View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Playo
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
1tropico1
25-01-2010, 19:47
che estensione hanno?
scusa l'ignoranza ma cos'e' l'estensione di un file iso?
telefumo
26-01-2010, 06:48
Quindi intendi i file nomefile.iso?
testato file 1.mp3...file non valido, ora faccio qualche altra prova e ti dico..
il mio lettore dvd lo legge senza problemi, guardando la frequenza sta a 44100 hz e il bitrate a 160 kbps, quelli che ho provato io sul playo facevano parte di un album, stessa frequenza ma bitrate a 171...mmm, che puo essere? hai provato a riconvertirlo?
ho riconvertito entrambi i file e ora funzionano!;) grazie
Ho usato Cdex (funzione re-encode) mantenendo i 160kbps a 44,1 khz ma con il semplice stereo (di default nel programma) invece del joint-stereo del file originale...non so se bastava la riconversione, cmq è la prima volta che un mp3 che funziona sul pc non mi funziona altrove :confused:
spero di non aver problemi con altri files...
ho riconvertito entrambi i file e ora funzionano!;) grazie
Ho usato Cdex (funzione re-encode) mantenendo i 160kbps a 44,1 khz ma con il semplice stereo (di default nel programma) invece del joint-stereo del file originale...non so se bastava la riconversione, cmq è la prima volta che un mp3 che funziona sul pc non mi funziona altrove :confused:
spero di non aver problemi con altri files...
io ho trovato 3 divx che non funzionavano...oltre a un mkv(angeli e demoni) con il quale non si vedeva niente...
A me è successo un paio di volte che durante la visione di un film si bloccasse per 2-3 secondi e poi ha ripreso senza problemi. Uso la connessione di rete per collegarlo ai dischi del PC. Che sia stato un problema di rete?
Ciao
1tropico1
26-01-2010, 14:42
Quindi intendi i file nomefile.iso?
si.
ho avuto questa risposta dal support tecnico del venditore:
il Playo non è capace di leggere le Iso dei Bluray. Ad ogni modo la invito a scrivere all’assistenza 4Geek all’indirizzo info@4geek.it .
la 4geek invece mi scrive:
info@4geek.it ha inviato:
Salve
Dovrebbe crearsi o un file mkv o un file iso del blue-ray e collegare la docking station a una delle due porte usb del playo.
Cordiali Saluti.
io ho fatto esattamente cosi' ma non funziona!...il file mkv invece non da' problemi
confidiamo nell'uscita di nuovi firmware che permettano la lettura dei file .iso del blu ray.
a proposito: l'ultimo firmware che migliorie da' rispetto al precedente? vale la pena aggiornare il playo?grazie
queste le poche prove che sono riuscito a fare:
Compatibilità TESTATE:
M2TS: Standard 1080p M2TS ripped from a blu-ray - link (http://drop.io/x3rv1lb)
filename: "8.3mbps-1080p-30fps-L4.1-3ref.m2ts"
Risultati: A/V Perfetti
WMV9: 1080p WMV9 video with 5.1 WMA audio - link (http://drop.io/7em4yxo)
filename: "8mbps-1080p-24fps-WMV9-6chWMA.wmv"
Risultati: A/V: Perfetti
AVCHD: 1080p M2TS from a Sony HD camcorder - link (http://drop.io/j2or2sn)
filename: "11.6mbps-1080p-AVCHD-Sony-Camcorder.m2ts"
Risultati: A/V Perfetti
Improper encode: The infamous Planet Earth clip with an absurd 16 reframes. The bird scene stutters even on high end PCs - part1 (http://drop.io/tjx1rge) part2 (http://drop.io/qjv4nnx)
filename: "19mbps-1080p-24fps-L5.1-16ref-improper.mkv"
Risultati: A: va a scatti, squadrettato e con "gravi errori di colore"
Sul PC va meglio anche se non perfetto-> Davvero a te va fluido?
Che firmware hai? Io ho provato solo dopo averlo aggiornato, magari prima andava meglio?
Poi ho provato altri file presi da Microsoft:
[1] AdrenalineRush.wmv
Modalità bitRate generale : Costante
BitRate totale : 9 782 Kbps
BitRate massimo generale : 9 480 Kbps
Codec ID/Informazioni : Windows Media Video 9
Larghezza : 1 280 pixel
Altezza : 720 pixel
AspectRatio : 16:9
FrameRate : 23,976 fps
Risoluzione : 8 bits
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.407
Audio #1
Formato : WMA
Descrizione del codec : Windows Media Audio 10 Professional - 440 kbps, 48 kHz, 5.1 channel 16 bit (A/V) 1-pass CBR
[2] Dolphins_1080.wmv
Descrizione del codec : Windows Media Video 9 - Professional
Modalità : Costante
BitRate : 8 000 Kbps
Larghezza : 1 440 pixel
Altezza : 1 080 pixel
AspectRatio : 4:3
FrameRate : 23,976 fps
Risoluzione : 8 bits
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.215
Audio
Descrizione del codec : Windows Media Audio 9 Professional - 384 kbps, 48 kHz, 5.1 channel 24 bit (A/V) 1-pass CBR
[3] provati un .mov e un .avi in hd (720p) da recensioni fotocamere digitali
[1-2-3] -> tutti OK
******
n.b.:tutti i file letti da pendrive USB Sandisk Cruzer Micro 8GB (20Mb/s di media testati con HD tach)
* appena riesco a cablare la LAN faccio un test di lettura direttamente da cartella condivisa nel PC
* provato slideshow foto con sottofondo (file .mp3 nella stessa cartella) e transizioni (provata solo tendina laterale)->OK
mi sono fatto il cavo modificando quello standard che non funziona con il Playo.
ho tagliato il jack e ne ho comprato uno "a saldare" potendo così modificare i collegamenti a mio piacimento (o meglio, secondo i gusti del Playo!).
schema
http://cid-1e5e11b5a9bcd063.skydrive.live.com/self.aspx/varie/schema.jpg
prova
http://cid-1e5e11b5a9bcd063.skydrive.live.com/self.aspx/varie/prova.jpg
finale
http://cid-1e5e11b5a9bcd063.skydrive.live.com/self.aspx/varie/finale.jpg
Ora finalmente funziona tutto bene!
Ciao,
E' online Qui (http://club.4geek.it/) il manuale in formato pdf del PLAYO con la nuova "veste" grafica.
Ciao a tutti.
Anche io ho la stessa configurazione. Imposta la configurazione come segue:
IP DHCP (Automatico)
DNS 127.0.0.1
A questo punto se fai il browse della rete vedrai il tuo workgroup e sotto il tuo computer (sempre che non ci sia un firewall attivo e che tu abbia installato la condivisione di file e stampanti di microsoft).
Seleziona il tuo computer e ti verrà chiesto nome utente e password.
Se fornisci un utenza amministrativa ti vede tutti i dischi (eccetto quelli su USB). Vede tutte le condivisione amministrative di default (C$, D$ ecc)
scusa ma ho fatto come dici e non va...
Sul PC ho creato un' utente (limitato) e la relativa password ma dal playo non vedo la rete...non è che serva fare qualcosa sul router per abilitare la 2a porta ethernet?
ciao e grazie
rettifico... ho riprovato mettendo come indirizzo DHCP quello del router 192.168..... e funziona! farò qualche prova e vi so dire
La nuova veste sembra più carina, quasi quasi l'aggiorno.
ho messo il nuovo firmware dopo pochi giorni dall' acquisto, quindi non avevo provato tutti i menù e le impostazioni originali, ma non mi pare abbiano aggiunto granchè (non c'è un "change log" con le modifiche apportate).
La grafica sarà anche più bella, ma mi pare tutto più lento e poco reattivo ai segnali del telecomando... inoltre i caratteri sono piccoli per essere letti dal divano a qualche metro di distanza.
ciao, ieri ho provato il Playo in rete con il PC, tramite il Router Telsey di Tele2.
Il file in questione, che da pendrive scatta ed è "squadrettato", ha gli stessi problemi anche via LAN:
Improper encode: The infamous Planet Earth clip with an absurd 16 reframes. The bird scene stutters even on high end PCs - part1 part2
filename: "19mbps-1080p-24fps-L5.1-16ref-improper.mkv"
Risultati: va a scatti, squadrettato e con "gravi errori di colore" (macchie verdi o viola)
Che sia un limite della conversione analogica dato che uso l'uscita AV?
Qualcuno l'ha provato con HDMI?
Sul PC (sia portatile recente di media potenza che desktop in firma) si vede molto meglio anche se non perfetto...
Ho un Playo collegato al tv con hdmi e al pc tramite rete.
Mi succede con la maggior parte dei divx che durante la visione, il film si fermi per 2-3 secondi e poi riprende. Questa cosa può succedere 2 o 3 volte a film sia con firmware nuovo che vecchio.
Non mi sembra l'abbia mai fatto con i film visti tramite pendrive su usb.
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
Ho un Playo collegato al tv con hdmi e al pc tramite rete.
Mi succede con la maggior parte dei divx che durante la visione, il film si fermi per 2-3 secondi e poi riprende. Questa cosa può succedere 2 o 3 volte a film sia con firmware nuovo che vecchio.
Non mi sembra l'abbia mai fatto con i film visti tramite pendrive su usb.
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
Dovresti provare gli stessi film da usb per capire se il collo di bottiglia è la rete...
Potrebbe essere anche un problema di hd frammentato o altro dipendente dal PC.
Se hai la possibilità prova lo stesso file condiviso da un altro PC (o altro disco dello stesso PC).
ciao
Improper encode: The infamous Planet Earth clip with an absurd 16 reframes.
Che sia un limite della conversione analogica dato che uso l'uscita AV?
Qualcuno l'ha provato con HDMI?
No, non dipende dall'uscita, anche in HDMI il risultato è lo stesso, come evidenziato anche nel primo post di questo thread.
bye
Fabio
No, non dipende dall'uscita, anche in HDMI il risultato è lo stesso, come evidenziato anche nel primo post di questo thread.
bye
Fabio
si, ok in prima pagina si dice
Il video scorre fluidissimo! Al contrario di quanto avviene su PC! Il video, però, presenta grossi errori di codifica (quadrettoni verdi/viola o comunque sgranato)
ma sul pc, seppure vada un po' a scatti, quei quadrettoni non si vedono!
forse pretendo troppo? cmq appena posso proseguo nelle prove...
ciao
Dovresti provare gli stessi film da usb per capire se il collo di bottiglia è la rete...
Potrebbe essere anche un problema di hd frammentato o altro dipendente dal PC.
Se hai la possibilità prova lo stesso file condiviso da un altro PC (o altro disco dello stesso PC).
ciao
Grazie per la dritta.
Dopo un pò di prove effettuate, direi che il problema in effetti era dovuto alla rete :p . Ho resettato il router e i powerline che uso per collegare il router al Playo e ora è già da un pò che non ho più il problema.
Ciao a tutti,
Ho il playo con ultimo fw collegato via cavo ethernet al router FASTWEB
Ho il PC collegato via cavo ethernet al router FASTWEB
Ho Windows 7 (Home pro) con comodo firewall
Ho condiviso una cartella per poter accederci col playo.
Ma quando dal playo scorro la rete NON VEDO NULLA.
Non so se e' colpa del router fastweb, del firewall(cho ho provato anche a disabilitare), di windows 7 o della mia incapacita'.
Chi mi da una dritta per risolvere questa situazione?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,
Ho il playo con ultimo fw collegato via cavo ethernet al router FASTWEB
Ho il PC collegato via cavo ethernet al router FASTWEB
Ho Windows 7 (Home pro) con comodo firewall
Ho condiviso una cartella per poter accederci col playo.
Ma quando dal playo scorro la rete NON VEDO NULLA.
Non so se e' colpa del router fastweb, del firewall(cho ho provato anche a disabilitare), di windows 7 o della mia incapacita'.
Chi mi da una dritta per risolvere questa situazione?
Grazie in anticipo.
Nelle propietà della condivisione della cartella e nelle proprietà sicurezza della cartella che utenti hai abilitato. Nel mio caso funziona con everyone.
Sul Playo lascio vuoti i campi user e pws.
Utilizzando altri account non funziona.
ciao a tutti
Il manuale non ne fa cenno, ma non si sa mai ....
Sapete se c'è un modo per visualizzare, insieme alla lista dei film, anche una immagine (per esempio la locandina) ?
So che altri player lo fanno ...
grazie
Fabio
Ho notato un'altro bug.
Spesso, dopo aver spento il Playo, si riaccende automaticamente dopo 3-4 secondi.
Questo accade solo dopo aver visto un film. Se lo si accende e successivamente dopo lo si spegne, senza aver visto alcun film, non accade.
Il bug l'ho riscontrato su 2 Playo sia con firmware nuovo che vecchio.
Ho notato un'altro bug.
Spesso, dopo aver spento il Playo, si riaccende automaticamente dopo 3-4 secondi.
Questo accade solo dopo aver visto un film. Se lo si accende e successivamente dopo lo si spegne, senza aver visto alcun film, non accade.
Il bug l'ho riscontrato su 2 Playo sia con firmware nuovo che vecchio.
è vero, capita anche a me... a volte non si spegne opppure si riaccende subito!
meglio scrivere a 4geek, visto che anche sul loro forum non danno tante risposte...(di là sono playo75)
ciao
Stesso problema a me :muro:
mi hanno risposto che probabilmente ho premuto 2 volte il tasto...
scriviamo tutti una mail a info@4geek.it e sul loro forum: chissà che facendoci sentire tutti si diano una mossa!
Nelle propietà della condivisione della cartella e nelle proprietà sicurezza della cartella che utenti hai abilitato. Nel mio caso funziona con everyone.
Sul Playo lascio vuoti i campi user e pws.
Utilizzando altri account non funziona.
Ho provato ma nulla! La rete NON si vede ne tanto meno la cartella condivisa.
Mah.
Grazie comunque della dritta.
Ho provato ma nulla! La rete NON si vede ne tanto meno la cartella condivisa.
Mah.
Grazie comunque della dritta.
Prova a modificare questi valori del registro seguendo queste istruzioni:
How to Configure Sharing and Discovery in Windows Vista Home Basic or Premium
1.Click the Windows "Start" button in the lower left of your Vista Desktop, and in the "start search" area type "regedit" and press enter.
After a security prompt you should have the Registry Editor open.
2.Navigate to the following location in the registry editor.
MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Lsa\
3.On the right side Double Click on everyoneincludesanonymous and in the window that pops up, change the value data from a 0 value to a 1
4.Double Click on NoLmHash and in the window that pops up, change the Value Data from a 1 value to a 0
5.Navigate to the following location in the registry editor
MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\LanManServer\Parameters
6.Double Click on restrictnullsessaccess and change the 1 value to a 0
NOTE: There is no need to "save" these changes, as you make changes to the registry it is saved automatically.
7.Close the registry editor and restart the computer.
Ho provato ma nulla! La rete NON si vede ne tanto meno la cartella condivisa.
Mah.
Grazie comunque della dritta.
io ho XP pro, quindi non so se vale cmq... nel mio caso mi è bastato, dopo aver condiviso una cartella (mi pare sia accessibile a "everyone", come di default), impostare sul Playo l' indirizzo DHCP del router (nel mio caso, con router Telsey di Tele2, è 192.168.1.254 mi pare, basta verificare cosa è impostato nel PC).
In questo modo funziona anche senza impostare password nel Playo: una volta fatte le modifiche riavvia PC e Playo e dovrebbe funzionare.
Ciao
niqadenim
04-02-2010, 08:36
Qualcuno sa dirmi se e' gia' in vendita la chiavetta wi-fi per il playo?
Prendono per il culo? :muro:
infatti...a me succede dopo aver visto un film.... poi potevano evitare che come si da corrente alla ciabatta si accenda il playo...sono piccolezze, ma potevano evitare...per il resto il prodotto è ottimo
infatti...a me succede dopo aver visto un film.... poi potevano evitare che come si da corrente alla ciabatta si accenda il playo...sono piccolezze, ma potevano evitare...per il resto il prodotto è ottimo
questo a me non pare succeda...stasera provo e vi so dire.
forse sarà scontato, ma ho voluto testare la compatibilità con il mio card reader multiformato attaccato via USB al Playo e con inserita la scheda Compact Flash che uso sulla reflex: tutto ok!
:)
Prendono per il culo? :muro:
sarà... ma da quando me l'han detto ho fatto diverse prove e non succede più:muro:
meglio così....
cmq se avete problemi tempestateli di email che ogni tanto rispondono;)
infatti...a me succede dopo aver visto un film.... poi potevano evitare che come si da corrente alla ciabatta si accenda il playo...sono piccolezze, ma potevano evitare...per il resto il prodotto è ottimo
Anche a me succede solo dopo aver visto un film.
il cavetto del playo è disponibile sul sito rivenditore 4Geek. Per metà del mese anche la chiavetta wifi ;)
Prova a modificare questi valori del registro seguendo queste istruzioni:
How to Configure Sharing and Discovery in Windows Vista Home Basic or Premium
1.Click the Windows "Start" button in the lower left of your Vista Desktop, and in the "start search" area type "regedit" and press enter.
After a security prompt you should have the Registry Editor open.
2.Navigate to the following location in the registry editor.
MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Lsa\
--cut----------------------
Nemmeno cosi' funziona.
Ho anche riesumato un windows XP e nemmeno con quello vedo la rete.
Tra l'altro ho una tv samsung che e' collegata via lan al router di fastweb. Ebbene dalla tv la rete la vedo sia con XP che con W7.
Boh. Mi vien voglia di sentire l'assistenza. Prima pero' vorrei fare tutte le prove del caso e, siccome di lan capisco ben poco, se avete ulteriori suggerimenti sono ben accetti.
Grazie a tutti e ciao.
Nemmeno cosi' funziona.
Ho anche riesumato un windows XP e nemmeno con quello vedo la rete.
