View Full Version : [Thread ufficiale] Dell Studio XPS 16
ma poi a voi pare normale che l'operatrice non abbia potuto togliermi il blu-ray, che sinceramente non mi serve e teoricamente costa ben 140 sacchi, dall'xps con il T9600? Se non possono farlo loro che sono nel circuito Dell, cosa diavolo scrivono a fare "personalizzate o chiamateci per..." se poi da personalizzare non c'è un emerito tubo :doh:
Cmq se vuoi ti do il nome del mio commerciale, solo settore business ma è il max secondo me... e ho parlato con molti!
hai pm ;)
sì avete sicuramente ragione, ma ho chiamato ieri chiedendo uno sconto sul "Full-Up" e la signorina non ha potuto aiutarmi perchè il loro margine di sconto era già al massimo con quell'offerta. Quindi teoricamente se oggi il prezzo è più alto rispetto a ieri dovrebbero poter concedere degli sconti, o sbaglio?
bisogna esser bravi nel contrattare..cosa che assolutamente io non sono... :stordita:
ma poi a voi pare normale che l'operatrice non abbia potuto togliermi il blu-ray, che sinceramente non mi serve e teoricamente costa ben 140 sacchi, dall'xps con il T9600? Se non possono farlo loro che sono nel circuito Dell, cosa diavolo scrivono a fare "personalizzate o chiamateci per..." se poi da personalizzare non c'è un emerito tubo :doh:
ma perché su sei partito dalla configurazione top in cui è compreso il blu-ray... :fagiano:
beh pensavo che fosse possibile prendere la configurazione top, modificando appena un componente di cui magari non si ha bisogno :stordita:
EgoStino
11-09-2009, 14:18
ma non si possono postare i contatti dei commerciali?
actarus68
11-09-2009, 15:26
vorrei acquistare il dell xps 16 e sono indeciso tra due configurazioni:
Intel® Core™2 Duo P7350
display 15.6" (pollici) Truelife 1.080p Full HD WLED Edge to Edge
HD 320 GB e 7.200 rpm
949 euro
oppure
Intel® Core™ 2 Duo P8600
display 16" (pollici) Truelife 1.080p Full HD RGBLED Edge to Edge
HD 500GB e 7,200 rpm
1199 euro
il resto della configurazione è identica lo uso prevalentemente per svago quindi anche giochi secondo voi c'è molta differenza tra i due processori sempre in riferimento ai videogames?
inoltre non avendo mai visto in funzione questi due monitor sapete dirmi differenze e soprattutto aiutarmi nella scelta? grazie
Piranha82
11-09-2009, 16:21
vorrei acquistare il dell xps 16 e sono indeciso tra due configurazioni:
Intel® Core™2 Duo P7350
display 15.6" (pollici) Truelife 1.080p Full HD WLED Edge to Edge
HD 320 GB e 7.200 rpm
949 euro
oppure
Intel® Core™ 2 Duo P8600
display 16" (pollici) Truelife 1.080p Full HD RGBLED Edge to Edge
HD 500GB e 7,200 rpm
1199 euro
il resto della configurazione è identica lo uso prevalentemente per svago quindi anche giochi secondo voi c'è molta differenza tra i due processori sempre in riferimento ai videogames?
inoltre non avendo mai visto in funzione questi due monitor sapete dirmi differenze e soprattutto aiutarmi nella scelta? grazie
Ti consiglio vivamente l'rgbled. Il white led è 1 solo led a luce bianca, invece con l'rgb il bianco è fatto mescolando questi 3 colori. Questo si traduce in una migliore resa cromatica.
Io ti consiglio vivamente la seconda configurazione se ci puoi arrivare senza problemi anche per via del processore che consuma di meno ed è + performante.
vorrei acquistare il dell xps 16 e sono indeciso tra due configurazioni:
Intel® Core™2 Duo P7350
display 15.6" (pollici) Truelife 1.080p Full HD WLED Edge to Edge
HD 320 GB e 7.200 rpm
949 euro
oppure
Intel® Core™ 2 Duo P8600
display 16" (pollici) Truelife 1.080p Full HD RGBLED Edge to Edge
HD 500GB e 7,200 rpm
1199 euro
il resto della configurazione è identica lo uso prevalentemente per svago quindi anche giochi secondo voi c'è molta differenza tra i due processori sempre in riferimento ai videogames?
inoltre non avendo mai visto in funzione questi due monitor sapete dirmi differenze e soprattutto aiutarmi nella scelta? grazie
assolutamente il secondo...migliore su tutti i fronti...e non poco superiore!!
Sto per ordinare questo portatile ma ho due importanti domande:
che mi dite della rumorosità?
Pagamento con carta di credito VISA voglion i dati della carta per TELEFONO? Ma pure il codice di conferma? In pratica sapendo quello possono usare la mia carta online, LOL.
Marco
Sto per ordinare questo portatile ma ho due importanti domande:
che mi dite della rumorosità?
Pagamento con carta di credito VISA voglion i dati della carta per TELEFONO? Ma pure il codice di conferma? In pratica sapendo quello possono usare la mia carta online, LOL.
Marco
io ho utilizzato il bonifico bancario che trovo decisamente più sicuro.. :)
actarus68
11-09-2009, 18:24
assolutamente il secondo...migliore su tutti i fronti...e non poco superiore!!
grazia sapreste indicarmi i risultati in 3dmark06 con il processore P8600 ovviamente con scheda video ati 4670 e tutto a default
actarus68
12-09-2009, 16:52
nessuno che abbia fatto un 3dmark06 con l'xps 16 e scheda ati 4670 possibile??
freesailor
12-09-2009, 20:41
nessuno che abbia fatto un 3dmark06 con l'xps 16 e scheda ati 4670 possibile??
Un paio di risultati li trovi qui, anche se non fatti con il P8600:
http://forum.notebookreview.com/showpost.php?p=5005281&postcount=3
Qualcuno mi sa dire qualcosa in proposito al pagamento con carta di credito, visto che voglion i dati per telefono? E' sicuro o no?
Marco
Qualcuno mi sa dire qualcosa in proposito al pagamento con carta di credito, visto che voglion i dati per telefono? E' sicuro o no?
Marco
L'e-commerce è il mio lavoro, e mi sentirei discretamente sicuro nel comuncare i dati della carta a DELL.
Se poi vuoi dormir sonni tranquilli utilizza una prepagata.
gabrielez
13-09-2009, 11:07
Ciao,
una domanda secca:
meglio questo Dell o il Santech X47?
peppelonghi
13-09-2009, 11:59
Ragazzi l'xps studio 16 monta le classiche Express card da 54 mm, o quelle storte o più piccole.
Pardon (storte) non conosco il termine estatto.
Salve a tutti.
Volevo esprimere le mie prime opinioni su questo notebook, sperando di essere utile a chi vorra' acquistarlo come a me e' servito molto le vostre discussioni.
Sono uno di quelli che ha preso la palla al balzo e ha acquistato il portatile da dell quando faceva lo scontone estivo, e sempre grazie a questo forum per 5 euro mi son fatto arrivare il telecomandino (chissa' perche' non lo pubblicizzino come accessorio... mah)
Ho preso il modello con T9600, 4GB di ram (ulteriori espansioni sono delle assassinate al portafogli), wifi 5300 (+20€) e schermo RGB.
Fino in ultimo sono stato indeciso tra questo modello e l'HP HDX 16. Vi elenco le principale differenze da me prese in esame:
-LCD: copertura RGB 100% per il dell, non ho avuto modo di vedere la controparte HP ma pur usando il computer per fotoritocco penso che sarebbe andato alla grande lo stesso. Cmq per i lavori di fino collego il tutto al buon CRT 22'.
-Processore: fino in ultimo erano alla pari, poi con l'offerta estiva ho avuto modo di metterci il 9600. Cmq per il mio lavoro non credo che potesse cambiare molto.
-Scheda video: il dell ha recuperato in ultimo con l'uscita della 4670. pur non facendo 3D avrei senz'altro preso l'HP che montando una nvidia ha piu' compatibilita' con l'accelerazione OpenGL.
-Costo: l'Hp era nettamente in vantaggio con l'edizione estiva a ca 1200 euro, pero' aveva tolto il sintonizzatore TV. Sono quelle cose che non servono a nulla (o poco, per chi ci lavora col portatile) pero' mi ero gia' affezionato all'idea di averlo. E togliere un giocattolo da sotto al naso ad un bambino lo fara' sempre piangere. Grazie all'offerta estiva il Dell mi e' venuto 1360.
Cmq Tv e cazzettini vari a parte, altro elemento che ho soppesato e' stata l'affidabilita'. L'HP ha il diffetto di fare portatili economici che non valgono nulla, e portatili per professionisti che sono delle rocce. L'HDX dove stava? Sebbene il prezzo potesse indicare piu' un riferimento alto di mercato, e' anche da pensare che e' un notebook da intrattenimento piu' che da lavoro, quindi che componentistica hanno inserito? Le piastre degli HP DV5 hanno il diffetto di rompersi, l'HDX usa lo stesso tipo di piastra? Non trovando risposte ai miei quesiti nel dubbio alla fine ho optato per il Dell.
Ora veniamo all'utilizzo.
La prima cosa che salta all'occhio e' il monitor. Niente da aggiungere ai fiumi di parole che avete gia' scritto sulla qualita' di questo pannello. Devo pero' fare una considerazione sul formato. il 16/9 andra' benissimo per i video, per molti programmi abbiamo uno spazio aggiuntivo laterale per le sidebar con i tools che occorrono. Ma porcamiseria, un 16' ha un'area utile di lettura di un 14', un documento pdf o una pagina web li vedo molti chiusi.
Vabbe', si sapeva che quello era il monitor, quindi MEA CULPA.
La seconda cosa che salta all'occhio, o almeno alle mani, e' la temperature. La temperature e' eccessiva in tutte le parti superiori del portatile, le mani mi sudano anche mentre sto scrivendo queste 4 righe. Sara' come avete detto voi che vista non e' cosi parco nei consumi (tra l'altro e' un OS che ODIO profondamente, e purtroppo non ho la RC di seven a 64 bit da installarci sopra). La ventola e' quasi sempre accesa, non fastidiosissima ma si sente. Il difetto e' secondo me progettuale. L'XPS ha poche feritoie di aerazione, che sono quasi tutte orientate in basso. Mi verrebbe voglia di smontare la plancia sottostante e farci 4 buchi :)
Altro difetto, parlando della plancia, e' la non perfetta chiusura che ha questa a livello della batteria. sembra che i tecnici abbiamo bestemmiato per farci stare dentro il tutto ed e' un po' bombata al livello della batteria, come che ci fosse un cavo o qualcosa che la spinga. Niente di grave se fosse stato su un notebook da 600 euro!
Per la velocita'... be', qui la colpa non e' del notebook sicuramente. La velocita' di risposta del sistema operativo e' un qualcosa di indecente. La macchina fissa che ho (P4 3GHz, 2GB di ram, Nvidia 6200 256MB, disco di 5 anni fa PATA) con Seven RC installato e' molto piu' veloce a rispondere ai comandi.
Se invece utilizzo i miei programmi, qui e' veramente fantastico. Non so se avete mai provato a usare CaptureNX, e' un programma che purtroppo essendo scritto in .net non e' il massimo della velocita', le rielaborazione delle foto sono veloci (o lente, dipende dai punti di vista) come GIMP. Photoshop e' anni luci avanti. Be', in questa macchina non ci si accorge di questo andicap, l'elaborazione dei raw da 12/15MB e' praticamente immediata.
Altre cose che non mi convincono (anche per esperienze lavorative):
-Tasti Touch, vedremmo come si comporteranno in futuro.
-CD in formato SlotIn. Tendono a spaccarsi prima di quelli classici ad apertura.
-Led Bianchi: ci sono led bianchi dovunque, ai lati, davanti, sopra, sotto, dentro fuori, non so, quando lo accendi sembra un ufo, quando ci guardi un film hai i led bianchi di accesso al disco e wifi che ti puntano in avanti, il cerchietto colorato di led azzurri sul cavo di alimentazione... in pratica non esiste piu' il buio per godersi un film. Dovro' metter mano a del nastro isolante nero :p
-Altoparlanti: si sente da dio.. fino ad un certo punto. i bassi tendono a gracchiare a volumi non dico esagerati, ma leggermente piu' alti di un utilizzo soft.
Trovo comodissima la tastiera retroilluminata, mi manca il trackpoint famoso nei notebook IBM, che una volta imparato ad usarlo e' 10 anni luci piu' avanti del touchpad. Una volta la dell lo metteva come opzione.
In conclusione, il punto di forza e' il monitor. E' decisamente il miglior monitor per notebook che abbia mai visto (e per lavoro ne vedo...), se pero' per risparmiare avete intenzione di prendere quello normale, be', allora vi consiglierei di guardare bene anche le proposte di altre case. Ovviamente consigliare o meno un notebook e' impossibile, e' come giudicare una ragazza se piace o meno, o se puo' piacere all'amico. Non tutti hanno gli stessi gusti (e nel notebook, le stesse esigenze).
PS
La dell dovrebbe aggiornarsi il proprio sito. Il bios proposto e' piu' vecchio di quello montato, la funzione di rilevamento automatico del modello di notebook non funziona, e la registrazione per avere seven, come avete gia' fatto notare, non prende questo codice.
INNANZITUTTO.. GRANDE!!!! :P
Ora comincio a quotare... :P
per 5 euro mi son fatto arrivare il telecomandino (chissa' perche' non lo pubblicizzino come accessorio... mah)
sono proprio un pirla.. e non l'ho ordinato... porcaccia la miseria.. ora vedrò se riesco a farmelo inviare.. deve essere di una comodità inaudita...
Ho preso il modello con T9600, 4GB di ram (ulteriori espansioni sono delle assassinate al portafogli), wifi 5300 (+20€) e schermo RGB.
Fino in ultimo sono stato indeciso tra questo modello e l'HP HDX 16.
Pure io al tempo ero molto indeciso fra i due notebook.. ma ALL'INIZIO.. POI COMUNQUE.. DELL E' UNA SOCIETA' ATTENTA ALLA CLIENTELA.. quindi ho preferito spendere qualcosa di piu..
Ora veniamo all'utilizzo.
La prima cosa che salta all'occhio e' il monitor. Niente da aggiungere ai fiumi di parole che avete gia' scritto sulla qualita' di questo pannello. Devo pero' fare una considerazione sul formato. il 16/9 andra' benissimo per i video, per molti programmi abbiamo uno spazio aggiuntivo laterale per le sidebar con i tools che occorrono. Ma porcamiseria, un 16' ha un'area utile di lettura di un 14', un documento pdf o una pagina web li vedo molti chiusi.
Vabbe', si sapeva che quello era il monitor, quindi MEA CULPA.
Non ho capito benissimo questa considerazione.. io il pc lo uso per Lavoro/Studio/Intrattenimento.. lo schermo ad alta risoluzione essendo in 16:9 mi permette di tenere aperto.. senza compromettere vista ed usabilità fino a 3 finestre di lavoro affiancate (autocad, pdf, photoshop) senza problemi.. a volte lavoro con word, pdf e presentazione di powerpoint tutte e tre affiancate.. ed è MIRACOLOSO!!! immaginate voi a dover continuamente switchare le finestre.. DA PANICO!!
C'è da dire infatti che la risoluzione elevata permette di fare queste operazioni!! è vero.. il 16" è schiacciato, e l'altezza disponibile in termini DI CENTIMETRI.. equivale a quella di un 14".. ma in termini DI AREA USO DISPONIBILE A DESKTOP.. non ha paragoni!!! Io riesco a tenere quasi un intera pagina di word in colonna senza sforzare la vista!!
Magari però non ho inteso bene io la tua opinione (che in ogni caso.. E' RISPETTABILISSIMA!!!)
La seconda cosa che salta all'occhio, o almeno alle mani, e' la temperature. La temperature e' eccessiva in tutte le parti superiori del portatile, le mani mi sudano anche mentre sto scrivendo queste 4 righe. Sara' come avete detto voi che vista non e' cosi parco nei consumi (tra l'altro e' un OS che ODIO profondamente, e purtroppo non ho la RC di seven a 64 bit da installarci sopra). La ventola e' quasi sempre accesa, non fastidiosissima ma si sente. Il difetto e' secondo me progettuale. L'XPS ha poche feritoie di aerazione, che sono quasi tutte orientate in basso. Mi verrebbe voglia di smontare la plancia sottostante e farci 4 buchi :)
Discorso molto dibattuto quello delle temperature sul nostro dell sxps... giuro che questa cosa.. mi aveva piu d'ogni altra reso titubante sull'acquisto.. poi però ho ceduto.. e le mie considerazioni sono che ASSOLUTAMENTE NON E' COME VIENE DIPINTO!!!!!
E' vero.. scalda.. nella zona del touchpad.. MA ASSOLUTAMENTE NORMALE.. perlomeno nella parte superiore.. poi CONVENGO CHE NELLA PARTE SOTTOSTANTE.. sia oltremodo calda!!!
Questo lo dico perchè prima dell'xps avevo un acer travelmate 803 (uno dei primi centrino1..) e poi un HP DV9095eu (che però son riuscito a restituire dopo un anno.. per INNUMEREVOLI E SVARIATI MOTIVI..).
Ebbene.. l'unico note che fra quelli che ho avuto mi è sembrato fresco.. era l'acer.. che però nella zona dell'hard disk.. ragazzi quanto scaldava!!!
L'hp.. scaldava anche piu del dell.. questo parlando sempre di zona appoggio dei polsi.. se consideriamo la zona sottostante (per tenere quindi il note sulle ginocchia..).. beh allora il dell è il più caldo di tutti.. ma assolutamente non da renderlo INUSABILE!!!!
Non so, magari il tuo ha qualche problema di dissipazione!! io sto scrivendo ora.. da un po.. e non ho assolutamente problemi ai polpastrelli o alle dita!!! ed il pc è settato alle massime prestazioni!!! (ho un P9600, quindi un T9600 con tdp da 25W.. ma non penso sia ciò che influisce di piu!!!)
Ho avuto modo di provare anche dei macbookpro e degli altri note.. BEH I MAC.. RAGAZZI SONO DA USTIONE!!!!!! cioè avete mai provato a tenerli sulle gambe o a poggiare i polsi sopra??? da matti!! ci cuocio un uovo al tegamino!!! diciamo che l'alluminio in tal senso è un arma a doppio taglio!!!!
Parlando della ventola, devo esser sincero, fino a ieri/oggi, non mi ero mai accorto del suo funzionamento (sarà che l'acer.. era un reattore!!! :P), ma da due giorni.. boh.. sento si attacca molto piu frequentemente!! strano.. INDAGHERO'!!!
Altro difetto, parlando della plancia, e' la non perfetta chiusura che ha questa a livello della batteria. sembra che i tecnici abbiamo bestemmiato per farci stare dentro il tutto ed e' un po' bombata al livello della batteria, come che ci fosse un cavo o qualcosa che la spinga. Niente di grave se fosse stato su un notebook da 600 euro!
Questo proprio scusami.. ma non l'ho capito!!! da me sotto.. E' PERFETTO!!! LA BATTERIA S'INCASTRA PERFETTAMENTE.. e non ci sono problemi alcuni di serraggio!!!
Per la velocita'... be', qui la colpa non e' del notebook sicuramente. La velocita' di risposta del sistema operativo e' un qualcosa di indecente. La macchina fissa che ho (P4 3GHz, 2GB di ram, Nvidia 6200 256MB, disco di 5 anni fa PATA) con Seven RC installato e' molto piu' veloce a rispondere ai comandi.
Se invece utilizzo i miei programmi, qui e' veramente fantastico. Non so se avete mai provato a usare CaptureNX, e' un programma che purtroppo essendo scritto in .net non e' il massimo della velocita', le rielaborazione delle foto sono veloci (o lente, dipende dai punti di vista) come GIMP. Photoshop e' anni luci avanti. Be', in questa macchina non ci si accorge di questo andicap, l'elaborazione dei raw da 12/15MB e' praticamente immediata.
Ecco.. qui veniamo a delle note che condivido.. ma che non penso siano imputabili a DELL stessa.. ovvero per quanto concerne la prestazione dei computer di oggi.
Con l'acer vecchio e vetusto di 6 anni.. usavo i medesimi programmi che uso ora con il dell.. e giuro.. la differenza.. è si visibile.. ma non così marcata come si pensa nell'uso quotidiano!!! mi spiego: se devo fare un render, ruotare un modello composto da un numero elevato di poligoni.. allora la differenza si sente..
Ma se devo usare internet.. accedere alle cartelle delle immagini, anteprima video, utilizzare autocad, sketchup o photoshop.. LA DIFFERENZA NON E' POI COSI' ABISSALE!!
Ovvio.. nel salvataggio apertura di PSD da 200MB.. c'è una velocità pazzesca.. ma una volta aperto il file.. beh.. tutta questa differenza scema incredibilmente!!
E tutto ciò l'ho notato pure con portatili di altri amici..
Altre cose che non mi convincono (anche per esperienze lavorative):
-Tasti Touch, vedremmo come si comporteranno in futuro.
-CD in formato SlotIn. Tendono a spaccarsi prima di quelli classici ad apertura.
