View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM3: consigli e news
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
dove l'hai presa?
inviami pm se puoi!
grazie
fatto :)
p.s. non l'ho preso sul power li, ma sulla chiavata elettronica...........e visto con che solerzia mi avevano risposto alla mia precedente mail nella quale chiedevo l'esistenza si sconti su quantità "grosse" (ovviamente negativo, hanno i prezzi bassi :mbe: :mbe: :mbe: ma che caz vuol dire....) o almeno la spedizione gratuita, penso che a breve mi risponderanno e mi faccio due risate...
risposto: abbiamo aumentato perchè ci hanno aumentato i rivenditori (tutti gli altri eshop invece si evde che hanno rivenditori più generosi!), e non è possibile che il prezzo sull'ordine fosse diverso da quello attuale del sito (mancanza mia, prima di inviare l'ordine ho solo guardato che fossero disponibili non ho ricnotrollato i prezzi....)
amen, speriamo almeno spediscano in fretta, alla fine una 790FX per 144€ non è stato un affare....speriamo almeno vada come un missile.....
Snake156
11-05-2010, 10:02
Oggi la MSI 790FX è tornata a 136,90 €.. Boh! :confused:
Faranno mica i prezzi IN TEMPO REALE CAUSA OSCILLAZIONE Euro/Dollaro :eek:
Non penso aririvi materiale nel week end (comunque ...-power ha prezzi che, magari di pochi sentesimi, spesso cambianogni giorno.
Certo ke a me darebbe un fastidio.. FROZEN FATTI SENTIRE! :mad:
SNAKE cosa prendi? Vediamo se indovino.. MSI 890FX?
Byez ;)
non ti possono modificare il prezzo dopo che hai fatto l'ordine, è altamente illegale;nel tuo carrello il prezzo deve rimanere quello che c'era al momento dell'ordine
per quanto mi concerne, mi sa che hai indovinato....sperando che anche la chiave la prenda....non vorrei prendere la sola mobo da un altra parte, sommando le spese di sped e quelle di pagamento andrei a risparmiare poco rispetto alla CIV che ha la chiave....
Alexanderdavice
11-05-2010, 22:32
ciao a tutti, non riuscendo a trovare in forum una risposta esauriente posto qui i miei dubbi:
qual'è la scheda madre piu' economica che abbia l'ACC?
è vero che lo sblocco non dipende solo dal processore ma anche dalla mobo(ho letto leggende di gente che risce o non riesce a sbloccare i core dormienti di una stessa cpu con 2 mobo diverse)?
grazie mille!
ciao a tutti, grazie mille!
qualsiasi scheda madre che abbia il SB710 o 750......prendi la più economica che trovi...dipende tutto dalla CPU bene o male...
ciao ragazzi ho preso delle g.skill eco e dovrei acquistare una Gigabyte GA-890GPA-UD3H rev 1.0,nel sito della giga la lista delle memorie supportate per questa revisione nn c'è ma per la 2.0 si e le mie ram sono pienamente supportate..secondo voi vanno bene cmq nella rev 1.0?
grazie..
ciao ragazzi ho preso delle g.skill eco e dovrei acquistare una Gigabyte GA-890GPA-UD3H rev 1.0,nel sito della giga la lista delle memorie supportate per questa revisione nn c'è ma per la 2.0 si e le mie ram sono pienamente supportate..secondo voi vanno bene cmq nella rev 1.0?
grazie..
se non lo mettono loro sulla loro lista come facciamo a dirtelo noi?cerca in internet se qualcuno ha già un sistema come il tuo e vedi, altrimenti armati di fede e ordina...
Comunque ad ora che è Giovedì non mi hanno ancora spedito nulla :cry: :cry: :cry: :cry: vabbè tanto questo we avrei avuto poco tempo da dedicare al sistema nuovo...
se non lo mettono loro sulla loro lista come facciamo a dirtelo noi?cerca in internet se qualcuno ha già un sistema come il tuo e vedi, altrimenti armati di fede e ordina...
Comunque ad ora che è Giovedì non mi hanno ancora spedito nulla :cry: :cry: :cry: :cry: vabbè tanto questo we avrei avuto poco tempo da dedicare al sistema nuovo...
mi sembra del tutto lecita la domanda e poi se qualche utente nel forum avesse questo tipo di configurazione mi toglierebbe ogni dubbio!
ciao ragazzi ho preso delle g.skill eco e dovrei acquistare una Gigabyte GA-890GPA-UD3H rev 1.0,nel sito della giga la lista delle memorie supportate per questa revisione nn c'è ma per la 2.0 si e le mie ram sono pienamente supportate..secondo voi vanno bene cmq nella rev 1.0?
grazie..
mi sembra del tutto lecita la domanda e poi se qualche utente nel forum avesse questo tipo di configurazione mi toglierebbe ogni dubbio!
guarda io credo proprio che fra oggi e domani la ordino per sostituire la msi in rma , e ci piazzerò su proprio le g.skill eco .Di solito tra una rev e l altra varia il layout , il bios a bordo...la main in sostanza rimane la stessa
devil_mcry
13-05-2010, 15:33
guarda io credo proprio che fra oggi e domani la ordino per sostituire la msi in rma , e ci piazzerò su proprio le g.skill eco .Di solito tra una rev e l altra varia il layout , il bios a bordo...la main in sostanza rimane la stessa
sulla mia vecchia asus dalla 1.00 alla 1.02g cambiava persino l'alimentazione...
magicmaxx
13-05-2010, 15:36
Comunque ad ora che è Giovedì non mi hanno ancora spedito nulla :cry: :cry: :cry: :cry: vabbè tanto questo we avrei avuto poco tempo da dedicare al sistema nuovo...[/QUOTE]
Suvvia FROZEN, tra MOTO e MOROSA non ti annoierai di sicuro.. :Prrr:
Non male la definizione "chiavata eletronica.." :sofico:
Byez ;)
guarda io credo proprio che fra oggi e domani la ordino per sostituire la msi in rma , e ci piazzerò su proprio le g.skill eco .Di solito tra una rev e l altra varia il layout , il bios a bordo...la main in sostanza rimane la stessa
ecco appunto!:)
in effetti nn penso cambi molto tra le due revisioni...
cmq grazie..aspetto news sul thread allora!
un'altra domanda..ma la 890fxa ud5 quando arrivera' in italia?
sulla mia vecchia asus dalla 1.00 alla 1.02g cambiava persino l'alimentazione...
tutto può essere infatti ho scritto di solito. Cmq su un altro forum un utente ha scritto a riguardo :
"Sostanzialmente sono identiche; la variazione più evidente nella rev. 2.0 è lo spostamento del secondo connettore Firewire, che è stato allineato al primo lungo il bordo inferiore, mentre nella rev. 1.0 si trova sotto al penultimo slot PCI"
Sono indeciso tra la Asrock 890GX Extreme3 o l'ASUS M4A78T-E, qual è meglio? So che la prima monta il chipset nuovo...
mi sembra del tutto lecita la domanda e poi se qualche utente nel forum avesse questo tipo di configurazione mi toglierebbe ogni dubbio!
consiglio: non esiste solo hwupgrade.......
io per esempio ho delle ddr3 patriot viper...che ovviamente non solo non sono manco segnate sulla lista compatibilità della scheda amdre che aspetto, ma addirittura qui la mobo sulla quale monteranno non ha manco una discussione ufficiale...quindi che facevo?mi sparavo? no.... ho preso il mio bel google e ho messo "msi gd70 with ddr3 patriot viper" e qualcosa mi è uscito, da cui sono abbastanza tranquillo che mi funzioneranno.....
sgrat sgrat :Prrr:
Comunque ad ora che è Giovedì non mi hanno ancora spedito nulla :cry: :cry: :cry: :cry: vabbè tanto questo we avrei avuto poco tempo da dedicare al sistema nuovo...
Suvvia FROZEN, tra MOTO e MOROSA non ti annoierai di sicuro.. :Prrr:
Non male la definizione "chiavata eletronica.." :sofico:
Byez ;)
eheheheh
nel frattempo mi è arrivata la comunicazione che è cambiato lo stato in "preparato".......sai il colmo? che l'HD invece non mi arriverà prima di mercoledì se va tutto bene :muro: , mi hanno detto oggi che era esaurito al momento dell'ordine (mmmm se mi fanno girare le palle sti e-shopper, come dire che ordinavo UN pezzo da solo su uno shop al quale non ero manco registrato se il pezzo non era più che disponibile :mad: :mad: :mad: )
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
la chiavata l'ho presa io a sto giro :muro: :muro: :muro: :muro:
ciao :D
consiglio: non esiste solo hwupgrade.......
io per esempio ho delle ddr3 patriot viper...che ovviamente non solo non sono manco segnate sulla lista compatibilità della scheda amdre che aspetto, ma addirittura qui la mobo sulla quale monteranno non ha manco una discussione ufficiale...quindi che facevo?mi sparavo? no.... ho preso il mio bel google e ho messo "msi gd70 with ddr3 patriot viper" e qualcosa mi è uscito, da cui sono abbastanza tranquillo che mi funzioneranno.....
sgrat sgrat :Prrr:
ok frozen è come dici te!
unnilennium
13-05-2010, 17:27
Sono indeciso tra la Asrock 890GX Extreme3 o l'ASUS M4A78T-E, qual è meglio? So che la prima monta il chipset nuovo...
la asrock è decisamente meglio. c'è un thread apposito x le asrock serie 800, troverai lì diverse informazioni, e qualche esperienza di utenti molto soddisfatti. non ha senso facendo un pc nuovo non prendere la serie 8xx, anche perchè come prezzi non ci sono tante differenze.
ok frozen è come dici te!
ammazza permalosino il ragazzo.....fai come vuoi!è SICURAMENTE compatibile!
magicmaxx
13-05-2010, 21:12
la asrock è decisamente meglio. c'è un thread apposito x le asrock serie 800, troverai lì diverse informazioni, e qualche esperienza di utenti molto soddisfatti. non ha senso facendo un pc nuovo non prendere la serie 8xx, anche perchè come prezzi non ci sono tante differenze.
Per quel che riguarda il chipset 890FX la differenza c'è e non è nemmeno poca:
ASROCK 890FX DELUXE 3 - 125 € (modello 790fx non so..)
MSI 890FX GD70 - 165 € (modello 790fx circa 140 €)
ASUS CROSSHAIR FORMULA IV 890FX - circa 200 € (modello 790fx circa 150 €)
Certo parliamo del TOP (sotto tutti i punti di vista..)
Al momento sarei per la "vecchia" ma solida MSI 790FX GD70 (ma un pensierino all'ASROCK, per l'USB 3.0 ed il SATA6). Certo TUTTO DIPENDE DA COSA CI SI DEVE FARE.
ATROCE DILEMMA..
Byez ;)
Per quel che riguarda il chipset 890FX la differenza c'è e non è nemmeno poca:
ASROCK 890FX DELUXE 3 - 125 € (modello 790fx non so..)
MSI 890FX GD70 - 165 € (modello 790fx circa 140 €)
ASUS CROSSHAIR FORMULA IV 890FX - circa 200 € (modello 790fx circa 150 €)
Certo parliamo del TOP (sotto tutti i punti di vista..)
Al momento sarei per la "vecchia" ma solida MSI 790FX GD70 (ma un pensierino all'ASROCK, per l'USB 3.0 ed il SATA6). Certo TUTTO DIPENDE DA COSA CI SI DEVE FARE.
ATROCE DILEMMA..
Byez ;)
ma le gigabyte ud5 e ud7 quando arriveranno in italia?
Per quel che riguarda il chipset 890FX la differenza c'è e non è nemmeno poca:
ASROCK 890FX DELUXE 3 - 125 € (modello 790fx non so..)
MSI 890FX GD70 - 165 € (modello 790fx circa 140 €)
ASUS CROSSHAIR FORMULA IV 890FX - circa 200 € (modello 790fx circa 150 €)
Certo parliamo del TOP (sotto tutti i punti di vista..)
Al momento sarei per la "vecchia" ma solida MSI 790FX GD70 (ma un pensierino all'ASROCK, per l'USB 3.0 ed il SATA6). Certo TUTTO DIPENDE DA COSA CI SI DEVE FARE.
ATROCE DILEMMA..
Byez ;)
In realtà si parlava di 790FX vs 890GX :D il prezzo delle due mobo citate da me è pressoché identico
Sono indeciso tra ASUS Crosshair IV Formula e MSI 890FXA-GD70. Ho visto che quest'ultima ha solo 4+1 fasi di alimentazione mentre l'ASUS 8+2+2. Cosa cambia in termini di prestazioni ed overclock? Sono differenze tangibili nell'uso delle schede?
L'audio Creative SupremeFX X-Fi dell'ASUS non mi interessa, mentre la MSI é l'unica che permette il Crossfire di 4 schede video (ASUS solo 3 schede), e questo per futuri aggiornamenti mi interessa di più.
A parte il blasone, non riesco a trovare un motivo valido che mi faccia preferire l'ASUS rispetto ad MSI.
magicmaxx
14-05-2010, 07:27
ma le gigabyte ud5 e ud7 quando arriveranno in italia?
Su .....prezzi non le ho trovate ma penso manchi poco (altre 890FX son già uscite).
Byez ;)
unnilennium
14-05-2010, 07:27
Per quel che riguarda il chipset 890FX la differenza c'è e non è nemmeno poca:
ASROCK 890FX DELUXE 3 - 125 € (modello 790fx non so..)
MSI 890FX GD70 - 165 € (modello 790fx circa 140 €)
ASUS CROSSHAIR FORMULA IV 890FX - circa 200 € (modello 790fx circa 150 €)
Certo parliamo del TOP (sotto tutti i punti di vista..)
Al momento sarei per la "vecchia" ma solida MSI 790FX GD70 (ma un pensierino all'ASROCK, per l'USB 3.0 ed il SATA6). Certo TUTTO DIPENDE DA COSA CI SI DEVE FARE.
ATROCE DILEMMA..
Byez ;)
fx sono da overclock, lui stava guardando le gx, con video integrato... e non credo l'overclock sia il suo interesse prinxcipale, leggere bene i post please:Prrr: :Prrr: :Prrr: x le fx hai ragione, atroce dilemma, mma se vuoi usare bene un x6, conviene un 89fx, i 790 hanno un problema, a quannto pare, a gestire voltaggi anche moderatamente alti....
Snake156
14-05-2010, 07:58
Per quel che riguarda il chipset 890FX la differenza c'è e non è nemmeno poca:
ASROCK 890FX DELUXE 3 - 125 € (modello 790fx non so..)
MSI 890FX GD70 - 165 € (modello 790fx circa 140 €)
ASUS CROSSHAIR FORMULA IV 890FX - circa 200 € (modello 790fx circa 150 €)
Certo parliamo del TOP (sotto tutti i punti di vista..)
Al momento sarei per la "vecchia" ma solida MSI 790FX GD70 (ma un pensierino all'ASROCK, per l'USB 3.0 ed il SATA6). Certo TUTTO DIPENDE DA COSA CI SI DEVE FARE.
ATROCE DILEMMA..
Byez ;)
ma non avevi già ordinato?
partita oggi la GD70 old style.....penso che se non ho problemi a trovarci un SO 64 bit per fine settimana prossima ho configurato e testato tutto...ah già che devo ancora trovare i dadi di fissaggio del gfxchilla della 5770 che non trovo più :muro: :muro: :muro: :muro:
caz non vedo l'ora di giocare a Dead Space in salotto :sofico: :sofico: :sofico:
magicmaxx
14-05-2010, 08:52
(UNNILLENNIUM) Avete ragione, sorry! Mi auto:banned:
(SNAKE) Ancora niente ordine: sono indeciso sulla scheda video 5770 (HIS 5770 ICEQ 5, POWERCOLOR Pcs++, oppure MSI) e sulla MB (vorrei leggere qualche recensione dell'AS ROCK 890FX..).
Mi è poi venuto un ulteriore dubbio sull'ALIM. (ENERMAX 525 W pro82+ 85 € oppure ENERMAX 87+ GOLD 500 W 100 €).
Col passare del tempo mi pongo ulteriori domande ma soprattutto SON STUFO DI ASPETTARE! Una volta deciso, ordino tutto..
Nel frattempo TUTTI SUL SALOTTO DI FROZEN A GIOCARE DEAD SPACE.. :ciapet:
Byez ;)
TROPPO_silviun
14-05-2010, 12:32
Vorrei chiedervi se le motherboard con chipset 890fx sono destinate principalmente a chi considera configurazioni crossfire, visto che non so decidermi se prendere una 870 (m4a87td evo) oppure una 890fx (asrock o asus) e del crossfire non mi interessa nulla, visto che non gioco. L'overclock mi interessa relativamente poco, nel caso solo in cui ne avessi bisogno .. Sotto questo aspetto le 890fx sicuramente danno di più, ma la 870 non mi pare proprio carente. Byez
medicina
14-05-2010, 12:42
Vorrei chiedervi se le motherboard con chipset 890fx sono destinate principalmente a chi considera configurazioni crossfire, visto che non so decidermi se prendere una 870 (m4a87td evo) oppure una 890fx (asrock o asus) e del crossfire non mi interessa nulla, visto che non gioco. L'overclock mi interessa relativamente poco, nel caso solo in cui ne avessi bisogno .. Sotto questo aspetto le 890fx sicuramente danno di più, ma la 870 non mi pare proprio carente. Byez
Mi pare che sei nella giusta strada prendendo in considerazione l'870.
TROPPO_silviun
14-05-2010, 12:45
Mi pare che sei nella giusta strada prendendo in considerazione l'870.
