PDA

View Full Version : Nuovi Raptor - Velociraptor


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Mafio
31-05-2008, 21:07
:D


Si, come no... io sono gay come i miei Maxtor sono 10 volte più veloci dei VelociRaptor :asd:
:fagiano: E meno male che ho scritto "ovviamente in senso figurato" :asd:
Figurati se omettevo di scriverlo, allora! :asd:

:asd:

dai che si scherza.

PaVi90
31-05-2008, 21:08
:asd:

dai che si scherza.
Ma of course! :asd:

P.S.: hai quotato il mio messaggio prima che ho inserito uno smile particolare... ti piace, caVo? :O

Mafio
31-05-2008, 21:10
il gayfight noooooooooooooooooooo :sbonk:

PaVi90
31-05-2008, 21:17
:asd:

Comunque tornando in-topic, un SSD da 64GB 3.5'' SATA con lettura: 120 MB/s; scrittura: 90 MB/s costa SOLAMENTE: 1.957,79€ !!

*svenuto*

...
...
...


*rinsavito*

Con quella cifra si prendono 8 VelociRaptor e in RAID0 ti arrivano a più di 300-400 MB/s :asd: (SATA-2 permettendo...)

Cmq googlando si trovano molte più immagini sul VelociRaptor, sintomo che l'hard disk si sta pian piano iniziando a diffondere.

D3o-Rox
01-06-2008, 09:31
ragazzi sto aspettando la cfg in firma,però ho notato che nel negozio dove acquisterò,hanno già disponibile i velociraptor(germania) che faccio??

raptor 150gb (150€) o velociraptor 300gb (260€)

meglio spendere na centinaia di euro in piu,o non conviene?


quindi scusate...>.>

PaVi90
01-06-2008, 09:38
quindi scusate...>.>

Beh, ti ho già risposto :D

Se non vuoi optare per il VelociRaptor, comunque, non ha senso ora prendere il Raptor quando molti altri hard disk (anche della stessa WD) da 7200 rpm ne hanno quasi uguagliato l'access time e superato il transfer rate.
Imho, se vuoi dare una botta di performance rispetto alla tua config attuale spendendo un po' vai di VelociRaptor, altrimenti un 7200rpm "moderno" sicuramente se la sa cavare se affiancato ad un Raptor... e tra l'altro costa meno! ;)

papafoxtrot
01-06-2008, 10:59
Allora? L'ho visto disponibile, chi l'a ordinato?

PaVi90
01-06-2008, 11:03
Se tutto va bene martedì ne ordino 2 dal dragone ;)

Life bringer
01-06-2008, 11:04
Rimaniamo alla finestra :D
Il modello da 150 non si trova vero?

papafoxtrot
01-06-2008, 11:04
:eek: d-due?
Complimenti vecio!
Poi mi dici se si sente tanto la diffrenza fra uno e due dischi in raid!

PaVi90
01-06-2008, 11:06
:eek: d-due?
Complimenti vecio!
Poi mi dici se si sente tanto la diffrenza fra uno e due dischi in raid!

:D

Se tutto va bene chiedo ai mod se posso aprire un thread ufficiale con recensione inside ;)

papafoxtrot
01-06-2008, 11:18
Complimenti, bella iniziativa.
Ora non ne ho i soldi e sto cercando anzi di vendere raptor e scsi, ma prima o poi mi rifarò e allora....!

PaVi90
01-06-2008, 11:27
Complimenti, bella iniziativa.
Sarebbe la quarta (già tre le ho in firma) :D

Ora non ne ho i soldi e sto cercando anzi di vendere raptor e scsi, ma prima o poi mi rifarò e allora....!
Io ho passato 2 mesi per convincere il babbo all'acquisto... :oink:

D3o-Rox
01-06-2008, 15:33
ottimo quindi,
via raptor per velociraptor,e un Seagate 500GB Barracuda ES.2,
sperem bene....

kyuss
05-06-2008, 10:37
questo è qualche test al volo con hdtune e hdtacht

http://img100.imageshack.us/img100/1185/hdtunebenchmarkwdcwd300vs3.th.png (http://img100.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkwdcwd300vs3.png)

http://img45.imageshack.us/img45/2103/hdtunebenchmarkwdcwd300tl4.th.png (http://img45.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkwdcwd300tl4.png)

http://img100.imageshack.us/img100/4268/hdtachlongbench32mber0.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=hdtachlongbench32mber0.jpg)


configurazione in sign, hard disk testato come uscito dalla sua bella busta
rumore meno dei due raptor da 150 (quello finestrato è il più rumoroso dei tre)
temeprature di alcuni gradi inferiore.

papafoxtrot
05-06-2008, 10:49
impressioni?

kyuss
05-06-2008, 10:51
impressioni?


per ora solo test, prima di partizionare e riempirlo di robba faccio un pò di prove a hd pulito e integro.
comunque più silenzioso e con temperature più basse rispetto i raptor da 150

il menne
05-06-2008, 10:58
questo è qualche test al volo con hdtune e hdtacht

http://img100.imageshack.us/img100/1185/hdtunebenchmarkwdcwd300vs3.th.png (http://img100.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkwdcwd300vs3.png)

http://img45.imageshack.us/img45/2103/hdtunebenchmarkwdcwd300tl4.th.png (http://img45.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkwdcwd300tl4.png)

http://img100.imageshack.us/img100/4268/hdtachlongbench32mber0.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=hdtachlongbench32mber0.jpg)


configurazione in sign, hard disk testato come uscito dalla sua bella busta
rumore meno dei due raptor da 150 (quello finestrato è il più rumoroso dei tre)
temeprature di alcuni gradi inferiore.

Hum.... bei test. :D

Ma io aspetto escano le versioni a 150gb per prenderne due per un raid0..... :cool:

PaVi90
05-06-2008, 11:32
Oggi dovrei fare l'ordine...

@ kyuss: da dove l'hai acquistato? (PM me ;) )

kyuss
05-06-2008, 12:38
@ kyuss: da dove l'hai acquistato? (PM me ;) )


non c'è bisogno del pm, l'ho preso in Giappone per 220€ circa

Mafio
05-06-2008, 12:42
questo è qualche test al volo con hdtune e hdtacht

http://img100.imageshack.us/img100/1185/hdtunebenchmarkwdcwd300vs3.th.png (http://img100.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkwdcwd300vs3.png)

http://img45.imageshack.us/img45/2103/hdtunebenchmarkwdcwd300tl4.th.png (http://img45.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkwdcwd300tl4.png)

http://img100.imageshack.us/img100/4268/hdtachlongbench32mber0.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=hdtachlongbench32mber0.jpg)


configurazione in sign, hard disk testato come uscito dalla sua bella busta
rumore meno dei due raptor da 150 (quello finestrato è il più rumoroso dei tre)
temeprature di alcuni gradi inferiore.

non male, però IMHO 250 euro sono troppi quando con 300 ci si fa disco sas più controller. :stordita:

PaVi90
05-06-2008, 15:17
non c'è bisogno del pm, l'ho preso in Giappone per 220€ circa
Capisco ;)

...io li prendo dal dragone :)

MM
05-06-2008, 15:55
Mafio e PaVi90
Urge ridimensionamento delle signature come da regolamento: max tre righe
Altrimenti poi i mod di questa sezione si innervosiscono :D
Grazie

PaVi90
05-06-2008, 15:59
Mafio e PaVi90
Urge ridimensionamento delle signature come da regolamento: max tre righe
Altrimenti poi i mod di questa sezione si innervosiscono :D
Grazie

Sorry, provvedo immediatamente ;)

Avendo un monitor 1280x1024 vedevo meno di tre righe:p

Mafio
05-06-2008, 16:00
Mafio e PaVi90
Urge ridimensionamento delle signature come da regolamento: max tre righe
Altrimenti poi i mod di questa sezione si innervosiscono :D
Grazie

la mia è regolare, o sbaglio??? :stordita:

edit: sbaglio...

PaVi90
05-06-2008, 16:01
la mia è regolare, o sbaglio??? :stordita:
Penso di no, il secondo rigo (o riga? :stordita: ) forse "va a capo" su monitor di risoluzione "da regolamento"

Mafio
05-06-2008, 16:08
Penso di no, il secondo rigo (o riga? :stordita: ) forse "va a capo" su monitor di risoluzione "da regolamento"

colpa dell'align center...però sta storia delle firme proprio non la capisco, ok non mettere un wallpaper in firma, però qui si parla di 1 riga di testo in più...

p.s. non ce l'ho con MM, che giustamente visto il ruolo che ricopre è tenuto a far rispettare il regolamento. :)

MM
05-06-2008, 16:32
colpa dell'align center...però sta storia delle firme proprio non la capisco, ok non mettere un wallpaper in firma, però qui si parla di 1 riga di testo in più...

p.s. non ce l'ho con MM, che giustamente visto il ruolo che ricopre è tenuto a far rispettare il regolamento. :)

La questione è la stessa di quando si è minorenni fino al giorno prima del diciottesimo compleanno: ci vuole un limite e per quanto possa sembrare fiscale e pignolo, il limite, se c'è, è un punto fermo
Capisco perfettamente che una riga in più non cambia il mondo, ma se il limite è stato deciso a tre (poi per una questione di buon senso si tollerano 4 righe se con carattere piccolo, perché di fatto non eccedono in altezza), il limte è tre righe...
Ai vecchi tempi, quando utenti buontemponi mettevano sign enormi, a nulla sono valsi mesi e mesi di appelli al buon senso per mantenersi nei limiti del ragionevole, finché un giorno lo staff amministrativo si è rotto ed ha dettato le regole (usando la linea morbida, perché qualcuno aveva chiesto di disattivarle completamente)

Come si legge in tanti esercizi pubblici: "Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno" ;)

Mafio
05-06-2008, 16:37
La questione è la stessa di quando si è minorenni fino al giorno prima del diciottesimo compleanno: ci vuole un limite e per quanto possa sembrare fiscale e pignolo, il limite, se c'è, è un punto fermo
Capisco perfettamente che una riga in più non cambia il mondo, ma se il limite è stato deciso a tre (poi per una questione di buon senso si tollerano 4 righe se con carattere piccolo, perché di fatto non eccedono in altezza), il limte è tre righe...
Ai vecchi tempi, quando utenti buontemponi mettevano sign enormi, a nulla sono valsi mesi e mesi di appelli al buon senso per mantenersi nei limiti del ragionevole, finché un giorno lo staff amministrativo si è rotto ed ha dettato le regole (usando la linea morbida, perché qualcuno aveva chiesto di disattivarle completamente)

Come si legge in tanti esercizi pubblici: "Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno" ;)

capisco le immagini visto che c'è gente con la 56k, però 1 riga in più di testo non cambia niente a nessuno...
comunque questo non è il luogo adatto per discuterne quindi la chiudo qui e mi adeguo alle regole. ;)

p.s. sinceramente non mi ero neanche accorto che la mia firma fosse irregolare. :stordita:

p.s.2. ma voi mod tenete la risoluzione dello schermo a 1024*768 apposta per controllare le firme??? :asd:

MM
05-06-2008, 17:06
Ma voi tenete gli schermi a 2000x3000 per rovinarvi la vista? :D :D :D

Sintetico e chiudo: non è questione dei 56k, ma del volume di traffico del forum e risparmiare 10kB di qua e di là può essere significativo ;)

Mafio
05-06-2008, 17:19
Ma voi tenete gli schermi a 2000x3000 per rovinarvi la vista? :D :D :D

Sintetico e chiudo: non è questione dei 56k, ma del volume di traffico del forum e risparmiare 10kB di qua e di là può essere significativo ;)

firefox aperto su uno schermo 1280*1024 e il resto sull'altro. :D

PaVi90
05-06-2008, 17:23
[OT: on]

Eh eh... ora la mia sign è contenuta in 3 righe anche su un Asus EEE pc :asd:

[OT: off]

PaVi90
06-06-2008, 14:33
http://gianom.googlepages.com/zafraid.gif

APPENA ORDINATI DUE VELOCIRAPTOR!!!!!!
:sofico:

http://gianom.googlepages.com/woohoo.gif http://gianom.googlepages.com/woohoo.gif http://gianom.googlepages.com/woohoo.gif http://gianom.googlepages.com/woohoo.gif

Mafio
06-06-2008, 14:39
http://gianom.googlepages.com/zafraid.gif

APPENA ORDINATI DUE VELOCIRAPTOR!!!!!!
:sofico:

http://gianom.googlepages.com/woohoo.gif http://gianom.googlepages.com/woohoo.gif http://gianom.googlepages.com/woohoo.gif http://gianom.googlepages.com/woohoo.gif

poi vogli vedere i bench :O

PaVi90
06-06-2008, 14:44
poi vogli vedere i bench :O

Of course! :O :asd:

Fraggerman
06-06-2008, 17:16
APPENA ORDINATI DUE VELOCIRAPTOR!!!!!!
:sofico:
http://gianom.googlepages.com/woohoo.gif


Sticaxxi! :eek:
complimenti per l'acquisto!

