PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Abilmen
24-01-2014, 00:25
@ZENTROPA
Il Pana Pt-ae900 è da scartare per via delle troppe ore d'uso....dopo 1 anno potresti avere già la necessità di cambiare la lampada che costa alcune centinaia di euro. Tieni presente che è un hd-ready 1280x720 anche. Il difetto principale per me è che ha un'immagine con bei colori ma poco tagliente, cioè troppo morbida, mentre quella del Pt-ae1000 è più dettagliata (se regolato bene). Poi il "1000" è un full hd e quindi i bluray (che finirai sicuramente per comprare in quanto la loro visione è veramente eccelsa ed ormai costano poco) si vedono meglio con il full. Se mi dici che la visione che hai fatto è simile anche con materiale SD (definizione standard), non avrei alcun dubbio. Meglio sicuramente il Pt-ae1000...e perchè ha poche ore, e perchè è complessivamente superiore.

Abilmen
24-01-2014, 00:31
@*davide
Per sport cosa intendi? Sky hd-Sd, tv-digitale terrestre? (Dtt) e soprattutto cosa intendi per "cinema"....film in tv oppure Bluray oppure Dvd standard?
Poi qual'è la distanza tra divano e schermo? Usi il telo od il muro?
Spiegati meglio. Ciao.

ZENTROPA
24-01-2014, 00:47
@ZENTROPA
Il Pana Pt-ae900 è da scartare per via delle troppe ore d'uso....dopo 1 anno potresti avere già la necessità di cambiare la lampada che costa alcune centinaia di euro. Tieni presente che è un hd-ready 1280x720 anche. Il difetto principale per me è che ha un'immagine con bei colori ma poco tagliente, cioè troppo morbida, mentre quella del Pt-ae1000 è più dettagliata (se regolato bene). Poi il "1000" è un full hd e quindi i bluray (che finirai sicuramente per comprare in quanto la loro visione è veramente eccelsa ed ormai costano poco) si vedono meglio con il full. Se mi dici che la visione che hai fatto è simile anche con materiale SD (definizione standard), non avrei alcun dubbio. Meglio sicuramente il Pt-ae1000...e perchè ha poche ore, e perchè è complessivamente superiore.

sarà anche superiore (le specifiche parlano chiaro) ma ho visionato bluray, sorgenti hd e dvd e non ho notato differenze.
forse il "1000" è un pelo più nitido e ha una luminosità più uniforme.

resta il fatto che il "900" lo pago 300euro e quando la lampada si esaurisce (può darsi dopo 100ore come dopo altre 1000, ti ricordo che in eco mode la durata è dichiarata a 3000) ne prendo una nuova (spesa di 250euro).

il "1000" ha sì la lampada nuova, ma niente esclude che potrebbe rompersi dopo una settimana, e non essendo più in garanzia mi troverei comunque costretto a spenderne 300euro per una nuova.

insomma, direi che per iniziare il "900" a 300euro (nonostante la lampada a metà vita) non è una mossa falsa.
dimmi, sbaglio qualcosa?

come ben sai io guardo solo bluray, per cui sorgenti full hd, però come ti ho detto ho messo di fronte il "1000" e il "900" con bluray e ti garantisco che non ci sono state differenze. non eclatanti o perlomeno non con una proiezione di 100".

e comunque anch'io ero lanciatissimo per il "1000" ma poi sono andato subito a leggere la tua guida e consigli l'acquisto del pt-ae2000 (che è ben superiore al "1000") su una cifra di 450/500euro. e questo ben 2 anni fa (quando hai scritto la guida).
per cui direi che la cifra a cui viene venduto il pt-ae1000 oggi in questione è un pò fuori prezzo, no?
avrà pur sempre 350ore di lampada ma viene venduto a 600euro, 150euro in più di quanto suggerisci per un pt-ae2000.
non è poco, quasi come una lampada nuova. capisci?

ultima cosa, non meno importante, il pt-ae1000 che ho provato non dava differenza di luminosità tra la modalità eco mode e quella normal.
cosa potrebbe essere? sicuramente c'è rotto qualcosa ma non riesco a capire di cosa possa trattarsi.

*davide
24-01-2014, 06:31
sorry, per cinema e sport intendo SKY HD (no tv-digitale terrestre e utilizzo di DVD bluray residuale) e la distanza tra divano e schermo a telo 4 metri

Abilmen
24-01-2014, 12:01
@ZENTROPA
Se guardi quasi esclusivamente bluray, a maggior ragione devi prendere il Pt-ae1000 che è full hd. Il fatto che tu abbia visto una qualità dell'immagine uguale, non è probante. Può essere che il "1000" non fosse perfettamente regolato. In un full, con un bluray, il segnale non viene processato dallo scaler-deinterlacer e quindi la qualità è massima. Con il "900" hd-ready invece, c'è un downscaling da 1080p a 720p con leggero deterioramento della qualità...sicuro. Poi che senso ha prendere il "900" se poi fra poco dovrai cambiare lampada e spendere quindi 300+250 = 550! Con un'elettronica più consumata oltretutto? Certo che il 1.000 a 600 euro è un poco carettino (ma 350 ore sono veramente poche)...magari prova a tirare sul prezzo e vedere se cala qualcosa. Cmq poi fai come credi eh....io il consiglio te l'ho dato. Ricordati che chi meno spende più spende.

ZENTROPA
24-01-2014, 12:18
grazie abil, ora ci penso. (comunque a dire il vero la percentuale di film che guardo è 85% 720p e 15% 1080p).

mentre per il fatto che non scalava da eco mode a normal mode che mi dici?
da cosa dipendeva?
anche la regolazione della nitidezza non interveniva.
insomma, c'erano diversi parametri che non cambiavano di una virgola.
la nitidezza ci può stare perchè con immagini in movimento è possibile non notare variazioni, ma tra eco mode e normal non avere un minimo di variazione (stanza completamente buia) mi puzza di qualcosa di rotto.

e poi ultimissima cosa a 650euro (quindi 50euro in più) ci si compra NUOVO il benq w1070.

CHE FACCIO ???

ZENTROPA
24-01-2014, 14:36
ultima news. (spero davvero ultima perchè mi sto stancando e vorrei comprarmi sto vpr che è un mese che sono in astinenza da film).

ho trovato un sanyo plv Z5 a 250euro con 800ore.
direi che è molto meglio come acquisto rispetto al pt-ae900 con 1600ore a 300euro, no?

o mi consigli ancora il pt-ae1000 con 350ore a 600euro?

questa è l'ultimissima info che ti chiedo e poi... COMPRO !!

Abilmen
24-01-2014, 15:31
@ZENTROPA

A questo punto, visto che affermi che l'85% di quello che guardi è 720p hd ready (senza offesa...un po' confusionario lo sei eh?)...vai tranqui su un hd-ready appunto. Il Sanyo z5 ha un'immagine sicuramente più razor (dettagliata anche sulle basse luci) rispetto ad entrambi i Pana: è silenzioso...ha lens shift e zoom ampio....insomma la qualità c'è. 800 ore non sono un'enormità e, 250 euri sono...onesti. Il Sanyo ha anche lo sportelino motorizzato antipolvere sull'obiettivo (una chicca). Con questo vpr si vedono bene anche i bluray e la tv by decoder. Un tuttofare di qualità. Quindi lo consiglio sicuramente.

Abilmen
24-01-2014, 15:54
sorry, per cinema e sport intendo SKY HD (no tv-digitale terrestre e utilizzo di DVD bluray residuale) e la distanza tra divano e schermo a telo 4 metri
Quindi anche bluray....budget?

ZENTROPA
24-01-2014, 16:02
allora perfetto !! aggiudicato per il sanyo. sett prox vado a provarlo e sicuramente comprarlo. poi ti darò opinioni una volta sistemato at home.

la questione se guardo più full hd o hd è variabile, ecco perchè non so di preciso la percentuale di fruizione.

4 anni fa ho digitalizzato (messo su hd per intenderci) tutta la mia collezione privata di dvd e bluray. per cui ho un misto di entrambi.
da 2 anni, per questione di spazio, rippo alcuni bluray a 720p e tengo in 1080p solo i titoli cult.
per cui la proporzione di cos'ho in 576p, 720p e 1080p varia di mese in mese. ecco perchè non posso dare percentuali costanti ed esatte.
grossomodo, molto indicativamente, ho al momento un 20% di 576p, un 50% di 720p ed un 30% di 1080p.

ecco risolto il mistero !! eheh.

una cosa che non capisco però sono questi artefatti di downscaling. io sul pt-ae900 non li ho visti. e dire che sono molto pignolo.
il sanyo z5 cone si comporta a downscalare?

per quel che può valere, su youtube sembra un ottimo vpr. con i neri e il contrasto migliore del pana.

abil, thanks for the support !! :)

valsat
24-01-2014, 16:45
@ZENTROPA

A questo punto, visto che affermi che l'85% di quello che guardi è 720p hd ready (senza offesa...un po' confusionario lo sei eh?)...vai tranqui su un hd-ready appunto. Il Sanyo z5 ha un'immagine sicuramente più razor (dettagliata anche sulle basse luci) rispetto ad entrambi i Pana: è silenzioso...ha lens shift e zoom ampio....insomma la qualità c'è. 800 ore non sono un'enormità e, 250 euri sono...onesti. Il Sanyo ha anche lo sportelino motorizzato antipolvere sull'obiettivo (una chicca). Con questo vpr si vedono bene anche i bluray e la tv by decoder. Un tuttofare di qualità. Quindi lo consiglio sicuramente.

Io ho appena acquistato un plv-z5 proprio per 250 euro. Il venditore dichiarava 100 ore di lampada dopo un ciclo di 2000 ore con la prima lampada. Il proiettore secondo me ha tutti i pregi elencati, ma temo che il mio abbia
un grave difetto. Presenta al centro dell'immagine un ampio alone giallastro ben visibile su sfondo bianco, molto meno in una normale visione.... Non ho motivo di dubitare della buona fede del venditore che dice di non essersi accorto del problema ed è anche disposto a riprenderlo. Mi piacerebbe sapere quanto potrebbe essere rapido il decadimento dell'immagine ora ancora accettabile . Saluto tutti e ringrazio chi vorrà darmi un consiglio, é il mio primo
proiettore e non so se tenerlo....

Abilmen
24-01-2014, 16:59
@Valsat
Qualsiasi proiettore può avere un difetto, anche quelli da migliaia di euro! In questo caso, potrebbe essere un granello di polvere che ovviamente a schermo si vede ingrandito. Prova a seguire le istruzioni usando la pompetta anti-polvere. Se non risolvi, potrebbe essere un problema della lampada nuova che, se non originale, si risparmia in euro, ma più facilmente può dare problemi. Mai comprare cmq un vpr usato che ha già consumato una lampada. Potrbbe avere anche sulle 3 mila ore di uso...troppe per non essere a rischio difetti. Anche se il deterioramento delle matrici e dell'elettronica, in genere, comincia dopo circa 6 mila ore d'uso (nei vpr 3-lcd)...ma molto lentamente. Al tuo posto, se non risolvi da solo, lo restituirei.

Abilmen
24-01-2014, 17:07
una cosa che non capisco però sono questi artefatti di downscaling. io sul pt-ae900 non li ho visti. e dire che sono molto pignolo.
il sanyo z5 cone si comporta a downscalare?
per quel che può valere, su youtube sembra un ottimo vpr. con i neri e il contrasto migliore del pana.
abil, thanks for the support !! :)
Dipende dalla qualità del chip, anche se la regola è: più up/down-scaling e più i difetti sono evidenti. Questo perchè il chip deve lavorare troppo per riuscire a mantenere tutta la qualità originale. Il Pana 900 potrebbe per questo avere meno nitidezza del "1000" full hd guardando un bluray...ma magari non te ne sei accorto. Il Sanyo processa bene qualsiasi segnale per quello che so.

*davide
24-01-2014, 17:43
budget dai 500 ai 1000 euro (il bluray non è vincolante, se hai in mente un buon prodotto per SKY HD va bene anche senza bluray)
propenderei per il nuovo, ma se hai una dritta per l'usato su Bologna te ne sarei grato

ZENTROPA
24-01-2014, 19:14
Io ho appena acquistato un plv-z5 proprio per 250 euro. Il venditore dichiarava 100 ore di lampada dopo un ciclo di 2000 ore con la prima lampada. Il proiettore secondo me ha tutti i pregi elencati, ma temo che il mio abbia
un grave difetto. Presenta al centro dell'immagine un ampio alone giallastro ben visibile su sfondo bianco, molto meno in una normale visione.... Non ho motivo di dubitare della buona fede del venditore che dice di non essersi accorto del problema ed è anche disposto a riprenderlo. Mi piacerebbe sapere quanto potrebbe essere rapido il decadimento dell'immagine ora ancora accettabile . Saluto tutti e ringrazio chi vorrà darmi un consiglio, é il mio primo
proiettore e non so se tenerlo....
pensa, anch'io sono andato a vedere un proiettore (pana 900) e c'era un piccolo alone color verde-violetto sulla parte alta/sinistra del quadro. il venditore ha fatto finta di niente ed io non sono stato a sindacare.
ovviamente non sapendo se si tratta di lampada usurata o meccanica ho lasciato perdere l'acquisto.

ho però sentito dire che i panasonic soffrono di questo inconveniente di aloni verdastri. è risaputo. non importa se entry-level o top-class. è un potenziale inconveniente con i prodotti pana.
mentre sui sanyo è la prima volta che lo sento.

ma l'hai comprato spedito presumo? non hai potuto visionarlo da prima?
io lo rimanderei indietro. 250euro non sono tanti, ma spenderli con un pò di soddisfazione non sarebbe male..

visto che tu hai lo z5 sanyo, dimmi un pò, come lavora con i neri? e il materiale full hd lo distorce tanto o il downscaling è processato bene?
dovrei andare a comprarlo settimana prossima. dalle rece sul web mi sta convincendo tanto. sembra che sia stato il best buy del 2007.

Abilmen
24-01-2014, 23:41
budget dai 500 ai 1000 euro (il bluray non è vincolante, se hai in mente un buon prodotto per SKY HD va bene anche senza bluray) propenderei per il nuovo, ma se hai una dritta per l'usato su Bologna te ne sarei grato
Per sky hd, che trasmette in 1080i, meglio cmq un full hd.
Per il nuovo; se sei affezzionato alla tecnologia riflessiva (Dlp):
Benq W1070 e te la cavi con 700 euro. Ha una notevole immagine...ovvio che essendo un entry level non ha optional particolari.
Se vuoi andare su un 3-Lcd:
Epson Eh-Tw5200...anche qui siamo sui 700 euro con qualità simile.

Ovvio che se vai su un usato, con 1.000 euro puoi prendere un vpr di qualità superiore ai 2 succitati (già buoni cmq)...ed allora direi di stare su uno di questi modelli: Epson Tw5500 (3-lcd con Cfi); Mitsubishi HC4000 (Dlp); Panasonic Pt-ae4000 3-lcd (con memoria per il 21/9); l'Optoma HD20 (Dlp piuttosto buono).........
In pvt ti mando il link del mercatino più qualificato per l'usato dei vpr.
Farei cmq anzitutto un salto da Canè (Audio Quality) a S. Lazzaro, per vedere che usati ha (oltre ai nuovi). Ciao :)

*davide
25-01-2014, 07:34
Farei cmq anzitutto un salto da Canè (Audio Quality) a S. Lazzaro, per vedere che usati ha (oltre ai nuovi). Ciao :)[/QUOTE]

Grazie Abilmen della risposta, parto con le valutazioni e la dritta è di buon auspicio visto che sono proprio di San Lazzaro

( MAD )
25-01-2014, 11:22
Buongiorno,
premetto che in quanto neofita assoluto ho già trascorso diverse ore in giro per forum cercando di addentrarmi nel mare magnum dei VPR. Impresa a dir poco titanica, date le mie scarse conoscenze, ma indubbiamente affascinante.

Grazie a queste pagine credo di essere arrivato ad una prima conclusione: orientarmi su un VPR usato, max 400 eu come spesa iniziale, in quanto credo con questa cifra si possa già entrare in possesso di un prodotto valido con cui familiarizzare e farsi un'idea.

Eccovi due specifiche dell'utilizzo che ne farei:

- 80% movies scaricati/dvd, 20% bluray, un po' di gaming (pc);

- superficie di proiezione (a disposizione) → 2,70 altezza x 2,80 larghezza circa;

- distanza di proiezione → vpr a 3 - 4 m dalla parete, appoggiato su un tavolo di circa 80 cm di altezza.

- parete bianca (senza difetti, dipinta di recente)

- utilizzo in orario prevalentemente notturno (dunque ambiente scuro e scarsamente illuminato).

Leggendo i tanti commenti di Abilmen mi è parso di capire che un Sony Sanyo PLV-Z5 potrebbe fare al caso mio, specie con lampada ancora in buone condizioni.

Mi potreste indicare in posta privata un link a cui fare affidamento per un buon mercatino dell'usato? grazie mille.

In alternativa: rimanendo in linea con il mio budget, avreste qualche buon suggerimento per indirizzarmi eventualmente su un vpr nuovo, esclusivamente HD READY (720p o 1080i) che possa sposarsi con le mie esigenze?

Grazie a tutti per l'attenzione e per i suggerimenti

Stefano

ILFREDDO87
25-01-2014, 11:49
Abilmen mi daresti gentilmente un giudizio su questo proiettore?

rd-804 projector... è un FullHD alquanto economico,e la cosa mi puzza :D ...

Abilmen
25-01-2014, 12:35
Abilmen mi daresti gentilmente un giudizio su questo proiettore? rd-804 projector... è un FullHD alquanto economico,e la cosa mi puzza :D ...
E' un full hd? Stai scherzando? Questo prodotto sconosciuto (e già qui...) probabilmente cinese, non è nemmeno 3-lcd (ne ha uno) e la risoluzione nativa, è 1024x768, cioè 4:3 come i vecchi tubi catodici. Lampada a led da 20 mila ore certo, ma il mio parere è del tutto negativo. Usare un 4:3 con dubbia qualità d'immagine per home cinema, è un'assurdità. Al max può servire per semplici presentazioni business o scolastiche.

ILFREDDO87
25-01-2014, 13:01
E' un full hd? Stai scherzando? Questo prodotto sconosciuto (e già qui...) probabilmente cinese, non è nemmeno 3-lcd (ne ha uno) e la risoluzione nativa, è 1024x768, cioè 4:3 come i vecchi tubi catodici. Lampada a led da 20 mila ore certo, ma il mio parere è del tutto negativo. Usare un 4:3 con dubbia qualità d'immagine per home cinema, è un'assurdità. Al max può servire per semplici presentazioni business o scolastiche.


chiaro è deciso!! GRAZIE :D

valsat
26-01-2014, 14:13
@Valsat
Qualsiasi proiettore può avere un difetto, anche quelli da migliaia di euro! In questo caso, potrebbe essere un granello di polvere che ovviamente a schermo si vede ingrandito. Prova a seguire le istruzioni usando la pompetta anti-polvere. Se non risolvi, potrebbe essere un problema della lampada nuova che, se non originale, si risparmia in euro, ma più facilmente può dare problemi. Mai comprare cmq un vpr usato che ha già consumato una lampada. Potrbbe avere anche sulle 3 mila ore di uso...troppe per non essere a rischio difetti. Anche se il deterioramento delle matrici e dell'elettronica, in genere, comincia dopo circa 6 mila ore d'uso (nei vpr 3-lcd)...ma molto lentamente. Al tuo posto, se non risolvi da solo, lo restituirei.

Grazie,Abilmen, ho seguito il tuo consiglio alla lettera, ho provato a soffiare con la pompetta in dotazione senza risultati. Ho inviato un paio di foto dell'alone giallasrto al venditore che ha accettato la restuzione. La mia domanda è: come si fa a sapere se la lampada è originale? Il venditore mi ha mostrato una ricevuta di 220 euro x la lampada. Inoltre mi è sembrato che il contaore della lampada sia facilmente azzerabile dal telecomando.....Purtroppo gli anni passano e credo siano sempre più rari z5 con poche centinaia di ore....

valsat
26-01-2014, 14:53
pensa, anch'io sono andato a vedere un proiettore (pana 900) e c'era un piccolo alone color verde-violetto sulla parte alta/sinistra del quadro. il venditore ha fatto finta di niente ed io non sono stato a sindacare.
ovviamente non sapendo se si tratta di lampada usurata o meccanica ho lasciato perdere l'acquisto.

ho però sentito dire che i panasonic soffrono di questo inconveniente di aloni verdastri. è risaputo. non importa se entry-level o top-class. è un potenziale inconveniente con i prodotti pana.
mentre sui sanyo è la prima volta che lo sento.

ma l'hai comprato spedito presumo? non hai potuto visionarlo da prima?
io lo rimanderei indietro. 250euro non sono tanti, ma spenderli con un pò di soddisfazione non sarebbe male..

visto che tu hai lo z5 sanyo, dimmi un pò, come lavora con i neri? e il materiale full hd lo distorce tanto o il downscaling è processato bene?
dovrei andare a comprarlo settimana prossima. dalle rece sul web mi sta convincendo tanto. sembra che sia stato il best buy del 2007.

Come ho gia detto ho restituito il proiettore, e se posso darti un consiglio compra solo dopo aver attentamente visionato le immagini o comunque riservati il diritto di recesso atrimenti lascia perdere. Ti posso garantire che è frustrante trovarsi fra le mani un proiettore difettoso...per le qualità preferisco ti rispondano altri, forse il nero non è il suo forte ma io proiettavo su muro. In bocca al lupo per l'acuisto! A me è dispiaciuto molto non poterlo tenere...

Abilmen
26-01-2014, 18:34
@( MAD )

Per gli usi che hai elencato, un vpr-hdready sarebbe ideale.
Il Sanyo Plv-z5 è molto buono (nero compreso) per qualsiasi uso. Per altri hd-ready usati, direi di prendere in considerazione gli altri che ho elencato e definiti ottimi o molto buoni qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2450301 .....a cui aggiungerei l'Epson Tw700.

( MAD )
26-01-2014, 23:18
@( MAD )

Per gli usi che hai elencato, un vpr-hdready sarebbe ideale.
Il Sanyo Plv-z5 è molto buono (nero compreso) per qualsiasi uso. Per altri hd-ready usati, direi di prendere in considerazione gli altri che ho elencato e definiti ottimi o molto buoni qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2450301 .....a cui aggiungerei l'Epson Tw700.

Ottimo.

Dimenticavo: la distanza di visione equivale a 5,50 m circa.

MAD

Abilmen
27-01-2014, 00:02
Ottimo.
Dimenticavo: la distanza di visione equivale a 5,50 m circa.
MAD
Così tanto? Non riesci a stare più vicino? 4-4,5 metri andrebbe bene. Alla risposta, ti consiglio i pollici dello schermo.

( MAD )
27-01-2014, 13:29
Così tanto? Non riesci a stare più vicino? 4-4,5 metri andrebbe bene. Alla risposta, ti consiglio i pollici dello schermo.

La questione è semplice: se voglio stare sul divano, sì, temo sia quella la distanza da prendere in considerazione...anche perchè faticherei e non poco a collocarlo diversamente.

Abilmen
27-01-2014, 15:51
La questione è semplice: se voglio stare sul divano, sì, temo sia quella la distanza da prendere in considerazione...anche perchè faticherei e non poco a collocarlo diversamente.
Allora è un problema. A m. 5,50, lo schermo giusto dev'essere di circa 120" (o di più). Purtroppo l'ottimo Sanyo Z5, come quasi tutti i vpr di quegli anni, ha una luminosità non elevata; per questo motivo lo schermo ideale dovrebbe essere max 105" in eco-mode (max 110" ma a lampada piena). Andare oltre si avrebbe un decadimento della qualità dell'immagine. Quindi se guardi da quella distanza, devi orientarti su un vpr che abbia almeno 1.600 Ansi Lumen (lo Z5 ne ha 1.100). Il che significa scegliere dal 2009 (circa) in poi in cui, peraltro, quasi tutti i vpr sono full hd.

( MAD )
27-01-2014, 16:09
Allora è un problema. A m. 5,50, lo schermo giusto dev'essere di circa 120" (o di più). Purtroppo l'ottimo Sanyo Z5, come quasi tutti i vpr di quegli anni, ha una luminosità non elevata; per questo motivo lo schermo ideale dovrebbe essere max 105" in eco-mode (max 110" ma a lampada piena). Andare oltre si avrebbe un decadimento della qualità dell'immagine. Quindi se guardi da quella distanza, devi orientarti su un vpr che abbia almeno 1.600 Ansi Lumen (lo Z5 ne ha 1.100). Il che significa scegliere dal 2009 (circa) in poi in cui, peraltro, quasi tutti i vpr sono full hd.

Cavolo. Non si finisce mai d'imparare. Meno male che ho deciso di scrivere sul forum, altrimenti chissà cosa avrei combinato :doh:

Questo cmq mi cambia, e non poco le carte in tavola. Anche perchè, da quello che ho capito, per il mio utilizzo un FULL HD sarebbe decisamente "sprecato" e probabilmente di budget troppo elevato per le mie tasche.

Provo a studiarmi una soluzione alternativa (niente divano, poltroncina ikea da spostare a piacimento) in modo tale avanzare un poco verso la parete di proiezione.

