View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
giova_p
Con il notevole lens shift del Pana, puoi mettere una mensola anche più in alto senza problemi...magari la inserisci nel muro anche fino a 2 metri in altezza.
Il motivo per cui ho sconsigliato l'installaz. a soffitto è solo perchè il Pana appartiene ai vpr 3lcd che assieme ai Dlp one chip non hanno il percorso ottico sigillato (come invece gli LCOS Sony e Jvc) per cui potrebbero entrare dei granelli di polvere che si vedrebbero a schermo ingigantiti (dust blobs). Se invece è a portata di mano, su mensola anche alta, dopo l'uso e raffreddamento) puoi coprirlo con una copertina come ti ho già scritto, limitando al max questo rischio.
@Abilmen
grazie mille! :) posso approfittare con altre domande?
una soluzione come questa (http://logistiqueicm.com/wp-content/uploads/projecteur.jpg) secondo te è consigliabile? in questo modo quando non attivo il vpr sarebbe al riparo da polvere e sporco.. quali sono i pro/contro di avere il vpr 'inscatolato'?
la cosa più urgente per me è capire con quanta più precisione possibile come sarà organizzato l'impianto: nei prossimi giorni potrò concordare con l'elettricista le varie tracce e prese, per cui vorrei prevedere in anticipo i vari passaggi di cavi.
ad esempio, anche se non le acquisterò subito, farei passare le tracce necessarie per gli speaker posteriori di un futuro impianto surround.. ti sembra sensato? e un subwoofer?
al punto sarà il vpr devo far arrivare una traccia per il cavo video (hdmi giusto?) e per l'alimentazione, e basta giusto? c'è una guida che posso leggere per capire come predisporre i collegamenti di un impianto base (così magari non ti assillo con tremila domande :D)
Attenzione: Su Monclick sono arrivati 6 pezzi del Pana pt-at6000 a 1.399 €!
ti ringrazio, per il momento preferisco aspettare ad acquistare, la casa è ancora 'in cantiere', preferisco fare i vari acquisti poco prima di entrare (inizio dell'anno prossimo)..
giova considera che il pana molto probabilmente tra un anno o non lo troverai più o se lo troverai magari non avrà questo .c'è da aggiungere che prendendolo ora dovresti perlomeno usarlo per capire se è esente da difetti di fabbrica...vedi che dice abilmen comunque. ..
Abilmen , avrei bisogno di aiuto , ho collegato il mio nuovo sony hw 55 es (collegamento tramite doppio cavo ethernet che arriva ad un apparecchio Octava da cui esce un cavo HDMI che va all'ampli) , insieme alla TV , alle due prese HDMI OUT ARC di un ampli anthem mrx 510 e di conseguenza l'Anthem tramite le due HDMI IN a sky ed ad un lettore bluray panasonic dpm 700 . Ora succede che se inserisco un bluray tutto funziona ok , come per la visione di sky , invece se inserisco un DVD , la lampada del sony rimane spenta e non si vede , mentre lo stesso dvd si vede sul tv . Non mi sembra possibile , come mai ?Prova a cambiare dal telecomando del vpr l'ingresso Sony mettendo col tasto l'altra hdmi. E' banale ma potrebbe essere quello. Oppure, ragionando, ricontrolla tutti i collegamenti.
alecs85
- Peccato per il Sony hw30es, era l'ideale per le tue distanze in rapporto alla luminosità moderata di questo vpr. Con l'Optoma hd30 ovviamente è tutta un'altra storia.
- Il telo: si sapeva che era un acquisto "un po' così" ma tant'è...metti pure tranqui il velluto adesivo scuro sull'asta per migliorare il contrasto percepito.
- La tenda oscurante direi che è indispensabile.
- Chiaro che un settaggio soft può influire decisamente sulla luminanza, abbassando drasticamente i nits. Probabilmente questo è successo.
- Con il Sony hw40es ce la potresti fare con lamp in eco vai a 82-83 nits con le tue misure; usando un settaggio soft potresti rientrare nei valori consigliati (range 41-74). Col Pana è meglio soprassedere (120 nits in eco). 2400 Lumen sono tanto vs il Sony che ne ha 1.700.
Abilmen
Purtroppo avere il proiettore con tecnologia wireless hd è una necessità visto che tutti i componenti dell'impianto audio video si trovano dalla parte opposta della stanza a circa 4m e non posso far passare fili in mezzo, siccome stanza è già arredata.
Per quanto riguarda il processore video, passando tutto dall'ampli il segnale gli arriva sempre in 1080p la decodifica del segnale la fa l'amplificatore e poi la tv la utilizzo 90% con fonti hd e anche per giocare con xboxone e stessa cosa con film da pc con qualità bluray compressa.
Epson 6600w ho letto comunque che è un buon proiettore, il BenQ w1500 non lo conosco.... le uniche alternative con questa tecnologia sono questi???
Comunque lo userei con xbox one e la fluidità è importante e ho letto che epson da quel punto di vista è valido il sistema wireless hd funziona molto bene.
Telo posso stare anche su un 220cm e o meglio il 240cm???
Devo riuscire ad avere un telo che arrivi ad una altezza max da terra circa 100cm. Le casse frontali hanno questa altezza e se scendo piu' in basso o le ho davanti o dietro. Il telo posso abbassarlo fino alla misura desiderata con il telecomando o devo sempre abbassarlo al massimo??
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-244-x-190-cm-16-9.html
Questo come budget andrebbe bene... visto che mi hai segnalato che è buono....
matte82
Ok...se il wi-fi è indispensabile, l'unica soluzione (ma proprio l'unica eh) veramente valida è l'Epson tw6600w che, guardando bene, a parte l'ottimo wi-fi, sembra produrre un'immagine migliore del 6600 liscio. Quindi buon vpr (lascia stare il Benq w1500 che ha un lag troppo alto) questo tw6600, dotato anche di lens shift (il 6100 non ce l'aveva) per un facile posizionamento, e che produce un'immagine notevole se ben settato (ci vuole tempo e pazienza); oltretutto l'imput lag (ritardo ai comandi) è basso pari a 34ms (2 frame di ritardo quindi ok). Oltretutto ha pure la possibilità di allineare le matrici in caso di necessità (una rarità su vpr di questo prezzo); Senza contare che in modalità eco della lamp è piuttosto silenzioso. Non ti consiglio il BenQ w1300 (sullo stesso livello qualitativo ma senza lens shift) perchè poi dovresti spendere 300 € per il kit wireless!!! Che oltretutto non è del livello di quello Epson. In più gli ultimi utenti che hanno acquistato il BenQ w1300 hanno lamentato difetti preoccupanti (macchie, rovesciato si spegne ecc.) che sarebbero un problemaccio. Vai tranqui sul tw6600W che ti troverai bene. L'installazione è simile a quella del Pana (centro lente - centro telo). Lo metterei su mobiletto come scritto col Pana (prova sul muro prima di fissare il telo). Ok anche per il visivo motorizzato da 107" che il tw6600w lo riempie agevolmente con zoom a meno di metà corsa (distanza lente-telo 4,30/3,50 a tuo piacere). I nits (luminanza) saranno con lamp in eco, circa 68...un valore pressochè perfetto.
Il proiettore vorrei vederlo dal vivo... ma non so dove trovare un negozio serio che lo abbia.... io sono in provincia di reggio emilia.... epson sicuramente come marca è una garanzia....
Per ben settato casa intendi??? da ignorante!!!!
Allineare le matrici non so cosa sia?????
107" come grandezza ci sta o è troppo grande????
Unico dubbio ......il telo devo per forza farlo scendere tutto o posso abbassarlo alla mia altezza desiderata ogni volta con il telecomando, visto che l'altezza della mia stanza è 280cm e questo telo è 190cm + 10cm della struttura arriverei a 80cm da terra.... devo stare intorno ai 100-105cm visto che le mie casse frontali sono alte 96cm circa.
http://www.monitoraudio.co.uk/products/past-products/silver-rx/rx8 :D :D
Matte82
Io dal vivo ho visto il precedente tw6100 e ti assicuro che, calibrato, produce una immagine brillante e dettagliata con l'unica pecca (non pesante) del nero un poco grigio. Il Tw6600W è un 6100 con in più il lens shift, quindi vai tranquillo che ti troverai più che bene anche andando a vederlo (che significa poco, perchè potrebbe essere tarato male ed allora...cambia il mondo). Poi:
- Ben settato significa che una volta che arriva un vpr, quasi mai si usa così com'è (out of the box= fuori dalla scatola senza regolarlo); devi settarlo al meglio per migliorare le impostazioni di fabbrica; tu quindi scegli es. la modalità "cinema" o quella che ti piace di più (avendo sotto mano una immagine frizzata di un film bluray) e poi la modifichi in meglio (per i tuoi gusti) agendo su luminosità, colore, contrasto, gamma, iris, rgb ecc. ecc.....fin a che non trovi un assetto visivo ottimale che provvedi a memorizzare in una delle impostazioni utente...ed è quella che userai più spesso; farai poi altre leggere modifiche con altre memorizzazioni (ce n'è più di una) in modo di avere altre scelte di...riserva. E' come settare un tv quando arriva no? Solo che il tv è molto più semplice.
- I proiettori a 3-lcd come questo tw6600, sono soggetti (pur raramente) ad un disallineamento delle 3 matrici (i 3 lcd); orbene, in tal caso te ne accorgi perchè ci sono sovrapposizioni cromatiche e punti dell'immagine un poco sfocati. Qusto vpr ti permette (basta avere un cd/dvd test-pattern) di allineare le matrici di persona senza mandare il vpr in assistenza; funzione che ha anche il tw9200 e molti LCOS.
- Il telo ha una dimensione esterna chiaramente indicata, vedi un po' tu se ci sta. Per farlo cadere ad un metro circa da terra, ci sono zero problemi, in quanto come noterai, questo telo ha un drop di ben 57 cm (parte nera superiore) che serve proprio per bloccare la discesa del telo alla distanza da terra voluta (basta tenere più o meno srotolato tale drop in modo che si fermi ad 1 metro dal pavimento). Un 107" di area visiva gain 1.0 bianco è quello che ti ci vuole per la tua distanza di visione.
- Alla tua ultima domanda ti ho già risposto...sarà l'elettricista che ti bloccherà il punto voluto della caduta-telo...dopo quando azionerai la discesa, si fermerà sempre in quel punto...fermo restando che col telecomando c'è anche lo stop per fermare il telo in qualsiasi punto...cosa che non ti servirà quasi mai. Il drop di 57cm sarà per te determinante per la giusta installazione.
Visto che ti sei informato sul web sul 6600w, mi da qualche link dove ci sono recensioni - video di utilizzo - qualsiasi cosa che mi possa esere utile :D
Grazie
preppy76
14-04-2015, 09:21
Ciao Abilmen,
sono ancora in fase di gestazione ma non mollo.
Come ti ricorderai nel post 2021 mi avevi indicato questo schermo con il sony hw40es, per una distanza di 3,15 metri:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190.
Considerando che la distanza lente/telo probabilmente sarà max di 3 metri posso secondo te prendere ancora quello schermo ma ovviamente non riempirlo pienamente oppure uno schermo più piccolo, es. quello di 96 pollici?
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4189
Poi ti volevo chiedere del discorso drop. Quel telo ha un drop di 50 cm, un cassonetto di 15 cm di altezza ed uno schermo di altezza 120 cm (rif. 96 pollici). per cui l'altezza tot. è di 185 cm.
Alla distanza di proiezione di 3 metri, il soffitto spiovente della mansarda ha una distanza dal pavimento di 1,80 metri ed io ho la necessità di far passare l'audio del canale centrale dietro il telo. Per questo motivo voglio lasciare 20/30 cm max di spazio sotto lo schermo di conseguenza l'altezza max dello schermo (compreso il cassonetto) deve essere max di 160 cm.
Quindi ti chiedo, se lascio il drop di 50 cm ci sono problemi se non lascio cadere tutto il telo e una parte di esso rimane dentro il cassonetto (in alcune discussioni mi è sembrato di si) oppure no? Perchè se ci fossero problemi chiamerei la scrren line e mi farei personalizzare il drop mettendolo a max 5/10 cm e lascerei quindi cadere tutto il telo in questo caso.
Come al solito grazie mille per i tuoi chiarimenti.
CIAO
roxdragon
14-04-2015, 12:12
Salve a tutti ho una certa urgenza di comprare un videoproiettore!
Al momento ho un infocus: infocus_ls110 http://www.shoppydoo.it/offerte-videoproiezione-infocus_ls110.html#sheet_box
che purtroppo mi ha abbandonato. Sicuramente sarà la lampada..e non mi conviene ripararla! Ne vorrei acquistare uno super lowcost ma che funzioni. Io con le caratteristiche dell'infocus ls110 già mi trovavo abbastanza bene.. lo uso solo per vedere qualche film con gli amici... Esso va proiettato su un telo di non mi ricordo quanto... al momento non ho un metro sotto mano.. comunque diciamo 2metri larghezza se non erro... sarà un 80'' circa..
Ne ho visti abbastanza di proiettori anche a 150 euro.. non mi importa nemmeno che abbia un hdmi pur di prenderne uno veramente lowcost ma che funzioni..
Avevo visto questo
http://www.ebay.it/itm/Proiettore-Portatile-LED-Videoproiettore-800-600-Home-Cinema-PC-PS2-PS3-XBOX360-/291336104397?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item43d4fc29cd
che ha 800x600 come l infocus e più lumen... però vorrei che qualcuno mi consigliasse perchè in questo campo sono ignorante. Un proiettore come il mio infocus o superiore a poco prezzo. Grazie mille!!!!
o anche questo
http://www.ebay.it/itm/Neu-HD-Home-Theatre-LED-Proiettore-800-600-2000Lumens-Projector-HDMI-VGA-USB-/391112777888?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5b102360a0sembra anche meglio...ma consigliatemi voi!!!
Un proiettore simile al mio infocus mi va piu che bene già!!
Visto che ti sei informato sul web sul 6600w, mi da qualche link dove ci sono recensioni - video di utilizzo - qualsiasi cosa che mi possa esere utile :D Grazie
Digita su Google "Epson tw6600w review" e guardati in primis quella di Trusted Review. Per le regolazioni (setting)...andrei sul forum di avmagazine (sezione vpr 3-lcd) e leggerei i post dei possessori del 6000/6000w che è molto simile al 6600w (che non ha ancora 3d ufficiali mi pare). Poi devi settarlo secondo i tuoi gusti. Fai come ti ho già scritto partendo da una impostazione di fabbrica e cercando di migliorarla e poi memorizzi il risultato.
Non è poi così difficile.
giova_p
Visto che gli acquisti per la sala li farai il prox anno, direi che ci sarà tutto il tempo per parlarne...anche perchè possono esserci novità sia sui vpr che audio.
roxdragon
Sorry, ma con un mini budget di 150 € non puoi seriamente pensare di prendere un proiettore decente nuovo. Quelli che hai postati (ebay) sono illustri sconosciuti che equivalgono ad un salto nel buio.
Tutto quello che posso fare per te, è di rivolgerti ai mercatini dell'usato tipo subito.it, Kijiji, In-vendita.it, e-bay ecc. dove per 150 euro circa puoi trovare un prodotto valido in buone condizioni d'uso. Per avere un buon dettaglio delle immagini, fai in modo che la risoluzione sia non inferiore a 1024x768 (4:3) meglio se 1280x800 wxga 16:10 (ma qui devi aumentare un poco il budget). Come nuovo, a risoluzione hd, wide 1280x800 se ce la fai prendi questo che è veramente buono per qualsiasi uso...però devi raddoppiare il budget...ma, chi più spende meno spende, questo è davvero notevole per il prezzo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_tw523p.aspx
preppy76
15-04-2015, 09:15
Ciao Abilmen,
sono ancora in fase di gestazione ma non mollo.
Come ti ricorderai nel post 2021 mi avevi indicato questo schermo con il sony hw40es, per una distanza di 3,15 metri:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4190.
Considerando che la distanza lente/telo probabilmente sarà max di 3 metri posso secondo te prendere ancora quello schermo ma ovviamente non riempirlo pienamente oppure uno schermo più piccolo, es. quello di 96 pollici?
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4189
Poi ti volevo chiedere del discorso drop. Quel telo ha un drop di 50 cm, un cassonetto di 15 cm di altezza ed uno schermo di altezza 120 cm (rif. 96 pollici). per cui l'altezza tot. è di 185 cm.
Alla distanza di proiezione di 3 metri, il soffitto spiovente della mansarda ha una distanza dal pavimento di 1,80 metri ed io ho la necessità di far passare l'audio del canale centrale dietro il telo. Per questo motivo voglio lasciare 20/30 cm max di spazio sotto lo schermo di conseguenza l'altezza max dello schermo (compreso il cassonetto) deve essere max di 160 cm.
Quindi ti chiedo, se lascio il drop di 50 cm ci sono problemi se non lascio cadere tutto il telo e una parte di esso rimane dentro il cassonetto (in alcune discussioni mi è sembrato di si) oppure no? Perchè se ci fossero problemi chiamerei la scrren line e mi farei personalizzare il drop mettendolo a max 5/10 cm e lascerei quindi cadere tutto il telo in questo caso.
Come al solito grazie mille per i tuoi chiarimenti.
CIAO
ABILMEN
posso riproporti le mie domande per avere un tuo consiglio? :)
GRAZIE!!
Filippo Mirizzi
15-04-2015, 12:04
matte82
Non ti consiglio il BenQ w1300 (sullo stesso livello qualitativo ma senza lens shift) perchè poi dovresti spendere 300 € per il kit wireless!!! Che oltretutto non è del livello di quello Epson. In più gli ultimi utenti che hanno acquistato il BenQ w1300 hanno lamentato difetti preoccupanti (macchie, rovesciato si spegne ecc.) che sarebbero un problemaccio.
Per dovere di cronaca devo informarvi che l'assistenza Benq, contattata per i lamentati problemi al W1300 (spegnimento improvviso quando capovolto e machie sullo schermo) ha aperto la procedura di sostituzione della macchina.
Domani spedisco il VPR danneggiato e attendo...non appena mi rispediscono il VPR nuovo vi faccio sapere. Per ora l'asssistenza ha risposto in maniera veramente celere e professionale.
p.s. da utente Apple (sempre molto soddisfatto dell'assistenza prestatami anche a ferragosto :-)) mi sono reso conto che l'assistenza post vendita è fondamentale per la fidelizzazione del cliente e per l'acquisizione di nuovi clienti.
giova_p
Visto che gli acquisti per la sala li farai il prox anno, direi che ci sarà tutto il tempo per parlarne...anche perchè possono esserci novità sia sui vpr che audio.
@ Abilmen
per quanto riguarda gli acquisti sì, in effetti volevo solo rendermi conto a spanne della fattibilità del progetto a partire da un budget orientativo e dalle caratteristiche della sala.
se posso disturbarti oltre (grazie in ogni caso per la tua disponibilità, non so come fai a stare dietro alle richieste di tutti), ti chiederei solo due cose ancora:
1) se posso postarti uno schema dell'impianto elettrico, che vorrei sottoporre all'elettricista in modo che disponga le tracce;
2) se potessi confermarmi che una soluzione con il vpr 'inscatolato' come in questo
mobile sospeso (http://logistiqueicm.com/wp-content/uploads/projecteur.jpg) ti sembra tecnicamente adatta o presenta controindicazioni.
visto che il mobile lo farei fare da un falegname amico, se mi dici che può andare (o che è da integrare con sportelli, prese d'aria, vetro o quant'altro) inizio a progettarlo così e a proporlo all'artigiano.
grazie in anticipo! :)
ABILMEN
posso riproporti le mie domande per avere un tuo consiglio? :)
GRAZIE!!
Ok...però dovresti postarmi anche se l'ambiente di videoproiezione (mansarda) è trattato o meno; cioè se i muri laterali, parete e soffitto sono grigio scuro oppure se sono bianchi o cmq in colore chiaro.
giova_p
- Posta pure lo schema (ma guarda che l'elettricista, se bravo, una volta che gli hai spiegato ciò che vuoi fare, ti può dare i consigli giusti eh).
- Vpr inscatolato come? Non hai un disegno, uno schizzo?
preppy76
15-04-2015, 15:50
Abilmen
i muri sono bianchi...soffitto e pareti. Nella mansarda sono presenti dei lucernari sui quali dovrei mettere delle tende oscuranti.
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
- Vpr inscatolato come? Non hai un disegno, uno schizzo?
disegno in realtà no: ho visto qui (http://logistiqueicm.com/wp-content/uploads/projecteur.jpg) (http://logistiqueicm.com/wp-content/uploads/projecteur.jpg) un mobile che potrei ri progettare con le modifiche adeguate.
mi sembra di capire che il ricambio d'aria sia importante: devo prevedere delle prese/uno sportello o dello spazio libero nella parte posteriore?
giova_p
- Posta pure lo schema (ma guarda che l'elettricista, se bravo, una volta che gli hai spiegato ciò che vuoi fare, ti può dare i consigli giusti eh).
farò così. non so se è bravo (spero di sì): è l'elettricista che sta tirando su gli impianti di tutta la palazzina, avrò al max una-due ora in cantiere per spiegargli le richieste di tutta la casa, per cui è meglio andare preparati :)
hibridquasar
15-04-2015, 17:24
Ciao Abilmen, il telo (Visivo contrast 0.8 244x190) è arrivato. Non essendo tensionato potrebbe fare delle pieghe. Volevo chiederti una cosa al riguardo. Per cercare di prevenire eventuali pieghe conviene lasciarlo srotolato oppure ogni volta riavvolgerlo nel cassonetto? Grazie per la tua disponibilità.
hibridquasar
Una via di mezzo...arrotolarlo a volte si a volte no. E' l'arrotolamento (e srotolamento) costante che provoca pieghe/arricciature. Cmq questo telo ha un piccola dose di fibra di vetro, per cui è meno soggetto al problema essendo un poco più rigido della media.
preppy76
15-04-2015, 19:24
Abilmen
Perfetto. Allora telo grigio alto contrasto con Gain 0,8. La volta precedente mi avevi indicato quello bianco con retro nero e Gain 1. Tieni conto che cercherò di oscurare la mansarda comunque, privilegiando la visione notturna e utilizzando delle tende per i lucernari. Se riesco questo w.e provo a mandarti delle foto del posto.
Per il drop lascio allora quello da 50 e poi mi regolo visto quindi che non causa danni al telo.
Grazie mille!!!!!!!!
preppy76
- Era per consigliarti il gain del telo; se la stanza fosse stata trattata, sarebbe stato opportuno un gain 1.0 per non inscurire troppo l'immagine...essendo non trattata, ti consiglio uno 0,8 di guadagno per controbattere ai muri bianchi ed al lucernario. Quindi ok quel telo da 96" della Screenline...però tela grigia gain 0,8 per recuperare il nero. Riempirai lo schermo con zoom non del tutto inserito.
- Per il telo no problem proprio grazie al drop da cm 50; ed è come hai scritto...drop in parte arrotolato al punto da avere il margine basso a qualche decina di cm da terra e tenendo conto del soffitto di cm 185. Ti regolerai facilmente.
giova_p
1) Il vpr inscatolato così è...abbastanza da evitare! Devi porlo su una mensola e basta, quindi "aperta/libera" sia dietro-ai lati e sopra per l'obbligatorio passaggio dell'aria. Questo se vuoi la max durata di lampada ed elettronica; poi se proprio vuoi inscatolarlo, lascia aperta la parte sinistra dove c'è una presa d'aria col filtro da pulire ogni 3-4 mesi. Quindi scatola aperta ovvio davanti, a sinistra e posteriormente dove ci sono le porte ed anche per dare un ulteriore sfogo all'aria calda. La mensola e basta sarebbe il...top.
2) Se ti riferisci all'impianto audio, dipende dal budget...se ti basta un 2.1, un 5.1 o vuoi "esagerare" con un 7.1; in tal caso ti consiglio di leggere a questo link dove ci sono tutte le soluzioni con relativi consigli (ovviamente qui c'è un tv...col vpr il centrale è più facile metterlo basso)......... e non devi mettere alcun altoparlante dietro al telo
http://it.wikihow.com/Collegare-un-Impianto-Surround
Per dovere di cronaca devo informarvi che l'assistenza Benq, contattata per i lamentati problemi al W1300 (spegnimento improvviso quando capovolto e machie sullo schermo) ha aperto la procedura di sostituzione della macchina.
Domani spedisco il VPR danneggiato e attendo...non appena mi rispediscono il VPR nuovo vi faccio sapere. Per ora l'asssistenza ha risposto in maniera veramente celere e professionale.
p.s. da utente Apple (sempre molto soddisfatto dell'assistenza prestatami anche a ferragosto :-)) mi sono reso conto che l'assistenza post vendita è fondamentale per la fidelizzazione del cliente e per l'acquisizione di nuovi clienti.
Ciao Filippo, sono interessato agli sviluppi, confermo che l'assistenza BenQ è disponibile e celere (ho qualche perplessità sulla professionalità), peccato non si possa dire altrettanto del proiettore in questione.
