PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM3: consigli e news


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12

]LeStaT[
03-07-2010, 15:31
Purtroppo non sono compatibili, o meglio: devi svitare e rimuovere i dissipatori superiori.

http://www.noctua.at/main.php?show=faqs&step=2&lng=de&products_id=34#14

Azz stai parlando delle alette dissipatrici presenti sul dorso delle ram? Questo non causerà rischi seri alle ram?

JoeFalchetto14
03-07-2010, 20:00
scusate ma che diffenze c'e' tra le varie revisioni ( ultima 2.1) della gygabyte GA-890GPA-UD3H ?

ovviamente le nuvoe revisioni non si trovano in italia o non sono indicate nella scheda

si' anch'io ho visto disponibile la nuova ver. 2.1 sul sito Gigabyte, qual'e' la differenza con la 2.0?

FroZen
05-07-2010, 12:55
uè ragazzi salve a tutti!

son tornato...giusto in tempo per vedere che sulle asus crosshair 4 non dissipano il northbridge in pratica :D :D :D


la mia MSI 790FX va ancora, e questo è per me una fonte inesauribile di soddisfazioni :sofico:

saluti!

jsarto69
05-07-2010, 17:40
Ciao a tutti io ho una MSI 785GM-E65 c un phenom II 550 be, devo comprare le ram puntavo sulle ddr3 1600mhz, ma sul manuale c'è scritto ddr 1600mhz oc
cosa significa? che devo overcloccarle??
grazie

medicina
05-07-2010, 20:22
Ciao a tutti io ho una MSI 785GM-E65 c un phenom II 550 be, devo comprare le ram puntavo sulle ddr3 1600mhz, ma sul manuale c'è scritto ddr 1600mhz oc
cosa significa? che devo overcloccarle??
grazie

Significa che il controller della memoria (quello interno alla CPU nei modelli socket AM2 o AM3) prevede il funzionamento alla frequenza standard massima di 1333 MHz, oltre la quale si deve parlare di overclock. Se non intendi fare overclock puoi prendere delle DDR3 a frequenze standard, oppure quelle ma facendole funzionare a 1333 MHz (probabilmente funzionanti con timing migliori rispetto ai modelli a 1333 MHz nelle versioni più economiche).

Snake156
05-07-2010, 23:04
uè ragazzi salve a tutti!

son tornato...giusto in tempo per vedere che sulle asus crosshair 4 non dissipano il northbridge in pratica :D :D :D



saluti!

mi sono perso qualcosa?

FroZen
06-07-2010, 08:36
mi sono perso qualcosa?

vai nelle ultime pagine del thread ufficiale delle crosshair 4 :D

Antares1981
08-07-2010, 21:20
ciao a tutti, sto assemblando un nuovo pc e vorrei mettere come mb la GA-890GPA-UD3H. sapreste suggerirmi delle ram compatibili presenti su prokoo? così magari ordino il pc. pr asrok le ho trovate ma mi sembra meglio la prim nei confronti o sbaglio?

FroZen
08-07-2010, 22:49
ciao a tutti, sto assemblando un nuovo pc e vorrei mettere come mb la GA-890GPA-UD3H. sapreste suggerirmi delle ram compatibili presenti su prokoo? così magari ordino il pc. pr asrok le ho trovate ma mi sembra meglio la prim nei confronti o sbaglio?

ti consiglio una ricerca al contrario: parti dalle ram su prokoo e vedi se sulla lista di compatibilità della mobo appaiono :)

Sensi
09-07-2010, 01:02
ciao a tutti, sto assemblando un nuovo pc e vorrei mettere come mb la GA-890GPA-UD3H. sapreste suggerirmi delle ram compatibili presenti su prokoo? così magari ordino il pc. pr asrok le ho trovate ma mi sembra meglio la prim nei confronti o sbaglio?

io la usavo con le g.skill eco in firma , 1600 cl7 1t con 1.4v

Poi un'ali fallato mi ha spedito la gigabyte in paradiso :mad:
altrimenti sarei ancora un felice possessore della ud3h, gran mainboard

Antares1981
10-07-2010, 16:08
io la usavo con le g.skill eco in firma , 1600 cl7 1t con 1.4v

Poi un'ali fallato mi ha spedito la gigabyte in paradiso :mad:
altrimenti sarei ancora un felice possessore della ud3h, gran mainboard

ciao scusami sono queste per caso?
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=3501

PhoEniX-VooDoo
10-07-2010, 18:50
qualcuno ha idea del perché windows7 non riesce ad installarsi su un volume raid, nonostante lo veda dopo che chiaramente gli ho caricato i drivers?

La mobo è una M4A88TD-M EVO/USB3 con AMD 880G/SB850

Quando seleziono la partizione (formattata, non formatta, è lo stesso) mi dice sempre che non può installarsi :confused: :confused:

Sensi
10-07-2010, 19:49
ciao scusami sono queste per caso?
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=3501

si esatto

Antares1981
10-07-2010, 22:05
si esatto

prima ancora della tua risposta ho fatto l'ordine :D non vedo l'ora che arrivi il pc. dopo giorni di tribolazione su possibili combinazioni...

alla fine dopo aver letto che le tue ram giravano ho scelto questa

1 x ATI HD5770 Sapphire 1GB Vapor-X 2xDVI/HDMI/DP
1 x DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE
1 x SCYTHE Mugen 2 Rev.B AM3/AM2+/754/939/478/775/1366/1156
1 x COOLER MASTER STORM SCOUT
1 x Assemblaggio pc SENZA sistema operativo
2 x Western Digital 500GB WD5001AALS 7200rpm 32MB Black
1 x Corsair CMPSU-550VXEU 550W
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL7 (2x2GB)
1 x GIGABYTE AM3 GA-890GPA-UD3H
1 x AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition

spero mi togla tante soddisfazioni:D come mi arriva faccio qualche bench e vi dico come và...
ringrazio tutti per i consigli e le dritte ;)
:sofico:

ale.ge
15-07-2010, 21:45
qualcuno ha idea del perché windows7 non riesce ad installarsi su un volume raid, nonostante lo veda dopo che chiaramente gli ho caricato i drivers?

La mobo è una M4A88TD-M EVO/USB3 con AMD 880G/SB850

Quando seleziono la partizione (formattata, non formatta, è lo stesso) mi dice sempre che non può installarsi :confused: :confused:

Anche io stesso problema su M4A89TD PRO/USB3
Ho fatto le seg. prove:installazione win7 sia in RAID che in AHCI coi drivers del cdrom, coi drivers del sito asus..sia 64bit che 32bit, sia in modalità drivers certificati che non e non si installa...L'unico modo è in configurazione IDE.

Qualcuno sa se ci sono dei drivers funzionanti o più aggiornati?:help:

mcriki
16-07-2010, 17:06
spero mi potete aiutare,appena ho letto il titolo di questo thread mi sono illuminato!! :)
devo configurare pc è non mi raccapezzo a sceglier solo la mobo.
cpu: 955BE
ram: credo bastino 1333,non faccio OC x diletto,ho scelto quella cpu per poterlo fare via moltiplicatori quando necessario,quindi primo requisito della mobo è questo!
per il resto:
- mi serve il canale IDE (e mi tocca escludere le asrock 880G/890GX/870..mi resta solo la 890FX)
- voglio supporti USB3 e magari sata3
- non microatx e la VGA integrata non mi serve,e non faccio crossfire,sli o non so altre modalità insomma,metterò una 5770 che basta e avanza!
preferirei una asrock o gigabyte,cosa posso trovare per le mie esigenze e con un chipset recente,senza spender 150-170euro per prodotti esagerati per il mio uso?

unnilennium
16-07-2010, 17:15
spero mi potete aiutare,appena ho letto il titolo di questo thread mi sono illuminato!! :)
devo configurare pc è non mi raccapezzo a sceglier solo la mobo.
cpu: 955BE
ram: credo bastino 1333,non faccio OC x diletto,ho scelto quella cpu per poterlo fare via moltiplicatori quando necessario,quindi primo requisito della mobo è questo!
per il resto:
- mi serve il canale IDE (e mi tocca escludere le asrock 880G/890GX/870..mi resta solo la 890FX)
- voglio supporti USB3
- non microatx e la VGA integrata non mi serve,e non faccio crossfire,sli o non so altre modalità insomma,metterò una 5770 che basta e avanza!
preferirei una asrock o gigabyte,cosa posso trovare per le mie esigenze e con un chipset recente,senza spender 150-170euro per prodotti esagerati per il mio uso?

se vuoi i canali ide e il chipset della serie 8xx, solo gli 890fx hanno quello che cerchi. e costano cari, il meno che costa è la proposta asrock, che ha la 890FX Deluxe3 a meno di 140€ ....

è un'ottima scheda, ed ha tutto ciò che cerchi... per maggiori info cerca il thread ufficiale asrock chipset 800...

esistono sicuramente proposte con vecchi chipset 790, che però mancano di usb 3.0.. ed hanno tutto ciò di cui hai bisogno... potresti valutare cmq l'acquisto di una scheda aggiuntiva usb 3.0 e sfruttare un prezzo maggiormente conveniente...

mcriki
16-07-2010, 17:21
se vuoi i canali ide e il chipset della serie 8xx, solo gli 890fx hanno quello che cerchi. e costano cari, il meno che costa è la proposta asrock, che ha la 890FX Deluxe3 a meno di 140€ ....

è un'ottima scheda, ed ha tutto ciò che cerchi... per maggiori info cerca il thread ufficiale asrock chipset 800...

esistono sicuramente proposte con vecchi chipset 790, che però mancano di usb 3.0.. ed hanno tutto ciò di cui hai bisogno... potresti valutare cmq l'acquisto di una scheda aggiuntiva usb 3.0 e sfruttare un prezzo maggiormente conveniente...
grazie,mi parlavano poco fa della asrock 880gxh
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880GXH/USB
che ha canale ide,per il resto è ok? sennò prendo questa 890fx per andar sicuri,non cambio spesso il pc

unnilennium
16-07-2010, 17:31
grazie,mi parlavano poco fa della asrock 880gxh
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880GXH/USB
che ha canale ide,per il resto è ok? sennò prendo questa 890fx per andar sicuri,non cambio spesso il pc

non sapevo neanche esistesse... effettivamente ha il canale ide..
è un 880g , con video integrato.. anche se non ti serve, se ci monti la 5770 , non darebbe alcun fastidio,ed in caso di casini alla vga discreta (sgrat sgrat) avresti cmq la possibilità di usare il pc comunque.

per un overclock amatoriale moderato va più che bene, costa circa la metà dell'890fx, che però resta sempre il top per overclock... sicuramente l'890fx ha molte più opzioni da bios con cui smanettare.
valuta bene l'acquisto, in ogni caso avrai un pc compatibile con gli attuali ed i prossimi processori x6 thuban, il che non guasta mai.

EDIT: la 880gxh ha il southbridge 710 al posto del 850, infatti ha una sola porta usb 3.0 fornita da un chip aggiuntivo..

stek23
16-07-2010, 18:07
ragazzi non capisco come mai se setto raid non mi trova alcun hd pur avendoli configurati eccetera..se setto invece ide mode me li vede..
da cosa puo' dipendere?

mcriki
16-07-2010, 18:22
non sapevo neanche esistesse... effettivamente ha il canale ide..
è un 880g , con video integrato.. anche se non ti serve, se ci monti la 5770 , non darebbe alcun fastidio,ed in caso di casini alla vga discreta (sgrat sgrat) avresti cmq la possibilità di usare il pc comunque.

per un overclock amatoriale moderato va più che bene, costa circa la metà dell'890fx, che però resta sempre il top per overclock... sicuramente l'890fx ha molte più opzioni da bios con cui smanettare.
valuta bene l'acquisto, in ogni caso avrai un pc compatibile con gli attuali ed i prossimi processori x6 thuban, il che non guasta mai.

EDIT: la 880gxh ha il southbridge 710 al posto del 850, infatti ha una sola porta usb 3.0 fornita da un chip aggiuntivo..

ho trovato questa gigabyte 880ga-ud3h,che forse fa al caso mio!
cosa ne pensi?
http://gigabyte.com.tw/products/product-page.aspx?pid=3520#ov

TheBestFix
16-07-2010, 18:27
prima ancora della tua risposta ho fatto l'ordine :D non vedo l'ora che arrivi il pc. dopo giorni di tribolazione su possibili combinazioni...

alla fine dopo aver letto che le tue ram giravano ho scelto questa

1 x ATI HD5770 Sapphire 1GB Vapor-X 2xDVI/HDMI/DP
1 x DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE
1 x SCYTHE Mugen 2 Rev.B AM3/AM2+/754/939/478/775/1366/1156
1 x COOLER MASTER STORM SCOUT
1 x Assemblaggio pc SENZA sistema operativo
2 x Western Digital 500GB WD5001AALS 7200rpm 32MB Black
1 x Corsair CMPSU-550VXEU 550W
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL7 (2x2GB)
1 x GIGABYTE AM3 GA-890GPA-UD3H
1 x AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition

spero mi togla tante soddisfazioni:D come mi arriva faccio qualche bench e vi dico come và...
ringrazio tutti per i consigli e le dritte ;)
:sofico:

complimenti, ottima config, assomiglia un po' alla mia ;)

unnilennium
16-07-2010, 18:46
ho trovato questa gigabyte 880ga-ud3h,che forse fa al caso mio!
cosa ne pensi?
http://gigabyte.com.tw/products/product-page.aspx?pid=3520#ov

la giga è migliore, ha il southbridge 850 anzichè il vecchio 710, ha 8 porte sata, 6 sata 3 e 2 sata2, 2 porte usb3.0, se dovessi cambiare pc probabilmente la prenderei.

Speedy L\'originale
16-07-2010, 20:10
Mi servirebbe un consiglio x una sk. madre per un HTPC, la sk. madre deve essere m-ATX e se possibile vorrei poter scegliere tra una sk. AM2+ e AM3, oltre a essere m-ATX, AM2+ o AM3, mi interessa che abbia lo slot PCI-Express in alto, nel primo slot subito sotto il processore, non il 2° come tante sk. madre m-ATX ke ho visto, sapete consigliarmi una sk. madre con queste caratteristiche? Se magari supporta pure usb3 e sata3 meglio, ma niente di fondamentale.

Se fosse anke wireless sarebbe una sk.madre x htpc perfetta :D

sniperspa
16-07-2010, 20:16
Mi servirebbe un consiglio x una sk. madre per un HTPC, la sk. madre deve essere m-ATX e se possibile vorrei poter scegliere tra una sk. AM2+ e AM3, oltre a essere m-ATX, AM2+ o AM3, mi interessa che abbia lo slot PCI-Express in alto, nel primo slot subito sotto il processore, non il 2° come tante sk. madre m-ATX ke ho visto, sapete consigliarmi una sk. madre con queste caratteristiche? Se magari supporta pure usb3 e sata3 meglio, ma niente di fondamentale.

Se fosse anke wireless sarebbe una sk.madre x htpc perfetta :D

http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_45_47_269&products_id=4567

Lo slot pci-e appena sotto la cpu non penso sia possibile perchè li sotto c'è sempre il chipset

Speedy L\'originale
16-07-2010, 20:21
http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_45_47_269&products_id=4567

Lo slot pci-e appena sotto la cpu non penso sia possibile perchè li sotto c'è sempre il chipset

Ho già guardato questa scheda ke tra l'altro è anke molto interessante, ma preferirei trovare, se possibile, una sk. madre am2+ o am3 che abbia lo slot pci-express + in alto, solo ke nell'HTPC avrei intenzione di mettere una sk. video da 2 slot e una sk. TV, con questa sk. madre avrei sk. video 2 slot e sk. TV praticamente attaccate, ma cosi la sk. video farebbe + fatica a prendere aria, risultandomi cosi + rumorosa o con temperature + elevate che in un case dalle dimensioni ridotte non aiuta mai.

L'ideale è avere lo slot pci-e posizionato all'altezza dello slot pci-e 1x+ a Destra

mcriki
16-07-2010, 22:49
la giga è migliore, ha il southbridge 850 anzichè il vecchio 710, ha 8 porte sata, 6 sata 3 e 2 sata2, 2 porte usb3.0, se dovessi cambiare pc probabilmente la prenderei.

grazie mille! mi resta un po di indecisione tra queste due:
GIGABYTE AM3 GA-890XA-UD3 sui 115euro
oppure
Gigabyte GA-880GA-UD3H sui 90 euro
entrambe SB850,mentre la prima ha un 790x e la seconda un 880G. la vga non mi interessa,entrambe hanno canale IDE che mi serve..la seconda ha chipset piu nuovo,ma la prima è forse di fascia superiore,anche vedendo le uscite ecc..
voi che ne dite?

unnilennium
17-07-2010, 00:07
grazie mille! mi resta un po di indecisione tra queste due:
GIGABYTE AM3 GA-890XA-UD3 sui 115euro
oppure
Gigabyte GA-880GA-UD3H sui 90 euro
entrambe SB850,mentre la prima ha un 790x e la seconda un 880G. la vga non mi interessa,entrambe hanno canale IDE che mi serve..la seconda ha chipset piu nuovo,ma la prima è forse di fascia superiore,anche vedendo le uscite ecc..
voi che ne dite?

il 790 è l'ex top di gamma dell'overclock... insieme all'850 farebbe un ottimo abbinamento, e magari la cpu sale di più che con la 880ga... ma x il resto, fai tu... dipende da come la userai, in fondo.

stek23
17-07-2010, 16:39
ragazzi avete voglia di darmi una mano?..
-come si crea il raid nella 890gx ud3h?o meglio ho gia creato e tutto ma non mi vede gli hd mentre se lascio su ide si..
-ho le g.skill eco 1600 7 8 7 24 e mettendole a 1600 cas 7 non boota,cas 9 si ma prima ho avuto una schermata blu..
suggerimenti?