PaVi90
06-06-2008, 17:33
Sticaxxi! :eek:
complimenti per l'acquisto!

Grazie :D

Speriamo arrivino presto! :fagiano:

×§ñåkê×
06-06-2008, 19:39
ma si può sapere quando arriveranno qui in italia? ne ho ordinato uno circa un mese fa da un noto shop italiano online che ovviamente lo dava come non disponibile ma ordinabile... ancora non gli è arrivato nulla però... si sa niente?

PaVi90
06-06-2008, 19:43
ma si può sapere quando arriveranno qui in italia? ne ho ordinato uno circa un mese fa da un noto shop italiano online che ovviamente lo dava come non disponibile ma ordinabile... ancora non gli è arrivato nulla però... si sa niente?
Ehm... hai ordinato dal Dragone per caso? :stordita:

×§ñåkê×
06-06-2008, 19:45
Ehm... hai ordinato dal Dragone per caso? :stordita:

epri*e :sob:

PaVi90
06-06-2008, 20:07
epri*e :sob:
Sob, anche dal dragone sarebbero dovuti arrivare oggi e invece... :cry:

mao83
06-06-2008, 21:33
Sob, anche dal dragone sarebbero dovuti arrivare oggi e invece... :cry:

veramente al dragone sono arrivati ieri e sono anche finiti. (uno è il mio :D)

pantapei
06-06-2008, 22:21
http://techreport.com/discussions.x/14885

:)

tulifaiv
07-06-2008, 01:13
http://techreport.com/discussions.x/14885

A me puzza un po' di fake sinceramente... fanno il salto da 10k a 20k senza manco passare per i 15k, surclassando pure le meccaniche dei migliori SCSI? Altamente improbabile, e poi non dimentichiamo che i SSD incombono.

PS.: ma questa (http://techreport.com/articles.x/14583/1) recensione è affidabile? Perché se così fosse sti Velociraptor mi sembrano na gran fregatura... ottimi numerelli su HD Tach e nella copia di grossi file, ma poi all'atto pratico... ;)

PaVi90
07-06-2008, 09:09
veramente al dragone sono arrivati ieri e sono anche finiti. (uno è il mio :D)
Beh io ho fatto l'ordine ieri; che ci siano anche i miei tra quelli? Sperem! :)

fred647
07-06-2008, 10:31
.PS.: ma questa (http://techreport.com/articles.x/14583/1) recensione è affidabile? Perché se così fosse sti Velociraptor mi sembrano na gran fregatura

mi sa ke hai proprio ragione, comunque aspettiamo altre rece;)

Mafio
07-06-2008, 10:43
mi sa ke hai proprio ragione, comunque aspettiamo altre rece;)

come diceva qualcun'altro in un altro 3d ci sono già da tempo prototipi di dischi con velocità di rotazione dei piatti perfino superiore a 20k giri, il problema è che a queste velocità di rotazione sorgono svariati problemi e i miglioramenti prestazionali rispetto ai 15k giri sono esigui.

fred647
07-06-2008, 14:08
ed ecco i 20k http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14289 però meglio aspettare gli ssd.

PaVi90
07-06-2008, 14:19
Cmq mi sembra un tentativo estremo per respingere l'imminente avanzata degli SSD. 20.000 rpm?! Ma che gli hanno messo come motore, quello di un flex?! :asd:

Mafio
07-06-2008, 15:00
Cmq mi sembra un tentativo estremo per respingere l'imminente avanzata degli SSD. 20.000 rpm?! Ma che gli hanno messo come motore, quello di un flex?! :asd:

il futuro sono gli ssd, però al momento attuale costano troppo e durano troppo poco...
io se dovessi scegliere andrei ancora sui supercollaudati dischi sas

D3o-Rox
07-06-2008, 21:43
mi è arrivato ieri,devo fare ancora qualche test..

pantapei
07-06-2008, 23:03
A me dei bench...non interessa una mazza..........
Vorrei sapere come si comporta con applicazioni reali???


grazie

MarcoXX84
09-06-2008, 20:21
Novità dai vari acquirenti?

PaVi90
09-06-2008, 20:24
Novità dai vari acquirenti?

Io aspetto notizie dal dragone... dovrebbe arrivare da un giorno all'altro! :mc:

Fraggerman
10-06-2008, 18:02
si appunto... vogliamo le vostre impressioni!

o siete rimasti senza parole? :sofico:

Johncook
10-06-2008, 18:22
si appunto... vogliamo le vostre impressioni!

o siete rimasti senza parole? :sofico:

quoto siamo tutti impazienti!!!!:D

PaVi90
10-06-2008, 18:27
quoto siamo tutti impazienti!!!!:D

Io un tantino di più... dato che attendo trepidante che me ne arrivino due :asd:

tulifaiv
10-06-2008, 18:32
Forza forza :D facceli vedè (e facceli toccà magari :asd:)

PaVi90
10-06-2008, 18:42
Forza forza :D facceli vedè (e facceli toccà magari :asd:)

GIURO che come arrivano vi avviso e vi faccio una recensione chilometrica; è già pronto il thread apposito :oink: :cool:

Fraggerman
10-06-2008, 19:46
Forza forza :D facceli vedè (e facceli toccà magari :asd:)
e fammeli provà! :D

MarcoXX84
10-06-2008, 19:51
mi è arrivato ieri,devo fare ancora qualche test..

Che ci dici? :D

Johncook
12-06-2008, 11:37
ragazzi non si sa ancora niente?

PaVi90
12-06-2008, 11:39
ragazzi non si sa ancora niente?
No :cry:
Ho scritto sul forum del dragone ma nulla... :mad:

Li attendo in trepidante attesa :mc:

pantapei
12-06-2008, 13:37
su silentpc......c è una recensione.......:)

PaVi90
12-06-2008, 13:42
su silentpc......c è una recensione.......:)
Ma c'è solo una comparativa in dbA o sbaglio? :stordita:

kyuss
12-06-2008, 14:06
test io ne ho postati, poi c'è questo più recente www.hardwaresecrets.com (http://www.hardwaresecrets.com/article/567/1)

ma i miei test con hdtune e hdtach sono migliori :D :asd: :rotfl:

D3o-Rox
12-06-2008, 15:20
io oramai è na settimana che c'è l'ho....
l'ho comprato in un negozio tedesco insieme a parte del mio pc,ed è arrivato il tutto in 2 gg..
cosa posso dirvi a me sembra di volare,mi trovo veramente bene,rumorosità bassa,temp sempre sui 33-35 gradi,
e ottime prestazioni..solo che io arrivo dritto da un vecchio assemblato,
quindi tutto quello che ho ora mi sembra disumano...vista mi si avvia come un razzo :eek: ..
però ecco, non so dirvi la differenza tra un raptor e questo,....
mi sto trovando veramente molto bene con questa accoppiata.:)

perdonatemi però non ho molta esperienza :stordita:

PaVi90
13-06-2008, 08:20
Ragazzi ditemi pure che sono rimbambito ma... ho inviato richiesta di annullamento dell'ordine.
Perchè acquistare due velociraptor quando a quasi la metà wd è in procinto di sfornare un caviar black edition da 7200rpm, 32mb buffer e un transfer rate di 145MB/s, e tra un po' un wd da 20000 rpm? Ma soprattutto, perchè acquistarlo quando a breve uscirà un Samsung SSD da 256GB e 200 MB/s di transfer rate? Perchè acquistarlo se tra qualche mese diverrà obsoleto e gli SSD, abbassandosi di prezzo, offriranno prestazioni di gran lunga superiori rispetto al velociraptor? Perchè acquistarlo se gli SSD hanno un tempo di accesso pari a mediamente un centesimo rispetto agli hard disk tradizionali?

La notte ha portato consiglio... voi che ne dite?

Personalmente ho deciso di risparmiare questi 500€ e conservarli appena esca un buon SSD. Ciò che a me interessa veramente in un pc, come fattori primari, sono l'avvio ultra-rapido del sistema operativo, caricamento di applicazioni pesanti immediato, copia di file e cartelle velocissimo... tutte doti degli SSD :read:

:stordita: :doh:

Johncook
13-06-2008, 10:32
Ragazzi ditemi pure che sono rimbambito ma... ho inviato richiesta di annullamento dell'ordine.
Perchè acquistare due velociraptor quando a quasi la metà wd è in procinto di sfornare un caviar black edition da 7200rpm, 32mb buffer e un transfer rate di 145MB/s, e tra un po' un wd da 20000 rpm? Ma soprattutto, perchè acquistarlo quando a breve uscirà un Samsung SSD da 256GB e 200 MB/s di transfer rate? Perchè acquistarlo se tra qualche mese diverrà obsoleto e gli SSD, abbassandosi di prezzo, offriranno prestazioni di gran lunga superiori rispetto al velociraptor? Perchè acquistarlo se gli SSD hanno un tempo di accesso pari a mediamente un centesimo rispetto agli hard disk tradizionali?

La notte ha portato consiglio... voi che ne dite?

Personalmente ho deciso di risparmiare questi 500€ e conservarli appena esca un buon SSD. Ciò che a me interessa veramente in un pc, come fattori primari, sono l'avvio ultra-rapido del sistema operativo, caricamento di applicazioni pesanti immediato, copia di file e cartelle velocissimo... tutte doti degli SSD :read:

:stordita: :doh:

che dire...sicuram sarà stata una scelta difficile la tua,però posso capirti. io aspettavo qualche commento in più sul velociraptor ma ancora si sa poco...cmq l'SSd della Samsung uscirà entro fine anno...qui parlano di 4°trimestre http://www.vnunet.it/it/vnunet/news/2008/05/27/samsung_sviluppa_ssd_da_256_gbyte i suoi 200m/s in lettura e i 160m/s in scrittura farebbero gola a chiunque,l'unica incognita sono i prezzi.Speriamo che la tua scelta sia quella giusta visto che credo sarà anche la mia.. ;)

PaVi90
13-06-2008, 10:35
che dire...sicuram sarà stata una scelta difficile la tua,però posso capirti. io aspettavo qualche commento in più sul velociraptor ma ancora si sa poco...cmq l'SSd della Samsung uscirà entro fine anno...qui parlano di 4°trimestre http://www.vnunet.it/it/vnunet/news/2008/05/27/samsung_sviluppa_ssd_da_256_gbyte i suoi 200m/s in lettura e i 160m/s in scrittura farebbero gola a chiunque,l'unica incognita sono i prezzi.Speriamo che la tua scelta sia quella giusta visto che credo sarà anche la mia.. ;)
Sai cosa mi ha spinto di più a cambiare idea? I 500 euro. Mi sono detto: ma sono pazzo a spenderne 500 ORA quando tra un po' con questi soldi (100 euro più, 100 euro meno) gli SSD diverranno più appetibili e acquistabili?