Grazie ancora Abilmen

ZENTROPA
28-01-2014, 23:56
caro abilmen l'odissea è finita ed ora inizia "l'olimpo d'oro of videoprojection" !!

il ragazzo vicino a padova che aveva il sanyo z5 è scomparso e non rispondeva più a mess, mail e chiamate (avevamo appuntamento per ieri/oggi). dopo mesi che l'annuncio era online oggi l'ha pure cancellato. secondo me parlando di videoproiezione gli è tornata voglia e ha deciso di tenerlo. sta di fatto che poteva tranquillamente dirmi che l'aveva venduto a un altro, che lo voleva tenere, che l'ha buttato dalla finestra, ma scomparire in stile 'protezione testimoni' è nà roba assurda.
mah?? davvero uno strano personaggio.

poi oggi pomeriggio stavo per andare a vedere un optoma hd600x, sempre a padova, (tutti a padova?? che non è che mi andasse poi tanto visto che da bologna non è proprio una passeggiata), e alla fine è saltato fuori questo annuncio di un tw1000 (epson) proprio a bologna e perfino a 100 metri da casa mia (gran botta di ass).

bhè, esausto dalla ricerca (e soprattutto a star dietro a persone che vogliono vendere poi no poi sì poi non si sà, e poi quelli che vogliono rifilarti un vpr con 2mila ore ecc..) ho deciso e l'ho comprato. ovviamente ho valutato bene il tutto dopo un'oretta di prove.

lo installerò in questi giorni, al momento ti posso dire (visionandolo a casa del ragazzo) che il suo sporco lavoro lo fa !!
non ha i neri che avrei voluto ma di certo è meglio del pt-ae900 (che avevo visto settimana scorsa) e lo trovo alla pari (forse un pelo meglio dal punto di vista dell'incisione) del pt-ae1000.
come dicevo l'unica nota dolente è il nero che tende a rimanere 'bucato', ma sicuramente appena metterò mano ai settaggi tirerò qualcosa di più che ottimo, già lo so!!

la mia domandina però non manca neanche stavolta ! :D

se l'ris è attivato si sente una sorta di becchettio costante (tipo un rollio/battito). il ragazzo che me l'ha venduto mi ha detto che è appunto il meccanismo dell'iris dinamico. disattivandolo non si sente (appunto) più nulla.
ti torna come cosa?

( MAD )
29-01-2014, 17:15
caro abilmen l'odissea è finita ed ora inizia "l'olimpo d'oro of videoprojection" anche per me !!

il ragazzo vicino a padova che aveva il sanyo z5 è scomparso e non rispondeva più a mess, mail e chiamate (avevamo appuntamento per ieri/oggi). dopo mesi che l'annuncio era online oggi l'ha pure cancellato. secondo me parlando di videoproiezione gli è tornata voglia e ha deciso di tenerlo. sta di fatto che poteva tranquillamente dirmi che l'aveva venduto a un altro, che lo voleva tenere, che l'ha buttato dalla finestra, ma scomparire in stile 'protezione testimoni' è nà roba assurda.
mah?? davvero uno strano personaggio.



Ciao Zentropa, se può interessarti, anch'io l'avevo contattato (via mail) un paio di volte la settimana scorsa.
Diciamo che sembrava tutt'altro che entusiasta del mio interessamento...o almeno questa era l'impressione che mi aveva dato... evidentemente un venditore abbastanza anomalo.

Scusate l'OT

ZENTROPA
31-01-2014, 18:27
ebbene dopo alcuni giorni di settings, prove e visioni posso dire che il tw1000 è un vpr buono.
ha bisogno di una buona regolazione fine (ha 9 punti di ancoraggio modificabili su tutti i canali alfa) e di buio totale durante la visione. consigliato anche un bel telo di proiezione grey alto contrasto.

perchè tutti questi accorgimenti? semplicemente perchè i neri non sono neri ma grigi bucati. non c'è settings o algoritmo proprietario che tenga (vedi iris dinamici e/o protocolli software proprietari).
di tutti i vpr visionati in questo mese di ricerche (pt-ae900, pt-ae1000, pt-ae2000, epson tw5500, sanyo z5, sony vw500), nessuno era esente da questo comportamento a parte il sony vw500, per cui me ne sono fatto una ragione e prossimamente provvederò a prendere un telo di proiezione (scelta direi obbligata per chi ha un vpr).

per cui su questo epson tw1000 il giudizio sulla gestione dei neri è sotto la sufficienza.
altra limitazione è l'uso della lampada in modalità normale, che è inutilizzabile per via del rumore. ovviamente i db dello sventolio della ventola sono più bassi ad esempio del benq w1070 (in modalità eco), ma per i miei standard è comunque fastidiosa. ed è un peccato perchè il tw1000 in modalità normale raggiunge quella 'croccantezza' di immagine che nella modalità eco non si riesce ad eguagliare, a meno di disattivare l'iris e l'hdr nei bianchi (ma così facendo si va ad appiattire la gamma dinamica ed è preferibile più gamma dinamica che contrasto, a mio parere).
per cui il tw1000 è quasi d'obbligo usarlo in modalità eco e in questo scenario d'uso non è avvertibile alcun suono. è come se il vpr fosse spento. non produce nessun rumore di sorta. silenzio completo. e ad essere sinceri questa cosa a me piace parecchio, visto che il vpr ce l'ho a 10 cm dalle orecchie.
ma attenzione, ricordo che il rumore della ventola in modalità normale, non è insostenibile, ma percettibile. per molti, che lo posizioneranno a soffitto, o anche a un metro di distanza dalla seduta di visione, non ci saranno problemi.
sono io che avendo il vpr attaccato alla testa sento per forza di cosa la ventola. ma già nella visione di un film (per cui col suono del film) già non si percepisce più. ma essendo un fanatico del silenzio assoluto sul fattore rumore della ventola sono molto pignolo.

bene, direi che le note dolenti al momento sono solo queste:
neri insufficienti e ventola in modalità normale 'troppo' percettibile.

veniamo invece alle note positive e che sono senza possibilità di repliche: colori, grana, pasta dell'immagine.
ebbene ragazzi, il portento di questo vpr è proprio la resa globale che riesce a dare alle scene di proiezione.
da amante delle immagini soft/pastello/naturali, posso dire che il tw1000 riesce a restituire un quadro davvero morbido, con sfumature delicate e profonde. l'immagine non stanca (come avviene di solito con i vpr dlp) ed ha come punto di forza la naturalezza. questa fedeltà di riproduzione nei colori e nei dettagli creano una resa di visione piacevolissima.
e questo è davvero un ottimo traguardo. sembra proprio di assaporare la visione di una pellicola cinematografica, per cui gli amanti dell'analogico potranno solo gioire.
la nitidezza raggiunge livelli più che buoni (settando ovviamente il massimo dell'acutanza), per cui il risultato finale sarà una riproduzione dettagliata, incisa e molto cinelook !!

in ultima analisi consiglio questo vpr?
se pagato entro i 500euro con non oltre 500/700 ore di lampada sì, altrimenti punterei su un bel sony vw500 (che però costa 10mila euro) !!


p.s. ovviamente questa valutazione è in vista di un giudizio molto rigido e con aspettative qualitative elevate.

ZENTROPA
31-01-2014, 19:03
..evidentemente un venditore abbastanza anomalo.

..giusto un pelino. ahahah.
ma la cosa assurda è che mi ha pure chiamato lui (dietro mio contatto) e siamo stati al telefono un paio d'orette a parlare di audio/video e proiezione.
bhè.. il mondo è bello perchè è vario !

Abilmen
31-01-2014, 23:26
@ZENTROPA

se l'ris è attivato si sente una sorta di becchettio costante (tipo un rollio/battito). il ragazzo che me l'ha venduto mi ha detto che è appunto il meccanismo dell'iris dinamico. disattivandolo non si sente (appunto) più nulla... ti torna come cosa?

Purtroppo si, anche se non in modo frequente....faccio un esempio: il recente Epson Tw6000 presenta nell'iris dinamico attivato, un clack abbastanza fastidioso; fortunatamente, nel modello nuovo (Tw6100) il clack è nettamente diminuito. Dipende anche dalle scene del film....in certe si sente il rumore, in altre poco e nulla.

ZENTROPA
01-02-2014, 16:54
@ZENTROPAPurtroppo si, anche se non in modo frequente...
quindi è normale, ok !!

sono molto felice del tw1000 ma soprattutto di essere entrato nel mondo della videoproiezione. per chi ama il cinema è la vera ed unica fruizione che andrebbe fatta.
manca solo il telo (che mi rendo conto essere indispensabile) e poi il cerchio quadra !!

unico appunto è che per avere una proiezione di una certa qualità, ieri come oggi, bisogna metter mano al portafogli e tirar fuori svariati millini d'euro.
mentre a leggere in rete sembra che basti un pico vpr tipo qumi q5 per avere risultati eccellenti (una volta impensabili).
invece, anche nel mondo della videoproiezione, il marketing la fa da padrone.

per cui ragazzi un consiglio, prima di comprare qualsiasi vpr, provatelo, e se avete modo, fatelo in svariate condizioni ambiente e con i dovuti tempi.
non è un tv di un centro commerciale.

( MAD )
02-02-2014, 18:54
per cui ragazzi un consiglio, prima di comprare qualsiasi vpr, provatelo, e se avete modo, fatelo in svariate condizioni ambiente e con i dovuti tempi.
non è un tv di un centro commerciale.

Il punto Zentropa, spesso e volentieri, è proprio questo: talvolta, specialmente per i neofiti, non è cosa semplice aver la possibilità di provare un prodotto, ergo tocca andare un po' alla cieca.

Specialmente quando poi non si ha un modello preciso in testa (ma giusto un budget di riferimento), la scelta diventa ancora più complicata. Se poi ci aggiungi tutti i fattori secondari (distanza di proiezione etc. etc, effetto rainbow...) che entrano in gioco (e sono una miriade), il piatto è servito!

Io per il momento, ad esempio, non ho urgenza di effettuare l'acquisto anche perchè mi rendo conto di quanto sia difficile la scelta. Meglio dunque aspettare che pentirmi magari dopo breve tempo.

Chiudo e vi saluto con un'ultima domanda: a vostro avviso, per un neofita assoluto, è meglio buttarsi su un modello entry-level (500 euro) cominciando a farsi un'idea più precisa o magari aspettare di racimolare qualche euro di più e investire in una fascia di mercato più elevata (+ di 1000 eu) vedi un buon usato?

A me hanno sempre insegnato, specie per certe strumentazioni (vedi ad esempio un telescopio), che a volte l'investimento iniziale più alto è quello che ti dà più soddisfazione nel tempo...

Un saluto a tutti

ZENTROPA
02-02-2014, 19:15
..Chiudo e vi saluto con un'ultima domanda: a vostro avviso, per un neofita assoluto, è meglio buttarsi su un modello entry-level (500 euro) cominciando a farsi un'idea più precisa o magari aspettare di racimolare qualche euro di più e investire in una fascia di mercato più elevata (+ di 1000 eu) vedi un buon usato?..

hai ragionissima caro mad. la scelta su quale vpr puntare è una bella gatta da pelare, appunto per l'impossibilità di poterli visionare.

comunque riguardo la tua domanda io sono per un acquisto medio-alto da subito (che poi col tempo si paleserà medio-basso).
quindi il mio consiglio è prendere un vpr con 500/700euro usato (che 6 anni fa ne costava 3/4mila) che un vpr entry-level moderno da 500, e dirò di più, anche di un mid-class da 1000.
i vpr buoni a mio avviso, ieri come oggi, partono dai 3/5 mila euro, non c'è storia che tenga.

io ho preso un tw1000, che è un mid-class di 6 anni fa che costava 3500 eurini, pagato 400euro. qua lo elogiano all'inverosimile:
http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_144,00.html

in realtà, come per altri modelli simili (pt-ae1000), a mio avviso raggiunge la sufficienza. però la mia sufficienza (tenendo conto del mio standard di giudizio) equivale al miracolo tecnologico per la maggior parte dei fruitori di vpr.
per cui se appartieni alla categoria di puristi dell'immagine, ti consiglio di orientarti su qualcosa di buono (come può essere buono il giudizio di un tw1000 per intenderci) e lasciar perdere soluzioni intermedie rappresentate dal ventaglio di proposte che propina continuamente il marketing.
sarebbero 500euro buttati via. mentre prendere un buon vpr usato con 500euro è sicuramente più appagante.

poi se avessimo tutti 3/5mila euro da spendere per un vpr allora sarebbe tutto più semplice..

p.s. facci sapere cosa prendi ! :)

ZENTROPA
02-02-2014, 19:27
faccio presente a tutti gli interessati del tw1000, che non supporta i 24p.

sui vari topic di tale vpr c'è gran confusione in merito, e questa è dovuta al fatto che in realtà riesce a campionare e riprodurre il segnale 24hz con cadenza corretta dei 24p, ma purtroppo, e la cosa è inspiegabile, crea un desync notevole.
all'inizio pensavo fosse il delay classico tra segnale hdmi e rca. sono stato oltre una settimana ad impazzire e fare tutte le prove possibili (dvd, bluray, mediaplayer, htcp, rca, rca to line in, rca to cuffie, toslink, dac toslink rca), ed alla fine ho scoperto che se mando un segnale 24p nativo al vpr, questo lo digerisce e lo riproduce, ma l'audio è fuori sync con un ritardo di un secondo buono.
l'unica sarebbe collegare l'hdmi dal player bluray ad un ampli av e poi far tornare con un hdmi arc il segnale video al vpr e uscire dall'ampi con un toslink a casse preamplificate con tale entrata.
ma non avendo tutto questo ho fatto prima ed ho disattivato la riproduzione 24p dalla sorgente di riproduzione.

a differenza però delle tv tradizionali (le nuove smart tv per intenderci), il vpr nonostante riproduca con un segnale di 60hz, non ha quell'effetto di fluidità esasperato che fa sembrare un film di kubrick una puntata di cento vetrine. insomma, le immagini sono belle scattose (cinematografiche per intenderci) come è giusto che debbano essere.

più passano i giorni più capisco la bellezza di un vpr. è qualcosa di magico !

Coccinillia
11-02-2014, 08:46
Ciao,

premesso che sono completamente ignorante in materia.

Mi sono letto le prime pagine della discussione (complimenti!!) per capire qualcosa in piu dell'argomento.

Attualmente nel mio salotto largo 430 e lungo cm ho un pioneer kuro da 50 pollici con un sintoamplificatore Onky 716 e sistema casse 5.1 della Indiana Line ,uan ps3 ed uan ps4 (prossimo acquisto)

La mia prima intenzione era di sostituire il tv con sempre un plasma ma da 64/65 pollici con 3D (spesa intorno ai 2000/2200 euro)

Utilizzo principale vedere film blu-ray 2D/3D, un pò di gaming e ogni tanto qualche partita di calcio in hd (no materiale in SD)

Sto considerando fortemente di tenermi il mio kuro come tv diciamo per tutti i giorni e acquistare un VPR ed un telo motorizzato da utilizzare solo quando guardo i film e gioco.

Avete dei modelli di VPR consigliarmi che supporti anche il 3d e soprattutto che dimensione di telo considerano che la distanza dal proiettore/visuale(il proirttore sarà montato al soffitto) dello spettatore al telo sarà di circa 350/370cm.

Grazie in anticipo

Abilmen
11-02-2014, 12:46
@Coccinillia
A m. 3,70 puoi fare tranquillamente uno schermo da 105" (ideale) ma anche da 110". Dovresti postare con esattezza il budget per il vpr e per il telo, e se lo vuoi nuovo od usato (magari con poche ore d'uso); posta anche con esattezza gli usi prevalenti; hai scritto giochi ok e film....bluray, sky o dig. terr. HD o anche film in dvd standard? Tieni presente che vedere una partita di calcio su un 105-110" in tv (rai HD o mediaset HD) è quasi come essre allo stadio! Secondo me, se hai un kuro che va ancora bene, la soluzione migliore è proprio quella di tenerlo e prendere un Vpr. Un film su un tv anche da 65" (Pana serie z) non è ancora home cinema che inizia con schermi da almeno 85-90". Col Vpr invece sei al cinema con visione qualitativamente superiore (in hd).

Coccinillia
11-02-2014, 13:33
Grazie abilmen...diciamo che l'uso è solo per materiale hd niente sd per quello uso il kuro.
ok per il telo direi 110 se la differenza tra il 105" non è abissale.

il mio budget è dai 1000 ai max 2000 euro tutto compreso cavi e anche un 3 paia di occhiali 3d

immagino che anche i consumi siano la metà rispetto ad un 65".

preferirei nuovo..ma se ci fosse un buon usato adatto alle.mie esigenze lo prenderei in considerazione


grazieee



Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Abilmen
11-02-2014, 18:50
@Coccinillia
Bene...la risposta è piuttosto semplice e prendendo tutto nuovo, riusciamo a stare nel budget di 2.000 euro circa (con mille non si niente di valido) sia per un buonissimo Vpr che per un telo motorizzato tensionato il migliore possibile:

1) Il Vpr è un 3-lcd (no effetto arcobaleno), e precisamente l'Epson Tw6100, che ha un rapporto prezzo prestazioni notevolissimo. Ha pure un zoom buono (1,6x) che ti aiuterà molto nel posizionamento del vpr. La qualità dell'immagine è ottima con colori brillanti (grazie all'ottimo CLO = Color light output). La luminosità è notevole e permette di vedere bene anche con l'ambiente leggermente illuminato. La dotazione è da vpr superiore e segnalo la possibilità di allineare le matrici se ce ne fosse bisogno. Si può trovare a meno di 1.200 euro....

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_tw-6100.aspx

2) Per lo schermo, ti consiglio il meglio, e cioè uno screenline a motore wawe e tensionato (indispensabile per evitare le deleterie pieghe col tempo); vista la notevole luminosità del vpr, è sufficiente prendere la tela bianca con guadagno 1.0 e con retro nero. Qui puoi trovare quello che ti ho consigliato:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764

Abilmen
11-02-2014, 18:59
Importante (dimenticavo): il telo dello schermo, ha caduta anteriore, e quindi rimane scostato dal muro di 8-10 cm....questo permette di far scendere il telo stesso, anche se dietro hai il tv o qualche ostacolo tipo porta o maniglia. Per l'audio devi ovviamente usare l'impianto hi-fi che hai già e che collegherai all'uscita audio della sorgente (lettore bluray o decoder tv), questo perchè tutti i vpr home cinema non hanno audio ma solo il video (da collegare rigorosamente in hdmi-hdmi).

Coccinillia
12-02-2014, 07:44
Importante (dimenticavo): il telo dello schermo, ha caduta anteriore, e quindi rimane scostato dal muro di 8-10 cm....questo permette di far scendere il telo stesso, anche se dietro hai il tv o qualche ostacolo tipo porta o maniglia. Per l'audio devi ovviamente usare l'impianto hi-fi che hai già e che collegherai all'uscita audio della sorgente (lettore bluray o decoder tv), questo perchè tutti i vpr home cinema non hanno audio ma solo il video (da collegare rigorosamente in hdmi-hdmi).

Ti ri-ringrazio.

Alla fine mi costerà più il telo del VPR :D ma immagino che è un investimento..anche poi cambiando il vpr il telo mi rimarrà.

Per la questione dello scostamento, dovrò già istallarlo a circa 30/40 cm dal muro perché ci sono delle mensole del mobile e dovrò anche riposizionare il diffusore centrale in basso (attualmente è sopra il tv su una mensola). Per un altoparlante non mi conviene comprare il telo forato.

Non so ancora se mi conviene acquista il telo con telecomando o no,se dovessi prendere il modello base immagino che devo costruirmi un pulsante con cui lo faccio salire e scendere.

un mio amico mi aveva consigliato il Benq W1070 ma mi sembra che quello tuo sia un altro livello :D

Tiger00
12-02-2014, 17:46
Abilmen grazie mille per la risposta indiretta!! Con una risposta hai soddisfatto due piccioni! :D

Adesso però io ti chiedo, premettendo che il lettore e telo che hai consigliato a Coccinillia vanno bene, se io avessi uno spazio ancora potenzialmente maggiore da sfruttare ( 5,75 m di larghezza e 4,70 m di distanza dal divano) cosa potresti consigliarmi per sfruttarlo al massimo?

Il budget sarebbe uguale però tu scrivi anche se costa di più.

PS: Il divano è curvo e a sua volta è attaccato ad una parete curva. Cisarebbero problemi per posizionare il videoproiettore?.

Il sogno fin da bambino di sentirmi come al cinema forse è ad un passo dall'essere realizzato! :sperem: :D :D

Tiger00
12-02-2014, 18:02
cosa ne pensi di un laser full hd?

Abilmen
12-02-2014, 21:12
cosa ne pensi di un laser full hd?
Lascia perdere i laser full hd, che sono costruiti per il mercato business ed educational ed hanno solo il vantaggio (ormai relativo) della durata della sorgente luminosa...quelli migliori poi costano anche parecchio; per l'home cinema, sono ancora inadeguati. Non è il caso insomma.
Appena mi è possibile, rispondo a te ed agli altri.

Abilmen
13-02-2014, 08:43
@Coccinillia

1) Il telo-schermo che ti ho consigliato è probabilmente il migliore esistente sul mercato. Certamente è anche un investimento.
2) Se la distanza del telo da muro è di 30-40 cm. Spero per te che cmq da schermo a divano ci siano almeno 3,60-3,70 metri.
3) Il telecomando è superfluo, basta un interrutore a muro in posizione comoda.
4) Il BenQ 1070 ha buone qualità...è un dlp con rischio effetto arcbaleno, il suo concorrente 3-lcd è l'Epson Tw5200. Si tratta di vpr però ampiamento sotto i 1.000 euro...il Tw6100 è superiore.

Tiger00
13-02-2014, 08:49
Lascia perdere i laser full hd, che sono costruiti per il mercato business ed educational ed hanno solo il vantaggio (ormai relativo) della durata della sorgente luminosa...quelli migliori poi costano anche parecchio; per l'home cinema, sono ancora inadeguati. Non è il caso insomma.
Appena mi è possibile, rispondo a te ed agli altri.

Grazie mille. Rimango in attesa:)

Abilmen
13-02-2014, 09:15
@Tiger00
Se la distanza divano-telo è di m. 2,70, devi fare uno schermo più grande di un 110"....questo sarebbe perfetto:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765

Sono 124" e la distanza di visione perfetta per apprezzare tutti i dettagli di un film bluray (1080p) è 2.74 x 1.70 = 4.66 metri; 4.70 è uguale...anche 4.80, non di più però. La spesa è superiore ma non di tanto. Se invece vuoi risparmiare qualcosa, porti un divano a 4 metri e prendi il telo da 110" che ho consigliato all'utente Coccinillia. Come vpr va benone l'Epson Tw6100 che non ha un nero eccezzionale, ma i colori sono molto belli e brillanti e l'immagne ottima e dettagliata (una volta regolato....e ci vuole tempo e pazienza). Aggiungo a beneficio tuo e di Coccinillia che potrei consigliare anche l'ottimo Tw6000 (modello precedente al 6100)...e si potrebbe risparmiare qualcosa ma questo vpr (il 6000) ha un difetto costituito da un fastidioso "clack" durante la visione e dovuto al meccanismo dell'iris dinamico.
Per il posizionamento del vpr lo porrei a m. 4,5 (o anche un po meno) dallo schermo in modo di non mettere lo zoom al max cosa che è meglio evitare. Se lo metti a soffitto va rovesciato, oppure lo poni su una mensola alta circa 1 metro. Fai cmq delle prove a muro nudo prima di installare il telo (per farlo in genere serve un elettricista).

Tiger00
13-02-2014, 09:51
Grazie mille per la dritta! :)
La prova a muro nudo verrebbe abbastanza difficile perchè al posto del muro c'è una vetrata. Infatti il telo scenderebbe davanti la tenda e coprirebbe la televisione. Credo che 40-50 cm di spazio dalla parete se li prenda.
L'elettricista è richiesto per il montaggio del telo o del videoproiettore? Quest'ultimo, data la parete curva, penserei di montarlo a soffitto con un supporto.

Abilmen
13-02-2014, 11:09
Grazie mille per la dritta! :)
La prova a muro nudo verrebbe abbastanza difficile perchè al posto del muro c'è una vetrata. Infatti il telo scenderebbe davanti la tenda e coprirebbe la televisione. Credo che 40-50 cm di spazio dalla parete se li prenda.L'elettricista è richiesto per il montaggio del telo o del videoproiettore? Quest'ultimo, data la parete curva, penserei di montarlo a soffitto con un supporto.
Puoi sempre applicare provvisoriamente un lenzuolo od andare in un negozio di prodotti di gomma dove per pochi euro ti danno una specie di telo bianco. Piuttosto se lo schermo si allontana dal muro di 40-50 cm, la distanza di visione diventa 4,70-50 (+10 cm del telo che cade anteriormente) = 4,20-4,10 od era già tutto calcolato ed è cmq di 4,70? Queste prove prima di montare il telo, non sono indispensabili, ma utili perchè per le distanze e la diagonale dello schermo c'è anche una certa soggettività (non siamo tutti uguali a livello di sensibilità dell'occhio); c'è chi con uno scermo grande riesce a stare abbastanza vicino e chi preferisce più lontano; l'importante è rispettare quello che ho scritto; per dire che se sei col divano a 4,70 m. la distanza ideale è proprio quella con un 124" di schermo. Ma se uno ce la fa, può stare anche un poco più vicino...per questo serve fare le prove. L'elettricista (od anche quelle ditte che montano climatizzatori e comunque si occupano anche di elettricità) è richiesto ovviamente per il telo-schermo a motore....lor sanno come fare per bloccare il telo che scende ad un punto fisso per esempio...poi mettono l'interrutore ecc. Se dietro c'è una fonte luminosa, devi prendere quello con gain 1.0...con colore bianco e retro rigorosamente nero (altrimenti la luce falserebbe l'immagine).

thegamba
15-02-2014, 14:45
Ciao a tutti:)
Mi piacerebbe comprare un proiettore da collegare al pc per poter vedere le gare di f1 e di indycar "in grande" (malato di automobilismo, si:asd:)
Il problema però è che tra il proiettore e lo schermo (che pensavo di costruismi da solo in qualche modo) ci sarebbero solo 2 metri:boh: Riesco a ottenere un'immagine di dimensioni discrete con una distanza così risicata?

