View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!
preppy76
16-02-2015, 14:51
Ok afferrato...ameno 3,20 metri.
Comunque oggi ho parlato con quelli di schermi on line perchè ho bisogno che il telo abbia un DROP superiore Nero di max 10 cm (50cm sono troppi visto che il tetto della mandarda non è altissimo).
Inoltre, ho chiesto di verificare come posso installare il telo nella parete (soffitto) inclinata della mansarda e far si che scenda perpendicolarmente.
Per intenderci metto la foto della mansarda in allegato.
preppy76
Il link non mi funziona...ma ho capito lo stesso. Il drop serve per stabilire una distanza variabile di caduta telo a seconda delle proprie necessità. Va bene anche da 50 cm e se te ne servono solo 10, gli altri 40 rimarranno avvolti dentro al cassonetto. Per l'installazione devi solo considerare che il margine inferiore dovrà essere a circa 70 cm da terra.
preppy76
16-02-2015, 17:48
Pure io pensavo che bastasse regolare il telo ma ho saputo che lasciare un po' di telo tensionato nel cassonetto ha effetti negativi sul telo stesso e alla lunga da problemi. Pertanto, dovrei capire quanto Drop mi serve e farmene fare uno personalizzato.
Invece mi preoccupa questa cosa del margine inferiore di 70 cm. La mia idea è quella di posizionare l'estremità inferiore del telo a 30 cm da terra per fare spazio al diffusore centrale. 70 cm sono troppi. In che tipo di problemi incorrerei?
Mah...che il drop in più riavvolto possa fare danni avrei qualche dubbio; io stesso ne uso la metà da tempo con zero problemi. In fondo è telo anche quello. 30 cm da terra rischi di calpestarlo :) Vabbè...guardi abbastanza da vicino e ci può stare un abbassamento rispetto alla media "70". Prova e poi vedi se da seduto devi abbassare troppo la testa.
la mia situazione è questa: stanza dedicata, lunghezza 4,60 m, larghezza 3,80, altezza 2,70. distanza di visione 3/3,20 m.cosa consigliate sia come proiettore che come schermo per ottenere un risultato dignitoso per la visione di blu ray? fascia di prezzo direi 600\700 euro per il proiettore. grazie a chi vorrà aiutarmi
Ciao Abilmen, riprendo il post perché dovrei finalmente essere pronto all 'acquisto. partendo dall optoma 151x consigliato, e considerando che potrei aumentare un po il budget, che soluzioni alternative potrei valutare?
ipotizziamo una spesa massima di 1500 euro (compreso telo a cornice rigida, più o meno 300 euro a quanto ho visto online),otterrei un notevole miglioramento rispetto all optoma? oppure in quest fascia di prezzo le differenze nn sono abissali?
per esempio, un benq w1300 ( circa 900 euro) mi darebbe qualcosa in più?
tra l altro non avendo esperienza non so se sono soggetto a RE, vorrei capire se rimanendo in questa fascia di prezzo il rischio è concreto.
altri modelli da valutare?
ps: per avere le idee più chiare possibili ti chiedo anche un parere su una soluzione ultra low cost, nel caso in cui fosse valida potrei dirottare il resto del budget su altri apparecchi hi fi. si tratta di un epson tw2000(lampada 300 ore) con uno schermo fisso screenline 91 pollici gain 1.2, costo totale 700 euro. grazie mille per i preziosi consigli che vorrai darmi
Vituono...col BenQ w1300 vs l'Optoma 151, migliori un poco sulla fedeltà cromatica (ma il nero è inferiore)...io credo di capire che tu voglia un vpr di classe elevata, con preferenza Epson; quel tw2000 non credo molto abbia solo 300 ore, avendo 8 anni! E' cmq un buon vpr...un po' carettino ma buono. Se proprio vuoi andare su un usato, starei però su una qualità ancora più alta...quindi o un Epson Tw4400 (anno 2009) o l'ex ammiraglia 2010 Epson tw5500. Se guardi nel mercatino di avmaga......a pag. 2 c'è un tw4400 che potrebbe anche non essere stato venduto a € 600 con 700 ore (ma la lampada fa più ore del tw2000....e mi sembra un dato più reale). Oppure cerca (anche su subito.it, kijiji oltre al solito avmaga...) un Tw5500 che puoi trovare a circa 1.000 euro. Per il telo mi pare di averti già consigliato un adeo bianco gain 1.0 a cornice fissa.
Ciao, grazie per la risposta. in realtà non ho preferenze perché non ho esperienza, non ho idea della qualità che può offrirmi un vpr entry level, ne cosa aspettarmi in più da uno più costoso. per questo mi affido a te.
quello che vorrei ottenere è il miglior rapporto costo\beneficio, per questo considero anche l usato.
il tw2000 citato lo danno per anno 2011, con lampada a 300 ore( seconda lampada). nn avendo possibilità di vederlo in funzione volevo capire se la differenza con un 151 x ad esempio è netta, oppure se al prezzo indicato, potrebbe essere un buon compromesso.
guarderò anche i modelli da te indicati.
preferirei comunque un nuovo, per nn avere pensieri, ma prima di spendere soldi vorrei capire qual è la soluzione ottimale restando nel mio budget.
Ho letto qualcosa sul tw 5500, si trova intorno ai 1000 euro...Che differenza dovrei aspettarmi rispetto al 151? Per capire se 300 euro in più,con i rischi che un usato comporta,siano giustificati
preppy76
16-02-2015, 20:43
Mah...che il drop in più riavvolto possa fare danni avrei qualche dubbio; io stesso ne uso la metà da tempo con zero problemi. In fondo è telo anche quello. 30 cm da terra rischi di calpestarlo :) Vabbè...guardi abbastanza da vicino e ci può stare un abbassamento rispetto alla media "70". Prova e poi vedi se da seduto devi abbassare troppo la testa.
Mah guarda...così avevo letto in un forum e questa mattina anche un tizio del commerciale dello screen line mi aveva consigliato di personalizzarlo piuttosto che lasciare una parte del telo nel cassonetto...boh!!!
Vituono.......
- Un videoproiettore usato non è come un tv che di norma sta acceso 6-7 ore al giorno...un vpr si usa mediamente 6 ore alla settimana; per questo motivo andando su un usato è più facile "prendere bene".
- Se non ti interessa il 3d, ma solo la visione ottimale in 2D (bd, dvd, tv) la soluzione "buon usato", a fronte di rischi piuttosto bassi, ha sicuramente, a parità di budget, il vantaggio di avere un vpr "top" o...quasi. Quindi ottimo dettaglio anche nelle scene scure grazie al nero buono; silenziosità di funzionamento, zoom e lens shift v/o ampi e magari il Frame Interpolation per vedere più fluido nelle scene movimentate. Tutte funzioni che un entry level non ha. I 2 vpr Epson che ti ho consigliato sono molto molto buoni. A questi aggiungerei anche (sempre 3-lcd) Il Panasonic Pt-ae 4000 (che anche la memoria formato per richiamare con un tasto solo un formato tipo il 21/9 (quasi tutti i film sono in 21/9) ovvero "cinemascope" con assenza di bande orizzontali sopra e sotto. Aggiungerei anche l'ottimo Dlp Mitsubishi hc4000; tutti vpr ottimi che si possono trovare a 1.000 € od anche a meno. Chiaro che questi vpr sono anche qualitativamente superiori ad un nuovo entry level che sia un BenQ od un Optoma...anche perchè da nuovi costavano il triplo!
- Se ti hanno detto che l'Epson empt-tw2000 è del 2011, o ti hanno mentito oppure l'hanno preso nel 2011 ma già usato. Infatti è uscito nel 2007, ed hanno smesso di farlo nel 2009:
http://www.projectorcentral.com/Epson-EMP-TW2000.htm
Mah guarda...così avevo letto in un forum e questa mattina anche un tizio del commerciale dello screen line mi aveva consigliato di personalizzarlo piuttosto che lasciare una parte del telo nel cassonetto...boh!!!
Se ti fanno il lavoretto spendendo poco.....ok. Sappi cmq che se un giorno cambi location, potresti "cercare" quei 40 cm in più.
ok allora seguo questi modelli sull usato, nel caso non dovessi trovare niente ripiegherò sul nuovo da te consigliato.
tra quelli che ho visto c è un jvc hd 350 con lampada di riserva a 800 euro, che ne pensi?
per tutti questi modelli in caso lo schermo rimane sempre un gain 1 come quello consigliato?
grazie
preppy76
17-02-2015, 09:06
Se ti fanno il lavoretto spendendo poco.....ok. Sappi cmq che se un giorno cambi location, potresti "cercare" quei 40 cm in più.
Ecco qui a proposito della non completa discesa del telo....
10) In caso di utilizzo di una sola parte dell’area di proiezione rispetto alla discesa massima del telo, potrebbero esserci problemi?
Certamente è una strada perseguibile, ma non del tutto consigliata, perché l’utilizzo di una parte della tela per proiettare implica la non totale discesa del telo. Questo comporterebbe una notevole riduzione della tensionatura della tela e conseguente riduzione della qualità delle immagini proiettate.
http://www.schermiproiezione.it/faq
wise.jack
17-02-2015, 09:09
@abilmen
Piccolo dubbio: l optoma hd151x ha ottica sigillata?
sorcio91
17-02-2015, 09:47
Salve gente :D
sto per acquistare il mio primo vpr, pensavo ad un epson ehtw5200 visto che il budget più o meno sarà attorno a quella cifra.
per il primo momento proietterò nel muro bianco (meglio di altri colori?)
ho visto tramite il simulatore di epson che in base alla mia stanza riuscirei ad avere uno "schermo" di 325cm di base e 183cm di altezza (con lo zoom al massimo, distorce la qualità?)
la stanza, completamente oscurabile visto che è una taverna, è 365cm larga e lunga 465cm, il proiettore verrebbe installato a soffitto a 400cm dal telo mentre io sarei seduto a 430cm dal muro.
l'uso del videoproiettore sarà per gaming, film e serie tv e 3d (visto che non ho un tv 3d allora lo volevo provare sul proiettore)
sono ricaduto sul tw5200 per evitare l'effetto rainbow al quale potrei essere soggetto. siccome non ho modo di vedere un dlp dal vivo se non comprandolo, meglio non rischiare :D
avete qualche consiglio in merito? alternative su questa fascia di prezzo?
ora le domande:
-dove trovo le lampade di ricambio?
-sento parlare di drop (è il contorno nero del telo?) ma a che serve, come si calcola e si può fare anche se proietto sul muro?
grazie a chi mi risponderà :D :D
Preppy...nel punto 10 si parla di non completa discesa dell'area di proiezione e non si parla di drop. O si tratta di un concetto espresso male, oppure è un'altra cosa. Io mi riferisco al drop arrotolato in parte, non all'area di proiezione. Credo quindi che i problemi siamo mooooolto relativi.
@abilmen
Piccolo dubbio: l optoma hd151x ha ottica sigillata?
I vpr Dlp e 3-lcd non hanno l'ottica sigillata, quindi sono a rischio dust blobs (caso raro ma possibile...più nei 3-lcd e meno nei dlp). Gli unici con ottica a percorso sigillato, sono gli LCoS (Sxrd Sony e DiLA Jvc). Io non mi preoccuperei di questa cosa. Pulire i filtri-aria ogni 2-3 mesi cmq aiuta molto, come aiuta non avere il vpr in un ambiente palesemente polveroso.
ok allora seguo questi modelli sull usato, nel caso non dovessi trovare niente ripiegherò sul nuovo da te consigliato.
tra quelli che ho visto c è un jvc hd 350 con lampada di riserva a 800 euro, che ne pensi? per tutti questi modelli in caso lo schermo rimane sempre un gain 1 come quello consigliato? grazie
- Il Jvc mi sembra troppo "usurato"...
- Lo schermo rimane sempre bianco gain 1.0.
dopo aver contattato alcuni venditori ed aver valutato il costo di questi modelli usati ho maturato la decisione di rimanere sul nuovo.
a questo punto sarei indirizzato verso il benq w1300, invogliato dal fatto di trovarlo in vendita su un noto negozio online, ad un prezzo di poco superiore rispetto all optoma, ma con un paio di occhiali inclusi e probabilmente senza la necessità di prendere anche un filtro.
Lo installerei a 4,20 metri dal telo, a soffitto , per ottenere una base schermo di 221 cm.il telo guadagno 1 va ancora bene o è meglio un grigio?Mi daresti anche un suggerimento sulla staffa da acquistare? non riesco a capire quanto deve distare dal soffitto
Che ne pensi di questa soluzione? so che mi hai consigliato il 151, ma il w1300 era fuori budget. a questo prezzo (830) e considerando le garanzie che il negozio in questione offre lo ritieni una scelta corretta?
scusa la mia indecisione, ma la disponibilità economica è poca, e la competenza ancora meno....vorrei evitare di buttare i miei soldi, o di pentirmi dell acquisto. grazie
wise.jack
17-02-2015, 13:56
I vpr Dlp e 3-lcd non hanno l'ottica sigillata, quindi sono a rischio dust blobs (caso raro ma possibile...più nei 3-lcd e meno nei dlp). Gli unici con ottica a percorso sigillato, sono gli LCoS (Sxrd Sony e DiLA Jvc). Io non mi preoccuperei di questa cosa. Pulire i filtri-aria ogni 2-3 mesi cmq aiuta molto, come aiuta non avere il vpr in un ambiente palesemente polveroso.
Ok perché ho letto di casi di polvere nel w1070 e mi era venuto il dubbio se anche l optoma fosse soggetto.
Ciao e grazie
Campioni del Mondo 2006!!
17-02-2015, 15:24
Una domanda: stavo per acquistare il w1070 poi ho visto che con 100 euro in più si può prendere il plus. Che differenze ci sono?
Campioni del Mondo 2006!!
17-02-2015, 15:43
Grazie ho trovato risposta.
Vituono Due domande:
a) Distanza di proiezione ok m. 4,20 e quella di visione confermi m. 3-320?
b) La stanza è trattata o le pareti sono prevalentemente bianche?
- Quella del BenQ w1300 è una scelta molto buona e se leggi i miei post in pagine precedenti, l'ho consigliato parecchie volte.
Campioni del Mondo 2006!!
17-02-2015, 15:52
Sarebbe un errore! Infatti l'Optoma hd141 (ed il predecessore 131) ha un tiro molto più lungo del BenQ, per cui, anche a tutto zoom, non riuscirebbe a riempire un telo da 90" alla tua distanza di proiezione di m. 2,70 cosa che invece il BenQ w1070 (che cmq si equivalgono come qualità) riesce a fare avendo un tiro più corto. Non solo, ma il 141 è talmente luminoso che, alla tua distanza di proiez., ti obbligherebbe a comprare un filtro ND2 da applicare all'obiettivo proprio per "abbattere" la luminosità in eccesso.
E invece prendessi il 151x?
Vituono Due domande:
a) Distanza di proiezione ok m. 4,20 e quella di visione confermi m. 3-320?
b) La stanza è trattata o le pareti sono prevalentemente bianche?
- Quella del BenQ w1300 è una scelta molto buona e se leggi i miei post in pagine precedenti, l'ho consigliato parecchie volte.
Si,distanza di visione 3 metri. Stanza con parete di proiezione e soffitto grigio scuro, quasi nero per intenderci, e pareti laterali grigie.pavimento moquette scura
Si,distanza di visione 3 metri. Stanza con parete di proiezione e soffitto grigio scuro, quasi nero per intenderci, e pareti laterali grigie.pavimento moquette scura
Bene, se non era trattata ti consigliavo uno 0,8...essendo trattata (che migliora il contrasto e nero), meglio sicuramente un gain unitario sia per la visione, sia per non penalizzare troppo il 3d che necessita di luminanza elevata dello schermo che con stanza trattata+schermo grigio, sarebbe troppo bassa, ai limiti del minimo dei nits consigliati (44). Oltretutto, come si usa, il vpr va usato con lamp in eco mode (con altro calo di nits ma qualità immagine pressochè invariata). Per il telo mi pare di averti già postato questo con tela reference white con gain 1.0: http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=127
Per l'installazione a soffitto, abbiamo già fatto il calcolo mi pare. Staffe ne trovi ovunque, l'importante è che la prendi con braccio allungabile di almeno 60cm per portarti con la lente centrata con lo schermo ma ad una altezza di 15-20 cm sopra il margine superiore (a circa 50 cm dal soffitto, calcolando un'altezza dello schermo base bassa a 70-75 cm da terra).
Su staffeonline, schermionline, proiettore24 ed Amazon, ci sono tutte le staffe che vuoi.
Ok perfetto, quindi cerco una staffa che si allunghi almeno fino a 60 cm.la distanza minima dal tetto che la staffa garantisce nn importa giusto?
Tela reference White,può andar bene la cornice verniciata oppure vale la pena prenderla in velluto?
Eventualmente per gli occhiali 3 d su cosa dovrei orientarmi?
Vittuono...accertati anche che la staffa supporti un peso superiore a quello del BenQ...per gli occhiali guarda che credo proprio siano compresi e non opzionali. Comunque comuni occhialini attivi 3D Dlp link per BenQ (validi anche per Acer, Optoma ecc.) si possono trovare facilmente su ebay a poco più di 30 euro. Cornice anche verniciata ok. Velluto ancora meglio.
@sorcio91
Cerco di sintetizzare per maggior chiarezza:
1) Riepilogando: distanza proiezione m. 4 e visione m. 4,30. Budget 650 €
2) L'Epson tw5200, al tuo budget-price, è l'unico vpr 3-lcd nuovo che puoi prendere, altrimenti devi andare su un usato (di caratura superiore).
3) I vpr entry level, non sono adatti per proiettare schermi superiori ai m. 2,80 di base per limiti dovuti alle ottiche (l'immagine peggiorerebbe).
4) Proiettando da 4 metri e con zoom quasi al minimo, potrai quindi fare sul muro uno schermo da m. 2,80 di base pari a 126" e con una luminanza ancora buona.
5) Cerca di tenere il margine basso dello schermo a circa 80 cm da terra.
Cmq non avendo il telo, l'installazione a soffitto sarà agevole.
6) Per il gaming devi cambiare la modalità "fine" in quella "fast" per avere un imput lag (ritardo ai comandi) discretamente basso. Per le lampade basta cercare i negozi con google, mentre per il drop è la parte superiore del telo nera che serve per gestire al meglio il punto di caduta del telo stesso, in rapporto al punto di fissaggio ed alla altezza della parete.
Campioni del Mondo 2006!!
18-02-2015, 23:29
Scusate ho un dubbio, con in w1070 plus rispetto al normale c'è la possibilità di fare streaming da iPad?
Con l'x151 usato a 2,80 metri su un 90" andrei a migliorare come qualità rispetto a un w1070?
Grazie
Campioni del Mondo...
Il w1070+ ha il wireless opzionale, un modulo a parte che costa sui 200 € quindi non so se conviene; lo streaming è possibile ma non so se anche con ipad (penso di si). Con L'Optoma hd151x hai prestazioni simili al BenQ w1070; sul BenQ meglio i colori molto naturali, sull'Optoma meglio il nero e quindi il dettaglio sulle scene scure. Buoni entrambi direi. Anche l'Optoma ha il wi-fi opzionale.
topeka88
19-02-2015, 08:45
ciao abil,dopo alcuni giorni mi rifaccio vivo,innanzi tutto grazie ancora per i tuoi consigli e poi per dire agli indecisi su quale vpr prendere,dico soltanto, guardate optoma 161x,uno spettacolo sia in 2d che 3d,veramente eccezionale per qualità/prezzo,non credevo veramente che ci sarebbe stata tutta questa differenza che ho riscontrato fra optoma ed il planar pd 7010 che avevo,unito al lettore bd philips fidelio 9700,collegato in audio analogico,anche l'audio è "risorto",con una spesa accessibile ho migliorato di molto il mio impianto audio/video:D .Saluti
P.S.Ancora sul vpr optoma non ho fatto nessuna modifica dei parametri video,l'ho sto usando così come l'ho uscito dalla scatola"out of the box".:p
Ed ho visto che su vari siti hanno aumentato il prezzo,arcipicchiola quasi 200 "etti"in più di quanto l'ho preso
topeka88
Quasi tutti i vpr "out of the box" vanno poi settati secondo i propri gusti, agendo sui vari parametri (luminosità, contrasto, colore, gamma, rgb ecc.) con miglioramenti anche notevoli e memorizzando il risultato nelle personalizzazioni (anche più di una) utente. Ci vorranno parecchi giorni e piano piano, migliorerai ancora la visione...questo è sicuro.
felix9994
19-02-2015, 11:29
felix9994
Il videoproiettore che fa per te è il nuovo Optoma Hd151x che, come scritto qualche pagina fa, ha colori brillanti, nero abbastanza buono e rumorosità accettabile; inoltre ha uno zoom molto valido di 1,5x che, insieme ad un (raro per questi vpr) lens shift verticale discreto, facilitano il posizionamento del vpr in quasi tutti gli ambienti. Ha un basso imput lag (ritardo ai movimenti del giocatore) che si attesta sui 33ms, buoni per giocare anche in fps e guida (giochi veloci); l'Optoma 151 essendo full hd è ottimo per i bluray...ma ha pure un processore video abbastanza buono per vedere piuttosto bene anche i dvd e la televisione (tramite decoder esterno hd con hdmi) e segnali sd. Costa nuovo sui 640 € vedi trova prezzi: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
Per il posizionamento "alto" sappi che è più facile farlo che spiegarlo. Cercherò di essere semplice: guardando da m. 4,70 e ponendo il vpr anche a m. 4,70 metterai la base inferiore del telo a 70 cm da terra; come telo puoi prendere un bianco con guadagno 1.0 da cm 2,80x158 (pari a 126") che ti darà il coinvolgimento ottimale. Potrai riempire tale schermo con lo zoom a metà corsa (circa). ed il vpr dovrai metterlo capovolto sul braccio installato, in modo che sia all'altezza del margine superiore (proiettabile) del telo centrato a metà con tale margine e con la lente circa25 cm più in alto di questo margine perchè si deve calcolare anche l'off-set (70+158+25= circa cm 250 posizione lente). Cmq avrai zero problemi perchè c'è sempre il piccolo lens shift che ti aiuta in verticale. Ti consiglio di fare delle prove sul muro (od un lenzuolo) col vpr, prima di installare il telo e prima di fissare definitivamente il braccio. Non usare l'opzione keystone che non essendo ottica come il lens shift, ma digitale, ti potrebbe creare distorsioni ai margini del quadro. O cmq usala il meno possibile. Il vpr va messo in eco mode della lampada sia per una maggior silenziosità e durata, che per portare i nits della luminanza nel range consigliato). Per l'audio, da collegare direttamente alla sorgente (Ps4, decoder hd ecc.) prendi es. un ampli Denon usato (circa 200 € anche meno) con ingresso dig. ottico al quale arriverà il cavo ottico dalla playstation o decoder; sempre dai mercatini usato (e-bay, subito.it, kijiji ecc.) prenderai 2 casse da scaffale (100 € di entrambe) che metterai sotto il telo ai lati dopo averle collegate all'ampli con un buon cavo. A questo punto la spesa si aggira su € 640 (vpr) + 300 (audio) = 940; ti restano 650 € per il telo...se lo vuoi motorizzato di buona qualità, puoi prendere questo Adeo da cm 280x152 con tela Reference White gain 1.0:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=352
Ordina per telefono e chiedi lo sconto che in genere fanno.
Ciao Albimen ti ricontatto dopo qualche giorno perché vorrei chiederti altre cose.
Molta gente che usa il vpr per videogiocare mi ha consigliato l epson tw 5200... Che ne pensi? Anche perché è allo stesso prezzo dell'optoma hd151x. La cosa che più mi incuriosisce è il fatto che il costo della lampadina è molto più esiguo a favore dell epson... È vero che ho detto che non era un problema ma visto che dovrò cambiarla spesso il risparmio diventa più consistente... che ne pensi?
topeka88
19-02-2015, 11:44
guarda abil,che già così è uno spettacolo ed anche in 3d in modo eco,la visione risulta ottima,al più presto faccio la prova nell'altra modalità,a lampada a "tutta"per il 3d,ma se già in eco in 3d mi va bene,lo uso così,si risparmia la lampada,per i parametri,mi sono conservato le impostazioni della prova del 161x ed hd50 nel sito francese ed in quello inglese,praticamente gli stessi parametri o quasi,in seguito farò anche la prova con il keystone,in quanto il quadro non è perfetto come inclinazione,ma di poco,proprio pochissimo,infatti non voglio usare il key per non modificare la visione,una cosa inpercettibile.Credo che lascio così,farò la prova key solo per togliermi la curiosità.Rumorosità????Cosè?Sai già la mia posizione di visione/ascolto,non si sente per nulla,favoloso acquisto ripeto,ti dirò di più,avendo visionato il sony 40 ed avendo a casa il bd del cavaliere oscuro,ho voluto passarmi lo sfizio di vedere le stesse imagini che avevo visto nel negozio dove sono andato e,li da premettere, tutto calibrato a dovere,morale della favola,non dico che sono uguali,ma la differenza è pochissima ad occhio "normale"non ci sono differenze fra i 2 vpr,solo andando a pescare il cosiddetto pelo nell'uovo,si potrebbe notare qualcosa,almeno secondo "moi",ciao ed alla prossima,ti/vi farò sapere con altri bd i risultati.
P.S.non lavoro per optoma:cool:
Ciao Albimen ti ricontatto dopo qualche giorno perché vorrei chiederti altre cose.
Molta gente che usa il vpr per videogiocare mi ha consigliato l epson tw 5200... Che ne pensi? Anche perché è allo stesso prezzo dell'optoma hd151x. La cosa che più mi incuriosisce è il fatto che il costo della lampadina è molto più esiguo a favore dell epson... È vero che ho detto che non era un problema ma visto che dovrò cambiarla spesso il risparmio diventa più consistente... che ne pensi?
Se leggi qualche post a ritroso, noterai che ho già espresso alcuni giudizi dell'Epson tw5200. Questo vpr ha colori molto brillanti ma poco precisi ed il nero tende un po' troppo sul grigio, per cui sulle scene scure i dettagli tendono ad "affogare". Discreto vpr ma c'è di meglio a quel prezzo. Anche il 3d non è esente da difetti (ghosting) Uso game: anche qui non è il max e si comporta discretamente. Di base ha un imput lag molto alto (100ms)......bisogna quindi cambiare la modalità "fine" con quella "veloce ovvero fast"; in tal caso il lag cala sensibilmente attestandosi sui 40-45ms con giocabilità più che discreta...purtroppo inserenda la "fast" la qualità dell'immagine cala. A mio avviso l'Optoma hd151x è decisamente superiore, sia nel 2D, nel 3D e nei games.
felix9994
19-02-2015, 12:39
Se leggi qualche post a ritroso, noterai che ho già espresso alcuni giudizi dell'Epson tw5200. Questo vpr ha colori molto brillanti ma poco precisi ed il nero tende un po' troppo sul grigio, per cui sulle scene scure i dettagli tendono ad "affogare". Discreto vpr ma c'è di meglio a quel prezzo. Anche il 3d non è esente da difetti (ghosting) Uso game: anche qui non è il max e si comporta discretamente. Di base ha un imput lag molto alto (100ms)......bisogna quindi cambiare la modalità "fine" con quella "veloce ovvero fast"; in tal caso il lag cala sensibilmente attestandosi sui 40-45ms con giocabilità più che discreta...purtroppo inserenda la "fast" la qualità dell'immagine cala. A mio avviso l'Optoma hd151x è decisamente superiore, sia nel 2D, nel 3D e nei games.
Perfetto io questo volevo sapere :D
Quanto costa una lampada del optoma,ogni quante ore di utilizzo è consigliabile cambiarla(naturalmente uso in Eco mode), e a quanto si attesta l input lag? Grazie.
marioma90
19-02-2015, 19:20
Salve a tutti! Sono nuovo nel forum, vorrei chiedervi un parere riguardo l'acquisto di un nuovo videoproiettore.
L'uso principale che devo farne è per partite di calcio, quindi Sky Hd.
Lo schermo è circa 3m di larghezza. La luminosità è il mio problema principale: il telo si trova in una veranda quindi passa molta luce solare.
Stavo valutando in particolare l'optoma 141x a 520 euro (3000 Ansi lumen e 23000:1 di contrasto) o il 151x a 700 euro (2800 lumen 28.000:1).
Vale la pena spendere 200 euro in più? Alternative?
Grazie per i vostri consigli
Ciao a tutti alla fine ho acquistato il Benq w1400, volevo chiedere qual'è la dimensione ottimale per ottenere un effetto cinema su una distanza tra lente e telo proiezione di circa 3.3 metri.
Vale la formula: distanza proiezione / 1.5= dimensione base telo ?
quindi 330 cm / 2.5 = 220 cm di base
un telo di base 260 ? Esagerato? meglio 240?
Dimenticavo, gain? 0.8?
Grazie!
va344
Con distanza di proiezione m. 3,30 e mi pare di visione m. 3,40, con contenuti hd/full hd, puoi fare uno schermo di 108" (base m. 2,40); questo con il BenQ w1400; prima di prendere il telo prova il vpr sul muro con tale base per vedere se gli occhi reggono bene, visto che è una distanza più vicina del consigliato, ma penso che non avrai problemi. Per il tipo di telo si ad un grigio con gain 0,8 per migliorare il contrasto e quindi il nero.
marioma90
L'Optoma hd151x è superiore al 141 ed ha anche più funzioni che fanno molto comodo nel posizionamento e non solo ed un processore video più valido cosa indispensabile per vedere bene le partite. Non hai messo la distanza di proiezione e quella di visione che sono importanti per valutare la scelta del vpr anche di altre marche. E il telo è un 16:9? Giustificati quindi i 200 € di differenza.
marioma90
21-02-2015, 18:35
marioma90
L'Optoma hd151x è superiore al 141 ed ha anche più funzioni che fanno molto comodo nel posizionamento e non solo ed un processore video più valido cosa indispensabile per vedere bene le partite. Non hai messo la distanza di proiezione e quella di visione che sono importanti per valutare la scelta del vpr anche di altre marche. E il telo è un 16:9? Giustificati quindi i 200 € di differenza.