Tra l'altro ho una tv samsung che e' collegata via lan al router di fastweb. Ebbene dalla tv la rete la vedo sia con XP che con W7.
Boh. Mi vien voglia di sentire l'assistenza. Prima pero' vorrei fare tutte le prove del caso e, siccome di lan capisco ben poco, se avete ulteriori suggerimenti sono ben accetti.
Grazie a tutti e ciao.
Ultima cosa che mi viene in mente, se non l'hai già fatto, è di abilitare l'utente guest in Seven.
albaluce
05-02-2010, 10:51
Una domanda forse banale, ma c'è davvero un sacco di confusione in merito.
Da quel che ho capito questo player supporta il 5.1 nei file MKV giusto? sia DTS che AC3?
e gli eventuali concorrenti come l'EMTEC n200 ?
grazie mille
mildavidec
05-02-2010, 12:58
Nemmeno cosi' funziona.
Ho anche riesumato un windows XP e nemmeno con quello vedo la rete.
Tra l'altro ho una tv samsung che e' collegata via lan al router di fastweb. Ebbene dalla tv la rete la vedo sia con XP che con W7.
Boh. Mi vien voglia di sentire l'assistenza. Prima pero' vorrei fare tutte le prove del caso e, siccome di lan capisco ben poco, se avete ulteriori suggerimenti sono ben accetti.
Grazie a tutti e ciao.
Ciaoa io avevo lo stesso problema dopo aver installato la nuova versione del FW. L'ho risolto leggendo il manuale scaricato dal 4Geek Club. :read:
Vado a memoria:
- configura il Playo e il computer a dovere
- vai nell'apposita sessione per vedere la rete
- apri la cartella My_Shortcut
- ora premi il tasto EDIT del telecomando
- a questo punto puoi creare un collegamento ad un computer di rete utilizzando l'indirizzo IP corrispondente ed inserendo nome utente e password
:D
Una domanda forse banale, ma c'è davvero un sacco di confusione in merito.
Da quel che ho capito questo player supporta il 5.1 nei file MKV giusto? sia DTS che AC3?
e gli eventuali concorrenti come l'EMTEC n200 ?
grazie mille
esatto, pensavo che il dts lo leggesse solo tramite un home theatre collegato(che tuttavia ho) ma si sente anche tramite tv!
1tropico1
05-02-2010, 16:40
il cavetto del playo è disponibile sul sito rivenditore 4Geek. Per metà del mese anche la chiavetta wifi ;)
scusate l'ignoranza ma con la chiavetta wi fi (e' la stessa cosa di wireless?) sara' possibile collegarsi al pc direttamente e quindi ai file video/foto presenti sul suo hard disk (anche esterno eventualmente)?
altra domanda: collegando alla usb del Playo un dispositivo bluetooth e' possibile collegarsi al pc come detto sopra?
grazie
scusate l'ignoranza ma con la chiavetta wi fi (e' la stessa cosa di wireless?) sara' possibile collegarsi al pc direttamente e quindi ai file video/foto presenti sul suo hard disk (anche esterno eventualmente)?
altra domanda: collegando alla usb del Playo un dispositivo bluetooth e' possibile collegarsi al pc come detto sopra?
grazie
non credo, anche perchè il playo avrebbe bisogno dei driver del bluetooth...prova a chiedere all'assistenza, sicuramente ne sa piu di me..
scusate l'ignoranza ma con la chiavetta wi fi (e' la stessa cosa di wireless?) sara' possibile collegarsi al pc direttamente e quindi ai file video/foto presenti sul suo hard disk (anche esterno eventualmente)?
si, esatto.
altra domanda: collegando alla usb del Playo un dispositivo bluetooth e' possibile collegarsi al pc come detto sopra?
grazie
no, non è possibile.
Stesso problema a me :muro:
ah.. m'ero dimenticato.. pure a me!!:stordita:
ho trovato questo lettore a 80 euro, che ne dite è un affare? Ma di questo genere, quanti lettori esistono, qual è il migliore nel settore (di quelli portatili che non hanno hard disk interno)?
Ciao a tutti spero possiate aiutarmi. Sul forum di 4geek silenzio assoluto.
Ho acquistato (e fatto acquistare anche ad amici :D ) il Playo.
Veramente comodo, veloce ed efficace, almeno per quel che mi riguarda.
Ma ora vengo al mio problema. Uso Handbrake per fare i backup dei DVD. Scelgo container MKV, codec video H.264 e audio multicanale AAC. Il motivo di questo è che con MKV riesco a tenere più lingue, capitoli e sottotitoli. Con H.264 e AAC riduco lo spazio necessario senza sacrificare qualità. Tutto ok nella visione, fluida e senza tentennamenti. Il problema sono i sottotitoli. Sul PC con VLC sono regolarmente selezionabili, il Playo, di contro, non li riconosce.
Premettendo che ho già aggiornato all'ultima versione disponibile del firmware, avete suggerimenti? E' un (possibile) baco? Volete un breve filmato di test (ditemi dove metterlo) ?
Grazie e spero a presto.
scusate, avevo fatto una prova con il Playo vicino al PC e funzionava...avevo creato un account "playo" di tipo "guest" ma poi sul Playo era bastato inserire l' indirizzo DHCP e andava senza immettere password...
ora ho steso un cavo lungo tra studio (PC e router) e sala (Playo) e, dato che sembrava non servire, ho eliminato sul PC l'account "Playo": risultato -> non funziona!
Volevo chiedervi se è necessario avere un account "guest" nel PC (XP pro) o se dovrei comunque almeno vedere la rete anche senza .... mi viene il dubbio del cavo difettoso, ma mi pare strano.
Il Playo mi dice sempre "DHCP non attivo"
ciao e grazie
Ciao a tutti spero possiate aiutarmi. Sul forum di 4geek silenzio assoluto.
Ho acquistato (e fatto acquistare anche ad amici :D ) il Playo.
Veramente comodo, veloce ed efficace, almeno per quel che mi riguarda.
Ma ora vengo al mio problema. Uso Handbrake per fare i backup dei DVD. Scelgo container MKV, codec video H.264 e audio multicanale AAC. Il motivo di questo è che con MKV riesco a tenere più lingue, capitoli e sottotitoli. Con H.264 e AAC riduco lo spazio necessario senza sacrificare qualità. Tutto ok nella visione, fluida e senza tentennamenti. Il problema sono i sottotitoli. Sul PC con VLC sono regolarmente selezionabili, il Playo, di contro, non li riconosce.
Premettendo che ho già aggiornato all'ultima versione disponibile del firmware, avete suggerimenti? E' un (possibile) baco? Volete un breve filmato di test (ditemi dove metterlo) ?
Grazie e spero a presto.
Che "peso" hanno i file MKV creati da DVD?
Che "peso" hanno i file MKV creati da DVD?
Dipende dalle impostazioni di Handbrake e dalle risoluzione del film.
Comunque, per me, con video H.264 a risoluzione full DVD, doppio audio 5.1 AAC 384kbps con sottotitoli, siamo mediamente sui 900MB per ogni ora di film.
Inutile dire che visto con Playo su TV non si nota differenza con l'originale (ma qui ognuno ha la sua percezione). Peccato per i sottotitoli :muro:
Dipende dalle impostazioni di Handbrake e dalle risoluzione del film.
Comunque, per me, con video H.264 a risoluzione full DVD, doppio audio 5.1 AAC 384kbps con sottotitoli, siamo mediamente sui 900MB per ogni ora di film.
Inutile dire che visto con Playo su TV non si nota differenza con l'originale (ma qui ognuno ha la sua percezione). Peccato per i sottotitoli :muro:
Io uso ancha HandBrake.. qando ti riferisci a risoluzione fullDVD, cosa intendi?(io non ce l'ho!)
Io uso ancha HandBrake.. qando ti riferisci a risoluzione fullDVD, cosa intendi?(io non ce l'ho!)
Quella originale, 720x576 per PAL. Che poi togliendo barre nere sopra e sotto e l' anamorfico diventa qualcos'altro che varia da film a film.
Ad esempio Ironman che ho sott'occhio diventa 1040x432. Ma non c'e' problema, il crop lo fa tutto da solo Hardbrake.
Quella originale, 720x576 per PAL. Che poi togliendo barre nere sopra e sotto e l' anamorfico diventa qualcos'altro che varia da film a film.
Ad esempio Ironman che ho sott'occhio diventa 1040x432. Ma non c'e' problema, il crop lo fa tutto da solo Hardbrake.
Ma con che rapporto di compressione?
telefumo
09-02-2010, 08:20
...segnalo il Playo in offerta Last Minute a 79,99 euro su YouBuy.
Ma con che rapporto di compressione?
Constant quality 61
P.S.
Problema sottotitoli risolto. Son io che non sapevo selezionarli sul player :doh:
Constant quality 61
P.S.
Problema sottotitoli risolto. Son io che non sapevo selezionarli sul player :doh:
Ah.. ok, come faccio io allora! ;)
E' disponibile sul sito l'adattore Wifi per il Playo ;)
E' disponibile sul sito l'adattore Wifi per il Playo ;)
dove? sul sito 4geek non lo trovo... devo dire che come sito non è un granchè:(
ma non era compatibile anche quello del Medley (non ricordo la versione)?
sul forum 4geek ho fatto un riepilogo dei problemi/bug/richieste
http://forum.4geek.it/viewtopic.php?f=77&t=3765
dove? sul sito 4geek non lo trovo... devo dire che come sito non è un granchè:(
ma non era compatibile anche quello del Medley (non ricordo la versione)?
trovato su sito rivenditore: è compatibile solo con Playo e Medley3
trovato su sito rivenditore: è compatibile solo con Playo e Medley3
esatto, non posso nominarlo ma è IL SITO principale per la vendita di prodotti 4Geek ;)
sul forum 4geek ho fatto un riepilogo dei problemi/bug/richieste
http://forum.4geek.it/viewtopic.php?f=77&t=3765
fatevi vivi e dite la vostra anche di là, grazie:)
alexilon
14-02-2010, 10:41
Ordinato a €79,99 da YouBuy, spedizione inclusa!!!
Rimarrà in offerta 'last minute' fino alle 15:00 del 16 febbraio!
Appena avrò modo di provarlo, vi aggiornerò con i risultati delle mie prove :)
Saluti
ciao a tutti ordinato oggi - volevo sapere se i file mkv funzionano tutti senza che pixellano come ogni tanto mi capita con un blu ray lg se per aggiornare il fw si deve andare per ordine oppure direttamente all'ultimo fw e dove si puo scaricare .? terza domanda se si puo collegare ardisk autoalim da usb
Ordinato a €79,99 da YouBuy, spedizione inclusa!!!
Rimarrà in offerta 'last minute' fino alle 15:00 del 16 febbraio!
...
ma non c'è più a quel prezzo!! adesso ri-sta a 99€
alexilon
14-02-2010, 13:20
ma non c'è più a quel prezzo
Come no? Lo vedo tuttora, e vedo che ne son rimasti 39!
Hai fatto clic sulla pagina Last minute? Il link è nella homepage in alto a sinistra, di fianco ad un'icona a forma di orologio.
scusate, avevo fatto una prova con il Playo vicino al PC e funzionava...avevo creato un account "playo" di tipo "guest" ma poi sul Playo era bastato inserire l' indirizzo DHCP e andava senza immettere password...
ora ho steso un cavo lungo tra studio (PC e router) e sala (Playo) e, dato che sembrava non servire, ho eliminato sul PC l'account "Playo": risultato -> non funziona!
Volevo chiedervi se è necessario avere un account "guest" nel PC (XP pro) o se dovrei comunque almeno vedere la rete anche senza .... mi viene il dubbio del cavo difettoso, ma mi pare strano.
Il Playo mi dice sempre "DHCP non attivo"
ciao e grazie
mi auto-rispondo: ho abilitato l' account Guest (presente ma disattivato) su WinXP pro e impostato solo l'indirizzo DHCP (quello del ruouter) nel Playo, lasciando l' IP in automatico -> funziona tutto!
ho anche rifatto il cavo ethernet (in realtà sono 2 cavi di crica 20m+10m uniti da apposito adattatore RJ45 femmina/femmina).
Ordinato a €79,99 da YouBuy, spedizione inclusa!!!
Rimarrà in offerta 'last minute' fino alle 15:00 del 16 febbraio!
Appena avrò modo di provarlo, vi aggiornerò con i risultati delle mie prove :)
Saluti
bene, fatti vivo anche nel forum 4geek!
potresti dirci che interfaccia ha (magari con una foto di una schermata) e riportare i dati del firmware? Devi entrare in IMPOSTAZIONE, premere sul tele comando: STOP (tenere premuto); PAUSE (tenere premuti tutti e due i tasti); rilasciare STOP (tenendo ancora premuto PAUSE); rilasciare PAUSE
ciao
ciao a tutti ordinato oggi - volevo sapere se i file mkv funzionano tutti senza che pixellano come ogni tanto mi capita con un blu ray lg se per aggiornare il fw si deve andare per ordine oppure direttamente all'ultimo fw e dove si puo scaricare .? terza domanda se si puo collegare ardisk autoalim da usb
mkv -> quei pochi che ho provato io (e da quel che leggo in giro) vanno bene
fw -> non è che ce ne siano tanti e attualmente non c'è una directory con la lista delle varie versioni, se ti registri al "4geek club" una volta loggato puoi scaricare il firmware (playo_12-11-2009.zip) e le istruzioni per aggiornarlo, casomai chiedi qui
hd -> molti lo usano con hd usb autoalimentato senza problemi, io l'ho provato solo con USB (pendrive 4GB cruzer by Sandisk e lettore di schede Eminent con CompactFlash 4GB Sandisk) e LAN cablata a PC con XP pro (tramite router Telsey di Tele2).Tutto ok;)
Ciao
Ciao, non me ne intendo proprio di "container", formati, codec e altro... cercando qualcosa di "tosto" per testare il Playo ho trovato questa pagina, cosa ne dite?
http://www.divx.com/en/electronics/solutions/high-definition/divx-plus-hd-showcase
1tropico1
15-02-2010, 12:03
ciao.
con alcuni film in mkv mi capita questo problema: lo schermo diventa nero, si sente l'audio ma non si vede nulla e sono costretto a staccare l'alimentazione e per poter ripartire.e' capitato a qualcun'altro questo problema?grazie mille!
ciao.
con alcuni film in mkv mi capita questo problema: lo schermo diventa nero, si sente l'audio ma non si vede nulla e sono costretto a staccare l'alimentazione e per poter ripartire.e' capitato a qualcun'altro questo problema?grazie mille!
1-sarà scontato ma... sul PC lo stesso file funziona?
2-aprilo con MediaInfo o simili e posta i dettagli di formato, codec, ecc. così qualche "illuminato" potrà dirti di +
3-il file è letto da hd, rete o usb? sicuro non possa essere un problema del file/supporto (alcuni hanno avuto problemi con dischi/reti lenti o frammentati)
Ciao
1tropico1
15-02-2010, 16:39
dunque:sul playo si blocca sempre nello stesso punto mentre sul pc va via liscio.....pensavo potesse riguardare i file 1080p ma in realta' non c'entra, e' successo anche con i 720p.alcuni scorrono via senza problemi
dunque:sul playo si blocca sempre nello stesso punto mentre sul pc va via liscio.....pensavo potesse riguardare i file 1080p ma in realta' non c'entra, e' successo anche con i 720p.alcuni scorrono via senza problemi
sarà qualche frame rate non supportato, succede anche su wd hd tv...io ho avuto problemi solo con uno:angeli e demoni 1080p...gli altri son partiti tutti fin ora...
1tropico1
15-02-2010, 17:24
casualmente il problema oggi l'ho avuto proprio con Angeli e demoni anche io...
1tropico1
16-02-2010, 13:23
sarà qualche frame rate non supportato, succede anche su wd hd tv...io ho avuto problemi solo con uno:angeli e demoni 1080p...gli altri son partiti tutti fin ora...
oggi ho avuto lo stesso problema con Terminator Salvation 1080p, si bloccava sempre nello stesso punto, poi ho avuto l'intuizione di controllare i settaggi e ho provato a disattivare i sottotitoli (che erano attivi come 1italiano) e non si e' piu' bloccato.puoi fare anche tu la stessa verifica? grazie
BadChemist
16-02-2010, 17:58
Mi iscrivo al theard ... a giorni arriverà anche a me questa "magica scatolina" .... non vedo l'ora di visionare sul mio bel plasma da 50" :p un bel film a 1080 !!! :D
alexilon
16-02-2010, 23:13
potresti dirci che interfaccia ha (magari con una foto di una schermata) e riportare i dati del firmware?
Eccomi qua. Allora, ho fatto dei test rapidi e non ho avuto modo di fare foto all'interfaccia, che è con sfondo azzurrino e scritte bianche.
Qui le info sul firmware:
System revision: 267266
Kernel revision: #2
FW: C308LP_1P00C_091009a_1104G
Premetto che i test fatti oggi si basano su Playo connesso con ethernet ad un router Tiscali (thomson) al quale è collegato il mio PC in WiFi 11g e che a sua volta si rifornisce del multimedia tramite USB 2.0 su un WD da 1TB.
Il collegamento alla rete, tramite DHCP, è stato pressoché istantaneo ;)
Al televisore l'ho collegato con il cavo HDMI incluso nella scatola del playo e settato come risoluzione sia HDMI Auto che le singole 480p, 576p, 720p, 1080i 50, 1080i 60, 1080p 50, 1080p 60.
Purtroppo anche quando è in HDMI Auto noto che non passa in 1080i quando riproduco materiale interlacciato (DVDVideo). Ciò si traduce in immagini "sfarfallanti". Tutto torna a funzionare egregiamente solo impostando manualmente 1080i (ovviamente a 50hz, visto che il mio è tutto materiale PAL a 25fps).
