PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Loco-live
07-01-2016, 18:40
E' normale che su uno schermo di 2.5 m di base metto a fuoco un lato e mi si sfoca l'altro lato?? A me questo tw5200 proprio non piace nelle immagini scure...provò a sentire la Epson ma i soldi none li rida sicuro dal 28/12. Quanto migliora col w1110 molto da far pensare di rivendere il Mio come semi nuovo? O ancora meglio un bell'usato sui 500€ x notare una bella differenza?

riccio2004
07-01-2016, 20:27
Ciao Riccio! Anche a me Visivo ha mandato oggi un'email per avvisarmi che mi hanno spedito il telo.
Per le regolazioni ti consiglio prima di tutto di scaricarti il manuale dell'Epson e leggertelo tutto, per prendere famigliarità con le possibilità disponibili. Poi temo che dovrai chiedere sui vari forum per ogni singola voce come conviene regolarla.
;)
il manuale epson è diventata la mia bibbia
poi ho trovato un forum interessante in francese molto utile ma la ricerca continua!!

The Pein
07-01-2016, 21:04
E' un 3-lcd che sono i più soggetti a questo problema del disallineamento...ti sconsiglio il fai da te perchè potresti addirittura peggiorare le cose.

Benq w2000 proiettore a 4/5 metri: vorrei un 150/200 pollici o comunque il massimo che si può arrivare ovviamente in ecomode che telo dovrei prendere? :D

lbatman
07-01-2016, 23:00
A me risulta che con lo stesso calcolatore, vengano quasi 120 nits non 95, con distanza (throw range) m. 3,50 dal telo e gain 1.0. E mi sembrano tanti considerando la scarsa luminosità del vpr (solo 1.000 Lumen); potrebbe esserci un errore nella scheda e non sarebbe la 1.a volta. Questo calculator Pro è un database tipo foglio di calcolo e quindi non dobbiamo prenderlo come riferimento assoluto. Aiuta certo ma non di più. Anche perchè mancano i parametri reali con uso lamp in eco (e calo di nits), e dopo un adeguato setting/calibration (altro calo di nits). Se la luminanza del telo ti sembra nella norma, prendi un telo bianco gain 1.0 (anche se il sospetto di scheda errata è grande ed in tal caso andrebbe bene anche un 1.2); concludo dicendo che se hai un 100", la base del telo dovrebbe essere cm 221 non 113.

Ciao, ho visto ora dove riporta i nits a centro pagina!!! :muro: :D

Comunque era impostato abbastanza a spanne... ma la base del telo riportata era 213cm..

http://i66.tinypic.com/73h6b8.jpg


Se i 95 nits fossero veritieri sarebbe un'immagine troppo luminosa, vero?


PS: possibile che sia in arrivo un Infocus 9604, per sostituire il mio In76.. in tal caso proverei il telo con il nuovo vpr e poi deciderei se cambiarlo... mi pare corretto, giusto?

marcor1
07-01-2016, 23:19
Dopo un mesetto di utilizzo dell'Optoma 141x mi ritengo sicuramente soddisfatto rispetto al prezzo e alla qualità dell'immagine ma sono tentato di effettuare un reso per provare un proiettore non dlp perché si nota l'effetto arcobaleno, anche se di pochissimo e con il filtro nd2 ancora meno.

Mi dareste un consiglio su questa fascia di prezzo per un proiettore nuovo che non sia dlc?
preferenze: FullHd, silenzioso, con basso input lag e abbia un buon 3d?

So che alcuni peccano sul nero ma visto che devo riacquistare anche il telo potrei compensare il difetto con un telo grigio giusto?

Loco-live
07-01-2016, 23:38
Dopo un mesetto di utilizzo dell'Optoma 141x mi ritengo sicuramente soddisfatto rispetto al prezzo e alla qualità dell'immagine ma sono tentato di effettuare un reso per provare un proiettore non dlp perché si nota l'effetto arcobaleno, anche se di pochissimo e con il filtro nd2 ancora meno.

Mi dareste un consiglio su questa fascia di prezzo per un proiettore nuovo che non sia dlc?
preferenze: FullHd, silenzioso, con basso input lag e abbia un buon 3d?

So che alcuni peccano sul nero ma visto che devo riacquistare anche il telo potrei compensare il difetto con un telo grigio giusto?


pensa te che io ho un problmea simile:

ho preso da 10 gg l'Epson EH-TW5200, è un 3 LCD, non ha l'effetto arcobaleno e come definizione e 3D (dicono: non l'ho ancora provato il 3 D) è ottimo, così come nelle scene molto o abbastanza illuminate.
Però nelle scene buie non mi paice proprio!

ma te lo accettano il reso dopo un mese?

lbatman
07-01-2016, 23:48
Dopo un mesetto di utilizzo dell'Optoma 141x mi ritengo sicuramente soddisfatto rispetto al prezzo e alla qualità dell'immagine ma sono tentato di effettuare un reso per provare un proiettore non dlp perché si nota l'effetto arcobaleno, anche se di pochissimo e con il filtro nd2 ancora meno.

Mi dareste un consiglio su questa fascia di prezzo per un proiettore nuovo che non sia dlc?
preferenze: FullHd, silenzioso, con basso input lag e abbia un buon 3d?

So che alcuni peccano sul nero ma visto che devo riacquistare anche il telo potrei compensare il difetto con un telo grigio giusto?
Attenzione, l'RE non è un problema che affligge tutti i DLP, ma quelli con ruota colori a meno di 6 settori (come credo sia il tuo..) oppure lenta...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Abilmen
07-01-2016, 23:55
Benq w2000 proiettore a 4/5 metri: vorrei un 150/200 pollici o comunque il massimo che si può arrivare ovviamente in ecomode che telo dovrei prendere? :D
Con proiettori piuttosto economici che hanno un'ottica standard, non si deve assolutamente esagerare con la grandezza, pena il rischio di difetti di uniformità sulla luminosità/colore. Diciamo che il max consentito è un 126" base 280x158 cm (ricorda che l'equazione maggior grandzza = maggior coinvolgimento è sbagliata); questo può andare bene (gain 1.0):
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html
Con lente a 4 m. dal telo, col BenQ w2000 (2000 A. Lumen) puoi riempire tale schermo (a molla) da 126" con lo zoom a poco più del minimo; il telo avrà una luminanza con lamp in eco mode di circa 50 nits che vanno bene.
Se invece non vuoi stare proprio al limite, vai su questo 122" ideale:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html
E' un 264x149 con 119" (grandezza già rispettabile) che essendo un poco più piccolo non sei al limite e recuperi nits (candele al m/2) sullo schermo. Con il prezzo non c'è molta differenza; qualità similare. Sempre a molla.
Distanza di visione per entrambi dai 4 max 4,50 metri (soggettivo). Col tuo vpr (ottimo perchè dotato dell'impostazione "rec709" che rende i colori molto belli e ralistici) essendo quasi privo di lens shift (solo circa 15 cm in verticale) dovrai centrarlo per bene con lo schermo in questo modo:
a) Se lo fissi a soffitto con staffa o mensola alta, sarà capovolto con lente centrata in orizzont. col telo e più alta dello stesso di circa 20 cm (offset).
b) Se lo metti su supporto basso, non devi capovolgerlo e l'altezza da terra della lente dovrà essere (sempre circa) a 60-70 cm da terra (+ 20 cm di offset significa che comincerà a proiettare dal basso da 80-90 cm...quindi il margine basso del telo sarà appunto a cm 80-90 da terra).
Fare delle prove prima di fissare il telo, è consigliabile. Cmq è più facile da fare che da descrivere.

Abilmen
08-01-2016, 00:02
Attenzione, l'RE non è un problema che affligge tutti i DLP, ma quelli con ruota colori a meno di 6 settori (come credo sia il tuo..) oppure lenta... Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Precisiamo che non è una questione solo di tecnologia Dlp il Rainbow Effect... ma dipende dalla particolare sensibilità di una minoranza degli utenti che avvertono questo problema (bagliori colorati sullo schermo); certamente se la ruota è 6x sarà più difficile notarlo rispetto ad una ruota 5x (che stanno sparendo).

lbatman
08-01-2016, 00:20
Precisiamo che non è una questione solo di tecnologia Dlp il Rainbow Effect... ma dipende dalla particolare sensibilità di una minoranza degli utenti che avvertono questo problema (bagliori colorati sullo schermo); certamente se la ruota è 6x sarà più difficile notarlo rispetto ad una ruota 5x (che stanno sparendo).
Ok, grazie per la precisazione.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Reby92
08-01-2016, 00:23
Parlano tanto bene del hd141x, ma è 3d... Si trova roba equivalente a meno senza 3d?

inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne

marcor1
08-01-2016, 01:21
Precisiamo che non è una questione solo di tecnologia Dlp il Rainbow Effect... ma dipende dalla particolare sensibilità di una minoranza degli utenti che avvertono questo problema (bagliori colorati sullo schermo); certamente se la ruota è 6x sarà più difficile notarlo rispetto ad una ruota 5x (che stanno sparendo).

Come faccio a sapere se il 141x è 6x o 5x?

p.s.: allego una foto che ho fatto allo schermo e che dovrebbe proiettare una luce bianca; ad occhio nudo ovviamente non si vedono le strisce colorate della foto.

lbatman
08-01-2016, 07:14
Come faccio a sapere se il 141x è 6x o 5x?

p.s.: allego una foto che ho fatto allo schermo e che dovrebbe proiettare una luce bianca; ad occhio nudo ovviamente non si vedono le strisce colorate della foto.
Mi pare che la velocità della ruota sia 2x..

www.projectorreviews.com/optoma/optoma-hd141x-projector-review



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

PietroBoni
08-01-2016, 09:32
Salve, vorrei avvicinarmi al mondo dei VPR e da qualche tempo, informandomi sull'argomento, ho notato questa discussione e la competenza di chi la gestisce.

Per il primo proiettore vorrei spendere una cifra contenuta, sia per necessità economiche, sia perché, appunto, è il primo e ancora non mi sono fatto una idea delle mie necessità.

vorrei spendere quindi una cifra attorno alle 500/600 euro per il solo proiettore e stavo valutando le seguenti opzioni (proietterei in stanza completamente buia una base di 240cm distanza 4m circa)

1- comprare un proiettore FullHD entry level (optoma 141/151, Benq 1070...) nuovo

2- comprare un proiettore FullHD usato. E qui sorgono i dubbi sull'affidabilità.
Ad esempio, ho visto un JVC HD100 entro il mio budget con lampada nuova, ma ha senso prendere un proiettore di 8 anni fa?

Quindi volevo consigli su come muovermi, ringrazio chiunque voglia aiutarmi.

The Pein
08-01-2016, 10:30
Con proiettori piuttosto economici che hanno un'ottica standard, non si deve assolutamente esagerare con la grandezza, pena il rischio di difetti di uniformità sulla luminosità/colore. Diciamo che il max consentito è un 126" base 280x158 cm (ricorda che l'equazione maggior grandzza = maggior coinvolgimento è sbagliata); questo può andare bene (gain 1.0):
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html
Con lente a 4 m. dal telo, col BenQ w2000 (2000 A. Lumen) puoi riempire tale schermo (a molla) da 126" con lo zoom a poco più del minimo; il telo avrà una luminanza con lamp in eco mode di circa 50 nits che vanno bene.
Se invece non vuoi stare proprio al limite, vai su questo 122" ideale:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-S-270-x-190-cm-16-9.html
E' un 264x149 con 119" (grandezza già rispettabile) che essendo un poco più piccolo non sei al limite e recuperi nits (candele al m/2) sullo schermo. Con il prezzo non c'è molta differenza; qualità similare. Sempre a molla.
Distanza di visione per entrambi dai 4 max 4,50 metri (soggettivo). Col tuo vpr (ottimo perchè dotato dell'impostazione "rec709" che rende i colori molto belli e ralistici) essendo quasi privo di lens shift (solo circa 15 cm in verticale) dovrai centrarlo per bene con lo schermo in questo modo:
a) Se lo fissi a soffitto con staffa o mensola alta, sarà capovolto con lente centrata in orizzont. col telo e più alta dello stesso di circa 20 cm (offset).
b) Se lo metti su supporto basso, non devi capovolgerlo e l'altezza da terra della lente dovrà essere (sempre circa) a 60-70 cm da terra (+ 20 cm di offset significa che comincerà a proiettare dal basso da 80-90 cm...quindi il margine basso del telo sarà appunto a cm 80-90 da terra).
Fare delle prove prima di fissare il telo, è consigliabile. Cmq è più facile da fare che da descrivere.

Intanto grazie mille ma è un pò pochino 126 pollici(dici questo per l'ecomode o in generale proprio?):cry: :cry: :cry: mi cambia qualcosa a parte la luminosità sui 150 pollici(NON IN ECOMODE) che anche se è un pò bassa non muoio o è ridicolo?): principalmente lo userò per FILM/PS4 :cool: :D
Ps. avrei anche la stanza bianca: aiuta ad ottenere luminosità in caso di senza telo? :O

marcor1
08-01-2016, 10:36
Mi pare che la velocità della ruota sia 2x..

www.projectorreviews.com/optoma/optoma-hd141x-projector-review



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

2x?!! ok, se mi date un'alternativa di un dlc a 6x o un 3lcd abbastanza silenziosi faccio il reso.

marcor1
08-01-2016, 10:41
pensa te che io ho un problmea simile:

ma te lo accettano il reso dopo un mese?

Si, Amazon ha prolungato il periodo di resto per via delle feste di Natale e capodanno; anche se ho acquistato ad inizio dicembre mi danno tempo fino al 31 gennaio.

Loco-live
08-01-2016, 11:03
Si, Amazon ha prolungato il periodo di resto per via delle feste di Natale e capodanno; anche se ho acquistato ad inizio dicembre mi danno tempo fino al 31 gennaio.

Fantastico! Euronics no...

anassagora
08-01-2016, 11:13
Ciao Riccio! Anche a me Visivo ha mandato oggi un'email per avvisarmi che mi hanno spedito il telo.
Per le regolazioni ti consiglio prima di tutto di scaricarti il manuale dell'Epson e leggertelo tutto, per prendere famigliarità con le possibilità disponibili. Poi temo che dovrai chiedere sui vari forum per ogni singola voce come conviene regolarla.

@giovannino @abilmen

ciao ragazzi,
visivo ha spedito e mi ha mandato proprio ora il tracking
(ordinato ore 12 spedito ore 15.10 speriamo arrivi tutto ok) in attesa stavo cercando qualche guida su come tarare bene il videoproiettore.

Avete qualche consiglio?

Nel mio caso, epson eg-tw6600w (se non cambio idea :D), sò già che dovrò fare molte regolazioni anche perché dalle recensioni dicono che "out of the box" non è proprio bella la visione ma migliora molto con le regolazioni ad hoc.

Esiste qualche guida per tarare bene i VPR?

Grazie!!!!


Per iniziare potrebbe andare bene il "regolo" si scarica da internet completamente gratis ed è un .iso da masterizzare su dvd. Ci sono le istruzioni, si seguono e si può già ottenere un buon punto di partenza.

Chi invece ha acquistato il w2000 non deve fare niente perchè se non sbaglio è già tarato.

Riguardo al Rainbow Effect, Abilmen, mi diede un prezioso consiglio che mi sento di dare anche a voi: se possibile provate fatevi provare il proiettore in negozio.

Io all'inizio quando ho provato il benq w1070 lo avvertivo, sull'optoma HD421X provato in negozio no. Così ho acquistato questo HD421X.

Ora però a casa con il nuovo telo preso (celexon economy con base 240cm) ho cominciato ad avvertirlo. Dopo però mi sono dedicato alla calibrazione e sembra essersi ridotto. Altri miei familiari non lo avvertono per nulla.

A questo punto chiedo ad Abilmen è possibile tentare di ridurre l'effetto? Il filtro nd2 pare affievolire l'effetto, ma magari se anche una determinata luminosità o un determinato contrasto possono contribuire ad esaltare questo effetto, basterebbe cercare di mantenersi sui parametri opposti. Ma quali sono?

Infine ho capito anche che un ruolo è giocato pure dalla qualità della fonte. se guardo ad esempio un file .mkv seppure in 1080p, lo percepisco, mentre se guardo un Bluray lo percepisco solo se mi impegno a muovere gli occhi volontariamete altrimenti è più che raro.

Infine se posso essere utile, a chi è indeciso tra Benq ed Optoma ho scoperto avendoli visionati nelle sale di prova dei centri commerciali (Benq w1070 e w1110), e ho trovato riscontri anche in altri forum, che, se si è interessati a guardare film in 3d, Il Benq w1070, il Benq w1110 (probabilmente temo anche il Benq w2000) nelle scene scure ricche di nero in modalità 3d, il nero lo rendono rossastro. E' sgradevole.

A quanto pare sembra essere comune ai Benq.

The Pein
08-01-2016, 11:19
@riccio @abilmen

Arrivato in questo momento dove lavoro il benq w2000. Ho voluto attaccargli subito una spina e provarlo in magazzino, proiettando contro un muro a circa 5-6 metri di distanza.
Che dire... pur essendo giorno, con finestroni grandi illuminati (è un po' nuvolo a Milano ma di luce ce n'è in abbondanza), pur essendo lontano dalla superficie di proiezione, la luminosità è elevata! Son rimasto a bocca aperta... Luminosità e dettaglio...
Ero rimasto a proiettori di poco meno di 20 anni fa... che differenza!
Messo a fuoco, zoomato per rimpicciolire un pochino l'immagine ed è veramente bello a vedersi.
Adesso devo aspettare telo, ampli, casse, lettore blu ray e occhiali e poi vi faccio sapere.
grande giovannino! a me ci vorrà la prossima settimana.... :(
Ps a quanti pollici lo metti?

Per iniziare potrebbe andare bene il "regolo" si scarica da internet completamente gratis ed è un .iso da masterizzare su dvd. Ci sono le istruzioni, si seguono e si può già ottenere un buon punto di partenza.

Chi invece ha acquistato il w2000 non deve fare niente perchè se non sbaglio è già tarato.

Riguardo al Rainbow Effect, Abilmen, mi diede un prezioso consiglio che mi sento di dare anche a voi: se possibile provate fatevi provare il proiettore in negozio.

Io all'inizio quando ho provato il benq w1070 lo avvertivo, sull'optoma HD421X provato in negozio no. Così ho acquistato questo HD421X.

Ora però a casa con il nuovo telo preso (celexon economy con base 240cm) ho cominciato ad avvertirlo. Dopo però mi sono dedicato alla calibrazione e sembra essersi ridotto. Altri miei familiari non lo avvertono per nulla.

A questo punto chiedo ad Abilmen è possibile tentare di ridurre l'effetto? Il filtro nd2 pare affievolire l'effetto, ma magari se anche una determinata luminosità o un determinato contrasto possono contribuire ad esaltare questo effetto, basterebbe cercare di mantenersi sui parametri opposti. Ma quali sono?

Infine ho capito anche che un ruolo è giocato pure dalla qualità della fonte. se guardo ad esempio un file .mkv seppure in 1080p, lo percepisco, mentre se guardo un Bluray lo percepisco solo se mi impegno a muovere gli occhi volontariamete altrimenti è più che raro.

Infine se posso essere utile, a chi è indeciso tra Benq ed Optoma ho scoperto avendoli visionati nelle sale di prova dei centri commerciali (Benq w1070 e w1110), e ho trovato riscontri anche in altri forum, che, se si è interessati a guardare film in 3d, Il Benq w1070, il Benq w1110 (probabilmente temo anche il Benq w2000) nelle scene scure ricche di nero in modalità 3d, il nero lo rendono rossastro. E' sgradevole.

A quanto pare sembra essere comune ai Benq.
Per me l'effetto Rainbow è solo una cosa psicologica: cio è se stai lì a matterci è ovvio che dopo un pò vuoi che non lo becchi?! se invece lo guardi senza cazzatine eccc... ti risparmi gli occhi e altro. :D
il 3D lascialo perdere non è proprio il massimo...

Giovannino
08-01-2016, 13:13
grande giovannino! a me ci vorrà la prossima settimana.... :(
Ps a quanti pollici lo metti?




Ho il soggiorno piccolo, lo metto a 107", di più mi verrebbe l'angoscia :D

Giovannino
08-01-2016, 13:15
@Abilmen

Scusami se ti tartasso ancora, Abilmen... mi ha contattato il fornitore da cui ho acquistato (pagato con bonifico su ordine online, risultavano disponibili) le casse Boston Acustics A25 che mi avevi consigliato. Mi ha scritto che la Boston non distribuisce più tali casse con colorazione ciliegio e mi offre in cambio delle Cambridge Audio SX60, sempre color legno. Ho guardato le caratteristiche tecniche e mi paiono identiche alle Boston, chiedo pertanto la tua benedizione al riguardo :D

The Pein
08-01-2016, 13:29
Ho il soggiorno piccolo, lo metto a 107", di più mi verrebbe l'angoscia :D
Voglio il Delirio, ci devo entrare dentro ahahahaah :D
@Abilmen

Scusami se ti tartasso ancora, Abilmen... mi ha contattato il fornitore da cui ho acquistato (pagato con bonifico su ordine online, risultavano disponibili) le casse Boston Acustics A25 che mi avevi consigliato. Mi ha scritto che la Boston non distribuisce più tali casse con colorazione ciliegio e mi offre in cambio delle Cambridge Audio SX60, sempre color legno. Ho guardato le caratteristiche tecniche e mi paiono identiche alle Boston, chiedo pertanto la tua benedizione al riguardo :D

Ti consiglio caldamente le ADAM A8X ;)

Giovannino
08-01-2016, 13:34
Ti consiglio caldamente le ADAM A8X ;)

un pelino fuori budget (e fuori estetica di mia moglie) :D grazie comunque ;)

sgaga86
08-01-2016, 13:59
proiettore arrivato! il panasonic è un'altro pianeta! ho guardato qualche cena di qualche film è c'è un abisso dal mio optoma!:D :D

abilmen a me sembra tutto regolare mi puoi dire come posso vedere se a dei difetti che dicevi magari facendo qualche prova.:help:
grazie

Abilmen
08-01-2016, 15:16
Intanto grazie mille ma è un pò pochino 126 pollici(dici questo per l'ecomode o in generale proprio?):cry: :cry: :cry: mi cambia qualcosa a parte la luminosità sui 150 pollici(NON IN ECOMODE) che anche se è un pò bassa non muoio o è ridicolo?): principalmente lo userò per FILM/PS4 :cool: :D Ps. avrei anche la stanza bianca: aiuta ad ottenere luminosità in caso di senza telo? :O
Dovresti specificare la distanza di visione (divano - telo); cmq ripeto che se vuoi vedere al meglio con questi proiettori non costosi, non devi superare in 16/9, una base max cm 280 pari a 126" che poi è una grandezza superiore alla media. Se esageri, l'ottica di qualità standard non "tiene botta" e tende (non sempre) a mostrare difetti di dismogeneità della luminostà e del colore. Su un muro non trattato si vede benino, sul telo pvc benissimo. Le pareti bianche sono più dannose che vantaggiose, in quanto fanno calare la qualità del nero. Ma non più di tanto eh. Diciamo che il dettaglio cala un po' ed i colori perdono un poco di fedeltà. Quasi tutti usano l'eco mode della lamp per 3 motivi: minor rumore, maggior durata della lamp e qualità visiva pressochè invariata.

Abilmen
08-01-2016, 15:20
@Abilmen
.................. mi offre in cambio delle Cambridge Audio SX60, sempre color legno. Ho guardato le caratteristiche tecniche e mi paiono identiche alle Boston, chiedo pertanto la tua benedizione al riguardo :D
Vada per le Cambridge...sono buonissime anche quelle.

Giovannino
08-01-2016, 15:21
Vada per le Cambridge...sono buonissime anche quelle.

:ave: :ave: :ave:
grazie davvero, attendevo con ansia la tua benedizione, temevo di fare un passo falso, ora son più tranquillo ;)

Abilmen
08-01-2016, 15:26
proiettore arrivato! il panasonic è un'altro pianeta! ho guardato qualche cena di qualche film è c'è un abisso dal mio optoma!:D :D abilmen a me sembra tutto regolare mi puoi dire come posso vedere se a dei difetti che dicevi magari facendo qualche prova.:help:
grazie
Migliorerà ancora quando (con abbastanza tempo) lo avrai settato al meglio; i difetti: premesso che come non esiste il tv perfetto, così non esiste il vpr perfetto, si parlava di difetti evidenti...quindi se non noti sfocature (es. ai bordi) e sovrapposizione di colori sei a post con le matrici. Per il resto, dopo ogni uso e con vpr raffreddato, cerca di coprirlo con una copertina di plastica morbida per limitare il rischio di dust blobs (granelli di polvere).

anassagora
08-01-2016, 17:28
Abilmen anche io avrei bisogno di un consiglio su dei diffusori, dove devo scrivere?