Perfetto, anche io la penso così, i 30€ di differenza non sono proprio poco e poi di parametri per l'overclock anche questa ne ha. Della 890fx della asrock non mi convince molto la ventolina di raffreddamento dei mosfet, per quanto in giro di recensioni non ne ho ancora viste. Grazie
(SNAKE) Ancora niente ordine: sono indeciso sulla scheda video 5770 (HIS 5770 ICEQ 5, POWERCOLOR Pcs++, oppure MSI) e sulla MB (vorrei leggere qualche recensione dell'AS ROCK 890FX..).
Mi è poi venuto un ulteriore dubbio sull'ALIM. (ENERMAX 525 W pro82+ 85 € oppure ENERMAX 87+ GOLD 500 W 100 €).
Col passare del tempo mi pongo ulteriori domande ma soprattutto SON STUFO DI ASPETTARE! Una volta deciso, ordino tutto..
Nel frattempo TUTTI SUL SALOTTO DI FROZEN A GIOCARE DEAD SPACE.. :ciapet:
posso dirti la mia? discorso 5770 che seguo da mesi.........la piazzi a 950/1350 e sei già al optimum IMHO...e a quelle frequenze che regge senza overvolt alcuno la tengono tutte le 5770 sul mercato...ergo, prendi quelle che costa meno fra le tre che hai selezionato, punto. Basta che ci piazzi dei dissipatorini sui chip ram però, quelli sono dei forni...
Per la mobo bhe penso che la FX della asrock sia molto buona, vedendo la GX come rulla.....
Alimentatore: il pro82+ è gia molto buono, se vuoi passare all'OTTIMO allora investi quei 15€ in più.....se fossi in te prenderei il MODU 82..........ma se non hai problemi di spazio va benone anche quello normale...
saluti!!!!:read:
magicmaxx
14-05-2010, 14:30
posso dirti la mia? discorso 5770 che seguo da mesi.........la piazzi a 950/1350 e sei già al optimum IMHO...e a quelle frequenze che regge senza overvolt alcuno la tengono tutte le 5770 sul mercato...ergo, prendi quelle che costa meno fra le tre che hai selezionato, punto. Basta che ci piazzi dei dissipatorini sui chip ram però, quelli sono dei forni...
Per la mobo bhe penso che la FX della asrock sia molto buona, vedendo la GX come rulla.....
Alimentatore: il pro82+ è gia molto buono, se vuoi passare all'OTTIMO allora investi quei 15€ in più.....se fossi in te prenderei il MODU 82..........ma se non hai problemi di spazio va benone anche quello normale...
saluti!!!!:read:
Grazie per tutte queste opinioni!
L'ASROCK mi tenta ma ho bisogno di saperne di più (recensioni.. finora nulla!)
VGA: FRoZen hai perfettamente ragione (5770 economica + dissipazione "manuale" RAM) ma non ho voglia (diciamo la verità.. NON SONO CAPACE!) di dissiparmi manualmente le ram! Perciò aspetto la HIS ICEQ 5 per rumore/temperature.
ALIM: consigliate il MODULARE perchè? (maggior ordine nel case, minore dispersione.. o che altro)
N.B. ho un case CM 690 (magari mi consigliate installare qualche altra ventola + filtri parapolvere?).
Scusate se vado fuori argomento, mi ri:banned: nuovamente.
SCiaò, sò proprio terribbile ;)
ARRIVATA LA GD70 e tutto il resto!!!!!! (tranne l'HD :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: )
anche io ho il 690 di case :D
il modulare lo consiglio per un discorso di aerazione interna e di pulizia del sistema......certo è che se hai un case come il nostro ha meno senso (l'ali è in basso ;) ) per cui ti direi di andare pure di non modulare......a livello elettrico sono identici....
Aggiornamento riguardo le differenze tra la rev 1.0 e 2.0 della GA-890GPA-UD3H . Ho letto su XS che l'ultima revision implementa l
Auto Unlock Support , in parole povere la possibilità di sbloccare i core dormienti delle cpu che lo permettono
infatti andando sulla pagina ufficiale della rev 2.0 al n5 si legge:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514173253_screenshot.5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514173253_screenshot.5.jpg)
Attenzione pero questa funzione è stata aggiunta anche alla 1.0 grazie all'ultimo bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514173548_screenshot.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514173548_screenshot.6.jpg)
Nessuno ha la MSI 890FXA-GD70? Volevo sapere qualche impressione pratica effettuata sul campo ...
Ma per creare un thread ufficiale su questa scheda cosa bisogna aspettare? Forse ancora troppo presto per la MSI ... o a chi interessa questo chipset tutti vanno direttamente sulla Crosshair IV ... almeno per ora ...
Snake156
14-05-2010, 17:30
(UNNILLENNIUM) Avete ragione, sorry! Mi auto:banned:
(SNAKE) Ancora niente ordine: sono indeciso sulla scheda video 5770 (HIS 5770 ICEQ 5, POWERCOLOR Pcs++, oppure MSI) e sulla MB (vorrei leggere qualche recensione dell'AS ROCK 890FX..).
Mi è poi venuto un ulteriore dubbio sull'ALIM. (ENERMAX 525 W pro82+ 85 € oppure ENERMAX 87+ GOLD 500 W 100 €).
Col passare del tempo mi pongo ulteriori domande ma soprattutto SON STUFO DI ASPETTARE! Una volta deciso, ordino tutto..
Nel frattempo TUTTI SUL SALOTTO DI FROZEN A GIOCARE DEAD SPACE.. :ciapet:
Byez ;)
vai di 87+
il discorso mobo è del tutto soggettivo, accoppiandola ad un x4 non penso cambi molto, ma non ci metto la mano sul fuoco
Eugenio_30
14-05-2010, 18:57
Ciao a tutti sono indeciso fra queste due schede AM3
ASUS AM3 M4A89GTD PRO/USB3
Gigabyte GA-890GPA-UD3H
La Gigabyte costa un poco di meno solo perchè non ha lo sblocco dei core?
io ci monterei o un X4 965BE o un 1055T X6.
Quale mi consigliate?
Kyrandia
14-05-2010, 19:26
la prima per le due fasi di alimentazione in piu..
della stessa c'è anche la verione 890FX : M4A89TD
se costa poco di piu e non ti serve video integrato forse andrei per questa
Ciao a tutti sono indeciso fra queste due schede AM3
ASUS AM3 M4A89GTD PRO/USB3
Gigabyte GA-890GPA-UD3H
La Gigabyte costa un poco di meno solo perchè non ha lo sblocco dei core?
io ci monterei o un X4 965BE o un 1055T X6.
Quale mi consigliate?
la prima per le due fasi di alimentazione in piu..
della stessa c'è anche la verione 890FX : M4A89TD
se costa poco di piu e non ti serve video integrato forse andrei per questa
beh il discorso delle fasi in più regge fino ad un certo punto, poi bisogna vedere la qualità delle stesse e leggendo varie review e commenti su forum stranieri si capisce quanto gigabyte abbia fatto un ottimo lavoro.
Detto questo sono entrambe ottime mobo e alla fine si equivalgono, personalmente credo che punterò sulla giga perchè , in primis, non mi piace il layout dell'asus ed inoltre il fatto che per far andare la vga discreta a 16x la si debba mettere nel secondo slot pci-e e la switch card nel primo non mi garba molto
VGA: FRoZen hai perfettamente ragione (5770 economica + dissipazione "manuale" RAM) ma non ho voglia (diciamo la verità.. NON SONO CAPACE!) di dissiparmi manualmente le ram! Perciò aspetto la HIS ICEQ 5 per rumore/temperature.)
E' lo stesso discorso che faccio anche io...ma la ICEQ non è disponibile online da pr*koo?
magicmaxx
14-05-2010, 23:10
E' lo stesso discorso che faccio anche io...ma la ICEQ non è disponibile online da pr*koo?
E' vero ma vorrei leggere alcune recensioni (finora nulla); inoltre penso di acquistare l'intero PC presso un altro shop e non vorrei pagare 2 spedizioni. Certo se qualcuno ha la ICEQ 5 e ci fa sapere come va..
Byez ;)
Eugenio_30
14-05-2010, 23:29
beh il discorso delle fasi in più regge fino ad un certo punto, poi bisogna vedere la qualità delle stesse e leggendo varie review e commenti su forum stranieri si capisce quanto gigabyte abbia fatto un ottimo lavoro.
Detto questo sono entrambe ottime mobo e alla fine si equivalgono, personalmente credo che punterò sulla giga perchè , in primis, non mi piace il layout dell'asus ed inoltre il fatto che per far andare la vga discreta a 16x la si debba mettere nel secondo slot pci-e e la switch card nel primo non mi garba molto
Anche io ho letto qualche comparativa e le davano alla pari con la Asus che però consumava un pò meno e aveva la possibilità di sblocco core etc....
Come funziona la storia della VGA ?? Che è sta switch card?
Cosa sono ste fasi di alimentazione?? Mi servirà un alimentatore particolare oppure un Corsair CMPSU-550VXEU 550W è sufficiente ??
Io mi accontenterò di una ATI 5770, sicuramente non farò crossfire !!
Inoltre la GIGABYTE AM3 GA-890XA-UD3 cosa ha di diverso con GPA ?
E' vero ma vorrei leggere alcune recensioni (finora nulla); inoltre penso di acquistare l'intero PC presso un altro shop e non vorrei pagare 2 spedizioni. Certo se qualcuno ha la ICEQ 5 e ci fa sapere come va..
Byez ;)
Ti conviene chiedere sul thread della 5770 allora :) se ne era parlato quando furono annunciate qualche tempo fa, c'è chi dice che sono ai livelli delle vapor-x, mi fermo qui che siamo abbondantemente OT :D
Anche io ho letto qualche comparativa e le davano alla pari con la Asus che però consumava un pò meno e aveva la possibilità di sblocco core etc....
Come funziona la storia della VGA ?? Che è sta switch card?
Cosa sono ste fasi di alimentazione?? Mi servirà un alimentatore particolare oppure un Corsair CMPSU-550VXEU 550W è sufficiente ??
Io mi accontenterò di una ATI 5770, sicuramente non farò crossfire !!
Inoltre la GIGABYTE AM3 GA-890XA-UD3 cosa ha di diverso con GPA ?
per far si che la vga discreta , nel tuo caso la 5770, sfrutti tutti i 16 canali (pci-e 16x) devi inserire nello slot grigio (il primo) questa schedina
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515021747_3160_08.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515021747_3160_08.jpg)
Riguardo l alimentatore sei in una botte di ferro ;)
Inoltre la GIGABYTE AM3 GA-890XA-UD3 cosa ha di diverso con GPA ?
chipset 790x sb 850 mentre la gpa è 890gx / sb850
Phoenix486
15-05-2010, 06:17
Anche io ho letto qualche comparativa e le davano alla pari con la Asus che però consumava un pò meno e aveva la possibilità di sblocco core etc....
Come funziona la storia della VGA ?? Che è sta switch card?
Cosa sono ste fasi di alimentazione?? Mi servirà un alimentatore particolare oppure un Corsair CMPSU-550VXEU 550W è sufficiente ??
Io mi accontenterò di una ATI 5770, sicuramente non farò crossfire !!
Inoltre la GIGABYTE AM3 GA-890XA-UD3 cosa ha di diverso con GPA ?
Adesso è la Gigabyte che dovrebbe consumare meno dell'ASUS grazie all'ultimo bios: http://www.legitreviews.com/article/1288/ I consumi in idle sono calati del 15%!
Anche io devo scegliere tra queste due schede. Secondo voi, se i Bulldozer saranno compatibili AM3, sia ASUS che Giga, tra un anno-anno e mezzo, aggiorneranno il bios di queste schede senza problemi per supportarli oppure ASUS tende a scordarsi delle schede di fascia media? Ho letto che la Gigabyte è più costante.
Salve, visto che non ho trovato thread specifici ho pensato di inserirmi qui.
Sto configurando una workstation grafica ed ero intenzionato a basarla su una piattaforma con socket AM3 e chipset serie 870/880/890, visto il costo contenuto e la (forse) possibilità di upgrade a Bulldozer
Per una serie di motivi (problemi con Asus, layout, problemi ad alcuni con sk video Quadro e questa serie di chipset...ma se é colpa di Asus dipende dalla scheda/bios, non dal chipset)non volevo + comprare un' Asus ma una Gigabyte, tipo la GA 870A - UD3 o la corrispondente di fascia alta GA 890A - UD5 o quello che é , visto che non mi é utile in alcun modo il video integrato. Premesso che cerco
-Massima stabilità operativa/affidabilità/durata
-Espandibilità della ram partendo da un minimo di 4Gb per arrivare poi a 8 o , se necessario, a 16
-Piena compatibilità con le schede video Nvidia Quadro fx 580/1800
-Funzionamento stabile con grossi quantitativi di ram 1333 Mhz a 1.5V : e qui nasce un dubbio : la lista di ram validata per Gigabyte é poco chiara con i quantitativi max, e inoltre sono state testate più che altro memorie fuori specifica di voltaggio, mentre le corrispondenti Asus coi nuovi chipset 870/880g/890fx insomma ci siamo capiti hanno una lista con le varie configurazioni possibili, slot occupati e voltaggi, tra le quali risultano diverse ram che operano tranquillamente a 1333 Mhz con 4 slot occupati per un totale di 8Gb a "soli" 1.5 V : visto che il controller della ram é nel procio, sarà possibile fare la stessa cosa anche con le Gigabyte ?
-Slot pci ex 4X per eventuali controller
E non cerco
-Possibilità di sli/crossfire
-Overclock
Dite che chiedo troppo e dovrò ripiegare su qst altra configurazione
Supermicro X8SAX, Core i7 930, 6Gb di ram Crucial a 1333 Mhz e 1.5V etc etc : tra l' altro qst scheda é già stata testata positivamente con tutti gli slot di ram occupati per un totale di 12 Gb e con diverse schede video professionali tipo Ati FireGl e Nvidia Quadro senza problemi
oppure me la cavo con queste nuove soluzioni di fascia consumer ? :stordita:
sullo shop f2....hanno in listino la 890fxa ud5,bella scheda madre pero' costicchia mi sa che rimarro' su 890gx...
Ciao a tutti,
intendo acquistare una mobo ASUS Crosshair IV Formula in abbinamento ad una CPU Phenom II X6 1090t. Mi sapreste consigliare delle memorie DDR3 dual channel adeguate, anche in termini di altezza del PCB, in considerazione del fatto che vorrei installare anche un dissipatore modello Noctua NH-D14 e che mi occorrono tutti e 4 i banchi ram? Inizialmente ero orientato a prendere 8G di G.Skill Ripjaws 1600 CL7 (F3-12800CL7D-4GBRH xmp) ma malgrado siano nella lista di compatibilità del sito ASUS, ho letto sul sito G.Skill che sono ottimizzate per il socket 1156 Intel.
Poi ho visto le Corsair Dominator GT (CMG4GX3M2A1600C7 o CMG4GX3M2B1600C7 ndr. che differenza c'è tra le due? sembrano identiche...) ma credo siano troppo alte e sbatterebbero sul dissipatore.
Infine ci sarebbero le OCZ Platinum AMD Edition (OCZ3P1600LVAM4GK), sulle Kingston non so nulla.
Questa cosa mi crea confusione... mi sapreste consigliare?
Eugenio_30
15-05-2010, 10:26
Adesso è la Gigabyte che dovrebbe consumare meno dell'ASUS grazie all'ultimo bios: http://www.legitreviews.com/article/1288/ I consumi in idle sono calati del 15%!
Anche io devo scegliere tra queste due schede. Secondo voi, se i Bulldozer saranno compatibili AM3, sia ASUS che Giga, tra un anno-anno e mezzo, aggiorneranno il bios di queste schede senza problemi per supportarli oppure ASUS tende a scordarsi delle schede di fascia media? Ho letto che la Gigabyte è più costante.
Ora sono convinto su gigabyte, ma come faccio a sapere se quella venduta su e-chiave è una rev.2.0 e ha il bios aggioranto?
Che RAM gli posso abbinare, meglio le CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 , le PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM o ALTRO ?
Se mi faccio assemblare il PC me lo aggiornano loro su richiesta?
Sempre leggendo in giro ho leto buoni commenti sulla ASROCK AM3 890GX Extreme3.
Come è?
Dry Patrick
15-05-2010, 11:53
Ciao a tutti,
intendo acquistare una mobo ASUS Crosshair IV Formula in abbinamento ad una CPU Phenom II X6 1090t. Mi sapreste consigliare delle memorie DDR3 dual channel adeguate, anche in termini di altezza del PCB, in considerazione del fatto che vorrei installare anche un dissipatore modello Noctua NH-D14 e che mi occorrono tutti e 4 i banchi ram? Inizialmente ero orientato a prendere 8G di G.Skill Ripjaws 1600 CL7 (F3-12800CL7D-4GBRH xmp) ma malgrado siano nella lista di compatibilità del sito ASUS, ho letto sul sito G.Skill che sono ottimizzate per il socket 1156 Intel.
Poi ho visto le Corsair Dominator GT (CMG4GX3M2A1600C7 o CMG4GX3M2B1600C7 ndr. che differenza c'è tra le due? sembrano identiche...) ma credo siano troppo alte e sbatterebbero sul dissipatore.
Infine ci sarebbero le OCZ Platinum AMD Edition (OCZ3P1600LVAM4GK), sulle Kingston non so nulla.
Questa cosa mi crea confusione... mi sapreste consigliare?
Sul sito noctua c'è l' elenco delle ram compatibili come ingombro per ogni dissipatore, vedi li... Ma cosa te ne fai di 8 GB di ram? Ti bastano e avanzano 4...
Ora sono convinto su gigabyte, ma come faccio a sapere se quella venduta su e-chiave è una rev.2.0 e ha il bios aggioranto?