E poi, beh, il prezzo è un gran problema... Con 2-300euro si può fare qualcosa? Anche senza grandi risoluzioni?

Grazie 1000:)

Abilmen
15-02-2014, 15:59
@thegamba
I 2 metri di distanza tra vpr e schermo non sono un problema....basta poi prendere un proiettore ad ottica corta! Puoi così ottenere anche più di 100";
piuttosto qual'è la distanza tra divano e schermo? Puoi aumentare di qualcosa il budget visto che 2-300 euro sono pochini, a meno che non ti vada bene anche un buon usato (che nei vpr a differenza dei tv usati, in genere...si prende bene). Ciao.

thegamba
15-02-2014, 16:29
@thegamba
I 2 metri di distanza tra vpr e schermo non sono un problema....basta poi prendere un proiettore ad ottica corta! Puoi così ottenere anche più di 100";
piuttosto qual'è la distanza tra divano e schermo? Puoi aumentare di qualcosa il budget visto che 2-300 euro sono pochini, a meno che non ti vada bene anche un buon usato (che nei vpr a differenza dei tv usati, in genere...si prende bene). Ciao.

Grazie della risposta:)
Allora, per l'usato andrebbe bene (nel senso che non mi farebbe grande differenza), però non saprei davvero cosa digitare per trovare qualcosa che faccia al caso mio:( Che marca/modello posso cercare?

La distanza tra divano e schermo è circa 3 metri, ma il proiettore lo metterei a metà strada, a poco meno di 2 metri (1,90 per l'esattezza):)

Abilmen
16-02-2014, 01:19
A quasi 2 metri dal muro, un vpr ad ottica corta ti permette di superare i 100" di schermo....se la distanza di visione è di 3 metri, 100" vanno benissimo. Per i modelli ti consiglio un Dlp (€ 390) nuovo come il BenQ W700St appunto ad ottica "short" e molto buono per un prezzo così basso.
Oppure un usato dell'Epson 3-lcd Tw480 (hd ready come il BenQ) pure buono...costa però sui 500 euro nuovo ed allora, se non ci arrivi, ti consiglio di aspettare un usato, tenendo sott'occhio i soliti mercatini tipo subito.it, secondamano, kijiji e i siti d'aste che ben conosciamo.

http://benq.it/product/projector/w770st/specifications
https://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/store/products/mainunits/overview/11240

thegamba
16-02-2014, 08:34
A quasi 2 metri dal muro, un vpr ad ottica corta ti permette di superare i 100" di schermo....se la distanza di visione è di 3 metri, 100" vanno benissimo. Per i modelli ti consiglio un Dlp (€ 390) nuovo come il BenQ W700St appunto ad ottica "short" e molto buono per un prezzo così basso.
Oppure un usato dell'Epson 3-lcd Tw480 (hd ready come il BenQ) pure buono...costa però sui 500 euro nuovo ed allora, se non ci arrivi, ti consiglio di aspettare un usato, tenendo sott'occhio i soliti mercatini tipo subito.it, secondamano, kijiji e i siti d'aste che ben conosciamo.

http://benq.it/product/projector/w770st/specifications
https://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/store/products/mainunits/overview/11240

Grazie:) Ho fatto qualche ricerca, sulla baia ad esempio ho già visto l'epson a 300euro:D L'inserzione dice che la lampada è stata usata 146ore (su 4000, c'è scritto): è molto? 146 ore non mi sembrano poche:boh: Una lampada usata fa perdere qualità? Si possono cambiare?

vale69
16-02-2014, 09:04
146 ore - specie se su 4.000 - sono pochissime, praticamente nuovo.
Tieni conto che il "rodaggio" minimo parla di 100-200 ore, per cui fai te...
anzi semmai ho il sospetto che non siano veritiere, ma puoi sempre verificarlo nel setup.
Si si sostituiscono senza problemi e non perdi qualità appunto finchè la lampada è "giovane" o se la sostituisci quando arriva il momento....

thegamba
16-02-2014, 09:25
146 ore - specie se su 4.000 - sono pochissime, praticamente nuovo.
Tieni conto che il "rodaggio" minimo parla di 100-200 ore, per cui fai te...
anzi semmai ho il sospetto che non siano veritiere, ma puoi sempre verificarlo nel setup.
Si si sostituiscono senza problemi e non perdi qualità appunto finchè la lampada è "giovane" o se la sostituisci quando arriva il momento....

Grazie, allora ci faccio un pensierino:)

Intanto girando su youtube, manco cercando proiettori (la magia dei video correlati:asd:), ho trovato questo (http://www.youtube.com/watch?v=Sld5YK3b_Rk). Per curiosità, non capendo assolutamente una mazza di queste cose, ho fatto una ricerca e sulle amazzoni ho trovato questo:

HD 1080i VIDEOPROIETTORE PROIETTORE HOME CINEMA LED LCD 2000 lumens HD Analog TV Max supportata Risoluzione: 800 x 600.720 p 1080i, 1080p Lampada LED dura 20.000 ore With CE CCC CERTIFICATE

* Articolo: HTP-66 LED PROIETTORE
* Eccellente proiettore portatile per l'home theater e l'uso gioco,.
* Altoparlanti incorporati
* Lampada LED dura 20.000 ore (funziona a 4 ore al giorno per i prossimi 14 anni)
* 4 tempo la luminosità degli attuali proiettori pico palmare.
* Include il telecomando, alimentatore e manuale d'uso
* Ingressi: HDMI, USB, YPbPr, S-Video, Composite A / V, VGA (PC),
* Garanzia di soddisfazione: di rimborso 14 giorni
* Tecnologia della lampada: LED
* Durata della lampada: 20000 ore
* Max Dimensioni immagine: 100 pollici
* Risoluzione 640 x 480
* Max supportata Risoluzione: 800 x 600.720 p 1080i, 1080p
* Aspect Ratio: 4:3
* Peso: 4,5 KG
* Keystone: 15 - gradi
* Proiezione frontale: Sì
* Retroproiezione: Sì
* Montabile a soffitto: Sì
* Portatile: Sì

Confezione:
1 x LED Proiettore LED-66
1 x Telecomando
1 x Cavo di alimentazione
1 x Cavo di segnale AV
1 x Cavo per segnale VGA
1 x Scheda di garanzia
1 x Manuale

Prezzo 159, che mi sembra un po' assurdo:asd: Cos'ha di "scarso"? Tra l'altro si parla di 1080p (che io ho sempre saputo essere la risoluzione, 1920x1080, no?), però poi nelle caratteristiche ci son 2-3 risuluzioni diverse e anche la dicitura 1080p:asd:

vale69
16-02-2014, 10:21
attento, oltre al fatto che - ovviamente - l'ottica avrà una qualità assolutamente mediocre, la risoluzione nativa è di 800x600
non aggiungo altro, se ci devi vedere le figurine del mare degli anni '80 può andare bene :rolleyes:

thegamba
16-02-2014, 10:22
attento, oltre al fatto che - ovviamente - l'ottica avrà una qualità assolutamente mediocre, la risoluzione nativa è di 800x600
non aggiungo altro, se ci devi vedere le figurine del mare degli anni '80 può andare bene :rolleyes:

Credo che la tua ultima frase spieghi benissimo:D Ok, avevo immaginato che fosse una porcheria, almeno adesso so perchè:p

nirva90
16-02-2014, 18:31
salve a tutti!
Sto cercando un vpr da utilizzare per vedere sopratutto video in streaming e film in hd-ready da pc.
In salotto ho almeno 3 metri di spazio non ho necessità di usarlo anche con della luce e non sono un purista dell'immagine...(mi so accontentare).
Considerato che il budget massimo a disposizione sarebbe intorno ai 400-450 € e che mi piacerebbe avere almeno una risoluzione nativa hd-ready, potete consigliarmi su che modello prendere?

Cosa ne pensate di questo?
http://www.ebay.it/itm/VIDEOPROIETTORE-HD-ANDROID-4-2-3000-LUMENS-8GB-dual-core-BLU-RAY-FHD-Cinema-4000-/321300246031
Non riesco a capire la marca, ma mi piace molto il fatto del wifi incorporato a quel prezzo !

Abilmen
16-02-2014, 19:59
Lascia perdere quel prodotto cinese assolutamente sconosciuto nel mondo "che conta" dei vpr....uno dei tanti insomma. E poi è un ibrido tra vpr e smartphone, avendo anche un processore ed il sistema oper. Android 4.1 Jelli Bean. Mi orienterei invece su questo prodotto di marca sicuramente superiore e realmente hd ready (1280x720 e non 1280x768). Contiene anche la funzione usb 3 in 1 collegandolo al pc. Link:

https://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/store/products/mainunits/overview/11240

Qui i prezzi: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eh_tw_480.aspx

zirico
17-02-2014, 13:11
Salve a tutti. Vorrei comprare un videoproietore per le partite di calcio trasmesse di giorno in un area aperta...cioè con la luce del sole...da quello che ho letto alle prime pagine deve avere una luminosità di almeno 5000 Ansi lumens. Quale prodotto mi consiliate con un prezzo non molto eccessivo?

thegamba
17-02-2014, 21:44
Scusate, ho un dubbio: non ho trovato il benq 700st che mi avete consigliato, ma solo il w700:( St è l'ottica corta?
Altra cosa: l'epson eh-tw480 ha l'ottica corta, giusto? Da 3 metri di distanza riesco a ottenere un'immagine di 70-80''?

Abilmen
17-02-2014, 22:18
Il Benq w700 è ad ottica corta quindi a 3 metri si può ottenere uno schermo di ben oltre 100"!, mentre l'Epson Tw480 è ad ottica medio-corta ed a 3 metri tra vpr e telo o muro è in grado di produrre uno schermo di 100" (circa).

thegamba
18-02-2014, 18:29
Il Benq w700 è ad ottica corta quindi a 3 metri si può ottenere uno schermo di ben oltre 100"!, mentre l'Epson Tw480 è ad ottica medio-corta ed a 3 metri tra vpr e telo o muro è in grado di produrre uno schermo di 100" (circa).

Grazie:)
Alla fine ho ordinato il benQ, trovato nuovo a 400euro:) Ho scelto la consegna rapida, in 2-3 gg dovrei averlo qui (al limite lunedì, ma spero di no).
E' il primo proiettore che provo, ci vedò tv, film, giochi (rf, ac, etc.):D Poi vi posto qualche foto e qualche opinione appena arriva:fagiano:

Abilmen
18-02-2014, 22:27
Chiedo venia per un errore (capita).....io avevo messo il link del W770 che è effettivamente ad ottica corta; poi è saltato fuori questo w700 (che costa meno) ma è ad ottica normale (peraltro più adatta all'home cinema). Per fortuna che è un ottimo vpr per il prezzo che ha, ed a 3 metri dovresti fare comunque un bello schermo grande (circa 90-100").

thegamba
19-02-2014, 14:35
Chiedo venia per un errore (capita).....io avevo messo il link del W770 che è effettivamente ad ottica corta; poi è saltato fuori questo w700 (che costa meno) ma è ad ottica normale (peraltro più adatta all'home cinema). Per fortuna che è un ottimo vpr per il prezzo che ha, ed a 3 metri dovresti fare comunque un bello schermo granfde (circa 90-100").

Si, me ne sono accorto poi dopo:) Cmq ho fatto 2 conti, anche grazie ad un calcolatore online, e da 3 metri dovrei ottenere 90'' (tra 175x80 e 190x90, se non sbaglio):)
Di uno schermo più grande non saprei cosa farmene, non avrei la parete e, soprattutto, da 3 metri 90 pollici è già eccessivo:D
Poi beh, "riciclo" l'impianto 5.1 logitech che avevo già:p

Vi tengo aggiornati, anche se ho visto che c'è già la valutazione in prima pagina (abbastanza lapidante, spero sia meglio:asd:)

Per ora grazie 1000:mano:

predator_85
20-02-2014, 07:55
Iscritto

tecnologico
20-02-2014, 11:46
come entrylevel in hdready che consigliate? visione mkv 720p tramite wd tv live

Abilmen
20-02-2014, 12:06
come entrylevel in hdready che consigliate? visione mkv 720p tramite wd tv live
Epson eh-tw480. Di cui si parla spesso nei post precedenti che ti consiglio di leggere.

tecnologico
20-02-2014, 15:45
Epson eh-tw480. Di cui si parla spesso nei post precedenti che ti consiglio di leggere.

provvedo.
quindi in ogni caso sotto i 400 non si scende.

per la cronaca, proietterò da poco meno di 3 metri, proiettore a soffitto. a che polliciaggio posso ambire?

Abilmen
20-02-2014, 17:12
Scendere a 400 euro si può certo....puoi prendere il BenQ W700 che è nella tecnologia "concorrente" dell'Epson (tri-lcd) e cioè Dlp a microspecchi. Immagine anche qui molto buona sia nei colori che nel dettaglio. C'è solo da sperare che tu non sia sensibile all'effetto arcobaleno (bagliori colorati durante la visione ma solo per una minoranza di persone particolarmente sensibili). Il BenQ costa giusto sui 400 euro, ed è anche 3d! A poco meno di 3 metri, per entrambi puoi ottenere un'immagine di circa 90" che è già home cinema.

Tiger00
21-02-2014, 11:35
Puoi sempre applicare provvisoriamente un lenzuolo od andare in un negozio di prodotti di gomma dove per pochi euro ti danno una specie di telo bianco. Piuttosto se lo schermo si allontana dal muro di 40-50 cm, la distanza di visione diventa 4,70-50 (+10 cm del telo che cade anteriormente) = 4,20-4,10 od era già tutto calcolato ed è cmq di 4,70? Queste prove prima di montare il telo, non sono indispensabili, ma utili perchè per le distanze e la diagonale dello schermo c'è anche una certa soggettività (non siamo tutti uguali a livello di sensibilità dell'occhio); c'è chi con uno scermo grande riesce a stare abbastanza vicino e chi preferisce più lontano; l'importante è rispettare quello che ho scritto; per dire che se sei col divano a 4,70 m. la distanza ideale è proprio quella con un 124" di schermo. Ma se uno ce la fa, può stare anche un poco più vicino...per questo serve fare le prove. L'elettricista (od anche quelle ditte che montano climatizzatori e comunque si occupano anche di elettricità) è richiesto ovviamente per il telo-schermo a motore....lor sanno come fare per bloccare il telo che scende ad un punto fisso per esempio...poi mettono l'interrutore ecc. Se dietro c'è una fonte luminosa, devi prendere quello con gain 1.0...con colore bianco e retro rigorosamente nero (altrimenti la luce falserebbe l'immagine).

Ciao Abilmen e scusa se ti rispondo solo adesso ma sono stato fuori città fino a ieri. Allora, facendo un calcolo della distanza del mobile che separa la parete, e su cui poggia il televisore, al punto più lontano del divano ( che è curvato) sono circa sono circa 4,23 metri. La distanza totale meno lo spessore del mobile di circa 47/48 cm.

Il telo scenderebbe per lungo andando a coprire anche il televisore, in caso sposterei un po' più indietro quest'ultimo, in modo da non prendere altro spazio.
Si..direi che che più o meno la distanza rimane quella. Quindi tu dici che un 124 " sarebbe forse troppo?

Altra domanda. Per ammortizzare notevolmente i costi, cambia molto se al posto di un telo motorizzato comprassi un buon telo a molla? In termini di qualità cosa cambierebbe?
Che dimensione devo cercare in termine di ampiezza schermo ( Es: 280x158 cm formato 16:9 Schermo a Molla PLATINUM Tela 3D Polarizzata (298 cm) andrebbe bene? ) .

Abilmen
21-02-2014, 12:15
@Tiger00
Se la distanza schermo divano è di m. 4.23, un 124" è troppo grande e va bene per esempio, un 113" che, con un vpr full hd, prevede una distanza di visione "perfetta" (per gustare tutti i dettagli), di m. 4.25....non devi andare oltre questa distanza (più vicino se ci riesci ovviamente si). Per il telo, se proprio vuoi risparmiare, uno a molla può anche andare. Il top sono i motorizzati tensionati (certo costano) ma esistono anche le vie di mezzo tendenti all'econmico tipo quelli a cornice rigida (e quindi tensionati per evitare le pieghe col tempo) come questo:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=130

Ovviamente con tela bianca "white" con retro nero e gain da 1.0; come vedi la larghezza proiettabile è di m.250 (ingombro m. 2,67 di base), pari ad uno schermo appunto di 113".

Cely
21-02-2014, 14:54
@Tiger00
Se la distanza schermo divano è di m. 4.23, un 124" è troppo grande e va bene per esempio, un 113" che, con un vpr full hd, prevede una distanza di visione "perfetta" (per gustare tutti i dettagli), di m. 4.25....non devi andare oltre questa distanza (più vicino se ci riesci ovviamente si). Per il telo, se proprio vuoi risparmiare, uno a molla può anche andare. Il top sono i motorizzati tensionati (certo costano) ma esistono anche le vie di mezzo tendenti all'econmico tipo quelli a cornice rigida (e quindi tensionati per evitare le pieghe col tempo) come questo:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=130

Ovviamente con tela bianca "white" con retro nero e gain da 1.0; come vedi la larghezza proiettabile è di m.250 (ingombro m. 2,67 di base), pari ad uno schermo appunto di 113".

Scusa ma se può andar più vicino.... Può anche mettere uno schermo più grande ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Abilmen
21-02-2014, 15:36
Scusa ma se può andar più vicino.... Può anche mettere uno schermo più grande ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non hai capito....la distanza perfetta per gli occhi e per vedere tutti i dettagli che un vpr full hd ha in più rispetto ad un hdready, è di m. 4,25 con
schermo di 113" a base 2,50 metri. Il calcolo è 250x1,7 = m. 4,25. Chiarto che non può allontanarsi anche di 20 cm perchè perderebbe i dettagli più fini del full hd. Al contrario se gli occhi reggono, può avvicinarsi di qualche decina di cm. che il dettaglio "super" continua a vederlo. Questo è il significato del mio "avvicinarsi". Mentre quello che vuoi dire tu, l'ho già scritto più volte, è un fattore soggettivo....esiste una distanza di visione per il full hd e tot pollici universalmente standardizzata che, nel caso di un 113" è appunto 4,25 metri; la maggioranza rispetterà questa distanza...se qualcuno riesce ad avvicinarsi di più ed a reggere uno schermo già piuttosto grande, può farlo, perchè avvicinandosi rispetto ai 4,25 m. non si perde il dettaglio (lo si perde allontanandosi)...ma non è detto che altri compnenti della famiglia (a meno che non sia da solo) "reggano". Lui poi ha il divano a m. 4,23....quindi...perfetto il 113" che ripeto è la distanza ideale!

thegamba
22-02-2014, 10:09
Arrivato benq w700:D

Una cosa al volo: Windows (8.1) mi permette di impostare la risoluzione del proiettore fino a 1920x1080 (e pure oltre:mbe:). La cosa mi sembra strana perchè dovrebbe avere risoluzione 720p (1280x720). Come mai? Posso tenerla a 1080p o mi conviene metterla a 720p?

Grazie a tutti:)

orofes
22-02-2014, 11:09
Ciao ragazzi! Sono in procinto di comprare il mio primo proiettore con un budget di 400- 450 € massimo. Sono indeciso tra Benq w700 che viene sui 400 €, Benq w750, Optoma H180X e epson TW-490 che vengono sui 440 €. Sapete darmi qualche consiglio, o anche qualche altro modello da prendere in considerazione? La distanza di proiezione sarebbe circa di 3.5 m. Grazie mille :D :D

Abilmen
22-02-2014, 11:49
Ciao ragazzi! Sono in procinto di comprare il mio primo proiettore con un budget di 400- 450 € massimo. Sono indeciso tra Benq w700 che viene sui 400 €, Benq w750, Optoma H180X e epson TW-490 che vengono sui 440 €. Sapete darmi qualche consiglio, o anche qualche altro modello da prendere in considerazione? La distanza di proiezione sarebbe circa di 3.5 m. Grazie mille :D :D
Devi specificare anche:
a) La distanza di "visione" tra schermo e divano.
b) Proietti sul muro o su un telo?
c) Gli usi prevalenti (dvd; bluray; tv dtt o shy-sky hd; giochi ecc.).

Considerazioni (per ora): I modelli per la scelta vanno bene se vuoi un vpr nuovo...unico appunto l'Epson tw490 che, se fai home cinema, è poco consigliabile in quanto ha una risoluzione non televisiva (16:9) ma computeristica adatta al business-educational cioè WXGA-1280X800; quindi sarebbe bene che ti orientassi sul fratellino Tw480 che è sostanzialmente uguale (il 590 è solo un poco più luminoso e la lampada un poco più potente che dura un po di più ed è anche circa 50 euro più economico) ma ha una risoluzione adeguata in 16:9 hdready 1280x720. Tutti i vpr home cinema sono in 16:9, sia quelli economici che quelli costosi.

Abilmen
22-02-2014, 11:58
Arrivato benq w700:D
Una cosa al volo: Windows (8.1) mi permette di impostare la risoluzione del proiettore fino a 1920x1080 (e pure oltre:mbe:). La cosa mi sembra strana perchè dovrebbe avere risoluzione 720p (1280x720). Come mai? Posso tenerla a 1080p o mi conviene metterla a 720p?
Grazie a tutti:)
Il BenQ w700 è hd ready 1280x720; tu col pc puoi impostare qualsiasi risoluzione che il vpr te la scalerà a quella nativa, cioè appunto 1280x720;
il consiglio è provare col pc un po' tutte le risoluzioni (avendo sullo schermo immagini con segnale che usi spesso) e scegliere quella che ritieni ti dia la qualità migliore (in genere è quella più vicina a 1280x720p...ma non è mica detto).

thegamba
22-02-2014, 13:35
Il BenQ w700 è hd ready 1280x720; tu col pc puoi impostare qualsiasi risoluzione che il vpr te la scalerà a quella nativa, cioè appunto 1280x720;
il consiglio è provare col pc un po' tutte le risoluzioni (avendo sullo schermo immagini con segnale che usi spesso) e scegliere quella che ritieni ti dia la qualità migliore (in genere è quella più vicina a 1280x720p...ma non è mica detto).

Infatti la migliore che ho trovato è stata 1366x768, perchè a 1920x1080 (scalata come dici a 1280x720) le scritte sgranano molto:)

orofes
22-02-2014, 15:32
Devi specificare anche:
a) La distanza di "visione" tra schermo e divano.
b) Proietti sul muro o su un telo?
c) Gli usi prevalenti (dvd; bluray; tv dtt o shy-sky hd; giochi ecc.).

Considerazioni (per ora): I modelli per la scelta vanno bene se vuoi un vpr nuovo...unico appunto l'Epson tw490 che, se fai home cinema, è poco consigliabile in quanto ha una risoluzione non televisiva (16:9) ma computeristica adatta al business-educational cioè WXGA-1280X800; quindi sarebbe bene che ti orientassi sul fratellino Tw480 che è sostanzialmente uguale (il 590 è solo un poco più luminoso e la lampada un poco più potente che dura un po di più ed è anche circa 50 euro più economico) ma ha una risoluzione adeguata in 16:9 hdready 1280x720. Tutti i vpr home cinema sono in 16:9, sia quelli economici che quelli costosi.


La distanza di visione è anche quella sui circa 3-3,5 metri,
Proietterei su muro su una parete decisamente ampia,
e gli usi prevalenti sarebbero film in 720p da pc e ogni tanto ps3.

In realtà sono interessato anche all'usato ma per ora non ho trovato niente che mi ispiri, su cosa mi consiglieresti di puntare?
Non mi ero accorto sulla risoluzione dell'epson, grazie per il consiglio :)

Grazie mille per l'aiuto !

Tiger00
22-02-2014, 17:42
@Tiger00
Se la distanza schermo divano è di m. 4.23, un 124" è troppo grande e va bene per esempio, un 113" che, con un vpr full hd, prevede una distanza di visione "perfetta" (per gustare tutti i dettagli), di m. 4.25....non devi andare oltre questa distanza (più vicino se ci riesci ovviamente si). Per il telo, se proprio vuoi risparmiare, uno a molla può anche andare. Il top sono i motorizzati tensionati (certo costano) ma esistono anche le vie di mezzo tendenti all'econmico tipo quelli a cornice rigida (e quindi tensionati per evitare le pieghe col tempo) come questo:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=130

Ovviamente con tela bianca "white" con retro nero e gain da 1.0; come vedi la larghezza proiettabile è di m.250 (ingombro m. 2,67 di base), pari ad uno schermo appunto di 113".

Grazie come sempre per i tuoi consigli.
L'ultimo link che mi hai postato è di uno schermo rigido. Suppongo che questo possa solo essere appeso alla parete, ma, avendo dietro una vetrata, non potrei metterlo.
La mia scelta quindi (cercando di risparmiare un po') ricadrebbe sempre su uno a molla: in termini di qualità immagine c'è poi così tanta differenza rispetto ad uno motorizzato o tensionato? La unica differenza sta nelle pieghe a lungo andare?
Dato che il proiettore che mi hai consigliato è pure 3d ho visto uno schermo a molla 3d ma non ho trovato la distanza consigliata da te.

