View Full Version : Mac OS X 10.8 Mountain Lion
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
megamitch
04-08-2012, 11:37
Qualcuno mi spieghi perché con snow Leopard il gioco the witcher virtualizzato con wmvare è sempre andato bene e con mountain Lion devo forzare lo spegnimento del MacBook.
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
Probabilmente perchè serve qualche aggiornamento di vmware o qualche patch di ML. Sono gli inconvenienti di aggiornare subito.
Ciao
confermo VMware la versione nuova 4.1.3 non da problemi
la 3xxxx si non parte nemmeno
ragazzi ieri avevo messo in download l'aggiornamento di iPhoto.
ad un certo punto pero si è disconnesso il router e il download è andato in errore e quando provo a fare "INSTALLA" da acquistate mia da sempre il seguente messaggio :muro: :muro: :muro:
http://img33.imageshack.us/img33/1697/schermata082456144alle1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/33/schermata082456144alle1.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
risolto.
cancellato da quelle acquistate(non so come) fatto partire il download almeno una decina di volte,uscito e rientrato dal mio account apple.. alla fine è ripartito il download!! :confused: :mbe: :stordita:
AlexSwitch
04-08-2012, 11:59
beh dai, ormai file più piccoli di 20mb...
già semplici PDF spesso sono sui 50...
io personalmente, con un uso "tranquillo" del mac (echecavolo, è un "mini", non è che ci posso fare più di tanto poverello! :p ) ogni volta che ho lanciato iDefrag ho trovato il disco molto ma molto frammentato, e ogni volta quel "full defrag" mi ha sistemato parecchio le cose. ;)
Mi potresti spiegare gentilmente come fai ad eseguire il " full defrag " con iDefrag??
Se riavvio il mio iMac in firma con Lion ( cmd+r ) parte la partizione di ripristino ma non posso accedere alle applicazioni... eventualmente lanciarla da terminale?
Grazie... :)
patanfrana
04-08-2012, 12:06
dopo l'aggiornamento a ML avevo notato un notevole allungamento sia del tempo di avvio che di spegnimento.
memore di aver preso tempo fa "iDefrag" e aver scoperto che si, anche sui Mac è utile farlo, ho riprovato anche con ML (e ho scelto il "full defrag" che viene fatto al riavvio per poter deframmentare anche i file lockati dal sistema operativo).
il disco (un SSD piuttosto performante) era in uno stato "pietoso" (tutto "rosso", poverello) e dopo la cura... :eek: :eek: :eek: :eek:
avvio di nuovo in meno di 10 secondi (intendo 10 secondi da quando premo il pulsante di accensione a quando arrivo sul desktop) e spegnimento quasi istantaneo.
evvai! :sofico: :sofico: :sofico:
PS: quella del file system più "pulito" di NTFS è un'altra leggenda: si frammenta paro paro. :mad:
Pessima idea fare un defrag su un SSD: è sconsigliato perfino su Win... :doh:
Mi potresti spiegare gentilmente come fai ad eseguire il " full defrag " con iDefrag??
Se riavvio il mio iMac in firma con Lion ( cmd+r ) parte la partizione di ripristino ma non posso accedere alle applicazioni... eventualmente lanciarla da terminale?
Grazie... :)
iDefrag ti permette di creare un disco avviabile da cui far partire l'utility
insane74
04-08-2012, 12:07
Mi potresti spiegare gentilmente come fai ad eseguire il " full defrag " con iDefrag??
Se riavvio il mio iMac in firma con Lion ( cmd+r ) parte la partizione di ripristino ma non posso accedere alle applicazioni... eventualmente lanciarla da terminale?
Grazie... :)
fa tutto l'applicazione.
in pratica entri in ML (o Lion), avvii iDefrag e dal menù "Algorithm" scegli "full defrag" e poi, quando clicchi su "go" ti avvisa che quel tipo di defframmentazione richiede il riavvio ecc ecc.
praticamente il programma riavvia il mac e al riavvio ti parte direttamente il programma a tutto schermo: li riselezioni il "full defrag" e dai il "go".
:)
insane74
04-08-2012, 12:10
Pessima idea fare un defrag su un SSD: è sconsigliato perfino su Win... :doh:
1) il defrag lo faccio dal novembre 2010 quando ho comprato sia il mac che l'ssd, che in questi due hanno ha "subito" varie formattazioni/reinstallazioni/dual-tri boot/ecc ecc
2) ogni tool a mia disposizione dice che il disco è in ottima salute.
poi, ad ognuno il suo
PS: se dopo un defrag il boot passa da 50 secondi a 10, per me è un bel guadagno.
:oink:
ho disinstallato flash e la batteria mi dura come su snow leopard.
ora pero è come se avessi un ipad:D
ho disinstallato flash e la batteria mi dura come su snow leopard.
ora pero è come se avessi un ipad:D
Ci sono plugin per qualsiasi browser che timpermettono di abilitare flash solo quando ti serve (tipo yt)
DarkTiamat
04-08-2012, 13:52
1) il defrag lo faccio dal novembre 2010 quando ho comprato sia il mac che l'ssd, che in questi due hanno ha "subito" varie formattazioni/reinstallazioni/dual-tri boot/ecc ecc
2) ogni tool a mia disposizione dice che il disco è in ottima salute.
poi, ad ognuno il suo
PS: se dopo un defrag il boot passa da 50 secondi a 10, per me è un bel guadagno.
:oink:
Mi sembra strano che una deframmentazione dell'ssd possa portare a n guadagno sostanziale delle prestazioni in quanto, ssd funziona in modo ocmpletamente diverso da un hd meccanico e la frammentazione non influisce minimamente ad un ssd.
Per quanto riguarda lo stato dell'hd postra dirti pure che è in ottima salute, ma continue deframmentazioni riducono drasticamente i cicli delle nand dell'ssd (e postristi avere chip con un ciclo residuo, ma siccome ancora non è partito i programmi ti segnano che è ok).
Possibile che invece tu abbia 2 hd diversi, un ssd e uno meccanico, e la deframentazione del meccanico abbia portato le prestazioni?
ho disinstallato flash e la batteria mi dura come su snow leopard.
ora pero è come se avessi un ipad:D
Colpa di Flash.
;)
Ci sono plugin per qualsiasi browser che timpermettono di abilitare flash solo quando ti serve (tipo yt)
Potrebbe essere una soluzione valida
vmware è aggiornato e ho come l'impressione che nn verrà mai rilasciata una patch per un gioco vecchio, sono stato tentato di intraprendere la strada del downgrade, ma sto cercando di desistere considerando che non si tratta di un'applicazione salva vita. :muro:
insane74
04-08-2012, 15:37
Mi sembra strano che una deframmentazione dell'ssd possa portare a n guadagno sostanziale delle prestazioni in quanto, ssd funziona in modo ocmpletamente diverso da un hd meccanico e la frammentazione non influisce minimamente ad un ssd.
Per quanto riguarda lo stato dell'hd postra dirti pure che è in ottima salute, ma continue deframmentazioni riducono drasticamente i cicli delle nand dell'ssd (e postristi avere chip con un ciclo residuo, ma siccome ancora non è partito i programmi ti segnano che è ok).
Possibile che invece tu abbia 2 hd diversi, un ssd e uno meccanico, e la deframentazione del meccanico abbia portato le prestazioni?
guarda, posso solo dire "provare per credere". ;)
da quando l'ho montato sul mac, all'ssd avrò fatto fare un 4-5 defrag "full" (sicuramente dopo l'installazione di Lion e, ieri, una settimana dopo l'installazione di ML).
non mi pongo il problema di come funzionano o meno i dischi ssd: io so solo che dopo l'aggiornamento a ML (e dopo aver riparato i permessi, cosa che faccio sempre dopo upgrade/installazioni di aggiornamenti dell'OS) i tempi di boot/spegnimento erano NOTEVOLMENTE peggiorati (mentre i tempi di startup delle applicazioni mi sembrano rimasti costanti).
ora dopo il full defrag siamo tornati ai tempi "standard" di prima dell'upgrade a ML.
ergo, anche sugli ssd la deframmentazione incide.
almeno, questa è la mia diretta esperienza.
PS: non ho hd meccanici installati nel mini (mica c'è spazio!). ho solo un hd usb (che uso anche come backup x time machine) formattato ntfs e dal mac non posso deframmentarlo (e comunque non l'ho ancora deframmentato da quando ce l'ho).
PPS: so dei cicli di scrittura/lettura "limitati" dei dischi ssd, ma cavoli! non posso "usare meno" un disco perché sennò mi dura di meno di un disco tradizionale.
l'hw (costoso) e lì per uno scopo: fornire prestazioni. se poi invece di 5 anni ne dura 3 amen, ma almeno per la sua durata ha dato il massimo che poteva! :)
patanfrana
04-08-2012, 17:04
Già il fatto che iDefrag abbia fatto partire la deframmentazione è grave (solitamente questi strumenti riconoscono gli SSD e skippano), ma poi il fatto che il disco sia frammentato è semplicemente una balla, un inganno del disco al programma: non esiste la frammentazione negli SSD, xk possono raggiungere ogni bit memorizzato nel medesimo tempo, a prescindere da dove sia scritto.
Secondo me il cambiamento di tempo di boot è dovuto ad altro, sia in positivo che in negativo.
Persino sul sito di Coriolis (produttore di iDefrag) scrivono che non avrai alcun deframmentare un SSD (ovviamente non ti possono scrivere che il loro prodotto in realtà fa addirittura danni).
insane74
04-08-2012, 17:21
Già il fatto che iDefrag abbia fatto partire la deframmentazione è grave (solitamente questi strumenti riconoscono gli SSD e skippano), ma poi il fatto che il disco sia frammentato è semplicemente una balla, un inganno del disco al programma: non esiste la frammentazione negli SSD, xk possono raggiungere ogni bit memorizzato nel medesimo tempo, a prescindere da dove sia scritto.
Secondo me il cambiamento di tempo di boot è dovuto ad altro, sia in positivo che in negativo.
Persino sul sito di Coriolis (produttore di iDefrag) scrivono che non avrai alcun deframmentare un SSD (ovviamente non ti possono scrivere che il loro prodotto in realtà fa addirittura danni).
premesso che non devo vendere niente a nessuno, se
1) compro il mac, sostituisco il disco tradizionale con un SSD
2) installo snow leopard, lo uso fino a lion, aggiorno a lion -> boot lento -> riparo i permessi -> boot lento -> full defrag -> boot veloce come prima dell'installazione di lion
3) aggiorno a lion -> boot lento -> riparo i permessi -> boot lento -> full defrag -> boot veloce
potete trarre le conclusioni che volete.
io, sul mio sistema, col mio disco, con quello che ho installato e ho fatto, la sola azione di "full defrag" ha portato il boot da 50 secondi a 10.
questo è né più né meno quello che è successo a me.
tra l'aggiornamento a Mountain Lion e il ricorso al "full defrag" sono passati più di 10 giorni e direi che il sistema (riparazione permessi fatta da "utility disco" a parte) ha avuto tutto il tempo di "stabilizzarsi".
eppure il boot e lo spegnimento erano ancora lenti.
con quel full defrag la situazione, a me, si è risolta.
spero di aver chiarito bene le condizioni della mia (personalissima) esperienza.
PS: come con SL, L e ML ho usato "trim enabler" subito dopo l'installazione/aggiornamenti.
guylmaster
04-08-2012, 18:03
Ma Mountain Lion si può già definire stabile o conviene aspettare?
Perchè nell'app store si leggono molti commenti poco rassicuranti sulla stabilità e non vorrei ritrovarmi con un sistema instabile. Io metterei ML un pò per curiosità, un pò per per poter sfruttare al meglio l'apple tv facendo lo streaming del mac sul televisore (ok forse è più una curiosità di vedere com'è che una vera necessità).
Voi che dite? Per Lion aspettai almeno 5-6 mesi prima di fare l'aggiornamento :fagiano:
insane74
04-08-2012, 18:09
Ma Mountain Lion si può già definire stabile o conviene aspettare?
Perchè nell'app store si leggono molti commenti poco rassicuranti sulla stabilità e non vorrei ritrovarmi con un sistema instabile. Io metterei ML un pò per curiosità, un pò per per poter sfruttare al meglio l'apple tv facendo lo streaming del mac sul televisore (ok forse è più una curiosità di vedere com'è che una vera necessità).
Voi che dite? Per Lion aspettai almeno 5-6 mesi prima di fare l'aggiornamento :fagiano:
Io ho fatto l'upgrade da SL a L e poi a ML (quindi non un'installazione "pulita") e ho trovato il sistema molto migliorato: più "reattivo", più "godibile" di Lion.
Però col Mac io non ci lavoro (ancora:oink: ) quindi magari non mi sono ancora accorto di eventuali magagne.
guylmaster
04-08-2012, 18:13
Io ho fatto l'upgrade da SL a L e poi a ML (quindi non un'installazione "pulita") e ho trovato il sistema molto migliorato: più "reattivo", più "godibile" di Lion.
Però col Mac io non ci lavoro (ancora:oink: ) quindi magari non mi sono ancora accorto di eventuali magagne.
