View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
Salve sto per comprae il mio primo vpr, sotto i 1000euro. La mansarda e lunga 6 metri e larga 8, il vpr andrebbe a soffito ad una distanza che varirebbe da da 6 sino 5,5 5 metri , non avendo vincoli come punto di visione potri stare sui 3,5 4 metri e quindi vorrei il vpr dietro di me.
Come base schermo pensavo ad un 16.9 300×169 se non ho capito male, ccome modelli stavo valutando optoma 131/141/151 benq1300.
Vorrei collegarci la xbox one che usa esclusivamente la bambina per giocare a just dance e qui mi sorge un dubbio: se giochiamo di fronte al kinect che andrebbe sopra il telo andremo ad interferire la proiezione del vpr,, giusto? o sto sbagliando qualcosa?
Benvenuto sul forum e vediamo di risolvere...anzituo con il tuo budget dovrai optare per un vpr entry level...o quasi; assurdo quindi il telo da 300cm per il semplice motivo che le ottiche non ce la fanno a dare una immagine omogenea a quella distanza. Guardando poi da 4 metri potrebbe infastidire gli occhi non poco. A 4 metri la base giusta ma già spinta è di cm 270 (difatti la forbice di visione è data da base x 1,7 per più sensibili e da basex1,5 per chi ha gli occhi a prova di...lampo :) ; quindi 2,70x1,7 = 4,60 m. distanza visiva per occhi sensibili...2,70x1,5 = 4 metri esatti per gli...audaci! 136" a base 300 da 4 metri (poi l'ottica che non regge) non stanno nè in cielo nè in terra, fidati. Ed il coinvolgimento è cmq ottimale anche con un base 270 (122") max 2.80. Gain cmq 1.0. Il Vpr che ti consiglio tra i 4 menzionati è certamente il Benq w1300 che è il meno entry level dei 4, ed è anche quello che, se guardi pure la tv (Sky Hd o DTT- 1080i) ha il deinterlacer migliore (da 1080i a 1080p) per vederla bene (processore video). Con questo vpr potrai riempire tale 122" agevolmente e con lo zoom a meno di metà corsa! La luminanza è buona e si può usare la lampada in eco mode. Per il tipo di telo, dovresti specificare il budget e se ne prendi uno a molla od uno a cornice fissa (questi ultimi costano di più) od a motore ecc. Dopodiche finiamo il discorso dell'installazione.
mistercarbon
30-11-2014, 21:59
Prima di tutto grazie, la stanza ha solo la predisp per le 4 casse del ht e quindi non ho vincoli
Potrei proiettare da 0 a 6metri e vedere da 0 a 6 uguale, altezza massima 3 metri ma devo fare una striscia di cartongesso per portare il segnale del centrale e eventualmente il sensore kinect della one???..
Come base non essendo esperto forse hi esagerato! come schermo pensavo magari di comprarlo a metro e costruirlo(mi pare di capire che costano gia' pronti quasi quanto un vpr).
Come vpr ho citato quelli piu recensiti in giro, potrei valutarne anche altri, anche se mi pare che il benq1300 abbia gia' un paio di o chiali 3d.
2 dei tanti dubbi che ho sono: 1 ache altezza devo fare il controssoffitto,2 sara' possibile giocare con la xbox one? (sarebbe solamente un plus per la bambina, per me e' poco importante.)
Dimenticavo, la stanza dovrebbe essere completamente oscurabile con delle tende.
mistercarbon...sintetizzo per chiarezza:
1) Ai fissato un budget per il vpr di 1000 € ed io mi sono attenuto...dentro a quel prezzo, ci sono il BenQ W1070 (ed il plus), il BenQ w1300, l'Epson Tw5200, gli optoma 131 (non più prodotto), 141 e 151. Di tutti questi il migliore è il BenQ w1300 (775 € su trova prezzi ma costava 1.100 fino a poco tempo fa); ed è quello che ha il miglior processore video e buonissima qualità generale (dettaglio, colori, basso imput lag nei giochi). Se per te non è un problema, per una maggior perfezione, ti consiglio di installare il proiettore (capovolto se a soffitto o cmq in alto) con lente ad una distanza di 4,5 m. dallo schermo (zoom a poco più di metà corsa). Praticamento mezzo metro dietro al punto di visione del divano. Uso lamp in eco mode.
2) Mi devi dire se lo vuoi installare a soffitto oppure su un supporto alto (è un esempio) per dire sui m. 2,30 (sempre rovesciato). Il controsoffitto devi sapere tu come farlo in base ai miei dati ed alla location che hai davanti. Altezza del soffitto da terra nel punto (m 4,5 dal telo) dove si mette il vpr?
3) La visione del 122" (base m. 2,70x152 area proiettabile) è quindi stabilita in m.4 tra divano-schermo, che è un po' spinta ma da' il max coinvolgimento like cinema. Poi, se chi guarda ha la vista sensibile, a retrocedere un po' si fa sempre a tempo.
4) Lascia perdere un telo costruito. Però mi devi dire quanto intendi spendere max per il telo.....Con la xbox one penso proprio si possa giocare tranquillamente con collegamento hdmi o vga come fai col televisore, solo che al posto del tv c'è il videoproiettore. Con google al proposito trovi tutte le info che vuoi in questo senso.
@Alberto Zaffaron
Allora, per facilitare la lettura facciamo un breve riepilogo.
1) Distanza di proiezione m. 3,80 e di visione 3,60-3,70 ((mettilo on dietro ma decentrato di fianco al divano...col lens shift centrerai facile lo schermo). Naturalmente decentrato dalla parte più vicina al centro-schermo.
2) Usi prevalenti film bluray, tv e game (per tv serve un decoder hd + hdmi).
3) 3D se ho capito bene...superfluo (non sei il solo).
4) Budget sotto i 1000 euro.
5) Spostabile facilmente in diverse lacation. Condizione = silenzioso...Il vpr che ti consiglio hanno smesso di farlo, ma è ancora presente in numerosi e-shop, è molto buono ed ha delle funzioni indispensabili per installazione veloce in qualsiasi ambiente. Adatto anche al game. Ottimo per i bluray. E' questo (costa poco meno di 900 euro un prezzo eccellente per il valore.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_vid...h-tw_3200.aspx
Non è leggerissimo (fatto positivo indice di robustezza) ma per spostarsi in altri ambienti con installazione veloce e facile, servono cose che questo vpr ha. Stando alla distanza di visione di m. 3,60-370 ti consiglio di proiettare sul muro un'immagine di 100" e poi, quando ti sarai abituato, anche di 106". La base inferiore dello schermo dovrà essere circa a 70-80 cm da terra. Il proiettore lo metterai appunto di fianco al divano a circa m. 3,80. A tale distanza l'Epson Tw3200 riempierà facilmente il 100"-106" (base ovvero larghezza schermo = m. 2,20 (se 100") e m. 2,35 se 106"). Lo zoom, col vpr a m. 3,80, sarà a poco più di metà corsa; lo userai con la lampada in eco-mode (più silenzioso e la lampada dura di più con qualità dell'immagine pressochè invariata); i nits (luminza) saranno giusti (circa 55).
Nota: è l'unico vpr in circolazione sotto i 1000 euro dotato di ampio lens shift e zoom ampissimo che sono le 2 condizioni indispensabili per un facilissimo posizionamento in qualsiasi ambiente. Altezza della mensola-mobiletto consigliata = 130-140 cm. Quando guarderai un film (soprattutto bluray) su questo vpr, ti sarà difficilissimo poi guardare film sul tv. Il coinvolgimento di tipo cinematografico fa la differenza e netta.
grazie mille per la risposta super professionale!
se volessi tenere il mio budget un po piu basso (l'intenzione era sui 5-600 max) cosa consiglieresti invece? l'epson 5200 come lo vedi? avrei problemi per quel che voglio farci?
grazie ancora!
grazie mille per la risposta super professionale! se volessi tenere il mio budget un po piu basso (l'intenzione era sui 5-600 max) cosa consiglieresti invece? l'epson 5200 come lo vedi? avrei problemi per quel che voglio farci? grazie ancora!
Lascerei perdere il tw5200 che è un modello (3-lcd) non molto riuscito e, tenendo conto dell'esigenza "silenziosità", prenderei l'Optoma Hd131Xe (ottimo Dlp) che, essendo molto luminoso, devi porre più distante dal muro (diciamo 4 metri) con distanza di visione sui 3,50-3,60 e 106" di schermo (base m. 2,35). La mensola dovrà essere dietro al divano con la lente centrata con la base inferiore dello schermo ad un'altezza di circa 80 cm da terra (anche la base bassa dello schermo sarà a questa altezza). Insomma, non avendo il lens shift dell'Epson tw3200, dovrai farci la mano perchè il vpr andrà messo in una posizione fissa non potendo fare poi correzioni ottiche. C'è il keystone al limite (correzione trapezoidale), ma è meglio non usarlo perchè essendo digitale può provocare aberrazioni cromatiche all'immagine. Questo Optoma è da usare con lampada in eco mode. Dici se è silenzioso come il tw3200? La risposta è che è abbastanza silenzioso (26db in eco) ma non come il tw3200 che si attesta, in eco, su soli 22db (quindi silenziosissimo). L'Optoma, ha un nero migliore dell'Epson, per il resto siamo li, la differenza è dovuto soprattutto al lens shift ed all'ampio zoom ed alla silenziosità del tw3200. Fai tu. Ancora sull'Optoma...essendo molto luminoso, potrebbe dare un poco fastidio, in tal caso no problem, basta prendere (da Amazon) un filtro ND2 magari "Hoya" (costa poche decine di euro) da applicare all'obiettivo e che abbatte una parte della luminosità e risolvi. Ma mettendolo a 4 metri, è probabile che tu non ne abbia bisogno.
E' un fatto di sensibilità dell'occhio. Troverai l'Optoma a circa 550 euro.
@lucagiak
- Il telo che ti ho linkato, se leggi bene, ha l'occorrente per installazione sia a parete che a soffitto.
- Motorizzato costa molto di più (sui 500 euro) e cl tempo tende a fare onde e pieghe varie. Dovresti prenderlo motorizzato-tensionato ma il prezzo sale ancora. Comunque se vuoi un motorizzato che fa meno pieghe di altri e ad un prezzo economico, ti consiglio questo (per sapere il prezzo devi registrarti):
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-CONTRAST/Schermo-Motorizzato-CONTRAST-211-x-190-cm-16-9.html
- Si, uno schermo più grande potrebbe darti problemi di visione (effetto ping pong ad esempio); fidati che 90" a m. 2,80 sono già.....sopra al consigliato. Ed il coinvolgimento sarà notevole.
mistercarbon
01-12-2014, 19:20
mistercarbon...sintetizzo per chiarezza:
1) Ai fissato un budget per il vpr di 1000 € ed io mi sono attenuto...dentro a quel prezzo, ci sono il BenQ W1070 (ed il plus), il BenQ w1300, l'Epson Tw5200, gli optoma 131 (non più prodotto), 141 e 151. Di tutti questi il migliore è il BenQ w1300 (775 € su trova prezzi ma costava 1.100 fino a poco tempo fa); ed è quello che ha il miglior processore video e buonissima qualità generale (dettaglio, colori, basso imput lag nei giochi). Se per te non è un problema, per una maggior perfezione, ti consiglio di installare il proiettore (capovolto se a soffitto o cmq in alto) con lente ad una distanza di 4,5 m. dallo schermo (zoom a poco più di metà corsa). Praticamento mezzo metro dietro al punto di visione del divano. Uso lamp in eco mode.
2) Mi devi dire se lo vuoi installare a soffitto oppure su un supporto alto (è un esempio) per dire sui m. 2,30 (sempre rovesciato). Il controsoffitto devi sapere tu come farlo in base ai miei dati ed alla location che hai davanti. Altezza del soffitto da terra nel punto (m 4,5 dal telo) dove si mette il vpr?
3) La visione del 122" (base m. 2,70x152 area proiettabile) è quindi stabilita in m.4 tra divano-schermo, che è un po' spinta ma da' il max coinvolgimento like cinema. Poi, se chi guarda ha la vista sensibile, a retrocedere un po' si fa sempre a tempo.
4) Lascia perdere un telo costruito. Però mi devi dire quanto intendi spendere max per il telo.....Con la xbox one penso proprio si possa giocare tranquillamente con collegamento hdmi o vga come fai col televisore, solo che al posto del tv c'è il videoproiettore. Con google al proposito trovi tutte le info che vuoi in questo senso.
Allora: come telo vorrei stare sui 2/300 euro se fisso e' meglio tanto la stanza e' dedicata.
Perche mi sconsigli farlo da me? l'ho vista da un amico e mi ha detto che ha rissparmiato un sacco di soldi.il proettore lo mettero a soffitto , dovrei farlo a 2,70 e poi adattare una mensola che faccia scendere il vpr a circa 2,50 se ho capito bene.
Il discirso della xbox non era una questiine di collegamente ma il dubbio che giocando di fronte al telo non so se disturbero' il cono di proiezione del vpr, a meno che non mi metta a giicare sotto il vpr....giusto?
Abilmen penso che prender' questo sopar platinium 220x124....
....ma tela bianca o grigia a questo punto?
Grazie !
Abilmen ciao ,
ho preso quello grigio ma...ho fatto forse un errore!
ho il soffitto a 2,90 e lo schermo e' 124 cm di H,+10 di cassonetto!
consigli ?....anche per i bordi dovrei farli neri come si puo' fare?
( non posso attaccarlo alla parete purtroppo!)
grazie....
ziocupo
Se lo metti a 80 cm da terra (base inferiore) + 124 + 10 = 214; facendo la differenza con m. 2,90 restano 76 cm....allora prendi una staffa con un poco di braccio "a scendere" anche 30-40 cm e per il resto usa lo shift verticale no? Qual'è il problema. Fai delle prove a muro col vpr prima di mettere il telo e vai di shift verticale. Stai cmq centrato con la lente vs il telo così non usi quello orizzontale ed hai più "gioco" con quello verticale. Per me ce la fai anche con una staffa universale senza braccio, ma è meglio provare prima. Ma che telo hai preso poi? Puoi mettere il link (ti autorizzo :)).
@mistercarbon
- Non farlo da te per le difficoltà, ma se un tuo amico l'ha fatto, allora ok....
risparmi pure...e poi nei siti ufficiali quelli con base 270 costano più di 400 euro.
- La mensola la devi mettere ad un'altezza tale che la lente del vpr sia alla stessa altezza e centrata col bordo superiore del telo
- Per la xbox one con Kinect interattivo a sensore, devi solo fare delle prove per stabilire la sistemazione migliore.
@lucagiak
- Tutti i proiettori Dlp un po' si sentono in quanto oltre alle ventole hanno pure una ruota colore che gira veloce. Il Benq w1070 lo devi poi usare in eco mode della lampada ed allora i decibel calano a 30 ed è accettabile...poi a soffitto si sente meno. Se poi vuoi il silenzio (e non ti interessa il 3d) leggi il post scritto all'utente Zaffaroni (il n° 1505). Schermo sempre lo stesso grigio Sopar, magari lo prendi qui che se lo chiedi in genere fanno lo sconto:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=750
- Oppure (meglio ma più costoso) a cornice rigida con bordi neri come questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=126
Questo 90" fisso non fa le pieghe col tempo e costa anche abbastanza poco; tela grigia reference grey da gain 0,8; Adeo è un marchio ottimo.
ziocupo
Se lo metti a 80 cm da terra (base inferiore) + 124 + 10 = 214; facendo la differenza con m. 2,90 restano 76 cm....allora prendi una staffa con un poco di braccio "a scendere" anche 30-40 cm e per il resto usa lo shift verticale no? Qual'è il problema. Fai delle prove a muro col vpr prima di mettere il telo e vai di shift verticale. Stai cmq centrato con la lente vs il telo così non usi quello orizzontale ed hai più "gioco" con quello verticale. Per me ce la fai anche con una staffa universale senza braccio, ma è meglio provare prima. Ma che telo hai preso poi? Puoi mettere il link (ti autorizzo :)).
E' questo...
http://www.schermiproiezione.it/schermo-per-videoproiezione-sopar-manuale.html
....per i bordi neri come posso fare?
E' questo...http://www.schermiproiezione.it/schermo-per-videoproiezione-sopar-manuale.html....per i bordi neri come posso fare?
Può andar bene...occhio però che la scheda è sbagliata, parla di 91" ma se l'area di proiezione è 220x124 è un 100". Per i bordi puoi pitturare in nero con vernice per Pvc, un cm ai lati e sopra (sotto è facoltativo visto che la barra è nera). Ma si può lasciare anche così...non cambia molto.
mistercarbon
02-12-2014, 16:50
@mistercarbon
- Non farlo da te per le difficoltà, ma se un tuo amico l'ha fatto, allora ok....
risparmi pure...e poi nei siti ufficiali quelli con base 270 costano più di 400 euro.
- La mensola la devi mettere ad un'altezza tale che la lente del vpr sia alla stessa altezza e centrata col bordo superiore del telo
- Per la xbox one con Kinect interattivo a sensore, devi solo fare delle prove per stabilire la sistemazione migliore.
ho curiosato sul sito tedesco e mi e' parso di capire che non son tanto cari i teli a base270, su che telo mi dovrei indirizzare? bianco grigio guadagno?
ho curiosato sul sito tedesco e mi e' parso di capire che non son tanto cari i teli a base270, su che telo mi dovrei indirizzare? bianco grigio guadagno?
Vista la grandezza e la distanza, sicuramente bianco cn gain 1.0. Lampada del vpr in eco-mode.
@Abilmen arrivato oggi il 1300! Come promesso ti riporto la situazione :D
Giusto ieri ho finito di colorare la stanza... ho montato la staffa e messo un lenzuolo per valutare le dimensioni del telo da acquistare...
Che dire... 200cm a 3 metri non sembrano così tanti, mi spingerei oltre ma purtroppo come da te anticipato l'ottica non permette... arrivo giusto a 208cm con lo zoom al 100%.
Stasera faccio qualche prova con un lenzuolo per capire bene la situazione.
Ora dovendo acquistare il telo sorge una domanda.... Dove prenderlo per avere tempi di consegna rapidi? (i classici 4-5 giorni).. schermiproiezione.it da 7-10 giorni lavorativi (però la fabbrica sembra essere a solo un centinaio di km da dove abito se vendessero già li).
Altra domandina.... leggo sempre di impostare il vpr in eco.. il 1300 ha 2 voci. economico e smart eco... quale scelgo? Ci sono altri parametri da impostare prima di partire per questa avventura?
@fischrs
- Mi sa che hai fissato il vpr con la lente a meno di 3 metri dal lenzuolo, perchè se fossero 3 m., riempirebbe un 95" (base 210) con zoom NON al max.
Fermo restano che 90" vanno più che bene (200 x 1,5 = appunto 3 metri).
- Il vpr va usato in eco; lo smart eco è quasi uguale...meglio il primo. I decibel sono 30 dichiarati (non pochi), ma il tipo di suono non dovrebbe infastidire.
- Il telo, se riesci a mettere un 95" va bene quello a molla che ti ho consigliato l'altra volta ma da schermionline, grigio gain presunto 0,8:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=751
altrimenti prendi sempre lo stesso ma da 90" base cm 200:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=750; essendo il prezzo di spedizione 13 euro, penso non ti convenga andare a vedere; cmq puoi ordinare per telefono e chiedere info se ti servono. se vuoi fare un bordino nero ai lati e sopra (sotto c'è la barra già nera) anche di un cm. per migliorare il contrasto percepito puoi usare una vernice nera per tessuto pvc.
Al limite lo fai di 3 cm sul 95" così magari ti rimane un 92" con zoom che NON deve mai essere al max perchè potrebbe dare difetti all'immagine.
Dimenticavo fischrs; per le regolazioni è chiaro che out of the box difficilmente è ok....quindi devi intervenire sui vari parametri (metti un buon bluray); parti con una delle impostazioni predefinite (quella che ti piace di più) e metti un frame in fermo immagine, poi modifica luminosità, colore, conrtrasto, gamma ecc. fino a che non hai trovato un ulteriore miglioramento che ti possa piacere...ci vuole tempo...quando hai terminato l'impostazione personalizzata, la memorizzi in una "utente"; puoi farne anche 2 diverse...
@fischrs
- Mi sa che hai fissato il vpr con la lente a meno di 3 metri dal lenzuolo, perchè se fossero 3 m., riempirebbe un 95" (base 210) con zoom NON al max.
Sono esattamente 301cm tra lente e telo..... arrivo a 208cm con zoom al max...
- Il vpr va usato in eco; lo smart eco è quasi uguale...meglio il primo. I decibel sono 30 dichiarati (non pochi), ma il tipo di suono non dovrebbe infastidire.
Ok
- Il telo, se riesci a mettere un 95" va bene quello a molla che ti ho consigliato l'altra volta ma da schermionline, grigio gain presunto 0,8:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=751
altrimenti prendi sempre lo stesso ma da 90" base cm 200:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=750; essendo il prezzo di spedizione 13 euro, penso non ti convenga andare a vedere; cmq puoi ordinare per telefono e chiedere info se ti servono. se vuoi fare un bordino nero ai lati e sopra (sotto c'è la barra già nera) anche di un cm. per migliorare il contrasto percepito puoi usare una vernice nera per tessuto pvc.
Al limite lo fai di 3 cm sul 95" così magari ti rimane un 92" con zoom che NON deve mai essere al max perchè potrebbe dare difetti all'immagine.
Il telo lo metto a cornice fissa... oppure sto valutando di autocostruirlo.
Una domanda... abbiamo sempre parlato del grigio gain 0.8, non è che poi scurisce troppo?
Grazie
Sono esattamente 301cm tra lente e telo..... arrivo a 208cm con zoom al max...
http://www.proiettore24.it/calcolo-dell-area-di-proiezione.html
Metti BenQ e come vpr il w1300 poi sotto nella larghezza cm 210 (95") e ti darà che si raggiungono con zoom al max a m. 2,92 il che significa che se lo metti a 3 metri puoi togliere un poco di zoom per avere 95". Qui è così. Ricontrolla.
Il telo lo metto a cornice fissa... oppure sto valutando di autocostruirlo. Una domanda... abbiamo sempre parlato del grigio gain 0.8, non è che poi scurisce troppo?
Assolutamente no (ci sono le regolazioni poi per il setting); devi prenderlo grigio da 0,8 per avere anzitutto un adeguato calo di nits che altrimenti sarebbero troppi e poi per migliorare il nero percepito (che nei Benq è discreto ma non eccezionale). Poi devi usare la lampada in eco mode.
mistercarbon
07-12-2014, 21:36
sto predisponendo il controssoffitto per il vpr, mi servirebve un cavo hdmi da almeno 10 metri., e un cavo audio dig.ottico di almeno 15 metri.
avro' problemi vista la lunghezza sia a livello audio che video?
qualche link o consigli..
Nessun problema per un cavo hdmi (1.4 high speed) fino a 15 m.; per il cavo audio, meglio una discreta qualità. Su Amazon hai solo l'imbarazzo della scelta.
pickpocket
11-12-2014, 22:55
Ciao amici videoproiezionisti,
ho bisogno del vostro aiuto: la lampada del mio panasonic ptae100 del 2002 mi ha lasciato al "buio" e non so se tirare un po' avanti e comprare una lampada compatibile con la panasonic (ne ho trovata una a 56 euro), o se passare subito ad un nuovo proiettore. Il proiettore andrà posizionato a 3,60 metri di distanza dalla parete e sono indeciso se rischiare con un dlp (ma se poi invito un amico che nota l'effetto rainbow, che spiacevole situazione!) o se andare sul sicuro con un lcd: il mio budget è di 600 euro circa e volendo il full hd con 3D i videoproiettori che posso valutare sono: epson tw5200 (di cui abilmen non parla bene) optoma hd131x, optoma hd141x, benq th681. Di lcd a quel prezzo c'è solo l'epson o mi è sfuggito qualche altro prodotto? Dell'epson molti parlano bene, ma mi spaventa la possibile eccessiva rumorosità rilevata da alcuni e la possibile eccessiva luminosità rilevata da altri.
grazie se vorrete consigliarmi!
Distanza di visione? Usi prevalenti? Proietti sul muro non trattato?
lucagiak
La distanza di proiezione (lente - schermo) è sempre quella? (m. 2,80) o puoi aumentarla? Gli usi se non erro sono dvd, bd e pc game. Visione quindi da m. 3,50.
pickpocket
12-12-2014, 17:09
Distanza di visione? Usi prevalenti? Proietti sul muro non trattato?
Distanza di visione 3,60 m, uso prevalente film in dvd, cartoni in divx e in futuro blu ray, proiezione su muro non trattato...
grazie!
Sì, mi sono dimenticato di dirlo, la distanza di proiezione riesco ad aumentarla fino a 3,50 m. In pratica posso mettere il proiettore al massimo della distanza sopra la testa di chi guarda
Suggerisco il proiettore BenQ w1300 (versione migliorata del w1070) che puoi trovare a circa 800 € su Shopmania:
http://www.shopmania.it/q-benq-w1300 che ha un processore video migliore per vedere bene anche i segnali SD. Da usare in eco.