Questo andrebbe bene o è troppo grande? http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4302

thegamba
23-02-2014, 13:58
E' arrivato venerdì il BenQ W700 che avevo ordinato, e l'ho provato per qualche giorno:) Provo a esprimere il mio giudizio (difficile però da dare, è il primo proiettore che compro).

Anzitutto spiego i vari collegamenti che ho fatto, perchè sicuro che perdo taaanta qualità, ma per ora posso fare solo così (poi vedrò di migliorare).
1. PC collegato con cavo hdmi (10m). Ho impostato la risolzione a 1366x768, in modo tale da poter usare le app di Windows.
2. VCR collegato con cavo s-video, a cui ho collegato un decoder digitale terreste (Technotrend TT select T502) e un cavo d'antenna (a monte ho un modulatore rf collegato al decoder mysky).

A circa 3 metri di distanza, ottengo un'immagine di 75'', perdo qualcosa dovendo usare la correzione trapezoidale del proiettore (vi farò poi sapere meglio quando arriverà il supporto a soffitto).

Ho provato a vedere qualche video dal pc (720p e 1080p) e l'immagine è davvero nitida:D Pensavo che sgranasse un po', considerata la dimensione del quadro proiettato e la distanza da cui lo guardo (2,5 m).
Anche la tv digitale (collegata tramite s-video) e sky (modulatore rf) si vedono decisamente bene, anche considerata la qualità dei collegamenti e il passaggio attraverso un vcr vecchio di 10 anni:fagiano: Non oso immaginare come si vedrà quando mi procurerò un altro cavo hdmi:ciapet:

L'immagine è bella anche in modalità risparmio (che dovrebbe far durare un po' di più la lampada). Fortunatamente non noto il difetto che viene descritto in prima pagina:
1) BenQ W700 (Dlp 1 chip – 2011-2012); Vpr compatibile 3D (Dlp link e nvidia 3D vision – pc 3D-ready/no bluray 3D), e che ha una sorprendente buona qualità d’immagine anche nei film; certamente valido anche per sport e giochi vista la luminosità elevata. Pare tenda però a surriscaldarsi ma, soprattutto, a causa della ruota-colore piuttosto lenta, l’effetto arcobaleno è discretamente visibile. Non ha lens shift e lo zoom è solo un 1,11x. Un prodotto che vale certamente il prezzo (poco più di 500 €.); il giudizio complessivo sarebbe elevato se non ci fosse questo “discreto” effetto arcobaleno che, come è noto, quando avvertito, è oltremodo fastidioso; Il Vpr è dotato di altoparlanti; la rumorosità della ventola (e ruota) è accettabile; la valutazione finale è dunque abbastanza buono.

Nota un po' negativa è l'altoparlante integrato, gracchia un po' (soprattutto alzando il volume). Non è un difetto gravissimo in qualsiasi caso:boh: Poi dopo aver speso tanto per il proiettore, si può fare un ulteriore investimento per delle casse esterne:) Io uso quelle che avevo già (Logitech Z506 (http://www.logitech.com/it-it/product/surround-sound-speakers-z506)) e mi ci trovo davvero bene!

Dalla presa d'aria del proiettore esce aria parecchio calda, ma non credo sia un grosso problema:boh: Forse lo sarà quando correranno la 24h di Le Mans, ma per l'occasione magari gli monto vicino una ventolina:asd:

Vi ri-aggiorno poi quando mi arriva il supporto per attaccare il vpr al soffitto:)

Abilmen
25-02-2014, 15:57
@Tiger00

Que telo è troppo grande...la misura per un 113" dev'essere di m. 250 di base. Se è troppo grande l'immagine non arriva al bordo nero, a meno che non fai uno schermo di oltre 120". E se non arriva al bordo nero, la percezione del contrasto è inferiore. La differenza tra uno a molla ed uno tensionato-motorizzato, sta nella comodità d'uso e nelle deleterie arricciature che possono farsi vedere col tempo. La qualità dell'immagine proiettata, invece, resta uguale.

claroc85
26-02-2014, 16:14
Salve a tutti, premetto che mi sono letto oltre alle prime tre pagine tutte le altre relative al topic. Vorrei acquistare il mio primo proiettore.
Il budget è di 350-400 euro, uso prevalente dvd-divx da pc più uso console; distanza di visione 3mt; proietto su telo.
Leggendo le pagine inizialmente ero orientato o sul benq mw523 o sull'acer 1340wh con risoluzione wxga ma oggi ho notato che anche il benq w700 è sceso di prezzo e si trova più o meno allo stesso degli altri due. Quello che mi chiedo è se vale la pena sacrificare la luminosità (il benq mw523 ha 3000 ansi contro i 2200 del w700) per avere un proiettore con il 720 nativo. Con la risoluzione wxga cosa succede in fondo se ci vedo un film in divx col pc?
Grazie per le eventuali delucidazioni!

Abilmen
26-02-2014, 16:49
@claroc85
Quei 2 vpr che hai segnalato (BenQ ed Acer) sono 2 Dlp in formato 16:10, tipicamente costruiti soprattutto per per il business (presentazioni) o l'educational (scuola). Spesso, in tali casi, si proietta in sale/scuole anche con un poco di luce ambientale; da qui la necessità di avere molti lumen per vederci in modo sufficiente. Se tu guardi film dvd o quant'altro, che sono rigorosamente in 16:9, vedrai l'immagine con 2 bande nere verticali (non eccessive) oppure, in assenze di bande, l'immagine sarà un po allungata in verticale. Ovvio quindi che per quello che devi fare, il BenQ W700 è certamente più adatto, sia per vedere dvd e divx, che bluray o programmi tv, anch'essi quasi sempre in aspect ratio 16:9, risoluzione tipica per il cinema in casa. Quindi il mio consiglio è di stare su questo BenQ appena preso da un utente con tanto di parziale recensione, più info mie precedenti. I 2200 A. Lumen sono perfino sopra la media dei vpr dedicati all'home cinema; per questo quindi...no problem.

claroc85
26-02-2014, 21:10
@Abilmen grazie mille per la tempestività e per il consiglio!prenderò il w700

Tiger00
01-03-2014, 23:03
@Tiger00

Que telo è troppo grande...la misura per un 113" dev'essere di m. 250 di base. Se è troppo grande l'immagine non arriva al bordo nero, a meno che non fai uno schermo di oltre 120". E se non arriva al bordo nero, la percezione del contrasto è inferiore. La differenza tra uno a molla ed uno tensionato-motorizzato, sta nella comodità d'uso e nelle deleterie arricciature che possono farsi vedere col tempo. La qualità dell'immagine proiettata, invece, resta uguale.

Ok grazie mille. Vado per quella dimensione allora. Solo che allo stato attuale, ne sul sito da te indicato, ne su amazon, ne su ebay, sono riuscito a trovare uno schermo di quella dimensione, per il 3D e manuale, che sia entro il mio budget. ( non voglio spendere 500 € per uno schermo, vorrei spendere massimo 250). La ricerca è ardua :mc: :muro: anche perchè non vorrei rimanerci fregato comprando uno schermo di cattiva qualità...

Abilmen
02-03-2014, 00:29
La distanza di visione è anche quella sui circa 3-3,5 metri,
Proietterei su muro su una parete decisamente ampia,
e gli usi prevalenti sarebbero film in 720p da pc e ogni tanto ps3.
In realtà sono interessato anche all'usato ma per ora non ho trovato niente che mi ispiri, su cosa mi consiglieresti di puntare?
Non mi ero accorto sulla risoluzione dell'epson, grazie per il consiglio :)
Grazie mille per l'aiuto !
Con la Ps3 credo che tu voglia giocare (più raramente vedere film bluray); allora ti consiglio un vpr hd ready 1280x720p, visto che i tuoi usi principali sono di materiale con segnale a risoluzione 720p (anche i giochi sono prevalentemente 720p, anche se stanno aumentando i titoli in full 1080p).
Sul nuovo puoi andare con il BenQ W700 (od il W750) se ti interessa anche il 3d, altrimenti il 3-lcd Epson480 che viene però a 500 euro. A poco più di 3 metri tra muro e divano, puoi fare uno schermo di 100" ma visto che non hai problemi di telo, dopo un po che ti sei abituato, puoi
provare i 105-110" se gli occhi "reggono" (penso di si). Per l'usato con quel budget, troveresti dei vpr datati buoni per l'home cinema, ma inadatti al gioco con la consolle.

orofes
04-03-2014, 17:53
Grazie sei veramente gentilissimo !
Ormai mi sono quasi totalmente deciso sul benq, a questo punto ti faccio un ultima domanda. Per una differenza di prezzo di 20/30 euro quale prenderesti il benq 700 o il 750? Ho visto che le differenze sono minime.
Granzie ancora :D :D


Con la Ps3 credo che tu voglia giocare (più raramente vedere film bluray); allora ti consiglio un vpr hd ready 1280x720p, visto che i tuoi usi principali sono di materiale con segnale a risoluzione 720p (anche i giochi sono prevalentemente 720p, anche se stanno aumentando i titoli in full 1080p).
Sul nuovo puoi andare con il BenQ W700 (od il W750) se ti interessa anche il 3d, altrimenti il 3-lcd Epson480 che viene però a 500 euro. A poco più di 3 metri tra muro e divano, puoi fare uno schermo di 100" ma visto che non hai problemi di telo, dopo un po che ti sei abituato, puoi
provare i 105-110" se gli occhi "reggono" (penso di si). Per l'usato con quel budget, troveresti dei vpr datati buoni per l'home cinema, ma inadatti al gioco con la consolle.

Abilmen
04-03-2014, 19:09
Prenderei il w750 perchè ha un 3D migliore....per il resto si equivalgono.

Tiger00
08-03-2014, 19:28
Ciao, dopo mille ricerche, sono riuscito a trovare su internet questo schermo 16:9 ad un prezzo veramente conveniente. :) E' di fattura tedesca però e mi sembra un buon prodotto tenendo conto anche l'alto numero di vendite .
Secondo voi il gain è eccessivo? Per un soffitto che è altro all'incirca 2.80 metri, risulterebbe troppo alto come posizionamento dello schermo?
Come vi sembra? Vi scrivo qui le caratteristiche:

Dimensioni totali 250 x 200 cm incl. extra drop superiore nero (B x A)
Superficie di proiezione 244 x 137 cm (B x A) 16:9 Video
Extra drop superiore nero: 50 cm
Guadagno 1.2
Parte posteriore di color nero (100% a tenuta di luce)
Bordo rotante di color nero
Contenitore bianco (275 x 9 x 9 cm)
Tela rinforzata senza cuciture 590 g/m²
Semplice montaggio a parete o a soffitto
Sistema di fissaggio regolabile
Angolo visivo 140°
Categoria di protezione antincendio M1
con interruttore e telecommando radio frequenza
Alimentazione 220-230V/50-60Hz
Peso 15 kg
2 anni di garanzia

Abilmen
09-03-2014, 00:29
1) IL gain effettivamente è un po' alto per un vpr già molto luminoso (2.400 Ansi Lumen)...ma ci può stare; basta usare l'Epson in modalità eco (economy) e non esagerare con la luminosità.

2) L'altezza del telo non è assolutamente elevata, perchè 50 cm sono dedicati al drop nero che serve proprio per "giostrare" sulla lunghezza della caduta; lo terrai abbastanza arrotolato se lo monti a parete...meno se lo monti a soffitto. Non è quindi un problema. Ti consiglio un'altezza della base da terra di 80 cm. Certo che se è motorizzato non tensionato potrebbe fare le arricciature o pieghe dopo un certo lasso di tempo. Noto però che la tela è rinforzata e questo potrebbe anche bastare.

Tiger00
09-03-2014, 19:55
1) IL gain effettivamente è un po' alto per un vpr già molto luminoso (2.400 Ansi Lumen)...ma ci può stare; basta usare l'Epson in modalità eco (economy) e non esagerare con la luminosità.

2) L'altezza del telo non è assolutamente elevata, perchè 50 cm sono dedicati al drop nero che serve proprio per "giostrare" sulla lunghezza della caduta; lo terrai abbastanza arrotolato se lo monti a parete...meno se lo monti a soffitto. Non è quindi un problema. Ti consiglio un'altezza della base da terra di 80 cm. Certo che se è motorizzato non tensionato potrebbe fare le arricciature o pieghe dopo un certo lasso di tempo. Noto però che la tela è rinforzata e questo potrebbe anche bastare.

Ma con la modalità economy non c'è perdita di qualità d'immagine?

kerpe69
09-03-2014, 20:41
buongiorno a tutti,

1) richiesta un po' inusuale: vorrei provare ad installare un VPR in un living (non ho saletta dedicata) dove il problema principale è che deve necessariamente essere messo su mensola la quale è già presente e non può essere spostata (muro particolare) ed è a circa metà altezza muro: 145 cm su 290 quindi un po' infelice in quanto appunto già alta per il telo che andrebbe di fronte manuale che scende dal soffitto a circa 3-3,5 metri di distanza (ipotizzato 200-220 cm di base).

REQUISITI: Non ho particolari pregiudizi tra DLP e 3LCD (uso 90% film a 1080p per cui con buon contrasto e neri profondi) l'importante è che non sia più "profondo" di 30 cm e che abbia lens-shift verticale verso il basso !!
Non particolari problemi di budget.

Esiste qualcosa o devo rinunciare in partenza ? :confused: :(

2) altra domanda quanto "drop" dall'alto (base telo 200-220 cm) è consigliabile con una seduta a circa 3-3,5 metri e soffitto 290 cm, per non stare troppo con il collo "all'insù" ?
stavo valutando l'acquisto di un telo grigio ma vedo che è difficile trovare schermi grigi con drop decenti (almeno 50-70 cm diciamo)....

grazie anticipatamente :)

Tiger00
09-03-2014, 21:28
buongiorno a tutti,


REQUISITI: Non ho particolari pregiudizi tra DLP e 3LCD (uso 90% film a 1080p per cui con buon contrasto e neri profondi) l'importante è che non sia più "profondo" di 30 cm e che abbia lens-shift verticale verso il basso !!
Non particolari problemi di budget.



Ciao, guarda, per quello che ti posso consigliare, entro i miei limiti di conoscenza, l'epson 7200 è un videproiettorone che soddisferebbe entrambi le tue esigenze. Ha un contrasto di 120.000 e ha lens shift. Ovviamente l'epson ti mette prezzi allucinanti ma se cerchi bene tra amazon e ebay lo riesci a trovare anche a 1.800 :p

kerpe69
09-03-2014, 22:41
innanzi tutto grazie
peccato per la profondità (40 cm) proprio non mi ci sta (max 30 cm :( )
e questo è ciò che mi fa temere di non trovare soluzione idonea....

p.s. ma il lens shift Verticale ± 96,3 % significa che mi sposta l'ottica quasi del doppio verso l'alto e verso il basso ? così tanto ? risolverei il problema mensola di brutto :)

Abilmen
09-03-2014, 23:29
Ma con la modalità economy non c'è perdita di qualità d'immagine?
C'è una leggera diminuzione della luminosità, mentre per ciò che riguarda la qualità dell'immagine dipende anche dal vpr; di norma la perdita è o minima o pressochè inavvertibile. La stragrande maggioranza di chi ha un vpr home cinema, lo usa in eco mode, vuoi per la durata superiore della lampada, vuoi per la maggior silenziosità delle ventole di raffreddamento.

Abilmen
09-03-2014, 23:35
@kerpe69
REQUISITI: Non ho particolari pregiudizi tra DLP e 3LCD (uso 90% film a 1080p per cui con buon contrasto e neri profondi) l'importante è che non sia più "profondo" di 30 cm e che abbia lens-shift verticale verso il basso !! Non particolari problemi di budget.

a) Un budget max dovresti comunque specificarlo nel tuo interesse.
b) Vpr con 30 cm di profondità veramente buoni per l'home cinema, sono molto rari, senza contare che sarebbe bene tenere il vpr ad almeno (proprio il minimo) 30 cm dal muro posteriore. Installarlo a soffitto no?

kerpe69
10-03-2014, 09:08
Grazie abilmen....

a) diciamo 2.500
b) so che e' un casino....a siffitto ho il problema alimentazione e sulla parete dove ho gia' la mensola sono stati fatti lavori e decorazioni che non posso togliere o rovinare...un bel dilemma :(

Abilmen
10-03-2014, 11:19
Con 2.500 euro, puoi prendere il valido Epson tw6100 nuovo (e risparmi); io però ti consiglio un top di gamma seminuovo (in pvt ti mando il link del mercatino da seguire) come l'Epson 3-lcd tw9000 o 9100 od il Sony Sxrd vpl-hw50 o 55 es.....l'importante è che non superino le 600 ore di uso. Puoi trovarli a meno di 1.500 euro (specialmente l'Epson). Putroppo superano largamente di profondità i 30 cm (più lo spazio dietro) per cui ti consiglio un appoggio diverso tipo un piccolo mobiletto alto circa 1 metro, od una mensola adeguata magari saldata su un robusto stelo metallico.

kerpe69
10-03-2014, 18:08
grazie dei suggerimenti e del link Abilmen :)

purtroppo al momento il limite dei 30 cm è per me quasi mandatorio, mobiletto non se ne parla, devo capire se ho delle alternative (soffitto, ma la vedo dura con la moglie) o se devo rinunciare :cry:

Tiger00
11-03-2014, 11:03
C'è una leggera diminuzione della luminosità, mentre per ciò che riguarda la qualità dell'immagine dipende anche dal vpr; di norma la perdita è o minima o pressochè inavvertibile. La stragrande maggioranza di chi ha un vpr home cinema, lo usa in eco mode, vuoi per la durata superiore della lampada, vuoi per la maggior silenziosità delle ventole di raffreddamento.

Grazie. Procedo all'acquisto allora.
Anche se ho ormai acquistato un Epson 6100 nuovo a 1200 € , potresti mandare anche a me il link del mercatino da seguire? :)
Giusto per farmi un'idea

kerpe69
11-03-2014, 11:34
@ Tiger00

hai preso il modello "base" o quello wireless (6100W) ?
Se è il secondo, mi mandi link in PVT di dove l'hai preso ?
grazie

ovviamente poi aspettiamo dettagliata recensione :)

Tiger00
11-03-2014, 13:06
@ Tiger00

hai preso il modello "base" o quello wireless (6100W) ?
Se è il secondo, mi mandi link in PVT di dove l'hai preso ?
grazie

ovviamente poi aspettiamo dettagliata recensione :)

Ho preso il modello base. Ti ho inviato entrambi i links perchè secondo me dato il prezzo conviene risparmiare qualcosa ( ben 200 € non sono noccioline :rolleyes: ) e prenderlo WIFI. Tanto alla fine è solo un fattore comodità. Ci collego un cavo HDMI di 10|15 m e sono a posto. ;)

kerpe69
11-03-2014, 15:30
ripensandoci però se lo prendo ho bisogno del LS posizionandolo su un tavolino di emergenza :(

e poi con la moglie, meno cavi in giro, meno problemi :p

grazie

TDK
14-03-2014, 10:33
Scusate ragazzi, mi serve una mano per capire una cosa dell'Optoma HD131Xe :p

Sto usando il Distance Calculator di ProjectorCentral.com ma non riesco a orientarmi bene. (Si trova in questa (http://www.optomausa.com/products/detail/HD131Xe) pagina preimpostato sull'Optoma cliccando la scheda "Distance Calculator" sotto le immagini del proiettore).

Io vorrei metterlo a circa 2,3m di distanza dallo schermo e proiettare un'immagine di 70". È possibile farlo con questo modello oppure no? Leggo nelle recensioni che ha uno zoom molto ridotto...

Abilmen
14-03-2014, 13:11
Con un rapporto di proiezione 1.50 - 1.80. ponendo il vpr a 2.30 m. dallo schermo, dovresti arrivare a più di 70" (il calculator dice 90" ma siccome è tutto soggettivo...direi che ad almeno 80" ci arrivi...magari senza usare del tutto il piccolo zoom di 1.2:1...come conviene). Ciao.

TDK
14-03-2014, 14:41
Con un rapporto di proiezione 1.50 - 1.80. ponendo il vpr a 2.30 m. dallo schermo, dovresti arrivare a più di 70" (il calculator dice 90" ma siccome è tutto soggettivo...direi che ad almeno 80" ci arrivi...magari senza usare del tutto il piccolo zoom di 1.2:1...come conviene). Ciao.

Grazie :D
Ma quando si parla di zoom si intende sia zoom out che zoom in? Perché io ho esattamente 70" a disposizione e quindi non vorrei proiettare una superficie maggiore, e non capisco se il piccolo zoom mi permette di mantenere questa dimensione (cioé se è piccolo anche in zoom out oltre che in).

Abilmen
14-03-2014, 15:23
Lo zoom di un vpr è costituito da una levetta che può essere tutta su (minimo = no zoom) od al max (sfruttando tutto l'1,2:1). Detto questo, tu riuscirai a fare i tuoi 70" mettendo il vpr ad una distanza di 2.30 m. ed eventualmente aggiungendo un po di zoom. Nessun problema insomma.

TDK
14-03-2014, 19:25
Lo zoom di un vpr è costituito da una levetta che può essere tutta su (minimo = no zoom) od al max (sfruttando tutto l'1,2:1). Detto questo, tu riuscirai a fare i tuoi 70" mettendo il vpr ad una distanza di 2.30 m. ed eventualmente aggiungendo un po di zoom. Nessun problema insomma.

Ottimo, ti ringrazio :)

kerpe69
14-03-2014, 21:07
ripensandoci però se lo prendo ho bisogno del LS posizionandolo su un tavolino di emergenza :(

e poi con la moglie, meno cavi in giro, meno problemi :p

grazie

breve aggiornamento:

1. discorso mensola archiviato, non ci sta nulla se non i piccoli DLP senza LS
2. Sono andato a vedere un Epson 7200: è un po' ingombrante ma lavorandoci un po' su e nascondendolo nell'armadio degli orrori potrei tirarlo fuori e metterlo all'occorrenza sul tavolino come suggerito da Abilmen (tempo stimato 2 minuti circa, si può fare). Problema: il negoziante mi ha fatto notare che essendo il tavolino davanti al divano l'ottica non è abbastanza corta e quindi il telo troppo vicino al tavolo (2 metri circa la distanza di proiezione) per proiettare 97" (214 cm di base) :eek:
3. qualche altra soluzione ? :(

grazie

pepperg
15-03-2014, 21:28
Ho un vecchio video proiettore Panasonic PT-L595E ancora funzionante, ma ha un problema.
L'immagine si vede leggermente sdoppiata verso dx.
Non è ovviamente un problema di fuoco o di settaggi vari. Ho già visto.
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
Grazie

Abilmen
16-03-2014, 00:15
Il problema è dato quasi sicuramente da un disallineamento delle matrici lcd (quel vpr è un 3-lcd). Ultimamente alcuni vpr lcd hanno anche la possibilità di allineare le matrici (es. gli Epson tw6100 e 9100), ma il tuo è vecchiotto. Prova a vedere se c'è un service menù con una voce che possa aiutarti, ma la vedo dura. Portarlo poi in assistenza potrebbe essere antieconomico rispetto al valore dell'usato.

St1ll_4liv3
17-03-2014, 15:28
Ciao a tutti, ho adocchiato l'optoma hd 131xe e vorrei sapere se nella fascia di prezzo di 700 euro c'è qualcosa di meglio oppure no. Dal vivo ho visto solo il benqw1070 che mi è piaciuto, ma non mi ha lasciato a bocca aperta causa rainbow effect e un livello del nero a mio avviso non eccezionale. L'optoma in questione è meglio? L'uso è esclusivamente film e il 3d non mi interessa minimamente. Grazie a tutti!

Abilmen
20-03-2014, 00:51
@St1ll_4liv3
Se sei sensibile al raimbow effect, e lo hai visto nel BenQ W1070 che ha una ruota colore veloce (6x) è abbastanza probabile che lo noti anche sull'Optoma. I 2 prodotti cmq si equivalgono con elevata luminosità e contrasto, ed un'immagine molto buona, anche alle basse luci. Forse il BenQ è un pelo meno rumoroso ma...siamo lì. Ovvio che puoi anche andare su un full hd 3-lcd (no effetto arcobaleno), rimanendo nel budget, il consiglio cade sull'Epson Tw5200...che pure ha buone qualità...anche se l'immagine dei 2 Dlp è tutto sommato preferibile. In conclusione tre buoni prodotti, ma se l'effetto arcobaleno non ti disturba granchè, starei su uno dei 2 Dlp. Se invece vuoi una macchina senza 3D e di qualità superiore con zoom ampio e lens shift e senza sforare troppo ed evitando anche il raimbow e., il consiglio è sul collaudatissimo 3-lcd Epson Tw3200. Ultima soluzione i....mercatini dell'usato (ipotesi non certo da scartare) dove potresti puntare (con 700 euro o poco più) ad un vpr home cinema di qualità buonissima e senza 3d. L'importante è che il vpr non superi le 6-700 ore reali d'uso. Ciao.

kerpe69
20-03-2014, 09:11
1. Abilmen: quando suggerisci sull'usato di non andare oltre le 600-700 ore di uso intendi per il consumo della lampada (vita media 2000-2500 ore) che poi cmq si può sostituire, oppure in generale del fatto che l'intero sistema ottico si "usura" in qualche modo e perde qualità nel tempo, a prescindere dalla lampada sostituita ?