Cioè non hai avuto gravi instabilità o programmi installati in precedenza che poi non partivano più? :fagiano:
Poi un'altro dubbio, se lo compro sull'Imac, poi funziona come le apps per IOs che la puoi installare fino a 5 dispositivi? Nel senso poi posso installarlo anche sul macbook o mi tocca pagare a doppio? :fagiano:
insane74
04-08-2012, 18:27
Cioè non hai avuto gravi instabilità o programmi installati in precedenza che poi non partivano più? :fagiano:
Poi un'altro dubbio, se lo compro sull'Imac, poi funziona come le apps per IOs che la puoi installare fino a 5 dispositivi? Nel senso poi posso installarlo anche sul macbook o mi tocca pagare a doppio? :fagiano:
beh, tutto quello che ho installato funziona, non ho notato problemi di compatibilità/instabilità.
safari è diventato una scheggia, per esempio (ma se leggi le pagine precedenti ci sono altri utenti che invece lamentano un pesante peggioramento di safari).
il sistema in generale è molto + reattivo di Lion, direi pure meglio di Snow Leopard.
quanto a "su quanti sistemi si può installare", non saprei risponderti di preciso.
mi pare di aver letto che non è il solito 5, ma solo 2.
però prendilo con le pinze, perché non ricordo proprio di preciso. :(
patanfrana
04-08-2012, 18:30
premesso che non devo vendere niente a nessuno, se
1) compro il mac, sostituisco il disco tradizionale con un SSD
2) installo snow leopard, lo uso fino a lion, aggiorno a lion -> boot lento -> riparo i permessi -> boot lento -> full defrag -> boot veloce come prima dell'installazione di lion
3) aggiorno a lion -> boot lento -> riparo i permessi -> boot lento -> full defrag -> boot veloce
potete trarre le conclusioni che volete.
io, sul mio sistema, col mio disco, con quello che ho installato e ho fatto, la sola azione di "full defrag" ha portato il boot da 50 secondi a 10.
questo è né più né meno quello che è successo a me.
tra l'aggiornamento a Mountain Lion e il ricorso al "full defrag" sono passati più di 10 giorni e direi che il sistema (riparazione permessi fatta da "utility disco" a parte) ha avuto tutto il tempo di "stabilizzarsi".
eppure il boot e lo spegnimento erano ancora lenti.
con quel full defrag la situazione, a me, si è risolta.
spero di aver chiarito bene le condizioni della mia (personalissima) esperienza.
PS: come con SL, L e ML ho usato "trim enabler" subito dopo l'installazione/aggiornamenti.
Ah ma guarda, io mica voglio convincerti, ti dico solo come stanno le cose: poi per me puoi anche collegarlo direttamente alla 220v l'SSD :asd:
Per chi invece vuole capirci qualcosa degli SSD, ArsTechnica ha fatto un ottimo articolo (in inglese) in merito, che ne spiega perfettamente il funzionamento, i vantaggi, gli svantaggi e le accortezze da tenere.
insane74
04-08-2012, 18:43
Ah ma guarda, io mica voglio convincerti, ti dico solo come stanno le cose: poi per me puoi anche collegarlo direttamente alla 220v l'SSD :asd:
Per chi invece vuole capirci qualcosa degli SSD, ArsTechnica ha fatto un ottimo articolo (in inglese) in merito, che ne spiega perfettamente il funzionamento, i vantaggi, gli svantaggi e le accortezze da tenere.
Dici che la 220 migliorerebbe le prestazioni? :stordita: :rotfl: :rotfl:
Lo so che non mi devi convincere.
È che volevo puntualizzare che la differenza nelle prestazioni non è dovuta a nient'altro che a quel "full defrag".
Poi, quale sia l'effettiva spiegazione tecnica lo ignoro.:fagiano:
La qualità proverbiale di Apple si sta rivelando una grandissima str... Non solo non mi risolvono il problema del wifi, ma addirittura me lo peggiorano!!! Mi vien voglia di installare Windows Vista!!!! :mad:
E da quel che leggo in rete non è solo un mio problema... http://www.appletvitalia.it/2012/07/26/mountain-lion-10-8-e-i-primi-problemi-con-la-rete-wifi/
1300€ di macchina per dover smadonnare a causa del wifi... Il mio vecchio acer da 500€ non aveva di sti problemi!!
Gegio Di Paglia
04-08-2012, 23:27
beh, tutto quello che ho installato funziona, non ho notato problemi di compatibilità/instabilità.
safari è diventato una scheggia, per esempio (ma se leggi le pagine precedenti ci sono altri utenti che invece lamentano un pesante peggioramento di safari).
il sistema in generale è molto + reattivo di Lion, direi pure meglio di Snow Leopard.
quanto a "su quanti sistemi si può installare", non saprei risponderti di preciso.
mi pare di aver letto che non è il solito 5, ma solo 2.
però prendilo con le pinze, perché non ricordo proprio di preciso. :(
Per quel che mi riguarda safari non é nemmeno paragonabile a crome come velocita', il browser di apple e' sempre stato un'aborto e sempre lo sara' :)
insane74
05-08-2012, 07:30
Per quel che mi riguarda safari non é nemmeno paragonabile a crome come velocita', il browser di apple e' sempre stato un'aborto e sempre lo sara' :)
io, come altri (ma non tutti! alcuni hanno risolto con un clean install, per esempio) dopo l'aggiornamento a ML, troviamo Safari + veloce di chrome.
cmq finché c'è scelta del browser, c'è speranza! :sofico:
unfaced12
05-08-2012, 08:46
guarda, posso solo dire "provare per credere". ;)
da quando l'ho montato sul mac, all'ssd avrò fatto fare un 4-5 defrag "full" (sicuramente dopo l'installazione di Lion e, ieri, una settimana dopo l'installazione di ML).
non mi pongo il problema di come funzionano o meno i dischi ssd: io so solo che dopo l'aggiornamento a ML (e dopo aver riparato i permessi, cosa che faccio sempre dopo upgrade/installazioni di aggiornamenti dell'OS) i tempi di boot/spegnimento erano NOTEVOLMENTE peggiorati (mentre i tempi di startup delle applicazioni mi sembrano rimasti costanti).
ora dopo il full defrag siamo tornati ai tempi "standard" di prima dell'upgrade a ML.
ergo, anche sugli ssd la deframmentazione incide.
almeno, questa è la mia diretta esperienza.
PS: non ho hd meccanici installati nel mini (mica c'è spazio!). ho solo un hd usb (che uso anche come backup x time machine) formattato ntfs e dal mac non posso deframmentarlo (e comunque non l'ho ancora deframmentato da quando ce l'ho).
PPS: so dei cicli di scrittura/lettura "limitati" dei dischi ssd, ma cavoli! non posso "usare meno" un disco perché sennò mi dura di meno di un disco tradizionale.
l'hw (costoso) e lì per uno scopo: fornire prestazioni. se poi invece di 5 anni ne dura 3 amen, ma almeno per la sua durata ha dato il massimo che poteva! :)
A parte che il defrag non serve a nulla su un SSD, adesso mi devi spiegare come fai a far lavorare Time machine su una partizione NTFS :confused: :doh:
Cioè non hai avuto gravi instabilità o programmi installati in precedenza che poi non partivano più? :fagiano:
Poi un'altro dubbio, se lo compro sull'Imac, poi funziona come le apps per IOs che la puoi installare fino a 5 dispositivi? Nel senso poi posso installarlo anche sul macbook o mi tocca pagare a doppio? :fagiano:
Al momento non ho riscontrato gravi instabilità.... l'unica che potrebbe interessare gli utenti di iOS è l'incompatibilità di Absinthe con ML.... ma con un trucchetto parte comunque. Per ciò che riguarda il numero di dispositivi sui quali puoi scaricare ML.... beh come Lion l'ho installato su tutte e 10 le macchine Mac che ho tra casa e ufficio con 1 account. L'account dell'App Store per Mac non ha il limite delle 5 macchine autorizzate.
insane74
05-08-2012, 08:52
A parte che il defrag non serve a nulla su un SSD, adesso mi devi spiegare come fai a far lavorare Time machine su una partizione NTFS :confused: :doh:
....
Preciso, visto che sono stato frainteso: l'hd USB ha due partizioni, una di soli dati, formattata Ntfs, e una dedicata a timemachine.
Facile, no?:rolleyes:
Quanto all'utilità o meno del defrag su un ssd, lascio ovviamente la parola a voi esperti.
Io mi sono limitato a riportare, come ho già ampiamente descritto, la mia esperienza diretta.
Visto che molti, dopo l'aggiornamento a ML, lamentavano un sensibile peggioramento dei tempi di boot e spegnimento, e visto che io ho risolto semplicemente con quell'azione, mi sembrava utile riportare il risultato.
Saluti e buona domenica a tutti.
:)
patanfrana
05-08-2012, 08:59
Potresti riportare tale esperienza anche nel thread dedicato agli SSD su Mac? Lì gira anche lo sviluppatore di Chameleon, e sarei curioso di capire di più riguardo a questa cosa. :)
unfaced12
05-08-2012, 09:07
Preciso, visto che sono stato frainteso: l'hd USB ha due partizioni, una di soli dati, formattata Ntfs, e una dedicata a timemachine.
Facile, no?:rolleyes:
Quanto all'utilità o meno del defrag su un ssd, lascio ovviamente la parola a voi esperti.
Io mi sono limitato a riportare, come ho già ampiamente descritto, la mia esperienza diretta.
Visto che molti, dopo l'aggiornamento a ML, lamentavano un sensibile peggioramento dei tempi di boot e spegnimento, e visto che io ho risolto semplicemente con quell'azione, mi sembrava utile riportare il risultato.
Saluti e buona domenica a tutti.
:)
Più che frainteso hai scritto male te ;) Non serve essere esperti, un SSD non soffre di frammentazione semplicemente perché non c'è un disco sul quale questa frammentazione può presentarsi! Al limite varia da controller a controller la velocità di ricerca dei dati, ma no passi da 50 sec a 10 con un defrag. Non so in che condizioni fosse il tuo sistema ma potrebbe essere che ci fosse qualcosa che rallentava il boot, che è stato rimosso dal defrag. Quando impiegavi 50 sec non l'hai mai fatto partire in modalità Verbose per vedere cosa effettivamente rallentava il boot?
insane74
05-08-2012, 09:16
Potresti riportare tale esperienza anche nel thread dedicato agli SSD su Mac? Lì gira anche lo sviluppatore di Chameleon, e sarei curioso di capire di più riguardo a questa cosa. :)
Ora sono sull'ipad ed è un po' una palla scrivere.
Appena torno al pc lo faccio. :)
[EDIT]
ho scritto anche nel thread dedicato agli SSD.
vediamo che ci dicono gli esperti. :)
Più che frainteso hai scritto male te ;) Non serve essere esperti, un SSD non soffre di frammentazione semplicemente perché non c'è un disco sul quale questa frammentazione può presentarsi! Al limite varia da controller a controller la velocità di ricerca dei dati, ma no passi da 50 sec a 10 con un defrag. Non so in che condizioni fosse il tuo sistema ma potrebbe essere che ci fosse qualcosa che rallentava il boot, che è stato rimosso dal defrag. Quando impiegavi 50 sec non l'hai mai fatto partire in modalità Verbose per vedere cosa effettivamente rallentava il boot?
Come ho già scritto, ad ogni aggiornamento ri-abilito il trim (dato che non è un SSD Apple), riparo i permessi e osservo.
Risultato? Da SL a Lion sistema un po' più lento, avvio e spegnimento sensibilmente più lenti. Full defrag e tutto torna veloce.
Da L a ML stessa sequenza, migliorata la velocità generale ma stessi problemi di boot/spegnimento.
Full defrag->risolto tutto.
Cosa faccia o meno quell'operazione lo ignoro, nel senso che guardando cosa fa l'applicazione sembra si limiti al classico defrag (inclusi anche i file lockkati dall'OS)...
Ripeto, non vendo né l'applicazione né ho quote azionarie dei produttori di SSD!:p
Non ho nessun motivo di spingere ad usare iDefrag né a giocare alla roulette russa per vedere se il mio disco muore prima!
Avevo un problema, presentatosi altre volte in passato e risolto come altre volte in passato. :)
guylmaster
05-08-2012, 10:37
Io sto riscontrando un bug sul menu delle preferenze di sistema relativi al cambio dello sfondo.
Praticamente se andate nella schermata per cambiare sfondo sulla sinistra cerano varie macrocartelle, la prima è "Apple" e tutto apposto, più sotto ti dava la possibilità di vedere le immagini di altri programmi ma quando ci ho cliccato sopra si è bloccato, rimane fisso su "carica immagini".
La cosa peggiore è che da quando ho fatto quell'operazione, anche riavviando, non riesco più a cambiare lo sfondo sulla schermata 1 perchè si blocca sempre quel menù! come se cercasse di caricare delle immmagini che non trova! Adesso come risolvo? :mbe:
Mi sa che ho fatto una gran cazzata ad installare un sistema operativo uscito da qualche giorno :doh:
Però la dupplicazione dello schermo su apple tv per vedermi sul televisore i filmati in streaming è una goduria!
Edit: ho risolto cancellando a manina alcuni file di configurazione (trovati gongolando) e al riavvio così facendo si è ripreso. Certo che dopo questa cosa si conferma la mia convinzione che conviene aspettare prima di installare un nuovo sistema.
Sto riscontrando un calo di autonomia con il mio macbook Air 13 mid-2011 dopo l'aggiornamento a ML. Sul forum ufficiale della Apple ci sono centinaia e centinaia di utenti arrabbiatissimi perché in molti casi l'autonomia è addirittura scesa di quasi il 50% su alcuni macbook pro. A quanto pare ci sono dei problemi di battery draining e ancora non si è capito quale sia la causa. Tra gli imputati ci sono Mail, Safari e alcune applicazioni di terze parti non ancora aggiornate per ML.
Voi come siete messi a livello di autonomia REALE?
Sto riscontrando un calo di autonomia con il mio macbook Air 13 mid-2011 dopo l'aggiornamento a ML.
idem!