Allora, il telo ha dimensioni dimensioni 2,80m in larghezza 2,10 in altezza. il vpr si trova ad un'altezza di 2,40m e distanza dal telo pari a 4,6m.
Cosa mi consigliate? Optoma x151 a 709 euro. Alternative restando in quella fascia di prezzo? Qualche soluzione sony?
Ripeto che il vpr serve principalmente per partite di calcio e che l'ambiente è molto luminoso.
Grazie!
@regster Vediamo di riepilogare la configurazione:
1) Distanza di Proiezione/visione = m. 5,00 e m. 3,60.
2) Uso: visione di contenuti HD 720p e 1080p. No giochi.
3) Videoproiettore a m. 2,53 da terra.
4) Telo dimensione 110" circa base m. 244...guadagno da determinare.
5) Stanza che verrà trattata...suggerisco un colore pareti il più scuro possibile, tipo grigio antracite o cmq un grigio almeno "medio".
Proiettore Hai 2 scelte ottimali; L'Optoma hd161x ed il BenQ w1300.
Il primo costa un po' di più (siamo sui 1055 € su trova prezzi).......
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd161x.aspx
Il secondo meno costoso, su trova prezzi si trova ad € 715/750 circa:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx
L'Optoma è complessivamente superiore, uscito da poco, ottimo dettaglio, nero abbastanza buono e quindi più dettagli sulle scene scure rispetto al BenQ, più silenzioso (nella modalità da usare cioè eco-mode della lamp). Colori brillanti ed un buon processore video per vedere bene anche i contenuti non full hd (tipo eventi televisivi oppure 720). Ottimo il 3d.
Il BenQ ha colori molto precisi e naturali, buon dettaglio ed anche qui un processore video (per scaling e deinterlacing) all'altezza. Il punto un po' debole è dato dal contrasto (e quindi il nero) inferiore all'Optoma; per questo necessità di un telo con guadagno più basso. Anche qui ottimo il 3d.
Telo: vista la distanza di proiezione elevata, serve un telo 16:9 assolutamente bianco e con guadagno 1.0 se prendi il benQ mentre l'Optoma andrebbe meglio con un 1.1 od un 1.2. avendo già un nero buono....misura quella che hai indicato base cm 244 x 110" va bene, ed a motore. Non avendo specificato il budget per il telo, dovresti postarlo, linkando magari anche teli motorizzati che hai trovato in giro sui 110-113" max...ed io ti dirò se vanno bene (guarda nel catalogo di Schermionline, Visivo, Mcdigit e Proiettore24).
I 2 vpr hanno un ampio zoom ed un poco di lens shift verticale che ti agevoleranno comunque l'installazione a soffitto. L'importante è che metti il telo con base inferiore a circa 70cm da terra + circa 150 altezza telo = 220 (compresi i cm della cornice e bordi zona bassa) = quindi la lente del proiettore (capovolto) va centrata col margine superiore proiettabile del telo ed alla stessa altezza del medesimo (gestirai eventuali piccole differenze con il lens shift verticale...non usare il keystone); se il vpr lo vuoi mettere ad altezza di m. 2,53, dovrai prendere un braccio allungabile di 40-50 cm in modo appunto che la lente sia all'altezza del margine superiore come già scritto. Il mio consiglio sul proiettore? Prenderei l'Optoma! Ciao. (postami i link dei teli trovati eh). Qualunque sia la scelta, il vpr va usato con lampada in eco.
@marioma90
Premesso che L'Optoma hd141x non va bene perchè dalla distanza di proiezione di m. 4,60 non riesce a riempire uno schermo di m. 280 di base, ha la possibilità di scegliere tra questi 2 vpr: Optoma Hd131xe che trovi da Redcoon a 560 € molto luminoso ed in grado di riempire quello schermo: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd131xe.aspx
Oppure il già citato Optoma hd151x che puoi trovare a circa 700. Il 131 hanno smesso di farlo da poco, ma si trova ancora ed è un buonissimo prodotto adatto anche per le partite di calcio in hd; il 151 è ancora meglio, soprattutto per lo zoom più ampio e la presenza di un lens shift verticale che aiuta nel posizionamento. Per l'ambiente luminoso che dire? Più è oscurato meglio si vede...è una regola ma, se la luminosità non è eccessiva, con uno di questi 2 Optoma si vede benino. Altri prodotti tra i 550/700 €? No, adatti al tuo ambiente non ce ne sono, nel senso che questi 2 sono i migliori e vai sul sicuro. Qualunque sia la scelta, ti consiglio di usare il vpr in modalità eco mode della lampada che in tal modo dura di più, la differenza visiva resta pressochè invariata, ed il vpr è più silenzioso (specie il 131).
nongiova
22-02-2015, 16:53
Caro Abilmen, dopo un mesetto dall'acquisto del proiettore che mi hai consigliato (acer x5380) ti scrivo per ringraziarti del consiglio e dirti che sono assolutamente soddisfatto.
Mi sparo i film sul muro bianco e ottengo una base di proiezione di oltre tre metri, è proprio come essere al cinema, pazzesco.
Le serate cinema non sono mai state così soddisfacenti!
Grazie ancora
Giovanni
Ciao Abilmen
Scusami mi hai già dato un consiglio alle mie domande nel post n 1707, ed ero orientato a comprare Optoma hd 151 come da te suggerito, mi sono fermato però perché, sentendo Parlare molto bene del optoma 161, sono caduto in paranoia e non sono più tanto deciso ti chiedo questo eliminando il gaming non usandolo quasi mai per giocare, vale Spendere le 400 euro in più ??? Dove si vede la differenza tra i due???, e un altra cosa per me Molto importante la rumorosità quale tra i due e più silenzioso??
Grazie x la risposta
Ad abilmen.
Ho appena finito i lavori di controsoffitto, volevo dirti che il proiettore andrà poggiato nell'apposito posti che ho creato, vedi la foto, spero vada bene non mi dire che non va bene sono distrutto e non ho voglia di rompere ancora.
Quindi non andrà sotto sopra ma dritto come lo si vede nelle figure dei dépliant se non basta lo shift posso alzare il dietro in modo da puntare la proiezione più in basso. Comunque il telo di proiezzione parte da 80 o forse 85cm da terra.
Lo sto comprando dal sito visivo.de modello solid non costa tantissimo ma non mi va di spendere oltre lo pago 260
Ecco la foto del posto che ho fatto calcola che pratichero dei fori dietro una griglia per la reazione comunque il ripiano è molto grande diciamo 76cm orizzontali per 30 verticali e profondo 46cm
https://imageshack.us/i/pdhNK9d8j
Regster...Vado per punti per sintetizzare e maggior chiarezza:
1) Ho visto la nicchia-vpr della foto; mi pare sia a circa m. 250 di altezza; non hai scritto se prendi il BenQ o l'Optoma ma poi l'installazione è circa uguale.
Guarda qui le figure del flusso luminoso a pag. 15-16 del manuale:
http://www.studio-22.com/optoma/manuales/HD161X-M-es.pdf
Noterai che questi proiettori senza lens shift o con lens shift molto limitato, proiettano verso l'alto!!! Ecco perchè vuole rovesciato; vuole rovesciato perchè proietterà vs il basso contro il telo.....se lo metti normale proiettando vs l'alto "sparerà sul...soffitto! Quindi, anche se lo metti in una nicchia fai in modo, dopo averlo regolato che sia rovesciato; la parte sopra non è piatta e quindi dovrai mettere qualche supporto perchè stia pari sul ripiano.
2) Premesso questo, aggiungo che ci vuole una buona aerazione dove ci sono le prese d'aria (davanti ed ai lati); per evitare di piegarlo vs il basso o piegarlo poco (il rettangolo dello schermo diventerebbe trapezoidale raddrizzabile con la funzione keystone che meno si usa meglio e') per evitare di inclinarlo dicevo, metti la base bassa del telo anzichè a 70 cm da terra, a 80 od a 90, così la parte superiore si avvicina di più alla lente del vpr.
3) Il telo Visivo che dici non specifichi le misure ma mi pare bianco con gain 1.0 quindi mi viene da pensare che vai sul BenQ W1300 ma come installazione vale quello che ho scritto per l'Optoma. Dovrai lavorare un po'...fai delle prove sul muro prima di montare il telo. Fammi sapere.
Abilmen :
Il telo ha le misure che della foto che ho inviato nei post precedenti ed ha un gain 1.0
Prendero l'optoma, almeno penso, sarà troppo nero sul telo da un gain? Io ci vedrò solo i film del mio hdd e ti posso assicurare che li vedo solo la sera col buio e mai con luce accesa. Non penso che incida troppo sulla luminosità "smorzata" dal gain 1 tutti e due i video proiettori hanno una buona luminosità anche in eco mode, ma di sicuro avrò dei neri molto buoni, che ne pensi?
Per questo telo ho girato tanto e quel prezzo non si trova facilmente non vorrei ancora girare e girare su internet per giorni come ho fatto per cercarlo con gain a 1,2.
Il sito visivo mi ha lasciato anche un buono sconto del 10%...... Pensi che non vada bene un gain 1 con optoma?
Poi un'altra cosa, la nicchia che ho fatto per il vpr per quanto riguarda l'areazione nessun problema avevo già intenzione di praticare dei fori nella parte posteriore in alto in modo da far defluire aria calda via dalla nicchia.
Per la posizione del proiettore invece mi dici che devo necessariamente usarlo al rovescio. Quindi dovrò comprare una staffetta da attaccare all'interno della nicchia?
Spero che entri visto che l'altezza è di 300 (staffa + proiettore)
Altrimenti dovrò puntare come dico io alzandosi dietro e poi aggiustare il trapezio proiettato .
regster
Con l'Optoma va bene anche un 1.0...per l'installazione del vpr, visto che è molto alta, perchè non metterlo su una mensola bassa a circa 80 cm da terra centrato con il margine basso dello schermo? In tal caso avresti:
a) Il vpr a portata di mano per eventuali regolazioni ulteriori.
b) Lo metteresti non rovesciato come piace a te.
c) La mensola potrebbe essere un piccolo mobiletto od anche uno stelo di metallo con saldata sopra una mensola di ferro verniciato.
d) Non avresti problemi di distorsione a trapezio dei bordi dell'immagine.
Facci un pensierino. Per il telo quindi 110".
1Birbo
La silenziosità in eco dei due Optoma è simile (non fastidiosa); per la qualità, ovvio che costando di più, il 161 produca un'immagine con maggior contrasto (nero), colori più naturali e dettaglio notevole (equivale all'Optoma hd50).
Se non giochi, scelta ottimale sicuramente. Ma ripeto, appartiene ad un'altra fascia di prezzo.
Allora Abilmen mi sono deciso per il 161 considerando anche che danno la lampada Per 7000 ore, e non è male mi sembrerebbe i soldi in più ben spesi,aspetterò un po' a Comprarmi il telo, quando riavrò un po' di baget da spenderci , senti ma Mi può dare problemi a fare uno schermo di 2,00 metri e non oltre proiettando da 4,00 metri con questa macchina ?? Nel senso che è uno schermo troppo piccolo da quella distanza,E secondo te questo vpr può creare l'effetto raimbow mi pare Di aver letto che questo fastidio e' assente se la ruota colore e ' 6x grazie ciao..
1Birbo
Ottima macchina l'Optoma hd161x...con una base 200cm (90") ed il proiettore a m. 4 (ottenuta col 161 con zoom quasi al minimo della corsa) e visione mi pare a m. 3,70 non avresti problemi particolari con lampada in eco-mode e telo gain 1.0 (o sul muro); l'unico appunto è che il coinvolgimento tipo cinema sarebbe solo discreto. Lo schermo ideale da quella distanza (m. 3,70) per avere grande coinvolgimento, sarebbe un telo da105-108" (base 235/240 cm); Ma perchè non prendi un telo riavvolgibile a molla che costa solo 150 euro? Nei Dlp ad un solo chip, l'effetto arcobaleno è sempre possibile, anche se con la ruota 6x è piuttosto raro a vedersi.
Ho messo 2,00 metri di grandezza dello schermo, ma posso anche arrivare a 2,40 Dovrò trovare un sistema per i due altoparlanti frontali che sono alti 80 cm e con Il telo largo 2,40 mi andrebbero a dare noia perché vorrei tenere il telo alto 70 cm E non oltre comunque è un problema risolvibile, per risponderti sul telo vorrei Aspettare a prenderlo perché essendo dedicato lo vorrei a cornice e ovviamente Penso che per un 2,40 ci vorrà almeno un 300 euro , appena avrò la macchina Proverò su muro la soluzione migliore e la larghezza giusta , a quel punto avrò Bisogno di un tuo consiglio e un link per dove acquistarlo , grazie sempre Del tuo aiuto ciao...
jconteduca
24-02-2015, 14:28
Ciao a tutti,
Mi spiace dover fare la SOLITA domanda, ma non so proprio che pesci prendere ...
Allora: ho fatto la prova con un VPR antiquato preso a prestito e tutta la famiglia è rimasta entusiasta dell'effetto cinema, quindi devo proprio procedere con un acquisto.
Provo a riepilogare i requisiti:
- Stanza: conterei di proiettare da una distanza di 3 m, mettendo il proiettore su una mensola che si trova a 210 cm di altezza e ho a disposizione uno spazio sul muro di fronte pari a 200 cm di larghezza e 150 di altezza, con la base a circa 60 cm dal pavimento. Primo problema: ho letto che solitamente i VPR tendono a proiettare verso l'alto, quindi senza metterlo a soffitto per proiettare un'immagine rovesciata, riesco a dirigere la proiezione verso il basso??
- Utilizzo: principalmente cinema alla sera, gaming e navigazione internet, quindi non dovrei avere grossi problemi di luminosità
- Fonti: notebook con ingresso HDMI e wii (S-Video). L'audio deve andare ad un amplificatore, quindi non mi interessano le caratteristiche audio del VPR
- Altri requisiti: mal sopporto il rumore delle ventole, quindi più silenzioso è meglio è...
- Disponibilità di spesa: da stabilire. Indicativamente tra i 500 e gli 800 eurini
Visto il tema della rumorosità, non mi sarebbero dispiaciuti i led, ma mi sembra che ci sia molta scelta.
Altra cosa: non mi dispiacerebbe un wireless, per evitare di tirare una coppia di cavi per tutta la stanza, ma non ho capito bene come funzionano: ho la possibilità di collegare notebook e wii alla base inviando al contempo il segnale audio allo stereo???
Scusate se sono stato prolisso. Qualsiasi suggerimento è graditissimo!
Jacopo
@jconteduca
Anzitutto benevenuto sul forum.....Riepilogando i tuoi dati:
a) Distanza lente telo m. 3; Proiettore installato su mensola a m.210 di altezza.
b) Distanza di visione non specificata ma presumo uguale: 3 m. dal muro.
c) Usi prevalenti: cinema (voglio sperare anche bray), game-wii e Internet.
d) Budget previsto min. 500 - max 800 €. Fonte anche portatile in hdmi; particolarità: se possibile wireless e soprattutto la silenziosità. Rispondo:
1) Chiariamo subito che i led è meglio non considerarli perchè a fronte di gran durata della fonte d'illuminazione, scaldano molto e sono anche parecchio rumorosi (e l'immagine è inferiore a quella di un vpr a lampada).
2) I vpr a prezzo di budget da considerare sono: BenQ w1070+ (che rispetto al w1070 ha l'opzione wireless...ma costa di più); l'Optoma Hd 141x e l'Hd151x entrambi con wireless opzionale. Scarterei subito i 2 BenQ perchè assai rumorosi anche in modalità eco della lampada (30db). L'Optoma hd141x costa 510 €! Il 151 700 (ha qualche funzion. in più).
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx
3) Dei 2 Optoma, visti i tuoi usi, andrei sull'Hd141x che ha un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile e nel game ha un imput lag (ritardo ai comandi) bassissimo 20ms; immagine molto luminosa, colori brillanti (un po' saturi ma belli)...un nero nettamente migliore dei BenQ (quindi l'Optoma cattura più dettagli nelle scene scure) ed una silenziosità più che apprezzabile (26db contro i 30 dei BenQ). Ha 2 hdmi 1.4a 144hz per il 3d.
http://www.optoma.it/projectordetailshe.aspx?PTypeDB=Home%20Entertainment&PC=HD141X
4) L'installazione ravvicinata con schermo relativamente piccolo (90" base 200) sarà effettuabile con lo zoom quasi al max della corsa. Siccome il vpr ha una luminosità molto elevata (3000 Lumen) da quella distanza breve, anche in eco e settato "soft" sparerà una luminanza (nits) sopra la media...se dovesse infastidirti (molto probabile) compra su Amazon.it un filtro "Hoya" (od altra marca) ND2 che abbatte la luminosità in più rendendo la visione ottimale (va applicato all'obiettivo e costa poche decine di euro). Per l'installazione, vpr rovesciato con lente centrata col margine superiore dello schermo e situata un poco più in alto dello stesso (off-set). Se riesci a mettere il vpr a m. 3,10 è meglio; l'importante è che lo zoom non sia completamente al max. Per il 3d, occhialini attivi Optoma (da prendere) ZF2300 (144hz). Il 3d opzionale costa più di 200 eurozzi (kit WDH200 con ricevitore/trasmettitore) meno di quello del BenQ e più efficiente.
Ps. Se prevedi in seguito di fare uno schermo più grande a parità di distanza prendendo magari un telo.....se l'S-video è indispensabile, se vuoi un'installazione molto facilitata, prendi il modello Hd151x (simile all'hd36) che è buonissimo pure, con ottimo processore video per lo scaling-deinterlacing televisivo e dei giochi, ed abbastanza silenzioso (27db); per info sul 151, leggi le ultime 2 pagg. di questo thread dove ne parlo dettagliatamente in alcuni post-risposta. Costa 200 € in più. Ciao.
jconteduca
24-02-2015, 21:21
abilmen:
innanzi tutto grazie mille per la risposta rapidissima e super-completa! :)
Opterei sicuramente per l'Optoma, scartando il BenQ per via della maggiore rumorosità.
Ci sono ancora un paio di cose che non mi sono chiare:
- Installazione: nella tua risposta mi confermi che dovrò installare il VPR rovesciato. Come faccio, dovendolo appoggiare su una mensola? Esistono degli adattatori per appoggiarlo a testa in giù?
- Ingressi: ti ho parlato erroneamente di S-Video, ma mi sono reso conto che avrei bisogno di un'ingresso composito (quello coassiale con i terminali gialli). Dato che a pelle preferirei l'Optoma 141, non potrei comprare un convertitore analogico-digitale per connettere i miei vecchi lettori analogici e la wii al vpr?
Grazie ancora!
Jacopo
Non capisco se questo telo può andare bene anche per proiezioni normali, oppure è prettamente da utilizzare per proiezioni 3d grazie. :stordita:
http://www.sopar.com/schermi/20080107131/Schermi-manuali/Il-fascino-delleleganza-in-3D.html
jconteduca
Certamente che potresti...non so che tipo di uscita analogica hanno i tuoi vecchi lettori o wii, ma so che per es. ne esistono da s-video/composito a hdmi. Tu prendi l'uscita analogica migliore che hanno i tuoi apparecchi e cerchi con google...premetto che un converter potrebbe costare anche 50 € e più...quindi ci si avvicinerebbe di più al prezzo del Hd151x che ha già gli ingressi sia composito sia s-video (che è un po' superiore e quindi buono).
Con mensola a m. 2,10 dal pavimento è obbligatorio il vpr rovesciato, proprio perchè tutti i vpr senza lens shift (o con lens shift piccolo) proiettano vs. l'alto. Il 141, non avendo (come anche il 151) la base sopra piatta in quanto c'è la "gobbetta" dell'obiettivo, devi mettere 4 gommini (tipo piedini) di qualche cm fissati ai lati della mensola e poi appoggi il vpr rovesciato sopra.
Guardando da 3 m. sarebbe oppurtuno che l'altezza del margine basso dell'immagine, fosse a circa 70 cm da terra (anche 60)...ma con la mensola così alta rispetto alla grandezza del "quadro", è probabile che proietti fino a 90 cm da terra forse più. Se tiva bene lo lasci così, altrimenti hai 2 soluzioni: a) metti uno spessorino nei 2 gommini-piedini posteriori in modo che il vpr si alza un poco dietro e proietta più in basso. Ci sarà però una distorsione a trapezio del "quadro" che correggerai con la funzione "keystone" (che si deve usare il meno possibile perchè causa aberrazioni ai margini).....b) Lasci perdere la mensola alta e ne fai una bassa a circa 60 cm da terra con vpr non capovolto e perfettamente centrato con il margine basso dello schermo. Ma dietro al divano è un problemino. Prova sempre il proiettore ed il posizionamento, prima di fissare una mensola od installare un eventuale telo (a molla costa meno di 150 euro).
Non capisco se questo telo può andare bene anche per proiezioni normali, oppure è prettamente da utilizzare per proiezioni 3d grazie. :stordita:
http://www.sopar.com/schermi/20080107131/Schermi-manuali/Il-fascino-delleleganza-in-3D.html
E' per il 3d.....sconsigliato in quanto poi peggiori un poco il 2d. Devi prenderne uno normale che vada bene sia per il 2d che il 3d. Poi quello è per il 3d passivo che non è il tuo caso.
Markycap
25-02-2015, 17:01
Ciao a tutti! Vorremmo acquistare un proiettore da montare nel nostro soggiorno: qualche premessa:
1) Budget bassissimo per il proiettore (500 - 700 euro max)
2) Stanza con muro di proiezione largo 2,1 mt
3) Stanza lunga 4 mt
4) Montaggio a soffitto del proiettore (abbiamo già il controsoffitto)
5) Proiezione a parete, con possibilità di ri-pittarla in base alle esigenze di colore etc. Escludiamo l'uso e l'acquisto del telo.
6) bassi consumi e rumorosità
7) possibilità di "trasporto" del proiettore
Quale proiettore consigliate?
E soprattutto: se volessi orientarmi su un LED?
@Markycap
Leggi attentamente il post n° 2080 che sembra...fatto per rispondere anche alle tue esigenze. Poi per altre risposte, dovresti tenere presente che tra staffa e proiettore, il peso sarà di qualche chilo, quindi credo sarà necessario bucare il controsoffitto, a meno che tu non abbia una nicchia per metterlo. Quindi chiedo la distanza tra punto di ancoraggio della staffa ed il pavimento. Poi da che distanza guardate (divano muro?) La distanza di proiezione (lente - muro) visto lo spazio, potrei stabilirla io o ce l'avete fissa?
Usi prevalenti del proiettore?
Markycap
26-02-2015, 10:02
E quindi optoma 141x SIA! La mia domanda ora nasce per il muro:
Esiste una vernice speciale per un colore di fondo adatto alla proiezione? O semplicemente "bianco" va bene?
Abbiamo attualmente quel muro "giallo chiaro", quindi in ogni caso ci toccherà ridipingerlo prima di iniziare a proiettare. A questo punto, se esiste qualcosa di specifico, lo prendiamo in considerazione ;)
L'area di proiezione si può dipingere con un grigio agata Ral 7038 che è molto simile al grigio usato nei teli-schermi per videoproiettare:
http://www.coloriral.com/ - La potete trovare negli e-shop che vendono schermi come schermionline.it.
Io però ho fatto anche altre domande a cui non hai risposto ma che sono importanti...
Markycap
26-02-2015, 11:45
Giusto!
Allora:
1) uso prevalente di FILM e TV: verranno lanciati da un PC collegato in HDMI al proiettore. Se avessi una buona risposta anche per la leggibilità dei caratteri del PC sarebbe fantastico. Non mi interessano elevati tempi di risposta, non credo di giocarci.
2) la distanza puoi sceglierla tu, anche l'altezza: al momento dei "lavori", stabiliremo il miglior punto di ancoraggio del proiettore. Possiamo metterlo praticamente ovunque, purchè non al centro della stanza. Quindi, o a soffitto oppure a muro su una mensola alla fine dei 3,8 metri di stanza.
3) Il divano è praticamente alla fine della stanza: puoi considerare quindi circa 3,5mt di distanza dal muro per la visione.
4) il peso e il buco al controsoffito non sono assolutamente un problema.
5) L'altezza dal controsoffitto al pavimento è di 2,7 mt
NB: se scegliessimo l'opzione di montaggio a fine stanza, credo che avremmo il proiettore vicino alle teste, che, se rumoroso, potrebbe dare fastidio.
Attendo vostre ;)
preppy76
26-02-2015, 17:35
Ciao Abilmen,
Vorrei un tuo consiglio! :)
Ho la possibilità di prendere un sony hw55 a 2400 euro. È' un grado a cioè il venditore mi ha detto che può avere qualche ora di vita oppure che Sony non lo vende al pubblico perché la confezione è stata aperta ma che è praticamente nuovo con tre anni di garanzia. Secondo te vale la pena prenderlo oppure vado sul hw40 ma a questo punto la differenza di prezzo sarebbe veramente minima.
Grazie mille!!
preppy76
Il Sony hw55 è il fratello maggiore dell'hw40; l'unica differenza è data (nel hw40) dell'assenza dell'iris dinamico e del gamma che è a 7 step anzichè 11.
Siccome la storia della mancanza dell'iris dinamico non influisce sul nero, pressochè uguale per entrambi, starei sull'hw40 veramente nuovo e che ha un 3d migliore (nel hw55 c'è un po' di crosstalk quasi assente nell'hw40) e poi l'hw 40 ha un imput lag più basso (solo 28ms) per giocare alla grande. Meglio quindi il nuovo sicuro.
ligrestowsky
26-02-2015, 18:07
Io l'ho appena comprato, su consiglio di Abilmen, e devo davvero ringraziarlo, mi trovo benissimo!
preppy76
26-02-2015, 18:55
Ok...grazie mille!!! Vado di 40 e non mi faccio più tentare!!
claudio3246
26-02-2015, 19:33
Buongiorno utenti di hwupgrade, ho finalmente finito i lavori a casa e avrei la possibilità di inserire un videoproiettore in una stanza non dedicata. Vengo subito al dunque, distanza di visione 5mt e 40cm, dimensione max telo 276 cm netti, altezza max a cui fissare il cassonetto del telo215cm, stessa misura per il videoproiettore che andrà appoggiato su una libreria da creare appositamente. La stanza ha forma rettangolare e sul lato lungo ha una porta scorrevole vetrata di 240 cm. Pareti e tetto in legno entrambi bianchi. Sul lato opposto alla portafinestra ho creato una parete lavagna per lo svago dei miei bimbi, in sostanza non riflette la luce ( solo una parte della parete opposta allamportarinestra). Utilizzo principale film e molto di rado ps3. Budget massimo proiettore 1200 euro ma spendere anche la metà non sarebbe male. Mi interessa avere una resa cinematografica. Considerato che devo fare dei lavori in cartongesso, per inserire il telo e renderlo a scomparsa il cassonetto senza utilizzare i prodotti inceling che costano uno sproposito, il primo acquisto sarà proprio quest'ultimo. Sono un neofita e ho bisogno dei vostri consigli. grz In anticipo.
claudio3246
Anzitutto benvenuto sul forum...prima di risponderti nel dettaglio, ti chiedo a che distanza (libreria) pensi di mettere il vpr? (distanza di proiezione - lente/telo) ho capito bene distanza uguale a quella di visione? i film che guardi poi sono televisivi, dvd o bluray?
claudio3246
26-02-2015, 21:27
Ciao e grazie per il benvenuto, è un piacere apprendere da persone molto preparate e disponibili. La libreria sarà addossata alla parete opposta al muro. Quindi come avevi intutito la distanza proiettero telo sarà di 540cm, poi non conosco gli ingombri in profondità del proiettore, quindi lente telo di preciso non so. Solo bluray da lettore dedicato e giochi ps3 ma molto di rado. Se avesse una buona resa anche nel 3d non disdegnerei.
Markycap
Allora...visti (ed approvati :) ) i tuoi dati, cambiamo tutto pe fare una configurazione veramente bella e logica.
1) Videoproiettore, non si prende più l'hd141x che non riesce a fare uno schermo adeguato (95" base 210cm) da m. 3,80 perchè ha un tiro troppo lungo e soprattutto uno zoom molto piccolo.
2) Si va sul modello superiore Optoma hd151x che avendo uno zoom molto più ampio (1,5x), genera agevolmente da m. 3,80 uno schermo di di appunto 95" con lo zoom a metà corsa. Questo vpr ha pure un buon lens shift verticale che aiuta assai nell'installazione e, se cambierete location permetterà di gestire con più facilità problematiche di reinstasllazione.
3) L'hd151x ha pure 2 altoparlanti 2x15W che per il parlato aiutano (per i film meglio ovviamente un impianto ampli + casse ai lati sotto lo schermo).
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx ......665 € su shopmania.
Per non bucare il soffitto e comprare una staffa allungabile, consiglio di usare una mensola a muro che monterete ad una altezza di 2 metri dal pavimento mettendovi il proiettore capovolto su 4 gommini applicato alla mensola a mo' di piedini ed alti qualche cm.; In tal modo, considerando che un 95" è alto 118 (210cm di larghezza) cm e che il margine basso inizierà a circa 70-80 cm da terra, avremo circa 118+70+ offset = circa m. 2. Eventuali piccole differenze saranno corrette facilmente e senza distorsioni con il lens shift.
