View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
t-tommj
Guarda, io do' per buona la soluzione visione a m. 3,5 (o 4 dove metti la poltroncina per giocare) e 4 metri la distanza di proiezione. Per il telo lo puoi mettere a soffitto spostato un poco dal muro se ci sono "sporgenze", oppure compri dei distanziatori dal ferramenta di circa 20 cm e lo metti a parete (ce ne sono anche su schermionline.it). Per il proiettore, se vuoi rimanere nel tuo budget-price e con una qualità visiva molto elevata ed anche buono in modalità game (lag...cioè ritardo ai comandi solo 33ms = 2 frame), ti consiglio il Panasonic pt-at6000 che trovi ad €1.400 qui: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt_at6000.aspx ......che ha pure un buon nero e soprattutto un processore che ti permette di vedere bene il calcio e la tv in generale ed altri segnali non full, grazie ad uno scaling-deinterlacing notevole. Lo puoi prendere anche su Monclick quando arriva: http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm ...pesa 9 kg e non è enorme. Lo puoi mettere su un supporto tipo carrello o treppiede con braccio snodabile in altezza fino a circa m. 1,45 (ed anche più); puoi trovarli su Amazon.it oppure sul sito staffeonline.it ...oppure usi un mobiletto anche economico che puoi trovare in un supermercato; l'importante è che sia alto almeno 1,30-1,40 metri da terra. Il telo, guardando da 3,50 m., può essere questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
E' bianco con gain 1.0 con base cm 240 x 135 di altezza e 108". E' a molla e quindi tanto economico quanto pratico. Ripeto: nel tuo caso, installazione un poco distante dalla parete a soffitto od a muro con distanziatori. Il Pana lo riempierà da m. 4 (lente-telo) con zoom a poco più di metà corsa; la luminanza dello schermo, sarà di 62 nits che sono perfetti. Questo vpr è poi dotato di ampio lens shift o/v per cui non avrai problemi di posizionamento; lampada da usare in eco mode dove ci sarà grande silenziosità, maggior durata ed una qualità visiva pressochè invariata. Altezza della base inferiore del telo da terra = 70 cm max 80.
Una recensione accreditata del Panasonic pt-at6000 (leggi pagella finale):
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
St1ll_4liv3
06-09-2015, 17:10
Ciao Abilmen, qualche tempo fa avevo chiesto consiglio per comprare un proiettore che non dia problema di rainbow effect, e tu mi consigliasti il Panasonic at 6000.
Ebbene, ora che è arrivato il momento dell'acquisto, ho visto che il prezzo del vpr in questione è schizzato a 1550€ euro (vivo in Germania).
Il budget non mi permette di spendere così tanto...(ai tempi si trovava sui 1300, e volevo prenderlo usato - l'avevo trovato a 950 su amazon).
Esistono delle alternative valide, con un ottimo nero e silenziosità? Il mio problema è che con il BenQ W1070 di un mio amico vedevo l'effetto arcobaleno.
La distanza di proiezione e' circa 4,20 metri.
Grazie mille!
St1ll_4liv3
Fino ad un budget di € 1.300, i proiettori nuovi sono quasi tutti Dlp (BenQ ed Optoma); se sei sensibile al rainbow effect devi andare su un 3-lcd, ma come nuovo, con nero adeguato e silenziosi, c'era solo il Pana pt-at6000 che in Italia si trova ad €. 1.400. Se non t'interessa il 3d, devi andare su un usato con modelli che mi pare di averti già consigliato. Epson tw9000, Panasonic pt-at6000 pure usato, Panasonic pt-ae4000, Epson tw5500...tutti notevoli, con buon nero, ottimo dettaglio e silenziosi.
St1ll_4liv3
07-09-2015, 07:39
St1ll_4liv3
Fino ad un budget di € 1.300, i proiettori nuovi sono quasi tutti Dlp (BenQ ed Optoma); se sei sensibile al rainbow effect devi andare su un 3-lcd, ma come nuovo, con nero adeguato e silenziosi, c'era solo il Pana pt-at6000 che in Italia si trova ad €. 1.400. Se non t'interessa il 3d, devi andare su un usato con modelli che mi pare di averti già consigliato. Epson tw9000, Panasonic pt-at6000 pure usato, Panasonic pt-ae4000, Epson tw5500...tutti notevoli, con buon nero, ottimo dettaglio e silenziosi.
Grazie come al solito.
E orientandosi su un DLP con budget 1k euro cosa mi consigli? Dell'optoma hd 161x che mi dici? Differenze rispetto al 151x? Ed entrambi in cosa sono migliori/peggiori del w1070?
Al lens shift, montando il vpr su una staffa a muro, posso rinunciare. Tra i dlp mi serve sicuramente quello che meno di tutti da' effetto arcobaleno, e sia silenzioso con i neri migliori. 3d non mi interessa...
Grazie ancora!
St1ll_4liv3
Il BenQ w1070, considerando il prezzo basso, è buono ma ha neri grigi ed una rumorosità elevata, avvertibile anche in eco. Il BenQ W1350 è un BenQ w1070/1300 migliorato ma i difetti sono i soliti. Gli Optoma, se usati in eco mode come si dovrebbe, sono più silenziosi ed hanno un nero migliore. Il modello Hd161x, se non giochi è un ottimo vpr, con gran dettaglio anche nelle scene scure (grazie appunto al nero buono)...colori piuttosto naturali e brillanti (a differenza dei modelli minori) ed una luminosità equilibrata. LO puoi trovare a circa 1.000 € anche a Berlino credo. Proiettando da circa 4 metri (lente - schermo) su telo bianco gain 1.0 e 108" (grandezza giusta con base cm 240 in 16/9), questo vpr lo riempirà con lo zoom a metà corsa e producendo una luminanza dello schermo di 66 nits con lampada in eco-mode...valore assolutamente ok. Avendo solo un limitato lens shift verticale, dovrai centrarlo bene con lo schermo tenendo conto che a soffitto andrà messo capovolto e proietterà vs il basso. Quindi metterai su staffa con braccio adeguatamente allungabile in modo che la lente sia centrata col margine superiore del telo (anzi 20 cm più in alto per l'offset); il margine basso del telo dovrà essere a circa 70 cm da terra. Fare delle prove prima di fissare staffa e schermo, è consigliabile.
Buongiorno a tutti, su consiglio di un amico mi sono iscritto qui da voi e subito ho bisogno del vs. aiuto.
Come molti hanno già fatto, sto pensando di aggiungere al mio HT un vpr, premetto che l'uso sarà prettamente per film, o da sky o bluray, e non mi interessa il 3D, e so già che lo userò solo 2-3 sere alla settimana, quindi per non buttare via soldi(intorno a 800 euro ) mi sto orientando su un entry level ma che sia di discreta qualità e almeno full hd (se poi esistesse un vpr wireless che rientri nel budget) .
Ho iniziato a leggere i vari articoli e a guardare il mercato cosa offre quando mi sono imbattuto sul Epson EH TW5300 che dovrebbe essere in vendita entro settembre , ci sarebbe anche il TW5350 ma mi sembra di capire che il wifi non è per la trasmissione in hd o sbaglio?
A questo punto chiedo agli esperti, cosa ne pensate delle caratteristiche di questo vpr entry??
La mia situazione è la seguente: la sala è in una tavernetta seminterrata, illuminazione naturale discreta , di sera buio totale, la distanza tra divani e telo è di circa 4,3 m, larghezza fino a 3,5 m non ho problemi, altezza stanza 2,35m , vpr fissato a soffitto e può essere centrato rispetto al telo la distanza può variare da 4,5 a 5,5 m
L'epson in oggetto non mi sembra male, ma secondo voi è meglio un entry nuovo o un usato di fascia media anche se un po' datato?
Altri vpr che potrebbero fare al caso mio , visto il budget, sono l'Optoma HD26, HD151X, il Benq W1070, Epson TW5200, ma non saprei proprio cosa scegliere, avete altre alternative??
grazie in anticipo
Marco
t-tommj
Guarda, io do' per buona la soluzione visione a m. 3,5 (o 4 dove metti la poltroncina per giocare) e 4 metri la distanza di proiezione. Per il telo lo puoi mettere a soffitto spostato un poco dal muro se ci sono "sporgenze", oppure compri dei distanziatori dal ferramenta di circa 20 cm e lo metti a parete (ce ne sono anche su schermionline.it). Per il proiettore, se vuoi rimanere nel tuo budget-price e con una qualità visiva molto elevata ed anche buono in modalità game (lag...cioè ritardo ai comandi solo 33ms = 2 frame), ti consiglio il Panasonic pt-at6000 che trovi ad €1.400 qui: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt_at6000.aspx ......che ha pure un buon nero e soprattutto un processore che ti permette di vedere bene il calcio e la tv in generale ed altri segnali non full, grazie ad uno scaling-deinterlacing notevole. Lo puoi prendere anche su Monclick quando arriva: http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm ...pesa 9 kg e non è enorme. Lo puoi mettere su un supporto tipo carrello o treppiede con braccio snodabile in altezza fino a circa m. 1,45 (ed anche più); puoi trovarli su Amazon.it oppure sul sito staffeonline.it ...oppure usi un mobiletto anche economico che puoi trovare in un supermercato; l'importante è che sia alto almeno 1,30-1,40 metri da terra. Il telo, guardando da 3,50 m., può essere questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
E' bianco con gain 1.0 con base cm 240 x 135 di altezza e 108". E' a molla e quindi tanto economico quanto pratico. Ripeto: nel tuo caso, installazione un poco distante dalla parete a soffitto od a muro con distanziatori. Il Pana lo riempierà da m. 4 (lente-telo) con zoom a poco più di metà corsa; la luminanza dello schermo, sarà di 62 nits che sono perfetti. Questo vpr è poi dotato di ampio lens shift o/v per cui non avrai problemi di posizionamento; lampada da usare in eco mode dove ci sarà grande silenziosità, maggior durata ed una qualità visiva pressochè invariata. Altezza della base inferiore del telo da terra = 70 cm max 80.
Una recensione accreditata del Panasonic pt-at6000 (leggi pagella finale):
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Innanzitutto ce ne fossero di moderatori come te';) ;) complimenti anche perché' adegui le risposte per ogni utente senza avere o quantomeno dimostrare delle idee fisse da seguire o marchi principe da considerare tassativamente e questo fa la differenza , io di forum ne frequento abitualmente diversi e tu sei merce rara:D :D
Arrivati a questo punto direi che io sono quasi quasi apposto per i consigli , ti chiedo ancora solo 2 cose e poi spetta a me' la decisione finale.
1 - La famosa domanda sulla' effettiva durata di una lampada fornita dalla casa a 5000 ore ad esempio e quanto dura effettivamente a conti fatti e' importante anche questo aspetto ....c'e' forse differenza di durata parlando dei sistemi di proiezione DLP - lcd - 3lcd .....chi le brucia prima.
2 - Riguardo al Pana pt - a t6000 ho letto di alcuni che hanno avuto problemi con l' allineamento degli specchi , riuscendo a risolvere solo col cambio totale dell' articolo , ne ho letti diversi a dire il vero , tu che mi dici ?
Ringrazio in anticipo
Thomas
Allora Thomas
Ti tingrazio per gli apprezzamenti...cerco di fare del mio meglio tenendomi anche costantemente aggiornato. Ho il vantaggio che essendo ferrato in monitor e televisori da anni per cui ho le basi per capire al meglio la tecnologia di un vpr ed i suoi usi, game compreso (che è molto trascurato dai risponditori di altri forum...errore grande). Per le domande, è evidente che esiste una durata teorica della lampada ed una reale che di norma è un poco inferiore al dichiarato se originale (abbastanza inferiore se è compatibile); ma secondo me' non è un gran problema, perchè se le 5.000 ore sono 4.000 o 4.500, considerando un uso medio del vpr, di norma di 6 ore la settimana ma metti pure anche 8 è evidente che sono circa 400 ore l'anno e che quindi la lampada la cambi dopo oltre 10 anni! Mi sembra tutto fuorchè un problema; e cmq la durata anche di una lamp originale varia ed è un motivo...poi c'è l'uso con luminosità sparata (che non si usa quasi mai) ed altre cose da evitare scritte nel manuale d'uso. Per l'allineamento o meno delle matrici, è un problema che riguarda indistintamente TUTTI i proiettori 3-lcd; se leggi su avmagazine il thread ufficiale dell'ottimo Epson tw5500 ammiraglia del 2010, noterai un bel po' di utenti che parlano di matrici non allineate; ora, se il disallineamento è minimo, fai fatica ad accorgertene...quindi non esageriamo. Certo ci vuole un poco di fortuna (anche con i Dlp eh) ed al max te lo cambiano se proprio...proprio. Il "problemino" è stato risolto da Epson nei modelli di ultima generazione (dal tw6000 in su fino al tw9200) che hanno la possibilità di allineare le matrici (in raro caso di bisogno) con apposita funzione. Ma il tw9200 costa una botto mentre i modelli 6000 sono largamente inferiori al Pana (soprattutto per il nero - grigio che fa affogare i dettagli nelle scene scure). Il Pana è del 2012 e non ha questa feacture (quando è uscito costava € 2400...quindi il prezzo attuale vale bene il rischio per me raro succitato).
allora... oltre ai modelli indicati nel msg appena sopra forse ho la possibilità di prendere, a poco più di 800 euro un Panasonic PT AT5000E, penso che sia la cosa migliore anche se la lampada è a metà del suo ciclo vitale (2000 ore), voi che dite?
allora... oltre ai modelli indicati nel msg appena sopra forse ho la possibilità di prendere, a poco più di 800 euro un Panasonic PT AT5000E, penso che sia la cosa migliore anche se la lampada è a metà del suo ciclo vitale (2000 ore), voi che dite?
Ipotesi assolutamente da scartare perchè:
1) 2.000 ore sono tante, troppe per un vpr con lampada originale piuttosto costosa (circa 400 euro; se il vpr è stato usato a lampada piena, potrebbe durare ancora mica tanto. E cmq il rischio c'è.
2) E' tutto da verificare se il vpr funziona ancora bene. Allineamento, matrici un po' consumato, aumento rumorosità e luminosità sicuramente calata.
3) Cambiando la lampada da 400 euro + 800 di spesa, vai a 1.200 €.; aggiungendone 200, prendi il Pt-at6000 più recente e nuovo di zecca.
PS. Sto rispondendo al tuo post principale che vedrai fra un quarto d'ora.
Leggilo attentamente nel suo dettaglio.
@foremar
Anzitutto benvenuto sul forum dei proiettori; rispondo per punti:
a) Ti sconsiglio un usato per il semplice motivo che, con la tua elevata distanza di proiezione (ben 5 metri circa), ti serve un vpr molto luminoso, mentre i proiettori usati di qualche anno fa avevano non tanti Ansi lumen. Inoltre la differenza qualitativa tra un usato da 800 euro ed un nuovo di pari prezzo non è per nulla elevata; meglio quindi il nuovo anche perchè rischiare su un usato, anche se con i vpr il rischio è limitato, si possono trovare problematiche sgradevoli che, senza una garanzia, penalizzano molto. Io sono per l'usato in generale ma, non in questo caso specifico.
b) Il proiettore che fa per te è quindi il nuovo Optoma Hd151x che produce ben 2.800 lumen (ideali), ha un buonissimo dettaglio sia sulle scene chiare che su quelle scure (basse luci) senza che i dettagli "affoghino" (come nei vpr con il nero sul grigio). Questo Vpr ha colori un poco saturi ma brillanti, è abbastanza silenzioso in eco, ha uno zoom ampio (1,5x), c'è un lens shift limitato ma che può essere utile, ed il processore video è buono e quindi in grado di scalare bene i segnali televisivi e dvd (ovvio che i bluray in 1:1 si vedono alla grande). Il prezzo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
c) Il telo...guardando da circa 4 metri, direi che quello più azzeccato per te, semplice e pratico (a molla) è questo Visivo:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
Per vedere il prezzo devi registrarti) ma viene comunque 159 € più iva:
E' bianco col giusto guadagno di 1.0 ed il tessuto contiene anche un poco di fibra di vetro che lo irrigidisce per cui più difficilmente fa pieghe/arricciature col tempo; ha base cm 264x149 (119") e naturalmente per farlo stare adeguatamente nella tavernetta a...soffitto, dovrai tenere il drop di 41 cm quasi tutto arrotolato.
d) Installazione...il telo Visivo, considerando l'altezza del soffitto di m. 2,35 lo dovrai tenere (margine inferiore) a 50 cm da terra + 149 cm altezza telo + 5 cm di bordo del drop + 10 cm di cassonetto = cm 214.
L'Optoma hd151x lo metterai capovolto a soffitto con lente centrata col margine superiore del telo ma più in alto di 15 cm per via dell'offset; la lente dovrà essere a m. 4,80 dal telo e circa 20 cm dal soffitto. Ci sono cmq 20 cm di Lens Shift per regolare l'immagine in verticale. L'Optoma riempirà il telo con lo zoom ad 1/3° della corsa; tenere la lampada rigorosamente in eco-mode che durà di più, c'è più silenzio e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata (luminanza del telo con distanza di proiezione m. 4,80, perfetta con 70 nits). Se il margine inferiore del telo cade anche a 55-60 cm da terra, non cambia nulla. Fare delle prove prima di installare il telo e la staffa (da prendere su staffeonline od Amazon.it) è consigliabile.
che dire...un enorme grazie non basta.
Sapevo che senza il consiglio di un esperto rischiavo di fare stupidaggini.
Sai che ti dico, dopo una risposta così , mi fido ciecamente e procedo con gli acquisti, anche perché più leggo forum e recensioni e più vado in confusione.
Complimenti per rapidità e professionalità, grazie Abilmen
p.s. spero di non dover disturbare ancora per fissaggio e regolazioni varie:D
tecnologico
09-09-2015, 14:16
suggerimento low budget:
distanza da muro circa 3 metri
attaco a soffitto
fhd (ma potrei valutare hdready
non rumorosissimo
sorgente antenna o pc con mkw al 70% 720p
lampada che in ottica sostituzione non costi uno sproposito
obiettivo 80 - 100"
budget...non alto...il minimo per uscire fuori dalla fascia spazzatura ed entrare in quella "entry level"
Allora Thomas
Ti tingrazio per gli apprezzamenti...cerco di fare del mio meglio tenendomi anche costantemente aggiornato. Ho il vantaggio che essendo ferrato in monitor e televisori da anni per cui ho le basi per capire al meglio la tecnologia di un vpr ed i suoi usi, game compreso (che è molto trascurato dai risponditori di altri forum...errore grande). Per le domande, è evidente che esiste una durata teorica della lampada ed una reale che di norma è un poco inferiore al dichiarato se originale (abbastanza inferiore se è compatibile); ma secondo me' non è un gran problema, perchè se le 5.000 ore sono 4.000 o 4.500, considerando un uso medio del vpr, di norma di 6 ore la settimana ma metti pure anche 8 è evidente che sono circa 400 ore l'anno e che quindi la lampada la cambi dopo oltre 10 anni! Mi sembra tutto fuorchè un problema; e cmq la durata anche di una lamp originale varia ed è un motivo...poi c'è l'uso con luminosità sparata (che non si usa quasi mai) ed altre cose da evitare scritte nel manuale d'uso. Per l'allineamento o meno delle matrici, è un problema che riguarda indistintamente TUTTI i proiettori 3-lcd; se leggi su avmagazine il thread ufficiale dell'ottimo Epson tw5500 ammiraglia del 2010, noterai un bel po' di utenti che parlano di matrici non allineate; ora, se il disallineamento è minimo, fai fatica ad accorgertene...quindi non esageriamo. Certo ci vuole un poco di fortuna (anche con i Dlp eh) ed al max te lo cambiano se proprio...proprio. Il "problemino" è stato risolto da Epson nei modelli di ultima generazione (dal tw6000 in su fino al tw9200) che hanno la possibilità di allineare le matrici (in raro caso di bisogno) con apposita funzione. Ma il tw9200 costa una botto mentre i modelli 6000 sono largamente inferiori al Pana (soprattutto per il nero - grigio che fa affogare i dettagli nelle scene scure). Il Pana è del 2012 e non ha questa feacture (quando è uscito costava € 2400...quindi il prezzo attuale vale bene il rischio per me raro succitato).
Eccomi qua....be che dire se non grazie e complimenti.
Spero di non deluderti ma " ho dovuto " riaggiustare il tiro , non tanto per la
spesa quanto per l' utilizzo del mio nuovissimo vpr Optoma ml750e, che
se ne starebbe a prendere la polvere semmai ne comprassi già subito uno nuovo.
Quindi calcoli fatti con pro e contro la mia attenzione ora è rivolta tutta sullo schermo/telo, ti chiedo gentilmente di dare un' occhiata alle caratteristiche del mio Optoma ml750e e consigliarmi un buon telo a molla pensavo.
Su proiettori 24 avrei adocchiato il Rollo Professional 4:3 misure 220 x 165
con Gain 1.2 , che risulta una spesa non spropositata e mi lascia margine
anche per un prossimo vpr che offrirebbe un polliciaggio maggiore al mio attuale vpr.
La distanza telo / lente si aggira ai 2.8m. Ti anticipo che il piccoletto ha 700 lumen o led brightness che sia. Pensi possa andare bene questo telo ?
Ti dìco anche che tutti i consigli che mi hai dato sono serviti a farmi risparmiare dei bei soldi e che terrò a mente in futuro quindi non prendertela se ho capito che è meglio sfruttare quel che ho già in casa , improntando la sala cinema per un futuro.
Ti ringrazio in anticipo
Thomas
scleone1987
13-09-2015, 08:16
Salve a tutti, premetto di non ricordare il modello del proiettore Epson del club di quale faccio parte, se necessario ricontrollerò.
La domanda è questa: il proiettore è HD come riportato dalla sigla, ma non ha ingresso HDMI. E' possibile collegare l'attuale decoder digitale terrestre HD con un cavo HDMI (lato decoder)-RCA (lato proiettore) per la fruizione dei canali in alta definizione (o anche un adattatore/convertitore)? Per ora il collegamento avviene tra uscita scart del decoder e ingresso RCA del videoproiettore, e la qualità del canale HD (Mediaset Premium) non mi sembra in alta definizione.
Grazie.
St1ll_4liv3
13-09-2015, 22:54
Ragazzi, alla fine dopo tanti dubbi e ripensamenti ho ordinato il Panasonic At 6000 con schermo celexon economy 240cm.
Spero che tutto vada liscio...l'ho preso da beamershop24.de a 1260€, che però ha una lampada (stando alla descrizione) con 31 - 80h di utilizzo. Il risparmio era notevole rispetto al nuovo imballato, e la differenza reale dovrebbe essere inesistente.
Spero di non avere problemi di tipo "halo effect"...vi tengo aggiornati.
Grazie mille Abilmen per i tuoi preziosi consigli!
St1ll_4liv3
16-09-2015, 19:16
Ragazzi, mi è arrivato il proiettore oggi, il panasonic At 6000.
Dire che è spettacolare è poco. Devo solo vedere come posizionarlo per bene...credo che alla fine lo metterò su una staffa.
Una sola domanda, ad Abilmen e ai possessori: che settaggi usate per avere il massimo della qualità durante la visione di film?
Al momento ho solo la lampada in ECO mode e il preset Cinema1. Tutto il resto non l'ho toccato...c'è altro che devo modificare?
Grazie mille!
Buongiorno,
E' da un paio di giorni che ho iniziato ad indagare per un buon proiettore che soddisfi le seguenti esigenze, invece di uno smart TV con input lag basso:
0.Budget circa 600€
1.Uso primario GAMING da PC (Risoluzione FullHD avviamente)
2.Uso secondario Film / TV
3.3D non mi interessa
4.Da utilizzare poggiato su tavolo o treppiedi - No attacco sulla volta
5.Distanza dalla parete non elevata 3m
6.Se è supportato l'MHL non mi dispiacerebbe
Leggendo un pò in questo utilissimo post, ho individuato due modelli, consigliati tra l'altro anche da voi: il BenQ W1070 e l' Epson EH-TW5200.
Cosa mi consigliate?
Grazie e una buona giornata a tutti.
suggerimento low budget:
distanza da muro circa 3 metri attaco a soffitto fhd (ma potrei valutare hdready non rumorosissimo sorgente antenna o pc con mkw al 70% 720p
lampada che in ottica sostituzione non costi uno sproposito
obiettivo 80 - 100" budget...non alto...il minimo per uscire fuori dalla fascia spazzatura ed entrare in quella "entry level"
- Per fare 100" da 3 metri, occorre un vpr a tiro medio-corto, tipo il BenQ w1070p che puoi piazzare a soffitto capovolto in modo che la lente sia centrata col margine alto del telo (centrata ma...15 cm più in alto del margine stesso per via dell'offset)...se il soffitto è altino dovrai prendere una staffa (staffeonline) con braccio allungabile per arrivare nel punto desiderato). Con lente a 3 metri, riempirai agevolmente il telo 100" con con zoom a meno di metà corsa; questo vpr genera un'immagine molto buona con l'unica pecca di un po' di rumorosità anche con lamp in eco mode ma a soffitto non darà fastidio ed un nero un poco grigio, che migliorerai prendendo un telo grigio con gain 0,8 come questo a molla:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=751
Scegliendo "tela grigia" ed installandolo in modo tale che il margine inferiore sia a circa 70 cm da terra. Fai delle prove prima di fissare il telo che è sempre consigliabile.
t-tommj
Se tieni il "Pico" ml750 led da 700 lumen, e proietti con lente a m. 2,80; da tale distanza, non essendoci lo zoom, potrai riempire un telo al max di 87"; per avere un 100" dovresti stare obbligatoriamente a m. 3,30 lente-telo usando la risoluz. nativa di 16:10. Basta guardare il calcolo area di proiezione sullo stesso proiettore24. Con questo led, avendo poi una risoluzione wxga 1280x800 che è simil hd-ready, devi prendere un telo in 16:9 che è vicinissimo al 16:10; da scartare assolutamente un 4:3. Anche il telo da 1.2 di gain è sbagliato...max 1.0 che ha già una luminanza leggermente eccessiva proiettando da m. 2,80 su un 87".
La domanda è questa: il proiettore è HD come riportato dalla sigla, ma non ha ingresso HDMI. E' possibile collegare l'attuale decoder digitale terrestre HD con un cavo HDMI (lato decoder)-RCA (lato proiettore) per la fruizione dei canali in alta definizione (o anche un adattatore/convertitore)? Per ora il collegamento avviene tra uscita scart del decoder e ingresso RCA del videoproiettore, e la qualità del canale HD (Mediaset Premium) non mi sembra in alta definizione.
