View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Playo
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Ciao,
come fai a stabilire che con la chiavetta "viaggia" a un quinto (o comunque meno) che con il disco usb? :mbe: Posso capire che il disco lo si sente "frullare", ma le pendrive usb più di un led intermittente non hanno e che sicuramente non ti permette di confrontare gli accessi con il disco!
Beh vedo la velocita' di trasferimento del BT. Quello che volevo dire e' che lo stesso file provato a pochi minuti di distanza in condizioni molto simili si scaricava con il disco molto piu' velocemente che con la chiavetta...
Ho provato successivamente e la cosa si e' ripetuta... con la chiavetta vado molto meno...
anche su questo ho forti dubbi, in quanto le pendrive hanno velocità di scrittura nell'ordine di unità di Mbyte/sec (alcune costose arrivano intorno ai 15/18Mb/sec), mentre gli HDD USB scrivono nell'ordine di decine di Mb/sec. A meno che tu non abbia un HDD prodotto una decina d'anni fa!!
Il mio disco e' recente e la chiavetta come dici e' in grado di copiare a qualche MB al secondo. Quello che volevo dire nel post precedente e' che sia chiavetta che HD possono salvare a velocita' ben superiori del trasferimento quindi non si dovrebbero vedere differenze tra uno o l'altro...
La formattazione della chiavetta e' NTFS come per il disco comunque grazie per i suggerimenti.
Sono curioso di sapere delle tue prove... dopo averci pensato un po' mi viene un sospetto.
Non e' che il problema sta nel fatto che il client torrent non ha alcun buffer di scrittura. Immagina se dovesse accedere al disco ogni volta che riceve un pacchetto. Questo spiegherebbe gli accessi massicci e continui e anche il fatto che con la chiavetta si vada molto piu' lento che con il disco. In pratica l'accesso alla chiavetta diventa il collo di bottiglia che limita la velocita' del processo. L'accesso ad una flash e' infatti assai piu' lento che con un disco rigido. Se fosse davvero cosi' avrei qualche dubbio sulla durata della chiavetta dopo qualche mese che la si usa come disco per il BT.
Saluti
Oppure, sempre per ora scartando l'ipotesi che il fw del Playo faccia cose bizzarre, potrebbe essere il tipo di formattazione applicata al disco usb: se riporti il filesystem e la dimensione dei cluster del disco usb, possiamo capirci qualcosa di più. Basta dare il seguente comando da prompt DOS:
chkdsk x:
dove x: va sostituito con la lettera di unità del disco usb collegato al PC. Avrai un report sui bytes usati/liberi del tuo disco, sul filesystem, sui cluster. Poche righe che puoi copiare e incollare qui sul forum.
Eccoti di seguito la risposta a chkdsk:
Il file system e' di tipo NTFS.
L'etichetta del volume e' TRASCEND4GB.
Avvertenza! Parametro F non specificato
CHKDSK eseguito in modalita'… sola lettura.
Verifica dei file in corso (fase 1 di 3)...
Verifica file completata.
Verifica degli indici in corso (fase 2 di 3)...
Verifica indici completata.
Verifica dei descrittori di protezione in corso (fase 3 di 3)...
Verifica descrittori di protezione completata.
3991900 KB di spazio totale su disco.
856 KB in 7 file.
4 KB in 12 indici.
0 KB in settori danneggiati.
22812 KB in uso dal sistema.
22016 KB occupati dal file registro.
3968228 KB disponibili su disco.
4096 byte in ogni unita'… di allocazione.
997975 unita'… totali di allocazione su disco.
992057 unita'… di allocazione disponibili su disco.
Saluti
alexilon
02-05-2010, 23:17
@Robeto
ok, ora mi è un po' più chiara la situazione.
Purtroppo credo che il tuo sospetto che il BitTorrent su Playo non sfrutti alcun tipo di cache in scrittura sia ben fondato, soprattutto dal momento che la scrittura su chiavetta appare molto più lenta che su di un HDD (io ancora non ho potuto provare col mio).
Questo comportamento mette in luce le differenze hardware nei dispositivi di massa: in mancanza di cache in scrittura, l'hardware viene oltremodo stressato e quindi le differenze in performance vengono come "amplificate".
L'unica cosa che posso dare come suggerimento in un caso come il tuo è quello di aumentare la dimensione del cluster (denominata 'unità di allocazione' in italiano da chkdsk), perché 4KByte sono pochini e favoriscono l'accesso frequente al disco.
Puoi decidere la dimensione del cluster in un range piuttosto ristretto, ma un valore attorno ai 64KByte è in genere l'impostazione ottimale per una vasta gamma di applicazioni (come ad esempio la registrazione di flusso mpeg2 da digitale terrestre).
Per farlo, puoi eseguire il seguente comando da prompt del DOS:
format x: /FS:NTFS /A:64k /X /Q
dove 'x:' è oramai noto ;) /FS:NTFS sta per 'FileSystem=NTFS' /A:64k sta per 'unità di allocazione da 64KBytes' /X sta per 'ignora eventuali handle aperti sui files' e /Q sta per 'quick, formattazione veloce'
Va ricordato che la scelta delle dimensioni dei cluster su memorie esterne (come la tua pendrive) è subordinata alla scelta dell'ottimizzazione della periferica per 'prestazioni' e NON per 'la rimozione rapida'.
Questa impostazione la si trova accedendo alle proprietà dell'unità USB, scheda Hardware, proprietà dell'hardware in lista che rappresenta la pendrive, scheda 'Criteri'.
Purtroppo credo che il tuo sospetto che il BitTorrent su Playo non sfrutti alcun tipo di cache in scrittura sia ben fondato, soprattutto dal momento che la scrittura su chiavetta appare molto più lenta che su di un HDD (io ancora non ho potuto provare col mio).
Grazie per i suggerimenti.
Sarebbe interessante visto che mi pare ti diletti abbastanza del mondo PC (e se non ricordo male anche Linux) se trovassi il modo per fare una prova che metta in luce l'eventuale mancanza di una cache nel Torrent del Playo.
Io non conosco bene l'ambiente PC; sciluppo per lavoro su piattaforme FPGA e SoC e quindi un po' lontano da PC Windows e Linux che conosco solo come bieco (e marginale) utilizzatore.
Mi chiedo comunque due cose:
1) Non pensi che si possa in qualche modo attivare una cache in modo che gli accessi al disco/chiavetta diminuiscano drasticamente migliorando di conseguenza le performances del Torrent (e sopratutto la vita dei dispositivi di salvataggio)?
2) Il mio rqagionamento sulla mancanza di buffer di salvataggio nel Torrent mi pare abbia una pecca o almeno un punto ancora aperto. Come ti dicevo l'impressione e' che anche l'HD frulli in continuazione (un rumore diverso da quando gira il disco e basta). Ora mi pare che tutti i dischi rigidi abbiano un buffer di alcuni MBytes quindi molto maggiori della velocita' media di download del Torrent (almeno nei miei test).
Ora mi chiedo perche' questi buffer non entrino in gioco limitando l'accesso ad una media di una scrittura ogni parecchi secondi? A me pare di sentire il rumore in continuazione di quando il disco continua a passare da un settore ad un'altro e quindi non mi torna con la presenza del buffer.
Potrebbe il Torrent del Playo aprire un canale di trasferimento forzando il disco a non usare il suo buffer?
Potrebbe magari invece essere il fatto che durante un download col Torrent si attiva quasi sempre anche un upload e questo confondere le idee sugli accessi (anche se nei miei casi l'upload era ridicolo; in una prova non arrivava ai 2kB/s)?
C'e' forse qualche errore alla base dei miei dubbi?
Saluti.
@Robeto
...
L'unica cosa che posso dare come suggerimento in un caso come il tuo è quello di aumentare la dimensione del cluster (denominata 'unità di allocazione' in italiano da chkdsk), perché 4KByte sono pochini e favoriscono l'accesso frequente al disco.
...
Per farlo, puoi eseguire il seguente comando da prompt del DOS:
format x: /FS:NTFS /A:64k /X /Q
...
ho formattato la mia pendrive da 2GB come indicato; a parte questo cos'altro mi serve per far funzionare il client torrent?
il fatto che mi dava errore quando dal web client su PC salvo il torrent sul playo è dovuto alla formattazione FAT?
chiedo anch'io (come altri prima di me): si conosce la porta utilizzata dal client torrent del Playo?
p.s.: @Robeto e chi ha provato il torrent: per togliersi il dubbio su eventuali "comportamenti strani" del Playo sarebbe da fare la stessa prova scaricando un file torrent sulle 2 periferiche (disco e pendrive) da client su PC.
p.p.s.: potrebbe centrare anche la frammentazione del dispositivo di destinazione? ha senso deframmentare una pendrive?
vorrei usare il Playo per i torrent al posto del PC evitando così, viste le penose velocità in download, di lasciralo acceso per ore/giorni!
ciao e grazie a tutti;)
Vorrei ricordare, come indicato più volte, che il Playo è principalmente un Multimedia Box (non un pc) e come tale l'hardware è stato disegnato in funzione delle sue caratteristiche di Media Player.
Che possa essere usato come client Bittorrent ci sta.
Che poi si chieda prestazioni e caratteristiche da pc stiamo andando credo oltre.
Io mi "accontento" (si fa per dire) che svolga correttamente e senza problemi i compiti di Media Player.
Ciao,
per quanto riguarda il client bitorrent, vi sconsiglio vivamente di usare le pendrive.
Le prestazioni in scrittura sono penose rispetto a qualsiasi hd ed, inoltre, accorcerete di moltissimo la vita del supporto che non è pensato per i continui micro accessi in scrittura classici dei torrent.
> ha senso deframmentare una pendrive?
in pratica no.
La porta utilizzata dovrebbe essere la: TCP 5001.
Per l'eventuale mancanza di uso del buffer, così come per la pre-allocazione dello spazio dell'intero file da scaricare, di solito, i client permettono di configurare il tutto tramite parametri.
La 4geek ha scelto una configurazione che non possiamo alterare, a meno, forse di collegarci via telnet o in maniera simile..
ciao
La porta utilizzata dovrebbe essere la: TCP 5001.
grazie!!
Scusate una domanda:
Potreste spiegare quali sono i vantaggi ad avere un client torrent sul Playo?
Se devo comunque accedere al playo dal PC non faccio prima a scaricare il torrent direttamente dal PC e successivamente copio il file scaricato sul disco collegato al Playo?
Grazie
p.s.: @Robeto e chi ha provato il torrent: per togliersi il dubbio su eventuali "comportamenti strani" del Playo sarebbe da fare la stessa prova scaricando un file torrent sulle 2 periferiche (disco e pendrive) da client su PC.
Purtroppo non ho nessun client torrent sul pc e non l'ho mai utilizzato in passato... Ecco il motivo della mia ignoranza e delle domande.
Pero' mi pare che lyman sia piu' aggiornato...
...Le prestazioni in scrittura sono penose rispetto a qualsiasi hd ed, inoltre, accorcerete di moltissimo la vita del supporto che non è pensato per i continui micro accessi in scrittura classici dei torrent....
e ancora
Per l'eventuale mancanza di uso del buffer, così come per la pre-allocazione dello spazio dell'intero file da scaricare, di solito, i client permettono di configurare il tutto tramite parametri.
La 4geek ha scelto una configurazione che non possiamo alterare, a meno, forse di collegarci via telnet o in maniera simile..
@lyman:
Prima dici che ci sono questi micro-accessi continui e poi parli di parametri del Torrent che si settano per configurare i buffer di scrittura.
Non ho capito se a tuo parere questo buffer normalmente c'e' oppure no...
A tuo parere il BT del Playo scarica come normalmente avviene su Torrent che girano sul PC o a tuo parere gli accessi continui in scrittura sono qualcosa di anormale?
Che possa essere usato come client Bittorrent ci sta.
Che poi si chieda prestazioni e caratteristiche da pc stiamo andando credo oltre.
Qui non si discute limiti dovuti a mancanza di risorse, cosa peraltro che non credo visto che imedia player non scherzano ne come prestazioni ne come memoria.
Eventualmente si discute di una implementazione "non ottimale" nel Playo della funzionalita' Client-Torrent che, a causa di una ipotetica mancanza di cache in scrittura, oltre a rendere critica la funzionalita' stessa rischia di accorciare la vita delle chiavette (e del disco che mi dite?... a me pare che anche lui frulli ben bene) utilizzate come supporto.
Saluti
Scusate una domanda:
Potreste spiegare quali sono i vantaggi ad avere un client torrent sul Playo?
Se devo comunque accedere al playo dal PC non faccio prima a scaricare il torrent direttamente dal PC e successivamente copio il file scaricato sul disco collegato al Playo?
Grazie
Beh io qualche vantaggio lo vedo nel tenere acceso solo il playo invece che un PC intero... Inoltre se si potesse usare, con ragionevole sicurezza di prestazioni e durata della stessa, una chiavetta come supporto per il salvataggio dei file il tutto mi sembrerebbe una soluzione parca, silenziosa ed elegante.
Saluti
@Robeto
Io non mi fiderei molto a tenere acceso il Playo per troppe ore.
Scalda molto anche se non è in riproduzione.
Da quello che ho letto sul forum l'alimentatore non il massimo.
io preferisco tenere acceso il PC.
Ciao
@Robeto
Io non mi fiderei molto a tenere acceso il Playo per troppe ore.
Scalda molto anche se non è in riproduzione.
Da quello che ho letto sul forum l'alimentatore non il massimo.
io preferisco tenere acceso il PC.
Ciao
Più che altro.. ormai un "muletto" non ci vuole niente a farlo...:rolleyes:
Scusate una domanda:
Potreste spiegare quali sono i vantaggi ad avere un client torrent sul Playo?
Se devo comunque accedere al playo dal PC non faccio prima a scaricare il torrent direttamente dal PC e successivamente copio il file scaricato sul disco collegato al Playo?
Grazie
misurato ieri sera:
consumo pc 130watt circa escluso monitor
consumo playo con hd da 250gb attaccato (e alimentato dal playo) meno di 12watt
e il tutto per fare la stessa cosa
che ne pensi?
Teoricamente dovrebbero fare più o meno la stessa azione.
Peccato che hardware e risorse sono completamente differenti (a favore del pc...).
Non facciamo paragoni non proponibili....
Non discuto che esiste un risparmio energetico penso però che il rischio di trovarsi un Playo o un HD esterno fritto sia abbastanza alto.
Ciao
misurato ieri sera:
consumo pc 130watt circa escluso monitor
consumo playo con hd da 250gb attaccato (e alimentato dal playo) meno di 12watt
e il tutto per fare la stessa cosa
che ne pensi?
anche se non ho fatto misure, è lo stesso motivo per cui userei il Playo al posto del PC.
io non ho un muletto a disposizione e il mio PC (anche se potrebbe essere considerato muletto...) credo che anche con monitor spento e Rmclock attivato consumi circa 90-100W mentre l' alimentatore del Playo non credo possa assorbire più di 15W;)
poi con le velocità in download di Tele2 ci vogliono giorni a scaricare qualcosa...
@Bovirus
non è un paragone improponibile: si parla solo di sfruttare l'hw che già abbiamo in casa e una funzione messa ufficialmente a disposizione dal produttore: ovvio che se posso fare la stessa cosa consumando/spendendo meno...
Stamo andando OT.
Lo scopo principale del Playo è fare il Multimedia box.
Può essere usato "anche" come surrogato di un client bittorrent (viste le fisiche differenze di memoria, tempo di accesso e connessione TCP/IP).
Ma da qua al dire che si possono fare le stesse cose che con il pc ce ne passa. E da qui il paragone non proponibile.
Ognuno è libero di farci quello che vuole.
Ma usare un Playo come sostituto di un pc come client bittorrent (considerando l'occupazioen di risorse e l'impossibilità della riproduzione filw durante l'uso bittorrrent) vuol dire snaturare lo scopo del prodotto.
Ma usare un Playo come sostituto di un pc come client bittorrent (considerando l'occupazioen di risorse e l'impossibilità della riproduzione filw durante l'uso bittorrrent) vuol dire snaturare lo scopo del prodotto.
Boh io ho provato sia ad ascoltare musica che a guardare DVD mentre scaricava e non cambiava molto...
Non credo che prendere qualche kB al secondo e salvarlo sul disco possa cambiare qualcosa.
Anche il paragone con il PC non mi sembra azzardato... ovviamente dipende dal cosa si vuol fare pero'...
Per fare andare un client Torrent basta un 486 con Linux e non credo che il tutto sia piu' performante del Playo. Del resto per guardare un DVD il Playo e' molto meglio di un PC! I PC non sono oggetti ottimizzati fanno quasi tutto sw e per far questo hanno bisogno di quantita' di risorse smisurate.
la corrente assorbita dal PC non vuol dir molto. la maggiorparte va in una scheda video che non serve a molto nel torrent... per non contare quella che si mangia il sistema operativo grafico solo per far vedere le iconcine!
Io ho un piccolo muletto basato su una scheda intel-Atom dual core (4W di consumo per core) non ha ventola sul processore e consuma a pieno ritmo meno di 35W (grafica e bridge sono i componenti piu' assetati). Non sfigura vicino ad un "mostro" da quasi 200W (a parita' di RAM) e sono sicuro che il torrent andrebbe in entrambi in modo assolutamente uguale.
Se poi si lascia il playo a far solo da client Torrent (senza neanche sfruttarlo come player) allora quei 12W misurati da Lanma sono anche sprecati!!!
Per quanto riguarda il caldo ammetto che anche io ho qualche piccolo timore, piu' che altro sulla durata del tutto... ma poi a pensarci bene con tre anni di "polizza" sul groppone perche' non dormire sonni tranquilli...
Saluti
alexbox360
03-05-2010, 19:57
ciao , qualcuno che hai questo mediacente "4geek playo" mi potrebbe inviare delle foto anche bassa qualità da cellulare ma giusto per vedere l'interfaccia grafica (ho provato a cercare ma proprio non trovo nulla ) grazie
avrei anche un piccolo dubbio i film "mkv" 1080p (full hd) che hanno audio dts o ac3 sno riproducibili senza problemi (rallentamenti o video senza audio) non ci sono vero ? . grazie
se possibile gradirei una risposta entro domani a mezzogiorno ... in quanto ho visto un sito dove c'e l'offerta che scade proprio domani . ciao
I file vengono riprodotti tranqueillamente senza rallentamenti (è fatto per quello).
Non ho capito la necessità delle foto per vedere l'interfaccia grafica. A che scopo?
Ciao Roberto
Prima dici che ci sono questi micro-accessi continui e poi parli di parametri del Torrent che si settano per configurare i buffer di scrittura.
Non ho capito se a tuo parere questo buffer normalmente c'e' oppure no...
A tuo parere il BT del Playo scarica come normalmente avviene su Torrent che girano sul PC o a tuo parere gli accessi continui in scrittura sono qualcosa di anormale?
I client torrent scrivono continuamente su disco un pò come se fossero tanti piccoli file contemporanamente che vengono scritti nello stesso momento.
L'eventuale buffer del client, seguito da quello del sistema operativo, quindi da quello del disco mitigano il problema rendendolo quasi invisibile su di un pc.
Nel caso del playo, presumo (e lo sottolineo), che i primi 2 buffer siano davvero minimi e quindi si può fare affidamento solo su quello del disco.
Naturalmente se fosse possibile intervenire sui parametri del client scelto (e ve ne fossero per il buffer) si potrebbe migliorare la cosa.
Qui non si discute limiti dovuti a mancanza di risorse, cosa peraltro che non credo visto che imedia player non scherzano ne come prestazioni ne come memoria.
Eventualmente si discute di una implementazione "non ottimale" nel Playo della funzionalita' Client-Torrent che, a causa di una ipotetica mancanza di cache in scrittura, oltre a rendere critica la funzionalita' stessa rischia di accorciare la vita delle chiavette (e del disco che mi dite?... a me pare che anche lui frulli ben bene) utilizzate come supporto.
Saluti
Le prestazioni del playo sono difficilmente comparabili con quelle di un pc che è più adatto a gestire compiti generici piuttosto che ottimizzato per la decodifica video.
