PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Misckin
11-06-2014, 12:19
@ Abilmen
Ciao, grazie ai tuoi suggerimenti sabato mi è arrivato il Sony vlp hw40es, l'ho provato sommariamente ma ne sono davvero soddisfatto, anche per le foto son riuscito a trovare una buona regolazione.
Vengo al punto: per ora ho usato il mio vecchio telo da 2 X 2 perchè sto cercando di capire se riesca a far entrare nello spazio disponibile un 110" (244 X 137) ingombro 264 anziché un 101" (112 X 125) ingombro 244.
2 dubbi:
1) Telo bordato? Lo chiedo perche ho notato che su sky, ad esempio, un sacco di prime sono in letterbox per cui vedrei due strisce bianche sopra e sotto prima del bordo

2) distanza di visione 3.5 m. val la pena che mi scervelli su come fare a far entrare il 110" o mi metto il cuore in pace e prendo il 101" (mi spiace spendere 1000 e rotti euto per incrementare di 25 cm ... oltre alla non trascurabile qualità)

Grazie dei consigli ... già avuti e futuri
Paolo

kerpe69
11-06-2014, 21:58
Buonasera a tutti,

mi è stato regalato recentemente un BenQ W1500 (modello wireless HDMI) che trovo nel complesso un buon proiettore: abbastanza contrastato, bei colori, neri dignitosi, ecc..
Molto buono per cinema mi sembra di poter dire quindi, senza pretese da saletta dedicata essendo posto su un tavolino davanti al divano a circa 3 metri dal telo da 95”
La domanda è piuttosto banale: vale la pena sostituirlo con qualcosa di più prestante/impegnativo tipo Sony vpl-hw40es oppure Epson 9200W considerando che a quel punto doveri montare staffa a soffitto, fare traccia per presa 220V, stuccare, ridipingere, metterci la differenza di soldi, ecc…?
La differenza visiva in un living con telo bianco da 95 pollici e seduta a circa 3 metri è così migliore nella seconda ipotesi da giustificare spesa e sbattimenti/lavori in sala a vs. parere oppure mi tengo tranquillamente il W1500 ? :confused:

Grazie anticipatamente.

Abilmen
12-06-2014, 00:40
@kerpe69

Rispondo alle tue domande sintetizzando:

1) Lascerei stare l'Epson Tw9200 che costa 600 euro in più del sony Vpl-hw40es e non è che si veda meglio.....anzi!
2) Paragonare il BenQ w1500 (1.400 €) con il Sony hw40es (2.200 €) non ha molto senso in quanto ci sono circa e ben 800 euro di differenza; cmq se ci tieni possiamo fare alcune valutazioni sui parametri più importanti:
a) BenQ w1500 = dettaglio voto 8+....Sony hw40es = voto 9.
b) Qualità del nero BenQ = 7 (tende al grigio); Sony = voto 9.
c) Qualità immagine sulle scene normali BenQ = 8 mentre sulle basse luci (scene scure) a causa del nero solo discreto, perde un poco di dettaglio, quindi il voto è 7; Sony = sulle scene normali 9, sulle basse luci pure 9.
d) Opzioni (zoom, lens shift ecc.) BenQ voto 6,5 e Sony voto 8,5.
e) Silenziosità = BenQ voto 7; Sony voto 9,5.
f) 3d Benq = 7...3d Sony = 8.
Conclusione: come vedi le differenze ci sono....spetta a te fare un po' di conti ed arrivare ad una conclusione, fermo restando che il BenQ W1500 è comunque e complessivamente un buon proiettore.

Ieio83
12-06-2014, 12:36
Vi prego...datemi una mano a scegliere, sto diventando pazzo!!!
In breve, userò del proiettore principalmente appoggiato su tavolino per:
LAVORO: presentazioni PPT in piccole-medie aule con distanza dal muro del proiettore massime 2-3m. Possibilità di presentare in ambienti non totalmente scuri ma con luce artificiale o solare --> da qui la scelta di prendere almeno un 3000 ANSI LUMEN

FILM e TV: Non sono un fanatico dei film in bluray, non ne ho neanche uno, la maggior parte sono dvd o divx, proietterò su muro e a volte su telo, distanza del proiettore massimo 2 metri dal muro.

PARTITE DEI MONDIALI :D : userò il proiettore anche all'aperto proiettando su casa mia, su di un lenzuolo, le partite dei mondiali (Se va bene con segnale HD della RAI) con distanza proiettore variabile fino a dare uno schermo abbastanza decente (4-5 metri?!)

Le mie considerazioni mi hanno portato a scegliere un proeittore da minimo 3000 ANSI LUMEN e, forse sbagliando, un HD 1080 (che leggendo e non rispettando mai la distanza con la formuletta più volte ripetuta qui) prendere un HD o un readyHD non mi cambierebbe nulla.

Intanto, dopo studi, review e letture varie sono arrivato a valutare questi 3 proiettori:
VIEWSONIC PJD7820HD
BENQ TH681
ACER H6510BD

SPESA MASSIMA CHE VORREI SOSTENERE 7-800 € comprando da internet

A questo punto, cosa mi consigliate? rimango tra queste 3 soluzioni? ne avete altre? ha senso prendere un HD o a questo punto anche un SXGA o altre soluzioni mi andrebbero bene? Bastano 3000 ANSI o arrivo a 4000 ANSI?

Grazie mille, conto su di voi....sto diventando pazzo.....grazie

Abilmen
13-06-2014, 00:33
@Misckin

1) Il telo con bordi neri è consigliabile perchè migliora il contrasto percepito. Le bande nere sopra e sotto, se usi l'impostazione 16:9, le vedrai anche con i film (la maggioranza) in 21:9 con aspect ratio 2,35:1...senza scomodare la costosa soluzione con lente anamorfica per vedere in 21:9 senza bande sopra/sotto, molti vpr hanno nell'impostazione "schermo" anche degli aspect ratio che permettono di vedere in 21:9 senza bande, come lo zoom che in alcuni allunga troppo l'immagine deformandola, ma in altri mantiene le proporzioni "segando" solo qualche cm di immagine a destra ed a sinistra in modo ininfluente per vedere cmq bene ed a pieno schermo.
2) Io ho lo schermo da 101" e guardo da 3,8 m.....inizialmente mi sembrava perfetto, ma ora mi sembra un poco piccolo. A 3,50 un 101" direi che è equilibrato (la distanza ideale con sorgente full hd è di 3,80 o più vicino senza esagerare). Tieni presente che l'effetto cinema, comincia a 80", quindi i 101" sono cmq una bella misura a quella distanza. Certo potresti reggere anche un 110" (distanza perfetta 4,14 m.) ma mi sembra un poco eccessivo. Purtroppo la distanza di visione è un fatto molto soggettivo, aldilà delle distanze universali che conosciamo. Se poi guardi la tv (anche hd -1080i che è hdready) un 101" a 3,5 m. è perfetto.

Abilmen
13-06-2014, 16:04
Dunque

L'uso prevalente è guardare film e partite di calcio usando skygo
L'ambiete non è oscurato, ma con luce
La distanza di proiezione massima puo' arrivare fino a 4 metri
La distanza di visione direi che puo' essere di 3-4 metri

Grazie mille per l'aiuto ;)

1) Quindi usi segnali 1080i o 720p...per questo è preferibile un vpr HD-READY!
Soprattutto le partite di calcio le vedrai meglio rispetto ad un costoso full hd.
2) Visto che la visione è in ambiente con luce, occorrono molti Ansi Lumen; per questo ti consiglio (si trova a poco più di 400 €) il buonissimo (per il prezzo)
Acer H5380BD che di A.L. ne ha 3.000...ha l'hdmi ed è 1280x720.
3) Se guardi a 4 metri (ma anche a 3,80) puoi fare uno schermo di 110" ed anche più....devi provare e non avrai problemi in assenza di telo. Se il muro è bello bianco e non poroso, la visione vedrai che ti sorprenderà in positivo.
4) Ponendo il proiettore a 3,5 metri circa potrai fare uno schermo bello grande.

Ps. Quei 2 Asus, sono portatili ed assolutamente inadatti ai tuoi bisogni, in quanto hanno una risoluzione adatta al business/educational ed una luminosità troppo scarsa per vedere in ambiente illuminato. Ciao.

luciano68
13-06-2014, 17:08
Ciao ragazzi e ciao Abilmen che ringrazio sempre per la gentilezza e competenza nelle sue risposte.
Dunque sono andato con il Sony 55 es.
Ora però ho un problema da risolvere.
Nel 5+1 mi sono state proposte, come frontali laterali, le Canton cl 580 ds che hanno da terra un altezza di 1 m esatto.
Per problemi di spazio le posso posizionare solo sotto il telo di proiezione (quindi esattamente ai due estremi).
Ora la distanza di proiezione non l'ho ancora determinata con precisione ma dovremmo stare tra i 4 e i 4,5 m.
Abilmen, secondo te un telo che parte da 1 m da terra, da queste distanze, mi darebbe una visione un tantino “impiccata”?
Se si, quale potrebbe essere il range dell'altezza ottimale?

Ovviamente se ciò mi comporta scompensi di diverso genere dovrò richiedere degli altoparlanti più bassi!

Grazie anticipatamente delle tue gentili risposte.

Saluti a tutti

Luciano

Abilmen
14-06-2014, 00:27
@luciano68

Per l'altezza da terra, pur essendoci un minimo di soggettività, si parla che un terzo dell'altezza dello schermo deve stare sotto gli occhi, mentre il resto sopra. In realtà il range ritengo sia cmq ottimale dai 70 cm ai 110 cm. (io lo tengo a 105 e...zero problemi). Quindi vai tranqui con quegli altoparlanti. Ed a quattro metri e più non noterai sicuramente una differenza di 10 o 20 cm di altezza dello schermo da terra. Per la grandezza del telo, mi pare di aver scitto che sui 4 metri un bel 110" ci starebbe bene....se i m. di distanza di visione sono ancora di più, si può aumentare ulteriormente il polliciaggio dello schermo....a m.4,50 ci può stare anche un bel 124".

kerpe69
14-06-2014, 11:35
@kerpe69

Rispondo alle tue domande sintetizzando:

1) Lascerei stare l'Epson Tw9200 che costa 600 euro in più del sony Vpl-hw40es e non è che si veda meglio.....anzi!
2) Paragonare il BenQ w1500 (1.400 €) con il Sony hw40es (2.200 €) non ha molto senso in quanto ci sono circa e ben 800 euro di differenza; cmq se ci tieni possiamo fare alcune valutazioni sui parametri più importanti:
a) BenQ w1500 = dettaglio voto 8+....Sony hw40es = voto 9.
b) Qualità del nero BenQ = 7 (tende al grigio); Sony = voto 9.
c) Qualità immagine sulle scene normali BenQ = 8 mentre sulle basse luci (scene scure) a causa del nero solo discreto, perde un poco di dettaglio, quindi il voto è 7; Sony = sulle scene normali 9, sulle basse luci pure 9.
d) Opzioni (zoom, lens shift ecc.) BenQ voto 6,5 e Sony voto 8,5.
e) Silenziosità = BenQ voto 7; Sony voto 9,5.
f) 3d Benq = 7...3d Sony = 8.
Conclusione: come vedi le differenze ci sono....spetta a te fare un po' di conti ed arrivare ad una conclusione, fermo restando che il BenQ W1500 è comunque e complessivamente un buon proiettore.

Abilmen ti ringrazio molto del dettagliato confronto...certo è una porta-aerei da appendere al soffitto di un salotto...non so come reagirebbe la moglie :( :rolleyes:
Con LS (almeno verticale) e di qualità non c'è nulla di più "compatto" da appendere ? :confused:
Altrimenti mi sa che mi tengo il W1500

luki88
14-06-2014, 15:51
Buongiorno,

ho guardato per circa una ventina di pagine indietro, per provare a rispondermi da solo ma non ho trovato niente ;_;

Dunque sono qui a chiedervi di darmi un consiglio:

In pratica avrei bisogno di un vpr hd ready, da usare quasi esclusivamente all'aperto, 90% delle volte di sera/notte, con distanza da posto visione a telo di 3-4 metri max (poi se servono 2m, uguale).
Pollici, mah non ho bisogni eccessivi, max 100 pollici ma credo che anche per 80 pollici non sia un problema (pure 60).
Visione di sky, mondiali, film massimo 720p, 3d non me ne frega na cioppa.
E ora veniamo alla cosa che farà alzare il prezzo (credo): Potenza necessaria per funzionare bassa, nel senso che vorrei usarlo in spiaggia, o comunque in posti dove non cè corrente disponibile, dunque usando o una batteria interna, o attaccandolo alle batterie portatili (tipo quelle per ricaricare smartphone ecc ecc.)...almeno esiste un vpr del genere?

Ieio83
14-06-2014, 16:38
@abilmen
.......e che marca consigli? Acer Infocus Optoma Benq?

Per esempio tra questi? (dovrebbero stare tra i 600 e i 700 questi)
Acer H6510BD
Acer P1500
BenQ TH681

Se vuoi consigliami pure!
grazie!

Sono 3 vpr full hd (1080p) piuttosto equivalenti e molto luminosi come ti conviene. Dei tre cmq l'Acer H6510BD ha qualcosa in più a livello di qualità generale dell'immagine e di durata lampada. Per cui ti consiglio quello.

Ho cercato in lungo e in largo e tra quelli di cui sono indeciso:
VIEWSONIC PJD7820HD
BENQ TH681
ACER H6510BD
a parer tuo elimineresti il Benq perchè troppo rumoroso e perchè ha solo una HDMI (anche se come prodotto è molto più recente rispetto l'acer (1 anno in meno).
Riguardo al VIEWSONIC conosci? al di là dell'HDMI che poco mi interessa, costa 200 euro in più degli altri e non capisco il perchè, sulla carta sembra avere le stesse caratteristiche.

COmunque, riguardo risoluzione, uso che ne faccio, ha senso un full hd? meglio spendere quella cifra per un SXGA ma con più LUMEN? grazie a tutti e perdona l'insistenza @abilmen.

E vi prego di darmi un consiglio, perchè più cerco più trovo....ora ho visto anche questo:
InFocus IN3138HD con 4000 ANSI LUMEN a meno di mille euro o un BEnq MH740 da 4000 o un InFocus IN3118HD ecc...

sto passando in rassegna questo sito (http://www.aboutprojectors.com/projector_search.php?manufacturer=&projectortype=&displaytype=&resolution=1920x1080&aspect_ratio=&submit=Search&sort=lumens)in ordine di LUMEN e Risoluzione, sto facendo diventar pazzi i server di trovaprezzi e bestshopping....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Abilmen
14-06-2014, 18:25
@luki88

Se ti va bene, un vpr con batterie al litio abbastanza buono è questo:

http://www.assodigitale.it/2013/10/10/arriva-asus-p2b-il-nuovo-pico-proiettore-led-portatile/

Tieni presente che è piccolo (pico projector) una risoluzione siml hd ready (meglio WXGA 1280X800)...La batteria dura 90 minuti.

Abilmen
15-06-2014, 15:29
@Ieio83

Senza perdermi in fronzoli, mi pare che le tue necessità spazino più sul lavoro che sull'home video. Ed allora previlegiamo il lavoro (business-educational) dove proietti da breve distanza e quindi ti necessita un vpr luminoso per via della visione in ambienti anche illuminati. Per esempio l'Optoma w303 che puoi trovare ad un prezzo inferiore al tuo budget ed è un wxga 1280x800 che è la risoluzione più adatta per presentazioni. E cmq buono anche per vedere (in hdmi) le partite di calcio e la tv in generale più ovvio i dvd/divx. Un full hd andrebbe meno bene per via dell'upscaling alto che darebbe artefatti.
Oltretutto questo Dlp è anche piuttosto silenzioso se usato in modalità eco e la lampada dura veramente tanto. Se invece sei sensibile all'effetto arcobaleno (che nell'Optoma è cmq accettabile) vai sull'Epson EB-W22 sempre 1280x800 ma tri-lcd.

luki88
16-06-2014, 12:48
@luki88

Se ti va bene, un vpr con batterie al litio abbastanza buono è questo:

http://www.assodigitale.it/2013/10/10/arriva-asus-p2b-il-nuovo-pico-proiettore-led-portatile/

Tieni presente che è piccolo (pico projector) una risoluzione siml hd ready (meglio WXGA 1280X800)...La batteria dura 90 minuti.

Perfetto, grazie mille, direi che rientra perfettamente con quello che volevo...ti disturbo per un altra cosa, volevo fare un occhiata in generale anche nel mondo dell'usato, ma trovo davvero poco e niente, esiste un sito fatto apposta o molto usato in questo ambito?

Abilmen
16-06-2014, 13:02
Perfetto, grazie mille, direi che rientra perfettamente con quello che volevo...ti disturbo per un altra cosa, volevo fare un occhiata in generale anche nel mondo dell'usato, ma trovo davvero poco e niente, esiste un sito fatto apposta o molto usato in questo ambito?
Tieni presente che ha una lampada a led che dura la bellezza di 30 mila ore; come aspetto negativo ma prevedibile, c'è la luminosità di soli 350 ansi lumen.
Per il sito addetto alla vendita di vpr usati, te lo mando in mp.

Ieio83
16-06-2014, 15:45
@Abilmen
Grazie della risposta e delle spiegazioni, in effetti...le tue frasi in aggiunta alle prime pagine della discussione mi hanno fatto capire che un Full Hd non serve.
A questo punto, cambiando gli obiettivi della ricerca, e salendo un po' di LUMEN rimanendo nel mio budget ho trovato (in linea con quello che suggerivi):
OPTOMA EW400
OPTOMA W401 (l'unica review (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2427526,00.asp)che ho trovato, parla di problemi di artefatti)
BENQ MW767

(ps: possibile che di recensioni non riesco a trovare nulla in giro?!?!?)

le mie deduzioni sono: gli Optoma hanno una durata lampada superiore al Benq e hanno anche una rumorosità minore (<30 dB), il W401 ha luminosità 4500 ANSI lumen, il EW400 ha 4000 AL (quindi in qualsiasi locale non ho problemi di proiezione), zoom 1.2, supporta il 3D (solo che dalla scheda tecnica hanno velocità di scansione max 91 o e 85 v) ecc...
il Benq invece è un po' più rumoroso, ha 4200 AL, zoom 1.5, durata lampada più bassa, frequenze mass di 102 o e 120 hz.

Tra i 3, cosa consiglieresti? L'ultimo sforzo e poi acquisto....e ti invio una bottiglia di verdicchio a casa :)!!!

grazie mille

horace
16-06-2014, 20:45
1) Quindi usi segnali 1080i o 720p...per questo è preferibile un vpr HD-READY!
Soprattutto le partite di calcio le vedrai meglio rispetto ad un costoso full hd.
2) Visto che la visione è in ambiente con luce, occorrono molti Ansi Lumen; per questo ti consiglio (si trova a poco più di 400 €) il buonissimo (per il prezzo)
Acer H5380BD che di A.L. ne ha 3.000...ha l'hdmi ed è 1280x720.
3) Se guardi a 4 metri (ma anche a 3,80) puoi fare uno schermo di 110" ed anche più....devi provare e non avrai problemi in assenza di telo. Se il muro è bello bianco e non poroso, la visione vedrai che ti sorprenderà in positivo.
4) Ponendo il proiettore a 3,5 metri circa potrai fare uno schermo bello grande.

Ps. Quei 2 Asus, sono portatili ed assolutamente inadatti ai tuoi bisogni, in quanto hanno una risoluzione adatta al business/educational ed una luminosità troppo scarsa per vedere in ambiente illuminato. Ciao.


Ciao,

sono nuovo del forum, vedo che sei molto competente e vorrei chiederti un consiglio, basandomi sulla risposta che hai dato a the mentalist, che più o meno ha le mie stesse esigenze.
Anch'io devo guardare soprattutto film, sul terrazzo di casa mia (se anche di giorno si vedesse decentemente, diciamo orario tramonto, sarebbe perfetto), la sorgente utilizzata sarebbe un macbook pro con uscita hdmi, per vedere film scaricati (720p o 1080p di solito).
Distanza di visione dai 2,5 ai 4 metri è lo stesso per me, idem per la proiezione fino ai 4-5 metri mi posso allontanare senza problemi, oppure stare più vicino se necessario.
Capitolo prezzo :cry: non volevo spendere una fortuna, diciamo intorno ai 300€ per il proiettore.
Esiste qualche prodotto valido oppure a questa cifra è meglio che rinunci a vedere film proiettati? Forse devo rinunciare ai 1080p per riuscire a trovare un prodotto hdready che stia nella mia fascia di prezzo?
E per quanto riguarda il telo, se ne trovano con supporto su amazon attorno ai 50€. Sono prodotti accettabili o meglio lasciar perdere? (niente muro bianco sul mio terrazzo :muro: )

Grazie mille!

Abilmen
17-06-2014, 11:24
@Ieio83

Di quelli suggerisco l'Optoma EW400.

Abilmen
17-06-2014, 12:01
@Horace
Se le tue esigenze sono come quelle di The Mentalist, ti serve sicuramente un prodotto hd-ready per vedere al meglio con segnale non full hd (1080i e 720p)...e quindi anche il vpr suggerito resta l'Acer 5380bd che puoi trovare on line a 370 € + spese di spedizione qui:

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_acer_h5380bd.aspx

Scendere di prezzo non è possibile, pena un prodotto 4:3 assolutamente inadatto alla bisogna. Con questo Acer puoi tranquillamente vedere bene anche in presenza di luce diurna moderata. Le caratteristiche tecniche e di visione sono molto buone in rapporto al prezzo assai favorevole. Per il telo con 50 euro è chiaro che ti devi accontentare di una qualità bassina, anche se poi la visione può essere comunque dignitosa.

Ieio83
17-06-2014, 13:19
@Ieio83

Di quelli suggerisco l'Optoma EW400.
Hai un perchè? Un motivo per fare questa scelta? Sai dirmi come mai un EW400 pesi 1,2 kg in meno rispetto ad un W401? Non è che me lo danno con qualche pezzo in meno? :)
Nel senso, l'EW400, ha meno Lumen, non è performante nel 3D come il W401 e dopo tutto questo costa ben 100 euro di più....e non capisco il perchè! Per la portabilità? o c'è qualche altro motivo nascosto che mi sfugge?

grazie intanto!

Abilmen
17-06-2014, 16:08
@Ieio83

I 2 Optoma si equivalgono (il ew400 costa un poco di più); il motivo del consiglio è dato dalla durata della lampada. Questa si usa regolarmente in ECO essendo la luminosità elevata. L'EW400 fa 2000h in più che sono tante.
Il peso in un portatile non ha alcuna rilevanza.

horace
17-06-2014, 23:26
@Horace
Se le tue esigenze sono come quelle di The Mentalist, ti serve sicuramente un prodotto hd-ready per vedere al meglio con segnale non full hd (1080i e 720p)...e quindi anche il vpr suggerito resta l'Acer 5380bd che puoi trovare on line a 370 € + spese di spedizione qui:

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_acer_h5380bd.aspx

Scendere di prezzo non è possibile, pena un prodotto 4:3 assolutamente inadatto alla bisogna. Con questo Acer puoi tranquillamente vedere bene anche in presenza di luce diurna moderata. Le caratteristiche tecniche e di visione sono molto buone in rapporto al prezzo assai favorevole. Per il telo con 50 euro è chiaro che ti devi accontentare di una qualità bassina, anche se poi la visione può essere comunque dignitosa.

Grazie, ho ordinato proiettore e telo ;)

Abilmen
18-06-2014, 00:22
@Ieio83

Una precisazione...quando dico che il peso in un portatile non ha rilevanza, mi riferisco in rapporto alla qualità dell'immagine...per dire che un vpr di 2 kg può essere superiore ad uno di 3 kg.; chiaro che se parliamo di portatilità, il peso di un vpr portatile è importante si; meno peso è, più facilmente si potra portare "in giro". Tra l'altro l'EW400 mi risulta assai robusto anche se di soli 2 chilogrammi.

TheMentalist
18-06-2014, 10:25
1) Quindi usi segnali 1080i o 720p...per questo è preferibile un vpr HD-READY!
Soprattutto le partite di calcio le vedrai meglio rispetto ad un costoso full hd.
2) Visto che la visione è in ambiente con luce, occorrono molti Ansi Lumen; per questo ti consiglio (si trova a poco più di 400 €) il buonissimo (per il prezzo)
Acer H5380BD che di A.L. ne ha 3.000...ha l'hdmi ed è 1280x720.
3) Se guardi a 4 metri (ma anche a 3,80) puoi fare uno schermo di 110" ed anche più....devi provare e non avrai problemi in assenza di telo. Se il muro è bello bianco e non poroso, la visione vedrai che ti sorprenderà in positivo.
4) Ponendo il proiettore a 3,5 metri circa potrai fare uno schermo bello grande.

Ps. Quei 2 Asus, sono portatili ed assolutamente inadatti ai tuoi bisogni, in quanto hanno una risoluzione adatta al business/educational ed una luminosità troppo scarsa per vedere in ambiente illuminato. Ciao.

Mille grazie per il suggerimento, mi hai convinto ;)

kerpe69
18-06-2014, 14:20
Abilmen ti ringrazio molto del dettagliato confronto...certo è una porta-aerei da appendere al soffitto di un salotto...non so come reagirebbe la moglie :( :rolleyes:
Con LS (almeno verticale) e di qualità non c'è nulla di più "compatto" da appendere ? :confused:
Altrimenti mi sa che mi tengo il W1500

ultimissimo tentativo/richiesta: esiste qualcosa di fascia medio alta (tipo appunto Sony VPL-HW40ES o simili) ma con ottica medio-corta da appoggiare a tavolino davanti a divano - come attualmente uso il mio BenQ W1500 (non avendo possibilità di appenderlo a soffitto) - in modo da generare 95-100 pollici da 200-240 cm al max di distanza VPR-telo ? :confused:

grazie ancora

Ieio83
18-06-2014, 20:06
@Ieio83.....Tra l'altro l'EW400 mi risulta assai robusto anche se di soli 2 chilogrammi.
@Abilmen
Grazie mille del supporto, al 99% prenderò l'EW400, l'unica cosa che ha meno degli altri è la frequenza e l'HDMI 1.4a (ma non avendo bluray, non interessando giochi 3D per il momento, non credo che sia una grande perdita), l'unica cosa che mi lascia perplesso sono i 500L che ha in meno del W401 o del Benq, non riuscendo a capacitarmi di quanto sia, pensi che mi possa crear problemi all'interno di aule illuminate o di partite/film all'aperto con luminosità bassa (tipo alle 8 di sera con telo non colpito dai raggi solari)?
Infine i PRO sono la possibilità di utilizzarlo direttamente con presentazioni su USB, lampada (Come dicevi tu) ad alta durata, peso inferiore, e penso, con meno Lumen anche meno possibilità di incontrare artefatti (o forse no, visto che l'effetto arcobaleno dipende dal numero di chip e numero di specchi....che non so per nessuno dei tanti).

Grazie ancora

Abilmen
18-06-2014, 23:41
@Ieio83

L'Optoma EW400 ha 4000 A.L. che già sono un'esagerazione; averne 4.500 non serve pressochè a nulla, anche nei tuoi usi. Pensa che i vpr da svariate migliaia di euro e con cui si vede bene anche in presenza di discreta luce ambientale, hanno sui 2.000 A.L.! Per ciò che riguarda il raimbow-effect, questo è più o meno presente in tutti i Dlp ad 1 chip e dipende principalmente dalla velocità della ruota colore. Se questa è a 6x difficilmente si vede...bene anche a 5x. Questo Optoma, in tal senso, è buono ed è difficile notarlo...bisogna proprio avere una sensibilità particolare a questo fenomeno (bagliori colorati durante la proiezione). Fossi in te mi sentirei veramente tranquillo.