Che RAM gli posso abbinare, meglio le CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 , le PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM o ALTRO ?
Se mi faccio assemblare il PC me lo aggiornano loro su richiesta?
Sempre leggendo in giro ho leto buoni commenti sulla ASROCK AM3 890GX Extreme3.
Come è?
La rev. 2 ha l' auto sblocco dei core "di serie". Dubito che ti aggiornino loro il bios, ma chiedere non costa nulla, mandagli una mail!!
ASRock, è un' ottima scheda madre, sottomarca di asus ha tante kikke ereditate dalla sorella maggiore, ed è più votata all' overclock della Gigabyte...
Sul sito noctua c'è l' elenco delle ram compatibili come ingombro per ogni dissipatore, vedi li... Ma cosa te ne fai di 8 GB di ram? Ti bastano e avanzano 4...
La rev. 2 ha l' auto sblocco dei core "di serie". Dubito che ti aggiornino loro il bios, ma chiedere non costa nulla, mandagli una mail!!
ASRock, è un' ottima scheda madre, sottomarca di asus ha tante kikke ereditate dalla sorella maggiore, ed è più votata all' overclock della Gigabyte...
ma!nn ne sarei cosi sicuro l'asrock ha un rapporto qualita'/prezzo molto alto ma nn è delle migliori per fare overclock soprattutto rispetto a una gigabyte!
in realtà ho già guardato :) l'ho chiesto perché credo che non dipenda esclusivamente dall'altezza dei modoli di memoria, ma anche dalla distanza del socket dai banchi ram e dal relativo punto di ancoraggio del dissipatore sulla scheda madre ;)
Ma cosa te ne fai di 8 GB di ram? Ti bastano e avanzano 4...
l'idea è quella di disabilitare il file di paging, causa utilizzo di un hard disk ssd per il sistema operativo
Dry Patrick
15-05-2010, 14:04
in realtà ho già guardato :) l'ho chiesto perché credo che non dipenda esclusivamente dall'altezza dei modoli di memoria, ma anche dalla distanza del socket dai banchi ram e dal relativo punto di ancoraggio del dissipatore sulla scheda madre ;)
C'è anche quello:
Noctua MB Compatibility (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en#AM3_Asus)
l'idea è quella di disabilitare il file di paging, causa utilizzo di un hard disk ssd per il sistema operativo
A meno che non fai lavori di rendering molto pesanti, non riesci ad occupare tuti i 4 GB...
Non trovo comparative, ma ne ho sentito parlare molto bene in condizioni di overclock della ASRock, mentre avevo visto una prova dove c' era l' asus che, anche se di poco, era dietro la Gigabyte in condizioni normali...
C'è anche quello:
Noctua MB Compatibility (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en#AM3_Asus)
in effetti la scheda che vorrei acquistare risulta compatibile ed in quanto alle ram dovrei trovare qualcosa che faccia al caso mio... siamo fiduciosi :)
A meno che non fai lavori di rendering molto pesanti, non riesci ad occupare tuti i 4 GB...
ok, allora valuto bene se conviene prendere 8GB oppure son sufficienti 4GB... d'altronde c'è una diatriba sul quantitativo consigliato di memoria da utilizzare con Windows Seven 64 bit.
Non trovo comparative, ma ne ho sentito parlare molto bene in condizioni di overclock della ASRock, mentre avevo visto una prova dove c' era l' asus che, anche se di poco, era dietro la Gigabyte in condizioni normali... la Gigabyte ancora non si trova nei negozi online, forse mi conviene aspettare ancora un po' prima di fare la spesa :doh:
Dry Patrick
16-05-2010, 01:23
...
ok, allora valuto bene se conviene prendere 8GB oppure son sufficienti 4GB... d'altronde c'è una diatriba sul quantitativo consigliato di memoria da utilizzare con Windows Seven 64 bit.
...
In parte dipende dal sistema operativo è vero, ma ti ripeto in condizioni normali e in Gaming non li saturi 4 GB, poi se fai rendering pesante possono tornare utili quei 4 GB in più, ma altrimenti non avresti incrementi prestazionali...
Ma cosa te ne fai di 8 GB di ram? Ti bastano e avanzano 4...
gli bastano e avanzano se deve solo giocare....
ci sono tante applicazioni per cui 4gb sono davvero pochi!!
io "dovrei" far girare due macchine virtuali in contemporanea e infatti mi stavo informando su kit 4x2gb o due kit 2x2gb compatibili con i nuovi chipset 890FX...
...non trovo niente però :(
il 99% dei kit sono ottimizzati per Intel :eek:
gli bastano e avanzano se deve solo giocare....
ci sono tante applicazioni per cui 4gb sono davvero pochi!!
io "dovrei" far girare due macchine virtuali in contemporanea e infatti mi stavo informando su kit 4x2gb o due kit 2x2gb compatibili con i nuovi chipset 890FX...
...non trovo niente però :(
il 99% dei kit sono ottimizzati per Intel :eek:
ciao! ho trovato anch'io la tua stessa difficoltà nel reperire memorie non ottimizate intel. Inilzialmente ero orientato sulle G.Skill F3 Ripjaws ma sono specifiche socket 1156.
Se ti interessa credo che tra le più indicate vi siano queste
OCZ Platinum AMD Edition 12800 C7 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_amd_edition)
Se ti interessa credo che tra le più indicate vi siano queste
OCZ Platinum AMD Edition 12800 C7 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_amd_edition)
sembrano OK ma.... esistono in kit da 8gb??
se prendessi 2 kit da 2x2gb ci saranno problemi??
ultimo un dubbio, forse stupido:
i 4 slots sulla mobo sembrano appiccicati tra loro; poichè tutti i moduli sono dotati di dissipatore, si riescono (meccanicamente parlando) a montare 4 moduli??
grazie :)
Snake156
16-05-2010, 08:45
Ora sono convinto su gigabyte, ma come faccio a sapere se quella venduta su e-chiave è una rev.2.0 e ha il bios aggioranto?
Che RAM gli posso abbinare, meglio le CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 , le PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM o ALTRO ?
Se mi faccio assemblare il PC me lo aggiornano loro su richiesta?
Sempre leggendo in giro ho leto buoni commenti sulla ASROCK AM3 890GX Extreme3.
Come è?
senza dubbio delle cl7
Originariamente inviato da paolo.oliva
Non ti so rispondere perfettamente... ma a grandi linee:
Non mi sono curato di dove attaccare gli HD, nel senso che ho attaccato i 6 cavi sata a corredo e poi ho attaccato tutto sata 2, in particolare 3 hd da 1,5TB, 1 da 500GB ed addirittura un vecchio 250GB Maxtor Sata1 e un DVD recorder. Nessun prb per 7 giorni tranne che questa sera ogni tanto 1 HD mi si spegneva e mi crashava il sistema....
Però quello che mi è parso di vedere è che il 500GB che è un Seagate 7200rpm non va molto d'accordo con i Seagate da 1,5TB anche se sono tutti Barracuda... ma questo era quasi una norma con l'SB750
Comunque credo che bisogna vedere perfettamente quali canali utilizzare e dove ogni hd va meglio senza dare fastidio agli altri.
Ho fatto un po' di casino, spero comunque di aver fatto un po' di luce.
Penso che la cosa sia diversa creando i raid... ma io ho il prb di perfetta trasportabilità quindi le performances non mi interessano molto
Ma questi malfunzionamenti sono dovuti a una cattiva configurazione o a un southbridge non all' altezza ? Cioé, nella stessa situazione un ICHR10 di Intel, anche se limitato a sata 2, sarebbe + stabile ? Mi intesessa saperlo perchè volevo configurare una workstation grafica basata su una di queste schede e non volevo incorrere in problemi di stabilità : per inciso : non é che una scheda madre da workstation basata su X58 mi garantisce + stabilità, durata, affidabilità di queste ?
Tenete cono che sull' attuale portatile l' ultimo malfunzionamentocon relativa schermata blu, dovuto forse alla ram o al s.o. ,risale a poco + di 1 anno fa,mentre problemi di altro tipo non ne ho avuti ; tenete conto che lo uso un paio di gg alla settimana.
Mi interessa saperlo perchè non volevo ritrovarmi alle prese con una macchina instabile...il tutto ovviamente con parametri di default e ram a 1333 Mhz a 1.5V
Scusate la rottura di co@@@@ni :cool:
FoxMolte
16-05-2010, 19:27
Ciao, cercavo una scheda madre m-atx con 880g+sb850 con usb3.
Al momento ho visto che le più papabili disponibili sono :
gigabyte GA-880GMA-UD2H (ha tutto, compreso IEEE 1394 e porta esata)
asus M4A88TD-M EVO/USB3 ( IEEE 1394 + esata, ma ha le porte usb3 su schedina da montare a parte e non integrate nel retro, non so quanto sia un male :confused: ).
msi 880GMA-E45 (non ha ieee 1394 e neanche esata)
Visto che sono abbastanza simili come caratteristiche e l'ieee 1394 non so se l'userò mai, su che marca è preferibile optare?(contando anche aggiornamenti bios futuri)
Ciao, cercavo una scheda madre m-atx con 880g+sb850 con usb3.
Al momento ho visto che le più papabili disponibili sono :
gigabyte GA-880GMA-UD2H (ha tutto, compreso IEEE 1394 e porta esata)
asus M4A88TD-M EVO/USB3 ( IEEE 1394 + esata, ma ha le porte usb3 su schedina da montare a parte e non integrate nel retro, non so quanto sia un male :confused: ).
msi 880GMA-E45 (non ha ieee 1394 e neanche esata)
Visto che sono abbastanza simili come caratteristiche e l'ieee 1394 non so se l'userò mai, su che marca è preferibile optare?(contando anche aggiornamenti bios futuri)
A naso (cioè non conoscendole) direi la Gigabyte
sembrano OK ma.... esistono in kit da 8gb??
se prendessi 2 kit da 2x2gb ci saranno problemi??
ultimo un dubbio, forse stupido:
i 4 slots sulla mobo sembrano appiccicati tra loro; poichè tutti i moduli sono dotati di dissipatore, si riescono (meccanicamente parlando) a montare 4 moduli??
grazie :)
Le OCZ che ti ho indicato, mi pare ci siano solo nel taglio 2x2Gb (tra l'altro anch'io sono orientato in quella direzione. Penso che non ci siano problemi meccanici con memorie dotate di dissipatori: di solito le distanze tra i banchi ram sono standard. Tutt'al più potrebbero esserci problemi tra le memorie dotate di dissipatori ed alcuni modelli di cooler molto ingombranti (vedi qualche post precedente)
Dry Patrick
16-05-2010, 22:03
Le OCZ che ti ho indicato, mi pare ci siano solo nel taglio 2x2Gb (tra l'altro anch'io sono orientato in quella direzione. Penso che non ci siano problemi meccanici con memorie dotate di dissipatori: di solito le distanze tra i banchi ram sono standard. Tutt'al più potrebbero esserci problemi tra le memorie dotate di dissipatori ed alcuni modelli di cooler molto ingombranti (vedi qualche post precedente)
Ma io ho un forte dubbio, e cioè che la storia del socket sia solo marketing... Cosa ne pensate voi? Avete il link a qualche prova dove ci sono memorie "ottimizzate"???
Eugenio_30
16-05-2010, 23:03
Ciao, visto che ho trovato ad un buon prezzo queste memorie....
GEIL modello GB34GB1600C8DC Black Dragon
come sono? Le abbinerei ad una Gigabyte GA-890GPA
Dry Patrick
17-05-2010, 01:15
Ciao, visto che ho trovato ad un buon prezzo queste memorie....
GEIL modello GB34GB1600C8DC Black Dragon
come sono? Le abbinerei ad una Gigabyte GA-890GPA
Del tutto equivalenti a delle 1333 Mhz Cl7 che in media costano sulle 115€... A quanto le trovi?
Ciao,
che scheda madre consigliate con le seguenti carateristiche:
- Cput am3 di quelle a 45W
- ddr3
- usb 3.0
- VGA integrata
- Solid Capacitors
Grazie.
il 99% dei kit sono ottimizzati per Intel :eek:
marketing, punto...
ragazzi sono felice come una pasQua :D :D :D
ieri sera il mio nuovo sistemino ha fatto il primo vagito :sofico:
Stasera magari inizio il thread al riguardo e linkerò qui il tutto...mancano ancora delle cose che ho ordinato più o meno importanti ma quanto meno sono riuscito a verificare che la MSI GD70 old-style tiene senza problemi il 555 e le DDR3 Patriot Viper 2x2GB, il bios della mobo è abbastanza recente (l'1.9...) fortunatamente :D
Inizialmente riconosciute come delle 1066, poi portate a 1333 1,5V il sistema ha postato senza problemi.....appena mi arriva l'HD posso installare l'SO e testare il tutto...:read:
out!
unnilennium
17-05-2010, 09:17
ragazzi sono felice come una pasQua :D :D :D
ieri sera il mio nuovo sistemino ha fatto il primo vagito :sofico:
Stasera magari inizio il thread al riguardo e linkerò qui il tutto...mancano ancora delle cose che ho ordinato più o meno importanti ma quanto meno sono riuscito a verificare che la MSI GD70 old-style tiene senza problemi il 555 e le DDR3 Patriot Viper 2x2GB, il bios della mobo è abbastanza recente (l'1.9...) fortunatamente :D
Inizialmente riconosciute come delle 1066, poi portate a 1333 1,5V il sistema ha postato senza problemi.....appena mi arriva l'HD posso installare l'SO e testare il tutto...:read:
out!
mi raccomando la prova di unlock che magari svegli tutti e 4 i core del 555 :D
mi raccomando la prova di unlock che magari svegli tutti e 4 i core del 555 :D
tranquillo, faro tutti i test a 2-3-4 core (spero :D ) per vedere dove sta l'optimum fra prestazioni in game/consumi....le ddr le lascio a 1333, e pompo il NB...poi vedremo :sofico:
Ma io ho un forte dubbio, e cioè che la storia del socket sia solo marketing... Cosa ne pensate voi? Avete il link a qualche prova dove ci sono memorie "ottimizzate"???
Credo anch'io sia una questione di marketing.
Peraltro le stesse ram "ottimizzate" per socket Intel risultano pienamente supportate sulla lista di compatibilità dell'ASUS Crosshair IV Formula... quindi...
:muro: anche se devo ammettere che la politica dei vendors di memorie mi ha fatto sorgere più di qualche dubbio. Visto che sono in procinto di spendere una discreta sommetta, almeno gradirei essere garantito sulla compatibilità hardware dei componenti che acquisto. Chiedo troppo?
Eugenio_30
17-05-2010, 09:48
Del tutto equivalenti a delle 1333 Mhz Cl7 che in media costano sulle 115€... A quanto le trovi?
Le trovo a quel prezzo, grazie ad uno sconto che ho.
Sono da 1.7V, con AMD va bene giusto? E' solo Intel che ha necessità di basso voltaggio giusto ?!?!?
Meglio
GEIL modello GB34GB1600C8DC Black Dragon 115€
oppure
G.Skill 2x2GB CAS 7-7-7-24 DDR3 - F3-12800CL7D-4GBRH 132 €
Ma che differenza c'è fra 1333 e 1600 ? vista la nulla differenza di prezzo meglio prendere quelle più veloci (in caso di OC futuro).
Se ne montassi 8Gb (4X2gb ??) funzionano con la Gigabyte GA-890GPA
unnilennium
17-05-2010, 10:25
Le trovo a quel prezzo, grazie ad uno sconto che ho.
Sono da 1.7V, con AMD va bene giusto? E' solo Intel che ha necessità di basso voltaggio giusto ?!?!?
Meglio
GEIL modello GB34GB1600C8DC Black Dragon 115€
oppure
G.Skill 2x2GB CAS 7-7-7-24 DDR3 - F3-12800CL7D-4GBRH 132 €
Ma che differenza c'è fra 1333 e 1600 ? vista la nulla differenza di prezzo meglio prendere quelle più veloci (in caso di OC futuro).
Se ne montassi 8Gb (4X2gb ??) funzionano con la Gigabyte GA-890GPA
guarda il sito ufficiale, dovrebbe supportare fino a 16 gb, 4gb x ogni slot. ma dovresti anche guardare la lista di compatibilità delle ram, così sai se ci sono quelle che stai prendendo tu.
ragazzi sono felice come una pasQua :D :D :D
ieri sera il mio nuovo sistemino ha fatto il primo vagito :sofico:
Stasera magari inizio il thread al riguardo e linkerò qui il tutto...mancano ancora delle cose che ho ordinato più o meno importanti ma quanto meno sono riuscito a verificare che la MSI GD70 old-style tiene senza problemi il 555 e le DDR3 Patriot Viper 2x2GB, il bios della mobo è abbastanza recente (l'1.9...) fortunatamente :D
Inizialmente riconosciute come delle 1066, poi portate a 1333 1,5V il sistema ha postato senza problemi.....appena mi arriva l'HD posso installare l'SO e testare il tutto...:read:
out!
Ciao Frozen, ottima scelta, avrei intenzione di prendere anch'io la stessa CPU (sono indeciso tra Phenom II 545, 555 BE e Athlon II X4 630 ) per montarla sulla nuova MSI 890FXA-GD70, con la speranza di sbloccare i core dei Phenom II o la cache L3 dell'Athlon II.
Come scheda video cosa hai scelto? Dato che non gioco assiduamente ero intenzionato a prendere la HD 5770 1GB della Club3d
Ciao Frozen, ottima scelta, avrei intenzione di prendere anch'io la stessa CPU (sono indeciso tra Phenom II 545, 555 BE e Athlon II X4 630 ) per montarla sulla nuova MSI 890FXA-GD70, con la speranza di sbloccare i core dei Phenom II o la cache L3 dell'Athlon II.
