View Full Version : Nuovi Raptor - Velociraptor
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
Life bringer
24-10-2009, 11:41
I sata 1 trasferiscono circa 150mb/s, i sata 2 trasferiscono 300mb/s con i sata 3 si arriva a 600mb/s.
Ora non so il tuo velo, ma il mio da 300gb raggiunge i 120mb di picco come transfer rate (e un burst di circa 200mb), quali benefici dovrebbe portare il sata3? :asd:
Ribadisco che il sata 3 è inutile negli hd meccanici.
Quali benefici porta una tecnologia che fornisce più banda, quando il collo di bottiglia è rappresentato dall'hd?
:p prima ho sbagliato scrivendo mb/s con gb/s
ho corretto:stordita:
-Aragorn-
29-10-2009, 11:39
Ma...
Western Digital VelociRaptor 74 GB SATA 10.000rpm 16MB
codice: WD740HLFS
fa parte dei nuovi VelociRaptor?
Non ho trovato niente a riguardo sul sito WD, ma è in vendita in parecchi negozi (italiani e non) e dalle foto che questi propongono sembra avere la stessa struttura, 2,5" con dissipatore per arrivare ad essere installato sui bay 3,5".
Siccome per il solo S.O. sarebbero più che sufficienti, sarebbe più interessante del 150 GB, ma non vorrei fosse un modo strano di chiamare il "vecchio" raptor.
Chi mi aiuta ad avere qualche conferma?
Grazie
juninho85
29-10-2009, 11:51
è nuova serie
-Aragorn-
29-10-2009, 12:21
Il fatto di non trovarlo sul sito WD mi lasciava perplesso!
Grazie mille per l'aiuto
Il fatto di non trovarlo sul sito WD mi lasciava perplesso!
Grazie mille per l'aiuto
sì ma non conviene, costa solo 20€ in meno del 150GB:doh: :muro:
piccola curiosità , a prezzi come siamo messi oggi?
Nuovi velociraptor?
QUanto costano? vanno di più dei "vecchi" velociraptor?
Perché sono indeciso se agigungere altri 2 raptor o passare prima ai veloci :O
Nuovi velociraptor?
QUanto costano? vanno di più dei "vecchi" velociraptor?
Perché sono indeciso se agigungere altri 2 raptor o passare prima ai veloci :O
stai facendo confusione:
la WD faceva i raptor poi sostituiti (qualche anno fa ormai) dai velociraptor!!!
non ci sono NUOVI velociraptor!!!!
Bah da quello che avevate scritto pareva che ci fossero nuovi velociraptor.
Perché mi date queste false speranze.?:confused: :cry:
juninho85
10-11-2009, 16:35
più che di nuovi velociraptor bisognerebbe parlare di nuovi taglio,ovvero del 74 giga che inizialmente non era previsto
Ma questo non c'era gà da qualche tempo? andando su trova prezzi anche 7/8 mesi fa comunque di trovava
juninho85
10-11-2009, 17:12
esatto
dopo quel taglio non è uscito nessun nuovo modello velociraptor
sarebbe anche abbastanza illogico puntare su nuovi hd meccanici ora che entriamo nell'era degli SSD...
juninho85
10-11-2009, 22:20
se vuoi fare prodotti a un costo contenuto/lunga longevità non vedo perchè...l'era degli ssd penso sia ancora lontanta
io ho appena preso un velociraptor da 150 giga
e' un HLFS ...ma non doveva avere la finestra trasparente?
Life bringer
11-11-2009, 05:06
Non era il raptor-x quello trasparente? :confused:
se vuoi fare prodotti a un costo contenuto/lunga longevità non vedo perchè...l'era degli ssd penso sia ancora lontanta
ma hai idea dei costi che ci sono per progettare, e produrre un nuovo articolo????
i velociraptor sono i top di gamma (di certo non hanno costi contenuti), riprogettarli sarebbe un sacrificio economico molto elevato, molto meglio investire i soldi nel progettare nuovi ssd che come detto sono il futuro...
caso mai si continuerà a progettare dischi sempre più capienti per lo storage, ma di certo non credo che si vorranno studiare dischi meccanici per superare le prestazioni dei velociraptor, non in ambito domestico per lo meno!!!
juninho85
11-11-2009, 08:53
esatto,non esistono a oggi velociraptor finestrati
juninho85
11-11-2009, 08:55
ma hai idea dei costi che ci sono per progettare, e produrre un nuovo articolo????
i velociraptor sono i top di gamma (di certo non hanno costi contenuti), riprogettarli sarebbe un sacrificio economico molto elevato, molto meglio investire i soldi nel progettare nuovi ssd che come detto sono il futuro...
caso mai si continuerà a progettare dischi sempre più capienti per lo storage, ma di certo non credo che si vorranno studiare dischi meccanici per superare le prestazioni dei velociraptor, non in ambito domestico per lo meno!!!
oh non parlo di ribaltare completamente le teorie delle memorie solide,magari un 15k-2k giri piuttosto che i 10k attuali
Life bringer
11-11-2009, 09:00
Continuo a credere che i 20k siano un po' aria fritta, ne sentimmo parlare tempo fa, proprio da wd, ma secondo me se anche gli scsi sono fermi a 15 mila giri può essere che sia un limite non valicabile o forse non valicabile a costi ragionevoli, ahime il futuro sono appunto gli ssd, io per ora rimango fedele ai meccanici però :D
onestamente sono passato da un raptor ad un velociraptor e la differenza gia si sente tra i 2 10k con i 7200 non li confronto nemmeno :)
oh non parlo di ribaltare completamente le teorie delle memorie solide,magari un 15k-2k giri piuttosto che i 10k attuali
caspita, e per te portare i giri a 15k o 20k non è ribaltare completamente un'hd???
guarda che cos'hanno dovuto fare per portarli da 7200 a 10000 facendoli pagare 3 volte tanto (e nemmeno a parità di capienza)
juninho85
11-11-2009, 12:45
da 5.25 a 2.5 pollici...tutta sta rivoluzione non la vedo:stordita:
da 5.25 a 2.5 pollici...tutta sta rivoluzione non la vedo:stordita:
io la vedo e' molto piu veloce del normale raptor 3,5 pollici
juninho85
11-11-2009, 13:03
io la vedo e' molto piu veloce del normale raptor 3,5 pollici
beh quello la vedo pure io,parlavo di stravolgimenti di standard meccanica ecc ecc non di prestazioni...quelle son sotto gli occhi di tutti
esatto,non esistono a oggi velociraptor finestrati
per esistere, esiste...
http://img33.imageshack.us/img33/5403/wdtransparent.jpg
juninho85
11-11-2009, 15:22
e questi da dove sbucano?!sigla?
per esistere, esiste...
http://img33.imageshack.us/img33/5403/wdtransparent.jpg
ecco che da qualche parte lo avevo visto :)
Life bringer
11-11-2009, 16:10
Belan è la prima volta che lo vedo pure io! :mbe:
Per chi si fida del mio parere: il 20k giri non lo faranno mai.
Migliorerebbe la latenza ed il transfer rate, ma ad un costo esorbitante per tutta la meccanica.
Visto che la densita' continua ad aumentare, non hanno ragione di forzare su questo aspetto, il transfer aumenta uguale. Pensate poi che i 15k hanno piatti da 1.8", portare a 20k vorrebbe dire ridurre ancora la dimensione del piatto, e quindi avere minore superficie totale, e quindi meno GB. Chi volesse un disco da pochi GB e elevatissime prestazioni ha gia' le SSD di oggi, quindi secondo me non ha mercato.
Il settore magnetico e' ormai all'alba del declino, nel 2020 saranno spariti i dischi a piatti, o volendo saranno usati tipo i nastri di backup di oggi.
- CRL -
TROPPO_silviun
22-11-2009, 10:52
In settimana ho inoltrato l'ordine per un Velociraptor 150Gb e un Wd Caviar Green 1Tb. Avendo la configurazione in firma, con scheda madre compatibile con il Sata1.5 e non il Sata3Gb, ho letto che devo su entrambi i modelli, per farli riconoscere, limitare il loro riconoscimento via jumpers su questo standard. L'unità possiete questo jumper oppure devo recuperarne uno non so, da vecchio cdrom, motherboard, ammesso che siano tutti uguali? Ringrazio ..
x_Marko_x
22-11-2009, 17:13
ieri ho preso il velociraptor modelli nuovi da 150 gb...ho fatto i test su Windows 7 64 bit e mi valuta la velocità di trasferimento da ti ancora 5.9 come l'hard disk da 1TB che ho tolto per provare...nuova installazione e tutto...devo mettere il jumper??se si come lo posiziono??la mia scheda madre è un Asus P6T..,
TROPPO_silviun
22-11-2009, 22:27
ieri ho preso il velociraptor modelli nuovi da 150 gb...ho fatto i test su Windows 7 64 bit e mi valuta la velocità di trasferimento da ti ancora 5.9 come l'hard disk da 1TB che ho tolto per provare...nuova installazione e tutto...devo mettere il jumper??se si come lo posiziono??la mia scheda madre è un Asus P6T..,
Ammesso che hai una scheda madre di nuova generazione e quindi ampliamente compatibile con il sataII (non come me che sono al SataI), avendo letto tutte le configurazioni dei ponticelli per il modello, direi che non dovresti mettere nulla. Sul fatto delle performance non ti saprei dire, non farei così caso a quell'indice di Windows; per ora vedi come si comporta il nuovo disco in reattività, installazioni, avvii .. spero in settimana di poterlo fare pure io .. Byez
MiKeLezZ
23-11-2009, 00:16
sarebbe anche abbastanza illogico puntare su nuovi hd meccanici ora che entriamo nell'era degli SSD...Gli HD meccanici hanno un grande pregio, che ad oggi si è visto ancora poco: possono scendere ridicolmente di prezzo.
Il piattello magnetico per quanto complesso sia da costruire (neppure così tanto), ha un prezzo fisso... sia esso da 1GB oppure 500GB. Quindi ogni anno possiamo potenzialmente avere dischi più capienti allo stesso prezzo del precedente. Più cresce la capienza, maggiori anche le prestazioni. Le testine sono standard e sfruttano economie di scala. Il resto è ferraccio...
Gli SSD si vendono invece un tanto a GB, valore che non potrà mai scendere sotto una data soglia a meno di scoperte tecnologiche rivoluzionarie (stanno fabbricando a 32nm, e il limite fisico è sui 15nm).
Ciao a tutti,
ho eseguito un test con Hd Tune sul mio velociraptor da 300gb SATA, montato Asus P6T e questo mi dice:
SUPPORTED: UDMA MODE 6
ACTIVE: UDMA MODE 5
è normale? Non dovrebbe dire Active: SATA II ?
Grazie
Ale
AGGIORNAMENTO:
Ho scoperto che non ho attivato AHCI nel Bios, ho provato ad attivarlo ma non parte Win 7...c'é un modo per impostarlo senza dover formattare e reinstallare il tutto?
Potrebbe essere questa la causa del fatto che HD TUNE mi vede i dischi in UDMA?
Ale
Raptor21
24-11-2009, 21:16
Bene... alla fine ho ceduto... ordinato un velociraptor da 150 giga... ora attendiamo il suo arrivo... spero solo di non aver buttato i soldi... il mio pc mi soddisfa, ma sono sicuro che il collo della bottiglia sia proprio l'hdd (un seagate 7200.11) perchè vedo che carica carica.... carica......... e poi si avvia il programma....
Mah... staremo a vedere.. spero solo di notare la differenza... :rolleyes:
Bye :)
Life bringer
24-11-2009, 22:44
Mah, non so... da possessore di velociraptor, se fossi stato in te avrei preso un ssd, come mai hai scelto il velo?
Raptor21
24-11-2009, 23:28
Perchè un ssd mi costava 300 e rotti euro (prendendo il migliore) e in ogni caso avrei avuto troppo poco spazio per il mio modo di utilizzare il pc. E soprattutto ritengo ancora troppo presto per buttarmi su un ssd, parere personale ovviamente...!
Con 125 euro credo sia la scelta migliore, calcolando che il raid non mi ha mai convinto... oltre ad avere una scheda madre che non me lo fa fare... :muro:
Life bringer
25-11-2009, 00:03
Ah se è una questione di budget non discuto :D
Mi trovi d'accordo sulla questione raid...
*andr3a*
25-11-2009, 02:32
Ah se è una questione di budget non discuto :D
Mi trovi d'accordo sulla questione raid...
perchè non vi convince il raid?
io ho 2 velociraptor da 150gb in raid0 e devo dire che viaggiano parecchio cosi :sofico:
Stewie7x
25-11-2009, 10:48
Ciao regaz. Vi pongo una domanda al volo: passando da un Raptor da 74gb a un Velociraptor da 150gb quanto sentirei la differenza? Gli SSD costano ancora troppo..e come uno degli ultimi utenti che ha scritto, ho l'impressione che il collo di bottiglia lo faccia il Raptor: consigli?
Raptor21
25-11-2009, 12:56
Ah se è una questione di budget non discuto :D
Mi trovi d'accordo sulla questione raid...
sisi è una questione di budget in primis...! Se avessi disponibilità l'avrei preso al volo un ssd anche se ritengo sia ancora presto per buttarsi a capofitto su quel tipo di dischi...
perchè non vi convince il raid?
io ho 2 velociraptor da 150gb in raid0 e devo dire che viaggiano parecchio cosi :sofico:
Perchè due dischi hanno più probabilità di rompersi... se fosse un raid 1 ok, ma visto che si parla di raid0 (per le prestazioni ovviamente) boh... non mi convince a pieno.... :rolleyes:
sisi è una questione di budget in primis...! Se avessi disponibilità l'avrei preso al volo un ssd anche se ritengo sia ancora presto per buttarsi a capofitto su quel tipo di dischi...
Perchè due dischi hanno più probabilità di rompersi... se fosse un raid 1 ok, ma visto che si parla di raid0 (per le prestazioni ovviamente) boh... non mi convince a pieno.... :rolleyes:
l'ideale immagino sarebbe un raid 0+1 ma 4 velociraptor ...una bella spesa :D
Ciao regaz. Vi pongo una domanda al volo: passando da un Raptor da 74gb a un Velociraptor da 150gb quanto sentirei la differenza? Gli SSD costano ancora troppo..e come uno degli ultimi utenti che ha scritto, ho l'impressione che il collo di bottiglia lo faccia il Raptor: consigli?
la senti fidati
io attualmente su questo pc ho montato un velociraptor e un raptor e la differenza si vede tra i due :)
Raptor21
25-11-2009, 13:18
l'ideale immagino sarebbe un raid 0+1 ma 4 velociraptor ...una bella spesa :D
eheh la spesa sarebbe bella forte...!! E non è proprio il mio caso... :D
la senti fidati
io attualmente su questo pc ho montato un velociraptor e un raptor e la differenza si vede tra i due :)
Ottimo, quindi tra un seagate 7200.11 e il velociraptor la noto bene la differenza?
eheh la spesa sarebbe bella forte...!! E non è proprio il mio caso... :D
Ottimo, quindi tra un seagate 7200.11 e il velociraptor la noto bene la differenza?
non li paragonare neppure vicino al velociraptor .....il 7200.11 e' di un livello molto ma molto inferiore:)
Raptor21
25-11-2009, 13:31
Ottimo! Mi consola la cosa, ovvero l'acquisto non dovrebbe esser stato errato... attendiamo solo il suo arrivo ora...! :D
Stewie7x
25-11-2009, 16:49
la senti fidati
io attualmente su questo pc ho montato un velociraptor e un raptor e la differenza si vede tra i due :)
Quindi la spesa non sarebbe uno spreco?