Io non credo che l'implementazione del client sia non ottimale, piuttosto che sia stata calibrata per non rubare le risorse al compito principale del playo che è quello di riproduttore multimediale.
Per le pendrive, ne sconsiglio l'uso con i torrent anche da pc, in quanto accreditate per un numero finito di riscritture, che si esaurisce davvero in fretta con tale utilizzo.
Appena possibile, verifico la possibilità di cambiare qualcosa su client torrent sul mio playo e vi faccio sapere.
ciao , qualcuno che hai questo mediacente "4geek playo" mi potrebbe inviare delle foto anche bassa qualità da cellulare ma giusto per vedere l'interfaccia grafica (ho provato a cercare ma proprio non trovo nulla ) grazie
avrei anche un piccolo dubbio i film "mkv" 1080p (full hd) che hanno audio dts o ac3 sno riproducibili senza problemi (rallentamenti o video senza audio) non ci sono vero ? . grazie
se possibile gradirei una risposta entro domani a mezzogiorno ... in quanto ho visto un sito dove c'e l'offerta che scade proprio domani . ciao
non ho foto dell'interfaccia, am su youbuy trovi una video-presentazione dove si vedono i menu della prima versione firmware: con le successive cambiano le icone, i caratteri più piccoli e lo sfondo nero al posto del blu ma la sostanza è la stessa...
altrimenti cerca immagini o recensioni dei suoi "cloni" come Hyundai mbox o Ellion (vedi link in prima pagina di questo thread).
per i video finora ha digeritto tutto quello che ho provato
non so quale offerta hai visto ma su youbuy viene 76.99 fino alle 15 di oggi ;)
...
Le prestazioni del playo sono difficilmente comparabili con quelle di un pc che è più adatto a gestire compiti generici piuttosto che ottimizzato per la decodifica video.
Io non credo che l'implementazione del client sia non ottimale, piuttosto che sia stata calibrata per non rubare le risorse al compito principale del playo che è quello di riproduttore multimediale.
...
vorrei chiarire anch'io che nessuno sta criticando il Playo, anche se sarebbe lecito farlo, se non funzionasse qualcosa, dopo averci speso dei soldi...
si sta solo cercando di sfruttare tutte le funzioni messe a disposizione ufficialmente, cercando ottimizzazioni e scambiandosi consigli ed esperienze:mano:
comunque ieri sera ho provato il client torrent su chiavetta NTFS solo che il Playo si era bloccato, forse surriscaldato, e ho dovuto togliere il jack dell' alimentazione per spegnerlo e poi farlo ripartire:confused:
poi ho ri-abilitato il client, re-impostato la rete (dal pc non lo vedevo), avviato il web client da PC e caricato 2 file .torrent
i file erano in stato "downloading" ma il bitrate era 0:muro:
l'ho lasciato andare tutta la notte (solo il Playo, non il PC) e stamattina ho prelevato la pendrive: dentro ci sono le cartelle del torrent e diversi files con esternsione .tr~ e dimensione 0KB... penso sia un problema di rete e non del playo anche se non so cosa sia peggio!
p.s.: quando ho tolto la pendrive questa scottava! finora non ho fatto un uso intensivo del playo, al max film o cartoons da 1,5-2h e mi è capitato solo un paio di volte che si sia bloccato (anche i files potrebbe essere sospetti ovvero "codificati male"), ma rispondeva al telecomando e riuscivo a spegnerlo e riavviarlo normalmente dopo di che funzionava...
però è sempre molto caldo quando acceso e probabilmente anche le prese metalliche usb fanno da dissipatore, scaldando le pendrive collegate.
mettendolo in verticale scalda uguale e le pendrive scottano
comunque...proverò ad aprilo e vedere se si può fare qualcosa...
p.s.: quando ho tolto la pendrive questa scottava! finora non ho fatto un uso intensivo del playo, al max film o cartoons da 1,5-2h e mi è capitato solo un paio di volte che si sia bloccato (anche i files potrebbe essere sospetti ovvero "codificati male"), ma rispondeva al telecomando e riuscivo a spegnerlo e riavviarlo normalmente dopo di che funzionava...
però è sempre molto caldo quando acceso e probabilmente anche le prese metalliche usb fanno da dissipatore, scaldando le pendrive collegate.
mettendolo in verticale scalda uguale e le pendrive scottano
comunque...proverò ad aprilo e vedere se si può fare qualcosa...
Ecco perchè io in un mio post precedente parlavo di "friggere" pen drive/disco e Playo. Seguite un mio consiglio: lasciate perdere il client torrent!
Fate fare al Playo SOLO il suo mestiere.
Saluti
alexbox360
04-05-2010, 12:06
inanzitutto ringrazio per le risposte di Bovirus e bobby75 , come consigliato da quest'ultimo vado a vedere i prodotti simili per rispondere anche al primo è più che altro uno sfizio ... paragonando l'interfaccia con quella che reputo carina del wd hd tv ... cmq ora vado a ordinare il prodotto , grazie per l'info dove era in promo ... era proprio li che l'ho visto (e già da diversi anni che compro tecnologia varia da loro ed è sempre tutto ok . ciao
L'interfaccia del WD sarà anche carina, ma per esperienza diretta (mi sono occupato della localizzazione per il fw moddato), ma la lingua della GUI origianle è una pena.
Comuqnue tieni anche rpesente che il WD non da info su cdoec video/audio sul file come fa il Playo.
"8 bit" è stato tradotto in "8 morso" (eheheh)
I client torrent scrivono continuamente su disco un pò come se fossero tanti piccoli file contemporanamente che vengono scritti nello stesso momento.
L'eventuale buffer del client, seguito da quello del sistema operativo, quindi da quello del disco mitigano il problema rendendolo quasi invisibile su di un pc.
Nel caso del playo, presumo (e lo sottolineo), che i primi 2 buffer siano davvero minimi e quindi si può fare affidamento solo su quello del disco.
Naturalmente se fosse possibile intervenire sui parametri del client scelto (e ve ne fossero per il buffer) si potrebbe migliorare la cosa.
@lyman
Grazie per la spiegazione e il parere. La mia conoscenza dei client Torrent e' pressoche' nulla essendo la prima volta che li provo; ragion per cui non ho termini di paragone con quelli che normalmente girano sul PC.
Comunque penso ancora che l'implementazione forse si potrebbe ottimizzare.
La mia sensazione e' che questo client e' stato aggiunto in un secondo tempo ed e' ancora acerbo.
I media player di solito non sono cosi' scarsi di RAM e allocare qualche centinaio di kBytes per una cache di scrittura non credo proprio avrebbe effetti sul Player.
Pero' la mia e' un'ipotesi e' come tale vale...
per il criticare o meno non vedo perche' non discutere punti deboli o comunque non ottimali del prodotto... Non significa mica che non mi piaccia la macchina o che la consideri un cattivo acquisto. Come sempre credo sia corretto mettere in chiaro luci e ombre di un prodotto.
Non ho implementato io questa funzione e credo sia legittimo discuterne i risultati. Se fosse stupido o impossibile avere un BT nal Playo non vedo perche' spendere tempo e risorse (anche del Playo) per implementarlo (visto che mai e' stato pubblicizzato). Non credo che chi davvero cura lo sviluppo (non la commercializzazione) di questa piattaforma sia cosi' sciocco.
Condivido le perplessita' di granen sull'utilizzo (al momento) di una chiavetta sopratutto perche' ho potuto constatare che , probabilmente per la mancanza di una cache minima, le performance cadono rispetto all'utilizzo di un disco e il download appare molto lento a causa delle operazioni di accesso alla chiavetta che diventano il collo di bottiglia dell'intero processo.
Pero' non sono ancora rassegnato all'abbandono della possibilita' di usare questa funzionalita', magari per ora limitatamente ma spero presto senza patemi d'animo.
Per finire una domanda. Hai provato a scaricare un file con un disco USB (non la chiavetta)?
Quando ho provato ho avuto la sensazione che anche al disco (WD Mybook nel mio caso) ci fossero accessi continuati e di questo non mi spiego il perche' visto che tutti i dischi hanno ormai cache dell'ordine di MB e quindi in un download con velocita' medie di poche decine di kB le scritture dovrebbero essere molto "diradate".
Saluti
qualcuno di voi ha provato qualche telecomando "universale" con il Playo, ad esempio il 4in1 o il 6in1 commercializzato da 4geek?
non sarebbe male ridurre la "squadra" di telecomandi che girano per casa!
ciao e grazie a tutti:)
alexilon
04-05-2010, 14:14
Quando ho provato ho avuto la sensazione che anche al disco (WD Mybook nel mio caso) ci fossero accessi continuati e di questo non mi spiego il perche' visto che tutti i dischi hanno ormai cache dell'ordine di MB e quindi in un download con velocita' medie di poche decine di kB le scritture dovrebbero essere molto "diradate".
mi spiace andare OT, però sento il dovere di correggere quest'affermazione: è vero che tutti i dischi hanno i loro tipici 8MB oppure 16MB di cache (qualcuno anche di più, ma sempre nell'ordine di poche decine di MB), ma la loro utilità viene completamente a mancare quando si cerca di scrivere anche piccole quantità di dati, ma "sparse" su centinaia di megabytes. Che poi è ciò che fanno tutti i clients torrents, scrivere pacchettini di dati presi "a casaccio" dalla rete p2p, prelevando i dati "lanciati" dai peers connessi in quel momento e ricevendoli, appunto, come un torrente di dati!
La cache dei dischi è un buffer di memoria contigua, quindi se il software vuole scrivere 3 pacchetti di 5KBytes collocati, rispettivamente, nei primi 10MBytes, nel mezzo e negli ultimi 100MBytes di un file da 300Mbytes, allora il disco, pur avendo il controller meglio ottimizzato al mondo, dovrà necessariamente accedere fisicamente per 3 volte ai rispettivi cluster liberi.
Questo è anche il motivo per il quale scrivere 1 file da 100 MBytes è di gran lunga più veloce che scrivere 1000 files da 100KBytes ciascuno (che in totale occupano lo stesso spazio su disco).
Non dimentichiamoci, inoltre, che sul Playo usiamo hdd USB, un collegamento seriale con conversione verso sata/pata (a seconda del modello di HDD).
Sul PC la cosa è completamente diversa perché si ha uno strato di sistema operativo di notevole complessità (e ottimizzazione per le scritture su disco) nonché un software (il client bittorrent) notevolmente più articolati, sia in termini di operazioni che di gestione della RAM.
Il tutto con l'HDD connesso direttamente con controller SATA e/o PATA.
E' vero, anche sul PC il più furbo dei client torrent dovrà comunque scrivere pacchettini sparsi, ma è anche vero che il SO ed il client torrent, saranno almeno furbi nel bufferizzare più MB di dati per scrivere contemporaneamente quelli che ricadono nello stesso segmento dei 8 o 16 MBytes di cache del disco.
mi spiace andare OT, però sento il dovere di correggere quest'affermazione: è vero che tutti i dischi hanno i loro tipici 8MB oppure 16MB di cache (qualcuno anche di più, ma sempre nell'ordine di poche decine di MB), ma la loro utilità viene completamente a mancare quando si cerca di scrivere anche piccole quantità di dati, ma "sparse" su centinaia di megabytes. Che poi è ciò che fanno tutti i clients torrents, scrivere pacchettini di dati presi "a casaccio" dalla rete p2p, prelevando i dati "lanciati" dai peers connessi in quel momento e ricevendoli, appunto, come un torrente di dati!
Wow Piu' che una correzione mi sembra una spiegazione e pure convincente...
Come dicevo non conosco molto del mondo Torrent.
Grazie!
Saluti
scusatemi ancora..ma nessuno di voi ha connesso il playo all'home teather tramite cavo ottico con apposito convertitore?
inoltre..come si chiama il cavo che invece collegherebbe il playo all'impianto stereo? (no dolby sorround quindi...)
grazie
qualcuno sta cercando di usare il client torrent?
ieri sera (dopo che è stato acceso 2 giorni a scaricare, a velocità infime pe giunta) l'ho spento per variare l'indirizzo ip della rete
dopo averlo fatto regolarmente partire, però i due file in download erano in modalità "paused/inactive" e nn sono riuscito in nessun modo a farli ripartire
mi spiego meglio: il client era attivo, nella homepage del client l'hd era regolarmente online, ma mi sono accorto che nella pagina dei download mancava il "path" dove andare a scrivere i dati scaricati...
è come se si fosse perso la cartella dove scrivere i file, e nn sono riuscito in alcun modo a fargliela rivedere nuovamente
qualcuno ha un'idea?
qualcuno sta cercando di usare il client torrent?
ieri sera (dopo che è stato acceso 2 giorni a scaricare, a velocità infime pe giunta) l'ho spento per variare l'indirizzo ip della rete
dopo averlo fatto regolarmente partire, però i due file in download erano in modalità "paused/inactive" e nn sono riuscito in nessun modo a farli ripartire
mi spiego meglio: il client era attivo, nella homepage del client l'hd era regolarmente online, ma mi sono accorto che nella pagina dei download mancava il "path" dove andare a scrivere i dati scaricati...
è come se si fosse perso la cartella dove scrivere i file, e nn sono riuscito in alcun modo a fargliela rivedere nuovamente
qualcuno ha un'idea?
se non erro ad ogni spengimento il client torrent sul Playo viene disattivato, quindi potrebbe essere proprio per questo motivo.Magari la cartella /BT non viene toccata ma solo resa invisibile...
scusatemi ancora..ma nessuno di voi ha connesso il playo all'home teather tramite cavo ottico con apposito convertitore?
inoltre..come si chiama il cavo che invece collegherebbe il playo all'impianto stereo? (no dolby sorround quindi...)
grazie
non so quanto sia tecnicamente valido l'adattatore ottico/coassiale... secondo me dovevi informarti prima dell'acquisto...
per l' altro cavo, se intendi quello da collegare alla presa AVout, c'è un cavo specifico in vendita da youbuy (vedi il primo post).
ciao
qualcuno di voi ha provato qualche telecomando "universale" con il Playo, ad esempio il 4in1 o il 6in1 commercializzato da 4geek?
non sarebbe male ridurre la "squadra" di telecomandi che girano per casa!
ciao e grazie a tutti:)
mi auto-quoto: nessuna esperienza, anche solo con TV, DVD e VCR con questi telecomandi universali?
grazie
se non erro ad ogni spengimento il client torrent sul Playo viene disattivato, quindi potrebbe essere proprio per questo motivo.Magari la cartella /BT non viene toccata ma solo resa invisibile...
Esattamente bobby, quando Playo si spegne la pagina di gestione del torrent è si attiva e raggiungibile, ma il servizio in se è disabilitato.
Bisogna quindi andare in impostazioni-> rete ( dal menù di playo) e attivare la funzionalità bit - torrent.
qualcuno di voi ha provato qualche telecomando "universale" con il Playo, ad esempio il 4in1 o il 6in1 commercializzato da 4geek?
non sarebbe male ridurre la "squadra" di telecomandi che girano per casa!
ciao e grazie a tutti
Avrebbero dovuto funzionare, ma un bug nel firmware non fa funzionare l'autodetect, ci stiamo lavorando e contiamo di risolvere il problema al più presto.
ragazzi lo so che il client torrent è da riattivare tutte le volte...
nonostanto i riavvii e la riattivazione del torrent, il client nn vede il "path" della cartella dove stava salvando
stasera ci riprovo
Esattamente bobby, quando Playo si spegne la pagina di gestione del torrent è si attiva e raggiungibile, ma il servizio in se è disabilitato.
Bisogna quindi andare in impostazioni-> rete ( dal menù di playo) e attivare la funzionalità bit - torrent.
Avrebbero dovuto funzionare, ma un bug nel firmware non fa funzionare l'autodetect, ci stiamo lavorando e contiamo di risolvere il problema al più presto.
non so quanto sia tecnicamente valido l'adattatore ottico/coassiale... secondo me dovevi informarti prima dell'acquisto...
per l' altro cavo, se intendi quello da collegare alla presa AVout, c'è un cavo specifico in vendita da youbuy (vedi il primo post).
ciao
infatti ancora non ho comperato nulla ma haimè , nessuno riesce a darmi una risposta basata su reali esperienze..vabè...come si chiama invece esattamente quel cavo su youbuy ?
grazie
infatti ancora non ho comperato nulla ma haimè , nessuno riesce a darmi una risposta basata su reali esperienze..vabè...come si chiama invece esattamente quel cavo su youbuy ?
grazie
semplicemente "Cavo Mini AV RCA Composito per 4Geek Playo", lo trovi facendo una ricerca o nella sezione dedicata ai prodotti 4geek;)
strano però che il tuo ampli non abbia ingresso coassiale, di norma c'è almeno quello oppure anche quello ottico.
ciao
Ragazzi il vostro entusiasmo per Playo non è inascoltato, guardate qua che bella recensione ci ha fatto PC World (http://bit.ly/PlayoPCWorld).
Se vi va dategli un thumbs up ;-)
Buon finesettimana a tutti e grazie ancora per tanta passione!
m_pascal
07-05-2010, 14:17
qualcuno di voi ha provato qualche telecomando "universale" con il Playo, ad esempio il 4in1 o il 6in1 commercializzato da 4geek?
non sarebbe male ridurre la "squadra" di telecomandi che girano per casa!
ciao e grazie a tutti:)
Io uso l'Harmony One senza problemi. Va da dio, anche se costa un botto.
semplicemente "Cavo Mini AV RCA Composito per 4Geek Playo", lo trovi facendo una ricerca o nella sezione dedicata ai prodotti 4geek;)
strano però che il tuo ampli non abbia ingresso coassiale, di norma c'è almeno quello oppure anche quello ottico.
ciao
infatti, il mio impianto ha un ingresso ottico ma non coassiale..come faccio?
uso un convertitore oppure c'è una soluzione meno costosa?
alexilon
08-05-2010, 13:53
PLAYO A €69,99 su YouBUy fino all'11 maggio !!! :)
alexilon
08-05-2010, 18:50
Questa volta vi fornisco 3 foto scattate alla mainboard del Playo!!
La prima, dove si vede per intero:
http://alexilon.altervista.org/public_images/PlayoMB.jpg
La seconda, dove si scorge una inequivocabile sigla: LABO-100/110 ;)
http://alexilon.altervista.org/public_images/PlayoMB_Dettaglio1.jpg
La terza, dove si nota una connettore libero da 6 contatti:
http://alexilon.altervista.org/public_images/PlayoMB_Dettaglio2.jpg
Proprio su quast'ultima vorrei porvi un semplice quesito: di che si tratta? :mbe:
Sono molto tentato ad usare i connettori 6 ed 1 per fornire 3.3V ad una ventolina per evitare che il Playo mi fonda il mobile di casa!! :D
Quella dovrebbe essere la JTAG per ricaricare bootloader/FIRMWARE
Non credo ti convenga colelgare una ventolina al +VCC della JTAG in quanto al corrente fornita è max 20mA (come tutte le JTAG)
Notare la scritta LABO-110 (nome progetto originale)
io avevo provato a smontarlo, ma mi rimane agganciato da una parte. come lo hai aperto?
Muovere leggermente la parte non agganciata piano piano fino a sganciare i due dentini di plastica che fissano la parte da un lato (senza forzarli per non romperli).
Scusate, a breve mi arriverà il playo,che và a sostituire il mio Juice. Volevo sapere dalle vostre esperienze come si comporta in modalità wi fi,e precisamente: in condivisione con un pc,riesce a riprodurre in streaming il flusso audio-video,senza singhiozzi? Ho visto dalle specifiche che funziona in modalità N, con la sua chiavetta che comunque ha un chip realtek. Quindi comunque, basta, averne una col chip realtek,non per forza quella loro credo.
Grazie.
alexilon
09-05-2010, 09:12
mi rimane agganciato da una parte. come lo hai aperto?
solleva leggermente il coperchio dal lato delle 2 viti e poi fallo slittare da quel lato con un piccola pressione sul lato opposto, quello dove rimane agganciato da due piccole sporgenze (è sulla sinistra nella prima foto).