Come scheda video cosa hai scelto? Dato che non gioco assiduamente ero intenzionato a prendere la HD 5770 1GB della Club3d
fra 545 e 555 l'unica differenza oltre alle frequenze è il moltiplicatore sbloccato verso l'alto che se non overclocchi oppure hai intenzione di smadonnare parecchio con i divisori delle ram è pressochè inutile...
Discorso diverso per il 630...detto che mi sembra essere un core di quelli sprovvisti FISICAMENTE di L3 non vorrei che speri in una cosa che non potrà accadere...sui 620 era fattibile dato che venivano da architettura Deneb (correggetemi se sbaglio :stordita: ) che ha la L3 semplicemente disabilitata, mentre i nuovi athlon non hanno proprio la cache...
Se prendi poi dei non-BE, guarda al moltiplicatore....se è basso è dura farlo salire....comunque fra un phenom2 dual ed un athlon2 quad andrei di quad......il discorso sblocco è abbastanza aleatorio e solitamente i core risvegliati non sono efficienti come quelli di default...
Ah la scheda video mi ero dimenticato: ho optato anche io per una 5770 1GB che diventerà poi un crossfire visto che invece il mio sistema è pensato essenzialmente per il gioco in fullHD...ho provveduto a modificarla con un GFXChilla e dissipatorini vari per tenerla overcloccata anche nel futuro CF che alza di non poco le temperature di esercizio delle stesse conservando però un ingombro dual-slot, fondamentale per un CF.....
ciauz!!!
Dry Patrick
17-05-2010, 12:23
Le trovo a quel prezzo, grazie ad uno sconto che ho.
Sono da 1.7V, con AMD va bene giusto? E' solo Intel che ha necessità di basso voltaggio giusto ?!?!?
Meglio
GEIL modello GB34GB1600C8DC Black Dragon 115€
oppure
G.Skill 2x2GB CAS 7-7-7-24 DDR3 - F3-12800CL7D-4GBRH 132 €
Ma che differenza c'è fra 1333 e 1600 ? vista la nulla differenza di prezzo meglio prendere quelle più veloci (in caso di OC futuro).
Se ne montassi 8Gb (4X2gb ??) funzionano con la Gigabyte GA-890GPA
Anche se non c'è il limite di 1.65V è comunque meglio scegliere delle memorie con voltaggio e timing minore e frequenza alta in ottica overclock... In modo da poter alzare il voltaggio...
Stavo riflettendo sulla questione dell' ottimizzazione, oltre alla storia del marketing, potrebbe semoplicemente indicare la compatibilita ai processori i5/i7 per il limite del voltaggio a 1.65V
AGGIORNAMENTO: Il serverino con Linux non mi monta la SD della fotocamera digitale quindi niente foto e niente report :mc:
A parte questa quisquiglia ieri sera ho montato cpu - mobo - ram nel case, insieme ad una bella Scythe S-Flex da 120 (fa un rumore pazzesco!al 100% sembra che vola, al 75%(850) poco tollerabile, al 50% (450 giri) quasi inudibile ma muove poca aria...mmmm.....la Noctua NP-12 del dissy invece a 1000 giri non si sente) e l'alimentatore.........collegato qualche cavo del case fra i quali un molex per alimentare l'LCD del case :fagiano:
Accendo il tutto (ormai era l'1:30 di notte :mbe: ) e si alza un bel fumo grigio dall'LCD del case (si è acceso eh!) AAAAAAAAAAHHHHHHHHHHH spegni spegni spegni spegni :doh: :doh: :doh:
E si che mi sembra che i collegamenti elettrici fossero tutti ok (sempre che il nero sia il - ed il rosso sia il + :mbe: )....vabbè successivamente l'ho staccato e niente più fumi nè odori acri :muro:
Detto che sono solo nel BIOS al momento causa assenza di HD, ho usato l'ACC per vedere se il mio 555 è fortunello......e effettivamente adesso me lo vede come B55 X4.....inizialmente me l'ha tenuto a 1,3V :mbe: allora sono entrato a modificare e l'ho messa 1 ,38V (il 965 se non ricordo male sta a 1,375V) e tutto andava, temperatura in idle a case aperto di 30/31°C....
Oggi o domani mi arriva l'HD :sofico:
CURIOSITA': La S-FLEX l'ho messa in serie ad una resistenza che dovrebbe portare il voltaggio a 9,5V dai 12 originali....ma usando la funzionalità della mobo di regolare le ventole al 50/75/100 di velocità ho visto che tenendo la resistenza o senza i giri non cambiavano, per cui al momento ho l'adattatore 12->9,5V tolto ma pensavo che lavorasse sulla tensione di ucita alla ventola la mobo invece sembra di no :confused: amen...
marketing, punto...
scusa la domanda a bruciapelo, ma quindi tu ipotizzando di comprare una scheda Gigabyte GA-890FXA-UD7 o una scheda Asus Crosshair IV Formula prenderesti un qualsiasi tipo di ddr3 presente sulle liste di compatibilità delle suddette senza farti condizionare dalla eventuale "ottimizzazione" per piattaforme intel socket 1156?
scusa la domanda a bruciapelo, ma quindi tu ipotizzando di comprare una scheda Gigabyte GA-890FXA-UD7 o una scheda Asus Crosshair IV Formula prenderesti un qualsiasi tipo di ddr3 presente sulle liste di compatibilità delle suddette senza farti condizionare dalla eventuale "ottimizzazione" per piattaforme intel socket 1156?
esattamente........l'ottimizzato i5/i7 non è altro che per il discorso delle tensioni che Intel ha basse (una loro limitazione), mentre per gli AMD vanno tutte bene se le accetta la mobo....
ragazzi scusate ma chi ha un 955 mi direbbe a default che temp in idle ha?perchè le mie mi sembrano un tantino alte con il mio 555@X4 a 3,2 con 1,384V (case chiuso e poco ricircolo d'aria ok...)....dopo un tre orette di idle nel bios su "hardware monitor" stava fra i 43 e i 44°C.....
ragazzi scusate ma chi ha un 955 mi direbbe a default che temp in idle ha?perchè le mie mi sembrano un tantino alte con il mio 555@X4 a 3,2 con 1,384V (case chiuso e poco ricircolo d'aria ok...)....dopo un tre orette di idle nel bios su "hardware monitor" stava fra i 43 e i 44°C.....
Il mio 955 in idle ha temp di 38°C...
Ma non ha il dissi standard, quindi direi che le tue temp sono normalissime...
esattamente........l'ottimizzato i5/i7 non è altro che per il discorso delle tensioni che Intel ha basse (una loro limitazione), mentre per gli AMD vanno tutte bene se le accetta la mobo....
se è così, è un gran bel scegliere! :) la Crosshair IV Formula ha un listone di DDR3 1600Mhz che non finisce mai :help:
Il mio 955 in idle ha temp di 38°C...
Ma non ha il dissi standard, quindi direi che le tue temp sono normalissime...
manco il mio se è per quello....ho un thermalright SI-120 SE con una noctua a 1000 giri sopra....diciamo che non ho ricircolo d'aria nel case e la bassa portata d'aria della ventola (odio il rumore) non aiuta....essendo il mio primo X4 con L3 non so cosa aspettarmi ecco....comunque aspetto di giudicare il tutto a quando avrò messo su il sistema operativo e le temperature in full load...
grazie intanto :D
se è così, è un gran bel scegliere! :) la Crosshair IV Formula ha un listone di DDR3 1600Mhz che non finisce mai :help:
io sulla mia invece ho messo delle 1600 che non c'erano nella lista e mi vanno (nel senso che mi bootta il pc, le ho messe a 1333, non le ho ancora provate a 1600 am chi se ne frega...)....diciamo che la situazione ddr3 al momento è mooooolto eterogenea....
GianMaury94
19-05-2010, 12:27
Ciao tutti!!!
Dovrei prendere una mobo am3 ma nn so quale e vorrei un vostro consiglio su una che è fatta bene e non da problemi. Sarà per un uso giornaliero e premetto che nn faccio overclock.
Grazie
asrock con chipset 785G, scegli tu il formato sul sito (se mATX o full-ATX)....
Sono anche uscite le mobo con chipset 870, che però non hanno la grafica integrata, che potrebbero fare al caso tuo (una scheda video DX11 entry-level con 60€ la porti via...sempre che tu non ne abbia già una)...mentre non so nulla sulle 880G con grafica integrata.......oltre sarebbe inutile andare oltre che costoso....
GianMaury94
19-05-2010, 12:58
che ne dici di queste?:
ASUS - Motherboard M4A78T-E
GIGABYTE - Motherboard GA-MA790GPT-UD3H
ASUS - Motherboard M4A79XTD EVO
Hanno più o meno lo stesso costo..
Grazie
che ne dici di queste?:
perfetto, manco una ha i chipset che ti consigliavo :Prrr: :Prrr: :Prrr:
ma hai una scheda video dedicata o sulla mobo che hai adesso è integrata?
Per la fascia di 90€ andrei dritto sulle mobo con 890GX (anche qui, asrock va alla grande con la extreme3)....non il 790GX...
Invece io ti consigliavo schede da al massimo 60€ che per quello che ti serve vanno strabene...
GianMaury94
19-05-2010, 13:21
scusami ho visto delle mobo e ti ho dato i nomi..
I vorrò utilizzare la scheda integrata alla mobo. Mi dici il nome di una che mi consigli?
Sulla mobo andrà montato un' amd phenom II x4 925
Grazie
... mobo con 890GX (anche qui, asrock va alla grande con la extreme3)....
:D
ciao!
GianMaury94
19-05-2010, 13:45
:D
ciao!
a 75 € c' è questa: GIGABYTE - Motherboard GA-MA785G-UD3H
a 115 € c' è questa: ASUS - Motherboard M4A89GTD-PRO
Considerando che dovrò sfruttare la scheda video integrata della mobo e dovrò fare un uso semplice e giornaliero, con un phenom II x4 925 am3, che mi consigli tra le due?
Grazie
a 75 € c' è questa: GIGABYTE - Motherboard GA-MA785G-UD3H
a 115 € c' è questa: ASUS - Motherboard M4A89GTD-PRO
Considerando che dovrò sfruttare la scheda video integrata della mobo e dovrò fare un uso semplice e giornaliero, con un phenom II x4 925 am3, che mi consigli tra le due?
Grazie
detto che fra le due c'è una differenza di prezzo del 53% (sarebbe come essere indecisi fra una panda e una 149....) ti consiglio (ancora) la 890GX della asrock di cui sopra....
GianMaury94
19-05-2010, 14:12
perfetto, manco una ha i chipset che ti consigliavo :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Invece io ti consigliavo schede da al massimo 60€ che per quello che ti serve vanno strabene...
da dove mi fornisco nn ha la asrock che mi consigli. Prima mi consigliavi una scheda del valore massimo di 60€ e ho trovato quella da 75€ con chipset 785G.
P.S. un socket am2+ va con una cpu am3, vero?
Grazie
da dove mi fornisco nn ha la asrock che mi consigli.
capisco....bhe da quanto mi dici andrei di gigabyte........
le AM2+ si che vanno con gli AM3 ma possono usare solo DDR2.....se te le danno ad un prezzone pensaci altrimenti andrei quanto meno di AM3, anche se non gli ultimi chipset....
sulla 790 c'è integrata una Ati HD3300, mentre sulle 890GX sono delle HD4290, decisamente più veloci ma se il tuo è un utilizzo prevalentemente "da ufficio" va benissimo il 790...
ciauz
TROPPO_silviun
19-05-2010, 15:51
Scusate, un dubbio che mi è venuto. Visto che ho appena fatto l'ordine per l'upgrade del mio attuale pc, composto da Asus m4a87td evo + x6 1055T, avendo visto che questa scheda madre supporta l'x6 solo a partire dal 30 Aprile, nel caso in cui sfortunatamente mi venisse inviata la scheda con il bios precedente, ho possibilità di aggiornarlo con l'x6 montato sopra oppure devo necessariamente installarci una cpu riconosciuta che mi permette di fare l'update del bios. Grazie, visto che è l'unica cpu Amd che posseggo. Byez
oppure devo necessariamente installarci una cpu riconosciuta che mi permette di fare l'update del bios
quello che ti ho lasciato del quote misa, sempre che funzioni come era stato a sua volta con gli step C3.....quindi armati della cpu di qualche amico e fai lo sbattimento....
Eugenio_30
19-05-2010, 19:48
Ciao, ho appena acquistato su e-chiave una Gigabyte GA-890GPA-UD3H.
Le memorie che avevo scelto non sono più disponibili....
Potreste consigliarmi fra queste due ? Per compatibilità e prestazioni?
CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9
Oppure
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM
posso solo dirti che non sono nella lista delle compatibili... ma potrebbero esserlo comunque ...
la gigabyte 890gpa su e-key è la revisione 1.0 o 2.0 ?
Eugenio_30
19-05-2010, 20:14
Non lo so, ho chiesto via mail ma non mi hanno ancora risposto
Snake156
20-05-2010, 07:15
Ciao, ho appena acquistato su e-chiave una Gigabyte GA-890GPA-UD3H.
Le memorie che avevo scelto non sono più disponibili....
Potreste consigliarmi fra queste due ? Per compatibilità e prestazioni?
CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9
Oppure
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM
le cl7
io sulla mia invece ho messo delle 1600 che non c'erano nella lista e mi vanno (nel senso che mi bootta il pc, le ho messe a 1333, non le ho ancora provate a 1600 am chi se ne frega...)....diciamo che la situazione ddr3 al momento è mooooolto eterogenea....
che casino... :mbe:
qui servirebbe il consiglio di qualcuno che ha acquistato o testato una Crossair IV Formula con alcuni dei modelli di ram in lista compatibilità :doh:
che casino... :mbe:
qui servirebbe il consiglio di qualcuno che ha acquistato o testato una Crossair IV Formula con alcuni dei modelli di ram in lista compatibilità :doh:
un consiglio?se sei fissato sulle 1600 prendi quelle che costano meno a parità di timing altrimenti preferisci sempre quelle con timing inferiori....le frequenze se non sono vicine ai 2000 quelle a cui vuoi arrivare in oc, non ha senso andare su kit ultracostosi, starei calmo su delle CL9 e ci lavorerei su per abbassarle fermandomi ai 1600 e stop, è inutile spendere una follia per un incremento prestazionale tutto da verificare...solitamente poi le 1600CL9 sono delle 1333 overvoltate e stop, mica dei chip di chissà che qualità...diverso è il discorso se sono certificate per CL bassi a parità di voltaggio (1,5V o addirittura 1,35V)
per es. ho preso delle 1600 CL7 a 1,8V, la mia intenzione è di tenerle a 1,55V e vedere a 1333 che timings reggo a 1T, il controller DDR3 dei phenom2 è certificato per le 1333, fai tu....
posso solo dirti che non sono nella lista delle compatibili... ma potrebbero esserlo comunque ...
la gigabyte 890gpa su e-key è la revisione 1.0 o 2.0 ?
guarda io l ho presa da hardware "pianeta"
arrivata poco fa, rev 2.0
grezie! Quali memorie hai preso ?
guarda io l ho presa da hardware "pianeta"
arrivata poco fa, rev 2.0
ciao! se nn sbaglio dovevi montare le gskill eco no?
cmq se è rev 2.0 nn ci dovrebbero essere assolutamente problemi!
la abbini al 1055t?
posso solo dirti che non sono nella lista delle compatibili... ma potrebbero esserlo comunque ...
la gigabyte 890gpa su e-key è la revisione 1.0 o 2.0 ?
Me ne sono arrivate 2 oggi pomeriggio entrambe rev 2.0.
Me ne sono arrivate 2 oggi pomeriggio entrambe rev 2.0.
da che shop?
grezie! Quali memorie hai preso ?
ciao! se nn sbaglio dovevi montare le gskill eco no?
cmq se è rev 2.0 nn ci dovrebbero essere assolutamente problemi!
la abbini al 1055t?
esatto le eco e per ora un 965 c3
per quanto riguarda la mobo, voltaggi stabili , zero vdrop .Qui le eco sono in specifica ma con 1t a 1.42
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100521015519_screenshot.11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100521015519_screenshot.11.jpg)
Snake156
21-05-2010, 07:02
un consiglio?se sei fissato sulle 1600 prendi quelle che costano meno a parità di timing altrimenti preferisci sempre quelle con timing inferiori....le frequenze se non sono vicine ai 2000 quelle a cui vuoi arrivare in oc, non ha senso andare su kit ultracostosi, starei calmo su delle CL9 e ci lavorerei su per abbassarle fermandomi ai 1600 e stop, è inutile spendere una follia per un incremento prestazionale tutto da verificare...solitamente poi le 1600CL9 sono delle 1333 overvoltate e stop, mica dei chip di chissà che qualità...diverso è il discorso se sono certificate per CL bassi a parità di voltaggio (1,5V o addirittura 1,35V)
per es. ho preso delle 1600 CL7 a 1,8V, la mia intenzione è di tenerle a 1,55V e vedere a 1333 che timings reggo a 1T, il controller DDR3 dei phenom2 è certificato per le 1333, fai tu....
scusami ma non ha senso prendere un'asus CIV e poi risparmiare sulle ram
scusami ma non ha senso prendere un'asus CIV e poi risparmiare sulle ram
eheheheh si ma se da ram scrause a ram da 250€ a kit ci passa un 2% di prestazioni in più a che ne so il cinebench o a 2fps in crysis in più IO risparmierei quei 150€ di differenza, poi oh non sono vostro padre :D
Io mi sto divertendo con delle Patriot prese a 90€ semi-nuove, fai tu :stordita:
Due domande: che temperature avete in sys2 (sarebbe il northbridge se non sbaglio)?
quando sbloccate i core, riuscite a decidere quale core abilitare e quale no?per le configurazioni tricore....
in effetti non voglio nè risparmiare, nè gettare i soldi: vorrei semplicemente il prodotto migliore in rapporto qualità prezzo :D
lo so che sono esoso ;)
eheheheh si ma se da ram scrause a ram da 250€ a kit ci passa un 2% di prestazioni in più a che ne so il cinebench o a 2fps in crysis in più IO risparmierei quei 150€ di differenza, poi oh non sono vostro padre :D
Io mi sto divertendo con delle Patriot prese a 90€ semi-nuove, fai tu :stordita:
non c'è così grande differenza tra modelli 1333 cas7 e modelli 1600 cas8 o cas7. In ogni caso non spenderei mai 250 euro a kit :eek:
Ciao a tutti :).