Prima di dipingere la parete fai delle prove con vpr e mensola installata. Importante: siccome l'Optoma hd151x non ha lens shift orizzontale (come tutti i proiettori nuovi sotto i 1.000-1200 €), è necessario che la mensola, oltre ad essere circa 2 m. da terra, sia centrata perfettamente rispetto al muro-schermo di fronte, nel senso che la lente del vpr (rovesciato) deve essere orizzontalmente al "centro" del margine superiore...un po' più in alto di tale margine (offset) ma ripeto al centro dello stesso, in modo tale di evitare distorsioni a "trapezio" dei lati dello schermo stesso che poi dovrebbero essere sistemati con la funzione keystone che non conviene usare (o si usa poco) perchè, a differenza del lens shift verticale, può causare distorsioni ai margini dell'mmmagine. Tieni presente che tutto questo è molto più facile da farsi che da descrivere, quindi nessuna preoccupazione.
4) Il divano puoi anche tranqui tenerlo a m. 3,20-3,30 dal muro così senti poco il fruscio della ventola del vpr la cui lampada è da tenere rigorosamente in eco-mode (dura di più, è più silenziosa-27db e la qualità dell'immagine è pressochè invariata). La luminanza dello schermo (nits) sarà meno elevata rispetto al 141, ma sempre...abbondante; quindi il filtro potrebbe non servire ma, nel caso di eccesso-luce, applicate pure un filtro ND2 "Hoya" all'obiettivo e che potete trovare per un prezzo basso da Amazon.it.
Claudio3246...riepiloghiamo i dati di configurazione:
a) Distanza di visione = circa m. 5,40 e di proiezione circa...idem.
b) Larghezza telo = max cm 276 ed altezza max cassonetto cm 215.
c) Proiettore da alloggiare nella parte alta di una libreria apposita.
d) Usi prevalenti film (b.ray); ogni tanto game con ps3; budget vpr 1200 €. + telo da incasso.....possibilmente un buon 3D.
Partiamo dal vpr; rientrando nel budget, possiamo considerare:
- BenQ W1300, calato di prezzo e si trova ad €. 713! (era più di 1.000!) http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_benq_w1300.aspx ...
Questo vpr ha colori molto naturali, buon dettaglio anche se il nero non è eccelso; la rumorosità in eco modo è accettabile e l'imput lag (ritardo agli impulsi dalla ps3) di 32ms soltanto, lo rende ottimo anche per il gioco; pratcamente è un miglioramento del noto w1070. Molto buono anche il processore video per lo scaling-deinterlacing di segnali da dvd, tv e giochi non full hd. Il 3d (attivo) è eccellente. Insomma, una buonissima macchina.
- Optoma Hd151x che su tr. prezzi si può trovare a meno di 700 €.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
Di questo nuovo vpr dalle notevoli caratteristiche e di cui ho scritto spesso nei post precedenti (anche del BenQ eh) segnalo il buon processore video, un contrasto (e nero) leggermente migliore del BenQ, un funzionamento più discreto (27db con lampada in eco-mode), altoparlanti 2x15w, lens shift verticale più ampio (20%) e compatibilità wireless. Per giocare buono il lag di 33ms. Ottimo il 3d (occhiali attivi zf2300 144hz opzionali). A suo favore il BenQ ha colori più precisi e naturali, mentre quelli dell'Optoma sono più saturi......
Insomma 2 vpr molto equivalenti...se si guarda alla silenziosità in eco, al nero, al lens shift verticale, meglio l'Optoma...se invece si vogliono colori perfetti ed un 3d eccellente, meglio il BenQ (il 3d Optoma è cmq ottimo).
- Il telo; considerandolo a motore con gain 1.1 ad incasso, suggerisco:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Incasso-COPERTO/Schermo-Elettrico-da-Incasso-COPERTO-275-x-199-cm-16-9.html .... per il prezzo devi registrarti (costa € 523+iva). è un 265x149 di area visiva con colore bianco opaco e gain 1,1 ideale per la tua distanza.
- Installazione Che tu scelga il BenQ o L'Optoma, non cambia nulla se non la luminosità che nell'Optoma è più potente. Proiettando da m. 5,40 col BenQ avrai una luminanza di circa 70 nits a lamp piena (55 in eco mode) che va bene (range consigliato 41-75) e zoom quasi al minimo. Con l'Optoma avrai circa 85 nits con zoom al minimo da m. 5,30-5,40...ma siccome si usa lamp in eco, scenderanno a circa 70 quindi ok.
Margine inferiore del telo a 50 cm da terra ed instalazione del vpr nella libreria ad una altezza (lente) di circa (50+149+5/bordo) = cm 204 circa;
siccome il cassonetto sarà di circa 10cm+5 di bordo nero (telo con drop tutto avvolto) hai il margine-telo superiore (215 casson. - 15 = 200 cm); direi che puoi tenere il telo anche a 60 cm da terra perchè un poco di offset permette di avere la lente probabilm. anche a m. 2,14 nello scaffale. Siccome questi calcoli vanno fatti "sul campo" è sempre bene che tu, prima di montare il telo, provi il vpr rovesciato ed all'altezza indicata dentro lo scaffale...ma vedrai che il telo finirà tra i 50-60 cm dal pavimento. Ciao.
claudio3246
27-02-2015, 12:57
Abilmen sei un mito, grazie veramente. Ti volevo chiedere una cosa, su schermionline ho visto dei teli motorizzati sia adeo che sopar con 276 cm di base netta. Che ne pensi? Considerata la distanza di visione di 540 cm non sarebbe meglio prendere il telo più grande possibile? poi, con l'optoma hd 161x i film guadagnerebbero parecchio contrasto e nero? Secondo te avrò una buona immersione anche tenendo conto della distanza anche se non posso prendere un telo oltre i 276 cm? ti volevo ricordare che la stanza non è dedicata, quasi tutta bianca comprese le travi del tetto in legno e che il telo non lo prenderò ad incasso ma a motore 16/9 bordato con cassonetto. Con dei lavori in cartongesso ( che devo fare cmq) lo maschererò lasciando lo spazio necessario per la caduta del telo. Grz
Ad Abilmen.
Perdonami se ti rompo sempre ma non so cosa fare.
Volevo un consiglio sul proiettore da prendere senza dover ricorrere a modifiche della nicchia sul contro soffitto che ho fatto.
Se prendo un proiettore che abbia un buon lens Shift Dici che ci posso riuscire?
Se si quale mi consigli sulle 1500 euro?
ho visto l'Epson EH-TW7200 ha uno shift da paura 96% in verticale e circa la metà in orizzontale ma viene 1900 euro.
ti faccio vedere la foto del lavoro del controsoffitto per darti un'idea di quello che ho fatto.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/913/hNK9d8.jpg[/URL]
Come puoi vedere non mi posso abbassare e neanche mettere il proiettore davanti il divano:(
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/LsGXfF.jpg (https://imageshack.com/i/idLsGXfFj)
Su questa foto si vede lo scasso dove andra il telo.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/3dhIfX.jpg (https://imageshack.com/i/id3dhIfXj)
Nel messaggio quotato troverai un disegno fatto a mano libera dove ci sono tutte le misure per capire meglio.
Grazie tanto per la Tua disponibilità :)
QUOTE=regster;42195380]Allora, il telo dovrebbe arrivare oggi e ho disegnato la stanza dove andrà il proiettore ancora da comprare e il telo con tutte le misure necessarie a capire quale proiettore prendere.
In precedenza mi è stato consigliato come proiettore un optoma HD161X molto buono ma per la posizione dove si trova il proiettore (nicchia) avendo poco lens Swift 6% in abbassamento e in salita 9% non riuscire a centrare il telo che sarebbe bello avere la sua base di proiezione da terra ad 88cm come nel disegno.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/MHk46v.jpg (https://imageshack.com/i/idMHk46vj)
https://imageshack.us/i/idMHk46vj
Ho inoltre notato che esistono dei proiettori con un lens Swift in verticale sia in alzata che in abbassamento di 96% che sarebbe anche troppo per me.
Ho fatto due conti e se non mi sbaglio basterebbe un lens Swift in abbassamento di 20% così da lasciare poggiato il proiettore non capovolto.
Il problema è che questo proiettore cosa sulle 1800 euro! Stiamo parlando di un Epson EH-TW7200.
Ed ecco la domanda, esiste qualcosa che possa andare bene alle mie misure con un lens Swift di 20% in discesa e un buon zoom per una proiezione da una distanza di 480cm che costi sulle 1500 o qualcosa in meno?
Mi affido a voi.
Mi scordato le misure del telo :
Ingombro (LxA) cm 250 x 190
Dimensioni del (LxA) cm 242 x 136
Formato 16:9
Diagonale (cm/inch) 278/109
Drop superiore (cm) 54
Bordo (L) cm 4
Tessuto bianco
Guadagno 1.0
Parte posteriore nero
Cassonetto (LxAxP) cm 273 x 10 x 9
Colore cassonetto bianco
Peso (kg) 13.1
Ps: ho fatto un casino in casa per fare questo controsoffitto per ospitare il proiettore ed il telo che mi sono mangiato kg di polvere che ora capire che ho sbagliato mi viene da piangere ma per risolvere basterebbe un proiettore adeguato senza dover ricorrere a modifiche o ascensori per poter far scendere 30cm il proiettore. Datemi un aiuto vi prego.[/QUOTE]
claudio3246
Il problema dei teli a motore non tensionati come quelli che hai addocchiato è che col tempo fanno pieghe od arricciature; se il tuo budget te lo permette potresti prendere questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3765
Che è il top, scegliendo la tela bianca home vision gain 1.0 visto che l'ambiente non è trattato (un grigio abbasserebbe troppo i nits per il 2D, e il 3D non renderebbe al 100%). Tra i Sopar (marchio economico) e gli Adeo (meglio) a motore non tens, non ho visto nulla con base cm 276 ma di più...puoi mettere un link se vuoi. Tieni presente che se a Schermionline ordini per telefono (c'è una signora molto gentile) e chiedi lo sconto, te lo fanno. Per il coinvolgimento sarà cmq molto buono anche se la distanza ideale (per un 2,76) sarebbe di 4,20-450 m. (vedi se riesci a spostare in avanti il divano al limite). Per i visivo in genere mettono un po' di fibra di vetro nel materiale per cui, anche se non tensionati, sono abbastanza rigidi per cui le pieghe col tempo sono meno probabili.
Regster...ti cancello l'altro post perchè il regolamento vieta di postare 2 volte lo stesso (o quasi) post...si chiama crossposting; per stavolta ti concedo le attenuanti:) e cancello l'altro...mi raccomando.
Veniamo alla tua dettagliata situazione che peraltro già conoscevo.
Credo proprio che il proiettore che fa per te sia il Panasonic pt-at6000, prodotto del 2012 ma ancora in vendita ad un prezzo di soli € 1.380!!!
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx .....ma quando è uscito costava 2 mila euro!
Questo è un gran prodotto e basta leggere le recensioni sul web...ha uno zoom di 2x, lens shift come ti serve, buon nero, buon processore, immagine 2d ottima e 3d buona (poco crosstalk)...ed è molto luminoso (2400 lumen)...non è a rischio rainbow effect essendo un 3-lcd e puoi metterlo nella nicchia sia dritto che rovesciato che dovrebbe essere uguale perchè proietta centro lente - centro schermo (sempre meglio provare ma vedrai che è così). Proiettando da m. 4,80 su uno schermo da 109" (base 242cm) lo riempirà con zoom poco più del minimo della corsa. I nits di luminanza con telo gain 1.0, saranno 64 a lamp piena; ma tu userai l'eco mode (molto silent = 22db) e quindi ne avra circa 50 che sono ok.
Scusate tanto ragazzi, non volevo e capisco che disordinerebbe il forum.
Grazie tanto a Abilmen, vada per il panasonic.
Stavo vedendo anche il EH-TW6600 che anche lui ha uno Zoom Manual, Factor: 1 - 1,6 e uno Shift del 60% verticale in entrambe i lati e costa sui 1200 euro.
Cosa ne pensi può essere un'alternativa al Panasonic che mi hai consigliato, meglio panasonic o epson?
claudio3246
27-02-2015, 18:36
Abilemen sono andato a vedere il telo della visivo da te consigliato, penso che sia ottimo, anche perchè a quel prezzo non riesco a prendere un prodotto nato apposta per essere collocato in un controsoffitto. Alla fine quelli che avevo adocchiato io erano da appena 10 cm più larghi di base, non penso facciano tutta questa differenza. Il divano in avanti non lo posso spostare ma lo schermo allungando la parte da controsoffittare si. Tra l altro se mi sposto in avanti con il controsoffitto, possocmettere un cassonetto per telo di max 313 cm, quindi potrei prendere un telo più grande. Dell'optoma hd161x che ne pensi? Noterei molti miglioramenti rispetto al 151x o al benq w1300?
claudio3246
Questi vpr entry level sono molto validi, ma devono proiettare a distanze non troppo elevate perchè le ottiche sono di qualità media; quindi puoi aumentare fino ad una base max di 280 cm. altrimenti potrebbe risentirne la qualtà visiva (io starei addirittura sul visivo da 265...15 cm di larghezza in più della base sono abbastanza irrilevanti). Puoi prendere questo al limite ma costa un poco di più del modello pro ed è 5 cm più largo:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-LUSSO-280-x-198-cm-16-9.html ...vedi un po'. Se invece aumenti il budget di 200 € sul vpr, e proietti da 5 m. si può fare un...discorso.
Lascia perdere l'Optoma hd161x che è molto buono certo, ma per giocare non è adatto avendo un lag di 115ms pari a 7 frame di ritardo! La differenza col 151? Ha solo colori più naturali...meno saturi, per il resto siamo lì, anzi il lens è superiore nel 151 che ha anche il lag adeguato ai giochi.
Scusate tanto ragazzi, non volevo e capisco che disordinerebbe il forum. Grazie tanto a Abilmen, vada per il panasonic.
Stavo vedendo anche il EH-TW6600 che anche lui ha uno Zoom Manual, Factor: 1 - 1,6 e uno Shift del 60% verticale in entrambe i lati e costa sui 1200 euro. Cosa ne pensi può essere un'alternativa al Panasonic che mi hai consigliato, meglio panasonic o epson?.
L'Epson tw6600 costa quasi uguale ma è inferiore in quasi tutti i comparti...
in particolare il nero grigio. Meglio il Pana e non di poco; non dimenticare che quando è uscito costava 2 mila €...altra categoria di prezzo. Lo zoom è più ampio ed il lens shift non è dichiarato ma penso non sia inferiore all'Epson.
claudio3246
27-02-2015, 20:00
Ok Abilmen accetto di buon grado il tuo consiglio, telo visivo da 265 scelto. Mi accennavi al fatto che se aumentassi di 200€ l'importo per il videoproiettore avremmo potuto fare un discorso, posso sapere a cosa ti riferisci? Allo stato attuale delle tue informazioni sarei orientato a benq w1300 + visivo da 265 cm.
claudio3246
Mi riferivo al Panasonic pt-at6000 che è superiore in tutti i comparti ai migliori entry level; nel nero, qualità visiva, processore video, dettaglio sulle basse luci, silenziosità (22db), ampi zoom e lens shift e, dulcis in fundo, le menorie formato per memorizzare aspect ratio diversi tipo 21/9. Il tutto per € 1.380 (anzichè i 2000 di 2 anni fa). C'è da farsi un pensierino? No, un pensierone!:)
claudio3246
27-02-2015, 22:58
Eccolo, adesso mi toccherà spendere quasi 1400 euro:mad: ... non te lo dovevo chiedere:D :D . Superiore in tutto anche nel 3d?
Eccolo, adesso mi toccherà spendere quasi 1400 euro:mad: ... non te lo dovevo chiedere:D :D . Superiore in tutto anche nel 3d?
Avforum è considerato uno dei siti di test più attndibili del mondo; ti mett il test del BenQ W1300 e quello del Panasnic pt-at6000; leggi solo la pagella finale voce per voce...
https://www.avforums.com/review/benq-w1300-3d-dlp-projector-review.9952
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Trai tu le conclusioni. Cmq il BenQ ha delle buone valutazioni come entry level. Ma nel confronto non c'è partita.
Ciao Abilmen vorrei acquistare un proiettore dlp fullhd con budget di 700 €
Utilizzo prevalentemente ps4 sky calcio e film bluray.Distanza proiettore telo ( un po pochini lo so ) 2.50m , cosa mi potresti consigliare come vpr con raggio medio corto?
Io avevo pensato al Banq w1070 o l Acer P1500
Acj80
La soluzione migliore è proprio il BenQ w1070, un gioiellino entry level dalle buonissime qualità generali ed adatto anche al game (imput lag 24ms); con questo vpr puoi fare un schermo da 95" (base 210cm) proiettando da m. 2,50 con zoom non del tutto al max. Proietti su muro o serve anche un telo?
GRazie della disponibilità , Si servirebbe anche il telo , qualcosa di non costosissimo che mi fa risaltare il nero non proprio eccelso nel Benq, 16/9 magari da 90 pollici non fisso tipo a molla ,lo so col tempo mi farà le pieghe ma purtroppo non e' possibile qualcosa di fisso
Ho deciso di regalarmi il suddetto gioiellino per esigenza di installazione, e per evitare che prendendo un dlp soffrirei di effetto rainbow, uso film 2d 3d e gaming...ho cercato in siti stranieri imput lag e da dai 40 massimo 60, confermate!?
Consiglio gain schermo 2,80 m per 1,58 m: proietterò da 7,20 m su mensola da parete attrezzata ,marrone scura, da un'altezza di 1,50 m..pareti della stanza beije chiare e tetto bianco, luce nella stanza nulla o quasi tranne quando accendo un lume, lo schermo verrebbe a 81 cm da terra e 43 dal tetto, che è alto 2,95 m..grazie in anticipo aspetto risposta di gentile esperto :D
Avevo preso anche in considerazione il panasonic at6000 che mi ha colpito per le immagini viste in un confronto su you tube, aveva una nitidezza eccezionale e dei colori brillanti e nero ottimo, l unica cosa che mi blocca per questo è che in giro si legge che è un prodotto che soffre di disallineamento matrici con righe colorate che spuntano nello schermo, guasti di schede madri, assistenza poco seria, e costo lampada 2 volte superiore l epson quasi 500 euro...cosa mi dite in merito...ma in se e per se il vpr penso sia super valido!
ho visto l'Epson EH-TW7200 ha uno shift da paura 96% in verticale e circa la metà in orizzontale ma viene 1900 euro.
io ho preso il TW7200 a maggio 2014 e l'ho pagato 1750€, un utente qui l'ha preso pochi mesi fa e l'ha pagato mi pare sui 1450€
Ho deciso di regalarmi il suddetto gioiellino per esigenza di installazione, e per evitare che prendendo un dlp soffrirei di effetto rainbow, uso film 2d 3d e gaming...ho cercato in siti stranieri imput lag e da dai 40 massimo 60, confermate!?
interessa anche a me :)
Importante
Fermi tutti prima (per chi anche ci gioca) di pensare di comprare l'Epson Tw7200, perchè ha un imput alto, intorno ai 91ms di ritardo (5 frames) in modalità HD "fine". Mettendolo da modalità "fine" a modalità "fast" va meglio (40ms accettabili) ma c'è un fastidioso calo di dettaglio (immagne più morbida). Io eviterei.
@XavidG
A prescindere che tutti i proiettori 3-lcd soffrono sia di disallineamento delle matrici (quindi anche il tw7200), ma è un caso raro (come del resto il dust blobs), ti invito a leggere sul solito Avforums (ritenuto attendibilissimo da sempre) anche solo le pagelle finali dei 2 vpr:
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
https://www.avforums.com/review/epson-eh-tw7200-3d-lcd-projector-review.10239
Come vedi il Pana, pur costando 500 € in meno (ti paghi una lamp nuova...anzi 2 e mezzo se le prendi compatibili), ha voti nei vari comparti, superiori (importanti quello sul nero che permette di vedere più dettagli sulle scene scure, e quello del processore video che effettua uno scaling-deinterlacing migliore nei segnali televisivi e cmq non full hd); aggiungo il problema lag/dettaglio del tw7200 che ho descritto nel mio post precedente, dopodichè fai un po' tu. Oltretutto il Pana ha anche una maggior luminosità il che serve vista la distanza di proiezione elevata e, per i difetti, non ci farei caso in quanto Panasonic ha da sempre una assistenza notevole e prodotti audio-video di qualità al top. Non stiamo parlando di un prodotto di marchio sconosciuto o di serie "c" di cui faresti bene a dubitare! Vado per punti:
1) Per quella distanza e grandezza schermo, consiglio sicuramente un telo bianco con guadagno 1.2.
2) L'altezza della mensola (m. 1,50 va bene perchè nei vpr con LS la proiezione è centro lente - centro schermo).
3) Certo che se tu riuscissi a mettere il vpr più vicino, diciamo a 5 metri, avresti una luminanza dello schermp più equilibrata; basterebbe un robusto stelo spostabile di metallo da 1,5 m. da terra con saldata sopra una mensola adeguatamente grande. Ma tant'è.
GRazie della disponibilità , Si servirebbe anche il telo , qualcosa di non costosissimo che mi fa risaltare il nero non proprio eccelso nel Benq, 16/9 magari da 90 pollici non fisso tipo a molla ,lo so col tempo mi farà le pieghe ma purtroppo non e' possibile qualcosa di fisso
Puoi prendere questo che è indicato come 86" ma si son sbagliati...sono 90" (essendo un 200x113). Prendilo con tela grigia gain 0,8 (anche se non è scritto), necessario per abbassare un po' la luminanza e migliorare il contrasto percepito (e quindi il nero).
http://www.schermiproiezione.it/schermo-per-videoproiettori-sopar.html
L'e-shop è della stessa proprietà di Schermionline.
Grazie Albimen per la risposta più che esaustiva, alla fine per le mie esigenze prenderò il panasonic, per lo schermo su schermi online ho trovato un adeo elegance gain 1,2 2,80 per 1,58 come area di proiezione, con bordi neri 5 cm, quindi ingombro massimo 3 metri, a che serve avere il retro nero dello schermo? occhialini non inclusi sono obbligato a prendere i pan a 99 euro, oppure ce ne sono altri che funzionano?! Consiglio sito acquisto per il pan!? Ho visualizzato proiettore 24 che ha sia pan che occhiali, schermi celexon ma con prezzo a richiesta, su schermi online sui 700 prenderei il suddetto. Dimmi te e grazie! Cmq sia da una seduta di visione da 4 m, 2,80 è super godibile o troppo?!...a casa di un amico ho provato a guardare uno schermo di 3m da 3,50 ed ero soddisfatto!
XavidG
Non ho capito che telo hai preso...se a motore, tensionato o cosa per 700 €.; puoi mettere il link se vuoi...il retro nero serve se sotto o vicino al telo ci sono fonti luminose...in ogni caso è sempre meglio così. I bordi neri migliorano il contrasto percepito. Direi che un 2,80 m. di base (126") con visione a 4 metri è perfetto anche come coinvolgimento (quello del tuo amico è esagerato). Però ripeto...per avere una configurazione perfetta, dovresti mettere il vpr a 4,5 max 5 m. dallo schermo; in questo caso avresti la luminanza dello schermo (nits) ottimale anche guardando con la lampada in eco mode (ventole più silenziose, durata più elevata della lamp e qualità immagine pressochè invariata). In pratica potresti trovare un supporto alto m. 1,50 (circa) da mettere mezzo metro alle spalle del divano. Non mi sembra impossibile farlo. Facci un pensierino. Per gli occhialini attivi sarebbe meglio sempre quelli originali; per quelli compatibili a basso prezzo bisogna cercare nei vari e-shop (con pazienza) per l'acquisto di questo vpr, potresti scegliere quelli che ti fanno il prezzo migliore anche su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx
claudio3246
01-03-2015, 10:18
buongiorno a tutti, volevo comunicarvi le mie scelte in base ai vostri preziosi consigli e porvi una domanda. Ho scelto di acquistare il benq w1300. Per le mie esigenze penso andrà benissimo. Dei teli della visivo ho letto cose pessime in giro per i forum e per stare tranquillo acquisterò da schermionline. A questo proposito e considerando il non eccelso contrasto e livello del nero del benq che ne pensate se prendessi un telo con gain 0.8?
Tra i due che vi propongo qui di seguito, avete preferenze particolari? Il sopar ha anche il radiocomando di serie.
1-http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4468
2http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4481
Ricordo la distanza telo lente di 540 cm e che l'ambiente non è trattato. Grz
claudio3246
I link che hai messo non funzionano...devi fare il copia ed incolla altrimenti si "corrompono". Per il fatto del telo grigio, è vero che i BenQ sono un po' carenti sul nero e si cerca di migliorarlo con teli grigi da gain 0,8; ma il tuo caso è un po' particolare (rileggi il mio post 2100)...il grigio sul BenQ va benissimo per distanze di proiezione piccole medie e teli di grandezza medio piccola quando i nits (luminanza del telo in candele al m/quadro) è esuberante. Nel tuo caso si verifica un'eccezione...proiezione da lontano e telo medio grande, per cui se prendi un grigio, noterai che da m. 5,40 e telo grey 0,8, la luminanza (range 41-75) sarebbe di 51 nits, mentre con telo bianco 1.0, sarebbe di 64. Siccome per far durare di più la lampada ed avere meno rumorosità delle ventole, si usa la modalità "eco" (la perdita di qualità è irrilevante) che nei BenQ fa calare i nits del 25%, avresti 51-12 = 39 nits con telo grigio (sotto il range minimo consigliato), mentre con telo bianco, avresti 64-15 = 49 che è nel range. Ma si tratta poi di numeri da non prendere per oro colato eh. Quindi, se vuoi aumentare leggermente il contrasto percepito (ed il nero) vai pure sul telo grigio. Sappi però che nel 3D (dove serve molta luminosità) avrai una leggera penalizzazione. Per gli schermi Visivo, non esageriamo...qui sul forum c'è chi la comprato (credo l'utente vale69 a cui puoi mandare un pvt per chiedere) ed è rimasto soddifatto; vero è che sono costruiti in Cina, ma questo non vuol dire che il prodotto non sia valido; non è eccelso ma neanche scarso. Poi le fibre di vetro fanno meno facilmente pieghe. Certo che se accetti i prezzi di Schermionline o Schermiproiezione (stesso proprietario), la qualità sale di sicuro. Chiedi lo sconto che in genere lo fanno.
claudio3246
01-03-2015, 13:24
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4468
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4481
Ecco i link copiati e incollati, spero funzionino.
Grazie abilmen per l'aiuto che mi stai dando. dei due teli che sto valutando purtroppo non c'è una versione con gain unitario, quindi da 0,8 devo per forza passare a 1.2. Ci sarebbe il microforato screenline ma costa troppo. Magari sacrifico un pò il nero a favore della luminosità in 3d
Abilmen
no ancora non ho preso il telo, su schermi online o schermiproiettore ho trovato un telo della adeo ti posto il link http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=352 mi spiegheresti cosa vuol dire telecomando esterno o integrato che da come opzione a scelta, discesa anteriore o posteriore, forse la scelta è se a parete ho dei quadri e voglio più spazio parete schermo ecc...cmq gain 1,2 massimo mi da ome scelta, per quanto riguarda il discorso dei 5 m, non posso per via dei cavi che avrò in mezzo alla casa, però dai calcoli fatti su projector central mi da a 7,20 m a pochissimo zoom uno schermo 1,2 con scritto reccomend higher brightess 38 nits, se passo a 1,3 di gain in verde a 41 nits, mi chiedo per per 3 nits inficia la luminosità?!
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4468
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4481
Ecco i link copiati e incollati, spero funzionino.
Grazie abilmen per l'aiuto che mi stai dando. dei due teli che sto valutando purtroppo non c'è una versione con gain unitario, quindi da 0,8 devo per forza passare a 1.2. Ci sarebbe il microforato screenline ma costa troppo. Magari sacrifico un pò il nero a favore della luminosità in 3d
claudio3246
Questo da base 270, no?
http://www.visivo.de/it/Schermi-Motorizzati/Schermo-Motorizzato-LUSSO/Schermo-Motorizzato-LUSSO-280-x-198-cm-16-9.html
Adesso i link cmq funzionano :)
Se scarti Visivo-lusso, dei 2 che hai linkato andrei sullo Screenline che è un marchio superiore. Poi, tenendo presente che dopo alcune centinaia di ore, la luminosità cala ancora, e fermo restando che il gain 1.0 sarebbe l'ideale, piuttosto che "rischiare" con il grigio da 0,8, andrei sul bianco gain 1.2. In tal caso avresti a lamp piena 70 nits che sarebbero 55 in eco-mode. In questo senso tutto ok. Devi però avere la sala completamente oscurata. Solo in caso tu preveda di poter avanzare anche solo di 1 m. la proiezione, portandola a 4,5 m. circa, allora andrei decisamente su uno 0,8 in quanto la luminanza sarebbe buona anche con lamp in eco e telo appunto grigio.
claudio3246
01-03-2015, 15:49
Avrei trovato questo,
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=352
adeo da 280 cm e la versione reference white con gain 1.0 costa 68 euro in più. Come cifra ci siamo, devo solo vedere x bene se riesco a sforare i 276 cm e arrivare a 280, ora non sono a casa e non posso controllare. Dei visivo ho letto troppe cose negative su un altro forum da parte di parecchi utenti e cmq post abbastanza recenti, non mi fido onestamente.