Il mio è stato in assistenza 4 (QUATTRO) volte per problemi di macchie (polvere interno ottica) ed ogni volta è sempre tornato indietro con il problema segnalato risolto ma con nuove macchie in altre zone della proiezione. La prima volta che è tornato dall'assistenza addirittura era costellato di punti di polvere. Rispedito me ne hanno dato un altro rigenerato, che è addirittura peggio; oltre i problemi di polvere ho meta quadro che ha un effetto tipo solarizzato su tutta la parte sinistra. Puoi immaginare il disagio di dover smontare il proiettore che è installato a soffitto e spedirlo in assistenza.
Ad oggi ho ancora il proiettore con macchie, e segnalo che purtroppo con il tempo le macchie tendono ad aumentare dato che l'ottica secondo me non è sigillata come dovrebbe.
E' vero che il modello costa poco, ma offre anche poco, l'ottica è entry level e la progettazione difettosa.
Per quanto riguarda il tuo discorso sull'assistenza post-vendita efficace, concordo, a patto che il prodotto valga. Da parte mia mai più BenQ neanche regalato.
Joce
Vabbè...cerchiamo di non esagerare bocciando un prodotto che qualche utente ha trovato con dei problemi d'immagine. Il vpr in questione, se arriva "sano"...niente da dire: produce un'immagine di tutto rispetto con colori brillanti e fedeli e buon dettaglio, dimostrando di valere ampiamente i soldi del costo. Certo è che in questo momento, capita troppo spesso l'esemplare difettoso, per cui, in caso di acquisto (sia usato che nuovo) è meglio chiedere al venditore qualche garanzia in più. Prenderlo direttamente in uno store (e non in e-shop on line) sarebbe opportuno, proprio perchè si ha la possibilità di provarlo e di lasciarlo dov'è se difettoso.
Joce
Vabbè...cerchiamo di non esagerare bocciando un prodotto che qualche utente ha trovato con dei problemi d'immagine. Il vpr in questione, se arriva "sano"...niente da dire: produce un'immagine di tutto rispetto con colori brillanti e fedeli e buon dettaglio, dimostrando di valere ampiamente i soldi del costo. Certo è che in questo momento, capita troppo spesso l'esemplare difettoso, per cui, in caso di acquisto (sia usato che nuovo) è meglio chiedere al venditore qualche garanzia in più. Prenderlo direttamente in uno store (e non in e-shop on line) sarebbe opportuno, proprio perchè si ha la possibilità di provarlo e di lasciarlo dov'è se difettoso.
Ciao,
In realtà di utenti con problemi di polvere in questo modello ne ho letti un po, anche in altri forum.
Non sto parlando di un prodotto difettoso infatti, il mio per 8 mesi è andato una meraviglia, poi si è incominciato a vedere qualche macchia di polvere. Se fosse stato difettoso le avrei riscontrate subito. Io l'ho comprato nuovo da un negozio, che garanzie in più avrei dovuto chiedere? no nè colpa del rivenditore se un proiettore è nato male. Io insisto a dire che è progettato male, ma è una mia opinione, magari sbaglio.
Confermo che l'immagine nel complesso è di buon livello, anche se ai bordi è quasi impossibile mettere a fuoco nitidamente, ma da un ottica entry level non mi aspetto miracoli.
Sono intervenuto nel post per rimanere informato sull'intervento di Filippo. A me dopo 4 volte in assistenza e innumerevoli scambi di mail e telefonate con il supporto non mi è stato cambiato con uno nuovo ma con un rigenerato (male). Dopo l'ultimo intervento mi è tornato con un singolo granello di polvere, ora a distanza di 1 mese ne vedo già 5-6. Da dove entra sta polvere?
Joce
Ok...nel 1° post non avevi specificato che per tot mesi era andato bene. Certamente il problema dust blobs esiste per i vpr sia Dlp (ad 1 chip) che 3-lcd non avendo appunto il percorso ottico sigillato. Gli unici esenti da granelli di polvere (percorso sigillato) sono gli Lcos (D-ila Jvc e Sony Sxrd) che però costicchiano alquanto. In alcuni post precedenti ho più volte suggerito a chi compra un Dlp one chip, o 3-lcd, se posto su mensola (a soffitto è scomodo), di coprirlo dopo l'uso e dopo il raffreddamento, con una copertina di plastica morbida che limita il problema. Poi è chiaro che c'è vpr e vpr (tra quelli a rischio); alcuni ben progettati ne sono soggetti raramente (per non dire quasi mai)...altri invece ne soffrono non dico di frequente ma...più facilmente.
Grazie per il suggerimento, ci avevo pensato anche io a coprirlo dopo l'uso con un panno ma la persona del supporto me lo aveva sconsigliato, dicendomi che bastava passare un panno e pulirlo ogni tot giorni (come un normale mobile insomma), anche se a logica mi sa che cosi non si fa altro che peggiorare la situazione dato che si va a muovere la polvere.
Non sapevo che tutti i dlp non avessero l'ottica sigillata...pazzesco, in senso negativo ovviamente. Buono a sapersi per il prossimo acquisto.
Ciao grazie
Ultima cosa, tu cosa consiglieresti per limitare il problema, considerando che io l'ho installato a parete e capovolto? può aiutare usare quei piccoli aspiratori portaili?
Joce
Non sapevo che tutti i dlp non avessero l'ottica sigillata...pazzesco, in senso negativo ovviamente. Buono a sapersi per il prossimo acquisto.
Quelli ad un chip (o dmd) non l'hanno sigillata...i dlp a 3 chip si (ma costano svariate migliaia di euro, tipo il Sim2 "nero").
Ultima cosa, tu cosa consiglieresti per limitare il problema, considerando che io l'ho installato a parete e capovolto? può aiutare usare quei piccoli aspiratori portaili?
Se è a parete sia pur capovolto ed è scoperto, il consiglio è quello che hai intuito...coprirlo con una copertina di plastica morbida su misura (tipo quelle per stampanti) che sia abbastanza aderente. Naturalmente 3/4 volte l'anno, pulire i filtri-aria è d'obbligo. Personalmente ho da parecchi anni 2 vpr 3-lcd su mensola a portata di mano; quello che uso di più lo copro dopo uso/raffreddato, con copertina come detto, mentre l'altro lo metto in un cassetto dentro a un mobile ed avvolto nella sua copertina bianca dell'imballo. Mai avuto problemi di dust blobls.
Ciao a tutti! che bel 3d!! complimenti a tutti!
a giorni entro in casa nuova e in taverna ho già predisposto la sala cinema! Ho curiosato un pochetto su quale vpr prendere, il mio budget è circa 400-600€ ovviamente sul nuovo la scelta si riduce parecchio. ..
1. Optoma 141x
2. Benq 1070+
3. Epson tw5200
Consigli! ? Usato buono anche non 3d!
Premetto che sono innamorato del plasma Viera per i colori veri ed il nero bello profondo. Lo userei per film e sezione di gaming.
Lo schermo me lo faccio da solo dunque la misura non ha molta importanza. Il proiettore sarà messo dietro al divano a soffitto a circa 4-5 mt.
Lo schermo volevo farlo curvo che ne dite?
Grazie mille a tutti
@sgaga86
Faccio presente che il BenQ w1070+ è fuori dal tuo budget, in quanto costa quasi 700 €; io credo che tu volessi indicare il w1070 normale (non plus) che costa 580 €. (il plus è quasi uguale con in più la possibilità di wireless).
Dei proiettori che hai postato, penso che il più indicato sia proprio il BenQ w1070 in grado di fornire l'immagine migliore. Scarterei gli altri 2 per la scarsa fedeltà cromatica. Per lo schermo che vuoi costruire, lascia perdere il fattore curvo che non aggiunge qualità in più e ti complica solo le cose. Piuttosto, prima di proseguire il discorso, dovresti postare di quanti pollici vorresti fare lo schermo. Se guardi, come credo, da 4/4,30 metri circa, un 122" (base cm 270) in 16:9 sarebbe l'ideale...col proiettore a soffitto con lente a 4 m. dallo schermo, riempirai il 122" con lo zoom quasi al minimo. Per il telo ti consiglio di costruirlo bianco opaco che vista la distanza di proiezione abbastanza elevata, genera i nits giusti di luminanza anche tenendo (consigliabile) la lampada in eco mode (con un telo grigio i nits calerebbero troppo). Se poi non ti interessa il 3d puoi andare anche su un usato ovviamente di qualità superiore e con un nero migliore (quei tre vpr che hai indicato essendo entry level hanno un nero appena discreto e non certo paragonabile a quello di un buon plasma Pana Viera). Posta anche l'altezza del soffitto dal pavimento. E se un telo base 270cm ce la fai a costruirlo (se lo compri a molla con 160-170 € te la cavi).
preppy76
17-04-2015, 08:40
Ciao Abilmen,
il mio rivenditore mi ha proposto di vendermi l'epson 9200 a soli 100 euro in più del sony hw40es. Quindi lo prenderei a 2300.
Sono convinto che il sony HW40es (pur non avendolo ancora visto) rimane la mia prima scelta ma volevo comunque un tuo parere se mi conviene, a quel prezzo, andare su Epson. So che ti sei già espresso su questo confronto ma mi faceva piacere sentire nuovamente la tua opinione in vista del rush finale.
Nel w.e. dovrei comunque provare dal vivo il sony HW55ES (simile al 40) e l'Epson 9200.
Grazie ancora
Ciao
hibridquasar
17-04-2015, 11:01
Ciao Abilmen, ho montato il telo (Visivo contrast 244x190) e ho notato che sono presenti alcune pieghe soprattutto all'esterno del telo nella parte nera. Avevo pensato di mettere un peso (tubo pieno in plastica o ferro) all'interno del tubo bianco alla fine del telo. Secondo te è una buona idea? Ti volevo chiedere un'altra cosa, ho visto che nel cassonetto ci sono due fori che servono per il finecorsa (da quello che ho capito, perché non ci sono le istruzioni). Nel mio telo è presente un drop di 57cm e io ne riesco a sfruttare solo 54cm perché sotto c'è un mobile che lo blocca. Secondo te mi conviene usare il finecorsa o direttamente il telecomando fermando il telo quando sono in prossimità del mobile? Grazie per la tua disponibilità e i consigli che dai.
preppy76
Se hai la possibilità di guardarli entrambi, potrai farti un'idea...certo che devono essere tarati bene entrambi, non uno solo dei 2 (capita) soprattutto il Reality Creation di Sony dev'essere attivato ed anche...abbastanza per mostrare quel dettaglio in più caratteristico che ha.
Per il resto, se ami molto il 3D, l'Epson è perfetto...se invece vuoi catturare il minimo dettaglio, direi Sony. L'Epson ha pure il problema del dust blobs (raro ma possibile) mentre il Sony ha il percorso ottico sigillato e quindi niente granelli di polvere. Vedi un po'.
hibridquasar
Se le pieghe (o arricciature?) sono solo nella parte nera del bordo, non danno fastidio nella visione. Quindi lascerei stare per adesso il tubo; per il resto, ogni telo motorizzato può essere bloccato in qualsiasi punto generalmente agendo su una vite posta da una parte del cassonetto; cerca di trovare il blocco del Visivo e fai in modo che si fermi al punto giusto. Un elettricista sicuramente te lo sistemerebbe facilmente. Usare tutte le volte il telecomando sarebbe un'assurdità.
hibridquasar
17-04-2015, 12:08
Grazie della risposta. Per quanto riguarda il telo, ci sono come delle ondulazioni che partono dalla parte nera e arrivano alla parte grigia. Poi è come se i due bordi fossero leggermente curvi verso l'osservatore (un po come nelle nuove tv curve). Secondo te se volessi mettere il tubo quale dovrebbe essere il peso massimo aggiunto per non sforzare il motore e il telo? Poi ho notato un altra cosa, il telo ha un odore molto intenso di plastica (mi ricorda quello dei braccioli per bambini o i gommoni di quando si è al mare), sto provando a lasciarlo srotolato per vedere se migliorano le ondulazioni e l'odore. Secondo te per l'odore si può fare qualcosa? Ho trovato una foto di un Visivo sul web, è circa come questo ma con l'ondulazione che non è così accentuata http://imageshack.com/i/iqNj0Gxvj . Grazie ancora.
hibridquasar
Guarda, dovrei essere un tecnico della visivo per poterti aiutare; non lo sono per cui ti consiglio, visto che il telefono ce l'hanno di sentire un loro tecnico e fargli presente i difetti riscontrati e chiedere:
a) Quali rimedi ti consiglia per risolvere il problema.
b) Se al limite si può sostituire.
Cosa farei io? Se i difetti sono fastidiosi per la proiezione, me lo farei sostituire sicuramente.
Abilmen
Grazie mille della tempestività e dei consigli, per lo schermo piaceva farmelo perchè piace vederlo fisso in quanto la tv l'avrei in salotto, l'altezza della taverna dove verrà posizionato sarà 250cm. perchè questa domanda?
la spesa minima per prendere un proiettore con un nero buono?
grazie mille.
sgaga86
1) Se fai una installazione a soffitto è importante saperne l'altezza per sapere se prendere una staffa con braccio allungabile o meno...
Devi però specificare di quanti cm vuoi fare la base del telo (o quanti pollici di diagonale). Esistono anche quelli fissi a cornice (circa 300 euro).
2) Per avere un nero buono (che significa colori brillanti e buon dettaglio anche sulle scene scure), c'è il Panasonic pt-at6000 che costava più di 2 mila euro fino a 1-2 anni fa...adesso viene ad un prezzo assai favorevole per il valore giacchè si può trovare a meno di 1.400 €. :
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx
Qui puoi leggere i voti dello score finale (cmq l'ho visto in azione):
http://www.trustedreviews.com/panasonic-pt-at6000e-review-3d-performance-and-verdict-page-3#tr-review-summary
Anche sul noto avforums ha un pagellone finale ottimo, nero compreso. Inoltre ha il vantaggio di avere un imput lag basso (31ms) quindi è adatto anche ai giochi veloci. Per un usato (è difficile ma si può trovare) la valutazione è più o meno sui 1.000 €. Per avere un nero uguale bisogna andare sul Sony sxrd hw40es che però costa sui 2.100 euro.
NuwandaDiJ
18-04-2015, 09:39
Buonasera,
sono nuovamente a disturbarvi perchè avrei la seguente necessità.
Ho comprato il seguente proiettore U5313W.
Collegato tramite LAN correttamente dal pc di casa passando attraverso il router e un paio di switch vedo tranquillamente il projettore impostato all'indirizzo io 192.168.1.65.
Ho provato qualsiasi tipo di connessione di rete, domestica, pubblica o aziendale ma non riesco a far vedere il projettore alla funzione di windows "CONNETTI PROIETTORE DI RETE".
Impostazioni di rete
NOME DEL MODELLO U5313W
Nome proiettore D04430
Posizione
Contatto
DHCP Manuale
Indirizzo IP 192.168.1.65
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 193.70.50.22
Dispositivo Sistema di Controllo Crestron
Indirizzo IP 192.168.1.65
ID dispositivo 7
Porta 41794
Queste impostazioni ma niente non va!
Avete modo di consgliarmi e dirmi dove sbaglio
?
ciao Abilmen.
ancora non ho deciso bene dove sistemarlo il Pana,cmq lo mettero' su una mensola a circa 1,90 di h. e centrato, nel frattempo l'ho collegato e acceso al volo e a 4,00 dal muro con lo zoom al max si arriva ad una base di 294 cm ,spettacolare luminosita' e dettaglio ,anche con formati sd e divx!!! l'unica cosa che mi ha bloccato e' il cavo HDMI di 10 mt. che ho preso su Amazon , e' morto, non funziona !!!
ecco vorrei sapere ,prima di montare la mensola ,se sono troppi i 10 mt o e' il cavo difettoso! ho paura a prenderne un altro ,che se anche funziona magari rallenta il tutto!!! o no?
mando il link
http://www.amazon.it/gp/product/B006951VR6?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
P.S. l'ho provato collegandolo a un lettore dvd e tv e funziona , ma non con il Panasonic, su nessuna delle tre uscite hdmi.
mattoo1981
18-04-2015, 11:30
Ciao a tutti ragazzi, tra poche settimane avrò il trasloco cosi ho deciso di crearmi la mia prima saletta... Ho un budget relativamente sui 800 euro...*
La stanza è di 440x400 l altezza è di 305, purtroppo è una stanza aperta senza porta quindi non sarà mai completamente buia anche se l utilizzo sarà 90% di sera. Distanza di visione è di 360 cm. La posizione del vpr sarebbe o a soffitto o a mensola dietro il divano... Il telo sarà posizionato davanti al mobile della televisione in modo da essere comodo x la visione di uno o dell altro....pensavo a uno a molla come grandezza chiedo a voi*:) *indeciso tra optoma 141 e benq w1070. Utilizzo 80% sky 20% ps4, 3d ben accetto per gli occhiali magari aspetto qualche mese*... Consigli vari?
Ps : sono di Ozzano emilia in prv di Bologna se qualche esperto è della zona e ha voglia di aiutarmi di persona offro volentieri un bel piatto di tortellini*:)
bibi68
Strano che quel cavo funzioni su altri dispositivi e non su un ingresso hdmi del Pana...sicuro di aver abilitato da telecomando la l'hdmi giusta delle tre?
Se compri un'altro cavo, eventualmente stai sui 40 euro, tipo un Belkin. Fin a 15 metri non c'è alcun problema di calo di qualità. Prima di comprarlo, prova un cavo hdmi, anche corto, col vpr ed un lettore.
Per il Pana su mensola alta m. 1,90 va bene. Tanto c'è un lens shift verticale ampio che te lo permette. Piuttosto NON usare il vpr al max dello zoom e soprattutto non fare uno schermo di 3 metri (troppo grande e dispersivo)...... max devi farlo di m. 2,70 di base, trattandolo con smalto bianco opaco dopo averlo lavorato come si deve e come già ti ho suggerito. Usa la modalità eco della lampada.
NuwandaDiJ
Difficile darti consigli in merito al collegamento di rete dal forum. Penso ti convenga contattare un tecnico (vedi pagine gialle tua città) che lavora sui collegamenti di rete. Sicuramente te lo sistemerà.
abilmen,
si ho provato un vecchio cavo hdmi di 1,5 mt. da pochi euro di diversi anni fa e funziona!
@mattoo1981
Ciao e benvenuto sul thread dei videoproiettori! Riepilogando:
- Distanza di visione = m. 3,80; lente-telo circa 4/4,20 metri. Budget 800 €.
- Usi prevalenti = Sky (di più) game (meno)...aggiungo che faresti bene anche a valutare la visione di film bluray dove la qualità visiva è eccelsa.
- Altezza soffitto m. 3,05...ambiente non sempre oscurato del tutto.
1) Proiettore:...la scelta, col tuo budget) è obbligata tra il BenQ w1300 e l'Optoma hd151x; visto che il 1° tende ultimamente ad arrivare con difetti, andiamo decisamente sul luminosissimo (2800 A. Lumen) Optoma Hd151 che puoi trovare anche ad un prezzo che ti consente di farci stare dentro (negli 800-850 euro) pure il telo, appunto a molla. Link prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
2) Schermo: Guardando da m. 3,80 con vpr lente-telo m. 4,20, ti suggerisco un telo grigio Sopar 16:9 base cm. 240 (108") come questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752 Nota i pollici della scheda sono errati...è un 108"
Lo potrai riempire agevolmente con l'Optoma hd151x tenendo lo zoom a meno di metà corsa; Lampada del vpr in eco mode (dura di più, è più silenziosa e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata); il margine basso del telo dovrà essere a circa 70 cm da terra, per cui essendo alto 135cm, avrai 135+70 = 205 cm altezza margine superiore. Se metti il telo con attacco a soffitto (non a parete) ed il vpr...pure (capovolto) dovrai prendere una staffa con braccio allungabile di circa 80 cm. (staffeonline.it) per avere la lente centrata col margine superiore del telo e posta 15-20 cm più in alto di tale margine (135+70+20 = 225 circa a 80 cm dal soffitto). In caso di piccole differenze c'è sempre il lens shift verticale che aiuta. Prova col vpr a muro prima di installare il telo. Con questa installazione la luminanza del telo grigio e con lamp in eco mode, sarà di 70 nits (range consigliato 41-74...quindi ok). Puoi anche installare il vpr, sempre capovolto) su mensola alta (anzichè a soffitto), in modo che la lente sia a poco più di 2 metri da terra. In tal caso dovrai fare 4 gommini di gomma sulla mensola per permettere al vpr capovolto di stare "pari".
mattoo1981
18-04-2015, 14:33
@mattoo1981
Ciao e benvenuto sul thread dei videoproiettori! Riepilogando:
- Distanza di visione = m. 3,80; lente-telo circa 4/4,20 metri. Budget 800 €.
- Usi prevalenti = Sky (di più) game (meno)...aggiungo che faresti bene anche a valutare la visione di film bluray dove la qualità visiva è eccelsa.
- Altezza soffitto m. 3,05...ambiente non sempre oscurato del tutto.
1) Proiettore:...la scelta, col tuo budget) è obbligata tra il BenQ w1300 e l'Optoma hd151x; visto che il 1° tende ultimamente ad arrivare con difetti, andiamo decisamente sul luminosissimo (2800 A. Lumen) Optoma Hd151 che puoi trovare anche ad un prezzo che ti consente di farci stare dentro (negli 800-850 euro) pure il telo, appunto a molla. Link prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
2) Schermo: Guardando da m. 3,80 con vpr lente-telo m. 4,20, ti suggerisco un telo grigio Sopar 16:9 base cm. 240 (108") come questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752 Nota i pollici della scheda sono errati...è un 108"
Lo potrai riempire agevolmente con l'Optoma hd151x tenendo lo zoom a meno di metà corsa; Lampada del vpr in eco mode (dura di più, è più silenziosa e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata); il margine basso del telo dovrà essere a circa 70 cm da terra, per cui essendo alto 135cm, avrai 135+70 = 205 cm altezza margine superiore. Se metti il telo con attacco a soffitto (non a parete) ed il vpr...pure (capovolto) dovrai prendere una staffa con braccio allungabile di circa 80 cm. (staffeonline.it) per avere la lente centrata col margine superiore del telo e posta 15-20 cm più in alto di tale margine (135+70+20 = 225 circa a 80 cm dal soffitto). In caso di piccole differenze c'è sempre il lens shift verticale che aiuta. Prova col vpr a muro prima di installare il telo. Con questa installazione la luminanza del telo grigio e con lamp in eco mode, sarà di 70 nits (range consigliato 41-74...quindi ok). Puoi anche installare il vpr, sempre capovolto) su mensola alta (anzichè a soffitto), in modo che la lente sia a poco più di 2 metri da terra. In tal caso dovrai fare 4 gommini di gomma sulla mensola per permettere al vpr capovolto di stare "pari".
Grazie per la celerissima risposta, tutto abbastanza chiaro.... Come faccio a installare il telo a soffitto lasciando appunto i 70cm circa da terra!? Un altra info, l optoma hd151 legge hard disk? (jpg, mkv)
roxdragon
18-04-2015, 18:14
Ragazzi ho un problema con il mio infocus LS110. Cosa potrebbe essere? non so di preciso quante ore ha la lampada...
guardate il video
https://www.youtube.com/watch?v=ylzYh5aOnD8
cosa può essere?
Grazie...
abilmen,
si ho provato un vecchio cavo hdmi di 1,5 mt. da pochi euro di diversi anni fa e funziona!
Bene...questo significa che (fortunatamente) non è unproblema del Pana. Procedi allora all'acquisto di un nuovo cavo hdmi 1.4 non troppo economico (diciamo da almeno 40 eurozzi).
roxdragon
18-04-2015, 18:43
Ragazzi ho un problema con il mio infocus LS110. Cosa potrebbe essere? non so di preciso quante ore ha la lampada...
guardate il video
https://www.youtube.com/watch?v=ylzYh5aOnD8
cosa può essere?
Grazie...
Avevo dimenticato a inserire un altro video.
Eccolo...
https://www.youtube.com/watch?v=OhUntkiP4Cs
roxdragon
Visto...sembra più un difetto di matrice o cmq elettronico che di lampada.
preppy76
18-04-2015, 19:38
Abilem avevi ragione!
Oggi ho finalmente visto il sony hw55es e l'epson 9200. Mi è piaciuto di più il Sony per dettaglio, colori e immagine in movimento!!! Quindi a questo punto sono sempre più propenso per il Sony hw40 (anche se certo le dimensioni sono più elevate).
Il ragazzo del negozio mi diceva che lo schermo secondo lui va messo ad altezza minima da terra di 50/60 cm. Ma io ho esigenza di portarlo a max 30 cm da terra visto che ho il soffitto basso e non credo mi dia problemi.
Mi hanno proposto anche i teli sepi screen modello master tensionato tela white lite fronteproiezione, con drop da 50 e bordi da 5 cm. Conosci questa marca e modello? Come ti sembra?
