View Full Version : [3d uniti] Ma... Alitalia?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
Radagast82
19-09-2008, 15:43
Quindi il liberismo si misura sul peso dell'intervento?
Ma che stai a dire.. :sofico:
no, ma non bisogna avere i paraocchi per determinate situazioni.
e vorrei ben vedere.
gli ammortizzatori sociali devono essere utilizzati per non lasciarti gambe all'aria dall'oggi al domani dandoti la possibilita' di campare finche' non trovi un altro lavoro. non per vegetare alle spalle della società godendosi come sussidio una cifra che molti probabilmente non vedranno mai neanche dopo 30anni di lavoro.
il problema e' che invece questi vorrebbero passare anni 7 (leggasi SETTE) a fare i parassiti.
Quel piano dei 7 anni è carta straccia sacconi ha promesso che non ci saranno risorse (e la cgil si è un attimo incigliata :doh: ) e che cmq il piano cai ne garantiva 3250. Adesso mobilità breve (massimo un anno) e poi tutti a casa. E per lo stato sarà cmq un salasso
Lucrezio
19-09-2008, 15:54
Ti conviene imparare a usarlo, se non vuoi essere sospeso.
Cattivone :asd:
aletlinfo
19-09-2008, 15:55
Allora la cordata non esisteva ed era una sparata elettorale.
è ben diverso dire c'è già una cordata dal metterne in piedi una mesi dopo raccattando amichetti di dubbio interesse in ambito aereonautico.
ma è inutile rivangare il passato, tanto ognuno tira l'acqua al proprio mulino.
Per informazione l'offerta di questi "amichetti" è stata accetta dalla maggior parte delle sigle sindacali. Vuol dire niente per te?
sparagnino
19-09-2008, 16:07
Un paio di considerazioni personali.
Quando si parlavo solo di vendere Alitalia mi son alzato ed ho pregato che arrivassero i crucchi a prendersi il carrozzone e raddrizzare un po' schiene.
Poi i Francesi hanno preso posizione. Confesso che non ho mai digerito i mangiaformaggio. Comunque, alla fine (molto fine, visti i soggetti) reputavo che anche la vendita a loro sarebbe stata una cosa buona.
Però poi mi son detto: a breve termine ci si toglie un impaccio gigantesco. Ma nel lungo? Nel lungo possono cambiare tutto e cambiare i colori alla moquette, anche. Quindi...
Però tifavo ancora per la vendita. Anche a loro, piuttosto.
Ma così non è stato. Un tizio si è fatto abbindolare ed ha firmato per non vendere.
Poi prestiti e cose varie.
Tornano i francesi e...
A me continuano a non piacere. Ma...
... i sindacati fanno il loro putiferio.
Al chè mi domando: ma se non licenziano quei 3000 individui... si rendono conto che 20000 saranno a spasso?
Poi la cordata italiana.
Dai... almeno privata farà qualcosa, no?
Ed arrivano i sindacati che ottengono più di quanto potessero immaginare. Ma non gli basta.
E tutto va in vacca.
Tutti a casa, tutti a spasso. Ma in cassa integrazione. Non ho capito per quanto tempo. Comunque saranno bei soldi, per loro. E cazzi amari per noi.
Però io mi chiedo... Si rendono conto che se non trovano, subito, altro da fare nel settore poi non lo troveranno più?
Ma siamo sicuri che il know how acquisito rimanga aggiornato per più di un paio di mesi?
E lo stesso per i piloti. Che mi frega di un pilotino che sa volare su un md82 quando vedo solo boeing o airbus?
Devo formarlo? Ma se mi giro e mi escono già dalla scuola pronti per gli aerei!
E poi i piloti italiani vogliono rimanere a casetta loro. Finito il loro turno se ne vogliono tornare a casetta.
Quindi ti sogni gli internazionali, con loro.
Che gente.
Mi spiace che debbano far ancora spendere così tanti soldi ad uno Stato pieno di onesti lavoratori e stracolmo di onesti fancazzisti.
Sono gli altri che rovinano tutto.
Per informazione l'offerta di questi "amichetti" è stata accetta dalla maggior parte delle sigle sindacali. Vuol dire niente per te?
beh se fan parte degli amichetti pure gli esponenti dei sindacati.
ed in ogni caso, è ovvio che i sindacati - a parte la cgil che ha una posizione, sindacalmente parlando, assurda - vogliano scongiurare il "patatrac" del fallimento.
paradossalmente, invece, il fallimento sarebbe la cosa migliore per la collettività (esclusi i lavoratori di alitalia, i sindacalisti, i politici corrotti, gli enti locali).
va sottolineato che, cmq, il piano airfrance era comunque bello pesante per lo Stato, le parti sociali, e la collettività in generale (anche se, checchè se ne dica, era meglio di quello di CAI).
Mi spiace che debbano far ancora spendere così tanti soldi ad uno Stato pieno di onesti lavoratori e stracolmo di onesti fancazzisti.
Sono gli altri che rovinano tutto.
*
Master_of_Puppets
19-09-2008, 16:17
Per informazione l'offerta di questi "amichetti" è stata accetta dalla maggior parte delle sigle sindacali. Vuol dire niente per te?
3 sigle sindacali, cisl, uil e :D ugl, sono la maggior parte dei sindacati Alitalia? Mi sembrava che fossero 9 e che circa l'80% dei piloti fossero iscritti all'ANPAC.
Regalare un'azienda ripulita dai debiti a gente che non sa neanche come è fatto un biglietto aereo e accollare a noi tutto il debito questo dovrebbe dire qualcosa.
Se qualcuno avesse voluto l'AirFrance, si sarebbe trattato almeno quanto lo si è fatto con questi pseudo salvatori della patria; invece per far il bello in campagna elettorale si è preferito sparare la boitata della cordata.
E ora sotto con Lufhansa, anche perché non si può fare la figura da barbino e tornare ai francesi. :doh:
aletlinfo
19-09-2008, 16:21
Questi non sono proprio culo e camicia con berlusconi:
fonte (http://www.uil.it/segr_generale/primopiano568.htm)
Angeletti: ''E' chiaro'' che di fronte al ritiro dell'offerta da parte di Cai ''siamo di fronte ad una catastrofe sociale per i lavoratori'' ma anche di fronte ad una ''catastrofe sindacale''. Lo ha detto il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, commentando il ritiro dell'offerta da parte di Cai. ''L'azienda era morta e qualche mio collega si accinge a fare il becchino'', ha aggiunto....
fonte (http://www.cisl.it/sito.nsf?Open?OpenDatabase&CNt=HOME;PT=PaginaInterna;DOC=HOME^Titolo;)
Bonanni: "Per responsabilità
di pochi, pagheranno in molti"
Il progetto di salvataggio di Alitalia è stato fatto cadere. Dopo che la Cai, che aveva avanzato una proposta di risollevamento dell'azienda, ha decretato di formalizzare il suo ritiro ufficiale dall'impresa di risanamento. La decisione è giunta al termine di una serie di convulse consultazioni e confronti in cui hanno giocato un ruolo determinante le posizioni piu' oltranziste del sindacato dei piloti e le incertezze che hanno caratterizzato la condotta di parte del movimento sindacale....
Fonte (http://www.ugl.it/ugl/default.asp)
Polverini: “A questo punto è chiaro chi ha operato nell’esclusivo interesse dei lavoratori di Alitalia e chi invece ha preferito sottostare ad altre logiche, mettendo una pietra tombale sull’ultima possibilità concreta di salvare l’azienda”. Lo ha dichiarato il segretario generale dell’Ugl, Renata Polverini, dopo l’annuncio ufficiale del ritiro dell’offerta Cai per l’acquisizione di Alitalia, ritiro votato all’unanimità dai soci dell’assemblea.
A me questo caso sembra tanto paradossale, sono fallite compagnie come Sabena, TWA, PAN AM e Swissair, non vedo perchè non debba fallire una compagnia che è in perdita da una decina d'anni, a spese nostre.
Se sono tanto bravi i dipendenti, che ambiscono alle condizioni di una Lufthansa, che se ne vadano li. Spero sinceramente nell'eleiminazione definitiva di tale carrozzone.
aletlinfo
19-09-2008, 16:26
3 sigle sindacali, cisl, uil e :D ugl, sono la maggior parte dei sindacati Alitalia? Mi sembrava che fossero 9 e che circa l'80% dei piloti fossero iscritti all'ANPAC.
Vuoi forse dire che la maggior parte dei lavoratori alitalia sono rappresentati da cgil?
Risottolineo qui le parole di Bonanni: "Per responsabilità di pochi, pagheranno in molti"
Vuoi forse dire che la maggior parte dei lavoratori alitalia sono rappresentati da cgil?
Risottolineo qui le parole di Bonanni: "Per responsabilità di pochi, pagheranno in molti"
Ci sono una miriade di sindacati minori che ieri assieme alla CGIL non hanno accettato, ho sentito che la lista completa è sul Sole 24 ore di oggi
zerothehero
19-09-2008, 16:36
I 7 anni glieli ha proposti il governo
A 2970 persone non a 17000. :p
zerothehero
19-09-2008, 16:38
Cmq che succederà agli slot dell'ALitalia?
Andranno all'asta?
Gli slot intercontinentali dovranno essere rinegoziati bilateralmente? :confused:
Cmq il danno maggiore lo avrà Fiumicino..a Malpensa avevano già scippato lo scippabile, quindi poco male.
Master_of_Puppets
19-09-2008, 16:41
Vuoi forse dire che la maggior parte dei lavoratori alitalia sono rappresentati da cgil?
Risottolineo qui le parole di Bonanni: "Per responsabilità di pochi, pagheranno in molti"
La maggior parte dei lavoratori iscritti ad un sindacato è rappresentata dalle organizzazioni diverse da cisl, uil e ugl.
bonanni, che avrebbe voluto brindare come il portare nano di democrazia per la fuga di air-france, evito di considerarlo. Aveva firmato al momento della presentazione della cordata.....no comment.
Cmq che succederà agli slot dell'ALitalia?
Andranno all'asta?
Gli slot intercontinentali dovranno essere rinegoziati bilateralmente? :confused:
Cmq il danno maggiore lo avrà Fiumicino..a Malpensa avevano già scippato lo scippabile, quindi poco male.
Aspetta a parlare di aste e fallimenti.
Siamo in Italia ...
Io mi aspetto tarallucci e vino per tutti. (tranne che per i contribuenti)
zerothehero
19-09-2008, 16:43
Vuoi forse dire che la maggior parte dei lavoratori alitalia sono rappresentati da cgil?
Risottolineo qui le parole di Bonanni: "Per responsabilità di pochi, pagheranno in molti"
Non hanno firmato la CIGL e tutte le sigle autonome.
L'anpac è la stessa sigla sindacale che ha ottenuto (tanto per dirne una) per anni che i neoassunti partissero dagli aerei più sfigati, indipendentemente dalla loro capacità o bravura. :ciapet:
Novità dell'ultim'ora
ANSA 17,40 -Dopo la ritirata precipitosa dei capitani coraggiosi, un nuovo partner straniero si offre per rilevare la compagnia.
Si tratta di Osama Bin Laden, definito da una breve nota della Farnesina, "noto uomo d'affari dal discusso passato".
Bin Laden si è detto disposto a pagare tutti i debiti e a mantenere tutti i posti di lavoro.
Rimarranno identici i colori sociali e verrà modificata in modo minimo la denominazione, in "Al-quaeda"
Il premier è entusiasta e alle critiche giunte dagli Stati Uniti ha replicato in via ufficiosa che "non saremo mica gli unici coglioni a sedere nei consigli di amministrazione insieme a quelli coi soldi veri; poi vediamo se fargli la guerra".
Le accuse di terrorismo sono state definite "iniziative di certa magistratura politicizzata" poichè non c'è nessuna prova, e questo è purtroppo vero, che il Bin Laden sia stato la mente dell'attacco alle Torri Gemelle.
Ha destato un pò di preoccupazione, tuttavia, soprattutto negli assistenti di volo e nel sindacato, la decisione della nuova proprietà di modificare tutte le destinazioni verso gli USA in voli di sola andata.
zerothehero
19-09-2008, 16:48
Aspetta a parlare di aste e fallimenti.
Siamo in Italia ...
Io mi aspetto tarallucci e vino per tutti. (tranne che per i contribuenti)
None, sta volta la festa è conclusa. Anche perchè a sto punto, a tutti conviene far fallire alitalia e prendere a prezzi di saldo quello che si può comprare (sempre se gli slot intercontinentali finiranno in asta, bisogna vedere le norme)
Il commissario Fantozzi aspetterà qualche giorno per vedere se si materializzeranno altre offerte (o se la Cai riproporrà l'offerta che ieri è stata ritirata), in mancanza delle quali l'azienda verrà praticamente fatta a pezzi per ripagare i creditori.
Per Malpensa e Alitalia il danno credo sarà riassorbibile nel lungo periodo, dubito che lo stesso possa accadere per Fiumicino (dove si è concentrato praticamente tutto l'intercontinentale alitalia dopo il dehubbing operato da Prato).
Novità dell'ultim'ora
ANSA 17,40 -Dopo la ritirata precipitosa dei capitani coraggiosi, un nuovo partner straniero si offre per rilevare la compagnia.
Si tratta di Osama Bin Laden, definito da una breve nota della Farnesina, "noto uomo d'affari dal discusso passato".
Bin Laden si è detto disposto a pagare tutti i debiti e a mantenere tutti i posti di lavoro.
Rimarranno identici i colori sociali e verrà modificata in modo minimo la denominazione, in "Al-quaeda"
Il premier è entusiasta e alle critiche giunte dagli Stati Uniti ha replicato in via ufficiosa che "non saremo mica gli unici coglioni a sedere nei consigli di amministrazione insieme a quelli coi soldi veri; poi vediamo se fargli la guerra".
Le accuse di terrorismo sono state definite "iniziative di certa magistratura politicizzata" poichè non c'è nessuna prova, e questo è purtroppo vero, che il Bin Laden sia stato la mente dell'attacco alle Torri Gemelle.
Ha destato un pò di preoccupazione, tuttavia, soprattutto negli assistenti di volo e nel sindacato, la decisione della nuova proprietà di modificare tutte le destinazioni verso gli USA in voli di sola andata.
:rotfl: I sindacati li inviterei volentieri al viaggio inaugurale della rinata compagnia :asd: Ma tanto credo non verrebbero :asd:
zerothehero
19-09-2008, 16:51
Novità dell'ultim'ora
ANSA 17,40 -Dopo la ritirata precipitosa dei capitani coraggiosi, un nuovo partner straniero si offre per rilevare la compagnia.
Si tratta di Osama Bin Laden, definito da una breve nota della Farnesina, "noto uomo d'affari dal discusso passato".
Bin Laden si è detto disposto a pagare tutti i debiti e a mantenere tutti i posti di lavoro.
Rimarranno identici i colori sociali e verrà modificata in modo minimo la denominazione, in "Al-quaeda"
Il premier è entusiasta e alle critiche giunte dagli Stati Uniti ha replicato in via ufficiosa che "non saremo mica gli unici coglioni a sedere nei consigli di amministrazione insieme a quelli coi soldi veri; poi vediamo se fargli la guerra".
Le accuse di terrorismo sono state definite "iniziative di certa magistratura politicizzata" poichè non c'è nessuna prova, e questo è purtroppo vero, che il Bin Laden sia stato la mente dell'attacco alle Torri Gemelle.
Ha destato un pò di preoccupazione, tuttavia, soprattutto negli assistenti di volo e nel sindacato, la decisione della nuova proprietà di modificare tutte le destinazioni verso gli USA in voli di sola andata.
Ma baffancul, va... :sofico:
None, sta volta la festa è conclusa.
Il commissario Fantozzi aspetterà qualche giorno per vedere se si materializzeranno altre offerte (o se la Cai riproporrà l'offerta che ieri è stata ritirata)
Appunto. ;)
Non è che io auspichi ciò, naturalmente.
A questo punto la scelta per noi tanto è tra tagliarcelo o schiacciarlo in una pressa ...
Cmq che succederà agli slot dell'ALitalia?
Andranno all'asta?
Gli slot intercontinentali dovranno essere rinegoziati bilateralmente? :confused:
Cmq il danno maggiore lo avrà Fiumicino..a Malpensa avevano già scippato lo scippabile, quindi poco male.
questo è un punto importante.
la legge cosa prevede??
A 2970 persone non a 17000. :p
Si ma la mobilità di 7 anni è una roba assurda che non sta nè in cielo nè in terra.
Foss'anche per solo 3 persone.
zerothehero
19-09-2008, 16:55
Appunto. ;)
Non è che io auspichi ciò, naturalmente.
A questo punto la scelta per noi tanto è tra tagliarcelo o schiacciarlo in una pressa ...
Mah, spero che non mettano in croce Fantozzi per l'esito della vicenda
http://digilander.libero.it/wertr/varie/fantozzi3.JPG:sofico:
None, sta volta la festa è conclusa. Anche perchè a sto punto, a tutti conviene far fallire alitalia e prendere a prezzi di saldo quello che si può comprare (sempre se gli slot intercontinentali finiranno in asta, bisogna vedere le norme)
Il commissario Fantozzi aspetterà qualche giorno per vedere se si materializzeranno altre offerte (o se la Cai riproporrà l'offerta che ieri è stata ritirata), in mancanza delle quali l'azienda verrà praticamente fatta a pezzi per ripagare i creditori.
Per Malpensa e Alitalia il danno credo sarà riassorbibile nel lungo periodo, dubito che lo stesso possa accadere per Fiumicino (dove si è concentrato praticamente tutto l'intercontinentale alitalia dopo il dehubbing operato da Prato).
Era anche ora, e spero che da queste vendite vengano fuori i 300 milioni di euro da NOI sborsati pochi mesi fa.
zerothehero
19-09-2008, 16:58
Si ma la mobilità di 7 anni è una roba assurda che non sta nè in cielo nè in terra.
Foss'anche per solo 3 persone.
E non è servito neanche per portare a termine la vicenda..anzi forse l'eccessiva generosità su questo punto ha contribuito a far fallire la trattativa. :stordita:
zerothehero
19-09-2008, 17:00
Era anche ora, e spero che da queste vendite vengano fuori i 300 milioni di euro da NOI sborsati pochi mesi fa.
Si spera che vendendo gli aerei e le attività alitalia qualcosina spunti fuori visto che la lista dei creditori è lunghetta. :O
Si spera che vendendo gli aerei e le attività alitalia qualcosina spunti fuori visto che la lista dei creditori è lunghetta. :O
Bhe nei fallimenti mi pare che purtroppo.. si pagano prima i dipendenti, poi le tasse e poi i creditori... ho capito non vedremo una cippa :(
Anodaram
19-09-2008, 17:02
Che spettacolo,finalmente è venuto fuori il retroscena della trattativa con airfrance:
Il personale di terra era pronto a firmare,i piloti(anpac) fecero saltare tutto perchè invitati da silvio(l'anpac è politicamente schierata a destra).
Salvo poi ora far saltare il tutto di nuovo perchè si sono accorti che il fenomeno della politica italiana li aveva (ci ha?) presi per il culo:D :D :D
Fonte:Repubblica(cartaceo) di oggi
E buon silvio ha pure il coraggio di scaricare le colpe agli altri:rolleyes:
entanglement
19-09-2008, 17:03
Che spettacolo,finalmente è venuto fuori il retroscena della trattativa con airfrance:
Il personale di terra era pronto a firmare,i piloti(anpac) fecero saltare tutto perchè invitati da silvio(l'anpac è politicamente schierata a destra).
Salvo poi ora far saltare il tutto di nuovo perchè si sono accorti che il fenomeno della politica italiana li aveva (ci ha?) presi per il culo:D :D :D
Fonte:Repubblica(cartaceo) di oggi
E buon silvio ha pure il coraggio di scaricare le colpe agli altri:rolleyes:
la cordata italiana se ne è tirata fuori per riprovarci dopo il fallimento a prezzo di liquidazione.
così a occhio
E non è servito neanche per portare a termine la vicenda..anzi forse l'eccessiva generosità su questo punto ha contribuito a far fallire la trattativa. :stordita:
Beh, premesso che io faccio il tifo per il fallimento, e non difendo i sindacati dei piloti o la CGIL, trovo comunque ridicolo questo accanimento contro il sindacato.
Ma che si aspettavano?
O così o morte non è valso per Airfrance (che offriva di più) perchè mai doveva valere adesso?
Han cavalcato demagogicamente la tigre e ora si stupiscono perchè la tigre li ha mangiati.