The Pein
08-01-2016, 19:06
Dovresti specificare la distanza di visione (divano - telo); cmq ripeto che se vuoi vedere al meglio con questi proiettori non costosi, non devi superare in 16/9, una base max cm 280 pari a 126" che poi è una grandezza superiore alla media. Se esageri, l'ottica di qualità standard non "tiene botta" e tende (non sempre) a mostrare difetti di dismogeneità della luminostà e del colore. Su un muro non trattato si vede benino, sul telo pvc benissimo. Le pareti bianche sono più dannose che vantaggiose, in quanto fanno calare la qualità del nero. Ma non più di tanto eh. Diciamo che il dettaglio cala un po' ed i colori perdono un poco di fedeltà. Quasi tutti usano l'eco mode della lamp per 3 motivi: minor rumore, maggior durata della lamp e qualità visiva pressochè invariata.

ma lo si vede o solo se sei pignolo? io sono precisissimo ma ho tanti ignoranti diciamo che non sanno distinguere un HDMI da una scart o quasi...magari a loro lo metto più grosso poi io per me me lo riduco!

Abilmen
08-01-2016, 19:56
The Pein

Devi specificare la distanza di proiezione divano telo (come ti ho già chiesto più vlte) altrimenti è inutile discutere. Un telo troppo grande NON lo devi prendere con quel vpr, avresti problemi e un 126" è cmq già superiore alla media. Il miglior coinvolgimento like cinema non ce l'ha con un telo grande il più possibile, ma con la giusta grandezza in base alla distanza di visione, tenendo conto di quello che ho già scritto. Se ben posizionato es. un telo da 110" può essere MOLTO più coinvolgente di uno da 130" non messo a distanza ideale. Nel telo non si può "rimpicciolire" ma l'immagine deve sempre toccare i bordi neri altrimenti il contrasto percepito cala.

Abilmen
08-01-2016, 21:54
Abilmen anche io avrei bisogno di un consiglio su dei diffusori, dove devo scrivere?
Nella home page del forum ci sono tutte le sezioni compresa quella sull'audio, ma puoi chiedere anche a me qui.

Abilmen
08-01-2016, 23:53
@PietroBoni
Anzitutto benvenuto sul forum dei proiettori! Prima di proporti la configurazione migliore per te, dovresti postare:
1) Distanza di proiezione cioè lente del vpr - telo (o muro)
2) Distanza di visione (divano - telo/muro).
3) Usi prevalenti che devi farne (bluray, dvd, tv, giochi ecc.).
4) Ti interessa il 3D? (nei vpr usati in genere non c'è).
5) Proietti su un telo o sul muro? (meglio il 1° ovvio).
6) Il vpr lo vuoi a soffitto oppure in basso su mobiletto?
Rispondi a queste domande...poi proseguiremo. Nb. Se per il solo proiettore, riesci ad arrivare ad €. 750, ovviamente nuovo, sarebbe meglio.

Abilmen
08-01-2016, 23:56
2x?!! ok, se mi date un'alternativa di un dlc a 6x o un 3lcd abbastanza silenziosi faccio il reso.
Se puoi portare il budget a 750 € c'è il nuovissimo e buonissimo BenQ W1110.

Abilmen
09-01-2016, 00:02
anassagora

Come hai già scritto, se sei sensibile all'effetto arcobaleno, lo si può leggermente limitare col filtro ND2 e con un setting moderato; questo perchè le scene diventano meno contrastate. La cosa migliore è cambiare tecnologia
ovvio.

Abilmen
09-01-2016, 00:05
Parlano tanto bene del hd141x, ma è 3d... Si trova roba equivalente a meno senza 3d?
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Si trova molto di meglio a meno e senza 3d e mi sembra di averlo già scritto, ovviamente nell'usato:
Sanyo Z5 o, se non si trova, lo Z4 entrambi hdready. Si vede bene tutto e con grande silenziosità; si trovano a 250-300 € sui mercatini.

marcor1
09-01-2016, 00:15
Si trova molto di meglio a meno e senza 3d e mi sembra di averlo già scritto, ovviamente nell'usato:
Sanyo Z5 o, se non si trova, lo Z4 entrambi hdready. Si vede bene tutto e con grande silenziosità; si trovano a 250-300 € sui mercatini.

Io non ne parlo tanto bene, anzi sto cercando qualche dlp con ruota colore maggiore di 4/5x visto che il 141x l'ha a 2x.

anassagora
09-01-2016, 08:25
Nella home page del forum ci sono tutte le sezioni compresa quella sull'audio, ma puoi chiedere anche a me qui.

anassagora

Come hai già scritto, se sei sensibile all'effetto arcobaleno, lo si può leggermente limitare col filtro ND2 e con un setting moderato; questo perchè le scene diventano meno contrastate. La cosa migliore è cambiare tecnologia
ovvio.

Inizialmente non lo vedevo sul mio proiettore. Anzi quando al centro commerciale ho provato a vedere il benq w1070, lì in qualche scena l'ho visto. Poi sono andato a provare il mio in un altro negozio dove lo abbiamo provato su un telo da poco più di 2m ed io ne ne ho visto. Per vederlo occorreva che tenessi gli occhi chiusi qualche istante e poi li aprissi oppure che muovessi la testa molto velocemente. E quando riuscivo a percepirlo lo percepivo per piccolissime parti e la percezione durava meno di un decimo di secondo mentre sul Benq lo lo percepivo per parti più vaste e per un tempo maggiore senza nemmeno spostare la testa ma solo focalizzando gli occhi da un dettaglio ad un altro dell'immagine.

Quando avevo il telo da 1.8 di base non lo percepivo se non volontariamente quando lo cercavo, adesso che ho il telo da 2,40 di base lo percepisco quando per esempio per scambiare una battuta con chi mi sta accanto tolgo lo sguardo per parlare, e poi ritorno a guardare il telo. Ma sempre per una frazione di decimo di secondo. Qualche volta quando le scene cambiano di corsa, però per piccolissime parti. Altre volte guardo un BD e non lo percepisco se non ci penso.

Ieri mi è arrivato un altro filtro ND2 (il primo l'ho bruciato) ed in effetti si è ridotto ancora.

per setting moderato cosa intendi? più luminoso o meno luminoso? più contrasto o meno contrasto? più nitidezza o meno nitidezza? o quali altri parametri?


Riguardo ai diffusori non ho trovato la sezione audio. Quindi posso chiederti qua?

Spytek
09-01-2016, 08:52
Buongiorno ragazzuoli.
I miei complimenti per questo bellissimo thread e sopratutto al mitico e disponibile Abilmen ;)
Dovrei cambiare il mio attuale Telo da 1,90 mt compresi i bordi per passare ad un Adeo Elegance motorizzato gain 1.0 da 240 cm compresi i bordi.
Al momento il Vpr,un Optoma Hd 300X alias Hd33,e' in riparazione.
La stanza,che utilizzo solamente nel fine settimana,ha un tetto basso e ho un'altezza di circa 126cm dato che il telo ha la caduta sulla scrivania che mi e' impossibile spostare.
L'ideale sarebbe stato prendere un telo con area di proiezione 210x118(con i bordi in altezza 128 cm totali tralasciando il restante drop... ) ma considerando che fra qualche anno dovro' cambiare stanza ho preferito prendere un telo piu' grande rinunciando ai bordi neri dato che la stanza e' scura e soffitto di legno color noce.
Distanza di proiezione dalla lente del Vpr allo schermo e' di 3,20 mt e quindi per arrivare ai 210x118 cm dovrei zoomare quasi al max.
Non so se in questo caso la qualita' va a decadere anche se parliamo di zoom ottico ma con un proiettore entry level come l'Optoma Hd300X sono un po titubante :rolleyes:
Altra alternativa sarebbe stato il Benq W2000 con ottica corta e ha ricevuto ottimi voti e calibrato di fabbrica con Rec709.
Sinceramente,a parte la comodita' di non zoomare per riempire l'area di 210x118cm,non so quanto si possa discostare in termini di qualita' rispetto all'Optoma che possiedo anche se i numeri ci sono ovvero DC3 e ruota colori 6x per il BenQ
Grazie per la disponibilita' e perdonate il post chilometrico :cry:

PietroBoni
09-01-2016, 09:37
@PietroBoni
Anzitutto benvenuto sul forum dei proiettori! Prima di proporti la configurazione migliore per te, dovresti postare:
1) Distanza di proiezione cioè lente del vpr - telo (o muro)
2) Distanza di visione (divano - telo/muro).
3) Usi prevalenti che devi farne (bluray, dvd, tv, giochi ecc.).
4) Ti interessa il 3D? (nei vpr usati in genere non c'è).
5) Proietti su un telo o sul muro? (meglio il 1° ovvio).
6) Il vpr lo vuoi a soffitto oppure in basso su mobiletto?
Rispondi a queste domande...poi proseguiremo. Nb. Se per il solo proiettore, riesci ad arrivare ad €. 750, ovviamente nuovo, sarebbe meglio.

Come accennavo proietterei dal soffitto, 4 metri dallo schermo, il quale sarà circa 100-110 pollici, io sarò seduto a circa 3.5/3.7 metri (che rientra nella "rule of thumb" base schermo x 1.5).
Guarderei esclusivamente film in alta qualità, non sono interessato al gioco e il 3D mi incuriosisce soltanto, non è un must.

Ma più in generale la mia domanda era: ha senso acquistare un usato? Se si, quali sono le limitazioni (e.g. quanto "vecchio", quante lampade fatte etc...)

anassagora
09-01-2016, 09:53
@ Abilmen
Riguardo ai diffusori.
Essendo partito dall'idea di migliorare la resa pessima dell'audio del tv ero partito per acquistare una sounbar o una soundbase da 350euro circa. Poi però a quel punto mi sono detto tanto vale spenderli per uno 5.1 consumer entry level che di certo da un effetto surround reale rispetto ad una soundbar/soundbase.
Così aspirando a comporre il moviepack hds, piuttosto diffuso nell'area entry-level, che dovrebbe essere costituito da amplificatore Harman Kardon AVR 151s e diffusori JBL cinema 510 ho acquistato per prima cosa l'amplificatore. Contando a breve di poter acquistare i suddetti diffusori JBL. A questo punto mi chiedevo su questo budget di 250euro si possono trovare set di diffusori migliori? Ad esempio avevo notato gli yamaha NS PB150. I quali sembrano presentarsi meglio, ma non so se sono accostabili a quel l'amplificatore... O se sono meno delle JBL Cinema 510..
Poi addirittura queste yamaha sembrerebbero costare meno delle yamaha NS P40 in plastica che posseggo già su un altro tv.. Perciò non vorrei che le NS PB150 siano peggio delle P40.

The Pein
09-01-2016, 11:48
The Pein

Devi specificare la distanza di proiezione divano telo (come ti ho già chiesto più vlte) altrimenti è inutile discutere. Un telo troppo grande NON lo devi prendere con quel vpr, avresti problemi e un 126" è cmq già superiore alla media. Il miglior coinvolgimento like cinema non ce l'ha con un telo grande il più possibile, ma con la giusta grandezza in base alla distanza di visione, tenendo conto di quello che ho già scritto. Se ben posizionato es. un telo da 110" può essere MOLTO più coinvolgente di uno da 130" non messo a distanza ideale. Nel telo non si può "rimpicciolire" ma l'immagine deve sempre toccare i bordi neri altrimenti il contrasto percepito cala.

3,5 4 metri!;)

Abilmen
09-01-2016, 11:52
Io non ne parlo tanto bene, anzi sto cercando qualche dlp con ruota colore maggiore di 4/5x visto che il 141x l'ha a 2x.
E' vero che la ruota colore degli Optoma hd131x, hd141x e hd26, è con velocità 2x (per la precisione 2x per i contenuti 60hz, e 4x sui contenuti 24Hz), ma, grazie a 6 segmenti-colore (RGBCYW), l'effetto arcobaleno è piuttosto improbabile. Per chi ha sospetto di sensibilità al R.E. fa bene a provare prima un qualsiasi Dlp purchè di costruzione recente.

marcor1
09-01-2016, 11:57
E' vero che la ruota colore degli Optoma hd131x, hd141x e hd26, è con velocità 2x (per la precisione 2x per i contenuti 60hz, e 4x sui contenuti 24Hz), ma, grazie a 6 segmenti-colore (RGBCYW), l'effetto arcobaleno è piuttosto improbabile. Per chi ha sospetto di sensibilità al R.E. fa bene a provare prima un qualsiasi Dlp purchè di costruzione recente.

Stavo cercando in giro qualche dlp (soprattutto optoma perchè a parte per questo unico difetto, per tutto il resto è fantastico) con ruota colore 4/5/6x

ho trovato pochissime informazioni e di proiettori non più in produzione:

optoma HD600 4X
optoma HD20/HD200 4X
optoma HD23 / HD230 3X
optoma HD33/HD300X 6X

MITSUBISHI HC 4000 4X
MITSUBISHI HC 7800 4X

BENQ W 700 3X
BENQ W 1060 3X
BENQ W 1100 4X
BENQ W 1200 4X
BENQ W 1070 6X (molti però dicono di avere problemi di affaticamento e raimbow)

ACER H9500BD 4X

Abilmen
09-01-2016, 12:28
3,5 4 metri!;)
Allora, come ho scritto nelle pagine iniziali, il max del coinvolgimento (di tipo cinematografico) lo si ottiene con distanza di visione (divano - telo) ricavabile dalla larghezza del telo per un fisso che va da 1,5 (minimo per non incorrere nell'effetto 1.a fila) ad un max di 1,7. In questo range si colgono tutti i particolari che il full hd permette. Quindi nel tuo coso, prendendo quel telo a base cm 280 e moltiplicando per il minimo "1,5" avremo 280x1.5 = cm. 420 distanza perfetta per avere il max coinvolg. senza stancare la vista (ovviamente se stai più vicino/lontano in modo limitato...diciamo 20 cm non cambia granchè). Tecnicamente con lente a m. 4, il BenQ W2000 riempirebbe il 126" a base cm 280, con zoom quasi al minimo e con una luminanza del telo di 51 nits (range 41-74) con lampada in eco-mode (modalità da usare) che vanno benissimo. Prendendo uno schermo più grande, sballeresti tutto: qualità visiva, fastidio tuo od altri che guardano) ed un problema insormontabile che ti descrivo con un esempio: poniamo che tu metta un 150" proiettando con lente a m. 4 (il 3,50 non lo considero nemmeno); il w2000, avendo tiro piuttosto corto, ce la fa a riempire il telo a base cm 331 con zoom a 2/3 della corsa, ma i nits di luminanza del telo (dato fondamentale) scenderebbero sotto il limite minimo di 41, attenstandosi su 38 che dopo poche centinaia di ore d'uso diventerebbero ancora meno. Senza contare che l'ottica standard del vpr non ce la farebbe a dare la massima qualità che ci sarebbe con telo max 126". Quindi attieniti alle regole suggerite ed avrai il miglior risultato possibile.

Abilmen
09-01-2016, 12:37
marcor1

Sulla ruota colore: a parte la velocità (ma anche i segmenti o spicchi) fidati che l'effetto rainbow visto dalle persone sensibili a questo problema, è da loro rilevato sia con ruota 4x che 6x (dove magari lo vedono un pelo meno ma lo vedono). Quindi il metodo migliore è sempre quello di vedere prima in azione il vpr che si vuole comprare. Se si è sensibili si prende un 3lcd oppure un LCOS (Sony o Jvc).

Abilmen
09-01-2016, 12:39
Io non ne parlo tanto bene, anzi sto cercando qualche dlp con ruota colore maggiore di 4/5x visto che il 141x l'ha a 2x. In che senso non ne parli tanto bene? Ti riferisci ai Sanyo Z5 e Z4? E se si perchè?

marcor1
09-01-2016, 12:44
marcor1

Sulla ruota colore: a parte la velocità (ma anche i segmenti o spicchi) fidati che l'effetto rainbow visto dalle persone sensibili a questo problema, è da loro rilevato sia con ruota 4x che 6x (dove magari lo vedono un pelo meno ma lo vedono). Quindi il metodo migliore è sempre quello di vedere prima in azione il vpr che si vuole comprare. Se si è sensibili si prende un 3lcd oppure un LCOS (Sony o Jvc).

Si, è quello che sto facendo, cerco di scegliere quello che tecnicamente potrebbe darmi meno affaticamento agli occhi e lo ordino su Amazon; dopo averlo provato per bene effettuo il reso; potrei farlo anche con 6 o 7 proiettori ma vorrei fermarmi al prossimo :)

la tecnologia LCOS credo di non trovarla a meno di € 700 quindi la scarto in partenza;
ero orientato sui 3lcd o un optoma con ruota colore veloce, me ne consigleresti qualcuno abbastanza silenzioso sotto i 700 €?

Abilmen
09-01-2016, 12:46
Come accennavo proietterei dal soffitto, 4 metri dallo schermo, il quale sarà circa 100-110 pollici, io sarò seduto a circa 3.5/3.7 metri (che rientra nella "rule of thumb" base schermo x 1.5).
Guarderei esclusivamente film in alta qualità, non sono interessato al gioco e il 3D mi incuriosisce soltanto, non è un must.
Ma più in generale la mia domanda era: ha senso acquistare un usato? Se si, quali sono le limitazioni (e.g. quanto "vecchio", quante lampade fatte etc...)
Non hai risposto se puoi aumentare il budget a 750 € ed anche se proietti su muro o vuoi uno schermo; inoltre, visto che vuoi installare il vpr a soffitto, quanto è alto tale soffitto dal pavimento?

Abilmen
09-01-2016, 12:52
marcor1

Non hai risposto al mio post successivo a quello che hai quotato. Per il resto, se vuoi un consiglio, fai un piccolo sforzo e vai sul nuovissimo BenQ w1110 che è abbastanza silenzioso (in eco) ha un'immagine notevole, il nero è stato migliorato e lo trovi su trova prezzi a 742 €.

anassagora
09-01-2016, 12:52
E' vero che la ruota colore degli Optoma hd131x, hd141x e hd26, è con velocità 2x (per la precisione 2x per i contenuti 60hz, e 4x sui contenuti 24Hz), ma, grazie a 6 segmenti-colore (RGBCYW), l'effetto arcobaleno è piuttosto improbabile. Per chi ha sospetto di sensibilità al R.E. fa bene a provare prima un qualsiasi Dlp purchè di costruzione recente.

invece la ruota dei benq che gira a 6x quanti segmenti-colore ha?

perfavore, non scordare di aiutarmi sui diffusori :-)

Abilmen
09-01-2016, 14:54
invece la ruota dei benq che gira a 6x quanti segmenti-colore ha?
perfavore, non scordare di aiutarmi sui diffusori :-)
Per limitare il R.E. o si aumenta la velocità della ruota colore, oppure si aumentano i segmenti (fino a 6). Spesso le 2 cose coincidono...cioè un vpr con ruota 6x ha anche 6 "spicchi". Il Benq se ricordo bene è 6x6.

anassagora
09-01-2016, 15:07
Per limitare il R.E. o si aumenta la velocità della ruota colore, oppure si aumentano i segmenti (fino a 6). Spesso le 2 cose coincidono...cioè un vpr con ruota 6x ha anche 6 "spicchi". Il Benq se ricordo bene è 6x6.

Ho capito, ho capito! grazie!!

però in questo caso cambia anche la composizione dei colori.
Il benq avrebbe sei spicchi composti nell'ordine RGBRGB =
rosso - verde - blu - rosso - verde - blu

invece gli optoma tu hai detto hanno sei spicchi composti nell'ordine RGBCYW =
rosso - verde - blu -ciano - giallo - bianco

giusto?? questo a livello tecnico in merito al R.E. cosa comporta??

solo per approfondire perchè mi sto appassionando e mi piace comprendere!

Grazie mille Abilmen per tutta la tua disponibilità!!

Aspetto con ansia il tuo parere sui diffusori!

Abilmen
09-01-2016, 15:30
Spytek
Visto il telo grandicello (base 240 cm pari a 108") e la breve distanza di proiezione, direi che il BenQ W2000 sarebbe consigliato se tu sfruttassi tutta l'area del 108" - 240x135. Ma per ora lo userai a 210x118 (95"), e mettendo la lente del vpr a m. 3,20 non riuscirai (per pochissimo) a fare un 95" tenendo lo zoom quasi al minimo (al minimo ed al max non conviene mai con le ottiche di qualità standard); ergo. con l'ottimo w2000, tenendo lo zoom quasi al minimo, dovrai fare uno schermo di base 116 cm pari a 98"; ce la fai? Per la qualità, rispetto al tuo Optoma, il miglioamento c'è e non solo per il rec709 (che non è poco). Per ciò che riguarda il telo, se non lo hai ancora preso, andrei su un grigio gain 0,8 sia per la situazione attuale, ma anche quando riuscirai a riempire del tutto il 108". Un bianco gain 1.0 soprattutto adesso (95") darebbe una luminanza esagerata al limite della necessità di un filtro ND. E si parla di lampada già in eco mode.

Spytek
09-01-2016, 15:38
Grazie Abilmen di aver risposto.
In effetti con l'Optoma mi ritroverei con zoom quasi al massimo per arrivare a 210x118 cm e come hai detto te non conviene zoomare al max con ottiche di questo livello.
Non sapevo,però,che bisogna anche evitare lo zoom al minimo e credevo che il problema si sarebbe verificato in caso contrario...
Se le cose stanno così potrei prendere il BenQ W2000 e diminuire la distanza da 3.20 mt a 2,90 metri per esempio in modo tale da poter usare un po lo zoom considerando quanto sopra e che occorre evitare di impostarlo al minimo...
Poi potrebbe anche darsi che l'ottica in vetro del BenQ possa dare ottimi risultati anche in questo caso...
Chissà se come qualità il W2000 si avvicina al W7500 dinquLche anno fa.
A volte capita che le nuove macchine entry level possono competere con quelle di segmento medio di qualche anno fa,che ne dici?
Stavo anche optanto per un bel Sony Hw65 passando ad altra tipologia ma sembrerebbe deludere in 3D con crosstalk e artefatti :muro:

Spytek
09-01-2016, 15:42
Dimenticavo di dirti che sono abituato a vedere i film con Nits elevato e con l'Optoma e base 180 cm ero con circa 125 :asd:
Diciamo che se ora resto sotto la soglia dei 100 non mi dispiacerebbe :D:

Abilmen
09-01-2016, 15:49
anassagora

Difficile rispondere alla tua domanda sulla diversa composizione dei colori vs l'R.E.; infatti è già difficile trovare info sulla velocità, figuriamoci sui colori inseriti! Posso dedurre che mettendo 6 colori diversi, ne esce un'immagine che rispetto a 3 o 4 colori (rgb o rgb più bianco) i tipici bagliori dell'R.E. tendono a calare per un maggior velocità di cambio tra un colore e l'altro (essendo i segmenti più stretti). Con l'RGBRGB invece gli stessi tre colori vengono solo raddoppiati e quindi si rimedia con la velocità. Ma è una mia ipotesi e basta. All'atto pratico, la visione diretta è sempre e cmq la cosa migliore da fare.

Abilmen
09-01-2016, 16:05
Dimenticavo di dirti che sono abituato a vedere i film con Nits elevato e con l'Optoma e base 180 cm ero con circa 125 :asd:
Diciamo che se ora resto sotto la soglia dei 100 non mi dispiacerebbe :D:
Basterebbe che lo sposti in avanti a m. 3,05 e già sei lontano dallo zoom minimo per il 95"; in tal caso con lamp rigorosamente in eco, e telo gain 1.0, avrai una luminanza del telo sui 95 nits (altini). Quando riempirai completamente il telo (108") da m. 3,20, sempre in eco e telo 1.0, avrai 75 nits (che vanno benissimo)

anassagora
09-01-2016, 16:50
anassagora

Difficile rispondere alla tua domanda sulla diversa composizione dei colori vs l'R.E.; infatti è già difficile trovare info sulla velocità, figuriamoci sui colori inseriti! Posso dedurre che mettendo 6 colori diversi, ne esce un'immagine che rispetto a 3 o 4 colori (rgb o rgb più bianco) i tipici bagliori dell'R.E. tendono a calare per un maggior velocità di cambio tra un colore e l'altro (essendo i segmenti più stretti). Con l'RGBRGB invece gli stessi tre colori vengono solo raddoppiati e quindi si rimedia con la velocità. Ma è una mia ipotesi e basta. All'atto pratico, la visione diretta è sempre e cmq la cosa migliore da fare.
Ok grazie, ho capito, sei stato illuminante.
Riguardo ai diffusori??

PietroBoni
09-01-2016, 17:33
Non hai risposto se puoi aumentare il budget a 750 € ed anche se proietti su muro o vuoi uno schermo; inoltre, visto che vuoi installare il vpr a soffitto, quanto è alto tale soffitto dal pavimento?

Allora, innanzitutto grazie per le risposte.
Il budget posso aumentarlo, se ne vale davvero la pena :D
Schermo, sicuramente.

Ho fatto un paio di conti e ho il grosso limite di dover avere un throw ratio maggiore o uguale a 1.6 (questo esclude molti benq) per poter avere una base di 2.5m (massimo disponibile come spazio), da 4m (distanza immutabile di proiezione).

Come offset non ho particolari limitazioni e anche senza lens shift dovrei riuscire a farcela.

marcor1
09-01-2016, 17:36
marcor1

Non hai risposto al mio post successivo a quello che hai quotato. Per il resto, se vuoi un consiglio, fai un piccolo sforzo e vai sul nuovissimo BenQ w1110 che è abbastanza silenzioso (in eco) ha un'immagine notevole, il nero è stato migliorato e lo trovi su trova prezzi a 742 €.