MBP 13" del 2011, ieri ho fatto 3 ore con le solite applicazioni aperte quando di solito arrivavo almeno a 4.5/5 ore.
paolox86
05-08-2012, 13:11
Sto riscontrando un calo di autonomia con il mio macbook Air 13 mid-2011 dopo l'aggiornamento a ML. Sul forum ufficiale della Apple ci sono centinaia e centinaia di utenti arrabbiatissimi perché in molti casi l'autonomia è addirittura scesa di quasi il 50% su alcuni macbook pro. A quanto pare ci sono dei problemi di battery draining e ancora non si è capito quale sia la causa. Tra gli imputati ci sono Mail, Safari e alcune applicazioni di terze parti non ancora aggiornate per ML.
Voi come siete messi a livello di autonomia REALE?
Ho anche io un Air mid '11 con i5 4 gb RAM e 128 gb di hd.
Personalmente non ho riscontrato grandi differenze con la batteria.
Ho aggiornato...
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
ragazzi una domanda che può parere stupida.. ma cambia motlo dalla GM alla release ufficiale in questo momento (nn parlo di futuri aggiornamenti)?
MarcoApple
05-08-2012, 14:29
La qualità proverbiale di Apple si sta rivelando una grandissima str... Non solo non mi risolvono il problema del wifi, ma addirittura me lo peggiorano!!! Mi vien voglia di installare Windows Vista!!!! :mad:
E da quel che leggo in rete non è solo un mio problema... http://www.appletvitalia.it/2012/07/26/mountain-lion-10-8-e-i-primi-problemi-con-la-rete-wifi/
1300€ di macchina per dover smadonnare a causa del wifi... Il mio vecchio acer da 500€ non aveva di sti problemi!!
Anche a me si era presentato questo problema, può essere causato da diverse cose, se cerchi nel web ci sono diverse guide su come provare a ripristinarla... io alla fine sono stato fortunato in 10 min son riuscito a risolvere.
è la stessa...
perfetto :) ti ringrazio.. era un dubbio che avevo da un po..
marcoapple -----> che problemi hai con il wifi??
io con l'air spesso fatico a collegarmi con il router, in pratica non mi riesce ad
aggiornare l'ip..e devo selezionare la connessione manualmente
da preferenze network...
Confermo la batteria con circa un'ora e mezzo di durata in meno... Per il wifi, per ora è (in)stabilmente funzionante...
ciao a tutti, ho un mac pro 2009 e da allora non ho mai formattato e/o deframmentato.
da quello che leggo è utile fare una deframmentazione con idefrag, confermate? io non noto alcun calo di prestazioni (e non ci vado solo su internet :) ) ma magari non lo noto perchè è stato dilazionato nel tempo.
se lo faccio, lo faccio prima di mettere ML
ciao
Contrario alla deframmentazione :asd:
Come operazione di manuetenzione puoi verificare e riparare i permessi del disco. Se proprio puoi usare applicazioni come Onyx per avere qualcosina in più e fare un po' di pulizia manualmente nelle cartelle di sistema (ovviamente Application Support).
mmmm, io con mac non l'ho mai fatta perchè secondo me non serviva, ma da quello che dicono in questa discussione... :)
per quello mi è venuto il dubbio se farla o no. cmq ho già riparato i permessi e controllato che il disco sia ok con utility disco.
dato che non sento rallentamenti faccio che tenere così, forse è meglio.
ciao
marco1991
06-08-2012, 08:20
raga è possibile far in modo che se un programma è gia aperto cliccando nuovamente sulla sua icona sula dock esso si chiuda/minimizzi?
sarebbe davvero comodo imho...
raga è possibile far in modo che se un programma è gia aperto cliccando nuovamente sulla sua icona sula dock esso si chiuda/minimizzi?
sarebbe davvero comodo imho...
Io lo nascondo premendo cmd+h ... Tanto tra minimizzare e nascondere non c'è molta differenza...
marco1991
06-08-2012, 10:39
Io lo nascondo premendo cmd+h ... Tanto tra minimizzare e nascondere non c'è molta differenza...
a parte con Mail che ogni volta che lo si nasconte e poi lo si riapre succhia 10mb di ram hahaha, ieri giusto per curiosità sono passato da 70mb che occupa appena aperto a 300 xD (è l'unico programma con cui succede, probabilemtne è un piccolo bug)
cmq conoscevo la short-cut ma vorrei proprio che si minimizzi (per via dell'effetto figo aehehe scusami ma vengo da windows+linux) e che lo facesse cliccando sull'icona (su linux avevo una dock che funzionava così e lo trovo comodissimo)
a parte con Mail che ogni volta che lo si nasconte e poi lo si riapre succhia 10mb di ram hahaha, ieri giusto per curiosità sono passato da 70mb che occupa appena aperto a 300 xD (è l'unico programma con cui succede, probabilemtne è un piccolo bug)
cmq conoscevo la short-cut ma vorrei proprio che si minimizzi (per via dell'effetto figo aehehe scusami ma vengo da windows+linux) e che lo facesse cliccando sull'icona (su linux avevo una dock che funzionava così e lo trovo comodissimo)
doppio click sulla barra del titolo?
raga è possibile far in modo che se un programma è gia aperto cliccando nuovamente sulla sua icona sula dock esso si chiuda/minimizzi?
sarebbe davvero comodo imho...
cmd+m
nelle opzioni del dock "contrai le finestre in icona applicazione"
Eventualmente con Bettertouchtool si può impostare una gesture per minimizzare le applicazioni, ad esempio un tap con 4 dita :)
pgp
cappellodipaglia87
06-08-2012, 14:33
Safari è un aborto non mi stancherò mai di dirlo, premi e devi aspettare che passi una "fleshata" di titolo perchè poi carichi la pagina e inoltre stavo leggendo dei commenti su youtube e anche aggiornando in continuazione non vedevi i nuovi commenti, sembra abbia una cache infinita, imbarazzante veramente ! :muro:
darkdragonseven
06-08-2012, 14:52
Safari perfetto da me. Impeccabile. Una delle novità più piacevoli che ho notato fino ad ora..
insane74
06-08-2012, 14:56
Safari perfetto da me. Impeccabile. Una delle novità più piacevoli che ho notato fino ad ora..
mi accodo.
sul mac ho smesso di usare definitivamente chrome e sono passato a safari 6.
quando poi uscirà iOS 6 con l'aggiornamento di safari sarà ancora + pacchia.
Shakezpeare
06-08-2012, 15:05
Anche a me si era presentato questo problema, può essere causato da diverse cose, se cerchi nel web ci sono diverse guide su come provare a ripristinarla... io alla fine sono stato fortunato in 10 min son riuscito a risolvere.
Per il problema al WI-FI leggete questa soluzione (http://www.spider-mac.com/2012/08/06/mountain-lion-cosa-fare-se-il-mac-non-si-riconnette-al-wi-fi-dopo-luscita-dallo-stop/)
monkey.d.rufy
06-08-2012, 15:21
salve raga
ho fatto l'update da snow leopard a mountain lion su un macbook pro late 2009 (però con ram 4 gb e hard disk 7200rpm)
rispetto a snow leopard l'avvio è veramente lento, direi il doppio del tempo
è normale?
grazie
insane74
06-08-2012, 15:23
salve raga
ho fatto l'update da snow leopard a mountain lion su un macbook pro late 2009 (però con ram 4 gb e hard disk 7200rpm)
rispetto a snow leopard l'avvio è veramente lento, direi il doppio del tempo
è normale?
grazie
fai il solito "ripara permessi" e (ma qui mi linciano :p ) fai un defrag.
io ho fatto così sia per il passaggio da SL a L che per L a ML e ho risolto.
Anche un reset della PRAM è fortemente consigliato in questi casi (CMD, alt, P e R tenuti premuti all'avvio fino al riavvio), oltre che un giro completo con Onyx.
Mi accodo alla generale soddisfazione per Safari 6: veloce e molto fluido, davvero usabile. Non uso nella maniera più assoluta la nuova vista delle schede col pinch ( le gestures BetterTouchTool sono più immediate e funzionali), ma la pura navigazione è più piacevole ora.
pgp
sera, se capito male non ho, ML e SL non hanno i salvataggi della time machine compativili tra loro e fino a qui ci siamo tutti, quello che volevo sapere è se avendo diversi mesi di salvataggi tutta la time machine è diventata incompatibile con SL , magari perchè ha "covertito" tutto, o semplicemente tutto i dati salvati con SL sono utilizzabili con SL e quelli fatti con ML si potranno utilizzare con ML.
Qualcuno l'ha provato su Macbook Pro 7,1 (c2d 2,4 ghz / 4gb ) o in generale sui vecchi pro con c2d?
Vorrei sapere come sono i consumi.
Con Lion avevo una considerevole perdita di autonomia e un notevole aumento delle temperature...
MarcoApple
06-08-2012, 18:38
Per il problema al WI-FI leggete questa soluzione (http://www.spider-mac.com/2012/08/06/mountain-lion-cosa-fare-se-il-mac-non-si-riconnette-al-wi-fi-dopo-luscita-dallo-stop/)
X ilguide, vedi sopra, io ho risolto proprio così...
Praticamente io ero sempre collegato, il segnale ml lo vedeva, però non scaricava, ma nemmeno mi lasciava entrare nelle impostazione del router. Quindi facendo la procedura sopra ho risolto tutto.
In giro si legge anche di altri problemi di wifi e alcuni installano addirittura i driver di SL...
Ciao
piccole considerazioni dopo diversi giorni di utilizzo su macbook unibody alu, 4gb di ram, crucial m4 256gb.
batteria: più o meno siamo lì, forse qualcosa in meno di prima ma non valori determinanti.
calore: nessuna differenza rispetto a lion, le ventole partono quando devono partire
prestazioni: un pò più reattivo rispetto a lion ma anche in questo caso parliamo di differenze marginali, funziona tutto bene
bug: i primi problemi che avevo notato si limitavano ad incertezze nell'avvio di applicazioni al login, prontamente risolte con l'aggiornamento delle varie applicazioni (dropbox, alfred). finora nessun problema :sperem: mai sperimentato il problema del wifi che alcuni lamentano
safari: lo uso sempre meno a favore di firefox, sia per il sync che per altre funzioni mancanti. in ogni caso è molto migliorato a livello di utilizzo, non ho fatto test di utilizzo ram.
in definitiva soddisfatto, anche se personalmente rispetto a lion non esistono grandi cambiamenti... per quanto costa l'aggiornamento va fatto, senza dubbio
sera, se capito male non ho, ML e SL non hanno i salvataggi della time machine compativili tra loro e fino a qui ci siamo tutti, quello che volevo sapere è se avendo diversi mesi di salvataggi tutta la time machine è diventata incompatibile con SL , magari perchè ha "covertito" tutto, o semplicemente tutto i dati salvati con SL sono utilizzabili con SL e quelli fatti con ML si potranno utilizzare con ML.
La mia idea è che non ci siano incompatibilità, ma che sia tutto fatto ad arte per evitare che la gente torni a release più vecchie: praticamente appena fai un backup con un determinato s.o., non potrai più ripristinarlo in quelli precedenti.
pgp
The_Dave
07-08-2012, 09:08
scusate, non c'è modo di utilizzare i preferiti di chrome su safari? Vorrei usarlo ogni tanto, ma senza i preferiti salvati è inutile.
insane74
07-08-2012, 09:10
scusate, non c'è modo di utilizzare i preferiti di chrome su safari? Vorrei usarlo ogni tanto, ma senza i preferiti salvati è inutile.
xmark.
plugin per entrambi i browser (e anche per firefox).
xmark.
plugin per entrambi i browser (e anche per firefox).
Quoto.. Plugin fatto molto bene :-)
insane74
07-08-2012, 13:33
Quoto.. Plugin fatto molto bene :-)
però va usato "con attenzione".
a me ha spesso fatto casino quando "mischiavo" un po' i browser (tipo a casa chrome e in ufficio firefox) con preferiti che sparivano o avvisi di errori di sincronizzazione oppure se si attivano contemporaneamente altre "sincronizzazioni" (tipo quella integrata di chrome o iCloud).
ragazzi sapete se è compatibile con maya 2012?
grazie mille!!!
domthewizard
07-08-2012, 15:29
vorrei upgradare da lion a ML, se lo faccio mica perdo la partizione di bootcamp + la terza partizione (ntfs) su cui tengo tutta la roba? :confused:
insane74
07-08-2012, 15:31
vorrei upgradare da lion a ML, se lo faccio mica perdo la partizione di bootcamp + la terza partizione (ntfs) su cui tengo tutta la roba? :confused:
io ho fatto l'aggiornamento a ML e la partizione di bootcamp è rimasta lì dov'era. :p
anzi, pure refit non s'è mosso! :sofico:
domthewizard
07-08-2012, 15:32
io ho fatto l'aggiornamento a ML e la partizione di bootcamp è rimasta lì dov'era. :p
anzi, pure refit non s'è mosso! :sofico:
bene, allora procedo :O
insane74
07-08-2012, 15:35
bene, allora procedo :O
beh, mi raccomando, se ti succede qualche guaio non prendertela con me! :stordita: :p
io ho fatto l'aggiornamento a ML e la partizione di bootcamp è rimasta lì dov'era. :p
Confermo, non vedo perché dovrebbe succedere il contrario.
pgp
domthewizard
07-08-2012, 15:57
niente da fare, non riesco ad upgradare :cry:
mi dice che non è possibile creare una partizione recovery e mi rimanda ad un link che mi dice che probabilmente è per via di un partizionamento bootcamp "anomalo" (e in effetti è così, qualcuno di voi si ricorderà i miei problemi con la terza partizione), vuol dire che proverò ad installarlo su pendrive e quando ne avrò l'opportunità backuppo tutto e provo l'installazione pulita
insane74
07-08-2012, 16:03
niente da fare, non riesco ad upgradare :cry:
mi dice che non è possibile creare una partizione recovery e mi rimanda ad un link che mi dice che probabilmente è per via di un partizionamento bootcamp "anomalo" (e in effetti è così, qualcuno di voi si ricorderà i miei problemi con la terza partizione), vuol dire che proverò ad installarlo su pendrive e quando ne avrò l'opportunità backuppo tutto e provo l'installazione pulita
azz! :(
io in effetti ho solo 1 partizione ntfs sul disco del mac, quindi non mi ha dato problemi.