-Led Bianchi: ci sono led bianchi dovunque, ai lati, davanti, sopra, sotto, dentro fuori, non so, quando lo accendi sembra un ufo, quando ci guardi un film hai i led bianchi di accesso al disco e wifi che ti puntano in avanti, il cerchietto colorato di led azzurri sul cavo di alimentazione... in pratica non esiste piu' il buio per godersi un film. Dovro' metter mano a del nastro isolante nero :p
-Altoparlanti: si sente da dio.. fino ad un certo punto. i bassi tendono a gracchiare a volumi non dico esagerati, ma leggermente piu' alti di un utilizzo soft.
Trovo comodissima la tastiera retroilluminata, mi manca il trackpoint famoso nei notebook IBM, che una volta imparato ad usarlo e' 10 anni luci piu' avanti del touchpad. Una volta la dell lo metteva come opzione.
I tasti touch.. sono fenomenali!!! funzionali e comodi.. e garantiscono un aspetto minimale al notebook!! certo è vero.. che se si desidera guardare un film al buio piu completo.. beh.. posson infastidire!!
cd slot-in... LO CONSIDERO UNA FIGATA PAUROSA!! non so se sia fondata questa tua considerazione sulla fragilità degli stessi.. però li trovo DECISAMENTE PIU COMODI e funzionali!!!
ALTOPARLANTI.. beh.. non sono VERAMENTE NULLA DI CHE... ad alto volume (che però è VERAMENTE ALTO SE CONFRONTATO AI MIEI VECCHI NOTE..) distorgono.. sia il sub che i tweeter a lato della tastiera.. potevano spender qualche euro in piu..
Non ho fatto un confronto diretto (che farò direttamente domani... :P) con l'acer aspire gemstone blu 6935g di un mio amico.. che ha veramente un bell'audio e sub.. però a memoria.. IL SUO ACER SE LO MANGIA IN TERMINI DI AUDIO IL DELL!!!
Tastiera retroilluminata.. SECONDO MOTIVO PER IL QUALE L'HO SCELTO!!! sembra uno scherzo.. ma non è così!!! lavorando molto la sera (architetto..) tener accese le luci stanca gli occhi in modo assurdo.. ed avendo provato il macbookpro di amici.. HO DECISO CHE NECESSARIAMENTE IL MIO NUOVO PC DOVEVA ESSERNE DOTATO!!!
In conclusione, il punto di forza e' il monitor. E' decisamente il miglior monitor per notebook che abbia mai visto (e per lavoro ne vedo...), se pero' per risparmiare avete intenzione di prendere quello normale, be', allora vi consiglierei di guardare bene anche le proposte di altre case. Ovviamente consigliare o meno un notebook e' impossibile, e' come giudicare una ragazza se piace o meno, o se puo' piacere all'amico. Non tutti hanno gli stessi gusti (e nel notebook, le stesse esigenze).
Beh è il punto di forza sicuramente!!! vuoi per colori, e luminosità.. anche se i MAC nuovi.. hanno una luminosità che è ancora migliore.. non so se li avete visti!!! fan paura!!!
La resa cromatica è invece INEGUAGLIABILE!! poi se adattate il profilo ICM che è stato allegato qualche post piu indietro nel thread.. AVRETE CHE DA CADERE DALLA SEDIA!!! :P
PS
La dell dovrebbe aggiornarsi il proprio sito. Il bios proposto e' piu' vecchio di quello montato, la funzione di rilevamento automatico del modello di notebook non funziona, e la registrazione per avere seven, come avete gia' fatto notare, non prende questo codice.
La funzione di rilevamento automatico.. sinceramente non l'ho mai provata.. uso l'immissione del service tag o la scelta del modello!! per quanto concerne il discorso del BIOS.. è vero.. è proposta la versione A08.. mentre sugli ultimi dell consegnati (il mio è escluso purtroppo...) è presente la versione A10, che a quanto pare ha una gestione migliore di luminosità dello schermo per quanto concerne il risparmio di energia (che sembra essere dinamico), e a quanto si legge, ha delle impostazioni per la cromia diverse e migliori.. (ma di questo.. non ci metterei la mano sul fuoco.. anzi.. io dubito fortemente di questa cosa.. ma sarò felice di esser smentito!!! :P
Beh.. dopo aver passato venti minuti buoni a quotare alla domenica dopo pranzo.. vado a bermi il caffè!!!
ciao a tuttiiiiii
Cerco di risponderti in fretta, devo uscire e la donna gia' sbuffa :)
Io ho avuto un hp di fascia media (nx7100) e un IBM R52. Nessuno dei due scaldava in modo cosi' scandaloso. Degli acer ho avuto pareri discordanti, probabilmente come sono arrivato alla conclusione degli HP, vi sono 2 fasce di mercato, e quella bassa e' da escludere.
Del monitor, si', hai ragione, la risoluzione e' tale che ti permette di tenere aperte piu' finestre. Ma se io sto a leggere per ore non posso tenere un font alto 3mm (esempio), per cui ad ingrandirlo per non perderci la vista ritorniamo ai limiti da me descritti. Ripeto, un notebook e' mooolto soggettivo e dipende dall'uso che una persona ne fa, per cui non e' detto che il mio discorso valga anche per voi, avete magari altre esigenze o altri sistemi per affrontare le cose che non ne risentono degli incovenienti da me incontrati.
Per i MAC.. be', come non quotarti. Come ho scritto in altre sedi, l'apple e' ottima a sapersi vendere. Un mac Pro costa 1600 euro. Prima di comparare un notebook alla mela bacata, compriamoci un portatile di questo prezzo, poi ne riparliamo. I loro monitor non sono cosi' buoni come vogliono far credere, soluzioni interne generalmente sono vecchie (in campo informatico "vecchio" e' uno che ha un anno di vita...) ed i prezzi non sono per niente allineati con la loro qualita'. Stesso discorso per i Sony. Io non comprero' mai un Sony perche' non mi da niente di piu' in termini di qualita' di un Dell, un Hp o un IBM di pari prezzo. Ma questo e' un discorso totalemente esterno al thread e rischierei di scatenare dei flames inutili.
Per le prestazioni sono stato il primo a dire che la colpa non e' di Dell ma di Vista. Per cui ti quoto al 100%. Le prestazioni sono fenomenali, e' che per pigrizia non mi va di formattare tutto per mettere un XP per poi fra un mese rimettere 7. Tengo duro cosi'.
Lo slotin, almeno quelli da desktop, si sono sempre scassati entro i due anni di vita (marche come philips anche), magari ora li fanno meglio, non so, ma avrei preferito non farci da cavia. Inoltre e' abbastanza rumoroso, sugli altri notebook avevo funzioni per abbassare la velocita' e renderlo piu' godibile di notte quando accanto a me la moglie dorme e non vorrebbe sentire il tlik/tlak del caricamento e il VRRRRRRR dell'ipervelocita' di rotazione :rolleyes:.
Nel frattempo ho avuto modo di provare la scheda TV.
Con antenna incorporata mi son visto tranquillamente il GP di F1 (che barba che noia), un lusso :)
Giulio_P
13-09-2009, 18:45
ma dove si trovano i catalyst versione 9.9 (come indicato anche qua su hw in alto a dx) sul sito dei driver della dell? saro' scemo ma non riesco proprio a trovarli...
oppure bisogna andare sul sito della ati??
domani lo pago, come stiamo a tempi di consegna ultimamente?
ho preso:
p9700
4gb
bd read/dvd rw
hd4670
rgbled white back
4y garanzia premium
intel 5300
1640euro consegna gratuita.
In più ci van sommati 200 e rotti di x25-m gen2, un bell'investimento.
Speriamo.
il pc è come il mio circa.. io ho fatto 3 anni premium e 3 accidentale a 1735.. borsa inclusa..
cos'è l'x25-m???
il pc è come il mio circa.. io ho fatto 3 anni premium e 3 accidentale a 1735.. borsa inclusa..
cos'è l'x25-m???
con me non son stati così magnanimi. x25-m è l'ssd 34nm di intel.
Marco
peppelonghi
14-09-2009, 09:25
Ragazzi l'xps studio 16 monta le classiche Express card da 54 mm, o quelle storte o più piccole.
Pardon (storte) non conosco il termine estatto.
Nessuno sà rispondermi:(
per express card intendi quelle delle memorie esterne?? se si.. ha lo slot della dimensione delle SD CARD.. quindi poi possono entrare le msduo e tutte le altre piu piccole.
peppelonghi
14-09-2009, 09:48
No le express card sono queste.
Quale monta fra queste tre?
http://www.amtron.com/service/expresscard-dimensions.jpg
No le express card sono queste.
Quale monta fra queste tre?
http://www.amtron.com/service/expresscard-dimensions.jpg
Mi sento di dire sicuramente il secondo visto che ha le stesse dimensioni del falso comando inserito nel mio xps...per le altre due bisognerebbe provare.. :(
consegna prevista 12 ottobre:muro: manco la borsa maledetti laidi per 1640 euro di spesa. Spero vivamente arrivi prima.
Le express card ci vanno sia quelle storte da 54 che quelle da 32... assicurato
peppelonghi
15-09-2009, 08:50
ok grazie:cool:
BlackSparrow
16-09-2009, 09:52
Ciao a tutti.
Sapete per caso se il -Mouse Dell Bluetooth (5 pulsanti) Nero da viaggio Mouse (Kit)- è compatibile con lo studio xps 16? Costa 17,24 euro incluse le spedizioni, quindi mi sembra un affare. Comunque da quello che si legge sul sito americano non dovrebbero esserci problemi di compatibilità, ma sul sito italiano danno informazioni confuse... Bho...:mbe:
homer81ct
16-09-2009, 10:31
Sarei in procinto di prendere il modello xps già configurato da 1449 euro
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/xps_deals/fs.aspx?refid=xps_deals&s=dhs&cs=itdhs1 (il primo da destra).
mi spiegate una cosa? Col sintonizzatore tv che ci faccio? E sopratutto, c'è un modo per avere uno sconto, dato che il prezzo mi sembra un pò esagerato?
BlackSparrow
16-09-2009, 13:51
Sarei in procinto di prendere il modello xps già configurato da 1449 euro
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/xps_deals/fs.aspx?refid=xps_deals&s=dhs&cs=itdhs1 (il primo da destra).
mi spiegate una cosa? Col sintonizzatore tv che ci faccio? E sopratutto, c'è un modo per avere uno sconto, dato che il prezzo mi sembra un pò esagerato?
:stordita: Col sintonizzatore TV guardi la TV... sempre che ti funzioni...!
Ad ogni modo per risparmiare qualcosa chiami il numero Dell e parli con un commerciale, insistendo sullo sconto (almeno il 5% come da coupon).
In bocca al lupo!
ZioNinni
16-09-2009, 14:46
Ciao ragazzi,
da qualche giorno sono finalmente anch'io un possessore dell'XPS 16.
Come ho avuto già modo di sottolineare in qualche mio post precedente l'attesa è stata parecchio lunga..quasi 30 giorni prima di ricevere sto benedetto notebook.
Le tante mail che ho inviato al servizio assistenza per chiedere chiarimenti ed esternare la mia delusione per la lunga attesa hanno ahimè sortito pochi effetti, se non quello di contenere di circa una settimana il ritardo previsto per la consegna.
Il tanto decantato servizio di assistenza Dell non si è sicuramente rivelato tale. Il contatto di riferimento che mi hanno assegnato (una signorina) non è riuscito a far altro che prodigarsi in scuse e temporeggiare.
Niente sconti extra, niente estensioni della garanzia, niente upgrade del prodotto per scusarsi dell'incresciosa situazione che si è venuta a creare.
Come se non bastasse appena ricevuto il notebook ho constatato che la fascia della cover esterna rivestita in pelle era scalfita da segni e incisioni profonde (una sembra sia stata fattacon una penna o qualche oggetto appuntito). No comment!!
Ho prontamente segnalato anche questo problema al servizio assistenza.
Per ora nessuna risposta.
In parole povere grande delusione per come hanno gestito il mio caso.
Ironia della sorte è pure arrivato il questionario per valutare il livello di soddisfazione del cliente DELL...vi lascio immaginare il mio feedback.
ps. sapete per caso se il servizio assistenza prevede la sostituzione a domicilio del componente danneggiato (nel mio caso la cover in pelle) o l'unica alternativa è rispedirlo?
ciao
ZioN
se hai acquistato la garanzia NBD.. teoricamente entro il giorno lavorativo successivo agli accordi dovrebbe arrivare il tecnico con i pezzi di ricambio per sostituire la parte rovinata ON SITE.. ossia a casa tua..
io ho avuto riscontri positivi con l'assistenza dell... una volta ad un mio amico gli hanno sostituito la scheda madre direttamente a casa sua... :P
ad ogni modo.. o il mio è stato un caso.. o non saprei cos'altro dire.. a me in 9 giorni (NON LAVORATIVI..) dall'ordine (effettuato alle ore 17.56.... :P) mi è arrivato il note.. e l'ho pure fatto configurare DIVERSAMENTE dalle possibilità sul sito (P9700, HD 500GB free fall sensor)
ciaooo
actarus68
16-09-2009, 14:58
vorrei prendere xps 16 con questa configurazione (è il massimo x il mio budget)
p7350
4gb ram
display 15.6" Truelife 1.080p Full HD WLED Edge to Edge
Ati hd4670
wifi intel 5300
costo 997
vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha preso cosi e se con i giochi il processore potrebbe creare grossi problemi inoltre il monitor è di buona qualità anche se a led bianchi?
per quel prezzo.. è una buona macchina secondo il mio parere!!!
roscio81
16-09-2009, 17:10
Ciao a tutti,
vorrei un'informazione per quello che riguarda la configurazione hardware del notebook, soprattutto per quanto riguarda il processore.
Da quello che vedo sul sito si può scegliere tra P8600 (non mi interessano CPU meno performanti) e T9600 con un sovrapprezzo di circa 200 euro.
Ma facendo l'ordine attraverso un commerciale si possono avere anche altri processori? perché ho visto che alcuni hanno qualcosa di diverso (P9700 ad esempio).
Sapete dirmi (chi di voi l'ha acquistato o ha qualche informazione a riguardo) quali altri processori ci sono disponibili e il relativo costo (magari rispetto al P8600)?
Tipo P8700, P9500, P9700 o quant'altro.
Sarei interessato all'acquisto del notebook, ma mi interesserebbe una CPU più performante del P8600, ma sempre della serie P.
Grazie.
Ciao a tutti , sto seriamente valutando questo NB, un po perchè a me i pc durano anni, quindi meglio un buono poi perchè la configurazione hw mi sembra molto buona. Volevo farvi qualche domanda, per che hai il monitor fullhd, come vi trovate nelle operazione al di fuori di filmati, fotografie e grafica? PErchè ho l'impressione che una risoluzione come questa su un monitor cosi "piccolo" possa rendere difficilmente leggibili io documenti tipo word, exel, web e comanid di win. E' solo una mia idea o per chi non h partiocolari vene grafiche meglio puntara sull'hd?
Ciao a tutti,
vorrei un'informazione per quello che riguarda la configurazione hardware del notebook, soprattutto per quanto riguarda il processore.
Da quello che vedo sul sito si può scegliere tra P8600 (non mi interessano CPU meno performanti) e T9600 con un sovrapprezzo di circa 200 euro.
Ma facendo l'ordine attraverso un commerciale si possono avere anche altri processori? perché ho visto che alcuni hanno qualcosa di diverso (P9700 ad esempio).
Sapete dirmi (chi di voi l'ha acquistato o ha qualche informazione a riguardo) quali altri processori ci sono disponibili e il relativo costo (magari rispetto al P8600)?
Tipo P8700, P9500, P9700 o quant'altro.
Sarei interessato all'acquisto del notebook, ma mi interesserebbe una CPU più performante del P8600, ma sempre della serie P.
Grazie.
Per sapere tutti i modelli disponibili ti conviene chiamare, ti posso dire che hanno oltre a T9600, T9900, P8600 e P9700 il T9550 però io esigevo almeno di T9600/P9700 quindi nn ho valutato modelli inferiori (nn ho preso il P9700 perchè avrei dovuto aspettare almeno 10 giorni in più rispetto al 1604 standard e per soli 10 watt in meno nn mi sono posto il problema) ;)
@ZioNinni: mi spiace leggere la tua situazione soprattutto perchè io ho ricevuto un assistenza ed un servizio esattamente opposto al tuo. Mi hanno consegnato il notebook venerdì (quindi in esattamente 10 giorni lavorativi) ma per problemi nn sono riuscito nemmeno ad aprirlo fino a sabato sera. La prima impressione è stata quella di una grande macchina ed infatti nei successivi giorni si dimostrato tale!
I tasti a sfioramento sono veramente comodi, la tastiera è superba, il display o dio il display è semplicemente il migliore che abbia visto su un notebook e tra quelli per desktop si difende veramente bene anche se confrontandolo con alcuni crt per photoediting (fidatevi è davvero un spettacolo!), l'HD è veramente veloce sicuramente sopra la media dei 2.5 infine è curato veramente molto ma molto bene (peccato si sporchi alla velocità della luce). Per le prestazioni nn c'è da dire assolutamente nulla infatti basta leggere le specifiche per capire che è un ottimo notebook tanto da elevarlo da desktop replecement anche se fossi stato il costruttore avrei messo delle ram di qualità maggiore ed a una frequenza/timings decisamente meno old.
Unica nota veramente negativa è quella riguardante la batteria che con un uso moderato (ma molto moderato) dura meno di due ore (dire un ora e mezza) mentre meno di 40 min se il labtop viene sfruttato e questo costringe ad utilizzarlo sempre attaccato alla corrente, ho provato a downclockare sia gpu che cpu ma la situazione nn migliora più di tanto visto che in full le prestazioni mi servono infatto sotto questo unico punto di vista sono estremamente deluso!!!
Per chi volesse avere informazioni più dettagliate allego la recensione di hothardware.com (http://hothardware.com/Articles/Dell-Studio-XPS-16-Review/)
;)
Cmq piccola domanda: con la batteria da 9 celle di quanto migliora la situazione? quanto è grande? potreste fotografarla da dietro per vedere quanto occupa di più? Eventualmente sapete dirmi se si trova in un centro vicino a bergamo / milano visto che aspettare altre 2 settimane per averla mi scoccia
A me è arrivato il notebook Studio XPS 16, con T9600, hd 500 7200rpm, 4Gb ram, schermo 1080 Hd. Vista gira ottimamente, ho provato w7 e non mi sembra vada poi tanto piu veloce anche se si è installato in circa 30 min, non penso sia ancora il momento del passaggio e poi non avrei l'ottimo riconoscimento biometrico al login (inutile però per un po voglio ancora divertirmi).
Devo decidere che versione linux installare. Consigli? io partirei decisamente su un prodotto con base debian, ci sono i driver?
Devo dire veramente un ottimo gioiellino, la batteria non dura molto, dopo 2 giorni siamo sulle 2 ore. Un ottima estetica e cura dei particolari, non ho mai visto i caratteri cosi ben definiti e brillanti su un monitor.
Avrei forse un problema riguardante all'alimentatore per funzionare funziona e anche molto carina la luce blu, però a volte se uso il computer mentre carica si surriscalda e fa un po di rumore sento come uno sfarfallio all'interno dello scatolotto, o come dice mio fratello come se una piccola mosca ci girasse dentro. Devo chiamare l'assistenza?
Ciao zesster, secondo te con il minitor fulhhd si fatica a leggere i caratteri di windows o quello dei documenti e web?
Ciao zesster, secondo te con il minitor fulhhd si fatica a leggere i caratteri di windows o quello dei documenti e web?
ti dirò...se non uso gli occhiali a volte ho qualche difficoltà a leggere i caratteri su chrome...ma è solo una questione di aumentare l'ingrandimento della schermata e quindi il problema io direi che non si pone...in tutti i programmi puoi aumentare lo zoom e vai tranquillo... ;)
Piranha82
17-09-2009, 13:08
Chi vuole un buono sconto?
homer81ct
17-09-2009, 17:35
Chi vuole un buono sconto?
Io! da quanto?
actarus68
17-09-2009, 18:16
vai con lo sconto..
ragazzi sapete dirmi i vostri punteggi con 3dmark06 scheda video 4670 ovviamente??
vai con lo sconto..
ragazzi sapete dirmi i vostri punteggi con 3dmark06 scheda video 4670 ovviamente??
Io! da quanto?
Il classico 5%... 98KN6WBGDZ29LN
ragazzi ma per installare Win7, e il Bios nuovo (qndo la Dell li renderà disponibili), è necessario formattare il pc? o è possibile installarli su SW già installati?
homer81ct
17-09-2009, 21:23
penso sarà possibile fare l'upgrade installandoci sopra il S.O....il chè non mi sembra una grande idea...ma magari attendiamo conferme
Ciao ragazzi, io penso di acquistare questo notebook entro la fine di settembre dato che il mio Latitude D820 ormai è andato a farsi benedire.