Scusate, a breve mi arriverà il playo,che và a sostituire il mio Juice. Volevo sapere dalle vostre esperienze come si comporta in modalità wi fi,e precisamente: in condivisione con un pc,riesce a riprodurre in streaming il flusso audio-video,senza singhiozzi? Ho visto dalle specifiche che funziona in modalità N, con la sua chiavetta che comunque ha un chip realtek. Quindi comunque, basta, averne una col chip realtek,non per forza quella loro credo.
Grazie.
Spiegato più più volte!
L'efficienza dello streaming del Playo NON è legata al Playo ma alla tipologia di rete (Wifi N o G), dal tipo di router e alla tipologia di connessione e condivisione e alla distanza tra i vari apparati della rete.
Tutte queste cose NON dipendono dal Playo e il playo su queste operazioni non ha nessuna possibilità di intervento.
E' lo stesso discorso che si fa sulla gestione di una ADSL in Wifi.
Ti consiglio di leggere attentamente il primo post prima di postare.
E' siegato chiaramente che non basta una semplice chiavetta Realtek ma deve avere un chipset particolare (8191S/8192S) altrimenti non sono disponibili i relativi driver e quindi al chiavetta non viene riconosciuta.
Spiegato più più volte!
L'efficienza dello streaming del Playo NON è legata al Playo ma alla tipologia di rete (Wifi N o G), dal tipo di router e alla tipologia di connessione e condivisione e alla distanza tra i vari apparati della rete.
Tutte queste cose NON dipendono dal Playo e il playo su queste operazioni non ha nessuna possibilità di intervento.
E' lo stesso discorso che si fa sulla gestione di una ADSL in Wifi.
Ti consiglio di leggere attentamente il primo post prima di postare.
E' siegato chiaramente che non basta una semplice chiavetta Realtek ma deve avere un chipset particolare (8191S/8192S) altrimenti non sono disponibili i relativi driver e quindi al chiavetta non viene riconosciuta.
Si,capito. Ho un router in modalità N,altrimenti non avrei posto la domanda! poi per realtek,davo per scontato quel tipo di chipseat,perchè riescono a gestire la modalità N. Poi il playo sarebbe appiccicato quasi al router,l'unico problema che potrebbe esserci,possono essere interferenze,che credo comunque non c'è ne siano,perchè ho una rete wi fi tra un pc da tavolo un portatile ed un altro player multimediale. Quindi avevo già un pò di esperienza in merito. Infatti,la mia domanda era relativa solamente alle funzionalità del playo, e comunque le esperienze riscontrate dai vari utenti. Comunque mi leggerò i post.
Buona domenica.
L'esperienza degli altri utenti è legata a configurazioni diverse dalla tua e quindi non paragonabile.
Se la rete è ben configurata il Playo funziona senza problemi.
Se nci sono problemi sulla rete il Playo non può farci nulla.
L'esperienza degli altri utenti è legata a configurazioni diverse dalla tua e quindi non paragonabile.
Se la rete è ben configurata il Playo funziona senza problemi.
Se nci sono problemi sulla rete il Playo non può farci nulla.
Scusa,ma non voglio entrare in polemica: non riesco a capire perchè asserrire che nella mia rete ci posson essere problemi! comunque credo di capire che il playo funziona bene in streaming,e quindi un mkv,che richiede un alto flusso dati lo riproduce senza problemi!
Ps: infatti ti dicevo che non avevo problemi via wireless,perchè avevo già in rete un pc fisso,un portatile ed un media player già in modalità N.:D
What kind of file is .tdm? is it a Blu-ray or other file type?
USa MediaInfo to get detail information about the file.
Try with latest official beta firmware by 4geek (build 536) available in first post.
Hi!
.TDM es "la firma" del uploader, the file is MKV
go to try with the firmware official.
thanks
ragazzi..si può accedere al playo (dal pc) al suo hd connesso in usb?
ragazzi..si può accedere al playo (dal pc) al suo hd connesso in usb?
Certo, via SAMBA o FTP.
Scusa,ma non voglio entrare in polemica: non riesco a capire perchè asserrire che nella mia rete ci posson essere problemi! comunque credo di capire che il playo funziona bene in streaming,e quindi un mkv,che richiede un alto flusso dati lo riproduce senza problemi!
Ps: infatti ti dicevo che non avevo problemi via wireless,perchè avevo già in rete un pc fisso,un portatile ed un media player già in modalità N.:D
Infatti non ho detto che la tua rete ha problemi.
Ho detto un'altra cosa.
Se la tua rete funziona bene, il Playo funziona regolarmente.
Se lo streaming funziona in maniera non corretta i problemi non sono addebitabili al Playo ma alla configurazione della rete.
Certo, via SAMBA o FTP.
ok..connesso!
grazie...spero mi delucidino anche per il problema della connessione al mio home teather:cry: :rolleyes: ;)
ok..connesso!
grazie...spero mi delucidino anche per il problema della connessione al mio home teather:cry: :rolleyes: ;)
..anche se in ftp (rete locale lan) non sono velocissimo...meglio copia incolla con l'usb!:D
infatti, il mio impianto ha un ingresso ottico ma non coassiale..come faccio?
uso un convertitore oppure c'è una soluzione meno costosa?
il convertitore funziona bene, lo usa mio papa' con il suo playo.
il convertitore funziona bene, lo usa mio papa' con il suo playo.
ciao gotiche, saresti così gentile da mandarmi in pm oppure qui, l'esatto prodotto che ha comprato tuo padre?
sai, ci sono diversi modelli e non vorrei sbagliarmi anche perchè costano circa 30 euro se non erro...
kilkenny1975
11-05-2010, 10:45
Ok acquistato Domenica su youbuy a soli 69,99 + spese, oggi martedì 11 è già in mio possesso.
Per chi non avesse il tempo di cercare nelle 51 pagine, allego le nuove funzionalità del firmware C536 del 20/04/2010
FW Playo C536 del 20/04/10
.Risolti tutti i bug dei precedenti firmware.
.Aggiunto supporto alle ISO Blu - Ray
.Aggiunta funzione di riproduzione cartella.
.Risolto problema con ora legale.
.Risolto problema di riavvio con file MPEG2 e VOB
.Cambiato il percorso per la cartella dei preferiti.
.Aggiunta funzione AUTOPLAY su qualsiasi device che contiene la cartella "AutoPlay" nel path principale.
.Cambiato il modulo kernel relativo alla chiavetta wifi N e corretta la velocità di copia
.Aggiunta la funzionalità INTERNET RADIO.
.Corretto problema relativo al riavviao durante la lettura di file M3U
.Aggiunto Supporto MAC OS X Snow Leopard.
.Aggiunta funzionalità BIT - TORRENT.
.Nascosta la voce InternetRadio e .System dal menù BROWSER
.Durante la riproduzione di webradio l'audio verrà splittato automaticamente in LPCM
.Cambiata libreria grafica
.Velocizzata interfaccia grafica.
Ho evidenziato le aggiunte che a mio avviso sono molto importanti e che rendono ( sempre a mio avviso ) inutile l’ installazione dei firmware alternativi che invaliderebbero la garanzia.
Questo pomeriggio provo il tutto.. se avete domante chiedete pure…
Il Changelog è già all'interno dell'archivio scaricabile del firmware.
littlemau
11-05-2010, 18:24
Entro a far parte attiva della cricca! :)
Spero di poter apportare il mio contributo al thread. ;)
I files flv non sono più supportati?
Non sono riuscito a riprodurli finora.
Dipende dall'ultimo firmware?
ciao
jackson ud
12-05-2010, 10:29
mi auto-quoto: nessuna esperienza, anche solo con TV, DVD e VCR con questi telecomandi universali?
grazie
Personalmente ho un LOgitech Harmony 555 da diversi anni e comando anche il clima e le luci,ovviamente anche il Playo che è nel database del Logitech:)
Purtroppo il nuovo firmware ci sta dando qualche rogna con alcuni flv.
Stiamo trattando la cosa con la massima attenzione e contiamo di rilasciare un aggiornamento al più presto.
Nel frattempo vi terrò aggiornato sgli sviluppi.
Personalmente ho un LOgitech Harmony 555 da diversi anni e comando anche il clima e le luci,ovviamente anche il Playo che è nel database del Logitech:)
ok grazie;)
ma nel sito logitech non trovo il Playo, ovvero non so come cercarlo in quanto non c'è una categoria specifica per i player...
vedo che l' harmony 555 si trova a circa 50€... potrebbe essere la scelta definitiva!
confermi la bontà del prodotto e la facilità di programmazione? ho trovato alcuni commenti non del tutto positivi in rete (tra i tanti di positivi al 100%)
io dovrei controllare:
1. TV CRT Panasonic
2. HT Teac
3. VCR Jvc
4. CLIMA Mitsubishi
5. Playo
Purtroppo il nuovo firmware ci sta dando qualche rogna con alcuni flv.
Stiamo trattando la cosa con la massima attenzione e contiamo di rilasciare un aggiornamento al più presto.
Nel frattempo vi terrò aggiornato sgli sviluppi.
grazie della risposta,
tienici informati.
hai suggerimenti per velocizzare il mount degli hd?
io attendo più di un minuto per un WD da un tera.
ciao
@bobby75
LA discusssione sui telecomandi universali riguarda altri thread...
ragazzi a questo punto la domanda è quasi spontanea! Sulla stessa fascia di prezzo meglio Playo o Wd Live Tv?
Propenderei x il Playo ma vorrei sentire le vostre opinioni!
Ad esempio, il playo mi pare di capire che legge anche i menu dei dvd e dei Blu ray, cosa che il wd nn fa...
O mi sbaglio?
Sono molto simili tra loro.
Una cosa che il Playo ha e il WD TV Live no è la possibilità di avere info sui codec video/audio di ogni file presente nelal epriferica USB.
Io preferisco il Playo.
alexilon
12-05-2010, 21:46
Ad esempio, il playo mi pare di capire che legge anche i menu dei dvd e dei Blu ray, cosa che il wd nn fa...
O mi sbaglio?
solo su una cosa: il playo non riproduce i menu dei BluRay, è capace di leggerne però le immagini ISO riproducendo il film/filmato principale. Ho fatto una prova sul campo con una ISO ottenuta dal bluray The Longest Day di un mio amico: film riprodotto impeccabilmente (tra l'altro, un ottimo restauro in fullHD) ma senza menu.
Per i DVD, invece, è come avere un lettore dvd standalone, anzi va anche meglio! ;)
Nelle differenze tra WD TV Live e Playo va inoltre considerata la differenza tra le CPU: il WD monta un Sigma 8655 mentra il Playo un Realtek 1283. I dettagli tecnici non li conosco, ma è risaputo che il Realtek ha in più un "reparto" audio meglio sviluppato (basti pensare che il 90% dei chip audio onboard dei nostri PC sono da anni targati Realtek) e non a caso il Playo è in grado di processare audio DTS e downmixarlo (oltre che bypassarlo) mentre il WD no.
Questa volta vi fornisco 3 foto scattate alla mainboard del Playo!!
La prima, dove si vede per intero:
http://alexilon.altervista.org/public_images/PlayoMB.jpg
La seconda, dove si scorge una inequivocabile sigla: LABO-100/110 ;)
http://alexilon.altervista.org/public_images/PlayoMB_Dettaglio1.jpg
La terza, dove si nota una connettore libero da 6 contatti:
http://alexilon.altervista.org/public_images/PlayoMB_Dettaglio2.jpg
Proprio su quast'ultima vorrei porvi un semplice quesito: di che si tratta? :mbe:
Sono molto tentato ad usare i connettori 6 ed 1 per fornire 3.3V ad una ventolina per evitare che il Playo mi fonda il mobile di casa!! :D
Due domande.. ma cos'è quella sostanza scura che avvolge un componente vicino al processore ??
Invece della ventolina si potrebbe montare un dissipatore più largo sul processore...
Una vontolina da meno di 20mA esiste?? :D
Comunque in estremis la si potrebbe alimentare dall'USB ..
Stappern
13-05-2010, 00:50
ragazzi scusate una cosa sono in procinto di acquistare il suddetto gioiellino, ho 2 domande però
ho un serverino in casa che fa da file-server,sarei in grado di leggere i filmati dal server attraverso il playo?
se mi faccio la iso di un mio blueray 1:1, la posso leggere col playo(quindi file molto grandi 40-45gb)
Legge gli ISO dei Blu-Ray senza menu
Per isponderti sul tuo file server bisognerebeb sapere di che server si tratta ma in generale non vi sono problemi di accesso alla rete.
kilkenny1975
13-05-2010, 10:51
ragazzi scusate una cosa sono in procinto di acquistare il suddetto gioiellino, ho 2 domande però
ho un serverino in casa che fa da file-server,sarei in grado di leggere i filmati dal server attraverso il playo?
se mi faccio la iso di un mio blueray 1:1, la posso leggere col playo(quindi file molto grandi 40-45gb)
Anch'io a casa ho un serverino con 3T di roba, ho uno switch ethernet a giga e la mini rete casalinga viaggia abbastanza bene...
Il playo viaggia a 100 e tutto sommato non ho trovato problemi nella riproduzione di file remoti, anche mkv da 34 G a 1920x1080
L'unico piccolo difetto per il momento è nel su-riscaldamento dell'apparato se posizionato orizzontalmente, in basso scalda talmente tanto da rallentare o rendere a scatti la visione di un film..
Ho ovviato martoriando un cabo usb e collegandolo ad una ventolina da PC... ( Vedi allegato )
Il tutto collegato ad una delle 2 porte usb del playo...
P.S.
Posizionato verticalmente scalda ma non brucia e la visione del film rimane costante
domandina: qualcuno ha provato a fargli leggere le partizioni EXT2 o EXT3?
domandina: qualcuno ha provato a fargli leggere le partizioni EXT2 o EXT3?
EXT3 lo legge
Anch'io a casa ho un serverino con 3T di roba, ho uno switch ethernet a giga e la mini rete casalinga viaggia abbastanza bene...
Il playo viaggia a 100 e tutto sommato non ho trovato problemi nella riproduzione di file remoti, anche mkv da 34 G a 1920x1080
L'unico piccolo difetto per il momento è nel su-riscaldamento dell'apparato se posizionato orizzontalmente, in basso scalda talmente tanto da rallentare o rendere a scatti la visione di un film..
Ho ovviato martoriando un cabo usb e collegandolo ad una ventolina da PC... ( Vedi allegato )
Il tutto collegato ad una delle 2 porte usb del playo...
P.S.
Posizionato verticalmente scalda ma non brucia e la visione del film rimane costante
Si.. un pò "grossolano" ma funzionale.. ti consiglio di far "tirare" l'aria... non "spingere" all'interno...;)
Io sto facendo un altro "progettino" con una ventolina più piccola..:rolleyes:
Anch'io a casa ho un serverino con 3T di roba, ho uno switch ethernet a giga e la mini rete casalinga viaggia abbastanza bene...
Il playo viaggia a 100 e tutto sommato non ho trovato problemi nella riproduzione di file remoti, anche mkv da 34 G a 1920x1080
L'unico piccolo difetto per il momento è nel su-riscaldamento dell'apparato se posizionato orizzontalmente, in basso scalda talmente tanto da rallentare o rendere a scatti la visione di un film..
Ho ovviato martoriando un cabo usb e collegandolo ad una ventolina da PC... ( Vedi allegato )
Il tutto collegato ad una delle 2 porte usb del playo...
P.S.
Posizionato verticalmente scalda ma non brucia e la visione del film rimane costante
Scusami,ma come fai a riuscire a leggere gli mkv in streaming wi fi? Io non ci riesco. Fra l'altro oltre alPlayo posseggo il FANTEC R2650 DVB T HD. Anche quest'ultimo ha il wi fi, ma riesco a leggere bene i dvd rip,sia dal playo che dal fantec,mentre per imkv niente. Ho una velocità massima su rete wi fi di 1000kb\sec. Mentre se leggo dei blu ray o mkv dal portatile al fisso o viceversa,nn cison problemi. A quanto pare il mio router Digicom N300,riesce a dare il massimo utilizzando le sue pen wi fi con stessa marca e stesso chip in rete. Quindi router + 2 pen wi fi. Riesco ad ottenere velocità anche di 8 Mb\sec. Invece col fantec o Playo entra in gioco la loro pen wi fi realtek,che se anche in modalità N,non comunicano ad una velocità N.
Mi spieghi come fai te?
Grazie.
kilkenny1975
14-05-2010, 05:18
Scusami,ma come fai a riuscire a leggere gli mkv in streaming wi fi? Io non ci riesco. Fra l'altro oltre alPlayo posseggo il FANTEC R2650 DVB T HD. Anche quest'ultimo ha il wi fi, ma riesco a leggere bene i dvd rip,sia dal playo che dal fantec,mentre per imkv niente. Ho una velocità massima su rete wi fi di 1000kb\sec. Mentre se leggo dei blu ray o mkv dal portatile al fisso o viceversa,nn cison problemi. A quanto pare il mio router Digicom N300,riesce a dare il massimo utilizzando le sue pen wi fi con stessa marca e stesso chip in rete. Quindi router + 2 pen wi fi. Riesco ad ottenere velocità anche di 8 Mb\sec. Invece col fantec o Playo entra in gioco la loro pen wi fi realtek,che se anche in modalità N,non comunicano ad una velocità N.
Mi spieghi come fai te?
Grazie.
Nella mia descrizione parlavo di switch a Giga di conseguenza ho dato per scontato che la mia rete casalinga per la parte streaming video ( e per tante altre cose ) non è WiFi ma cablata ( RJ45 Categoria 7 ).
Quando il WiFi mi darà la possibilità di trasferire un file da 9 GB in meno 5 minuti allora passerò anch'io al WiFi.
Forse con lo standard 802.11Z ;) ho con la versione 802.11N MioDio :O
L'mkv come il Blu-Ray possono avere bitrate elevatissimi (1920×1080 = 40.0Mbps ), per questo motivo non ho neanche provato con il WiFi, lo stesso lo uso solo per navigare.. ( scelta puramente personale ).
Purtroppo se ci dovessimo basare sui valori nominali, tutte le tecnologie andrebbero bene per tale scopo, poi vuoi per un driver scritto male, vuoi per altri fattori esterni, si ritorna sempre al caro vecchio rame ;) ( Almeno per me ).
kilkenny1975
14-05-2010, 05:42
Si.. un pò "grossolano" ma funzionale.. ti consiglio di far "tirare" l'aria... non "spingere" all'interno...;)
Io sto facendo un altro "progettino" con una ventolina più piccola..:rolleyes:
Aspetto di vedere anche il tuo ;) Nuove idee sono sempre ben accette
Il mio di progetto dalle mie parti si chiama "truzzeria" ma funziona :)
Volevo chiederti invece se anche tu come me avevi notato una cosa...
Ovvero se la parte con maggior riscaldamento era vicino al circuito di alimentazione e non quella vicino al processore.
Ho posizionato in quel modo la ventola perchè l’aria entrando da destra raffredda la parte del circuito di alimentazione per poi uscire a sinistra mandando via quella riscaldata dal dissipatore del processore…
Devo dire che dopo 3 ore di visione tutto il mini-case rimaneva veramente fresco…
Ovviamente l’unica pecca e che realizzato così perdi una porta usb….
kilkenny1975
14-05-2010, 08:25
Sorpresa, il playo supporta senza problemi ( carenza elettrica ) un hub usb.
Ho collegato un mini hub usb della belklin ad una delle due porte usb ( vedi allegato ).
Sull' hub ho collegato la ventola ed una chiavetta usb. Sull'altra porta usb del playo un disco sata 3,5".
Il playo riconosce sia la chiavetta che il box sata.
Ho provato a visualizzare un divx sulla chiavetta senza problemi, idem per un mkv dal disco...
Non posso provare un box da 2,5" auto alimentato perchè non ne posseggo uno...
La ventola evita surriscaldamenti dovuti al consumo "anomalo di energia", senza, a mio avviso potrebbe scaldarsi un po troppo...