Grazie per la celerissima risposta, tutto abbastanza chiaro.... Come faccio a installare il telo a soffitto lasciando appunto i 70cm circa da terra!? Un altra info, l optoma hd151 legge hard disk? (jpg, mkv)
Prendi lo schermo Sopar Platinum grigio che ti ho consigliato e che ha le staffe anche per soffitto e lo installi (o fai installare); è alto cm. 135 + cassonetto 10 = 145 cm + 70cm = 215cm; ad arrivare al soffitto mancano 85 cm circa...servono quindi delle staffe per schermo a soffitto sugli 80 cm...però costano (vedi accessori sempre nel sito schermionline). Ovviamente ho fatto questa ipotesi se devi lasciare un certo spazio dietro al telo (se hai un tv o quant'altro). Se non ci sono retro-oggetti, vai tranqui con quella a muro con facile regolazione dell'altezza ove fissare il cassonetto, la cui parte alta sarà a circa cm. 215 da terra (215 - 10 - 135 = 70cm).
roxdragon
18-04-2015, 20:00
roxdragon
Visto...sembra più un difetto di matrice o cmq elettronico che di lampada.
Grazie e cosa potrei fare??
Grazie e cosa potrei fare??
Ti conviene fare un controllo presso un centro di riparazione che abbia anche competenze sui vpr. Poi se è la lampada la cambi con una compatibile che costa poco (anche se poi dura meno). Se è un problema elettronico, quasi sicuramente non conviene aggiustarlo perchè sarebbe troppo oneroso. Magari gli fanno una pulizia e torna a posto.
Preppy76
Vabbè...se te l'ho scritto che il Sony era meglio, è perchè li ho visti entrambi :) ....Buono il CFI ma il vero plus di Sony è il Reality Creation, un dsp in grado di generare sempre l'immagine migliore qualsiasi sia la sorgente (sd/hd/full hd = 576i/1080i/1080p). Non mi ricordo la distanza lente telo, quella di visione e se l'ambiente è trattato o con pareti bianche. Per un consiglio sul telo mi servono questi dati.
preppy76
18-04-2015, 20:41
Preppy76
Vabbè..Non mi ricordo la distanza lente telo, quella di visione e se l'ambiente è trattato o con pareti bianche. Per un consiglio sul telo mi servono questi dati.
Distanza lente telo 3 metri, forse 3,1.
Distanza di visione come sopra.
Mansarda con pareti bianche e lucernari con tende.
preppy76
Allora col Sony hw40es niente telo Sepiscreen master che mi pare abbia un gain 1.2 del telo; troppo luminoso! Per la breve distanza di proiezione (diciamo 310 cm) e l'ambiente non trattato, devi prendere un telo da 100 (o 95) pollici (zoom poco meno del max) che vuole grigio ad alto contrasto con gain 0,8.
Bene...questo significa che (fortunatamente) non è unproblema del Pana. Procedi allora all'acquisto di un nuovo cavo hdmi 1.4 non troppo economico (diciamo da almeno 40 eurozzi).
Ciao Abilmen,
ho riprovato e ora funziona ,boh, misteri,ho acceso il pana e l'ho messo su modalita eco, silenziosissimo davvero! per il momento proietto su muro verniciato e lisciato con bianco opaco ,dovrei vedere se c'e una differenza tangibile rispetto a un telo o alla cementite .... adesso devo scegliere le casse per il Denon 1612, vorrei fare un 2+1 ,qualche consiglio? anche sull'usato? grazie
preppy76
19-04-2015, 19:05
ABILMEN
Come da accordi ti riepilogo la nuova situazione alla luce delle misure rilevate in loco della mansarda:
- Distanza di proiezione 3,5 metri
- Distanza di visione 3,6 metri
- Altezza soffitto nel punto staffa 2,1 metri.
N.B. Nei lucernari metterò anche delle tende.
Il telo vorrei motorizzato e se è proprio utile metteremo anche la tensionatura.
Aspetto il tuo verdetto e come al solito GRAZIE!
bibi68
Ok...mi sembrava strano, meglio così. Il Denon va bene...per gli altoparlanti, a seconda dello spazio, le puoi prendere a pavimento (ed hai solo l'imbarazzo della scelta) o quelle da 30-35 cm da scaffale (tipo Indiana-line o Boston usate). Ovviamente con "centrale" per i dialoghi. Puoi dare anche un'occhiata sulla sez. audio avmaga.
preppy76
Con lente del Sony hw40es posta a m. 3.50 dallo schermo (la visione a m. 3,60 è ok) puoi prendere questo tensionato motore che è il top:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
Avendo deciso per uno schermo più grande e soprattutto una distanza di proiezione superiore, va bene la tela home vision bianca con gain 1.0; potrai riempire questo 110" (base 244x137 di altezza) con zoom a 2/3 della corsa; la lampada va usata in eco-mode (luminanza = 64 nits che sono ok). Per l'installazione a soffitto (il vpr va' capovolto non per necessità ma per estetica), ed il telo a 30 cm da terra, calcolando il telo alto 137cm avremo 137+30 = circa cm. 170, prenderei una staffa con braccio allungabile di 30-40 cm in modo che la lente sia a circa la stessa altezza del margine superiore del telo. Poi col lens shift riempirai lo schermo in modo esatto. La staffa la puoi prendere sempre da schermionline (chiedi lo sconto per il telo che lo fanno) oppure da staffeonline.it; fai una prova prima di fissare lo schermo che ha il telo a caduta anteriore e lascia uno spazio, se lo fissi a muro, di 8-10 cm...
franklyn
20-04-2015, 07:33
ciao! é arrivato il proiettore che mi hai consigliato,l'EB-955W ed è davvero bello a parte il fatto che ha una sola porta HDMI, ma non ci avevo pensato io che potesse servirmene più di una... comunque ottimo.
La cosa che volevo chiedere:
durante la proiezione lo schermo si vede così: /|___|\ cioè non so se mi spiego, il pc di vede diritto così |__| però su sfondo nero compare una sorta di "alone" della proiezione /___\ come se fosse una sorta di retroilluminazione.
Ho provato qualche opzione nel menu...ma non ho trovato granchè.
Avete idea di cosa possa essere ?
hibridquasar
20-04-2015, 15:01
Ciao Abilmen, ti volevo chiedere una cosa riguardo all'installazione del Vpr. Il telo è fissato ad una altezza di 2,80 m. Il telo è lungo 2 m tra cassonetto (10 cm) e telo (drop di 57 cm e area visiva di 133 cm). La distanza tra lente e telo è 3 m (o poco più). Il vpr lo vorrei fissare a muro o con una mensola o con un braccio da muro. A soffitto non posso perché essendo inclinato non potrei fissare il braccio verticalmente. Ti volevo chiedere, a che altezza devo mettere il vpr? Il vpr va centrato con il centro dello schermo? Non ho capito se va capovolto o meno. Sai se ci sono staffe a muro più corte di 23 cm (è la più corta che ho trovato)? Grazie mille per la tua. disponibilità e gentilezza.
franklyn
Per lo schermo con i lati a trapezio, puoi raddrizzarli o centrando meglio il proiettore rispetto allo schermo, oppure usi il keystone (correzione digitale trapezoidale); per l'alone su sfondo nero prova a chiedere info all'assistenza Epson Italia (o telefonare se possibile)...infine per la sola hdmi, puoi sempre prendere (spesa minima) un replicatore di porte hdmi con switch; io ne prenderei uno economico anche se sono vers. 1.3b; quelle volte che ti serve il 3d, colleghi la sorgente direttamente al vpr con un cavo (che penso avrai) hdmi 1.4a. Questo il link ai replicatori hdmi/switch:
http://www.shoppydoo.it/prezzi-switch-switch_hdmi.html
hibridquasar
Il vpr posto a muro (es. staffa...guarda su schermionline o staffeonline o vai in una...ferramenta) si può mettere con lente centrata col margine superiore del telo e circa 15cm più alta di tale margine. Vpr capovolto e questa è la soluzione consigliata; altrimenti con lente poco più in basso del margine inferiore del telo e centrata con lo stesso e vpr non capovolto. Questa soluzione "bassa" però potrebbe essere ostacolata dal divano se questo è davanti. Fai delle prove col vpr prima di fissare il telo.
2) Se ti riferisci all'impianto audio, dipende dal budget...se ti basta un 2.1, un 5.1 o vuoi "esagerare" con un 7.1; in tal caso ti consiglio di leggere a questo link dove ci sono tutte le soluzioni con relativi consigli (ovviamente qui c'è un tv...col vpr il centrale è più facile metterlo basso)......... e non devi mettere alcun altoparlante dietro al telo
http://it.wikihow.com/Collegare-un-Impianto-Surround@Abilmen
ciao Abilmen, sto provando a posizionare i vari elementi di un impianto audio, seguendo le indicazioni del link che mi hai inviato.
ho un po' di problemi con la logistica della stanza che ho a disposizione. ti allego la pianta (http://s2.postimg.org/md6ukab8p/living_2_pianta.jpg) dell'ambiente su cui ho disposto i vari elementi (e il render (http://s2.postimg.org/dtiv8sdih/living_2_render.jpg) per visualizzare meglio), e ti porrei una serie di domande. :)
non avrei problemi a posizionare gli eventuali speaker posteriori (li metterei sulla stessa mensola/mobile che ospita il vpr, a circa 2 m di altezza). neanche il subwoofer crea problemi, dato che potrei inserirlo dietro il telo, in uno degli scaffali a terra.
non so come regolarmi invece con i laterali e il centrale:
- laterali: il sinistro potrei appenderlo alla parete a lato del telo (altezza orecchio=70 cm?), ma non ho una parete su cui appendere il destro... sono costretto a metterli tutti e 2 su stelo?
- centrale, problema simile, anzi non saprei proprio dove metterlo: se lo mettessi nella posizione "ottimale" dal punto di vista tecnico (leggermente davanti al telo, centrato, a altezza orecchio), me lo ritroverei in mezzo alla stanza quando il telo è avvolto... a meno che non sia possibile posizionarlo leggermente dietro il telo (30-40 cm posteriore) ad un'altezza non superiore a 70 cm, in modo che il telo non si frapponga tra lo speaker e lo spettatore.
ti faccio ancora qualche domanda:
- puoi indicarmi per favore delle marche valide di speaker, così posso rendermi conto anche delle misure e dell'effetto estetico? per ragioni di budget mi orientavo all'inizio su un buon 2.1, cosa posso guardare in questo senso? (con il budget che avevi buttato giù nello scorso post, per gli speaker avanzano circa 200 €..)
- intorno a questa fascia di prezzo ho visto anche dei set 5.1 (tipo questo (http://www.amazon.it/Sony-SS-CS310CR-Sistema-speaker-surround/dp/B00JPH8VY6/ref=sr_1_16?s=electronics&ie=UTF8&qid=1429566908&sr=1-16&keywords=5.1+speakers) o questo (http://www.amazon.it/Yamaha-NS-PA40-diffusori-canali-colore/dp/B008MJIIUK/ref=sr_1_37?s=electronics&ie=UTF8&qid=1429566960&sr=1-37&keywords=5.1+speakers)).. mi sconsigli di orientarmi su pacchetti di questo tipo in questa fascia di prezzo?
- che mi dici dei sistemi "wireless"? secondo te potrebbero essere una soluzione ai miei problemi logistici? ho visto dei set 5.1 i cui rear left e right sono wireless: è una cosa che mi consigli? esistono anche i 2.1 di questo tipo?
ti ringrazio di nuovo per i consigli! g.
giova_p
a) Per un 2.1 (che ti consiglio per ora) usato il budget è 200 euro?
b) Per iniziare, mi limiterei ad un collegamento tradizionale non wi-fi.
c) Casse e centrale andebbero posti ad altezza orecchio ma se sono 20 cm più in basso cambia poco.
d) Per le occasioni i mercatini + ebay sono sempre quelli...avmagaz. in primis.
E cmq preferisci casse da pavimento o da scaffale su piccolo supporto?
e) Eviterei, ripeto, di mettere soprattutto il centrale dietro allo schemo, visto che è addetto ai dialoghi che devono avere la max chiarezza d'ascolto.
@Abilmen
grazie per la velocissima risposta.
a) all'incirca: ti riporto (in fondo al post) il preventivo che mi avevi preparato. visto che gli acquisti li farò tra diversi mesi magari qualcosa cambierà, però tenendo per buone per il momento le proporzioni che mi hai consigliato siamo sui 200 € per i diffusori.
b) ok, niente wifi.
c, d) dunque, se ho capito bene le casse da pavimento sono quelle strette e lunghe giusto? credo che la soluzione migliore sia prendere due diffusori decenti da pavimento, tipo a colonna o con uno stelo, così non ho il problema di appenderli (vedi pianta (http://s2.postimg.org/md6ukab8p/living_2_pianta.jpg)), né delle altezze..
e) per il momento non mi pongo il problema del centrale, visto che stiamo optando per un 2.1. (il sub invece può andare anche dietro il telo da quanto capisco, giusto?..)
se però un giorno volessi passare al 5.1 mi piacerebbe avere già un'idea di come poterlo sistemare: che tipo di forma ha un diffusore centrale? tipo 'soundbar'? ne esistono con uno stelo che possa consentirmi di piazzarlo all'occorrenza giusto sotto il telo?
grazie in anticipo, g.
- Distanza di visione = circa m. 3,50; proiezione (lente-telo) ipotetica a m. 3,70 circa, con vpr dietro al divano su mobiletto o mensola.
- Telo motorizzato; usi prevalenti: bluray, dvd, mkv e probabile...tv.
- Budget per proiettore, telo e impianto audio = circa 3 mila euro.
a) Videoproiettore = Panasonic 3lcd pt-at6000 che si trova a 1.400-1500 €.; macchina che costava più di 2.000 € fino a 2 anni fa. Quindi paragonabile come qualità del dettaglio, nero, silenziosità ai vpr della fascia di prezzo intorno ai 2000/2500 €...visto 2 anni fa con ottima impressione; qui una recensione accreditata (leggi la pagella finale):
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
b) Telo Screenline da incasso a scomparsa in controsoffitto bianco con gain 1.0 home vision con base m. 2.44 pari a 110"; un top come marchio. 950 €.
[...]
d) Ti restano 550 € per l'audio; comincerei con 2 casse buone-usate (mercatino di avmagazine, ebay, subito.it ecc.) o da pavimento o da scaffale ma usate = 200 € + 250 di un buon ampli sempre usato (tipo Denon es.); poi prendere a meno di 100 € un equalizzatore da porre tra la sergente e l'Ampli e che ti migliorerà nettamente il "parlato" che in certi film (anche bluray) non è nitidissimo. Ciao.
giova_p
a) Se opti per un 2.1 con sub (che enfatizza le basse frequenze), quest'ultimo, se si vuole la perfezione, andrebbe posizionato in questo modo: lo metti sul divano dove stai tu...ti sposti per la stanza fino al punto dove lo senti perfetto, e lo...metti in quel punto. In realtà lo puoi mettere anche dietro al telo senza problemi e non importa che sia ad altezza orecchio.
b) Con 200 euro e valutando un usato, si può...fare. 2 altoparlanti da pavimento con stelo o su "stand" laterali mentre il sub lo puoi prendere della forma che ti pare. Sui mercatini o la baja puoi trovare quello che vuoi.
c) Piuttosto, senza centrale, per migliorare il parlato di certi film con audio carente, e se quello integrato nell'ampli è un po' così, prenderei un equalizzatore usato da porre tra sorgente ed ampli e che ti migliora i dialoghi (come chiarezza) sensibilmente.
mattoo1981
21-04-2015, 12:51
Prendi lo schermo Sopar Platinum grigio che ti ho consigliato e che ha le staffe anche per soffitto e lo installi (o fai installare); è alto cm. 135 + cassonetto 10 = 145 cm + 70cm = 215cm; ad arrivare al soffitto mancano 85 cm circa...servono quindi delle staffe per schermo a soffitto sugli 80 cm...però costano (vedi accessori sempre nel sito schermionline). Ovviamente ho fatto questa ipotesi se devi lasciare un certo spazio dietro al telo (se hai un tv o quant'altro). Se non ci sono retro-oggetti, vai tranqui con quella a muro con facile regolazione dell'altezza ove fissare il cassonetto, la cui parte alta sarà a circa cm. 215 da terra (215 - 10 - 135 = 70cm).
Caro Abilmen proiettore acquistato :) per quanto riguarda il telo ho un piccolo problema, la moglie per fattore estetico non vuole che monti altre staffe per abbassare appunto il telo... Su schermi online ho addocchiato un telo bianco con bordi neri (gain 1.0) e con un drop di 40 cm... Quindi sarebbero 10 + 40 + 135, verrebbe a 1 mt da terra... Che ne pensi? Oppure potrei puntare 280x158 che a conti fatti verrebbe a 80 da terra... Qui la mia paura è che a 3.6 sia troppo grande... Aspetto il tuo consiglio, grazie :)
mattoo1981
Che proiettore hai preso che non mi ricordo? Distanza di visione m. 3,60 e quella di proiezione? (lente - telo)?
hibridquasar
21-04-2015, 15:43
Ciao Abilmen, ti volevo chiedere una cosa riguardo all'acquisto del proiettore (w1070). Ho trovato un negozio online che fa un buon prezzo, 584 per il vpr più 14 per la spedizione, con totale di 598€. Il negozio è eprezzo, ci hai acquistato o sai da altri se è affidabile? Poi ho visto che il vpr ha garanzia europa e non italia, da quello che so la procedura in caso di riparazione è più lunga e complicata. Conviene? Grazie per la risposta.
mattoo1981
21-04-2015, 15:58
mattoo1981
Che proiettore hai preso che non mi ricordo? Distanza di visione m. 3,60 e quella di proiezione? (lente - telo)?
Ho trovato un offerta in un noto negozio online e ho preso a 500 il benq w1070, altezza stanza 3.05, proiettore a soffito a 3.5/3.8 dal telo ho questo margine.
Obbligo di montarlo a soffitto perché dietro ho i mobili della sala :)
mattoo1981
21-04-2015, 16:31
Ciao Abilmen, ti volevo chiedere una cosa riguardo all'acquisto del proiettore (w1070). Ho trovato un negozio online che fa un buon prezzo, 584 per il vpr più 14 per la spedizione, con totale di 598€. Il negozio è eprezzo, ci hai acquistato o sai da altri se è affidabile? Poi ho visto che il vpr ha garanzia europa e non italia, da quello che so la procedura in caso di riparazione è più lunga e complicata. Conviene? Grazie per la risposta.
Ciao sito con 500+ recensioni , tutte positive. Puoi stare tranquillo
Filippo Mirizzi
22-04-2015, 16:26
Ciao Filippo, sono interessato agli sviluppi, confermo che l'assistenza BenQ è disponibile e celere (ho qualche perplessità sulla professionalità), peccato non si possa dire altrettanto del proiettore in questione.
Il mio è stato in assistenza 4 (QUATTRO) volte per problemi di macchie (polvere interno ottica) ed ogni volta è sempre tornato indietro con il problema segnalato risolto ma con nuove macchie in altre zone della proiezione. La prima volta che è tornato dall'assistenza addirittura era costellato di punti di polvere. Rispedito me ne hanno dato un altro rigenerato, che è addirittura peggio; oltre i problemi di polvere ho meta quadro che ha un effetto tipo solarizzato su tutta la parte sinistra. Puoi immaginare il disagio di dover smontare il proiettore che è installato a soffitto e spedirlo in assistenza.
Ad oggi ho ancora il proiettore con macchie, e segnalo che purtroppo con il tempo le macchie tendono ad aumentare dato che l'ottica secondo me non è sigillata come dovrebbe.
E' vero che il modello costa poco, ma offre anche poco, l'ottica è entry level e la progettazione difettosa.
Per quanto riguarda il tuo discorso sull'assistenza post-vendita efficace, concordo, a patto che il prodotto valga. Da parte mia mai più BenQ neanche regalato.
Con grandissimo piacere (specialmente mio) vi comunico che l'assistenza BenQ è stata veramente impeccabile: VPR spedito il 16.04, sostituito con modello nuovo di pacca arrivato oggi !
Dopo una veloce prova, il VPR sempra esente da difetti. Sono così soddisfatto che acquisterò il modulo wifi e continuerò nella "configurazione" audio.
A questo punto chiedo ad Abilmen se può consigliarmi un sito per la configurazione dei parametri del VPR.
Grazie
Ottimo...a me ne han dato uno rigenerato.
Hai fatto qualche pressione particolare per averlo nuovo?
per le impostazioni, io uso queste:
Preset Mode: Cinema
Brightness: 52
Contrast: 45
Colour: 50
Tint: 50
Sharpness: 8
Colour Temperature: Warm
Lamp Power: Low
Advanced
Clarity Control: 0
Colour Temperature Fine Tuning: (Red Gain 93, Green 98, Blue 100; Red Offset 256, Green 256, Blue 256)
Gamma Selection: 2.5
Brilliant Colour: Off
Colour Management: (Red - H 46, G 50, S 49; Green - H 50, G 48, S 55; Blue - H50, G 50, S 50; Cyan - H 58, G 50, S 50; Magenta - H69, G 50, S 50; Yellow - H 62, G 50, S 46)
Filippo Mirizzi
22-04-2015, 17:45
Ottimo...a me ne han dato uno rigenerato.
Hai fatto qualche pressione particolare per averlo nuovo?
per le impostazioni, io uso queste:
Preset Mode: Cinema
Brightness: 52
Contrast: 45
Colour: 50
Tint: 50
Sharpness: 8
Colour Temperature: Warm
Lamp Power: Low
Advanced
Clarity Control: 0
Colour Temperature Fine Tuning: (Red Gain 93, Green 98, Blue 100; Red Offset 256, Green 256, Blue 256)
Gamma Selection: 2.5
Brilliant Colour: Off
Colour Management: (Red - H 46, G 50, S 49; Green - H 50, G 48, S 55; Blue - H50, G 50, S 50; Cyan - H 58, G 50, S 50; Magenta - H69, G 50, S 50; Yellow - H 62, G 50, S 46)
Nessuna pressione ... quando ho aperto la segnalazione mi è stato detto che avrebbero aperto una pratica RMA in DOA per la sostituzione del VPR.
Considera che il VPR era stato acquistato pochi giorni prima quindi sulla carta si trattava di prodotto nuovo ... non sarebbe stato carino sostituirmelo con uno rigenerato.
Grazie per le configurazioni, proverò stasera :-))
Filippo Mirizzi ha scritto: A questo punto chiedo ad Abilmen se può consigliarmi un sito per la configurazione dei parametri del VPR.
Prova a dare un'occhiata al thread ufficiale di questo BenQ nel forum di avmagaz......
mattoo1981
23-04-2015, 08:32
Ciao abilmen alla fine ho preso un telo 1:1 da 240X200 in tela grigia come mi hai consigliato tu, ti volevo chiedere una cosa...
La base di proiezione è di 240x135 ora i 65 cm che mi rimangono in alto mi conviene annerirli (se si come) o lasciarli cosi?! Grazie :)
franklyn
23-04-2015, 09:20
franklyn
Per lo schermo con i lati a trapezio, puoi raddrizzarli o centrando meglio il proiettore rispetto allo schermo, oppure usi il keystone (correzione digitale trapezoidale); per l'alone su sfondo nero prova a chiedere info all'assistenza Epson Italia (o telefonare se possibile)...infine per la sola hdmi, puoi sempre prendere (spesa minima) un replicatore di porte hdmi con switch; io ne prenderei uno economico anche se sono vers. 1.3b; quelle volte che ti serve il 3d, colleghi la sorgente direttamente al vpr con un cavo (che penso avrai) hdmi 1.4a. Questo il link ai replicatori hdmi/switch:
http://www.shoppydoo.it/prezzi-switch-switch_hdmi.html
ho provato il keystone ma non riesco a raddrizzarlo, il proiettore è inclinato verso il basso,
ma anche se lo metto perpendicolare allo schermo si vede così. Come si vede, la proiezione del PC è centrata e giusta |__|
http://s7.postimg.org/rond6ejpz/IMG_20150422_112540.jpg (http://postimg.org/image/rond6ejpz/)http://s15.postimg.org/i2upn9ouf/IMG_20150422_112557.jpg (http://postimg.org/image/i2upn9ouf/)http://s2.postimg.org/rgln87m11/IMG_20150422_114213.jpg (http://postimg.org/image/rgln87m11/)
Ciao abilmen alla fine ho preso un telo 1:1 da 240X200 in tela grigia come mi hai consigliato tu, ti volevo chiedere una cosa... La base di proiezione è di 240x135 ora i 65 cm che mi rimangono in alto mi conviene annerirli (se si come) o lasciarli cosi?! Grazie :)
Vabbè...per uso home cinema, i teli si prendono in formato 16:9 (1,78:1) od al più in 21:9 (2.35:1); questi ultimi sono più bassi e più larghi (formato cinemascope/panoramico). Quasi mai quindi si prende un 1:1; tu l'hai preso e non capisco il perchè. Cmq lo lascerei così...perchè magari potrebbe capitarti di vedere foto in 4:3 o filmati sempre in 4:3; in tal caso sfrutteresti anche l'altezza che va oltre i 135cm.
franklyn
Se ce l'hai su mensola, prova a mettere dei feltrini da una parte del vpr in modo che sistemi il quadro.
marshall984
23-04-2015, 11:07
ciao a tutti ragazzi...sono nuovo del forum,spero che almeno voi riusciate ad aiutarmi.
ho un "problema", o meglio, non riesco a venirne a capo.
vi spiego...
ho un proiettore sharp XR-32S e l'ho collegato alla xbox 360, ma giustamente non ho la risoluzione che vorrei, perchè questo è dotato di ingressi rca e vga,e la xbox 360 di hdmi , component e rca.
per migliorare la risoluzione, se prendessi una cavo adattatore (hdmi-rca oppure hdmi-vga) riuscirei ad ottenere risultati migliori rispetto al rca- rca (connessione attuale)?
grazie a tutti
mattoo1981
23-04-2015, 11:18
Ho chiamato l assistenza e per il telo momentaneamente ho bloccato la spedizione... Ricapitolando :
Proiettore benq w1070 montato a soffitto con staffa di 70cm, distanza dal telo posso andare dai 3 ai 4 metri.