Antares1981
18-07-2010, 17:59
complimenti, ottima config, assomiglia un po' alla mia ;)

grazie... mi è arrivato in settimana e a causa dei lavori ci sto iniziando a lavorare solo ora... sisi per ora da quel poco che ho potuto utilizzarlo sembra vada bene. devo solo risolvere un problema. la scheda madre mi vede le ram a 1333 invece di 1600 -.- dove capire come risolvere il problema :D

total9999
18-07-2010, 18:34
grazie... mi è arrivato in settimana e a causa dei lavori ci sto iniziando a lavorare solo ora... sisi per ora da quel poco che ho potuto utilizzarlo sembra vada bene. devo solo risolvere un problema. la scheda madre mi vede le ram a 1333 invece di 1600 -.- dove capire come risolvere il problema :D

è normale le devi settare tu dal bios a 1600mhz;)

Antares1981
18-07-2010, 18:49
è normale le devi settare tu dal bios a 1600mhz;)

asd lo vado a fare subito :D
:muro:

TROPPO_silviun
19-07-2010, 10:14
grazie mille! mi resta un po di indecisione tra queste due:
GIGABYTE AM3 GA-890XA-UD3 sui 115euro
oppure
Gigabyte GA-880GA-UD3H sui 90 euro
entrambe SB850,mentre la prima ha un 790x e la seconda un 880G. la vga non mi interessa,entrambe hanno canale IDE che mi serve..la seconda ha chipset piu nuovo,ma la prima è forse di fascia superiore,anche vedendo le uscite ecc..
voi che ne dite?

Scusami, rileggendo le varie tue richieste, che sono parecchio simili alle mie di qualche tempo fa, almeno io ho scelto una Asus con 870, quindi senza grafica integrata e con canale Ide. Rispetto allì880 di conseguenza risparmi. Byez

mcriki
19-07-2010, 14:32
Scusami, rileggendo le varie tue richieste, che sono parecchio simili alle mie di qualche tempo fa, almeno io ho scelto una Asus con 870, quindi senza grafica integrata e con canale Ide. Rispetto allì880 di conseguenza risparmi. Byez
ciao,tu che scheda hai,sicuro che non sia un 770 il NB? che non trovo schede con chip 870

TROPPO_silviun
19-07-2010, 15:27
ciao,tu che scheda hai,sicuro che non sia un 770 il NB? che non trovo schede con chip 870

E be, erano 7 anni che non aggiornavo il pc e ci ho messo un po' a decidermi, quindi i componenti li ho decisi non con attenzione di +. Puoi vedere le specifiche QUI (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Motherboard&sub=&ser=&p=M4A87TD%20EVO) del mio prodotto. Comunque Amd ha rilasciato della Serie 8XX, l'870 l'880 e l'890 (gx e fx). Se poi ti interessano le schede madri, se scrivi in trovaprezzi semplicemente 870, di schede madri ne escono a decine, marche Asrock, Msi, Gigabyte. Byez

mcriki
19-07-2010, 15:54
sisi hai ragione scusami sto andando insieme con le sigle sti giorni..anche io figurati quanti anni,sto aggiornando un xp-m..non ti dico aggiornarsi un po su tutto insieme e con urgenza: un macello :D
ora mi studio meglio il tutto..cmq ho visto che costa poco e sembra una bella scheda la tua!

medicina
25-07-2010, 10:39
Non meglio per il suo portafoglio però, se non intende fare overclocking io proverei a spendere di meno, visto anche le altre esigenze descritte.

Sì sì... dico così agli altri (post del mese scorso) e poi la ordino io (l'MSI 890FXA-GD70), anche se non ho intenzione di fare overlcock... :D

Mi ero stancato di esaminare schede e recensioni... :fagiano:

unnilennium
25-07-2010, 11:09
Sì sì... dico così agli altri (post del mese scorso) e poi la ordino io (l'MSI 890FXA-GD70), anche se non ho intenzione di fare overlcock... :D

Mi ero stancato di esaminare schede e recensioni... :fagiano:

se non fai overclock oggi, magari potrebbe venirti volgia domani.. non si sa mai.. la gd70 è cmq una bella scheda :)

JoeFalchetto14
29-07-2010, 16:59
si' anch'io ho visto disponibile la nuova ver. 2.1 sul sito Gigabyte, qual'e' la differenza con la 2.0?

Nessuno lo sa?

medicina
29-07-2010, 18:59
Nessuno lo sa?

Mi è nota solo la differenza fra 1.0 e la 2.0, ricavata da qui:
http://forum.giga-byte.co.uk/index.php/topic,2255.0.html

PS: GD70 arrivata. Montaggio prossimamente... Ma a quando un thread ufficiale?

Deadoc3
31-07-2010, 14:30
Ragazzi, mi sono deciso a cambiare le mie Mushkin da 1.6 a 1600 Mhz...

Sembra proprio che con il mio 955 e la GigaByte UD5P diano un po' di problemucci...

Che ram consigliate?

jok3r87
31-07-2010, 15:23
Ragazzi, mi sono deciso a cambiare le mie Mushkin da 1.6 a 1600 Mhz...

Sembra proprio che con il mio 955 e la GigaByte UD5P diano un po' di problemucci...

Che ram consigliate?

Cambia scheda madre :asd:

Deadoc3
31-07-2010, 15:31
Cambia scheda madre :asd:

E che prendo?:O

jok3r87
31-07-2010, 15:39
E che prendo?:O

Sono le redline da 1600Mhz CL6 ? Se sono quelle è davvero un peccato darle via ci sono le asus su cui vanno a meraviglia ad esempio.

Deadoc3
31-07-2010, 15:50
Sono le redline da 1600Mhz CL6 ? Se sono quelle è davvero un peccato darle via ci sono le asus su cui vanno a meraviglia ad esempio.

No, per fortuna non sono le redline...

Sono le BlackLine da 1,6v 7-7-7-20 a 1600 MHz...

Inutile dire che le devo tenere a 1333 perchè a 1600 con quei timings non vanno...:muro:

thedarkest
31-07-2010, 16:11
mi consigliate un accoppiata mobo+ram ddr3 entro i 230€?
forse cambio e passo a ddr3 per aver maggiore longevita!

Phantom II
03-08-2010, 18:57
Ci sono driver specifici per Win7 x64 da installare su schede madri con chipset 890GX?
Il sito di AMD è fermo alla serie 7xx, per i nuovi chipset sembra non esista nulla di aggiornato.

unnilennium
04-08-2010, 08:59
Ci sono driver specifici per Win7 x64 da installare su schede madri con chipset 890GX?
Il sito di AMD è fermo alla serie 7xx, per i nuovi chipset sembra non esista nulla di aggiornato.

credo che debba sempre scegliere il driver più aggiornato, e fare il confronto con quello fornito dal produttore della scheda madre. se quello del sito è più nuovo, dovresti mettere quello... x il chipset probabilmente vanno bene quelli che hai, quelli che aggiornano più spesso sono quelli della grafica, integrata o discreta che sia.

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=win7/windows-7-64bit

unnilennium
04-08-2010, 09:02
mi consigliate un accoppiata mobo+ram ddr3 entro i 230€?
forse cambio e passo a ddr3 per aver maggiore longevita!

non ci guadagni molto nel cambio.. con quello che costano le ram adesso poi...

Phantom II
04-08-2010, 22:05
credo che debba sempre scegliere il driver più aggiornato, e fare il confronto con quello fornito dal produttore della scheda madre. se quello del sito è più nuovo, dovresti mettere quello... x il chipset probabilmente vanno bene quelli che hai, quelli che aggiornano più spesso sono quelli della grafica, integrata o discreta che sia.

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=win7/windows-7-64bit
Ok, grazie.

anakin71
10-08-2010, 23:58
ragazzi mi unisco al club, arrivata la settimana scorsa la mia fiammante MSI 890FXA GD70 :yeah: me ne sono innamorato a prima vista e poi non avendo un 3d dedicato "presuppongo" che non abbia grossi diffetti a differenza della crosshair IV che qualche problemino di temp lo ha leggendo nel 3d ufficiale. A fine mese, causa ferie, la uniro' in matrimonio con il mio mitico x3 @ x4 720 che attualmente uso ad una frequenza di 3,4 stabile, dissi Scythe Grand Kama Cross e kit di 2x2 Gb di DDR3 G.Skill 1600 MHz e vi postero' le mie impressioni, comunque dalle recensioni ne parlano solo bene.

medicina
11-08-2010, 05:49
Beh, non credo che il thread dedicato manchi per quel motivo. Comunque io non ho avuto problemi eccetto uno, che ancora non sono riuscito ad avviare il sistema usando la possibilità di caricare il BIOS da penna USB. Quando carica il BIOS nuovo o anche la stessa versione salvata dal BIOS prima sul pendrive, il risultato è uno schermo nero... Spero sia un problema di compatibilità col supporto.

Snake156
11-08-2010, 10:54
a fine vacanze la prenderò sicuramente anche io, ho letto un gran bene della nuova gd70...dopotutto non poteva essere altrimenti

lovsky
13-08-2010, 15:24
Salve a tutti ragazzi manco dalla sezione hardware da almeno un paio d'anni perché sono passato a mac ma sopratutto ultimamente sono in astinenza di game e le console non mi soddisfano...
Vengo al dunque, girando un po' per i topic aperti da gente nella mia condizione di astinenza da un bel po', mi orientavo su piattaforma am3( un phenom II 965 x risparmiare, il 1090T mi fa sforare troppo) sia per motivi economici sia perché ho visto che questo socket ospitera i bulldozer...
Per esigenze di gaming( prendero' probabilmente una gainward gtx460 da 1gb x giocare su un syncmaster P2370Hd a 1920x1080) e overclock spinto, quale mobo mi consigliate? Ero orientato sulla Crosshair IV ma costicchia e non ho capito bene quali vantaggi offre..
Se mi date anche una mano sulle ram (sempre solito discorso, gaming e che diano belle soddisfazioni in oc) anche mi fate felice.
Su per giù 250/260€ di budget mobo+ram.
Grazie a tutti buone ferie:)

JoeFalchetto14
14-08-2010, 11:10
Ciao,
devo acquistare una GIGABYTE AM3 GA-890GPA-UD3H e un INTEL SSD 80GB 2.5" X25-M Postville retail. Vorrei sapere se qualcuno ha questa accopppiata e se si sono mai verificati problemi di incompatibilita'. grazie

medicina
14-08-2010, 11:26
Ciao,
devo acquistare una GIGABYTE AM3 GA-890GPA-UD3H e un INTEL SSD 80GB 2.5" X25-M Postville retail. Vorrei sapere se qualcuno ha questa accopppiata e se si sono mai verificati problemi di incompatibilita'. grazie

Io ho una scheda madre con SB850, come questa Gigabyte, e un Crucial C300 da 64 GB come SSD. Puoi stare tranquillo riguardo ai problemi di compatibilità con il controller, non ne avrai di certo... Quello che può variare, rispetto ad altri controller, sono solo le performance.

JoeFalchetto14
14-08-2010, 11:46
grazie, sei l'unico che mi ha risposto fin'ora tra i vari forum su cui ho postato la domanda. avevo sentito di incompatibilita' su asus P55 e voglio essere sicuro prima di spendere 200 euro per un SSD :sperem:

coiessa
14-08-2010, 13:12
ragazzi ma qualè la migliore???

con usb 3.0

e sata 3?

JoeFalchetto14
15-08-2010, 18:24
scusate una domanda stupida, ma volendo acquistare una Nvidia GTX 460 GLH per installarla su una Gigabyte con chipset 890GX tipo la GA-890GPA-UD3H che ha gia' una video integrata ATI (HD4290) come si risolve la questione dei drivers? Io vorrei fare un'installazione pulita pulita senza conflitti di sorta. Se installo i drivers per il chipset della sk madre mi vengono installati anche quelli della sk video ATI? e in questo non vanno in conflitto con quelli Nvidia?
:confused:

unnilennium
15-08-2010, 19:14
scusate una domanda stupida, ma volendo acquistare una Nvidia GTX 460 GLH per installarla su una Gigabyte con chipset 890GX tipo la GA-890GPA-UD3H che ha gia' una video integrata ATI (HD4290) come si risolve la questione dei drivers? Io vorrei fare un'installazione pulita pulita senza conflitti di sorta. Se installo i drivers per il chipset della sk madre mi vengono installati anche quelli della sk video ATI? e in questo non vanno in conflitto con quelli Nvidia?
:confused:

se monti tutto, quando installi windows avrai la possibilità di mettere solo i driver che servono realmente, i drivers del chipset li metti, quelli della grafica integrata no. non è difficile.ricorda prima di tutto, per non avere problemi, di disattivere la vga integrata da bios.

unnilennium
15-08-2010, 19:15
ragazzi ma qualè la migliore???

con usb 3.0

e sata 3?

non esiste migliore in assoluto.. dipende da cosa ci devi fare e da quanto puoi spendere... praticamente tutta la serie 8xx amd ha sia usb 3.0 che sata 3.

JoeFalchetto14
15-08-2010, 21:15
se monti tutto, quando installi windows avrai la possibilità di mettere solo i driver che servono realmente, i drivers del chipset li metti, quelli della grafica integrata no. non è difficile.ricorda prima di tutto, per non avere problemi, di disattivere la vga integrata da bios.

ah perfetto, sono separati quindi i drivers per il chipset da quello per la video nel cd di installazione della sk madre e posso a non installare i drivers ATI! grazie era quello che volevo sapere

Children of Bodom
17-08-2010, 16:45
mi servirebbe consiglio su una scheda madre che costi 90 max 100 euro e che sia buona.il pc sarà composto da:

Phenom 2 x4 965 black edition
ram corsair xms3 dd3 1600mhz
manca la scheda madre.processore e ram in tutto costano 227 euro,considerando che mi voglio tenere sui 360-370 euro cosa consigliate?grazie


avrei visto una scheda madre,prezzo 82 euro:


ASUS M4A79XTD EVO 790X AM3 ATX DDR3


è buona?non credo di fare overlock del processore,ma se lo farò sarà minimo,quindi non mi serve una scheda madre che sia molto overcloccabile.

unnilennium
17-08-2010, 17:04
mi servirebbe consiglio su una scheda madre che costi 90 max 100 euro e che sia buona.il pc sarà composto da:

Phenom 2 x4 965 black edition
ram corsair xms3 dd3 1600mhz
manca la scheda madre.processore e ram in tutto costano 227 euro,considerando che mi voglio tenere sui 360-370 euro cosa consigliate?grazie


avrei visto una scheda madre,prezzo 82 euro:


ASUS M4A79XTD EVO 790X AM3 ATX DDR3


è buona?non credo di fare overlock del processore,ma se lo farò sarà minimo,quindi non mi serve una scheda madre che sia molto overcloccabile.

cerca una scheda con chipset amd della serie 800.
non dici se ti serve con video integrato o meno...
la scheda che hai scelto è buona, ma ha un chipset vecchio, il 790x,che sarebbe ineterssante solo se volessi overcloccare.

Children of Bodom
17-08-2010, 17:16
cerca una scheda con chipset amd della serie 800.
non dici se ti serve con video integrato o meno...
la scheda che hai scelto è buona, ma ha un chipset vecchio, il 790x,che sarebbe ineterssante solo se volessi overcloccare.non mi serve la scheda integrata.è l'unica che ho visto costa esattamente come vorrei spendere io.quanto costa la serie 800?se no anche una gigabyte mi andrebbe bene a patto però di spendere sempre quella cifra 90-100 euro

unnilennium
17-08-2010, 18:32
non mi serve la scheda integrata.è l'unica che ho visto costa esattamente come vorrei spendere io.quanto costa la serie 800?se no anche una gigabyte mi andrebbe bene a patto però di spendere sempre quella cifra 90-100 euro

Asus M4A87TD/USB3 chipest 870
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=nlWYrI9wlNIYHAaa
non ha la vga integrata, però è una buona scheda con chipset serie 800, e dovrebbe entrare nella fascia di prezzo che dici tu.

Children of Bodom
17-08-2010, 18:57
Asus M4A87TD/USB3 chipest 870
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=nlWYrI9wlNIYHAaa
non ha la vga integrata, però è una buona scheda con chipset serie 800, e dovrebbe entrare nella fascia di prezzo che dici tu.sì l'ho trovata.dici che è buona quindi?

unnilennium
17-08-2010, 20:10
sì l'ho trovata.dici che è buona quindi?

è un'ottima scheda. se poi cambi idea, e vuoi fare un pò di overclock, te lo consente anche.

pellizza
19-08-2010, 10:05
Salve a tutti

io vorrei comprare una scheda madre basate sul chipset 890gx, non devo fare overclock o giocarci ma tenere il pc acceso

che tipo di ram mi consigliate? 1600 o 1333?

medicina
19-08-2010, 12:07
Salve a tutti

io vorrei comprare una scheda madre basate sul chipset 890gx, non devo fare overclock o giocarci ma tenere il pc acceso

che tipo di ram mi consigliate? 1600 o 1333?