L'ho trovato a 530 €, possibile? ***edit***

marcor1
09-01-2016, 17:42
marcor1

Non hai risposto al mio post successivo a quello che hai quotato.

Rispondevo a Reby92 che diceva: "Parlano tanto bene del hd141x..."

Giovannino
09-01-2016, 17:51
L'ho trovato a 530 €, possibile?

caspita, se non è una truffa è un'occasione irripetibile!!!! è almeno 200 euro sotto il miglior prezzo che io abbia trovato in giro... da prendere al volo se ci si fida!

marcor1
09-01-2016, 17:53
Anche se fosse una truffa paghi con paypal, non si corrono rischi.

Abilmen
09-01-2016, 18:42
Allora Marco1...Prezzo incredibilmente basso! Non vorrei che fosse una bufala essendo 220 € in meno! Informati bene e chiedi garanzie; il solo Paypal mi risulta non sia sicuro al 100%. Ho dovuto editare il link perchè il regolamento vieta di metterli a siti d'aste.

claudio3246
09-01-2016, 18:50
Buonasera a tutti, il momento dell'acquisto del videoproiettore è finalmente arrivato. Abilmen mi avevi consigliato l'optoma hd151x, distanza di proiezione 5.50 m e telo visivo gain 1.0 da 270 cm di base. Ti chiedo cortesemente e approfittano della tua infinita gentilezza nell'aiutare tutti noi, se il nuovo benq w2000 potrebbe essere una scelta migliore rispetto all'optoma. Su amazon i prezzi dei due si equivalgono. Un altra domanda, in ambito audio sto per ordinare le jamo 626 hcs, si trovano ad un prezzo favoloso su un noto sito di e commerce. Sono indeciso su che amplificatore abbinare, denon x2200 o Yamaha 679. Grazie X l'aiuto

marcor1
09-01-2016, 19:45
Allora Marco1...Prezzo incredibilmente basso! Non vorrei che fosse una bufala essendo 220 € in meno! Informati bene e chiedi garanzie; il solo Paypal mi risulta non sia sicuro al 100%. Ho dovuto editare il link perchè il regolamento vieta di metterli a siti d'aste.

Chiedo scusa, mi era sfuggita questa regola (attenzione al quote del messaggio #4091 perché lì il link è rimasto).

Tornando alle garanzie, più che chiamare il venditore e domandare il perché del prezzo basso cosa potrei fare?

marcor1
09-01-2016, 19:47
Chiedo scusa, mi era sfuggita questa regola (attenzione al quote del messaggio #4091 perché lì il link è rimasto).

Tornando alle garanzie, più che chiamare il venditore e domandare il perché del prezzo basso cosa potrei fare?

Ok, come non detto, è una truffa.

riccio2004
09-01-2016, 21:01
... ...

Ieri mi è arrivato un altro filtro ND2 (il primo l'ho bruciato) ed in effetti si è ridotto ancora.



Scusa ma come hai fatto a bruciarlo?

@Abilmen
Hai visto che era come ti dicevo? :cool:

riccio2004
09-01-2016, 21:05
[QUOTE=anassagora;43251894]Per iniziare potrebbe andare bene il "regolo" si scarica da internet completamente gratis ed è un .iso da masterizzare su dvd. Ci sono le istruzioni, si seguono e si può già ottenere un buon punto di .../QUOTE]
Grazie scarico e masterizza :D

riccio2004
09-01-2016, 21:09
:ave: :ave: :ave:
grazie davvero, attendevo con ansia la tua benedizione, temevo di fare un passo falso, ora son più tranquillo ;)

:) santo subito!:)

riccio2004
09-01-2016, 21:23
L'ho trovato a 530 €, possibile? ***edit***

Se è sulla baia lascia perdere... è un truffatore!

riccio2004
09-01-2016, 21:24
Anche se fosse una truffa paghi con paypal, non si corrono rischi.

Occhio... anche con Paypal si corrono rischi se il venditore è un truffatore!

marcor1
09-01-2016, 21:31
Occhio... anche con Paypal si corrono rischi se il venditore è un truffatore!

Potresti entrare più nel dettaglio?

p.s.: da quello che ho capito, in questo caso, il venditore annulla la transazione paypal (o restituisce i soldi) e, inventandosi una scusa, ti chiede di pagare con bonifico o postepay; dopodiché non spedisce la merce ma incassa i soldi.

riccio2004
09-01-2016, 21:48
Potresti entrare più nel dettaglio?

p.s.: da quello che ho capito, in questo caso, il venditore annulla la transazione paypal (o restituisce i soldi) e, inventandosi una scusa, ti chiede di pagare con bonifico o postepay; dopodiché non spedisce la merce ma incassa i soldi.

Se cerchi in rete trovi. . .
Cmq brevemente il venditore potrebbe spedire un pacco vuoto... o con altro materiale... anche con un corriere espresso tracciato... tu ricevi regolarmente il pacco convinto che sia tutto ok ma non è così... avvisi paypal che verifica il tutto ma nulla può fare in quanto si è accertata che il pacco è stato spedito e tu lo hai ricevuto... punto e basta.
In tal modo - per Paypal - il truffatore potresti essere tu come acquirente allo stesso modo del venditore realmente truffatore.
E qui è la falla!

Giovannino
09-01-2016, 21:56
Potresti entrare più nel dettaglio?

p.s.: da quello che ho capito, in questo caso, il venditore annulla la transazione paypal (o restituisce i soldi) e, inventandosi una scusa, ti chiede di pagare con bonifico o postepay; dopodiché non spedisce la merce ma incassa i soldi.

E' da mangiarsi il fegato perché il prezzo è incredibile ma temo che proprio lì sia la truffa... occhio che quel venditore ha 46 feedback negativi solo nell'ultimo mese... mi sa che si è rigirato alla truffetta negli ultimi tempi, incassa il possibile e poi scappa... (e se leggi i coomenti di feedback vien proprio fuori che è un truffatore).

anassagora
09-01-2016, 22:15
Scusa ma come hai fatto a bruciarlo?

@Abilmen
Hai visto che era come ti dicevo? :cool:
Dopo aver fissato il telo, dovevo posizionare il proiettore in modo da riempirlo senza distorsioni, keystone, in maniera centrata e con lo zoom giusto. Il proiettore aveva il filtro ND2 messo. Quindi per agevolarmi nel posizionamento ho usato un apposita immagine di posizionamento tutta bianca che si può lanciare dalle impostazioni. In alternativa c'era pure una immagine nera con la griglia, ma scelgo quella tutta bianca perché era più evidente nei bordi e quindi mi avrebbe facilitato.

Bene dopo un pochino che orientavo questo e quello, ho visto sul telo che si cominciava a vedere un effetto strano; l'immagine non era più totalmente bianca e cominciava a presentare un disegno, tipo una grande goccia di acqua che iniziava a scendere piano piano; ma il telo era perfetto. Mi giro verso il proiettore e. Guardandolo il obliquo noto dentro una specie di appannamento. Spengo tutto. Tolgo il filtro e fortunatamente non era un appannamento interno alla lente ma il filtro stesso che si era proprio sciolto! Come cera!!

@Abilmen

Riguardo ai diffusori da mettere sull' Harman Kardon avr 151s.
Oltre alle JBL Cinema 510 e alle Yamaha NS-PB150, ho notato le canton movie 90 oppure le canton movie 75 (Non ho capito in cosa differiscono e quali siano meglio). Oppure devo puntare alle JBL cinema 610, spendendo un bel po' di più?

Quali sono meglio?

riccio2004
09-01-2016, 22:32
Dopo aver fissato il telo, dovevo posizionare il proiettore in modo da riempirlo senza distorsioni, keystone, in maniera centrata e con lo zoom giusto. Il proiettore aveva il filtro ND2 messo. Quindi per agevolarmi nel posizionamento ho usato un apposita immagine di posizionamento tutta bianca che si può lanciare dalle impostazioni. In alternativa c'era pure una immagine nera con la griglia, ma scelgo quella tutta bianca perché era più evidente nei bordi e quindi mi avrebbe facilitato.

Bene dopo un pochino che orientavo questo e quello, ho visto sul telo che si cominciava a vedere un effetto strano; l'immagine non era più totalmente bianca e cominciava a presentare un disegno, tipo una grande goccia di acqua che iniziava a scendere piano piano; ma il telo era perfetto. Mi giro verso il proiettore e. Guardandolo il obliquo noto dentro una specie di appannamento. Spengo tutto. Tolgo il filtro e fortunatamente non era un appannamento interno alla lente ma il filtro stesso che si era proprio ...?

Scusa ma era un filo di marca? Tipo Hoya? Oppure uno più scadente?
Ed ancora... il Vpr aveva la filettatura per il filtro oppure lo avevitare in qualche modo incastrato/appoggiato dentro?

Ti chiedo questo perché anche io al 90% dovrò mettere un ND2 Hoya sul mio futuro Epson TW6600w che non ha la filettatura...

anassagora
09-01-2016, 22:45
Scusa ma era un filo di marca? Tipo Hoya? Oppure uno più scadente?
Ed ancora... il Vpr aveva la filettatura per il filtro oppure lo avevitare in qualche modo incastrato/appoggiato dentro?

Ti chiedo questo perché anche io al 90% dovrò mettere un ND2 Hoya sul mio futuro Epson TW6600w che non ha la filettatura...
L'ho comprato su ebay dodici euro. È per macchine fotografiche ed è 68mm. È Nd2 quindi fa il suo lavoro.

Il filtro ha la filettatura essendo per gli obiettivi delle reflex ma il mio proiettore no. Per cui su suggerimento di Abilmen l'ho fiasato con un uhi patafix. È una specie di plastichina adesiva non invasiva, stacca e attacca. Te la consiglio.

Abilmen
10-01-2016, 00:36
claudio3246
Le differenze sono minime, ed in ogni caso il w2000 non ti va bene, perchè ha tiro sul corto, per cui ti riempie il base 270 a 4 metri con zoom al minimo.
Il Denon va benissimo mentre quel Yamaha non lo conosco ma visto il marchio penso sia buono. Consiglio Denon.

Abilmen
10-01-2016, 00:52
Riguardo ai diffusori da mettere sull' Harman Kardon avr 151s.
Oltre alle JBL Cinema 510 e alle Yamaha NS-PB150, ho notato le canton movie 90 oppure le canton movie 75 (Non ho capito in cosa differiscono e quali siano meglio). Oppure devo puntare alle JBL cinema 610, spendendo un bel po' di più? Quali sono meglio?
Le Jbl Cinema 510 hanno qualcosa in più. Le 610 non importa.

claudio3246
10-01-2016, 01:45
Tante grazie per la disponibilità, vi aggiornerò non appena il tutto sarà montato.

anassagora
10-01-2016, 08:08
Le Jbl Cinema 510 hanno qualcosa in più. Le 610 non importa.
Le 510 hanno qualcosa in più rispetto alle canton o rispetto alle yamaha?

Spytek
10-01-2016, 09:57
claudio3246
Le differenze sono minime,
Il diretto concorrente del W2000 e' l'Optoma Hd 161X o Hd50 che dovrebbe essere superiore rispetto al 151X.
C'e' da dire che il 161X soffre di imput lag

lbatman
10-01-2016, 10:47
Il diretto concorrente del W2000 e' l'Optoma Hd 161X o Hd50 che dovrebbe essere superiore rispetto al 151X.
C'e' da dire che il 161X soffre di imput lag
Secondo te qual è preferibile nella fascia economica tra i due?
Devo consigliare un acquisto e punterei sul Benq, ma non l'ho mai visto di persona..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Abilmen
10-01-2016, 11:45
Le 510 hanno qualcosa in più rispetto alle canton o rispetto alle yamaha?
Il suono ha tante sfacettature ed è spesso soggettivo...è chiaro che si tratta di 3 buoni prodotti, ma le 510 Jbl, sono considerate buonissime nella loro categoria. Poi è evidente che non si può ascoltare tutti i modelli che sono bizzeffe; bisogna fidarsi anche dei pareri e delle recensioni serie che questo scrivono.

anassagora
10-01-2016, 12:03
Il suono ha tante sfacettature ed è spesso soggettivo...è chiaro che si tratta di 3 buoni prodotti, ma le 510 Jbl, sono considerate buonissime nella loro categoria. Poi è evidente che non si può ascoltare tutti i modelli che sono bizzeffe; bisogna fidarsi anche dei pareri e delle recensioni serie che questo scrivono.
Correggimi se sbaglio, mettendole in ordine dalle migliori alle peggiori:
Jbl cinema 610
Jbl cinema 510
Canton movie 95
Canton movie 90
Canton movie 75
Yamaha ns pb150

O le canton (non so quale modello) sarebbero meglio delle 510 e paragonabili alle 610?

A me le yamaha attiravano ma mi domandavo anche se andavano bene visto che se ho capito bene sarebbero 60w mentre l'amplificatore eroga 75w.

Sempre se ho capito bene..

Lokis
10-01-2016, 12:41
Buona domenica a tutti!

@ Abilmen

In attesa del Panasonic pt-at6000, volevo ordinare il telo, la dimensione individuata è il 120" 16:9. Distanza di visione 4/4,20 mt, vpr a 4,6/4,8 mt, quasi sempre al buio con soffitto bianco e pareti colori pastello chiaro (non bianco comunque).
Come starei messo con i nits scegliendo tra questi 3 con guadagno da 1,0 a 1,1?


http://www.amazon.com/STR-169120-Silver-Ticket-120-Diagonal/dp/B00CYLOTPK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1452426958&sr=8-1&keywords=screen+str

http://www.amazon.com/STR-169120-G-Silver-Ticket-120-Diagonal/dp/B00I4WT6QU/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1452426958&sr=8-5&keywords=screen+str

http://www.amazon.it/eSmart-Germany-proiezione-complessiva-superficie/dp/B006BXVWQG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1452428086&sr=8-1&keywords=mirale+esmart#productDetails

Grazie, con la questione nits devo ancora informarmi bene.

claudio3246
10-01-2016, 13:59
Il diretto concorrente del W2000 e' l'Optoma Hd 161X o Hd50 che dovrebbe essere superiore rispetto al 151X.
C'e' da dire che il 161X soffre di imput lag
Il 161x l'ho scartato per via dell'input lag elevato. Poi su AV magazine diversi utenti lo hanno riscontrato anche nei film. Alcuni lo hanno sostituito con altri videoproiettori. Il 151x dovrebbe bastarmi a livello qualitativo. Non ho grossissime pretese, e considera anche che sono al mio primo videoproiettore. La domanda é stata fatta X via dello stesso prezzo. Il 151x ultimamente é più caro che in passato, su amazon ha un prezzo ballerino, ora sfiora le 1000 euro. Su un altro sito affidabile 869 +9.90 di spedizione. Purtroppo su YouTube non c'è nemmeno un video del 151x in azione, anzi solo uno ma di pochi secondi. Del 141x invece se né trovano parecchi e le immagini non mi sembrano malvagie anzi.

Abilmen
10-01-2016, 16:49
anassagora

Son tutti prodotti molto vicini tra loro e, ripeto la scelta diventa soggettiva...
Metterei le Jbl e le Canton tutte alla pari, un pelo sotto Yamaha.

Spytek
10-01-2016, 17:44
Secondo te qual è preferibile nella fascia economica tra i due?
Devo consigliare un acquisto e punterei sul Benq, ma non l'ho mai visto di persona..

Il W2000 e' piu' nuovo dell'Optoma Hd 161X e vanta la calibrazione Cinema Rec.709 di default.
In pratica lo monti e non devi calibrare nulla perche' gia' impostata di fabbrica.
Dalla lettura delle recensioni e dai feedback sul forum di Av magazine ne parlano molto bene.
Come dice Abilmen i due si equivalgono anche se a mio avviso l'ago pende piu' per il BenQ. ;)

Loco-live
10-01-2016, 17:52
Mitico Abilmen se dovessi dare un voto complessivo all'Epson Eh-TW5200 e un voto al BENQ W1110 quanto gli daresti per spiegare la migliore resa?
Per 750 € non conviene qualcosa di ancora migliore qualitativamente nell'usato? se si cosa per vedere davvero uno stacco?

Abilmen
10-01-2016, 18:06
Mitico Abilmen se dovessi dare un voto complessivo all'Epson Eh-TW5200 e un voto al BENQ W1110 quanto gli daresti per spiegare la migliore resa? Per 750 € non conviene qualcosa di ancora migliore qualitativamente nell'usato? se si cosa per vedere davvero uno stacco?
Epson Tw5200: voto complessivo 6+.......BenQ W1110 = 7+
Per fare un salto di qualità con quella cifra, dovresti andare sull'usato e prendere es. un Epson Tw 5500, oppure un Panasonic Pt-ae4000; entrambi da 8 largo anche se privi del 3D (sono modelli del 2010). Ottimo anche il Sanyo Z4000 (sempre del 2010) che però non è indicato se guardi la tv.

Abilmen
10-01-2016, 18:21
Lokis

Sceglierei sicuramente il 1° con gain 1.1 (che recupera qualche nits) della Elite Screen che è già un marchio rispettabile. Il Pana, con lente a m. 4,60, riempirà questo 120" con lo zoom a poco più di metà corsa, producendo una luminanza sul telo di 50 nits (che sono giusti) con lampada rigorosamente in eco mode. La distanza di visione a m. 4/4,20 è giusta.

Abilmen
10-01-2016, 18:34
Il W2000 e' piu' nuovo dell'Optoma Hd 161X e vanta la calibrazione Cinema Rec.709 di default.
In pratica lo monti e non devi calibrare nulla perche' gia' impostata di fabbrica. Dalla lettura delle recensioni e dai feedback sul forum di Av magazine ne parlano molto bene. Come dice Abilmen i due si equivalgono anche se a mio avviso l'ago pende piu' per il BenQ. ;)
Ripeto, il BenQ w2000 (ma anche il w1110) non vanno bene perchè coprono i 126" del telo a 4. con zoom praticamente al minimo, mentre l'utente Claudio, mette la lente ben più lontano (m. 5,50 dove i 2 BenQ con zoom al minimo farebbero uno schermo di 166"!!!). Giusto quindi l'Optoma hd151.

anassagora
10-01-2016, 18:46
anassagora

Son tutti prodotti molto vicini tra loro e, ripeto la scelta diventa soggettiva...
Metterei le Jbl e le Canton tutte alla pari, un pelo sotto Yamaha.

Grazie Abilmen!
Le jbl cinema 510 si trovano per 200euro,
le Canton 90 per 250, e orientativamente anche le Canton 75. Le Canton 95 invece a circa 330euro e alla stessa cifra le Jbl cinema 610. Forse però tra le 95 e le 610, conviene prendere le 610?

Facendo un ragionamento forse per qualità prezzo prenderei le Canton 90, che sono uscite fuori produzione e quindi si trovano ad un prezzo più basso.

Tu, hai capito che differenza passa tra le Canton 75/90/95??
Ad esempio cosa hanno in più le 95 delle 90? e se, e per cosa, le 90 sono meglio delle 75?


Tu, al mio posto quale prenderesti?

claudio3246
10-01-2016, 19:03
Grazie in nuovo Abilmen, ho preso nuovamente le misure, anche alla luce di una controsoffittatura che devo ancora fare, niente, non ce la faccio proprio a mettere il proiettore a 4 metri, quindi purtroppo devo escludere il benq w2000, l'avrei preso considerando le innumerevoli recensioni positive lette e i riscontri degli utenti suo vari forum. Spero che l'optoma non sia di molto inferiore. In ogni caso ripeto che non ho esigenze di un proiettore pro, altrimenti punterei sui Sony. Vi terrò comunque informati.

Spytek
10-01-2016, 20:31
Ripeto, il BenQ w2000 (ma anche il w1110) non vanno bene perchè coprono i 126" del telo a 4. con zoom praticamente al minimo, mentre l'utente Claudio, mette la lente ben più lontano (m. 5,50 dove i 2 BenQ con zoom al minimo farebbero uno schermo di 166"!!!). Giusto quindi l'Optoma hd151.
Ah,mi ero perso i 5.50 mt di Claudio.
Il 151X a detta di molti non soffre dello stesso imput lag del fratellone 161X.
A questo punto o 151 X o sposti in avanti il Benq :D

marcavatar
10-01-2016, 20:39
Ciao, devo acquistare un proiettore spesa max 1000 euro. La distanza è 4,80 5 metri circa dal muro di visione altezza con staffa a soffitto circa 2 metri centrato al muro, lo schermo al muro sarà all'incirca 2,30x1,40, dalle recensioni recenti ho visto e dalle discussioni sul forum ho letto di questi due BENQ W2000 e OPTOMA HD161X, voi cosa mi consigliate? Come colori, nero pregi e difetti quale può fare a caso mio? Grazie, non sò proprio cosa scegliere non avendo nessuna esperienza in materia. Ciao.:)

Abilmen
11-01-2016, 00:42
anassagora
Ripeto: le Jbl cinema 510 sono quella con miglior rapporto prezzo prestazioni; mentre le Canton 95 o 90 sono le migliori in assoluto ma costano ovviamente di più. Attenzione però a non insistere troppo con l'audio che si va in OT.

Abilmen
11-01-2016, 01:06
@marcavatar

Allora, la soluzione migliore e quasi obbligata per te', è l'ottimo Optoma hd161x col quale potrai riempire uno schermo 16/9 base cm 230x129 con lente a m. 4,80 (non di più) e lo zoom quasi al minimo della corsa; metterai il telo a 50 cm da terra (margine inferiore) + 129 cm altezza + 21 cm di offset = cm 200 da terra; cioè la lente del proiettore CAPOVOLTO dovrà essere ad una altezza da terra di cm 200...essendo il soffitto a m. 2,15 ti resteranno 10-15 cm per mettere la staffa. La lente dovrà essere centrata in orizzontale col telo; se proietti su muro sarai facilitato nel posizionamento ma vedrai benino, non benissimo come col telo.

anassagora
11-01-2016, 07:00
anassagora
Ripeto: le Jbl cinema 510 sono quella con miglior rapporto prezzo prestazioni; mentre le Canton 95 o 90 sono le migliori in assoluto ma costano ovviamente di più. Attenzione però a non insistere troppo con l'audio che si va in OT.


Ok, grazie mille. Scusami se siamo andati o.t. ma non ho trovato la sezione giusta, o meglio in quella che credo essere quella giusta si parla prettamente di cuffie e per questo genere di domande non si trovano risposte.

ultima, ribadisco ultima domanda e poi sto in silenzio:doh: ,

nel caso decidessi di spendere 250/330 euro, cosa devo prendere le jbl 610 o le canton 90 (che le ho trovate a 270) o le 95?? non sono stato in grado di afferrare la differenza tra le canton 75/90/95. Ho capito che le 95 hanno sostituito le 90, ma non ho capito se le 90 restano meglio delle 75.. o se alla fine conviene puntare alle 95. Infine le jbl 610 non sono con più speaker/altoparlati (non so come si dice) dentro ogni cassa metre le canton ne hanno solo uno?


Dopo sto zitto:help:

Spytek
11-01-2016, 07:10
Abilmen,secondo te,con il BenQ W2000 non avrei problemi con Nvidia e 3DTv,giusto?
Con L'Optoma Hd 300X non ho avuto problemi.
Grazie

paolovr
11-01-2016, 09:29
buongiorno a tutti e bentrovati, cerco di infilarmi in questa discussione per avere qualche delucidazione prima di procedere all'acquisto...
sto allestendo la taverna per trasformarla in sala cinema, la distanza muro divano e muro telo è di 4.60m, l'altezza 2.45m e la stanza buia ma con muri bianchi.
premetto che abbiamo visto a casa di amici optoma HD26 su muro e la cosa ci ha soddisfatto e sembra che nessuno soffra di effetto rainbow...
il muro su cui andrei a proiettare avrebbe una larghezza utile di 2.5m e il tutto sarebbe "coadiuvato" di un impianto completo chario syntar, pilotato da marantz sr5003.
non ho esperienze di proiezione precedenti
l'uso che andrei a farne sarebbe film hd mkv, sky e nel prossimo futuro ps4.
accetto consigli anche sul telo e avrei un budget complessivo di un migliaio di euro, qualcosa di più se ne valesse veramente la pena...
grazie in anticipo a tutti
ciao
paolo

marcavatar
11-01-2016, 13:26
Grazie per la risposta Abilmen, volevo chiederti come mai hai scartato il BENQ W2000, ho visto che è più recente dell'OPTOMA e ha una ruota a 6 colori quindi in teoria dovrebbe essere migliore nei colori e meno effetto raimbow. Il telo lo metterò su un telaio fisso, va bene un pvc classico oppure come si chiamano i pvc per proiezione? Grazie.

riccio2004
11-01-2016, 16:30
@Abil
@Giovannino

il telo è arrivato questa mattina (ordinato-pagato giovedì mattina) ;)

Per ora tutto perfetto. Imballo fantastico così come il contenuto.

Monterò tutto quanto mercoledì/giovedì poi vi aggiorno.