Il mio playo sempre più truzzo ma non ho perso la seconda porta usb :D
alexilon
14-05-2010, 15:30
avrei una proposta per 4geek:
il tasto che consente di cambiare la risoluzione HDMI durante la riproduzione è utilissimo, ma serebbe ancor più utile se, invece di proporre ciclicamente tutte le risoluzioni, visualizzasse un pannello con la lista delle risoluzioni selezionabili con le frecce di navigazione.
Mi capita spesso di passare da 50hz a 60hz e non di rado sono costretto a rifare "il giro" delle risoluzioni perché avevo premuto qualche volta di troppo.
A ciò, se si potesse aggiungere la possibilità di disabilitare/spegnere solo l'output video (un po' come quando si mette il monitor in standby) renderebbe il Playo un più che discreto NAS. Infatti, ad oggi, se lo si tiene acceso per la sola condivisione del contenuto su USB e/o per il download dei torrent, il playo riscalda tantissimo lo stesso a causa dell'output video sempre "acceso" seppur non necessario.
Altro esempio quando ascolto le webradio: una volta selezionata la PLS giusta, mi piacerebbe poter ascoltare la webradio senza dover necessariamente avere ancora in funzione la sezione video.
Lvita del nostro prezioso mediaplayer ne guadagnerebbe in durata e noi diminuiremmo lo spreco di energia elettrica ;)
Pensare ad una funzione che snaturi l'uso di un prodotto nato per fare tutt'altro (il riproduttore di file video) mi sembra troppo.
Il Playo è principalmente un riproduttore video.
Può fare da NAS base ma è un'applicazione aggiuntiva e non il suo scopo principale (e da qui le funzioni del firmware devono essere dedicate al compito principale del prodotto).
Se hai bisogno specificamente un NAS compra un vero NAS.
E' meglio che gli sviluppatori Playo si concentrino nel far funzionare bene ciò che il prodotto di base promette (il riproduttore video)
alexilon
14-05-2010, 16:16
Pensare ad una funzione che snaturi l'uso di un prodotto nato per fare tutt'altro (il riproduttore di file video) mi sembra troppo.
beh il Playo è un riproduttore multimediale, quindi riproduce anche audio (mp3, flac, cdaudio..) e nell'ultimo firmware anche webradio. Ha anche la notevola capacità di leggere e scrivere su dischi USB formattati in NTFS, quindi ottimo per condividere terabytes di dati in tutta la rete locale, nonché fare da torrent client (il che, è risaputo, richiede spesso che l'hardware rimanga acceso per molto tempo).
Quindi non penso che disabilitare l'uscita video snaturi l'uso del prodotto, semmai sarebbe un di più. Ne' tantomeno credo impatti in modo considerevole sullo sviluppo di altre caratteristiche da parte del team di programmatori fw.
Anzi, l'impatto ambientale (per il risparmio energetico) verrebbe migliorato.
Del resto la mia è una proposta, non una richiesta ;)
Nella mia descrizione parlavo di switch a Giga di conseguenza ho dato per scontato che la mia rete casalinga per la parte streaming video ( e per tante altre cose ) non è WiFi ma cablata ( RJ45 Categoria 7 ).
Quando il WiFi mi darà la possibilità di trasferire un file da 9 GB in meno 5 minuti allora passerò anch'io al WiFi.
Forse con lo standard 802.11Z ;) ho con la versione 802.11N MioDio :O
L'mkv come il Blu-Ray possono avere bitrate elevatissimi (1920×1080 = 40.0Mbps ), per questo motivo non ho neanche provato con il WiFi, lo stesso lo uso solo per navigare.. ( scelta puramente personale ).
Purtroppo se ci dovessimo basare sui valori nominali, tutte le tecnologie andrebbero bene per tale scopo, poi vuoi per un driver scritto male, vuoi per altri fattori esterni, si ritorna sempre al caro vecchio rame ;) ( Almeno per me ).
Pardon,mi era sembrato di vedere scritto WIRELESS LAN.
iao
Se puo' servire riassumo alcune esperienze fatte con il Torrent.
Premetto un ringraziamento ad alexilon che mi ha aiutato a capire alcune cose facendomi venire voglia di capire un po' meglio il protocollo Torrent e come il Playo lo implementa
btpd sta per "Bit Torrent Protocol Daemon", un'utility (che gira in modo "daemon") per scaricare file Torrent.
Il fatto di girare in modo daemon permette di configurare il processo senza la necessita' della web interface. Questo mi ha stuzzicato a cercare il modo.
il programma daemon (btpd) sta in /usr/bin e per avere informazioni sui parametri si puo' scrivere btpd --help.
Ovviamente per fare qualche prova bisogna usare telnet. Per il login con i diritti di root si puo' usare lo "4geek" come user e "danilo" come password (senza gli apicetti).
di seguito ecco l'elenco delle opzioni del client Torrent che si ottengono digitando btpd --help:
btpd is the BitTorrent Protocol Daemon.
Usage: btpd [-d dir] [-p port] [more options...]
Options:
--bw-in n
Limit incoming BitTorrent traffic to n kB/s.
Default is 0 which means unlimited.
--bw-out n
Limit outgoing BitTorrent traffic to n kB/s.
Default is 0 which means unlimited.
-d dir
The directory in which to run btpd. Default is '$HOME/.btpd'.
--empty-start
Start btpd without any active torrents.
--help
Show this text.
--ip addr
Make other peers use the given address, instead of the one
the tracker perceives as this peer's address, when contacting
this peer.
--ipcprot mode
Set the protection mode of the command socket.
The mode is specified by an octal number. Default is 0600.
--logfile file
Where to put the logfile. By default it's put in the btpd dir.
--max-peers n
Limit the amount of peers to n.
--max-uploads n
Controls the number of simultaneous uploads.
The possible values are:
n < -1 : Choose n >= 2 based on --bw-out (default).
n = -1 : Upload to every interested peer.
n = 0 : Dont't upload to anyone.
n > 0 : Upload to at most n peers simultaneously.
--no-daemon
Keep the btpd process in the foregorund and log to std{out,err}.
This option is intended for debugging purposes.
-p n, --port n
Listen at port n. Default is 6881.
--prealloc n
Preallocate disk space in chunks of n kB. Default is 2048.
Note that n will be rounded up to the closest multiple of the
torrent piece size. If n is zero no preallocation will be done.
questo daemon e' lanciato da uno script che si trova in /usr/local/etc e si chiama rc.btpd.
Per lanciarlo digitare "btpd start /usr/bin/btpd /mnt/usbmounts/sda1/BT" (senza apicetti).
Associato al client btpd ci sono i comandi:
start
stop
status
restart
Se poi qualcuno vuole provare a cambiare qualche parametro come la porta (-p) o il buffer per i chunks dei file (--prealloc) o altro ancora
consiglio di usare un client ftp che magari abbia un editor incorporato (total commander o altro).
Editare il file rc.btpd in /usr/local/etc e localizzare la riga 191:
$btpdbin --max-peers 40 --empty-start --prealloc 1024
e cambiarla come si vuole ad esempio:
$btpdbin -p 1234 --max-peers 40 --empty-start --prealloc 2048
per selezionare la porta 1234 invece di 6881 (default) e utilizzare un buffer di 2048kB invece dei 1024kB
Per finire ho notato che il Playo non monta sempre il disco usb con lo stesso nome (anche se c'e' solo un disco collegato).
Normalmente il nome del disco dovrebbe essere sda1 ma alle volte parte montando il disco come sdb1.
Ora ammesso che la directory BT sia stata creata la prima volta nel disco sda1 bisogna che il Playo monti il disco sempre come sda1 per poter utilizzare il client Torrent con successo.
Un modo per vedere come e' stato montato il disco e' andare in /mnt/usbmounts; qui ci deve essere la directory sda1.
In alternativa potete accedere alla directory root del disco attraverso un client ftp e controllare il nome del disco.
Se il disco non fosse montato con il nome giusto potete fare un riavvio del Playo digitando da telnet il comando reboot ed in pochi secondi il Playo si riavvia.
Sperando di aver fatto venire voglia di giocare con il Playo a qualcun altro (magari piu' capace di me con Linux)...
Per inciso il Playo usa un'architettura mips con sistema linux 2.6.12.6-VENUS e busybox 1.1.3 che e'molto comune nei mediabox.
Saluti
...ma cos'è quella sostanza scura che avvolge un componente vicino al processore ??
Quella sostanza scura credo che sia solo per tenere fermo il componente che dalla foto sembra quasi uno di quei piccoli quarzi (tuning-fork) a 32.768kHz (il playo ha per caso un orologio interno?)
Interessante il connettore a sei pin con la porta di servizio (sembrano due?) probabilmente seriale.
Saluti
Per finire ho notato che il Playo non monta sempre il disco usb con lo stesso nome (anche se c'e' solo un disco collegato).
Normalmente il nome del disco dovrebbe essere sda1 ma alle volte parte montando il disco come sdb1.
Ora ammesso che la directory BT sia stata creata la prima volta nel disco sda1 bisogna che il Playo monti il disco sempre come sda1 per poter utilizzare il client Torrent con successo.
Un modo per vedere come e' stato montato il disco e' andare in /mnt/usbmounts; qui ci deve essere la directory sda1.
In alternativa potete accedere alla directory root del disco attraverso un client ftp e controllare il nome del disco.
Se il disco non fosse montato con il nome giusto potete fare un riavvio del Playo digitando da telnet il comando reboot ed in pochi secondi il Playo si riavvia.
ecco perchè se dopo aver aggiunto un torrent spengo il playo e lo riavvio, non mi fa ripartire il download... vede l'hd, ma non trova il path per poterlo scaricare!
io però ho provato a riavviarlo più e più volte, ma nn ritrova lo stesso il path...
gasparirob
16-05-2010, 14:09
ragazzi scusate, ma qual è la procedura per vedere i video in streaming con il playo tramite tversity?
Ho appena effettuato l'upgrade del firmware, ho installato Tversity 1.8 Free Edition sul mio computer (Windows 7 64bit)... e poi? vado sul playo nella sezione uPnp ma non vedo nulla...
ps: playo e computer collegati via cavo al router e correttamente configurati a livello di rete (dal playo leggo tranquillamente i file video dalle cartelle condivise sul computer)
gasparirob
16-05-2010, 14:18
Risolto: era un problema di firewall... :doh:
kastanomata
16-05-2010, 20:09
Buona sera a tutti!
Seguendo le interessanti e qualificate valutazione dei "grandi" riguardo al playo l'ho acquistato. Sono soddisfatto funziona alla perfezione. Unitamente al lettore ho acquistato il cavo jack/rca per poterlo usare nel modo in cui conoscete, adesso però vorrei tentare di collegare gli altoparlanti del pc in modo da migliorarne l'audio. Esisteste un adattore/metodo che mi permetta di fare tale collegamento?
Lo spinotto delle casse è un normalissimo mini jack che, naturalmente, provato ad infilare nell'uscita del playo non mi da nessun risultato salvo un forte disturbo nelle casse quando uso il telecomando del lettore.
Qualcuno ha già fatto quest esperienza?
Grazie a chiunque potrà aiutarmi..
Pace e salute.
alexilon
16-05-2010, 22:29
@kastanomata
ciao, ciò che ti serve è un adattatore jack <-> rca che sia di tipo femmina/femmina (sia il jack che i due rca).
per un esempio cerca su ebay la frase "Sdoppiatore Audio 1x Jack 3.5 Femmina / 2x RCA Femmina" ;)
robur1904
17-05-2010, 08:22
che pennettina wi-fi mi consigliate di prender per il mio playo?
a casa ho un router wi-fi n della belkin
@robur1904
Ti consiglio di leggere il primo post. Consiglio sempre valido prima di postare.
robur1904
17-05-2010, 08:33
@robur1904
Ti consiglio di leggere il primo post. Consiglio sempre valido prima di postare.
ho visto il 1 post e dice di usare chiavette USB Wifi, di tipo 802.11n a 300 Mbit
quello che mi domandavo e se andavano bene tutte di qualsiasi marca o qualcuna in particolare
Legegndo con attenzione il 2. post c'è una nota di utilizzare preferibilmente la chiavetta Wifi n 150Mbit della 4geek.
E' possibile ma non garantita la possibilità di usare altre chiavette basate su chipset Realtek RTL8191SU/RTL8192SU.
Cerca questa chiavetta su ebay, in tutto il mondo:
"Wifi 300Mbps 11n Wireless USB Vista Mac Linux Realtek"
Se ne trova un modello che più o meno viene 15€, e che è già stata testata e funziona.
robur1904
17-05-2010, 10:32
Cerca questa chiavetta su ebay, in tutto il mondo:
"Wifi 300Mbps 11n Wireless USB Vista Mac Linux Realtek"
Se ne trova un modello che più o meno viene 15€, e che è già stata testata e funziona.
grazie 1000 a tutti e due
L'importante che il chipset della chiavetta Wifi sia il realtek 8191SU o 8192S.
In caso di dubbio chiedere al fornitore.
Stappern
17-05-2010, 11:46
ragazzi per chi ancora si deve fare questo gioiellino si trova a 69 € fino al 21 maggio
si si, sul fuori tutto Youbuy!
Stappern
17-05-2010, 13:03
ragazzi mi è arrivato oggi il playo,collegato tutto il primo impatto è stato molto piacevole, 2 cose pero
1 come si vede la versione del firmware
2 non riesco ad accedere ai pc connessi in rete(tutti con windows 7) , clicco sul "server" casalingo, immetto nome utente e password (quelli del pc no?) carica un attimo e mi da "accesso non riuscito",ho porvato a levare la password ma me la chiede lo stesso quando provo ad accedere!
1) E' scritto nel primo post
2) verifica di non avere Windows Live ID assitant. Se ce l'hai disinstallalo.
Stappern
17-05-2010, 14:18
1) E' scritto nel primo post
2) verifica di non avere Windows Live ID assitant. Se ce l'hai disinstallalo.
non ce l'ho intallato ho anche seguitola guida in prima pagina per abilitare il guest ma niente non va, ho anche installato l'ultimo firmware, ma è normale che nonostante abbia levato la password dal pc il playo mi chieda nome utente e password?
Se te la chiede vuol dire che la risorsa che stai cercando di aprire ha questa impostazione.
Prova a fare la stessa operazione da "MyShorcuts".
Stappern
17-05-2010, 14:27
Se te la chiede vuol dire che la risorsa che stai cercando di aprire ha questa impostazione.
Prova a fare la stessa operazione da "MyShorcuts".
my shotcuts è vuota,ma visto che ho levato la password,quando mi chiede nome utentee e pass che ci devo mettere?
Se te la chiede vuol dire che c'è.....prova con user/password di login.
Beh, non ho resistito! Vi odio, smettetela con questi thread che mi fanno spendere soldi! ORdinato oggi, gia' affidato al corriere quindi domani saro' dei vostri!
kastanomata
17-05-2010, 21:29
@kastanomata
ciao, ciò che ti serve è un adattatore jack <-> rca che sia di tipo femmina/femmina (sia il jack che i due rca).
per un esempio cerca su ebay la frase "Sdoppiatore Audio 1x Jack 3.5 Femmina / 2x RCA Femmina" ;)
Grazie per le info.
Traendo spunto dalla risposta di Alexilon, che ringrazio ancora, ho tentato un collegamento attraverso un adattatore jack doppio ingresso/un uscita al quale ho inserito su un ingresso il jack del cavo delle casse e nell'altro un adattore ingresso rca/uscita jack al quale ho collegato il cavo in dotazione (colori bianco e rosso). Niente da fare!!! Ho provato anche a selezionare i diversi tipi di audio dal menù ma nulla è successo solo l'interferenza quando uso il telecomando.....
in cosa sbaglio?
Pace e salute
alexilon
17-05-2010, 22:41
il suono "d'interferenza" che senti è quasi sicuramente dovuto al fatto che il contatto dei 2 canali (o uno soltanto) avviene in maniera errata, in genere quando non si inserisce a fondo e per bene il jack nell'apposito ingresso. In questo caso potrebbe finire il segnale video (che è analogico e destinato al connettore rca giallo) su uno dei due canali e produrre un certo ronzio.
Il fatto che ci sia quando usi il telecomando è perché c'è comunque un cambiamento nell'immagine e quindi un insieme di segnali video analogici che passano sul bianco o rosso invece che sul giallo.
A proposito: non è che per caso, invece, hai confuso l'AV out con l'Ext.IR ? :mbe: Se fai riferimento alla foto del lato posteriore del Playo pubblicato in prima pagina, l'Ext.IR è al n.4 e serve per aggiungere un sensore ad infrarossi esterno per telecomando, l'AV out è ovviamente ciò che ti serve (il n.7) per tirar fuori l'audio stereo con l'apposito cavo 4geek jack <> rca giallo/bianco/rosso.
kastanomata
18-05-2010, 07:05
il suono "d'interferenza" che senti è quasi sicuramente dovuto al fatto che il contatto dei 2 canali (o uno soltanto) avviene in maniera errata, in genere quando non si inserisce a fondo e per bene il jack nell'apposito ingresso. In questo caso potrebbe finire il segnale video (che è analogico e destinato al connettore rca giallo) su uno dei due canali e produrre un certo ronzio.
Il fatto che ci sia quando usi il telecomando è perché c'è comunque un cambiamento nell'immagine e quindi un insieme di segnali video analogici che passano sul bianco o rosso invece che sul giallo.
A proposito: non è che per caso, invece, hai confuso l'AV out con l'Ext.IR ? :mbe: Se fai riferimento alla foto del lato posteriore del Playo pubblicato in prima pagina, l'Ext.IR è al n.4 e serve per aggiungere un sensore ad infrarossi esterno per telecomando, l'AV out è ovviamente ciò che ti serve (il n.7) per tirar fuori l'audio stereo con l'apposito cavo 4geek jack <> rca giallo/bianco/rosso.
A volte si cerca la soluzione altrove quando invece l'abbiamo sotto gli occhi.....
Non posso verificarlo ora ma credo proprio di aver confuso le due prese ed ho usato la Ext.Ir invece dell'altra. :doh:
Ti ringrazio per l'aiuto non appena potrò verificarlo posterò l'esito.
Pace e salute.
littlemau
18-05-2010, 08:17
my shotcuts è vuota,ma visto che ho levato la password,quando mi chiede nome utentee e pass che ci devo mettere?
Se te la chiede vuol dire che c'è.....prova con user/password di login.
Ho eseguito quanto riportato in prima pagina.
Problema identico. Però ho ancora il firmware originale (non l'ultimo rilasciato) a differenza di quanto scritto sempre nella prima pagina.
E' necessario flashare l'ultimo per avere la possibilità di accedere a Win7?
Non esistono problemi di accesso con Windows 7. Nè con l'ultimo firmware nè con i precedenti. E' un problema di configurazione di pc e di permessi di accesso al pc/risorsa condivisa.
Verificare anche di non avere installato il "Windows Live ID Assistant". Se è installato, disinstallarlo e riavviare il pc.
littlemau
18-05-2010, 08:44
Verificato tutto.
"Windows Live ID Assistant" non compare nella lista dei programmi da pannello di controllo.
http://img63.imageshack.us/img63/397/windliveid.png
Ogni tentativo di accedere con username e password con cui mi loggo sul PC risulta vano.
Buona sera a tutti!
Seguendo le interessanti e qualificate valutazione dei "grandi" riguardo al playo l'ho acquistato. Sono soddisfatto funziona alla perfezione. Unitamente al lettore ho acquistato il cavo jack/rca per poterlo usare nel modo in cui conoscete, adesso però vorrei tentare di collegare gli altoparlanti del pc in modo da migliorarne l'audio. Esisteste un adattore/metodo che mi permetta di fare tale collegamento?
Lo spinotto delle casse è un normalissimo mini jack che, naturalmente, provato ad infilare nell'uscita del playo non mi da nessun risultato salvo un forte disturbo nelle casse quando uso il telecomando del lettore.
Qualcuno ha già fatto quest esperienza?
Grazie a chiunque potrà aiutarmi..
Pace e salute.