Ho trovato la mia configurazione dando un occhio a qualche recensione e benchmark sulla CPU. L'unico dubbio che mi rimane è quello legato allo schermo. Vi dirò che io ora sto usando un pannello TFT da 1680x1050 e già mi sembra abbastanza eccessivo per un 15" ( a mio parere la risoluzione "giusta" per tali notebook dovrebbe essere di 1440x900 ). Ora tralasciando la qualità dell'immagine, che so già a priori essere ottima su un pannello RGBLED, chiedo ai possessori come appare la risoluzione nativa di questo computer. Si fatica a leggere i caratteri? Se mi dareste un giudizio a tal proposito ne sarei molto grato. :D
Questo è il mio unico dubbio.. :(
Ciao e grazie ;)
ragazzi ma per installare Win7, e il Bios nuovo (qndo la Dell li renderà disponibili), è necessario formattare il pc? o è possibile installarli su SW già installati?
Devi formattare :cool:
ragazzi ma per installare Win7, e il Bios nuovo (qndo la Dell li renderà disponibili), è necessario formattare il pc? o è possibile installarli su SW già installati?
Per installare Windows Seven devi formattare ( al massimo usi l'utility di aggiornamento che salva in una cartella tutti i dati personali prima di installare seven ).
Mentre per aggiornare il BIOS non devi formattare, basta solo eseguire l'exe e riavviare il computer. Almeno con tutti i BIOS Dell con cui ho avuto a che fare =)
Con una veloce ricerca trovi varie risposte a questa domanda... ;)
Ciao ragazzi, io penso di acquistare questo notebook entro la fine di settembre dato che il mio Latitude D820 ormai è andato a farsi benedire.
Ho trovato la mia configurazione dando un occhio a qualche recensione e benchmark sulla CPU. L'unico dubbio che mi rimane è quello legato allo schermo. Vi dirò che io ora sto usando un pannello TFT da 1680x1050 e già mi sembra abbastanza eccessivo per un 15" ( a mio parere la risoluzione "giusta" per tali notebook dovrebbe essere di 1440x900 ). Ora tralasciando la qualità dell'immagine, che so già a priori essere ottima su un pannello RGBLED, chiedo ai possessori come appare la risoluzione nativa di questo computer. Si fatica a leggere i caratteri? Se mi dareste un giudizio a tal proposito ne sarei molto grato. :D
Questo è il mio unico dubbio.. :(
Ciao e grazie ;)
ti dirò...se non uso gli occhiali a volte ho qualche difficoltà a leggere i caratteri su chrome...ma è solo una questione di aumentare l'ingrandimento della schermata e quindi il problema io direi che non si pone...in tutti i programmi puoi aumentare lo zoom e vai tranquillo... ;)
Ciao zesster, secondo te con il minitor fulhhd si fatica a leggere i caratteri di windows o quello dei documenti e web?
grazie a tutti per le risposte!:)
Salve a tutti,una domanda,ho appena configurato un xps16 in questo modo:
P8600
4gb
4670
500gb hd
Blue Ray
Scheda Tv
Wireless 5300
Con i vari sconti possibili al momento verrebbe 1.338,56 (1.398,40 se ci metto anche la borsa).
Alla luce del fatto che mi pare un buon prezzo in rapporto ai componenti,esiste qualcosa paragonabile come qualità costruttiva e caratteristiche su quel prezzo? (o anche meno volendo) oppure come rapporto al momento non ci sono soluzioni migliori?
EDIT:aggiungo un'altra cosa,l'esigenza non è impellente quindi potrei anche rimandare un probabile acquisto,esistono notizie di aggiornamenti per quanto riguarda i componenti nel prossimo futuro? (immagino di si visti gli sconti che si susseguono ultimamente)
Di quasi paragonabile (come sistema di intrattenimento) potresti provare a vedere l'HP HDX 16, ma attenzione, l'ultima versione costa si meno (1200 euro ca) ma e' senza DVB. La qualita' dello schermo in termini di gamma dinamica e' leggermente inferiore, ma non avendolo mai visto non posso dirti se questa inferiorita' si veda o meno.
Di positivo c'e' il prezzo e la temperatura, su tutte le recensioni e comparazioni da me trovate davano l'HP decisamente piu' freddo del Dell.
Accodo a questo messaggio un'aggiunta della mia opinione sull'XPS. Ho installato Seven Enterprise (versione per sviluppatori scaricabile da microsoft, dura 90 giorni se non viene poi attivata da un codice valido) e devo dire che in termini sia di prestazioni che di temperature le cose sono migliorate da Vista. Ho porconato cercando di scaricare il media center per poi scoprire... che era incluso anche in questa versione, doh!
Con l'antenna in dotazione da casa mia prendo tutti i canali che ricevo con il televisore collegato all'antenna esterna. Unica cosa che mi manca e' configurare il telecomando, non mi sono ancora sbattuto nel farlo per inutilizzo.
freesailor
18-09-2009, 13:21
Ciao ragazzi, io penso di acquistare questo notebook entro la fine di settembre dato che il mio Latitude D820 ormai è andato a farsi benedire.
Ho trovato la mia configurazione dando un occhio a qualche recensione e benchmark sulla CPU. L'unico dubbio che mi rimane è quello legato allo schermo. Vi dirò che io ora sto usando un pannello TFT da 1680x1050 e già mi sembra abbastanza eccessivo per un 15" ( a mio parere la risoluzione "giusta" per tali notebook dovrebbe essere di 1440x900 ). Ora tralasciando la qualità dell'immagine, che so già a priori essere ottima su un pannello RGBLED, chiedo ai possessori come appare la risoluzione nativa di questo computer. Si fatica a leggere i caratteri? Se mi dareste un giudizio a tal proposito ne sarei molto grato. :D
Questo è il mio unico dubbio.. :(
Ciao e grazie ;)
E' (o forse era ..) anche il mio unico dubbio.
Premetto che non sono (ancora) un possessore, ma ho cercato di fare qualche test (spero abbastanza significativo) per poterne capire di più.
In realtà, è vero che qualcuno qui (ed altrove) ha gentilmente risposto, riportando la sua esperienza, ma io non ho trovato nè qui nè in giro risposte "definitive" soprattutto riguardo alla possibilità/opportunità di fare un "tuning" in Windows della grandezza dei caratteri.
Così ho fatto una "prova", dico subito abbastanza approssimata, con ciò che avevo a disposizione: il mio normale monitor CRT (Samsung 959nf 19", scheda video Matrox Parhelia).
Su questo sito
http://www.networksecuritytoolkit.org/nst/tools/css_examples.html
ho usato la funzione "DPI Calculator" (cliccare sull'icona della cartella) per calcolare il pixel size di un 16" a 1920x1080, come quello del RGBLED Dell.
Dopo di che ho cercato una risoluzione sul mio monitor 19" CRT che portasse ad un pixel size paragonabile. Ne ho trovata una che da un pixel size simile (anzi, pure un pò più piccolo).
A questo punto ho temporaneamente cambiato la risoluzione del mio monitor per vedere "che aspetto aveva" Windows XP con tali (minuscoli) pixel.
Ho trovato che, effettivamente, i caratteri, sia del sistema operativo sia delle applicazioni, erano decisamente piccoli.
Tuttavia, cliccando sul desktop e andando in andando in Proprietà - Schermo - Impostazioni - Avanzate si può settare il DPI con "Impostazioni personalizzate".
Inpostando la personalizzazione (mi pare attorno al 200% o forse un pò meno) ho visto che era possibile aumentare l'altezza standard dei caratteri fino ad un valore che assomigliava a quello che uso di solito.
A questo punto ho trovato che la visibilità diventava ottima, pari o superiore a quella che uso normalmente (anzi, avendo una risoluzione schermo molto maggiore i caratteri erano molto più belli e "rotondi"!), sia in Windows che in tutte le applicazioni che uso di solito, da Firefox alla posta (un vecchio Eudora, anche in questo obsoleto programma i caratteri migliorano parecchio in gradevolezza e leggibilità).
Le uniche cose che rimangono "piccole" sono (ovviamente) le immagini, icone comprese, dato che seguono la risoluzione nativa dello schermo. Per le immagini naturalmente si può usare (quando è opportuno) lo zoom di un viewer, per le icone il problema è praticamente un non-problema, sono comunque riconoscibili e la scritta associata ha dimensioni "normali".
Ovviamente, fare una prova su un CRT è differente dal vedere la stessa risoluzione su un LCD. Ma, appunto, mi aspetto che un display di alto livello cone quello del Dell sia, a parità di pixel size, più nitido ancora!
Fatto ciò, il mio dubbio sulla risoluzione del 16" RGBLED (non ho una vista d'aquila, uso gli occhiali al computer, quindi mi interessava capire bene la cosa!) è praticamente caduto (o quasi ...).
Mi piacerebbe sapere se qualcuno tra i possessori del Dell 1640 con RGBLED Full HD 1080p (1920x1080 di risoluzione nativa) ha fatto analoghe variazioni al DPI standard dei caratteri in Windows e come si è trovato.
E, magari, anche se ci sono altri accorgimenti per fare un tuning della leggibilità.
O siete tutti "occhi di lince" che si tengono i 96 dpi? ;)
Per sapere tutti i modelli disponibili ti conviene chiamare, ti posso dire che hanno oltre a T9600, T9900, P8600 e P9700 il T9550 però io esigevo almeno di T9600/P9700 quindi nn ho valutato modelli inferiori (nn ho preso il P9700 perchè avrei dovuto aspettare almeno 10 giorni in più rispetto al 1604 standard e per soli 10 watt in meno nn mi sono posto il problema) ;)
@ZioNinni: mi spiace leggere la tua situazione soprattutto perchè io ho ricevuto un assistenza ed un servizio esattamente opposto al tuo. Mi hanno consegnato il notebook venerdì (quindi in esattamente 10 giorni lavorativi) ma per problemi nn sono riuscito nemmeno ad aprirlo fino a sabato sera. La prima impressione è stata quella di una grande macchina ed infatti nei successivi giorni si dimostrato tale!
I tasti a sfioramento sono veramente comodi, la tastiera è superba, il display o dio il display è semplicemente il migliore che abbia visto su un notebook e tra quelli per desktop si difende veramente bene anche se confrontandolo con alcuni crt per photoediting (fidatevi è davvero un spettacolo!), l'HD è veramente veloce sicuramente sopra la media dei 2.5 infine è curato veramente molto ma molto bene (peccato si sporchi alla velocità della luce). Per le prestazioni nn c'è da dire assolutamente nulla infatti basta leggere le specifiche per capire che è un ottimo notebook tanto da elevarlo da desktop replecement anche se fossi stato il costruttore avrei messo delle ram di qualità maggiore ed a una frequenza/timings decisamente meno old.
Unica nota veramente negativa è quella riguardante la batteria che con un uso moderato (ma molto moderato) dura meno di due ore (dire un ora e mezza) mentre meno di 40 min se il labtop viene sfruttato e questo costringe ad utilizzarlo sempre attaccato alla corrente, ho provato a downclockare sia gpu che cpu ma la situazione nn migliora più di tanto visto che in full le prestazioni mi servono infatto sotto questo unico punto di vista sono estremamente deluso!!!
Per chi volesse avere informazioni più dettagliate allego la recensione di hothardware.com (http://hothardware.com/Articles/Dell-Studio-XPS-16-Review/)
;)
Cmq piccola domanda: con la batteria da 9 celle di quanto migliora la situazione? quanto è grande? potreste fotografarla da dietro per vedere quanto occupa di più? Eventualmente sapete dirmi se si trova in un centro vicino a bergamo / milano visto che aspettare altre 2 settimane per averla mi scoccia
UP e aggiungo: se qualcuno avesse i driver della webcam magari me li potrebbe uppare da qualche parte o darmi un link?
Salve a tutti,una domanda,ho appena configurato un xps16 in questo modo:
P8600
4gb
4670
500gb hd
Blue Ray
Scheda Tv
Wireless 5300
Con i vari sconti possibili al momento verrebbe 1.338,56 (1.398,40 se ci metto anche la borsa).
Alla luce del fatto che mi pare un buon prezzo in rapporto ai componenti,esiste qualcosa paragonabile come qualità costruttiva e caratteristiche su quel prezzo? (o anche meno volendo) oppure come rapporto al momento non ci sono soluzioni migliori?
EDIT:aggiungo un'altra cosa,l'esigenza non è impellente quindi potrei anche rimandare un probabile acquisto,esistono notizie di aggiornamenti per quanto riguarda i componenti nel prossimo futuro? (immagino di si visti gli sconti che si susseguono ultimamente)
Be sinceramente sarò ripetitivo va 1340€ per un p8600 sono uno sproposito ti conviene vedere un ottimo studio 15 oppure un sony fw ma nessuno dei due ha il display dell'xps. Cmq se chiami il commerciale magari ti limano un 100€ +5% + le ss free (lo possono fare fidati) quindi poi direi che il prezzo nn sarebbe male considerata anche la 4670.
Per futuri update sicuramente Dell passare ai nehalem mobile ma nn in tempi brevi, avevo letto voci quando ero indeciso per aprile o forse maggio (2010) e idem per il comparto VGA che dovrebbe essere un'ottima 5670 (superiore o tuttalpiù alla pari con una 4870 1GB dalle ultime indiscrezioni) con ovviamente DX11, open physics (http://www.brightsideofnews.com/Data/2009_9_17/AMD-OpenCL-Bullet-Havok-and-PhysX-in-trouble/AMD_ATI_Bullet_OpenCL_675.jpg), ecc ecc ecc ;)
E' (o forse era ..) anche il mio unico dubbio.
Premetto che non sono (ancora) un possessore, ma ho cercato di fare qualche test (spero abbastanza significativo) per poterne capire di più.
In realtà, è vero che qualcuno qui (ed altrove) ha gentilmente risposto, riportando la sua esperienza, ma io non ho trovato nè qui nè in giro risposte "definitive" soprattutto riguardo alla possibilità/opportunità di fare un "tuning" in Windows della grandezza dei caratteri.
Così ho fatto una "prova", dico subito abbastanza approssimata, con ciò che avevo a disposizione: il mio normale monitor CRT (Samsung 959nf 19").
Su questo sito
http://www.networksecuritytoolkit.org/nst/tools/css_examples.html
ho usato la funzione "DPI Calculator" (cliccare sull'icona della cartella) per calcolare il pixel size di un 16" a 1920x1080, come quello del RGBLED Dell.
Dopo di che ho cercato una risoluzione sul mio monitor 19" CRT che portasse ad un pixel size paragonabile. Ne ho trovata una che da un pixel size simile (anzi, pure un pò più piccolo).
A questo punto ho temporaneamente cambiato la risoluzione del mio monitor per vedere "che aspetto aveva" Windows con tali (minuscoli) pixel.
Ho trovato che, effettivamente, i caratteri, sia del sistema operativo sia delle applicazioni, erano decisamente piccoli.
Tuttavia, cliccando sul desktop e andando in andando in Proprietà - Schermo - Impostazioni - Avanzate si può settare il DPI con "Impostazioni personalizzate".
Inpostando la personalizzazione (mi pare attorno al 200% o forse un pò meno) ho visto che era possibile aumentare l'altezza standard dei caratteri fino ad un valore che assomigliava a quello che uso di solito.
A questo punto ho trovato che la visibilità diventava ottima, pari o superiore a quella che uso normalmente (anzi, avendo una risoluzione schermo molto maggiore i caratteri erano molto più belli e "rotondi"!), sia in Windows che in tutte le applicazioni che uso di solito, da Firefox alla posta (un vecchio Eudora, anche in questo obsoleto programma i caratteri migliorano parecchio in gradevolezza e leggibilità).
Le uniche cose che rimangono "piccole" sono (ovviamente) le immagini, icone comprese, dato che seguono la risoluzione nativa dello schermo. Per le immagini naturalmente si può usare lo zoom di un viewer, per le icone il problema è praticamente un non-problema, sono comunque riconoscibili e la scritta associata ha dimensioni "normali".
Ovviamente, fare una prova su un CRT è differente da vedere la stessa risoluzione su un LCD. Ma, appunto, mi aspetto che un display di alto livello cone quello del Dell sia, a parità di pixel size, più nitido ancora!
Fatto ciò, il mio dubbio sulla risoluzione del 16" RGBLED (uso gli occhiali al computer, quindi mi interessava capire bene la cosa!) è praticamente caduto (o quasi ...).
Mi piacerebbe sapere se qualcuno tra i possessori del Dell 1640 con RGBLED Full HD 1080p (1920x1080 di risoluzione nativa) ha fatto analoghe variazioni al DPI standard dei caratteri in Windows e come si è trovato.
E, magari, anche se ci sono altri accorgimenti per fare un tuning della leggibilità.
O siete tutti "occhi di lince" che si tengono i 96 dpi? ;)
Dubbio che avevo anch'io ma diciamo che ho superato pensando di dover aumentare i dpi ed invece pur avendo -0,75 a diottrie a dx e -0,50 a sx lo tengo a 96 dpi con il 1920 x 1080 e nn ho problemi, sono un programmatore quindi il monitor lo guardo tutto il giorno anche per 7/8 e nn ho problemi nemmeno di affaticamento della vista (soprattutto per il fatto che si legge davvero molto bene) ;)
freesailor
18-09-2009, 13:52
Dubbio che avevo anch'io ma diciamo che ho superato pensando di dover aumentare i dpi ed invece pur avendo -0,75 a diottrie a dx e -0,50 a sx lo tengo a 96 dpi con il 1920 x 1080 e nn ho problemi, sono un programmatore quindi il monitor lo guardo tutto il giorno anche per 7/8 e nn ho problemi nemmeno di affaticamento della vista (soprattutto per il fatto che si legge davvero molto bene) ;)
Beh, questa è già una risposta confortante ... :)
homer81ct
18-09-2009, 15:45
Io leggendo qua e la ho trovato che già msi ed un'altra marca ha in cantiere dei nuovi portatile con processore calpella....sinceramente da quanto ho capito sono dei quadri core con frequenze fino a 1,6 ghz che possono però arrivare a 2,80ghz con una funzione turbo....il che significa che con un normale utilizzo consumano molto meno delle versione attuali P e T ed hanno però le stesse potenzialità (almeno io ho capito così).
Però ho l'impressione che prima di dicembre per molte case non si vedrà nulla, dovranno smalitire i "vecchi" core 2 duo.
Io ho deciso cmq di aspettare fine mese-primi di ottobre per vedere che succede, poi eventualmente prenderlo quello preconfigurato in offerta da 1449 euro che praticamente ha tutto. Ho inoltre scoperto che non conviene prendere accessori insieme al pc in configurazione, perchè se presi in un secondo momento e superata una certa cifra la spedizione è gratis lo stesso ed inoltre spesso ci sono degli sconti sugli accessori (tipo lo zaino che da 49 euro passa a 25 euro).
freesailor
18-09-2009, 16:26
Io leggendo qua e la ho trovato che già msi ed un'altra marca ha in cantiere dei nuovi portatile con processore calpella....
HP ha appena annunciato l'Envy 15, con Core i7:
http://www.hp.com/hpinfo/newsroom/press/2009/090915xc.html
http://www.hp.com/united-states/campaigns/envy/index.html
A prima vista mi sembrava molto interessante, poi quando ho visto che non ha nessuna unità ottica integrata (cosa che negli annunci apparsi e neppure nelle primissime recensioni non è affatto "sbandierata", chissà perchè ... :D ) mi è venuto da ridere.
HP prevede un'unità ottica esterna, opzionale, che uno si dovrebbe portare dietro se solo prevede la possibilità di dover masterizzare, leggere o vedere DVD.
Almeno per l'uso che ne faccio io e pur apprezzando il risparmio di peso (se davvero uno lascia l'unità a casa ...), anche per il solo fatto di non avere una unità ottica integrata se lo possono tenere! ;)
homer81ct
18-09-2009, 17:56
HP ha appena annunciato l'Envy 15, con Core i7:
http://www.hp.com/hpinfo/newsroom/press/2009/090915xc.html
http://www.hp.com/united-states/campaigns/envy/index.html
A prima vista mi sembrava molto interessante, poi quando ho visto che non ha nessuna unità ottica integrata (cosa che negli annunci apparsi e neppure nelle primissime recensioni non è affatto "sbandierata", chissà perchè ... :D ) mi è venuto da ridere.
HP prevede un'unità ottica esterna, opzionale, che uno si dovrebbe portare dietro se solo prevede la possibilità di dover masterizzare, leggere o vedere DVD.
Almeno per l'uso che ne faccio io e pur apprezzando il risparmio di peso (se davvero uno lascia l'unità a casa ...), anche per il solo fatto di non avere una unità ottica integrata se lo possono tenere! ;)
Beh non credo sia una soluzione definitiva...un portatile senza unità ottica non è degno di definirsi tale. Io credo che quelli che troveremo tra poco saranno completi, bisognerà però vedere il prezzo. Anche perchè non ho capito se con i nuovi processori la scheda video è integrata. In questo caso niente scheda video dedicata, il che non è sempre buono.
freesailor
18-09-2009, 19:01
Beh non credo sia una soluzione definitiva...un portatile senza unità ottica non è degno di definirsi tale.
Beh, credo che le specifiche di progettazione dell'Envy 15 rimarranno quelle, non credo riescano a trovare il posto dove "reiserire" l'unità ottica se non era prevista dall'inizio.