Grazie.
Un convertitore penso sia la soluzione.
St1ll_4liv3
Per i settaggi (con cui otterrai sicuramente un miglioramento), dovresti digitare su Google "Panasonic pt-at6000 setting o set-up ecc." od andare a vedere cosa scrivomo i possessori sul forum di avmagazine nel 3d ufficiale.
Se l'uso è davvero si 80 h, la differenza col nuovo sarà pressochè inesistente.
Buongiorno,
E' da un paio di giorni che ho iniziato ad indagare per un buon proiettore che soddisfi le seguenti esigenze, invece di uno smart TV con input lag basso: 0.Budget circa 600€
1.Uso primario GAMING da PC (Risoluzione FullHD avviamente)
2.Uso secondario Film / TV 3.3D non mi interessa
4.Da utilizzare poggiato su tavolo o treppiedi - No attacco sulla volta
5.Distanza dalla parete non elevata 3m
6.Se è supportato l'MHL non mi dispiacerebbe
Leggendo un pò in questo utilissimo post, ho individuato due modelli, consigliati tra l'altro anche da voi: il BenQ W1070 e l' Epson EH-TW5200. Cosa mi consigliate? Grazie e una buona giornata a tutti.
Bene il BenQ w1070 che ha colori più precisi e naturali del tw5200; è un poco rumoroso ed il nero è sul grigio, quindi esige un telo grigio da gain 0,8 (leggi quanto scritto per l'utente tecnologico). Questo BenQ è da usare rigorosamente in eco mode della lampada e per il game ha zero problemi, avendo un imput lag (ritardo ai comandi) di soli 24ms (1 frame e mezzo inavvertibile). Bene anche con i film grazie ad un processore video buono nello scaling - deinterlacing. Per l'installazione, o lo metti dritto con lente centrata col margine basso del telo (da porre a 70 cm da terra) oppure capovolto (staffa a muro) in corrispondenza del margine alto del telo stesso, tenendo conto dell'off-set.
St1ll_4liv3
18-09-2015, 11:53
St1ll_4liv3
Per i settaggi (con cui otterrai sicuramente un miglioramento), dovresti digitare su Google "Panasonic pt-at6000 setting o set-up ecc." od andare a vedere cosa scrivomo i possessori sul forum di avmagazine nel 3d ufficiale.
Se l'uso è davvero si 80 h, la differenza col nuovo sarà pressochè inesistente.
Grazie, stasera guardo! Si, l'uso della lampada è 74hr. In pratica è nuovo, ma ho risparmiato 300 euro. E non ha nessun problema di aloni...
Devo dire di essere davvero soddisfatto, e se penso che ieri l'ho provato proiettando sul muro e con una stanza senza tende (con un lampione davanti) mi viene ancora di piu la voglia di montare lo schermo e la tenda per oscurare il tutto!
Anche la silenziosità è impressionante.molto soddisfatto!
Bene il BenQ w1070 che ha colori più precisi e naturali del tw5200; è un poco rumoroso ed il nero è sul grigio, quindi esige un telo grigio da gain 0,8 (leggi quanto scritto per l'utente tecnologico). Questo BenQ è da usare rigorosamente in eco mode della lampada e per il game ha zero problemi, avendo un imput lag (ritardo ai comandi) di soli 24ms (1 frame e mezzo inavvertibile). Bene anche con i film grazie ad un processore video buono nello scaling - deinterlacing. Per l'installazione, o lo metti dritto con lente centrata col margine basso del telo (da porre a 70 cm da terra) oppure capovolto (staffa a muro) in corrispondenza del margine alto del telo stesso, tenendo conto dell'off-set.
Grazie Abilmen e complimenti per dedizione, precisione e dettaglio, nel fornire le risposte ad ogni singola domanda. ;) Ovviamente seguirò il tuo consiglio: già aggiunto su amazon il Benq nella lista desideri :D (ad €666). L'ho visto anche su Monclick a 560!
Ho visto poi il set di 4 occhiali, sempre su amazon, http://www.amazon.it/SainSonic-reg-Zodiac-904-Series/dp/B00ES8U118/ref=pd_sim_23_7?ie=UTF8&refRID=1MDZNG0MZEVK1EB947R5
Visto che c'è il 3d :D . Che ne pensi?
Erwest
Il 3d del BenQ W1070 è ottimo (come nella maggioranza dei vpr Dlp).
NB. Controlla la firma che mi pare largamente fuori regolamento; devi portarla a max 3 righe di testo, usando per farlo la risoluzione 1024x728 (vedi regolamento su signature)...grazie.
Erwest
Il 3d del BenQ W1070 è ottimo (come nella maggioranza dei vpr Dlp).
NB. Controlla la firma che mi pare largamente fuori regolamento; devi portarla a max 3 righe di testo, usando per farlo la risoluzione 1024x728 (vedi regolamento su signature)...grazie.
Perdonami qualche altra domandina:
- Ok per il 3D del Benq, grazie. Ti chiedevo invece un giudizio per questi occhiali 3d --> http://www.amazon.it/dp/B00ES8U118/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=F1MYWD34KUY3&coliid=I1K2OAEU05H5Y4&psc=1
- ho visto che esiste il Benq W1070 PLUS DMD/DLP; Ho visto che in più ha telecomando retroilluminato e 10% di luminosità, oltre che un prezzo più alto. Un tuo giudizio?
- Firma corretta. Ora dovrebbe andare. Sorry :D
Grazie ancora!
Il BenQ w1070 ed il w1070+ sono pressochè uguali, ma il 2° costa di più perchè predisposto per il kit BenQ wireless. Se non ti serve il wireless, non ha senso spendere tanto di più per avere la stessa qualità d'immagine. Gli occhialini vanno bene.
marcello3
20-09-2015, 09:42
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e mi sono avvicinato da poco a questo mondo considerata l'intenzione di acquistare un vpr.
Ho letto già molte info interessanti, ma vorrei un consiglio diretto basato su questi parametri:
Utilizzo: principalmente sky hd per motogp e F1 (probabilmente vedrò anche un po' di bluray)
Spesa: 1500-3000 (più ottimo telo.... per il quale avrò bisogno di vostri preziosi consigli....).... se poi ci fosse da aggiungere qualcosina per avere un salto netto di qualità parliamone comunque...
Camera: lunghezza 6 mt, con osservatore a circa 5,50 mt (proffondità del divano 0,5 mt circa...)(ma potrei mettere il vpr a qualsiasi distanza dalla parete. A soffitto)
Parete disponible per proiezione: H. 250cm. L.300 cm. (vorrei l'immagine più grande possibile compatibilmente con la qualità, è una pretesa stupida con queste cifre e queste misure dell'ambiente?)(adeguerei l'arredamento al telo, del tipo che acquisterei eventuali "mobili" in base allo spazio rimasto sotto e ai lati)
Telo: Grande n base a quanto possibile creare un'immagine grande/nitida.
Presi in considerazione leggendo sul forum: Panasonic: PT-AT6000E,EPSON EH-TW6600,Epson EH-TW6100 Full HD, e se la differenza di qualità fosse sostanziale.... considerate le mie esigenze.... avrei valutato anche questi: Epson EH-TW9200, JVC DLA-RS49,sony vpl hw55es,jvc dla-x500r (dei quali alcuni come sapete in offerta).
Grazie tantissimo a tutti, sono aperto ad ogni consiglio, e capisco che sarete stanchi di nuovi arrivati come me che non ne capiscono un "lumen"....
Un saluto e buona domenica a tutti....
P.S. Ordinerei tutto subito via web, quindi se aveste anche dei link dove risparmiare.... gradirei molto..... (e non dimenticate di calcolarmi il telo..... e dirmi se posso guadagnare abbastanza investendoci qualcosa in più....)
(Inoltre domenica si corre ad Aragon, e Vale Rossi è primo nel mondiale!)
marcello3
20-09-2015, 11:29
....allego due foto dell'ambiente nel dubbio che l'avere il tetto spiovente associato al dover creare la "sala video" in una porzione del soggiorno che sarà da un lato completamente affiancata da una parete bassa (245 cm) senza aperture e dall'altro un ambiente aperto (con relative finestre) che sale fino a mt 3.50 non sia ragione di studi più appropriati....
Lo schermo andrà dove ora vedete lo specchio (andrà via anche il mobile... e l'acquario della seconda foto...)
Ovviamente le misure disponibili per lo schermo che ho dato prima (h.240 L. 300) sono della parete completa considerata l'altezza della parte più bassa, ma essendo un soffitto spiovente...
Grazie e grazie tantissimo a chiunque vorrà farmi una valutazione e darmi dei consigli per ottenere un buon risultato....
P.S. Una nota di merito per tutto il tempo che vedo dedicare da "qualche" esperto per rispondere alle continue domande dei tanti iscritti.... e direi che minimo bisognerebbe pagargli una cena..... ;) 😉
marcello3
20-09-2015, 11:53
Ecco le foto
marcello3
20-09-2015, 12:43
Foto
Buonasera*
Avrei bisogno di consigli su impianti con videoproiettore*
Sono un installatore di impianti elettrici e un cliente vuole montare un video proiettore un casa
Non avendo conoscenze in merito mi rivolgo a Voi
La parete di fondo è una finestra che andrebbe a coprire con una tenda oscuranti sulla quale poi deve scendere il telo
Il divano si trova a circa 2 mt
Lui sarebbe orientato su un vdp a tiro a corto così da inserirlo dietro a una trave a circa 1.5 mt ma solo se la visione e in alta definizione.
Il budget e di circa 2k per vdp telo e sistema ho me teatro
Mi potete aiutare?
marcello3
21-09-2015, 22:01
Aiuto!!!!!
Devo deffinire, mi propongono questo vpr (jvc dla-x500r) attualmente in offerta, che mi dite?
Qualcosa di meglio per 3000 euro?
Stanza un po' luminosa, distanza lente telo mt.6, distanza spettatore telo sempre mt.6, telo standard con base mt.3 e guadagno 1.0 (consiglaito dal negozio).
Che mi dite?
Abilmen! Grazie!!!
Grazie a tutti comunque.....
(Vedere dettagli nei post precedenti)
@marcello3
Benvenuto sul forum e veniamo alla soluzione ideale per te... col tuo budget, direi anzitutto di scartare Il Pana 6000 e gli Epson tw6600/6100 che sono buoni (il Pana buonissimo) ma di categoria e prezzo inferiore ai Sony e Jvc. La scelta migliore col tuo budget-price è proprio quella ventilata del Jvc Dla x-500r full hd compatibile 4k, un proiettore ottimo in tutti i comparti (qualità immagine, nero eccellente e quindi bel dettaglio anche sulle basse luci, silenziosità e potenza malgrado i soli 1300 Lumen...ed un ottimo processore video per lo scaling-deinterlacing su segnali non full tipo tv)...importante la presenza delle memorie formato; l'unico difetto è che ha un imput lag (ritardo ai comandi) di ben 125 ms, pari a 7 frames...per questo è del tutto inadatto a giocare, soprattutto game veloci. Ma tu non giochi e quindi il problema non sussiste no? Per una installazione perfetta, ti consiglio di installare (con staffa a soffitto) questo Jvc capovolto a 5 (non 6) metri dal telo che sarà di 300 cm di base (136"); questo per avere una luminanza del telo molto buona anche usando il vpr in eco mode della lampada (che dura di più e la qualità visiva resta pressochè invariata); Il telo sarà bianco gain 1.0 possibilmente motorizzato tensionato (non fa pieghe col tempo) marca Screenline o Adeo. In eco mode avrai 60 nits che vanno benissimo. Da 5 m. riuscirai a riempire il 136" con lo zoom a poco più di metà corsa. Il telo è alto (parte visiva) 170 cm e quindi ti consiglio di di tenere il margine inferiore dello stesso, a 60 cm da terra + 170 = cm 230...essendo il soffitto alto cm 250 potrai far stare agevolmente anche il cassonetto e qualche cm di drop. La staffa puoi prenderla su staffeonline.it...controlla che regga bene il peso non indifferente di questo proiettore; anche se non la prendi con braccio allungabile, l'ampio lens shift o/v (spostamento dell'ottica in orizzontale e verticale) ti permetterà di non avere nessun problema per centrare l'immagine sullo schermo. Lo schermo in 16:9 potrebbe essere questo che è il top:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3766&osCsid=4b714chap27vepptg970jm37v0
Se è troppo grande (325 cm esternamente di larghezza)...vaii sullo Screenline subito più piccolo sempre gain 1.0 tela Home Vision... questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765&osCsid=4b714chap27vepptg970jm37v0
Il coinvolgimento visivo resta comunque sempre elevato e risparmi nel prezzo e nelle spese di spedizione. La visione a 6 m. può andare bene, ma sappi che per entrambi (138 e 124") la distanza di visione ideale, sarebbe rispettivamente di m. 5 e m. 4,60. Ciao.
Fare delle prove prima di fissare il telo, è consigliabile.
@winered
Benvenuto sul forum e...per il tuo cliente, il problema non è il videoproiettore dove basta appunto prenderne uno a tiro corto, il problema è la distanza di visione! 2 m. sono troppo pochi per fare videoproiezione; siccome occorre rispettare le distanza per evitare di stare troppo vicino con problematiche varie, si deve fare base telo x 1,5; diciamo che, esagerando, si può fare uno schermo al max di base 150 cm pari a 68"; troppo poco per avere un coinvolgimento cinematografico che inizia a 85" circa. Al cliente conviene quindi prendere un buon televisore lcd-led full hd, magari 4k, da 60/65"; se invece riesce a portare la distanza di visione ad almeno 3 metri, se ne può riparlare, in quanto lo schermo possibile è di 90/100" che genera già un buonissimo coinvolgimento.
St1ll_4liv3
22-09-2015, 12:42
Ragazzi, qual è il modo migliore per migliorare i neri in una stanza 5x5metri con muri bianchi e distanza di proiezione pari a 4.5metri?
Con pana at6000 e schermo celexon con gain 1.0.
Il mio problema è che il bianco dei muri riflette la luce ovunque e i neri diventano grigi.
Ora sto proiettando sul muro, dite che con lo schermo la situazione migliorerà?
Grazie!!
Ma per sfruttare il Pana 6000at in modalità eco-mode senza perdere di luminosità, a quale distanza andrebbe installato per proiettare su un telo da 122 pollici ?
Io l'ho messo a 4,50 metri dal telo, sono forse troppo distante per usarlo in eco ?
Preciso che il telo ha gain 1, bianco opaco....
marcello3
23-09-2015, 17:40
Grazie tanto Abilmen.... apprezzo la disponibili nel dare i migliori consigli a tutti.... ma posso chiederti perchè l'hai preferito al Sony VPL-HW55ES? Vedo una luminosità molto maggiore, un prezzo leggermente più basso e un imput lag molto favorevole nel caso mi venisse voglia di un po' di game, tu che ne pensi?
Alcune persone sentite per telefono in un punto vendita mi hanno addirittura consigliato qualcosa di piu economico ma con più lumen (epson, ma trattano anche jvc....) perchè a loro dire utilizzandolo principalmente il pomeriggio per lo sport in un ambiente con un po' di luce non ne sfrutterei i reali vantaggi.... che un vpr di fascia più alta mi offrirebbe invece in un ambiente adeguato....
Che mi dici? Sai sono soldini....
Grazie ancora a tutti.... e buon lavoro.....
St1ll_4liv3
23-09-2015, 21:26
Abilmen, ho un problema con cui solo tu mi puoi aiutare.
In pratica ho montato il proiettore su una staffa da parete e se non uso alcun lens shift l'immagine è perfetta. Tuttavia devo abbassare l'immagine, e appena uso il lens shift verticale, la parte inferiore dello schermo perde tantissima definizione, rendendo l'ora sullo schermo appena leggibile. La parte superiore è ok invece.
Non capisco perché...ripeto, senza lens shift è tutto ok sia sopra che sotto, e non ho spostato miniamente il proiettore.
Grazie mille...
St1ll_4liv3
Per migliorare i neri ci sono tanti modi, anche se il miglioramento non è eccelso. Diciamo dipingere i muri di grigio antracite, o prendere un telo grigio ad elevato contrasto. Il Pana cmq ha un nero buono di suo; fossi in te, rivaluterei il settaggio del tuo proiettore, calibrando bene soprattutto luminosità, contrasto, iris e gamma. Per il resto, evidentemente è un difettuccio del Pana sul LS verticale; il LS è ottico e, a differenza del Keystone (digitale), non deve dare problemi in alcun senso. Se tieni questo vpr, non ti resta che installarlo centrato con lo schermo in verticale (lente alla altezza del centro dello schermo) mentre puoi tenerlo anche decentrato in orizzontale.
Ma per sfruttare il Pana 6000at in modalità eco-mode senza perdere di luminosità, a quale distanza andrebbe installato per proiettare su un telo da 122 pollici ? Io l'ho messo a 4,50 metri dal telo, sono forse troppo distante per usarlo in eco ? Preciso che il telo ha gain 1, bianco opaco....
Direi che L'ideale sarebbe lente-schermo a m. 4/4,20 con lamp in eco-mode...in tal caso la luminanza del telo gain 1.0, sarebbe di 57 nits che è ottimale, ma anche con lente a m. 4,50 sempre su 122", non dovresti avere assolutamente problemi (luminanza nei limiti pari a 46 nits). Poi dipende anche dal settaggio dei parametri eh.
@marcello3
Se ne fai una questione di visione soprattutto 2d, la potenza del Jvc x500r è tale che, malgrado la luminosità non eccelsa, non ci sono problemi a riempire con buona luminanza il tuo telo dalla distanza di proiezione prefissata. Se invece vuoi risparmiare, rimanendo su livelli cmq ottimi, con un occhio (giustamente) anche al game, la soluzione migliore in assoluto è il Sony hw40es - sxrd a percorso ottico sigillato (no al rischio granelli di polvere) che ha un nero non a livello del Jvc ma cmq buono con il punto di forza del Reality Creation che permette di catturare anche i dettagli più fini (meglio del più costoso Epson Tw9200) e che puoi trovare a circa 2.100 eurozzi. Bene anche nel game con i suoi 28 ms di lag. Il fratello maggiore e più costoso hw55es ha un lag più alto anche se non disastroso, sui 60 ms e quindi non molto idoneo per i games veloci; inoltre, rispetto al 40es (più recente) ha pure un 3d con un discreto crosstalk che il "40" non ha. Per contro, il motivo per cui costa di più è che ha l'iris dinamico (ma il nero è simile in entrambi) e qualche step in più nel gamma (ininfluente). Quindi Sony hw40es sicuramente best in class.
St1ll_4liv3
24-09-2015, 17:49
St1ll_4liv3
Per migliorare i neri ci sono tanti modi, anche se il miglioramento non è eccelso. Diciamo dipingere i muri di grigio antracite, o prendere un telo grigio ad elevato contrasto. Il Pana cmq ha un nero buono di suo; fossi in te, rivaluterei il settaggio del tuo proiettore, calibrando bene soprattutto luminosità, contrasto, iris e gamma. Per il resto, evidentemente è un difettuccio del Pana sul LS verticale; il LS è ottico e, a differenza del Keystone (digitale), non deve dare problemi in alcun senso. Se tieni questo vpr, non ti resta che installarlo centrato con lo schermo in verticale (lente alla altezza del centro dello schermo) mentre puoi tenerlo anche decentrato in orizzontale.
Grazie mille.
Ho pensato anche che magari il difetto è causato dalla polvere che magari si è depositata dentro da qualche parte. Può essere?
Altra cosa, per limitare l'uso del lens shift...potrei metterlo sulla mensola ma capovolto (zampe all'aria) e vedere se il problema scompare. O è una cattiva idea montare il proiettore capovolto su una mensola? Si rovina? L'aria esce ed entra lateralmente...
I vpr con ampio lens shift proiettono centro-lente-centro schermo, per cui che si metta dritto o rovesciato non cambia nulla a livello di lens shift; solo mettendolo a soffitto è obbligatorio che sia capovolto solo perchè le viti sono nella parte sotto del proiettore (ed anche per motivi estetici). Cmq sai mai...fai una prova veloce capovolto e vedi se il difetto persiste come penso.
Direi che L'ideale sarebbe lente-schermo a m. 4/4,20 con lamp in eco-mode...in tal caso la luminanza del telo gain 1.0, sarebbe di 57 nits che è ottimale, ma anche con lente a m. 4,50 sempre su 122", non dovresti avere assolutamente problemi (luminanza nei limiti pari a 46 nits). Poi dipende anche dal settaggio dei parametri eh.
Porca miseria sono 4,70 ho misurato ora... Che faccio riforo il soffitto e lo sposto avanti ?
Porca miseria sono 4,70 ho misurato ora... Che faccio riforo il soffitto e lo sposto avanti ?
Mannò! Va bene anche così...magari, quando avrà 500-600 ore con ulteriore calo della luminosità, valuta se è il caso di spostarlo mezzo metro più avanti, sempre parlando di lampada in eco mode.
alejandro_micelinho
25-09-2015, 14:18
ciao a tutti,
sto per cambiare il videoproiettore sto optando per il modello HD141x optoma ma non saprei che telo usare se con gain 0.8 oppure 1.0.
- dimensioni stanza 5mt x 3.35mt
- può essere oscurata al 95%
- budget proiettore 650€
- budget telo 400€
mi piacerebbe avere un telo fisso con cornice.
grazie a tutti per le eventuali risposte
cordiali saluti alex
@alejandro_micelinho
Benvenuto sul forum e veniamo alla tua esigenza...prima di risponderti devi postare la distanza di proiezione (lente - telo) e quella di visione (divano telo) ed anche gli usi prevalenti che ne devi fare del vpr.
alejandro_micelinho
25-09-2015, 16:18
@alejandro_micelinho
Benvenuto sul forum e veniamo alla tua esigenza...prima di risponderti devi postare la distanza di proiezione (lente - telo) e quella di visione (divano telo) ed anche gli usi prevalenti che ne devi fare del vpr.
ciao grazie mille per il benvenuto...la distanza sarebbe tra i 350/400m per essere proporzionale alla grandezza del telo che preferirei utilizzare 241x136 (superficie utilizzata)
l'uso del vpr sarebbe film e giochi con ps4
marcello3
25-09-2015, 18:56
Buona sera Abilmen...... x500r arrivato, per ora appoggiato su un mobile a mt.1,40 di altezza e lente a 5,50 mt dal telo, sto predisponendo i cavi e tutto il resto (per ora volanti per testarlo), ma con amara sorpresa per "tararlo" non ho la disponibilità del tecnico del negozio che me l'ha venduto fino alla prossima settimana....
Dove posso trovare delle tarature "standard" per questo vpr? Questo weekend ci sono due evnti sportivi che vorrei vedere al meglio.... (esigenza esternata chiaramente al negozio.... nonche condizione subordinante l'acquisto...)
Inoltre....qualche consiglio prima della prima accensione.... per evitare di fare danni?
Grazie tanto...... comunque
P.S. Se non mi soddisfa.... lunedì lo rimando indietro.....
ciao grazie mille per il benvenuto...la distanza sarebbe tra i 350/400m per essere proporzionale alla grandezza del telo che preferirei utilizzare 241x136 (superficie utilizzata)
l'uso del vpr sarebbe film e giochi con ps4
Questa la migliore configurazione per te:
1) Videoproiettore Optoma hd141x che ha un buon nero (quindi buon dettaglio sia sulle scene luminose che scure); usato in eco mode della lampada (come si deve) è abbastanza silenzioso; il processore video (addetto allo scaling-deinterlacing) è molto valido per vedere bene anche segnali non full hd tipo tv e dvd, anche se ovviamente il meglio lo da con bluray 1080p. Costo sui 500 euro:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx?gclid=CP2w-4brksgCFUS4Gwod82oIQw
2) Telo a cornice Adeo Reference White bianco gain assolutamente 1.0 (non c'è bisogno di aumentare il contrasto con un "grigio" da 0,8 che penalizzerebbe anche il 3d che richiede molta luminosità); suggerisco questo da 108/109" base 240 cm che è giusto per la distanza visiva che hai:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx?gclid=CP2w-4brksgCFUS4Gwod82oIQw
3) Installazione: La base bassa del telo dev'essere a circa 70 cm da terra (max 80); con l'hd141x lo riempirai, con lente a m. 3,80, con lo zoom ad 1/3 della corsa. Il proiettore lo puoi mettere capovolto a soffitto con staffa che puoi prendere da staffeonline; prendi una staffa con braccio allungabile in modo che la lente del vpr sia centrata col margine alto del telo ma 15 cm più in alto per via dell'offset. Il calcolo: 70 cm + 135 (altezza telo) + offset 15 cm = cm 220 che è l'altezza in cui deve "arrivare" la lente del proiettore. Quindi il braccio della staffa dovrà essere lungo quel tanto che va da cm 220 fino al soffitto. Il proiettore è luminosissimo (ben 3.000 A. Lumen) per cui dopo averlo preso, è quasi scontato che dovrai applicare all'obiettivo (pur usando il vpr in eco mode) un filtro grigio ND2 che abbatte la luminanza in eccesso sul telo (nits); lo puoi trovare su Amazon.it e costa poco. Prima di prenderlo, misura il diametro dell'obiettivo perchè i filtri ND2 sono di più misure (67-72-77). Come marca ti consiglio Hoya.
Infine, fare delle prove col vpr prima di installare il telo e la staffa, è consigliabile. Ma se lo centri bene non avrai difficoltà.
marcello3
25-09-2015, 23:41
Montato jvc x500r, messo a fuoco lo zoom, nessun utilizzo del lens shift perché il proiettore è perfettamente al centro dello schermo (distanza 5,50 mt) che ho tarato a 280 cm di base, impostato su "naturale" come consigliato dal venditore, stanza buia.... ma mi auguro che il problema sia il telo non specifico in pvc bianco lucido che sto utilizzando, perché per ora.... è una cagata (il mio Samsung 45" lcd non lo vuole neanche vicino come qualità)....
(con le regolazioni delle impostazioni si possono stravolgere le cose?)
marcello3
Prima di dare giudizi sicuramente affrettati, aspetta che venga il tecnico a calibrarlo per bene. Se la macchina non è difettosa (non credo) perchè mai non dovrebbe dare dei risultati pari alle (grandi) aspettative?
Buonasera a tutti!
Per prima cosa mi presento, visto che sono abbastanza nuovo del forum.
Sono un docente, mi occupo di formazione, prevalentemenre in ambito informatico.
Nel nostro centro stiamo allestendo una nuova aula per i corsi e, ovviamente, abbiamo necessità di un sistema di videoproiezione.
Vado a descrivervi sinteticamente la situazione.
