View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
cescoo78
25-10-2013, 09:17
@cescoo78
Devi specificare gli usi prevalenti, il budget e la distanza schermo-divano.
bhe lo userei per lavoro maggiormente.
sono indeciso tra i due modelli...
sono simili che dite?
potrei ovviamente usarlo anche a casa ma maggiormente per lavoro..
budget massimo 300€ se ci sono altri modelli consigliate pure :D
Ciao a tutti, essendo un formatore dovrei acquistare un mini video proiettore da portare con me in aula durante le lezioni.Cosa mi consigliate, tenendo conto che esso sarà attaccato al mio pc portatile e nelle aule ci sarà sempre luce??
Grazie.
Saluti
wlety
Ciao avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un cavo vga da 5 metri per collegare un pc ad un proiettore, quali caratteristiche deve avere e quali marche devo cercare per avere un buon rapporto qualità prezzo?
Grazie
@cescoo78
Il BenQ che hai linkato è un 4:3 di aspect ratio...ormai si proietta quasi sempre in 16:9.....non te n'eri accorto?
Il link dell'Acer non funziona....devi copiarlo dalla barra del sito.
Ps. Sistema la firma che è fuori regolamento. Max 3 righe di testo senza spazi alla risoluzione 1024*768. Grazie.
Ciao a tutti, essendo un formatore dovrei acquistare un mini video proiettore da portare con me in aula durante le lezioni.Cosa mi consigliate, tenendo conto che esso sarà attaccato al mio pc portatile e nelle aule ci sarà sempre luce??
Grazie.
Saluti
wlety
Certamente non puoi prendere un pico projector (ultraportatile) perchè arrivano max a 5-600 A. Lumen insufficienti per la tua necessità (ambiente illuminato). Devi quindi andare su un portatile e qui starei su una risoluzione tipica WXGA 1280X800 con almeno 2000 A. Lumen; un'ottima scelta potrebbe essere questo Sony 3-lcd (no effetto arcobaleno) che puoi trovare a poco più di 400 euro ed ha una lampada a lunga durata (7000 ore in eco) e 2600 A. Lumen...pesa 2,5 kg...adatto sia alle presentaz. business (soprattutto) che all'educational e casa (polivalente):
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_sony_vpl_dw120.aspx
Se lo vuoi specifico per la scuola (educational) ma anche business...allora questo è ideale (500 euro ma anche meno):
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_sony_vpl_ew225.aspx
Se l'uso è prevalentemente educational, questo è specifico (sempre 3-lcd) e risparmi 100 euro...lo svantaggio? E' solo xga 1024x768.....4:3.
Certo che se specificavi il budget era meglio. Io ho cercato di stare "basso"...
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eb_x11.aspx
Ovvio che il più consigliabile è l'ew225. Ciao.
Ciao avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un cavo vga da 5 metri per collegare un pc ad un proiettore, quali caratteristiche deve avere e quali marche devo cercare per avere un buon rapporto qualità prezzo?
Grazie
Direi che questo può andare più che bene:
http://www.arenainformatica.it/accessori/accessori_vga/23773.html
ciao! mi sto accingendo a cambiare il mio vpr, un panasonic ax200.
la distanza di proiezione è di 3,5 m (qualcosa meno se si considera la dimensione del vpr..tipo attualmente 3,2 m). proietto su un muro bianco,e almomento riempio l'intera parete in larghezza (2m circa). la distanza di visione max risulta anch'essa di 3,5m o poco meno (sto sul divano..diciamo variabile tra 2,5 e 3,2m perciò!)
cos'altro? voglio un modello 3d e fullhd (l'attuale è hdready), vorrei capire siccome non me ne intendo se per il 3d ci sono situazioni con 3d attivo oppure passivo come per i monitor (o se invece sto dicendo una castroneria scusate ^^). il vpr è collegato al pc. ah,preferirei avesse il lens shift che mi è comodo perciò credo di dover stare sugli lcd (almeno..qualche anno fa era cosi!).
mi sono trovato benissimo col mio pana, diciamo che un parilivellodi qualità mi andrebbe piu che bene! guardo sia nel nuovo che nell'usato,non mi importa sia l'ultimo grido,ma vorrei fare un buon acquisto! lo uso prevalentemente di sera al buio o cmq con poca luce di giorno..spero di aver detto tutto! il budget è quello di un buon medio prodotto,non ho idea..guardando sia nuovo che usato,vorrei stare entro i 1000euro, non ho idea però dei costi!
un'altra cosa che volevo chiedere è: per gestirlo, se volessi eliminare il pc potrei metterci un mediacenter o serve un hw "come si deve" per gestire i flussi HD in 3d ecc? ah dimenticavo,lo uso per vedere film,e attualmente gestisco tutto dal pc (un phenom x4 965 e ati 4870)
un'altra cosa che volevo chiedere è: per gestirlo, se volessi eliminare il pc potrei metterci un mediacenter o serve un hw "come si deve" per gestire i flussi HD in 3d ecc? ah dimenticavo,lo uso per vedere film,e attualmente gestisco tutto dal pc (un phenom x4 965 e ati 4870)
Si...però deciditi se vuoi prendere un Vpr od un tv lcd...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40175793#post40175793
Se decidi per il Vpr, ti consiglio questo e ti restano i soldi anche per il telo:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/12422
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw5200.aspx
Qualità immagine ottima, full hd e lunga durata lampada. 3d attivo ma non affaticante. Lo puoi usare tranqui senza pc, basta avere una sorgente
tipo lettore bluray con cui vedrai bene i dvd e benissimo i bluray....ma ci puoi vedere anche la tv usando un semplice decoder come sorgente.. L'audio si prende dalla sorgente e si veicola all'ampli e quindi alle casse. Usare quelle del pc può essere molto limitativo. Non ha il lens shift (ma non lo ha anche l'Epsn tw 6100 che costa 5-600 euro in più). Ti devi quindi arrangiare con la correzione trapezoidale ed opportuni spostamenti di posizione.
Utilizzo entrambi,mi servono sia il vpr (per ora ho comunque il pana ax200!) sia un buon display (ho preso ieri un monitor aoc d2757ph ma nn sono convintissimo sr tenerlo,per questo sto guardando le tv da 32!)
Grazie mille per i consigli ci guardo!! Anche se preferirei lcd per il lens shift.. il 3d passivo viene usato da qualche marca in particolare o dipende dai modelli,se ve ne sono? Grazie ancora!
Guarda che l'Epson tw5200 è un 3-lcd....ed ha un'ottima qualità...per il posizionamento la correzione trapezoidale può bastare senza causare problemi apprezzabili. Io preferirei il 3d attivo cmq...si vede meglio soprattutto se guardi da vicino! Quello passivo riduce la risluzione della metà! Tra l'altro questo Vpr è uscito da pochissimo...
cescoo78
27-10-2013, 10:00
@cescoo78
Il BenQ che hai linkato è un 4:3 di aspect ratio...ormai si proietta quasi sempre in 16:9.....non te n'eri accorto?
Il link dell'Acer non funziona....devi copiarlo dalla barra del sito.
Ps. Sistema la firma che è fuori regolamento. Max 3 righe di testo senza spazi alla risoluzione 1024*768. Grazie.
si immagino ma pensavo che i due modelli fossero buoni.. erano ACER Videoproiettore 3D P1163 e BENQ Videoproiettore 3D MS517 tutti e 2 sui 290€
e sui 300€ che proiettori in 16:9 trovo in circolazione?
@cescoo78
Anche l'Acer è un 4:3....evitare. Tra i 16:9 mi dovresti indicare per che tipo di lavoro lo useresti (business....scuola ecc.) e quanto vuoi spendere al max (budget). Ed anche se il 3d ti serve davvero.
P@olo1986
27-10-2013, 13:57
Ciao Abilmen. Più mi informo e più ho confusione anche se ho deciso di seguire solo i tuoi consigli nel web perché sei molto preparato. Leggendo gli ultimi post ho visto che consigli il tw5200. Come qualità d'immagine rispetto al tw5500 c'è molta differenza? Avevi consigliato il panasonic ax200 nel post iniziale come ottimo hd ready ed essendo a 4 mt di distanza con un ipotetico schermo di 100 pollici da quanto ho capito non vedrei una grande differenza rispetto al full hd. Tu cosa mi consiglieresti? L'uso prevalente sarà guardare film e la mia idea e di collegarci sky hd. Avere il 3D, a discapito di una migliore visione in 2D non mi interessa. Nel senso che preferisco un miglior modello 2D usato rispetto ad un nuovo modello "entry level" che abbia anche il 3D. Il budget si aggira sui 1000 euro ma anche qui c'è ancora margine volendo. Non più di 1500 euro comunque. Inizialmente penso che proietterò sul muro, anche per capire la dimensione ottimale dello schermo. Poi potrei comprare uno schermo avvolgibile dal costo di 300 euro circa. Una curiosità riguardo al 3D, da quanto ho capito alcuni videoproiettori, come l'epson tw9000, trasformano l'immagine 2D in 3D. Com'è il risultato? Ultima domanda: essendo difficile trovare dell'usato in questo momento, se dovessi comprare un vpr nuovo quale mi consiglieresti?Tutta questa indecisione nasce dal fatto che l'unico videoproiettore che ho mai visto in funzione è un epson eh-tw550 in un centro commerciale e nessun altro per fare un paragone. Grazie mille in anticipo ciao.
@P@olo1986
Per chiarezza vado per punti:
1) La differenza tra gli Epson Tw5500 ed il Tw5200 a livello di qualità dell'immagine non è elevata. Certo il 1° è stato 3 anni fa top di gamma (ora il sostituto è l'eccellente Tw9000/9100...eccellente in 2d ed ottimo anche in 3d senza crosstalk). In sostanza il Tw5500 ha un nero migliore per un'immagine leggermente più tagliente....ottima quella del 5500 buonissima quella del 5200...insomma...siamo lì; il 5500ha il lens shift per un posizionamento più agevole ma anche con il Keystone del 5200 si ottengono buoni risultati in tal senso senza compromettere la qualità dell'immagine (cosa che spesso succede). Il 5500 ha anche uno zoom più ampio ma anche questo non è un ostacolo...più di tanto. Il 5200 ha però in più un buon 3d (sai mai) ed un rapporto prezzo prestazioni imbattibile (il 5500 costava più del doppio!). Per la risoluzione, se guardi film (dopo un po si tende sempre più a virare vs il bluray rispetto al dvd standard) e sky hd (1080i), il problema non si pone...prendi senz'atro un full hd 1080p. Per ciò che riguarda il rapporto 3d-2d, sappi che la presenza del 3d non va affatto a scapito del 2d che se è ottimo, resta....ottimo.
2) Prendendo il Tw5200 per poco più di 700 euro, ti resta non poco per il telo ed allora ti dico che l'ideale sarebbe un motorizzato-tensionato con bordi neri. Magari uno Screenline da 101" con motore wawe. Vedi un poco tu. Ma i tensionati non fanno col tempo le deleterie pieghe (per risparmiare senza...pieghe dovresti andare su uno a cornice). Con uno schermo da 101" (si può prendere su schermionline.it) i 4 metri vanno bene se guardi dvd standard o la tv dtt o sky normale. Per sky hd e bluray, dovresti stare a 3.80 m. o più vicino al fine di apprezzare i dettagli in più del segnale 1080p anche se poi la differenza è minima.
3) Concludendo: bene il Tw5200 + telo adeguato (giustamente devi fare le prove sul muro per stabilire la grandezza dello schermo). Se poi ti viene in mente di avere il max, allora devi andare sull'Epson Tw9000 usato che puoi trovare a 1.600-1800 ed avresti il top per la categoria di prezzo intorno ai 2.600 euro (nuovo). Ciao.
Guarda che l'Epson tw5200 è un 3-lcd....ed ha un'ottima qualità...per il posizionamento la correzione trapezoidale può bastare senza causare problemi apprezzabili. Io preferirei il 3d attivo cmq...si vede meglio soprattutto se guardi da vicino! Quello passivo riduce la risluzione della metà! Tra l'altro questo Vpr è uscito da pochissimo...
grazie Abilmen,scusa sono stato via il weekend e non ho potuto leggere con calma..cosa che farò domani!
il lens shift mi preoccupa un po come assenza, perchè come posizione centrata rispetto a dove proietto ci sono,ma ho paura di avere problemi per l'altezza..scende da soffitto la staffa che usoe che è lunga fino a 130cm, il problema che già cosi col panasonic ax200 devo tenere il lens shift molto tirato verso il basso per avere l'immagine alla giusta altezza (non mi piace dover tenere lo sguardo verso l'alto insomma. ma tutto ciò dipende dalla mia distanza di proiezione (che è di 3,20 m circa) e dal tiro del vpr..c'è modo di calcolare a che altezza dovrei tenere l'epson che mi consigli, messo rovesciato,per avere da quella distanza un'immagine alla giusta altezza? scusa la domanda espressa in modo un po complicato..e grazie ancora!
Certamente non puoi prendere un pico projector (ultraportatile) perchè arrivano max a 5-600 A. Lumen insufficienti per la tua necessità (ambiente illuminato). Devi quindi andare su un portatile e qui starei su una risoluzione tipica WXGA 1280X800 con almeno 2000 A. Lumen; un'ottima scelta potrebbe essere questo Sony 3-lcd (no effetto arcobaleno) che puoi trovare a poco più di 400 euro ed ha una lampada a lunga durata (7000 ore in eco) e 2600 A. Lumen...pesa 2,5 kg...adatto sia alle presentaz. business (soprattutto) che all'educational e casa (polivalente):
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_sony_vpl_dw120.aspx
Se lo vuoi specifico per la scuola (educational) ma anche business...allora questo è ideale (500 euro ma anche meno):
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_sony_vpl_ew225.aspx
Se l'uso è prevalentemente educational, questo è specifico (sempre 3-lcd) e risparmi 100 euro...lo svantaggio? E' solo xga 1024x768.....4:3.
Certo che se specificavi il budget era meglio. Io ho cercato di stare "basso"...
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eb_x11.aspx
Ovvio che il più consigliabile è l'ew225. Ciao.
Ti ringrazio molto per la tua esaustiva spiegazione, ora ho un'idea su quanto devo spendere e soprattutto su quale modelli orientarmi.
Wlety
ciao abilmen devo chiederti un'altra cortesia..ufficio,proiettore per presentazioni ecc,ambiente luminoso.
attualmente c'è un proiettore epson modello EB-S11 ma ti dico subito il problema: risoluzione 1024x768 e quando ci si collegano i pc (tutti portatili 1366x768 oppure 1280x800) il problema è che si fa na faticaccia a lavorare, le pagine di office vanno continuamente scorse ridimensionate ecc.
mi consiglieresti un prodotto alternativo con risoluzione adeguata? il budget non è un grosso problema, però l'attuale costava tipo 400euro (piu via) perciò non posso uscirgli con una spesa doppia..devo stare su per giu in una fascia simile,l'importante è che mi risolva il problema! l'importante è che permetta la stessa risoluzione dei pc,giusto?
@mcriki
Ti serve non un 4:3 ma un wxga 1280x800 ed il link ce l'hai subito sopra al tuo post....un sony da 400 euro adatto al business e presentations:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_sony_vpl_dw120.aspx
cescoo78
28-10-2013, 10:58
@cescoo78
Il BenQ che hai linkato è un 4:3 di aspect ratio...ormai si proietta quasi sempre in 16:9.....non te n'eri accorto?
Il link dell'Acer non funziona....devi copiarlo dalla barra del sito.
Ps. Sistema la firma che è fuori regolamento. Max 3 righe di testo senza spazi alla risoluzione 1024*768. Grazie.
eh si
ti dico che avrei visto questo modello che costa circa 90€ in +
BenQ TW519 3D VIA HDMI
consigli altri modelli sui 360€ circa?
diciamo che a me serve per lavoro poi se ha qualcosa in + meglio il budget potrebbe essere sui 300/350€
che dici?
eh si
ti dico che avrei visto questo modello che costa circa 90€ in +
BenQ TW519 3D VIA HDMI
consigli altri modelli sui 360€ circa?
diciamo che a me serve per lavoro poi se ha qualcosa in + meglio il budget potrebbe essere sui 300/350€
che dici?
Diciamo che questo BenQ può andar bene solo se lo usi rigorosamente in digitale (HDMI) e non in Vga dove la qualità video cala. L'effetto arcobaleno è limitato ma....c'è. Aggiungiamo che è anche più adatto per un uso "scuola" ma va bene anche per il lavoro. Rumorosità nella media dei Dlp (accettabile). Vantaggio = lampada che dura parecchio soprattutto in eco-mode. Risoluzione giusta (wxga 1280x800); 3d presente tramite kit n'vidia 3d vision (pc)...insomma se il tuo budget è max 350 eurozzi, lo puoi prendere vista anche la buona luminosità che permette una buona visione anche in ambienti illuminati. Anche perchè andando su altri prodotti di pari prezzo, puoi trovare una qualità simile ma difficilmente superiore.
Ancora per @mcriki
Mi era sfuggito il tuo post precedente a cui rispondo ora: direi che con il montaggio a soffitto con staffa regolabile, non avrai problemi a porre il vpr sia centrato allo schermo che alla giusta altezza da terra (dai 70 cm al m. 1.20); D'altra parte se proprio vuoi il lens shift, senza svenarti, devi andare sull'Epson TW3200 che è buonissimo ma essendo vecchio di 2-3 anni non ha il 3d. E' aumentato stranamente di prezzo (costava 850 euro) ed ora si trova a circa 950 euro. Fai un poco tu...200 euro in più non sono pochi, visto che poi la qualità del'immagine è simile (e buona) per entrambi.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eh-tw_3200.aspx
cescoo78
28-10-2013, 17:01
Diciamo che questo BenQ può andar bene solo se lo usi rigorosamente in digitale (HDMI) e non in Vga dove la qualità video cala. L'effetto arcobaleno è limitato ma....c'è. Aggiungiamo che è anche più adatto per un uso "scuola" ma va bene anche per il lavoro. Rumorosità nella media dei Dlp (accettabile). Vantaggio = lampada che dura parecchio soprattutto in eco-mode. Risoluzione giusta (wxga 1280x800); 3d presente tramite kit n'vidia 3d vision (pc)...insomma se il tuo budget è max 350 eurozzi, lo puoi prendere vista anche la buona luminosità che permette una buona visione anche in ambienti illuminati. Anche perchè andando su altri prodotti di pari prezzo, puoi trovare una qualità simile ma difficilmente superiore.
bhe io col pc portatile per lavoro userei sempre la presa vga... poi l'hdmi mi attirerebbe quando sono a casa usandolo col mio lettore samsung blue ray 3d... andrebbe bene dicI?
hai altri modelli simili da segnalarmi magari?
bhe io col pc portatile per lavoro userei sempre la presa vga... poi l'hdmi mi attirerebbe quando sono a casa usandolo col mio lettore samsung blue ray 3d... andrebbe bene dicI?
hai altri modelli simili da segnalarmi magari?
Se lo usi per lavoro in vga, come già scritto, lascialo perdere. Altri modelli?
Ottimi questi: 1 Lcd e 2 Dlp....
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eb-w12.aspx
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_acer_p1340w_.aspx
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_acer_x1340wh.aspx
Molto buoni sia per uso casalingo che per business/presentazioni. Risoluzione ovviamente WXGA 1280x800. L'ultimo è a portata del tuo budget ed è cmq molto valido.
una info al volo: a prescindere dal calcolo di distanza suggerito dal famoso sito projector central (http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm), per un telo da 97" di diagonale (se non erro 214 cm di base), 3 metri - 3,20 mt va bene come distanza per godersi il 1080p ?
Utilizzerò un BenQ W1500
grazie :)
Per uno schermo 97" base 214...basta fare 214x1,7 = m. 3.60 circa che è la distanza massima a cui stare per vedere il dettaglio in più di un segnale full hd rispetto ad un hd rady. Stare a 3-3,20 m. ovviamente va bene lo stesso.
cescoo78
30-10-2013, 15:22
Se lo usi per lavoro in vga, come già scritto, lascialo perdere. Altri modelli?
Ottimi questi: 1 Lcd e 2 Dlp....
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eb-w12.aspx
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_acer_p1340w_.aspx
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_acer_x1340wh.aspx
Molto buoni sia per uso casalingo che per business/presentazioni. Risoluzione ovviamente WXGA 1280x800. L'ultimo è a portata del tuo budget ed è cmq molto valido.
ciao allora riepilogando a parte i 2 modelli da 500€ che sono fuori budget... nel senso che secondo me non ne vale la pena...
rimangono questo
BenQ TW519 3D VIA HDMI a 380€ su ebay
ACER Videoproiettore 3D X1340WH a 395€ su ebay trovato a 364€ con spedizione su gcomm.it
mi consigli appassionatamente l'acer?? ma che differenze sostanziali ha col benq??
che dici di questi modelli??
http://www.gcomm.it/it/product.php?id_product=119195
http://www.gcomm.it/it/product.php?id_product=112658
@cescoo78
Del Benq ti ho già scritto perchè è sconsigliabile. Di quei 2 che hai postato, il 1° è un 4:3, quindi no! Il 2° Acer ha una luminosità di 300 A. Lumen che è scarsissima per quello che devi fare. Resta quello che ti ho consigliato che, invece, ha le caratteristiche giuste.
Ps. La firma deve stare su 3 righe non 4. Rimediare.
cescoo78
30-10-2013, 15:57
@cescoo78
Del Benq ti ho già scritto perchè è sconsigliabile. Di quei 2 che hai postato, il 1° è un 4:3, quindi no! Il 2° Acer ha una luminosità di 300 A. Lumen che è scarsissima per quello che devi fare. Resta quello che ti ho consigliato che, invece, ha le caratteristiche giuste.