Se non ricordo male, nei primi anni Duemila c'erano dei Toshiba che avevano solo l'unità esterna. A me sembrava una sciocchezza già allora ...
Ma a qualcuno, probabilmente, farà invece comodo averlo così.
actarus68
19-09-2009, 10:00
allora ragazzi mi postate qualche 3dmark06 con questo xps?
BlackStorm885
19-09-2009, 11:40
Ciao a tutti! :D
Ho comprato da pochissimo questo fantastico portatile con le seguenti impostazioni:
Processore Intel P8600 2.4 Ghz, Ram 4GB, 500GB HD, monitor FullHD RGBLED, ati radeon HD4670 1GB pagato 1130euro.
Ora vorrei sapere da voi esperti
1- come faccio a vedere se il mio monitor è veramente un rgbled
2- come faccio a modificare i colori e se li devo modificare
3- ho il Vista 64bit...devo aggiornare al service pack 2?
4- rientro tra quelli che possono fare l'upgrade a Windows 7 ...mi sapete dire come funziona e se devo fare qualcosa per avere il nuovo sistema operativo?
5- è normale che la ventola si accende dopo 30 min e che sul touchpad sia caldo? il portatile non scotta ma abituato al mac di mio fratello è caldo...
Come potete vedere sono molto noob :D quindi se avete qualsiasi consiglio da darmi sono qui! :)
per vedere se è un rgbled.. dovresti guardare nelle informazioni relative agli id hw del monitor, se sono come questi:
SEC5448
per quanto concerne i colori, intendi il profilo icm??? se si.. se cerchi un pò piu indietro nel thread trovi le risposte.. io ora son in uni con il cell.. e mi è un po scomodo... :P
se hai vista 64.. se c'è il sp2.. perchè NON aggiornare??? ;) ma passerei direttamente a 7...
per fare l'upgrade.. o vai sulla pagina di aggiornamento reperibile sul sito dell in home page.. o chiami direttamente il customer care dell
la ventola.. è normale.. ed il mio note.. è ababstanza fresco!!! il mac.. ne ho provati molti.. sia vecchio stile che unibody.. beh.. son delle stufe secondo me!!!
ora vi pongo io una domanda.. con lo switch a sfioramento per l'attivazione o meno del wifi e del bluetooth.. riuscide ad abilitare alternativamente l'uno o l'altro??
Io se switcho.. spengo entrambi!!! non riesco ad attivarli alternativamente.. se però dal suo pannello di configurazione gli do come impostazione di disabilitazione non piu entrambi.. ma per esempio solo il bluetooth.. sfiorando il tasto riesco a spegnere solo quello... però non è esattamente ciò che volevo.. mi piacerebbe infatti poter accenderli entrambi, o uno solo alla volta..
idee???
A me piacerebbe poter prolungare lo spegnimento automatico della tastiera. Provo a caricare tutti i pacchetti Dell (anche se non volevo per non "sporcare" troppo il sistema)
Invece non riesco a trovare da nessuna parte il programma preinstallato per la masterizzazione, qualcuno sa niente?
A me piacerebbe poter prolungare lo spegnimento automatico della tastiera. Provo a caricare tutti i pacchetti Dell (anche se non volevo per non "sporcare" troppo il sistema)
Invece non riesco a trovare da nessuna parte il programma preinstallato per la masterizzazione, qualcuno sa niente?
purtroppo non lo trovo nemmeno io...se non a pagamento... :(
Ciao a tutti! :D
4- rientro tra quelli che possono fare l'upgrade a Windows 7 ...mi sapete dire come funziona e se devo fare qualcosa per avere il nuovo sistema operativo?
Trovi tutte le informazioni a questo sito (https://win7.dell.com/). Comunque se leggi le faq l'aggiornamento non è gratuito, c'è un costo di spedizione e amministrazione del pacchetto. Ovviamente tutto rigorosamente pagato con carta di credito. =)
BlackStorm885
20-09-2009, 11:23
per vedere se è un rgbled.. dovresti guardare nelle informazioni relative agli id hw del monitor, se sono come questi:
SEC5448
per quanto concerne i colori, intendi il profilo icm??? se si.. se cerchi un pò piu indietro nel thread trovi le risposte.. io ora son in uni con il cell.. e mi è un po scomodo... :P
se hai vista 64.. se c'è il sp2.. perchè NON aggiornare??? ;) ma passerei direttamente a 7...
per fare l'upgrade.. o vai sulla pagina di aggiornamento reperibile sul sito dell in home page.. o chiami direttamente il customer care dell
la ventola.. è normale.. ed il mio note.. è ababstanza fresco!!! il mac.. ne ho provati molti.. sia vecchio stile che unibody.. beh.. son delle stufe secondo me!!!
Fatto grazie mille :)
Poi ho un'altra domanda come si fa a pulire lo schermo se è entrato un granello di polvere tra lo schermo e il vetro?
BlackSparrow
20-09-2009, 12:47
Trovi tutte le informazioni a questo sito (https://win7.dell.com/). Comunque se leggi le faq l'aggiornamento non è gratuito, c'è un costo di spedizione e amministrazione del pacchetto. Ovviamente tutto rigorosamente pagato con carta di credito. =)
Avevo chiesto anch'io per l'upgrade a Windows7... Se non ricordo male sono 20 euro più spese di spedizione. :muro:
Avevo chiesto anch'io per l'upgrade a Windows7... Se non ricordo male sono 20 euro più spese di spedizione. :muro:
Beh..rispetto ai 150€ per l'upgrade a pagamento non mi sembra male... :fagiano:
BlackStorm885
20-09-2009, 13:34
Fatto grazie mille :)
Poi ho un'altra domanda come si fa a pulire lo schermo se è entrato un granello di polvere tra lo schermo e il vetro?
Allora nessuno mi sa aiutare? Perchè c'è un granello di polvere tra lo schermo e il vetro e non so come fare per toglierlo...dite che devo contattare il centro assistenza o c'è un modo per smontarlo e pulirlo?
Grazie in anticipo per l'aiuto :)
Allora nessuno mi sa aiutare? Perchè c'è un granello di polvere tra lo schermo e il vetro e non so come fare per toglierlo...dite che devo contattare il centro assistenza o c'è un modo per smontarlo e pulirlo?
Grazie in anticipo per l'aiuto :)
Uhm...boh...non saprei...
Io eventualmente chiamerei l'assistenza perché mi sembra un'operazione delicatina.. :(
BlackStorm885
20-09-2009, 14:13
Uhm...boh...non saprei...
Io eventualmente chiamerei l'assistenza perché mi sembra un'operazione delicatina.. :(
Infatti penso proprio che domani farò così...grazie per la risposta tempestiva!:D
Anche perchè suppongo che gli schermi siano sigillati quindi la polvere credo che non sia entrata ora ma era già dentro. Poi ce l'ho da 4 giorni ed è stato sempre sulla scrivania...
Ma l'assistenza come funziona, vengono loro o devo spedire io il portatile da qualche parte?
Comunque granellino a parte questo portatile è veramente una bomba. Sono veramente ultrasoddisfatto e il prezzo è veramente ottimo per quello che offre. Poi lo schermo dopo aver regolato contrasto e luminosità si vede veramente da dio!!!
Infatti penso proprio che domani farò così...grazie per la risposta tempestiva!:D
Anche perchè suppongo che gli schermi siano sigillati quindi la polvere credo che non sia entrata ora ma era già dentro. Poi ce l'ho da 4 giorni ed è stato sempre sulla scrivania...
Ma l'assistenza come funziona, vengono loro o devo spedire io il portatile da qualche parte?
Comunque granellino a parte questo portatile è veramente una bomba. Sono veramente ultrasoddisfatto e il prezzo è veramente ottimo per quello che offre. Poi lo schermo dopo aver regolato contrasto e luminosità si vede veramente da dio!!!
Da quello che so io vengono loro. Io mi ricordo, un annetto fa, li avevo chiamati a causa della batteria. Avevo chiamato verso le 4 di pomeriggio, il giorno dopo alle 2 è arrivato UPS con la batteria nuova. =)
Sapete dirmi se è possibile già fare il passaggio a Win7(dal sito o kiamando l'operatore)?
A me, l'operatore disse, a fine luglio, che il passaggio sarebbe stato possibile farlo verso metà ottobre, ma leggendo qualke pagina fa(qui sul forum) mi sembra di aver capito ke lo si può già fare.
ke mi dite?
grazie
Sapete dirmi se è possibile già fare il passaggio a Win7(dal sito o kiamando l'operatore)?
A me, l'operatore disse, a fine luglio, che il passaggio sarebbe stato possibile farlo verso metà ottobre, ma leggendo qualke pagina fa(qui sul forum) mi sembra di aver capito ke lo si può già fare.
ke mi dite?
grazie
No, win7 uscirà ufficialmente il 22 ottobre quindi fino a tale data non puoi fare il passaggio... ;)
Sapete dirmi se è possibile già fare il passaggio a Win7(dal sito o kiamando l'operatore)?
A me, l'operatore disse, a fine luglio, che il passaggio sarebbe stato possibile farlo verso metà ottobre, ma leggendo qualke pagina fa(qui sul forum) mi sembra di aver capito ke lo si può già fare.
ke mi dite?
grazie
Se proprio ti interessa Win 7 puoi sempre installare la RTM. ;)
Se proprio ti interessa Win 7 puoi sempre installare la RTM. ;)
Certo..però bisogna avere il seriale per la RTM.. ;)
Certo..però bisogna avere il seriale per la RTM.. ;)
Questo sì, ma se non sbaglio c'è un periodo di prova. Se non erro è di 1 mese. :D
Grazie moon182 e Niam...misà ke aspetterò ke esca ufficialmente!
PS: non ho ancora capito come si possono quotare
contemporaneamente 2 utenti :confused:
BlackStorm885
20-09-2009, 19:50
Da quello che so io vengono loro. Io mi ricordo, un annetto fa, li avevo chiamati a causa della batteria. Avevo chiamato verso le 4 di pomeriggio, il giorno dopo alle 2 è arrivato UPS con la batteria nuova. =)
A me più che un corriere ci vorrebbe un vero e proprio tecnico che mi smontasse il vetro e tolga questo granello di polvere perchè su sfondo bianco è fastidioso...domani vediamo che mi dicono.
Secondo voi fanno scomodare un tecnico per una cosa del genere?
Questo sì, ma se non sbaglio c'è un periodo di prova. Se non erro è di 1 mese. :D
90 giorni se si fa il rearm ;)
A me più che un corriere ci vorrebbe un vero e proprio tecnico che mi smontasse il vetro e tolga questo granello di polvere perchè su sfondo bianco è fastidioso...domani vediamo che mi dicono.
Secondo voi fanno scomodare un tecnico per una cosa del genere?
Bhe io chiamerei senza ombra di dubbio, è fastidioso trovare un'imperfezione i primi giorno d'utilizzo.
Tu chiama, vedi cosa ti dicono ;)
In alternativa, se te la senti, puoi trovare il service manual del prodotto e vedere di risolvere da solo.
Grazie moon182 e Niam...misà ke aspetterò ke esca ufficialmente!
PS: non ho ancora capito come si possono quotare
contemporaneamente 2 utenti :confused:
clicca sulle virgolette sulla destra del quote sui msg che vuoi quotare e poi una volta selezionati clicca su rispondi ed il gioco è fatto.. ;)
fra_nobel
20-09-2009, 23:06
Ragazzi mi rivolgo a tutti coloro che hanno seguito la guida di Orei per le impostazioni dello schermo (ovviamente parlo del 16 RGB-LED); volevo chiedere se è indispensabile installare il LUT loader visto che poi i parametri non vanno cambiati aprendo questo programma e se c'è qualche differenza tra un LUT loader e un'altro (e in tal caso qual'è il migliore in base alla vostra esperienza).
Dopo aver seguito la guida ho notato si un cambio di colori, ma una cosa minima senza stravolgimenti...Mi sembrano un po' più spenti (ho usato il file consigliato nella guida)...Però ho notato che da quando ho cambiato la gamma di colori il pc è più lento all'avvio (prima caricava avira e delldock in un attimo adesso ci mette qualche secondo...la differenza in termini di tempo è evidente) e sembra che prima carichi i colori di default per poi cambiarli velocemente in quelli impostati.
Avete notato anche voi questo rallentamento all'avvio?Anche il vostro pc si comporta così? Qualcuno di voi è tornato alle impostazioni di colore originali o siete rimasti tutti con la versione "modificata"?
Un grazie a chi ha voglia di rispondere:)
A me piacerebbe poter prolungare lo spegnimento automatico della tastiera. Provo a caricare tutti i pacchetti Dell (anche se non volevo per non "sporcare" troppo il sistema)
Invece non riesco a trovare da nessuna parte il programma preinstallato per la masterizzazione, qualcuno sa niente?
se installi il dell quickset.. che poi richiami dal centro pc portatile di windows.. in basso a sinistra c'è l'opzione per la regolazione della luminosità della tastiera, con la temporizzazione per l'autospegnimento o la disattivazione dell'autospegnimento stesso!!!
per quanto concerne la masterizzazione.. io uso nero portable.. NON SPORCA IL SISTEMA!!
ciaooo
clicca sulle virgolette sulla destra del quote sui msg che vuoi quotare e poi una volta selezionati clicca su rispondi ed il gioco è fatto.. ;)
:D :D :D grazie!
hicetnunc
21-09-2009, 13:55
Sarei interessato all'acquisto dell'xps 16, l'unico mio dubbio è la scheda grafica.
Utilizzo applicazioni cad, a volte anche per modellazione 3d e render.
Qualcuno di voi ha testato la scheda per tali applciazioni?
So bene che sarebbe meglio una nvidea o addirittura una quadro ma mi piace molto l'estetica di questo notebbok e poi con il precision 4400 andrei fuori budget.
ciao e grazie
BlackStorm885
21-09-2009, 14:10
Chiamato l'assistenza...domani vengono a casa e mi sostituiscono il pannello :D
Assistenza fuori parametro!!!
Per le impostazioni basta abbassare la luminosità e aumentare il contrasto.
Io ho -40 di illuminazione e 125 di contrasto e vedo da dio!!!
BlackStorm885
21-09-2009, 15:05
se installi il dell quickset.. che poi richiami dal centro pc portatile di windows.. in basso a sinistra c'è l'opzione per la regolazione della luminosità della tastiera, con la temporizzazione per l'autospegnimento o la disattivazione dell'autospegnimento stesso!!!
per quanto concerne la masterizzazione.. io uso nero portable.. NON SPORCA IL SISTEMA!!
ciaooo
Io non riesco a trovarlo...ho installato il quickset sul portatile ma quando apro "centro portatile di windows" mi escono le impostazioni dello schermo, audio, rete wireless e batteria...
Sarei interessato all'acquisto dell'xps 16, l'unico mio dubbio è la scheda grafica.
Utilizzo applicazioni cad, a volte anche per modellazione 3d e render.
Qualcuno di voi ha testato la scheda per tali applciazioni?
So bene che sarebbe meglio una nvidea o addirittura una quadro ma mi piace molto l'estetica di questo notebbok e poi con il precision 4400 andrei fuori budget.
ciao e grazie
Io uso l'xps con autocad e solid edge e con la scheda vecchia non ho assolutamente nessun tipo di problema... ;)
BlackStorm885
21-09-2009, 17:25
Comunque ho sicuramente un problema col quickset perchè a parte che non mi esce l'opzione per aumentare il tempo della retroilluminazione della tastiera, poi il tasto sospendi non funziona.
Mi spiego meglio: nelle impostazioni ho impostato che la combinazione Fn+F1 mi dia la modalità sospensione come scritto anche sul tasto (la luna) solo che va sempre in modalità "ibernazione".
Ho provato anche ad assegnare la funzione "non intervenire" ma niente va sempre in modalità "ibernazione".
Aiuti? Sul disco fornito col pc dite che c'è il quickset?Perchè forse ho fatto la cazzata di reinstallarlo e non è compatibile col bios A10 che posseggo.
In ogni caso domani viene il tecnico e chiedo direttamente a lui ma se vi è capitato anche a voi e avete risolto postate ;)
Comunque ho sicuramente un problema col quickset perchè a parte che non mi esce l'opzione per aumentare il tempo della retroilluminazione della tastiera, poi il tasto sospendi non funziona.
Mi spiego meglio: nelle impostazioni ho impostato che la combinazione Fn+F1 mi dia la modalità sospensione come scritto anche sul tasto (la luna) solo che va sempre in modalità "ibernazione".
Ho provato anche ad assegnare la funzione "non intervenire" ma niente va sempre in modalità "ibernazione".
Aiuti? Sul disco fornito col pc dite che c'è il quickset?Perchè forse ho fatto la cazzata di reinstallarlo e non è compatibile col bios A10 che posseggo.
In ogni caso domani viene il tecnico e chiedo direttamente a lui ma se vi è capitato anche a voi e avete risolto postate ;)
Io il quickset l'ho scaricato dal sito della dell... :p
hicetnunc
21-09-2009, 19:19
Io uso l'xps con autocad e solid edge e con la scheda vecchia non ho assolutamente nessun tipo di problema... ;)
Fai anche modellazione 3d e render?
Fai anche modellazione 3d e render?
Faccio progettazione meccanica 3D..però niente render.. ;)
BlackStorm885
22-09-2009, 09:49
Allora con il quickset ho risolto, ora vediamo se ho risolta anche col tasto della sospensione dato che mi va comunque in ibernazione anche quando setto su "non intervenire"...
A voi funziona la modalità sospensione col tasto Fn+F1?
BlackStorm885
22-09-2009, 13:49
No raga non è cosa...va sempre in ibernazione...il bello è che lo imposto chiudendo lo schermo funziona, ma dal tasto f1 non funziona...secondo voi è un problema del mio pc, del fw o di windows? :(
Ragazzi una domanda...
Avrei intenzione di prendere questa configurazione dell' Xps 16:
Processore Intel® Core™ 2 Duo T9600 (2,80 Ghz, 6 MB, 1.066 MHz)
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico 64 Bit - italiano
Microsoft® Works 9.0, italiano
1 anno di supporto in garanzia Premium
Rivestimento posteriore in pelle rossa: display 16" (pollici) Truelife 1.080p Full HD RGBLED Edge to Edge
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.067 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
500GB (7,200rpm) Free Fall Sensor Hard Drive
1GB ATI® Radeon™ HD 4670 graphics card
Unità combo Blu-ray ROM interna (LETTURA Blu-ray Disc, DVD E CD, SCRITTURA DVD E CD) con caricamento a slot con software
Batteria principale agli ioni di litio, 56 Wh, 6 celle
Sintonizzatore e antenna TV DVB-T integrati (base MLK)
Dite che sarebbe ottimale anche per poter giocare decentemente agli ultimi giochi usciti sul mercato?
Poi...la batteria quanto dura visto che è a sei celle e non a nove?
EgoStino
22-09-2009, 14:11
se vai sugli alienware o sugli XPS 17 per i giochi è meglio.
Per quanto riguarda la batteria arrivi al massimo massimo massimo a 2 ore..
Si ma se non mi sbaglio gli xps 17 non hanno ram ddr3
E non è aggiornabile vista...a windows seven
EgoStino
22-09-2009, 14:30
guardati i precision allora..
FA-Blade
22-09-2009, 15:30
se vuoi giocare e restare in casa Dell devi andare sugli alienware ma hanno prezzi altissimi ...
se vuoi stare sui 1.500€ guarda il santech N48 o il guru FIRE (che sono uguali ma il secondo è assemblato in germania e costa di meno)
BlackStorm885
22-09-2009, 20:43
No raga non è cosa...va sempre in ibernazione...il bello è che lo imposto chiudendo lo schermo funziona, ma dal tasto f1 non funziona...secondo voi è un problema del mio pc, del fw o di windows? :(
Allora raga...nessuno mi sa aiutare? A voi funziona?
A me la combinazione Fn+F1 funziona e il pc mi va in sospensione...
Qualcuno che ha ricevuto il pc con il bios a10 potrebbe estrarre il suddetto bios dal cd e uploadarlo da qualche parte?????????
Grazie...
Qualcuno che ha ricevuto il pc con il bios a10 potrebbe estrarre il suddetto bios dal cd e uploadarlo da qualche parte?????????
Grazie...
Non penso proprio sia così facile, il BIOS non è presente nel HD ma appunto nel BIOS, che è una ROM attaccata sulla scheda madre.
Infatti quando installi un nuovo BIOS il computer si riavvia e la ROM viene flashata con la nuova versione.
il fatto è che è MOLTO probabile.. che sul cd dato in dotazione con i driver.. sia presente il bios nuovo..
ad ogni modo per estrarre il bios.. penso ci siano tools appositi.. ma sinceramente ora come ora non saprei indicare alcunché...
Ma sul cd che vi è stato fornito (a voi con il bios a10) ci deve essere l'eseguibile che installa il bios all'interno... non mi dite che non c'è che non è possibile... basterebbe semplicemente tirare fuori il file exe e uploadarlo ad esempio su megauplaod o rapidshare o che vi pare insomma...
chi dei presenti è in possesso del suddetto cd è pregato di farsi vivo in questo forum
grazie
lukylions
23-09-2009, 17:22
Ragazzi è un pò che non scrivo, ma sapete dirmi se qualcuno di voi lo ha preso con batteria a 8 celle?
nei primi acquisti si poteva scegliere la batteria da 8 celle oggi non la trovo, qualcuno sa darmene notizia? si trova?