Life bringer
25-11-2009, 18:04
:eek:
Vade retro Seagate satana, chi osa paragonare dei segatta con dei velociraptor? :D
Stewie7x
25-11-2009, 18:09
:eek:
Vade retro Seagate satana, chi osa paragonare dei segatta con dei velociraptor? :D
Guarda, lasciamo stare...ieri ho riesumato il seagate 500gb rigenerato che la Maxtor mi mandò al posto dell'unità f*tt*ta dal bug dei firmware. L'ho collegato per farci dei test e indovina: AD UN CERTO PUNTO S'E' SPENTO, per poi riaccendersi poco dopo :doh: . Mai più Maxtor/Seagate, grazie a cui ho perso 500 gb di dati a gennaio: fin quando gli SSD non diventeranno una norma dal prezzo conveniente, WESTERN DIGITAL TUTTA LA VITA (opinione personale, ci mancherebbe).
Intanto, ci stò pensando seriamente di prendermi il Velociraptor al posto del Raptor :)
Raptor21
25-11-2009, 18:12
WESTERN DIGITAL TUTTA LA VITA (opinione personale, ci mancherebbe).
eheh non sei il solo a pensarla così....! Io al il mio 7200.11 ho aggiornato il firmware... ma non mi fido....
WD e via, son i migliori...!
Ora non vedo l'ora di avere il velociraptor a casa...!! Poi con il mio nik non potevo non avere un velo nel pc.... eheh :D :D
la senti fidati
io attualmente su questo pc ho montato un velociraptor e un raptor e la differenza si vede tra i due :)
si, quoto, anche io sono passato da un raptor 74 (uno dei primi modelli con 8mb di cache, faceva un casino della madonna :asd: ) a un velociraptor, e la differenza si nota parecchio ;)
Life bringer
25-11-2009, 19:51
Vedo che non sono l'unico ad aver avuto problemi con i maxtor\seagate, infatti alcuni anni fa ci rimisi anche io un bel po' di dati, da allora solo wd nel pc, sul muletto ho un vecchissimo 320gb WD, comprato prima che mi diplomassi, con non so quanti anni di attività continuata e continua a macinare...
Vedo che non sono l'unico ad aver avuto problemi con i maxtor\seagate, infatti alcuni anni fa ci rimisi anche io un bel po' di dati, da allora solo wd nel pc, sul muletto ho un vecchissimo 320gb WD, comprato prima che mi diplomassi, con non so quanti anni di attività continuata e continua a macinare...
io invece ho un maxtor diamond plus 9 da 120gb, comprato 8 anni fa, montato nel muletto, che continua a funzionare bene.
mentre il raptor da 74gb di cui ho parlato prima, è deceduto dopo 4 anni... :ave: garanzia
influisce molto anche il fattore :ciapet: , però diciamo che in generale i wd sono qualitativamente superiori ;)
Ciao regaz. Vi pongo una domanda al volo: passando da un Raptor da 74gb a un Velociraptor da 150gb quanto sentirei la differenza? Gli SSD costano ancora troppo..e come uno degli ultimi utenti che ha scritto, ho l'impressione che il collo di bottiglia lo faccia il Raptor: consigli?
guarda se posso darti un consiglio prenditi un ssd... compri un kingston ssd now 40gb (magari aspetta un mesetto perchè non si sa bene come vada in decadimento) o un vertex turbo da 30 (che già sfrutta il trim). il disco ssd lo usi come disco di sistema e sul tuo raptor ci installi solo i programmi e avrai un sistema che andrà a bomba.
io per ora sono esattamente in questa situazione: kingston 40 + raptor e mi trovo benisssssssimo (e vengo da 4 raptor in raid0 con partizione di sistema da 80gb quindi non è che fossi abituato a un sistema lento)
PS: spesa totale dagli 85 ai 110 euro
Stewie7x
25-11-2009, 21:19
eheh non sei il solo a pensarla così....! Io al il mio 7200.11 ho aggiornato il firmware... ma non mi fido....
WD e via, son i migliori...!
Ora non vedo l'ora di avere il velociraptor a casa...!! Poi con il mio nik non potevo non avere un velo nel pc.... eheh :D :D
Infatti quando mi tornò il Seagate da 500 lo usai una settimana, ma ormai avevo paura, così l'ho rimpiazzato con il WD da 640. Da allora solo soddisfazioni :)
Vedo che non sono l'unico ad aver avuto problemi con i maxtor\seagate, infatti alcuni anni fa ci rimisi anche io un bel po' di dati, da allora solo wd nel pc, sul muletto ho un vecchissimo 320gb WD, comprato prima che mi diplomassi, con non so quanti anni di attività continuata e continua a macinare...
Essì. Sul pc di mia madre c'è un Maxtor da 80gb che funziona da quasi 6 anni, ma da almeno 4 fai degli strani rumori a cui corrispondono dei rallentamenti :(
io invece ho un maxtor diamond plus 9 da 120gb, comprato 8 anni fa, montato nel muletto, che continua a funzionare bene.
mentre il raptor da 74gb di cui ho parlato prima, è deceduto dopo 4 anni... :ave: garanzia
influisce molto anche il fattore :ciapet: , però diciamo che in generale i wd sono qualitativamente superiori ;)
Quoto. Comunque è sempre una questione di :ciapet: . Però oggettivamente i WD sono soggetti a "lamentele minori". Nel tuo caso bisogna comunque tenere presente che i Raptor sono comunque HD ad alte prestazioni e magari le sollecitazioni sono maggiori (pensiero buttato lì, non conosco i dettagli di costruzione di certi HD in confronto ad altri ;) )
Stewie7x
25-11-2009, 21:23
guarda se posso darti un consiglio prenditi un ssd... compri un kingston ssd now 40gb (magari aspetta un mesetto perchè non si sa bene come vada in decadimento) o un vertex turbo da 30 (che già sfrutta il trim). il disco ssd lo usi come disco di sistema e sul tuo raptor ci installi solo i programmi e avrai un sistema che andrà a bomba.
io per ora sono esattamente in questa situazione: kingston 40 + raptor e mi trovo benisssssssimo (e vengo da 4 raptor in raid0 con partizione di sistema da 80gb quindi non è che fossi abituato a un sistema lento)
PS: spesa totale dagli 85 ai 110 euro
Sai, avevo fatto una pensato simile. Avevo ipotizzato un sistema del tipo Velociraptor 150+Raptor 74+Caviar Blue 640. Però non sembra male neanche il tuo suggerimento. Tnx, ci penserò seriamente ^^
Life bringer
25-11-2009, 21:26
Non vedo il problema riguardante il raid 0: se si rompe un disco si perdono tutti i dati; e se avete un disco solo invece cosa succede?
Piccolo particolare, con il raid 0 hai doppia probabilità che questo succeda, in più un raid rischia di uscire dalla sincronizzazione, poi come abbiamo già detto ognuno faccia come vuole, al limite poi viene a piangere sul forum :asd:
Sai, avevo fatto una pensato simile. Avevo ipotizzato un sistema del tipo Velociraptor 150+Raptor 74+Caviar Blue 640. Però non sembra male neanche il tuo suggerimento. Tnx, ci penserò seriamente ^^
intendiamoci anche il vraptor è un signor disco... ha dalla sua chè allo stesso prezzo di un ssd da 30/40 gb ne hai 150, e non vivi con la spada di damocle dell usura... però altro utilizzando solo ssd per il sistema e il raptor per i programmi, il disco ssd ti si deteriora poco e il raptor non ti fa il rumore che tutti i suoi possessori conoscono bene :D... e se posso dare un opinione, utilizzandolo così mi sembra diventato enormemente più veloce (proprio perchè non deve far girare il sistema operativo e gli annessi e connessi).
buona scelta :D
*andr3a*
26-11-2009, 01:26
Piccolo particolare, con il raid 0 hai doppia probabilità che questo succeda, in più un raid rischia di uscire dalla sincronizzazione, poi come abbiamo già detto ognuno faccia come vuole, al limite poi viene a piangere sul forum :asd:
infatti è per questo che non si tengono i dati sul raid0 ma solo i programmi e in un altro disco a parte, i dati ;)
Raptor21
04-12-2009, 18:55
Velo da 150 giga arrivato :sofico:
In questi giorni lo provo e vi farò sapere... il fatto è che devo rimettere mano alla sistemazione del case e mi viene da piangere... anche perchè non ho più spazio per i dischi...:doh: :cry:
Raptor21
05-12-2009, 16:37
Installazione di windows 7 fatta in pochissimo tempo... notato subito l'incremento di prestazioni ma.................... come mai nella classificazione del pc di win7 mi da il valore più basso proprio nel disco???? Mi da solo 5.9... ci son rimasto davvero male... cioè dai non può essere così basso... :(
Life bringer
05-12-2009, 17:51
5.9 mi pare sia il valore massimo per gli hd non ssd, in ogni caso non mi preoccuperei della classificazione di windows :asd:
Stewie7x
05-12-2009, 18:10
5.9 mi pare sia il valore massimo per gli hd non ssd, in ogni caso non mi preoccuperei della classificazione di windows :asd:
Vero...io che ho un Raptor 74gb faccio 5.1, quando il resto delle prestazioni oscilla trà il 6.5 e il 6.8 con il sistema in firma;) .
Raptor facci qualche screen con HdTune, così da farci rendere conto della differenza con i nostri dischi. Lo sò che esistono una marea di recensioni, ma giudico quelle degli utenti più attendibili:) . Ah, se non ti dispiace, mi dici che versione di Windows 7 hai?
Tnx
Raptor21
05-12-2009, 20:09
5.9 mi pare sia il valore massimo per gli hd non ssd, in ogni caso non mi preoccuperei della classificazione di windows :asd:
Vero...io che ho un Raptor 74gb faccio 5.1, quando il resto delle prestazioni oscilla trà il 6.5 e il 6.8 con il sistema in firma;) .
Bene proprio come pensavo... allora non mi preoccupo! Però un pò mi era preso un colpo.. in ogni caso installando tutti i programmi vedo che viaggia bello liscio...
Raptor facci qualche screen con HdTune, così da farci rendere conto della differenza con i nostri dischi. Lo sò che esistono una marea di recensioni, ma giudico quelle degli utenti più attendibili:) . Ah, se non ti dispiace, mi dici che versione di Windows 7 hai?
Tnx
Ora installo e dopo faccio un paio di test. Cmq ho win 7 ultimate a 64bit... prima avevo il vecchio fidato win xp pro...
Edit: sto riformattando.. ho fatto casini... posterò domani qualcosa che oggi non arrivo... sorry...
Stewie7x
05-12-2009, 21:27
Ora installo e dopo faccio un paio di test. Cmq ho win 7 ultimate a 64bit... prima avevo il vecchio fidato win xp pro...
Edit: sto riformattando.. ho fatto casini... posterò domani qualcosa che oggi non arrivo... sorry...
Grazie per l'info..mi interessava per verificare le prestazioni a parità di condizioni, per quanto ciò possa contare;) . Comunque vai con il formattone e appena hai fatto ricordati di noi:D .
A presto^^
Raptor21
08-12-2009, 15:05
...appena hai fatto ricordati di noi:D .
A presto^^
Eccomi anche se con 3 giorni di ritardo...! Ma non mi son dimenticato di voi... ;)
http://img697.imageshack.us/img697/5962/velo.jpg
Life bringer
08-12-2009, 17:23
Belliscimu, son grossomodo le stesse prestazioni del mio 300 :D
Stewie7x
08-12-2009, 20:26
Eccomi anche se con 3 giorni di ritardo...! Ma non mi son dimenticato di voi... ;)
http://img697.imageshack.us/img697/5962/velo.jpg
Bella Raptor, grazie :) . Accidenti però che differenza con il Raptor..ho fatto un test oggi e ho riscontrato una disparità di prestazioni non indifferente:sofico: .
Raptor21
08-12-2009, 21:15
Eheh pensa la differenza che ho notato io con il vecchio seagate 7200.11... :P
Va tipo un doppio...
Un mio amico con un raid di wd black ha prestazioni nettamente superiori in lettura... ma l'access time del velo è migliore... e nell'utilizzo di tutti i giorni questo ha la priorità....
Soddisfatto dell'acquisto...!:D
scusate, una domanda a chi l'ha già acquistato o montato:
ho visto che la taglia fisica del disco è 2,5 pollici, ovvero da notebook.
Esiste un adattatore da 3,5 per gli alloggiamenti interni classici dei pc desktop, è incluso nel pacchetto vendita, o va acquistato a parte?
Grazie.
juninho85
04-01-2010, 00:18
solo il blfs viene venduto senza adattatore
MasterJukey
05-01-2010, 01:54
Ma un raid0 di velociraptor non sarebbe meglio abbinarlo ad un controller raid esterno ?
Non il classico ICH9R o 10R ma magari un Adaptec...
ho provato a cercare un pò ma non ho trovato comparative legate ai controller più performanti..
qualcuno ha mai avuto modo di vederne ingiro ??
(io attualmente sono con 2 raptor 74 e ich9r però mi stuzzicano i velociraptor per quello mi interesso anche al controller eventuale :P )
:D
MiKeLezZ
08-01-2010, 11:34
Faccio presente è uscito un firmware aggiornato per i dischi, tale 0404V02, e se ne consiglia caldamente l'installazione, sopratutto in presenza di sistemi RAID
Ciao
Life bringer
08-01-2010, 11:41
Non sembra molto di dominio pubblico tale firmware, ho controllato sul sito wd e non l'ho trovato, cosa bisogna fare per ottenerlo?
Edit: alcune info in più che non fanno mai male click qui (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1452275).
Life bringer
08-01-2010, 22:26
Se hai voglia magari fai pure un test con il firm vecchio e poi con il nuovo per vedere se prestazionalmente cambia qualcosina :)
MiKeLezZ
09-01-2010, 00:30
Mi sono procurato il firmware; ora, qual è la corretta procedura per l'update?