Ps. La firma deve stare su 3 righe non 4. Rimediare.
ok allora consigli ACER Videoproiettore 3D X1340WH???
@mcriki
Ti serve non un 4:3 ma un wxga 1280x800 ed il link ce l'hai subito sopra al tuo post....un sony da 400 euro adatto al business e presentations:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_sony_vpl_dw120.aspx
ho ordinato questo per l'ufficio,grazie ancora! :)
quando arriva vi darò mie impressioni a chi interessato!
ho ordinato questo per l'ufficio,grazie ancora! :)
quando arriva vi darò mie impressioni a chi interessato!
Attenzione: telefona dove l'hai preso ed accertati che sia veramente wxga 1280x800, perchè in alcuni siti lo danno come xga 4:3. E' una cosa strana ma può succedere. Non vorrei che ci siano modelli quasi con lo stesso nome ma con risoluzioni diverse. Tu devi prendere il 1280x800! Tassativo!
ok allora consigli ACER Videoproiettore 3D X1340WH???
Yes!
ok scrivo per sicurezza..cmq sul sito sony è wxga, mentre il corrispondente xga si chiama dv120 (questo è dW120)
meglio....sai mai...cmq ottimo vpr per quello che devi fare (presentazioni).
Soprattutto in rapporto al prezzo.
si hai fatto bene ad avvisarmi,infatti ho scritto email! sì mi serve per presentazioni dove per powerpoint si poteva usare anche quello che avevo già,ma spesso lo usiamo per vedere fogli di excel dove i limiti del 1024x768 collegato al notebook 1366x768 erano evidenti..sonosicuro che col wxga andrà molto meglio! :)
Flegias85
21-11-2013, 11:11
Buongiono,
ho mio proiettore Acer, del quale non sono sicuro di sapere il modello preciso, forse un P1163, comunque ha come caratteristiche DLP e funzionalità 3D ma non ingresso HDMI.
La lampada è praticamente finita, vedo tantissimi puntini sull'immagine!
Qundi stavo valutando di cambiarla ma probabilemnte vado a pagare circa 150€ e quindi pensavo di sotituirlo direttamente con un videoproiettore nuovo.
Poichè vorrei aggiornare il mio abbonamento SKY con MySKY HD ho necessità di un ingresso hdmi che appunto il vecchio proiettore non ha.
Quale mi consigliate?
Budget: max 400 €
Utilizzo: multimediale, SKY hd, 3D, ps3
Leggendo le ultime pagine del 3d forse può fare al caso mio l'ACER X1340WH?
Grazie fin d'ora!
L'Acer X1340WH buono per il business ed educational (scuole) va bene anche per un uso casalingo, tenendo presente che se guardi un film (quasi tutti in 16:9) questo vpr, essendo un 16:10 (wxga 1280x800) ti farà vedere o 2 bande nere (piccole) sopra e sotto, oppure l'immagine senza bande ma un poco allungata in verticale. Non è propriamente un vpr home cinema per i quali c'è la risoluzione nativa 16:9 (1280x720 negli hd ready e 1920x1080 nei full hd), La spesa per questi però è fuori budget. Direi che quell'Acer può anche andare bene. Ciao.
Flegias85
22-11-2013, 08:14
Grazie per l'intervento.
A quanto ho capito non è propriamente indicato per l'utilizzo multimediale anche se si può "adattare".
Stando così le cose allora tanto vale che mi prendo il Benq MS517 che lo trovo a 290€. Anche se è un 4:3 almeno risparmio...
Ma non non c'è un 16:9 decente che non sfori i 400€?
Te Abilmen cosa scegleiresti persnolamente?
Grazie di nuovo
Lascia assolutamente perdere i vpr in 4:3! E' veramente inaccettabile guardare film e tv in questo formato obsoleto. Fossi in te passerei ad un 3lcd Epson Tw550 (nuovissimo) che è in 16:9 ed è veramente adatto ai tuoi usi prevalenti (Sky e Ps3) e non ha il deleterio effetto rainbow tipico dei Dlp economici. Devi però fare uno sforzo di soli 80 euro. Altrimenti vai sull'Acer che ti ho indicato (che è molto meglio cmq di un 4:3).
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eh_tw550.aspx
rasta_matti
23-11-2013, 06:14
Ciao volevo avere qualche consiglio, siccome sono interessato all'acquisto di un proiettore.
Budget: in linea di massima sui 400/500 (naturalmente meno è meglio)
L'uso sarebbe casalingo, quindi visione film prevalentemente dvd, giochi da pc e console. La distanza tra la mensola dove lo piazzerò e il telo è di circa 2.50 metri. E' accettabile o no?
Sono sicuramente diretto verso gli hd ready perchè i full costano troppo, ma sono ben accetto a visionare qualche modello full hd "economico". Qualcosa con lampada a led sempre rimanendo su prezzi umani?
Poi ho visto questo che è full:
http://benq.it/product/projector/w1070/specifications
Opinioni?
@rasta_matti
Se il tuo budget è 4-500 euro con questo buon BenQ "dlp" riflessivo w1070 (peraltro full hd...non hd ready) non ci stai dentro in quanto costa quasi 700 euro. La soluzione senza sforare può essere invece l'Epson tw550 di cui puo leggere nel mio post precedente. Una distanza di m. 2,50 non è tanta...però sufficiente per non vedere la rete dei pixel (parlo dell'Epson). Se guardi dvd standard, tv, e giochi con console (in genere sono 720p), meglio un hd ready con cui vedresti meglio rispetto ad un full, adatto soprattutto ai bluray.
Tieni presente che l'Epson tw550 (nuovissimo) ha anche il 3d....se non t'interessa il 3d (come credo) c'è anche la versione normale Tw480... con cui risparmi 100 euro (€ 480 anzichè 580)...link:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/11240
rasta_matti
23-11-2013, 23:35
@rasta_matti
Se il tuo budget è 4-500 euro con questo buon BenQ "dlp" riflessivo w1070 (peraltro full hd...non hd ready) non ci stai dentro in quanto costa quasi 700 euro. La soluzione senza sforare può essere invece l'Epson tw550 di cui puo leggere nel mio post precedente. Una distanza di m. 2,50 non è tanta...però sufficiente per non vedere la rete dei pixel (parlo dell'Epson). Se guardi dvd standard, tv, e giochi con console (in genere sono 720p), meglio un hd ready con cui vedresti meglio rispetto ad un full, adatto soprattutto ai bluray.
Tieni presente che l'Epson tw550 (nuovissimo) ha anche il 3d....se non t'interessa il 3d (come credo) c'è anche la versione normale Tw480... con cui risparmi 100 euro (€ 480 anzichè 580)...link:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/11240
Ciao,
si ho visto che sforo ma a quanto ho letto è uno dei migliori se non il migliore per qualità/prezzo e mi sto convincendo a prenderlo comunque, anche perchè per giocare col pc uso risoluzione 1080p, non guarderei tv e in pratica lo sostituirei come schermo pc in generale. L'idea di prendere un prodotto di alta qualità a questo prezzo ci sta.
Ora devo vedere se ne vale la pena in rapporto allo spazio in cui verrà collocato. C'è il divano appoggiato a parete e sopra la seduta metterò il vpr su mensola. La distanza dalla lente al telo è di 2.50 metri circa. Altra problematica è la scelta appunto del telo, più che altro le sue dimensioni contando che lo appenderò al soffitto che è mansardato a 1.95 m dal pavimento. Cosa mi consigli? Comunque no motore e no roba pesante in generale. Economico al max.
Ti ringrazio molto
@rasta_matti
Bene, se il budget lo permette, è sicuramente una buonissima scelta; dlp ad un solo chip il w1070, e quindi a rischio effetto arcobaleno. Essendo però la ruota colore un 6x di velocità, direi che questo rischio è ridotto al minimo e quindi puoi andare tranqui. Rispetto ad un 3lcd hai anche il vantaggio che non rischi l'effetto zanzariera che nei dlp non esiste. A m. 2,50, con questo vpr, puoi ottenere uno schermo notevole con sicuro effetto cinema e con una diagonale di 90-100" circa. Il full è ottimale per vedere bluray sia film che giochi (non molti per ora). Per lo schermo ti consiglio di guardare e magari telefonare al sito più noto al link:
http://www.schermionline.it/
Scegliendo (se scarti i costosi motorizzati tensionati) con preferenza per quelli a cornice che difficilmente fanno col tempo le deleterie pieghe, e optando per uno Screenline od un Adeo (sui 91-95" dovresti star sotto ai 300 euro). Guadagno non eccessivo (vista la luminosità piuttosto elevata del BenQ) diciamo un gain di 1/1.1 se usi il vpr in modalità standard o 1.2 se invece (come consiglio) usi la modalità eco (maggior durata della lampada, minor rumore delle ventole e qualità pressochè invariata).
@Abilmen & altri
giusto 2 righe di commento/prime impressioni/(senza in realtà ambire ad una vera recensione, non avendone la capacità e l'epserienza) sul nuovo acquisto, fatto anche grazie ai vari suggerimenti raccolti sia qui che altrove.
La macchina si presenta con una buona qualità costruttiva - pur rimanendo in gran parte di plastica - abbastanza leggera e non troppo ingombrante né profonda, dovendola nel mio caso al momento installare a "scaffale" e non capovolta in alto a soffitto come la gran parte delle installazioni "professionali" vorrebbero....
E' altresì elegante per un ambiente living, in quanto bianca ed in parte grigia, ma non nero o antracite aggressivo come alcuni suoi concorrenti.
I piedini sono alzabili a vite, il telecomando efficace, con tutte le funzioni presenti ed una comodissima ed utilissima totale retro-illuminazione notturna.
Efficace lo zoom e la messa a fuoco, molto immediati ed intuitivi.
Relativamente intuitivo anche il ricco menù di impostazioni audio-video, la sezione di settaggi video è davvero impressionante per questa fascia di prezzo.
Discreto - non eccezionale - il lens shift verticale, assente quello orizzontale, ottima la correzione trapezoidale (keystone function).
Luminosità davvero notevole (al buio è quasi impensabile proiettare a lampada in full mode), molto buono il contrasto, la nitidezza e la profondità delle immagini e dei neri.
Ottima fluidità della riproduzione e con la wheel speed a 6x praticamente impossibile percepire il fastidiosissimo "Rainbow effect" (che invece avevo notato, durante le mie visite in negozi nel periodo della scelta, in un vivitek a 4x).
Semplicemente fantastica la trasmissione video wireless (WHDI a 5 GHz) che - se si escludono le brevi interruzioni dovute al naturale cambio/pausa sorgente - permette una trasmissione 1080p 3D sia audio che video assolutamente fluida e senza network lag percepibile almeno nei primi 3-4 metri di distanza da me presenti tra BenQ dongle collegato allo switch HDMI e ricevitore interno del BenQ: il che mi evita un fastidioso e lungo cavo HDMI in mezzo alla sala che non avrei saputo come nascondere.....
Non ho ancora testato una riproduzione 3D e quindi l'uso degli occhialini a 144 Hz (DLP dark chip generation 3) ma lo farò a breve :)
rasta_matti
24-11-2013, 17:34
@rasta_matti
Bene, se il budget lo permette, è sicuramente una buonissima scelta; dlp ad un solo chip il w1070, e quindi a rischio effetto arcobaleno. Essendo però la ruota colore un 6x di velocità, direi che questo rischio è ridotto al minimo e quindi puoi andare tranqui. Rispetto ad un 3lcd hai anche il vantaggio che non rischi l'effetto zanzariera che nei dlp non esiste. A m. 2,50, con questo vpr, puoi ottenere uno schermo notevole con sicuro effetto cinema e con una diagonale di 90-100" circa. Il full è ottimale per vedere bluray sia film che giochi (non molti per ora). Per lo schermo ti consiglio di guardare e magari telefonare al sito più noto al link:
http://www.schermionline.it/
Scegliendo (se scarti i costosi motorizzati tensionati) con preferenza per quelli a cornice che difficilmente fanno col tempo le deleterie pieghe, e optando per uno Screenline od un Adeo (sui 91-95" dovresti star sotto ai 300 euro). Guadagno non eccessivo (vista la luminosità piuttosto elevata del BenQ) diciamo un gain di 1/1.1 se usi il vpr in modalità standard o 1.2 se invece (come consiglio) usi la modalità eco (maggior durata della lampada, minor rumore delle ventole e qualità pressochè invariata).
Ripensandoci alla fine del 3d non me ne frega nulla. C'è qualche modello senza 3d con caratteristiche simili e prezzo minore/uguale?
Leggendo, questo modello presenta problematiche di piazzamento, siccome proietta verso l'alto e ha poca lens shift e devo ancora capire come calcolare a che altezza dovrei fissarlo, contando che ho il soffitto mansardato.
Altro problema avrei bisogno di un cavo hdmi molto lungo, almeno 15 metri. Ho visto di tutti i prezzi, da molto economici a moooolto cari. Cosa mi consigli?
Per quando riguarda invece il pannello ne prenderò uno a molla normale in quanto non ho soldi per quelli a cornice e poi per comodità non posso fissarlo proprio a parete, devo aver la possibilità di toglierlo. Amen per adesso è così poi si vedrà.
Intanto se riesci a darmi due dritte mi fai un gran favore
@rasta_matti
a) Vai tranqui sul BenQ w1070 che ha un'ottima immagine 2D che è poi quello che ti interessa. Per il 3d sappi che, da un paio d'anni, ormai tutti i vpr, economici e non, hanno il loro bravo 3d; non escludere comunque di poterlo utilizzare prima o poi. Se non vuoi il 3d e con ampio lens shift e notevole zoom, o prendi l'Epson Tw3200 nuovo, oppure vai su un prodotto usato (con 700 euro puoi prendere anche un vpr di grande qualità).
b) Pressochè tutti i vpr nuovi di questa fascia di prezzo (o più bassa) sia che siano Dlp che 3lcd, non hanno lens shift e l zoom è limitato. Questo però non impedisce un agevole piazzamento del vpr sia con mensola che a soffitto...in quest'ultimo caso, basta andare per tentativi di "inclinazione" fino a raggiungere quella giusta, magari aiutandosi col Keystone (ovvio che il vpr va messo capovolto).
c) Il cavo...fino a 5 metri non importa la qualità ma a 10-15 metri è meglio orientarsi su un cavo di qualità elevata.
d) Il telo a molla è valido però col tempo non sei al riparo dalle pieghe che si possono formare nel tempo, ma se non puoi fare diversamente.....
Flegias85
25-11-2013, 10:53
Lascia assolutamente perdere i vpr in 4:3! E' veramente inaccettabile guardare film e tv in questo formato obsoleto. Fossi in te passerei ad un 3lcd Epson Tw550 (nuovissimo) che è in 16:9 ed è veramente adatto ai tuoi usi prevalenti (Sky e Ps3) e non ha il deleterio effetto rainbow tipico dei Dlp economici. Devi però fare uno sforzo di soli 80 euro. Altrimenti vai sull'Acer che ti ho indicato (che è molto meglio cmq di un 4:3).
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eh_tw550.aspx
Accidenti mi fa gola questo Epson... ma lo sforzo l'ho già fatto per arrivare ai 390€ dell'acer... Porbabilmente ripiegherò su questo!
Grazie per ora!!!
rasta_matti
25-11-2013, 16:28
@rasta_matti
a) Vai tranqui sul BenQ w1070 che ha un'ottima immagine 2D che è poi quello che ti interessa. Per il 3d sappi che, da un paio d'anni, ormai tutti i vpr, economici e non, hanno il loro bravo 3d; non escludere comunque di poterlo utilizzare prima o poi. Se non vuoi il 3d e con ampio lens shift e notevole zoom, o prendi l'Epson Tw3200 nuovo, oppure vai su un prodotto usato (con 700 euro puoi prendere anche un vpr di grande qualità).
b) Pressochè tutti i vpr nuovi di questa fascia di prezzo (o più bassa) sia che siano Dlp che 3lcd, non hanno lens shift e l zoom è limitato. Questo però non impedisce un agevole piazzamento del vpr sia con mensola che a soffitto...in quest'ultimo caso, basta andare per tentativi di "inclinazione" fino a raggiungere quella giusta, magari aiutandosi col Keystone (ovvio che il vpr va messo capovolto).
c) Il cavo...fino a 5 metri non importa la qualità ma a 10-15 metri è meglio orientarsi su un cavo di qualità elevata.
d) Il telo a molla è valido però col tempo non sei al riparo dalle pieghe che si possono formare nel tempo, ma se non puoi fare diversamente.....
Ok andrò sul benq che ho trovato usato a prezzo vantaggioso. L'unica cosa rimane il solito dubbio: a che altezza dovrei fissarlo rovesciato se la parete dello schermo parte da 1.95 metri e non vorrei mettere il vpr troppo basso? Non riesco a fare questo calcolo dato che non ho capito se il vpr lo devo mettere esattamente di fronte al centro dello schermo o posso inclinarlo senza perdere qualità ecc, in forza del fatto che il soffitto è mansardato (la parete più alta è dove fisserei il vpr e il soffitto scende in diagonale fino a questi 195 cm dove verrebbe fissato lo schermo che prenderei con base 2 metri, se corretto)
Questo è il dubbio, se avessi soffitto e pareti normali lo avrei già preso e testato da me senza troppi calcoli ma in questa situazione non riesco a capire e non vorrei che lo schermo partisse troppo basso.
Grazie per la pazienza
Il vpr più basso è e meno lo inclino no? Vai per tentativi prima di fissarlo, tenendo conto della posizione dello schermo.
per esperienza ed errore fatto (ahimè) va sempre messo più basso possibile se montato orizzontale a mensola, ossia più alto possibile se montato a soffitto/parete alta (rovesciato ovviamente).
Poi hai sempre un po' di lens shift verticale (correzione senza perdita di qualità) ed ancora un po' di inclinazione con eventuale correzione keystone (anti effetto trapezio).
Se vedi sul manuale ci sono le figure con un po' di spiegazioni...
rasta_matti
26-11-2013, 03:46
Si infatti, l'unico problema è che non vorrei poi fosse troppo basso, contando che lo fisserei sopra il divano. Comunque mi è stato consigliato che se la parte alta dello schermo sta a 195 cm (quindi un poco più bassa dato che prima c'è il "corpo" dello schermo a molla) il proiettore potrei metterlo a 190 200 cm capovolto. A rigor di logica e del tutto teoricamente per me è abbastanza logico, solo vorrei essere sicuro perchè potrei metterlo solo in questa posizione.
Una cosa per l'usato, cosa dovrei chiedere per la sicurezza delle dichiarazioni, pensavo se mi posta l'immagine dell'utilizzo della lampada e l'immagine della fattura d'acquisto per la garanzia oltre a qualche foto del vpr. Altro?
Grazie per l'aiuto, sono quasi alla risoluzione del mio convincimento! :D
Flegias85
26-11-2013, 08:03
Ho deciso di fare questo sforzo economico e allora prenderò il 3lcd Epson Tw550.
Non ha il 3d vero?
Poichè lo fisserò al soffitto al posto del vecchio acer, dovrò passare il cavo hdmi e saranno più o meno 15/20 mt. corro il rischio di perdita qualità?
@rasta_matti
Penso che a 2 m. di altezza non avrai alcun problema a posizionare il Vpr...
lo proverei prima di fissarlo in modo da dargli la giusta inclinazione (staffa snodabile). Per il Vpr, direi che problemi non esistono essendo un prodotto uscito molto recentemente, il che significa che le ure di uso non possono essere granchè. La fattura per la garanzia... potrebbe darti l'originale...lui che se ne fa? Vedo che l'hai preso su avmagazine e che ha 250 h di uso; direi che è credibilissimo e cmq c'è un menù che indica appunto le ore. Piuttosto mi sembra 600 euro dell'usato siano un pelo troppi visto che nuovo costa 680. 500 max 550 è il suo prezzo ovviamente senza occhiali. Con gli occhiali 600 ci può stare.
@Flegias85
Di 15 m. il cavo dev'essere di buona qualità per non avere problemi. Il Tw550 invece ha il 3D (se non lo vuoi c'è il fratellino Tw 480 che costa anche 100 euro in meno) anche se gli occhiali li devi comprare. Il Tw550 ha un ottimo 2d (che è quello che t'interessa) ed un 3d discreto. L'unico "piccolo" inconveniente è dato dalle ventole che, in modalità standard della lampada, fanno un po di rumore (basta poi tenere l'audio ad un volume medio per non sentire nulla)...ma io consiglio (vista l'elevata luminosità), di usare la modalità eco (economy) con cui aumenta la durata della lampada stessa e diminuisce il rumore dele ventole, senza che l'immagine abbia un'apprezzabile calo di qualità.
Flegias85
26-11-2013, 15:11
Fantastico!
Grazie per le dritte procedo con l'acquisto!!!
ciao ragazzi, mi sono convinto ad acquistare un proiettore e volendo risparmiare punterei sull'usato. Premettendo che lo userei essenzialmente per collegarci il pc e guardarci film ( full hd e hd ) e la xbox 360 con l'hdmi.
Quindi credo che le cose che deve avere siano il full hd e l'ingresso hdmi. Lo metterei nella mia camera, e per quanto riguarda lo spazio andrebbe sui 2-3 metri dal muro.:sofico:
detto questo sapete consigliarmi qualcosa??? :D :D
grazie in anticipo.
SimonD.....Non hai specificato il budget che metti a disposizione per l'acquisto; è indispensabile!
SimonD.....Non hai specificato il budget che metti a disposizione per l'acquisto; è indispensabile!
hai ragione scusa... come dicevo punterei sull'usato per risparmiare e comunque non vorrei andare oltre i 400€ (500€ se strettamente necessario)
Allora direi di puntare o sul 3-lcd Epson Tw3200 dotato anche di ampio zoom e lens shift per un facile posizionamento. Se invece t'interessa anche il 3D puoi optare per il più recente Benq W1070 che peraltro, con un piccolo sforzo, potresti anche prendere nuovo.