L'aula non è molto grande e, inoltre, ha una forma rettangolare irregolare; è situata in edificio d'epoca.
Le misure sono le seguenti. Muri lunghi: 4,95m, 4,75m; muri corti: 3,95m, 3,75m.
La nostra idea è quella di montare uno schermo riavvolgibile di 1,52x1,52 al muro da 3,75m (anche perchè su quello opposto c'è la porta di ingresso) e il video proiettore a soffitto mediante staffa o su un tavolino bassp in mezzo all'aula. C'è da considerare che il soffitto non è piatto ma a botte. L'illuminazione è laterale: 1 lampioncino/applique su un muro lungo e 2 lampioncini/applique sul muro lungo opposto.
Potete gentilmente fornirci qualche dritta? Qualche consiglio per una soluzione ottimale, per quanto riguarda la disposizione del tutto e la scelta del modello di videoproiettore?
allego un'immagine della pianta dell'aula...
grazie mille
buona serata e buon lavoro a tutti!
alejandro_micelinho
26-09-2015, 06:46
Questa la migliore configurazione per te:
1) Videoproiettore Optoma hd141x che ha un buon nero (quindi buon dettaglio sia sulle scene luminose che scure); usato in eco mode della lampada (come si deve) è abbastanza silenzioso; il processore video (addetto allo scaling-deinterlacing) è molto valido per vedere bene anche segnali full hd tipo tv e dvd, anche se ovviamente il meglio lo da con bluray 1080p. Costo sui 500 euro:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx?gclid=CP2w-4brksgCFUS4Gwod82oIQw
2) Telo a cornice Adeo Reference White bianco gain assolutamente 1.0 (non c'è bisogno di aumentare il contrasto con un "grigio" da 0,8 che penalizzerebbe anche il 3d che richiede molta luminosità); suggerisco questo da 108/109" base 240 cm che è giusto per la distanza visiva che hai:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx?gclid=CP2w-4brksgCFUS4Gwod82oIQw
3) Installazione: La base bassa del telo dev'essere a circa 70 cm da terra (max 80); con l'hd141x lo riempirai, con lente a m. 3,80, con lo zoom ad 1/3 della corsa. Il proiettore lo puoi mettere capovolto a soffitto con staffa che puoi prendere da staffeonline; prendi una staffa con braccio allungabile in modo che la lente del vpr sia centrata col margine alto del telo ma 15 cm più in alto per via dell'offset. Il calcolo: 70 cm + 135 (altezza telo) + offset 15 cm = cm 220 che è l'altezza in cui deve "arrivare" la lente del proiettore. Quindi il braccio della staffa dovrà essere lungo quel tanto che va da cm 220 fino al soffitto. Il proiettore è luminosissimo (ben 3.000 A. Lumen) per cui dopo averlo preso, è quasi scontato che dovrai applicare all'obiettivo (pur usando il vpr in eco mode) un filtro grigio ND2 che abbatte la luminanza in eccesso sul telo (nits); lo puoi trovare su Amazon.it e costa poco. Prima di prenderlo, misura il diametro dell'obiettivo perchè i filtri ND2 sono di più misure (67-72-77). Come marca ti consiglio Hoya.
Infine, fare delle prove col vpr prima di installare il telo e la staffa, è consigliabile. Ma se lo centri bene non avrai difficoltà.
che dire....incredibile grazie mille :D
ho riscontrato un problema però...la mia stanza è alta 245 ...quindi il supporto proiettore deve avere un'asta da 25 cm rispettando i tuoi calcoli?
un'ulteriore domanda se dovessi prendere un telo curvo che migliorie potrei avere rispetto al telo normale?
Ciao a tutti,
devo scegliere il proiettore per il salotto, per il quale mi sono fatto già una mezza idea, e un telo motorizzato da fissare all'interno del controsoffitto.
Le dimensioni della stanza sono 4x5 metri circa, telo e proiettore sanno posizionati sui lati più corti. La stanza di giorno è molto luminosa, ma conto di usare il videoproiettore per lo più di sera per vedere SkyHD e film FullHD in formato MKV.
Come proiettore mi ero orientato sul Benq W1070 PLUS, ma leggendo online ho trovato anche dell'Acer H6510BD oppure un Optoma che costano meno quindi se sono sullo stesso livello il prezzo più basso ha la priorità.
Il dubbio più grosso riguarda il telo, la larghezza dovrebbe essere 240/250cm al massimo, però non so che caratteristiche dovrebbe avere (colore del telo, guadagno) ne quali sono i modelli migliori per essere montati sul controsoffitto, il budget è basso. Ho trovato in rete soltanto il Provis ghost che non mi sembra male, voi che ne pensate?
grazie
che dire....incredibile grazie mille :D
ho riscontrato un problema però...la mia stanza è alta 245 ...quindi il supporto proiettore deve avere un'asta da 25 cm rispettando i tuoi calcoli?
un'ulteriore domanda se dovessi prendere un telo curvo che migliorie potrei avere rispetto al telo normale?
Col telo curvo nessun miglioramento (come nei tv curvi)...si, il braccio allungabile dovrà essere 25-30 cm e si trova facilmente (anche su Amazon.it). Fai cmq delle prove tenendo conto delle misure che ti ho dato, prima di installare staffa e telo.
@Colly
Dovresti specificare con buona esattezza, la distanza di proiezione (lente telo) e quella di visione (se ci sono molti ragazzi, la 1.a fila e l'ultima); uno schermo con base 152 cm è veramente troppo piccolo; è obbligatorio? Non si può fare di più? Consiglio inoltre uno schermo 16/9 o 16/10 visto che il proiettore sarà in questo formato...un 1:1 quadrato non ha molto senso.
Poi quale budget complessivo per proiettore e telo?
Dopo le tue risposte proseguiamo il discorso.
@B1G
Prima di darti i consigli, dovresti specificare, il budget complessivo per vpr + telo...la distanza di proiezione (lente-telo) quella di visione (divano - telo); per il proiettore BenQ w1070 plus, si può prendere solo se vuoi mettere il wireless perchè è sostanzialmente uguale al modello normale (BenQ W1070 che costa molto meno). Quanto è alto il punto del soffitto o controsoffitto in cui vuoi applicare la staffa per il proiettore?.
Ciao Albimen,
come budget direi massimo 1000€ ma meno è meglio è, essendo il mio primo video proiettore mi accontento di una soluzione economica con il miglior rapporto qualità prezzo con un occhio di riguardo al prezzo ;-)
La distanza lente telo al momento non riesco a dartela precisamente perché siamo in fase di ristrutturazione ma la lunghezza totale è di 510cm, il proiettore verrà posizionato su una libreria profonda 30 cm quindi diciamo 4 metri e mezzo. Divano telo sarà più o meno 4 metri.
Il soffitto è alto 3 metri e con il contro soffitto si abbassa di circa 40 cm
Ti allego il disegno della stanza
89841
alejandro_micelinho
26-09-2015, 19:12
Col telo curvo nessun miglioramento (come nei tv curvi)...si, il braccio allungabile dovrà essere 25-30 cm e si trova facilmente (anche su Amazon.it). Fai cmq delle prove tenendo conto delle misure che ti ho dato, prima di installare staffa e telo.
rapido e cortese dome sempre e come pochi grazie 1000 !
@B1G
Bene...a questo punto posso darti la migliore soluzione per te:
1) Videoproiettore = Optoma hd151x che è obbligato per te, in quanto i 2 migliori entry level sono l'Optoma hd141x ed il BenQ W1070 che però con lente a m. 4,50 dal telo non riescono assolutamente a fare uno schermo di cm 240 di base. L'hd151x costa (e vale) di più del BenQ avendo un nero migliore che permette all'Optoma di avere buonissimo dettaglio sia sulle scene luminose che quelle scure (basse luci) ed inoltre, con lampada rigorosamente in eco che dura di più, avrai una buona silenziosità rispetto al BenQ che si fa...sentire. Trovi l'Optoma a 815 €:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx?gclid=CK_eosftlcgCFcZuGwodE44Lkg
2) Telo: guardando da 4 metri, un 16/9 base cm 240 (108") va già bene e ti suggerisco un bianco con gain 1.0 tipo questo a molla da 150 €:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
3) Installazione... L'ottimo Optoma hd151x, grazie ad un ampio zoom (1,5x) riuscirà a riempire quel telo da 108" con lo zoom stesso a poco più del minimo della corsa! Questo con lente a m. 4,50 dallo schermo. Il margine basso del telo dovrà essre a 80 cm da terra; per il posizionamento del proiettore, il calcolo è questo: 80 + 135 cm di altezza utile del telo + 20 cm di offset = cm 235; questo significa che dovrai mettere il vpr nella libreria capovolto (su 4 gommini di qualche cm che ti procurerai e servono per tenerlo pari) in modo che la lente sia a circa 235 cm da terra e centrata col margine superiore del telo (ovviamente 20 cm più in alto per via dell'offset...infatti il margine superiore è solo a cm 215 a cui vanno aggiunti 20 cm). In teoria potresti metterlo anche NON capovolto centrato col margine basso del telo, ovviamente un poco più in basso di tale margine per via dell'offset...diciamo nello scaffale con lente ad una altezza da terra di circa 60-70 cm; ho scritto in teoria, perchè presumo che il vpr stia dietro al divano...in tal caso lo schienale potrebbe ostacolare la proiezione. Provare non costa nulla. Il vpr ha un discreto lens shift verticale che ti permette di aggiustare l'altezza dell'immagine. Grazie a questo lens shift, forse riesci a mettere il vpr in basso non capovolto senza incoccirare col flusso luminoso nello schienale del divano.
Infine, se vuoi avere un coinvolgimento ancora più elevato, puoi prendere questo telo, sempre a molla, che costa più o meno come il 108" ma è più grandicello con base cm 264 cm pari a 119" (per vedere il prezzo devi registrarti); tieni presente che alla grandezza ci si abitua facile...
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-270-x-190-cm-16-9.html ...nel caso, questo lo dovresti mettere col margine basso a 70 cm da terra...fare delle prove prima di fissare il telo, è sempre e comunque consigliabile e, nel reale troverai le cose più facili che scriverle.
Grazie mille Abilmen,
non sarei mai riuscito a muovermi da solo tra tutti questi dettagli.
L'optoma hd151x ha solo un ingresso hdmi? L'ideale per me sarebbero 2 in modo da collegare sia il decoder Sky che un raspberry p che uso come media center. Altrimenti dovrei usare uno split hdmi come per il decoder che dovrà essere collegato sia alla alla TV che al vpr.
Visto che le misure che ti ho dato non sono definitive, ma potrebbero variare di qualche decina di cm, per poter usare l'hd141x a che distanza dovrebbe stare la lente dal telo? Più o meno di 4,50m? O in altrnativa con questa distanza lo schermo dovrebbe essere più piccolo o più grande con l'hd141x?
Il telo a molla riesco a inserirlo nel controsoffitto? Questo è l'elemento più critico perché in base al tipo di telo dovrei costruire il cartongesso. A molla vuol dire che va tirato a mano giusto? L'alternativa motorizzata più economica?
235cm è solo 5 cm più in basso del controsoffitto non credo che sia fattibile, più lo metto in basso e più devo abbassare il telo oppure posso sfruttare il lens shift?
Per capire meglio... per offset cosa intendi?
Il vpr starà dietro al divano e credo che non possa essere messo in basso perché sennò credo che verrebbe coperto da chi si siede davanti.
B1G
Guarda che hai scritto che il soffitto è a 3 metri e il controsoffitto lo abbassa di 40 cm...3 meno 40 fa 2,60 cm. quindi la lente che va a 235 cm è a 25 cm dal controsoffitto. Per aumentare il n° di porte puoi prendere un duplicatore es. 3-inx1 out tipo queste:
http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=duplicatore+hdmi&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=14665055714&ref=pd_sl_2fmrj2ozvf_b
E' come se il vpr avesse tre porte anzichè una. L'Optoma hd141 costa molto meno del 151 ma ha ovviamente meno qualità anche se buono. Oltretutto essendo troppo luminoso ti obbliga (al 95%) a prendere un filtro ND2 per togliere la luminosità in più. Ma l'ostacolo più grande è che ha lo zoom piccolo per cui con lente a 4,5 m. anche con zoom al minimo, apre uno schermo a base m. 2,80 pari a 127"....per riempire un 108" a base 240cm, dovresti metterlo, con zoom quasi al minimo (al minimo non conviene) a m. 3,85. L'offset: quasi tutti i proiettori a basso costo senza lens shift (o con LS limitato) proiettano vs l'alto (se capovolti vs il basso); quindi la base del flusso luminoso non è parallela alla lente, ma c'è uno spazio vuoto che si chiama offset appunto che aumenta con la distanza.
Secondo me' il 151 è il vpr che fa per te senza problemi, ed aggiungendo il telo resti comunque nel budget-price di 1.000 €.
Hai ragione...ho fatto confusione, l'altezza del vpr andrebbe bene (235cm considerando il centro della lente?), solo che il controsoffitto del telo sarà sempre di 40cm, quindi, se non mi confondo ancora, avere il margine superiore a 215 non sarebbe possibile dovendolo inserire nel controsoffitto... e sarei obbligato a mettere il proiettore in basso?
Con l'h151x riuscirei a proiettare anche di giorno volendo? Oppure è in ogni caso indispensabile oscurare la stanza?
Bene, dopo il prezioso consiglio di Abilmen ho acquistato l'optoma hd151x, mentre per il telo ho optato per un visivo solid motorizzato da 119".
Ho montato il tutto dopo alcune prove, quindi proiettore a 4,75 dal telo e ieri sera finalmente inaugurato con il bluray di Avengers 2....spettacolare!!!
L'hd151x è davvero ottimo, non oso immaginare un proiettore di livello alto cosa sia, già questo è spettacolare senza neanche smanettare sulle infinite impostazioni a disposizione, solo la luminosità la tengo al minimo con lampada in eco e già così va benissimo.
Spendo solo una parola sul telo visivo: vi dico la verità , ero pronto al peggio!
mi sono detto, provo, se è pietoso, tengo il meccanismo e cambio la tela .
Allora, da ordine a consegna son passati 2 giorni (dalla Germania), il telo è perfettamente planare senza ondulazioni o irregolarità, il meccanismo è silenziosissimo, ho speso circa 260 euro , telo con telecomando e trigger (optional)per accensione/spegnimento sincronizzato col proiettore.
Insomma sono contentissimo di tutto , e pure i miei figli
grazie a Abilmen per l'azzeccatissimo consiglio.
BIG
Il telo con margine superiore a cm 215...poi ci sono 10 cm di cassonetto e per giostrare l'altezza c'è il drop nero. Per il 151 leggi il post successivo al tuo. La luce è nemica della videoproiezione, in casa e al cinema. Un poco di luce può starci, ma il buio è la cosa migliore.
Ok ho capito, e se volessi spendere di più per un telo come quello di foreman che scende automaticamente con l'accensione del vpr?
foremar
I teli Visivo (di provenienza cinese) non sono male...se si vuole risparmiare soprattutto con quelli a motore, sono una scelta consigliabile. Magari mettendo nella parte sotto una barra metallica per tenerlo tensionato.
Per il resto quell'Optoma ha sicuramente una buona qualità generale con l'unica pecca di una sola hdmi cosa peraltro rimediabile.
Ok ho capito, e se volessi spendere di più per un telo come quello di foreman che scende automaticamente con l'accensione del vpr?
Digita Visivo su Google, registrati (per vedere i prezzi) e guarda i vari teli disponibili con gain 1.0. Quelli a motore non tensionati costano davvero poco.
Foremar ha scritto: Insomma sono contentissimo di tutto , e pure i miei figli grazie a Abilmen per l'azzeccatissimo consiglio.
Di niente, sono contento che tu sia del tutto soddisfatto; vedrai che piano piano, con piccoli ritocchi sulle impostazioni, migliorerai ulteriormente la visione.
marcello3
27-09-2015, 19:54
Buona sera Abilmen, due domande dirette:
Rispetto a un semplice telo in ottimo pvc bianco lucido (usato per tende da esterno), quanto può migliorare la qualità rapportata a un buon telo specifico per vpr?
Domanda 2:
Rispetto a una TV attuale in full hd quanto si perde con un ottimo vpr+telo (vpr jvc x500r) utilizzato in condizioni quasi ottimali (migliorando il migliorabile di ambiente ecc.ecc.)...
Grazie tanto per la disponibilità che mostri verso tutti.
@Colly
Aspetto le tue risposte alle mie domande del post n° 3336; dopo le quali potrò darti una risposta esaustiva.
Buona sera Abilmen, due domande dirette:
Rispetto a un semplice telo in ottimo pvc bianco lucido (usato per tende da esterno), quanto può migliorare la qualità rapportata a un buon telo specifico per vpr? Domanda 2: Rispetto a una TV attuale in full hd quanto si perde con un ottimo vpr+telo (vpr jvc x500r) utilizzato in condizioni quasi ottimali (migliorando il migliorabile di ambiente ecc.ecc.)...
Grazie tanto per la disponibilità che mostri verso tutti..
Dipende molto dal guadagno che deve essere giusto. Diciamo dal 20 al 40%. Per il resto non è tanto una questione di qualità visiva (il tv led è più brillante ma il proiettore lo supera nel dettaglio e nel tuo caso anche nel nero...due elementi fondamentali). Ma, ripeto, la differenza la fa la dimensione dello schermo. Con un tv, anche da 50-60" sei davanti alla tv, con un proiettore da 95" od oltre sei...al cinema. In soldoni, visto un film bluray sul vpr, guarderai film quasi esclusivamente sul proiettore! E' tutta un'altra cosa. Idem per partite di calcio ed eventi sportivi spettacolari.
Marcello3
Poi occorre aggiungere che tv e vpr non sono in concorrenza tra loro...assolutamente! Il tv si usa 6-7 ore al giorno, mentre il proiettore si usa 2-3 giorni alla settimana. Quindi si completano a vicenda.
Digita Visivo su Google, registrati (per vedere i prezzi) e guarda i vari teli disponibili con gain 1.0. Quelli a motore non tensionati costano davvero poco.
Già che hai detto che sono cinesi... qualcos'altro che non mi costi quanto il proiettore ma incassabile nel controsoffitto?
I teli da controsoffitto (Incelling) costano parecchio. Per spendere poco con un prodotto cmq valido, il Visivo a motore va bene.
SIERRADELTA1975
28-09-2015, 07:06
@abilmen
Ciao, che ne pensi del primo optoma con processore darbee integrato?
Tiro medio lungo, come il mio 131xe. Ora sono davvero combattuto, se prendere il darbee darblet singolo, o aspettare questa bestia. Il 131xe è una bomba.
Eccolo HD28DSE: http://www.optomaeurope.com/projectordetailshe.aspx?PTypeDB=Home%20Entertainment&PC=HD28DSE
St1ll_4liv3
28-09-2015, 08:22
@Abilmen
Ho il telo celexon rollo economy 240cm e ho notato che lateralamente mi fa delle pieghe che fanno diventare le linee rette orizzontali (es edificio o paesaggio) addirittura ricurve. Non so se mi sono spiegato...praticamente i lati dello schermo tendono a convergere verso il centro facendo una U.
Esiste modo di sistemare questa cosa? L'effetto è molto fastidioso...grazie!
Come funziona il trigger 12v, è un optional da collegare al vpr oppure al telo?
BIG:
ti posso rispondere anche io, l'ho appena installato, il trigger 12v è da sincronizzare con il telo (operazione semplicissima) e poi lo colleghi al vpr, accendi il vpr e il telo scende, spegni il vpr e lui sale, una comodità!
ABILMEN:
ho già aggiunto delle barre filettate al contrappeso che è un po' leggerino e così è sparita anche la leggera piega sul bordo nero di sx, insomma, poca spesa tanta resa!
BIG:
ti posso rispondere anche io, l'ho appena installato, il trigger 12v è da sincronizzare con il telo (operazione semplicissima) e poi lo colleghi al vpr, accendi il vpr e il telo scende, spegni il vpr e lui sale, una comodità!
Si dev'essere davvero comodo...Quindi è da prendere con il video proiettore?
Costo?
B1G:
no, è da prendere con il telo, costo , se non sbaglio , 49 euro e poi devi verificare se il vpr ha l'uscita trigger
ciao
Ciao Abilmen
Come da tuoi consigli in passato ho acquistato un vpr e cioe un Panasonic at 6000
Ora mi rendo conto di farne un uso troppo intenso lo sto usando molto ho gia quasi
600 ore di utilizzo, (acquistato a luglio) ora dovrei mandarlo in assistenza se ricordi ti avevo parlano Del difetto che tu mi dicessi che si chiama effetto halo ( corona di luce bianca Intorno alle immagini ma non sempre lo fa) comunque e un difetto mi sto abituando E quasi non lo noto pero e un difetto e va sistemato , arrivo alla domanda secondo te se ipoteticamente fosse la lampada difettosa ( dico questo perche quando il vpr e appena acceso e la lampada non e ancora calda il difetto non si nota, piu riscalda e Piu si incomincia a vedere ) mi chiedo se aspettare ancora e sfruttare piu appunto la lampada secondo te se fosse difettosa la cambiano gratis ?? Non ho capito se rientra nella garanzia ?? Poi io ho scelto di montare un telo a cornice fissa Da te consigliato della adeo e' normale che con la luce della lampada sul telo in alcuni Passaggi di luce molto intensa si vedono delle striature che si vede bene che sono sul telo non sono difetti del vpr Se guardi il telo con il vpr spento non si vedono e bello liscio e sembra perfetto (devi prendere una lente di ingrandimento per notarle ) e un difetto secondo te?? Ho i teli un po tutti lo fanno questo??un ultima cosa vorrei abbinare un tv al vpr per usare un po meno la lampada ma avendo un telo a cornice Non so come poterlo mettere esiste qualche soluzione per questi teli a cornice magari delle guide per farli scorrere in alto grazie x le risposte
@Colly
Dovresti specificare con buona esattezza, la distanza di proiezione (lente telo) e quella di visione (se ci sono molti ragazzi, la 1.a fila e l'ultima); uno schermo con base 152 cm è veramente troppo piccolo; è obbligatorio? Non si può fare di più? Consiglio inoltre uno schermo 16/9 o 16/10 visto che il proiettore sarà in questo formato...un 1:1 quadrato non ha molto senso.
Poi quale budget complessivo per proiettore e telo?
Dopo le tue risposte proseguiamo il discorso.
E' un'aula piccola. Massimo 10 allievi.
La prime file sono distanti circa 1,5m dal muro su cui ci sarà il telo.
Le ultime file circa 4m.
Purtroppo non è possibile installare un telo troppo grande poichè la parete è a forma di mezzaluna, a causa del soffitto a botte. Penso che al massimo potremmo arrivare ad un telo di 2 metri di base e per l'altezza andare a "giocare" con maggiore o minore srotolamento, anche per il discorso del formato 16:9.
La distanza ottimale di proiezione non saprei come ricavarla, non avendo ancora nè telo nè proiettore. Pensavo di adeguarla in base al modello prescelto, visto che è ancora tutto da installare, su staffa a soffitto o tavolino centrale.
Per il telo saremmo orientati su uno Jago riavvolgibile, anche per il costo contenuto.
Il badget è di circa 400 euro per videoproiettore e telo.
Grazie!
Colly ha scritto: sono un docente, mi occupo di formazione, prevalentemenre in ambito informatico.
Nel nostro centro stiamo allestendo una nuova aula per i corsi e, ovviamente, abbiamo necessità di un sistema di videoproiezione.
Vado a descrivervi sinteticamente la situazione.
L'aula non è molto grande e, inoltre, ha una forma rettangolare irregolare; è situata in edificio d'epoca.
Le misure sono le seguenti. Muri lunghi: 4,95m, 4,75m; muri corti: 3,95m, 3,75m.
La nostra idea è quella di montare uno schermo riavvolgibile di 1,52x1,52 al muro da 3,75m (anche perchè su quello opposto c'è la porta di ingresso) e il video proiettore a soffitto mediante staffa o su un tavolino bassp in mezzo all'aula. C'è da considerare che il soffitto non è piatto ma a botte.
Allora...con budget di circa 400 euro (quel circa fa ben sperare) per proiettore + telo, diventa obbligatorio scegliere un proiettore buono ed anche un buon telo, con risoluzione 1024x768 (quella dei meno recenti monitor per pc ma che è presente in tutte le schede grafiche anche attuali) e cioè in formato 4:3 (evitiamo quella troppo bassa 600x800 ma anche la wxga 1280x800 16:10) perchè si va su col prezzo soprattutto a causa del telo senza calcolare la staffa a soffitto. Questa la configurazione:
a) Proiettore: Acer P1283 appunto con risoluzione nativa 4:3 - 1024x768 e che ha porte usb, vga ed hdmi. Ottimo il dettaglio prodotto dal proiettore da usare in eco-mode della lampada per maggior durata della stessa e maggior silenziosità (28 db); si può trovare su trova prezzi a 330 euro: l'Hdmi ha l'MHL per uno smartphone. E' pure 3d in hdmi.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_acer_p1283.aspx?gclid=COzkx5KDnMgCFUe3GwodMaEJPg
Nb. Per 330 euro si può trovare anche un Acer wxga 1280x800, ma la differenza è poi minima è c'è il problema che il telo è troppo luminoso e costa di più; già si sfora col budget con questo che cmq è buono e robusto.
b) Telo:...ne propongo 2 diversi solo per la grandezza (forse il 2° potrebbe non starci ma controllate) con gain 1.0 in 4:3 ed abbordabili:
- http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-180-x-135-cm.html
- http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-200-x-150-cm.html
nb. Il 1° costa 80 € ed il 2° 100 €...sono manuali con riavvolgimento a molla...e sono comprese le staffe per il fissaggio a muro.
c) Installazione Se si usa il telo con base 180 cm, l'Acer lo riempie con zoom a metà corsa mettendolo a soffitto capovolto con lente a m. 3,70 dal telo stesso. Se si usa il telo a base cm 200, allora la lente deve essere a 4 metri dallo schermo. Il vpr non ha ovviamente il Lens shift ottico, ma solo il keystone (correzione del eventuale trapezio) digitale e quindi da usare il meno possibile. Perciò sarebbe bene centrare al meglio la lente col telo. Ovviamente serve una staffa da soffitto (staffeonline od Amazon.it) con braccio allungabile in modo tale che la lente sia centrata col margine superiore del telo ma più alta dello stesso di 15 cm (offset). Se si vuole mettere il proiettore NON capovolto su tavolino e vista la presenza di parecchi alunni, metterei il margine inferiore del telo a 100/110 cm da terra, ed il vpr, appunto non capovolto su un tavolino con lente a circa 90 cm da terra...e si risparmiano i soldi della staffa con più possibilità di regolazione essendo il vpr a portata di mano. La distanza lente-telo è uguale come l'install. a soffitto. Ovviamente anche in questo caso, il vpr deve essere centrato col margine basso del telo tenendolo più basso dello stesso di circa 15 cm (sempre per l'offset). Quando farete le prove (consigliabili prima di fissare il telo) vi accorgerete che è molto più facile da fare che da descrivere. L'importante è che la lente sia centrata nel modo che vi ho descritto per evitare distorsioni dello schermo ed usare quindi al minimo il Keystone. La spesa complessiva vpr+telo dovrebbe essere con telo da cm 180 sui 410 euro + spese di spedizione. Ciao.