@kastanomata
ciao, ciò che ti serve è un adattatore jack <-> rca che sia di tipo femmina/femmina (sia il jack che i due rca).
per un esempio cerca su ebay la frase "Sdoppiatore Audio 1x Jack 3.5 Femmina / 2x RCA Femmina" ;)
Verificato tutto.
"Windows Live ID Assistant" non compare nella lista dei programmi da pannello di controllo.
http://img63.imageshack.us/img63/397/windliveid.png
Ogni tentativo di accedere con username e password con cui mi loggo sul PC risulta vano.
dico la mia, da completo profano...
- se hai l' utente "guest" abilitato dovresti entrare nel pc senza password
- se crei un nuovo utente apposito per il Playo(consigliato) definisci tu permessi e password che poi ripeti sul Playo
ovviamente le impostazioni di rete devono essere corrette e devi avere avere una cartella condivisa sul pc, ma mi pare scontato...
ciao
littlemau
18-05-2010, 11:54
Utente guest abilitato...
http://img22.imageshack.us/img22/6273/retedomestica3.th.png
Settaggi rete domestica di Seven 64 bit
http://img197.imageshack.us/img197/7219/retedomesticamerge.th.png (http://img197.imageshack.us/i/retedomesticamerge.png/)
littlemau
18-05-2010, 18:02
Risolto.
E' stato sufficiente un riavvio del PC. :fagiano:
Anche con account guest disabilitato.
Proverò a ripristinare lo stato "pre-modifiche riportate in prima pagina" per curiosità. ;)
Mi è appena arrivato ma credo che dovrò mandarlo in RMA in quanto il firmware, attualmente il c308lp_1p00c_091009_1104g, non si aggiorna.
Pur eseguendo la procedura da manuale, si blocca con la scritta 4geek e non va avanti. La pen drive è fat32, c'è solo il file install.img e la procedura è perfetta.
La fregatura è che credo ci sia solo questo metodo per l'aggiornamento fw, se avessero messo almeno l'opzione anche nel menù...
Prima di mandarlo in RMA una domanda.
Come indicato nel primo post, quando vuoi fare l'aggiornamento, stacchi l'alimentatore e lo riattacchi?
Perchè lo standby e succesiva riaccensione non vanno bene.
Bisogna staccare proprio lo spinotto dell'alimentatore.
Prima di mandarlo in RMA una domanda.
Come indicato nel primo post, quando vuoi fare l'aggiornamento, stacchi l'alimentatore e lo riattacchi?
Perchè lo standby e succesiva riaccensione non vanno bene.
Bisogna staccare proprio lo spinotto dell'alimentatore.
Sì, certo.
Purtroppo o c'è un'altra strada per l'aggiornamento oppure RMA.
Attenderò comunque ancora un paio di giorni prima di mandarlo, sperando che nel frattempo qualche esperto nel forum possa indicarmi una strada alternativa per l'aggiornamento.
mandalo in RMA.
Non esistono altre strade per l'aggiornamento.
Sì, certo.
Purtroppo o c'è un'altra strada per l'aggiornamento oppure RMA.
Attenderò comunque ancora un paio di giorni prima di mandarlo, sperando che nel frattempo qualche esperto nel forum possa indicarmi una strada alternativa per l'aggiornamento.
va bene passare per il forum, ma essendo nuovo io seguirei le vie ufficiali ovvero email/telefonata a 4geek/youbuy ed eventuale rma.
ciao
p.s.: ma prima del tentativo di aggiornamento funzionava o non è mai andato?
alexilon
19-05-2010, 09:22
Pur eseguendo la procedura da manuale, si blocca con la scritta 4geek e non va avanti. La pen drive è fat32, c'è solo il file install.img e la procedura è perfetta
per curiosità, quanto tempo hai atteso (con la scritta 4geek a video) prima di rinunciare?
nelle mie procedure d'aggiornamento ho dovuto attendere, più di una volta, anche 10/15 secondi in quello stato (che sembra di completa inattività) prima che apparisse la schermata di aggiornamento. Ovviamente solo allora ho rilasciato la pressione del tastino del reset interno.
Inoltre osserva bene il led interno del playo: quello che in standby è rosso e in funzione è blu, durante l'aggiornamento del fw è blu/rosso (da lontano quasi viola!!). Se anche a te assume questo colore vuol dire che il bootloader sta effettivamente leggendo da pendrive. In questo caso puoi provare ad aspettare ulteriormente. Potrebbe essere la lentezza (eventuale) della tua pendrive a ritardare così tanto l'aggiornamento.
Sì, certo.
Purtroppo o c'è un'altra strada per l'aggiornamento oppure RMA.
Attenderò comunque ancora un paio di giorni prima di mandarlo, sperando che nel frattempo qualche esperto nel forum possa indicarmi una strada alternativa per l'aggiornamento.
Se dopo la schermata "4geek" (pur tenendo schiacciato il pulsantino nascosto) ti và nel menu "normale" come se lo accendessi senza tenere premuto il pulsantino devi rispedirglielo.
A me succedeva la stessa cosa e me lo hanno sostituito prontamente (un paio di settimane, ma con la pasqua di mezzo era una tempistica appropriata)
va bene passare per il forum, ma essendo nuovo io seguirei le vie ufficiali ovvero email/telefonata a 4geek/youbuy ed eventuale rma.
ciao
p.s.: ma prima del tentativo di aggiornamento funzionava o non è mai andato?
Innanzitutto ringrazio sentitamente gli autori delle innumerevoli risposte e consigli.
Naturalmente appena arrivato per prima cosa ho provato le varie funzioni del playo, video in alta risoluzione, lan (peccato che non sia gigabit ma solo 10-100), chiavetta wi-fi Geek ecc...
Tutto ha funzionato pefettamente e sono rimasto molto soddisfatto. In tutti i test solo un video in alta risoluzione di 34GB andava a scatti credo per un problema di LAN (non gigabit).
Poi ho provato l'aggiornamento e lì è "cascato l'asino".
Non c'è verso di aggiornarlo. Ho provato anche a fare un impianto (con scotch) per tenere premuto senza il mio intervento diretto il pulsantino di reset ed in questo modo l'ho tenuto lì anche 20 minuti ma rimane bloccato sulla scritta 4geek (che ora odio).
Le luci si comportano in modo corretto e nella procedura di aggiornamento è per l'appunto viola, ma rimane piantato.
Ho provato anche diverse chiavette formattate sia fat che fat32 ma il risultato non cambia...
littlemau
19-05-2010, 10:54
Devo dire che l'aggiornamento per quanto mi riguarda è stato veloce ed è andato a buon fine. Il Playo che ho acquistato aveva caricato ancora un vecchio firmware dell'ottobre 2009 (versione 308 o qualcosa del genere).
La scritta 4geek è durata approssimativamente una 15ina di secondi...il tempo che la mia pennetta USB iniziasse a lampeggiare come segno di lettura da parte del playo. Poi è comparsa la schermata blu con il procedimento di aggiornamento in corso, segnalato da una barra a rettangoli verdi incrementali. Dopo neanche un minuto o poco più...aggiornamento eseguito. Riavvio e nuova interfaccia a disposizione.
Avete spacchettato correttamente l'immagine?
Perchè ho notato che i file scaricati dalla 4geek sono stranamente rinominati come firmware.zip.htm (l'estensione htm nascosta per impostazioni di base del SO che nasconde le estensioni comuni). Ho dovuto rinominare (dopo aver modificato l'impostazione su opzioni cartelle di windows) il file togliendo l'estensione htm per poterlo spacchettare.
E' qualcosa che forse non ha creato problemi a nessuno...ma si sa mai. :stordita:
Stappern
19-05-2010, 20:16
ragazzi qualcuno usa mica linux insieme a questo gioiellino? perchè ho su un pc c ubuntu ma non mi vede la rete,cioè ne il pc vede il playo ne viceversa,come mai?
robur1904
21-05-2010, 10:37
Ciao a tutti, ieri sono entrato in possesso del Playo subito dopo averlo aggiornato aggiornato ho iniziato le prove , da chiave e hd tutto ok con vari filmati in 1080p 720p e divx i problemi li ho con il wi-fi, premetto che ho la chiavetta 4geek apposta per il playo, la rete wi-fi funziona , ma la velocita' e' ridicola a tal punto che si blocca sulle informazioni dei file video per diversi secondi e la riproduzione non va'.
Una piccola soluzione l'ho trovata devo rientrare nell'impostazione di rete e riconfermare i parametri a quel punto funziona tutto e la velocita' della rete e' ok fra 8000 e 12000 che per divx e foto e' ok non per 1080p che scatta un po' ma questo me lo immaginavo.
dopo un po che girello nei menu o fra le cartelle del nas o del pc riecco il rallentamento della rete.
come router ho un belkin .
dimenticavo che a volte succede anche se spengo e riaccendo.
p.s. premetto che non perde i dati della rete visto che fra le cartelle del nas e del pc riesco a navigare.
saluti e grazie a tutti degli eventuali aiuti
Probabilmente è un problema della tua configurazione del pc (soprattutto se hai Vista/Seven) e del tuo router Belkin.
Non è un problema del media Player.
Controlla con google come disabilitare in Vista/Seven l'ottimizzazione del TCP/IP
Nella mia configurazione (Seven TCP/IP non ottimizzato - Router NetGear DG834GT - Chiavetta Wifi 4geek) non ho problemi.
Le prove che ho fatto sul wifi (chiavetta Geek) sono state tutte molto lusinghiere e al di sopra delle aspettative.
Naturalmente i file ad alta risoluzione vanno a scatti ma questo purtroppo mi succede anche con la lan via cavo per alcuni file.
E' un vero peccato che la lan playo non sia gigabit.
Ho un asrock ion 330 con lan gigabit e la velocità è fantastica.
Ovviamente anche il resto (router/nas) deve essere gigabit ma si riesce non solo a vedere film ad alta risoluzione senza scatti (ne ho uno di oltre 30 gb di dimensione che va perfettamente) ma contemporaneamente si possono fare altre operazioni che utilizzino la rete.
Su un portatile, avendo una lan 10/10, ho messo un adattatore usb>lan gigabit hamlet che funziona benissimo ma ovviamente non va col playo per problemi di driver e di firmware che ne gestiscano l'utilizzo, un vero peccato credetemi.
robur1904
21-05-2010, 11:27
Probabilmente è un problema della tua configurazione del pc (soprattutto se hai Vista/Seven) e del tuo router Belkin.
Non è un problema del media Player.
Controlla con google come disabilitare in Vista/Seven l'ottimizzazione del TCP/IP
Nella mia configurazione (Seven TCP/IP non ottimizzato - Router NetGear DG834GT - Chiavetta Wifi 4geek) non ho problemi.
Ho win xp ora vedro' di fare qualche prova poi vi faccio sapere, in wi-fi di solito quanto e' la velocita' , lamia quando il playo fa' la prova di velocita' rete e' fra 8000 e 13000 che per i dvdrip e comunque ok ( questo quando il wi-fi va')
littlemau
21-05-2010, 13:04
Wi-Fi g?
Sono sui 6000-7000 ma ho il primo tratto (PC-router) con "canale" non pieno. :stordita:
robur1904
21-05-2010, 14:17
Wi-Fi g?
Sono sui 6000-7000 ma ho il primo tratto (PC-router) con "canale" non pieno. :stordita:
Il mio è n. quindi e' per quello che riesco ad arrivare a 12000
Dopo il primo playo acquistato sul quale non era possibile effettuare l'aggiornamento del firmware e quindi l'ho rispedito in RMA, ne ho acquistato un altro, ma quest'ultimo non si accende neppure.
Lascio a voi ogni ulteriore commento, io sono troppo inc....to.
Dire che sei .... molto sfortunato.
Io ne ho acquistati 2 (e credo molti altri lo hanno acquistato) e la percentuale di difettosità non è sicuramente alta come la tua.
Il mio è n. quindi e' per quello che riesco ad arrivare a 12000
Ragazzi,come fate,il massimo che tocco è 5000. Sono con router e chiavette tutte N,compresa la chiavetta 4geek con chip RTL8192SU. :( :(
Riesco a vedere i divx normali,ma diventano proibitivi i 1080p? Vanno a scatti.
Il collegamento Wifi è funzione della tipologia di connessione (802.11g o 802.11n). dalla distanza tra i vari apparecchi e dalla presenza di muri e altri ostacoli.
Inoltre tutti gli apparti devono condividere la stessa tipologia di connessione.
Es. Se hai lachiavetta 802.11n e il router è 802.11g la comunicazione avrà modo in 802.11g.
Queste sono problematiche conosciute dei collegamenti Wifi e non hanno nulla ache vedere con il Playo.
Il collegamento Wifi è funzione della tipologia di connessione (802.11g o 802.11n). dalla distanza tra i vari apparecchi e dalla presenza di muri e altri ostacoli.
Inoltre tutti gli apparti devono condividere la stessa tipologia di connessione.
Es. Se hai lachiavetta 802.11n e il router è 802.11g la comunicazione avrà modo in 802.11g.
Queste sono problematiche conosciute dei collegamenti Wifi e non hanno nulla ache vedere con il Playo.
ROUTER DIGICON N
CHIAVETTA COMPUTER FISSO "DIGICOM N"
CHIAVETTA PORTATILE "DIGICOM N"
FANTEC R2650 CON CHIAVETTA IN MODALITà N
PLAYO CON CHIAVETTA IN MODALITà N. Spero d'essere stato chiaro finalmente!!
Tutti gli apparati,se ancora non si fosse capito, dialogano in modalità N,eccetto il Playo,con la sua chiavetta originale. Infatti se forzo il router solo col wi fi in modalità N,il playo non si aggancia. Quindi se ne desume:il Playo non funziona in modalità N,ma solo in modalità G.
Bye
Poi per ultimo,non vorrei essere polemico,non capisco questa difesa ad oltranza del Playo,potrei capirlo dall'utente 4geek!
ROUTER DIGICON N
CHIAVETTA COMPUTER FISSO "DIGICOM N"
CHIAVETTA PORTATILE "DIGICOM N"
FANTEC R2650 CON CHIAVETTA IN MODALITà N
PLAYO CON CHIAVETTA IN MODALITà N. Spero d'essere stato chiaro finalmente!!
Tutti gli apparati,se ancora non si fosse capito, dialogano in modalità N,eccetto il Playo,con la sua chiavetta originale. Infatti se forzo il router solo col wi fi in modalità N,il playo non si aggancia. Quindi se ne desume:il Playo non funziona in modalità N,ma solo in modalità G.
Bye
Poi per ultimo,non vorrei essere polemico,non capisco questa difesa ad oltranza del Playo,potrei capirlo dall'utente 4geek!
Permettimi.. non è il Playo.. è la chiavetta che non va in N ;)
Permettimi.. non è il Playo.. è la chiavetta che non va in N ;)
Bè,perdonami tu, mi pare non cambi il succo delle cose,visto che la chiavetta è 4geek!
Bè,perdonami tu, mi pare non cambi il succo delle cose,visto che la chiavetta è 4geek!
Bisogna vedere se si può mettere una N..
Però, se non ricordo male, ho letto che quella li originale è N, quindi, potresti contattare la 4geek e chiedere.. spiegazioni...:rolleyes:
ROUTER DIGICON N
CHIAVETTA COMPUTER FISSO "DIGICOM N"
CHIAVETTA PORTATILE "DIGICOM N"
FANTEC R2650 CON CHIAVETTA IN MODALITà N
PLAYO CON CHIAVETTA IN MODALITà N.
Tutti gli apparati,dialogano in modalità N,eccetto il Playo,con la sua chiavetta originale. Infatti se forzo il router solo col wi fi in modalità N,il playo non si aggancia. Quindi se ne desume:il Playo non funziona in modalità N,ma solo in modalità G.
Poi per ultimo,non vorrei essere polemico,non capisco questa difesa ad oltranza del Playo,potrei capirlo dall'utente 4geek!
Permettimi ma qui nessuno difende nessuno ad oltranza.
Semplicemente fai delle affermazioni che contrastano con le caratteristiche dei prodotti e con quanto è l'esperienza sul Wifi.
1-La chiavetta 4geek (ma anche le altre) è una Wifi 802.11n 150Mbit (è così non solo quella della 4geek ma anche altre come la mia acquistata su Ebay). Quindi "ovviamente" se forzi la sola modalità "N pura" la chiavetta Wifi 4geek (e le altre compatibili non agganceranno)
2-E' una cosa risaputa ed ovvia (queste cose si sanno da tempo a causa degli identici problemi con i router Wifi) che la portata e il flusso di trasferimento sono funzione di
- Standard usato per la comunicazione
- Distanza tra i vari apparati
- Sistema di security usati (abbasaano il transfer rate)
- Intercapedini prsenti (muri) o altri ostacoli
- Canale Wifi usato per la comunicazione
- Presenza di altre reti Wifi sullo stesso canale o che disturbano
Quindi non è automatico che quando colleghi apparati Wifi tra di loro che la portata e il transfer siano pieni ma sono funzione degli elementi citati prima, e sono diversi da installazione a instalalzione.
Il Wifi è un alternativa economica e semplice per collegare due apparti in rete. Non è l'alternativa migliore come performance.
Se uno vuole garantirsi un'adeguata performance, ma chiaramente i costi sono diversi, usa delle PowerLine a 200Mbit (90 euro).
Io ho detto che il trasferimento tra Playo e altri apparati non dipende dal Playo, ma degli elementi costituenti la reti Wifi e su cui il Playo non può agire. Se i tuoi apparati sono distanti, o hai un canale radio disturbato, o i tuoi muri hanno un'intercapedine metallica, il Playo e la sua chiavetta non possono farci nulla. Dipende dalla tua installazione e in quel caso se vuoi una configurazione performante devi usare le PowerLine.
Ti invito a riflettere su questi elementi.
robur1904
23-05-2010, 09:18
Ragazzi,come fate,il massimo che tocco è 5000. Sono con router e chiavette tutte N,compresa la chiavetta 4geek con chip RTL8192SU. :( :(
Riesco a vedere i divx normali,ma diventano proibitivi i 1080p? Vanno a scatti.
comunque i 1080p non li vedo a scatti anche io che riesco ad andare a una buona velocita' mentre per i 720 nessun problema. spero di riuscire a passare presto un cavo tramite la forassite dove passa il telefono cosi da vedere anche quelli.
ciao ciao
Stappern
23-05-2010, 09:49
io mi sono armato di santa pazienza e 50 m di cavo e ho cablato tutta casa,mooooolto meglio
E' sempre meglio "evidenziare" che li vedeti a scatti perchè il transfer garantito dalla rete Wifi non è sufficiente nella vostra installazione e quindi i dati arrivano al media player in modo non sufficiente alla corretta riproduzione e non per problemi di riproduzione del mediaplayer.
Piuttosto che stendere 50 mt cavo etc. io useri due PowerLine 200Mbps.
niqadenim
23-05-2010, 10:57
E' sempre meglio "evidenziare" che li vedeti a scatti perchè il transfer garantito dalla rete Wifi non è sufficiente nella vostra installazione e quindi i dati arrivano al media player in modo non sufficiente alla corretta riproduzione e non per problemi di riproduzione del mediaplayer.
Piuttosto che stendere 50 mt cavo etc. io useri due PowerLine 200Mbps.
Credi che due PowerLine 200Mbps sarebbero una valida alternativa alla rete cablata per poter vedere file 1080p in modo fluido?Sapresti consigliarmi qualche modello valido ma non troppo costoso?Su internet se ne trovano tantissimi,ma non saprei scegliere!!!!
Sicuramente il cavo "sarebbe" la soluzione più indicata (stabile e senza interferenze), ma le PowerLine si pongono a mezza via tra il Wireless e la stesura di un cavo (non sempre possibile e con le problematiche evidenti soprattutto se la casa è già abitata).
Un utente ha provato le PowerLine TP-LINK con ottimi risultati.
Su Ebay trovi le PowerLine TP-Link a 85 MBPS a circa 25 euro (+sp) e quello a 200MBPS a 42 euro (+sp)
robur1904
23-05-2010, 11:50
E' sempre meglio "evidenziare" che li vedeti a scatti perchè il transfer garantito dalla rete Wifi non è sufficiente nella vostra installazione e quindi i dati arrivano al media player in modo non sufficiente alla corretta riproduzione e non per problemi di riproduzione del mediaplayer.