Mi è arrivato l'X3 425 2.7ghz Core rana.
Vid 1.25.
Domani quando arriva anche la VGA e oggi che compro un paio di ventole proverò l'OC e vediamo come va.
Però che sfiga, è il terzo processore che prendo che si può "sbloccare" in teoria il core e invece neanche si accende (ho avuto due Sempron 140...niente e uesto niente).
Non vorrei sbagliare qualcosa...
C'è la Voce ACC che dice--- : Auto, Per core, all core e una serie di valori che va da +12% a - 12%.
Ora, c'è anche CPU Active control che non so a cosa serve.
Che posso provare? Magari sbaglio qualcosa?La mobo è in firma con il Bios 1.20
Metti auto e prova....se è una cpu buona te la sblocca subito (attento al vcore comunque, alzalo un pelino prima dello sblocco....)...
Niente non boota... si accende gira tutto ma schermo nero ^_^
Oh ma sono l'unico con GD70 790FX su sto forum? :mbe: :mbe: :mbe:
magicmaxx
21-05-2010, 22:47
Oh ma sono l'unico con GD70 790FX su sto forum? :mbe: :mbe: :mbe:
Io sto ancora valutando.. :stordita:
Me la togli una curosità? Hai sbloccato i core (ora ne hai 4 attivi) giusto? Come ti sembrano consumi e temperature rispetto al 555 default?
Byez ;)
Snake156
22-05-2010, 09:20
eheheheh si ma se da ram scrause a ram da 250€ a kit ci passa un 2% di prestazioni in più a che ne so il cinebench o a 2fps in crysis in più IO risparmierei quei 150€ di differenza, poi oh non sono vostro padre :D
Io mi sto divertendo con delle Patriot prese a 90€ semi-nuove, fai tu :stordita:
in oc estremi quel 2% è fondamentale
non c'è così grande differenza tra modelli 1333 cas7 e modelli 1600 cas8 o cas7. In ogni caso non spenderei mai 250 euro a kit :eek:
senza dubbio meglio delle 1600 cl7
Oh ma sono l'unico con GD70 790FX su sto forum? :mbe: :mbe: :mbe:
la mia è in rma ... mbè come ti trovi ?
ciao ragazzi :D
ho potuto dedicare poco tempo al pc questo we soprattutto alle prove in quad....in configurazione dual non riesco ad andare stabilmente o sopra i 3800 di frequenza o sopra i 2400 di NB....dovrò smanettare parecchio soprattutto sulle tensioni del NB....la cosa bella di sta mobo sono le due voci per vcore e vNB dove con una si imposta il valore assoluto delle tensioni in base al range di VDD impostato e l'altra il VDD stesso, in pratica con il VDD dai un intervallo di regolazione che poi definisci con il V vero e proprio avendo quindi un livello di dettaglio della seconda cifra decimale in affinamento della tensione del vcore o del vNB...roba per quando si lima l'oc alla fine ma io sono a meno dell'inizio...
adesso sono rs a 3,8 (19*200) con il NB a 2400 a 1,372V (ma mi teneva anche i 1,35) con temperature massima di 54°C senza ventole nel case e la noctua a 1200 giri sul dissy...
quad l'ho messo a 1,38V a 3,2 e mi sembra che idle stesse a 40°C stesse condizioni...ho fatto giusto un cinebench 11 ottendo un 3,7 :rolleyes:
le RAM le ho rimesse a 899 1T che tengono a 1,5V......stasera dovrò rismontarlo per metà causa ventola al contrario :muro: e poi potrò vedere se con un po' di ricircolo nell'affollatissimo case guadagnerò qualche grado...
Per ora la GD70 mi è ancora un po' estranea, ma sicuramente mi piace soprattutto per come tiene le tensioni stabili ed il layout...non capisco bene se nell'ACC riesco a scegliere la configurazione tri-core perchè per riattivare il X4 devo lasciare in "auto"....
Rastakhan
25-05-2010, 23:24
Ciao, mi consigliate una micro atx buona ma non costosa?
Grazie.
medicina
26-05-2010, 07:58
Ciao, mi consigliate una micro atx buona ma non costosa?
Grazie.
Di questa se n'è sentito parlare bene in recensioni ma non so se qualcuna qui l'ha mai presa: MSI 785GM-E65 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1864), sui circa 80 euro.
Aiuto
AMD Cool'n'Quiet su MSi 890GXM-G65.
Non riesco a settarlo. La ventola continua a girare forte.
Le funzioni CE1 e AMD Cool'n'Quiet sono "Enable"
Nessun OC.
ma non so come settare questa pagina del bios:
H/W Monitor
Chassis intrusion = Disable
CPU FAN = 4PIN (Dissipatore stock AMD)
CPU Smart Fan Target = 40°
CPU Min.Fan Speed (%) = 50
SYS Fan Control = %100
In Windows Seven l'efficenza energetica è su Balance.
Ma la ventola gira quasi a manetta e fa un casio....
Aiuto
phicrand_6358
26-05-2010, 21:55
Aiuto
AMD Cool'n'Quiet su MSi 890GXM-G65.
Non riesco a settarlo. La ventola continua a girare forte.
Le funzioni CE1 e AMD Cool'n'Quiet sono "Enable"
Nessun OC.
ma non so come settare questa pagina del bios:
H/W Monitor
Chassis intrusion = Disable
CPU FAN = 4PIN (Dissipatore stock AMD)
CPU Smart Fan Target = 40°
CPU Min.Fan Speed (%) = 50
SYS Fan Control = %100
In Windows Seven l'efficenza energetica è su Balance.
Ma la ventola gira quasi a manetta e fa un casio....
Aiuto
1) sei in overclock?
2) che temperature hai?
3) se la prima risposta è NO e le temp sono sotto i 40 allora quella che fa casino è l'altra ventola... imposta SYS Fan Control ad un valore più basso
4) se la prima risposta è SI e/o le temp sono sopra i 40 o cambi dissipatore con uno migliore o abbassi l'overclock
Nessun OC.
Ho provato a smanettare e adesso è silenzioso.
CPU Smart Fan Target = 40°
CPU Min.Fan Speed (%) = 37.5 (valori preimpostati)
In idle con tutti i core a 800Mhz la cpu sta a 35°.
Ho provato con Everest (Intel Burning Test non necessario) in full 100% tutti i core il dissipatore tiene stabile max 57° (Coretemp).
La ventola schizza ovviamente dal basso regime al massimo.
Non ciomprendo ancora questo.
CPU Smart Fan Target = 40°
La ventola incomincia a girere forte oltre il 37.5% impostato se la temperatura aumenta oltre i 40°?
Grazie
Rastakhan
27-05-2010, 08:52
Di questa se n'è sentito parlare bene in recensioni ma non so se qualcuna qui l'ha mai presa: MSI 785GM-E65 (http://www.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=1864), sui circa 80 euro.
Fuori budget per il compito della macchina.
Avevo pensato a delle Asus tipo "m4a78lt-m le" con chipset AMD oppure con chipset nVidia ad una "m2n68-am se2" queste anche se non propriamente AM3 sul sito della Asus le danno capaci, dopo aggiornamento BIOS, di gestire cpu x6.
Quindi visto che le mainb. con chips. nVidia sono più economiche, sono valide alla pari di quelle con chips. AMD?
Grazie.
X-Wanderer
27-05-2010, 09:18
ciao a tutti :)
mi pare di capire che c´è già qualcuno chepossiede le nuove mobo... be come vi trovate? qualcuno ha una msi o una biostar?
ho preso la M4A89GTD PRO/USB3...quando cerco d'installare i drivers del chipset il SO operativo non parte, si blocca poco prima del login.Ho appurato che il problema sono i drivers ahci di amd. Infatti impostando la modalità ide nel bios il sistema parte normalmente. Però adesso non riesco più a far partire il win7 con l'ahci. Ho disistallato tutti i drivers amd e fatto anche una pulizia del sistema..Ma appena imposto l'ahci dal bios win7 si blocca poco prima della schermata di login.Ho provato anche con i 10.5 ma il problema è rimasto...voi che drivers del chipset usate?
1- a che serva l'AHCI non l'ho ancora capito....in utilizzo domestico comunque lo sconsiglio....
2- I 10.5 sono i drievr della VGA della Ati/AMD non del southbridge chipset AMD......
Ergo: rimane su IDE che sarai felice...
TROPPO_silviun
27-05-2010, 12:37
1- a che serva l'AHCI non l'ho ancora capito....in utilizzo domestico comunque lo sconsiglio....
L'AHCI permette una migliore gestione dei dischi Serial Ata permettendo di leggere i dati Smart e sfruttare la features NCQ degli hard disk. Sinceramente sono caratteristiche che mi interessano e con la nuova configurazione con la M4a87TD Evo spero di poter usare. Certo che in giro ne sto leggendo di problemi legati a questi driver Amd, speriamo che risolvano. Byez
L'AHCI permette una migliore gestione dei dischi Serial Ata permettendo di leggere i dati Smart e sfruttare la features NCQ degli hard disk. Sinceramente sono caratteristiche che mi interessano e con la nuova configurazione con la M4a87TD Evo spero di poter usare. Certo che in giro ne sto leggendo di problemi legati a questi driver Amd, speriamo che risolvano. Byez
ah....sarà anche, ma da quanto ho letto i dati SMART te li perdi, e il NCQ è attivabile anche senza..............almeno, questa è la prova pratica poi della teoria non saprei....ciauz!!!
1- a che serva l'AHCI non l'ho ancora capito....in utilizzo domestico comunque lo sconsiglio....
2- I 10.5 sono i drievr della VGA della Ati/AMD non del southbridge chipset AMD......
Ergo: rimane su IDE che sarai felice...
1) Se non usi L'ahci tanto vale rimanere con i pata..:rolleyes: senza l'ahci perdi tutte quelle caratteristiche che ti fanno preferire i sata ai pata.
2) ma hai mai scaricato un driver amd?:confused:
amd con i catalyst aggirona tutto il pacchetto drivers...dalla scheda video al controller raid ..http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/integrated_mce-xp.aspx?type=2.7&product=2.7.4.3.2&lang=it&rev=10.5&ostype=
C' entra qualcosa ?
http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Ben-us%3B922976&x=17&y=17
1) Se non usi L'ahci tanto vale rimanere con i pata..:rolleyes: senza l'ahci perdi tutte quelle caratteristiche che ti fanno preferire i sata ai pata.
2) ma hai mai scaricato un driver amd?:confused:
amd con i catalyst aggirona tutto il pacchetto drivers...dalla scheda video al controller raid ..http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/integrated_mce-xp.aspx?type=2.7&product=2.7.4.3.2&lang=it&rev=10.5&ostype=
ripeto ne ho solo sentito parlare male, che poi sia colpa dei driver è un'altra cosa....
Si i driver AMD grafici sono 10.5 la versione di quelli del chipset sono altri, ho una 5770 su un pc SENZA ahci :D comunque non stiamo a fare il pelo e anche l'uovo saluti...
Rastakhan
28-05-2010, 08:11
Fuori budget per il compito della macchina.
Avevo pensato a delle Asus tipo "m4a78lt-m le" con chipset AMD oppure con chipset nVidia ad una "m2n68-am se2" queste anche se non propriamente AM3 sul sito della Asus le danno capaci, dopo aggiornamento BIOS, di gestire cpu x6.
Quindi visto che le mainb. con chips. nVidia sono più economiche, sono valide alla pari di quelle con chips. AMD?
Grazie.
Hei ragazzi, ma sono troppo di fascia bassa queste schede per destare un vostro interesse?:D :help:
unnilennium
28-05-2010, 08:47
Hei ragazzi, ma sono troppo di fascia bassa queste schede per destare un vostro interesse?:D :help:
anche secondo me non ha molto senso piazzare una scheda madre da 35€ con un processore da q
unnilennium
28-05-2010, 08:48
Hei ragazzi, ma sono troppo di fascia bassa queste schede per destare un vostro interesse?:D :help:
anche secondo me non ha molto senso piazzare una scheda madre da 35€ con un processore top di gamma, se ci sono problemi è come cercarsela col lanternino... senza contare che non sfrutterebbe appieno tutta la potenza...
Rastakhan
28-05-2010, 11:08
Ok ho capito l'antifona, per quanto riguarda il chipset, al momento con il mio 955be ho una "785td-v evo" e mi ci trovo benissimo, ma volevo qualcosa di piccolo e non troppo costosa per questo sistema che sto ripreparando con Athlon 630 X4.
Ho visto che le MicroATX hanno tutte solo 2 slot per le ram, ergo se un domani si vuole sfruttare a pieno la quantità di ram supportata dalla scheda bisogna metter su due mega banchi, che sicuramente costicchiano più di 4 banchi medi, a questo punto cosa mi consigliate per rimanere sui 50€ (+ o -)?
E poi ho trovato queste Kingston "kvr1066d3n7k2/4gb" a un buon prezzo, sono per i7 ma mi hanno detto che vanno bene anche per AM3, che ne dite posso acquistarle?
Grazie.
Come si comporta a prestazioni il controller AMD 890GX+SB850 con i dischi in RAID 0 se paragonato ad un Intel ICH10R.
Grazie
Rastakhan
28-05-2010, 13:42
Ok ho capito l'antifona, per quanto riguarda il chipset, al momento con il mio 955be ho una "785td-v evo" e mi ci trovo benissimo, ma volevo qualcosa di piccolo e non troppo costosa per questo sistema che sto ripreparando con Athlon 630 X4.
Ho visto che le MicroATX hanno tutte solo 2 slot per le ram, ergo se un domani si vuole sfruttare a pieno la quantità di ram supportata dalla scheda bisogna metter su due mega banchi, che sicuramente costicchiano più di 4 banchi medi, a questo punto cosa mi consigliate per rimanere sui 50€ (+ o -)?
E poi ho trovato queste Kingston "kvr1066d3n7k2/4gb" a un buon prezzo, sono per i7 ma mi hanno detto che vanno bene anche per AM3, che ne dite posso acquistarle?
Grazie.
Un uppettino giusto per avere qualche info.
Considerando Asus e Asrock.
Rastakhan
28-05-2010, 22:41
Niente eh?
Rastakhan
30-05-2010, 09:03
Buona domenica, che ne pensate di questa?:
ASROCK 880GMH/USB3
medicina
30-05-2010, 09:58
Buona domenica, che ne pensate di questa?:
ASROCK 880GMH/USB3
Costa quasi quanto quella che ti avevo indicato all'inizio ed ha alcune caratteristiche inferiori. A parte il northbridge più recente e l'USB 3, il southbridge è uguale, non tutti i condensatori sono allo stato solido, non ha dissipatore di calore nella sezione di alimentazione. Cose in più di cui può darsi tu non abbia bisogno, ma se ti costasse 78 euro, forse potresti preferire quella MSI a 82.
Non saprei se esiste una mATX con quattro slot di memoria che viene sui 50 euro, ma non è impossibile.
Rastakhan
30-05-2010, 10:04
Si è vero, al momento su questo pc ho una "m4a785td-v evo" devo fare un'altra macchina meno performante e + economica, ma che supporti a pieno AM3 (con future 6x) e DDR3, e quindi non so cosa scegliere, sullo shop dove mi fornirei le più reperibili sono Asrock e Asus.
Comunque vorrei rimanere basso di prezzo.
Puoi consigliarmi altro?
medicina
30-05-2010, 12:10
Consigliarti l'acquisto di altro non me la sento, ma posso dirti che questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A785GMH/128M) ti viene sui 60 euro. Mi sembra sia come come quella che hai indicato prima ma con il northbridge precedente e senza USB 3.
basilmax
30-05-2010, 18:12
Buona domenica, :help:
sto upgradando il PC , con
CPU: AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz
VGA:GF GTX470 MSI 1280MB GDDR5 M2D12 2xDVI/mHDMI o equivalente Gygabite
ALI: COOLER MASTER SILENT M 700W, e desidero una mobo "duratura" sata3, usb3, per funzionalità HTPC+ PHOTO/VIDEO EDITING/RENDERINGD2D/3D, W7 e Linux.Non intendo fare OC, forse vga SLI/Crossfire si, se ne valesse la pena.
Quale pensate sia meglio fra queste tre che mi hanno segnalato
GA-890GPA-UD3H (rev. 2.0)
MSI 890FXA-GD70
MSI 890GXM-G65
e perchè?
Grazie:D
Rastakhan
30-05-2010, 22:32
Consigliarti l'acquisto di altro non me la sento, ma posso dirti che questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A785GMH/128M) ti viene sui 60 euro. Mi sembra sia come come quella che hai indicato prima ma con il northbridge precedente e senza USB 3.
Hai riscontri sulla qualità delle Asrock?