@abilmen
Ciao, che ne pensi del primo optoma con processore darbee integrato?
Tiro medio lungo, come il mio 131xe. Ora sono davvero combattuto, se prendere il darbee darblet singolo, o aspettare questa bestia. Il 131xe è una bomba. Eccolo HD28DSE: http://www.optomaeurope.com/projectordetailshe.aspx?PTypeDB=Home%20Entertainment&PC=HD28DSE
Nel listino italiano mi pare non ci sia ancora e cmq è chiaro che con la tecnologia Darbee integrata, si vede più nitido e dettagliato. Bisogna vedere poi quanto costa perchè il proiettore va considerato per tutti i pregi e difetti in rapporto al prezzo. Sicuramente un vpr interessante.
@Abilmen
Ho il telo celexon rollo economy 240cm e ho notato che lateralamente mi fa delle pieghe che fanno diventare le linee rette orizzontali (es edificio o paesaggio) addirittura ricurve. Non so se mi sono spiegato...praticamente i lati dello schermo tendono a convergere verso il centro facendo una U.
Esiste modo di sistemare questa cosa? L'effetto è molto fastidioso...grazie!
Se con il setting non riesci a fare sparire questo problema, ti conviene rivolgerti al venditore e farglielo presente. Ma se proietti sul muro, il difetto persiste o non c'è?
1Birbo
Anche tu per il telo (che non dovrebbe dare striature o cose simili) puoi rivolgerti al venditore facendoglielo presente. Idem per il Pana...se si tratta di lampada difettosa, dovrebbero cambiartela se il vpr è in garanzia. Basta telefonare all'assistenza.
St1ll_4liv3
29-09-2015, 20:11
Se con il setting non riesci a fare sparire questo problema, ti conviene rivolgerti al venditore e farglielo presente. Ma se proietti sul muro, il difetto persiste o non c'è?
Sul muro tutto ok...il problema è lo schermo che fa delle pieghe molto vistose ai lati..
Sul muro tutto ok...il problema è lo schermo che fa delle pieghe molto vistose ai lati..Allora non ti resta che fartelo cambiare.
mrpinball
30-09-2015, 13:20
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe ricevere un consiglio riguardo all’acquisto di un videoproiettore.
Ho un vpr Benq MX660 ( 1800 ore di uso lampada) e un telo a molla ma poiché sto cambiando casa mi piacerebbe passare ad un full hd magari con il 3D ( non fondamentale) con uno schermo tensionato motorizzato.
L’uso è prettamente per film, serie, dvd, bluray e raramente anche tv.
La stanza della nuova casa è un soggiorno/sala di 9 x 4,80 metri, illuminata da 3 porte finestre, due sul lato lungo e una sul lato corto.
Il telo verrebbe posizionato nel lato corto della stanza ad una distanza di circa 3,5 /4 metri dal divano
Il soffitto è alto 3 metri e sto pensando ad un controsoffitto per fissare sia il proiettore sia lo schermo.
Il Budget è di circa 1000-1200 euro per entrambi.
Grazie in anticipo
Abilmen cambia qualcosa tra telo bianco opaco e lucido?
@mrpinball
Benvenuto sul forum...dovresti anche specificare la distanza di visione lente - telo, più una precisazione...di norma il telo deve costare meno del proiettore. Un motorizzato-tensionato 16:9, costa 800-900 euro (media grandezza)...con un budget di 1.200 € diventa dura...od alzi il budget o ti accontenti un un telo motorizzato non tensionato economico, lasciando giustamente il resto ad un vpr davvero buono. Game col vpr non ne fai, giusto? La proiezione avviene al buio o con un po' di luce?
Abilmen cambia qualcosa tra telo bianco opaco e lucido?
Normalmente un telo bianco tende all'opaco, così come lo smalto che si usa se si decide di pitturare il muro per risparmiare. Peraltro i teli per proiezione si misurano con il termine "guadagno" che è la capacità del telo di riflettere più o meno la luce del proiettore in modo da far percepire una luminosità moderata od elevata. Altro dato importante è costituito dai nits (candele al m/2) espressi dallo schermo colpito dal flusso luminoso; i nits (o luminanza) dipendono da vari fattori tra cui sottolinerei l'ampiezza del telo e la potenza luminosa del vpr (Ansi Lumen) ed anche il tipo di telo (bianco di più tipi o grigio).
ligrestowsky
30-09-2015, 18:16
Ciao Abilmen, dopo aver letto molti tuoi post, ho pensato di prendermi un secondo proiettore da usare a casa della mia ragazza, senza dover ogni volta spostare il mio Sony hw40es.
Mi è appena arrivato l'Optoma hd161x, che dopo una piccola calibrazione non sfigura rispetto al Sony, anche se ovviamente il nero è meno profondo, e si vede ogni tanto un leggerissimo Rainbow, e altri piccoli dettagli.
Avevo ignorato il discorso dell'input lag visto che non gioco, ma ho notato che mi da fastidio anche nella visione dei film. non si nota sempre, ma quando ad esempio qualcuno bussa a una porta, o batte le mani, si sente prima l'audio e poi arriva l'immagine.
A dire il vero questo difetto lo avevo notato anche nel mio ex JVC rs50, ma adesso mi ero ben abituato al mio nuovo Sony.
Ma prima di restituire l'optoma ad Amazon desideravo sapere se tu sei a conoscenza di un aggiornamento che risolverebbe il problema, oppure se mi puoi consigliare una valida alternativa all'Optoma 161. Grazie mille.
ligrestowsky
Sui 1.000/1.100 € e nuovi suggerisco:
- Epson Tw6100
- BenQ w1350 (un pelo rumoroso)
Al tuo posto però, se non interessa il 3d, andrei su un usato che nella videoproiezione non è come nei tv usati; in genere si prende bene; (eccoli in ordine di importanza con spesa max 1.200 euro):
1) Epson Tw9000 (ha 3d)
2) Panasonic Pt-at6000 (ha 3d)
3) Sanyo Z4000 (quello più razor di tutti)
4) Panasonic Pt-ae4000
5) Mitsubishi HC4000
6) Sanyo Z5 (hdready ma con ottimo dettaglio...buono per tutto anche tv).
ligrestowsky
30-09-2015, 19:14
In realtà il 3d mi interesserebbe. L'unico tra quelli da te suggeritomi col 3d sarebbe il Panasonic e l'Epson 9000?
Sono all'altezza dell'Optoma 161, anche per il livello del nero, al quale tengo molto?
e l'imput lag?
Ho visto che Amazon ha il Panasonic, ma alcuni lo hanno restituito per via delle matrici fuori convergenza, forse una partita difettosa...
mrpinball
30-09-2015, 20:26
@mrpinball
Benvenuto sul forum...dovresti anche specificare la distanza di visione lente - telo, più una precisazione...di norma il telo deve costare meno del proiettore. Un motorizzato-tensionato 16:9, costa 800-900 euro (media grandezza)...con un budget di 1.200 € diventa dura...od alzi il budget o ti accontenti un un telo motorizzato non tensionato economico, lasciando giustamente il resto ad un vpr davvero buono. Game col vpr non ne fai, giusto? La proiezione avviene al buio o con un po' di luce?
Ciao Abilmen, in effetti mi sono sbagliato. Intendevo un telo motorizzato economico, non tensionato. Pensavo di spendere 800-900 euro per il video proiettore ed il rimanente per il telo. La proiezione è quasi sempre al buio ,essendo serale, raramente con un po' di luce. Non ho specificato la distanza lente-telo, perchè essendo la casa in ristrutturazione direi che posso decidere di mettere il vpr alla distanza che voglio, inserendo una staffa al soffitto.
In realtà il 3d mi interesserebbe. L'unico tra quelli da te suggeritomi col 3d sarebbe il Panasonic e l'Epson 9000?
Sono all'altezza dell'Optoma 161, anche per il livello del nero, al quale tengo molto?
e l'imput lag?
Ho visto che Amazon ha il Panasonic, ma alcuni lo hanno restituito per via delle matrici fuori convergenza, forse una partita difettosa...
Si, sono quei 2! Inoltre sono molto più completi dell'Optoma hd161x ed anche l'immagine è superiore, nero compreso. Il Pana lo prenderei nuovo ma qui:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
Ne sono arrivati parecchi ma li finiscono in fretta...i difetti possono capitare con qualsiasi vpr; prendendolo nuovo si è coperti dalla garanzia. Come imput lag, bene il Pana (33ms) male l'Epson 9000 che, come l'Optoma 161, ha un lag vicino ai 100ms, troppi per giocare al meglio.
Ciao Abilmen, in effetti mi sono sbagliato. Intendevo un telo motorizzato economico, non tensionato. Pensavo di spendere 800-900 euro per il video proiettore ed il rimanente per il telo. La proiezione è quasi sempre al buio ,essendo serale, raramente con un po' di luce. Non ho specificato la distanza lente-telo, perchè essendo la casa in ristrutturazione direi che posso decidere di mettere il vpr alla distanza che voglio, inserendo una staffa al soffitto.
Quindi diciamo che la distanza di visione deve essere 3,70/3,80 m. e quella lente-telo (proiezione) a m. 4: soffitto alto 3 metri. Ecco la configurazione migliore per te in rapporto al budget (che sforerai di poco):
1) Videoproiettore Optoma hd161x...un prodotto che genera un'immagine brillante e dettagliata, anche sulle basse luci (scene scure) grazie al nero abbastanza buono. Da usare rigorosamente con lampada in eco-mode (dura di più, c'è più silenzio e la qualità visiva è pressochè invariata). Lo puoi trovare su trova prezzi a circa 960 €:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd161x.aspx?gclid=CNe86_Dqn8gCFafnwgod-2UHmw
2) Telo...consiglio un visivo motorizzato che viene ivato poco più di 300 euro; per evitare pieghe, ti consiglio di tensionarlo infilando nella parte bassa, una stanghetta metallica di qualche etto. Per vedere il prezzo devi registrarti: telo bianco con gain 1.0; base 236 cm pari a 107":
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html
3) Installazione : L'Optoma hd161x con lente a m. 4 dal telo, riempirà lo stesso con zoom a circa metà corsa...da quella distanza il telo da 107" avrà una luminanza con lamp in eco, di 66 nits che sono ok; il vpr lo metterai capovolto a soffitto comprando una staffa (es. su staffeonline.it od Amazon.it) con braccio allungabile centrando la lente col margine superiore del telo ma 20 cm più in alto; questo il calcolo: margine basso dello schermo a 80 cm da terra più 133 cm altezza area visiva più 20 cm di offset = cm 233 che sono a cm 67 dal soffitto (3 m.); il braccio allungabile della staffa, dovrà essere quindi di circa 70 cm per avere la lente a circa 233 cm da terra. Stando col divano a 3,70-3,80 cm dal telo, avrai un'ottima visione, coinvolgente e "cinema like". Prima di fissare il telo e la staffa, è consigliabile fare delle prove a muro col vpr. Ma ti accorgerai subito che l'installazione è più facile farla che a descriverla.
ligrestowsky
01-10-2015, 07:38
Grazie Abilmen, sei davvero la Bibbia dei proiettori!
Il Panasonic è molto grosso, cercavo un prodotto un po' più compatto, visto che lo trasporterei spesso da Treviso a Cittadella, ma ovviamente non posso pretendere di avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Ad ogni modo Amazon mi darebbe molta affidabilità, ho già avuto episodi in cui mi hanno restituito i soldi addirittura quasi 2 anni dopo l'acquisto (un galaxy s4)! Incredibile trattamento per i clienti. Tu mi consigliavi altrove per un motivo particolare?
Grazie ancora per la pazienza.
ligrestowsky
Il Pana lo puoi prendere anche su Amazon.it visto che spendi uguale! Su Monclick dicevo perchè poco tempo fa ne avevano 12 e sono andati a ruba, ora ne hanno 29 ma, a quel prezzo, spariranno in fretta. Ed anche questo e-shop è molto affidabile; fai tu. Il peso è kg 8,70 che non sono assolutamente molti per un proiettore di qualità elevata...per dire che il Sony hw40es è 10 kg.
ligrestowsky
01-10-2015, 13:10
Capisco. Tra l'altro ho appena scoperto provando il 3D del Optoma, che gli expand (teoricamente universali) non funzionano su questo proiettore. Ragione in più per restituirlo.
Strano, visto che con il mio sony funzionano, e anche con la mia TV 3D molto più vecchia, sempre Sony.
L'Optoma è un dlp ed esige gli occhialini dlp-link...quelli che hai probabile vadano bene sul Pana che non è un dpl ma un 3-lcd.
Allora...con budget di circa 400 euro (quel circa fa ben sperare) per proiettore + telo, diventa obbligatorio scegliere un proiettore buono ed anche un buon telo, con risoluzione 1024x768 (quella dei meno recenti monitor per pc ma che è presente in tutte le schede grafiche anche attuali) e cioè in formato 4:3 (evitiamo quella troppo bassa 600x800 ma anche la wxga 1280x800 16:10) perchè si va su col prezzo soprattutto a causa del telo senza calcolare la staffa a soffitto. Questa la configurazione:
a) Proiettore: Acer P1283 appunto con risoluzione nativa 4:3 - 1024x768 e che ha porte usb, vga ed hdmi. Ottimo il dettaglio prodotto dal proiettore da usare in eco-mode della lampada per maggior durata della stessa e maggior silenziosità (28 db); si può trovare su trova prezzi a 330 euro: l'Hdmi ha l'MHL per uno smartphone. E' pure 3d in hdmi.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_acer_p1283.aspx?gclid=COzkx5KDnMgCFUe3GwodMaEJPg
Nb. Per 330 euro si può trovare anche un Acer wxga 1280x800, ma la differenza è poi minima è c'è il problema che il telo è troppo luminoso e costa di più; già si sfora col budget con questo che cmq è buono e robusto.
b) Telo:...ne propongo 2 diversi solo per la grandezza (forse il 2° potrebbe non starci ma controllate) con gain 1.0 in 4:3 ed abbordabili:
- http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-180-x-135-cm.html
- http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-200-x-150-cm.html
nb. Il 1° costa 80 € ed il 2° 100 €...sono manuali con riavvolgimento a molla...e sono comprese le staffe per il fissaggio a muro.
c) Installazione Se si usa il telo con base 180 cm, l'Acer lo riempie con zoom a metà corsa mettendolo a soffitto capovolto con lente a m. 3,70 dal telo stesso. Se si usa il telo a base cm 200, allora la lente deve essere a 4 metri dallo schermo. Il vpr non ha ovviamente il Lens shift ottico, ma solo il keystone (correzione del eventuale trapezio) digitale e quindi da usare il meno possibile. Perciò sarebbe bene centrare al meglio la lente col telo. Ovviamente serve una staffa da soffitto (staffeonline od Amazon.it) con braccio allungabile in modo tale che la lente sia centrata col margine superiore del telo ma più alta dello stesso di 15 cm (offset). Se si vuole mettere il proiettore NON capovolto su tavolino e vista la presenza di parecchi alunni, metterei il margine inferiore del telo a 100/110 cm da terra, ed il vpr, appunto non capovolto su un tavolino con lente a circa 90 cm da terra...e si risparmiano i soldi della staffa con più possibilità di regolazione essendo il vpr a portata di mano. La distanza lente-telo è uguale come l'install. a soffitto. Ovviamente anche in questo caso, il vpr deve essere centrato col margine basso del telo tenendolo più basso dello stesso di circa 15 cm (sempre per l'offset). Quando farete le prove (consigliabili prima di fissare il telo) vi accorgerete che è molto più facile da fare che da descrivere. L'importante è che la lente sia centrata nel modo che vi ho descritto per evitare distorsioni dello schermo ed usare quindi al minimo il Keystone. La spesa complessiva vpr+telo dovrebbe essere con telo da cm 180 sui 410 euro + spese di spedizione. Ciao.
Grazie mille per le info! Ti chiedo ancora una cosa. Se acquisto l'ACER 4:3 potrò comunque visualizzare correttamente video 16:9 e il desktop del pc portatile (risoluzione di 1366x768) sul telo 4:3, o risulterà deformato?
Sinceramente sono un po' in dubbio su quale scegliere tra i 2 ACER...
vantango
02-10-2015, 13:34
Ciao Abilmen,
con questi dati:
- schermo inceel Adeo 135", base 300 cm, grigio gain 0.8 bordato;
- distanze visione 370 cm; proiezione 430 cm; soffitto 280 cm; VPR centrato orizzontalmente, verticalmente staffa a soffitto allineata bordo superiore.
- budget 1.000-1.200
nel mese di giugno mi avevi indicato l’ottimo BenQ w1350 che a 430 cm generava 49 nits con i suoi 2500 lumen.
Non so perché ma si è trovato su molti siti ad oltre 1300 € ed ogni tanto sotto i 1000 €. Ho effettuato l’ordine ad un rivenditore con buone referenze ma pare che il w1350 stia scomparendo dal mercato. Infatti è da oltre un mese che lo sta inseguendo senza successo.
Il venditore mi ha chiesto se posso proporgli qualche alternativa. Che mi consigli con pari prestazioni in termini di luminosità e qualità?
ligrestowsky
02-10-2015, 14:12
Abilmen, per curiosità, come giudichi il BenQ 1350 rispetto all'optoma 161, anche riguardo il nero e colorimetria? Da quel poco che ho letto in giro sembrerebbe avere un imput lag basso, ma non scrivono quanto. E rispetto al Panasonic 6000? Quello che mi frena del Panasonic è l'ingombro e l'eventuale crosstalk in 3d. Prima di restituire l'Optoma (che ho ancora in casa per qualche giorno)ho provato il 3d, ed è praticamente perfetto! Forse è un pregio di tutti i dlp? Grazie.
mrpinball
02-10-2015, 14:36
Quindi diciamo che la distanza di visione deve essere 3,70/3,80 m. e quella lente-telo (proiezione) a m. 4: soffitto alto 3 metri. Ecco la configurazione migliore per te in rapporto al budget (che sforerai di poco):
1) Videoproiettore Optoma hd161x...un prodotto che genera un'immagine brillante e dettagliata, anche sulle basse luci (scene scure) grazie al nero abbastanza buono. Da usare rigorosamente con lampada in eco-mode (dura di più, c'è più silenzio e la qualità visiva è pressochè invariata). Lo puoi trovare su trova prezzi a circa 960 €:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd161x.aspx?gclid=CNe86_Dqn8gCFafnwgod-2UHmw
2) Telo...consiglio un visivo motorizzato che viene ivato poco più di 300 euro; per evitare pieghe, ti consiglio di tensionarlo infilando nella parte bassa, una stanghetta metallica di qualche etto. Per vedere il prezzo devi registrarti: telo bianco con gain 1.0; base 236 cm pari a 107":
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html
3) Installazione : L'Optoma hd161x con lente a m. 4 dal telo, riempirà lo stesso con zoom a circa metà corsa...da quella distanza il telo da 107" avrà una luminanza con lamp in eco, di 66 nits che sono ok; il vpr lo metterai capovolto a soffitto comprando una staffa (es. su staffeonline.it od Amazon.it) con braccio allungabile centrando la lente col margine superiore del telo ma 20 cm più in alto; questo il calcolo: margine basso dello schermo a 80 cm da terra più 133 cm altezza area visiva più 20 cm di offset = cm 233 che sono a cm 67 dal soffitto (3 m.); il braccio allungabile della staffa, dovrà essere quindi di circa 70 cm per avere la lente a circa 233 cm da terra. Stando col divano a 3,70-3,80 cm dal telo, avrai un'ottima visione, coinvolgente e "cinema like". Prima di fissare il telo e la staffa, è consigliabile fare delle prove a muro col vpr. Ma ti accorgerai subito che l'installazione è più facile farla che a descriverla.
Ciao Abilmen, navigando qui e là , ho visto che sta per uscire il nuovo Optoma HD28DSE. Cosa ne pensi? Potrebbe fare il caso mio? grazie ancora
Grazie mille per le info! Ti chiedo ancora una cosa. Se acquisto l'ACER 4:3 potrò comunque visualizzare correttamente video 16:9 e il desktop del pc portatile (risoluzione di 1366x768) sul telo 4:3, o risulterà deformato? Sinceramente sono un po' in dubbio su quale scegliere tra i 2 ACER...
Tuii i segnali che darai in pasto al vpr Acer 4:3 (che non è wide come il 16:9 o il 16:10) verrano interpolati e riprodotti in 4:3 che è il formato nativo del vpr. Questo Acer risce ad accettare segnali fino a 1600x1200 ma li trasformerà sempre in1024x768 (4:3 xga). E' come nei televisori; se ad un tv full hd 1080p fai vedere un bluray il processore non lavorerà, se invece gli fai vedere un formato diverso tipo 576i o 720p li upscalerà sempre a 1080p. Io credo però con la risoluzione 1366x768 ti convnga pendere l'altro Acer in 16:10 xwga 1280x800 che è ugualmente wide e simile alla tua in 16:9.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_acer_x133pwh.aspx
Qusto vpr però riempie un telo 180 cm di base con lente al max a 3 metri dal telo stesso (se il telo e lo consiglio, ha base 200 cm lo si deve mettere a m. 3.30); tenerlo in eco mode e telo gain 1.0 o addirittura grigio da 0,8 di guadagno. E' molto luminoso (anche in eco) e l'ambiente è piccolo, quindi il gain del telo non deve superare l'1.0 con il vpr così vicino.... Tale schermo dovrà essere possibilmente in formato 16:10...difficile da trovare, per cui lo puoi prendere anche in 4:3 (uno dei 2 già consigliati) in cui riempendolo, rimarrà un poco di spazio vuoto nella parte alta (un 4:3 è più alto di un 16:10). In tal modo risparmi sul telo ed il risultato visivo sarà cmq buono.
vantango
Ti consiglio (se non ci giochi col vpr) l'Optoma hd161x che è anche più silenzioso (in eco mode) ed ha un nero migliore.
Abilmen, per curiosità, come giudichi il BenQ 1350 rispetto all'optoma 161, anche riguardo il nero e colorimetria? Da quel poco che ho letto in giro sembrerebbe avere un imput lag basso, ma non scrivono quanto. E rispetto al Panasonic 6000? Quello che mi frena del Panasonic è l'ingombro e l'eventuale crosstalk in 3d. Prima di restituire l'Optoma (che ho ancora in casa per qualche giorno)ho provato il 3d, ed è praticamente perfetto! Forse è un pregio di tutti i dlp? Grazie.
In effetti il BenQ W1350 ha un imput lag basso (30-33 ms) quindi è adatto al game. Il pregio più grande è la naturalezza dei colori e l'ottimo 3d, il difetto la rumorosità di funzionamento (accettabile in eco mode) ed anche un nero non da record (ideale abbinarlo ad un telo grigio gain 0,8). Ovvio che il Pana appartiene a categoria superiore ed è preferibile...cmq, anche il BenQ è molto valido.
Ciao Abilmen, navigando qui e là , ho visto che sta per uscire il nuovo Optoma HD28DSE. Cosa ne pensi? Potrebbe fare il caso mio? grazie ancora
Prima di dare giudizi su questo nuovo Optoma, aspettiamo di vederlo o di leggere qualche recensione importante. Certo che in rapporto al prezzo, col gran dettaglio permesso dal Darbee potrebbe diventare un best in class.
vantango
04-10-2015, 14:13
grazie per il consiglio, ma temo che l'Optoma HD161X con 2000 Ansi lumen sia insufficiente per uno schermo base 300 cm, gain 0,8 ad oltre 4 metri di distanza. O no?
Come si effettua il calcolo dei nits?
vantango
Non avevo letto del telo gain 0,8. Se fosse stato un guadagno 1.0, il 161x sarebbe andato benissimo anche con lampada in eco. Andrebbe bene anche con uno 0,8 ma con lampada piena. Il calcolo dei nits si fa con il calcolatore presente su Projector Central. Con telo da 0,8 e lamp in eco, potresti prendere l'Optoma hd151x da 2.800 lumen che ha una buona qualità generale, è più silenzioso del BenQ e riempie un telo da 300 cm di base da m. 4,30 con zoom a poco più di 2/3 dela corsa. Nits circa 52, quindi ok.
vantango
06-10-2015, 07:39
Grazie Abilmen 👍
Giovanni_G
06-10-2015, 10:01
Buon giorno a tutti!
Premetto che ho letto un po di post in sticky per trovare delel soluzione e ringrazio per il lavoro fatto e l'aiuto che potete darmi.
Sono in procinto di comprare un proiettore e vorrei installarlo su una colonna vuota in cartongesso disallineata orizzontalmente rispetto al telo di proiezione, mentre ragionando in verticale siamo quasi al centro. Conto di installarlo "orizzontalmente in diagonale", e cioe con l'obiettivo che punta al centro del telo. Allego foto per chiarimenti.
http://i59.tinypic.com/os6720.jpg
Vorrei gentilmente chiedervi, in base alla vostra esperienza, se questo puo rappresentare un problema con alcuni proiettori, se devo stare attento nel scegliere il modello (e cosa devo controllare), immagino che si debba intervenire nella regolazione del trapezio verticale per "aggiustare" l'immagine. Inoltre vorrei chiedervi se la distanza e giusta o potrebbe rappresentare un problema. Grazie mille.
Avreste poi un consiglio da dare, tenendo in considerazione il prezzo, per un proiettore 720p (magari quelli che cambiando il firmware vanno poi a 1080p)? Le ore di funzionamento non sono un problema (si accende di rado), cosi come le interfaccie di ingresso, basta una HDMI, ma meglio se c'e anche la VGA e l'uscita audio, tutto il resto e superfluo.
Che fascia di prezzo potrebbe toccare? E un 1024x... potrebbe invece convenire? (sinceramente non voglio scendere sotto 1024..). Grazie mille!