Piuttosto che stendere 50 mt cavo etc. io useri due PowerLine 200Mbps.
hai ragione scusa, è il w-fi che non regge x mandare fluidi i 1080p.
per il power line va benne per tutti i tipi di linee ho ci potrebbero essere problemi , mi spiego meglio abitando in una casa con molte stanze e grande ci posso essere problemi se i fili di rete elettrica sono molto lunghi e con molte scatole di derivazione?
ciao
ragazzi qualcuno usa mica linux insieme a questo gioiellino? perchè ho su un pc c ubuntu ma non mi vede la rete,cioè ne il pc vede il playo ne viceversa,come mai?
Perche' non usi un client FTP per fare le operazioni sul disco collegato al Playo?
C'e' qualcosa di particolare per cui voglia usare Samba?
Saluti
Robeto
Ho visto in giro un nuov fw Hyundai.
Ver 539.
Qualcuno ha qualche informazione o impressioni in merito?
Saluti
E' sempre meglio "evidenziare" che li vedeti a scatti perchè il transfer garantito dalla rete Wifi non è sufficiente nella vostra installazione e quindi i dati arrivano al media player in modo non sufficiente alla corretta riproduzione e non per problemi di riproduzione del mediaplayer.
Piuttosto che stendere 50 mt cavo etc. io useri due PowerLine 200Mbps.
Son quelli che si collegano alla rete elettrica,e metti un cavo lan in una,e dall'altro attacchi un media player?
Grazie.
Ciao raga. Una segnalazione per LELLOZ o BOVIRUS, sarebbe mica meglio inserire nella prime pagine del TOPIC, dove sono raggruppate tutte quelle belle info, anche le info per l'accesso via telnet?
username: 4geek password: danilo
(Ieri ho fatto un po di fatica a trovare sti dati).
Poi altra cosa. Qualcuno di voi ha gia provato a modificare la data e ora? Il mio playo ha impostata, di default, una data assorda, percio' quando copio dei files via ftp o via smb mi trovo sempre i files con la data sbagliata.
Io ho provato a farlo via telnet con il comando : date "2010/05/22 21:30"
ma niente da fare. O meglio l'ora la cambia, ma la data no...nn c'e' verso.
A voi?
Poi altra cosa. Qualcuno di voi ha gia provato a modificare la data e ora? Il mio playo ha impostata, di default, una data assorda, percio' quando copio dei files via ftp o via smb mi trovo sempre i files con la data sbagliata.
Io ho provato a farlo via telnet con il comando : date "2010/05/22 21:30"
ma niente da fare. O meglio l'ora la cambia, ma la data no...nn c'e' verso.
A voi?
Ciao Il comando date ha come parametri [MMDDhhmm[[CC]YY][.ss]]
Puoi provare ad esempio
"date 052412002010" per portare la data al 24 maggio 2010 alle 12:00
Puoi cercare l'elenco dei comandi di busybox in rete per avere maggiori dettagli.
Una nota: c'e' un baco nel sistema e il comando hwclock che dovrebbe settare l'orologio interno (RTC) da' i numeri.
Saluti
sarebbe mica meglio inserire nella prime pagine del TOPIC, dove sono raggruppate tutte quelle belle info, anche le info per l'accesso via telnet?
username: 4geek password: danilo
Grazie della segnalazione. Inserito nel secondo post.
lender;32079536']Ciao ragazzi,
per chi fosse in procinto di acquistarlo ho ricevuto
direttamente da Yobuy.it questo buono sconto
...
ciao, grazie della segnalazione.
mi permetto però di fare un appunto: non mi sembra corretto, qui sul forum, fare pubblicità ad uno shop in particolare (anche se è l'unico che tratta certi prodotti).
cmq questi ed altri sconti si trovano sempre su codicesconto, dove puoi selezionarli in base alla categoria di prodotti o al singolo shop;)
ciao
robur1904
27-05-2010, 06:20
Ragazzi non so' il vostro ma il mio Playo scalda un casino anche quando non riproduce niente, il vostro come si comporta?
la mia chiavetta da 16gb verbatim dopo mezz'ora che e' inserita nella porta usb e' caldissima e i contatti metallici non si posso toccare perche' sono caldissimi mi sto' preoccupando che si possa rompere tenendola attaccata alla lunga.
Stasera provero con l'alimentatore del wdtv che e' anche lui 12V 2A.
Voi avete soluzioni?
ciao a tutti
Il problema del surriscaldamento del Playo (ma lo è in alcuni casi anche del WDTV Live visto che è la stessa pittaforma), sono dovuti ad un intenso calore sviluppato dalla CPU (anche in stato di idle).
Per quanto rigauda la penan USB ti consiglio epr questioni di praticità e di calore di collegarla al playo attraverso una prolunga USB /M/F (Maschio/Femmina) e non direttamente.
robur1904
27-05-2010, 08:05
Il problema del surriscaldamento del Playo (ma lo è in alcuni casi anche del WDTV Live visto che è la stessa pittaforma), sono dovuti ad un intenso calore sviluppato dalla CPU (anche in stato di idle).
Per quanto rigauda la penan USB ti consiglio epr questioni di praticità e di calore di collegarla al playo attraverso una prolunga USB /M/F (Maschio/Femmina) e non direttamente.
Anche te vedo sei mattiniero :D
grazie per la veloce risposta
Per la chiavetta provero un hub usb, anche perche' le 2 porte sono troppo vicine e c'è poco posto per la chiavetta wi-fi e la mia verbatim.
Ancora non ho risolto il problema del wi-fi che a volte va' altre e' lentissimo quasi nullo , provo a spiegarmi meglio:
appena accendo il playo il wi-fi e lentissimo 300kbit rifacendo l'impostazione della rete e confermando tutto sensa cambiamenti vado fra gli 8000 e 13000 potendo vedere i 720p tranquillamente.
ieri sera non ne voleva sapere niente o provato un paio di ore in tutte le maniere ma non andava , mi dava i soliti 200 o 300 kbit che mi permettono solo di vedere le cartelle e i nomi dei file.Poi improvvisamente all'ultimo tentativo e partito, unico cambianto ero sceso al piano di sotto e avevo staccato utorrent(forse e' un caso stasera faccio un po' di prove).
Consigli?
Per la lan via rete elettrica ci possono essere problemi su case grandi e quindi
con molti cavi e derivazioni?
ciao
Nessun problema per le PowerLan se sei all'interno dello stesso impianto e sotto un unico contatore.
utorrent sottare risorse e quindi quando non si sua (soprattutto durante il play dei file) andrebbe disabilitato.
Piuttosto che un Hub USB che rischia di creare altri problemi io ho usato due prolunghe USB M/F.
robur1904
27-05-2010, 08:32
Nessun problema per le PowerLan se sei all'interno dello stesso impianto e sotto un unico contatore.
utorrent sottare risorse e quindi quando non si sua (soprattutto durante il play dei file) andrebbe disabilitato.
Piuttosto che un Hub USB che rischia di creare altri problemi io ho usato due prolunghe USB M/F.
TANKS stasera provo poi faccio sapere.
ciao
[B]lender
27-05-2010, 15:05
ciao, grazie della segnalazione.
mi permetto però di fare un appunto: non mi sembra corretto, qui sul forum, fare pubblicità ad uno shop in particolare (anche se è l'unico che tratta certi prodotti).
cmq questi ed altri sconti si trovano sempre su codicesconto, dove puoi selezionarli in base alla categoria di prodotti o al singolo shop;)
ciao
beh no c'e' anche tdshop che fino a qualche gg fa offriva il trasporto gratis su qualsiasi acquisto
(perdonami ma fra i vari forum ho dimenticato di postare anche su hwupgrade , anche se
nel caso di playo se non ricordo male youbuy ha l'esclusiva quindi ho passato gli sconti)
in merito a codicesconto conosco perfettamente il sito , pero' ogni sconto se non ricordo male
puo' essere usato una sola volta e magari qualcuno si ritrova ad effettuare + ordini nel mese
uno sconto in + potrebbe fargli comodo..
tutto qua
p.s.
a parte i punti (se qualcuno si iscrive con il mio link..) non ci guadagno niente
e credimi fino ad ora fra tutti i clienti presentati solo "3" persone (su un centinaio totali (ad ora.)..) si sono iscritte
tramite il link che aggiungevo passando gli sconti qua e la .. fai te il conto ..:D)
ti auguro una buona giornata
Michele
[B]lender
27-05-2010, 15:17
Credi che due PowerLine 200Mbps sarebbero una valida alternativa alla rete cablata per poter vedere file 1080p in modo fluido?Sapresti consigliarmi qualche modello valido ma non troppo costoso?Su internet se ne trovano tantissimi,ma non saprei scegliere!!!!
beh sicuramente la casa è abitata ;-D ..
cmq si lo standard "power line communication" ha molte criticità ( corretto equilibrio della linea elettrica, carichi ...)
se ci vuoi provare , fra netgear , atlantis land , merloni (una delle prime a speriementare ..
dai 1 occhio..
Michele
Ciao a tutti! Ho Installato quando è uscito l'ultimo firmware ufficiale 4geek, e adesso ho comprato un sintoamplificatore con ingressi hdmi che gestiche il ritorno audio e ha tutte le codifiche hd. Non capivo come mai non riuscivo a far rilevare al sinto un modo d'ascolto (così è chiamato nel manuale) superiore a "stereo", e poi leggendo sul forum 4geek la notizia : non è possibile settare il bitstream via HDMI, inoltre se lasciato su LPCM l'audio viene scalato in stereo. Quindi adesso vi chiedo, come fare per ovviare a questo problema? L'unico metodo immagino che sia cambiare di nuovo firmware, ma quale firmware recente e che funziona bene mi consente di avere di nuovo quell'importante funzione?! A parte ciò spero solo che il playo non abbia di nuovo problemi quando dovò usare un firmware non ufficiale, anche se obbligano la gente a doverne usare uno non ufficiale in quanto ci sono carenze davvero importanti. Attendo vostre notizie, grazie!
Puoi semplicemente usare una versione 4geek precedente.
Nessuna ti obbliga ad usare un firmware diverso da quello ufficiale.
Tieni conto che provare le diverse combinazioni possibili di ingressi/uscite/codifiche/file etc. è impossibile.
Tutti i prodotti basati su software non sono immuni da bug.
PS: prodotti simili (WD TV live) più costosi hanno gli stessi problemi se non peggio.
Puoi semplicemente usare una versione 4geek precedente.
Nessuna ti obbliga ad usare un firmware diverso da quello ufficiale.
Tieni conto che provare le diverse combinazioni possibili di ingressi/uscite/codifiche/file etc. è impossibile.
Tutti i prodotti basati su software non sono immuni da bug.
PS: prodotti simili (WD TV live) più costosi hanno gli stessi problemi se non peggio.
In particolare quale versione precedente dovrei provare?
Quella immediatamente precedente all'ultima dovrebbe avere la funzione che cerchi.
Sto lavorando su un HMR-600W O2Media (stesso box ma con hd) e hanno rilasciato una build 540 che introduce il HDMI RAW/LPCM MULTI CH.
Non se è quello che può servire a risolvere il problema (quando sarà disponibile per Playo)
Ho montato finalmente il mio playo (comprato da una ventina di giorni ma ero in fase trasloco), ho aggiornato all'ultimo firmware, a parte quello schifo della schermata iniziale (vabbè sarà solo un fatto estetico però è penoso), il menù è molto molto più lento. Il manuale mi sbaglio o è una brutta traduzione?
Il router è nella mia camera, il playo è lontanuccio, con un cavo di rete giusto per provare la velocità è intorno ai 40Mb quindi ottimale per gli hd, siccome però è lontano ho dovuto montare una coppia di powerline, la velocità è di solo 5Mb purtroppo. :muro: Mi sa tanto che non potrò sfruttarlo a dovere.:(
pegasolabs
28-05-2010, 13:13
lender;32114259']beh no
beh si, è :spam:
:banned:
niqadenim
28-05-2010, 13:25
Oggi mi e' arrivata la chiavetta wi-fi acquistata su Ebay a Taiwan;lo connessa al Playo,lo configurata ed e' tutto okkkk!!!!La consiglio vivamente sia perche' perfettamente funzionante e anche per il prezzo abbordabilissimo!!!!
Oggi mi e' arrivata la chiavetta wi-fi acquistata su Ebay a Taiwan;lo connessa al Playo,lo configurata ed e' tutto okkkk!!!!La consiglio vivamente sia perche' perfettamente funzionante e anche per il prezzo abbordabilissimo!!!!
Ma è quella che vendono dedicata al playo oppure una qualsiasi?
@DUSTIN
Io con le mie PowerLine 200MBPS TP-Link ho una veocità misurata dall'utility di 133MBPS.
Quale PowerLine hai usato?
Hai un'impianto diviso da più contatori?
niqadenim
28-05-2010, 14:50
Ma è quella che vendono dedicata al playo oppure una qualsiasi?
Vai su questo link http://cgi.ebay.it/Wifi-300Mbps-11n-Wireless-USB-Vista-Mac-Linux-Realtek-/170444775547?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27af4ce07b
E' perfetta per il Playo,l'ho collaudata personalmente con effetti piu' che positivi.
niqadenim
28-05-2010, 14:51
@DUSTIN
Io con le mie PowerLine 200MBPS TP-Link ho una veocità misurata dall'utility di 133MBPS.
Quale PowerLine hai usato?
Hai un'impianto diviso da più contatori?
Tramite queste Powerline riesci a vedere tranquillamente file 1080P?
@DUSTIN
Io con le mie PowerLine 200MBPS TP-Link ho una veocità misurata dall'utility di 133MBPS.
Quale PowerLine hai usato?
Hai un'impianto diviso da più contatori?
L'impianto è sempre lo stesso.
Ho provato le misurazioni con un netbook, la stessa presa dove è installato il playo mi da 40Mb, mentre col playo al massimo 5.
Persino nel garage (che è molto molto lontano dal mio appartamento al 3piano) l'utility mi segna 68Mb (i miei adattatori sono degli 85).
Quella immediatamente precedente all'ultima dovrebbe avere la funzione che cerchi.
Sto lavorando su un HMR-600W O2Media (stesso box ma con hd) e hanno rilasciato una build 540 che introduce il HDMI RAW/LPCM MULTI CH.
Non se è quello che può servire a risolvere il problema (quando sarà disponibile per Playo)
Ho letto che l'HMR-600W è l'equivalente del medley ma non del playo. Quindi quel firmware va bene solo per medley o anche per playo?
Stappern
28-05-2010, 17:44
ragazzi nessuno che ha un mac? perchè ho un mini che uso come muletto ma il playo non lo vede
Quella immediatamente precedente all'ultima dovrebbe avere la funzione che cerchi.
Sto lavorando su un HMR-600W O2Media (stesso box ma con hd) e hanno rilasciato una build 540 che introduce il HDMI RAW/LPCM MULTI CH.
Non se è quello che può servire a risolvere il problema (quando sarà disponibile per Playo)
Ho provato a mettere il firmware che dici ma sull'ampli non viene ancora mostrato il segnale come digitale e dolby digital o dts. Ho provato con file presi dal thread che sicuramente hanno codifiche dts. Nel menu cosa deve essere selezioneto ? HDMI LPCM, HDMI LPCM multi channel, oppure HDMI RAW? Perchè ho provato con tutti ma non va...
ragazzi nessuno che ha un mac? perchè ho un mini che uso come muletto ma il playo non lo vede
Io ce l'ho..
Non legge il filesystem di OSX... :doh:
Stappern
28-05-2010, 23:44
Io ce l'ho..
Non legge il filesystem di OSX... :doh:
si ma per fortuna funziona il contrario quindi dal mac vedo il playo :D poco male
si ma per fortuna funziona il contrario quindi dal mac vedo il playo :D poco male
bhè si.. :D
Nussuno mi sa rispondere?! Qual è il miglior firmware attuale che supporta l'audio digitale tramite hdmi?
Stappern
29-05-2010, 11:00
Nussuno mi sa rispondere?! Qual è il miglior firmware attuale che supporta l'audio digitale tramite hdmi?
l'ultimo ufficiale 4geek va benissimo
l'ultimo ufficiale 4geek va benissimo
No, non va bene perchè veicola l'audio tramite hdmi ma solo in stereo...lo hanno detto anche sul forum ufficiale che hanno levato quell'opzione perchè instabile...boh...
niqadenim
30-05-2010, 10:55
Con l'ultimo firmware 4geek (ripeto: solo con l'ultimo),quando salto da un file all'altro (1080p) non mi si attivano piu' i dolby digital per cui nessum audio;devo spegnere e riaccendere il Playo,selezionare il file e si riattivano i dolby, ma come decido di cambiare file e vederne un'altro ,mi riaccade la stessa cosa.Cosa potrebbe essere?Qualcun altro ha avuto il mio stesso problema?Il playo lo collegato tramite cavo coassiale e l'uscita audio selezionata e' spidif-raw.
X Bovirus : mi sai dire se il firmware su cui stai lavorando è compatibile con il playo? potrei provare a caricarlo per vedere se è stato risolto il problema dell'audio digitale?! grazie!
lenthill
30-05-2010, 17:13
Il problema del surriscaldamento del Playo (ma lo è in alcuni casi anche del WDTV Live visto che è la stessa pittaforma), sono dovuti ad un intenso calore sviluppato dalla CPU (anche in stato di idle).
ciao a tutti,
in realtà il playo ed il wd tv live sono due piattaforme completamente differenti.
Il playo si basa su chip realtek, mentre il wd tv live su sigma design.
Li posseggo entrambi e ti assicuro che il playo raggiunge temperature prossime alla fusione senza fare nulla. solo acceso.
Il wd tv invece quando funziona con filmati hd è relativamente caldo.
C'è una bella differenza.
ciao a tutti,
in realtà il playo ed il wd tv live sono due piattaforme completamente differenti.
Il playo si basa su chip realtek, mentre il wd tv live su sigma design.
Li posseggo entrambi e ti assicuro che il playo raggiunge temperature prossime alla fusione senza fare nulla. solo acceso.
Il wd tv invece quando funziona con filmati hd è relativamente caldo.
C'è una bella differenza.
Anche io li ho entrambi e son d'accordo sul fatto che il playo scaldi di più!!
Tengo il wd tv live sul 42" full hd del salotto ed il playo in camera sul 22" fullhd..
Devo dire che tra i due, a mio avviso, il wd tv live è decisamente meglio, basti vedere anche solo il menù in alta definizione come oltre ad essere decisamente più bello sia fluido e senza scatti a differenza del playo!! Configurandolo bene con cover e trame dei film fa proprio una bellissima figura anche per sorprendere gli amici!!
Il playo è ottimo, piccolo e "mangia" un po' di tutto(sperando che sistemino i flv) e soprattutto più economico(aspettando le offerte poi...) ma non sono paragonabili come prodotti!
Questa è solo la mia impressione, spero di nn scatenare un'infinita polemica!
Questa è solo la mia impressione, spero di nn scatenare un'infinita polemica!
..si l'hai scatenata in me che devo decidere quale comprare! :D
Dammi un consiglio, anche in pvt.
X Bovirus : mi sai dire se il firmware su cui stai lavorando è compatibile con il playo? potrei provare a caricarlo per vedere se è stato risolto il problema dell'audio 'digitale?! grazie!
La build 540 e` disponibile per i prodotti con hd interno.
Non so se e` compatibile con il Playo.
Conviene aspettare la 540 per Playo.
Non sono d`accordo sul fatto che il WD sia meglio del Playo.
Io la penso al contarrio.
Tralasciando caratteristiche da smanettoni che il 99% degli utenti non e` in grado di sfruttare il Playo e` piu` flessibile come formati e info sul file.
alexilon
31-05-2010, 12:55
Tralasciando caratteristiche da smanettoni che il 99% degli utenti non e` in grado di sfruttare il Playo e` piu` flessibile come formati e info sul file.
esatto!