Detto ciò, passiamo alla riproduzione: piacevolmente sorpreso per quanto riguarda tutti video che gli ho sottoposto, soprattutto i Matroska.
Ha riprodotto senza batter ciglio MKV da 576p, 720p ed anche 1080p (ricordo sempre da HD raggiunto tramite wifi 11g).
Ho riprodotto vari files, per circa 10 minuti ciascuno.
Solo uno gli ha dato problemi, il famosissimo documentario BBC, From Pole to Pole, sempre nello stesso famoso punto: quello dove l'inquadratura si allarga da un paio di uccelli in volo fino a riprendere uno storma da migliaia di volatili.
Su questo, però, credo che il wifi 11g abbia in parte inciso. Proverò da chiavetta USB.
Per quanto riguarda gli Avi (DivX 5, XviD) no problem. Con e senza sottotitoli, con audio AAC, AC3 ed MP3.
Ne proverò altri con audio DTS.
Altra bella sorpresa sono stati gli ISO di DVDVideo e le folder VIDEO_TS: qualsiasi menù ha funzionato senza batter ciglio.
Tra l'altro ho notato che l'upscale dei DVDVideo riprodotti da ISO e/o VIDEO_TS è migliore di quello applicato ai video Avi ed Mkv a risoluzione standard.
Per quanto riguarda l'audio, ho provato solo qualche MP3 (sia VBR che CBR). Riprodotti in maniera pulita ma con qualche problema: nel fare STOP su alcuni di essi, la scermata è rimasta nera e l'unico tasto che sembrava funzionare era il PLAY per riprendere la riproduzione. Ho dovuto riavviare il playo con il tastino rosso d'accensione tutte le volte che è capitato.
Beh, qui finiscono i miei primissimi test. Appena tornerò a metterlo in funzione vi aggiornerò.
Saluti and Happy Playo ;)
katazumi
17-02-2010, 08:28
Premetto che sono pienamente soddisfatto del mio Playo, ma volevo sottoporvi un problema che mi capita. Ho scaricato alcuni video in alta definizione che non sono altro che dei filmati test delle principali marche di produttori tv che vengono fatti girare nei centri commerciali etc. (mi sembra che hanno estensione m2ts). Questi vengono tranquillamente riprodotti tramite penna USB o HD esterno collegato sempre tramite USB, invece se li metto su un NAS in rete, mentre tutti gli altri video (anche HD, MKV, VOB, etc) vengono tranquillamente riprodotti, questi ultimi non si aprono e mi escono i seguenti errori: "il file è stato rimosso dall'origine" (cosa non vera) e "Errore interno". Cosa ne pensate?
Eccomi qua. Allora, ho fatto dei test rapidi e non ho avuto modo di fare foto all'interfaccia, che è con sfondo azzurrino e scritte bianche.
Qui le info sul firmware:
System revision: 267266
Kernel revision: #2
FW: C308LP_1P00C_091009a_1104G
Premetto che i test fatti oggi si basano su Playo connesso con ethernet ad un router Tiscali (thomson) al quale è collegato il mio PC in WiFi 11g e che a sua volta si rifornisce del multimedia tramite USB 2.0 su un WD da 1TB.
Il collegamento alla rete, tramite DHCP, è stato pressoché istantaneo ;)
...
che dire, ottimo visto il "labirinto" percorso dai files dall' hd al TV ;)
credo tu abbia il fw "originale", la prima versione con cui è stato commercializzato il Playo.
è disponibile una versione successiva, ma se non hai problemi forse puoi tenerti quella attuale: non esiste un "changelog" con le migliorie da un fw all' altro e se passi al nuovo non c'è modo di tornare al vecchio (se non contattando l'assistenza).
buon proseguimento di visione!
Premetto che sono pienamente soddisfatto del mio Playo, ma volevo sottoporvi un problema che mi capita. Ho scaricato alcuni video in alta definizione che non sono altro che dei filmati test delle principali marche di produttori tv che vengono fatti girare nei centri commerciali etc. (mi sembra che hanno estensione m2ts). Questi vengono tranquillamente riprodotti tramite penna USB o HD esterno collegato sempre tramite USB, invece se li metto su un NAS in rete, mentre tutti gli altri video (anche HD, MKV, VOB, etc) vengono tranquillamente riprodotti, questi ultimi non si aprono e mi escono i seguenti errori: "il file è stato rimosso dall'origine" (cosa non vera) e "Errore interno". Cosa ne pensate?
dove si possono trovare questi files? potrei fare una prova io...
cosa sono e a cosa servono?
cosa aggiungo a quanto posso già fare collegando il Playo in rete con router e PC?
cosa si deve fare sul Playo e/o sul PC per abilitare queste funzioni?
grazie
alexilon
17-02-2010, 10:23
è disponibile una versione successiva, ma se non hai problemi forse puoi tenerti quella attuale
Beh credo che seguirò il consiglio, lascio tutto così com'è finché non mi da problemi.
Ah, volevo aggiungere che ho provato anche a condividere l'unità ottica del PC (masterizzatore DVD) ed anche questa è stata riconosciuta senza problemi come condivisione di rete (ovviamente ho dovuto riportare il Playo un paio di volte sulla root, prima che riconoscesse la nuova risorsa di rete).
Hanno funzionato alla grande MKV, M2TS (con h264 da 720p ed audio AC3 5.1), VIDEO_TS di DVDVideo masterizzati ma NON ha funzionato la riproduzione di DVDVideo originali, come c'era da aspettarsi. In quel caso la protezione CSS ha procurato il blocco del Playo con schermata nera e qualche quadretto verde... mi è bastato riavviarlo con il pulsante d'accensione.
Non so quanto sia legale avere software come anydvd (per poter vedere DVDVideo originali), ma credo che finché è mia la copia originale, non dovrei violare alcuna legge di copyright.
Grazie per i consigli, stay tuned! :cool:
cosa sono e a cosa servono?
cosa aggiungo a quanto posso già fare collegando il Playo in rete con router e PC?
cosa si deve fare sul Playo e/o sul PC per abilitare queste funzioni?
grazie
Praticamente... metti in rete WAN l'HD o la flashcard che colleghi al Playo..
Cioè, hai un server vero e proprio da cui puoi accedere (volendo) da qualsiasi parte del mondo... :stordita:
katazumi
17-02-2010, 12:27
dove si possono trovare questi files? potrei fare una prova io...
Io li ho trovati quì: Link cancellato
devi essere registrato e usare Jdownloader
Grazie per l'interessamento
Ho cancellato il link su consiglio di Luix93, ma i trailer non sono materiale pirata, o sbaglio?
cancella il link, è un sito di download pirata...
oggi ho avuto lo stesso problema con Terminator Salvation 1080p, si bloccava sempre nello stesso punto, poi ho avuto l'intuizione di controllare i settaggi e ho provato a disattivare i sottotitoli (che erano attivi come 1italiano) e non si e' piu' bloccato.puoi fare anche tu la stessa verifica? grazie
proverò....anche se a me si bloccava in partenza...
Praticamente... metti in rete WAN l'HD o la flashcard che colleghi al Playo..
Cioè, hai un server vero e proprio da cui puoi accedere (volendo) da qualsiasi parte del mondo... :stordita:
ok, grazie;)
cosa sono e a cosa servono?
cosa aggiungo a quanto posso già fare collegando il Playo in rete con router e PC?
cosa si deve fare sul Playo e/o sul PC per abilitare queste funzioni?
grazie
la funzionalità FTP permette di collegarsi al playo (o meglio alle unità USB ad esso collegate) tramite questo protocollo e quindi trasferire files con client sia in rete locale (LAN) che remota (WAN). Quest'ultima attraverso un router e un collegamento DDNS ad esempio dyndns.
per SAMBA si intende il protocollo di rete, o meglio un software che permette di condividere le cartelle di una unità disco (o magari stampanti) con sistemi operativi Windows e quindi accedervi attraverso esplora risorse con le credenzali (se richieste) secondo lo schema di collegamento server --> client.
Allo stesso modo funziona il protocollo bonjour di Apple che nasce per la stessa necessità di interoperabilità delle macchine in rete aventi diversi sistemi operativi
:)
alexilon
17-02-2010, 20:47
Solo uno gli ha dato problemi, il famosissimo documentario BBC, From Pole to Pole, sempre nello stesso famoso punto: quello dove l'inquadratura si allarga da un paio di uccelli in volo fino a riprendere uno storma da migliaia di volatili.
Su questo, però, credo che il wifi 11g abbia in parte inciso. Proverò da chiavetta USB.
Bene, ho provato lo stesso filmato da un HD 2.5" di 40gb a 5400giri autoalimentato tramite USB 2.0 ed è filato liscio senza alcun problema!
Che dire... comincio a non poter più farne a meno, del full hd!!! :)
Altra cosa carina riguarda il telecomando: simpatica l'idea di usare gomma fosforescente per i pulsanti. INfatti al buio si riescono a vedere senza problemi!
C'è da dire, però, che il Playo scalda non poco, qualsiasi sia il video/Audio in riproduzione. Alti e bassi bitrate, alta o bassa risoluzione, diventa sempre caldissimo in pochi minuti. Tutto ciò non rovina, comunque, la qualità di riproduzione.
la funzionalità FTP permette di collegarsi al playo (o meglio alle unità USB ad esso collegate) tramite questo protocollo e quindi trasferire files con client sia in rete locale (LAN) che remota (WAN). Quest'ultima attraverso un router e un collegamento DDNS ad esempio dyndns.
per SAMBA si intende il protocollo di rete, o meglio un software che permette di condividere le cartelle di una unità disco (o magari stampanti) con sistemi operativi Windows e quindi accedervi attraverso esplora risorse con le credenzali (se richieste) secondo lo schema di collegamento server --> client.
Allo stesso modo funziona il protocollo bonjour di Apple che nasce per la stessa necessità di interoperabilità delle macchine in rete aventi diversi sistemi operativi
:)
Non potevi essere più chiaro!:D
Comunque SAMBA è multipiattaforma..
Non potevi essere più chiaro!:D
Comunque SAMBA è multipiattaforma..
Ti ringrazio ;)
E' multipiattaforma verso Windows, è nato proprio per rendere i dischi collegati ad un pc windows disponibili anche su pc con mac osx o linux (che sempre base unix sono).
la funzionalità FTP permette di collegarsi al playo (o meglio alle unità USB ad esso collegate) tramite questo protocollo e quindi trasferire files con client sia in rete locale (LAN) che remota (WAN). Quest'ultima attraverso un router e un collegamento DDNS ad esempio dyndns.
per SAMBA si intende il protocollo di rete, o meglio un software che permette di condividere le cartelle di una unità disco (o magari stampanti) con sistemi operativi Windows e quindi accedervi attraverso esplora risorse con le credenzali (se richieste) secondo lo schema di collegamento server --> client.
Allo stesso modo funziona il protocollo bonjour di Apple che nasce per la stessa necessità di interoperabilità delle macchine in rete aventi diversi sistemi operativi
:)
Non potevi essere più chiaro!:D
Comunque SAMBA è multipiattaforma..
grazie delle delucidazioni;)
ragazzi ma il nuovo firmware non aveva risolto il problema con windows7??
A me vede tutta la rete e i vari pc, accede solamente a quelli con windows xp mentre il seven vede il mio utente ma senza cartelle!!
sapete come risolvere??:mc:
Venom_of_Cove
18-02-2010, 19:51
Ma soprattutto ragazzi come faccio a farlo connettere alla rete?
Mi vede il MSHOME group, mi vede i miei 2 pc win7 ma quando cerco di entrare mi chiede nome utente e pass.
Anche lasciando tutto vuoto dice accesso non riuscito.
Ho abilitato anche l'account Guest ma nulla, qualche suggerimento?
Stappern
21-02-2010, 20:12
salve ragazzi volevo acquistare il playo il mio utilizzo principale sarebbe scaricare torrent e vedere filmati in mkv ..me lo consigliate?
In piu è possibile attaccarci un hard disk usb e usarlo come hard disk di rete?
salve ragazzi volevo acquistare il playo il mio utilizzo principale sarebbe scaricare torrent e vedere filmati in mkv ..me lo consigliate?
In piu è possibile attaccarci un hard disk usb e usarlo come hard disk di rete?
ehm, credo che la pirateria non sia consentita...col playo i torrent non li scarichi, forse con un futuro aggiornamento. comunque è ottimo nella visione di film e mkv. usarlo come hard disk di rete è possibile grazie alla porta ethernet e alla possibilità di collegare il suo pennino in vendita su un noto negozio online(se ti interessa mandami pvt).
Stappern
21-02-2010, 21:20
e chi ha parlato di pirateria?????cmq ho guardato ora sull sito e parre che supporti i cllient torrent
...pare che supporti i cllient torrent
Questo mi suona nuovo...
:stordita:
e parre che supporti i cllient torrent
non l'ho letto da nessuna parte, e cmq nell'attuale interfaccia non è previsto...
d'altra parte è vero che nel playo è presente un client torrent, ma non ho ancora avuto modo di provarlo ...
bye
Fabio
il Playo non ha alcun client torrent integrato. Ciò non toglie che nei futuri aggiornamenti possa essere implementato insieme ad altre migliorie (che sicuramente ci saranno come comunicato dall'assistenza 4Geek) ;)
alexilon
22-02-2010, 12:15
Eccovi altre news dal collaudatore non ufficiale Playo :D (firmware prima versione)
- Il playo chiede se riprendere la visione di un video precedentemente interrotta con il consueto tasto Stop. Sia per i video su USB che in rete. Credo lo identifichi mediante nome e dimensione
- Il playo è in grado di navigare per capitoli durante la riproduzione di video MKV (creati in CQ mediante HandBrake). La cosa è notevole visto che neanche VLC è in grado di sfruttare i capitoli dei MKV.
- Il playo si interfaccia via UPnP al media server TVersity, riuscendo a riprodurre web radio e filmati youtube. Altro materiale lo proverò nei prossimi giorni
- La qualità della riproduzione di foto JPG è notevole (quelle che ho provato sono a 5 Mpixel) ed è in grado di orientare automaticamente le foto scattate in verticale (laddove la fotocamera sappia creare JPG con questa informazione). NOTA: su 150 foto il playo si è bloccato nella visualizzazione ed ho dovuto riavviarlo (la stessa foto è stata riprodotta normalmente dopo il riavvio). BOH!
- Se riproduco dei video XviD a 25fps e la risoluzione del playo è a 1080p60hz, il video va a scatti, bloccandosi anche per mezzo secondo di tanto in tanto. Lo stesso filmato viene riprodotto ottimamente se la risoluzione è 1080p50hz. Questo problema non si verifica con DivX 5 e Mkv con h264.
NOTA: Mi dispiace non poter rispondere alle domande poste circa la difficoltà nel connettersi in rete con Win7. Al momento uso WinXP ed ho il playo collegato via ethernet (quindi nessuna password di rete WiFi necessaria).
Alla prossima ;)
Eccovi altre news dal collaudatore non ufficiale Playo :D (firmware prima versione)
- Il playo chiede se riprendere la visione di un video precedentemente interrotta con il consueto tasto Stop. Sia per i video su USB che in rete. Credo lo identifichi mediante nome e dimensione
- Il playo è in grado di navigare per capitoli durante la riproduzione di video MKV (creati in CQ mediante HandBrake). La cosa è notevole visto che neanche VLC è in grado di sfruttare i capitoli dei MKV.
- Il playo si interfaccia via UPnP al media server TVersity, riuscendo a riprodurre web radio e filmati youtube. Altro materiale lo proverò nei prossimi giorni
- La qualità della riproduzione di foto JPG è notevole (quelle che ho provato sono a 5 Mpixel) ed è in grado di orientare automaticamente le foto scattate in verticale (laddove la fotocamera sappia creare JPG con questa informazione). NOTA: su 150 foto il playo si è bloccato nella visualizzazione ed ho dovuto riavviarlo (la stessa foto è stata riprodotta normalmente dopo il riavvio). BOH!
- Se riproduco dei video XviD a 25fps e la risoluzione del playo è a 1080p60hz, il video va a scatti, bloccandosi anche per mezzo secondo di tanto in tanto. Lo stesso filmato viene riprodotto ottimamente se la risoluzione è 1080p50hz. Questo problema non si verifica con DivX 5 e Mkv con h264.
NOTA: Mi dispiace non poter rispondere alle domande poste circa la difficoltà nel connettersi in rete con Win7. Al momento uso WinXP ed ho il playo collegato via ethernet (quindi nessuna password di rete WiFi necessaria).
Alla prossima ;)
Ottima la feature di Tversity. L'ho provata ed effettivamente ti consente di vedere i filmati di Youtube sulla Tv. Non è il massimo della praticità vista la necessità di avere un pc acceso con Tversity configurato, ma per chi una un server casalingo come me il problema non sussiste e dà sicuramente valore aggiunto ;)
ma per quanto riguarda i file mkv vanno a scatti se letti da un hd portatile autoalimentato ???
so che il wd è afflitto da questo problema dicono a causa della alimentazione insufficiente degli hd portatili autoalimentati e volevo capire se questo ha lo stesso problema.
presumo cmq che per quanto riguarda i 720 mkv non ci sia sempre con hd esterni a.a. nessun problema di scattosità.
alexilon
23-02-2010, 10:40
ma per quanto riguarda i file mkv vanno a scatti se letti da un hd portatile autoalimentato ???
Come dicevo in qualche post precedente, ho provato MKV di tutte le "taglie" usando un HD Hitachi 40Gb autoalimentato con un semplice cavo USB. Ho provato persino il documentario della BBC "From pole to pole" in particolare nella scena dello stormo di uccelli: tutto riprodotto alla perfezione.
Il problema degli scatti sugli autoalimentati è tuttavia delicato, in quanto molto dipende dalla costruzione del particolare HD da 2,5". Probabilmente il mio modello da 40Gb richiede poca energia, ma nulla vieta che altri modelli da 40Gb o qualsiasi altra dimensione possano essere costruiti in maniera diversa, magari richiedendo più energia di altri.