XavidG
Peccato che tu non riesca a portare la proiezione a 5 m.; in questo caso, sempre con telo gain 1.2 bianco, risolveresti ogni problema anche usando la lamp in eco mode. A m. 7,20 le difficoltà ci sono (con quasi tutti i vpr), ma ovviamente non sono 3 nits di differenza ad eliminarle. Tornando al discorso "non posso per via dei cavi" ma scusa...se compri una specie di attaccapanni dorato di metallo a stelo, con piedistallo sempre dorato e lo porti da un fabbro e gli dici di "segarne" lo stelo a m. 1,50 e poi ci saldi sopra una mensola di metallo (es. ferro satinato 40x40 o 50x50 dipende dalle misure che ti servono), occupi pochissimo spazio! Sei sicuro di non potercela fare?
Markycap
01-03-2015, 16:19
Markycap
Allora...visti (ed approvati :) ) i tuoi dati, cambiamo tutto pe fare una configurazione veramente bella e logica.
1) Videoproiettore, non si prende più l'hd141x che non riesce a fare uno schermo adeguato (95" base 210cm) da m. 3,80 perchè ha un tiro troppo lungo e soprattutto uno zoom molto piccolo.
2) Si va sul modello superiore Optoma hd151x che avendo uno zoom molto più ampio (1,5x), genera agevolmente da m. 3,80 uno schermo di di appunto 95" con lo zoom a metà corsa. Questo vpr ha pure un buon lens shift verticale che aiuta assai nell'installazione e, se cambierete location permetterà di gestire con più facilità problematiche di reinstasllazione.
3) L'hd151x ha pure 2 altoparlanti 2x15W che per il parlato aiutano (per i film meglio ovviamente un impianto ampli + casse ai lati sotto lo schermo).
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx ......665 € su shopmania.
Per non bucare il soffitto e comprare una staffa allungabile, consiglio di usare una mensola a muro che monterete ad una altezza di 2 metri dal pavimento mettendovi il proiettore capovolto su 4 gommini applicato alla mensola a mo' di piedini ed alti qualche cm.; In tal modo, considerando che un 95" è alto 118 (210cm di larghezza) cm e che il margine basso inizierà a circa 70-80 cm da terra, avremo circa 118+70+ offset = circa m. 2. Eventuali piccole differenze saranno corrette facilmente e senza distorsioni con il lens shift.
Prima di dipingere la parete fai delle prove con vpr e mensola installata. Importante: siccome l'Optoma hd151x non ha lens shift orizzontale (come tutti i proiettori nuovi sotto i 1.000-1200 €), è necessario che la mensola, oltre ad essere circa 2 m. da terra, sia centrata perfettamente rispetto al muro-schermo di fronte, nel senso che la lente del vpr (rovesciato) deve essere orizzontalmente al "centro" del margine superiore...un po' più in alto di tale margine (offset) ma ripeto al centro dello stesso, in modo tale di evitare distorsioni a "trapezio" dei lati dello schermo stesso che poi dovrebbero essere sistemati con la funzione keystone che non conviene usare (o si usa poco) perchè, a differenza del lens shift verticale, può causare distorsioni ai margini dell'mmmagine. Tieni presente che tutto questo è molto più facile da farsi che da descrivere, quindi nessuna preoccupazione.
4) Il divano puoi anche tranqui tenerlo a m. 3,20-3,30 dal muro così senti poco il fruscio della ventola del vpr la cui lampada è da tenere rigorosamente in eco-mode (dura di più, è più silenziosa-27db e la qualità dell'immagine è pressochè invariata). La luminanza dello schermo (nits) sarà meno elevata rispetto al 141, ma sempre...abbondante; quindi il filtro potrebbe non servire ma, nel caso di eccesso-luce, applicate pure un filtro ND2 "Hoya" all'obiettivo e che potete trovare per un prezzo basso da Amazon.it.
Credo di non aver mai avuto risposta più esaustiva :)
ultima domanda: con il 141x che apertura max avrei, sempre con soluzione mensolina? Se la differenza è di 10-15cm, prenderei cmq il 141x (200 euri nel portafoglio mi tornerebbero utili xD)
Ti ricordo inoltre che l'opzione a soffitto con staffa mobile è utilizzabile, non è un problema per noi.
Grazie mille ancora :)
Per i 5m mio padre mi farebbe un mini mobiletto no prob...ma dimmi una cosa a parte i nits eco mode ecc, quali sono i problemi a proiettare da 7,20, basta che il cono di luce non prenda oggetti davanti a lui, o sorgono altre cose?!
XavidG
Devi dire a tuo padre che te lo faccia alto circa 150 cm...Tieni presente che se lo metti posteriormente vicino al divano, non lo senti essendo silenziosissimo nella modalità eco della lampada (22db); Nei vpr home cinema, anche quelli di fascia alta, non è consigliabile andare oltre i 6 m. (nel tuo caso max 5, meglio ancora se 4,5); questo perchè il gruppo lenti dei vpr deve avere doti varie per garantire qualità e flessibilità; per questo complessivamente reggono bene fino ad un certo punto; con proiezione molto "lunga", il flusso luminoso, superata una certa distanza, perde quindi potenza per cui c'è un drastico calo di nits (candele al metro quadro) se si fa una misurazione al centro dello schermo. I nits consigliati (luminanza) vanno da 41 a 75 e nel caso del Panasonic pt-at6000 (che non fa eccezione), messo a m. 7,20, i nits scenderebbero sotto il limite minimo; inizialmente lo noteresti poco, ma dopo alcune centinaia di ore d'uso, potresti notare una minore brillantezza cromatica, una luminosità carente, un nero meno profondo e quindi un'immagine peggiore. Cosa che non succede se metti il vpr a m. 4,50...max 5. Sul calulator di Projector Central, col Pana a m. 4,50, hai una luminanza su schermo da m. 280 di base (quell'Adeo gain 1.2 va bene) pari a 126" di 70 nits che, usando la lampada in eco-mode (dura di più, più silenzio e qualità-immagine pressochè invariata) diventerebbero circa 60, assolutamente perfetti per vedere bene fino al consumo della lampada stessa.
Credo di non aver mai avuto risposta più esaustiva :) ultima domanda: con il 141x che apertura max avrei, sempre con soluzione mensolina? Se la differenza è di 10-15cm, prenderei cmq il 141x (200 euri nel portafoglio mi tornerebbero utili xD)
Ti ricordo inoltre che l'opzione a soffitto con staffa mobile è utilizzabile, non è un problema per noi. Grazie mille ancora :)
Col 141 per fare un base 210cm pari a 95" dovete mettere il vpr con lente a 3,35 m. dal telo con zoom quasi al minimo. Provate sempre prima di fissare la staffa.
Che dire risposta più che convincente! Grazie Abilmen troppo grande!
claudio3246
02-03-2015, 08:35
Avrei trovato questo,
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=352
adeo da 280 cm e la versione reference white con gain 1.0 costa 68 euro in più. Come cifra ci siamo, devo solo vedere x bene se riesco a sforare i 276 cm e arrivare a 280, ora non sono a casa e non posso controllare. Dei visivo ho letto troppe cose negative su un altro forum da parte di parecchi utenti e cmq post abbastanza recenti, non mi fido onestamente.
perdona le ripetute domande
perdona le ripetute domande
Pardon...mi era sfuggito! Si, per il tuo ottimo BenQ w1300, quel telo Adeo bianco "Reference White" gain 1.0, va bene; 60 nits a lamp piena e 46 in eco mode. Quindi puoi usare il vpr tranqui anche in eco.
Oggi ho chiamato mezzo mondo, per avere maggiori info sulla disponibilità del proiettore pana at6000 nella mia città e altrove, in uno dei negozi patriottici mi dicono, si può ordinare, subito dopo, che non è ordinabile perchè fuori produzione..ma è possibile che un vpr presentato all ifa 2012 sia già fuori produzione e nei vari siti si trova!? Forse questo tratta epson e mi ha fuorviato dicendomi ciò...poi un'altra cosa, chiamando l assistenza panasonic della mia città mi dicono che per eventuali problematiche future facendo corna e croci, lo spediscono in germania, dove testuali parole ti chiedono un botto di soldi...sarà vero...boh..giustamente è normale che uno si fa le pippe mentali prima di spendere 1500 euro e passa..se ne sentono duemila di pareri e uno non sa a chi credere...che ne pensi Abilmen
XavidG.........Perchè non fai un po' di telefonate agli e-shop online e chiedi il tipo di garanzia sul prodotto? (preferibile la garanzia Italia).
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx
Filippo Mirizzi
02-03-2015, 18:46
Ciao a tutti,
sarei felice di avere una conferma sull'acquisto che sto per fare.
La configurazione è quella che vedete nel progetto allegato:
DPR: a 400 cm dal telo
Telo: base 230 cm max (x ora muro bianco)
Visualle: 3,70 cm dallo schermo
Sorgenti: TV (65%), SKY (25%) XBOX (10%)
Casse: 4 dome satellite della focal + SUB (non ho la predisposizione per un centrale...)
Amplificatore: ancora da scegliere
... detto questo, starei valutando il Benq W1300 ... ritenete sia una scelta azzeccata ? Avevo visto anche l'Optoma HD161X ma mi è stato sconsigliato per l'imput lag eccessivo.
Nella maggior parte dei negozi, sopratutto dove costa meno danno garanzia europea 2 anni, proverò comunque...nel frattempo puoi consigliarmi un prodotto oltre il panasonic con imput lag basso anche lcd o dlp ma che avrebbe un ridotto effetto rainbow quindi con ruota colore 6x a più elementi..grazie Abil
@Filippo Mirizzi
Benvenuto anche a te sul forum :) ......Annoto che non hai messo il budget, ma costando il buonissimo Optoma Hd161x, quasi 1.100 €, ipotizzo una cifra intorno agli € 1.200 ok? Distanza di proiezione e visione (vedo dal tuo chiaro progetto) sono m. 4,00 (lente-telo) e m. 3,80; larghezza (o base) dello schermo m. 2,35; non hai scritto il tipo di posizionamento del vpr (soffitto, mensola alta, mensola bassa, mobiletto) meglio che lo posti (col budget). Per la scelta, direi di scartare l'Optoma 161, in quanto ha un lag alto che lo rende inadatto ai giochi in cui a volte ti cimenti. Il fatto che tu usi abbastanza la tv anche SD (576i) e Sky magari hd (1080i) significa che ti necessita una "macchina" che oltrechè dotata di lag basso, abbia anche un buon processore video per un adeguato scaling-deinterlacing. Più ovviamente un'immagine brillante, dettagliata, colori naturali...insomma di buonissima qualità; tutto ciò te lo può certamente dare il BenQ w1300 (lag di soli 33ms) che oltretutto è sensibilmente calato di prezzo...un anno fa costava più di 1.000 €. ed ora si prende nuovo a € 800 circa:
http://www.shopmania.it/videoproiezione/p-benq-w1300-200678597
Tornando alla configurazione, con ilBenQ w1300 a m.4,00 dal muro, riuscirai a riempire agevolmente uno schermo (per ora muro bianco) con base m. 2,35 (106") e distanza visiva di m. 3,80......che va bene per il coinvolgimento sui film ed eventi sportivi...mentre quando giochi potresti portarti anche a m. 3,30 per una full immersion. Lampada da usare in eco mode (meno rumorosa) con buona luminanza (nits); ti faccio presente che un telo a molla di buona qualità, ti costerebbe sui 150 €, da prendere grigio con gain 0,8 per migliorare il contrasto (e quindi il nero). Altra soluzione pitturare il muro con colore Ral 7038 (grigio) dopo averlo opportunamente trattato. Se mi posti i dati mancanti, possiamo finire il discorso (budget e tipo d'installaz. vpr in particolare). Bene l'audio...di ampli o sinto ampli ce ne sono tanti. Qualora tu voglia avere un audio estremamente chiaro soprattutto per certi film che hanno un parlato carente, ti consiglio di prendere un buon equalizzatore, anche usato da collegare alla sorgente e prima dell'ampli Ciao.
Nella maggior parte dei negozi, sopratutto dove costa meno danno garanzia europea 2 anni, proverò comunque...nel frattempo puoi consigliarmi un prodotto oltre il panasonic con imput lag basso anche lcd o dlp ma che avrebbe un ridotto effetto rainbow quindi con ruota colore 6x a più elementi..grazie Abil
Personalmente, essendo esigente, mi orienterei sul Panasonic pt-at6000 che è il migliore fino ai 1.500 €. ed ha tutte le qualità che ti servono; a seguire metterei il dlp BenQ w1.500 (1.300 €...piuttosto buono ma con un lag altino...66ms di ritardo ai comandi con collegamento via cavo (in wireless aumenta). Poi il BenQ w1300 (800 €), piuttosto buono, adatto anche al gioco ma privo di lens shift (se non quello limitato in verticale); quindi l'Optoma hd151x (700 €) pure buono ma senza LS orizzontale e con colori un po' saturi. Tutti questi vpr sono RGBRGB = ruota colore a 6 spicchi e 6x quindi con rischio Rainbow limitato. Sul fronte 3-lcd, oltre al succitato Pana, ci sono gli Epson, a cominciare dal sempreverde Tw3200 (non più in produzione e senza 3d) che si trova sui 1.000 euro (ha LS o/v ed ampio zoom...nero carente ma immagine buona cmq)...adatto al gioco; poi il Tw6100 senza LS con buon 3d e buona immagine (sempre un po' carente sul nero e con lag appena sufficiente, 56ms, per giocatori saltuari)
...insomma il Pana pt-at6000 è la mia scelta...riserve = il BenQ W1300 e l'Optoma Hd151x....se non interessa il 3d direi che anche l'Epson tw3200 per la completezza delle funzioni e la buona immagine complessiva...può "andare" poi fai tu eh.
iaiuarmando
03-03-2015, 12:51
http://s9.postimg.org/gg3zhcm6n/proiettori.png (http://postimage.org/)
salve
avevo già scritto alcuni post addietro, devo comprare 2 proiettori per montarli nel mio locale.
Ho fatto uno schizzetto per esprimermi al meglio.
Le domande che pongo:
- quale proiettore
- a quanti metri lo monto
- non ho un problema di teste nere nello schermo?
aspetto vostri consigli...
grazie
Ciao Abilmen avresti un linx su una prova del optoma hd151 non riesco
A trovare niente in rete di valido, ti chiedo anche avendo letto una tua risposta
Dove parlavi del lens shift dell'optoma 161 che è meno performante del 151 mi potresti Valutare approssimativamente dove potrei arrivare avendo la mensola a 1,20 di altezza Con distanza di proiezione a 4,00 metri con quale dei due riuscirei a far partire lo schermo Diciamo a 70 cm da terra che sarebbe l'altezza ottimale x me senza dover rovesciare il vpr
Grazie ...
Volevo fare delle lodi ad ABILMEN una persona veramente competente e cordiale (ma come fai a rispondere a tutti!!).
Grazie a te sono riuscito finalmente ad avere un Home Theatre come si deve.
Grazie per avermi consigliato il telo con gain 1.0 16:9 e per il proiettore Panasonic pt-at6000e (preso sua AMAZON a 1530 euro)
Come acceso sono rimasto stupefatto! La sua qualita dei neri così profondi visti solo in pochissimi proiettori e poi i suoi colori così reali .....ho messo la "Vita di Pi" 720p (neanche 1080!) e si vede benissimo.
Si vede proprio che sei un appassionato e lo fai per l'amore alla tecnologia non come quei commessi che si trovano nei centri commerciali.....
Grazie ancora se sei di Roma ti pago una colazione, questa lode è strameritata ;)
PS: leggendo le istruzioni all'uso ho notato che già di suo questo proiettore ha un trasmettitore 3D, praticamente affianco alla lente di proiezione.
Quindi basterebbe comprare degli occhiali 3D per far si che funzioni oppure devo necessariamente comprare il sincronizzatore 3D esterno?
Gli occhiali originali stanno sulle 100 euro l'uno ma esiste qualche alternativa economica buona?
Filippo Mirizzi
03-03-2015, 15:57
@Filippo Mirizzi
Benvenuto anche a te sul forum :) ......Annoto che non hai messo il budget, ma costando il buonissimo Optoma Hd161x, quasi 1.100 €, ipotizzo una cifra intorno agli € 1.200 ok? Distanza di proiezione e visione (vedo dal tuo chiaro progetto) sono m. 4,00 (lente-telo) e m. 3,80; larghezza (o base) dello schermo m. 2,35; non hai scritto il tipo di posizionamento del vpr (soffitto, mensola alta, mensola bassa, mobiletto) meglio che lo posti (col budget). Per la scelta, direi di scartare l'Optoma 161, in quanto ha un lag alto che lo rende inadatto ai giochi in cui a volte ti cimenti. Il fatto che tu usi abbastanza la tv anche SD (576i) e Sky magari hd (1080i) significa che ti necessita una "macchina" che oltrechè dotata di lag basso, abbia anche un buon processore video per un adeguato scaling-deinterlacing. Più ovviamente un'immagine brillante, dettagliata, colori naturali...insomma di buonissima qualità; tutto ciò te lo può certamente dare il BenQ w1300 (lag di soli 33ms) che oltretutto è sensibilmente calato di prezzo...un anno fa costava più di 1.000 €. ed ora si prende nuovo a € 800 circa:
http://www.shopmania.it/videoproiezione/p-benq-w1300-200678597
Tornando alla configurazione, con il benq a m.4,00 dal muro, riuscirai a riempire agevolmente uno schermo (per ora muro bianco) con base m. 2,35 (106") e distanza visiva di m. 3,80......che va bene per il coinvolgimento sui film ed eventi sportivi...mentre quando giochi potresti portarti anche a m. 3,30 per una full immersion. Lampada da usare in eco mode (meno rumorosa) con buona luminanza (nits); ti faccio presente che un telo a molla di buona qualità, ti costerebbe sui 150 €, da prendere grigio con gain 0,8 per migliorare il contrasto (e quindi il nero). Altra soluzione pitturare il muro con colore Ral 7038 (grigio) dopo averlo opportunamente trattato. Se mi posti i dati mancanti, possiamo finire il discorso (budget e tipo d'installaz. vpr in particolare). Bene l'audio...di ampli o sinto ampli ce ne sono tanti. Qualora tu voglia avere un audio estremamente chiaro soprattutto per certi film che hanno un parlato carente, ti consiglio di prendere un buon equalizzatore, anche usato da collegare alla sorgente e prima dell'ampli Ciao.
Dopo 10 minuti di commozione per la risposta :-)) .... passo ai chiarimenti:
1) Budget: ... hai ben immaginato...diciamo che sarei disposto a spendere sui 1.200...anche qualche € in più se ne dovesse valere la pena..
2) posizione vpr: vorrei far costruire un "mobile" tipo libreria in cartongesso da terra a soffitto in cui allocare tutta la strumentazione...quindi il vpr potrei montarlo all'altezza desiderata
3) telo: non è una questione di prezzo, ma di arredo...vorre realizzare una cornice di un quadro molto grande che ho che contenga il telo, ma ci vorrà tempo...
4) audio: ottima l'idea dell'equalizzatore...non c'è cosa peggiore di aver difficoltà a recepire i dialighi dei film...mi è stato detto, al riguardo, che non avendo il centrale potrei avere seri problemi. Concordi o ritieni che i due laterali anteriori possano supplire ? Al riguardo preciso che le casse anteriori saranno posizionate alle estremità superiori dello schermo.
...dopo queste ulteriori specificazioni, concordi ancora sul fatto che il 1300 faccia al caso mio ?
Grazie di tutti i consigli !!
1Birbo
Non ci sono ancora molte rece sull'Optoma hd151x; questa è dettagliata:
http://www.expertreviews.co.uk/tvs-entertainment/projectors/1402156/optoma-hd151x-review
Il lens shift verticale è del 20% (dell'altezza del telo) quello del 161 è del 15%; facilissmo quindi il calcolo partendo dalla lente del vpr. La mensola a m. 1,20 dal pavimento per vpr non rovesciato, è troppo alta per proiettare a cominciare da 70 cm da terra; la lente deve essere a poco meno di 70 cm da terra anche lei e centrata con la base bassa del telo stesso). Siccome è più facile da farsi che....scriverlo, per un computo esatto (considerando anche che questi vpr proiettano vs l'alto) ti conviene prenderlo e poi posizionarlo su mensola o mobiletto basso (se non vuoi capovolgerlo) e provarlo sul muro (o lenzuolo) prima di prendere il telo e tenendo tutto il lens shift verticale inserito; in questo modo potrai fare agevolmente un'installazione molto precisa e senza problemi. Se opti per il "161" avrai più qualità visiva (costa però 350 € in più) mentre come già scritto, l'aiuto del lens shift verticale è quasi uguale (un 5% in meno).
Filippo Mirizzi
1) Il BenQ w1300, tra i tanti prodotti è quello più adatto alle tue esigenze ed è qualitativamente molto buono (soprattutto dettaglio e colori precisi e brillanti...tra i difettucci è un pelo rumoroso anche in eco ed ha i neri tendenti al...grigio migliorabile col telo da gain 0,8)...lo valuterei da 8 in pagella; certo che se mi dici che puoi spendere anche un poco di più (facciamo 1.400 €?) allora puoi andare sul gettonato Panasonic 3-lcd pt-at6000 che è da "9", essendo ottimo in tutti i comparti (costava 2.000 € 2 anni fa) compreso nei giochi dove sfodera un basso imput lag (31ms = 2 frames di ritardo che non si notano) per la gioia dell'hard-gamer :) ......
Leggi a tale proposito il mio post n° 2117 e quello n° 2143 di chi il Pana ha già preso e provato. Nel post 2117 leggi anche le rece di avforums (sito-lab-test estremamente attendibile da sempre) in cui puoi leggere anche solo la pagella finale sia del Pana che dell'Epson tw7200 (1900 €) in cui il Pana ne esce vincente pur costando 500 € in meno! Praticamente il Pana Pt-at6000 è paragonabile all'Epson Tw9200 (non scherzo). Quindi grande occasione per te.
2) Se prendi il BenQ, per il posizionamento, lo metterai nella libreria in un punto basso (vpr dritto) centrato con la base bassa del telo (60-70 cm da terra) o più agevolmente capovolto in un punto alto del mobile in modo che la lente sia centrata col bordo superiore del telo e leggermente più in alto dello stesso (off-set); calcolando il margine basso a 70 cm da terra + 5cm di bordo nero + 132cm di area proiettabile in altezza+ circa 18cm di offset) abbiamo la lente nel mobile con vpr, ripeto, capovolto a circa cm 225 di altezza da terra (c'è anche un po' di lens shift verticale che aiuta). Provare il vpr prima di installare il telo è opportuno. In caso di Pana 6000, nessun problema di installazione grazie al buon LS orizzontale ed all'ottimo verticale; tenend conto che i vpr con buon LS proiettono centro-lente-centro schermo, devi mettere il vpr nel mobiletto in modo dritto (non capovolto) ad una altezza da terra di circa 70+5+66 (metà telo) = circa 140 cm da terra (ma ripeto grazie al LS prof. puoi sgarrare senza problemi).
3) Il telo per BenQ potresti prendere questo Adeo già incorniciato con tela visione grey-grigia gain 0,8:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=1743
In caso di Pana...ne riparliamo.
4) Se il centrale per te è un problema, non vedo perchè devi metterlo per forza. Se vuoi migliorare il "parlato", con l'qualizzatore risolvi comunque.
5) Si, il BenQ va ok se vuoi spendere poco; se vai invece sul Pana-6000 sali di categoria ed hai un best-buy. Ciao.
Filippo Mirizzi
03-03-2015, 23:25
Filippo Mirizzi
5) Si, il BenQ va ok se vuoi spendere poco; se vai invece sul Pana-6000 sali di categoria ed hai un best-buy. Ciao.
Mi è quasi tutto chiaro...unico dubbio: non è sconveniente montare il Pana a 1,40 cm da terra ? a mezza altezza chiunque ci passa davanti disturba il segnale...
Mi è quasi tutto chiaro...unico dubbio: non è sconveniente montare il Pana a 1,40 cm da terra ? a mezza altezza chiunque ci passa davanti disturba il segnale...
Solo perchè la lente è al centro dello schermo, ma non è vincolante avendo il lens shift...puoi metterlo anche più in alto se vuoi (senza esagerare); userai più lens shift verticale. Ma quando si guarda un programma, un film, si sta seduti...... chi passa davanti allo schermo? Chiedo per curiosità :)
iaiuarmando
- Quanto è alto il soffitto dal pavimento?
- La spesa è di 400 euro a proiettore, confermi?
- Proietti su muro o ti servono 2 schermi cioè 2 teli? Se su muro di che colore è?
- Gli usi prevalenti sono partite di calcio e filmati...giusto?
Aspetto le risposte dopodichè decidiamo la configurazione migliore.
regster
Bastano gli occhialini attivi possibilmente originali. Se vuoi i compatibili dovresti cercare negli e-shop con molta...pazienza (magari cominciando da Amazon.it che in genere è molto fornito).
loriss84
04-03-2015, 08:13
Ciao a tutti ragazzi.
Sto per acquistare il mio nuovo e primo videoproiettore.
Stavo navigando per altri lidi (forum) ma mi sto decisamente perdendo come Ulisse e sinceramente non vorrei passare 10 anni a scegliere il mio vpr!
Detto questo vi spiego di cosa necessito:
Parto col dire che dovrò fare dei lavori in soggiorno quindi ho due opzioni nell’installazione.
La distanza di visione dal telo sarà di tre metri (di più non posso ).
Per la posizione del videoproiettore ho due opzioni:
la prima è direttamente sopra il divano (lo inserirò all’interno del controsofitto) a tre metri.
Oppure posso arretrarlo e inserirlo sempre nel controsoffitto a 5 metri di distanza.
Il vpr dovrò installarlo nel controsoffito ad altezza di 2.50/2,40 . Di meno non potrò scendere.
Il mio utilizzo di visione è notturno o al massimo qualche pomeriggio. Guarderò solamente film in 1080p (valuterei pure il 3d ma non è importante) e segnali da sky in 1080i.
Voi cosa mi consigliate per l'acquisto ti vpr e telo? budget 2000/2500
Per ora mi è stato consigliato : PANASONIC PT AE6000 e telo 244x137 pretensionato da controsoffitto.
GRazie!
iaiuarmando
04-03-2015, 13:39
iaiuarmando
- Quanto è alto il soffitto dal pavimento?
- La spesa è di 400 euro a proiettore, confermi?
- Proietti su muro o ti servono 2 schermi cioè 2 teli? Se su muro di che colore è?
- Gli usi prevalenti sono partite di calcio e filmati...giusto?
Aspetto le risposte dopodichè decidiamo la configurazione migliore.
- Altezza max 3,20
- Max qualità-risparmio
- Struttura movibile rustica, devo mettere 2 teli
- Prevalentemente calcio, filmati, karaoke. NIente di trascendentale.
ti ringrazio per l'interessamento, conto di prendere il materiale verso fine marzo inizio aprile, ora la stuttura è in cotruzione.
videorly
04-03-2015, 17:16
Buonasera ragazzi,
avevo intenzione di acquistare un vpr per la mia camera, budget max 1500.
La distanza del proiettore è mobile, il telo è largo circa 3 metri.
Non soffro effetto rainbow, qundi anche un dlp andrebbe bene.
Cosa ne pernsate dell'Epson Eh-tw6100, costa circa 1300 euro.
Grazie
salve volevo prendere questo proiettore (optoma141), per proiettare su uno schermo 80 pollici max
la distanza di visione dal divano sara' di 2 metri e 40 cm
mentre il proiettore lo posso fissare a 2.80 cm 3 metri dal telo
secondo voi rende bene o ci vogliono misure piu ampie e insomma , lascio perdere ?
o potrei ottenere un bell' effetto anche nel gaming ?
ho una game room
grazie in anticipo
@loriss84......Premessa: mi pare che la tua configurazione sia molto semplice e di facile soluzione e quindi sintetizzo per maggior chiarezza:
Dati: distanza di visione m. 3 e di proiezione m. 3/5 con vpr posto in alloggiamento del controsoffitto (nicchia?); usi film 1080p (bd?) e Sky hd (1080i).
Altezza da terra del vpr (lente?) m. 2,40/250. Budget vpr+telo = 2000/2500 €.; infine telo da incasso nel controsoffitto (a scomparsa) consigliato base cm 244/110".
La scelta è da effettuarsi tra 2 vpr; per una spesa contenuta, l'Optoma hd161x (nuovo) che ha: ottimo dettaglio, nero più che discreto, colori brillanti e naturali (finalmente perchè gli Optoma in genere hanno colori molto saturi); non è adatto al game avendo un lag di 100ms (ritardo ai comandi). Il processore video è buono e quindi i segnali tv si vedono abbastanza bene; unico diffettuccio è che non è propriamente silenzioso (29 db in eco mode della lampada); ed anche non ha che un piccolo lens shift verticale (15%); buono lo zoom (1,5x); costa 1.055 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_hd161x.aspx
La 2.a "macchina" che ti consiglio è quella che ti hanno proposto altrove; il Panasonic Pt-at6000 che uscito 3 anni fa a poco meno di € 2.000, adesso è in vera e propria svendita ad un prezzo assai favorevole: 1.540 euro! Considera che ha: ottimo dettaglio, nero buono (quindi cattura i particlari anche sulle scene scure), processore video ottimo (per lo scaling-deinterlacing dei segnali tv e dvd), zoom ampissimo (2x) e buon lens shift soprattutto verticale; e, dulcis in fundo è pure silenzioso (22db in eco mode che è la modalità da usare) e, se dovesse capitare, se la cava egregiamente anche nel game (lag = 31ms).