DarkTiamat
07-08-2012, 16:24
vorrei upgradare da lion a ML, se lo faccio mica perdo la partizione di bootcamp + la terza partizione (ntfs) su cui tengo tutta la roba? :confused:
Scusa perche la 3 partizione la fai in ntfs? se non sbaglio con gli ultimi aggiornamenti di bootcamp ci sono i driver per hfs
oppure farla in exfat che è supportato nativamente da entrambi
domthewizard
07-08-2012, 16:30
Scusa perche la 3 partizione la fai in ntfs? se non sbaglio con gli ultimi aggiornamenti di bootcamp ci sono i driver per hfs
oppure farla in exfat che è supportato nativamente da entrambi
se la faccio in fat poi ho problemi con file più grossi di 4gb, se la faccio in hfs win me la vede ma non la apre :confused:
megamitch
07-08-2012, 16:32
se la faccio in fat poi ho problemi con file più grossi di 4gb, se la faccio in hfs win me la vede ma non la apre :confused:
falla in exFAT, con questo FS è stato superato il limite dei 4GB.
Non ha il journal però
Ciao
domthewizard
07-08-2012, 16:35
falla in exFAT, con questo FS è stato superato il limite dei 4GB.
Non ha il journal però
Ciao
cos'è il journal? :confused:
marco1991
07-08-2012, 17:35
scusate in safari->preferences->general cè la voce "remove history items"..
esattamente cosa significa?
The_Dave
07-08-2012, 18:39
però va usato "con attenzione".
a me ha spesso fatto casino quando "mischiavo" un po' i browser (tipo a casa chrome e in ufficio firefox) con preferiti che sparivano o avvisi di errori di sincronizzazione oppure se si attivano contemporaneamente altre "sincronizzazioni" (tipo quella integrata di chrome o iCloud).
xmarks l'ho usato per tanto tempo, poi l'ho abbandonato perchè sapevo che avrebbero interrotto il servizio gratuito. Non è più successo? E' ancora completamente gratuito?
insane74
07-08-2012, 18:54
xmarks l'ho usato per tanto tempo, poi l'ho abbandonato perchè sapevo che avrebbero interrotto il servizio gratuito. Non è più successo? E' ancora completamente gratuito?
Hanno fatto marcia indietro ed è rimasto gratuito. :)
megamitch
08-08-2012, 09:33
cos'è il journal? :confused:
http://en.wikipedia.org/wiki/Journaling_file_system
cmq se in passato usavi FAT senza problemi vai pure di exFAT, lo supportano windows da XP in su, mac da Snow Leopard.
Non mi pare ci sia oggi una soluzione "stabile" su linux ma magari mi sbaglio.
Ciao
domthewizard
08-08-2012, 09:38
http://en.wikipedia.org/wiki/Journaling_file_system
cmq se in passato usavi FAT senza problemi vai pure di exFAT, lo supportano windows da XP in su, mac da Snow Leopard.
Non mi pare ci sia oggi una soluzione "stabile" su linux ma magari mi sbaglio.
Ciao
no, sul vecchio mini avevo la stessa configurazione (osx + 7 + ntfs) ma non avevo avuto tutti i problemi che ho avuto per creare la terza partizione
toni.bacan
08-08-2012, 18:56
Non so se succede anche a voi ma Mail mi rompe le @@ durante lo spegnimento della macchina (esattamente come mi succedeva con Lion :muro: ).
Praticamente quando eseguo lo shutdown sul iMac late2009 (SL -> Lion -> ML upgradati) rimane fermo a far niente fino a quando non eseguo una chiusura forzata di Mail. Col MBAir mid2011 (ML installato da zero) invece impiega circa 1 minuto ma poi si spegne, se però forzo la chiusura di Mail subito si spegne all'istante.
p.s. nell'Air ho installato ML da zero ma poi ho eseguito l'importazione dell'account (e programmi) dal backup di TM, che sia quello che mi da rogne? o è un problema che hanno riscontrato anche altre persone?
:help: :help: :help:
cagnaluia
08-08-2012, 19:09
appena installato
aggiornamento su
Nome modello: MacBook Pro 13''
Identificatore modello: MacBookPro8,1
Nome processore: Intel Core i7
Velocità processore: 2,7 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di Core: 2
per ora tutto bene.
Non so se succede anche a voi ma Mail mi rompe le @@ durante lo spegnimento della macchina (esattamente come mi succedeva con Lion :muro: ).
Praticamente quando eseguo lo shutdown sul iMac late2009 (SL -> Lion -> ML upgradati) rimane fermo a far niente fino a quando non eseguo una chiusura forzata di Mail. Col MBAir mid2011 (ML installato da zero) invece impiega circa 1 minuto ma poi si spegne, se però forzo la chiusura di Mail subito si spegne all'istante.
p.s. nell'Air ho installato ML da zero ma poi ho eseguito l'importazione dell'account (e programmi) dal backup di TM, che sia quello che mi da rogne? o è un problema che hanno riscontrato anche altre persone?
:help: :help: :help:
Idem!!
The_Dave
08-08-2012, 19:21
ma avete notato anche voi una maggiore lentezza nello spegnimento? Prima con Lion era praticamente immediata, ora devo aspettare qualche decina di secondi.
insane74
08-08-2012, 19:40
ma avete notato anche voi una maggiore lentezza nello spegnimento? Prima con Lion era praticamente immediata, ora devo aspettare qualche decina di secondi.
Io avevo anche notevole lentezza all'avvio.
Ho provato a riparare i permessi ma nulla.
Allora ho deframmentato e ho risolto! :sofico:
Però non dirlo a nessuno che sennò mi linciano! :p :p
Apple_81
08-08-2012, 20:38
per me invece è l'incontrario ... :sofico:
con lion e anche dopo aver aggiornato a mountan lion le cose non sono cambiate , non velocissimo all'avvio ...
adesso ho fatto una installazione pulita di mountan lion e tutto è ok ... velocissimo !!!:D
MarcoApple
08-08-2012, 21:50
ma avete notato anche voi una maggiore lentezza nello spegnimento? Prima con Lion era praticamente immediata, ora devo aspettare qualche decina di secondi.
Sul mio iMac, accensione leggermente più lenta di Lion, ma lo spegnimento è proprio istantaneo, na favola!
Installazione da Lion e non"pulita".
Ciao
qualcuno ha preso il "pacchetto" OSX Server presente in App Store?
o sapete dove trovare un po' di info in più
adesso ho fatto una installazione pulita di mountan lion e tutto è ok ... velocissimo !!!:D
È possibile fare una "installazione pulita" senza formattare tutto, senza dover riconfigurare tutto? Io ho sempre fatto aggiornamenti, mi piacerebbe però avere un sistema fresco (ammesso che serva).
Con Windows si formatta e ri riparte da zero con tutto, qui?
charliegordon
09-08-2012, 18:31
qualcuno ha preso il "pacchetto" OSX Server presente in App Store?
o sapete dove trovare un po' di info in più
http://arstechnica.com/apple/2012/07/the-server-simplified-a-power-users-guide-to-os-x-server/
domthewizard
10-08-2012, 10:12
ho aggiornato :O
stamattina mi è venuto un flash: ho pensato "e se togliessi la partizione di recovery di lion?" così l'ho tolta e l'ho unita a quella principale, adesso vi scrivo da ML :sofico:
ho aggiornato :O
stamattina mi è venuto un flash: ho pensato "e se togliessi la partizione di recovery di lion?" così l'ho tolta e l'ho unita a quella principale, adesso vi scrivo da ML :sofico:
Cioè ha cancellato la partizione di recovery e fatto il ripristino da internet, e ti ha messo mountain lion?
domthewizard
10-08-2012, 10:19
Cioè ha cancellato la partizione di recovery e fatto il ripristino da internet, e ti ha messo mountain lion?
no di lion ho il dmg, ho tolto la partizione di recovery lion ed unita alla partizione principale tramite terminale e poi ho lanciato l'aggiornamento stesso da lion
fenicemanu
10-08-2012, 10:57
ciao a tutti,
ho fatto l'aggiornamento da qualche giorno,e noto dei problemi,ma non so se dipendolo da ML.
il primo gg di vita del mio macbook air 11'' nuovo, è il 17/7.
la batteria dovrebbe durare 5 ore,e invece dura molto meno...dopo quanto tempo dall'acquisto la batteria dovrebbe dare il massimo?
l'altro gg utilizzando solo safari,mail e bittorrent,dall'80% (che mi stimava 5.17 h) in un'ora è passato a 40% (0.39 h), si è surriscaldato,faceva rumore (le ventole??) e poi ho notato che nell'arco di 5 minuti,è scalato ancora del 5% (a quel punto l'ho spento).
qualcuno dice che è safari che con ML dà problemi..a voi è successo?
ne sapete qualcosa?
per altro,io di solito uso Chrome,ma sto usando safari perchè ho letto che chrome dava problemi sui nuovi mba. sapete se questi problemi li hanno risolti??
inoltre ho notato che safari ha problemi di caricamento..mentre prima era una scheggia.
vorrei anche che mi spiegaste come usare Messaggi:
non dovrebbe funzionare per messaggiare con chi ha l'account apple ed è online? non mi fa scrivere a nessuno!! ho cercato tra le impostazioni,ma non ho trovato nulla...come account ho inserito il mio apple,e poi in automatico c'è quello gmail...
spiegatemi come usarlo plz!!:muro:
toni.bacan
10-08-2012, 12:43
ciao a tutti,
ho fatto l'aggiornamento da qualche giorno,e noto dei problemi,ma non so se dipendolo da ML.
il primo gg di vita del mio macbook air 11'' nuovo, è il 17/7.
la batteria dovrebbe durare 5 ore,e invece dura molto meno...dopo quanto tempo dall'acquisto la batteria dovrebbe dare il massimo?
l'altro gg utilizzando solo safari,mail e bittorrent,dall'80% (che mi stimava 5.17 h) in un'ora è passato a 40% (0.39 h), si è surriscaldato,faceva rumore (le ventole??) e poi ho notato che nell'arco di 5 minuti,è scalato ancora del 5% (a quel punto l'ho spento).
qualcuno dice che è safari che con ML dà problemi..a voi è successo?
ne sapete qualcosa?
per altro,io di solito uso Chrome,ma sto usando safari perchè ho letto che chrome dava problemi sui nuovi mba. sapete se questi problemi li hanno risolti??
inoltre ho notato che safari ha problemi di caricamento..mentre prima era una scheggia.
vorrei anche che mi spiegaste come usare Messaggi:
non dovrebbe funzionare per messaggiare con chi ha l'account apple ed è online? non mi fa scrivere a nessuno!! ho cercato tra le impostazioni,ma non ho trovato nulla...come account ho inserito il mio apple,e poi in automatico c'è quello gmail...
spiegatemi come usarlo plz!!:muro:
Ho il MacBookAir 2011 e problemi zero. La bateria è vero che mi dura circa 30minuti in meno (se prima arrivavo a superare le 5 ore ora arrivo a quasi 4h40min) però per il resto va che è una meraviglia. E' più reattivo e si spegne più rapidamente rispetto a Lion.
Io però non ho installato FlashPlayer, che so essere un mattone indigesto per OSX. Con Lion dall'averlo abilitato o meno, la batteria mi guadagnava più di 1h di vita.
Forse il problema è quello, o forse è il traffico creato dal Torrent che continua a far lavorare la Wi-Fi.
fenicemanu
10-08-2012, 12:47
Ho il MacBookAir 2011 e problemi zero. La bateria è vero che mi dura circa 30minuti in meno (se prima arrivavo a superare le 5 ore ora arrivo a quasi 4h40min) però per il resto va che è una meraviglia. E' più reattivo e si spegne più rapidamente rispetto a Lion.
Io però non ho installato FlashPlayer, che so essere un mattone indigesto per OSX. Con Lion dall'averlo abilitato o meno, la batteria mi guadagnava più di 1h di vita.
Forse il problema è quello, o forse è il traffico creato dal Torrent che continua a far lavorare la Wi-Fi.
ciao,grazie della risposta.
ma flashplayer non è necessario per visualizzare siti etc?
se no,mi spieghi come disabilitarlo?o devo disistallarlo?
The_Dave
10-08-2012, 13:04
io continuo ad avere problemi di lentezza nello spegnimento. Sto cominciando a pensare che qualche programma in background vada in errore. Forse si tratta di BetterTouchTools, dato che ho notato che da quando ho ML, ogni volta che avvio il pc devo riavviare BTT perchè pur essendo avviato, non funziona.
guylmaster
10-08-2012, 13:14
ciao,grazie della risposta.
ma flashplayer non è necessario per visualizzare siti etc?
se no,mi spieghi come disabilitarlo?o devo disistallarlo?