1333 è il clock standard (per i Phenom II e i tri-core e quad-core Athlon II su socket AM3), visto che non fai overclock non ti serve qualcosa di superiore.

pellizza
19-08-2010, 23:01
1333 è il clock standard (per i Phenom II e i tri-core e quad-core Athlon II su socket AM3), visto che non fai overclock non ti serve qualcosa di superiore.

ti ringrazio hovisto ched tutte le ram sono con 9-9-9-24 e' ok?

medicina
20-08-2010, 01:37
ti ringrazio hovisto ched tutte le ram sono con 9-9-9-24 e' ok?

Sì.

pellizza
20-08-2010, 10:18
Sì.

ti ringrazio.Un ultima domanda, a parita' di prezzo (dovendo sempre tenere questo pc acceso 24h) e' meglio una cpu di quelle con la sigla E ( a risparmio energetico ) ma con frequenza leggermente inferiore o una di quelle normali?

ero indeciso tra 2 cpu atlon X II che costano uguale solo che una va a a 2,8 ma consuma 20w di meno( marchiata E) e l'altra a 3,1

medicina
20-08-2010, 10:33
Chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810).

pellizza
20-08-2010, 12:35
ti ringrazio

posso chiederti cosa significa questo :

sul manuale asus della scheda madre 890gx c'e' scritto :


*AMD AM3 100 and 200 series CPU support up to DDR3 1066MHz

quindi se io prendo un atlon X2 ( che iniziano tutti con la sigla 2xx) non potrei montare le ddr3 che dicevi tu a 1333? o posso?

medicina
20-08-2010, 14:00
Come ti dicevo prima, la frequenza di funzionamento di 1333 MHz, in ambito Athlon II, è supportata nei modelli quad e tri core, nei due core passa a 1066 MHz. Puoi sempre prendere delle DDR3 a frequenza più alta e farle funzionare a frequenza inferiore. Magari controlli l'elenco delle RAM testate nel sito del produttore della scheda madre, per maggiore garanzia, anche se comunque puoi anche comprare RAM non testate.

neverino
20-08-2010, 14:17
Ciao ragazzi,
chiedo venia, ma non riesco a leggere tutte le 130 pagine di questo thread... ed ho bisogno di un consiglio. Vorei prendere un procio nuovo (x61055 o x4 965) e quindo devo anche cambiare la mobo.
Vorrei una mobo senza video, con audio, ma soprattutto silenziosa (adesso ne ho una la cui ventola della cpu non e' nemmeno regolabile!). Non mi interessa overclock, e ci monterei una hd4890 o simile.
grazie a chi avra' la pazienza di rispondermi!
Ciao
Nev

pellizza
20-08-2010, 14:22
si autosettano quindi da sole?
cmq ho dato un occhiata alla lista consigliata dall'asus.devo dire che ho provato a mettere su trovaprezzi quelle con i nomi piu blasonati(corsair,geill etc) e su 12 ne vedo solo 1 in vendita...annamo bene-.-

LionelHutz
20-08-2010, 18:53
mi iscrivo... mi sa tanto che proverò a cambiare mobo se non riesco a risolvere le "apparizioni" di schermate blu :muro:

folken84
21-08-2010, 15:48
Posto anche qua il problema che ho con questa scheda madre, spero di essere nel posto giusto..

Da 2 o 3 mesi a questa parte quando accendo il pc la scheda entra in un "limbo" ovvero non boota, il monitor rimane spento, le ventole del case girano, mentre quella del processore si spegne, l'unica cosa possibile è togliere la spina.

il fatto è che se lo spengo e riaccendo il pc rientra nel limbo..
l'unica è aspettare qualche ora e senza fare nulla il pc riparte.. la cosa strana è che se tolgo la batteria o aziono il cmos non ho risultati..

una settimana fa stufo di tutto ciò ho deciso di riportare il procio a default nel mentre ho anche formattato e rimesso seven, volevo capire se era colpa dell'OC, l'avessi mai fatto! ora il pc mi fa lo scherzetto una volta su 2, ed è diventato ingestibile.. stavo seriamente pensando di cambiare la scheda madre, la colpa dovrebbe essere solo di quella,giusto?

lovsky
22-08-2010, 18:26
ragazzi non ho capito bene ma volendo esclusivamente overclockare come stabilità qual'e' la migliore mobo? e sopratutto 790/880 o 890??

unnilennium
22-08-2010, 19:05
ragazzi non ho capito bene ma volendo esclusivamente overclockare come stabilità qual'e' la migliore mobo? e sopratutto 790/880 o 890??

dipende... se vuoi overclock e stabilità senza scheda video integrata, 890 fx è la strada maestra, se ti serve anche la scheda video inntegrata, il chipset 890gx dovrebbe andare bene, anche se poi le differenze tra i vari produttori sono marcate, non dipendono solo dal chipset, ma anche dalle fasi di alimentazione, dalle opzioni del bios dedicate alloverclock, etc etc..
i chipset 790x e fx erano i prodotti di punti della serie 7, ertano e sono ottimi, ma se devi prendere un nuovo pc, le mmigliorie della serie 8 sono un must.

lovsky
22-08-2010, 19:14
dipende... se vuoi overclock e stabilità senza scheda video integrata, 890 fx è la strada maestra, se ti serve anche la scheda video inntegrata, il chipset 890gx dovrebbe andare bene, anche se poi le differenze tra i vari produttori sono marcate, non dipendono solo dal chipset, ma anche dalle fasi di alimentazione, dalle opzioni del bios dedicate alloverclock, etc etc..
i chipset 790x e fx erano i prodotti di punti della serie 7, ertano e sono ottimi, ma se devi prendere un nuovo pc, le mmigliorie della serie 8 sono un must.

Si devo assemblare il pc nuovo :) onestamente della vga integrata non saprei che farmene, ma come prestazioni tra una 890gx e una 890fx cosa cambia?
la fx da quello che leggo costa un tantino di più...
Ero orientato sulla Gigabyte GA-890GPA-UD3H ma ho trovato con lo stesso 890gx anche le asrock e le asus che costano meno....come sono?
grazie per la disponibilità :)

unnilennium
22-08-2010, 19:29
Si devo assemblare il pc nuovo :) onestamente della vga integrata non saprei che farmene, ma come prestazioni tra una 890gx e una 890fx cosa cambia?
la fx da quello che leggo costa un tantino di più...
Ero orientato sulla Gigabyte GA-890GPA-UD3H ma ho trovato con lo stesso 890gx anche le asrock e le asus che costano meno....come sono?
grazie per la disponibilità :)

allora, il chipset 890fx è nato x l'overclock. tutte le case offrono i modelli di punta (cioè i più costosi) con questo chipset. hanno più features, ma si fanno pagare molto. le soluzioniu asrock con 890fx dovrebbero costare leggermente meno delle altre, pur restando ottime... (è uscita da poco la 890fx extreme4...)
detto questo, sicuramente si possono ottenere ottimi risultati in overclock anche con chipset più modesti... dipende anche e soprattutto dal modello
asus x esempio fa delle ottime schede della serie evo, che vanno bene anceh se montano gli 880g.

gigabyte ha anche lei delle interessanti soluzioni, dipende sempre da quanto vuoi spendere.
io personalmente però, trovo che asus e asrock abbiano una marcia in più, con i chip ucc che montano, per sbloccare le cpu... è sempre una cosa che affascina...

non esiste una scheda migliore in assoluto, scelgi in base a quello che ti serve..
i 890fx snon belli se uno ha la volgia e la pazienza di tirare il collo alla cpu intervenendo su ogni parametro possibilie ,se non sei un professionista o sei meno maniaco della perfezione ti pui accontentare.

segnalo anche l'esistenza dei chi 870, che sono senza video integrato ed hanno cmq tutte le features della serie 8 amd.

lovsky
22-08-2010, 19:46
allora, il chipset 890fx è nato x l'overclock. tutte le case offrono i modelli di punta (cioè i più costosi) con questo chipset. hanno più features, ma si fanno pagare molto. le soluzioniu asrock con 890fx dovrebbero costare leggermente meno delle altre, pur restando ottime... (è uscita da poco la 890fx extreme4...)
detto questo, sicuramente si possono ottenere ottimi risultati in overclock anche con chipset più modesti... dipende anche e soprattutto dal modello
asus x esempio fa delle ottime schede della serie evo, che vanno bene anceh se montano gli 880g.

gigabyte ha anche lei delle interessanti soluzioni, dipende sempre da quanto vuoi spendere.
io personalmente però, trovo che asus e asrock abbiano una marcia in più, con i chip ucc che montano, per sbloccare le cpu... è sempre una cosa che affascina...

non esiste una scheda migliore in assoluto, scelgi in base a quello che ti serve..
i 890fx snon belli se uno ha la volgia e la pazienza di tirare il collo alla cpu intervenendo su ogni parametro possibilie ,se non sei un professionista o sei meno maniaco della perfezione ti pui accontentare.

segnalo anche l'esistenza dei chi 870, che sono senza video integrato ed hanno cmq tutte le features della serie 8 amd.


Se ti dovessi trovare innanzitutto ad aria (scythe mugen 2), con un budget max 110€ in definitiva che mobo prenderesti? :)
P.S: le Gskill Ripjaws 2000mhz come ram me lo consigli? /ot

unnilennium
23-08-2010, 11:25
Se ti dovessi trovare innanzitutto ad aria (scythe mugen 2), con un budget max 110€ in definitiva che mobo prenderesti? :)
P.S: le Gskill Ripjaws 2000mhz come ram me lo consigli? /ot

Asus M4A88TD-M EVO/USB3

Asrock 890GX Extreme3

Gigabyte GA-890GPA-UD3H (rev. 1.0)

le ram a 2000 non so quanto possano servire, se non sono nella qvl della scheda madre potresti avere problemi. e le 2000 x farle andare a 2000 su amd tocca di smanettare parecchio, prima di trovare la config adatta.

lovsky
23-08-2010, 11:31
Asus M4A88TD-M EVO/USB3

Asrock 890GX Extreme3

Gigabyte GA-890GPA-UD3H (rev. 1.0)

le ram a 2000 non so quanto possano servire, se non sono nella qvl della scheda madre potresti avere problemi. e le 2000 x farle andare a 2000 su amd tocca di smanettare parecchio, prima di trovare la config adatta.

Ok per la mobo allora mi hai convinto! :) Sei veramente molto gentile!!
Per la ram mi consigli quindi 1600mhz con c7... mi sapresti consigliare dei buoni banchi? i dominator come sono?ero orientato sulle muskin redline le ho viste a 95€

zappy
23-08-2010, 11:31
Come ti dicevo prima, la frequenza di funzionamento di 1333 MHz, in ambito Athlon II, è supportata nei modelli quad e tri core, nei due core passa a 1066 MHz. Puoi sempre prendere delle DDR3 a frequenza più alta e farle funzionare a frequenza inferiore. Magari controlli l'elenco delle RAM testate nel sito del produttore della scheda madre, per maggiore garanzia, anche se comunque puoi anche comprare RAM non testate.

sicuro? a me pare che gli athlonII della serie 200 supportino il 1333... :confused:

medicina
23-08-2010, 11:45
sicuro? a me pare che gli athlonII della serie 200 supportino il 1333... :confused:

http://www.amd.com/us/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/Pages/AMD-athlon-ii-x2-processor-model-numbers-feature-comparison.aspx

Vedi alla sezione "Type of Memory Supported".

zappy
23-08-2010, 12:46
http://www.amd.com/us/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/Pages/AMD-athlon-ii-x2-processor-model-numbers-feature-comparison.aspx

Vedi alla sezione "Type of Memory Supported".
Ufficiale. Grande. :)
Non lo sapevo. Peccato, ho ram 1333 e le faccio viaggiare "solo" a 1066 :p

unnilennium
23-08-2010, 17:32
Ok per la mobo allora mi hai convinto! :) Sei veramente molto gentile!!
Per la ram mi consigli quindi 1600mhz con c7... mi sapresti consigliare dei buoni banchi? i dominator come sono?ero orientato sulle muskin redline le ho viste a 95€

le ram di base sono ottime, il problema è la compatibilità con la scheda madre che prenderai. devi guardare prima la QVL dei vari modelli, e vedere cosa dicono di quelle che vuoi prendere... solo così sarai sicuro. non è detto che nono possano funzionare anche se nono sono nella lista, ma cmq è già un azzardo, xchè la maggior parte delle ram nasce coi test del produttore fatti su piattaforma intel, e magari su amd vanno in maniera diversa, con timings e/o voltaggi non standard.

LionelHutz
25-08-2010, 09:34
Asus M4A88TD-M EVO/USB3

Asrock 890GX Extreme3

Gigabyte GA-890GPA-UD3H (rev. 1.0)

le ram a 2000 non so quanto possano servire, se non sono nella qvl della scheda madre potresti avere problemi. e le 2000 x farle andare a 2000 su amd tocca di smanettare parecchio, prima di trovare la config adatta.

terrò d'occhio anch'io il consiglio visto che sono orientato a far fare un giretto di rma alla mia mobo...

stek23
01-09-2010, 13:39
ragazzi,cosa ne pensate della 890GXM-G65?volevo sostituirla alla mia ud3h per fare un lanbox ci monterei il 1055t..come overclock è affidabile?
non vorrei perderci nel cambio con quella attuale!

LionelHutz
01-09-2010, 15:10
ragazzi,cosa ne pensate della 890GXM-G65?volevo sostituirla alla mia ud3h per fare un lanbox ci monterei il 1055t..come overclock è affidabile?
non vorrei perderci nel cambio con quella attuale!

ti conviene chiedere nel thread apposito..non sembra molto "vivo" questo..

stek23
01-09-2010, 16:23
ti conviene chiedere nel thread apposito..non sembra molto "vivo" questo..

quale sarebbe?

Snake156
02-09-2010, 08:16
ragazzi,cosa ne pensate della 890GXM-G65?volevo sostituirla alla mia ud3h per fare un lanbox ci monterei il 1055t..come overclock è affidabile?
non vorrei perderci nel cambio con quella attuale!

vai tranquillo, scheda affidabile

stek23
02-09-2010, 10:58
vai tranquillo, scheda affidabile

grazie!ma anche in overclock?
posso aspettarmi prestazioni pari alla ud3h?per il resto è uguale...

Snake156
03-09-2010, 07:58
si si, vai tranquillo anche in oc.
due rece

http://www.guru3d.com/article/msi-890gxm-g65-review/

http://www.pchs.it/Articoli/Schede-Madri/recensione-msi-890gxm-g65.html

Kaio_o
03-09-2010, 08:51
ciao a tutti, alle volte me sogno di notte de far uno sli di Nv 460...
che scheda madre me consigliate?( niente OC in vista e come cip vado di Phenom II 955 )
se ho sbagliato a postar lanciatemi un PM e cancellate This message:D

FroZen
03-09-2010, 10:13
Se l'idea è partire da subito con un CF/SLI allora vai di FX (790 o 890), ma anche i GX andrebbero benone...basta che non ci piazzi delle schede ultra-pompate, nel caso delle 460 qualsiasi scheda con due PCIex va bene...ah guarda anche al layout, devono essere ben spaziati per far respirare le schede...

Kaio_o
03-09-2010, 10:32
1) Asus Crosshair III Formula ?
2) ASUS M4A89TD PRO/USB3 - 890FX AM3 ATX DDR3 [90-MIBCI5-G0EAY0GZ] ?

i dubbi sono solo sul fatto che essendo amd cip è certificato il cross e non vedo lo sli... forse è mejo passare a intel cip?

Trokji
03-09-2010, 17:08
Allora per vari motivi sto pensando di vendere diversi componenti e fare un bell'upgrade.
Mi chiedevo che scheda madre mi consigliate per AM3? c'è qualcosa in uscita a breve (intendo poche settimane) di interessante? Altrimenti ero indeciso tra la asrock con 890GX oppure MSI sempre 890 GX ( mi interessa il cross ma all'inizio terrò l'integrata).. sapete se quest'ultima azienda fa scheda madri con componenti di qualità militare con chipset 890 GX?

seb87
10-09-2010, 16:40
...micro atx decenti che consentano un po' di overclock ( x6 1055 o 1090 ) esistono ? preferibilmente senza video integrato...

Daddi89
16-09-2010, 13:39
ragazzi ci sono differenze tra l'amd 760g e l'880g?
sono intenzionato a prendere una di queste due mobo:

GIGABYTE AM3 GA-MA78LMT-US2H
GIGABYTE AM3 GA-880GM-UD2H

tra le due c'è una differenza di prezzo di 20 € circa (la 880gm è la più costosa)?
premetto che non utilizzerò mai la gpu interna ma utilizzerò una hd 5670 con un athlon 2 x4 640...
sotto overclock ci sono differenze tra i due NB? i SB sono gli stessi per entrambe le schede...

in poche parole,meglio spendere 20 € in più?