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx
Capitolo Telo: Per la grandezza che ti hanno suggerit0, direi che, guardando da soli 3 m. è un po' esagerato; considerando però che guardi solo materiale full hd o hd, ci può stare anche un 108-110" (base cm 240/244) tipo questo Adeo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=1720
Che prenderai con tela bianca gain 1.2 (anche perchè la standard 1.0 non ci sta ma cambia poco in quanto proietti da lontano)...chiedi pure lo sconto che te lo fanno. Per l'installazione a m. 2,40 di altezza, un calcolo approssimativo è di base bassa telo = cm 70 da terra + 5 (bordo basso) + 135 (altezza visualizzabile) = m. 2.10; la lente è 30 cm più in alto, non poco, per cui potrebbero esserci delle difficoltà (basta provare prima di mettere il telo) a riempire completamente il telo. Nessun problema invece se buchi il controsoffitto e metti una staffa con braccio allungabile di 40-50 cm (costa poco) da prendere su staffeonline od anche dove prendi il telo. Altra soluzione, lasciare il vpr nel controsoffitto (attenzione che non è leggero) e mettere due gommini tipo piedini posteriormente in modo da alzarlo qualche cm per farlo proiettare più in basso ...quel tanto che serve; poi aggiusterai l'eventuale leggero trapezio con il keystone digitale che sarebbe meglio non usare ma, nei vpr di qualità superiore, in genere, non si creano problemi evidenti ai bordi dell'immagine. Certo è che la staffa sarebbe la soluzione ideale. Se metti il vpr nel controsoff. provalo prima non rovesciato e poi rovesciato, ma non dovrebbero esserci differenze; se usi una staffa allungabile (consigliato), mettilo invece rovesciato (unicamente per motivi estetici perchè alcuni installatori mi hanno assicurato che nei vpr che proiettono centro lente centro schermo...tenerlo dritto o rovesciato è uguale). Ripeto, provare sempre prima anche perchè questo vpr è di 3 anni fa, per cui è meglio controllare... senza schermo e poi procedere con i fissaggi. Quindi: Optoma (e sarebbe obbligatoria la staffa con vpr capovolto con lente all'altezza del margine superiore del telo e centrato con lo stesso e sarebbe tutto ok) o Pana? La risposta è scontata: Pana ovviamente (categoria superiore), anche perchè non sfori col budget; Dimenticavo...in caso di Optoma serve un telo bianco gain 1.0. Ciao.
loriss84
04-03-2015, 18:43
Grazie mile per la risposta! sei stato precisissimo! mi rimane l'ultimo dubbio sul fissaggio nel controssoffito del vpr.
Innanzitutto il vpr sarebbe incassonato nel controsoffito. Davanti a lui ovviamente farò una apertura adeguata (sopratutto per l'aereazione) e dietro a lui sportello apribile per le varie manutenzioni.
Inoltre proverò per prima cosa nell'alzarlo con dei piedini. Le staffe a discesa motorizzata costano una follia.
Il mio dubbio che citavo prima è che sarà posizionato rispetto al muro sulla sua destra di circa 15 cm. Percaso questo muro disturberà il fascio luminoso? per capirci nella foto è la colonna portante
Allego la foto per far capir meglio, o spero!http://s7.postimg.org/k0ooyqkkn/20150304_191931.jpg (http://postimg.org/image/k0ooyqkkn/)
claudio3246
04-03-2015, 21:33
Ciao Abilmen e grazie per tutti i consigli che mi hai dato fino ad ora, veramente un piacere conoscere gente come te. Urge il tuo consulto. Sono venuti a fare un sopralluogo il dei lavori che devo fare compreso il cartongesso, in breve, devo gioco forza ridurre la distanza telo-parete su cui andrà appoggiato su mensola/libreria il benq 1300. in prstica avrò una distanza di 416 cm. Alla luce di queste modifiche, di che dimensioni max posso prendere il telo e di che guadagno? Grazie
loriss84
Sono finamente riuscito a trovare l'entità del lens shift verticale del Pana pt-at6000;
è di ben un 100%! Per questo posso fare un calcolo piuttosto preciso; siccome il vpr in questione, proietta "centro lente centro telo", dobbiamo fare l'altezza del vpr meno il 150% dell'altezza del telo stesso.....50% perchè il vpr proietta senza LS inserito metà su e metà giù + un 100%.....portandolo nel ns esempio tutto giù; avremo quindi m. 2.40 - 135 (altezza telo 108") - 67,5 = 2.40 - 202,5 = cm 37,5 di altezza da terra con tutto il LS inserito vs il basso. cm 37,5 sono troppo pochi; guardando da m. 3,00 l'altezza giusta del margine inferiore del telo è 60 cm.; quindi si dovrà semplicemente inserire il lens shift verticale, tutto...meno un po'. Ovviamente, e mi ripeto, provare prima di installare lo schermo, è d'obbligo (qualche errorino è sempre possibile nei computi). Per la faccenda del disturbo-muro eventuale, penso non dia fastidio ma, per sicurezza, mettiti a 5 metri (punto d'installazione vpr) con una fonte luminosa tipo pila/torcia e dirigi il fascio luminoso vs il muro più o meno dove ci sarà lo schermo. Se la luce sul muro è pulita sei ok...se invece vedi un'ombra proiettata sul muro stesso, allora devi...inventarti qualcosa.
Ciao Abilmen e grazie per tutti i consigli che mi hai dato fino ad ora, veramente un piacere conoscere gente come te. Urge il tuo consulto. Sono venuti a fare un sopralluogo il dei lavori che devo fare compreso il cartongesso, in breve, devo gioco forza ridurre la distanza telo-parete su cui andrà appoggiato su mensola/libreria il benq 1300. in pratica avrò una distanza di 416 cm. Alla luce di queste modifiche, di che dimensioni max posso prendere il telo e di che guadagno? Grazie
Se la distanza di proiezione cala da m. 5,40 a 4,16...non cambia assolutamente niente; avrai semplicemente più luminosità per riempire lo schermo Adeo da 2,80 di base (e 126") che verrà fatto con lo zoom più vicino al max, ma non completamente (quindi...bene); telo sempre bianco gain 1.0 perchè con un 0,8 grigio e lamp in eco, la luminanza scenderebbe sotto il range consigliato (che va da 41 a 75). Invece con un 1.0 sarebbe perfetto con 55 nits in eco. Con una visione ottimale sia in 2d che in 3d. Quindi vai tranqui che con questa distanza accorciata è...meglio e non devi cambiare niente.
salve volevo prendere questo proiettore (optoma141), per proiettare su uno schermo 80 pollici max
la distanza di visione dal divano sara' di 2 metri e 40 cm
mentre il proiettore lo posso fissare a 2.80 cm 3 metri dal telo
secondo voi rende bene o ci vogliono misure piu ampie e insomma , lascio perdere ?
o potrei ottenere un bell' effetto anche nel gaming ?
ho una game room
grazie in anticipo
help :(
Abilmen dovendo scegliere una delle 2 tecnologie dlp o lcd, volevo sapere per un uso comunque illimitato cioe' non mi devo preoccupare se vedo due film di fila e gioco, quindi per piu' di tre ore conseguenti, il dlp hanno la qualità che si mantiene costante rispetto agli lcd!? non vorrei che prendendo un lcd mi ritrovo che la lampada si comincia ad affievolire presto! a sto punto se e' cosi' prenderei un dlp, ho visto anche di recente il benq w7500 sui 2000 euri, come ti sembra, rischio rainbow...?! il w1300 che mi hai consigliato è pure ottimo!
salve volevo prendere questo proiettore (optoma141), per proiettare su uno schermo 80 pollici max...la distanza di visione dal divano sara' di 2 metri e 40 cm mentre il proiettore lo posso fissare a 2.80 cm 3 metri dal telo
secondo voi rende bene o ci vogliono misure piu ampie e insomma , lascio perdere ?
o potrei ottenere un bell' effetto anche nel gaming ?
ho una game room grazie in anticipo
@zibe
Rispondo sinteticamente per chiarezza:
Premessa Con distanze così ridotte non puoi prendere l'Optoma hd141x che con i suoi 3.000 Ansi Lumen sarebbe un faro difficilmente sopportabile.
1) Il proiettore giusto per te è l'ottimo BenQ w1070 che puoi trovare a 630 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
Questo vpr ha un'immagine notevole con colori brillanti e naturali, ma soprattutto ci potrai giocare alla grande avendo un lag (ritardo ai comandi) di soli 24ms!
2) Ti consiglio di posizionarlo a m. 2,95 dal muro; da tale distanza potrai fare uno schermo con base cm 200 pari a 90" perchè quando si gioca è meglio abbondare con i pollici, quindi non un 80 ma un 90" al fine del max coinvolgimento; con questo vpr (che ha tutti gli ingressi che ti servono anche per uso col pc) riuscirai a fare tele schermo con lo zoom quasi al minimo. Devi usare la lampada in eco mode perchè dura di più, è più silenzioso e si vede bene ugualmente.
3) Ti consiglio ovviamente un telo grigio con guadagno 0,8 che migliora il nero:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=750
Il telo lo devi installare con la base inferiore a 55-60 cm da terra; per il vpr l'installazione può essere su mobiletto alto 45 cm facendo attenzione che sia centrato con la base del telo e leggermente più basso rispetto al margne inferiore del telo stesso. Se lo installi a soffitto (dove va capovolto), devi specificare l'altezza di tale soffitto dal pavimento. Ciao e buon divertimento.
Buonasera ragazzi, avevo intenzione di acquistare un vpr per la mia camera, budget max 1500.
La distanza del proiettore è mobile, il telo è largo circa 3 metri. Non soffro effetto rainbow, qundi anche un dlp andrebbe bene.
Cosa ne pernsate dell'Epson Eh-tw6100, costa circa 1300 euro. Grazie
L'Epson Tw6100 è un vpr 3-lcd più che buono, con il solo difettuccio del nero tendente al grigio; malgrado ciò ha un ottimo dettaglio e colori brillanti e precisi; rispetto al modello precedente (tw6000) è stato rimediato quasi del tutto al fastidioso clack dell'iris dinamico. Ha pure una funzione importante che è la possibilità di allineare le matrici qualora ce ne fosse bisogno (raro). Lo installerei a m. 4,20 (lente - telo) dove esprime il meglio con 52 nits di luminanza del telo in eco-mode della lampada (modalità da usare per la silenziosità e maggior durata della lamp stessa). Dovresti però specificare anche i tuoi usi prevalenti se proprio non vuoi sbagliare nulla. Certo che con 1.500 € sul tavolo, un "pensierone" al gettonato Panasonic pt-at6000 lo farei! Di questo vpr (che 2 anni fa costava 2 mila euro) ho scritto molto nei post delle 2-3 pagg precedenti. Il prezzo è circa quello (1.500) ma la qualità di visione e la completezza delle funzioni, sono di un vpr di categoria nettamente superiore (molto buono l'Epson...eccellente per il prezzo il Panasonic). Fammi sapere gli usi che devi farne del vpr. Ciao.
@zibe
Rispondo sinteticamente per chiarezza:
Premessa Con distanze così ridotte non puoi prendere l'Optoma hd141x che con i suoi 3.000 Ansi Lumen sarebbe un faro difficilmente sopportabile.
1) Il proiettore giusto per te è l'ottimo BenQ w1070 che puoi trovare a 630 €:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx
Questo vpr ha un'immagine notevole con colori brillanti e naturali, ma soprattutto ci potrai giocare alla grande avendo un lag (ritardo ai comandi) di soli 24ms!
2) Ti consiglio di posizionarlo a m. 2,95 dal muro; da tale distanza potrai fare uno schermo con base cm 200 pari a 90" perchè quando si gioca è meglio abbondare con i pollici, quindi non un 80 ma un 90" al fine del max coinvolgimento; con questo vpr (che ha tutti gli ingressi che ti servono anche per uso col pc) riuscirai a fare tele schermo con lo zoom quasi al minimo. Devi usare la lampada in eco mode perchè dura di più, è più silenzioso e si vede bene ugualmente.
3) Ti consiglio ovviamente un telo grigio con guadagno 0,8 che migliora il nero:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=750
Il telo lo devi installare con la base inferiore a 55-60 cm da terra; per il vpr l'installazione può essere su mobiletto alto 45 cm facendo attenzione che sia centrato con la base del telo e leggermente più basso rispetto al margne inferiore del telo stesso. Se lo installi a soffitto (dove va capovolto), devi specificare l'altezza di tale soffitto dal pavimento. Ciao e buon divertimento.
tutto chiaro
allora ho il divano davanti alla parete con tutte le retroconsole e tv varii a 1.80 cm 1.90 cm
quindi guarderei il tutto da questa distanza
dietro di me quindi dietro al divano c'e un mobiletto dove in alto piazzerei il proiettore
che quindi si troverebbe quasi ad altezza centrale dello schermo abbassato
no problem a far scendere il telo a 60 cm da terra
ti mando pm con foto
zibe
Ma la distanza di visione confermi che è m. 2,40 (seduta-telo) non di meno?
Giochi soltanto o guardi anche la tv, bluray od altro? Il proiettore non devi metterlo ad altezza centro telo, perchè questo tipo di vpr proietta vs l'alto, e quindi la lente del vpr deve essere o su mensola (mobiletto) bassa in corrispondenza del margine basso del telo, oppure su mensola alta o con staffa a soffitto in modo che possa proiettare (capovolto) vs il basso e riempire il telo...e quindi deve essere centrato col margine superiore. Per questo ti chiedo quanto è alto il soffitto da terra. I vpr, anche buoni, ma senza lens shift, bisogna centrarli per bene se vuoi mettere il telo all'altezza giusta da terra (50-60 cm). Quindi, ripeto, o lo centri sul margine basso o su quello alto del telo.
Abilmen dovendo scegliere una delle 2 tecnologie dlp o lcd, volevo sapere per un uso comunque illimitato cioe' non mi devo preoccupare se vedo due film di fila e gioco, quindi per piu' di tre ore conseguenti, il dlp hanno la qualità che si mantiene costante rispetto agli lcd!? non vorrei che prendendo un lcd mi ritrovo che la lampada si comincia ad affievolire presto! a sto punto se e' cosi' prenderei un dlp, ho visto anche di recente il benq w7500 sui 2000 euri, come ti sembra, rischio rainbow...?! il w1300 che mi hai consigliato è pure ottimo!
Dei film ne puoi vedere anche 3 consecutivi senza problemi! (ma poi chi lo fa?); non crearti problematiche che non esistono; le lampade durano quelle 4-5000 ore sia sui dlp che sugli lcd. Ma il Panasonic ha una marcia in più, anche rispetto al BenQ W7500 che costa anche di più; fidati. Nei dlp il rischio raimbow c'è sempre e parlo di quelli single chip con ruota colore. Quelli a 3chip non hanno raimbow ma costano un botto e non li compra quasi nessuno.
zibe
Ma la distanza di visione confermi che è m. 2,40 (seduta-telo) non di meno?
Giochi soltanto o guardi anche la tv, bluray od altro? Il proiettore non devi metterlo ad altezza centro telo, perchè questo tipo di vpr proietta vs l'alto, e quindi la lente del vpr deve essere o su mensola (mobiletto) bassa in corrispondenza del margine basso del telo, oppure su mensola alta o con staffa a soffitto in modo che possa proiettare (capovolto) vs il basso e riempire il telo...e quindi deve essere centrato col margine superiore. Per questo ti chiedo quanto è alto il soffitto da terra. I vpr, anche buoni, ma senza lens shift, bisogna centrarli per bene se vuoi mettere il telo all'altezza giusta da terra (50-60 cm). Quindi, ripeto, o lo centri sul margine basso o su quello alto del telo.
ora prendo tutte le misure esatte
ma il telo lo voglio attaccare sul mobile quindi devo considerare l'altezza dal mobile da dove parte il cassone che contiene il telo insomma ?
dal divano al telo sono 2 metri , 1.90
che misure devo prendere ?
il soffitto fino a terra ?
thx a tutti
il cassone che contiene il telo partirebbe da un altezza di 2 metri dal pavimento
e come larghezza deve essere non piu di 179 cm quindi per forza un 16:9 da 80 pollici
calcolando che da dove inizia il telo al pavimento sono 2 metri precisi scendendo giu
la base del telo dovrebbe essere a 60 cm da terra o giu' di li
piu o meno
poi da li avrei 2 metri fino al divano
e dietro ho spazio per altri 80 cm
posso metterlo in alto
di spazio ce ne ho molto il soffitto e' alto almeno 3 metri
iaiuarmando
05-03-2015, 21:47
- Altezza max 3,20
- Max qualità-risparmio
- Struttura movibile rustica, devo mettere 2 teli
- Prevalentemente calcio, filmati, karaoke. NIente di trascendentale.
ti ringrazio per l'interessamento, conto di prendere il materiale verso fine marzo inizio aprile, ora la stuttura è in cotruzione.
ciao abilmen... ma ti sei dimenticato di me :cry: :cry: :cry:
è veramente importante il tuo parere, non saprei dove sbattere la testa.
grazie ancora
mistercarbon
05-03-2015, 23:47
Salve sono innfase di ultimazione sala, le pareti sono grigie il soffitto nero .
La prete di proiezione avra' le due estremita di un bordeaux abbastanza neutro e la parte centrale nera larga 4,40 per un totale complessivo di circa 8 metri.
E' cartongesso rasato diciamo perfettamente:cry: e per ora vorrei proiettare a muro.
Il vpr e' il benq1300 che proietta a 4,50 dal muro, il dubbio sarebbe tra il ral 7035 e il 7045, mi e' stato consigliato anche il bianco segnale!
Darei una tinta murale acrilica, giusto?
Consigli?
Da quella distanza farei un grigio luminoso (già la parete tende ad assorbire luce)...quindi Ral 7035.
zibe
Ce la fai a mettere il proiettore su mobiletto dietro al divano con lente a m. 2,60 dal telo? Inoltre quanto vuoi spendere per il telo stesso?
- Altezza max 3,20
- Max qualità-risparmio
- Struttura movibile rustica, devo mettere 2 teli
- Prevalentemente calcio, filmati, karaoke. NIente di trascendentale.
ti ringrazio per l'interessamento, conto di prendere il materiale verso fine marzo inizio aprile, ora la stuttura è in cotruzione.
Scusa il ritardo ma mi sembrava che avevi ancora i lavori in corso. Comunque ti comunico che devi alzare leggermente il budget per avere 2 vpr buoni cioè:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx
Prendi 2 di questi e li installi a soffitto con lente a m. 4,40 dal muro...ovvio uno girato da una parte ed uno dall'altra. Per il telo 2 di questi a molla (vado sulla soluzione più economica)...prendi quello grigio visto che nella sala, ci può essere un poco di luce ambientale (il grigio migliora il contrasto):
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=753
Per l'installazione tieni la base inferiore a circa 1 metro da terra visto l'ambiente.
Il telo ha un'area proiettabile di cm 280x157 (126")...quindi 100 (altezza da terra) + 157 (altezza del margine superiore del telo) + 3/5 cm sostegno base bassa = m. 2,60 di altezza da terra al margine superiore del telo (poi c'è il cassonetto ma non ci interessa per il posizionamento del vpr...a noi interessa il margine superiore); quindi se il soffitto è di m. 3,20, il margine alto è a 60 cm dal soffitto; ergo dovrai prendere 2 staffe (una per vpr) con braccio allungabile di circa 50-60 cm in modo che la lente del proiettore (che va capovolto) si venga a trovare centrata col margine superiore, ma circa 15 cm più in alto dello stesso (offset)...quindi lente centrata ma a circa 45 cm dal soffitto con vpr capovolto. Le staffe le puoi trovare sullo stesso schermionline dove prendi i teli, oppure sul sito staffeonline.it.; il proiettore lo devi usare in eco mode della lampada che durà di più e si vede bene uguale ma è anche più silenzioso. Provare sempre i vpr sul muro prima di installare i teli.
Cipperimerlo
06-03-2015, 16:21
Ciao a tutti.
Sono a chiedervi un consiglio per un proiettore usato in gran parte per proiezione fotografiche su parete o telo.
Il budget è di 400€.
Mi hanno consigliato l'Epson EB-S18 e l'Acer X122.
Che ne pensate ?
Grazie
Max
Cipperimerlo
Per vedere bene foto, la condizione predominante è una elevata risoluzione ed i colori naturali; quell'Epson ce l'ha troppo bassa (800x600) e quindi è improponibile. Meglio (ma di poco) l'Acer che è 1024x768...ancora bassina. Per farla breve, per 400 € o meno, il miglior vpr per vedere molto bene foto (ma anche film bluray-dvd e tv) è il BenQ W750 che è HD (ready) 1280x720.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w_750.aspx
Gli ingressi sono completi: hdmi, vga ed usb. Ciao.
Buonasera a tutti,
gradirei che mi aiutaste per un nuovo acquisto come da titolo; la stanza è rettangolare con misura 4,40 X 3,20 ed il proiettore, (ho già un Infocus 4800) è e sarà montato a soffitto alla base della parete corta ad una altezza di circa 2,80 m per una visione max sulla parete opposta di 2,80 m di larghezza.
Per il telo è stata già prevista una presa di corrente non comandata.
La spesa prevista del tutto è intorno ai € 2.000, e l'utilizzo è per Sky e B.Ray.
Cosa mi consigliate e perchè?
grazie anticipato a chi mi vorrà rispondere.
Poil
Benvenuto sul forum poil..per una risposta precisa, dovresti specificare con esattezza anche i dati seguenti:
1) Dei 2.000 € del budget, quanti ne hai riservati al telo? Lo vuoi a motore (tensionato o non), cornice (già tensionati), molla?
2) Distanza di proiezione (lente-telo) e visione (divano telo).
non ho la più pallida idea di quanto dovrei destinare al telo e quanto al vpr nè che tipo di telo usare; so solo che deve essere motorizzato e che lo posso montare sia sulla parete opposta al proiettore che a soffitto (ho appena ristrutturato casa e come da accordi con mia moglie che è padrona di tutta la casa, questa stanza è mia e ci faccio quel che voglio).
la distanza lente telo sarà, quindi, circa 2,80-3 mt ed il divano è proprio sotto alla parete posteriore sotto al vpr
Poil
Ok...per il telo te lo suggerisco io.
Quindi distanza di visione (divano-telo) = 3m....sei sicuro che la distanza di proiezione (lente-telo) non puoi allungarla un po' oltre i 3 metri? 3 metri di proiezione e 3 di visione obbligati? Te lo dico perchè vorrei consentirti una saletta cinema veramente adeguata visto il buon budget. Ho anche già in mente il proiettore che fa per te ed anche il telo motorizzato...il tutto stando dentro al budget. Con soli 3 m. di distanza proiezione dovresti fare uno schermo max di 90-100"! Avendo una lunghezza stanza di ben m. 4,40 ed una larghezza muro-telo di m. 2,80 non potresti fare distanza di proiezione e visione di m. 3,50-3,80? Otterresti un risultato veramente like cinema con schermo più grande. Se non puoi ti dirò cmq cosa fare e cosa prendere con distanze proiez.-visione di 3 metri. Il risultato sarà cmq più che buono.
Ciao Abilmen sai se gli occhiali attivi dei tv samsung sono compatibili con il proiettore BenQ w1070 ?
Ciao Abilmen sai se gli occhiali attivi dei tv samsung sono compatibili con il proiettore BenQ w1070 ?
Per il BenQ ci vogliono occhialini attivi dlp link a 144hz. Non so se quelli del tv Sam sono così, od in radiofrequenza.
Abilmen resetta tutto! hai ragione.
La distanza di proiezione è di 4-4,10 mt. mentre la larghezza dello schermo non deve superare i 2,80 mt...
avevo invertito le misure...
iaiuarmando
07-03-2015, 01:41
Scusa il ritardo ma mi sembrava che avevi ancora i lavori in corso. Comunque ti comunico che devi alzare leggermente il budget per avere 2 vpr buoni cioè:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd141x.aspx
Prendi 2 di questi e li installi a soffitto con lente a m. 4,40 dal muro...ovvio uno girato da una parte ed uno dall'altra. Per il telo 2 di questi a molla (vado sulla soluzione più economica)...prendi quello grigio visto che nella sala, ci può essere un poco di luce ambientale (il grigio migliora il contrasto):
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=753
Per l'installazione tieni la base inferiore a circa 1 metro da terra visto l'ambiente.
Il telo ha un'area proiettabile di cm 280x157 (126")...quindi 100 (altezza da terra) + 157 (altezza del margine superiore del telo) + 3/5 cm sostegno base bassa = m. 2,60 di altezza da terra al margine superiore del telo (poi c'è il cassonetto ma non ci interessa per il posizionamento del vpr...a noi interessa il margine superiore); quindi se il soffitto è di m. 3,20, il margine alto è a 60 cm dal soffitto; ergo dovrai prendere 2 staffe (una per vpr) con braccio allungabile di circa 50-60 cm in modo che la lente del proiettore (che va capovolto) si venga a trovare centrata col margine superiore, ma circa 15 cm più in alto dello stesso (offset)...quindi lente centrata ma a circa 45 cm dal soffitto con vpr capovolto. Le staffe le puoi trovare sullo stesso schermionline dove prendi i teli, oppure sul sito staffeonline.it.; il proiettore lo devi usare in eco mode della lampada che durà di più e si vede bene uguale ma è anche più silenzioso. Provare sempre i vpr sul muro prima di installare i teli.
Grazie immensamente, non avrei avuto la minima idea su quale prodotto orientarmi.
Visto che parli di provare il proiettore su parete, lo dici perché credi che possa risparmiare l'acquisto del telo?
Inoltre vedo che parli di ecomode, ma con l'illuminazione all'interno del locale posso stare tranquillo che mi si vedono tutte le immagini in maniera pulita e con buona qualità(considenrando sempre la fonte)?
grazie ancora
Cipperimerlo
07-03-2015, 10:56
Cipperimerlo
Per vedere bene foto, la condizione predominante è una elevata risoluzione ed i colori naturali; quell'Epson ce l'ha troppo bassa (800x600) e quindi è improponibile. Meglio (ma di poco) l'Acer che è 1024x768...ancora bassina. Per farla breve, per 400 € o meno, il miglior vpr per vedere molto bene foto (ma anche film bluray-dvd e tv) è il BenQ W750 che è HD (ready) 1280x720.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w_750.aspx
Gli ingressi sono completi: hdmi, vga ed usb. Ciao.
Grazie Abilmen.
Gentilissimo.
iaiuarmando
No, dico spesso di provare il vpr sul muro prima d'installare il telo perchè si ha un'idea più precisa e del punto giusto dove fissare il vpr e quello altrettanto giusto per sistemare (altezza 1 metro da terra) del telo. Qualche piccola variazione ci può sempre stare. Io ho dato un'idea delle misure...in base alle quale si fanno prove e poi si installa. Sul muro l'immagine si vede benino, col telo...benone :); Cerca piuttosto che ci sia una luce ambientale il più bassa possibile perchè tale luce non è molto amica con la qualità. Si vede cmq abbastanza bene lo stesso eh...soprattutto con schermo grigio. Ti ho consigliato questo vpr anche perchè ha ben 3000 Ansi Lumen e quindi è luminosissimo. Per questo non dovresti avere problemi anche usando l'eco mode della lampada (i lumen caleranno un po' ma si potrebbe vedere addirittura meglio). Infine ricordati che un vpr si può usare anche così com'è, ma in genere, a ristorante chiuso, ti conviene fare dei miglioramenti, intervenendo su luminosità, contrasto, colore, gamma ecc. partendo da una impostazione standard (tipo cinema) e lavorandoci su come ti ho scritto...poi memorizzi tutti i cambiamenti nell'opzione utente, ed usi quella.
Abilmen resetta tutto! hai ragione.
La distanza di proiezione è di 4-4,10 mt. mentre la larghezza dello schermo non deve superare i 2,80 mt...
avevo invertito le misure...
Ok...sono contento...per te! :) ...allora vediamo di riepilogare:
1) Distanza di proiezione (lente-telo) m. 4; di visione saremo circa lì credo.
2) Installazione a soffitto che è alto m. 2,80.
3) Telo a motore senza sforare col budget che è di €. 2000 (se non poco).
4) Usi prevalenti = film bluray e sky in particolare (se hd sarà 1080i)......Rispondo:
La cerchia dei vpr la restringiamo a 2, entrambi i migliori nella loro categoria di prezzo. L'Optoma hd1161x che costa 1.060 euro ed è il meglio esistente tra i vpr "intorno" ai mille euro. Ha ottimo dettaglio, un nero abbastanza buono, un piccolo lens shift verticale che aiuta nell'installazione (del 15%) e colori finalmente precisi e naturali nonchè un processore video buono per vedere la tv. Ha pure un paio di difettucci ma poco rilevanti per il tuo uso: non è silenziosissimo (29 db in eco mode) ma messo a soffitto difficilmente può dare fastidio ed ha un imput lag (ritardo ai comandi solo nei giochi) molto alto (100ms) che lo rende inadatto al game che però...non pratichi. Il secondo vpr in lizza, è l'ultra gettonato Panasonic Pt-at6000, un prodotto che da 2.000 € che costava 2 anni fa è andato a 1.500; link prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_hd161x.aspx
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_panasonic_pt-at6000.aspx
Se prendi l'Optoma, rimarranno i soldi per un telo motorizzato e tensionato; se invece prendi il Pana, motorizzato ma non tensionato (se non parzialmente).