La tentazione e forte ora, ma resisto e aspetto SSD :p

Mafio
13-06-2008, 10:36
IMHO il meglio per il momento rimane sas, i velociraptor costano troppo, gli ssd costano troppissimo e ci sono ancora troppe incognite sull'affidabilità.

PaVi90
13-06-2008, 10:46
IMHO il meglio per il momento rimane sas, i velociraptor costano troppo, gli ssd costano troppissimo e ci sono ancora troppe incognite sull'affidabilità.
Leggevo che stanno ideando algoritmi per migliorare l'affidabilità... ad esempio non scrivere sempre sulle stesse celle, ma uniformare le zone soggette a scrittura.
I sas costano troppo implicano l'installazione di schifezze nel case e sono troppo rumorosi imho. E poi arrivano a 200MB/s ? :D

Mafio
13-06-2008, 10:47
Leggevo che stanno ideando algoritmi per migliorare l'affidabilità... ad esempio non scrivere sempre sulle stesse celle, ma uniformare le zone soggette a scrittura.
I sas costano troppo implicano l'installazione di schifezze nel case e sono troppo rumorosi imho. E poi arrivano a 200MB/s ? :D

170/180 mb/s li fanno...

lele980
13-06-2008, 10:55
170/180 mb/s li fanno...

Seagate Cheetah 15K.6

ma penso che la prossima generazione di ssd sara' pari o addirittura superiore al miglior disco sas

non per niente wd sta spingendo su nuovi dischi da 20k rpm

Mafio
13-06-2008, 10:59
Seagate Cheetah 15K.6

ma penso che la prossima generazione di ssd sara' pari o addirittura superiore al miglior disco sas

non per niente wd sta spingendo su nuovi dischi da 20k rpm

gli ssd sono già superiori a un qualsiasi disco a piatti rotanti...il problema è che però i sas si sa per certo che sono molto affidabili, degli ssd invece non si sa niente.

p.s. ma i 20k western digital saranno sata??? :stordita:

PaVi90
13-06-2008, 11:08
p.s. ma i 20k western digital saranno sata??? :stordita:
Perchè secondo te faranno più di 3Gb/s :eek: Uhm... forse intendevi SATA1? Non credo... già i Velociraptor sono SATA2! :D

Io penso che faranno sui 200MB/s... se WD vuol contrastare gli SSD, ci andrà giù perecchio :asd:
E poi conta che se con 10000 rpm ha sempre migliorato i propri dischi (primo raptor ---> velociraptor) pensa che può fare migliorandoli ancora ma... raddoppiandone la velocità :eek:


EDIT: uhm..i Seagate Cheetah 15K.7 e 15K.6 fanno max 80MB/s di transfer rate... ho letto male io?! :confused:

kyuss
13-06-2008, 11:45
credo che sia il solito raggionamento "aspetto perchè fra un pò esce qualcosa di meglio".
nel momento che saranno disponibili gli SSD Samsung saranno annunciati come "prossimamente" qualcosa di più veloce e capiente.
quindi è come chi aspetta all'infinito quel qualcosa che verrà e che sarà migliore di quello che offre ora il mercato ma a forza di aspettare rimane con quello che ha.
se uno ha un sistema dischi che lo soddisfa e l'upgrade è solo lo sfizio di avere qualcosa di poco più veloce, allora attendere l'evoluzione degli ssd o i fantomatici 20000 della WD può avere un senso.
se oggi mi serve un upgrade il velociraptor è il passaggio più semplice ed indolore , un singolo disco non è di molto inferiore ad un sistema raid (guardando i vari test).
ma ripeto è tutto dettato dalle proprie esigenze.

PaVi90
13-06-2008, 11:50
credo che sia il solito raggionamento "aspetto perchè fra un pò esce qualcosa di meglio".
nel momento che saranno disponibili gli SSD Samsung saranno annunciati come "prossimamente" qualcosa di più veloce e capiente.
quindi è come chi aspetta all'infinito quel qualcosa che verrà e che sarà migliore di quello che offre ora il mercato ma a forza di aspettare rimane con quello che ha.
se uno ha un sistema dischi che lo soddisfa e l'upgrade è solo lo sfizio di avere qualcosa di poco più veloce, allora attendere l'evoluzione degli ssd o i fantomatici 20000 della WD può avere un senso.
se oggi mi serve un upgrade il velociraptor è il passaggio più semplice ed indolore , un singolo disco non è di molto inferiore ad un sistema raid (guardando i vari test).
ma ripeto è tutto dettato dalle proprie esigenze.

Gli hard disk tradizionali durano da tantissimi anni (credo 20 o più...) gli SSD rappresentano la vera svolta, in quanto totalmente innovativi.
Non avendo tantissima fretta, aspetto ;)
Lo sviluppo degli hard disk non è così repentino come ad esempio quello delle CPU o delle schede video... difatti finora sempre di hard disk tradizionali si è parlato... si, cambia la velocità di rotazione, ma più o meno siamo lì.
Gli SSD sono qualcosa di veramente differente, di completamente innovativo... e credo valga la pena aspettare... non credo che nessun hard disk tradizionale assicurarà un tempo di accesso di 0.1 ms :D

kyuss
13-06-2008, 12:00
Gli hard disk tradizionali durano da tantissimi anni (credo 20 o più...) gli SSD rappresentano la vera svolta, in quanto totalmente innovativi.
Non avendo tantissima fretta, aspetto ;)
Lo sviluppo degli hard disk non è così repentino come ad esempio quello delle CPU o delle schede video... difatti finora sempre di hard disk tradizionali si è parlato... si, cambia la velocità di rotazione, ma più o meno siamo lì.
Gli SSD sono qualcosa di veramente differente, di completamente innovativo... e credo valga la pena aspettare... non credo che nessun hard disk tradizionale assicurarà un tempo di accesso di 0.1 ms :D


ma questo è ovvio, anche io quando saranno disponibili ad un prezzo umano e daranno garanzie di affidabilità passerò agli ssd.
ma ora (cosi come nei prossimi mesi) la situazione non varierà molto secondo me.
io avevo bisogno di un hd nuovo, la capienza era relativa, e quindi la scelta migliore per un disco singolo era il velociratptor.

PaVi90
13-06-2008, 12:13
ma questo è ovvio, anche io quando saranno disponibili ad un prezzo umano e daranno garanzie di affidabilità passerò agli ssd.
ma ora (cosi come nei prossimi mesi) la situazione non varierà molto secondo me.
io avevo bisogno di un hd nuovo, la capienza era relativa, e quindi la scelta migliore per un disco singolo era il velociratptor.
L'hai detto: "anche io quando saranno disponibili ad un prezzo umano e daranno garanzie di affidabilità passerò agli ssd."
Permè non ha senso il passaggio intermedio con i Velociraptor, ma ovviamente se nel tuo caso avevi bisogno di un disco nuovo, upgrade era per te necessario ;)
per me invece no... tutto sommato i 120MB/s i miei maxtor in RAID0 me li garantiscono. Ovviamente non sono minimamente paragonabili al VelociRaptor, ma per ora mi accontento :p

Iceman69
13-06-2008, 13:27
L'hai detto: "anche io quando saranno disponibili ad un prezzo umano e daranno garanzie di affidabilità passerò agli ssd."
Permè non ha senso il passaggio intermedio con i Velociraptor, ma ovviamente se nel tuo caso avevi bisogno di un disco nuovo, upgrade era per te necessario ;)
per me invece no... tutto sommato i 120MB/s i miei maxtor in RAID0 me li garantiscono. Ovviamente non sono minimamente paragonabili al VelociRaptor, ma per ora mi accontento :p

Per ora gli SSD non mi convincono molto, come non mi convincevano i rapotr da 36Gb e poi da 74Gb ai loro tempi (piccoli, rumorosi e con affidabilità tutta da verificare).

Credo che gli SSD saranno il fururo, ma tra qualche anno (almeno un paio).

Il Velocirapotr mi sembra il top di questa tecnologia, forse prenderne due è un'esagerazione, ma uno fossi in te lo prenderei, giusto per provare come è, io farò così, stò solo cercando di capire se i prezzi si sono già stabilizzati ho per fine giugno avranno un crollo dopo la novità.

In fondo credo che nessuno di noi cambi i pezzi del PC perchè ne ha bisogno, ma solo per il gusto di provare cose nuove...

MM
13-06-2008, 14:23
Quando gli SSD saranno affidabili ed a prezzi rapportabili agli attuali HD... potreste essere in pensione, se esisteranno ancora le pensioni.. :D

A parte le battute, non si tratta di aspettare 6 mesi o 1 anno ;)

fred647
13-06-2008, 14:24
pavi, xke non cerchi un raptor normale,il 150 nuovo costa 150 penso ke usato lo si trova a 100 e vai avanti fino all'uscita degli ssd.

PaVi90
13-06-2008, 14:29
pavi, xke non cerchi un raptor normale,il 150 nuovo costa 150 penso ke usato lo si trova a 100 e vai avanti fino all'uscita degli ssd.
Beh se è per questo lo trovo a poco più di 130 euro :D

Il fatto è che voglio sentire il vero salto prestazionale, tipo avere 200MB/s con due dischi in RAID0...

Aspetterò il velociraptor 20k :D

fred647
13-06-2008, 14:43
mi sa ke per il 20k ci vuole ancora molto tempo, va bè vedi tu ciao.;)

PaVi90
13-06-2008, 14:45
mi sa ke per il 20k ci vuole ancora molto tempo, va bè vedi tu ciao.;)

Diciamo che non ho tanta fretta... :fagiano:

tulifaiv
13-06-2008, 15:59
Ragazzi ditemi pure che sono rimbambito ma... ho inviato richiesta di annullamento dell'ordine.
Perchè acquistare due velociraptor quando a quasi la metà wd è in procinto di sfornare un caviar black edition da 7200rpm, 32mb buffer e un transfer rate di 145MB/s, e tra un po' un wd da 20000 rpm? Ma soprattutto, perchè acquistarlo quando a breve uscirà un Samsung SSD da 256GB e 200 MB/s di transfer rate? Perchè acquistarlo se tra qualche mese diverrà obsoleto e gli SSD, abbassandosi di prezzo, offriranno prestazioni di gran lunga superiori rispetto al velociraptor? Perchè acquistarlo se gli SSD hanno un tempo di accesso pari a mediamente un centesimo rispetto agli hard disk tradizionali?

La notte ha portato consiglio... voi che ne dite?
Perfettamente d'accordo, l'unica incognita degli SSD è la durata, per i prezzi adesso sono altissimi ma visto come sono crollati i prezzi delle memorie flash io sarei molto fiducioso... ;)

PaVi90
13-06-2008, 16:31
Perfettamente d'accordo, l'unica incognita degli SSD è la durata, per i prezzi adesso sono altissimi ma visto come sono crollati i prezzi delle memorie flash io sarei molto fiducioso... ;)

:) Anch'io lo sono ;)

Al limite se gli SSD non diventeranno mai affidabili come i tradizionali hard disk... opterò per il VelociRaptor da 20.000 RPM :oink: :O :asd:

jined
13-06-2008, 17:16
Ordinato, Velociraptor da 300!

M'arriva martedi prossimo'..

Cmq ho visto il benchmark di due raptor X in raid vs velociraptor,
il 2 raptor X sono più veloci del 20% in TRANSFER RATE, il velociraptor è più veloce in latenza / seek di un 20%.

+20%
-20%

C'è da dire però che alcuni Raptor X ricalibrano un pò troppo spesso, un problema che sembra con i Veloci sia stato arginato..

Direi che tutto sommato, due Raptor da 150 sono come un Velociraptor da 300... i conti tornano!
(pero' senza il peso, consumo, ingombro, ridotta affidabilità e compatibilità del raid...)

Ne riparleremo però con due velociraptor in Raid0:

+20%
+40%

:)

PaVi90
13-06-2008, 17:52
Ordinato, Velociraptor da 300!

M'arriva martedi prossimo'..

Cmq ho visto il benchmark di due raptor X in raid vs velociraptor,
il 2 raptor X sono più veloci del 20% in TRANSFER RATE, il velociraptor è più veloce in latenza / seek di un 20%.