O sono ipocriti o sono davvero pirla
Anodaram
19-09-2008, 17:07
la cordata italiana se ne è tirata fuori per riprovarci dopo il fallimento a prezzo di liquidazione.
così a occhio
uhmmmm penso di no,in caso di fallimento le procedure per vendere il vendibile saranno a "mercato" cioè parteciperanno tutti
zerothehero
19-09-2008, 17:12
MA quantomeno dopo la proposta Air France (che ripeto, fu ritirata non solo sulla base dell'opposizione del premier in pectore ma per il fatto che neanche un punto tra quelli che chiedeva Spinetta fu soddisfatto, compresa la richiesta della garanzia statale di pagamento dei 1,25mld di euro in relazione all'eventuale causa mossa dalla Sea contro Alitalia) c'erano ancora degli spiragli...
Adesso?
O c'è qualcuno che se la compra o i giochi sono davvero finiti, visto che neanche il governo più sfacciato del pianeta terra avrebbe il coraggio di immettere altra liquidità (con i fucili dell'Europa puntati -giustamente- contro).
Quello che non capisco è come si faccia a preferire il licenziamento ad un posto di lavoro a tempo indeterminato tra l'altro ben retribuito (anpac, piloti). :confused:
O forse pensano di trovare subito lavoro in altre compagnie aeree?
La questione razionalmente è incomprensibile, a meno che non si metta in mezzo una certa visione sindacale. (non ho mai accettato ultimatum, non li accetterò certo ora..meglio perdere la partita alitalia che rischiare di fare la fine dei sindacati nel confronto-scontro con la Tatcher).
Aspetta a parlare di aste e fallimenti.
Siamo in Italia ...
Io mi aspetto tarallucci e vino per tutti. (tranne che per i contribuenti)
Non so perche, ma ho la tua stessa sensazione. Non la vogliono far fallire, stanno cercando di scaricare la colpa l'uno sull'altro, ma alla fine per non perderci nessuno (sindacati, governo, furbetti imprenditori) qualcosa faranno e non fallirà.
MA quantomeno dopo la proposta Air France (che ripeto, fu ritirata non solo sulla base dell'opposizione del premier in pectore ma per il fatto che neanche un punto tra quelli che chiedeva Spinetta fu soddisfatto, compresa la richiesta della garanzia statale di pagamento dei 1,25mld di euro in relazione all'eventuale causa mossa dalla Sea contro Alitalia) c'erano ancora degli spiragli...
Adesso?.
Questa è una ricostruzione molto discutibile.
La causa della Moratti e di Formigoni era solo un teatrino del cdx, per i fini elettorali della campagna in corso. Non a caso oggi quella causa è sparita nell'oblio.
Spinetta voleva l'accordo del cdx, ovvero del governo entrante, non l'ha avuto e se n'è andato.
Questo non toglie che anche i sindacati hanno fatto la loro parte. A partire da Bonanni, che ad Airfrance chiedeva "il mantenimento del livello occupazionale" e invece al Cai firma per 7'000 esuberi.. contento lui.
La cordata non c'era ad Aprile. E infatti si è dovuto tirare fuori i soldi per la liquidità e ricominciare da zero la trattativa. La cordata non esisteva assolutamente ad aprile.
Quindi, oggettivamente, perchè mai dovrebbe essere diverso oggi? Oggi come allora la liquidità è agli sgoccioli. Oggi come allora, non ci sono alternative all'orizzonte.
Però visto che la carta del "o così o nulla" non è già valsa una volta, la seconda volta che la si usa peserà ancora di meno.
^TiGeRShArK^
19-09-2008, 18:07
Cattivone :asd:
vero :sob::cry:
Demetrius
19-09-2008, 18:30
Che spettacolo,finalmente è venuto fuori il retroscena della trattativa con airfrance:
Il personale di terra era pronto a firmare,i piloti(anpac) fecero saltare tutto perchè invitati da silvio(l'anpac è politicamente schierata a destra).
Salvo poi ora far saltare il tutto di nuovo perchè si sono accorti che il fenomeno della politica italiana li aveva (ci ha?) presi per il culo:D :D :D
Fonte:Repubblica(cartaceo) di oggi
E buon silvio ha pure il coraggio di scaricare le colpe agli altri:rolleyes:
non è un retroscena... era cosa nota ;)
basta leggere.
il capobastone sia del caposindacato sia del capocordata è lui, ed è con lui che bisogna trattare, pacatamente disciamo ...
come a napoli.
ALITALIA: D'ALEMA, BARATRO? LA PARTITA NON E' CHIUSA
La trattativa per Alitalia e' stata impostata "in modo frettoloso e sbagliato, con l'idea di mettere i lavoratori con le spalle al muro", ma e' una partita "non chiusa". Lo dice a Napoli Massimo D'Alema, a margine della presentazione di una iniziativa della Fondazione Italianieuropei insieme alla Fondazione Mezzogiorno Europa. "Spero - aggiunge - che la situazione non vada verso quel baratro annunciato dal presidente del Consiglio. La politica degli annunci non risolvera' il problema. C'e' una responsabilita' del commissario attuale e occorre del tempo". Tempo e "rispetto delle procedure", insiste D'Alema, perche' "se una societa' viene privatizzata ci devono essere tempi per le offerte. Il governo ha fatto una forzatura e il risultato negativo e' anche il risultato della forzatura". D'Alema torna anche sulla questione della mancata firma della Cgil alla proposta di Cai, e da' "ragione" al segretario Guglielmo Epifani che sostiene che al di la' della firma della Cgil "o c'e' il consenso dei lavoratori, o non saranno i segretari confederali a far volare gli aerei". "Auspico che questa questione possa essere affrontata. Non e' chiusa la partita. Occorre tempo e occorre anche che si rispettino le procedure. Si compia uno sforzo piu' serio. Se ci sara' una proposta seria, il governo potra' contare sui sindacati", conclude.
Un pilota alitalia oggi guadagna 5.500 euro netti al mese.
Solo per curiosità, una hostess quanto guadagna?
i suoi più i due terzi di quelli del pilota. :D
Insert coin
19-09-2008, 19:43
Importante apertura dell'Anpav, il sindacato degli assistenti di volo, pare siano pronti a firmare l'accordo con la CAI, adesso il bilancino sindacale dei favorevoli e dei contrari è in perfetta parità, 4 a 4....
"""han fatto i conti senza le hostess"""
no ma dico, dobbiamo farci prendere per il culo da sta gente? fallimento, che si guadagnino il pane nell'antico modo, visto che il loro fondo di categoria piange sangue
:rolleyes:
"""han fatto i conti senza le hostess"""
no ma dico, dobbiamo farci prendere per il culo da sta gente? fallimento, che si guadagnino il pane nell'antico modo, visto che il loro fondo di categoria piange sangue
:rolleyes:
Però la battuta è carina :asd: :asd:
Però la battuta è carina :asd: :asd:
forse, ma non mi ha fatto ridere, solo voglia di vederle per strada a battere
zerothehero
19-09-2008, 21:09
Questa è una ricostruzione molto discutibile.
La causa della Moratti e di Formigoni era solo un teatrino del cdx, per i fini elettorali della campagna in corso. Non a caso oggi quella causa è sparita nell'oblio.
Se fosse stato solo un teatrino, Air France non se ne sarebbe più di tanto preoccupata, abbandonando in fretta e furia le trattative.. :ciapet:
Cmq l'anpac ha cambiato idea, vedremo se lo faranno le altre sigle. :fagiano:
dave4mame
19-09-2008, 21:11
i suoi più i due terzi di quelli del pilota. :D
:asd:
ad ogni mod ci godrei troppo se, a fronte di capitolazione, cai li mandasse a quel paese...
Danno 10 giorni di vita circa, finanziaria, alla società.
Speriamo si chiuda questo capitolo buoio dell'imprenditoria italiana.
realisticamente parlando, nel caso di fallimento come andrebbe a finire?
Cesareo September 19th, 2008 1429 GMT
ALITALIA, meaning: A(lways) L(ate) I(n) T(akeoff) A(lways) L(ate) I(n) A(rrival)
:asd:
quindi alla fine andrà avanti fin quando hanno carburante e quando troveranno una nuovo soluzione ? (da quanto ho capito Cai ha mollato)
realisticamente parlando, nel caso di fallimento come andrebbe a finire?
Si nomina un curatore fallimentare che si occuperà di mettere in vendita (credo tramite asta pubblica) gli asset della ormai fallita compagnia. Gli asset in questo caso comprendono praticamente tutto, anche le sedie degli uffici. :)
Si nomina un curatore fallimentare che si occuperà di mettere in vendita (credo tramite asta pubblica) gli asset della ormai fallita compagnia. Gli asset in questo caso comprendono praticamente tutto, anche le sedie degli uffici. :)
inetendevo dal punto di vista ammortizzatori sociali :D
hostess e piloti hanno il loro fondo vero? perchè se le voci che circolano sono vere, son quelli che cascheranno peggio :D
inetendevo dal punto di vista ammortizzatori sociali :D
hostess e piloti hanno il loro fondo vero? perchè se le voci che circolano sono vere, son quelli che cascheranno peggio :D
Ammortizzatori sociali? Se la compagnia fallisce l'unico ammortizzatore che potranno avere sarà un buon cuscino, che si dovranno procurare loro ovviamente :ciapet: Anche perché Silvio aveva fatto capire "no vendita, no ammortizzatori sociali".
Sui fondi ho sentito qualcosa, ma non ne so nulla. :)
Versalife
19-09-2008, 22:30
più che altro...ma dove cavolo sta scritto che PER FORZA dobbiamo avere una compagnia aerea nazionale?
No non dobbiamo averla per forza (anche se tra le grandi nazioni sono in poche a non averne una) ma un conto era non averla mai avuta e un conto è averla avuta e vista fallire così...
Banditi in effetti è una parola grossa, però non si può non incazzarsi di fronte a cose dell'altro mondo
stiamo parlando dell'Italia, non del Burkina Faso, siamo tra le prime 10 potenze economiche del mondo, nonchè stato democratico con economia di libero scambio
non dittatura con economia pianificata...
vedere un manipolo di inudustriali che pur di guadagnare un euro in più venderebbero anche non so cosa, fiondarsi sulla compagnia area nazionale, ritagliarsi la parte buona, chiedere modifica di leggi e regolamenti in barba a qualunque concetto di antitrust (facendo finta di essere in Burkina Faso o a Cuba), lasciare il marcio allo Stato, dopodichè presentarsi ai media come i salvatori della patria...
questo sarebbe il coraggio imprenditoriale che tanto sta a cuore alla Marcegaglia? Privatizzare i profitti e socializzare i debiti
penso che al cittadino medio un po' le palle girino no?
Decisamente si :asd:, senza contare l'ennesima bella figura che avremmo fatto.
Aspetta a parlare di aste e fallimenti.
Siamo in Italia ...
Io mi aspetto tarallucci e vino per tutti. (tranne che per i contribuenti)
Ho il tuo stesso presentimento :D
E' davvero trisssste da dire e il fatto che ormai sia consuetudine non aiuta poi molto....
Ammortizzatori sociali? Se la compagnia fallisce l'unico ammortizzatore che potranno avere sarà un buon cuscino, che si dovranno procurare loro ovviamente :ciapet: Anche perché Silvio aveva fatto capire "no vendita, no ammortizzatori sociali".
Sui fondi ho sentito qualcosa, ma non ne so nulla. :)
potrei anche portare una magnum in ufficio per brindare al lieto evento :D
potrei anche portare una magnum in ufficio per brindare al lieto evento :D
Anch'io ne porterei volentieri una nella mia classe, tanto per noi studenti la festa per il fallimento di Alitalia sarebbe un'altra scusa per non fare un cavolo :asd:
magnuspictorfecit
19-09-2008, 22:34
I piloti stanno in una botte di ferro, infatti sono stati loro insieme alle hostess a non firmare l'accordo.
Lo sc...o tra i vari sindacati è su chi debba pagare di più. Con AF il personale amministrativo finiva in mezzo ad una strada, e i sindacati come UIL e CISL che hanno molti tesserati no nerano contenti di AF. Ora con CAI a finire in mezzo ad una strada erano tutti i piloti, perchè gli tagliavano gli stipendi e le indennità ai livelli di Airone o peggio, e i piloti non hanno firmato.
Se non firmano i piloti non hai una compagnia aerea, e CAI se l'è data a gambe.
Ma tanto per i piloti peggio che con CAI non può andare, mica trovi i piloti all'ufficio di collocamento, se in Italia servono mille piloti saranno 990 piloti ex Alitalia e 10 nuovi, semplice no?
Pure se fallisce Alitalia e licenziano tutti, i piloti dopo un mese volano di nuovo sulle stesse rotte di prima, con una divisa diversa.
E se volano con Lufthansa guadagnano pure più di prima.
e se volano con airone invece no :asd:
MAGNUSSSS !!!
:flower:
Cmlamlzlma
magnuspictorfecit
19-09-2008, 22:42
Ciao Cyrano!!!
Era un bel poco che non mi facevo vivo, sono diventato papà e da allora è un pò troppo faticoso passare ore al PC.
Comunque qualche volta vi leggo, e vi penso tutti spesso! Bei tempi quelli passati a Rimini da single, quando avevo pure le ore da stare al PC!!!
complimenti per la bella notizia ! :)
io resisto da single , cioe' non e' che sia poi tutta sta fatica restarci :asd:
c;,a;,z;,a
magnuspictorfecit
19-09-2008, 22:49
e se volano con airone invece no :asd:
Con Airone guadagnerebbero quello che gli ha offerto CAI, peggio non ci vanno di sicuro.
E se volano con Lufthansa guadagnano pure più di prima.
...si ma non é mica facile rimettersi a lavorare dopo anni di simulazione...
StefAno Giammarco
19-09-2008, 23:22
Ciao Cyrano!!!
Era un bel poco che non mi facevo vivo, sono diventato papà e da allora è un pò troppo faticoso passare ore al PC.
Comunque qualche volta vi leggo, e vi penso tutti spesso! Bei tempi quelli passati a Rimini da single, quando avevo pure le ore da stare al PC!!!
Tanti auguri. Allora è vero che si può diventare padri anche da vecchi :eek:
StefAno Giammarco
19-09-2008, 23:25
il problema è sempliccissimo la classe politica , imprenditoriale italiana è fatta da ladri , corruttori , incompetenti , meschini. italia è marcia. :mad:
il peggiore di tutti è al governo , spero che quanto prima si fermi tutto in questo schifo di paese , e si dia una sistemata e una pulita in profondo.
raccomandazioni , lobbismo , tangenti , favori politici , tutta questa merda devi finire. i problemi dell alitalia nascono propio da questo. era un buco nero dove parti sistemavano gente spese folli ecc.
e non finisce qui diceva corrado...
Ste mitragliate di cacca sprate a 360° te le puoi risparmiare, non servono, non hanno senso, non aggiungono nulla alla discussione. Lo voglio prendere come uno sfogo ma non ci sarà una seconda volta.
per la miseria, passavo di qui stasera per altre faccende e chi ti becco tutti assieme? Cyrano, magnuspictorfecit e Stefano Giammarco.
Bisogna proprio che mi fermi e che vi saluti :D prima di sparire di nuovo :D
magnuspictorfecit
19-09-2008, 23:30
Tanti auguri. Allora è vero che si può diventare padri anche da vecchi :eek:
:Prrr:
Vado a nanna, che domani è un altro giorno (da padre...) :cry:
:D
StefAno Giammarco
19-09-2008, 23:40
per la miseria, passavo di qui stasera per altre faccende e chi ti becco tutti assieme? Cyrano, magnuspictorfecit e Stefano Giammarco.
Bisogna proprio che mi fermi e che vi saluti :D prima di sparire di nuovo :D
E non hai visto tutto, pensa che a me è sembrato di vedere wsim :eek:
Un saluto anche a te :)
:Prrr:
Vado a nanna, che domani è un altro giorno (da padre...) :cry:
:D
So che ti sembrerà incredibile ma io lo sono da più di 7 anni e ancora mi reggo in piedi in qualche modo :read: :ciapet:
...
vedere un manipolo di industriali che pur di guadagnare un euro in più venderebbero anche non so cosa, fiondarsi sulla compagnia area nazionale, ritagliarsi la parte buona, chiedere modifica di leggi e regolamenti in barba a qualunque concetto di antitrust ... lasciare il marcio allo Stato, dopodichè presentarsi ai media come i salvatori della patria...
questo sarebbe il coraggio imprenditoriale che tanto sta a cuore alla Marcegaglia? Privatizzare i profitti e socializzare i debiti
.
penso che al cittadino medio un po' le palle girino no?
A chi si informa SI, al cittadino medio bombardato dagli slogan televisivi NO.
Per informazione l'offerta di questi "amichetti" è stata accetta dalla maggior parte delle sigle sindacali. Vuol dire niente per te?
...
:rolleyes:
Bastava usare Google.
Sono nove le sigle coinvolte nella trattativa, seppure con pesi diversi, in rappresentanza di 12.310 iscritti su un totale di 18.500 dipendenti Alitalia.
La più importante è la Filt-Cgil con 2.522 iscritti; seguono Fit-Cisl (2.057), Uilt (2.063), Sdl (1.700), Ugl (1.050), i piloti dell'Anpac (1.022) e Avia (750, solo assistenti di volo), Anpav (545, solo assistenti di volo), Up (350, solo piloti) e Cub (250, solo personale di terra).
Regalare un'azienda ripulita dai debiti a gente che non sa neanche come è fatto un biglietto aereo e accollare a noi tutto il debito questo dovrebbe dire qualcosa.
Evidentemente no, per alcuni.
Se qualcuno avesse voluto l'AirFrance, si sarebbe trattato almeno quanto lo si è fatto con questi pseudo salvatori della patria; invece per far il bello in campagna elettorale si è preferito sparare la boitata della cordata.
E ora sotto con Lufhansa, anche perché non si può fare la figura da barbino e tornare ai francesi. :doh:
.
Che spettacolo,finalmente è venuto fuori il retroscena della trattativa con airfrance:
Il personale di terra era pronto a firmare,i piloti(anpac) fecero saltare tutto perchè invitati da silvio(l'anpac è politicamente schierata a destra).
Salvo poi ora far saltare il tutto di nuovo perchè si sono accorti che il fenomeno della politica italiana li aveva (ci ha?) presi per il culo:D :D :D
Fonte:Repubblica(cartaceo) di oggi
Tra l'altro Epifani ha proprio ieri ricordato che:
Sull'accusa di aver fatto naufragare l'accordo con Air France, il sindacalista dice che non si trovò intesa sui livelli occupazionali e punta il dito contro il governo: «La seconda condizione di Spinetta era il via libera del governo in carica e di quello che avrebbe vinto le elezioni. Berlusconi aveva la vittoria in tasca, e fu lui a costruire la campagna elettorale sullo slogan 'non passa lo straniero'».
E buon silvio ha pure il coraggio di scaricare le colpe agli altri:rolleyes:
Tanto sa di trovare terreno fertile in molti....
:mad:
Beh, premesso che io faccio il tifo per il fallimento, e non difendo i sindacati dei piloti o la CGIL, trovo comunque ridicolo questo accanimento contro il sindacato.
Ma che si aspettavano?
O così o morte non è valso per Airfrance (che offriva di più) perchè mai doveva valere adesso?
Han cavalcato demagogicamente la tigre e ora si stupiscono perchè la tigre li ha mangiati.
O sono ipocriti o sono davvero pirla
.
I piloti stanno in una botte di ferro, infatti sono stati loro insieme alle hostess a non firmare l'accordo.
Lo sc...o tra i vari sindacati è su chi debba pagare di più. Con AF il personale amministrativo finiva in mezzo ad una strada, e i sindacati come UIL e CISL che hanno molti tesserati no nerano contenti di AF. Ora con CAI a finire in mezzo ad una strada erano tutti i piloti, perchè gli tagliavano gli stipendi e le indennità ai livelli di Airone o peggio, e i piloti non hanno firmato.
Se non firmano i piloti non hai una compagnia aerea, e CAI se l'è data a gambe.
Ma tanto per i piloti peggio che con CAI non può andare, mica trovi i piloti all'ufficio di collocamento, se in Italia servono mille piloti saranno 990 piloti ex Alitalia e 10 nuovi, semplice no?
Pure se fallisce Alitalia e licenziano tutti, i piloti dopo un mese volano di nuovo sulle stesse rotte di prima, con una divisa diversa.
E se volano con Lufthansa guadagnano pure più di prima.
Era da diverso tempo che non leggevo più nel forum le proverbiali analisi di uno degli utenti storici del forum.
Notando anche la contemporanea ricomparsa di wsim, ci troviamo di fronte a 2 graditi ritorni.
:)
Ciao
Federico
Se non firmano i piloti non hai una compagnia aerea, e CAI se l'è data a gambe.
.
...a quanto pare stanno facendo dietro front...
...a quanto pare stanno facendo dietro front...
devono resistere fino alla fine, fino al fallimento!!!!!
loro e le intrattenitrici in tailleur!!!!!