Il mio consiglio va decisamente (secondo logica) sul Panasonic, autentico best buy nella sua fascia di prezzo (e meglio anche di vpr molto più costosi). Questo proiettore producce un'immagine dettagliata e con un nero buonissimo (per cui anche nelle scene scure in cui i dettagli sono ben catturati e non affogano), bei colori e grande silenziosità di funzionamento in eco mode (22db); ha un lens shift clamoroso (ben 100% in verticale) ed un ampio zoom (2x). Il processore video è ottimo nello scaling deinterlacing di segnali non full hd. Per cui vedrai bene sia la tv sky (1080i) che eventuali film non solo bd ma anche dvd (576i). Se la larghezza dello schermo motorizzato non può superare i m. 2,80 (immagino esternamente), ti propongo (da guardare più o meno ad una distanza di m. 3,80) una soluzione motorizzata tensionata da 110" (base cm 244 con telo bianco con retro nero gain 1.0 home vision) marca (eccellente) Screenline...questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=3764
Mettendo il vpr con lente a 4 m. dal telo, il Pana lo riempirà agevolmente con zoom a poco più di metà corsa...userai la modalità eco (per la silenziosità migliore, la maggior durata lamp mentre la qualità d'immagne sarà pressochè invariata); in eco la luminanza sarà ottimale (60 nits...il range è 41-75).
Questo Screenline è il top e non fa pieghe/arricciature col tempo; lo so che costa 900 eurozzi, ma chiedi lo sconto che te lo fanno. Il telecomando puoi anche non prenderlo perchè l'elettricista che te lo monterà ti farà un interrutore vicino a divano per il...giù-stop-su. Diciamo che sforerai di 300 max 400 euro tra Pana e schermo. Se invece vuoi per forza stare nel budget, fermo restando il vpr Pana, postamelo che ti propongo un telo a prezzo più basso (sempre a motore). Per l'instalazione non so se hai già la staffa (da prendere sempre su schermionline o su staffeonline); guardando da 3,50/4 m. terrai la base bassa dello schermo a circa 70 cm dal pavimento e non dovresti avere problemi a riempirlo tutto visto che il soffitto è alto m. 2,80 e quindi considerando la staffa, la lente scenderà a circa 2,60...avendo un lens shift verticale del 100% avremo 260-150% dell'altezza telo (i vpr con LS proiettono centro lente - centro schermo...quindi c'è un 50% in più) altezza che per una base 244 è di cm 138...quindi 138x150/100 = 207 cm..... 260 - 207 = 53 cm dal pavimento del margine basso del telo. Questo con lens shift verticale tutto inserito. Basterà con non lo inserisci del tutto per fissare l'altezza ai 70 cm da terra previsti. Non ti preoccupare perchè è più facile da farsi che da descrivere. Fai cmq delle prove a muro prima di fissare il telo per sicurezza (poi se il telo cade a 60-70 max 80 non cambia molto). Ciao.
grazie Abilmen, sarei propenso per il Pana ma un dubbio mi assale: quasi nove chili da attaccare sotto al soffitto... devi sapere che il supporto al quale ho appeso l'Infocus che pesa la metà è di mia progettazione e costruzione e consiste in due binari montati a 25 cm di distanza tra loro costituiti da un binario per tende di Ikea; in pratica una sorta di doppia u contrapposta e con i bordi uncinati all'interno dei quali, in una u c'è la testa delle 4 viti (due per ogni binario) fiscerate nel soffitto e qui il problema non si pone; nella u rovesciata invece, corrono due staffette, una per binario, con un foro filettato al centro. Le cui viti, non tanto grandi, credo 3 mm, reggono una una staffa rettangolare di alluminio lunga 30 cm e spessa 5 mm con una grande asola centrale che corre per 26 cm; a questa staffa è avvitato un giunto cardanico frizionato comprato 12 anni fa negli States che regge l'Infocus.
Tutto questo mi da una enorme possibilità di regolazione dx-sx e ant-post del vpr, ma nove kg....
Mi rendo conto che se non vedi il materiale è difficile giudicare, magari converrebbe fare prima una prova con 4 bottiglie da due litri per vedere che succede...
ovviamente il telo lo comprerei sempre dopo il montaggio del vpr per capire bene le dimensioni della superficie di visione
Buonasera a tutti!
Vi scrivo per chiedervi se si può fare e come fare un sistema VPR con un budget mooolto limitato di soli 1000 €.
Vi illustro il mio caso:
-la stanza è 4x 6,5 alta 2,95
-il divano e il proiettore vanno su un lato lungo in centro stanza e il telo sull'altro
-il VPR a soffitto
-distanza fra lente e telo circa 3,6 metri
-distanza fra telo e punto di visione circa 3,5 metri
-dimensione massima ingombro telo 2,7 metri(mi piacerebbe una visuale utile di 2,5metri)
-telo manuale va benissimo,possibilmente con i bordi neri, mi pare più carino, ma non fondamentale
-altezza da terra telo (possibilmente 80cm)
-dietro al telo, appesa a filo muro (circa) ci va la TV
-mi piacerebbe un fullHD 3D
-uso prioritario blu Ray ,playstation e ogni tanto ma molto meno canali normali (no sky)
Grazie mille già da ora è, nel caso che mi facciate risparmiare dei soldi, BIRRA PER TUTTI!!!!
poil
Per l'aggancio del Pana, serve solo che regga il peso (se non è cartongesso dovrebbe farcela); non c'è poi bisogno di spostare il vpr a dx/sin. per il semplice fatto che questo vpr ha un buon lens shift orizzontale ed ottimo verticale per gli spostamenti nei 2 sensi. C'è anche un'altra soluzione...quella di lasciar perdere l'installazione a soffitto, e mettere il vpr (non capovolto) su un piccolo mobiletto, alto sui 140 cm dietro od anche di fianco al divano, tanto essendo molto silenzioso non lo senti comunque. Una soluzione questa che è la più usata per proiettori con lens shift ampio e di qualità superiore che proiettano centro lente - centro schermo; permette così di coprirlo con copertina di plastica durante il non uso per evitare il pur raro ma brigoso dust blobs (granelli di polvere) essendo un 3-lcd (quindi no raimbow effect) e facilitare altri interventi (pulizia filtri) o modifca settaggi sulla macchina perchè non presenti nel telecomando. Fai tu eh.
@Maurera......rispondo alle tue domande e lo faccio anch'io per punti:
1) Anzitutto una premessa che parte dall'installazione del telo...metterlo a soffitto che è quasi 3 metri è un problema (troppo alto)...a parete c'è il tv e quindi occorrono dei distanziatori...per esempio, guardando da m. 3,5 ci può stare un "base" cm 240 (108") od anche 244 (110")...sono un po' grandini ma ci si abitua in fretta. Per es. potresti prendere questo a molla con tela grigia (gain 0,8) e questi distanziatori:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4409
Per le staffe (15-20 cm) da parete quasi sicuramente vanno bene; magari ordinare il tutto per telefono (c'è una signora molto gentile), chiedere conferma se le staffe sono giuste per questo telo (penso di sì essendo la stessa marca).
Una soluzione diversa è quella dello schermo su treppiede, di altro e-shop bianco gain 1.0 che essendo mobile facilita la centratura del vpr e dopo l'uso si sposta:
http://www.proiettore24.it/schermo-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-244-x-138-cm/
2) Il videoproiettore; 3 sono le scelte: Il BenQ w1300/w1070 e l'Optoma hd151x.
- Il BenQ W1300......andrebbe bene volendo anche il fratellin minore... BenQ W1070.. iL W1300 è un W1070 leggermente migliorato! Quindi colori ancora più precisi e naturali ed un nero meno grigio; in più c'è un po' di lens shift verticale che aiuta nel posizionamento. Buono il lag (ritardo ai comandi) per giocare bene (24ms nel 1070 e 33 nel 1300) e abbastanza ampio lo zoom (1,3/1,5x) sempre per facilitare l'installazione. L'Optoma hd151x ha prestazioni simili con colori brillanti (ma più saturi)...è un po' più silenzioso in eco mode (27db contro 30) ed ha uno shift verticale più ampio ed anche qui c'è uno zoom 1,5x. Essendo molto luminoso, quasi sicuramente necessità di un filtra ND2 Hoya per abbattere la luminosità in più e che si può trovare su Amazon.it a poche decine di euro. Il BenQ w1070 che ha tiro abbastanza corto, riesce a riempire uno schermo di base 240/244 cm quasi con zoom al minimo, mentre il w1300 e l'Optoma 151, che hanno tiro medio, lo riempiono con zoom vicino al max della corsa. Prezzi dei 3 videoproiettori, nell'ordine i 2 BenQ e poi l'Optoma:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx solo 582 €!
http://it.bestshopping.com/prezzi/Benq-BENQ-W1300-Videoproiettore-DLP-Videoproiettore-3d.sku=9H.J9M77.27E%7C.html (tra 800 e 900 euro).
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx 700 €
Consiglio? Il BenQ W1070 ha un rapporto prezzo prestazioni imbattibile!
3) Installazione a soffitto: partendo da m. 80 da terra, ed aggiungendo l'altezza dell'area proiettabile, abbiamo circa cm 225 di altezza, mentre il soffitto è a 295...quindi c'è una differenza di 70 cm...il vpr (qualsiasi dei 3) va messo capovolto con la lente centrata col margine alto del telo + 15 cm di offset in altezza, quindi 70-15 = lente a 55 cm dal soffitto cioè 15 cm più alta del margine. Basta prendere una staffa con braccio allungabile di circa 60 cm e si è ok. La puoi trovare sia sullo stesso Schermionline o proiettore24 od anche staffeonline. Ciao.
@Maurera......rispondo alle tue domande e lo faccio anch'io per punti:
1) Anzitutto una premessa che parte dall'installazione del telo...metterlo a soffitto che è quasi 3 metri è un problema (troppo alto)...a parete c'è il tv e quindi occorrono dei distanziatori...per esempio, guardando da m. 3,5 ci può stare un "base" cm 240 (108") od anche 244 (110")...sono un po' grandini ma ci si abitua in fretta. Per es. potresti prendere questo a molla con tela grigia (gain 0,8) e questi distanziatori:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4409
Per le staffe (15-20 cm) da parete quasi sicuramente vanno bene; magari ordinare il tutto per telefono (c'è una signora molto gentile), chiedere conferma se le staffe sono giuste per questo telo (penso di sì essendo la stessa marca).
Una soluzione diversa è quella dello schermo su treppiede, di altro e-shop bianco gain 1.0 che essendo mobile facilita la centratura del vpr e dopo l'uso si sposta:
http://www.proiettore24.it/schermo-a-treppiede/celexon-treppiede-economy-244-x-138-cm/
2) Il videoproiettore; 3 sono le scelte: Il BenQ w1300/w1070 e l'Optoma hd151x.
- Il BenQ W1300......andrebbe bene volendo anche il fratellin minore... BenQ W1070.. iL W1300 è un W1070 leggermente migliorato! Quindi colori ancora più precisi e naturali ed un nero meno grigio; in più c'è un po' di lens shift verticale che aiuta nel posizionamento. Buono il lag (ritardo ai comandi) per giocare bene (24ms nel 1070 e 33 nel 1300) e abbastanza ampio lo zoom (1,3/1,5x) sempre per facilitare l'installazione. L'Optoma hd151x ha prestazioni simili con colori brillanti (ma più saturi)...è un po' più silenzioso in eco mode (27db contro 30) ed ha uno shift verticale più ampio ed anche qui c'è uno zoom 1,5x. Essendo molto luminoso, quasi sicuramente necessità di un filtra ND2 Hoya per abbattere la luminosità in più e che si può trovare su Amazon.it a poche decine di euro. Il BenQ w1070 che ha tiro abbastanza corto, riesce a riempire uno schermo di base 240/244 cm quasi con zoom al minimo, mentre il w1300 e l'Optoma 151, che hanno tiro medio, lo riempiono con zoom vicino al max della corsa. Prezzi dei 3 videoproiettori, nell'ordine i 2 BenQ e poi l'Optoma:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_benq_w1070.aspx solo 582 €!
http://it.bestshopping.com/prezzi/Benq-BENQ-W1300-Videoproiettore-DLP-Videoproiettore-3d.sku=9H.J9M77.27E%7C.html (tra 800 e 900 euro).
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx 700 €
Consiglio? Il BenQ W1070 ha un rapporto prezzo prestazioni imbattibile!
3) Installazione a soffitto: partendo da m. 80 da terra, ed aggiungendo l'altezza dell'area proiettabile, abbiamo circa cm 225 di altezza, mentre il soffitto è a 295...quindi c'è una differenza di 70 cm...il vpr (qualsiasi dei 3) va messo capovolto con la lente centrata col margine alto del telo + 15 cm di offset in altezza, quindi 70-15 = lente a 55 cm dal soffitto cioè 15 cm più alta del margine. Basta prendere una staffa con braccio allungabile di circa 60 cm e si è ok. La puoi trovare sia sullo stesso Schermionline o proiettore24 od anche staffeonline. Ciao.
Intanto grazie mille!! Sempre incredibilmente rapido e preciso!!
-Come lo vedi questo telo con i bordi neri? Potrebbe fare a caso mio?
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=769
-Meglio con o senza bordi neri?
-Le staffe potrei costruirle io e fare un sistema che lo tenga a riposo appoggiato al muro e solo all'occorrenza si distanzi sollevandolo o estraendolo con delle guide,magari utilizzando delle cerniere o degli snodi.Vorrei che fosse una cosa esteticamente guardabile essendo nella mia sala e quelle staffe li (a parte che costano anche abbastanza per essere due pezzi di ferro)non faranno una gran bella figura dal lato estetico.Oppure potrei costruire una cornice per la TV e in alto integrarci il telo...insomma,devo studiare qualcosa di carino!! :)
-L'installazione mi pare più semplice con una mensola a 60 dal soffitto in modo tale che la lente sia a 55 (da verificare col proiettore in mano)e centrata sul telo,proiettore capovolto sostenuto da dei gommini (come consigliato da te alcuni post addietro).La mensola schermerà leggermente anche leggermente dal rumore diretto essendo proprio sopra al punto di visione,magari vi metto pure del fonoassorbente èer attutire qualche db.
-Per quanto riguarda il lens shift verticale il w1070 se la cava bene nel mio caso?
-Il W1300 su ebay si trova a 776€ spedito
-Il W1070(non plus) il sito col prezzo migliore è questo: http://www.evomag.it/videoproiettori-3d/58270-benq-benq-w1070-proiettore-dlp-3d-2000-lumen-ansi-1920-x-1080-widescreen-hd-1080p-4718755037511.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto
E' sicuro come sito questo EVOMAG?
-Effettivamente ci sono 200€ di differenza fra il più piccolo BenQ e il fratello maggiore....sono molto indeciso...
Maurera
a) Anzitutto vorrei puntualizzare che schermionline (che fa buoni prezzi) sbaglia le schede dei teli Sopar; infatti quello da base 240cm che ti ho consigliato lo mette come 95" mentre è assolutamente da 108"!!! (Basta andare sul sito Sopar)...già mesi fa gli telefonai dicendo loro di correggere le schede; l'hanno fatto ma dopo un mese sono tornate con gli stessi errori di polliciaggio :); no al telo bianco che hai postato e che se non erro ha gain 1.2 (max 1.0). Se decidi per un BenQ è quasi obbligatorio prendere il telo che ti ho indicato io con tela grigia gain 0,8 per migliorare il contrasto percepito e quindi il nero non eccelso del BenQ. Il bordo nero su un telo grigio (non bianco) è pressochè inutile (volendo proprio si può fare con un po' di vernice per pvc).
b) Sono d'accordo con te sull'estetica...se sei bravo con il fai da te che dire...è un bel vantaggio perchè riesci a fare una cosa carina e non spendi quasi nulla!
c) Installazione vpr capovolto con gommini su mensola e materiale fonoassorbente? Direi più che ok! Occhio solo alla aerazione che sia buona.
d) Il BenQ w1070 ha un lens shift verticale piccolissimo (circa 5-7 cm), nel w1300 sempre poco (20 cm circa sempre in verticale). Se centri bene il vpr come ti ho scritto, non ne avrai bisogno, nel caso un poco aiutano).
e) Il BenQ w1070 costa così anche su trova prezzi nel 1° e-shop (Braunet.it) e lo prenderei lì visto che ha buone opinioni (rating 4,5 su 5).
f) Ottimo il prezzo che hai trovato del w1300. A questo punto essere incerti è normale; ti aiuto in questo modo: W1070= voto 7,5......W1300= voto 8+ c'è anche da dire che il 3D del w1300 è eccellente. Fai tu.
Purtroppo, caro Abilmen, l'istallazione a soffitto è obbligatoria perchè avendo appena finito la ristrutturazione di casa, ho fatto installare una bella cassetta ticino a 4 posti(una corrente, una rete un hdmi ed uno a disposizione) a 8 cm dal soffitto a centro parete e perciò...
comunque ho smontato il veterano Infocus(pensa che la macchina ha solo 300 ore di lavoro) ed ho appeso una bella cassetta d'acqua da 12 litri per vedere di nascosto l'effetto che fa;
se il test sarà superato(almeno finchè non cede il nastro di sostegno della cassetta) sperando non ceda altro sarò pronto ad ordinare il Pana.
Tu mi confermi che a qual prezzo non c'è nulla di meglio?
Poil...Confermo, anche fino ai 2.000 euro! C'è cmq un utente che l'ha preso da alcuni giorni...leggi nelle ultime pagine del thread e magari mandagli un pvt per vedere come va.
Eccomi, del panasonic pt-at6000e posso dire che è favoloso, possibilità di installarlo in molte posizioni grazie al suo lens Swift. Vai di Panasonic non te ne pentirai.
Per telo prova a vedere anche sul sito visivo.de anche lì trovi i tensionati a circa 700 euro e se chiedi ti fanno lo sconto di solito del 10%
Cari amici ho appena ordinato il Pana sul sito Blucarto6office a €1.440. Sembrerebbero un pò lenti nella spedizione ma su Amazon la consegna era prevista per il 24/03 e costava €1.535... tanto valeva risparmiarli sti 95 eurini...
Maurera
a) Anzitutto vorrei puntualizzare che schermionline (che fa buoni prezzi) sbaglia le schede dei teli Sopar; infatti quello da base 240cm che ti ho consigliato lo mette come 95" mentre è assolutamente da 108"!!! (Basta andare sul sito Sopar)...già mesi fa gli telefonai dicendo loro di correggere le schede; l'hanno fatto ma dopo un mese sono tornate con gli stessi errori di polliciaggio :); no al telo bianco che hai postato e che se non erro ha gain 1.2 (max 1.0). Se decidi per un BenQ è quasi obbligatorio prendere il telo che ti ho indicato io con tela grigia gain 0,8 per migliorare il contrasto percepito e quindi il nero non eccelso del BenQ. Il bordo nero su un telo grigio (non bianco) è pressochè inutile (volendo proprio si può fare con un po' di vernice per pvc).
b) Sono d'accordo con te sull'estetica...se sei bravo con il fai da te che dire...è un bel vantaggio perchè riesci a fare una cosa carina e non spendi quasi nulla!
c) Installazione vpr capovolto con gommini su mensola e materiale fonoassorbente? Direi più che ok! Occhio solo alla aerazione che sia buona.
d) Il BenQ w1070 ha un lens shift verticale piccolissimo (circa 5-7 cm), nel w1300 sempre poco (20 cm circa sempre in verticale). Se centri bene il vpr come ti ho scritto, non ne avrai bisogno, nel caso un poco aiutano).
e) Il BenQ w1070 costa così anche su trova prezzi nel 1° e-shop (Braunet.it) e lo prenderei lì visto che ha buone opinioni (rating 4,5 su 5).
f) Ottimo il prezzo che hai trovato del w1300. A questo punto essere incerti è normale; ti aiuto in questo modo: W1070= voto 7,5......W1300= voto 8+ c'è anche da dire che il 3D del w1300 è eccellente. Fai tu.
Se riuscissi a risparmiare qualcosa sarebbe meglio.....quasi quasi il W1070 per entrare nel mondo VPR potrebbe fare a caso mio. Un consiglio per il telo, non ne esistono con caduta anteriore? Se fosse anche solo 7/8cm dal muro potrebbe starci la TV dietro e mi risparmierei di costruire delle staffe apposite.
Cari amici ho appena ordinato il Pana sul sito Blucarto6office a €1.440. Sembrerebbero un pò lenti nella spedizione ma su Amazon la consegna era prevista per il 24/03 e costava €1.535... tanto valeva risparmiarli sti 95 eurini...
Non riesco a trovare il sito che hai citato (Blucarto6office) sicuro che si scrive così?
l'indirizzo è questo: http://www.blucart06office.it/
Se riuscissi a risparmiare qualcosa sarebbe meglio.....quasi quasi il W1070 per entrare nel mondo VPR potrebbe fare a caso mio. Un consiglio per il telo, non ne esistono con caduta anteriore? Se fosse anche solo 7/8cm dal muro potrebbe starci la TV dietro e mi risparmierei di costruire delle staffe apposite.
Purtroppo, che io sappia, i teli con caduta anteriore, sono rari e costosi (in genere li fa Screenline e sono quelli motorizzati tensionati ed uno da 110" costa sui 900 euro!).
Purtroppo, che io sappia, i teli con caduta anteriore, sono rari e costosi (in genere li fa Screenline e sono quelli motorizzati tensionati ed uno da 110" costa sui 900 euro!).
Peccato....direi che siamo abbondantemente fuori budget!! Però c'è una cosa positiva in tutto ciò, abbiamo trovato il bisness, costruire teli a caduta anteriore a prezzi accessibili!! Immagino che tanti abbiano il "problema" che ho io della TVche va a finire dietro al telo
freudfilo
10-03-2015, 15:52
Mi sono letto un pò di pagine e... sono più confuso di prima O_O
Io sono nelle condizioni simili a Maurera (distanza, utilizzo, budget, ...), ma non ho capito bene il Gain (1.0 sarebbe neutro, <1 sarebbe assorbente, ovvero aumenta la profondità del nero e diminuisce la luminosità?, >1 sarebbe riflettente, ovvero diminuisce la profondità del nero a vantaggio della luminosità?) e la differenza tra DLP e 3LCD.
Poi un amico che lavora con i VPR (vendita e assistenza) mi ha detto che i BenQ appena usciti dalla garanzia hanno spesso problemi di pixel bruciati (e il costo di riparazione è molto alto), di scheda madre, ecc... gli Optoma vanno bene (sempre secondo lui), ma hanno una percentuale di modelli "sballati" non trascurabile (problema DLP montato male, ecc...); EPSON da ogni tanto problemi con i colori.
Cmq a me interessa un modello "duraturo" che non necessiti di elevati costi di manutenzione; a me piacciono molto i colori naturali e non sparati e i neri profondi...
Per il resto ho dei dubbi amletici :help:
freudfilo
A prescindere dalle considerazioni esagerate del tuo amico (fin'ora gli acquirenti di questo forum cioè tanti non hanno riscontrato neanche uno dei difetti indicati sui BenQ/Optoma), per una risposta precisa e dettagliata, divresti postare:
a) Distanza di proiezione (lente-telo) e quella di visione (divano-telo).
b) Budget proiettore + quello del telo...... ed anche gli usi prevalenti.
c) Distanza soffitto pavimento se preferisci l'install. a soffitto.
freudfilo
10-03-2015, 21:12
freudfilo
A prescindere dalle considerazioni esagerate del tuo amico (fin'ora gli acquirenti di questo forum cioè tanti non hanno riscontrato neanche uno dei difetti indicati sui BenQ/Optoma), per una risposta precisa e dettagliata, divresti postare:
a) Distanza di proiezione (lente-telo) e quella di visione (divano-telo).
b) Budget proiettore + quello del telo...... ed anche gli usi prevalenti.
c) Distanza soffitto pavimento se preferisci l'install. a soffitto.
DISTANZA
Distanza totale (parete-parete) 3.90 mt
Distanza relativa (divano attaccato ad una parete e tv 46'' sull'altra, quindi telo a +20 cm dal muro a caduta) 3.70 mt
Distanza lente-telo ??? Non saprei perché io vorrei mettere un ragno a soffitto e quindi direi max 3.30/3.40 mt
PARETE PROIEZIONE
Larghezza massima 2,00 mt (2,20 se necessario ma anche più se il telo va fuori asse dal centro del divano)
Altezza pavimento-soffitto 2,55 mt
DIMENSIONE SCHERMO
Io opterei per un 100 pollici massimo :sofico: poi accetto consigli...
BUDGET
1000 euro (fino 1.200 se il salto di qualità è notevole) per VPR+TELO
USI PREVALENTI
PS4 80% - FILM PC 10% - BRD 10%
@freudfilo.........Rispondo per punti al fine di una maggior chiarezza:
1) I migliori proiettori fino a 1.200 €... per game, film e tv sono il BenQ w1300 e l'Optoma Hd151x; questa volta, scarterei l'Optoma, troppo luminoso per le tue "misure", ed andrei sul più adatto ed ottimo BenQ W1300; quest'ultimo è ok per giocare avendo un imput lag di soli 33ms; potrai giocare bene sia con games a 1080p che 720p visto il buonissimo processore video (addetto allo scaling-deinterlacing) e per questo bene anche per un uso televisivo (by decoder esterno). Questo BenQ puoi trovarlo su ebay tra 760 ed 860 €.; ma un anno fa costava più di mille.
2) Per una distanza di visione di m. 3,70, un 100" (soprattutto per giocare dove occorre grande coinvolgimento) è un po' piccolo; l'ideale è un 108" con base 240cm;
difatti il calcolo è basex1,5 = 240x1,5 = m. 3,60 e tu sei addirittura a m. 3,70....poi se non ci sta nella parete, ripiegheremo su un 100" che va cmq abbastanza bene.
3) Per il telo, ti consiglio questo a molla da fissare a parete sopra al televisore, ad una altezza della base inferiore, di 70 cm dal pavimento:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=752
Non fare caso ai pollici della scheda che sono sbagliati, in realtà non è un 95" ma un 108"; sceglii la tela grigia con gain 0,8 per migliorare il contrasto (ed il nero).
Occorrono poi 2 distanziatori (sempre della Sopar) come questi:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=4409
Ordina telo e staffe da parete, per telefono e chiedi per sicurezza se queste 2 staffe sono giuste per quel telo (meglio sempre stare nel sicuro).
4) Per l'installazione del vpr, dovrai metterlo a soffitto capovolto con questi accorgimenti: tenendo conto che abbiamo 70 cm da terra ed il telo è 135cm di altezza più 5 di barra di tensione bassa + circa 15 cm di offset avremo la lente del vpr capovolto centrata con la metà del telo ad un altezza di 15 cm sopra al margine alto e cioè 70+135+5+15 = cm 225 da terra (e 30 cm dal soffitto di 255cm). Ovvio che c'è anche il cassonetto ma per queste misure non serve considerarlo. Serve quindi una staffa con braccio allungabile di circa 40-50 cm (stiamo nel sicuro) che potrai prendere o sempre nello stesso e-shop o in quello specifico di "staffeonline".. Fai cmq delle prove prima di fissare il telo, perchè qualche piccolo errore di misura è sempre possibile (c'è anche qualche cm di lens shift che aiuta). Col BenQ w1300 riuscirai (da m. 3,40 lente-telo...non lente muro) a riempire il 108" con zoom quasi al max della corsa; la luminanza (nits) sarà, ottimale. Usa il vpr in eco mode che è più silenzioso e la lampada dura di più. Ciao.
freudfilo
11-03-2015, 10:09
@freudfilo
1) BenQ w1300
2) Per una distanza di visione di m. 3,70, un 100" (soprattutto per giocare dove occorre grande coinvolgimento) è un po' piccolo; l'ideale è un 108" con base 240cm;
3) Per il telo 108"; sceglii la tela grigia con gain 0,8 per migliorare il contrasto (ed il nero).
Occorrono poi 2 distanziatori (sempre della Sopar)
4) Per l'installazione del vpr, dovrai metterlo a soffitto capovolto con questi accorgimenti: tenendo conto che abbiamo 70 cm da terra ed il telo è 135cm di altezza più 5 di barra di tensione bassa + circa 15 cm di offset avremo la lente del vpr capovolto centrata con la metà del telo ad un altezza di 15 cm sopra al margine alto e cioè 70+135+5+15 = cm 225 da terra (e 30 cm dal soffitto di 255cm). Ovvio che c'è anche il cassonetto ma per queste misure non serve considerarlo. Serve quindi una staffa con braccio allungabile di circa 40-50 cm (stiamo nel sicuro) che potrai prendere o sempre nello stesso e-shop o in quello specifico di "staffeonline".. Fai cmq delle prove prima di fissare il telo, perchè qualche piccolo errore di misura è sempre possibile (c'è anche qualche cm di lens shift che aiuta). Col BenQ w1300 riuscirai (da m. 3,40 lente-telo...non lente muro) a riempire il 108" con zoom quasi al max della corsa; la luminanza (nits) sarà, ottimale. Usa il vpr in eco mode che è più silenzioso e la lampada dura di più. Ciao.
Pefetto ed utra dettagliato...
Io infatti optavo per il BenQ W1070+ o il W1300
Per il telo non ho appronfondito quindi mi affido ai tuoi (e vostri) consigli generali :sperem: La settimana prossima che avrò più tempo farò qualche esperimento di misure-settaggi-disposizioni varie cercando di vedere se riesco ad aumentare la base fino a 110 pollici o più :D
Per l'installazione avrò qualche problema perché non faccio spesso lavori di casa, ma mi farò aiutare da un mio amico ;)
Il telo quindi sarà a caduta e non si muoverà con le vibrazioni se dietro ci sono due casse?? (la casse dell'HT sono di fianco alla TV e quindi finirebbero dietro il telo)
I distanziatori a cosa servono e come si montano? :'(
freudfilo
- Il BenQ W1300 è un W1070 migliorato; voto w1070= 7,5...voto w1300 = 8+...
cmq per entrambi c'è un dark chip3 con ruota colore 6x assai veloce; difficile quindi vedere il Rainbow Effect. Punto di forza il dettaglio ed i colori precisi e naturali.