+20%
-20%

C'è da dire però che alcuni Raptor X ricalibrano un pò troppo spesso, un problema che sembra con i Veloci sia stato arginato..

Direi che tutto sommato, due Raptor da 150 sono come un Velociraptor da 300... i conti tornano!
(pero' senza il peso, consumo, ingombro, ridotta affidabilità e compatibilità del raid...)

Ne riparleremo però con due velociraptor in Raid0:

+20%
+40%

:)

Bene! :)


... ehm... vuoi la verità? IMHO perchè non hai considerato il WD Caviar Black Edition? Costerà sui 150 euro, assicura 145MB/s di transfer rate e tempi di accesso inferiori a quelli del VelociRaptor :read:

Mafio
13-06-2008, 17:54
Bene! :)


... ehm... vuoi la verità? IMHO perchè non hai considerato il WD Caviar Black Edition? Costerà sui 150 euro, assicura 145MB/s di transfer rate e tempi di accesso inferiori a quelli del VelociRaptor :read:

inferiori??? :wtf:

PaVi90
13-06-2008, 18:01
inferiori??? :wtf:
SI il transfer rate è lievemente inferiore al VelociRaptor


Accidenti ma dove l'ho letto del transfer time! Non riesco a trovarlo sul sito WD :muro:

EDIT: guardate QUI (http://www.pctuner.net/news/9171/Western-Digital-annuncia-drive-ad-alte-prestazioni/)... addirittura due processori interni e 32MB di cache...

Mafio
13-06-2008, 18:48
SI il transfer rate è lievemente inferiore al VelociRaptor


Accidenti ma dove l'ho letto del transfer time! Non riesco a trovarlo sul sito WD :muro:

EDIT: guardate QUI (http://www.pctuner.net/news/9171/Western-Digital-annuncia-drive-ad-alte-prestazioni/)... addirittura due processori interni e 32MB di cache...

il transfer rate è inferiore, il seek time è maggiore

jined
13-06-2008, 18:51
SI il transfer rate è lievemente inferiore al VelociRaptor


Accidenti ma dove l'ho letto del transfer time! Non riesco a trovarlo sul sito WD :muro:

EDIT: guardate QUI (http://www.pctuner.net/news/9171/Western-Digital-annuncia-drive-ad-alte-prestazioni/)... addirittura due processori interni e 32MB di cache...

32 mb di cache non erano stati abrogati xke' ritenuti virtualmente inutili rispetto ai 16?

So che lo step prestazionale della cache è:

512k - 100% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
2mb - 200% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
8mb - 300% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
16mb - 350% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
32mb - 375% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)

Sta di fatto che un barracuda classe 7200.11 con 32mb di cache,
rispetto ad un 7200.11 con 16mb, è di circa il 6% + prestazionale. Poca roba...

Anche la tecnologia NoTouch, è roba vecchia.. presentata 10 anni fa dalla IBM nei suoi dischi DJNA allora denominata "giant magneto-resistive heads".

Sinceramente dubito che questi Caviar possano avere una latenza / seek migliore di quella dei Velociraptor...

Anke xkè sono dei 7200.... la classe raptor è a 10000, questo porta fisicamente ad una latenza migliore.

Anche il FormFactor interno, credo che sia di oltre 3 pollici.. rispetto ai 2 pollici degli scsi e della serie raptor...

Insomma, lo sappiamo tutti, i raptor sono meccanicamente degli scsi con interfaccia sata..

PaVi90
13-06-2008, 19:14
il transfer rate è inferiore, il seek time è maggiore

FERMI TUTTI: HO SBAGLIATO A SCRIVERE!!!


Volevo dire: transfer rate maggiore (145MB/s vs i 120MB/s dei Velociraptor :D), tempo di accesso minore.


EDIT: per ora posso accontentarmi (in attesa di SSD o WD 20Krpm...):
http://img177.imageshack.us/img177/463/catturalz5.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=catturalz5.jpg)

http://img177.imageshack.us/img177/7549/cattura2mt8.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=cattura2mt8.jpg)

MM
13-06-2008, 23:45
A dire il vero mi pare che si dichiarino, in quell'articolo, cose molto molto strane... :wtf:
Le testine che non toccano il disco? E quando mai le testine toccano il disco? E le vibrazioni sarebbero dovute al fatto che le testine toccano il disco? Ma non stiamo mica parlando di macine per il grano...
Ci vorrebbe l'intervento di una persona altamente qualificata tecnicamente

Life bringer
13-06-2008, 23:50
Io invece mi chiedo come un hd da 7200rpm possa avere prestazioni pari se non superiori a un 10krpm... Lasciando stare le chiacchere su ssd e rivoluzionari 20krpm :rolleyes:

jined
14-06-2008, 00:21
A dire il vero mi pare che si dichiarino, in quell'articolo, cose molto molto strane... :wtf:
Le testine che non toccano il disco? E quando mai le testine toccano il disco? E le vibrazioni sarebbero dovute al fatto che le testine toccano il disco? Ma non stiamo mica parlando di macine per il grano...
Ci vorrebbe l'intervento di una persona altamente qualificata tecnicamente

Dunque, la tecnologia magneto-resitiva di IBM, funzionava generando un campo di intensità magnetica opposta a quella della superficie del disco, mantenendo uno strato di aria di esattamente 3 micron.

In quest'articolo la tecnologia spiegata per filo e per segno:

http://www.research.ibm.com/research/gmr.html

Le tecnologia convenzionale invece, fa si che durante la fase di trasferimento con la superficie magnetica, le testine siano letteralmente appoggiate sulla superficie ad un micron,la distanza è prefissata da un azimuth, ma non c'è nessun campo di forza che separa le testine dal disco, causando un reale attrito che con il tempo o le vibrazioni (che porterebbero la testina a "beccare" effettivamente sul disco) possa causare lo sviluppo di blocchi difettosi.

Di fatto, una vibrazione in fase di operativa, anche di 20 o 30g, porterebbe la testina a picchiare per un millisecondo su un determinato blocco dell'harddisk, danneggiandolo, forse, irreparabilmente. Credo che il legame tra la tecnologia e le vibrazioni sia solo questo, essendo presente, invece, una superficie magneto-resistiva (come il negativo di due elettrocalamite), la testina "rimbalzerebbe" su un campo magnetico invisibile che le impedirebbe di danneggiare la superficie, anche in caso picchi di vibrazioni di diversi G.

Credo che la "nuova" proposta di WD, sia una tecnologia molto simile se non addirittura la stessa, si sa come funziona con i brevetti in quegli ambiti...

E come si è discusso in un altro thread, anche la tecnologia presente degli harddisk "GREEN" che permette all'harddisk di scalare gli RPM in fase di riposo per poi riportarli a pieno spin quando il disco è sotto stress...è roba già presentata un decennio fa...

E lo stesso.. qualche decennio fa, c'erano harddisk con una seek di 4 millisecondi... come mai, che le stesse case, dopo 10 anni presentano dischi 100 volte più capienti, ma con una seek equivalente?

Non vorrei lanciare un sasso.. ma secondo me un vero avvento tecnologico negli harddisk non c'è mai stato.. lo vedremo solo nel 2010 con gli SSD...

Fin'ora sono stati solo in grado di incrementare le platte, relativa densità e la transfer rate (operazione, che, per molti versi, e' dovuta al potenziamento graduale dei bus dell'interfaccia in concumitanza dell'aumento della densità per platta..)

Di fatto, abbiamo assistito ad un evento tecnologico di miniaturizzazione e null'altro.

PaVi90
14-06-2008, 09:53
Io invece mi chiedo come un hd da 7200rpm possa avere prestazioni pari se non superiori a un 10krpm...

Suvvia, si è visto con i primi Raptor... sempre a 10K RPM ma poi superati da quasi la totalità dei 7200RPM in termini di transfer rate, ... e come latenza siamo lì...

MM
14-06-2008, 10:05
Non vorrei lanciare un sasso.. ma secondo me un vero avvento tecnologico negli harddisk non c'è mai stato.. lo vedremo solo nel 2010 con gli SSD...


Ecco, la mia opinione è la stessa: grandi rivoluzioni tecnologiche nei dischi non ci sono mai state, ma solo miglioramenti operativi
Si possono considerare evoluzioni quelle delle testine e quella del perpendicular recording, ma il disco è rimasto fondamentalmente lo stesso, anche perché ci sono limiti fisici delle componenti meccaniche

MM
14-06-2008, 10:06
Io invece mi chiedo come un hd da 7200rpm possa avere prestazioni pari se non superiori a un 10krpm... Lasciando stare le chiacchere su ssd e rivoluzionari 20krpm :rolleyes:
I limiti del Raptor in fatto di TR sono dovuti alla bassa densità dei piatti, situazione parzialmente compensata dalla rotazione più veloce

MarcoXX84
14-06-2008, 13:04
Il WD Caviar Black 750GB si trova in Germania a partire da 125€...in Italia ancora nulla!
Se davvero con i prossimi test venissero confermate le prestazioni, 125€ sarebbe da sballo per un drive del genere!
Credo comunque che come tempo di accesso ci troveremo di fronte a 12ms circa.:rolleyes:

Johncook
15-06-2008, 12:43
Il WD Caviar Black 750GB si trova in Germania a partire da 125€...in Italia ancora nulla!
Se davvero con i prossimi test venissero confermate le prestazioni, 125€ sarebbe da sballo per un drive del genere!
Credo comunque che come tempo di accesso ci troveremo di fronte a 12ms circa.:rolleyes:

in effetti il caviar black sia da 750gb che da 1tb ha un Transfer Rate di 145mb/s...contro i 120mb/s del velociraptor...in pratico potrebbe anche andare meglio?come mai dicono che il velociraptor è il sata più veloce al mondo?è un fatto commerciale o effettiv i 10.000 giri lo fanno essere più reattivo come tempo di accesso rispetto a questo caviar black?che differ ci sono con i vecchi raptor???:confused: :confused:

jined
15-06-2008, 13:11
in effetti il caviar black sia da 750gb che da 1tb ha un Transfer Rate di 145mb/s...contro i 120mb/s del velociraptor...in pratico potrebbe anche andare meglio?come mai dicono che il velociraptor è il sata più veloce al mondo?è un fatto commerciale o effettiv i 10.000 giri lo fanno essere più reattivo come tempo di accesso rispetto a questo caviar black?che differ ci sono con i vecchi raptor???:confused: :confused:

Il velociraptor ha 1/3 della latenza / seek del WD Caviar Black, non solo per la meccanica SCSI ad alte prestazioni, ma anche per via dei 10000 RPM.

I 145mb/s di transfer rate del Caviar black, scendono a 70mb/s circa.. forse qualcosina in più per via dei 32mb di cache, durante l'accesso a files frammentati.

Il Raptor dovrebbe mantenere comunque picchi di 100... anche con files frammentati, per via dell'alta latenza / seek.

In parole povere, il Velociraptor è più performante del WD Caviar Black.

×§ñåkê×
15-06-2008, 13:16
in effetti il caviar black sia da 750gb che da 1tb ha un Transfer Rate di 145mb/s...contro i 120mb/s del velociraptor...in pratico potrebbe anche andare meglio?come mai dicono che il velociraptor è il sata più veloce al mondo?è un fatto commerciale o effettiv i 10.000 giri lo fanno essere più reattivo come tempo di accesso rispetto a questo caviar black?che differ ci sono con i vecchi raptor???:confused: :confused:

non so se dico una cazzata... ma credo che a causa della densità maggiore i caviar abbiano un transfer rate maggiore dei raptor, ma solo se il file è posto in continuità sul disco.. se ad esempio si trovasse a spostare 10.000 file di piccole dimensioni, sparsi un po ovunque sulla superficie, il raptor dovrebbe stravincere, xke ha una latenza minore..