Abilmen
19-06-2014, 00:05
ultimissimo tentativo/richiesta: esiste qualcosa di fascia medio alta (tipo appunto Sony VPL-HW40ES o simili) ma con ottica medio-corta da appoggiare a tavolino davanti a divano - come attualmente uso il mio BenQ W1500 (non avendo possibilità di appenderlo a soffitto) - in modo da generare 95-100 pollici da 200-240 cm al max di distanza VPR-telo ?
Col Sony Vpl-Hw40es, se la distanza di proiezione è max m. 2,40 puoi arrivare con zoom al max, a circa 80" di diagonale. Per arrivare a 100" ci vogliono circa 3 metri. Purtroppo, per motivi tecnici e di visione, i vpr per home cinema, per la maggior parte, hanno un'ottica media.

vale69
19-06-2014, 15:07
@ kerpe69

potresti prendere in considerazione il nuovo Optoma HD90 - fratello del HD91 già in giro da 1 annetto - che, oltre a sembrare un ottimo VPR (LED, durata lampada 10-20 Kore, contrasto 500.000:1, Lens Shift V+O) ha un ottica media - tipo BenQ W1500 in grado di generarti un 95-97 pollici da circa 260-265 cm di distanza ;)

certo il budget sale sopra i 3K€ :(

Mr. Pumpkin
19-06-2014, 21:30
domanda: l'optoma hd131xe come si colloca tra i proiettori nominati nelle ultime 3 pagine? (escludendo quelli hd ready che credo siano automaticamente inferiori)

grazie

Abilmen
20-06-2014, 00:25
domanda: l'optoma hd131xe come si colloca tra i proiettori nominati nelle ultime 3 pagine? (escludendo quelli hd ready che credo siano automaticamente inferiori) grazie
In un mio post di qualche pagina fa, ti ho scritto questa frase che confermo "Per il vpr è una lotta tra il BenQ w1070 e l'Optoma hd131xe...il mio consiglio è di stare sull'Optoma che è più silenzioso ed ha un'immagine più cinema-like oltre ad avere un 3d migliore. Sono cmq entrambi molto buoni." Aggiungo che l'Optoma ha anche un imput lag più basso del BenQ e quindi tu che giochi abbastanza spesso, devi per forza tenerne conto. Ed anche il nero è migliore nell'Optomna; per contro, il BenQ ha dei colori più precisi e naturali. Sono Vpr "entry level" come full hd e quindi qualche difetto ce l'hanno per forza...anche 2 vpr come questi che sono da primi posti. Un hd ready non è che sia inferiore...semplicemente è destinato ad un uso diverso e cioè a segnali prevalentemente SD. Siccome tu giochi (e quelli 1080p stanno aumentando sempre più) e guardi film bluray (anch'essi 1080p) è normale che tu debba prendere un full hd perchè i segnali che usi sono spesso ad alta definizione. Aggiungo cmq che in un hd ready (1280x720p) si vedono bene (oltre a tv e dvd normali) anche i bluray...un poco meno rispetto ad un full, ma si vedono bene (anzi...molto bene).

kerpe69
20-06-2014, 08:57
Buongiorno a tutti,

avendo poco spazio per il VPR che vorrei acquistare ed avendo a che fare quindi con calcoli millimetrici, convenienze, modelli di VPR ad ottica media, valutazione eventuale montaggio a soffitto (strada per me praticamente impercorribile), ecc…mi sono messo a spulciare diversi siti di riferimento (avsforum, THX, SMPTE, il famoso forum giallo italiano, ecc.) per cercare di farmi un’idea sulla famigerata distanza ideale di visione dallo schermo che negli anni si è andata accorciando (con il passaggio progressivo delle varie tecnologie SD, HD ready, Full-HD) sempre più.
Ho trovato ovviamente varie (e contrastanti) filosofie di pensiero sia da parte delle sopracitate “istituzioni” del mondo audio/video, sia centinaia di opinioni di forumer.

Alcuni esempi:

1) http://www.screeninnovations.com/viewing-distance-calculator/ che per 15 piedi di distanza (4,57 mt) suggerisce per la regola THX una forchetta da 95” (un po’ pochini mi pare) – a 134” (un po’ tanti mi pare), oppure 110" per la regola SMPTE
2) Regola del base schermo x 1,5
3) Regola del base schermo x 1,7
4) Regola adeoscreen: distanza/2,5 per ottenere l’altezza schermo (es. 300/2,5 = 120 cm di altezza, ossia 97” da 3 metri esatti)
5) Decine di altre regole/opinioni....

Una cosa però mi domando: la distanza di visione per VPR – mi pare di capire - è dunque diversa da quella per le HDTV ? Se faccio infatti la stessa ricerca – ma anche come opinioni diffuse nei forum – non esiste singolo utente che da 3 metri o poco più guardi una TV da 95-100” (che peraltro non esiste ancora commercialmente) come dire che nessuno guarda un TV 50” fullHD (taglio sicuramente molto diffuso) da 150-160 cm…

Era solo per capire meglio….grazie anticipatamente

NuwandaDiJ
20-06-2014, 09:29
Buongiorno ragazzi,
sono nuovo del forum, ho letto un po qua e la ma non ho trovato tutte le informazioni che necessito.

Ho appena finito il nuovo impianto nella sala di casa.
Attualmente ho un proiettore ACER U5200 ad ottica ultra corta.
Ma volevo cambiarlo perchè questo lo uso anche per lavoro.

Ho la AppleTV e prossimamente anche SKY, che vorrei collegare a questo proiettore, passando ovviamente da un sintoamplificatore (ma questo giusto per dovere di cronaca, non è importante).

Sto cercando un VPR ad ottica ultra corta che abbia una risoluzione all'altezza della strumentazione che vi ho sopra elencato.

Attualmente ad un prezzo < 1.800€ ho trovato questi modelli:

NEC UM330W (http://www.nec-display-solutions.com/p/it/it/products/details/rp/UM330W.xhtml?mg=Beamer_UltraShortThrow&realm=products/choice&cat=Beamer)

BENQ MW851UST (http://benq.it/product/projector/mw851ust/)

RICOH pjwx4141 (http://www.nashuatec.it/products/projectors/ultra-short-throw-projectors/pjwx4141.aspx?view=features)

Altrimenti VIVITEK che vi dice?

VIVITEK D795WT
VIVITEK D7180HD


Tenendo presente che il proiettore è appoggiato su un piano da TV che misura 60cm di profondità, bisogna che proietti almeno una diagonale di 2/2,5 mt almeno.

Ecco tutte le informazioni.
Vi ringrazio anticipatamente della vostra disponibilità.


Nessuno sa darmi un parere?
Se rispondete al mio post premettete il mio Nick altrimenti si fa confusione.

Mr. Pumpkin
20-06-2014, 09:52
In un mio post di qualche pagina fa, ti ho scritto questa frase che confermo "Per il vpr è una lotta tra il BenQ w1070 e l'Optoma hd131xe...il mio consiglio è di stare sull'Optoma che è più silenzioso ed ha un'immagine più cinema-like oltre ad avere un 3d migliore. Sono cmq entrambi molto buoni." Aggiungo che l'Optoma ha anche un imput lag più basso del BenQ e quindi tu che giochi abbastanza spesso, devi per forza tenerne conto. Ed anche il nero è migliore nell'Optoma che, per contro il benQ ha dei colori più precisi e naturali. Sono Vpr "entry level" come full hd e quindi qualche difetto ce l'hanno per forza...anche 2 vpr come questi che sono da primi posti. Un hd ready non è che sia inferiore...semplicemente è destinato ad un uso diverso e cioè a segnali prevalentemente SD. Siccome tu giochi (e quelli 1080p stanno aumentando sempre più) e guardi film bluray (anch'essi 1080p) è normale che tu debba prendere un full hd perchè i segnali che usi sono spesso ad alta definizione.


Grazie ancora per la tua risposta Abilmen! si mi ricordo di quel tuo post. mi chiedevo solo a che livello si possa considerare l'optoma considerando anche gli altri nomi fatti nei post successivi, compresi quindi alcuni proiettori da 1000 e passa euro.... giusto per capirne la proporzione di qualità/prezzo.

io dovrei prendere l'optoma a metà luglio, e pur avendo scelto praticamente, sto cmq continuando a seguire e leggere il topic per avere sempre più informazioni e prospettive di qualità. come hai detto l'uso sarà prevalentemente in hd... ma anche qualcosa di qualità inferiore può capitare (da nostalgico quale sono). e in tal senso secondo te, come si comporterebbe ? anche rispetto a un proiettore non hd

Abilmen
20-06-2014, 10:31
@Mr. Pumpkin

1) Ho corretto la 4.a riga del mio post che hai quotato.
2) L'Optoma è preferibile al BenQ (tra le altre cose) anche perchè ha 500 Ansi Lumen in più e tu usi il vpr, a volte, anche con un po' di luce ambientale.
3) Ho visto l'Optoma solo con bluray dove lo scaler-deinterlacer non si attiva (1:1), per cui non ti so dire come si comporta con segnali SD (576i del dtt es.) o hd ready (1080i di sky hd ed i canali 501-504-505-506 del dtt). Con questi segnali, la bontà dello scaler-deinterlacer è determinante per vedere almeno benino. Male che vada ci vedrai cmq almeno discretamente. La soluzione è usare un apparecchio esterno di qualità che si occupi dello scaling e deinterlacciamento...ma non so quanto convenga economicamente.

Mr. Pumpkin
20-06-2014, 11:05
mmm e in questo senso, sempre rimanendo su tutte le premesse che sai già, conosci un altro prodotto che faccia ANCHE da buon scaler? (senza considerare un apparecchio esterno al proiettore intendo)

ps: secondo te un cavo hdmi da 10/15/20 metri, può causare la perdita di segnale?

Abilmen
20-06-2014, 11:39
mmm e in questo senso, sempre rimanendo su tutte le premesse che sai già, conosci un altro prodotto che faccia ANCHE da buon scaler? (senza considerare un apparecchio esterno al proiettore intendo)....ps: secondo te un cavo hdmi da 10/15/20 metri, può causare la perdita di segnale?
Anche se molti affermano che la lunghezza in un cavo digitale tipo hdmi, è ininfluente, io mi fermerei a 15 metri. Prezzo va bene 30-40 euro. A 20 m. e più si vede bene lo stesso, ma la schermatura (e quindi qualità) comincia avere una certa importanza. Per i vpr full hd che diano buoni risultati anche in SD, devo dire che devo far mente locale e pensarci un poco. Ma poi tu devi stare su un certo prezzo (basso) e dare la preferenza a segnali HD...quindi la tua domanda è abbastanza retorica. Al tuo posto mi accontenterei di vedere benissimo giochi full e bluray...idem. Per il resto (poco) una visione dignitosa direi che va bene no?

Mr. Pumpkin
20-06-2014, 11:47
sisi chiaro, alla fine il ragionamento che hai fatto è giustissimo. la mia domanda era più che altro volta a capire (quantomeno) eventuali differenze di modelli e averne almeno consapevolezza. tutto qui. ma almeno ecco vorrei saperlo :) (se ci sono altri vpr che upscalano meglio dell'optoma)

grazie ancora sei gentilissimo!

Abilmen
20-06-2014, 12:15
@NuwandaDiJ

Se un po' distratto! Nel post n° 1005 ti avevo fatto alcune domande a cui non hai risposto (almeno mi pare). Solo dopo potrai avere una risposta complessiva. Il nick prima della risposta viene sempre messo! Non quoto i post lunghi per motivi tecnici del forum.

ASTROPC
22-06-2014, 00:34
Ciao, scusa se approfitto anch'io della vostra esperienza, ma ho un dubbio.
Vedo esclusivamente SkyHD, non vedrò blueray ne usufruirò del 3d tranne rare eccezioni, quindi in realtà di 1080p vedrò poca roba perchè sky non trasmetterà in full HD a breve ed io non ho neppure un lettore blueray!
Mi ero convinto anch'io sull'Acer h5380bd (che tra l'altro sembra mostrare anche ottimi 1080p tramite scaler) ma poi su altri siti mi hanno tutti detto che, anche se Sky è solo 720p o 1080i, su un proiettore full HD come il noto Benq W1070 comunque si sarebbe visto molto meglio.:muro:
Inoltre ho letto che questo Acer non ha un buono scaler per vedere immagini a 1080i così avevo virato verso il Benq.
Poi ho visto il TW7200 che sembrerebbe fare miracoli rispetto al prezzo e stavo decidendo se prendere il Benq o il 2,5 volte più costoso Epson.
Poi qui leggo che il Sony HW40ES è migliore persino del fratello maggiore TW9200.
Mentre pensavo se spendere quindi il triplo di quanto deciso (Benq) e sei volte più della mia prima ipotesi scartata (Acer) perchè non all'altezza, tu hai scritto ad un'altro utente che se si vede solo SkyHD è inutile passare ai più costosi FullHD e rimanere appunto sull'Acer H5380BD.
Questo è in fondo il mio caso!
Ma questo pluripremiato Benq, questo segnale di SkyHD, lo trasmette meglio di un HDReady come l'Acer oppure no?!?
Potresti gentilmente spiegarmi in dettaglio quali sarebbero le eventuali differenze, cos'è meglio scegliere e perchè, ecc...
Ho una stanza lunga 3,5 m, schermo 100', soffitto bianco, vedrei prevalentemente film serali con il buio ma nessun buio cava!
Grazie delle delucidazioni che vorrai darmi in merito!

kerpe69
26-06-2014, 13:09
è fondamentalmente solo una curiosità, un'idea me la sono già fatta, ma volevo sapere cosa ne pensate e se qualcuno ha avuto modo di provare/vedere uno dei loro VPR....

l'ultimo arrivato/annunciato è questo:

*********edit********

curioso come non ci sia la dichiarazione di quanto sia estendibile il LS in termini % e come mai per uso HT sia così luminoso... :rolleyes:

Abilmen
27-06-2014, 01:16
@ASTROPC

- E' evidente che è impossibile testare decine e decine di vpr in tutte le condizioni d'uso. Molti li visiono personalmente, con altri mi fido di fonti attendibili comprese... le recensioni serie o le discussioni nei forum dedicati.

- Premesso questo, nella visione delle varie sorgenti (SD-HD-FULL HD) per i videoproiettori, vigono le stesse regole valide con i televisori. Quindi per fonti SD 576i...che sono il Digitale terrestre (DTT) ed i film in dvd, su un televisore od un vpr hd ready, è più facile vederci meglio rispetto un full hd.

- Questo discorso vale in particolare per i prodotti di costo basso e medio-basso ed a volte anche medio (che sono poi i più venduti) dove il chip scaler-deinteracer implementato in un vpr hd-ready (1280x720p) è più o meno della stessa qualità di un chip presente a bordo di un vpr full hd. Ed allora, per la qualità dell'immagine, ha il sopravvento il fatto che l'hd-ready deve fare (per i segnali sd) uno scaling (deinterlacing) più basso (da 576i a 720p) rispetto un full hd (da 576i a 1080p); il full hd deve insomma inventarsi centinaia di pixel per arrivare ai 1080p e questo provoca artefatti nell'immagine che spesso è anche meno dettagliata; questo non succede con un hd-ready su cui si vedrà automaticamente meglio.

- Chiaro che se andiamo su vpr di costo medio alto (1500 euro in su), succede quasi sempre che i chip scaler deinterlacer dei vpr ful hd siano più curati mentre qui i vpr hd-ready non ci sono più (potenza negativa del marketing)...per questi apparecchi, la bonta del chip, sopperirà all'elevato scaling (deinterlacing) e molti di questi vpr full hd, si comporteranno benino anche nella visione di materiale sd 576i.

- Nei segnali 1080i (sky hd e i canali del dtt 501-504-505-506) in genere si vede bene sia negli hd ready che nei full hd....questi ultimi un pelino di più perchè essendo 1080p devono solo deinterlacciare il segnale 1080i, senza eseguire alcun scaling; serve solo un buon deinterlacing.

- Infine con segnali 1080p (da bluray o videocamere full) nei vpr full hd si vede in modo eccellente perchè il segnale che entra non subisce nessun trattamento (da 1080p a 1080p), ma anche negli hd ready "rimasti" si vedono bene pur dovendo fare uno downscaling da 1080p a 720p. Diciamo che un bluray si vede da 9 con un vpr full hd, mentre con un hd ready si vede da 8.
Ps. Naturalmente quanto suindicato è valido "in generale", poi provare il prodotto che interessa con gli usi personali, è sempre consigliabile per evitare sorprese. Inoltre il tuo discorso del buon scaler o meno sull'Acer o sul BenQ per vedere un segnale 1080i non ha senso, perchè lo scaler resta inattivo e (nei full hd) serve solo un buon deinterlacer.
Detto questo se hai un budget di 2 mila euro, prendere il nuovissimo full hd Sony hw-40es sarebbe la cosa migliore (anche perchè prima o poi prenderesti il lettore bluray.....si trova anche a 70 euro o poco più e di marca buona) per guardare film bluray che danno il più alto godimento visivo.

NuwandaDiJ
27-06-2014, 09:57
@NuwandaDiJ

Distanza vpr dallo schermo? Utilizzi prevalenti?
Confermi un budget di € 1.800, oppure?

Distanza Massima 60cm ma MASSIMA!!! vorrei stare entro i 50cm.
Il budget è al massimo quello che ho indicato.

Abilmen
27-06-2014, 12:18
Distanza Massima 60cm ma MASSIMA!!! vorrei stare entro i 50cm.
Il budget è al massimo quello che ho indicato.
Allora, penso che tu abbia fatto una buona ricerca con i vpr che ha linkato...di quelli scarterei subito il BenQ perchè ad ottica solo corta e ti darebbe un quadro troppo piccolo a 50-60 cm...ed anche perchè Dlp (poi spiegherò il perchè); Ricoh lo scarterei perchè, almeno da noi è poco conosciuto...anche questo è dlp ed è pure un tantino caro. Vivitek (dlp) è un gran marchio ma nello specifico qualche problemino nell'immagine ce l'ha. Spiego perchè preferirei un 3-lcd ad un dlp per un uso dove si può guardare anche in presenza di luce ambientale. Esistono 2 parametri da considerare "parecchio", il WLO ed il CLO; il WLO significa White Light Output (emissione massima della luminsità o bianco) mentre il WLO indica il valore in Ansi Lumen della emissione di colore. Orbene, specie Epson, con i suoi vpr 3lcd, assicura lo STESSO valore in Ansi L. sia del WLO che del CLO...se il 1° è es. di 3.000 A.L., anche il 2° è...uguale. Nei Dlp invece, il CLO (che è la parte colorata dell'immagine) è ridotto di circa un terzo rispetto al WLO e questo provoca una minor brillantezza dell'immagine (a volte sbiadita) rispetto ad un tri-lcd che ha quasi sempre immagini con colori più brillanti. Per questo ti consiglio il Nec 3-lcd...oppure vai sul sito Epson e ti cerchi tra i vpr ad ottica ultra corta un modello che ti piace (anche esteticamente e come...prezzo) e lo proponi qui per il mio parere. Ciao.

Ieio83
27-06-2014, 20:53
@abilmen
Allora, prima di tutto abilmen non mi uccidere ma....ho scelto questo vpr:
ACER P5307WB :D :D
Salendo di lumen, soffermando sugli OPTIMA W401 o EW400, scartando il BENQ, ma valutando positivamente per i plus di software il ViewSonic (solo che il PJD6544W aveva pochi lumen mentre il PJD7533w ne aveva tanti ma sforava il budget di 800 €) ho deciso per l'ACER.
la durata della lampada in modalità eco è buona (7000 ore), è 3D ready, ha la possibilità di essere usato senza pc (sia video, foto che documenti office e pdf), pesa il giusto ma non poco (3,3 kg), con il modulo wifi è possibile comandarlo tramite tablet/smarphone, è 4000 ansi lumen e ha due casse da 5W stereo....in teoria ha tutto quello che mi serviva, ora spero che la qualità dell'immagine non faccia pena, di review non ne ho trovate neanche una (forse perchè il prodotto è di uso professionale e quindi non molto recensito), ma aveva tutto quello che mi serviva....come il Viewsonic, il problema è che ci sono pochi negozi che commercializzano quella marca pur essendo molto buona (dalle review in giro per il mondo)!
Comunque sia ti ringrazio del supporto...grazie a te ho lasciato stare i FullHD, mi sono buttato sugli WXGA, ho cambiato genere di proiettore e alla fine, l'ho pagato, solo 700 euro, poco meno dell'optoma W401 ma con molte funzionalità in più!
Grazie a tutti

Abilmen
28-06-2014, 00:20
Acer per il business in particolare fa buoni proiettori, e penso che il tuo acquisto sia buono; puoi leggere qui le impressioni di 5 possessori:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&u=http://www.amazon.de/Acer-P5307WB-DLP-Projektor-3D-f%25C3%25A4hig-Kontrast/dp/B00CRV0HTY&prev=/search%3Fq%3DACER%2BP5307WB%2Bamazon.de%26biw%3D1372%26bih%3D692

Abilmen
28-06-2014, 12:01
@kerpe69

E' vietato dal regolamento generale mettere il link ad un solo e-shop....editato:
cmq, parlando in generale, il vpr 3-lcd con illuminazione a led in questione, a prima vista sembra avere caratteristiche interessanti con valori di luminosità del bianco e del colore notevoli ed una durata lunghissima dei led che sono al posto della tradizionale lampada. Anche come dotazione è abbastanza completo, ed il prezzo piuttosto conveniente. Essendo un prodotto appena uscito, è opportuno aspettare le prime recensioni perchè, come si suol dire, non sempre è tutto oro quello che luccica.

NuwandaDiJ
30-06-2014, 07:40
Abilmen

Sotto tuo consiglio aggiungo questa inteerssante comparazione

Tra due EPSON EB580 ed EB585W (http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/comparison/13112,13116)

mi sembrano molto interessanti

Abilmen
30-06-2014, 08:44
Sotto tuo consiglio aggiungo questa inteerssante comparazione
Tra due EPSON EB580 ed EB585W (http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/comparison/13112,13116)
mi sembrano molto interessanti

Due sono i fattori che fanno preferire nettamente l'EB585W:
1° - La risoluzione superiore ma soprattutto wide in 16:10/1280x800 perfetta per i pc in generale e presente in generale nei notebook (WXGA); al contrario, l'altro modello è solo XGA con un obsoleto 4:3 di aspect ratio come nei vecchi display per pc che ormai non fanno più. Oltretutto l'EB585W, avendo una risoluzione superiore, assicura un'immagine più nitida.
2° - Il rapporto di proiezione è (sia pur leggermente) più basso e quindi più corto nel 585w, per cui si ottengono 100" a 60 cm.

Per il resto le caratteristiche sono simili (ed ottime) per entrambi da usare rigorosamente in eco per una durata della lampada nettamente superiore e per una rumorosità molto più bassa rispetto alla lampada a piena potenza. In eco il Wlo ed il Clo sono cmq alti (1.900 A. Lumen) con garanzia di visione ottimale sia in ambiente oscurato che in moderata luce ambientale.
Oltretutto il 585W costa solo un centinaio di euro in più.

NuwandaDiJ
30-06-2014, 08:55
@ABILMEN

Attualmente ho questo
ACER U5200 (http://www.proiettore24.it/acer-proiettore/acer-u5200-ultrashort-colorboost/)

Che fa il suo egregio lavoro.
MA usandolo per lavoro per videoproiettare DA PC mi scoccia doverlo sempre tirare via dalla sala e pensavo a qualcosa per sostituirlo.

Con questo acer ho un ottima resa.
E volevo chiederti se sono agli stessi livelli o migliori.
Tieni presente che non devo andare a usarlo con PC ma in casa per HOME VIDEO.
Ho un impianto tutto FULLHD collegato con HDMI.

Aggiungo che avrei trovato ad ottimo prezzo il seguente
HITACHI CP-A301NM (http://www.campustore.it/scuola-digitale-lim/videoproiettori-ad-ottica-corta/videoproiettore-cp-a301nm-ottica-ultra-corta-con-staffa.html)
ma forse non è abbastanza "ultra corto"...

Detto cio.
Ero orientato su un Ricoh perchè la distanza dal muro era veramente minima (sull'ordine dei 20 cm) e questo mi poteva consentire di inserire un TV davanti al proiettore per una resa veramente PERFETTA di tutto (il proiettore si nascondeva dietro il TV) utilizzando all'occorrenza il proiettore altrimenti andando di TV classico.

Adesso ha tutte le informazioni del caso.
Cosa faresti al mio posto.
Ti ricordo che si tratta di Home Video FULL HD e con la possibilità (necessità) di inserire un TV 40/50" davanti per non dover sempre utilizzare il proiettore.

Abilmen
30-06-2014, 12:31
@NuwandaDiJ

Tu parli du full hd, ed hai un Acer 5200 che non è nemmeno hd-ready, essendo un 4:3 di risoluzione nativa (1024x768)...quindi assolutamente inadatto ad un uso home theatre dove ci vuole il vero full hd (1920x1080p in 16:9) od almeno un hd ready (1280x720)...e visto che lo usavi anche in casa, resto alquanto perplesso. Prima di continuare quindi, ti chiedo per l'ennesima volta gli usi prevalenti che ne devi fare in casa, altrimenti restiamo al palo. Bluray? Giochi hd e full hd? Film dvd standard? Televisione dtt e sky? ecc. ecc. stabiliamo una volta per tutte gli usi e poi si potrà trarre una conclusione.

NuwandaDiJ
30-06-2014, 12:55
@ABILMEN vedo di riassumere in un unico post totale.

Ricapitolando:

Ho appena finito il nuovo impianto nella sala di casa.
Attualmente ho un proiettore ACER U5200 ad ottica ultra corta (Che fa il suo egregio lavoro.
Il proiettore regge tranquillamente la risoluzione della AppleTV - 1920x1080p in 16:9 senza dare problemi).

(il fatto che sia in sala è solo momentaneo!!!)
Questo ACER VA UTILIZZATO SU PC per lavoro.
Quello che sto cercando è da HOME VIDEO che abbia caratteristiche superiori.

Ho la AppleTV e prossimamente anche SKY, che vorrei collegare a questo proiettore, passando ovviamente da un sintoamplificatore (ma questo giusto per dovere di cronaca, non è importante).

Sto cercando un VPR ad ottica ultra corta che abbia una risoluzione all'altezza della strumentazione che vi ho sopra elencato ovvero 1920x1080p in 16:9.

Con un budget di 1800€ max siamo arrivati a queste decisioni ma sulle quali avrei bisogno di voi:

NEC UM330W

RICOH pjwx4141

EPSON EB585W

VIVITEK D7180HD - TOP!!!!


Tenendo presente che il proiettore è appoggiato su un piano da TV che misura 60cm di profondità, bisogna che proietti almeno una diagonale di 2/2,5 mt almeno.


Ero orientato su un Ricoh perchè la distanza dal muro era veramente minima (sull'ordine dei 20 cm) e questo mi poteva consentire di inserire un TV davanti al proiettore per una resa veramente PERFETTA di tutto (il proiettore si nascondeva dietro il TV) utilizzando all'occorrenza il proiettore altrimenti andando di TV classico.

Ribadisco l'utilizzo con Apple TV al massimo della risolzzione, HOME VIDEO con HDMI e canali SKY in FULL HD e ovviamente DIGITALE TERRESTRE collegato con HDMI. Questo è quanto.
L'utilizzo principale di file DIGITALI iTUNES alla massima risoluzione della APPLE TV.
Sicuramente un domani collegherò anche una console come la PS4, 5, 6, non so... ma probabile.

Utilizzo in sala, con ambiente luminoso ma non troppo. Sala Cinema diciamo.

Cosa faresti al mio posto.
Ti ricordo che si tratta di Home Video FULL HD e con la possibilità (necessità) di inserire un TV 40/50" davanti per non dover sempre utilizzare il proiettore.

Abilmen
30-06-2014, 19:51
@NuwandaDiJ

Siccome non ho tempo di andare a cercare nei post scritti, ti chiedo a che distanza guardi lo schermo? La mia soluzione...sicuramente quella di prendere un vpr standard e metterlo a circa 3 metri o poco più dallo schermo. In tal caso con una spesa ben al di sotto dei 1.800 euro potresti avere un VERO full hd adatto e costruito non per il business (come tutti i vpr ad ottica ultra corta) ma per l'home cinema con visione ottima.
Veramente non riesci a creare un ambiente dove il vpr possa stare dove DEVE stare? Cioè a qualche metro dallo schermo? Magari su un mobiletto con mensola....Altrimenti il tuo home cinema diventa costoso ma con un rendimento visivo abbastanza buono ma non ottimale.
Per ciò che riguarda il discorso full hd, hai scritto delle inesattezze! Qull'Acer U5200 4:3 non ti permette affatto di vedere in full hd es. i file video di itunes (1080p) per il semplice motivo che la risoluzione dell'Acer in questione è 1024x768; e tutto quello che gli dai in pasto (compresi file full 1080p) li trasforma (downscaling) a 1024x768 togliendo un bel po' di dettagli con visione solo discreta. I file full o film bluray visibili anche con la play4, necessitano invece di un vpr che abbia la risol. nativa in 1920x1080p od almeno che sia hd ready con risoluzione 1280x720p...solo che i vpr ad ottica cortissima full hd costano un botto...se vuoi puoi vagliare questo:
http://www.campustore.it/videoproiettore-vivitek-d7180hd-dlp-full-hd-ottica-ultra-corta-extreme-con-staffa.html
che peraltro ha una lampada da sole 4.000 ore...è un po' rumoroso e soprattutto costa un tot rispetto al tuo budget. Quindi, se non riesci a sistemare il vpr ad almeno 3 metri dallo schermo, per stare nel budget, devi orientarti su un vpr "business" usandolo anche per home cinema; con risoluzione WXGA 1280x800 (praticamente hd ready) che è già molto meglio dell'Acer che hai adesso. La scelta? Epson EB585W per i motivi descritti qualche post fa sul WLO e CLO. Naturalmente, con tale Epson, potrai vedere dtt, sky e file full i tunes, così come i bluray; il vpr li downscalerà a 800p con visione più che buona.

NuwandaDiJ
01-07-2014, 06:37
Purtroppo la situazione è quella che ti ho descritto.
Il proiettore deve stare a max 60cm di distanza.

Avrei visto anche il seguente Acer U5313W (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/professional-model-datasheet/MR.JG111.002) prezzo molto economico, ma data la mia enorme ignoranza non capisco la differenza con quell'epson che mi consigli tu

PS. il link che hai postato non funziona.