Avendoli in Raid 0 rischio di sput*****e l'array? Presuppongo che per lo meno il bcd di Seven venga danneggiato, ma quello dovrebbe riuscire a ripristinarlo il CD di Seven... (A suo tempo avevo ghostato Vista da raid di Raptor su un secondo disco per poi ripristinarlo su un raid di Velociraptor, ed aveva funzionato!)boot da dos e avvii l'eseguibile
non dovrebbe succedere nulla, ma io non do alcuna garanzia in merito quindi fai conto come se dovesse succedere il peggio
se tieni ai tuoi dati sempre meglio un backup e poi l'aggiornamento del bios è facile, ma sempre un minimo pericoloso (quindi ups acceso e mamma lontana dalla lavatrice)
ciao
Il firmware va bene per qualsiasi taglio (74GB, 150GB, 300GB) dei Raptor? E dove si trova o come si fa a chiederlo? :rolleyes:
Ciao!! :D
ho deciso finalmente di sostituire il mio vecchio raptor da 32 Gb con un velociraptor da 150
avevo solo un dubbio
io avevo inserito il mio vecchio raptor in un silentmaxx hd-silencer da 5.25
posso ancora usarlo?
juninho85
15-01-2010, 12:58
non ne trarresti nessun beneficio,anzi si alzerebbero le temperature senza aver alcun miglioramento quanto a rumorisità(che è quasi nulla)
MiKeLezZ
28-01-2010, 00:03
Sto litigando con l'assistenza di secondo livello per avere il firm 0404v03.Devi buttarla su problemi immaginari sperando siano presenti nel changelog interno. Oppure ti metti l'anima in pace, che comunque è positivo che hai lo stesso firmware sui dischi in RAID.
Dicono che non esiste nessuna utility di aggiornamento firmware...Non esiste... per i consumer... e probabilmente negherebbero anche la 0404v02 (tant'è che va racimolata da siti di uploading, neppure fosse materiale pirata).
giuliano61
02-02-2010, 21:35
allora ho fatto un raid0 con due raptor da 150 c'è qualcuno che mi potrebbe spiegare se i risultati sono a posto..
purtroppo non ho ancora capito come si fà a leggere i risultati con hd tune e guide in giro non ne ho trovate
qualcuno può aiutarmi?
grazie
http://img704.imageshack.us/img704/7498/hdtuneraid64bit.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/hdtuneraid64bit.jpg/)
giuliano61
03-02-2010, 10:29
intel matrix storage mi dà errore porta 1......
avevo provato a fare un altro raid 0 con due dischi vecchi dopo installato tutti i driver della scheda madre mi vedeva il raid di raptor avevo accesso all'altro raid insomma tutto bene...
quando ho riavviato e ho fatto partire il sistema da raptor anzichè dal raid appena creato sono sorti i primi problemi, mi ha dato questo errore..
cosa è successo??
il pc comunque sembra funzionare....
come posso risolvere il problema?
non mi toccherà formattare di nuovo......
http://img85.imageshack.us/img85/2290/intelerr.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/intelerr.jpg/)
http://img407.imageshack.us/img407/3846/errorcanon.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/errorcanon.jpg/)
giuliano61
03-02-2010, 14:11
intel matrix storage mi dà errore porta 1......
avevo provato a fare un altro raid 0 con due dischi vecchi dopo installato tutti i driver della scheda madre mi vedeva il raid di raptor avevo accesso all'altro raid insomma tutto bene...
quando ho riavviato e ho fatto partire il sistema da raptor anzichè dal raid appena creato sono sorti i primi problemi, mi ha dato questo errore..
cosa è successo??
il pc comunque sembra funzionare....
come posso risolvere il problema?
non mi toccherà formattare di nuovo......
http://img85.imageshack.us/img85/2290/intelerr.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/intelerr.jpg/)
http://img407.imageshack.us/img407/3846/errorcanon.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/errorcanon.jpg/)
risolto da intel matrix storage........
ho fatto qualche ricerca su google e nei forum ho trovato qualche suggerimento a casi analoghi già successi,
probabilmente era un cavo sata che non faceva contatto bene, gli ho tolti e rimessi e poi da intel matrix storage al disco con errore ho spuntato vedi come singolo ho riavviato e adesso va tutto bene.
Ragazzi ho da poco assemblato un nuovo pc e ho comprato un velociraptor 150GB (modello hlfs) solo volevo un parere da voi per quanto riguarda le sue prestazioni se sono in linea con questa linea di velociraptor.
Ecco qua lo screenshot di hdtune dopo aver deframmentato l'unità:
http://img694.imageshack.us/img694/2333/hdtunebenchmarkwdcwd150.th.png (http://img694.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkwdcwd150.png/)
http://img694.imageshack.us/img694/5384/hdtuneinfowdcwd1500hlfs.th.png (http://img694.imageshack.us/i/hdtuneinfowdcwd1500hlfs.png/)
Grazie per l'aiuto
Ciao Ciao
lizard81
20-02-2010, 12:08
Aggiungo anche il mio bench, fatto su raptor "vergine" come uscito da imballo senza S.O
http://img63.imageshack.us/img63/2333/hdtunebenchmarkwdcwd150.png (http://img63.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkwdcwd150.png/)
atomicfabio
20-02-2010, 12:11
ciao a tutti vendo il velociraptor da 2,5" perfettamente funzionante, è quello che esce senza dissipatore di fabbrica ancora in garanzia
juninho85
20-02-2010, 12:48
offro 10 €
atomicfabio
20-02-2010, 13:00
ha fatto la battuttaaaaa...
Life bringer
20-02-2010, 13:08
Tanto per la cronaca per acquisti e vendite, c'è la sezione apposita, per quanto ne so i mod potrebbero sanzionarti...
atomicfabio
20-02-2010, 13:34
infatti l'ho messo in vendita nel mercatino, volevo solo informare gli appassionati del raptor!
ah che bello quando una volta i forum erano fatti da persone che volevano aiutarsi reciprocamente...ora i forum sono diventati impossibili, scrivi una cosa e tutti ti attaccano!
Life bringer
20-02-2010, 13:55
Se ce l'hai con me, non era mia intenzione di attaccarti, ti ho solo avvisato che di solito questo comportamento non è tollerato... poi per il resto affari tuoi ;)
infatti l'ho messo in vendita nel mercatino, volevo solo informare gli appassionati del raptor!
ah che bello quando una volta i forum erano fatti da persone che volevano aiutarsi reciprocamente...ora i forum sono diventati impossibili, scrivi una cosa e tutti ti attaccano!
Si ma quello che hai fatto tu e vietato dal regolamento :stordita:
atomicfabio
20-02-2010, 15:27
ah ok scusatemi allora!!
$iMoNe_In$aNe
20-02-2010, 18:10
Ciao a tutti, è il mio primo post in questo thread, vuolevo chiedervi chiarimenti a chi può darmeli sui risultati che ottengo con i miei velociraptor da 150gb in raid0.
Credo che non siano in linea con quelli che dovrebbero essere, in quanto sono molto ballerini.
I velociraptor sono i seguenti:
WD1500HLFS-01G6U0 firmware 04.04v01
WD1500HLFS-01G6U0 firmware 04.03e01
questi dati li ho presi dal post del bios configurando gli hd in modalità ide.
Ho creato 2 array in raid0, uno da 60gb dove ho so e applicazioni, uno da 240gb dove ho installato i giochi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100220181009_Untitled0-17-59-18.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100220181009_Untitled0-17-59-18.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100220181033_Untitled0-17-55-28.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100220181033_Untitled0-17-55-28.jpg)
Grazie per ogni eventuale risposta.
Salve io ho la configuarazione hardware in firma.
Ho 2 Velociraptor e 2 hard disk vecchi da 7200 rpm. Non capisco perche l'indice di prestazioni di windows da al disco rigido un 5,9 mentre a tutte le altre componenti dal 7 al 7,2?
Windows e` installato su uno dei 2 velociraptor per precisare.
C'e' qualcosa che non va oppure e` tutto nella norma?
Life bringer
21-02-2010, 00:27
Per quanto possa aver valore la classificazione di windows (mi chiedo perchè la gente si preoccupa) il valore massimo ottenibile da un hd meccanico è appunto 5.9, per valori superiori serve un ssd
moritzplatz
21-02-2010, 00:57
Per quanto possa aver valore la classificazione di windows (mi chiedo perchè la gente si preoccupa) il valore massimo ottenibile da un hd meccanico è appunto 5.9, per valori superiori serve un ssd
ah grazie mille io anche avevo questo dubbio.
ma il fatto che il velociraptor non sia primary master cambia qualcosa nelle prestazioni?
$iMoNe_In$aNe
21-02-2010, 17:08
Non è vero, io ho 6; e a seconda di quanto è frammentato il disco arrivo anche a 6,1 o 6,2...
ha detto un hd, quindi non ha tutti i torti dato che anche a me da 6.2 ma abbiamo 2 hd essendo in raid0.
ottenevo 5.9 con un raid 0 sui wd aaks, quindi 5.9 per un singolo disco è un signor risultato (anche se per me quei risultati valgono come il 2 di mazze con la briscola a coppe)
Ho aggiornato i firmware di entrambi gli hd alla 04.04v02 ma i risultati dei test sono rimasti invariati. Mi sa che è il controller raid a fare bizze.
giuliano61
21-02-2010, 17:53
cosa ne dite?
a me sembra che la mia coppia di velociraptor se la cavi abbastanza bene anche nei confronti di un SSD...
nell'utillizzo di tutti i giorni non ho visto un differenza così eclatante....
o perlomeno il rapporto prestazioni prezzo secondo me è ancora a favore dei raptor...
con 240€ hai 300 GB in raid 0
e con un SSD con 235 € hai 80 GB.........
cosa ne pensate???
http://img21.imageshack.us/img21/8814/ssdvswdvsredassd.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/ssdvswdvsredassd.jpg/)
$iMoNe_In$aNe
21-02-2010, 18:23
cosa ne dite?
a me sembra che la mia coppia di velociraptor se la cavi abbastanza bene anche nei confronti di un SSD...
nell'utillizzo di tutti i giorni non ho visto un differenza così eclatante....
o perlomeno il rapporto prestazioni prezzo secondo me è ancora a favore dei raptor...
con 240€ hai 300 GB in raid 0
e con un SSD con 235 € hai 80 GB.........
cosa ne pensate???
Ovviamente sono risultati di tutto rispetto per entrambi, ma se fai il test di iop (operazioni al secondo) noterai realmente dove sta la differenza fra ssd e qualsiasi hd meccanico.
Aggiornamenti a seguito del nuovo firmware.
Viste le assenti differenze con il tool hdtune, ho provato a fare i test con hdtach, effettivamente le differenze sono tangibili, i test più o meno sono stati fatti nelle stesse condizioni (stessi processi/servizi aperti).
Con i firmware misti 04.04v01 - 04.03e01
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100221182300_Raid0velorapOldFirm1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100221182300_Raid0velorapOldFirm1.jpg)
Entrambi con il 04.04v02
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100221182343_Raid0velorapNewFirm.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100221182343_Raid0velorapNewFirm.jpg)
Ovviamente sono risultati di tutto rispetto per entrambi, ma se fai il test di iop (operazioni al secondo) noterai realmente dove sta la differenza fra ssd e qualsiasi hd meccanico.
Aggiornamenti a seguito del nuovo firmware.
Viste le assenti differenze con il tool hdtune, ho provato a fare i test con hdtach, effettivamente le differenze sono tangibili, i test più o meno sono stati fatti nelle stesse condizioni (stessi processi/servizi aperti).
Con i firmware misti 04.04v01 - 04.03e01
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100221182300_Raid0velorapOldFirm1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100221182300_Raid0velorapOldFirm1.jpg)
Entrambi con il 04.04v02
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100221182343_Raid0velorapNewFirm.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100221182343_Raid0velorapNewFirm.jpg)
Si riescono a trovare questi firmware?
$iMoNe_In$aNe
21-02-2010, 20:43
Si riescono a trovare questi firmware?
l'ho cercato con san google.
l'ho cercato con san google.
Io ho la versione da 300gb e non ho propio idea quale può essere l'ultima versione :(
l'ho cercato con san google.
Ok trovato,nel fare l'update mi dice "Drive cannot be update. Note,drive security is frozen."
Hai avuto il stesso problema?
Grazie ;)
Ciao a tutti.
Ho eseguito dei test ai miei velociraptor sia con HDtunepro che con il software WD.
Il primo mi registra questi 2 errori (http://img27.imageshack.us/i/hdtunehealthwdcwd1500hl.png/)
e qui un esempio del bench (http://img638.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkwdcwd150.png/)
Il Wd DLG mi dice invece questo:
Model Number: WDC WD1500HLFS-01G6U0
Unit Serial Number: WD-WXL508039502
Firmware Number: 04.04V01
Capacity: 150.04 GB
SMART Status: PASS
Test Result: FAIL
Test Error Code: 11-Cable Test::Write sector error!
Test Time: 12:02:47, February 22, 2010
Pensate sia davvero un problema di cavetti sata oppure c e dietro qualcos altro?
Leatherscraps
22-02-2010, 13:53
Ragazzi esiste un nuovo firmware?? io ho il 04.04V01
conviene aggiornarlo o lasciare tutto come è?
Dove si trova eventaualmente questo firm?
grazieeee
Ciao a tutti.
Ho eseguito dei test ai miei velociraptor sia con HDtunepro che con il software WD.
Il primo mi registra questi 2 errori (http://img27.imageshack.us/i/hdtunehealthwdcwd1500hl.png/)
e qui un esempio del bench (http://img638.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkwdcwd150.png/)
Il Wd DLG mi dice invece questo:
Model Number: WDC WD1500HLFS-01G6U0
Unit Serial Number: WD-WXL508039502
Firmware Number: 04.04V01
Capacity: 150.04 GB
SMART Status: PASS
Test Result: FAIL
Test Error Code: 11-Cable Test::Write sector error!
Test Time: 12:02:47, February 22, 2010
Pensate sia davvero un problema di cavetti sata oppure c e dietro qualcos altro?
ehi nessuno, idee??
MiKeLezZ
22-02-2010, 21:21
Se cercate si trova la 0404v4... Sei sicuro? Io trovo al massimo la 0404v02
$iMoNe_In$aNe
22-02-2010, 21:25
Ok trovato,nel fare l'update mi dice "Drive cannot be update. Note,drive security is frozen."
Hai avuto il stesso problema?
Grazie ;)
a me è andato liscio come l'olio senza errori.
ehi nessuno, idee??
Test Result: FAIL
Test Error Code: 11-Cable Test::Write sector error!
da come dice sembra il cavo, prova a cambiarlo, tentar non nuoce.
Sei sicuro? Io trovo al massimo la 0404v02
idem.
molochgrifone
22-02-2010, 21:37
Se cercate si trova la 0404v4... Alla faccia di quelli dell'assistenza tecnica...
Nel changelog figura "emproved performance in raid 0".