Il 3d mi interessa relativamente, fra i due quale è meglio?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il 3d mi interessa relativamente, fra i due quale è meglio?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se il 3d t'interessa poco ti suggerisco l'Epson tw3200 che, come nuovo, costa di più del BenQ w1070, ma è più completo e più facile da posizionare grazie al lens shift che il BenQ non ha. Nuovo costa sui 900 euro e si trova ancora (vedi trova prezzi)...avendo già 3 anni, si può trovare abbastanza agevolmente anche usato ad un costo che si aggira proprio sui 400-500 euro. Come qualità dell'immagine si equivalgono ad un ottimo livello. Il tw3200 è cmq più silenzioso specie in modalità eco (consigliata). In pvt ti metto il link più noto per trovare un vpr usato.
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.trustedreviews.com/epson-eh-tw3200_Projector_review&prev=/search%3Fq%3Depson%2Btw3200%2Breview%26biw%3D1372%26bih%3D708
superlince
03-12-2013, 09:05
Cosa pensate del proiettore epson tw5200 ? Volevo usarlo per blu ray e in futuro PS4.
E' posizionato a circa 2,5 metri dal muro di proiezione quanti pollici si ragiungono ?
Grazie
Cosa pensate del proiettore epson tw5200 ? Volevo usarlo per blu ray e in futuro PS4.
E' posiz. a circa 2,5 metri dal muro di proiez. quanti pollici si ragiungono ?
Grazie
Il nuovo Epson Eh-Tw5200 3-lcd è il sostituto del "vecchio" Tw3200 con in meno lens shift e zoom ampio, ed in più il 3d. Costa circa 200 € in meno (si può trovare a circa € 750 nuovo); la qualità dell'immagine (soprattutto 2D) è notevole ed il posizionamento non facilissimo come nel 3200 ma, cmq, abbastanza agevole grazie alla presenza della correzione trapezoidale.
Il tiro dell'ottica è nella media (nè corto nè lungo) e quindi, a 2.50 metri di distanza vpr-muro, puoi ottenere uno schermo di circa 90" che è già "cinema in casa". Ti consiglio di usare la modalità eco (economy) in quanto la lampada dura circa 1000 ore in più (6000) e la qualità dell'immagine cala in modo pressochè impercettibile; in eco è anche più silenzioso. L'alternativa è il Dlp BenQ W1070 con 3D che pure genera un'immagine molto buona; con questo la tecnologia è riflessiva (Dlp); l'effetto arcobaleno è difficile notarlo grazie ad una ruota colore veloce; è un po' rumoroso. Ottima scelta anche questa comunque.
Ciao a tutti! Sono riuscito a mettere via qualche risparmio e stavo pensando ad un proiettore per i film.. ora.. dopo ricerche (e per questo non insultatemi vi prego) ho capito che con 300 euro ci fai ben poco..
Comunque..
Inizialmente avevo puntato su due proiettori 3D BenQ: il modello MS517 e il modello MS521P che sono molto simili, hanno una buona luminosità e un buon contrasto e le ore di utilizzo della lampada sono nella media.. però ho scoperto che la risoluzione è solamente di 800x600 e con un rapporto 4:3..
Con risoluzione poco più alta ho trovato gli acer X1120H e P1120 ma devo sacrificare il contrasto..
Io non vado in cerca di una qualità stratosferica.. potrei guardarmi anche solo film compressi..e del 3D non mi frega nulla, che mi consigliate? Vi ripeto che so che la cifra è bassa..ma non posso permettermi cifre da capogiro..
Ho visto che i nuovi proiettori a led senza marca hanno la lampada praticamente infinita..ma peccano sempre di risoluzione!
Ho trovato anche l'Acer X1340WH.. ma costa 100 euro in più..andrei a spendere 370 euro circa! :)
- Volevo prendermi un primo proiettore per Home Cinema, in un ambiente (garage!) che volevo adattare molto artigianalmente per visione di movies in qualità DVD / divx (da PC).
- Ragionevolmente, avrei una parte di parete libera utilizzabile allo scopo, un rettangolo di visione diciamo con una base di 2 metri circa, in una stanza (garage) che definirei abbastanza oscura, pur con due finestre (poco luminose) proprio ai lati del rettangolo di visione.
- Vorrei e potrei installare il proiettore a soffitto, connettendomi ad un Personal Computer [..]
- La visione avverebbe da una distanza che posso scegliere (sedie mobili, divano spostabile, ipotizzo circa 3 - 4 metri dalla parete [...])
- L'esigenza è anche di spendere una cifra ragionevole [...]
Dopo alcuni mesi, fornisco un positivo feedback della mia esperienza, avendo - alla fine del percorso - acquistato un Benq W1070, proiettore fullHD ad un prezzo più che ragionevole, attulamente fonte di grande soddisfazione, utilizzato per ogni tipo di contenuto sia SD che fullHD.
Ringrazio in particolare Abilmen per gli ottimi consigli forniti, sempre pieni di buon senso e "sapienza" :)
Ciao a tutti! Sono riuscito a mettere via qualche risparmio e stavo pensando ad un proiettore per i film.. ora.. dopo ricerche (e per questo non insultatemi vi prego) ho capito che con 300 euro ci fai ben poco..
Comunque..
...
Mi sa che mi avete già risposto nelle pagine precedenti! :D
Chiedo una precisazione riguardo a questo post Abilmen:
Diciamo che questo BenQ può andar bene solo se lo usi rigorosamente in digitale (HDMI) e non in Vga dove la qualità video cala. L'effetto arcobaleno è limitato ma....c'è. Risoluzione giusta (wxga 1280x800);
Il dubbio che avevo era appunto perché mettano la porta hdmi se la risoluzione nativa è ridicola..a che serve se hai un imbuto che alla fine espellerà dati peggiori rispetto a quelli d'entrata?
Cioè.. non capisco perché a parità di segnale d'entrata un'uscita digitale dovrebbe avere più qualità del segnale analogico.. me lo puoi spiegare per favore?
@cmpfrc
Infatti non è una questione di risoluzione...anzi se in entrata c'è una sorgente SD, molto spesso si vede meglio con un vpr Hd-ready (1280x720) et similia (1280x800) rispetto ad un full hd (1920x1080) perchè quest'ultimo deve upscalare molto creando artefatti e non di rado anche un minore dettaglio. Il BenQ in questione, in più di un sito di test-web, viene consigliato con uso hdmi perchè in analogico (es. vga) ha qualche problema.
La spiegazione è la stessa dei monitor per pc con cavo vga vs un cavo dvi (o dvi-d...only digital); in tali monitor, spesso il dvi da' maggior dettaglio in quanto il segnale è "diretto" tra scheda video e monitor; usando la vga, c'è invece una conversione da analogico a digitale (i monitor lcd come i vpr sono apparecchi digitali) di tipo adc (analogic-digital-converter); tale conversione tende a "sporcare" il segnale che diventa meno luminoso con un leggero calo del dettaglio; stesso discorso per un segnale analogico che tramite vga viaggia in analogico e viene digitalizzato dal vpr.
Quindi dipende dal tipo di sorgente iniziale! Cioè...la qualità dell'immagine è oltre alla risoluzione, lumen e contrasto dipende anche dalla linearità del segnale dalla sorgente alla tipologia di proiezione.. sbaglio?
Ma immagino che la linearità del segnale non faccia miracoli..ma forse per lo meno ho capito perché viene inserita l'hdmi anche nei proiettori come l'MS517!
Grazie
Però ragionando in questo modo, a me, che userei sempre il note che ha l'hdmi come sorgente, converrebbe il benQ piuttosto che l'acer?
Ho trovato questo modello BenQ MW523 abbastanza scontato.. penso che punterò su questo! :D
shjngo1974
04-12-2013, 16:33
Ciao ragazzi. Sono un pò fuori dal mondo dei VPR.
Ho un Mitsubishi HC1100 da qualche anno. Un entry level DLP che ebbe molto successo.
Solo che mia moglie ci vede del raimbow mentre io no.
Sapete se gli ultimi usciti DLP hanno ancora questo difetto riscontrabile dai soggetti più sensibili come lei?
Non vorrei abbandonare la tecnologia DLP perchè mi piacciono i neri intensi.
Grazie.
se vai su un DLP con ruota colore a 6X (come il mio in firma) direi che è quasi impossibile notarlo....:)
shjngo1974
04-12-2013, 17:28
se vai su un DLP con ruota colore a 6X (come il mio in firma) direi che è quasi impossibile notarlo....:)
Grazie del suggerimento ma....anche il mio Mitsu 1100 ha la ruota colore a 6 segmenti.
Sai se qualcuno che è afflitto dal raimbow ha visionato il tuo Vpr e non ha notato niente?
@shjngo1974
Dovresti assolutamente specificare qual'è il max che vuoi spendere (budget), ma anche gli usi prevalenti e le distanze di proiezione (dal muro al vpr) e di visione (dal muro al divano). Per ora ti dico che i vpr ad lcd (soprattutto gli LCoS), a parità di prezzo, spesso superano i Dlp anche sul nero e soprattutto sul dettaglio nelle scene scure. E non hanno il raimbw effect.
shjngo1974
04-12-2013, 17:39
@shjngo1974
Dovresti assolutamente specificare qual'è il max che vuoi spendere (budget), ma anche gli usi prevalenti e le distanze di proiezione (dal muro al vpr) e di visione (dal muro al divano). Per ora ti dico che i vpr ad lcd (soprattutto gli LCoS), a parità di prezzo, spesso superano i Dlp anche sul nero e soprattutto sul dettaglio nelle scene scure. E non hanno il raimbw effect.
Per il budget rimango entro e non oltre i 2000.
Uso 70% cinema, bluray, mkv fullhd e sky.
30 % PS4.
3d se possibile altrimenti pazienza.
Distanza 3 metri. Ora col 1100 faccio una base di quasi 2 metri con lo zoom al massimo. Installazione a soffitto.
Degli LCD di 3-4 anni fa ricordo un nero non all'altezza e possibile polvere nell'ottica col passare del tempo.
Problemi risolti? I LCoS forse sono troppo costosi mi sembra...
tra i 3Lcd, un best è sicuramente l'Epson TW9000 che però nuovo costa sui 2.600 €. (a volte si trovano degli ex demo a poco più di 2.000); vpr questo con un ottimo nero ed un eccellente 2D...buonissimo anche il 3D. Puoi ovviare all'inconveniente del budget, prendendo un buon usato con poche centinaia di ore e che puoi trovare a meno di 2.000 euro. Ti mando in pvt il link del mercatino vpr più noto e che puoi seguire giorno per giorno.
Ma proietti su muro bianco o hai un telo? E la distanza tra divano e muro è pure fi 3 metri o puoi allungarla un poco?.
Sempre per shjngo1974:
Naturalmente se trovi l'ultimo modello (Tw9100) va bene uguale...anzi ha un miglior 3d. In questo momento ce n'è uno al link che ti ho dato in pvt, ed ha pochissime ore.
shjngo1974
04-12-2013, 20:47
Grazie, conosco bene quel mercatino. Vi sono iscritto da diversi anni e so che sono precisi.
Riguardo gli LCD o LCoS...di ultima generazione...come siamo messi a possibile polvere nell'ottica?
Odierei mandarlo in assistenza o metterci mano io stesso.
In 5 anni mai avuto un problema col Mitsubishi.
Io attualmente ho 2 vpr 3-lcd (un hdready ed un full); mai avuto problemi di polvere; basta pulire i filtri ogni tanto e tenere il vpr in ambiente non polveroso o zona non polverosa. Seguendo questi elementati accorgimenti il presunto problema polvere (che si può poi togliere seguendo le istruzioni sul web) diventa quindi secondario per non dire......terziario. Tornando al vpr consigliato, aggiungo l'SXRD (LCoS...che come sai sono 3-lcd che vanno sul riflessivo come i Dlp) Sony VPL-HW50Es che, vista la tua propensione alla tecnologia Dlp, è forse l'ideale per te. Da sottolineare che non avendo la ruota colore è silenziosissimo. In definitiva:Epson Tw9000/9100 :
- Qualita immagine in generale ottima.
- Dettaglio ottimo
- Nero molto buono
- Dettaglio sulle basse luci molto buono
- Silenziosità molto buona.
- 3D molto buono
- Sony Vpl-Hw50Es
- Qualita immagine in generale Eccellente.
- Dettaglio eccellente
- Nero ottimo
- Dettaglio sulle basse luci ottimo
- Silenziosità ottima
- 3D molto buono
Stranamente, il Sony, costa 2-300 euro in meno dell'Epson (trova prezzi), ma come da giudizio, è superiore. Il Sony, nella fascia di prezzo 2.000/3.000 euro, è molto probabilmente il n° 1.Lo puoi trovare usato ad un prezzo abbordabile per il tuo budget.
Grazie del suggerimento ma....anche il mio Mitsu 1100 ha la ruota colore a 6 segmenti.
Sai se qualcuno che è afflitto dal raimbow ha visionato il tuo Vpr e non ha notato niente?
la ruota colore a 6 segmenti non vuol dire a 6x di velocità, infatti solo i vpr di ultima generazione vanno a 6x, gli altri a 2x (vecchi vecchi) o normalmente a 4x come il tuo:
http://cineforhome.com/reviews/projectors/MitsuHC3100-1100/HC3100-1100Review.htm
se leggi ad un terzo della pagina:
"The new color wheel should improve the color balance. To reduce the rainbow effect, the color wheel can be set to five-fold speed in the Picture menu, but only with the HC3100 model. The HC1100 only offers quadruple speed of the color wheel, so a certain insensitiveness to rainbows must be present"
Buonasera. Avrei bisogno bisogno di un consiglio per un acquisto di un vdp.
Budget 500-800€, distanza non oltre 3 metri, visione di Dvd in casa ma anche PowerPoint per l'ufficio.
Che modello/i scegliere? Tecnologia, risoluzione, contrasto?
Grazie x l'attenzione.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
@oCnarF
Per fare presentazioni, ti consiglio la risoluzione (tipica-pc) WXGA 1280x800, peraltro buona anche per vedere film dvd. Per la scelta del vpr, non rischierei con un Dlp per via dell'effetto arcobaleno, ed andrei dritto su un 3-lcd di buona qualità come l'Epson Tw490 che puoi trovare (vedi trova prezzi) a soli €. 450 o poco più. A 3 metri puoi agevolmente fare uno schermo di un centinaio di pollici circa. Ha il vga (pc) e l'Hdmi ed anche l's-video se vuoi collegare una videocamera digitale standard. La luminosità ed il contrasto sono elevati e la qualità sorprendente. La lampada (che consiglio di usare in eco per una maggior silenziosità e durata) può arrivare fino a 6 mila ore che è una durata di tutto rispetto. Puoi ovviamente vedere anche la tv (film ed eventi sportivi) ed eventuali bluray. Non è pesante per cui la portabilità è ottima.
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/12421
@oCnarF
Per fare presentazioni, ti consiglio la risoluzione (tipica-pc) WXGA 1280x800, peraltro buona anche per vedere film dvd. Per la scelta del vpr, non rischierei con un Dlp per via dell'effetto arcobaleno, ed andrei dritto su un 3-lcd di buona qualità come l'Epson Tw490 che puoi trovare (vedi trova prezzi) a soli €. 450 o poco più. A 3 metri puoi agevolmente fare uno schermo di un centinaio di pollici circa. Ha il vga (pc) e l'Hdmi ed anche l's-video se vuoi collegare una videocamera digitale standard. La luminosità ed il contrasto sono elevati e la qualità sorprendente. La lampada (che consiglio di usare in eco per una maggior silenziosità e durata) può arrivare fino a 6 mila ore che è una durata di tutto rispetto. Puoi ovviamente vedere anche la tv (film ed eventi sportivi) ed eventuali bluray. Non è pesante per cui la portabilità è ottima.
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/12421
Grazie della risposta su cui concordo. Solo una questione: perchè dici "non rischierei un DLP"?
La differenza di tecnologia 3LCD e DLP è una questione di gusto (intensità di colori ...) o altro ?
Grazie della risposta su cui concordo. Solo una questione: perchè dici "non rischierei un DLP"?
La differenza di tecnologia 3LCD e DLP è una questione di gusto (intensità di colori ...) o altro ?
Fino a qualche anno fa, i Dlp avevano un discreto vantaggio sugli lcd; questi ultimi hanno però progredito notevolmente per cui, allo stato attuale, le 2 tecnologie si equivalgono come qualità dell'immagine (a parità di prezzo); i neri sono buoni per entrambe, idem il colore, il dettaglio (anche nelle scene scure) ed il contrasto. Restano però alcune problematiche che si chiamano principalmente raimbow-effect per i dlp e screen-door (zanzariera) per gli lcd...e poi il rumore di funzionamento che nei dlp è mediamente più alto perchè alle ventole si aggiunge il rumore della ruota colore. Se prendendo un dlp ci si accorge di essere sensibili all'effetto arcobaleno, c'è poco da fare...bisogna tenerselo. L'effetto zanzariera degli lcd invece è rimediabile, retrocedendo il punto di visione di qualche decina di cm. (in genere a 2 metri o poco più si fa fatica a vedere la retinatura). Poi c'è il rumore più basso che non è cosa di poco conto. Per questi motivi, ti ho consigliato il 3-lcd Tw490.
sono almeno 2 anni che leggo vai topic sui vpr, mi sono sempre interessati.
E' arrivato il momento di fare il grande passo visto che sto facendo casa nuova.
Il mio salotto non è molto illuminato, anche perchè l'eventuale VPR lo userò la sera.
- La distanza tra il muro e il divano è tra 2,50 metri e 3,00 metri.
(dipenderà anche dal telo motorizzato visto che verrà inserito in una controsoffittatura e quindi scendendo non deve "toccare" i mobili!)
- La distanza tra il VPR e l'eventuale telo è di 4,80 metri. Il vpr verrà posizionato in un vano molto alto, a 50cm dal soffitto, quindi non so se posizionarlo a pancia giù o su.
Ora, sapendo che al 90% il vpr sarà lcd, quale telo sarebbe ottimale per la mia stanza?
Mi piacerebbe almeno 100 pollici.
per i VPR il compromesso giusto sarebbe il TW8100 dell'epson, ma è introvabile e se si trova a quel prezzo ci esce il Sony Hw50Es.
Ma non vorrei superare i 1500 euro per un vpr.
L'acquisto posso aspettare altri 5 mesi aspettando che scendano i prezzi.
Ma per il telo non posso aspettare tanto visto che ho gli imbianchini in casa che mi devono fare la controsoffittatura per il telo..
ti do una prima parziale risposta, poi aspetta gli esperti per approfondimenti :)
distanza: per un 100" sei un pò troppo vicino considerando 250-300 cm
Considera che io ho messo un 97" (214 cm di base) a 300 esatti millimetrici e mi sembra quasi troppo vicino ancora....
posizionamento: non hai scelta, a 50 cm dal soffitto TASSATIVAMENTE rovesciato altrimenti illumini solo il soffitto :D
distanza: per un 100" sei un pò troppo vicino considerando 250-300 cm
Considera che io ho messo un 97" (214 cm di base) a 300 esatti millimetrici e mi sembra quasi troppo vicino ancora....
Grazie, ma considera che il vpr sta a 4,80 metri, togliendoci circa 50 cm visto che il telo viene messo più avanti del muro, sono 4,30 metri..
a 4,30 metri mettendo anche lo zoom a 1x,
il calcolatore online mi dice che è necessario un 101 pollici
posizionamento: non hai scelta, a 50 cm dal soffitto TASSATIVAMENTE rovesciato altrimenti illumini solo il soffitto :D
ah.. e io che stavo facendo ricavare un vano sopra una porta..
vabbè il vano lo faccio lo stesso per nascondere il proiettore altirmenti la consorte mi castra,
al limite lo "avvito al soffitto" con una staffa..
Grazie, ma considera che il vpr sta a 4,80 metri, togliendoci circa 50 cm visto che il telo viene messo più avanti del muro, sono 4,30 metri..
a 4,30 metri mettendo anche lo zoom a 1x,
il calcolatore online mi dice che è necessario un 101 pollici...
capisco, valuta un po' e chiedi altri consigli, quello che voglio dire è che 100-101 pollici con 250-300 come distanza di visione mi sembra un po' troppo vicino...hai provato a valutare VPR con ottiche "long throw" ?
Ciao ho trovato un espon tw3200 usato con 440 ore circa di utilizzo a 500-600€... Che dite? È un buon affare?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao ho trovato un espon tw3200 usato con 440 ore circa di utilizzo a 500-600€... Che dite? È un buon affare?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Certamente si...se hai buone sensazioni sul venditore e la sua attendibilità, lo puoi prendere tranquillamente, magari tirando un poco sul prezzo.
@AndPC.........rispondo per punti:
1) Ovviamente devi metterlo "rovesciato" ed il motivo ti è stato spiegato.
2) Se lo piazzi a m.4,30, devi orientarti su un vpr con zoom ampio per giostrare al meglio la grandezza dello schermo.