EgoStino
23-09-2009, 17:50
Ragazzi è un pò che non scrivo, ma sapete dirmi se qualcuno di voi lo ha preso con batteria a 8 celle?
nei primi acquisti si poteva scegliere la batteria da 8 celle oggi non la trovo, qualcuno sa darmene notizia? si trova?
9 celle, chiama il commerciale..
BlackStorm885
23-09-2009, 18:18
A me la combinazione Fn+F1 funziona e il pc mi va in sospensione...
Qualcuno che ha ricevuto il pc con il bios a10 potrebbe estrarre il suddetto bios dal cd e uploadarlo da qualche parte?????????
Grazie...
Allora è un bug del nuovo bios dato che io possiedo l'A10...o almeno penso...dove posso vedere se possiedo questo bios?
Allora è un bug del nuovo bios dato che io possiedo l'A10...o almeno penso...dove posso vedere se possiedo questo bios?
nel bios!:D nella schermata iniziale (quella con il logo dell) premi f2... li ti dirà se è un a8 o un a10...
ma lo hai installato il quickset? se hai il bios a10 e hai formattato dovresti installare il quickset presente nel cd e non nel sito dell perchè il tuo è più aggiornato (oppure prova ad installare il quickset per windows 7 che semra essere più aggiornato e su vista gira uguale)!
nel caso tu abbia un a10 stai pronto a farci un immagine del cd... :D
BlackStorm885
23-09-2009, 18:55
nel bios!:D nella schermata iniziale (quella con il logo dell) premi f2... li ti dirà se è un a8 o un a10...
ma lo hai installato il quickset? se hai il bios a10 e hai formattato dovresti installare il quickset presente nel cd e non nel sito dell perchè il tuo è più aggiornato (oppure prova ad installare il quickset per windows 7 che semra essere più aggiornato e su vista gira uguale)!
nel caso tu abbia un a10 stai pronto a farci un immagine del cd... :D
Certo che vi faccio un immagine, l'importante è che mi dite dove upparla :D
Il qickset che c'è sul cd è la stessa versione che c'è sul sito...siamo sicuri che quello per 7 sia più aggiornato e non crei problemi?
Perchè a me funziona tutti perfettamente tranne il tasto sospendi...
BlackStorm885
23-09-2009, 18:59
Ho appena aperto il dell support center e dice che la versione bios che ho è l'A10!! :D
Ora se volete l'immagine spiegatemi come fare ed entro domani ve la uppo ;)
però dopo che l'avete installata ditemi se avete anche voi il problema con il tasto sospensione ok? :)
allora dovresti esplorare il cd dei driver dell fino a trovare un eseguibile (.exe) per il bios... ora secondo me per capire quale è basterebbe inserire il cd... farlo partire... poi aprire l'aggiornamento del bios (senza farlo partire)... premere ctrl alt canc...cliccare col destro sull'applicazione di aggiornamento bios e selezionare vai al processo... dal processo dovremmo in teoria risalire all'eseguibile del bios! basta cercare un file nel cd che si chiama come l'eseguibile.... correggetemi se mi sbaglio....
oppure a mali estremi estremi rimedi...
fai un'immagine iso del cd fornito da dell
la splitti in file da 90 mega l'uno e li uploadi su megauplod...
qualcuno ha qualche altra idea?
EDIT!
fai esplora cd... ci deve essere una cartella chiamata ZIPFILES entraci dentro... li ci sono tutti i driver zippati della nostra bestiolina... clicca su ognuno, ti uscirà una schermata con la descrizione di quel che è...poi chiaramente dai exit... appena nella descrizione trovi l'aggiornamento del bios allora copiati quel file nel desktop e uploadalo da qualche parte....
EDIT 2! sempre che ci sia il bios nel cd... ma perchè dell ci deve far smadonnare x forza?
Valentino74
24-09-2009, 06:49
Ciao Ragazzi.
Da un pò di tempo seguo le fluttuazioni del nostro DELL Studio XPS 16.
Sono interessato ad un notebook ad alte prestazioni ma a costi ragionevoli.
Ieri la Intel ha presentato i nuovi processori per il mobile (Intel Core i7 Mobile e Core i7 Mobile Extreme Edition) basati su 4 core.
I prezzi sono i seguenti (per 1000pz):
Core i7-920XM Extreme Edition 1054 $
Core i7-820QM 546 $
Core i7-720QM 364 $
AMD le nuove schede video ATI Radeon HD 5800...che supportano il DirectX 11.
Con questo cosa voglio dire?
Secondo voi la DELL procederà ad aggiornare i prezzi, in ribasso naturalmente, dei processori e di altra componentistica?
...ancora oggi vedo che passare da un T9600 a un T9900 ci vogliono 340 Euro in più!!!
homer81ct
24-09-2009, 07:20
Io sto aspettando proprio questo, l'uscita dei nuovi processori per avere un ribasso o valutare le nuove soluzioni. Ieri per esempio scadevano alcune offerte, vediamo oggi cosa mettono, c'era una configurazione da 1449 euro niente male.
ieri mentre selezionavo il modello nel menù dei driver mi sono trovato uno studio xps 1645....
sarà per i core i7
Valentino74
24-09-2009, 09:47
ieri mentre selezionavo il modello nel menù dei driver mi sono trovato uno studio xps 1645....
sarà per i core i7
In america si può configurare già...
http://configure.us.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=clf16test&cs=19&dgvcode=ss&c=US&l=EN&m_8=320GB&dgc=SS&cid=39716&lid=1003782
...per 1035 dollari...
Si ma è un xps 16 con monitor da 15,4 " ?!?!?! COmunque come prmi prezzi per un Core i non sono male...anche se qui in italia scommetto quello che volete che non sarannodi certo cosi bassi!
mesa_mesa
24-09-2009, 13:42
Salve a tutti. Seguo da giorni questo forum xkè interessato all'XPS16.
Volevo segnalare ke sono apparsi i processori i7 sul configuratore dello Studio 15. A giorni anke sull'XPS 16? :)
Salve a tutti. Seguo da giorni questo forum xkè interessato all'XPS16.
Volevo segnalare ke sono apparsi i processori i7 sul configuratore dello Studio 15. A giorni anke sull'XPS 16? :)
Sperando che la nuova configurazione non costi un patrimonio, e che compaia prima del 29, così almeno il capuon è ancora valido :D
homer81ct
24-09-2009, 21:23
grandioso!!! E' vero, per gli inspiron sono già usciti i nuovi processori, ed hanno anche la scheda video integrata a dispetto di quanto si pensasse. Speriamo esca qualcosa per gli xps...codice o meno spero facciano qualche offerta con una di quelle configurazioni pazzesche...
Qualcuno di voi a provato a cambiare la pasta termoconduttiva sulla CPU e GPU? Sul XPS 1530 di un mio parente questa operazione ha abbassato la temperatura di più di 10°.
Da questo si deduce che la pasta di stock fa pena :sofico:
lukylions
24-09-2009, 21:40
ragazzi io vendo il mio XPS 1640, se interessa a qualcuno mi contatti in privato. Ho necessità di passare ad un 13 pollici.
L'ho acquistato il 10\04\2009 ancora in garanzia quindi.
la configurazione è quella che vedete in firma
ciao
ilcammino
25-09-2009, 10:02
salve ragazzi, ho acquistato da poco questo notebook studio xps16
e ho delle domande da porvi... il mio notebook dopo un ora e più di utilizzo
tipo: firefox, msn e esplora risorse è veramente caldo (uso la presa elettrica
senza batteria) e ho notato che anche il caricatore del pc diventa caldo
anzi quasi bollente... due volte mi è successo che dal caricatore si sentisse
un rumorino udibile solo se si è vicino con l'orecchio tipo: zzzzz.....zzzz...zzz
poi, quando gioco tipo a the sims 3 dopo neanche un ora scalda e scalda..
volevo installare i8kfangui ma per via dei driver non firmati non me lo lascia installare...
vi dicosubito la mia configurazione:
schermo full hd, hard disk da 500gb a 7,200 giri, processore p8600, 4 gb di ram,
vista home premium 64bit, masterizzatore dvd, scheda wireless 5300.
e infine ecco alcune cose strane:
http://img15.imageshack.us/img15/8287/dcam0164.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/dcam0164.jpg/)
http://img513.imageshack.us/img513/5804/dcam0160.th.jpg (http://img513.imageshack.us/i/dcam0160.jpg/)
come notere nella prima foto è la parte sinitra del notebook dove più giù c'è il tasto di accensione
la cerniera non è perfettamente fissata come quella di destra.
nella seconda foto si vedete che in mezzo ai due pezzi di plastica c'è dello spazio...
e infine quando gioco a the sims 3:
http://img197.imageshack.us/img197/4729/ts3bug.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/ts3bug.jpg/)
tutte le scritte del menu' si vedono male.... ma succede solo se apro la libreria, e altre volte
con altri tipi di azioni.
fatemi sapere se devo contattare l'assistenza
grazie infinite
@ilcammino
Per la faccenda di Sims3 io penso che sia il gioco, dubito che sia colpa del hardware. Io proverei a vedere se c'è qualche patch per il gioco.
ilcammino
25-09-2009, 18:44
ragazzi stamane ho parlato con un tecnico e mi ha detto di aggiornare
il bios e i driver della scheda video... ho fatto tutto, risultato la situazione
è la stessa il computer scalda quando è collegato alla presa di corrente
e anche se gioco a "baldur's gate" gioco del 1999 circa il pc scalda,
insomma non posso avere un pc che scalda quando non sta facendo niente
di che dato che ha delle caratteristiche ottime...
vi terrò aggiornati..
ragazzi stamane ho parlato con un tecnico e mi ha detto di aggiornare
il bios e i driver della scheda video... ho fatto tutto, risultato la situazione
è la stessa il computer scalda quando è collegato alla presa di corrente
e anche se gioco a "baldur's gate" gioco del 1999 circa il pc scalda,
insomma non posso avere un pc che scalda quando non sta facendo niente
di che dato che ha delle caratteristiche ottime...
vi terrò aggiornati..
Guarda non è per infrangere i tuoi sogni ma il nostro amato studio xps non è poi così fresco è! poi con l'hd a 7200rpm non ti pensare che vicino al palmrest non scotti quasi sempre!
qualsiasi applicazione che sfrutta il 3d fa alzare le frequenze della scheda video... ergo scalda anche con un giochino del 99... mi spiace...
se lo vuoi tenere più fresco fai come ho fatto io...
ti scarichi rmclock e attivi correttamente il profilo performance on demand... scalda parecchio meno...
Ragazzi finalmente!!!!!!!!!!!!
BIOS A10 (http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&l=en&s=gen&releaseid=R231032&SystemID=STUDIOXPS16&servicetag=&os=WLH&osl=en&deviceid=17107&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=1&fileid=332417)
ai più informati: secondo voi c'è un buona percentuale di possibilità che l'introduzione nel mercato dei nuovi processori possa portare ad un ribasso delle offerte Dell presenti attualmente?
ai più informati: secondo voi c'è un buona percentuale di possibilità che l'introduzione nel mercato dei nuovi processori possa portare ad un ribasso delle offerte Dell presenti attualmente?
Ni,una probabile diminuzione ci potrà anche essere ma da quanto si è visto anche in passato non sarà una cosa eclatante,non ho ancora visto un portatile dell in pratica svenduto in seguito ad aggiornamenti hw (il tutto ovviamente imho)
Avete notato che ora il T9600 costa 140€ al posto di 220€? :D
BlackStorm885
26-09-2009, 14:10
Ragazzi scusate se non ho potuto uppare il bios...ma vedo che lo hanno messo online :)
Purtroppo sto avendo un serio problema con l'assistenza, praticamente c'era della polvere tra il vestro e lo schermo e mi hanno sostituito tutto lo schermo...risultato: ora lo schermo è graffiato e il tecnico nel sostituire lo schermo mi ha danneggiato la cornice argentata che c'è al bordo della tastiera. Poi sulla cerniera sinistra non c'è un perfetto assemblaggio....
Ora il bello è che mi hanno chiesto di fotografare i difetti e mandare l'email per avere ulteriore assistenza...
Ora la mia domanda è: ma nei primi giorni non dovrebbero sostituire COMPLETAMENTE il portatile se presenta difetti?
Ora nell'email con le foto ho chiesto che mi sia sostituito completamente il portatile anche perchè c'è una legge a tal proposito...ora vediamo lunedi cosa mi dicono...voi che ne pensate?
Che poi per sostituirmi lo schermo mi hanno fatto pezzi pezzi tutto il portatile nuovo di neanche una settimana, allucinante...sono veramente incazzato...
Ragazzi scusate se non ho potuto uppare il bios...ma vedo che lo hanno messo online :)
Purtroppo sto avendo un serio problema con l'assistenza, praticamente c'era della polvere tra il vestro e lo schermo e mi hanno sostituito tutto lo schermo...risultato: ora lo schermo è graffiato e il tecnico nel sostituire lo schermo mi ha danneggiato la cornice argentata che c'è al bordo della tastiera. Poi sulla cerniera sinistra non c'è un perfetto assemblaggio....
Ora il bello è che mi hanno chiesto di fotografare i difetti e mandare l'email per avere ulteriore assistenza...
Ora la mia domanda è: ma nei primi giorni non dovrebbero sostituire COMPLETAMENTE il portatile se presenta difetti?
Ora nell'email con le foto ho chiesto che mi sia sostituito completamente il portatile anche perchè c'è una legge a tal proposito...ora vediamo lunedi cosa mi dicono...voi che ne pensate?
Che poi per sostituirmi lo schermo mi hanno fatto pezzi pezzi tutto il portatile nuovo di neanche una settimana, allucinante...sono veramente incazzato...
Osceno :eek: Ma il graffio si nota molto?
BlackStorm885
26-09-2009, 14:14
Ah ragazzi dopo che insallate il nuov bios verificate se con la conbinazione FN+F1 il portatile va in sospensione (ovviamente impostando tale funzione nel pannello apposito di assegnazione dei tasti di spegnimento)
Il mio va sempre in ibernazione anche quando lo imposto su "Non intervenire" quindi per piacere verificate che se è un mio problema devo segnararlo lunedì quando mi richiamano...
Fatemi sapere più presto possibile. Grazie in anticipo a tutti:)
BlackStorm885
26-09-2009, 14:20
Non si notano molto...ne sono 3 e sono fatti all'interno del vetro!!Il problema è che ho pagato per un prodotto privo di difetti quindi esigo un prodotto completamente privo di difetti!
Poi quel genio del tecnico ha avuto difficoltà perchè era totalmente incapace...pensate che quando è venuto mi ha detto che non aveva mai messo mani su questo tipo di portatile....ed io in quel momento sono sbiancato dalla paura...e questo è il risultato...si era dimenticato 2 viti per smontare la tastiera e ovviamente dato che non se ne veniva l'ha forzata e si è deformata all'angolo destro.
Pensate che al rimontaggio si era dimenticato di rinserire il lettore!!!!!
Sinceramente non so che fare...nella email con le foto ho chiesto che mi sia sostituito completamente...penso sia un mio diritto avere un prodotto nuovo cosa che non posso dire di questo portatile.
E' impossibile che nel giro di neanche 15gg ho già tutto sto casino per della polvere nello schermo...
Secondo voi me lo cambiano?Faccio bene a chiedere la sostituzione?
p.s. ricordatevi di controllare se va in modalità sospensione col tasto F1 ;)
Avrei due domande:
1) Esistono centri di assistenza vicino a Bergamo o a Milano che vendono le batterie da 9 celle?
2) Qualche buona anima potrebbe trovare il modo di passarmi i driver della Webcam?
Grazie
ps: mi scuso per il grassetto ma avevo già chiesto a pagina 78 e poi a pag 79 ma nessuno mi ha ca##to
Ragazzi finalmente!!!!!!!!!!!!
BIOS A10 (http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&l=en&s=gen&releaseid=R231032&SystemID=STUDIOXPS16&servicetag=&os=WLH&osl=en&deviceid=17107&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=1&fileid=332417)
Il mio portatile che è un 1604 è arrivato il 14 settembre e montava già l'A10 ;)
BlackStorm885
26-09-2009, 17:00
Il mio portatile che è un 1604 è arrivato il 14 settembre e montava già l'A10 ;)
Ciao dato che hai l'A10 potresti provare se facendo Fn+f1 il pc va in sospensione? A me va sempre in ibernazione anche quando lo imposto su "non intervenire".
Prova per piacere e fammi sapere che devo contattare l'assistenza...
Ciao dato che hai l'A10 potresti provare se facendo Fn+f1 il pc va in sospensione? A me va sempre in ibernazione anche quando lo imposto su "non intervenire".
Prova per piacere e fammi sapere che devo contattare l'assistenza...
Confermo mi va in sospensione ;)
Per la questione dei driver della webcam mi puoi aiutare? :D :sofico:
qui cavolo capisco che il thread nn è super frequentato ma si risponde con una lentezza atroce
Confermo mi va in sospensione ;)
Per la questione dei driver della webcam mi puoi aiutare? :D :sofico:
qui cavolo capisco che il thread nn è super frequentato ma si risponde con una lentezza atroce
Ciao, dovrebbe essere questo (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R213648&SystemID=STUDIOXPS16&servicetag=&os=WLH&osl=it&deviceid=16027&devlib=0&typecnt=0&vercnt=3&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=17&fileid=302206) pacchetto. Non ne sono sicuro perchè non l'ho ancora preso. :D
BlackStorm885
26-09-2009, 18:48
Confermo mi va in sospensione ;)
Per la questione dei driver della webcam mi puoi aiutare? :D :sofico:
qui cavolo capisco che il thread nn è super frequentato ma si risponde con una lentezza atroce
Azz...mo prendo sto portatile e lo butto dalla finestra...
@ NIAM
Anche a te va in sospensione col nuovo bios?
@ NIAM
Anche a te va in sospensione col nuovo bios?
Io non l'ho ancora comperato, sto seguendo la discussione per vedere se saltano fuori problemi rilevanti ;)
BlackStorm885
26-09-2009, 19:07
Io non l'ho ancora comperato, sto seguendo la discussione per vedere se saltano fuori problemi rilevanti ;)
Ah ok :)
Ciao, dovrebbe essere questo (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R213648&SystemID=STUDIOXPS16&servicetag=&os=WLH&osl=it&deviceid=16027&devlib=0&typecnt=0&vercnt=3&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=17&fileid=302206) pacchetto. Non ne sono sicuro perchè non l'ho ancora preso. :D
già provato ma è esattamente come se nn lo mettessi...
Io non l'ho ancora comperato, sto seguendo la discussione per vedere se saltano fuori problemi rilevanti ;)
A parte le temperature di problemi nn ce ne sono (salvo sporadici casi di macchine sfig#te;))
Sul sito americano la configurazione più performante monta i nuovi i7.
I prezzi sono: 1299$ per il modello 720QM, mentre 1650$ per il modello 820QM. :sofico:
già provato ma è esattamente come se nn lo mettessi...
Anche se installi i driver manualmente, andando su sistema, cliccando su aggiorna driver e poi dandogli il percorso?
A parte le temperature di problemi nn ce ne sono (salvo sporadici casi di macchine sfig#te;))
Allora spero di non ritrovarmi una macchina sfi**ta. :D A parte gli scherzi, aspetto ancora un po' e vedo se i prezzi si abbassano ancora di un pochino, tanto fino al 29 c'è lo sconto e il capuon... :rolleyes:
BlackSparrow
27-09-2009, 10:13
Sul sito americano la configurazione più performante monta i nuovi i7.
I prezzi sono: 1299$ per il modello 720QM, mentre 1650$ per il modello 820QM. :sofico:
Io non prenderei un notebook con i nuovi processori Core i7.
E' vero che come prestazioni non hanno rivali, ma hanno un TDP tra 45 Watt e 55 Watt... valori non proprio contenuti, considerando l'ambito di utilizzo.
Meglio allora aspettare il primo trimestre del 2010 quando usciranno i Core i5.
Tra l'altro sbaglio o in usa, dove sono già montati i Core i7 sugli studio xps, la batteria primaria è quella a nove celle?! :mbe:
peppelonghi
27-09-2009, 10:59
Ciao ragazzi finalmente mi è arrivato il gioiellino,
per chi fosse interessato ho preso il monitor w led 15,6 a 1080p
il produttore è AUO, devo dire gran bel monitor luminosità e colori spettacolari, ho letto da un forum tedesco che questa serie di monitor è migliore dell' LG.
Volevo una info ma la risoluzione non si può abbassare un pò dopo la 1920x1080 mi da direttamente la 1280x720, una via di mezzo non esiste o c'è modo di impostarla, (tipo cambiando driver del monitor)?????
freesailor
27-09-2009, 11:32
Io non prenderei un notebook con i nuovi processori Core i7.
E' vero che come prestazioni non hanno rivali, ma hanno un TDP tra 45 Watt e 55 Watt... valori non proprio contenuti, considerando l'ambito di utilizzo.