Altro fattore è rappresentato dal tipo di formattazione: sia FAT32 che NTFS possono venir formattati con caratteristiche differenti, come ad esempio la dimensione dei cluster. Ogni filesystem viene gestito dai diversi sistemi operativi in maniere differente: ad esempio, formattando da Windows un HD da 40Gb, prima di tutto non da la possibilità di scegliere il FAT32 (che è in grado di supportare anche 1TB, come il mio WesternDigital). In secondo luogo usa na dimensione di cluster ottimizzata per uno spreco minore di spazio, quindi cercando di minimizzare la dimensione del cluster. Ma, come molti sanno, più sono piccoli i cluster, più è lento un disco rigido sia nel leggere ma soprattutto nello scrivere.
E' tuttavia possibile specificare anche in Windows la dimensione dei cluster, da prompt del DOS eseguendo il comando:
C:\>FORMAT x: /FS:NTFS /A:64k
(dove x: è la lettera dell'unità che identifica il disco)
Se lo si vuole formattare in FAT32 (ma con il playo va benissimo l'NTFS) allora bisogna rivolgersi ad altro software.
Ultimo, ma non per importanza, è il cavo USB: un cavo di scarsa qualità può effettivamente creare problemi all'alimentazione degli HD. Quindi, trattandosi della spesa minore, prima è meglio assicurarsi di avere un cavo di buona fattura.
alexilon sei stato cristallino e cmq presumo che al 100% questi problemi di scatti ci siano solo sui file mkv 1080 con certi hd a.a. tenendo conto che su pendrive e hd fissi non esiste nessun problema ;)
Ragazzi, buone notizie, ho scoperto che è disponibile il firmware sul sito del produttore dal 2 febbraio 2010. Immagino che 4geek lo stia testando.
alexilon
24-02-2010, 09:28
è disponibile il firmware sul sito del produttore dal 2 febbraio 2010
:mbe: forse intendevi dal 2 marzo?
:mbe: forse intendevi dal 2 marzo?
No, 2 febbraio.
Non intendo il firmware sul sito di 4geek ma quello rilasciato dal produttore.
Per chi non lo sapesse il Playo è un prodotto che 4geek acquista da un produttore giapp. e lo commercializza in Italia con il nome di Playo. Anche il firmware viene realizzato dal produttore e non da 4geek. Credo che 4geek metta solo il logo nel firmware. Non sò se posso dare il link del produttore ma nel suo sito c'è anche il manuale in italiano.
alexilon
24-02-2010, 10:01
il Playo è un prodotto che 4geek acquista da un produttore giapp. e lo commercializza in Italia con il nome di Playo
interessante!
Non sò se posso dare il link del produttore ma nel suo sito c'è anche il manuale in italiano.
beh anche solo il nome, tanto c'è Google! :D se puoi mandalo anche a me in pvt, sono curioso di sapere chi "fa" il playo :)
Comunque sempre meglio aspettare il firmware marchiato 4geek, se non altro per la validità della garanzia ;)
No, 2 febbraio.
Non intendo il firmware sul sito di 4geek ma quello rilasciato dal produttore.
Per chi non lo sapesse il Playo è un prodotto che 4geek acquista da un produttore giapp. e lo commercializza in Italia con il nome di Playo. Anche il firmware viene realizzato dal produttore e non da 4geek. Credo che 4geek metta solo il logo nel firmware. Non sò se posso dare il link del produttore ma nel suo sito c'è anche il manuale in italiano.
Questo è, il changelog del firmware Ellion:
According to ze Germans this is the release note,
- .change Font as Arial Bold+HYKangB+Simhei to all language support
- .correct rebooting when playback video file while playing audio file
- .change Samba/FTP server as background task
- .add NMBD(NetBIOS Name Server) daemon for Samba server
- .change init. data of user ID as "guest" in MyShortcut Edit menu Data of user ID as "guest" in MyShortcut Edit menu
- .change default subtitle size & offset as -18 & 20 -. Change default subtitle size & offset as -18 & 20
- .change default workgroup as "WORKGROUP" in Samba Server
- .change some french OSD string by MGF
- .add video file info
- .remove My_Neighbors, change default MISC setup, change HDMI init process
- .change VFD display when audioplayback agent display in saver mode (HMR models)
- .support MP3 Lyric file
- .change SPDIF output when playback video and audio file include mp3 audio codec
- .correct MP3 Lyric how display two line and some refresh bugs
http://www.mediafire.com/?sharekey=46ab0cedfec0e8717432d3c9683f450ae04e75f6e8ebb871
Sperando di non commettere infrazione con le regole del forum vi annuncio che il Playo non è altro che l' Ellion Labo-110 HD Media Player e il suo ultimo firmware è questo:
http://www.mediafire.com/?nouvmdwmgki
Inoltre, è in sviluppo un firmware che leggerà gli iso blueray.
Sperando di non commettere infrazione con le regole del forum vi annuncio che il Playo non è altro che l' Ellion Labo-110 HD Media Player e il suo ultimo firmware è questo:
http://www.mediafire.com/?nouvmdwmgki
Inoltre, è in sviluppo un firmware che leggerà gli iso blueray.
hai scaricato il firmware? chi se la sente di fare da cavia?:D
hai scaricato il firmware? chi se la sente di fare da cavia?:D
Non posso fare tutto io. ;)
alexilon
24-02-2010, 10:45
Non si finisce mai d'imparare!! :eek:
Addirittura qui http://www.iboum.com/pr/ellion-labo.php dicono "conosciuto anche come Hyundai M-Box Light HMB-L110", che a questo punto sembra essere il primo vero produttore, visto che lo produce addirittura in colorazioni diverse!!
Mah, ripeto, al momento non farei la prova ad installare il firmware di altri produttori (discorso garanzia). Però se tra un mese la 4geek non tira fuori qualche bel coniglietto dal cilindro, allora posso provarci ;)
Qui trovate, appena sfornato per il modello 110, il firmware Hyundai 100224a con il supporto iso BD datato 24/02/2010 :
http://hyundaimbox.co.kr/data/C507LP_1P00C_100224a_110HD.zip
addirittura di hiunday ne sono presenti 2, uno con connettività lan(110) e uno senza(100)...credo il produttore sia questo, credo che provero il firmware...
ps. assicuratevi che il firmware postato sia della versione 110, altrimenti potete buttare tutto!
http://www.elliondigital.de/html/labo-110.html
guardate a fondo pagina, nel pacchetto è compreso il cavo video semplice oltre all'hdmi! ho trovato inoltre il manuale in italiano, lo scarico e vedo cosa cambia ;)
inoltre vedo che il firmware prevede già la lingua italiana, quindi credo che lo proverò
bye
Fabio
Bene.. prova.. e ci fai sapere... :D
Ho scaricato il manuale sia dal sito di ellion che da quello di hyundai ed entrambi mi sembrano del tutto identici al nostro manuale.
Quello di hyundai riporta le videate dell'ultimo firmware, mentre quello di ellion mostra videate differenti (forse hanno un firmware loro oppure hanno apportato qualche modifica a quello originale).
Riporto inoltre un link ad una recensione (http://www.mpcclub.com/forum/links/showlink.php?do=goto&l=181&linkurl=http://www.mpcclub.com/download.php?f=review_hyundai_hmbl110.pdf)questo player.
bye
Fabio
alexilon
24-02-2010, 15:06
inoltre vedo che il firmware prevede già la lingua italiana
Non riesco a trovare le release notes di quest'ultimo firmware :muro:
Per caso sono le stesse elencate da Claus72 qualche post fa?!
Salve a tutti, visto che nel forum ufficiale siamo un po bloccati mi unisco a questa discussione con una domanda: ma come mai la hy....i da cui pare derivi il playo "sforna firmware uno dopo l'altro" e la 4geek non rilascia un nuovo firmware da più di 3 mesi? :mad: non dovrebbe essere uguale visto che sono uguali... :confused:
Mah, spero che la 4geek rilasci al più presto il firmware, e che ci siano dei miglioramenti anche per i caratteri che sono troppo piccoli (ci vorebbe una scelta personalizzata), altrimenti provo quello della hy....i.
Bye :)
Stefano
Non riesco a trovare le release notes di quest'ultimo firmware :muro:
Per caso sono le stesse elencate da Claus72 qualche post fa?!
Ho aggiornato il post 368 del changelog Ellion con il riferimento al firmware. Come scritto prima, il firmware Ellion è molto più nuovo del nostro ma più vecchio di quello Hyundai uscito oggi (post 373).
Salve a tutti, visto che nel forum ufficiale siamo un po bloccati mi unisco a questa discussione con una domanda: ma come mai la hy....i da cui pare derivi il playo "sforna firmware uno dopo l'altro" e la 4geek non rilascia un nuovo firmware da più di 3 mesi? :mad: non dovrebbe essere uguale visto che sono uguali... :confused:
Mah, spero che la 4geek rilasci al più presto il firmware, e che ci siano dei miglioramenti anche per i caratteri che sono troppo piccoli (ci vorebbe una scelta personalizzata), altrimenti provo quello della hy....i.
Bye :)
Stefano
Il firmware credo venga personalizzato da 4geek come da Ellion con i propri loghi.
Per i caratteri vedi changelog che ho pubblicato sopra:
- .change Font as Arial Bold+HYKangB+Simhei to all language support
Qui trovate, appena sfornato per il modello 110, il firmware Hyundai 100224a con il supporto iso BD datato 24/02/2010 :
http://hyundaimbox.co.kr/data/C507LP_1P00C_100224a_110HD.zip
dove hai letto quella data? sulla pagina di download si parla di 13 nov 2009 ...
bye
Fabio
dove hai letto quella data? sulla pagina di download si parla di 13 nov 2009 ...
bye
Fabio
Il file si chiama C507LP_1P00C_100224a_110HD.zip da cui 100224 rappresenta la data e poi dentro l'archivio zip c'è il file del firmware con data 24/02/10.
Il file si chiama C507LP_1P00C_100224a_110HD.zip da cui 100224 rappresenta la data e poi dentro l'archivio zip c'è il file del firmware con data 24/02/10.
ok, grazie, non sono ancora riuscito a scaricare il file, quindi non ho potuto vedere la data all'interno, il post riporta invece una vecchia data ...
PS
sulla recensione che ho postato più sopra, relativa allo Hyundai L110, si vede in una schermata (e viene dato come funzionante) il client torrent
ok, grazie, non sono ancora riuscito a scaricare il file, quindi non ho potuto vedere la data all'interno, il post riporta invece una vecchia data ...
PS
sulla recensione che ho postato più sopra, relativa allo Hyundai L110, si vede in una schermata (e viene dato come funzionante) il client torrent
da me questa voce non è presente...sarà un firmware nuovo, che implementa tale opzione. Bah ragazzi, io quasi quasi lo installo sto firmware, tanto l'hardware è identico cosa puo succedere? chi mi segue?!? :D
io quasi quasi lo installo sto firmware
ma quale installeresti, il Labo del 19/01 o lo Hyundai di oggi?
avevo intenzione quello del 2/2, ma non so quale prendere...ora faccio un giro nella rete sui vari forum e decido :D
voi dite di provare?io posso provare anche ora xd
voi dite di provare?io posso provare anche ora xd
Mah.. non vedo quale possa essere il problema! Cioè.. è lo stesso apparecchio.. monta le stesse cose... quindi...
non ho resistito, ho fatto da cavia, piu che altro per l'opzione bittorrent che però non è presente...uff
ecco le prove! ora provo un'altro, voglio la funzione bit torrent!
http://yfrog.com/i3img0171jj
http://yfrog.com/jtimg0172zjszj
ps. ho usato l'ultimo postato del hyundai, quello 100224
ecco le prove! ora provo un'altro, voglio la funzione bit torrent!
http://yfrog.com/i3img0171jj
http://yfrog.com/jtimg0172zjszj
Grande Luix.
Riesci a verificare se è stato realmente risolto lo switch automatico tra audio ac3 e mp3?
Riesci anche a provare se è possibile rimettere il firmware ufficiale?
Grazie per la disponibilità.
Grande Luix.
Riesci a verificare se è stato realmente risolto lo switch automatico tra audio ac3 e mp3?
Riesci anche a provare se è possibile rimettere il firmware ufficiale?
Grazie per la disponibilità.
per lo switch aspetta finisca la partita e poi provo, per rimettere il firmware se ne parla domani...comunque non vi nascondo che sto scaricando l'ellion del 02/02, provo questo e spero nel client bit torrent :D
con cavo coassiale non avviene lo switch automatico.
Ho visto un cambiamento: sopra l'anteprima del video vengono mostrate le informazioni sul file(codec ecc), boh dicono che sia risolto?
Ah, comunque all'accensione mi da ancora il logo 4GEEK, intendo quando si stacca completamente la spina, ma poi mi da HYIUNDAI. La scritta ScreenSaver è tradotta correttamente in Salva Schermo.
Poi provo l'altro della Ellion...
Allora per la questione client bittorrent credo di aver capito, in una recensione dello hyundai si legge che questo usa lo stesso firmware di un'altro modello:HMB-P500K, che ha funzioni come HDD Format che sul 110 non funzionano, credo valga anche per il discorso bit torrent..
Mi sto scaricando il file, ma come si esegue l'aggiornamento? Il mio playo è collegato tramite cavo HDMI.
E' una operazione facile?
AGGIORNAMENTO FIRMWARE PLAYO 4GEEK
Decomprimere il file contenente l'aggiornamento
Copiare i file appena decompresso (SOLO I FILE) in una pendrive USB
Spegnere il Playo scollegando il cavo di alimentazione
Accendere il Playo tenendo premuto con uno spillino il tasto presente nel
foro vicino al lettore di schede.
Tenere premuto il tasto fino a quando non appare la schermata di
aggiornamento firmware sul video. A questo punto è possibile lasciare il
tasto, il Playo si aggiornerà automaticamente.
Al termine dell'istallazione il Playo si riavvierà.
E' possibile verificare il corretto aggiornamento entrando nel menu
IMPOSTAZIONI e digitando in seuqenza i tasti del telecomando STOP e
PAUSE.
ATTENZIONE, NON SPEGNERE O RIAVVIARE IL PLAYO
DURANTE L'AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
Allora per la questione client bittorrent credo di aver capito, in una recensione dello hyundai si legge che questo usa lo stesso firmware di un'altro modello:HMB-P500K, che ha funzioni come HDD Format che sul 110 non funzionano, credo valga anche per il discorso bit torrent..
non saprei, dalla recensione che ho letto io (hyundai) non avrei avuto dubbi ...
riporto un paio di pezzi:
- Samba Server
For some unknown reason I could not get the Samba server option to work, maybe because the player cannot have an internal HDD, something I will list as a bug with Hyundai (Ellion).
- FTP Server
Worked OK, but of little use unless you have an external HDD attached.
- BitTorrent
As with the FTP server, it worked OK, but was again of little use unless you have an external HDD attached.
e poi
The player lacks any Internet activity above acting as a torrent download client, this also needs to be addressed by Hyundai (Ellion)
La recensione è datata 5 gennaio, quindi si riferisce ad un fw precedente...
Però, peccato, nel torrent ci speravo...
bye
Fabio
non saprei, dalla recensione che ho letto io (hyundai) non avrei avuto dubbi ...
riporto un paio di pezzi:
- Samba Server
For some unknown reason I could not get the Samba server option to work, maybe because the player cannot have an internal HDD, something I will list as a bug with Hyundai (Ellion).
- FTP Server
Worked OK, but of little use unless you have an external HDD attached.
- BitTorrent
As with the FTP server, it worked OK, but was again of little use unless you have an external HDD attached.
e poi
The player lacks any Internet activity above acting as a torrent download client, this also needs to be addressed by Hyundai (Ellion)
La recensione è datata 28 gennaio, quindi si riferisce ad un fw precedente...
Però, peccato, nel torrent ci speravo...
bye
Fabio
Io ne ho trovato uno precedente.. se ti interessa...
http://ftp.daisytechbg.com/~bmarinov/Product/Hyundai/files/Firmware/09-11-13%20C440LP_1P00C_091207a_110HD.zip
E' del 7 Dicembre...
Il changelog:
Version : C440LP_1P00C_091207a_110HD.zip
Improvement:
- Samba/FTP Backgound working
- Samba/FTP Setup
- Always Audio Out regardless of Digital Audio Output setting
- NMBD(NetBIOS Name Server) in Samba Server
- Display AV File information
:rolleyes:
Dopo dovrebbe esserci il C457LP_1P00C_100127a_110HD.zip (LINK (http://hyundaimbox.co.kr/board/bbs/board.php?bo_table=down&wr_id=19)) e dopo l'ultimo che avete postato prima..
EDIT:
Ho sbagliato.. qui si vede che nel 2010 ne sono usciti già tre!
http://www.hyundaimbox.pl/wsparcie.html
Io ne ho trovato uno precedente.. se ti interessa...
http://ftp.daisytechbg.com/~bmarinov/Product/Hyundai/files/Firmware/09-11-13%20C440LP_1P00C_091207a_110HD.zip
E' del 7 Dicembre...
Il changelog:
Version : C440LP_1P00C_091207a_110HD.zip
Improvement:
- Samba/FTP Backgound working
- Samba/FTP Setup
- Always Audio Out regardless of Digital Audio Output setting
- NMBD(NetBIOS Name Server) in Samba Server
- Display AV File information
:rolleyes:
Dopo dovrebbe esserci il C457LP_1P00C_100127a_110HD.zip (LINK (http://hyundaimbox.co.kr/board/bbs/board.php?bo_table=down&wr_id=19)) e dopo l'ultimo che avete postato prima..
EDIT:
Ho sbagliato.. qui si vede che nel 2010 ne sono usciti già tre!
http://www.hyundaimbox.pl/wsparcie.html
Ottimo.