TROPPO_silviun
16-09-2010, 13:46
ragazzi ci sono differenze tra l'amd 760g e l'880g?
sono intenzionato a prendere una di queste due mobo:

Entrambe le piastre hanno un chipset con grafica integrata. Le 880 è più recente, ma visto il tuo non interesse verso la grafica integrata, vedi se hai modo di valutare una soluzione con chipset 870 e se la cosa ti permetterebbe di risparmiare qualcosa rispetto all'880 e per avere piastre di ultima generazione. Byez

Daddi89
16-09-2010, 13:52
Entrambe le piastre hanno un chipset con grafica integrata. Le 880 è più recente, ma visto il tuo non interesse verso la grafica integrata, vedi se hai modo di valutare una soluzione con chipset 870 e se la cosa ti permetterebbe di risparmiare qualcosa rispetto all'880 e per avere piastre di ultima generazione. Byez

purtroppo devo farmi una m-atx,e non se ne trovano con le mie specifiche (tra cui anche lo spdif sulla sk madre)...
ma a livello puramente prestazionale,ci sono differenze?od una vale l'altra?

grazie :)

TROPPO_silviun
16-09-2010, 15:19
purtroppo devo farmi una m-atx,e non se ne trovano con le mie specifiche (tra cui anche lo spdif sulla sk madre)...
ma a livello puramente prestazionale,ci sono differenze?od una vale l'altra?
grazie :)

Più che usare lo strumento di confronto della gigabyte su modelli uguali e il fatto che entrambi le piastre supportino la cpu che hai indicato, direi che grosse differenza fra le due non ci sono, quindi non mi farei molti problemi. Certo che matx e spdif la scelta è molto ristretta. Byez

Daddi89
16-09-2010, 20:43
Più che usare lo strumento di confronto della gigabyte su modelli uguali e il fatto che entrambi le piastre supportino la cpu che hai indicato, direi che grosse differenza fra le due non ci sono, quindi non mi farei molti problemi. Certo che matx e spdif la scelta è molto ristretta. Byez

eh già...

quindi (come pensavo) tanto vale che risparmio quella ventina di euro prendendo la mobo con il 760g?

TROPPO_silviun
17-09-2010, 13:13
eh già...

quindi (come pensavo) tanto vale che risparmio quella ventina di euro prendendo la mobo con il 760g?

Considerando che è per un sistema matx e che già gli monti un processore di tutto rispetto, immaginando che non ti interessi l'overclock e neppure fare un upgrade del processore, anche io risparmierei quei 20€. Byez

Carlo90
25-09-2010, 16:45
Sono interessato alla MSI 890GXM per OC. Dite che arriva ai 300 di bus?

grusso123
28-09-2010, 12:47
buongiorno ragazzi, potete suggerirmi una scheda madre della Gygabyte che abbia scheda integrata, che sia per un AMD Phenom II 955, che abbia usb3, che sia espandibile per i core 6.
Importante per me no overclock e nessun bisogno di crossfire. Insomma una gygabyte modesta ma che sia al passo con i tempi.
Grazie.

megthebest
28-09-2010, 12:55
880g-ud2h;)

J-Ego
29-09-2010, 07:49
Ciauzzz a tutti, dovrei fare un upgrade ad un pc per un amico. Il budget è contenuto quindi vorrei trovar un giusto compromesso.
Ho pensato a un Athlon II x4 630 con 2x2gb DD3 1333 CL9 kingston.
Come mobo ho visto di interessante la Asus M4A87TD/USB3.
Ci aggiungerei un ATi HD5450, quindi non mi serve la mobo con vga integrata e la vorrei atx (si trovan solo mAtx).

Cosa ne pensate?

Grazie mille
Ciauzzzz

TROPPO_silviun
29-09-2010, 08:30
Cosa ne pensate?
Grazie mille
Ciauzzzz

Personalmente, configurazione equilibrata in tutto, direi con un ottimo rapporto qualità-prestazioni/prezzo. Byez

J-Ego
29-09-2010, 08:44
Personalmente, configurazione equilibrata in tutto, direi con un ottimo rapporto qualità-prestazioni/prezzo. Byez

Anche secondo me. Non ci deve giocare, disegnarci col cad, qualche semplice rendering e utilizzo office.
Il mio dubbio era solo sulla scheda madre.

Ciauzzzzzz

unnilennium
29-09-2010, 09:23
Anche secondo me. Non ci deve giocare, disegnarci col cad, qualche semplice rendering e utilizzo office.
Il mio dubbio era solo sulla scheda madre.

Ciauzzzzzz

secondo me non ha tanto senso, prendere una scheda madre senza vga integrata, per poi appaiarci una 5450 che alla dine è praticamente della stessa potenza di un 890gx... tanto vale prendere una scehda madre con 890gx.
il chipset 870 va bene se uno ci mette su una vga seria, per i lavori di ufficio, e per guardare qualche film, la vga integrata è ottima.

per restare in casa asus, c'è la M4A89GTD PRO/USB3

oppure la asrock 890g extreme 3. sono entrambe ottime, imho.

TROPPO_silviun
29-09-2010, 12:43
secondo me non ha tanto senso, prendere una scheda madre senza vga integrata, per poi appaiarci una 5450 che alla dine è praticamente della stessa potenza di un 890gx... tanto vale prendere una scehda madre con 890gx.

Invece io condivido la scelta, perchè in primis dire che la grafica integrata è della potenza di una 5450 non è molto vero, le prestazioni sono migliori per la dedicata, d'altra parte fosse come dici tu, AMD andrebbe a sovrapporre due prodotti della stessa fascia, mentre non lo è e anche il prezzo non è confrontabile poichè una dedicata base come la 5450 costa scarsi 30€ che non è il prezzo della parte integrata nella scheda madre. Poi, almeno io, ho sempre avuto un po' di diffidenza verso le cose troppo integrate, per le possibilità di guasto, ma questa è una pura visione personale e nulla di +. Byez

NuT
29-09-2010, 14:31
Meglio una ASUS M4A89GTD PRO/USB3 oppure una ASRock AM3 890GX Extreme4?


Oppure qualche altra alternativa?

unnilennium
29-09-2010, 23:34
Meglio una ASUS M4A89GTD PRO/USB3 oppure una ASRock AM3 890GX Extreme4?


Oppure qualche altra alternativa?

extreme 4 secondo me è ottima, anche se cmq la asus si difende bene

NuT
29-09-2010, 23:41
extreme 4 secondo me è ottima, anche se cmq la asus si difende bene

Grazie, lo tengo buono come consiglio anche se non pare ne avrò bisogno (si spera) :D

PS=per la ASUS avrei le RAM compatibili però

stek23
30-09-2010, 11:07
ho bisogno di un informazione tecnica:
nella gigabyte 890gpa ud3h è indifferente mettere una sola vga nel primo o nel secondo slot pci?
singolarmente vanno tutti e due a 16x?
grazie!

IL brillo
01-10-2010, 10:47
salve a tutti, una scheda sui 50 euro con almeno 4 slot di ram ? Cosa mi consigliate ? Che mi dite della M3N78D ?

EddieTheHead
01-10-2010, 15:40
Aiutate a salvarmi dalla mia ignoranza... :mc:

..prenerò un PC nuovo con un PhenomII X4 955.. ..mi consigliate una scheda madre ? Mi basta uno slot PCI Ex, vorrei fare un po' di overclock (niente di esagerato comunque). Per ora sto valutando

Gigabyte GA-790XTA-UD4
Gigabyte GA-890XA-UD3
Asrock 890FX Deluxe 3

che ne pensate? Meno spendo meglio è..

Deadoc3
01-10-2010, 15:47
Aiutate a salvarmi dalla mia ignoranza... :mc:

..prenerò un PC nuovo con un PhenomII X4 955.. ..mi consigliate una scheda madre ? Mi basta uno slot PCI Ex, vorrei fare un po' di overclock (niente di esagerato comunque). Per ora sto valutando

Gigabyte GA-790XTA-UD4
Gigabyte GA-890XA-UD3
Asrock 890FX Deluxe 3

che ne pensate? Meno spendo meglio è..

Io fossi in te andrei su qualcosa di buono, specialmente se vuoi overclockare...

UD5P se vuoi restare su gigabyte (ma molte ram non sono compatibili a 1600 MHz, te lo dico per esperienza personale)...

Oppure vai di Asus...

LionelHutz
01-10-2010, 16:10
Aiutate a salvarmi dalla mia ignoranza... :mc:

..prenerò un PC nuovo con un PhenomII X4 955.. ..mi consigliate una scheda madre ? Mi basta uno slot PCI Ex, vorrei fare un po' di overclock (niente di esagerato comunque). Per ora sto valutando

Gigabyte GA-790XTA-UD4
Gigabyte GA-890XA-UD3
Asrock 890FX Deluxe 3

che ne pensate? Meno spendo meglio è..

ho appena preso la asrock 880g extreme 3.. niente male..
oppure una asus evo... o meglio, ho ancora la 785-v evo

Eugenio_30
07-10-2010, 11:53
Ciao a tutti, volevo aggiungere della RAm al computer in Sign.
Purtroppo non posso mettere altre GBRM perchè il dissipatore è troppo alto e tocca con l'arctic.
Ci sono RAm più basse con prestazioni simili ?!?!?
Io pensavo alle F3-12800CL7D-4GBECO (2Gx2) .
Ma ho due domande.
- Hanno un alimentazione richiesta di 1.3V contro le 1.6V delle altre.....funzioneranno??
- Sono più bassi delle Ripjaws?

Altrimenti cosa mi consigliereste?

stek23
07-10-2010, 12:10
ho bisogno di un informazione tecnica:
nella gigabyte 890gpa ud3h è indifferente mettere una sola vga nel primo o nel secondo slot pci?
singolarmente vanno tutti e due a 16x?
grazie!

riuppo la domanda

aaadddfffgggccc
07-10-2010, 12:18
Ciao a tutti, volevo aggiungere della RAm al computer in Sign.
Purtroppo non posso mettere altre GBRM perchè il dissipatore è troppo alto e tocca con l'arctic.
Ci sono RAm più basse con prestazioni simili ?!?!?
Io pensavo alle F3-12800CL7D-4GBECO (2Gx2) .
Ma ho due domande.
- Hanno un alimentazione richiesta di 1.3V contro le 1.6V delle altre.....funzioneranno??
- Sono più bassi delle Ripjaws?

Altrimenti cosa mi consigliereste?

riuppo la domanda

Raga provate a chiedere direttamente nel Th delle vostre mobo: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2253494) ;)

stek23
07-10-2010, 12:55
Raga provate a chiedere direttamente nel Th delle vostre mobo: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2253494) ;)

grazie;)

Eugenio_30
07-10-2010, 13:27
Raga provate a chiedere direttamente nel Th delle vostre mobo: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2253494) ;)

Grazie, io avevo usato la funzione ricerca e avevo trovato questo :-)

ban8
08-10-2010, 13:38
scusate sbagliato topic ....

autior
15-10-2010, 14:15
Non so se questo è il topic giusto per fare questa domanda, ma ci provo...

Vorei sapere se la differenza tra i chipset 880G e 890GX sta solo nel crossfire o c'è anche una differenza a livello di prestazioni.

Grazie. :)

LiNk!
15-10-2010, 15:01
salve raga'!
come vedete questa "coppia"?

ASUS AM3 M4A88TD-V EVO/USB3
AMD Athlon II X3 440 3Ghz 3x512KB


ci sarebbe un'accoppiata migliore per questa fascia di prezzo?

Zac
15-10-2010, 15:03
la scheda video integrata del 880g ha prestazioni un po' inferiori del 890gx e poi mi sembra che non ci sia la doppia uscita dvi e hdmi contemporanea ma solo una delle due con l'analogica;
esistono schede con l'880g che possono fare il crossfirex almeno secondo quello che è riportato nel manuale : ad esempio la asus m4a88td evo v usb3

autior
15-10-2010, 15:08
la scheda video integrata del 880g ha prestazioni un po' inferiori del 890gx e poi mi sembra che non ci sia la doppia uscita dvi e hdmi contemporanea ma solo una delle due con l'analogica;
esistono schede con l'880g che possono fare il crossfirex almeno secondo quello che è riportato nel manuale : ad esempio la asus m4a88td evo v usb3

Ah quindi la differenza sta solo nella scheda video.. bene, allora mi sa che acquisterò proprio una ASUS M4A88TD-V EVO/USB 3.0 . Grazie. :)

Zac
15-10-2010, 15:10
salve raga'!
come vedete questa "coppia"?

ASUS AM3 M4A88TD-V EVO/USB3
AMD Athlon II X3 440 3Ghz 3x512KB


ci sarebbe un'accoppiata migliore per questa fascia di prezzo?

c'è la gigabyte 880ga ud3h che costa qualcosa di meno e ha 2 connettori sata in più se ti interessa ma non ha il crossfirex ne mi pare la sideport (in pratica la memoria della scheda video integrata dedicata di 128MB)

poi ci sono le asrock con lo stesso chipset 880g che dovrebebro venire un po' di meno ma nessuna ha il controller ide se per te è un problema ( intendo quelle con il sb 850 )

il processore è quello con il miglior rapporto qualità prezzo

Zac
15-10-2010, 15:17
Ah quindi la differenza sta solo nella scheda video.. bene, allora mi sa che acquisterò proprio una ASUS M4A88TD-V EVO/USB 3.0 . Grazie. :)

si io sapevo che con l' 880g non si poteva fare il crossfirex ma cosi è scritto nel manuale controlla anche tu : solo 4x,4x però da quanto capisco

la asus ha solo 5 connettori sata

il Caccia
04-11-2010, 23:28
potrebbe avere ancora senso prendere una crossair III?

DiPancrazio82
12-11-2010, 13:53
Ciao a tutti!!

vorrei assemblare una configurazione AMD ma non ci sto capendo piu' niente tra tutti questi chip!!

non vorrei spenderci molto ma mi piace game ed overclock......ho visto fino ad ora una ASUS M4A88TD-V EVO a 75€ o la Gigabyte GA-870A-UD3 a 77€ ..... c'è di meglio a quel prezzo? vorrei accoppiarci un 1055t e delle CMX4GX3M2A1600C9 ...... le ram sono compatibili?

i_spot_the_not
15-11-2010, 08:54
Ciao a tutti.
Secondo voi l'abbinamento

AMD Phenom II X6 1090T 3.2GHz 6x512KB Black Edition
GIGABYTE AM3 GA-890GPA-UD3H
OCZ Reaper 1600mhz

è una buona configurazione per
fotoritocco (RAW) amatoriale
video editing amatoriale
rendering occasionale
gaming

Ho inoltre il dubbio sulle RAM, visto lo scarso supporto Gigabyte.

Grazie!

ark80
17-11-2010, 12:07
anch'io volevo assemblare una configurazione uguale a quella di i_spot_the_not, a parte per le ram che prenderei 8 giga di corsair. E anch'io chiedo consigli sulla scheda madre, se va bene e non ha conclamati difetti di serie. inoltre in un forum straniero mi han consigliato di prendere le ram a 1333 perchè a 1600 il procio le digerisce male.. Possibile?

jack0.1
20-11-2010, 18:59
Ciao a tutti!!

vorrei assemblare una configurazione AMD ma non ci sto capendo piu' niente tra tutti questi chip!!

non vorrei spenderci molto ma mi piace game ed overclock......ho visto fino ad ora una ASUS M4A88TD-V EVO a 75€ o la Gigabyte GA-870A-UD3 a 77€ ..... c'è di meglio a quel prezzo? vorrei accoppiarci un 1055t e delle CMX4GX3M2A1600C9 ...... le ram sono compatibili?

Ciao, anche io sarei interessato ad avere maggiori informazioni su questa scheda madre. Anzi. Proprio su questa accoppiata mobo+ cpu

Un_Amico
23-11-2010, 22:40
Un Alimentatore da 350W basta per la configurazione sotto?

Asus M4A88T-M (880G/mATX)
AMD AM3 Phenom II X6 1055T
SCHEDA VIDEO ATI HD5450 1GB

Voglio montare il tutto in un bellissimo case Mediacenter con alimentatore da 350W. Dovrebbe reggere. :confused: :confused:

unnilennium
23-11-2010, 23:13
Un Alimentatore da 350W basta per la configurazione sotto?

Asus M4A88T-M (880G/mATX)
AMD AM3 Phenom II X6 1055T
SCHEDA VIDEO ATI HD5450 1GB

Voglio montare il tutto in un bellissimo case Mediacenter con alimentatore da 350W. Dovrebbe reggere. :confused: :confused:

se l'alimentatore è buono,si. cmq non capisco a che servano 6 core in un mediacenter... stesso discorso dicasi x la 5450, che praticamente è uguale all'integrata della scheda madre,nulla di più...

TROPPO_silviun
24-11-2010, 10:49
Un Alimentatore da 350W basta per la configurazione sotto?

Asus M4A88T-M (880G/mATX)
AMD AM3 Phenom II X6 1055T
SCHEDA VIDEO ATI HD5450 1GB

Voglio montare il tutto in un bellissimo case Mediacenter con alimentatore da 350W. Dovrebbe reggere. :confused: :confused:

Per darti un'indicazione, ho usato un wattmetro alla presa di corrente a cui è allacciata la macchina che ho in firma, quindi con Vga più prestante e con consumi leggermente superiori e nella prova fatta con cpu al 100%, gpu al 100% e tutti gli hard disk che scrivevano, ho toccato i 215W. Considera che poi parliamo di consumo al lordo del minor rendimento dell'alimentatore, di netto saremmo sui 180-190W. Con 350W ci stai larghissimo dentro, merito a questi componenti sempre più potenti e sempre più ambientali. In idle sta sui 99W. Byez
PS Chiedo scusa, pensavo di essere nella discussione di consiglio su PSU ..