- Se metti al vpr a m. 3,40 dal telo, vai con il 108" base 240cm perchè un 110" (oltretutto cambia zero) il w1300 lo riempiresti con zoom al max della corsa e questo non va bene perchè possono verificarsi aberrazioni cromatiche ai margini.
Con il 108"(formato 16:9) invece non sei al max della corsa e quindi ok.
- I distanziatori da parete sono semplicissimi e servono per distanziare il cassonetto e quindi iltelo dal muro per farci stare sotto il televisore...se hai dei dubbi, come ti ho già postato, chiedi alla signora di Schermionline che ti risponderà per telefono e che ne sa ed è molto disponibile.
- Per la verità se le casse sono dietro allo schermo, ci vorrebbe un telo a cornice rigida (che è anche tensionato e non fa arricciature col tempo) tipo questo:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=129
Telo Vision Acoustik microforato che però costa parecchio... ed ha un gain neutro di 1.0 mentre col BenQ, un gain 0,8 sarebbe preferibile per migliorare il nero. L'altro telo a molla non prevede la soluzione "microforata", per cui il suono delle casse poste posteriormente potrebbe essere un poco attutito.
Fai una prova...prendi due stracci di cotone tipo lenzuolo e copri le 2 casse poi accendi il televisore e senti se la differenza "con/senza" se è accettabile. Certamente sarebbe meglio se riuscissi a tenerle non coperte dal telo.
Ciao a tutti, apro questo post perchè vorrei sostituire il mio attuale vpr, preciso che l'uso che ne farei sarebbe esclusivamente in abbinato con consolle xbox per videogiochi e visione di film (sia 720p che 1080p), sapevo un tempo e leggendo la guida di Abilmen, che fra i migliori vi erano, almeno una volta, il Sanyo Z5 e il Panasonic PT AX200 così a memoria poi sicuramente ve ne saranno stati altri.
La mia intenzione sarebbe di stare nel mercato dell'usato per un budget di massimo 550/600 euro per questo chiedo se puo' valer la pena prendere un full hd oppure restare su hd normale. Insomma vi sono così tante differenze in termini di visione tra i due ?
I dati tecnici che posso inserire per aiutare a capire la mia situazione sono i seguenti:
Ubicazione: taverna seminterrata con bocce di lupo quindi luminosità anche diurna piuttosto bassa
- distanza di proiezione (lente-telo) 4,50 mt
- distanza di visione (divano-telo) 3,50 mt
- Installazione vpr a soffitto in modalità capovolta
- Telo motorizzato con gain (guadagno) 1,00, sfondo bianco opaco, dimensione 122" pollici in formato 16/9).
Si lo so' il telo è molto grande per la distanza di visione ma è stata una mia scelta, abbassando molto l'area di proiezione non poi così affaticante e da veramente l'impressione di essere immersi nell'atmosfera dei film.
Attendo consigli da voi, in particolare dal mitico Abilmen, circa quale proiettore potrebbe fare al caso mio, insomma cerco il proiettore con il miglior rapporto prezzo/prestazioni che abbia una buona luminosità, nero profondo, buoni contrasti e si possa adattare bene sia all'uso con videogame ma soprattutto che produca una scena home theater degna di questo nome.
Alix79
Devi specificare anche l'altezza del soffitto dal pavimento. Il telo da 122" ce l'hai già?
Si il telo l'ho già.... Altezza soffitto 2.50 mt
freudfilo
11-03-2015, 20:21
freudfilo
- Il BenQ W1300 è un W1070 migliorato; voto w1070= 7,5...voto w1300 = 8+...
Allora il dubbio è svanito, per ora resto sul BenQ W1300 :sofico:
Ora però il problema è un altro... ho preso le misure al centimetro e... ops! Lo schermo passa da 100 a 90 pollici :muro: (avevo preso la misura approssimativa dell'ingombro e non quella effettiva del telo).
Sono disperato, ma non mi abbatto ;)
Dici che con queste misure devo provvedere ad un cambio del VPR o del tipo di telo-gain? :wtf:
freudfilo
Hai scritto in un post precedente "telo da base m. 2,20 ma anche più se il telo è disassato dal centro del divano. Supponiamo che non sia un problema mettere il divano "spostato" rispetto al centro-telo, puoi fare una base superiore a 200cm o, in ultima analisi questi 90" sono veramente il max consentito e quindi non modificabili?
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perché volevo un vostro cortese aiuto.
Devo installare un videoproiettore in una palestra, il muro nel quale va installato é questo:
http://www.squashinn.it/images/big_pesi_09.jpg
Non ho problemi di spazio, andò a proiettare sopra la specchiera, cercando di ottenere la dimensione massima/qualità.
Domanda, che proiettore compro? Telo?
Devo proiettare la TV sintonizzata sulle varie emittenti radio, utilizzo circa 10 ore al giorno.
Cercando un po ho trovato questi:
Nec NEC P501X (http://www.proiettore24.it/nec-proiettore/nec-p501x)
Acer Acer P7305W (http://www.proiettore24.it/acer-proiettore/acer-p7305w)
Optoma X600 (http://www.proiettore24.it/optoma-proiettore/optoma-x600)
Sony VPL-CW275 (http://www.proiettore24.it/sony-proiettore/sony-vpl-cw275)
ViewSonic PRO8520HD (http://www.proiettore24.it/viewsonic-proiettore/viewsonic-pro8520hd)
Ma da profano non ho idea di quello che potrebbe andare bene per la mia attività.
Sono più che graditi consigli su modelli differenti da quelli da me riportati!!
Grazie mille e complimenti per a tutto il forum, vedo che il livello di preparazione é ottimo!!
Abilmen puoi darmi qualche dritta per cortesia in merito al mio post... Grazie
alix79
Con il tuo budget ed un telo "importante" (base cm 270 pari a 122") nonchè una distanza di proiezione di m. 4,50, la scelta è pressochè obbligata e cioè Optoma Hd151x......il vecchio hd131 ormai non si trova più ed i pochi esemplari rimasti costano sugli 800 euro...ed è inferiore al 151 che si può trovare ad un prezzo ottimo per il valore e che sfora di poco il budget; 660 €:
http://www.shopmania.it/videoproiezione/p-optoma-videop-hd151x-full-hd-full-3d-190550660
Con questo buonissimo vpr, potrai riempire quel telo 122" da 3,50 m. con lo zoom a poco più di metà corsa; elevata la luminanza dello schermo anche in modalità eco (da usare rigorosamente) della lampada che si attesta sui 78 nits su un telo bianco gain 1.0. Il buon processore video, permette altresì di vedere bene (oltre ovviamente ai bd) anche segnali 720p o tv 576i e 1080i interlacciati. Molto bene per il game, grazie ad un imput lag di 33 ms (2 frame di ritardo pressochè inavvertibili). I punti fi forza di questo vpr sono i colori brillanti (anche se un po' saturi che nel game può essere anche piacevole) ...il dettaglio è molto buono sia nelle scene luminose che in quelle scure, grazie al nero più che discreto...apprezzabile la buona (per un dlp) silenziosità di funzionamento (27db). C'è anche un ampio zoom (1,5x) ed un lens shift verticale discreto (20%) che aiuta nel posizionamento, a proposito del quale, il vpr a soffitto va ovviamente capovolto e con la lente un poco più alta (offset) e centrata rispetto al margine superiore del telo; il lens shift verticale aiuta cmq nel posizionamento giusto; il telo non so' come l'hai installato, ma dovrebbe essere a circa 70 cm dal pavimento. Certamente la distanza di visione è un po' ravvicinata, ma facendo game ci può stare per avere un coinvolgimento elevato.
@willino
Benvenuto sul forum, complimenti per la palestra e...però mi dovresti postare, per una risposta precisa, i seguenti dati:
- Distanza di proiezione (lente del vpr - telo) e di visione tra telo e posti più vicini/posti più lontani.
- Se l'ambiente durante la proiezione è oscurato od un poco illuminato.
- Pensi di installarlo a soffitto o su mensola? Quanto è alto il soffitto dal pavimento?
- Gli usi prevalenti che ne devi fare del proiettore. Solo tv sintonizzata con le emittenti radio 10 orexg... od anche altro?...Pensaci.
- Il budget complessivo tra proiettore e telo.
freudfilo
12-03-2015, 10:40
freudfilo
Hai scritto in un post precedente "telo da base m. 2,20 ma anche più se il telo è disassato dal centro del divano. Supponiamo che non sia un problema mettere il divano "spostato" rispetto al centro-telo, puoi fare una base superiore a 200cm o, in ultima analisi questi 90" sono veramente il max consentito e quindi non modificabili?
Questa è una immagine della parete che ho a disposizione per il telo...
http://i.imgur.com/dui4hRe.jpg
2.00 mt "puliti", 2.20 considerando anche la rientranza della colonna (il telo andrebbe davanti e quindi non ci sono problemi).
La parete opposta ha due muri su entrambi i lati e quindi in divano non può muoversi e la sua dimensione è di 2.95 mt (che passano 2.70 di parete "pulita" senza la colonna).
http://i.imgur.com/p8zM18j.jpg
Mentre vi sto scrivendo mi sta venendo anche la malsana idea di mettere il divano (che devo comprare) sulla parete opposta in modo da avere una base fino a 2.70 mt (diciamo 2.50 considerando gli ingombri del telo); in questo caso avrei un 110 pollici "comodo" :sofico: però dovrei stare dalla parte della finestra (soluzione esteticamente un pò bruttina...).
Accetto consigli anche sull'arredamento :boh:
P.S.: dove c'è la tenda in realtà c'è una porta finestra scorrevole che può in parte essere bloccata poiché si apre da entrambi i lati ed essendo in taverna da sulla bocca di lupo e non sul giardino) ;)
freudfilo
La tua idea definita "insana", a mio avviso è piuttosto "sana" invece :); ed il televisore lo lasci dall'altra parte, oppure sposti anche lui? Se lo lasci dov'è non avresti nemmeno bisogno dei distanziatori per il telo che verrebbe confermato da 108" (110 non c'è a molla Sopar) base 240...ed il gioco è fatto se la porta finestra non da' fastidio (l'importante è che l'ambiente sia oscurato). Se invece lasci tutto così sfruttando lo spazio colonna, puoi fare "solo" un 100" (base 221cm) che va già benino ma...non benissimo come il base cm 240 che sarebbe perfetto. Fammi sapere.
freudfilo
12-03-2015, 12:48
freudfilo
La tua idea definita "insana", a mio avviso è piuttosto "sana" invece :); ed il televisore lo lasci dall'altra parte, oppure sposti anche lui? Se lo lasci dov'è non avresti nemmeno bisogno dei distanziatori per il telo che verrebbe confermato da 108" (110 non c'è a molla Sopar) base 240...ed il gioco è fatto se la porta finestra non da' fastidio (l'importante è che l'ambiente sia oscurato). Se invece lasci tutto così sfruttando lo spazio colonna, puoi fare "solo" un 100" (base 221cm) che va già benino ma...non benissimo come il base cm 240 che sarebbe perfetto. Fammi sapere.
La Tv in effetti non la posso lasciare lì (a meno che sposto ogni volta il divano in base all'utilizzo) :muro:
Dovrò fare una riunione di famiglia e vedere cosa riesco ad ottenere (e a quale prezzo :doh: ).
Lasciamo passare un paio di giorni e vediamo (in due giorni abbiamo già avuto molti spunti interessanti) :cincin:
complimenti per la palestra
Grazie :)
- Distanza di proiezione (lente del vpr - telo)
Non ho problemi, lo posso mettere alla distanza che più mi conviene
e di visione tra telo e posti più vicini/posti più lontani.
Diciamo che lo spettatore mediamente si troverà a tre metri fino ad un massimo di sei metri, sempre in piedi, quasi mai a sedere.
- Se l'ambiente durante la proiezione è oscurato od un poco illuminato.
Trattandosi di una palestra l'ambiente sarà sempre ben illuminato
- Pensi di installarlo a soffitto o su mensola? Quanto è alto il soffitto dal pavimento?
Penso di installarlo a soffitto, al massimo potrò scendere con due staffe di un metro.
Le misure dalla parete sono:
Altezza soffitto 6 metri
Altezza specchiera 2.13 metri
Rimangono 3,87 metri dove poter piazzare il telo, di conseguenza il lato inferiore del telo partirà da un'altezza minima di 2.20 metri.
http://www.squashinn.it/images/big_pesi_09.jpg
- Gli usi prevalenti che ne devi fare del proiettore. Solo tv sintonizzata con le emittenti radio 10 orexg... od anche altro?...Pensaci.
10 ore per 6 giorni a settimana, solo emittenti televisive e qualche video musicale preso da youtube o simili.
- Il budget complessivo tra proiettore e telo.
Il budget sui 2000 o giù di li..
Grazie mille!!!!
alix79
Con il tuo budget ed un telo "importante" (base cm 270 pari a 122") nonchè una distanza di proiezione di m. 4,50, la scelta è pressochè obbligata e cioè Optoma Hd151x......il vecchio hd131 ormai non si trova più ed i pochi esemplari rimasti costano sugli 800 euro...ed è inferiore al 151 che si può trovare ad un prezzo ottimo per il valore e che sfora di poco il budget; 660 €:.
Ti ringrazio molto per la professionalità e la competenza che sempre ti contraddistingue, nel mercato dell'usato invece non c'è nulla che ti senti di consigliarmi ? E se per ipotesi dovessi alzare il budget intorno ai 1000 euro si aprirebbe un ventaglio di offerte molto più vasto ? Per esempio in casa Sanyo, Epson o sony.... o Panasonic....
L'Optoma che mi indichi ho visto che ha una durata lampada un po' ridotta rispetto alla media (2500 ore) sai dirmi quanto costano le lampade di ricambio ?
attendo di nuovo grazie :O
alix79
Per l'usato, il problema è che è facile trovarne uno in cui si vedano bene i film sia bd che dvd o per tv, ma purtroppo è difficile contemporaneamente che sia anche adatto al game causa imput lag alto. Se vuoi un best buy ad un prezzo accessibile ed adatto sia ai film che al game, vai anche tu sull'ormai gettonatissimo Panasonic Pt-at6000 (2.000 € 2 anni fa) che puoi trovare al prezzo incredibile (se ce ne sono ancora) di 1.440 €...fai uno sforzo e vai su quello...leggi qui l'eccellente pagellone e ti convincerai ...per altre info dai un'occhiata nelle 3-4 pagine precedenti dove se ne parla nel dettaglio e che 2-3 clienti hanno già acquistato...c'è anche il riferimento a quel negozio che lo vende a quel prezzo. Link della rece:
https://www.avforums.com/review/panasonic-pt-at6000e-3d-lcd-projector-review.384
Questo Pana rapportato all'optoma è nettamente superiore su tutti i fronti ? Vale davvero il doppio del prezzo ?
E se ti dovessi escludere il game sempre nel usato ci sarebbe solo l'imbarazzo della scelta ?
Questo Pana rapportato all'optoma è nettamente superiore su tutti i fronti ? Vale davvero il doppio del prezzo ? E se dovessi escludere il game sempre nel usato ci sarebbe solo l'imbarazzo della scelta ?
Si può paragonare un buon vpr da meno di 700 € con uno che costa 2.000 (anche se adesso è a 1.449)? Evidentemente no. Il Pana non può essere che nettamente meglio anch se il 151 resta un vpr più che buono. L'usato: puoi prendere bene come no. Perchè rischiare se hai i soldi per prendere un vpr nuovo e buono adatto i ai tuoi usi come l'Optoma 151, o più che ottimo come il Panasonic?
Grazie :)
Non ho problemi, lo posso mettere alla distanza che più mi conviene
Diciamo che lo spettatore mediamente si troverà a tre metri fino ad un massimo di sei metri, sempre in piedi, quasi mai a sedere.
Trattandosi di una palestra l'ambiente sarà sempre ben illuminato
Penso di installarlo a soffitto, al massimo potrò scendere con due staffe di un metro. Le misure dalla parete sono:
Altezza soffitto 6 metri
Altezza specchiera 2.13 metri
Rimangono 3,87 metri dove poter piazzare il telo, di conseguenza il lato inferiore del telo partirà da un'altezza minima di 2.20 metri.
http://www.squashinn.it/images/big_pesi_09.jpg
10 ore per 6 giorni a settimana, solo emittenti televisive e qualche video musicale preso da youtube o simili.
Il budget sui 2000 o giù di li.. Grazie mille!!!!
willino
Anzitutto devo dirti che dei 5 videoproiettori che hai proposto non ne prenderei...nessuno; questo perchè:
- Il 1° ed il 3° (Nec ed Optoma) hanno una risoluzione troppo bassa (1024x768).
- Il 2° (Acer) è già meglio (wxga 1280x800) ma adatta alle presentazioni...poi la lampada in eco dura solo 3500 ore e la consumeresti in poco più di 1 anno!
- Il Sony è pure solo 1280x800 una risoluzione, come scritto, adatta al business.
- Il Viewsonic avrebbe la risoluzione giusta e full hd (1920x1080) ma la lampada in eco-mode, dura veramente pochissimo = 3.000 ore. Poi è rumoroso.
Non consideriamo i vpr laser (o laser-led) che anche se la fonte luminosa dura 20 mila ore, hanno generalmente una risoluzione non full hd ma wxga 1280x800 e vengono impiegati soprattutto nel business/educational (poi hanno ancora una qualitàpiù bassa di quelli a lampada). Passiamo quindi al proiettore che ti consiglio, vale a dire l'Optoma Dlp Eh300 Che ha una luminosità adeguata (3.500 Lumen), è full hd 1920x1080, ha una lampada che in eco-mode dura circa 6.000 ore funzionando con buona silenziosità (solo 26db), ha 2x8 watt di audio stereo, ha connettori hdmi, vga ed usb e, dulcis in fundo, ha un costo abbordabile e cioè sui 700/800 € su trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_eh300.aspx ...dati:
http://www.optoma.it/projectordetails.aspx?PTypeDB=Business&PC=EH300
Nota...c'è anche l'Optoma Eh500 che ha 1200 lumen in più dell'Eh300, ma siccome l'installazione si può fare a piacere (scelgo vicino allo schermo diciamo 4,80 m.), è ok anche il "300"; oltretutto il "500" costa il doppio (€ 1.400) con stessa qualità.
Installazione
Non prendendo in considerazione teli ad alto contrasto tipo black diamond che costano un botto, mi limito a consigliarti questo adeo a cornice fissa di 136" (base 3 metri) con tela grigia "visione grey" adatta anche per ambienti luminosi:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=365
Questo telo è alto m. 1,86 (altezza utile 1,69) che, partendo da m. 2,24, arriva ad una altezza da terra di m. 4,10 (bordo superiore) a circa m. 1,90 dal soffitto...troppo per fare una immagine base 3 metri veramente rettangolare. Questo perchè per avere un'immagine rettangolare, la lente del vpr messo a soffitto capovolto, dovrebbe essere centrata e alla stessa altezza (poco più) del margine superiore del telo. Anche con una staffa a braccio allungabile di 1 metro, rimarrebbero sempre 90 cm di spazio critico per cui il rettangolo diventerebbe un trapezio perchè si dovrebbe inclinare di un po' il vpr vs il basso; a questo punto si può correggere con il keystone (correzione trapezoidale) per forza per raddrizzare i lati e ripristinare il rettangolo. Altrimenti bisognerebbe installare il telo 90 cm più in alto, ma è già tanto partire da 2.24 da terra! Cosiglio quindi di prendere il proiettore e fare delle prove sul muro prima di installare (o prendere) il telo ed accertarsi se tutto è ok.
Ps. Avrei in mente anche una soluzione con vpr a tiro corto, con proiettore ad 1,5 metri dal muro su un supporto ad altezza m. 2.20 da terra e vpr non rovesciato e che riempirebbe da vicino il telo base 3 metri. E' fattibile il supporto?
Che dire, sei il numero uno!
Credevo che in un ambiente molto illuminato occorressero più di 3.500 lumen.
Posso scendere fino a 1.50mt dal soffitto, non dovrebbe essere poi così male da vedere, ma inserire un piedistallo altezza 2.20 vicino agli attrezzi non è il massimo, anche perché ogni tanto cambio la disposizione.
Poi diventa anche scomodo il cablaggio.
Eventualmente potrai installare il vpr a muro, su una mensola, frontalmente a dove andrò a video proiettare, in quel caso sarebbe possibile anche l'installazione ad un'altezza di 2.20 e vpr non rovesciato
Il problema è che da muro a muro abbiamo 10 metri
Vabbè dai willino.....scendi con la staffa di altri 50 cm...alza un pochetto il telo ed il gioco è fatto col vpr rovesciato a m. 1,50 dal soffitto. Nel caso, per raddrizzare un poco i lati del rettangolo, se è una cosa lieve, usa pure il keystone (correzone trapezoidale)...eventuali piccoli difetti ai margini saranno pressochè irrilevanti. Col vpr a m. 4,50-4,80 distanza di proiezione 3500 lumen (usando la lamp in eco anche meno) vanno bene; chiaro che se si metteva obbligato il vpr a 6-7 metri dal telo, ti consigliavo l'Eh500...ma così non serve. Anzi ti ho messo un telo grigio (che smorza un po' la luminanza ma aumenta il contrasto) gain 0,8 adatto anche ad ambienti illuminati. Anche se come è noto, vpr e luce elevata fanno un po' a pugni (come col cinema).
Acquisto subito il tutto!!
Mi rimane da cercare la staffa e il decoder tv hdmi da collegare al vpr
Se uso un cavo hdmi da 15 metri avrò problemi?
Mi convine usare uno switch e fare la tratta con il cavo di rete?
Consigli? :)
Grazie per la tua professionalità e disponibilità.
L'impianto audio è già presente, ancora mille grazie, senza di te sarebbe stato difficile trovare il giusto prodotto!!
Buon fine serata
Abilmen sapresti dirmi qualcosa in merito al Pt-at6000 ed al PT-LX270 ? grazie
Bene willino......anzitutto ricordati che considerando un telo da 136" (3 m. di base) devi installare il vpr Optoma Eh300 con lente a minimo m. 4,80 dal telo (non di meno altrimenti non ce la fa a riempirlo)...prova ad usare la lampada in eco mode che dura di più a meno che la luminosità non cali troppo. Per la staffa la puoi prendere qui: http://www.staffeonline.it/staffe-allungabili-c-28_42.html
ce ne sono di allungabili fin a m. 1,80! Nessun problema con un cavo hdmi di 15 m. ma...non di più. Il decoder prendilo HD con uscita hdmi (es. un Humax HD5500T che ha anche il cambio di risoluzione da telecomando). Lo switch prendilo di buona qualità e per il resto fai delle prove. Gli altoparlantini del vpr sono appena discreti (come in tutti i vpr che ce l'hanno); spero tu abbia un sintoamplificatore in grado di pilotare minimo 2 buone casse (puoi andare su un usato se vuoi risparmiare).
Importante: ordina per telefono il telo Adeo dall'e-shop Schermionline; ti risponderà una signora piuttosto competente e gentilissima; siccome ho visto solo ora la presenza di un nuovo telo grigio ad alto contrasto adatto per ambienti illuminati e cioè la Helios grey gain 1.3 chiedi alla signora se per un ambiente illuminato artificialmente come il tuo, è meglio questa nuova tela Helios-grey, o la "Reference grey da gain 0,8"; credo proprio che ti consiglierà la gain 1.3 Helios. Quindi e mi raccomando, chiediglielo (quando si tratta di ambienti illuminati, a meno che non si prenda un telo speciale che costa migliaia di euro, si cerca sempre il compromesso migliore...non è facile...).
Abilmen sapresti dirmi qualcosa in merito al Pt-at6000 ed al PT-LX270 ? grazie
Il Pana Pt-Lx270u è un vpr per business/scuole a bassa risoluzione 1024x768; assolutamente inadatto ai tuoi usi. Del Pt-at6000 leggi i post precedenti in cui ne h parlato molto, e soprattutto leggi la recensione che ho messo di Avforums.
ho visto solo ora la presenza di un nuovo telo grigio ad alto contrasto adatto per ambienti illuminati e cioè la Helios grey gain 1.3
Da una base di 464,00 devi aggiungere 291€ per Helios grey, totale: 775€
Stavo leggendo proprio ora le descrizioni delle varie tipologie di telo.
e del PT-AT2000E ?
Troppo datato ormai.
luciano68
14-03-2015, 08:32
Ciao Abilmen.
Nella tua utilissima prima pagina di questo forum che per il sottoscritto, ma non solo, ha rappresentato una vera e propria lezione sul variegato mondo della videoproiezione, non è menzionato il TRUEVUE VANGO DC4 0,95" RGB-LED con EECOLOR.
Se nelle discussioni successive se ne è parlato me ne scuso anticipatamente ma tuttavia vorrei gentilmente chiederti un parere su questo particolare videoproiettore del quale mi ha colpito soprattutto il n° di ore (sopra 50000) di funzionamento più altre caratteristiche abbastanza uniche.
E, nel caso, quale potrebbe essere il valore del suo usato.
Ti ringrazio come sempre per la tua disponibilità a risponderci a tutti sempre con molta competenza.
Ciao
Luciano
luciano68
A parte che le prime pagine del thread sono pochissimo aggiornate (dal 2012) per mancanza di tempo e quando posso cerco soprattutto di rispondere ai consigli per gli acquisti, questo Truevue Vango dark chip4 Dlp one chip senza ruota colore, è già un po' vecchiotto (5 anni credo)...è a led ed ha solo 600 Lumen. In più costa un botto (5-6000 euro per un usato). Tutti particolari che lo rendono acquisto per pochi, mentre la filosofia di questa sezione vpr ha come oggetto quello di trattare soprattutto proiettori "per tutti" che raramente superino i 3-4 mila euro. Altrimenti dovrei parlare anche dei Sim2 a 3 chip che costano un botto.
Da una base di 464,00 devi aggiungere 291€ per Helios grey, totale: 775€ Stavo leggendo proprio ora le descrizioni delle varie tipologie di telo.
Sei cmq ancora nel budget previsto (€ 2.000); parlare per telefono di Schermionline con la signora od un tecnico sul telo grigio Helios gain 1.3, ti farà capire se il vantaggio (in ambiente illuminato con luce artificiale) vale il prezzo in più (personalmente credo di si)...cmq pensa che un Dnp "Supernova"-Blade, alla Videosell di Trezzano (MI) da 120" per ambienti living illuminati, costa 6 mila euro!!!
VILLINO
Ti ho mandato un pvt (messaggio privato) molto importante! Leggilo con attenzione! Ciao.
@Willino
Per trarre delle conclusioni, anche in base al pvt che ti ho inviato, puntualizzerei......
Premessa: la palestra è grande, moderatamente illuminata dalla foto, ma una foto spesso non ha fedeltà e l'ambiente potrebbe essere più luminoso...poi c'è il grande specchio che assorbe luce ed anche che l'Eh300 è incerto se ha 3800 o 3500 Lumen; per questo motivo, ritengo che tu debba seguire questa trafila:
1) Prendi su Schermionline il telo da 300cm di base (136") possibilmente Helios grey gaiin 1.3. E lo monti sopra allo specchio in punto centrale rispetto a dove metterai il proiettore (a soffitto rovesciato).
2) Prendi in un e-shop l'Eh300 (710 €) pagandolo ma riservandoti la possibilità di cambiarlo. Lo provi ponendolo a m. 4,80 (lente) dal telo). Se si vede abbastanza bene lo tieni e sei a posto...se la visone è "slavata" (non penso) passi al punto 3.
3) Cambi l'eh300 con l'eh500 (4700 lumen) sempre full hd che costa 1.400 €...pagando la differenza. Se vuoi spendere meno (circa come con l'eh300) vai pure sul modello Optoma w402 che puoi trovare, sempre su trova prezzi a circa € 770. Ha 4500 Ansi Lumen ma (ovviamente) non è full hd 1920x1080, ma Hd-ready (wxga) 1280x800 che cmq è una risoluzione molto vicina a quella dei contenuti televisivi che sono trasmessi a 576i (definizione standard) al max 1080i (interlacciato) che equivale a 720p. Il W402 ha risoluz. 800p quindi cmq più alta di qualsiasi segnale televisivo; per questola differenza con gli altri 2 full hd, sarà quasi inavvertibile. Link al prezzo del w402:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_optoma_w402.aspx
4) Distanza lente proiettore dallo schermo:
a) Con l'Eh 300 (già scritto) m. 4,80 (non ha zoom); con l'Eh500 m. 5 (zoom non al max).
b) Con il W402 lo metterai con lente a m. 4,20 dal telo (con zoom a metà corsa).
I vpr vanno provati sia a lampada piena che in eco mode (dura di più...anche molto...l'eh300 in eco fa max 7.000 ore, l'Eh500 max 4.000, il W402 max7000).
Campioni del Mondo 2006!!
15-03-2015, 09:25
Campioni del Mondo 2006!!
La tua mi sembra una situazione piuttosto semplice da risolvere; per punti:
- Videoproiettore giusto = BenQ w1070...un best tra gli entry level = 600 € (su trova prezzi). Basso imput lag per giocare bene (24ms). Brillante e bei colori; è solo un pelo rumoroso ma l'installazione a soffitto che consiglio, aiuta. Lampada in eco mode.