Ascolta se tieni aperto torrent, che genera un sacco di traffico internet in maniera ininterrotta, è ovvio che non ti dura niente la batteria considerando che il traffico internet è la cosa che più scarica la batteria!
Ovviamente il portatile alimentato a batteria non è pensato per mettersi a scaricare via torrent, del resto se non hai una spina della corrente figuriamoci se hai un adsl fissa da cui metterti a scaricare.
Le 5 ore, con il mio macbook pro del 2011 mi dura con navigazione leggera e word. Anzi diciamo che con un uso normale mi durerà un 4 ore circa (poi non so l'air come si comporta).
bigwillystyle
10-08-2012, 13:47
Ma come si installa google drive? Ogni volta che vado sul link della guida poi non trovo il tasto download .dmg!!!
io continuo ad avere problemi di lentezza nello spegnimento. Sto cominciando a pensare che qualche programma in background vada in errore. Forse si tratta di BetterTouchTools, dato che ho notato che da quando ho ML, ogni volta che avvio il pc devo riavviare BTT perchè pur essendo avviato, non funziona.
Sky go installato?
Da stamattina ho questo messaggio, è capitato a qualcuno?
http://s13.postimage.org/c3p69ucvn/Senza_titolo.jpg (http://postimage.org/image/c3p69ucvn/)
domthewizard
10-08-2012, 15:32
è successo un macello :nera:
in pratica dopo l'aggiornamento a ML è scomparsa la terza partizione, ora win me ne vede solo due (bootcamp e osx) ma se vado in gestione disco quella di bootcamp me la vede da 450gb mentre in risorse del computer solo 100gb :cry: :cry: :cry:
keroro.90
10-08-2012, 15:54
Da stamattina ho questo messaggio, è capitato a qualcuno?
http://s13.postimage.org/c3p69ucvn/Senza_titolo.jpg (http://postimage.org/image/c3p69ucvn/)
nu...
insane74
10-08-2012, 16:44
è successo un macello :nera:
in pratica dopo l'aggiornamento a ML è scomparsa la terza partizione, ora win me ne vede solo due (bootcamp e osx) ma se vado in gestione disco quella di bootcamp me la vede da 450gb mentre in risorse del computer solo 100gb :cry: :cry: :cry:
dovresti provare con qualche tool tipo partition magic o simili e vedere se riesci a recuperare la partizione (o almeno i dati che c'erano sopra). :(
Nessuno riscontra il bug di iTunes Match con Mountain Lion?
https://discussions.apple.com/thread/4195457?tstart=0
https://discussions.apple.com/thread/4160205?tstart=0
https://discussions.apple.com/thread/4190994?tstart=0
https://discussions.apple.com/thread/4193001?tstart=0
e così via, purtroppo :( anche io ho la stessa rogna
domthewizard
10-08-2012, 17:07
dovresti provare con qualche tool tipo partition magic o simili e vedere se riesci a recuperare la partizione (o almeno i dati che c'erano sopra). :(
niente da fare, ho provato gparted ma l'unica cosa che sono riuscito a fare è stato riempire lo spazio vuoto che vedeva, ora mi toccano ore ed ore di tentativi di recupero :muro: :muro: :muro:
insane74
10-08-2012, 18:50
niente da fare, ho provato gparted ma l'unica cosa che sono riuscito a fare è stato riempire lo spazio vuoto che vedeva, ora mi toccano ore ed ore di tentativi di recupero :muro: :muro: :muro:
Che sfiga!:( :( :(
keroro.90
10-08-2012, 21:25
Usando click to flash, safari diventa molto piu leggero....e la batteria dura un bel po di piu...consigliato a tutti....visto che safari 6 lo soffre parecchio.....
marco1991
11-08-2012, 09:44
Usando click to flash, safari diventa molto piu leggero....e la batteria dura un bel po di piu...consigliato a tutti....visto che safari 6 lo soffre parecchio.....
io ho provato ma poi il90% dei video non va :|
Da stamattina ho questo messaggio, è capitato a qualcuno?
http://s13.postimage.org/c3p69ucvn/Senza_titolo.jpg (http://postimage.org/image/c3p69ucvn/)
Era la chiavetta della tre, ho risolto aggiornando java :)
keroro.90
11-08-2012, 10:33
io ho provato ma poi il90% dei video non va :|
Basta che clicchi sopra e il gioco è fatto...
The_Dave
11-08-2012, 10:35
Cosa mi consigliate di fare per provare a migliorare i tempi di spegnimento?
Ho anche fatto un reset ram pram, ma nn è servito a nulla... Addirittura ho notato che l'avvio è praticamente immediato, non vedo nemmeno la rotellina sulla schermata grigia, mentre invece quando spengo ci resta circa 15 secondi. Considerando che ho un ssd, mi pare un tempo esagerato, soprattutto paragonato a prima, che lo spegnimento era immediato.
DarkTiamat
11-08-2012, 11:00
Cosa mi consigliate di fare per provare a migliorare i tempi di spegnimento?
Ho anche fatto un reset ram pram, ma nn è servito a nulla... Addirittura ho notato che l'avvio è praticamente immediato, non vedo nemmeno la rotellina sulla schermata grigia, mentre invece quando spengo ci resta circa 15 secondi. Considerando che ho un ssd, mi pare un tempo esagerato, soprattutto paragonato a prima, che lo spegnimento era immediato.
Controlla se c'è qualche app che rallenta lo spegnimento, qualcuno ha notato che mail lo rallenta, prova chiuderlo prima.
Cmq non capisco perche siete tutti fissati con la velocità di accensione e di spegnimento, io spengo il mio mac una volta a settimana (per colpa di lion, con sl arrivavo anche a 30 giorni di uptime) quindi perdere 1 minuto ogni 7 giorni non è che sia una grnadissima perdita di tempo
The_Dave
11-08-2012, 11:03
Controlla se c'è qualche app che rallenta lo spegnimento, qualcuno ha notato che mail lo rallenta, prova chiuderlo prima.
Cmq non capisco perche siete tutti fissati con la velocità di accensione e di spegnimento, io spengo il mio mac una volta a settimana (per colpa di lion, con sl arrivavo anche a 30 giorni di uptime) quindi perdere 1 minuto ogni 7 giorni non è che sia una grnadissima perdita di tempo
Non è questione di essere fissati, è che non tutti hanno l'abitudine di lasciare acceso il pc per giorni interi. Io personalmente lo spengo tutti i giorni, la notte non mi va di lasciarlo acceso.
marco1991
11-08-2012, 11:39
Basta che clicchi sopra e il gioco è fatto...
ho provato ma su ogni video esce scritto che non è available
Non è questione di essere fissati, è che non tutti hanno l'abitudine di lasciare acceso il pc per giorni interi. Io personalmente lo spengo tutti i giorni, la notte non mi va di lasciarlo acceso.
Puoi sempre metterlo in sleep o ibernarlo
Giulio Mandonelli
11-08-2012, 11:42
Non è questione di essere fissati, è che non tutti hanno l'abitudine di lasciare acceso il pc per giorni interi. Io personalmente lo spengo tutti i giorni, la notte non mi va di lasciarlo acceso.
puoi metterlo in stop
Nessuno ha problemi con Game Center?
Appena lo avvio, sulla finestra principale, si sovrappone una piccola finestra vuota:
http://img59.imageshack.us/img59/6857/schermata082456152alle1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/59/schermata082456152alle1.png/)
Premendo Annulla scompare, ma poi non riesco a fare login: inserisco apple ID e password, ma cliccando su Accedi non accade nulla.
Grazie a chiunque potrà darmi una mano...
pgp
A me funziona Paolo :rolleyes:
Molto strana quella finestra vuota. L'unica cosa che mi viene in mente è una stringa non tradotta in Italiano. Prova a lanciarlo in inglese da terminale e vedi se cambia qualcosa:
open -a Game\ Center --args -AppleLanguages '(en)'
Nessuno ha problemi con Game Center?
Appena lo avvio, sulla finestra principale, si sovrappone una piccola finestra vuota:
http://img59.imageshack.us/img59/6857/schermata082456152alle1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/59/schermata082456152alle1.png/)
Premendo Annulla scompare, ma poi non riesco a fare login: inserisco apple ID e password, ma cliccando su Accedi non accade nulla.
Grazie a chiunque potrà darmi una mano...
pgp
Prova così: http://www.saggiamente.com/2012/08/10/tips-come-risolvere-il-problema-di-accesso-al-game-center/
Prova così: http://www.saggiamente.com/2012/08/10/tips-come-risolvere-il-problema-di-accesso-al-game-center/
Quello lo avevo visto, ma il mio problema è un po' diverso...
Molto strana quella finestra vuota. L'unica cosa che mi viene in mente è una stringa non tradotta in Italiano. Prova a lanciarlo in inglese da terminale e vedi se cambia qualcosa:
open -a Game\ Center --args -AppleLanguages '(en)'
Ha funzionato!!! Grazie molte. Ora va anche in italiano. Era il contratto da accettare che bloccava tutto.
pgp
Ragazzi come si fa a recuperare iPhoto, iMovie e Garage Band dopo aver installato ML?!
Ho un Air con Lion preinstallato per cui niente backup su dvd o app store :mad:
Ragazzi come si fa a recuperare iPhoto, iMovie e Garage Band dopo aver installato ML?!
Ho un Air con Lion preinstallato per cui niente backup su dvd o app store :mad:
dall'app store
dall'app store
Come ho detto prima avevo Lion preinstallato, per cui non ho niente tra acquisti in app store..
Prova a guardare qua:
https://discussions.apple.com/thread/4139695?start=0&tstart=0
Prova a guardare qua:
https://discussions.apple.com/thread/4139695?start=0&tstart=0
Il pacchetto iLife dato in omaggio o preinstallato non compare in app.store!!
Ora cosa dobbiamo fare!?
che rottura di ... :muro:
Provato a cercare manualmente le app sullo store e installarle?
Provato a cercare manualmente le app sullo store e installarle?
mi fa ricompare...
Che bello :muro:
Leggevo che ti compariva di "accettarle" fra le acquistate non appena aprivi il MAS su Lion. Se non ti ricompaiono in alcun modo penso proprio che ti tocchi contattare l'assistenza. Per evitare subito di telefonare prova da https://expresslane.apple.com
Come ho detto prima avevo Lion preinstallato, per cui non ho niente tra acquisti in app store..
Anche io ed ho fatto esattamente come ho detto, se non va chiama pure apple come dice bamba`
andreasperelli
13-08-2012, 20:34
Ho fatto l'aggiornamento a Mountain Lion un paio di giorni fa, senza alcun problema.
Devo dire dire che, dal mio punto di vista, non avevo mai visto un passaggio di sistema operativo così "leggero". Sarà che trovo inutile Message sul Mac e che uso poco le notifiche ma veramente mi sembra quasi di non aver cambiato sistema operativo.
15,99€ vanno comunque bene per togliersi la curiosità.
Devo dire dire che, dal mio punto di vista, non avevo mai visto un passaggio di sistema operativo così "leggero". Sarà che trovo inutile Message sul Mac e che uso poco le notifiche ma veramente mi sembra quasi di non aver cambiato sistema operativo.
Diciamo che è vero, in buona parte: le novità ben visibili "ad occhio nudo" sono poche, e (a mio avviso) poco utili in maggioranza. Tuttavia, e lo dico da utente Mac, Windows, Android e iOS, quindi senza alcuna parzialità, trovo molti più motivi per passare da Lion a ML che da SL a Lion: diversi bug che hanno sempre afflitto il primo leone, alcuni davvero fastidiosi (tipo i programmi impostati in avvio automatico che si aprivano inopinatamente, oppure le icone del launchpad che talvolta cambiavano posizione) sono stati finalmente risolti, e i nuovi driver grafici garantiscono quella fluidità in più che rende il sistema più snello e scattante. A mio avviso, a parte quelle quattro applicazioni in croce che sono state aggiunte con ML e che hanno un'utilità limitata, questo è il primo degno sostituto di Snow Leopard, a patto che si riesca a sopportare la gestione del multimonitor con le apps in fullscreen (cosa non poco odiosa a mio avviso, ma compensata da diverse altre migliorie).
pgp
leo esperanza
14-08-2012, 08:41
quoto in tutto;) ;) ;) ;)
esapode688
14-08-2012, 09:36
qualche impressione di chi 'ha installato su un MBpro mid 2010 ? :D
andreasperelli
14-08-2012, 09:49
qualche impressione di chi 'ha installato su un MBpro mid 2010 ? :D
non ho notato alcun rallentamento con 8 gb. Ho avuto però un paio di freeze che penso siano da imputare ad un problema di compatibilità con Chrome.
non ho notato alcun rallentamento con 8 gb. Ho avuto però un paio di freeze che penso siano da imputare ad un problema di compatibilità con Chrome.
e riguardo l'autonomia?
ragazzi ho un problema.. ho reistallato iLife 11 e non so come mai ma safari mi sembra nettamente piu lento rispetto a prima.. puo essere legata a questa cosa? io non credo proprio.. cosa puo essere successo?
ragazzi ho un problema.. ho reistallato iLife 11 e non so come mai ma safari mi sembra nettamente piu lento rispetto a prima.. puo essere legata a questa cosa? io non credo proprio.. cosa puo essere successo?
Un reset della PRAM lo hai provato? Hai cancellato tutti i file di navigazione di Safari (cronologia, cookies, ...)?
pgp
Ancora una piccola richiesta, anche se stavolta non ho alcuna pretesa di risolvere perché è un dettaglio:
si può in qualche modo evitare che le barre di scorrimento laterali diventino più spesse quando si passa col puntatore in quella zona? La trovo una cosa fastidiosissima, perchè a volte voglio selezionare qualcosa al bordo della pagina, e proprio mentre faccio tap sul trackpad la barra si ingrandisce e io non seleziono nulla... :rolleyes:
Magari con qualche stringa da terminale si può disabilitare questa feature?
pgp
andreasperelli
14-08-2012, 12:39
e riguardo l'autonomia?
non so che dirti, io lo uso sempre collegato all'alimentatore.