Un_Amico
24-11-2010, 11:32
se l'alimentatore è buono,si. cmq non capisco a che servano 6 core in un mediacenter... stesso discorso dicasi x la 5450, che praticamente è uguale all'integrata della scheda madre,nulla di più...

Il Case è da mediacenter per ragioni di spazio ma il PC verrà utilizzato sopratutto per editing video.
Anche se Entry level la 5450 con 1GB di ram è più performante dell'integrata anche se di poco, effettivamente hai ragione sul fatto che la differenza di prestazioni non vale il costo aggiuntivo della scheda.

Per darti un'indicazione, ho usato un wattmetro alla presa di corrente a cui è allacciata la macchina che ho in firma, quindi con Vga più prestante e con consumi leggermente superiori e nella prova fatta con cpu al 100%, gpu al 100% e tutti gli hard disk che scrivevano, ho toccato i 215W. Considera che poi parliamo di consumo al lordo del minor rendimento dell'alimentatore, di netto saremmo sui 180-190W. Con 350W ci stai larghissimo dentro, merito a questi componenti sempre più potenti e sempre più ambientali. In idle sta sui 99W. Byez
PS Chiedo scusa, pensavo di essere nella discussione di consiglio su PSU ..

Ottimo, proprio la conferma che cercavo. :) Avevo calcolato sui 250W, con i consumi che hai misurato tu ci sto alla grande. :cincin:

unnilennium
24-11-2010, 12:08
Il Case è da mediacenter per ragioni di spazio ma il PC verrà utilizzato sopratutto per editing video.
Anche se Entry level la 5450 con 1GB di ram è più performante dell'integrata anche se di poco, effettivamente hai ragione sul fatto che la differenza di prestazioni non vale il costo aggiuntivo della scheda.



Ottimo, proprio la conferma che cercavo. :) Avevo calcolato sui 250W, con i consumi che hai misurato tu ci sto alla grande. :cincin:

il problema come al soltio è se l'alimentatore è buono, se è cinese,magari non arriva neanche al 50% dei 350w nominali,in continuo. stai attento prima dell'acquisto...

Un_Amico
24-11-2010, 13:55
il problema come al soltio è se l'alimentatore è buono, se è cinese,magari non arriva neanche al 50% dei 350w nominali,in continuo. stai attento prima dell'acquisto...

L'alimentatore è di ottima qualità, sicuramente non avrò problemi. :)

AEgYpT
24-11-2010, 14:28
Raga, vorrei cambiare scheda madre (non so ancora se a breve o meno) in quanto la mia (in firma) non supporta parecchie tecnologie che son venute fuori o stanno esordendo (2 esempi sono DDR3 e USB3).

I punti fondamentali che vorrei rispettasse sono i seguenti:

1) pcb preferibilmente nero con slots blu (lo so, è una ca**ata inutile, ma visto che la devo cambiare...

2) non micro-atx

3) sata rivolte verso destra (onde facilitare cablaggio)

4) propensa all'oc

Budget: <100€

Mi consigliereste qualcosa?


Avevo già fatto tale domanda in un topic a parte, ma non venne considerato da (quasi) nessuno.

Inoltre mi è stato suggerito di aspettare le nuove uscite di primavera, vorrei sapere anche da voi che ne pensate (il relazione anche al motivo per cui la cambierei, già specificato).


Grazie

banaz
24-11-2010, 23:21
Raga, vorrei cambiare scheda madre (non so ancora se a breve o meno) in quanto la mia (in firma) non supporta parecchie tecnologie che son venute fuori o stanno esordendo (2 esempi sono DDR3 e USB3).

I punti fondamentali che vorrei rispettasse sono i seguenti:

1) pcb preferibilmente nero con slots blu (lo so, è una ca**ata inutile, ma visto che la devo cambiare...

2) non micro-atx

3) sata rivolte verso destra (onde facilitare cablaggio)

4) propensa all'oc

Budget: <100€

Mi consigliereste qualcosa?


Avevo già fatto tale domanda in un topic a parte, ma non venne considerato da (quasi) nessuno.

Inoltre mi è stato suggerito di aspettare le nuove uscite di primavera, vorrei sapere anche da voi che ne pensate (il relazione anche al motivo per cui la cambierei, già specificato).


Grazie

io mi accodo alla richiesta, inserendo un punto

5)volendo magari un giorno avere un ssd su pcie(x4), quale fra i tanti 870/880gx/890x/890fx devo prendere per fare in modo di avere la scheda video alla max potenza [x16] e magari uno slot x1 libero per una scheda audio[che per carità puo essere anche pci normale] (quindi avere alla fine una configurazione "multi schede pcie" : x16 x4 x1 )???

abbate
29-11-2010, 14:02
Quali sarebbero le migliori schede AM3 senza fare OC e senza Video integrato
di fascia media e medio/alte
Grazie

Libera-Mente
02-12-2010, 17:13
Phenom II x4 965 BE + palit gtx460
con

ASUS M4A88TD-V EVO AM3 880G (87euro)

o

ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 (92euro)

?????

per internet,film,poco gaming (no fullhd) p2p, musica...insomma cazzate
no rendering, no fotoritocco, forse OC ma in futuro...
(si accetano anche consigli per mb nella stessa fascia di prezzo, avendo la gtx cercavo una mb senza video integrato..)

Libera-Mente
02-12-2010, 17:14
Phenom II x4 965 BE + palit gtx460
con

ASUS M4A88TD-V EVO AM3 880G (87euro)

o

ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 (92euro)

?????

per internet,film,poco gaming (no fullhd) p2p, musica...insomma cazzate
no rendering, no fotoritocco, forse OC ma in futuro...
(si accettano consigli per mb nella stessa fascia di prezzo, avendo la gtx cercavo una mb senza video integrato..)
Grazie ^^

unnilennium
02-12-2010, 18:24
Phenom II x4 965 BE + palit gtx460
con

ASUS M4A88TD-V EVO AM3 880G (87euro)

o

ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 (92euro)

?????

per internet,film,poco gaming (no fullhd) p2p, musica...insomma cazzate
no rendering, no fotoritocco, forse OC ma in futuro...
(si accettano consigli per mb nella stessa fascia di prezzo, avendo la gtx cercavo una mb senza video integrato..)
Grazie ^^

se il video integrato non ti serve, cerca schee con 870, asus ne fa almeno un paio della serie evo,e anche asrock.. come prezzi siamo lì.. oppure puoi puntare al top, e prendere un 890fx,che però se non fai overclock non so quanto sfrutteresti

Maruz
02-12-2010, 20:37
Ciao a tutti.
Avevo intenzione di aggiornare il PC con soluzione low cost.
Uso PS3 media server 24h/24, torrent.
Come processore è stata facile la scelta: AMD Sempron 140
RAM prendo 2 Gb da 1333 le + economiche possibile.
Come scheda madre è un casino.
Me ne serve una con:
- Core sbloccabile
- Durata "illimitata"
e poi, qui viene il punto.

Avevo trovato:

ASUS M4A78LT-M DDR3 AM3 AMD760G/SB710 uATX 47,00 €

Poi leggendo forum, recensioni ecc, sono venute fuori altre 3 schede di costo un pò elevato, con condensatori a polimeri che sembrano componenti migliori.

ASRock SoAM3 880GXH/USB3 (880G/ATX) USB3.0 66,50 €
1 USB3

Asus M4A88T-M/USB3 SoAM3 (880G/mATX) 73,00 €
2 USB3

MB ASRock 890GM Pro3 AM3 M-ATX VGA OnBoard 73,00 €
1 USB3 SATA 3 ed e-Sata

Mi conviene spendere qualcosa di + adesso ed avere un pò di flessibilità o mi conviene andare al risparmio?

Libera-Mente
02-12-2010, 23:04
se il video integrato non ti serve, cerca schee con 870, asus ne fa almeno un paio della serie evo,e anche asrock.. come prezzi siamo lì.. oppure puoi puntare al top, e prendere un 890fx,che però se non fai overclock non so quanto sfrutteresti

Ok ho trovato queste, consigli su quale prendere??
Grazie ^^

Asrock 870 Extreme3 € 69,50

Asus M4A87TD EVO € 78

M4A87TD/USB3 € 75

alexemme
04-12-2010, 14:40
salve a tutti , devo cambiare scheda madre in vista del prossimo upgrade ,
allora il mio budget e' molto ristretto , intorno ai 70/80 MAX , quindi se riesco a trovare qualcosa con caratteristiche interessanti a prezzo inferiore e' meglio.

Il processore sara' un phenom X2 da sbloccare oppure un X4 965 ,
Ho visto mobo con SB8xx , solo che queste mobo sono TANTE e non so' quale scegliere viste le mie necessita' !

allora mi serve audio di qualita' decente , la possibilita' di fare overclock NON SPINTO ( in quanto possiedo un AC freezer extreme v2 ) , uno slot PCIe solo visto che non intendo fare sli , il video integrato non mi serve ( pero' ... ho sentito che si puo' fare una specie di SLI tra la sch video esterna e quella integrata ... non so' se mi conviene questa cosa , posseggo una GTX 260 )
lan a 100mbit ( a 1000 non serve ) , un paio di slot pci semplici .
Le ram ddr3 mi servono ad almeno 1600mhz ...

Cosa posso prendere ?

khael
07-12-2010, 21:29
salve a tutti :)
tra un 780g 785g 880g, chi vince come prestazioni?

vorrei vendere l'attuale 780g per passare ad una mini itx 880g; riesco a giocare a giochi come age of empires III in 1080p e pes a 720p?

occando un pochino la gpu?
affiancata almeno ad un dual core a 3ghz o piu' o un quad base!

Zino
13-12-2010, 23:31
Sera a tutti,
devo assolutamente cambiare il pc perchè quello attuale sotto sforzo ed in certi momenti mi da tempi di risposta che non sopporto.
Non gioco, non faccio grafica pro, ma tengo aperte molte applicazioni, molte pagine web, di cui molte con applicazioni java che si aggiornamno spesso in tempo reale ...

Dato che nel mio mobiletto potrei usare solo case non più lunghi di 43/44cm di profondità, e di decente non ho trovato assolutamente nulla, stavo pensando a prendere un sistema m-atx :)

Tra le schede AM3 con 890GX e southbridge SB850 non c'è molta scelta .... AsRock 890GM Pro3, MSI 890GXM-G65 .... altro?? :confused:

Quale consigliate?

Penso di abbinarla ad un Phenom II X4 955 o 965 .... working progress ... :help:

khael
14-12-2010, 11:31
ti consiglierei di andare sotto come chipset, un 880g nel tuo caso basta e oltretutto consuma meno (meno calore da dissipare).
Secondo non prenderei assolutamente quella cpu in considerazione, vai su un quad core economico (x4 640 ad esempio) che come prestazioni in multitasking è perfetto.

A tutto questo abbina almeno 4gb di ram (non so quanta ram usi) e un ssd...

vedrai che sarai iper soddisfatto ;)
ciao

AEgYpT
14-12-2010, 11:49
Raga, vorrei cambiare scheda madre (non so ancora se a breve o meno) in quanto la mia (in firma) non supporta parecchie tecnologie che son venute fuori o stanno esordendo (2 esempi sono DDR3 e USB3).

I punti fondamentali che vorrei rispettasse sono i seguenti:

1) pcb preferibilmente nero con slots blu (lo so, è una ca**ata inutile, ma visto che la devo cambiare...

2) non micro-atx

3) sata rivolte verso destra (onde facilitare cablaggio)

4) propensa all'oc

Budget: <100€

Mi consigliereste qualcosa?


Avevo già fatto tale domanda in un topic a parte, ma non venne considerato da (quasi) nessuno.

Inoltre mi è stato suggerito di aspettare le nuove uscite di primavera, vorrei sapere anche da voi che ne pensate (il relazione anche al motivo per cui la cambierei, già specificato).


Grazie

Riprovo

unnilennium
14-12-2010, 22:52
Riprovo

praticamente non si capisce perchè dovresti cambiare. non ci sono motivi validi. se proprio devi cambiare qualcosa, cambia vga, che la 4670 sta un pò stretta ormai... è il componente che se aggiornato garantirebbe il maggiore guadagno, il passaggio da ddr2 a ddr3 vale la candela solo se fai bench e overclocchi seriamente,sennò non conviene. e usb 3.0,senza un hd serio,non ha nulla che non ci sia già con l,e-sata.che magari hai già.

unnilennium
14-12-2010, 22:54
salve a tutti :)
tra un 780g 785g 880g, chi vince come prestazioni?

vorrei vendere l'attuale 780g per passare ad una mini itx 880g; riesco a giocare a giochi come age of empires III in 1080p e pes a 720p?

occando un pochino la gpu?
affiancata almeno ad un dual core a 3ghz o piu' o un quad base!

cambiando scheda madre le prestazioni restano le stesse, visto che il compartovideo praticamente resta identico,possono cambiare le frequenze operative,ma anche prendendo l'integrata più veloce,che è la 890gx,non c'è un netto miglioramento.l'unica strada,è la vga discreta.

AEgYpT
14-12-2010, 23:15
praticamente non si capisce perchè dovresti cambiare. non ci sono motivi validi. se proprio devi cambiare qualcosa, cambia vga, che la 4670 sta un pò stretta ormai... è il componente che se aggiornato garantirebbe il maggiore guadagno, il passaggio da ddr2 a ddr3 vale la candela solo se fai bench e overclocchi seriamente,sennò non conviene. e usb 3.0,senza un hd serio,non ha nulla che non ci sia già con l,e-sata.che magari hai già.

Infatti non voglio cambiarla ora all'istante, il suggerimento l'ho richiesto per sapere cosa c'è in giro e farmi un'idea.

La vga ho già in programma di cambiarla in primavera, visto che attualmente non ho motivi per sostituire la mia (non la sfrutterei, quindi aspetto che scendano i prezzi) ed il passaggio a DDR3 vorrei farlo proprio perchè faccio OC.

Per quanto riguarda l'USB 3.0, l'ho inclusa solo "per formalità" diciamo; della serie "nel caso cambiassi mobo, tanto vale che ci sia pure quella".
Al momento so bene che non me ne faccio di niente.

Comunque ripeto, è più che altro per tastare il terreno.

Rifo
15-12-2010, 14:50
ciao a tutti

potete consigliarmi una mb economica per uso principalmente gaming ?

devo abbinarla a questi componenti:

GTX 460 1bg
8gb RAM DDR 2
cpu PHENOM x4 965

ciao e grazie

Zino
17-12-2010, 21:59
ti consiglierei di andare sotto come chipset, un 880g nel tuo caso basta e oltretutto consuma meno (meno calore da dissipare).
Secondo non prenderei assolutamente quella cpu in considerazione, vai su un quad core economico (x4 640 ad esempio) che come prestazioni in multitasking è perfetto.

A tutto questo abbina almeno 4gb di ram (non so quanta ram usi) e un ssd...

vedrai che sarai iper soddisfatto ;)
ciao

Non cambio pc spesso e quindi preferisco tenermi un pò di margine tecnologico...
Dato che non mettero una vga ma userei il chip grafico integrato preferisco avere il chipset 890 ..
Mi preoccupa un pò il processore per il calore, ma ho letto che si possono abbassare i consumi se non erro .... devo valutare, dato che ogni tanto qualche dvd rip ci scappa .... e pure visione di filmati in hd ...

Per HD ho già un 500gb samsung HD502HJ per s.o. e per dati 1Tb HD105SI ... l'SSD sarebbe esagerato, ma lo tengo in considerazione per un futuro upgrade ;)

Mi resta il dubbio sulla scheda mATX su cui partire .... MSI? Asrock? ....

bimbetto
22-12-2010, 10:17
salve ragazzi, mi hanno spedito di qua x un consiglio :D

allora cpu Phenom II 560 be a cui vorrei aggiungere Arctic Freezer 7 PRO rev2

gpu 5770

ram dd3 4 giga

vorrei prendere questa scheda madre:ASROCK 880GM-LE

tenendo presente che vorrei provare a sbloccare gli altri due core, ma comunque lii terrei solo se stabili, e farei un leggero over aumentando il moltiplicatore della cpu.

cosa ne pensate della mater ? analoghi modelli con lo steso rapporto prezzi/prestazioni?

ciao e grazie :)

Lotharius
22-12-2010, 16:33
Vorrei chiedere un parerea chi possiede la MSI 890GXM-G65: per il monitoraggio di tutti i parametri, che programma conviene usare? Io sto usando HWMonitor ma i risultati non sono esaltanti, date un'occhiata alla schermata di monitoraggio:

http://img440.imageshack.us/img440/3734/hwmonitorsballato.png

Alcuni voltaggi sono del tutto sballati (basti vedere i 5V che li vede quasi a 6) e altri non si sa a cosa si riferiscano (Core 0 e Core 1 è difficile che stiano a 14° per quanto possa essere efficace l'accoppiata Athlon II X2 240e + Noctua NH-U9 :D )

Ho installato anche il programma MSI Control Center, che riporta tutti i valori corretti, però è un pataccone enorme di programma con un'interfaccia gigante e nemmeno si minimizza... Boh, mi accontento? :stordita:


PS: Ops, mi scuso per il formato dell'immagine, non avevo notato che quella cagata di Paint non adatta le dimensioni del documento all'operazione di paste... (viva Windows 7... -_- )

Stappern
22-12-2010, 16:40
guarda di solito quando i sensori non vengono riconosciuti danno valori troppo alti oppure negativi

ma la 12 e la 5v secondo me li ha riconosciuti,potresti avere un problema all ali

Lotharius
22-12-2010, 16:51
guarda di solito quando i sensori non vengono riconosciuti danno valori troppo alti oppure negativi

ma la 12 e la 5v secondo me li ha riconosciuti,potresti avere un problema all ali

No no, nessun problema all'ali, è un Enermax Modu 82+ ben dimensionato all'hardware del PC. MSI Control Center tra l'altro vede gli stessi parametri riscontrabili via BIOS...

http://img815.imageshack.us/img815/1371/msicontrolcenter.png

Peccato per l'impossibilità di minimizzare affianco all'orologio il programma...