Cmq come primo impatto mi ha fatto un'ottima impressione.
Imballaggio perfetto
Involucro del telo elegante bianco e bello (10x10 reali) con scritta Visivo
Staffe bianche per attacco a soffitto solide e belle
Telecomando una figata.... sottile, touch con batteria ricaricabile tramite micro cavetto (non incluso ma cmq facilmente trovabile - io ne ho 4 o 5)
Trigger leggerissimamente sfrigiato (ma non credo sia un problema)
Cavo lungo già con spina (devo decidere se mettere una canalina sottile eppoi colorarla come la parete oppure ricoprirla con quelle spiraline bianche eleganti) - sentirò la signora la riguardo ;)
Altro cavetto con spina tipo rj10 e piccolo interruttore meccanico per far scendere/salire lo schermo (se possibile vorrei non metterla)... tra trigger e telecomando sarebbe veramente inutile - è possibile non metterla Abil ???

Oggi/domani ordino il Videoproiettore poi ovviamente vi aggiorno.

Saluti a tutti :cool: :cool: :cool:

Giovannino
11-01-2016, 17:34
@Abil
@Giovannino

il telo è arrivato questa mattina (ordinato-pagato giovedì mattina) ;)

Per ora tutto perfetto. Imballo fantastico così come il contenuto.

Monterò tutto quanto mercoledì/giovedì poi vi aggiorno.

Saluti a tutti :cool: :cool: :cool:

benone riccio, il mio telo risulta ancora a norimberga, si vede che sull'aereo ce ne stava solo 1 e han messo il tuo che è un pelo più corto :D
son contento che si presenti bene, il tuo è il pro giusto? Io ho già il vpr ma senza telo non posso usarlo, non ho pareti libere, mia moglie ama i quadri e mi ha riempito la casa :D rosiko :D

riccio2004
11-01-2016, 17:42
benone riccio, il mio telo risulta ancora a norimberga, si vede che sull'aereo ce ne stava solo 1 e han messo il tuo che è un pelo più corto :D
son contento che si presenti bene, il tuo è il pro giusto? Io ho già il vpr ma senza telo non posso usarlo, non ho pareti libere, mia moglie ama i quadri e mi ha riempito la casa :D rosiko :D

esatto è il pro caro giovannino
speriamo vada tutto bene quando lo monto (che non ci siano problemi)
e cmq bisogna essere in due con due scale ... in due con una scala non credo si riesca proprio

Abilmen
11-01-2016, 19:24
Abilmen,secondo te,con il BenQ W2000 non avrei problemi con Nvidia e 3DTv,giusto?
Con L'Optoma Hd 300X non ho avuto problemi.
Grazie
Penso di no...basta poi provare.

jollyglam
11-01-2016, 20:28
Ciao Abilmen, finalmente sono in procinto di seguire i tuoi preziosi consigli di qualche mese fa per la postazione di videoproiezione, mi resta solo un dubbio dopo che ho spulciato un po' di pareri di possessori dell'optoma Hd161x che mi hai consigliato, molti lamentano un fastidioso input lag nella visione dei film (sicuramente anche nei giochi ma già mi avevi avvisato che non è la macchina adatta a quell'utilizzo e a me quell'aspetto non interessa). Da un lato mi sembra strano che un prodotto nato per la visione di film abbia questo grosso problema, dall'altro non vorrei fare un acquisto impegnativo sbagliato. Ho visto che della stessa casa, a parità di specifiche di proiezione, c'è anche il modello Hd151x con una risposta molto più rapida (immagino sia nato anche per giocarci) pensi che possa valere la pena il suo acquisto per la sola visione di film? Ci perderei molto dal lato immagine rispetto al fratello maggiore?
Qui di seguito ti copio i precedenti post e le tue risposte.
Grazie



@jollyglam
Certamente ti conviene un vpr full hd, sia per le foto che esigono una risoluzione più alta possibile del proiettore, sia perchè con un lettore bluray, vedi meglio anche i dvd (rispetto ad un lettore dvd) perchè il lettore bd prima upscala il segnale 576i di un dvd e lo porta a 1080p e poi lo da' "in pasto" al videoproiettore full in 1:1 senza intervento del processore evitando così eventuali artefatti. Poi potrai vedere film in bluray che sono uno sballo a livello di qualità visiva! Quindi distanza di visione e di proiezione = 5 metri ok? Budget per il proiettore? Budget per il telo? Confermi che il 3d non ti interessa? E che col vpr non prevedi di giocarci? Altezza del soffitto dal pavimento? Il wi-fi è indispensabile? Se fai la scaffalatura a che distanza da terra metteresti il proiettore? Rispondi a queste domande ed avrai la risposta migliore per la tua configurazione.

Innanzi tutto grazie mille della risposta super veloce e competente.
Veniamo ai quesiti:
Distanza visione e proiezione 5 metri.
Budget proiettore + telo 1000 Euro (eventualmente potrei acquistare inizialmente solo il proiettore con l'intero budget e poi in un secondo momento il telo).
Il 3D non mi interessa, non gioco con console.
Altezza del soffitto dal pavimento 280 cm.
Il wifi sarebbe "necessario" solo se mettessi in atto la seconda soluzione poiché dal punto luce a soffitto riuscirei a prendere solo l'alimentazione e non potrei cablare gli altri collegamenti.
Se facessi la prima soluzione, in realtà più che a una scaffalatura, dato che è la parete centrale della zona giorno quella che quando entri in casa di trovi davanti, pensavo di farmi una struttura d'arredo in legno a forma d'albero così da sfruttare la parte tronco per far passare tutti i cablaggi e poi su uno o più rami posizionare i lettore dvd/bluray, le casse audio, la postazione per il portatile, quindi come altezza del proiettore da terra starei nel range dei 180/220 cm.
Ulteriori segnalazioni: tra il punto di visione e il muro (o telo) di proiezione c'è il tavolo della sala pranzo per cui l'altezza minima del lato inferiore di proiezione dovrebbe essere almeno 100/100 cm per evitare di dover spostare sedie che impallino la vista; la base maggiore della proiezione che verrà fatta sulla parete da 288 cm la farei stare nel range tra i 200/220 cm così da permettermi in caso di posizionare un eventuale mobile senza impallare l'immagine.
Grazie

@jollyglam
Bene, con tutte le info postate, direi che la soluzione ottimale è questa:
1) Proiettore Optoma hd161x il migliore nella categoria fino a 1.000-1.200 eurozzi. Colori brillanti ma (finalmente) naturali, Ottimo dettaglio anche sulle basse luci (scene scure) grazie al buon nero. Ovviamente full hd, con discreta silenziosità quando usato con lamp in eco mode (che è quella da usare tassativamente...più durata, più silenzio, qualità pressochè invariata); sul web si trova a circa 1.000 € (anche un poco meno):
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...ma_hd161x.aspx
2) Installazione preferibile la scaffalatura o quantaltro con vpr posto con lente a 5 metri dal muro in posizione centrata con l'eventuale schermo che sarà...il telo che prenderai (a molla) dovrà essere bianco gain 1.2 e base m. 2,70 equivalente a 122" tipo questo:
https://www.schermionline.it/product...flbe13juloga10 ...fossi in te lo prenderei al più presto perchè un muro non trattato non è paragonabile alla qualità che restituisce un tel dedicato; quest'ultimo è alto m. 1,52 che aggiunto al fatto che il margine basso del telo dovra essere a circa 70 cm da terra, avremo 70 + 152 = cm 222 + 15 di offset = 235 cm circa da terra. A questo punto guardi nel menù dell'Optomas se ha l'opzione del capovolgimento immagine lasciando il vpr dritto...se, come probabile non c'è, dovrai metterlo capovolto (perchè proietti vs il basso) su 4 gommini di qualche cm in modo che stia pari, dentro la scaffalatura ad una altezza di circa cm. 230 da terra; il vpr dovrà essere centrato con il muro/telo perchè non esiste lens shift orizzontale, mentre un dscreto LS verticale, ti aiuterà a gestire l'immagine appunto in verticale. Prima di fissare il telo, conviene fare dele prove col vpr. Se non metti la scaffalatura, puoi fissare il vpr capovolto, anche con staffa a muro sempre con lente a circa 2,35 da terra. Seguendo le mie indicazioni con telo gain 1.2, la luminanza del telo con lamp in eco-mode, sarà 55 nits...quind ok.

The Pein
11-01-2016, 21:38
Allora, come ho scritto nelle pagine iniziali, il max del coinvolgimento (di tipo cinematografico) lo si ottiene con distanza di visione (divano - telo) ricavabile dalla larghezza del telo per un fisso che va da 1,5 (minimo per non incorrere nell'effetto 1.a fila) ad un max di 1,7. In questo range si colgono tutti i particolari che il full hd permette. Quindi nel tuo coso, prendendo quel telo a base cm 280 e moltiplicando per il minimo "1,5" avremo 280x1.5 = cm. 420 distanza perfetta per avere il max coinvolg. senza stancare la vista (ovviamente se stai più vicino/lontano in modo limitato...diciamo 20 cm non cambia granchè). Tecnicamente con lente a m. 4, il BenQ W2000 riempirebbe il 126" a base cm 280, con zoom quasi al minimo e con una luminanza del telo di 51 nits (range 41-74) con lampada in eco-mode (modalità da usare) che vanno benissimo. Prendendo uno schermo più grande, sballeresti tutto: qualità visiva, fastidio tuo od altri che guardano) ed un problema insormontabile che ti descrivo con un esempio: poniamo che tu metta un 150" proiettando con lente a m. 4 (il 3,50 non lo considero nemmeno); il w2000, avendo tiro piuttosto corto, ce la fa a riempire il telo a base cm 331 con zoom a 2/3 della corsa, ma i nits di luminanza del telo (dato fondamentale) scenderebbero sotto il limite minimo di 41, attenstandosi su 38 che dopo poche centinaia di ore d'uso diventerebbero ancora meno. Senza contare che l'ottica standard del vpr non ce la farebbe a dare la massima qualità che ci sarebbe con telo max 126". Quindi attieniti alle regole suggerite ed avrai il miglior risultato possibile.

Grazie Abilmen! :D aspetto il VPR(che diocaro sta tardando a spedire il venditore su amazon:è dal 7 gennaio che deve spedire) poi metto foto!

gabrydp12
11-01-2016, 21:51
Salve a tutti, siccome tra un paio di giorni metterò piede nella mia prossima casa, volevo crearmi una piccola saletta cinema. Devo acquistare sia il telo che il videoproiettore spendendo al massimo 2000 euro circa per entrambi. La distanza di visione è di circa 4,5 metri dallo schermo e il proiettore può essere posizionato alla stessa distanza o qualcosa in più. Per il telo avevo visto sul sito visivo.de il motorizzato pro con base larghezza 2,60 m mentre per il proiettore ero orientato al panasonic at6000. Vorrei sapere se entrambi andavano bene per la mia installazione, o visto la vostra esperienza potevate consigliarmi delle alternative a queste di qualità superiore rimanendo su questi prezzi. Grazie in anticipo per tutte le vostre risposte.

The Pein
11-01-2016, 22:34
Salve a tutti, siccome tra un paio di giorni metterò piede nella mia prossima casa, volevo crearmi una piccola saletta cinema. Devo acquistare sia il telo che il videoproiettore spendendo al massimo 2000 euro circa per entrambi. La distanza di visione è di circa 4,5 metri dallo schermo e il proiettore può essere posizionato alla stessa distanza o qualcosa in più. Per il telo avevo visto sul sito visivo.de il motorizzato pro con base larghezza 2,60 m mentre per il proiettore ero orientato al panasonic at6000. Vorrei sapere se entrambi andavano bene per la mia installazione, o visto la vostra esperienza potevate consigliarmi delle alternative a queste di qualità superiore rimanendo su questi prezzi. Grazie in anticipo per tutte le vostre risposte.

Il pana è veramente un buon acquisto però 4,5 m. è lungo bene!
il telo anche a tensione...spendi di più per il proiettore se puoi: il telo ovviamente è un pezzo importante ma diciamo che non cambia la vita! :D
Ps Abilmen ma uno per avere uno schermo da 200 pollici e visione 4 4,5 metri che VPR serve?
il Sony VPLHW65ES Sony VPLHW55ES Epson 5030UB o sono tutti scarsi?

gabrydp12
11-01-2016, 23:37
Il pana è veramente un buon acquisto però 4,5 m. è lungo bene!
il telo anche a tensione...spendi di più per il proiettore se puoi: il telo ovviamente è un pezzo importante ma diciamo che non cambia la vita! :D
Ps Abilmen ma uno per avere uno schermo da 4 4,5 metri per 200 pollici che VPR serve?
il Sony VPLHW65ES Sony VPLHW55ES Epson 5030UB o sono tutti scarsi?

Ciao, i 4,5 metri non sono riferiti alla larghezza dello schermo, ma alla distanza di visione.

Loco-live
12-01-2016, 00:12
spero non sia OT è che non so dove postarlo di preciso

mi serve uno switch HDMI 1.4 almeno discreto che mi dite del Kinivo 501BN Premium switch HDMI a 5 porte o dell' Aten VS481A a 4?




fantasticando un pò stavo leggendo le proprietà dell'Epson EH-TW9200W e scrivono nel sito: "Il videoproiettore EH-TW9200W offre immagini ancora più nitide di quelle di una vera sala cinematografica perché utilizza filtri cinema creati appositamente. Grazie all'emissione attenta e continua delle tonalità pure dei tre colori primari dalla luce della lampada, si ottiene l'eccezionale riproduzione di un'ampia gamma di colori, il tutto sempre con il rapporto di contrasto più alto possibile. "

Ma davvero ormai si riesce con una somma relativamente esigua (si trova nuovo a 2300 €) ad avere più qualità di un multisala, con le dovute proporzioni di schermo ovviamente?O è una sparata commerciale?

PietroBoni
12-01-2016, 17:31
Salve, provo a riformulare la mia domanda riassumendo quanto detto in più post.

Sto cercando un vpr full hd nuovo/usato che stia intorno ai 700 euro,
proietterei dal soffitto su uno schermo di base di 240cm da una distanza di 4m, quindi mi serve un throw ratio maggiore e uguale a 1.6.

Vorrei consigli di acquisto sul nuovo e, soprattutto, sull'usato! (quanto "vecchio" ha senso prendere un proiettore, quante lampade fatte, quali modelli magari cercare... etc)

Grazie a chiunque voglia aiutarmi

lbatman
12-01-2016, 20:19
Ciao ragazzi, quanto può valere un Infocus 8604 con lampada da meno di 1000 ore in perfette condizioni?

marcavatar
12-01-2016, 20:25
Ciao. Abilmen in riferimento alla risposta che mi hai dato sul proiettore da acquistare, l'optoma hd161x va benissimo, volevo sapere per quanto riguarda il telo il telaio fisso lo faccio da me, li faccio di professione lavoro in una azienda tessile, volevo sapere che tipo di pvc devo ordinare potrei farlo in ditta, come si chiamano, sono simili al pvc classico oppure sono diversi. Grazie.

Spytek
12-01-2016, 21:16
Penso di no...basta poi provare.
Il discorso e' che se lo compro e mi da problemi di compatibilita' sono fritto :D
Sulla serie 1 di BenQ vedi 1070,1100,1300 e 1400 era dichiarata la piena compatibilita'.
Con la serie 2 e 3 non e' menzionato nulla;probabile che lo diano per scontato ma mai dire mai...
Ho inviato una e-mail alla BenQ ma dubito che mi diano risposte celeri come dubito che mi possano garantire al 100% tale compatibilita'

Giovannino
12-01-2016, 22:45
Dunque è arrivato il Visivo CONTRAST 244x190 16:9.
Son riuscito comodamente a montarlo da solo, mi è bastato un buon metro e una livella, messe in bolla le staffette nella posizione giusta e tassellate, poi son salito con la scala in zona centrale col telo bilanciato in centro e l'ho semplicemente appeso a incastro alle due staffette.
Ho attaccato il trigger al videoproiettore, all'inizio sembrava non andasse, ma dopo il secondo riavvio deve aver trovato il segnale o chissà che fatto sta che ora va perfettamente, il telo si apre all'accensione del vpr e si chiude dopo lo spegnimento completo dello stesso (io avrei programmato per farlo chiudere appena do' l'input di spegnimento al vpr e non dopo i minuti di raffreddamento ma va bene lo stesso).
Esteticamente lo scatolotto del telo non è da mostrare in un salone, è un metallone plasticone, però poi con le luci spente e il vpr acceso il telo in sè fa il suo bel figurone.
Come dicevo ho posizionato il Benq W2000 decentrato di circa 70 cm. Utilizzando l'ottimo keystone son riuscito a riquadrarmi sulla parte utile del telo e l'effetto complessivamente è ottimo, non ho avuto impressioni di artefatti, luminosità disomogenee o sfocature strane.
Il punto di vista sul divano è posto a circa 3.4 metri dal telo e la sensazione di immersione con il 107" gain 0.8 e lampada in eco mode è davvero esaltante.
Purtroppo le mie bimbe hanno insistito per vedere un film molto scuro, tra l'altro in DVD (ahimé, parlo di Harry Potter 1 che abbiamo ancora in DVD) e, per quanto fosse al limite della decenza, devo dire che il sistema telo-VPR si è comportato molto bene. Diciamo che superato questo ostacolo, tutti i film in blu ray, soprattutto quelli più luminosi, offriranno uno spettacolo nettamente superiore ;)
Ora devo aspettare l'arrivo dell'amplificatore e delle casse, nonché tutto il sistema powerline per la rete e i trasmettitori di hdmi su ethernet per mettere su il sistema come l'ho pensato, poi devo sistemare i cavi (soprattutto l'orrendo cavo del telo, stasera per la fretta l'ho collegato "volante" a una presa, ma deve sparire dalla vista in sala).
Nel complesso comunque mi son trovato bene ma, non conoscendo sistemi home cinema superiore e basandomi esclusivamente sulle esperienze delle sale cinematografiche, non posso offrire paragoni con altre soluzioni, posso solo dire che finito il film ero contento di non dover tornare a casa dal cinema ;)

Spytek
13-01-2016, 07:43
Ciao Giovannino.
Se ho ben capito la distanza tra la lente del BenQ W2000 e il telo è di 3,40 mt?

Giovannino
13-01-2016, 08:12
Ciao Giovannino.
Se ho ben capito la distanza tra la lente del BenQ W2000 e il telo è di 3,40 mt?

Ciao Spytek,

la distanza di visione (dove siamo seduti sul divano) è 3.40 mt, mentre la distanza lente-telo alla fine è risultata di 3.1 mt (motivo per cui ho utilizzato un telo gain 0.8).

Spytek
13-01-2016, 09:53
Ciao.Abbiamo quasi la stessa distanza di proiezione lente-telo.
Io sono a 3.20 mt per l'esattezza.
Se i calcoli di Projector central sono corretti per riempire la base di 240 cm hai dovuto utilizzare poco più della metà dello zoom ovvero a 1,18x con una distanza di 3.10 mt lente-telo.
Io il mese prossimo dovrei prendere il W2000 però ci tenevo a sapere se le misure di projector central sono vicini alle tue perchè un altro utente aveva trovato imprecisione tra la simulazione e quanto da lui riscontrato.
Grazie ;)
P.S. Come sorgente utilizzi il lettore bluray da tavolo?
Io dovrei utilizzarlo con il Pc e scheda grafica Nvidia :(

Giovannino
13-01-2016, 10:14
Ciao.Abbiamo quasi la stessa distanza di proiezione lente-telo.
Io sono a 3.20 mt per l'esattezza.
Se i calcoli di Projector central sono corretti per riempire la base di 240 cm hai dovuto utilizzare poco più della metà dello zoom ovvero a 1,18x con una distanza di 3.10 mt lente-telo.
Io il mese prossimo dovrei prendere il W2000 però ci tenevo a sapere se le misure di projector central sono vicini alle tue perchè un altro utente aveva trovato imprecisione tra la simulazione e quanto da lui riscontrato.
Grazie ;)
P.S. Come sorgente utilizzi il lettore bluray da tavolo?
Io dovrei utilizzarlo con il Pc e scheda grafica Nvidia :(

Ciao,

come sorgente uso un Sony BDP-S6500 (blu ray).
Considera che io tra l'altro ho avuto difficoltà maggiori dovute al fatto che il proiettore non è centrato rispetto al telo ma defilato di lato di 70 cm e l'uso del keystone impone ulteriori variazioni di zoom e di shift. Lo zoom del proiettore mi pare di ricordare che effettivamente sia circa al centro al momento.

Spytek
13-01-2016, 12:10
Ok perfetto ;)
Se ti va di postare qualche commento sui colori,incarnati della pelle e sopratutto come si comporta in 3D te ne sarei grato :)
Grazie

Abilmen
13-01-2016, 15:58
buongiorno a tutti e bentrovati, cerco di infilarmi in questa discussione per avere qualche delucidazione prima di procedere all'acquisto...sto allestendo la taverna per trasformarla in sala cinema, la distanza muro divano e muro telo è di 4.60m, l'altezza 2.45m e la stanza buia ma con muri bianchi. premetto che abbiamo visto a casa di amici optoma HD26 su muro e la cosa ci ha soddisfatto e sembra che nessuno soffra di effetto rainbow...il muro su cui andrei a proiettare avrebbe una larghezza utile di 2.5m e il tutto sarebbe "coadiuvato" di un impianto completo chario syntar, pilotato da marantz sr5003. non ho esperienze di proiezione precedenti l'uso che andrei a farne sarebbe film hd mkv, sky e nel prossimo futuro ps4. accetto consigli anche sul telo e avrei un budget complessivo di un migliaio di euro, qualcosa di più se ne valesse veramente la pena...grazie in anticipo a tutti ciao paolo
Anzitutto benvenuto sul forum.....e passiamo alla miglior configurazione per te che hai come usi film penso anche bluray, mkv, tv-sky e game:
a) Direi che col budget vpr+telo, puoi pretendere un po' di più rispetto all'Optoma hd26 (che poi è uguale all'hd141x entry level); ti consiglio quindi sempre in casa Optoma il modello superiore Hd151x che ha una buonissima immagine, un nero valido, è abbastanza silenzioso in eco mode (modalità da usare) ed ha uno zoom di tutto rispetto (1,5x). Bene anche per il game, avendo un lag di soli 33ms (pari a 2 frames che non si notano anche nei giochi veloci). Costa sugli 88 €:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx

b) Telo ed installazione; Guardando da m. 4,60, puoi prendere un Celexon da vpr24 bianco gain 1.0 a molla tipo questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html
Proiettando mi pare sempre da m. 4,60, con l'Optoma hd151x, riempirai questo telo con zoom a metà della corsa e la luminanza con lamp in eco, sarà perfetta = 70 nits. Il margine basso dello schermo dovrà essere a circa 50 cm da terra...quindi 50 + 160 altezza visoinabile del telo + 20 cm di offset = cm 230...cioè la lente del vpr CAPOVOLTO, dovrà essere centrata orrizontalmente col telo ad una altezza di cm 230 da terra. I restanti 15 cm sono dedicati alla staffa per vpr, che prenderai o su "staffeonline" od Amazon.it.; l'Optoma ha pure un lens shift verticale (modesto) che può aiutare nel posizionamento. Fare delle prove prima di fissare il telo è consigliabile.

lbatman
13-01-2016, 18:06
Ciao ragazzi, quanto può valere un Infocus 8604 con lampada da meno di 1000 ore in perfette condizioni?
Precisazione : 404 ore esatte... Lampada mai cambiata, dati certi.
Quanto posso pagarlo??

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Abilmen
13-01-2016, 18:37
Precisazione : 404 ore esatte... Lampada mai cambiata, dati certi. Quanto posso pagarlo??
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Circa 1-000/1.100 € direi...è un po' rumoroso però...

riccio2004
13-01-2016, 19:52
Dunque è arrivato il Visivo CONTRAST 244x190 16:9.
Son riuscito comodamente a montarlo da solo, mi è bastato un buon metro e una livella, messe in bolla le staffette nella posizione giusta e tassellate, poi son salito con la scala in zona centrale col telo bilanciato in centro e l'ho semplicemente appeso a incastro alle due staffette.
Ho attaccato il trigger al videoproiettore, all'inizio sembrava non andasse, ma dopo il secondo riavvio deve aver trovato il segnale o chissà che fatto sta che ora va perfettamente, il telo si apre all'accensione del vpr e si chiude dopo lo spegnimento completo dello stesso (io avrei programmato per farlo chiudere appena do' l'input di spegnimento al vpr e non dopo i minuti di raffreddamento ma va bene lo stesso).
Esteticamente lo scatolotto del telo non è da mostrare in un salone, è un metallone plasticone, però poi con le luci spente e il vpr acceso il telo in sè fa il suo bel figurone.
Come dicevo ho posizionato il Benq W2000 decentrato di circa 70 cm. Utilizzando l'ottimo keystone son riuscito a riquadrarmi sulla parte utile del telo e l'effetto complessivamente è ottimo, non ho avuto impressioni di artefatti, luminosità disomogenee o sfocature strane.
Il punto di vista sul divano è posto a circa 3.4 metri dal telo e la sensazione di immersione con il 107" gain 0.8 e lampada in eco mode è davvero esaltante.
Purtroppo le mie bimbe hanno insistito per vedere un film molto scuro, tra l'altro in DVD (ahimé, parlo di Harry Potter 1 che abbiamo ancora in DVD) e, per quanto fosse al limite della decenza, devo dire che il sistema telo-VPR si è comportato molto bene. Diciamo che superato questo ostacolo, tutti i film in blu ray, soprattutto quelli più luminosi, offriranno uno spettacolo nettamente superiore ;)
Ora devo aspettare l'arrivo dell'amplificatore e delle casse, nonché tutto il sistema powerline per la rete e i trasmettitori di hdmi su ethernet per mettere su il sistema come l'ho pensato, poi devo sistemare i cavi (soprattutto l'orrendo cavo del telo, stasera per la fretta l'ho collegato "volante" a una presa, ma deve sparire dalla vista in sala).
Nel complesso comunque mi son trovato bene ma, non conoscendo sistemi home cinema superiore e basandomi esclusivamente sulle esperienze delle sale cinematografiche, non posso offrire paragoni con altre soluzioni, posso solo dire che finito il film ero contento di non dover tornare a casa dal cinema ;)

Ottimo Giovannino!!!
Hai recuperato il tempo e mi sei passato avanti :D :D :D
A breve posto anche io le impressioni sul telo.