Detto questo ti dico, se invece riuscissi a mettere a 4,20 il proiettore di tipo classico, cosa mi consiglieresti? e sopratutto con cosa potrei collegarlo al sinto-ampli? con un HDMI di 5 mt???

Grazie

kerpe69
01-07-2014, 10:07
Buongiorno a tutti,

ho (temporaneamente ?) preso un BenQ W7500 in quanto con una certa fatica sono riuscito a piazzarlo su una mensola senza appenderlo a soffitto e grazie all'ampio LS riesco a gestire il decentramento dell'ottica.

DUBBIO: a che punto della catena va inserito il passaggio Hdmi per ottenere l'audio VPR dal sinto-ampli?
Avendo anche uno switch/matrice HDMI 4x2 per gestire le 2 uscite diverse (TV e VPR), ho qualche dubbio se inserire il passaggio Hdmi dell'AVR prima (a monte) o a valle dello switch, considerando che entrambi i dispositivi (AVR e switch/matrice HDMI) hanno lo "standby passthhrough": non penso faccia molta differenza o sbaglio....?
P.S. La TV ha il suo audio e non utilizza l'AVR

qualche idea/suggerimento ?

grazie :)

Abilmen
01-07-2014, 10:45
@NuwandaDiJ

Per intanto, il mio link precedente che non funzionava e riguardante un vpr Vivitek realmente full hd, l'ho rimesso funzionante...dai un'occhiata perchè costa ma ha un'ottica non ultracorta, ma ultracortissima (rapporto di proiezione 0,19!). Dopodichè e mi ripeto, mi devi dare la distanza di visione (divano-schermo) Per il resto....alla prossima.

Mr. Pumpkin
01-07-2014, 11:02
Buongiorno a tutti,

Avendo anche uno switch/matrice HDMI 4x2 per gestire le 2 uscite diverse (TV e VPR), ho qualche dubbio se inserire il passaggio Hdmi dell'AVR prima (a monte) o a valle dello switch, considerando che entrambi i dispositivi (AVR e switch/matrice HDMI) hanno lo "standby passthhrough": non penso faccia molta differenza o sbaglio....?
P.S. La TV ha il suo audio e non utilizza l'AVR

qualche idea/suggerimento ?

grazie :)

ciao, anch'io sto per comprare uno switch 4x2 (per lo stesso scopo tuo). sapresti dirmi gentilmente, quale modello hai preso, e come funge? (quello che ho visto io su amazon costa circa 52 euro, ed è grigio.


Abilmen@ secondo te 630 euro per l'optoma hd131xe è un buon prezzo? fino alla settimana scorsa si trovava a 599... ma non potevo ancora acquistarlo. Mi conviene aspettare ancora, o va bene anche quel prezzo? (stesso prezzo che ho trovato su proiettore24, sito italiano di soli vpr) sono indeciso da dove comprarlo.
In realtà ci sono alcuni siti dove si trova a meno, sulle 540, però non credo di fidarmi...

ps: che ne pensi Abilmen di questa staffa?
***edit***
(considera che ho il tetto, e quindi la trave dove dovrò montare il vpr leggermente spiovente..)

questo lo switch 4x2 che avevo individuato:
***edit***

NuwandaDiJ
01-07-2014, 11:50
@Abilmen

Distanza Visione 4.00m

Abilmen
01-07-2014, 11:54
@kerpe69

Per il tuo post della pagina precedente e riguardante la distanza di visione, ti consiglio di usare i miei parametri come base di partenza, e cioè (parlo di vpr full hd) base x 1,7 che è molto vicina a quella specifica per un tv full hd. Siccome però tale distanza ha una buona dose di soggettività (dipende dalla sensibilità dell'occhio umano), partendo da basex1,7, si può od avanzare o retrocedere di qualche decina di cm....non dimentichiamo che spesso il vpr viene visto contemporaneamente da più persone con sensibilità diverse; per questo penso che base x 1,7 dia una distanza visiva reggibile da quasi tutti. Poi, caso per caso c'è chi guarda un 100-105" da 3 metri e chi al contrario retrocede e lo guarda da 4 metri e più. Basta poi provare sul muro (o su un lenzuolo) prima di comprare un telo-schermo. Per ciò che riguarda il BenQ w7500 che hai in prova, aldilà che è un proiettore molto buono "in generale", devo dire che ha un difetto per il quale molti non lo prenderebbero mai...e cioè la rumorosità della ventola + ruota colore. Usarlo su una mensola vicino al divano è sconsigliabile! Se si mette a soffitto, allora l'acquisto ci può stare ma, il rumore cmq c'è anche in eco. Poi se vogliamo c'è il problema dell'ottica un po' lunghina, per cui per fare uno schermo di 100" che normalmente si ottengono a 3 metri, qui ce ne vogliono più di 3 e mezzo e, non tutti hanno lo spazio, con questo vpr, per fare uno schermo grande con un distanza di proiezione eccessiva. Per ciò che concerne i siti di test-vpr che ritengo tra i migliori, citerei Hdtvtest, Avforums (che non è Avsforum) e Projector reviews. Bene anche Trusted review. Infine, penso che a livello di circa 2.000 €, sia mooooolto difficile fare meglio del nuovo sxrd Sony Vpl-hw40es che ha grande nitidezza, colori brillanti e naturali, ottimo dettaglio anche alla basse luci ed una silenziosità notevolissima (21 db in eco).

kerpe69
01-07-2014, 12:01
ciao, anch'io sto per comprare uno switch 4x2 (per lo stesso scopo tuo). sapresti dirmi gentilmente, quale modello hai preso, e come funge? (quello che ho visto io su amazon costa circa 52 euro, ed è grigio.
...

ho preso un modello della Lindy, piccolo e gradevole anche esteticamente, colore nero, gestisce sia il 3D che il 4K (non mi serve ma era compreso) oltre all'ARC. Mini telecomandino per la verità un pò plasticoso...:rolleyes:
Mi sembra costi sugli 80 euro ma obiettivamente credo li valga tutti

kerpe69
01-07-2014, 12:05
@ Abilmen

Condividi in toto la tua opinione e mi sono attestato su base * 1,7 anche io.
Condivido anche la tua perplessità sull'ottica lunghina (che nervi....!) e sulla rumorosità ma era l'UNICO modello - di qualità medio/alta - che fosse profondo poco più di 30 cm (31,7) e che quindi mi stesse sulla mensola e che avesse ampio LS verticale.
Tutti gli altri o sono tassativamente da appendere (Sony, JVC, Epson, ecc...) oppure quelli piccolini non hanno LS :(

P.S. La vita e le proprie passioni sono sempre eterni compromessi :rolleyes:

Mr. Pumpkin
01-07-2014, 12:29
questo è quello che ho individuato:

*****edit*****

kerpe69
01-07-2014, 15:56
lo conosco bene, l'avevo preso l'anno scorso ma non mi sono trovato granchè bene: auto-sensing degli ingressi inesistente, difficoltà ad agganciare segnale da cavi HDMI "lunghi", molto plasticoso, servizio post-vendita non pervenuto...buttato e preso quello attuale.
Per la mera attività di switching cmq va bene

Mr. Pumpkin
01-07-2014, 16:00
io ci devo collegare cavi hdmi corti e solo uno lungo (console e lettore bd).

non capisco cosa intendi con auto sensing..

ah che tu sappia, quel jack 3,5 va bene per collegare un piccolo 5.1 ?

mi linki quello che hai preso alla fine? (sempre amazon?)

grazie


ps: forse è meglio questo?
******edit******

kerpe69
01-07-2014, 16:37
x il jack non ti so dire, non credo sia di grande qualità cmq.
Ho preso questo (da rivenditore però):

******edit*********

auto-sensing = non cambi ingresso all'accensione di una sorgente nuova/diversa posta su altro ingresso, fa da sola la matrice

Mr. Pumpkin
01-07-2014, 22:10
cacchio sono veramente in panne per la scelta di questo 4x2 ......... non so quale prendere

c'è anche questo
******edit******


poi boh, non so davvero quale prendere. sembrano tutti abbastanza buoni.

non ho capito il difetto che intendi, con auto-sensing

scusate l'ignoranza..

vale69
01-07-2014, 22:45
io ho preso questo:

*******edit******

come vedi è fatto meglio ed ha più funzioni ma il lavoro che fa alla fine credo sia lo stesso ;)

Mr. Pumpkin
02-07-2014, 12:53
e questo è il punto. non vorrei trovarmi a spendere di più (quasi il doppio) e magari mi trovo con un prodotto che fa le stesse identiche cose di quello che costa un po meno...

inoltre, ho un piccolo 5.1 (che tra non molto potrei cambiare con uno leggermente migliore), che vorrei collegare allo switch in questione, di modo da poter avere un unico impiantino audio PER TUTTE le periferiche hd.....

in tal senso questi switch matrix fanno al caso mio? (avendo un jack 3,5) ?


Abilmen, TI INVOCO :help:

Abilmen
02-07-2014, 18:12
Ragazzi...fate i bravi per cortesia! Il regolamento generale vieta di mettere link ad un solo e-shop....editati.

Mr. Pumpkin
02-07-2014, 20:17
e per la risposta al mio dubbio esistenziale Abilmen ??

Abilmen
03-07-2014, 00:45
Distanza Visione 4.00m
Quindi 4 m. come distanza visione e poco più di proiezione. In tal caso potresti
fare uno schermo di 105-110" 16:9 che da' un coinvolgimento eccezzionale.
Per il vpr da scegliere ti faccio tre proposte a seconda del prezzo.
a) Spesa piccola (700 €) = BenQ W1070 oppure Optoma hd131xe = voto complessivo 7,5 per il BenQ e 8- per l'Optoma..... Tecnol. Dlp.
b) Spesa media (€ 1.250) = Epson Tw6100(W) = voto 8+ e tecnologia 3-lcd. Nb. Ottimo vpr cn un difetto..il clack sporadico dell'iris dinamico.
c) Spesa medio alta (€ 1.850) = Epson Tw 7200 = voto 9 e tecnologia 3-lcd.

Se invece decidi per la distanza di 50 cm...quell'Acer che hai postato ha un'ottica veramente ultracorta e risoluzione WXGA (1280x800) "tipo" hdready quindi bene e quindi, considerando anche il prezzo favorevole, consigliabile.
Fermo restando che la soluzione a-b o c è quella realmente home cinema con 3 vpr veramente full hd (1920x1080 di risol. nativa) e resa ottimale.
Ps. Il collegamento audio-video va sempre fatto in hdmi se gli apparecchi lo consentono; quindi se la sorgente è un lettore bluray od una play od un decoder, li colleghi in hdmi al sinto-ampli...da qui colleghi in hdmi l'uscita ampli con l'ingresso hdmi del vpr per il video, mentre l'audio verrà pilotato dall'ampli alle casse. Un cavo hdmi può raggiungere anche i 15 metri senza problemi. Se necessario si prenderà uno switch. Per chi avesse un ampli datato, il collegamento audio va fatto con cavetti l+r dalla sorgente all'ampli, mentre per il video si collega direttamente la sorgente al videoproiettore in hdmi. E' consigliabile, prima dell'ampli collegare un equalizzatore che migliora sensibilmente il suono (molti dvd o bluray o film tv hanno un audio scadente e l'equalizzatore lo porta a livelli migliori).

NuwandaDiJ
03-07-2014, 07:16
@ abilmen

A questo punto consigliami anche l'equalizzatore.

Cmq il prossimo acquisto a livello di sinto-ampli dovrebbe essere uno dei due.

- RX-V777
- RX-V577

secondo me con questi non serve neanche l'equalizzatore... :help:

Abilmen
03-07-2014, 11:26
A questo punto consigliami anche l'equalizzatore.
Cmq il prossimo acquisto a livello di sinto-ampli dovrebbe essere uno dei due.
- RX-V777
- RX-V577
secondo me con questi non serve neanche l'equalizzatore... :help:
Vabbè...c'è solo l'imbarazzo della scelta...per l'equalizzatore grafico stereo, va bene anche uno da 80-120 €....per il sinto-ampli quei Yamaha (soprattutto l'RX-V777 (se ti interessa il 4k) costano ma ovviamente sono ottimali.
Ps. Non sarei così sicuro che l'equalizzatore non serve. Non di rado, per rendere soprattutto il parlato di un film da mediocre a buono, le regolazioni ampli influiscono poco (col mio vecchio Denon per esempio)...anche mettendo i bassi al minimo ed i "treble" al max...per questo ho messo un equalizzatore Monacor (sempre vecchiotto ma efficacissimo). Aggiungo che questi prodotti si possono trovare anche nei mercatini dell'usato eh.

Abilmen
03-07-2014, 11:35
Condivido in toto la tua opinione e mi sono attestato su base * 1,7 anche io.
Condivido anche la tua perplessità sull'ottica lunghina (che nervi....!) e sulla rumorosità ma era l'UNICO modello - di qualità medio/alta - che fosse profondo poco più di 30 cm (31,7) e che quindi mi stesse sulla mensola e che avesse ampio LS verticale.
Tutti gli altri o sono tassativamente da appendere (Sony, JVC, Epson, ecc...) oppure quelli piccolini non hanno LS :( :rolleyes:
Sulla mensola (piccoletta che hai) non puoi mettere un appoggio tipo mensola anche in legno, più grande in modo da alloggiare vpr di maggiori dimensioni?

Mr. Pumpkin
03-07-2014, 11:45
scusa Abilmen, come mai nella spesa piccola non hai menzionato l'Optoma HD131xe ma direttamente il Benq W1070? (curiosità mia)


per quanto riguarda il mio dubbio ''matrice / switch hdmi 4x2 + audio unico", secondo te meglio un sintoamplificatore (spendendo un po di più, sulle 300 euro circa), o posso anche fare la prova con uno di quei switch da 50 60 euro ? (leicke o ligawo) ?

sto valutando.... eventualmente ho visto come sinto ampli ci sarebbero o Yamaha RX-V475, o un Onkyo TX-NR626, entrambi sulle 300 euro circa...

Abilmen
03-07-2014, 11:46
e per la risposta al mio dubbio esistenziale Abilmen ??
Per gli switch basta poi tener conto del tipo e del numero di collegamenti che servono eh.

kerpe69
03-07-2014, 11:49
@kerpe69

...cmq, parlando in generale, il vpr 3-lcd con illuminazione a led in questione, a prima vista sembra avere caratteristiche interessanti con valori di luminosità del bianco e del colore notevoli ed una durata lunghissima dei led che sono al posto della tradizionale lampada. Anche come dotazione è abbastanza completo, ed il prezzo piuttosto conveniente. Essendo un prodotto appena uscito, è opportuno aspettare le prime recensioni perchè, come si suol dire, non sempre è tutto oro quello che luccica.

sul sito del produttore - forse anche dopo sollecito del sottoscritto :D - hanno pubblicato i valore del Lens Shift, il verticale va da -60% al +100% :eek: :eek:
Possibile ottenere dei valori del genere in un form factor profondo a stento 27 cm ? :confused:
Ho navigato quasi 2 mesi per avere un LS verticale ampio ed il più sottile che ho trovato è il BenQ W7500...mi pare strano che ci siano riusciti in un box così piccolino :rolleyes:

Abilmen
03-07-2014, 12:30
scusa Abilmen, come mai nella spesa piccola non hai menzionato l'Optoma HD131xe ma direttamente il Benq W1070? cut...

Si equivalgono (c'è chi preferisce l'uno e chi l'altro...io sono per Optoma)...cmq non hai torto e quindi l'ho aggiunto.
Per il resto se non hai già un ampli e lo compri, devi poi prendere anche le casse. Altrimenti uno swittch con i collegam. giusti per numero e tipo
va bene spendendo nè poco nè troppo.

Mr. Pumpkin
03-07-2014, 12:54
le casse le ho già. sono 5.1, creative

qui una foto del retro del woofer per farti capire i collegamenti

http://images04.olx.pt/ui/28/19/35/Colunas-Creative-Inspire-51-5100-Almada_442981435_2.jpg


secondo te dunque, meglio spendere 50 euro per uno splitter piccolo 4x2 (con solo jack da 3,5 quindi no 5.1 ma solo stereo), e sperare vada bene e accontentarsi.... o meglio ponderare una spesa di un sinto, quindi qualcosa di più prestante?

Abilmen
03-07-2014, 18:22
@Mr. Pumpkin

Scusa un attimo...ma quelle che mi hai postato sono casse da computer! Penso che nuove le avrai pagate meno di 100 euro. Io mi riferivo a casse da home theatre che sono molto più grandi e con prestazioni realmente adatte all'home cinema (ovviamente se nuove anche parecchio costose). Ergo vai con uno switch 4x2 da 50 eur (circa) e sei a posto credo.

Mr. Pumpkin
06-07-2014, 22:23
quindi tu consigli l'acquisto del sinto amplificatore, solo in caso di casse home theatre?

Abilmen
07-07-2014, 00:04
Certo, il vero home theatre (od home cinema) si fa con almeno 2 casse adeguate e toste da porre sotto lo schermo...poi si possono usare anche quelle del pc (o da pc) od anche l'audio che a volte è integrato nel vpr, ma che sono ancora più scarse di quelle per computer.

Senryu
10-07-2014, 07:35
Salve, sono in procinto di acquistare un videoproiettore e vorrei sapere quale modello emglio si adatterebbe alle mie esigenze, possibilmente consigliatemi anche sul telo da prendere.

Ho poca esperienza, maia vuto un videoproiettore quindi questo sarà il mio approccio, ma state sicuri che quando prendo qualcosa mi ci butto a capofitto cercando di avere il meglio in termini di qualità :D quindi la semplicità etc non sono una priorità.

La stanza è il mio soggiorno (ben illuminato di giorno grazie ad una porta finestra) che stò trasformando in palestra/sala da nerding XD. Il proiettore lo monterò su una mensola a soffitto, a circa 3 metri (a causa di un lampadario che intralcia) per le dimensioni del telo, ho praticamente un'intera parete, ma ovviamente la distanza massima di visione a cui posso stare è 4 metri. Perciò non voglioa cquistare qualcosa di troppo grande che poi verrebbe inutilizzato.

L'utilizzo è 50% tra visione di serie tv/film e quindi home cinema (stò pianificando anche l'acquisto di un buon impianto 5.1) e console/PC gaming.

Quindi, non volendo proprio il top (non volendo svenarmi), desidero comunque avere un ottima qualità video e veloci tempi di risposta (tuttavia giocherò soprattutto a strategici, quindi diciamo che questa caratteristica va anche un attimo in secondo piano rispetto alla qualità video). Se riesco a stare sotto i 2000 euro è meglio, ma "the lower the better" hahah.

Grazie :)

Abilmen
10-07-2014, 23:59
A 4 metro potresti fare uno schermo di 110"...purtroppo la distanza di proiezione di soli 3 metri, ti permette uno schermo max 100" con un vpr tipico per home cinema. Quindi, con 100" ti conviene stare a circa 3,50-3,70 metri. Questo ovviamente con un vpr full hd 1920x1080p. Bluray ne guardi? (film...giochi). Tv hd? (1080i). Il telo lo vuoi manuale o il max che significa tensionato (per evitare pieghe) e motorizzato? Ti interessa il 3d o per te è superfluo. E' necessario che rispondi a queste domande e dopo vediamo.

luciano68
11-07-2014, 14:44
Ciao Abilmen. Ho bisogno ancora una volta di un tuo aiuto/consiglio.
Ricapitolando: sotto tuo consiglio andrò di Sony Hw55ES

Per problemi che non sto qui a spiegare nei dettagli e approfittando del fatto di essere in via di costruzione, potrei optare per una soluzione di questo tipo:

-Distanza di proiezione circa 6 m (misurata dal punto di uscita dell'immagine). Sono troppi?
-Posso arrivare ad uno schermo 16:9 da ben 150 pollici. Potrei riuscirci da quella distanza di circa 6 m di cui sopra senza rimetterci in qualità di immagine?
-Tu spesso hai citato la regola: base X 1,7. Pensi che potrei avere problemi importanti con una distanza di visione tra i 5 ed i 5,5 m?
-Con questa disposizione, nel mio 5+1 potrei posizionare gli altoparlanti centrali periferici (alti 1 m) a 1,1 m (adx e a sin) dello schermo che, a sua volta potrei far partire anche da 60 cm da terra. Secondo il tuo punto di vista, anche sotto l'aspetto della qualità audio, potrebbe andar bene?

Ti rinnovo i complimenti per l'eccezionale competenza e ti ringrazio sempre per la gentilezza delle tue risposte.

Grazie

Luciano

Abilmen
14-07-2014, 10:59
@luciano68

Tutto perfetto quello che hai postato! Distanza di proiezione, distanza di visione, audio....tutto ok. Nessuna perdita di qualità mettendo uno schermo da 150"...anche in eco. Magari, dopo un migliaio di ore d'uso (con leggero e normale calo della luminosità)...metti la lampada da eco a piena potenza.

luciano68
15-07-2014, 08:54
Ciao Abilmen e grazie, come sempre, delle gentili risposte che tante volte sanno di consulenza vera e propria.
Ora, non mandarmi a quel paese, ma mi trovo a chiederti un ulteriore consiglio/suggerimento.
La soluzione living rooms sulla quale mi sono cimentato fino ad ora, potrebbe vacillare a causa dell'arredamento con relativo rischio di litigio con la donna.
Ho però una valida alternativa: la mansarda che mi permetterebbe di creare un ambiente anche più accattivante ed esclusivo per un home theatre.

La parete dove andrei a posizionare il telo pretensionato è di ben 4 m larga e circa 3 m alta.
La mansarda è sfruttabile (dal punto di vista del calpestabile) per un 6x4.
A causa della pendenza del tetto (40%) ho però un problema: il vpl lo potrei montare a soffitto a una distanza massima dal telo/parete di 3,2 m circa (andando oltre mi troverei il vpl appeso sotto i 2 m di altezza!!!).

Vorrei sfruttare un telo per almeno 3 m di base (distanza di visione a 5 m circa).
Ora il bellissimo Sony HW55ES probabilmente, tra i tanti pregi, non ha un ottica tale, forse, da poter soddisfare questo tipo di copertura dalla distanza appunto di 3,2 m (se fosse il contrario, ti prego contraddicimi subito).

Domanda: rimanendo nel budget del Sony HW55ES (circa 3000 €) mi suggeriresti un o dei vpl di una certa qualità e caratteristiche ottiche tali da poter soddisfare questo tipo di proiezione?

Grazie come sempre per la gentile risposta.

Saluti

Luciano

P.S. Se sei della zona Milano/Varese e ci fosse la possibilità sarei felice un giorno di invitarti a pranzo.

Abilmen
15-07-2014, 22:53
@luciano68,

Impossibile! Per avere una base di 3 metri, pari a 135" circa, dovresti posizionare il vpr a circa 4 metri dal muro (o poco più); mettendolo a m.3,2 puoi fare uno schermo di 100-101" con base di poco più di m. 2.20. Ti conviene
metterlo su un mobiletto "mensola" a 4,5 per ottenere circa 140". Altrimenti devi accontentarti di un "quadro" più piccolo (e guardare da più vicino). Questo con il Sony hw55es. E quasi tutti i vpr di qualità hanno un tipo di tiro medio! Ci sono però alcuni modelli che hanno l'ottica intercambiabile con un tiro più corto o più lungo a seconda delle necessità. Bisogna cercare tra i JVC DILA ed anche tra i Sony SXRD, o passare ad altri marchi, DLP in particolare. Quando ho tempo ci do un'occhiata, ma puoi cercare anche te.

luciano68
16-07-2014, 09:11
Grazie Abilmen della sempre gentile risposta.

Mi dispiacerebbe rinunciare al Sony HW55ES così come alla possibilità di avere una schermata da 3 m o oltre.
Scusami l'ignoranza ma se, come suggerisci tu, vado a posizionare il vpr su una mensola che però non sarebbe centrata rispetto allo schermo ma laterale e cioè attaccata ad una delle pareti lunghe della sala (dx o sin) e quindi quasi perpendicolare e in linea ad uno dei due lati estremi dello schermo, con il lens shift, riuscirei comunque ad avere un rettangolo da 16:9 con base 3 m circa? Se si, avrei risolto ogni problema di distanza!

Grazie della disponibilità.

Ciao

Luciano

Abilmen
16-07-2014, 10:42
@luciano68
E...bisognerebbe provare; il lens shift di quel vpr ha una buona escursione orizzontale, ma vai a sapere se, tenendolo perpendicolare con un lato, riesce o meno a coprire uno schermo con base 3 metri in modo totale...Perchè no la
mensola su un mobiletto nei pressi del divano?

luciano68
16-07-2014, 12:11
Guarda intanto ti ringrazio tantissimo per l'attenzione che mi dai.

Certo se riuscissi a sistemarlo su una mensola laterale sarebbe il massimo ma cercherò di vedere meglio.

Un altra soluzione potrebbe essere questa: potrei sistemare un tavolo scrivania sul retro del divano a ridosso delle ante (che chiudono in alto con il tetto spiovente) del ripostiglio. Tavolo dalle dimensioni di altezza 1,3m circa (che parte a ridosso delle ante del ripostiglio e quindi alto circa 130 cm), larghezza anche di 2 m e profondità di circa 1 m.
Ora, a causa del tetto col 40% di pendenza, avrei la parte più esterna di questo tavolo che sarà a 40 cm circa dal tetto. Le specifiche del vpr sono 407 X 179 X 463 (L X A X P).
Quindi, sistemando il vpr a filo di questo tavolo, avrei la parte più interna del vpr a circa 8/9 cm dal tetto mentre l'anteriore avrebbe un gioco di più di 20 cm.
Secondo te riuscirei a sistemare il Sony HW55ES senza problemi particolari di proiezione e ventilazione considerando che il divano sarebbe praticamente appiccicato ma più in basso rispetto al tavolo e quindi al proiettore?

In questo modo ricapitolando, avrei che l'anteriore del vpr sarebbe ad un altezza da terra di circa 130 cm, sarebbe a circa 4,8 m dallo schermo, mentre il divano sarebbe a ridosso ma sotto il vpr di penso almeno 40 cm, con una distanza di visione di circa 4,5 m (forse un po' pochini per una schermata con base 3 m....o no!)

Grazie sempre per la disponibilità e ricorda che l'invito a pranzo rimane sempre valido!

Ciao

Luciano

luciano68
16-07-2014, 12:26
In relatà, a pensarci bene, potrei andarmene con il divano anche per un 30 cm sotto il ripiano che regge il vpr e quindi con una distanza di visione ci quasi 5 m. E così dovrei venire a capo di tutto.

In attesa di una tua considerazione in merito ti saluto cordialmente.

Luciano

Abilmen
16-07-2014, 12:30
Riepilogami le distanze del vpr con i muri sopra/dietro/destra e sinistra. Ovvero lo spazio prima di un ostacolo (per evitare surriscaldamenti).

luciano68
16-07-2014, 15:04
Ehhh hai ragione a chiedermi di spiegare meglio.
Allora: il tetto è a spiovere per cui devi immaginare il ripiano del tavolo alto da terra 130 cm con su il tetto a spiovere che va a chiudere a zero cm sul lato più interno del tavolo che poi sarebbe il lato che si congiunge alle ante scorrevoli del ripostiglio.
Ora se il tavolo è profondo 1 m, il lato opposto (inteso come punto limite) a quello che si unisce al tetto ha lo stesso tetto ad un altezza massima di 40 cm circa (perchè il tetto ha appunto 40% di pendenza). Quei 40 cm di altezza che si hanno al limite del piano di appoggio del vpr riguardano ovviamente la parte anteriore del vpr; per cui se il vpr ha un altezza di circa 18 cm, ne rimangono sopra circa 22 cm.
Questi 22 cm circa di aria sopra il vpr, diminuiscono man mano che vado verso la parte posteriore del vpr (perchè appunto c'è il tetto che chiude a spiovere sul lato opposto del piano di appoggio) fino a far rimanere, nel punto più arretrato del vpr un altezza dal tetto tra gli 8 e i 9 cm. Poi, chiaramente, dietro il vpr rimane ulteriore spazio che via via diminuisce sempre a causa del tetto che chiude a 0 sul lato opposto del piano di appoggio.
Ai lati invece il vpr è libero perchè le pareti laterali dx e sin sarebbero (centrandolo rispetto allo schermo) a circa 1,8 m.
Ora, potrei pensare anche di “bucherellare” il piano di appoggio per una maggiore areazione (sotto non ho praticamente nulla).

Spero di essere stato più chiaro ma non farti problemi a chiedermi ulteriori spiegazioni.

Grazie mille sempre l'interessamento.