Zino
22-12-2010, 17:10
Lotharius, come ti trovi con la MSI?

Sono più tentato dalla Asrock 890 pro3 m-atx .... sono con grosse perplessità ...:)

Lotharius
22-12-2010, 19:59
Lotharius, come ti trovi con la MSI?

Sono più tentato dalla Asrock 890 pro3 m-atx .... sono con grosse perplessità ...:)

Devo dire che mi ha soddisfatto: è ben costruita, ha tutti gli optional che ci si possa aspettare da una scheda di fascia alta e un'ottima disposizione dei connettori. Il BIOS lascia molta libertà di scelta su tutti i parametri e, cosa che mi piace particolarmente, è una motherboard molto flessibile. E' possibile usarla come base per un sistema low power super efficiente, come ho fatto io, usando grafica integrata (ottima peraltro) oppure optare per componenti potenti come Phenom II X6, grafica dedicata top level e storage SSD, ottenendo un PC bestiale in uno spazio ridottissimo.
La sezione di alimentazione ha un numero ragionevole di fasi, gestite autonomamente dal BIOS in base al carico istantaneo della CPU e, stando a quanto dice MSI, di classe superiore.
L'unico svantaggio irritante, per il quale devo dire che si sono davvero persi in un bicchier d'acqua, è la predisposizione per due sole ventole: CPU Fan e Chassis Fan; un ulteriore connettore direttamente su scheda madre controllabile da BIOS sarebbe stato perfetto...

La AsRock di cui parli è un'altra ottima scheda, anche se non ne so molto a riguardo. Alla fine penso sia questione di gusti. Le differenze che si notano a colpo d'occhio è l'assenza di un sistema di dissipazione globale che includa anche la sezione di alimentazione e la diversa disposizione dei connettori Sata, forse svantaggiosa, essendo saldati perpendicolarmente alla superficie della scheda.

Zino
22-12-2010, 22:29
Sembrano entrambe delle ottime schede ... non so quale valutare ... :stordita:

MSI di negativo ha:
- non poter usare hdmi e dvi contemporaneamente (asrock non saprei!)
- usando i 2 slot PCI-e, si autoadatano entrambi a 8x :(
- prezzo sopra i 100€

AsRock ha:
- 1 solo porta USB 3.0 in negativo
- la funzione Instant Boot che sembra interessante (la msi ce l'ha??)
- la posizione dei connettori sata lo trovo migliore rispetto ad MSI se considerato in case micro-atx (dovrebbe essere più comodo lavorare con i cavi) :confused:
- frequenze delle ram minima 1.3 (al contrario di MSI che è più bassa, mi pare)
- 1 slot PCI in più, ma 1 slot pci-e in meno
- Prezzo intorno ai 75€


Forse MSI è leggermente superiore, ma ci sono circa 30€ di differenza che sulla carta non mi pare ci siano ... :confused:

Lotharius
22-12-2010, 23:19
Purtroppo l'autosplit della linea PCI Express 16X in due da 8X è una peculiarità del chipset 890GX (si vede nel block diagram dell'architettura del chipset) però a parer mio non è una restrizione così drammatica. Da quanto ne so si possono sperimentare decadimenti prestazionali degni di nota solo in casi rari in cui c'è in ballo un'enorme flusso di dati: potrebbe essere un caso l'uso di 2 Radeon HD 5970 o 6970 in crossfire in un gioco portato a risoluzione 2560x1920 con tutti i filtri attivi, ma a parer mio in un'ottica del genere non sarà tanto il link PCI Express 8X a fare da collo di bottiglia, quanto piuttosto la potenza elaboratica della CPU o il bandwidth della RAM.

Per quanto riguarda l'impossibilità di usare DVI e HDMI contemporaneamente, effettivamente può essere uno svantaggio in ottica di uso HTPC. Personalmente uso il sistema dotato di questa motherboard come PC desktop e non come HTPC, però ovviamente dipende dalle necessità personali. Tra l'altro non so se anche questa è una limitazione intrinseca del chipset o della scheda madre.

L'instant boot non so cosa sia: se si tratta di strategie per avviare più velocemente il sistema, non credo che MSI abbia qualcosa di speciale, se non le classiche opzioni per saltare le schermate di POST. Se si tratta di un instant on come in alcuni notebook, allora dovrebbe essere un vero e proprio sistema operativo (verosimilmente una distro linux superleggera) salvata direttamente in un chip di memoria della motherboard. Può effettivamente essere utile se, da computer spento, si ha la necessità di controllare al volo un'informazione su internet o la posta elettronica...

Per il resto, come già dicevo, è abbastanza relativo: la posizione dei connettori può essere più o meno comoda a seconda del case che si usa, se MicroATX classico, o SFF o Barebone... giocano un ruolo fondamentale anche i cavi SATA col connettore a contatti dritti o ruotati di 90°. La frequenza delle RAM sulla MSI è garantita da DDR3-800 fino a DDR3-2133.


Poi, come esperienza personale, posso dire di non aver avuto alcun genere di problema, nè con l'installazione, nè con la configurazione e l'uso del sistema, da quando l'ho assemblato alcuni mesi fa. E' stabile e i componenti critici lavorano a temperature bassissime (l'MSI Contro Center mi restituisce 29°C alla voce System che dovrebbe essere il chipset a rigor di logica). Però c'è anche da considerare che il sistema che ho assemblato (che vedi in firma) punta sulla silenziosità assoluta e sul contenimento dei consumi, quindi con questi parametri il fatto che il sistema sia stabile è scontato...
L'unica cosa, che purtroppo mi ha lasciato l'amaro in bocca, è che a meno di qualche mio errore imperdonabile, è assolutamente out la possibilità di installare Ubuntu 10.04 o 10.10. Il sistema dopo qualche giorno ha cominciato a crashare ripetutamente, blocchi continui, errori vari ecc ecc... penso si tratti di una certa antipatia fra la distro Linux in questione e questa motherboard.

banaz
23-12-2010, 02:03
quello che a me piu preoccupa di queste schede con il divisorio automatico x8 x8 se due schede pciexpress sono collegate, è che se io attacco una video x16 e un ssd x4, perchè devo avere il dimezzamento della banda per la video se ho attaccato effettivamente un controller che non sfrutta nemmeno lontanamente un x8 ??
dovrebbe esserci un modo via bios per settare manualmente la banda passante per slot pcie sempre rimanendo nelle linee totali disponibili ...

Lotharius
23-12-2010, 11:07
quello che a me piu preoccupa di queste schede con il divisorio automatico x8 x8 se due schede pciexpress sono collegate, è che se io attacco una video x16 e un ssd x4, perchè devo avere il dimezzamento della banda per la video se ho attaccato effettivamente un controller che non sfrutta nemmeno lontanamente un x8 ??
dovrebbe esserci un modo via bios per settare manualmente la banda passante per slot pcie sempre rimanendo nelle linee totali disponibili ...

banaz, tecnicamente hai ragione, però c'è anche da dire che te la vuoi proprio andare a cercare la difficoltà... Perchè dovresti usare un SSD PCI Express 4X quando la motherboard supporta nativamente nel southbridge il SATA III 6Gb/s? Tra l'altro, se proprio vuoi esagerare, puoi anche impostare due SSD SATA III in RAID 0. Non credo ci sia questa assoluta necessità di utilizzare SSD PCI Express, diciamo che è un'eventualità a dir poco di nicchia :D

banaz
23-12-2010, 13:31
ma anche no.....se vai a vedere anandtech vedi che sb850 anche se sataIV le prendeva molto dl h55 e da x58, e staccava di poco il 750 per riguarda il crucial( primo ssd co n sata6)
e cm tu ben sai con gli ssd il raid molte volte è cointro producente nn hai lo stessi rìisvolto che con i magnetici...hai diversissime altre variabili che devi tenere in conto...e poi dipende da cosa ci devi fare...per le prestazioni che ti danno quelli ora abbordabili(300 euro per 100gb il revodrive x2) se incominciassi a usare il pc seriamente per applicazioni che in futuro sono sicuro che mi serviranno(applicativi non pippe quali photoshop amatoriale o altro) saranno gli ssd su pcie la mia scelta principale 1 perchè non mi occupano alcuna porta sata per altri hd 2 non avrei cavi sparsi a caso in giro per il case 3 prestazioni superiori etc etc ...

sarà una mia scelta, ma io in futuro il mio prossimo ssd lo prenderò pciexpress e quindi se devo comprare ora una mobo che abbia 2 slot pciex, vorrei che non facesse cose a caso...ormai con i pc attuali il mio phenom 720 va da dio per tutte le applicazioni che sono e che arriveranno, non vedo perchè non comprare una mobo amd allora che mi dia la certezza che se metto una cavolo di scheda video e un ssd pci siano alimentati e con la banda giusta: x16 e x4...quando anche gli ssd saranno a x8 allora sarà un altro discorso, ma 2gb/s son veramente tanti :P ....

l'unica al momento che ho visto poter fare questa cosa è la gigabyte 870, in quanto se metti sul secondo slot pci le 4 linee dedicate agli slot x1 vengono convogliate su quello senza che le 16 della video ne vengano intaccate...basterà comprarsi solo una scheda audio pci normale(che già ho)e il gioco è fatto...pero' questo tutto in teoria, interpretando quello che c'è scritto nel manuale...

bimbetto
29-12-2010, 10:10
voi tra queste schede quale mi consigliereste?

Asrock 880GMH/USB3 R2.0 HDMI

870 Extreme3

Asrock 880GXH/USB3

Asus M4A77T/USB3


grazie ciao :)

rukawa80
16-01-2011, 19:41
Ciao

avevo intenzione di acquistare un AMD Phenom II x4 965 BE

come mobo per ora ho visto solo ASUS M4a88td-v evo e la m4a89td pro

sto' assemblando un pc per il gaming, navigare, video come scheda video o ATI 6850 o GTX460 1 gb

per la ram da 4 gb sono indeciso pensavo alle ocz 4 gb 1600 mhz

avete altri consigli? e tra le due mobo ? come vi sembra? potrebbe andare bene?

garamant
18-01-2011, 17:34
ragazzi potete consigliarmi qualche mobo? é la prima volta che uso AMD e non so come muovermi.
Ho acquistato un phenomII x4 955BE e mi servirebbe una mobo che sia compatibile anche con X6 per un eventuale upgrade e magari che abbia anche gpu integrata

grazie

Deadoc3
18-01-2011, 17:37
ragazzi potete consigliarmi qualche mobo? é la prima volta che uso AMD e non so come muovermi.
Ho acquistato un phenomII x4 955BE e mi servirebbe una mobo che sia compatibile anche con X6 per un eventuale upgrade e magari che abbia anche gpu integrata

grazie

Budget?

Eventualmente questa è un'ottima mb:

GA-890GPA-UD3H

aaadddfffgggccc
18-01-2011, 17:59
ragazzi potete consigliarmi qualche mobo? é la prima volta che uso AMD e non so come muovermi.
Ho acquistato un phenomII x4 955BE e mi servirebbe una mobo che sia compatibile anche con X6 per un eventuale upgrade e magari che abbia anche gpu integrata

grazie

Cerca nei Th dedicati e dettagliati la mobo giusta per tè! (tutte supportano x6)

[Thread Ufficiale] ASRock Chipset AMD Serie 800 Extreme/Deluxe/Pro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2175528)

[Thread Ufficiale] Asus - M4A87x - M4A88x - M4A89x (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174095)

[Thread Ufficiale] Gigabyte Series 8XX AMD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2253494)

Buona lettura

garamant
19-01-2011, 09:06
grazie darò un'occhiata

DioSpada
26-01-2011, 18:53
Ciao a tutti ragazzi...

Qualcuno di voi ha la MSI 870A FUZION con chip HYDRA?
Ho letto diverse recensioni e anche se giovane mi sembra molto promettente visti anche i benchmark e la possibilità di montare sia schede video ATI che NVIDIA...;) Che dite ?

gt345
26-02-2011, 00:16
Consiglio scheda madre per AMD Phenom X2 555, con possibilità di sblocco dei core?

Snickers
01-03-2011, 01:13
Ma la Asrock 890gm pro permette la facoltà di scegliere i core da sbloccare? Es se sono da X2@X3 se tenere accesi 0,1,2 oppure 0,1,3

bimbetto
01-03-2011, 10:41
ha l'ucc e nel bios dovrebbe avere l'opzione di sblocco dei core con le voci:

disabled - auto - all cores - per cores

ciao

LiNk!
01-03-2011, 18:11
Budget?

Eventualmente questa è un'ottima mb:

GA-890GPA-UD3H

ciao! :D

mi sapresti dire cosa cambia fra le diverse revisione hw ( da quello che ho letto c'è in giro la 1.0, la 2.0 e la 2.1) di questa scheda?


ero intenzionato ad acquistare la asus M4A89GTD PRO/USB3 ma i problemi con le usb frontali mi hanno rallentato un pochino...di conseguenza stavo valutando altre schede (la M4A88TD-V EVO/USB3) e proprio questa Gigabyte!

Deadoc3
01-03-2011, 18:49
ciao! :D

mi sapresti dire cosa cambia fra le diverse revisione hw ( da quello che ho letto c'è in giro la 1.0, la 2.0 e la 2.1) di questa scheda?


ero intenzionato ad acquistare la asus M4A89GTD PRO/USB3 ma i problemi con le usb frontali mi hanno rallentato un pochino...di conseguenza stavo valutando altre schede (la M4A88TD-V EVO/USB3) e proprio questa Gigabyte!


Solitamente cercano di risolvere bug o problemi presenti nelle precedenti revisioni oppure aggiungere qualcosa a livello BIOS...

Stappern
07-03-2011, 16:06
ragazzi una cosa al volo conoscete questa mobo?

sapphire AM3RS790G?

la posso prendere per 50€ praticamente,nuova

Chipset: AMD® 790GX + SB750
Processor: Support AMD® AM3 CPU
ATI CrossFireX Technology
ATI Hybrid CrossFire Technology
PCI-E® 2.0 and HT™ 3.0 technology
6 Phase Vcore + 1 phase NB PWM design
DDR3 DIMM up to 16GB 1333MHz Dual Channel
Gigabit LAN + 8CH HD Audio
2 PCI-E X16 + 2PCI-E X1 + 2 PCI
High-End components used and high overclocking

Romain1985
08-03-2011, 02:04
ragazzi una cosa al volo conoscete questa mobo?

sapphire AM3RS790G?

la posso prendere per 50€ praticamente,nuova

Chipset: AMD® 790GX + SB750
Processor: Support AMD® AM3 CPU
ATI CrossFireX Technology
ATI Hybrid CrossFire Technology
PCI-E® 2.0 and HT™ 3.0 technology
6 Phase Vcore + 1 phase NB PWM design
DDR3 DIMM up to 16GB 1333MHz Dual Channel
Gigabit LAN + 8CH HD Audio
2 PCI-E X16 + 2PCI-E X1 + 2 PCI
High-End components used and high overclocking

Io mi ci trovo benissimo con il sistema in firma , a Marzo 2010 (praticamente un anno fa) la pagai 110 euro circa.

ice_v
08-03-2011, 18:00
Ragazzi esiste una scheda madre AM3 micro-atx con disposizione slot che possa permetter l'installazione di:

- 1 GPU doppio slot,
- 1 SSD PCIe x4 (es. OCZ RevoDrive x2),
- 1 Scheda audio PCIe x1 (es. Creative Sound Blaster X-Fi Titanium)?:help:

cronaldo89
14-03-2011, 15:38
una buona scheda madre per farci anche overclock....

sui 150 di budget

un consiglio veloce possibilmente...

Alessio.16390
15-03-2011, 20:34
Una mainboard 100% rocksolid non schizzinosa per un 1055T?

NO ASRock!
FullATX
USB3
Non devo fare ne OC ne altro.


50 - 70 €

Grazie,
Ciao.

giogts
16-03-2011, 18:07
Una mainboard 100% rocksolid non schizzinosa per un 1055T?

NO ASRock!
FullATX
USB3
Non devo fare ne OC ne altro.


50 - 70 €

Grazie,
Ciao.
non esiste!
il minimo è una asus o gigabyte con chipset 870 ma sei già sopra i 70€

Lordsereo
21-03-2011, 11:59
Ciao a tutti !!!! volevo un consiglio..devo aggiornare il mio pc ..attualmente configurato con : Asrock alivexfire esata2,amd athlon x2 5200, 2gb ddr2 800, asus eah hd 5770 cucore...e ho intenzione di cambiare giusto ram scheda madre e processore..cambiero poco alla volta..per ora cambio processore e prendo un phenom 2 x4 945..poi piu avanti scheda madre.. pero non ho idea di cosa montare..stavo leggendo gia la discussione ..sono orientato su una asus pero non riesco a trovare quella giusta..per il budget non piu di 100 130 euro ..grazie in anticipo :D :D :D

Asa60
26-03-2011, 15:41
una gentilezza, mi sapreste dire che differenza c'e' tra il chipset 870/880/890 ?
Hanno tutti e tre stesse prestazioni, oppure e' 890 ad essere il piu' veloce ?
A me nn serve la grafica integrata, ma usb 3.0 e sata 3. Sarebbe cosa buona se questi chipset supportassero le prossime cpu Amd tramite aggiornamento di bios.