Telo non ho altre soluzioni che montarlo a soffitto alla distanza di visione di circa 370 cm. Il problema è l altezza del soffitto che è di 305 cm e la moglie che non vuole montare staffe perché dietro al telo avrei i mobili della sala... Ora potrei prendere un telo 16/9 di 240x135 bordato nero che telefonicamente mi hanno detto posso farlo di 60cm. Qui il problema è che non vorrei che sia troppo luminoso... Aspetto tuoi consigli, grz
Marshall984
Lascia perdere il collegamento in composito (rca) che è qualitativamente il peggiore di tutti e prendi un cavo hdmi (in uscita dalla xbox) - vga (ingresso proiettore); dai un'occhiata qui:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cavi-e-adattatori-audio-video_cavo_hdmi$2fvga.aspx
mattoo1981
Come ti ho scritto, il formato 16:9 (240x135) è quello consigliato, quindi ok.
Per il resto, cosa intendi non vorrei che sia troppo luminoso? Ti riferisci ad un telo bianco e non grigio? Distanza lente telo?
marshall984
23-04-2015, 11:40
grazie per la risposta abilmen...
a livello di "prestazioni" (risoluzione) quanto guadagno?
mattoo1981
23-04-2015, 11:44
Distanza lente telo dai 3 ai 4 metri. Intendevo appunto che il telo 16/9 bordato grigio non lo fanno, quindi avrei un tela bianca gain 1:1 a distanza di 1 metro dal pavimento
grazie per la risposta abilmen...
a livello di "prestazioni" (risoluzione) quanto guadagno?
Sicuramente ci vedrai meglio...come risoluzione puoi impostare sulla xbox, quella tipica della maggioranza dei giochi, cioè 720p...ma prova anche le altre per renderti conto della migliore...tenendo conto delle risoluzioni accettate dal proiettore...prova ad impostare anche quella nativa del vpr che purtroppo è molto bassa (800x600) per cui tutto quello che gli dai in pasto viene portato dal vpr a 800x600 che, come scritto è piuttosto bassa.
Distanza lente telo dai 3 ai 4 metri. Intendevo appunto che il telo 16/9 bordato grigio non lo fanno, quindi avrei un tela bianca gain 1:1 a distanza di 1 metro dal pavimento
1:1? Forse 1.0...cmq grigio 0,8 sarebbe il meglio per questo BenQ. Se grigio poi i bordi neri sono abbastanza superflui. Al limite metti un contorno di striscie di velluto scuro.
mattoo1981
23-04-2015, 12:04
Ok ma purtroppo il grigio in 16/9 non riesco a metterlo viene troppo alto da terra.... E mia moglie non vuole mettere staffe...
mattoo1981
23-04-2015, 12:06
Con projector calculator mi viene che se messo a 3.2 lente telo, con base a 240 avrei 90 nits con tela 1.0.
Settando la lamp in eco, avrei valori accettabili?
Abilmen grazie per la segnalazione del panasonic pt-a6000, il prezzo sembra interessante, ora provo a cercare più info in giro.
Puoi dirmi se ha l'ottica sigillata o meno? se cambio il Benq lo faccio per non avere più problemi di polvere.
Grazie ciao
Con projector calculator mi viene che se messo a 3.2 lente telo, con base a 240 avrei 90 nits con tela 1.0.
Settando la lamp in eco, avrei valori accettabili?
Potrebbe anche andare bene, per un BenQ in eco cala la luninanza sul telo del 20% e quindi di 18-19 punti...andrebbe quindi a circa 71 nits che è dentro i limiti consigliati; il punto non è quello...è che il BenQ ha un nero appena discreto ed un telo grigio lo migliorerebbe.
Abilmen grazie per la segnalazione del panasonic pt-a6000, il prezzo sembra interessante, ora provo a cercare più info in giro.
Puoi dirmi se ha l'ottica sigillata o meno? se cambio il Benq lo faccio per non avere più problemi di polvere. Grazie ciao
No...i Dlp ad un chip (o dmd) ed i 3-lcd (come il Pana) non hanno il percorso ottico sigillato che invece è presente negli Lcos Sony (sxrd) e Jvc (Dila) ed anche nei Dlp a 3chip senza ruota colore; di questi però non si parla quasi mai in quanto costano un botto. Il Pana ha recensioni eccellenti e lo confermo avendo visto un paio di anni fa. Per la polvere, se copri il vpr con una copertina di plastica morbida-aderente dopo ogni uso e a freddo, è molto difficile che dia problemi di dust blobs.
giova_p
a) Se opti per un 2.1 con sub (che enfatizza le basse frequenze), quest'ultimo, se si vuole la perfezione, andrebbe posizionato in questo modo: lo metti sul divano dove stai tu...ti sposti per la stanza fino al punto dove lo senti perfetto, e lo...metti in quel punto. In realtà lo puoi mettere anche dietro al telo senza problemi e non importa che sia ad altezza orecchio.
b) Con 200 euro e valutando un usato, si può...fare. 2 altoparlanti da pavimento con stelo o su "stand" laterali mentre il sub lo puoi prendere della forma che ti pare. Sui mercatini o la baja puoi trovare quello che vuoi.
c) Piuttosto, senza centrale, per migliorare il parlato di certi film con audio carente, e se quello integrato nell'ampli è un po' così, prenderei un equalizzatore usato da porre tra sorgente ed ampli e che ti migliora i dialoghi (come chiarezza) sensibilmente.@abilmen, grazie mille.
per il momento, anche per una questione di budget (500/600 € per il reparto audio) resterei sull'opzione 2.1.
approfitto di te per risolvere qualche altro dubbio:
i. ho fatto una bozza di schema dei vari elementi (http://s17.postimg.org/sm3ivhwb3/living_2_pianta.png) (di un impianto 2.1 e di un futuro 5.1). ti sembra possa funzionare?
ii. non so se ho interpretato male io, ma tu aggiungeresti a un 2.1 un centrale?
iii. per il centrale (se lo prendessi subito, o cmq per il futuro 5.1) la cosa migliore che ho pensato è di farlo uscire normalmente con un cavo dall'ampli (senza farlo passare dal muro), e tenerlo appoggiato su uno scaffale basso quando il telo è avvolto, per poi usarlo su uno stand al momento di proiettare (vedi pianta (http://s17.postimg.org/sm3ivhwb3/living_2_pianta.png) e render (http://s2.postimg.org/dtiv8sdih/living_2_render.jpg); in pianta ho segnato il centrale come X quando è utilizzato in proiezione, come Y quando è riposto).. non so se è una cosa pratica, ma accetto suggerimenti..
iv. i cavi audio a muro, li faccio già passare dall'elettricista, o li passo io successivamente, a casa ultimata? nel primo caso, che cavi devo comprare/ordinargli?
v. altra domanda (scusa se è banale): ma se al vpr collego più di una sorgente (bluray, htpc, xbox) mi servono più cavi/entrate hdmi (e quindi tracce da far passare)?
vi. gli spinotti audio/hdmi si pssono montare dopo aver fatto passare i cavi nella traccia, giusto?
vii. per il momento come sorgente uso un notebook convertito in media center. mi piacerebbe avere in un'unica sorgente la possibilità di accedere alla libreria multimediale (avi, mkv, e gestione sottotitoli), tv e contenuti internet (youtube, spotify, magari in futuro netflix o affini). come mi consigli di muovermi?
grazie in anticipo (e mi dispiace che le domande si siano un po' allontanate dall'argomento vpr. grazie in ogni caso per la tua disponibilità).
g.
maxtrainer
24-04-2015, 15:57
Salve a tutti sono un neofita e vorrei dei primi consigli per come allestire il mio soggiorno per la videoproiezione.
Il divano si trova contro la parete e lo schermo dovrà discendere davanti ad un mobile che si trova nella parete opposta determinando una distanza di visione di circa 4,10 metri.
L'altezza del soffitto è di 2,90 m, il proiettore pensavo di porlo su una mensola a muro dove poggia il divano ad un altezza da terra di circa m 2,50/2,40 (più in basso non è possibile x via di un grosso quadro) la distanza possibile tra lente e schermo sarà intorno ai 3,70/4 metri.
1' quesito: In questo contesto a quale altezza dovrebbe essere posta la base inferiore dello schermo per una adeguata visione da circa 4m e quanti metri di base posso permettermi per lo schermo (quanti pollici)?
2' quesito: ho la cassa del centrale posta in alto al mobile, di conseguenza la discesa del telo andrebbe a coprirla. La lascio dove si trova e acquisto uno schermo micro-forato? Oppure sacrifico il cassettone centrale in basso del mobile per riporre la cassa audio li sotto cosi' da non averla più dietro lo schermo?
Dopo aver scremato queste problematiche su distanze e posizionamento arriviamo al dunque per la scelta del proiettore e del tipo di schermo:
- Budget proiettore full Hd 3D: €900/1200
- Budget schermo motorizzato: €400/500
- uso proiettore: 60% blu ray - 20% dvd - 10% Gamming - 10% TV
N.B. Prediligo immagini ben dettagliate e qualità del nero.
Io pensavo di considerare: OPTOMA HD161X, BENQ 1350W.
Ad esempio tra questi 2 pro e contro?
Avete altri modelli da poter considerare nel mio budget previsto?
Grazie!
Max
foxidentity
24-04-2015, 21:13
Ciao,
sto valutanto l'acquisto del mio primo video proiettore.
La distanza di visione dal telo e' di circa 3,40 metri.
Il video proiettore non ho ancora idea di dove posizionarlo, se centrale sopra il divano con mensola oppure, se possibile di lato appeso al soffito (qui non so quanto riesco a spostarmi rispetto al centro dello schermo).
Il video proiettore riceverebbe le immagini tramite un unico cavo hdmi da un sintoamplificatore, al quale sono agganciati il decoder terrestre, quello satellitare e il pc, . lo switch tra i decoder viene effettuato su quest'utimo.
Il 90% delle volte verrebbe usato per guardare i film e lo sport dai canali in HD e non.
Il restante delle volte verrebbe visto dal PC, comunque sempre passando dall'unico cavo hdmi del sintoamplificatore.
Quindi, per quel che serve a me il video proiettore potrebbe avere solo un entrata HDMI e proiettare le immagini che riceve nel miglior modo possibile.
Non mi serve che abbia audio, che abbia sintonizzatore tv, che abbia porte di entrata per PC, per video game, etc. Lui dovrebbe stare muto e proiettare l'unica entrata hdmi che gli arriva.
Nella maggior parte dei casi verrebbe usato la sera.
Il 3d interessa pochissimo, mentre potrei valutare la trasmissione del segnale HDMI in wifi.
Anche la silenziosità potrebbe avere un peso importante, soprattuto se installato dietro al divano.
Il budget sarebbe di 2000 euro circa.
Spero di aver dato tutte le info necessarie.
Secondo voi la dimensione ideale del telo quanto dovrebbe essere?
Su quale modello mi potrei orientare?
Ringrazio anticipatamente degli eventuali contributi.
Ciao.
@maxtrainer
Benvenuto anzuitutto nel thread dei videoproiettori! Partirei subito dai 2 vpr che hai addocchiato...l'Optoma hd161x (simile all'Hd50) e il nuovo BenQ W1350 che sostituisce il w1300 che ha avuto un buon riscontro. Il prezzo di mercato di questi 2 buoni vpr, è simile e si aggira sui 1.100 euro. L'Optoma ha un nero più che discreto, buon dettaglio, ma un difetto con cui potresti scontrarti...l'imput lag (ritardo ai comandi) nei giochi che si attesta sui 100ms (6 frame); una esagerazione per pensare di giocare anche decentemente. Certo non giochi molto ma, siccome col vpr è cosa spettacolare, è probabile che il tuo 10% aumenti sensibilmente. Il BenQ di difetti evidenti ne ha 2, il nero grigio ed una rumorosità di funzionamento (anche in eco) che potrebbe disturbare la visione quando l'audio è medio/medio-basso. Premesso tutto questo, ecco qual'è secondo me la soluzione ottimale per la tua configurazione:
- Distanza di proiezione = m. 3,80 circa; quella di visione a m. 4.
- Vpr su mensola a m. 2,40-250; budget con telo € 1200+500 = € 1.700.
1) Vpr ideale (e di categoria superiore rispetto ai 2 sopraindicati) = Panasonic pt-at6000 (3lcd); dal buonissimo nero (quindi dettaglio elevato in tutte le situazioni comprese le scene scure); silenziosità in eco mode, processore video ottimo (scaling-deinterlacing) per vedere bene anche la tv (576i o 1080i) ed i dvd (576i) oltre ai bluray dove non agisce; per giocare il lag è basso (31ms) e quindi ok. Questo vpr che 2 anni fa costava più di 2 mila €, adesso viene a 1,350:
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt_at.aspx
L'ho visto personalmente e concordo con questa rece accreditata:
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at5000-3d-lcd-projector-review.219 (basta leggere l'ottimo pagellone finale).
2) Telo Visivo motorizzato dall'imbattibile rapporto prezzo qualità; telo un po' bistrattato a volte (per l'origine orientale) ma che in realtà da' valide prestazioni; oltretutto avendo una percentuale di fibra di vetro, riesce a contenere le pieghe col tempo più facilmente per la rigidità. Ecco il link della Visivo, tieni presente che per vedere il prezzo devi registrarti:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
Come vedi è un 117" a base m. 260, ideale per un distanza di visione di 4 metri e di proiezione (lente-telo) di m. 3,80. Costa solo € 390 circa (più eventualmente 39 euro del telecomando); totale 1.370 + 390 = considerando probabili sconti, circa 1.800 €...100 euro in più del tuo budget ma hai un home cinema con i fiocchi. Alti utenti hanno comprato questo Pana e sono rimasti molto soddisfatti.
3) Installazione: Il Pana ha un ampio lens shift verticale e quindi non avrai nessuna difficoltà a riempire il telo mettendolo su mensola (non capovolto) a m. 2.40 da terra. Il drop nero del telo (tenendolo più o meno arrotolato) ti aiuterà a mettere il bordo basso del telo a circa 60-70 cm dal pavimento con installaz. a muro; anche se la mensola (e la lente) non è centrata perfettamente col centro-telo, no problem grazie al lens shift orizzontale (meno ampio di quello verticale ma cmq buono). Questo telo è bianco con gain 1.0 ed usando la lamp del Pana in eco mode (come devi perchè dura di più, è più silenzioso e la qualità dell'immagine resta invariata); proiettando da m. 3,80 riempirai il 117" con lo zoom a 2/3 della corsa ed una luminanza del telo ottimale (70 nits usando l'eco mode...range consigliato 41-74 nits). Fare qualche prova col vpr (su muro o lenzuolo) priima di fissare il telo, è consigliabile. Dopo ogni uso del vpr, ti consiglio, dopo il raffreddamento, di coprirlo con una copertina di plastica morbida per limitare i rischi (molto rari) di dust blobs. Il centrale (per i dialoghi) è meglio metterlo sotto allo schermo perchè un telo microforato costa di più e cmq il parlato verrebbe un poco attutito cmq se lo metti posteriore al telo.. Ciao.
@foxidentity
Benvenuto anche a te sul forum...vediamo dunque i dati che hai postato:
- Distanza di visione m. 3,40; quella di proiezione (lente-telo) m. 3.50 circa.
- Mensola a muro sopra il divano; budget proiettore + telo €2000 (mi pare).
- Uso televisivo al 90%; vpr possibilmente molto silenzioso.
- Premessa: mi sa che la tua situazione si possa ricondurre a quella dell'utente precedente, anzi direi che è proprio il meglio per la tua saletta.
1) Quindi vpr Panasonic pt-at6000 di cui puoi leggere le mie considerazioni e la review (pagella) dell'ottimo web-lab avforums; costa circa 1.370 €.; anche se te ne serve una sola, ha ben 3 hdmi ed c'è pure il 3d (buono). Per vedere segnali televisivi (evente sportivi, film e quant'altro) serve un processore video all'altezza e, quello di questo Pana è ottimo sia nello scaler che nel deinterlacer (importante visto che guardi in sd= risoluz. 576i ed in hd = risoluz. 1080i). Ti consiglio anche film bluray in cui vedrai con una qualità eccellente. La silenziosità del Pana in eco-mode della lampada (quella da usare) è assolutamente apprezzabile. Il posizionamento su mensola con vpr non capovolto, va benissimo (essendo 9 chili fai in modo che sia abbastanza robusta)...l'altezza ideale della lente da terra, dovrebbe essere tale da arrivare al centro del telo (questo vpr proietta centro lente - centro telo); per es. se il margine basso del telo lo metti a 60 cm da terra ed il telo è alto per esempio, cm 130/2 = 65 centro telo, l'altezza perfetta della lente dovrebbe essere 65+60 = 125 cm da terra. Ma grazie all'ampio lens shift v/o puoi mettere la mensola anche più in alto/baso o laterale che si aggiusta comunque.
2) Telo:: hai circa 600 euro (per arrivare a 2.000) disponibili. Suggerisco quindi questo ottimo Adeo 16:9 a motore da 104"- base 230:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=40
Non è tensionato (sforeresti col budget) ma l'elevata qualità ti permetterebbe una buona planarità anche nel tempo. Tela da scegliere = bianca "Reference Vision" gain 1.0.; se riesci a mettere la lente a m. 3,60 anzichè m. 3,50...sarebbe perfetto (per la luminanza del telo che sarebbe circa 75 nits con lampada in eco-mode). Riempiresti il telo usando lo zoom a 2/3 della corsa. Spesa totale = 1.370+ 531 del telo (ss comprese) = poco più di 1.900 euro circa per un ottimo home cinema. Ciao.
foxidentity
25-04-2015, 13:00
Garzie Abilmen,
per la tempestiva ed esaustiva risposta.
Mi ero dimenticato di dire che il cassonetto del telo verrà nascosto dentro una struttura in legno, quindi l'estetica in questo caso non conta proprio.
Non so se questo fattore potrebbe portare su un telo con le stesse caratteristiche di luminosita ad un minor costo e recuperare qualche soldino per la tensionatura..
Inoltre avrei anche un problemino di ingombro del telo.
Quello che hai indicato, ad esempio, ha un ingombro massimo di 250 cm, (non mi e' chiaro se telo o se cassonetto), comunque il telo ha anche 5cm per lato di nero..
Il mio telo "ideale" dovrebbe avere un ingombro di 220,230 cm.
Per caso, ne conosci qualcuno con queste premesse?
Grazie ancora.
foxidentity
Intendi dire l'ingombro esterno del cassonetto? (parte più larga) o quella esterna del telo? (larghezza + 5cm per parte di bordo nero). C'è qualcosa che ti impedisce di prenderlo più grande ai lati o nella parte bassa? Per la spesa, non cambia anche col porta cassonetto...però "Schermionline" in genere fa uno sconto che devi chiedere.
foxidentity
25-04-2015, 15:40
Intendo dire l'ingombro esterno del telo (larghezza + 5cm per parte di bordo nero). C'è qualcosa che mi impedisce di prenderlo più grande ai lati del telo.
Su in alto non ho problemi, sono attaccato al soffito e ho spazio.
Quello che scende dovrebbe stare entro i 230.
Poi se la parte piu' in basso ha una facetta piccola che sporge un po di piu' riesco a gestirlo. Diciamo che il corpo del telo mi farebbe comodo che sia al max 230.
Grazie
maxtrainer
25-04-2015, 16:56
Grazie Abilmen per i tuoi dettagliatissimi consigli. :D
Inoltre dover posizionare il proiettore a circa 2,50 da terra senza doverlo capovolgerlo è un must!
Quindi nonostante sia un prodotto uscito oltre 2 anni fa è tutt'ora di ottimo livello?
Sai indicarmi qualche negozio in Milano o provincia per poterlo visionare all'opera?
Max
maxtrainer
La maggior parte (non tutti come ho letto da altra parte) dei vpr con ampio lens shift proiettano centro lente-centro schermo (come il Pana); quindi anche mettendolo a soffitto si potrebbe tenere dritto; solo che le viti sono sotto dove si attacca la staffa e quindi si capovolge per quello (anche per motivi estetici). Sono di zona Bologna e quindi conosco bene Canè di Audio Quality...in zona Milano mi pare ci sia Videosell e home cinema solution. Scrivi su google: Panasonic pt-at6000 review e ti leggi le rece internazionali, tutte ottime. Ma l'ho anche visto personalmente e...confermo.
foxidentity
Ok...allora ti propongo questo telo bianco gain 1.0; è 230cm (220 di base utile pari a 99"); difficile trovare dei motorizzati di queste misure con tela gain 1.0; per vedere il prezzo (basso) devi registrarti; puoi prendere anche il telecomando; siccome l'asta sotto è vuota e leggerina, ti consiglio di infilare nell'asola bassa, un tubino di ferro o rame di circa 800 grammi per migliorare la tensione del telo ed evitare il più possibile che faccia pieghe:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-LUSSO/Schermo-Motorizzato-LUSSO-230-x-190-cm-16-9.html.
Il notevole drop nero, ti consentirà di far cadere il telo nel punto (altezza da terra) che preferisci; basta tenerlo più o meno arrotolato.
giova_p
Per le domande Audio (un poco Ot) direi che in parte ti sei risposto da solo; il centrale, se l'ampli lo consente, lo prenderei. Per il resto potresti consultare gli specialisti audio nelle sezioni dedicate dei forum.
foxidentity
26-04-2015, 08:11
Abilmen,
di nuovo grazie mille per l'aiuto.
Dopo aver ragionato sulla larghezza adesso stavo facendo qualche ragionamento sull'altezza.
Il secondo telo indicato ha un ingombro, 230 x 190.
Quindi, considerato che ho il soffitto alto 290, se non sbaglio vuol dire che con il telo posso scendere fino a 100 cm, (290-190), giusto?
Se invece volessi scendere un po meno e fermarmi a 150 circa, avrei qualche svantaggio?
foxidentity
Si, con il drop tutto srotolato, l'altezza del telo è m. 1.90 (66+124); dal margine inferiore al pavimento ci sarà poco meno di un metro. Lasciare 150 cm? E' troppo! Un metro è veramente il max per avere ancora una buona visione.
freudfilo
29-04-2015, 07:11
Eccomi...
Scusate se mi sono assentato per un pò, ma il PC per aggiornarsi ha cancellato tutti i dati e ho avuto un pò di problemi :cry:
Comunque il mio VPR BenQ W1300 è eccezionale :sofico:
Posso guardarci qualunque cosa e non mi delude mai :D
PS4, SKY HD, BRD voto 9
Tv normale voto 6...9 (nel senso che il proiettore mantiene una elevata qualità, ma ovviamente la dimensione grande della proiezione accentua la bassa qualità della definizione).
Non capisco solo alcune cose delle impostazioni...
1. raffreddamento rapido ON-OFF (quando spengo non succede nulla, ma quando accendo il giorno dopo a volte devo aspettare 2-3 volte che il proiettore si accenda perché partono le ventole -sia che sia impostato su ON che su OFF-).
2. risparmio energetico lampada ECO-MODE / SMART-ECO (nello smart eco si vede meglio e la ventola gira più velocemente e non capisco se in questa modalità -consigliata anche dalla guida per risparmiare la lampada- risparmio rispetto alla ECO-MODE)
3. dove trovo alcuni consigli sui settaggi per il mio proiettore?
A presto
Io, purtroppo, sono ancora in alto mare con lo schermo... Ho fatto il grosso sbaglio di affidarmi ad un negozio qui a Bologna piuttosto che prenderlo sul sito online ed alla fine ho speso di piu', mi hanno consegnato un telo di misura sbagliata e con il kit telecomando esterno al posto dell'integrato (screenline wave tensionato), ora sto aspettando il cambio dello schermo, ma per il telecomando dice che il kit integrato non me lo vuole dare... :muro: Poco male, ma vista la spesa e' un peccato non essere soddisfatti al 100%.
Ora volevo fare una domanda pratica... Per montare lo schermo a muro ci sono particolari precauzioni da prendere? Per i cavi volevo usare delle canale, avete qualche consiglio utile su quali usare? :)
freudfilo
Con l'eco-mode risparmi fino al 50% della lampada, mentre con smart eco fino al 70% con l'ulteriore vantaggio che la lampada si adatta alla luminosità delle scene migliorando la visione soprattutto in quelle più scure (una specie di local dimming); quindi userei lo smart eco.
Per il settaggio dei parametri, li puoi fare anche da solo...devi mettere tra le impostazioni predefinite (tipo cinema, dinamica ecc.) quella che ti piace di più, e poi agisci sui parametri di colore, luminosità, contrasto, gamma ecc. secondo i tuoi gusti onde migliorare ulteriormente l'immagine ed alla fine, memorizzi il risultato ottenuto in una delle impostazioni-utente. Puoi anche dare un'occhiata su avmagaz., al thread ufficiale del Benq w1300.