A 3,50 metri distanza di proiezione, puoi prendere un telo Sopar grigio a molla gain 0,8 come questo: (la scheda è sbagliata...è un 108" base m. 240).
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752.
Se vuoi un motorizzato tensionato (il meglio) solo il telo costa 900 euro (Screenline) + 800 del vpr + spese sped. arrivi a 1.730 euro.
NB. Come noterai la spesa è ben al di sotto dei 2000 euro del budget (meno di 1.000!). Non conviene prendere Vpr da 1200-1500 € perchè la resa è uguale. Se invece riesci a stanziare € 2.300 tra vpr e telo, circa, allora fai un reale salto di qualità (vpr da € 2.185 e telo sempre a molla).
Distanza di visione 3,60 m, uso prevalente film in dvd, cartoni in divx e in futuro blu ray, proiezione su muro non trattato...grazie!
1) In effetti l'Epson Tw5200 non te lo consiglio principalmente per il nero/grigio, la rumorosità, colori poco precisi ed imput lag alto.
2) Meglio l'Optoma Hd131Xe (superiore al nuovo 141x) con cui proiettando da m. 3,60 potrai fare un 106" (base 235 cm) con zoom non al max e che è la grandezza giusta per una dist. di visione di m. 3,60. Questo vpr ha un nero buono, un imput lag bassissimo (17ms) per giocare bene ed una qualità visiva generale davvero ottima per un vpr a basso prezzo (meno di 600 euro); a differenza della maggioranza dei Dlp single chip, la rumorosità è contenuta e non fastidiosa usando la lampada (consigliato) in eco mode (dura di più e l'immagine ha qualità pressochè invariata). Un muro non trattato in genere ha un gain intorno a 0,9-1,00 in quanto la luminosità ternde a venire un poco assorbita. Ovviamente con un telo anche economico (tipo a molla) da 150 euro, la qualità visiva aumenterebbe abbastanza. Essendo il vpr molto luminoso, può essere che anche dopo il settaggio, resti ancora "eccessivo"; in tal caso suggerisco di applicare all'obiettivo un filtro ND2 che abbatte appunto la luminosità in eccesso (da Amazon costa poche decine di euro es. un Hoya).
SIERRADELTA1975
15-12-2014, 08:24
Aggiornamento mia sala Cinema:
Ho anticipato Babbo Natale, e con l'incredibile Amazzone(questa volta si sono superati in velocità per consegna) ho acquistato il kit 3D ZF2100 compatibile per Optoma HD131xe. Due occhiali con 3D attivo e il kit Optoma!
Livelli incredibili di profondità, che sinceramente neanche al cinema ai tempi di Avatar.
Sorgente ps3- Blu ray3d "Avatar-Sammy la tartaruga-pacific rim-gravity-final destination 5-titanic"
Stay tuned.
pickpocket
15-12-2014, 14:48
Grazie mille Abilmen,
ma per quanto riguarda l'effetto rainbow cosa mi dici?
e la lampada a basso costo su amazon per il mio vecchio panasonic me la sconsigli proprio?
Grazie mille Abilmen,
ma per quanto riguarda l'effetto rainbow cosa mi dici?
e la lampada a basso costo su amazon per il mio vecchio panasonic me la sconsigli proprio?
Per il rainbow è una questione di sensibilità al problema. La maggioranza non lo recepisce, altri poco ed alcuni abbastanza. Bisognerebbe provare un qualsiasi Dlp. Per la lampada sul Pana Pt-ae100 il mio consiglio è di lasciar perdere (soprattutto per una lamp compatibile)...questo Pana è vecchissimo, ha una risoluzione nativa molto bassa (nemmeno hd rady) di 858x484 molto penalizzante per vedere bluray, anche perchè 700 lumen sono pochissimi e poi non c'è nemmeno una porta hdmi. Guardare bluray con quell'Optoma od un'altro buon full hd, ti farà fare un enorme salto di qualità. Anche per i dvd e cartoni. Se proprio non vuoi rischiare per il rainbow, puoi andare su un usato veramente buono, come ad es. il Sanyo Z5 (hd rady ma adattissimo ai tuoi usi...grande dettaglio anche nei bluray, bene la tv ed i dvd). Oppure un Panasonic più recente, anche full hd. In pvt ti metto i mercatini che devi seguire. Comprare un vpr usato non è come un tv che si usa molto tutti i giorni. Per questo è facile prendere molto bene...l'importante è che non abbia più di 700 ore di lampada e che sia full hd od almeno hd-rady. Con 300 euro puoi trovare uno Z5 Sanyo; con 600 potresti anche ad arrivare all'eccellente Epson tw5500 od anche il modello precedente. O come detto ad un buon Panasonic. Tutti vpr di categoria superiore che, all'uscita, costavano nuovi quasi 2 mila euro. Ti mando pvt.
luciano68
15-12-2014, 17:46
Ciao Abilmen e grazie sempre per la tua gentilezza e disponibilità.
Mi trovo con il proverbiale dubbio amletico.
Cerco di spiegarmi meglio:
alla fine sono riuscito a tirar fuori una mansarda totalmente dedicata all'HT.
Le misure sono 5,4mX4m
La pendenza del tetto (40%) e le altezze degli ambienti sottostanti mi danno alla fine questa situazione:
A-lato di larghezza 4m alto 3,2 m
a circa metà mansarda c'è un gradino di 28 cm che scala in basso verso il lato
B-di larghezza 4m (frontale al lato A) alto 1,58 cm
Il lato A ha anche (ad uno dei suoi estremi) la porta di ingresso a scomparsa.
Dal punto di vista acustico, qualche esperto asserisce che è decisamente meglio porre le sorgenti sonore sul lato basso (B) dirette verso il lato più alto (A). Quindi sto cercando di capire se ci sono le condizioni per rendere il lato B come lato di proiezione.
Se ciò si rendesse impossibile, amèn, terrò il lato A come quello di proiezione e cercherò di correggere l'acustica in qualche modo.
Ora, allontanandomi di circa 70 cm dal lato B potrei arrivare ad un altezza di circa 190 cm da terra.
Secondo te riuscirei a porre uno schermo di proiezione 21:9 con base 3 m?
Forse la cosa è fattibile con un telo fisso (magari curvo)? E invece con un motorizzato tensionato così da utilizzarlo anche a 16:9 (magari con base inferiore ai 3 m) per le partite è fattibile?
Infine con lo schermo a 70 cm dal lato B, considerando lo spessore dello schienale del divano, avrei una distanza di visione di circa 4,5 m che su uno schermo 21:9 con base 3m forse ci potrebbe stare. Cosa ne pensi?
Scusami per tale raffica di domande ma sono arrivato al dunque e devo prendere una decisione definitiva.
Grazie mille per le risposte e approfitto per augurare a te e a tutti i frequentatori del forum BUONE FESTE.
luciano68
15-12-2014, 17:58
errata corrige: ovviamente il lato B è alto 1,58 m e non 1,58 cm...
Pian piano sono arrivato a preparare la sala...
dipinta di rosso scuro, ho montato il proiettore con una TERRIBILE e indecente staffa ICA-PM102XL (soldi buttati) e costruito il pannello (a causa della mancanza di fondi) acquistando il telo al metro su schermionline.
Che dire... l'unica non delusione riguarda il proiettore...
Il telo mi è arrivato con 3 profonde righe/pieghe per tutta la lunghezza (sto aspettando cosa mi dicono da schermionline) probabilmente la fine o l'inizio di un rotolo che invece di scartare vendono, mentre la staffa impedisce qualsiasi regolazione, già mettendo il tappo si sposta di alcuni centimetri in tutte le direzioni.. è come se il vpr fosse in cima ad una palla.
Bando alle ciance... anche se i lavori sono ancora in corso, vi posto un paio di foto di come sta venendo e dei difetti...
Telo
https://www.dropbox.com/s/sqqikipnmeqbdjg/_TNY7741.JPG?dl=0
Pieghe
https://www.dropbox.com/s/s01fo803o5yu7u3/_TNY7743.JPG?dl=0
Pieghe
https://www.dropbox.com/s/o8o8rtha3serx8t/_TNY7747.JPG?dl=0
Schermo
https://www.dropbox.com/s/hx5oug9qksggw3e/_TNY7748.JPG?dl=0
Stanza
https://www.dropbox.com/s/fda00yzw6pa0eeu/_TNY7749.JPG?dl=0
Mancano ancora tende, tappeto e mobile... comunque sono molto soddisfatto della qualità :D
Ciao a tutti,
seguo il forum e a breve dovrei acquistare il mio primo videoproiettore ed avrei bisogno di alcuni consigli.
Ho una stanza m. 5,50 x 3,30, con una parete sulla quale proiettare completamente libera che misura 3,30 x 2,55. Posso posizionare il video a soffitto in un punto fra i 3,5 e i 5 metri di distanza dalla parete di proiezione in posizione centrale.
Intendo utilizzare l’impianto principalmente per la visione di film blu ray (anche 3D pur non essendo fondamentale) e televisione/satellite HD (no ultraHD), niente video giochi per ora.
Il budget di partenza è molto ridotto non intendo superare i 1000 euro (rimando ad una fase successiva l’acquisto del telo, quindi inizialmente proiezione su muro bianco) comprensivo del kit per appenderlo al soffitto.
In considerazione delle misure vorrei posizionare il punto di visione a circa 4 metri con una immagine al massimo di 120 pollici di diagonale, ossia base circa 265 cm e altezza 150 cm (a 70 cm dal pavimento e circa 35 cm dal soffitto).
Stavo quindi valutando i vari modelli in alta definizione compresi nel budget di Optoma (HD151X e HD36), BenQ (W1300) e Epson (tw5200).
Grazie per qualunque consiglio anche di altri modelli o marche.
Alekksander
16-12-2014, 18:27
Ciao a tutti,
Come da titolo mi appresto ad acquistare il primo proiettore della storia della ns famiglia.
Approfittando dei lavori di ristrutturazione programmati in primavera nel salone e sentendo mia madre lamentarsi del televisore che occupa spazio ed è a suo dire antiestetico propongo, perché non vi prendete un bel proiettore?
Detto fatto, idea vincente.
Ora pero' ho il compito di trovare le soluzioni migliori da installare per le ns esigenze.
La Stanza è 6x5 mt.
La parete su cui proiettare è 3x2 (l idea del telo non è stata colta con favore,mentre il riquadro verniciato si, quindi per il momento useremo il muro, adattato con cornici nere attorno il grigio con tanto di pantone consigliato da Yannis in una discussione molto tecnica che ho letto con piacere tempo fa) il divano dista praticamente tutta la distanza quindi 5/ 4,5 m dalla parete.
Il vpr andrebbe installato con staffa al soffitto proprio sopra il divano, quindi anche esso a 4,5 - 5 metri.
Sorgente Principalmente skyhd ma anche qualche bluray, no gaming. Budget non sopra i 2k, preferibilmente ma parliamone.
Alla luce di questo vorrei avere consigli su quali prodotti possono fare al caso mio e se avete voglia anche qualche consiglio o appunto su specifiche tecniche del tipo la staffa va a 3metri e non 5 eccc.
Sono un profano della materia, ho giusto letto una decina di discussioni in merito. Nulla più. Ah il 3d non interessa piou di tanto.
grazie mille.
Benvenuti ad entrambi sul forum......domani (o meglio...oggi :)) risponderò in modo dettagliato alle vs domande ed esigenze.
@jan67
Stabilito che distanza di visione/proiezione sono sui 4 m. e gli usi bluray e tv hd, con budget max 1000 euro, direi di scartare subito (tra i vpr indicati e li hai messi tutti) l'Epson tw5200 per il nero scarso, la rumorosità e l'imput lag che lo rende inadatto ad eventuali game. Idem per l'Optoma Hd36 dal nero pure grigio e colori troppo saturi ed anche la luminosità eccessiva ed una sola hdmi; restano l'Optoma Hd151x (€ 660 su trova prezzi) ed il collaudato BenQ w1300 (780 €) dove il primo ha una sola hdmi mentre il 2° ne ha 2. Considerando poi che guardi anche la tv, la scelta cade sul BenQ w1300 che ha un processore video migliore per lo scaling e deinterlacing dei segnali televisivi, oltre ad una buonissima immagine complessiva eccellente con i bluray; è da usare in eco (rumorosità 30db ma non fastidiosa); usandolo su un muro bianco non trattato (che in genere ha un gain 0,8-0,9) potrai riempire lo schermo voluto di base m. 2,65 (120") con zoom non al max (che non conviene); sul muro bianco si vede benino ma non benissimo e quindi è consigliato un telo bianco 16:9 gain 1.0 a molla (costa meno di 200 euro e...rimani nel budget...puoi dare un'occhiata su schermionline.it). Per l'installazione a soffitto, avendo il BenQ un lens shift verticale molto piccolo, devi prendere una staffa con un piccolo braccio snodabile (schermionline o staffeonline) in modo che il vpr (giusta l'altezza-immagine di 70 cm da terra) abbia la lente centrata con la base superiore dello schermo ed alla stessa altezza (questo per evitare di usare il keystone che può provocare aberrazioni all'immagine).
@Alekksander
Se tratti la parete adeguatamente, la resa sarà molto vicina ad un buon telo; per il Vpr, visto il budget di 2.000 € "o, mi pare di capire, anche qualcosina in più, mi sentirei di escludere per ora i classici vpr entry level che, pur buoni, non hanno le funzioni e la qualità ottica di quelli di categoria superiore. E mi riferisco al BenQ W7500 od all'Epson Tw7200 entrambi sotto i 2 mila euro. E sarebbe un bel passo avanti...se poi si arrivasse al Sony sxrd hw40es (2.150 euro circa) saremmo su un top in class ed i passi avanti sarebbero...due:):) Dimmi quindi se vuoi andare su uno di questi (suggerisco il Sony) oppure su un vpr medio tipo Optoma Hd 161x o BenQ w1500 oppure anche sul nuovo Epson trasmissivo tw6600. Puoi vedere tu stesso i prezzi di questi ultimi su trova prezzi by Google. Stabilito il vpr, possiamo continuare il discorso. Aspetto.
nongiova
18-12-2014, 16:09
Buongiorno a tutti,
sono molto contento di aver trovato un forum su cui c'è una persona davvero competente che dà consigli validi sul mondo dei proiettori. Non ho esitato a registrarmi per esporre la mia situazione. Premetto che non ho alcuna esperienza in materia e che mi sono fatto un'idea solo navigando su internet "alla cieca".
Questa la mia situazione: sto traslocando e nella nuova casa avrò un bel salone (circa 7 metri) e volevamo dedicare una parete (quindi proiezione su classico muro bianco non trattato) alla videoproiezione.
1- Il videoproiettore sarà appoggiato ad un tavolo a circa 5 metri dalla parete; noi ci metteremo su un divano proprio davanti al tavolo, quindi piuttosto vicini al proiettore (circa 50/100 cm, quindi non vorrei troppo rumore).
2- Il proiettore non sarà fissato ma verrà spostato quando useremo il tavolo per fare cene ecc. (non so se è rilevante ma voglio essere più completo possibile).
3- Lo useremo solo per guardare film la sera, quindi non dovrà operare in condizioni di luce particolarmente elevata; in ogni caso tirare giù le persiane non sarebbe un problema.
4- La fonte sarà un Macbookpro. Prevalentemente file in formato avi o in streaming, quindi di qualità scadente. Al massimo dvd. Non importa se la qualità non è il massimo e non vogliamo fare paragoni con una tv.
5- L'audio sarà gestito collegando il mac all'impianto hifi, quindi non mi interessa che il proiettore abbia un buon audio (ma non vorrei che fosse troppo rumoroso, visto che è dietro la testa!).
6- Il mio budget massimo è sui 350/360 euro.
7- Mi ero orientato sui modelli Benq Mx505/522p. So che non sono proiettori fatti per i film ma viste le nostre esigenze (non siamo appassionati di alta qualità) e i buoni commenti di utenti che li usano per guardare film, mi ero deciso. Ora ho letto su questo blog del modello acer h5380bd, che viaggia più o meno su quella fascia di prezzo.
8- Escluderei l'usato perchè da "ignorante" in materia ho paura di prendere una cantonata dal venditore, non ho strumenti, e mi sento più tranquillo a orientarmi sul nuovo, anche se non è la scelta migliore.
9- Nella migliore prospettiva guarderemo 3-4 film alla settimana, vorrei una lampadina che durasse un po'!
Caro Abilmen, mi potresti consigliare due o tre modelli che secondo te vanno bene per le mie esigenze?
Grazie mille
Alekksander
21-12-2014, 17:43
Ciao .
Intanto grazie mille per la risposta . Cosa intendi per muro trattato? Con le vernici apposite? Perché sono incerto. Ho letto che nn servono piu di un pantone grigio che gestisca bene la luminosità . Ovviamente va rasato a filo da un professionista . ....
Ciao .
Intanto grazie mille per la risposta . Cosa intendi per muro trattato? Con le vernici apposite? Perché sono incerto. Ho letto che nn servono piu di un pantone grigio che gestisca bene la luminosità . Ovviamente va rasato a filo da un professionista . ....
Anche quello è un trattamento, ma preferirei come tinta un RAL 7035:
http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm .........
Aspetto la scelta del vpr tra quelli che ho elencato nel mio post 1.560 e dipendenti da quello che vuoi spendere. Poi si continua il discorso.
@nongiova
Anzitutto benvenuto sul forum.....per il resto, c'è da dire che con un budget di 360 € non è che si possa fare più di tanto. Accantoniamo subito l'idea di un full hd e viriamo su un bel hd ready 1280x720....(i 2 che hai messo tu sono troppo a bassa risoluzione...bocciati!)....a questo proposito le soluzioni sono 2.....una "in budget" e l'altra leggermente fuori budget.
La prima: Acer H5380BD che costa giusto 350-360 euro...immagine brillante, colori un po' eccessivi, rumore accettabile; insomma abbastanza buono.
La seconda: BenQ W750 sempre hd ready, che costa un poco di più (414 euro su trova prezzi)...questo vpr molto luminoso...ha un processore video superiore all'Acer per cui dvd e tv si vedono meglio, anche i bluray.
Ps. Vanno usati entrambi con lente a m. 4,50 dal muro (ma poi proiettando sul muro non è un problema...max cmq 5 metri) dove fanno con zoom al minimo circa 130". Visione a 4 metri (non meno). Altezza da terra del margine inferiore dell'immagine, cm.100 ed idem l'altezza del tavolino. La lente dev'essere centrata ed all'altezza del bordo inferiore.
Voto Acer = 7+............voto BenQ = 8. Prenderei il secondo. Per la rumorosità un po' si sentono, ma sui vpr entry level è una costante.
nongiova
23-12-2014, 08:28
Grazie mille Abilmen!
Mi rendo conto che il budget è proprio bassino, ma sono nuovo del mondo dei videoproiettori e non voglio fare un grande investimento visto che non so ancora quanto ne fruirò concretamente una volta acquistato...
Diciamo che, dovendo acquistare anche alcuni cavi, sarei orientato sull'Acer, che costa un pò meno, anche perché per il momento non ho in programma l'acquisto di lettori dvd e bluray, quindi la qualità dei film che dovrò riprodurre sarà modesta.
Ci sono altre ragioni che dovrei considerare a favore del benq secondo te? (durata lampadina maggiore? minore rumore? altro?...)
Ancora due domandine: 1- dalla descrizione online mi pareva che anche il benq mx505 avesse risoluzione 1024x768, come mai risulta inferiore a quella dei due modelli che mi hai indicato?
2- (questa non è una domanda tecnica) che tu sappia si trovano prezzi più convenienti dopo capodanno (in coincidenza coi saldi) o posso acquistare ora perché online non cambia nulla?
Grazie mille!
nongiova
23-12-2014, 08:35
Mi sono accorto della differenza di risoluzione, conseguente forse alla differenza tra formato 4x3 e 16x9.
Cancello la domanda!
L'Acer è leggermente più silenzioso del BenQ ma entrambi, se posti ad almeno un metro dalle.....orecchie non dovrebbero infastidire più di tanto anche perchè l'audio copre. Per contro il BenQ ha un processore migliore e questo è molto importante, perchè significa che qualsiasi segnale che gli viene dato in "pasto" lo scala-deinterlaccia bene, per cui la visione di bluray, dvd, e televisione (by decoder esterno) si vedono piuttosto bene. Cmq, considerando il prezzo, due buoni prodotti. I 2 vpr che avevi indicato erano 4:3 1024x768 mentre i dvd-bluray-tv sono o in 16/9 od in 21:9 e quindi un 4:3 non ci azzecca nulla. L'Acer ed il BenQ che ti ho indicato sono infatti 16:9. Ed hanno risoluzione già buona (hd ready).
ZENTROPA
23-12-2014, 15:58
ciao abilmen !! :)
dopo diversi mesi eccomi di nuovo qua a chiedere consiglio a te !
premetto che con l'epson tw5500 comprato l'anno scorso mi trovo egregiamente. mi piace tantissimo: la resa, la grana, i colori, la pasta dell'immagine (non troppo definita ma più cinematografica), insomma, sono molto contento.
ti scrivo perchè vorrei allestire una saletta e prendere un altro vpr.
ho trovato due modelli (sempre nell'usato) e chiedo così, secco, diretto, quale preferisci dei due e nel caso le motivazioni.
- JVC DLA-HD350
- Sony VPL-HW15
info di proiezione:
telo di 2,5m di base e materiale solo 1080p.
grazie e buone feste ! : )
@ZENTROPA
Contraccambio e veniamo alla scelta.....durissima! I due vpr si equivalgono, producendo un'immagine assolutamente like cinema. Il Sony è più somigliante al tuo Tw5500 3-lcd (che peraltro è di produzione più recente.....4 anni contro i 6 anni degli altri 2 LCoS) quindi nero buono, silenzioso, immagine notevole anche sulle basse luci. Il DiLA Jvc ha la stessa luminosità (1000 Lumen), il nero è ottimo (il punto di forza) lo zoom motorizzato e cmq la qualità dell'immagine è circa sullo stesso elevato livello. Insomma, visto che si parla di usato, prenderei quello meno sfruttato ed in migliori condizioni.
Ciao a tutti chiedo un'aiuto sulla scelta di un proiettore e dello schermo , soprattutto ad Abilmen che come sempre è molto disponibile e professionale :D
E' diverso tempo che volevo mettere su una stanza e avevo preso nel 2006 un Benq PB6210 pagato 1000 euri! :eek: pero' per motivi di lavoro acquisto casa il tempo è passato e ora l'ho provato ad installare ma mi sono accorto che al di là comunque delle qualità discrete 2000:1 ansi e 2000:1 contrasto xga nativo,la dimensione sullo schermo non è il massimo, ho una tv da 60 e lo schermo che viene fuori a distanza di circa 3,4 metri riesce a fare 93'' con lo zoom al massimo.
Oltretutto ha solo ingresso VGA, poi sono andato da un'amico e ho visto il Benq w1500.. impressionante a circa la stessa distanza riempiva uno schermo avente base di 240 avendo lo zoom praticamente al minimo....pero' si parla di oltre 1200 euro,io preferirei spendere qualcosa di meno, la mia idea è un proiettore Full Hd (4k ancora troppo cari...) magari non troppo rumoroso e con uno zoom da non dover usare al massimo per coprire lo schermo da 240.
Bando alle ciance i miei dati sono questi:
Stanza da 4.2 x 3.8 Altezza 2.9, 3.8 è è il lato dove ho divano e schermo, lo schermo che vorrei installare ha una larghezza di circa 240 quindi riempiendolo in 16:9 se non erro dovrei avere 108 pollici che penso siano abbastanza non so se sarebbe corretto andare oltre.
Distanza ottica proiettore schermo circa 3.4m e visione più o meno uguale.
Perdo un po' di distanza perchè metto lo schermo davanti alla tv, poi ho pensato di mettere il proiettore a testa in giù sul sottiffo con una mensola.
Visione 90% Film Full Hd o 720p , 5% game , 5% tv
Il 3d se c'è bene se no non muoio.:cool:
Leggendo le varie discussioni vedo che viene consigliato il w1300 , mi sembra un'ottimo compromesso pero' vedo che riuscirei ad arrivare ai 240 laterali ma con quasi lo zoom al massimo... mentre con il w1400 o 1500 sarei a meno della metà dello zoom... pero' 350 euro circa di sovrapprezzo per un po' di zoom mi sembrano eccessivi :muro:
Alla fine per colpa di questo benedetto zoom bisogna spesso rinunciare a tanti proiettori magari molto validi... ma cosa gli costerà installare uno zoom che permetta una buona versatilità...:cry:
Il w1070 invece ottimo come zoom sempre a 3.4 copre i 240 con zoom a meno di metà solo che ho letto diversi commenti negativi sull'uniformità della messa a fuoco e ho desistito peccato.:cry:
Con il w1070+ non è che hanno risolto qualcosa? Io ho visto solo ansi lumen da 2000 a 2200.