Un reset della PRAM lo hai provato? Hai cancellato tutti i file di navigazione di Safari (cronologia, cookies, ...)?
pgp
come si effettuava il reset della PRAM? non ricordo :( e i file di safari no nn li ho cancellati.. dovrei dici? da dove li cancello?
come si effettuava il reset della PRAM? non ricordo :( e i file di safari no nn li ho cancellati.. dovrei dici? da dove li cancello?
Il reset della pram si effettua tenendo premuti i tasti CMD, alt, P e R all'avvio del Mac, finchè lo stesso non fa un riavvio.
Quella dei dati di Safari è più che altro una prova, nel caso il problema non fosse strettamente legato a iLife, cosa che peraltro mi sembra molto strana.
Potresti anche fare una riparazione dei permessi (da utility disco), seguita da un riavvio.
pgp
:mc:
Nessuno riscontra il bug di iTunes Match con Mountain Lion?
https://discussions.apple.com/thread/4195457?tstart=0
https://discussions.apple.com/thread/4160205?tstart=0
https://discussions.apple.com/thread/4190994?tstart=0
https://discussions.apple.com/thread/4193001?tstart=0
e così via, purtroppo :( anche io ho la stessa rogna
deggungombo
14-08-2012, 14:40
forse è old, cmq è un articolo interessante per chi si chiedeva se l'uso e la durata della batteria fossero migliorati nel passaggio Lion -> Mountain Lion
:fagiano:
Tests Find OS X Mountain Lion May Significantly Degrade Notebook Battery Life
Ars Technica has been doing some testing after reports emerged that some Mountain Lion early adopters were experiencing degraded battery life after upgrading to OS X 10.8. A 46-page thread with nearly 700 replies has been growing over the past several weeks on the Apple Support Forums.
Ars writer Chris Foresman, after extended testing, discovered that the battery life of his Retina MacBook Pro review unit dropped 38% from its previous 8-hours. He was unable to narrow down blame for the battery loss to any particular bit of software or system process.
Our own testing revealed similar (and significant) drops in battery runtime after installing Mountain Lion. In previous tests, we were able to regularly achieve just over 8 hours of use by relying solely on our Retina MacBook Pro's integrated Intel HD4000 GPU. Performing the same "real-world" test using the same software applications and usage pattern, we never got the Retina MacBook Pro to run for more than a few minutes past 5 hours after a full charge.
[…]
Typically, the quad-core processor wasn't taxed beyond 5 percent capacity, except for occasional 10-20 percent spikes when loading webpages, reading or writing files, or other activities. Unexpected file system or network access, or less efficient use of the GPU, could cause additional power drain without showing significant CPU use.
One poster on Apple's support forums claims a company support representative told him that "an update will be issued via the [Mac App Store] as soon as they can work a fix".
http://www.macrumors.com/2012/08/08/tests-find-os-x-mountain-lion-may-significantly-degrade-notebook-battery-life/
ShadowThrone
14-08-2012, 21:14
io pure sto lavorando al mio fix, domano formatto e rimetto Lion.
Petrella
14-08-2012, 21:25
Io ho Aperture che mi mette del viola ovunque, guardare la foto per rendersi conto:
http://img708.imageshack.us/img708/374/bmmnb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/bmmnb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Accade da dopo l'aggiornamento ad Aperture fatto dopo l'installazione di Mountain Lion.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Sicuro che non sia la funzione che permette di evidenziare le zone troppo luminose?
Petrella
14-08-2012, 22:51
Sicuro che non sia la funzione che permette di evidenziare le zone troppo luminose?
E mi resta nell'export finale?
Assolutamente no.
Nell'inspector c'è un tool per sistemare le zone troppo scure o luminose. In qualche menù trovi la combinazione di tasti per attivare e disattivare a schermo la possibilità di visualizzare direttamente le zone interessate. In ogni caso per esserne certo prova a esportare una versione del master da qualche parte e dacci un'occhio.
Petrella
15-08-2012, 08:14
Grazie, ma non penso che si tratti della visualizzazione delle zone bruciate. Altrimenti me lo farebbe anche nelle altre foto, cosa che invece non succede.
Ad ogni modo, una prova esportando il master la faccio
ok ho fatto diverse prove anche dagli altri pc-mac che ho in casa sta mattina che ne ho avuto tempo ed è un problema di connessione.. ho fato anche uno speed test su internet e il ping è tipo a 700.. non esiste.. sapreste indicarmi un thread per non inquinare questo con questi problemi? non so che fare :(
deggungombo
15-08-2012, 11:17
Io ho Aperture che mi mette del viola ovunque, guardare la foto per rendersi conto:
http://img708.imageshack.us/img708/374/bmmnb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/bmmnb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Accade da dopo l'aggiornamento ad Aperture fatto dopo l'installazione di Mountain Lion.
Qualcuno ne sa qualcosa?prima dell'aggiornamento non accadeva?
a me sembra un comune effetto dovuto alle luci colorate sul palco, si dovrebbe correggere, o per lo meno ridurre, agendo sul bilanciamento del bianco.
Petrella
15-08-2012, 12:32
prima dell'aggiornamento non accadeva?
a me sembra un comune effetto dovuto alle luci colorate sul palco, si dovrebbe correggere, o per lo meno ridurre, agendo sul bilanciamento del bianco.
no mai accaduto. Ma anche mai fotografato ai concerti. Il discorso è che quel viola non c'è nell'originale. Aperture una volta caricato il raw originale sembra che faccia delle operazioni automatiche, e spara fuori tutto sto viola.
Petrella
15-08-2012, 15:25
E aggiungo: ma per avere le note sincronizzate tra dispositivi come si fa? Scrivendo le note sull'iPad pensavo di potermele trovare poi sul mac, invece non è stato cosi.
E aggiungo: ma per avere le note sincronizzate tra dispositivi come si fa? Scrivendo le note sull'iPad pensavo di potermele trovare poi sul mac, invece non è stato cosi.
devi crearti prima una mail @me e poi impostare il sync tra i vari device e mac
Petrella
15-08-2012, 17:15
devi crearti prima una mail @me e poi impostare il sync tra i vari device e mac
Ah ecco...
Ti ringrazio :)
SuperLory
16-08-2012, 05:56
forse è old, cmq è un articolo interessante per chi si chiedeva se l'uso e la durata della batteria fossero migliorati nel passaggio Lion -> Mountain Lion
:fagiano:
http://www.macrumors.com/2012/08/08/tests-find-os-x-mountain-lion-may-significantly-degrade-notebook-battery-life/
motivo x cui non voglio aggiornare da SL. 8-9 ore x me sono fondamentali.
Doppiag78
16-08-2012, 12:14
motivo x cui non voglio aggiornare da SL. 8-9 ore x me sono fondamentali.
I feedback che si leggono in giro sono discordanti...alcuni lamentano perdite assurde...nell'ordine del 50%...altri inesistenti o quasi.
Personalmente Lion l'ho saltato per i problemi di durata batteria riscontrati da molti utenti...ora però vorrei fare il "salto" a ML...
Sto rifacendo alcuni test di durata che avevo già fatto appena preso il Pro...poi li rifarò con ML e voglio vedere cosa ne esce.
Mi sono fatto l'idea che dipenda molto da come lo si utilizza (ovvero con che programmi aperti e in background)...quindi a seconda di quelli ottimizzati o meno il risultato sulla durata cambi enormemente...
Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2386019) è il link alla discussione che avevo aperto sull'autonomia...
;)
SuperLory
17-08-2012, 08:33
I feedback che si leggono in giro sono discordanti...alcuni lamentano perdite assurde...nell'ordine del 50%...altri inesistenti o quasi.
Personalmente Lion l'ho saltato per i problemi di durata batteria riscontrati da molti utenti...ora però vorrei fare il "salto" a ML...
Sto rifacendo alcuni test di durata che avevo già fatto appena preso il Pro...poi li rifarò con ML e voglio vedere cosa ne esce.
Mi sono fatto l'idea che dipenda molto da come lo si utilizza (ovvero con che programmi aperti e in background)...quindi a seconda di quelli ottimizzati o meno il risultato sulla durata cambi enormemente...
Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2386019) è il link alla discussione che avevo aperto sull'autonomia...
;)
ok grazie
ovvio che dipenda da uso e programmi. io per esempio non ho mai installato Flash che so che ciuccia batteria, pero' 8-9 ore le faccio con uso normale, wifi, schermo a meta' scala..a quanto pare nessuno fa mai 8-9 ore ad uso normale con Lion o ML :muro:
a quanto pare nessuno fa mai 8-9 ore ad uso normale con Lion o ML :muro:
Su questo puoi contarci: non dico la metà, ma in media, le persone che conosco, non superano le 5-6 ore (me compreso).
Io, tuttavia, non ho registrato grossi cambiamenti tra Lion e ML; devo anche dire che non presto molta attenzione a questo aspetto perché all'università più di 3 ore al giorno non lo uso, e arrivato a casa lo carico comunque.
pgp
The_misterious
17-08-2012, 20:32
motivo x cui non voglio aggiornare da SL. 8-9 ore x me sono fondamentali.
per avere ancora 8-9 ore di autonomia con SL, non devi aver mai utilizzato la batteria lol
Poco fa sono incappato in un bug veramente strano. In pratica ogni volta che accendevo il mac mi ritrovavo con lo sfondo sbagliato. Se andavo nelle impostazioni del desktop però quello selezionato era corretto e cliccando in un punto qualunque della finestra l'immagine cambiava in quella corretta. Penso di aver provato di tutto. Persino cancellare i plist di dock, finder e desktop ma niente. Alla fine ho risolto cambiando lo sfondo e facendo un logout/login.
:eek:
Sarà il caldo. Il leone di montagna non è abituato al caldo che c'è in giro in questi giorni. :asd:
SarÃ* il caldo. Il leone di montagna non è abituato al caldo che c'è in giro in questi giorni. :asd:
Probabile :D
Doppiag78
17-08-2012, 21:28
ok grazie
ovvio che dipenda da uso e programmi. io per esempio non ho mai installato Flash che so che ciuccia batteria, pero' 8-9 ore le faccio con uso normale, wifi, schermo a meta' scala..a quanto pare nessuno fa mai 8-9 ore ad uso normale con Lion o ML :muro:
Intendo soprattutto dire che ci sono "programmi" non ottimizzati.
ieri ho fatto un test autonomia postato nel 3d che avevo aperto e mi sono accorto che quando aprivo FB in una o più tab l'autonomia scendeva...per risalire se le chiudevo...quindi oltre a flash anche alcuni siti fanno scherzetti...e chi sa quanti altri applicativi...
Io appena preso il Pro avevo fatto una prova di "superdurata" con schermo molto basso audio disattivato retro tastiera spento solo word ed excel senza posta e programmi in back e avevo fatto poco meno di 7 ore se non ricordo male...ma con condizioni quasi di inutilizzo...
Realmente il mio fa dalle 4 alle 5 ore con un utilizzo che definirei medio...e ne sono soddisfatto...
Solo spero che ML non mi faccia perdere più di una mezz'ora...perche se perdesse di più comincerebbe a darmi problemi...
Su questo puoi contarci: non dico la metà, ma in media, le persone che conosco, non superano le 5-6 ore (me compreso).
Io, tuttavia, non ho registrato grossi cambiamenti tra Lion e ML; devo anche dire che non presto molta attenzione a questo aspetto perché all'università più di 3 ore al giorno non lo uso, e arrivato a casa lo carico comunque.
pgp
Immagino che tu non avessi SL prima dei passaggi a L e ML...quindi non puoi dare un feedback sul passaggio tra SL e ML...
;)
Intendo soprattutto dire che ci sono "programmi" non ottimizzati.
ieri ho fatto un test autonomia postato nel 3d che avevo aperto e mi sono accorto che quando aprivo FB in una o più tab l'autonomia scendeva...per risalire se le chiudevo...quindi oltre a flash anche alcuni siti fanno scherzetti...e chi sa quanti altri applicativi...
Ma con Safari?
Perchè non è che i siti vadano ottimizzati per snow leopard... se il browser è una ciofeca è lui che fa casino.
Immagino che tu non avessi SL prima dei passaggi a L e ML...quindi non puoi dare un feedback sul passaggio tra SL e ML...
;)
E invece no, il mio MacBook Pro è un Early 2011, quindi per alcuni mesi ho usato snow leopard (anche perchè non sono passato a Lion al momento della sua uscita, ho aspettato un po'). Abbastanza per avere un solido criterio comparativo con Lion e Mountain Lion.
pgp
SuperLory
18-08-2012, 09:05
per avere ancora 8-9 ore di autonomia con SL, non devi aver mai utilizzato la batteria lol
28 mesi / 133 cicli / 91%
Ippo 2001
18-08-2012, 09:35
Avendo un po di tempo a disposizione pensavo di fare un po di ordine nel mio MBP. Essendo un early 2011 quindi con SL pensavo di fare un passo indietro e usarlo per un po con SL poi fare un installazione pulita e usare per un'altro po Lion e poi fare il passaggio a ML.
Attualmente ho Lion, ma ho notato dei rallentamenti in avvio e spegnimento (ho un Samsung 830 256GB come primario sul sata 3 e un optibay con samsung da 1TB al posto del lettore).