@Giovanni_G
Se prendi un proiettore non dotato di lens shift e lo metti non centrato orizzontalmente, ci sarà l'effetto trapezio, che si può correggere col keystone ma, essendo ad interpolazione digitale, creerebbe delle aberrazioni ai margini dell'immagne; meno si usa meglio è. Alcune domande:
- Aldilà del tuo disegno, dovresti indicare la distanza di proiezione (lente - telo) e quella di visione (telo - divano). Poi mettendo il vpr nella colonna di cartongesso, a che altezza da terra sarebbe la lente del proiettore?
- Il budget e gli usi prevalenti che ne devi fare del vpr. Ti interessa il 3d? E per il telo quanto hai intenzione di spendere e quanto spazio in larghezza hai per fissarlo al muro? Dopo le rispste potrò darti le risposte ideali per configurare la "postazione".
lucagiak
I filtri ND2 grigi sono di varie misure...in genere si usano quelli da 67-72-77 mm.; non devi far altro che misurare il diametro del tuo obiettivo e poi andare su Amazon.it scegliendo un filtro di buona marca es. "Hoya" di quella misura. Se sei indeciso, prendilo abbondante che poi lo incolli con Bostik blu tek riutilizzabile.
St1ll_4liv3
06-10-2015, 22:57
lucagiak
I filtri ND2 grigi sono di varie misure...in genere si usano quelli da 67-72-77 mm.; non devi far altro che misurare il diametro del tuo obiettivo e poi andare su Amazon.it scegliendo un filtro di buona marca es. "Hoya" di quella misura. Se sei indeciso, prendilo abbondante che poi lo incolli con Bostik blu tek riutilizzabile.
Ciao Abilmen, mi sono reso conto che anche io con il pana pt 6000 devo mettere un filtro nd...dato che per arrivare ad un livello normale di luminosita devo abbassare la brightness a -20 con lampada in eco mode.
Il problema è che il panasonic ha un obiettivo di diametro enorme...sui 10 cm. Come faccio a montare un filtro nd?
Grazie mille!
St1ll_4liv3
Ho postato i tre filtri che più spesso si usano nella videoproiezione, ma se cerchi ne puoi trovare anche di più grandi penso.
Mai sentito che quel Pana esiga un filtro ND...qual'è la distanza lente - telo?
E quant'è in cm la base del telo? (in 16/9)...potresti aver sbagliato impostazioni nel setting anche...
St1ll_4liv3
07-10-2015, 07:40
St1ll_4liv3
Ho postato i tre filtri che più spesso si usano nella videoproiezione, ma se cerchi ne puoi trovare anche di più grandi penso.
Mai sentito che quel Pana esiga un filtro ND...qual'è la distanza lente - telo?
E quant'è in cm la base del telo? (in 16/9)...potresti aver sbagliato impostazioni nel setting anche...
Lo schermo è da 240 cm, la distanza di proiezione circa 4.30 metri. Se non abbasso la brightness a -20 diventa tutto grigio...inoltre ho il problema che il soffitto riflette la luce, e nelle scene ad alto contrasto il nero diventa grigio, mentre nelle scene scure il nero resta molto più profondo.
Per questo pensavo che siccome tanto abbasso la luminosità digitalmente, forse con un filtro nd risolvo entrambi i problemi, dato che la lampada sparerebbe meno bianco nelle scene chiare e i riflessi sul soffitto sarebbero meno marcati (oltre ai neri piu profondi).
Che ne pensi?
St1ll_4liv3
Penso che col Pana a m. 4,30 su schermo 108" 240x135 cm gain 1.0 (zoom a metà corsa), il filtro non serve assolutamente, perchè usando il vpr in eco mode (come si deve) la luminanza dello schermo è di 54 nits (range consigliato 41-74).. Da questo si deduce che, dando per scontato che il Pana non è difettoso, quasi sicuramente hai sbagliato le impostazioni dei vari parametri che in questo vpr sono parecchie. Ti consiglio quindi di farlo calibrare da un tecnico Isf, oppure cmq da una persona che se ne intenda veramente.
Ciao Abilmen, posto per la prima volta in questa sezione.
Non mi sono mai interessato a VPR e la mia conoscenza in merito è quindi pari a zero :rolleyes:
Ho deciso di fare questo acquisto e vista la tua competenza volevo porti le seguenti domante prima di fare questo passo.
Utilizzo : Film e Video-Game .
Distanza da divano a parete poco meno di 5 metri .
Mi piacerebbe molto prendere un Pico-Proiettore perché occasionalmente un paio di volte al mese lo userei anche per presentazioni .
Però la priorità è per la visione in casa .
Budget senza eventuale telo, massimo 1200 € .
ps.
ho visto che hai recensito molto bene il Panasonic PT-AT6000E
però va un po' oltre il mio budget
@river
Devi indicare anche la distanza di proiezione (lente - telo) e se lo vuoi installare a soffitto (in tal caso metti l'altezza dello stesso) oppure su mobiletto o cmq supporto basso. Poi ti risponderò al meglio. Metti anche la larghezza della parete dove si installerebbe lo schermo.
@river
Devi indicare anche la distanza di proiezione (lente - telo) e se lo vuoi installare a soffitto (in tal caso metti l'altezza dello stesso) oppure su mobiletto o cmq supporto basso. Poi ti risponderò al meglio. Metti anche la larghezza della parete dove si installerebbe lo schermo.
ok appena misurato ,
da lente a telo sono 3,70 mt. (ma possibile aumentare la distanza fino a 4,80mt.)
altezza soffitto 2,68 mt.
larghezza parete di proiezione variabile fino a 4,10 mt.
la decisione di installarlo a parete non è prioritaria ma capisco bene che averlo posizionato in un punto fisso poi non c'è più bisogno di tararlo di continuo.
@river
Bene, ora abbiamo tutti i dati e posso consigliarti al meglio; riassumendo con dati che metto "precisi" tenendo conto delle tue informazioni...:
1) Distanza di visione telo - divano lo fissiamo in m. 4,50
2) La distanza di proiezione, diciamo 4 metri.
3) Budget vpr = € 1.200, ma poi c'è anche il telo; usi = film (voglio sperare anche bluray visto che è la visione migliore possibile) e games.
a) Il proiettore...stando su un vpr che non superi un lag (ritardo ai comandi) di 34 ms (2 frame non avvertibili), dobbbiamo scartare l'Epson tw6100/6600 ed i Benq W1400/1500 ed anche l'Optoma Hd161x dal lag altissimo. Restano in "gioco" il Panasonic pt-at6000 ed allora ti consiglio di prenderlo qui:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm ... occhio che vanno a ruba in poco tempo visto il prezzo favorevole. Il Pana ha un lag di 33ms; poi ci sono il BenQ W1350 (34 ms) ed infne l'Optoma hd151x (33ms anche lui). Quale il migliore qualitativamente e come qualità d'immagne e funzioni? Il Pana sicuramente (quando è uscito costava € 2.400). Quindi do' per scontato che tu spenda un poco di più e prenda il Panasonic.
b) Telo: ti consiglio questo motorizzato della Visivo (per vedere il prezzo devi registrarti, ma viene cmq 380 euro ivato):
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
E' bianco gain 1.0 con base utile cm 260x146 pari a 117"...grandezza giusta per aver un ottimo coinvolgimento guardando da m. 4,50. Se lo prendi metterai un contrappeso da 5-6 etti nella base inferiore per tenerlo tensionato.
c) Installazione: Il Pana riempirà questo schermo (con lente a 4 m.) con zoom a 2/3 della corsa; lampada da tenere rigorosamente in eco mode con luminanza del telo ottimale di 61 nits (come da calcolatore su Projector Central). Consiglio di mettere il telo col margine basso a 70 cm da terra con il vpr su mobiletto/treppiede od altro supporto (vedi Amazon.it) ad una altezza da terra di cm 70+146/2) = 143 cm...il supporto dovrà essere quindi alto circa cm 140 (centro lente - centro telo)...poi c'è un comodissimo lens shift verticale orizzontale che ti permette anche di metterlo un poco spostato tanto la correzione sarà facilissima. Il supporto basso ti permetterà più facilità di gestione del vpr e di coprirlo dopo averlo usato (e raffreddato) con una copertina morbida per limitare il rischio polvere. Se vuoi risparmiare sul telo puoi prenderne uno a molla, ma a motore è molto più comodo e duraturo. Ciao.
La soluzione che mi hai proposto la ritengo perfetta e,come detto,
preferisco spendere qualcosa in più come da tuo consiglio ma poi trovarmi bene per lungo tempo.
Per la visione film sicuramente in bluray tramite PS4 o attraverso il MacBook Pro 15" che penso non abbia problemi ad interfacciarsi con il vpr Panasonic.
Grazie! :) :mano:
Giovanni_G
10-10-2015, 18:31
@Giovanni_G
Se prendi un proiettore non dotato di lens shift e lo metti non centrato orizzontalmente, ci sarà l'effetto trapezio, che si può correggere col keystone ma, essendo ad interpolazione digitale, creerebbe delle aberrazioni ai margini dell'immagne; meno si usa meglio è. Alcune domande:
- Aldilà del tuo disegno, dovresti indicare la distanza di proiezione (lente - telo) e quella di visione (telo - divano). Poi mettendo il vpr nella colonna di cartongesso, a che altezza da terra sarebbe la lente del proiettore?
- Il budget e gli usi prevalenti che ne devi fare del vpr. Ti interessa il 3d? E per il telo quanto hai intenzione di spendere e quanto spazio in larghezza hai per fissarlo al muro? Dopo le rispste potrò darti le risposte ideali per configurare la "postazione".
Ti ringrazio moltissimo per la tua risposta, mi sempri una persona molto competente e le tue indicazioni sono preziose! Ti spiego in due parole la situazione: si tratta di una saletta di un ristorante ben decorata, quindi il proiettore non dovrebbe "rovinare" troppo l'aspetto estetico e la sua posizione dovrebbe essere il più possibile nascosta. Inoltre ci sono due problematiche importanti, la prima è che il soffitto non permette il passaggio di cavi, e la seconda che in mezzo alla sala c'è un lampadario che in asse con il centro del telo (quadrato in blu), proiettando dalla parete opposta invade lo schermo. L'idea è quella colonna perchè vuota, l'altezza sarebbe di circa 2 metri e ottanta, poco più alta del centro del telo. La sistanza lente-centro telo indicata nel disegno, circa 5 metri, quella di visualizzazione non è rilevante, il tavolo al centro (quadrato bianco per nascondere i clienti presenti) è un riferimento.
http://i57.tinypic.com/15xpao9.jpg
vista dal centro schermo sulla parete opposta:
http://i59.tinypic.com/25u4s50.jpg
Considera che: non si pretende di avere qualità assoluta.. si tratta pur sempre di un ristorante e non una sala di proiezioni, il faretto sul telo si può spegnere.. ma servirebbe un proiettore con una discreta luminosità per non dover oscurare completamente la stanza, il keystone potrebbe al limite anche essere tollerato.. sempre che se si usa il proiettore in modalità "schermo computer" (alcuni clienti potrebbero usufruirne per riunioni/presentazioni) la grafica nei punti più difficili non diventi illeggibile/pessima.
Grazie per appassionarti al mio caso, guardando le foto.. a te cosa verrebbe in mente? Che soluzione suggeriresti?
volevo anche chiederti se potresti indicarmi un modello di proiettore che potresti consigliarmi, relativamente economico, anche con lampada (le ore di proiezione saranno poche, il proiettore si usa in casi particolari.. rare partite di calcio, riunioni), credo che un 720p con quel telo sia già sufficiente. Grazie mille!
Salve a tutti! come potete vedere sono nuovo del forum (ed un neofita dei sistemi di videoproiezione) ed ho deciso di iscrivermi per avere un vostro parare sul setup da adottare per l' home cinema che sto allestendo ed un consiglio su quale macchina comprare e dimensioni del telo di proiezione più consone alla distanza.
Ho intenzione di utilizzare il videoproiettore per vedere film in bluray, giocare con ps3 e guardare la tv.
DISTANZE:
videoproiettore / telo: 4,40 m
punto di vista / telo: 3 m
vorrei avere un vostro consiglio su:
1) dimensioni del telo ideali rispetto alla distanza dal punto di vista (come larghezza posso andare da 1,80 a 2,50 m)
2) modello videoproiettore full hd (budget massimo 600 €)
grazie mille in anticipo!:ave:
@B1G
Bene...a questo punto posso darti la migliore soluzione per te:
1) Videoproiettore = Optoma hd151x che è obbligato per te, in quanto i 2 migliori entry level sono l'Optoma hd141x ed il BenQ W1070 che però con lente a m. 4,50 dal telo non riescono assolutamente a fare uno schermo di cm 240 di base. L'hd151x costa (e vale) di più del BenQ avendo un nero migliore che permette all'Optoma di avere buonissimo dettaglio sia sulle scene luminose che quelle scure (basse luci) ed inoltre, con lampada rigorosamente in eco che dura di più, avrai una buona silenziosità rispetto al BenQ che si fa...sentire. Trovi l'Optoma a 815 €:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx?gclid=CK_eosftlcgCFcZuGwodE44Lkg
2) Telo: guardando da 4 metri, un 16/9 base cm 240 (108") va già bene e ti suggerisco un bianco con gain 1.0 tipo questo a molla da 150 €:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
3) Installazione... L'ottimo Optoma hd151x, grazie ad un ampio zoom (1,5x) riuscirà a riempire quel telo da 108" con lo zoom stesso a poco più del minimo della corsa! Questo con lente a m. 4,50 dallo schermo. Il margine basso del telo dovrà essre a 80 cm da terra; per il posizionamento del proiettore, il calcolo è questo: 80 + 135 cm di altezza utile del telo + 20 cm di offset = cm 235; questo significa che dovrai mettere il vpr nella libreria capovolto (su 4 gommini di qualche cm che ti procurerai e servono per tenerlo pari) in modo che la lente sia a circa 235 cm da terra e centrata col margine superiore del telo (ovviamente 20 cm più in alto per via dell'offset...infatti il margine superiore è solo a cm 215 a cui vanno aggiunti 20 cm). In teoria potresti metterlo anche NON capovolto centrato col margine basso del telo, ovviamente un poco più in basso di tale margine per via dell'offset...diciamo nello scaffale con lente ad una altezza da terra di circa 60-70 cm; ho scritto in teoria, perchè presumo che il vpr stia dietro al divano...in tal caso lo schienale potrebbe ostacolare la proiezione. Provare non costa nulla. Il vpr ha un discreto lens shift verticale che ti permette di aggiustare l'altezza dell'immagine. Grazie a questo lens shift, forse riesci a mettere il vpr in basso non capovolto senza incoccirare col flusso luminoso nello schienale del divano.
Infine, se vuoi avere un coinvolgimento ancora più elevato, puoi prendere questo telo, sempre a molla, che costa più o meno come il 108" ma è più grandicello con base cm 264 cm pari a 119" (per vedere il prezzo devi registrarti); tieni presente che alla grandezza ci si abitua facile...
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-270-x-190-cm-16-9.html ...nel caso, questo lo dovresti mettere col margine basso a 70 cm da terra...fare delle prove prima di fissare il telo, è sempre e comunque consigliabile e, nel reale troverai le cose più facili che scriverle.
Ciao Abilmen,
come ti avevo detto nei miei precedenti post, sono in fase di ristrutturazione quindi le misure che ti ho dato non erano definitive.
Infatti per quanto riguarda il telo potrò metterne uno da 3 m, la distanza lente-telo sarò sempre sui 4,50/4,60 mentri e la visione sarà sempre intorno i 4 metri.
Avendo un telo più grande cambia qualcosa rispetto a quanto mi avevi già consigliato? Consigli per un telo motorizzato da 3 metri?
Giovanni_G
Non hai risposto a tutte le mie domande...anzitutto il telo che hai che formato è (1:1?) e la sua base quanti cm è? No perchè se è di 160 cm è impossibile riempirlo da 5 metri...troppo lontano!!! Non esiste che un firmware trasformi un 720p in 1080p. Inoltre prevedere "centro-lente - centro schermo" è sbagliato, perchè i proiettori entry level (sono tantissimi) si devono mettere capovolti in alto ma non con lente centro telo, bensì con lente - centro margine superiore del telo ed anzi qualche cm in più per l'offset. Poi il budget quant'è? Sono tanti i punti da verificare.
rob4581
Benvenuto sul forum...L'unico videoproiettore di un certo livello in linea col tuo budget, è l'Optoma hd141x ma NON va bene, perchè con lente a m. 4,40 e zoom al minimo fa uno schermo di ben m. 2,70 di base (122")...troppo grande! La scelta obbligata è quindi quella del buonissimo Optoma hd151x che ha il tiro e soprattutto lo zoom giusti, e riempie un telo base cm 240 (108" abbondante visto da 3 metri ma ci può stare)), da m. 4,40 con zoom ad 1/3 della corsa. Costa però un poco di più (ma ha anche maggior qualità):
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
Se ti va bene il prezzo continuiamo il discorso. Se resti sui 600 € invece devi avanzare la lente a m. 3,80 circa dal telo ed allora ok per l'hd141x. Fammi sapere.
B1G
Ripeto, un 108" base 240 cm visto da 4 metri va già più che bene; se vuoi esagerare (nei limiti) puoi prendere questo motorizzato della Visivo:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
Base utile 260 cm per 117" bianco gain 1.0; costa circa 380 € ivato ed alla base conviene mettere un contrappeso (anche ad asta) di qualche etto per tensionarlo per evitare le pieghe. Per vedere il prezzo devi registrarti.
Questo è troppo?
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-305-x-190-cm-16-9.html
Si, è troppo grande per guardare da 4 m.! La distanza giusta seguita (già un poco spinta) è base del telo x 1,5 = distanza di visione...quello che ti ho consigliato è cm 260 x 1,5 = m. 3,90 (4 è uguale) quindi ok; il tuo a base cm 295 x 1,5 = 295 + 145 (circa) = m. 4,40 di visione consigliata...da 4 metri rischi (tu od altri che guardano con te) di avere problemi di affaticamento visivo. E rischi di avere un coinvolgimento non equilibrato.
Salve, vorrei finalmente regalarmi un vpr.
La distanza di visione è di circa 3,5 m mentre andrei a montare il proiettore sopra una libreria alta e stretta alle spalle del divano a 4,5 m dallo schermo.
Vedo dal calculator che avrei una base di 3 metri, massima base che mi consente la stanza, ma ammesso e non concesso che non siano troppi, temo lo siano, mi sembra di capire che con il popolarissimo benq 1070 non avrei comunque modo di restringere stante quella distanza, sbaglio?
La suddetta libreria non si trova esattamente al centro rispetto al muro/schermo su cui proietterei ma un pò decentrata a destra, per capirsi non è a 1,50 ma più verso 1,90, è un valore che potrei correggere con il vpr o dovrei necessariamente cambiare posizione o montarlo sul soffitto?
Che altro proiettore potrei valutare, sono un grande cinefilo e mi concedo, raramente quando posso, qualche ora di gaming.
Grazie a tutti.
@sumo
Guarda...il tuo caso è identico a quello dell'utente BIG e ti invito quindi a leggere il post n° 3340 ( (e che è stato quotato anche 6-7 post più su di questo) che ti calza a pennello...devi aumentare un poco il budget. Ed anche il telo giusto è il bianco gain 1.0 da 108" o, esagerando nei limiti quello di Visivo base 260 cm. Unica differenza è che per non avere aberrazioni all'immagine, devi usare il keystone con cautela...per cui devi centrare il vpr il più possibile in orizzontale, mentre in verticale un poco di lens shift c'è. Leggi quel post con attenzione...aggiungo che, per il telo visivo da 117" a motore indicato in quel post, oltre ad essere un po' grande, costa 380 €. Per risparmiare potresti andare sul questo a molla da 110" base cm 244 bianco gain 1.0...misura ideale per guardare da 3,50 metri e che costa ivato circa 160 euro. Per vedere il prezzo devi registrarti:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-250-x-190-cm-16-9.html
VolleyPeter
14-10-2015, 18:21
Ciao Abilmen
scusa se ti ho contattato in privato. ho aperto un tread dove ho spiegato la situazione e postato una piantina.
Posso contare sul tuo aiuto? o preferisci che posto qui tutto?
grazie. Pietro
VolleyPeter
Posta pure qui tutto...
Quindi VolleyPeter, la distanza di visione (telo - divano) e quella di proiezione (lente - telo) coincidono sui 3 metri? Altezza del soffitto? Dove preferisci mettere il proiettore? (mensola, supporto, soffitto ecc.). Sicuro di non volere/potere usare la sala per la parte lunga...no perchè il risultato sarebbe veramente ed altamente like cinema. Se stai nella parte corta, non puoi andare oltre i 3 metri almeno con la distanza di proiezione? Rispondi che poi proseguiamo per la miglior configurazione possibile per te, sia come proiettore che come telo motorizzato ad incasso (o scomparsa).
VolleyPeter
14-10-2015, 19:53
Ok sfruttiamo la parte lunga allora. Ben venga. cambio l'assetto della stanza.
Nessun problema a metterlo su mensola o al soffitto. voglio creare l'effetto migliore. la stanza l'hai vista. la posso modificare come voglio. non ho problemi!
Ok...ti rispondo nel dettaglio stanotte tardi, essendo ora impegnato. Ciao.
@sumo
Guarda...il tuo caso è identico a quello dell'utente BIG e ti invito quindi a leggere il post n° 3340 ( (e che è stato quotato anche 6-7 post più su di questo) che ti calza a pennello...devi aumentare un poco il budget. Ed anche il telo giusto è il bianco gain 1.0 da 108" o, esagerando nei limiti quello di Visivo base 260 cm. Unica differenza è che per non avere aberrazioni all'immagine, devi usare il keystone con cautela...per cui devi centrare il vpr il più possibile in orizzontale, mentre in verticale un poco di lens shift c'è. Leggi quel post con attenzione...aggiungo che, per il telo visivo da 117" a motore indicato in quel post, oltre ad essere un po' grande, costa 380 €. Per risparmiare potresti andare sul questo a molla da 110" base cm 244 bianco gain 1.0...misura ideale per guardare da 3,50 metri e che costa ivato circa 160 euro. Per vedere il prezzo devi registrarti:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-250-x-190-cm-16-9.html
Grazie davvero Abi, sei davvero troppo gentile e disponibile. Si, ho letto anche altrove che sarebbe meglio non usare il keystone per correggere e quindi centrare il vpr più possibile rispetto al muro di proiezione.
Io ho a disposizione un muro di base 3m a questo punto potrei montare il telo un pò sfalsato, non perfettamente centrale, in modo che sia frontale rispetto al proiettore hmm, dopo mi studio le misure. Ad ogni modo da 3.5m lo schermo non dovrebbe andare oltre i 2.60 giusto?
Ho letto un pò sull optoma e cercherò di vederlo dal vivo, volendo alzare un pò il budget diciamo tra i 1000 e 1500, tenendo conto delle caratteristiche di cui ho bisogno, cos'altro potrei visionare in modo da avere più opzioni?Grassie.
@VolleyPeter
Anzitutto complimenti per l'impianto HT ed i componenti di qualità ottima; ma veniamo alla miglior configurazione possibile per te. Il Sony nuovissimo che ti hanno proposto ad € 2.400 mi sembra un...sogno, visto che da Amazon.it è appena sotto i 3 mila eurozzi. Non ci sono recensioni di questa macchina (che ha 100 Lumen in più del hw55es); annoto notevoli migliorie, come il dettaglio ancora più elevato grazie all'implementazione della tecnologia del Sony 4K nel DSP Reality Creation; poi c'è un lag più basso per giocare eventualmente al meglio ed una durata superiore della lampada. Per € 2.400 (ma anche se di più) da prendere al volo in quanto sarà sicuramente un "best in class"! Configurazione migliore (con sforamento non eccessivo del budget):
1) Videoproiettore Sony HW65Es; tecnologia al top sxrd con percorso ottico sigillato per evitare il rischio dust blobs. Il resto è già stato scritto.
2) Telo...anche qui suggerisco il top tra i tensionati motorizzati da incasso e precisamente questo bianco gain 1.2 di Screenline (il gain 1.2 è consigliabile per recuperare nits vista la distanza di proiezione e la grandezza dello schermo)...tranquillo che il nero non ne risentirà visto che è molto buono:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=736; avendo stabilito una distanza di proiezione di 4,80 metri (lente-telo) ed una distanza di visione di m. 4,50, questo Sony hw65es, riempirà il telo di base cm 305 con lente appunto a 4,80 metri, con lo zoom a poco più di metà corsa. La luminanza prodotta al centro del telo sarà di 62 nits che in modalità eco mode (quella che consiglio di usare visto che c'è maggior silenziosità, più durata della lamp e la qualità visiva resta pressochè invariata)...in eco dicevo i 62 nits diventeranno circa 50 che sono ampiamente nel range consigliato.
3) Installazione...consiglio di mettere il proiettore su supporto subito dietro al divano, abbastanza centrato (ma i problemi sono zero visto l'ampio lens shift) col "centro" del telo; quest'ultimo, calcolando la base bassa del telo stesso a 80 cm da terra sarà a 80 + la metà dell'area visiva verticale di 85 cm = cm 165; cioè metterai un supporto (mobiletto, treppiede ecc. vedi su Amazon.it) ad un'altezza da terra di circa 160 cm con lente circa a 165 cm (ripeto che può essere anche più basso o più alto, visto che poi col LS centri lo schermo lo stesso). Fare delle prove prima di fissare il telo è ovviamente consigliabile.
Per VolleyPeter, ho visto il tuo progetto sul post chiuso, è situazione attuale oppure ancora progetto?
Condivido i consigli di Abilmen su telo 1.2 gain e bordato.
Hai una stanza 4x6 e sarebbe "perfetta" acusticamente se girassi di 90° con il telo sopra la finestra magari e linea di visione ascolto parallela alla parete piu lunga, messa così è un po' sacrificata visto anche il buon impianto, non avrai mai una corretta acustica in quella configurazione... ricorda che l'audio lo fa prima l'ambiente di ascolto e poi il diffusore.
rob4581
Benvenuto sul forum...L'unico videoproiettore di un certo livello in linea col tuo budget, è l'Optoma hd141x ma NON va bene, perchè con lente a m. 4,40 e zoom al minimo fa uno schermo di ben m. 2,70 di base (122")...troppo grande! La scelta obbligata è quindi quella del buonissimo Optoma hd151x che ha il tiro e soprattutto lo zoom giusti, e riempie un telo base cm 240 (108" abbondante visto da 3 metri ma ci può stare)), da m. 4,40 con zoom ad 1/3 della corsa. Costa però un poco di più (ma ha anche maggior qualità):
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
Se ti va bene il prezzo continuiamo il discorso. Se resti sui 600 € invece devi avanzare la lente a m. 3,80 circa dal telo ed allora ok per l'hd141x. Fammi sapere.