Ho visto anche i vari Optoma o InFocus ma come zoom non mi sono sembrati gran che a parte qualche modello con Short Throw esagerato che a 3.2m faceva 300'' Pollici :eek:
Infine non so che schermo prendere e con quale gain.
Ringrazio anticipatamente per i consigli e colgo l'occasione per augurare Buone Feste a tutti! :D
@va344
Con il buon BenQ w1300, effettivamente per riempire uno schermo base 240 cm devi metterlo con zoom pressochè al max e, come sai, non conviene perchè potrebbero apparire aberrazioni cromatiche. Il mio consiglio quindi va sull'altrettanto buono Optoma hd151x (nuovo) che puoi trovare ad un prezzo oltretutto più basso (660 euro) e che riesce a fare un "240" da 108" con zoom un po' meno del max. E' anche più silenzioso ed ha un basso imput lag per i giochi. Se fosse eccessiva la luminosità...ha ben 2800 A. Lumen, puoi prendere a poco prezzo su Amazon, un filtro-obiettivo ND2 per abbassarla e che costa poco (un Hoya per es.). Il proiettore rovesciato dovrà essere (la lente) a livello del margine superiore dello schermo e centrato con lo stesso (onde evitare il dannoso keystone) e non inclinato. Molto buona la qualità dell'immagine. Schermo (se vuoi spendere poco) suggerisco un pvc grigio gain 0,8 da Schermionline a molla.
mistercarbon
25-12-2014, 09:33
Cioe'il benq 1300 per fare una base da 240 zoom al massimo!,
Io sto predisponendo il soffitto per posizionarlo a 4,50 dal muro e avere uno schermo da 280 base zoom al minimo.
Cosi' mi era parso di aver capito che dovevo fare.......
Aguri a tutti.
xmnemo85x
25-12-2014, 12:07
Buon giorno e Buon Natale a tutti,
volevo chiedere un consiglio a voi esperti.
Con degli amici andiamo via 3/4 giorni per la fine dell'anno e vorrei acquistare un videoproiettore economico che possa videoproiettare contenuti in hd (720p)... sia film, sia serie tv, sia collegandoci xbox per giocare.
Poi lo terrei per sfizio quelle volte che bisogna eventualmente far vedere foto o appunto queste situazioni a casa di amici...
Il top sarebbe con usb e hdmi e con uscita jack audio per collegare le casse.
Budget possibile stare sotto i 100€?
possibilità di acquisto sia tramite Amaz** sia tramite MediaW**** negozio fisico..
Avete consigli? Mi rimetto a voi...
se volete potete proporre qualche alternativa!
Nuovamente Buon Natale a Tutti.
xmnemo85x
Cioe'il benq 1300 per fare una base da 240 zoom al massimo!,Io sto predisponendo il soffitto per posizionarlo a 4,50 dal muro e avere uno schermo da 280 base zoom al minimo.
Cosi' mi era parso di aver capito che dovevo fare. Aguri a tutti.
Auguri anche a te...nessuna incongruenza mistercarbon...ho riletto i post di allora dove ti ho consigliato (per una visione a 4 metri e proiezione a 4,50) un telo pvc bianco gain 1.0 con base m. 2,70 (122") in cui lo zoom del buonissimo BenQ w1300 sarebbe stato circa a metà; ovvio che se adesso parli di una base 2,80 metri, lo zoom sarà ovviamente a poco più di metà corsa. Quindi stai tranqui che è tutto regolare.
Ciao 1000 Abilmen in effetti l' HD151x non l'avevo ancora notato! si potrebbe andare visto anche il prezzo! Per la luminosità al limite lo metto in eco e dovrebbe andare bene così arrivo anche a 4000 ore che forse è il punto più debole del proiettore per il resto mi sembra ottimo! Grazie penso proprio che potrebbe essere il candidato ideale a presto vi dico come va se lo prendo :-)
:D :D
Ah certo va344, lo devi usare rigorosamente in eco-mode della lamp, aggiungendo il telo grigio ed un setting "moderato", i nits della luminanza calano parecchio ma sono sempre al limite....può essere che il filtro Neutral Density non serva ma sappi che se "spara" ancora molto, esiste la possibilità, con poche decine di euro, di applicare all'obiettivo un filtro ND che mette sicuramente a posto tutto. E' soggettivo... non abbiamo tutti la stessa sensibilità negli occhi. La luminosità elevata, è cmq utile per vedere al meglio il 3d.
mistercarbon
25-12-2014, 19:12
Auguri anche a te...nessuna incongruenza mistercarbon...ho riletto i post di allora dove ti ho consigliato (per una visione a 4 metri e proiezione a 4,50) un telo pvc bianco gain 1.0 con base m. 2,70 (122") in cui lo zoom del buonissimo BenQ w1300 sarebbe stato circa a metà; ovvio che se adesso parli di una base 2,80 metri, lo zoom sarà ovviamente a poco più di metà corsa. Quindi stai tranqui che è tutto regolare.
Quindi proseguo con le predisposizioni a 4,50.
Come vpr valuto sempre il benq o su quella fascia di prezzo posso vedere altro?
Il 1300 lo sto monitorando da un po ed e' un po aumentato, 800 euro sino a 900 e passa a seconda degli eshop.......
A gennaio lo prendo, prenderei anche l'optoma 151 ma ha solo un hdmi!!!!!!
Grazie Abilmen, mi fido ciecamente di te.
Q
Ciao Abilmen, alla fine ho montato il tutto e devo ringraziarti per avermi indirizzato sul telo grigio ;) Senza esagerare ammetto che è molto difficile notare il nero vero dal nero proiettato, il contrasto del resto dei colori è molto buono, non credevo un proiettore pagato così "poco" (rispetto a ciò che offre il mercato) potesse offrire un livello di dettaglio del genere, mi sono ricreduto.
Purtroppo però dovrò rimandare indietro il W1300 o magari in assistenza perchè c'è un puntino grigio trasparente (http://www.sgru.it/images/IMG-20141225-WA0044.jpg) che non va via (nella stessa immagine puoi anche notare il nero dell'ambiente ed il nero proiettato, sembra non esserci differenza ;)) e che credo sia polvere :(
Sgru...se il proiettore per il resto va bene, meglio mandarlo in assistenza. Strano però che, appena arrivato, abbia un granello di polvere.
@xmnemo85x
Con questo budget limitatissimo non puoi andare che su un pico projector tascabile che si può collegare a vari dispositivi.....tipo questo:
http://www.proiettore24.it/philips-proiettore/philips-picopix1230/
Stavo riguardando un po' le distanze e forse sono qualcosa meno dei 3.4 ma verso i 3.3 e sono al limite con lo zoom per riempiere i 240 e stavo valutando anche il benq w1400 che ho trovato a 1050 che ne pensi? :D
p.s Pensavo di recuperare qualcosa vendendo il Benq pb6210 che ha solo 279 ore di utilizzo ma non ho idea di quanto possa valere , nell 2006 lo pagai 1000 euro...
intanto saluto e ringrazio tutti per la passione e la competenza..
mi trovo con il cervello completamente fuori uso per la scelta del mio vpr e soprattutto per lo schermo adeguato
chiedo quindi consiglio
la scelta sarebbe per un vpr che mi consenta di vedere bray giocare alla ps4 e possibilmente anche vedere sport sky
il budget tra vpr e schermo rientra intorno ai 1500
avevo pensato al benq 1070+ od ad un optoma oppure svenandomi al sony 40es..
distanza visione intorno ai 4-5 metri,superficie proiezione tra 250 e 300 cm,installazione possibilmente non a soffitto (motivo per cui prediligevo un prodotto magari con lens shift per aiutarmi)
ultimo quesito ho chiesto ad un noto sito circa possibilita di spedizione di telo non motorizzato od a cornice (sempre intorno ai 3 metri)e mi ha detto che assolutamente non mi conviene perche arriverebbe rotto..sigh..allora come cacchio faccio?possibile sia vero?
grazie mille per l'attenzione che mi potete accordare:D :D :D :D
come schermo avrei pensato a questo...sapete che tempi hanno alla visio?il trasporto è buono?avete esperienze?
http://www.visivo.de/it/Schermi-Fissi/Schermo-Fisso-PREMIUM/Schermo-Fisso-PREMIUM-311-x-180-cm-16-9.html
Ciao bubo71 e benvenuto sul forum.....ti sei dimenticato però di postare la distanza di proiezione (lente - telo); e già che ci siamo ti chiedo anche se con il budget del solo vpr puoi arrivare a circa 2.000 € visto che hai citato l'ottimo Sony hw40es (best in class). Poi faremo un discorso dettagliato.
grandissimo guru
hihi
si scusami intendevo che il budget era quello salvo follie per il sony..
la distanza potrebbe essere trai 2,80 max 4 mt..
diciamo che 3,5 sarebbe l'ottimo
come telo avrei trovato anche questo
http://www.monclick.it/Product.aspx?codice=AMLI457384
Allora bubo71...prima di fare un discorso definitivo, occorre precisare alcune cose; tu dici distanza di proiezione m. 3,50 e di visione 4-5 metri e questo andrebbe bene se metti il proiettore capovolto a soffitto; mettendolo su un mobiletto, sarebbe davanti al divano ed invece vuole dietro o max di fianco.
Quindi casomai proiezione a 4 metri e divano con visione a 3,5. Ed anche in tal caso avresti cmq qualche difficoltà in quanto il vpr va messo su mensola alta 70-80 cm dietro di te centrato con lo schermo (non avendo lens shift)...quindi sistemazione possibile ma non agevole senza contare che un vpr entry level, se lo tieni a 50 cm dalle orecchie...si sente.
Perciò dici bene che il vpr, nel tuo caso, dovrebbe avere il lens shift e buon zoom ed essere silenzioso; ma un vpr del genere non esiste fino a 1.000-1.200 euro ed anche più. Soprattutto non esiste con lens shift. Fossi in te mi regolerei così: o prendi come nuovo l'unico possibile che è il buon Epson tw3200 che si trova a meno di mille euro ed ha lens shift, zoom e silenziosità ma NON il 3d. Oppure puoi andare su un usato che ti permette di aumentare la qualità ed avere quello che ha il Tw3200 Epson.. In caso contrario, tornando al discorso originario devi tenere il vpr dietro al divano a mezzo metro circa dalla testa con quello che ne consegue. Riepilogando: Vpr da 6-800 euro nuovo senza lens shift con
qualche compromsso nel posizionamento; Epson tw3200 senza 3D ma anche facile da posizionare e un usato paragonabile al tw3200 ma con qualità superiore. Scegli tu.
veramente avevo visto che il benq 1070+ aveva lens shift,motivo per cui mi ero indirizzato verso di lui :-(
sbaglio?
avevo anche pensato ad epson 7w5200 ma ci sono pareri contrastanti a riguardo,non ha lens shift oltretutto..
Il lens-shift del BenQ w1070 o 1070+ è solo verticale e minimo perchè sposta di pochi cm...è come se non ci fosse, fidati. Tu mi devi dire se ti interessa o meno il 3D, dopodichè ti dirò cosa fare.
allora per io 3d non è condizione indispensabile
aspetto che mi dici tu come procedere
certo se mi parte mbolo domani mattina vado a perugia e mi prendo il 40es a 2100..ma mia moglie mi uccide..ahahh
Bubo.....se il 3d non è condizione indispensabile, senza svenarti col Sony hw40es, prendi l'Epson tw3200 con ampio lens shift sia verticale che orizzontale, ampio zoom come e più del Sony, e l'immagine è più che buona soprattutto il dettaglio ed in eco è silenziosissimo. Costa così poco perchè non ha il 3d ed è un modello che non fanno più ma si trova ancora in molti negozi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eh-tw_3200.aspx
Come vedi ti restano gli euro per un buon telo a motore. Ok? Andiamo avanti col discorso?
certo ti ascolto,per il telo,avevo pensato ad uno a cornice,l'ambiente è dedicato
Bene...sto lavorando ma entro un'ora ti rispondo; dico solo che il telo a cornice è una scelta ok. Ed aggiungo che guardando da circa 4 metri, la distanza (già molto vicina) consiglia un 122" con base 2,70 non di più perchè altrimenti si rischia che tu o tua moglie...od altro abbiano qualche problema di affaticamento visivo. Il coinvolgimento tipo cinema è ultragarantito sia con un base 270 che 300 cm. con differenza irrilevante. Solo che la misura giusta è certamente 270 cm.
perfetto grazie mille per la tua disponibilita.
la distanza di visione può essere tra i 4 ed i 5 serenamente come preferisco,se è un paramtro che puo esserti utile.
ma espon 7200?
Andrebbe bene, un tw3200 migliorato e con il 3d, ma non costa poco a meno che tu non possa avere un prezzo speciale. Su trova prezzi non c'è più e su shopmania costa oltre 1900 €....allora molto meglio, con 200 euro in più, il Sony hw40es! Rispondi poi passiamo ai particolari.
domani mattina vado a prendere il 40 a perugia..strappato a 1950 :D :D :D
Bene bubo, l'odissea è quindi finita :) ; andiamo avanti con la collocazione il telo e quant'altro, dando per scontato l'arrivo dell'ottimo Sony hw40es già ben settato "out of the box" ma che potrai ulteriormente migliorare (ci vuole tempo) con un poco di pazienza e.....molto tempo.
- Stabiliamo una distanza di visione di m. 3,90 e quella di proiezione di m. 4 circa in quanto ti consiglio di mettere il Sony subito dietro al divano. Siccome questo vpr ha un ottimo lens shift (spostamento dell'ottica) verticale, mentre quello orizzontale è solo discreto, ti consiglio di metterlo su mensola (dietro appunto al divano) abbastanza centrato con lo schermo.
- L'altezza della base inferiore del telo che prenderai (base m. 2,84 per 128") dovrà essere circa 80 cm dal pavimento. Quindi siccome i vpr con lens shift proiettano centro lente-centro schermo, dovrai prendere il mobiletto con mensola od altro supporto che preferisci, che sia alto circa m. 1,40/1,50; lo piazzerai (occhio che il vpr è abbastanza grande) subito dietro al divano e centrato (come già scritto) con lo schermo.
- Eventuali (immagino piccole) correzioni le farai ovvio con il lens shift. L'altezza del mobiletto ti permetterà di avere il vpr, quasi ad un metro dalla testa (in altezza).
- Per il telo 16/9, vedo che hai deciso per uno a cornice rigida.....ed allora ti consiglierei di prenderlo in questo e-shop dove, se lo chiedi, ti fanno anche lo sconto. Come modello andrei su questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3027
Tela pvc Vision White gain 1.2 (vista la grandezza) 128" base m. 2,84.
- Il proiettore va tenuto in modalità eco della lampada, in quanto questa dura di più, la silenziosità è migliore e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata. Con questo schermo molto grande ed il vpr posto a 4 metri (diciamo 4-4,10) lo zoom NON sarà al max come si conviene.
Salve a tutti e felice 2015 !!
una domanda per chi lo sa...!
gli occhiali 3d samsung SSG-5100GB venduti in amazzonia possono andar bene
con epson tw6600w ?
(ho gia' ricevuto in regalo da epson tre paia di occhiali (RF) – ELPGS03 + soundbar pioneer)
grazie a tutti quelli che mi risponderanno !:)
@LucaNoize
Sarei tentato vista la breve distanza di suggerirti un bel tv-led-edge da 55", ma siccome la cosa si può anche fare...proviamoci no? Allora:
1) Il Vpr non dev'essere un 3-lcd perchè così da vicino, vedresti la retinatura dei pixel (effetto screen-door); andiamo quindi su un buonissimo dlp a microspecchi e cioè il BenQ w1070 giusto perchè ha una notevole immagine e costa poco...adatto anche al gioco visto il basso imput lag (24 ms). E' full hd e puoi vederci tutto quello che vuoi, dalla tv ai film bluray e dvd. Lo puoi trovare su trova prezzi a circa 618 euro + ss.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
2) Hai scritto che la distanza visiva è di m. 2,30 e quindi penso che sia tale anche quella di proiezione (distanza lente vpr dal telo). Ovviamente, per non affaticare gli occhi, lo schermo dovrà essere cmq sugli 80" (minimo sindacale per un buon coinvolgimento tipo cinema) che significa una base-telo di cm 180 (i pollici per l'esattezza sarebbero 81"); telo a molla come questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=749
Scegli il telo grigio (gain 0,8) che migliora il contrasto e quindi il nero.
Spesa complessiva = 618+ss + 119 + 13 = poco più di 750 euro ed hai il cinema in casa (spero che tu sia già fornito di audio adeguato...anche se questo vpr ha cmq un discreto autoparlante incorporato adatto però più al parlato o a quando si gioca...).
LucaNoize
Quanto è alto il mobiletto su cui appoggeresti il proiettore? Di a tua moglie che un tv 55" buono (Samsung o Sony) viene a costare di più (tipo il buon SonY 55w828 uguale all'829) diciamo più di 1.000 euro e l'effetto cinema è nettamente superiore col videoproiettore...vedrai che...... :)
nb. Quell'ampli va benone.....devi collegarci l'audio della sorgente (lettore, consolle, decoder ecc.) e dall'ampli piloti le casse. Buon anno anche a te.
Allora LucaNoize...se è a piani è un vantaggio! Cmq, siccome i vpr economici sono privi di lens shift ottico (in questo BenQ c'è quello verticale ma è di pochi cm quindi quasi ininfluente) per lo spostamento della lente senza perdita di definizione, ma c'è il famoso correttore di trapezio (keystone) che essendo non ottico ma digitale, provoca solo danni all'immagine se usato, devi regolarti così per l'installazione: guardando da m. 2,30 devi fare in modo che la base bassa del telo sia tra i 60 max 70 cm da terra; dopodichè la lente del proiettore dev'essere alla stessa altezza (circa) di tale base-telo e centrata con la medesima. semplificando...se il telo lo poni con base a 70 cm da terra, il vpr lo metterai nel piano del mobiletto alto in modo tale che la lente sia a circa 70 cm da terra (eventualmente ti aiuterai con il poco di lens shift che cmq c'è)...contemporaneamente la lente dovrà essere anche centrata con la parte mediana della base. In tal modo non ci saranno distorsioni a trapezio e non userai il deleterio keystone. Fai delle prove sul muro (o su un lenzuolo bianco), prima di montare lo schermo. Se a 70 cm è troppo basso...postalo.
@ziocupo
Quegli occhiali sono adatti a tutti i tv Samsung dal 2011 in poi plasma Sam compresi. Per i vpr ho dei fieri dubbi.
ciao!
ho chiesto consiglio qualche pagina fa ma ancora non mi son deciso...
son quasi convinto per l'optoma 131, ma vedo che ormai è introvabile.
quindi... appurato che il 141 è da evitare... cosa cambia invece con il 151??
uso home cinema, full hd, 3d, distanza 4 metri appeso al soffitto, budget 700 circa
(collegato a PC per riproduzione film, audio 5.1 logitech Z506)
grazie ancora!
Abilment ti chiedo una informazione... ho montato collegato il vpr ad un notebook, regolato la dimensione per coprire l'intero telo... tutto ok..
Oggi collego un pc fisso sempre tramite lo stesso cavo hdmi e... l'immagine è molto più piccola del telo :S La risoluzione è sempre 1080p... hai idea di come possa succedere?
Domanda 2... visto che la staffa acquistata è penosa, hai qualche consiglio per una staffa solida che mi permetta una regolazione precisa e che nelle operazioni di mettere/togliere il tappo non mi si sposti di decine di cm??
fischrs.....
1) Se ti da' l'aspetto giusto col note, deve per forza dartelo anche con il pc fisso! Prova ad aggiornare i driver della scheda video con l'ultima versione.
2) Per una nuova staffa, prova a guardare qui:
http://www.staffeonline.it/staffe-videoproiettori-c-28.html
@Alberto Zaffaroni
L'Optoma Hd151x è un vpr molto luminoso che genera un'immagine molto buona; quindi te lo consiglio. La rumorosità è accettabile e non fastidiosa; è dotato di uno zoom più ampio del 131xe ed ha un piccolo lens shifta verticale cmq utile; va bene sia per i bluray, dvd, tv e giochi visto il basso imput lag; calcolando una distanza di proiezione (lente - muro) di 4 metri e quella di visione m. 3,80, puoi fare su muro (se non erro non trattato) uno schermo a base m. 2,50 (113"); distanza della base bassa dello schermo a circa 80 cm da terra più cm. 142 di altezza dello schermo = m. 2,22 di altezza della base alta da terra; installando a soffitto con vpr capovolto, ti connsiglio, per non usare il deleterio keystone (schermo distorto a trapezio) di prendere un staffa (staffe online) con braccio allungabile quel tanto che la lente del vpr sia centrata ed alla stessa altezza (circa) del margine superiore dell'immagine. Eventuali piccole differenze verticali, le puoi correggere col piccolo lens shift verticale che, essendo ottico, non fa danni. Vpr da tenere rigorosamente in eco; non dovrebbe essercene bisogno, ma se la luminosità dovesse essere elevata, puoi rimediare facilmente prendendo su Amazon un filtro Hoya ND2 da applicare all'obbiettivo, per abbattere l'eventuale luminosità in eccesso. Ha pure 2 altoparlanti 15x2 watt utili per il parlato e per visioni senza troppe pretese. Chiaro che per i film è molto meglio un hi-fi.
grazie ancora!
l'optoma hd151x per 720€ è il meglio che si possa avere quindi?
Salve ABilmen possibile un consiglio tra due vpr??????
grazie ancora!
l'optoma hd151x per 720€ è il meglio che si possa avere quindi?
Sotto i 700 euro, penso proprio di si....ma costa meno di 720 ......
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_hd_151x.aspx
Salve ABilmen possibile un consiglio tra due vpr??????
Puoi fare tutte le domande che ti servono, non solo sapere tra 2 vpr! Benvenuto sul forum intanto.
topeka88
02-01-2015, 18:36
sera abilmen ed auguri a te ed a tutti,consiglio per passaggio al 3d.Posseggo un planar pd 7010 e mi trovo molto bene,con schermo adeo da 3 metri di base,vpr posizionato a circa 4,5 metri e divano visione appena sotto il vpr,che è posto su un piedistallo per videoproiettori,con piastra per il vpr regolabile sia in lunghezza che in up&down,credo se non erro che faccia l'effetto del lens shift,il salone è di 40 metri quadri ed il tutto è situato nel lato piccolo del rettangolo(un 5x8)dopo la lettura di molte pagine del post mi son detto,ma non faccio prima a chiedere un consiglio?Mi sono orintato su questi vpr:EPSON TW6600 1.215,52€,BENQ W7500 1 632,09 €,Optoma HD131Xe 559,99 €,Optoma HD161X € 1.452,24.
P.S.ma se alla fine scegliessi l'epson,che differenza farebbe fra dlp e lcd?Noterei la differenza nella visione?Dato che ho avuto un dlp?Scusa e scusate per queste ultime doamnde ma son sempre un neofita in questo campo e non vorrei fare un acquisto sbagliato,concludo con l'impianto audio,ampli yamaha dsp ax-1,parco diffusori tutto b&w e sub yamaha,lettore 3d blu ray da comprare e lettore multimediale dune base hd 3.0.collegato in analogico 5.1 con lo yammy.
Dovresti postare anche gli usi che ne devi fare, ed un budget max più preciso ed anche la distanza tra vpr ed....orecchio. Poi ti risponderò nel dettaglio.
!Grazie dell'accoglienza
Innanzitutto inizio nel dire che mi sono lasciato scappare il benq w6000 a 700 come nuovo con 240 ore di lampada da un conoscente
sempre perche' sono molto indeciso...
Indeciso poi alla fine con il benq w1070 o uno dei vari optoma attuali perche' il budget e' entro i 1000 euro o forse meno
Provengo da un Mitsu hc 1100 hd ready che ancora oggi mi da' soddisfazioni,pero' da quando l'ho confrontato col benq w6000 e ho creato uno schermo con cornice nera a muro pitturata all'interna con un bianco-grigio di 320 cm di base(bello grande)distanza vpr-schermo posso arrivare max a 6 metri ma sarei troppo al limite sotto la finestra
i motivi che mi stanno portando a cambiare vpr e' lo schermo cosi' grande che ha bisogno di piu' risoluzione,luminosita' e contrasto ed anche un'ottica piu' corta,anzi mi piacerebbe molto corta come il benq w1080st cosi' per formare il mio schermo lo mettere a meno di 3 metri
Ormai si sa' che sotto i 1000 euro ancora oggi il best buy e' il benq1070 da come leggo leggermente migliore in 2d,come colori,contrasto rispetto ai vari optoma
mentre gli optoma sono migliori sul 3d,e videogiochi
Io il vpr lo uso sia per film,giochi e qualche vota 3d, e dato che l'uso principale e' per i film sto valutando piu' il benq w1070 o meglio il 1080st per l'ottica piu' corta cosi' da metterlo piu' sotto lo schermo e avere tanto spazio di seduta dietro e magari stando piu' sotto lo schermo avrei pure piu' luminosita',contrasto,o sbaglio???