Questi sono i changelog degli ultimi 3 firmware 2010 Hyundai ricavati da una traduzione con google dal polacco all' "italiese":
---------------------------
Elenco delle modifiche
---------------------------
24/02/2010 Versione 507
1. Ha aggiunto OBS ISO servizio di p ³ yt BluRay.
Obs ³ sostenuto la navigazione è semplificata: un cambiamento di stringhe, Percorso a trovare i libri seguenti salti audio si inserisce, tra s capitolo,
non è supportata obs ³ menu, e altre funzioni aggiuntive. Auto play s ¹ ³ g filmati QUAL.
2. Corretta azione di uscita ³ Anie per l'audio digitale SPDIF RAW
27/01/2010 Version 457
1. Servizio Obs aggiunto sottotitoli file TXT
2. Ha aggiunto ungherese e t traduzione ceca ³ Menu
18/01/2010 Versione 448
1. Rimosso inutilizzati My_Neighbors ¿abbreviazione utilizzata nella lista delle risorse di rete
2. Miglioramento dei dati visualizzati sullo schermo, VFD, m.in durante la riproduzione di musica
3. Ha aggiunto OBS servizio MP3 Lyric (iscrizioni, con testi in MP3, funzione Karaoke)
4. Fisso Azione ³ Anie wyjœæ audio digitale SPDIF impostazioni RAW, i materiali che la riproduzione di file MP3.
---------------------------
---------------------------
Qualcuno che ha provato i firmware Hyundai o Ellion può confermare il fatto che si riesca a rimettere il firmware 4geek senza problemi?
Ottimo.
Questi sono i changelog degli ultimi 3 firmware 2010 Hyundai ricavati da una traduzione con google dal polacco all' "italiese":
---------------------------
Elenco delle modifiche
---------------------------
24/02/2010 Versione 507
1. Ha aggiunto OBS ISO servizio di p ³ yt BluRay.
Obs ³ sostenuto la navigazione è semplificata: un cambiamento di stringhe, Percorso a trovare i libri seguenti salti audio si inserisce, tra s capitolo,
non è supportata obs ³ menu, e altre funzioni aggiuntive. Auto play s ¹ ³ g filmati QUAL.
2. Corretta azione di uscita ³ Anie per l'audio digitale SPDIF RAW
27/01/2010 Version 457
1. Servizio Obs aggiunto sottotitoli file TXT
2. Ha aggiunto ungherese e t traduzione ceca ³ Menu
18/01/2010 Versione 448
1. Rimosso inutilizzati My_Neighbors ¿abbreviazione utilizzata nella lista delle risorse di rete
2. Miglioramento dei dati visualizzati sullo schermo, VFD, m.in durante la riproduzione di musica
3. Ha aggiunto OBS servizio MP3 Lyric (iscrizioni, con testi in MP3, funzione Karaoke)
4. Fisso Azione ³ Anie wyjœæ audio digitale SPDIF impostazioni RAW, i materiali che la riproduzione di file MP3.
---------------------------
---------------------------
Qualcuno che ha provato i firmware Hyundai o Ellion può confermare il fatto che si riesca a rimettere il firmware 4geek senza problemi?
non credo ci possano essere problemi, comunque oggi provo..
non credo ci possano essere problemi, comunque oggi provo..
Grazie mille.
niqadenim
25-02-2010, 13:18
E' importante sapere se con questo firmware e' stato risolto il problema dello spegnimento del playo ,per piu' di una volta, dopo aver visto un film!!!!!
niqadenim
25-02-2010, 13:27
Ok,problema riaccensione risolto.Altre migliorie importanti?
Ho installato l'ultimo firmware Hyundai e magicamente il problema relativo allo spegnimento del lettore, che si riaccendeva da solo, si è risolto :eek:
E la 4Geek a chi aveva segnalato la cosa gli aveva detto di non premere due volte il tasto di spegnimento :mc: :muro:
La nuova interfaccia mi piace molto (anche se nel mio caso non è molto fluida, male di poco). Carina l'anteprima con i dati del file.
Ps : ultimamente con il vecchio firmware conoscendo il problema dello spegnimento prestavo particolare attenzione nello spegnerlo, tuttavia mi è capitato di trovare il lettore acceso ad ore dall'utilizzo. Si sa che in caso di assenza temporanea della corrente nel momento in cui torna il playo non rimane in standbuy ma si accende (cosa sbagliatissima) ma non è il mio caso. Che un semplice calo di tensione porti alla stessa cosa?
Hai notato delle migliorie nella gestione dell'audio. In particolare se con impostato spdif raw si sente ugualmente l'audio mp3 su hdmi quando il film non è ac3?
Adesso si cerca il client torrent... :sofico:
Hai notato delle migliorie nella gestione dell'audio. In particolare se con impostato spdif raw si sente ugualmente l'audio mp3 su hdmi quando il film non è ac3?
no purtroppo nessuna miglioria, solo se si seleziona SPDIF LPCM si sentono entrambi, ma ahimè l'AC3, o DTS che sia, si sentono in 2.1...
alexilon
25-02-2010, 15:56
Sapete quali differenze ci sono tra il Realtek 1283 ed il Realtek 1283DD ?
Il secondo è il processore montato dall'Xtreamer che, googolando un po' per internet, ma soprattutto sul sito del produttore, sembra aver un firmware decisamente migliore e più maturo (la versione 2.2 è scaricabile da qui (http://www.xtreamer.net/downloads/xtreamer/firmware/ver-2-2.aspx)).
Qui (http://www.xtreamer.net/xtreamer/features.aspx) trovate tutte le features presenti nel nuovo firmware.
Nel file ZIP è presente il file Xtreamer_2.2.xtr che, guarda caso, ha una struttura identica al nostro caro install.img
Se i due chip fossero equivalenti, forse varrebbe la pena di provare (sempre che si possa tornare indietro). Che dite? :mbe:
Sapete quali differenze ci sono tra il Realtek 1283 ed il Realtek 1283DD ?
Il secondo è il processore montato dall'Xtreamer che, googolando un po' per internet, ma soprattutto sul sito del produttore, sembra aver un firmware decisamente migliore e più maturo (la versione 2.2 è scaricabile da qui (http://www.xtreamer.net/downloads/xtreamer/firmware/ver-2-2.aspx)).
Qui (http://www.xtreamer.net/xtreamer/features.aspx) trovate tutte le features presenti nel nuovo firmware.
Nel file ZIP è presente il file Xtreamer_2.2.xtr che, guarda caso, ha una struttura identica al nostro caro install.img
Se i due chip fossero equivalenti, forse varrebbe la pena di provare (sempre che si possa tornare indietro). Che dite? :mbe:
Ho notato che è 38Mb.. di solito gli altri non superano i 31.. non so.. potrebbe anche non partire l'aggiornamento perchè è un file "diverso".. Qui ci vuole un tester.. :D
Le istruzioni sono diverse per l'aggiornamento FW:
"To upgrade the firmware from a 2** version please:
1. Download the file.
2. Save the file on your computer (any directory) and unzip\unrar it.
3. Copy XTR file to a USB memory stick (formatted FAT32) and use the USB host port on your Xtreamer.
3. Turn on your Xtreamer and navigate to the SETTINGS -> SYSTEM menu options.
4. Find and select the FIRMWARE UPGRADE option
5. Navigate to the USB memory attached to your Xtreamer containing the firmware update file.
PLEASE NOTE: We do not recommend to upgrade the firmware via your network shared folders, as a loss in connection to the network could cause a break in the firmware upgrade process.
7. Once you have located the file, highlight the file and press ENTER on your remote to begin the upgrade process.
8. The Xtreamer will reboot and the process will be done in matter of few minutes. Once done the Xtreamer will reboot itself.
9. After the process is finished, you may want to do a RESTORE DEFAULT in the SETTINGS menu."
Tra le altre cose ho visto un dissipatore passivo:
http://shop.xtreamer.net/products/Xtreamer-Passive-Cooling-MOD-Kit-%252d-Sidewinder-Cooler.html
e la chiavetta wifi..
http://shop.xtreamer.net/products/WIFI-USB-Antenna.html
Chissà se funziona anche nel playo...:rolleyes:
FERMI TUTTI, lo xtreamer avrà anche lo stesso chip, ma è un prodotto diverso! non fate l'errore di installare quel firmware, perchè fin quando si tratta di prodotti identici funziona, ma li bisogna vedere le periferiche audio, di rete ecc, che non credo coincidano! Un esempio è la possibilità di installare un hard disk interno, come la mettete se il playo, ammesso lo installi, vada a cercare la periferica sata? Ho provato lo Hyundai, ora provo l'Ellion ma questo no, :D
niqadenim
25-02-2010, 17:55
Tra le altre cose ho visto un dissipatore passivo:
http://shop.xtreamer.net/products/Xtreamer-Passive-Cooling-MOD-Kit-%252d-Sidewinder-Cooler.html
e la chiavetta wifi..
http://shop.xtreamer.net/products/WIFI-USB-Antenna.html
Chissà se funziona anche nel playo...:rolleyes:
Carina la chiavetta,chissa' se e' compatibile con il playo?Boh.......
Ma non esiste una chiavetta specifica?
certo che esiste, non capisco perchè complicarsi la vita :confused:
RAGAZZI UDITE UDITE, CON IL FIRMWARE 448 DI HYUNDAI LO SWITCH AUTOMATICO DELL'AUDIO TRA SPDIF RAW E SPIDIF LPCM FUNZIONA.
Attenzione con il 507 non funziona.
Sarebbe stato il massimo se anche su hdmi fosse sempre abilitato ma non si può avere tutto.
alexilon
25-02-2010, 21:05
lo xtreamer avrà anche lo stesso chip, ma è un prodotto diverso! non fate l'errore di installare quel firmware
A ben pensarci, parole sante! :)
Questa sera ho provato anch'io ad installare il fw Hyundai del 24 febbraio. Finalmente i menu sono più eleganti e meglio organizzati, la traduzione in italiano più decorosa (sul primo fw c'era un'imbarazzante "Scermo Salvatore" al posto di salva schermo).
La riproduzione video è sempre ottima, apprezzabili sono le informazioni sugli stream audio/video anche con la preview disabilitata, la gestione dei sottotitoli è semplice ed efficace.
Ciò che invece rimane è l'automatica accensione nel momento in cui gli si da alimentazione. Avevo capito che questo problema era stato risolto :mbe:
ISO e IFO di DVD sempre ottimamente riprodotti, mi manca da provare la controparte dei BluRay.
Una domanda a chi ha potuto confrontare la qualità video con altre sorgenti: sbaglio, oppure nelle zone scure delle immagini i colori sono nettamente appiattiti e "scalettosi"?! Come se fossero eccessivamente compresse quelle zone d'immagine. Mi accade sia con DivX che con H264, anche in fullHD.
Non credo sia una regolazione sbagliata del TV DullHD Samsung poiché le immagini del digitale terrestre non soffrono di questi difetti.
Non credo possa dipendere dal cavo HDMI incluso nella confezione del playo. Dico bene? Lì viaggano dati digitali, numeri, quindi non valori analogici che possono venir disturbati da un'ipotetica cattiva qualità del cavo.
installato il fw Hyundai.
da una prima velocissima prova con un iso blueray, sembra che funzioni!
ho scaricato un piccolo spezzone di appena 10 secondi però è ok... se qualcuno sa indicarmi dove trovare un sample completo di menu, ecc posso fare altre prove.
bye
Fabio
installato il fw Hyundai.
da una prima velocissima prova con un iso blueray, sembra che funzioni!
ho scaricato un piccolo spezzone di appena 10 secondi però è ok... se qualcuno sa indicarmi dove trovare un sample completo di menu, ecc posso fare altre prove.
bye
Fabio
quale versione hai installato? puoi provare la 448?
RAGAZZI UDITE UDITE, CON IL FIRMWARE 448 DI HYUNDAI LO SWITCH AUTOMATICO DELL'AUDIO TRA SPDIF RAW E SPIDIF LPCM FUNZIONA.
Attenzione con il 507 non funziona.
Sarebbe stato il massimo se anche su hdmi fosse sempre abilitato ma non si può avere tutto.
puoi dirmi se è presente la voce bittorrent e se funzionano le iso bluray?
puoi dirmi se è presente la voce bittorrent e se funzionano le iso bluray?
Non ho visto la voce bittorrent.
Non ho iso bd ma dai changelog dovrebbero andare solo con la 507. Se sapete indicarmi dove trovare un sample provo.
Funzionano bene anche gli account di rete e si riesce anche a cancellare i file sul PC. Non e ancora stato sistemato nella 448 il problema della riaccensione dopo spegnimento.
Piccolo O.T.:
Per quanto riguarda bittorrent, oggi casualmente su Dealextreme ho trovato questo! (LINK (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.26320))..(quando ho 10 minuti ci passo tempo ad osservare le cassate che vendno, e ogni tanto acquisto pure!).
Questo sito lo uso da molto.. l'unico inconveniente è il tempo che ci mettono i pacchi ad arrivare...
A conti fatti...verrebbe circa 31€.
A detta si chi l'ha preso, è un pò lentuccio.. però.. parliamo di 30 €!
quale versione hai installato? puoi provare la 448?
ho installato l'ultima (24/02) e non credo che proverò una versione precedente, almeno se non trovo grossi guai. Per ora mi tengo stretto questa. Nel caso si fossero giocati un miglioramento introdotto precedentemente, vorrà dire che lo aggiusteranno nel prox fw, mi sembra che questi escano piuttosto frequentemente.
Ah dimenticavo, non ho verificato se funzionano, ma le funzioni Samba e FTP ora non restano più "appese", quindi è probabile che ora lavorino in background.
Non ho visto la voce bittorrent.
Non ho iso bd ma dai changelog dovrebbero andare solo con la 507. Se sapete indicarmi dove trovare un sample provo.
Io l'ho scaricato da qua (http://www.megaupload.com/?d=FZCCMK50) , sono solo 10 secondi (è l'introduzione della Universal), ma almeno lo legge. Nel week end cercherò di produrne uno con menu.
Continuo a non capire quale sia il fw che mostra la funzione BitTorrent, a meno che tale voce on sia condizionata dalla presenza della rete ... voi che avete aggiornato il fw, avete anche la rete connessa?
bye
Fabio
alexilon
26-02-2010, 07:59
Continuo a non capire quale sia il fw che mostra la funzione BitTorrent, a meno che tale voce on sia condizionata dalla presenza della rete
credo che l'autore della recensione abbia fatto un maldestro copia/incolla degli screenshot dedicati alla recensione di quest'altro Hyundai HMB P-500 (http://www.mpcclub.com/forum/links/showlink.php?do=goto&l=180&linkurl=http://www.mpcclub.com/download.php?f=review_hyundai_hmb-p500.pdf) :muro:
Probabilmente la voce BitTorrent è subordinata alla presenza di un disco interno che in genere viene formattato dalla stessa unità che lo ospita con un filesystem che più gli aggrada per la scrittura dei files e cartelle :(
Per quanto riguarda il fw del 24/02, sono piacevolmente sopreso anche della capacità nel riconoscere le folder contenenti DVDVideo e BDVideo (ovvero quelle con le strutture VIDEO_TS e BDMV). In tal caso, prima di entrare nella folder che le ospita, chiede se riprodurli come dischi video oppure mostrare il contenuto come folder :)
credo che l'autore della recensione abbia fatto un maldestro copia/incolla degli screenshot dedicati alla recensione di quest'altro Hyundai HMB P-500 (http://www.mpcclub.com/forum/links/showlink.php?do=goto&l=180&linkurl=http://www.mpcclub.com/download.php?f=review_hyundai_hmb-p500.pdf) :muro:
acc... ha fatto un copia/incolla "esteso" :eek:
Per quanto riguarda il fw del 24/02, sono piacevolmente sopreso anche della capacità nel riconoscere le folder contenenti DVDVideo e BDVideo (ovvero quelle con le strutture VIDEO_TS e BDMV). In tal caso, prima di entrare nella folder che le ospita, chiede se riprodurli come dischi video oppure mostrare il contenuto come folder :)
bella questa... non avevo neppure pensato a provarla, anche se personalmente preferisco gli iso, può essere cmq utile ... quindi hai testato anche la struttura BD (\BDMV\ e \CERTIFICATE\ ) ?
ho installato l'ultima (24/02) e non credo che proverò una versione precedente, almeno se non trovo grossi guai. Per ora mi tengo stretto questa. Nel caso si fossero giocati un miglioramento introdotto precedentemente, vorrà dire che lo aggiusteranno nel prox fw, mi sembra che questi escano piuttosto frequentemente.
Ah dimenticavo, non ho verificato se funzionano, ma le funzioni Samba e FTP ora non restano più "appese", quindi è probabile che ora lavorino in background.
Io l'ho scaricato da qua (http://www.megaupload.com/?d=FZCCMK50) , sono solo 10 secondi (è l'introduzione della Universal), ma almeno lo legge. Nel week end cercherò di produrne uno con menu.
Continuo a non capire quale sia il fw che mostra la funzione BitTorrent, a meno che tale voce on sia condizionata dalla presenza della rete ... voi che avete aggiornato il fw, avete anche la rete connessa?
bye
Fabio
Si, io ho la rete connessa e firmware 448 ma la voce bittorrent non c'è.
alexilon
26-02-2010, 08:28
quindi hai testato anche la struttura BD (\BDMV\ e \CERTIFICATE\ ) ?
Si, una struttura prodotta con la trial del software TMPGEnc Authoring Works 4.