La V05 è riservata agli OEM HP e corregge solo un bug riferito ad un errore nello S.M.A.R.T. (che consiglio di disabilitare insieme all'accodamento comandi, alla cache in scrittura e all'indicizzazione, insieme a una stripe size di 32k).
Così avrete le migliori performance, ma qualche rischio di perdita dati. Personalmente mai avuto problemi in 2 anni, anche senza gruppo di continuità...
Sei sicuro? Io trovo al massimo la 0404v02
Quoto, dove si trova questo firmware?
E' stata molto dura trovarlo, ve lo passo: http://www.megaupload.com/?d=6D8B9GD7
L'archivio contiene una ISO da masterizzare su cd e bootare, oppure i files per farlo da DOS (ricordate, solo da DOS!): in realtà servono per dare una parvenza di grafica, basta il file wd2939.exe
A sensazione, mi sembra che il pc sia un po' più pronto; niente di miracoloso, e comunque non comprovato da bench.
Changelog:
ENHANCEMENTS:
- Improves performance for operation under SATA RAID 0 configurations.
- Adjusts drive background maintenance processes to improve field reliability.
FIXES:
- Fixes an incorrect interaction that occurs with a certain host controller (timing-related).
La V05 OEM HP aggiunge:
- Fixes a miscounting of correctable errors (in firmware 04.04V04) that could cause erroneous drive failure predictions via the SMART mechanism.
Grazie tante!
Installando il nuovo firmware perdo dati sul disco?
$iMoNe_In$aNe
23-02-2010, 22:03
gpvecchi grazie per il link.
Appena flashato ecco i test:
04.04V02
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100221182343_Raid0velorapNewFirm.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100221182343_Raid0velorapNewFirm.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100223220158_raid00velorapNewFirm.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100223220158_raid00velorapNewFirm.jpg)
04.04v04
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100223220240_raid0Firm.04.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100223220240_raid0Firm.04.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100223220301_raid0Firm04.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100223220301_raid0Firm04.jpg)
juninho85
23-02-2010, 22:08
ottimo,non è cambiato una fava :asd:
molochgrifone
23-02-2010, 22:59
E' stata molto dura trovarlo, ve lo passo: http://www.megaupload.com/?d=6D8B9GD7
L'archivio contiene una ISO da masterizzare su cd e bootare, oppure i files per farlo da DOS (ricordate, solo da DOS!): in realtà servono per dare una parvenza di grafica, basta il file wd2939.exe
A sensazione, mi sembra che il pc sia un po' più pronto; niente di miracoloso, e comunque non comprovato da bench.
Changelog:
ENHANCEMENTS:
- Improves performance for operation under SATA RAID 0 configurations.
- Adjusts drive background maintenance processes to improve field reliability.
FIXES:
- Fixes an incorrect interaction that occurs with a certain host controller (timing-related).
La V05 OEM HP aggiunge:
- Fixes a miscounting of correctable errors (in firmware 04.04V04) that could cause erroneous drive failure predictions via the SMART mechanism.
Vuoi dire che non mi devo più rompere la testa con quella stramaledetta USB bootabile che mi fa cristare da ieri sera? :muro: :mc: Grandioso!!!
Quindi masterizzo il file .iso su un cd e con quello booto e fa tutto da solo? O devo fare qualcos'altro? (scusate la niubbaggine ma di firmware non so una seg@ :()
Ragazzi ho da poco assemblato un nuovo pc e ho comprato un velociraptor 150GB (modello hlfs) solo volevo un parere da voi per quanto riguarda le sue prestazioni se sono in linea con questa linea di velociraptor.
Ecco qua lo screenshot di hdtune dopo aver deframmentato l'unità:
http://img694.imageshack.us/img694/2333/hdtunebenchmarkwdcwd150.th.png (http://img694.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkwdcwd150.png/)
http://img694.imageshack.us/img694/5384/hdtuneinfowdcwd1500hlfs.th.png (http://img694.imageshack.us/i/hdtuneinfowdcwd1500hlfs.png/)
Grazie per l'aiuto
Ciao Ciao
Ragazzi ora provo pure io ad aggiornare il firmware ma intanto da questi screenshot come le vedete le prestazioni del disco?
Grazie mille
molochgrifone
23-02-2010, 23:40
Vuoi dire che non mi devo più rompere la testa con quella stramaledetta USB bootabile che mi fa cristare da ieri sera? :muro: :mc: Grandioso!!!
Quindi masterizzo il file .iso su un cd e con quello booto e fa tutto da solo? O devo fare qualcos'altro? (scusate la niubbaggine ma di firmware non so una seg@ :()
Ho fatto proprio così e inizialmente sembrava non aver funzionato: mi diceva che i due drive "cannot be updated" e non usciva dall'utility. Così ho forzato il riavvio, settato i drive su IDE, ribootato da disco e mi ha dato immediatamente la schermata verde di firmware aggiornato! Reimpostati i drive come RAID, bootato normalmente, controllato e firmware aggiornato ;)
Appena arriva la mobo nuova che reinstallo il SO pulito vi fo due screen :D
Grazie mille! :ave:
La V05 è riservata agli OEM HP e corregge solo un bug riferito ad un errore nello S.M.A.R.T. (che consiglio di disabilitare insieme all'accodamento comandi, alla cache in scrittura e all'indicizzazione, insieme a una stripe size di 32k).
Grazie mille del firmware, adesso lo installo, per quanto riguarda S.M.A.R.T. accodamento comandi cache in scrittura e all'indicizzazione e stripe size di 32k, come li disabilito? Ed esattamante a cosa servono Grazie a tutti!!!
bearsnake
24-02-2010, 00:05
salve ragazzi dovrei acquistare a breve un WD VELOCIRAPTOR da 300gb
me lo consigliate ??
ora posseggo un seagate 7200.11 da 500gb 7200 rpm
Life bringer
24-02-2010, 06:59
Una domanda: questo firm è indicato solamente per i modelli da 150gb?
Ho finito ora di comunicare via mail con il supporto WD per il problema dei miei velocipedi...Il Data Lifeguard mi da gli stessi 2 errori. Il supporto WD mi ha detto che data lifeguard non e` compatibile con Win 7.
Adesso mi ha offerto di restituire i 2 dischi con RMA. Ho visto sul sito che puoi richiedere l RMA e ricevere i dischi nuovi prima e poi spedire i vecchi.
Qualcuno ha esperienze a riguardo?
Life bringer
24-02-2010, 11:20
Per farlo devi però fornire i dati della carta di credito :asd:
Vedi tu... Io ho addottato il metodo classico quando ho dovuto spedire l'hard disk...
Per farlo devi però fornire i dati della carta di credito :asd:
Vedi tu... Io ho addottato il metodo classico quando ho dovuto spedire l'hard disk...
Si ho notato! Ma cosa potrebbe accadere? Se metto i dati della postepay? (che e` vuota:D )
Col metodo classico quanto hanno impiegato?
Life bringer
24-02-2010, 17:14
Non ho idea di cosa succeda :D
Il tempo non ricordo con precisione, sinceramente, però ragionevole, 2 settimane se la memoria non m'inganna...
Non ho idea di cosa succeda :D
Il tempo non ricordo con precisione, sinceramente, però ragionevole, 2 settimane se la memoria non m'inganna...
:D Io penso sinceramente che il fattaccio della carta di credito sia piu una sicurezza per loro nel caso tu non ti attenga ai 30 giorni di tempo per restituire il prodotto guasto.
Life bringer
25-02-2010, 09:57
Ho appena aggiornato il firm. avevo la primissima versione, velociraptor 300gb, un po' di screen:
Firm Originale:
http://img199.imageshack.us/img199/5763/infoya.th.png (http://img199.imageshack.us/i/infoya.png/)
Firm Aggiornato:
http://img521.imageshack.us/img521/7546/infonf.th.png (http://img521.imageshack.us/i/infonf.png/)
Benchmark (read):
http://img27.imageshack.us/img27/9020/oldje.th.png (http://img27.imageshack.us/i/oldje.png/)
http://img706.imageshack.us/img706/4519/newyh.th.png (http://img706.imageshack.us/i/newyh.png/)
Random access:
http://img683.imageshack.us/img683/8484/old2dg.th.png (http://img683.imageshack.us/i/old2dg.png/)
http://img38.imageshack.us/img38/7955/new2p.th.png (http://img38.imageshack.us/i/new2p.png/)
Non cambierà nulla, come ha detto qualcuno ( :asd: ), ma sempre meglio che uno sputo in un occhio ;)
Leatherscraps
26-02-2010, 01:27
innanzi tutto grazie a chi ha postato il firm
Ho fatto l'aggiornamento, mi è venuta la schermata verde con scritto riavvia ma non so come controllare la versione;
Poi, se ho 2 HD in RAID, prima li ho messi in IDE, ho dato boot da cd e poi di nuovo in RAID fatto bene? Ma l'update li aggiorna contemporanemente tutti e due??
ho provato everest,hdtune ma avendoli in raid nn mi da la versione del firm mi vede solo gli array e non mi identifica gli hd; l'unico programma è Intel Matrix Storege Console dalla quale mi dice che la versione è rimasta la 0404v1!!!!!!!:confused: :confused:
Dove sbaglio??
grazie
innanzi tutto grazie a chi ha postato il firm
Ho fatto l'aggiornamento, mi è venuta la schermata verde con scritto riavvia ma non so come controllare la versione;
Poi, se ho 2 HD in RAID, prima li ho messi in IDE, ho dato boot da cd e poi di nuovo in RAID fatto bene? Ma l'update li aggiorna contemporanemente tutti e due??
ho provato everest,hdtune ma avendoli in raid nn mi da la versione del firm mi vede solo gli array e non mi identifica gli hd; l'unico programma è Intel Matrix Storege Console dalla quale mi dice che la versione è rimasta la 0404v1!!!!!!!:confused: :confused:
Dove sbaglio??
grazie
Ciao per controllare la versione del firmware usa WD data lifeguard. A me da la versione nuova.
Io ho anche 2 hd non in raid e me li ha aggiornati tutti e 2. Ma io ho seguito il processo e mi sono accorto che li rilevava entrambi. Anzi io ho anche un terzo hd wd che non e` un velociraptor e il programmino del firmware l ha rilevato e` ha detto che il firmware non era adatto per quel hd ed e` passato al secondo velociraptor.
Leatherscraps
26-02-2010, 10:28
Ciao per controllare la versione del firmware usa WD data lifeguard. A me da la versione nuova.
Io ho anche 2 hd non in raid e me li ha aggiornati tutti e 2. Ma io ho seguito il processo e mi sono accorto che li rilevava entrambi. Anzi io ho anche un terzo hd wd che non e` un velociraptor e il programmino del firmware l ha rilevato e` ha detto che il firmware non era adatto per quel hd ed e` passato al secondo velociraptor.
oggi la scarico grazie.. ma il programma è stato talmente veloce (1 secondo)
che nn ho avuto tempo di vedere che faceva e poi e venuta la schermata verde.. cmq controllo grazie
oggi la scarico grazie.. ma il programma è stato talmente veloce (1 secondo)
che nn ho avuto tempo di vedere che faceva e poi e venuta la schermata verde.. cmq controllo grazie
Figurati!;)
A me dice sempre Drive cannot be update. Note,drive security is frozen
Qualche idea per togliere sto blocco?
Leatherscraps
26-02-2010, 13:36
Ma perchè non me li vede???:muro:
http://img205.imageshack.us/img205/888/immaginev.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/immaginev.jpg/)
Ma perchè non me li vede???:muro:
http://img205.imageshack.us/img205/888/immaginev.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/immaginev.jpg/)
Star->Computer +tasto destro del mouse -> clicca sulla scritta con lo scudo davanti -> nella nuova finestra seleziona hard disk e vedi se li e` tutto ok.
Se hai vista dovrebbe il data lifeguard dovrebbe funzionare. Assicurati che hai scaricato la versione giusta per i tuoi dischi e il sistema operativo. Per win 7 non e` compatibile.
Leatherscraps
26-02-2010, 16:26
ahhh ho win 7 64 bit... mannaggia
no comq gli hard disk fisici non me li vede mai.. mi vede solo i logici
ahhh ho win 7 64 bit... mannaggia
no comq gli hard disk fisici non me li vede mai.. mi vede solo i logici
Cmq io ho parlato con l assistenza WD e il ragazzo mi ha detto che loro non hanno niente di compatibile con win7. A me per esempio gli HD me li vede ma i test non partono e mi da errori. E siccome mi sembra che uno dei 2 hd sia lento e si incanti delle volte, in questo momento non sono in grado di poter testarlo. Dovrei installare vista ma non ne ho proprio voglia.
Cmq mi sembra molto strano che ancora oggi WD non abbia aggiornato il suo software.
Il ragazzo in piu mi disse: Spediscili entrambi in RMA...ma chissa quando li rivedo...quindi aspetto.
Leatherscraps
26-02-2010, 16:53
grazie lo stesso
Leatherscraps
26-02-2010, 22:10
Io prima di aggiornarli ho disfatto il raid, poi aggiornato schermata verde con scritto riavvia e tutto ok.. ma la schermata con la lista dura pochissimo e non ce la faccio a leggere.
successivamente ho rimesso i dischi sata in modalità raid anziche ide e ho riavviato..
Ho masterrizzato e bootato da un Cd riscrivibile.. non credo cambi molto..
Dove sbaglio?
$iMoNe_In$aNe
27-02-2010, 01:26
io quando ho fatto il primo aggiornamento alla versione 04.04v02(avevo 2 firmware misti uno 0404v01 e uno 0403e01) ho dovuto configurare i dischi in ide per fare l'aggiornamento in raid non li vedeva.
Poi quando ho fatto l'aggiornamento dalla 0404v02 alla 0404v04 li ho lasciati in raid ed'è andanto a buon fine.
Tutti gli aggiornamenti li ho fatti da dos via pennetta.