Meglio allora aspettare il primo trimestre del 2010 quando usciranno i Core i5.
Beh, dipende dall'uso che uno ne deve fare. Se lo si usa come desktop replacement e si prevede di usarlo raramente a batteria i Core i7 sono molto interessanti.
Questione "calore" a parte, dove c'è solo da sperare che le temperature non eccessive rilevate nel primo test di PCpro UK siano confermate anche per il Dell.
Personalmente trovo parecchio invitante l'i7-820QM, il modello superiore i7-920XM non solo consuma 10W in più ma costa ovviamente una follia ...
D'accordo sul fatto che per un uso più generale dei notebook gli Arrandale saranno probabilmente più appropriati.
Non mi entusiasma però l'idea della GPU integrata, che suppongo sarà comunque affiancata/sostituita da una GPU esterna, che mi aspetto più performante, in tutti i notebook tranne quelli di fascia bassa.
Per inciso: tra pochi mesi arriveranno anche le nuove ATI Mobile della serie HD5000 ...
Tra l'altro sbaglio o in usa, dove sono già montati i Core i7 sugli studio xps, la batteria primaria è quella a nove celle?! :mbe:
Così si direbbe, dal configuratore USA.
Spero che in Italia sarà possibile averla per lo meno contattando direttamente un commerciale Dell ... :(
fra_nobel
27-09-2009, 17:29
Ciao dato che hai l'A10 potresti provare se facendo Fn+f1 il pc va in sospensione? A me va sempre in ibernazione anche quando lo imposto su "non intervenire".
Prova per piacere e fammi sapere che devo contattare l'assistenza...
Ciao, ieri ho aggiornato anch'io il bios dalla versione 8 alla 10 e dopo aver letto il tuo post ho provato....ho impostato su non intervenire, ho premuto la combinazione e anche a me è andato in modalità sleep o ibernazione, non so di preciso visto che sono entrambe molto simili...
actarus68
27-09-2009, 17:47
ordinato!!!!!!
.......... non vedo l'ora che arrivi nel frattempo vorrei sapere se qualcuno di voi ha installato ubuntu 9.04 in particolare quali driver video avete installato?
ho letto che ci sono problemi con le ati io ho sempre avuto pc con schede nvidia e non ho mai avuto problemi sia con installazione manuale che con quelli propri di ubuntu o installando envy.
BlackStorm885
27-09-2009, 23:41
Ciao, ieri ho aggiornato anch'io il bios dalla versione 8 alla 10 e dopo aver letto il tuo post ho provato....ho impostato su non intervenire, ho premuto la combinazione e anche a me è andato in modalità sleep o ibernazione, non so di preciso visto che sono entrambe molto simili...
Intando grazie per aver provato :)
La differenza è che con la sleep riaccede direttamente alla schermata della password mentre ibernazione carica windows...ma penso che il problema sia lo stesso mio dato che se non hai messo su "non intervenire" doveva stare fermo invece sicuramente è andato in modalità ibernazione...in ogni caso domani l'assistenza dovrebbe contattarmi e vediamo cosa mi dicono...spero mi sostituiscano tutto il portatile ma la vedo molto dura.
Incrocio le dita, ma ho perso le speranze...vedere il mio bel portatile ridotto così dopo pochi giorni mi ha fatto perdere molta fiducia in Dell :( poi la storia dell'email con le foto...mah...è una grandissima cavolata!!
In più mi stanno facendo perdere un sacco di tempo...
Personalmente trovo parecchio invitante l'i7-820QM, il modello superiore i7-920XM non solo consuma 10W in più ma costa ovviamente una follia ...
Il modello 920XM costa quasi 1200€, partendo dal modello 720QM. Anche il 820QM costa parecchio, personalmente non spenderai mai 500€ per passare alla fascia superiore, mi sembra un esagerazione.
I prezzi li ho presi dal modello M15X dell'Alienware. ;)
P.S.
Ora aspetto di vedere qualche CPU benchmark, ma penso che il modello 720QM sia già un ottimo processore.
freesailor
28-09-2009, 00:19
Anche il 820QM costa parecchio, personalmente non spenderai mai 500€ per passare alla fascia superiore, mi sembra un esagerazione.
I prezzi li ho presi dal modello M15X dell'Alienware. ;)
Il solito furto all'italiana ... :mad:
Negli USA la differenza che fa Dell tra 720QM e 820QM sono 350 dollari (vedi configuratore USA del XPS 16), ovvero meno di 240 euro al cambio attuale.
Anche usando il "cambio informatico", 1 euro = 1 dollaro, non c'è paragone.
Come al solito, siamo il paese dei fessi (che magari si credono furbi) e che lo prendono regolarmente in saccoccia (esempio: se non sbaglio siamo ancora il paese dove il latte in polvere per neonati costa enormemente di più che negli altri paesi europei e di questo scandalo se ne parla da anni) ...
Peraltro, anche Dell USA evidentemente ci marcia, perchè i prezzi pubblicati in questi giorni per grandi volumi sono: Core i7 920XM 1054 Dollari (717 Euro), Core i7 820QM 546 Dollari (371 Euro), Core i7 720QM 346 Dollari (236 Euro).
Ma la differenza italiana tra 720 e 820, valutata sull'Alienware (480 euro), è davvero indecente ...
ilcammino
28-09-2009, 07:51
Il solito furto all'italiana ... :mad:
Negli USA la differenza che fa Dell tra 720QM e 820QM sono 350 dollari (vedi configuratore USA del XPS 16), ovvero meno di 240 euro al cambio attuale.
Anche usando il "cambio informatico", 1 euro = 1 dollaro, non c'è paragone.
Come al solito, siamo il paese dei fessi (che magari si credono furbi) e che lo prendono regolarmente in saccoccia (esempio: se non sbaglio siamo ancora il paese dove il latte in polvere per neonati costa enormemente di più che negli altri paesi europei e di questo scandalo se ne parla da anni) ...
Peraltro, anche Dell USA evidentemente ci marcia, perchè i prezzi pubblicati in questi giorni per grandi volumi sono: Core i7 920XM 1054 Dollari (717 Euro), Core i7 820QM 546 Dollari (371 Euro), Core i7 720QM 346 Dollari (236 Euro).
Ma la differenza italiana tra 720 e 820, valutata sull'Alienware (480 euro), è davvero indecente ...
concordo con quello che hai detto ma in america non paghi l'iva per prenderti
un pc...
freesailor
28-09-2009, 09:10
concordo con quello che hai detto ma in america non paghi l'iva per prenderti
un pc...
Vero, comunque l'IVA è il 20%. Mi parrebbe ragionevole allora un 240 euro + 20% di differenza, diciamo sui 300 euro, non 480.
Ma, evidentemente, ciò non deve sembrare ragionevole al marketing Dell, che probabilmente conta sull'entusiasmo degli "early adopters" europei.
Una doverosa correzione a quanto avevo scritto: anche in Germania e in Francia (non ho controllato altri paesi) la differenza che Dell fa pagare tra 720QM e 820QM sull'Alienware M15X è di 480 euro.
Quindi, una volta tanto, se furto è, non è un "furto all'italiana" quanto un ... "furto all'europea"! :mad:
Tralasciando il discorso dei prezzi che a mio parere è una cosa indecente, un vero e proprio furto, io vorrei tanto capire perché c'è sempre stata questa grandissima differenza tra il mercato americano e quello EMEA.
Io mi ricordo che in novembre dell'anno scorso lo store americano vendeva gli XPS 1530 con i monitor a LED, mentre in Italia non sono mai arrivati.
E questo è solo un esempio.
ilcammino
28-09-2009, 15:05
entrando in offtopic predere un mac
in america i prezzi sono diversi stessa discorso per altro però
appena esci dall'america alt dogana! bisogna dichiarare il mac o altro...
e se non lo si fa è reato... quindi tra l'altro in Italia la burocrazia
è qualcosa di allucinante ma cmq fine offtopic
FA-Blade
28-09-2009, 15:24
qualcuno mi può dare il numero di un buon commerciale ? cosi ci parlo visto che le configurazioni attuali che ci sono fanno un po schifo !!
gennarone
28-09-2009, 15:42
Ma la differenza italiana tra 720 e 820, valutata sull'Alienware (480 euro), è davvero indecente ...
Infatti con Dell conviene aspettare che mettano in offerta un modello che nasce direttamente con l'820, altrimenti un upgrade di CPU si paga a peso d'oro (a meno di trattative con commerciali in vena di sconti).
neverino
28-09-2009, 18:14
Ciao Ragazzi,
vorrei installare Windows 7, e mi chiedevo se l'upgrade da Vista Ult. a 7 Ult. ha senso, o se devo rassegnarmi a riformattare tutto...
qualche esperienza?
grazie
Ciao
Nev
Ciao Ragazzi,
vorrei installare Windows 7, e mi chiedevo se l'upgrade da Vista Ult. a 7 Ult. ha senso, o se devo rassegnarmi a riformattare tutto...
qualche esperienza?
grazie
Ciao
Nev
Ciao, non ne sono sicuro al 100% ma la procedura per l'aggiornamento dovrebbe salvare tutti i tuoi file in una cartella windows.old e poi installare Seven, però tutti i programmi installati in teoria li perdi.
Io comunque ti consiglierei un'installazione pulita, formattando e reinstallando Seven. Lo farò anch'io appena mi arriva il portatile.
Tanto alla fine basta fare un backup delle robe che ti servono su un HD esterno, mentre se vuoi andare sul sicuro fai una copia del hard disk con XML drive image e la butti sempre su un disco esterno.
Ciao ;)
actarus68
28-09-2009, 21:06
ho chiamato il mio consulente e mi ha detto che per passare a Windows 7 devo registrarmi sul sito dell compiere alcuni passaggi e poi pagare circa 20 euro per la spedizione a casa del cd, vi risulta? ma non è gratuito l'upgrade?
ho chiamato il mio consulente e mi ha detto che per passare a Windows 7 devo registrarmi sul sito dell compiere alcuni passaggi e poi pagare circa 20 euro per la spedizione a casa del cd, vi risulta? ma non è gratuito l'upgrade?
Si l'upgrade è gratuito, ma devi pagare per i costi amministrativi e le spese di spedizioni. Trovi tutte le informazioni sul sito della Dell adibito per l'upgrade, nella sezione FAQ.
Ciau
picagetto
29-09-2009, 06:51
Ciao, non ne sono sicuro al 100% ma la procedura per l'aggiornamento dovrebbe salvare tutti i tuoi file in una cartella windows.old e poi installare Seven, però tutti i programmi installati in teoria li perdi.
Io comunque ti consiglierei un'installazione pulita, formattando e reinstallando Seven. Lo farò anch'io appena mi arriva il portatile.
Tanto alla fine basta fare un backup delle robe che ti servono su un HD esterno, mentre se vuoi andare sul sicuro fai una copia del hard disk con XML drive image e la butti sempre su un disco esterno.
Ciao ;)
quindi arriva direttamente un w7 pulito o un disco di aggiornamento???
neverino
29-09-2009, 09:14
Ciao, non ne sono sicuro al 100%
grazie! mi sa che pero' cerchero' maggior certezza... tra l'altro non ho specificato che passerei da Vista 32 a 7 64... ho paura che dovro' proprio rassegnarmi a formattare :cry:
BlackStorm885
29-09-2009, 09:25
Raga ma anche a voi le ventole si accendono subito...cioè a volte passa alla seconda velocità per 10 sec e poi si ferma...devo preoccuparmi?
Il pc non scotta quindi penso sia normale....
A me dice che non idoneo perchè sui loro database risulta che possiedo windows 2000 :doh: ma da quando spediscono il 7?
quindi arriva direttamente un w7 pulito o un disco di aggiornamento???
Sul sito della dell parlano di kit d'aggiornamento e upgrade.
Sarebbe troppo bello se ti spedissero una copia integrale di Seven. :sofico:
A me dice che non idoneo perchè sui loro database risulta che possiedo windows 2000 :doh: ma da quando spediscono il 7?
L'arrivo per il grande pubblico è il 22 ottobre, non so dirti se però le grandi aziende OEM riceveranno le loro copie prima di quella data.
Ad esempio, l'HP envy dovrebbe essere venduto con Windows Seven, però il suo debutto è atteso per il 15 ottobre.
BlackStorm885
29-09-2009, 11:13
Sul sito della dell parlano di kit d'aggiornamento e upgrade.
Sarebbe troppo bello se ti spedissero una copia integrale di Seven. :sofico:
Quello che ho capito io è che ci spediscono il dvd con windows 7...praticamente è come se lo comprassimo :)
picagetto
29-09-2009, 11:33
Quello che ho capito io è che ci spediscono il dvd con windows 7...praticamente è come se lo comprassimo :)
se fosse così sarebbe davvero un bel colpo!!!!
bisogna approfondire...
BlackStorm885
29-09-2009, 12:14
se fosse così sarebbe davvero un bel colpo!!!!
bisogna approfondire...
Ma scusa è logico che sia così...come fai altrimenti a installare il 7??:)
picagetto
29-09-2009, 12:22
Ma scusa è logico che sia così...come fai altrimenti a installare il 7??:)
con un disco di aggiornamento utilizzabile solo su una versione di vista preinstallata.
Mi pare che per altri SO sia già stato fatto.
BlackStorm885
29-09-2009, 12:26
L'importante è che ho il 7 sul pc...ora il come è poco rilevante :D
picagetto
29-09-2009, 13:06
L'importante è che ho il 7 sul pc...ora il come è poco rilevante :D
dipende...
se dell invia il pc con win preinstallato con tutte le varie capzate di software come fanno tutte le altre marche allora avere un disco di win "pulito" è una bella comodità...
freesailor
29-09-2009, 13:23
dipende...
se dell invia il pc con win preinstallato con tutte le varie capzate di software come fanno tutte le altre marche allora avere un disco di win "pulito" è una bella comodità...
Pochi giorni fa ho posto una domanda a questo proposito, sul Forum di Notebookreview, anche se riguardava Vista.
Mi hanno detto che attualmente Dell fornisce per l'XPS 16 un disco di ripristino per Vista che NON contiene i drivers ed il software normalmente preinstallato sul notebook, che vengono invece forniti su DVD separati.
E che, pertanto, se uno reinstalla Vista partendo dal DVD di ripristino si ritrova con una macchina pulita ("bloatware free" :D ) e può poi decidere quali drivers o software Dell reinstallare (alcuni pensano che non valga la pena reinstallare il riconoscimento facciale, per esempio).
Spero che con Seven facciano lo stesso.
I possessori di XPS 16 qui presenti potranno confermare o smentire quanto mi hanno detto su quel forum.
picagetto
29-09-2009, 13:32
Pochi giorni fa ho posto una domanda a questo proposito, sul Forum di Notebookreview, anche se riguardava Vista.
Mi hanno detto che attualmente Dell fornisce per l'XPS 16 un disco di ripristino per Vista che NON contiene i drivers ed il software normalmente preinstallato sul notebook, che vengono invece forniti su DVD separati.
E che, pertanto, se uno reinstalla Vista partendo dal DVD di ripristino si ritrova con una macchina pulita ("bloatware free" :D ) e può poi decidere quali drivers o software Dell reinstallare (alcuni pensano che non valga la pena reinstallare il riconoscimento facciale, per esempio).
Spero che con Seven facciano lo stesso.
I possessori di XPS 16 qui presenti potranno confermare o smentire quanto mi hanno detto su quel forum.
gran bella cosa!!!!
conferme???
BlackStorm885
29-09-2009, 14:22
Confermo i drivers sono su dvd separato e su un altro c'è l Vista.
PER I POSSESSORI
E' normale che a volte si sente un rumore "tac" dalle casse quando clicco nel browser Internet Explorer?
Devo settare qualcosa o aggiornare i driver audio?
BlackStorm885
29-09-2009, 14:32
Ragazzi voi sapete qualcosa riguardo il diritto di sostituzione e il diritto di recesso?
Vi prego è importante!!!
BlackSparrow
29-09-2009, 15:10
Ragazzi voi sapete qualcosa riguardo il diritto di sostituzione e il diritto di recesso?
Vi prego è importante!!!
7. Accettazione e Diritto di Recesso 7.1 Accettazione da parte di non-Consumatori: i non-Consumatori potranno rifiutare i Prodotti solo in caso di mancata conformità al contratto dandone comunicazione scritta a Dell entro 8 giorni dalla consegna, in caso contrario i Prodotti dovranno ritenersi accettati. 7.2 Diritto di Recesso del Consumatore: i Consumatori potranno annullare i loro ordini entro 10 (dieci) giorni lavorativi (tutti i giorni ad eccezione dei sabati, delle domeniche e delle festività nazionali) dal ricevimento dell’ordine. Dell potrà richiedere conferma dell’annullamento per iscritto. Il Consumatore perde il proprio diritto di recesso su software e Servizi, qualora egli inizi ad utilizzarli e sui Prodotti qualora egli li renda non idonei alla vendita. I Prodotti dovranno essere restituiti a rischio del Consumatore in buone condizioni e nel loro imballaggio originale. Dell rimborserà il Prezzo entro 30 giorni dal ricevimento del Prodotto detraendo i costi di restituzione e indennità per danni al Prodotto nonché il ragionevole risarcimento per danni a o perdite di Prodotti causati da atti od omissioni del Cliente. 7.3 Nel caso in cui il Cliente decida di non accettare la licenza del sistema operativo all’eventuale avviamento, Dell accetterà la restituzione dell’intero Prodotto per il rimborso solo nei tempi indicati, rispettivamente, nel presente articolo per i Consumatori e i non Consumatori.
7.4 In tutti i casi di restituzione, i Prodotti dovranno essere messi a disposizione per il ritiro nei tempi e nei modi ragionevolmente richiesti da Dell.
Spero di esserti stato utile.
Ciao!
BlackStorm885
29-09-2009, 15:28
7. Accettazione e Diritto di Recesso 7.1 Accettazione da parte di non-Consumatori: i non-Consumatori potranno rifiutare i Prodotti solo in caso di mancata conformità al contratto dandone comunicazione scritta a Dell entro 8 giorni dalla consegna, in caso contrario i Prodotti dovranno ritenersi accettati. 7.2 Diritto di Recesso del Consumatore: i Consumatori potranno annullare i loro ordini entro 10 (dieci) giorni lavorativi (tutti i giorni ad eccezione dei sabati, delle domeniche e delle festività nazionali) dal ricevimento dell’ordine. Dell potrà richiedere conferma dell’annullamento per iscritto. Il Consumatore perde il proprio diritto di recesso su software e Servizi, qualora egli inizi ad utilizzarli e sui Prodotti qualora egli li renda non idonei alla vendita. I Prodotti dovranno essere restituiti a rischio del Consumatore in buone condizioni e nel loro imballaggio originale. Dell rimborserà il Prezzo entro 30 giorni dal ricevimento del Prodotto detraendo i costi di restituzione e indennità per danni al Prodotto nonché il ragionevole risarcimento per danni a o perdite di Prodotti causati da atti od omissioni del Cliente. 7.3 Nel caso in cui il Cliente decida di non accettare la licenza del sistema operativo all’eventuale avviamento, Dell accetterà la restituzione dell’intero Prodotto per il rimborso solo nei tempi indicati, rispettivamente, nel presente articolo per i Consumatori e i non Consumatori.
7.4 In tutti i casi di restituzione, i Prodotti dovranno essere messi a disposizione per il ritiro nei tempi e nei modi ragionevolmente richiesti da Dell.
Spero di esserti stato utile.
Ciao!
Grazie 1000! :D
Domani dovrebbe venire il tecnico...speriamo FINALMENTE di poter risolvere tutto...
Giulio_P
29-09-2009, 16:23
in certi momenti la ventola del mio xps 16 si fa veramente sentire. adesso mentre vi sto scrivendo e' da diverso tempo che e' accesa a piu' non posso, da diverso tempo (1 ora?).
come posso fare per capire che cosa del sistema la fa utilizzare cosi' tanto? c'e' un utility della dell o altro per capire qual e' l'applicazione del sistema che la fa utilizzare? magari dipende da troppa ram occupata da qualche programma residente in memoria...
Ragazzi io sto ancora aspettando il mio con p9700, questa faccenda degli i7 in arrivo (son gia su sito usa e uk) mi ha fatto veramente venire il sangue amaro, secondo voi se li contatto e minaccio la restituzione immediata me lo cambiano l'ordine?
Marco
Il Folle
29-09-2009, 17:40
devo consigliare ad una ragazza un computer, ne troppo potente ne troppo poco... insomma una cosa normale che non dia problemi e di qualità. Non ne ne un problema di marca ne di modello.
Ho letto molte volte che gli schermi di dell lasciano un po a desiderare se non si prende il 16full hd...
mi date qualche consiglio? pure su altri modelli..
scegliereste una CPU meno potente per avere un xps più fresco ?
Ciao a tutti i felici possessori di un xps studio 16.
Vorrei domandarvi quanto segue.
Ho visto che molti di voi hanno acquistato le versioni piu' performanti con processori T8600 - T9600 (e in alcuni casi anche il T9700).