Nel riprodurla, i motion menu vengono ignorati e passa direttamente alla riproduzione del filmato. Almeno, però, ha mantenuto la possibilità di navigare tra i capitoli :)
A proposito di ciò, quale player per PC mi consigli per testare i menù delle folder BDMV. Pensavo che VLC ne fosse capace, invece no :doh:
A proposito di ciò, quale player per PC mi consigli per testare i menù delle folder BDMV. Pensavo che VLC ne fosse capace, invece no :doh:
Che io sappia non ci sono freeware, al momento. Non ho ancora provato, ma PowerDVD e una versione apposita di WinDVD dovrebbero essere in grado di farlo, puoi tentare con i trial.
bye
Fabio
installato ieri, tutto ok!
praticamente identica l'interfaccia a parte il logo Hyundai!
all'accensione vedo il grande logo 4geek che prima non c'era:confused: e qualche altra skifezza tipo "righe bianche disturbate" per un attimo prima che appaia il solito menu (può dipendere dal fatto che uso l'uscita AV e non hdmi?)
sembra risolto il problema della riaccensione :)
non ho provato togliendo e ridando corrente...
sembra anche che legga gli mp3 che prima (fw 4geek di novembre) si interrompevano dopo un paio di secondi, ma devo fare altre prove.
per i caratteri piccoli, ho provato a cambiare il font nelle impostazioni generali ma mi pare che non abbia effetto
bluray non ne ho, ne dischi ne file, ma se avete qualche link sarei curioso di provare...
ciao
alexilon
26-02-2010, 10:00
qualche altra skifezza tipo "righe bianche disturbate" per un attimo prima che appaia il solito menu (può dipendere dal fatto che uso l'uscita AV e non hdmi?)
accade anche a me che uso solo l'HDMI. Speriamo non sia il sintomo di una scrittura del firmware in locazioni di memoria sbagliate!!!! :confused:
Sarebbe interessante rifare i test della prima pagina con il firmware Hyundai :read:
se riesco a scaricare qualche file.... ci provo
Sarebbe interessante rifare i test della prima pagina con il firmware Hyundai :read:
:eh:
scusa, a che test ti riferisci?
.support MP3 Lyric file
Significa che posso mettere un file mp3 con il file .lyric all'interno dell'usb e mi fa vedere il testo :confused:
se fosse così, bisogna fare come con i file sottotitolo in .srt, cioè stesso nome per entrambi i file?
Bye:)
Confrontando il file del firmware Ellion con quelli dei firmware Hyundai, ho notato che il firmware Ellion è esattamente pari pari al firmware 448.
Leggendo anche su altri forum, sembra quasi che il 448 sia l'ultimo firmware ufficiale e le altre due versioni successive siano una sorta di beta. Sarà per questo che con il 448 si è sistemato lo switch automatico audio e con l'ultimo firmware del 24/02 si è di nuovo persa questa prestazione?
accade anche a me che uso solo l'HDMI. Speriamo non sia il sintomo di una scrittura del firmware in locazioni di memoria sbagliate!!!! :confused:
impossibile, i prodotti sono IDENTICI
alexilon
26-02-2010, 14:39
bisogna fare come con i file sottotitolo in .srt, cioè stesso nome per entrambi i file?
Credo di si, in alcuni player che possiedo basta avere un file con lo stesso nome dell'MP3 ma con estensione LRC.
Il formato che ho usato è quello semplice che, tra i vari disponibili, è descritto in questa (http://en.wikipedia.org/wiki/LRC_(file_format)) pagina di wikipedia.
m_pascal
26-02-2010, 14:41
Ma quindi in definitiva, tra la versione 448 e la 507, oltre allo switch audio funzionante sulla vecchia versione e non sulla nuova che differenze ci sono?
alexilon
26-02-2010, 15:12
Perdonatemi se a domande aggiungo altre domande: ma per caso qualcuno è mai riuscito ad usare i "Preferiti" ? Ma soprattutto, quale dovrebbe essere la loro funzione?
Speravo in qualcosa tipo "ah questo file AVI/MP3/MKV mi piace, clic, lo aggiungo ai miei preferiti".
Invece non riesco a farne nulla! :confused:
m_pascal
26-02-2010, 15:27
Speravo in qualcosa tipo "ah questo file AVI/MP3/MKV mi piace, clic, lo aggiungo ai miei preferiti".
Sì, infatti serve proprio a quello.
Quando sei nella schermata di elenco file (quello dove vedi l'anteprima, per intenderci) premi freccia sù (quella del volume) per confermare il preferito selezionato e ti comparirà un simbolino a fianco del nome. A questo punto premi la freccia in giù (sempre quella del volume) e il/i file selezionato/i andrà nell'elenco preferiti.
Avrei preferito molto che questa cosa funzionasse anche con le cartelle, in modo da avere delle cartelle preferite e non solo dei file.
Sì, infatti serve proprio a quello.
Quando sei nella schermata di elenco file (quello dove vedi l'anteprima, per intenderci) premi freccia sù (quella del volume) per confermare il preferito selezionato e ti comparirà un simbolino a fianco del nome. A questo punto premi la freccia in giù (sempre quella del volume) e il/i file selezionato/i andrà nell'elenco preferiti.
Avrei preferito molto che questa cosa funzionasse anche con le cartelle, in modo da avere delle cartelle preferite e non solo dei file.
Purtroppo non funziona con i file in rete.
Ma quindi in definitiva, tra la versione 448 e la 507, oltre allo switch audio funzionante sulla vecchia versione e non sulla nuova che differenze ci sono?
Altra differenza è che pare che il problema della riaccensione dopo spegnimento sia stato risolto con il 507 ma nel 448 c'è ancora.
niqadenim
26-02-2010, 15:58
Altra differenza è che pare che il problema della riaccensione dopo spegnimento sia stato risolto con il 507 ma nel 448 c'è ancora.
Quindi,ricapitolando,se ho capito bene,con il 448 si e' risolto il problema della commutazione audio ma non quello dello spegnimento,mentre con il 507 l'inverso.A questo punto converrebbe aspettare il prossimo aggiornamento con la speranza che i due problemi siano risolti,o sbaglio?
Peccato che questo playo abbia una documentazione praticamente nulla e quindi si fa fatica a capire quali siano le sue reali capacità..
rispetto ad altri prodotti della stessa fascia (w_ hd t_ l__e, indovinate:D ) c'è un abisso in questo senso, oltre a molte meno funzioni.... se lo sapevo:cry:
speriamo che si diano una mossa e creino una documentazione migliore, perché ora proprio fa.....
niqadenim
26-02-2010, 16:03
Peccato che questo playo abbia una documentazione praticamente nulla e quindi si fa fatica a capire quali siano le sue reali capacità..
rispetto ad altri prodotti della stessa fascia (w_ hd t_ l__e, indovinate:D ) c'è un abisso in questo senso, oltre a molte meno funzioni.... se lo sapevo:cry:
speriamo che si diano una mossa e creino una documentazione migliore, perché ora proprio fa.....
Approvo
Ciao, Ho installato la release 507 di Hyundai e mi chiedevo se qualcuno sa come fare ad attivare telnet. per vedere di capire se si riesce ad accedere al client torrent.
Saluti
Robeto
Peccato che questo playo abbia una documentazione praticamente nulla e quindi si fa fatica a capire quali siano le sue reali capacità..
rispetto ad altri prodotti della stessa fascia (w_ hd t_ l__e, indovinate:D ) c'è un abisso in questo senso, oltre a molte meno funzioni.... se lo sapevo:cry:
speriamo che si diano una mossa e creino una documentazione migliore, perché ora proprio fa.....
Beh insomma, rispetto ai piu' blasonati costa qualcosa in meno direi.
Chipset e struttura del progetto non mi sembra niente male per il prezzo richiesto. Come tutti i prodotti consumer hanno bisogno di tempo e qualcuno che metta a posto i bachi di goiventu'...
Questi prodotti vengono fatti uscire sotto le feste e molti durano meno di un anno.
Sono un po' una scommessa; se da qualche parte qualcuno continua a supportare e sviluppare perche' il prodotto incontra bene altrimenti...
Documentazione ufficiale comunque penso se ne vedra' poca. Sia per il valore del prodotto sia per il tipo di progetto. Magari fra qualche tempo rilasciano i sorgenti ma tempo e denaro da spendere in documentazione penso non ce ne siano in questa fascia di prodotti.
La speranza e' che diffondendosi i vari cloni in giro qualcuno pian piano riesca a meterci le mani dentro e condivida le informazioni. A questo proposito la possibilita' di accedere via telnet di solito e' un buon punto di partenza.
Saluti
Robeto
alexilon
26-02-2010, 18:08
La speranza e' che diffondendosi i vari cloni in giro qualcuno pian piano riesca a meterci le mani dentro e condivida le informazioni. A questo proposito la possibilita' di accedere via telnet di solito e' un buon punto di partenza.
Ciao, ho letto su alcuni forum che Ellion e cloni consentono l'accesso via telnet usando come login l'utente nobody che, pare, consenta di modificare il file /etc/passwd e quindi di conseguenza consentire l'accesso, con una propria password per l'utente root, a tutti i files del Play/Labo/ecc...
Effettivamente, riesco ad accedere e vederne il contenuto:
Venus login: nobody
BusyBox v1.1.3 (2009.12.08-09:35+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
~ $ ls -l
-rwxrwxrwx 1 root root 61440 Nov 26 2009 Test.fat
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Dec 8 2009 bin
drwxr-xr-x 1 root root 0 Jan 1 00:00 dev
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Feb 13 2010 etc
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Dec 8 2009 lib
lrwxrwxrwx 1 root root 11 Feb 24 2010 linuxrc -> bin/busybox
drw-rw-rw- 1 root root 2048 Jul 27 1914 lost+found
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Dec 8 2009 mnt
dr-xr-xr-x 65 root root 0 Jul 27 1914 proc
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Dec 8 2009 sbin
drwxr-xr-x 11 root root 0 Jul 27 1914 sys
drwxr-xr-x 18 root root 0 Jan 1 00:13 tmp
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Feb 12 2010 tmp_orig
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Dec 8 2009 usr
lrwxrwxrwx 1 root root 4 Feb 24 2010 var -> tmp/
-rwxrwxrwx 1 root root 4919657 Dec 8 2009 vmlinux
~ $
Però le mie conoscenze su Linux e telnet finiscono con LS :rolleyes:
Spero di averti dato qualche informazione utile.
PS: @m_pascal e Claus_72, grazie per le info. Esattamente come dite, non ci riuscivo perché ho sempre usato il playo con file in rete. Su chiavetta USB funziona come ci si aspetta :)
Ho provato il client FTP e con sorpresa ho notato che si accede a tutto il filesystem linux della macchina!
(fw 507-hyundai)
Saluti
Robeto
alexilon
26-02-2010, 19:15
Ho provato il client FTP
un client tipo FileZilla? ed hai usato l'utente nobody?
Ciao, ho letto su alcuni forum che Ellion e cloni consentono l'accesso via telnet usando come login l'utente nobody che, pare, consenta di modificare il file /etc/passwd e quindi di conseguenza consentire l'accesso, con una propria password per l'utente root, a tutti i files del Play/Labo/ecc...
Effettivamente, riesco ad accedere e vederne il contenuto:
Venus login: nobody
BusyBox v1.1.3 (2009.12.08-09:35+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
~ $ ls -l
-rwxrwxrwx 1 root root 61440 Nov 26 2009 Test.fat
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Dec 8 2009 bin
drwxr-xr-x 1 root root 0 Jan 1 00:00 dev
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Feb 13 2010 etc
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Dec 8 2009 lib
lrwxrwxrwx 1 root root 11 Feb 24 2010 linuxrc -> bin/busybox
drw-rw-rw- 1 root root 2048 Jul 27 1914 lost+found
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Dec 8 2009 mnt
dr-xr-xr-x 65 root root 0 Jul 27 1914 proc
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Dec 8 2009 sbin
drwxr-xr-x 11 root root 0 Jul 27 1914 sys
drwxr-xr-x 18 root root 0 Jan 1 00:13 tmp
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Feb 12 2010 tmp_orig
drwxrwxrwx 1 root root 2048 Dec 8 2009 usr
lrwxrwxrwx 1 root root 4 Feb 24 2010 var -> tmp/
-rwxrwxrwx 1 root root 4919657 Dec 8 2009 vmlinux
~ $
Però le mie conoscenze su Linux e telnet finiscono con LS :rolleyes:
Spero di averti dato qualche informazione utile.
PS: @m_pascal e Claus_72, grazie per le info. Esattamente come dite, non ci riuscivo perché ho sempre usato il playo con file in rete. Su chiavetta USB funziona come ci si aspetta :)
Per chi non lo sapesse, per accedere all'FTP user e password sono:
user = hmb
password = hmbuser
scusate, ma visto che il post è quì anche per "guidare all'acquisto" :D
mi permetto di chedere (rischiando il linciaggio)
prendo il playo o è meglio il wd live? o meglio ancora (visto che le funzioni sono simili e il prezzo solo leggermente superiore)... l'xtreamer?
Peccato che questo playo abbia una documentazione praticamente nulla e quindi si fa fatica a capire quali siano le sue reali capacità..
rispetto ad altri prodotti della stessa fascia (w_ hd t_ l__e, indovinate:D ) c'è un abisso in questo senso, oltre a molte meno funzioni.... se lo sapevo:cry:
speriamo che si diano una mossa e creino una documentazione migliore, perché ora proprio fa.....
scusate, ma visto che il post è quì anche per "guidare all'acquisto" :D
mi permetto di chedere (rischiando il linciaggio)
prendo il playo o è meglio il wd live? o meglio ancora (visto che le funzioni sono simili e il prezzo solo leggermente superiore)... l'xtreamer?
il playo tra i 3 e il piu economico, oltre ad offrire piu o meno le stesse cose, mancava la compatibilita con le iso bluray, ma pare le abbiano risolte quelli del team HYUNDAY..io mi sento di consigliartelo, poi fai tu...
scusate, ma visto che il post è quì anche per "guidare all'acquisto" :D
mi permetto di chedere (rischiando il linciaggio)
prendo il playo o è meglio il wd live? o meglio ancora (visto che le funzioni sono simili e il prezzo solo leggermente superiore)... l'xtreamer?
Fino a qualche giorno fa non te lo consigliavo ma ora che abbiamo trovato i firmware giusti si.
i prezzi sono circa:
100 il playo
110 il live
120 l'xtreamer (che però è anche wifi e da la possibilità di montare un hd da 2,5")
se fanno tutti le stesse cose (ossia leggere di tutto di più...) ho l'imbarazzo della scelta
i prezzi sono circa:
100 il playo
110 il live
120 l'xtreamer (che però è anche wifi e da la possibilità di montare un hd da 2,5")
se fanno tutti le stesse cose (ossia leggere di tutto di più...) ho l'imbarazzo della scelta
il playo lo trovi spesso in offerta, fino a 2 giorni fa stava a 79, io l'ho pagato 80 incluse s.s., quindi vedi un po tu...
ps. il wifi lo monti anche sul playo eh :D
il playo lo trovi spesso in offerta, fino a 2 giorni fa stava a 79, io l'ho pagato 80 incluse s.s., quindi vedi un po tu...
ps. il wifi lo monti anche sul playo eh :D
mi mandi qualche link in pvt please?
e no! adesso mi dici come lo si rende wifi ;)
altro punto a favore dell'xtreamer sono i connettori audio e video rca in bella vista, mentre sul playo bisogna comprare un adattatore... o sbaglio?
altro punto a favore dell'xtreamer sono i connettori audio e video rca in bella vista, mentre sul playo bisogna comprare un adattatore... o sbaglio?
ti mando privato con tutte le info, sullo xtreamer il pennino wifi va comprato a parte se non erro..
ora il pennino è in offerta bundle ;)
119 euro completo e spedito... sul sito ufficiale
ora il pennino è in offerta bundle ;)
119 euro completo e spedito... sul sito ufficiale
ma quanto ci vuole prima che arrivi? spediscono dalla francia o dalla corea? qua un punto a favore va al playo, spedito dall'italia con spedizione molto veloce..
Interessante,
se si prova ad accedere al playo via protocollo http la macchinetta risponde anche se mostra una pagina di scarsa utilita'.
Saluti
Robeto
ma quanto ci vuole prima che arrivi? spediscono dalla francia o dalla corea? qua un punto a favore va al playo, spedito dall'italia con spedizione molto veloce..
onestamente nin zo...
dal forum "ufficiale" ci si lamenta un pò tutti della lentezza della spedizione... e della rumorosità della ventolina integrata
confermo che con l'ultima versione del fw hyunday, si leggono sia le strutture blueray che gli iso bluray, purtroppo senza i menu, ma mantenendo cmq la possibilità di navigare fra i capitoli
bye
Fabio
A questo proposito la possibilita' di accedere via telnet di solito e' un buon punto di partenza.
era quello che sostenevo quando dicevo che cmq nel playo c'è un client torrent (è il ctorrent, se ricordo bene) che risponde ai comandi.
quello che devo verificare è se è in grado di connettersi alla rete e fare il suo lavoro...
bye
Fabio
alexilon
27-02-2010, 00:25
dicevo che cmq nel playo c'è un client torrent (è il ctorrent, se ricordo bene) che risponde ai comandi.
quello che devo verificare è se è in grado di connettersi alla rete e fare il suo lavoro...
Ebbene, c'è e funziona!!! :D :D :D
Proverò ad elencare i passi da seguire per avviare il client torrent nel Playo e comandarlo via web browser.
Prima una premessa: per le mie prove ho usato una pendrive USB formattata in fat32!
1) Accendere il Playo ed attivare il Server FTP
2) Accedere con un client FTP (ad esempio FileZilla) al Playo usandone l'IP e user=hmb password=hmbuser.
D'ora in avanti saranno sempre questi user/password, se si vuole cambiarli, basta farlo al punto 1) alla voce Dettagli e poi di seguito come descritto.
3) Individuare con FileZilla il file /usr/local/etc/dctcs.conf
e copiarlo sul PC in una qualsiasi folder.