L'unica differenza che ho notato nei 2 aggiornamenti, e che nel primo in modalità ide durante l'aggiornamento vedeva anche gli altri 2 wd non velociraptor ma ovviamente saltava il flash, mentre nel secondo aggiornamento ha fatto solo i velociraptor senza neanche mostrare gli altri 2.
ciao a tutti!!
si sa qualcosa sui velociraptor da 600gb??
una prevista data d'uscita, se saranno sata 2 o sata 3??
avevo l'intenzione di cambiare hard disk, e mandare in pensione il mio raptor 150gb:)
ora vorrei dei consigli...vedendo i test non vedo tutta questa grande differenza da giustificarne il prezzo tanto più alto, o sbaglio??:stordita:
in caso il mio interessamento era per queste scelte:
velociraptor 300gb WD3000HLFS 168 euro
WD caviar black 500gb 54€ (vorrei pareri su rumorosità...)
seagate 7200.12 ST3500418AS 44€ (che possiedo gia)
l'hard disk deve avere una velocità per installare molte cose, copiare e spostare file di grandi dimensioni e giocare, quindi consigliatemi voi se ci vuole un hard disk con accesso rapido come velociraptor o se va bene anche un caviar black..
inoltre chia ha avuto la possibilità di provare il black può dirmi come rumorosità se è paragonabile al raptor vecchio??
ciao a tutti!!
si sa qualcosa sui velociraptor da 600gb??
una prevista data d'uscita, se saranno sata 2 o sata 3??
non credo uscirà mai, visto che anche wd si è buttata, giustamente, sugli ssd:mc:
la cosa positiva è che il prezzo del velociraptor da 300GB è in caduta libera:sofico:
non credo uscirà mai, visto che anche wd si è buttata, giustamente, sugli ssd:mc:
la cosa positiva è che il prezzo del velociraptor da 300GB è in caduta libera:sofico:
e sul posto poco sopra cosa mi consiglieresti??
io andrei sul velo
velociraptor 300gb WD3000HLFS 168 euro
io andrei sul velo
velociraptor 300gb WD3000HLFS 168 euro
e come tempi, mi consigli di attendere per un'eventuale calo di prezzi??
l'urgenza non è prorio così tanta, però se il calo dei prezzi è risicato lo prendo ora...
in previsione come prezzo sai come sarà??
e rispetto il velocraptor questi sono molto più performanti??
Corsair Performance Gen 2 HD SSD 2.5 64GB 165€
INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5" (6.3cm) 9,5mm BH MLC retail 200€
inoltre avevo letto che alcuni ssd con un utilizzo anche minimo si deteriorano i pochissimo tempo, però mi pare che avevano cambiato alcune cose, queste fanno parte di quelli buoni??
Life bringer
05-03-2010, 10:26
Non per fare l'antipatico ma penso che parlare qui di ssd sia un po' ot, hanno il loro topic dedicato.
Per rispondere brevemente: il g2 intel è fra i migliori ssd in commercio, il primo non lo conosco.
Ovviamente le prestazioni sono superiori al velociraptor
Non per fare l'antipatico ma penso che parlare qui di ssd sia un po' ot, hanno il loro topic dedicato.
Per rispondere brevemente: il g2 intel è fra i migliori ssd in commercio, il primo non lo conosco.
Ovviamente le prestazioni sono superiori al velociraptor
ok, grazie!!
bhe in ogni caso siamo sempre in tema con il velociraptor dato che si mette a paragone con altri hd, almeno anche altri che hanno dubbi come i miei gli vengono chiariti un po di più;)
Ho da poco acquistato 2 HD Velociraptor da 300 GB qui sul forum.
L'hardware che ho è quello che vedete in firma.
Volevo avere da voi dei consigli su come configurare in RAID 0 i 2 VelociRaptor, se devo impostare qualche configurazione particolare per migliorare prestazioni e/o sicurezza dei dati.
Ho visto che qualche pagina più indietro si parlava di un firmware che migliora in teoria le prestazioni in RAID 0.
E' consigliabile fare l'update, oppure c'è rischio di danneggiare gli hard disk, oppure in realtà anche aggiornando il firmware non cambia niente?
BeLakor
Volevo dei consigli,ho un raptorADFD 150gb sata dove ho il sistema operativo vista ma passo al 7,ho anche un barracuda sata2 da 500gb dove installo i Game.
Avevo in mente di sost il raptor con il velociraptor o addirittura un ssd,ma ho dei dubbi,dato che i giochi non gli installerei sul velociraptor conviene sostituire il raptor per migliorare il funzionamento del SO e in che applicazioni vedrei le defferenze?
Io invece di installare intel matrix storage ho installato Intel Rapid technology:confused:
va bene uguale?
p.s. come faccio a vedere le versioni dei firmware se Ho windows 7 64-bit?
molochgrifone
11-03-2010, 17:40
Io invece di installare intel matrix storage ho installato Intel Rapid technology:confused:
va bene uguale?
p.s. come faccio a vedere le versioni dei firmware se Ho windows 7 64-bit?
Hai fatto bene, rapid technology è l'evoluzione del matrix storage.
Per quando riguarda il firmware, ho il tuo stesso SO e la versione del fw la leggo proprio dal rapid technology ;)
hai ragione.... non ci avevo prorpio fatto caso.... :D
grazie mille
scusate potete postare la procedura precisa e completa per aggiornare il firmware all'ultima versione?
grazie 1K:D
raga io ho un velo (sataII) da 150gb nuovo appena comprato online che internamente fa rumori tipo sassolini!! :doh:
non lo ho ancora usato, nemmeno collegato al pc.
me lo sostituiscono se dico loro che fa quel tipo di rumori interni o diranno che se alla fin fine non da problemi va bene così?
che mi consigliate di fare? è trascurabile che faccia quei rumori inclinando l'HD? :( uffa non ci voleva proprio!
p.s. interesserebbe pure a me il procedimento per aggiornare fw agli HD e se conviene veramente
Un saluto a tutti.
Chiedo perdono se magari è già stato detto, ma 109 pagine mi scoraggiano.
Ho appena preso un Velociraptor in cui montare il nuovo Win7, su cassettino estraibile come faccio di solito.
Ho visto però che ha un poderoso "chassis" metallico che ritengo funga da dissipatore.
Problema: soffrirebbe infilato in una slitta estraibile? Qualcuno lo ha fatto?
Grazie ancora.
Optik
raga io ho un velo (sataII) da 150gb nuovo appena comprato online che internamente fa rumori tipo sassolini!! :doh:
non lo ho ancora usato, nemmeno collegato al pc.
me lo sostituiscono se dico loro che fa quel tipo di rumori interni o diranno che se alla fin fine non da problemi va bene così?
che mi consigliate di fare? è trascurabile che faccia quei rumori inclinando l'HD? :( uffa non ci voleva proprio!
p.s. interesserebbe pure a me il procedimento per aggiornare fw agli HD e se conviene veramente
devo reinstallare subito win in un pc e aspetto solo pareri, spero per doma di trovarne. ciao
uppaaa
provalo no?
tanto hanno 5 anni di garanzia, non è che se non te lo fai cambiare ora, poi se si rompe non te lo cambiano piu... quindi tanto vale provarlo ;)
giusto :D
ma secondo voi perché quei rumorini? :(
e pensare che ho giusto appena creato il topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159978
ma volevo pareri, 1 l'ho avuto. si continua là in caso ;)
giusto :D
ma secondo voi perché quei rumorini? :(
e pensare che ho giusto appena creato il topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159978
ma volevo pareri, 1 l'ho avuto. si continua là in caso ;)
se su 3 hd tutti e 3 fanno gli stessi rumori allora sarà normale, anche io ho 3 velociraptor e non ho notato rumori strani.. però e anche vero che non mi sono messo a shekerarli :asd: quindi.. boh
se su 3 hd tutti e 3 fanno gli stessi rumori allora sarà normale, anche io ho 3 velociraptor e non ho notato rumori strani.. però e anche vero che non mi sono messo a shekerarli :asd: quindi.. boh
non li ho shakerati, semplicemente inclinandoli
a questo punto uso il tool della WD e vedo cosa dice
cmq continuiamo di là
conviene mettere un velociraptor 150gb al posto del mio raptor solo per l'applicazione windows7??
conviene mettere un velociraptor 150gb al posto del mio raptor solo per l'applicazione windows7??
conviene si, fa conto che sono HD di 2 generazioni diverse. il Velociraptor è sata2, il raptor è sata1
molochgrifone
24-03-2010, 08:14
conviene si, fa conto che sono HD di 2 generazioni diverse. il Velociraptor è sata2, il raptor è sata1
Mah sai tra un solo raptor e un solo velociraptor non so quale differenza ci sia... Io passai da un raid 0 dei primi a un raid 0 dei secondi, certo con miglioramenti ma non abissali, quindi su HD singolo dovrebbero essere ancora minori. Per quanto riguarda il rumore lì invece c'è davvero molta differenza a favore del velociraptor.
Davvero i raptor sono sata1, hai qualche link? Non me lo ricordavo assolutamente :fagiano:
TROPPO_silviun
24-03-2010, 11:32
conviene si, fa conto che sono HD di 2 generazioni diverse. il Velociraptor è sata2, il raptor è sata1
Sicuramente è così, pero' per dirti la mia esperienza, io ho un Velociraptor limitato al Sata1 visto che la mia motherboard in firma non conosce ancora il SataII. Ho fatto dei bench e confrontato con chi non lo ha limitato e non ci sono differenze, quindi questo per dire che l'interfaccia non va a limitare le capacità dell'Hard disk. Sinceramente un passaggio simile io non lo consiglierei visto che se i miglioramenti ci sono, sono poco palpabili, almeno io ne ho avvertiti pochi. Fra l'altro da possessore da Novembre di questo hard disk, dovessi fare la scelta oggi passerei ad un SSD per motivi prestazionali, visto che il divario in quell'ambito sembra esserci e decisamente grande rispetto a quello che c'è fra un hard disk tradizionale a 5400/7200 giri ed un Velociraptor.
juninho85
24-03-2010, 12:34
non c'è differenza tra un raptor e un velociraptor?ho letto bene?!:eek:
TROPPO_silviun
24-03-2010, 13:24
non c'è differenza tra un raptor e un velociraptor?ho letto bene?!:eek:
Non hai letto bene. C'è scritto poca, non che non c'è differenza. Personalmente, penso che se oggi uno voglia veramente fare un salto prestazione deve investire in SSD ...
Life bringer
24-03-2010, 13:53
Perdonatemi, io ho fatto il salto da raptor 74gb a velociraptor da 300gb (non in raid 0 perchè sinceramente non lo considero una cosa intelligente da fare, ma vabbeh) e il salto l'ho sentito eccome, fra rumorosità decisamente ridotta e velocità di trasferimento maggiori non mi pento del cambio fatto ormai più di un anno e mezzo fa.
TROPPO_silviun
24-03-2010, 14:12
Io sono passato da un obsoleto Maxtor 80Gb al Velociraptor da 150Gb. A livello prestazionale non è che sia così rivoluzionario, sarà anche perchè il resto della configurazione è ormai di 6 anni fa. Avendo ridotto il rumore dell'alimentatore con un modello di punta, invece ora il Velociraptor è diventato il pezzo più disturbante. Ora devo valutare come ridurlo con sospensioni o altro .. Dovessi investire ora, sicuramente andrei su un SSD, anche perchè questi ultimi stanno prendendo piede, come si vede dalle riduzioni dei prezzi dei Velociraptor; comunque non mi pento dell'investimento dei 110€. Byez
juninho85
24-03-2010, 16:14
consuma meno della metà
come rumorosità siamo su un altro pianeta
riscalda molto meno
ieri ho provato ad estrarre un file rar...col raptor 74 c'ho impiegato 4 e passa minuti,col velociraptor 300 un minuto e mezzo
e a prezzi decisamente più abbordabili dell ssd a parità di capienza e longevità;)
TROPPO_silviun
24-03-2010, 16:30
consuma meno della metà
come rumorosità siamo su un altro pianeta
riscalda molto meno
ieri ho provato ad estrarre un file rar...col raptor 74 c'ho impiegato 4 e passa minuti,col velociraptor 300 un minuto e mezzo
e a prezzi decisamente più abbordabili dell ssd a parità di capienza e longevità;)
Un SSD consuma un decimo di un velociraptor (che consuma pochi W e chissenefrega), non fa rumore e ha prestazioni non paragonabili (boot del sistema operativo in meno della metà e idem di tutti gli applicativi).
Visto che parli di longevità, le ultime features che riguardano controller e trim, probabilmente rendono questi ultimi più sicuri.
Considerando che oggi un SSD del genere sta sotto i 200€ e ti offre 80Gb, penso che siano due mondi non paragonabili. Il primo per chi cerca una buon rapporto capacità-velocità/prezzo, il secondo per le prestazioni.
Per quanto riguarda l'esempio che hai fatto di decompressione, ambito dove prima dell'hard disk centra il processore, visto che stai parlando di ordini di grandezza di 1:3, ma sono sulla stessa macchina? Se si, mi viene da pensare che hai problemi sull'unità da 74Gb in lettura, perchè il maggior transfer del Velociraptor (10-20%) non si può tradurre in un vantaggio del 300%, scusami.
juninho85
24-03-2010, 17:08
il raffronto era raptor-velociraptor e sul fatto che il cambio valga la pena.
è chiaro che gli ssd sono superiori,ma hanno un costo che è decisamente fuori dalla portata
il discorso del file zippato era per farti capire che le differenze ci sono,chiaro che non il gap non è quantificabile fino al 300%
mi viene da pensare che hai problemi sull'unità da 74Gb in lettura, perchè il maggior transfer del Velociraptor (10-20%) non si può tradurre in un vantaggio del 300%, scusami.
raptor 74: 65 mb/s
Vraptor 150: 130 mb/s
in lettura, con il mio vecchio raptor
quindi la metà del tempo circa, ci stà ;)
grazie x le risposte,ora come ho detto ho un raptor 150gb sata 1, ma sinceramente anche sulle cose che avete detto,se cambio è per passare a un ssd intel anche di soli 40gb,tanto lo uso solo per win7 e il costo è di 100euro!
Mah sai tra un solo raptor e un solo velociraptor non so quale differenza ci sia...
(...)