Ciao
Luciano

Mr. Pumpkin
16-07-2014, 18:32
ciao abilmen, rieccomi finalmente con il proiettore tra le mani! :) ho scelto l'optoma hd131xe di cui hai parlato bene nei precedenti messaggi. ricordi?

ora però sono di fronte a un dilemma, e riguarda la scelta tra l'acquisto del telo o la proiezione a parete. All'epoca avevo calcolato una dimensione di larghezza di circa 240, e altezza circa 135, ma erano dimensioni calcolate ipoteticamente, perchè una volta avuto il vpr e provato a lanciare sulla parete, mi sono reso conto che oltre a poter andare oltre, mi piace anche di più avere l'immagine più grande.....

devo dunque decidere come proiettare, in quanto attualmente NON ho una parete adatta, ma non per questioni di spazio, bensi' per questioni ''tecniche''. cioè, dispongo di una parete di circa 3 metri (larghezza) x 180 (altezza). però è 1) a buccia d'arancia, quindi grezza. 2) color rosso

valutando l'acquisto di un telo, sono anche arrivato a valutare di far lavorare questa parete (da un intonachista), rendendola liscia e pittandola poi di bianco (o grigio), per proiettarci sopra.

ho pensato questo perchè, intanto non avrei ''il limite'' del telo, che una volta comprato, quello è. nel senso che, se voglio per assurdo proiettare più grande, non potrei, se volessi proiettare più piccolo, starebbe male (cose che possono succedere, a seconda delle esigenze/voglia di immersioni maggiori o minori)

senza contare che avevo valutato una dimensione di circa 2.80 di larghezza e circa 160 di altezza (chiaramente cm più cm meno)..... e i teli di queste dimensioni, oltre a costare un po, sono anche un po tostarelli da gestire. chissà quanto avrei pagato di spedizione poi

parlando con l'assistenza clienti del sito da dove ho acquistato il VPR, sono stati proprio loro a suggerirmi di valutare la soluzione parete, perchè su proiettori di questa fascia, il grosso lo fa il VPR stesso (hanno detto), e quindi anche su una parete (purchè buona e lavorata bene), avrei avuto ottimi risultati e soddisfazioni, probabilmente di poco inferiori a un telo, che però avrei pagato non meno di 300 euro (date le dimensioni di cui sopra)


alchè date queste premesse, ci sto pensando....a prescindere dal risparmio (perchè credo che far allisciare e pittare una parate 3x2 costi meno che comprare un telo), avrei anche più libertà di azione e meno sbattimenti di installazione.

Secondo te se faccio lavorare questa parete, posso avere buone soddisfazioni? ci sono delle pitture particolari destinate a questi usi di proiezione ? che magari risaltano più il contrasto o la luminosità?

grazie...

Abilmen
16-07-2014, 23:39
@luciano68

In sintesi, l'importante è che ci sia spazio sui lati (prese d'aria) ed anche dietro (presa d'aria anche lì)...sopra 22 cm a spiovere fino a 8 sono pochini ma ci può stare. Il filtro da pulire ogni tanto è sotto lo chassis, ma non importa bucherellare il supporto perchè il vpr ha i piedini (se non erro regolabili davanti); per le distanze visione/installazione, ne abbiamo già parlato e vanno bene per una base di circa 3 m. pari a circa 140". Gli attacchi con prese varie sono sul lato destro del vpr.

Abilmen
17-07-2014, 00:07
@Mr. Pumpkin

La soluzione di verniciare la parete dopo averla resa liscia non è una cattiva idea, ma se usi vernici adeguate sappi che costicchiano. Occorre usare vernice matt opaca non satinata per avere un buon rendimento. E possibilmente grigia vista la luminosità elevata del tuo videoproiettore. Prova a sentire per telefono i consigli ed il materiale (con i costi) qui:

http://www.schermionline.it/index.php?cPath=90

Se il prezzo ti sembrerà eccessivo, puoi cercare vernici più economiche usando Google.

luciano68
17-07-2014, 10:20
Grazie mille per la sempre gentile risposta.
Sai Albimen, mi sto arrovellando il cervello e a questo punto valutando, visto che non abbiamo ancora cominciato a costruire, penso di apportare (speriamo che la donna non si in...zzi) una modifica che mi potrebbe risolvere alla grande il problema alla radice.
In pratica, senza farla lunga, spostando il bagno dalla parte opposta in cui è stato progettato, mi ricavo sempre uno spazio di 6x4 ma con la grande differenza che ci sarà la possibilità di appendere il vpr a soffitto, a 4,5 m circa dallo schermo, e pensare davvero di realizzare un home theatre di un certo livello. Ci rimetterà un pochino il bagno (verrà un pochino più basso nel lato più profondo!!!).

Mi indicheresti intanto un buon telo a motore pretensionato che permetta una schermata 16:9 con base 3 m di un certo livello e che quindi possa sfruttare al meglio le potenzialità del Sony HW55ES?


Grazie come sempre per la gentilezza.

Ciao

Luciano

Abilmen
17-07-2014, 16:35
@luciano68

Questo è uno dei migliori in assoluto, forse il migliore:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3766

Mr. Pumpkin
18-07-2014, 19:30
mm ma è normale che il vpr riscaldi tanto anche dopo pochi minuti di utilizzo? poi ho notato che quando lo spengo, parte una ventola che qualche secondo, e poi smette. è tutto normale??

Abilmen
18-07-2014, 19:57
La lampada ad altissima pressione scalda certamente dopo pochi minuti. In qualsiasi proiettore, una volta spento, le ventole di raffreddamento devono continuare a funzionare per un periodo che va dai 30 secondi ad oltre un minuto.

Mr. Pumpkin
19-07-2014, 13:37
si penso duri circa 30 secondi la ventola. non ho contato però... ci faccio caso la prossima volta. ma quindi è normale che scaldi cosi? è una cosa di tutti i vpr?

ps: andrò a un colorificio per chiedere del colore della parete. la soluzione di quel sito è troppo cara.. credo che anche con una pittura ''non marchiata per l'uso'' possa venire un buon lavoro..

dunque abilmen meglio il grigio (chiaro o scuro?) o il bianco?

sicuramente opaco, questo è assodato

Abilmen
20-07-2014, 00:31
Nel tuo caso meglio il grigio per diminuire la luminosità riflettente; questo perchè il vpr che hai preso ha una luminosità già molto elevata di suo.

Mr. Pumpkin
20-07-2014, 08:55
e per quanto riguarda il riscaldamento? ieri cmq dopo circa tre quarti d'ora di utilizzo, quando l'ho spento la ventola è durata pochi secondi. tipo 10 ... posso stare tranquillo?

le vampe mena sto proiettore..

Abilmen
20-07-2014, 09:21
Se non si accendono spie allarmistiche, si vede che il calore è nella norma. Le ventole girano per un tempo rapportato al calore stesso.

raelpgn
20-07-2014, 14:44
Buongiorno

Avevo intenzione di passare ad un vpr solo per vedere foto (scattate alla massima risoluzione in formato ws) e video montaggi delle stesse fotocon risoluzione 1920/1080.

Attualmente li vedo su un tv full hd da 32" ma volevo un schermo maggiore.

La distanza di visione si aggira sui 2/3 metri e non ci sono problemi ad oscurare la stanza.

Il budget è sui 500€ ca.

Dai precedenti post avevo estrapolato il Benq w 750, l'Acer h 5380 bd, ai quali avrei aggiunto il Benq GP20 e gradirei un suo cortese parere ed eventuali consigli.

Aggiungo che, anche se non di frequente, potrei avere la necessità di portare il vpr presso amici per vedere le foto.

Spero di aver fornito tutte le indicazioni possibili. Grazie per la cortese attenzione.

Abilmen
20-07-2014, 15:08
Ciao e benvenuto sul forum! Quei tre vpr che hai elencato, non sono però full hd 1920x1080p ma hd ready 1280x720p (anzi il 3° è 1280x800); ti vanno bene lo stesso anche se hd ready?

raelpgn
21-07-2014, 15:54
Grazie per la sollecita risposta. Per l'uso che ne dovrei fare la differenza tra un full hd e un hd ready e' significativa?
Nel caso quale mi consigli come full hd restando nella stessa fascia di prezzo (medio bassa??).

Rimanendo negli hd ready, scartando il terzo per quello che mi hai detto sulla risoluzione, quale potrebbe essere la scelta?

Grazie per la pazienza

Abilmen
21-07-2014, 17:18
Niente hd-ready se guardi foto ad alta risoluzione (anche se con un hd ready...meglio il BenQ w750 in questo caso, tali foto si vedo abbastanza bene). Prenderei cmq un full hd anche se devi aumentare il budget di 100 euro, e precisamente l'economicissimo per il valore, OPTOMA HD131XE...dal nero notevole, meno rumoroso di molti dlp, e con un'immagine complessivamente buona in caso di uso home cinema. La lampada dura in eco ben 6000 ore. Eccellente la luminosità. Questo è il mio consiglio.

raelpgn
21-07-2014, 17:50
Grazie per i preziosi consigli

raelpgn
21-07-2014, 19:56
Scusami se ti disturbo ancora.

Cercando sulla rete tra i proiettori Full HD avrei trovato i seguenti che, con prezzo in linea con quello consigliato da te, hanno punteggi ALATEST e FREAK migliori (non so fino a che punto attendibili).

ALATEST FREAK PREZZO
93 acer 6510 bd 95 € 599,00
92 viewsonic pjd 7820 94 € 555,00
89 acer p1500 92 € 601,00
87 optoma hd 131 xe 92 € 618,00

Mi piacerebbe conoscere la tua opinione, per la quale ti ringrazio anticipatamente.

Abilmen
22-07-2014, 00:01
@raelpgn
Quelli non sono siti di lab-test ma pareri di possessori e tecnici...quindi considerati molto relativamente. Certemente tutti questi vpr full, avendo una parità di prezzo (più o meno) hanno anche una qualità generale piuttosto vicina tra di loro. Guardanto le rece fatte dai siti "seri" annoto:

- l'Acer H6510BD ha un nero tendente al grigio ed un discreto effetto arcobaleno. Buoni i colori per cui l'immagine è globalmente buona. Il vpr è piuttosto rumoroso...Vogliamo dargli un voto? 7,5.

- Il Viewsonic pjd 7820 è forse il più scarso dei 4, nero scarsettino (il nero è un fattore importantissimo per il dettaglio e l'effetto like cinema) e l'immagine (test del quotatissimo AVFORUMS) è complessivamente da 6.

- L'Acer p1500 ha pure il nero non eccelso ed un contrasto solo discreto; l'immagine è morbida e poco tagliente. Voto complessivo 7.

- L'Optoma hd 131 xe è il vpr col nero migliore; è il più silenzioso dei 4 (cosa non trascurabile) soprattutto in modalità eco (quella da usare); colori buoni e quindi immagine complessivamente convincente, soprattutto dopo una buona calibrazione dei parametri. Voto complessivo 8.

Lumen_sage
22-07-2014, 19:54
Ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio circa un proiettore per uso un po' particolare: dovrà essere utilizzato nella sede di una associazione sportiva per la visione delle partite della Serie A. Dal momento che la stanza in cui verrà posizionato il proiettore non è molto buia (sono presenti delle ampie vetrate, comunque almeno in parte oscurate con teli), sono un po' in dubbio circa il target minimo di luminosità da ricercare. Se può essere utile, il punto di posizionamento finale del proiettore dovrebbe trovarsi circa ad una distanza di sette metri dal telo.
Dopo una lettura della guida ai primi post, mi sembra di capire che una caratteristica da ricercare sia la presenza di tecnologia CFI, ma per il resto non so proprio che pesci pigliare.

Vi ringrazio per qualsiasi aiuto saprete fornirmi. Se servissero altre informazioni vedrò di fornirvele quanto prima. ;)

Abilmen
22-07-2014, 23:19
@Lumen_sage

Hai specificato soltanto l'uso, la distanza di proiezione (m. 7) ed il fatto che l'ambiente è parzialmente illuninato; servono anche:

- Distanza di visione (quante persone pensi che lo guarderanno mediamente?)
cioè distanza delle sedie (le prime file) dal telo.
- Grandezza dello schermo in pollici.
- Budget: quanto pensi di spendere al max?

Dopo le risposte ti consiglierò al meglio.

Lumen_sage
23-07-2014, 11:26
@Lumen_sage

Hai specificato soltanto l'uso, la distanza di proiezione (m. 7) ed il fatto che l'ambiente è parzialmente illuninato; servono anche:

- Distanza di visione (quante persone pensi che lo guarderanno mediamente?)
cioè distanza delle sedie (le prime file) dal telo.
- Grandezza dello schermo in pollici.
- Budget: quanto pensi di spendere al max?

Dopo le risposte ti consiglierò al meglio.

1) In media direi sulle quaranta-cinquanta persone, con una distanza tra telo e prima fila di circa 3 metri.
2) In termini di dimensioni dello schermo non dispongo di indicazioni precise. Il telo che si intendeva acquistare ha dimensioni di circa 2 metri per 2.
3) Il budget massimo è di 1000€. Piccole oscillazioni potrebbero comunque essere accette. ;)

Abilmen
23-07-2014, 15:19
a) A 7 metri di distanza del vpr dal telo e soprattutto con tante persone che guardano, consiglio un telo da 105-110" (base di m. 2,40 circa) tipo questo:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=244
che è in 16:9 ........non vuole alto e largo uguale, ma ci sono misure da rispettare e che devono corrispondere alle trasmissoni televisive che sono ormai quasi tutte appunto in 16:9. Una base di 2 metri è cmq piccola per l'uso che ne devi fare.

b) Indico questi proiettori come scelta stando nel budget:
- BenQ W1300 che viene a meno di mille euro; ottima immagine, contrasto notevole, adatto a visioni sportive ma anche film e quantaltro. Qui si può trovare anche a poco più di 800 eur:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx

- BenQ W1070 che è il fratellino minore del W1300 e costa abbastanza di meno, pur restando l'immagine molto buona. Ha ovviamente meno funzioni ma, ripeto, per il prezzo è notevole. Il prezzo è molto favorevole:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx

- Optoma HD131XE dall'imbattibile rapporto prezzo prestazioni. Costo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd131xe.aspx

Note: Come qualità dell'immagine sono buonissimi tutti e 3...forse il più costoso BenQ W1300 ha qualcosina in più...ma siamo lì. Per la scelta farei così...se l'installazione è abbastanza distante dalle persone che guardano o cmq se c'è un vociare costante, la scelta dovrebbe cadere sul BenQ W1300 ed il motivo è che è un pochetto rumoroso e le voci della gente coprono tale rumore. Se si vuole risparmiare W1070.
Se invece si desidera, oltre alla buona immagine ed alla voglia di risparmio, un vpr anche abbastanza silenzioso, l'Optoma è quello più indicato.
Tutti e tre li ho scelti con luminosità notevole, tenendo conto che si deve vedere bene anche con discreta luce ambientale.

Lumen_sage
25-07-2014, 11:26
a) A 5 metri di distanza del vpr dal telo e soprattutto con tante persone che guardano, consiglio un telo da 105-110" (base di m. 2,40 circa) tipo questo:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=244
che è in 16:9 ........non vuole alto e largo uguale, ma ci sono misure da rispettare e che devono corrispondere alle trasmissoni televisive che sono ormai quasi tutte appunto in 16:9. Una base di 2 metri è cmq piccola per l'uso che ne devi fare.

b) Indico questi proiettori come scelta stando nel budget:
- BenQ W1300 che viene a meno di mille euro; ottima immagine, contrasto notevole, adatto a visioni sportive ma anche film e quantaltro. Qui si può trovare anche a poco più di 800 eur:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx

- BenQ W1070 che è il fratellino minore del W1300 e costa abbastanza di meno, pur restando l'immagine molto buona. Ha ovviamente meno funzioni ma, ripeto, per il prezzo è notevole. Il prezzo è molto favorevole:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx

- Optoma HD131XE dall'imbattibile rapporto prezzo prestazioni. Costo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd131xe.aspx

Note: Come qualità dell'immagine sono buonissimi tutti e 3...forse il più costoso BenQ W1300 ha qualcosina in più...ma siamo lì. Per la scelta farei così...se l'installazione è abbastanza distante dalle persone che guardano o cmq se c'è un vociare costante, la scelta dovrebbe cadere sul BenQ W1300 ed il motivo è che è un pochetto rumoroso e le voci della gente coprono tale rumore. Se si vuole risparmiare W1070.
Se invece si desidera, oltre alla buona immagine ed alla voglia di risparmio, un vpr anche abbastanza silenzioso, l'Optoma è quello più indicato.
Tutti e tre li ho scelti con luminosità notevole, tenendo conto che si deve vedere bene anche con discreta luce ambientale.

Mi scuso per il grosso ritardo nella risposta, ma il tempo libero negli ultimi giorni è stato ridotto all'osso. Grazie ancora per l'aiuto e la gentilezza; provvedo a girare i consigli ai diretti interessati, in attesa che decidano sul da farsi. ;)

Lumen_sage
26-07-2014, 22:00
a) A 5 metri di distanza del vpr dal telo e soprattutto con tante persone che guardano, consiglio un telo da 105-110" (base di m. 2,40 circa) tipo questo:

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=244
che è in 16:9 ........non vuole alto e largo uguale, ma ci sono misure da rispettare e che devono corrispondere alle trasmissoni televisive che sono ormai quasi tutte appunto in 16:9. Una base di 2 metri è cmq piccola per l'uso che ne devi fare.

b) Indico questi proiettori come scelta stando nel budget:
- BenQ W1300 che viene a meno di mille euro; ottima immagine, contrasto notevole, adatto a visioni sportive ma anche film e quantaltro. Qui si può trovare anche a poco più di 800 eur:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx

- BenQ W1070 che è il fratellino minore del W1300 e costa abbastanza di meno, pur restando l'immagine molto buona. Ha ovviamente meno funzioni ma, ripeto, per il prezzo è notevole. Il prezzo è molto favorevole:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx

- Optoma HD131XE dall'imbattibile rapporto prezzo prestazioni. Costo:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd131xe.aspx

Note: Come qualità dell'immagine sono buonissimi tutti e 3...forse il più costoso BenQ W1300 ha qualcosina in più...ma siamo lì. Per la scelta farei così...se l'installazione è abbastanza distante dalle persone che guardano o cmq se c'è un vociare costante, la scelta dovrebbe cadere sul BenQ W1300 ed il motivo è che è un pochetto rumoroso e le voci della gente coprono tale rumore. Se si vuole risparmiare W1070.
Se invece si desidera, oltre alla buona immagine ed alla voglia di risparmio, un vpr anche abbastanza silenzioso, l'Optoma è quello più indicato.
Tutti e tre li ho scelti con luminosità notevole, tenendo conto che si deve vedere bene anche con discreta luce ambientale.

Mio malgrado è sorto un ulteriore problema. Usando il software di projector central per il calcolo delle dimensioni dell'immagine, ho visto che con i suddetti proiettori si ottengono delle immagini con larghezza di 3-4 metri a fronte dei 2 circa voluti, supponendo di porre il proiettore a 6 m dal telo. E' corretto? C'è un modo per riportarsi alla dimensioni volute o siamo costretti ad avvicinare il proiettore?

Abilmen
27-07-2014, 00:15
Mi ero scordato di modificare il dato iniziale, riportando il vs (errato perchè improponibile con qualsiasi vpr ad ottica standard). In pratica, prendendo il migliore dei 4 vpr suggeriti, e cioè il BenQ W1300, la larghezza dello schermo suggerita per avere una visione equilibrata è di 240 cm. che produce una diagonale dello schermo (16:9) di 108"; tale grandezza la si può ottenere ponendo il videoproiettore (distanza di proiezione) a m. 5. Se invece si vuole una base di soli cm 200 pari ad uno schermo di 90" come avete pensato di fare (ma a mio avviso è uno schermo troppo piccolo), il BenQ W1300 va posto ad una distanza di m. 4,18 (cioè 418 cm.) tenendo ovviamente lo zoom al minimo.
Se invece potete mettere il vpr solo a 6 m., sappiate che lo schermo sarà di 130" con base (ovvero la larghezza) di cm. 287.

http://www.proiettore24.it/calcolo-dell-area-di-proiezione.html

Lumen_sage
27-07-2014, 12:07
Mi ero scordato di modificare il dato iniziale, riportando il vs (errato perchè improponibile con qualsiasi vpr ad ottica standard). In pratica, prendendo il migliore dei 4 vpr suggeriti, e cioè il BenQ W1300, la larghezza dello schermo suggerita per avere una visione equilibrata è di 240 cm. che produce una diagonale dello schermo (16:9) di 108"; tale grandezza la si può ottenere ponendo il videoproiettore (distanza di proiezione) a m. 5. Se invece si vuole una base di soli cm 200 pari ad uno schermo di 90" come avete pensato di fare (ma a mio avviso è uno schermo troppo piccolo), il BenQ W1300 va posto ad una distanza di m. 4,18 (cioè 418 cm.) tenendo ovviamente lo zoom al minimo.
Se invece potete mettere il vpr solo a 6 m., sappiate che lo schermo sarà di 130" con base (ovvero la larghezza) di cm. 287.

http://www.proiettore24.it/calcolo-dell-area-di-proiezione.html

Ok, allora avevo inteso bene le misure. Sentendo i diretti interessati, mi è stato detto che con un minimo di lavoro si dovrebbe riuscire a porre il proiettore a circa 4 metri, quindi direi che è la strada più facilmente perseguibile. Ancora una volta grazie mille per la disponibilità e la gentilezza. ;)

Pitchtriple
02-08-2014, 14:41
Ciao Abilmen,
sono nuovo del forum, mi sono letto con passione le tue spiegazioni iniziali sui Vpr e molte discussioni, sei indubbiamente la persona giusta a cui chiedere un consiglio professionale.

Volevo acquistare un proiettore portatile o mini, per guardare prevalentemente film/serie tv in camera da letto al posto del secondo televisore, per questo lo vorrei poco ingombrante e senza postazione fissa, altra cosa soffro abbastanza il fastidio dato dall'effetto rainbow.

La distanza di proiezione sarebbe di 1,5 mt. e lo userei praticamente sempre al buio di sera.

Cercando sul web (entro il mio budget €500 e qualità risoluzione hdready/XWGA che per me vanno benissimo) ho formulato per ora questa shortlist:
Asus B1M
ACER K137
BenQ GP3
LG HW300G

Purtroppo non ho mai visto in funzione uno di questi Vpr e le recensioni che si trovano online o sono dei redazionali o sono di possessori "amazzonici" poco attendibili, quindi non riesco proprio a capire le vere luminosità, profondità del nero, area di visione e se in generale questi Vpr sono effettivamente prestazionali e sono la scelta giusta per le mie esigenze.

Volevo sapere un tuo parere su questi "piccoletti" oppure se è meglio orientarmi su qualcos'altro anche leggermente più ingombrante, però che offra una qualità superiore.

Scusa la lungaggine, ma sono un po' in tilit.
:help:

Grazie mille!

carlomarza
02-08-2014, 15:22
Buongiorno a tutti, io dovrei usare un vpr per uso installazione video in un negozio, diciamo che le caratteristiche dovrebbero essere :
buona luminosità
apertura di immagine a breve distanza almeno buona
consumo e costo di esercizio non eccessivi
di contro non necessito di grandi numeri di pixel, tant'è che sarei indirizzato a un vpr di quelli da presentazione, a led.
restando sotto i 900 euro cosa potrei prendere?
grazie molte

Abilmen
03-08-2014, 00:54
@Pitchtriple

Anzitutto benvenuto sul forum! Per quello che riguarda le tue esigenze, vedo che sei orientato vs un vpr Dlp led e va bene giacchè eliminando la ruota colore, non ci sono problemi di effetto-rainbow. La risoluzione 1280x800 WXGA 16:10 può pure andare bene essendoci la compatibilità 16:9; per avere uno schermo abbastanza grande mettendo il vpr a m. 1,5, occorre assolutamente un proiettore ad ottica corta. Di quelli che hai messo (buona selezione) escluderei l'Lg che è un po' datato e l'Acer K137 che ottica corta non ha. Restano l'Asus ed il BenQ. L'Asus, che pesa solo 900g ha una buona luminosità (700 Ansi L.) per cui si può usare anche in Eco per diminuire la rumorosità della ventola, senza perdere granchè in qualità. Va benino per i film e tv, ma è più adatto al business che all'home cinema (o per vedere la tv con un decoder collegato al vpr). In tal senso (home cinema) il BenQ Gp3 (300 A. Lumen sono pochi ma in ambiente oscurato possono andare bene) è piccolissimo ma valido, ma il GP10 o il GP20 (700 A. Lumen) sono più adatti ai tuoi usi e costano appena un poco di più. Anche il BenQ GP20 va usato in eco-mode per diminuire sensibilmente la rumorosità. Il vantaggio dell'Asus è che posto a m. 1,50, riesce a produrre uno schermo di circa 80", avendo un'ottica più corta del BenQ che a quella distanza di proiezione, arriva "solo" a 60". Basta poi che aumenti, se possibile, la distanza di qualche decina di cm, per ottenere un "quadro" più grande anche con i BenQ. Comunque, considerando che vuoi un mini portatile, è l'ambiente è oscurato, direi che tra Asus e BenQ GP3, l'Asus è meglio e più silenzioso e luminoso. La soluzione BenQ GP10/20 è forse un poco pesante per le tue necessità. Le realtà led economiche ad ottica corta, sono queste.

Abilmen
03-08-2014, 08:54
@carlomarza

Devi specificare a che distanza dal muro intendi porre il proiettore e quanti pollici vuoi che sia lo schermo. Inoltre se l'ambiente, come credo è illuminato o meno e cosa intendi proiettare prevalentemente.

carlomarza
03-08-2014, 12:39
@Abilmen
ciao,
In realtà avrei 2 situazioni diverse, una in cui proietto da circa 180 cm. una da circa 100 cm., con una grandezza di proiezione rispettivamente di circa un metro e 50 cm.
la luminosità di un epson ebx03 che ho testato ad esempio va piuttosto bene, vorrei capire se ci siano altre soluzioni con minore consumo di corrente e a led dato che dovrebbe funzionare per molte ore, o una via di mezzo..sto facendo questo test nel negozio di mia moglie per cui son propri in fase di prova libera .-)
grazie

carlomarza
03-08-2014, 13:02
@Abilmen
sul cosa proietto, sono scritte e video tipo acqua che scorre o forme geometriche che si muovono..

Abilmen
03-08-2014, 16:24
@Abilmen
sul cosa proietto, sono scritte e video tipo acqua che scorre o forme geometriche che si muovono..
Quell'Epson è piuttosto valido e costa pochissimo ma, soprattutto ha la luminosità sufficiente anche per vedere in ambiente con luce. Il suo consumo è di circa 200 W. Il BenQ Laser indicato nel mio post precedente GP20 ha cmq un consumo di 130 W e cmq non andrebbe bene perchè avendo solo 700 A. Lumen, vedresti (ambiente con luce) i colori slavati.
Bisognerebbe andare su un Casio che sono un ibrido laser-led e durano sulle 20 mila ore. Si sale però di prezzo...oltre 700 euro per il modello 4:3 XGA 1024x768, mentre il più evoluto WXGA 1280x800 wide, costa poco meno di mille euro e cmq il consumo è di 190-200W, quindi l'unico vantaggio rispetto all'Epson è nella durata del gruppo di illuminazione. Che non è certo poco visto che lo tieni acceso tutti i giorni. Vedi un po'.
Questi i link dei 2 videoproiettori della Casio con prezzo:

http://www.sferaufficio.com/articolo.php?c=XJ-M140
http://www.sferaufficio.com/articolo.php?c=XJ-M240_sfera

MaxiHori
03-08-2014, 18:50
Ciao Abilmen e grazie mille per il tuo post veramente molto interessante!

ho preso in affitto il loft in foto,
ho un bellissimo spazio 5X3m che vorrei utilizzare per l'home cinema! nello specifico essendo la parete dove c'è la porta sempre al buio mentre quella coi finestroni sempre al sole, pensavo di usare lo spazio vicino alla porta (225cm) per posizionarci un bel telo (quindi se non ho calcolato male sono 90''), poi a 3,40 metri un bel divano (come consigliato da te per il full hd) e subito dietro una libreria a mensole sulla quale posizionare il proiettore.

Il problema è che includendo un sistema audio decente non vorrei superare i 1000 euro, e qua fra telo, impianto audio e proiettore non riesco a starci dentro (e ovviamente non sto nemmeno considerando il divano e la libreria che sono cmq spese che avro'!).