I piloti stanno in una botte di ferro, infatti sono stati loro insieme alle hostess a non firmare l'accordo.
Lo sc...o tra i vari sindacati è su chi debba pagare di più. Con AF il personale amministrativo finiva in mezzo ad una strada, e i sindacati come UIL e CISL che hanno molti tesserati no nerano contenti di AF. Ora con CAI a finire in mezzo ad una strada erano tutti i piloti, perchè gli tagliavano gli stipendi e le indennità ai livelli di Airone o peggio, e i piloti non hanno firmato.
Se non firmano i piloti non hai una compagnia aerea, e CAI se l'è data a gambe.
Ma tanto per i piloti peggio che con CAI non può andare, mica trovi i piloti all'ufficio di collocamento, se in Italia servono mille piloti saranno 990 piloti ex Alitalia e 10 nuovi, semplice no?
Pure se fallisce Alitalia e licenziano tutti, i piloti dopo un mese volano di nuovo sulle stesse rotte di prima, con una divisa diversa.
E se volano con Lufthansa guadagnano pure più di prima.
OT
:ave:
constato con stupore la ricomparsa di Magnuspictorfecit :D
una volta eri un drago di questa sezione, dove eri finito?
daje che poco a poco rialziamo il livello della sezione :sofico:
bentornato ;)
/OT
Therinai
21-09-2008, 20:07
mi introduco anche io per chiedere un chiarimento:
Ai telegiornali da almeno due giorni hanno tirato in ballo il fatto che con il fallimento alitalia, oltre a restare a casa i suoi 20.000 lavoratori, rischierebbero il lavoro altri 5000 lavoratori delle attività "di contorno" agli aereoporti e ai voli (settore ristorazione, alberghiero, tassisti eccetera).
MA io dico: anche ammesso che alitalia chiude i battenti, le tratte che erano da lei coperte verrebbero coperte da qualche altra copagnia immagino (sarebbero fonte di guadagno) quindi perché queste altre attività dovrebbero soffrirne?
kintaro oe
21-09-2008, 20:16
Parli delle attivita' che ruotano attorno all'alitalia ?
Beh, di sicuro le rotte lasciate libere da alitalia verranno rimpiazzate da altre compagnie, ma non e' detto che quei 5000 lavoratori vengano reimpiegati poiche' di sicuro come c'é un sovrannumero di dipendenti nell'azienda, ci sara' anche un giro di clientelismi verso gli appalti esterni.
D'altronde nessuno si e' stracciato le vesti per l'indotto che ruotava attorno alla base nato a vicenza (a rischio chiusura) , non vedo che preoccupazione possa dare l'indotto di alitalia...
Therinai
21-09-2008, 20:21
Parli delle attivita' che ruotano attorno all'alitalia ?
Beh, di sicuro le rotte lasciate libere da alitalia verranno rimpiazzate da altre compagnie, ma non e' detto che quei 5000 lavoratori vengano reimpiegati poiche' di sicuro come c'é un sovrannumero di dipendenti nell'azienda, ci sara' anche un giro di clientelismi verso gli appalti esterni.
D'altronde nessuno si e' stracciato le vesti per l'indotto che ruotava attorno alla base nato a vicenza (a rischio chiusura) , non vedo che preoccupazione possa dare l'indotto di alitalia...
no, i telegiornali (tg5 :rolleyes: ) hanno detto che chiuderanno i bar e i ristoranti dentro gli aereoporti, che chiuderanno gli alberghi vicino gli aereoporti, che licenzieranno gli addetti alle pulizie degli aereoporti, che i tassisti che lavorano con gli aereoporti non avranno lavoro... non capisco questa gente cosa c'entra :confused:
kintaro oe
21-09-2008, 20:24
no, i telegiornali (tg5 :rolleyes: ) hanno detto che chiuderanno i bar e i ristoranti dentro gli aereoporti, che chiuderanno gli alberghi vicino gli aereoporti, che licenzieranno gli addetti alle pulizie degli aereoporti, che i tassisti che lavorano con gli aereoporti non avranno lavoro... non capisco questa gente cosa c'entra :confused:
ma...come se negli aeroporti ci fosse solo alitalia...:rolleyes:
Ultimamente il tg5 sta' sparando di quelle vaccate....:muro:
no, i telegiornali (tg5 :rolleyes: ) hanno detto che chiuderanno i bar e i ristoranti dentro gli aereoporti, che chiuderanno gli alberghi vicino gli aereoporti, che licenzieranno gli addetti alle pulizie degli aereoporti, che i tassisti che lavorano con gli aereoporti non avranno lavoro... non capisco questa gente cosa c'entra :confused:
sensazionalismo, credi che se fallisca aliminchia non arriverebbe qualcun altro?
CARVASIN
21-09-2008, 20:31
sensazionalismo, credi che se fallisca aliminchia non arriverebbe qualcun altro?
Speriamo non arrivi alimortacciloro e de chi so io...
Therinai
21-09-2008, 21:15
ma...come se negli aeroporti ci fosse solo alitalia...:rolleyes:
Ultimamente il tg5 sta' sparando di quelle vaccate....:muro:
si, ma più che ultimamente si potrebbe dire negli ultimi anni se non altro :stordita:
ELISAMAC1
21-09-2008, 22:05
State tranquilli che la soluzione l'ha gia' detta Silvio.I sindacati come sempre tirano la corda fino all'ultimo (io sono contro i sindacati ma questo e' il suo lavoro).La soluzione e' quella indicata da Berlusconi (come sempre).:D
scorpionkkk
21-09-2008, 22:26
State tranquilli che la soluzione l'ha gia' detta Silvio.I sindacati come sempre tirano la corda fino all'ultimo (io sono contro i sindacati ma questo e' il suo lavoro).La soluzione e' quella indicata da Berlusconi (come sempre).:D
(nulla)^n= nulla
ELISAMAC1
21-09-2008, 22:35
(nulla)^n= nulla
:mbe:
Tetsuya1977
21-09-2008, 23:11
A quando il fallimento?
Speriamo bene (che fallisca)
sid_yanar
21-09-2008, 23:12
(nulla)^n= nulla
ecco una semplice ed elegante notazione matematica per esprimere il concetto di "aria fritta" :O
ecco una semplice ed elegante notazione matematica per esprimere il concetto di "aria fritta" :O
*
Ne approfitto per salutare Magnus e wsim :)
Mancano Anakin, Julien e bit1 e la rimpatriata è completa (ma anche no :D).
LuVi
giannola
22-09-2008, 06:49
I piloti stanno in una botte di ferro, infatti sono stati loro insieme alle hostess a non firmare l'accordo.
Ma tanto per i piloti peggio che con CAI non può andare, mica trovi i piloti all'ufficio di collocamento, se in Italia servono mille piloti saranno 990 piloti ex Alitalia e 10 nuovi, semplice no?
Pure se fallisce Alitalia e licenziano tutti, i piloti dopo un mese volano di nuovo sulle stesse rotte di prima, con una divisa diversa.
E se volano con Lufthansa guadagnano pure più di prima.
Scusami, senza polemica, ma fai delle asserzioni sbagliate.
La maggior parte dei piloti alitalia è con le pezze al culo, per il semplice motivo che il parco alitalia è composto principalmente di md81/82.
Sono aerei obsoleti e che nessuna delle grandi compagnie di bandiera europee utilizza più.
Quindi se alitalia fallisce vedo difficile che possano essere assunti piloti che prima devono ottenere l'abilitazione per un A320 o per un B737.
Evidentemente questo punto non l'avevi tenuto in considerazione.;)
giannola
22-09-2008, 06:54
sensazionalismo, credi che se fallisca aliminchia non arriverebbe qualcun altro?
vero solo in parte.
Non è che se oggi fallisce alitalia, domani i suoi slot saranno occupati da altre compagnie.
Occorrono i permessi per operare su determinati scali, ma soprattutto ci dev'essere l'interesse economico a farlo.
Perchè pensi che molte low cost operino su scali secondari ?
Perchè costano poco.
Qundi non metto in dubbio che prima o poi alitalia possa essere sostituita nel traffico, ma nel tempo che intercorre ci sarà sicuramente una crisi innescata dai minori introiti.
Scusami, senza polemica, ma fai delle asserzioni sbagliate.
La maggior parte dei piloti alitalia è con le pezze al culo, per il semplice motivo che il parco alitalia è composto principalmente di md81/82.
Sono aerei obsoleti e che nessuna delle grandi compagnie di bandiera europee utilizza più.
Quindi se alitalia fallisce vedo difficile che possano essere assunti piloti che prima devono ottenere l'abilitazione per un A320 o per un B737.
Evidentemente questo punto non l'avevi tenuto in considerazione.;)
vero solo in parte.
Non è che se oggi fallisce alitalia, domani i suoi slot saranno occupati da altre compagnie.
Occorrono i permessi per operare su determinati scali, ma soprattutto ci dev'essere l'interesse economico a farlo.
Perchè pensi che molte low cost operino su scali secondari ?
Perchè costano poco.
Qundi non metto in dubbio che prima o poi alitalia possa essere sostituita nel traffico, ma nel tempo che intercorre ci sarà sicuramente una crisi innescata dai minori introiti.
secondo me sono entrambe affermazioni opinabili.
la prima perchè costa meno far conseguire il patentino ad un pilota piuttosto che formarne uno nuovo.
la seconda non credo che gli slot più redditizi restino liberi un secondo di più rispetto ai tempi burocratici necessari per assegnarli. quelli non redditizi in larga parte sarebbero comunque rimasti vuoti (e con gli slot in mano alitalia senza la possibilità che qualche altro vettore possa tentare di riempirli).
Bene, la trattativa ricomincia a girare nel senso giusto, quello realista e di libero mercato :)
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-28/lufthansa/lufthansa.html
Tre giorni fa l'ultimo contatto tra fonti della cancelleria e Gianni Letta
Il piano "A" ipotizzava l'alleanza con la Cai. Il piano "B" prevede il passaggio del controllo
Lufthansa era vicina all'accordo
ma resta in pista anche dopo il crac
di MASSIMO GIANNINI
Lufthansa era vicina all'accordo ma resta in pista anche dopo il crac
"NOI SIAMO pronti, dipende solo dal governo". Per un'Alitalia che non vola più, c'è una Lufthansa che "rulla" i motori. La compagnia tedesca è in pista. E anche se il Piano Fenice sembra ormai carta straccia, può ancora diventare il "cavaliere bianco" che salva la compagnia italiana dal fallimento economico, e il Cavaliere di Arcore dal disastro politico.
A dispetto dell'apparente vantaggio di Air France, in questi ultimi giorni i contatti tra Roma, Amburgo e Colonia, head quarters della compagnia tedesca, si sono fatti sempre più fitti. I colloqui tra Palazzo Chigi e la Cancelleria di Angela Merkel erano già stati avviati da un paio di settimane. L'ultima conversazione tra Gianni Letta e l'ambasciatore Michael Steiner risale a tre giorni fa. Il senso delle comunicazioni arrivate dalla Germania è univoco: "A Lufthansa interessa moltissimo Alitalia".
Oggi la compagnia tedesca, con 92 mila dipendenti e una flotta di 343 aerei di cui 87 a lungo e 164 a medio raggio, è il terzo vettore europeo dopo Air France-Klm e British Airways-Iberia. Mettendo le ali sul mercato italiano, farebbe un salto in alto, completando la sua strategia di vettore "multi-hub" e "multi-brand".
Inserendo gli aeroporti di Malpensa e Fiumicino nel grande network che orbita intorno a Francoforte, e che con Milano si arricchirebbe del traffico business del Sud-Europa, e con Roma si avvarrebbe di un ponte per il traffico con l'Africa, il Medio e l'Estremo Oriente. Tutte le mosse fatta da Lufthansa sullo scacchiere europeo - da quella iniziale su Swiss Air a quelle più recenti sulla scandinava Sas e su Austrian Airlines - sono ispirate alla stessa filosofia, che con Alitalia raggiungerebbe il coronamento finale.
I progetti predisposti da Lufthansa sono due e prevedono due scenari differenti. Entrambi sono già stati sottoposti dal chairman Wolfgang Mayrhuber al board e al direttore generale, Peter Hartman. Il piano A è quello che ruota intorno all'operazione Cai.
Se ieri la trattativa con i sindacati si fosse chiusa positivamente, e la cordata Cai fosse decollata regolarmente, con ogni probabilità Roberto Colaninno, di qui a una settimana, avrebbe potuto dare il grande annuncio ufficiale: il partner internazionale scelto da Alitalia è Lufthansa.
I tedeschi, secondo questo primo progetto, sarebbero stati anche disposti ad entrare subito con una quota di minoranza, per rispettare almeno in una prima fase il caveat posto dal premier sull'italianità della compagnia di bandiera. Ma a regime, cioè alla scadenza del lock up che avrebbe vincolato i soci italiani di Cai a non vendere le rispettive quote prima di cinque anni, verosimilmente Lufthansa avrebbe rilevato la maggioranza, e preso in mano la cloche della "Nuova Alitalia".
Il piano B è invece quello più "radicale", e ricalca le orme di quello che i vertici della compagnia tedesca misero a punto nell'inverno dello scorso anno, quando il governo Prodi aveva annunciato la privatizzazione dell'Alitalia e indetto la relativa gara pubblica, aperta anche ai vettori stranieri.
È un piano che prevede l'acquisizione immediata di Alitalia, e che trasferisce subito la proprietà da Roma a Colonia, salvando ovviamente il "marchio", la divisa e tutto quello che in questi decenni ha rappresentato la storia della nostra compagnia di bandiera. Esattamente come è accaduto nel caso Swiss Air. Oltre a Milano, verrebbero potenziati gli scali del Nord, Torino, Venezia e Bologna, messi in raccordo con Francoforte, Monaco e Zurigo. La flotta sarebbe ridotta di una cinquantina di aerei, ma Alitalia beneficerebbe dell'integrazione nella rete Star Alliance, la più estesa del pianeta, che comprende quindici compagnie tra cui United, All Nippon, Thai e Singapore Airlines, e nella quale c'è anche Air One.
La via maestra che il governo e la cordata italiana stavano seguendo era ovviamente la prima, che almeno allo start up avrebbe salvato la "bandiera" dell'Alitalia e, quindi, la faccia di Berlusconi. I tedeschi erano disposti ad accettare il compromesso. Ma hanno posto una sola condizione, semplice e chiarissima: "Qualunque nostro coinvolgimento presuppone una discontinuità tra la vecchia e la nuova Alitalia".
In altre parole, a questo punto Lufthansa scende in campo solo se prima si passa attraverso una procedura concorsuale, e si divide il destino della compagnia cattiva (gli esuberi, i debiti e le attività improduttive) da quella buona (gli aerei, le rotte e gli slot). "Solo così - hanno spiegato i tedeschi - è possibile rinegoziare su basi nuove anche i rapporti con i sindacati, e soprattutto con i piloti, riallineando i contratti di lavoro alla produttività media dei vettori europei".
Proprio l'impossibilità di procedere a questa "cesura" normativa e contrattuale tra un prima e un dopo, del resto, fu la ragione che spinse i tedeschi a ritirarsi dalla gara dell'anno scorso, lasciando libera la pista alla sola Air France. E proprio questo spiega sia il perché, da Amburgo e da Colonia, ieri si guardava con attenzione all'esito della trattativa, sia il perché tre giorni fa il portavoce del colosso tedesco Thomas Jachnow aveva frenato le fughe in avanti del Cavaliere dicendo "Alitalia ci interessa, ma non ora viste le sue pessime condizioni finanziarie".
Adesso che l'improbabile italian job è saltato in aria, per l'irresponsabilità politica di Berlusconi e la responsabilità sindacale della Cgil, non c'è più molto da fare. O si decreta il fallimento di tutta la compagnia, o si conserva l'impianto attuale, con la bad company da liquidare progressivamente e la best company da cedere immediatamente. Magari attraverso una procedura competitiva trasparente, che recuperi almeno un barlume di concorrenza ed eviti la mannaia della Commissione Ue.
In tutto questo, che fine farà il progetto Lufthansa? Da quanto riferiscono fonti vicine alla Cancelleria, non è una domanda da rivolgere alla Germania. Semmai va girata al governo italiano. Adesso che in nome dell'italianità avete tradito il mercato e ucciso l'Alitalia, siete disposti a rinunciare all'assillo della bandiera e al vessillo dell'ideologia, vendendola ai tedeschi che sono pronti a comprarla?
(19 settembre 2008)
giannola
22-09-2008, 08:01
secondo me sono entrambe affermazioni opinabili.
la prima perchè costa meno far conseguire il patentino ad un pilota piuttosto che formarne uno nuovo.
la seconda non credo che gli slot più redditizi restino liberi un secondo di più rispetto ai tempi burocratici necessari per assegnarli. quelli non redditizi in larga parte sarebbero comunque rimasti vuoti (e con gli slot in mano alitalia senza la possibilità che qualche altro vettore possa tentare di riempirli).
Nel caso del pilota tieni conto che un pilota anziano vorrà essere pagato di più e avrà una carriera più breve dell'omologo più giovane.
Bisogna valutare caso per caso(età, stipendio di partenza, attittudine adadattarsi, ecc). ;)
nel caso degli slot, salvo il fatto che una compagnia voglia accaparrarselo e deve cmq essere autorizzata (quindi il tempo ci vuole anche considerando che se per es. 10 compagnie vogliono 6 slot si dovrà fare una selezione imparziale con conseguente perdita di tempo), è anche possibile che sia effettivamente redditizio per una compagnia nazionale ma che questa non abbia a disposizione aerei e personale da dislocare al momento.
Mentre magari non sia sufficientemente redditizio per una compagnia europea che abbia i mezzi a disposizione.
Quindi quello slot rimarrà vuoto finchè qualcuno non lo vorrà o potrà (economicamente) ottenere.
;)
Nel caso del pilota tieni conto che un pilota anziano vorrà essere pagato di più e avrà una carriera più breve dell'omologo più giovane.
Bisogna valutare caso per caso(età, stipendio di partenza, attittudine adadattarsi, ecc). ;)
nel caso degli slot, salvo il fatto che una compagnia voglia accaparrarselo e deve cmq essere autorizzata (quindi il tempo ci vuole anche considerando che se per es. 10 compagnie vogliono 6 slot si dovrà fare una selezione imparziale con conseguente perdita di tempo), è anche possibile che sia effettivamente redditizio per una compagnia nazionale ma che questa non abbia a disposizione aerei e personale da dislocare al momento.
Mentre magari non sia sufficientemente redditizio per una compagnia europea che abbia i mezzi a disposizione.
Quindi quello slot rimarrà vuoto finchè qualcuno non lo vorrà o potrà (economicamente) ottenere.
;)
con tutti i vettori che ci sono sicuramente gli slot non resteranno vuoti a lungo. giusto il tempo di fare le gare.
per ogni slot redditizio (e redditizio è per tutti, non vedo come potrebbe esserlo per una compagnia nazionale e non per una europea). tutte le compagnie poi non hanno bisogno di particolari accorgimenti per operare nei diversi aeroporti visto che i servizi (manutenzione, personale di terra ecc. ecc) vengono offerti dalle compagnie di gestione dei singoli aeroporti.
sicuramente alcuni degli slot meno (o non ) redditizi rimarrano vuoti, ma non credo che sia il caso di preoccuparsi, tanto molti voli saranno comunque tagliati, e gli slot vuoti saranno probabilmente meno rispetti a quelli nel caso di cessione ad altra compagnia.
per i piloti giovani occorre anche il TEMPo per formarli, quindi nel caso in cui sia necessario recuperare qualche pilota a breve termine, sarà necessario ricorrere a quelli lasciati a spasso da alitalia. che nel frattempo, da disoccupati, non credo facciano gli schizzoni sugli ingaggi.
Alitalia. Sul sito l'invito a manifestazioni di interesse per l'acquisto di rami d'azienda
22 settembre 2008
È stato pubblicato sul sito di Alitalia l'invito a presentare manifestazioni di interesse per l'acquisto di rami d'azienda della compagnia. Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro le ore 12 del 30 settembre. L'operazione era stata annunciata dal commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi. Intanto l'Enac ha convocato alle ore 10 Augusto Fantozzi, commissario straordinario di Alitalia, per verificare il permanere dei requisiti per il mantenimento delle licenze rilasciate dall'Ente ad Alitaliaspa, Alitalia Express spa e Volare spa in base a quanto previsto dai regolamenti comunitari. Alitalia vola con una «licenza provvisoria – ha sottolineato il presidente dell'Emac Vito Riggio ai microfoni di Radio 24 - mi aspetto che oggi il commissario Fantozzi presenti un piano di emergenza con riduzione dei costi senza il quale la licenza provvisoria non starebbe in piedi». Se non arrivasse «il piano finanziario nel giro di 3-4 giorni la licenza verrà sospesa».