Zappz
Per installare il telo a muro con le apposite staffe comprese nella confezione, devi solo stare attento che l'altezza del telo (margine basso) sia a circa 70 cm da terra (cosa facile sfruttando il drop presente). Magari fai prima delle prove col proiettore sul muro. Le canaline sono rapportate al diametro dei cavi e le trovi in qualsiasi store tipo Comet.
Zappz
Per installare il telo a muro con le apposite staffe comprese nella confezione, devi solo stare attento che l'altezza del telo (margine basso) sia a circa 70 cm da terra (cosa facile sfruttando il drop presente). Magari fai prima delle prove col proiettore sul muro. Le canaline sono rapportate al diametro dei cavi e le trovi in qualsiasi store tipo Comet.
Ottimo grazie! Interessante anche la modalita' smart eco, mi sa che anche io usero' quella quando finalmente potro' godermi il proiettore, ormai e' dentro l'armadio da quasi un mese... :cry:
Una curiosita'... ha senso comprare una sonda per la calibrazione? E' facile da usare oppure bisogna essere esperti?
Zappz
Segui quanto ho scritto all'altro utente e vedrai che otterrai un buon risultato. La sonda solo se è necessario, ma non credo ce ne sarà bisogno.
Filippo Mirizzi
30-04-2015, 11:10
Abilmen, secondo te questo Av Yamaha RX-V377 risece a veicolare decentemente il segnale video full HD 1080P da trasmettere al BenQ W1300 (anche 3d)
http://www.avmagazine.it/news/diffusori/yamaha-rx-v377-ampli-51ch-4k_9032.html
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-v377_g/?mode=model
hibridquasar
30-04-2015, 17:17
Ciao Abilmen, il w1070 è arrivato. Ti volevo chiedere una cosa riguardo all'installazione. Sulle istruzioni ho visto che viene mantenuto dritto nelle installazioni su mobiletto basso (punta verso l'alto) e rovesciato nelle installazioni a soffitto con staffa (punta verso il basso). Io volevo metterlo contro il muro in alto, ma non avendo una staffa (non ne ho trovata nessuna adeguata alle mie misure) volevo posizionarlo su una mensola. E' possibile posizionarlo su una mensola contro il muro in alto (circa 2.2 m) tenendolo non capovolto? Come se fosse posizionato in basso. Grazie della disponibilità.
hibridquasar
Per risolvere il problema installazione del tuo BenQ w1070 su mensola alta, ha due possibilità:
a) Se, guardando nel menù, trovi la funzione che capovolge l'immagine (molti vpr...non tutti ce l'hanno) l'attivi e puoi lasciarlo anche dritto, avendo cura che la lente sia centrata col margine superiore del telo e circa 15 cm più in alto rispetto al margine stesso (offset); b) se invece non c'è la funzione (che ha diversi nomi) per capovolgere l'immagine, devi rovesciare il vpr sulla mensola, mettendoci 4 piedini di gomma per tenerlo un poco sollevato e...pari.
Filippo Mirizzi
Questo ampli Yamaha entry level da 200 € soltanto, è in grado di pilotare un sistema audio 5.1; a livello video effettua un pass through-hdmi (appunto veicola) i vari segnali delle sorgenti video anche 3d e 4k, non discretamente, ma bene senza problemi. Ovvio non ha un processore video visto il prezzo, ma quello del BenQ va bene per lo scaling-deinterlacing essendo di buona qualità.
hibridquasar
01-05-2015, 10:07
Ciao Abilmen ti volevo chiedere una cosa riguardo al mio impianto. Come proiettore ho il w1070, come telo ho preso un visivo (244x190) e come sintoamplificatore ho il yamaha rx-v675. Mi manca il lettore bluray (adesso sto usando la ps3 ma vorrei prendere un lettore specifico). Riusciresti a consigliarmi un buon lettore blu ray che abbia un buon upscaling (per aumentare la qualità di dvd) e che non costi troppo. Grazie della disponibilità.
hibridquasar
- Lo vuoi col 3d?
- Ti servono le uscite audio rca (l+r?).
- Che budget hai?
hibridquasar
01-05-2015, 13:02
Per il lettore blu-ray, si lo vorrei con il 3d (per sfruttare quello del w1070), le uscite audio rca non mi interessano (pensavo di collegarlo al sinto solo con il cavo hdmi e far passare tutto da li), per il budget circa 150€ (fammi sapere se sono sufficienti per quello che cerco). Grazie
Per il lettore blu-ray, si lo vorrei con il 3d (per sfruttare quello del w1070), le uscite audio rca non mi interessano (pensavo di collegarlo al sinto solo con il cavo hdmi e far passare tutto da li), per il budget circa 150€ (fammi sapere se sono sufficienti per quello che cerco). Grazie
Direi che il bdp Sony s5200 va più che bene:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_lettori-e-registratori-blu-ray_sony_bdp_s5200.aspx
Se t'interessa anche l'upscaling 4k, vai sull's6200 che però costa circa 60 euro in più.
lorenz73
01-05-2015, 19:18
Ciao Abilmen e buon 1°maggio a tutti, sono in procinto di acquistare un vpr per completare un impiantino in un soggiorno 4x5m h 2,90 in cui per ora ci sono un tv plasma 50 Pana viera 3D (il gt30 di 3 anni circa fa) una xbox one ed un 5.1 sempre pana Ssc-btt500.
(sono ex possessore di panny700 che uso in un'altra casa)
Per quanto riguarda il telo che sarà motorizzato con necessariamente un drop importante credo seguirò i tuoi consigli già letti in alte risposte
distanza vpr telo:4 m ; distanza di visione: 3,9m (o 3m se avvicino il divano)
base telo : 220cm
Uso vpr: 60% bluray (anche 3d) 40% game
il vpr sarà posto su una mensola a parete: avevo valutato l'Optoma HD151X ma, complice il fatto che temo molto l'effetto Rainbow, potrei valutare il pana pt6000e già da te nominato, sforando un po' il budget, ma risparmiando sugli occhiali 3d (ho già 2 occhiali pana 3d TY-EW3D3M)
ora il domandone: avrò necessità di usare un trasmettitore wireless del segnale video: con l'optoma ero orientato sul WHD200; e con il 6000 ? va bene lo stesso whd200 ? alternative ?:confused:
grazie per qualunque consiglio !:)
lorenz73
Il Panasonic pt-at6000 è un'ottima scelta, ovviamente non paragonabile a quel pur buono Optoma 151 ma che è un entry level, mentre il Pana è di classe medio-alta. L'Optoma Hd151/161x ha il wi-fi opzionale con dongle esterno, il Panasonic non lo prevede...a meno che non lo piloti da computer: http://panasonic.net/avc/projector/products/uw100/
Dai un'occhiata su Amazon in particolare se ci sono sistemi wireless video oltrechè audio (che costano)...oppure manda un mail info a Pana Italia.
lorenz73
01-05-2015, 23:05
Grazie!
ci ho dato un'occhiata ed è interessante, anche se mi sembra un prodotto orientato all'uso ufficio.
ho individuato invece un Pure Link WHD030-V2 Wireless HDMI 10m che ha delle specifiche interessanti! (banda 5ghz x.v. color etc...):)
Lorenz73
Se vai su un extender "transmitter/receiver" hdmi wireless, hai solo l'imbarazzo della scelta ma il costo è altino eh. Cmq sono ok.
solid_snake_85
03-05-2015, 09:58
Salve a tutti :cincin:
disturbo per avere qualche dritta... sto per trasferirmi e come prima volta "fuori casa" mi è venuto in mente che potrebbe essere simpatico predisporre un VPR piuttosto che la solita TV.
Il soggiorno ha un pianta con lati irregolari, non dovrei comunque aver problemi a raggiungere i 4 mt di distanza visiva.
Utilizzi principali: film e serie TV, videogiochi (anche retrogaming con vecchie console=mi servono ingressi analogici)...
Budget: 600-700€
Oltre ad avere una buona resa visiva, ci terrei ad avere un prodotto silenzioso. Non credo di effettuare un'installazione fissa quindi lo terrò "vicino al divano"....
Grazie :cincin:
@solid_snake_85
Quindi: distanza di visione m. 4; distanza di proiezione (lente - muro) ipotizzo m. 4,30 (vpr su mensola posteriore al divano); usi prevalenti film (immagino non solo tv ma anche dvd e bluray), serie tv e game anche con console vecchiotte. Il vpr dev'essere possibilmente molto silenzioso.
1) Videoproiettore (nuovo) Optoma hd151x - Dlp 27db (quindi abbastanza silenzioso usandolo in eco-mode della lampada); immagine molto buona.
Su trova prezzi si trova a circa 700 euro. Cercando...anche meno. I soli 33ms di imput lag lo rendono buono anche per il game.
2) Con visione a 4 metri, ti consiglio un telo bianco da 108" (base cm240) con guadagno 1.0...costa 150 € circa:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
Lo potrai riempire col 151x con zoom ad 1/3° della corsa (da m. 4,30). Essendo il vpr molto luminoso, dovrai usarlo in eco mode (maggior silenziosità, maggior durata della lampada e qualità immagine pressochè invariata). Se dopo un setting moderato + eco, noti ancora (ma non credo) una luminosità eccessiva, puoi inserire sull'obiettivo, un filtro ND2 Hoya (Amazon.it) che ti riduce la luminosità in eccesso. Il filtro costa poco. Per l'installazione, devi fare in modo che il margine basso del telo (a muro) sia circa a 70 cm da terra + 135 cm altezza area visibile telo = 205cm punto dove sarà messa la mensola. Il vpr và o rovesciato sulla mensola con 4 piedini di gomma che costruirai, oppure attivi la funzione per rovesciare l'immagine (non tutti i vpr ce l'hanno) senza capovolgerlo. La lente va centrata col margine alto del telo tenendola circa 20 cm più in alto dello stesso (offset). Fare delle prove a muro prima di fissare il telo e mettere la mensola, è consigliabile. . Sfori un poco sul budget ma tant'è.
solid_snake_85
03-05-2015, 19:04
@solid_snake_85
Quindi: distanza di visione m. 4; distanza di proiezione (lente - muro) ipotizzo m. 4,30 (vpr su mensola posteriore al divano); usi prevalenti film (immagino non solo tv ma anche dvd e bluray), serie tv e game anche con console vecchiotte. Il vpr dev'essere possibilmente molto silenzioso.
1) Videoproiettore (nuovo) Optoma hd151x - Dlp 27db (quindi abbastanza silenzioso usandolo in eco-mode della lampada); immagine molto buona.
Su trova prezzi si trova a circa 700 euro. Cercando...anche meno. I soli 33ms di imput lag lo rendono buono anche per il game.
2) Con visione a 4 metri, ti consiglio un telo bianco da 108" (base cm240) con guadagno 1.0...costa 150 € circa:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-240-x-135-cm.html
Lo potrai riempire col 151x con zoom ad 1/3° della corsa (da m. 4,30). Essendo il vpr molto luminoso, dovrai usarlo in eco mode (maggior silenziosità, maggior durata della lampada e qualità immagine pressochè invariata). Se dopo un setting moderato + eco, noti ancora (ma non credo) una luminosità eccessiva, puoi inserire sull'obiettivo, un filtro ND2 Hoya (Amazon.it) che ti riduce la luminosità in eccesso. Il filtro costa poco. Per l'installazione, devi fare in modo che il margine basso del telo (a muro) sia circa a 70 cm da terra + 135 cm altezza area visibile telo = 205cm punto dove sarà messa la mensola. Il vpr và o rovesciato sulla mensola con 4 piedini di gomma che costruirai, oppure attivi la funzione per rovesciare l'immagine (non tutti i vpr ce l'hanno) senza capovolgerlo. La lente va centrata col margine alto del telo tenendola circa 20 cm più in alto dello stesso (offset). Fare delle prove a muro prima di fissare il telo e mettere la mensola, è consigliabile. . Sfori un poco sul budget ma tant'è.
Grazie mille :) preciso e completo. Sistemo ultime spese poi comincio. Grazie ancora
Intanto che aspetto il telo sostitutivo sto pensando alla parte audio... sono indeciso fra 2 soluzioni: panasonic sc-htb770 oppure sony ht-ct770.
Voi cosa consigliate? Alternative? Oltre alla qualita' audio mi interessa che sia un minimo decente a livello estetico e sopratutto con almeno 2 entrate hdmi...
Grazie a tutti! :)
P.s. sono piu' tentato per il sony visto che e' tutto integrato e molto piu' compatto...
Zappz
Siamo lì cn leggera preferenza per il Sony...peraltro trovo che un impianto 2.1 Sounbar sia più adatto sotto ad un televisore che ad un videoproiettore che ha una funzione di cinema in casa.
kaypacha
04-05-2015, 20:46
Ciao, sono intenzionato a comprare un proiettore per la visione di film. Spesa massima 6-700€. Il proiettore posso posizionarlo a qualsiasi distanza è una stanza ampia e al momento priva di arredo.
Il muro è già bianco e liscio, è consigliabile comunque l'acquisto di un telo?
Grazie.
freudfilo
05-05-2015, 07:07
Abilmen
Scusami, ma non riesco a trovare il thread ufficiale del BenQ... puoi aiutarmi? :confused:
Grazie :D
freudfilo
Ti mando il link in pvt.
Ciao, sono intenzionato a comprare un proiettore per la visione di film. Spesa massima 6-700€. Il proiettore posso posizionarlo a qualsiasi distanza è una stanza ampia e al momento priva di arredo. Il muro è già bianco e liscio, è consigliabile comunque l'acquisto di un telo? Grazie.
Allora...poniamo una distanza di visione di 4 m. e di proiezione (lente-telo) a soffitto con vpr capovolto, di m. 3,20. Il vpr che ti consiglio è il BenQ w1070 dlp, il migliore nella sua fascia di prezzo, soprattutto per il dettaglio, i colori naturali e l'ottimo 3d. E' un pelo rumorosetto, ma messo a soffitto non ti darà fastidio anche perchè va usato in eco mode della lampada. Le distanze (visione e proiezione) che ho indicato, sono calcolate per avere il miglior equilibrio visivo. Per il telo ti consiglio questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752
Scegli la tela grigia (gain 0,8) e tieni presente che con base cm 240x135 di area visiva, i pollici sono 108" e non 95 (come indicato nella scheda che è sbagliata). Tra proiettore e telo dovresti spendere poco più di €. 700. Per l'installazione a soffitto, dovrai mettere il vpr capovolto e con la lente centrata con il margine superiore del telo; considerando che quello inferiore dovrà essere circa a 70 cm da terra, avrai 70+135+15 (offset) = cm 220 da terra...cioè la lente dovrà essere a circa 220 cm dal pavimento e centrata col margine superiore del telo (ovviamente circa 15 cm più in alto di tale margine. Quindi dovrai prendere una staffa con braccio allungabile in modo che la lente sia a tale altezza; per tale staffa puoi guardare su staffeonline.it od anche su Amazon.it. fare delle prove sul muro prima di fissare staffa e telo, è consigliato. ciao.
hibridquasar
05-05-2015, 16:22
Ciao Abilmen, ti volevo chiedere una cosa riguardo alle impostazioni del w1070. Conosci dei siti che magari forniscono dei valori specifici per impostare il vpr? Oppure bisogna farlo un po' ad occhio in base a come ci piace? Grazie
hibridquasar
L'uno ma anche l'altro. Da solo puoi selezionare l'impostazione che ti piace di più tra quelle presenti (poniamo "cinema") dopodichè cerchi di migliorarla agendo sui vari parametri per tentativi (luminosità, contrasto, colore, gamma, tinta ecc.)...una volta ottenuta un'immagine ottimale, la salvi in una delle impostazioni-utente. Come campione, puoi mettere nel lettore un film bluray di buona qualità frizzando un'immagine. Altra soluzione vai sul 3d ufficiale di questo vpr (tipo avmagaz.).
erichetto
07-05-2015, 00:59
Ciao a tutti sto per acquistare un videoproiettore full hd con un budget di 600 euro circa e, dopo attente ricerche e studi sono arrivato alla seguente lista:
Benq W1070+ (700 euro)
Optoma HD151x (700 euro)
Acer H7550BD (700 euro)
Benq W1070 (600 euro)
Epson EH-TW5200 (550 euro)
Considerando che le caratteristiche di cui necessito sono:
Qualità immagine: 1080p (in caso anche 3D)
Distanza visione: 340cm (proiettore posto su mensola in alto)
Proiezione: a muro bianco (no telo)
Max base: 200cm
Uso: cinema 80% (importante possibilità di collegare hard disk tramite usb per vedere film) e gaming 20%
Tecnologia: va bene sia DLP che LCD
I modelli che ho trovato come vi sembrano? ne avreste altri da consigliare? esiste un modello come Benq W1070 con la possibilità di collegare un Hard Disk per vedere i film?
Grazie a tutti in anticipo
***dani***
07-05-2015, 09:02
Ciao a tutti, mi accodo anche io nel richiedere un vostro parere.
Provengo da un panasonic ptax200, che ha deciso di morire... Non si accende più è così ora é necessario un nuovo acquisto.
Il budget é quello che é, diciamo attorno ai 1000 euro, eventualmente ritoccabili. Ho visto l'epson tw6100 ma mi pare un design un po' vecchio e potendo cercherei qualcosa di nuovo.
Ho la mensola a circa 2 metri di altezza quindi lo shift verticale é necessario, quello orizzontale eventualmente sacrificabile.
Lo schermo é da 2,7 metri di base metri attualmente (in verità è un muro ma appena riesco passerò ad uno schermo serio). Il panny andava benissimo, anche se forse la luminosità era un po' bassa. Distanza di proiezione quasi 5 metri circa, e distanza di visione 4,3 metri circa.
La fonte sono i Bluray e Sky, ed il 3D non mi interessa, se c'è c'è... Se non c'è... È assolutamente uguale.
Sabato vado a vedere in infocus SP8602 ma l'offerta a basso prezzo per questo che era un proiettore spettacolare ai tempi mi lascia un po' titubante.
Eventualmente potrei arrivare anche a 1400 euro per un panasonic PT-AT6000... sempre che si trovi ancora a quelle cifre.
Che alternative potrei valutare? L'importante é che sia FHD (il 4k a queste cifre é improponibile vero?).
Cosa mi potete consigliare?
Ciao a tutti, avrei una mezza idea di acquistare il mio primo vpr full hd.
Ci sono 2 possibili scenari di installazione.
Il primo :
Distanza tra la parete di proiezione e quella dove andrebbe a posizionarsi il proiettore è 4 mt.
La parete di proiezione avrebbe dimensioni : altezza del muro da terra a soffitto 2,45mt , larghezza circa 2,45mt SOLO SE utilizzassi un telo ad arganello con caduta anteriore, in quanto su quella parete ci sono termostato e citofo, che in caso dovrei coprire.
Distanza di visione 3 metri (divano) ma variabile utilizzando la poltrona
Il proiettore sarebbe a 3.70mt dalla parete di proiezione (altezza massima da terra 1,90/2mt) che a sua volta misura 2.70mt di larghezza x 1,90 di altezza da terra (dopo 1,90mt la volta continua ad alzarsi, ma è curva)
Distanza di visione circa 3,60metri
Utilizzo 90% bluray, 10% fonti hd da pc
Budget vpr+telo 1500€, ma se risparmio non mi lamento :D
Grazie a tutti!
@blaze87
Direi che con 1.500 € puoi fare una saletta cinema (e non solo) con i fiochhi! Riepilogando, distanza di proiezione (lente - telo) circa 3,70 m.; quella di visione m. 3 (divano) o 3.60 (poltrona). Altezza del vpr su mensola o mobiletto (immagino) max 1.90 dal pavimento. Nota: Sul muro-proiezione ci sono citofono e termostato.
Vpr = Panasonic pt-at6000 che 2 anni fa costava più di € 2.000 ma ora viene a meno di 1.400 euro! Ottima immagine, notevole dettaglio anche sulle scene scure grazie ad un buon nero, silenzioso e dotato di lens shift verticale (ampissimo) ed orizzontale (buono) per un facile posizionemento; si può prendere anche ricondizionato risparmiando ulteriormente vista la garanzia (Italia estendibile a 3 anni) e la serietà dell'e-shop che lo vende...link:
http://www.hw1.it/panasonic-pt-at6000e-videoproiettore_545002/ref_kel/?utm_source=kelkooit&utm_medium=cpc&utm_campaign=kelkooclick&utm_term=Panasonic++PT-AT6000E+videoproiettore+RI&from=kelkoo
Oppure aspettare che arrivi su Monclick :
http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
Questo vpr è molto gettonato in questo thread ed alcuni utenti lo hanno già preso con grande soddisfazione (io stesso l'ho visto 1,5 anni fa ricavando ottime impressioni). Sull'accreditato Avforums e su altri lab-test tra i migliori (es. hdtvtest) ha ottime "rece" (leggi anche la pagella finale):
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Per il telo, ti consiglio questo (treppiede) by proiettore24:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-portatili/schermi-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-244-x-138-cm.html .....bianco con retro nero e gain 1.0; lo puoi tenere scostato dalla parete come ti serve. Il vpr lo metterai (non capovolto) su mensola o mobiletto ad una altezza di circa 130-140 cm dal pavimento, anche defilato rispetto al centro dello schermo, visto che con l'ampio lens shift NON avrai alcun problema di posizionamento. Col Pana a m. 3,70 potrai riempire questo telo (base 244cm pari a 110") con facilità2/3 della corsa. I nits della luminanza del telo saranno perfetti (circa 70) usando la lampada rigorosamente in eco-mode (maggior silenzio, maggior durata e qualità dell'immagine pressochè invariata). Con questo telo, la distanza di visione perfetta è quella di m. 3,60...a 3 m. è un pochetto grande ma ci si fa l'abitudine. Spesa Pana su un ricondizionato garantito (1200 + 64 euro = € 1264 + € 201 del telo/treppiede = circa € 1465 che sono ampiamente dentro al tuo budget max. Nota finale...dopo ogni uso ed una volta raffreddato, ti consiglio di coprire il proiettore con una copertina di plastica morbida per ridurre al minimo la possibilità di dust blobs (granelli di polvere) Ciao.
@Abilmen
Ciao, grazie mille per la risposta super esaustiva!
Visto che scrivevo un po di fretta ho dimenticato una cosa : le 2 opzioni che ho segnato, sono per 2 stanze differenti.
La prima (distanza proiettore-muro 4mt) è quella con la parete con il citofono, mentre quella con distanza proiettore-muro 3.70 ha la parete di proiezione libera ma con limiti di altezza causa volta a botte.
@***dani***
Che dire...la risposta te la sei data da solo! Sui 1.000/1100€ puoi trovare i Dlp BenQ w1350, Optoma hd161x (leggermente superiore) mentre l'Infocus SP8602 valido ma rumoroso e con lampada che dura poco e senza contare che si tratta di un vpr datato (2009); 3 buoni prodotti che però hanno un lens shift alquanto limitato e cmq inferiori al Panasonic pt-at6000 full hd di cui ti invito a leggere il post precedente (e la recensione indicata), rivolto all'utente blaze87. Un ricondizionato garantito lo puoi trovare a circa 1.200 €!!! Per l'installazione del Pana, riempirai il tuo telo da base 270cm dalla distanza di poco meno di 5 m., con lo zoom al 50% della corsa; spero che lo schermo che hai sia luminoso e non sotto l'1.0 di gain (meglio se 1.2 vista la distanza di proiez. ed il telo grandino). Nessun problema per l'installazione visto l'ampio lens shift v/o. Lascia perdere i costosi 4k.
***dani***
07-05-2015, 16:06
@***dani***
Che dire...la risposta te la sei data da solo! Sui 1.000/1100€ puoi trovare i Dlp BenQ w1350, Optoma hd161x (leggermente superiore) mentre l'Infocus SP8602 valido ma rumoroso e con lampada che dura poco e senza contare che si tratta di un vpr datato (2009); 3 buoni prodotti che però hanno un lens shift alquanto limitato e cmq inferiori al Panasonic pt-at6000 full hd di cui ti invito a leggere il post precedente (e la recensione indicata), rivolto all'utente blaze87. Un ricondizionato garantito lo puoi trovare a circa 1.200 €!!! Per l'installazione del Pana, riempirai il tuo telo da base 270cm dalla distanza di poco meno di 5 m., con lo zoom al 50% della corsa; spero che lo schermo che hai sia luminoso e non sotto l'1.0 di gain (meglio se 1.2 vista la distanza di proiez. ed il telo grandino). Nessun problema per l'installazione visto l'ampio lens shift v/o. Lascia perdere i costosi 4k.
Ti ringrazio per la risposta, e si, avevo già fatta mia la risposta a blaze87 :-)
Ho chiamato per il ricondizionato, e mi è stato detto che è un reso, provato da loro e perfettamente funzionante. Il che mi fa propendere per... lasciarlo lì... vero che potrei prenderlo provarlo e renderlo, ma se viene da un reso mi immagino che abbia qualche piccolo problema che per un pubblico come il nostro diventa "insormontabile". Posso aspettare monclick anche se faccio veramente fatica a farlo visto che dopo 11 anni di videoproiezione stare senza è davvero difficile... Che peccato che Panasonic non investa più nella videoproiezione... :(
Valuto anche quelli che mi hai consigliato e mi cerco qualche recensione online.