3) La distanza schermo-divano è tra i m. 2,50 e 3? Nessun problema per fare uno schermo anche di 100"...a tale proposito, non c'è una distanza di visione standard, perchè la stessa è soggettiva, essendo legata alla sensibilità visiva che varia da persona a persona (esattamente come nei monitor per pc). Se guardi da m. 2.80 (facciamo una via di mezzo) penso che un 100" possa andar bene (è tendente al grande ma ci si abitua); a tale proposito ti consiglio un Adeo o ScreenLine motorizzato e tensionato (per evitare le deleterie pieghe che vengono col tempo). Tipo questo (eccellente):
http://www.schermionline.it/product_...oducts_id=2414
Per il Vpr, certo l'SXRD Sony Hw50Es, sarebbe un top, ma nuovo costa sui 2.300-2.400 euro.....Anche l'ottimo Epson tw9000 (o 9100....ma ti consiglio più il 9.000) è fuori budget. Che dire...puoi andare su un buon usato (preferenza al Sony) che si può trovare abbastanza facilmente nei vari mercatini (ti metto in pvt il più noto). Cmq anche con un Epson tw 6100 (costa 1.200 euro), adeguato a quello che vuoi spendere e che è cmq un vpr molto buono (unico difetto il nero non molto elevato) anche se ha uno zoom non eccelso (1,6x) faresti agevolmente, a m. 4.30, uno schermo di 100" ed anche oltre....certo che il tw9000 e soprattutto il Sony, sono superiori ma, per 1200 difficile trovare di meglio! Facci sapere. Ciao.
Maestro Joda
12-12-2013, 22:25
Ciao a tutti.
Da PROFANO, avrei puntato sulla baia tedesca un proiettore a led con le seguenti caratteristiche
LCD Typ LCD, 5.8 Zoll LCD Panel
Projektion Front, Rücken, Überkopfprojektion (Bild rotierbar)
Kontrastverhältnis 1500:1
Helligkeit 2800 LUMEN (ANSI 500)
Hervorragende WXGA-Auflösung: 1280x800
Unterstützte Auflösung bis 1920 x 1080
Bildformat 4:3 und 16:9
Projektriongröße bis zu 4,5m (diagonale)
Anschlüsse 2xHDMI, 2xUSB, VGA, AV/Video, Pr/Pb/Y,
Audio in/out
Stereo Integrierte Stereo-Lautsprecher
Keystone Korrektur +- 15°
Lampe typ 150 W LED Lampe
Lebensdauer LED Lampe 50.000 Stunden**
Betriefbslautstärke ca. 28 db
Energieverbrauch 100-240W, 230 Vac – 50/60 Hz +/- 10%
Maße 336 x 263x 118 mm
Farbe silber/schwarz
Gewicht 2,5 Kg
OSD-Bildschirmmenü Deutsch, Englisch, Französisch, Spanisch, Italienisch
Anleitung engl. (in deutsch per pdf möglich)
Il modello e' LX500HD con lampada a LED, penso sia cinese e in asta viaggia sui 200/300 euro.
La domanda e': sono soldi buttati o qualcosa ci faccio? (DVD, DIVX e qualche videogame)
Grazie per le gentili risposte
@Maestro Joda
A parte che ha una risoluzione nativa di 1280x800 (quindi non 16:9 ma 16:10) più adatta al business (presentazioni) che all'home cinema, la mia risposta è oltremodo sintetica: sconsigliabile!
Maestro Joda
13-12-2013, 17:04
Ok capito al volo :D
Consigli su un led con buon rapporto prestazioni prezzo?
Ok capito al volo :D
Consigli su un led con buon rapporto prestazioni prezzo?
Ma il budget è max 300 euro, o puoi "salire" ancora un po'?
Maestro Joda
14-12-2013, 12:52
Non ho problemi di budget ma non mi serve niente di professionale per ora quindi un qualcosa fi accettabile basta che abbia la lampada a led
havanaclub_n7
14-12-2013, 14:18
Salve a tutti, finalmente dopo tanto tempo ho la possibilità di poter acquistare un vpr per casa....
Inizio col dire che il vpr sarà utilizzato principalmente per la proiezione di film divx o mkv, per ps3/4 o wii... giochi vari.
Vorrei acquistare un vpr di fascia media, il mio budget per il solo vpr è di 600euro circa fino ad un massimo di 800 e di 200 per un telo...
Avendo questi budget, secondo voi è possibile avere un risultato abbastanza discreto?
La stanza dove verrà installato il vpr è una stanza rettangolare con lunghezza di circa 5,80 metri e 3,90 metri nel lato largo (lato finestra) con una finestrina di piccole dimensioni 60x85 facilmente oscurabile (essendo all'ultimo piano, comunque a causa del tipo di tetto la luce non eè mai diretta....)
ho fatto un disegno approssimativo della mia stanza per poter essere più chiaro possibile.
avevo pensato per lo schermo, di comprare un telo di quelli avvolgibili con bordo nero tensionato con base da 200cm.
aspetto un vostro consiglio al più presto sperando di riuscire ad ordinare un bell'oggetto quanto prima :)
havanaclub_n7
14-12-2013, 14:54
stanza:
per coprire quella distanza con una base così "piccola" (passami il termine) o ti dirigi su un VPR con ottica lunga (long throw) oppure installi il VPR non in fondo (lato parte attrezzata per intenderci) ma a metà/2 terzi della stanza con staffa a soffitto in modo da avere una distanza di proiezione di circa 3-3,5 metri.
Ma in ogni caso se la seduta è dai 5 metri circa come nel disegno e la base di circa 200 (95 pollici scarsi di diagonale) di fatto non percepisci nulla di alta definizione ma è come guardare un TV/VPR tradizionale PAL :rolleyes:
Quindi o avvicini il telo senza lasciarlo in fondo al muro (troppo lontano e troppo piccolo) ad esempio con un manuale a molla a 3 metri circa dal divano "in mezzo alla stanza" (ma chiuso manco si nota) oppure devi un po' rivedere il progettino....
questo ovviamente IMHO :)
havanaclub_n7
14-12-2013, 18:53
per coprire quella distanza con una base così "piccola" (passami il termine) o ti dirigi su un VPR con ottica lunga (long throw) oppure installi il VPR non in fondo (lato parte attrezzata per intenderci) ma a metà/2 terzi della stanza con staffa a soffitto in modo da avere una distanza di proiezione di circa 3-3,5 metri.
Ma in ogni caso se la seduta è dai 5 metri circa come nel disegno e la base di circa 200 (95 pollici scarsi di diagonale) di fatto non percepisci nulla di alta definizione ma è come guardare un TV/VPR tradizionale PAL :rolleyes:
Quindi o avvicini il telo senza lasciarlo in fondo al muro (troppo lontano e troppo piccolo) ad esempio con un manuale a molla a 3 metri circa dal divano "in mezzo alla stanza" (ma chiuso manco si nota) oppure devi un po' rivedere il progettino....
questo ovviamente IMHO :)
Grazie 1000 per la veloce risposta, io avevo opzionato la disposizione cosí come descritto nel disegno perchè pensavo che bisognasse avere una maggiore distanza fra la seduta e lo schermo di proiezione ma se bastano 3 metri posso mettere tranquillamente il telo sulla parete attrezzata ed il vpr attaccato con un supporto alla trave che è parallela alla parete attrezzata e distante 3,50 che ne dici??
non mi fraintendere: le linee guida del Full HD e del THX ma anche molti altri parlano di distanza diviso 2,5 per avere l'altezza dello schermo (http://www.adeoscreen.com/default.php?t=site&pgid=295)
Per cui se ti dirigi ad esempio su uno schermo tipo questo:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-220-x-190-cm-16-9.html
dovresti stare a 3 metri o poco più....per avere l'immersività del vero full HD :D
Chiaramente poi è tutto relativo: molte persone preferiscono stare più lontano perché trovano fastidioso e non confortevole la troppa vicinanza....dovresti provare da qualcuno prima.
Non è molto distante dal discorso dei TV plasma/led full hd: i veri cultori per un 50 pollici non si mettono a più di 2 metri, l'utente comune si siede ad almeno 3 metri, ma i dettagli, le rughe, le gocce di sudore, il trucco dell'attore o del calciatore non le vedono di certo, anche se in alta definizione :rolleyes:
Grazie 1000 per la veloce risposta, io avevo opzionato la disposizione cosí come descritto nel disegno perchè pensavo che bisognasse avere una maggiore distanza fra la seduta e lo schermo di proiezione ma se bastano 3 metri posso mettere tranquillamente il telo sulla parete attrezzata ed il vpr attaccato con un supporto alla trave che è parallela alla parete attrezzata e distante 3,50 che ne dici??
quindi sposteresti il divano dalla parte opposta ?
Si direi che si può fare....valuta bene la dimensione (diagonale o base) del telo e poi calcoli seduta e installazione/distanza proiettore.
Una volta scelto il modello vai sul riferimento mondiale per i calcoli di installazione e distanze:
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
Non ho problemi di budget ma non mi serve niente di professionale per ora quindi un qualcosa fi accettabile basta che abbia la lampada a led
I Vpr a led o laser-led (ibridi) non sono molto adatti ad un uso home cinema et similia, perchè:
1) Sono al 90% costruiti per un uso business o per le scuole...per questo la risoluzione è tipicamente WXGA 1280x800 non molto adatta per vedere film dvd o file-video (anche se poi c'è la compatibilità con il 16:9).
2) Quelli a prezzo abbordabile, hanno una carenza di luminosità che si attesta mediamente sui 500 A. Lumen...troppo poco per vedere su uno schermo ampio. Quelli da 2000 A. Lumen con tecnologia led e risoluzione 1280x800, superano i 1000 euro.
3) Non capisco perchè questa preferenza per il led che, a parte le 20-000 o 30 mila ore di durata, ha solo svantaggi....scaldano molto, sono rumorosi e la qualità per l'home cinema è mediocre.
4) Un 3-lcd ha per esempio una durata lampada, non più come anni fa di sole 2 mila ore, ma anche di 5 o 6 mila il che permette un uso per anni ed anni (poi si cambia la lampada e si ricomincia con altri parecchi anni)...senza contare la migliore qualità d'immagine e la silenziosità di funzionamento più che discreta.
Il mio consiglio è quindi quello di prendere un 3-lcd od un Dlp, che hanno prezzi abbordabili e sono adeguati ai tuoi usi prevalenti.
havanaclub_n7
14-12-2013, 21:29
Qualche consiglio circa marca e modello?? io sono a zero... vorrei qualcosa di buono non spendendo una fortuna che mi consigliate? p.s. a me non interessa minimamente il 3d quindi non è necessario che abbia tale funzione.
Budget 800euro e 200 per il telo?
capisco la tua domanda, ci sono passato anche io, ma devi prima capire se ti vuoi dirigere su tecnologia DLP (diciamo "simil plasma anche se non proprio) o LCD....e qui come ti puoi immaginare si apre un mondo di opinioni, polemiche, scuole di pensiero, ecc....
Dopo di che in entrambe trovi qualcosa entro il tuo budget senza problemi
Qualche consiglio circa marca e modello?? io sono a zero... vorrei qualcosa di buono non spendendo una fortuna che mi consigliate? p.s. a me non interessa minimamente il 3d quindi non è necessario che abbia tale funzione.
Budget 800euro e 200 per il telo?
Premesso che quasi tutti i marchi, allo stato attuale, aggiungono nei vari modelli il 3d automaticamente, ti consiglio (nel rispetto del tuo budget) due vpr molto buoni e piuttosto equivalenti come funzioni e qualità dell'immagine...uno è a tecnica riflessiva (Dlp) e l'altro è trasmissivo (3-lcd). Il Dlp è il BenQ W1070 (costo sui 700 euro), mentre il 3-lcd è l'Epson eh-tw5200 (circa 750 euro). Che si scelga l'uno o l'altro, sarà comunque una buonissima scelta. Unica avvertenza è che il BenQ, essendo dlp con ruota colore, può dare, a chi ha particolare sensibilità, un po' fastidio con l'effetto arcobaleno (presente abbastanza spesso nei Dlp economici). Nessun problema invece per l'Epson...i 3lcd possono avere l'effetto zanzariera ma, per notare il reticolo dei pixel, bisogna stare a meno di 2 metri; quindi è un problema più teorico che pratico. Per il telo l'importante è che sia tensionato onde evitare le deleterie pieghe che verrebbero col tempo; per spendere poco non puoi prenderlo a motore (fuori budget); uno a cornice, sarebbe già una buona scelta....qui il sito più indicato per vedere le varie possibilità e prezzi:
http://www.schermionline.it/
@Abilmen
Grazie per le risposte fino ad ora. Sono riuscito ad arrivare a 500€ per il proiettore (tw3200) che era il mio budget... Volevo chiederti due cose:
La prima se potevi confermarci che per per un prezzo attorno a quello non ci sono scelte migliori ( per intorno intendo 100-150€ in più massimo)
La seconda cosa dovrei guardare con attenzione quando lo andrò a vedere per comprarlo.
Grazie in anticipo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Per 500 eurozzi, il Tw3200 è una buonissima scelta....difficile con quella cifra prendere di meglio, tenendo conto delle ore (poche) che ha.
havanaclub_n7
15-12-2013, 19:50
Epson eh-tw5200, (circa 750 euro)
tra i due modelli preferisco, premetto che non ho mai visto nessuno dei due tipi di proiezione, il secondo, 3-lcd Epson eh-tw5200, (circa 750 euro).
750 come prezzo è ottimo.... qualche sito dove hai trovato questo prezzo?
Per il telo l'importante è che sia tensionato onde evitare le deleterie pieghe che verrebbero col tempo; per spendere poco non puoi prenderlo a motore (fuori budget); uno a cornice, sarebbe già una buona scelta....qui il sito più indicato per vedere le varie possibilità e prezzi:
http://www.schermionline.it/
io sul sito schermionline scegliendo tensionato 16:19 come più economico è uscito questo....
AdeoGroup 152x86 cm formato 16:9 Schermo ELEGANCE TENSIO (200cm) 648,00 Euro
:muro: :muro: :muro:
@havanaclub_n7
Su trova prezzi trovi dal più basso in su.....
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw5200.aspx
Nota: Ho letto nel tuo 1° post che gli usi prevalenti sarebbero i divx (che sono a bassa risoluzione) gli mkv (quasi sempre a 720p) e vari game (quasi sempre pure a 720p)....a prima vista la scelta ideale potrebbe essere un hd ready come vpr, che ha appunto la risoluzione 720p e darebbe un'immagine leggermente migliore rispetto ad un fullhd (1080p). Noto però che hai la Ps3/4 che si sa è anche un lettore di dvd e soprattutto bluray. Ora se tu fai fare l'upscaling del materiale video 720p alla console (portandola a 1080p in uscita), e colleghi un vpr full hd, è evidente che quest'ultimo, non dovendo fare nessun scaling, produrrebbe un'immagine molto buona. Da qui la mia decisione di consigliarti un vpr fullhd come i 2 che ti ho consigliato (da cui hai scelto l'Epson). Giusto per spiegare. Anche perchè poi, avendo la Ps3, trovo assurdo che tu non la usi per vedere film bluray che con il tw5200 si vedrebbero alla grandissima. Credo che prima o poi comprerai un sacco di film bluray. E' inevitabile!
Per il telo hai prima scritto che il budget sarebbe di 200 euro, adesso hai addocchiato un Adeo (buon marchio) da oltre 600...dimmi in via definitiva qual'è il tuo budget effettivo per questo telo!
havanaclub_n7
16-12-2013, 00:30
io per il telo vorrei spendere massimo 250... diciamo cifra complessiva mille.... fra telo e vpr.... xciò se riuscissi a trovare un venditore che vende il vpr ad un buon prezzo ed ha dei buoni teli in promo....
p.s. leggevo che il vpr epson ha 2000 lumen non sono un pò pochini??
Scherzi? 2000 A. lumen per un vpr home cinema sono perfino sopra la media....bastano ed avanzano. Pensa che molti Vpr da 3 mila euro ne hanno meno e si vede alla grandissima. Per il telo ti rispondo.....alla prossima; adesso vado a letto :)
Allora per il telo: con un budget max 250 euro, la soluzione migliore per te (come già scritto) è uno schermo a cornice (tensionato e quindi no pieghe ed arricciature) sempre dell'Adeo Group, vale a dire questo:
http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=126
Quelli a motore sono nettamente fuori budget, mentre quelli manuali ad arganello, molla ecc. che si arrotolano, hanno l'inconveniente delle pieghe/arricciature. Senza contare che in quelli a molla a volte il meccanismo s'ingrippa. Tela da scegliere la Vision white con guadagno 1.2; il tipo pro non va bene perchè ha un gain di 1.5 troppo elevato (luminosità eccessiva con ripercussioni sulla qualità dell'immagine).
havanaclub_n7
16-12-2013, 12:47
Allora per il telo: con un budget max 250 euro, la soluzione migliore per te (come già scritto) è uno schermo a cornice (tensionato e quindi no pieghe ed arricciature) sempre dell'Adeo Group, vale a dire questo:
http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=126
visto questo schemo ma è rigido (fisso) eventualmente lo potrei mettere solo quando voglio usare il vpr appendendolo alla parete attrezzata e tenerlo invece appeso in un'altra stanza generalmente....
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=126
qualcosa di avvolgibile e tensionato sarebbe meglio per lo spazio... qualche dritta?
http://www.pixmania.it/schermo-di-proiezione/optoma-schermo-di-proiezione-16-9-manuale-92-234-cm-ds-9092pm-g/00017738-a.html
una cosa del genere è una schifezza? o ha solo l'inconveniente che non essendo tensionato tende a formare grinze ai lati?
grazie :)
I tensionati economici sono quelli a cornice come l'Adeo. Poi ci sono quelli a motore, sempre tensionati, ma costano un botto. Quasi tutti gli altri, sono a rischio pieghe ed arricciature. Se vuoi rischiare, uno a molla può andare, od anche ad arganello (a molla è più comodo).
Sconsiglio assolutamente quello che hai linkato.
getto anche i miei 5 cents....
per non spendere troppo (quindi escludendo i motorizzati), valuterei anche questi:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/
è un'azienda tedesca con sito multilingue (compreso l'italiano !!!) che propone ottimi prodotti a prezzi interessanti.
I manuali (so che molti storcono il naso) hanno la peculiarità di essere costruiti in fibra di vetro (mista a PVC) che - a differenza di quelli in PVC classici della gran parte dei negozi online più noti - hanno uno spessore ed una rigidità molto più marcata e vi assicuro (ne ho preso uno 2 mesi fa) che non accennano minimamente a fare grinze, orecchie, o simili e rimangono ben tesi. Il meccanismo a molla mi pare molto fluido e di qualità e l'amico che me lo ha consigliato lo usa da oltre 2 anni senza una piega, perfetto come il primo giorno ;)
Reami! Il regolamento non permette assolutamente di fare post stile mercatino in sezione, pena sospensione (paragr. 1 - punto 15). Nella home page del forum troverai la sezione giusta per fare la tua inserzione di vendita (oppure vai sul forum di av magazine). Dovrei sospenderti, ma per stavolta ti concedo la buona fede. Devo cmq cestinare il tuo post e mi raccomando....nessun post mercatino in sezione!
Per 500 eurozzi, il Tw3200 è una buonissima scelta....difficile con quella cifra prendere di meglio, tenendo conto delle ore (poche) che ha.
grazie!
cosa dovrei guardare con attenzione quando lo andrò a vedere per comprarlo??:D
- Controllare nel menù le ore d'uso.
- Mettere un buon bluray per guardare com'è la qualità.
- Controllare con una grandezza dello schermo come quella che desideri.
- Chiedere perchè lo vende.
- Chiedere se ci sono difetti anche piccoli.
- Ascoltare il rumore dele ventole...dev'essere basso.
- Mettere anche un dvd normale e controlare se la visione sia almeno discreta.
- Se ha un decoder, controllare anche come si vede la tv.
Non mi viene in mente altro.
havanaclub_n7
18-12-2013, 11:19
Ok ragazzi un ultimo consiglio... se prendessi uno schermo fisso, potrei secondo voi, appenderlo solo quando devo utilizzare il vpr oppure devo necessariamente metterlo fisso? Chi di voi ha uno schermo fisso mi sa dire in definitiva, se una volta assemblato, ha una struttura tale da poterlo usare all'occorenza...
grazie 1000 :)
havana, se pensi di risolvere con uno schermo "portatile" stile treppiede business da aprire all'occorrenza della presentazione e poi riprendere le misure della distanza esatta, metterlo in linea, magari ritarare l'ottica del VPR, ecc...per ogni volta che ti vuoi vedere un film....bè fai prima a prenderti un bel plasma da 65" a via andare....
Io il mio - che ripeto trattasi di un'installazione diciamo di compromesso, senza saletta dedicata (ahimè), in un soggiorno dove c'è anche la tavola da pranzo e mille altre cose - l'ho montato fisso a soffitto, con meccanismo a molla che apro e richiudo subito dopo ciascuna visione (2-3 sere a settimana) con un effort che non va oltre i 30-45 secondi ;)
Una volta chiuso, il "binario" contenitore a soffitto è talmente piccolo, bianco lucido ed elegante che non si nota neppure
Ok ragazzi un ultimo consiglio... se prendessi uno schermo fisso, potrei secondo voi, appenderlo solo quando devo utilizzare il vpr oppure devo necessariamente metterlo fisso? Chi di voi ha uno schermo fisso mi sa dire in definitiva, se una volta assemblato, ha una struttura tale da poterlo usare all'occorenza...
grazie 1000 :)
Devi metterlo fisso...c'è un kit di staffe a muro comprese nel prezzo. Poi c'è la composizione dello schermo stesso. Potrebbe esse non dico complicato essendo la 1.a volta, ma impegnativo. Cmq è fisso.
Fossi in te, visto che vuoi risparmiare e non rischiare le "pieghe", seguirei il consiglio dell'utente vale69 col suggerimento (e link) dato nel post n°630.
L'idea di fare il telo in pvc+fibra di vetro, è buona per non avere le orecchie.
L'Epson tw5200 è abbastanza luminoso per una visione ottimale anche se il guadagno è di 1.0, anzichè 1.2.
Maestro Joda
18-12-2013, 20:57
@Abilmen
Grazie di tutto. Mi sto facendo una cultura....