2. Un VPR ad ottica corta (vedi BenQ W1080ST) che abbia anche LS (almeno verticale) non esiste vero ?


3. Cosa significa - sul sito Epson - quando nelle caratteristiche dei VPR di fascia alta (es 9000-9200) cita (riporto testualmente):

Distanza di proiezione grandangolare:
0,9 m - 9 m (100 pollici schermo)

Distanza di proiezione teleobiettivo:
1,9 m - 19,2 m (100 pollici schermo)

Distanza di proiezione (Wide/Tele):
2,88 m - 6,36 m (100 pollici schermo)

Non mi sembra che possa generare un'immagine da 100 pollici da 1 metro scarso o sbaglio ? :confused:
Utilizzando il tool sullo stesso sito per il calcolo della distanza di proiezione viene appunto fuori che per 100 pollici la distanza minima è di quasi 3 metri....:rolleyes:

grazie anticipatamente per i chiarimenti

Abilmen
20-03-2014, 12:00
@kerpe69
Lascia perdere i dettagli delle specifiche che potrebbero ingenerare confusione (anche se un teleobiettivo è chiaro che serve per vedere ingrandito ed un grandangolo per vedere più particolari a parità di distanza....sono usati in fotografia e videocamere). Tu, nel manuale vedrai un disegno con le distanze rapportate allo zoom. Con uno di quegli Epson, tenendo lo zoom al minimo, per dire a 3 metri dal muro, farai uno schermo di circa 40 pollici (la focale è medio alta); se lo metti al max ovviamenrte hai un ingrandimento ed i pollici saranno circa 100". Poi ci sono le posizioni intermedie che si giostrano a seconda dei pollici che si vogliono fare ad una data distanza che è quella scelta in quel dato ambiente. In genere non conviene tenere lo zoom al max, ma....un po meno. Per il resto, quasi tutti i vpr entry level (fino a poco più di 1.000 euro, non hanno lens shift (fa eccezione ad esempio l'Epson tw3200) ma solo la correzione Keystone che va usata con cautela perchè potrebbe deteriorare leggermente l'immagine.
Per il non superamento delle 6-700 ore, intendo naturalmente di consumo della lampada...le matrici iniziano a deteriorarsi dopo le 5 mila ore.

kerpe69
20-03-2014, 12:34
chiaro e preciso come sempre grazie :)

Denny21
20-03-2014, 16:12
Ciao a tutti,vorrei un consiglio su un proiettore.
Tempo fa si consigliava l'Epson 6000 oppure l'Optoma HD 20.
Vorrei sapere se è uscito qualche modello migliore o quale sarebbe meglio prendere.
Ho un proiettore sd Sharp DLP e quindi non dovrei aver problemi con l'effetto arcobaleno.
La distanza di proiezione è 4,50-5 metri e il budget è di 1400 euro.
Il BenQ W1400 andrebbe bene?

Abilmen
20-03-2014, 16:37
1400 € di budget comincia ad essere una cifra importante....c'è ampia possibilità di scelta, sia sul nuovo (molto buono) che sull'usato (ottimo); sicuro di voler stare su un dlp? Passare ad un 3-lcd no? O Magari ad un usato ex top di gamma. T'interessa il 3D? Giochi? (in tal caso escluderei il BenQ W1400 per l'elevato imput lag). Attendo risposte prima di un consiglio mirato.

St1ll_4liv3
20-03-2014, 18:43
@St1ll_4liv3
Se sei sensibile al raimbow effect, e lo hai visto nel BenQ W1070 che ha una ruota colore veloce (6x) è abbastanza probabile che lo noti anche sull'Optoma. I 2 prodotti cmq si equivalgono con elevata luminosità e contrasto, ed un'immagine molto buona, anche alle basse luci. Forse il BenQ è un pelo meno rumoroso ma...siamo lì. Ovvio che puoi anche andare su un full hd 3-lcd (no effetto arcobaleno), rimanendo nel budget, il consiglio cade sull'Epson Tw5200...che pure ha buone qualità...anche se l'immagine dei 2 Dlp è tutto sommato preferibile. In conclusione tre buoni prodotti, ma se l'effetto arcobaleno non ti disturba granchè, starei su uno dei 2 Dlp. Se invece vuoi una macchina senza 3D e di qualità superiore con zoom ampio e lens shift e senza sforare troppo ed evitando anche il raimbow e., il consiglio è sul collaudatissimo 3-lcd Epson Tw3200. Ultima soluzione i....mercatini dell'usato (ipotesi non certo da scartare) dove potresti puntare (con 700 euro o poco più) ad un vpr home cinema di qualità buonissima e senza 3d. L'importante è che il vpr non superi le 6-700 ore reali d'uso. Ciao.

Grazie molte!

Allora, per quanto riguarda il 3d, se non c'è meglio. E' una tecnologia che detesto. L'epson in questione è superiore sotto ogni punto di vista rispetto ai modelli citati (il benQ e l'optoma)? In realtà siamo un po' fuori budget.

Restando in ambito strettamente 2D, per 700 euro - cercando nel nuovo - si trova qualcosa con qualità d'immagine superiore all'optoma e al benq?

Abilmen
20-03-2014, 23:38
@St1ll_4liv3
a) Per il 3d, allo stato attuale, ormai tutti (o quasi) i vpr nuovi ce l'hanno.
b) L'Epson Tw3200 è la classica eccezione...non ha il 3d ed un equipaggiamento da vpr superiore, come lens shift ed una zoom ottico di ben 2:1 (circa)...quindi il posizionamento è facilissimo anche se il vpr è defilato rispetto al centro dello schermo. Come qualità dell'immagine è sul livello dei 2 Dlp, senza raimbow. Forse leggermente superiore. Probabilmente non ha il 3d perchè risale al 2010 ed è tutt'ora in listino visto il notevole rapporto prezzo/qualità.
c) Nella fascia dei 700 euro circa, ci possono essere altri vpr sul livello dell'Optoma e del BenQ come qualità dell'immagine, ma non superiori.

kerpe69
22-03-2014, 17:12
scusate,

che differenza c'è esattamente tra "native resolution" = 1280 x 800 pixels

e "maximum resolution" = "WUXGA (1920 x 1200) with Advanced AccuBlend"

per una buona proiezione in full hd 1080p è sufficiente che il 1080p sia supportato come risoluzione massima oppure deve esserlo anche a livello di risoluzione nativa ? :confused:

grazie

TDK
22-03-2014, 19:58
Lo zoom di un vpr è costituito da una levetta che può essere tutta su (minimo = no zoom) od al max (sfruttando tutto l'1,2:1). Detto questo, tu riuscirai a fare i tuoi 70" mettendo il vpr ad una distanza di 2.30 m. ed eventualmente aggiungendo un po di zoom. Nessun problema insomma.

Abilmen scusa se ti scasso ancora, ma informandomi in giro ho trovato che la luminosità dell'Optoma HD131XE è - anche in modalità eco - davvero troppo elevata per la mia misera distanza di proiezione, diventerebbe un faro che illumina tutta la stanza.

Vorrei quindi chiederti, tu cosa mi consigli per una distanza di proiezione di 2,4/2,5m e una distanza di visione di 2,2m? È meglio un DLP o un 3-LCD? (Cioé, a questa distanza è più rischioso l'effetto rainbow o l'effetto graticola)?
Stando sul budget di 700-800€ meglio l'Epson EH-TW5200 o il BenQ W1070?

Inoltre, da quella distanza secondo te vale la pena prendere un proiettore full HD? Ci guarderei BD e videogiochi, ma forse per una distanza così breve basterebbe anche un VPR HD Ready?

Grazie mille e scusa il disturbo!

Abilmen
22-03-2014, 23:59
@kerpe69
Un vpr (ma anche un tv per dire) supporta più risoluzioni, della quali una sola è quella nativa, mentre le altre sono supportate. La più importante ed anche quella che da' l'immagine migliore, è ovviamente la nativa che è quella usata sempre dal vpr qualsiasi sia il segnale in entrata....; in ingresso, dalla sorgente...tipo dvd, bluray, consolle, dtt, sky hd ecc., possono entrare segnali con risoluzioni svariate, tipo 576i (dvd e dtt), 1080i (sky hd), giochi consolle (720p), BD (1080p)....poniamo che il vpr sia full hd quindi con "nativa" 1920x1080p, tutte le risoluzioni prima nominate e supportate, saranno upscalate a 1080p dal chip scaler (e deinterlacer); solo i BD che hanno una risoluzione identica alla nativa (1080p) non subiranno elaborazioni e la visione sarà 1 a 1 con qualità massima. Quando entra in ballo lo scaler invece l'immagine subisce un deterioramento con un peggioramento della qualità che dipenderà anche dalla bontà dello scaler-deinterlacer stesso. Quanto ho scritto risponde anche alla tua seconda domanda.

Abilmen
23-03-2014, 00:44
@TDK
Proprio perchè guardi prevalentemente BD e giochi con PS (molti sono già 1080p) devi orientarti su un vpr full hd. Ed a maggior ragione guardando da m. 2,2 dove apprezzerai il maggior dettaglio rispetto ad un vpr hd-ready. Se la distanza di proiezione è m. 2,5, con il BenQ w1070 (quello che ti consiglio) puoi arrivare ad un quadro di quasi 100", che alcuni reggono anche alla tua distanza di visione...ma a 2,2 m. oggettivamente, 80" mi sembrano più consoni (basta poi fare delle prove e stabilire qual'è il polliciaggio soggettivo giusto per i propri occhi). Con un 3-lcd, il rischio retinatura a circa 2 m. esiste (anche se minimo)...anche per questo il mio consiglio cade sul BenQ che tra l'altro, ha pure un "tiro" abbastanza corto (diciamo medio-corto) che aiuta ad avere un'immagine grande anche con una distanza di proiezione limitata; ha pure un discreto ed utile lens-shift verticale e degli altoparlanti incorporati che, in certi casi, possono risultare utili. La rumorosità delle ventole di raffreddamento, è un po' elevata a potenza piena della lampada ma, ovviamente, tu userai l'eco mode che fa diminuire nettamente il rumore. E non parliamo dell'ottima durata della lampada stessa...circa 6 mila ore in modalità appunto economy. Rainbow-effect...grazie alla veloce ruota colore (6x) ed anche la buona propensione di BenQ a limitare questo difetto, direi che tu possa stare abbastanza tranquillo in questo senso. Quindi, per la storia della luminosità, il BenQ con 500 A. Lumen in meno dell'Optoma va già bene. In sostanza...no all'Optoma (appunto troppo luminoso) ed all'Epson (probab. retinatura) e si al BenQ W1070.

TDK
23-03-2014, 22:46
@TDK

Ti ringrazio molto per l'ottima ed eloquente spiegazione :)

Che tu sappia l'uscita audio aux del vpr può essere usata per attaccarci direttamente un paio di cuffie e ascoltare tutto con quelle anziché un impianto? Potrei regolare il volume col telecomando del vpr?

Abilmen
23-03-2014, 23:40
Il BenQ w1070 mi risulta che abbia 2 jack per l'audio; uno in ingresso per o suoi altoparlanti e farli funzionare con un segnale esterno; l'altro in uscita per il...contrario, cioè far funzionare altoparlanti esterni...non credo sia un'uscita cuffia.

Denny21
24-03-2014, 19:23
1400 € di budget comincia ad essere una cifra importante....c'è ampia possibilità di scelta, sia sul nuovo (molto buono) che sull'usato (ottimo); sicuro di voler stare su un dlp? Passare ad un 3-lcd no? O Magari ad un usato ex top di gamma. T'interessa il 3D? Giochi? (in tal caso escluderei il BenQ W1400 per l'elevato imput lag). Attendo risposte prima di un consiglio mirato.

Grazie della risposta.
Giocare non mi interessa piu' di tanto, il 3D abbastanza.
La distanza di proiezione è di 4,5/ 5 metri.
Se trovo qualcosa che costa di meno del budget massimo, lo prenderei in considerazione.
Ho letto che i DLP sono preferibili ai LCD, non hanno problemi di dust blob e una volta cambiata la lampada l'immagine comunque non perde di intensità e non degrada nel tempo.
Ho però un dubbio sul quel BenQ per via della distanza di proiezione perché è un proiettore a tiro corto.
Qualche consiglio?

ShineOn
25-03-2014, 16:50
Ciao Abilmen, è da qualche giorno che sto cercando di mettermi al passo leggendo varie guide tra cui, ovviamente, la tua in prima pagina.

Per iniziare a cercare il vpr giusto, vorrei partire dai tuoi consigli...il mio obiettivo sarebbe piazzarlo in retroproiezione (ho già visto diversi teli che potrebbero fare al caso), distanza dal telo sarà di 2,5/3 metri per un'immagine prossima ai 100 pollici. Vorrei un fullHD per uso prettamente gaming su sim di guida...il punto di visione sarebbe a ridosso dello schermo, per aumentare l'immersività.

Requisito fondamentale i 120hz effettivi in refresh (non tramite interpolazione quindi) in 2d a 1080p, quindi ci vorrebbe un'ingresso DVI-D dual link o displayport. Non ho idea se ci siano in commercio vpr con questa caratteristica per cui chiedo a te...ovviamente andrei sul più economico disponibile.

Grazie :)

kerpe69
30-03-2014, 11:23
buongiorno a tutti/abilmen

domanda sciocca e da profano:
potrei installare un bel VPR dai suoceri invece che da me - per impossibilità di soluzione di compromesso decente - e mi domandavo se tra la fascia "medio/alta" (Epson 9000/9200, JVC, Sony, Panasonic) diciamo entro i 3.000 euro circa ci fosse un modello di qualità con LS e con a bordo almeno un altoparlante / speaker anche modesto (mono, pochi W) in quanto non ci sarà tendenzialmente un impianto HT, almeno in una prima fase, per cui avrei bisogno di far uscire l'audio dal VPR stesso (si lo so, è uno spreco ed un controsenso, ma così è).......:rolleyes:
Utilizzo esclusivamente cinema per cui contrasto notevole e neri profondi.
I DLP piccolini entry level li scarteremmo tendenzialmente in quanto già provati e con effetto arcobaleno e rumorosi...

grazie anticipatamente.

Abilmen
30-03-2014, 15:15
@kerpe69
L'Epson tw6100 ha 2 altoparlanti da 10w ma oggettivamente sono appena discreti. Vedere film con quelli è una cosa assurda. Ma visto che hai 3 mila euro di budget, io prenderei l'sxrd Sony Kdl-Hw55es che un top Vpr nettamente superiore, ovviamente senza audio. Per quello basta poi collegare alla sorgente video (tipo lettore bluray) anche un paio di piccole casse da pc (tipo le ottime Creative Labs T20 o T40 sotto i 100 euro) da porre sotto lo schermo e da collegare con un cavo lungo quanto serve. Senza amplificatore. E si sentirà nettamente meglio rispetto all'audio integrato del tw6100.

St1ll_4liv3
31-03-2014, 13:20
Allora, aggiornamento: un mio amico mi ha prestato per qualche giorno il suo benQ w1070 che ho avuto modo di provare per bene. L'immagine proiettata è di 100 pollici. Ora, il benq in questione non mi dispiace, ma sono tremendamente indeciso con l'optoma hd25e.
Del benq ci sono alcune cose che non mi piacciono e altre che mi piacciono. Nello specifico:
+ resa cromatica e nitidezza
+ prezzo
- nero a mio avviso non troppo soddisfacente
- rainbow effect che percepisco un po', ma solo se "me la vado a cercare", nel senso che non disturba veramente la visione
- lo trovo un po' rumoroso...anche in eco mode la ventola si fa sentire.

Ora, posto che il difetto più grande che riscontro è il livello del nero, quali sarebbero i vantaggi dell'optoma? Dovrebbe avere caratteristiche superiori....ma mi spaventa un po' l'assenza del vertical lens shift (so che nessuno dei due proiettori ha quella orizzontale, ma non posso spendere più di 800 euro circa). So che l'optoma ha neri piuttosto migliori, ma a parte quello non so quali siano i vantaggi/svantaggi. Come silenziosità come si comporta? E come fedeltà cromatica? Inoltre, quanto è importante il vertical lens shift?

Abilmen
31-03-2014, 16:09
@St1ll_4liv3

Il lens shift è molto utile nel posizionameto quando lo stesso è un poco laterale rispetto al centro delo schermo. Se riesci a porlo abbastanza centralmente, del les shift si può fare anche a meno.
Tra quel BenQ w1070 e l'Optoma hd25e le differenze non sono tante, essendo piuttosto equivalenti. Diciamo che se ti piace l'immagine molto dettagliata è meglio il BenQ, ma è una questione di gusti; non a pochi l'immagine piace morbida ed in tal caso meglio l'Optoma che è anche più silenzioso, soprattutto col funzionamento economy da usare tranquilamente vista la notevole luminosità...ha anchhe un nero migliore ed un 3D superiore. Queste sono le differenze....a te la scelta.

St1ll_4liv3
31-03-2014, 21:09
@St1ll_4liv3

Il lens shift è molto utile nel posizionameto quando lo stesso è un poco laterale rispetto al centro delo schermo. Se riesci a porlo abbastanza centralmente, del les shift si può fare anche a meno.
Tra quel BenQ w1070 e l'Optoma hd25e le differenze non sono tante, essendo piuttosto equivalenti. Diciamo che se ti piace l'immagine molto dettagliata è meglio il BenQ, ma è una questione di gusti; non a pochi l'immagine piace morbida ed in tal caso meglio l'Optoma che è anche più silenzioso, soprattutto col funzionamento economy da usare tranquilamente vista la notevole luminosità...ha anchhe un nero migliore ed un 3D superiore. Queste sono le differenze....a te la scelta.

Chiarissimo. Non mi è chiara solo una cosa: di quanto, in termini reali, è superiore il dettaglio offerto dal BenQ rispetto all'optoma? Hai qualche link da suggerire?

kerpe69
31-03-2014, 22:07
@kerpe69
L'Epson tw6100 ha 2 altoparlanti da 10w ma oggettivamente sono appena discreti. Vedere film con quelli è una cosa assurda. Ma visto che hai 3 mila euro di budget, io prenderei l'sxrd Sony Kdl-Hw55es che un top Vpr nettamente superiore, ovviamente senza audio. Per quello basta poi collegare alla sorgente video (tipo lettore bluray) anche un paio di piccole casse da pc (tipo le ottime Creative Labs T20 o T40 sotto i 100 euro) da porre sotto lo schermo e da collegare con un cavo lungo quanto serve. Senza amplificatore. E si sentirà nettamente meglio rispetto all'audio integrato del tw6100.

l'audio in effetti potrei risolverlo con una bella soundbar con HDMI passthrough come suggerito da un amico.
Per il VPR stavo puntando all'Epson 9200W per via del wireless, non riesco a portare cavo hdmi in alto solo a fatica l'alimentazione che se deve essere doppia (per il kit wireless, che poi però con la staffa a soffitto del VPR non so dove mettere) comincia già ad essere un problema...
è tanto peggio del sony o del JVC su quella fascia ?
Tassativo ahimè anche il colore bianco ma senza wireless la vedo dura :rolleyes: :(
Ultima cosa: questi VPR hanno bisogno di "manutenzione" particolare ? polvere ? Oppure li attacco al soffitto con la staffa, metto a fuoco e LS e poi me li dimentico ? :confused:

grazia ancora

Abilmen
31-03-2014, 23:04
@St1ll_4liv3

Ripeto, la questione immagine tagliente (razor) o morbida è solo una questione di gusti (come nei tv lcd)...non è un difetto. In questa pagina trovi un bel po' di siti dove si mettono a confronto i 2 vpr. Buona lettura :)

https://www.google.it/#q=benq+w1070+vs+optoma+hd25e

Abilmen
31-03-2014, 23:32
@kerpe69
Bene, anche se una buona sound bar non costa poco (la Lg NB4530 viene sui 300 euro...ma si può arrivare anche a più di 1000). Per il Vpr:
a) L'ammiraglia di Epson, il TW9200w (successore dei noti Tw9000/9100) ha una buonissma immagine 2D ed un notevole 3d...il problema è il solito (già rilevato nel 9100 meno nel 9000), e cioè, durante la visione es. di un film, in certi momenti l'iris dinamico è piuttosto rumoroso (un clack che potrebbe infastidire).
b) Il Sony Vpl-Hw55es è un top LCoS per Sony SXRD 3-lcd con soluzione tecnica riflessiva (come i dlp) non ha questo problema...è più silenzioso (parlo delle ventole) dell'Epson e, col "reality creation" si riescono ad ottenere immagini dettagliatissime, più del pur ottimo Epson. Non è wireless certo però....insomma...a mio parere personale......
Per il prezzo sono quasi alla pari: poco meno di 3 mila euro. La manutenzione, in genere, si limita alla pulizia periodica (comoda e veloce) delle prese d'aria.

Abilmen
01-04-2014, 12:07
@ShineOn
Scusa ma mi era sfuggito il tuo post....se la distanza di proiezione è di 2,5 metri o meno, ti conviene prendere un vpr ad ottica corta con cui riuscirai a fare uno schermo di 100". Se invece è a 3 metri, potresti farcela anche con un vpr ad ottica standard e tipicamente home cinema (o game). Se per aumentare l'immersività, guardi (giochi) da molto vicino, ti sconsiglio un vpr 3-lcd, in quanto noteresti la retinatura dei pixel (effetto zanzariera); devi pertanto orientarti su un vpr in tecnologia riflessiva (dlp a microspecchi). Sinceramente non riesco a ricordare un proiettore che abbia contemporaneamente i 120hz reali, un ingresso only digital (dvi-d) o displayport e sia anche full hd. Prova a guardare sui siti di BenQ Italia ed Optoma che costruiscono vpr dlp...ma ho fieri dubbi.

ShineOn
01-04-2014, 13:28
@ShineOn
Scusa ma mi era sfuggito il tuo post....se la distanza di proiezione è di 2,5 metri o meno, ti conviene prendere un vpr ad ottica corta con cui riuscirai a fare uno schermo di 100". Se invece è a 3 metri, potresti farcela anche con un vpr ad ottica standard e tipicamente home cinema (o game). Se per aumentare l'immersività, guardi (giochi) da molto vicino, ti sconsiglio un vpr 3-lcd, in quanto noteresti la retinatura dei pixel (effetto zanzariera); devi pertanto orientarti su un vpr in tecnologia riflessiva (dlp a microspecchi). Sinceramente non riesco a ricordare un proiettore che abbia contemporaneamente i 120hz reali, un ingresso only digital (dvi-d) o displayport e sia anche full hd. Prova a guardare sui siti di BenQ Italia ed Optoma che costruiscono vpr dlp...ma ho fieri dubbi.

Ok grazie ;)

- ma è vero che mettendo il vpr in retroproiezione si guadagna sia in luminosità che in nitidezza? purtroppo si trovano poche informazioni sulla retroproiezione in generale e soprattutto in ambito home theater/game. Quel poco che c'è però riporta questi vantaggi, qualità in primis. Per me metterlo in retro o frontale sarebbe quasi la stessa cosa a livello di spazio/gestione.

- si giocherei da molto vicino e mi ero già orientato su un dlp...quello che mi fa paura però è il rischio di scie (ghosting) e soprattutto non vorrei vedere troppo i pixel...con uno schermo di 95" circa a 1920x1080 con distanza di visione di 80cm sarebbe tanto disastrosa la definizione? va detto che cerco l'immersività in primis e quindi a qualche compromesso sarei disposto a scendere...a qualche però :)

- sui 120hz ho fatto una ricerca semplice sui vpr @1080p con ingresso dp o DVI-D e si parte dai 1200 euro a salire...fuori budget per me. A meno queste due caratteristiche non sono mai presenti quindi anche fosse dovrei andare a cercare un usato...

Cely
01-04-2014, 13:43
Ok grazie ;)

- ma è vero che mettendo il vpr in retroproiezione si guadagna sia in luminosità che in nitidezza? purtroppo si trovano poche informazioni sulla retroproiezione in generale e soprattutto in ambito home theater/game. Quel poco che c'è però riporta questi vantaggi, qualità in primis. Per me metterlo in retro o frontale sarebbe quasi la stessa cosa a livello di spazio/gestione.

- si giocherei da molto vicino e mi ero già orientato su un dlp...quello che mi fa paura però è il rischio di scie (ghosting) e soprattutto non vorrei vedere troppo i pixel...con uno schermo di 95" circa a 1920x1080 con distanza di visione di 80cm sarebbe tanto disastrosa la definizione? va detto che cerco l'immersività in primis e quindi a qualche compromesso sarei disposto a scendere...a qualche però :)

- sui 120hz ho fatto una ricerca semplice sui vpr @1080p con ingresso dp o DVI-D e si parte dai 1200 euro a salire...fuori budget per me. A meno queste due caratteristiche non sono mai presenti quindi anche fosse dovrei andare a cercare un usato...