Matteoli: impensabile un altro prestito ponte del Governo. Sempre a Radio 24 il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, sollecitato sull'ipotesi che il governo possa concedere un altro prestito a seguito di quello da 300 milioni di euro già varato dal precedente Esecutivo ha spiegato che «non è più pensabile che il governo possa fare un prestito ponte» per il salvataggio di Alitalia
Voli regolari in avvio di mattinata a Fiumicino. Intanto a Fiumicino avvio della giornata con voli regolari per Alitalia. L'operativo non presenta cancellazioni e i collegamenti sono abbastanza puntuali. In mattinata, intanto, è in programma una«contromobilitazione» della componente dei piloti Cisl, Uil ed Ugl che hanno firmato l'accordo quadro con Cai. In risposta agli applausi che nei giorni scorsi avevano accolto la notizia del ritiro della cordata Cai, la manifestazione e il presidio si svolgeranno davanti al Centro Equipaggi dell'Alitalia, nello stesso spazio dove nei giorni scorsi si sono tenute le riunioni di piloti e assistenti di volo contrari all'accordo.
Lufhtansa: mercato italiano interessante, ma non comment. Intanto Lufhtansa fa sapere che la compagnia sta «osservando gli sviluppi della situazione in Italia. Il mercato italiano è ovviamente uno dei più interessanti, ma non rilasciamo commenti sugli ultimi sviluppi che stanno accadendo in questi giorni e in queste ore». La portavoce della compagnia sottolinea però che non può dire «se la nostra posizione è cambiata oppure no perché non commentiamo le speculazioni di mercato». (N.Co.)
Ancora 3-4 giorni di agonia.
giannola
22-09-2008, 10:00
con tutti i vettori che ci sono sicuramente gli slot non resteranno vuoti a lungo. giusto il tempo di fare le gare.
per ogni slot redditizio (e redditizio è per tutti, non vedo come potrebbe esserlo per una compagnia nazionale e non per una europea). tutte le compagnie poi non hanno bisogno di particolari accorgimenti per operare nei diversi aeroporti visto che i servizi (manutenzione, personale di terra ecc. ecc) vengono offerti dalle compagnie di gestione dei singoli aeroporti.
sicuramente alcuni degli slot meno (o non ) redditizi rimarrano vuoti, ma non credo che sia il caso di preoccuparsi, tanto molti voli saranno comunque tagliati, e gli slot vuoti saranno probabilmente meno rispetti a quelli nel caso di cessione ad altra compagnia.
per i piloti giovani occorre anche il TEMPo per formarli, quindi nel caso in cui sia necessario recuperare qualche pilota a breve termine, sarà necessario ricorrere a quelli lasciati a spasso da alitalia. che nel frattempo, da disoccupati, non credo facciano gli schizzoni sugli ingaggi.
non voglio certo trasformare la discussione in termini di ragione-torto. :O
Mia cugina lavora al Punta Raisi, casomai dovesse fallire l'alitalia ti tengo informato sugli sviluppi nell'ambito di palermo. :asd:
Tetsuya1977
22-09-2008, 10:04
Mia cugina lavora al Punta Raisi
Ma non si chiama Falcone e Borsellino?
AAA ALITALIA VENDESI
Pregevole compagnia di bandiera, in discrete condizioni, solo 1,5 miliardi di km, vendesi a miglior offerente. Visite solo su appuntamento
Telefonare ore pasti, chiedere di Augusto. Astenersi perditempo e cordate.
:asd:
non voglio certo trasformare la discussione in termini di ragione-torto. :O
Mia cugina lavora al Punta Raisi, casomai dovesse fallire l'alitalia ti tengo informato sugli sviluppi nell'ambito di palermo. :asd:
Volare, in caso di fallimento, che fine farebbe?e i dipendenti?
AAA ALITALIA VENDESI
Pregevole compagnia di bandiera, in discrete condizioni, solo 1,5 miliardi di km, vendesi a miglior offerente. Visite solo su appuntamento
Telefonare ore pasti, chiedere di Augusto. Astenersi perditempo e cordate.
:asd:
Link ebay?
Link ebay?
Io l'ho visto su Secondamano, non so se c'è anche su ebay :asd:
però sul mercatino c'è un nuovo user, tale augustoF, che vende 20 mila terminali semiusati, precedenza ai blocchi, dice che non smembra e preferisce la consegna a mano :asd:
giannola
22-09-2008, 10:20
Ma non si chiama Falcone e Borsellino?
si chiamava punta raisi prima di essere reintitolato falcone e borsellino e continua ad essere chiamato così dai siciliani. :)
Tetsuya1977
22-09-2008, 10:24
si chiamava punta raisi prima di essere reintitolato falcone e borsellino e continua ad essere chiamato così dai siciliani. :)
Dai siciliani ah ecco, perchè io sono atterrato al Falcone e Borsellino :cool:
Dai siciliani ah ecco, perchè io sono atterrato al Falcone e Borsellino :cool:
Oh ... ma tra poco glielo tolgono quel nome .... sai è triste atterrare in un aeroporto intitolato a due morti ... :O
giannola
22-09-2008, 10:58
Oh ... ma tra poco glielo tolgono quel nome .... sai è triste atterrare in un aeroporto intitolato a due morti ... :O
anche archimede è morto eppure nessuno ha pensato di intitolargli un aeroporto in sicilia :O
^TiGeRShArK^
22-09-2008, 11:04
anche archimede è morto eppure nessuno ha pensato di intitolargli un aeroporto in sicilia :O
:muro::muro::muro::muro::muro:
beh... ve lo meritate TUTTO lo schifo che avete.
giannola
22-09-2008, 11:09
:muro::muro::muro::muro::muro:
beh... ve lo meritate TUTTO lo schifo che avete.
parla il calabrese che vive in mezzo ai Mr. Drangheta. :rotfl:
^TiGeRShArK^
22-09-2008, 11:12
parla il calabrese che vive in mezzo ai Mr. Drangheta. :rotfl:
Io quantomeno non vorrei MAI vedere cancellato il nome di due EROI da un aeroporto. :rolleyes:
Ma forse per te il tuo concetto di EROE è + simile a quello di Ilvio e di Dell'Utri. :rolleyes:
Tetsuya1977
22-09-2008, 11:18
Io quantomeno non vorrei MAI vedere cancellato il nome di due EROI da un aeroporto. :rolleyes:
Ma forse per te il tuo concetto di EROE è + simile a quello di Ilvio e di Dell'Utri. :rolleyes:
Ma che c'entra? :stordita:
Che è?
Una guerra tra poveri nel regno delle due Sicilie? :stordita:
zerothehero
22-09-2008, 11:32
Novità?
Si firma sto accordo o no? :sofico:
Ah: da quello che ho potuto capire, se l'Alitalia fallisce gli slot se li pigliano aggratis le altre compagnie aeree e senza slot, praticamente ALitalia non avrebbe più valore (escludendo i 130-140 aerei e alcuni comparti che potrebbero essere venduti per ripianare i debiti)
Non so che fine faranno quelli negoziati bilateralmente (quindi non liberalizzati) da Alitalia..
zerothehero
22-09-2008, 11:36
inetendevo dal punto di vista ammortizzatori sociali :D
hostess e piloti hanno il loro fondo vero? perchè se le voci che circolano sono vere, son quelli che cascheranno peggio :D
Di norma è così http://www.inps.it/doc/TuttoINPS/Prestazioni/Le_prestazioni_a_sostegno_del_reddito/L_indennita_di_mobilita/index.htm
Poi però bisognerà vedere cosa riusciranno a strappare le sigle sindacali..certo non la mobilità lunga per 7 anni per tutti i 17000 lavoratori..-
Cmq, imho, margini per riprendere la trattativa ci sono...l'anpac ha già cambiato idea e la cigl di fatto ha condiviso il piano industriale (e licenziamenti) mentre è contraria ai nuovi contratti proposti.
Certo è che se si deve chiudere lo si deve fare in fretta, visto che Alitalia rebus sic stantibus brucia 2milioni di euro al giorno. (dopo il dehubbing da Malpensa).
giannola
22-09-2008, 11:58
Io quantomeno non vorrei MAI vedere cancellato il nome di due EROI da un aeroporto. :rolleyes:
Ma forse per te il tuo concetto di EROE è + simile a quello di Ilvio e di Dell'Utri. :rolleyes:
leggi troppi fumetti, gli eroi non esistono. :O
Cmq hai uno strano modo di combattere la criminalità organizzata, chissà magari se intitoli la tua casa a qualche caduto è probabile che nessun mafioso passi più da lì. :asd:
giannola
22-09-2008, 12:02
Ma che c'entra? :stordita:
Che è?
Una guerra tra poveri nel regno delle due Sicilie? :stordita:
ma nemmeno, è una visione distorta della lotta alla mafia. :asd:
Onestamente è fastidioso vedere vie e monumenti pubblici intitolati a caduti di mafia, manco se la sicilia non sapesse produrre altro.
Che poi la mafia è sempre li.:ciapet:
Un po di fantasia...:O
leggi troppi fumetti, gli eroi non esistono. :O
Cmq hai uno strano modo di combattere la criminalità organizzata, chissà magari se intitoli la tua casa a qualche caduto è probabile che nessun mafioso passi più da lì. :asd:
ma sta zitto e vergognati pure un pò magari...
^TiGeRShArK^
22-09-2008, 14:01
ma nemmeno, è una visione distorta della lotta alla mafia. :asd:
Onestamente è fastidioso vedere vie e monumenti pubblici intitolati a caduti di mafia, manco se la sicilia non sapesse produrre altro.
Che poi la mafia è sempre li.:ciapet:
Un po di fantasia...:O
per me è fastidioso vedere gente come te che offende la memoria di morti ammazzati che hanno vissuto la loro vita per combattere quello con cui tu sei convinto ci si debba convivere dato che "tanto è sempre lì".:rolleyes:
Mi fanno davvero SCHIFO certe parole.:Puke:
:mbe:
se mi sono perso qualcosa è perchè non posso stare dietro al forum 24/7 come fai tu..quando sarei stato ownato???
link???
Nemmeno io posso stare detro al forum h24 ma pensavo che l'avessi letto il riferimento ai tuoi link che ho messo nell'altro 3D :D
si, io metto il PUNTO dato che dopo la dichiarazione di spinetta il CDA ha DICHIARATO che la trattativa, per loro, restava aperta, come abbiamo visto fino al 22 aprile.
già...èeccato che spinetta (ed AF ) non hanno dichiarato questo :asd:
Hanno ribadito che l'offerta ultima era quella che aveva portato Spinetta stesso prima di andarsene e che quindi NON c'era nessuna trattativa possibile : "l'offerta è questa, o l'accettate così o ciccia"
quindi il 22 aprile NON c'era nessuna trattativa ma solo la validità dell'offerta AF (respinta per l'inaccettabilità da parte dei sindacati e non di Berlusconi)
Le dichiarazioni dei sindacati hanno fatto fallire il 2 aprile la trattativa, cosa che gli ho rimproverato subito, e continuo a rimproverargli.
Ma, in data 8 aprile, grazie alle pressioni del governo PRODI, la trattativa era ripresa, secondo il cda di airfrance.
Ora le questioni sono due: o tu fai parte del CDA di airfrance e sei in incognito, o conosci cose che noi non sappiamo, perchè dall'8 aprile (data in cui il cda di airfrance ha riaperto *ufficialmente* le trattative) al 22 aprile le uniche dichiarazioni che sono finite sulla stampa sono quelle di Ilvio.
E, come puoi BEN vedere, le dichiarazioni pervenute ai media le ho riportate INTERAMENTE nei miei link.
Tu cosa hai riportato in proposito? :)
Due pezzi da incorniciare :asd:
Dimostrano essenzialmente che:
a) sei in malafede
b) non hai idea di come funzionano le trattative tra aziende e continui a parlare
c) il furore ideologico che ti possiede ormai ti impedisce anche di vedere cose così banali
Visto che spero sempre che si tratta di B te lo ripeto (un'altra volta :D ):
Un rappresentante di un'azienda durante una trattativa E' l'azienda stessa.
E' un concetto facilissimo..che non afferri :p
Spinetta che tratta ed il cda di AF sono la stessa cosa visto che il primo ha i mandati del secondo...
Dando per scontato questo punto ribadisco che....DEVI LEGGERE I LINK CHE POSTI !!!!
:asd:
Se ti degnassi di leggerli troveresti incredibili sorprese:
ROMA - Resta sospesa fino a dopo il voto la vicenda di Alitalia. Ieri il consiglio d' amministrazione di Air France-Klm ha confermato il proprio piano, considerato ancora «l' unico possibile per un ritorno alla crescita di Alitalia in tempi rapidi», respingendo la proposta dei sindacati che ha provocato la rottura del negoziato. «Spetta alle organizzazioni sindacali - si legge nel comunicato - esprimersi su come vedono il futuro della loro azienda».
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/08/Air_France_Alitalia_Decidano_azienda_co_9_080408111.shtml
Sei ingegnere vero?
Vediamo se in termini ingegneristici ti risulta più semplice :asd:
Spinetta aveva un mandato (dal cda) per le condizioni che partiva da X0 ed arrivava fino ad X1
Ovviamente il suo compito era tenersi il più possibile vicino ad X0
Si tratta ad oltranza fintanto che il valore si sposta sempre di più (perchè i sindacati non mollano) verso X1
Arrivati ad X1 Spinetta dice che ha raggiunto il limite e se ne và.
TPS e Prodi si risvegliano dal letargo e cercano di ricucire "richiamando alla responsabilità" (ovvero chiacchierano un pò)
I sindacati dichiarano che se Spinetta torna al tavolo.....sono pronti a ricominciare la trattativa da X1 a salire (!!!!!)
I francesi dicono chiaro e tondo quello che c'è nei tuoi link ( :doh: ) : la nostra ultima offerta è X1
Berlusconi parla di cordate (che probabilmente nemmeno esistono) per meri scopi elettorali
I francesi tacciono (forse ridevano)
Sotto pressione e con l'acqua alla gola Prodi chiede ai francesi cosa hanno intenzione di fare
I francesi (trattenendosi dal ridere) rispondono che Alitalia stà bene dov'è
La trattativa si è fermata (e non è più ripresa) da quando Spinetta (cioè AF) si è alzato dal tavolo.
Punto.
Il cda NON si è detto disponibile a nuove trattative (ripeto: leggi i tuoi stessi link) ma ha semplicemente confermato quanto detto da Spinetta: oltre quel limite non si và
Ora, anche se tu non sai nulla di queste cose dubito che i sindacati non sappiano come funzionana una trattativa..
Io sto postando degli articoli del corriere, non di REPUBBLICA, tanto per essere super-partes.
Tu, oltre alle tue CHIACCHIERE, cosa stai riportando? :)
Finchè non riporti qualcosa sui SINDACATI, avvenuta in quei giorni, stai solo riportando FUFFA.
Non ho ancora visto un link che sia UNO riportato da te che smentisce la mia tesi.
In caso tu lo riporti sono pronto a riconoscere il mio (supposto) errore.
D'altro canto anche Einstein aveva torto marcio sulla meccanica quantistica.
E io, nonostante l'avatar, non mi ritengo certo al suo livello.
Ma finchè non mi porti qualche argomento oltre le solite sparate propagandistiche, mi dispiace, ma rimarrò sempre della mia idea corroborata da fatti PROVATI e COMPROVATI quantomeno dal corriere della sera e non dalla labile memoria degli italiani che adorano Ilvio :)
Propaganda :rotfl:
Se c'è una parte della discussione che è del tutto irrazionale e pregna di ideologia è questa parte quotata.
Insomma stai facendo solo un pò di fuffa e rumore di fondo ;)
guarda, se proprio lo vuoi sapere, sono FIERO di andare contro il berlusca.
Cioè in pratica confessi di essere assolutamente non oggettivo e te ne vanti pure ? :mbe:
Se non altro sei sincero nell'ammettere che i tuoi pensieri sono guidati dall'ideologia e non dal ragionamento
Fortunatamente c'è gente che è un *filino* più oggettiva di te e ragiona guardando i singoli provvedimenti e non la provenienza...
tiger il multiquote perdio! :asd: :asd:
comunque dai li hai pownati abbastanza su :asd:
c'a'.'.za
Ed alla fine è stato ownato la seconda volta :asd:
Mi è spiaciuto maltrattrarlo un pò ma non si può sostenere una cosa non vera portando a sostegno dei link...che la smentiscono :D
giannola
22-09-2008, 15:38
ma sta zitto e vergognati pure un pò magari...
suvvia di che dovrei vergognarmi ?
Di essere stufo di avere solo vie intitolate ai caduti di mafia ? :O
Naturalmente la mafia è anche quella che ostacola il dissenso. :O
giannola
22-09-2008, 15:43
per me è fastidioso vedere gente come te che offende la memoria di morti ammazzati che hanno vissuto la loro vita per combattere quello con cui tu sei convinto ci si debba convivere dato che "tanto è sempre lì".:rolleyes:
Mi fanno davvero SCHIFO certe parole.:Puke:
ma che devi onorare...uno si onora quando è vivo.
non è che se ti schifi io cambio la mia idea.
Io non offendo nessuno, ma semplicemente non è normale lastricare l'isola di nomi di caduti per mafia quando abbiamo una storia millenaria.
Ho solo detto la mia, a te da solo fastidio che io non mi conformo alla cultura imperante.
Mi ripeto, se ti fa tanto piacere intestati la tua auto a nome di qualche caduto.
A me le vecchie vie garibaldi, mazzini, ecc. piacciono ancora.
:stordita:
Burrocotto
22-09-2008, 15:59
ma che devi onorare...uno si onora quando è vivo.
A me le vecchie vie garibaldi, mazzini, ecc. piacciono ancora.
Beh, certo. Intitoliamo tutte le vie delle città a persone rigorosamente vive. E occhio che appena qualcuno muore bisogna cambiare poi il nome alla via, eh! :O
A me le vecchie vie garibaldi, mazzini, ecc. piacciono ancora.
Strano, non sapevo che Garibaldi, Mazzini ecc. fossero ancora in vita. :asd:
giannola
22-09-2008, 16:09
Beh, certo. Intitoliamo tutte le vie delle città a persone rigorosamente vive. E occhio che appena qualcuno muore bisogna cambiare poi il nome alla via, eh! :O
a me basta che le vie siano intitolate a personaggi storici che non siano solo caduti per mafia. :O
Ah che meraviglia l'antimafia fatta sulle vie della propria città.
come direbbe Pirandello.....ma non è una cosa seria. :asd:
Beh, certo. Intitoliamo tutte le vie delle città a persone rigorosamente vive. E occhio che appena qualcuno muore bisogna cambiare poi il nome alla via, eh! :O
Strano, non sapevo che Garibaldi, Mazzini ecc. fossero ancora in vita. :asd:
non era questo senso sei chiaramente in malafede o vuoi flammare
Tetsuya1977
22-09-2008, 16:11
non era questo senso sei chiaramente in malafede o vuoi flammare
Abitudine.
giannola contro l'antimafia ancora mi mancava :asd: :asd:
c;'.,a'.z'a
Burrocotto
22-09-2008, 16:17
a me basta che le vie siano intitolate a personaggi storici che non siano solo caduti per mafia. :O
Ah che meraviglia l'antimafia fatta sulle vie della propria città.
come direbbe Pirandello.....ma non è una cosa seria. :asd:
Scusa eh, ma che differenza c'è tra uno che si fa il mazzo e muore per la conseguenza delle sue nobili azioni come Falcone e tra uno che si fa il mazzo e ha la fortuna di non morire per le sue nobili azioni come Garibaldi?
Garibaldi viene ricordato per aver scacciato lo stranier invasore (e nn ci ha rimesso le penne), Falcone ha provato a combattere la mafia e ci ha rimesso le penne.
Dove sta il male a dedicargli un qualcosa? E' sempre qualcuno che ha provato a far del bene.
Il dedicare un qualcosa serve anche per mantenere viva la memoria storica.
non era questo senso sei chiaramente in malafede o vuoi flammare
Non mi pare che tu ti chiami giannola. Non puoi sapere il senso del suo intervento, pertanto non puoi neanche dire che io sia in malafede.
Ironico si, in malafede no.
giannola
22-09-2008, 16:25
giannola contro l'antimafia ancora mi mancava :asd: :asd:
c;'.,a'.z'a
io veramente sono contro l'antimafia a buon mercato, quella delle lastre commorative :asd:
giannola
22-09-2008, 16:31
Scusa eh, ma che differenza c'è tra uno che si fa il mazzo e muore per la conseguenza delle sue nobili azioni come Falcone e tra uno che si fa il mazzo e ha la fortuna di non morire per le sue nobili azioni come Garibaldi?