Loco-live
13-01-2016, 20:05
Ragazzi è normale che mettendo a fuoco al centro mi si sfochino un pò i lati? non mi era mai successo non vorrei fosse un problema del vpr
una cosa lieva ma abbastanza visibile

riccio2004
13-01-2016, 20:10
Allora come promesso vi posto anche io le prime impressioni dopo l'installazione dello schermo visivo pro da 92''.

Che dire... ci abbiamo messo un'oretta e un quarto circa in due, mi sono infatti fatto aiutare dal mio falegname di fiducia per prendere le misure, fare i buchi e montare il tutto.

Esteticamente come avevo detto tutto perfetto!

Cassettone bianco 8x10x226 bello, elegante che non si nota nemmeno.
L'unico filo dell'alimentazione l'ho fatto passare in una canalina colorata come la parete.
Il telecomando a filo, dopo aver sentito la ditta, non l'ho ovviamente attaccato in quanto non era necessario per il funzionamento eppoi avendo ordinato anche il trigger credo proprio di non utilizzare nemmeno l'altro telecomando touch (davvero elegante anch'esso).
Staffe robuste (abbiamo messo 4 viti da 6 per ogni staffa per stare tranquilli ma secondo il mio falegname ne bastavano 2 per ogni staffa).
Motore davvero silenzioso.
Discesa dello schermo fino alla fine davvero veloce (mi sembra meno di 10 secondi).
Distanza e altezza sono ottimali sulla carta ed anche seduti sul divano (dovrò però aspettare l'arrivo del 6600w per valutare bene),

Soddisfattissimo quindi fino qui.

MA forse perché sono un perfezionista, ho notato sulla parte destra dello schermo bianco opaco alcune onde... che spero/prego non diano fastidio durante la visione.

MI DEVO PREOCCUPARE???

Ho misurato il telo e scende precisamente quasi al millimetro da entrambe le parti... però ci sono due o tre onde sul lato destro che mi fanno un po' arrabbiare...
Ho letto (non da Visivo) che bisogna lasciare il telo totalmente disteso per almeno una settimana proprio per far sì che eventuali pieghi si eliminino. Spero che così facendo il problema si risolva.

PERO' ABILMEN (o chiunque abbia esperienza in tal senso) VORREI SAPERE COSA NE PENSI.
E' una cosa "normale" e "risolvibile" oppure devo farlo presente al venditore e magari farmene mandare un altro...
Non vorrei essere troppo pignolo ;) ma se poi ho problemi...

Grazie comunque - quando arriva l'Epson 6600W posto tutto il resto.

PS
per la cronaca mi sono invece arrivati 3 cavi hdmi da 90 cm davvero fantastici presi in amazzonia che collegherò al trasmettitore wireless facendo un bel po' di pulizia

lbatman
13-01-2016, 20:19
Circa 1-000/1.100 € direi...è un po' rumoroso però...

Ok, ne ho pattuiti 500! :D :ciapet: :D

Lo conosco bene, più rumoroso del mio attuale, ma ce l'avrò ad almeno un metro dalla testa... pace...


PS: dovrò cambiare il telo, vorrei sostituire solamente la tela (l'attuale da 2,50 di base motorizzato e telecomandato, fa effetto hot spot!) ed ho contattato Peroni di Milano... vi tengo aggiornati se rispondono... vorrei sapere che telo mi consigliate, semmai...

lbatman
13-01-2016, 20:19
Dunque è arrivato il Visivo CONTRAST 244x190 16:9.....
Nel complesso comunque mi son trovato bene ma, non conoscendo sistemi home cinema superiore e basandomi esclusivamente sulle esperienze delle sale cinematografiche, non posso offrire paragoni con altre soluzioni, posso solo dire che finito il film ero contento di non dover tornare a casa dal cinema ;)

Puoi postare qualche foto? Sarei curioso...

gabrydp12
13-01-2016, 20:28
Salve, vorrei dei consigli per l'acquisto di proiettore e telo. La distanza di visione dal telo è di circa 4,5 metri e supergiu la medesima anche per quanto riguarda la distanza del proiettore dal telo. Avendo un budget di circa 2000 euro più o meno cosa mi consigliate di prendere? Avevo pensato al panasonic at6000 o al sony hw40 mentre per il telo sono piu confuso in quanto inizialmente mi ero orientato per il visivo base 260 cm pro motorizzato, ma ho sentito in alcuni forum dei giudizi negativi, quindi avevo pensato a marchi come screnline o adeo. Ultima domanda, che dimensione di schermo dovrei prendere? Ringrazio anticipatamente per le risposte.

Abilmen
14-01-2016, 00:12
jollyglam

Direi di escludere il fatto che un imput lag (ritardo ai comandi) nei giochi, si possa ripercuotere anche nella visione di film. Se così fosse, quasi tutti i Jvc, che hanno un lag ancora più alto (e costano migliaia di euro) avrebbero anche loro quel problema che invece non hanno per nulla. Può darsi che quello riscontrato da alcuni utenti sia un problema di Jitter, cioè audio non sincronizzato con le immagini, ma il vpr non c'entra anche qui. Quindi confermo l'Optoma hd161x superiore come immagine al hd151. Se ti capita, vai a vedere un 161x e vedrai che è tutto a posto.

Abilmen
14-01-2016, 00:38
@gabrydp12

Benvenuto sul forum e per il resto direi che vista la distanza di proiezione (uguale a quella di visione) di m. 4,50, il Panasonic pt-at6000 è "il meglio" in quella fascia di prezzo (l'ottimo Sony hw40es costa 2.100 € e sfori). Il telo che ti consiglio è questo ottimo Adeo :

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2053&osCsid=arjuep5jru662554s7tehd0f63

Devi prenderlo tensionato come questo per evitare pieghe col tempo; da 113" (base 250 cm) va benissimo per guardare da m. 4,30-4,50.
Tela da scegliere = Vision White bianca guadagno 1.2 (per recuperare nits vista l'elevata distanza). Il vpr lo puoi mettere anche dietro al divano su un supporto di circa m. 1,30 da terra; l'altezza del margine inferiore del telo dovrà essere circa 70-80 cm dal pavimento.; l'ampio lens shift ti faciliterà il posizionamento del telo. Col Pana, da m. 4,50, riempirai quell'Adeo con lo zoom a metà corsa. I nits (luminanza) sul telo, con lampada in eco mode, saranno 60 che vanno benissimo. Se il Pana arriva privo di difetti (è un modello del 2012) farai una sala cinema con i controfiocchi e spesa tutto sommato moderata per il valore. Ciao.

Giovannino
14-01-2016, 07:05
Ok perfetto ;)
Se ti va di postare qualche commento sui colori,incarnati della pelle e sopratutto come si comporta in 3D te ne sarei grato :)
Grazie

Aggiungo qualche informazione: sui colori (per ora ho visto solo 3 film) non ho nulla da dire e ciò significa solo che vanno benissimo come sono, non risultando nè innaturalmente carichi nè sbiaditi, semplicemente corretti.
Sul 3D sto aspettando che mi arrivino dei film in 3D che ho ordinato online, non ne ho in casa.
Questa dannata storia del RE invece, a furia di parlarne e concentrandomi su di esso mi pare nelle scene più buie ogni tanto di intravederlo ma onestamente a me personalmente non fa nè caldo nè freddo e trovo ben più importante avere buon contrasto e ottimi colori piuttosto che nero grigiastro e colori così così ma assenza assoluta di RE (l'RE lo noti e non lo noti mentre contrasti e colori così così, quelli sì li noti) ;)

Giovannino
14-01-2016, 07:07
Puoi postare qualche foto? Sarei curioso...

devo avere il tempo di fare le opportune opere murarie di mascheramento e mettere a posto ogni cosa, per ora il tutto è un po' "imbaginato" (buttato lì così), finché non metto in ordine non faccio foto :p

The Pein
14-01-2016, 11:46
ma come mai Optoma HD151x costa 800€ e prima 700€ neanche ?

claudio3246
14-01-2016, 12:00
ma come mai Optoma HD151x costa 800€ e prima 700€ neanche ?
Vallo a capire. Anzi 800 euro è già un ottimo prezzo, su Amazzonia sfiora le mille euro. Ne approfitto per fare una domanda, considerando tutti i nuovi modelli presentati da benq, Optoma non risponde con nuovi modelli più performante degli attuali?

Abilmen
14-01-2016, 12:22
Loco-live

- Uno switch basta prenderlo adeguato alla bisogna e non troppo economico.
- Se guardi una recensione dell'Epson tw9200 sul sito di Epson stiamo freschi. E' chiaro che per ogni loro prodotto enfatizzano, ma tutti i brand fanno così. A mio avviso gli Sxrd di Sony, hanno qualcosa in più di quell'Epson, per esempio il superiore dettaglio delle immagini...il che non è poco. E ci metto anche il Sony hw40es da poco più di 2.000 euro. Poi c'è il vantaggio che i Sony hanno il percorso ottico sigillato e quindi nessun problema di granelli di polvere (dust blobs) rischio invece esistente sull'Epson.
- Il confronto con i vpr dei cinema non èpraticabile, troppo diverse le macchine anche se guardando l'immagine in una saletta della casa, può essere benissimo che un vpr di qualità dia una visione migliore di quella di certe sale cinema.

Abilmen
14-01-2016, 12:30
Vallo a capire. Anzi 800 euro è già un ottimo prezzo, su Amazzonia sfiora le mille euro. Ne approfitto per fare una domanda, considerando tutti i nuovi modelli presentati da benq, Optoma non risponde con nuovi modelli più performante degli attuali?
Guarda che gli Optoma hd141x, 151x e 161x sono usciti abbastanza di recente (circa 1 anno fa...poco più). Il rapporto di contrasto (e quindi il nero) di questi Optoma è ancora migliore di quello dei nuovi BenQ (pur migliorati); in sostanza era BenQ che era rimasta indietro, non Optoma. Infatti i modelli BenQ "vecchi" (tipo il w1070, w1300, w1500 ecc. risalgono a circa 3 anni fa.

claudio3246
14-01-2016, 12:50
Perfetto allora, non corro il rischio di prendere un prodotto che sarà sostituito a brevissimo dalla casa madre. P.s. oggi ho ordinato le casse, sono sceso un pò rispetto alle jamo 626 hcs, troppo troppo ingombranti per la mia stanza. Ho trovato le 426 hcs nere a 295 euro. Penso siano cmq migliori di qualunque kit di satelliti con prezzi anche tripli se non quadrupli. Abilmen ho trovato un offerta per l'onkyo 646? Dici che si abbinerebbe bene ai diffusori acquistati? Prox settimana ordino l'optoma 151. Ci siamo finalmente... Grz x l'aiuto:) :) :D

gabrydp12
14-01-2016, 14:53
@gabrydp12

Benvenuto sul forum e per il resto direi che vista la distanza di proiezione (uguale a quella di visione) di m. 4,50, il Panasonic pt-at6000 è "il meglio" in quella fascia di prezzo (l'ottimo Sony hw40es costa 2.100 € e sfori). Il telo che ti consiglio è questo ottimo Adeo :

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2053&osCsid=arjuep5jru662554s7tehd0f63

Devi prenderlo tensionato come questo per evitare pieghe col tempo; da 113" (base 250 cm) va benissimo per guardare da m. 4,30-4,50.
Tela da scegliere = Vision White bianca guadagno 1.2 (per recuperare nits vista l'elevata distanza). Il vpr lo puoi mettere anche dietro al divano su un supporto di circa m. 1,30 da terra; l'altezza del margine inferiore del telo dovrà essere circa 70-80 cm dal pavimento.; l'ampio lens shift ti faciliterà il posizionamento del telo. Col Pana, da m. 4,50, riempirai quell'Adeo con lo zoom a metà corsa. I nits (luminanza) sul telo, con lampada in eco mode, saranno 60 che vanno benissimo. Se il Pana arriva privo di difetti (è un modello del 2012) farai una sala cinema con i controfiocchi e spesa tutto sommato moderata per il valore. Ciao.

Grazie, per il consiglio, per il proiettore sono costretto a doverlo mettere a soffitto in quanto dietro i divani ho il muro. L'altezza della stanza è di 3,20 metri, mentre il proiettore verrà posizionato in un controsoffito che è più basso del soffito, in questo modo devo per forza prendere lo schermo con un drop superiore? La tela che mi hai consigliato di prendere è quella di default? In alternativa quale sarebbe dalle diverse opzioni? Ultima domanda, il panasonic che problema potrebbe avere? Vale la pena rischiare di spendere 1500 euro?

jollyglam
14-01-2016, 21:14
jollyglam

Direi di escludere il fatto che un imput lag (ritardo ai comandi) nei giochi, si possa ripercuotere anche nella visione di film. Se così fosse, quasi tutti i Jvc, che hanno un lag ancora più alto (e costano migliaia di euro) avrebbero anche loro quel problema che invece non hanno per nulla. Può darsi che quello riscontrato da alcuni utenti sia un problema di Jitter, cioè audio non sincronizzato con le immagini, ma il vpr non c'entra anche qui. Quindi confermo l'Optoma hd161x superiore come immagine al hd151. Se ti capita, vai a vedere un 161x e vedrai che è tutto a posto.

Si il problema era proprio quello del fuori sincro tra audio e video, per informazione personale quello da cosa dipende? E perchè alcuni possessori del 161x una volta cambiato il vpr a parità di impianto notano la scomparsa del fenomeno?
Comunque mi sembrava quantomeno strano che un prodotto di questo livello avesse una difetto così grossolano.
Grazie molte dei tuoi preziosi interventi ;)

riccio2004
14-01-2016, 21:18
Solo un cenno x dire che è arrivato!
Posizionato ad appena 2 metri dato che ancora non è pronta la mensola è perfetto.
Nessuna regolazione colore fatta per ora.
Vedo in naturale.
Nessun cavo. Whdmi perfetto.
Nessun lag.
Rumore zero (23db)
Vedo perfetto anche con minipc android collegato sempre i whdmi quindi praticamente tutto il pensabile.... streaming fullhd compreso.
Segnale sky alla grande.
3d lo testo più tardi quando sono solo.
Per fortuna non avverto le pieghe che invece ci sino sul telo.

In una parola perfetto.

Quando e sopratutto se farò le regolazioni credo diventi fantastico.

I neri mi sembrano ottimi.

PS
Come mai però qui si parla pochissimo e anche non troppo bene di epson?
Dalla mia poca esperienza semura ottimo!

The Pein
15-01-2016, 00:17
ordine annullato :cry: :eek: e soldi fra poco sbloccati: sto bestemmiando in aramaico... devo ripiegare su altro:

tra hd141x hd151x vs optoma hd1011i

Tra i Benq e Infocus c'è qualcosa che potrebbe andarmi bene? :O

Abilmen
15-01-2016, 00:25
riccio2004

Quando si esamina un proiettore, si cerca di essere estremamente obiettivi qualunque sia il marchio. Epson, dopo un ormai lontano tentativo (riuscito) di un vpr Dlp, ha sposato la tecmologia 3-lcd sia con i prodotti home cinema, che con quelli business/educational. Le macchine sono complessivamente buone, direi in tutti i comparti e l'unico difetto vero è dato da un nero che purtroppo tende al grigio (escludendo l'ammiraglia tw9200 in cui il nero è buono) e questo si vede bene nelle scene scure. Non fa eccezione il modello che hai preso, una buonissima macchina considerando anche il prezzo non elevato. Una soluzione al nero-grigio, potrebbe essere, per chi lo posiziona a 3,5 m. o meno dal muro, di prendere uno schermo grigio gain 0,8 che migliora il contrasto (e quindi il nero) percepito. Buonissimo vpr cmq, sia per il dettaglio (super-resolution) che per i colori; abbastanza silenzioso in eco e con la possibilità assai importante di allineare via software le matrici in caso di disallineamento. Tra l'altro l'imput lag è piuttosto basso (33 ms) per cui si gioca bene. Se aggiungiamo anche un lens shift più che discreto, non vedo perchè non se ne debba parlare bene. Certamente ha un prezzo che entra in concorrenza col Pana pt-at6000 che è ha delle qualità in più, ma quest'ultimo costava anche, quando è uscito, 2.400 euro.

Abilmen
15-01-2016, 00:27
The Pein

Cosa è successo? Non devevi prendere il BenQ W2000? Qual'è il tuo budget? Il 3d ti interessa?

The Pein
15-01-2016, 00:35
The Pein

Cosa è successo? Non devevi prendere il BenQ W2000? Qual'è il tuo budget? Il 3d ti interessa?

Il venditore ha annullato l'ordine(dicendo che erano finiti: balle in più non risponde ai messaggi che per diritto ha 3 giorni lavorativi come da regolamento) e ha pagato le penali ad amazon, ovviamente ho fatto feedback negativo e scritto in chat ed è suonato un campanello d'allarme ad amazon perchè vogliono vederci chiaro: era una truffa bella e buona!

quindi adesso sono da punto a capo: budget max 830€ No 3D distanza max 4 metri ma credo che starò sui 3 metri giu di lì!

per adesso ho guardato tra hd141x hd151x vs optoma hd1011i

Tra i Benq e Infocus c'è qualcosa che potrebbe andarmi bene? fammi sapere
Abilmen!

Abilmen
15-01-2016, 00:49
The Pein

Cerca di guardare il lato positivo della faccenda (oltre a cercare di farti restituire i soldi); in fondo il buon W2000 per uso ps4 non era il max. Se il 3D non ti interessa, con 800 eurozzi potresti andare su un usato che, anche se ha qualche centinaio di ore d'uso, sarebbe di qualità superiore.

The Pein
15-01-2016, 00:52
The Pein

Cerca di guardare il lato positivo della faccenda (oltre a cercare di farti restituire i soldi); in fondo il buon W2000 per uso ps4 non era il max. Se il 3D non ti interessa, con 800 eurozzi potresti andare su un usato che, anche se ha qualche centinaio di ore d'uso, sarebbe di qualità superiore.
si cmq ps4 sky e home cinema
tra poco me li sbloccano...ma quindi quale scelta?
usato guardato su avma..ma non c'è nulla o sono io che non vado nei posti giusti!

Abilmen
15-01-2016, 00:59
tra poco me li sbloccano...ma quindi quale scelta? usato guardato su avma..ma non c'è nulla
Vabbè con l'usato ci vuole pazienza. Sul nuovo andrei sull'Optoma hd151x che ha un imput lag basso adatto anche ai giochi veloci...e pure una bella immagine molto luminosa. Essendo non a tiro corto come il BenQ, devi però installarlo a 4 metri se vuoi fare uno schermo abbastanza grande. Il nero è meglio di quello dei nuovi BenQ che invece eccellono nella naturalezza del colore (rec709 del w2000).

The Pein
15-01-2016, 01:08
Vabbè con l'usato ci vuole pazienza. Sul nuovo andrei sull'Optoma hd151x che ha un imput lag basso adatto anche ai giochi veloci...e pure una bella immagine molto luminosa. Essendo non a tiro corto come il BenQ, devi però installarlo a 4 metri se vuoi fare uno schermo abbastanza grande. Il nero è meglio di quello dei nuovi BenQ che invece eccellono nella naturalezza del colore (rec709 del w2000).

il punto è che così non avrei soldi per il telo...vabbe ho la camera bianca...

riccio2004
15-01-2016, 08:23
riccio2004

Quando si esamina un proiettore, si cerca di essere estremamente obiettivi qualunque sia il marchio. Epson, dopo un ormai lontano tentativo (riuscito) di un vpr Dlp, ha sposato la tecmologia 3-lcd sia con i prodotti home cinema, che con quelli business/educational. Le macchine sono complessivamente buone, direi in tutti i comparti e l'unico difetto vero è dato da un nero che purtroppo tende al grigio (escludendo l'ammiraglia tw9200 in cui il nero è buono) e questo si vede bene nelle scene scure. Non fa eccezione il modello che hai preso, una buonissima macchina considerando anche il prezzo non elevato. Una soluzione al nero-grigio, potrebbe essere, per chi lo posiziona a 3,5 m. o meno dal muro, di prendere uno schermo grigio gain 0,8 che migliora il contrasto (e quindi il nero) percepito. Buonissimo vpr cmq, sia per il dettaglio (super-resolution) che per i colori; abbastanza silenzioso in eco e con la possibilità assai importante di allineare via software le matrici in caso di disallineamento. Tra l'altro l'imput lag è piuttosto basso (33 ms) per cui si gioca bene. Se aggiungiamo anche un lens shift più che discreto, non vedo perchè non se ne debba parlare bene. Certamente ha un prezzo che entra in concorrenza col Pana pt-at6000 che è ha delle qualità in più, ma quest'ultimo costava anche, quando è uscito, 2.400 euro.

Grazie Abilmen
Mi sembrava di essere l'unica mosca bianca che ha comprato un epson....
Per il nero posterò qualche foto.

Per le onde trovate nello schermo pro visivo cosa ne pensi?
In visione non le noto però mi rode un pochino.

lbatman
15-01-2016, 08:36
Grazie Abilmen
Mi sembrava di essere l'unica mosca bianca che ha comprati un epson....
Per il nero posterò qualche foto.

Per le onde trovate nello schermo pro visivo cosa ne pensi?
In visione non le noto però mi rode un pochino.

Un amico ha ordinato un Epson EH-LS10000 :eek: :eek: :eek: :eek: sembra una macchina davvero STRABILIANTE!!!!!!

loriss84
15-01-2016, 11:12
Ciao a tutti.
In precedenza su questo preziosissmo thread mi è stato consigliato di comprare un Panasonic pt-at6000 e uno schermo n.01 223x125 cm formato 16:9 Schermo Tensionato Bordato InCeiling Screen Tensioned (256 cm), tela bianca bordata della screenline.
Ora però ho un dubbio sull'installazione. Come devo fare per far si che quando accenda il videoproiettore scenda automaticamente il telo e viceversa con questi modelli?
ulteriore cosa come potrei dire a dei faretti nella stessa sala di dimmerarsi ad un certo livello? è fattibile o roba da xmila euro?
grazie

The Pein
15-01-2016, 11:22
Un amico ha ordinato un Epson EH-LS10000 :eek: :eek: :eek: :eek: sembra una macchina davvero STRABILIANTE!!!!!!

ma sinceramente vai a comprare un Epson con tutti quei soldi? :muro: :rolleyes:
I sony sono i migliori secondo me dai 2000€ in su.....

lbatman
15-01-2016, 12:06
ma sinceramente vai a comprare un Epson con tutti quei soldi? :muro: :rolleyes:
I sony sono i migliori secondo me dai 2000€ in su.....
Beh, pare che sia davvero esaltante.... Siamo sui 7k...ma laser, neri profondi e 3d eccellente... Da vedere,poi vi saprò dire...