Ho letto che è uscito un nuovo aggiornamento per ML lo avete provato già ?
Poco fa sono incappato in un bug veramente strano. In pratica ogni volta che accendevo il mac mi ritrovavo con lo sfondo sbagliato. Se andavo nelle impostazioni del desktop però quello selezionato era corretto e cliccando in un punto qualunque della finestra l'immagine cambiava in quella corretta. Penso di aver provato di tutto. Persino cancellare i plist di dock, finder e desktop ma niente. Alla fine ho risolto cambiando lo sfondo e facendo un logout/login.
Per caso lo sfondo era in una tua cartella personale? Insomma, dentro /Users/tuonome/ecc.?
The_misterious
18-08-2012, 16:19
28 mesi / 133 cicli / 91%
eh infatti...
il mio ha 46 mesi e oltre 1500 cicli. La batteria si attesta sui 50 min NON utilizzando flash
ed è migliorata di 7-8 min rispetto a SL. lil
Per caso lo sfondo era in una tua cartella personale? Insomma, dentro /Users/tuonome/ecc.?
Si ho gli sfondi in una cartella di iPhoto.
ragazzi, io avevo acquistato ML al day one via App Store. Ho poi creato una pennetta bootabile per una installazione da zero e tutto è andato per il meglio. Ora però non ho più l'installer di ML e quindi mi chiedevo: posso dall'App Store cliccare su SCARICA e una volta terminato il download riavere l'installer così da backupparmelo su dvd? E mi confermate che questa volta un dvd normale non basta ma devo acquistare un dvd dual layer??
Si ho gli sfondi in una cartella di iPhoto.
Prova a copiarlo in una cartella condivisa.
Shakezpeare
19-08-2012, 11:05
E mi confermate che questa volta un dvd normale non basta ma devo acquistare un dvd dual layer??
Sì ci vuole un double layer!
patanfrana
19-08-2012, 11:17
Se posso permettermi, meglio una chiavetta USB, almeno puoi aggiornare lo ad ogni minor release... ;)
Doppiag78
19-08-2012, 14:56
Ma con Safari?
Perchè non è che i siti vadano ottimizzati per snow leopard... se il browser è una ciofeca è lui che fa casino.
Non ho specificato...uso chrome...safari quasi mai...
Ma secondo me x FB o siti simili più che un problema di ottimizzazione (che é ovviamente improbabile) è un problema di necessità di risorse e "peso".
:eek:
E invece no, il mio MacBook Pro è un Early 2011, quindi per alcuni mesi ho usato snow leopard (anche perchè non sono passato a Lion al momento della sua uscita, ho aspettato un po'). Abbastanza per avere un solido criterio comparativo con Lion e Mountain Lion.
pgp
Scusa...non sapevo...avevo interpretato male...
Quindi che sensazione hai avuto nei vari passaggi (come batteria e reattività)?
:sofico:
Figurati ;)
Quindi che sensazione hai avuto nei vari passaggi (come batteria e reattività)?
:sofico:
Guarda, la mia idea è che Lion sia stato un sistema da saltare a piè pari: con SL mi sono trovato benissimo, l'ho rimpianto molto quando avevo Lion, anche se d'altra parte alcune nuove comodità le ho trovate utili. Ora con Mountain Lion mi sembra di essere tornato ad OS X, a parte il fattore autonomia, che trovo simile a Lion, ossia inferiore a Snow Leopard (prima le 7 ore dichiarate erano vere, se non pessimistiche, ora 5 sono la normalità).
pgp
The_misterious
20-08-2012, 00:39
Sì ci vuole un double layer!
ho trovato questo:
http://alexcline.net/2012/07/28/how-to-install-os-x-mountain-lion-from-a-single-layer-dvd/
qualcuno può testarlo?
ragazzi ho una domanda.. molti film scaricati in .avi non riesco mai a vederli.. o meglio. li apro con quick time clikko su play ma nn parte.. rimane la skermata nera di quicktime.. ho istallato perian come codec ma non riesco a capire xke molti film non riesca a vederli! consigli? grazie in anticipo a tutti quanti
leo esperanza
20-08-2012, 09:42
anche a me la stessa cosa e li vedo con VLC:)
anche a me la stessa cosa e li vedo con VLC:)
io VLC non lo concepisco.. l unica volta che ho provato a vedere un film li si vedeva senz'audio!!
ragazzi ho una domanda.. molti film scaricati in .avi non riesco mai a vederli.. o meglio. li apro con quick time clikko su play ma nn parte.. rimane la skermata nera di quicktime.. ho istallato perian come codec ma non riesco a capire xke molti film non riesca a vederli! consigli? grazie in anticipo a tutti quanti
Perian hanno smesso di svilupparlo, ti conviene guardarli con VLC oppure MPlayerX.
io VLC non lo concepisco.. l unica volta che ho provato a vedere un film li si vedeva senz'audio!!
Riprova VLC su. Da quando è uscita la prima versione di VLC su windows (ora su mac) non ho mai trovato un video che funzionasse male. Anzi... di solito apre anche i .mov o .avi con cui Quicktime ha problemi.
quindi perian posso anche cancellarlo? adesso provero con VLC ma non mi ha mai convinto.. ce qualche addon per quicktime in modo da vederli sempre e cmq li?
Appena esce la versione finale sarà supportato per altri 90 giorni, nel mentre rilasceranno anche il sorgente su github e quindi c'è buona probabilità che qualcuno continua non ufficialmente a svilupparlo.
Io l'ho disinstallato ancora nel passaggio a ML visto che uso principalmente VLC.
io VLC non lo concepisco.. l unica volta che ho provato a vedere un film li si vedeva senz'audio!!
a me piace piu Mplayer OSX Extended... gratis provalo...
io VLC non lo concepisco.. l unica volta che ho provato a vedere un film li si vedeva senz'audio!!
Ma si, è solo probabilmente il miglior player della storia...:)
Sicuramente molto meglio quicktime.... :asd:
Perian hanno smesso di svilupparlo, ti conviene guardarli con VLC oppure MPlayerX.
Io MplayerX lo odio, con tutto lo spazio che c'è sullo schermo, perché i controlli di riproduzione me li deve mettere sopra il video???
Non si usano molto, d'accordo, però mi dà sui nervi...
tododentro
20-08-2012, 14:44
quindi perian posso anche cancellarlo? adesso provero con VLC ma non mi ha mai convinto.. ce qualche addon per quicktime in modo da vederli sempre e cmq li?
Perian, quicklook e quicktime continuano a funzionare seguendo questa guida:
http://www.techisky.com/answers/does-perian-support-ac3-on-mountain-lion-10-8-how-to-fix.html
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Perian, quicklook e quicktime continuano a funzionare seguendo questa guida:
http://www.techisky.com/answers/does-perian-support-ac3-on-mountain-lion-10-8-how-to-fix.html
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
il file che fanno scaricare e mettere nell indirizzo dato non ci va neanche a pagare.. tra l altro la cartella che indicano loro è vuota..
Io MplayerX lo odio, con tutto lo spazio che c'è sullo schermo, perché i controlli di riproduzione me li deve mettere sopra il video???
Non si usano molto, d'accordo, però mi dà sui nervi...
Di solito uso VLC ma di mplayerx mi piace molto la possibilità di muoversi con le frecce.
Ah per chi volesse usare MPlayerX, scaricatelo dal sito che la versione sul MAS non verrà più aggiornata per via delle ultime restrizioni introdotte dal Sandboxing
Ah per chi volesse usare MPlayerX, scaricatelo dal sito che la versione sul MAS non verrà più aggiornata per via delle ultime restrizioni introdotte dal Sandboxing
Grazie per l'info, non lo sapevo e per nulla al mondo rinuncerei a questo fantastico player :)
pgp
Scusate ragazzi, qualcuno ha provato il nuovo os con la suite Adobe creative suite cs5? Se si, avete notato problemi od altro?
grazie :)
tododentro
20-08-2012, 21:17
il file che fanno scaricare e mettere nell indirizzo dato non ci va neanche a pagare.. tra l altro la cartella che indicano loro è vuota..
La cartella la crea Perian. Non capisco il problema, spiegati meglio perchè io ci sono riuscito senza problemi. Per sostituire il file ti devi autenticare.
La cartella la crea Perian. Non capisco il problema, spiegati meglio perchè io ci sono riuscito senza problemi. Per sostituire il file ti devi autenticare.
non trovo la cartella sostanzialmente.. magari quella in cui vado io è quella errata
Scusate ragazzi, qualcuno ha provato il nuovo os con la suite Adobe creative suite cs5? Se si, avete notato problemi od altro?
grazie :)
Nessun problema riscontrato.
Sia per CS5 che per altri programmi Adobe. ;)
Ho un macbook air late 2010, 11", da quando ho installato lion e lo lascio fermo (abbassando solo lo schermo, senza spegnerlo) per qualche ora 5 / 10 spesso quando lo riapro mi parte dicendomi che "ho riavviato il pc a causa di un errore" (è simpatico, il fatto che si è inchiodato non lo reputa nemmeno una sua colpa, ma sono stato io :D).
capita anche ad altri? la cosa si ripete ogni 2gg circa.. da quando ce l'ho avrà riavviato si e no 10 volte.. era uno spettacolo.. ora si inchioda con una frequenza disarmante..
ma solo a lasciarlo li, mai mentre lavoro..
sapete qualcosa di più? :stordita:
Scusate ragazzi, qualcuno ha provato il nuovo os con la suite Adobe creative suite cs5? Se si, avete notato problemi od altro?
grazie :)
va meravigliosamente!!!
Grazie delle risposte ;)
Allora mi toccherà fare un bel backup e passare al nuovo os :D
deggungombo
22-08-2012, 12:44
anche se la fonte è attribuita ad un anonimo developer, rumors dicono che la 10.8.1 potrebbe risolvere i problemi legati alla durata della batteria
OS X 10.8.1 May Address Mountain Lion Battery Life Issues
Earlier this month, we pointed to testing by Ars Technica showing that upgrading to OS X Mountain Lion on a test Retina MacBook Pro substantially degraded its battery life. The testing showed a 38% decrease in battery life, moving from eight hours of battery life on a single charge under OS X Lion to just five hours under OS X Mountain Lion.
Softpedia now reports that it has heard from one developer claiming that OS X 10.8.1, which entered developer testing just days after Ars Technica's report, does indeed address this battery life issue.
“Until I installed 10.8.1, my MacBook was showing 4h:05m after a full charge,” he said, referring to the amount of time before the battery would deplete completely.
“After installing 10.8.1 it's showing over 8h,” he said. “I'm now able to use my Mac throughout the day again without having to carry my charger,” said the happy developer.
Another report from Apple's discussion forums describes a similar major boost to battery life under OS X 10.8.1, but results from our own forums are less clear. Several users have reported no changes to their battery life while others suggest that there has been some improvement, but it appears that specific testing by those who were affected by the Mountain Lion battery life drop has not been well-documented.
OS X 10.8.1 will be the first maintenance release for OS X Mountain Lion, and such updates are generally pushed quickly through the development and testing processes in order to address the most severe bugs cropping up with the initial public releases of new operating systems. Significant battery life issues would seem to qualify as something Apple would want to address in this update, but the company has not specifically addressed the topic in release notes or other documentation associated with the test builds being distributed.
http://www.macrumors.com/2012/08/21/os-x-10-8-1-may-address-mountain-lion-battery-life-issues/
Speriamo!
Penso che sia una cosa fattibile, mi sembra plausibile che questo consumo anomalo sia dovuto ad un piccolo bug, difficile da trovare ma semplice da risolvere (come quello legato alla localizzazione in iOS 5).
Non mi stupirei se fosse legato alla nuova app Messaggi, tipo una continua richiesta di connessione o qualcosa del genere.
pgp
leo esperanza
22-08-2012, 15:27
ho un problema con un HD esterno con 2 partizioni.
Le 2 partizioni sono codificate mac os esteso jornaled codificato, solo che ora non riesco più ad accedere alle partizioni, ho provato anche a formattare con utility disco, ma non me lo fa fare, mi dice che il disco e bloccato e non puo essere formattato fino a quando il disco non viene sbloccato.
Ma come faccio a sbloccarlo se non escono nemmeno le icone dei due dischi.
qualcuno mi sa aiutare?:(
tanto per cominciare prova a fare la verifica disco e riparazione dalla partizione principale
leo esperanza
22-08-2012, 19:03
ho provato a farla e mi dice che i dischi sono ok, ma non me li fa inizializzare
non vi e modo anche tramite terminale per piallarlo ?
leo esperanza
22-08-2012, 19:09
ecco come si presenta la schermata di utility disco, le varie opzioni sono spente non posso cliccarle
i dischi in questione sono ver260 e ver240 che sono un disco unico con 2 partizioni
http://cosmiana.altervista.org/_altervista_ht/utility_disco.jpg
Ho avuto problemi anche io con disk utility ed un disco formattato con lvm. Da interfaccia grafica purtroppo non sono riuscito a trovare un modo per formattare il disco. Ho dovuto far partire il mac con un live di linux ed usare gparted per riuscire a scriverci sopra e farlo ritornare normale.
leo esperanza
22-08-2012, 19:25
in poche parole mi sapresti spiegare come devo fare? :D
se non si può su mac, magari si puo fare su win 7 ?, l'importante che lo piallo e poi lo rimetto su mac
leo esperanza
22-08-2012, 19:53
ho anche fatto questo da terminale ma niente:(
fdisk -a hfs /dev/Ver 260
usage: fdisk [-ieu] [-f mbrboot] [-c cyl -h head -s sect] [-S size] [-r] [-a style] disk
-i: initialize disk with new MBR
-u: update MBR code, preserve partition table
-e: edit MBRs on disk interactively
-f: specify non-standard MBR template
-chs: specify disk geometry
-S: specify disk size
-r: read partition specs from stdin (implies -i)
-a: auto-partition with the given style
-d: dump partition table
-y: don't ask any questions
-t: test if disk is partitioned
`disk' is of the form /dev/rdisk0.
auto-partition styles:
boothfs 8Mb boot plus HFS+ root partition (default)
hfs Entire disk as one HFS+ partition
dos Entire disk as one DOS partition
raid Entire disk as one 0xAC partition
Se hai accesso a windows puoi usare anche quello. Dovrebbe essere uno solo volume che è grande quanto tutto il disco dentro al quale sono state create le due partizioni. Tra gli strumenti di amministrazione ce ne è uno che si chiama gestione del computer. Li clicca su gestione disco e ti fa vedere quello che collegato. Da li clicca col destro sulle partizioni e fai cancella.