Un'altra cosa non capisco se i vari optoma da 2800-3000-3200 lumen(tranne il 151x che ricordo che segna lampada da 310w) sono piu' luminosi del benq w1070 che 'e 2000 lumen, perche' la potenza della lampada del benq e' di 240 watt contro 190 watt degli optoma????
Non dovrebbe essere l'inverso??
questo fatto ancora non mi e' chiaro,per togliermi il dubbio dovrei vederli all'opera tutti,ma e' impossibile!!!
se proprioo dovessi prendere Optoma per avere input lag e 3d migliore nonostante hanno l'ottica piu' lunga,prenderei il 151x visto che i suoi 2800 saranno reali vista la potenza di 310w della lampada cosi' questo mio schermo cosi' grande da 320 cm di base, lo illuminerebbe a soddisfazione anche posizionando il vpr a oltre i 5 metri,oppure il gt 1070 e 1080 che hanno la lampada da 190w pero' hanno l'ottica corta come i benq
Scusami per gli eventuali errori,ma sai a quest'ora e grz in anticipo,notte!!!!
topeka88
03-01-2015, 07:38
Dovresti postare anche gli usi che ne devi fare, ed un budget max più preciso ed anche la distanza tra vpr ed....orecchio. Poi ti risponderò nel dettaglio.
ciao e grazie per la risposta ed innanzi tutto buongiorno a te ed a tutti,l'uso che faccio col vpr è al 90% blu ray(film e concerti)il 10% per eventi sportivi con sky hd.La distanza come detto nel mio post è nulla o quasi,la parete dove è sistemato lo schermo(adeo modello a cornice frame Grey il telo)e nella parte corta del salotto un 5x8,il vpr sistemato dall'altra parte della parete,circa 4,5 metri,lascio lo spazio fra il vpr e la finestra,il divano davanti il vpr, sistemato come detto nel post in un "cavalletto con piano"(36 cm di lunghezza e larghezza il piano di appoggio del vpr,regolabile up&down)non mi viene la parola esatta,approx 30/40cm sopra la testa,leggermente alla mia dx,se sono da solo a guardare(il divano è un 3 posti e mi metto al centro quando sono solo)non ho avuto problemi col planar di rumore fastidioso,anzi non la sento proprio la ventola(forse il livello di ascolto è alto?!!!!!).Il budget sui 1000/1500,posso sforare i 1500 di 200/300 euro ma se ne vale la pena fare un ulteriore sacrificio.
@lian80
Partiamo anzitutto col dire che non c'è una stretta correlazione tra wattaggio della lampada e lumen prodotti. Una lamp da 200 watt può essere più luminosa di una da 300, per dire: dipende non solo dalla tecnologia usata per quella data lampada, ma anche dal vpr, dalla sua ottica ed in buona sostanza dalla luce che il costruttore vuol far passare. Maggior luminosità non è assolutamente sinonimo di miglior qualità dell'immagine! I migliori vpr home cinema (da parecchie migliaia di euro 4 k compresi), raramente superano i 2 mila A. Lumen.
Per le tue necessità, bisogna dire subito che un vpr entry level (permesso dal tuo budget) si sposerebbe non benissimo con uno schermo enorme con un base "320", quindi stabilirei la distanza ideale di proiezione in 4,5 metri ma anche 5 può andare; con 5 m. quella di visione sarà 4,5 metri (vpr dietro al divano se non lo metti a soffitto). L'Optoma hd151x ha uno zoom ampio (che ti favorisce nel posizionamento) ed in eco è più silenzioso del BenQ; ha anche un nero migliore che ti permette di vedere più dettagli sulle basse luci. Molto buoni entrambi cmq. ma tu hai bisogno di qualcosa in più a livello di luminosità vista la distanza di proiezione. Mettendo l'Optoma (660 euro su trova prezzi) a 5 metri, riuscirai a riempire i 145" dello schermo con lo zoom a poco più di metà corsa. Per l'usabilità, l'Optoma Hd151x è notevole sia per i film bluray in particolare, il 3d ed i giochi (grazie al basso imput lag). Da usare possibilmente in eco.
Per il posizionamento, se è su mobiletto, lo devi centrare con la base bassa dello schermo e ad una altezza da terra più o meno coincidente con tale base. Dico più o meno perchè il lens shift verticale permette (anche se modesto ma più ampio di quello del BenQ) di spostare su o giù l'immagine senza causare i danni tipici del correttore di trapezio (keystone). Lascia perdere i vpr ad ottica corta "pensati" non per l'home cinema ma per le presentazioni business.
mi stai consigliando allora l'optoma hd 151x perche' e' piu' luminoso del benq visto i lumen e la potenza della lampada e mantiene meglio il mio schermo grande
pero' il benq ha l'ottica piu' corta e potrei metterlo piu' vicino alla schermo non sarebbe piu' luminoso cosi'???
sul calcolatore di projector central non mi trova il modello 151x,volevo vedere quanti nits mi dava,perche' li' dice che non devi superare i 75 nits come luminosita' meglio nelle stanze al buio.
Del modello 141x che ne pensi,non va bene???
lian80
Se metti il vpr su mensola è quasi obbligatorio metterlo dietro al divano; in tal caso dev'essere abbastanza silenziioso come l'Optoma e non come il BenQ. Se invece lo metti a soffitto, allora va bene anche il BenQ che cmq lo dovrai porre a circa 4 m. non più avanti per non avere lo zoom al max. Il livello del nero e la minore rumorosità sono cmq 2 fattori importati. Dimmi allora se usi una mensola o lo metti a soffitto.
si scusami, per adesso lo metto su un tavolino alto circa 75 cm al centro stanza perke' sposto il vpr con il bluray anche nell'altra stanza piu' piccola
ho letto su varie recensioni che l'optoma rispetto al benq hai colori piu' belli gia' di se' grazie alla ruota di colore,metre l'optoma ha un pelo di nero in piu' nemmeno visibile
tu parli in base ad una prova visiva di quest vpr??
Tutti i Dlp ad un solo chip hanno la ruota colore ivi sia il BenQ che l'Optoma; per avere difficilmente il deleterio effetto arcobaleno, è importante che la ruota colore abbia una velocità almeno 6x (o abbia 6 spicchi-colore).
Per il posizionamento e tutto il resto ti rimando al mio post n° 1619 con alcune modifiche e cioè che la distanza di proiezione la fissiamo definitivamente a m. 4,50 perchè a m. 5 calano troppo i nits di luminanza in quanto quel muro grigio equivale ad un telo gain circa 0,8; e quella di visione sui m. 4,00/4,20.....quindi vpr sul tavolino subito dietro al divano. Il resto invariato. Lampada in eco mode soprattutto perchè più silenziosa (rispetto alla lampada "piena, la qualità dell'immagine resta pressochè invariata). L'Optoma ha pure 2 altoparlanti da 15x2 watt che possono servire e, tramite un dongle, c'è la possibilità del wireless. Ha una
sola hdmi (difetto abbastanza trascurabile).
@topeka88
Allora...Di quei vpr che hai indicato, avendo il vpr subito dietro al divano, eviterei quello che ha una discreta rumorosità anche in eco; quindi no al BenQ W7500 (31 db contro i 27 del tuo Planar); no anche al buon Optoma Hd131Xe ormai uscito di produzione e troppo "entry level", no all'Epson tw6600 dai neri "grigi" che creano un po' di problemi nei dettagli sulle scene scure (basse luci). Resta quindi il nuovissimo Optoma hd161x che ha un buon nero e non è fastidioso con la lampada in eco (29 db); buonissima immagine ed adatto ai tuoi usi. Potrai riempire lo schermo di m. 3 ad una distanza di m. 4,50 agevolmente senza usare tutto lo zoom e con i giusti nits di luminanza, anche in eco mode della lampada. Vista la flessibilità del tuo budget, se riesci a fare uno sforzo puoi andare sul best in class Sony hw40es (circa 2.150 euro) che ha tutto di buono/ottimo...dal nero al dettaglio razor, al lens shift o/v, al processore video notevole ed in grado di darti una buonissima immagine non solo con i bluray, ma anche quando il segnale è televisivo o con i dvd. Un reale salto di qualità insomma, rispetto a tutti i vpr nominati sino ad ora. Ma, ripeto, l'Optoma hd161x è già una scelta alquanto azzeccata.
Bene bubo, l'odissea è quindi finita :) ; andiamo avanti con la collocazione il telo e quant'altro, dando per scontato l'arrivo dell'ottimo Sony hw40es già ben settato "out of the box" ma che potrai ulteriormente migliorare (ci vuole tempo) con un poco di pazienza e.....molto tempo.
- Stabiliamo una distanza di visione di m. 3,90 e quella di proiezione di m. 4 circa in quanto ti consiglio di mettere il Sony subito dietro al divano. Siccome questo vpr ha un ottimo lens shift (spostamento dell'ottica) verticale, mentre quello orizzontale è solo discreto, ti consiglio di metterlo su mensola (dietro appunto al divano) abbastanza centrato con lo schermo.
- L'altezza della base inferiore del telo che prenderai (base m. 2,84 per 128") dovrà essere circa 80 cm dal pavimento. Quindi siccome i vpr con lens shift proiettano centro lente-centro schermo, dovrai prendere il mobiletto con mensola od altro supporto che preferisci, che sia alto circa m. 1,40/1,50; lo piazzerai (occhio che il vpr è abbastanza grande) subito dietro al divano e centrato (come già scritto) con lo schermo.
- Eventuali (immagino piccole) correzioni le farai ovvio con il lens shift. L'altezza del mobiletto ti permetterà di avere il vpr, quasi ad un metro dalla testa (in altezza).
- Per il telo 16/9, vedo che hai deciso per uno a cornice rigida.....ed allora ti consiglierei di prenderlo in questo e-shop dove, se lo chiedi, ti fanno anche lo sconto. Come modello andrei su questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3027
Tela pvc Vision White gain 1.2 (vista la grandezza) 128" base m. 2,84.
- Il proiettore va tenuto in modalità eco della lampada, in quanto questa dura di più, la silenziosità è migliore e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata. Con questo schermo molto grande ed il vpr posto a 4 metri (diciamo 4-4,10) lo zoom NON sarà al max come si conviene.
Eccomi..scusa assenza sono fuori con la famiglia..grazie come prima cosa per i consigli che proverò a seguire anche se ad una analisi on site le misure sono un pizzico differenti quindi sto valutando la possibilità di montaggio a soffitto.focale a 6 mt circa dietro divano per non lasciarlo in mezzo alla stanza ma a parete quindi ho paura mi perda in qualità e mi costringa eccessivo utilizzo dello zoom.che dici? Poi mi servirebbe altro consiglio per un buon prodotto mediaplayer che mi consenta di riprodurre iso br senza scatti..esiste? Sempre grazie del tuo tempo e disponibilità:-)
lo so' che tutti i DLP hanno una ruota di colore,volevo dire che quella del benq dovrebbe essere migliore perche' e' RGBRGB 6 segmenti sia sull'arcobaleno che sui colori
per quanto riguarda il muro e' un bianco con tinta grigia,non e' proprio grigio
dell'optoma hd 141x visto che costa meno e la lampada dura anche di piu' rispetto al 151x cosa ne pensi???
Ho capito bubo...l'odissea non è finita! Lente a sei metri? Problematico per un vpr home cinema! Con uno schermo da m. 2,84 di base quindi grande, da sei metri avresti una luminanza dello schermo (nits) troppo bassa. Veramente non capisco quale sia il problema di metterlo dietro al divano, posizione assolutamente ideale per un vpr silenzioso dove puoi anche intervenire sui comandi e l'obiettivo molto più facilmente...a soffitto in genere si mettono i vpr entry level. Se hai poco spazio, puoi costruirti una mensola di metallo saldata sopra ad uno stelo robusto sempre in metallo ad altezza m. 1,40/1,50. Distanza di proiezione max 5 metri (un metro te lo posso concedere). Non di più...ripeto troppo grande lo schermo per considerare 6 m.; se ne può parlare solo se riduci lo schermo a base 2,60 o poco più che poi è la grandezza giusta con distanza di visione 4 metri. Ed il coinvolgimento, rispetto ad un 2,80 non cambia granchè.
lo so' che tutti i DLP hanno una ruota di colore,volevo dire che quella del benq dovrebbe essere migliore perche' e' RGBRGB 6 segmenti sia sull'arcobaleno che sui colori
per quanto riguarda il muro e' un bianco con tinta grigia,non e' proprio grigio
dell'optoma hd 141x visto che costa meno e la lampada dura anche di piu' rispetto al 151x cosa ne pensi???
Dovrebbe...perchè nelle specifiche dell'Optoma Hd151x non viene indicato se è un dark chip 3 con ruota 5x o 6x (come il BenQ); ci sono però recensioni sull'Optoma che scrivono di un raimbow pressochè assente, per cui è probabile che si tratti di un DC3 con ruota 6X. Detto questo, i 160 euro di differenza tra il modello 141 e 151, si riassumono nel fatto che quest'ultimo (il 151) ha un contrasto superiore, uno zoom ampio di 1,5x (contro quello limitatissimo del 141 che è 1,1x), la presenza di un lens shift verticale si moderato ma molto comodo e non c'è quella posterizzazione che ogni tanto salta fuori nel 141. Complessivamente, la qualità dell'immagine ha differenze minime a favore del più contrastato 151. Il 141 in più ha 2 hdmi ed una lampada a maggior durata. Il limitato zoom del 141 non ti permette di porre il vpr a m. 4,50 come il 151...devi quindi porlo a m. 4,80 con zoom non tutto al max. Personalmente prenderei l'hd151 soprattutto per via dello zoom e del lens shift verticale.
@abilmen
riesci per favore a darmi qualche dritta anche sul posizionamento?
ho ricreato l'ambiente in 3d, la mia idea è questa:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18291150/cinema.jpg
va bene la posizione del proiettore (optoma hd151) per lo schermo che voglio ottenere?
Bella rappresentazione...complimenti! Purtroppo per uno schermo di m. 3, ci sono due problemi che descrivo:
1) Con uno schermo così grande, la distanza di visione giusta è di 4,5 metri, o cmq non meno di 4,30. Altrimenti c'è l'effetto 1.a fila e cmq gli occhi non ringrazierebbero di sicuro. Non puoi retrocedere le sedute? Altrimenti devi rimpicciolire lo schermo.
2) Messo a 3,45 m., l'Optoma Hd151x, è troppo vicino per riempire uno schermo a base 300 cm. Devi retrocederlo a circa m. 4,30 (lente).
topeka88
04-01-2015, 15:48
grazie,per la risposta,ho letto dei sony sia il 40 che il 55(questo un best buy ma un pò caruccio)ho letto anche degli epson,il tw9200,be diciamo che con questi si fa il vero salto di qualità a scapito del "portafoglio",mi piace l'optoma(in 3d è come letto da più parti,una bella macchina?),in ultima analisi l'epson tw6100,come ti sembra(lo dico ,perchè di quelli su citati è il solo che possa visionare di presenza,almeno mi farei un idea anche x il tw9200),da premettere che il 3d deve essere....,come dire "scioccante"qualità alta.
P.S.ho un ampli yamaha dsp ax-1,collegato ad un mediaplayer dune base hd 3.0 in analogico 5.1,mi piace molto "ascoltare" i film in blu ray con le codifiche hd ed in lingua originale,con i sub. in italico,secondo te in 3d è fastidioso questo sistema?Buona serata
Bella rappresentazione...complimenti! Purtroppo per uno schermo di m. 3, ci sono due problemi che descrivo:
1) Con uno schermo così grande, la distanza di visione giusta è di 4,5 metri, o cmq non meno di 4,30. Altrimenti c'è l'effetto 1.a fila e cmq gli occhi non ringrazierebbero di sicuro. Non puoi retrocedere le sedute? Altrimenti devi rimpicciolire lo schermo.
2) Messo a 3,45 m., l'Optoma Hd151x, è troppo vicino per riempire uno schermo a base 300 cm. Devi retrocederlo a circa m. 4,30 (lente).
grazie ancora e grazie per i complimenti (sketchup è molto facile da usare in verità)
si e si, a entrambe! 3,45 era comodo perche è la distanza dal fondo della presa elettrica, ma con un metro di canalina in piu sul soffitto, si puo' retrocedere senza problemi il proiettore ;)
edit: ma piuttosto, 3m di schermo è una dimensione "giusta" o sto esagerando?
Guarda Alberto Zaffaroni...visto che non ci sono problemi, io aiuterei il vpr a rendere al meglio, proiettando su circa m. 2,80 di base anziche 3 (il coinvolgimento di tipo cinematografico resta pressochè lo stesso cioè ottimo) con distanza di visione m. 4,20 e proiezione 4,30-4,40 (lente). Se leggi le mie prime pagine, noterai che la forbice per la distanza perfetta di visione, va da un minimo di basex1,5 ad un max di basex1,7. Questo significa nel 1° caso 2,80x1,5 è m. 4,20, mentre per chi ha gli occhi molto sensibili è 280x1,7 = m. 4,80 circa. Quindi la seduta a 4,20 (ma anche 4) va bene perchè ci si fa poi l'abitudine al grande schermo. Mi raccomando di prendere al più presto anche il telo (gain 1.0 bianco) che migliora non poco la qualità visiva; sul muro non trattato vedrai benino, sul telo-schermo benissimo.
grazie,per la risposta,ho letto dei sony sia il 40 che il 55(questo un best buy ma un pò caruccio)ho letto anche degli epson,il tw9200,be diciamo che con questi si fa il vero salto di qualità a scapito del "portafoglio",mi piace l'optoma(in 3d è come letto da più parti,una bella macchina?),in ultima analisi l'epson tw6100,come ti sembra(lo dico ,perchè di quelli su citati è il solo che possa visionare di presenza,almeno mi farei un idea anche x il tw9200),da premettere che il 3d deve essere....,come dire "scioccante"qualità alta.
P.S.ho un ampli yamaha dsp ax-1,collegato ad un mediaplayer dune base hd 3.0 in analogico 5.1,mi piace molto "ascoltare" i film in blu ray con le codifiche hd ed in lingua originale,con i sub. in italico,secondo te in 3d è fastidioso questo sistema?Buona serata
Il Tw 6100 è praticamente il tw6600 senza lens shift...quindi un vpr con ottimo dettaglio quando il film ha scene luminose; sulle basse luci, avendo un nero tendente al grigio, si perde qualche dettaglio. C'è anche la possibilità di allineare le matrici se ce ne fosse bisogno (sfocature). Il Sony hw40es (2.150 €) ha un 3d migliorato e pressochè privo di crosstalk che invece c'è (non eccessivo) nel fratello più grande e costoso hw55es.
L'impianto audio è ok in tutti i sensi. Tornando all'ottimo Optoma Hd161x, dal buon nero e qualità notevoli, c'è da dire che se non erro, l'e-shop Monclick lo vende a meno di mille euro. Mica male.
Vedrò di fare come dici.il problema vero sono i miei figli..temo lo buttino giù :-( idee per il player? Quanti nits sono giusti? 30?
Vedrò di fare come dici.il problema vero sono i miei figli..temo lo buttino giù :-( idee per il player? Quanti nits sono giusti? 30?
I nits (luce riflessa dallo schermo colpito dal flusso luminoso) consigliati (quindi non obbligatori) vanno da un minimo di 41 ad un max di 75; chiaro che se sfori un 10% in più od in meno va bene cmq...ma sarebbe bene rientrare in quel range consigliato. Ti faccio tre configurazioni:
a) Quella del post n° 1625 con distanza di proiezione m. 4 (telo m. 2,84)... e visione...3,80. Zoom non al max; nits 70 in lampada piena e circa 60 in eco.
b) Distanza proiezione m. 4,50 e visione 4,30...nits 63 lampada piena e 53 in modalità eco.....zoom a poco più di metà corsa.
c) Distanza di proiezione m. 5 e visione 4,30-4,50...nits 59 in lampada piena e circa 49 in eco mode (che è la modalità da usare) e zoom a meno di metà corsa.
NB. Le soluzioni ideali sono ovviamente la b e la c. Naturalmente il telo deve essere un bianco gain 1.2 come quello suggerito sempre nel post n° 1625. Per il lettore bluray (che ovviamente legge anche i dvd) il meglio come rapporto prezzo prestazioni è dato da Sony. Suggerisco quindi quello 3D modello s490 (poco più di 100 €) se hai un amplificatore datato con soli ingressi audio analogici (il 490 ha uscite analogiche l+r)...altrimenti s5200 (3D) poco meno di 100 €.; tieni presente che non serve prendere bd costosi, perchè la qualità rispetto a quelli che ti ho indicato, sarebbe uguale.
chiariamo col fatto che tu mi consigli optoma perche' ha il nero,la rumorosita',input lag e 3 migliore del bqn w1070 e su questo ci sto'
escludendo i modelli 141x e hd 26 che poi sembrano quasi uguali,anche s sulla classifica di projector central hd 26 e' al primo posto,
per quanto riguarda il modello piu' adatto a me e' un casino,perche' a parte il 151x che mi hai consigliato c'e' il 161x che pero' arriviamo a 1000 euro e siamo fuori budget anche perche' non ha nemmeno un lens shift completo e frame interpolation
c'e' il modello hd 50 e hd 60 ma li pure siamo fuori budget anche se non trovo quanto costano ma di sicuro intorno ai 1000 euro
i modelli gt 1070 e 1080 ad ottica cortissima me li hai sconsigliato anche se pure ne parlano bene ma dal calcolatore dovrei posizionarli a 1,60cm dallo schermo troppo vicino
a questo punto meno di 1000 euro c'e' solo il 151x che dovrebbe essere anche piu' luminoso degli altri,anche se sul calcolatore di projector central non l'ho trovato e non ho potuto vedere quanti nits mi da' per la mia installazione
non voglio superare i 75 nits,ma nemmeno averli in meno,anzi forse meglio in piu' perche' non voglio un'immagine scura per la distanza e schermo grade che ho
topeka88
05-01-2015, 11:46
ciao abil,allora,fra oggi pomeriggio e mercoledi mattina vado in 2 negozi,uno ha il sony 40,ed un altro epson 9200,da premettere che sto vagliando molto attentamente optoma 161,ma mi voglio togliermi la curiosità di vedere all'opera questi 2 vpr(peccato non abbiano il 161).Come lettore blu ray 3d,ho visto che i consigli dati nel post,ed anchio penso che le differenze alla fine le facciano i vpr,non so quale prendere,anche perchè con il mio ampli sono un pò costretto per via dell'ascolto in analogico 5.1(nei post precedenti ti avevo detto il mio ascolto in lingua originale e sub.italici,secondo te in questo modo ho problemi guardandoli in 3d?Cioè posso seguire in 3d la visione e leggere perfettamente i sub.?) ad una scelta obbligata,tranne che.... e si,mi è venuta la voglia dic ambiarlo(yamaha 3030 oppure onkyo 5010,i 2 li potrei prendere a meno di 1500 eurozzi,intendo uno dei 2!!!!)ed avevo pensato ad oppo 103 a 670 euro(quello liscio senza darbee o multiregion)in questo modo avrei sia il lettore blu ray che la lettura da file da hd esterni,come ti sembra l'idea?Ma se devo stringere un pò la "cinghia" per il vpr e ampli,allora prendo un lettore 3d normale(lg,sammy,sony,pio o pana)Un ultima cosa,ma anche questa per me e i 2 miei amici molto importante,dato che i bd costano,a giro ce li scambiamo,ma vorremmo fare dei bacukp e masterizzarli su bd-r,con le varie marche di lettori cè qualcuna in proposito che legge bene i bd-r?Ci sarebbero problemi con il Cinavia?