Garibaldi viene ricordato per aver scacciato lo stranier invasore (e nn ci ha rimesso le penne), Falcone ha provato a combattere la mafia e ci ha rimesso le penne.
Dove sta il male a dedicargli un qualcosa? E' sempre qualcuno che ha provato a far del bene.
Il dedicare un qualcosa serve anche per mantenere viva la memoria storica.
infatti io non ho mai detto che sono contrario a intitolare qualcosa.:p
Sono contrario a questa inflazione di targhe in nome dei caduti, quasi fosse una moda.
Una marea di strade a palermo è intitolata a caduti di mafia.
Parchi, giardini, aule, aeroporti....
La virtù sta nel mezzo...dicevano gli antichi.
Abusare di ogni cosa è sempre sbagliato, compresa questa mania di commemorare, a pensar male appare quasi che si voglia distrarre la gente attraverso una finta lotta.
bastassero le targhe a quest'ora non avremmo più la mafia.
ma la vera lotta si fa ancora nelle procure.
Vogliono onorare falcone e borsellino ?
Che mettano i mezzi per debellare la mafia definitivamente.
"ma non è una cosa seria" (pirandello).
SweetHawk
22-09-2008, 16:32
a me basta che le vie siano intitolate a personaggi storici che non siano solo caduti per mafia. :O
Ah che meraviglia l'antimafia fatta sulle vie della propria città.
come direbbe Pirandello.....ma non è una cosa seria. :asd:
Insomma vuoi una sorta di damnatio memoriae urbana per capirci.
Ne sei proprio convinto o ormai l'avevi sparata e non ti va di tornare indietro? ^^
vi ricordo che siete off topic.....
per rientrare IN ecco un articolo
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-29/offerta-dipendenti/offerta-dipendenti.html
Sarebbe ottimo se la gestissero i dipendenti cosi va a gambe all'aria in pochi anni senza altri aiuti di stato :muro:
giannola
22-09-2008, 16:47
Insomma vuoi una sorta di damnatio memoriae urbana per capirci.
Ne sei proprio convinto o ormai l'avevi sparata e non ti va di tornare indietro? ^^
ne sono convinto. :cool:
vi ricordo che siete off topic.....
per rientrare IN ecco un articolo
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-29/offerta-dipendenti/offerta-dipendenti.html
Sarebbe ottimo se la gestissero i dipendenti cosi va a gambe all'aria in pochi anni senza altri aiuti di stato :muro:
Se chiediamo ai dipendenti, scommettiamo che prenderebbero a calci in culo la CGIL e l'ANPAC?
I piloti sono spaccati, oggi ho sentito l'intervista di un pilota che in termini pacati criticava ..........facendo capire: "chi sono questi 4 p...a che stanno decidendo del futuro della mia famiglia, se permettete lo decido io"
gigio2005
22-09-2008, 16:57
anche archimede è morto eppure nessuno ha pensato di intitolargli un aeroporto in sicilia :O
leggi troppi fumetti, gli eroi non esistono. :O
Cmq hai uno strano modo di combattere la criminalità organizzata, chissà magari se intitoli la tua casa a qualche caduto è probabile che nessun mafioso passi più da lì. :asd:
ma nemmeno, è una visione distorta della lotta alla mafia. :asd:
Onestamente è fastidioso vedere vie e monumenti pubblici intitolati a caduti di mafia, manco se la sicilia non sapesse produrre altro.
Che poi la mafia è sempre li.:ciapet:
Un po di fantasia...:O
suvvia di che dovrei vergognarmi ?
Di essere stufo di avere solo vie intitolate ai caduti di mafia ? :O
Naturalmente la mafia è anche quella che ostacola il dissenso. :O
guarda te lo dico serenamente...(non so se puo' risultare un insulto da ban o quant'altro...ma non posso farne a meno)
mi fai vomitare
kintaro oe
22-09-2008, 17:43
Ci sono delle persone talmente accecate dall'odio, che non riescono a distinguere quando una persona scrive dei commenti ironici.... :doh:
Sul sito di Repubblica è riportata la notizia del ritiro ufficiale della CAI:O
A questo punto, credo proprio che il fallimento e lo smembramento siano inevitabili :rolleyes:
Onestamente ritengo che questa sia l'unica via: azzerare tutto e ripartire da 0 senza le ingerenze di politica e sindacati, anche se mi spiace per chi si ritroverà per strada :(
::::Dani83::::
22-09-2008, 18:15
Nemmeno io posso stare detro al forum h24 ma pensavo che l'avessi letto il riferimento ai tuoi link che ho messo nell'altro 3D :D
..cut..
Se c'è una parte della discussione che è del tutto irrazionale e pregna di ideologia è questa parte quotata.
Insomma stai facendo solo un pò di fuffa e rumore di fondo ;)
Io la sapevo così [00:30->01:30]: http://www.youtube.com/watch?v=MzvS90BUGXk
Tutto può essere per carità, ma moderiamo i toni :)
Sul sito di Repubblica è riportata la notizia del ritiro ufficiale della CAI:O
xera anca ora !
C;,a;,z
guarda te lo dico serenamente...(non so se puo' risultare un insulto da ban o quant'altro...ma non posso farne a meno)
mi fai vomitare
se quoto mi sospendono? :stordita:
se quoto mi sospendono? :stordita:
ti difendo io ! :O :cool: :cool:
C;a;,z;,a
Ci sono delle persone talmente accecate dall'odio, che non riescono a distinguere quando una persona scrive dei commenti ironici.... :doh:
odio? ironia?
Originariamente inviato da giannola
anche archimede è morto eppure nessuno ha pensato di intitolargli un aeroporto in sicilia
Quote:
Originariamente inviato da giannola
leggi troppi fumetti, gli eroi non esistono.
Cmq hai uno strano modo di combattere la criminalità organizzata, chissà magari se intitoli la tua casa a qualche caduto è probabile che nessun mafioso passi più da lì.
Quote:
Originariamente inviato da giannola
ma nemmeno, è una visione distorta della lotta alla mafia.
Onestamente è fastidioso vedere vie e monumenti pubblici intitolati a caduti di mafia, manco se la sicilia non sapesse produrre altro.
Che poi la mafia è sempre li.
Un po di fantasia...
Quote:
Originariamente inviato da giannola
suvvia di che dovrei vergognarmi ?
Di essere stufo di avere solo vie intitolate ai caduti di mafia ?
Naturalmente la mafia è anche quella che ostacola il dissenso.
http://www.cantorblog.net/wp-content/uploads/andreotti.jpg
CVD
greasedman
22-09-2008, 19:59
Bella l'intervista del Corriere ad una delle hostess esultanti:
Prima diceva di aver votato per il Pdl. «Sì, certo. E sa cosa pensai quando, ai tempi della cordata Air France, Berlusconi intervenne dicendo: "Ma che diamine, non possiamo svendere così il Paese..."? Pensai: oh, quest'uomo avrà pure qualche difetto, ma senti come parla di noi e dell'Italia»
Zilvio mio, Zilvio mio, perchè mi hai abbandonato? :cry: :cry: :cry:
:D :D :D
greasedman
22-09-2008, 20:13
Avete visto che figata ieri sera il TG1 del californiano Gionny Raiotta?
Chiama in studio a parlare 2 dipendenti Alitalia "a caso", e per fortuna tra tutta la maggioranza che è contraria al piano ne trova proprio due (su due) che si dichiarano entusiaste per l'eccellente offerta della cordata di zilvo.
La prima all'inizio sembrava quasi credibile, la seconda doveva recitare a memoria solo 2 frasi e si pure impappinata dovendo ripetere da capo, ha fatto quella faccia che fanno le bimbe delle medie quando vanno alla cattedra a recitare il carducci ma gli viene l'amnesia sul terzo versetto.
E starera si bissa... sarà così almeno fino a giovedì.
Ma a che target credono di rivolgersi con questi mezzucci del cazzo?
Ma a che target credono di rivolgersi con questi mezzucci del cazzo?
Lascia stare che oggi mia mamma mi ha riferito dei commenti delle amiche naturalmente ben informate dal TG1. E non c'è santo per far aprir loro gli occhi.
Avete visto che figata ieri sera il TG1 del californiano Gionny Raiotta?
Chiama in studio a parlare 2 dipendenti Alitalia "a caso", e per fortuna tra tutta la maggioranza che è contraria al piano ne trova proprio due (su due) che si dichiarano entusiaste per l'eccellente offerta della cordata di zilvo.
La prima all'inizio sembrava quasi credibile, la seconda doveva recitare a memoria solo 2 frasi e si pure impappinata dovendo ripetere da capo, ha fatto quella faccia che fanno le bimbe delle medie quando vanno alla cattedra a recitare il carducci ma gli viene l'amnesia sul terzo versetto.
E starera si bissa... sarà così almeno fino a giovedì.
Ma a che target credono di rivolgersi con questi mezzucci del cazzo?
Quello che li ha messi nel posto in cui sono. Ed hanno perfettamente ragione, dal loro punto di vista.
LuVi
aletlinfo
22-09-2008, 20:33
Avete visto che figata ieri sera il TG1 del californiano Gionny Raiotta?
Chiama in studio a parlare 2 dipendenti Alitalia "a caso", e per fortuna tra tutta la maggioranza che è contraria al piano ne trova proprio due (su due) che si dichiarano entusiaste per l'eccellente offerta della cordata di zilvo.
La prima all'inizio sembrava quasi credibile, la seconda doveva recitare a memoria solo 2 frasi e si pure impappinata dovendo ripetere da capo, ha fatto quella faccia che fanno le bimbe delle medie quando vanno alla cattedra a recitare il carducci ma gli viene l'amnesia sul terzo versetto.
E starera si bissa... sarà così almeno fino a giovedì.
Ma a che target credono di rivolgersi con questi mezzucci del cazzo?
:Prrr: non proprio gli unici....
stasera c'è nera un'altro di piloti in disaccordo... a 8 e mezzo su la7. E oggi ad un servizio su canale 5 hanno parlato di contromanifestazioni (cioè procordata) e tra questi spuntavano diversi piloti.
diciamo che magari sono almeno 6 o 7 dai se no si da troppo a vedere che siamo faziosi
Ma a che target credono di rivolgersi con questi mezzucci del cazzo?
http://www.disinformazione.it/libertadistampa.htm
Cerca dopo Namibia e Benin... ;)
:cry:
Io la sapevo così [00:30->01:30]: http://www.youtube.com/watch?v=MzvS90BUGXk
Tutto può essere per carità, ma moderiamo i toni :)
Quello che ha fatto e detto Bersani con il resto del fù governo lo sà Bersani ed il resto del fù governo :D
sulla base delle dichiarazioni ufficiali di Spinetta prima e del cda poi si evince ciò che ho detto, tenendo presente come funziona normalmente una trattativa tra aziende.
Spinetta che era AF a tutti gli effetti (potere legale e capacita di trattativa) visto che aveva mandato pieno dal cda.
StefAno Giammarco
23-09-2008, 01:57
guarda te lo dico serenamente...(non so se puo' risultare un insulto da ban o quant'altro...ma non posso farne a meno)
mi fai vomitare
Tutti gli insulti contro altro utente sono, come da regolamento, da sospensione. Tre giorni
StefAno Giammarco
23-09-2008, 02:06
se quoto mi sospendono? :stordita:
Yesssss. Chiariscimi se concordi o se la tua era solo una domanda ma prendi le distanze da certi atteggiamenti. Naturalmente agirò di conseguenza.
kintaro oe
23-09-2008, 02:12
odio? ironia?
Penso invece che qualcuno si sia rotto di vedersi continuamente attaccato con dei pretesti, e da li gli smile strafottenti a ogni commento politically corretc, solo che qualcuno ha decifrato e capito, gli altri hanno attaccato senza fare 1+1.
D'altronde non e' la prima volta che degli utenti in questo forum vengono attaccati in modo ossessivo e indiscriminato dagli altri, si puo' continuare a rispondere in modo serio e pacato fino a un certo punto, dopodiche gli si puo' rispondere , pacatamente e serenamente, sta' su de dos, e da li partono poi i commenti ironici e provocatori.
D'altronde molti utenti qua dentro cercano solo lo scontro con l'utente, la member war e la faida e' all'ordine del giorno, sia sul forum che via e-mail, niente di meglio che assecondarli, poi se non si rendono conto di essere pigliati per il culo....
ma che devi onorare...uno si onora quando è vivo.
non è che se ti schifi io cambio la mia idea.
Io non offendo nessuno, ma semplicemente non è normale lastricare l'isola di nomi di caduti per mafia quando abbiamo una storia millenaria.
Ho solo detto la mia, a te da solo fastidio che io non mi conformo alla cultura imperante.
Mi ripeto, se ti fa tanto piacere intestati la tua auto a nome di qualche caduto.
A me le vecchie vie garibaldi, mazzini, ecc. piacciono ancora.
:stordita:
mamma mia... cosa mi hai fatto salire quando ho letto i tuoi post....
ma qua pare che stai a parlare di un argomento così... da due soldi...
giustametne, abbiamo troppe vie dedicate ai caduti per mafia... un po' di fantasia, dice Giannola.
Sei pure di Palermo... praticamente sei una anomalia nell'anomalia.
Adesso voglio farmi proprio sospendere, col piacere.
Mi assumo le mie responsabilità, sembrerò anche incivile, ma sicuramente non sarò peggio di chi si permette di esprimere tali opinioni con una superficialità disarmante come quella usata dal carissimo Giannola.
Chiedo scusa ai moderatori, ma io lo devo proprio dire.
Sei una grandissima testa di cazzo.
Ti auguro che per nessun motivo al mondo tu perda un proprio caro a causa della mafia, perchè dopo le tue affermazioni saresti anche tu a morire (psicologicamente di vergogna)...
Ma tant'è che l'orgoglio è più forte del senso civico, tanto da affermare di essere convinti di quello che si è detto.
dave4mame
23-09-2008, 08:36
boh.
secondo me è molto una questione di "abitudine".
ai caduti si dedicano vie e piazze, non gli aereoporti (seppur c'è un certo aereporto nuovayorkese che fa eccezione... ma quella è una storia un filo diversa).
più in generale... abbiamo "viale 25 aprile", "piazza della vittoria" non "vicolo 8 settembre" e "basso caporetto".
greasedman
23-09-2008, 09:24
guarda te lo dico serenamente...(non so se puo' risultare un insulto da ban o quant'altro...ma non posso farne a meno)
mi fai vomitare
Quotissimo, chi difende così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24234659&postcount=1645) quella mèrda e stronzeggia contro chi l'ha combattuta si merita solo insulti, isolamento e condanna sociali. Quando arrivano questi, le persone perbene si alzano e se ne vanno. :)
Tre giorni anche a me, grazie! :)
P.S: Ma i moderatori hanno intenzione di far qualcosa ogni tanto anche per i troll o pensano di fare pedagogia in un forum cogliendo la parolaccetta di turno?
Burrocotto
23-09-2008, 09:45
boh.
secondo me è molto una questione di "abitudine".
ai caduti si dedicano vie e piazze, non gli aereoporti (seppur c'è un certo aereporto nuovayorkese che fa eccezione... ma quella è una storia un filo diversa).
più in generale... abbiamo "viale 25 aprile", "piazza della vittoria" non "vicolo 8 settembre" e "basso caporetto".
Nelle città ci sono anche vie come Via Dei Martiri della Libertà (cosa molto generica quindi), vie intitolate a eroi della città stessa, addirittura ho visto una via chiamarsi Via Vittime di Chernobil.
Intitolare un aeroporto siciliano (dove mi pare che il problema mafia esista ancora) a persone vittime di mafia è un modo di tenere viva la memoria storica.
Il termine "memoria storica" nn è esclusivo delle vittime dell'olocausto.
giannola
23-09-2008, 09:45
Quotissimo, chi difende così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24234659&postcount=1645) quella mèrda e stronzeggia contro chi l'ha combattuta si merita solo insulti, isolamento e condanna sociali. Quando arrivano questi, le persone perbene si alzano e se ne vanno. :)
Tre giorni anche a me, grazie! :)
P.S: Ma i moderatori hanno intenzione di far qualcosa ogni tanto anche per i troll o pensano di fare pedagogia in un forum cogliendo la parolaccetta di turno?
a parte che non ho continuato perchè l'argomento è andato troppo OT.
Ma non vedo cosa c'entri intitolare qualunque cosa a un caduto di mafia(cosa su cui non sono d'accordo) con la lotta alla mafia(cosa per la quale ho detto che lo stato dovrebbe fare di più).
E' trolleggiare ? :confused:
nomeutente
23-09-2008, 09:48
Quotissimo, chi difende così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24234659&postcount=1645) quella mèrda e stronzeggia contro chi l'ha combattuta si merita solo insulti, isolamento e condanna sociali. Quando arrivano questi, le persone perbene si alzano e se ne vanno. :)
Tre giorni anche a me, grazie! :)
Prego
P.S: Ma i moderatori hanno intenzione di far qualcosa ogni tanto anche per i troll o pensano di fare pedagogia in un forum cogliendo la parolaccetta di turno?
+2
Burrocotto
23-09-2008, 09:48
a parte che non ho continuato perchè l'argomento è andato troppo OT.
Ot aperto da te se non sbaglio...
Ma non vedo cosa c'entri intitolare qualunque cosa a un caduto di mafia(cosa su cui non sono d'accordo) con la lotta alla mafia(cosa per la quale ho detto che lo stato dovrebbe fare di più).
Solita scusa da 4 soldi. COSA dovrebbe fare d'altro? La mafia è anche un'ideologia, un modo per combatterla è far capire alle nuove generazioni che la vita criminosa è sbagliata.
Intitolare qualcosa alle vittime della mafia ricordando a tutti che LA MAFIA UCCIDE e NON E' UN'ASSOCIAZIONE BENEFICA è un modo di combattere la mafia.
giannola
23-09-2008, 09:48
Nelle città ci sono anche vie come Via Dei Martiri della Libertà (cosa molto generica quindi), vie intitolate a eroi della città stessa, addirittura ho visto una via chiamarsi Via Vittime di Chernobil.
Intitolare un aeroporto siciliano (dove mi pare che il problema mafia esista ancora) a persone vittime di mafia è un modo di tenere viva la memoria storica.
Il termine "memoria storica" nn è esclusivo delle vittime dell'olocausto.
Ok, ma uno però, non tutti quelli che vengono costruiti in sicilia...
Lo stesso per le strade, quando nei intesti una 50ina, direi che siamo oltre la sufficienza, no ?
Burrocotto
23-09-2008, 09:49
Ok, ma uno però, non tutti quelli che vengono costruiti in sicilia...
Tutti gli aeroporti in Sicilia sono intitolati a vittime di mafia?
Lo stesso per le strade, quando nei intesti una 50ina, direi che siamo oltre la sufficienza, no ?
50 in Palermo o tutta la regione? Mi sembra difficile pensare che a Palermo ci siano 50 vie intitolate a morti di mafia.
giannola
23-09-2008, 09:50
Ot aperto da te se non sbaglio...
sbagli, aperto da altro utente che chiedeva come mai chiamavo il Punta Raisi così e non col nome Falcone e Borsellino. ;)
nomeutente
23-09-2008, 09:53
ma la vera lotta si fa ancora nelle procure.
Vogliono onorare falcone e borsellino ?
Che mettano i mezzi per debellare la mafia definitivamente.
"ma non è una cosa seria" (pirandello).
Magari esplicitare subito il pensiero avrebbe potuto evitare la polemica.
In ogni caso, tornate in topic.
giannola
23-09-2008, 09:55
Tutti gli aeroporti in Sicilia sono intitolati a vittime di mafia?
50 in Palermo o tutta la regione? Mi sembra difficile pensare che a Palermo ci siano 50 vie intitolate a morti di mafia.
se non cambiavano il nome a quello di comiso, stavamo al 50%
Falcone, la moglie e la scorta, borsellino e la scorta, chinnici, pio la torre, dalla chiesa, ecc..
Tranquillo che 50 sono pochi. :O
dave4mame
23-09-2008, 09:55
Nelle città ci sono anche vie come Via Dei Martiri della Libertà (cosa molto generica quindi), vie intitolate a eroi della città stessa, addirittura ho visto una via chiamarsi Via Vittime di Chernobil.
che sono, appunto, STRADE
Intitolare un aeroporto siciliano (dove mi pare che il problema mafia esista ancora) a persone vittime di mafia è un modo di tenere viva la memoria storica.
Il termine "memoria storica" nn è esclusivo delle vittime dell'olocausto.
quindi, nessun problema (ad esempio) cambiare il nome dell'aeroporto militare di rimini in "esplosi di ramstein" ?
nomeutente
23-09-2008, 09:55
Chiedo scusa ai moderatori, ma io lo devo proprio dire.