MarcoApple
22-08-2012, 20:23
Anche a me è successo che su un HD esterno con due partizioni, utility disck non mi lasciava a formattarlo, ho provato vari modi, ma nulla.... Anche nel mio caso i permessi erano tutti ok...
Allora ho preso il vecchio PC con XP e ho formattato tutto con file system FAT32, poi l'ho ricollegaro al MAC e ho fatto la partizione con il file system MAC(non mi ricordo ora come si scrive..).
Sinceramente mi pare strano che non ci sia un modo per forzare la formattazione.. Magari sbaglio io...Non c'è nessun modo per forzarla nel mac? O con programmi alternativi affidabili?
Ciao
keroro.90
22-08-2012, 21:16
10.8.1 in arrvivo...
Quasi miracoloso...(almeno per me)....(MBPL 2009)
Fino a prima avevo ventole a go-go-go...
Ora decisamente meglio e anche la batteria dura di piu....
leo esperanza
23-08-2012, 08:04
ho provato anche sotto window ma non lo vedeva,
ora vi sembrera strano, ma l'ho collegato sotto un vecchio eMac powerPC di una decina di anni fa con Tiger, ho aperto sempre utility disco e ha visto il disco e me l ha fatto inizializzare :D
invece con questo iMac 27" super aggiornato invece ha fatto cilecca:(
mi sa che al posto di andare avanti andiamo :( indietro
ora invece sempre il disco in questione lo voglio usare per il Back di time machine, sul disco del mac ho circa 250GB , ma quando avvio time machine mi dice che vuole uno spazio di circa 500GB?????:eek:
ma se ho solo 250Gb pieni perchè me ne chiede il doppio?
patanfrana
23-08-2012, 09:04
TimeMachine richiede sempre circa il doppio dello spazio per lavorare tranquillamente ;)
leo esperanza
23-08-2012, 09:12
gia ma fino che avevo lion lo facevo tranquillamente su un disco da 260GB, ora con ML invece me ne chiede circa 500, sempre stesso iMac, perchè?
patanfrana
23-08-2012, 09:44
Gli aggiornamenti incrementali richiedono grosso modo il doppio dello spazio per lavorare bene, ed avere nel contempo un sufficiente lasso temporale salvato.
Personalmente non ho mai provato con dischi inferiori ad 1TB, ma a quanto ricordo lo spazio minimo richiesto è il 50% in più dello spazio occupato sul disco di origine.
10.8.1 in arrvivo...
Quasi miracoloso...(almeno per me)....(MBPL 2009)
Fino a prima avevo ventole a go-go-go...
Ora decisamente meglio e anche la batteria dura di piu....
Grazie per la conferma, ripongo ormai una certa fiducia su questa 10.8.1, speriamo in bene :sperem:
pgp
10.8.1 in arrvivo...
Quasi miracoloso...(almeno per me)....(MBPL 2009)
Fino a prima avevo ventole a go-go-go...
Ora decisamente meglio e anche la batteria dura di piu....
Speriamo bene davvero!! :sperem:
Gli aggiornamenti incrementali richiedono grosso modo il doppio dello spazio per lavorare bene, ed avere nel contempo un sufficiente lasso temporale salvato.
Personalmente non ho mai provato con dischi inferiori ad 1TB, ma a quanto ricordo lo spazio minimo richiesto è il 50% in più dello spazio occupato sul disco di origine.
Ho fatto il primo backup con time-machine usando un HD Esterno di 256GB.
Visto che il io SSD è di 256GB mi conviene backuppare almeno su un HD Esterno di 512GB? :fagiano:
Una piccola richiesta: conoscete un modo per sincronizzare cartelle "a doppio senso"? Cioè che, se un file è presente solo nella cartella A e non in B, viene copiato da A ad B, e se è presente solo in B la copia avviene automaticamente da B ad A?
In pratica voglio avere due copie di una cartella su due dischi esterni, una cartella di cui spesso modifico il contenuto, perché in genere collego solo l'uno o l'altro disco al Mac. Quelle poche volte che invece sono connessi entrambi, mi piacerebbe che automaticamente tutti i contenuti che sono su uno fossero anche sull'altro.
È possibile? Esiste un programma che fa questo? Ne ho visti alcuni, di sincronizzazione, ma non so se sono "two way".
Grazie
pgp
insane74
23-08-2012, 16:16
10.8.1 rilasciata: http://9to5mac.com/2012/08/23/mac-os-10-8-1-released-get-downloading/
in download ! a saperlo aspettavo la 10.8.1 :muro:
edit: sta già scaricando la nuova versione :D :D
in download ! a saperlo aspettavo la 10.8.1 :muro:
edit: sta già scaricando la nuova versione :D :D
Dal Mac App Store non credo si possa scaricare la 10.8.1, ma dovrebbe venire aggiornato solo per le versioni pari.. Ergo, la 10.8.1 c'è l'ha i solo da aggiornamento, mentre se riscarichi il dmg dal Mac App Store hai ancora la 10.8.0.. Però magari mi sbaglio, perché non ho il Mac sotto mano e non posso controllare, vado a memoria su come accadeva per lion :-)
iK@rus
Dal Mac App Store non credo si possa scaricare la 10.8.1, ma dovrebbe venire aggiornato solo per le versioni pari.. Ergo, la 10.8.1 c'è l'ha i solo da aggiornamento, mentre se riscarichi il dmg dal Mac App Store hai ancora la 10.8.0.. Però magari mi sbaglio, perché non ho il Mac sotto mano e non posso controllare, vado a memoria su come accadeva per lion :-)
iK@rus
No, su Lion, dopo l'uscita degli aggiornamenti, questi venivano integrati nella versione reperibile nel MAS ;)
P.S: Stavolta nessun problema con la banda, i server Apple reggono bene, nel mio caso ho scaricato al massimo (1.2MB/s) :)
pgp
No, su Lion, dopo l'uscita degli aggiornamenti, questi venivano integrati nella versione reperibile nel MAS ;)
P.S: Stavolta nessun problema con la banda, i server Apple reggono bene, nel mio caso ho scaricato al massimo (1.2MB/s) :)
pgp
Sicuro? Mi pareva venissero integrati solo alle release pari.. Vabbè tanto non le ho mai scaricate, perché avendo lion pre installato non potevo XD
iK@rus
Prezioso
23-08-2012, 18:00
ragazzi ho un macbook pro 2010 i5 2.4 4gb ram....dite che conviene aggiornare? per sfizio :)
si ha qualche miglioramento o no rispetto a lion?
io onestamente tutte le critiche di lion rispetto a snow non le ho riscontrate(ventole, temperature,lentezza,pesantezza....)
il mac app store mi dice 10.8.1
ragazzi ho un macbook pro 2010 i5 2.4 4gb ram....dite che conviene aggiornare? per sfizio :)
si ha qualche miglioramento o no rispetto a lion?
io onestamente tutte le critiche di lion rispetto a snow non le ho riscontrate(ventole, temperature,lentezza,pesantezza....)
io ho lo stesso tuo mac ma con 8gb e sto aggiornando ora da lion
Prezioso
23-08-2012, 18:02
appena puoi dai qualche commento :)
passi da lion o da snow?
da lion ;)
che ho aggiornato da snow.
ora aggiorno anche con questo, senza fare l'installazione pulita almeno per ora.
Aggiornato sul mio Air!
Testerò Batteria e Safari.
Vedem. :fagiano:
OT
hanno aggiornato anche Facebook(5.0) x iPhone.
+veloce finalmente ma hanno tolto la modalità landscape :muro:
TommYeah
23-08-2012, 19:52
Una piccola richiesta: conoscete un modo per sincronizzare cartelle "a doppio senso"? Cioè che, se un file è presente solo nella cartella A e non in B, viene copiato da A ad B, e se è presente solo in B la copia avviene automaticamente da B ad A?
In pratica voglio avere due copie di una cartella su due dischi esterni, una cartella di cui spesso modifico il contenuto, perché in genere collego solo l'uno o l'altro disco al Mac. Quelle poche volte che invece sono connessi entrambi, mi piacerebbe che automaticamente tutti i contenuti che sono su uno fossero anche sull'altro.
È possibile? Esiste un programma che fa questo? Ne ho visti alcuni, di sincronizzazione, ma non so se sono "two way".
Grazie
pgp
Io uso SyncDifferent, tra le impostazioni c'è "sync folder each other" che fa proprio quello di cui hai bisogno tu. Le prime 10 sincronizzazioni sono gratuite, poi costa 5€.
OT
hanno aggiornato anche Facebook(5.0) x iPhone.
+veloce finalmente ma hanno tolto la modalità landscape :muro:
vabbè quelli dell'app per facebook sono una banda strana.....ed è strano che ancora non li abbian licenziati.
OT
hanno aggiornato anche Facebook(5.0) x iPhone.
+veloce finalmente ma hanno tolto la modalità landscape :muro:
vabbè quelli dell'app per facebook sono una banda strana.....ed è strano che ancora non li abbian licenziati.
10.8.1 in arrvivo...
Quasi miracoloso...(almeno per me)....(MBPL 2009)
Fino a prima avevo ventole a go-go-go...
Ora decisamente meglio e anche la batteria dura di piu....
non ci credo. finche non vedo.:D
infatti. uguale a prima.
video su youtube, macbook reattore nucleare
pagina flash, macbook reattore
foto su aperture, macbook reattore
batteria che mi dura 2 ore, quando su sl me ne dura 6
sono dei geni alla apple
Nel changelog non menzionano nessuno di questi problemi.
Ora non ho più installato aperture ma posso dirti che qua non ho alcun problema con le pagine in flash o su youtube ne con safari ne con chrome.
Per la batteria è diverso, secondo me qualcosina ho perso... ma non ho tempo di cronometrare... A occhio non più di 20-30minuti.
infatti. uguale a prima.
video su youtube, macbook reattore nucleare
pagina flash, macbook reattore
foto su aperture, macbook reattore
batteria che mi dura 2 ore, quando su sl me ne dura 6
sono dei geni alla apple
io i problemi con flash e compagnia li avevo con safari....con chrome è tutto piu moderato sia per i consumi che con le ventole a "mò" di elicottero.
Cmq anche io ho notato un calo sensibile della batteria.
keroro.90
23-08-2012, 21:31
infatti. uguale a prima.
video su youtube, macbook reattore nucleare
pagina flash, macbook reattore
foto su aperture, macbook reattore
batteria che mi dura 2 ore, quando su sl me ne dura 6
sono dei geni alla apple
Io avevo su la beta e ho avuto seri migliroamenti...
Adesso metto quella ufficiale...vediamo..
appena puoi dai qualche commento :)
passi da lion o da snow?
dopo solo mezz'ora di smanettamento mi sembra tutto più reattivo e anche meno affamato di ram.
tra qualche riavvio vedo un pò come si comporta la batteria che con Lion non superava le 4 ore e mezza.
Testerò Batteria e Safari.
Safari non è cambiato di una virgola, nel senso che proprio l'applicazione non è stata sostituita: ho ancora la mia icona modificata. Inoltre il peso dell'aggiornamento è più piccolo della sola app Safari :D
Io uso SyncDifferent, tra le impostazioni c'è "sync folder each other" che fa proprio quello di cui hai bisogno tu. Le prime 10 sincronizzazioni sono gratuite, poi costa 5€.
Grazie! Lo proverò (visto che c'è il Trial). Ovviamente ( :D ) avrei preferito qualcosa di gratuito, ma valuto anche questo, in mancanza d'altro.
EDIT: L'ho trovata sul Mac App Store, ma è gratuita... siamo sicuri che sia l'app giusta e non una simile? È quella che nell'icona ha il volto di Einstein...
pgp
iorfader
24-08-2012, 06:58
i + attivi potrebbero mettere nel primo post tutte le varie novità ed info utili?
comunque se interessa a qualcuno io ho scaricato ieri direttamente la versione 10.8.1 dallo store. ;)
Safari non è cambiato di una virgola, nel senso che proprio l'applicazione non è stata sostituita: ho ancora la mia icona modificata. Inoltre il peso dell'aggiornamento è più piccolo della sola app Safari :D
pgp
in realtà visto che Safari è un browser nativo pensavo avessero fatto qualche miglioramento mirato,non stravolgendo l'applicazione quindi.
In realtà l'ho testato per qualche oretta e rispetto a prima le ventole non sono partite! anche se noto in ogni caso un uso anomalo della cpu :fagiano:
continuerò a verificare altre migliorie,se c'è ne sono!
Anche a voi con Mountain Lion, sentite un gran fracasso delle ventole appena dopo il boot e l'ingresso nella scrivania?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.