Ciao Abilmen, intanto grazie per la risposta celere e precisa.
Leggendo nel forum (se non erro proprio dai tuoi commenti) mi sembra di aver capito che la dimensione giusta del telo, avendo una distanza dal punto di vista di 3m, è un larghezza di 2 m.
me lo confermi?
Ho visto il prezzo dell' otpoma hd151 ma sono un po'troppo fuori budget, esiste qualcosa in commercio, anche qualitativamente inferiore, che può gestire la distanza di 4,40 m da un telo di 2m*2m?
oppure puoi suggerirmi che parametri devo cercare in altri proiettori per far sì che riesca a far entrare l'immagine nel mio fantomatico telo da 2 m * 2m?
Nel caso in cui dovessi scegliere l' optoma hd151 sarebbe indicato per un telo 2*2?
Grazie in anticipo!
Roberto
Tipo il panasonic ptat6000 sarebbe il massimo e mi sembra anche adatto alle mie suddette esigenze...o sbaglio!?
VolleyPeter
15-10-2015, 15:01
Per VolleyPeter, ho visto il tuo progetto sul post chiuso, è situazione attuale oppure ancora progetto?
Condivido i consigli di Abilmen su telo 1.2 gain e bordato.
Hai una stanza 4x6 e sarebbe "perfetta" acusticamente se girassi di 90° con il telo sopra la finestra magari e linea di visione ascolto parallela alla parete piu lunga, messa così è un po' sacrificata visto anche il buon impianto, non avrai mai una corretta acustica in quella configurazione... ricorda che l'audio lo fa prima l'ambiente di ascolto e poi il diffusore.
Anzitutto complimenti per l'impianto HT ed i componenti di qualità ottima; ma veniamo alla miglior configurazione possibile per te. Il Sony nuovissimo che ti hanno proposto ad € 2.400 mi sembra un...sogno, visto che da Amazon.it è appena sotto i 3 mila eurozzi. Non ci sono recensioni di questa macchina (che ha 100 Lumen in più del hw55es); annoto notevoli migliorie, come il dettaglio ancora più elevato grazie all'implementazione della tecnologia del Sony 4K nel DSP Reality Creation; poi c'è un lag più basso per giocare eventualmente al meglio ed una durata superiore della lampada. Per € 2.400 (ma anche se di più) da prendere al volo in quanto sarà sicuramente un "best in class"! Configurazione migliore (con sforamento non eccessivo del budget):
1) Videoproiettore Sony HW65Es; tecnologia al top sxrd con percorso ottico sigillato per evitare il rischio dust blobs. Il resto è già stato scritto.
2) Telo...anche qui suggerisco il top tra i tensionati motorizzati da incasso e precisamente questo bianco gain 1.2 di Screenline (il gain 1.2 è consigliabile per recuperare nits vista la distanza di proiezione e la grandezza dello schermo)...tranquillo che il nero non ne risentirà visto che è molto buono:
https://www.schermionline.it/product...oducts_id=736; avendo stabilito una distanza di proiezione di 4,80 metri (lente-telo) ed una distanza di visione di m. 4,50, questo Sony hw65es, riempirà il telo di base cm 305 con lente appunto a 4,80 metri, con lo zoom a poco più di metà corsa. La luminanza prodotta al centro del telo sarà di 62 nits che in modalità eco mode (quella che consiglio di usare visto che c'è maggior silenziosità, più durata della lamp e la qualità visiva resta pressochè invariata)...in eco dicevo i 62 nits diventeranno circa 50 che sono ampiamente nel range consigliato.
3) Installazione...consiglio di mettere il proiettore su supporto subito dietro al divano, abbastanza centrato (ma i problemi sono zero visto l'ampio lens shift) col "centro" del telo; quest'ultimo, calcolando la base bassa del telo stesso a 80 cm da terra sarà a 80 + la metà dell'area visiva verticale di 85 cm = cm 165; cioè metterai un supporto (mobiletto, treppiede ecc. vedi su Amazon.it) ad un'altezza da terra di circa 160 cm con lente circa a 165 cm (ripeto che può essere anche più basso o più alto, visto che poi col LS centri lo schermo lo stesso). Fare delle prove prima di fissare il telo è ovviamente consigliabile.
Innanzitutto grazie ad entrambi.
Si, penso che farò proprio così. Metterò il mobile TV davanti la finestra (leggermente spostato per far passare luce e soprattutto per aprila :D ) Poi i divani ad L sulla parte opposta. il tavolo spostato tutto a destra, quasi poggiato al muro. Così da poter utilizzarlo in mezzo alla sala solo quando eventualmente servirà (ultimamente molto poco)
voi pensate sia difficile trovare un ottimo telo usato? Perchè così sforo il budget di circa 500€. Oppure magari anche un telo migliore usato (se ne esistono) ma allo stesso prezzo :Prrr:
VolleyPeter
Se fai un controsoffitto potrebbe andar bene anche questo che costa 600 euro più iva.
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Incasso-COPERTO/Schermo-Elettrico-da-Incasso-COPERTO-314-x-221-cm-16-9.html
Per un usato puoi tenere d'occhio nel forum di avmagazine, il mercatino dell'usato thread dei proiettori e schermi...trovare un telo da incasso usato è però difficile perchè non sono tanto venduti.. Vedi un po'...fermo restando che quello che ti ho consigliato della Screenline è...il meglio.
VolleyPeter
15-10-2015, 16:27
VolleyPeter
Se fai un controsoffitto potrebbe andar bene anche questo che costa 600 euro più iva.
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Incasso-COPERTO/Schermo-Elettrico-da-Incasso-COPERTO-314-x-221-cm-16-9.html
Per un usato puoi tenere d'occhio nel forum di avmagazine, il mercatino dell'usato thread dei proiettori e schermi...trovare un telo da incasso usato è però difficile perchè non sono tanto venduti.. Vedi un po'...fermo restando che quello che ti ho consigliato della Screenline è...il meglio.
pensi che potrei trovarlo a meno di quella cifra?
cioè abbattere un duecento euro non sarebbe male :)
Tipo il panasonic ptat6000 sarebbe il massimo e mi sembra anche adatto alle mie suddette esigenze...o sbaglio!?
Abilmen che ne pensi, potrei sistemarlo sopra una libreria alta circa 2.20 m o il ls sarebbe eccessivo?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
pensi che potrei trovarlo a meno di quella cifra? cioè abbattere un duecento euro non sarebbe male :)
Se intendi lo Screenline, direi proprio di no; se lo prendi su "Schermionline" comunque, quasi sicuramente, ti faranno, chiedendolo, un discreto sconto.
Abilmen che ne pensi, potrei sistemarlo sopra una libreria alta circa 2.20 m o il ls sarebbe eccessivo? Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Se il tuo budget lievita fin a 1.500 €, il discorso cambia dal punto di vista della qualità dell'impianto...fermo restando i 4,5 m. distanza di proiezione, i 3,5 m. distanza di visione, l'idea del Panasonic pt-at6000 è più che condivisibile visto che è il migliore nella sua fascia di prezzo; lo prenderei qui:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
L'ampio lens shift ti permetterà una facilissima installazione anche se un po' disassato vs il centro dello schermo od anche scegliendo più altezze in verticale. L'altezza perfetta, considerando 70-80cm da terra della base inferiore del telo + 70 di metà telo (per far arrivare la lente a centro schermo) sarebbe circa 140 cm.; ma se lo metti anche a m. 2,20 da terra (dritto cioè NON capovolto) va bene lo stesso...perchè abbasserai l'immagine facilmente con l'ampio lens shift verticale (nb. in tal caso ti consiglio di centrarlo abbastanza in orizzontale per avere poi il max del LS verticale disponibile...essendo compensativo). Basta poi fare delle prove prima di installare il telo (quello a molla gain 1.0 consigliato prima da Proiettore.24) per renderti conto della semplicità di posizionamento.
Greyshubb
16-10-2015, 16:24
Ciao Abilmen
Tempo fa mi consigliasti un buon set up per la saletta home cinema.
Il proiettore, un sony hw40es, mi è già arrivato, solo che mi è venuto un dubbio sul telo da ordinare.
Infatti tu mi consigliasti uno schermo a base cm 274x154 da 124" che
però non corrisponde a quello che hai messo nel link ovvero questo.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2053
Nel sito della screenline ho trovato un altro telo che corrisponde alle misure
che mi hai consigliato che è questo.
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765
Quale dei due devo prendere?
p.s sul libretto del sony c'è scritto che dovrei tenere il vpr a circa 30 cm di
distanza dalla parete, ma poiché il proiettore è molto grande preferirei tenerlo
il più arretrato possibile, non dovrebbe succedere nulla se non rispetto l'indicazione giusto?
Giovanni_G
16-10-2015, 16:47
Giovanni_G
Non hai risposto a tutte le mie domande...anzitutto il telo che hai che formato è (1:1?) e la sua base quanti cm è? No perchè se è di 160 cm è impossibile riempirlo da 5 metri...troppo lontano!!! Non esiste che un firmware trasformi un 720p in 1080p. Inoltre prevedere "centro-lente - centro schermo" è sbagliato, perchè i proiettori entry level (sono tantissimi) si devono mettere capovolti in alto ma non con lente centro telo, bensì con lente - centro margine superiore del telo ed anzi qualche cm in più per l'offset. Poi il budget quant'è? Sono tanti i punti da verificare.
Ti ringrazio moltissimo per la risposta, sto leggendo qui man mano i post e mi rendo conto che ti rompo le scatole per un impianto che alla fine non ha neanche l'alba di un sistema professionale di quelli che ti piace consigliare..
Ad ogni modo ho estremo bisogno di indicazioni base, che mi evitino di comprare qualcosa di sbagliato. Grazie tantissime!
La base sì è di 160cm, quindi da 5 metri non esiste proiettore economico in grado di stringere la lente così tanto. A che distanza raccomandi di installarlo?
Il telo potrebbe essere un 1:1, ma non è importante la dimensione verticale, si srotola fino a raggiungere il formato desiderato.
Ottima anche al dritta sullo standard di posizionamento, qualche centimetro in più intendi più alto della linea del margine superiore? Inoltre il proiettore va inclinato in modo che la lente sia centrata sul cetro schermo?
Ti prego considera che il telo ha la qualità che ha (e non è neanche stirato perfettamente), e che questa stanza non sarà mai buia.. e quindi non ha alcun senso una soluzione ad alta definizione (soldi buttati). Pensavo a sto punto a qualcosa sui 800x600 o 1024x768.. che entri in un budget sui 300 euro. Hai un modello in mente? A me serve una presa hdmi
Oltre alle domande sopra, considerando la situazione complessiva, vedendo le foto (il faretto sopra il telo si può spegnere), sapresti indicarmi in base alla tua esperienza il minimo di lumen sotto il quale non scendere? E il contrasto minimo?
Da quello che dici sembra che l'unica soluzione sia l'installazione a soffitto, canaletta e via.. Se si tratta di risparmiare svariate centinaia di euro sul proiettore meglio fare così
Greyshubb
Minimo minimo devi tenerlo 20 cm dal muro, visto che un po' di feritoie ci sono anche dietro. Come telo, bene quello che hai postato (nel mio post di allora c'è un errore nel link), e quindi ok per lo Screenline che hai postato da 124"; l'importante è che sia un bianco con guadagno 1.2 per recuperare un po' di nits. In questo caso un telo "Ice".
Alla fine si, ho preso il pana... Non vedo l ora. Il telo sarà centrato credo perché mi basterà montarlo non centrato sulla libreria, un pochino più sulla destra, io avevo fatto i calcoli su tutti i tre metri mentre se devo mettere uno da 2,50\2,70 ho tutto lo spazio che mi serve. Ora il problema è che la libreria che deve coprire ha una profondità di 30 nella parte superiore mentre diventa più profonda in basso. Pensavo quindi che dovrei montare il telo su un binario di modo che possa scorrere in avanti e coprire anche la parte bassa (scaffali con sportelli). Purtroppo il controsoffitto ha dei faretti che impediscono di incassare un telo a meno di fare dei lavori.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
pensi che potrei trovarlo a meno di quella cifra?
cioè abbattere un duecento euro non sarebbe male :)
Io il telo me lo sono autocostruito comprando il foglio direttamemte dal produttore (Peroni se ben ricordo) e mi sono fatto il telaio in legno poi verniciato nero opaco, se hai un minimo di manualità lo fai ad una cifra che è una frazione e viene un lavoro molto piu bello di un telo appeso, chiaro se devi costruirti l'avvolgibile non è consigliabile ma puoi sempre legare ai due spigoli bassi due spaghi e con due carrucoline sul soffitto lo alzi e abbassi, io farei così gli avvolgibili in casa proprio non mi piacciono ;)
St1ll_4liv3
18-10-2015, 12:45
Ciao Abilmen,
io ho il problema che, essendo i muri e il soffitto bianco, durante le scene chiare il livello del nero viene ucciso dai riflessi di luce.
Non so come fare...dipingere il muro o adottare soluzioni permanenti (black velvet) non è una possibilità. Esiste qualche rimedio temporaneo e reversibile?
La stanza è questa:
http://s11.postimg.org/vu80ehmv3/20151011_161959_Pano.jpg (http://postimg.org/image/vu80ehmv3/)
http://s11.postimg.org/7ezsdfny7/20151018_130223.jpg (http://postimg.org/image/7ezsdfny7/)
Riesco a renderla completamente buia (soprattutto la sera), ma il problema sono i maledetti riflessi. Mettere un tappeto scuro aiuta?
Grazie mille!
Salve a tutti, vi scrivo perchè mi è letteralmente piombata addosso l'esigenza di comprare un videoproiettore e per quanto ho dovuto leggere un pò di corsa quante più informazioni possibili, credo che faccia prima a chiedere a voi esperti.
La necessità nasce da un incontro che si deve effettuare in una sala di 40m quadri e proiettare un semplice PowerPoint. Dovendolo acquistare per questa occasione in pochi giorni (quindi andrei in negozio)e avendo visto che anche per un uso così basilare bisogna spendere non poco come credevo, ho pensato di investire un pò di più (diciamo che avrei preventivato 600-700€) per approfittare dell'occasione e godermi anche in futuro un pò di cinema in casa. Solo che sono assolutamente neofita (non ne so proprio niente di vpr) e ho un saloncino di 5x3 dove non ho neanche l'idea di dove andrei a metterlo, che cosa potrei acquistare come prima esperienza, considerando però che vorrei avere un bel full-hd, 3d?
Padino
Il saloncino di casa 5x3 intendi lungo 5 metri e largo tre no? Da che distanza pensi di guardare? (divano - telo) ed il proiettore a che distanza dal muro o telo pensi di metterlo? (lente -muro/telo); altezza del soffitto?
Grazie Abilmen per l'interessamento. Il problema di questo saloncino è che ha i muri disposti in modo asimmetrico per cui la distanza di visione è di soli 2,5 m e stessa cosa per il videoproiettore che lo metterei su un mobiletto a lato del divano (2,5m) e poi ci comprerei un telo (anche qui mi dovrò informare su che telo), il soffitto è alto 3 metri. Ma quello che mi chiedo è se posso adattare un videoproiettore ad entrambi gli usi (lavoro e cinema), insomma un buon compromesso, senza spendere troppo, avendo un buon nero per i film e abbastanza luminosità per il PowerPoint. C'è chi mi consiglia gli Epson, Optoma, Benq... con quella cifra non vorrei sbagliare...
Padino...non ti preoccupare per il videoproiettore in quanto ti consiglierò la miglior scelta per il tuo budget. Piuttosto, viste le distanze esigue di visione e proiezione, penso significhi che usi la parte più corta; la domanda: non puoi usare quella più lunga (di 5 metri) per avere una saletta proiezione veramente all'altezza anzichè un abbozzo davvero limitato di 2,5x2,5 che sono quasi improponibili per fare videoproiezione?.
Se mi dici così (che su 2,5 è improponibile) dovrei cambiare completamente
l'ottica delle cose e mettere il divano davanti ad una porta-finestra (e non è il massimo della comodità), anzichè a parete come sta adesso per sfruttare la parte lunga (che tra l'altro ho misurato meglio e sarebbe di circa di 4,5m e 3,20m quella corta) sempre con il vpr a fianco e decentrato rispetto al telo (che acquisterei in futuro e che immagino a scomparsa sul soffitto).
Avrò bisogno di uno splitter per l'audio, siccome ho un amplificatore senza ingressi hdmi ma con i classici left right rca. Vedo che ci sono miliardi di scatolette, cosa c'è di davvero affidabile? Deve avere 4 ins hdmi 2 outs e la possibilità di fare uscire l audio analogico in stereo quindi jack 3.5mm o rca.
@abilmen: Non ho ben capito quale schermo mi consigli, se da visivo.de o proiettore 24.
Se mi dici così (che su 2,5 è improponibile) dovrei cambiare completamente l'ottica delle cose e mettere il divano davanti ad una porta-finestra (e non è il massimo della comodità), anzichè a parete come sta adesso per sfruttare la parte lunga (che tra l'altro ho misurato meglio e sarebbe di circa di 4,5m e 3,20m quella corta) sempre con il vpr a fianco e decentrato rispetto al telo (che acquisterei in futuro e che immagino a scomparsa sul soffitto).
Puoi mettere il divano scostato dalla porta finestra in modo che si apra senza spostarlo tutte le volte. L'importante è che la distanza di visione e proiezione non sia inferiore a m. 3,50-3,80 metri. Fai una prova col divano a 70-80 cm dalla porta e poi postami la "nuova" distanza di proiezione lente-telo e quella di visione divano-telo.
Avrò bisogno di uno splitter per l'audio, siccome ho un amplificatore senza ingressi hdmi ma con i classici left right rca. Vedo che ci sono miliardi di scatolette, cosa c'è di davvero affidabile? Deve avere 4 ins hdmi 2 outs e la possibilità di fare uscire l audio analogico in stereo quindi jack 3.5mm o rca. @abilmen: Non ho ben capito quale schermo mi consigli, se da visivo.de o proiettore 24.
Vai su Amazon.it e troverai una infinità di splitter, commutatori, replicatori ecc. ed avrai solo l'imbarazzo della scelta. Per il telo, quello Visivo e quello di Proiettore24 sono quasi uguali...stesso gain...uno ha 108 e l'altro 110"...forse da proiettore24 è più facile reperirlo.
franklyn
20-10-2015, 16:46
Faccio anche io un'altra richiesta per un consiglio di un videoproiettore:
distanza dalla parete:4m. ma posso modificare la distanza;
uso prevalente: presentazioni, slide, filmati (non fullhd);
dotazione: necessario che abbia il telecomando e che permetta la trasmissione in lan o wireless;
distanza di visione: prima fila a 4m. dal telo, ultima fila a 12/15m. circa (sala lunga)
budget: vorrei stare nei 600€, ma proponete anche se superiore.
grazie :)
Puoi mettere il divano scostato dalla porta finestra in modo che si apra senza spostarlo tutte le volte.....
Allora, come mi hai detto con 70-80cm. di spazio dalla porta-finestra arriverei a 3,70 (e ci dovremmo stare) di distanza dal telo (immaginario) al divano, mentre il proiettore lo dovrei mettere, se possibile, dietro e lateralmente al divano per avere la proiezione diretta e non obliqua (se no andrebbe a fianco al divano, ma proietterebbe in modo obliquo) a questo punto un pò più indietro a 4,30-4,40m. dal telo immaginario (che comprerò).
Vai su Amazon.it e troverai una infinità di splitter, commutatori, replicatori ecc. ed avrai solo l'imbarazzo della scelta. Per il telo, quello Visivo e quello di Proiettore24 sono quasi uguali...stesso gain...uno ha 108 e l'altro 110"...forse da proiettore24 è più facile reperirlo.
Ok grazie dunque problema risolto. Per l installazione dello schermo mi sono imbattuto in questo http://www.landiniaudio.it/photo/ ecco questa soluzione sarebbe il massimo per me. Esattamente l idea che cercavo, ora farlo fare da loro probabilmente mi costerebbe più del proiettore stesso.. L'idea fa comunque al caso mio, vorrei sapere che tipo di schermo si adatterebbe a questa soluzione? Nell articolo si parla di adeo, servirebbe qualcosa che avesse una "carena " poco ingombrante o addirittura senza. Grazie abilmen!
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Sumo...
Sono di quelle soluzioni personalizzate che hanno una loro validità; la soluzione è quella di telefonare al negozio di Landini a Bologna e chiedere lumi al titolare (il figlio) addetto alla "videoproiezione".
Padino
Anzitutto un appunto...se la parte lunga è m. 4,50, il proiettore non può essere a m. 4,30 perchè si misura la distanza tra lente del vpr ed il telo! Riepilogando, distanza di proiezione m. 3,90-4 circa (tra il retro del vpr ed il muro ci vogliono almeno 20 cm.; distanza di visione m. 3,70. Il proiettore consigliato è il buonissimo Optoma hd141x full hd 16/9, molto luminoso (3000 Ansi Lumen) quindi adatto anche a presentazioni in sale un po' illuminate. Ha l'hdmi (2), la vga per un portatile e l'HML per collegare con un solo cavo lo smartphone. Notevole anche per l'home cinema con grande dettaglio, buona silenziosità con lampada in eco (questa è la modalità da usare) un nero più che valido (quindi il dettaglio è buono anche sulle scene scure). Per l'installazione lo devi mettere subito dietro/di fianco al divano su un mobiletto "dedicato" che puoi prendere da Amazon.it o...in un mercatone qualsiasi. L'importante è che sia centrato col margine basso del telo stesso; quindi se metti il telo con base all'altezza di cm 90 (bisogna stare un po' su per non creare ostacoli al flusso luminoso del vpr se messo dietro al divano); con base alta 90 cm, la lente dovrà essere a circa 80 cm da terra o cmq ad una altezza in cui la spalliera del divano stesso non dia fastidio; in questo si è agevolati dal fatto che il vpr, che in questo caso andrà messo dritto cioè NON capovolto, "spara" il fascio di luce vs l'alto (offset). Se invece lo metti su mensola alta, tipo lente ad oltre 2 metri, dovrai metterlo capovolto...idem se lo metti a soffitto; in questi 2 casi, la lente dovrà essere 15 cm più in alto del bordo superiore del telo e centrata col margine alto dello stesso. Più facile da farsi che da descrivere. Basta fare delle prove prima di fissare il telo che vengo a consigliarti:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-250-x-190-cm-16-9.html ...per vedere il prezzo devi registrarti. La lente dovrà essere a m. 3,90 dal telo che verrà riempito dall'Optoma con lo zoom quasi al minimo. Mentre per le presentazioni in sala la luminosità serve tutta, nella saletta casalinga buia, noterai una luminosità eccessiva; per questo, in casa, ti consiglio di applicare all'obiettivo (anche con Bostik blu tek) un filtro grigio marca Hoya ND2 che abbatte la luminosità in più, migliorando ulteriormente il nero. Lo potrai trovare per poche decine di euro su Amazon.it ...prezzo dell'Optoma hd141x abbordabilissimo sugli e-shop di trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx?gclid=CKyOqsjc1MgCFQsTGwodABsMMw
Grazie Abilmen, eccezionale nella risposta così dettagliata. Quando dicevo 4,3m. è perchè vorrei mettere il telo al limite della parete opposta (a 10 cm. dal muro), e siccome la porta-finestra dall'altro lato dove mi consigli di mettere divano e proiettore è fatta a bandiera e quindi metterei il vpr sotto alla finestra e a lato della porta, su un mobiletto (che ho già) attaccato al muro e quindi consideravo altri 10 cm. di distanza e quindi 4,5m meno 20cm = 4,3m, ma visto che ce ne vogliono almeno 20 tra vpr e muro scendo a 4,2m (in effetti consideravo il retro del vpr, invece ne devo scalare altri 30 della lunghezza del vpr e arrivo a 3,9 come dici tu); mentre il divano sarebbe più distaccato da quella porta-finestra (come consigliavi tu) di 70 cm, e quindi a 3,7m dall'ipotetico telo. Piuttosto se il mobiletto (prenderò le misure stasera) non fosse alto 80, potrei pensare di mettere un libro sotto al vpr?
Intanto terrò bene a mente tutti i tuoi preziosi consigli.
Adesso si tratta solo di trovare il negozio che vende l'Optoma hd141, perchè ho visto che su Internet i tempi di consegna non sono proprio immediati e a me serviva abbastanza in fretta per la dimostrazione (per l'home cinema ho più tempo). Comunque, a parte il fatto che mi hai fatto stavolgere l'arredamento della sala :D, vuol dire che ogni volta che guarderò un film e (come credo) ne sarò soddisfatto ti penserò con perenne gratitudine!
Padino
Puoi mettere un libro o fare un supporto in legno. Il problema è che per riempire quel telo della Visivo da 110" (base cm 244), devi mettere il vpr in modo tale che la lente sia a m. 3,90 dal telo...a m. 3,70 non ce la fa causa lo zoom un poco limitato (1,1x). Quindi fai in modo che la distanza telo-lente sia m. 3,90 (o di più), è indispensabile. Per il posizionamento su mobiletto basso, ripeto che la lente deve essere alta poco più della spalliera del divano a circa 80 cm da terra. Questo per non metterlo capovolto come si dovrebbe se lo metti su mensola alta (oltre 2 metri od a soffitto (ovviamente perchè se il vpr è in alto deve proiettare vs il basso).
Alberto230269
22-10-2015, 14:43
Qualcuno conosce il BenQ TW523P?
Sto cercando un proiettore wxga luminoso per fare videomappin su oggetti.
Sto cercando anche nell'usato (sui 300 euro), ma alla fine sto impazzendo :)
L'ideale è un proiettore almeno wxga almeno sui 2000 lumens, per proiettare anche quando c'è un po' di luce. :mc:
[QUOTE=rob4581;42963542]Ciao Abilmen, intanto grazie per la risposta celere e precisa.
Leggendo nel forum (se non erro proprio dai tuoi commenti) mi sembra di aver capito che la dimensione giusta del telo, avendo una distanza dal punto di vista di 3m, è un larghezza di 2 m.
me lo confermi?
Ho visto il prezzo dell' otpoma hd151 ma sono un po'troppo fuori budget, esiste qualcosa in commercio, anche qualitativamente inferiore, che può gestire la distanza di 4,40 m da un telo di 2m*2m?
oppure puoi suggerirmi che parametri devo cercare in altri proiettori per far sì che riesca a far entrare l'immagine nel mio fantomatico telo da 2 m * 2m?
Nel caso in cui dovessi scegliere l' optoma hd151 sarebbe indicato per un telo 2*2?