Adoro gli schermi grandi mi piace l'immersione.... Ma 95 pollici da 80cm sono veramente troppi non tanto perché vedi i pixel.... Giocando dubito li noteresti ma perché non riusciresti a vedere tutto lo schermo...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ShineOn
01-04-2014, 14:41
Adoro gli schermi grandi mi piace l'immersione.... Ma 95 pollici da 80cm sono veramente troppi non tanto perché vedi i pixel.... Giocando dubito li noteresti ma perché non riusciresti a vedere tutto lo schermo...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Non ti serve vedere tutto lo schermo nell'ambito di utilizzo che ho in mente io, o meglio, è giusto che tu debba spostare la testa per guardarti a destra/sinistra/in alto/in basso come faresti nella realtà con un FOV (field of view) analogo alla realtà...

kerpe69
01-04-2014, 19:43
@kerpe69
Bene, anche se una buona sound bar non costa poco (la Lg NB4530 viene sui 300 euro...ma si può arrivare anche a più di 1000). Per il Vpr:
a) L'ammiraglia di Epson, il TW9200w (successore dei noti Tw9000/9100) ha una buonissma immagine 2D ed un notevole 3d...il problema è il solito (già rilevato nel 9100 meno nel 9000), e cioè, durante la visione es. di un film, in certi momenti l'iris dinamico è piuttosto rumoroso (un clack che potrebbe infastidire).
b) Il Sony Vpl-Hw55es è un top LCoS per Sony SXRD 3-lcd con soluzione tecnica riflessiva (come i dlp) non ha questo problema...è più silenzioso (parlo delle ventole) dell'Epson e, col "reality creation" si riescono ad ottenere immagini dettagliatissime, più del pur ottimo Epson. Non è wireless certo però....insomma...a mio parere personale......
Per il prezzo sono quasi alla pari: poco meno di 3 mila euro. La manutenzione, in genere, si limita alla pulizia periodica (comoda e veloce) delle prese d'aria.

grazie Abilmen,
capisco perfettamente le tue riflessioni e le condivido...ma se non riesco ad "appoggiare" da qualche parte il terminale del kit wireless sul VPR rovesciato appeso alla staffa non saprei proprio come arrivarci ed 1 cavo penzolante è fuori discussione :(
La questione dell'IRIS dinamico francamente non la conoscevo e sulla carte devo ammettere che Sony e JVC (di cui mi hanno parlato in maniera strabiliante) mi ispirano di più..... ci penso ancora un po'.
Come soundbar ho trovato qualcosa di meglio di LG anche a qualche euro in meno ;)

St1ll_4liv3
01-04-2014, 21:08
Ragazzi, altra questione: il telo su cui proiettare.

Me ne sapete consigliare uno che abbia le seguenti caratteristiche?

- Minimo 100", ma più grande è meglio
- Max 100 euro
- Buona qualità (no pieghe!)
- Sia facilmente spostabile, e quindi sia montato su un treppiede

Non vanno bene quelli che si montano a parete, per intenderci.

Grazie mille!

Edit. Per esempio, sull'amazzone.de vendono questo " Jago BELESV01 Beamer Leinwand 203 x 203 cm 16:9 4:3 1:1 mit Stativ". Risponde ai requisiti?

guez
02-04-2014, 00:36
salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio sul proiettore.
ho un vecchio sharp pg-a10s (3 LCD, 1500 lumen) volevo sostituirlo con qualcosa di più performante (anche perchè le lampade se le mangia).

volevo aumentare la durata e la luminosità perchè lo tengo fuori in un gazzebo e vicino ci sono fonti luminose.

Volevo spendere intorno agli 800 euro.

luminosità minimo 2500. se è di più è meglio.

jefi83
02-04-2014, 08:29
Ciao a tutti:) , ho letto la guida, tuttavia quasi tutte le discussioni riguardano proiettori uso casa-home-cinema-giochi.I neccessito di un apparecchio da utilizzare sia in ambito didattico a scuola sia in ambito professionale (seminari,riunioni).L'apparecchio sarà usato da più di una persona.La priorità è una marca affidabile e la nitidezza d'immagine.Per il telo necessito di un modello trasportabile.Quale è il range minimo di prezzo :( e quali modelli devo considerare:confused: ?L'usato non mi dispiace,ma non mi permetterebbe di fatturare e quindi non so se mi conviene.
Se qualcuno ha qualche idea mi faccia sapere.
Grazie :D

Ed89
03-04-2014, 12:23
Salve a tutti.
In casa ho una saletta dedicata al cinema e vorrei comprare un buon proiettore.
Al momento ho un epson hd ready, l'avevo comprato nel 2007(il panno quindi ce l'ho già) e adesso ho voglia di cambiarlo con qualcosa di più nuovo, ma non tanto per fare, ma perchè per i contenuti che guardo(bluray e sky hd) ne avrei bisogno(il 3d non mi interessa).
Mi serve un proiettore full hd, che legga i 24p e altra cosa importante che sia silenzioso; magari che non necessiti di una manutenzione continua. Inoltre, se fosse possibile, vorrei un vpr che "al bisogno" sia in grado di nascondere il rumore video(la grana intendo, che purtroppo anche in film recenti si manifesta, vedi "Capitan Philips" nelle scene buie).
La distanza fra proiettore e panno è all'incirca di 4 metri(e corrisponde alla distanza di visione) e il panno corrisponde a una tv da 90/100 pollici.
Il mio budget si aggira intorno ai 1000 euro.

Vi ringrazio.

Abilmen
05-04-2014, 00:57
@Ed89
Anzitutto la distanza di visione di 4 metri con schermo da es. 100", non va bene....per apprezzare tutti i dettagli di un film bluray, occorre stare ad una distanza pari a questo calcolo: basex1,7 = m.2,21x1,7 = 3,75 metri max 3,80;
detto questo e visto che sei abituato ad Epson (che ha ottimi proiettori) e visto che hai un budget di 1.000 €, ti consiglio:
a) Come nuovo l'Epson eh-tw3200 che costa giusto sui mille euro. Ha il lens shift, zoom ampio e buona immagine brillante e dettagliata. Non ha il 3d.
b) Come usato, puoi andare sull'ottimo Tw5500 (ammiraglia Epson del 2010) che non abbia più di 6-700 ore. Sono entrambi 3-lcd assai silenziosi. Chiaramente il tw5500 ha una qualità superiore ed è dotato anche di Cfi. Sostanzialmente il 1° è molto buono ed il 2° ottimo.

_asphalto_
06-04-2014, 14:20
salve a tutti, per conto di un amico sono venuto in possesso di un acer p5270
presenta un problema, in pratica appena si accende e per tutto il tempo di accensione si vedono dei puntini bianchi di varie dimensioni sparsi a caso per tutta l'area proiettata. su sfondi bianchi (nella scritta acer ad esempio) si vedono neri.
l'acer in questione non dovrebbe avere molte ore di utilizzo ed è stato lasciato spento per molto tempo chiuso nella scatola.
volevo perciò sapere di che problema si tratta e se è possibile sistemarlo
grazie:)

Ed89
07-04-2014, 16:00
@Ed89
Anzitutto la distanza di visione di 4 metri con schermo da es. 100", non va bene....per apprezzare tutti i dettagli di un film bluray, occorre stare ad una distanza pari a questo calcolo: basex1,7 = m.2,21x1,7 = 3,75 metri max 3,80;
detto questo e visto che sei abituato ad Epson (che ha ottimi proiettori) e visto che hai un budget di 1.000 €, ti consiglio:
a) Come nuovo l'Epson eh-tw3200 che costa giusto sui mille euro. Ha il lens shift, zoom ampio e buona immagine brillante e dettagliata. Non ha il 3d.
b) Come usato, puoi andare sull'ottimo Tw5500 (ammiraglia Epson del 2010) che non abbia più di 6-700 ore. Sono entrambi 3-lcd assai silenziosi. Chiaramente il tw5500 ha una qualità superiore ed è dotato anche di Cfi. Sostanzialmente il 1° è molto buono ed il 2° ottimo.

grazie ci penso un pò! per fine aprile posto una foto del nuovo acquisto!

Abilmen
07-04-2014, 19:33
Appena possibile risponderò a tutti coloro che non hanno ancora avuto risposta.

Ed89
08-04-2014, 08:38
@Abillmen

nella prima pagina, dove parli della distanza di visione, ho notato che parli di 2 valori diversi...è una cosa voluta o è uno sbaglio?

"mentre 1,50 è il fisso stabilito universalmente"

"possiamo moltiplicare la base dello schermo per il “fisso” 1,70"

terrez
11-04-2014, 17:36
Salve, mi servirebbe comprare un proiettore per usarlo in una sala ricevimenti...prezzo massimo che posso spendere 250-300 euro..potete aiutarmi visto che sono zero in questo campo? grazie in anticipo :)

Abilmen
12-04-2014, 11:01
Salve, mi servirebbe comprare un proiettore per usarlo in una sala ricevimenti...prezzo massimo che posso spendere 250-300 euro..potete aiutarmi visto che sono zero in questo campo? grazie in anticipo :)
Non è un gran budget, e quindi ti devi accontentare di un buon vpr si, ma con risoluzione 4:3 (800x600) ed in tal senso ti consiglio l'ottimo Optoma DS211, che è un Dlp piuttosto luminoso e contrastato; puoi fare un quadro anche abbastanza grande (consigliabile max 200"). E' anche discretamente silenzioso (28 dl. in eco mode). Buona la durata della lampada (6.000 ore in eco e 5.000 a pieno regime). Ovviamente è portatile (2,3 kg). Costa meno di 300 euro come puoi vedere qui:

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_ds211.aspx

Abilmen
12-04-2014, 11:27
@guez
Non hai specificato gli usi prevalenti, per cui vado un poco ad intuizione; il tuo Sharp era un 4:3, quindi rimaniamo su questo formato, sia pure aumentando la qualità essendo un 1024x768 (UXGA) e non un 800x600 come lo Sharp; è discretamente silenzioso, buona durata dela lampada (6.000 ore in ecomode) e, soprattutto, una luminosità molto elevata, pari a ben 3.300 Ansi Lumen. Pesa 2,2 Kg.

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_fx5200.aspx

Abilmen
12-04-2014, 11:32
@jefi83

Devi specificare il budget (circa) altrimenti diventa difficile consigliarti.

Abilmen
12-04-2014, 11:39
@_asphalto_

Essendo un problema tecnico, devi chiedere info ad un centro di assistenza Acer. Se il problema è risolvibile, bisogna vedere il costo dela riparazione e se ti conviene farla. In bocca al lupo.

terrez
12-04-2014, 17:42
Non è un gran budget, e quindi ti devi accontentare di un buon vpr si, ma con risoluzione 4:3 (800x600) ed in tal senso ti consiglio l'ottimo Optoma DS211, che è un Dlp piuttosto luminoso e contrastato; puoi fare un quadro anche abbastanza grande (consigliabile max 200"). E' anche discretamente silenzioso (28 dl. in eco mode). Buona la durata della lampada (6.000 ore in eco e 5.000 a pieno regime). Ovviamente è portatile (2,3 kg). Costa meno di 300 euro come puoi vedere qui:

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_ds211.aspx

Ti ringrazio :)

ShineOn
12-04-2014, 20:16
@Abilmen

Abilmen hai qualche info in più sulla validità della retroproiezione?


- ma è vero che mettendo il vpr in retroproiezione si guadagna sia in luminosità che in nitidezza? purtroppo si trovano poche informazioni sulla retroproiezione in generale e soprattutto in ambito home theater/game. Quel poco che c'è però riporta questi vantaggi, qualità in primis. Per me metterlo in retro o frontale sarebbe quasi la stessa cosa a livello di spazio/gestione.

Abilmen
12-04-2014, 23:55
Se per te il posizionamento in retroproiezione non è un problema, fallo! Qualche vantaggio (a mio avviso relativo) c'è...più contrasto ed una discreta nitidezza in più in caso di luce ambientale...poi niente ombre e vpr invisibile, nonchè una silenziosità garantita. Ma la proiez. frontale è più comoda per le regolazioni e spostamenti del (e dal) proiettore. Se guardi sui siti dedicati, troverai qualche altra info di sicuro.

Abilmen
12-04-2014, 23:59
@Abillmen
nella prima pagina, dove parli della distanza di visione, ho notato che parli di 2 valori diversi...è una cosa voluta o è uno sbaglio?
"mentre 1,50 è il fisso stabilito universalmente"
"possiamo moltiplicare la base dello schermo per il “fisso” 1,70"
Non è uno sbaglio...sono 2 metodi diversi che portano allo stesso risultato (circa).

ShineOn
13-04-2014, 02:09
Se per te il posizionamento in retroproiezione non è un problema, fallo! Qualche vantaggio (a mio avviso relativo) c'è...più contrasto ed una discreta nitidezza in più in caso di luce ambientale...poi niente ombre e vpr invisibile, nonchè una silenziosità garantita. Ma la proiez. frontale è più comoda per le regolazioni e spostamenti del (e dal) proiettore. Se guardi sui siti dedicati, troverai qualche altra info di sicuro.

ok grazie ;)

Lionking-Cyan
13-04-2014, 14:59
Non ho trovato informazioni nei primi post. Ho visto dei proiettori led economici, hd ready, e pare che supportino massimo 3m di distanza, per un massimo di circa 120''. Per avere schermi più grandi, a parità di distanza, l'unica soluzione sono proiettori più tradizionali? Mi interessa la lungevità dei led.
I modelli in particolare che ho visto sono l'asus p1 e il nec l51w led.

Romirompi
14-04-2014, 18:52
salve come da titolo sono indecisa nell'acquisto tra il vpr acer x1273 e il benq mx505 sembrano molto simili
vi linko le specifiche tecniche dei due

acer x1273
http://shopping.virgilio.it/scheda_tecnica-videoproiezione-acer_x1273.html

benq mx503
http://shopping.virgilio.it/scheda_tecnica-videoproiezione-benq_mx505.html


aiutatemi vi prego !!!!!!!

kerpe69
15-04-2014, 10:47
scusate, forse ho fatto male i calcoli, potrei dover installare il futuro VPR spostato dal centro di proiezione (su uno dei lati dietro il divano).


All'interno della fascia "medio-alta" (Epson, JVC, Sony, ecc..) quali sono i modelli che hanno più ampio LS orizzontale, diciamo almeno 50% ?
Ho visto che diversi modelli arrivano a sfiorare o superare il 100% in verticale, ma sull'orizzontale non si spingono molto...:rolleyes:

grazie

Abilmen
15-04-2014, 10:59
@Romirompi

Devi specificare gli usi prevalenti del vpr, il budget, la distanza di proiezione e quella di visione (schermo-divano). Quei 2 vpr che hai linkato (non si potrebbe oltretutto), sono entrambi in formato nativo 4:3. Per un uso home cinema sono assolutamente inadatti.

Romirompi
15-04-2014, 17:04
@Abilmen

vorrei usarli per proiettare dei film su una parete all'aperto, pertanto la distanza è variabile. tu quale mi consigli sulla gamma prezzo 300euro?
chiedo scusa per quanto riguarda i link, volevo solo confrontare le specifiche tecniche senza publicizzare nessun sito/negozio.
grazie mille.

Romirompi
15-04-2014, 22:42
@Abilmen

ho trovato anche questo modello il benq mw519

Benq MW519


Luminosità proiettore 2800 ANSI lumens
Tecnologia di proiezione DLP
Risoluzione nativa del proiettore WXGA (1280x800)
Compatibilità dimensione schermo 762 - 7620 mm (30 - 300 ")
Rapporto di contrasto 13000:1
Rapporto di Zoom 1.2:1
formato 16:10

secondo te può fare al caso mio? grazie!!!

Jollyx
19-04-2014, 12:17
@Abilmen

Vorrei un tuo consiglio con un budget intorno ai 1000 euro. Riproduco tutto tramite il pc in una sala buia dedicata solo alla proiezione di 4mt di lunghezza e di altezza ed 3,5mt di laghezza. Posso posizionare il proiettore dove voglio e il divano è attaccato alla parete quindi 4mt circa distanza di visione. Cosa mi consigli? Io stavo pensando al tw5200. Grazie!

Inviato dalla cima fumante del manuakea

Misckin
19-04-2014, 18:02
@ Abilman

Saluto tutti. Sto per acquistare un proiettore, la necessità primaria è quella di visionare foto ma già che ci siamo ... oggi sono andato a vederne un paio in funzione e tra questi mi ha ben impressionato l'Infocus sp8602. Prezzo 1600, sono un po' titubante per via del fatto che sia nato nel 2009. Proietterei da mt 4,4 su telo base mt 2,5 (se serve) Anelo consigli.
Grazie mille Paolo

Abilmen
20-04-2014, 00:35
Romirompi
Il BenQ che hai postato costa cmq più di 400 euro mi pare, non 300. Va meglio dei primi 2 che erano 4:3...questo è un 16:10 con risoluzione XWGA e quindi...ci può stare; con quel budget difficile trovare un vpr nuovo in 16:9. Il 519 ha solo 2 problemini...è rumoroso e potresti vedere l'effetto arcobaleno. In tal senso meglio l'Epson (16:9) TW480 che però costa sui 500 euro. Fai un piccolo sforzo e prendi quello no? Almeno è hd-ready e fatto per l'home cinema e non per presentazioni business/scolastiche come il BenQ.

Abilmen
20-04-2014, 00:55
@Jollyx

Mille euro è già un buon budget....se lo prendi nuovo, come già scritto in altri post, puoi andare sull'Epson Tw5200, ma c'è una possibilità migliore se non ti interessa il 3D...e cioè l'Epson Tw3200 veramente un gioiellino silenzioso e dalla buonissima qualità d'immagine; ha pure il lens shift ed un ampio zoom per un facilissimo posizionamento. Io prenderei quest'ultimo che puoi trovare nuovo a 950 euro...sintetizzando il tw5200 vale 7+ come voto ed ha il 3d, mentre il Tw3200 vale 8 (forse anche più) e non ha il 3d.

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw3200.aspx

Abilmen
20-04-2014, 01:09
@Misckin

Guarda, sarei tentato di dirti "vai tranquillo" con quell'Infocus; un ottimo prodotto che risale però al 2009 (quindi niente 3d). Però 1.600 euro sono già tanti e la concorrenza non manca. Dimmi quindi con esattezza a quale budget puoi arrivare e magari la distanza di visione, e cercherò di consigliarti al meglio.

Jollyx
20-04-2014, 13:29
@abilmen

Abilmen chiedo ancora a te perchè ti ritengo il guru della videoproiezione. E' da poco uscito il sony VPL-HW40ES (2000 euro) che è simile al VPL-HW55ES (3000 euro). I due proiettori sono praticamente uguali solo che nel fratello minore manca l'iris dinamico oltre agli occhialini 3d. So che precedentemente ti avevo chiesto un proiettore intorno ai 1000 euro, ma se devo fare un sacrificio (finanziamento :muro: ) per avere un sxrd allora vado su questo. Solo che non riesco a capire fino a che punto possa influire un iris dinamico su proiettori lcos.
ps: Avevo pensato ad un tela grigia per la mia sala che ne dici?

Misckin
21-04-2014, 10:30
@ Abilman

Ciao e grazie mille.
Distanza di visione m. 3,5.
Mi han proposto Marantz nr 1604 650 € (ma forse meglio sr6008?), Infocus € 1600 Casse laterali e sub Focal dome € 800.
Inoltre vorrei cambiare il telo, il mio è 1/1 da m. 2 non bordato per cui altri 600 € motorizzato). Linn per ampli e casse che ho e che terrei, niente cassa centrale. non ho mezzo di posizionarla.
Diciamo budget totale sui 4000€ magari con qualcuno che mi monti tutto. Che consigli?

PS il 3D se c'è ok se non non mi strappo gli ultimi capelli. Preferisco vedere i mezzi toni in 2D che perderli per avere il 3D che forse a lungo andare con sto occhialini ...
Ancora grazie.
Paolo

Abilmen
21-04-2014, 12:12
@Jollyx

Tra quell'Infocus ed il Sony sxrd penso non ci siano dubbi per la scelta che cade decisamente sul Sony, e non certo per il 3D in più, ma perchè si presume (non ci sono ancora review e vendite che dovrebbero essere imminenti) che avrà una qualità dell'immagine eccellente e del tutto simile al fratello più grande Hw55(50)es, vpr TOP nel segmento dei vpr di caratura medio alta. Il fatto della mancanza dell'iris dinamico, che all'atto pratico riduce leggermente l'intensità del nero, penso non sia un problema e, durante la visione di bluray ed altre sorgenti, probabilmente non ci si farà nemmeno caso; l'importante è che ci sia il "Reality Creation" una vera manna per rendere il dettaglio di un bluray veramente razor senza produrre rumore video. Quindi decisamente via libera all'abbordabile (€. 2000 circa) Sony hw40es, magari aspettando qualche review che arriverà subito dopo alla imminente commercializzazione.

http://translate.google.it/translate...72%26bih%3D708

Per il telo suggerirei (se guardi da 4 metri) un 110" tipo questo (eccellente):

http://www.schermionline.it/product_...oducts_id=3764

Scegliendo o la tela bianca con retro nero "gain" 1.0, oppure quella grigia ad alto contraso con "gain" 0,8. Non sposta granchè la scelta. Uno schermo 16:9 da 110" ha una base di 244 cm. x 1,7 = m. 4,14...con i bluray è questa la distanza ideale di visione, ma anche 4 m. vanno benone; l'importante è non andare troppo oltre i 4,14 per apprezzare il dettaglio superiore del full hd.

Misckin
21-04-2014, 12:17
@ Abilman
Ma come fai?????

Abilmen
21-04-2014, 12:27
@ Abilman

Ciao e grazie mille.
Distanza di visione m. 3,5.
.........................................
Diciamo budget totale sui 4000€ magari con qualcuno che mi monti tutto. Che consigli?
Paolo
Ti consiglio di leggere il post precedente a questo e che è perfettamente valido anche per te! L'unica differennza, con distanza di visione di m. 3,5, è il polliciaggio del telo per il quale ti consiglio...questo:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190

Sono 101" con base di m. 2,23x1,7 = 3,80 m. di distanza perfetta di visione, ma anche m. 3,50 (tuo caso) vanno benissimo. Magari, avendo il proiettore, fai delle prove sul muro e vedi se riesci a sopportare di più dei 101"; se si ti puoi spingere anche sui 105". La distanza di visione ha sempre una elevata dose di soggettività, anche se bisogna cmq rispettare la distanza massima (nel tuo caso m. 3,80 o...più vicino) per non perdere il dettaglio in più che produce un bluray (1080p).

Misckin
21-04-2014, 13:22
@ Abilman

dunque, se ho capito bene, telo da 225 e Sony VPL-HW40ES, con quale sintoampli?

Abilmen
21-04-2014, 14:44
@ Abilman
dunque, se ho capito bene, telo da 225 e Sony VPL-HW40ES, con quale sintoampli?
a) Vpr Sony SXRD Hw40es....di commercializzazione imminente.
b) ScreenLine motorizzato-tensionato da 101" (max 105).
c) Amplificatore ed eventuali casse...c'è solo l'mbarazzo della scelta che è molto soggettiva tra l'altro.

Misckin
21-04-2014, 17:16
Ok grazie, speriamo il Sony non tardi troppo ;-)

Jollyx
21-04-2014, 19:17
Se vai su trovaprezzi e scrivi SXRD in videoproiettori ne ho trovato già uno disponibile. Non so se potevo mettere il link del negozio

Abilmen
21-04-2014, 20:14
In effetti qui c'è già....

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_vpl-hw.aspx

Jollyx
22-04-2014, 06:51
Ho trovato la scheda comparativa con il hw55es non riesco a capire dove è scritto contrasto.
http://img834.imageshack.us/img834/3479/vjwg.png (http://img834.imageshack.us/i/vjwg.png/)

Inviato dalla cima fumante del manuakea

Ed89
22-04-2014, 10:29
@Ed89
visto che sei abituato ad Epson (che ha ottimi proiettori) e visto che hai un budget di 1.000 €, ti consiglio:
a) Come nuovo l'Epson eh-tw3200 che costa giusto sui mille euro. Ha il lens shift, zoom ampio e buona immagine brillante e dettagliata. Non ha il 3d.
b) Come usato, puoi andare sull'ottimo Tw5500 (ammiraglia Epson del 2010) che non abbia più di 6-700 ore. Sono entrambi 3-lcd assai silenziosi. Chiaramente il tw5500 ha una qualità superiore ed è dotato anche di Cfi. Sostanzialmente il 1° è molto buono ed il 2° ottimo.

Scusami Abilmen non ho mai avuto un epson :( , ma un Sony...per la precisione il Vpl Hs50. E dal 2007 fino ad ora non mi ha mai creato un problema.
Io mi sono informato un pò su quei 2 vpr e mi pare di aver capito che dopo circa 500/600 ore(a volte anche prima) creano diverse difficoltà, come l'abbassamento di luminosità, defocus, solarizzazione e granelli che si depositano all'interno del proiettore. Ti dico la verità sono un pò preoccupato per l'acquisto che devo andare a fare...non voglio pentirmi. Probabilmente dovrei andare su qualcosa di più professionale, in modo tale che non mi presenti dopo un paio di mesi queste problematiche. Ovviamente il prezzo salirà, ma vorrà dire che lo pagherò a rate...