Sony anche secondo me è ottima sui vpr, ma di alta gamma, oltre i 10k...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lbatman
15-01-2016, 12:06
Ciao a tutti.
In precedenza su questo preziosissmo thread mi è stato consigliato di comprare un Panasonic pt-at6000 e uno schermo n.01 223x125 cm formato 16:9 Schermo Tensionato Bordato InCeiling Screen Tensioned (256 cm), tela bianca bordata della screenline.
Ora però ho un dubbio sull'installazione. Come devo fare per far si che quando accenda il videoproiettore scenda automaticamente il telo e viceversa con questi modelli?
ulteriore cosa come potrei dire a dei faretti nella stessa sala di dimmerarsi ad un certo livello? è fattibile o roba da xmila euro?
grazie
Io non so rispondere, ma mi interessa molto...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Loco-live
15-01-2016, 13:50
sembra che dopo un pò di tentativi di semplici regolazioni , cavi buoni e con ottime sorgenti collegate esclusivamente in HDMI (solo bluray puri non ridimensionati) mi ci sto trovando abbastanza bene!
ho appena ordinato un lettore 3d wifi sony bdp s5500 + una coppia di occhiali 3D attivi SAMSUNG SSG-5100GB, proverò questo decantato 3D e vi dirò ;)

paolovr
15-01-2016, 17:53
a) Direi che col budget vpr+telo, ti consiglio quindi sempre in casa Optoma il modello superiore Hd151x

b) Telo ed installazione; Guardando da m. 4,60, puoi prendere un Celexon da vpr24 bianco gain 1.0 a molla tipo questo:
[url]http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni- Il margine basso dello schermo dovrà essere a circa 50 cm da terra...quindi 50 + 160 altezza visoinabile del telo + 20 cm di offset = cm 230...cioè la lente del vpr CAPOVOLTO, dovrà essere centrata orrizontalmente col telo ad una altezza di cm 230 da terra. I restanti 15 cm sono dedicati alla staffa per vpr, che prenderai o su "staffeonline" od Amazon.it.; l'Optoma ha pure un lens shift verticale (modesto) che può aiutare nel posizionamento.
innazi tutto grazie per la risposta ed il benvenuto...
per precisione, 4.60 è la distanza muro/muro che con il divano e il telo diverranno 4.30/4.40, di fronte avrei un divano letto per le emergenze... però è alto 0,80, troppo vero?
per quanto riguarda il telo si potrebbe pensare anche di metterlo fisso o ci sono problemi o controindicazioni?!?

grazie in anticipo
ciao
paolovr

paolovr
15-01-2016, 18:20
innazi tutto grazie per la risposta ed il benvenuto...
per precisione, 4.60 è la distanza muro/muro che con il divano e il telo diverranno 4.30/4.40, di fronte avrei un divano letto per le emergenze... però è alto 0,80, troppo vero?
per quanto riguarda il telo si potrebbe pensare anche di metterlo fisso o ci sono problemi o controindicazioni?!?

grazie in anticipo
ciao
paolovr

mi rispondo da me! vado fuori budget...
:D :D :D

Abilmen
16-01-2016, 01:14
PietroBoni

Considerando che sul nuovo e con questo budget, è difficile trovare un vpr che ti vada bene, ti consiglio quella che per me è la miglior soluzione per te, e cioè un proiettore di marca ancora in vendita come nuovo, ma che si trova già anche usato abbastanza agevolmente. Mi riferisco all'Epson 3-lcd modello Tw6100 che puoi trovare a circa 700 € e col quale potrai riempire il tuo telo da 108" base 240 cm, con lente a 4 m., e lo zoom a circa metà corsa. L'immagine è dettagliata ed usato in eco (modalità da adottare) è abbastanza silenzioso...buoni i colori ed apprezzabile la possibilità di allineare le matrici in caso (raro) di necessità.
Mettendolo su staffa (da staffeonline o Amazon.it) dovrai tenerlo CAPOVOLTO e possibilmente centrato in orizzontale col telo; verticalmente la lente dovrà essere circa all'altezza del margine superiore del telo (20 cm più su per via dell'offset). I mercatini dell'usato da tenere d'occhio sono i soliti: avmagazine, in vendita.it, subito.it, kijiji ed anche sulla baia.

PietroBoni
16-01-2016, 08:20
PietroBoni

Considerando che sul nuovo e con questo budget, è difficile trovare un vpr che ti vada bene, ti consiglio quella che per me è la miglior soluzione per te, e cioè un proiettore di marca ancora in vendita come nuovo, ma che si trova già anche usato abbastanza agevolmente. Mi riferisco all'Epson 3-lcd modello Tw6100 che puoi trovare a circa 700 € e col quale potrai riempire il tuo telo da 108" base 240 cm, con lente a 4 m., e lo zoom a circa metà corsa. L'immagine è dettagliata ed usato in eco (modalità da adottare) è abbastanza silenzioso...buoni i colori ed apprezzabile la possibilità di allineare le matrici in caso (raro) di necessità.
Mettendolo su staffa (da staffeonline o Amazon.it) dovrai tenerlo CAPOVOLTO e possibilmente centrato in orizzontale col telo; verticalmente la lente dovrà essere circa all'altezza del margine superiore del telo (20 cm più su per via dell'offset). I mercatini dell'usato da tenere d'occhio sono i soliti: avmagazine, in vendita.it, subito.it, kijiji ed anche sulla baia.

Ti ringrazio per la risposta precisa, terrò sicuramente d'occhio il modello da te suggerito.
Se dovesse capitare qualche occasione su modelli più vecchi ma in buono stato? Ad esempio un sony vpl-hw10 come se la gioca a livello di immagine coi più recenti otoma 151/161 o con l'epson da te suggerito?

Abilmen
16-01-2016, 11:38
PietroBoni

Il Sony sxrd hw10 ha 8 anni ed una luminosità di soli 1.000 A. Lumen, direi di soprassedere vista la distanza di proiezione.... Gli Optoma superano largamente il tuo budget (il notevole hd161x costa più di 1.100 euro). Per quel budget, la soluzione migliore è l'Epson tw6100 che ha sicuramente una buona immagine ed è del 2011 quindi anche col 3d attivo (buono). Poi è consigliabile che l'usato preso, abbia ancora la 1.a lampada con max 7-800 ore d'uso. Questo con budget di 700 euro.

lbatman
16-01-2016, 15:00
PietroBoni

Il Sony sxrd hw10 ha 8 anni ed una luminosità di soli 1.000 A. Lumen, direi di soprassedere vista la distanza di proiezione.... Gli Optoma superano largamente il tuo budget (il notevole hd161x costa più di 1.100 euro). Per quel budget, la soluzione migliore è l'Epson tw6100 che ha sicuramente una buona immagine ed è del 2011 quindi anche col 3d attivo (buono). Poi è consigliabile che l'usato preso, abbia ancora la 1.a lampada con max 7-800 ore d'uso. Questo con budget di 700 euro.
Quel modello di Epson personalmente mi sento di sconsigliarlo decisamente!
Buona qualità e 3d, ma livello del nero assolutamente mediocre... In pratica anche a stanza completamente buia (lo utilizzo in ufficio, in sala riunioni, dove l'ho scelto perché dovevo montarlo non perpendicolare alla parete di proiezione) il nero viene riprodotto grigio, ed è piuttosto fastidioso. Io non lo monterei mai per home cinema!

Il confronto che faccio direttamente, ora, è con Infocus IN76 e 8604, proiettori effettivamente di altra categoria di prezzo.



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Abilmen
16-01-2016, 15:31
Quel modello di Epson personalmente mi sento di sconsigliarlo decisamente!
Buona qualità e 3d, ma livello del nero assolutamente mediocre.....
Questo l'ho scritto anch'io che ho provato questo vpr...però pochi hanno notato che malgrado questo (unico) problema, l'immagine resta di livello elevato, il dettaglio è molto buono, è più silenzioso di quegli Infocus, ha buoni colori ed un buon 3d...non c'è il raimbow effecr e c'è l'allineamento delle matrici. Le recensioni (che bisognerebbe guardare di più), sono complessivamente positive ed i possessori sono piuttosto contenti:
http://www.amazon.it/product-reviews/B009JYUOHC/ref=cm_cr_dp_see_all_btm?ie=UTF8&showViewpoints=1&sortBy=recent
Possibile che 7 utenti su sette siano ben contenti per non dire entusiasti se fosse scarso ? Ripeto...con 700 euro è difficile trovare un vpr migliore, dotato di 3d, anche usato e non andando sotto al 2010 come anno di produzione.

Eurin
16-01-2016, 15:33
Ciao ragazzi, ho una richiesta abbastanza ridicola a causa di un budget estremamente ridotto e di una situazione non "stabile" di locazione.

Abito in una casa minuscola in cui potrei proiettare esclusivamente sul soffitto, quindi prima domanda...
1)il vpr in verticale ci può stare ? oppure il flusso di raffreddamento viene compromesso ?
Se sì, passiamo alle domande per capire cosa potrebbe fare al caso mio:
2)budget attorno alle 400-500€, solo vpr
3)distanza pavimento-soffitto di 3,8m
4) distanza visione-soffitto 3m
5) nella stanza posso fare anche buio completo
6) uso film\telefilm in futuro forse anche giochi
7) siamo abituati a guardare i film in un pessimo TN da 14"... credo che peggiorare sia difficile :P
8)non ci interessa il 3d

A tutto questo c'è da aggiungere la speranza di cambiare casa e di poter riutilizzare l'oggetto in un posto sconosciuto... quindi qualcosa di abbastanza dinamico.

Grazie in anticipo !:p

lbatman
16-01-2016, 16:32
Questo l'ho scritto anch'io che ho provato questo vpr...però pochi hanno notato che malgrado questo (unico) problema, l'immagine resta di livello elevato, il dettaglio è molto buono, è più silenzioso di quegli Infocus, ha buoni colori ed un buon 3d...non c'è il raimbow effecr e c'è l'allineamento delle matrici. Le recensioni (che bisognerebbe guardare di più), sono complessivamente positive ed i possessori sono piuttosto contenti:
http://www.amazon.it/product-reviews/B009JYUOHC/ref=cm_cr_dp_see_all_btm?ie=UTF8&showViewpoints=1&sortBy=recent
Possibile che 7 utenti su sette siano ben contenti per non dire entusiasti se fosse scarso ? Ripeto...con 700 euro è difficile trovare un vpr migliore, dotato di 3d, anche usato e non andando sotto al 2010 come anno di produzione.
Io dico la mia, sperando possa servire a qualcuno..
Se avessi un budget sotto determinate cifre non comprerei mai un vpr, sicuramente non per home cinema a casa mia.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lbatman
16-01-2016, 16:34
Quelle recensioni, secondo me, son fatte da persone che non hanno mai visto un vpr serio!!!
Ovvio che se non ne avessi mai visto uno di qualità, anch'io potrei dire che quel modello di Epson è eccezionale....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Abilmen
16-01-2016, 18:08
loriss84

http://www.visivo.de/it/Accessori/Trigger/

E' un semplice esempio.

Abilmen
16-01-2016, 18:21
Il batman

Io ne parlo bene (nero a parte), perchè l'ho visto calibrato e perchè conosco bene la videoproiezione e so distinguere se un vpr è scarso o meno. Se le review (non Amazon che è un di più...ma le recensioni dei siti specializzati) ne parlano bene, si vede che sono d'accordo con me. Se gli utenti di Amazon.it (7) e quelli stranieri di Amazon.com (15) ne parlano TUTTI benissimo, significa che sono d'accordo con me. Tu ne parli male? Purtroppo sei l'unico a quanto pare. Devi tener presente che è un vpr che si trova a poco più di 1.000 euro ed i confronti vanno fatti con vpr della sua classe di prezzo. L'utente Il riccio ha appena comprato un un tw6600 Epson ed è contentissimo ma sicuramente si starà sbagliando anche lui. Eppure il tw6600 è uguale al tw6100...ha solo in più il Lens shift e contrato più elevato ma il nero resta sul grigio. Per dire, cerchiamo di NON dare giudizi definitivi su proiettori solo per aver visto un esemplare non soddisfacente (ed i motivi possono essere, cattivo setting, esemplare difettoso ecc.) non si può fare di tutta l'erba un fascio. Quindi confermo che per il prezzo quello è un buon videoproiettore assolutamente adatto all'home cinema. Dire il contrario non serve a nulla e si fa cattiva informazione.

lbatman
16-01-2016, 18:31
Il batman

Io ne parlo bene (nero a parte), perchè l'ho visto calibrato e perchè conosco bene la videoproiezione e so distinguere se un vpr è scarso o meno. Se le review (non Amazon che è un di più...ma le recensioni dei siti specializzati) ne parlano bene, si vede che sono d'accordo con me. Se gli utenti di Amazon.it (7) e quelli stranieri di Amazon.com (15) ne parlano TUTTI benissimo, significa che sono d'accordo con me. Tu ne parli male? Purtroppo sei l'unico a quanto pare. Devi tener presente che è un vpr che si trova a poco più di 1.000 euro ed i confronti vanno fatti con vpr della sua classe di prezzo. L'utente Il riccio ha appena comprato un un tw6600 Epson ed è contentissimo ma sicuramente si starà sbagliando anche lui. Eppure il tw6600 è uguale al tw6100...ha solo in più il Lens shift e contrato più elevato ma il nero resta sul grigio. Per dire, cerchiamo di NON dare giudizi definitivi su proiettori solo per aver visto un esemplare non soddisfacente (ed i motivi possono essere, cattivo setting, esemplare difettoso ecc.) non si può fare di tutta l'erba un fascio. Quindi confermo che per il prezzo quello è un buon videoproiettore assolutamente adatto all'home cinema. Dire il contrario non serve a nulla e si fa cattiva informazione.

Non era mia intenzione nè fare polemica, nè tantomeno dar contro a te o a nessun altro. Ho solo voluto fornire il mio parere, che non posso che confermare.

IO non comprerei MAI un prodotto del genere, ma forse sono abituato bene, avendo speso mediamente da 3 a 4 volte tanto.

In effetti per quella cifra ha sicuramente un ottimo rapporto qualità prezzo e non escluso che, non tanto con una calibrazione migliore (in quanto ritengo di essere in grado di farla abbastanza bene, pur se senza strumenti), quanto con un telo più adatto alle sue caratteristiche possa rendere meglio.

Purtroppo dopo aver visto un nero degno di tale nome quel prodotto lo ritengo adatto solo ad una presentazione, prima l'avrei comprato per casa, probabilmente.

Senza offesa per nessuno, speravo solo di poter rendere utile la mia seppur limitata esperienza.

Eurin
16-01-2016, 19:43
Ciao ragazzi, ho una richiesta abbastanza ridicola a causa di un budget estremamente ridotto e di una situazione non "stabile" di locazione.

Abito in una casa minuscola in cui potrei proiettare esclusivamente sul soffitto, quindi prima domanda...
1)il vpr in verticale ci può stare ? oppure il flusso di raffreddamento viene compromesso ?
Se sì, passiamo alle domande per capire cosa potrebbe fare al caso mio:
2)budget attorno alle 400-500€, solo vpr
3)distanza pavimento-soffitto di 3,8m
4) distanza visione-soffitto 3m
5) nella stanza posso fare anche buio completo
6) uso film\telefilm in futuro forse anche giochi
7) siamo abituati a guardare i film in un pessimo TN da 14"... credo che peggiorare sia difficile :P
8)non ci interessa il 3d

A tutto questo c'è da aggiungere la speranza di cambiare casa e di poter riutilizzare l'oggetto in un posto sconosciuto... quindi qualcosa di abbastanza dinamico.

Grazie in anticipo !:p

Ho notato che i microproiettori potrebbero rispondere a diverse caratteristiche che ricerco ma ovviamente sono oggetti poco configurabili e di scarsa resa adatti a presentazioni più che a film\ripresa

però io non ci capisco niente:mc:

Giovannino
16-01-2016, 22:43
Stasera ho guardato finalmente un film in 3D (nella fattispecie: Jupiter).
Ho utilizzato un proiettore Benq W2000 con uno schermo Visivo CONTRAST 107" alla distanza di proiezione di circa 3.1 mt (distanza di visione 3.3 mt circa), sorgente lettore br BDP-S6500, occhiali Hi-Shock DLP Pro Lime Heaven 5G.
Beh sono rimasto sconcertato: premetto che non ho mai visto un film 3d nè a casa nè al cinema, ma che avevo sentito solo parlar male di tale tecnologia (dà fastidio, fa venir mal di testa, non si vede granché bene, gli occhiali pesano e son scomodi e perdono sincro etc... etc...). Son rimasto, dicevo, sconcertato perché non mi aspettavo tale bellezza di visione. Pensavo fosse una menata guardarsi un film in 3d ma devo assolutamente ricredermi, personalmente non ho avuto alcun problema (e neppure ne hanno avuti le mie figlie piccole nè mia moglie).
Voglio sottolineare che:

- la visione risultava perfetta anche nelle scene più scure
- non ho mai perso sincronismo nè ho mai avuto problemi con gli occhiali
- il 3d è davvero impressionante in alcune scene

Ogni tanto guardavo a occhio nudo e mi rendevo conto che gli occhiali tolgono comunque luminosità, ma la cosa non mi ha mai dato fastidio.
Sono davvero colpito.

lbatman
17-01-2016, 02:20
Ragazzi, sapete dirmi se a Torino c'è qualcuno in grado di effettuare una pulizia delle lenti di un proiettore o se è possibile farlo da sé? Vorrei dare una revisionata ad un Infocus 8604, che a lato schermo presenta dei pallini sfocati nelle scene molto scure e che disturbano la vista..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

kerpe69
17-01-2016, 10:54
Buongiorno a tutti,
dopo alcune brevi parentesi in passato (BenQ W1500, con installazione toppata causa mancanza di Lens Shift e correzione trapezoidale spinta) ed alcuni lavori in casa nei mesi scorsi, ho la possibilità di mettere un VPR su una mensola (unica possibilità, escludendo quindi collegamento a soffitto) che può ospitare una macchina non troppo profonda.
Dovendo necessariamente utilizzare una buona dose di Lens Shift (almeno 30-40% verticale), ed avendo un amico che mi può procurare alcune macchine scontate/ex demo, le mie possibilità si riducono fondamentalmente al nuovo Epson TW6600 oppure al BenQ W7500, quindi il classico dubbio tra DLP e 3LCD.
Cercavo qualche consiglio sulla bontà dei 2 VPR in termini di contrasto, neri e dinamica. L’utilizzo è quasi esclusivamente di cinema, serie TV e un po’ di calcio (no gaming).

Grazie anticipatamente

Abilmen
18-01-2016, 12:40
Ho notato che i microproiettori potrebbero rispondere a diverse caratteristiche che ricerco ma ovviamente sono oggetti poco configurabili e di scarsa resa adatti a presentazioni più che a film\ripresa però io non ci capisco niente:mc:
No, anche i vpr portatili/pico con risoluzione wxga 1280x800 (praticamente hdready compatibili col 16:9) possono essere usati con soddisfazione anche per l'home video ovvero home cinema. Suggerisco per il tuo caso in ordine di importanza:
1) Lg PW700 Dlp con fonte illuminazione a led, 700 A. Lumen durata ben 30.000 ore con cui puoi tranquillamente proiettare sul soffitto mettendolo dritto. Costa poco ppiù di 600 euro: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_lg_pw700.aspx

2) Vivitek Qumi q5 che costa 500 €, un po' meno luminoso (500 Lumen) stessa risoluzione dell'Lg, ma un poco più rumoroso e meno potente.

NB. Con entrambi, se guardi da 3 metri vs il soffitto, puoi fare un 90/93" (base 200 cm) con distanza lente soffitto di 3 metri (eventualmente lo metti sopra un supporto di qualche decina di cm.; l'Lg in eco mode è piuttosto silenzioso ed è MHL compatibile per collegarlo ad uno smartphone.

loriss84
18-01-2016, 12:47
Ri ciao a tutti.
Oggi finalmente mi accingo a comprare il Panasonic pt at6000e e cosa scopro? che il prezzo è salito a 1700 euro cucozzi!!! grrrrr
ora mi salgono dei dubbi. conviene ancora comprarlo a questa cifra? o a questo punto mettendo mano al portafoglio (tipo arrivare a 2000/2300 euro) comprare qualcosa d'altro. Esempio il sony VPL-HW40ES ??
grazie mille

Jomy
18-01-2016, 12:48
Visto che si parla di Qumi salto fuori :D

Ho quasi del tutto abbandonato l'idea del microproiettore, perché mi preoccupa avere così pochi lumen e l'esigenza di proiettare in maniera "nomade" in stanze che non sempre sono prestate alla proiezione.

A tal proposito mi era stato suggerito dal sommo Abilmen l'Optoma W316 che mi sembrava un buon compromesso.

Cercherei quindi un paio di modelli sulla medesima fascia di prezzo/prestazioni/ utilizzo e una richiesta forse un po' strana... ovvero un telo mobile!

grazie in anticipo !!!

zenerhMI
18-01-2016, 14:47
Ciao a tutti,
Sono nuovo al primo post! vi seguo da un pò e finalmente
(complimenti davvero per l'interessante discussione. Mi è servita un sacco per orientarmi con i primi passi, grazie!)

chiaramente ho interesse ad acquistare un vpr, è da qualche settimana che mi aggiro per negozi nell'hinterland milanese ma è davvero difficile vedere i vpr accesi, spesso è proprio difficile trovarli! quindi mi sto orientando verso un acquisto a scatola chiusa su amazon e vi chiedo un consiglio

le mie esigenze non sono molto alte:
-Full HD
-evitare assolutamente prodotti che causino rainbow effect (sono uno di quelli sensibili)
-non troppo rumoroso
-badget 750€ (massimo ma non vorrei 1000€:)

la mia stanza ha queste misure:
- 3.60m vpr/schermo
- 3-3.50m divano/schermo
- 1.60x2.20 superficie max di proiezione
- durante giorno non riesco ad oscurarla totalmente, nonostate le tende osc, perchè c'è un finestrone di 2x1.4 metri sul lato


Ieri ne ho trovato uno in esposizione al mediaworld di milanofiori.
EPSON EH-TW5300 a 699€
(full HD 3lcd)
il prodotto a me, da profano, è sembrato più che buono. La principale cosa che mi ha fatto desistere dall'acquisto è stato un lag abbastanza importante :eek: nelle scene molto movimentate, Il prezzo su amazon è inferiore e quindi lo avrei acquistato online ma per il resto la qualità immagine mi sembrava più che degna, peccato per i lag inguardabili.

avete qualche suggerimento d'acquisto?

ho letto i suggerimenti sul benq w1100, optoma hd141x sembrano ottimi, costano anche meno ma mi sinceramente la tecnologia DPL mi fa temere di sbagliare acquisto a causa del RE.


GRAZIE!

marcor1
18-01-2016, 15:02
Potresti provare ad acquistare su amazon, provarlo ed entro un mese di tempo effettuare il reso se dovessi riscontrare l'effetto raimbow; così come sto facendo io con il 141x.

Abilmen
18-01-2016, 15:35
Ri ciao a tutti. Oggi finalmente mi accingo a comprare il Panasonic pt at6000e e cosa scopro? che il prezzo è salito a 1700 euro cucozzi!!! grrrrr ora mi salgono dei dubbi. conviene ancora comprarlo a questa cifra? o a questo punto mettendo mano al portafoglio (tipo arrivare a 2000/2300 euro) comprare qualcosa d'altro. Esempio il sony VPL-HW40ES ?? grazie mille
Su trova prezzi lo vedo ad € 1.560...ma ritengo che ti convenga fare così:
a) Telefoni o mandi info a Monclick dove ogni tanto ne arrivano degli stock che vanno a ruba visto il prezzo inferiore ad € 1.400; senti cosa dicono e se vale la pena aspettare: http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
b) Prendi subito un Sony hw40es (di qualità ancora superiore al già ottimo Pana) che negli e-shop on line costa sui 2.140 €
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_vpl-hw.aspx

The Pein
18-01-2016, 15:48
Su trova prezzi lo vedo ad € 1.560...ma ritengo che ti convenga fare così:
a) Telefoni o mandi info a Monclick dove ogni tanto ne arrivano degli stock che vanno a ruba visto il prezzo inferiore ad € 1.400; senti cosa dicono e se vale la pena aspettare: http://www.monclick.it/schede/panasonic/PT-AT6000E/pt-at6000.htm
b) Prendi subito un Sony hw40es (di qualità ancora superiore al già ottimo Pana) che negli e-shop on line costa sui 2.140 €
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_vpl-hw.aspx

Grazie Abilmen
Comunque sia ho sbagliato a credere che un videoproiettore da 500 o 1000€ possa veramente essere una buona cosa: quindi lavorerò e quando potrò mi faro il sony Hw40es che a parer di tutti è un entry level accettabile/decente....il resto delle altre marche mi dispiace dirlo è solo un cercare di imitare un qualcosa che non sono....e la qualità si sà la PAGHI....

Abilmen
18-01-2016, 16:00
Visto che si parla di Qumi salto fuori :D
Ho quasi del tutto abbandonato l'idea del microproiettore, perché mi preoccupa avere così pochi lumen e l'esigenza di proiettare in maniera "nomade" in stanze che non sempre sono prestate alla proiezione.
A tal proposito mi era stato suggerito dal sommo Abilmen l'Optoma W316 che mi sembrava un buon compromesso.
Cercherei quindi un paio di modelli sulla medesima fascia di prezzo/prestazioni/ utilizzo e una richiesta forse un po' strana... ovvero un telo mobile! grazie in anticipo !!!
Non ho capito alcune cose se ti servono 2 proiettori simili al w316 (allora perchè non rimanere su questo Optoma?) che cmq non ha nulla a che fare col Qumi 5 che è a led; per il telo mobile, direi che a treppiede possa andar bene. Poi dovresti ripetere che non ricordo:
a) Distanza di proiezione (lente - telo), di visione (divano telo) ed usi prevalenti.
b) Budget e se l'installazione se la fai a soffitto (altezza) o su mobiletto.

Jomy
18-01-2016, 16:14
Non ho capito alcune cose se ti servono 2 proiettori simili al w316 (allora perchè non rimanere su questo Optoma?) che cmq non ha nulla a che fare col Qumi 5 che è a led; per il telo mobile, direi che a treppiede possa andar bene. Poi dovresti ripetere che non ricordo:
a) Distanza di proiezione (lente - telo), di visione (divano telo) ed usi prevalenti.
b) Budget e se l'installazione se la fai a soffitto (altezza) o su mobiletto.

il qumi mi piaceva molto! ma i lumen mi sembravano molto pochi!

zenerhMI
18-01-2016, 17:04
Potresti provare ad acquistare su amazon, provarlo ed entro un mese di tempo effettuare il reso se dovessi riscontrare l'effetto raimbow; così come sto facendo io con il 141x.