Ho visto che quasi tutte le sue AM3 supportano le DDR3, le Asus invece le devi vagliare per bene, ma secondo il mio modestissimo parere mi sembrano, a parità di chipset, migliori.
Comunque se dovessi riscegliere una Asus, riprenderei una "785td-v evo" o una "M4A88T-M/USB3" che su uno shop on-line vengono offerte allo stesso prezzo.
ragazzi le mobo economiche ormai vanno tutte bene per fare un pc da ufficio diciamo.....prendete quella che trovate a meno a parità di caratteristiche e stop....
Buongiorno a tutti, ho letto le ultime pagine e ho visto che alcuni hanno acquistato la GIGABYTE AM3 GA-890GPA-UD3H.
sembra un'ottima scheda completa per come la voglio io ma ho visto che ha un'alimentazione a 4 fasi + 1.
La Asus M4A89GTD PRO/USB3 sembra la fotocopia della precedente scheda ma con alimentazione a 8 fasi + 2.
Non farei overclock estremi ma qualcosina mi piacerebbe fare e sopratutto vorrei che lascheda madre supportasse anche buldozzer come alimentazione....
Secondo voi il raddoppio di fasi della asus è solo marketing o effettivamente darà meno problemi anche in futuro?
Attualmente lo abbinerei a un Phenom 1055T......
Secondo voi il raddoppio di fasi della asus è solo marketing o effettivamente darà meno problemi anche in futuro?
marketing....
E a livelli di bios quale dei 2 produttori supporterà meglio i processori futuri?
Della serie "come si sono comportate asus e gigabyte con il passaggio da phenom a phenom II"? hanno sfanculato le schede vecchie o hanno sfornato bios nuovi anche per le vecchie mobo?
Lo chiedo perchè è da qualche anno che non seguo più il settore come potrete vedere dal mio pc....:D
Dry Patrick
01-06-2010, 18:10
marketing....
Sia in overclock che in uso standard, il doppio delle fasi garantiscono più stabilita all' alimentazione del processore... Non è propriamente SOLO marketing...
Sia in overclock che in uso standard, il doppio delle fasi garantiscono più stabilita all' alimentazione del processore... Non è propriamente SOLO marketing...
dipende dalla qualita' delle fasi anche..
una domanda stupida..ma sulle nuove 890fx è possibile fare solo il crossfire vero?
Dry Patrick
01-06-2010, 18:45
dipende dalla qualita' delle fasi anche..
una domanda stupida..ma sulle nuove 890fx è possibile fare solo il crossfire vero?
Certo che no, puoi mettergli anche una sola scheda... Non ha il video integrato e ha 2 PCExpress 16x per il crossfire, ma nessuno ti impedisce di mettergliene solo una!
Certo che no, puoi mettergli anche una sola scheda... Non ha il video integrato e ha 2 PCExpress 16x per il crossfire, ma nessuno ti impedisce di mettergliene solo una!
certo che si!forse mi sono espresso male io..intendevo solo crossfire o anche sli?
Phoenix486
01-06-2010, 19:03
E a livelli di bios quale dei 2 produttori supporterà meglio i processori futuri?
Della serie "come si sono comportate asus e gigabyte con il passaggio da phenom a phenom II"? hanno sfanculato le schede vecchie o hanno sfornato bios nuovi anche per le vecchie mobo?
Lo chiedo perchè è da qualche anno che non seguo più il settore come potrete vedere dal mio pc....:D
questa domanda interessa anche me
Dry Patrick
01-06-2010, 19:52
certo che si!forse mi sono espresso male io..intendevo solo crossfire o anche sli?
Oddio perdonami, ho frainteso!!:D :D
Dalle specifiche che ho letto sembrerebbe di si, anche se da quello che so, non dipende dal NB, ma da un altro chip che viene inserito nella scheda e che viene scelto dai produttori delle schede madri...
Rastakhan
02-06-2010, 08:45
Buon giorno, potete consigliarmi un alimentatore dal buon rapporto prezzo qualità sui 40€ da abbinare ad una Asus M4A88T-M/USB3 con connettore ausiliario a 8 pin?
Grazie.
unnilennium
02-06-2010, 11:43
Buon giorno, potete consigliarmi un alimentatore dal buon rapporto prezzo qualità sui 40€ da abbinare ad una Asus M4A88T-M/USB3 con connettore ausiliario a 8 pin?
Grazie.
a 40€ nuovo buono non esiste.
se spendi almeno 50-60€ se ne può parlare, ma a meno ci sono solo i cinesi....
che il pc lo farebbero anche andare, ma non puoi pretendere siano anche BUONI.
medicina
02-06-2010, 11:52
Off topic...
Rastakhan
02-06-2010, 12:00
Ok solo cinesi, ma anche gli altri vengono fatti in Cina, forse per una macchina da OC non vanno bene ma per tutti i giorni ci sono cinesi che vivono anche decadi.
Ritorno in topic.
Sia in overclock che in uso standard, il doppio delle fasi garantiscono più stabilita all' alimentazione del processore... Non è propriamente SOLO marketing...
Come stabilità in effetti può essere, però ho visto che entrambe le schede madri supportano processori con TDP max 140W.....
Quindi per il supporto a buldozer a questo punto devo solo sperare nei rilasci di bios in quanto AMD mi sembra che abbia già dichiarato che l'SB800 e i NB800 saranno compatibili.....
basilmax
02-06-2010, 13:35
Buona domenica, :help:
sto upgradando il PC , con
CPU: AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz
VGA:GF GTX470 MSI 1280MB GDDR5 M2D12 2xDVI/mHDMI o equivalente Gygabite
ALI: COOLER MASTER SILENT M 700W, e desidero una mobo "duratura" sata3, usb3, per funzionalità HTPC+ PHOTO/VIDEO EDITING/RENDERINGD2D/3D, W7 e Linux.Non intendo fare OC, forse vga SLI/Crossfire si, se ne valesse la pena.
Quale pensate sia meglio fra queste tre che mi hanno segnalato
GA-890GPA-UD3H (rev. 2.0)
MSI 890FXA-GD70
MSI 890GXM-G65
e perchè?
Grazie:D
Qualche suggerimanto, allora? :D
Qualche suggerimanto, allora? :D
Prenderei la seconda (la MSI 890FX)
Snake156
03-06-2010, 07:39
Qualche suggerimanto, allora? :D
tra quelle senza dubbio la gd70
medicina
03-06-2010, 08:51
Non meglio per il suo portafoglio però, se non intende fare overclocking io proverei a spendere di meno, visto anche le altre esigenze descritte.
dipende dalla qualita' delle fasi anche..
;) ;) ;) ;)
va meglio una adsl a 7mbit o una a 4? :D ergo, non è il numero puro che da la bontà del servizio/apparato....
certe asus hanno dei cali di tensione in load che certe 4+1 non hanno nemmeno col cannocchiale...
Qualche suggerimanto, allora? :D
sei sicuro che farai crossfire? Allora vai di fx, viceversa e sei un utente medio alla ricerca di un buon daily use prenditi una gx .
;) ;) ;) ;)
va meglio una adsl a 7mbit o una a 4? :D ergo, non è il numero puro che da la bontà del servizio/apparato....
certe asus hanno dei cali di tensione in load che certe 4+1 non hanno nemmeno col cannocchiale...
da possessore non posso che confermare che le 4+1 della giga sono assolutamente ottime. A tal proposito riporto un commento di un utente su XS:
"Well on that side I point you to Gigabyte.
Quick support, no vdroop, decent OC'ing.
My 4+1 Phase 890GX board doesn't droop under 100% load at all, even at 1.575v. It's just rock solid"
Rastakhan
03-06-2010, 10:09
Buongiorno, abbandonato le MicroATX per via che nella maggior parte di esse ci sono solo 2 slot per la RAM, mi consigliate una mainb. per un uso daily (no OC) che supporti appieno le DDR3 e AM3 e che magari abbia una possibilità di utilizzo in futuro con le X6?
Grazie.
da possessore non posso che confermare che le 4+1 della giga sono assolutamente ottime. A tal proposito riporto un commento di un utente su XS:
"Well on that side I point you to Gigabyte.
Quick support, no vdroop, decent OC'ing.
My 4+1 Phase 890GX board doesn't droop under 100% load at all, even at 1.575v. It's just rock solid"
Adesso che (per via del prezzo inferiore) mi ero deciso a puntare sulla gigabyte è spuntata la ASROCK AM3 890GX Extreme3.....:D
Ha le stesse identiche caratteristiche della più costosa ASUS ma costa ancora meno della gigabyte.....
Unico dubbio è che sembra abbia bios un po acerbi leggendo la discussione ufficiale Asrock.....
Chi ha la Gigabyte mi può confermare che il "turbo mode" funziona bene e non ci sono probelmi con i raid 0?
Ricordo che le mie esigenze sono OC "leggero" (non so quanto salgono gli X6 ma vorrei arrivare ad aria a circa 3,2Ghz con un 1055T, quindi circa 230mhz di clock base) e fondamentale il raid 0.
Eugenio_30
03-06-2010, 11:06
Chi ha la Gigabyte mi può confermare che il "turbo mode" funziona bene e non ci sono probelmi con i raid 0?
Ricordo che le mie esigenze sono OC "leggero" (non so quanto salgono gli X6 ma vorrei arrivare ad aria a circa 3,2Ghz con un 1055T, quindi circa 230mhz di clock base) e fondamentale il raid 0.
Io ho appena preso la scheda Gigabyte. Per è una buona scheda. L'unico difetto che ho riscontrato è che con Arctic freezer 2.0 non posso mettere le mie RAM nei primi 2 slot perchè entrano in contatto col dissipatore....
Raid 0 non l'ho provato
Turbo Mode.....sto cercando di capire come attivarlo...se qualcuno può dare una mano anche a me :-)
Purtroppo non ti posso aiutare.
JoeFalchetto14
03-06-2010, 13:54
Adesso che (per via del prezzo inferiore) mi ero deciso a puntare sulla gigabyte è spuntata la ASROCK AM3 890GX Extreme3.....:D
Ha le stesse identiche caratteristiche della più costosa ASUS ma costa ancora meno della gigabyte.....
Unico dubbio è che sembra abbia bios un po acerbi leggendo la discussione ufficiale Asrock.....
Chi ha la Gigabyte mi può confermare che il "turbo mode" funziona bene e non ci sono probelmi con i raid 0?
Ricordo che le mie esigenze sono OC "leggero" (non so quanto salgono gli X6 ma vorrei arrivare ad aria a circa 3,2Ghz con un 1055T, quindi circa 230mhz di clock base) e fondamentale il raid 0.
anche a me interesserebbe il vostro parere su questa config (x6 1055t + ASrock Extreme3) perche' sara' la stessa che prendero' e vorrei fare anch'io overclock leggero + raid0 che per me e' importante. Qualcuno ha esperienza su come il SB850 lo gestisca?
the madman
03-06-2010, 14:01
Ciao a tutti, vi sottopongo i miei dubbi. Devo rinnovare l'htpc (quasi morto) ed il media server (troppo vecchio e sprecone di consumi), ed avrei selezionato questi componenti:
Athlon II X2 235e 2700Mhz 56€ + Gigabyte GA-MA785GMT-UD2H 71€ per l'htpc, vista la "teorica" alta qualità della sezione audio analogica....
Athlon II X4 600e 2200Mhz 76€ + Gigabyte GA-880GMA-UD2H 99€ per il media server, visto il supporto dei 6Gb/s per i 5 canali SATA
Per l'htpc ho a disposizione anche una ATI 4670 che uso attualmente, vista la limitazione dei 2 canali su HDMI integrata.
Per entrambe le soluzioni devo acquistare anche la RAM (kingston ??)
Consigli?
medicina
03-06-2010, 14:43
Valutando qualche MSI, anziché le Gigabyte, forse riesci a guadagnare qualche margine in più nel risparmio energetico, ho visto diversi test in cui le prime si facevano notare in questo aspetto, ma non sono aggiornato alle ultime schede madri. Il modello 785GM-E65, come diverse altre, dovrebbe avere lo stesso chip integrato audio di quella Gigabyte.
Rastakhan
03-06-2010, 14:56
Buongiorno, abbandonato le MicroATX per via che nella maggior parte di esse ci sono solo 2 slot per la RAM, mi consigliate una mainb. per un uso daily (no OC) che supporti appieno le DDR3 e AM3 e che magari abbia una possibilità di utilizzo in futuro con le X6?
Grazie.
Up!
the madman
03-06-2010, 15:04
quelle che ho indicato io sono matx 4 slot ram e supportano i nuovi x6.... se resti sul 785G risparmi un pò.
Rastakhan
03-06-2010, 15:20
Ti ringrazio!
TROPPO_silviun
03-06-2010, 15:48
Buon giorno, potete consigliarmi un alimentatore dal buon rapporto prezzo qualità sui 40€ da abbinare ad una Asus M4A88T-M/USB3 con connettore ausiliario a 8 pin?
Grazie.
Immagino che vista la scheda madre, un 350-400W dovrebbero esserti sufficienti. Se così, un Enermax Eco80+ 350W oppure un Corsair CX400, modelli con i quali potresti stare tranquillo e spendendo qualche € in + dei 40, saresti apposto. Byez
Rastakhan
03-06-2010, 16:31
Grazie.
anche a me interesserebbe il vostro parere su questa config (x6 1055t + ASrock Extreme3) perche' sara' la stessa che prendero' e vorrei fare anch'io overclock leggero + raid0 che per me e' importante. Qualcuno ha esperienza su come il SB850 lo gestisca?
Nella discussione delle CPU mi hanno risposto che l'SB850 è nettamente migliorato a livello di gestione dischi, ma probabilmente l'ICH10R di intel e ancora un po avanti.... bisognarà vedere se con driver più maturi la cosa migliora e ci si porta almeno alla pari....
In OC c'è già chi l'ha portato a 3,5Ghz in facilità con DDR2 800mhz e mi ha anche detto che con DDR3 giocando con i moltiplicatori si fara sicuramente meglio perchè le temperature sono buone.... Lui ha una gigabyte.....
Io ho appena preso la scheda Gigabyte. Per è una buona scheda. L'unico difetto che ho riscontrato è che con Arctic freezer 2.0 non posso mettere le mie RAM nei primi 2 slot perchè entrano in contatto col dissipatore....
Raid 0 non l'ho provato
Turbo Mode.....sto cercando di capire come attivarlo...se qualcuno può dare una mano anche a me :-)
Purtroppo non ti posso aiutare.
Prova a venire nella discussione ufficiale sui phenom.... c'è chi lo monta già sulla tua stessa mobo e magari sa come settare il turbo mode....;)
Mi sembra assurdo però che riconoscendo la CPU non lo attivi in automatico... è una caratteristica a mio avviso fondamentale di questa CPU e l'utente medio nel bios non sa nemmeno entrare, figuriamoci se può attivarlo.....
Fisico73
03-06-2010, 18:38
.
errore, scusate....
ecco la presentazione del mio htpc con la GD70 :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32192899#post32192899
oppure cliccate su GARRETT nella mia firma :sofico:
Rastakhan
04-06-2010, 13:06
Complimenti!
JoeFalchetto14
06-06-2010, 21:40
...sono ancora indeciso sulla mobo
GIGABYTE GA-890GPA-UD3H
o
ASUS M4A89GTD-Pro USB3
Voi che dite? Mi sembra abbiano caratteristiche identiche: stesso audio, stessa espandibilita' (la GA ha anche la possibilita' del floppy), memorie ecc...
Quale delle due e' preferibile per un overclock leggero?
E la GA con il nuovo BIOS (mi sembra l'FB) riesce davvero ad avere gli stessi consumi dell'ASUS e la possibilita' di sbloccare i core dormienti?
Melting Blaze
06-06-2010, 23:03
Ciao!
io sto aiutando un amico a rifarsi il pc in quanto il suo è ormai alla frutta:rolleyes:
gira e rigira siam arrivati a considerare l'intel 1156 i7 860 e l' AM3 1090T.
uso:solo GIOCHI (internet e office non li valuto come usi :asd:)
OverClock:non interessato
durata nel tempo: 4 anni almeno meglio 5 anni
crossfire:si (solo di 2 vga xò :p )
come MoBo siamo interessati ad una con sia il nuovo sata 6 sia l'usb 3.
sono a conoscenza che "nativamente" l'usb3 non c'è ma va bene anche tramite il controller (anche se son solo 2 porte:rolleyes: )
detto ciò io avrei optato per i nuovi chipset 890FX e l'890GX.
da quel che ho capito l'unica differenza è che il GX ha una vga integrata e il crossfire può essere fatto solo a 8x + 8x. giusto? (e i nanometri 55 vs 65 del l'FX)
a "noi" piacerebbero:
890GX
Asus M4A89GTD PRO/USB3 (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=kPGmtxee5RsQVsXG&templete=2) 140€
890FX
GA-890FXA-UD5 (rev. 2.0) (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890fxa-ud5_20.html) 175€
consigli?
eventualmente altri modelli consigliati?