Grazie in anticipo!
@rob4581
Se opti per l'Optoma hd151x, per gestire un telo di base 2x2 (assurdo perchè il proiettore è in 16/9) tenendolo con zoom al minimo, devi mettere la lente a 4 metri dal telo NON di più (e tu hai di più cioè m. 4,40). Se prendi proiettori meno costosi, avend un tiro medio ma zoom più scarso del "151" non riusciresti ad aprire un telo 2x2 a meno che non stai a meno di 4 metri e non di poco (con l'Optoma hd141x che costa meno di 500 €, per esempio, dovresti mettere la lente con zoom al minimo a m. 3,20 non di più).
Padino
Puoi mettere un libro o fare un supporto in legno.....
Ok, per il momento per la dimostrazione lavorativa mi sono attrezzato diversamente, così con più calma posso dedicarmi all'acquisto di questo hd141 senza cercarlo di fretta (tra l' altro ha anche un prezzo alla mia portata attuale, anzi pure più basso di quello che avevo pensato) e posso così dedicarmi ad approfondire la questione del telo.
P.s.
Per il telo spero di non disturbarti troppo se ti farò altre domande....(un pezzo alla volta).
Per il momento ancora grazie.
Qualcuno conosce il BenQ TW523P?
Sto cercando un proiettore wxga luminoso per fare videomappin su oggetti.
Sto cercando anche nell'usato (sui 300 euro), ma alla fine sto impazzendo :)
L'ideale è un proiettore almeno wxga almeno sui 2000 lumens, per proiettare anche quando c'è un po' di luce. :mc:
Il BenQ TW523P non lo fanno più...al suo posto attualmente c'è il BenQ Tw526e che si può trovare negli e-shop di trova prezzi: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_tw526e.aspx?gclid=CJCk7dyj2cgCFWXnwgodq4wGEA
E' adatto sia al business/educational che all'home cinema (entry level) avendo una risoluzione wxga con connessioni complete. L'altoparlante in dotazione è scarsino (2w) ma...c'è. Buoni i lumen anche in eco mode ed in presenza di discreta luce ambientale. In eco ha 31 db e quindi non è molto silenzioso. Come entry level uno dei migliori.
St1ll_4liv3
Non mi ricordo più il modello e marca di videoproiettore...il telo...la distanza di proiezione e di visione...per i riflessi spiegati meglio, perchè l'ambiente non dovrebbe influire più di tanto. Non sarà che hai settato il proiettore non al meglio?
ligrestowsky
24-10-2015, 12:46
Ciao Abilmen, ho appena restituito ad amazon l'Optoma x161, principalmente per l'eccessivo input lag. Ho visto in rete che ci sono dei cloni marchiati vivitek (1185, 1186 e 1188, questi ultimi due ancora più nuovi del primo, con un contratto contrasto maggiore sulla carta). Sai per caso come sono messi a livello di input lag? Grazie.
Alberto230269
24-10-2015, 13:23
Il BenQ TW523P non lo fanno più...al suo posto attualmente c'è il BenQ Tw526e .........
Grazie :)
Ho visto che ha 3.200 ANSI lumen, dovrebbe andare benon per fare un po' di mapping in ambienti interni :D
St1ll_4liv3
24-10-2015, 13:48
St1ll_4liv3
Non mi ricordo più il modello e marca di videoproiettore...il telo...la distanza di proiezione e di visione...per i riflessi spiegati meglio, perchè l'ambiente non dovrebbe influire più di tanto. Non sarà che hai settato il proiettore non al meglio?
Ciao Abilmen e grazie.
Panasonic AT 6000, telo Celexon rollo economy 240cm.
Il proiettore è settato per bene...nelle scene scure nessun problema di profondità del colore, ma nelle scene chiare i bianchi dallo schermo rimbalzano sulle pareti andando ad uccidere il contrasto. Nelle scene chiare in pratica è come vedere il film con la luce accesa...
Grazie :)
Ho visto che ha 3.200 ANSI lumen, dovrebbe andare benon per fare un po' di mapping in ambienti interni :D
Direi proprio di si!
Ciao Abilmen e grazie.
Panasonic AT 6000, telo Celexon rollo economy 240cm.
Il proiettore è settato per bene...nelle scene scure nessun problema di profondità del colore, ma nelle scene chiare i bianchi dallo schermo rimbalzano sulle pareti andando ad uccidere il contrasto. Nelle scene chiare in pratica è come vedere il film con la luce accesa...
Il colore ideale per sala di proiezione è il grigio antracite...ma mi rendo cont che esteticamente è discutibile. Prova a scegliere una tinta grigia media...quarda a proposito i colori RAL esempio a questo link:
http://www.coloriral.com/
Segnalo il 7023, il 7033, il 7046 o meglio ancora il 7039. Sono tutti meno spinti del classico grigio antracite.
Ciao Abilmen, ho appena restituito ad amazon l'Optoma x161, principalmente per l'eccessivo input lag. Ho visto in rete che ci sono dei cloni marchiati vivitek (1185, 1186 e 1188, questi ultimi due ancora più nuovi del primo, con un contratto contrasto maggiore sulla carta). Sai per caso come sono messi a livello di input lag? Grazie..
Io lascerei perdere i cloni marchiati Vivitek. Difficilissimo trovare il loro effettivo imput lag. Qual'è il tuo budget?
ligrestowsky
24-10-2015, 16:07
Dai 500€ ai 1000€, avendo già il Sony hw40es, da te consigliatomi a suo tempo, e del quale sono molto soddisfatto. Ne volevo un secondo per la taverna della mia fidanzata,senza spostare ogni volta il mio sony, per la casa in montagna, per il giardino d'estate, e per presentazioni durante i miei concerti quando suono musiche da film. Mi avevi consigliato il Panasonic 6000, ma ho paura delle matrici disallineate, inoltre è ingombrante più o meno come il mio sony. L'optoma 161 non mi dispiaceva, a parte l'input lag eccessivo a parer mio anche per la visione di film, e un po' di arcobaleno.
Per il momento sto usando come palliativo un pico della lg,il pb 60, ma è un po' deboluccio...
ligrestowsky
24-10-2015, 16:13
P.s: cosa non ti convince dei cloni della Vivitek?
P.s: cosa non ti convince dei cloni della Vivitek?
Niente in particolare; diciamo che non sono certo in cima alle vendite in Italia e quindi difficile vederli nelle salette dei venditori; ma il motivo è anche che non si riesce a capire bene l'imput lag a meno che non mi dai un modello ben preciso. Per il proiettore potresti prendere o l'Optoma hd151x oppure il BenQ w1350. Entrambi hanno un lag basso intorno ai 30 ms (pari a 2 frame che difficilmente si notano). Il Pana io lo prenderei al volo, ma parlo...a titolo personale.
ligrestowsky
25-10-2015, 07:41
Grazie ancora Abilmen, ti farò sapere. Ultima domanda: che tu sappia il panasonic 6000 ha bisogno di un modulo 3d o ce l'ha già incorporato? Potrebbero andare bene i miei occhiali xpand 105? Con il crosstalk come si comporta? Ho sentito parlare di un Panasonic pt8000, ne sai qualcosa?
Grazie ancora Abilmen, ti farò sapere. Ultima domanda: che tu sappia il panasonic 6000 ha bisogno di un modulo 3d o ce l'ha già incorporato? Potrebbero andare bene i miei occhiali xpand 105? Con il crosstalk come si comporta? Ho sentito parlare di un Panasonic pt8000, ne sai qualcosa?
Gli xpand 3d attivi 105 sono universali e quindi adatti anche al Pana pt-at6000; il modello Pt-ae8000 (e 7000) mi sa che sia la versione americana del Pt-at6000. Lo deduco da 2 cose...la data di uscita è la stessa (Settembre 2012) e le specifiche sono identiche. Che io sappia, per il pt-at6000, servono solo gli occhialini attivi e basta. Infine una nota interessante: il tuo Sony hw40es è un'ottima macchina (best in class), ma questo pana, come qualità visiva, non è tanto da meno eh...in più ha la memoria formato (che il Sony non ha) che permette di memorizzare l'aspect ratio 2.35:1 (21/9) panoramico, facilmente richiamabile. E come sappiamo, oltre il 90% dei film in dvd/bluray, sono in 2.35:1! Mica poco. Nel Sony per vedere un film in 21/9, o lo guardi con le bande o devi fare una complicata mascheratura. Oppure, sempre per togliere le bande orizzontali in modo semplicissimo, puoi usare sul Sony la funzione zoom alla condizione che usi una memoria utente con il Reality Creation + nitidezza molto spinti perchè lo zoom ingrandisce l'immagine; spingendo sul R.C si mantiene una nitidezza sempre ottima. Unica pecca è che mentre in verticale non si perde nulla, in orizzntale l'immagine viene leggermente tagliata ai lati. Ma siccme ai lati difficilmente ci sono pezzi di immagine interessanti, il coinvolgimento rimane in linea con quello di un film in 1.78:1 (16/9); altra condizione, lo schermo non deve essere molto grande. Provare non costa nulla (seguendo i miei dettami); se non ti va guardi con le bande.
ligrestowsky
25-10-2015, 12:54
Caspita, addirittura quasi a livello del mio sony? E per quanto riguarda il crosstalk? E l'ottica è sigillata? Avevo sentito voci di corridoio positive.
Caspita, addirittura quasi a livello del mio sony? E per quanto riguarda il crosstalk? E l'ottica è sigillata? Avevo sentito voci di corridoio positive. Io li ho visti entrambi e confermo quanto scritto in un lab-test accreditato come Avforums; guarda slo il pagellone finale del Sony e del Pana e trai le conclusioni:
https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Ps. Certamente il Sony ha il vantaggio di essere già ben settato out of the box...mentre col Pana bisogna lavorarci parecchio in tal senso.
Il crosstalk sul 3d è è lievissimo nel Sony ma anche nel Pana direi...bene. Il percorso ottico sigillato i vpr 3lcd (tipo Pana od Epson) non ce l'hanno; idem però anche tutti i vpr Dlp one chip; quindi sono a rischio (raro) dust blobs (granelli di polvere)...ma se il Pana lo metti su supporto a portata di mano (generalmente dietro o di fianco al divano a m. 1,50 di altezza circa), hai la possibilità una volta usato e raffreddato, di coprirlo con una copertina di plastica morbida che fa diventare veramente molto raro tale rischio.
Kapriccio7
25-10-2015, 18:06
Salve proiettore epson tw9200w a 6.30m dal telo.. Come telo posso usare max 2.70 di base.. Purtroppo non posso avvicinare il proiettore al telo. Pensate che così possa andare bene? Infini telo gain? Grazie
Filippo Mirizzi
25-10-2015, 18:45
Una domanda forse stupida...con il benq w1300 posso forzare la risoluzione 16/9 su tutte le fonti ?
Mi spiego meglio, la configurazione è questa:
Benq w1300,sintoamplificatore Yamaha rx v377, digitale terrestre ican 4000t2, pc minix neo z64.
Attualmente l'immagine passa da 4/3 a 16/9 in base al segnale che riceve, io vorrei forzarla in 16/9 sempre, si può fare ? Devo agire sul vpr o sul sintoamplificatore ?
Salve proiettore epson tw9200w a 6.30m dal telo.. Come telo posso usare max 2.70 di base.. Purtroppo non posso avvicinare il proiettore al telo. Pensate che così possa andare bene? Infini telo gain? Grazie
Benvenuto sul forum......vengo a rispondere alla tua domanda...se proprio non puoi avvicinare il proiettore al telo, si...puoi metterlo anche a m. 6,30; da quella distanza riuscirai cmq a riempire uno schermo a base m. 2,70 (122") con lo zoom dell'ottimo "tw9200" a circa 1/3 della corsa; tassativo però che tu prenda un telo bianco con gain 1.2 al fine di recuperare un po' di nits (luminanza) che sarebbero altrimenti bassini; con un "1.2" potresti anche usare la lampada in eco mode (consigliabile per la silenziosità, maggior durata e qualità dell'immagine pressochè invariata); con un gain 1.2 il nero calerebbe in modo appena impercettibile, ma essendo buono di natura in questo vpr, non te ne accorgeresti nemmeno. Se poi, trovi la maniera di avvicinare il vpr a circa 5 m. dal telo, riusciresti a riempire quest'ultimo con lo zoom a metà corsa e saresti...perfetto con i nits sia a lampada piena che in eco modo (come si conviene)...anche dopo alcune centinaia di ore d'uso dopo le quali c'è fisiologicamente un altro calo d luminosità della lampada...e dei nits espressi dal telo. In definitiva...benino con vpr a 6.30 m., benissimo col vpr a 5 metri (od anche meno). Ma l'Epson tw9200 ce l'hai già? E quali sono gli usi prevalenti che ne devi fare? Ciao.
@rob4581
Se opti per l'Optoma hd151x, per gestire un telo di base 2x2 (assurdo perchè il proiettore è in 16/9) tenendolo con zoom al minimo, devi mettere la lente a 4 metri dal telo NON di più (e tu hai di più cioè m. 4,40). Se prendi proiettori meno costosi, avend un tiro medio ma zoom più scarso del "151" non riusciresti ad aprire un telo 2x2 a meno che non stai a meno di 4 metri e non di poco (con l'Optoma hd141x che costa meno di 500 €, per esempio, dovresti mettere la lente con zoom al minimo a m. 3,20 non di più).
ok, grazie per i consigli.
quindi direi che sono costretto a sforare il budget.;) ...ed eliminare anche il telo 2x2 per uno 16/9 (ma sempre con base di 2 m)
ora le alternative sono:
prendere l'otpoma hd151x e costruirtmi dei binari dove far scorrere il proiettore per farlo avanzare in e portarlo a 4m
oppure
prendere un vpr che possa gestire i 4,40 anche salendo di prezzo rispetto all'optoma hd151x. ma esiste qualcosa del genere?
:confused: :confused:
grazie ancora!
ligrestowsky
26-10-2015, 13:52
Grazie mille dei tuoi preziosissimi consigli, faró due calcoli e ti farò sapere. :)
Kapriccio7
26-10-2015, 14:58
Benvenuto sul forum......vengo a rispondere alla tua domanda...se proprio non puoi avvicinare il proiettore al telo, si...puoi metterlo anche a m. 6,30; da quella distanza riuscirai cmq a riempire uno schermo a base m. 2,70 (122") con lo zoom dell'ottimo "tw9200" a circa 1/3 della corsa; tassativo però che tu prenda un telo bianco con gain 1.2 al fine di recuperare un po' di nits (luminanza) che sarebbero altrimenti bassini; con un "1.2" potresti anche usare la lampada in eco mode (consigliabile per la silenziosità, maggior durata e qualità dell'immagine pressochè invariata); con un gain 1.2 il nero calerebbe in modo appena impercettibile, ma essendo buono di natura in questo vpr, non te ne accorgeresti nemmeno. Se poi, trovi la maniera di avvicinare il vpr a circa 5 m. dal telo, riusciresti a riempire quest'ultimo con lo zoom a metà corsa e saresti...perfetto con i nits sia a lampada piena che in eco modo (come si conviene)...anche dopo alcune centinaia di ore d'uso dopo le quali c'è fisiologicamente un altro calo d luminosità della lampada...e dei nits espressi dal telo. In definitiva...benino con vpr a 6.30 m., benissimo col vpr a 5 metri (od anche meno). Ma l'Epson tw9200 ce l'hai già? E quali sono gli usi prevalenti che ne devi fare? Ciao.
Per prima cosa grazie per tutte le info che mi hai elencato. Non ho ancora preso l epson ma potrei prenderlo a un buon prezzo.. Forse un metro riesco ad avvicinarmi .. Almeno ci provo.. Altrimenti un vpr di questa qualità alternativo all epson.. Questo in azione mi è proprio piaciuto. Mi serve soprattutto per vedere film in blu ray.. Qualche evento sportivo su Sky e perché no provare qualche gioco su ps4.. Dimenticavo ho grandi difficoltà a passare il cavo hdmi per questo cercavo wireless.. A proposito va bene in wireless? Grazie mille
Ho bisogno di un proiettore che proietti un immagine di 2 metri di larghezza da 1 metro di distanza dallo schermo esiste ? .
Kapriccio7
Non a caso ti ho chiesto gli usi prevalenti, perchè è difficile resistere alla tentazione di giocarci anche, cosa che su un grande schermo è altamente spettacolare rispetto ad un tv. Purtroppo devo dirti che l'Epson tw9200W, anche nella sua modalità fast, ha un imput lag (ritardo ai comandi impartiti) piuttosto alto, pari a 64 ms che sono equivalenti a 4 frames di ritardo; questo significa che se giochi, soprattutto in fps o guida (che sono veloci) puoi incontrare sgradevoli diffcoltà. Se riesci a trovare una sistemazione per i cavi e ti va bene un vpr anche non wireless, ti dico quale prendere...ti faccio risparmiare 700 € (rispetto al tw9200w) e ti assicuro che la cosa che più conta, cioè la qualità dell'immagine, è ottima con un dettaglio superiore all'Epson (immagine bella ma piuttosto morbida). Naturalmente con un un lag di 28 ms (1 frame e mezzo assolutamente inavvertivile) che ti permetterà di giocare più che bene. Nessun problema di installazione da 5 metri su telo gain 1.2 a base cm 270 (122"). La luminanza (nits) sarà perfetta. Ottima anche la visione di bluray e tv. Con i soldi risparmiati potrai anda su un telo a motore tensionato comodo ed affidabile. Fammi sapere.
Kapriccio7
26-10-2015, 18:18
Kapriccio7
Non a caso ti ho chiesto gli usi prevalenti, perchè è difficile resistere alla tentazione di giocarci anche, cosa che su un grande schermo è altamente spettacolare rispetto ad un tv. Purtroppo devo dirti che l'Epson tw9200W, anche nella sua modalità fast, ha un imput lag (ritardo ai comandi impartiti) piuttosto alto, pari a 64 ms che sono equivalenti a 4 frames di ritardo; questo significa che se giochi, soprattutto in fps o guida (che sono veloci) puoi incontrare sgradevoli diffcoltà. Se riesci a trovare una sistemazione per i cavi e ti va bene un vpr anche non wireless, ti dico quale prendere...ti faccio risparmiare 700 € (rispetto al tw9200w) e ti assicuro che la cosa che più conta, cioè la qualità dell'immagine, è ottima con un dettaglio superiore all'Epson (immagine bella ma piuttosto morbida). Naturalmente con un un lag di 28 ms (1 frame e mezzo assolutamente inavvertivile) che ti permetterà di giocare più che bene. Nessun problema di installazione da 5 metri su telo gain 1.2 a base cm 270 (122"). La luminanza (nits) sarà perfetta. Ottima anche la visione di bluray e tv. Con i soldi risparmiati potrai anda su un telo a motore tensionato comodo ed affidabile. Fammi sapere.
Dimmi pure.. Spero almeno abbia lens shift.. Non riesco a 6 metri? Comunque dimmi tutto.. :)
Kapriccio7
Ok...distanza di visione? (divano - telo)? In buona sostanza poi, che budget hai per vpr + telo?
Kapriccio7
26-10-2015, 19:08
Kapriccio7
Ok...distanza di visione? (divano - telo)? In buona sostanza poi, che budget hai per vpr + telo?
Siamo tra i4 e i 5m.. Il problema è che con il proiettore arrivo a 6/630 dal telo ..per non parlare del problema cavi.. Altrimenti dovrei usare il lato corto della stanza ma avrei circa 3 metri utili tra telo divano.. Idem vpr telo.. Praticamente troppo corto e sulla testa.. Aspetto il tuo consiglio . Se no mi Sto arrivando! Che dovrei rinunciare al gaming 😭
Siamo tra i4 e i 5m.. Il problema è che con il proiettore arrivo a 6/630 dal telo ..per non parlare del problema cavi.. Altrimenti dovrei usare il lato corto della stanza ma avrei circa 3 metri utili tra telo divano.. Idem vpr telo.. Praticamente troppo corto e sulla testa.. Aspetto il tuo consiglio . Se no mi Sto arrivando! Che dovrei rinunciare al gaming
Bene, calcoliamo ipoteticamente che, risolto in qualche modo il problema cavi ...magari con canaline... prendendo es un mobiletto a 2-3-piani (supermercato o Amazon.it) e mettendo sopra il vpr, e nei piani sotto, il lettore BD, il decoder hd o sky, ed anche l'amplificatore...tutti collegati con cavi corti direttamente agli ingressi (hdmi) del vpr. in pratica l'ampli lo usi solo per pilotare le casse con cavi audio debitamente lunghi con lettore e decoder in ingresso audio e uscite vs le casse. Il mobiletto lo prenderei col piano più alto a circa m. 1,50 da terra dove mettere un proiettore Sony hw40es (best in class) che trovi a circa 2.100 €.; questo vpr ha basso imput lag (28ms), un detaglio superiore grazie al DSP Reality Creation (usato anche nei tv) è un sxrd quindi con percorso ottico sigillato (zero rischio granelli di polvere che l'Epson invece ha)...ha un processore video migliore per lo scaling dei segnali non full hd ed eviti anche il leggero fastido dell'iris dinamico che il tw9200 manifesta. Per il telo prenderei questo Screenline a motore tensionato (il top) da 124" base cm 272 con telo bianco gain 1.2 (quello indicato come "Ice"):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765&osCsid=o3c2c47vb9unk02npbkjg599d2
distanza di proiezione 5 m. (telo 124" riempito con meno di 1/3 della corsa) od anche m. 5,50 con telo riempito con zoom a poco più di 1/3 della corsa. Vpr da usare in eco mode per maggior durata della lampada, più silenzio e qualità pressochè invariata. Zero problemi di installazione visto il lens shift ampio soprattutto in verticale. Il mobiletto lo metterei dietro al divano o anche di fianco. Telo a circa 80 cm (base inferiore) da terra. Se chiedi lo sconto sul telo lo fanno in genere. Ho visto l'Epson ed anche l Sony e metto le review di entrambi sempra dal lab-test di riferimento che è Avforums; basta leggere il pagellone finale che mi trova pienamente d'accordo:
https://www.avforums.com/review/epson-eh-tw9200-3d-lcd-projector-review.10193
https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331
Kapriccio7
26-10-2015, 20:58
Bene, calcoliamo ipoteticamente che, risolto in qualche modo il problema cavi ...magari con canaline... prendendo es un mobiletto a 2-3-piani (supermercato o Amazon.it) e mettendo sopra il vpr, e nei piani sotto, il lettore BD, il decoder hd o sky, ed anche l'amplificatore...tutti collegati con cavi corti direttamente agli ingressi (hdmi) del vpr. in pratica l'ampli lo usi solo per pilotare le casse con cavi audio debitamente lunghi con lettore e decoder in ingresso audio e uscite vs le casse. Il mobiletto lo prenderei col piano più alto a circa m. 1,50 da terra dove mettere un proiettore Sony hw40es (best in class) che trovi a circa 2.100 €.; questo vpr ha basso imput lag (28ms), un detaglio superiore grazie al DSP Reality Creation (usato anche nei tv) è un sxrd quindi con percorso ottico sigillato (zero rischio granelli di polvere che l'Epson invece ha)...ha un processore video migliore per lo scaling dei segnali non full hd ed eviti anche il leggero fastido dell'iris dinamico che il tw9200 manifesta. Per il telo prenderei questo Screenline a motore tensionato (il top) da 124" base cm 272 con telo bianco gain 1.2 (quello indicato come "Ice"):
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765&osCsid=o3c2c47vb9unk02npbkjg599d2
distanza di proiezione 5 m. (telo 124" riempito con meno di 1/3 della corsa) od anche m. 5,50 con telo riempito con zoom a poco più di 1/3 della corsa. Vpr da usare in eco mode per maggior durata della lampada, più silenzio e qualità pressochè invariata. Zero problemi di installazione visto il lens shift ampio soprattutto in verticale. Il mobiletto lo metterei dietro al divano o anche di fianco. Telo a circa 80 cm (base inferiore) da terra. Se chiedi lo sconto sul telo lo fanno in genere. Ho visto l'Epson ed anche l Sony e metto le review di entrambi sempra dal lab-test di riferimento che è Avforums; basta leggere il pagellone finale che mi trova pienamente d'accordo:
https://www.avforums.com/review/epson-eh-tw9200-3d-lcd-projector-review.10193
https://www.avforums.com/review/sony-vpl-hw40es-hw40-sxrd-3d-projector-review.10331
Diciamo che ho sempre avuto TV Sony quindi non mi dispiacerebbe il cambio.. Ho visto in rete che vi sono anche il 55es e il 65es.. Mi potresti spiegare la differenza? Sono wireless? Riuscirei posizionarlo a 6m? Grazie per la tua pazienza ..
Diciamo che ho sempre avuto TV Sony quindi non mi dispiacerebbe il cambio.. Ho visto in rete che vi sono anche il 55es e il 65es.. Mi potresti spiegare la differenza? Sono wireless? Riuscirei posizionarlo a 6m? Grazie per la tua pazienza ..
Il Sony hw55es è il fratello maggiore dell' hw40es che ti ho consigliato...hanno la stessa ottica/elettronica...uniche differenze 4 step in più dell'hw55es nel gamma (11 modalità) vs le 7 dell'hw40es...fatto marginale, inoltre il 55es ha l'iris dinamico mentre il 40es ce l'ha fisso ma è calibrato dai tecnici così bene che il nero resta simile per entrambi (molto buono). Il nuovissimo hw65es ha 100 lumen in più (1.800 anzichè 1.700) avendo una lampada più potente ma, la differenza sostanziale col 40/55 è data dalla presenza nel processore "Reality Creation" della stessa tecnica dei vpr Sony 4k; questo permette di avere un leggerissimo dettaglio in più, cosa a mio avviso abbastanza inutile, visto che il 40/55 hanno già un dettaglio elevatissimo sia nelle scene luminose che scure (basse luci). Il 40es si trova a 2.000 € poco più; il 55es (che ha un po' di crosstalk sul 3d che nel 40es è pressochè inesistente) costa sui 2.400 €, mentre il nuovo 65es, è venduto a 3.000 euro. Purtroppo nessuno dei 3 ha il wi-fi integrato, ma per il resto sono veramente eccellenti.