P.S.tutto dipende anche dalla visione dei vpr per la scelta del cambio ampli.
lian80...Cerchiamo di non prendere come oro colato certe classifiche di un solo sito tipo projector central che lasciano il tempo che trovano; se non si ha mai visto un dato vpr, è meglio controllare almeno 2 review serie e dettagliate; anche il calculator distance pro di P. Centr. è assolutamente relativo, in quanto considera i nits della luminanza dello schermo, con lampada piena senza tener conto della messa a punto; facendo una messa a punto (setting) di un tipo anzichè di un altro, puoi ottenere un risultato ben diverso da quello fisso del database di PC. Per esempio se tu un vpr "x" lo regoli con moderazione, te ne darà di meno dei 60 (esempio) ipotizzati da PC; lo stesso vpr regolato in modo brillante te ne può dare molti di più; senza contare che i costruttori spesso danno valori non reali mentre P. Central li prende come riferimento!!! Quindi bene guardare PC ma come base di riferimento relativo e basta. Se proprio vuoi vedere i nits relativi indicati su PCentr. dell'Optoma hd151 che effettivamente non c'è (mistero ma anche ennesima inesattezza) basta guardare quello del Hd25e che ha gli stessi lumen, anche se uno zoom più piccolo che che a 5 m., riempie il tuo "3.20" di base con 73 nits a lamp piena. Se vuoi mettilo a 4,80 che vai su oltre 80 nits (pari a circa 70 in eco mode) ma non serve assolutamente a nulla, perchè poi è il setting che farai (valori di luminosità, contrasto, gamma e modalità varie) a "decidere" i nits reali. Per la cronaca, l'hd25e avendo uno zoom scarso, riempie un "320" a tutto zoom, ma l'hd151 che ha uno zoom 1,5 ed un altro tiro, riesce a riempirlo con lo zoom ben lontano dal max. Vai tranqui.
so' e conosco solo l calcolatore di projector central per misurare
per quanto riguarda lo zoom anch'io penso che e' meglio non sfruttarlo al massimo anche per evitare di perdere anche un minimo di qualita'
meglio avere piu' distanza o un'ottica piu' corta
Cmq mi confermi che l'hd 161x e hd 50 hanno un prezzo intorno ai 1000 euro??
mi rimane solo pensare tra l'optoma hd 151x e il benq w1070 che cmq mi attira tanto e su una cosa siamo certi ha l'ottica piu' corta e potrei metterlo un po' piu' avanti
l'hd 36 nemmeno l'ho trovato come prezzo ma penso che sia a livello del 50 e del 161x
scusami e abbi un po' di pazienza,sai vogio pensarci e decidere bene,la scelta' di un vpr non e' facile perche' se dopo non sei soddisfatto e difficile venderlo
@topeka88
Allora...se ti "butti" su un investimento sicuro e di grande qualità come come il Sony hw40es o l'Epson tw9200, non rimpiangerei troppo il pur notevole l'Optoma Hd161x; come è giusto che sia visto che quest'ultimo costa sui 1.000 €, mentre il Sony 2.150 e l'Epson circa 2.700 €.; sono categorie differenti e quindi non proprio paragonabili. Il 3D dell'Epson è leggermente migliore di quello del Sony (cmq il crosstalk del hw55es è stato quasi del tutto tolto), L'Epson va però curato di più per evitare i deleteri granelli di polvere, mentre l'SXRD Sony non ha questo problema avendo il percorso ottico sigillato. Come dettaglio, il Sony è più razor (immagine tagliente) grazie al reality creation...per il resto si equivalgono, ma col Sony si risparmia non poco. Per il 3D in analogico credo non ci siano problemi; basta collegare il lettore 3d in analogico con il vecchio ampli per l'audio che pilota le casse, mentre per il video, collegam. diretto in hdmi tra lettore e proiettore. Se questo yamaha datato è ancora in buone condizioni, non vedo il perchè dovresti cambiarlo. Meglio sicuramente un vpr di qualità elevata.....poi per l'audio si vedrà con calma. Il supporto Cinavia per bd da qualche anno dovrebbe andar bene. Meglio però chiedere con mail info.
topeka88
05-01-2015, 15:25
ciao abil,grazie sempre per le risposte,ho visto che su monclick il 161 non cè in questo momneto,ma lo trovo in to france a 1050 euro,credo che alla fine prenderò questo optoma,leggo anche da più parti,come dici te,che in 3d è fantastico,e credo di prendere l'oppo 103 liscio,come dicevo nel post precedente,cosi sfrutto sia il lettore bd che gli hd esterni da usb.
P.S.per il discorso audio,non mi riferivo ai collegamenti quelli li so,mi riferivo al fatto che guardo e ascolto i bd in lingua originale con i sub.italici,la mia domanda è:facendo la stessa cosa col 3d,avrei problemi nel seguire la visione con lettura dei sub.?Per quanto riguarda il Cinavia,intendo se si hanno problemi nella lettura di bd-r masterizzati.
Per il discorso video-audio in lingua orignale col 3d la logica mi dice che non avrai problemi...ma non ho certezze di prove personali per cui non mi sbilancio. Idem per la lettura di bd-r masterizzati. Puoi cmq risolvere provando direttamente col vpr, tanto per queste cose si comportano tutti alla stessa maniera. Tornando alle mie competenze, ok per l'Optoma hd161x dal rapporto prezzo prestazioni imbattibile. Unica attenzione (che credo pochissimi conoscano) è quella che se giochi (adesso od in futuro), mentre gli Optoma 131-141-151 hanno un ottimo imput lag (dai 20 ai 35 ms e quindi non c'è ritardo ai comandi), il 161 fa eccezione attestandosi su un valore alto pari a circa 80ms; tale vpr è quindi controindicato ai gamer assidui mentre può "andare" con quelli saltuari. Questo problemino esiste, ripeto, solo per chi gioca "hard" con questo vpr. Per qualsiasi altro uso no problem.
topeka88
05-01-2015, 16:04
grazie abil,no non sono un gamer,non mi piacciono,solo film,concerti,qualche bel doc. tuttoi n blu ray(ho una miriade di dvd e da quando ho il blu ray non li guardo più,i pochi che capita di guardare...mamma mia,non ci riesco proprio a finirli)sport su sky hd,questo lato video,poi molta musica,sia in 2 canali che sacd e dvd audio.
Topeka88...ricordati per l'installazione con questo Optoma 161, di porlo sul tuo mobiletto (ot similia) con lente ad altezza base bassa dello schermo e centrato con tale base bassa. Questo per evitare il deleterio keystone che, essendo non ottico (come il lens shift) ma digital, può provocare aberrazioni cromatica, soprattutto ai margini. Cmq verticalmente un po' di lens shift c'è e sicuramente aiuta.
Opterò per la configurazione c su mensola dietro divano a.150ndi altezza circa.
per il player non ci siamo capiti intendevo un mediaplayer che mi consentisse anche di vedere bene, senza serali e ritardi, anche iso bd tipo oppo o meter o popcorn per capirci. Un vostro consiglio sarebbe prezioso :-)
Ok bubo...hai scelto la soluzione migliore. Per il riprod. media player, dovresti guardare nell'apposita sezione sulla home page di questo forum...od anche su Avmagazine. Qui siamo un po' OT.
lian 80 ha scritto...Cmq mi confermi che l'hd 161x e hd 50 hanno un prezzo intorno ai 1000 euro?? mi rimane solo pensare tra l'optoma hd 151x e il benq w1070 che cmq mi attira tanto e su una cosa siamo certi ha l'ottica piu' corta e potrei metterlo un po' piu' avanti l'hd 36 nemmeno l'ho trovato come prezzo ma penso che sia a livello del 50 e del 161x...
Gli Optoma hd161x, hd50 ed hd36 costano poco più di 1.000 euro. Il migliore dei 3 è il 161...gli altri 2 hanno un nero solo discreto e quindi nell'immagine 2d sono carenti sulle basse luci. L'Hd50 è anche rumoroso oltre ad avere già un paio di anni. Insomma...scelta fra BenQ w1070 e Optoma Hd151x.....ma messo dietro al divano, ripeto, il BenQ è improponibile; leggi se vuoi anche questa recensione alla voce noise...
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.digitalversus.com/video-projector/benq-w1070-p15515/test.html&prev=search
Per Abilmen..
Avevo gia' letto quella recensione
infatti i difetti principali sono il telecomando,la ventola rumorosa
pero' cmq lo mettono al primo posto
ti dico la verita' mi ero messo sull'idea di prendere il benq perche' avendo visto un paio di modelli optoma hd 200x e hd 131x non mi hanno tanto colpito
e volevo cambiare marchio
pero' tu giustamente mi fai notare che il modello hd 151x ha il nero leggermente migliore il rumore ventola migliore,3d e input lag migliore,e' da prendere questo!
Se avesse avuto anche l'ottica corta come il benq non ci avrei pensato tanto
per i colori dovro' mettermi a smanettere un po' a mio piacimento,anche perche' di solito su tutti i vpr sono molto saturi,mentre nella realta' non sono cosi'
Non ricordo per la mia situazione l'optoma hd 151x a che distanza devo metterlo con zoom a meta' o poco piu' non al massimo per fare la base di 320cm??
Non dirmi oltre i 5 metri!!!!
ovviamente io lmettero' in eco sempre tanto e' luminosissimo e dovrebbe dare abbastanza nits,solo qualche volta che vedro' il 3d per avere un effetto migliore lo mettero in lampada normale
Con schermo m. 3,20 e distanza lente - muro 5 m. = poco più di metà corsa; distanza proiez. 4,5 m. ovviamente zoom con più corsa, ma non al max. Io ti ho risposto, ma la differenza all'atto pratico e tecnico, è zero virgola zero.
Inoltre confermo che scegliere un vpr ad ottica corta per l'home cinema e quindi vicino allo schermo, non esiste proprio...non si hanno vantaggi di nessun genere a livello di immagine ma soprattutto a molti può infastidire nella visione. Soluzione adatta solo a chi non può farne a meno...altrimenti soluzione usata solo per il business/educational.
e quando avvicini sempre di piu' il vpr allo schermo e si vede sempre piu' diciamo contrastato va' cos'e' effettivamente che cambia???
Idea sbagliata. Avvicinando di più il vpr, rispetto alla posizione ideale, ottieni non un maggior contrasto, ma una luminosità eccessiva che può essere difficile da gestire. Il rapporto di contrasto è una dote tecnica del vpr...o ce l'ha o non ce l'ha, e se ce l'ha e lo metti troppo vicino la peggiori. La dimostrazione: alcuni vpr molto luminosi installati troppo vicino, esigono uno schermo grigio che smorza la luminanza aumentando il contrasto percepito.
Altrimenti li installi più distante riequilibrando i nits e la visione senza bisogno di schermo grigio. Nell'home cinema cmq, per non distrarre/infastidire chi guarda ed altri motivi, il vpr va messo sempre in posizione non visibile (soffitto o dietro a divano max di fianco). Davanti solo per mera necessità.
mistercarbon
06-01-2015, 14:24
qulcuno sa se i benq 1300 hanno ricevuto l'aggiornamento firmware?
lo sto ordinando e un altro dubbio che ho e' la garazia europa....
che differenze ci sono?
non trovo siti a prezzi competitivi con garanzia italia.
infatti allora se vuoi mettere un vpr troppo stto lo schermo devi prendere obbligatorio uno schermo grigio,che preferisco
una volta ad una dimostrazione vidi un JVC rs46 sia su uno schermo bianco e si vedeva benissimo,ma quando proietto' sul grigio i colori e il nero erano ancora piu' belli,anche se si scurisce di tanto
magari per uno schermo ci vuole un vpr minimo di 2000 lumen specie se poi e' uno schermo di base 3 metri
quali sono i vpr che tu hai visionato???
Mistercarbon...l'aggiornamento firmware del BenQ w1300 inerente al fatto che a volte con l'installazione-copovolto a soffitto si spegne, dovrebbe essere stata fatta ad inizio 2014 ma, non essendone certo, una mail-info a BenQ Italia andrebbe fatta. Per la differenza tra garanzia Italia/Europa di un qualsiasi prodotto, leggi a quest link:
http://www.investireoggi.it/tech/che-differenza-ce-tra-garanzia-italia-e-garanzia-europa/
infatti allora se vuoi mettere un vpr troppo stto lo schermo devi prendere obbligatorio uno schermo grigio,che preferisco
una volta ad una dimostrazione vidi un JVC rs46 sia su uno schermo bianco e si vedeva benissimo,ma quando proietto' sul grigio i colori e il nero erano ancora piu' belli,anche se si scurisce di tanto
magari per uno schermo ci vuole un vpr minimo di 2000 lumen specie se poi e' uno schermo di base 3 metri
quali sono i vpr che tu hai visionato???
a) Non è vero, puoi mettere anche un filtro ND...dipende da caso a caso.
b) Un Jvc DLA od un Sony SXRD hanno sempre per tecnica un nero ottimo, per cui un telo grigio NON si mette quasi mai. gain 1.0 quasi sempre...in caso di installazione distante, da 1.2 ad 1.5. Il telo grigio si mette spesso nei BenQ che per costruzione hanno un nero solo discreto e quindi per migliorarlo con un contrasto percepito superiore. Per gli Optoma (luminosissimi ma con nero buono) si preferisce gain 1.0 ed eventualmente un filtro ND. che diminuisce la luminsità e basta. Tutti o quasi i vpr home cinema di categoria superiore, anche 4K sono largamente sotto i 2000 lumen...che c'entra la frase "almeno 2.000" lumen...c'è anche la qualità dell'ottica e la potenza del vpr!
c) Senza polemica ma mi sa che hai le idee imprecise al riguardo.
d) Abito a 2 passi da Audio Quality di S. Lazzaro (BO) che dici?
No infatti scrivo solo quello che so' e ho visto
na prova fatta col jvc con telo bianco e grigio base 3 metri distanza sui 4 metri e mi e' piaciuto di piu' sul telo grigio
pero' mi fido di quello che dici perke' ho captato che sei una persona espera nel settore percio' ti kiedo consigli e di chiarirmi le idee e ti ringrazio per il tempo e la pazienza
i vpr che hai visionato qualit sono??
giovanni81
06-01-2015, 16:13
mi serve un vpr per bluray e in particolare per giocarci con il mio pc in firma,ho visto tre modelli che sembrano idonei a questo lavoro.
http://www.optoma.co/projectordetails.aspx?PTypeDB=Home%20Entertainment&PC=GT1080
http://www.optoma.co/projectordetails.aspx?PTypeDB=Home%20Entertainment&PC=GT1070X
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/specs/12422
Nei primi due se guardate bene le specifiche sono dichiarati come full hd ma come risoluzione massima al pc non arrivano a tale specifica.
Come mai?L'epson secondo voi è migliore anche in termini di hz nonostante abbia luminosità e contrasto minore?
topeka88
06-01-2015, 16:42
ciao abil,allora prima di tutto,sempre grazie per la tua gentilezza nel rispondere,ieri pomeriggio ho chiamato il negozio(lo conosco da tempo,ma solo a livello audio ho comprato nel tempo un paio di amplificatori stereo,tempi passati,ma quando organizzano degli "shoot out",spero lo abbia scritto giusto,vado e sono dei ragazzi gentili)hanno sony,jvc,epson e della optoma,senti senti l'hd91(cosa ne pensi a proposito dell'hd91?),be domattina o al massimo di pomeriggio vado a farmi una piccola immersione vpr,poi ti dirò,ormai siamo alla stretta finale ed un bel colpo d'occhio fa bene,loro hanno delle belle salette dimostrative.
P.S. il SONY VPL-HW40ES Noir
1 789,00 € in un sito to france
Lian80 ha scritto: i vpr che hai visionato qualit sono??
Sono troppi per fare un elenco sorry :rolleyes:
Topeka88
Accertati in quella full immersion sui vpr, le macchine siano settate bene, altrimenti potresti avere delle sorprese non dipendenti dai vpr. L'hd91 a led è uno dei migliori in questa tecnologia (silenzioso con buona immagine più la durata notevole della sorgente luminosa) ma il costo è proibitivo a parità del quale (anche meno) ci sono vpr decisamente superiori come qualità.
Buona visione e sappiaci dire.
@giovanni81
Dovresti postare anche i seguenti parametri (per aiutarti al meglio):
a) Distanza di proiezione (lente - telo o muro).
b) Distanza di visione (seduta - muro).
c) Budget cioè il max che vuoi spendere sul vpr (proietti su telo o muro?)
Per ora ti anticipo che l'Epson tw5200 è un valido proiettore ma non è molto indicato per il gioco (checchè ne dica Epson) rispetto ad altri proiettori anche meno costosi...poi ti spiegherò il perchè.
ecco io parlo di questi vpr che stiamo citando tipo il benq w1070,qualche optoma,l'epson tw 5200 che ho letto che ne parli bene
anche se penso che rispetto ai DLP in nero e' peggio e gli epson anche anke problemi di polvere so'
Lian80....il pericolo di dust blobs non è comune solo ai vpr 3-lcd ma anche ai dlp single chip! Solo quelli a percorso sigillato non ne soffrono (tipo LCoS). Ma il problema è troppo ingigantito...con un minimo di attenzione si può evitare.
Per il resto mi pare che in generale dell'Epson tw5200 non ne abbia personalmente parlato troppo bene. Penso che i concorrenti (nel prezzo) dlp siano più performanti.
mistercarbon
06-01-2015, 22:34
Mistercarbon...l'aggiornamento firmware del BenQ w1300 inerente al fatto che a volte con l'installazione-copovolto a soffitto si spegne, dovrebbe essere stata fatta ad inizio 2014 ma, non essendone certo, una mail-info a BenQ Italia andrebbe fatta. Per la differenza tra garanzia Italia/Europa di un qualsiasi prodotto, leggi a quest link:
http://www.investireoggi.it/tech/che-differenza-ce-tra-garanzia-italia-e-garanzia-europa/
Ok, quindi se ho capito bene devo spendere 100 euro in piu'!!!!!
giovanni81
06-01-2015, 22:52
@giovanni81
Dovresti postare anche i seguenti parametri (per aiutarti al meglio):
a) Distanza di proiezione (lente - telo o muro).
b) Distanza di visione (seduta - muro).
c) Budget cioè il max che vuoi spendere sul vpr (proietti su telo o muro?)
Per ora ti anticipo che l'Epson tw5200 è un valido proiettore ma non è molto indicato per il gioco (checchè ne dica Epson) rispetto ad altri proiettori anche meno costosi...poi ti spiegherò il perchè.
Ottica corta su telo ma a me interessa sapere se i vpr che ho menzionato siano effettivamente full hd in uscita dal pc
Ottica corta su telo ma a me interessa sapere se i vpr che ho menzionato siano effettivamente full hd in uscita dal pc
Sono tutti e tre con risoluzione nativa 1080p (full hd), quindi se dal pc gli invii un segnale 1080p, devono visualizzare il contenuto in tale segnale. Devi fare un collegamento hdmi tra pc e vpr, e la tua scheda grafica deve supportare il segnale full hd. Se è tutto "conforme" ma non va, prova ad aggiornare i driver dela scheda grafica all'ultima versione. L'Epson tw5200 però non è ad ottica corta come gli altri 2.
ciao sono nuovo del forum e dei videoproiettori ma dopo aver visto un film in vacanza con un proiettore me ne sono innamorato.l'unico posto dove potrei metterlo è in taverna la mia situazione è questa 3.2/3.5 m seduta divano a dove vorrei mettere il telo e dietro videoproiettore da appendere al soffitto (h2.30m) ad una distanza che voglio fino a 6 m, telo a soffitto possibilmente poco ingombrante perchè lo attaccherei in mezzo a due finestre(6 cm dal soffitto) che danno sull'intercapedine quindi prive di luce che usiamo solo per cambiare aria in taverna il mio budget è sui 1000 € se è possibile qualcosa di buono,esistono videoproiettori con digitale terrestre integrati, ne vale la pena? lo userai per film da hard disk blue ray tv videogioco mi interesserebbe anche il 3d mi potete aiutare sulle possibili scelte da fare !:mc:
grazie
minocs......Visto che c'è una misura massima obbligata, dovresti specificare la larghezza max del telo. Benvenuto sul forum.
ciao e grazie,non lo so pensavo sui 2,5 -3 m, la mia parete è larga 5 m ma visto che la distanza di 3.2-3.5 dal telo al divano avesse un vincolo anche per la grandezza del telo,preciso che il mio budget è 1000€ circa per il proiettore e circa 500 per il telo,se possibile spendere meno con stesse caratteristiche ben venga
grazie
giovanni81
07-01-2015, 18:21
Sono tutti e tre con risoluzione nativa 1080p (full hd), quindi se dal pc gli invii un segnale 1080p, devono visualizzare il contenuto in tale segnale. Devi fare un collegamento hdmi tra pc e vpr, e la tua scheda grafica deve supportare il segnale full hd. Se è tutto "conforme" ma non va, prova ad aggiornare i driver dela scheda grafica all'ultima versione. L'Epson tw5200 però non è ad ottica corta come gli altri 2.
si ma come si spiega questo
http://i61.tinypic.com/fu4zzs.jpg
Giovanni81.....premesso che siamo OT e non sarei nemmeno tenuto a risponderti, lo faccio lo stesso ribadendo che se dal computer esce un segnale 1920x1080, un qualsiasi vpr full hd collegato in hdmi, dovrebbe visualizzarne il contenuto, esattamente come un monitor per pc full od un tv full...Se il segnale del pc è diverso, il vpr fa uno scaling tramite il processore video trasformando tali segnali in 1080p. Se non funziona è un problema o della scheda video del pc, o di quel modello di vpr, punto.
giovanni81
07-01-2015, 20:25
Giovanni81.....premesso che siamo OT e non sarei nemmeno tenuto a risponderti, lo faccio lo stesso ribadendo che se dal computer esce un segnale 1920x1080, un qualsiasi vpr full hd collegato in hdmi, dovrebbe visualizzarne il contenuto, esattamente come un monitor per pc full od un tv full...Se il segnale del pc è diverso, il vpr fa uno scaling tramite il processore video trasformando tali segnali in 1080p. Se non funziona è un problema o della scheda video del pc, o di quel modello di vpr, punto.
no no aspe,chi ti ha detto che non funziona o chi ti ha detto che ho già il vpr,volevo solo un consiglio sul prodotto prima di prendere un "pacco".
no no aspe,chi ti ha detto che non funziona o chi ti ha detto che ho già il vpr,volevo solo un consiglio sul prodotto prima di prendere un "pacco".
Uguale, quel vpr quando la sua scheda dice max risoluzione 1600x1200, parla di max risoluzione accettata, ma quella nativa resta 1920x1080. Ed ogni segnale che parte dal pc viene scalato (nel caso di 1600x1200 downscalato) alla risol. full nativa 1920*1080. E' quindi chiaramente implicito che tutti e 3 i vpr proiettono solo in full hd. Chiaro che se gli dai un segnale 720p lo upscaleranno a 1080 e si vedrà un po' meno mene di un segnale pc 1080p (tipo gioco full hd) perchè il rapporto sarà di 1:1, e non ci saranno interventi del processore che un po' di degrado lo può dare. Per il resto devi rispondere alle mie domande di qualche post fa aggiungendo anche la misura della base del telo (larghezza). Sicuro che vuoi l'ottica corta? Spiegami il perchè.
Abilmen allora il benq w1070 e qualche Optoma tra i tanti li hai visti????
mi hai fatto capire cmq che tra i due mi conviene scegliere l'optoma anche perche' il prezzo e' simile
luciano68
08-01-2015, 14:53
Ciao Abilmen e ancora Buon Anno a tutti.
Mi trovo nella situazione di poter sfruttare, per diverse ragioni, i due formati 16:9 e 21:9
Vorrei sapere da parte tua cosa ne pensi degli schermi multiformato: qualità di visione, affidabilità etc. e se mi dai, come al solito, qualche prezioso consiglio per l'acquisto.
Grazie
Luciano
Abilmen allora il benq w1070 e qualche Optoma tra i tanti li hai visti????
mi hai fatto capire cmq che tra i due mi conviene scegliere l'optoma anche perche' il prezzo e' simile
Si, ma non sono così presuntuoso (come altri risponditori su altri forum) da pensare che se vedo in azione un vpr in una saletta dedicata e per 20 minuti, il mio parere diventi vangelo. Assolutamente...mi confronto sempre anche con qualche recensione importante fatta con strumenti adeguati e molto accreditata. Le mie impressioni, devo dire, generalmente coincidono con tali rece. Tra un BenQ w1070 ed un Optoma Hd151x preferisco quest'ultimo, ed i motivi te li ho già spiegati in altro post. Poi, quando le differenze sono piccole, entra in ballo anche la soggettività.
Luciano68 Gli schermi multiformato o biformato, costano tanto, soprattutto se tensionati. Un buon rapporto prezzo prestazioni è dato dal brand Adeo...ma ci sono anche tanti altri marchi od e-shop:
http://www.adeoscreen.it/default.php?t=site&pgid=469
Per qualsiasi informazione c'è anche il n° di telefono.