Sei una grandissima testa di cazzo.
Non devi chiedere scusa, devi solo accettare i 3 gg.
giannola
23-09-2008, 09:57
Magari esplicitare subito il pensiero avrebbe potuto evitare la polemica.
In ogni caso, tornate in topic.
il mio pensiero in merito è noto da tempo.
In ogni caso mi ero astenuto dal replicare proprio per tornare in Topic. ;)
cmq per me fine OT
Torniamo IT
Chavez. Una manifestazione d'interesse arriva già dalle linee aeree venezuelane. La Aserca Airlines in una nota scrive: «Con la presente vogliamo rendere noto che la nostra società ha intenzione di concorrere alla trattativa privata per la cessione di tutti o parte dei complessi aziendali o delle attività produttive del gruppo di società Alitalia.
Con l'aiuto del governo socialista della Repubblica Bolivariana de Venezuela siamo certi che potremo risolvere buona parte dei problemi che colpiscono in questo momento Alitalia e tutti i suoi lavoratori. Nei prossimi giorni faremo avere al comissario straordinario i dettagli del nostro progetto come da lui richiesto, certi di essere in grado di risollevare il nome di Alitalia nel mondo anche con l'appoggio morale della numerosissima comunita' italiana presente nel nostro Paese».
:sofico:
Torniamo IT
:sofico:
:eek: meraviglioso...vai che arriva Hugo:D :sofico:e forse ci LIBERA anche dagli yankee ABUSIVAMENTE STANZIATESI nel lontano 1945-46...:D
Stigmata
23-09-2008, 11:00
bene, così la coca entrerà ancora più facilmente :asd:
bamba airlines: con noi si viaggia di brutto!
(c) stesio54, via msn
Versalife
23-09-2008, 13:39
Torniamo IT
Originariamente inviato da Il Sole 24 ORE
Chavez. Una manifestazione d'interesse arriva già dalle linee aeree venezuelane. La Aserca Airlines in una nota scrive: «Con la presente vogliamo rendere noto che la nostra società ha intenzione di concorrere alla trattativa privata per la cessione di tutti o parte dei complessi aziendali o delle attività produttive del gruppo di società Alitalia.
Con l'aiuto del governo socialista della Repubblica Bolivariana de Venezuela siamo certi che potremo risolvere buona parte dei problemi che colpiscono in questo momento Alitalia e tutti i suoi lavoratori. Nei prossimi giorni faremo avere al comissario straordinario i dettagli del nostro progetto come da lui richiesto, certi di essere in grado di risollevare il nome di Alitalia nel mondo anche con l'appoggio morale della numerosissima comunita' italiana presente nel nostro Paese».
:sofico:
Alè, siamo tutti.
ma per piacere, ci manca solo quello lì in italia e le abbiamo tutte....
Una analisi apparsa oggi sul sito economico LaVoce.info
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000632.html
ALITALIA: I NODI DA SCIOGLIERE
di Lorenzo Stanghellini 23.09.2008
A quattro settimane dall'avvio della procedura, il commissario di Alitalia si trova senza apparenti candidati all'acquisto. La gara finalmente avviata sembra più un atto a scarico di future responsabilità che un vero invito, anche per il contesto in cui si svolge e il silenzio del commissario su alcuni punti cruciali. A cominciare dalla liquidità a disposizione e dalla possibilità di una revoca delle licenze. C'è ancora tempo per rimediare, ma non è molto.
La procedura Alitalia si trova in questi giorni a uno snodo decisivo. Cai, il candidato all’acquisto dell’attivo scelto dal governo e dall’advisor Intesa Sanpaolo, non ha raggiunto un accordo con i sindacati e si è comprensibilmente tirato indietro.
A quattro settimane dall’avvio della procedura, il commissario, che per legge ha il compito di cercare di mantenere gli aerei in volo e vendere l’azienda a chi formuli la migliore offerta per i dipendenti e per i creditori, si trova adesso senza apparenti aspiranti all’acquisto. Per questo, ha appena pubblicato un invito a manifestare, entro il 30 settembre, interesse per l’acquisto di uno o più rami d’azienda del gruppo Alitalia.
Il quadro in cui si svolge la gara pare tuttavia turbato da tre fattori: una liquidità che sembra sempre sul punto di finire, ma che è evidentemente dotata di una “cagionevole salute di ferro”, il rischio che le licenze di volo vengano revocate e un atteggiamento del commissario a dir poco timido. Anche se la procedura sembra finalmente incanalata su binari più tradizionali, quelli della ricerca di un acquirente per l’attivo, ci sono dunque molti dubbi da sciogliere.
IL NODO DELLE LICENZE
Il decreto-legge 134/2008 emanato appositamente per la procedura Alitalia prevede che le “autorizzazioni, certificazioni, licenze, concessioni” di cui gode la compagnia non vengano meno, nonostante l’insolvenza, fino a tutto febbraio 2009, e che siano automaticamente trasferite a chiunque acquisti dal commissario l’azienda o rami dell’azienda. Nonostante ciò, il presidente dell’Enac ha pubblicamente minacciato la revoca delle licenze ad Alitalia a causa della sua carenza di liquidità. Nessuno capisce se si tratti di una minaccia legittima e se il rischio di revoca sia reale. Il commissario tace sul punto, né dichiara – come ci si aspetterebbe – che la liquidità è sufficiente a far volare gli aerei per tutto il tempo in cui si svolgerà quest’asta informale.
Intanto, gli aerei viaggiano sempre più vuoti, le prenotazioni dei voli per date future (giustamente) languono e il valore del patrimonio aziendale si riduce così di giorno in giorno.
IL NODO DELLA LIQUIDITÀ
La prima domanda che dovrebbe fare chi viene nominato a gestire una linea aerea fallita è: “Per quanti giorni possiamo far volare gli aerei?”. E se la risposta ricevuta lo preoccupa, porne una seconda: “Dove possiamo trovare la liquidità necessaria, con un finanziamento prededucibile?”. Di fronte alle minacce di revoca delle licenze e ai treni speciali organizzati da Trenitalia per chi teme che il volo Milano-Roma non parta, il commissario dovrebbe reagire e difendere come un leone il patrimonio aziendale, dando al pubblico risposte chiare. Per ora, tuttavia, in sua vece parlano ministri e sottosegretari e la stima della liquidità oscilla da poche ore ad alcune settimane, con discredito di chi parla e di chi tace.
ASTA PUBBLICA VERA O MERA FORMALITÀ?
Il commissario ha messo sul mercato Alitalia, sollecitando eventuali interessati a farsi avanti. Eppure il contesto in cui questa sorta di “gara” si svolge non pare dei migliori.
Si tratta infatti di vendere un asset difficile, dopo mesi di caos impietosamente raccontato dalla stampa nazionale e internazionale. In questa situazione, per smuovere Lufthansa, Air France, Texas Pacific o chiunque altro non basta rivolgere un invito a farsi avanti, per telefono o su internet: occorre attivarsi per fornire cifre precise, dettagli sui beni che si vendono e linee del piano industriale che ci si attende.
È solo di fronte a una circostanziata opportunità di business che i vari soggetti potenzialmente interessati all’attivo di Alitalia sarebbero indotti a muoversi. È solo in queste condizioni che i loro presidenti e amministratori delegati studierebbero il dossier e convocherebbero i rispettivi consigli di amministrazione, temendo (qualora non lo facessero e qualcun altro si rendesse poi acquirente) responsabilità per non averli interpellati su quello che nonostante tutto sembra un buon affare.
La massa di informazioni pubbliche su Parmalat che all'epoca dei fatti veniva fornita a getto continuo da Enrico Bondi e dalla sua macchina da guerra è un esempio di come si gestisce esemplarmente una grande procedura. Viste le incertezze in cui la ricerca di acquirenti è partita, il commissario di Alitalia vuole una gara vera, o si limita a svolgere un adempimento al fine di evitare possibili addebiti?
Lo capiremo nei prossimi giorni.
NON È TROPPO TARDI
Si definisce “profezia che si autoavvera” quella che, per il solo fatto di essere formulata, diviene vera. Commentando la situazione creatasi a seguito dell’abbandono di Cai, il presidente del Consiglio ha detto che “Alitalia va dritta al fallimento”. Queste parole, data l’autorevolezza di chi le pronunzia, rischiano di essere più che una previsione: rischiano di essere una profezia che produce esattamente ciò che ne è oggetto.
Si tratta però di un grave rischio: se anche un’offerta straniera fosse una sconfitta per il governo, ma non è affatto detto, l’arresto dei voli, ventimila persone senza lavoro e il danno subito dai creditori per la polverizzazione del patrimonio residuo sarebbero una vera catastrofe. I soldi per far volare gli aerei in queste poche settimane non sono un problema: anche Bondi li trovò per far funzionare Parmalat, e già giungono al commissario di Alitalia manifestazioni di interesse di seri finanziatori.
Una gara che si svolge in questo contesto, fra licenze in pericolo, carburante scarso e influenze esterne, è difficile che porti buoni frutti. A meno che il commissario, che a differenza del governo è responsabile non solo politicamente ma anche civilmente, non faccia chiarezza.
Crediamo perciò che sia indifferibile:
a) un chiarimento sulla liquidità e sugli sforzi in corso per procurarsela;
b) una difesa vigorosa, anche alla luce del punto precedente, di licenze, concessioni e altro di cui gode Alitalia;
c) la pubblicazione, man mano che si acquisiscono dati, di una massa di informazioni su che cosa è effettivamente in vendita e quali sono i suoi valori.
Sono passati inutilmente tanti giorni, ma ancora non è troppo tardi.
---------------------------------------
Ciao
Federico
Essendo giustamente una vicenda e trattativa ridicola, non poteva che aggiungersi l'ennesimo pagliaccio.
Torniamo IT
:sofico:
LOL
Se è vero siamo alla frutta :D
Le hostess passeranno col carrellino a vendere le foglie di coca invece dei tramezzini :D
Beh, forse è la soluzione, con questo sistema i passeggerri si faranno un viaggio....senza che l'aereo stacchi le ruote da terra :D
Risparmieremo sul carburante....evvai :sofico:
Ma quand'è che gli ritirano la licenza? I mi sono rotto i coglioni di sentire e leggere che sta fallendo, ma non fallisce mai. Poco credibili e inaffidabili perfino nei finali.
SweetHawk
23-09-2008, 14:18
Esprimerò in due parole il mio pensiero: CGIL e piloti hanno rotto il ca22o! :D
Ma quand'è che gli ritirano la licenza? I mi sono rotto i coglioni di sentire e leggere che sta fallendo, ma non fallisce mai. Poco credibili e inaffidabili perfino nei finali.
é come biutifulll :p
Ma quand'è che gli ritirano la licenza? I mi sono rotto i coglioni di sentire e leggere che sta fallendo, ma non fallisce mai. Poco credibili e inaffidabili perfino nei finali.
manca poco manca poco, attendevo da anni :read:
SweetHawk
23-09-2008, 14:29
manca poco manca poco, attendevo da anni :read:
Queste battute sono da incoscienti...
Va bene essere schifati per quello che è stato finora ma a parte pochi privilegiati andrebbero in crisi tanti lavoratori e tante famiglie.
Queste battute sono da incoscienti...
Va bene essere schifati per quello che è stato finora ma a parte pochi privilegiati andrebbero in crisi tanti lavoratori e tante famiglie.
detto in poche parole frega na pippa
Queste battute sono da incoscienti...
Va bene essere schifati per quello che è stato finora ma a parte pochi privilegiati andrebbero in crisi tanti lavoratori e tante famiglie.
E allora ?
Ce ne sono già tanti in crisi , con gli stessi soldi che servono per salvare 10000 dipendenti e riempire le tasche dei soliti affaristi "de noaltri" pronti a farsi un lauto pasto di Alitalia a spese nostre quante altre persone si potrebbero aiutare ?
Queste battute sono da incoscienti...
Va bene essere schifati per quello che è stato finora ma a parte pochi privilegiati andrebbero in crisi tanti lavoratori e tante famiglie.
Ma incosciente di che? Da contribuente e consumatore COSCIENTE non posso che gioire per un eventuale fallimento. Inoltre mi perdonerai, ma non sono più nelle condizioni, io e molti altri, di farmi carico di migliaia (milioni?) di lavoratori in esubero, superflui, assunti dalla politica e da un management di incapaci e corrotti.
giannola
23-09-2008, 15:45
meno traffico, meno inquinamento.:O
Allora, quando inizia il countdown al lieto evento? :fagiano:
@ Chavez: sapete già dove andarvene tu e la tua proposta d'acquisto, vero? :ciapet:
zerothehero
23-09-2008, 16:01
Due cosettine interessanti, tanto per non dire sempre le solite cose.
-ANPAC e UP si sono unite. (controllano circa 1300piloti contro i 700 dei confederali -CIGL).
L'unione è dovuta forse ad impedire qualsiasi controffensiva (mediante referendum) dei confederali in modo tale da mantenere la linea (suicida) fin qui portata caparbiamente avanti?
:confused:
-Il presidente dell'ANPAC e dell'UP (che pubblicamente hanno detto di sperare nell'acquisizione da parte di una compagnia estera) hanno tirato fuori dal bavero una nuova proposta in base alla quale finanzierebbero parte della compagnia con il TFR...ovviamente è fumo negli occhi, ma cmq un sasso nella melma è stato lanciato.
Dio salvi i lavoratori alitalia dai loro danarosi rappresentanti... :sbonk:
Comandare (anche sulle macerie) è meglio che fottere..
zerothehero
23-09-2008, 16:05
Ma incosciente di che? Da contribuente e consumatore COSCIENTE non posso che gioire per un eventuale fallimento. Inoltre mi perdonerai, ma non sono più nelle condizioni, io e molti altri, di farmi carico di migliaia (milioni?) di lavoratori in esubero, superflui, assunti dalla politica e da un management di incapaci e corrotti.
Bè sarebbe da idioti far fallire un'impresa prima di poter vendere gli slot...perchè se l'Italia fallisce, gli slot le altre compagnie se li prendono aggratis. :O
Cmq in un modo o nell'altro (si, fa molto matrix revolution) tra una settimana finirà tutto..
aletlinfo
23-09-2008, 16:07
Ma incosciente di che? Da contribuente e consumatore COSCIENTE non posso che gioire per un eventuale fallimento. Inoltre mi perdonerai, ma non sono più nelle condizioni, io e molti altri, di farmi carico di migliaia (milioni?) di lavoratori in esubero, superflui, assunti dalla politica e da un management di incapaci e corrotti.
Se fallisce te ne fai carico lo stesso, solo che il carico sarà più pesante. Quindi continua ad augurarti che alla fine cai si prenda carico di alitalia.
Quindi se ho capito bene, la teoria che si sta sviluppando in questa discussione è che il governo abbia messo in scena questa finta e inaccettabile offerta al solo scopo di screditare sindacati e opposizione.
:mbe:
Secondo me a napoli se c'erano 9 sigle sindacali di mezzo, i rifiuti ora arrivavano al 3°piano dei palazzi.
Stanno parlando di un referendum tra i lavoratori alitalia, lo fanno? i sindacati adesso dovrebbero levarsi dalle OO, la questione mi pare troppo grossa. Vediamo cosa ne pensa la gente che lavora davvero.
Bè sarebbe da idioti far fallire un'impresa prima di poter vendere gli slot...perchè se l'Italia fallisce, gli slot le altre compagnie se li prendono aggratis. :O
Ma gli slot non dovrebbero tornare in mano agli aereoporti ? Nel qual caso sarebbe solo lo stato che non ne ricaverebbe niente perchè dubito che le societa' che gestiscono gli aereoporti li cedano gratis :D
zerothehero
23-09-2008, 16:18
Perfetto..vendiamo l'Alitalia al rivoluzionario bolivariano... :sofico:
I poveri piloti sfruttati esulteranno dalla gioia :asd:
Perfetto..vendiamo l'Alitalia al rivoluzionario bolivariano... :sofico:
Che a quel punto non ci sarà più bisogno degli aerei, ci danno il biglietto da arrotolare e la bamba da inalare, e voliamo direttamente noi! Un bel risparmio! :asd: E magari arriviamo pure puntuali! :asd:
LAPO ELKANN AMMINISTRATORE DELEGATO, SUBITO! :asd:
Perfetto..vendiamolo al rivoluzionario bolivariano... :sofico:
Con pagamento in coca :O non mi fido dei bolivar ed ora come ora nemmeno dei dollari :O
Se fallisce te ne fai carico lo stesso, solo che il carico sarà più pesante. Quindi continua ad augurarti che alla fine cai si prenda carico di alitalia.
Più pesante di che? Calcoliamo quanto è costata ai contribuenti Alitalia fin qui e quanto continuerebbe a costare in prospettiva anche in termini di rapina da parte della famigerata cordata, prima di dire che chiunque si augura il fallimento è cretino. E poi è anche una questione di mercato, anche se a quanto pare lo si invoca molto più spesso quando si tratta di far pagare di più la roba o fottere meglio i consumatori.
zerothehero
23-09-2008, 16:25
Che a quel punto non ci sarà più bisogno degli aerei, ci danno il biglietto da arrotolare e la bamba da inalare, e voliamo direttamente noi! Un bel risparmio! :asd: E magari arriviamo pure puntuali! :asd:
LAPO ELKANN AMMINISTRATORE DELEGATO, SUBITO! :asd:
Sai che goduria quando Chavez, a reti unificate li manderà tutti a fare in culo
(lì non è esplicitato, perchè altrimenti corro rischi) :sofico:
E' l'understatement bolivariano :asd:
zerothehero
23-09-2008, 16:27
Più pesante di che? Calcoliamo quanto è costata ai contribuenti Alitalia fin qui e quanto continuerebbe a costare in prospettiva anche in termini di rapina da parte della famigerata cordata, prima di dire che chiunque si augura il fallimento è cretino. E poi è anche una questione di mercato, anche se a quanto pare lo si invoca molto più spesso quando si tratta di far pagare di più la roba o fottere meglio i consumatori.
Il fallimento completo è sicuramente molto oneroso per le casse statali. Anche perchè l'Alitalia senza slot non vale un tubo.
Sai che goduria quando Chavez, a reti unificate li manderà tutti a fare in culo
(lì non è esplicitato, perchè altrimenti corro rischi) :sofico:
E' l'understatement bolivariano :asd:
LOL :asd:
Una bella destinazione: http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Fanculo Con biglietto di sola andata! :asd:
Il fallimento completo è sicuramente molto oneroso per le casse statali.
Per le casse statali è meno oneroso del piano del CAI(mano) , almeno qualche pezzo può essere venduto invece che regalarglielo ai soliti furbetti .
zerothehero
23-09-2008, 16:35
Per le casse statali è meno oneroso del piano del CAI(mano) , almeno qualche pezzo può essere venduto invece che regalarglielo ai soliti furbetti .
Ne dubito..una volta fallita si potrebbero vendere praticamente soltanto gli aerei, le attività cargo e qualche attività di manutenzione (che probabilmente verrà acquistata da Finmeccanica).
Forse forse recuperi il prestito ponte...e poi avresti 17000 lavoratori da cassintegrare. :sofico:
Quello su cui invece sono più dubbioso e se sarà meglio per i passeggeri avere la nuova alitalia o non averla affatto..tutto dipende da come verrebbero riallocati gli slot (oltre a quelli negoziati bilateralmente)
Se il piano cai fallisse, ad es, è probabile che la tratta Roma-Milano verrebbe gestita da molte più compagnie con una possibile riduzione dei prezzi (per via della maggiore concorrenza).
Cmq AVANTI CHAVEZ :asd:
sulla questione fallimento/piano cai nessun economista serio, può dire quale sia in assoluto la migliore soluzione (e già questo dovrebbe farci capire della bontà del piano CAI :rolleyes: ) perche le variabili in gioco sono tante e ci vorrebbe un libro da 500 pagine per catalogarle tutte. Però si possono fare delle previsioni sui dati certi che abbiamo e su quelli ipotizzabili.
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000617.html
Io cercavo un articolo simile e l'ho trovato su lavoce.info dopo che l'autore ne ha parlato ieri l'altro sera all'infedele di gad lerner.
Riassumendo: secondo lui gli slot vanno via con due lire e quindi il fallimento inizialmente è la soluzione peggiore per il contribuente, MA nel lungo periodo si potrebbero aprire prospettive di libero mercato che il piano CAI tendeva a monopolizzare (vedi la modifica della legge antitrust sulla tratta piu importante, la roma-milano)
Cmq vada....sarà un insuccesso (per noi)
aletlinfo
23-09-2008, 16:50
Più pesante di che? Calcoliamo quanto è costata ai contribuenti Alitalia fin qui e quanto continuerebbe a costare in prospettiva anche in termini di rapina da parte della famigerata cordata, prima di dire che chiunque si augura il fallimento è cretino. E poi è anche una questione di mercato, anche se a quanto pare lo si invoca molto più spesso quando si tratta di far pagare di più la roba o fottere meglio i consumatori.