Kapriccio7
27-10-2015, 05:45
Il Sony hw55es è il fratello maggiore dell' hw40es che ti ho consigliato...hanno la stessa ottica/elettronica...uniche differenze 4 step in più dell'hw55es nel gamma (11 modalità) vs le 7 dell'hw40es...fatto marginale, inoltre il 55es ha l'iris dinamico mentre il 40es ce l'ha fisso ma è calibrato dai tecnici così bene che il nero resta simile per entrambi (molto buono). Il nuovissimo hw65es ha 100 lumen in più (1.800 anzichè 1.700) avendo una lampada più potente ma, la differenza sostanziale col 40/55 è data dalla presenza nel processore "Reality Creation" della stessa tecnica dei vpr Sony 4k; questo permette di avere un leggerissimo dettaglio in più, cosa a mio avviso abbastanza inutile, visto che il 40/55 hanno già un dettaglio elevatissimo sia nelle scene luminose che scure (basse luci). Il 40es si trova a 2.000 € poco più; il 55es (che ha un po' di crosstalk sul 3d che nel 40es è pressochè inesistente) costa sui 2.400 €, mentre il nuovo 65es, è venduto a 3.000 euro. Purtroppo nessuno dei 3 ha il wi-fi integrato, ma per il resto sono veramente eccellenti.
Praticamente dal primo all ultimo 1000 euro di differenza..tra il 40 e il 55 mi consigli il 40.. Tra il 40 e il nuovo 65 sempre il 40 perché non vedi una differenza che valga questi 1000 euro giusto? Ho visto che vendono il modulo wireless compatibile con tutti e tre i modelli mi confermi? Vado sempre con le stesso telo che m hai suggerito con gain 1.2? Riesco a metterlo a 6/630m dal telo? Grazie mille
Kapriccio7
Si confermo, l'hw40es è quello col miglior rapporto prezzo prestazioni; l'hw65 sostituisce l'hw55 che quindi verrà tolto dalla produzione. Ovvio che quando dicevo no wi-fi intendevo quello integrato come sull Epson; a livello opzionale in effetti c'è il modulo wireless IFU-WH1che non so quanto costa. Per la distanza di proiezione, il 40es ha un tiro leggermente diverso dall'Epson, per cui, con un telo gain 1.2 base cm 274 per 124" (Screenline) riesce a riempirlo con zoom al minimo a m. 5,90 (lente telo). Il telo Screenline ha però caduta anteriore (molto comodo se sotto vuoi mettere un televisore o se c'è da bypassare qualche ostacolo, perchè tra telo e muro ci sono 8-10 cm). Questo significa anche che la distanza muro - lente (non telo - lente) può essere di 8-10 cm in più quindi circa 6 metri. Quindi non devi andare con la lente ad oltre 6 metri dal muro (5,90 lente-telo).
Kapriccio7
27-10-2015, 12:18
Kapriccio7
Si confermo, l'hw40es è quello col miglior rapporto prezzo prestazioni; l'hw65 sostituisce l'hw55 che quindi verrà tolto dalla produzione. Ovvio che quando dicevo no wi-fi intendevo quello integrato come sull Epson; a livello opzionale in effetti c'è il modulo wireless IFU-WH1che non so quanto costa. Per la distanza di proiezione, il 40es ha un tiro leggermente diverso dall'Epson, per cui, con un telo gain 1.2 base cm 274 per 124" (Screenline) riesce a riempirlo con zoom al minimo a m. 5,90 (lente telo). Il telo Screenline ha però caduta anteriore (molto comodo se sotto vuoi mettere un televisore o se c'è da bypassare qualche ostacolo, perchè tra telo e muro ci sono 8-10 cm). Questo significa anche che la distanza muro - lente (non telo - lente) può essere di 8-10 cm in più quindi circa 6 metri. Quindi non devi andare con la lente ad oltre 6 metri dal muro (5,90 lente-telo).
Allora Sony 40es sia! Mi sono convinto .. Forse riesco pure a a 5.50m vediamo.. Per il cavo mi impegnerò perché non so davvero se questo modulo wireless sia valido o mi vada a scatti.. Per lo schermo devo incassarlo nel contro soffitto davanti a una finestra.. Che ne pensi di questo http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Elettrico-da-Incasso-COPERTO-275-x-199-cm-16-9.html oppure qualche altra alternativa sempre ad incasso?grazie
Ho bisogno di un proiettore che proietti un immagine di 2 metri di larghezza da 1 metro di distanza dallo schermo esiste ? .
Un aiuto anche a me pls :stordita: .
Kapriccio7
27-10-2015, 14:02
Allora Sony 40es sia! Mi sono convinto .. Forse riesco pure a a 5.50m vediamo.. Per il cavo mi impegnerò perché non so davvero se questo modulo wireless sia valido o mi vada a scatti.. Per lo schermo devo incassarlo nel contro soffitto davanti a una finestra.. Che ne pensi di questo http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Elettrico-da-Incasso-COPERTO-275-x-199-cm-16-9.html oppure qualche altra alternativa sempre ad incasso?grazie
Allora sono riuscito a portare il proiettore a 5/5.15mdal telo.. Divano telo 4/4.30.. Ma devo rettificare le dimensioni schermo.. Sono 2.40/2.50 di base .. Riusciamo comunque ?motorizzato ad incasso? Andrà davanti una finestra.. Confermo 1.2 gain ice o retro nero? Grazie
VolleyPeter
27-10-2015, 15:52
@VolleyPeter
2) Telo...anche qui suggerisco il top tra i tensionati motorizzati da incasso e precisamente questo bianco gain 1.2 di Screenline (il gain 1.2 è consigliabile per recuperare nits vista la distanza di proiezione e la grandezza dello schermo)...tranquillo che il nero non ne risentirà visto che è molto buono:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=736; avendo stabilito una distanza di proiezione di 4,80 metri (lente-telo) ed una distanza di visione di m. 4,50, questo Sony hw65es, riempirà il telo di base cm 305 con lente appunto a 4,80 metri, con lo zoom a poco più di metà corsa. La luminanza prodotta al centro del telo sarà di 62 nits che in modalità eco mode (quella che consiglio di usare visto che c'è maggior silenziosità, più durata della lamp e la qualità visiva resta pressochè invariata)...in eco dicevo i 62 nits diventeranno circa 50 che sono ampiamente nel range consigliato..
Ciao Abilmen
Il VPR è in spedizione, il mio contatto me lo sta preparando, gli è arrivato proprio oggi!
Mentre per il telo ho scoperto che quello che mi hai consigliato è da controsoffitto xD... io attualmente non ho controsoffitto però :D.
Quindi, la schermionline mi ha consigliato queste soluzioni:
n.01 305x172 cm formato 16:9 schermo tensionato MOT 333 CM
con telecomando esterno e tela retro nero
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=694
a cui poi, in futuro, se dovessi mettere il controsoffitto mettere questo cassonetto inceiling advanced 345 cm, compatibile solo con schermi MOT
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4741
IN ALTERNATIVA INVECE:
N.01 SCHERMO WAVE 305X172 SCHERMO A MOTORE CON BORDI NERI NON TENSIONATO
con telecomando esterno e tela retro nero
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3751
ALTRA ALTERNATIVA:
n.01 schermo WAVE 305x172 cm formato 16:9 schermo a motore con bordi neri tensionato con telecomando esterno e tela retro nero
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3766
Ho bisogno come sempre del tuo aiuto... con il budget siamo fuori di un po... ma ormai... se tanto mi da tanto meglio chiudere e non pensarci più visto che il proiettore è in partenza.
grazie ancora
Allora sono riuscito a portare il proiettore a 5/5.15mdal telo.. Divano telo 4/4.30.. Ma devo rettificare le dimensioni schermo.. Sono 2.40/2.50 di base .. Riusciamo comunque ?motorizzato ad incasso? Andrà davanti una finestra.. Confermo 1.2 gain ice o retro nero? Grazie
Cambia tutto! Se guardi da 4 m. o poco più e proietti a circa 5 metri (lente-telo che diventano 5,10 lente-muro) il telo perfetto è questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
Telo bianco Home Vision gain 1.0 con retro nero (indispensabile se dietro c'è una finestra), base cm 244 pari a 110" che verrà riempito dal Sony hw40es con lente a 5 m., con zoom quasi al minimo. Con questo schermo più piccolo e distanza diminuita, non c'è più bisogno di recuperare nits, ed ottiene il miglior equilibrio possibile in tale configurazione. I nits usando la lamp in eco mode, saranno 50 che sono ok. Con questa configurazione avrai un grande coinvolgimento cinematgrafco.
VolleyPeter
27-10-2015, 19:06
ciao Abilmen, hai visto per caso il mio messaggio precedente?
ciao Abilmen, hai visto per caso il mio messaggio precedente?
Sceglierei decisamente questo evitando complicazioni... con tela bianca "Ice" gain 1.2...
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3766
Kapriccio7
28-10-2015, 05:37
Cambia tutto! Se guardi da 4 m. o poco più e proietti a circa 5 metri (lente-telo che diventano 5,10 lente-muro) il telo perfetto è questo:
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
Telo bianco Home Vision gain 1.0 con retro nero (indispensabile se dietro c'è una finestra), base cm 244 pari a 110" che verrà riempito dal Sony hw40es con lente a 5 m., con zoom quasi al minimo. Con questo schermo più piccolo e distanza diminuita, non c'è più bisogno di recuperare nits, ed ottiene il miglior equilibrio possibile in tale configurazione. I nits usando la lamp in eco mode, saranno 50 che sono ok. Con questa configurazione avrai un grande coinvolgimento cinematgrafco.
Grazie mille.. Per fine novembre spero di aver finito i lavori. Grazie ancora ti terrò aggiornato 😜
ok, grazie per i consigli.
quindi direi che sono costretto a sforare il budget.;) ...ed eliminare anche il telo 2x2 per uno 16/9 (ma sempre con base di 2 m)
ora le alternative sono:
prendere l'otpoma hd151x e costruirtmi dei binari dove far scorrere il proiettore per farlo avanzare in e portarlo a 4m
oppure
prendere un vpr che possa gestire i 4,40 anche salendo di prezzo rispetto all'optoma hd151x. ma esiste qualcosa del genere?
:confused: :confused:
grazie ancora!
Ciao Abilmen,
esiste un vpr che possa gestire i 4,40 anche salendo di prezzo rispetto all'optoma hd151x?
Kapriccio7
28-10-2015, 09:19
Grazie mille.. Per fine novembre spero di aver finito i lavori. Grazie ancora ti terrò aggiornato 😜
Tenendo presente il tuo consiglio sul telo che ho già messo nel carrello volevo chiederti un parere su questo telo a incasso con gain 1.1..http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Incasso-COPERTO/Schermo-Elettrico-da-Incasso-COPERTO-244-x-182-cm-16-9.html Ho un amico che sta per toglierselo per disfacimento sala Home cinema .. Grazie
Tenendo presente il tuo consiglio sul telo che ho già messo nel carrello volevo chiederti un parere su questo telo a incasso con gain 1.1..http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Incasso-COPERTO/Schermo-Elettrico-da-Incasso-COPERTO-244-x-182-cm-16-9.html Ho un amico che sta per toglierselo per disfacimento sala Home cinema .. Grazie
Puoi andarlo a vedere, ma è sempre da incasso in controsoffitto! Non è tensionato (quindi può fare pieghe/arricciature) e comunque specifichiamo che lo Screenline è il top, mentre questo è solo un prodotto discreto. Guarda che il cassonetto dello Screenline (bianco) ha un disegno molto bello e sta bene anche se si vede eh. Il Visivo è anche più piccolo. Cmq andarlo a vedere non costa niente.
VolleyPeter
28-10-2015, 11:34
Sceglierei decisamente questo evitando complicazioni... con tela bianca "Ice" gain 1.2...
https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3766
Grazie ancora Abilmen
con 103 euro ho il telecomando con ricettore esterno
con 183 euro ho il telecomando con ricettore interno
inoltre mettere il telo nero dietro perdendo un gain 0.2 mi confermi che non conviene?
grazie ancora per tutto l'aiuto.
Pietro
VolleyPeter
Devi prendere un Gain 1.2 per stare nel sicuro con i nits della luminanza del telo; un 1.0 con la grandezza notevole del telo e la distanza, avrebbe una luminanza al limite soprattutto con lampada del vpr in eco. Dietro al telo non devi avere fonti luminose, altrimenti devi spendere qualcosa per fare il retro nero (opzionale), Al limite anzichè prendere il costoso telecomando (basta mettere l'interrutore in dotazione con i tasti "giù-stop-su" che puoi fissare con cavo in canalina nel punto a muro che ti è più comodo) puoi scegliere tale opzione del retro nero.
Ps. Mettendo il retro nero non si perde niente in gain.
ligrestowsky
28-10-2015, 13:46
Ciao Abilmen, curiosando nel sito della Panasonic ho trovato questo modello, che assomiglia molto esteticamente al 6000. Costa 100 €in meno. tu lo conosci? Differenze con il 6000?
Ciao Abilmen, curiosando nel sito della Panasonic ho trovato questo modello, che assomiglia molto esteticamente al 6000. Costa 100 €in meno. tu lo conosci? Differenze con il 6000?E' uscito l'anno precedente (2011) ed è inferiore al pt-at6000 in alcuni comparti, nero compreso. Pare anche sia rumoroso. Direi di lasciar perdere.
ligrestowsky
28-10-2015, 15:45
Grazie mille. Tra l'altro ho appena letto che non è nemmeno 3d.
franklyn
28-10-2015, 18:05
Faccio anche io un'altra richiesta per un consiglio di un videoproiettore:
distanza dalla parete:4m. ma posso modificare la distanza;
uso prevalente: presentazioni, slide, filmati (non fullhd);
dotazione: necessario che abbia il telecomando e che permetta la trasmissione in lan e wireless;
distanza di visione: prima fila a 4m. dal telo, ultima fila a 12/15m. circa (sala lunga)
budget: vorrei stare nei 600€, ma anche se superiore.
grazie :)
:)
St1ll_4liv3
29-10-2015, 07:32
Ciao Abilmen,
Per caso sai consigliarmi un telo grigio con gain 0.8 valido e che non costi troppo? Vivo all'estero e negozi tipo schermionline devo scartarli perche' non spediscono fuori dall'Italia.
Base da 240cm...non mi serve motorizzato, basta sia un prodotto valido. Ho visto che in casa celexon non c'e' niente...
Budget sui 300 euro.
Grazie!
St1ll_4liv3
Gli 0,8 sono rari...ho cmq trovato questo che è motorizzato ma non dovrebbe costare granchè. Per vedere il prezzo devi registrarti. Tra l'altro sono di distribuzione tedesca. Se lo prendi, metti un barra in fondo come contrappeso di qualche etto per tenerlo tensionato ed evitare pieghe col tempo.
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-CONTRAST/Schermo-Motorizzato-CONTRAST-244-x-190-cm-16-9.html
@franklyn
Scusa ma mi era sfuggito il tuo post....
Vista la sala molto lunga, e una probabile anche se moderata luminosita' ambientale, Vi serve un proiettore molto luminoso e con tiro medio-corto; penso che questo possa andare bene anche se si sfora un poco col budget:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_w402.aspx
Il wireless nei proiettori di questa fascia di prezzo, è opzionale e comunque ci sono tutte le connessioni possibili con un buon altoparlante; dal sito Optoma, ecco le caratteristche nel dettaglio:
http://www.optoma.it/projectordetails.aspx?PTypeDB=Business&PC=W402
Risoluzione tipica per i vs usi wxga 1280x800; mettendo il vpr con lente a 4 metri dal muro, potrete fare uno schermo a base 300 cm pari a 139" che è bello grande per la giusta visione anche nelle ultime file. Il telo sarà di questa grandezza col piccolo zoom a 2/3 della corsa.
Kapriccio7
31-10-2015, 10:29
Scusate.. Il mio amplificatore kenwood ha solo un uscita hdmi collegata alla TV è altre in ingresso con i vari ps4 Sky ecc.. Come
Posso collegarci anche il proiettore ed usufruire di tutto senza staccare e riattaccare l hdmi? Grazie mille
Scusate.. Il mio amplificatore kenwood ha solo un uscita hdmi collegata alla TV è altre in ingresso con i vari ps4 Sky ecc.. Come
Posso collegarci anche il proiettore ed usufruire di tutto senza staccare e riattaccare l hdmi? Grazie mille
Prendi un duplicatore di porte hdmi (Amazon.it).
Grazie mille. Tra l'altro ho appena letto che non è nemmeno 3d.
In effetti è così...l'anno dopo è uscito il pt-at6000 con tanto di 3d e pure buono.
Un aiuto anche a me pls :stordita: .
Che usi prevalenti ne devi fare del vpr? Ed il budget qual'è?
Kapriccio7
31-10-2015, 18:58
Prendi un duplicatore di porte hdmi (Amazon.it).
Qualche consiglio? Leggendo varie recensioni ci sono troppe lamentele .. Grazie
Kapriccio7
01-11-2015, 10:02
E' l'unica soluzione.
Dicevo qualche consiglio su quale sdoppiatore.. Modello/marca grazie
Kapriccio7
02-11-2015, 08:29
Dicevo qualche consiglio su quale sdoppiatore.. Modello/marca grazie
Per quanto riguarda il fissaggio del Sony a soffitto devo cercare a tre assi vero? Ho pure il tetto un po a spiovere.. Grazie
Salve a tutti io ho trovato questi due
http://www.amazon.it/gp/product/B00GWKUP84?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=A11IL2PNWYJU7H
http://www.amazon.it/gp/product/B00M0FB9SK?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_2&smid=A11IL2PNWYJU7H
Tra questi due quale è il migliore ? In caso potreste consigliarmi qualcosa altro? Budget max 330 euro.
Per quanto riguarda il fissaggio del Sony a soffitto devo cercare a tre assi vero? Ho pure il tetto un po a spiovere.. Grazie
Sui duplicatori di porte hdmi non ci sono marche preferenziali...devi guardare tu le varie offerte (tipo su Amazon.it) che sai quanti ingressi ed uscite ti servono (siamo anche un po' OT). Per il vpr Sony, ci sono quelli universali adatti a qualsiasi vpr che in genere hanno 4 bracci, tipo questi:
http://www.amazon.it/Cheetah-Mounts-APMEB-Universale-Aggiustamento/dp/B00892RUTA/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1446462904&sr=1-1&keywords=staffe+soffitto
Oppure meglio ancora questo che costa meno e porta fino a 14 kg (leggi la prima recensione di un utente Sony):
http://www.amazon.it/My-Wall-Supporto-proiettore-H-16-1/dp/B0014HB70K/ref=pd_sim_sbs_23_1?ie=UTF8&dpID=41kYsnU4AJL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR103%2C160_&refRID=0RZ4ZG6V8TZ92DA4FR9P
O questo fino a 20 kg....
http://www.amazon.it/dp/B00AFMKVNO?psc=1
Salve a tutti io ho trovato questi due
http://www.amazon.it/gp/product/B00GWKUP84?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=A11IL2PNWYJU7H
http://www.amazon.it/gp/product/B00M0FB9SK?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_2&smid=A11IL2PNWYJU7H
Tra questi due quale è il migliore ? In caso potreste consigliarmi qualcosa altro? Budget max 330 euro.Nessuno dei 2 avendo una risoluzione troppo bassa. Devi prendere un wxga 1280x800 aspect 16:10 wide aggiungendo qualche decina di euro al budget; questo ha tutti gli ingressi possibili, ha un buon dettaglio, è wxga ed è pure abbastanza siilenzioso se usato in eco mode della lampada; questi gli e-shop che lo vendono su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_acer_x133pwh.aspx
@rob4581
Se opti per l'Optoma hd151x, per gestire un telo di base 2x2 (assurdo perchè il proiettore è in 16/9) tenendolo con zoom al minimo, devi mettere la lente a 4 metri dal telo NON di più (e tu hai di più cioè m. 4,40). Se prendi proiettori meno costosi, avend un tiro medio ma zoom più scarso del "151" non riusciresti ad aprire un telo 2x2 a meno che non stai a meno di 4 metri e non di poco (con l'Optoma hd141x che costa meno di 500 €, per esempio, dovresti mettere la lente con zoom al minimo a m. 3,20 non di più).
ciao,
torno di nuovo alla carica..:doh:
per rientrare nel mio budget iniziale (600 €) ho deciso di seguire il tuo consiglio e di modificare la distanza del proiettore dal telo a 3,20 m.
le dimensioni attuali sarebbero:
distanza punto di vista / telo: 3 m (obbligata)
distanzia proiettore / telo: 3,20/ 3 m
grandezza del telo di proiezione: 200×112 (obbligata la larghezza di 2 m)
altezza mensola per appoggio proiettore 2,20 m
mi confermi che l'Optoma hd141x è indicato per queste distanze?
Come telo pensavo di prendere un motorizzato, puoi darmi qualche consiglio su un entry level decente?
grazie 1000!
rob4581
- Confermo...con lente dell'Optoma hd141x, a m. 3,20 dal telo, puoi riempire agevolmente un 90" a base 200 cm, tenendo lo zoom a poco più del minimo della corsa. La luminosità sarà però eccessiva e dovrai prendere un filtro grigio ND2 (marca Hoya) su Amazon.it da applicare all'obiettivo.
- Di teli da 90" motorizzati economici non ne ho trovati; vicino a tale misura invece eccotene un paio, ma sono un pelo oltre la base 200 cm.:
1) Questo che è da 212cm di base per 96" e costa veramente poco, cioè 185 € iva compresa:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-SOLID/Schermo-Motorizzato-SOLID-220-x-180-cm-16-9.html
2) Quest'altro costa di più (ma sempre poco) cioè 265 € ivato...è più robusto e sempre gain 1.0; va quasi bene essendo a base 203 (92")
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO-211-x-190-cm-16-9.html
Per vedere i prezzi devi registrarti. Ps. Se compri quando lo hai installato, metti una stanghetta metallica di qualche etto infilata nella parte bassa per tenerlo tensionato onde evitare pieghe col tempo.
videopro80
03-11-2015, 13:05
buongiorno a tutti!
piacere sono videopro80 :) mi sono appena iscritto e ho letto parte delle vostre discussioni, ho un vecchio videoproiettore sharp e vorrei cambiarlo, ma ho una condizione di proiezione particolare, posso chiedervi aiuto???:) :
la situazione in camera mia è questa: telo 152x152 a soffitto distante 215 cm dal videoproiettore che è poggiato sul mobile della mia cameretta a circa 13cm dal soffitto (15 circa dalla lampada)
Il soffitto è alto 270cm...l'utilizzo è film ovviamente con tapparella abbassata :)
Ho adocchiato l'optoma hd141x ma non so se puo andar bene, visto da dove proietta, posso spender anche di piu purchè possa garantirmi una qualita ottima e ovviamente full hd...
Allego una foto della mia stanza che sicuramente sarà chiarificatrice
Vi ringrazio per il tempo che mi dedicherete e spero di non aver sbagliato a scrivervi subito in questa sezione, ma in tal caso, come diceva qualcuno...se sbaglio mi correggerete :D
Ciao Abilmen, scusa se torno con l'ultimo dubbio, prima di procedere all'acquisto
del tuo consigliato hd141, per sapere cosa guadagnerei con l'hd 26 (considerato che costa un centinaio di euro in più)...siamo lì a carattericstiche o vale quel poco di più (magari se dovessi avvicinarmi dai 3,9 m)?
Padino
L'Optoma hd141x non è altri che la versione "lite" dell'Hd26 che ha un pelo di contrasto in più e 3200 lumen anzichè 3000. Lo zoom è uguale. In sostanza starei sul hd141 che è più recente e non è sicuramente inferiore (i 200 lumen in più sono più uno svantaggio che un vantaggio nell'home cinema, imho).
Ok, grazie, allora vado sul sicuro.
marcuse_alfa
04-11-2015, 14:28
Gentili tutti,
mi presento, sono Marco e avrei bisogno del vostro aiuto.
Sto predisponendo il seguente setup di proiezione:
- vpr a circa 2.60m dal telo
- telo avvolgibile tensionato, guadagno unitario home visione screenline
- distanza di visione primaria: 3m
Stanza che può diventare buia, ma che principalmente avrà un po' di luce (almeno di cortesia). Quindi non può considerarsi buia come una vera sala di proiezione.
Devo scegliere il vpr, avendo un budget di circa 1500/2000€. So che a quella distanza tra vpr e telo posso aspirare ad avere un'immagine 16:9 di circa 80" con la maggior parte dei vpr che hanno uno zoom (per andare più sullo specifico, con i due prodotti sotto citati). So anche che ci sono dei proiettori (anche usati) che possono garantirmi pollici ulteriori, arrivando fino a 140cm di base, cosa che per me sarebbe perfetta.
Lascio aperta la discussione su quale vpr utilizzare con quel budget.
Solo qualche idea prima di lasciarvi: rimanendo su un'immagina di circa 80", i papabili sui 1500€/200€ sarebbero:
- un EPSON TW-7200 nuovo;
- oppure un SONY VPL-HW50ES usato.
Visto il setup descritto, quale dei due vpr è più adatto alle dimensioni citate?
Se volessi invece una dimensione di immagine maggiore (arrivare a 107"), ho trovato anche un TruVue Vango LED DC4 a focale corta. Avrebbe un costo (con l'eecolor) paragonabile ai primi due. Mi piace l'idea di avere un'immagine più grande.
Ho paura della luminosità del Vango. Mentre i primi due (Epson e Sony) garantiscono sopra i 1000lumen, il Vango arriva a 600lumen, che non riesco a capire se sono comunque sufficienti per questo setup, considerando appunto una distanza di proiezione di 2.6m, una tela a guadagno unitario (già acquistata) e un ambiente che non è living, ma che comunque non sarà mai buio.
E poi, mentre so che il Sony non ha problemi di "scatti", non ho idea di come si comporti il Vango con immagini veloci come durante una partita.
Su quale orientarmi e perché?
Grazie mille per l'aiuto!!!
Marco
videopro80
04-11-2015, 17:33
ragazzi sera, non c'e nessuno che potrebbe aiutarmi nella scelta del vpr???:( :(
ragazzi sera, non c'e nessuno che potrebbe aiutarmi nella scelta del vpr???:( :(
Con base di un telo 1:1 di 152 cm, l'Optoma hd141x, a distanza di m. 2,15 non riesce assolutamente a riempire il telo; bene invece il BenQ W1070 (buono sopratutto i colori) che essendo a tiro abbastanza corto, riesce ad inscrivere in 16/9 (quindi 152x86 cm pari a 70") l'immagine in piena larghezza (ed altezza parziale...appunto 86 cm su 152) con lo zoom ad 1/3 della corsa. La luminosità (anche usando la lampada in eco) sarà però elevatissima e quindi per ridurla ai giusti nits, dovrai prendere su Amazon.it, un filtro grigio marca Hoya ND2 da applicare all'obiettivo (anche con Bostik blu tek riutilizzabile). Il proiettore, se in alto a soffitto, dovrà essere installato capovolto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.