Mafio
15-06-2008, 14:15
non so se dico una cazzata... ma credo che a causa della densità maggiore i caviar abbiano un transfer rate maggiore dei raptor, ma solo se il file è posto in continuità sul disco.. se ad esempio si trovasse a spostare 10.000 file di piccole dimensioni, sparsi un po ovunque sulla superficie, il raptor dovrebbe stravincere, xke ha una latenza minore..

esatto, il transfer rate su file in sequenza nell'uso quotidiano conta meno di niente...

VIKKO VIKKO
15-06-2008, 15:14
basta deframmentare quotidianamente ;)

MarcoXX84
15-06-2008, 19:24
basta deframmentare quotidianamente ;)

Non è questo il discorso, anche se deframmentando i file frammentati non ci sarebbero più, la testina si troverebbe comunque a leggere file disposti sull'hard disk in modo non sequenziale.
Ad esempio per avviare Windows o un'applicazione, i file sono disposti su settori non necessariamente contigui.
Certo deframmentare aiuta, ma non risolve quello che può offrire un basso tempo di accesso.

Marco71
15-06-2008, 19:33
SI il transfer rate è lievemente inferiore al VelociRaptor


Accidenti ma dove l'ho letto del transfer time! Non riesco a trovarlo sul sito WD :muro:

EDIT: guardate QUI (http://www.pctuner.net/news/9171/Western-Digital-annuncia-drive-ad-alte-prestazioni/)... addirittura due processori interni e 32MB di cache...

...che negli hard disk di tipo "Winchester" gli sliders e le annesse testine di R/W addirittura entrassero in contatto con le superfici in rotazione come si legge in questa frase : "Per la realizzazione di questi drive sono state utilizzate due nuove tecnologie NoTouch e StableTrac, tramite le quali rispettivamente le testine non toccheranno fisicamente i piatti".
Grazie.

Marco71.

Marco71
15-06-2008, 19:36
non so se dico una cazzata... ma credo che a causa della densità maggiore i caviar abbiano un transfer rate maggiore dei raptor, ma solo se il file è posto in continuità sul disco.. se ad esempio si trovasse a spostare 10.000 file di piccole dimensioni, sparsi un po ovunque sulla superficie, il raptor dovrebbe stravincere, xke ha una latenza minore..

...una cosa esatta...
La densità più elevata in bit/inch^2 ha come immediato sottoprodotto l'aumento del transfer rate il cui record è comunque detenuto da una unità che ha dischi di diametro di 70 mm (analogamente a quelli del Velociraptor) i Seagate Cheetah 15K.6 con circa 165 MBytes/secondo.
Grazie.

Marco71.

PaVi90
15-06-2008, 19:36
...che negli hard disk di tipo "Winchester" gli sliders e le annesse testine di R/W addirittura entrassero in contatto con le superfici in rotazione come si legge in questa frase : "Per la realizzazione di questi drive sono state utilizzate due nuove tecnologie NoTouch e StableTrac, tramite le quali rispettivamente le testine non toccheranno fisicamente i piatti".
Grazie.

Marco71.

Scusa non ho capito cosa vuoi dire... cmq per evitare il contatto a quanto pare si tratta di un campo magnetico "opposto" o qualcosa del genere...

Marco71
15-06-2008, 19:39
32 mb di cache non erano stati abrogati xke' ritenuti virtualmente inutili rispetto ai 16?

So che lo step prestazionale della cache è:

512k - 100% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
2mb - 200% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
8mb - 300% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
16mb - 350% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)
32mb - 375% (su seek base 10, transfer rate base 1:1)

Sta di fatto che un barracuda classe 7200.11 con 32mb di cache,
rispetto ad un 7200.11 con 16mb, è di circa il 6% + prestazionale. Poca roba...

Anche la tecnologia NoTouch, è roba vecchia.. presentata 10 anni fa dalla IBM nei suoi dischi DJNA allora denominata "giant magneto-resistive heads".

Sinceramente dubito che questi Caviar possano avere una latenza / seek migliore di quella dei Velociraptor...

Anke xkè sono dei 7200.... la classe raptor è a 10000, questo porta fisicamente ad una latenza migliore.

Anche il FormFactor interno, credo che sia di oltre 3 pollici.. rispetto ai 2 pollici degli scsi e della serie raptor...

Insomma, lo sappiamo tutti, i raptor sono meccanicamente degli scsi con interfaccia sata..

...tra l'altro Western Digital ha riproposto il clamping dello spindle motor ed annesso coassiale stack di dischi da ambedue i lati...sistema che fu Hitachi Global Storage ad inserire per prima nella serie 7K400 per limitare i fenomeni di run-out dovuti alla seppur piccolissima eccentricità dell'albero motore.
Grazie.

Marco71.

Marco71
15-06-2008, 20:05
Scusa non ho capito cosa vuoi dire... cmq per evitare il contatto a quanto pare si tratta di un campo magnetico "opposto" o qualcosa del genere...

...che tutti gli hard disk di tipo "Winchester" a partire dal primo capostipite del 1953, il sistema R.A.M.A.C di I.B.M, fino al più veloce di oggi utilizzano fenomeni di aerodinamica dell'aria contenuta all'interno della camera per mantenere in sostentazione (in volo) gli sliders e le testine che su di essi sono montate.
L'unico contatto fisico si verifica nelle ultime fasi di spegnimento e parcheggio negli hard disk con contact-start-stop come metodo di parking (contatto che avviene nella zona più interna dello stack dischi a velocità dell'ordine di una frazione di quella di regime ).
T immagini quanto durerebbero le testine se "toccassero" le sottostanti superfici che ruotano a 7200 giri/minuto ?
Ed usare un sistema a levitazione magnetica mi sembra azzardato dato che il campo magnetico ausiliario necessario anche se a bassa induzione magnetica interferirebbe con quello che deve essere rilevato dalle testine di lettura; campo di bassissima entità che viene già disturbato dalla "agitazione termica" e che viene rilevato campionando i fronti del segnale rilevato su base statistica con sensori magnetoresistivi.
Grazie.

Marco71.

Marco71
15-06-2008, 20:51
...come immaginavo "NoTouch™ ramp load technology - The recording head never touches the disk media ensuring significantly less wear to the recording head and media as well as better drive protection in transit." il sistema è una re-implementazione del sistema di load/unloading di I.B.M->Hitachi Global Storage.
Come pure il "dual processor" reingegnerizzazione di sistemi già introdotti...
Grazie.

Marco71.

MarcoXX84
19-06-2008, 10:14
Insomma questi velociraptor non li "caga" più nessuno?

Beh, da un certo lato ovvio, con questi prezzi... :rolleyes:

PaVi90
19-06-2008, 10:17
Insomma questi velociraptor non li "caga" più nessuno?

Beh, da un certo lato ovvio, con questi prezzi... :rolleyes:

Boh, io li ho traditi... annullato l'ordine poco prima che arrivassero :sofico:
Sarò pazzo, ma aspetto o VelociRaptor 20k o SSD...

jined
19-06-2008, 14:52
Boh, io li ho traditi... annullato l'ordine poco prima che arrivassero :sofico:
Sarò pazzo, ma aspetto o VelociRaptor 20k o SSD...

cattivo! nn si fa! :stordita:

A me è arrivato stamattina e l'ho montato adesso, è veramente sbalorditivo...

posto qualche immagine dei bench di HDTune e HDTach?

PaVi90
19-06-2008, 14:55
cattivo! nn si fa! :stordita:

A me è arrivato stamattina e l'ho montato adesso, è veramente sbalorditivo...

posto qualche immagine dei bench di HDTune e HDTach?
Più che i bench teorici (oramai se ne trovano a centinaia di review con quei bench :asd:) fai un raffronto su tempi di avvio (cronometrati, magari), caricamento applicazioni, velocità di transfer rate,.. ecc... insomma, prove concrete :D

MarcoXX84
19-06-2008, 15:13
Ma anche HDTune e HDTach sono ben graditi... proprio per verificare se i vari esemplari godono di medesime prestazioni o differiscono...

kyuss
19-06-2008, 15:56
Più che i bench teorici (oramai se ne trovano a centinaia di review con quei bench :asd:) fai un raffronto su tempi di avvio (cronometrati, magari), caricamento applicazioni, velocità di transfer rate,.. ecc... insomma, prove concrete :D

nel senso che uno dovrebbe fare un'immagine del sistema operativo che usa ora e copiarla poi nel nuovo hd.
altrimenti con sistema appena installato è un pò difficile fare raffronti tra prima e dopo.
o sbaglio?

PaVi90
19-06-2008, 15:58
nel senso che uno dovrebbe fare un'immagine del sistema operativo che usa ora e copiarla poi nel nuovo hd.
altrimenti con sistema appena installato è un pò difficile fare raffronti tra prima e dopo.
o sbaglio?
Beh essendo precisi si, ma non è che cambi moltissimo, comunque... anche con sistema operativo nuovo ma con installati gli stessi programmi, e tutto deframmentato... cambia quasi zero :p

il menne
19-06-2008, 16:43
cattivo! nn si fa! :stordita:

A me è arrivato stamattina e l'ho montato adesso, è veramente sbalorditivo...

posto qualche immagine dei bench di HDTune e HDTach?

Posta, posta !

Io però oramai aspetto il taglio da 150gb per prenderne due da mettere in raid0..... ( ma quando uscira???? ) :fagiano:

jined
19-06-2008, 19:27
Più che i bench teorici (oramai se ne trovano a centinaia di review con quei bench :asd:) fai un raffronto su tempi di avvio (cronometrati, magari), caricamento applicazioni, velocità di transfer rate,.. ecc... insomma, prove concrete :D

Eh! Ma che te cronometro! Windows XP durante l'avvio a me, si ferma 10 secondi senza far nulla (schermo nero, e HD Fermo..) solo per configurare quella miliardata di drivers in ram...

Parlando in termini prestazionali ad occhio:

Prima avevo un Caviar SE16 da 500, + 1 TB esterno.

Ora un Velociraptor + lo stesso TB esterno.

Prestazioni? Ad OCCHIO, tutte le operazioni di accesso al disco sono quadruplicate in prestazioni.

Cmq, tra poco posto qualche benchmark...

PaVi90
19-06-2008, 19:32
Eh! Ma che te cronometro! Windows XP durante l'avvio a me, si ferma 10 secondi senza far nulla (schermo nero, e HD Fermo..) solo per configurare quella miliardata di drivers in ram...

Parlando in termini prestazionali ad occhio:

Prima avevo un Caviar SE16 da 500, + 1 TB esterno.

Ora un Velociraptor + lo stesso TB esterno.

Prestazioni? Ad OCCHIO, tutte le operazioni di accesso al disco sono quadruplicate in prestazioni.

Cmq, tra poco posto qualche benchmark...
Beh, perlomeno dimmi quante barre di caricamento fa XP (o Vista?)... prima col vecchio e poi col nuovo disco... qualche risultato tangibile, insomma... dei soliti benchmark tool a me interessa relativamente, anche perchè il grafico è sempre quello: transfer rate da 125MB/s a un minimo di 75-80 MB/s e access time di 7.1 ms (sia da HDTune che da HDTach)

MarcoXX84
19-06-2008, 23:07
Eh! Ma che te cronometro! Windows XP durante l'avvio a me, si ferma 10 secondi senza far nulla (schermo nero, e HD Fermo..) solo per configurare quella miliardata di drivers in ram...

Parlando in termini prestazionali ad occhio:

Prima avevo un Caviar SE16 da 500, + 1 TB esterno.

Ora un Velociraptor + lo stesso TB esterno.

Prestazioni? Ad OCCHIO, tutte le operazioni di accesso al disco sono quadruplicate in prestazioni.