(ho visto la crosshair formula IV anche e penso sia ottima ma anche un pò troppo per il nostro scopo...sbaglio? poi vien quasi 200€:cry: )
partendo dal presupposto che sembra voglia spendere il ragazzo un 1090T è decisamente indicato in ottica "alte prestazioni" e "durature".....quando vorrai overcloccare lo farai in un attimo se hai un dissipatore buono....
se vuole fare un CF allora vai subito di 890FX (asrock ne fa una ad un ottimo prezzo)....metti che tra due anni poi prendi due VGA che necessitano di 16x che fai?adesso la differenza è poca ma sua vga cazzute aumeneterà il divario con il 16x-16x.....
ciao
Melting Blaze
07-06-2010, 02:01
partendo dal presupposto che sembra voglia spendere il ragazzo un 1090T è decisamente indicato in ottica "alte prestazioni" e "durature".....quando vorrai overcloccare lo farai in un attimo se hai un dissipatore buono....
beh per lo spendere siam parecchio tirati:stordita:
la configurazione AMD sarebbe:
CPU = AMD Phenom ii x6 1090T 300€
MoBo = una delle 2 su citate 140€ o 175€
Ram = 4Gb Mushkin Black Frostbyte 2000Mhz CL9 129€
VGA = Sapphire Ati 5850 279€
Case = Cooler Master 690 II Advanced 90€
Alimentatore = Cooler Master Silent Pro Modulare 700w 99€
HD = Seagate Barracuda 7200rpm 32 Mb 1Tb 69€
Masterizzatore = Pioneer DVR-S18LBK (o similare) 25€
video ha un samsung full hd da 24' e mouse,tastiera,cuffie e microfono già li ha;) per fortuna :p
quindi o 1131€ o 1166€ (in base alla MoBo scelta).
ora si tratta di scegliere la MoBo (uno dei punti saldi insieme a CPU e VGA) e poi limare il resto per rientrare nei 1000€ (budget massimo disponibile!:O )
e vendere l'attuale Sapphire 5770 pressochè nuova :sperem:
abbiam già tagliato il dissi Noctua NH-D14:cry: (lo prenderà a Natale se riesce)
inoltre ci rode aver dovuto limare l'ali che si era partiti con un ottimo Seasonic X-series 750w semifanless:cry:
sperando che un 700w regga un CF di 5850 (lo regge?)
se vuole fare un CF allora vai subito di 890FX (asrock ne fa una ad un ottimo prezzo)....metti che tra due anni poi prendi due VGA che necessitano di 16x che fai?adesso la differenza è poca ma sua vga cazzute aumeneterà il divario con il 16x-16x.....
per il discorso CrossFire si farà tra un annetto e mezzo/due per continuare su livelli di gioco accettabili (sopra i 60fps). Al max cmq se ne aggiungerà una! per un totale di 2 schede, non di più.
(errore mio che non l'ho precisato)
differenza Asrock 890FX vs Gigabyte890FX?
ah...essendo che non si parla di tri-Cf ecc penso che si rimetta in gioco la 890GX no?
che non ho capito di quest'ultima se è possibile "disattivare" temporaneamente la vga discreta tramite software (non bios) quando si è in idle o internet o film, per far lavorare l'integrata al favore del risparmio e della silenziosità :wtf:
si puoi disabilitare da bios la vga integrata....
Il crossfire su FX con due schede è a 16x, mentre con il GX lo avresti a 8x.Già un CF di 5770 in 8x perdi il 5%, penso che con VGA più potenti lo scarto sia sempre maggiore per cui per me NON conviene andare di qualcosa che non sia FX se si sa di andare di CF a breve....questo volevo dire.....
Un 700W buono ti tiene alla grande un CF di 5850...vai tranquillo...
Melting Blaze
07-06-2010, 10:24
si puoi disabilitare da bios la vga integrata....
si quello l'ho letto. non si potrebbe fare quello che ho pensato io?
"disattivare" temporaneamente la vga discreta tramite software (non bios) quando si è in idle o internet o film, per far lavorare l'integrata al favore del risparmio e della silenziosità
Il crossfire su FX con due schede è a 16x, mentre con il GX lo avresti a 8x.Già un CF di 5770 in 8x perdi il 5%, penso che con VGA più potenti lo scarto sia sempre maggiore per cui per me NON conviene andare di qualcosa che non sia FX se si sa di andare di CF a breve....questo volevo dire.....
mi sa che la pensiamo uguale;)
quindi si va o di
GA-890FXA-UD5 (rev. 2.0) (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890fxa-ud5_20.html) 175€
o di Asrock (però devo dire che la Asrock mi sa un pò di "sottomarca" :fagiano: è valido questo modello? e prezzo medio?:mbe: )
Un 700W buono ti tiene alla grande un CF di 5850...vai tranquillo...
:) speriamo che questo sia ritenuto buono allora :p
Le ultime mie tre schede madri sono state asrock...stabilissime a default, prodighe di soddisfazioni anche per un minimo di oc.....c'è una discussione ufficiale sulle arock dei nuovi chipset 8XX....buttaci un occhio, non te ne pentirai....
quelli che dici tu è il crossfireX, cioè fra vga integrata e discreta, ma a quanto ne sono funziona solo con le serie HD3XXX di Ati.....
Melting Blaze
07-06-2010, 13:32
Le ultime mie tre schede madri sono state asrock...stabilissime a default, prodighe di soddisfazioni anche per un minimo di oc.....c'è una discussione ufficiale sulle arock dei nuovi chipset 8XX....buttaci un occhio, non te ne pentirai....
provo a dare un occhio allora;) xò prima guardo il prezzo:D
e poi magari torno a rompere:Prrr:
quelli che dici tu è il crossfireX, cioè fra vga integrata e discreta, ma a quanto ne sono funziona solo con le serie HD3XXX di Ati.....
guarda non sapevo manco esistesse. io son novizio di AMD e ATI...:fagiano:
peccato cmq per questa possibilità perchè disattivare un CF di 5850 comporta un bel risprmio di energia/calore/rumore:rolleyes:
stai parlando con un fissato del risparmio energetico: per i CF posso dirti che quando non usate le VGA vanno in idle e si riduce di parecchio il consumo in quelle condizioni......così come anche dai driver 10.3 della Ati (non so per nVidia) qualora la seconda vga non fosse supportata dal gioco o applicazione viene forzata in idle (teoricamente, poi non so se in pratica la cosa funzioni esattamente così....)......
[OT] ah, appassionato di warhammer? :D [OT]
JoeFalchetto14
07-06-2010, 15:29
...sono ancora indeciso sulla mobo
GIGABYTE GA-890GPA-UD3H
o
ASUS M4A89GTD-Pro USB3
Voi che dite? Mi sembra abbiano caratteristiche identiche: stesso audio, stessa espandibilita' (la GA ha anche la possibilita' del floppy), memorie ecc...
Quale delle due e' preferibile per un overclock leggero?
E la GA con il nuovo BIOS (mi sembra l'FB) riesce davvero ad avere gli stessi consumi dell'ASUS e la possibilita' di sbloccare i core dormienti?
nessun consiglio su quelle due schede?
e a proposito di Hybrid CF, se metto una discreta 5850 e faccio un xfire con la 4290 integrata e' una minkiata totale o puo' avere qualche senso in termini di prestazioni?
TROPPO_silviun
07-06-2010, 16:11
nessun consiglio su quelle due schede?
e a proposito di Hybrid CF, se metto una discreta 5850 e faccio un xfire con la 4290 integrata e' una minkiata totale o puo' avere qualche senso in termini di prestazioni?
Per l'Hybrid avevo visto delle recensioni, ma in molti casi c'era addirittura una diminuzione delle prestazioni rispetto alla scheda video pura. Poi se non ricordo male è solo attivabile con qualche modello di scheda video. Se sei interessato ad una soluzione con scheda video ad hoc, almeno io ho optato per i modelli con 870 che sono nient'altro che la 890 senza grafica integrata, che non me ne facevo nulla visto le prestazioni veramente basse e con un risparmio di un 20/30€. Byez
Melting Blaze
08-06-2010, 01:01
stai parlando con un fissato del risparmio energetico: per i CF posso dirti che quando non usate le VGA vanno in idle e si riduce di parecchio il consumo in quelle condizioni......così come anche dai driver 10.3 della Ati (non so per nVidia) qualora la seconda vga non fosse supportata dal gioco o applicazione viene forzata in idle (teoricamente, poi non so se in pratica la cosa funzioni esattamente così....)......
Perfetto!
allora ho guardato la Asrock 890FX Deluxe3! (capisco perchè non i hai messo il link;) )
che dire... mi piace! è come l'altra nelle connettività ma al posto dei "soliti" 2 attacchi usb 3 ne ha 4!
e sta sulle 140€ circa
[OT] ah, appassionato di warhammer? [OT]
no...perchè?hai steam? o BC2 o CoD6?
no...perchè?hai steam? o BC2 o CoD6?
perchè il tuo avatar mi ricorda molto le miniature di Warhammer 40000 :D
Ciao a tutti!
che ne dite per la MSI 890GXM-G65, + 1055T
normale OC (diss.aria)
e che tipo di ram consigliate?
o non e adatta per essere sotto sforzo.
tutto ottimo..........
le ddr prendi quelle che trovi a meno..........
Melting Blaze
08-06-2010, 16:17
perchè il tuo avatar mi ricorda molto le miniature di Warhammer 40000
:D non ci ho mai giocato sai? troppi € per le miniature, farle dipingere (sono impedito nel dipingere:p ), poi comprare gli scenari con rocce,erba,sabbia,torri,rovine ecc.
visto giocare. molto bello! anche se le partite sono estremamente lunghe:rolleyes:
cmq ho visto la MoBo Asrock meglio...pochissime review su questa e anche non troppo dettagliate. cmq ne parlan bene per non appassionati di OC, per un uso "normale", e per un buon rapporto qualità prezzo.
m'è balzata la pulce all'orecchio quando ho vista in una delle review nominare la M4A89TD PRO/USB3 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=fLIjRELzxMxkH2UQ&templete=2) con chipset 890FX!
sembra molto bella! supporta ram più alte (2000Mhz) e non necessita del ventolino sui dissipatorini della MoBo stessa. (per il resto il tutto mi sembra bene o male uguale... non sono un esperto però:stordita: )
purtroppo non la trovavo sul sito italiano ma l'ho trovata su quello internazionale.
si sa quando e magari a che prezzo uscirà? secondo me dovrebbe essere parecchio valida! e vista la "sorellina" con la G dell' 890GX già molto buona...:oink:
eh bei tempi mi ricorda quando avevo 16 anni :sofico: si bello tutto, a me invece piaceva colorare, ero diventato piuttosto bravino....solo che andava via una cifra di tempo e di soldi e l'ho dovuto abbandonare...comunque le partite erano una figata :D :D :D
le "M4Aqualcosa" della asus costano poco meno delle ROG che costano un botto....a quel punto ti direi di andare di MSI GD70 890FX o Gigabyte 890FX...se devi spendere prendi il meglio.....
La Asrock invece ti fa spendere "poco" e hai comunque una ottima mobo che sicuramente ti permette un 15/20% di oc del processore (se non hai un BE, altrimenti vai di molti)............
Melting Blaze
09-06-2010, 13:43
le "M4Aqualcosa" della asus costano poco meno delle ROG che costano un botto....a quel punto ti direi di andare di MSI GD70 890FX o Gigabyte 890FX...se devi spendere prendi il meglio.....
infatti alla fin fine non ne parlano nemmeno tanto bene nelle review:rolleyes:
quindi o Asrock 890FX deluxe3 o Gigabyte "quella che finisce col 5":D
La Asrock invece ti fa spendere "poco" e hai comunque una ottima mobo che sicuramente ti permette un 15/20% di oc del processore (se non hai un BE, altrimenti vai di molti)............
cosa vuol dire il sottolineato?:fagiano:
la differenza dovrebbe essere sui 35€...si vedrà il budget.
perchè la asrock mi piace parecchio ma son dubbioso sulla qualità dei materiali e sulla bontà dei "dissipatori" che necessitano persino di ventilazione attiva fatta da quel "frullino"...
tu che ne hai che mi dici?
eh bei tempi mi ricorda quando avevo 16 anni si bello tutto, a me invece piaceva colorare, ero diventato piuttosto bravino....solo che andava via una cifra di tempo e di soldi e l'ho dovuto abbandonare...comunque le partite erano una figata
io giocavo a magic e per lo stesso motivo è saltato tutto...
se hai steam e vuoi aggiungermi... se giochi a qlc videogioco...
Per BE intendo i processori Black Edition di AMD ovvero con moltiplicatore sbloccato e overcloccare con quelli è più facile che con quelli normali per il fatto che con questi ultimi devi aumentare il bus di sistema per aumentare la frequenza e si hanno problemi oltre un certo limite.....sulla mia asrock in firma ho messo il bus a 233 partendo dai 200, un solo mhz in più e mi freeza il sistema....dipende anche dalla cpu eh, ma comunque mobo più costose arrivano oltre i 270 di bus solo che poi devi avere alimentatore e dissi vari ben proporzionati cosa che tu non intendi fare visto l'oc leggero che hai in mente....a aprte questo la mia asrock è sempre stabile non mi ha ancora da tirare scherzi nonostante un po' ci abbia smanettato......
riguardo ai dissi che ci sono sulle mobo sono bene o male dei palliativi dato che vengono agganciati con materali adesivi che non conducono molto bene e dovresti comunque rifarteli tu per essere pignolo...anche su mobo da 200€....quindi fino ad un certo punto ok, poi sono solo seghe mentali che ci tiriamo noi smanettoni.......
Salve a tutti, chiederei un grosso consiglio. Sono da un pò lontano dal conoscere bene cpu e mobo, sono passato dai videogiochi al lavoro...
Ora, mi è venuto lo schiribizzo (e un pò la necessità, diciamola tutta) di migliorare il pc che ho, SOPRATTUTTO per questioni video.
Cosa intendo? mi occupo di fotografia (ok, questo non è troppo stressante, qua si tratta soprattutto di ram e hd veloci) e di video (qua è più complesso il discorso), usando media composer.
ho attualmente un amd 64 x2 4200+, 2gb di ddr2, su msi k9n sli platinum. come scheda video ho una ati 5770 1gb.
Non è tanto la conversione tipo avi->h264 o simile la questione, più il rendering di effetti e la transcodifica tra h264 e un codec proprietario, il dnxhd. Specifico questo perchè i bench, visto che uso un sw un pò fuori dal comune, non vorrei fossero fuorvianti.
Ora, veniamo a noi.
Come mobo mi servirebbe una con ALMENO 2 pci (per scheda audio e scheda di acquisizione), il cf dubito mi interessi, mentre ho necessità che abbia almeno 1 ide e tante connessioni sata e usb, per tutte le periferiche che ho, e magari, visto che i flussi che lavoro sono appunto tipo h264 a 48 mbit/s, che le connessioni siano veloci. ho 2 hd 7200.12 che attualmente in raid mi danno sui 180 mb/s.
Per questo pensavo ad una scheda con usb3 (lo spazio sugli hd non basta mai per i progetti video), firewire almeno 1.
dove sta l' inghippo? Vorrei spender relativamente poco.
pensavo ad un phenom x2 555, con mobo GIGABYTE AM3 GA-890GPA-UD3H
c'è di meglio a meno, o qualcosa che a livello qualità prezzo sia consigliabile, a meno sempre? risparmiare ad esempio 30 euro per una AM3 GA-770T-USB3 vale la pena? la cpu la trovo a 93,50, la mobo a 114 la 890.
la differenza rispetto ad un x2 4200 è molta o si sente ma in modo relativo?
passare a i5 sarebbe bello ma il portafoglio, dopo aver pagato 500 euro (per fortuna dovrei dire SOLO 500 euro) per media composer, sta piangendo.
come ram attualmente ho appunto 2x1gb di ddr2, passerò in ddr3 a 2x2gb o più, forse 4x2gb.
Ultima cosa (ma non so se posso chiedere), quanto potrei chiedere di mobo+cpu+ram? e aggiungendo una x1950 pro?
grazie in anticipo
se l'utilizzo è prevalentemente grafica e conversioni video buttati a pesce su un Athlon2 X4 630.......niente va meglio di 4 core per quegli ambiti, frequenze a parte....che puoi sempre alzare con pochissima fatica....
scheda madre buttati su una con 770 o 870 (asrock è il miglior rapporto qualità\prezzo...), qualsiasi mobo moderna ha i requisiti che chiedi....butta giusto un occhio alle PCI normali....con l'870 di chipset avrai sicuramente anche l'USB3.......
Per le quotazionid ei tuoi pezzi cerca sul merxcatino, così ti fai un idea del valore attuale...
ciao!
Eugenio_30
11-06-2010, 22:41
Ciao, ho un problema nella configurazione dei voltaggi del processore con la scheda in Sign.
Di default mi da il V-Core a 1.475V, quando in realtà dovrebbe essere 1.25V
Metto in manuale il voltaggio e lo abbasso al valore corretto e tutto funziona bene. Potreste darmi una mano con gli altri valori? Non vorrei che ci fossero troppi valori sballati......
CPU PLL volt. cont. 2,5V
DRAM Volt Cont 1,5V
DDR VTT Cont. 0,75V
NB Volt Cont. 1,3V
Sideport Mem Volt Cont 1,6V
NB/PCIe/PLL volt cont 1,8V
CPU NB Vid Cont ????
CPU Volt Cont -0,225V (per portarlo a 1,25V)
le "M4Aqualcosa" della asus costano poco meno delle ROG che costano un botto....a quel punto ti direi di andare di MSI GD70 890FX o Gigabyte 890FX...se devi spendere prendi il meglio.....
Quale mobo in particolare, della Gigabyte, mi consiglieresti?
Considera che mi servono 2 slot pci tradizionale, oppure una slot pci e una porta parallela per la stampante.
Edit: considera anche che ho già una scheda video, nvidia nello specifico.
Grazie.
unnilennium
12-06-2010, 16:45
Quale mobo in particolare, della Gigabyte, mi consiglieresti?
Considera che mi servono 2 slot pci tradizionale, oppure una slot pci e una porta parallela per la stampante.
Edit: considera anche che ho già una scheda video, nvidia nello specifico.
Grazie.
portas parallela x stampante non esiste piu da diverso tempo, devi ripiegare su adattaori parallela-usb.. li trovi su ebay, o anche dai cinesi...
aaadddfffgggccc
13-06-2010, 04:08
Quale mobo in particolare, della Gigabyte, mi consiglieresti?