Abilmen
Dalle mie parti ho pouto vedere solo alcuni modelli sony e jvc in sala dedicata di cui non arriva il mio budget
ho visto per pochi minuti il benq w1070 e l'optoma hd 131x in situazione diverse e non posso confrontarli ma tra i due a ricordo mi e' piaciuto di piu' il benq
anche se oltre te ci sono altre persone e recensione che dicono che optoma e' migliore come rumore,input lag,3d e un filo di nero in piu'
la mia domanda e', questo nero in piu' e' poco o quasi percettibile tra i due???
come contrasto lessi che il benq pero' era migliore dell'optoma all'epoca hd 25
anche per me le cose fondamentali in un'immagine sono contrasto e nero
il rumore e input lag anche se sono importanti pero' li metto al secondo posto
lian80
I vpr entry level a simil prezzo, per ovvi motivi di vendite, sono molto vicini come prestazioni. Che scegli l'uno o l'altro (1070 o hd151) sarà cmq una buona scelta. Per il contrasto l'Optoma ha 28.000:1 contro i 10.000:1 del BenQ ovvio che abbia un nero migliore. Ripeto, esiste una soggettività quando le differenze sono minime. A me piace più l'Optoma perchè la sua immagine è più like cinema (il nero più nero e non grigio è determinante in questo); se poi aggiungiamo la rumorosità più bassa...se metti il vpr subito dietro al divano hai molte probab. di avere fastidio a meno che non metti l'audio alto. Fai cmq tu. Io ho detto tutto quello che dovevo dire e non posso sempre ripetere le stesse cose.
giovanni81
08-01-2015, 16:45
Uguale, quel vpr quando la sua scheda dice max risoluzione 1600x1200, parla di max risoluzione accettata, ma quella nativa resta 1920x1080. Ed ogni segnale che parte dal pc viene scalato (nel caso di 1600x1200 downscalato) alla risol. full nativa 1920*1080. E' quindi chiaramente implicito che tutti e 3 i vpr proiettono solo in full hd. Chiaro che se gli dai un segnale 720p lo upscaleranno a 1080 e si vedrà un po' meno mene di un segnale pc 1080p (tipo gioco full hd) perchè il rapporto sarà di 1:1, e non ci saranno interventi del processore che un po' di degrado lo può dare. Per il resto devi rispondere alle mie domande di qualche post fa aggiungendo anche la misura della base del telo (larghezza). Sicuro che vuoi l'ottica corta? Spiegami il perchè.
Ho trovato un telo online http://www.ebay.it/itm/TELO-PROIETTORE-VIDEOPROIETTORE-113-pollici-HDTV-AUTOAVVOLGENTE-203X203-VIDEO-/261720676524?pt=IT_DVD_Blu_ray_Home_Cinema&hash=item3cefc498ac
Qui non è questione di ottica corta o lunga ma ho bisogno di un vpr che mi faccia girare in maniera fluida i vedeogames(ho una amd r9 290x)e temo che un vpr non sia idoneo a questo.Ho letto che il gt1070x e il gt1080 siano fatti in particolare per i games ma non capisco se gli hz siano paragonabili al mio attuale monitor 120hz.
Abilmen
Ho capito pero' il fatto che l'optoma abbia il contrasto dichiarato 28000 contro i 10000 benq so' che sono numeri da non considerare che mettono le fabbriche
la migliore cosa e' visionarli entrambi pero' non posso
daquello che tu hai detto che li hai visionati anche essendo in una saletta dedicata per 20 min
cmq mi hai confermato che in varie cose l'optoma allo stesso prezzo ne esce vincitore
allora penso che andro' per optoma,a meno che prima di acquistare avro' modo di vederli entrambi all'opera e magari il benq per la sua immagine mi fara' cambiare idea
grz cmq per i consigli
topeka88
08-01-2015, 18:12
sera abel,ieri mattina sono stato in negozio,purtroppo l'hd 91 era volatizzato,leggasi venduto,l'epson 6600 gli deve arrivare al massimo mi hanno detto entro lunedi sera o martedi,ho chiesto del 9200,ma mi hanno detto che avevano in ordine solo il 6600,avevano a disposizione i sony(40es e poi gli altri 2 di prezzo superiore i4k)e jvc(argh!!!,ma quanto son grandi i jvc di prsenza?Una cifra)dato che epson arrivava entro la prossima settimana avevo detto,bè vengo la prossima,cosi vedo entrambi(6600/40es)mi han detto se vuoi guarda il 40 es intanto,così ho fatto,tranne il 3d,non c'erano gli occhiali,in quel momento,non li trovava,ho detto ok proviamo il 2d,arriargh!!!!spettacolare visione,ha messo il cavaliere oscuro(questo è un blu ray che mette a dura prova i vpr,cosi mi ha detto)ha fatto un fermo immagine su un frame del film(quando Eckaart(spero sia giusto!!) fa il testa o croce e la moneta si poggia sul dorso della mano)cavolo si vedeva benisismo la trama della camicia,come se era li nella saletta,la mano con il suo colore naturale, perfetto colore dei visi,a casa ho fatto la prova col mio,sempre con il medesimo blu ray(chi è che non ha a casa il bd di questo film?)ahhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!non ti dico la mia espressione,immagina,mi sa che son caduto su questo sony,spettacolare(immagino che il 3d sia fantastico),unica notuccia stonata the price,prezzi un po altini da loro come ricordavo,una differenza di 700 eurozzi se lo prendo dal web,en france(loro lo vendono a 2600 e web 1789)certo cè dalla loro il fatto che posso rivolgermi sempre a loro di presenza,ma la forbice è molto ampia,con i soldi risparmiati posso prendere un oppo 103,un ultima curiosià il vedere il 6600 all'opera e poi faccio la spesuccia.
Topeka88
Di tutti i vpr che hai nominato, a livello di dettaglio, il migliore resta il Sony hw40es. Il Tw6600 è inferiore anche per via del nero "grigio" e cmq è abbastanza buono. Le idee te le ho date...spero tu faccia una buona scelta.
Ho letto che a Giovanni81 hai consigliato l'optoma hd 131x che rispetto al 151x e' piu' vecchio e dovrebbe essere inferiore vero???
a proposito l'input lag del 151x e' 17 com il 131x???
Per il game è l'ideale...per il resto ha ottima qualità d'immagine sul livello dell'hd151x che costa un po' di più perchè ha un po' di lens shift, più zoom ed è compatibile con il wireless.
Giovanni81
I vpr Dlp (microspecchi) in genere hanno una fluidità nei games, superiore a quelli 3-lcd; ma in particolare si guarda all'imput lag (ritardo ai comandi) che è deleterio per un buon videogiocatore (hard gamer); il miglior vpr tra gli entry level non è tra i 2 che hai postato, ma è il full hd Optoma Hd131xe che si trova ancora negli e-shop e che ha un imput lag bassissimo di soli 17 ms.
Oltretutto è buonissimo anche per l'uso home video (film e tv oltre che games), soprattutto con i bluray.
Il telo che hai linkato è supereconomico...diciamo che è il minimo sindacale che si può prendere. Un telo di marca buona delo stesso tipo, costa sui 160 €.
Ho letto che a Giovanni81 hai consigliato l'optoma hd 131x che rispetto al 151x e' piu' vecchio e dovrebbe essere inferiore vero???
a proposito l'input lag del 151x e' 17 com il 131x???
ho visto su trovaprezzi il modello hd 131x(e) ce ne sono solo 4 pezzi
se magari per risparmiare avessi voluto prendere quello,tanto il lens shift per me che lo metto su un tavolino al centro stanza non mi serve tanto,forse lo zoom si
pero' se costava ankora intorno ai 500 euro rispetto ai 650 del 151x forse conveniva,ma si trovano ormai sullo stesso prezzo
quello che ha preso il posto del 151x e' il 141x ormai
non ricordi l'input lag del 151x??
Volevi dire forse che il 141 ha preso il posto del 131...non del 151! L'imput lag del 131 è da record (17ms) quello del 151 buonissimo (circa 30ms più o meno come il 141); occhio invece che l'Hd161x, stranamente, ce l'ha alto (80ms) per cui è inadatto per giocare.
azz il 151x ha l'input lag piu' alto del benq w1070 (24ms)
ciao,ho visto su siti stranieri dei proiettori full hd led 3d passivi mi sapete dire qual'cosa?
Il 3d attivo è meglio del passivo in quanto quest'ultimo dimezza la risoluzione.
azz il 151x ha l'input lag piu' alto del benq w1070 (24ms)
Fino a 45ms di lag si gioca molto bene...
Il 3d attivo è meglio del passivo in quanto quest'ultimo dimezza la risoluzione.
ma anche se hanno doppia lente di proiezione?
mistercarbon
10-01-2015, 12:39
In arrivo il benq 1300, unico dubbio la posizione.
Mettendolo a 5 metri dallo schermo anziche' 4,50 ne pregiudicherei le prestazioni???
E con la xbox come si comporta, e' un vpr adatto ai giochi.?
@mistercarbon
Benq W1300? meglio a 4,5 m....5 sono troppi per via della luminanza; che grandezza di schermo hai preso? Bene nei giochi (33ms di imput lag).
mistercarbon
10-01-2015, 15:58
@mistercarbon
Benq W1300? meglio a 4,5 m....5 sono troppi per via della luminanza; che grandezza di schermo hai preso? Bene nei giochi (33ms di imput lag).
per ora niente, per ora appena arriva il vpr lo provo sulla parete in cartongesso che ho creato che dipingero' ai lati della"cornice" di un colore scuro nero o grigio.
poi vedo, predispongo dei rinforzi partendo da una base 300 sino a 270..
non ho propio idea, anche se penso che 300 sua eccessivo.non per me ma per il vpr.
comunque penso di costruirlo io visto che uno schermo a cirnice fissa da 270/300 costicchia abbastanza.
Mistercarbon...fai bene a fare le prove sul muro perchè si capiscono tante cose nella "pratica". Con un vpr entry level (o quasi) meglio non superare teli oltre i m. 2,80...soprattutto se il vpr è installato oltre i 4 m.; se verniciando scegli il ral giusto e fai un buon lavoro, la differenza di resa con un telo vero, è poca.
topeka88
11-01-2015, 00:05
ciao abil,alla fine ho scelto,in un sito francese,ampli più vpr,OPTOMA HD50 + Kit ZF2100(3 occhiali e il trasmettitore)1 399,00 €
PIONEER SC-LX88 Noir 1 699,00 €
mi resta soltanto il lettore bd,che legga bene i bd-r masterizzati,forse prendo il pioneer bd 170
P.S. ho letto che l'hd50 è uguale al 161x,ti risulta?
Topeka88...
In effetti è simile all'hd161x ma senza altoparlanti e senza la compatibilità wireless. Inadatto al gioco perchè ha un imput lag (ritardo ai comandi) molto alto (sui 100ms).
grazie ai preziosi consigli di Abilman, questo è il risultato!!!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18291150/CameraZOOM-20150111111834604.jpg
(il proiettore -per ora- è un epson EB1975 da ufficio preso in prestito dall'azienda dove lavoro... )
A. Zaffaroni.....Notevole, non vedo distorsioni a trapezio sullo schermo...bene. Il 1975 ha una luminosità pazzesca poi...quando metterai l'Hd151x, che è luminoso ma non così, avrai un "quadro" molto più simil cinema soprattutto se riuscirai con pazienza a fare un setting adeguato. Che larghezza di base c'è poi? E la distanza lente schermo hai messo quanto?
tutto esattamente come da tuoi consigli!
base 2,80m, distanza di proiezione 4,50 circa, divanetto appena piu avanti
(si l'epson ha 4000 lumen, nella foto pero' è in eco mode, ed essendo mezzogiorno c'e' luce esterna che entra, stasera faccio il collaudo vero e proprio!)
Perfetto Zaffaroni...sei al cinema! Per le impostazioni (setting) del vpr, rammenta di partire da una di quelle di default (quella che ti piace di più) poi fai le modifiche tue personali sulla luminosità, contrasto, colore, gamma ecc. e salvi la nuova impostazione in una delle modalità utente...ne fai un paio diverse che saranno poi quelle che utilizzerai. Lampada rigorosamente in eco e setting moderato per rientrare nei nits consigliati (75 o meno). Penso che non ne avrai bisogno ma, in caso di luminosità eccessiva, c'è sempre la possibilità di mettere un filtro ND (Hoya) sull'obiettivo.
topeka88
11-01-2015, 16:37
per quanto riguarda i giochi,non mi interessano,per quello che riguarda ciò che mi interessa di più,il 3d,sono uguali,oppure pensi,che mi convenga prendere direttamente il 161,gli occhiali li prenderei a parte.Sono un pò indeciso perchè effettivamnete credo che il 161 sia superiore o forse mi sbaglio.
Saluto a tutti gli amici del forum,sono un nuovo iscritto, anche se da diverso tempo Leggo dei post qui molto interessanti su i vpr, vorrei un consiglio dall'ottimo Abilmen Che con molta professionalità e tanta pazienza risponde a tutti, ti chiederei questo Abilmen, io ho da acquistare il mio primo vpr come dicevo ho letto diversi msg,Ma sono entrato in confusione totale, mi sono deciso a sentire il tuo consiglio e In base a quello che mi dirai procederò all'acquisto, ti spiego in sintesi cosa vorrei Realizzare, la stanza e' dedicata solo alla video proiezione e' di 4,20x4,20 Alta 3,20 con unica finestra volendo e'possibile oscurare completamente,il vpr lo posizionerei a 4,00 su mensola sopra al divano alta 1.20 da terra (la mensola e'larga 30 cm e lunga 1 m) Per cui essendo il vpr proprio sopra la testa sarebbe gradita la silenziosità,il punto di visuale e' a 3,70 vorrei realizzare uno schermo di 2,30 mi contenterei anche di 2,10 ho un impianto dolby con 5 casse b&w + sub attivo e ampli Denon di buon livello, premetto che non ho mai visto Un proiettore dlp per cui non so se soffro di effetto Rainbow (spero di no) comunque Ho letto mi pare da te, che dicevi optoma 151 e' assente questo problema,io prevalentemente lo userei x cinema blu Ray eventi sportivi tv satellitare hd con anche DVD e media player , un po' meno videogiochi, e il 3D meglio se c'è, ti dico anche che Le due casse posizionate davanti sono alte 85 cm per cui dovrei non scendere con
Lo schermo sotto questa misura, ( se questo non mi pregiudica troppo la visuale ) arrivo al Budget da spendere, io vorrei stare su i 600 fino a 800 euro per il vpr e circa 300 euro per il telo che lo vorrei mettere fisso conCornice ( ho sentito dire che molti sono in PVC ma molto fastidiosi x l'odore sgradevole Che hanno e vero?? ) fino ad ora sto vedendo su una tv thoshiba LCD retroilluminato da 50 pollici che ha 15 anni (mai cambiato le lampade) x cui penso qualsiasi vpr metterò il Miglioramento x me sarà notevole non sono abituato a visuali nuove di LCD di ultima generazione x cui tutto quello che viene x me sarà un successo, chiedo un tuo gentile Consiglio cosa compreresti al mio posto sia vpr sia telo a cornice che comprerei in un Secondo tempo dopo aver provato su muro tinto con una vernice color salmone ti Ringrazio molto per la tua gentile risposta e ti saluto ciao ...
per quanto riguarda i giochi,non mi interessano,per quello che riguarda ciò che mi interessa di più,il 3d,sono uguali,oppure pensi,che mi convenga prendere direttamente il 161,gli occhiali li prenderei a parte.Sono un pò indeciso perchè effettivamnete credo che il 161 sia superiore o forse mi sbaglio.
Fermi tutti :) Non avevo letto che la qualità 3D per te è la cosa più importante! In tal caso l'Hd50 e l'Hd161x hanno un 3d molto buono (sintetizzando, voto 8,5), ma il 3D migliore (da 10 in pagella) c'è l'ha il BenQ w1300.....medita quindi.
Ciao a tutti..ho da poco preso un monolocale e vorrei comprare un vpr come sostitutivo alla tv..il divano dista a circa 5 metri dal muro dove verrà proiettata l'immagine. .ed il muro ha una dimensione di 2,10 metri (a fianco c'è una grande vetrata ma che tengo sempre oscurata con le persiane chiuse ) l'altezza dell'immagine dovrà essere contenuta nel 1, 5 m..a meno che non sconvolgo le misure mettendo un telo a soffitto che scende e quindi potrei metterlo della grandezza che voglio (ma poi da quella distanza come lo vedrei?)Ipotizzando di montare un telo a muro con quelle misure cosa mi consigliate come vpr e telo? Il mio badget è di 1000 euro compreso tutto ma meno spendo meglio è))..trovando un giusto compromesso tra qualità immagine e costi.L'ambiente anche con tutte le persiane chiuse non è buio completamente. .di giorno trafila luce e poi un minimo di luce la devo avere,la sera ovviamente tutto è al buio se spengo le luci.Esiste un vpr in grado di dare un risultato accettabile anche con luce soffusa durante il giorno?*Guarderò per lo più programmi tv..dvd..film in streaming ppossibilmente da notebook o tablet(si può?)..e poi ovviamente giocare alla play o x box.*Per la collocazione ho una mensola a 1,60 m proprio sopra il divano letto.oppure si può optare per un lente corta e metterlo su un tavolino ?Mi piacerebbe la massima qualità possibile. .a voi un consiglio ringraziandovi per la pazienza e le cavolate che posso aver sparato))Un saluto e attendo I vostri consigliFabioPosto le foto del divano letto e della parete che devo utilizzare che è quella con le strisce nere
Il divano con la mensola sopra...
Campioni del Mondo 2006!!
11-01-2015, 22:47
Buongiorno a tutti,
Ho una camera di 4 metri per 3. La mia intenzione è quella di posizionare il proiettore nel lato lungo quindi tra telo e vpr ci sarebbero circa 3 metri. Vorrei qualche consiglio sul proiettore da comprare e sul posizionamento dello stesso. Inoltre che telo conviene comprare? Di che dimensioni?
Grazie a tutti in anticipo
Campioni del Mondo 2006!!
11-01-2015, 22:50
Dimenticavo: budget circa 600 euro per il proiettore e 150 per il telo :-)
topeka88
12-01-2015, 07:35
ciao abil,be come detto nel post precedente il 3d ha la priorità,avendo già un vpr planar pd 7010,anche se "solo"hd ready ho avuto fino ad ora belle soddisfazioni nel mio piccolo.Tutto il mio discorso gira sul fatto che,voglio migliorare con un full hd,ed allora avendo visto dei film in 3d,mi hanno entusiasmato,ecco,ma logicamente non è solo il 3d che mi interessa(già che ci sono nel prendere un nuovo vpr,vorrei averlo con un 3d super)ma ovviamente che sia buono/ottimo anche in 2d(diciamo che al primo posto il mio interesse è sul 3d,seguito a "ruota"da un buon 2d) e credo che provenendo da un hd ready le migliorie in full hd saranno in buona percentuale,anche perchè come sai,guardo solo blu ray e a volte eventi sportivi su sky.Credo che in precedenza lo abbia già scritto,se posso spingermi un pò di più nella spesa e ne valga la pena ok(sui 1500/1700 per il vpr).Il benq da te indicatomi è super in 3d riguardo ai 2 optoma oppure in generale?Ho adocchiato l'epson tw7200 1 691.50 € in un sito francese ed il BenQ W7500 - Noir 2 190.00 € il BenQ W1300 979,90 €:avendo i vpr che leggi qui una forbice nel prezzo elevata,secondo te esiste realmente questa differenza in termini di qualità?Spero che tu abbia afferrato il mio pensiero.Come distanza proiezione/visione (4,5 metri vpr/divano al telo)i benq vanno bene?Scusami per tutte queste domande,ma vorrei farmi un vpr che duri un bel pò,tipo il planar che ho adesso, da 7 anni,(adocchiato già da uno dei miei cognati!!!!farò la riffa con loro eheheh!!!scherzo,mi sa che lo regalo ad uno di loro) e voglio spendere i soldini senza poi pensare "ho buttato i quattrini"
@1Birbo
Benvenuto sul forum dopodichè devo dire che hai messo proprio tutto quello che serve per buoni consigli...noto anche esigenze complesse ed un uso del proiettore a 360° (bluray, dvd, tv, game, mediaplayer.....), la silenziosità....tanta roba insomma da conciliare al meglio possibile e vediamo come fare:
La scelta dev'essere su un vpr che abbia un buon processore video per vedere bene la tv ed i dvd (segnali non 1080p), che abbia un discreto lens shift per il posizionamento piuttosto alto, e sia discretamente silenzioso; tutto questo te lo può dare il nuovissimo Optoma hd151x che su trova prezzi costa circa e solo 675 €.; vpr molto luminoso che messo a m. 4 dal muro, ti permetterà di riempire agevolmente uno schermo (veramente minimo eh) di 104" (base 230 cm) con lo zoom a poco più dal minimo. I 2800 A. Lumen con uno schermo medio piccolo si faranno sentire, ed anche se usi il vpr (come devi) con lampada in eco mode e con un setting moderato, avrai sempre e cmq una luminanza (nits) elevata (supponendo un telo gain 1.0) per cui a meno che i tuoi occhi siano a "prova di abbagliante", dovrai prendere (Amazon) un filtro Neutral Density (ND2 tipo Hoya...costa poche decine di euro) grigio che abbatterà la luminosità eccedente portandola a valori ottimali migliorando il contrasto percepito e quindi il nero. Per il posizionamento, dovrai tenere conto che il telo dovrà cadere a 90-100 cm da terra, ed avendo il vpr (lente) a 20-30 cm più in alto, ti farà molto comodo la presenza del piccolo lens shift verticale che userai tutto vs il basso, cercando di evitare il vituperato keystone (correzione trapezoidale). Naturalmente dovrai piazzare la lente (senza inclinare il vpr) centrata in larghezza a metà del telo (sempre e forzatatamente 20-30 cm più alta del margine inferiore) perchè il lens shift orizzontale non c'è. Per il telo a cornice, ci pensiamo... al prossimo post :)
topeka88
Se riesci a prenderlo a quel prezzo, vai pure sull'Epson Tw7200 che è buonissimo in tutto.....più o meno come il BenQ w7500 ma l'Epson è molto più silenzioso in eco e tu ce l'hai a poche decine di cm.....piuttosto, quando fai il setting, usa parametri (luminosità, contrasto, colore, gamma, dinamica ecc.) sostenuti per non calare troppo con i nits (dovendo usare la lamp in eco). Spero anche che il tuo telo abbia un gain non meno di 1.0, magari di 1.2.
@Oibaf76.....
Con divano a 5 m. non puoi assolutamente considerare uno schermo di 95" (base 210 cm) perchè avresti un mediocre coinvolgimento cinematografico.
Quindi o porti la seduta a 3,5 metri max, oppure fai uno schermo di almeno base m. 2,70 (122"). Il vpr poi non sostituisce mai il tv ma lo completa, questo perchè si usa di norma 2-3 gg alla settimana, mentre il tv si usa 6-7 ore al giorno. E' un po' come andare al cinema 2-3 volte alla settim. insomma...poi certo, con un decoder esterno, ci puoi vedere anche la tv e giocare con la play (e qui occorre andare su un vpr con impur lag basso). Ma i bluray sono la visione migliore, quella che entusiasma, ed ormai costano anche poco. L'altezza della mensola è un poco problematica...mettendo il vpr a soffitto, quest'ultimo quanto è alto? Ed il proiettore a che distanza dal muro? L'Opzione ottica corta è più adatta ai vpr per presentazioni e scuole. Diimi la soluzione che preferisci e poi...proseguiamo nel...discorso.
topeka88
12-01-2015, 14:39
grazie abil,per quanto riguarda il telo,posso solo dirti che è un adeo frame 3 metri di base a cornice fissa,non trovo più il manualetto.Per le regolazioni ho dato una sbirciata sia su what's hifi che in expertreview,danno 5 stelle,il massimo, all'epson tw7200 ed hanno anche scritto quali sono per loro le migliori impostazioni,prendo atto e poi verifico,se va bene ok altrimenti li cambio a mio piacere,ma già così è una buona guida,anche se,dicono che da fabbrica arriva già settato quasi perfetto.
Abilmen
Ho letto sulle caratteristiche dell'optoma hd 151x che per il 3d ha 120 hz invece di 144hx come il benq
attualmente non sono tutti 144hz??
(puo' darsi pure che ho capito male)
grazie abil,per quanto riguarda il telo,posso solo dirti che è un adeo frame 3 metri di base a cornice fissa,non trovo più il manualetto...................
Se è un frame pro, il gain dovrebbe essere minimo 1.2, ed andrebbe benissimo per la grandezza-schermo e per la distanza di proiezione.
Buongiorno a tutti, Ho una camera di 4 metri per 3. La mia intenzione è quella di posizionare il proiettore nel lato lungo quindi tra telo e vpr ci sarebbero circa 3 metri. Vorrei qualche consiglio sul proiettore da comprare e sul posizionamento dello stesso. Inoltre che telo conviene comprare? Di che dimensioni? Grazie a tutti in anticipo
Altezza del soffitto? Distanza di proiezione 3 metri (tra lente e telo?) e quella di visione telo-divano? Sempre 3 m.? Usi prevalenti?
Campioni del Mondo 2006!!
12-01-2015, 17:32
Altezza del soffitto? Distanza di proiezione 3 metri (tra lente e telo?) e quella di visione telo-divano? Sempre 3 m.? Usi prevalenti?
Altezza soffitto 2,90 di proiezione circa 2,70 direi (la stanza e larga 3 metri ma il proiettore è profondo 24cm e il telo verra fissato al soffitto a c.a. 10 cm dalla parete penso)
Il divano verra posizionato contro la parete quindi la distanza di visione sarà simile a quella di proiezione. Uso video collegato ad un nas e pc, quanche partita e ps4. Tutto sara collegato ad un sintoampli onkyo e da li collegato al proiettore
Pensavo di fissare il proiettore ad una mensola.