Avresti una configurazione da consigliarmi o dei prodotti su cui orientarmi? inoltre da dove li prendi i prodotti? perchè su amazon molti della tua lista non riesco a trovarli.

p.s.
mettiamo il caso che ogni tanto voglia vedermi qualcosa via internet utilizzando il mio tablet (surface pro), sarebbe utilissimo avere la possibilità di collegarcelo wireless senza passare dalla display port!

in breve, qualsiasi consiglio è ben accetto! e complimenti ancora per il post!

http://s23.postimg.org/cm8bcbbwb/WP_000281.jpg

carlomarza
04-08-2014, 10:26
Quell'Epson è piuttosto valido e costa pochissimo ma, soprattutto ha la luminosità sufficiente anche per vedere in ambiente con luce. Il suo consumo è di circa 200 W. Il BenQ Laser indicato nel mio post precedente GP20 ha cmq un consumo di 130 W e cmq non andrebbe bene perchè avendo solo 700 A. Lumen, vedresti (ambiente con luce) i colori slavati.
Bisognerebbe andare su un Casio che sono un ibrido laser-led e durano sulle 20 mila ore. Si sale però di prezzo...oltre 700 euro per il modello 4:3 XGA 1024x768, mentre il più evoluto WXGA 1280x800 wide, costa poco meno di mille euro e cmq il consumo è di 190-200W, quindi l'unico vantaggio rispetto all'Epson è nella durata del gruppo di illuminazione. Che non è certo poco visto che lo tieni acceso tutti i giorni. Vedi un po'.
Questi i link dei 2 videoproiettori della Casio con prezzo:

http://www.sferaufficio.com/articolo.php?c=XJ-M140
http://www.sferaufficio.com/articolo.php?c=XJ-M240_sfera
@Abilmen
Grazie veramente,
mi chiedo a questo punto se mi convenga andare sul casio con rapporto 1800:1 e 2500 ansi lumen rispetto ai 10.000:1 e 2700 lumen dell'epson ebx...consumo simile, costo quasi doppio, meno contrasto..tu che dici?
carlo

Abilmen
04-08-2014, 12:23
@Abilmen
Grazie veramente, mi chiedo a questo punto se mi convenga andare sul casio con rapporto 1800:1 e 2500 ansi lumen rispetto ai 10.000:1 e 2700 lumen dell'epson ebx...consumo simile, costo quasi doppio, meno contrasto..tu che dici? carlo
Riepilogando:
- Epson eb-x03 = 6.000 ore in eco. Xga 4:3 1024x768.
- Epson eb-w03= 6.000 ore in eco...wxga 1280x800 (consigliabile questo perchè essendo hdready ha una qualità superiore ed essendo wide se la cava bene anche in casa per vedere film dvd-bluray e tv). Costo simile:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eb_w03.aspx
- Casio XJ-M140 4:3 xga 1024x768 20.000 ore
- Casio XJ-M240 16:10 wxga 1280x800 sempre 20.000 ore.
Mio parere...tutto sommato prenderei 1 dei 2 epson, cambiando lampada quando esaurita. I laser-led scaldano anche parecchio a parte il contrasto.Poi se riesci a provare senza impegno un casio tanto meglio.

Pitchtriple
04-08-2014, 14:34
@Pitchtriple

Anzitutto benvenuto sul forum! Per quello che riguarda le tue esigenze, vedo che sei orientato vs un vpr Dlp led e va bene giacchè eliminando la ruota colore, non ci sono problemi di effetto-rainbow. La risoluzione 1280x800 WXGA 16:10 può pure andare bene essendoci la compatibilità 16:9; per avere uno schermo abbastanza grande mettendo il vpr a m. 1,5, occorre assolutamente un proiettore ad ottica corta. Di quelli che hai messo (buona selezione) escluderei l'Lg che è un po' datato e l'Acer K137 che ottica corta non ha. Restano l'Asus ed il BenQ. L'Asus, che pesa solo 900g ha una buona luminosità (700 Ansi L.) per cui si può usare anche in Eco per diminuire la rumorosità della ventola, senza perdere granchè in qualità. Va benino per i film e tv, ma è più adatto al business che all'home cinema (o per vedere la tv con un decoder collegato al vpr). In tal senso (home cinema) il BenQ Gp3 (300 A. Lumen sono pochi ma in ambiente oscurato possono andare bene) è piccolissimo ma valido, ma il GP10 o il GP20 (700 A. Lumen) sono più adatti ai tuoi usi e costano appena un poco di più. Anche il BenQ GP20 va usato in eco-mode per diminuire sensibilmente la rumorosità. Il vantaggio dell'Asus è che posto a m. 1,50, riesce a produrre uno schermo di circa 80", avendo un'ottica più corta del BenQ che a quella distanza di proiezione, arriva "solo" a 60". Basta poi che aumenti, se possibile, la distanza di qualche decina di cm, per ottenere un "quadro" più grande anche con i BenQ. Comunque, considerando che vuoi un mini portatile, è l'ambiente è oscurato, direi che tra Asus e BenQ GP3, l'Asus è meglio e più silenzioso e luminoso. La soluzione BenQ GP10/20 è forse un poco pesante per le tue necessità. Le realtà led economiche ad ottica corta, sono queste.

Grazie mille Abilmen , mi sa che acquisterò l'asus b1m per l'ottica ultracorta.
Appena mi arriva cerco di fare una recensione puntuale.
A presto!

raelpgn
05-08-2014, 18:32
@raelpgn
Quelli non sono siti di lab-test ma pareri di possessori e tecnici...quindi considerati molto relativamente. Certemente tutti questi vpr full, avendo una parità di prezzo (più o meno) hanno anche una qualità generale piuttosto vicina tra di loro. Guardanto le rece fatte dai siti "seri" annoto:

- l'Acer H6510BD ha un nero tendente al grigio ed un discreto effetto arcobaleno. Buoni i colori per cui l'immagine è globalmente buona. Il vpr è piuttosto rumoroso...Vogliamo dargli un voto? 7,5.

- Il Viewsonic pjd 7820 è forse il più scarso dei 4, nero scarsettino (il nero è un fattore importantissimo per il dettaglio e l'effetto like cinema) e l'immagine (test del quotatissimo AVFORUMS) è complessivamente da 6.

- L'Acer p1500 ha pure il nero non eccelso ed un contrasto solo discreto; l'immagine è morbida e poco tagliente. Voto complessivo 7.

- L'Optoma hd 131 xe è il vpr col nero migliore; è il più silenzioso dei 4 (cosa non trascurabile) soprattutto in modalità eco (quella da usare); colori buoni e quindi immagine complessivamente convincente, soprattutto dopo una buona calibrazione dei parametri. Voto complessivo 8.


Buonasera.

Sono ancora in "alto mare" :muro:

Ho avuto modo di vedere l'optoma in funzione ma per me l'effetto arcobaleno è molto fastidioso per cui volevo ripiegare su un LCD. Ho visto i prodotti della Epson ma i Full Hd hanno prezzi troppo alti. Avevo pensato al mod EH TW 490 che come prezzo mi può andar bene o, in alternativa EB W03 o EB W18. Per l'uso che dovrei farne (foto in alta definizione) potrebbero andar bene? Mi piacerebbe un tuo parere qualificato.
Grazie

Abilmen
05-08-2014, 20:09
@raelpgn

Se sei sensibile all'effetto arcobaleno, devi ovviamente optare per un vpr 3-lcd;
tenendo conto del budget, effettivamente la soluzione più logica, diventa l'Epson TW490, che a differenza di quanto scritto sul sito Epson non è un hd-ready 1280x720p, ma un WXGA 1280x800p, una risoluzione più computeristica che televisiva; particolare di poca importanza vista la capacità di adattamento del proiettore. Costa meno di 500 euro quindi ci siamo.
Se riesci a portare il budget un poco più in alto, puoi andare sul modello TW5200 che è full hd come le tue foto (1920x1080). Chiaro ch se un giorno dedici di vedere su questi vpr, anche un evento tv o film dvd/bluray, lo puoi fare tranquillamente.

luciano68
06-08-2014, 22:41
Ciao a tutti.
Caro Abilmen, ho bisogno ancora di un tuo aiuto.
Senza entrare nei dettagli, che magari spiegherò meglio in seguito, ho questo problema: per ragioni di intralcio non posso posizionare il cetrale anteriore dei diffusori nel solito posto in basso.
Ti chiedo, secondo le tue notevoli competenze, potrei sistemarlo in alto, diciamo a circa 2,2 m da terra e a filo più o meno della linea orizzontale superiore di proiezione? Dandogli ovviamente una direzione verso il punto di ascolto/visione. Secondo te dal punto di vista acustico potrebbe funzionare o avrei dei problemi?
In questo modo potrei ottimizzare anche il posizionamento di tutti i finali posteriori.
Se il tutto non comporta delle penalizzazioni, sicuramente sistemare il centrale in alto sarebbe un po' uno sbattimento ma non impossibile da fare. Di contro risolverei una marea di problemi.

Ti ringrazio come sempre per la cortese risposta che vorrai darmi e ti saluto con molta cordialità

Ciao

Luciano

Abilmen
06-08-2014, 23:26
@luciano68

Entriamo nel soggettivo...un diffusore frontale sopra lo schermo è difficile da riscontrare e personalmente non ho mai provato. Pertanto, prima di mettere mensole od attacchi vari in alto, simula delle prove (al buio) in quella posizione o studiandone altre, tenendo conto dello spazio che ti ritrovi...certo che se la soluzione è solo quella......

paolorush
07-08-2014, 10:10
chiedo scusa se la domanda è stata già posta, ma leggendo alcune pagine non sono riuscito a trovare una soluzione.

Sono un fotografo pro e vorrei un proiettore che mostri al meglio possibile le mie foto durante presentazioni.
Non mi interessa che sia buono con video (al limite potrei guardarci qualche divx, non ho neanche lettori bluray, quindi lo collegherei al mac), non mi interessa per i videogiochi, o che abbia 3D, ecc. Solo la migliore riproduzione possibile delle foto (colori naturali, visione contrastata e non slavata, ecc., il più simile possibile alla visione delle vecchie dia). Sarebbe il top se fosse di quelli piccolini portatili. Proietterei al buio in una stanza piccola e su una parete bianca. Vorrei spendere il meno possibile. Grazie a tutti!
Paolo

PS. Mi hanno proposto il BenQ W1070 ma costa 660€ e sono troppi
PPS. dimenticavo di dire che mi piacerebbe poterlo portare in giro e usarlo dove capita per mostrare le mie foto dove richiesto.

Del Asus B1M che ne dite? potrebbe fare al caso mio?

Abilmen
07-08-2014, 12:59
Grazie mille Abilmen , mi sa che acquisterò l'asus b1m per l'ottica ultracorta.
Appena mi arriva cerco di fare una recensione puntuale.
A presto!
Attendiamo la tua recensione, considerando che altri sono interessati a questo modello, difficile da reperire per una visione diretta (bisogna fidarsi delle review) e visto che tu lo stai prendendo....

paolorush
07-08-2014, 17:30
Abilmen, su altri siti mi stanno consigliando LG PA70 e il BenQ GP10. Tu che mi dici?

raelpgn
07-08-2014, 18:18
Abilmen, su altri siti mi stanno consigliando LG PA70 e il BenQ GP10. Tu che mi dici?

Scusa se mi intrometto ma se sei un fotografo pro dovresti puntare ad un Full Hd, proporzionato alla macchina fotografica "pro" che utilizzi.

Non credo che vedere su un gp10 gli scatti di una EOS 5D o 1D sia il massimo.

raelpgn
07-08-2014, 18:22
Per Abilmen

Vorrei, se hai tempo, una cortese risposta su una mia curiosità. Che differenza c'è per esempio tra un EPSON EH TW 490 ed un EB W18 che a me sembrano equivalenti? Cioè, che differenza c'è tra un proiettore "home" ed uno "business" (senza entrare in dettagli tecnici ma per linee generali)?

Grazie in anticipo per la disponibilità.

paolorush
07-08-2014, 18:53
Scusa se mi intrometto ma se sei un fotografo pro dovresti puntare ad un Full Hd, proporzionato alla macchina fotografica "pro" che utilizzi.

Non credo che vedere su un gp10 gli scatti di una EOS 5D o 1D sia il massimo.

forse hai ragione, non ho idea di quale qualità finale abbia uno o l'altro apparecchio. Ovvio però che non miro ad una visualizzazione "pro" altrimenti dovrei svenarmi. Lo scopo della cosa è puramente ludico: vedere le foto con amici e parenti in casa mia o in casa loro. Ovviamente cercando un visualizzatore il più fedele possibile, a discapito magari di optional video, 3D, wifi, ecc.

Poi magari i proiettori da me citati sono inadatti alla visione con di foto con colori naturali, e sono qui infatti alla ricerca di consigli.

Abilmen
08-08-2014, 01:15
@MaxiHori

1) Stare dentro a 1.000 euro comprendendo un Vpr per home cinema buono, un altrettanto buon telo ed un impianto audio adeguato, è durissima; proviamo:

a) Per il Vpr consiglio senz'altro l'Optoma HD131-XE (Dlp) dall'immagine molto buona e paragonabile a quella del BenQ W1070; l'Optoma però è preferibile per il nero migliore e perchè sensibilmente più silenzioso (in eco mode). Per il costo lo trovi all'incredibile prezzo di circa 500 euro!!! Purtroppo con costi così bassi è difficile avere un wi-fi; devi accontentarti della vga e della usb.
Per ottenere 90" di schermo devi posizionare l'Optoma a circa 3 m.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd131xe.aspx

b) Per il telo, ti conviene prenderne uno a molla come questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=769
Produce uno schermo di 93" ha i bordi neri che enfatizzano il contrasto e costa una cifra assai ragionevole (e siamo a 520 più 170 = € 690).

c) Audio...mi limiterei ad un buon 2.0 con altoparlanti di media grandezza (circa 30-40 cm di altezza e buona potenza)...ed un Amplificatore per pilotare tali casse, anche datato ma di buona marca (tipo Denon). Il tutto cercando un buon usato sul famoso sito d'aste od altri mercatini. Te lo dovresti cavare con 250-max 300 euro di tutto il "completo" audio. Magari ti rimangono anche i soldi per comprare un buon lettore bluray (consiglio Sony).

paolorush
08-08-2014, 11:05
Abilmen ho visto che hai consigliato qualche pagina fa OPTOMA Hd131xe ad un utente che ti chiedeva un buon proiettore per la visualizzazione di foto. Lo consiglieresti anche a me? In questa rece (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.projectorreviews.com/optoma/review-optoma-hd131xe-projector/&prev=/search%3Fq%3DOPTOMA%2BHd131xe%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DVni%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Dsb)dicono " il HD131Xe fa mettere un quadro rispettabile, anche se la precisione del colore lascia un bel po 'a desiderare, come sarà discusso nelle pagine di Qualità immagine. Poi io ho una parete di base 120cm per proiettare.

MaxiHori
08-08-2014, 13:46
intanto grazie mille per la risposta!

@MaxiHori

a) Per il Vpr consiglio senz'altro l'Optoma HD131-XE (Dlp) dall'immagine molto buona e paragonabile a quella del BenQ W1070; l'Optoma però è preferibile per il nero migliore e perchè sensibilmente più silenzioso (in eco mode). Per il costo lo trovi all'incredibile prezzo di circa 500 euro!!! Purtroppo con costi così bassi è difficile avere un wi-fi; devi accontentarti della vga e della usb.
Per ottenere 90" di schermo devi posizionare l'Optoma a circa 3 m.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd131xe.aspx

a vedere il link mi pare di capire che sia full hd (che se ho ben capito è un hd con risoluzione 1080) ed ha il 3D.
Tuttavia leggendo il tuo post sembrava che dicessi che non c'è tutta sta differenza fra 720 e 1080 (quindi tra hd e full hd) e che anche se ci fosse a parte i blue ray gli altri non la supportano a pieno.
Considerato inoltre che non mi interessa il 3D, secondo te scendendo a 720 senza 3d non riesco a prendere un modello piu' economico?
Inoltre cosa intendi per "devi posizionarlo a circa 3m", dici per avere una visualizzazione perfetta oppure non c'è lo zoom aggiustabile e quindi se lo spostassi di qualche cm uscirebbe dal telo?

@MaxiHori
b) Per il telo, ti conviene prenderne uno a molla come questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=769
Produce uno schermo di 93" ha i bordi neri che enfatizzano il contrasto e costa una cifra assai ragionevole (e siamo a 520 più 170 = € 690).

Pensavo che un telo fosse semplicemente un pezzo di carta plastificata o in tela, ma a quanto pare è molto di piu' o_O

@MaxiHori
c) Audio...mi limiterei ad un buon 2.0 con altoparlanti di media grandezza (circa 30-40 cm di altezza e buona potenza)...ed un Amplificatore per pilotare tali casse, anche datato ma di buona marca (tipo Denon). Il tutto cercando un buon usato sul famoso sito d'aste od altri mercatini. Te lo dovresti cavare con 250-max 300 euro di tutto il "completo" audio. Magari ti rimangono anche i soldi per comprare un buon lettore bluray (consiglio Sony).
quindi immagino che robe tipo questa http://www.amazon.it/Sony-DAV-TZ140-Sistema-Home-Audio/dp/B00791D0MI/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1407501710&sr=8-2&keywords=audio+cinema o questa http://www.amazon.it/Philips-DCM3020-Sistema-Home-Audio/dp/B004W5BH8S/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1407501723&sr=8-2&keywords=home+audio siano paccate....

mi piacciono un sacco le soundbar solo che costano miliardi e non capisco nemmeno se valgano quei soldi... ma probabilmente per l'audio dovrei chiedere nella sezione appropiata del forum ^^

luciano68
09-08-2014, 09:49
@luciano68

Entriamo nel soggettivo...un diffusore frontale sopra lo schermo è difficile da riscontrare e personalmente non ho mai provato. Pertanto, prima di mettere mensole od attacchi vari in alto, simula delle prove (al buio) in quella posizione o studiandone altre, tenendo conto dello spazio che ti ritrovi...certo che se la soluzione è solo quella......

Caro Abilmen, diciamo che il rimedio sarebbe quello di invertire il tutto e cioè destinare la parete opposta come quella di proiezione.
In questo caso la parete sarebbe di 4 m circa larga e, purtroppo 2,1 m alta. In questo modo ho calcolato che per uno schermo con base 2,8 m mi darebbe la possibilità di avere circa 27 cm dalla base del telo ed il pavimento, per cui il centrale lo sistemerei in questo spazio di 27 cm. Secondo te può andar bene?
Un pro di questa soluzione sarebbe avere la possibilità di sistemare a parete anche una Tv di una certa dimensione che si aggiungerebbe al VPL.
Uno svantaggio invece è per un futuro upgrade per quanto concerne i diffusori posteriori. Infatti ora riuscirei a sistemare senza problemi i due posteriori laterali a parete ma se in futuro volessi sistemarne un altro paio sul retro mi sarebbe forse un po' complicato a meno che non pensassi di “appenderli”.

Ti ringrazio anticipatamente per la sempre tua disponibilità alle risposte.

Luciano

Abilmen
09-08-2014, 12:14
@luciano68
Direi che "invertire" la disposizione del tutto, mi pare una buona idea! Se hai la possibilità di farlo, hai risolto.....in futuro si vedrà.

Abilmen
09-08-2014, 12:38
@MaxiHori

1)Il fututo è dei full hd e gli hd ready (purtroppo) saranno rilegati ad un mercato di nicchia. Avere poi un full hd buono come l'Optoma (che puoi usare anche con luce ambiente) suggerito a soli 500 euro o poco più, mi sembra già un mezzo miracolo. Scendere per risparmiare 100 euro ma con proiettori tendenzialmente WXGA 1280x800 non proprio adattissimi all'home cinema (ma più al business/educational) non mi pare il caso. Questo Optoma lo zoom ce l'ha...limitato ma ce l'ha. In pratica per avere uno schermo da 90", se lo zoom lo lasci al minimo, lo devi posizionare a m. 3,60; se lo metti al max, bastano 3 metri (in genere è meglio non metterlo completamente al max). Poi ci sono le posizioni intermedie. Poi visto che il vpr è molto luminoso, devi usarlo rigorosamente in modalità economy (eco) anche perchè in eco, la rumorosità delle ventole cala nettamente.

2) Il telo è in Pvc, e devi prenderlo con guadagno basso (0,8 possibilmente max 1) ed invece che bianco, meglio grigio. Questo perchè un telo così, smorzerebbe adeguatamrente la eccessiva luminosità dell'Optoma , siprattutto in ambiente buio. Questo a tutto vantaggio della qualità visiva.

3) Per l'audio ti consiglio di fare come ti ho scritto...quelle soluzioni integrate, non sono adeguate per un buon impianto audio per home cinema.

paolorush
09-08-2014, 12:57
Abilmen ti ringrazio per le risposte...

Abilmen
10-08-2014, 01:21
@paolorush

Da fotografo professionista, non puoi certo prendere un vpr super-economico; dalla serie chi meno spende...più spende. I dati che devi considerare nel vpr, sono la nitidezza (dettaglio), la precisione dei colori, un nero non "grigio"(il nero veramente nero rende la foto più bella), ed anche una elevata luminosità per le proiezioni che ti capiterà di effettuare in presenza di luce ambientale. Particolarmente importante è la nitidezza delle foto che sarà tanto più alta quanto più numerosi saranni i pixel generati sull schermo. In tal senso i vpr full hd (1920x1080p) sono quelli con maggior densità di pixel, e quindi la scelta deve cadere su di essi. Per il prezzo teniamolo basso ok, ma senza esagerare perchè comunque la qualità buona nella proiezione delle foto è fondamentale.

Ti elenco 4 proiettori economici full hd che potrebbero fare al caso tuo, elencando pregi, difetti e voto per ciascuno dei quattro (scelti tra i migliori appunto per la tua attività di fotografo prof)...non sono in ordine di valore:

1) Acer H6510Bd...Il dettaglio è buono, così come i colori brillanti e la luminosità elevatissima, mentre il nero è solo discreto; rilevata anche una rumorosità non fastidiosa. Raimbow effect basso. Voto complessivo 7,5.

2) BenQ Th681...Buon dettaglio e colori precisi ma con tinte esagerate; nero discreto e luminosità elevata; rumorosità accettabile; la ruota colore, purtroppo, è solo 4x (lenta) per cui l'effetto arcobaleno può essere avvertito dalle persone sensibili ma, per vedere foto, si può minimizzare; voto 7+.

3) BenQ W1070...Il migliore per le foto (grazie anche al dark chip 3)! Ottimo dettaglio e colori brillanti e precisi; elevata luminosità e rumorosità avvertible ma accettabile in eco. Il nero è valido anche se non eccelso. La ruota colore è molto veloce (6x) per cui l'effetto raimbow è minimizzato. Voto complessivo 8.

4) Optoma Hd131Xe...E' il Vpr con il nero migliore, ma i colori non hanno la brillantezza (anche usando il "brilliant color") pur essendo precisi, del BenQ w1070. Ottimo il dettaglio. Ventole piuttosto silenziose (eco); effetto rainbow trascurabile. Per l'home cinema, sarebbe il migliore, per le foto è leggermente meglio il BenQ W1070. Certamente il migliore se guardiamo solo il rapporto prezzo/prestazioni. Voto complessivo 8-.

paolorush
10-08-2014, 15:05
@paolorush

Da fotografo professionista, non puoi certo prendere un vpr super-economico; dalla serie chi meno spende...più spende. I dati che devi considerare nel vpr, sono la nitidezza (dettaglio), la precisione dei colori, un nero non "grigio"(il nero veramente nero rende la foto più bella), ed anche una elevata luminosità per le proiezioni che ti capiterà di effettuare in presenza di luce ambientale. Particolarmente importante è la nitidezza delle foto che sarà tanto più alta quanto più numerosi saranni i pixel generati sull schermo. In tal senso i vpr full hd (1920x1080p) sono quelli con maggior densità di pixel, e quindi la scelta deve cadere su di essi. Per il prezzo teniamolo basso ok, ma senza esagerare perchè comunque la qualità buona nella proiezione delle foto è fondamentale.

Ti elenco 4 proiettori economici full hd che potrebbero fare al caso tuo, elencando pregi, difetti e voto per ciascuno dei quattro (scelti tra i migliori appunto per la tua attività di fotografo prof)...non sono in ordine di valore:

1) Acer H6510Bd...Il dettaglio è buono, così come i colori brillanti e la luminosità elevatissima, mentre il nero è solo discreto; rilevata anche una rumorosità non fastidiosa. Raimbow effect basso. Voto complessivo 7,5.

2) BenQ Th681...Buon dettaglio e colori precisi ma con tinte esagerate; nero discreto e luminosità elevata; rumorosità accettabile; la ruota colore, purtroppo, è solo 4x (lenta) per cui l'effetto arcobaleno può essere avvertito dalle persone sensibili ma, per vedere foto, si può minimizzare; voto 7+.

3) BenQ W1070...Il migliore per le foto (grazie anche al dark chip 3)! Ottimo dettaglio e colori brillanti e precisi; elevata luminosità e rumorosità avvertible ma accettabile in eco. Il nero è valido anche se non eccelso. La ruota colore è molto veloce (6x) per cui l'effetto raimbow è minimizzato. Voto complessivo 8.

4) Optoma Hd131Xe...E' il Vpr con il nero migliore, ma i colori non hanno la brillantezza (anche usando il "brilliant color") pur essendo precisi, del BenQ w1070. Ottimo il dettaglio. Ventole piuttosto silenziose (eco); effetto rainbow trascurabile. Per l'home cinema, sarebbe il migliore, per le foto è leggermente meglio il BenQ W1070. Certamente il migliore se guardiamo solo il rapporto prezzo/prestazioni. Voto complessivo 8-.


Grazie mille per la ricca analisi comparativa. La scelta più logica sembra ricadere sull'Optoma, visto che costa 130€ meno del BenQ e la differenza sulla rappresentazione fotografica sembra essere davvero minima.
So che uno dei vantaggi del BenQ è il tiro corto, anche l'Optoma gode di questo plus? Io non ho il telo e dovrò proiettare su una parete di 120cm di base.
Paolo

Abilmen
10-08-2014, 16:12
Quello che scrivi è giusto; il BenQ W1070 ha un tiro più corto dell'Optoma; per la precisione i dati che ti interessano penso siano questi:

BenQ W1070: con base cm. 120 pari a 54" di schermo, devi tenere questo vpr ad un minimo di m. 1,38 dal muro se usi tutto lo zoom; con zoom al minimo, lo devi tenere a m. 1,80...poi ci sono le posizioni intermedie.

OPTOMA Hd131Xe: la base di 120 cm. e schermo 54", si ottengono con zoom al max a m. 1,80....con zoom al minimo a m. 2,16 dal muro.

Ps. L'ottica a tiro più corto non è un plus, ma una...constatazione! Infatti quasi tutti i migliori vpr home cinema (anche da parecchie migliaia di euro) hanno un "tiro del tutto simile a quello dell'Optoma.
Aggiungo che se un giorno deciderai di vedere eventi tv (spettacolari le partite di calcio ecc.) o film dvd/bluray, l'Optoma è quello dei 4 che ha l'immagine più like cinema (soprattutto per via del nero migliore ed anche del buon dettaglio sulle basse luci). Ciao.

paolorush
10-08-2014, 16:23
Quello che scrivi è giusto; il BenQ W1070 ha un tiro più corto dell'Optoma; per la precisione i dati che ti interessano penso siano questi:

BenQ W1070: con base cm. 120 pari a 54" di schermo, devi tenere questo vpr ad un minimo di m. 1,38 dal muro se usi tutto lo zoom; con zoom al minimo, lo devi tenere a m. 1,80...poi ci sono le posizioni intermedie.

OPTOMA Hd131Xe: la base di 120 cm. e schermo 54", si ottengono con zoom al max a m. 1,80....con zoom al minimo a m. 2,16 dal muro.

Ps. L'ottica a tiro più corto non è un plus, ma una...constatazione! Infatti quasi tutti i migliori vpr home cinema (anche da parecchie migliaia di euro) hanno un "tiro del tutto simile a quello dell'Optoma.
Aggiungo che se un giorno deciderai di vedere eventi tv (spettacolari le partite di calcio ecc.) o film dvd/bluray, l'Optoma è quello dei 4 che ha l'immagine più like cinema (soprattutto per via del nero migliore ed anche del buon dettaglio sulle basse luci). Ciao.

ok, vada per l'Optoma. Domanda da totale neofita: è possibile guardare film in streaming da web collegando direttamente il vpr al macbookpro?

migna
10-08-2014, 22:03
Ciao a tutti!!

Sto provando a muovere i primi passi nel mondo della videproiezione, contemporaneamente al trasferimento nella nuova casetta :)

Più che su marche/modelli (per le quali mi sto già pappando le prime ricchissime pagine della discussione) sono "preoccupato" per dimensioni e impostazioni logistiche/collegamenti, in quanto in base a quello che decido, dovrò far fare alcuni lavori (cartongessi, impianti, luci, ecc.)

Cerco di essere breve. Ho una stanza larga 5x5.75.
Il telo e il proiettore sarebbero sul lato "corto" da 5 metri. Il proiettore in una "nicchia" di cartongesso alle mie spalle (profonda sui 35-40 cm), il divano ovviamente al centro stanza, il telo nel controsoffitto della parete opposta, a distanza di pochi cm dal muro. Quindi da proiezione a telo passano poco meno di 5 metri.

Il telo sarà elettrico, non ho ancora idea delle dimensioni più adatte nè se prenderlo 1:1, 16:9 o 4:3. Leggerò nei prossimi giorni sperando di chiarirmi le idee.
Quello per cui vorrei utilizzare il vpr è la proiezione di film in hd/blueray da fonte esterna. A tal proposito pensavo sia a banali HD esterni (collegamento USB, se possibile), sia per i dischi da un piccolo media center. Intuisco si tratti di semplici "scatolotti" con lettore DVD/Blueray senza schermo. Per me questo è indispensabile in quanto non voglio collegare in sala un portatile, anche perchè il proiettore sarà collocato in alto e non mi piace l'idea di far andare troppi cavi dall'alto al basso, oltre al fatto che non avrei uno spazio adatto a collocare un portatile (o peggio un PC fisso) in modo "elegante". Un miniPC invece potrebbe andare, delle dimensioni di un piccolo lettore DVD...su questo sono a chiedere il vostro aiuto, nel senso che non ho idea su cosa devo cercare. (poi per telo e proiettore spero di farmi un'idea leggendo tutte le recensioni del topic, ma sulla fonte dell'immagine non trovo molte info, come se si desse per scontato che al proiettore ci va agganciato un portatile ...spero non sia così :) )

Grazie a chiunque vorrà aiutarmi a chiarire le idee..