Considera che mi servono 2 slot pci tradizionale, oppure una slot pci e una porta parallela per la stampante.
Edit: considera anche che ho già una scheda video, nvidia nello specifico.
Grazie.
portas parallela x stampante non esiste piu da diverso tempo, devi ripiegare su adattaori parallela-usb.. li trovi su ebay, o anche dai cinesi...
Non conosco gigabyte bene nel dettaglio, ma asus le produce e sono compatibili con i proci thuban x6. Link... (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wUHApFnERsTHwwHF&templete=2)
http://www.asus.com/websites/global/products/wUHApFnERsTHwwHF/P_500.jpg
unnilennium
13-06-2010, 11:13
Non conosco gigabyte bene nel dettaglio, ma asus le produce e sono compatibili con i proci thuban x6. Link... (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wUHApFnERsTHwwHF&templete=2)
http://www.asus.com/websites/global/products/wUHApFnERsTHwwHF/P_500.jpg
le produce ancora, certamente, le fa anche asrock, sono dei rottami con chipset nvidia, hanno sì la porta parallela, ma non sono certo serie 8xx amd, se si fa un sistema nuovo non credo siano le più indicate, secondo me o prova col cavo oppure si cambia anche la stampante, che sarà mai... tenersi un nforce4 adesso, anche se ci monti un thuban resta sempre un sistema zoppo.. imho.
JoeFalchetto14
14-06-2010, 17:20
Per l'Hybrid avevo visto delle recensioni, ma in molti casi c'era addirittura una diminuzione delle prestazioni rispetto alla scheda video pura. Poi se non ricordo male è solo attivabile con qualche modello di scheda video. Se sei interessato ad una soluzione con scheda video ad hoc, almeno io ho optato per i modelli con 870 che sono nient'altro che la 890 senza grafica integrata, che non me ne facevo nulla visto le prestazioni veramente basse e con un risparmio di un 20/30€. Byez
Grazie!
Grazie a tutti per le risposte.
Per la porta parallela pazienza. due slot pci però le vorrei.
Quale gigabyte vi sentireste di consigliarmi? So che sono buone, mi sbaglio?
Possibilmente compatibile con amd 6 core.
ciao, mi consigliate una mobo AM3
microATX
785G
+firewire & esata
Che sia abbastanza economica?
scopo: postazione grafica (con x4 630+4GB RAM)
un grazie cubitale...
unnilennium
15-06-2010, 10:26
ciao, mi consigliate una mobo AM3
microATX
785G
+firewire & esata
Che sia abbastanza economica?
scopo: postazione grafica (con x4 630+4GB RAM)
un grazie cubitale...
definizione di abbastanza economica è un pò vaga... gli entry level 785 non hanno firewire, e se sali di prezzo, tra i 70 e gli 80€ cominciano ed esserci i vari chipset 8xx....
Knukcles
15-06-2010, 14:10
ho montato ieri la sapphire mini itx:D
ancora tutta da scoprire, però, a differenza di quanto riportato dalle recesioni, si può fare oc di bus e si possono scegliere le velocità delle memorie (fino a 1600mhz:D )
oggi aggiorno il bios e vediamo se hanno applicato qualche novità.
forse più in la ci andro a montare un bell'x6;)
Salve! Devo assemblare un PC senza troppe pretese per utilizzo navigazione internet e lavori grafici tipo photoshop in prevalenza, stavo pensando di optare per un processore AMD X4 630 ma sono molto indeciso su che scheda madre montarlo, ce ne sono un'infinità di sigle e marche... potreste indicarmi qualche chipset/modello preciso per una buona MoBo il cui prezzo sia (preferibilmente) sotto i 100,00 €, magari di marca Asus o Gigabyte visto che il negozio da cui mi devo rifornire ha principalmente quelle? Grazie!
definizione di abbastanza economica è un pò vaga... gli entry level 785 non hanno firewire, e se sali di prezzo, tra i 70 e gli 80€ cominciano ed esserci i vari chipset 8xx....
premesso che MOLTO probabilmente non monterò una VGA separata e che non farò overclock, cosa mi consigli(ate)? Che vantaggi ho nel prendere chipset 8xx rispetto al 785G?
ri-grazie.
unnilennium
15-06-2010, 16:04
premesso che MOLTO probabilmente non monterò una VGA separata e che non farò overclock, cosa mi consigli(ate)? Che vantaggi ho nel prendere chipset 8xx rispetto al 785G?
ri-grazie.
hannoil controller sata 3 e alcuni modelli anche usb3.0 che è meglio della firewire. lka vga è la stessa del 785. io avrei cercato proposte con 880g o 890gx, marca a tua scelta, e vedi se vano bene x i tuoi gusti e le tue tasche.
allora, ho deciso intanto la cpu: phenom x4 965.
come mobo, a parità di prezzo, asrock AM3 880G Extreme3 o GIGABYTE AM3 GA-790XTA-UD4?
qausi quasi andrei sulla asrock, la accendiamo?
unnilennium
16-06-2010, 18:38
allora, ho deciso intanto la cpu: phenom x4 965.
come mobo, a parità di prezzo, asrock AM3 880G Extreme3 o GIGABYTE AM3 GA-790XTA-UD4?
qausi quasi andrei sulla asrock, la accendiamo?
la asrock è ottima, prova a chiedere le impressioni nel thread dedicato... ovviamente quando scegli la ram, dai sempre un'occhiata alla lista di ram compatibili qvl x non avere sorprese....
Eugenio_30
17-06-2010, 22:13
Ciao, volevo aggiornare il BIOS della mia sk madre con l'ultima revisione nella speranza che mi selezioni poi i voltaggi corretti in automatico.
Solo che con Win7 64 bit non parte il programma per flashare....come posso fare???
aaadddfffgggccc
21-06-2010, 10:48
Ero in attesa di novità da parte di DFI per una possibile nuova mobo AM3, a quanto pare a finito di esistere! Quì... (http://www.pctuner.net/news/13898/LanParty-un-brand-destinato-all%E2%80%99estinzione/)
Avevo una mezza idea... :mad:
Snake156
22-06-2010, 07:57
Ero in attesa di novità da parte di DFI per una possibile nuova mobo AM3, a quanto pare a finito di esistere! Quì... (http://www.pctuner.net/news/13898/LanParty-un-brand-destinato-all%E2%80%99estinzione/)
Avevo una mezza idea... :mad:
lab non lo sapevi?dfi dismetterà il reparto mobo, è notizia gia diffusa da un po
aaadddfffgggccc
22-06-2010, 09:13
lab non lo sapevi?dfi dismetterà il reparto mobo, è notizia gia diffusa da un po
Ero rimasto alle voci di alcuni mesi fà che dicevano del ritiro del gruppo LanParty, ma poi subito smentite da DFI stessa dichiarando che avevano in progetto le nuove mobo con i chipset 890.
Ed ora di nuovo lo stop. :boh:
Sentite, se non aveste problemi di soldi, quale mobo scegliereste fra queste 3?
GA-890FXA-UD5 (rev. 2.0)
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890fxa-ud5_20.html
GA-870A-UD3 (rev. 2.0)
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-870a-ud3_20.html
890FX Deluxe3
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe3&cat=Specifications
Sentite, se non aveste problemi di soldi, quale mobo scegliereste fra queste 3?
GA-890FXA-UD5 (rev. 2.0)
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890fxa-ud5_20.html
GA-870A-UD3 (rev. 2.0)
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-870a-ud3_20.html
890FX Deluxe3
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe3&cat=Specifications
Probabilmente la prima
Snake156
22-06-2010, 21:52
Ero rimasto alle voci di alcuni mesi fà che dicevano del ritiro del gruppo LanParty, ma poi subito smentite da DFI stessa dichiarando che avevano in progetto le nuove mobo con i chipset 890.
Ed ora di nuovo lo stop. :boh:
invece purtroppo il re è morto...viva il re
Probabilmente la prima
Per la qualità dei componenti o cosa?
Di porte ne ha di meno rispetto all'asrock.
L'impianto di raffreddamento, invece, mi sembra ottimo in entrambe.
ps: della gigabyte non riesco a trovare il manuale per spulciare un po' le opzioni del bios.
Per la qualità dei componenti o cosa?
Di porte ne ha di meno rispetto all'asrock.
L'impianto di raffreddamento, invece, mi sembra ottimo in entrambe.
ps: della gigabyte non riesco a trovare il manuale per spulciare un po' le opzioni del bios.
Al momento credo che Gigabyte sia il top, tutto qui, ma sono tutte buone schede.
Al momento credo che Gigabyte sia il top, tutto qui, ma sono tutte buone schede.
Ah, buono a sapersi, non credevo!
Se hai pazienza, ti sottoporrei a un altro quesito.
Ho 4 banchi di ram 1333 GH Corsair da 1 GB ognuno, e non le vedo nella lista delle memorie supportate nel sito dela gigabyte (http://download.gigabyte.ru/memory/mb_memory_ga-890fxa-ud5.pdf). O meglio, vedo soltanto Corsair da 2 giga o, altrimenti, da 1 giga ma single side. Non vorrei fare la cappellata di comprare quella scheda per poi darmi le ram in faccia.
Sai mica darmi un'indicazione precisa a riguardo?
Questi sono i moduli con relativi codici:
CPUZ-1 (http://img641.imageshack.us/i/ram2t.jpg/);
CPUZ-2 (http://img687.imageshack.us/i/ram3r.jpg/).
Grazie ancora, ciao.
Ah, buono a sapersi, non credevo!
Se hai pazienza, ti sottoporrei a un altro quesito.
Ho 4 banchi di ram 1333 GH Corsair da 1 GB ognuno, e non le vedo nella lista delle memorie supportate nel sito dela gigabyte (http://download.gigabyte.ru/memory/mb_memory_ga-890fxa-ud5.pdf). O meglio, vedo soltanto Corsair da 2 giga o, altrimenti, da 1 giga ma single side. Non vorrei fare la cappellata di comprare quella scheda per poi darmi le ram in faccia.
Sai mica darmi un'indicazione precisa a riguardo?
Questi sono i moduli con relativi codici:
CPUZ-1 (http://img641.imageshack.us/i/ram2t.jpg/);
CPUZ-2 (http://img687.imageshack.us/i/ram3r.jpg/).
Grazie ancora, ciao.
Su questo non saprei proprio, sorry. :)
Su questo non saprei proprio, sorry. :)
Ok, grazie lo stesso. ;)
Chi lo sa, potrebbe rispondermi cortesemente?
Sentite, se non aveste problemi di soldi, quale mobo scegliereste fra queste 3?
GA-890FXA-UD5 (rev. 2.0)
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890fxa-ud5_20.html
GA-870A-UD3 (rev. 2.0)
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-870a-ud3_20.html
890FX Deluxe3
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe3&cat=Specifications
Se non avessi limiti di budget di sicuro prenderei la ud7 della giga... che ha anche la predisposizione per il liquido..
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3416
Una bellezza!
Se non avessi limiti di budget di sicuro prenderei la ud7 della giga... che ha anche la predisposizione per il liquido..
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3416
Una bellezza!
Eh, lo so!
Ma il budget è illimitato entro certi limiti! ;)
Sai dirmi niente riguardo le ram?
Purtroppo ho urgenza di saperlo.
salve , ho problemi nell'aggiornare il bios della mia msi 890fxa gd-70
metto update nella pennetta, entro in bios su m-flash, setto update bios da pennetta usb, salvo ma non fa niente parte win normalmente..
qualche consiglio?
Consigli per una mobo micro atx alla quale abbinare un 1055t che supporti un oc tranquillo ad aria :)?
Paolosix86
28-06-2010, 19:44
Copio pari-pari quanto avevo scritto nel post che ho aperto in quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32454099#post32454099
Premessa:
Devo sostituire MoBo e PSU (che trovate in firma) in quanto il PSU ha fatto un corto che ha danneggiato la MoBo e per completare il tutto 2 giorni fa il PSU ha smesso di funzionare :cry: ...
Avendo un budget limitatissimo 160/170€ per prendere PSU e MoBo, il tutto compreso di spedizioni, la scelta è mooolto ristretta...prezzi ProKoo ;) .
Premetto che ho scelto modelli con USB3 e Sata3...una volta che devo cambiare MoBo almeno prendo "nuova tecnologia" :D ...
Ecco le mie scelte:
ASROCK AM3 870 EXTREME3 82€
ASUS AM3 M4A77TD PRO/U3S6 84€
GIGABYTE AM3 GA-770TA-UD3 82€
Io sarei mooolto propenso verso la ASROCK AM3 870 EXTREME3 in quanto ha 2 PCI-EX 16x (8x-8x) che mi permetterebbe un futuro crossfire...ha anche il chipset decisamente migliore del 770, in più a livello complessivo sembra essere anche la più "completa".
Voi cosa mi consigliate???
Avallate la mia scelta???
Piccolo OT... :asd:
Prenderò come PSU il Cooler Master GX-650W in quanto è uno dei migliori che rientra nella fascia di prezzo da me accessibile...mi costerebbe 74,50€ :p .
Ho deciso di puntare su un 650W in quanto penso anche a possibili e futuri upgrade...quindi preferisco tenermi largo :asd: .
Cosa ne pensate???
Beh aspetto le vostre risposte...:read:
Ciao e grazie per l'attenzione.
unnilennium
29-06-2010, 21:03
Copio pari-pari quanto avevo scritto nel post che ho aperto in quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32454099#post32454099
Premessa:
Devo sostituire MoBo e PSU (che trovate in firma) in quanto il PSU ha fatto un corto che ha danneggiato la MoBo e per completare il tutto 2 giorni fa il PSU ha smesso di funzionare :cry: ...
Avendo un budget limitatissimo 160/170€ per prendere PSU e MoBo, il tutto compreso di spedizioni, la scelta è mooolto ristretta...prezzi ProKoo ;) .
Premetto che ho scelto modelli con USB3 e Sata3...una volta che devo cambiare MoBo almeno prendo "nuova tecnologia" :D ...
Ecco le mie scelte:
ASROCK AM3 870 EXTREME3 82€
ASUS AM3 M4A77TD PRO/U3S6 84€
GIGABYTE AM3 GA-770TA-UD3 82€
Io sarei mooolto propenso verso la ASROCK AM3 870 EXTREME3 in quanto ha 2 PCI-EX 16x (8x-8x) che mi permetterebbe un futuro crossfire...ha anche il chipset decisamente migliore del 770, in più a livello complessivo sembra essere anche la più "completa".
Voi cosa mi consigliate???
Avallate la mia scelta???
Piccolo OT... :asd:
Prenderò come PSU il Cooler Master GX-650W in quanto è uno dei migliori che rientra nella fascia di prezzo da me accessibile...mi costerebbe 74,50€ :p .
Ho deciso di puntare su un 650W in quanto penso anche a possibili e futuri upgrade...quindi preferisco tenermi largo :asd: .
Cosa ne pensate???
Beh aspetto le vostre risposte...:read:
Ciao e grazie per l'attenzione.
vai così, la scheda madre nuova è buona, l'alimentatore reggerà anche un futuro crossfire senza patemi.
edoardogiu
29-06-2010, 22:21
ragazzi se prendo una scheda con chip 890 gx poi in futuro sarà compatibile con l'architettura amd bulldozer?
cioè mi conviene prendere una con questo chip oppure mi pendo il chip 790x?
edoardogiu
01-07-2010, 13:37
up
TROPPO_silviun
01-07-2010, 14:54
ragazzi se prendo una scheda con chip 890 gx poi in futuro sarà compatibile con l'architettura amd bulldozer?
cioè mi conviene prendere una con questo chip oppure mi pendo il chip 790x?
Fare crossposting non è ammesso dal Regolamento. ti ho appena risposto altrove .. e anche là hai appena fatto un up. Byez
pellizza
01-07-2010, 18:27
scusate ma che diffenze c'e' tra le varie revisioni ( ultima 2.1) della gygabyte GA-890GPA-UD3H ?
ovviamente le nuvoe revisioni non si trovano in italia o non sono indicate nella scheda
]LeStaT[
02-07-2010, 21:21
Ragazzi spero di non aver sbagliato thread.. ho la mobo GA-MA790XT-UD4P e vorrei montare il dissipatore per CPU, Noctua NH-D14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=34&lng=en&set=1). Però temo che vad ad infastidire lo spazio delle ram. Le ram che possiedo sono delle Corsair Dominator GT (il numero di serie è CMG4GX3M2A1600C7) ed ho due banchi disposti per uno slot sì e uno no.. a partire da destra.. mi sapete dire se quel dissipatore può ostruire le ram? Grazie.
LeStaT[;32501135']Ragazzi spero di non aver sbagliato thread.. ho la mobo GA-MA790XT-UD4P e vorrei montare il dissipatore per CPU, Noctua NH-D14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=34&lng=en&set=1). Però temo che vad ad infastidire lo spazio delle ram. Le ram che possiedo sono delle Corsair Dominator GT (il numero di serie è CMG4GX3M2A1600C7) ed ho due banchi disposti per uno slot sì e uno no.. a partire da destra.. mi sapete dire se quel dissipatore può ostruire le ram? Grazie.
Cerca sul sito della Noctua per la compatibilità ;)
]LeStaT[
03-07-2010, 00:52
ho cercato e ho trovato la mia mobo nella lista.. perònon trovo dove mi possa dare qlk indicazione sulla ram :( sai darmi qlk indicazione tu?
Purtroppo non sono compatibili, o meglio: devi svitare e rimuovere i dissipatori superiori.
http://www.noctua.at/main.php?show=faqs&step=2&lng=de&products_id=34#14
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.