Se ti servono altre info per darmi qualche consiglio chiedi pure.
Grazie in anticipo!
Campioni del Mondo 2006!!
La tua mi sembra una situazione piuttosto semplice da risolvere; per punti:
- Videoproiettore giusto = BenQ w1070...un best tra gli entry level = 600 € (su trova prezzi). Basso imput lag per giocare bene (24ms). Brillante e bei colori; è solo un pelo rumoroso ma l'installazione a soffitto che consiglio, aiuta. Lampada in eco mode.
- Schermo della Sopar a molla da 90" (base cm. 200) tipo di tela grigia per un miglior contrasto e quindi un nero più marcato (gain non specificato ma probabile = 0,8). Consiglio di prenderlo qui chiedendo anche telefonicamente
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=750
- Installazione a parete con distanza lente-telo di m. 2,75; altezza da terra della base inferiore del telo = cm 70 + 113 del telo + 10-12 cm del cassonetto = 195. Essendo il soffitto troppo in alto, dovresti mettere la mensola a circa 180 cm da terra mettendoci sopra il proiettore capovolto in modo che il retro del vpr non sia vicinissimo al muro ma a circa 20 cm.; la lente sarà ad una altezza da terra di circa 185 cm in modo tale che sia alla stessa altezza del margine superiore utilizzabile del telo (70+113 = cm 183) e che sia centrata (la lente) con la metà di tale margine alto. Fai delle prove sul muro prima di fissare il telo; cmq se c'è qualche cm di differenza userai il piccolo lens shift (no al keystone che rovina un po' l'immagine) per sistemare piccole differenze. Ciao.
abilmen..
Diciamo che io a casa non ci sono mai di giorno..rientro la sera e mi vorrei godere due tre ore di films o giocare alla play davanti al mega schermo. Magari la domenica può capitare di stare un pomeriggio a casa ma direi che guardo poco la tv se ho dei film da vedere come al cinema.Non cerco l'eccelsa qualità perché so che dovrei spendere di più. ..ma una buona qualità mi basta.
Il soffitto è alto 2,90 circa, la mensola e profonda 27 cm.
A soffitto mi garba ma non essendo casa mia non vorrei fare danni, se si potesse optare per la mensola o metterne una più alta e profonda ok.
Potrei benissimo spostare il divano in avanti alla distanza più congeniale, e se mettessi un telo a soffitto a 3.0/3.5 dal divano? Magari motorizzato o a manovella?
Cosa mi consigli?
Grazie per la tua attenzione
Campioni del Mondo 2006!!
12-01-2015, 21:12
2 domande da neofita: il telo lo devo fissare al soffitto? Ne consegue che sia srotolabile per quasi 3 metri. Oppure è meno lungo e llo devo fissare alla parete?
Per wunto riguarda il proiettore perchè il retro deve stare a 20 cm dal muro? Nel caso dovrei prendere una mensola profonda 40, non poco. Tenerlo capovolto non crea problemi?
Campioni del Mondo 2006!!
Se leggi nel link che ti porta a schermionline, capirai che lo schermo a molla (che scende manualmente e si avvolge appunto con molla) ha la lunghezza indicata: formato 16/9 come i televisori o monitor per pc, larghezza m.2 ed altezza m. 1,13. Nella confezione c'è l'occorrente per fissarlo sia a parete (consigliato) che a soffitto; no problem insomma. Fissandolo (come devi) alla parete, calcola 70 cm base bassa da terra + 113cm altezza telo utilizzabile, = cm 183 da terra + 10-12 cm di cassonetto = 193-195 cm da terra.
Per la 2.a domanda, i vpr scaldano e quindi hanno bisogno di spazio per liberare l'aria calda che esce. Questo vpr ha però tutte le prese aria (entrata ed uscita) davanti ed ai lati, per cui bastano anche 10 cm dal muro.
topeka88
12-01-2015, 23:39
sera abil,mi hai incuriosito parecchio sulla tua indicazione del benq w1300.Una domanda tu dai 10 per il suo 3d,ho letto su avmagazine che chi lo ha,ha notato un pò di tonalità verde nel 3d un pò accentuata,ed anche su un sito dove fanno test,un sito inglese non ricordo il nome adesso,dicevano di questo,davano un 8,5 su 10 ma nel complesso un ottimo vpr per il suo prezzo,addirittura nel sito inglese dicevano nettamente superiore a vpr anche di altre marche e di prezzo superiore,guarda che se effettivamente il 3d in questa macchina è ottimo e sto verde come dicono è tollerabile oppure è una fesseria,lo prendo e con i soldi risparmiati prendo il nuovo ampli.
Oibaf76
Con un budget di 1.000 € tutto compreso è dura prendere uno schermo a motore che da solo costa centinaia di euro. Per te, che guardi molto segnali tv (576i e 1080i) la soluzione ideale è un proiettore che abbia un processore video (addetto allo scaling-deinterlacing) buono, ed allora torniamo all'ottimo (per il prezzo) BenQ w1070 (600 euro circa); metterai il divano a 3 metri poco più e farai uno schermo di 90-95" a seconda dello spazio che hai nella parete. Altezza da terra della base bassa dello schermo = 70 cm.....per tutto il resto leggi il post n° 1722 (risposta a "campioni del mondo..." perchè la tecnica di installazione e l'altezza della mensola è la stessa; ed anche per il telo è quello indicato (90") nel link con montaggio a parete. Se invece, visto lo spazio che hai, decidi per una configurazione più ampia con schermo a soffitto (mica una brutta idea), mi devi dire, con l'install. appunto a soffitto del telo, che base telo al max puoi fare (larghezza). E vediamo di aumentare le grandezze!
topeka88
No...per te sarebbe un errore! Se veramente tieni alla silenziosità ed il vpr ce l'hai a pochi cm. meglio l'Epson Tw7200 che costa più del doppio, ma ha lens shift ampio....zoom ampio, buonissima immagine, potenza luminosa, ma soprattutto devi avere la silenziosità elevata, ed in eco-mode questo Epson ce l'ha. Ed il 3d è ottimo più o meno come quello del BenQ w1300... L'Ampli lo prederai con calma più avanti. Quello che hai va benone.
Abilmen..
Ho pensato. ..per lo schermo ho a disposizione fino a 3 metri !potrei montarne uno a muro di quelli a molla (se vanno bene) a 2, 50 m da terra per stare sopra alla finestra che c'è sulla destra, , una parte del telo andrebbe sulla finestra quando lo tirerei giù ma non importerebbe tanto quella non la apro mai!potrebbe essere una soluzione più valida per non spostare il divano? Im mezzo alla stanza ,siccome è un letto non è il massimo.
Per il vpr ok per il Benq e cosa mi dici dell'Optima hd26? Non ha miglior contrasto e luminosità? Se lo usassi anche di giorno in ambiente appena illuminato ?
Per il telo che schermo mi consigli ? Ed il vpr su quella mensola non andrebbe proprio anche modificandola come profondità e farla 40/50 cm? L'altezza da terra non andrebbe bene?
Se no lo metto a soffitto con la staffa ma è cartongesso mi sembra. .è un controsoffitto
topeka88
13-01-2015, 08:30
ciao abil,uhmmm!!che casotto,mi ero quasi elettrizzato al solo pensiero di risparmiare un bel pò di sghei con il benQ,comunque io il rumore con il planar non l'ho mai sentito,forse perchè usandolo per la maggior parte(90%) della visione con blu ray,sia movie che musica,alzo di un bel pò la manetta dell'ampli ed a proposito su questo particolare volevo una tua delucidazione,secondo te in questo modo con il benQ sentirei sempre rumore fastidioso?Perchè se la cosa così è superabile,lo ordino oggi stesso,dato che ha un 3d ottimo(almeno ho capito così,correggimi se sbaglio,senza quel verde che dicevo?)Per quanto riguarda lo yammy ax-1,il suo problema è un difetto che ho riscontrato tempo fà,dopo averlo portato in un centro autorizzato perchè avevo problemi con il telecomando(alla fine non era il telecomando ma la scheda interna all'ampli) e con la manopola del volume,purtroppo,me ne sono accorto settimane dopo,avendo collegato ampli e dune base hd 3.0(non 3d,a tal proposito devo prendere pure un lettore 3d)in analogico 5.1,con questa configurazione il problema non cè,ma quando volevo ascoltare un cd audio con il normale coll. audio ottico/coassiale si è rilevato il guaio,non si sente nulla ma solo un brutto fruscio dalla parte dx del diffusore,morale della favola,lo dovrei riportare in assistenza e loro già hanno detto che è passato molto tempo,li avevo contattati un mese dopo:muro: ,spiegando loro il perchè ho perso tutto quel tempo.Non lo porto in assistenza di sicuro,non mi va di pagare,per un errore fatto da loro,non posso dimostrarlo e così fino adesso lo uso in analogico,ma se voglio avere anche il 3d,dovrei prendere un lettore che abbia le entrate 5.1 e poi,dipende da cosa si guardi fare stacca ed attacca con i cavi e non è la migliore soluzione.L'ideale sarebbe oppo 103,ma per quello che costa(700 euro la versione liscia),meglio prendere un nuovo ampli pioneer sc2024 ed un lettore tipo il Pioneer BDP-450,con tutti e 2 arrivo a meno di 900 euro sempre in francia(ma non ho ancora capito come mai nei negozi online francesi rispetto non solo ai nostri ma in generale,i prezzi sono più bassi,comunque da noi,il costo verso l'alto è di più,boh!!!)ed ho comprato in francia via online un bel pò di cosucce.
P.S.questo benQ 1300 ha il tasto sul telecomando 2d/3d(tipo optoma 161)?Per vedere in 3d i film in 2d,non è essenziale questo opt.ma se cè meglio.
Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2015, 09:43
Campioni del Mondo 2006!!
Se leggi nel link che ti porta a schermionline, capirai che lo schermo a molla (che scende manualmente e si avvolge appunto con molla) ha la lunghezza indicata: formato 16/9 come i televisori o monitor per pc, larghezza m.2 ed altezza m. 1,13. Nella confezione c'è l'occorrente per fissarlo sia a parete (consigliato) che a soffitto; no problem insomma. Fissandolo (come devi) alla parete, calcola 70 cm base bassa da terra + 113cm altezza telo utilizzabile, = cm 183 da terra + 10-12 cm di cassonetto = 193-195 cm da terra.
Per la 2.a domanda, i vpr scaldano e quindi hanno bisogno di spazio per liberare l'aria calda che esce. Questo vpr ha però tutte le prese aria (entrata ed uscita) davanti ed ai lati, per cui bastano anche 10 cm dal muro.
Ok quindi fisso il telo a parete. Appoggiare il proiettore rovesciato alla mensola non da problemi giusto?
Un ultima domanda: la camera ha una finestra dal lato corto e una porta dal lato lungo. Io pensavo di mettere il vpr da uno dei due lati lunghi, ma secondo te e meglio quello dove c'e la porta o quello libero? Credo sia abbastanza indifferente ma meglio chiedere ai piu esperti.
redkiller
13-01-2015, 10:08
Ciao abilmen,
visto la tua esperienza letta in questo post dei vpr, vorrei un consiglio su un upgrade che vorrei fare. ho gia il telo larghezza 242cm su una parete di 260cm circa , il vpr è centrato esattamente a metà a 5m di lunghezza.(queste son le misure la stanza è fatta cosi), punto di visione 4m.
il vpr è uno scrausissimo benq ms510 DLP (Native Resolution: 800x600
Aspect Ratio: 4:3 (SVGA)) preso 4 anni fa a budget bassissimo apposta per provare il mondo home cinema.
premetto che l'ho attaccato al pc con lettore blu ray , e sky hd.
Il mio scopo ora è prendere un vpr migliore 16:9 , 1080, e full hd 3d senza adattatori vari per sfruttare il 3d sky. BUDGET MAX 1000EUR.
Per il dlp non soffro del raimbow (almeno altri non ne ho provati), quello che mi limita nella scelta sono i 5m di distanza e una base di 242cm di proiezione.
che ne pensi ? che modelli potrei prendere in considerazione?
un saluto :)
Abilmen
Che ne pensi del Benq w5000???
so' che un grandissimo vpr di anni fa',ma di tanta qualita'
l'ho trovato usato e se riesco a mettermi d'accordo lo prenderei proprio
penso di andarlo a vedere da lvivo appena posso
altro che optoma e benq di adesso
condividi????
Ok quindi fisso il telo a parete. Appoggiare il proiettore rovesciato alla mensola non da problemi giusto? Un ultima domanda: la camera ha una finestra dal lato corto e una porta dal lato lungo. Io pensavo di mettere il vpr da uno dei due lati lunghi, ma secondo te e meglio quello dove c'e la porta o quello libero? Credo sia abbastanza indifferente ma meglio chiedere ai piu esperti.
Per il vpr rovesciato su mensola (e non a soffitto) magari puoi fare 4 piedini anche in legno, di 2-3 cm l'uno in modo che la base superiore non tocchi la mensola (per via del calore da smaltire). Per il posizionamento, io sfrutterei la parte più lunga per aumentare la distanza di visione, quella di proiezione e di conseguenza la grandezza del telo per un maggior coinvolgimento; in altre parole, il vpr nella parete corta e lo schermo in quell'altra sempre di 3 metri...sfruttando quindi quella di 4 metri. In tal caso, se vuoi fare così mi devi dire lo spazio in larghezza dello schermo e la distanza di visione e proiezione (lente-telo) nuovi che cambiamo tutto. Altrimenti lasci come abbiamo già impostato.
Abilmen Che ne pensi del Benq w5000??? so' che un grandissimo vpr di anni fa',ma di tanta qualita'
l'ho trovato usato e se riesco a mettermi d'accordo lo prenderei proprio penso di andarlo a vedere da lvivo appena posso
altro che optoma e benq di adesso condividi????
I vpr vanno comparati a parità di prezzo...ed il 5.000 costava molto. E cmq gli entry level di adesso sono molto performanti. Detto questo è anche una macchina che ha 7 anni (esce nel 2008) e chissà quante ore di volo. E' anche enorme, senza contare che ha solo 1.200 Lumen quindi adatto a brevi distanze. Cmq la visione diretta è sempre la cosa migliore...se ti piace perchè no?
@redkiller
- Non ho capito bene se il vpr (lente) è a 5 metri dallo schermo...confermi? Puoi avvicinarlo? E' su mensola od a soffitto con staffa?
- Visione a 4 m. ok...usi? Film bluray, sky hd e game no?
- Anche con un vpr entry level buono farai cmq un salto di qualità enorme.
Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2015, 12:17
Per il vpr rovesciato su mensola (e non a soffitto) magari puoi fare 4 piedini anche in legno, di 2-3 cm l'uno in modo che la base superiore non tocchi la mensola (per via del calore da smaltire). Per il posizionamento, io sfrutterei la parte più lunga per aumentare la distanza di visione, quella di proiezione e di conseguenza la grandezza del telo per un maggior coinvolgimento; in altre parole, il vpr nella parete corta e lo schermo in quell'altra sempre di 3 metri...sfruttando quindi quella di 4 metri. In tal caso, se vuoi fare così mi devi dire lo spazio in larghezza dello schermo e la distanza di visione e proiezione (lente-telo) nuovi che cambiamo tutto. Altrimenti lasci come abbiamo già impostato.
Verrebbe un po difficoltoso dal lato corto. Come coinvolgimento dici che 90" non sono l'ottimale?
Il mio dubbio era tra i 2 lati lunghi. Quello con porta o quello senza. Stasera posto la pianta della camera
@topeka88
Guarda, anche se il Planar è dichiarato 27db di rumore in eco ed il BenQ w1300 ne ha 30, penso che all'ascolto siano più o meno uguali. Quindi se hai la possibilità di tenere il volume abbastanza sostenuto, credo non avrai problemi. Io però ti ho consigliato il tw7200 perchè quando si fa un vano per l'home cinema, al centro dell'importanza c'è il vpr! Ed è indubbio che un tw7200 ha tutto quello che serve, compresa la silenziosità (in eco). Se passiamo sopra al rumore delle ventole (e della ruota colore) sia pure non esagerato, direi che che il BenQ w1300 (che costava poco tempo fa più di mille euro) per circa € 800 euro è una buona scelta. Ottima per il 3d. Certo per il posizionamento, l'ampio lens shift del tw7200 fa comodo senza contare altri gadget minori (ma sempre utili). Ormai hai tutti gli elementi per fare la tua scelta. Per il tasto 2d-3d dovrebbe averlo ma quando l'ho visto tempo fa non ci ho fatto caso (anche perchè mi sono limitato ad un po' di bluray 2d...eccellente).
Abilmen
Si infatti andro' a vederlo e se potro' lo provero' anche a casa mia
per vedere come si comporta con la mia installazione a 5 metri con schermo da 320 cm
se regge bene come dinamicita' e luminosita',in poche parole se mi piace l'immagine che da'
un mio amico lo sta comprando ad un prezzo da affare sui 450 con 400 di lampada usato
mentre io l'ho trovato con meno ore di lampada pero' il doppio
nel caso dovro' contrattare
cmq ti terro' aggiornato
grz ancora di tutto
Verrebbe un po difficoltoso dal lato corto. Come coinvolgimento dici che 90" non sono l'ottimale?
Il mio dubbio era tra i 2 lati lunghi. Quello con porta o quello senza. Stasera posto la pianta della camera
Il coinvolgimento "like cinema" inizia a 85" ed averne 90" basta ma...si può avere di più. Quindi se devi cambiare con le distanze proiezione/visione immutate, puoi lasciarlo così. Se invece riesci a superare le difficoltà di sfruttare il lato lungo ed aumentare le distanze/dimensioni del tutto, allora il discorso cambia. Ma anche così, col 90", è già un bel vedere eh.
redkiller
13-01-2015, 12:36
@redkiller
- Non ho capito bene se il vpr (lente) è a 5 metri dallo schermo...confermi? Puoi avvicinarlo? E' su mensola od a soffitto con staffa?
- Visione a 4 m. ok...usi? Film bluray, sky hd e game no?
- Anche con un vpr entry level buono farai cmq un salto di qualità enorme.
Ciao, ti ringrazio per la risposta,
- si il vpr lente e' a 5m dallo schermo , è su un mobiletto alto a 6 ripiani sta al 5 ripiano, ha ungioco di 5 cm avanti o indietro volendo
- game no , gli altri che hai detto si
- avevo adocchiato Infocus IN8606HD (526eu da un amico) , vivitek h1180hd, o spendendo di piu, optama hd50, o 161x
:)
lian80
Ho guardato su PCentral e devo purtroppo dirti che per riempire uno schermo da 3,20m. a metri 5 lente-muro, il W5000 non ce la fa assolutamente...troppo vicino per via dello zoom scarso (1,2x soltanto) e del tiro lungo. Devi metterlo minimo a più di 6 m.con zoom quasi al max! Senza contare che la luminanza, anche a lampada piena (non in eco) va a circa 33 nits che sono ampiamente al di sotto dei 41 minimi consigliati.
redkiller Ti sei scordato di dirmi se lo puoi portare da 5 a 4 metri o 4,5 (visto che è un mobiletto a ripiani, penso di si...o no?). Giusto per sapermi regolare. Il 3d t'interessa? Poi hai detto che il vpr è a 5 m. dal telo...devi misurare la distanza "lente-telo" eh. Eventualmente ricontrolla.
Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2015, 12:55
Il coinvolgimento "like cinema" inizia a 85" ed averne 90" basta ma...si può avere di più. Quindi se devi cambiare con le distanze proiezione/visione immutate, puoi lasciarlo così. Se invece riesci a superare le difficoltà di sfruttare il lato lungo ed aumentare le distanze/dimensioni del tutto, allora il discorso cambia. Ma anche così, col 90", è già un bel vedere eh.
Le distanze sono quelle. 100" sono troppi? Da manuale del vpr ci starebbero anche.. Appendendo il telo a parete e non a soffitto a senso prenderne uno fisso e non a molla?
Campioni del Mondo 2006!!
Se intendi a cornice fissa (o rigida) sarebbe anche meglio di quello a molla, nel senso che i teli a cornice sono anche tensionati e non fanno le deleterie pieghe-orecchie col tempo. Ma costano di più. Per le distanze di visione si va da una forbice di basex1,5 se hai gli occhi ok; se invece sei sensibile devi fare basex1,7. Nel tuo caso, un 90" ha base cm 200 e quindi il minimo è 200x1,5 = 3 metri...tu guardi da m. 2,70 e quindi sei già...fuori regola! Magari prendi prima il vpr e poi prima di prendere il telo, fai una prova sul muro (o su un lenzuolo bianco) mettendo 100" e vedi un po' se ti da fastidio o ce la fai (potrebbe esserci l'effetto "cinema in 1.a fila"). In base alla prova decidi se andare di 90 o 100".
Abilmen..
Che mi dici ?...come potrei fare ?
topeka88
13-01-2015, 14:19
grazie abi,2d/3d,intendevo se lo avesse il benQ w1300,effettivamente l'epson sarebbe un pelo sopra il benQ,costa il doppio,mi trattiene il fatto che il planar lo lascio sempre ed è un bel vedere in 2d,faccio quattro calcoli e poi ti dirò,certo che con meno di 800 euro hai a casa un ottimo 3d,mi stuzzica non poco,compreso anche optoma 161,vediamo oramai in settimana faccio la scelta.Come detto nel post di prima ho il problema con l'ampli e dovendo prendere un lettore 3d,non so se prendere un oppo 103,che ha un super 5.1 analogico,dietro di poco al 105,ma poi dovrei fare come detto prima,leva e metti con i cavi fra oppo e dune lettore multimediale.:confused:
redkiller
13-01-2015, 14:22
redkiller Ti sei scordato di dirmi se lo puoi portare da 5 a 4 metri o 4,5 (visto che è un mobiletto a ripiani, penso di si...o no?). Giusto per sapermi regolare. Il 3d t'interessa? Poi hai detto che il vpr è a 5 m. dal telo...devi misurare la distanza "lente-telo" eh. Eventualmente ricontrolla.
Si il 3d mi interessa con sky3d peresempio(possibilmente senza adattatori), per il mobiletto ballano 10 cm non di più (5,10m, 5m, ), (non vorrei spostarlo sarebbe scomodo), la distanza "lente-telo" è 5,10m ancheli ho un po di gioco 5cm circa.
grazie
Ciao Abilmen
Intanto ti ringrazio x i consigli preziosi che mi hai dato, x la mia configurazione, post n 1707,Vorrei chiederti questo mi hai consigliato Optoma 151,(vorrei prendere questo ) ma avrei un amico che è un Rivenditore e potrebbe trovarmi a buon prezzo la marca Epson , ti chiedo c'è un Epson Che può Assomigliare a caratteristiche All Optoma 151 o che secondo te si avvicina molto a quelle caratteristiche magari anche costando qual cosa in più' ?? Sarei anche più sicuro per l'assistenza che Mi garantirebbe per problemi futuri, grazie sempre del tuo aiuto ciao.
Abilmen
Nooooooo che brutta notizia!!!!
Gia 41 nits sono i minimi consigliati
io vorrei averne in piu' e non meno
cioe' 75 max 80,qui si parla di 33
dovrei prendere un vpr che su projector central ti calcola che per la mia installazione mi da' almeno 100-90 nits in lampada normale,che pero' io mettendo in eco magari diventano 70-75 l'ideale
peccato!!!!!:
cry: :cry:
Cmq appena gli arriva al mio amico glielo kiedo lo stesso di provarlo a casa mia
puo' darsi come hai detto tu che nella prova visiva nonostante i suoi pochissimi nits mi soddisfa lo stesso
senno' dovrei riorientarmi di nuovo su optoma
.......Cmq appena gli arriva al mio amico glielo kiedo lo stesso di provarlo a casa mia puo' darsi come hai detto tu che nella prova visiva nonostante i suoi pochissimi nits mi soddisfa lo stessosenno' dovrei riorientarmi di nuovo su optomaPer funzionare funzionerà sicuramente, ma per riempire lo schermo devi avere lo spazio per retrocedere a 6 metri e poi...valuterai. Consolati pensando che ci sono anche tanti altri usati anche migliori di quel BenQ...costeranno un po' di più ma sicuramente possono essere più appaganti qualitativamente.
redkiller
13-01-2015, 15:51
Si il 3d mi interessa con sky3d peresempio(possibilmente senza adattatori), per il mobiletto ballano 10 cm non di più (5,10m, 5m, ), (non vorrei spostarlo sarebbe scomodo), la distanza "lente-telo" è 5,10m ancheli ho un po di gioco 5cm circa.
grazie
Dei modelli che, ho adocchiato, per le misure dimmi se ne vuoi altre
............Intanto ti ringrazio x i consigli preziosi che mi hai dato, x la mia configurazione, post n 1707,Vorrei chiederti questo mi hai consigliato Optoma 151,(vorrei prendere questo ) ma avrei un amico che è un Rivenditore e potrebbe trovarmi a buon prezzo la marca Epson , ti chiedo c'è un Epson Che può Assomigliare a caratteristiche All Optoma 151 o che secondo te si avvicina molto a quelle caratteristiche magari anche costando qual cosa in più' ?? Sarei anche più sicuro per l'assistenza che Mi garantirebbe per problemi futuri, grazie sempre del tuo aiuto ciao.