PS non penso di collegare la tv/sky (che è sempre in sala, ma su un'altra parete) al proiettore...quindi "solo" film da disco o da USB

Abilmen
10-08-2014, 23:36
ok, vada per l'Optoma. Domanda da totale neofita: è possibile guardare film in streaming da web collegando direttamente il vpr al macbookpro?
Una volta collegato il Mac al vpr, puoi vedere quello che ti pare...
http://it.wingwit.com/sistemi/mac-os/207723.html#.U-fzRaOA_Fw

Abilmen
10-08-2014, 23:56
@migna
Scusa ma non sarebbe più consono procurarsi:
- Un buon Vpr 3d dipendente da un dato budget che devi comunicare?
- Un lettore bluray 3d (circa 100 euro) per vedere film dvd e bluray?
- Un decoder hd che ti permetta di vedere qualsiasi evento televisivo?
Del pc potresti anche farne a meno. E' un mio suggerimento, in ogni caso spiegati meglio e con maggior chiarezza, anche a livello di audio. Poi il budget, la distanza di visione e quella di proiezione...e possibilmente quanti pollici vuoi che sia lo schermo.

paolorush
11-08-2014, 13:35
Una volta collegato il Mac al vpr, puoi vedere quello che ti pare...
http://it.wingwit.com/sistemi/mac-os/207723.html#.U-fzRaOA_Fw

Ok, grazie! ultima domanda: visto lo spazio ristretto di proiezione che ho e il fatto che il proiettore dovrei piazzarlo tra divano e muro e alzarlo fino a 1,5 mt da terra x superare un mobile di fronte al muro, e che al soffitto non lo voglio attaccare, l'unico dubbio che ho riguarda la libertà di posizionare il vpr. Leggevo invece che il piccolino a led LG PA70, oltre a pesare molto meno, può essere avvitato ad uno stativo e sollevato e spostato a piacere per la stanza.

Ora, visto che non conosco assolutamente la differenza riproduttiva delle foto tra uno e l'altro vpr, c'è davvero tanta differenza a favore dell'Optoma comparato all'LG nel riprodurre fedelmente colori e visualizzare bene le foto?
Grazie ancora! Paolo

TheMentalist
11-08-2014, 14:47
Caro Abilmen,

mi vedo costretto a richiedere di nuovo il tuo aiuto per una proiezione su muro bianco con le caratteristiche descritte in precedenza poiché - sebbene il proiettore da te consigliato sarebbe perfetto - me ne serve uno con connessione Wi-Fi per poter proiettare da qualsiasi dispositivo presente in casa.

Puoi ancora una volta consigliarmi?

Grazie mille in anticipo



Quindi usi segnali 1080i o 720p...per questo è preferibile un vpr HD-READY!
Soprattutto le partite di calcio le vedrai meglio rispetto ad un costoso full hd.
2) Visto che la visione è in ambiente con luce, occorrono molti Ansi Lumen; per questo ti consiglio (si trova a poco più di 400 €) il buonissimo (per il prezzo)
Acer H5380BD che di A.L. ne ha 3.000...ha l'hdmi ed è 1280x720.
3) Se guardi a 4 metri (ma anche a 3,80) puoi fare uno schermo di 110" ed anche più....devi provare e non avrai problemi in assenza di telo. Se il muro è bello bianco e non poroso, la visione vedrai che ti sorprenderà in positivo.
4) Ponendo il proiettore a 3,5 metri circa potrai fare uno schermo bello grande.

Ps. Quei 2 Asus, sono portatili ed assolutamente inadatti ai tuoi bisogni, in quanto hanno una risoluzione adatta al business/educational ed una luminosità troppo scarsa per vedere in ambiente illuminato. Ciao.

Dunque


L'uso prevalente è guardare film e partite di calcio usando skygo


L'ambiete non è oscurato, ma con luce


La distanza di proiezione massima puo' arrivare fino a 4 metri


La distanza di visione direi che puo' essere di 3-4 metri

Mr. Pumpkin
12-08-2014, 19:05
Caro Abilmen, ho una domanda per quanto riguarda l'optoma hd131xe.

sia oggi che ieri ho acceso il vpr per fare delle prove.. mezz'ora circa a seduta, e ho notato che durante l'utilizzo si sentiva parecchio la ventola. non dopo averlo spento, ma durante l'utilizzo. cosa mai fatta prima d'ora. è normale?? mi preoccupo! può essere forse per via del caldo? (sono in una mansarda in legno, e non c'è condizionatore, quindi in questi giorni fa molto caldo. il ventilatore non basta a tenere fresco l'ambiente.)

spero sia solo questo il motivo... :(

Abilmen
12-08-2014, 20:09
@Mr. Pumpkin
Devi usare il vpr in modalità "eco" (economy); si vede bene lo stesso ma la rumorosità della ventola cala sensibilmente attestandosi sui 26 decibel che rappresentano un valore abbastanza silenzioso. Il concorrente diretto BenQ w1070 è certamente più rumoroso in eco.

Mr. Pumpkin
12-08-2014, 21:00
mm non mi sono spiegato. il vpr lo uso da giorni, sempre per brevi sessioni (in quanto non ho ancora la parete adatta, che è in lavorazione). e non ho avuto problemi di rumorosità, anzi è molto silenzioso!

il punto è che (come ho detto), negli ultimi 2 giorni anche durante l'uso, si sente chiaramente il rumore della ventola accesa... durante l'uso! la stessa ventola che si accende per qualche secondo quando lo spengo. e poichè non aveva mai fatto cosi fin'ora, ho pensato (e sinceramente, spero!) che sia solo un problema di temperatura generale.. perchè qui in mansarda NON ho condizionatore, e la temperatura è piuttosto calda. ho pensato magari è normale che si accenda la ventola, sin dai primi minuti... boh

ps: il vpr è in mod eco sin dal primo giorno.

ripeto, spero sia SOLO una questione di temperatura nella stanza, in questi giorni di caldo (30/35gradi qui)

Mr. Pumpkin
12-08-2014, 22:10
Ok, ho riprovato stasera, la temperatura è più bassa... e la ventola non si è accesa durante la visione. a questo punto penso sia appunto una questione di temperatura...

ah, volevo chiedere poi una cosa, sempre riguardo questo vpr: poichè l'ho montato leggermente decentrato, rispetto alla parete... per caso con le impostazioni video, tipo ''sposta schermo'' (o qualcosa del genere), posso ovviare al problema della centratura, o pur spostandolo dalle impostazioni, il risultato non sarebbe corretto?

quanto posso spingermi cioè, con le impostazioni video, per sistemare l'immagine come meglio ritengo?

o devo spostare direttamente il proiettore con la staffa, per centrarlo meglio?
in teoria le impostazioni video dovrebbero servire a questo.. in teoria..

Abilmen
12-08-2014, 23:05
quanto posso spingermi cioè, con le impostazioni video, per sistemare l'immagine come meglio ritengo?
o devo spostare direttamente il proiettore con la staffa, per centrarlo meglio?
in teoria le impostazioni video dovrebbero servire a questo.. in teoria..
Il vpr, costa poco non per la qualità, ma perchè mancano alcune funzioni che farebbero salire il prezzo. Tipo il lens shift per lo spostamento verticale/orizzontale senza perdita di qualità. Ha il keystone (correzione trapezoidale) che serve per la geometria e se non si usa è meglio perchè peggiora leggermente l'immagine. Meglio quindi che centri il proiettore, spostando la staffa.

Mr. Pumpkin
13-08-2014, 04:49
mmm come dire che quelle poche opzioni video che ha, meglio non usarle.. ?

esempio: si può spostare orizzontale e verticale il video, ma a quanto mi dici peggiora l'immagine.. quindi meglio lasciar perdere. peccato però, mi avrebbe risparmiato altri fastidi

Abilmen
15-08-2014, 23:38
@paolorush

L'Lg PA70 è un led discretamente portatile con soli 700 A. Lumen...quindi si ricade nel discorso dell'Asus B1M che ha la stessa luminosità. Questo Lg è da usare rigotosamente in ambiente completamente buio, altrimenti le foto, in presenza di luce, vengono slavate. Come qualità delle foto, l'Optoma è superiore ma non di tanto; il problema è la luminosità.

mickes2
16-08-2014, 00:32
ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare il mio primo proiettore (questo http://www.amazon.it/Optoma-HD131XE-Videop...=optoma+hd131xe (http://www.amazon.it/Optoma-HD131XE-Videoproiettore-Cinema-1080p/dp/B00BN515ZA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1408106755&sr=8-1&keywords=optoma+hd131xe) ne parlano benissimo in molti)
la stanza è piccola e lo schermo su cui dovrei proiettare non dovrebbe andare oltre i 90". (2m di larghezza)
sul sito projectorcentral.com ho calcolato le varie distanze e questo è un disegno preliminare (ma anche, magari, definitivo) dell'installazione che dovrei fare.
http://i60.tinypic.com/fynzeu.jpg
allego l'immagine
http://i60.tinypic.com/2mmal47.jpg
a sinistra c'è la vista in pianta della stanza. sul lato sinistro e destro le aree tratteggiate in azzurro sono i mobili, quello rosso è il proiettore
a destra c'è la vista laterale con le altezze che ho "calcolato"
l'altezza del telo (che sarà manuale) non può essere inferiore a quella disegnata, poichè lo stesso sarà posto davanti ad una porta e quindi la maniglia sarebbe d'intralcio.
le misure sono in millimetri

cosa ne pensate?
grazie!

Abilmen
17-08-2014, 14:44
mmm come dire che quelle poche opzioni video che ha, meglio non usarle.. ?
esempio: si può spostare orizzontale e verticale il video, ma a quanto mi dici peggiora l'immagine.. quindi meglio lasciar perdere. peccato però, mi avrebbe risparmiato altri fastidi
Mi riferivo alla sola correzione trapezoidale, che non mantiene la risoluzione nativa dei pixel, ma effettua un ricalcolo che finisce per provocare un offuscamento dell'immagine che può essere lieve o marcato. Basta poi provare con l'apparecchio che si ha...potendolo fare.

mickes2
17-08-2014, 17:05
ecco il nuovo "studio" con l'Epson tw6100

http://i57.tinypic.com/2j2c8le.jpg
http://i58.tinypic.com/27zlw6x.jpg

la luminosità si è ridotta da 121 a 93 nits, cosa ne pensate?
Abilmen, vedo che sei ferratissimo in materia, mi potresti dare un parere anche veloce su questa installazione?
grazie!

Abilmen
18-08-2014, 00:22
@mickes2

Ma qual'è il tuo budget per il solo videoproiettore? Puoi arrivare a 2 mila euro?
No perchè l'Epson tw6100 ha buone qualità ma anche difetti da non trascurare.

mickes2
18-08-2014, 00:28
grazie per la risposta.
dopo un bel po' di letture devo ho letto di tutto e di più, poco fa ho ordinato l'epson tw3200.
ecco i dati, per la luminanza direi che ho quello che fa per me
http://i57.tinypic.com/bh0e34.jpg
cmq 2 mila euro erano in ogni caso troppi :)

Abilmen
18-08-2014, 11:16
Il vpr che hai preso è buono ed ha il lens shift ed anche uno zoom ampio (caso rarissimo per un proiettore a basso costo)...se il 3d non ti interessa, va bene. Non ha un nero eccezionale, ma l'immagine è notevole. L'ambiente e le distanze per fare un 100" mi sembrano ok. Solo una raccomandazione...per fare 100" di schermo a m. 3,87 devi mettere lo zoom del tw3200 al max e questo è sconsigliabile perchè la luminosità potrebbe avere qualche piccola aberrazione. Mettilo quasi tutto ma....non tutto. Quindi per fare un 100" dovrai retrocedere di qualche cm., oppure lo lasci a 3,87 ma ti accontenti di 90/95 pollici.

mickes2
18-08-2014, 11:51
Il vpr che hai preso è buono ed ha il lens shift ed anche uno zoom ampio (caso rarissimo per un proiettore a basso costo)...se il 3d non ti interessa, va bene. Non ha un nero eccezionale, ma l'immagine è notevole. L'ambiente e le distanze per fare un 100" mi sembrano ok. Solo una raccomandazione...per fare 100" di schermo a m. 3,87 devi mettere lo zoom del tw3200 al max e questo è sconsigliabile perchè la luminosità potrebbe avere qualche piccola aberrazione. Mettilo quasi tutto ma....non tutto. Quindi per fare un 100" dovrai retrocedere di qualche cm., oppure lo lasci a 3,87 ma ti accontenti di 90/95 pollici.

ok grazie mille, era proprio ciò che volevo leggere :)
il 3D non mi interessa per niente, mentre per il nero posso compensare col processore video (il cinescaler, che più avanti potrebbe diventare un dvdO o un Darbee)
Forse posso retrocedere di qualche cm, tutto sta nel "giro" dei cavi (corrente e hdmi) quindi potrei arrivare ad un 3.90-3.93 di distanza.
vedrò il da farsi e poi a misure acquisite le posterò

una domanda: il proiettore mi arriva giovedì e non ho ancora lo schermo, lo proverei appoggiandolo ad un armadietto quindi lo utilizzerei allineato alla cornice in basso. se provo lo zoom e misure varie in questo modo, le stesse saranno identiche anche in fase di montaggio definitivo? (quini proiettore in alto con staffa a parete e ovviamente capovolto)
grazie!

Abilmen
18-08-2014, 12:16
Vorrei correggermi.....per ottenere un 100", il tw3200, con lo zoom al max, va posto a m. 3,05 e non a 3,87; a m. 3,87 quindi sei già a posto perchè lo zoom non sarà affatto al max, ma...meno; va bene anche se lo metti a m. 3,5! Il calculator che hai usato, evidentemente, o ha qualche errore oppure considera lo zoom, per dire, a circa 2/3 o poco più ma non al max. Ci sono tanti tipi di calcolatori della distanza, ed ognuno....dice la sua. Per il resto, se misuri dalla stessa distanza (vpr su mobile o soffitto) il quadro sarà lo stesso...cambia solo l'uso del lens shift a meno che tu non metta il vpr a soffitto con una inclinazione tale da farlo entrare perfettamente nei 100" posizionati col vpr sul mobiletto. In tal caso i 2 modi coincidono (più o meno). Ma questo non è un problema con questo vpr.

mickes2
18-08-2014, 13:21
Vorrei correggermi.....per ottenere un 100", il tw3200, con lo zoom al max, va posto a m. 3,05 e non a 3,87; a m. 3,87 quindi sei già a posto perchè lo zoom non sarà affatto al max, ma...meno; va bene anche se lo metti a m. 3,5! Il calculator che hai usato, evidentemente, o ha qualche errore oppure considera lo zoom, per dire, a circa 2/3 o poco più ma non al max. Ci sono tanti tipi di calcolatori della distanza, ed ognuno....dice la sua. Per il resto, se misuri dalla stessa distanza (vpr su mobile o soffitto) il quadro sarà lo stesso...cambia solo l'uso del lens shift a meno che tu non metta il vpr a soffitto con una inclinazione tale da farlo entrare perfettamente nei 100" posizionati col vpr sul mobiletto. In tal caso i 2 modi coincidono (più o meno). Ma questo non è un problema con questo vpr.

perfetto allora, grazie mille! :)

Mr. Pumpkin
18-08-2014, 15:51
Abilmen, sto facendo lavorare la parete per la proiezione... dopo una passata di cemento (grezzo color grigio), è stato dato dello stucco per renderla liscia. lo stucco è bianco. prossimi step sono prima passata di colore, rasatura, e ultime 2 passate (ho scelto un grigio opaco)

la mia domanda è: è normale che vedessi meglio sul grezzo grigio che sullo stucco bianco? ho questa sensazione...

poi cmq penso che la differenza maggiore l'avrò con la pittura vera e propria... (dovrebbe essere un RAL 7047) no ?

paolorush
19-08-2014, 11:48
@paolorush

L'Lg PA70 è un led discretamente portatile con soli 700 A. Lumen...quindi si ricade nel discorso dell'Asus B1M che ha la stessa luminosità. Questo Lg è da usare rigotosamente in ambiente completamente buio, altrimenti le foto, in presenza di luce, vengono slavate. Come qualità delle foto, l'Optoma è superiore ma non di tanto; il problema è la luminosità.

Quindi la differenza in termini di qualità immagine e resa cromie è solo di poco superiore nell'Optoma? Leggevo in una rece dell'LG che i colori sono saturi, troppo contrastati, lontani dalla realtà. Spero che l'Optoma non soffra di queste problematiche! Altrimenti, forse converrebbe trovare un vpr piccolino e portatile, con led a 30000 ore di durata, e che magari abbia qualche lumen in più dell'LG. A proposito, ne esistono?

Abilmen
19-08-2014, 12:24
@Mr. Pumpkin

L'Optoma hd131xe ha una luminosità molto elevata, ed il motivo per cui si vede meglio, non è un fatto di muro grezzo o liscio (meglio liscio e non poroso), ma è dato dal grigio che smorza un poco tale luminosità eccessiva. Difatti se si dovesse prendere un telo, con questo vpr sarebbe opportuno scegliere una tela grigia con gain basso (0,8).

Abilmen
19-08-2014, 12:26
@paolorush

Certo che esistono (i Casio per esempio) ma il costo va ben oltre il tuo budget.

Daviduzzo3
19-08-2014, 12:51
Ciao a tutti,
pensavo di acquistare questo videoproiettore da mettere a casa ad uso tv: PHILIPS Screeneo HDP1590. Cosa ne pensate? il modello alternativa sarebbe questo: Proiettore QUMI H1180HD. potete indirizzarmi verso una scelta. Grazie a tutti.

migna
19-08-2014, 13:57
Ciao a tutti!!

Sto provando a muovere i primi passi nel mondo della videproiezione, contemporaneamente al trasferimento nella nuova casetta :)

Più che su marche/modelli (per le quali mi sto già pappando le prime ricchissime pagine della discussione) sono "preoccupato" per dimensioni e impostazioni logistiche/collegamenti, in quanto in base a quello che decido, dovrò far fare alcuni lavori (cartongessi, impianti, luci, ecc.)

Cerco di essere breve. Ho una stanza larga 5x5.75.
Il telo e il proiettore sarebbero sul lato "corto" da 5 metri. Il proiettore in una "nicchia" di cartongesso alle mie spalle (profonda sui 35-40 cm), il divano ovviamente al centro stanza, il telo nel controsoffitto della parete opposta, a distanza di pochi cm dal muro. Quindi da proiezione a telo passano poco meno di 5 metri.

Il telo sarà elettrico, non ho ancora idea delle dimensioni più adatte nè se prenderlo 1:1, 16:9 o 4:3. Leggerò nei prossimi giorni sperando di chiarirmi le idee.
Quello per cui vorrei utilizzare il vpr è la proiezione di film in hd/blueray da fonte esterna. A tal proposito pensavo sia a banali HD esterni (collegamento USB, se possibile), sia per i dischi da un piccolo media center. Intuisco si tratti di semplici "scatolotti" con lettore DVD/Blueray senza schermo. Per me questo è indispensabile in quanto non voglio collegare in sala un portatile, anche perchè il proiettore sarà collocato in alto e non mi piace l'idea di far andare troppi cavi dall'alto al basso, oltre al fatto che non avrei uno spazio adatto a collocare un portatile (o peggio un PC fisso) in modo "elegante". Un miniPC invece potrebbe andare, delle dimensioni di un piccolo lettore DVD...su questo sono a chiedere il vostro aiuto, nel senso che non ho idea su cosa devo cercare. (poi per telo e proiettore spero di farmi un'idea leggendo tutte le recensioni del topic, ma sulla fonte dell'immagine non trovo molte info, come se si desse per scontato che al proiettore ci va agganciato un portatile ...spero non sia così :) )

Grazie a chiunque vorrà aiutarmi a chiarire le idee..

PS non penso di collegare la tv/sky (che è sempre in sala, ma su un'altra parete) al proiettore...quindi "solo" film da disco o da USB

@migna
Scusa ma non sarebbe più consono procurarsi:
- Un buon Vpr 3d dipendente da un dato budget che devi comunicare?
- Un lettore bluray 3d (circa 100 euro) per vedere film dvd e bluray?
- Un decoder hd che ti permetta di vedere qualsiasi evento televisivo?
Del pc potresti anche farne a meno. E' un mio suggerimento, in ogni caso spiegati meglio e con maggior chiarezza, anche a livello di audio. Poi il budget, la distanza di visione e quella di proiezione...e possibilmente quanti pollici vuoi che sia lo schermo.

Ciao Abilmen! Intanto ti ringrazio per la tua risposta. Vedo di essere più chiaro ora che son rientrato dalle ferie e posso dedicare più attenzione all'argomento, nonchè fornire maggiori dettagli :)

Prima di tutto partirei con la location. Ho già descritto brevemente la stanza, ma credo che un'immagine sia più utile:

http://s18.postimg.org/3x8v2jseh/Cattura.png

Come ho detto nel post precedente, il proiettore sarà collocato su di una mensola a fianco a quella colonna in cartongesso (in nero nel disegno) che dobbiamo far costruire. sulla parete da 5,75m. Il telo ovviamente sulla parete opposta, disponiamo di 3,45 metri di parete, ovviamente presumo che il telo sarà più stretto :D

A titolo informativo, inizialmente avevamo pensato di mettere il telo sul lato sinistro rispetto la piantina, dove c'è il mega finestrone da 3,69m (seguono foto reali della stanza per maggiore chiarezza) e posizionare il vpr sulla parete attrezzata opposta (dove avremo la tv) sfruttando un divano a doppia seduta che avevamo visto. Ma poi il divano sarebbe diventato gigante, quindi penso ci orienteremo verso una soluzione più di "design" con un divano orientabile a piacimento: https://www.youtube.com/watch?v=bEFp_2bKvv8
Le due sedute "mobili" sarebbero centrate alla parete attrezzata, ma appunto sarebbero totalmente orientabili a 360° quindi il calcolo della distanza dal telo mi viene abbastanza complicato. Ci sarebbe però un divano a due posti "standard" orientato verso la parete del telo (quindi per il lungo come nel disegno, ma dal lato opposto, più vicino al vpr per intenderci). Da questa seduta la distanza dal telo supererebbe i 3 metri sicuramente.

Detto questo, torniamo a noi (ma ovviamente sono disponibilissimo a riconsiderare il "progetto" e/o a tornare alla disposizione originaria se mi dite che è meglio!).

Non ho idea della dimensione ottimale per il telo, non ho davvero un obiettivo preciso di pollici quindi chiedo totale consiglio qui, per aiutarmi a decidere la soluzione migliore o più efficace. Anche per questo motivo non ho un reale budget, nel senso che su schermionline ho visto teli (motorizzati, ovviamente) di face di prezzo fra le più varie, senza capirne minimamente le reali differenze :cry: Anche perchè non so davvero cosa scegliere nemmeno dal primo "menu", 16:9????:help:
Devo dire che non avevo pensato al lettore blueray/dvd e la cosa mi convince molto. Non dover mettere il PC mi pare ottimo. Scarterei invece, almeno per il momento, il decoder HD...sia perchè la TV preferisco vederla in televisione e non tramite vpr, sia perchè come ho detto lo spazio alle mie spalle per inserire elettrodomestici non è eccessivo (il proiettore troverà appunto spazio in una nicchia dedicata in cartongesso, sotto la quale ci sarà una liberia/appendiabiti da ingresso, poco pratico inserirci altro, oltre al lettore dvd ovviamente).

Come audio inizialmente pensavo integrato senza pretese :asd: ma ho letto che per i film non è una grande mossa :D quindi penso che andrò di qualche semplice impiantino, magari 2.1 per non mettere troppe casse in giro, senza troppe pretese. Diciamo che non sono un purista dell'audio, mio padre che è appassionato si è fatto un impianto 7.1 in sala e a me più che piacere nella visione dei film dà a volte fastidio (ma mi capita anche al cinema, sono io il problema :asd: mi sa che son troppo abituato ai film visti sul PC :asd: ).

Per dare un numero orientativo (in modo che non mi fate proposte da 20mila euro :asd: ) io inizialmente, da totale profano, pensavo a una cifra intorno ai 2000-2500 euro per proiettore/lettore DVD/telo. Inizialmente non avevo considerato l'audio, ma non penso mi porti via una cifra assurda. Non so se questo valore è fattibile per avere un buon prodotto; eventualmente qualcosina si può anche sforare, ma se spendo anche molto meno è meglio :D (ora comunque mi leggo le pagine precedenti per farmi un'idea più puntuale). Su obiettivi di visione ci siamo detti. Tecnologia non saprei...ad esempio considero il 3D una cosa interessante, non una cosa fondamentale. Quindi se non ci dovesse essere, vivrei benissimo comunque :)

Concludo allegando un paio di foto del locale, possono servire per farsi un'idea più precisa:

In questa prima immagine c'è una panoramica della stanza dalla porta di ingresso: si vede il finestrone e, sulla destra, parte della parete su cui andrà il telo.
http://s27.postimg.org/60ni3wm83/62_panoramica_sala.jpg


In questa seconda immagine si vede la parete del telo (3,45m). Manca ancora il cartongesso per coprire quei tubi, pensavamo di far inserire oltre al telo anche una serie di led. Quella parete sarà comunque vuota (solo il telo e qualche quadro, nessun mobile). Mi preoccupa l'altezza, anche per il calcolo della lunghezza del telo. Ma penso sia abbastanza standard in tutte le case del mondo quindi non so se è davvero importante...
http://s3.postimg.org/a3l8vod0z/72_Sala_da_angolo_finestrone.jpg

Ultima cosa: la casa avrà impianto domotico,con controllo di interruttori, luci, tapparelle tramite dispositivi mobile. Mi piacerebbe creare uno scenario in cui, da DVD già inserito nel lettore, mi si attiva la presa del proiettore e quella del lettore, cali il telo, si spengano luci, chiudano tapparelle, e magari si accendano i led alle mie spalle (sulla parete in cui andrà il proeittore) :sofico: ma quello vedremo (sul sito del produttore dell'impianto c'è questa scena precisa, quindi non sto fantasticando troppo), se qualcuno è interessato/curioso*********edit*********
Grazie a chiunque abbia voglia di darmi una mano nelle decisioni chiave :) ahimè non è proprio il mio mondo ma prometto di impegnarmi a chiedere il meno possibile col passare del tempo!:stordita:

Abilmen
19-08-2014, 15:12
Ciao a tutti,
pensavo di acquistare questo videoproiettore da mettere a casa ad uso tv: PHILIPS Screeneo HDP1590. Cosa ne pensate? il modello alternativa sarebbe questo: Proiettore QUMI H1180HD. potete indirizzarmi verso una scelta. Grazie a tutti.
Usi prevalenti? Distanza di proiezione e di visione? Budget per il solo vpr?

Abilmen
19-08-2014, 15:16
@migna
Per adesso sono costretto ad editarti il link al sito d'aste riportato, perchè il regolamento generale lo vieta. Per il resto ti risponderò appena possibile.

migna
19-08-2014, 15:25
no problem. Comunque era un link youtube all'applicazione mobile del produttore dell'impianto domotico, a meno che non mi son totalmente rincojonito (ed è probabile :D )

Abilmen
19-08-2014, 17:43
no problem. Comunque era un link youtube all'applicazione mobile del produttore dell'impianto domotico, a meno che non mi son totalmente rincojonito (ed è probabile :D )
E' meglio così....cioè che mi possa essere sbagliato, perchè se era pubblicità by youtube...era ancora peggio (rischio di sospensione) :)

Mr. Pumpkin
20-08-2014, 12:08
Abilmen, sto facendo lavorare la parete per la proiezione... dopo una passata di cemento (grezzo color grigio), è stato dato dello stucco per renderla liscia. lo stucco è bianco. prossimi step sono prima passata di colore, rasatura, e ultime 2 passate (ho scelto un grigio opaco)

la mia domanda è: è normale che vedessi meglio sul grezzo grigio che sullo stucco bianco? ho questa sensazione...

poi cmq penso che la differenza maggiore l'avrò con la pittura vera e propria... (dovrebbe essere un RAL 7047) no ?

Abilmen riquoto questa domanda forse ti era sfuggita .. :)

Abilmen
20-08-2014, 23:51
Abilmen riquoto questa domanda forse ti era sfuggita .. :)
Ho risposto nel post n° 1190...aggiungo che devi aspettare di finire il tutto e che la scelta del grigio opaco farà diminuire l'eccessiva luminosità ed aumentare il contrasto percepito migliorando la qualità dell'immagine.

Mr. Pumpkin
21-08-2014, 00:13
perfetto grazie! a cosa finita ti farò sapere.... cmq userò il ral 7047 dici che va bene o è meglio la 7045 o 46? :)

qui la scala colori:
http://www.tecnocolorsrl.it/RAL.htm

Abilmen
21-08-2014, 00:34
7047 0 7045 mi sembrano i più adatti. Poi non è facile senza provare perchè ogni vpr ha un suo comportamento. Non prenderei un grigio troppo "bianco".