Tra un po' so che mi faro' prendere dalla scimmia e spendero' millemila euro :D
Una cosa... forse diro' un eresia... ma prendere un telo (bianco, retro nero, grigio... ehm quale?) e poi intelaiarlo su misura dopo aver posizionato il proiettore e provato il rettangolo di proiezione?
havanaclub_n7
18-12-2013, 22:14
Fossi in te, visto che vuoi risparmiare e non rischiare le "pieghe", seguirei il consiglio dell'utente vale69 col suggerimento (e link) dato nel post n°630.
L'idea di fare il telo in pvc+fibra di vetro, è buona per non avere le orecchie.
L'Epson tw5200 è abbastanza luminoso per una visione ottimale anche se il guadagno è di 1.0, anzichè 1.2.
:)
ottimo.... siamo alla fine quindi... un'ultima domanda... la dimensione del telo dovendo proiettare per ora in un ambiente di max 4,5mt dallo schermo che mi consigliate 200x160 oppure 220x190?
Grazie!!
:)
ottimo.... siamo alla fine quindi... un'ultima domanda... la dimensione del telo dovendo proiettare per ora in un ambiente di max 4,5mt dallo schermo che mi consigliate 200x160 oppure 220x190?
Grazie!!
Per stabilire la grandezza dello schermo, non si deve guardare la distanza tra vpr e telo, ma quella tra divano e telo.
Mi pare di aver capito che guardi a 3 metri dallo schermo, per cui ti consiglio senzaltro il 220x190 (99".....ideale m.350 di distanza) anche perchè se prendi l'altro (90") dopo poche settimane ti sembrerà piccolo. Fino ad una distanza max m. 3.75....si fa base x 1,7 = 220x1.75 = appunto, vedrai i bluray con tutto il loro dettaglio; andando oltre i 3.75 ci vedrai bene lo stesso ma uguale ad un hdready. Quindi devi stare a m. 3.70 o meno. Ripeto, una distanza di 3.40-3-50 sarebbe l'ideale per un 99"; a 3. metri è un po' vicino ma credo proprio che ti abituerai.
@Maestro Joda
Mi dovresti confermare che vpr hai preso, la distanza del vpr dallo schermo e quella di visione (divano - schermo).
Ciao a tutti,
sto iniziando a valutare la possibilità di prendere un vpr per casa (sono parecchio ignorante in materia).
Vorrei partire spendendo poco visto che si tratta di un esperimento (non sono convinto che un proiettore sia una buona idea per la stanza dove lo metterei).
Lo utilizzerei per visione di film e serie TV (30% SD, 50% HD, 20% Full HD) e magari qualche partita.
Proietterei su un muro bianco.
Del 3D non mi importa.
Quello che vorrei è:
una diagonale di 90-100 pollici (per una distanza di visione di circa 3 metri)
almeno HD ready
dimensioni contenute
Avevo valutato un Qumi Q2 (http://www.vivitek.co.uk/v_display_content_detail.asp?category_id=71&subcategory_id=428&product_id=204#). Potrebbe andare bene per cominciare o sono 350 euro buttati ?
Meglio un Optoma H180X (http://www.optoma.co/projectordetailshccs.aspx?ShowMenu=HE&PTypedb=Home%20Entertainment&PC=H180X) o simili ?
Sono solo 2 idee, vi dicevo che ne so ancora molto poco.
Qual è il noto mercatino per vpr di cui ho letto nei thread precedenti ? Potete mandarmi un PM ?
@nazza
Hai dato ottime spiegazioni e fatto le domande giuste, dimenticandotene 2 o 3 importanti:
a) Qual'è la spesa massima che vuoi sostenere per il vpr? (budget).
b) Pensi di prendere anche un telo (schermo) e proietti sul muro? Se sei per il telo dovresti indicare anche qui il budget.
c) Già che ci sei...cosa intendi per SD (dvd e televisione DTT?) e HD (sky hd che trasmette in 1080i.....giochi di norma a 720p)...per il full hd immagino ti riferisci al bluray. Ti mando in pvt il mercatino usato vpr.
a) diciamo max 350-400, se mi rendo conto che lo sfrutto parecchio si può sempre fare un upgrade
b) su muro bianco nuovo nuovo
c) dvd e serie TV per l'SD, qualche partita SD o HD di mediaset premium e raramente BR
Grazie Abilmen
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
@ nazza
Ok....considerando che all'80% (forse più) guardi materiale SD o HDready, ti consiglio di prendere un vpr appunto hd-ready 1280x720p con cui l'SD (720x576i) e l'HD non full (1280x720p) si vedono al meglio; una buona scelta è sicuramente il Sanyo Plv-z5 che ha (ce l'ho assieme ad un full hd):
1) Ottimo dettaglio anche sulle basse luci (scene scure che non affogano nel nero).
2) E' molto silenzioso, soprattutto in eco-mode (che ti consiglio anche perchè la lampada dura molto di più e la differenza di qualità dell'immagine è pressochè inavvertibile).
3) Ha lo sportellino motorizzato anti polvere (assieme ad una pompetta).
4) E' dotato di lens shift ed ampio zoom per un facile posizionamento.
5) Tutto il materiale SD, comprese le partite di calcio e sport in genere, i dvd standard ecc. si vedono bene e meglio rispetto ad un vpr full Hd di medio calibro che deve fare un upscaling più grande rispetto ad un hdready e che comporta ad un deterioramento dell'immagine. Questo Sanyo è uscito nel 2007 ma è tutt'ora molto ricercato.
Lo puoi trovare per 300 max 400 euro (nuovo costava 1.700!).
6) A 3 metri puoi già fare uno schermo di 95-100".
In pvt ti metto il link di un tizio che ne vende uno pari al nuovo e con sole 600 ore poco più. Mi sembra un'ottima occasione. Ciao.
Grazie ancora Abilmen,
tengo d'occhio quell'asta anche se speravo di spendere un po' di meno per un usato (del 2007).
Anche quel mercatino che mi hai segnalato mi sembra pieno di buone occasioni!
Maestro Joda
20-12-2013, 18:53
@Maestro Joda
Mi dovresti confermare che vpr hai preso, la distanza del vpr dallo schermo e quella di visione (divano - schermo).
allora, con calma avrei deciso per il EH-TW5200 epson (anche se ne vorrei uno "inferiore" soprattutto perche' il 3d non mi serve)
La parte utile di parete dove sara' posizionato lo schermo e' 3.18 di larghezza per 3.20 di altezza.
Per la distanza sto valutando varie possibilita': 3.93 mt , 4,10 mt oppure a 2,70 a soffitto rovesciato.
Visto che ho una certa manualita' nella costruzioni di cornici, pensavo ad una intelaiatura in legno da appendere fissa e bordare il telo con velluto nero.
ci sono anche delle vernici particolari per "sbiancare" ulteriormente il muro e fornire un "effetto guadagno" come fosse un telo:
http://www.schermivideoproiezione.it/informazioni/vernici-per-proiezione/
oppure con Google "screen paint".
Attenzione che il muro deve essere stato "rasato" alla perfezione altrimenti rischi di ottenere effetti ondulatori peggio delle pieghe di alcuni schermi non tensionati :rolleyes:
Maestro Joda
23-12-2013, 14:05
Attenzione che il muro deve essere stato "rasato" alla perfezione altrimenti rischi di ottenere effetti ondulatori peggio delle pieghe di alcuni schermi non tensionati :rolleyes:
infatti non intendo usare il muro come schermo, ma un vero schermo bello dritto in una intelaiatura in legno ed appeso al muro:rolleyes:
Innanzi tutto tanti auguri di natale e di un felice anno nuovo a tutti :D
Dopo aver letto tutto il thread avanzo le mie richieste:
Ho già un impianto home teather in salone non pre trattato con pareti color panna, composto da proiettore Sony ormai datato installato a soffitto,e telo motorizzato con base di 2 metri che fa delle grinze e su bordi laterali si piega leggermente.
Le distanze sono le seguenti:
Proiettore - telo 2,70
Divano - telo 4,00
Avrei intenzione di sostituire sia il proiettore che il telo e il mio budget e' di circa 3000€ per il proiettore e 1000€ per il telo e il materiale visionato è prettamente mkv a 1080p e ogni tanto Xbox e partite di calcio Mediaset premium.
Il mio interesse si è focalizzato sul Sony vpl-hw55esw che ho trovato al prezzo di 2700€ Ed ho avuto la possibilità di visionare, Ma ho sentito parlare bene anche dei jvc ed epson.
Per quanto riguarda il telo, vorrei prenderlo sempre motorizzato pretenzionato ma con una misura base maggiore per avere uno schermo più grande. Vista la distanza telo proiettore di 270, quale misura massima potrei proiettare? Nel caso fosse sempre 2 metri , sarebbe possibile sostituire solo il telo invece di tutto lo schermo motorizzato?
Ringrazio anticipatamente
Prendere l'eccellente Sony vpl-hw55es (preferibile agli altri indicati) e porlo a m.270 per ottenere una diagoale max di 90" è assurdo. Come comprare una Mercedes per girare in centro. Devi assolutamente trovare la maniera di distanziare maggiormente il vpr dallo schermo anche perchè a 4 m. (divano) puoi fare uno schermo molto più grande senza problemi visivi. Magar usando una mensola od un mobile, invece del posizion. a soffitto. Facci sapere se ce la fai a distanziarlo in qualche modo.
si certo infatti lo sposterò a 4 metri o forse anche più lontano dato che a questa distanza finirebbe sopra la testa di chi guarderà.
per il telo che mi consigli?
Bene, a 4 o più metri tra vpr e muro, riuscirai a fare uno schermo veramente della grandezza giusta. Per il telo suggerirei questo bianco con gain 1.0 (home vision) l'deale per un vpr come quel Sony (1.2 è troppo luminoso):
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
Con il divano a 4 metri, all'inizio ci vedrai un po' grande, ma ti abituerai facilmente; d'altra parte, la distanza ideale per vedere tutti i dettagli del 1080p con 4 m. dal divano, è di...m. 4 o pco più! (2.44 x 1,7 = m. 4,15).
tecnologico
27-12-2013, 19:57
qual' è un buon modello entry level per ottenere un 80\100" decenti?
Grazie x il consiglio. Oggi pomeriggio sono andato a prendere il Sony ed è pronto per essere montato :D :D :cool:
Secondo te lo stesso telo che mi hai consigliato, ma invece che di 244 lo prendessi di 274 sarebbe esagerato? Considera che ho preso male le misure e il divano in realtà è a 4,55 dal telo e secondo la tua formula dovrei essere a 465.
@shrek71
Praticamente si passa dal 4 m. ai 4,55 m.....direi che il 124" (274 cm di base), s'impone. Sempre Screenline s'intende, con l'eccellente motore Wawe. E sempre con telo home vision con gain 1.0. Spero tu abbia un impianto audio adeguato, perchè tra vpr e quel telo, faresti un impianto eccellente.
Eventualmente prima di prendere lo schermo, fai una prova sul muro, mettendoti a 4.55 m. per vedere se gli occhi reggono bene (usa un bluray) i 124". Non ci dovrebbero esse problemi, ma ognuno ha una sensibilità visiva diversa.
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765
qual' è un buon modello entry level per ottenere un 80\100" decenti?
Per un acquisto mirato, devi specificare se il vpr lo vuoi nuovo od usato, qual'è il budget e quali sono gli usi prevalenti.
Si l'impianto è adeguato : Monitor Audio serie silver s6, sub velodyne e ampli onkyo. Ok faccio un prova e ti aggiorno.
Stanotte non sono riuscito a completare l'installazione ma ho fatto una prova di visione e devo scrivere che il Sony mi ha lasciato a bocca aperta. Colori perfetti nessun artefatto molto dettagliato, luminoso al punto giusto, ottimo nero meglio che al cinema!
Il telo con gain di 1.0 cosa migliora? se fosse il dettaglio non sarebbe eccessivo dato che il Sony già di per se è perfetto? Se fosse la luminosità l'immagine non sarebbe troppo sparata ?
Ultima domanda: dato che devo cambiare il cavo hdmi perché quello da 8 metri che ho è 1.1, cosa mi consigli? ieri ne ho visto uno da 100€ :eek: Ne vale la pena?
Se parliamo di un muro, occorre dire che tende ad assorbire sia luminosità che contrasto, restituendo un'immagime meno dettagliata. Uno schermo in pvc invece non assorbe ma permette di vedere più dettagli, specialmente sulle basse luci (scene buie) dove il muro tende ad affogare i particolari...un gain (incidenza della luce) 1.0 è sostanzialmente neutro...quello che ci vuole per un vpr luminoso come il Sony; un gain da 1.2 sarebbe eccessivo, e causerebbe un "ritorno", ovvero aumento della luminosità, col rischio di vedere solarizzazioni ed un minor contrasto/dettaglio. I bordi neri sono importanti, perchè viene migliorato il contrasto percepito. Io ho guardato mesi su un bel muro bianco...poi ho preso un buon telo (gain 1.2 perchè il mio vpr ha solo 1.200 A.lumen) e la differenza di qualità d'immagine è stata evidente, sprattutto appunto sulle basse luci. Inoltre ti consiglio di usare la lampada in eco perchè più silenziosa e la differenza con la lamp. "piena" è pressochè inavvertibile; senza contare che in eco dura molte più ore. Spendere 100 € in un cavo hdmi sarebbe una follia....con 30 euri ne trovi tanti e ci vedi uguale con quella lunghezza.
Ciao a tutti, e complimenti per questo magnifico topic. Mai vista così tanta celerità e precisione nelle risposte a un topic su consigli tecnici per gli acquisti, davvero complimenti!:)
Ho letto i primi tre post ma, nonostante abbia imparato moltissimo sui proiettori, ci sono talmente tante variabili da considerare nell'acquisto di un proiettore che faccio fatica a considerarle tutte insieme per trovare un compromesso che mi vada bene :D
La mia situazione è un po' complessa e farà sicuramente storcere il naso ai puristi quindi dividerò tutti i fattori di cui tenere conto in un elenco puntato per facilitarne la lettura.
Anticipo in ogni caso che l'acquisto non lo farei prima dell'estate prossima quindi non ho fretta.
-) Sto cercando un proiettore principalmente per vedere film e, in secondo luogo, videogiocare (il tutto tramite HDMI). I film li guarderei in DVD e blu-ray ma dato che ho tantissimi DVD di cui non ho alcuna intenzione di liberarmi pensavo di accontentarmi di un proiettore 16:9 (o 16:10) a 720p anziché 1080 in modo da avere un compromesso accettabile tra la bassa risoluzione dei DVD e quella alta dei BD.
-) Andrei per un 720p anche per questioni di budget. Il mio budget è sui 500 massimo massimo 600 euro e acquisto solo nuovo. So che questo vuol dire accettare molti compromessi ma pazienza... sono abbastanza di bocca buona e cerco qualcosa di decente, non di ottimo.
-) Per motivi di spazio (vedi punto successivo), budget e di condominio non posso assolutamente disporre di un impianto HT. Io ascolto tutto in cuffia e vorrei continuare così. So che è assurdo avere un proiettore per poi ascoltare in cuffia ma non posso fare altrimenti. Ho visto su amazon che ci sono parecchi proiettori che hanno l'audio out per jack da 3,5mm, per me è tassativo che il vpr da acquistare abbia questa uscita.
-) Non avendo a disposizione una sala dedicata mi arrangerei col posizionare il vpr in camera. Ho fatto molto rapidamente lo schema della sezione trasversale di come camera mia sarebbe col vpr (non in scala ovviamente :D):
http://i.imgur.com/wPqVE9p.jpg
Come vedete lo spazio è molto limitato e la diagonale su cui andrei a proiettare sarebbe di soli 70". Ma non ho spazio per una TV (ho solo la parete sopra il letto) oltre al fatto che troppe cose non mi piacciono delle TV LCD (i neri che sono grigi, l'esagerato rumore video, ecc.).
La distanza di soli 2,20 metri della poltrona per me è comunque un vantaggio perché guardo quasi esclusivamente film sottotitolati.
Come si vede dall'immagine, il proiettore deve assolutamente avere la funzione di vertical shift.
-) Farei un uso abbastanza intensivo del proiettore, diciamo due ore e mezza al giorno, quindi la durata della lampada non è un fattore di secondaria importanza...
-) Sulla luminosità non ho alcun problema, la stanza sarebbe totalmente buia durante le proiezioni.
-) Anche se ci voglio pensare più avanti, dovrò sicuramente prendere uno schermo perché il muro è interrotto da un pannello di compensato dello spessore di circa 1,5cm che lo rende inutilizzabile per proiezioni.
Penso di aver detto tutto, grazie mille a chi potrà aiutarmi nella scelta :D
@ TDK
Complimenti x l'esposizione ed i dettagli che facilitano le risposte....scusa invece la rapidita ef errori di battitura causa uso smartphone essendo fuori casa....
Prima di suggerirti modelli specifici ti butto li alcune considerazioni che spero possano aiutarti o facilitare altri suggerimenti:
1. Peccato rinunciare al FHD vista la distanza....perche non valutare un buon BD player con ottimo upscaling tipo sony s790 x i tuoi tanti DVD e x tutto il resto ti godi il 1080 ?
2. Se non ti piacciono led ed lcd valuta vpr DLP con neri profondi e colori realistici....
3. Il VPR sara' appoggiato sull'armadio da 2 mt ? Se si lo devi rovesciare x cui devi di fatto appenderlo a staffa al soffitto o parete alta sopra armadio ma appunto rovesciato.....
4. In tal senso il lens shift verticale e' relativo....funziona solo verso l'alto x cui di nuovo solo installazione rovesciata.....
5. Ottime marche dlp x qualita' / prezzo benq ed optoma
6. Schermo nel tuo caso fisso o manuale, non motorizzato: costoso e non sfruttato...
@ TDK
Complimenti x l'esposizione ed i dettagli che facilitano le risposte....scusa invece la rapidita ef errori di battitura causa uso smartphone essendo fuori casa....
Ciao, grazie a te per la risposta :D
1. Peccato rinunciare al FHD vista la distanza....perche non valutare un buon BD player con ottimo upscaling tipo sony s790 x i tuoi tanti DVD e x tutto il resto ti godi il 1080 ?
Beh sì sarebbe magnifico, ma è una questione di budget... non penso che con 500-600 euro si possano trovare proiettori 1080p che non siano scassoni, no?
2. Se non ti piacciono led ed lcd valuta vpr DLP con neri profondi e colori realistici....
Sì leggendo l'op avevo ritenuto i DLP molto più interessanti, però volevo sapere se con la mia configurazione ambientale (diagonale da 70", 2,20m di distanza) sarebbe più grave l'effetto rainbow oppure quello graticola, se non ho capito male i DLP soffrono dell'effetto graticola da corte distanze di visione.
3. Il VPR sara' appoggiato sull'armadio da 2 mt ? Se si lo devi rovesciare x cui devi di fatto appenderlo a staffa al soffitto o parete alta sopra armadio ma appunto rovesciato.....
Sì sarebbe appoggiato sull'armadio, un vpr si rovina a tenerlo rovesciato? Se no, nessun problema :D
4. In tal senso il lens shift verticale e' relativo....funziona solo verso l'alto x cui di nuovo solo installazione rovesciata.....
Ah funziona solo verso l'alto? Che pacco, non lo sapevo :eek:
5. Ottime marche dlp x qualita' / prezzo benq ed optoma
Ok grazie, e di Epson che mi dici?
6. Schermo nel tuo caso fisso o manuale, non motorizzato: costoso e non sfruttato...
Senza dubbio!
Allora prima di buttarmi su salmone e spumante aggiungo:
Si DLP rischi effetto rainbow (non quello graticola) anche se i nuovi, compresi gl entry level, cin ruota colore a 6X e' davvero dura percepirla....certo e' una cosa personale....
Valuta - non ho qui con me i listini - ad es. BenQ W1070 a circa 700 euro un proiettore da PAURA in rapporto al prezzo, oppure optoma hd25 ma piu' costoso
Anche Epson e' valido ma mi pare faccia solo LCD....perlomeno che ricordi io
Piu' che rovinarsi rivesciato temo problemi di ventilazione e stabilita' (sopra sono curvi) e poi come giri le rotelle zoom e diagonale ?! ;-)
Mi sa che devi prevedere staffa a soffitto in quanto hai armadio e devi avanzarla un po'....
Per valutare distanza di proiezione (non di visione) consulta il mitico calcolatore:
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
Buon 2014 a tutti !!
Valuta - non ho qui con me i listini - ad es. BenQ W1070 a circa 700 euro un proiettore da PAURA in rapporto al prezzo, oppure optoma hd25 ma piu' costoso
Anche Epson e' valido ma mi pare faccia solo LCD....perlomeno che ricordi io
Ho visto il W1070, è davvero un bell'affare ma costa troppo per me e ha anche il 3D di cui non potrebbe interessarmi di meno e quindi ne sprecherei un'importante feature. Leggo inoltre che ha un vertical shift di soli 30 cm e zoom ridotto, non è proprio il massimo per me...
Piu' che rovinarsi rivesciato temo problemi di ventilazione e stabilita' (sopra sono curvi) e poi come giri le rotelle zoom e diagonale ?! ;-)
Mi sa che devi prevedere staffa a soffitto in quanto hai armadio e devi avanzarla un po'....
Ma il motivo per cui dovrei attaccarlo al soffitto è solo per tenerlo inclinato verso il basso in modo da utilizzare lo shift verso l'alto? E se lo mettessi semplicemente su una di quelle basi per laptop che servono a tenerlo inclinato (sempre sopra all'armadio)?
Per valutare distanza di proiezione (non di visione) consulta il mitico calcolatore:
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
Grazie, devo provarlo quando ho qualche modello adatto alle mie tasche :D
Buon 2014 a tutti !!