Se avete qualche altro sito che da disponibile il panny a prezzi umani ve ne sarei grato...
Danilo
@Abilmen
Ciao, grazie mille per la risposta super esaustiva! Visto che scrivevo un po di fretta ho dimenticato una cosa : le 2 opzioni che ho segnato, sono per 2 stanze differenti. La prima (distanza proiettore-muro 4mt) è quella con la parete con il citofono, mentre quella con distanza proiettore-muro 3.70 ha la parete di proiezione libera ma con limiti di altezza causa volta a botte.
Quindi:
1) Proiezione a 4 m. e visione a 3 m. ma anche più (poltrona); non cambia nulla nel senso che avrai il vpr un poco più distante dallo schermo ed userai meno zoom del pana per riempire il 110" a treppiede (con molla) e cioè sarà a poco più di metà corsa.
2) Per l'altra sala (proiezione a m. 3.70 e visione 3.60) potresti usare (risparmiando) lo stesso schermo a treppiede (rientrandolo a molla nel suo cassonetto per lo spostamento in altro ambiente); Se approffittando che non ci sono impedimenti nel muro vuoi prendere un 2° telo fisso a parete, puoi orientarti su questo: http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-professional-plus-240-x-135-cm.html (base 240x135 = 108" gain 1.0).
Metti il margine inferiore del telo a circa 40cm da terra + 135 del telo +10 cm di cassonetto + i bordi neri = circa 190 cm.
***dani***
Ricondizionato, significa che è stato messo a posto anche in eventuali difetti ma che dovrebbe essere pressochè nuovo. Il sito affidabile e la garanzia Italia di 12 mesi estendibile eventualmente a 3, è una bella garanzia di funzionamento ottimale (male che vada glielo rispedisci).
***dani***
07-05-2015, 16:39
***dani***
Ricondizionato, significa che è stato messo a posto anche in eventuali difetti ma che dovrebbe essere pressochè nuovo. Il sito affidabile e la garanzia Italia di 12 mesi estendibile eventualmente a 3, è una bella garanzia di funzionamento ottimale (male che vada glielo rispedisci).
Lo so cosa vuole dire ma... glielo ho chiesto e mi hanno detto che è un reso da acquisto, a cui non è stato fatto nulla perché risultava perfetto.
La mia paura è che fosse di qualcuno dal palato fino che si è accorto di un problema e l'ha reso, e loro non avendo un impianto HT di un certo livello hanno solo verificato che funzionasse... magari non ha una calibrazione perfetta destro/sinistro, un leggero disallineamento delle matrici, etc etc... vero che potrei renderlo... ed infatti ci sto pensando.
Ho visto anche l'optoma, che sembra davvero ottimo, ma non entra nella mia configurazione... troppo limitato il lens shift...
grazie
Danilo
Quindi:
1) Proiezione a 4 m. e visione a 3 m. ma anche più (poltrona); non cambia nulla nel senso che avrai il vpr un poco più distante dallo schermo ed userai meno zoom del pana per riempire il 110" a treppiede (con molla) e cioè sarà a poco più di metà corsa.
2) Per l'altra sala (proiezione a m. 3.70 e visione 3.60) potresti usare (risparmiando) lo stesso schermo a treppiede (rientrandolo a molla nel suo cassonetto per lo spostamento in altro ambiente); Se approffittando che non ci sono impedimenti nel muro vuoi prendere un 2° telo fisso a parete, puoi orientarti su questo: http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-professional-plus-240-x-135-cm.html (base 240x135 = 108" gain 1.0).
Metti il margine inferiore del telo a circa 40cm da terra + 135 del telo +10 cm di cassonetto + i bordi neri = circa 190 cm.
Ciao, grazie ancora per la risposta!
Ero quasi più propenso per la seconda opzione, più che altro cosi metto il telo fisso e via!
In questo caso il proiettore andrebbe messo in posizione normale sempre a 130/140 cm?
Eventualmente per la stessa configurazione anche un optoma hd161x andrebbe bene?
blaze87
Il 1° caso (quello col muro occupato dal citofono) non è praticabile con un telo a molla fisso (come il 2°) a meno che non lo metti a soffitto un poco staccato dal muro. Oppure compri 2 distanziatori e lo metti a parete scostato di 15-20 cm.; per il posizionamento del Pana su mensola si, vuole normale con lente centro telo - centro schermo...quindi calcola che il telo è alto 135 cm:2 = circa 70 + 40 da terra = altezza lente circa 110 cm; se invece l'altezza del margine inferiore è 70 cm da terra, abbiamo 70+70 = 140 cm di altezza della lente da terra...ma è un fatto puramente di "suggerimento" assolutamente non obbligatorio grazie all'ampio lens shift verticale, nel senso che puoi mettere il vpr anche più in alto o basso se vuoi...poi usi lo shift per centrare il telo. Insomma non avrai alcun problema di posizionamento. Fai qualche prova prima di fissare lo schermo.
erichetto
Anzitutto benvenuto sul forum...ti rispondo stanotte perchè non è facile trovare un buon vpr home cinema con usb...bisogna cercare e non ho il tempo ora. Non importava che riscrivessi un 2° post, tanto rispondo a tutti. Vabbè, visto che è uguale, il 2° te lo cancello.
erichetto
07-05-2015, 21:24
Grazie mille Abilmen gentilissimo e scusa per il secondo post ma con tutte queste domande pensavo che una ti potesse sfuggire. Se riesci a trovare un vpr full hd con la possibilità di collegare un hard disk a quella cifra sei veramente un mago. Grazie ancora
p.s. in alternativa sempre a quella cifra va bene anche un vpr di buona qualità che in caso dovrò abbinare ad un lettore multimediale (tipo EMTEC Movie Cube N160H o EMTEC Movie Cube TV BOX)
blaze87
Il 1° caso (quello col muro occupato dal citofono) non è praticabile con un telo a molla fisso cut..
(ho tagliato il post non per offendere ma per non fare reply chilometrici)
Grazie ancora :)
Direi che nel primo caso abbiamo risolto, in caso volessi attuarlo utilizzerei la soluzione del telo a treppiedi che mi hai precedentemente consigliato.
Ero però propenso al secondo, in modo da fare un'installazione diciamo "definitiva"
Comunque del confronoto pana vd hd161x cosa mi dici?
Tutti i vpr si devono installare come il pana a lente centro telo - centro schermo?
Ho provato a fare alcune simulazioni con i configuratori online, ma il risultato è stato solamente di confondermi le idee!
Partiamo dall'ultima domanda...meglio l'Optoma hd161 (sostanzialmente uguale al meno recente hd50) o meglio il Pana pt-at6000? A mio parere c'è una categoria abbondante a favore del Panasonic; guarda sul solito ed accreditato Avforums, il pagellone con voti finali dei due proiettori:
https://www.avforums.com/review/optoma-hd50-dlp-full-hd-3d-projector-review.10545
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Se poi ti riferisci all'installazione, in generale (ma non sempre) i proiettori economici che sono senza lens shift (o ce l'hanno limitato) proiettano vs l'alto (centro lente centrato col margine basso del telo per riempirlo ed il vpr va dritto) o con vpr a soffitto capovolto con centro lente - centro margine superiore del telo (un poco più in alto tenendo conto dell'offset) montato su staffa con braccio allungabile secondo la bisogna.
Lascia perdere le simulazioni ed, al limite, prendi come base d'installazione il calculator pro di Projector Central, abbastanza indicativo. Per il resto ricordati che è molto più facile eseguire l'installazione materialmente che "raccontarla" in un post.
I Vpr di caratura medio alta (il Pana) od alta (Sony e Jvc) che hanno ampio lens shift v/o, proiettano invece centro lente - centro telo, per cui si mettono volentieri su mensola perchè molto silenziosi e perchè il lens shift permette di porli anche non centrati col telo (di fianco al divano o dietro ecc.). Spesso l'installazione avviene su mensola alta posta circa a metà del telo (es. 70cm da terra più 70 cm di un telo alto 140 = 1.40 m. di altezza a portata di mano e quindi assai comodo). Leggendo il manuale ci si rende conto poi di quanto ho scritto.
erichetto
Allora...cominciamo con lo scartare il BenQ w1070+ che è sostanzialmente uguale (è solo un poco più luminoso) al w1070, e va scelto solo se interessa il wireless (opzionale). E scartiamo l'Acer che ha buoni vpr per il business, ma che per l'home cinema è un gradino sotto. Restano il BenQ w1070 che ha però solo una porta mini usb b contro la usb A 2.0 ed anche una B dell'Epson che quindi preferiamo. Aggiudicato quindi l'Epson Tw5200. La distanza di visione è m. 3.40...non hai messo quella di proiezione e quindi la ipotizzo io; proiezione a muro (spero sia bianco e soprattutto liscio...ed andrebbe trattato adeguatamente per una resa simil telo). Base cm 200 pari a 90". Il proiettore su mensola alta lo devi mettere in modo che la lente sia centrata con il margine superiore dell'immagine (15 cm più in alto della stessa per l'offset); l'immagine va capovolta per cui devi attivare la funzione che la capovolge (non tutti i vpr ce l'hanno); se non ce l'ha (ma credo ci sia) devi appoggiare il vpr sulla mensola capovolto su 4 gommini alti qualche cm tipo piedini per tenerlo pari. Lampada da usare rigorosamente in eco-mode. La distanza di proiezione dovrà essere lente - muro = cm 2,85 con cui farai lo schermo da 90" con zoom quasi al minimo. Non puoi superare questo 2.85! Se hai la necessità di mettere il vpr ad una distanza di proiezione più lunga, posta tale distanza (lente - muro) che vediamo di cambiare proiettore orientandoci sul buon Optoma hd151x che però costa 150 € in più. Se invece ti fermi sull'Epson, ricordati, solo quando giochi, di cambiare l'opzione "fine" con "fast" per avere un imput lag più basso.
erichetto
08-05-2015, 01:53
Grazie mille risposta utilissima. Scusa ma ho le mie ultime domande prima di procedere con l'acquisto: ma se riuscissi ad aumentare quei 2,85, e quindi tralasciando la differenza di tiro tra i due vpr, la consideri giustificata a livello qualitativo la spesa di 150€ in più per l'optoma hd151x? Il vpr optoma hd141x dove si colloca rispetto ai due sopra citati? Con tutti e 3 i dispositivi posso utilizzare l'uscita USB per vedere i film dal mio hard disk di 1TB?
Grazie mille ancora
erichetto
L'Optoma Hd141x lo scarterei per la mancanza di un'usb di tipo A, per la luminosità eccessiva (3000 Ansi Lumen) e per lo zoom pressochè inesistente (solo 1,1x)...meglio l'Epson tw5200 per le tue necessità. Diverso il discorso per il nuovo Optoma Hd151x che ha un ampio zoom (1,5x) ed un discreto lens shift verticale (20%) che permettono un posizionamento del vpr facilitato. Per essere un Dlp è anche abbastanza silenzioso nella modalità da usare tassativamente (eco mode della lampada = 27db); inoltre ha sia l'Usb A che B (per collegare l'HD) come l'Epson rispetto al quale però ha un'immagine migliore grazie ad un nero abbastanza buono (quello dell'Epson è grigio) che permette di vedere i dettagli anche nelle scene molto scure dei film o giochi. Poi il tw5200 ha poco zoom e non ha il lens shift e, buon ultimo, nei giochi, anche in modalità fast, il tw5200 se la cava conil lag (ritardo ai comandi) ma niente più (45ms di lag sono 3 frame di ritardo ed alcuni possono notarli); il 151x ha 33ms (2 frame che non si notano anche con fps e guida). Insomma, l'Epson è un buon prodotto, ma l'Optoma (altra fascia diprezzo) è più completo e performante e quindi ritengo che i 150 € di differenza siano giustificati. L'unica cosa è che l'Optoma Hd151x, essendo pure molto luminoso, ed avendo tu una distanza di proiezione ravvicinata ed uno schermo (90") medio-piccolo, avrai probabilmente la necessità di comprare un filtro ND2 grigio (tipo "Hoya") per es. da Amazon.it che applicherai all'obiettivo per abbattere la luminosità eccessiva (costa poche decine di euro) migliorando ulteriormente il contrasto. L'Ideale è che tu potessi fare uno schermo di 100" (base 221cm) e mettessi il proiettore abbastanza distanza (diciamo con lente a 4 metri dal muro); in tal caso la luminanza (nits) dello schermo sarebbe automaticamente più bassa e probabilmente non ci sarebbe bisogno del filtro ND2. Una rece dell'Optoma hd151:
http://www.expertreviews.co.uk/tvs-entertainment/projectors/1402156/optoma-hd151x-review
LessisMore90
09-05-2015, 12:07
Buongiorno a tutti, chiedo il vostro consiglio in quanto vorrei avventurarmi nel fantastico mondo della videoproiezione!
La stanza dove vorrei utilizzare il proiettore ha le seguenti misure:
Altezza Soffitto 2,5 M
Larghezza Parete per telo 3,5M
Distanza dal telo per visione: 3,5M
Utilizzo: Film e Serie tv 720p 1080p, videgiochi 1080p
Qualcuno ha dei suggerimenti per un determinato modello? Purtroppo il mio budget è intorno ai 5-600euro!
Inoltre, avendo al soffitto delle travi di metallo con ganci magnetici, vorrei un telo "liscio" ovvero senza treppiede in modo da poterlo montare e smontare a piacere, qualche consiglio?
Grazie a tutti per la pazienza!
p.s. Mi hanno consigliato un optoma 141, cosa ne dite?
intanto complimenti abilmen che rispondi a tutti con gentilezza e proffessionalità!!:cincin:
rieccomi con misure alla mano XD
farò la stanza cinema nella taverna e il punto di visione è 5.3mt lunga e 4.5mt larga 2.4 alta, il vpr sarà posizionato sopra il divano proiettando in uno schermo autocostruito su misura con cornice in velluto nero e luci soffuse sul retro dello schermo. verrà usato principalmente per film full-hd evventualmente 3d ma non è una prerogativa. a questo punto vorrei consigli su dimensione schermo, tipo di telo (guadagno?) e poi proiettore. è gia un pò che guardo e studio, spesa del proiettore intorno alle 600€
ad oggi sono orientato cosi:
1. optoma hd151x usato di un mese 600-650€
2. optoma hd141x nuovo 530€
3. epson tw5900 usato 550€?
consigli? credo si facciano ottimi affari con dei buon usati, ho guardato sulla prima pagina ma non so se è aggiornata ad oggi.
grazie mille!
@LessisMore90
Devi ampliare un poco il tuo budget se vuoi fare un "bel lavoro"; no all'Optoma hd141x che spara ben 3.000 lumen e quindi saresti poi obbligato a prendere un filtro/obiettivo ND2 per abbattere la luminosità. Inoltre ha colori un po troppo saturi ed uno zoom scarso (1,1x soltanto).
Per 60 euro in più, meglio il più equilibrato e completo BenQ W1070 (585 €) che è luminoso il giusto (2.000 lumen) ha colori fedeli e brillanti, un processore buono per vedere bene la tv (scaling-deinterlacing) ed un 3d notevole. Per il telo, o lo prendi a taglio e te lo costruisci come vuoi (ed allora compri una tela grigia che abbia un'area visiva di 240 cm x 135 (altezza); altrimenti ti consiglio questo grigio gain 0,8 (che migliora il nero) 240x135 pari a 108" (nella scheda c'è scritto 95 ma è un errore; sono 108): https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752&osCsid=4he8ief0lmgs2vel4k9nsqptk7
Per l'installazione, meglio a soffitto, devi prendere una staffa con braccio allungabile su staffeonline.it od Amazon.it.....considerando che il telo va con base bassa a circa 70 cm da terra, abbiamo 70+135+20 cm (offset) = cm 225 della lente del vpr da terra che sarà centrata con la metà del margine superiore del telo e posta a 20 cm circa più in alto...quindi a 25 cm dal soffitto; la staffa quindi sarà sufficiente abbia un braccio di circa 30 cm.; con la lente del BenQ (capovolto a soffitto) a circa 3 metri dal telo, riuscirai a riempire il telo da 108" con lo zoom a poco più di metà corsa; lampada del vpr in eco mode (dura di più, c'è più silenzio e la qualità visiva resta pressochè invariata), mentre la luminanza del telo (nits) sarà ottimale. Spesa € 585 + 160 + 30 di staffa = € 775 circa. Poco più del budget previsto, ma di meno è impossibile a meno che non proietti sul muro bianco che, se liscio da un risultato buonino (a trattarlo 50-60 euro cmq li spenderesti con risultato tipo telo).
@sgaga86
Sono d'accordo che con i proiettori, andando su un usato è molto più difficile prendere una fregatura rispetto ad un televisore; questo perchè il vpr si usa molto meno. Di quei 3 che hai indicato prenderei l'Optoma Hd151x che è quello col nero migliore ed ha la luminosità adeguata per la lunga distanza di visione (2.800 A. Lumen) una immagine dettagliata e, per essere un dlp, è anche abbastanza silenzioso. Ha pure un discreto lens shift verticale ed un buon zoom per un più facile posizionemento. Mettendo il vpr a 5 m. (idem distanza visiva) puoi costruire lo schermo con tela bianca a taglio gain 1.0 da 122" (270x152); il Vpr andrà capovolto su staffa con lente, come scritto, a 5 m. dal telo. Altezza bordo basso-telo = 60 cm + 152 altezza telo + 18 di offset = cm 230 (ma va bene anche 220 visto il lens shift verticale) che è l'altezza della lente dal pavimento, centrata con la metà del margine superiore del telo (ma un poco più in alto di tale margine per via dell'offset). Vpr da usare rigorosamente in eco mode che consentirà cmq una luminanza del telo ottimale (circa 64 nits in eco); da 5 m. il 122" verrà riempito con lo zoom quasi al minimo! (circa 1/3° della corsa). Fare col vpr delle prove a muro prima di fissare il telo e la staffa, è consigliabile.
Campioni del Mondo 2006!!
09-05-2015, 22:15
Campioni del Mondo 2006!!
La tua mi sembra una situazione piuttosto semplice da risolvere; per punti:
- Videoproiettore giusto = BenQ w1070...un best tra gli entry level = 600 € (su trova prezzi). Basso imput lag per giocare bene (24ms). Brillante e bei colori; è solo un pelo rumoroso ma l'installazione a soffitto che consiglio, aiuta. Lampada in eco mode.
- Schermo della Sopar a molla da 90" (base cm. 200) tipo di tela grigia per un miglior contrasto e quindi un nero più marcato (gain non specificato ma probabile = 0,8). Consiglio di prenderlo qui chiedendo anche telefonicamente
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=750
- Installazione a parete con distanza lente-telo di m. 2,75; altezza da terra della base inferiore del telo = cm 70 + 113 del telo + 10-12 cm del cassonetto = 195. Essendo il soffitto troppo in alto, dovresti mettere la mensola a circa 180 cm da terra mettendoci sopra il proiettore capovolto in modo che il retro del vpr non sia vicinissimo al muro ma a circa 20 cm.; la lente sarà ad una altezza da terra di circa 185 cm in modo tale che sia alla stessa altezza del margine superiore utilizzabile del telo (70+113 = cm 183) e che sia centrata (la lente) con la metà di tale margine alto. Fai delle prove sul muro prima di fissare il telo; cmq se c'è qualche cm di differenza userai il piccolo lens shift (no al keystone che rovina un po' l'immagine) per sistemare piccole differenze. Ciao.
Sono al dunque.. Distanza tra lente e muro 277 cm. La distanza di visione sarà ragionevolmente simile dato che lo schienale del divano è profondo circa 20 cm. Potrebbe essere anche qualcosa meno però forse 260. L'altezza del mobile da mettere sotto al telo e 70 cm esatti. Devo mettere i tasselli per la mensola. Li metto quindi a 180 cm da terra. Il proiettore lo devo tenere capovolto quindi prendere 4 piedini spessi qualche cm per rialzare un po il proiettore e metterlo in bolla. Poi farò qualche prova sul muro per capire il telo come posizionarlo. Mi preme solo non sbagliare l'altezza della mensola ;-)
Campioni del Mondo 2006!!
Ulteriori precisazioni che faccio per punti al fine di una maggior chiarezza:
1) Per l'altezza della lente del vpr da terra, aggiungiamo anche i 15 cm di offset, quindi 195 + 15 = 210 cm (circa)...quindi mensola a circa 205 cm dal pavimento (la lente si trova a circa metà del vpr).
2) Molti proiettori hanno la funzione del "capovolgimento (ed anche quella dell'inversione per la retroproiezione) dell'immagine; quindi se nel menù c'è questa funzione, basta attivarla e non importa capovolgere il proiettore. Se invece l'opzione non ci sta, devi capovolgerlo costruendo i famosi 4 piedini con dei gommini o quant'altro. Quindi lente centrata col margine alto del telo ma circa 15cm più alta di tale margine.
3) Per non sbagliare l'altezza della mensola, fai delle prove col vpr prima di fissarla ed anche prima di fissare il telo; ricordati che il w1070 ha anche un piccolo lens shift verticale che un poco aiuta. Comunque non ti preoccupare troppo per la posizione della mensola, perchè male che vada ti ritroverai il margine basso del telo, o un poco più su oppure un po' più giù dei 70 cm da terra; 70 cm che non sono tassativi ma "un circa".
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 06:18
Campioni del Mondo 2006!!
Ulteriori precisazioni che faccio per punti al fine di una maggior chiarezza:
1) Per l'altezza della lente del vpr da terra, aggiungiamo anche i 15 cm di offset, quindi 195 + 15 = 210 cm (circa)...quindi mensola a circa 205 cm dal pavimento (la lente si trova a circa metà del vpr).
2) Molti proiettori hanno la funzione del "capovolgimento (ed anche quella dell'inversione per la retroproiezione) dell'immagine; quindi se nel menù c'è questa funzione, basta attivarla e non importa capovolgere il proiettore. Se invece l'opzione non ci sta, devi capovolgerlo costruendo i famosi 4 piedini con dei gommini o quant'altro. Quindi lente centrata col margine alto del telo ma circa 15cm più alta di tale margine.
3) Per non sbagliare l'altezza della mensola, fai delle prove col vpr prima di fissarla ed anche prima di fissare il telo; ricordati che il w1070 ha anche un piccolo lens shift verticale che un poco aiuta. Comunque non ti preoccupare troppo per la posizione della mensola, perchè male che vada ti ritroverai il margine basso del telo, o un poco più su oppure un po' più giù dei 70 cm da terra; 70 cm che non sono tassativi ma "un circa".
Non ho capito alcuni punti. Scusa ma sono un po inesperto. L'altezza della mensola sulla quale appoggiare il proiettore non deve più essere 180 ma 195? A causa dell'offset? Potresti spiegarmi?
La funzione di capovolgimento non riesco a capire se c'è o no. Sono andato su posizionamento nel menù e ci sono 4 opzioni: front, front cealing, rear, e rear cealing. In ogni caso comunque la proiezione parte dal livello del vpr e sale (se il vpr è in piedi) o scende (se io vpr e capovolto). Non so se esiste la funzione "con il vpr dritto e altezza 1,80 fai front cealing ma fai partire la proiezione verso il basso e non dal 1,8 metri i su".
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 10:22
Inoltre ho tentato di usare il lens shift. Ho girato la vite col cacciavite ma non è successo nulla. Dove sbaglio? Grazie
Campioni del mondo
Per avere l'immagine capovolta su mensola, ripeto, o c'è la funzione nel menù oppure devi fisicamente capovolgere il proiettore.
a) Front significa normale centrato col margine basso del telo.
b) Rear significa sempre sul margine basso ma in retroproiezione; attivando la funzione l'immagine si "gira" a specchio sull'asse orizzontale. A te non interessa.
c) Rear celling il vpr è a soffitto rovesciato ma sempre in retroproiezione e quindi non ti serve.
d) Front celling potrebbe essere quella giusta (le diciture cambiano da vpr a vpr) e significa funzione per installazione a soffitto; prova questa.
http://www.manualslib.com/manual/422315/Benq-W1070.html?page=13#manual
- L'offset è data dal fatto che questi vpr proiettano vs l'alto (se capovolti vs il basso) ma non in modo perpendicolare al telo, ma con un piccolo rialzo di cui si deve tener conto e che si chiama offset; in questo disegno dell'Optoma Hd131xe è evidente (ma c'è anche nel tuo BenQ)...
http://www.manualslib.com/manual/546921/Optoma-Ephd131xe.html?page=22#manual
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 11:32
Campioni del mondo
Per avere l'immagine capovolta su mensola, ripeto, o c'è la funzione nel menù oppure devi fisicamente capovolgere il proiettore.
a) Front significa normale centrato col margine basso del telo.
b) Rear significa sempre sul margine basso ma in retroproiezione; attivando la funzione l'immagine si "gira" a specchio sull'asse orizzontale. A te non interessa.
c) Rear celling il vpr è a soffitto rovesciato ma sempre in retroproiezione e quindi non ti serve.
d) Front celling potrebbe essere quella giusta (le diciture cambiano da vpr a vpr) e significa funzione per installazione a soffitto; prova questa.
http://www.manualslib.com/manual/422315/Benq-W1070.html?page=13#manual
- L'offset è data dal fatto che questi vpr proiettano vs l'alto (se capovolti vs il basso) ma non in modo perpendicolare al telo, ma con un piccolo rialzo di cui si deve tener conto e che si chiama offset; in questo disegno dell'Optoma Hd131xe è evidente (ma c'è anche nel tuo BenQ)...
http://www.manualslib.com/manual/546921/Optoma-Ephd131xe.html?page=22#manual
Si quella giusta è front cealing, ma non vedo l'opzione per far si che si capovolga l'immagine. ossia mi permetta di mantenere il proiettore non capovolto e proiettare dall'altezza del proiettore in giù..