Mr. Pumpkin
21-08-2014, 11:17
si anch'io, vista il piccolo ''indizio'' della parete grezza... dove prima che fosse stuccata (seppur grezza e non liscia) vedevo meglio di come è adesso che è stuccata (quindi liscia, ma bianca!)

cmq il 7047 no è troppo chiaro? e quindi appunto meglio il 45/46?

Abilmen
21-08-2014, 11:39
Ripeto. è difficile da dire senza una prova reale con "quel" vpr. Però un sistema te lo posso suggerire. Se ipoteticamente tu comprassi un telo, dovresti prenderne uno grigio con gain basso (0,8); allora cerca sul web i siti che vendono teli da videoproiezione con foto e con gain 0,8 con tinta grigia e fai il confronto con quei grigi che hai adocchiato. Dopodichè prendi quello col grigio più simile a quel telo standardizzato per vpr molto luminosi. Ripeto, ad occhio prenderei il Ral 7045......ma se fai come ti ho detto, hai un riferimento importante.

Mr. Pumpkin
21-08-2014, 17:19
scrivendo su google immagini gain 0.8 mi appaiono diverse foto con il grigio, ed effettivamente somigliano molto al 7045... forse il 7046 è già più scuro, quindi con il 45 dovrei andare sul sicuro.. tanto mal che vada a dare una passata di grigio un po più scura si fa sempre in tempo.. viceversa tornare indietro su tonalità più chiara è più fastidioso. no? :)

migna
27-08-2014, 09:50
Abilmen hai avuto modo di dare un occhio al mio post? :)

ti ringrazio in anticipo

Abilmen
27-08-2014, 11:56
Abilmen hai avuto modo di dare un occhio al mio post? :) ti ringrazio in anticipo
Fammi una cortesia....bypassiamo la cartina, piantina e quant'altro ed andiamo al sodo per non perderci in intuizioni, controlli e quantaltro, anche perchè devo moderare tutta la sezione tv-monitor ecc. e richiede tempo:
Quindi, sintetizziamo e dimmi semplicemente:
1) Distanza di proiezione (dal vpr frontale al telo o muro).
2) Distanza di visione (dal divano al telo).
3) Usi prevalenti (bluray-dvd e poi?)
4) Ti serve un impianto audio no? Poi un buon lettore bluray-dvd e cavi giusto?
5) Budget definitivo. Se spari 3.000 euro è meglio per te :)
6) Altezza da terra del vpr messo sulla mensola.
7) Il vpr riesci a metterlo appastanza perpenicolare (ovvero centrato) rispetto allo schermo? Se la mensola è fissa e decentrata avrai bisogno di un buon lens shift.
8) Il telo motorizzato e tensionato è il max, ma costa 8-900 euro (vediamo).

migna
27-08-2014, 15:54
Fammi una cortesia....bypassiamo la cartina, piantina e quant'altro ed andiamo al sodo per non perderci in intuizioni, controlli e quantaltro, anche perchè devo moderare tutta la sezione tv-monitor ecc. e richiede tempo:
Quindi, sintetizziamo e dimmi semplicemente:
1) Distanza di proiezione (dal vpr frontale al telo o muro).
2) Distanza di visione (dal divano al telo).
3) Usi prevalenti (bluray-dvd e poi?)
4) Ti serve un impianto audio no? Poi un buon lettore bluray-dvd e cavi giusto?
5) Budget definitivo. Se spari 3.000 euro è meglio per te :)
6) Altezza da terra del vpr messo sulla mensola.
7) Il vpr riesci a metterlo appastanza perpenicolare (ovvero centrato) rispetto allo schermo? Se la mensola è fissa e decentrata avrai bisogno di un buon lens shift.
8) Il telo motorizzato e tensionato è il max, ma costa 8-900 euro (vediamo).

Ciao! comprensibile :D vedo di riassumere (avevo sparato il papiro solo perchè mi avevi chiesto maggiori dettagli :asd: forse ho esagerato :O )

Con ordine:

1) 4.50m (se manteniamo la scelta di inserire telo e vpr nella parete da 5 m, in un'apposita "colonna" di cartongesso). L'alternativa è utilizzare l'altra parete da 5,75 m (in questo caso metterei il proiettore sulla parete attrezzata quindi la distanza dal telo sarebbe più o meno quella, a seconda della lunghezza del proiettore :) ). Per ora direi opzione 1, però se non va bene sto chiedendo appunto per quello :)

2) > 3 m, < 4 m . La misura precisa non la so ancora perchè devo ancora prendere i divani :D poi se hai avuto modo di leggere il post, nelle due righe in cui parlo della seduta c'è scritto che ho intenzione di prendere un divano trasformabile con sedute che ruotano a 360°..quindi misura può variare :)

3) solo blueray e dvd. Niente sport, niente tv. Considero il 3D una cosa interessante, non una cosa fondamentale.

4) si audio. Non sono un purista dell'audio. Pensavo a qualcosa di semplice 2.1 per non mettere troppe casse in giro, senza troppe pretese. Sicuramente lettore e cavi ;)

5) direi 2500 euro "trattabili" :D (verso l'alto se necessario, verso il basso meglio :asd: )

6) posso decidere. Pensavo il più in alto possibile verso il soffitto, perchè vorrei sfruttare lo spazio in basso per fare una libreria e non voglio che la "conca" dove metterei il vpr si veda troppo. In caso di opzione 2, il vpr sarebbe invece messo nella parete attrezzata, anche qui altezza a piacere (o a fianco alla TV, o sopra in qualche mensola, dipende dalla parete :asd: )

7) assolutamente centrato. Ma ancora non ho idea su che misura di telo orientarmi..

8) motorizzato assolutamente. ;)


ti ringrazio :)

Abilmen
27-08-2014, 23:23
Un'altra cosa...il divano a che distanza lo metti dalla mensola col vpr? Domanda perchè vorrei darti qualità a prezzo relativamente basso, in modo da poter comprare un gran bel telo. Questi ottimi vpr che ho in mente sono un poco rumorosi però...quindi se lo metti a 2 o più metri dal divano ok, ma ad un metro o meno, potresti essere infastidito dal ronzio. Il 3D ti interessa?

migna
28-08-2014, 09:56
Un'altra cosa...il divano a che distanza lo metti dalla mensola col vpr? Domanda perchè vorrei darti qualità a prezzo relativamente basso, in modo da poter comprare un gran bel telo. Questi ottimi vpr che ho in mente sono un poco rumorosi però...quindi se lo metti a 2 o più metri dal divano ok, ma ad un metro o meno, potresti essere infastidito dal ronzio. Il 3D ti interessa?

Ciao!
Dando per scontato la famosa opzione 1 (utilizzo della parete più corta) sarebbe impossibile sistemare il divano "classico" a meno di due metri dal vpr alle mie spalle (perchè altrimenti non sarei più a distanza >3 dal telo, la stanza è da 5:sofico:). Il divano trasformabile invece sarebbe perpendicolare a quello classico, quindi più lontano di 2 metri dal vpr, ma più vicino al telo...li avrò entrambi, quindi se mi da fastidio il rumore mi sposto su quello trasformabile, viceversa se si vede male mi siedo su quello classico :) spero sia chiaro....:cry:

Sul 3D, come ti ho scritto al punto 3, lo considero una cosa interessante, non una cosa fondamentale. Se si può risparmiare in modo consistente (anche contando acquisto di almeno un paio di occhiali) lo escluderei senza problemi.


Ti ringrazio ancora :)

Abilmen
28-08-2014, 12:45
Allora migna....a questo punto, abbiamo tutte le informazioni per fare le scelte migliori in base al budget. Andiamo per punti:

Videoproiettore: come marchio starei su BenQ, che ha una serie di vpr "Home cinema" (dlp dark chip) sui 1.000 euro, quasi imbattibile. I modelli da scegliere sono tra il w1200 (ormai introvabile), il w1300 (€ 950 su e-price), il w1400 (1.100 €) ed infine, il w1500 (€ 1.300); il mio consiglio è per il w1300 in quanto pur costando meno, è qualitativamente alla pari degli altri...anzi. Inoltre, rispetto agli altri ha un tiro più lungo che è pressochè indispensabile nel tuo caso. Quindi vpr = BenQ W1300 (da usare rigorosamente con lampada in eco che durà di più e diminuisce la rumorosità delle ventole). Con questo vpr (che anche un ottimo 3d), alla distanza di proiezione fissata di m. 4,50, e di visione di minimo m. 3,5 (meglio se 20-30 cm in più),farai un bello schermo di 110" senza la necessità di usare lo zoom al max (che non conviene mai).

Il Telo Ti consiglio questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
scegliendo quella bianca "home vision" con guadagno medio di 1.0.
E' un prodotto eccellente e...non prenderei il telecomando che costa ma farei
fare all'elettricista che lo monterà, un interrutore a muro. Altezza parte bassa da terra: la fisserei da un minimo di cm. 70 ad un max di cm. 105.

Lettore bluray (circa 100 euro)...cercherei sul web il Sony s490 che è compatibile col 3d, è ottimo, e ha anche le uscite l+r (raro) per l'attacco di un amplificatore (tipo Denon) anche datato ed usato per risparmiare e che piloterà 2 casse (max 2+1) da prendere sempre usate per stare nel budget.

Spesa totale = € 950 il vpr + 920 il telo + 115 il lettore bluray/dvd + 300 per Ampli + casse = € 2.285....ti faccio anche risparmiare! :)

migna
28-08-2014, 12:57
sei stato iper preciso :eek: :ave:

Per il telecomando si forse potrei farne a meno. come ti ho scritto, la casa avrà impianto domotico quindi nulla mi vieta (in teoria:fagiano: ) di collegare il telo ad una presa con pulsante e poi comandare quella presa comodamente dal divano con il telefono :)

Scusa solo una cosa per vedere se ho capito bene...quando mi parli di altezza parte bassa, significa che il telo una volta aperto deve distare dal pavimento max 105 e min 70 cm?

Abilmen
28-08-2014, 15:04
esatto migna....basta che tu ti fai mettere l'interrutore che consente i movimenti su-giù e stop, nei pressi del divano a portata di mano. Il margine basso del telo dev'essere ad una altezza minima da terra di 60-70 cm. e max 100-105 (ideale è 70-80 cm.) ed è lì che l'elettricista ti bloccherrà la caduta e tutte le volte che farai scendere il telo si fermerà nella posizione che hai scelto. Aggiungo: 110" equivalgono ad una base dello schermo utilizzabile, di m. 2,44...per vedere prevalentemente film bluray, la distanza di visione si ottiene moltiplicando tale base per 1,5 od 1,7 (io preferisco 1,7 per dare la possibilità a chi ha gli occhi sensibili, di non stare troppo vicino)....quindi 2,44x1,7 = circa 4 m., mentre 2,44x1,5 = circa 3,70.
Per quello ti ho scritto che se la distanza di visione la metti a 3,70 e non 3,50, sarebbe ok...ma poi esiste anche la soggettività, ed anche a 3,50 m. con un 110" si finisce quasi sempre per abituarcisi, in un mesetto. Come per i tv, quandi si parla di segnale 1920x1080p (full hd), anche col vpr è sempre meglio stare abbondanti con lo schermo. Per l'audio, ricordati che il BenQ W1300 ce l'ha anche incorporato (caso molto raro) ma la qualità per l'home cinema non è adeguata (andrebbe usata es. per sentire una trasmissione tv al limite); quindi l'audio va prelevato dal retro del lettore bluray (magari con i 2 pin l+r se prendi quel Sony) e portato all'ingresso aux dell'amplificatore, e da qui veicolato alle casse che prenderai (bastano anche 2 purchè valide anche se usate). Per il video basta il semplice collegamento lettore bd e vpr rigorosamente in hdmi-hdmi maschio-maschio...........poi ti manderò la parcella :)

migna
28-08-2014, 15:09
più chiaro di così dovevi venire a casa a montarlo :asd: :ave:

Mr. Pumpkin
29-08-2014, 13:39
Eccomi Abilmen, dopo qualche visione del proiettore, Optoma 131hdxe, con alcune domande ...

1) attualmente ho il proiettore a circa 4metri dalla parete, e con zoom massimo. La dimensione di proiezione mi soddisfa devo dire.... secondo te è meglio spostarlo poco più dietro per non tenerlo allo zoom massimo? perde un po di qualità con zoom al massimo, o magari si sforza prima nella durata totale ?

2) se mi avvicino alla parete, riesco a notare come una griglia a quadretti, ovviamente sottilissima... è normale?? può dipendere dalla parete, o dalla fonte che mando, o semplicemente dal vpr? al momento ho collegato un pc hd, ma la cosa è visibile anche con xbox360 ad esempio, e chiaramente solo se mi avvicino molto alla parete

3) fin'ora non ho ancora visto un blu ray originale (ma lo farò presto). ho visionato soltanto qualche film hd rip, e la qualità mi soddisfa abbastanza. solo che in alcune scene molto movimentate/incasinate/caotiche/veloci, tendo a non vedere proprio bene... anche qui come sopra, può dipendere dalla fonte (in questo caso dei blu ray rip dal pc), dalla parete, o dal vpr?

il tutto calcolando che devo ancora rasare la parete, e dare la passata di grigio opaco (adesso è stuccata bianca)

ps: il vpr è in modalità eco, ma non ho toccato null'altro delle impostazioni di luce/contrasto ecc ecc, aspetto di completare il lavoro alla parete (che mi vengono a finire a ferie terminate)

Grazie!!

Abilmen
29-08-2014, 23:30
1) Se vai molto vicino, vedi la griglia dei pixel....normale. Stai distante no?
2) 4 m. distanza di proiezione con questo vpr sono 120" con lo zoom al max;
si...in tal caso l'immagine può perdere in omogeneità e precisione.
3) Non avendo il frame interpolation può capitare. Tutti i vpr economici non hanno il F.I. per cui a volte nelle scene rapide possono perdere fluidità o nitidezza. Ma si presenterà raramente. In eco è silenzioso?

Mr. Pumpkin
30-08-2014, 12:04
Si certo che sto lontano, ovvio... il divano e a 3,5 metri. chiedevo giusto per curiosità, perchè è capitato di avvicinarmi e l'ho notata questa griglia sottilissima, quadrellata. è normale quindi? ma in termini tecnici da cosa dipende?

la distanza ora valuto, se è il caso di spostare il vpr un po più indietro cosi da ridurre di poco lo zoom. cioè tecnicamente è più giusto, per avere migliore qualità?

Silenzioso è silenzioso, nulla da segnalare su questo! l'unico appunto era sulle scene molto rapide, volevo capire se dipendeva dalla fonte o dal vpr proprio. devo ancora provare i blu ray veri e propri però... sui giochi (xbox360) mi sembra si noti meno (o quasi nulla)

Abilmen
30-08-2014, 12:16
Devi ridurre lo zoom rispetto al max, perchè, ripeto, potresti avere anche in un secondo tempo, distorsioni dell'immagine e sfocature ai bordi.
O retrocedi la distanza, o cali con i pollici.

Mr. Pumpkin
30-08-2014, 19:42
ok. zoom anche a metà va già bene? o basta che non sia al massimo (fine rotella) ?

ps: i quadrelli dici che sono normali? sapresti dirmi il motivo? sono visibili anche in altri vpr più costosi, o solo in questi più economici?

in ultimo, per quella funzione delle immagini veloci, c'è un modo per ridurre quell'effetto? altrimenti film molto movimentati, tipo transformers, non so se riuscirei a vederli (dico forse, ovviamente, da provare)

mmmx
31-08-2014, 20:53
Salve,
vorrei qualche parere su questi proiettori lcd con lampade a led e android

Se non si hanno troppe pretese sembrerebbero una buona idea a basso costo per proiettarsi film (magari non con altissima altissima qualita.)

Voi che ne pensate? Sono una vera bufala o valgono almeno ciò che costano?


4500 lumen:

http://www.aliexpress.com/item/Free-shipping-3d-led-projector-full-hd-built-in-android-4-2-2-system-4000-lumens/1863389834.html


H2 (3000 lumen):
http://www.ebay.it/itm/WIFI-projector-proiettore-HD-LED-Built-in-Android-3000ANSI-Support-3D-TV-DVD-PC-/271384703099?pt=IT_DVD_Blu_ray_Home_Cinema&hash=item3f2fc9f07b

o qui

http://www.kingshopitalia.com/prevendita-a5-videoproiettore-proiettore-full-hd-h2-android-42-dual-core-3000-lumens-internet-wifi-usb-hdmi-p-1146.html

Leggendario
02-09-2014, 18:05
Salve a tutti ragazzi! Prima volta per me nella sezione videoproiettori!
So di essere un nuovo rompiscatole che chiede "qual'e' il migliore proiettore bla bla bla" ma ho finalmente deciso di fare il salto di qualità e cercare di staccarmi dai tv e vedere se ne vale la pena passare al videoproiettore. Ora vi darò più informazioni possibili per farvi capire cosa cerco, spero che mi risponderete!
Allora, la "stanza tv" chiaramente ha ospitato sempre un tv, vorrei ufficialmente farla diventare "sala cinema". Il televisore che c'e' ora è un Panasonic plasma VT20 da 65 pollici. Per il 3d è stato il migliore fino all'uscita del panasonic nuovo, ma anche per i film è stato di riferimento per un po'. Ora ero tentato di prendere il Panasonic plasma zt 60 da 60 pollici che è (lasciando stare gli oled) una meraviglia per gli occhi, lo stato dell'arte del plasma, un godimento:D . Però per fare il salto di qualità dovrei togliere 5 pollici. Non sono tanti 5 pollici ma nella stanza dove è adesso 65 pollici sembrano pochi, figuriamoci 60...
Ed è proprio in questo momento che ho deciso di valutare finalmente il videoproiettore!
Ecco le esigenze:

Base per lo schermo: 2.50 metri MASSIMO.
Distanza di visione: 3.80/4.00 metri.
budget: da 3000 a 5000 euro
3D: per me è importante, il panasonic come 3d attivo è il migliore, con crosstalk quasi assente. Non so come siamo messi nel 3d con i videoproiettori... Se non posso provarli l'unico modo è di chiedere a voi...
L'uso è sia per i film che per le console da gioco.
Mi sembra di non aver dimenticato niente... ditemi voi

Abilmen
02-09-2014, 19:41
Il Leggendario qualcosa hai dimenticato: la distanza di visione! (tra vpr e schermo)...poi non hai parlato del telo; proiettare con un budget così sul muro sarebbe un errore clamoroso. E poi l'audio: hai un amplificatore (tipo Denon od altri) ed almeno un paio di buone casse? I film li vedi anche in bluray?

Leggendario
02-09-2014, 20:37
Il Leggendario qualcosa hai dimenticato: la distanza di visione! (tra vpr e schermo)...poi non hai parlato del telo; proiettare con un budget così sul muro sarebbe un errore clamoroso. E poi l'audio: hai un amplificatore (tipo Denon od altri) ed almeno un paio di buone casse? I film li vedi anche in bluray?

Hai ragione... rimedio,
Il budget per il telo è a parte. E per quest'ultimo non so praticamente niente, anzi, facciamo niente. Mi serve un consiglio anche per quello...
Allora, per la distanza dal proiettore al telo sono i 4 metri che ci sono di visione perchè il divano è addossatto al muro.
Sono moooolto rompiscatole sulla qualità... fai conto che sono disposto a prendere la versione nuova di un tv che è pressoché perfetto per migliorare solo qualche parametro... comunque si, solo blu ray e blu ray 3d. sull'htpc mi copio le ISO originali dei miei blu ray per non doverli ogni volta inserire.
Audio ho un'ampli dell'harman kardon un po' datato ma ancora validissimo. per le casse è un 7.1 Infinity.
Tra l'altro ho fatto qualche giro per vedere le recensioni di qualche proiettore e mi sono veramente spaventato... ne ho visto uno della Sony a 8000 euro e parlavano ancora di difetti:eek:
Abilmen, rassicurami perche mi sono preoccupato e non di poco!
Vorrei: Perfetto per il 2d, per il 3d NON ci devono essere artefatti come gli LCD patacca, quindi un 3d VALIDISSIMO.
e non mi farebbe neanche schifo un imput lag basso per i videogiochi...
Lo so che chiedo tanto, ma spero di riuscire a realizzare qualcosa di eccelso...
Avevo visto una notizia qualche tempo fa' di un proiettore Sony da addossare al muro tipo mobile e ti proiettava tutto da sotto, ne sai qualcosa?
Grazie mille!

Abilmen
02-09-2014, 21:40
Bene Leggendario avrai il max della qualità per un prezzo inferiore ai 4 mila euro. Ed in modo facile....facile; ti rispondo per punti:

1) Videoproiettore (tecnologia SXRD) Sony Hw55es 16/9... €. 2.900 circa.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_vpl_hw55es.aspx

2) Telo...Screenline motorizzato/tensionato (così non fa le deleterie pieghe dopo qualche tempo) base 244 (110") con tela bianca con retro nero home vision" e guadagno 1.0. Il telecomando non lo prenderei, basta che l'elettricista che te lo monta ti metta un interrutore su-stop-giù nei pressi del divano. Link dove acquistarlo (901 euro + 13 di spedizione):

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764

3) L'audio ce l'hai.....mettendo qualche cavo (audio ed hdmi) la spesa si aggira sugli €. 2.900 + 914 + 100 di cavi = €. 3.914.

Note...i Vpr home cinema sono privi di audio...quindi il collegamento video lo farai con hdmi maschio-maschio dalla sorgente (lettore bluray-dvd o decoder sky o dtt) al Vpr. Per l'audio, sempre dal retro del lettore (o Ps3) e decoder, collegherai il cavo all'amplificatore che pilota le casse. Per migliorare l'audio un po scadente di certi film puoi mettere un equalizzatore (anche usato) tra la sorgente e l'ampli in aux (facoltativo).
Per mettere a punto (calibrazione) da solo il vpr ti ci vorrà qualche ora al giorno per qualche giorno (a meno che non ti rivolgi ad un tecnico Isf). Il vpr ti consiglio di usarlo con lampada in posizione eco (economy)...aumenta la silenziosità, la lampada dura di più e la qualità dell'immagine sarà pressochè invariata).
Giudizio...questo impianto è assolutamente più che ottimo.

Leggendario
02-09-2014, 22:02
Bene Leggendario avrai il max della qualità per un prezzo inferiore ai 4 mila euro. Ed in modo facile....facile; ti rispondo per punti:

1) Videoproiettore (tecnologia SXRD) Sony Hw55es 16/9... €. 2.900 circa.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_sony_vpl_hw55es.aspx

2) Telo...Screenline motorizzato/tensionato (così non fa le deleterie pieghe dopo qualche tempo) base 244 (110") con tela bianca con retro nero home vision" e guadagno 1.0. Il telecomando non lo prenderei, basta che l'elettricista che te lo monta ti metta un interrutore su-stop-giù nei pressi del divano. Link dove acquistarlo (901 euro + 13 di spedizione):

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764

3) L'audio ce l'hai.....mettendo qualche cavo (audio ed hdmi) la spesa si aggira sugli €. 2.900 + 914 + 100 di cavi = €. 3.914.

Note...i Vpr home cinema sono privi di audio...quindi il collegamento video lo farai con hdmi maschio-maschio dalla sorgente (lettore bluray-dvd o decoder sky o dtt) al Vpr. Per l'audio, sempre dal retro del lettore (o Ps3) e decoder, collegherai il cavo all'amplificatore che pilota le casse. Per migliorare l'audio un po scadente di certi film puoi mettere un equalizzatore (anche usato) tra la sorgente e l'ampli in aux (facoltativo).
Per mettere a punto (calibrazione) da solo il vpr ti ci vorrà qualche ora al giorno per qualche giorno (a meno che non ti rivolgi ad un tecnico Isf). Il vpr ti consiglio di usarlo con lampada in posizione eco (economy)...aumenta la silenziosità, la lampada dura di più e la qualità dell'immagine sarà pressochè invariata).
Giudizio...questo impianto è assolutamente più che ottimo.

Grazie mille Abilmen! Guardo un po' tutto e poi ti dico!

Abilmen
02-09-2014, 23:25
Ricorda anche, Leggendario, che il telo lo devi far cadere con la parte inferiore tra i 70-80 cm da terra (max 1 metro); ci penserà l'elettricista a bloccarlo in modo che quando lo fai scendere si fermerà sempre nella stessa posizione. Dopo un po' puoi guardarlo anche da 3,7o-3,80 metri per un maggior coinvolgimento. Se poi vuoi risparmiare circa 800 euro, puoi prendere fratellino di quel vpr, cioè il nuovissimo Sony HW40ES....ha un paio di funzioni in meno, ma la qualità è pressochè uguale, e risparmi appunto 800 eurozzi. Link:

http://www.techsoundsystem.com/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=44963&utm_source=shopmania&utm_medium=cpc&utm_campaign=direct_link

xmnemo85x
02-09-2014, 23:41
Domanda che avranno fatto mille volte...

Cifra più economica possibile per avvicinarsi a vpr+telo tutto nuovo... Possibilmente full hd.. Luogo scuro.

Visione film serie tv e giocare.

Distanza circa 3/3,5 mt

Leggendario
03-09-2014, 10:59
Ricorda anche, Leggendario, che il telo lo devi far cadere con la parte inferiore tra i 70-80 cm da terra (max 1 metro); ci penserà l'elettricista a bloccarlo in modo che quando lo fai scendere si fermerà sempre nella stessa posizione. Dopo un po' puoi guardarlo anche da 3,7o-3,80 metri per un maggior coinvolgimento. Se poi vuoi risparmiare circa 800 euro, puoi prendere fratellino di quel vpr, cioè il nuovissimo Sony HW40ES....ha un paio di funzioni in meno, ma la qualità è pressochè uguale, e risparmi appunto 800 eurozzi. Link:

http://www.techsoundsystem.com/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=44963&utm_source=shopmania&utm_medium=cpc&utm_campaign=direct_link

Eccoci, allora, una cosa per volta:
Per il telo quello che hai postato è veramente bello. Ci sarebbe come alternativa la possibilità di avere il telo senza motore? Perchè pensavo di tenere il telo sempre esteso, quindi il motore non mi servirebbe più di tanto, magari si risparmia anche qualcosa.

Per il vpr, la cosa migliore sarebbe poterlo provare di persona, ma quando non è possibile l'unica cosa è leggere le recensioni... Ne parlano tutti molto bene, unica pecca e che sparano a zero sul 3d... Sinceramente il crosstalk vorrei proprio evitarlo visto che è la causa principale che fa' odiare il 3D.
Ti posto la recensione:

http://www.trustedreviews.com/sony-vpl-hw55es_Projector_review_3d-and-conclusions_Page-3#tr-review-summary

paolorush
03-09-2014, 11:25
@paolorush

4) Optoma Hd131Xe...E' il Vpr con il nero migliore, ma i colori non hanno la brillantezza (anche usando il "brilliant color") pur essendo precisi, del BenQ w1070. Ottimo il dettaglio. Ventole piuttosto silenziose (eco); effetto rainbow trascurabile. Per l'home cinema, sarebbe il migliore, per le foto è leggermente meglio il BenQ W1070. Certamente il migliore se guardiamo solo il rapporto prezzo/prestazioni. Voto complessivo 8-.

Ciao Abilmen, alla fine la scelta ricade su Optoma Hd131Xe.
Purtroppo non ho trovato NESSUNO a Bologna che mi potesse mostrare delle foto con questo proiettore (o simile), neanche Marcello di Audioquality, e non vorrei aspettarmi una cosa e poi vederne un'altra una volta che l'oggetto è arrivato... Non conosci nessuno (visto che vivi in Emilia) che potrebbe farmi una demo?

Seconda domanda: visto che il divano è a 2,5mt dalla piccola parete di 120cm e la base libera parte da 1,5mt di altezza, nn so dove posizionare il vpr. Quindi alla fine credo sia meglio proiettare su un telo più grande, che dovrei comprare. Dovendo essere portatitle, che ne dici di questo (http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=1696)? A che distanza devo mettere il proiettore e lo spettatore per proiettare sul telo indicato?
Grazie ancora! Paolo

sacd
03-09-2014, 20:46
Per un uso misto fra cinema, giochi pc, con distanza di proiezione dai 3 ai 5 metri dal telo con una spesa intorno ai 1300€ cosa si può prendere e con quale tecnologia di proiezione ?