Zac
26-03-2011, 16:27
una gentilezza, mi sapreste dire che differenza c'e' tra il chipset 870/880/890 ?
Hanno tutti e tre stesse prestazioni, oppure e' 890 ad essere il piu' veloce ?
A me nn serve la grafica integrata, ma usb 3.0 e sata 3. Sarebbe cosa buona se questi chipset supportassero le prossime cpu Amd tramite aggiornamento di bios.

per avere sata 3 devi esserci il southbridge 850 , l'usb 3 non è integrato nel chipset ma viene aggiunto dai produttori di mb con chip apposito (di solito nec)
Per avere la certezza che supportino BullDozer devi prendere una mb che abbia il socket am3+ : qualcuna è già in commercio tipo la asrock 890 deluxe5
e la gigabyte con chipset 870 (rev 3.1). La gigabyte ha rinnovato tutta la sua gamma di mb con chipset 8xx mettendoci il nuovo socket, le revisioni sono le 3.1 ; penso che a breve faranno cosi tutti i produttori.

ssevero85
26-03-2011, 20:28
salve vorrei acquistare un Phenom II 555be, ma sono indeciso su che schede abbinarci, spenderei per la motherboard dai 65 ai 75 euro visto che in questa fascia di prezzo si acquistano piastre di ottima fattura. Sono orientato sul chipset Amd800, in vista che a breve uscirà l'Amd900 puntare sulla schede più vecchie non mi sembra l'ideale. L'orientamento era sul Amd870 più economico anche per l'assenza della vga integrata, ma la domanda è : Asrock 870 extreme3 ( o meglio aspettare la rev 2.0 ) ( questa scheda ho sentito dire che ha problemi con le ram) e Asus M4A87TD?
Il prezzo è identico ma la asrock offre due pciex (8x/8x) e non è male a quel prezzo e non vorrei sbagliarmi il sata6, per contro asus è una sicurezza su tutti i fronti. E quale vedete meglio per un eventuale sblocco??
grazie per le eventuali risposte

dimitrioss
30-03-2011, 18:43
Ciao Ragazzi , stavo postando nel thread sbagliato, e penso che questo sia corretto. praticamente il mio problema , che a molti risulterà bizzarro, riguarda la corruzione dei dati trasferiti in lan.

In sostanza io posseggo una GA-880GMA-UD2H rev. 2.1 con una cpu AMD phenom 2 x2 555BE. e 4gb di memoria G Skill F3-12800CL7D-4GBECO.

Quando trasferisco file di grosse dimensioni via LAN i dati arrivano corrotti. Inizialmente ho provato una nuova scheda di rete ma il problema persisteva. Quindi ho pensato fossero le memorie o il controller di memoria CPU-NB della CPU, ma nonostante abbia sostituito entrambi il problema persiste. La cosa altrettanto anomala riguarda il fatto che il dato viene trasferito correttamente , ma inspiegabilmente arriva corrotto. non in tutti i casi , ma in maniera random.! bhoo.

sinceramente non mi resta che provare un altra scheda madre, ma così è troppo facile!:D voi cosa pensate che sia?
un' altra anomalia ( sembra un sistema questo perseguitato dai fantasmi)..
riguarda questo fatto: il dato viene trasferito correttamente! il controllo sha1 160bit corrisponde. quindi provo a decomprimere l'archivio che ho trasferito e viene decompresso!! se successivamente rifaccio un controllo hash questo non corrisponde più.

voi cosa ne pensate??

ideee? cambiato CPU, cambiato RAM, cambiato scheda di rete! L'hdd nello smart non ha bad cluster o errori CRC! quindi? La MB difettosa?

phicrand_6358
30-03-2011, 18:58
cut

di là già hai avuto qualche parere...
al limite prova prima a cambiare il cavo ethernet con un cat 6 di buona qualità e vedi se è quello...

medicina
30-03-2011, 19:05
voi cosa ne pensate??

ideee? cambiato CPU, cambiato RAM, cambiato scheda di rete! L'hdd nello smart non ha bad cluster o errori CRC! quindi? La MB difettosa?

Non so se ho capito bene il problema, comunque alcune idee sparse:

- Cambi il cavo
- Se pensi che qualcosa fra RAM, CPU, etc... non funziona, esegui un test di stabilità su quella componente. Per la RAM ad esempio: www.memtest.org, per il sistema computazionale in generale puoi usare la funzione "Tourture test" di Prime95 (http://www.mersenne.org/freesoft/default.php).

dimitrioss
30-03-2011, 19:45
in primis grazie ragazzi per avermi risposto! ve ne sono grato!

per quanto riguarda il cavo , la prima cosa che ho fatto è stata quella di ricontrollare tutta la coerenza dell' impianto, qualora avessi fatto qualche errore nel cablaggio. ma l' impianto è coerente con lo standard EIA 568B cat 5e . quindi non è quello! e cmq non ci sono errori di trasmissione , segnalati ne del router ne nel modem. inoltre ho installato il realtek diagnostic ethernet utility , che verifica eventuali errori di trasmissione dei pacchetti , e non ne ha mai segnato uno corrotto. cmq in tutto l' impianto solo il mio pc è affetto da questo problema.

successivamente ho pensato fosse il router quindi ho provveduto a sostituirlo , ma senza risultati. quindi mi sono detto: bene colleghiamo due pc direttamente tra loro" con un classico cavo patch cat5e di appena 30 cm, così cominciamo ad escludere qualcosa e restringere i confini del problema; ma purtroppo nulla! dati sempre danneggiati. Il tutto quindi mi ha fatto ricondurre al fatto che sia il mio pc.. :D . Arrivato a questo dato certo,( che non è stato facile capire e identificare) allora ho provveduto ad installare una scheda di rete pci , ma infruttuosamente! sempre lo stesso problema. !

quindi ho pensato.. vuoi vedere che sono le ram incompatibili?
quindi vai di ram nuove sia elencate nel qvl della GA-880GMA-UD2H
sia dalla kingston. ma nessun risultato! dati sempre corrotti.

quindi ho pensato magari è il controller di memoria della cpu perchè avevo letto che usando ram con un clock superiore a 1333mhz poteva danneggiarsi , quindi ho cambiato cpu! ma anche con questa prova non ho raggiunto risultati utili. i dati vengono danneggiati...

sinceramente rimane poco da provare ..:p

idee??

volevo aggiungere che forse questa scheda madre è bugata di suo! perchè ha una marea di problemi di fakeboot! certe volte in standby si pianta e l' unico modo è quello di resettare. poi i voltaggi sono paurosamente sballati! 1.5v su bios equivale a 1.484! un vdrop pazzesco. inoltre se si attiva il sistema di sblocco dei core, si accende e si spegne 3 volte prima di partire... me ne accorgo dalla ventolina della mia hd4800 , che parte , si spegne , riparte , si spegne per tre volte. poi alla fine parte.

che pall.....eeeee

Zac
30-03-2011, 21:29
magari dico delle fesserie ma hai provato a reinstallare il sistema operativo o a usare un altro sistema operativo ? Hai aggiornato il bios della mb?

dimitrioss
30-03-2011, 22:00
ciao. No non dici fesserie! anche quella è una sperimentazione che ho condotto.

infatti, pensavo fosse in qualche modo l' ultima versione del bios la F5 , quindi ho downgradato il bios dalla f5 alla f4 fino alla prima release la f3! ma purtroppo nenza nessun risultato. ho anche pensato che magari fosse lo slic 2.1 installato nel bios , o la tecnica 0+2 usata anzichè sv3! quindi ho provveduto a flashiare il bios senza slic o altre cose ma anche stavolta infruttuosamente.

La questione bios per me è aperta! anzi rimane l' unica aperta infatti ho chiesto a gigabyte note sulla questione... mi ha risposto che loro purtroppo non hanno la scheda madre...e non possono provare!!

scusate?? non ho capito bene!:D cosa vuol dire che non avete la scheda madre.. la fate voi gigabyte la scheda!! e poi la classica risposta precompilata... si rivolga al rivenditore e bla bla bla bla....

:muro:

per quanto riguarda il sistema operativo ho pensato che fosse la sp1 di windows 7! quindi ho reinstallato il sistema senza la sp1.
allora ho pensato magari è il sistema a x64 proviamo il x86 ! nada! sempre uguale.

in maniera randomica i dati vengono corrotti. la cosa allarmante è che posso trasferire anche 200gbyte che arrivano tutti perfetti! lo sha1 corrisponde.

può capitare invece che magari vengano trasferiti 200Mbyte e arrivino corrotti. quindi inusabili.

anche io stavo inizialmente dando le colpe al sistema operativo , mi sono detto! azz cominciamo bene con i service pack! e invece...
la cosa che non ho provato è installare xp.. ma dire che xp per questo hardware è inapropriato.

Zac
30-03-2011, 23:02
prova con linux, il disco rigido è a posto ? Cioè tutti gli altri componenti provati su altro computer funzionano perfettamente?
Forse è meglio se riesci a farti cambiare la mb, magari è un esemplare sfortunato... non so... quando si prova di tutto e non se ne esce è probabile che sia un problema hardware

medicina
31-03-2011, 00:47
volevo aggiungere che forse questa scheda madre è bugata di suo! perchè ha una marea di problemi di fakeboot! certe volte in standby si pianta e l' unico modo è quello di resettare. poi i voltaggi sono paurosamente sballati! 1.5v su bios equivale a 1.484! un vdrop pazzesco. inoltre se si attiva il sistema di sblocco dei core, si accende e si spegne 3 volte prima di partire... me ne accorgo dalla ventolina della mia hd4800 , che parte , si spegne , riparte , si spegne per tre volte. poi alla fine parte.

Vuoi sistemare il tuo problema? Allora ascolta i consigli che ti vengono detti.

Prima cosa che devi assicurarti è che tu abbia un sistema stabile, perciò dovresti evitare modifiche al BIOS come overclock, overvolt, undervolt o sbloccaggio dei core. Non andare a scovarti, insomma, ulteriori problemi a quelli che hai già... 1.5 V o 1.48 V comunque sono la stessa cosa.

Innanzitutto il pc si deve accendere e spegnere senza problemi, oltre che essere alimentato da un alimentatore di qualità, verifichi allora che non ci sono anomalie sin dalla partenza nei parametri come temperature e voltaggi.

Dopo di ciò, puoi eseguire ogni software per verificare i componenti: inizi con la RAM (non importa se l'hai cambiate) eseguendo memtest per ore, poi la CPU con Prime95, quindi l'hd con il software fornito dalla produttore del tuo disco fisso, etc...

dimitrioss
31-03-2011, 00:58
ciao grazie per la risposta.

ho controllato l' hdd e dai dati dello smart sono okay.

WDC WD5000AAKS-007AA0

01 Raw Read Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
03 Spinup Time 21 174 170 4275 OK: il valore è normale
04 Start/Stop Count 0 100 100 522 OK: sempre riuscito
05 Reallocated Sector Count 140 200 200 0 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 0 100 253 0 OK: sempre riuscito
09 Power-On Time Count 0 100 100 726 OK: sempre riuscito
0A Spinup Retry Count 0 100 100 0 OK: sempre riuscito
0B Calibration Retry Count 0 100 100 0 OK: sempre riuscito
0C Power Cycle Count 0 100 100 516 OK: sempre riuscito
C0 Power-Off Retract Count 0 200 200 212 OK: sempre riuscito
C1 Load/Unload Cycle Count 0 200 200 309 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 111 108 36 OK: sempre riuscito
C4 Reallocation Event Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C6 Offline Uncorrectable Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito

ho testato con memtest il sistema. ho usato anche linx e non ottengo crash.
l'ali è di buona qualità un corsair HX520W.

cosa che noto con piacere è l'avvio che certe volte fallisce, come se ci fossero problemi di lettura da disco. l'errore è un 0000000XE ecc ecc ecc.

poi ho ottenuto anche bluecreen mettendolo in standby. cmq dai è la MB ci sto girando intorno ma alla fine nessuno di noi ha la bacchetta magica... :)

spesso si scrive sui forum pensando e sperando che le altre persone abbiano la soluzione.. ma giustamente come dice Zac se si prova di tutto e non se ne esce , alla fine è un problema hardware
ed in questo caso non resta che sostituire anche la MB , in fondo l' unica cosa che non ho ancora provato a sostituire.

medicina
31-03-2011, 01:00
Comunque questo thread è per fornire consigli sull'acquisto e segnalare notizie riguardo alle schede AM3, non per fornire consigli su particolari problemi con una scheda madre (che potrebbero accadere anche con schede madri per processori Intel). Dovresti aprire un thread dedicato all'interno della sezione "Motherboard, Chipset & RAM" del forum. Qui si è off topic. Potresti ricevere consigli anche da altri utenti che non hanno una scheda per socket AM3.

dimitrioss
31-03-2011, 01:05
Dici bene MEDICINA! lasciamo stare il problema , anzi cestiniamolo proprio!

che mb mi consigliate per socket AM3??

la mia cpu attuale è un phenom 2 x2 555BE ottimo!!

le mie ram sono delle G Skill F3-12800CL7D-4GBECO ottime anch'esse.!

ALI corsair HX520W

SK HD4870


per quanto rigurda il prezzo anche 80/90 euro. micro atx!

io sinceramente ero indeciso se optare ancora sul sb850 o lanciarmi sul sb710 dotato di ACC.

voi cosa consigliate?

sul sb850 ho provato il raid! una penaaaa ma forse perchè la MB non funziona bene..
poi manca l' ACC cosa penosa..

sul sito gigabyte sono apparse le nuove mb con socket AM3+... che ne pensate? potrebbe essere una buona idea?

Zac
31-03-2011, 15:14
se hai intenzione di fare un upgrade a bd allora è meglio che aspetti le am3+ (qualcuna già si trova), ma non riesci a fartela cambiare in garanzia quella che hai ?
sulla carta mi sembra molto buona la gigabyte 880ga udh3 che costa poco più di 80 € ma è atx

dimitrioss
31-03-2011, 16:00
Ciao Zac , bella.. però la GA-880GA-UD3H è praticamente uguale alla GA-880GMA-UD2H cioè quella che ho adesso. si differenzia per due aspetti:
è una ATX come giustamenti dicevi , e monta il chip realtek 8111D/E , più aggiornato del 8111D.
per il resto è identica . sia nella UD3H che nella UD2H i due pci-express non sono entrambi a 16 linee.
l' unico aspetto appettibile per me ovviamente è che la revisione 3.1 monta il socket AM3+ .

ps: sto conducendo l' ultimo esperimento con la 880GMA-UD2H. fooooorse ho identificato il problema.. grazie a moltre vostre idee che io avevo esaurito.
se sono riuscito con certezza a identificarlo lo posto , così chi legge sa che non deve associare alla MB in questione determinati componenti.
pena esaurimento nervoso!!e crisi epilettiche! :)

phicrand_6358
31-03-2011, 16:22
cosa che noto con piacere è l'avvio che certe volte fallisce, come se ci fossero problemi di lettura da disco. l'errore è un 0000000XE ecc ecc ecc.

poi ho ottenuto anche bluecreen mettendolo in standby. cmq dai è la MB ci sto girando intorno ma alla fine nessuno di noi ha la bacchetta magica... :)

alcune cose che mi vengo in mente di provare è di disabilitare il C1E, tutti gli SPREAD SPECTRUM e di cambiare la modalità SATA da EIDE a AHCI o viceversa dipendentemente dall'impostazione attuale...

dimitrioss
31-03-2011, 17:15
Ciao phicrand grazie per il contributo.

In effetti ho smanettato molto tra quelle impostazioni. e alla fine nessuna combinazione ha dato buoni risultati.

Cmq è stato molto utile per circoscrivere il problema che molto probabilmente è legato ad una incompatibilità tra controller sb850 e hd western digital dell' ultima serie. Ma non anticipo altro perchè sto ancora sperimentando :D

dimitrioss
01-04-2011, 16:33
ragazzi finalmente posso dire di avere ISOLATO il problema! una faticaccia!