C'è niente in giro che si avvicini al sony Vpl Hs50(includendo sempre le caratteristiche che mi interessano: silenziosità assoluta, 24 fps, fullhd)?
Grazie e scusami ancora :)

Abilmen
22-04-2014, 12:15
@Ed89
L'Epson Tw3200 non soffre di problematiche particolari; è un entry level molto dotato come funzionalità e produce un'immagine piuttosto buona ma ovviamente inferiore al Tw5500 che nel 2010 era il top di Epson (senza 3d ma paragonabile al Tw9000/9100/9200 di adesso). Per i difetti, probabilmente avrai letto i post di qualche forum sull'argomento, dove vengono sempre amplificati oltre misura. Ed allora bisogna dire che, come i Dlp, anche i 3Lcd, hanno pregi e difetti; parlando del tw5500...alcuni esemplari hanno accusato problemi di sfocatura a freddo e di dissallineamento (leggero) delle matrici...Il leggero calo della luminosità dopo parecchie centinaia di ore non provoca problemi particolari di visione ed è comune a tutti i vpr lcd e dlp...idem i granelli di polvere molto rari se si fa una buona manutenzione di pulizia filtri ed uso in ambiente adeguato; la solarizzazione è pure piuttosto rara e dipende molto da setup sbagliati. Tutte situazioni quindi rimediabili qualora dovessero verificarsi. L'unica cosa su cui fare attenzione quando si compra un tw5500 usato, è il disallineamento delle matrici; infatti, quando un utente decide di prendere questo vpr, gli dico sempre di chiedere che le matrici siano perfettamente allineate (altrimenti c'è una sfasatura dei colori). Da un po' di tempo, molti vpr 3lcd di buona/ottima qualità (tipo l'Epson tw6100 o 9200) hanno una funzione che permette di allinearle; idem il Sony vpl-hw55es ed anche l'ultimo arrivato hw40es. Se poi sei abituato a Sony (il tuo è un hd-ready di buona qualità ma ovviamente poco luminoso vista l'età), puoi andare sul nuovo Hw40es che però costa sui 2 mila eurozzi. Magari aspetta un po' in modo da aumentare il budget (magari intanto il vpr in questione cala un po' il prezzo) e poi lo prendi e vai sul sicuro. Si può trovare anche un usato Hw50es ma è difficile che costi meno di 2 mila euro...tanto vale andare sul hw40es nuovo rischiando....zero. Come usato si può trovare a 1.000 euro o meno, un mitsubishi Hc4000 (dlp buonissimo) od un Panasonic Pt-ae4000 che però non sono certo superiori all'Epson tw5500...anzi! Viste però le tue titubanze (esagerate) forse la soluzione migliore è quella del Sony Hw40es.

Ed89
22-04-2014, 14:24
@Ed89
L'Epson Tw3200 non soffre di problematiche particolari; è un entry level molto dotato come funzionalità e produce un'immagine piuttosto buona ma ovviamente inferiore al Tw5500 che nel 2010 era il top di Epson (senza 3d ma paragonabile al Tw9000/9100/9200 di adesso). Per i difetti, probabilmente avrai letto i post di qualche forum sull'argomento, dove vengono sempre amplificati oltre misura. Ed allora bisogna dire che, come i Dlp, anche i 3Lcd, hanno pregi e difetti; parlando del tw5500...alcuni esemplari hanno accusato problemi di sfocatura a freddo e di dissallineamento (leggero) delle matrici...Il leggero calo della luminosità dopo parecchie centinaia di ore non provoca problemi particolari di visione ed è comune a tutti i vpr lcd e dlp...idem i granelli di polvere molto rari se si fa una buona manutenzione di pulizia filtri ed uso in ambiente adeguato; la solarizzazione è pure piuttosto rara e dipende molto da setup sbagliati. Tutte situazioni quindi rimediabili qualora dovessero verificarsi. L'unica cosa su cui fare attenzione quando si compra un tw5500 usato, è il disallineamento delle matrici; infatti, quando un utente decide di prendere questo vpr, gli dico sempre di chiedere che le matrici siano perfettamente allineate (altrimenti c'è una sfasatura dei colori). Da un po' di tempo, molti vpr 3lcd di buona/ottima qualità (tipo l'Epson tw6100 o 9200) hanno una funzione che permette di allinearle; idem il Sony vpl-hw55es ed anche l'ultimo arrivato hw40es. Se poi sei abituato a Sony (il tuo è un hd-ready di buona qualità ma ovviamente poco luminoso vista l'età), puoi andare sul nuovo Hw40es che però costa sui 2 mila eurozzi. Magari aspetta un po' in modo da aumentare il budget (magari intanto il vpr in questione cala un po' il prezzo) e poi lo prendi e vai sul sicuro. Si può trovare anche un usato Hw50es ma è difficile che costi meno di 2 mila euro...tanto vale andare sul hw40es nuovo rischiando....zero. Come usato si può trovare a 1.000 euro o meno, un mitsubishi Hc4000 (dlp buonissimo) od un Panasonic Pt-ae4000 che però non sono certo superiori all'Epson tw5500...anzi! Viste però le tue titubanze (esagerate) forse la soluzione migliore è quella del Sony Hw40es.

Grazie 1000 per l'ulteriore chiarimento. A questo punto rimango "alla finestra" per vedere se per l'inizio dell'estate cala leggermente il Sony Hw40es.
Diciamo che vorrei avere il vpr "in posizione" per l'inizio di giugno. :D

kerpe69
22-04-2014, 22:18
@ Abilmen & tutti

sono arrivato alla short list finale che mi porterebbe a scegliere l'Epson 9200W (rispetto a Sony WPL-HW40 e JVC X35) sia per qualità ottiche, che per ampio LS che per (soprattutto) WHDI.
Il dubbio che mi rimane è quello della troppa luminosità (2.400 lumen rispetto ai 1300-1700 degli altri 2) per un uso in un living ma esclusivamente notturno ad una distanza di visione/proiezione (coincidono praticamente) tra i 300 ed i 350 cm su telo bianco 1.0 con base 214.
Se scelgo il 9200 rischio di dover utilizzare un filtro (tipo ND2) ?
D'altra parte gli altri 2 non hanno il WHDI e tirare un cavo HDMI al soffitto è praticamente impossibile ed il ricevitore di un eventuale kit wireless aggiuntivo non saprei dove metterlo....:rolleyes:

grazie

Jedi23
23-04-2014, 23:06
Ciao a tutti!

Vorrei costruire uno schermo 100'' per un Mitsubishi HC8000:

Uso quasi esclusivo per film HD 1080, Bluray etc. letti da PC (non so se sia rilevante)

Stanza 4.70 x 3.30 mt, pareti e mobili beige chiaro,
pavimento scuro e soffitto bianco, visione al buio completo.

Distanza Proiezione: 3,30 mt
Distanza Visione: 3 mt [Luminosità massima secondo projectorcentral 21 fL su gain 1]

Mi hanno consigliato questo progetto (http://xoomer.virgilio.it/rossanoferrari/), che giro qui a eventali altri interessati!

Visto che userò la modalità eco, secondo voi 1.2 di gain sarebbe eccessivo?

Grazie in anticipo :)

Jedi23
26-04-2014, 11:04
Cancellato

guez
01-05-2014, 20:13
@abilmen

@guez
Non hai specificato gli usi prevalenti, per cui vado un poco ad intuizione; il tuo Sharp era un 4:3, quindi rimaniamo su questo formato, sia pure aumentando la qualità essendo un 1024x768 (UXGA) e non un 800x600 come lo Sharp; è discretamente silenzioso, buona durata dela lampada (6.000 ore in ecomode) e, soprattutto, una luminosità molto elevata, pari a ben 3.300 Ansi Lumen. Pesa 2,2 Kg.

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...ma_fx5200.aspx



ti ringrazio della risposta ma cercavo un upgrade nel senso che vorrei proprio salire di prestazioni (risoluzione, luminosità) la rumorosità non è assolutamente da prendere in considerazione (cè sempre rumore vicino quindi non è un problema), come l'aspect ratio penso vada benissimo 16.9 o 16.10

il proiettore non l'avevo acquistato io ed era uno di quelli "appiccicati" dai venditori ai miei genitori.

arriverei anche a 800-900€

praticamente è per un locale dove guardano Sport/Film e può capitarci anche di giocare (xbox/pc).

l'importante è non cambiare la lampada ogni 5 mesi.

e che marca consigli? Acer Infocus Optoma Benq?

Per esempio tra questi? (dovrebbero stare tra i 600 e i 700 questi)
Acer H6510BD
Acer P1500
BenQ TH681

Se vuoi consigliami pure!
grazie!

Abilmen
01-05-2014, 23:58
Sono 3 vpr full hd (1080p) piuttosto equivalenti e molto luminosi come ti conviene. Dei tre cmq l'Acer H6510BD ha qualcosa in più a livello di qualità generale dell'immagine e di durata lampada. Per cui ti consiglio quello.

luciano68
05-05-2014, 15:00
Ciao a tutti e complimenti sinceri per la competenza.
Sono nuovo del forum e vorrei un aiuto o suggerimento per l'acquisto futuro di un vpr.
Sono indeciso sul tipo di acquisto.
Budget 2500/3000 euri
La distanza di videoproiezione è di circa 5 m (libreria su retrodivano)
La distanza video è quindi sempre sui 4,5/5 m
Dimensioni dello schermo 2,8 m circa (in orizzontale). Credo 16:9
Uso: film (tv ed altro), giochi (figlio....)

Premesso che sono un mezzo ignorante in materia e che quello che ho imparato è grazie a questo forum, ho due proposte:

BENQ 7700 A 2250 EURO
PANASONIC PT-AT6000E A 1870 EURO

Come saprete meglio di me sono a tecnologia diversa.
Quale mi consigliate?

In alternativa a questi due modelli avete qualche altro suggerimento sulla base del budget di cui sopra?

Abilmen
05-05-2014, 15:44
@luciano68

Quei 2 vpr che hai elencato (un nuovo ed un usato?!) sono piuttosto buoni, ma se il tuo budget è quello (€ 3000) il vpr che fa per te è il Sony Hw-55es che puoi trovare a 2.900 euro:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_hw55.aspx

Si tratta di un "Top class" superiore a quei 2 postati, assolutamente eccezionale. Tecnologia SXRD Sony (variante di LCOS) che parte da 3-lcd per
poi "sposare" la tecnica riflessiva Dlp. Silenziosissimo (21 db), immagine stupenda e molto dettagliata grazie al reality creation, ottimo anche sulle basse luci. Se vuoi risparmiare, puoi andare sull'appena uscito (non ci sono ancora review) fratellino minore Hw-40es che puoi già trovare on line a circa 2.200 euro e che più o meno dovrebbe avere la stessa qualità. Per il resto, non hai specificato se hai già il telo per lo schermo e di che grandezza è o lo vuoi, e di scrivere anche se per film intendi anche bluray.

luciano68
05-05-2014, 17:45
@luciano68

Quei 2 vpr che hai elencato (un nuovo ed un usato?!) sono piuttosto buoni, ma se il tuo budget è quello (€ 3000) il vpr che fa per te è il Sony Hw-55es che puoi trovare a 2.900 euro:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_hw55.aspx

Si tratta di un "Top class" superiore a quei 2 postati, assolutamente eccezionale. Tecnologia SXRD Sony (variante di LCOS) che parte da 3-lcd per
poi "sposare" la tecnica riflessiva Dlp. Silenziosissimo (21 db), immagine stupenda e molto dettagliata grazie al reality creation, ottimo anche sulle basse luci. Se vuoi risparmiare, puoi andare sull'appena uscito (non ci sono ancora review) fratellino minore Hw-40es che puoi già trovare on line a circa 2.200 euro e che più o meno dovrebbe avere la stessa qualità. Per il resto, non hai specificato se hai già il telo per lo schermo e di che grandezza è o lo vuoi, e di scrivere anche se per film intendi anche bluray.

Ciao Albimen e davvero complimenti per l'eccellente competenza.
Dunque, non ho ancora un telo: sarei intenzionato per un motorizzato dalla base sui 2,8 m (non di più per problemi di porte laterali) di tipo pretensionato 16:9. Se hai qualche consiglio anche su questo ti ringrazio anticipatamente.
A proposito, è lecito posizionare due casse acustiche da pavimento immediatamente sotto i due lati estremi del telo (più una centrale orizzontale, più un sub e 2 retro per il 5+1)?
Si, per film intendo bluray ma anche quelli trasmessi da sky etc. o anche qualche bel evento sportivo.

I prezzi che ho postato sono sul nuovo e diciamo che mi stavo orientando sul Panasonic per via del contrasto 500000:1 e dei 22 db di rumorosità ma credo di andare a scegliere uno dei due modelli che hai suggerito tu.

Perdonami l'ignoranza ma cosa da di più la tecnologia SXRD che parte da 3-lcd per “sposare” la tecnica riflessiva DLP?

Ancora grazie.

Luciano

Abilmen
05-05-2014, 23:52
Per maggior chiarezza, rispondo per punti....
a) I vpr Pana sono tutti molto validi da anni (tecnologia 3-lcd) ma sono noti per avere un'immagine piuttosto mobida, mentre a molti piace tagliente.
Il Benq è un dlp con rischio effetto arcobaleno e silenziosità solo decente.
b) La tecnologia migliore al momento è proprio quella LCOS adottata da Jvc (col nome di DILA) e da Sony (SXRD), che unisce i vantaggi dei 3-lcd (luminosità elevata ed il clo = color light output, costante....e la silenziosità) a quelli dei Dlp (nero eccellente, dettaglio elevato e silenziosità ancora migliore per la mancanza della ruota colore che nei Dlp è fonte di ulteriore rumore aggiunto a quello delle ventole). Quindi hanno una marcia in più senza che il prezzo sia esagerato.
c) Non che puoi mettere 2 casse acustiche da pavimento sotto lo schermo, ma devi per avere anche un elevato coinvolgimento audio. Ti rammento che un vpr home cinema non ha quasi mai l'audio, che deve essere prelevato dal lettore dvd/bluray o dal decoder (se guardi la tv) ovvero dalla play se giochi. Il contrasto dinamico elevato non serve praticamente a nulla perchè teorico...è un dato di marketing.
d) Per il telo la scelta è quella che ho indicato già molte volte e che nel tuo caso prevede una distanza di visione di 4,5 metri che sarebbe perfetta per questo telo che ti linko; a tale distanza vedrai tutti i dettagli permessi da un film bluray. 5 m. sarebbero troppi e perderesti qualcosa:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765

Tela bianca con retro nero e guadagno 1.0; pollici schermo = 124" che sono una gran bella misura per essere....come al cinema.

luciano68
06-05-2014, 08:54
Grazie Abilmen. In due righe mi hai fatto comprendere davvero tanto.
Si, davo per scontato di fare i vari collegamenti audio per come suggerivi tu.
Grazie anche per il consiglio sul telo.
A questo punto credo di puntare sensa esitare sul Sony hw55es.
Vi terrò aggiornati in seguito.

Ciao

Luciano

ZENTROPA
12-05-2014, 04:02
A questo punto credo di puntare sensa esitare sul Sony hw55es.


ti invidio e anche un bel pò !! :D

a sto punto tienici aggiornati. complimenti vivissimi per l'ottimo vpr, e come sempre grazie abilmen che in questo piccolo spazio ha creato un punto di riferimento eccellente a chiunque si approccia alla videoproiezione.

p.s. arriverà anche per me il giorno del sony vw1100, nel frattempo mi godo il mio vetusto e modesto tw1000 col quale mi sto trovando molto bene. immagine davvero 'cine' come piace a me.
grazie ancora abilmen per i passati suggerimenti. :)

Misckin
15-05-2014, 16:18
@ Abilmen o chi abbia notizie.
Ciao a tutti, sono ancora in stand by per l'acquisto suggeritomi, mi piacerebbe vederlo in funzione con le foto. Il problema è che pare non ci sia ancora da nessuna parte, almeno a Milano e provincia, qualcuno ha notizie diverse o l'ha addirittura visto in funzione?
Grazie mille Paolo

marabo
15-05-2014, 21:23
Consiglio per acquisto:
Distanza telo 3,6mt ambiente abbastanza luminoso, soffitto bianco pareti chiare
Montaggio o su mensola alta o a soffitto
Come marca Pensavo ad epson, ero orientato per il prezzo verso il tw7200 anche se il 9200 ho capito sia un top di gamma. Comunque accetto consigli anche di altre marche che mi diano un'immagine nitida.
L esigenza sarebbe mettere un telo motorizzato e qui non ho idea nė della misura nė del gain ne della marca e nemmeno dove acquistarlo....
Budget tra i 3-4mila €
Grazie:D

Abilmen
15-05-2014, 22:02
Prima di risponderti, è meglio che tu dica anche la distanza di visione (schermo - divano); con quel budget importante la risposta è poi facile.

NinjutsuMan
18-05-2014, 11:28
Prima di risponderti, è meglio che tu dica anche la distanza di visione (schermo - divano); con quel budget importante la risposta è poi facile.

Salve,
visto il bellissimo post ne approfitto per fare alcune domande e sfruttare un paio di consigli. Vorrei allestire un piccolo home cinema ma ho alcuni dubbi.
L'ambiente di proiezione è lungo circa 10 metri, ma il problema è che avendo il soffitto a spiovente, il punto più comodo dove fissare il proiettore dista a circa 4.5 metri dallo schermo.
Per quest'ultimo (lo schermo) abbiamo a disposizione una parete con base di 4.5 metri alta 2.30 metri.
Mi sono stati consigliati i seguenti VPR:
Benq W 1070 nel caso di acquisto nuovo.
JVC HD 350 o 550 nel caso di acqusti usati.
Ho notato però che sono difficilmente reperibili quelli usati, essendo decisamente migliori del nuovo. Ci sono alternative altrettanto valide di altre case produttrici? Per esempio Sony o Epson...?
Che telo andreste ad abbinare a questo setup? Da tener conto che il telo preferisco si possa chiudere quando non occorre. (recupero spazio, estetica e comunque penso sia anche una buona precauzione riporlo se non utilizzato)
Grazie mille in anticipo

Abilmen
18-05-2014, 12:42
Anche tu dovresti specificare:
- Distanza di proiezione 4,5 m. ed abbiamo capito.
- Aggiungi la distanza di visione schermo - divano; se invece metti della
file di sedie/poltrone ecc., bisogna accontentarsi di un compromesso.
- Devi specificare il budget per il proiettore e quello per il telo.
- Aggiungi anche se la visione avviene in ambiente buio o no.
- Infine specifica se ti interessa il 3d e quali sono gli utilizzi principali.

NinjutsuMan
18-05-2014, 16:20
Anche tu dovresti specificare:
- Distanza di proiezione 4,5 m. ed abbiamo capito.
- Aggiungi la distanza di visione schermo - divano; se invece metti della
file di sedie/poltrone ecc., bisogna accontentarsi di un compromesso.
- Devi specificare il budget per il proiettore e quello per il telo.
- Aggiungi anche se la visione avviene in ambiente buio o no.
- Infine specifica se ti interessa il 3d e quali sono gli utilizzi principali.

Hai ragione, ecco gli ulteriori dettagli:
-Verrebbe guardato il tutto su un divano che posso posizionare come voglio.
-L'ambiente di visione non sarà sempre buio al 100%
-I principali utilizzi saranno film in blu ray e utilizzo ps3, può capitare anche di collegarci in HDMI il PC.
-Personalmente non amo il 3D, mi crea fastidio agli occhi quindi assolutamente non essenziale questa opzione.
-Il budget non vorrei sforasse i 1500 € telo incluso, o comunque se possibile vorrei stare entro tale somma.
Grazie mille

Abilmen
18-05-2014, 16:31
Velocemente causa impegno. Se vuoi fare uno schermo abbastanza grande (consigliabile visto lo spazio), mettendo il vpr a m. 4,50, ti serve un vpr nuovo con almeno 1.700-1.800 a. Lumen. Escludiamo l'usato che, di norma, arriva a 1.200-1.300 A.L., assolutamente insufficienti per uno schermo grande, anche in considerazione che a volte l'ambiente non è del tutto oscurato. Alla prox per i suggerimenti rimanenti.

Mr. Pumpkin
25-05-2014, 13:40
Salve a tutti,

dopo infiniti rimandi ho deciso di iniziare a valutare (per poi comprare) un proiettore, che ho in testa da tanto tanto tempo (sono amante di cinema e videogaming)

Non ho un budget elevato, quindi parliamo di livelli diciamo medi, direi sulle 600 euro circa, ma potrei anche spingermi poco oltre se per effettive qualità maggiori (cioè, visibili a occhio).

l'ideale sarebbe un full hd ovviamente, piuttosto che hd ready. del 3D mi interessa relativamente, dei canali satellitari meno che zero. solo film e giochi

come uso: principalmente film (mkv e blu ray, ma anche serie tv in dvd/divx), e il resto gaming a gogo!!! (xbox360/wii u, ps3 e volendo anche qualcosa di più datato se si vedrebbe decentemente)

Mi sto documentando in rete, e sto leggendo un po di recensioni e consigli vari.
Sto valutando alcuni BENQ (il TH681, o il W1070 entrambi full hd), o il W750 come HD ready.

oppure Optoma (so che il GT760 è indicato per il gaming), o il HD131Xe come full hd (di quest'ultimo leggo che ha un'ottimo rapporto qualità/prezzo, ma in realtà anche degli altri che ho detto.... siamo sulle 650 euro circa

di fatto però sono in totale palla perchè non ho la possibilità di provarli prima dell'acquisto, e quindi andrei alla cieca... chiaramente non voglio buttare i miei soldi, vorrei valutare un acquisto per rimanerne soddisfatto e a lungo.

qui c'è qualche esperto di proiettori? qualcuno che conosce i modelli di cui ho fatto nome, qualcuno che possa darmi dei validi consigli e suggerimenti per l'acquisto??

nota: mi serve un telo (possibilmente a tendina) perchè non ho pareti libere e adatte.

dimensioni ho due scelte su cui posso proiettare

larghezza 170 - altezza 120 - distanza 3 metri, 3,5 metri
larghezza 240 - altezza 120 - distanza 3 metri

è tutto
qualcuno mi illumini per favore!

NinjutsuMan
25-05-2014, 14:14
Salve a tutti,

dopo infiniti rimandi ho deciso di iniziare a valutare (per poi comprare) un proiettore, che ho in testa da tanto tanto tempo (sono amante di cinema e videogaming)

Non ho un budget elevato, quindi parliamo di livelli diciamo medi, direi sulle 600 euro circa, ma potrei anche spingermi poco oltre se per effettive qualità maggiori (cioè, visibili a occhio).

l'ideale sarebbe un full hd ovviamente, piuttosto che hd ready. del 3D mi interessa relativamente, dei canali satellitari meno che zero. solo film e giochi

come uso: principalmente film (mkv e blu ray, ma anche serie tv in dvd/divx), e il resto gaming a gogo!!! (xbox360/wii u, ps3 e volendo anche qualcosa di più datato se si vedrebbe decentemente)

Mi sto documentando in rete, e sto leggendo un po di recensioni e consigli vari.
Sto valutando alcuni BENQ (il TH681, o il W1070 entrambi full hd), o il W750 come HD ready.

oppure Optoma (so che il GT760 è indicato per il gaming), o il HD131Xe come full hd (di quest'ultimo leggo che ha un'ottimo rapporto qualità/prezzo, ma in realtà anche degli altri che ho detto.... siamo sulle 650 euro circa

di fatto però sono in totale palla perchè non ho la possibilità di provarli prima dell'acquisto, e quindi andrei alla cieca... chiaramente non voglio buttare i miei soldi, vorrei valutare un acquisto per rimanerne soddisfatto e a lungo.

qui c'è qualche esperto di proiettori? qualcuno che conosce i modelli di cui ho fatto nome, qualcuno che possa darmi dei validi consigli e suggerimenti per l'acquisto??

nota: mi serve un telo (possibilmente a tendina) perchè non ho pareti libere e adatte.

dimensioni ho due scelte su cui posso proiettare

larghezza 170 - altezza 120 - distanza 3 metri, 3,5 metri
larghezza 240 - altezza 120 - distanza 3 metri

è tutto
qualcuno mi illumini per favore!

Ti consiglio di attendere Abilmen, è il signore supremo dei VPR!
Personalmente posso darti un piccolo suggerimento, evita un HD ready, ormai superato e per l'utilizzo che devi farne a mio avviso è poco sensato.
PS3 e BLURAY si sposano bene con il FULL HD.
;)

Mr. Pumpkin
25-05-2014, 15:47
Abilmen dove sei?? :help:

Mr. Pumpkin
26-05-2014, 17:43
cioè Abilmen è intervenuto per chiudermi il topic, e non mi ha risposto :mbe:

Tiger00
28-05-2014, 15:56
Ciao Abilmen, non so se ti ricordi di me. Qualche mese fa mi consigliasti l'epson 6100. Alla fine ho comprato suddetto proiettore con uno schermo a molla 250x140. É stupendo!! :D
Volevo chiedere a te, o a altri competenti, un aiutino per i migliori settaggi. Lo schermo ha un gain di 1.2 con retro e bordi neri. Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Misckin
30-05-2014, 09:48
@ Abilmen
Ciao Abilmen, sono finalmente riuscito a vedere in funzione il 40es. Nulla da dire sulle proiezioni dinamiche, nel senso che mi è parso ottimo (ma la mia competenza nel campo è pressoché nulla), per quel che concerne la visione delle foto mi è parso fin esageratamente contrastato. Anche regolando la gamma non riuscivo a rinvenire la scala dei grigi, come invece succedeva con l'Infocus sp8602. I bianchi sembravano quasi bruciati. Pensi che si possa arrivare a una buona regolazione smanettandoci un po'? Mi è stato proposto un 55es con 600 euro in più, ma forse avrei ancora più contrasto.
Help.
Grazie mille

vale69
30-05-2014, 20:04
scusate, domanda sciocca:

per avere il più "piccolo" VPR (inteso come dimensioni fisiche) che sia di qualità, colore bianco ed abbia un buon margine di Lens Shift sia verticale che orizzontale si ricade su Epson 7200/9200W ? :confused:
C'è qualcosa di più piccolo ?

grazie

Abilmen
30-05-2014, 23:51
@vale69

Probabilmente il Vpr dalle dimensioni non esagerate che cerchi, e di grande qualità con colore anche bianco, è proprio il nuovissimo LCOS Sony Vpl-hw40es la cui immagine è probabilmente superiore (grazie al reality creation che cattura una quantità incredibile di dettagli) anche all'Epson Tw9200. E costa circa 1.000 € in meno rispetto al più grosso Sony Hw55es (2000 circa contro quasi 3000). A 2.000 euro è difficilissimo trovare un vpr con la qualità dell' Hw40es.
Finalmente sono uscite un paio di recensioni importanti:
Versione Italiana di Avforums (forse il più importante per le recensioni).
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331&prev=/search%3Fq%3Dsony%2Bvpl-hw40es%2Breview%26biw%3D1372%26bih%3D719
Metto anche quella in Inglese perchè in quella Italiana, non vengono i voti della pagella finale:
http://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331

2.a recensione, anch'essa piuttosto attendibile:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.trustedreviews.com/sony-vpl-hw40es_Projector_review&prev=/search%3Fq%3Dsony%2Bvpl-hw40es%2Breview%26biw%3D1372%26bih%3D719

Sostanzialmente la qualità è pressochè uguale a quella del più grande e costoso Hw55es che ha in più, l'iris dinamico e 2 "tacche" in più nella regolazione del gamma.