Guarda, di Epson di pari prezzo (o più alto senza...esagerare) ci sono attualmente facilmente reperibili:
a) Epson tw5200 (€ 600 su trova prezzi)...vpr non particolarmente riuscito che presenta un nero grigio e quindi poco dettaglio nelle scene scure; insomma non è proprio "like cinema" ed ha pure un imput lag altino.
b) Epson Tw3200...(prezzo di € 875 su trova prezzi):
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_tw-3200.aspx
Un prezzo decisamente favorevole per quello che offre. Difatti ha il lens shift ampio....zoom ampissimo ed un'immagine dettagliata di tutto rispetto anche se il nero vira sul grigio. E' silenzioso per cui potresti metterlo facilmente anche dietro o di fianco al divano che non ti da' alcun fastidio. Anche perchè se su mensola, finito l'uso, dopo che si è raffreddato, lo puoi coprire con una copertina di plastica tipo stampante per evitare i granelli di polvere (dust blobs); Non ha il 3d perchè risale a 4 anni fa ma è ancora facilmente acquistabile. All'epoca (2020-2011) costava sui 1.300 euro!
c) Epson tw6100 con 3d (€ 1.160)...è buono e si vede bene (tipo 3200) ma non ha il lens shift ed ha il solito nero sul grigio (per la cronaca il 1° vpr Epson home cinema che un nero buonissimo è il Tw 9200, perchè anche il Tw7200, 1.800 euro, ha un nero solo discreto. Ma il tw9200 costa un botto. Mio parere? O l'Optoma Hd151x oppure. aggiungendo 200 eurozzi il tw3200. Purchè quest'ultimo te lo faccia pagare sotto i 900 €.
io possiedo da quasi 5 anni il Benq W5000 cui parlavate poco sopra, e fidatevi che le critiche che gli fate non sono fondate !
Io proietto lente-muro circa 3.80mt, con una diagonale di circa 100" e la resa è ancora ad oggi strabiliante...
Ho già cambiato 2 volte la lampada, e tutte le volte il mio bel bambinone torna come nuovo, ancora mai un mancamento o altro.
Come rese cromatiche, non sono daccordo quando dite che gli entry-level attuali hanno quella resa, non è vero, il W5000 è un SIGNOR proiettore ancora ad oggi, con calibratura ISF uscito dalla fabbrica (anche se ovviamente è consigliata rifarla poi sull'uso dell'ambiente reale dove verrà utilizzato).
Ciao, ti ringrazio per la risposta,
- si il vpr lente e' a 5m dallo schermo , è su un mobiletto alto a 6 ripiani sta al 5 ripiano, ha ungioco di 5 cm avanti o indietro volendo
- game no , gli altri che hai detto si
- avevo adocchiato Infocus IN8606HD (526eu da un amico) , vivitek h1180hd, o spendendo di piu, optama hd50, o 161x :)
Lasciamo perdere Infocus e Vivitek che sono Dlp buoni quando...si sale col prezzo, e rimaniamo sul nostro amato BenQ. Visto che il tuo uso non è solo quello dei film bluray ma anche sky hd sia in 2D che 3D, è ovvio che ti serve una macchina che abbia a) Un buon processore video per il deinterlacing da 1080i a 1080p..(automaticamente anche un buon scaler se serve es. segnali sd)... b) Che abbia un 3D ottimo...tutti questi requisiti sono appannaggio del BenQ w1300, che costava ben più di 1.000 € fino a poco tempo fa ma che adesso si trova a poco più di 800 se cerchi anche su e-shop esteri, mentre in Italia, viste le richieste, è aumentato un poco:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx
Non è silenziosissimo ma cmq nemmeno fastidioso (soggettivo); poi tu lo tieni ad oltre 1 metro dietro al divano, quindi, usando l'audio con volume medio (o medio-alto) non lo senti nemmeno. La qualità visiva (anche nel 3D privo di crosstalk) è ottima (un miglioramento del già buonissimo w1070/1070+) e da m. 5,10 potrai agevolmente riempire il tuo schermo di m. 2,42 (109") senza problemi (con zoom quasi al minimo!), centrando possibilmente la lente con la base bassa dello schermo e circa alla stessa altezza di tale base (c'è anche un piccolo lens shift che aiuta un po'); col mobiletto a 6 piani penso che non ci saranno proprio problemi di posizionamento comunque. Usa la lampada in eco mode.
io possiedo da quasi 5 anni il Benq W5000 cui parlavate poco sopra, e fidatevi che le critiche che gli fate non sono fondate !Io proietto lente-muro circa 3.80mt, con una diagonale di circa 100" e la resa è ancora ad oggi strabiliante...
Ho già cambiato 2 volte la lampada, e tutte le volte il mio bel bambinone torna come nuovo, ancora mai un mancamento o altro.
Come rese cromatiche, non sono daccordo quando dite che gli entry-level attuali hanno quella resa, non è vero, il W5000 è un SIGNOR proiettore ancora ad oggi, con calibratura ISF uscito dalla fabbrica (anche se ovviamente è consigliata rifarla poi sull'uso dell'ambiente reale dove verrà utilizzato).
Complimenti per la tua buonissima macchina ma purtroppo devo dirti che, senza polemica, non ne hai azzeccata nemmeno una :) Spiegazione:
- Il tuo BenQ w5000 NON era un entry level, visto che costava sui 2.000€:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/videoproiettori-full-hd-infocus-in81-e-benq-w5000-videoproiettore-benq-w5000-conclusioni/21953/5.html
Detto questo potrei chiudere qui il discorso, ma continuiamo pure:
- L'utente in questione proietta d 5 metri su uno schermo da m. 320 di base...ovvio che il flusso luminoso del w5000 abbia delle difficoltà oggettive per riempirlo che tra l'altro non ce la fa e bisogna stare a 6 metri perchè ha un tiro molto lungo. 33 nits di luminanza a lampada piena sono scarsi, ma ha poi solo 1.200 lumen, pochissimi per uno schermo così grande. Tu proietti da molto più vicino e con uno schermo mooooolto più piccolo (m. 221 di base), ovvio che la luminosità sia più che sufficiente. Paragone improponibile insomma.
- Non ho parlato di resa cromatica in generale e nemmeno di qualità del nero. E' tutto soggettivo al caso dell'utente lian80 e punto.
- Poi ripeto, gli entry level sono i vpr che nuovi costano sotto i 1000 euro.
Il w5000 non è un entry level. Costava 2 mila euro sconto più sconto meno. Quindi i tuoi "non è vero" non hanno alcun senso e prima di postare bisognerebbe essere tecnicamente informati. Ok?
redkiller
13-01-2015, 17:40
Lasciamo perdere Infocus e Vivitek che sono Dlp buoni quando...si sale col prezzo, e rimaniamo sul nostro amato BenQ. Visto che il tuo uso non è solo quello dei film bluray ma anche sky hd sia in 2D che 3D, è ovvio che ti serve una macchina che abbia a) Un buon processore video per il deinterlacing da 1080i a 1080p..(automaticamente anche un buon scaler se serve es. segnali sd)... b) Che abbia un 3D ottimo...tutti questi requisiti sono appannaggio del BenQ w1300, che costava ben più di 1.000 € fino a poco tempo fa ma che adesso si trova a poco più di 800 se cerchi anche su e-shop esteri, mentre in Italia, viste le richieste, è aumentato un poco:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx
Non è silenziosissimo ma cmq nemmeno fastidioso (soggettivo); poi tu lo tieni ad oltre 1 metro dietro al divano, quindi, usando l'audio con volume medio (o medio-alto) non lo senti nemmeno. La qualità visiva (anche nel 3D privo di crosstalk) è ottima (un miglioramento del già buonissimo w1070/1070+) e da m. 5,10 potrai agevolmente riempire il tuo schermo di m. 2,42 (109") senza problemi (con zoom quasi al minimo!), centrando possibilmente la lente con la base bassa dello schermo e circa alla stessa altezza di tale base (c'è anche un piccolo lens shift che aiuta un po'); col mobiletto a 6 piani penso che non ci saranno proprio problemi di posizionamento comunque. Usa la lampada in eco mode.
Ti ringrazio, prenderò seriamente in considerazione :)
Abilmen..
Che mi dici ?...come potrei fare ?
Te la senti di portare il budget a 1.100 euro circa? Solo così possiamo fare una saletta con i...fiocchi :)
giovanni81
13-01-2015, 19:47
in definitiva il optoma gt1070x dal gt1080 da cosa differiscono?
Abilmen
Potrei. .dipende da come va il business di questo mese! ))..ma direi che un sacrificio posso farlo..tieni conto che dovrò attrezzarmi di lettore dvd blu ray ecc..l'impianto audio per ora lo prendo economico. .un passo alla volta. .
Perché cosa avresti in mente? )
Campioni del Mondo 2006!!
14-01-2015, 08:33
Campioni del Mondo 2006!!
Se intendi a cornice fissa (o rigida) sarebbe anche meglio di quello a molla, nel senso che i teli a cornice sono anche tensionati e non fanno le deleterie pieghe-orecchie col tempo. Ma costano di più. Per le distanze di visione si va da una forbice di basex1,5 se hai gli occhi ok; se invece sei sensibile devi fare basex1,7. Nel tuo caso, un 90" ha base cm 200 e quindi il minimo è 200x1,5 = 3 metri...tu guardi da m. 2,70 e quindi sei già...fuori regola! Magari prendi prima il vpr e poi prima di prendere il telo, fai una prova sul muro (o su un lenzuolo bianco) mettendo 100" e vedi un po' se ti da fastidio o ce la fai (potrebbe esserci l'effetto "cinema in 1.a fila"). In base alla prova decidi se andare di 90 o 100".
Grazie mi hai chiarito un po le idee.
Come telo a molla ho visto che ci sono quelli con bordo nero. Meglio quelli?
Verissimo quello che dice abilmen
ieri sera l'ho visto il benq w5000 pero' con uno schermo piccolissimo nemmeno 2 metri e si vedeva molto bene,ma non mi ha stupefatto
il paragone non si puo' fare,io ho un'altro tipo di installazione molto piu' complicata per un vpr
Gli unici proiettori che mi hanno stupito sono gli attuali JVC e i vecchi BARCO CRT
forse e' proprio la tecnologia DLP che sia quella di prima che quella di oggi sul (nero e contrasto)non mi hanno mai stupito
beh pero' non mi sbliancio sui SIM2 a 3 chip che non ho mai visto
purtroppo per lo schermo che dovro' fare sono consepevole che prendendo un DLP non avro' mai un nero esagerato,pero' l'importante e' riesco a riempirlo con una bella immagine luminosa
tanto il nero e' una nostra fissa,mica al cinema c'e' tutto sto nero,anzi!!
Io sensazione cinema intendo, immergersi in un grande schermo al limite che nella proprio abitazione puo' fare
lian80
Un nero cmq buono è molto importante per avere l'effetto cinema. Sono d'accordo con te che gli LCOS riflessivi di Jvc e Sony (DILA ed SXRD) sono quelli col nero migliore, mentre i Dlp ad un chip solo, hanno neri mediocri o solo discreti. Forse i migliori sono gli Optoma che hanno un nero più che discreto. Il nero è importante perchè permette di vedere più dettagli nelle scene scure. Col nero "grigio" nelle immagini scure, i dettagli tendono ad "affogare" e certi piccli particolari non si notano. Il Sim2 - 3 chip l'ho visto...costa un sacco di soldi ma non mi ha impressionato molto. Il nero è cmq buono ma per quel prezzo che esibisce (svariate migliaia di euro), mi aspettavo di più.
perche' su projector central non hanno messo ne' l'hd 151x e ne' l'hd 36 che ho letto che sono simili di caratteristiche nel calcolatore per vedere quanti nits mi da'????
come devo fare???
cmq ho trovato l'hd 36 a buon prezzo e alla fine e' uguale al 151x
ho misurato vari vpr con il calcolatore e mettendo il fatto che il vpr io lo metto su lampada eco l'unico che mi supera i 75 nits in lampada normale e' il benq th681 che magari vicino ad optoma sara' sicuramente inferiore ma non penso un'abisso
ance perke' arrivando a 139 nits su schermo da 320 cm distanza 480 cm
mettendolo in eco scende piu' o meno del 30-40 % delle a luminosita' dovrei trovarmi sugli 83 nits che non sono molto di piu'
vorrei un'immagine che non sia di meno al valore 75 visto la grandezza dello schermo
costa pure circa 200 euro in meno
leggermente piu' rumoroso dell'optoma in ecomode
a livello di contrasto uno dichiara 10000 l'optoma quasi 30000 ma penso sono numneri,il contrasto reale sara' simile o pdi poco differente
salvo caso come abbiamo gia' detto i JVC che hanno il contrasto nativo quello si'
che dici??
Te la senti di portare il budget a 1.100 euro circa? Solo così possiamo fare una saletta con i...fiocchi :)
Credo proprio di farcela facendo due conti!..dimmi che non sto più nella pelle)))
Lian80
Per il 151 prova su PCentral il modello HD25e che ha più o meno gli stessi parametri. Si è quasi uguale al 151 (l'hd36) ma il 151 lo vedo a € 673-679 sia pure con n° pezzi limitati. Per il confronto con quel BenQ, meglio di netto l'Optoma. Se vuoi spendere 100 euro di meno, vai sul Optoma hd131x dal buon nero ed è perfino silenzioso. Unico difetto i colori un poco sparati sul rosso.
topeka88
14-01-2015, 17:36
ciao abil,ultime nuove,sempre più incasinato:muro: ieri pomeriggio sono stato al mw,ed ho visto l'epson tw 6100,ho detto al commesso se poteva farmi vedere qualcosa,ha detto ok,ma non poteva farmelo vedere in 3d,ho detto ok(effettivamnete c'era un po di casotto gentilmente mi ha detto che se ci andavo di mattina poteva farmi vedere in 3d),cactus bello davvero(una mezzoretta scarsa) e mi son chiesto ed adesso cosa faccio?Li il 6100 lo danno 1459 euro,ma in francia posso prendere l'Epson EH-TW6600 - noir 1345.00 €.
Epson EH-TW7200 - Blanc 1 691.50 €/Epson EH-TW9200 - Noir 2 286.50 €
Optoma HD161X 1 060,00€.Ho deciso che,forse ne valga la pena e riamndo l'acquisto per l'ampli,ma quale scelgo?
P.S. ho visto per caso su un sito il Panasonic PT-AT6000E e per curiosità ho guardato le review,mi sembra anche questo un ottimo vpr,che ne pensi?Scusa abil,se ti "rompo"ma voglio essere sicuro o quasi dell'acquisto,Sorry
vorrai dire il 131xe????il 131x ormai non si trova proprio piu' ed e' meno luminoso
ho visto l'hd 25e ma a parte che ha lo zoom piu' limitato di 1,2 rispetto a 1,5 del 151x e poi si con zoom quasi al massimo mi da' i nits ideali 74-75 pero' sempre in lampada normale
io vorrei prendere qualcosa che in normale superi i 75 cosi' tenendolo in ecomode scende di luminosita' e arrivo piu' o meno su questi nits
e tra i tutti gli optoma e i benq che ho misurato col calcolatore solo il modello benq th681 secondo me puo' farlo perche' mi da' 139 nits,che in eco magari diventano 75-80
gli altri magari arrivano intorno i 75 nits luminosita' massima da rispettare al buio,pero' li devo tenere con lampada normale e sempre non va' bene
Credo proprio di farcela facendo due conti!..dimmi che non sto più nella pelle)
Vpr starei sull'Optoma hd131Xe che hanno appena smesso di fare ma è migliore del successore hd141x (che ha uno zoom più piccolo e spara troppa luce). E' pure silenzioso (quindi lo puoi mettere dietro al divano in eco mode senza che dia fastidio e senza metterlo in alto capovolto). Ha 2 hdmi e tutti gli ingressi che servono. Buon dettaglio ed è il migliore nei giochi (anche per un hard gamer) avendo un imput lag imbattibile (solo 17ms). Unico difettino è che spara un poco sui colori, soprattutto il rosso. Con i parametri si può cmq migliorare la colorimetria. Vpr mooolto buono con prezzo calato nettamente... ed ancora facilmente reperibile (su trova prezzi costa meno di 600 euro su Redcoon).
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd131xe.aspx
Telo, ti propongo, come desideravi, un motorizzato della Visivo con base m. 2,60 ed altezza 146cm (esternamente 270x190).....Il telo è quindi 117".............. come da link:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
Costa 390 € (pochissimo) + 39 del telecomando se lo vuoi...gain 1.0.
(per visualizzare i prezzi devi registrarti).
Installazione:...direi di spostare il divano leggermente in avanti in modo tale che la distanza visiva possa essere sui m. 4,20-4,30. Mensola (anche a muro e circa 50x35 cm dove 50 è la profondità... abbondante per lasciare un po' di spazio posteriore al vpr) o mobiletto dietro al divano; siccome il telo deve cadere col margine basso a circa 90 cm dal pavimento (meglio 80 se non si è troppo bassi rispetto allo schienale del divano); la mensola andrà posizionata in modo tale che il vpr che ci sta sopra abbia la lente circa all'altezza del bordo inferiore del telo e sia centrata con con tale bordo basso (i vpr proiettano vs l'alto); è consigliabile fare delle prove col vpr sul muro (o lenzuolo) prima di installare il telo, al fine di avere misure abbastanza esatte. Il vpr su mensola avrà la lente a circa 4,60 m. dal muro...distanza ok per questo Optoma molto luminoso. I nits (luminanza dello schermo) con lampada in eco, saranno circa 70-75 quindi ok. Spesa totale approssimativa (vpr+telo+telecomando) al di sotto del budget di 1.000 euro.
redkiller
14-01-2015, 19:59
Ti ringrazio, prenderò seriamente in considerazione :)
Ciao Abilmen :)
Mi è venuto un dubbio, con sky il 3d è ok, con il benq w1300, e invece con il PC come devo fare ? ho questa scheda video XFX AMD Radeon HD 7850 con porta hdm1 1.4 ma ci vuole un software particolare ? e che formato 3d dovrebbe essere SBS o altro? e come lo attivo sul pc?
Lian80...stai prendendo una cantonata enorme con questo BenQ th681 largamente inferiore sia al w1070 che agli altri BenQ. I nits che siano 50 o 70 cambia molto poco ed è un dato secondario. Conta la bontà del progetto costruttivo in generale NON i nits e mi riferisco alla qualità. Te lo dico io e le review su google...guarda digital versus, trusted review ecc. e ti convincerai. Oh questa dritta dei nits non la capisco proprio. Oltretutto con troppi nits (od anche al limite alto) riducono il livello del nero che nei BenQ è solo discreto, ed invece andrebbe aumentato con teli grigi da gain 0,8 diminuendo proprio i nits per avere più qualità e tu li vuoi aumentare!!!. Errore macroscopico il tuo.
Lian80...ne potre mettere quanti vuoi...non c'è partita.
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.digitalversus.com/video-projector/benq-w1070-p15515/test.html&prev=search
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.digitalversus.com/video-projector/benq-th681-p19459/test.html&prev=search
http://www.cinescope.eu/it/mittellang/Electric-Screen-Model-E-16-9-250-x-190-cm.htmlQUOTE=Abilmen;42019206]Vpr starei sull'Optoma hd131Xe che hanno appena smesso di fare ma è migliore del successore hd141x (che ha uno zoom più piccolo e spara troppa luce). E' pure silenzioso (quindi lo puoi mettere dietro al divano in eco mode senza che dia fastidio e senza metterlo in alto capovolto). Ha 2 hdmi e tutti gli ingressi che servono. Buon dettaglio ed è il migliore nei giochi (anche per un hard gamer) avendo un imput lag imbattibile (solo 17ms). Unico difettino è che spara un poco sui colori, soprattutto il rosso. Con i parametri si può cmq migliorare la colorimetria. Vpr mooolto buono con prezzo calato nettamente... ed ancora facilmente reperibile (su trova prezzi costa meno di 600 euro su Redcoon).
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd131xe.aspx
Telo, ti propongo, come desideravi, un motorizzato della Visivo con base m. 2,60 ed altezza 146cm (esternamente 270x190).....Il telo è quindi 117".............. come da link:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-270-x-190-cm-16-9.html
Costa 390 € (pochissimo) + 39 del telecomando se lo vuoi...gain 1.0.
(per visualizzare i prezzi devi registrarti).
Installazione:...direi di spostare il divano leggermente in avanti in modo tale che la distanza visiva possa essere sui m. 4,20-4,30. Mensola (anche a muro e circa 50x35 cm dove 50 è la profondità... abbondante per lasciare un po' di spazio posteriore al vpr) o mobiletto dietro al divano; siccome il telo deve cadere col margine basso a circa 90 cm dal pavimento (meglio 80 se non si è troppo bassi rispetto allo schienale del divano); la mensola andrà posizionata in modo tale che il vpr che ci sta sopra abbia la lente circa all'altezza del bordo inferiore del telo e sia centrata con con tale bordo basso (i vpr proiettano vs l'alto); è consigliabile fare delle prove col vpr sul muro (o lenzuolo) prima di installare il telo, al fine di avere misure abbastanza esatte. Il vpr su mensola avrà la lente a circa 4,60 m. dal muro...distanza ok per questo Optoma molto luminoso. I nits (luminanza dello schermo) con lampada in eco, saranno circa 70-75 quindi ok. Spesa totale approssimativa (vpr+telo+telecomando) al di sotto del budget di 1.000 euro.[/QUOTE]
Grazie mille per l'esaudiente configurazione ..mi domando solo una cosa , ma perché è migliore del hd141x ? Solo per il lag? Il 141 quanto ha? non ha molto più contrasto e lumens? Perché secondo me il nero dovrebbe essere più marcato con più contrasto o sbaglio? Per il telo è ok quello! Il divano letto lo posso spostare in avanti e mettere dietro un mobile a scaffali per riempire il vuoto dal muro , in modo da poterci alloggiare vpr all'altezza giusta.. dvd ecc..
Ho trovato uno schermo motorizzato 270x190 e uno 250x190 a prezzo buonissimo! Che ne dici di questi? Il 250 dici che non basterebbe?
http://www.cinescope.eu/it/mittellang/Electric-Screen-Model-E-16-9-250-x-190-cm.html
http://www.cinescope.eu/it/mittellang/Schermo-Motorizzato-Modello-E-16-9-270-x-190-cm.html
Allora Oibaf76...Il modello nuovo hd141x costa nuovo 520 €, il modello 2013 Hd131Xe che ti ho consigliato ne costava quasi 700. Dichiarano entrambi una rumorosità di 26db ma all'ascolto il 141, appare più fastidioso probabilmente perchè lo chassis del 131 è 3 chili contro i 2,5 del 141. Il 131 ha uno zoom 1.2 più che discreto ed utile per il posizionamento, mentre il 141 ha, un mediocre 1,1x. Hanno aumentato la luminosità di 500 lumen al 141, ma il 131 era già molto luminoso (2500 A.L.) e questa luminosità in più non solo non serve a nulla ma è dannosa all'equilibrio cromatico. Nel nero non ci sono differenze apprezzabili: buono per entrambi con buoni dettagli anche sulle scene scure (basse luci); il rapporto di contrasto ha una differenza irrilevante (18.000:1 vs 23.000:1). L'imput lag (ritardo ai comandi) del 131 come già ti ho scritto è da record ed adatto anche agli hard-gamers (17ms), quello del 141 è di 33ms...buono ma non...ottimo come nel 131. Il difetto dei colori un po' saturi (migliorabili smanettando) è rimasto...ma è un difetto che ad alcuni può anche piacere (peggio sarebbero i colori slavati). Come vedi ci sono tutti gli elementi che giustificano la scelta dell'Hd131Xe. Se proprio vuoi sforare puoi prendere l'Optoma Hd151x (nuovo) che equivale all'Hd36; costa sui 700 euro, ha colori più naturali, zoom più ampio, lampada più potente (ma dura meno) ed ha un piccolo ed utile lens shift verticale (20%); pesa anche 4,5 kg. Il problema è (oltre ai 100 euro in più) che, se vicino al divano (tuo caso) "si sente" anche se Optoma dichiara solo 27db; questo per il tipo di rumore. Un soffio contro una sonorità. Potresti anche non farci caso o, se tieni il volume audio almeno "medio" riesci a coprirlo. L'imput lag del 151 è buono essendo sui 30 ms.
La scelta è quindi tra l'Hd131Xe e l'Hd151x, non certo tra il 131 ed il 141. Poi spetta a te se spendere o meno i 100 euro in più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.