Davvero i raptor sono sata1, hai qualche link? Non me lo ricordavo assolutamente :fagiano:
come puoi vedere nel link i raptor sono proprio SATA 1.5 Gb/s http://support.wdc.com/product/kb.asp?groupid=601&lang=en
io la differenza tra i raptor e il velo lo vedo eccome e nei benck si nota la differenza rilevante
fa conto che un velo singolo che ho testato ad inizio settimana fa più IOPS del mio raid0 di raptor che avevo
non c'è differenza tra un raptor e un velociraptor?ho letto bene?!:eek:
come non c'è.. ma che li facevano a fare sennò sti velo? :D
guarda qua il mio raid0 di raptor che avevo
http://img52.imageshack.us/img52/7530/hdtunerandomaccessamd20.png (http://img52.imageshack.us/i/hdtunerandomaccessamd20.png/)
e qua il mio Velo singolo
http://img203.imageshack.us/img203/7633/hdtunerandomaccesswdcwd.png (http://img203.imageshack.us/i/hdtunerandomaccesswdcwd.png/)
Io sono passato da un obsoleto Maxtor 80Gb al Velociraptor da 150Gb. A livello prestazionale non è che sia così rivoluzionario, sarà anche perchè il resto della configurazione è ormai di 6 anni fa.
ecco, lo credo anch'io. come neanche pensare di paragonarlo ad un Maxtor dell'epoca? :D
P.S. IMHO si passa agli SSD solo se si è smanettoni, almeno per quanto riguarda gli SSD di ora. chi non vuole rompersi le scatole va di Velo e non ci pensa più
juninho85
24-03-2010, 19:02
come non c'è.. ma che li facevano a fare sennò sti velo? :D
guarda qua il mio raid0 di raptor che avevo
http://img52.imageshack.us/img52/7530/hdtunerandomaccessamd20.png (http://img52.imageshack.us/i/hdtunerandomaccessamd20.png/)
e qua il mio Velo singolo
http://img203.imageshack.us/img203/7633/hdtunerandomaccesswdcwd.png (http://img203.imageshack.us/i/hdtunerandomaccesswdcwd.png/)
che poi è ciò che sostengo anch'io!:D
X-Wanderer
24-03-2010, 21:57
salve ragazzi :)
theboy perchè dici che gli ssd attualmente sono per gli smanettoni?
comuqneu ho provato a guardare qualche bench nei giochi, e la differenza tra velociraptor ed ssd non è per niente abissale....
nei caricamenti la differenza è di pochi secondi.... secondo voi in altre applicazioni la differenza è più marcata? nei giochi la differenza vale il prezzo superiore degli ssd? a rumorosità coem siamo messi?
grazie :)
salve ragazzi :)
theboy perchè dici che gli ssd attualmente sono per gli smanettoni?
dico per smanettoni perché dopo del tempo perde le prestazioni iniziali e vanno ripreparati/riallineati per riportarli come prima.
gli SSD di ora non sono (ancora) per niente consigliati per chi maneggia grandi quantità di dati.
comuqneu ho provato a guardare qualche bench nei giochi, e la differenza tra velociraptor ed ssd non è per niente abissale....
nei caricamenti la differenza è di pochi secondi.... secondo voi in altre applicazioni la differenza è più marcata? nei giochi la differenza vale il prezzo superiore degli ssd? a rumorosità coem siamo messi?
grazie :)
bisogna vedere che SSD hai
per la rumorosità gli SSD sono praticamnete muti :)
TROPPO_silviun
24-03-2010, 22:28
raptor 74: 65 mb/s
Vraptor 150: 130 mb/s
in lettura, con il mio vecchio raptor
quindi la metà del tempo circa, ci stà ;)
Di recensioni di confronto ne fecero a decine con l'uscita del Velociraptor. Te ne linko solo UNA (http://www.storagereview.com/WD3000BLFS.sr) dove nelle conclusioni viene indicato un 30% di maggior performance. Anche nei bench relativo alle applicazioni, il divario è quello, quindi direi che il tuo 100% è gonfiato e pure di parecchio. Solo per correttezza di chi oggi pensa di voler cambiare un raptor con un velociraptor. Byez
X-Wanderer
24-03-2010, 22:35
ma con il trim o con non so qual'altro algoritmo non avevano risolto i problemi di affidabilità e "decadenza"? e in che modo verrebbero rimaneggiati?
comunque come ssd di paragone prendevo gli intel x25m, i crucial e magari i western digital (nche se sembrerebbe non siano ancora così validi o sbaglio?) te cosa avevi in mente?! :D
ma con il trim o con non so qual'altro algoritmo non avevano risolto i problemi di affidabilità e "decadenza"? e in che modo verrebbero rimaneggiati?
comunque come ssd di paragone prendevo gli intel x25m, i crucial e magari i western digital (nche se sembrerebbe non siano ancora così validi o sbaglio?) te cosa avevi in mente?! :D
tra gli SSD più veloci c'è il X25-m oppure SUPER TALENT GX
con trim (o GC) attivato i file quando vengono cancellati subiscono una cancellazione proprio fisica, mentre l'allineamento è un'altra cosa.
X-Wanderer
24-03-2010, 22:52
dovresti essere più preciso :D :D (scusa, ma non me ne intendo troppo)...
e per le altre questioni cosa ne pensi? che valgano, per esempio nei giochi o nel n ormale utilizzo, i soldi spesi in più rispetto ad un velociraptor? e questo, è poi così tanto rumoroso?
grazie ancora per la pazienza :)
dovresti essere più preciso :D :D (scusa, ma non me ne intendo troppo)...
e per le altre questioni cosa ne pensi? che valgano, per esempio nei giochi o nel n ormale utilizzo, i soldi spesi in più rispetto ad un velociraptor? e questo, è poi così tanto rumoroso?
grazie ancora per la pazienza :)
il Velociraptor è alquanto silenzioso che proprio non lo sento avendolo dentro il case. sarà che la ventola interna del case è più rumorosa e copre.. :rolleyes:
dipende dalle proprie esigenze, come detto se non vuoi avere pensieri vai di Velociraptor che non hai da gestirlo. in caso che vai di SSD puoi anche ignorare il calo prestazionale che ha nel tempo e non eseguire il riallineamento ma allora perché spendere per l'SSD se poi non lo sfrutti sempre al massimo? :D
in ogni caso ti consiglio una letta qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27520373
dal 3° post in poi bel popò di roba eh ? :D
X-Wanderer
25-03-2010, 17:51
lool sì un po' di roba :D
comunque grazie del link.... la questione dell'allineamento la trovo sempre nel link da te postato?
e un'ultima cosa;ì: te sei rimasto soddisfatto del passaggio da un hd tradizionale al velociraptor? l'aumento prestazionale è percepibile oppure è limitato ai bench?
grazie ancora :)
la questione dell'allineamento la trovo sempre nel link da te postato?
si
te sei rimasto soddisfatto del passaggio da un hd tradizionale al velociraptor? l'aumento prestazionale è percepibile oppure è limitato ai bench?
grazie ancora :)
io sono soddisfatto dei velo. se non hai mai usato un HD da 10.000rpm allora ne rimarrai soddisfatto anche tu ;)
caricamenti più rapidi
Life bringer
25-03-2010, 19:46
Non dimentichiamo che il velo ha consumi inferiori grazie al form factor da 2.5, questo rispetto ai normali 7200rpm da 3.5
Non dimentichiamo che il velo ha consumi inferiori grazie al form factor da 2.5, questo rispetto ai normali 7200rpm da 3.5
Esatto e poi e` piu` bello col suo dissipatorone passivo nero a griglie woow!:eek:
Ps: devo eliminare queste c...o di ventole del case che fanno troppo casino...e poi non sento nient altro..unica opzione accendere la musica...:muro:
$iMoNe_In$aNe
26-03-2010, 18:54
il Velociraptor è alquanto silenzioso che proprio non lo sento avendolo dentro il case. sarà che la ventola interna del case è più rumorosa e copre.. :rolleyes:
Avrai sicuramente una ventola da almeno 30db per coprire il rumore degli hd, non so i raptor ma conoscendo wd e essendo una versione più vecchia certamente saranno più rumorosi, ma dire che i velociraptor sono silenziosi si esagera, sicuramente la concezzione di rumore è diversa da orecchio e orecchio (e non è il mio senso più spiccato) ma avendo ventole silenziose i velociraptor si fanno sentire in tutte le condizioni, anche a riposo si sente ogni tanto il movimento della testina, sicuramente sono molto più rumorosi degli hd a 7200rpm ma considerando che sono da 10.000 rpm non sono poi neanche così tanto rumorosi.
juninho85
26-03-2010, 19:10
Avrai sicuramente una ventola da almeno 30db per coprire il rumore degli hd, non so i raptor ma conoscendo wd e essendo una versione più vecchia certamente saranno più rumorosi, ma dire che i velociraptor sono silenziosi si esagera, sicuramente la concezzione di rumore è diversa da orecchio e orecchio (e non è il mio senso più spiccato) ma avendo ventole silenziose i velociraptor si fanno sentire in tutte le condizioni, anche a riposo si sente ogni tanto il movimento della testina, sicuramente sono molto più rumorosi degli hd a 7200rpm ma considerando che sono da 10.000 rpm non sono poi neanche così tanto rumorosi.
ma non direi proprio
se sei possessore di un velociraptor non puoi affermare ciò:mbe:
TROPPO_silviun
26-03-2010, 23:33
Avrai sicuramente una ventola da almeno 30db per coprire il rumore degli hd, non so i raptor ma conoscendo wd e essendo una versione più vecchia certamente saranno più rumorosi, ma dire che i velociraptor sono silenziosi si esagera, sicuramente la concezzione di rumore è diversa da orecchio e orecchio (e non è il mio senso più spiccato) ma avendo ventole silenziose i velociraptor si fanno sentire in tutte le condizioni, anche a riposo si sente ogni tanto il movimento della testina, sicuramente sono molto più rumorosi degli hd a 7200rpm ma considerando che sono da 10.000 rpm non sono poi neanche così tanto rumorosi.
Quoto in pieno. Vengo da un raid0 di maxtor di 6 anni fa e pur eliminando un hard disk dal mio case, mettendo un unico velociraptor, il rumore è nettamente aumentato. Sarà che ho curato la silenziosità di tutti gli altri componenti tanto che non ho nulla che maschera .. che da un po' di tempo mi sto interessando a silenziare anche l'hard disk e a sospenderlo, argomento che mai avevo affrontato. Byez
Strano...io ne ho due 150gb e non li sento.
Sento solo la ventola del procio...ACfreezer 7 pro...che la vorrei cambiare ma non so se si puo, e sento la ventola della gtx260 quanto attacca di brutto...il resto non si sente..
secondo me dipende dal case quanto isola il rumore e se la ventola interna è rumorosa (quindi abituati a non sentirla più :rolleyes: figurarsi il Velo )
cmq a me i Velo fanno meno rumore degli altri WD che ho
MiKeLezZ
28-03-2010, 11:47
Avrai sicuramente una ventola da almeno 30db per coprire il rumore degli hd, non so i raptor ma conoscendo wd e essendo una versione più vecchia certamente saranno più rumorosi, ma dire che i velociraptor sono silenziosi si esagera, sicuramente la concezzione di rumore è diversa da orecchio e orecchio (e non è il mio senso più spiccato) ma avendo ventole silenziose i velociraptor si fanno sentire in tutte le condizioni, anche a riposo si sente ogni tanto il movimento della testina, sicuramente sono molto più rumorosi degli hd a 7200rpm ma considerando che sono da 10.000 rpm non sono poi neanche così tanto rumorosi.Io curo l'aspetto "silenziosità" e ho avuto parecchie esperienze.
I velociraptor sono molto silenziosi, al pari dei migliori da 3,5" (figuriamoci quelle schiappe dei Maxtor di chissà quanto fa) l'unica cosa si sente è il gree gree del seek, che è ovvio visto che viaggiano a 10k rpm.
Per colui sente i rumori, ci potrebbero essere dei problemi di risonanza (spesso capitate nei glfs), di vibrazioni del cestello (tipico dei case economici), o le cause potrebbero essere inerenti altro ancora (chessò, la ventolina della cpu scambiata per l'hd......).
TROPPO_silviun
28-03-2010, 20:06
I velociraptor sono molto silenziosi, al pari dei migliori da 3,5" (figuriamoci quelle schiappe dei Maxtor di chissà quanto fa) l'unica cosa si sente è il gree gree del seek, che è ovvio visto che viaggiano a 10k rpm.
Oggi ho voluto fare dei test con Everest e lo strumento Benchmark disco, analizzando il tempo medio di accesso dei 3 hard disk che ho all'interno del case. Se qualcuno potesse farlo, per analizzare la rumorosità, a me questo test fa proprio in modo continuativo il gregre che dici e confrontandolo con gli altri due hard disk wd che ho (ide da 500gb di 2 anni fa e caviar green da 1tb) è notevolmente più rumoroso. Addirittura il caviar green non si sente. Byez
ecco qua il mio nuovo raid di raptor.... dopo vari impegni sn riuscito a provarlo e testarlo :)
cosa ne pensate?
http://img717.imageshack.us/img717/8679/hdtunebenchmarkintelrai.png (http://img717.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelrai.png/)
MiKeLezZ
29-03-2010, 01:13
Oggi ho voluto fare dei test con Everest e lo strumento Benchmark disco, analizzando il tempo medio di accesso dei 3 hard disk che ho all'interno del case. Se qualcuno potesse farlo, per analizzare la rumorosità, a me questo test fa proprio in modo continuativo il gregre che dici e confrontandolo con gli altri due hard disk wd che ho (ide da 500gb di 2 anni fa e caviar green da 1tb) è notevolmente più rumoroso. Addirittura il caviar green non si sente. ByezAvrai un sistema silenzioso quando il tuo motivo di cruccio sarà il rumore della turbolenza del disco in idle... e non il grr grr della testina in seek (che se vuoi evitare e avere alte le prestazioni - il green non conta poichè un 5400/5200 giri con latenze infinite - devi giocoforza andare su ssd).
TROPPO_silviun
29-03-2010, 13:19
Avrai un sistema silenzioso quando il tuo motivo di cruccio sarà il rumore della turbolenza del disco in idle... e non il grr grr della testina in seek (che se vuoi evitare e avere alte le prestazioni - il green non conta poichè un 5400/5200 giri con latenze infinite - devi giocoforza andare su ssd).