Abilmen
04-09-2014, 00:19
Bene Leggendario, allora un motivo in più per prendere il fratellino Plv-hw40es in cui il 3D è stato migliorato nettamente (anche se trusted review come lab-test non è certo al livello di Avforums ed Hdtvtest).
Risparmi 800 euro e sei a posto (costa meno in quanto non ha l'iris dinamico il che comporta una leggerissima perdita di nero che resta cmq buono) complessivamente è un "best in class"; le recensioni (serie) una in Inglese ed una in Italiano:
Bene Leggendario, allora un motivo in più per prendere il fratellino Plv-hw40es in cui il 3D è stato migliorato nettamente (anche se trusted review come lab-test non è certo al livello di Avforums ed Hdtvtest).
Risparmi 800 euro e sei a posto (costa meno in quanto non ha l'iris dinamico il che comporta una leggerissima perdita di nero che resta cmq buono) complessivamente è un "best in class"; le recensioni (serie) una in Inglese ed una in Italiano:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.hdtvtest.co.uk/news/vplhw40es-201406063801.htm&prev=/search%3Fq%3Dsony%2Bplv%2Bhw40es%2Breview%26biw%3D1372%26bih%3D692
http://www.avforums.com/review/sony-...r-review.10331
Ps. Bisognerebbe provarlo? Sei sicuro di valutarlo meglio del sottoscritto o delle recensioni professionali che ti ho linkato ? Non scherziamo su. Ci sono vpr da 5 mila euro in cui si vede uguale o peggio (troppo morbido per esempio).
Per il telo io prenderei a motore come quello che ti ho consigliato...non solo è più comodo ma un telo sempre aperto finisce per sporcarsi ed
ingiallire prima. Siccome però non posso costringerti, eccoti l'alternativa che è un telo a cornice tesa che puoi anche appoggiare al muro su dei supporti per tenerla ad una altezza della base di almeno 70 cm. da terra Link:
http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=672
http://www.avforums.com/review/sony-...r-review.10331
Ps. Bisognerebbe provarlo? Sei sicuro di valutarlo meglio del sottoscritto o delle recensioni professionali che ti ho linkato ? Non scherziamo su. Ci sono vpr da 5 mila euro in cui si vede uguale o peggio (troppo morbido per esempio).
Per il telo io prenderei a motore come quello che ti ho consigliato...non solo è più comodo ma un telo sempre aperto finisce per sporcarsi ed
ingiallire prima. Siccome però non posso costringerti, eccoti l'alternativa che è un telo a cornice tesa che puoi anche appoggiare al muro su dei supporti per tenerla ad una altezza della base di almeno 70 cm. da terra Link:

http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=672

Abilmen
04-09-2014, 00:24
@xmnemo85x

Devi specificare chiaramente il budget ed anche in modo separato distanza di visione (divano-schermo) e quella di proiezione (vpr - schermo).
Sicuro che non guardi bluray che sono la qualità per eccellenza?

Abilmen
04-09-2014, 01:15
@paolorush
vado per punti:

1) Quel telo che hai linkato non va bene perchè ti serve un grigio con gain 0,8 per smorzare la grande luminosità dell'Optoma. Quello è un bianco 1,3!!!! Quindi ti consiglio un telo a cornice rigida che puoi mettere appoggiata al muro su supporti che sian alti da terra 70-80 cm. Spendi 55 € in più. Ovviamente scegli la reference grey grigia con gain 0,8 e sei a posto.
Naturalmente la lampada dell'Optoma devi tenerla in eco mode. Link:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=126

2) Nel tuo caso hai tutte le ragioni per provare il vpr e non saprei dove indirizzarti a parte il solito Audio Quality. Infatti le foto richiedono soprattutto un colore il più possibile fedele e preciso.
3) Siccome so che col tempo finirai per prendere qualche film bluray (la visione è spettacolare) credo che tutto sommato la scelta migliore sia proprio l'Optoma Hd131xe che ha colori precisi e non sparati. Più la silenziosità che non è un dato da trascurare. La soluzione led o led-laser la scarterei anche se i colori vengono ben riprodotti perchè carenti in nitidezza. Senza contare ch sono rumorosi e scaldano parecchio.
4) L'Optoma ha 2.500 A. Lumen e quindi devi metterlo il più lontano possibile dal muro. Almeno 3 metri, altrimenti i 91" di quel telo te li scordi.
Perchè anche a tutto zoom ci vogliono appunto 3 metri.

SIERRADELTA1975
04-09-2014, 07:44
Ciao a tutti, anche per me primo post su questa grandiosa sezione. In procinto di ricevere l'Optoma HD131XE, vi dico che sparerò un immagine lente telo da oltre i 5,50 metri. Questo videoproiettore è perfetto per me perchè è a tiro lungo. Il telo sarà un motorizzato da 3,50 di base 16/9 con guadagno 0.8 grigio. Il comparto audio è affidato all'Italianissima Indiana Line serie Tesi laccata nera, un 5.1 con upgrade a 7.1. A presto per le novità.

sacd
04-09-2014, 08:07
EPSON EH-TW3200 Vs. Benq W1400 in breve confronto quali sono le peculiarita` dei due ? Il 3d non interessa..

xmnemo85x
04-09-2014, 08:52
@xmnemo85x

Devi specificare chiaramente il budget ed anche in modo separato distanza di visione (divano-schermo) e quella di proiezione (vpr - schermo).
Sicuro che non guardi bluray che sono la qualità per eccellenza?

Beh distanza proiezione è quasi identica, perché metterei un mobile alto dietro al divano apposta per poggiare il caro vpr.. Come qualità io guardo molto sky e gioco (non moltissimo) però quando vedo film uso comunque per ora lettori multimediali

Abilmen
04-09-2014, 10:40
@SIERRADELTA1975

Be'....che dire....complimenti per l'impianto e scelte! Solo qualche appuntino:
a) Bene l'Optoma Hd131xe che però non ha un tiro lungo, ma medio-lungo.
b) m. 350 di base equivalgono a quasi 160".....una bella...sberla eh! Mettendolo a m. 5,50, dovrai tenere lo zoom attivato quasi completamente.
c) Avrei preso un telo bianco gain 1.0 perchè a quella distanza e con quella grandezza di schermo e la lampada in eco (dove è silenziosa) con un grigio da 0,8, rischi di andare con i nits sotto il minimo consigliato di 40.
d) Spero che tu abbia preso un telo motorizzato-tensionato, perchè se solo motorizzato rischia col tempo le ondulazioni e pieghe.
e) Non hai messo la distanza di visione. Ciao.

paolorush
04-09-2014, 10:49
@paolorush
vado per punti:

1) Quel telo che hai linkato non va bene perchè ti serve un grigio con gain 0,8 per smorzare la grande luminosità dell'Optoma. Quello è un bianco 1,3!!!! Quindi ti consiglio un telo a cornice rigida che puoi mettere appoggiata al muro su supporti che sian alti da terra 70-80 cm. Spendi 55 € in più. Ovviamente scegli la reference grey grigia con gain 0,8 e sei a posto.
Naturalmente la lampada dell'Optoma devi tenerla in eco mode. Link:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=126

2) Nel tuo caso hai tutte le ragioni per provare il vpr e non saprei dove indirizzarti a parte il solito Audio Quality. Infatti le foto richiedono soprattutto un colore il più possibile fedele e preciso.
3) Siccome so che col tempo finirai per prendere qualche film bluray (la visione è spettacolare) credo che tutto sommato la scelta migliore sia proprio l'Optoma Hd131xe che ha colori precisi e non sparati. Più la silenziosità che non è un dato da trascurare. La soluzione led o led-laser la scarterei anche se i colori vengono ben riprodotti perchè carenti in nitidezza. Senza contare ch sono rumorosi e scaldano parecchio.
4) L'Optoma ha 2.500 A. Lumen e quindi devi metterlo il più lontano possibile dal muro. Almeno 3 metri, altrimenti i 91" di quel telo te li scordi.
Perchè anche a tutto zoom ci vogliono appunto 3 metri.

Ciao Abilmen, grazie per le risposte. Purtroppo non mi è proprio possibile avere un telo fisso e non ripiegabile. Non avrei nè il posto dove piazzarlo per la visione, nè il posto dove riporlo... Non esiste un telo ripiegabile a stativo con gain 0,8?

Abilmen
04-09-2014, 11:13
Beh distanza proiezione è quasi identica, perché metterei un mobile alto dietro al divano apposta per poggiare il caro vpr.. Come qualità io guardo molto sky e gioco (non moltissimo) però quando vedo film uso comunque per ora lettori multimediali

- Per la distanza di proiezione e visione, stabiliamo dunque una via quasi di mezzo per quella di proiezione.....diciamo m. 3,30. Quella di visione 3,50.
- Essendo distanze piuttosto brevi, e siccome giochi ed occorre un telo grandicello per avere più coinvolgimento, suggerisco un vpr a tir medio-corto come il BenQ W1070 che è anche dotato di shift verticale.
- Con questo vpr dai colori molto brillanti, ed appunto perchè anche giochi, faremo uno schermo sopra la media di 110" (base m. 2,44).
- Per lo schermo non hai scritto nulla e quindi non so se proietti su muro o telo.
Nel caso del telo, va bene anche un bianco da gain 1.0 se non hai gli occhi molto sensibili, altrimenti grigio da 0,8. Guarda su schermionline.

Abilmen
04-09-2014, 13:21
Per un uso misto fra cinema, giochi pc, con distanza di proiezione dai 3 ai 5 metri dal telo con una spesa intorno ai 1300€ cosa si può prendere e con quale tecnologia di proiezione ? EPSON EH-TW3200 Vs. Benq W1400 in breve confronto quali sono le peculiarita` dei due ? Il 3d non interessa..
Allora collega, sintetizzo per maggior chiarezza:
1) Stabiliamo intanto sia la distanza di visione/proiezione in circa 4 metri.
2) Per cinema immagino film tv hd ma anche bluray, giusto?
3) L'Epson Eh-Tw3200 è un prodotto vecchiotto uscito nel 2010, ma ancora in produzione. E' un buon prodotto con 2 pecche...il nero scarso ed il processore video un po' così....Quindi se usi la tv potresti avere una visione troppo morbida con poco dettaglio, mentre con segnali full hd (giochi e bluray) sarebbe anche ok.
Il BenQ W1400 ha un'immagine brillante e definita, però non lo puoi prendere, visto che giochi perchè pare abbia (trusted review) un elevato imput lag......sui 100ms che annulla i vantaggi del frame interpolation.
4) Per quanto scritto ti consiglio il BenQ W1300 che costa anche meno (sui mille euro) ma ha una buona giocabilità avendo un imput lag di 30 ms (stessa fonte). E per il resto (qualità immagine non è inferiore al 1.400); per ultimo, il processore video (guarda la rece su Avforums) è di buona qualità e quindi scala/deinterlaccia bene sui segnali televisivi.
5) Per il telo (ti restano 300 euro) puoi andare su questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=130
scegliendo il telo reference bianco gain 1.0.
6) Altra soluzione interessante il BenQ w1070 da 650 euro con immagine sorprendentemente brillante ed un imput lag di soli 17 ms. Ti restano un bel po' di soldi per prendere un telo motorizzato tensionato 16:9 che costa sugli 800-900 euro....(guarda gli screenline su schermionline) e che è il meglio a livello di soluzione - schermo.

sacd
04-09-2014, 15:28
1: Quella di proiezione e max di 5 mt min 3; visione leggermente inferiore a quella di proiezione
2: No tv solo il resto
4: Cambiando impostazioni in stile tv in caso di giochi non si riesce a recuperare ms?
5: Il telo gia` c`e`.

Abilmen
04-09-2014, 15:35
Sacd
Per regolarmi mi devi dire quanti metri è la base del telo che hai (o i pollici).

sacd
05-09-2014, 06:41
La base e` 220cm ma sara` sfruttato per l`85%

SIERRADELTA1975
05-09-2014, 08:00
@Abilmen
A) Si è vero tiro medio lungo
B) dal calcolatore di projectorcental con zoom a zero mi da le seguenti:
Distanza di proiezione 5.1 m
Base telo 3.4 m
Altezza 1.9 m
Considerando che l'altezza della stanza è 3 m, dovrò aggiungere la profondità del cassone, il drop, i 5 cm di fine telo e i 40/50cm da terra per la caduta del telo.
I nits con questi parametri sono 61. Vanno bene?
C) Si, non avendolo ancora ordinato, la scelta ricadrà o su un 1 db gain oppure su un 0.8. Ma effettivamente seguirò il tuo consiglio.
D) Affondato. Il tensionato sarebbe la scelta migliore, ma con una base del genere il prezzo salirebbe tantissimo. Il compromesso è presto che fatto. Devo andare su un motorizzato.
E) La distanza di visione non è un problema, la stanza è lunga 7 metri, quindi posso arretrare con il divano.
Comunque prima di ordinare il telo, aspetto il proiettore, faccio delle prove con un lenzuolo bianco e mi prendo le misure al centimetro.

Abilmen
05-09-2014, 09:29
La base e` 220cm ma sara` sfruttato per 85%
Mi interessa sapere quanto è la base dell'area proiettabile e già che ci sei anche l'altezza visto questo 85% che mi spiazza. Il telo è bianco? E' a molla?
ad arganello? A cornice? A motore? E' in buone condizioni? E' in pvc?

sacd
05-09-2014, 11:00
http://www.sopar.com/schermi/2008010721/Schermi-manuali/Il-fascino-delleleganza.html

220*165

paolorush
05-09-2014, 11:39
http://www.sopar.com/schermi/2008010721/Schermi-manuali/Il-fascino-delleleganza.html

220*165

Se era per me non ho visto un telo a cavalletto gain 0,8. ce n'è solo uno double face bianco e grigio, ma mi sembra molto scuro. Sbaglio?

sacd
05-09-2014, 12:02
http://www.sopar.com/schermi/images/docs/sopar_catalog_00009.pdf

Mod. credo 3222PLHT

Abilmen
05-09-2014, 12:13
http://www.sopar.com/schermi/2008010721/Schermi-manuali/Il-fascino-delleleganza.html 220*165

Bene sacd, ora abbiamo finalmente tutti gli elementi per la miglior scelta:

1) Il telo con base m. 220 è ovviamente un 100" e ce l'hai già.

2) Il vpr, tenendo conto del non uso tv, è tra il BenQ W1300 (il 1400 ha l'imput lag alto e non è superiore) e l'Epson Tw3200; Costano uguale sui 1.000 €.

3) Siccome l'uso va fatto rigorosamente in eco, il Tw3200 è più silenzioso e poi c'è il problema dell'effetto arcobaleno...il BenQ ha una ruota clore veloce (6x) e quindi questo difetto è minimizzato, ma...sai mai. Inoltre il Tw3200 ha un ampio zoom ed altrettanto ampio lens shift (una rarità per un vpr econmico). Poi il 3d che non ti interessa (come a tanti).

4) In base a tutto questo direi che vince l'Epson 3-lcd Tw3200 che è quindi il mio consiglio per l'acquisto.

5) Con uno schermo da 100% ti consiglio una distanza di visione di m. 3,80 inizialmente, poi, quando ti sarai abituato potrai spostarsi anche a m. 3,50 per un perfetto coinvolgimento generale (quando giochi anche 3,30)...anche se questo parametro è in parte soggettivo dipendendo anche dalla sensibilità degli occhi di ciascuno. Vai tranqui che l'immagine di questo vpr (anche se datato) è ottima....ed il nero è tutt'altro che scarso come dicono alcune review; immagine dettagliata anche sulle basse luci ed abbastanza abile anche nel game. Ovvio che il max è con segnali 1080p, ma anche i dvd si vedono benino. La tv non la guardi quindi ok! Infine A 4m., il PC calulator (projector Central) con questa configurazione mette 64 nits che è una luminosità ideale.

sacd
05-09-2014, 13:49
Come rumore quale ` il piu`silenzioso in eco mode ?

Abilmen
05-09-2014, 15:24
Come rumore quale ` il piu`silenzioso in eco mode ?
L'Epson Tw3200 è più silenzioso, e non di poco. In generale i 3-lcd sono più silenziosi dei Dlp che oltre al rumore della ventola, hanno anche quello della ruota colore. Come qualità dell'immagine, sono...li a buon livello.

paolorush
08-09-2014, 18:11
Abilmen visto che non ho possibilità di vedere la resa del proiettore con le foto, ti chiedo: ieri sera ho visto delle mie foto su un tv full HD Samsung e la resa era ottima (molto nitide e i colori fedeli). Secondo te, la resa sarà più o meno a quel livello o devo aspettarmi peggio? Ti sarà capitato, spero, di vedere delle foto su un tv lcd hd. Più o meno sarà così?

PS. per quanto riguarda il telo, mio zio ha intenzione di regalarmene uno che non usa più, 130cm x 120cm bianco perlato. La visione farà schifo? Le foto risulteranno troppo chiare e sbiadite? Perché altrimenti prendo un tv 4K della Haier da 500€ e la finisco li.

Abilmen
08-09-2014, 19:41
Difficile da dire; paragonare un tv lcd (credo) ad un vpr Dlp con tutt'altra tecnica, è dura. Se il vpr è calibrato bene, si vedranno belle foto, questo si.
D'altra parte, la soluzione led/laser che da' buoni colori non la consiglio, perchè entro il tuo budget dovresti prenderne uno 1280x800, risoluzione troppo bassa per ottenere un buon risultato. Meglio il vpr full hd, esattamente con la risol. del tv. Un led laser full hd costa parecchio. Troppo.

mmmx
08-09-2014, 21:44
Va bhé,:eek:
sembra che il post non sia neanche da prendere in considerazione per voi...

Però non rispondere mi sembra per lo meno snob...

Per chi ignaro dovesse imbarttersi in questo 3d segnalo il sueguente articolo che almeno da un'idea dei problemi relativi a prodotti simili:

E' in inglese ma non sono riuscito a trovare altro...
Cheap Projectors -- how bad are they? (http://www.projectorcentral.com/cheap_projectors.htm)

Anche se le caratteristiche dichiarate di quelli segnalati nei link sono diverse, a cominciare da Android...

Se qualcuno ne sa qualcosa di più specifico sarebbe gentile ad istruirci, grazie!

:mc:

Salve,
vorrei qualche parere su questi proiettori lcd con lampade a led e android

Se non si hanno troppe pretese sembrerebbero una buona idea a basso costo per proiettarsi film (magari non con altissima altissima qualita.)

Voi che ne pensate? Sono una vera bufala o valgono almeno ciò che costano?


4500 lumen:

http://www.aliexpress.com/item/Free-shipping-3d-led-projector-full-hd-built-in-android-4-2-2-system-4000-lumens/1863389834.html


H2 (3000 lumen):
http://www.ebay.it/itm/WIFI-projector-proiettore-HD-LED-Built-in-Android-3000ANSI-Support-3D-TV-DVD-PC-/271384703099?pt=IT_DVD_Blu_ray_Home_Cinema&hash=item3f2fc9f07b

o qui

http://www.kingshopitalia.com/prevendita-a5-videoproiettore-proiettore-full-hd-h2-android-42-dual-core-3000-lumens-internet-wifi-usb-hdmi-p-1146.html

Abilmen
08-09-2014, 22:49
@mmmx

Post ricorrente a cui ho già risposto pagine fa. Quando 2 Vpr si spacciano entrambi per full hd e sono invece uno 1280x800 e l'altro 1280x768,
per me il discorso è chiuso...e mi rifiuto di continuare a leggere; trai tu le conclusioni. Sappi cmq che la regola "nessuno regala niente" è sempre valida.

beebop991
09-09-2014, 23:51
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e sono piuttosto impressionato dallo professionalità di chi lo anima. Vi scrivo perchè sto per acquistare un proiettore per uso casalingo. Leggendo le ultime 20 pagine sembra che l'Optoma hd131xe faccia al caso mio.
Provo a farvi un breve riassunto veloce, così magari mi date qualche dritta:

- il vpr starebbe alto 2.50m a una distanza di 4m dalla parete di proiezione
- la distanza di visione è la stessa (il proiettore sta su un soppalco sopra il divano)
- praticamente unico uso film/documentari principalmente in bluray o comunque bluray rip
- ho un 5.1 di base, ma comunque "decente"
- budget 500/800 €
- non posso (e non voglio) metterci una tv perchè sulla parete c'è una finestra, che il telo andrebbe a coprire quando steso. L'uso è quindi limitato alle ore notturne, ma questo non è un problema.

I dubbi che vorrei chiarirmi sono due:
- inizialmente pensavo di prendere una tenda Ikea bianca a rullo da 240x150, che faceva da tenda di giorno e da schermo di notte. Leggendo mi pare di capire che un telo dedicato è invece quanto meno fondamentale... Risparmio i 30€ della tenda e mi butto direttamente su un telo da proiezione, con annessa spesa aggiuntiva, oppure si può provare con la tendaccia?
- l'Optoma hd131xe è effettivamente la scelta più azzeccata in rapporto qualità/prezzo per questo tipo di utilizzo?

Grazie mille in anticipo

Abilmen
10-09-2014, 01:08
@beebop991
Anzitutto benvenuto sul forum...in effetti, col tuo budget (vogliamo fissarlo sui 750 euro?) il buon Optoma Hd131Xe diventa una scelta quasi obbligata.
Su trova prezzi puoi constatare che costa sui 550 euro. Usando materiale prevalentemente full hd, ti consiglio uno schermo con base utile di 230 m. altezza m.1,29 pari a 104" che puoi vedere a 4 metri ma, che dopo un po' che ci hai fatto l'abitudine anche a 3,70-3,80 m. portando un po' avanti il divano se questo è possibile. Il telo potrebbe essere a questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=769
Con le spese di spedizione spendi € 182. Il vpr è molto luminoso e puoi guardarci anche con moderata luce ambientale. Lo devi usare in eco mode perchè la lampada dura di più e si vede pressochè uguale ed è più silenzioso. Posto a m. 2,50 da terra, il vpr è costretto a proiettare vs. il basso, quindi lo devi montare rovesciato con una staffa (magari a soffitto). Come tutti i vpr non costosi, non è dotato di lens shift (che servono per mettere il vpr anche decentrato rispetto al telo); per questo motivo lo devi montare già centrato vs il telo...poi essendo in alto dovrà avere l'inclinazione giusta per riempire perfettamente il telo stesso.

beebop991
10-09-2014, 10:48
@Abilmen

Ciao e grazie per la risposta immediata.
Quindi vada per l'Optoma, chiaramente con una staffa per inclinarlo verso il basso. Ultimo dubbio: per quanto riguarda il telo, è un oggetto che poi mi porterò dietro anche cambiando proiettore o è una spesa limitata a questo tipo di configurazione? Che 180€ di telo contro 550€ di proiettore sono abbastanza!
Grazie ancora.

Abilmen
10-09-2014, 12:52
Il telo andrà bene anche cambiando proiettore.

migna
12-09-2014, 19:29
Allora migna....a questo punto, abbiamo tutte le informazioni per fare le scelte migliori in base al budget. Andiamo per punti:

Videoproiettore: come marchio starei su BenQ, che ha una serie di vpr "Home cinema" (dlp dark chip) sui 1.000 euro, quasi imbattibile. I modelli da scegliere sono tra il w1200 (ormai introvabile), il w1300 (€ 950 su e-price), il w1400 (1.100 €) ed infine, il w1500 (€ 1.300); il mio consiglio è per il w1300 in quanto pur costando meno, è qualitativamente alla pari degli altri...anzi. Inoltre, rispetto agli altri ha un tiro più lungo che è pressochè indispensabile nel tuo caso. Quindi vpr = BenQ W1300 (da usare rigorosamente con lampada in eco che durà di più e diminuisce la rumorosità delle ventole). Con questo vpr (che anche un ottimo 3d), alla distanza di proiezione fissata di m. 4,50, e di visione di minimo m. 3,5 (meglio se 20-30 cm in più),farai un bello schermo di 110" senza la necessità di usare lo zoom al max (che non conviene mai).

Il Telo Ti consiglio questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
scegliendo quella bianca "home vision" con guadagno medio di 1.0.
E' un prodotto eccellente e...non prenderei il telecomando che costa ma farei
fare all'elettricista che lo monterà, un interrutore a muro. Altezza parte bassa da terra: la fisserei da un minimo di cm. 70 ad un max di cm. 105.

Lettore bluray (circa 100 euro)...cercherei sul web il Sony s490 che è compatibile col 3d, è ottimo, e ha anche le uscite l+r (raro) per l'attacco di un amplificatore (tipo Denon) anche datato ed usato per risparmiare e che piloterà 2 casse (max 2+1) da prendere sempre usate per stare nel budget.

Spesa totale = € 950 il vpr + 920 il telo + 115 il lettore bluray/dvd + 300 per Ampli + casse = € 2.285....ti faccio anche risparmiare! :)
Abilmen ciao e scusami se ti rompo ancora una volta..

Rispetto a quanto mi hai gentilmente consigliato, esiste una soluzione a livello di telo che mi consenta di risparmiare qualcosina pur non andando a prendere un prodotto scadente?
Mi rendo conto che mi hai consigliato il meglio che c'è...ma ho visto che prendendo la tela che mi hai indicato, c'è un sovrapprezzo rispetto ai 900€ di ben 125 euro...
Per comprare tutto il pacchetto aspetto il mese prossimo, ma il telo devo comprarlo subito che devono naconderlo nel cartongesso del soffitto...e oggi non ho 1000 e passa euro da spendere sul telo :D

Magari se lo prendo "solo" motorizzato e non tensionato? Non so, dimmi tu..:help:

MaxiHori
16-09-2014, 13:14
@MaxiHori

1)Il fututo è dei full hd e gli hd ready (purtroppo) saranno rilegati ad un mercato di nicchia. Avere poi un full hd buono come l'Optoma (che puoi usare anche con luce ambiente) suggerito a soli 500 euro o poco più, mi sembra già un mezzo miracolo. Scendere per risparmiare 100 euro ma con proiettori tendenzialmente WXGA 1280x800 non proprio adattissimi all'home cinema (ma più al business/educational) non mi pare il caso. Questo Optoma lo zoom ce l'ha...limitato ma ce l'ha. In pratica per avere uno schermo da 90", se lo zoom lo lasci al minimo, lo devi posizionare a m. 3,60; se lo metti al max, bastano 3 metri (in genere è meglio non metterlo completamente al max). Poi ci sono le posizioni intermedie. Poi visto che il vpr è molto luminoso, devi usarlo rigorosamente in modalità economy (eco) anche perchè in eco, la rumorosità delle ventole cala nettamente.

2) Il telo è in Pvc, e devi prenderlo con guadagno basso (0,8 possibilmente max 1) ed invece che bianco, meglio grigio. Questo perchè un telo così, smorzerebbe adeguatamrente la eccessiva luminosità dell'Optoma , siprattutto in ambiente buio. Questo a tutto vantaggio della qualità visiva.

Ciao abilmen, sto facendo la lista spesa per tutto ciò che mi serve, ma ammettiamo che riesca a rimanere nei 700-800 euro, è anche vero che allo stesso prezzo si trovano dei 60 pollici (e costeranno di meno una volta usciti i 4k).

Quindi vorrei chiederti se gentilmente riesci a chiarirmi qualche perplessita prima di spendere tutti sti soldi,
quello che ho capito io è:

1) il vero vantaggio del proiettore è passare da 60 pollici a 90 o piu'
2) la qualità e definizione dell'immagine è peggiore
3) è meno versatile (una tv puo' essere una smart tv)
4) non ho capito se ci posso anche giocare, cosa devo verificare? tempi di risposta? Hrz? mi pare che il requisito che devo cercare è la presenza della tecnologia CFI, ma come si paragona a quelle di un tv/monitor?
5) uno schermo piu' grande è sempre da preferire? mettiamo che riesca ad arrivare a 110 pollici e ho cmq 5 metri di spazio a cui posizionare il proiettore, è preferibile? non diventa ad un certo punto troppo grande? quello che mi preoccupa è che anche mettendo il telo a livello pavimento, lo schermo risulti troppo alto rispetto al divano. non è una cosa da valutare? p.s. è meglio 16:9 o 16:10?

quello che mi servirebbe ad esempio è prendere una tv/monitor da 60 pollici da 800 euro, confrontarla con un videoproiettore + telo di cifra analoga e fare una lista di differenze pro/contro,
solo che non sono in grado di leggere le specifiche tecniche, non riesco a valutarne l'importanza, hai qualche suggerimento o guida? grazie!

SimoneL
16-09-2014, 22:18
Ciao a tutti,
chiedo gentilmente consigli su un proiettore per film in FULLHD.
Vorrei spendere circa 500/600 euro...cosa mi consigliate?
Grazie per il supporto!

Ciao!!

luciano68
17-09-2014, 08:10
Ben rivisti a tutti.
Abilmen mi trovo nella possibilità di scegliere tra questi due vpr:

Sony HW55ES nuovo a 2600 €
JVC RS60/X9 con del 2011, ben tenuto, con lampada 1500 ore allo stesso prezzo.

Tu quale consiglieresti e perchè?

Grazie come sempre per le gentili risposte.

Luciano

paolorush
18-09-2014, 18:41
ciao Abilmen, alla fine ho preso l'Optoma per la visione delle fotografie. Sto aspettando che mi arrivi. Per il telo, visto che lo voglio a treppiede, va bene questo?

http://www.schermiproiezione.it/treppiede-con-3d.html

scegliendo la tela grigia con Guadagno visivo: 0.8 come da te indicato?
E il fatto che sia una tela adatta anche per il 3D, non fa vedere peggio le foto? Se così non fosse mi farebbe comodo magari per vedere qualche film 3D. Grazie!
Paolo

Abilmen
18-09-2014, 20:06
@migna
Prendi questo telo (molto buono) che costa 150 € in meno e lascia tutto il resto invariato. Risparmiare sul videoproiettore non ha molto senso.
Eè anche 113" anzichè 110! Effetto cinema garantito.

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=285

Se vuoi risparmiare ancora di più fammelo sapere.