Cmq, tra poco posto qualche benchmark...
Io attendo i bench ma già sapere, per quanto riguarda le impressioni, che c'è una evidentissima differenza fra un CAVIAR SE16 (cmq un Signor HD, mica monnezza, già molto meglio di un Seagate 7200.10) ed il Velociraptor, vale più di tutti gli altri test!
Non sai che nervoso in sti giorni col mio Maxtor da 320GB sul quale ho il S.O., ogni volta che apro un'applicazione è lì che macina, macina, macina... e minchia APRITI!!!:muro:
Difatti mentre macina sogno un Velociraptor...:sofico:

PaVi90
20-06-2008, 08:41
Io attendo i bench ma già sapere, per quanto riguarda le impressioni, che c'è una evidentissima differenza fra un CAVIAR SE16 (cmq un Signor HD, mica monnezza, già molto meglio di un Seagate 7200.10) ed il Velociraptor, vale più di tutti gli altri test!
Non sai che nervoso in sti giorni col mio Maxtor da 320GB sul quale ho il S.O., ogni volta che apro un'applicazione è lì che macina, macina, macina... e minchia APRITI!!!:muro:
Difatti mentre macina sogno un Velociraptor...:sofico:
Ti capisco, io ho due maxtor diamondmax 21 320gb in raid 0 ma la situazione è simile alla tua; come transfer rate è ottimo (un po' superiore al singolo velociraptor), ma come tempi di accesso siamo a livelli scandalosissimi :asd:

jined
20-06-2008, 08:49
Ecco i primi benchmark del Velociraptor, modello WD3000GLFS che mi è arrivato ieri.

I test sono stati fatti contro gli attuali hardisk più potenti e veloci che si trovino sul mercato, nella fascia di prezzo economica (non WD Raptor o scsi quindi).

TEST 1, HD TACH 2010


PC BASE, Core 2 Duo, 6300, 2 GB Ram, MB Foxconn serie GA
GX ATI 3850

PROVA, WD CAVIAR SE16 (500GB)


http://goodgest.com/kb/se16.jpg

PROVA, SEAGATE BARRACUDA (500 GB)


http://goodgest.com/kb/cuda2.jpg

PROVA, WD VELOCIRAPTOR (300 GB)


http://goodgest.com/kb/hdt1.jpg


TEST 2, HD TUNE 2.55


PROVA, RAID MAXTOR (500 GB=2x250)


http://goodgest.com/kb/max.jpg

PROVA, SEAGATE BARRACUDA (500 GB)


http://goodgest.com/kb/cuda.jpg

PROVA, WD CAVIAR SE16 (500 GB)


http://goodgest.com/kb/se16b.jpg


PROVA, WD VELOCIRAPTOR (300 GB)


http://goodgest.com/kb/hdt2.jpg



Impressioni?

PaVi90
20-06-2008, 10:27
A quanto pare con il firmware definitivo hanno ridotto l'Access Time (7.1 --> 6.9 ms).

Mafio
20-06-2008, 10:30
va forte, non c'è che dire. :)

PaVi90
20-06-2008, 10:33
va forte, non c'è che dire. :)
Hai detto niente! :D

Cmq l'altro ieri ho visto una review di 4 (o 5?) SSD in RAID0... raggiungevano gli 800MB/s :asd:

Mafio
20-06-2008, 10:34
Hai detto niente! :D

Cmq l'altro ieri ho visto una review di 4 (o 5?) SSD in RAID0... raggiungevano gli 800MB/s :asd:

più che altro latenze bassisime...

PaVi90
20-06-2008, 10:35
più che altro latenze bassisime...
Già... 0.1ms :oink:

Mafio
20-06-2008, 10:37
Già... 0.1ms :oink:

comunque 800mb/s di transfer rate non si fanno con una merda di controller sata integrato. ;)

PaVi90
20-06-2008, 10:41
comunque 800mb/s di transfer rate non si fanno con una merda di controller sata integrato. ;)
Difatti l'utente del forum che stava recensendo gli SSD si era munito di una super scheda PCI SATA forse più lunga di una VGA :asd:

Mafio
20-06-2008, 10:43
Difatti l'utente del forum che stava recensendo gli SSD si era munito di una super scheda PCI SATA forse più lunga di una VGA :asd:

pci no, altrimenti farebbe sui 100 :asd:

più facile fosse pci-e

PaVi90
20-06-2008, 10:44
pci no, altrimenti farebbe sui 100 :asd:

più facile fosse pci-e

Si hai ragione :p

il menne
20-06-2008, 10:49
La teoria è molto bella, ma io penso che prima di poter avere un sistema capiente SSD a velocità di 800mb/s che sia alla portata di molti, passerà diverso tempo...

Con due velociraptor da 150gb ( ma quando escono? ) in raid0 si avranno ottime prestazioni. (e, ovvio, anche con due da 300gb)

Il singolo velociraptor va molto bene, ma due raptor in raid0 vanno meglio, mi pare.... :fagiano:

PaVi90
20-06-2008, 10:54
La teoria è molto bella, ma io penso che prima di poter avere un sistema capiente SSD a velocità di 800mb/s che sia alla portata di molti, passerà diverso tempo...

Con due velociraptor da 150gb ( ma quando escono? ) in raid0 si avranno ottime prestazioni. (e, ovvio, anche con due da 300gb)

Il singolo velociraptor va molto bene, ma due raptor in raid0 vanno meglio, mi pare.... :fagiano:

Solitamente il VelociRaptor (singolo) si comporta meglio di due raptor raid0.

Comunque se gli SSD (o il WD 20k) non si sbrigano ad uscire, aspetto i VelociRaptor da 150GB :D Sò troppo tentato :asd:

Mafio
20-06-2008, 10:55
La teoria è molto bella, ma io penso che prima di poter avere un sistema capiente SSD a velocità di 800mb/s che sia alla portata di molti, passerà diverso tempo...

Con due velociraptor da 150gb ( ma quando escono? ) in raid0 si avranno ottime prestazioni. (e, ovvio, anche con due da 300gb)

Il singolo velociraptor va molto bene, ma due raptor in raid0 vanno meglio, mi pare.... :fagiano:

ovvio, però a me e pavi piace fantasticare. :D

PaVi90
20-06-2008, 10:58
ovvio, però a me e pavi piace fantasticare. :D
Già... e magari pensare che in futuro la velocità degli hard disk sarà indicata in modo simile alle ram: PC6400... PC8500... :asd:

Mafio
20-06-2008, 11:00
Già... e magari pensare che in futuro la velocità degli hard disk sarà indicata in modo simile alle ram: PC6400... PC8500... :asd:

adesso non esageriamo... :asd:

PaVi90
20-06-2008, 11:01
Chi lo sa... tra 10 anni, magari... :sofico:

il menne
20-06-2008, 11:13
Solitamente il VelociRaptor (singolo) si comporta meglio di due raptor raid0.


Dici? A me non sembra da quegli screen fatti sopra... :fagiano:

il menne
20-06-2008, 11:17
Questo è un vecchio screen del mio raid0 ( ma non era ottimizzato, in realtà è leggermente migliore... )

2*74GB WD RAPTOR 16mb cache RAID0 (stripe 128K) su ich9r (ga-x38-dq6) Utile per confronti:

http://img89.imageshack.us/img89/4597/raidtachur6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=raidtachur6.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/943/tuneraidha9.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=tuneraidha9.png)

Mafio
20-06-2008, 11:18
mi sembra che si guardi troppo al transfer rate che serve veramente a poco, la cosa importate è in seek che nel velociraptor è 1ns inferiore a quello del raptor 150.

PaVi90
20-06-2008, 11:24
mi sembra che si guardi troppo al transfer rate che serve veramente a poco, la cosa importate è in seek che nel velociraptor è 1ns inferiore a quello del raptor 150.
1ms inferiore! 1ns sarebbe quasi impercettibile! :p

MarcoXX84
20-06-2008, 11:29
Questo è un vecchio screen del mio raid0 ( ma non era ottimizzato, in realtà è leggermente migliore... )

2*74GB WD RAPTOR 16mb cache RAID0 (stripe 128K) su ich9r (ga-x38-dq6) Utile per confronti:

http://img89.imageshack.us/img89/4597/raidtachur6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=raidtachur6.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/943/tuneraidha9.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=tuneraidha9.png)

Col Velociraptor siamo 1ms sotto a quel RAID che hai postato... credo che un minimo di differenza nei caricamenti la si senta.

il menne
20-06-2008, 11:29
E'vero, il seek time dei velociraptor sono 1ms minori che non del raid0 dei raptor, ma poi il tr dei raptor in raid è migliore, la cpu usage è minore nei raptor ma è poco indicativo.... e non dimentichiamo che le cose possono cambiare in meglio con stripe minori di 128kb per il raid0 per le operazioni correnti di windows.... mi sembra che in sostanza cambi poco....

Però, in soldoni, quel che voglio dire io è che per chi ha già un raid0 di due raptor è inutile sostituirlo con un singolo velociraptor che più o meno va allo stesso modo.

Per chi invece deve scegliere da zero magari può essere meglio il velociraptor perchè si ha maggiore capienza, con costi più o meno equivalenti a quelli di un raid0 di due raptor....

Diverso il discorso se uno invece pensa di mettere due velociraptor in raid0.... ma i costi salgono, specie col modello a 300gb....

Mafio
20-06-2008, 11:30
E'vero, il seek time dei velociraptor sono 1ns minori che non del raid0 dei raptor, ma poi il tr dei raptor in raid è migliore, la cpu usage è minore nei raptor ma è poco indicativo.... e non dimentichiamo che le cose possono cambiare in meglio con stripe minori di 128kb per il raid0 per le operazioni correnti di windows.... mi sembra che in sostanza cambi poco....

Però, in soldoni, quel che voglio dire io è che per chi ha già un raid0 di due raptor è inutile sostituirlo con un singolo velociraptor che più o meno va allo stesso modo.

Per chi invece deve scegliere da zero magari può essere meglio il velociraptor perchè si ha maggiore capienza, con costi più o meno equivalenti a quelli di un raid0 di due raptor....

Diverso il discorso se uno invece pensa di mettere due velociraptor in raid0.... ma i costi salgono, specie col modello a 300gb....

io lo dico da 20 pagine. :)

MarcoXX84
20-06-2008, 11:31
E'vero, il seek time dei velociraptor sono 1ms minori che non del raid0 dei raptor, ma poi il tr dei raptor in raid è migliore, la cpu usage è minore nei raptor ma è poco indicativo.... e non dimentichiamo che le cose possono cambiare in meglio con stripe minori di 128kb per il raid0 per le operazioni correnti di windows.... mi sembra che in sostanza cambi poco....

Però, in soldoni, quel che voglio dire io è che per chi ha già un raid0 di due raptor è inutile sostituirlo con un singolo velociraptor che più o meno va allo stesso modo.

Per chi invece deve scegliere da zero magari può essere meglio il velociraptor perchè si ha maggiore capienza, con costi più o meno equivalenti a quelli di un raid0 di due raptor....

Diverso il discorso se uno invece pensa di mettere due velociraptor in raid0.... ma i costi salgono, specie col modello a 300gb....
Su questo hai ragione, se si ha già un RAID di Raptor io non lo cambierei.

Mafio
20-06-2008, 11:34
Su questo hai ragione, se si ha già un RAID di Raptor io non lo cambierei.

ma neanche se si ha un solo raptor vale la pena cambiarlo IMHO

il menne
20-06-2008, 11:41
Col Velociraptor siamo 1ms sotto a quel RAID che hai postato... credo che un minimo di differenza nei caricamenti la si senta.

Quelli screen eran fatti a sistema non ottimizzato e cache disattivata :fagiano: .... posterò quelli nuovi a breve ... comunque nei caricamenti penso la differenza si noti poco o nulla, lo si vede solo nei bench.

Se l'ordine di grandezza è quello, se io per caricare win ci metto 1 minuto ( 60sec ) col velociraptor ci metto 6 centesimi di secondo in meno, ossia poco più di un mezzo decimo di secondo..... si guadagna un decimo di secondo ogni 2 minuti circa, mi sembra che si percepisca poco a occhio nudo.... specialmente in caricamenti brevi.... in caricamenti di grossi file il raid0 di raptor è più veloce, ... ergo.... :fagiano:

Fraggerman
20-06-2008, 12:16
ma neanche se si ha un solo raptor vale la pena cambiarlo IMHO
beh però con pochi euro puoi fare il cambio...

cmq secondo me questi velociraptor sono davvero ottimi...
bisognerà vedere i prossimi a 20k cosa faranno...