Grazie, altrettanto!
nitrobenzene
04-01-2014, 13:38
awè salve a tutti,
dunque un sistema home cinema è il sogno multimediale di sempre e avendo a disposizione un salone abbastanza grande forse forse lo si potrebbe realizzare..
ovviamente non ho fretta nell'acquisto.
dunque negli ultimi giorni mi sono infomato per cercare di capirne qualcosa di proiettori, leggendo guide e recensioni un pò ovunque per il web, ma alla fine finisco sempre per ritrovarmi su hardware upgrade.
in primis il budget a disposizione è circa 400 euro o poco più, telo incluso.
allora cominciamo col delineare l'uso che ne farei del proiettore visto che questo è alla base delle specifiche da ricercare.
il proiettore lo userei per la visione di film da solo o in compagnia (da 1 a 10 persone circa), FILM QUASI MAI IN FULL HD.
poi potrei attaccarci la wii (che uso attualmente anche come stazione multimediale), il notebook, eventualmente la vecchia ma immortale ps2 per qualche partitella con gli amici all'occorrenza(anche se penso si vedrebbe malissimo su schermo così grande), e in un ipotetico futuro prossimo anche un'eventuale ps3 ora che i prezzi sono crollati..
quindi credo che un proiettore full hd non solo sarebbe sprecato, ma anche inadeguato, punterei quindi su un HD READY (720p). -tra l'altro col mio budget è pure inutile pensarci-
il 3D non mi interessa.
la dimendsione della stanza non implica problemi di distanza proiettore/schermo. o almeno credo.
il proiettore verrebbe preferibilmente fissato sul soffitto, o lateralmente su qualche mobile, quindi sarebbe necessario il sistema di correzione trapezoidale o Keystone Correction.
sono potenzialmente interessato anche all'usato, ma non sapendo bene dove cercare per ora mi sono limitato al nuovo.
le specifiche che ricercavo nel selezionare i modellli erano(correggetemi se le mie considerazioni dovessero essere erronee):
Luminosità : superiore ai 1000 ANSI
Risoluzione: 1280x720 o 1280x800 e simili
Formato schermo: 16:9 o in alternativa 16:10
supporto hd (hd ready)
presenza ingressi hdmi e magari anche usb(quest'ultimo opsionale)
ora i modelli che rientrano nel mio budget che ho trovato sono:
http://www.kingshopitalia.com/videoproiettore-proiettore-58-hd-ready-led86-lcd-2800-lumens-hdmi-vga-usb-p-1083.html
(il prodotto sembrerebbe perfetto, o quasi, alle mie esigenze, ma non ho trovato molti pareri positivi sullo shop in sonsiderazione. es. http://www.androidiani.com/forum/android-caf/138467-opinioni-negozio-kingshopitalia-com.html )
http://www.mcdigit.it/videoproiettori/hitachi/videoproiettore-hitachi-cp-rx79.html
(manca l'hdmi?! contrasto riportato nelle specifiche basso)
..si, non ho trovato larga ascelta :P
certo spendendo di più ci sarebbe molto altro, ad esempio:
http://www.hw1.it/benq-mw523-9h-ja377-34e/ref_goo/
(forse la miglior soluzione che ho trovato per ora come rapporto qualità prezzo rispetto al mio busget)
http://www.gcomm.it/it/product.php?id_product=113659#
http://www.gcomm.it/it/product.php?id_product=119019
per il telo mi servirebbe un avvolgibile da soffitto manuale.
insomma per ora resto con solo un pugno di mosche in mano e il triste presentimento che il mio budget sia inadeguato alle mie pretese.. :help:
nitrobenzene
06-01-2014, 20:05
ok, sono arrivato alla conclusione che spendere 400 euro per videoproiettore+telo è pura utopia. per spendere bene bisogna spendere almeno 400 o più per il solo proiettore.
continuando a cercare tra i modelli hd ready ho selezionato questi, in ordine di prezzo crescente:
http://www.pafshop.com/product.php?idx=651&linkid=
http://www.hw1.it/benq-mw523-9h-ja377-34e/ref_goo/
http://www.gcomm.it/it/product.php?id_product=113659#
http://www.gcomm.it/it/product.php?id_product=119019
http://www.futuriastore.com/benq-videoproiettore-w700-p-348534.html
http://www.elettronicainofferta.com/615037/ACER-VIDEOPROIETTORE-X-1340WH---DLP-2700-ANSI-Lumen,-contr.-10.000:1,-Native-WXGA-%281280-x-800%29.html
la distanza telo-proiettore andrebbe dai 2.8 m ai 5m a seconda che decida di posizionare il proiettore sopra un armadio alto circa 2.15m o attaccato al soffitto..
a tal proposito, nel cado dovessi scegliere di posizionarlo sull'armadio, l'angolo tra il punto di proiezione e lo schermo accettabile è lo stesso indicato tra le specifiche tecniche di ciuascun modello, o sono valori empirici, magari un pò pompati? cioè con l'angolazione segnalata già si riscontrano distorsioni dell'immagine? mi riferisco soprattutto a quella in orizzontale
aspetto vostri suggerimenti e consigli. sull'usato, per ora, non ho trovato nulla degno di nota..
In attesa di una risposta, dai un'occhiata al BenQ W1070 Dlp dalle ottime qualità ed il prezzo abbordabile. Poi quando avremo tempo risponderemo.
oltre a quello suggerito da Abilmen, ti consiglio di guardare in generale alle marche BenQ appunto (anche le entry level tipo W750) ed Optoma più che Acer (forte nei VPR business più che HT), a mio avviso migliori in rapporto qualità/prezzo.
Il problema principale mi pare stia nel posizionamento: scordati nella maniera più assoluta di appoggiardo ad un armadio ad un altezza di 2,15 mt !! :eek:
Neanche con la "migliore" keystone correction riusciresti a proiettare da quell'altezza che necessita già il rovesciamento del VPR: a quel punto appunto a soffitto con staffa (rovesciato).
Idem sui lati con proiezione storta e corretta con anti-trapezoidale, a mio avviso una mezza porcheria :rolleyes:
nitrobenzene
07-01-2014, 11:49
il BenQ W1070 Dlp costicchia (è sui 700 euro, quando io punto a qualcosa sui 400/450 ca max) e inoltre è un fulll hd..
già il benq W750 mi sembra più interessante come soluzione!
date le vostre premesse per quanto riguarda il posizionamento neanche ve lo linko lo schema che avevo fatto sul fantascientifico posizionamento del proiettore sull'armadio.. :fagiano:
in ogni caso ripeto: non ho fretta nell'acquisto, quindi no problem! ;)
xmnemo85x
07-01-2014, 15:28
Buon giorno...
Io volevo approcciarmi ai vpr per prova, con il budget più basso assoluto.
Guardo prevalentemente contenuti in 720p, e sky hd, oppure xbox 360 a 720p.
Qualche volta qualche film a 1080 ma raramente.
Inoltre lo userei ogni tanto, perché comunque lo sposterei...
Solitamente vedo tutto su una Samsung 51" hd ready.
Distanza circa 3mt massimo 3,5 mt.
Il telo non c'è! E non saprei come attaccarlo al soffitto....
Cosa mi consigliate? Avrei trovato un sanyo plv-z5 con 600h a 250€ compreso di cavo hdmi da 10 mt.
la distanza intendi di visione o di proiezione ?
cosa intendi con "non saprei come attaccarlo" ?
e dove intendi proiettare ? muro ?
sul soffitto non riesci - anche a metà stanza - a mettere un "tubo da 10x10xdimensione di base di telo ? :confused:
senza questi dati difficile riuscire a risponderti....:rolleyes:
xmnemo85x
07-01-2014, 16:09
la distanza intendi di visione o di proiezione ?
cosa intendi con "non saprei come attaccarlo" ?
e dove intendi proiettare ? muro ?
sul soffitto non riesci - anche a metà stanza - a mettere un "tubo da 10x10xdimensione di base di telo ? :confused:
senza questi dati difficile riuscire a risponderti....:rolleyes:
Distanza di visione e di proiezione cambia di poco... Perché metterei un mobiletto alto dietro al divano quindi siamo lì circa...
Io pensavo di acquistare una soluzione semplice per il telo, come per esempio due piedistalli.... Potrebbe andare?
@xmnemo85x
Il Sanyo Plv-z5 è un ottimo vpr per home cinema e tv (lo conosco benissimo) adattissimo ai dvd ed anche bluray e con un dettaglio dell'immagine eccellente. Nei giochi non è molto reattivo (non ha il cfi). Se giochi poco ok, se giochi abbastanza, andrei su un modello più recente.
xmnemo85x
07-01-2014, 18:27
@xmnemo85x
Il Sanyo Plv-z5 è un ottimo vpr per home cinema e tv (lo conosco benissimo) adattissimo ai dvd ed anche bluray e con un dettaglio dell'immagine eccellente. Nei giochi non è molto reattivo (non ha il cfi). Se giochi poco ok, se giochi abbastanza, andrei su un modello più recente.
Per esempio?
Distanza di visione e di proiezione cambia di poco... Perché metterei un mobiletto alto dietro al divano quindi siamo lì circa...
Io pensavo di acquistare una soluzione semplice per il telo, come per esempio due piedistalli.... Potrebbe andare?
attenzione all'altezza del mobiletto che deve rimanere - per la regola dell'offset (punto di arrivo dell'ottica del VPR sul telo) - sotto la base inferiore del telo....quindi dipende da quanto lo fai scendere dall'alto (se lo metti a soffitto) oppure da quanto è l'altezza da terra se per esempio usi una soluzione a cavalletto (2 piedistalli la vedo più complicata):
http://www.sopar.com/schermi/Schermi-a-cavalletto/
Per esempio?
Epson TW480 3lcd no effetto raimbow. meno di 500 euro nuovo.
nitrobenzene
09-01-2014, 21:00
dunque continuando a cercare sul web ho finito per selezionare questi 5 modelli, che dovrebbero soddisfare tutte le specifiche tecniche che, da quanto ho capito, facciano al caso mio (con elencati i possibili contro tecnici del prodotto stesso. -non mi è ancora chiaro se il formato 16:10 è sconsigliato rispetto al 16:9-); rimanendo entro il budget prestabilito:
(per inciso i prezzi sono inclusivi di spese di spedizione e di eventuali sconti trovati)
BenQ MW519 - 338,47
-Formato immagine 16:10
BENQ MW523 - 382
-Formato immagine 16:10
benq GP10 - 432
-Formato immagine 16:10
-Luminosità 550 lm [è a LED]
Optoma H180X - 435
-Formato immagine 16:10
BENQ W700 - 437,36
la differenza di prezzo è notevole, soprattutto tra il primo e gli ultimi prodotti indicati (100euro ca). tuttavia mi rendo conto che si tratti di un acquisto che va fatto una volta e quindi va fatto bene, per questo motivo nel caso fosse vivamente consigliato li si spenderebbero quei 100 euro di differenza, senza troppe remore..
la domanda è sempre quella: quale videoproiettore mi consigliate (anche al di fuori della lista da me stilata)?
riepilogo sull'ambiente di proiezione:
-sarebbe un soggiorno/salotto(quindi difficilmente con buio pesto)
-distanza telo/proiettore: 5metri abbondanti, con fissaggio a soffitto
-larghezza telo di proiezione ideale: 2metri circa*
*un'alternativa sarebbe posizionare il telo avvolgibile a scomparsa sopra un armadio alto circa 2.15 metri abbondanti e largo circa 1.70 metri scarsi (quindi telo più stretto e posizionato più in basso, perchè non a partire dal soffitto). dite che potrebbe essere una valida alternativa nel caso? la scelta della distanza del proiettore sarebbe sempre libera, quindi comunque ottimizzabile.
riepilogo sull'utilizzo che se ne farebbe:
-FILM, quasi mai in full hd.
-qualche volta per videogames (le console di ultima generazione vanno a 720p, e dubito comprerò mai un portatie da gaming che mi permetta di superare eventualmente tale configurazione video).
grazie in anticipo per l'attenzione e l'interessamento e scusate se continuo a stressarvi con l'argomento
Sono tutti Dlp, con rischio effetto arcobaleno. Io mi orienterei di più sull'Epson TW480 (16:9) 3-lcd. Dovrebbe rientrare nel tuo budget. Distanza divano telo?
nitrobenzene
10-01-2014, 14:15
allora la distanza telo-divano sarebbe di 4,5 metri.
dunque tu mi consigli un 3LCD..
perchè un EPSON EH-TW480 e non un EPSON EH-TW490?
le differenza tra i 2 modelli, da quel che ho potuto leggere sono:
EPSON EH-TW480 ( http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/specs/11240 ) [ a 477euro trovato a 447]
-16:9
-2.800 lumen
-Rapporto di contrasto 3.000 : 1
EPSON EH-TW490 ( http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/specs/12421 ) [a 463,80euro]
-16:10
-3.000 lumen
-Rapporto di contrasto 12.000 : 1
la differenza di prezzo è irrisoria considerando l'odine di grandezza della spesa. quindi quale mi consiglierestitra tra i 2?
onestamente non ho ancora capito se il formato 16:9 sia preferibile al 16:10 o viceversa e perchè..
se qualcuno fosse in grado di farmi chiarezza sulla questione mi agevolerebbe di molto nella scelta :)
in più uno sembrerebbe avere un contrasto 4 volte superiore all'altro?! :confused:
se sei amante dei film meglio il 16/9 in quanto la gran parte delle pellicole cinematografiche e delle release BD vengono eseguite in tale formato.
per la luminosità a me personalmente danno già fastidio i 2.300 lumen del mio (in stanza buia parlo ovviamente), figuriamoci 3.000.
Non sempre la maggior luminosità è indice di qualità: certo nel mondo business per proiettare i power point in stanze aziendali diurne si, ma non nel mondo HT.
Poi dipende molto dal tua sala di proiezione a casa (mobili, luci, giorno, notte, ecc)
nitrobenzene
10-01-2014, 20:31
ok, quindi con un 16:10 si forzerebbe il formato dell'immagine finendo col distorcelo in un certo senso?! ..quindi meglio 16:9
ok, quei 200 lumen di differenza sono un dettaglio futile allora ;) anzi, forse meglio 2800 rispetto i 3000
per la risoluzione? la differenza è solo sulla carta? o quei numeri possono effettivamente significare la differenza?
ZENTROPA
10-01-2014, 20:44
allora, budget 1000euro.
dopo mesi mesi a cercare un tv decente ho capito che se non spendi 3mila euro compri merda, per cui mi oriento su un vpr.
distanza di visione 2 metri, distanza di proiezione 4 metri. vorrei realizzare 120/140 pollici di proiezione.
non voglio spendere 1 cents per pannelli vari. ho visto che un pannello di 2x2m costa sui 500euro, quindi mi accontento della resa schifosa di un muro con della vernice lucida riflettente.
veniamo al punto. tutti parlano benissimo del w1070. in rete ho visto che gli lcd rendono meglio dei dlp. non mi interessa chi ha un pelo di colore migliore ho un filo di gamma più ampia,
VOGLIO SOLO UNA COSA:
che le bande nere sopra o sotto siano nere e non 'nere luminose'. difatti mesi fa ero a casa di un mio amico e abbiamo guardato un film e c'erano le bande nere luminose. alchè gli ho detto di mettere un mascherino o qualcosa di modo che venissero coperte, ma era impossibile.
sicuramente il suo vpr era una ciofeca ma vi chiedo, qual'è un vpr che permette la visione del solo reticolo del film eliminando direttamente le bande nere in proiezione? oppure con un mascherino integrato, oppure come i vpr sony che proiettano nativamente in 2:35 (ma costano oltre i 5mila euro).
ovviamente dev'essere 1080p, pochi lumens (odio l'effetto lcd bastano e avanzano 1500 lumens), e se possibile poco rumoroso.
scusate ma in fatto di videoproiettori sono verginello !
ZENTROPA
10-01-2014, 21:20
ecco spiegatemi una cosa, ma questo qua ha settato i vpr ad minchiam o il benq ha questi neri 'luminosi' qua?
è quello che intendevo con bande nere luminose.
http://www.youtube.com/watch?v=qe-MNFW5PNk
ecco un altro esempio in cui le bande nere sono luminose:
http://www.youtube.com/watch?v=ZP_Lh8lB9rs
spiegatemi quindi da cosa dipende.
dalla qualità del nero del vpr o serve a prescindere un mascherino od una proiezione nativa nel formato del film?
2 o 3 cose veloci, a mio parere:
- sei assolutamente troppo vicino da 2 metri per 120-130 pollici, ti vanno a fuoco gli occhi e giri la testa come una partita di tennis.
Da quella distanza - a mio parere troppo poca e quindi sofferente di troppa luminosità anche a fronte di pochi lumens (che tanto pochi non saranno mai perché il mercato pompa in tal senso), massimo 90 pollici.
- dalla tua descrizione (LCD, neri, ecc...) mi sembra esattamente il contrario: meglio DLP e non LCD
- no, il W1070 non ha i neri così non mi fiderei troppo del filmato. ad ogni modo puoi modificare le impostazioni, diminuendo la luminosità (obbligatorio a mio parere), il bianco, il contrasto e giocando sulla gamma colori
ZENTROPA
10-01-2014, 23:42
2 o 3 cose veloci, a mio parere:
- sei assolutamente troppo vicino da 2 metri per 120-130 pollici, ti vanno a fuoco gli occhi e giri la testa come una partita di tennis.
Da quella distanza - a mio parere troppo poca e quindi sofferente di troppa luminosità anche a fronte di pochi lumens (che tanto pochi non saranno mai perché il mercato pompa in tal senso), massimo 90 pollici.
- dalla tua descrizione (LCD, neri, ecc...) mi sembra esattamente il contrario: meglio DLP e non LCD
- no, il W1070 non ha i neri così non mi fiderei troppo del filmato. ad ogni modo puoi modificare le impostazioni, diminuendo la luminosità (obbligatorio a mio parere), il bianco, il contrasto e giocando sulla gamma colori
grazie delle info.
per quanto riguarda dimensioni/distanza non farci caso, al cinema (parliamo di pannelli di 10 o anche 20 metri) sto seduto massimo in 2nda o 3rza fila, significa a neanche 10 metri di distanza.
in casa guardo un 60 pollici da 2 metri e mi sembra piccolo. ecco perchè (ovviamente non solo per questo) voglio passare ad un vpr.
mentre per la questione lumens quindi dici che oggigiorno li fanno tutti strasparati e quindi trovarne di bui è difficile? questo non va benissimo. speriamo che le modalità eco siano meno invasive in fatto di luce accecante.
riguardo al w1070 dici che è il tizio che l'ha settato col culo e che i neri sono quindi neri?
io non guardo tv, sky, non gioco, non attacco pc, niente di niente. solo film bd.
rigorosamente al buio pesto, esattamente come in sala.
ho sempre avuto dei plasma perchè amo che gli occhi si abituino pian piano alle cromie ed ai dettagli che escono dalla luce delicata dei fosfori, un pò come le setose tonalità pastello della pellicola in sala.
per cui più è scura l'immagine, diciamo naturale che è più corretto, meglio è.
tra il w1070, l'epson tw550, il tw5200 e l'optoma hd131xe quale consigli?
conta che anche il fattore rumorosità per me è importante.
ti ringrazio già da ora degli utili consigli che vorrai darmi.
p.s. e invece i mini proiettori giocattolo come sono? ad esempio i vivitec q5 o il benq gp3 costano tanto solo per una questione di portabilità o sono sistemi, diciamo, sufficientemente decenti?
ZENTROPA
12-01-2014, 21:47
oi regaz, grazie delle dritte eh !! :oink:
grazie delle info.
per quanto riguarda dimensioni/distanza non farci caso, al cinema (parliamo di pannelli di 10 o anche 20 metri) sto seduto massimo in 2nda o 3rza fila, significa a neanche 10 metri di distanza.
in casa guardo un 60 pollici da 2 metri e mi sembra piccolo. ecco perchè (ovviamente non solo per questo) voglio passare ad un vpr.
capisco....certo sempre un pò tanto mi pare ma contento tu...tieni conto che difficilmente riuscirai (a mio avviso) a mantenere quella distanza con un 120" anche solo per la questione luminosità rispetto ad un plasma....cmq prova e poi semmai aggiusti il tiro....
mentre per la questione lumens quindi dici che oggigiorno li fanno tutti strasparati e quindi trovarne di bui è difficile? ....
dico che oggi tendono - fa moda e poi molti usano il VPR anche per presentazioni e cmq in ambienti living molto luminosi - ad alzare i lumen....
per cui si per applicazioni HT va abbassata la luminosità e riprodotto tassativamente in eco-modo a lampada più tenue
tra il w1070, l'epson tw550, il tw5200 e l'optoma hd131xe quale consigli?
conta che anche il fattore rumorosità per me è importante.
Mi piacciono sia il BenQ che l'Optoma, magari il nuovo entry DLP (mi sembra HD25).
La rumorosità purtroppo nei DLP è un pò più alta, per natura della ruota colore, ma d'altronde per i film sono il top.
Se lo installi a soffitto e lo tieni in eco-mode non credo avrai problemi, figurati che io ce l'ho dietro la testa su una mensola....:rolleyes:
p.s. e invece i mini proiettori giocattolo come sono? ad esempio i vivitec q5 o il benq gp3 costano tanto solo per una questione di portabilità o sono sistemi, diciamo, sufficientemente decenti?
Sinceramente non li conosco ma non ispirano molto se devo essere franco...mi sembrano dei giocattolini che rispondono ad esigenze di portabilità e trasporto, non credo abbiano ottiche particolarmente qualitative...
ok, quindi con un 16:10 si forzerebbe il formato dell'immagine finendo col distorcelo in un certo senso?! ..quindi meglio 16:9
ok, quei 200 lumen di differenza sono un dettaglio futile allora ;) anzi, forse meglio 2800 rispetto i 3000
per la risoluzione? la differenza è solo sulla carta? o quei numeri possono effettivamente significare la differenza?