A questo punto modificare le rige seguenti
#change these according to your system
torrent-directory=/tmp/hdd/volumes/HDD1/TORRENTS
download-directory=/tmp/hdd/volumes/HDD1/DOWNLOADS
in
#change these according to your system
torrent-directory=/tmp/public/FAT32(usb)/TORRENTS
download-directory=/tmp/public/FAT32(usb)/DOWNLOADS
ed assicurarsi che le righe seguenti contangano i giusti user e passowrd
#change user name and password
user=hmb
password=hmbuser
Salvate il file su PC e riversatelo sul Playo trascinandolo in FileZilla sotto la folder /usr/local/etc. Ora fare clic destro sul file copiato nel Playo e, dal menu contestuale Proprietà, assegnare tutti i diritti: o mettendo tutte le spunte oppure digitando direttamente il numero 777 nella textbox.
ATTENZIONE: Per evitare problemi è meglio che rinominiate il dctcs.conf preesistente, magari in _dctcs._conf, prima di riversare la nuova copia dal PC.
Le folder TORRENTS e DOWNLOAD potete crearle adesso sotto FAT32(usb) anche con FileZilla, se non le avete già sulla pendrive.
4) Ora dobbiamo consentire l'accesso via telnet con l'utente root.
Poiché nel firmware tale utente è provvisto di password, procederemo con la modifica del file contenente le password degli utenti linux così da rimuoverla dall'utente root.
Individuare il file /usr/local/etc/passwd, copiarlo sul PC e modificare la prima riga (o comunque quella che inizia con root) in
root::0:0:root::/bin/sh
NOTA: Per maggior sicurezza, andrebbe messa comunque una nuova password per l'utente root, la quale però va codificata secondo la cifratura DES (esistono dei tool in rete). Il testo risultante va poi inserito subito dopo root:
Salvato il file, riversarlo sul Playo tramite FileZilla come fatto al punto precedente, ricordandosi sempre di rinominare il vecchio file così da mantenere l'originale in caso di problemi.
5) A questo punto non resta che avviare il client torrent presente nel firmware hyundai (il 507 da me testato).
Per farlo, avviare una sessione telnet da Prompt del DOS
C:\>telnet 192.168.1.50
Ovviamente l'indirizzo IP che bisogna scrivere è quello del VOSTRO playo. In questo esempio è del mio playo ;)
Di seguito l'output della sessione telnet con tanto di comandi (in grassetto) da eseguire:
Venus login: root
warning: cannot change to home directory
BusyBox v1.1.3 (2009.12.08-09:35+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # cd /tmp/torrent_client
/tmp/torrent_client # ./rc.dctcs start
Start dctcs client...
/tmp/torrent_client #
6) Bene, ora il playo ha anche il servizio torrent in funzione! Per usarlo, ci viene in aiuto il suo webclient. Per avviarlo, basta digitare nel browser web del PC l'indirizzo del playo seguito da :18000, quindi nel mio caso
192.168.1.50:18000
A questo punto tutto è autoesplicativo: come aggiungere un torrent (via URL o via file), come avviarlo, fermarlo...
FINE!!!
Sembra difficile, ma non lo è.
E comunque va ricordata una cosa: poiché il firmware hyundai 507 non ha nell'interfaccia grafica la possibilità di configurare ed avviare il client torrent (in pratica i punti 3) e 5)), ogni qualvolta spegnete e riaccendete il playo, bisogna rieseguire il passo 5), ovvero avviare il client torrent via telnet! Non credo sia una pecca esagerata, visto che ce lo siamo ritrovati... gratis ;)
Un'ultima cosa: come da premessa, ho provato ad eseguire download con successo su una pendrive FAT32. Ciò significa non poter scaricare files più grandi di 4Gbyte. Quindi per dimensioni maggiori bisogna vedere che tipo di filesystem è in grado di supportare il firmware (in scrittura), difficilmente l' NTFS.
A buon rendere
Ebbene, c'è e funziona!!! :D :D :D
Proverò ad elencare i passi da seguire per avviare il client torrent nel Playo e comandarlo via web browser.
Prima una premessa: per le mie prove ho usato una pendrive USB formattata in fat32!
1) Accendere il Playo ed attivare il Server FTP
2) Accedere con un client FTP (ad esempio FileZilla) al Playo usandone l'IP e user=hmb password=hmbuser.
D'ora in avanti saranno sempre questi user/password, se si vuole cambiarli, basta farlo al punto 1) alla voce Dettagli e poi di seguito come descritto.
3) Individuare con FileZilla il file /usr/local/etc/dctcs.conf
e copiarlo sul PC in una qualsiasi folder.
A questo punto modificare le rige seguenti
#change these according to your system
torrent-directory=/tmp/hdd/volumes/HDD1/TORRENTS
download-directory=/tmp/hdd/volumes/HDD1/DOWNLOADS
in
#change these according to your system
torrent-directory=/tmp/public/FAT32(usb)/TORRENTS
download-directory=/tmp/public/FAT32(usb)/DOWNLOADS
ed assicurarsi che le righe seguenti contangano i giusti user e passowrd
#change user name and password
user=hmb
password=hmbuser
Salvate il file su PC e riversatelo sul Playo trascinandolo in FileZilla sotto la folder /usr/local/etc. Ora fare clic destro sul file copiato nel Playo e, dal menu contestuale Proprietà, assegnare tutti i diritti: o mettendo tutte le spunte oppure digitando direttamente il numero 777 nella textbox.
ATTENZIONE: Per evitare problemi è meglio che rinominiate il dctcs.conf preesistente, magari in _dctcs._conf, prima di riversare la nuova copia dal PC.
Le folder TORRENTS e DOWNLOAD potete crearle adesso sotto FAT32(usb) anche con FileZilla, se non le avete già sulla pendrive.
4) Ora dobbiamo consentire l'accesso via telnet con l'utente root.
Poiché nel firmware tale utente è provvisto di password, procederemo con la modifica del file contenente le password degli utenti linux così da rimuoverla dall'utente root.
Individuare il file /usr/local/etc/passwd, copiarlo sul PC e modificare la prima riga (o comunque quella che inizia con root) in
root::0:0:root::/bin/sh
NOTA: Per maggior sicurezza, andrebbe messa comunque una nuova password per l'utente root, la quale però va codificata secondo la cifratura DES (esistono dei tool in rete). Il testo risultante va poi inserito subito dopo root:
Salvato il file, riversarlo sul Playo tramite FileZilla come fatto al punto precedente, ricordandosi sempre di rinominare il vecchio file così da mantenere l'originale in caso di problemi.
5) A questo punto non resta che avviare il client torrent presente nel firmware hyundai (il 507 da me testato).
Per farlo, avviare una sessione telnet da Prompt del DOS
C:\>telnet 192.168.1.50
Ovviamente l'indirizzo IP che bisogna scrivere è quello del VOSTRO playo. In questo esempio è del mio playo ;)
Di seguito l'output della sessione telnet con tanto di comandi (in grassetto) da eseguire:
Venus login: root
warning: cannot change to home directory
BusyBox v1.1.3 (2009.12.08-09:35+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # cd /tmp/torrent_client
/tmp/torrent_client # ./rc.dctcs start
Start dctcs client...
/tmp/torrent_client #
6) Bene, ora il playo ha anche il servizio torrent in funzione! Per usarlo, ci viene in aiuto il suo webclient. Per avviarlo, basta digitare nel browser web del PC l'indirizzo del playo seguito da :18000, quindi nel mio caso
192.168.1.50:18000
A questo punto tutto è autoesplicativo: come aggiungere un torrent (via URL o via file), come avviarlo, fermarlo...
FINE!!!
Sembra difficile, ma non lo è.
E comunque va ricordata una cosa: poiché il firmware hyundai 507 non ha nell'interfaccia grafica la possibilità di configurare ed avviare il client torrent (in pratica i punti 3) e 5)), ogni qualvolta spegnete e riaccendete il playo, bisogna rieseguire il passo 5), ovvero avviare il client torrent via telnet! Non credo sia una pecca esagerata, visto che ce lo siamo ritrovati... gratis ;)
Un'ultima cosa: come da premessa, ho provato ad eseguire download con successo su una pendrive FAT32. Ciò significa non poter scaricare files più grandi di 4Gbyte. Quindi per dimensioni maggiori bisogna vedere che tipo di filesystem è in grado di supportare il firmware (in scrittura), difficilmente l' NTFS.
A buon rendere
Ottimo..:D
Sto problema dei filesystems è abbastanza snervante! Ma si sa se ne supporta di più "attuali" tipo ext? qualcuno può provare?
Il playo monta lo stesso chipset dell'xtreamer (realtek) ma non quello del wd tv live (che è un sigma). Sono praticamnete prodotti identici che fanno le stesse cose. Il playo ti viene a fare 80 euro spedito a casa in 48h. Il Wd Tv live (110€ + s.s.) dalla sua ha la possibilità di vedere qualcosa in streaming (anche il playo però con tversity), mentre lo xtreamer (129€ spedito dalla corea) ha la possibilità di installare un hdd interno da 2,5".
Per la questione FW, è chiaro che lo produce sempre la Realtek visto che non rilascia i sorgenti, poi dipende dal produttore OEM che produce il Media Player e i vari fratelli a gestire la cosa e infine il produttore (4Geek, Huyndai, etc) che lo marchia. Presto sarà pubblicato anche quello del Playo aggiornato con tutte le novità, solo che prima viene testato per bene.;)
Ragazzi volevo avere il vostro parere su questo prodotto...fino a stamattina ero deciso a prendere il wd tv live, però adesso ho scoperto questo lettore che troverei ad un prezzo più basso, e quindi volevo sapere se si può considerare un degno sostituto del wd oppure no. Mi interessa sapere se riproduce con fluidità anche i i film 1080p più pesanti, se riesce a leggere bene in streaming wifi e se il menu è ben realizzato. Che adattatore wifi ci vuole? Ce n'è uno specifico o va bene uno qualsiasi? Grazie mille! Attendo vostre notizie!!
Ragazzi volevo avere il vostro parere su questo prodotto...fino a stamattina ero deciso a prendere il wd tv live, però adesso ho scoperto questo lettore che troverei ad un prezzo più basso, e quindi volevo sapere se si può considerare un degno sostituto del wd oppure no. Mi interessa sapere se riproduce con fluidità anche i i film 1080p più pesanti, se riesce a leggere bene in streaming wifi e se il menu è ben realizzato. Che adattatore wifi ci vuole? Ce n'è uno specifico o va bene uno qualsiasi? Grazie mille! Attendo vostre notizie!!
guarda, io sono arrivato a leggere mkv in 1080p, audio dts di 12.5 gb, oltre ancora non sono andato...ho avuto problemi solo con "angeli e demoni", 1080p 7,5 gb...non so come mai però...
Ebbene, c'è e funziona!!! :D :D :D
cut
se funziona perchè non implementarlo direttamente nel firmware? comunque sei un grande, bella scoperta! purtroppo avendo io un router teleunit(mannaggia a mio padre) non mi va di chiamare quelle merde del servizio clienti per aprire le porte, quindi è inutile provarlo(per me)...
novità: con l'ultimo firmware Hyundai gli MP3(MUSICA) partono senza impostare LPCM sull'uscita Spdif, quindi resta da sistemare solo l'audio mp3 dei film!
uppo nella speranza che qualcuno sappia darmi una risposta.:D
Devo decidere tra il Playo e il WD, e visto che sembra che i due chipset(Realtek 1283 e Sigma 8655) a livello di supporto codec siano allo stesso livello, questa cosa delle locandine potrebbe farmi decidere il lettore da acquistare.
personalmente ho provato a inserire una locandina con il nome dell'immagine ma non ha funzionato, ha però una preview del film che si avvia posizionandoci sopra il film...
Ma la preview è una parte di video?
Immagino allora che le locandine si possano visualizzare come immagine aprendole direttamente, mentre se si vuole vedere il film bisogna aprire il file video.
Penso di propendere per il WD allora.
Ma che ti serve la locandina??
anch'io sono un felice possessore del Playo
ora dopo averlo aggiornato all'ultimo FW della 4Geek ho visto che si possono installare anche altri FW.
Non ho ancora capito se è possibile dopo aver caricato altri FW riportati nei post precedenti rimettere quello della 4Geek
grazie x il chiarimento
ciao
Fabio
anch'io sono un felice possessore del Playo
ora dopo averlo aggiornato all'ultimo FW della 4Geek ho visto che si possono installare anche altri FW.
Non ho ancora capito se è possibile dopo aver caricato altri FW riportati nei post precedenti rimettere quello della 4Geek
grazie x il chiarimento
ciao
Fabio
puoi installare quello che vuoi, puoi passare dall'ultimo hyundai, al primo del lobo 110 e a quello 4geek...è libero, non guarda la versione che stai installando...comunque il firmware hyundai è migliore e, oltre a essere straniero, HA UNA TRADUZIONE IN ITALIANO MIGLIORE DEL 4GEEK( screensaver: 4geek=schermo salvatore :muro: hyundai=salvaschermo)
alexilon
28-02-2010, 12:46
Sto problema dei filesystems è abbastanza snervante! Ma si sa se ne supporta di più "attuali" tipo ext? qualcuno può provare?
Provato NTFS, EXT2 ed EXT3.
Gli EXT non li monta proprio, forse via telnet si può far qualcosa, ma non sono in grado.
L'NTFS, invece, fa avviare il client torrent il quale, configurato con le folder TORRENTS e DOWNLOADS sul filesystem NTFS, probabilmente non funziona in scrittura. Infatti il webclient non è avviabile! :(
Leggendo in rete notizie sui prodotti medley (che pare abbiano firmware simili ad ellion,hyundai e 4geek), sembra che il mount delle unità esterne USB venga eseguito dal DvdPlayer, l'applicativo che gestisce anche i menu del playo/labo/l110. Però li si parla di uno script da modificare in una folder che sul nostro firmware non esiste. :mbe: peccato
Lukappaseidue
28-02-2010, 15:26
ma la possibilità di vedere filmati in streaming dal web? (youtube, ecc.ecc.)
ma la possibilità di vedere filmati in streaming dal web? (youtube, ecc.ecc.)
Soltanto Con Tversity installato su di un Pc connesso alla stessa rete, tramite Upnp.
fatto il danno :D
ordinato...
puoi installare quello che vuoi, puoi passare dall'ultimo hyundai, al primo del lobo 110 e a quello 4geek...è libero, non guarda la versione che stai installando...comunque il firmware hyundai è migliore e, oltre a essere straniero, HA UNA TRADUZIONE IN ITALIANO MIGLIORE DEL 4GEEK( screensaver: 4geek=schermo salvatore :muro: hyundai=salvaschermo)
grazie luix93
allora domani proverò a mettere il FW hyundai
fatto il danno :D
ordinato...
dubito che te ne pentirai!:D
Anche io...ordinato! Dovrebbe arrivarmi questa settimana! Dunque riassumendo : qual è il firmware migliore al momento? Premetto che a me non interessa lo switch dell'audio...e un'altra cosa : se volessi collegare il playo al tv con l'hdmi e ascoltare l'audio da uno stereo con ingresso rca, posso utilizzare l'uscita hdmi e nel contempo collegare un cavo all'uscita composita per mandare i cavetti rosso e bianco allo stereo?! Come ultima cosa, perchè ho davvero troppa paura per questa cosa, legge bene senza scatti o rallentamenti i filmati a 1080p superiori a 10gb? anche 15-20gb? Fatemi sapere, grazie!
Provato NTFS, EXT2 ed EXT3.
Gli EXT non li monta proprio, forse via telnet si può far qualcosa, ma non sono in grado.
L'NTFS, invece, fa avviare il client torrent il quale, configurato con le folder TORRENTS e DOWNLOADS sul filesystem NTFS, probabilmente non funziona in scrittura. Infatti il webclient non è avviabile! :(
Leggendo in rete notizie sui prodotti medley (che pare abbiano firmware simili ad ellion,hyundai e 4geek), sembra che il mount delle unità esterne USB venga eseguito dal DvdPlayer, l'applicativo che gestisce anche i menu del playo/labo/l110. Però li si parla di uno script da modificare in una folder che sul nostro firmware non esiste. :mbe: peccato
Grazie! :D (peccato!)
Anche io...ordinato! Dovrebbe arrivarmi questa settimana! Dunque riassumendo : qual è il firmware migliore al momento? Premetto che a me non interessa lo switch dell'audio...e un'altra cosa : se volessi collegare il playo al tv con l'hdmi e ascoltare l'audio da uno stereo con ingresso rca, posso utilizzare l'uscita hdmi e nel contempo collegare un cavo all'uscita composita per mandare i cavetti rosso e bianco allo stereo?! Come ultima cosa, perchè ho davvero troppa paura per questa cosa, legge bene senza scatti o rallentamenti i filmati a 1080p superiori a 10gb? anche 15-20gb? Fatemi sapere, grazie!
L'ultimo Hyundai (quello del 24 febbraio).
uppo nella speranza che qualcuno sappia darmi una risposta.:D
Devo decidere tra il Playo e il WD, e visto che sembra che i due chipset(Realtek 1283 e Sigma 8655) a livello di supporto codec siano allo stesso livello, questa cosa delle locandine potrebbe farmi decidere il lettore da acquistare.
anche io sono interessato ad una risposta in merito a questo quesito.
speriamo qualcuno ci dia qualche delucidazione....;)
Client Torrent...
Ebbene, c'è e funziona!!! :D :D :D
Accidenti sono stato via per un paio di giorni e... Complimenti a Alexilon per la sua guida e anche a Waldos che ha dato il la qualche tempo fa.
Io nel frattempo ho caricato la versione precedente alla 507 perche' con la 507 avevo problemi a gestire i file direttamente dal Playo Non riuscivo a copiare e cancellare i file. Con la versione precedente i file si gestiscono ma in FTP non riesco piu' ad accedere al filesystem del Playo. Comunque penso che si possa far tutto via telnet senza FTP anche se si perde la facilita' di copiare file sul desktop e poi editarseli con il proprio editor preferito di Windows.