Considerate le prestazioni generali del sistema e il riscaldamento prodotto dal processore (e dalla scheda grafica), se poteste fare nuovamente la vostra scelta confermereste il processore che avete scelto o scegliereste un altro meno performante, ma che immagino diminuirebbe la temperatura generale del computer ?
Grazie :)
TC
BlackSparrow
29-09-2009, 18:19
devo consigliare ad una ragazza un computer, ne troppo potente ne troppo poco... insomma una cosa normale che non dia problemi e di qualità. Non ne ne un problema di marca ne di modello.
Ho letto molte volte che gli schermi di dell lasciano un po a desiderare se non si prende il 16full hd...
mi date qualche consiglio? pure su altri modelli..
Prendi in considerazione il Sony VAIO NW.
Davvero una buona macchina...
https://www.sonystyle.it/SonyStyle/PC-Notebook-VAIO/Serie-NW-15-5
Ciao
BlackStorm885
29-09-2009, 19:30
Raga sentite anche voi una specie di scoppiettio dalle casse quando si clicca sul browser dopo un certo periodo di tempo?
Ragazzi io sto ancora aspettando il mio con p9700, questa faccenda degli i7 in arrivo (son gia su sito usa e uk) mi ha fatto veramente venire il sangue amaro, secondo voi se li contatto e minaccio la restituzione immediata me lo cambiano l'ordine?
Marco
qualche precedente?
homer81ct
30-09-2009, 10:27
ragazzi mi sa che ci siamo quasi....tra le descrizione dell'xps adesso troviamo:
Studio XPS 16
Sintesi perfetta di potenza ed eleganza, il notebook di ultima generazione Studio XPSTM 16 offre prestazioni multimediali senza precedenti ed è caratterizzato da un design sofisticato.
* NOVITÀ! Ora dotato di processori mobili Intel® CoreTM i7 opzionali: prestazioni intelligenti per una creazione di supporti digitali e un multitasking rapidi.
* Supporto per formato video 1080p (Full HD) e scheda grafica ATI superiore.
* Particolari opzionali in vera pelle e tastiera retroilluminata.
* Visualizzazione ottimizzata con il LED da 15,6" o il display panoramico RGBLED opzionale da 16".
Non ci sono ancora le configurazioni, ma secondo me a breve li metteranno, probabilmente da ottobre
io penso che i core i7 in questo momento.. per i portatili.. siano controproducenti.. scaldano decisamente TROPPO!!!! l'unico motivo per il quale eventualmente sarei molto indeciso.. è sul fatto di aver magari cambiato completamente piattaforma e ristudiato il sistema di dissipazione passivo del southbridge e northbridge.
Difatti il surriscaldamento del pc, è dovuto all'esiguo spessore del note in prossimità del touchpad, dove appunto è presente il chipset non raffreddato evidentemente adeguatamente.
Se con la nuova motherboard, e l'unione del chip all'interno della cpu hanno avuto la possibilità di risistemare i circuiti della scheda madre in modo più oculato.. potrebbe allora essere che l'acquisto della nuova piattaforma sia INTERESSANTE.. ma in ogni caso aspetterei per il primo trimestre del 2010, dove verranno inseriti i nuovi i5, con caratteristiche dedicate per la mobilità più avanzati e sicuramente più indicati per l'uso che normalmente i portatili sono dediti.
Per quanto concerne lo scoppiettio quando si apre il browser, è una cosa che avveniva pure a me.. è tutta una questione di driver.. ora dal sito di dell, se si sceglie il dell sxps1645, ossia quelli nuovi, c'è la possibilità di scaricare i nuovi driver audio.
Poi modificando l'ini, è possibile abilitare nella systray il collegamento al pannello avanzato dell'audio.
Tuttavia preferisco ancora i driver installati con Windows7 in automatico da windows update, in quanto permettono di gestire in autonomia sia le casse che i jack audio delle cuffie in modo indipendente.
Cosa che invece con i driver UFFICIALI IDT, non mi è ancora riuscito.
Se qualcuno ha idee... postate!!!
Aggiungo io una valutazione mia.. mi son accorto che ora dietro al pannello in vetro che copre lo schermo, sono presenti dei segni.. CHE MI SEMBRA PROPRIO IERI NON CI FOSSERO!!! ma il problema.. è che SONO DIETRO!!!
oggi o domani chiamo.. qualche bravo tecnico.. verrà a risolvere (spero) il problema, cambiando il pannello, dove fra l'altro, è presente anche qualche granello di polvere..
ciaoooo
---------
EDIT:
il segno si vede solo a computer spento..
la polvere, si intravede nell'angolo a sinistra in alto, anche a pc acceso.. è una sciocchezza è vero.. MA SON 1800€ DI PC QUASI... quindi...
homer81ct
30-09-2009, 12:02
Di una cosa mi spiace, che molti concorrenti mettano il tastierino numerico sulla tastiera, come nei normali pc. Ormai hp ed asus li hanno, dell ancora no. Come mai?
freesailor
30-09-2009, 12:14
io penso che i core i7 in questo momento.. per i portatili.. siano controproducenti.. scaldano decisamente TROPPO!!!!
Timore legittimo, anche se dal test di PCPro.UK su un notebook "sample" non mi pareva che in un uso "moderato" ci fossero problemi e che neppure al massimo si arrivasse molto oltre a quello di altre macchine gaming al top che usano processori precedenti:
"And, if you’re expecting all this power to turn your notebook into a mobile fireball, you’ll be pleasantly surprised. Our test sample was a modestly-proportioned 16in laptop, and with just a single vent at its side the i7-820QM idled at about 37 degrees centigrade, only hitting 77 degrees once the CPU was working flat out. Compare that to the 2GHz Core 2 Quad Q9000 in the recently reviewed Asus G71GX gaming beast, which idles at 50 degrees and peaks at 75 degrees, and the Core i7’s efficiency shines through."
http://www.pcpro.co.uk/blogs/2009/09/18/intel-core-i7-for-laptops-first-review/ (http://www.pcpro.co.uk/blogs/2009/09/18/intel-core-i7-for-laptops-first-review/)
Ovvio, ci vuole qualche altro test su un notebook con 820QM o 720QM per capire se davvero siamo normalmente nei limiti del ragionevole. Come peraltro sembrerebbe anche da questa review, di un sistema (evidentemente ben progettato) che usa addirittura un i7-920XM (!!!) e a quanto pare "non scotta le dita" neppure giocando: http://www.legitreviews.com/article/1084/10/.
Comunque, senza andare sugli Zalman da 50 euro, un oggettino poco sopra i 20 euro, alimentato da USB, come il Targus AWE18EU Cooling Pad Chill Mat o l'analogo (e forse migliore) di Antec potrebbe risolvere il problema (se problema c'è) con poca spesa e ingombro.
Naturalmente se non ce n'è la necessità è molto meglio ...
Io spero che in Dell abbiano colto l'occasione per rivedere un pò il discorso "riscaldamento", che volenti o nolenti è praticamente l'unica critica frequente che viene fatta a questo modello.
BlackStorm885
01-10-2009, 08:47
Raga sentite anche voi una specie di scoppiettio dalle casse quando si clicca sul browser dopo un certo periodo di tempo?
Allora nessuno mi sa aiutare? Dite che è un problema di driver?
Praticamente questo "tac" si sente appena clicco si qualcosa dopo un certo periodo di inattività delle casse...se lo faccio dopo poco non si sente nulla e questo mi fa pensare che sia un problema di firmware o di dirver audio anche se credo di avere gli ultimi...
Ditemi se lo fa anche a voi perchè oggi dovrebbe venire il tecnico a casa e spero di risolvere tutto e godermi appieno questo fantastico portatile.
Su newegg sono apparsi i costi delle versioni OEM di Windows 7. Eccoli qua (http://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&N=2060350368%204811&Tpk=windows%207).
BlackStorm885
02-10-2009, 13:08
Su newegg sono apparsi i costi delle versioni OEM di Windows 7. Eccoli qua (http://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&N=2060350368%204811&Tpk=windows%207).
Ma che differenze ci sono tra questa versione e fare l'upgrade?
Domanda: come faccio ad accedere al Programma QuickSet? Ce l'ho installato ma non mi compare da nessuna parte...:help:
il programma quickset lo visualizzi andando nel centro pc portatile di windows.. in basso c'è la sezione dedicata a dell.. e ti da la possibilità di settare luminosità e temporizzazione per la tastiera, e il funzionamento dello tasto a sfioramento per il wifi/bluetooth.
ciaoo
BlackStorm885
02-10-2009, 14:39
il programma quickset lo visualizzi andando nel centro pc portatile di windows.. in basso c'è la sezione dedicata a dell.. e ti da la possibilità di settare luminosità e temporizzazione per la tastiera, e il funzionamento dello tasto a sfioramento per il wifi/bluetooth.
ciaoo
Grazie di tutto:D
peppelonghi
03-10-2009, 12:24
ragazzi ho i dischi dei driver e del sistema forniti da dell,
che me ne faccio della partizione RECOVERY, la posso eliminare?????
BlackStorm885
03-10-2009, 12:57
Ragazzi questa è proprio sfiga...è rivenuto il tecnico, tutto apposto...stamattina mi si spengono i led sulle cerniere e non funzionano più.
Stavo smanettavo col centro portatile di windows quando è successo e chiedo a voi se in qualche modo c'è qualche opzione per farli spegnere o disattivare, perchè quando apro il portatile dalla sospensione si accendono per un istante e poi si spengono...aiutatemi prima che comincio a sclerare di brutto brutto brutto...:muro:
BlackStorm885
03-10-2009, 13:01
io penso che i core i7 in questo momento.. per i portatili.. siano controproducenti.. scaldano decisamente TROPPO!!!! l'unico motivo per il quale eventualmente sarei molto indeciso.. è sul fatto di aver magari cambiato completamente piattaforma e ristudiato il sistema di dissipazione passivo del southbridge e northbridge.
Difatti il surriscaldamento del pc, è dovuto all'esiguo spessore del note in prossimità del touchpad, dove appunto è presente il chipset non raffreddato evidentemente adeguatamente.
Se con la nuova motherboard, e l'unione del chip all'interno della cpu hanno avuto la possibilità di risistemare i circuiti della scheda madre in modo più oculato.. potrebbe allora essere che l'acquisto della nuova piattaforma sia INTERESSANTE.. ma in ogni caso aspetterei per il primo trimestre del 2010, dove verranno inseriti i nuovi i5, con caratteristiche dedicate per la mobilità più avanzati e sicuramente più indicati per l'uso che normalmente i portatili sono dediti.
Per quanto concerne lo scoppiettio quando si apre il browser, è una cosa che avveniva pure a me.. è tutta una questione di driver.. ora dal sito di dell, se si sceglie il dell sxps1645, ossia quelli nuovi, c'è la possibilità di scaricare i nuovi driver audio.
Poi modificando l'ini, è possibile abilitare nella systray il collegamento al pannello avanzato dell'audio.
Tuttavia preferisco ancora i driver installati con Windows7 in automatico da windows update, in quanto permettono di gestire in autonomia sia le casse che i jack audio delle cuffie in modo indipendente.
Cosa che invece con i driver UFFICIALI IDT, non mi è ancora riuscito.
Se qualcuno ha idee... postate!!!
Aggiungo io una valutazione mia.. mi son accorto che ora dietro al pannello in vetro che copre lo schermo, sono presenti dei segni.. CHE MI SEMBRA PROPRIO IERI NON CI FOSSERO!!! ma il problema.. è che SONO DIETRO!!!
oggi o domani chiamo.. qualche bravo tecnico.. verrà a risolvere (spero) il problema, cambiando il pannello, dove fra l'altro, è presente anche qualche granello di polvere..
ciaoooo
---------
EDIT:
il segno si vede solo a computer spento..
la polvere, si intravede nell'angolo a sinistra in alto, anche a pc acceso.. è una sciocchezza è vero.. MA SON 1800€ DI PC QUASI... quindi...
Se non danno fastidio consiglio di lasciar stare...ho cominciato a trafficare con l'assistenza per lo stesso problema e ora ho una serie di problemi a cascata...pensa che giovedì mi hanno smontato TUTTO il portatile...era rimasta solo la scheda madre e per loro il portatile non va sostituito...ASSURDI!!!!
Se non si notano lascia perdere.
p.s. leggi post su
ZioNinni
03-10-2009, 18:13
Se non danno fastidio consiglio di lasciar stare...ho cominciato a trafficare con l'assistenza per lo stesso problema e ora ho una serie di problemi a cascata...pensa che giovedì mi hanno smontato TUTTO il portatile...era rimasta solo la scheda madre e per loro il portatile non va sostituito...ASSURDI!!!!
Se non si notano lascia perdere.
p.s. leggi post su
LOL, da me invece è successo il contrario. Ho reclamato per una profonda incisione sul rivestimento in pelle della cover (individuata appena ho disimballato il notebook), contatto l'assistenza e invece di mandar un tecnico a sostituir solo quel componente, dicono che mi vogliono cambiare tutto il notebook.
Radicali è dir poco!!
Leggendo il tuo caso (dove la sostituzione del pc mi sembra fosse dovuta) e confrontandolo col mio mi chiedo che metri di giudizio utilizzino!
BlackStorm885
03-10-2009, 19:16
LOL, da me invece è successo il contrario. Ho reclamato per una profonda incisione sul rivestimento in pelle della cover (individuata appena ho disimballato il notebook), contatto l'assistenza e invece di mandar un tecnico a sostituir solo quel componente, dicono che mi vogliono cambiare tutto il notebook.
Radicali è dir poco!!
Leggendo il tuo caso (dove la sostituzione del pc mi sembra fosse dovuta) e confrontandolo col mio mi chiedo che metri di giudizio utilizzino!
CHE COSA?!?!?! Ok allora lunedì mi sentono...se non vogliono fare niente scatta la denuncia [messaggio editato]
CHE COSA?!?!?! Ok allora lunedì mi sentono...se non vogliono fare niente scatta la denuncia [messaggio editato]
Attenzione, le offese sono proibite in questo forum... per il momento sei ammonito.
Posso capire il tuo stato d'animo (io sto ancora litigando per un televisore), ma non è questo l'atteggiamento giusto.
Un saluto a tutti...
masand
ragà.... l'ho appena acquistato online.. (a dire il vero ieri mattina)... mi dite quanto tempo ci mette realmente x arrivare a casa?...
PS: ke ne pensate di questo portatile? e della mia configurazione:
P8700 (2.53GHz,3MB L2 Cache, 1066MHz)
SDRAM DDR3 a 4 GB
SCHERMO FULL HD RGBLED
ATI®Radeon HD 4670
HDD 500GB (7,200rpm)
Blu-ray ROM
3 anni di garanzia
PPS: lo riprendereste?
ragà.... l'ho appena acquistato online.. (a dire il vero ieri mattina)... mi dite quanto tempo ci mette realmente x arrivare a casa?...
PS: ke ne pensate di questo portatile? e della mia configurazione:
P8700 (2.53GHz,3MB L2 Cache, 1066MHz)
SDRAM DDR3 a 4 GB
SCHERMO FULL HD RGBLED
ATI®Radeon HD 4670
HDD 500GB (7,200rpm)
Blu-ray ROM
3 anni di garanzia
PPS: lo riprendereste?
1- Molto dipende dai periodi e dall'hardware..si passa dai 7gg ai 40gg...molto difficile stabilire un tempo di consegna...in genere rispettano quello che ti comunicano
2- Niente male come config.
3- Certamente. ;)
BlackSparrow
07-10-2009, 18:05
ragà.... l'ho appena acquistato online.. (a dire il vero ieri mattina)... mi dite quanto tempo ci mette realmente x arrivare a casa?...
PS: ke ne pensate di questo portatile? e della mia configurazione:
P8700 (2.53GHz,3MB L2 Cache, 1066MHz)
SDRAM DDR3 a 4 GB
SCHERMO FULL HD RGBLED
ATI®Radeon HD 4670
HDD 500GB (7,200rpm)
Blu-ray ROM
3 anni di garanzia
PPS: lo riprendereste?
Io fossi in te avrei aspettato qualche giorno... sono curioso di vedere il nuovo studio xps 1645 che dovrebbe essere disponibile tra poco.
Ad ogni modo (a parte l'eccessivo surriscaldamento) resta un ottimo computer, vai tranquillo. Ciao
fra_nobel
07-10-2009, 20:17
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se qualcuno di voi ha recentemente provato ad usare il sintonizzatore tv con l'antennina in dotazione.Ho appena rieffettuato la ricerca canali e me ne ha trovati circa 185 (tra canali tv e radio) ma, lasciando l'antennina sempre nella stessa posizione, non riesco a visualizzarne tanti di questi e soprattutto non riesco a vedere tutte le principali reti come rai, mediaset e La7...di mediaset prendo italia 1 + 1 dove le trasmissioni iniziano un'ora dopo.Ma il fatto è che la maggior parte non è che le vedo male....non le vedo affatto.A voi come si comporta? Funziona tutto? Qualcuno sa spiegarmi come sia possibile ciò?
Io fossi in te avrei aspettato qualche giorno... sono curioso di vedere il nuovo studio xps 1645 che dovrebbe essere disponibile tra poco.
Ad ogni modo (a parte l'eccessivo surriscaldamento) resta un ottimo computer, vai tranquillo. Ciao
cosa cambia con il classico xps 16 ???
conoscete qualche commerciale che fa sconti ???
Ciao a tutti, sono intenzionato a comprare questo portatile però ho paura del problema del riscaldamento, in passato ho avuto questo genere di problemi con un acer che nonostante fosse performante a causa del calore generato diventata inutilizzabile. Ora lo so che Acer e Dell sono due mondi separati però volevo capire se questo problema era causato dal processore perchè io avrei intenzione di prendere il P7450 :confused:
Poi ho un altro dubbio: io dovrei usarlo prettamente per la grafica, mi conviene prendere il 720p?
Ciao a tutti, sono intenzionato a comprare questo portatile però ho paura del problema del riscaldamento, in passato ho avuto questo genere di problemi con un acer che nonostante fosse performante a causa del calore generato diventata inutilizzabile. Ora lo so che Acer e Dell sono due mondi separati però volevo capire se questo problema era causato dal processore perchè io avrei intenzione di prendere il P7450 :confused:
Poi ho un altro dubbio: io dovrei usarlo prettamente per la grafica, mi conviene prendere il 720p?
Il surriscaldamento di questo pc non è dovuto al processore, bensì all'esiguo spessore del note in prossimità del touchpad, dove appunto è presente il chipset della motherboard non raffreddato evidentemente in modo adeguato.
Tuttavia da ieri sono disponibili i nuovi studio xps 16 con nuova piattaforma dotati della nuovissima cpu Intel i7... resta da capire se per l'occasione hanno ristudiato il sistema di dissipazione passivo del southbridge e northbridge. Se con la nuova motherboard, e l'unione del chip all'interno della cpu hanno avuto la possibilità di risistemare i circuiti della scheda madre in modo più oculato, allora si potrebbe prendere in considerazione l'acquisto di questa nuova piattaforma.
Per la grafica cmq sarebbe consigliabile buttarsi sui modelli Precision della serie pro, meglio se con display 1080p
ZioNinni
09-10-2009, 12:53
Ciao a tutti, sono intenzionato a comprare questo portatile però ho paura del problema del riscaldamento, in passato ho avuto questo genere di problemi con un acer che nonostante fosse performante a causa del calore generato diventata inutilizzabile. Ora lo so che Acer e Dell sono due mondi separati però volevo capire se questo problema era causato dal processore perchè io avrei intenzione di prendere il P7450 :confused:
Poi ho un altro dubbio: io dovrei usarlo prettamente per la grafica, mi conviene prendere il 720p?
Ciao,
per quanto riguarda il problema del riscaldamento lo ritengo abbastanza trascurabile, perchè il notebook si riscalda, tuttavia la temperatura non diventa mai eccessiva al tatto (almeno per me, che vengo da 4 anni di esperienza con un AMILO 1439 che riscaldava un botto).
Discorso monitor, se lo usi prettamente per la grafica, la scelta è nettamente sbilanciata a favore del 1080P, sia perchè con una risoluzione così elevata ti permette di avere una "superficie di lavoro" parecchio ampia, sia perchè essendo RGB LED (il 720 se non ricordo male è solo WLED) è in grado di coprire completamente la gamma di colori Adobe RGB (con gamut oltre il 100%).
BlackSparrow
09-10-2009, 12:57
Ciao a tutti, sono intenzionato a comprare questo portatile però ho paura del problema del riscaldamento, in passato ho avuto questo genere di problemi con un acer che nonostante fosse performante a causa del calore generato diventata inutilizzabile. Ora lo so che Acer e Dell sono due mondi separati però volevo capire se questo problema era causato dal processore perchè io avrei intenzione di prendere il P7450 :confused:
Poi ho un altro dubbio: io dovrei usarlo prettamente per la grafica, mi conviene prendere il 720p?
Guarda, è vero che il computer ha problemi di surriscaldamento, ma solo se lo stressi. Per un utilizzo normale rimane tutto sommato a temperature standard. E' un problema progettuale, che non risolvi nè con il processore della serie P, nè con un hard disk da 5400rpm (ti parlo per esperienza diretta).