1) Per i tuoi usi, meglio un 16:9 di un 16:10.
2) La luminosità leggermente inferiore non fa la differenza (se non in modo leggero in caso di 3d).
3) A te serve un hd ready 1280x720, perchè, grazie al minor scaling, i dvd e soprattutto i giochi, li vedresti meglio rispetto ad un vpr full hd, essendo la risoluzione SD i film dvd, mentre i giochi sono quasi tutti in 720p...quindi lo scaling non agisce nemmeno. Il che è ottimale.
danielepennati
13-01-2014, 15:01
Ciao a tutti
ho letto con interesse la guida introduttiva ai proiettori presentata nei primi post e ora mi sento un po' meno spaesato :-)
fino ad ora la mia unica esperienza coi proiettori per vedere film è stata legata a vecchi proiettori per ufficio presi in prestito un po' qui un po' lì e mi sono sempre andati discretamente bene. non sono un purista della visione video (di quella fotografica si... ma è un'altra storia) ne un fanatico cinefilo.
Ora vorrei prendere un proiettore da tenere a casa e da usare al 99% attaccato al computer per guardare film e serie tv in hd ready. Non cerco un proiettore super, anzi... mi basta che non faccia pena (scarsissima saturazione e contrasto) e soprattuto lo vorrei affidabile (non una marca sconosciuta che si rompe subito). piuttosto meno performante ma più affidabile.
Il setting sarebbe semplice e con spazi ridotti:
- proiettore posizionato dietro il divano a 2,5-3 metri dalla parete
- proiezione su muro bianco
- distanza di visione un 40cm meno di quella di proiezione.
quale diagonale di proiezione verrebbe fuori?
il dubbio è: mi oriento su un prodotto office nuovo hd ready oppure cerco un prodotto dedicato ai film ma usato?
il budget è il più basso possibile. direi massimo 300, meglio 200...
esiste qualcosa oppure è irrealistico? nel caso quale sarebbe il budget minimo fermo restando che non cerco una elevata qualità
i prodotti usati consigliati nei primi post sono ancora attuali? ho fatto una veloce ricerca in internet e mi sembra che non se ne trovi nessuno nel mercato dell'usato... a meno di non acquistare usato su amazon usa... ma eviteri...
Grazie a tutti per l'aiuto
ciao
daniele
A quella distanza puoi fare uno schermo di circa 90-100".....Per l'acquisto, se lo vuoi nuovo, ti consiglio un buon prodotto in 16:9 (lascia perdere i 16:10) visto che i film vengono trasmessi tutti in 16 o 21:9 (formato panoramico). Per il modello, per un nuovo l'ideale per un uso con pc, sarebbe questo, ma devi allungare 150 euro o poco più più del budget previsto:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/11240
150-170 euro in più spesi bene. Dalla serie chi più spende meno spende.
Altrimenti devi andare su un buon usato. E per questo esiste un noto mercatino on line.
danielepennati
13-01-2014, 15:54
A quella distanza puoi fare uno schermo di circa 90-100".....Per l'acquisto, se lo vuoi nuovo, ti consiglio un buon prodotto in 16:9 (lascia perdere i 16:10) visto che i film vengono trasmessi tutti in 16 o 21:9 (formato panoramico). Per il modello, per un nuovo l'ideale per un uso con pc, sarebbe questo, ma devi allungare 150 euro o poco più più del budget previsto:
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/11240
150-170 euro in più spesi bene. Dalla serie chi più spende meno spende.
Altrimenti devi andare su un buon usato. E per questo esiste un noto mercatino on line.
grazie mille per la risposta!
questo epson lo avevo già addocchiato visto che è molto suggerito lungo tutta la discussione. tuttavia resta proprio un po' caro, nonostante sappia che per me sarebbe ottimo!
se ho capito bene questo epson è già un prodotto destinato alla visione di film, giusto? un prodotto destinato al mondo office con un contrasto non pessimo entro i 300€ non esiste?
per l'usato cosa mi consiglieresti? e (soprattutto!) a che mercatino online ti riferisci? quello di questo sito?
grazie mille
daniele
Oltre ai vari subito.it e Kijiji, ebay c'è quello più importante che ti posto in pvt.
ZENTROPA
14-01-2014, 02:21
intanto vale69 grazie delle preziose dritte.
ho trovato un epson tw5500. è roba vecchia ma sembra buono.
pareri? 750euro con 500ore di lampada.
il vpr vorrei tenerlo anch'io sopra la testa su una mensola.
non so perchè ma ho il sospetto che prenderò uno schifo di pico (tipo qumi q5) e testerò per alcuni mesi quello. non voglio fare troppi sbatti seri.
ho trovato un qumi q5 usato a 200euro. per il momento diciamo che il trend è minima spesa massima resa.
il fatto è che lo dovrei prendere a scatola chiusa ed ho paura che sia proprio una roba da presentazione powerpoint e basta. anche se in rete lo elogiano come un portento.
il prezzo mi pare buono, è un 3-LCD però non DLP (il che non vuol dire che non sia buono, è solo che mi sembravi orientato più verso i non LCD).
La rumorosità degli Epson è sicuramente minore dei DLP d'altro canto...
@ZENTROPA
L'Epson Tw5500 era il top di questa casa quando è uscito nel 2010, e costava parecchio. 500 ore (magari in eco mode) non sono certo molte per cui il mio parere è più che positivo. L'iimmagine è ottima, sia come nitidezza che come dettaglio sulle basse luci (scene scure) ed anche come colore. Nero molto buono e, come ha scritto l'utente vale69, silenziosissimo soprattutto in eco mode. Zoom ampio e lens shift presente per un facilissimo posizionamento. Dopo le eventuali e rituali domande telefoniche per accertarti della bontà dell'usato, direi che lo puoi prendere tranqui. Accertati (chiedendoglielo) in particolare che:
a) Non ci siano leggere perdite di fuoco a freddo.
b) Che l'allineamento delle matrici sia buono, senza sbordature di colore o sovrapposizioni d'immagine. Se anche "a e b" sono ok, puoi procedere con questo ottimo usato. Prova magari a tirare un poco sul prezzo, ma 750 non è troppo.
ZENTROPA
14-01-2014, 21:55
grazie tantissimo dei consigli. purtroppo l'acquisto è un pò differente, ora vi spiego.
sono stato oggi da audioquality, un home cinema center straca22uto, dove ho potuto finalmente vedere questi vpr in azione.
come vi avevo spiegato ho iniziato da pochi giorni a interessarmi di vpr. fino ad oggi ero confinato al mondo plasma.
oggi ho visto questo tw5500 di cui vi parlavo, per passare al sony w500 e finire al modello w1100. non l'avessi mai fatto !!
il tw5500 in confronto è incomprabile. ok, i sony sono vpr da 3k e 10k euro, però non potete capire la differenza.
tutti e tre i vpr erano collegati ad un oppo con sistema darbee.
la proiezione è stata fatta su un 5 metri di base con un impianto audio da 20k euro.
insomma, forse era meglio che non vedevo a cosa si può arrivare in fatto di qualità.
comunque, tornando con i piedi per terra, l'epson tw5500 mi ha fatto una buonissima impressione. la pasta dell'immagine senza darbee è morbida ma alla fine non reputo il dettaglio una variabile fondamentale. preferisco una corretta cromia e una buona gamma dinamica con neri profondi, che un dettaglio strainciso ma 'digitale'.
comunque con il darbee da ponte l'incisione aumenta notevolmente.
il problema è che non aveva nessun dlp o comunque nessun vpr entry level, tipo il tanto acclamato benq w1070 da poter confrontare con questi vpr lcd. ed è qui il mio dubbio. voglio poter vedere questi famosi dlp entry-level di nuova concezione per vedere come sono. come si comportano. se sono dei cessi oppure degni di nota alla pari di questi vpr lcd di diverse generazioni fa.
mi ha fatto vedere un mitsubishi dlp di alcuni anni fa (un 1080p nativo da 3mila euro) e in confronto al tw5500 era una merda.
nel senso che sembrava di vedere un monitor pc.
definito quanto vuoi, dettagliato quanto vuoi, ma di certo non aveva la pasta, le cromie, la luce, la resa, E SOPRATTUTTO I NERI, che ci si aspetta da una proiezione cinematografica.
ora domando, era così perchè era un dlp di alcuni anni fa ed oggi un qumi q5 è tutto un altro pianeta, oppure è proprio la tecnologia dlp ad essere 'perdente' rispetto a quella lcd?
un qumi q5 com'è? un benq w1070 com'è?
purtroppo il negozio dove sono stato ha solo vpr da 3mila euro in sù. purtroppo. e a me manca tutta la prova con vpr di fascia economica. per capire se è roba che non vale neanche ad averla in regalo oppure se è accettabile a fronte di una spesa incredibilmente minore.
p.s. comunque mi ero sbagliato, il tw5500 che vende usato ha 670ore e viene venduto a 900euro.
vale ancora l'acquisto??
qualcuno può dirmi spassionatamente com'è un qumi q5 rispetto ad un tw5500?
p.p.s. il sony w1100 mi ha devastato !! l'equazione più spendi meglio hai, è stata in questo caso, brutalmente vera !
p.p.p.s. su youtube anche questo lg (pa70g) sembra un portento. sarà vero? da youtube purtroppo non si può capire una fava. bisognerebbe provarli tutti dal vero. chi mi sa dire com'è rispetto all'epson tw5500?
grazie ragazzi.
Conosco Audio quality di S. Lazzaro (abito a 10 km) Ed ho parlato spesso telefonicamente con Marcello Canè.....da loro si possono fare prove anche importanti con molti vpr, soprattutto con i fenomenali Sony SXRD e JVC DiLA che sono i migliori al mondo per qualità nel range dei 3 mila eurozzi.....ma anche salendo di prezzo è difficile trovare di meglio, per esempio di un Sony Vpl-hw 55es in tecnologia LCOS - SXRD che, come spiegato nelle pagine iniziali è un ibrido tra lcd e dlp; in pratica su 3lcd viene impiantata la tecnologia riflessiva dlp, senza ruota colore (quindi massima silenziosità). Immagine strepitosa sia in 2D che in 3D. Tornando al ns Epson TW5500 sappi che è nettamente superiore a tutti i dlp entry level che hai nominato. Il Qumi Q5 poi è un pico projector portatile con soli 500 A. Lumen e, rispetto al TW 5500 sarebbe come paragonare una cinquecento ad una Mercedes o Bmw. Fai te. Quel Mitsu dlp era probabilmente un HC3000 o HC4000 abbastanza buoni. Il Tw5500, oltre alla qualità, è provvisto di tutti gli aggeggi necessari per il posizionamento e la grandezza dello schermo. Lascia perdere quell'lg. Anche se l'Epson ha 670 ore non cambia il mio consiglio, previe domande che ho suggerito.
xmnemo85x
15-01-2014, 08:56
Oltre ai vari subito.it e Kijiji, ebay c'è quello più importante che ti posto in pvt.
Potresti postare in pvt anche a me il sito in questione? Sto cercando anche io un buon usato... :)
nitrobenzene
15-01-2014, 12:41
Potresti postare in pvt anche a me il sito in questione? Sto cercando anche io un buon usato... :)
si, non dispiacerebbe neache a me. grazie :)
ZENTROPA
15-01-2014, 19:18
Conosco Audio quality di S. Lazzaro (abito a 10 km) Ed ho parlato spesso telefonicamente con Marcello Canè.....da loro si possono fare prove anche importanti con molti vpr, soprattutto con i fenomenali Sony SXRD e JVC DiLA che sono i migliori al mondo per qualità nel range dei 3 mila eurozzi.....ma anche salendo di prezzo è difficile trovare di meglio, per esempio di un Sony Vpl-hw 55es in tecnologia LCOS - SXRD che, come spiegato nelle pagine iniziali è un ibrido tra lcd e dlp; in pratica su 3lcd viene impiantata la tecnologia riflessiva dlp, senza ruota colore (quindi massima silenziosità). Immagine strepitosa sia in 2D che in 3D. Tornando al ns Epson TW5500 sappi che è nettamente superiore a tutti i dlp entry level che hai nominato. Il Qumi Q5 poi è un pico projector portatile con soli 500 A. Lumen e, rispetto al TW 5500 sarebbe come paragonare una cinquecento ad una Mercedes o Bmw. Fai te. Quel Mitsu dlp era probabilmente un HC3000 o HC4000 abbastanza buoni. Il Tw5500, oltre alla qualità, è provvisto di tutti gli aggeggi necessari per il posizionamento e la grandezza dello schermo. Lascia perdere quell'lg. Anche se l'Epson ha 670 ore non cambia il mio consiglio, previe domande che ho suggerito.
non so abilmen. sono confuso.
chi mi dice che un semplice w1070 benq va meglio di un caposaldo come l'epson tw5500 in quanto tecnologicamente più nuovo e quindi abbiamo delle migliorie elettroniche e di firmware che vengono a favore di un prodotto entry-level, quale il benq w1070, chi invece sostiene che un prodotto come il tw5500 nonostante vecchio è un reference di settore e quindi rimane tutta un'altra musica e qualità di prodotto.
io tengo invece anche conto (e tanto) del fatto che ho letto che molti possessori di tw5500, verso le 1000ore di utilizzo, lamentano decadimenti e veri e propri artefatti, nella visione.
alla fine i proiettori che vengono venduti hanno tutti sulle 700/1000ore, e quindi sembra proprio a fine vita della qualità di proiezione.
attenzione, non dico a fine vita di garanzia, che è di 3000ore, ma di qualità di riproduzione. per cui forse è meglio godersi le prime 1000ore di una lampada, che dà il meglio di sè, che avere una lampada con già 1000ore alle spalle e vedere le restanti 2000ore di ciclo con una qualità scadente e di artefatti.
capisci a cosa mi riferisco?
insomma, sono molto indeciso tra un epson tw5500 usato (con 700ore) a 890euro oppure un benq w1070 nuovo a 800euro.
cosa mi dici?
grazie e poi non ti stresso più ; P
non capisco però a cosa ti riferisci: se mai fosse un problema di lampada (anche solo fosse dopo 1000 ore) al massimo la sostituisci (200-300 euro), mentre per l'elettronica che si "consumi" o abbia un "decadimento" qualitativo ed addirittura dopo sole 1.000 ore (quando c'è gente che sostiene che 200-300 ore non sono neanche sufficiente per un vero e proprio rodaggio), allora si mi sembra strano davvero.
il tuo ragionamento in linea di principio non fa una grinza: tutt'al più mi preoccuperei del fatto che nonostante abbia la ruota colore a 6X il W1070 causa un po' di lamentele per l'effetto Rainbow.....:rolleyes:
Il fatto del decadimento dell'immagine dopo 1.000 ore significa solo che si è incappati in un vpr con lampada od elettronica imperfetta. Nei 3-lcd, il decadimento comincia lentamente a cominciare dalle 6 mila ore d'uso (alla fine della 2.a lampada diciamo). Il BenQ W1070 è un prodotto molto buono, ma molto meno versatile dell'Epson e con una qualità dell'immagine buonissima in presenza di scene luminose (anche il 3d è buono e privo di crosstalk)...sulle basse luci (scene scure) tende un po' ad affogare i particolari....meglio l'Epson. Ed anche il nero del Tw5500 è superiore.
Senza considerare l'effetto arcobaleno, riscontrato in molti test. Come entry-level è un buonissimo acquisto se vai sul nuovo...anche per le 5.000ore di uso in modalità eco (che è quella che si usa). Qualunque sia la tua scelta, sarà comunque positiva. Pensaci e vai tranqui....
Ah dimenticavo....l'Epson TW5500 quando è uscito, costava quasi 3 mila euro! E' anche difficile paragonare i 2 prodotti.
ZENTROPA
15-01-2014, 20:45
non capisco però a cosa ti riferisci: se mai fosse un problema di lampada (anche solo fosse dopo 1000 ore) al massimo la sostituisci (200-300 euro), mentre per l'elettronica che si "consumi" o abbia un "decadimento" qualitativo ed addirittura dopo sole 1.000 ore (quando c'è gente che sostiene che 200-300 ore non sono neanche sufficiente per un vero e proprio rodaggio), allora si mi sembra strano davvero.
il tuo ragionamento in linea di principio non fa una grinza: tutt'al più mi preoccuperei del fatto che nonostante abbia la ruota colore a 6X il W1070 causa un po' di lamentele per l'effetto Rainbow.....:rolleyes:
mi riferisco ad un decadimento di luce, qualità, resa, incisione e artefatti quali righe, macchie e coni di luce, zone d'ombra.
questi sono i problemi lamentati da utenti con 800/1000ore di utilizzo sull'apparecchio tw5500.
se fai un cerca nel forum troverai le discussioni.
@abilmen
ho trovato il tuo thread sui videoproiettori. direi che ogni domanda ormai è superflua. hai già scritto tutto lì. davvero un ottimo lavoro !!
COMPLIMENTI.
ZENTROPA
15-01-2014, 20:50
ok già che siamo in ballo, balliamo.
è venuto alla mia attenzione il tw6100 (sempre epson).
a che fascia appartiene? possiamo paragonarlo al tw5500?
vedo che è un vpr attuale ma facendo un rapporto costa la metà di quanto costava all'epoca il tw5500. quindi presumo che anche questo non sia al livello (parlo principalmente dei neri, cosa per me importante al 90%) del tw5500.
confermi?
e a prescindere, che mi dici di questo epson tw6100?
era la mia seconda scelta a novembre prima di dirigermi sul BenQ essendo anche lui un Wireless-HDMI
E' ottimo costa meno credo perché i prezzi nel frattempo si sono mediamente abbassati, ottima qualità/prezzo, e come dice abilmen difficile paragonarlo ad un entry-level (w1070) peraltro di tecnologia opposta (3-LCD rispetto a DLP). Certo se la rumorosità è un tuo assillo vai di Epson...
Se non ti interessa il 3d (a me ad esempio interessa poco) il Tw5500 è superiore al recente Tw6100 che presenta un nero "grigio" (meglio il precedente tw6000 o tw5900) questo perchè hanno tarato la luminosità molto in alto per favorire il 3d...a discapito purtroppo del 2d...non ha lens shift ed ha l'iris automatico-dinamico un po' rumoroso. Buon proiettore con immagine notevole, ma che non mi sento di consigliare. soprattutto nuovo. Costa circa € 1.200, che è cmq equo per quello che offre.
Se vai per il tw5500 ricordati le 2 domande che devi fare e ti ho scritto. Se non vuoi rischiare, preferire il nuovo, essere tranqui per ben 5 mila ore, il BenQ w1070 è la scelta consigliata...per quel prezzo difficile trovare di meglio appunto come nuovo.
ZENTROPA
15-01-2014, 21:33
Se non ti interessa il 3d (a me ad esempio interessa poco) il Tw5500 è superiore al recente Tw6100 che presenta un nero "grigio" (meglio il precedente tw6000 o tw5900) questo perchè hanno tarato la luminosità molto in alto per favorire il 3d...a discapito purtroppo del 2d...non ha lens shift ed ha l'iris automatico-dinamico un po' rumoroso. Buon proiettore con immagine notevole, ma che non mi sento di consigliare. soprattutto nuovo. Costa circa € 1.200, che è cmq equo per quello che offre.
Se vai per il tw5500 ricordati le 2 domande che devi fare e ti ho scritto. Se non vuoi rischiare, preferire il nuovo, essere tranqui per ben 5 mila ore, il BenQ w1070 è la scelta consigliata...per quel prezzo difficile trovare di meglio appunto come nuovo.
caro abilmen ho capito, ma è inutile che faccio domande, penso che o mi danno un minimo di garanzia o non prendo un vpr di 6 anni fa spendendo 900euro, capisci?
comunque a marcello le domande, se decido di prenderlo, gliele farò sicuramente.
ho trovato nel frattempo qua a bologna un pana ae900 e un ax200. rispettivamente con 1600ore a 350euro e con 200ore a 500euro.
visto che sono dove abito vado a vederli così capisco (dopo aver visto il tw5500 da audio quality) di cosa stiamo parlando e se sono alla pari direi che prevedo l'acquisto.
il tw6100 lo lascio allora stare. il 3d lo odio e vorrei che le case facessero serie con 3d e serie senza, mentre è di prassi ormai. pazienza.
da come dici mi orienterei di più sul tw6000 o tw5900.
domanda: ma come mai conosci tutti questi proiettori? lavori nell'ambito? come fai a conoscerli tutti? sei tremendo !! :D
il benq w1070 mi attira primo perchè è nuovo (e non mi dispiacerebbe essere io a farmi il rodaggio lampada ecc), secondo perchè in rete è uno dei vpr più acclamati.
tutto questo fervore è meritato o è solo un fuoco di paglia?
che mi dici a proposito?
io l'ho visto all'opera è ottimo specie in rapporto qualità/prezzo e se vai su noto forum a/v (non vorrei fare pubblicità ma sicuramente hai capito) ci sono CENTINAIA di pagine di utente super soddisfatti, è una vera bomba.
Io avevo bisogno del WHDI e del LS verticale sennò lo prendevo.
Cmq BenQ è una sicurezza, devi solo accettare il rischio rumorosità un po' superiore alla media (ma in eco-mode si sente poco) e dell'arcobaleno (pochi però se ne lamentano).
Effetto cinema da paura comunque :)
Barba_90
17-01-2014, 09:38
ciao ragazzi, potete indicarmi un poiettore economico per vedere i film? non c'è bisongo che sia in full hd ...lo userei per vedere i film ogni tanto per avere uno schermo più grande...