Purtroppo la mia conoscenza di Linux e' scarsa quindi provero' con calma.
Alexilon puoi dirmi che fw stai usando? Mi confermi che hai la 507 Hyundai o sei riuscito ad andare in FTP nel filesystem anche con versioni precedenti?
Saluti
Robeto
Non ricordo di averlo gia visto nel forum ma se puo' servire di seguito riporto un disegno esplicativo dei collegamenti AV dello Hyundai trovato in rete.
Saluti
Robeto
alexilon
01-03-2010, 10:38
Alexilon puoi dirmi che fw stai usando? Mi confermi che hai la 507 Hyundai o sei riuscito ad andare in FTP nel filesystem anche con versioni precedenti?
Si, confermo: con la 507 Hyundai ho effettuato l'accesso FTP con FileZilla usando user/password definite nella configurazione del Serve FTP del playo.
E comunque non ho riscotrato, per ora, dei problemi di copia dei files con questo fw. Almeno, per i pochi test fatti non ho incontrato difficoltà: copiato da rete su USB formattato sia FAT32 che NTFS files da 5KB fino a 15GBytes. L'ultimo, ieri sera, un file di 8GB trasferito in 2h da PC in WiFi 11g a Playo in ethernet 100Mbps, entrambi verso un router Thomson di tiscali. La lentezza è sicuramente da imputare al WiFi del PC, se non altro perché era impegnato anche con un torrent da internet (ma cmq con banda limitata a 150kbps) ;)
Puoi dirmi quali particolari problemi hai, invece, riscontrato tu con la 507?
alexilon
01-03-2010, 10:50
anche io sono interessato ad una risposta in merito a questo quesito.
speriamo qualcuno ci dia qualche delucidazione....;)
Posso riportare una mia valutazione data già in pvt ma che potrebbe tornare utile anche ad altre persone ;)
Allora, a conti fatti e con firmware Hyundai, posso dirti di essere un più che felice possessore del Playo!
Considerato che l'ho pagato 80€ spese incluse da Y__b_y (nell'aposita sezione delle offerte ultimo minuto, dove spesso c'è appunto il playo) e che non ha mai dato segni di malfunzionamento, riproducendo tutto ciò che è elencato nelle specifiche, non posso far altro che consigliartelo.
Se però cerchi accesso a contenuti web, come ad esempio filmati Youtube e webradio, non so se sia indicato per le tue esigenze. Infatti, per poterne usufruire, dovrai disporre di un PC connesso ad internet e collegato in rete con il playo, su cui installerai un mediaserver UPnP (come il freeware TVersity) in grado di fornire appunto accesso diretto ai filmati youtube, webradio, foto e video da google, da flickr.
Ciò presupponde, quindi, un PC sempre connesso e acceso, per i contenuti web.
C'è però da dire, a favore del Playo, che la possibilità di riprodurre DVDVideo (sia da cartella VIDEO_TS che da file ISO) con i menu proprio come se tu avessi un player DVD, è ottimamente implementata a differenza del WDTV Live, il quale ne è sprovvisto.
Per questi non è invece prevista l'accoppiata DVDVideo con locandina. Al limite ci si può aggiungere una JPEG a pari livello del file ISO o folder contenente la VIDEO_TS.
Inoltre i firmware per il playo sembrano essere davvero più frequenti, se non altro perché ci si può rifornire anche di quelli prodotti sia da Ellion per il Labo110 che da Hyundai, quindi non solo da 4geek.
Per quanto riguarda il fatto che il Playo si scalda, è vero. Tempo 10minuti di riproduzione (soprattutto fullhd) e diventa molto caldo. Però questo non ha mai intaccato la bontà di riproduzione di film lunghi anche 2 ore e mezza (parlo ad esempio di Terminator2 su MKV 1080p).
Infine, va ricordata la differenza nei processori video: il WDTV Live monta un Sigma 8655 mentre il Playo un Realtek 1283. Il realtek in questione è di più recente produzione e, seppur offrendo compatibilità con i medesimi codec supportati anche dal Sigma, vanta di un supporto dalla casa madre più efficace.
Proprio in questi giorni ho appreso che Ellion si sta adoperando per riprogettare tutto il suo firmware sul nuovo SDK3 di Realtek, ovvero le librerie audio/video/rete fornite dal produttore del chip per creare firmware specifici per i propri prodotti.
Si intravedono quindi migliorie significative nei prossimi mesi per il Playo (probabili il supporto ai BluRay ISO con menu, contenuti web youtube, webradio, ec... e sicuramente anche menu nuovi di zecca).
Posso infine dirti che anche i servizi Samba ed FTP sono facilissimi da configurare e funzionano egregiamente.
Spero di averti dato informazioni utili per la tua scelta.
Saluti
A buon rendere :cool:
Si, confermo: con la 507 Hyundai ho effettuato l'accesso FTP con FileZilla usando user/password definite nella configurazione del Serve FTP del playo.
E comunque non ho riscotrato, per ora, dei problemi di copia dei files con questo fw. Almeno, per i pochi test fatti non ho incontrato difficoltà: copiato da rete su USB formattato sia FAT32 che NTFS files da 5KB fino a 15GBytes. L'ultimo, ieri sera, un file di 8GB trasferito in 2h da PC in WiFi 11g a Playo in ethernet 100Mbps, entrambi verso un router Thomson di tiscali. La lentezza è sicuramente da imputare al WiFi del PC, se non altro perché era impegnato anche con un torrent da internet (ma cmq con banda limitata a 150kbps) ;)
Puoi dirmi quali particolari problemi hai, invece, riscontrato tu con la 507?
Ho provato a copiare file dal PC usando il menu "NET" e non riuscivo a fare nessun move ne a cancellare i file.
Inoltre mi pare di aver provato via FTP ad andare nel HD USB montato in (SDA1 mi pare) e con il mio browser FTP (total commander) non riuscivo a cancellare i file sul disco USB collegato al Playo.
A te non torna?
Saluti
Robeto
alexilon
01-03-2010, 12:44
Ho provato a copiare file dal PC usando il menu "NET" e non riuscivo a fare nessun move ne a cancellare i file.
Ah ora capisco, in realtà non hai provato una semplice COPIA, ma un MOVE o DELETE, che comportano cancellazione della sorgente. Beh, questo non l'ho provato ancora. Posso farlo stasera, a casa.
Per curiosità, che file system hai usato su PC e sull'HDD USB collegato al Playo?
anche io sono interessato ad una risposta in merito a questo quesito.
speriamo qualcuno ci dia qualche delucidazione....;)
personalmente ho provato a inserire una locandina con il nome dell'immagine ma non ha funzionato, ha però una preview del film che si avvia posizionandoci sopra il film...
leggere gli altri messaggi no eh? è stato detto piu volte, ora e precedentemente in altre pagine...LE LOCANDINE NON FUNZIONANO, ALTERNATIVAMENTE C'E' UN'ANTEPRIMA DEL FILM IN BASSO A DESTRA!
Ah ora capisco, in realtà non hai provato una semplice COPIA, ma un MOVE o DELETE, che comportano cancellazione della sorgente. Beh, questo non l'ho provato ancora. Posso farlo stasera, a casa.
Per curiosità, che file system hai usato su PC e sull'HDD USB collegato al Playo?
Sul PC ho usato filesystem FAT32 (ho anche una partizione NTFS ma non ricordo se ho preso anche da questa) e su HDUSB (del Playo) NTFS. Di solito prendo dal PC e metto nel Playo. Mi pare comunque che la semplice cancellazione di file ("elimina") dal HD collegato al Playo mi desse comunque esito negativo.
Saluti
Robeto
anche io ho fatto qualche prova questo fine settimana...
avevo già individuato il client torrent ma solo ora grazie anche alle indicazioni di alexilon sono riuscito a configurarlo, nel provarlo poi ho avuto qualche problema, che devo ancora chiarire, ma sostanzialmente funziona.
sto usando la 507 di hyundai, ma secondo me funziona allo stesso modo anche con il fw 4geek.
Però non sono riuscito in nessun modo a scrivere su NTFS. Voglio dire:
ho collegato al playo un hd NTFS e una chiavetta FAT16; le stesse operazioni di scrittura che sul primo device vengono rifiutate (file system read only) funzionano correttamente sulla seconda; parlo sia di utilizzo del torrent che di banali operazioni di copia o editing di file con vi.
Se trovo un po' di tempo ed un disco vuoto voglio provare in ext.
Altra cosa che ho notato è che il playo ricorda lo stato dei servizi samba e ftp (che funzionano bene e senza esitazione) anche dopo lo spegnimento e successiva riaccensione.
bye
Fabio
PS @alexilon Il primo passo delle operazioni da te indicate (quello per entrare con l'utente root) può essere evitato se usi l'utente 4geek perchè questo ha gl stessi diritti di root
PPS evidentemente l'aggiornamento del fw non cancella tutto il preesistente, altrimente l'utente 4geek non sarebbe presente con il fw 507
alexilon
01-03-2010, 15:56
PS @alexilon Il primo passo delle operazioni da te indicate (quello per entrare con l'utente root) può essere evitato se usi l'utente 4geek perchè questo ha gl stessi diritti di root
Ottimo! Quindi l'utente 4geek è sprovvisto di password oppure questa è conosciuta?
Ottimo! Quindi l'utente 4geek è sprovvisto di password oppure questa è conosciuta?
shhh..... post #102, in questo 3D ... ;)
ma non la dire a nessuno ...
alexilon
01-03-2010, 17:44
shhh..... post #102, in questo 3D ... ;)
ma non la dire a nessuno ...
ahahah pardon, me l'ero proprio perso, quel post! :D
grazie, cmq. Provato e funziona.
E proprio in questo momento ho provato a spostare files da PC (NTFS) su HDD USB collegato al Playo. Tutto ok anche con il fw 507. I files vengono eliminati dalla folger NTFS sorgente, che è sul PC.
Ovviamente, oltre che condividere la folder, ho messo la spunta "Consenti agli altri utenti di rete di modificare i file", altrimenti non funziona. Resta inteso che su PC ho WinXP.
E proprio in questo momento ho provato a spostare files da PC (NTFS) su HDD USB collegato al Playo. Tutto ok anche con il fw 507. I files vengono eliminati dalla folger NTFS sorgente, che è sul PC.
ma l'usb collegato al Playo è FAT vero? perché io non riesco a scrivere (o cancellare) su un NTFS collegato al Playo, neppure con i comandi telnet...
alexilon
01-03-2010, 18:42
ma l'usb collegato al Playo è FAT vero? perché io non riesco a scrivere (o cancellare) su un NTFS collegato al Playo, neppure con i comandi telnet...
No no, è un NTFS formattato normalmente con WinXP, un disco da 2,5" di 40GBytes autoalimentato.
Mannaggia Alexilon, ma come hai fatto a scrivere su partizione NTFS con la 507?
Con la 507 avevo lo stesso problema di Waldos.
Ora ho installato la Hyundai precedente e voglio provare a fare tutto con telnet. Intanto se si chiarisce il mistero della scrittura via FTP su NTFS magari ripasso alla 507.
Ho visto comunque che c'e' l'editor "vi" installato nel Playo.
Ah dimenticavo. L'utente 4geek e' registrato nel file passwd.
Prima di provare il fw Hyundai non avevo mai inserito nessun fw 4geek ed ho sempre avuto il fw originale ricevuto all'acquisto.
Ricordo che Waldos mi aveva detto dell'utente 4geek e della sua relativa password. L'avevo provato con il fw originale e non funzionava (probabilmente il fw era troppo vecchio).
Dopo aver caricato la Hyundai ho verificato questa sera che l'utente 4geek funziona con la password e che ha i privilegi di root.
Saluti
Robeto
alexilon
02-03-2010, 08:01
Mannaggia Alexilon, ma come hai fatto a scrivere su partizione NTFS con la 507?
:eek: questa è bella! Mentra stavo per rispondere ho pensato: "massì, ora faccio un paio di screenshot così mostro esattamente cosa faccio e che realmente copia su NTFS". Ebbene, fotocamera puntata, scelto sorgente, scelgo destinazione, enter, avvio co..... COOOSA?!?! Tutto bloccato?! :eek: Ho aspettato anche 5min, ma niente!! :cry: Ho premuto il pulsante STOP e mi ha detto chiaramente "Copia fallita!". Noooo!!!
Ho provato e riprovato con tanti tipi e dimensioni di files, ma niente. Eppure non sono pazzo: le copie precedenti, quelle per cui ho dato conferma che il playo scrive su NTFS e, tra l'altro, elimina anche il file sorgente da NTFS (a patto che vi siano i permessi), sono tutte partite ed andate a buon fine.
Non riesco proprio a capire cosa ci sia di diverso, nella mia configurazione. L'unica cosa che ricordo di aver fatto, tra una copia eseguita e le altre fallite, è accedere in telnet al playo con l'utente 4geek. Ma non ho eseguito alcun comando!! Ho soltanto eseguito "help" per farmi mostrare i comandi a disposizione, poi "exit"!!!
Mah, peccato che ora sono a lavoro e non potrò fare altre prove prima di sera. :(
Ad ogni modo, stay tuned.
Qualcuno sà come configurare Tversity in modo da poter vedere i filmati Youtube sul Playo?
Ho installato la versione 1.8 beta Pro Edition.
Grazie.
m_pascal
02-03-2010, 15:02
Anche io...ordinato! Dovrebbe arrivarmi questa settimana! Dunque riassumendo : qual è il firmware migliore al momento? Premetto che a me non interessa lo switch dell'audio...e un'altra cosa : se volessi collegare il playo al tv con l'hdmi e ascoltare l'audio da uno stereo con ingresso rca, posso utilizzare l'uscita hdmi e nel contempo collegare un cavo all'uscita composita per mandare i cavetti rosso e bianco allo stereo?! Come ultima cosa, perchè ho davvero troppa paura per questa cosa, legge bene senza scatti o rallentamenti i filmati a 1080p superiori a 10gb? anche 15-20gb? Fatemi sapere, grazie!
Ho letto filmati da 35 Gb senza problemi.
Su un paio di centinaia di bluray provati ho avuto un problema solo con un titolo.
un paio di centinaia di blueray????
hai il pozzo??? :p
p.s. il mio è appena arrivato... stasera si prova
infamità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hanno aspettato di consegnarmelo per poi mettere il playo in offerta col trasporto gratuito!!! :cry: :cry: :cry:
infamità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hanno aspettato di consegnarmelo per poi mettere il playo in offerta col trasporto gratuito!!! :cry: :cry: :cry:
capita spesso anche a me...
Ho letto filmati da 35 Gb senza problemi.
Su un paio di centinaia di bluray provati ho avuto un problema solo con un titolo.
Grandissimo, ottima notizia!!! mi è arrivato proprio oggi e fin'ora sono ultra soddisfatto! Ha letto tutto quanto senza il minimo problema e affaticamento!
In ogni caso mi consigliate di aggiornare alla 507 Hyunday? Qual è già il procedimento? L'avevo letto su questo thread ma non lo trovo più.
Ah, volevo chiedervi una cosa...è possibile collegare l'uscita audio coassiale ad uno stereo con ingresso rca (il classico rosso bianco)? Se si, con che cavo?!
Grazie a tutti!
AGGIORNAMENTO FIRMWARE PLAYO 4GEEK
Decomprimere il file contenente l'aggiornamento
Copiare i file appena decompresso (SOLO I FILE) in una pendrive USB
Spegnere il Playo scollegando il cavo di alimentazione
Accendere il Playo tenendo premuto con uno spillino il tasto presente nel
foro vicino al lettore di schede.
Tenere premuto il tasto fino a quando non appare la schermata di
aggiornamento firmware sul video. A questo punto è possibile lasciare il
tasto, il Playo si aggiornerà automaticamente.
Al termine dell'istallazione il Playo si riavvierà.
E' possibile verificare il corretto aggiornamento entrando nel menu
IMPOSTAZIONI e digitando in seuqenza i tasti del telecomando STOP e
PAUSE.
ATTENZIONE, NON SPEGNERE O RIAVVIARE IL PLAYO
DURANTE L'AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
Trovato!! Un paio di domande: ma in tutto ciò, l'usb quando va inserita nel playo? Quando l'alimentazione è staccata? E poi, nella penna USB va inserito solo il file .img oppure va decompresso e caricato sulla pennetta il contenuto? Grazie!!
Ah, volevo chiedervi una cosa...è possibile collegare l'uscita audio coassiale ad uno stereo con ingresso rca (il classico rosso bianco)? Se si, con che cavo?!
Grazie a tutti!
No, ma puoi sfruttare l'audio proveniente dall'uscita av. Per fare questo devi comprare il cavo apposito su yo..uy.
Trovato!! Un paio di domande: ma in tutto ciò, l'usb quando va inserita nel playo? Quando l'alimentazione è staccata? E poi, nella penna USB va inserito solo il file .img oppure va decompresso e caricato sulla pennetta il contenuto? Grazie!!
1) Ad alimentazione staccata
2) il file .img
m_pascal
03-03-2010, 09:35
Ho notato un paio di cose che, col firmware 507, mi accodono e vorrei sapere se succede anche a voi.
- La copia dei file, su un hd da 1,5 Tb che fino a ieri funzionava bene, col nuovo firrmware non è più permessa, nè in locale, nè via ftp. In entrambi i casi mancano i permessi e dice "disco protetto".
- Il secondo problema riguarda l'accesso, via lan cablata, da Playo ala scheda Workgroup. Ora accade che, accendendo il Playo, venga vista la cartella Workgroup ma essa risulta vuota almeno finchè non avviene una comunicazione con verso inverso, ossia finchè non mi collego dal pc verso il Playo. A quel punto sul Playo si ricomincia a vedere tutti gli utenti (tra cui il Playo stesso) nella cartella Workgroup.
C'è qualcuno che può verificare queste due cose sul suo Playo con firmware 507?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.