Potrei provare si.. hai mai notato problemi di lag con il 141x?
sotto questo punto di vista a quali caratteristiche bisogna fare attenzione? ho visto che il EH-TW5300 ha il Frame Interpolation, ma evidentemente non basta.. forse sono insufficienti i 50 Hz – 60 Hz di Frequenza di aggiornamento verticale 2D?

marcor1
18-01-2016, 17:23
Potrei provare si.. hai mai notato problemi di lag con il 141x?
sotto questo punto di vista a quali caratteristiche bisogna fare attenzione? ho visto che il EH-TW5300 ha il Frame Interpolation, ma evidentemente non basta.. forse sono insufficienti i 50 Hz – 60 Hz di Frequenza di aggiornamento verticale 2D?

Non credo sia la persona giusta per dare consigli visto che il 141x è il primo proiettore che ho provato;

posso solo dirti che a parte il difficile setting inziale (colori troppo saturi) e la stanchezza agli occhi dopo la visione di un film (forse per gli hz, per la ruota colore 2x o forse è un fatto soggettivo) il resto è ottimo;

la qualità dell'immagine e il contrasto (col l'opzione Dynamic Black attiva) sono eccellenti.

riccio2004
18-01-2016, 17:28
Un amico ha ordinato un Epson EH-LS10000 :eek: :eek: :eek: :eek: sembra una macchina davvero STRABILIANTE!!!!!!

Beato lui !!!!!!!!!!!!!!!!

riccio2004
18-01-2016, 17:30
loriss84

http://www.visivo.de/it/Accessori/Trigger/

E' un semplice esempio.

E funziona anche molto bene!!!

riccio2004
18-01-2016, 17:37
Il batman

Io ne parlo bene (nero a parte), perchè l'ho visto calibrato e perchè conosco bene la videoproiezione e so distinguere se un vpr è scarso o meno. Se le review (non Amazon che è un di più...ma le recensioni dei siti specializzati) ne parlano bene, si vede che sono d'accordo con me. Se gli utenti di Amazon.it (7) e quelli stranieri di Amazon.com (15) ne parlano TUTTI benissimo, significa che sono d'accordo con me. Tu ne parli male? Purtroppo sei l'unico a quanto pare. Devi tener presente che è un vpr che si trova a poco più di 1.000 euro ed i confronti vanno fatti con vpr della sua classe di prezzo. L'utente Il riccio ha appena comprato un un tw6600 Epson ed è contentissimo ma sicuramente si starà sbagliando anche lui. Eppure il tw6600 è uguale al tw6100...ha solo in più il Lens shift e contrato più elevato ma il nero resta sul grigio. Per dire, cerchiamo di NON dare giudizi definitivi su proiettori solo per aver visto un esemplare non soddisfacente (ed i motivi possono essere, cattivo setting, esemplare difettoso ecc.) non si può fare di tutta l'erba un fascio. Quindi confermo che per il prezzo quello è un buon videoproiettore assolutamente adatto all'home cinema. Dire il contrario non serve a nulla e si fa cattiva informazione.
Sicuramente mi sbaglierò... però, ripeto, non avendo fatto ancora alcuna regolazione (dato che sto aspettando la mensola per appoggiarlo) a me i neri sembrano neri... Certo, se spendo 700 euro possono tendere al grigiastro, se spendo 1200 un po' meno ... se spedo 1600 un po' meno ancora... e se spendo 10000 euro i neri saranno davvero neri?

A mio avviso non essendo tecnici dobbiamo fidarci dei consigli (in questo caso dell'ottimo Abilmen), tenuto conto del budget (nel mio caso 2000 euro circa) e soprattutto della nostra soddisfazione di visione. Se ci piace e siamo soddisfatti assicuro che anche il grigiastro è un puro nero!!!

PS
Aggiungo che il mio 6600w è quasi un oggetto di design e, non avendo alcun filo, telecomando o altro si combina perfettamente nel mio salone per la gioia della contessa e naturalmente della donna delle pulizie che non ha cavi, casini o altro in giro :cool: :cool: :cool:

riccio2004
18-01-2016, 17:43
Stasera ho guardato finalmente un film in 3D (nella fattispecie: Jupiter).
Ho utilizzato un proiettore Benq W2000 con uno schermo Visivo CONTRAST 107" alla distanza di proiezione di circa 3.1 mt (distanza di visione 3.3 mt circa), sorgente lettore br BDP-S6500, occhiali Hi-Shock DLP Pro Lime Heaven 5G.
Beh sono rimasto sconcertato: premetto che non ho mai visto un film 3d nè a casa nè al cinema, ma che avevo sentito solo parlar male di tale tecnologia (dà fastidio, fa venir mal di testa, non si vede granché bene, gli occhiali pesano e son scomodi e perdono sincro etc... etc...). Son rimasto, dicevo, sconcertato perché non mi aspettavo tale bellezza di visione. Pensavo fosse una menata guardarsi un film in 3d ma devo assolutamente ricredermi, personalmente non ho avuto alcun problema (e neppure ne hanno avuti le mie figlie piccole nè mia moglie).
Voglio sottolineare che:

- la visione risultava perfetta anche nelle scene più scure
- non ho mai perso sincronismo nè ho mai avuto problemi con gli occhiali
- il 3d è davvero impressionante in alcune scene

Ogni tanto guardavo a occhio nudo e mi rendevo conto che gli occhiali tolgono comunque luminosità, ma la cosa non mi ha mai dato fastidio.
Sono davvero colpito.

Ottimo Giovannino!
Felicissimo per te! Davvero una figata.
Vedrai quando attacchi il tutto all'impianto audio!!!

Il 3d è davvero bello, io ci vedo i contenuti sky e qualche bel mkv fatto bene; la luminosità scende un pochino (io metto il 3d dinamico e la recupero) ma ripeto, ancora non ho fatto alcuna regolazione.

riccio2004
18-01-2016, 17:48
Buongiorno a tutti,
dopo alcune brevi parentesi in passato (BenQ W1500, con installazione toppata causa mancanza di Lens Shift e correzione trapezoidale spinta) ed alcuni lavori in casa nei mesi scorsi, ho la possibilità di mettere un VPR su una mensola (unica possibilità, escludendo quindi collegamento a soffitto) che può ospitare una macchina non troppo profonda.
Dovendo necessariamente utilizzare una buona dose di Lens Shift (almeno 30-40% verticale), ed avendo un amico che mi può procurare alcune macchine scontate/ex demo, le mie possibilità si riducono fondamentalmente al nuovo Epson TW6600 oppure al BenQ W7500, quindi il classico dubbio tra DLP e 3LCD.
Cercavo qualche consiglio sulla bontà dei 2 VPR in termini di contrasto, neri e dinamica. L’utilizzo è quasi esclusivamente di cinema, serie TV e un po’ di calcio (no gaming).

Grazie anticipatamente

Da felicissimo possessore del 6600w non posso che consigliarti questo modello in quanto:
1)non rischi effetto arcobaleno (anche se le ruote girano a 6x è sempre un discorso soggettivo e se sei sensibile o lo è qualcuno della tua famiglia potrebbe essere un problema)
2)il ls è ottimo in verticale e discreto in orizzontale
3)io ho preso il modello wireless (qualche soldino in più ma speso bene)!!! Tutto pulito, senza alcun cavo con switch a 6 porte che puoi utilizzare sul tv.

Se hai bisogno di altro fammi sapere

lbatman
18-01-2016, 18:08
Beato lui !!!!!!!!!!!!!!!!
Si, davvero, non vedo l'ora di vederlo installato!!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lbatman
18-01-2016, 18:10
Sicuramente mi sbaglierò... però, ripeto, non avendo fatto ancora alcuna regolazione (dato che sto aspettando la mensola per appoggiarlo) a me i neri sembrano neri... Certo, se spendo 700 euro possono tendere al grigiastro, se spendo 1200 un po' meno ... se spedo 1600 un po' meno ancora... e se spendo 10000 euro i neri saranno davvero neri?

A mio avviso non essendo tecnici dobbiamo fidarci dei consigli (in questo caso dell'ottimo Abilmen), tenuto conto del budget (nel mio caso 2000 euro circa) e soprattutto della nostra soddisfazione di visione. Se ci piace e siamo soddisfatti assicuro che anche il grigiastro è un puro nero!!!

PS
Aggiungo che il mio 6600w è quasi un oggetto di design e, non avendo alcun filo, telecomando o altro si combina perfettamente nel mio salone per la gioia della contessa e naturalmente della donna delle pulizie che non ha cavi, casini o altro in giro :cool: :cool: :cool:
Guarda, possibile che il mio in ufficio non sia perfetto e sicuramente le condizioni di installazione non sono ottimali.. Sono contento che ti piaccia, anzi, me lo fa persino rivalutare. A volte due dettagli, un telo adatto etc possono fare la differenza su questi prodotti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

riccio2004
18-01-2016, 18:39
Guarda, possibile che il mio in ufficio non sia perfetto e sicuramente le condizioni di installazione non sono ottimali.. Sono contento che ti piaccia, anzi, me lo fa persino rivalutare. A volte due dettagli, un telo adatto etc possono fare la differenza su questi prodotti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

;)
appena mi montano la mensola ed ho fatto le opportune regolazioni posto qualche foto
;)

PS
non avendo lettori DVD o BR da attaccare che voi sappiate esiste un sistema per montare l'iso di REGOLO direttamente dal minipc android?

lbatman
18-01-2016, 19:12
;)
appena mi montano la mensola ed ho fatto le opportune regolazioni posto qualche foto
;)

PS
non avendo lettori DVD o BR da attaccare che voi sappiate esiste un sistema per montare l'iso di REGOLO direttamente dal minipc android?

Attendiamo le foto! :D


Per la ISO puoi provare ad usare ISO Extractor... poi dipende se i file contenuti sono accessibili via Androdi, questo non te lo so dire perchè non ho mai provato Regolo.

Per curiosità lo sto scaricando, anche per vedere che le impostazioni dei miei VPR siano corrette.... tu prova a dare un'occhiata qui (http://www.dday.it/redazione/892/Ecco-Regolo-il-disco-per-calibrare-il-tuo-TV.html)...

Abilmen
18-01-2016, 23:56
@kerpe69
- Distanza di proiezione (lente - telo)? Distanza di visione (divano-telo)?.
- Lo schermo ce l'hai già? se si che guadagno ha?
- Il BenQ W7500 costa di più ed è meglio dell'Epson ...io lo vedo quasi sui 2.000 euro. Che budget hai, visto che salendo un poco col prezzo, si può avere ancora più qualità del BenQ?

Abilmen
19-01-2016, 00:26
@zenerhMI

Benvenuto sul forum! Passiamo quindi alle risposte...
Per essere certo di essere sensibile al RE, dovresti provare un Dlp 6x... non c'è altro modo purtroppo. Col tuo budget: diciamo 750-1000 € per il solo proiettore, hai una scelta obbligata nell'Epson tw5300 che ha prevalentemente 2 carenze: il nero sul grigio (quindi nelle scene scure i dettagli affogano un po') ed i colori poco naturali anche se brillanti. Per migliorare il lag (che si evidenzia nei giochi soltanto, mentre nei film si chiama jitter) occorre attivare al posto di "fine" la modalità "fast", ma ripeto solo nei giochi. Con quel budget puoi invece andare su un vpr usato salendo nettamente di qualità (il 3d ti interessa?); questa soluzione è forse la migliore. Proseguiremo il discorso, allorchè avrai deciso se rimanere su un 3-lcd oppure se ti va bene anche un dlp (devi ripeto visionarlo di persona) e quando avrai deciso su un discreto nuovo od un buonissimo usato.

lbatman
19-01-2016, 08:11
Ragazzi, qualcuno sa se a Torino esiste un centro che effettui la pulizia delle lenti di un proiettore infocus 8604?
Un amico deve far fare questo lavoro, per polvere sulle lenti che proietta macchie sfocate, e ha trovato solo RGB engineering in prov. di Milano..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Raid0
19-01-2016, 09:06
Raid0
Meglio il Sony hw40es che ha un'eccellente qualità dell'immagine ed un buon nero anche se privo dell'iris dinamico (che non influisce cmq); l'imput lag è di 28ms (1 frame e mezzo di ritardo che non si nota anche nei giochi veloci); inoltre ha il percorso ottico sigillato e quindi no granelli di polvere. Per l'installazione stesso procedimento dell'hw65es visto che hanno lo stesso "tiro".

Ciao Abilmen!
Alla fine prima di Natale ho trovato in offerta il sony hw55ew con 150 ore di utilizzo e con i 2 occhiali sony per il 3D intonsi ed inclusi.
Ora la difficoltà è reperire un buon sistema per metterlo dietro il divano.
Presso il negozio dove l'ho comprato avevano delle mensole in mdf Yamaha attaccate a due profili in alluminio per cartongesso, ma non sono riuscito a trovare nulla di simile.
Mi sapresti consigliare dove trovare qualcosa che fa per me? Anche una mensola andrebbe bene ma il muro a quanto pare non è molto spesso e vorrei evitare mi casa addosso il VPR 😁
Grazie mille!

Abilmen
19-01-2016, 11:28
Raid0

Da Amazon.it, hanno mensole staffe da parete e supporti che occupano poco spazio, devi solo cercare. Oppure più in generale dai un'occhiata qui:

https://www.google.it/search?q=mensola+a+muro+per+proiettore&espv=2&biw=1220&bih=666&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjk_tjx4LXKAhVH7w4KHQqaCCwQsAQIMA

Puoi mettere anche un treppiede a stelo dietro il divano (sempre da Amazon)...altezza da terra consigliata della lente = 130 cm circa, possibilmente centrata il più possibile in orizzontale col telo (un verticale è meno importante perchè il lens shift vert. è molto ampio. Tra mero e retro-vpr devono esserci almeno 20 cm.

anassagora
19-01-2016, 15:21
http://www.ebay.it/itm/OFFERTA-Blu-Piazza-Blu-Lens-Filter-colore-303-S-DLP-0911-/271781586056?hash=item3f4771e488:g:GcUAAOSwhkRWgRbE

@ABILMEN

sai dirmi se questo filtro va bene per calibrare il proiettore?

In quasi tutti i bluray di calibrazione, ad un certo punto viene detto per regolare il colore, se non erro, di guardare uno specifico pattern attraverso un filtro blu. È questo?

marcor1
19-01-2016, 19:12
200 cm sono 90" nel formato 16/9, 203cm sono 92" come questo bianco gain 1.0 che ti propongo e che ha un bel po' di drop nero:

http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-PRO/Schermo-Motorizzato-PRO-211-x-190-cm-16-9.html

Prodotto economico ma valido; ti consiglio di mettere un contrappeso (s. una stanghetta di qualche etto) nella base bassa, per mantenerlo tensionato.
Per vedere il prezzo devi registrarti, ma ti anticipo che costa € 219 + iva.

Sto per acquistare il telo che mi hai indicato ma io lo vedo a 243,75 + iva e non a 219 + iva; devo chiedere uno sconto?

Abilmen
19-01-2016, 23:28
Sto per acquistare il telo che mi hai indicato ma io lo vedo a 243,75 + iva e non a 219 + iva; devo chiedere uno sconto?
Penso sia aumentato di prezzo...lo sconto devi chiederlo...sai mai.

Abilmen
19-01-2016, 23:34
anassagora

Penso di si, ma quel modo non l'ho mai usato; ci sono sonde (x-write) e software oppure con chi ha dimestichezza, basta anche andare per tentativi su un'immagine frizzata di un bluray ben masterizzato che poi è il setting che faccio io. In tal caso il settaggio ha una buona componente di soggettività.

Raid0
20-01-2016, 00:29
Raid0

Da Amazon.it, hanno mensole staffe da parete e supporti che occupano poco spazio, devi solo cercare. Oppure più in generale dai un'occhiata qui:

https://www.google.it/search?q=mensola+a+muro+per+proiettore&espv=2&biw=1220&bih=666&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjk_tjx4LXKAhVH7w4KHQqaCCwQsAQIMA

Puoi mettere anche un treppiede a stelo dietro il divano (sempre da Amazon)...altezza da terra consigliata della lente = 130 cm circa, possibilmente centrata il più possibile in orizzontale col telo (un verticale è meno importante perchè il lens shift vert. è molto ampio. Tra mero e retro-vpr devono esserci almeno 20 cm.


Grazie Abilmen!
Ma come mai devo lasciare 20cm?Le prese d'aria sono laterali e le connessioni anche, non capisco perché :)
Per di più già è profondo, se lascio 20cm ci sbatto la testa quando mia alzo dal divano 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Abilmen
20-01-2016, 12:20
Raid0

A me risulta, se ben ricordo che la robusta ventola di scarico sia nella parte posteriore e che lasciare 15-20 cm di spazio sia consigliabile. Controlla un po' tu il calore.

marcor1
20-01-2016, 12:33
Penso sia aumentato di prezzo...lo sconto devi chiederlo...sai mai.

Li ho contattati e non fanno sconti, il prezzo è fisso a 243 + iva; mi consigli di acquistarlo o c'è qualcosa di equivalente a prezzo inferiore?

anassagora
20-01-2016, 12:59
anassagora

Penso di si, ma quel modo non l'ho mai usato; ci sono sonde (x-write) e software oppure con chi ha dimestichezza, basta anche andare per tentativi su un'immagine frizzata di un bluray ben masterizzato che poi è il setting che faccio io. In tal caso il settaggio ha una buona componente di soggettività.
Traducendo??? :p

Intanto visto che il filtro mi costava quasi dieci euro, ho deciso di spenderne 25 per il disco bluray di calibrazione di Disney WOW: world of wonder. Discover , optimize and experience HT, che contiene anche il filtro blu.
È il bluray più economico e forse anche quello più diffuso oltre che facile. Sarà anche efficace l?

Intanto ho scaricato avs hd, e un amico dovrebbe prestarmi il bluray di spears e munsil. Così appena mi arriva quello Disney con il filtro in dotazione posso smanettarci.

Tu Abilmen che consigli? Basta fare i pattern del disco Disney o devo fare gli altri di avs hd e/o quelli di spears e munsil?

Abilmen
20-01-2016, 17:25
anassagora

Vedi mio post n° 4235. Settare un vpr non è necessario comprare chissà cosa; basta il pattern e successivamente un pò di occhio nel mettere i giusti valori a livello di luminosità, contrasto, colori (rgb) tinta, iris, nitidezza ecc. mettendo un film bluray e frizzando un'immagine di riferimento e quindi lavorando su quella. Altrimenti per non incasinare, devi affidarti ad un tecnico che sia pratico di calibrazione.

Abilmen
20-01-2016, 17:38
Li ho contattati e non fanno sconti, il prezzo è fisso a 243 + iva; mi consigli di acquistarlo o c'è qualcosa di equivalente a prezzo inferiore?
Ci sono altri teli, ma costano di più ed hanno gain minimo 1.2; con gain 1.0 conosco solo quel visivo lì. Altrimenti si va sui tensionati che costano 7-800 euro.

riccio2004
20-01-2016, 21:45
Attendiamo le foto! :D


Per la ISO puoi provare ad usare ISO Extractor... poi dipende se i file contenuti sono accessibili via Androdi, questo non te lo so dire perchè non ho mai provato Regolo.

Per curiosità lo sto scaricando, anche per vedere che le impostazioni dei miei VPR siano corrette.... tu prova a dare un'occhiata qui (http://www.dday.it/redazione/892/Ecco-Regolo-il-disco-per-calibrare-il-tuo-TV.html)...

Lo avevo sotto il naso...
Con kodi leggi anche le iso!!!!!!!!!!!!!
:D :D :D

marcor1
21-01-2016, 00:39
Ci sono altri teli, ma costano di più ed hanno gain minimo 1.2; con gain 1.0 conosco solo quel visivo lì. Altrimenti si va sui tensionati che costano 7-800 euro.

Ok, sto per acquistarlo e visto che mi serve uno splitter volevo prendere anche questo: http://www.visivo.de/it/HDMI/HDMI-Splitter/HDMI-Splitter-1x2.html

che ne dici?

lbatman
21-01-2016, 07:10
Lo avevo sotto il naso...
Con kodi leggi anche le iso!!!!!!!!!!!!!
:D :D :D
Perfetto!!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

anassagora
21-01-2016, 13:39
Oltre che regolo, ci sarebbe pure avs HD, che è un pò più specifico per l'HD. C'è sia una versione da masterizzare su blu-ray che una per dvd.

Se siete in grado potete farvi la iso del bluray ed eseguirla in qualche modo.
Ad esempio potrebbe eseguirsi anche su un portatile collegandolo con un cavo hdmi al proiettore. Ma la cosa migliore resta, farsi il dvd o il bluray ed eseguirlo da apposito lettore.

Per alcuni pattern vi ricordo che ci vuole un filtro blu.

riccio2004
21-01-2016, 21:17
*****EDIT*****

Raid0
21-01-2016, 22:59
Raid0



A me risulta, se ben ricordo che la robusta ventola di scarico sia nella parte posteriore e che lasciare 15-20 cm di spazio sia consigliabile. Controlla un po' tu il calore.


Ciao Abilmen,
Ti confermo che lo scarico è sul lato SX (guardando il VPR da davanti), come anche gli ingressi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Abilmen
22-01-2016, 00:20
Ok, sto per acquistarlo e visto che mi serve uno splitter volevo prendere anche questo: http://www.visivo.de/it/HDMI/HDMI-Splitter/HDMI-Splitter-1x2.html che ne dici?
Si... può andare bene.

Abilmen
22-01-2016, 00:27
riccio2004

Hai fatto un post "stile mercatino" assolutamente vietato dal regolamento generale! (paragr. 1 - punto 15). Dovrei sospenderti automaticamente, ma in questo thread sono "sul permissivo", per cui ti ho editato il post e mi limito a dirti di non farlo più pena sospensione.

Loco-live
22-01-2016, 01:21
come vi dicevo oggi ho testato il 3 D finalmente e mi sono divertito molto!
ho comprato degli occhiali attivi RF e devo dirvi che la profondità e la nitidezza delle immagini di vari bluray mi hanno davvero colpito!
a me sembrano migliori anche i colori...sarà la suggestione e l'esperienza molto più coinvolgente del 3D che non ti ci fa pensare ma è così


meno male....su questo fronte non posso dire niente alla epson! un punto a favore :)

Spytek
22-01-2016, 09:21
Ciao.
Naturalmente il Sony è di altra categoria ma il problema per me è che non ha ricevuto lusinghe in modalità 3D e soffre di crosstalk.
Cosa fare:
prendere il BenQ W2000,non avere la stessa qualità in 2D del Sony ma avere un ottimo 3D,oppure prendo il Sony con un 2D di alto livello e mi frego il 3D?:D

SIERRADELTA1975
22-01-2016, 09:28
Ciao a tutti. Ho comprato le due torri da pavimento per completare il mio primo vero 5.1. Quindi vado ad elencare come è composta la mia sala cinema.
Premetto che si tratta di un open space di 50 mq:
Proiettore Optoma HD 131xe:D
Telo motorizzato da 3.20 di base gain 1.0 della Cablematic
Amplificatore Yamaha rx-v357 5.1
Diffusori- Canale centrale Indiana line Tesi 742 LN
Frontali Indiana line Tesi 542 LN
Surround Indiana Line Tesi 542 LN
Basso Indiana line 942 LN
In arrivo nuovissimo darbee darblet 5000 S:read:

marcavatar
22-01-2016, 11:12
Ciao, Abilmen poco tempo fà mi aveva consigliato visto la distanza dal muro (circa 4,80mt) l'OPTOMA HD161X. Io stavo per fare l'acquisto ma ho letto in vari forum il problema di IMPUT LAG che ha questo videoproiettore, addirittura molti utenti lo hanno restituito per questo. Notavano problemi non solo per quanto riguarda i videogames che a me non interessa, ma soprattutto anche sui film. A questo punto mi conviene rischiare oppure esiste un'alternativa all'ottimo OPTOMA? Per quanto riguarda l'effetto arcobaleno, se dovessi riscontrare questo problema esiste un'alternativa 3lcd simile? Grazie:)

anassagora
22-01-2016, 12:09
Ciao.
Naturalmente il Sony è di altra categoria ma il problema per me è che non ha ricevuto lusinghe in modalità 3D e soffre di crosstalk.
Cosa fare:
prendere il BenQ W2000,non avere la stessa qualità in 2D del Sony ma avere un ottimo 3D,oppure prendo il Sony con un 2D di alto livello e mi frego il 3D?:D

Perchè tu hai letto recensioni positive del w2000 riguardo al 3d?

Abilmen
22-01-2016, 12:50
Ciao. Naturalmente il Sony è di altra categoria ma il problema per me è che non ha ricevuto lusinghe in modalità 3D e soffre di crosstalk. Cosa fare: prendere il BenQ W2000,non avere la stessa qualità in 2D del Sony ma avere un ottimo 3D,oppure prendo il Sony con un 2D di alto livello e mi frego il 3D?:D
Si, c'è un pelo di crosstalk, ma è cmq un 3d molto buono (diciamo da 8 e non da 9); il "cross" c'è del resto anche e più marcato nel hw55es (meno nell'hw40es). Personalmente non ci penserei nemmeno un attimo...prenderei il Sony hw65es e vedrei in 2d (cioè quasi sempre) in modo eccellente; poi magari prenderei un Dlp anche usato tipo BenQ W1070 o d Optoma hd141x od anche il nuovo BenQ W1110 che hanno tutti un ottimo 3D ed cmq un buon 2d anche se non certo like cinema come il Sony. Il 141 Optoma costa nuovo meno di 500 euro. Ti servirebbe anche come 2d di riserva con il vantaggio di poterlo spostare a piacimento essendo abbastanza leggero.