Devi specificare il budget e la distanza di proiezione. Cmq ti consiglio un usato buono piuttosto che un nuovo discreto.
caro abilmen ho capito, ma è inutile che faccio domande, penso che o mi danno un minimo di garanzia o non prendo un vpr di 6 anni fa spendendo 900euro, capisci?
Se ti riferisci all'Epson Tw5500, sappi che è del 2010. Cercando se ne trovano ancora dei nuovi.
Barba_90
17-01-2014, 11:21
Devi specificare il budget e la distanza di proiezione. Cmq ti consiglio un usato buono piuttosto che un nuovo discreto.
si infatti meglio usato... distanza di proiezione 4 metri diciamo.. non ho un budget preciso ma meno spendo meglio è tanto lo userei ogni tanto...
ma se prendo uno di questi?
http://www.ebay.it/itm/PROIETTORE-EPSON-TW10H-USATO-/231133767324?pt=Proiettori_e_Videoproiettori&hash=item35d0a5669c&_uhb=1
Barba_90
17-01-2014, 11:23
usati ci sono davvero a bassi prezzi
Mi sono scordato: distanza di visione (schermo - divano)?
Barba_90
17-01-2014, 12:13
distanza visualizzazione 3.5-4 mt
distanza visualizzazione 3.5-4 mt
A m. 3.50-3.70, un bel 100" di schermo sarebbe perfetto. Tra gli usati, stai in campana sull'ottimo Sanyo Plv-Z5...un hd ready che è:
- Cinema like
- Ha un dettaglio (anche nelle scene scure) ottimo.
- è silenziosissimo.
- Ha il lens shif o/v per un facile posizionamento, ed uno zoom ampio.
Con questo Vpr puoi vedere al meglio....tutto! E quindi film dvd ed anche bluray, televisione (sport ed eventi spettacolari), tramire normale decoder...ed anche filmati fatti con la videocamera digitale (se ce l'hai). Lo puoi trovare a circa 300-350 euro. Tassativo: non deve avere più di 800 ore. I mercatini dell'usato li conosci?
danielepennati
17-01-2014, 12:43
Ciao
c'è una cosa che non ho ancora capito...
da cosa dipende il limite massimo di 800 ore che consigliate sempre per l'usato?
è solo una considerazione di tipo economico (costo usato + costo nuova lampada) oppure dipende da altri fattori di usura del proiettore che insorgono dopo le 800 ore di utilizzo?
infine un'ultima domanda di cui tempo la risposta :-)
se si deve cambiare lampada è tassativo prendere un ricambio originale o vanno bene anche le compatibili? i prezzo sono enormemente diversi in alcuni casi anche 50€ contro 400€...
sostituire la lampada è un'operazione fattibile da soli o deve farla l'assistenza?
ultimissima domanda... che ne dite del Panasonic PT-FW100NT?
ciao
daniele
Barba_90
17-01-2014, 12:52
A m. 3.50-3.70, un bel 100" di schermo sarebbe perfetto. Tra gli usati, stai in campana sull'ottimo Sanyo Plv-Z5...un hd ready che è:
- Cinema like
- Ha un dettaglio (anche nelle scene scure) ottimo.
- è silenziosissimo.
- Ha il lens shif o/v per un facile posizionamento, ed uno zoom ampio.
Con questo Vpr puoi vedere al meglio....tutto! E quindi film dvd ed anche bluray, televisione (sport ed eventi spettacolari), tramire normale decoder...ed anche filmati fatti con la videocamera digitale (se ce l'hai). Lo puoi trovare a circa 300-350 euro. Tassativo: non deve avere più di 800 ore. I mercatini dell'usato li conosci?
grazie per i consiglio :)
mercatini online dici? non ne conosco...
se non trovo questo modello che requisiti deve avere per il mio utilizzo? cosa devo vedere ?
@danielepennati
1° La lampada originale costa parecchio, per cui siccome i vpr datati hanno circa una durata dela stessa di circa 3 mila ore (eco-mode), con 800 te ne restano 2.200 circa (se l'uso è saltuario ti dura anni). E' come un'auto quando si dice max 50 mila km.....più o meno. L'usura di un 3-lcd inizia a 6 mila ore.
2° Tassativa la lampada originale...non scherziamo su questo. La sostituzione la può fare tranqui anche l'utente.
3° Quel Panasonic è da rete e per un uso business (presentazioni)...da schivare per l'home cinema.
danielepennati
17-01-2014, 13:38
Grazie mille!
Tutto chiaro
Barba_90
17-01-2014, 15:05
cioè che caratteristiche dovrei guardare i lumen?
cioè che caratteristiche dovrei guardare i lumen?
Assolutamente no. Le caratteristiche importanti, le ho descritte parlando del Sanyo z5.
Ti mando in mp link ai mercatini.
Barba_90
17-01-2014, 15:17
Grazie mille :)
Barba_90
17-01-2014, 15:21
allora prendo riferimento da quelli che hai recensito nella prima pagina della discussione
allora prendo riferimento da quelli che hai recensito nella prima pagina della discussione
Sono passati quasi 2 anni da quelle recensioni...che sono giuste, anche se i prezzi degli usati sno un 20% più bassi ora. Poi ci sarebbero tanti altri modelli che potrebbero andare bene. Tu tieni conto dei mercatini che ti ho elencato con pvt e poi se trovi un modello che ti piace, chiedi qui se è valido.
Barba_90
17-01-2014, 15:52
perfetto :) grazie
perfetto :) grazie
Di niente....recensione seria:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.projectorreviews.com/sanyo/sanyo-plv-z5-projector-review-overview/&prev=/search%3Fq%3Dsanyo%2Bplv%2Bz5%2Breview%26biw%3D1372%26bih%3D708
Barba_90
19-01-2014, 21:47
ottimo :) ma se voglio vederci una partita alla tv per esempio come devo fare ?
danielepennati
20-01-2014, 09:47
Ciao a tutti
cosa ne dite dell'EPSON EMP TW 600?
con 900 ore di uso quale potrebbe essere un prezzo onesto?
ciao e grazie
daniele
Ciao a tutti cosa ne dite dell'EPSON EMP TW 600? con 900 ore di uso quale potrebbe essere un prezzo onesto?
ciao e grazie daniele
Vpr hd ready (1280x720) assai vecchiotto (risale al 2005) ed anche 900 ore d'uso sono tante. Prezzo dell'usato = € 180-200 circa. Poco consigliabile (non ha l'ecomode).
ottimo :) ma se voglio vederci una partita alla tv per esempio come devo fare ?
Semplice....compri un buon decoder con l'hdmi (tipo il Telesystem TS6520HD), se hai un tv, anche tramite scart sintonizzi normalmente i canali del digitale terrestre (si può fare anche col vpr) dopodichè devi procurarti un cavo hdmi anche da pochi euro, e colleghi tale cavo all'uscita hdmi del decoder ed in ingresso al Sanyo z5 sempre in hdmi. Questo per il video (di norma i vpr home-cinema non hanno audio)...per l'audio, puoi usare un cavo scart che inserisci nella scart del decoder (l'audio si preleva sempre dalla fonte) e, se come credo, hai un amplificatore con collegate le casse, colleghi ad esso il cavo scart che dalla parte opposta deve avere 2 pin rca audio (l+r); quindi all'ingresso (quello AUX) ampli colleghi tali 2 pin rca ed il gioco è fatto. Accendi il vpr, lo metti sull'hdmi giusta (ne ha due) e col telecomando del decoder vai sul canale che ti pare. Per l'audio accendi l'ampli (posto su aux) e sei ok anche con l'audio.
Barba_90
20-01-2014, 12:47
ma che cos è l'eco mode ? perchè molti scrivono per esempio 300 ore usato sempre in eco mode e non ho capito che cos è
Barba_90
20-01-2014, 12:50
Semplice....compri un buon decoder con l'hdmi (tipo il Telesystem TS6520HD), se hai un tv, anche tramite scart sintonizzi normalmente i canali del digitale terrestre (si può fare anche col vpr) dopodichè devi procurarti un cavo hdmi anche da pochi euro, e colleghi tale cavo all'uscita hdmi del decoder ed in ingresso al Sanyo z5 sempre in hdmi. Questo per il video (di norma i vpr home-cinema non hanno audio)...per l'audio, puoi usare un cavo scart che inserisci nella scart del decoder (l'audio si preleva sempre dalla fonte) e, se come credo, hai un amplificatore con collegate le casse, colleghi ad esso il cavo scart che dalla parte opposta deve avere 2 pin rca audio (l+r); quindi all'ingresso (quello AUX) ampli colleghi tali 2 pin rca ed il gioco è fatto. Accendi il vpr, lo metti sull'hdmi giusta (ne ha due) e col telecomando del decoder vai sul canale che ti pare. Per l'audio accendi l'ampli (posto su aux) e sei ok anche con l'audio.
a ecco ora ho capito :) spiegazione molto precisa e dettagliata grazie!
ma che cos è l'eco mode ? perchè molti scrivono per esempio 300 ore usato sempre in eco mode e non ho capito che cos è
L'opzione eco-mode, riguarda l'uso della lampada. Siccome la luminosità dei vpr è superiore alle reali necessità, anzichè usare la lampada a piena potenza, la maggioranza usa appunto il modo economico dela lampada medesima (in pratica va al 50% o quasi) questo permette di usare il vpr per 1.000 ore circa in più rispetto alla "piena potenza", con un calo di qualità dell'immagine, spesso pressochè invariato). Ovvio che aumenta anche la silenziosità perchè le ventole di raffreddamento girano più lentamente.
Ps. Ti ho messo nel post precedente "come fare per vedere la tv".
a ecco ora ho capito :) spiegazione molto precisa e dettagliata grazie!.
Naturalmente per l'audio, se prendi un decoder che ha l'uscita l+r rca, eviti la scart e puoi fare un collegamento rca-rca tra decoder ed ampli. Quel Telesystem non ha uscite rca, per cui si può ovviare sfruttando la scart.
L'importante è che il decoder abbia l'uscita hdmi per sfruttare la massima qualità video possibile.
Barba_90
20-01-2014, 13:04
L'opzione eco-mode, riguarda l'uso della lampada. Siccome la luminosità dei vpr è superiore alle reali necessità, anzichè usare la lampada a piena potenza, la maggioranza usa appunto il modo economico dela lampada medesima (in pratica va al 50% o quasi) questo permette di usare il vpr per 1.000 ore circa in più rispetto alla "piena potenza", con un calo di qualità dell'immagine, spesso pressochè invariato). Ovvio che aumenta anche la silenziosità perchè le ventole di raffreddamento girano più lentamente.
Ps. Ti ho messo nel post precedente "come fare per vedere la tv".
ora ho capito... tutto chiaro ;)
Barba_90
20-01-2014, 13:06
.
Naturalmente per l'audio, se prendi un decoder che ha l'uscita l+r rca, eviti la scart e puoi fare un collegamento rca-rca tra decoder ed ampli. Quel Telesystem non ha uscite rca, per cui si può ovviare sfruttando la scart.
L'importante è che il decoder abbia l'uscita hdmi per sfruttare la massima qualità video possibile.
l'audio e un pò più intrecciata come cosa... ma è fattibile...invece se non avesse hdmi dovrei convertire la scart?
l'audio e un pò più intrecciata come cosa... ma è fattibile...invece se non avesse hdmi dovrei convertire la scart?
No...per avere il max di qualità immagine, devi fare un collegamento decoder-vpr hdmi-hdmi...ergo è tassativo che il decoder sia dotato di una hdmi (lo z5 ne ha 2). Quel Telesystem che costa anche poco, ce l'ha, per l'audio ci si arrangia sempre comunque.
ILFREDDO87
20-01-2014, 21:45
Salve a tutti, vorrei consigli da voi esperti, per evitare delusioni in merito...
quale proiettore acquistare nuovo o usato? avendo 350-400€ max da spendere!
il proiettore verrà montato ad una distanza di 3-4 mt dal muro ad un'altezza di 2,30mt, l'utilizzo principale sarà gaming tramite PC e poi film, quindi preferirei una media/ottima risoluzione e contrasto, la stanza è quasi esente da luce solare, la proiezione avverrà direttamente su muro liscio bianco.
per il 3D poco interessa, se rientra nei limiti di spesa, ben venga!
A quell'altezza....non esiste la mensola. Devi installarlo rovesciato al soffitto con una staffa dedicata. Per il resto devi postare se i film che guardi sono bluray o in dvd standard (o tramite tv). La distanza di proiezione l'hai scritta....e quella di visione? (muro-divano?).
ZENTROPA
21-01-2014, 00:19
oi, ciao abilmen ! :)
avrei trovato un pt-ae 1000. sono andato subito sulla tua scheda (in prima pagina), per leggere di che si tratta, ma non l'hai elencato.
mi puoi dare qualche consiglio?
è valido o meno? devo prendere come modello di riferimento il pt-ae 2000? sono simili?
merci !
Barba_90
21-01-2014, 07:13
No...per avere il max di qualità immagine, devi fare un collegamento decoder-vpr hdmi-hdmi...ergo è tassativo che il decoder sia dotato di una hdmi (lo z5 ne ha 2). Quel Telesystem che costa anche poco, ce l'ha, per l'audio ci si arrangia sempre comunque.
capito :) e per l'audio va bene anche se collego ad uno stereo con aux?
Barba_90
21-01-2014, 07:18
e dovrei comprare un adattatore scart rga?
capito :) e per l'audio va bene anche se collego ad uno stereo con aux?
Se è un ampli integrato stereo con USCITA aux va bene...ma se l'aux è solo in ingresso no. Bisogna pilotare le casse eh!
oi, ciao abilmen ! :)
avrei trovato un pt-ae 1000. sono andato subito sulla tua scheda (in prima pagina), per leggere di che si tratta, ma non l'hai elencato.
...............cut
Molto buono e completo (zoom, lens shift, silenzioso, notevole immagine) anche se un poco vecchiotto (2006). Lo puoi prendere se guardi anche bluray (è un full hd) e se ha 800 ore o meno. Se non guardi bluray, meglio che vai su un hd-ready.
Barba_90
21-01-2014, 08:47
Se è un ampli integrato stereo con USCITA aux va bene...ma se l'aux è solo in ingresso no. Bisogna pilotare le casse eh!
no ha solo l'ingesso aux del segnale... cioè se ci collego un rca bianco uno rosso con finale jack e ci collego l'mp3 per esempio lo sento... non si potrebbe fare lo stesso? cioè collegare il decoder allo stereo... altriementi ho delle casse rcf con amplificatore integrato ma sono troppo grandi le uso per feste quindi volevo capiere se era possibile questa cosa con lo stereo e cosa serve per far diventare da scart a rca
Allora dovrebbe funzionare....ma se, come hai scritto, guardi film da tv o da dvd, ti consiglio assolutamente l'ampli integrato con casse grandi. L'effetto cinema, non è solo video ma anche audio.
Barba_90
21-01-2014, 15:57
Allora dovrebbe funzionare....ma se, come hai scritto, guardi film da tv o da dvd, ti consiglio assolutamente l'ampli integrato con casse grandi. L'effetto cinema, non è solo video ma anche audio.
e hai ragione :) ma per vedere le ore effettive sono indicate da qualche parte? altrimenti come faccio a fidarmi
Nell'ultima voce del menù (informazioni credo) ci sono le ore d'uso e, parlando con il venditore, è abbastanza facile rendersi conto se sono giuste.
Barba_90
21-01-2014, 16:33
Nell'ultima voce del menù (informazioni credo) ci sono le ore d'uso e, parlando con il venditore, è abbastanza facile rendersi conto se sono giuste.
grazie :) purtroppo il tizio dell sanyo non si è fatto più sentire non mi ha risposto più ...ora sto trattando per prendere un Panasonic pt-ax200 com è rispetto all altro ? 415 ore di utilizzo dice
E molto buono, anche se l'immagine non è "razor" come quella del Sanyo, ma più morbida. Per il resto ha lens shift e zoom 2x ed è silenzioso. Sempre hd-ready. Essendo un 2007, accertati bene che abbia veramente 415 ore di utilizzo. Mi sembrano pochine in 7 anni...ma ci possono stare.
ILFREDDO87
21-01-2014, 19:01
A quell'altezza....non esiste la mensola. Devi installarlo rovesciato al soffitto con una staffa dedicata. Per il resto devi postare se i film che guardi sono bluray o in dvd standard (o tramite tv). La distanza di proiezione l'hai scritta....e quella di visione? (muro-divano?).
non è una mensola infatti, è un divisorio per stanze (un mezzo muro di legno se si vuol dire) installarlo al soffitto,mi viene al quanto difficile dato che la volta è a cupola ed alto 3-4 mt al centro. Ma perchè non si può installare ad un'altezza di 2,30mt?
la distanza di visione è appena 30cm più avanti del proiettore.
per la maggior parte i film che guardo sono in DVD standard, raramente li vedo in bluray...ma come ho detto nel post precedente, userò maggiormente il proiettore collegato al pc per giocare ovviamente alla massima risoluzione (dato che a dicembre mi sono fatto un pc gaming appunto per avere le massime prestazioni da un game).
Barba_90
21-01-2014, 20:51
a ho capito...l'ho trovato a 200 euro ora vedo se va in porto la cosa.. invece questo Acer P5390W ? a 300 euro è in vendita
Meglio il Pana....quell'Acer è un 16:10 adatto a presentazioni business. Non aver fretta però...guardati intorno.
Barba_90
22-01-2014, 07:55
Meglio il Pana....quell'Acer è un 16:10 adatto a presentazioni business. Non aver fretta però...guardati intorno.
e poi ho anche visto che è un dpl... infatti meglio non acquistare di fretta altrimenti sicuramente sbaglio
siccome l'acer era della zona qui potevo visionarlo ma se è più adatto al business no
Barba_90
22-01-2014, 07:56
poi devo comprare anche il telo? o va bene un muro bianco? cambia di molto?
Ma quel Panasonic quante ore ha? Per la proiezione, se il muro è bianco e liscio (non poroso) si vede abbastanza bene...chiaro che con un buon telo, si vede molto bene, ma la differenza non è eclatante. Il telo assicura certamente maggior contrasto e quindi un dettaglio superiore dell'immahine, soprattutto nelle scene scure. Voto visione su un buon muro = 7+.........voto con un buon telo, tra l'8 ed il 9 (dipende anche dal vpr).
Non è cmq un problema...quando avrai il proiettore, proverai sul muro per qualche settimana. A prendere il telo (che costicchia) sei sempre a tempo.
ZENTROPA
22-01-2014, 14:30
Molto buono e completo (zoom, lens shift, silenzioso, notevole immagine) anche se un poco vecchiotto (2006). Lo puoi prendere se guardi anche bluray (è un full hd) e se ha 800 ore o meno. Se non guardi bluray, meglio che vai su un hd-ready.
600euro è un buon prezzo? 280h dichiarate di uso lampada.
600euro è un buon prezzo? 280h dichiarate di uso lampada.
Se le ore d'uso sono realmente queste (andrebbe bene anche il doppio) significa che il vpr è stato usato pochissimo (risale a fine 2006). Considerando le ottime qualità generali (colori fedeli, nero profondo, buon dettaglio anche in scene scure, buona silenziosità ecc.) da prendere al volo, ma sempre dopo un interrogatorio di 3° grado :)
ILFREDDO87
22-01-2014, 18:37
raga quali sono i migliori proiettori da max 400€ da home teatre?
che siano HD ready o fullHD!
Barba_90
22-01-2014, 19:03
Se le ore d'uso sono realmente queste (andrebbe bene anche il doppio) significa che il vpr è stato usato pochissimo (risale a fine 2006). Considerando le ottime qualità generali (colori fedeli, nero profondo, buon dettaglio anche in scene scure, buona silenziosità ecc.) da prendere al volo, ma sempre dopo un interrogatorio di 3° grado :)
si in effetti faccio sempre in tempo a prenderlo dopo...il panasonic 415 ore
ILFREDDO87
23-01-2014, 19:08
mi consigliereste un ACER H5370BD per gaming e DVD standard?
ciao Abilmen,
ho rotto la ventola del mio Infocus IN72
dalle prime verifiche sembra non conveniente inviarlo a milano per una riparazione
nel caso decidessi di sostituirlo cosa mi consiglieresti (usato incluso)?
il videoproiettore è su mensola a 4 metri di distanza dallo schermo con cavo HDMI
l'uso che ne faccio è prevalentemente cinema e sport
grazie mille
mi consigliereste un ACER H5370BD per gaming e DVD standard?
Buon entry level hd-ready 1280x720... Dlp (Dark chip); la qualità dell'immagine è abbastanza buona in 2D e discreta in 3D (tecnica Dlp link). Qualche difficoltà nel posizionamento per l'assenza di lens shift e zoom limitato. Un po' rumoroso anche se il vero problema è l'effetto arcobaleno presente che potrebbe dare fastidio a chi ne è sensibile. Sarebbe bene provarlo prima di prenderlo.
ZENTROPA
23-01-2014, 22:00
abilmen.. ho bisogno di un parere URGENTISSIMO !! :D
domani devo decidere se prendere il pt-ae900 o il pt-ae1000.
li ho visti tutti e due, su una proiezione di 100" da una distanza di 3 metri, sia con materiale full hd, hd ed sd. non ho notato differenze.
stessa gamma, cromie e profondità neri.
in tutti e due (purtroppo) si vedono le bande nere (quando visioni un film in 2:35). nel senso che vedi le bande nere 'luminose' sopra e sotto, rispetto alla parte di muro dove c'è assenza del fascio di luce.
unica differenza (per me) quindi è il prezzo e l'usura.
il pt-ae900 ha 1600 ore di lampada e viene 300euro.
il pt-ae1000 ha 350 ore di lampada e viene 600euro.
quello che mi dici di prendere.. lo prendo !! :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.