Non dimentichiamo, però, neanche le ISO DVD con Menu, le ISO BluRay senza Menu (solo filmato principale) e la decodifica di audio DTS e DTS-HD con downmix sulle uscite HDMI e AV stereo, tutte prerogative del Playo (grazie al realtek 1283) e non del WD TV Live (sul downmix potrei sbagliarmi) ;)
Hai ragione.
Grazie delle segnalazioni...
La parte audio del Playo (Realtek) e` notevomente piu` avanti del WD (Sigma).
La build 540 e` disponibile per i prodotti con hd interno.
Non so se e` compatibile con il Playo.
Conviene aspettare la 540 per Playo.
Provata e non è compatibile...spero esca in fretta la versione nuova perchè quella vecchia con ancora il bitstream hdmi è davvero troppo buggata.
niqadenim
31-05-2010, 20:51
Con l'ultimo firmware 4geek (ripeto: solo con l'ultimo),quando salto da un file all'altro (1080p) non mi si attivano piu' i dolby digital per cui nessum audio;devo spegnere e riaccendere il Playo,selezionare il file e si riattivano i dolby, ma come decido di cambiare file e vederne un'altro ,mi riaccade la stessa cosa.Cosa potrebbe essere?Qualcun altro ha avuto il mio stesso problema?Il playo lo collegato tramite cavo coassiale e l'uscita audio selezionata e' spidif-raw.
Visto a questo link:
http://hyundaimbox.co.kr/board/bbs/board.php?bo_table=firmware&wr_id=7
Qualcuno lo ha provato?
Saluti
Visto a questo link:
http://hyundaimbox.co.kr/board/bbs/board.php?bo_table=firmware&wr_id=7
Qualcuno lo ha provato?
Saluti
Questo firmware non risolve il problema del bitstream via HDMI, che non è presente nel menu delle impostazioni.
La build 539 e` disponibile nel secondo post.....
alexilon
01-06-2010, 21:05
Oggi ho provato ad ascoltare un DVD video con audio LPCM stereo su TV con cavo HDMI e con sorpresa l'audio spesso andava in saturazione, gracchiava durante i suoni a più alto volume. Lo stesso DVD sul Pc si sente benissimo usando VLC.
Il firmware con cui mi è capitato è l'ultimo (C536) della 4geek.
Stesare ho scaricato e provato l'ultimo della Ellion, anch'esso C536 ma del 14 aprile, pubblicato l'11 maggio.
Il menu e le opzioni sono identiche al 536 della 4geek, ma il problema all'audio LPCM su HDMI è scomparso.
Se non erro il penultimo ellion (il C512) consentiva il bitstream su HDMI e non ha mai dato problemi neanche con l' LPCM. Gli manca soltanto il client BitTorrent e le internet radio.
@steve46 se non hai bisogno di queste due caratteristiche, te lo consiglio.
Stappern
01-06-2010, 21:13
raqgazzi è mica possibile vedere video youtube attraverso il playo?
Oggi ho provato ad ascoltare un DVD video con audio LPCM stereo su TV con cavo HDMI e con sorpresa l'audio spesso andava in saturazione, gracchiava durante i suoni a più alto volume. Lo stesso DVD sul Pc si sente benissimo usando VLC.
Il firmware con cui mi è capitato è l'ultimo (C536) della 4geek.
Stesare ho scaricato e provato l'ultimo della Ellion, anch'esso C536 ma del 14 aprile, pubblicato l'11 maggio.
Il menu e le opzioni sono identiche al 536 della 4geek, ma il problema all'audio LPCM su HDMI è scomparso.
Se non erro il penultimo ellion (il C512) consentiva il bitstream su HDMI e non ha mai dato problemi neanche con l' LPCM. Gli manca soltanto il client BitTorrent e le internet radio.
@steve46 se non hai bisogno di queste due caratteristiche, te lo consiglio.
Ti ringrazio molto, domani lo provo sperando che sia come dici tu!
Buongiorno raga, ho letto un pò di info su questo lettore, e sono indeciso tra questo e il wd tv live.
Anche la differenza di prezzo è notevole, quindi vorrei fare un acquisto ponderato.
Inutile dire che il principale uso è la riproduzione di formati HD, quindi mkv e h264, ma su questo credo che entrambi non abbiano problemi.
Forse un motivo di scelta per me sarebbe l'interfaccia.
Qual'è l'interfaccia più bella? dev'essere innanzitutto fluida anche con hard disk pieni di film o foto.
Ho letto che col wd tv live si possono inserire le cover e le trame dei film...con il playo non si può?
voi cosa mi consigliereste?
niqadenim
02-06-2010, 16:46
Con l'ultimo firmware 4geek (C536) ,quando salto da un file all'altro (1080p) non mi si attivano piu' i dolby digital per cui nessum audio;devo spegnere e riaccendere il Playo,selezionare il file e si riattivano i dolby, ma come decido di cambiare file e vederne un'altro ,mi riaccade la stessa cosa.Cosa potrebbe essere?Qualcun altro ha avuto il mio stesso problema?Il playo l'ho collegato tramite cavo coassiale e l'uscita audio selezionata e' spidif-raw.
Buongiorno raga, ho letto un pò di info su questo lettore, e sono indeciso tra questo e il wd tv live.
Anche la differenza di prezzo è notevole, quindi vorrei fare un acquisto ponderato.
Inutile dire che il principale uso è la riproduzione di formati HD, quindi mkv e h264, ma su questo credo che entrambi non abbiano problemi.
Forse un motivo di scelta per me sarebbe l'interfaccia.
Qual'è l'interfaccia più bella? dev'essere innanzitutto fluida anche con hard disk pieni di film o foto.
Ho letto che col wd tv live si possono inserire le cover e le trame dei film...con il playo non si può?
voi cosa mi consigliereste?
Nei post precedenti è già stato affrontato l'argomento più volte.
Playo: parte audio superiore. lettore iso DVD 8con menu) Blu-ray (no menu)
WD TV live: parte audio inferiore - interfaccia customizzabile.
Io preferisco il Playo.
mi sa che alla fine prendo il playo.
l'ho trovato su saldiprivati a 85 euro, c'è da fidarsi? farò il ritiro pick and pay.
poi mi aiuterete ad aggiornarlo? XD
Nel primo post c'è tutto quello che ti serve!!!!
ok, un'altra cosa, la chiavetta compatibile dove la posso trovare? xk su saldiprivati viene venduto solo il player
Ti consiglio prima di fare domande di leggere il primo post.
C'è scritto dove trovare la versione originale o quella equivalente (su Ebay)
ok, un'altra cosa, la chiavetta compatibile dove la posso trovare? xk su saldiprivati viene venduto solo il player
La prossima volta.. leggi indietro! LINK (http://cgi.ebay.it/Wifi-300Mbps-11n-Wireless-USB-Vista-Mac-Linux-Realtek-/170443489775?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27af3941ef) ;)
lenthill
03-06-2010, 15:16
Buongiorno raga, ho letto un pò di info su questo lettore, e sono indeciso tra questo e il wd tv live.
Anche la differenza di prezzo è notevole, quindi vorrei fare un acquisto ponderato.
molto dipende dalla differenza di prezzo ai quali riesci a trovarli.sono due concorrenti naturali credo.
Inutile dire che il principale uso è la riproduzione di formati HD, quindi mkv e h264, ma su questo credo che entrambi non abbiano problemi.
qualche problema di formato (ma veramente pochi) l'ho avuto con il playo,con il wd tv praticamente nessun problema.
Forse un motivo di scelta per me sarebbe l'interfaccia.
Qual'è l'interfaccia più bella? dev'essere innanzitutto fluida anche con hard disk pieni di film o foto.
sull'interfaccia non c'è paragone.vince wd e di molto.più da salotto, più elegante e molto più apprezzata dall'utenza femminile :) .
il playo ha un'interfaccia molto più scarna.
Ah, i formati audio, WD TV li supporta tutti e fa il downmix correttamenmte anche del DTS.
voi cosa mi consigliereste?
secondo me il playo vince nella visualizzazione delle foto (e di molto), nel prezzo, e nelle funzioni aggiuntive tipo torrent ecc.
Ha però, per me, l'enorme difetto della temperatura elevata.
Anche da fermo (acceso senza fare niente) scalda in modo inaccetabile.
e non fa ancora caldo.Immagino se lo lasciassi a scaricare 24 ore al giorno....
Mi sa che i bambini un giorno me lo faranno trovare fuso.
bye
Con quale tipo di file e in che condizione hai avuto problemi?
Senza questa info fondamentale l'info non è utile.
Non sono d'accordo sul discorso audio.
Sui vari forum, è stato evidenziato che il WD TV live ha meno opzioni sul fronte audio e soffre di problemi nella riproduzione di formati audio evoluti (True DTS etc.) su uscita coax.
Sull'interfaccia personalmente non credo sia molto importante avere un colore bello o che altro. A me e i miei familiari interessa che il riproduttore riproduca corretatmenet video e audio. Se qualcuno compre un media player per l'interfaccia non so che dirgli...
lenthill
03-06-2010, 16:02
Con quale tipo di file e in che condizione hai avuto problemi?
Senza questa info fondamentale l'info non è utile.
può essere. così come, forse, anche questa:
Hai ragione.
Grazie delle segnalazioni...
La parte audio del Playo (Realtek) e` notevomente piu` avanti del WD (Sigma).
Non sono d'accordo sul discorso audio.
Sui vari forum, è stato evidenziato che il WD TV live ha meno opzioni sul fronte audio e soffre di problemi nella riproduzione di formati audio evoluti (True DTS etc.) su uscita coax.
Puoi anche non essere d'accordo, ma come chiesto a me anche tu dovresti fornire qualche info in più al riguardo, non credi?
A parte che il wd non ha l'uscita coax.
per meno opzioni cosa intendi? Poi quali sarebbero i problemi nella riproduzione?
Il WD riproduce correttamente DD, DTS, TrueHD, mentre passa se non erro il core del DTS MA all'ampli.
Il downmix viene fatto del DD e DTS correttamente, di quelli HD credo non lo faccia nessun player, vengono solo passati su HDMI alla periferica.
Sull'interfaccia personalmente non credo sia molto importante avere un colore bello o che altro.
ovviamente il mondo è bello xchè è vario e c'è chi non la pensa così.
A me e i miei familiari interessa che il riproduttore riproduca corretatmenet video e audio. Se qualcuno compre un media player per l'interfaccia non so che dirgli...
era l'utente maxvim che poneva la questione:
Forse un motivo di scelta per me sarebbe l'interfaccia.
Qual'è l'interfaccia più bella? dev'essere innanzitutto fluida anche con hard disk pieni di film o foto.voi cosa mi consigliereste?
non credo che il metodo di scelta di un utente, anche se non condivisibile, non possa essere preso in considerazione.
un saluto
si beh il discorso è anche questo.
se plato e wd tv alla fine tecnicamente sono uguali, ci sarà pur qualcosa che fa la differenza no?
non mi interessa l'interfaccia bella, ma che sia fluida.
ho un iomega screenplay hd, e quando lo riempio, ora che scorro tutta la lista arrivo a notte..
qualche buon anima può fare qualche screeshot dell'interfaccia? xk non esiste niente di simile in giro. giusto per farsi un idea dai
lenthill
03-06-2010, 17:33
non mi interessa l'interfaccia bella, ma che sia fluida.
ho un iomega screenplay hd, e quando lo riempio, ora che scorro tutta la lista arrivo a notte..
per la fluidità sono ottime entrambe.
Con il WD e disco da 1 TB pienissimo mai avuto problemi.Con il playo non ho provato ma credo sia la stessa cosa. Ora li ho in rete entrambi e anche su share pine di roba nessun rallentamento.
lenthill
03-06-2010, 17:35
qualche buon anima può fare qualche screeshot dell'interfaccia? xk non esiste niente di simile in giro. giusto per farsi un idea dai
su youtube trovi video per tutti e due dove puoi renderti conto anche dell'interfaccia.
si, è proprio scarna scarna.
come quello dell'iomega. vabbe.
però alla fine chissene.
Oggi ho provato ad ascoltare un DVD video con audio LPCM stereo su TV con cavo HDMI e con sorpresa l'audio spesso andava in saturazione, gracchiava durante i suoni a più alto volume. Lo stesso DVD sul Pc si sente benissimo usando VLC.
Il firmware con cui mi è capitato è l'ultimo (C536) della 4geek.
Anche a me e' capitata la stessa cosa con lo stesso fw. La cosa buffa e' che lo ha fatto solo per un po' poi ho spento riacceso pastrugnato un po' e tutto si e' rimesso ad andare regolarmente. Li' per li' non ho dato peso alla cosa ma ora che vedo un post al riguardo penso che forse c'e' qualcosa.
Anche a me con fw precedenti non era mai capitato e ad onor del vero per il momento e' capitato solo una volta con un DVD usando la versione 536 4geek.
Saluti
ho letto sul thread del wd tv hd che c'è un problema legato alle cadenze dell'audio, che non riconosce e che vanno quindi settate manualmente.
direi molto scomodo.
questo problema non è presente con il playo vero?
lenthill
04-06-2010, 06:14
ho letto sul thread del wd tv hd che c'è un problema legato alle cadenze dell'audio
nessun problema
che non riconosce e che vanno quindi settate manualmente.direi molto scomodo.
non c'è modo di settare la "cadenza" dell'audio
questo problema non è presente con il playo vero?
se il file è fatto male (es. video a 24fps e audio a 25) avrai problemi con tutti i player.
I problemi derivano da materiale non correttamente prodotto.
gorse mi sono spiegato male.
ho letto che se il file è a 28.675 fps, e sul wd tv hd lo metti in auto, praticamente non è ben sincronizzato audio e video.
Bo comunque alla fine propengo per il Playo.
ma spegnendo il playo col telecomando si spegne anche l'hard alimentato a rete? o quello lo devo spegnere a mano?
Mi sono letto entrambi i topic e alla fine sono uguali dai, l'unica cosa è il prezzo.
Il Wd ho letto che ci sono ancora diversi bug fastidiosi e la wd son 5 mesi che non rilascia niente, mentre il playo mi sembra più aggiornato.
Mi preoccupa solo il fatto che scalda tanto, però vabbe sarà anche normale, l'importante è che è "normale".
lenthill
04-06-2010, 10:43
gorse mi sono spiegato male.
ho letto che se il file è a 28.675 fps, e sul wd tv hd lo metti in auto, praticamente non è ben sincronizzato audio e video.
Che formato è 28.675? di certo non standard :)
E poi se il video è veramente 28.675, l'audio invece?
Bo comunque alla fine propengo per il Playo.
nulla da ridire, ma forse non si è capito, io ce li ho tutti e due.
Se non lo ritenessi valido, non lo avrei comprato.
ma spegnendo il playo col telecomando si spegne anche l'hard alimentato a rete? o quello lo devo spegnere a mano?
questo non te lo so dire xchè ce l'ho collegato in rete.
Il Wd ho letto che ci sono ancora diversi bug fastidiosi e la wd son 5 mesi che non rilascia niente, mentre il playo mi sembra più aggiornato.
non capisco di quali bug fastidiosi si parli. l'ultimo Fw del WD è del 30/03 e la frequenza di uscita almeno finora è stata maggiore (in 5 mesi ne sono usciti 3) del playo .
sono più numerosi quelli del playo?
C536LP_1P00E_100420a_1114G -> 4geek - Build 536 - 20.04.2010
C448LP_1P00C_100111a_1114G -> 4geek - Build 448 - 11.01.2010
non mi sembra...
Vedi io non parteggio nè per l'uno che per l'altro.ma cerco di riportare, se a qualcuno può interessare,le mie singole esperienze con i prodotti che posseggo. nient'altro.
Mi preoccupa solo il fatto che scalda tanto, però vabbe sarà anche normale, l'importante è che è "normale".
ecco questa è una cosa che ti "dovrebbe" preoccupare.xchè scalda davvero tanto (in confronto al wd ovviamente che a parità di funzionamento è tiepido)
Tutto dipende dall'uso che ne farai.
Anche io li ho tutti e due e preferisco il Playo.
Il Playo come firmware 4geek ha avuto due versioni firmware.
Ma il Playo viene rimarcachiato sotto diversi nomi (Hyundai, Ellion Digital, RadioGears) e i firmware uscito sono davvero numerosi.
Come riportato da numerosi utenti sia sul sito ufficiale WD sia qui, ci sono uan serei di problematiche relative alla gestioen audio in collegamento con amplificatori audio video da parte del WD.
Non vooglio nenache parlare dell'interfaccia italiana WD che è oscena (ma lo è per tutte le lingue inglese escluso) per quanto rigaurad le traduzioni (talvolta non si capisce cosa intende).
E' stato segnalato mesi fa a WD e nonostante gli abbiamo fornito il file, non lo hanno mai sistemato (Dicono che si sono apoogioti a traduttori professionisti ma dubito fortemente).
Siamo risuciti a sistemarlo solo nel fw mod.
ok grazie per le risposte, allora siccome li hai entrambi ti dispiace se ti disturbo ancora un pò?
perchè per me non avrebbe senso comprarli tutti e due e quindi preferisco fare un'acquisto ponderato.
inutile chiedere qual'è il migliore perchè non esiste il migliore, lo so già.
però tu cosa ti senti di consigliare?
beh l'uso non è niente di particolare. lo accenderei per vedere quella puntata o quel film e bom, di certo non rimane sempre acceso, o al limite, to, rimmarrà accesso una serata, ma niente di particolare.
cioè il fatto è che fino a ieri avevo sempre sentito parlare del wd, poi ho preso pc world e ho letto del playo, e ora ecco i dubbi.
siccome continuo a riportare fonti sbagliati, ecco il post che ti dicevo sul wd
non riconosce in nessun modo le cadenze esatte degli MKV, e tanto meno dei dvd...
Ora capisco perchè tante persone lamentano scatti e quant'altro ma per forza se settato in modalità "AUTO" qualsiasi sia il materiale di partenza sempre e solo a 1080P 60HZ riproduce i filmati...Si è vero si possono impostare anche manualmente le cadenze ma visto che il WD TV non da nessuna informazione sulle cadenze come cavolo si fa a sapere come è stato preregistrato il filmato???? l'unica maniera è o si controlla sul PC con gli appositi programmi o puffa e ciccia, e poi, ma è possibile che ogni volta devo impostare manualmente la cadenza e il refresh perchè il WD TV non riesce a riconoscerla???
Ma possibile che alla western digital dopo il WD TV 1 si siano ripetuti con le solite problematiche???
Ma vi rendete conto che se uno va a guardarsi un qualsiasi film in MKV e non ne conosce la cadenza di riproduzione poi succede un disastro???? male che vada spesso e volentieri scatta,ma il peggio se non bastasse e che dopo un po che scatta l'audio va fuori sincrono...
Qui si scrive che i 2 pollici e mezzo non c'è la possono fare perchè hanno un bit rate basso spiegatemi perchè allora con l'altro media player che ho e cioè L'egreat M34A riesce a riprodurre il pipistrello a 1080P (quello da 15GB) senza il benchè minimo problema mentre già nella carrellata iniziale dei palazzi il WD TV 2 va nel panico totale, e anche con Hard Disk da 3 pollici e mezzo non va per niente meglio...
Mi dispiace veramente ma questo MediaPlayer nonostante abbiano potenziato il chipset con il sigma 8655 restano dei problemi di firmware e di gestione dei filmati in MKV che non sono assolutamente trascurabili.
Vi ricordo che i contenitori MKV vengono masterizzati nei più svariati formati e andiamo con ordine, dai 24HZ,25HZ,30HZ e cioè 24P,50HZ e 60HZ e se il mediaplayer non riconosce queste cadenze ci potete anche mettere hard disk da 100 mega al secondo ma i problemi di riproduzione anche con hard disk da 3 pollici e mezzo ci saranno sempre,purtroppo il WD TV con i 2 pollici autoalimentati e veramente meglio lasciare perdere almeno che di non usarlo con 720P o divix o DVD,ma resta il fatto che non è colpa dell'hard disk...