D'accordo nella soluzione silenziosa e prestante con un SSD, ma se nel mio sistema l'elemento di disturbo è il seek del velociraptor, mi preoccupo di quello. Se in questo thread qualcuno arriva a dire che il velociraptor è un hard disk silenzioso, probabilmente non ha ancora affrontato la ventola dell'alimentatore e in genere tutte le ventole che ci sono all'interno del suo pc e che nascondono il seek del velociraptor. Nel mio pc emerge solo quello e ti assicuro che è parecchio fastidioso. Adesso valuterò anche qualche box di disaccoppiamento/raffreddamento, se ci cavo qualcosa. Byez
cosa ne pensate?
penso: come diavolo fa ad avere un simile burst rate?!? io manco col raid0 di SSD ne ho uno simile.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30697757#post30697757
vedo che il tuo raid è gestito da intel, il mio è amd..
molochgrifone
30-03-2010, 09:42
ecco qua il mio nuovo raid di raptor.... dopo vari impegni sn riuscito a provarlo e testarlo :)
cosa ne pensate?
http://img717.imageshack.us/img717/8679/hdtunebenchmarkintelrai.png (http://img717.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelrai.png/)
Buoni, ma se crei due array (non due partizioni) separati, fai di meglio ---->>>
http://www.pctunerup.com/up//results/_200905/20090525233349_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume VR array 0.png
Array da 85 gb su un raid 0 di VR da 150 gb, mobo P45 quindi controller ICH10 :cool:
Appena ho finito di approntare il sistema nuovo riprovo per vedere come si comportano su X58 (in teoria uguale, visto che il SB è lo stesso). In realtà la mia mobo è anche SATA3 ma dai possessori mi è stato sconsigliato caldamente di utilizzarlo :mad:
cacchio.... con 2 array va decisamente meglio.....
cme si fa a configurarlo in quella maniera???? :D sn curioso :)
cacchio.... con 2 array va decisamente meglio.....
cme si fa a configurarlo in quella maniera???? :D sn curioso :)
il test dei RE3 è così perchè il volume non è stato usato sfruttando tutta la capacità dell'hd!!!
dei 2 hd è stato creato un volume da 120 gb in raid0 e un'altro in raid1 del restante spazio!!!
così facendo, si guadagna molto in prestazion, perchè la testina non deve mai spingersi fino all'estremo dove la velocità cala!!!
in pratica il compromesso è che con l'altro array per il raid1 (mirroring) si ha poi la metà dello spazio che si potrebbe avere..
ma così poi la testina non "rimbalza" comunque da una parte all'altra del disco visto che comunque verrebbe sfruttata tutta la superficie del disco anche se in due array diversi. o ho capito male io? no perché comunque quando si opererebbe coi dati di quell'altro array la testina lavorerebbe comunque..
mi dovete ancora spiegare come fate ad avere oltre 1.000 di burst rate :stordita: per non dire di chi ce l'ha oltre 2.000 :eek:
qual'e il segreto? non può essere che sia solo per quel trucchetto :stordita: forse centra da chi gestisce i canali sata della mobo usata??
io ce l'ho solo poco sopra i 200 con gli SSD in raid0!!!! ditemi qualcosa!! :D
$iMoNe_In$aNe
30-03-2010, 22:12
in pratica il compromesso è che con l'altro array per il raid1 (mirroring) si ha poi la metà dello spazio che si potrebbe avere..
ma così poi la testina non "rimbalza" comunque da una parte all'altra del disco visto che comunque verrebbe sfruttata tutta la superficie del disco anche se in due array diversi. o ho capito male io? no perché comunque quando si opererebbe coi dati di quell'altro array la testina lavorerebbe comunque..
mi dovete ancora spiegare come fate ad avere oltre 1.000 di burst rate :stordita: per non dire di chi ce l'ha oltre 2.000 :eek:
qual'e il segreto? non può essere che sia solo per quel trucchetto :stordita: forse centra da chi gestisce i canali sata della mobo usata??
io ce l'ho solo poco sopra i 200 con gli SSD in raid0!!!! ditemi qualcosa!! :D
gli array funzionano come le partizioni sugli so, però il tutto avviene nel raid stesso, in pratica dividi l'hd in porzioni, così facendo il primo array andrà a posizionarsi nella parte più esterna del disco (la più veloce) dove è consigliato mettere so e crearla di piccole dimensioni, mentre degli altri array si possono fare e dividere come si vuole.
Poi l's.o. ti vedrà i vari array come se fossero dei dischi (logici) separati, quindi solo quando userai entrambi i disci (logici) contemporaneamente la testina salterà sia sulla parte esterna che interna, diminuendo la probabilità che avvenga creando un solo array che in quel caso viene gestito dall's.o come un disco singolo e quindi potrebbe metteri i dati a casaccio così da effettuare il balzo della testina anche solo con l's.o. aperto.
Io ne ho creati 2 sui 2 velociraptor, il primo array raid0 da 55gb per s.o, parte esterna quindi la più veloce, confermata dai test, la restante parte un array sempre in raid0 per i giochi, con calo di prestazioni lieve.
Quando mai il burstrate è stato sinonimo di prestazioni? Il burstrate sta indicare il massimo flusso di dati supportato dall'interfaccia (sata,2,3, sas, ide, ecc) quindi l'ichr spara alto, dato che restituisce valori superiori a quelli teorici dell'interfaccia stessa.
molto esauritente... grazie :)
molochgrifone
02-04-2010, 09:57
in pratica il compromesso è che con l'altro array per il raid1 (mirroring) si ha poi la metà dello spazio che si potrebbe avere..
ma così poi la testina non "rimbalza" comunque da una parte all'altra del disco visto che comunque verrebbe sfruttata tutta la superficie del disco anche se in due array diversi. o ho capito male io? no perché comunque quando si opererebbe coi dati di quell'altro array la testina lavorerebbe comunque..
gli array funzionano come le partizioni sugli so, però il tutto avviene nel raid stesso, in pratica dividi l'hd in porzioni, così facendo il primo array andrà a posizionarsi nella parte più esterna del disco (la più veloce) dove è consigliato mettere so e crearla di piccole dimensioni, mentre degli altri array si possono fare e dividere come si vuole.
Poi l's.o. ti vedrà i vari array come se fossero dei dischi (logici) separati, quindi solo quando userai entrambi i disci (logici) contemporaneamente la testina salterà sia sulla parte esterna che interna, diminuendo la probabilità che avvenga creando un solo array che in quel caso viene gestito dall's.o come un disco singolo e quindi potrebbe metteri i dati a casaccio così da effettuare il balzo della testina anche solo con l's.o. aperto.
Io ne ho creati 2 sui 2 velociraptor, il primo array raid0 da 55gb per s.o, parte esterna quindi la più veloce, confermata dai test, la restante parte un array sempre in raid0 per i giochi, con calo di prestazioni lieve.
Quando mai il burstrate è stato sinonimo di prestazioni? Il burstrate sta indicare il massimo flusso di dati supportato dall'interfaccia (sata,2,3, sas, ide, ecc) quindi l'ichr spara alto, dato che restituisce valori superiori a quelli teorici dell'interfaccia stessa.
Oltre al discorso della testina spiegato da Simone non è neanche vero che il secondo array debba essere per forza un raid 1: può essere sia 1 che 0, io infatti ho anche il secondo array in raid 0 e ci tengo sopra i documenti, che però tengo backuppati anche su un terzo hard disk ;)
Oltre al discorso della testina spiegato da Simone non è neanche vero che il secondo array debba essere per forza un raid 1: può essere sia 1 che 0
vero :D
ma su un HD meccanico a più piatti (tipo WD RE3 da 750gb datati Jan 2010 che ho) con una partizione ad es da 120gb circa viene messa tutta su una sola faccia del piatto oppure viene distribuita su tutti i piatti nella parte esterna del disco? che sappiamo logicamente più veloce.
ot: ma perchè i supporti ottici si incominciano a scrivere dalla parte interna invece?
Sono possessore di un velociraptor 150Gb da un mese ormai, i bench sono corretti, ho fatto anche il test con il tool specifico WD e mi dice tutto ok, no error.
Il problema è che a volte, completamente gratis, anche e soprattutto col computer che non sta facendo niente ( navigazione in internet, o fisso sul desktop senza niente in esecuzione) inizio a sentire dal case un certo ta ta ta ta ta ta ta... Proviene dal velociraptor e quando inizia a farlo continua finchè non lo spengo. Il rumore sovrasta quello delle ventole varie ed è ben udibile se sto seduto sulla scrivania, solo con musica alta non lo sento.E' persino più alto del rumore della testina del seek quando faccio un test con HD Tune. E' normale ? Qualche idea?
$iMoNe_In$aNe
06-04-2010, 14:40
Sono possessore di un velociraptor 150Gb da un mese ormai, i bench sono corretti, ho fatto anche il test con il tool specifico WD e mi dice tutto ok, no error.
Il problema è che a volte, completamente gratis, anche e soprattutto col computer che non sta facendo niente ( navigazione in internet, o fisso sul desktop senza niente in esecuzione) inizio a sentire dal case un certo ta ta ta ta ta ta ta... Proviene dal velociraptor e quando inizia a farlo continua finchè non lo spengo. Il rumore sovrasta quello delle ventole varie ed è ben udibile se sto seduto sulla scrivania, solo con musica alta non lo sento.E' persino più alto del rumore della testina del seek quando faccio un test con HD Tune. E' normale ? Qualche idea?
che sistema operativo hai?
che sistema operativo hai?
grazie dell'interessamento...
Vista 64.
Potrebbe essere un problema l'indicizzazione dei file?
Ma quindi vi risulta normale un rumore del gerere?
Ma quindi vi risulta normale un rumore del gerere?
no non è normale, forse potrebbe essere un problema software, tipo un programma, che per qualche motivo fa lavorare l'hard disk...
però anche in caso di letture, scritture intensive il vr resta relativamente silenzioso... quindi boh
WD VelociRaptor 600GB SATA 6Gbps Hard Drive Review (http://www.legitreviews.com/article/1272/3/)
no non è normale, forse potrebbe essere un problema software, tipo un programma, che per qualche motivo fa lavorare l'hard disk...
però anche in caso di letture, scritture intensive il vr resta relativamente silenzioso... quindi boh
Ok, io intanto ho disabilitato indicizzazione e cache di scrittura da gestione dischi... Vediamo se continua...
$iMoNe_In$aNe
06-04-2010, 19:18
grazie dell'interessamento...
Vista 64.
Potrebbe essere un problema l'indicizzazione dei file?
Ma quindi vi risulta normale un rumore del gerere?
eh si appunto per questo ti chiedevo, perchè s.o. come vista e seven hanno automaticamente abilitata l'indicizazzione, e la deframmentazione programmata, oltre a disattivare l'indicizazione, disattiva anche l'ultilità pianificata della deframmentazione, la trovi su pianificazione operazioni sul pannello di amministazione di windows.
Se continua a farlo, o è qualche software in background che usa gli hd oppure è proprio l'hd. Vedi anche se in corrispondenza al rumore si accende la spia rossa dell'hd sul case.
eh si appunto per questo ti chiedevo, perchè s.o. come vista e seven hanno automaticamente abilitata l'indicizazzione, e la deframmentazione programmata, oltre a disattivare l'indicizazione, disattiva anche l'ultilità pianificata della deframmentazione, la trovi su pianificazione operazioni sul pannello di amministazione di windows.
Se continua a farlo, o è qualche software in background che usa gli hd oppure è proprio l'hd. Vedi anche se in corrispondenza al rumore si accende la spia rossa dell'hd sul case.
ah già mi ero dimenticato una cosa importantissima!!!!!
la spia rossa dell'hd sul case è sempre accesa fissa!!! Sempre.
ah già mi ero dimenticato una cosa importantissima!!!!!
la spia rossa dell'hd sul case è sempre accesa fissa!!! Sempre.
anche sul mio, tempo fa, la luce hd restava fissa, ma era dovuto solo al lettore dvd, scollegandolo tornava a lampeggiare normalmente ;)
cmq dubito che l'indicizzazione e la deframmentazione possano essere chiamati in causa in questo caso, il rumore prodotto, da quello che ho capito, è del tutto innaturale..
hai notato se durante questi rumori le prestazioni del hard disk calano?
potrebbe essere un malfunzionamento della meccanica o dell'elettronica del disco a stò punto... boh
anche sul mio, tempo fa, la luce hd restava fissa, ma era dovuto solo al lettore dvd, scollegandolo tornava a lampeggiare normalmente ;)
cmq dubito che l'indicizzazione e la deframmentazione possano essere chiamati in causa in questo caso, il rumore prodotto, da quello che ho capito, è del tutto innaturale..
hai notato se durante questi rumori le prestazioni del hard disk calano?
potrebbe essere un malfunzionamento della meccanica o dell'elettronica del disco a stò punto... boh
Allora, domani lo apro (il case eh) e sistemo un po', ma soprattutto volevo provare a toccarlo quando è rumoroso (ho paura che sia una questione di vibrazione trasferita a qualcosa nel case), da quando ho levato indicizzazione non sento più il problema...
WD VelociRaptor 600GB SATA 6Gbps Hard Drive Review (http://www.legitreviews.com/article/1272/3/)
http://www.wdvelociraptor.com/it/
brixia91
09-04-2010, 02:51
lol..ho ordinato il pc la settimana scorsa e adesso rivan i velociraptor a 600 gb xD vabbe',tanto si sa che l'evoluzione è continua,,non si puo star ad aspettare nel mondo pc xD
lol..ho ordinato il pc la settimana scorsa e adesso rivan i velociraptor a 600 gb xD vabbe',tanto si sa che l'evoluzione è continua,,non si puo star ad aspettare nel mondo pc xD
la vera evoluzione sono gli SSD, il velo da 600gb sarà circa 10% più veloce della precedente generazione
la vera evoluzione sono gli SSD, il velo da 600gb sarà circa 10% più veloce della precedente generazione
In prestazioni pure, sì... peccato che -- almeno attualmente -- il costo sia non dico inaccessibile ma di livello superiore... oltre al fatto che bisogna "curarli"... :)
Ciao!! :D
ragazzi ho due velociraptor da 300gb in raid 0 e vorrei misurare la temperatura che mi sembra troppo elevata..ho scaricato vari programmi ma mi dicono sempre che non è supportato la tecnolofia smart...che fare?
ragazzi ho due velociraptor da 300gb in raid 0 e vorrei misurare la temperatura che mi sembra troppo elevata..ho scaricato vari programmi ma mi dicono sempre che non è supportato la tecnolofia smart...che fare?
questo perchè in raid. attaccali come dischi secondari su un pc non in raid e puoi verificare i dati SMART
per le temperature dei 2 hd ti consiglio di usarli una mezz'oretta in raid e poi montarli sull'altro pc e vedere
$iMoNe_In$aNe
08-05-2010, 21:32
così facendo la matrice raid se ne va a donne di facili costumi.
Il semplice fatto e che in raid le funzioni smart sono disabilitate, compresa la funzione di monitoraggio delle temp.
Il tutto viene gestito dal controller raid, quindi da so non potrai visualizzare questi valori.
Se hai ancora la matrice raid, non smontare nessun disco e non separarli, e neanche montarli in altri pc.
Cmq se può esserti da esempio, nel mio caso i velociraptor al tatto sono sempre più freschi degli altri 2 wd caviar, i 2 wd caviar l'estate scorsa non hanno superato mai i 40°, quindi credo possiamo stare tranquilli.
ps: in estate da me fà molto caldo.
così facendo la matrice raid se ne va a donne di facili costumi.
(...)
Se hai ancora la matrice raid, non smontare nessun disco e non separarli, e neanche montarli in altri pc
io con dei re3 ma anche con dei raptor in raid li ho smontati e collegati in altro pc per verificare i dati SMART ma poi non ho avuto problemi riavviandoli in raid nel pc di origine. tutt'ora dopo mesi funge tutto
abbath0666
10-05-2010, 02:20
io ho sempre saputo che il master boot record è scritto nella parte piu' interna del disco,quindi di conseguenza anche il sistema opertativo,io non penso proprio che la parte più esterna sia quella piu' veloce,semplicemente perchè il piatto ci mette piu' tempo per effettuare un giro rispetto alla parte piu'interna.
io non penso proprio che la parte più esterna sia quella piu' veloce,semplicemente perchè il piatto ci mette piu' tempo per effettuare un giro rispetto alla parte piu'interna.
sei mai stato su un tagadà? la parte esterna gira più velocemente
abbath0666
10-05-2010, 03:43
a parte che sono due principi totalmente diversi e secondo a te sembra piu' veloce visto che la forza centrifuga tende ad incollarti al sedile,ma è nulla al centro(ma questo è tutto altro discorso visto che si parla d'altro)prima di dire certe cose perchè non ti studi un po' di fisica e già che ci siamo un po' di meccanica. in realtà sembra piu' veloce perchè la testina si sposta di meno sul raggio del piatto quindi ha un accesso piu' rapido,mi sono sbagliato nel dire che è scritto all'interno perchè pensavo a cio' che è un dato di fatto,non sarebbe possibili scrivere all'interno del disco il sistema operativo e quindi anche il master boot record semplicemente per un limite tecnico della meccanica dell'hd,visto che se la testina a quel regime di rotazione flotta ininterrottamente su e giù per andarsi a pescare i dati,il motore della testina potrebbe subire danni seri,o quanto meno durare all'incirca meno della metà,oltre al fatto che i settori presenti sul piatto potrebbero danneggiarsi piu' facilmente visto lo shock a cui è sottoposto.
io ho sempre saputo che il master boot record è scritto nella parte piu' interna del disco,quindi di conseguenza anche il sistema opertativo,io non penso proprio che la parte più esterna sia quella piu' veloce,semplicemente perchè il piatto ci mette piu' tempo per effettuare un giro rispetto alla parte piu'interna.
aumentando il diametro, aumentano il numero di bit letti o scritti, di conseguenza la parte esterna è notevolemente piu veloce, il tempo di accesso invece rimane inalterato, proprio perchè parte interna e esterna compiono il giro simultaneamente
semplicemente perchè il piatto ci mette piu' tempo per effettuare un giro rispetto alla parte piu'interna.
parte interna e esterna fanno parte di un unico piatto di metallo, perchè la parte esterna dovrebbe impiegare più tempo a fare il giro?