Dopo innumerevoli prove( per fortuna avevo innumerevoli pezzi di ricambio) ho scoperto che cosa mi danneggia i dati. inizialmente pensavo fosse un errore di cablaggio causato da una incoerenza nello standard EIA 568B, o una interferenza nel cavo dovuta ai 50 / 60hz della energia elettrica. Ma non era quello.

quindi ho provveduto a sostituire le ram con dei modelli certificati da entrambe le hardware house. ma nulla.

quindi ho provveduto a sostituire la cpu pensando ad un difetto del controller di memoria che tenevo overcloccato. ma nulla

quindi ho provveduto a sostituire l' hdd :D che non presenta errori nello smart!
ma alla fine era quello.

cosa alquanto particolare ( bhè solo io cado su queste incompatibilità rarissime!) il fatto che l'hdd WD5000AAKS con firmware 007AA0 del 6 novembre 2010 è incompatibile con l' ultimo firmware del south bridge sb850!

infatti ho provato l'HDD nel sb710 e non presenta questi problemi!
ora cmq comunico a gigabyte il problema , visto che sta per sfornare il bios F6 per la GA-880GMA-UD2H che attualmente si trova in versione alpha!

grazie a tutti per il supporto! che è stato molto utile per includere ed escludere potenziali cause.

phicrand_6358
01-04-2011, 16:45
quindi ho provveduto a sostituire l' hdd :D che non presenta errori nello smart!
ma alla fine era quello.

cosa alquanto particolare ( bhè solo io cado su queste incompatibilità rarissime!) il fatto che l'hdd WD5000AAKS con firmware 007AA0 del 6 novembre 2010 è incompatibile con l' ultimo firmware del south bridge sb850!

infatti ho provato l'HDD nel sb710 e non presenta questi problemi!
ora cmq comunico a gigabyte il problema , visto che sta per sfornare il bios F6 per la GA-880GMA-UD2H che attualmente si trova in versione alpha!

grazie a tutti per il supporto! che è stato molto utile per includere ed escludere potenziali cause.

quindi alla fine io e Vash_85 avevamo ragione.... ;)

dimitrioss
01-04-2011, 17:01
si!! BRAVI ragazzi!! ;) infatti il fatto che il "dato" dopo essere stato trasferito fosse integro! ( hash corrispondente) ma dopo un riavvio fosse danneggiato era cosa alquanto particolare!

cioè il dato si danneggiava una volta copiato nel HDD.

un bel casino... quando si presentano questi problemi..

Interphoenix
03-04-2011, 17:24
ragazzi sapete consigliarmi la miglior scheda madre AM3 asus senza badare a spese? e se ne vale la pena rispetto a un modello base.
sul sito ho trovato queste:
http://img864.imageshack.us/img864/5584/immaginedi.png

dimitrioss
03-04-2011, 22:53
per la mia esperienza personale, eviterei i chipset NVIDA, ho avuto sempre brutte esperienze. Dal 680I. ho provato anche il 8200 e anche con quello non è andata bene.( ci cuoci le uova sopra!) io riguardo al chipset opterei senza indugio per AMD . dal 760G che possiedo fino al 880G sono ottimi! freschi e stabili. l'SB850 è ottimo , lo sto provando sulla mia scheda madre, anche se nn possiede l'advance control calibration. il 710 è altrettanto buono. anche se leggermente più lento .cmq opterei per un associazione 880/850 in su.

cmq aspetta il parere di altri. :)

Interphoenix
03-04-2011, 23:19
per la mia esperienza personale, eviterei i chipset NVIDA, ho avuto sempre brutte esperienze. Dal 680I. ho provato anche il 8200 e anche con quello non è andata bene.( ci cuoci le uova sopra!) io riguardo al chipset opterei senza indugio per AMD . dal 760G che possiedo fino al 880G sono ottimi! freschi e stabili. l'SB850 è ottimo , lo sto provando sulla mia scheda madre, anche se nn possiede l'advance control calibration. il 710 è altrettanto buono. anche se leggermente più lento .cmq opterei per un associazione 880/850 in su.

cmq aspetta il parere di altri. :)

ti ringrazio, sì non riesco a capire se a salire di numero migliora la qualità, sarà la 890fx la migliore?

unnilennium
04-04-2011, 15:42
ti ringrazio, sì non riesco a capire se a salire di numero migliora la qualità, sarà la 890fx la migliore?

allora.. i chipset nvidia non vengono più sviluppati, per cui sono vecchissimi.. amd resta unico produttore di chipset NUOVI. detto questo,la serie 800 è l'ultima incarnazione. il miglior chipset si ricava sapendo a cosa ti serve. la punta di diamante è l'890fx,però ha senso solo se fai overclock,o usi le features avanzate del chipset (virtualizzazione,etc) sennò, non c'è bisogno. gli 880g e 890g sono i chipset con la scheda video integrata, il chipset 870 non ce l'ha. per il resto sono uguali. stai attento che nelle schede madri, il chipset ha un northbridge,che è 870,880,890, e un southbridge, che per i chipset 890 e 870 dovrebbe essere sempre il nuovo 850, che ha il sata3 e le usb3,mentre i modelli con 880 possono avere anche vecchi southbridge 710,che però mantiene i canali eide che nella serie 800 hanno perso tutti,tranne 890l'fx.

ricordo che tra qualche mese potrebbe uscire la serie 900....

Interphoenix
04-04-2011, 16:47
allora.. i chipset nvidia non vengono più sviluppati, per cui sono vecchissimi.. amd resta unico produttore di chipset NUOVI. detto questo,la serie 800 è l'ultima incarnazione. il miglior chipset si ricava sapendo a cosa ti serve. la punta di diamante è l'890fx,però ha senso solo se fai overclock,o usi le features avanzate del chipset (virtualizzazione,etc) sennò, non c'è bisogno. gli 880g e 890g sono i chipset con la scheda video integrata, il chipset 870 non ce l'ha. per il resto sono uguali. stai attento che nelle schede madri, il chipset ha un northbridge,che è 870,880,890, e un southbridge, che per i chipset 890 e 870 dovrebbe essere sempre il nuovo 850, che ha il sata3 e le usb3,mentre i modelli con 880 possono avere anche vecchi southbridge 710,che però mantiene i canali eide che nella serie 800 hanno perso tutti,tranne 890l'fx.

ricordo che tra qualche mese potrebbe uscire la serie 900....

Vorrei procurarmi una buona scheda che mi permette di installare qualsiasi processore am3 presente e che uscirà in futuro, in attesa delle serie 900 come dicevi, non ho un'uso preciso, potrà capitare che gioco o che tengo aperti 10 programmi, l'importante che sia un'acquisto prestazionale per un bel pò di anni. Se con anche la scheda video integrata meglio, poi col tempo avrò modo di aggiungerne una migliore, e anche sata3/usb3 e il canale eide.
Sai consigliarmi un modello preciso con queste caratterische? anzi facciamo 2 una senza e una con scheda video integrata

mtx4
04-04-2011, 21:05
salve
devo abbinare una scheda madre ad un phenom II x4 955 e possibilmente a queste ram Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz
so che deve avere socket AM3, non m'interessa che abbia vga integrata, ma la richiesta principale è che abbia un ingresso IDE
nessuna preferenza di marca ma Asrock come ultima scelta
une decente capacità di overclock non guasterebbe
grazie

Speedy L\'originale
04-04-2011, 21:23
salve
devo abbinare una scheda madre ad un phenom II x4 955 e possibilmente a queste ram Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz
so che deve avere socket AM3, non m'interessa che abbia vga integrata, ma la richiesta principale è che abbia un ingresso IDE
nessuna preferenza di marca ma Asrock come ultima scelta
une decente capacità di overclock non guasterebbe
grazie

Non so quale sk. madre consigliarti, ma ti consiglio di dare un'occhiata tra quelle compatibili con le future cpu amd, bulldozzer, cosi se domani vorrai qualcosa di meglio del phenom2 955 non dovrai sostituire la sk. madre.

mtx4
04-04-2011, 21:32
vorrei restare su prezzi contenuti, 80 euro massimo
in fondo il mio è già un aggiornamento dopo diversi anni, quindi mi dovrà durare a lungo, ma con un occhio ai costi

Interphoenix
07-04-2011, 15:39
sapere consigliarmi un modello asus con il chipset 890fx e canale eide?

Il Castiglio
04-05-2011, 18:29
Io ho appena ordinato la
Gigabyte GA-880GMA-USB3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 82,20
E' Bulldozer Ready :D ha i bridge 880-850 (quindi senza IDE), vga integrata (che non mi serviva, ma dove l'ho comprata questa era l'unica scheda AM3+ ...)

DonPontillo
27-05-2011, 13:53
salve ragazzi...
ho un m4a78t-e

nella sezione download del sito asus....c'è un file di più di 100mb che sembrerebbe essere il driver del chipset. Quando faccio partire l'installazione parte l'installer dei catalist di ati....ma io monto una nvidia e ho la sk grafica onboard disabilitata....

secondo voi devo installare cmq quei driver che sembrano essere ati? andranno in conflitto con quelli nvidia? installa cmq dei driver per la mobo?

a giorni dovrei fare un installazione pulita di win7....e non so se dover installare questi driver...

grz...

bongo74
12-06-2011, 07:56
cerco consigli, che scheda sui 50euro?

twistdh
23-06-2011, 21:06
ciao a tutti, spero di postare nel posto giusto :D

ho una mobo asrock 880gm-le e come procio un athlon II X3 450

vorrei sapere se con questi componenti posso sbloccare il core dormiente e magari la cache L3.

se è possibile come posso fare??
grazie, ciao

Fnac
28-06-2011, 11:04
ciao ragazzi,

che ne pensate di qst: http://www1.sapphiretech.com/us/products/products_overview.php?gpid=292
con un Phenom II 910e e 8 gb di Kingston KVR1333D3N9/2G_

pensavo poi di abbinarci una 6850

niubbo69
28-06-2011, 11:25
Vorrei procurarmi una buona scheda che mi permette di installare qualsiasi processore am3 presente e che uscirà in futuro, in attesa delle serie 900 come dicevi, non ho un'uso preciso, potrà capitare che gioco o che tengo aperti 10 programmi, l'importante che sia un'acquisto prestazionale per un bel pò di anni. Se con anche la scheda video integrata meglio, poi col tempo avrò modo di aggiungerne una migliore, e anche sata3/usb3 e il canale eide.
Sai consigliarmi un modello preciso con queste caratterische? anzi facciamo 2 una senza e una con scheda video integrata

A mio modesto giudizio, acquistare una scheda AM3 ora è inutile in quanto non uscirà più NESSUN processore compatibile (almeno ufficialmente) con tale socket. A breve le uniche linee di prodizione AMD disponibili sforneranno i Thuban (ovvero gli X6) che verranno sostituiti dai Bulldozer (verso fine anno, socket AM3+) e i nuovi Llano (socket FM1) che sostituiranno completamente gli Athlon II.

twistdh
28-06-2011, 20:02
ciao a tutti, spero di postare nel posto giusto :D

ho una mobo asrock 880gm-le e come procio un athlon II X3 450

vorrei sapere se con questi componenti posso sbloccare il core dormiente e magari la cache L3.

se è possibile come posso fare??
grazie, ciao

nessuno mi sa aiutare?? :)

Joker91
21-08-2011, 15:04
Siccome la mia mobo pare essersi danneggiata (non posso più mettere 2 banchi di ram ma solo 1), presumo che quando lo manderò in qualche assistenza mi diranno che bisognerà cambiarla... Visto che non trovo più nessuno shop che la vende, mi sapreste consigliare una mobo simile e che si tenga sempre su quel prezzo? (80 euro)

PS. se qualcuno trova questa mobo in vendita, mi mandi il link via MP. :D

maxsona
23-08-2011, 18:49
Ho appena preso una Gigabyte GA-880GMA-UD2H abbinata ad un Athlon II X2 245e 2.9GHz e 4 Gb di RAM. Userò il tutto in attesa di vedere come vanno Trinity - Krishna/Wichita.

l1t30n
12-10-2011, 05:46
Ciao a tutti mi sapreste consigliare la scheda madre piu economica possibile ma che mi permetta di overcloccare bene e soprattuto di mantenere l overclock senza dare problemi in futuro?

Dr. Gregory House
01-12-2011, 20:03
Ciao Raga!

Cosa ne pensate della Sapphire Pure Crossfirex 890G A 890GX? E in generale della Sapphire?

Io ho una asus m4a78lt-m le: la devo togliere xchè mi è saltato un banco di ram e mi da continui problemi di stabilità x windows

eventualmente se avete un altra mobo da consigliarmi il cui prezzo nn superi 90€ vi ringrazio!

aspetto vostre news... grazie! :)

signolo
12-12-2011, 19:13
Salve ho un problema con il dual channel delle ram, in pratica ho installato le RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
su due slot colorati dello stesso colore e quindi dovrebbero essere in dual channel.. però non è così.. ho notato all'accensione del pc che esce scritto single channel memory sono andato nel bios e ho notato che vanno in single channel ed oltre a questo non me le vede neanche come frequenza a 1600 ma bensì a 1333...vi allego foto del bios! comè possibile come posso risolvere? grazie in anticipo a tutti!!!

giogts
13-12-2011, 09:53
Salve ho un problema con il dual channel delle ram, in pratica ho installato le RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
su due slot colorati dello stesso colore e quindi dovrebbero essere in dual channel.. però non è così.. ho notato all'accensione del pc che esce scritto single channel memory sono andato nel bios e ho notato che vanno in single channel ed oltre a questo non me le vede neanche come frequenza a 1600 ma bensì a 1333...vi allego foto del bios! comè possibile come posso risolvere? grazie in anticipo a tutti!!!

Devi mettere le ram negli slot A1 e A2 per il dual channel e poi ci deve essere una voce nel bios che te le fa settare a 1600

signolo
13-12-2011, 10:06
Devi mettere le ram negli slot A1 e A2 per il dual channel e poi ci deve essere una voce nel bios che te le fa settare a 1600

Ho aperto la stessa discussione anche qua se ti va aggiungiti :) un aiuto in più è sempre buono, cmq A1 e A2 sono di colore differente ho provato ma nn cambia la sostanza ... :/

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36536426&posted=1#post36536426

Negative_creep
06-01-2012, 14:51
Ciao a tutti, possiedo una MSI G65 chipset 790GX e ho le seguenti memorie ram:

http://www.gskill.com/products.php?index=223

con cui mi trovo bene. Avrei bisogno di comprare un kit nuovo (visto che i prezzi si sono drasticamente abbassati) e pensavo ad un kit da 8GB della stessa marca. Il problema è che il kit da 8gb nella descrizione è compatibile solo su piattaforma Intel, è possibile?

http://www.gskill.com/products.php?index=322

galfum
18-08-2012, 15:07
ciao,
volevo aggiornare il bios della mia asrock m3a785gmh dalla p1.40 alla p1.50 usanto l'istant flash di asrock.
ho scaricato il bios (formato zip) e ho estratto il file (estensione 50 file?) in una penna usb formattata fat32.
sul bios ho selezionato l'utility che mi ha visto il file ho cliccato enter per flashare il bios.
Ma è da circa mezz'ora che il pc sembra bloccato sulla schermata.
l'unica cosa che mi dice è:
Loading bios file......... done
però non mi dà la conferma dell'aggiornamento. Cliccando su enter non mi dà risposta.
Hoi sbagliato qualcosa nella procedur? Come faccio per rompere lo stallo senza compromettere il funzionamento del pc?
grazie

Korn
18-08-2012, 15:42
dopo mezzora credo sia irreversibile il blocco, cmq l'importante è che non sia iniziata la scrittura, ma se metti il bios su c: non te lo vede? se si credo sia meglio farlo leggere da lì

galfum
18-08-2012, 15:58
dopo mezzora credo sia irreversibile il blocco, cmq l'importante è che non sia iniziata la scrittura, ma se metti il bios su c: non te lo vede? se si credo sia meglio farlo leggere da lì

quini mi conviene spegnere?
se la scrittura fosse iniziata perderei la scheda?
è giusto scaricare il file ed estrarlo o lo lascio zip?
grazie

Korn
18-08-2012, 19:26
se avesse interrotto la scrittura avresti perso la scheda, il file va estratto

galfum
19-08-2012, 08:50
alla fine tutto ok, ho riavviato e aggiornato con l'eseguibile su win7

Korn
19-08-2012, 09:57
meno male ;)

Zorthecus
31-10-2012, 20:02
Ciao a tutti!
ho un quesito da porvi:
ho una MSI 790FX-gd70 WINKI EDITION
Vorrei implementare la scheda aggiungendo una scheda PCI-E 4X per poter sfruttare la tecnologia SATAIII e USB 3.0.
Il sito della MSI ne propone una con queste caratteristiche.
Chiedo: quando collegherò una periferica usb3.0 a questa scheda PCI-E otterrò dunque una miglioria dei trasferimenti dati oppure sarà come avere altre porte USB2.0? Stesso discorso per le porte SATAIII che ora sono SATAII con la configurazione attuale della piastra madre.

Secondo voi posso installare un AMD FX su am3? ho visto che gigabyte ha dichiarato fattibile installare un FX serie 4000 su piastra AM3.

Grazie.

Il Castiglio
31-10-2012, 20:40
... quando collegherò una periferica usb3.0 a questa scheda PCI-E otterrò dunque una miglioria dei trasferimenti dati oppure sarà come avere altre porte USB2.0? ...
Se pensi che non cambi nulla perché vuoi farlo ? :confused:
E' ovvio che la velocità aumenta ;)

Zorthecus
31-10-2012, 23:34
grazie per l' attenzione,
sinceramente vista la mia ignoranza in materia non sò cosa pensare :)

Da quello che ho capito l' installazione serve sicuramente per "alleggerire" il carico di lavoro del chipset dedicato alla gestione delle usb: infatti non sapevo che con più periferiche connesse alla scheda diminuisse l'efficienza del trasferimento dati, essendo appunto unico il chipset di controllo unico per tutte le uscite USB...

Avevo il dubbio in merito alla possibilità di ottenere la velocità della usb3 per le sole periferiche connesse alla scheda aggiuntiva montata sulla PCI-E e che andasse come usb2 essendo il controlle centrale (quello della scheda madre) fermo alla usb2.

Se mi dici che effettivamente avrò migliorie e che viaggeranno come usb3 allora ok!