Per il lens shift invece ho già girato la vite ma non capisco poi cosa devo fare. girando solo quella non ho spostamenti della proiezione,,
Campioni del mondo...Tieni presente che il lens shift del w1070 è minimo (6-7 cm in verticale...quindi potresti anche non accorgertene.
Ma attivando il front celling spara il flusso luminoso vs l'alto o vs il basso senza capovolgere il vpr? Ma non c'è un manuale a corredo?
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 11:57
Campioni del mondo...Tieni presente che il lens shift del w1070 è minimo (6-7 cm in verticale...quindi potresti anche non accorgertene.
Ma attivando il front celling spara il flusso luminoso vs l'alto o vs il basso senza capovolgere il vpr? Ma non c'è un manuale a corredo?
Può essere che non me ne sia accorto ma a me pareva immobile. Oltre a girare la vite devo fare altro?
Il proiettore in ogni modo proietta sempre dalla sua altezza verso l'alto!
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 12:59
Può essere che non me ne sia accorto ma a me pareva immobile. Oltre a girare la vite devo fare altro?
Il proiettore in ogni modo proietta sempre dalla sua altezza verso l'alto!
Se capovolto ovviamente verso il basso, per precisione.
Comunque mensola a 205 mi pare tanto. 70 di mobile più 113 di telo son 183 altezza lato alto del telo. Scusate ma sto facendo qualche prova e non sono per nulla pratico.
erichetto
10-05-2015, 13:03
Abilmen
Ho finalmente calcolato il lente-muro ed é 3,65 m (distanza di visione 4,20m). A questo punto mi conviene Optoma hd151x oppure Epson EH-TW 5200?
Grazie mille
Comunque mensola a 205 mi pare tanto. 70 di mobile più 113 di telo son 183 altezza lato alto del telo. Scusate ma sto facendo qualche prova e non sono per nulla pratico.
Piano che c'è un errore...il cassonetto NON si deve considerare per il posizionamento del proiettore! Quindi la lente dev'essere centrata col
margine alto del telo e 12/15 cm più in alto del margine stesso. Quindi 70+113+12/15 (offset) = 195 e non 205! con mensola a cm 190; poi se metti la base bassa del telo (essendo vicino ci sta) a 60 cm da terra, avresti la lente addirittura a 185 cm da terra (e la mensola a 180).
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 15:03
Piano che c'è un errore...il cassonetto NON si deve considerare per il posizionamento del proiettore! Quindi la lente dev'essere centrata col
margine alto del telo e 12/15 cm più in alto del margine stesso. Quindi 70+113+12/15 (offset) = 195 e non 205! con mensola a cm 190; poi se metti la base bassa del telo (essendo vicino ci sta) a 60 cm da terra, avresti la lente addirittura a 185 cm da terra (e la mensola a 180).
Ma l'offset e di 15 cm tutto in un senso?
Premetto che non noto spostamenti girando solo sta benedetta vite.
Per la funzione capovolgi, qualcuno che ha il w1070 potrebbe illuminarmi? Sul manuale tropo poco.
Grazie
Abilmen
Ho finalmente calcolato il lente-muro ed é 3,65 m (distanza di visione 4,20m). A questo punto mi conviene Optoma hd151x oppure Epson EH-TW 5200?
Grazie mille
Se lo schermo è sempre un 90" (base utile 200 cm) con distanza lente-muro m. 3,65 non puoi prendere l'Epson tw5200. Vai quindi sull'Optoma hd151x con cui riempirai lo schermo (lente-telo 3,65) con lo zoom a poco più di metà corsa. Invariato il resto...quindi probabilmente dovrai prendere un filtro grigio ND2 (es. di marca Hoya) su Amazon.it (costa poco) per abbattere la luminosità eccessiva. Dico probabilmente perchè il gain di un muro bianco varia molto a seconda di come è messo. Quindi prova con il 151 e lampada in eco e con settaggio "soft" se la luminosità va bene, niente filtro, se è troppa (probabile) prendi il filtro ND2.
Ma l'offset e di 15 cm tutto in un senso? Premetto che non noto spostamenti girando solo sta benedetta vite. Per la funzione capovolgi, qualcuno che ha il w1070 potrebbe illuminarmi? Sul manuale tropo poco.
Grazie
Può essere che non ci sia quella funzione, se le hai provate tutte! Allora devi capovolgere il vpr con l'aggiunta dei 4 gommini. Per l'offset, non pensare ai 15 cm...tieni il vpr capovolto ad altezza tale che la base bassa dello schermo sia a 60 max 70 cm da terra. E più facile da fare che da spiegare!
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 15:16
Può essere che non ci sia quella funzione, se le hai provate tutte! Allora devi capovolgere il vpr con l'aggiunta dei 4 gommini. Per l'offset, non pensare ai 15 cm...tieni il vpr capovolto ad altezza tale che la base bassa dello schermo sia a 60 max 70 cm da terra. E più facile da fare che da spiegare!
Grazie. Il difficile sta nel regolare la base in modo che sia 200 cm esatti. Essendo il mobile alto 70 e non riuscendo a capire spostamenti con l'offset direi che la mensola la piazzo a 180.. Non dovrei sbagliare.
preppy76
10-05-2015, 16:42
preppy76
Con lente del Sony hw40es posta a m. 3.50 dallo schermo (la visione a m. 3,60 è ok) puoi prendere questo tensionato motore che è il top:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
Avendo deciso per uno schermo più grande e soprattutto una distanza di proiezione superiore, va bene la tela home vision bianca con gain 1.0; potrai riempire questo 110" (base 244x137 di altezza) con zoom a 2/3 della corsa; la lampada va usata in eco-mode (luminanza = 64 nits che sono ok). Per l'installazione a soffitto (il vpr va' capovolto non per necessità ma per estetica), ed il telo a 30 cm da terra, calcolando il telo alto 137cm avremo 137+30 = circa cm. 170, prenderei una staffa con braccio allungabile di 30-40 cm in modo che la lente sia a circa la stessa altezza del margine superiore del telo. Poi col lens shift riempirai lo schermo in modo esatto. La staffa la puoi prendere sempre da schermionline (chiedi lo sconto per il telo che lo fanno) oppure da staffeonline.it; fai una prova prima di fissare lo schermo che ha il telo a caduta anteriore e lascia uno spazio, se lo fissi a muro, di 8-10 cm...
Ciao Abilmen,
Sto valutando anche questa opzione...tra poco finalizzo!
L'installatore che ha visto la mansarda mi ha proposto, oltre alla scelta di sopra, di mettere un telo 21/9 con base 280. Per fare questo ed avere la possibilità di avere un Vpr con le lenti motorizzate ed eventuali memorie per il formato 16/9 sto valutando seriamente l'acquisto di un Jvc x500 per il quale mi farebbe un buon prezzo.
Tu che ne pensi? È più coinvolgente quella tipologia di visione 21/9 rispetto al 16/9? Volevo avere un tuo parere anche in considerazione del fatto che se vado per il 21/9 prendo un jvc x500 mentre con il 16/9 andrei sul sony hw55es (vado per il fratello maggiore del 40).
Grazie mille! Aspetto con ansia un tuo parere....:)
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 16:55
Ho notato un difetto. Proiettando si vede una bella macchia al centro. Quando il fuoco è perfetto è piuttosto sbiadita ma con lo schermo non a fuoco e la macchia a fuoco è bella grande. Cosa potrebbe essere?
Ho notato un difetto. Proiettando si vede una bella macchia al centro. Quando il fuoco è perfetto è piuttosto sbiadita ma con lo schermo non a fuoco e la macchia a fuoco è bella grande. Cosa potrebbe essere?
Sorry, ma quasi sicuramente si tratta di un granello di polvere (dust blob): assistenza oppure cambio se te lo fanno.
Allora il vpr lo hai poi messo capovolto su piedini?
preppy76...
Quali sono gli usi prevalenti per i quali prendi il vpr? (anche in percentuale).
preppy76
10-05-2015, 18:45
preppy76...
Quali sono gli usi prevalenti per i quali prendi il vpr? (anche in percentuale).
Penso di utilizzarlo prevalentemente per la visione di Film su Sky (65%) e bluray/mkv (35%). Ovviamente se ci sarà qualche partita di calcio (es. mondiali) importante lo utilizzerò.
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 19:19
Sorry, ma quasi sicuramente si tratta di un granello di polvere (dust blob): assistenza oppure cambio se te lo fanno.
Allora il vpr lo hai poi messo capovolto su piedini?
Chiamato. Possono rimborsarmi ma non hanno il vpr disponibile al momento. Che fare? Con lo schermo a fuoco è piuttosto lieve. Può dare problemi a lungo andare?
Non sono ancora riuscito a metterlo capovolto. Ho dato la vernice al muro oggi :-)
Domani o dopo appendo la mensola 180-185 cm da terra e ti faccio sapere!
Campioni del mondo ha scritto: Chiamato. Possono rimborsarmi ma non hanno il vpr disponibile al momento. Che fare? Con lo schermo a fuoco è piuttosto lieve. Può dare problemi a lungo andare? No...nessun problema se non quello di vedere il granello ingigantito a schermo. Basta toglierlo (meglio lo faccia l'assistenza) e sei a posto. Purtroppo i vpr Dlp ad un chip (la maggioranza) ed i 3-lcd, non hanno il percorso ottico sigillato e quindi c'è il rischio (raro) di dust blobs. Se vuoi un consiglio, per ridurre al minimo questa possibilità, dopo l'uso del vpr e dopo che si è raffreddato, coprilo con una copertina di plastica morbida.
Penso di utilizzarlo prevalentemente per la visione di Film su Sky (65%) e bluray/mkv (35%). Ovviamente se ci sarà qualche partita di calcio (es. mondiali) importante lo utilizzerò.
Ok il 21/9 (2.35-2.40:1) per i film, ma poi avresti problemi per vedere la tv per eventi sportivi e quant'altro che sono trasmessi in 16:9 che è il tipico formato televisivo più alto del 21/9 e più stretto. Se tu guardassi solo film soprattutto bluray o dvd ti direi 21/9, ma se guardi anche la televisione (dove i film in 16:9 = 1.78/1.85:1...non sono rari) opterei per un 16:9 magari più grande salvando (col jvc) in memoria anche il formato 21/9 richiamabile. Oppure fai sparire le bande sopra e sotto mettendo il vpr in zoom che a volte (es. nel mio caso) da' buoni risultati (l'immagine viene ingrandita ma mantiene il giusto aspetto, con solo un piccolo taglio ai lati). Però alcuni lo zoom non lo gradiscono (io invece mi trovo bene). Oppure puoi guardare su schermionline i teli biformato (costano) o su avmagaz. i thread che spiegano come effettuare le mascherature.
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 21:48
No...nessun problema se non quello di vedere il granello ingigantito a schermo. Basta toglierlo (meglio lo faccia l'assistenza) e sei a posto. Purtroppo i vpr Dlp ad un chip (la maggioranza) ed i 3-lcd, non hanno il percorso ottico sigillato e quindi c'è il rischio (raro) di dust blobs. Se vuoi un consiglio, per ridurre al minimo questa possibilità, dopo l'uso del vpr e dopo che si è raffreddato, coprilo con una copertina di plastica morbida.
Ho modo secondo te di farlo io? Alla ruota colore sono arrivato ho provato a soffiare dell'aria li ma è cambiato poco
@sgaga86
Sono d'accordo che con i proiettori, andando su un usato è molto più difficile prendere una fregatura rispetto ad un televisore; questo perchè il vpr si usa molto meno. Di quei 3 che hai indicato prenderei l'Optoma Hd151x che è quello col nero migliore ed ha la luminosità adeguata per la lunga distanza di visione (2.800 A. Lumen) una immagine dettagliata e, per essere un dlp, è anche abbastanza silenzioso. Ha pure un discreto lens shift verticale ed un buon zoom per un più facile posizionemento. Mettendo il vpr a 5 m. (idem distanza visiva) puoi costruire lo schermo con tela bianca a taglio gain 1.0 da 122" (270x152); il Vpr andrà capovolto su staffa con lente, come scritto, a 5 m. dal telo. Altezza bordo basso-telo = 60 cm + 152 altezza telo + 18 di offset = cm 230 (ma va bene anche 220 visto il lens shift verticale) che è l'altezza della lente dal pavimento, centrata con la metà del margine superiore del telo (ma un poco più in alto di tale margine per via dell'offset). Vpr da usare rigorosamente in eco mode che consentirà cmq una luminanza del telo ottimale (circa 64 nits in eco); da 5 m. il 122" verrà riempito con lo zoom quasi al minimo! (circa 1/3° della corsa). Fare col vpr delle prove a muro prima di fissare il telo e la staffa, è consigliabile.
grazie mille Abilmen!
se la mia scelta dovesse ricadere tra l'hd141 o l'epson 5900?
altri suggerimenti? perchè forse il 151 lo devo prendere nuovo e si va un pò fuori budget, a meno di 750 non lo trovo...
in compenso il benq 1070 sta a 580, a pochi lumen?
grazie ancora
Ho modo secondo te di farlo io? Alla ruota colore sono arrivato ho provato a soffiare dell'aria li ma è cambiato poco
Compra in farmacia una pompetta con beccuccio e soffia con forza più volte con quella dell'aria...può darsi che risolvi...altrimenti...assistenza. Oppure fattene dare un altro.
Campioni del Mondo 2006!!
10-05-2015, 23:21
Compra in farmacia una pompetta con beccuccio e soffia con forza più volte con quella dell'aria...può darsi che risolvi...altrimenti...assistenza. Oppure fattene dare un altro.
Già fatto. Ma dove devo soffiare secondo te? Nella ruota colore va bene?
Con una bomboletta aria compressa?
grazie mille Abilmen!
se la mia scelta dovesse ricadere tra l'hd141 o l'epson 5900?
altri suggerimenti? perchè forse il 151 lo devo prendere nuovo e si va un pò fuori budget, a meno di 750 non lo trovo...in compenso il benq 1070 sta a 580, a pochi lumen? grazie ancora
No al BenQ w1070 non adatto per quelle distanze con schermo oltretutto grandicello. Ok invece per l'Optoma hd141x assai luminoso e con un nero leggermente migliore; prenderei però un telo grigio gain 0,8 per migliorare ulteriormente il contrasto (nero) percepito. L'unica cosa è che, avendo uno zoom limitato e zero lens shift, dovrai centrarlo perfettamente col telo col la tecnica suggerita per il 151. L'Optoma hd141x è anche abbastanza silenzioso (e costa davvero poco per il valore). Ha ben 3.000 lumen però col telo grigio da 122" e l'installazione a 5 metri più il fatto che si deve usare con lampada in eco mode, quasi sicuramente non avrai bisogno di comprare un filtro grigio ND2, perchè la luminanza sarà nel range consigliato (70 nits).
Perfetto l'iter è stabilito! 😆 grazie mille
preppy76
11-05-2015, 08:30
Mi sembra di capire che mi consigli il 16/9...forse sarebbe più utilizzabile rispetto al 21/9. In realtà preferisco il 16/9 anche per una questione di spazio visto che ai lati dello schermo devo posizionare i diffusori frontali ed uno schermo troppo largo mi darebbe qualche problema.
In ogni caso lo utilizzerei prevalentemente per i film...
Già fatto. Ma dove devo soffiare secondo te? Nella ruota colore va bene?
Con una bomboletta aria compressa?
Niente aria compressa, potresti danneggiare qualcosa...non devi soffiare sulla ruota colore, ma nel percorso ottico! Alcuni proiettori 3-lcd hanno la pompetta in dotazione.
erichetto
11-05-2015, 10:54
erichetto
L'Optoma Hd141x lo scarterei per la mancanza di un'usb di tipo A, per la luminosità eccessiva (3000 Ansi Lumen) e per lo zoom pressochè inesistente (solo 1,1x)...meglio l'Epson tw5200 per le tue necessità. Diverso il discorso per il nuovo Optoma Hd151x che ha un ampio zoom (1,5x) ed un discreto lens shift verticale (20%) che permettono un posizionamento del vpr facilitato. Per essere un Dlp è anche abbastanza silenzioso nella modalità da usare tassativamente (eco mode della lampada = 27db); inoltre ha sia l'Usb A che B (per collegare l'HD) come l'Epson rispetto al quale però ha un'immagine migliore grazie ad un nero abbastanza buono (quello dell'Epson è grigio) che permette di vedere i dettagli anche nelle scene molto scure dei film o giochi. Poi il tw5200 ha poco zoom e non ha il lens shift e, buon ultimo, nei giochi, anche in modalità fast, il tw5200 se la cava conil lag (ritardo ai comandi) ma niente più (45ms di lag sono 3 frame di ritardo ed alcuni possono notarli); il 151x ha 33ms (2 frame che non si notano anche con fps e guida). Insomma, l'Epson è un buon prodotto, ma l'Optoma (altra fascia diprezzo) è più completo e performante e quindi ritengo che i 150 € di differenza siano giustificati. L'unica cosa è che l'Optoma Hd151x, essendo pure molto luminoso, ed avendo tu una distanza di proiezione ravvicinata ed uno schermo (90") medio-piccolo, avrai probabilmente la necessità di comprare un filtro ND2 grigio (tipo "Hoya") per es. da Amazon.it che applicherai all'obiettivo per abbattere la luminosità eccessiva (costa poche decine di euro) migliorando ulteriormente il contrasto. L'Ideale è che tu potessi fare uno schermo di 100" (base 221cm) e mettessi il proiettore abbastanza distanza (diciamo con lente a 4 metri dal muro); in tal caso la luminanza (nits) dello schermo sarebbe automaticamente più bassa e probabilmente non ci sarebbe bisogno del filtro ND2. Una rece dell'Optoma hd151:
http://www.expertreviews.co.uk/tvs-entertainment/projectors/1402156/optoma-hd151x-review
Dopo ulteriori riflessioni ho pensato che per vedere dei film nella mia stanza da letto (quindi sempre al buio) forse mi basterebbe un mini proiettore top di gamma anziché un proiettore buono ma entry level come Epson EH-TW5200 perché meno rumoroso e più facilmente collocabile.
Che ne pensi di LG PA1000 o Vivitek Qumi Q7 oppure Philips PicoPix PPX3614?
Il primo con 1000 lumen mi sembrerebbe il migliore ma secondo te con il gaming si comporterebbe tanto peggio di Epson EH-TW5200?
Grazie mille
salve a tutti, di proiettori non ci capisco niente, volevo sapere se i proiettori economici (optoma 141 benq 1070-1080) possono proiettare immagini realmente grandi tipo 3.50-4 metri di base con distanza di visione anche da 3-4 metri (mi interessa lo schermo grosso che dia l'effetto cinema) l'utilizzo è vedere esclusivamente film 1080p 2d/3d no giochi e l'ingombro del vpr è ininfluente grazie a tutti
@erichetto...Quella del mini proiettore a led è una buona idea. Da scartare il Philips che ha risoluzione troppo bassa ed una luminosità carente.
Se la giocano l'Lg Pa1000 ed il più noto Vivitek Qumi7; purtroppo sull'Lg non ci sono notizie sull'imput lag (ritardo ai comandi) per giocare; meglio non rischiare ed andare sul Vivitek Qumi7 che costa anche un poco di meno, ha risoluzione 1280x800 WXGA (come lg) è più silenzioso dell'Lg soprattutto in eco mode, ma soprattutto ha un bassissimo lag di soli 6 ms che lo rende adattissimo al game anche fps o guida; oltretutto 1000 od 800 lumen non hanno differenze avvertibili...anzi il Qumi sembra più luminoso!. Il mio consiglio ricade senzaltro sul Vivitek.
rey20
Con un proiettore entry level, per una questione di ottica, è meglio non superare i 122" (base m. 2,70) per avere la massima qualità possibile; oltretutto da 4 metri (o un po' meno) è anche la distanza giusta per il max coinvolgimento. Budget per il proiettore? Budget per il telo? Se lo metti a soffitto posta anche l'altezza dello stesso. O preferisci un mobiletto o mensola?
rey20
Con un proiettore entry level, per una questione di ottica, è meglio non superare i 122" (base m. 2,70) per avere la massima qualità possibile; oltretutto da 4 metri (o un po' meno) è anche la distanza giusta per il max coinvolgimento. Budget per il proiettore? Budget per il telo? Se lo metti a soffitto posta anche l'altezza dello stesso. O preferisci un mobiletto o mensola?
ecco questa questione di ottica è inerente allo zoom limitato dei modelli entry level? hai centrato il punto mi interessa il max coinvolgimento e di spazio a disposizione ne ho ma essendo il primo proiettore non voglio "rischiare" di spendere tanto tra telo e proiettore e per il telo non mi vorrei sbagliare ma ne ho visti addirittura curvi, cmq lo preferirei non motorizzato lo userei solo di notte all'oscuro
erichetto
11-05-2015, 12:24
@erichetto...Quella del mini proiettore a led è una buona idea. Da scartare il Philips che ha risoluzione troppo bassa ed una luminosità carente.
Se la giocano l'Lg Pa1000 ed il più noto Vivitek Qumi7; purtroppo sull'Lg non ci sono notizie sull'imput lag (ritardo ai comandi) per giocare; meglio non rischiare ed andare sul Vivitek Qumi7 che costa anche un poco di meno, ha risoluzione 1280x800 WXGA (come lg) è più silenzioso dell'Lg soprattutto in eco mode, ma soprattutto ha un bassissimo lag di soli 6 ms che lo rende adattissimo al game anche fps o guida; oltretutto 1000 od 800 lumen non hanno differenze avvertibili...anzi il Qumi sembra più luminoso!. Il mio consiglio ricade senzaltro sul Vivitek.
Perfetto! A questo punto con l'aggiunta di 120 euro potrei prendere il Vivitek Qumi Q7 Plus (1000 lumen rispetto ai 700 del Q7 normale). Dici che ne vale la pena? Se la mia base scende a 150 cm (anche meno volendo) a che distanza mi conviene proiettare?
Grazie ancora
@sgaga86
Sono d'accordo che con i proiettori, andando su un usato è molto più difficile prendere una fregatura rispetto ad un televisore; questo perchè il vpr si usa molto meno. Di quei 3 che hai indicato prenderei l'Optoma Hd151x che è quello col nero migliore ed ha la luminosità adeguata per la lunga distanza di visione (2.800 A. Lumen) una immagine dettagliata e, per essere un dlp, è anche abbastanza silenzioso. Ha pure un discreto lens shift verticale ed un buon zoom per un più facile posizionemento. Mettendo il vpr a 5 m. (idem distanza visiva) puoi costruire lo schermo con tela bianca a taglio gain 1.0 da 122" (270x152); il Vpr andrà capovolto su staffa con lente, come scritto, a 5 m. dal telo. Altezza bordo basso-telo = 60 cm + 152 altezza telo + 18 di offset = cm 230 (ma va bene anche 220 visto il lens shift verticale) che è l'altezza della lente dal pavimento, centrata con la metà del margine superiore del telo (ma un poco più in alto di tale margine per via dell'offset). Vpr da usare rigorosamente in eco mode che consentirà cmq una luminanza del telo ottimale (circa 64 nits in eco); da 5 m. il 122" verrà riempito con lo zoom quasi al minimo! (circa 1/3° della corsa). Fare col vpr delle prove a muro prima di fissare il telo e la staffa, è consigliabile.
Dove mi consigli di prendere la tela al metro? E che qualità? Grazie mille
Campioni del Mondo 2006!!
11-05-2015, 16:26
Niente aria compressa, potresti danneggiare qualcosa...non devi soffiare sulla ruota colore, ma nel percorso ottico! Alcuni proiettori 3-lcd hanno la pompetta in dotazione.
Eh a capire dove...
Ecco delle foto di uno smanettone in rete.
https://plus.google.com/photos/118085649901407209777/albums/6020030455648942289
Qualcuno potrebbe indicarmi qual è lo sportellino per accedere al gruppo ottico?
Perfetto! A questo punto con l'aggiunta di 120 euro potrei prendere il Vivitek Qumi Q7 Plus (1000 lumen rispetto ai 700 del Q7 normale). Dici che ne vale la pena? Se la mia base scende a 150 cm (anche meno volendo) a che distanza mi conviene proiettare?