:doh:
prima di dire certe cose perchè non ti studi un po' di fisica e già che ci siamo un po' di meccanica
magari un ripassino te lo dovresti rifare pure tu eh..
non sarebbe possibili scrivere all'interno del disco il sistema operativo e quindi anche il master boot record semplicemente per un limite tecnico della meccanica dell'hd,visto che se la testina a quel regime di rotazione flotta ininterrottamente su e giù per andarsi a pescare i dati,il motore della testina potrebbe subire danni seri,o quanto meno durare all'incirca meno della metà,oltre al fatto che i settori presenti sul piatto potrebbero danneggiarsi piu' facilmente visto lo shock a cui è sottoposto.
pessima supercazzola :O
MiKeLezZ
10-05-2010, 10:58
aumentando il diametro, aumentano il numero di bit letti o scritti, di conseguenza la parte esterna è notevolemente piu veloce, il tempo di accesso invece rimane inalterato, proprio perchè parte interna e esterna compiono il giro simultaneamente
parte interna e esterna fanno parte di un unico piatto di metallo, perchè la parte esterna dovrebbe impiegare più tempo a fare il giro?
:doh:
magari un ripassino te lo dovresti rifare pure tu eh..
pessima supercazzola :OIl disco viene diviso, per l'uso, in anelli concentrici (track).
La parte più esterna è quindi quella più grande.
Poiché la densità di memorizzazione è la stessa lungo tutta la superficie, la parte esterna è anche quella con più dati.
Ovvero, quella che permette un maggiore thorughput e una maggior probabilità di non dover muovere la testina per leggere in un'altra traccia (e quindi delay aggiuntivi).
La velocità del disco delle parti interna ed esterna è uguale, se angolare (cioè 7200 rpm), diversa se lineare (cioè 1 cm ogni 1/100 di secondo nell'esterno e 1 cm ogni 1/50 di secondo all'interno, per esempio).
http://www.wdc.com/en/flash/index.asp?family=intelliseek
abbath0666
10-05-2010, 13:35
diversa se lineare (cioè 1 cm ogni 1/100 di secondo nell'esterno e 1 cm ogni 1/50 di secondo all'interno, per esempio). si ma cosa accadrebbe se fisicamente,l'hard disk saturoscrivesse il sistema operativo e i vari programmi negl'ultimi settori? forse non mi sono spiegato,il disegno è semplicissimo la testina si muoverebbe piu' velocemente sopra e sotto.
MiKeLezZ
10-05-2010, 14:18
diversa se lineare (cioè 1 cm ogni 1/100 di secondo nell'esterno e 1 cm ogni 1/50 di secondo all'interno, per esempio). si ma cosa accadrebbe se fisicamente,l'hard disk saturoscrivesse il sistema operativo e i vari programmi negl'ultimi settori? forse non mi sono spiegato,il disegno è semplicissimo la testina si muoverebbe piu' velocemente sopra e sotto.Infatti per evitare il continuo su e giu della testina e sfruttare gli anelli esterni del disco (in cui la velocità trasferimento dati è maggiore) si crea la prima partizione, di spazio adeguato, solo per il S.O., mentre le successive per i dati. L'MBR viene scritto prima della partizione, e la prima viene scritta proprio nello spazio più esterno. E' un procedimento molto noto, chiamato short stroking.
abbath0666
10-05-2010, 14:25
questo l'ho detto sin dall'inizio:
perchè la testina si sposta di meno sul raggio del piatto quindi ha un accesso piu' rapido,mi sono sbagliato nel dire che è scritto all'interno perchè pensavo a cio' che è un dato di fatto,non sarebbe possibili scrivere all'interno del disco il sistema operativo e quindi anche il master boot record semplicemente per un limite tecnico della meccanica dell'hd,visto che se la testina a quel regime di rotazione flotta ininterrottamente su e giù per andarsi a pescare i dati,il motore della testina potrebbe subire danni seri,o quanto meno durare all'incirca meno della metà,oltre al fatto che i settori presenti sul piatto potrebbero danneggiarsi piu' facilmente visto lo shock a cui è sottoposto.
ma visto che si parla hard disk ordierni il problema non si pone,il discorso era molto differente prima,con le tecnologie assistive della testina e i vari tricche ballacche il problema non si pone,ma non avevo neanche torto ;)
$iMoNe_In$aNe
10-05-2010, 16:20
io con dei re3 ma anche con dei raptor in raid li ho smontati e collegati in altro pc per verificare i dati SMART ma poi non ho avuto problemi riavviandoli in raid nel pc di origine. tutt'ora dopo mesi funge tutto
ma erano configurati con array in raid 0? Perchè si può benissimo separare un disco in raid1 senza conseguenze di sorta (dato che il vero scopo del raid1 è questo) ma in raid0 so che separando i dischi si può andare incontro al rischio di rovinare la matrice raid, e quindi giocarsi il contenuto.
Per quanto riguarda la velocità del disco nella parte superiore, oltre a contare il fatto che si ha una superficie maggiore, oltre a questo la testina in posizione di riposo è vicino la parte esterna, quindi a tornare nella posizione di lettura sempre nella parte esterna, ci sta sicuramente meno che nella parte interna, quindi porta un vantaggio in tempi di lettura e quindi anche in prestazioni.
abbath0666
10-05-2010, 17:01
Per quanto riguarda la velocità del disco nella parte superiore, oltre a contare il fatto che si ha una superficie maggiore, oltre a questo la testina in posizione di riposo è vicino la parte esterna, quindi a tornare nella posizione di lettura sempre nella parte esterna, ci sta sicuramente meno che nella parte interna, quindi porta un vantaggio in tempi di lettura e quindi anche in prestazioni.
Ma no?!
ma erano configurati con array in raid 0? Perchè si può benissimo separare un disco in raid1 senza conseguenze di sorta (dato che il vero scopo del raid1 è questo) ma in raid0 so che separando i dischi si può andare incontro al rischio di rovinare la matrice raid, e quindi giocarsi il contenuto.
si raid0
allora mi sa che avevo avuto solo io un grosso deretano, non lo farò più :stordita:
domanda: il raptor è il miglior hard disk su sata 1?
Ora ho visto ci sono i nuovi raptor da 640 GB. Sarebbe bello testare 4 di questi raptor in raid 0 con lo short stroking con raid ridotto tipo a 120 GB.. mi sa che andrebbero in molti bench come SSD molto costosi :D
il menne
17-09-2010, 01:16
Uhm, visto che WD al posto del defunto raptor che avevo sul muletto mi ha rimandato un velociraptor da 150gb, ne ho preso un secondo ( mi arriva next week ) così passo i due raptor in raid0 sul muletto e piazzo i due velociraptor da 150 in raid0 qui. :D
Ora ho visto ci sono i nuovi raptor da 640 GB. Sarebbe bello testare 4 di questi raptor in raid 0 con lo short stroking con raid ridotto tipo a 120 GB.. mi sa che andrebbero in molti bench come SSD molto costosi :D
si ma il costo del velociraptor 640 bhe quanto ti viene ? hai calcolato moltiplicato x quattro? :D
comunque i nuovi (640) hanno qualcosa in piu' rispetto ai velociraptor da 150?
ho visto che WD ha implementato molte cose anche sui comuni hd non a 10.000 giri
domanda: il raptor è il miglior hard disk su sata 1?
probabilmente si :)
a tal proposito ....ma quali sono le differenze sostanziali tra i velociraptor "vecchi" e i nuovi modelli? solo un fatto di capienza?
a tal proposito ....ma quali sono le differenze sostanziali tra i velociraptor "vecchi" e i nuovi modelli? solo un fatto di capienza?
quelli nuovi hanno più cache e qualche altro piccolo miglioramento che permette loro di essere anche un pochino più veloci dei vecchi.... mi pare che proprio hw avesse fatto la prova dei nuovi vr
anche se io andrei su un ssd con sandforce da 120GB che ormai stanno sui 240€, praticamente lo stesso prezzo del vr da 600GB, ma siamo su un altro pianeta:sofico:
Guarda, l'ambito server al momento è dominato dallo SCSI, praticamente non c'è alternativa, ed è anche giusto che sia così. Però penso a tutte quelle piccole imprese con un serverino da 1000 euro, che magari gestisce richieste da 5-10 pc e basta, questa è tutta una fascia che potrebbe essere interessata al passaggio al Raptor invece che allo SCSI. Tra l'altro, il fatto che già da qualche anno anche le schede madri comuni accettano RAM ECC e che i doppio processore e multi-core stanno entrando prepotenetemente nel settore consumer riduce di molto la fascia che può essere interessata a prodotti da server.
C'è da dire che per ora la WD si è guadagnata le simpatie del popolo dei tecnologici, degli smanettoni, come noi, diciamocelo, cioè ha capito che se uno è disposto a spendere 400€ per una scheda video probabilmente è interessato ad un disco indubbiamente più performante e costoso come il Raptor, senza necessità di stravolgere il sistema che ha. Io ad esempio ho un raid0 SCSI ma ho dovuto cambiare scheda madre per avere il controller integrato, dischi SCSI per una incompatibilità che causava problemi prestazionali, comprare un box esterno ventilato, più cavetteria varia. Chiaramente la migrazione allo SCSI ha un indotto di spesa non proprio risicato, cosa che un disco di buona meccanica ma sata certamente non ha, e questo è il loro vantaggio.
Direi poi che forse stanno alzando il tiro, i primi Raptor 36 e 74 erano dei buoni prodotti, ma nulla di veramente strepitoso, già i Raptor 150 hanno cambiato le cose, puntando decisamente più in alto, e con questo VelociRaptor stanno seguendo questa linea.
Io sono pienamente favorevole alla politica in generale, ed al fatto che ci sia un'offerta più varia, non dobbiamo dimenticare che in termini di IO-Meter massimo, che è una misura che acquista sempre maggiore importante quanto più ci si avvicina all'uso server, i dischi odierni con perpendicular recording e NCQ nativo fanno poco più di un DeskStar 120GXP del 1999, il che è grave.
Il mercato consumer aveva completamente dimenticato il versante prestazioni, prima del Raptor, ed è bene che ci sia stata l'inversione di tendenza, questa è la fetta di mercato più ampia, e non stiamo tutti a giocare al solitario di windows...
- CRL -
infatti negli ultimi tempi si e' pensato solo ad aumentare la capacita' ma per nulla le prestazioni
che sappiate rispetto ai velociraptor 150-300 i 600 cosa hanno implementato oltre la cache da 32 mb (contro quella da 16?) ho visto parecchie cose nuove sui WD "normali"
$iMoNe_In$aNe
27-09-2010, 15:18
se non erro hanno anche ottimizzato la tecnologia di gestione delle testine, infatti oltre alle prestazioni maggiori, ha anche consumi inferiori.
Poi c'è da considerare anche che in termini di bandwich, più aumenti le dimensioni del singolo disco, automaticamente aumenti le prestazioni dello stesso, perchè le dimensioni del disco sono identiche, quindi nello stesso punto ci entrano + dati.
Come piccolo esempio infatti vi porto i risultati che ho ottenuto confrontanto un raid0 sui primi 60gb dei velociraptor, contro i primi 100 gb sempre in raid0 dei samsung da 1tb, e da come si evince per quanto riguarda il bandwich non c'è confronto, poi consederando che un samsung costa 54€ :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32914790&postcount=1026
se non erro hanno anche ottimizzato la tecnologia di gestione delle testine, infatti oltre alle prestazioni maggiori, ha anche consumi inferiori.
Poi c'è da considerare anche che in termini di bandwich, più aumenti le dimensioni del singolo disco, automaticamente aumenti le prestazioni dello stesso, perchè le dimensioni del disco sono identiche, quindi nello stesso punto ci entrano + dati.
Come piccolo esempio infatti vi porto i risultati che ho ottenuto confrontanto un raid0 sui primi 60gb dei velociraptor, contro i primi 100 gb sempre in raid0 dei samsung da 1tb, e da come si evince per quanto riguarda il bandwich non c'è confronto, poi consederando che un samsung costa 54€ :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32914790&postcount=1026
si ...se il numero dei piatti rimane tale si aumenta la densita'
per le testine avevo sentito qualcosa del genere ma non ho capito bene cosa
se non erro hanno anche ottimizzato la tecnologia di gestione delle testine, infatti oltre alle prestazioni maggiori, ha anche consumi inferiori.
Poi c'è da considerare anche che in termini di bandwich, più aumenti le dimensioni del singolo disco, automaticamente aumenti le prestazioni dello stesso, perchè le dimensioni del disco sono identiche, quindi nello stesso punto ci entrano + dati.
Come piccolo esempio infatti vi porto i risultati che ho ottenuto confrontanto un raid0 sui primi 60gb dei velociraptor, contro i primi 100 gb sempre in raid0 dei samsung da 1tb, e da come si evince per quanto riguarda il bandwich non c'è confronto, poi consederando che un samsung costa 54€ :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32914790&postcount=1026
ah un'altra cosa ...comunque i consumi inferiori li vedo anche con il velociraptor 150 (mi sa che e' stata gia implementata come cosa datemi conferma) in quanto rispetto al RAPTOR (sullo stesso pc) hdtune mi da ben 3 gradi in meno come temperatura
juninho85
28-09-2010, 23:28
i velociraptor in confronto ai raptor consumano approssimativamente la metà
i velociraptor in confronto ai raptor consumano approssimativamente la metà
con prestazioni maggiori :)
juninho85
29-09-2010, 18:13
chiaro,quello è sottointeso visto anche il costo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.