PaVi90
20-06-2008, 12:19
bisognerà vedere i prossimi a 20k cosa faranno...
Oddio non me lo ricordare... quanto vorrei averne uno fra le mani :sofico:
Secondo me: transfer rate 180/200 MB/s ; access time: 4ms.

Voi invece che previsioni fate? :D

MarcoXX84
20-06-2008, 12:23
Oddio non me lo ricordare... quanto vorrei averne uno fra le mani :sofico:
Secondo me: transfer rate 180/200 MB/s ; access time: 4ms.

Voi invece che previsioni fate? :D

Non mi esprimo, ma per quanto riguarda entrambi i dati potrebbe esserci un calcolo fisico fattibile per stimare (che io non so fare...)
Bisognerebbe porre che i piatti sono della stessa densità, ma raddoppia la velocità di rotazione e di conseguenza si può fare qualche stima.
Fisici dove siete?:help:

PaVi90
20-06-2008, 12:31
Fisici dove siete?:help:
Mi unisco all'appello :D

Mafio
20-06-2008, 13:32
Oddio non me lo ricordare... quanto vorrei averne uno fra le mani :sofico:
Secondo me: transfer rate 180/200 MB/s ; access time: 4ms.

Voi invece che previsioni fate? :D

4ms la vedo dura...i 180 invece sono verosimili.

p.s. ma di sto raptor 20k sarà sata o sas/scsi???

PaVi90
20-06-2008, 13:33
4ms la vedo dura...i 180 invece sono verosimili.

p.s. ma di sto raptor 20k sarà sata o sas/scsi???

Se non vado errato le indiscrezioni pare dicano SATA... a quanto pare esteticamente (quindi anche per quanto riguarda le connessioni?) è uguale all'attuale VelociRaptor (stessa forma, IcePack, 2.5'', ecc...) però cambieranno gli RPM.

Mafio
20-06-2008, 13:36
Se non vado errato le indiscrezioni pare dicano SATA... a quanto pare esteticamente (quindi anche per quanto riguarda le connessioni?) è uguale all'attuale VelociRaptor (stessa forma, IcePack, 2.5'', ecc...) però cambieranno gli RPM.

20k in un 2.5"???se è sata e va come un sas da 15k è mio.

PaVi90
20-06-2008, 13:41
20k in un 2.5"???se è sata e va come un sas da 15k è mio.
Si che sarà 2.5'' è SICURO. E tra l'altro sarà silenzioso come un normale SATA, altro che quei trattori dei SAS! :asd:

lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio :mc: :mc:

Mafio
20-06-2008, 13:44
Si che sarà 2.5'' è SICURO. E tra l'altro sarà silenzioso come un normale SATA, altro che quei trattori dei SAS! :asd:

lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio :mc: :mc:

il "rumore" è l'ultimo dei mie problemi e anche il form factor...a me interessano le prestazioni. :O :asd:

MarcoXX84
20-06-2008, 13:45
4ms la vedo dura...i 180 invece sono verosimili.

p.s. ma di sto raptor 20k sarà sata o sas/scsi???

I Cheetah da 15k hanno 4-5ms di access time...
Per un 20K, non vedo difficile pareggiare ALMENO quel valore...:p

PaVi90
20-06-2008, 13:49
I Cheetah da 15k hanno 4-5ms di access time...
Per un 20K, non vedo difficile pareggiare ALMENO quel valore...:p
Già già... per quello ho buttato 4ms... 3 mi sembravano pochini, e mi sono buttato sui 4 :D

Life bringer
20-06-2008, 14:47
Ma questo è ancora il topic dedicato al velociraptor? :fagiano:

PaVi90
20-06-2008, 14:50
Ma questo è ancora il topic dedicato al velociraptor? :fagiano:
Si, al velociraptor presente e... a quello futuro da 20k :D

Life bringer
20-06-2008, 15:47
Per quanto mi riguarda il 20k sono solo fanfalucche ma qui vedo che ci si addentra in sogni et voli pindarici, buon proseguimento...

il menne
20-06-2008, 15:48
Pensiamo a cose concrete: si sa niente della data di uscita dei velociraptor da 150gb..... :fagiano: ???

PaVi90
20-06-2008, 16:04
Pensiamo a cose concrete: si sa niente della data di uscita dei velociraptor da 150gb..... :fagiano: ???
Nothing yet :(

Fraggerman
20-06-2008, 17:59
Oddio non me lo ricordare... quanto vorrei averne uno fra le mani :sofico:
Secondo me: transfer rate 180/200 MB/s ; access time: 4ms.

Voi invece che previsioni fate? :D
:eek:
io dico 200mb/sm e 5ms...
cmq dico che se sono così ne prendo uno subito...

Si che sarà 2.5'' è SICURO. E tra l'altro sarà silenzioso come un normale SATA, altro che quei trattori dei SAS! :asd:

lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio_lovoglio :mc: :mc:
:asd:

Pensiamo a cose concrete: si sa niente della data di uscita dei velociraptor da 150gb..... :fagiano: ???
eh infatti... sono i migliori secondo me...

jined
20-06-2008, 18:23
Per quanto mi riguarda il 20k sono solo fanfalucche ma qui vedo che ci si addentra in sogni et voli pindarici, buon proseguimento...

Te l'appoggio!

Il velociraptor è bello, veloce, potente e affidabile ed sta arrivando i negozi questi giorni, e secondo me bisognerebbe gongolare di più sull'idea di un prossimale abbassamento dei prezzi... visto che già in una settimana, è sceso dalle ipotetiche 300 euro di retail a 250 euro... e quindi intorno natale potrebbe anche essere in giro a 100/150 euro...

Piuttosto che fantasticare sulle latenze e transfer rate di un disco (vr 20k) che attualmente è nella fase "Western Digital is developing a...."

p.s. Non per fare il menagramo o sfatare gli animi, ma se passando dal Raptor al Velociraptor, c'è stato un incremento teorico di prestazioni del 30%... non è detto che passando dal Velociraptor al Velociraptor 20K, non sia lo stesso o di meno.

Non è che le altre case in 20 anni di esperienza, non hanno portato i dischi fino a 20000 giri perchè siano degli imbecilli... anzi la Seagate è stata la casa che ha tenuto testa a tutti in termini prestazionali, e a 20k giri non ci si è mai avvicinata per via di limiti fisici di ordine termo-meccanico non indifferenti... e la WD è una casa nota per spolverare vecchie tecnologie.

Ricordando che in 10 anni, siamo scesi da una Seek di 6 millisecondi ad una seek di 6 MILLISECONDI (ergo, nessun miglioramento tangibile) Probabilmente il VR 20K sara' un VR 15K spinto un pi di piu', quindi 16 o 17k che non avra' altro che le prestazioni dell'attuale Cheetah sas...

Seek di un 10% e transfer rate di un 30%... visto che attualmente, la seek e pressocche' al limite fisico, e la trasfer rate sta per toccare il picco massimo offerto dal bus SATA...

MarcoXX84
20-06-2008, 18:48
Te l'appoggio!

Il velociraptor è bello, veloce, potente e affidabile ed sta arrivando i negozi questi giorni, e secondo me bisognerebbe gongolare di più sull'idea di un prossimale abbassamento dei prezzi... visto che già in una settimana, è sceso dalle ipotetiche 300 euro di retail a 250 euro... e quindi intorno natale potrebbe anche essere in giro a 100/150 euro...

Piuttosto che fantasticare sulle latenze e transfer rate di un disco (vr 20k) che attualmente è nella fase "Western Digital is developing a...."

p.s. Non per fare il menagramo o sfatare gli animi, ma se passando dal Raptor al Velociraptor, c'è stato un incremento teorico di prestazioni del 30%... non è detto che passando dal Velociraptor al Velociraptor 20K, non sia lo stesso o di meno.

Non è che le altre case in 20 anni di esperienza, non hanno portato i dischi fino a 20000 giri perchè siano degli imbecilli... anzi la Seagate è stata la casa che ha tenuto testa a tutti in termini prestazionali, e a 20k giri non ci si è mai avvicinata per via di limiti fisici di ordine termo-meccanico non indifferenti... e la WD è una casa nota per spolverare vecchie tecnologie.

Ricordando che in 10 anni, siamo scesi da una Seek di 6 millisecondi ad una seek di 6 MILLISECONDI (ergo, nessun miglioramento tangibile) Probabilmente il VR 20K sara' un VR 15K spinto un pi di piu', quindi 16 o 17k che non avra' altro che le prestazioni dell'attuale Cheetah sas...

Seek di un 10% e transfer rate di un 30%... visto che attualmente, la seek e pressocche' al limite fisico, e la trasfer rate sta per toccare il picco massimo offerto dal bus SATA...
Su una cosa però non sono d'accordo: dal Raptor al Velociraptor è stato solo un affinamento produttivo ed una sostituzione dei piatti con densità più elevate. Dal Velociraptor al "probabile Veloci20k" ci sarebbe una modifica radicale nella fisica del disco.
Quindi sinceramente io mi aspetto di più di quanto si è visto tra Raptor e VelociRaptor, i 20k saranno una nuova tipologia non un miglioramento.

Verosimilmente comunque mi aspetto che vengano presentati entro fine anno.
Ma sui Velociraptor a 100€ entro Natale... per me è grigia!! E' anche vero però che ci sono gli SSD che spingono.
Occhio a non confondere il prezzo che da 300 è sceso a 250: i 300 del listino sono dollari, mi sembra più che ovvio trovare il disco attorno ai 250€ (si inizia a vedere anche a 240€) anzi all'estero costa 220€.
Se WD non ritocca il listino credo che a meno di 220€ questo disco non lo troveremo nemmeno a Natale. Ma sono fiducioso su un prossimo ribasso.:stordita:

MM
20-06-2008, 22:22
Cambiare la fisica del disco semba come cambiare la carta alle pareti... ;)
Ma se già i 15k hanno dovuto fare i piatti più piccoli per evitare problemi tipicamente meccanici (i piatti da 3,5" non reggono a quelle velocità e la forza centrifuga ci mette del suo)
Si può anche far girare un disco a 20000 giri, bisogna vedere quanto dura...

jined
21-06-2008, 00:16
Cambiare la fisica del disco semba come cambiare la carta alle pareti... ;)
Ma se già i 15k hanno dovuto fare i piatti più piccoli per evitare problemi tipicamente meccanici (i piatti da 3,5" non reggono a quelle velocità e la forza centrifuga ci mette del suo)
Si può anche far girare un disco a 20000 giri, bisogna vedere quanto dura...

..il nuovo Dremel, arriva a 22000 giri, ed è garantito 1000 ore...

LOL

:D

tulifaiv
21-06-2008, 00:46
..il nuovo Dremel, arriva a 22000 giri, ed è garantito 1000 ore...
eh beh 1000 ore sono un po' pochine per un hd però :D

jined
21-06-2008, 00:50
eh beh 1000 ore sono un po' pochine per un hd però :D

infatti era ironica..

tulifaiv
21-06-2008, 00:52
infatti era ironica..
Sì sì anche la mia era una battuta ;)

giogts
21-06-2008, 13:01
secondo voi mi conviene in termini di prestazioni passare da 2 raptor 74Gb 8Mb di buffer in raid 0 ad uno solo velociraptor 300GB 16mb?:mc: :mc:

pantapei
21-06-2008, 13:03
http://techreport.com/articles.x/14964

Mafio
21-06-2008, 13:51
secondo voi mi conviene in termini di prestazioni passare da 2 raptor 74Gb 8Mb di buffer in raid 0 ad uno solo velociraptor 300GB 16mb?:mc: :mc:

no

giogts
21-06-2008, 14:09
no

azz...:doh:
è che 140GB per so e programmi cominciano a starmi stretti e poi volevo ridurre il numero di hd nel case, ora ne ho 4:cry:

jined
21-06-2008, 15:56
secondo voi mi conviene in termini di prestazioni passare da 2 raptor 74Gb 8Mb di buffer in raid 0 ad uno solo velociraptor 300GB 16mb?:mc: :mc:

sicuramente!

ma non aspettarti un incremento oltre il 30%

se "conviene" lo intendi in termini prestazionali, confermo che sicuramente si... se parli in termini economici, non se sono proprio sicuro!

jined
21-06-2008, 15:58
http://techreport.com/articles.x/14964

Grazie del link! Ho letto i test con grandissima attenzione!!