Grazie ancora
Mah...io con 120 € poco più prenderei un telo a molla! Cmq devi fare una base 200cm pari a 90" se vuoi avere buon coinvolgimento nei giochi. Lascia perdere la base 150 (70"). Per il modello va benone anche il Q7 normale da 800 lumen che per le tue brevi distanze ha luminosità perfetta anche con l'eco mode. Certamente se poi ti porti dietro il Qumi in altro ambiente e fai magari un 100" (base 220), allora vai pure col "plus". Distanza di proiezione lente muro? Direi tra i 270 e 280 cm.
Dove mi consigli di prendere la tela al metro? E che qualità? Grazie mille
Prenderei su questo e-shop una tela grigia:
https://www.schermionline.it/index.php?cPath=49_83&osCsid=ngoj9ki4703otj0qg6hf1621r1
Campioni del Mondo 2006!!
11-05-2015, 17:27
Se qualche anima pia mi prova a buttare lì un'idea.
Prenderei su questo e-shop una tela grigia:
https://www.schermionline.it/index.php?cPath=49_83&osCsid=ngoj9ki4703otj0qg6hf1621r1
Perfetto grazie mille, poi ho preso l'hd151x a 600€ con 68 ore di utilizzo. Credo sia un buon affare.
Appena inizio i lavori faccio alcune foto del tutto magari thread a se, così se viene un bel lavoro può essere uno spunto per qualcuno.
Perfetto grazie mille, poi ho preso l'hd151x a 600€ con 68 ore di utilizzo. Credo sia un buon affare.
Appena inizio i lavori faccio alcune foto del tutto magari thread a se, così se viene un vero lavori può essere uno spunto per qualcuno.
Allora devi cercare tela al taglio bianca con gain 1.0. Buon acquisto cmq...
ecco questa questione di ottica è inerente allo zoom limitato dei modelli entry level? hai centrato il punto mi interessa il max coinvolgimento e di spazio a disposizione ne ho ma essendo il primo proiettore non voglio "rischiare" di spendere tanto tra telo e proiettore e per il telo non mi vorrei sbagliare ma ne ho visti addirittura curvi, cmq lo preferirei non motorizzato lo userei solo di notte all'oscuro
Lascia perdere i teli curvi...per il resto non è un fatto di zoom limitato, ma di qualità dell'ottica che, essendo un componente costoso, negli entry level è di tipo economico per cui rende al meglio con basi fino a cm 270-280, dopodichè la qualità dell'immagine cala causa aberrazioni, distorsioni e quant'altro.
Lascia perdere i teli curvi...per il resto non è un fatto di zoom limitato, ma di qualità dell'ottica che, essendo un componente costoso, negli entry level è di tipo economico per cui rende al meglio con basi fino a cm 270-280, dopodichè la qualità dell'immagine cala causa aberrazioni, distorsioni e quant'altro.
come mai niente telo curvo? ho visto la resa sui Samsung tv curvi ed è impressionante
come mai niente telo curvo? ho visto la resa sui Samsung tv curvi ed è impressionante
Perchè la curvatura non aggiunge nulla alla qualità...anzi spesso c'è una minore uniformità della luminosità ed a volte qualche distorsione dell'immagine. Anche i tv curvi non è che attirano più di tanto (stessi motivi).
erichetto
12-05-2015, 16:00
Mah...io con 120 € poco più prenderei un telo a molla! Cmq devi fare una base 200cm pari a 90" se vuoi avere buon coinvolgimento nei giochi. Lascia perdere la base 150 (70"). Per il modello va benone anche il Q7 normale da 800 lumen che per le tue brevi distanze ha luminosità perfetta anche con l'eco mode. Certamente se poi ti porti dietro il Qumi in altro ambiente e fai magari un 100" (base 220), allora vai pure col "plus". Distanza di proiezione lente muro? Direi tra i 270 e 280 cm.
@Abilmen
Oramai vado deciso su un proiettore poket ma top di gamma e cercando ho trovato anche Benq GP30 o Lg PW800. Mi sapresti dire quale tra questi è il migliore o in alternativa se hai un modello che mi è sfuggito?
Per la proiezione purtroppo (dopo misurazione) la mia base massima di 1,60m tassativo perchè ho il termosifone e rimangono solo 2,00m. Per quanto riguarda la distanza di proiezione posso scegliere tra i 4,00m originari (sopra la testa) e meno di 1,5m perchè ho trovato un modo alternativo per posizionare il proiettore.
Grazie mille in anticipo!
erichetto
L'Lg PW800, Il Benq gp30 ed il Vivitek Qumi7 sono equivalenti e non c'è un top tra i 3. Stessa risoluzione wxga, stesso peso (L'Lg un po troppo) e prezzo simile. Io starei sul Vivitek Q7 (anche plus) realmente silenzioso in eco, mentre gli altri 2 si sentono e potrebbero infastidire. In più l'Lg ha la lente scoperta e quindi soggetta a polvere. Come qualità d'immagine sono più o meno sullo stesso buon livello. Dico decisamente Qumi7 che, nella versione plus è anche il più luminoso.
frankie1963
13-05-2015, 19:24
Ciao amici ,non utilizzo molto il mio videoproiettore epson TW9000 w, stasera l'ho acceso per vedere la partita e con somma dispiacere mi sono accorto che l'immagine non è per nulla simmetrica il video si vede benissimo sena nessuna sfumatura di colore ma però l'immagine no e non so come diamine regolarla cortesemente mi aiutate a capire se eventualmente se rotto qualcosa o e solo questione di regolaggio grazie
si vede cosi
http://http://i57.tinypic.com/140j2b9.jpg
frankie1963
Prova intanto a raddrizzare il lato "storto" usando la funzione di correzione trapezoidale (keystone)...meglio ancora se metti uno spessorino dalla parte giusta che ti alzi un poco il proiettore (anche feltrini).
frankie1963
13-05-2015, 20:08
frankie1963
Prova intanto a raddrizzare il lato "storto" usando la funzione di correzione trapezoidale (keystone)...meglio ancora se metti uno spessorino dalla parte giusta che ti alzi un poco il proiettore (anche feltrini).
correggo tale post risolto almeno in parte ho cambiato il mobile dove sta il videoproiettore ed è molto più basso e quindi sono costretto ad agire sul verticale ma haimè esce fuori tale difetto, quindi devo necessariamente alzare il videoproiettore oppure lasciarlo cosi storto ma sinceramente lo so e mi dà fastidio,dovrò necessariamente cambiare il mobile dove risiede o mettergli una mensola in modo tale di alzarlo
grazie
ps: ho scoperto che le regolazioni orizzontale-verticale con le lenti ,aiutano si, ma di certo non fanno miracoli, bisogna scendere a compromessi e meglio posizionare il videoproiettore il più possibile in linea con lo schermo
Campioni del Mondo 2006!!
14-05-2015, 09:04
Niente. Devo restituire il w1070. Troppi aloni. E non ne hanno disponibile un'altra per la sostituzione quindi vado di rimborso.
Data la brutta esperienza optoma x141 e x151 potrei tenerli in considerazione o no?
Grazie
frankie1963
Prova a misurare l'altezza della mensola dal pavimento, sia a destra che a sinistra, perchè a volte c'è un dislivello che va colòato con spessori da un lato sotto il vpr. Per il resto questo Epson proietta centro lente - centro schermo e quindi più è vicino a questa centratura, meglio è.
frankie1963
14-05-2015, 18:30
frankie1963
Prova a misurare l'altezza della mensola dal pavimento, sia a destra che a sinistra, perchè a volte c'è un dislivello che va colòato con spessori da un lato sotto il vpr. Per il resto questo Epson proietta centro lente - centro schermo e quindi più è vicino a questa centratura, meglio è.
si abilmen l'ho regolato con l'ausilio di un livello, ma il problema e che devo alzare tutto il videoproiettore, tale mobiluccio e un vecchio mobile, scusa il gioco di parole ,dove avevo l'impianto hi fi e comodo perché non eccessivamente alto e poi ha i ripiani dove posiziono gli occhiali 3d il telecomando ed i suoi documenti,però mi procura tale difetto ed è invedibile cercherò altra soluzione
ciao e grazie sempre per la tua cortesia e disponibilità
ps: come visione non posso lamentarmi si vede veramente bene certo vale quello per la quale l'ho pagato
preppy76
15-05-2015, 12:03
CIAO ABILMEN
la prossima settimana schiaccio il bottone per la decisione finale e sono sempre più confuso! Ogni giorno cambio opinione....:muro: :cry:
Le due ipotesi in ballo sono:
1) Sony hw55es e schermo 16/9 da 244*137
2) JVC x500 e schermo 21/9 da 280*119.
Secondo i tuoi gusti personali (in base alla bontà dei proiettori) e una valutazione sulla maggiore usabilità, su che cosa ti posizioneresti?
:)
iaiuarmando
15-05-2015, 12:11
Scusa il ritardo ma mi sembrava che avevi ancora i lavori in corso. Comunque ti comunico che devi alzare leggermente il budget per avere 2 vpr buoni cioè:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx
Prendi 2 di questi e li installi a soffitto con lente a m. 4,40 dal muro...ovvio uno girato da una parte ed uno dall'altra. Per il telo 2 di questi a molla (vado sulla soluzione più economica)...prendi quello grigio visto che nella sala, ci può essere un poco di luce ambientale (il grigio migliora il contrasto):
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=753
Per l'installazione tieni la base inferiore a circa 1 metro da terra visto l'ambiente.
Il telo ha un'area proiettabile di cm 280x157 (126")...quindi 100 (altezza da terra) + 157 (altezza del margine superiore del telo) + 3/5 cm sostegno base bassa = m. 2,60 di altezza da terra al margine superiore del telo (poi c'è il cassonetto ma non ci interessa per il posizionamento del vpr...a noi interessa il margine superiore); quindi se il soffitto è di m. 3,20, il margine alto è a 60 cm dal soffitto; ergo dovrai prendere 2 staffe (una per vpr) con braccio allungabile di circa 50-60 cm in modo che la lente del proiettore (che va capovolto) si venga a trovare centrata col margine superiore, ma circa 15 cm più in alto dello stesso (offset)...quindi lente centrata ma a circa 45 cm dal soffitto con vpr capovolto. Le staffe le puoi trovare sullo stesso schermionline dove prendi i teli, oppure sul sito staffeonline.it.; il proiettore lo devi usare in eco mode della lampada che durà di più e si vede bene uguale ma è anche più silenzioso. Provare sempre i vpr sul muro prima di installare i teli.
Ciao Abilmen
ti richiedo conferma di quello che ci dicemmo qualche settimana fa.
In pratica vorrei chiederti la conferma per apportare dei cambiamenti senza modificare la qualità di visione.
1) ho pensato di proiettare a muro per avere una finestra video piu ampia.
2) i proiettori distano dal muro circa 5 metri.
quali consigli mi puoi dare?
quel prodotto consigliato va bene per questa impostazione?
:mc: :mc:
grazie :) :)
preppy76
Confermo i miei post precedenti:
- Jvc Dla x-500 = voto 9,5 ...il migliore nella fascia di prezzo sui 4 mila euro.
- Sony hw55es = voto 9+ .....il migliore nella fascia di prezzo sui 2.800 euro.
- Sony hw40es = voto 9 ......il migliore nella fascia di prezzo 2.100 euro.
La differenza tra il Jvc ed il Sony hw40 è minima (un po' più di nero e l'obiettivo motorizzato per le memorie formato) ed il Jvc non vale certo i 2 mila euro in più (non è mica un 4K); se stai attento al prezzo scegli il Sony hw40es, se non hai problemi di budget, Jvc. Ma non aspettarti differenze marcate.
cenciodecencis
15-05-2015, 15:25
visto gli sconti del weekend di unieuro mi chiedevo se valesse la pena prendere l'epson eh-tw490 che dovrebbe venire attorno a 435 euri per vedermi qualche filmetto ogni tanto. voi che dite?
visto gli sconti del weekend di unieuro mi chiedevo se valesse la pena prendere l'epson eh-tw490 che dovrebbe venire attorno a 435 euri per vedermi qualche filmetto ogni tanto. voi che dite?
Bel prezzo, ma il proiettore in questione non è nemmeno full hd, ma semplicemente wxga 1280x800 (una specie di hd ready) più adatto alle presentazioni ed alle scuole. Per un prezzo leggermente superiore puoi prendere di meglio. Da che distanza proietti? (lente telo) e da che distanza guardi? (divano - muro); proietti sul muro o pensi ad un telo-schermo?.
Campioni del Mondo 2006!!
15-05-2015, 15:50
Per l'optoma 141 o 151? Fatico a capire se come distanza di visione andrebbe bene
Campioni del mondo
Mi riepiloghi la distanza lente - telo, quella di visione divano telo e gli usi prevalenti?; ed anche il budget. E dove è alloggiato il proiettore.
Campioni del Mondo 2006!!
15-05-2015, 18:26
Campioni del mondo
Mi riepiloghi la distanza lente - telo, quella di visione divano telo e gli usi prevalenti?; ed anche il budget. E dove è alloggiato il proiettore.
Distanza lente 2.80 metri (la stanza e tre e bisogna contare la profondità del proiettore) telo ero propenso per un 90" Max 100" di visione il divano è sotto la mensola dove starà il proiettore quindi fai 260. Usi cinema e in piccola parte gioco. Budget meno è meglio è. Comunque starei sotto i 1000. Meglio se 700
Campioni del mondo...ti interessa il 3d? Perchè si può andare anche su un usato di categoria superiore che può avere il 3d ma anche...no.
Campioni del Mondo 2006!!
15-05-2015, 20:19
Campioni del mondo...ti interessa il 3d? Perchè si può andare anche su un usato di categoria superiore che può avere il 3d ma anche...no.
No non mi interessa ma l'usato sono scettico.
Campioni del Mondo 2006!!
16-05-2015, 13:24
Comunque se fosse su quali videoproiettore converrebbe orientarsi?
No non mi interessa ma l'usato sono scettico.
O insisti sul BenQ w1070 (ideale per le tue misure) o vai sull'Optoma hd151x che ti può fare un 90" con zoom non al max della corsa. Col 151 però devi procurarti (Amazon.it) un filtro ND2 (es. Hoya) che ti abbassi la luminosità che a quella breve distanza su schermo relativamente piccolo, è sicuramente eccessiva.
Campioni del Mondo 2006!!
17-05-2015, 12:32
O insisti sul BenQ w1070 (ideale per le tue misure) o vai sull'Optoma hd151x che ti può fare un 90" con zoom non al max della corsa. Col 151 però devi procurarti (Amazon.it) un filtro ND2 (es. Hoya) che ti abbassi la luminosità che a quella breve distanza su schermo relativamente piccolo, è sicuramente eccessiva.
Sull'usato invece?
O il w1080?
Se no compro il w1070 da altro venditore e incrocio le dita.
Campioni del mondo
La soluzione migliore è quella del w1070 nuovo, perchè ti seve un vpr a tiro corto difficile da reperire nell'usato, e questo vpr ce l'ha e ti permette di riempire un telo anche di 100" con zoom a poco più di metà corsa e con la lampada in eco mode, ed un eventuale telo grigio gain 0,8, potrai avere la luminanza dello schermo ottimale (70 nits).
ieri ho visto mad max in 3d con occhiali dolby, era la prima volta che vedevo, il 3d, ho la sensazione che sia una m3rdà colori slavati scuro e alla fine mi sembra una cosa da ragazzini, cioè uno cerca alta fedeltà e poi il 3d offusca tutto... bleà
iaiuarmando
19-05-2015, 15:49
Ciao Abilmen
ti richiedo conferma di quello che ci dicemmo qualche settimana fa.
In pratica vorrei chiederti la conferma per apportare dei cambiamenti senza modificare la qualità di visione.
1) ho pensato di proiettare a muro per avere una finestra video piu ampia.
2) i proiettori distano dal muro circa 5 metri.
quali consigli mi puoi dare?
quel prodotto consigliato va bene per questa impostazione?
:mc: :mc:
grazie :) :)
Up
iaiuarmando
Con proiezione a muro o col telo non cambia nulla e resta tutto valido quello che hai quotato nel tuo post n° 2183. Sono già schermi di grandezza notevole e non conviene, con vpr entry level, aumentare la base ed i pollici, perchè le lenti (economiche) non ce la farebbero a mantenere una qualità di immagine uguale a quella permessa dai pollici che ti ho consigliato (puoi aumentare ma di poco).
pickpocket
19-05-2015, 21:25
Ciao grande Abilmen,
ho tirato avanti per qualche mese con una lampada da 50 euro sul mio vecchio panasonic pt ae100, ma purtroppo è crepata e ora sono punto e a capo.
Ti ricordo le mie esigenze, perché è un po' che non ci sentiamo:
budget 600 euro
distanza proiezione e visione 3,60
vpr vicino agli spettatori
proiezione su muro
uso: dvd, film e registrazioni da tv, divx, blu-ray (ma questi ancora non li ho)
In passato mi avevi consigliato l'epson tw3200 usato piuttosto che l'optoma 131. Io preferirei evitare il problema della polvere e siccome il vpr starà dietro le mie spalle, l'unico possibile perché meno rumoroso è l'optoma 131 che però ora si trova a buon prezzo solo ricondizionato.
tu lo prenderesti al mio posto?
I benq 1070 e 1300 sono troppo rumorosi (il secondo anche troppo costoso per me, anche se ho visto che sta scendendo parecchio di prezzo) e l'optoma 151 è troppo costoso...
non so più cosa fare!
ho visto anche un sanyo z5 a 350 euro con 800 ore, ma rinunciare al 3d a priori (anche per il futuro) mi sembra avventato...
poi tra 2000 ore dovrei spendere 300 euro per la nuova lampada (originale)...
tu cosa consigli?
forse potrei tirare sul prezzo del sanyo e vedere fino a dove si può scendere...
pickpocket
Hai una sola soluzione (buona) ed è quella di prendere il sostituto del 131, e cioè l'Optoma Hd141x che puoi trovare a soli 500 euro e che è abbastanza silenzioso (in eco). Piazzandolo con lente a m. 3,60 dal muro (visione...idem), potrai fare uno schermo 16:9 di base cm 240 (108") con lo zoom a 2/3 della corsa. Ha pure un buon 3d. Avendo una luminosità molto elevata, può essere che (diciamo che è probabile) tu lo trovi eccessivamente luminoso anche con lampada in eco mode (tassativo); in tal caso, al fine di abbattere la luminosità in più, devi applicare all'obiettivo, un filtro ND2 grigio (es. di marca Hoya) che puoi prendere su Amazon.it e che costa poche decine di euro. Ti migliorerà anche il contrasto e quindi il nero. Ciao.
iaiuarmando
20-05-2015, 08:07
Grazie mille ABILMEN.
Tra 15 - 20 gg procedo all'acquisto dei proiettori.
L'unico accorgimento che vorrei riconferma è sulla tinta del muro.
Come devo tinteggiare l'area di proiezione? Lucida o matta? Grigio scuro o chiaro?
Grazie mille
preppy76
20-05-2015, 11:03
Abilmen
volevo solamente dirti quale è stata la mia scelta finale.
Nella mia indecisione tra JVC x500 e Sony HW55 prevaleva il discorso del telo 21/9 da 280 di base con la possibilità di andare sul 16/9 all'occorrenza (ed in questo le lenti memorizzate del JVC facevano sicuramente comodo).
Però ci siamo resi conto che alla distanza da 3,3/3,2 metri non potevamo riempire quello schermo così, siamo per forza dovuti andare su un telo 16/9 da 240. A questo punto venendo meno l'esigenza del 21/9 è venuta anche meno l'esigenza di avere lenti memorizzate e quindi del JVC.
Alla fine pertanto ho preso il Sony HW55 con telo bordato con retro Nero Adeo elegance 16/9 da 240 (230 * 129).
Tra un paio di settimane monteranno tutto e magari dopo posterò le mie impressioni. :)
Ti volevo ringraziare ancora una volta per il tuo supporto e la tua disponibilità che hai sempre avuto nel mio processo decisionale! :)
CIAO
Grazie mille ABILMEN.
Tra 15 - 20 gg procedo all'acquisto dei proiettori.
L'unico accorgimento che vorrei riconferma è sulla tinta del muro.
Come devo tinteggiare l'area di proiezione? Lucida o matta? Grigio scuro o chiaro? Grazie mille
Metti un RAL 7035 (leggermente grigio)...
http://www.coloriral.com/
Poi quasi sicuro dovrai prendere un filtro Hoya ND2 per abbattere la luminosità in più.
pickpocket
20-05-2015, 23:31
pickpocket
Hai una sola soluzione (buona) ed è quella di prendere il sostituto del 131, e cioè l'Optoma Hd141x che puoi trovare a soli 500 euro e che è abbastanza silenzioso (in eco). Piazzandolo con lente a m. 3,60 dal muro (visione...idem), potrai fare uno schermo 16:9 di base cm 240 (108") con lo zoom a 2/3 della corsa. Ha pure un buon 3d. Avendo una luminosità molto elevata, può essere che (diciamo che è probabile) tu lo trovi eccessivamente luminoso anche con lampada in eco mode (tassativo); in tal caso, al fine di abbattere la luminosità in più, devi applicare all'obiettivo, un filtro ND2 grigio (es. di marca Hoya) che puoi prendere su Amazon.it e che costa poche decine di euro. Ti migliorerà anche il contrasto e quindi il nero. Ciao.
Ok, grazie mille!
Ma poi dovrei procurarmi un adattatore hd-analogico tipo questo, giusto?
http://www.amazon.it/LogiLink-CV0053A-Cavo-HDMI-colore/dp/B00HQILSMI/ref=sr_1_8?s=electronics&ie=UTF8&qid=1432160717&sr=1-8&keywords=cavo+component+hdmi
e poi scalerebbe bene da hd ad analogico o rischio problemi con registrazioni tv e divx?
grazie!
Lo scaler-deinterlacer (processore video) dell'Optoma hd141x è più che discreto...tenendo presente che si tratta di un entry level.
pickpocket
21-05-2015, 13:10
Grazie!
Rispetto alla possibilità di collegamento con lettore dvd "analogico" cosa mi dici?
funzionerà bene lo stesso?
grazie!
Grazie!
Rispetto alla possibilità di collegamento con lettore dvd "analogico" cosa mi dici? funzionerà bene lo stesso?grazie!
Meglio sarebbe che tu comprassi questo lettore bluray a prezzo basso:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_lettori-e-registratori-blu-ray_sony_bdp_s1200.aspx
Vedresti in modo eccellente i bluray e bene anche i dvd grazie all'upscaling del lettore da 576i (dvd) a 1080p che è la stessa del videoproiettore. Con il tuo lettore dvd non vedrai i bluray e vedrai i dvd discretamente ma non bene come sul Sony s1200, grazie appunto all'upscaling di quest'ultimo.
pickpocket
21-05-2015, 22:41
Grazie mille!
Il problema è che poi questo nuovo lettore leggerebbe bene tutti i dvd e i divx masterizzati in casa o farebbe le bizze come ha segnalato un acquirente su anmazon?
L'idea di comprare un lettore apposta per far funzionare il vpr e poi ritrovarmi con l'impossibilità di leggere tutti i miei suppporti non mi piace...
Il 141 non l'avevo mai preso in considerazione proprio per questo limite degli ingressi... ora però sembra la mia unica possibilità!
Se dovessi comprare il lettore nuovo non mi conviene prenderlo 3D?
Tu quale mi consiglieresti?
e per collegare l'audio come dovrei fare? anche lì credo che avrò problemi con l'uscita coassiale e l'ingresso dell'impianto stereo analogica...
pickpocket
L'Optoma hd141x è un buonissimo vpr entry level commercializzato ad un prezzo molto conveniente. E non ha nessun limite sugli ingressi; tutti gli entry level vpr full hd (1080p) hanno processori video validi ma non eccezionali. Io ti ho indicato come fare per migliorare la visione dei dvd; se lo vuoi 3d devi spendere un poco di più, controllando anche che abbia le uscite audio analogiche l+r; tipo ad esempio il Sony bdp s490 che però bisogna cercare perchè non più in produzione. Nuovo o usato si può ancora trovare, magari su ebay.
preppy76
22-05-2015, 10:21
Abilmen
volevo solamente dirti quale è stata la mia scelta finale.
Nella mia indecisione tra JVC x500 e Sony HW55 prevaleva il discorso del telo 21/9 da 280 di base con la possibilità di andare sul 16/9 all'occorrenza (ed in questo le lenti memorizzate del JVC facevano sicuramente comodo).
Però ci siamo resi conto che alla distanza da 3,3/3,2 metri non potevamo riempire quello schermo così, siamo per forza dovuti andare su un telo 16/9 da 240. A questo punto venendo meno l'esigenza del 21/9 è venuta anche meno l'esigenza di avere lenti memorizzate e quindi del JVC.
Alla fine pertanto ho preso il Sony HW55 con telo bordato con retro Nero Adeo elegance 16/9 da 240 (230 * 129).
Tra un paio di settimane monteranno tutto e magari dopo posterò le mie impressioni. :)
Ti volevo ringraziare ancora una volta per il tuo supporto e la tua disponibilità che hai sempre avuto nel mio processo decisionale! :)
CIAO
ABILMEN
Ho cambiato in corsa il telo dello schermo. Ho visto che il retro nero aveva un gain di 1,5 (eccessivo) così leggendo i tuoi post l'ho cambiata con la tela reference white con gain 1,0 (dietro il telo non ho fonti luminose). Ho fatto bene? Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.