Che sia molto più oneroso lo ha sottolineato ieri sera su LA7 all'Infedele Michele Perini, imprenditore di Assalombarda.
A setnire sembrerebbe non impossibile avere una compagnia di bandiera in attivo nel giro di 3 - 4 anni.
famigerata cordata addirittura? ..ma chi sono ... la banda bassotti?
Che sia molto più oneroso lo ha sottolineato ieri sera su LA7 all'Infedele Michele Perini, imprenditore di Assalombarda.
A setnire sembrerebbe non impossibile avere una compagnia di bandiera in attivo nel giro di 3 - 4 anni.
famigerata cordata addirittura? ..ma chi sono ... la banda bassotti?
più o meno.
i costi del fallimento comunque - nell'immediato - saranno sicuramente più elevati se consideriamo i costi sociali (vedasi lavoratori a spasso). anche vero che questi dovrebbero avere discrete prospettive di trovare un reimpiego nelle "nuove attività del settore" che sicuramente verranno intraprese. bisogna verificare però l'elemento tempo.
Il fallimento completo è sicuramente molto oneroso per le casse statali. Anche perchè l'Alitalia senza slot non vale un tubo.
dipende, non hanno il loro fondo di categoria?
Tetsuya1977
23-09-2008, 18:08
Che a quel punto non ci sarà più bisogno degli aerei, ci danno il biglietto da arrotolare e la bamba da inalare, e voliamo direttamente noi!
Basta che non la facciano diventare low-cost, perchè io la mannite,paraffina e pongo non li voglio nel pippotto.:stordita:
Che sia molto più oneroso lo ha sottolineato ieri sera su LA7 all'Infedele Michele Perini, imprenditore di Assalombarda.
A setnire sembrerebbe non impossibile avere una compagnia di bandiera in attivo nel giro di 3 - 4 anni.
famigerata cordata addirittura? ..ma chi sono ... la banda bassotti?
Peggio. Vatti a cercare proprio in questo thread i profili dei componenti la cordata. Altro che espressione della migliore imprenditoria italiana e gente di caratura internazionale, la metà all'estero sarebbero in galera o falliti. Io comunque non so come si faccia ad affermare con certezza che il fallimento è l'eventualità più onerosa per i contribuenti anche in prospettiva. Per me sono i media che imbeccano l'opinione pubblica imboccati a loro volta dalla politica e dall'imprenditoria di rapina. E anche fosse, con tutti i soldi che ci sottraggono e sprecano, in confronto questa volta sarebbero spesi bene.
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 21:29
Ed alla fine è stato ownato la seconda volta :asd:
Mi è spiaciuto maltrattrarlo un pò ma non si può sostenere una cosa non vera portando a sostegno dei link...che la smentiscono :D
ma ownato de che? :mbe:
ma sei serio?
ringrazia che sono tornato ora da milano e non ho la forza materiale per rispondere alle evidenti cose non vere che hai riportato.
Già qualcun'altro aveva fatto notare come fin da marzo spinetta era già stato molto chiaro in merito alla necessità dell'avvallo del nuovo governo per la buona riuscita delle trattative e l'hai ignorato.
Ci vediamo domani su questi schermi ;)
a ballarò tutti a fare la fusa, la trasmissione piu civile mai vista...anche il pubblico appalude moderato:D
scajola che apprezza epifani, letta che al limite fa un ruttino contro il governo, catricalà che dice che è tutto ok se Cai va in porto.....peccato che berti non sia daccordo e voglia di piu (lo ha detto chiaramente) per questo non ha firmato.
Tutti i nostri discorsi sul piano industriale sono aleatori, visto che alla fine la questione vera è quella del contratto, ovvero potere, privilegi e salari.
Se c'era Di pietro almeno si faceva due risate:
Noi italia dei valori.....O mang a minestra o salt sta finstra ! :D
Perchè ci mangiano e vogliono mangiare tutti; ma proprio tutti. E se il giochino si rompe... Gli unici che in tutti i casi ci perdono sono i soliti stronzi contribuenti.
aletlinfo
23-09-2008, 22:38
.... Io comunque non so come si faccia ad affermare con certezza che il fallimento è l'eventualità più onerosa per i contribuenti anche in prospettiva. Per me sono i media che imbeccano l'opinione pubblica imboccati a loro volta dalla politica e dall'imprenditoria di rapina. E anche fosse, con tutti i soldi che ci sottraggono e sprecano, in confronto questa volta sarebbero spesi bene.
A Ballarò stasera hanno detto (dato non contestato da tutti i presenti (http://www.ballaro.rai.it/category/0,,1067011--1020,00.html)) che l'onere per le casse dello stato in caso di fallimento sarà quintuplicato se alitalia fallisce.
Epifani ha aperto la puntata parlando del fallimento di alitalia come una cosa da scongiurare assolutamente, mentre parlava sembrava intimorito lui stesso.
Il presidente degli industriali Abete ha detto che a questo punto il "pallino" è in mano hai sindacati... cioè solo loro possono sbloccare la situazione.
A Ballarò stasera hanno detto (dato non contestato da tutti i presenti (http://www.ballaro.rai.it/category/0,,1067011--1020,00.html)) che l'onere per le casse dello stato in caso di fallimento sarà quintuplicato se alitalia fallisce.
Epifani ha aperto la puntata parlando del fallimento di alitalia come una cosa da scongiurare assolutamente, mentre parlava sembrava intimorito lui stesso.
Il presidente degli industriali Abete ha detto che a questo punto il "pallino" è in mano hai sindacati... cioè solo loro possono sbloccare la situazione.
è un giocattolo troppo interessante per fa si che si rompa, ovvio che devono dare a intendere che il fallimento sia cosa cattiva
poi possiamo magari sommare quanto ci è costata stammerda di azienda negli ultimi 30 anni e lo confrontiamo con gli oneri del fallimento, visto che sono matematicamente sicuro che se la salveranno, stammerda di azienda continuerà a essere una voragine per i contribuenti da cui, a sto punto, pretendo di dissociarmi perchè i soldi non li fabbrico e vederli trasati in quel modo di ma oltremodo fastidio
glieli do io i conti senza hostess
aletlinfo
23-09-2008, 23:08
è un giocattolo troppo interessante per fa si che si rompa, ovvio che devono dare a intendere che il fallimento sia cosa cattiva
Quindi il fallimento è una cosa buona... sei sicuro di questo?
poi possiamo magari sommare quanto ci è costata stammerda di azienda negli ultimi 30 anni e lo confrontiamo con gli oneri del fallimento, visto che sono matematicamente sicuro che se la salveranno, stammerda di azienda continuerà a essere una voragine per i contribuenti da cui, a sto punto, pretendo di dissociarmi perchè i soldi non li fabbrico e vederli trasati in quel modo di ma oltremodo fastidio
glieli do io i conti senza hostess
guardiamo avanti... che centrano gli ultimi 30anni. La situazione ora è questa punto.
Quindi il fallimento è una cosa buona... sei sicuro di questo?
sono SICURO che la classe dirigente non fa i miei interessi e se mi dice che il fallimento è cosa da evitare allora il fallimento è più che desiderabile
guardiamo avanti... che centrano gli ultimi 30anni. La situazione ora è questa punto.
ma proprio no, historia alitaliae magistra vitae, resuscitala e avremo ancora un cancro di azienda da mantenere come si è sempre fatto. non ci sono motivi per cui la storia debba cambiare, eutanasia ORA
SweetHawk
23-09-2008, 23:12
sono SICURO che la classe dirigente non fa i miei interessi e se mi dice che il fallimento è cosa da evitare allora il fallimento è più che desiderabile
ma proprio no, historia alitaliae magistra vitae, resuscitala e avremo ancora un cancro di azienda da mantenere come si è sempre fatto. non ci sono motivi per cui la storia debba cambiare, eutanasia ORA
Con CAI e un partner straniero l'Alitalia sarà SOLO privata. Smettila con questa storia del pubblico e diamine. Ci sono poche cose chiare ma almeno questa!
Con CAI e un partner straniero l'Alitalia sarà SOLO privata. Smettila con questa storia del pubblico e diamine. Ci sono poche cose chiare ma almeno questa!
sì certo, privata come la fiat, ma siamo seri. la grande imprenditoria italiana. meglio se si limitano alle caciotte.
aletlinfo
23-09-2008, 23:29
sì certo, privata come la fiat, ma siamo seri. la grande imprenditoria italiana. meglio se si limitano alle caciotte.
appunto.. siimo seri e andiamo a letto.
magari la notte porta consiglio a qualcuno...
buonanotte
è un giocattolo troppo interessante per fa si che si rompa, ovvio che devono dare a intendere che il fallimento sia cosa cattiva
poi possiamo magari sommare quanto ci è costata stammerda di azienda negli ultimi 30 anni e lo confrontiamo con gli oneri del fallimento, visto che sono matematicamente sicuro che se la salveranno, stammerda di azienda continuerà a essere una voragine per i contribuenti da cui, a sto punto, pretendo di dissociarmi perchè i soldi non li fabbrico e vederli trasati in quel modo di ma oltremodo fastidio
glieli do io i conti senza hostess
Quindi il fallimento è una cosa buona... sei sicuro di questo?
guardiamo avanti... che centrano gli ultimi 30anni. La situazione ora è questa punto.
quali possono essere i costi del fallimento??
il mancato guadagno derivante dalla perdita di valore degli assett strategici di alitalia? beh, non credo. anche duratne il corso del fallimento forse riusciranno a vendere parti dell'impresa e beni della stessa. qualcosa si recupera.
eppoi mi pare che con il piano fenice la compagnia veniva letteralmente "regalata" ai nuovi proprietari che sostanzialmente mettevano un tot per costituire il capitale sociale. lo stato anzi pagava i debiti dell'azienda per intero.
così almeno i debiti non dovrebbero essere accollati allo stato (in teoria si fallisce ed i debiti non si pagano o si paga quel che si può con quello che si ricava dalla vendita).
spese per lo stato? be si certo. se pagano fantozzi comegli ultimi manager alitalia....
costi sociali: questi ci sono, e sono ingenti. li pagheranno i lavoratori sicuramente. e poi probabilmente tutte le aziende fornitrici di alitalia che probabilemnte non vedranno il becco di un quattrino.
Stigmata
24-09-2008, 07:32
sono SICURO che la classe dirigente non fa i miei interessi e se mi dice che il fallimento è cosa da evitare allora il fallimento è più che desiderabile
Una logica tanto ferrea quanto approfondita, non c'è che dire.
Lufthansa e Air France, assalto alla Roma-Milano
di Gianni Dragoni
24 settembre 2008
Air France-Klm e Lufthansa sono interessate a fare voli da Roma Fiumicino a Milano Linate, la rotta più ricca d'Italia e una delle più importanti d'Europa.
Le due compagnie sono pronte a riempire il vuoto che si creerebbe in caso di messa a terra degli aerei Alitalia e hanno presentato domanda per ottenere le bande orarie, in gergo slot, per atterrare e decollare nei due aeroporti dal 26 ottobre, quando scatterà la stagione invernale del trasporto aereo.
«Air France-Klm e Lufthansa hanno chiesto gli slot per fare voli da Fiumicino a Linate. Sono nella lista d'attesa per la prossima stagione invernale», ha detto al Sole 24 Ore Carlo Griselli, presidente dell'Assoclearance, l'associazione di settore che coordina l'assegnazione delle bande orarie nei 16 principali scali italiani, in applicazione dei regolamenti comunitari. British Airways e Iberia non si sono fatte avanti.
Griselli ha spiegato che «c'è stata una valanga di richieste, anche di altre piccole compagnie italiane». Nella lista d'attesa sulla Linate-Roma ci sono anche Eurofly, controllata da Meridiana, Air Italy, MyAir, Blue Panorama.
Ma la novità di rilievo è l'arrivo dei due robusti vettori continentali, per la prima volta intenzionati a inserirsi nelle rotte italiane. Ognuna ha richiesto l'autorizzazione per otto frequenze quotidiane, cioè otto voli di andata e altrettanti di ritorno, secondo quanto riferito al Sole 24 Ore da autorità del settore. Le due compagnie non hanno chiesto di fare altre rotte nazionali. Lufthansa ha già 80 slot al giorno per fare voli da Malpensa verso sei città europee, da febbraio 2009.
I due grandi vettori continentali sono alla finestra nella procedura di privatizzazione, nella quale il Governo ha avviato una trattativa privata in esclusiva con la cordata italiana Cai. Solo due giorni fa, dopo il ritiro di Roberto Colaninno & C., il commissario Augusto Fantozzi ha lanciato una formale procedura aperta a tutti, indicando un termine stringente, il 30 settembre, per presentare le proposte.
Francesi e tedeschi non sono però rimasti immobili. Anziché impantanarsi in estenuanti trattative con politici e sindacati per acquisire rami d'azienda, hanno puntato direttamente sul bersaglio grosso: quale opportunità migliore dei preziosi slot per volare da Linate a Fiumicino, una delle rotte più care del mondo? Tanto più che se Alitalia dovesse fallire, o fermarsi per la revoca della licenza, questi slot si potrebbero ottenere gratis.
La Cenerentola dei cieli fa quasi il 60% dei voli tra Fiumicino e Linate. Secondo l'orario di ieri, 30 voli al giorno di andata e altrettanti di ritorno su 51 totali sono Az, Air One ne fa 19, e anche questa compagnia ha difficoltà finanziarie, Meridiana-Eurofly ne ha due.
Assoclearance deve ancora decidere l'assegnazione delle bande orarie per la prossima stagione. La procedura sarà influenzata dall'esito delle trattative sul salvataggio di Alitalia. Se il vettore riuscirà a sopravvivere non ci sarà spazio per nuove compagnie, ma se dovesse capitolare il mercato potrebbe aprirsi a nuovi operatori. In tal caso francesi e tedeschi potrebbero essere preferiti, per la solidità e affidabilità, ai piccoli vettori italiani.
Il presidente dell'Enac, Vito Riggio, attende entro domani il piano del commissario Augusto Fantozzi sulla base del quale la prossima settimana valuterà se confermare o revocare la licenza di volo di Alitalia. Riggio ha spiegato che in caso di revoca la compagnia perderebbe la titolarità degli slot. A suo avviso, in caso di esaurimento della liquidità, sarebbe preferibile che il commissario chiedesse la sospensione della licenza. Questo consentirebbe ad Alitalia di mantenere temporaneamente la titolarità degli slot e quindi il loro valore in caso si trovi un acquirente.
In caso di blocco dei voli per difficoltà finanziarie o revoca o sospensione della licenza, per assicurare la continuità del trasporto aereo Assoclearance ed Enac potrebbero riassegnarli ad altri vettori, anche in via provvisoria. Le norme comunitarie prevedono che metà degli slot liberi vengano assegnati a nuovi vettori e metà a compagnie che già operano.
La conferma, non che ce ne fosse bisogno :D, che l'unica cosa di valore rimasta ad Alitalia sono gli slot relativi alla tratta Linate-Fiumicino.
io ripeto la mia domanda: Volare che fine farebbe in caso di fallimento?
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 09:26
Nemmeno io posso stare detro al forum h24 ma pensavo che l'avessi letto il riferimento ai tuoi link che ho messo nell'altro 3D :D
già...èeccato che spinetta (ed AF ) non hanno dichiarato questo :asd:
Hanno ribadito che l'offerta ultima era quella che aveva portato Spinetta stesso prima di andarsene e che quindi NON c'era nessuna trattativa possibile : "l'offerta è questa, o l'accettate così o ciccia"
trat|ta|tì|va
s.f.
AD negoziazione in cui le parti interessate alla conclusione di un accordo, di un trattato e sim. si scambiano e valutano le reciproche proposte: aprire, chiudere le trattative; t. sindacale, economica, politica; essere in trattative, star negoziando con qcn. per arrivare a un accordo, spec. economico
Prima castroneria.
Toccava all'azienda, ai sindacati, e al nuovo governo valutare l'ultima proposta di spinetta.
Quindi le trattative ancora non erano giunte a conclusione dato che non si era ancora arrivati ad un accordo ma non c'era in data 8 aprile NULLA che vietasse di giungere ad un accordo.
Se ci fosse stato il cda avrebbe mandato già tutto a quel paese in quella data, non ti pare? :)
Invece ha aspettato di vedere come andavano le elezioni e se ancora c'era qualcuno interessato all'offerta.
Poichè il nuovo governo ha FIN DA SUBITO fatto capire che non era interessato, allora la trattativa si è conclusa dato che non si è giunti ad un accordo.
Ma fino al 22 aprile la trattativa era ancora aperta.
quindi il 22 aprile NON c'era nessuna trattativa ma solo la validità dell'offerta AF (respinta per l'inaccettabilità da parte dei sindacati e non di Berlusconi)
Il che, come puoi leggere dal De Mauro Paravia, fa parte della trattativa, dato che ancora non si era giunti ad un'accordo ma non vi era nulla che impediva matematicamente il raggiungimento di questo accordo.
Se, ipotizzando per assurdo, il 15 aprile i sindacati, il governo, e l'azienda avessero accettato l'ultima offerta di airfrance, mi spieghi come avresti potuto dire che la trattativa si era già conclusa l'8 aprile visto che l'accordo è stato raggiunto in data 15 aprile?
Una trattativa finisce in due casi: O si giunge ad un accordo, o una delle due parti interessate si ritira.
Quindi la trattativa è giunta alla fine in data 22 aprile.
Questo giusto per chiarire bene i concetti di base prima di iniziare a parlare del resto del tuo post. :)
Due pezzi da incorniciare :asd:
Dimostrano essenzialmente che:
a) sei in malafede
b) non hai idea di come funzionano le trattative tra aziende e continui a parlare
c) il furore ideologico che ti possiede ormai ti impedisce anche di vedere cose così banali
Visto che spero sempre che si tratta di B te lo ripeto (un'altra volta :D ):
Un rappresentante di un'azienda durante una trattativa E' l'azienda stessa.
E' un concetto facilissimo..che non afferri :p
Mi sa che invece è b.
Come ti ho fatto notare, non conosci il significato di "trattativa" che per te si conclude al momento dell'ultima offerta e non al momento dell'accettazione dell'ultima offerta aut del ritiro di una delle due parti.
Concetto che va chiaramente contro quanto scritto su qualsiasi vocabolario e contro il buon senso comune.
Spinetta che tratta ed il cda di AF sono la stessa cosa visto che il primo ha i mandati del secondo...
Appunto.
Lo so benissimo.
Quindi, quando il cda ha dichiarato in data 8 aprile che loro erano ancora in attesa, vuol dire CHIARAMENTE che la trattativa era ancora aperta dato che stavano aspettando una risposta.
Poichè nei giorni successivi non è giunta alcuna risposta, ma anzi Ilvio ha fatto un teatrino mediatico senza precedenti, airfrance ha capito che vento tirava e ha detto ufficialmente di non essere interessata ponendo fine alla trattativa.
Dando per scontato questo punto ribadisco che....DEVI LEGGERE I LINK CHE POSTI !!!!
:asd:
Se ti degnassi di leggerli troveresti incredibili sorprese:
veramente dovresti leggerli tu, dato che io li ho letti TUTTI :mbe:
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/08/Air_France_Alitalia_Decidano_azienda_co_9_080408111.shtml
Sei ingegnere vero?
Iscritto all'albo da un paio di anni....
Vediamo se in termini ingegneristici ti risulta più semplice :asd:
Spinetta aveva un mandato (dal cda) per le condizioni che partiva da X0 ed arrivava fino ad X1
Ovviamente il suo compito era tenersi il più possibile vicino ad X0
Si tratta ad oltranza fintanto che il valore si sposta sempre di più (perchè i sindacati non mollano) verso X1
Arrivati ad X1 Spinetta dice che ha raggiunto il limite e se ne và.
Perfetto, e nella parte ingegneristica mi pare che ci siamo e siamo d'accordo tutti e due.
TPS e Prodi si risvegliano dal letargo e cercano di ricucire "richiamando alla responsabilità" (ovvero chiacchierano un pò)
I sindacati dichiarano che se Spinetta torna al tavolo.....sono pronti a ricominciare la trattativa da X1 a salire (!!!!!)
No, questa è stata una dichiarazione dei sindacati, e poi sono stati abbondantemente cazziati dal governo per quanto detto.
Ufficialmente, dopo l'8 aprile, si era sospeso tutto per le imminenti elezioni.
Il punto nodale di tutta la vicenda è di quanto accadde con le elezioni che hanno portatto alla vittoria di Ilvio.