No, infatti non è una tragedia purchè tu ne riesca a conoscere ogni qual volta che vedi un MKV la cadenza esatta senò scatta e scatta in continuazione sopratutto nelle lunghe carellate e nei panning lenti e via via sempre così...e non è colpa degli hard disk questo e poco ma sicuro,e comunque non venirmi a dire che ogni volti che devi cambiare tipo di filmato passi dal menù per stare li a regolare ogni volta perchè se guardi divx a seconda di come sono stati masterizzati devi regolare 1080P o 50HZ o 60HZ lo stesso vale per i dvd, però ti vogli sugli MKV a vedere come li imposti ogni volta visto che ce ne sono di tutti i tipi e cioè 24HZ,25HZ, e 30HZ.
ecco questa cosa io non ho capito...
Se sei fortunato spendi 70€ e ti prendi il Playo.. Non ci sarebbe neanche da pensarci su... (supporto a praticamente tutti i formati audio e video, DVD con menù, webradio, torrent, imagine BluRay.. e poi.. altro.. :D ).
Per l'uso che ne faccio io con la mia configurazione, ritengo migliore il Playo.
Ma ripeto per quelle che sono le mie esisgenze e la mia configurazione.
Altro non posso dirti.
Ma il Playo viene rimarcachiato sotto diversi nomi (Hyundai, Ellion Digital, RadioGears) e i firmware uscito sono davvero numerosi...
Scusa sai dirmi a quale modello di RadioGears ti riferisci?
Grazie e saluti
Gli hardware simili sono:
4geek Playo / Ellion Digital Labo110 / Hyundai HMB-L110 / RadioGears iNet 100
Per l'uso che ne faccio io con la mia configurazione, ritengo migliore il Playo.
Ma ripeto per quelle che sono le mie esisgenze e la mia configurazione.
Altro non posso dirti.
e cioè tu che uso ne fai?
Gli hardware simili sono:
4geek Playo / Ellion Digital Labo110 / Hyundai HMB-L110 / RadioGears iNet 100
Ma non ci sarebbe la possibilità con il playo di collegarsi a megavideo?
@maxvim
Riproduzione AVI/DIVX/MKV attraverso penna USB o condivisione di rete
Risoluzione file 720p (90%), 1080p (10%)
devo comprare un media player e stavo pensando Playo oppure un'altro ?
quello che cerco e un media player che non abbia il difetto dei piccoli microscatti nei file mkv + affidabile possibile grazie
alexilon
04-06-2010, 13:59
Forse è il caso di riordinare un attimo le idee sul Playo e i suoi "concorrenti":
1) le "cadenze" dei files video: prima di tutto, meglio usare termini più appropriati come Framerate, FPS, Fotogrammi al secondo, Frequenza fotogrammi o altri equivalenti. Dunque, nel messaggio esterno riportato da maxvim ci si lamentava del fatto che il WD non riesce ad impostare una modalità video coerente con la tipologia del file video da riprodurre in termini di framerate. In pratica, se ho un video a 25fps mi aspetto che il mediaplayer utilizzi una risoluzione qualsiasi ma a 50Hz, così come per i files video a 30fps una risoluzione con frequenza 60Hz. Infatti multipli esatti di FPS consentono una riproduzione fluida senza "scatti" in particolare sui panning.
Una piccola nota va fatta anche alla nuova modalità a 24Hz che non tutte le TV (LCD, Plasma, LED) supportano, anche se ormai sono rare quelle che non la supportano. Quasi tutti i nuovi bluray ormai sono codificati a 24Hz, ovvero il framerate tipico del cinema. Per questo è noto anche con nomi simpatici tipo "TrueCinema" e simili.
Detto ciò, essendo io possessore del solo Playo, posso cantarne le lodi in quanto possiede una modalità AUTO che consente di impostare automaticamente la miglior risoluzione e frequenza in base ai FPS del video da riprodurre, ma ci riesce (a onor del vero) soltanto per i filmati a 24Hz (anche i 23,976Hz della modalità NTSC-Film vengono riprodotti a 24Hz). Per tutti gli altri, siano essi a 25Hz (PAL) o a 29,97Hz (NTSC) o qualsiasi altro framerate, la risoluzione è impostata sempre a 60Hz.
Viene in aiuto un pulsante sul telecomando del Playo (TV System) che, premuto una volta, mostra l'attuale risoluzione, premuto più volte consente di cambiare, durante la riproduzione del video, la risoluzione da 720x480, 720x576... fino a 1920x1080 50Hz, 1920x1080 60Hz sia interlacciato che non, in pratica una carrellata di tutte le risoluzioni disponibili.
E MAI una volta che ci siano stati problemi di sincronia audio/video, ne' tantomento riproduzioni "difficoltose".
2) credo che Bovirus stia seguendo in parallelo un bel po' di discussioni :D il modello iNet 100 della Radiogears si basa si Sigma 8655, quindi credo sia, al più, un clone del WD TV Live.
3) la questione del DTS è un po' delicata, perché spesso anche i produttori usano stratagemmi linguistici pur di vendere un prodotto. Ora, posto che non dispongo di un sistema audio capace di provare un audio multicanale, ne' analogico ne' digitale, il fatto ceh il WD TV Live possa "decodificare" il DTS ed incanalarlo via HDMI mi è nuova. A suo tempo, ero anch'io indeciso tra il WD ed il Playo, poi un po' il prezzo (50€ in meno) un po' la previsione di un impianto audio di qualità con cui ascoltare i miei DVD (e in futuro bluray) in DTS, ho optato per il Playo, capace di decodificarlo, downmixarlo e inviarlo su HDMI e AV stereo. Al momento della mia scelta (marzo 2010), avevo letto numero forum riguardo i problemi di ascolto di film con audio DTS. Inoltre, leggendo il manuale del WD, avevo letto che supporta il "DTS 2.0 + DTS digital out". Già queste parole creano confusione, poi la moltitudine di utenti del WD non era così "tecnica" da carpirne le differenze pratiche, mi ero formato l'opinione secondi cui avrei avuto problemi con questo formato audio.
Probabilmente i successivi rilasci del fw del WD hanno colmato questa lacuna.
4) Va anche ricordata la capacità del Playo di riprodurre i Menu dei DVD perfettamente alla pari di PowreDVD (software di riferimento per il mondo PC), il che non è poco se pensiamo che è comodissimo avere la copia di tutti i propri DVD originali in formato ISO su un unico HDD esterno.
Anzi, ormai uso il Playo per assicurarmi che i miei DVD con menu fatti in casa, a partire da filmati presi da videocamera, siano ben compilati prima di masterizzarli.
C'è poi la storia del produttore Realtek (chip su cui si basa il playo) che non è paragonabile per competenza e qualità nel settore audio al Sigma. Se devo fare un previsione su chi dei due possa fornire migliorie ai propri prodotti in questo campo, non posso non protendere verso la Realtek.
Ancora, la questione dell'interfaccia grafica: quella del playo da un asensazione di "grezzo", quella del WD di un qualcosa di più piacevole e sofisticato. La domanda è: nell'uso che ne faremo, quanto inciderà questo? E poi, a chi è destinato il prodotto? Probabilemente donne e bambini (tipicamente non ben disposti verso il mondo digitale) preferiranno quella del WD e noi maschietti più "pratici" quella del playo (se voglio vedere un film, voglio che si veda bene e senza aver paura che possa andare a scatti nel video o nell'audio, al diavolo le iconcine belle!!).
Di negativo c'è in effetti la questione del calore prodotto dal Playo in qualsiasi condizione: nel menu, nel setup, durante un video, in riproduzione audio: è notevolem non c'è che dire. Proprio per questo tempo fa avevo avanzato una proposta (se fattibile) alla 4geek, tramite uno dei sui sviluppatori che è utente di HWForum, di disabilitare l'uscita video in caso di riproduzione del solo audio o del solo client bittorrent. E' risaputo che il responsabile del calore prodotto è il "motore" di decodifica video, probabilmente messo sempre in funzione anche con le semplici iconcine del menu del Playo. Ma non so quanto esso sia disaccoppiabile da tutto il resto nel chip SoC (Syste-On-a-Chip) della Realtek.
Tutto qua.
Il fatto poi che il Playo abbia 2 cloni (o viceversa, che il playo sia un clone degli altri 2), credo vada a vantaggio di noi utenti, che potremo avere con più frequenza e da distributori diversi, versioni di firmware aggiornate.
Concludo dicendo che non sono possessore del WD, ne' l'ho mai visto in funzione e non posso, quindi, confrontarlo in modo diretto con il prodotto 4geek. Fatto sta che dopo 3 mesi di utilizzo (film fullhd, condivisione in rete, internet radio, foto sequenze) ne sono assolutamente soddisfatto.
bene, grazie per la delucidazione sui fps.
credo quindi di aver capito che in questo Playo gestisce meglio la situazione.
infatti l'AUTO del wd imposta automaticamente a 60hz, e quindi abbiamo questo problema.
per lo meno sul playo abbiamo il telecomando che ci aiuta con quel pulsante.
e ragionando sull'itnerfaccia, alla fine, chissene.
io ho un iomega screenplay hd, che come itnerfaccia è uguale al playo quindi...però quanti problemi nel riprodurre i file.
perferisco avere un player che mi riproduca tutto con meno problemi possibili, piuttosto che avere icone belle, che poi, come diceva Bovirus, la traduzione in italiano lascia alquanto desiderare, quindi non ne vale la pena.
grazie a tutti per i consigli. penso che farò la scelta giusta col Playo.
Per il problema del calore, beh ho letto anche di gente che lo ha lasciato acceso tutta notte..e fin'ora non ho sentito di Playo fusi etc, quindi penso sia stato previsto come "problema".
Non ho il RadioGears ma in alcuni forum parlavano che era un clone di un Playo etc.
lenthill
04-06-2010, 15:52
Dunque, nel messaggio esterno riportato da maxvim ci si lamentava del fatto che il WD non riesce ad impostare una modalità video coerente con la tipologia del file video da riprodurre in termini di framerate.
questo credo non lo faccia nessun player.Il settaggio al quale si fa riferimento spesso, anche in questa discussione, inteso come AUTO non è altro che la negoziazione tra dispositivo e TV su quale frequenza e risoluzione impostarsi.
E' il TV che dice al WD (o playo che sia) di settarsi su 1080@60(per quasi tutti i TV)
In pratica, se ho un video a 25fps mi aspetto che il mediaplayer utilizzi una risoluzione qualsiasi ma a 50Hz, così come per i files video a 30fps una risoluzione con frequenza 60Hz. Infatti multipli esatti di FPS consentono una riproduzione fluida senza "scatti" in particolare sui panning.
giusto
Una piccola nota va fatta anche alla nuova modalità a 24Hz che non tutte le TV (LCD, Plasma, LED) supportano, anche se ormai sono rare quelle che non la supportano.
supportarlo non vuol dire gestirlo correttamente (la maggior parte dei TV eseguono il pull-down per visulizzare segnali a 24Hz) con risultati spesso pessimi (microscatti attribuiti alle sorgenti).
Detto ciò, essendo io possessore del solo Playo, posso cantarne le lodi in quanto possiede una modalità AUTO che consente di impostare automaticamente la miglior risoluzione e frequenza in base ai FPS del video da riprodurre, ma ci riesce (a onor del vero) soltanto per i filmati a 24Hz (anche i 23,976Hz della modalità NTSC-Film vengono riprodotti a 24Hz). Per tutti gli altri, siano essi a 25Hz (PAL) o a 29,97Hz (NTSC) o qualsiasi altro framerate, la risoluzione è impostata sempre a 60Hz.
per il motivo che ho spiegato prima.
I 24Hz sono una cadenza particolare che se immpostata la voce nei menu del playo, la riconosce e di consegneza invia il segnale il TV a 24Hz.
Su molti TV non è detto che questa sia la scelta migliore. A volte i microscatti si riducono impostando 60Hz (dipenda dall'eletronica e dal pannello).
Viene in aiuto un pulsante sul telecomando del Playo (TV System) che, premuto una volta, mostra l'attuale risoluzione, premuto più volte consente di cambiare, durante la riproduzione del video, la risoluzione da 720x480, 720x576... fino a 1920x1080 50Hz, 1920x1080 60Hz sia interlacciato che non, in pratica una carrellata di tutte le risoluzioni disponibili.
questo è molto comodo.
A onor del vero per il 99% del materiale la frequenza 1080@60 va bene.
Anche con materiale a 24Hz
E MAI una volta che ci siano stati problemi di sincronia audio/video, ne' tantomento riproduzioni "difficoltose".
come con il wdtv.
Se problemi ci sono in genere derivano da materiale codificato in modo errato.
3) la questione del DTS è un po' delicata, perché spesso anche i produttori usano stratagemmi linguistici pur di vendere un prodotto. Ora, posto che non dispongo di un sistema audio capace di provare un audio multicanale, ne' analogico ne' digitale, il fatto ceh il WD TV Live possa "decodificare" il DTS ed incanalarlo via HDMI mi è nuova.
via HDMI tutti "incanalano i segnali audio di qualsiasi tipo.
la questione è se sono capaci di effettuarne il downmix.
sia il playo che il wdtv lo fanno tranquillamente.
[QUOTE=alexilon;32196510] ascoltare i miei DVD (e in futuro bluray) in DTS, ho optato per il Playo, capace di decodificarlo, downmixarlo e inviarlo su HDMI e AV stereo.
cosa che il wd ha sempre fatto.
Probabilmente i successivi rilasci del fw del WD hanno colmato questa lacuna.
nessuna lacuna. lo ha sempre decodificato correttamente.
Ma forse ci si sta riferedo al WDTV HD e non al WDTV live.
4) Va anche ricordata la capacità del Playo di riprodurre i Menu dei DVD perfettamente alla pari di PowreDVD (software di riferimento per il mondo PC), il che non è poco se pensiamo che è comodissimo avere la copia di tutti i propri DVD originali in formato ISO su un unico HDD esterno.
questa è, secondo me, una "comodità" che manca al WD ed apprezzo sul playo.
Di negativo c'è in effetti la questione del calore prodotto dal Playo in qualsiasi condizione: nel menu, nel setup, durante un video, in riproduzione audio: è notevolem non c'è che dire.
confermo.questo per me è il problema maggiore e, credo, non facilmente risolvibile.
Così com'è non lo si può tenere accesso 24H a scaricare con torrent, ad esempio.
Concludo dicendo che non sono possessore del WD, ne' l'ho mai visto in funzione e non posso, quindi, confrontarlo in modo diretto con il prodotto 4geek.
ho questa "fortuna" e per questo mi permetto di precisare alcune cose, sperando solo di essere utile.
Fatto sta che dopo 3 mesi di utilizzo (film fullhd, condivisione in rete, internet radio, foto sequenze) ne sono assolutamente soddisfatto.
Come sono soddisfatto anche io del playo che ho preso per i bambini.
un saluto
alcuni si lamentano dell'ecessivo calore che crea dei blocchi durante la riproduzione dei file con risol 1800. sapete se le ultime versioni di playo in vendita sono state risolte''?
bene, l'ho appena ordinato su youbuy, penso che per martedì arrivi a casa mia bello bello!
spero di aver fatto un acquisto di cui non mi pentirò :Prrr:
Comunque, ora arriva la seconda parte del problema XD
Mi consigliate due harddisk?
1) Il primo, di capienza credo 1 TB (perchè ho letto che se è maggiore, a parte che ci impiega più tempo a scansionare, e poi si rischia di avere rallentamenti), e questo verrà usato per metterci i film e serie tv
2) Il secondo invece è ad uso esclusivamente delle foto, e qui penso una capienza sui 500gb, e avevo pensato al mypassport essential, o cmq dev'essere portatile. questi qua della wd erano interessanti, magari quello da 750gb, che essendo portatile, lo posso usare anche per trasportare file.
che mi consigliate?
Qualsiasi hard disk va bene. Per il resto sei OT rispetto al thread.
mica tanto qualsiasi hard disk va bene.
perchè ho letto per esempio che quelli da 2,5" autoalimentati non vanno bene perchè si rischia che i film vadano a scatti, quindi è preferibiile quelli da 3,5".
chiedevo solo se c'era qualche marca da preferire oppure no
Non è così.
Gli hd 2.5" autoalimentati vanno bene in qunato consentono un transfer rate adeguato. Il transfer rate non è legato al tipo di alimentazione e comunque è sovrabbondante rispetto alle richieste del Playo.
Confermo quanto detto prima. Qualsiasi hd va bene.
Sono solo "da preferire" (ma non è indispensabile) un hd che si può anche alimenatre separatamente (alcuni 2.5" hanno questa opzione).
Tieni conto che siamo sempre più OT!!!
lenthill ho letto che hai tutti e due i player.
Sinceramente mi sono letto qualche pagina ma non ho capito le differenze fondamentali tra il WD e il Playo.
Sono andato anche indietro ma ho avuto il dubbio poi di leggere cose non più aggiornate con i firmware attuali!
Comunque ho capito che una differenza è nel menu più curato sul WD e più grezzo sul playo.
Io non ho trovato screenshot su quest'ultimo a parte qualche immagine di sfuggita. Sarebbe un problema per voi postare qualche foto?
Poi a me servirebbe principalmente per leggere filmati + sottotitoli in streaming dal NAS quindi l'essenziale è che supporti smb bene senza tentennamenti di streaming o quant'altro.
Mi chiedo anche perché in tutti e due ci sia solo la 10/100 e non la 10/100/1000 avendo una rete di questo tipo, certo il 100 basta ma con il 1000 c'è la certezza di starci abbondantemente.
Altre differenze, considerazioni? :)
Se sei fortunato spendi 70€ e ti prendi il Playo.. Non ci sarebbe neanche da pensarci su... (supporto a praticamente tutti i formati audio e video, DVD con menù, webradio, torrent, imagine BluRay.. e poi.. altro.. :D ).
Rinnovo il mio suggerimento.. :D
lenthill
06-06-2010, 14:27
lenthill ho letto che hai tutti e due i player.
Sinceramente mi sono letto qualche pagina ma non ho capito le differenze fondamentali tra il WD e il Playo.
come player di contenuti e formati supportati, sono molto simili e due naturali concorrenti.
cerco di riassuemrti qualche differenza:
menu DVD: playo li legge, WD no
uscita audio: playo coax, WD ottica
menu: playo scarno, WD più curato
telecomando: playo migliore (ma grande), WD essenziale (ma piccolo)
youtube: playo no (ma con un server DLNA credo di si), WD si
torrent: playo si, WD no (ma con fw moddati sì)
calore: playo (mamma mia!), WD un mulo al più sudato :D
foto: playo bellissime, WD al limite della decenza
Poi a me servirebbe principalmente per leggere filmati + sottotitoli in streaming dal NAS quindi l'essenziale è che supporti smb bene senza tentennamenti di streaming o quant'altro.
questo è l'uso che ne faccio anche io.per entrambi.
Il WD in soggiorno, il playo in cameretta dei bambini.
Alla fine per l'80% i bimbi stanno cmq sempre in soggiorno.
Tieni conto che la TV l'abbiamo praticamente solo per leggere i contenuti che posseggo. Immagina quindi il lavoro che fanno questi player....
Mi chiedo anche perché in tutti e due ci sia solo la 10/100 e non la 10/100/1000 avendo una rete di questo tipo, certo il 100 basta ma con il 1000 c'è la certezza di starci abbondantemente.
Mai avuto problemi di riproduzione.i 100 Mb di un cavo ethernet sono più che sufficienti anche per i filmati a 1080 (e ne ho molti)
Altre differenze, considerazioni? :)
se trovi il playo ad un buon prezzo (ed è relativamente semplice), prendilo tranquillamente.
se lo devi pagare quasi quanto il WD, allora meglio quest'ultimo.
Credo che il WD valga qualcosa in più (ovviamente è un mio parere) come qualità costruttiva sicuramente. Più giocattoloso il playo, più serio e solido il WD (ti consiglio se puoi di vederli e "toccarli" per rendertene conto)
Queste è quanto mi viene in mente ora....
un saluto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.