Detto questo rimane nel complesso un ottimo notebook. Per quanto riguarda invece lo schermo io ti consiglierei il 1080p, per la grafica e la progettazione va benissimo (lo uso anch'io per questo).
Buon pomeriggio. Ciao!
freesailor
09-10-2009, 13:08
Il surriscaldamento di questo pc non è dovuto al processore, bensì all'esiguo spessore del note in prossimità del touchpad, dove appunto è presente il chipset della motherboard non raffreddato evidentemente in modo adeguato.
Tuttavia da ieri sono disponibili i nuovi studio xps 16 con la nuovisssima cpu i7 con nuova piattaforma...resta da capire se per l'occasione hanno ristudiato il sistema di dissipazione passivo del southbridge e northbridge. Se con la nuova motherboard, e l'unione del chip all'interno della cpu hanno avuto la possibilità di risistemare i circuiti della scheda madre in modo più oculato, allora si potrebbe prendere in considerazione l'acquisto di questa nuova piattaforma.
Per la grafica cmq sarebbe consigliabile buttarsi sui modelli Precision della serie pro, meglio se con display 1080p
Mah, che abbiano rivisto il layout della scheda madre per migliorare il raffreddamento piacerebbe anche a me ma ci credo poco ... :rolleyes:
Casomai c'è il "problema", letto su vari forum, che l'apertura di ventilazione è parzialmente ostruita quando il display è aperto, se migliorassero questo aspetto forse non ci sarebbe neppure da cambiare la disposizione dei circuiti.
I giudizi sulla "gravità" del surriscaldamento, comunque, non sono concordi.
Io me ne preoccuperei solo se si vuole usare lo Studio 16 principalmente per giocare (ma forse allora ci sono notebook "dedicati" più adatti ...).
Comunque ho visto che il modello con gli i7 ha (opportunamente, credo) la batteria da 9 celle e questo, tenendo sollevata la parte posteriore, dovrebbe già favorire la dissipazione del calore.
Altrimenti, con (relativa) poca spesa si possono comprare dei "tappini" da mettere sotto il note per tenerlo sollevato (costano 9 o 10 euro, di per sè comunque un furto per quattro pezzi di gomma ...) o magari si possono usare altre soluzioni "artigianali" ed economiche.
freesailor
09-10-2009, 13:17
Una domanda agli esperti dei "misteri commerciali" Dell ;) : che differenze ci sono tra acquistare un notebook Dell sul negozio on-line utilizzando la sezione "Piccole e medie imprese" invece di "Utenti privati ed abitazioni"?
Preciso, in modo che la domanda sembri un pò meno generica (o demenziale :D ): il "Piccole e medie imprese" vale solo per imprese o anche per i semplici titolari di Partita IVA?
Io ho partita IVA, suppongo di ottenere fattura e poter scaricare l'IVA in ogni caso, anche partendo da "Utenti privati ed abitazioni", come farei se lo comprassi in un qualsiasi negozio.
Almeno spero ... :rolleyes:
Qualche possessore qui ha Partita IVA e ha comprato il notebook sul sito Dell?
La domanda non è accademica, anche perchè in questo momento gli Studio 16 con i7 li vedo solo dalla sezione "Utenti privati ed abitazioni" ... :(
freesailor
09-10-2009, 13:30
Piccola notazione: a giudicare dalle opzioni mostrate ad oggi sul configuratore del negozio italiano, nei 1645 (i modelli con i7) sembrerebbe che abbiano tolto il TV tuner integrato ("No TV tuner") ...
Anche sul configuratore del sito USA non lo vedo menzionato.
BlackSparrow
09-10-2009, 13:34
Una domanda agli esperti dei "misteri commerciali" Dell ;) : che differenze ci sono tra acquistare un notebook Dell sul negozio on-line utilizzando la sezione "Piccole e medie imprese" invece di "Utenti privati ed abitazioni"?
Preciso, in modo che la domanda sembri un pò meno generica (o demenziale :D ): il "Piccole e medie imprese" vale solo per imprese o anche per i semplici titolari di Partita IVA?
Io ho partita IVA, suppongo di ottenere fattura e poter scaricare l'IVA in ogni caso, anche partendo da "Utenti privati ed abitazioni", come farei se lo comprassi in un qualsiasi negozio.
Almeno spero ... :rolleyes:
Qualche possessore qui ha Partita IVA e ha comprato il notebook sul sito Dell?
La domanda non è accademica, anche perchè in questo momento gli Studio 16 con i7 li vedo solo dalla sezione "Utenti privati ed abitazioni" ... :(
In teoria non c'è nessuna differenza (i computer e i prezzi sono identici). In pratica io che ho comprato fatturando ho dovuto per forza parlare con un commerciale delle piccole e medie imprese... E non ti dico quanto ci ho messo per farmi fare lo sconto del 5% come per i privati!
Io lo ho ordinato circa una settimana fa con il classico P9600, visto che con l'introduzione degli i7 è stato scontato di quasi 100€. Sinceramente ho preferito non prendere un i7, visto che è un architettura nuova e non ho avuto l'onore di leggere nessuna recensione in merito. Poi aggiungiamo anche il fatto che hanno un costo spropositato ( più 480€ per il 820QM, mi sembra un po' spropositato ).
In merito alla batteria, non posso dire niente visto che non lo ho ancora sotto mani, però ho letto molti pareri, alcuni che si lamentano altri che dicono che le temperature sono a norma. Io personalmente penso che proverò a cambiare la pasta termoconduttiva sulla CPU, GPU e northbridge per vedere se cambia qualcosa. Mentre nelle sessioni di gaming metterò qualcosa sotto la parte posteriore del notebook per farlo arieggiare il più possibile.
Come ha detto freesailor, la batteria da 9 celle rialzata sicuramente aiuta ad arieggiare il notebook ed ovvia un po' al problema dell'ostruzione delle feritoie di ventilazione da parte del monitor. Anche se, personalmente, trovo un po' antiestetico una batteria che sporge dal monitor, soprattutto quando lo si guarda di profilo.
Ma sul sito della Dell c'è scritto che il XPS 1645 fa riferimento ai modelli che montano gli i7?
freesailor
09-10-2009, 13:43
In teoria non c'è nessuna differenza (i computer e i prezzi sono identici). In pratica io che ho comprato fatturando ho dovuto per forza parlare con un commerciale delle piccole e medie imprese... E non ti dico quanto ci ho messo per farmi fare lo sconto del 5% come per i privati!
:(
Mi sa che se sarò in difficoltà con i commerciali Dell ti chiederò gentilmente una "consulenza" ... :D
freesailor
09-10-2009, 13:45
Ma sul sito della Dell c'è scritto che il XPS 1645 fa riferimento ai modelli che montano gli i7?
E' quanto ho dedotto da quello che dicono sul forum di Notebookreview, lì chiamano 1645 quelli che montano gli i7, suppongo che non se lo siano inventato.
Non so però dove si possa vedere tale sigla ...
freesailor
09-10-2009, 13:52
Io lo ho ordinato circa una settimana fa con il classico P9600, visto che con l'introduzione degli i7 è stato scontato di quasi 100€.
E sono convinto che ti sei preso una "signora macchina" (e oltretutto "collaudata" ...). ;)
Sinceramente ho preferito non prendere un i7, visto che è un architettura nuova e non ho avuto l'onore di leggere nessuna recensione in merito.
Test su altri notebook con i nuovi processori sono apparsi e sono positivi, sul XPS 16 con i7 è vero che non c'è alcuna rece in giro (io almeno l'ho cercata e non l'ho trovata).
Poi aggiungiamo anche il fatto che hanno un costo spropositato ( più 480€ per il 820QM, mi sembra un po' spropositato ).
Verissimo, infatti io sono ancora incerto se fare il" folle gesto"! :D
Considerando che io sono uno che comunque i suoi PC se li tiene per parecchi anni, potrebbe aver senso partire subito con un processore "top", anche se costicchia mica poco (soprattutto in Europa, fossi in USA non avrei molti dubbi ...).
freesailor
09-10-2009, 13:57
Altra piccola notazione: adesso anche in Italia è disponibile il masterizzatore Blu-Ray (270 euro in più rispetto alla configurazione base con solo masterizzatore DVD, il lettore Blu-Ray+masterizzatore DVD viene invece 140 euro in più della base).
Verissimo, infatti io sono ancora incerto se fare il" folle gesto"! :D
Considerando che io sono uno che comunque i suoi PC se li tiene per parecchi anni, potrebbe aver senso partire subito con un processore "top", anche se costicchia mica poco (soprattutto in Europa, fossi in USA non avrei molti dubbi ...).
Se il computer deve durare anni è anche un bene prendere le hardware al top. Io comunque DETESTO il tasso di cambio della Dell, sul sito americano il 820QM costa 350$ in più rispetto al modello di base 720QM. Ora non capisco perché in Italia l'upgrade al modello superiore debba costare 480€, quando il prezzo effettiva sarebbe sui 250€ ( facciamo anche 350€ considerando il solito tasso "demenziale" 1€ = 1$ ). A me sembra un po' una ladrata. :sofico:
freesailor
09-10-2009, 14:14
Se il computer deve durare anni è anche un bene prendere le hardware al top. Io comunque DETESTO il tasso di cambio della Dell, sul sito americano il 820QM costa 350$ in più rispetto al modello di base 720QM. Ora non capisco perché in Italia l'upgrade al modello superiore debba costare 480€, quando il prezzo effettiva sarebbe sui 250€ ( facciamo anche 350€ considerando il solito tasso "demenziale" 1€ = 1$ ). A me sembra un po' una ladrata. :sofico:
Lo è, lo è, ne discutevamo qui qualche giorno fa ... :(
Una volta tanto, però, sembrerebbe una ladrata fatta a livello europeo perchè le differenze di prezzo che risultano per altri paesi del continente sono allineate col "furto" italiano (per verifica vedi Alienware M15x con 720QM o con 820QM).
Faccio però fatica a parlare di "mal comune mezzo gaudio" ... :mad:
salve ragazzi,potete indicarmi il numero di telefono di un commerciale "generoso" negli sconti?
salve ragazzi,potete indicarmi il numero di telefono di un commerciale "generoso" negli sconti?
il mio decisamente no.. :(
fra_nobel
11-10-2009, 14:56
Ragazzi, volevo chiedervi una cosa...Quando guardo filmati ad alta definizione (per l'esattezza di sky cinema ma con nessuna sigla HD anche se penso che lo siano vista la qualità del filmato...(un filmato da 50 minuti 450 mega)) con alimentazione a batteria e piano energetico impostato su risparmio per massimizzare la durata della batteria e quindi basse prestazioni, a volte succede che nel passaggio da una scena all'altra del filmato si vede una linea...insomma l'impressione è che sia un passaggio da una fotografia ad un'altra (o meglio da un fotogramma all'altro) piuttosto che un filmato fluido...Capita anche a voi? Può essere che è dovuto proprio al piano di risparmio energetico (perchè ho l'impressione che rivedendolo col pc collegato alla rete elettrica alle massime prestazioni non lo faccia)? C'è un modo per evitare che ciò succeda senza ovviamente cambiare piano energetico quando il pc è alimentato a batteria?
Grazie a chi ha voglia di rispondere
Ragazzi, volevo chiedervi una cosa...Quando guardo filmati ad alta definizione (per l'esattezza di sky cinema ma con nessuna sigla HD anche se penso che lo siano vista la qualità del filmato...(un filmato da 50 minuti 450 mega)) con alimentazione a batteria e piano energetico impostato su risparmio per massimizzare la durata della batteria e quindi basse prestazioni, a volte succede che nel passaggio da una scena all'altra del filmato si vede una linea...insomma l'impressione è che sia un passaggio da una fotografia ad un'altra (o meglio da un fotogramma all'altro) piuttosto che un filmato fluido...Capita anche a voi? Può essere che è dovuto proprio al piano di risparmio energetico (perchè ho l'impressione che rivedendolo col pc collegato alla rete elettrica alle massime prestazioni non lo faccia)? C'è un modo per evitare che ciò succeda senza ovviamente cambiare piano energetico quando il pc è alimentato a batteria?
Grazie a chi ha voglia di rispondere
saran i filmati rippati dal dvt che han qualche errore? hai provato con qualche bdrip?
Marco
fra_nobel
11-10-2009, 16:22
saran i filmati rippati dal dvt che han qualche errore? hai provato con qualche bdrip?
Marco
Ciao. Intanto grazie per aver risposto.Non so cosa sia questo bdrip :( ...Potresti spiegarmi a che serve (ed eventualmente mi consigli un programma)?Comunque potrebbe anche essere qualche errore anche se non difetta tutto il filmato ma solo i minuti iniziali...magari qualche errore di segnale o che so io....
Ciao. Intanto grazie per aver risposto.Non so cosa sia questo bdrip :( ...Potresti spiegarmi a che serve (ed eventualmente mi consigli un programma)?Comunque potrebbe anche essere qualche errore anche se non difetta tutto il filmato ma solo i minuti iniziali...magari qualche errore di segnale o che so io....
per la riproduzione dei filmati ti consiglio di installare il K-Lite Codec Pack che integra al suo interno Media Player Classic Home Cinema e i filtri ffdshow. In fase di installazione puoi scegliere se vuoi usare l'acceleratore video per riprodurre i filmati H.264 o VC-1 (DXVA), come credo siano questi filmati HD, o se riprodurli utilizzando ffmpeg e quindi la cpu (c'è anche la versione mt che usa entrambi i core).
Per quanto riguarda il problema da te accennato, sono propenso a pensare si tratti di un problema dell'originale streaming digitale sky, quindi ti dicevo, dopo aver installato mpclassic (vedi sopra), di provare a riprodurre qualche bluray rip, appunto, che son perfetti e quindi escludono il problema della sorgente. Per bluray rip intendo un filmato h264 che provenga da un supporto blu ray, o che comunque tu sia sicuro non abbia alcun difetto.
Marco
gasgas14
11-10-2009, 18:18
Ciao a tutti!
Vorrei prendere anche io un XPS 16.. non so se attendere fino a fine anno per maggior sconti e magari per i nuovi processori.
Che ne pensate?
Grazie mille!
Giulio_P
11-10-2009, 22:18
ultimamente inizio a scottarmi i polpastrelli: il touchpad quando il pc e' sotto stress e' veramente caldo!!
ma non ci sono soluzioni a questo problema? qualcuno ha provato a segnalarlo a quelli della dell?
fra_nobel
12-10-2009, 00:20
per la riproduzione dei filmati ti consiglio di installare il K-Lite Codec Pack che integra al suo interno Media Player Classic Home Cinema e i filtri ffdshow. In fase di installazione puoi scegliere se vuoi usare l'acceleratore video per riprodurre i filmati H.264 o VC-1 (DXVA), come credo siano questi filmati HD, o se riprodurli utilizzando ffmpeg e quindi la cpu (c'è anche la versione mt che usa entrambi i core).
Marco
Grazie mille neouser...ma volevo chiederti ancora una cosa...Io come riproduttore di filmati uso VLC che, corregimi se sbaglio, dovrebbe contenere tutti (o quasi) i codec necessari compresi i filtri da te citati.Che tu sappia, anche questo programma permette di usare l'accelratore video o la cpu? Qual'è più conveniente usare nella visione di file mkv (ovvero blu ray rip)?
Grazie ancora
PS: quel formato di cui parlavo qualche post fa (quello di sky cinema per intanderci) era un comunissimo file avi
ultimamente inizio a scottarmi i polpastrelli: il touchpad quando il pc e' sotto stress e' veramente caldo!!
ma non ci sono soluzioni a questo problema? qualcuno ha provato a segnalarlo a quelli della dell?
da quando ho installato win7 nell'uso normale noto una netta diminuizione della temperatura...
però spesso lo uso sulla dock con la tastiera wireless e quindi non so quand'è sotto sforzo come si comporta.. :(
Grazie mille neouser...ma volevo chiederti ancora una cosa...Io come riproduttore di filmati uso VLC che, corregimi se sbaglio, dovrebbe contenere tutti (o quasi) i codec necessari compresi i filtri da te citati.Che tu sappia, anche questo programma permette di usare l'accelratore video o la cpu? Qual'è più conveniente usare nella visione di file mkv (ovvero blu ray rip)?
Grazie ancora
PS: quel formato di cui parlavo qualche post fa (quello di sky cinema per intanderci) era un comunissimo file avi
mi pare vlc non suppoorti dxva, ti consiglio mpc.
Marco
ultimamente inizio a scottarmi i polpastrelli: il touchpad quando il pc e' sotto stress e' veramente caldo!!
ma non ci sono soluzioni a questo problema? qualcuno ha provato a segnalarlo a quelli della dell?
non avendolo ancora ricevuto non posso confermarlo ma sotto il touchpad ci dovrebbe essere lhd da 7200rpm e dovrebbe essere quello a scaldare.
Marco
ciao a tutti.......... sono un nuovo iscritto
ho appena acceso il mio dell studio xsp 1640
ho letto un sacco di info nella discussione ma mi piacerebbe capire meglio (forse me lo sono perso) se esiste un telecomando compatibile o bisogna necessariamente usare il travel remote
grazie
actarus68
12-10-2009, 13:52
finalmente mi è arrivato l'xps 16 in questo fine settimana ho avuto modo di provarlo e vorrei darvi le mie impressioni:
Dopo aver tribolato un pò per partizionare l'hd 80gb per vista 50 ubuntu il resto per giochi dati film mp3 ecc. ho provato entrambi i sistemi operativi e devo dire che questo notebook è fantastico, il monitor rgbled è un vero spettacolo, ho dovuto aumentare il dpi e modificare i font di firefox perchè la mia vista non più da falco(non porto occhiali) si affaticava nel leggere i caratteri così piccoli dovuti della risoluzione 1980x1080.
Ubuntu 9.04 64 bit si è installato senza problemi i driver video li ho scaricati dal sito ati sono gli ultimi non della serie mobility ma della serie radeon si installano perfettamente senza nessun conflitto l'hardware viene riconosciuto senza problemi scheda audio wireless webcam e microfono funziona tutto anche skype sia audio che video, poi con la trasformazione di ubuntu il leopard style e relativa dock è un vero spettacolo velocissimo sia in avvio che nell'uso dei programmi anche i più pesanti.
L'unico lato negativo è la zona touchpad che scalda sia con linux che windows quindi non illudetevi anche installando windows 7 non cambierà niente, comunque il calore è accettabile attendo però di verificarlo dopo averlo stressato con "crysis".
Ho avuto altri portatili prima tra cui anche il dell vostro 17" con processore 8300 4gb di ram scheda video nvida 8600 e devo dire che c'è un abisso sotto tutti i punti di vista pensate che lo stesso linux prima si avviava con 1,30 minuti sull'xps16 25 secondi identica configurazione stessi programmi.
Sono veramente soddisfatto dell'acquisto consigliatissimo per tutti gli usi poi esteticamente è ancora più bello di come sembra in foto.
La tastiera e di qualità l'audio è ottimo e le rifiniture alluminio pelle e verniciatura sono di alto livello.
Vi aggiornerò appena lo testerò meglio con i giochi e appena mi arriverà il dvd di windows 7, anche se sono ancora indeciso se aggiornarlo o meno perchè credo che una installazione da zero sia la migliore soluzione ma non ne ho molta voglia in questo momento.
Voi avete avuto problemi con l'aggiornamento?
SikShady
12-10-2009, 15:09
Ciao raga, io sarei interessato all'acquisto del xps studio 16, e stavo aspettando l'uscita dei nuovi i7... (il 720 in particolare)
I miei dubbi ora sono i seguenti:
- la batteria da 9 celle è + pesante/ingombrante rispetto a quella standard?
- non capisco perchè il ricevitore TV non è + inseribile nella configurazione
- il prezzo è davvero esagerato e non ci sono sconti...a parita di configurazione costa oltre 400€ in + del t9600 :(
Sapete illuminarmi?
Grazie
- la batteria da 9 celle è + pesante/ingombrante rispetto a quella standard?
La batteria da 9 celle è decisamente più grande di quella da 6, in più sporge di qualche cm. Infatti il portatile è rialzato nella parte posteriore.
- il prezzo è davvero esagerato e non ci sono sconti...a parita di configurazione costa oltre 400€ in + del t9600 :(
Ma è anche ovvio che costi tanto, è una nuova architettura, CPU appena uscita. Secondo me non conviene spendere quella cifra per un i7, a meno che non vuoi prenderti una notebook all'ultimo grido. Il t9600 basta e avanza a mio parare e risparmi quei 400€.
freesailor
12-10-2009, 15:59
E' uscita su Notebookcheck una nuova review dello Studio XPS 16 con la ATI HD4670 e la batteria a 9 celle:
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-XPS-16-ATI-HD4670-Notebook.21440.0.html
Questa review può essere accoppiata a quella da loro fatta mesi fa, con la HD3670 ma più dettagliata sullo schermo:
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-XPS-16-Notebook.14431.0.html
Si noti che la conclusione della review è che lo Studio 16 non è un computer particolarmente dedicato ai giocatori, piuttosto un ottimo notebook multimediale (e ancora non hanno testato gli i7! :D ), da usare preferibilmente collegato alla rete elettrica, aggiungo io.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.