I francesi dicono chiaro e tondo quello che c'è nei tuoi link ( :doh: ) : la nostra ultima offerta è X1
appunto, quindi la trattativa è ancora aperta dato che non si è giunti ad un accordo e che nessuna delle due parti si è ritirata, ribadisco.
Berlusconi parla di cordate (che probabilmente nemmeno esistono) per meri scopi elettorali
I francesi tacciono (forse ridevano)
Sotto pressione e con l'acqua alla gola Prodi chiede ai francesi cosa hanno intenzione di fare
I francesi (trattenendosi dal ridere) rispondono che Alitalia stà bene dov'è
Appunto.
Se fosse rimasto Prodi *forse* le cose non sarebbero giunte ugualmente a conclusione per l'opposizione dei sindacati, ma oggi possiamo dire che *sicuramente* è stato Ilvio a far fallire definitivamente la trattativa causando il ritiro di air france.
La trattativa si è fermata (e non è più ripresa) da quando Spinetta (cioè AF) si è alzato dal tavolo.
Punto.
Ma anche no.
Altrimenti avrebbe abbandonato tutto e non avrebbe detto in data 8 aprile di aspettare una risposta.
Poichè non ha abbandonato tutto e non si era ancora giunti ad un accordo la trattativa era ancora aperto, si veda il de mauro paravia di cui sopra.
Il cda NON si è detto disponibile a nuove trattative (ripeto: leggi i tuoi stessi link) ma ha semplicemente confermato quanto detto da Spinetta: oltre quel limite non si và
Perfetto.
Quindi confermi che in data 8 aprile la trattativa era ancora aperta dato che il CDA era ancora disponibile ad aspettare una risposta per concludere l'accordo?
Ora, anche se tu non sai nulla di queste cose dubito che i sindacati non sappiano come funzionana una trattativa..
Propaganda :rotfl:
Se c'è una parte della discussione che è del tutto irrazionale e pregna di ideologia è questa parte quotata.
Insomma stai facendo solo un pò di fuffa e rumore di fondo ;)
veramente, ti sto solo spiegando, dizionario alla mano, dov'è fallato il tuo ragionamento.
Nella definizione di trattativa.
Per te, ancora non riesco a capire secondo quale strana legge "fisica", una volta che viene fatta l'ultima offerta allora la trattativa è conclusa, e non alla sua accettazione o all'abbandono di una delle due parti :mbe:
Tetsuya1977
24-09-2008, 09:28
Prima castroneria.
Toccava all'azienda, ai sindacati, e al nuovo governo valutare l'ultima proposta di spinetta.
Quindi le trattative ancora non erano giunte a conclusione dato che non si era ancora arrivati ad un accordo ma non c'era in data 8 aprile NULLA che vietasse di giungere ad un accordo.
Se ci fosse stato il cda avrebbe mandato già tutto a quel paese in quella data, non ti pare? :)
Invece ha aspettato di vedere come andavano le elezioni e se ancora c'era qualcuno interessato all'offerta.
Poichè il nuovo governo ha FIN DA SUBITO fatto capire che non era interessato, allora la trattativa si è conclusa dato che non si è giunti ad un accordo.
Ma fino al 22 aprile la trattativa era ancora aperta.
Il che, come puoi leggere dal De Mauro Paravia, fa parte della trattativa, dato che ancora non si era giunti ad un'accordo ma non vi era nulla che impediva matematicamente il raggiungimento di questo accordo.
Se, ipotizzando per assurdo, il 15 aprile i sindacati, il governo, e l'azienda avessero accettato l'ultima offerta di airfrance, mi spieghi come avresti potuto dire che la trattativa si era già conclusa l'8 aprile visto che l'accordo è stato raggiunto in data 15 aprile?
Una trattativa finisce in due casi: O si giunge ad un accordo, o una delle due parti interessate si ritira.
Quindi la trattativa è giunta alla fine in data 22 aprile.
Questo giusto per chiarire bene i concetti di base prima di iniziare a parlare del resto del tuo post. :)
Mi sa che invece è b.
Come ti ho fatto notare, non conosci il significato di "trattativa" che per te si conclude al momento dell'ultima offerta e non al momento dell'accettazione dell'ultima offerta aut del ritiro di una delle due parti.
Concetto che va chiaramente contro quanto scritto su qualsiasi vocabolario e contro il buon senso comune.
Appunto.
Lo so benissimo.
Quindi, quando il cda ha dichiarato in data 8 aprile che loro erano ancora in attesa, vuol dire CHIARAMENTE che la trattativa era ancora aperta dato che stavano aspettando una risposta.
Poichè nei giorni successivi non è giunta alcuna risposta, ma anzi Ilvio ha fatto un teatrino mediatico senza precedenti, airfrance ha capito che vento tirava e ha detto ufficialmente di non essere interessata ponendo fine alla trattativa.
veramente dovresti leggerli tu, dato che io li ho letti TUTTI :mbe:
Iscritto all'albo da un paio di anni....
Perfetto, e nella parte ingegneristica mi pare che ci siamo e siamo d'accordo tutti e due.
No, questa è stata una dichiarazione dei sindacati, e poi sono stati abbondantemente cazziati dal governo per quanto detto.
Ufficialmente, dopo l'8 aprile, si era sospeso tutto per le imminenti elezioni.
Il punto nodale di tutta la vicenda è di quanto accadde con le elezioni che hanno portatto alla vittoria di Ilvio.
appunto, quindi la trattativa è ancora aperta dato che non si è giunti ad un accordo e che nessuna delle due parti si è ritirata, ribadisco.
Appunto.
Se fosse rimasto Prodi *forse* le cose non sarebbero giunte ugualmente a conclusione per l'opposizione dei sindacati, ma oggi possiamo dire che *sicuramente* è stato Ilvio a far fallire definitivamente la trattativa causando il ritiro di air france.
Ma anche no.
Altrimenti avrebbe abbandonato tutto e non avrebbe detto in data 8 aprile di aspettare una risposta.
Poichè non ha abbandonato tutto e non si era ancora giunti ad un accordo la trattativa era ancora aperto, si veda il de mauro paravia di cui sopra.
Perfetto.
Quindi confermi che in data 8 aprile la trattativa era ancora aperta dato che il CDA era ancora disponibile ad aspettare una risposta per [b]concludere l'accordo?
veramente, ti sto solo spiegando, dizionario alla mano, dov'è fallato il tuo ragionamento.
Nella definizione di trattativa.
Per te, ancora non riesco a capire secondo quale strana legge "fisica", una volta che viene fatta l'ultima offerta allora la trattativa è conclusa, e non alla sua accettazione o all'abbandono di una delle due parti :mbe:
Scusa he, ma trovi il tempo di lavorare anche?
Scusa he, ma trovi il tempo di lavorare anche?
sarà in alitalia :asd:
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 09:31
Scusa he, ma trovi il tempo di lavorare anche?
stamattina sono libero :)
:stordita: :stordita: :stordita: :read: :sofico: :ciapet:
09:53 http://www.repubblica.it/s.gif (http://www.repubblica.it/s.gif) La Aserca Airlines smentisce ogni interesse (http://www.repubblica.it/2008/09/dirette/sezioni/economia/alitalia/24sett/index.html) La compagnia venezuelana Aserca Airlines ha smentito di aver manifestato il suo interesse per partecipare all'acquisto di Alitalia. Un'agenzia italiana aveva annunciato, citando un comunicato del direttore generale di Aserca, Hugo Santoro, l'intenzione di presentera un'offerta. Ma ora Aserca Airlines precisa: "Il comunicato non è partito da qui. Non abbiamo idea di come il comunicato sia stato diffuso. Hugo Santoro non lavora in questa azienda".
http://img213.imageshack.us/img213/7096/venezuelapx9.jpg
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 09:32
sarà in alitalia :asd:
No ieri ero in alitalia, tornando da Milano per lavoro :)
sì certo, privata come la fiat, ma siamo seri. la grande imprenditoria italiana. meglio se si limitano alle caciotte.
*
Tetsuya1977
24-09-2008, 09:59
"Il comunicato non è partito da qui. Non abbiamo idea di come il comunicato sia stato diffuso. Hugo Santoro non lavora in questa azienda".
Hugo Santoro (o chi cazzo per lui) è già un cadavere.
zerothehero
24-09-2008, 10:06
Novità?
Ah: vi raccomando di non maltrattare i poveri piloti da 110000 euro lordi l'anno (l'accordo è bloccato fondamentalmente da loro, mica da chi ha un contratto a tempo determinato e poco più di mille euro :asd: ) che sennò fanno cadere gli aerei causa eccessivo stress.
Tetsuya1977
24-09-2008, 10:12
Novità?
Ah: vi raccomando di non maltrattare i poveri piloti da 110000 euro lordi l'anno (l'accordo è bloccato fondamentalmente da loro, mica da chi ha un contratto a tempo determinato e poco più di mille euro :asd: ) che sennò fanno cadere gli aerei causa eccessivo stress.
He he, appunto.
Poi si lamentano che guadagnano come o meno degli altri piloti europei ... ma un'affitto (e il relativo costo della vita) a Copenhagen, Monaco di Baviera o Londra e uno in Calabria l'hanno mai paragonato?
zerothehero
24-09-2008, 10:14
è un giocattolo troppo interessante per fa si che si rompa, ovvio che devono dare a intendere che il fallimento sia cosa cattiva
poi possiamo magari sommare quanto ci è costata stammerda di azienda negli ultimi 30 anni e lo confrontiamo con gli oneri del fallimento, visto che sono matematicamente sicuro che se la salveranno, stammerda di azienda continuerà a essere una voragine per i contribuenti da cui, a sto punto, pretendo di dissociarmi perchè i soldi non li fabbrico e vederli trasati in quel modo di ma oltremodo fastidio
glieli do io i conti senza hostess
Una volta che l'alitaglia finirà alla CAi (dopo aver saldato i debitucci della bad company, però) non ci saranno sostanzialmente più oneri, perchè l'azienda diverrà privata.
Il dubbio semmai è il seguente: visto che nella tratta Roma-Milano Alitaglia+Air One concentranno la quasi totalità degli slot (regime di quasi monopolio) disponibili (i più pregiati, visto che sono slot in fasce orarie appetibili), i prezzi dei biglietti aumenteranno?
:D
Vabbè che c'è il pendolino, ma cmq è un punto piuttosto importante.
Il rischio che alitalia+airone abusino della loro posizione dominante c'è.
E poi c'è il rischio successivo: che tutta questa manfrina non sia altro che una partita di giro per i vettori stranieri...tu Cai (+ stato) risani, io (airbritish/airfrance/lufthansa) dopo 6-7 anni subentro nella compagnia acquisendo il "pacchetto" di controllo.
Una volta che l'alitaglia finirà alla CAi (dopo aver saldato i debitucci della bad company, però) non ci saranno sostanzialmente più oneri, perchè l'azienda diverrà privata.
Il dubbio semmai è il seguente: visto che nella tratta Roma-Milano Alitaglia+Air One concentranno la quasi totalità degli slot (regime di quasi monopolio) disponibili (i più pregiati, visto che sono slot in fasce orarie appetibili), i prezzi dei biglietti aumenteranno?
:D
Vabbè che c'è il pendolino, ma cmq è un punto piuttosto importante.
Il rischio che alitalia+airfrance abusino della loro posizione dominante c'è.
Se non sbaglio la tratta Milano-Roma è gia la piu cara, oltre che la piu' affollata, una piccola miniera d'oro, almeno per i prossimi 3-4-5 anni ovvero fino a che la TAV sulla stessa tratta diventera' completamente operativa. ;)
PS: I nostri prodi imprenditori della CAI hanno garantito che non avrebbero ceduto le loro quote della compagnia per almeno 5 anni. :O
kaysersoze
24-09-2008, 10:29
Novità?
Ah: vi raccomando di non maltrattare i poveri piloti da 110000 euro lordi l'anno (l'accordo è bloccato fondamentalmente da loro, mica da chi ha un contratto a tempo determinato e poco più di mille euro :asd: ) che sennò fanno cadere gli aerei causa eccessivo stress.
Che tradotto in netto quanto fanno al mese???
6-7-8 mila netti al mese???
Mi risultano in linea con gli altri paesi europei....
Una volta che l'alitaglia finirà alla CAi (dopo aver saldato i debitucci della bad company, però) non ci saranno sostanzialmente più oneri, perchè l'azienda diverrà privata.
infatti non mi ricordo nessun caso in italia di aziende che privatizzano i profitti e socializzano le perdite :mc: :muro: :cry:
io spero che fallisca tutto ma lo so che sarebbe troppo bello se per una volta in Italia le cose seguissero l'ordine naturale degli eventi come accadrebbe in un qualsiasi altro stato civile :muro:
Che tradotto in netto quanto fanno al mese???
6-7-8 mila netti al mese???
Mi risultano in linea con gli altri paesi europei....
credo facciano, giustamente, molto meno.
devi dividere per 13 mensilità e poi togliere le tasse, che dovrebbero essere oltre il 40% del lordo credo :fagiano:
Stigmata
24-09-2008, 10:48
credo facciano, giustamente, molto meno.
devi dividere per 13 mensilità e poi togliere le tasse, che dovrebbero essere oltre il 40% del lordo credo :fagiano:
(110.000 - 45%) / 13 = 4650€ circa.
Più i benefit e gli altri ammenicoli, che non conosciamo.
mah per le responsabilità che sopportano sembrano anche pochi.
ilpunto è che sono veramente troppissimi rispetto agli aerei da pilotare!
Stigmata
24-09-2008, 10:51
mah per le responsabilità che sopportano sembrano anche pochi.
ilpunto è che sono veramente troppissimi rispetto agli aerei da pilotare!
Il che mi porta a pensare che non ci sia fisicamente posto per tutti, su quegli aerei. E che, quindi, vengano pagati per lavorare meno degli altri.
zerothehero
24-09-2008, 11:01
Che tradotto in netto quanto fanno al mese???
6-7-8 mila netti al mese???
Mi risultano in linea con gli altri paesi europei....
Con la differenza che:
-Gli "altri" volano di più (non certo 600 ore, ma fino a 700-750ore).
-Gli "altri" non hanno occupato militarmente l'azienda con le corporazioni che decidono anche (in combutta con i manager) chi deve volare in quale aereo e quando può farlo.
-Gli "altri" non hanno fatto le porcate dei sindacati alitaglia in materia di distacchi sindacali.
-Gli "altri" non vanno a rompere i coglioni sul piano industriale (che è e resta fissato da chi la compagnia se la piglia, non da chi ci lavora, almeno sul pianeta Terra).
-Gli "altri" non perdono 2milioni di euro al giorno.
Piccole differenze. :O
E poi parliamo sempre di una trattativa bloccata fondamentalmente da chi si intasca sui 7500-8000 euro netti al MESE e che si è intascato questi soldini per 15 anni, nonostante in quel periodo la compagnia fosse virtualmente fuori dal mercato (in quanto sussidiata dallo Stato)...vogliono avere solidarietà da parte mia?
I piloti? :asd:
Ma che andassero al diavolo...la solidarietà la dò a chi ha un contratto a tempo determinato e guadagna meno di 1000 euro al mese.
:stordita:
http://www.bastardidentro.it/misc/bastardidentro/data/images//b/bd1109-alitalia-voler--ancora1206699972.jpg
ecco alcune dichiarazioni di un bandito da prendere e mettere in galera.
Epifani: senza di noi salta tutto, devono capire che senza CGIL nessuno puo' far nulla.
Stigmata
24-09-2008, 12:47
ecco alcune dichiarazioni di un bandito da prendere e mettere in galera.
Epifani: senza di noi salta tutto, devono capire che senza CGIL nessuno puo' far nulla.
Fonte? Link? Data?
in compenso Belusconi sta dando la colpa a.... Veltroni! :asd:
siamo proprio nel paese di ammazzacitrullo...
dave4mame
24-09-2008, 13:03
Fonte? Link? Data?
http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/notiziasolotesto.jsp?id=462396&pagina=110&sottopagina=01
però c'è un'inversione tra soggetto e complemento :D
mah per le responsabilità che sopportano sembrano anche pochi.
ilpunto è che sono veramente troppissimi rispetto agli aerei da pilotare!
Chi guida il treno è responsabile di molte più vite.
Con la differenza che:
-Gli "altri" volano di più (non certo 600 ore, ma fino a 700-750ore).
-Gli "altri" non hanno occupato militarmente l'azienda con le corporazioni che decidono anche (in combutta con i manager) chi deve volare in quale aereo e quando può farlo.
-Gli "altri" non hanno fatto le porcate dei sindacati alitaglia in materia di distacchi sindacali.
-Gli "altri" non vanno a rompere i coglioni sul piano industriale (che è e resta fissato da chi la compagnia se la piglia, non da chi ci lavora, almeno sul pianeta Terra).
-Gli "altri" non perdono 2milioni di euro al giorno.
Piccole differenze. :O
E poi parliamo sempre di una trattativa bloccata fondamentalmente da chi si intasca sui 7500-8000 euro netti al MESE e che si è intascato questi soldini per 15 anni, nonostante in quel periodo la compagnia fosse virtualmente fuori dal mercato (in quanto sussidiata dallo Stato)...vogliono avere solidarietà da parte mia?
I piloti? :asd:
Ma che andassero al diavolo...la solidarietà la dò a chi ha un contratto a tempo determinato e guadagna meno di 1000 euro al mese.
Concordo pienamente. L'hanno spolpata finchè hanno potuto, facevano scioperi continui quando era in crisi, hanno fatto di tutto per distruggerla e se ora rimangono disoccupati ben gli sta.
Purtroppo non tutti si sono comportati allo stesso modo, ma tutti pagheranno.
Inoltre mi dispiace molto che la compagnia di bandiera fallisca.
indelebile
24-09-2008, 13:20
Che pollo ancora veltroni crede di fare accordi con berlusconi...gli manda la letterina su su tutti insieme e l'altro continua a smerdarlo
veltroni tafazzi
ecco alcune dichiarazioni di un bandito da prendere e mettere in galera.
Epifani: senza di noi salta tutto, devono capire che senza CGIL nessuno puo' far nulla.
addirittura bandito da mettere in galera? alzato male stamattina? è ovvio che dica così è pur sempre il più grande sindacato italiano
nomeutente
24-09-2008, 14:02
ecco alcune dichiarazioni di un bandito da prendere e mettere in galera.
Epifani: senza di noi salta tutto, devono capire che senza CGIL nessuno puo' far nulla.
Consiglio una rilettura del regolamento (e magari del codice penale).
:) addirittura bandito da mettere in galera? alzato male stamattina? è ovvio che dica così è pur sempre il più grande sindacato italiano
Come nessuno si sognerebbe mai di aprire un'azienda in campania o in calabria per ovvi motivi che tutti conosciamo.
Nessun investitore straniero si sognerebbe mai di investire in italia con le sue aziende per questi motivi:
Sul gradino più alto del podio, guarda caso, ci stanno i SINDACATI (tutti) :)
Al secondo posto, la GIUSTIZIA. Dai 3 ai 5 anni per risolvere un contenzioso. :)
Al terzo posto, l'esorbitante costo dell'energia :)
la lista continua ma è meglio finirla qui. :D
Stigmata
24-09-2008, 14:23
:)
Nessun investitore straniero si sognerebbe mai di investire in italia con le sue aziende per questi motivi:
Sul gradino più alto del podio, guarda caso, ci stanno i SINDACATI (tutti) :)
Al secondo posto, la GIUSTIZIA. Dai 3 ai 5 anni per risolvere un contenzioso. :)
Al terzo posto, l'esorbitante costo dell'energia :)
Nominiamo pure la politica e la burocrazia, che sono un impiccio mica da ridere... più dei punti da te citati imho.
Il premier torna a parlare della trattativa: "In tanti bussano alla porta di Cai". E attacca Veltroni: "La trattativa fallì per colpa sua"
sti comunisti :ciapet: :sofico: :stordita:
Ma la CAI non aveva detto venerdì: "o così o non se ne fa nulla?"
O l'aveva detto giovedì?
O pure mercoledì?
:D
I famosi ultimatum all'italiana.
giannola
24-09-2008, 15:32
Ma la CAI non aveva detto venerdì: "o così o non se ne fa nulla?"
O l'aveva detto giovedì?
O pure mercoledì?
:D
I famosi ultimatum all'italiana.
domani però l'enac potrebbe ritirare le licenze e allora sono chezzi ameri.:O
Ma la CAI non aveva detto venerdì: "o così o non se ne fa nulla?"
O l'aveva detto giovedì?
O pure mercoledì?
:D
I famosi ultimatum all'italiana.
infatti hanno ritirato l'offerta e almeno per ora non é stata ripresentata....semmai quello che mi sfugge é il fatto che son almeno 6 mesi che si dice "alitalia chiude entro il giorno X"...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.