Mr. Pumpkin
31-05-2014, 12:13
gli altri messaggi, ignorati ?:mbe:

Misckin
31-05-2014, 15:35
Risposta buona anche per me, procedo all'acquisto.
Vi saprò dire. Grazie

gprimiceri
31-05-2014, 17:38
In previsione degli imminenti mondiali di calcio, avevo tirato fuori il mio vecchio Benq MP525P acquistato usato qualche anno fa: la sorpresa è che proietta un'immagine tempestata da un nugolo di puntini bianchi, un cielo stellato che mi suggerisce di acquistare subito un nuovo VPR.

Cosa consigliate per visione all'aperto, da circa 3 o 4 metri di distanza, su telo 3X3, prelevando il segnale dal notebook collegato in streaming internet al sito della RAI TV?

Il notebook ha una risoluzione nativa di 1366X768, uscita VGA.
Voglio spendere il meno possibile, visto che lo userò davvero saltuariamente.

Avevo adocchiato l'Acer X1383WH; c'è di meglio allo stesso prezzo, ossia circa 350 euro?

Abilmen
31-05-2014, 18:25
@marabo

- Videoproiettore che fa per te: Sony Vpl-hw40es (leggi il post n° 981).
- Telo: se anche la distanza di visione è m. 3,60, prendi questo che è ottimo:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190 (101")

Se invece sei tra i 3.80/4.00 m., allora vai su questo stesso modello:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764 (110"). E' un
pelo grande ma alla grandezza ci si fa presto l'abitudine e...non basta mai.

In entrambi i casi, vai su tela bianca con retro nero (home vision) e gain 1.0.

Abilmen
01-06-2014, 08:21
@Mr. Pumpkin

Devi specificare al meglio:
- distanza di proiezione (da vpr a schermo)
- distanza di visione (da divano a schermo)
- cosa intendi per schermo a tendina...guarda qui ed indica a cosa ti riferisci:
http://www.schermionline.it/
- ambiente d'uso completamente buio?
- riesci a porre il vpr (mensola o soffitto) abbastanza perpendicolare con lo schermo?

Alle risposte ti consiglierò nel miglior modo possibile; ciao.

Abilmen
01-06-2014, 08:50
@gprimiceri

Chiaro che ti serve un vpr molto luminoso ed hd-ready o cmq WXGA e quell'Acer che hai indicato (X1383WH) può andare bene ma, visto che devi usarlo per partite di calcio e magari qualche film, ne prenderei uno simile ma più orientato vs un uso di cinema casalingo; quindi, spendendo meno di 50 euro in più, ti consiglio l'Acer H5380BD realmente hd-ready (1280x720), molto luminoso anche lui per una visione in presenza di luce e caratterizzato da una lampada dalla buonissima durata (6.000 ore in economy); da circa 3,5 metri come distanza di visione, ti consiglio uno schermo di 100-105"....a m. 3.80-4.00 vanno bene anche 110".

Mr. Pumpkin
01-06-2014, 09:34
@Mr. Pumpkin

Devi specificare al meglio:
- distanza di proiezione (da vpr a schermo)
- distanza di visione (da divano a schermo)
- cosa intendi per schermo a tendina...guarda qui ed indica a cosa ti riferisci:
http://www.schermionline.it/
- ambiente d'uso completamente buio?
- riesci a porre il vpr (mensola o soffitto) abbastanza perpendicolare con lo schermo?

Alle risposte ti consiglierò nel miglior modo possibile; ciao.


Ciao allora, il proiettore posso metterlo a 3 metri, 3,5 metri, 4 metri ... dalla parete di proiezione. A scelta, ... devo metterlo in una mansarda in legno... di giorno c'è un po di luce, ho cmq tende ovunque. di sera buio totale. Il divano idem come il proiettore, posso metterlo a scelta tra quelle stesse distanze, cioè 3 metri, 3 metri e mezzo, 4 metri. La stanza è anche più lunga in realtà, arriva fino a 6/7 metri circa, ma non vorrei dilungarmi troppo sinceramente, preferisco qualcosa di più immersivo (chiaramente senza affaticare la visione)

per schermo a tendina intendo ''a scomparsa'', tipo che tiri in basso e si arrotola su. o qualcosa del genere. per il momento escludo l'opzione ''a cornice''... perchè costa anche un bel po di più, e dovendo già comprare il VPR sforerei con il budget.

sto valutando due modelli: optoma hd131xe, e benq th681 ........ per il telo, vorrei stare sulle 150 euro max.

infine, dimensione possibile per proiezione: larghezza 240 - altezza 120/130 (a scelta) .............. dico a scelta perchè la parete cui dispongo arriva a ben 260 di larghezza e 160 di altezza.

penso sia tutto, ora dimmi tu :)

vale69
01-06-2014, 09:43
@vale69

Probabilmente il Vpr dalle dimensioni non esagerate che cerchi, e di grande qualità con colore anche bianco, è proprio il nuovissimo LCOS Sony Vpl-hw40es la cui immagine è probabilmente superiore (grazie al reality creation che cattura una quantità incredibile di dettagli) anche all'Epson Tw9200. E costa circa 1.000 € in meno rispetto al più grosso Sony Hw55es (2000 circa contro quasi 3000). A 2.000 euro è difficilissimo trovare un vpr con la qualità dell' Hw40es.
Finalmente sono uscite un paio di recensioni importanti:
Versione Italiana di Avforums (forse il più importante per le recensioni).
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331&prev=/search%3Fq%3Dsony%2Bvpl-hw40es%2Breview%26biw%3D1372%26bih%3D719
Metto anche quella in Inglese perchè in quella Italiana, non vengono i voti della pagella finale:
http://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331

2.a recensione, anch'essa piuttosto attendibile:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.trustedreviews.com/sony-vpl-hw40es_Projector_review&prev=/search%3Fq%3Dsony%2Bvpl-hw40es%2Breview%26biw%3D1372%26bih%3D719

Sostanzialmente la qualità è pressochè uguale a quella del più grande e costoso Hw55es che ha in più, l'iris dinamico e 2 "tacche" in più nella regolazione del gamma.

grazie 1000 per il suggerimento effettivamente era la mia seconda scelta...solo che è "enorme" (normale per la sua fascia di qualità) per la mia sala...:(
mah...ci penso su mi sa che l'Epson rimane la prima scelta, essendo più "largo" che "lungo" ed essendo l'ingresso in sala dalla parte laterale lo si nota di meno appeso al soffitto :rolleyes:

vale69
01-06-2014, 09:46
Ciao allora, il proiettore posso metterlo a 3 metri, 3,5 metri, 4 metri ... dalla parete di proiezione. A scelta, ... devo metterlo in una mansarda in legno... di giorno c'è un po di luce, ho cmq tende ovunque. di sera buio totale. Il divano idem come il proiettore, posso metterlo a scelta tra quelle stesse distanze, cioè 3 metri, 3 metri e mezzo, 4 metri. La stanza è anche più lunga in realtà, arriva fino a 6/7 metri circa, ma non vorrei dilungarmi troppo sinceramente, preferisco qualcosa di più immersivo (chiaramente senza affaticare la visione)

per schermo a tendina intendo ''a scomparsa'', tipo che tiri in basso e si arrotola su. o qualcosa del genere. per il momento escludo l'opzione ''a cornice''... perchè costa anche un bel po di più, e dovendo già comprare il VPR sforerei con il budget.

sto valutando due modelli: optoma hd131xe, e benq th681 ........ per il telo, vorrei stare sulle 150 euro max.

infine, dimensione possibile per proiezione: larghezza 240 - altezza 120/130 (a scelta) .............. dico a scelta perchè la parete cui dispongo arriva a ben 260 di larghezza e 160 di altezza.

penso sia tutto, ora dimmi tu :)

io avevo un 214 di base (97") e con una distanza di visione di 295-300 era ai limiti dell'affaticante a livello visivo, certo molto immersivo, forse troppo.
Sono indietreggiato a 330 cm e mi sembra perfetto.
Per un 240 di base mi porrei in una forchetta di 350-380 cm a seconda dei gusti

Abilmen
01-06-2014, 11:50
@Mr. Pumpkin

Partiamo dal telo per il quale hai un budget veramente limitato...direi di stare su uno a molla in cui si possa proiettare almeno un 100" tenendo una distanza di circa m. 3.50. Prova a telefonare a http://www.schermionline.it/ e chiedi dei Sopar, ma soprattutto dei pollici che si possono proiettare perchè ho guardato alle schede ma non sono molto chiare. Devi dire che vuoi proiettare su uno schermo che va da minimo 100" (distanza visione 3,5 m.) ad un max di 110" (distanza di visione m. 4,00 o poco meno). Altrimenti devi cercare sul web altre marche...certo che stare in 150 euro è durina.
Per il vpr è una lotta tra il BenQ w1070 e l'Optoma hd131xe...il mio consiglio è di stare sull'Optoma che è più silenzioso ed ha un'immagine più cinema-like oltre ad avere un 3d migliore. Sono cmq entrambi molto buoni. Anche se ovviamente a quel prezzo, non hanno lens shift e ampio zoom per un facile posizionamento ma, visto lo spazio, non dovresti avere problemi lo stesso.

Abilmen
01-06-2014, 12:08
@Mr. Pumpkin
Sempre per il telo Sopar sotto i 200 €.....dai un'occhiata qui prima di telefonare a schermionline:

http://www.sopar.com/schermi/images/docs/sodream.pdf

Ti devono interessare solo gli ultimi 2 della scheda....sono in 16:9 e rispettivamente da 99" e 108"...ideali per una distanza visiva, rispettivamente di 3,5 e 3,8/4,00 metri. Il telo dev'essere possibilmente bianco con bordi e retro nero e con un guadagno di 1.0. Se hai un'altezza di 160 cm, dovrebbe starci e largamente anche il 108"....cmq chiedi a schermionline per tel., perchè ripeto, guardando le schede ho l'impressione che ci siano errori nelle dimensioni e soprattutto nei pollici.

Abilmen
01-06-2014, 12:17
grazie 1000 per il suggerimento effettivamente era la mia seconda scelta...solo che è "enorme" (normale per la sua fascia di qualità) per la mia sala..................................................
Al tuo posto farei di tutto per prendere il Sony hw40es, perchè sxrd (tecnologia superiore) e perchè il dettaglio delle immagini ottenibili sono difficilmente arrivabili con altri proiettori anche più costosi.

Mr. Pumpkin
01-06-2014, 12:48
@Mr. Pumpkin


Per il vpr è una lotta tra il BenQ w1070 e l'Optoma hd131xe...il mio consiglio è di stare sull'Optoma che è più silenzioso...

ho scritto Benq TH681, non il W1070 (che ho scartato perchè ha meno contrasto e luminosità, oltre a costare più di quei 2)

dunque il Benq TH681, in ballottaggio con l'OptomaHD131....


come ti sembrano cmq questi due, come qualità? essendo il mio primo VPR, posso avere dei bei risultati e rimaner soddisfatto?

PS: per il telo chiamerò martedi e chiedo... dunque secondo te è indifferente, se attacco il VPR a 3,5 metri o 4 ? più lontano lo attacco più lontano dovrei star seduto? che tu sappia, come vanno con l'uso PC in hdmi (e quindi anche la visione dei film mkv, ma anche normali dvd / divx ?)

Abilmen
01-06-2014, 16:41
@Mr. Pumpkin

Ti rispondo per punti :
1) Tra il Benq TH681 e l'OptomaHD131xe, meglio sempre l'Optoma, perchè:
- E' più silenzioso (Il BenQ invece tende proprio al rumoroso). Usare in eco.
- Ha 2 HDMI 1.4 mentre il BenQ ne ha una sola.
- L'immagine è più cinematografica (cinema-like).
- Entrambi sono nativamente full hd (1920*1080p).

2) In rapporto al prezzo e come 1° vpr penso rimarrai molto soddisfatto.

3) L'altoparlantino integrato (10watt) serve per le piccole cose...per giocare può anche essere sufficiente, ma per vedere film dvd o bluray od anche la tv o sky hd (1080i) meglio collegare il lettore od il decoder in audio ad un ampli che provvederà a pilotare le 2 (o più) casse da porre sotto lo schermo.

4) Il collegamento con eventuale pc, va fatto o in hdmi od in vga...la 1.a opzione dovrebbe dare miglior risultato, ma non è detto. Provale entrambe.

Mr. Pumpkin
01-06-2014, 18:23
okok, pure io ero più propenso verso l'optoma sinceramente.. anche se è meno luminoso del TH (2500 Ansi vs 3000 Ansi) ma in compenso come hai detto ha più contrasto (18.000 vs 13.000)

per il resto ok. poi dovrei procurarmi delle prolunghe hdmi, e la staffa per appenderlo alla trave in legno..

secondo te dove è meglio posizionarlo, a 3, 3,5, o 4 metri?

come telo infine, sono indeciso su quale prendere, come grandezza intendo. Non vorrei che il 240x114 sia troppo grande.. viceversa se ne prendessi uno più piccolo, poi se volessi aumentare non potrei..

martedi chiamo il sito e valuto..

come fascia di prezzo cmq, per avere nette migliorie visive, bisogna salire di parecchio come prezzo, rispetto a questi 2 modelli, giusto?

ps: anche per l'audio, dovrei procurarmi delle prolunghe?

Abilmen
02-06-2014, 10:49
@Mr. Pumpkin

1) i 3000 A. Lumen del Benq ci sono perchè questo proiettore è fatto anche per le presentazioni business e l'educational che vengono fatte spesso in ambienti illuminati con necessità di grande luminosità. In realtà, i migliori e più costosi vpr home cinema, non arrivano quasi mai a 2.000 A.L. ed anche per questo sono più facili da settare; troppa luminosità non serve a nulla. Ed anche il contrasto dinamico (lampade al max) non dicono una cippa e sono puro marketing.
2) Ricordati che se lo monti a soffitto, devi metterlo rovesciato, perchè i vpr spara vs l'alto. Lo metterei a 3,80-4,00 m. dallo schermo in modo da poter avere una diagonale di 108" (ed anche più...sai mai). Per la visione starai in un punto tra i 3,5 ed i 4 metri con schermo da 100" min. o 108" max.
3) 108" visti a 4 metri ma anche a 3,80 non sono assolutamente troppi con un full hd. Con la grandezza meglio stare sul sicuro.
4) Chiaro che aumentando il budget aumenta anche la qualità e l'ergonomia del vpr. Come 1° vpr qusto è cmq piuttosto buono.
5) Procurati un cavo con uscite/ingressi adeguati per il lettore (anche Ps3) e l'Ampli che hai; poi dei cavi più grossi per il collegamento uscita ampli-ingresso casse. Alcuni film hanno un audio scadente, per cui se fra la sorgente e l'ambli, colleghi un buon equalizzatore del suono, renderai buono anche un eventuale audio scarso...ed un audio buono diventerà ottimo.

Mr. Pumpkin
02-06-2014, 10:58
ok... ti ringrazio per i consigli!!!

senti come staffa per collegare a soffitto, una vale l'altra? idem i cavi... dove potrei trovare delle buone prolunghe ?

se prendo l'optoma ha 2 hdmi. io vorrei collegarci sicuramente il pc (sul quale ho film mkv). poi sicuramente la xbox360/ps3/wii u e poi un lettore BD. insomma mi serve uno splitter mi pare di capire, cosi evito di fare stacca e attacca di continuo. e da 2 moltiplico a 4/5 ingressi hdmi.

secondo te questo va bene?
http://www.amazon.it/gp/product/B0049SCB2Y/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A1YPEHRUFKDO42

ah, il pc è piuttosto lontano da dove metterò il VPR. secondo te ci sono prolunghe buone anche per un piccolo 5.1 (creative) che ho?

Abilmen
02-06-2014, 11:11
Direi tutto giusto. I cavi o prolunghe, li prenderei cmq almeno di qualità buona.

Mr. Pumpkin
02-06-2014, 11:36
e si. ma l'optoma ha già l'uscita amplificata? cioè dovrei prendere sia delle prolunghe per il 5.1 (che lo collego al pc), sia delle prolunghe per l'audio di bd e console che dovrei collegare dietro al VPR. che tipi di cavi consigli?
Basta collegare con un cavo jack, l'uscita audio del pc all'ingresso audio dell'Optoma se vuoi sfruttare quell'audio....se guardi film bd o giochi con la console, io il pc lo escluderei per ottenere il risultato migliore. e farei un collegamento diretto da queste sorgenti con un buon ampli e tanto di casse grandi. Poi i collegamenti uno li fa poi come gli pare. Vai in un negozio (tipo Expert) audio video e ti consiglieranno loro i cavi da prendere in base a quello che hanno. Cerchiamo di non andare cmq troppo OT.

Abilmen
02-06-2014, 12:08
Se usi l'audio del vpr (sconsigliabile se non per cose volanti) tramite il pc, basta collegare il cavo jack dall'uscita del pc, all'ingresso audio del vpr. Per usi film bluray e giochi, io farei cmq un collegamento per un suono ottimale, tra uscita audio lettore o Play3 all'ingresso di un buon ampli e da qui alle case grandi sotto lo schermo. Uno fa poi i collegamenti che preferisce. Prova le varie soluzioni e scegli; per i cavi basta andare in un normale negozio audio-video. Cerchiamo di non andare troppo OT.

NuwandaDiJ
04-06-2014, 07:57
Buongiorno ragazzi,
sono nuovo del forum, ho letto un po qua e la ma non ho trovato tutte le informazioni che necessito.

Ho appena finito il nuovo impianto nella sala di casa.
Attualmente ho un proiettore ACER U5200 ad ottica ultra corta.
Ma volevo cambiarlo perchè questo lo uso anche per lavoro.

Ho la AppleTV e prossimamente anche SKY, che vorrei collegare a questo proiettore, passando ovviamente da un sintoamplificatore (ma questo giusto per dovere di cronaca, non è importante).

Sto cercando un VPR ad ottica ultra corta che abbia una risoluzione all'altezza della strumentazione che vi ho sopra elencato.

Attualmente ad un prezzo < 1.800€ ho trovato questi modelli:

NEC UM330W (http://www.nec-display-solutions.com/p/it/it/products/details/rp/UM330W.xhtml?mg=Beamer_UltraShortThrow&realm=products/choice&cat=Beamer)

BENQ MW851UST (http://benq.it/product/projector/mw851ust/)

RICOH pjwx4141 (http://www.nashuatec.it/products/projectors/ultra-short-throw-projectors/pjwx4141.aspx?view=features)

Altrimenti VIVITEK che vi dice?

VIVITEK D795WT
VIVITEK D7180HD


Tenendo presente che il proiettore è appoggiato su un piano da TV che misura 60cm di profondità, bisogna che proietti almeno una diagonale di 2/2,5 mt almeno.

Ecco tutte le informazioni.
Vi ringrazio anticipatamente della vostra disponibilità.

Mr. Pumpkin
04-06-2014, 08:18
Se usi l'audio del vpr (sconsigliabile se non per cose volanti) tramite il pc, basta collegare il cavo jack dall'uscita del pc, all'ingresso audio del vpr. Per usi film bluray e giochi, io farei cmq un collegamento per un suono ottimale, tra uscita audio lettore o Play3 all'ingresso di un buon ampli e da qui alle case grandi sotto lo schermo. Uno fa poi i collegamenti che preferisce. Prova le varie soluzioni e scegli; per i cavi basta andare in un normale negozio audio-video. Cerchiamo di non andare troppo OT.

d'accordo valuto un po.

ah volevo chiederti, per il telo è possibile prendere uno schermo nero invece del bianco? (sempre restando su quelli che abbiamo detto come rapporto qualità prezzo)

grazie ancora

Abilmen
04-06-2014, 10:40
@Mr. Pumpkin
No, lo schermo può essere bianco o al max grigio...nel tuo caso bianco con retro nero ed eventualmente bordi neri per aumentare il contrasto percepito; gain (guadagno) 1.0 (vista la già notevole luminosità del vpr).

Abilmen
04-06-2014, 11:59
@NuwandaDiJ

Distanza vpr dallo schermo? Utilizzi prevalenti?
Confermi un budget di € 1.800, oppure?

Ed89
04-06-2014, 13:46
@Ed89
Anzitutto la distanza di visione di 4 metri con schermo da es. 100", non va bene....per apprezzare tutti i dettagli di un film bluray, occorre stare ad una distanza pari a questo calcolo: basex1,7 = m.2,21x1,7 = 3,75 metri max 3,80;
detto questo e visto che sei abituato ad Epson (che ha ottimi proiettori) e visto che hai un budget di 1.000 €, ti consiglio:
a) Come nuovo l'Epson eh-tw3200 che costa giusto sui mille euro. Ha il lens shift, zoom ampio e buona immagine brillante e dettagliata. Non ha il 3d.
b) Come usato, puoi andare sull'ottimo Tw5500 (ammiraglia Epson del 2010) che non abbia più di 6-700 ore. Sono entrambi 3-lcd assai silenziosi. Chiaramente il tw5500 ha una qualità superiore ed è dotato anche di Cfi. Sostanzialmente il 1° è molto buono ed il 2° ottimo.

Abilmen un grazie di cuore! ho trovato un mega offerta e ho comprato l'epson eh-tw3200 per soli 750 euro!

Ed89
04-06-2014, 13:50
Abilmen un grazie di cuore! ho trovato un mega offerta e ho comprato l'epson eh-tw3200 per soli 750 euro!

non fate caso alla scala! :D

vale69
04-06-2014, 13:57
d'accordo valuto un po.

ah volevo chiederti, per il telo è possibile prendere uno schermo nero invece del bianco? (sempre restando su quelli che abbiamo detto come rapporto qualità prezzo)

grazie ancora

volendo ci sarebbero gli "schermi black diamond" completamente neri ma stiamo parlando di very high end, 2-3000 euro di solo schermo, per installazioni da paura tipo JVC da 5.000 e oltre euro e contrasti da lacrime.
Ma è un mondo a parte, alla portata di pochi(ssimi) :rolleyes:

Abilmen
04-06-2014, 15:08
A mio avviso possono essere presi in considerazione prevalentemente se si ha un vpr 4k (che già viene a costare un minimo di 5.000 euro). Quindi in questo caso neanche a parlarne.

Mr. Pumpkin
04-06-2014, 17:56
si bè su quelle cifre passo di brutto. il fatto è che avendo una mansarda scura non volevo che lo schermo bianco spiccasse troppo o stonasse. per questo parlavo del nero. grigio? stessi prezzi e qualità del bianco? (intorno ai 150 euro circa) ?

Abilmen
04-06-2014, 23:06
Con quel proiettore molto luminoso ed in tecnologia Dlp, può andar bene anche un grigio che in genere aumenta la qualità del nero, diminuendo peraltro un poco la luminosità. Insomma, nel tuo caso ci può stare.

TheMentalist
11-06-2014, 08:47
Ciao a tutti,


Mi sto interessanto recentemente all'acquisto di un videoproiettore per un uso su muro bianco (e quindi non professionale).

Mi rendo conto che la qualità sia assolutamente diversa dall'usare un telo, ma avendo un budget massimo di 500 Euro mi pare che i proiettori Asus B1M e P1M siano già concepiti anche per usi di questo tipo.

Mi chiedevo quindi se aveste altri modelli da consigliare, sia piu' economici ma anche migliori per usarli su muro, oppure semplicemente più cari ma che ne valga la pena in assenza di telo.

Grazie in anticipo e non linciatemi please :cry:

Abilmen
11-06-2014, 11:41
Dovresti specificare gli usi prevalenti che ne devi fare; ed anche sia la distanza di proiezione che quella di visione (muro-divano). Infine se proietti in ambiente con luce od oscurato completamente.

TheMentalist
11-06-2014, 11:53
Dunque


L'uso prevalente è guardare film e partite di calcio usando skygo


L'ambiete non è oscurato, ma con luce


La distanza di proiezione massima puo' arrivare fino a 4 metri


La distanza di visione direi che puo' essere di 3-4 metri


Grazie mille per l'aiuto ;)


Dovresti specificare gli usi prevalenti che ne devi fare; ed anche sia la distanza di proiezione che quella di visione (muro-divano). Infine se proietti in ambiente con luce od oscurato completamente.