- Schermo della Sopar a molla da 90" (base cm. 200) tipo di tela grigia per un miglior contrasto e quindi un nero più marcato (gain non specificato ma probabile = 0,8). Consiglio di prenderlo qui chiedendo anche telefonicamente
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=750
- Installazione a parete con distanza lente-telo di m. 2,75; altezza da terra della base inferiore del telo = cm 70 + 113 del telo + 10-12 cm del cassonetto = 195. Essendo il soffitto troppo in alto, dovresti mettere la mensola a circa 180 cm da terra mettendoci sopra il proiettore capovolto in modo che il retro del vpr non sia vicinissimo al muro ma a circa 20 cm.; la lente sarà ad una altezza da terra di circa 185 cm in modo tale che sia alla stessa altezza del margine superiore utilizzabile del telo (70+113 = cm 183) e che sia centrata (la lente) con la metà di tale margine alto. Fai delle prove sul muro prima di fissare il telo; cmq se c'è qualche cm di differenza userai il piccolo lens shift (no al keystone che rovina un po' l'immagine) per sistemare piccole differenze. Ciao.
Videoproiettore preso! direi dalle prime prove veramente ottimo.
Sto cercando ora di capire se è meglio uno schermo come quello che mi hai consigliato oppure proiettare sul muro. Il colore che ho adesso e azzurrino chiaro. La resa non è male, ma mi chiedo se e quali vantaggi avrei con un telo dedicato.
In più ho letto che vendono anche delle vernici adatte alla videoproiezione. Funzionano?
Preferirei il muro perchè sarei libero di cambiare la grandezza dello schermo a seconda delle necessità
Grazie
Campioni....il telo vs il muro non trattato è nettamente meglio (più definizione, più contrasto, più fedeltà cromatica). Se invece tratti il muro con vernice, puoi ottenere una visione molto vicina al telo. Per quel BenQ w1070, ti consiglio una vernice grigia del tipo Ral 7038 che puoi o spruzzare e dare con rullo. Link tabella colori Ral: http://www.coloriral.com/
Ovviamente, prima di verniciare, se hai il muro poroso devi farlo diventare "liscio".
Dopo essere stato consigliato da Abilmen (nome veramente azzeccato) per un proiettore panasonic pt-at6000e che usa un modello lampada con codice et-laa410, volevo chiedere se sapete un buon sito dove prendere le lampade di ricambio a buon prezzo.
Su internet si trovano prezzi totalmente diversi! Vanno dalle 50 euro per il solo bulbo ovvero solo la lampadina ma spiegano che bisogna avere dimestichezza per la sostituzione.
Mentre 180 per una completa compatibile e oltre 300 euro per quella originale.
È vero è presto per cercare una lampada nuova ma volevo sapere quale delle diverse opzioni prendere (lampada singola/compatibile /originale) certo che oltre 300 euro sono tante veramente!
Premetto che ho una "buona" dimestichezza con le parti elettroniche, ho sostituito display telefonici e schede micro usb.
Ma smontare gli incastri che arreggono la lampada mi mette un po di paura, poi magari sarà anche una stupidaggine.
Abilmen sapresti consigliarmi su questo mio dubbio?
Grazie!
Regster
Cambiare una lampada è una cosa alla portata di qualsiasi utente, non vedo problemi in tal senso. Su cosa prendere in genere funziona così...per i prodotti economici si va sul compatibile, mentre per quelle di vpr "importanti" come questo Pana, minimo minimo è meglio andare, se non sulla originale-completa, su quella con nodulo compatibile e lampada (bulbo) originale (€ 230 ivata).
Ragazzi mi ci metto anche io con l'ennesima domanda da niubbo per approfittare della competenza e disponibilita' di Abilmen, ma sono veramente spaesato e non vorrei fare un acquisto azzardato...
La mia situazione e' (spero) molto semplice, ho appena rifatto la camera da letto e per questioni di arredo non riesco a mettere una tv di dimensioni adeguate, percio' mi e' venuta l'idea del proiettore anche se e' un mondo che non ho mai seguito...
Vengo subito al sodo, l'ideale e' poterlo montare a soffitto e la camera e' da 4X4m, pero' c'e' il lampadario esattamente al centro. Io la utilizzerei a letto guardando sulla parete frontale, percio' una distanza di visione di circa 3.5/4m. e sono costretto a mettere un telo avvolgibile che stia un po' staccato dal muro per poter coprire uno specchio che e' spesso circa 15mm.
Lo utilizzerei sia per film che per gioco (sono piu' esigente per i giochi), ed il budget di spesa e' di circa 1000 euro per il proiettore, ma puo' essere variabile se proprio ne vale la pena.
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno! :)
P.s. sto valutando l'optoma GT1080, com'e'?
Zappz Alcune domande:
a) Quanto è alto il soffitto dal pavimento?
b) Di quanto scende il lampadario dal soffitto?
c) Se guadi film e giochi da letto, a che altezza da terra riesci a vedere il margine basso del telo?
d) L'Optoma GT 1080 è ottimo per giocare (20 ms imput lag) ed anche per film; è a tiro corto...per cui crea un'immagne da 100" da m. 1,09. Riesci a metterlo su un mobiletto od altro supporto a circa 60-70 cm da terra con lente esattamente a m. 1,10 da muro? (calcolo lo specchio)... Se si ok, altrimenti a soffitto bisogna bucarlo per via della staffa.
e) Riesci a mettere sempre su mobiletto basso, un vpr con lente a m. 1,60 dal muro? O il letto impedisce?
magnusll
16-03-2015, 13:02
Domandina teorica: avendo a disposizione una stanza da rifare da zero e da dedicare alla proiezione, conviene pensare al proiettore appoggiato su mensola, sospeso al soffitto, o e' uguale?
Zappz Alcune domande:
a) Quanto è alto il soffitto dal pavimento?
b) Di quanto scende il lampadario dal soffitto?
c) Se guadi film e giochi da letto, a che altezza da terra riesci a vedere il margine basso del telo?
d) L'Optoma GT 1080 è ottimo per giocare (20 ms imput lag) ed anche per film; è a tiro corto...per cui crea un'immagne da 100" da m. 1,09. Riesci a metterlo su un mobiletto od altro supporto a circa 60-70 cm da terra con lente esattamente a m. 1,10 da muro? (calcolo lo specchio)... Se si ok, altrimenti a soffitto bisogna bucarlo per via della staffa.
e) Riesci a mettere sempre su mobiletto basso, un vpr con lente a m. 1,60 dal muro? O il letto impedisce?
Grande Abilmen, grazie per la risposta!!!
Allora, il soffitto dovrebbe essere il classico 2,7m, in ogni caso sta sera lo misuro.
Il lampadario scende circa di 0,8m, ma e' facilmente registrabile.
Dal letto ho una buona visione di tutta la parete, pero' sulla parete c'e' una cassettiera alta 0,8m che mi limita il filo basso per il telo.
Sono abbastanza costretto al montaggio a soffitto per il problema "donna", percio' tutta l'istallazione deve essere la piu' discreta possibile (l'ideale sarebbe con una staffa molto corta). Puo' creare complicazioni il montaggio a soffitto?
:)
Edit: Ho misurato il soffitto ed è 2,9m ho fatto anche una prova con il configuratore del sito optoma e potrei avere uno schermo anche da 120", ma non so quanto perde in qualita' ingrandendo molto lo schermo.
Domandina teorica: avendo a disposizione una stanza da rifare da zero e da dedicare alla proiezione, conviene pensare al proiettore appoggiato su mensola, sospeso al soffitto, o e' uguale?
Dipende in parte dal budget che hai per il solo proiettore, dal tipo di proiettore e in parte anche dalle tue preferenze. Per il resto, salvo ostacoli insormontabili, si può mettere sia a soffitto che su mensola.
magnusll
16-03-2015, 15:28
Dipende in parte dal budget che hai per il solo proiettore, dal tipo di proiettore e in parte anche dalle tue preferenze. Per il resto, salvo ostacoli insormontabili, si può mettere sia a soffitto che su mensola.
Devo ancora aspettare un po' (in procinto di acquistare casa con annessa ristrutturazione...) ma spero di riuscire a conservare almeno 2.500 / 3000 euro per proiettore + telo.
La stanza e' la classica sala hobby seminterrata, quindi soffitto a 2.5 metri (passibili di riduzione di qualche cm per eventuale controsoffittatura) e la distanza dovrebbe essere intorno ad un massimo di 4 / 4.5 metri ma ovviamente puo' essere di meno. L' arredamento interno sara' completamente nuovo quindi posso fare come voglio. L' idea e' creare proprio un ambiente fatto apposta per la proiezione, al massimo "copro" il resto del muro con delle librerie.
Utilizzo: visione blu ray. Se c'e' il 3d meglio, senno' chissenefrega. Chiaramente la qualita' di visione e' il parametro fondamentale.
Tieni conto che spendero' un botto nelle altre ristrutturazioni quindi farmi montare sia il proiettore che il telo con qualche soluzione "fatta apposta" (tipo integrarli in qualche modo nel controsoffitto e/o in un pezzo di mobile su misura) dovrebbe rivelarsi un' aggiunta di spesa trascurabile.
Domanda molto stupida... il proiettore deve per forza stare in asse perpendicolare allo schermo oppure puo' proiettare anche disassato? Cioe' posso montarlo sulla parete laterale della stanza?
magnusll
Quindi l'acquisto non lo fai adesso ma più avanti...con 2500/3000 € potrai fare una saletta cinema di tutto rispetto con prodotti (vpr + telo) di notevole qualità.
Quando sei pronto fai un...fischio :)
Domanda molto stupida... il proiettore deve per forza stare in asse perpendicolare allo schermo oppure puo' proiettare anche disassato? Cioe' posso montarlo sulla parete laterale della stanza?
Con 1.000 euro potrai prendere un vpr con buonissima qualità ma senza o poco lens shift (spostamento delle lenti) verticale e zero in orizzontale, ma non sarà un gran problema, basta centrare il tutto come si deve. Il problema è lo specchio, in quanto i teli buoni ma economici (tipo a molla) scendono radenti alla parete. Quindi dovrai comprare dal ferramenta due staffe "distanziatori" corte per fissare il casonetto del telo al muro...quelle in vendita negli e-shop di schermi, sono minimo 20 cm mentre a te' bastano 2 cm di spazio. Per il resto ti rispondo stanotte o domattina.
Con 1.000 euro potrai prendere un vpr con buonissima qualità ma senza o poco lens shift (spostamento delle lenti) verticale e zero in orizzontale, ma non sarà un gran problema, basta centrare il tutto come si deve. Il problema è lo specchio, in quanto i teli buoni ma economici (tipo a molla) scendono radenti alla parete. Quindi dovrai comprare dal ferramenta due staffe "distanziatori" corte per fissare il casonetto del telo al muro...quelle in vendita negli e-shop di schermi, sono minimo 20 cm mentre a te' bastano 2 cm di spazio. Per il resto ti rispondo stanotte o domattina.
Grazie sei veramente gentilissimo! :)
Cmq direi che le possibili soluzioni che ho in mente sono 2:
Il montaggio a soffitto con un vpr a tiro corto, lo potrei montare centrato allo schermo e visto che ho la cassettiera abbastanza centrata alla parete la potrei usare per appoggiare una sound bar e forse mi viene anche abbastanza comodo per cavi.
Oppure montando una mensola/libreria nella parete laterale ed usarla anche per appoggiare il vpr, in questo modo potrei tenerlo piu' lontano ed evitare l'ottica a tiro corto (e' un vantaggio?).
Ciao #Abilmen
Domandone, se volessi salire con le misure del telo?
Tipo un 350x197 o 400x225?
Ho visto che su schermionline sono disponibili, ma non del produttore ADEOGROUP e sulle altre cornici non c'è la tela Reference Grey o Helios Grey
mistercarbon
17-03-2015, 00:28
Allora,,,,sto provando da una settimana il vpr e a quanto pare ha della polvere dentro.
Noto due palline chiare con le scene scure, non mi da tanto fastidio ma mi fa inc........ tantissimo.
A qualcuno e'capitata la stessa cosa? potrebbero sparire?
Mi scocirebbe assai mandarlo in assistenza dopo avermelo goduto solo una settimana! Il vpr e' ottimo(e'il primo che ho e sono poco competente) e sto pure proiettando a parete!trattata lisciata e verniciata con ral consivliatomi da Abilmen.
Sono depresso ... cosa faccio?:muro: :muro: :muro:
Ciao #Abilmen Domandone, se volessi salire con le misure del telo? Tipo un 350x197 o 400x225? Ho visto che su schermionline sono disponibili, ma non del produttore ADEOGROUP e sulle altre cornici non c'è la tela Reference Grey o Helios Grey
Direi che un cm 350 di base ci può anche stare, ma prima devi telefonare al tecnico di Scchermionline per la faccenda "Helios grey"...se ti dicono che è decisamente migliore per ambiente con luce artificiale, allora prendi un 300 Helios grey gain 1.3...se invece ti dicono che la differenza con una della altre tele Adeo è minima, allora puoi andare su un 350 cm, però ricordati di postarlo perchè bisogna ridisegnare le distanze di proiezione.
Campioni del Mondo 2006!!
17-03-2015, 08:33
Ok allora forse meglio il telo
Altra domanda: attaccare il telo ad una mensola è un problema? Volevo nascondere un po il cassonetto e avanzarlo un po rispetto al muro. Così avevo pensato di attaccarlo al fondo di una mensola
Campioni
I supporti inclusi nella confezione, sono per attacco a parete o soffitto. Quindi inserire il cassonetto in mensola non sono mica sicuro si possa fare. Chiedilo per telefono al tecnico di Schermionline (ammesso che lo sappia).
LucaCorra
17-03-2015, 12:03
Ciao a tutti, avrei bisogno di consigli perchè è nata l'idea di installare un videoproiettore in sala e sono proprio a digiuno in materia.
Vorrei mettere il videoproiettore a soffitto e poi inserirlo in un cassonetto in cartongesso così da incassare anche le casse e nascondere tutti i cavi di conseguenza la mia situazione è la seguente:
altezza soffitto 2,90mt
la base del proiettore a quel punto verrebbe a circa 2,60mt
lunghezza stanza 6,20mt
dalla lente del videoproiettore alla parete verrebbe circa a 5mt vorrei appendere il telo al soffitto e quindi posso anche avvicinarlo un po' al videoproiettore
lo schienale del divano è a circa 4 mt dalla parete ma anche con questo ho un minimo di gioco
la stanza sarebbe così composta dal videoproiettore verso la parete:
porta finestra -> tavolo -> divano -> parete\telo
la stanza è abbastanza buia e l'utilizzo sarebbe prevalentemente per la proiezione di film anche blue ray e il collegamento al pc
budget pensavo\speravo sui 1000 euri.
Detto ciò attendo consigli e ringrazio in anticipo.
luciano68
17-03-2015, 12:20
luciano68
A parte che le prime pagine del thread sono pochissimo aggiornate (dal 2012) per mancanza di tempo e quando posso cerco soprattutto di rispondere ai consigli per gli acquisti, questo Truevue Vango dark chip4 Dlp one chip senza ruota colore, è già un po' vecchiotto (5 anni credo)...è a led ed ha solo 600 Lumen. In più costa un botto (5-6000 euro per un usato). Tutti particolari che lo rendono acquisto per pochi, mentre la filosofia di questa sezione vpr ha come oggetto quello di trattare soprattutto proiettori "per tutti" che raramente superino i 3-4 mila euro. Altrimenti dovrei parlare anche dei Sim2 a 3 chip che costano un botto.
Bhe debbo dire che una volta tanto mi hai deluso. E non poco.
A parte il fatto che il mio era e rimane un complimento su quanto riportato nelle prime pagine e non un: cretino guarda di aggiornare il thread datato 2012. A parte il fatto che spesso, ancora oggi, si discute di prodotti riportati proprio in quel contesto.
A parte tutto quanto sopra, nei vari forum si cercano informazioni e/o conferme, e sottolineo conferme, e non risposte tali da rischiare da far passare la maggior parte degli utenti come dei miserabili per non dire pezzenti.
Sai, io sono un professionista che è a contatto con la gente tutti i giorni e tutti sono da me trattati con pari dignità. Senza distinguo alcuno! OK?
Nel merito e per conto degli utenti del forum: il proiettore in questione si trova anche intorno ai 3000 euro (guarda caso ricade proprio nella forbice da te mensionata...), a fronte dei 12000 euro di qualche anno fa, con solo qualche migliaia di ore di vita su circa 60000 in totale.
Le recensioni dicono che sono 600 Lumen veri e misurati che rimangono tali fino all'ultima ora di vita del vpr; dicono anche che i 1200 e passa lumen di vari vpr diventano presto la metà dopo calibrazione e poche centinaia di ore di proiezione; dicono che tale Truevue Vango etc. etc. non ha bisogno di calibrazioni periodiche come invece tocca fare alla maggir parte dei vpr e che ha un accensione e spegnimento istantanei; a parte l'estetica era solo qualche anno fa il top o uno dei top. Insomma una Ferrari che oggi si può trovare al prezzo di una utilitaria.
Si tratterebbe del vpr che generalmente si compra una sola volta nella vita visto la qualità e soprattutto le decine di migliaia di ore di vita garantite.
In parole più chiare, metterebbe a serio rischio i "consigli per gli acquisti" che tu hai mensionato tanto frettolosamente quanto scompostamente nella tua risposta.
E con questo chiudo con l'invito a depennare la mia mail dalla vostra pubblicità quotidiana.
Grazie sei veramente gentilissimo! :)
Cmq direi che le possibili soluzioni che ho in mente sono 2:
Il montaggio a soffitto con un vpr a tiro corto, lo potrei montare centrato allo schermo e visto che ho la cassettiera abbastanza centrata alla parete la potrei usare per appoggiare una sound bar e forse mi viene anche abbastanza comodo per cavi.
Oppure montando una mensola/libreria nella parete laterale ed usarla anche per appoggiare il vpr, in questo modo potrei tenerlo piu' lontano ed evitare l'ottica a tiro corto (e' un vantaggio?).
Considerando il letto e la necessità di rendere il tutto non intralciante, suggerirei la soluzione a tiro corto a soffitto capovolto, ma non l'Optoma, bensì il "superiore"
BenQ W1080St che ha una qualità migliore dell'immagine (soprattutto il colori) e cmq ha pure un imput lag basso per giocare al meglio (24ms).
Come telo suggerisco questo Sopar da 100" grigio gain 0,8 che migliora il contrasto e quindi il nero......link:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=751
Lo installerai a parete prendendo 2 piccoli distanziatori dal ferramenta per via dello specchio. La base inferiore la farai cadere a 90 cm da terra per via della cassettiera; essendo l'altezza del telo (100") di cm 124 + 4-5 cm della barra bassa che tiene teso il telo = circa 130 cm che sommati ai 90 fanno 220cm = altezza del margine superiore (prima del cassonetto). Il proiettore lo installerai a soffitto (capovolto) con lente centrata col margine superiore, ma ad una altezza di circa 10 cm più in alto di tale margine (offset) quindi 270-230 = a 40 cm dal soffitto; la distanza lente telo dovrà essere di circa m. 1,60 (essendo il BenQ short throw) da dove riempirai il telo agevolmente con zoom a poco più di metà corsa. Altezza del vpr (lente) dal soffitto ho scritto circa 40 cm, quindi devi prendere una staffa con braccio allungabile di circa 50 cm (stiamo nel sicuro) che puoi comprare o sempre da schermionline oppure sull'e-shop staffeonline.it; fai delle prove prima di fissare il telo.
Luciano 68
Non so cosa ti sia successo, ma mi pare che hai scritto delle cose un po' strane con termini allusivi di stampo offensivo:
a) Cosa c'entra poi la professionalità col seguire un thread GRATIS sui proiettori non lo so proprio. Se vai a vedere nelle altre sezioni troverai un sacco di prime pagine assolutamente non aggiornate da anni e per tanti motivi anche comprensibili. Non aggiornate non significa inesatte. Significa, nel mio caso, che il nuovo e l'usato è un po' datato, e l'aggiornamento non è prioritario; l'importante, dovendo anche guarda caso lavorare, è che le info sui proiettori delle prime pagine siano cmq utlili per avere delle basi e capire bene cos'è la videoproiezione. Poi con le risposte-utenti si fa il resto e quelle si che sono importanti e bisogna sbagliare il meno possibile. Io rispondo anche alle 2 di notte perchè non posso fare altro. E come puoi leggere, il 99% degli utenti qui sono soddisfatti. Tu non lo sei...pazienza, ma le mie risposte nelle tue richieste credo proprio siano pertinenti e non errate.
b) Per il Tru-vue Vango ed i 3.000 € dell'usato lo scrivi tu, ma non riporti una traccia controllabile!!! Io invece ti metto un link di pochi mesi fa ben preciso dove tale usato proposto da un utente è DEL DOPPIO...quindi il tuo scrivere a beneficio degli utenti quale valore informatvo ha?????? Sempre ammesso che anche un solo utente sia interessato ad un TruVue Vango Dlp led da 600 lumen che già in partenza significa per es. che un 3d decente non si potrebbe mai implementare visto che necessita di una luminosità ben superiore; e non si trovano recension serie in giro tra l'altro.
http://www.avmagazine.it/forum/21-vendita-videoproiettori/262605-mi-truevue-vango-dc4-0-95-quot-rgb-led...
c) Da quando hai fatto il 1° post, hai rifatto tantissime altre domande, ed ho risposto a tutte senza errori (credo); bel modo di ringraziare! Pazienza. Ma se c'è uno tra noi due che deve essere deluso da una risposta credo di essere semmai io. Ma pensa te.
d) Se ti piace questo vpr da 600 lumen che costa come un Sim2 da 2.000 lumen a 3DMD, compralo, che vuoi che ti dica. Io do' dei consigli mettendo la mia esperienza nel campo vpr. Ma non obbligo nessuno a comprare niente. E vedo che tutti si fidano di quello che dico...e mi basta questo.
e) La faccenda dela tua mail e pubblicità non l'ho capita, ma non è compito mio ma degli admin. Se decidi di rispondere a questo post fallo in pvt perchè polemizzare pubblicamente con un moderatore, si viene sospesi come da regolamento generale. Saluti.
Considerando il letto e la necessità di rendere il tutto non intralciante, suggerirei la soluzione a tiro corto a soffitto capovolto, ma non l'Optoma, bensì il "superiore"
BenQ W1080St che ha una qualità migliore dell'immagine (soprattutto il colori) e cmq ha pure un imput lag basso per giocare al meglio (24ms).
Come telo suggerisco questo Sopar da 100" grigio gain 0,8 che migliora il contrasto e quindi il nero......link:
http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=751
Lo installerai a parete prendendo 2 piccoli distanziatori dal ferramenta per via dello specchio. La base inferiore la farai cadere a 90 cm da terra per via della cassettiera; essendo l'altezza del telo (100") di cm 124 + 4-5 cm della barra bassa che tiene teso il telo = circa 130 cm che sommati ai 90 fanno 220cm = altezza del margine superiore (prima del cassonetto). Il proiettore lo installerai a soffitto (capovolto) con lente centrata col margine superiore, ma ad una altezza di circa 10 cm più in alto di tale margine (offset) quindi 270-230 = a 40 cm dal soffitto; la distanza lente telo dovrà essere di circa m. 1,60 (essendo il BenQ short throw) da dove riempirai il telo agevolmente con zoom a poco più di metà corsa. Altezza del vpr (lente) dal soffitto ho scritto circa 40 cm, quindi devi prendere una staffa con braccio allungabile di circa 50 cm (stiamo nel sicuro) che puoi comprare o sempre da schermionline oppure sull'e-shop staffeonline.it; fai delle prove prima di fissare il telo.
Ottimo! Vada per il benQ! :) Immagino che il 1080st+ vada bene uguale, giusto?
Edit: Ho fatto un po' di misure ed a 1,6m dal telo vado a sbattere contro il lampadario con la parte posteriore del proiettore... a sto punto la condizione migliore di montaggio e forse anche la piu' discreta e' quella a lato del lampadario stesso. Guardando il configuratore del sito BenQ ho visto che potrei metterlo a 1,8m di distanza dal telo e 0,5m dal soffitto ed avere una proiezione di 110", condizione direi ideale per me.
L'unico dubbio ora e'... se metto il proiettore di fianco al lampadario, posso poi proiettare un pelo angolato da riprendere il centro della parete oppure devo per forza proiettare perpendicolare?
P.s. pensando al montaggio a fianco del lampadario potrei quasi provare a far passare i cavi nella stessa canala dei cavi del lampadario...
Ok per il 110", ma la lente dev'essere perpendicolare e centrata col margine superiore del telo; posto il vpr di fianco, dovresti "girare" il vpr e questo causa una distorsione trapezoidale del rettangolo correggibile col keystone che però, essendo digitale causerebbe qualche difetto ai bordi dell'immagine. Quindi o metti una plafoniera, oppure prendi l'Optoma "iniziale" che, per carità è pure un prodotto molto buono; certo ha i colori più saturi e meno precisi del BenQ ma è più silenzioso ed ha un nero migliore in grado di dare maggior dettaglio sulle basse luci. Insomma...ci sta bene anche l'Optoma poi, pensandoc bene, quando gochi i colori un po' sparati possono anche piacere no? Per un 100" l'Optoma va a m. 1.10 dal telo e quindi il lampadario non ti è d'impedimento. Se fai un 110" = lente a m. 1,21 (lo zoom non c'è quindi massima precisione nel conteggio); poi se lo trovi troppo luminoso puoi applicare all'obiettivo un filtro grigio ND2 "Hoya" che abbatte la luminosità in più e l'immagine diventa ottimale (il filtro costa solo poche decine d euro su Amazon.it)
Ma sono così brutti i neri del benq? :D
Preso dal momento di shopping compulsivo ho gia' ordinato il benq 1080st+, ma eventualmente posso anche bloccare l'ordine... pero' montarlo al fianco del lampadario non mi dispiace ed alla fine montare il telo decentrato non e' un gran problema, al massimo mi avvicino un pelo con il proiettore e punto ad avere un 100" così torno sul telo che mi hai consigliato prima. :)
Ma sono così brutti i neri del benq?
Sono meno neri di quelli dell'Optoma. Apposta ti ho indicato un telo grigio gain 0,8...proprio per migliorare i neri. I colori invece del BenQ sono più fedeli e naturali.
Per l'installazione, l'importante è che il vpr abbia la lente centrata col margine superiore del telo; questo è. Complessivamente 2 buonissimi vpr per il prezzo.
mistercarbon
17-03-2015, 23:41
Allora sono l' unico sfigato che si e' preso un benq con la polvere?
Mistercarbon
Sicuramente non sei stato fortunato! Anche perchè il fenomeno dust blobs (granelli d polvere), è raro e, quando capita, in genere capita più facilmente nei 3-lcd, meno nei dlp ad un chip. Solo gli LCoS non ne son soggetti avendo il percorso ottico sigillato. Al tuo posto manderei il vpr in assistenza con la speranza (fondata) che siano veramente granelli di polvere che si tolgono facilmente. In assistenza anche perchè se dovesse essere un problema diverso, te lo metterebbero cmq a posto.
LucaCorra......rispondo per punti per semplificare:
Premessa: Distanza di visione m. 4; di proiezione (lente-telo) = 4,5/5 m. circa? Altezza dal soffitto m. 2,90; alloggiamento nel cartongesso vpr m. 2,60.Telo consigliato base 244cm (110"). Consigli:
1) Videoproiettore Optoma Hd151x molto luminoso (2800 lumen) come serve a te
Che devi installare a m. 4,80 (lente telo) a soffitto capovolto dentro alla base del cartongesso (verificare che "tenga") inoltre...essendo capovolto è probabile che non "appoggi" bene, ed allora metti 4 gommini-piedini alti 2-3 cm; da m. 4,80, riuscirai a riempire il 110" agevolmente con l'ampio zoom quasi al minimo della corsa. Un telo da base 244cm è alto 137cm + il bordo inferiore = 142 + l'offset = 160 + 80 cm dal pavimento (guardando da 4 metri ci possono stare) e siamo esattamente a m. 2,40 mentre il vpr è a m. 2,60-2,65 (lente); dovrai quindi usare tutto o quasi il discreto lens shift verticale (20%) e sei a posto; attenzione di centrare la lente del vpr con la metà esatta del telo-margine-superiore (ovviamente la lente sarà più alta di tale margine come visto dai calcoli). Usa il vpr in eco mode della lampada che dura di più, è più silenzioso e la qualità dell'immagine resta pressochè invariata.
2) Il telo: tenendo presente che iil proiettore Optoma costa sui 660/700 euro su Shopmania, ti restano 300 euro per il telo, ma ti faccio spendere meno con un prodotto adeguato da 110" base cm 244...bianco con gain 1.0 e con bordi neri per migliorare il contrasto percepito...per visualizzare i prezzi devi registrarti:
http://www.visivo.de/it/Schermi-Manuali/Schermo-Manuale-PRO/Schermo-Manuale-PRO-250-x-190-cm-16-9.html
Dove si possono trovare delle buone staffe per il montaggio a soffitto?
Dove si possono trovare delle buone staffe per il montaggio a soffitto?
http://www.staffeonline.it/
Ciao Abilmen mi puoi dare un giudizio schietto su Sanyo plv 700 full hd ? Paragonato a optoma da te consigliato come se la cava .... ?:O
Alix79...mi dici gli usi prevalenti (percentuali) che ne fai del proiettore che non mi ricordo più?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.