Spytek
22-01-2016, 14:37
Perchè tu hai letto recensioni positive del w2000 riguardo al 3d?
Si ed è a pieni voti. :)

Spytek
22-01-2016, 14:49
'è del resto anche e più marcato nel hw55es (meno nell'hw40es). Personalmente non ci penserei nemmeno un attimo...prenderei il Sony hw65es e vedrei in 2d (cioè quasi sempre) in modo eccellente; poi magari prenderei un Dlp anche usato tipo BenQ W1070 o d Optoma hd141x od anche il nuovo BenQ W1110
Abilmen,al di là delle possibilità conomiche,come si fa a tenere due proiettori in casa di cui uno di scorta?:D
Purtroppo,non avendo visionato l'Hw65 in 3D, non so quanto il crosstalk mi possa dar fastidio come non riesco a capire il perchè su questi riflessivi dei problemi in modalità 3D...e se devo spendere 3000 euro lo dovrei fare con la consapevolezza di non star a cambiare con un Vpr entry level perchè quest'ultimo,prendi il Benq W2000 o l'Optoma Hd 50,vada meglio del Sony...
Evidentemente per questa tipologia di prodotto è valida solo la visione 2D con elevate performance di immagine

Abilmen
22-01-2016, 16:15
Abilmen,al di là delle possibilità conomiche,come si fa a tenere due proiettori in casa di cui uno di scorta?:D.............
Evidentemente per questa tipologia di prodotto è valida solo la visione 2D con elevate performance di immagine
Non è mica così! L'Epson tw9200 (ammiraglia Epson) ha un 3D perfetto da 10 in pagella ed è un 3-lcd quindi trasmissivo Altri 3lcd hanno ghosting in 3d. Però in 2D questo Epson è un gradino sotto il Sony hw65. Credo cmq che sia gli sxrd che i Dila abbiano un 3d meno perfetto anche per carenza di luminosità. Per il resto io ho 2 proiettori ed anche belli grossi e mi trovo benissimo alternandoli a seconda della bisogna. Per il 3d, leggendo alcune prime impressioni e recensioni, in considerazione che il Sony ha i 240hz, pare che il ghosting sia ridotto al minimo. A me' parrebbe strano che Sony, dopo l'hw50 e l'hw55, che cmq malgrado un poco di crosstalk avevano un buon 3d, non abbiano migliorato su questo aspetto.

Spytek
22-01-2016, 16:15
Questo è quanto viene scritto dalle review nel comportamento in 3D

Da Projector central :

As stellar as the 2D image is on this projector, the same cannot be said for its performance in 3D. Though the picture is good from a color and contrast perspective, our test sample shows some instability that includes subtle flicker in the brighter scenes, motion artifacts, and some occasional crosstalk. Overall, the 3D picture is good enough to satisfy the user who intends to view 3D only on occasion, but cleaner and clearer 3D is available in competing products. Avid 3D fans who have a steady viewing diet of 3D material will want to seek out a projector with a more stable 3D image.

Da Homecinema.Fr

si l’image 3D développée par ce nouveau modèle SXRD SONY est impressionnante, elle reste toutefois entachée d’image fantôme bien présente. Les deux canaux G (L) et droit (D) sont impactés.

Quindi,in sostanza,non è che siamo proprio messi bene...

Spytek
22-01-2016, 16:18
Altra cosa che non riesco a capire e se avrò difficoltà con il software Nvidia 3dTv.
C'è anche la remota possibilità che non possa essere compatibile e sinceramente non so cosa fare :mc:

riccio2004
22-01-2016, 20:23
riccio2004

Hai fatto un post "stile mercatino" assolutamente vietato dal regolamento generale! (paragr. 1 - punto 15). Dovrei sospenderti automaticamente, ma in questo thread sono "sul permissivo", per cui ti ho editato il post e mi limito a dirti di non farlo più pena sospensione.

OPS
chiedo scusa Abilmen. . . non era mia intenzione creare problemi. . . pensavo solo di essere d'aiuto.
Grazie comunque per non avermi sospeso.

gabrydp12
22-01-2016, 23:56
Ragazzi potete consigliarmi un buon extender hdmi che garantisce i 1080p e il 3d senza dover spendere molto?

Abilmen
23-01-2016, 00:08
Ragazzi potete consigliarmi un buon extender hdmi che garantisce i 1080p e il 3d senza dover spendere molto?
Su Amazon.it ce ne sono tanti...questo ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni:

http://www.amazon.it/Lindy-38002-Extender-HDMI-Antracite/dp/B007FKMNFI

gabrydp12
23-01-2016, 07:30
Su Amazon.it ce ne sono tanti...questo ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni:

http://www.amazon.it/Lindy-38002-Extender-HDMI-Antracite/dp/B007FKMNFI

Grazie sempre per il consiglio, invece come cavo cat6 da almeno 20 metri cosa consigli?

Giovannino
23-01-2016, 12:15
Ragazzi potete consigliarmi un buon extender hdmi che garantisce i 1080p e il 3d senza dover spendere molto?

ti dico, secondo la mia esperienza, di stare attento a un particolare: se devi connettere ricevitore e trasmettitore con un unico cavo diretto, allora van benissimo quegli extender via ethernet economici (20-50 euri) oppure più costosi e belli (tipo quello consigliato da Abilmen) che trovi in giro. Occhio però che non puoi collegarli a una LAN o a uno switch o a powerline. Per fare tale lavoro hai bisogno di un Extender over IP, che converte il segnale hdmi in pacchetti TCP-IP che possono essere istradati sulle comuni reti. E quelli costano molto di più, i più economici che ho trovato costano sui 130 euri.

gabrydp12
23-01-2016, 14:27
Tra il trasmettitore e il ricevitore devo mettere solo il cavo lan, l'importante è che sia di buona qualità da garantire il 1080p e il 3d e che non mi costi un accidente.

parabolato
23-01-2016, 16:45
Ciao a tutti sono nuovo sul forum nonostante lo abbia letto spesso e vorrei un suggerimento per la sostituzione di un videoproiettore da posizionare in un living.
Purtroppo sono vincolato a determinate misure che vado ad esporre:

Distanza lente-schermo: 6,2 mt...forse qualcosa in meno.
Distanza di visione 3,5 mt
schermo: 101"
Inoltre ho già uno telo screenline wavecon gain 1.0.

L'uso e quello esclusivo di Home cinema e non mi interessa il 3d.

Il budget è sui 2000 euro circa.
Premetto che sono un felicissimo possessore di un Sony hw40-es ma purtroppo il tiro di questo proiettore non mi permette di posizionarlo a 6 mt e pertanto sono costretto a spostarlo di volta in volta con un carrello.Il lens shift orizzontale non é sufficiente da quel che ho provato a posizionarlo in posizione decentrata.Non vedo altre soluzioni(il soffitto non é un alternativa).Peccato davvero...

Al momento in ballo ci sarebbe il jvc dla-X500 ma temo sia troppo caro, altrimenti avrei pensato all' Epson 9200(dubbioso però) o similare ma sono ben accette altre proposte anche piú economiche.Magari un Panasonic pt6000?Se riuscissi a risparmiare qualcosa non mi dispiacerebbe...
Grazie a tutti!

p.s. Dimenticavo di aggiungere che ho anche un processore dvdo edge che in qualche modo potrebbe aiutare.Il Sony non ne ha bisogno...

sonny8
23-01-2016, 19:52
Sony VPLW 500 vs HW65ES ne varrebbe la pena?

Ciao a tutti.

Premesso che, dati alla mano so benissimo non dovrebero esserci dubbi spiego brevemente il perchè di tale mia domanda.
Dopo lunga attesa, ho potuto finalmente visionare il Sony HW65 oggetto del mio attuale interesse, prova della durata di un'ora circa, durante la quale ho potuto in tutta tranquillità e libertà sbizzarrirmi con le impostazioni dello stesso, arrivando ad ottenere una resa che soddisfacesse i miei gusti anche se, con apposita calibratura, sicuramente si potrà ottenere molto di più (il vpr era out of box) quindi no rodaggio ed impostazioni di fabbrica, collegata la spina e via. Successivamente però con il commesso del negozio, abbiamo riposizionato al suo posto il fratellone "il 500" (macchina praticamente nuova avrà si e no 50 ore di lampada) ed acceso per verificare che fosse tutto apposto, da qui la mia proposta indecente, farmi fare il prezzo anche di quest'ultimo è da un pò che lo sto curando, dato che è abbandonato a se stesso.
Ora il mio dubbio; per quello che vi andrò ora ad elencare ed in parte anche per l'esborso economico che quanto meno si raddoppierebbe, oggettivamente in termini di resa totale ne varrebbe la pena?
Le dimensioni della stanzetta ( completamente trattata per lo scopo visione prevalentemente di BD ) sono: Lunghezza 4,2m X 3,7m altezza 3m, distanza visione stimata tra 3,5/4m, il proiettore posto a soffitto perfettamente centrato, tolto il suo ingombro a 3,6m dalla parete di proiezione, dimensioni schermo (fisso) e relativo guadagno ancora da definire in base alla scelta finale, anche su questo punto graditi i vostri consigli.

Grazie fin d'ora a chi volesse contribuire.

Abilmen
23-01-2016, 22:13
@parabolato

Anzitutto benvenuto sul forum... thread dei videoproiettori...ma veniamo ad esaminare la migliore soluzione al tuo problema. Premesso che col tuo budget è difficilissimo trovare un vpr superiore al tuo Sony sxrd riflessivo hw40es (best in class) che se ben settato è in grado di generare un'immagine eccellente, vediamo di fare una scelta che ti offra una soluzione di qualità (al tuo problema) senza svenarti e senza sforare sui 2000 € che pensi di spendere, o di sforare di poco. In effetti i tre vpr alternativi sono tra il buonissimo e l'eccellente e val la pena soffermarsi su di essi. Il Jvc x500 è certamente top in class nella sua fascia di prezzo (oltre 3 mila euro); ha un 2d superlativo (pur non essendo un vero 4K) ed anche il 3d è molto buono; carente invece nel game con il suo altissimo imput lag (sai mai che non ti venga voglia di giocare) pari a 125ms (7 frames). Se guardi soli alla qualità dell'immagine e certamente eccezionale (anche sulle basse luci), ma rispetto al Panasonic e soprattutto al Sony, la differenza è tutt'altro che elevata. Sintetizzando, l'x500 ha un 2D da voto 10, il Sony da 9+ ed il Panasonic da 8,5. Mentre all'Epson tw9200 darei un 8,5 pure. Tutti voti altissimi come puoi notare. Proiettando con lente a m. 6,00 dall'eccellente Screenline tensionato wawe da 101", Il Pana pt-at6000 lo riempirebbe con zoom al minimo e 50 nits di luminanza a lampada piena; servirebbe quindi un telo con gain 1,2 per recuperare nits e mettere la lampada in eco (maggior silenziosità, maggior durata e qualità pressochè invariata). Il problema è che a più di 6 m. non si può andare. Il Jvc x500 a m. 6,20 ce la fa con zooom al minimo a riempire il 101" ma con telo gain 1.0, e lamp in eco, i nits sono un poco carenti come nel Pana. Infine l'Epson tw9200 non ha difficoltà a riempire lo Screenline da m. 6,2 con zoom non del tutto al minimo. Costa però € 2.500. Come lag l'Epson è inadatto come il Jvc al game, invece il Pana è ok (come del resto il tuo Sony). Conclusione; l'ideale con quel telo, sarebbe che tu potessi avanzare almeno a 5 metri di distanza (lente - telo) per avere più luminanza sul telo con lamp in eco. Ma se fai un setting sostenuto, il piccolo problema viene cmq superato. Personalmente, andrei o sul Jvc se ti garba spendere un 3 mila poco più. Oppure sul Pana (messo però max a 6 m.) che ha un rapporto prezzo prestazioni imbattibile (meno di € 1.400 su Monclick...ma quando è uscito nel 2012 costava € 2.400). Scarterei l'Epson, perchè se devo spendere 2.500 €, allora faccio uno sforzo e vado su Jvc. Oppure cambi le misure di configurazione e tieni il tuo ottimo Sony e risparmi un bel po'. In attesa di prendere un vero 4k... magari ancora Sony.

Abilmen
24-01-2016, 01:28
@sonny8

Benvenuto anche a te nel thread dei proiettori! Passiamo adesso ad esaminare la miglior scelta per la tua configurazione ed usi.
- Proiettori in "scelta" = Sony hw65es e VW500ES
- Distanza di proiezione = m. 3,60; distanza visiva = m. 3,70/3,80.
- Uso prevalente = visione di Bluray.
- Installazione a soffitto alto 3 metri.

Considerando la grandezza media della stanza, e l'uso di materiale tutto o quasi 1080p (full hd), mi sembra persino scontato che tu debba preferire il modello appunto full hw65es (risparmi 3 mila € forse più) nei confronti del 4k VW500es il cui vantaggio in assenza di materiale UHD, sarebbe irrilevante, anche perchè il 65es ha un processore (Reality Creation) di 2.a generazione derivato proprio da quello del 4k!. La spesa non sarebbe quindi giustificata, anche se fosse minore. Ci vorranno ancora anni prima che il materiale 4K arrivi sugli scaffali in larga scala! Bene, appurata la scelta del Vpr, veniamo allo schermo. Guardando da circa m. 3,7/3,80, per avere il miglior coinvolgimento, dovresti prendere un telo tipo questo Adeo (marchio ottimo come Screenline) tensionato:

https://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=2053&osCsid=vl13g7els61kpkpugco31cbt27

La tela da scegliere è la Reference White con guadagno 1.0; con lente a m. 3,60 dal telo, riempirai tale schermo (base cm 251 da 113") con lo zoom a 2/3 della corsa (o poco più); la luminanza prodotta sullo schermo con lampada in eco mode (modalità da usare (più silenzio, maggior durata lamp e qualità immagine pressochè invariata) sarà di 64 nits che sono ok.
Per l'installazione a soffitto vale questo calcolo: altezza margine inferiore del telo da terra = 70 cm + altezza del telo (parte visiva) di cm 140 = cm. 210. La staffa (la prenderei con braccio allungabile di circa 50-60cm) la puoi comprare su staffeonline o Amazon.it; il proiettore andrà forzatamente capovolto (le viti sono sotto) ed hai scritto che sarà centrato in orizzontale, mentre in verticale riempirai il telo appunto con l'ampio lens shift verticale. Fare delle prove prima di fissare il telo è sempre consigliabile. Se l'altezza del margine basso da terra sarà di 80cm va bene lo stesso. E' anche soggettivo. Ps. Se vuoi avere il proiettore a portata di mano (consigliabile per questi vpr di qualità elevata con LS che proiettano centro-lente - centro-schermo). Puoi prendere un supporto o mobiletto (Amazon.it) e metterlo dietro al divano con lente ad altezza da terra di circa m. 1,40. Tieni presente che il Sony, anche se vicino alle orecchie è silenziosissimo in eco mode.

riccio2004
24-01-2016, 07:07
L'altro giorno mi è arrivata la mensola ed ho potuto finalmente installare il mio Epson tw6600w.

Con telo Visivo Pro da 92 totalmente disteso a 292 cm di distanza dal centro lente ho riepito con poco zoom il tutto. La regolazione è stata velocissima ed il LS verticale e leggermente (di qualche cm) orizzontale nel mio caso è stata determinante - qualche mezzo giro delle manopole e tutto ok.

Del telo Visivo Pro ne avevo già parlato e confermo la qualità:
design ottimo, rumorosità minima, discesa totale in meno di 10 secondi, telecomando touch bellissimo e funzionale (ma non lo utilizzo in quanto ho il trigger). Le leggere onde che avevo notato lasciando lo schermo per qualche giorno tirato giù non dico che si sono eliminate del tutto ma si sono ridotte e, per fortuna, in fase di visione non si vedono per niente.

L'Epson tw6600w è per me ottimo.
Qualità di immagine perfetta, wireless fantastico (aggancia fino a 5 sorgenti hdmi) e finora non ha perso un colpo anche con il 3d.
In 3d vedo principalmente le trasmissioni Sky - il proiettore permette anche di regolare ottimamente la profondità e la distanza (per avere appunto un'esperienza ottimale) - proprio ieri ho visto un documentario della Nasa in 3d ... nero ottimo!! profondità ottimale (l'ho leggermente aumentata)... le stelle in alcuni casi ci venivano davvero incontro fino a colpirci!!!
In 2d nessun problema: in eco mode, con colori naturali, il gain 1.0 dello schermo non ci da fastidio. Non ho quindi bisogno nemmeno di mettere un filtro ND.

Ho poi fatto girare il famoso Regolo per cercare di correggere qualcosa ma, con colore "naturale" tutto corrispondeva esattamente ai parametri impostati in Regolo; ho lasciato quindi tutto invariato ad eccezione del contrasto che, secondo la tabella Regolo, era da alzare un pochino.
Altre regolazioni per ora non ne ho fatte... A mio avviso non ce n'è proprio bisogno... Potrei regolare ogni singolo dei sei colori con diversi parametri ma non ne sento proprio il bisogno.

L'HDMI CEC funziona (io lo utilizzo con il mio minipc android Zidoo 6xpro) mentre purtroppo non funziona con il mio impianto audio (che non lo supporta) e nemmeno (maledetti) con Sky.

A proposito di Sky vorrei confrontarmi con voi in quanto, il mio Epson (come da manuale, precisa che per alcuni segnali non è possibile impostare lo schermo in "automatico") con Sky rimane fisso in "normale" e non posso appunto modificarlo.

Molti canali e molti film si adattano quindi perfettamente allo schermo 92" 16/9... in altri casi invece, per alcuni film, purtroppo vedo le bande nere sopra e sotto (anche se il film è taggato da Sky in 16/9) e purtroppo me le devo tenere non potendo impostare lo schermo in "automatico".

E' normale questo? Oppure posso in qualche modo aggirare il problema?

Forse potrebbe essere anche una limitazione dell'Epson in quanto nel mio vecchio televisore - impostando lo schermo in automatico - anche i film di Sky con le bande nere si adattavano perfettamente (forse tralasciando qualche pezzo a destra e sinistra).

Il problema del formato, purtroppo lo riscontro anche con il minipc collegato. Anche in tal caso non posso modificare il formato in "automatico" e anche qui purtroppo devo tenermi - in alcuni film - le bande nere sopra e sotto.

E' normale anche qui? Possibile che i due segnali ricevuti dal videoproiettore non possano essere adattati allo schermo in "automatico" - nel minipc uso Kodi ma non ho trovato alcun parametro.

Fatemi sapere!!!


PS
come faccio a postare alcune foto direttamente qui?

riccio2004
24-01-2016, 07:12
@Abilmen

Come ho postato sopra tutto bene e pienamente soddisfatto.
Ho notato però, nonostante metto sempre il coprilente, che c'è polvere nella parte esterna della lente e, forse, è quasi un pochino sporca.

Come posso pulirla senza fare danni?
(qualcuno dice con un semplice panno per occhiali o con un po' di aria compressa ma non mi fido).

In merito alla polvere, essendo posizionato su una mensola, è consigliabile Abilmen far fare una piccola "busta protettiva antipolvere" o altro?

sonny8
24-01-2016, 10:46
@Abilmen

Grazie per la celere ed esauriente risposta.
Nel caso invece mi volessi orientare verso altre marche di proiettori, ritieni che nel mio budget, ci sia qualcosa da preferire rimanendo in tema di qualità/prezzo?
Per il telo ho dimenticato di specificare che starò esclusivamente su un fisso, il consiglio sulla tela ritengo rimanga immutato, già' 4K? (fatta la spesa tolto il pensiero) il modello è la marca pure?
Ultima cosa, mi sono stati consigliati anche schermi più' grandi (se possibile non mi dispiacerebbe visti gli oltre 3m disponibili) e ad alto contrasto, nella mia stanza trattata opportunamente, avrebbero comunque da dare qualcosa in più' a livello di contrasto o sarebbe una spesa inutile?

Grazie ancora

parabolato
24-01-2016, 13:23
@Abilmen

Grazie davvero per i tuoi consigli.
Se volessi monetizzare e non cambiare configurazione, l' Epson 9200 lo potrei trovare usato e starei sotto i 2000 oppure avrei pensato addirittura anche all' Epson 9000...Che ne pensi?
Rispetto al mio Sony il gap é enorme?

Eurin
24-01-2016, 13:49
No, anche i vpr portatili/pico con risoluzione wxga 1280x800 (praticamente hdready compatibili col 16:9) possono essere usati con soddisfazione anche per l'home video ovvero home cinema. Suggerisco per il tuo caso in ordine di importanza:
1) Lg PW700 Dlp con fonte illuminazione a led, 700 A. Lumen durata ben 30.000 ore con cui puoi tranquillamente proiettare sul soffitto mettendolo dritto. Costa poco ppiù di 600 euro: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_lg_pw700.aspx

2) Vivitek Qumi q5 che costa 500 €, un po' meno luminoso (500 Lumen) stessa risoluzione dell'Lg, ma un poco più rumoroso e meno potente.

NB. Con entrambi, se guardi da 3 metri vs il soffitto, puoi fare un 90/93" (base 200 cm) con distanza lente soffitto di 3 metri (eventualmente lo metti sopra un supporto di qualche decina di cm.; l'Lg in eco mode è piuttosto silenzioso ed è MHL compatibile per collegarlo ad uno smartphone.

Ottimo ! mi hai aperto un mondo ! :D

A questo punto ho una domanda ... secondo te merita aumentare il budget per puntare al nuovo LG ph1500g o non ha senso ?

Suhadi_Sadono
24-01-2016, 15:38
@Abilmen

Grazie per i consigli, ad Agosto ti avevo fatto qualche domanda sul proiettore, alla fine ho preso da un mese l'Optoma HD161X e il livello dei neri è proprio come mi hai detto: incredibile per questo prezzo!
L'unico difetto se proprio vogliamo trovarglielo è l'input lag: non gioco, ma questo non vuol dire che con i film non si noti. Guardando in lingua originale, il video è in ritardo di più di 180-200ms rispetto all'audio, con ovvi difetti sul labiale.
Magari chi guarda i film doppiati, il difetto lo nota meno essendo il labiale già fuori sincrono di suo, ma dovrebbero specificare l'eventuale problema quando lo vendono...
Fortuna che ho l'ampli che mi consente di ritardare l'audio.

P.S.
Devo aver fatto male i conti di qualche cm, e la lente non è perfettamente allineata con il telo. Praticamente la parte bassa del telo è allineata al cm, mentre in alto il bordo superiore si sposta in diagonale verso destra lasciando la parte sinistra scoperta di 5cm. Un difetto di poco conto, ma avendo già forato la parete per la staffa non credo possa trovare rimedi :doh:

paolovr
24-01-2016, 15:54
Anzitutto benvenuto sul forum.....e passiamo alla miglior configurazione per te che hai come usi film penso anche bluray, mkv, tv-sky e game:
a) Direi che col budget vpr+telo, puoi pretendere un po' di più rispetto all'Optoma hd26 (che poi è uguale all'hd141x entry level); ti consiglio quindi sempre in casa Optoma il modello superiore Hd151x
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx

b) Telo ed installazione; Guardando da m. 4,60, puoi prendere un Celexon da vpr24 bianco gain 1.0 a molla tipo questo:
http://www.proiettore24.it/it/schermi-per-proiezione/schermi-da-proiezioni-fissi/schermi-manuali/celexon-rollo-economy-280-x-158-cm.html
Proiettando mi pare sempre da m. 4,60, con l'Optoma hd151x, riempirai questo telo con zoom a metà della corsa e la luminanza con lamp in eco, sarà perfetta = 70 nits. Il margine basso dello schermo dovrà essere a circa 50 cm da terra...quindi 50 + 160 altezza visoinabile del telo + 20 cm di offset = cm 230...cioè la lente del vpr CAPOVOLTO, dovrà essere centrata orrizontalmente col telo ad una altezza di cm 230 da terra. I restanti 15 cm sono dedicati alla staffa per vpr, che prenderai o su "staffeonline" od Amazon.it.; l'Optoma ha pure un lens shift verticale (modesto) che può aiutare nel posizionamento. Fare delle prove prima di fissare il telo è consigliabile.

ciao a tutti, sto cercando di concludere per ordinare video e telo ma ho alcuni dubbi che non riesco a sciogliere... la mia distanza muro/muro è di m4.60 quindi nella migliore delle ipotesi la distanza lente/telo sarà 4.00/4.10.
da quella distanza projectorcentral mi da una base di proiezione di 2.50...
mi sembra inutile prendere un telo da 2.80 e lasciare bordi bianchi tutt'intorno...
su proiettore24 ho trovato teli da 2.40 (vabbè, mi accontento :D )
ma non so quale scegliere e, sempre projectorcentral con quelle misure mi da 110 nits e non più 70 come indicato dal buon @Abilmen

grazie a chi vorrà aiutarmi
paolovr