Veramente un disco eccezionale il Velociraptor.... probabilmente, allo stato attuale, il miglior harddisk sul pianeta con rapporto qualità-prezzo-prestazioni.

Fraggerman
21-06-2008, 17:04
..il nuovo Dremel, arriva a 22000 giri, ed è garantito 1000 ore...

LOL

:D

:asd: sarebbe grave se dopo 1000 ora il disco morisse... :asd:

PaVi90
21-06-2008, 17:35
:asd: sarebbe grave se dopo 1000 ora il disco morisse... :asd:
:asd: Neanche il tempo di finire di installare tutti i programmi e... crack! :fagiano:

kyuss
22-06-2008, 00:44
se non vi bastava il 300gb e l'annuncio del 150gb

Velociraptor 150gb (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2541)
Specifications for the 150 GB Serial ATA II VelociRaptor drive (model WD1500GLFS)

Physical Specifications
Capacity 150 GB
Model Number WD1500GLFS
Formatted Capacity 1 150,039 MB
Used Sectors Per Drive 293,046,768
Interface 3.0 Gb/s serial interface
Bytes Per Sector 512

Performance Specifications
Data Transfer Rate (maximum)
- Buffer to Host 3.0 Gb/s max2
- Buffer to Disk 120 MB/s (sustained)
Average Read Seek 4.2 ms (average)
Track-to-track Seek3 0.7 ms (average)
Full Stroke Seek3 8.5 ms (average)
Average Latency 5.5 ms (nominal)
Rotational Speed 10,000 RPM
Buffer 16 MB
Error Rate
(non-recoverable) <1 in 1015 bits read
Contact Start/Stop Cycles (CSS) 50,000 minimum


Velociraptor 74gb (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2542)
Specifications for the 74 GB Serial ATA II VelociRaptor drive (model WD740GLFS).
Physical Specifications
Capacity 74 GB
Model Number WD740GLFS
Formatted Capacity 1 74,355 MB
Used Sectors Per Drive 145,226,112
Interface 3.0 Gb/s serial interface
Bytes Per Sector 512


Performance Specifications
Data Transfer Rate (maximum)
- Buffer to Host 3.0 Gb/s max2
- Buffer to Disk 120 MB/s (sustained)
Average Read Seek 4.2 ms (average)
Track-to-track Seek3 0.7 ms (average)
Full Stroke Seek3 8.5 ms (average)
Average Latency 5.5 ms (nominal)
Rotational Speed 10,000 RPM
Buffer 16 MB
Error Rate
(non-recoverable) <1 in 1015 bits read
Contact Start/Stop Cycles (CSS) 50,000 minimum

MarcoXX84
22-06-2008, 01:15
News sui nuovi mini-formati!
http://news.softpedia.com/news/Western-Digital-Could-Bring-Lower-Capacity-VelociRaptors-88342.shtml

Just two months ago, Western Digital released the VelociRaptor hard drives, which are now the fastest HDDs available on the market. Upon launch, these hard drives were touted to be the fastest high capacity hard drives available on the market – which actually turned out to be the case. Apparently, Western Digital is going to offer its VelociRaptors in lower capacity models as well, and they are poised to replace the company's current Raptor lineup, which is too old and lower on performance as compared to the
VelociRaptors.

Besides being rumored to be working on a 20000 RPM hard drive, Western Digital is expected to release two new models as additions to its VelociRaptor lineup. According to the company's support page, a 150GB model, dubbed WD1500GLFS, and a 74GB model (WD740GLFS) are going to be part of the flagship VelociRaptors. The new drives are not yet officially confirmed, but will apparently come with the same design as the 300GB higher-capacity model.

As some of you already know, Western Digital uses a 2.5-inch hard enclosed in an IcePack heatsink for the current lineup. This design dramatically contributes to improved access times, while preserving the data transfer rates in the 3.5-inch series. Because of the heatsink and small size factor, these hard drives also have a better thermal design, enabling them to work more efficiently at full speed.

Because the new VelociRaptors have not been officially released yet, no one can say with certainty how high their price tag will be, but the company's current 300GB model can be found in the $298.50 - $396.25 range.

As also noted above, Western Digital is rumored to be working on the world's fastest HDD, meant to compete with the upcoming Solid-State Drives. The company believes that SSD is still far from becoming a standard in the storage industry.

MarcoXX84
22-06-2008, 01:16
Credo che quella da 74GB si posizionerà a massimo 100€ (temo lo vedremo a Settembre).
I pazzi potrebbero provare a fare un QUAD-RAID, ottenendo 300GB totali, chissà che prestazioni sul transfer rate :eek:

×§ñåkê×
22-06-2008, 01:25
Credo che quella da 74GB si posizionerà a massimo 100€ (temo lo vedremo a Settembre).
I pazzi potrebbero provare a fare un QUAD-RAID, ottenendo 300GB totali, chissà che prestazioni sul transfer rate :eek:

ma scusa, l'unico che fa aumentare le prestazioni non è il raid 0?
ma se ad esempio io metto due dischi da 150gb in raid 0, la capienza totale non rimane ugualmente 150gb?
quello che dici tu, è il raid 1 credo, ma non fa aumentare le prestazioni...

se ho detto qualche cazzata frustatemi pure, ma di raid sono proprio ignorante :asd:

MarcoXX84
22-06-2008, 01:29
ma scusa, l'unico che fa aumentare le prestazioni non è il raid 0?
ma se ad esempio io metto due dischi da 150gb in raid 0, la capienza totale non rimane ugualmente 150gb?
quello che dici tu, è il raid 1 credo, ma non fa aumentare le prestazioni...

se ho detto qualche cazzata frustatemi pure, ma di raid sono proprio ignorante :asd:

Temo tu abbia ragione... anche io non mastico molto di RAID :doh:

jined
22-06-2008, 05:12
Temo tu abbia ragione... anche io non mastico molto di RAID :doh:

Il Raid spare, divide l'accesso ai files in due blocchi paralleli, generalmente da 8 a 64k.., se i due dischi sono identici, non rimane uno spazio inutilizzato per il sincronismo.

Ergo, 2 dischi da 150gb = 1 raid da 300 gb.

Discorso inverso per il Mirroring invece, lo spazio viene ipoteticamente dimezzato, perchè il secondo drive tiene una copia fisica del contenuto del primo.

P.S.

Il Velociraptor 3000GLFS, di 300GB, ne offre formattati 279!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' UNO *SCANDALO* !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mad:

Life bringer
22-06-2008, 08:08
Il Raid spare, divide l'accesso ai files in due blocchi paralleli, generalmente da 8 a 64k.., se i due dischi sono identici, non rimane uno spazio inutilizzato per il sincronismo.

Ergo, 2 dischi da 150gb = 1 raid da 300 gb.

Discorso inverso per il Mirroring invece, lo spazio viene ipoteticamente dimezzato, perchè il secondo drive tiene una copia fisica del contenuto del primo.

P.S.

Il Velociraptor 3000GLFS, di 300GB, ne offre formattati 279!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' UNO *SCANDALO* !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mad:


E' sempre stato cosi per tutti gli hd

evil_stefano
22-06-2008, 08:47
P.S.

Il Velociraptor 3000GLFS, di 300GB, ne offre formattati 279!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' UNO *SCANDALO* !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mad:

semplicemente xè i costruttori di Hdd segnano la dimensione con unità base Kbyte =1000 byte , quindi 1 giga x loro vale 1'000'000 Byte , mentre nella realtà 1 Kbyte = 1024 byte e quando formatti in pratica ti ritrovi molto meno.

sempre stato così e sempre sarà. :)

PaVi90
22-06-2008, 08:55
News sui nuovi mini-formati!
http://news.softpedia.com/news/Western-Digital-Could-Bring-Lower-Capacity-VelociRaptors-88342.shtml

Just two months ago, Western Digital released the VelociRaptor hard drives, which are now the fastest HDDs available on the market. Upon launch, these hard drives were touted to be the fastest high capacity hard drives available on the market – which actually turned out to be the case. Apparently, Western Digital is going to offer its VelociRaptors in lower capacity models as well, and they are poised to replace the company's current Raptor lineup, which is too old and lower on performance as compared to the
VelociRaptors.

Besides being rumored to be working on a 20000 RPM hard drive, Western Digital is expected to release two new models as additions to its VelociRaptor lineup. According to the company's support page, a 150GB model, dubbed WD1500GLFS, and a 74GB model (WD740GLFS) are going to be part of the flagship VelociRaptors. The new drives are not yet officially confirmed, but will apparently come with the same design as the 300GB higher-capacity model.

As some of you already know, Western Digital uses a 2.5-inch hard enclosed in an IcePack heatsink for the current lineup. This design dramatically contributes to improved access times, while preserving the data transfer rates in the 3.5-inch series. Because of the heatsink and small size factor, these hard drives also have a better thermal design, enabling them to work more efficiently at full speed.

Because the new VelociRaptors have not been officially released yet, no one can say with certainty how high their price tag will be, but the company's current 300GB model can be found in the $298.50 - $396.25 range.

As also noted above, Western Digital is rumored to be working on the world's fastest HDD, meant to compete with the upcoming Solid-State Drives. The company believes that SSD is still far from becoming a standard in the storage industry.
http://download.giorgiotave.it/gif_animate/faccine/festa2.gifhttp://download.giorgiotave.it/gif_animate/faccine/festa2.gif

jined
22-06-2008, 10:09
E' sempre stato cosi per tutti gli hd

si... ma... 78 su 80.... 116 su 120.....313 su 320... o 486 su 500...


Nessuno aveva mai osato 279 su 300... fregandosi impunemente 21 giga!

C'è gente che per 21 giga ha ucciso, negli anni 90!

evil_stefano
22-06-2008, 10:20
è matematica... cresce al crecere della dimensione.. :D :sofico:


pensa a chi piglia un 500 Giga... :D

MarcoXX84
22-06-2008, 10:53
si... ma... 78 su 80.... 116 su 120.....313 su 320... o 486 su 500...


Nessuno aveva mai osato 279 su 300... fregandosi impunemente 21 giga!

C'è gente che per 21 giga ha ucciso, negli anni 90!

Hai detto bene!:sofico:

Mafio
22-06-2008, 10:56
si... ma... 78 su 80.... 116 su 120.....313 su 320... o 486 su 500...


Nessuno aveva mai osato 279 su 300... fregandosi impunemente 21 giga!

C'è gente che per 21 giga ha ucciso, negli anni 90!

313 su 320 da quando scusa???i 320 gb formattati sono 298 "reali".

jined
22-06-2008, 12:18
313 su 320 da quando scusa???i 320 gb formattati sono 298 "reali".

A me non risulta, il Diamondmax II da 320gb, sata, su 320gb dichiarati mi da 313 formattati.
Probabilmente hai un modello diverso..

Il maxtor 7b250r0 (serverdrive, maxline III) addirittura 243 su 250...

ecco uno screenshot:

http://goodgest.com/kb/sp.jpg


insomma.. ci sono rimasto male!

La WD l'ha fatta fuori dal vaso con -21 giga.

E' una offesa contro chi nel 1990 ha pagato due milioni e mezzo di lire un harddisk da 1 giga...

Mafio
22-06-2008, 12:24
A me non risulta, il Diamondmax II da 320gb, sata, su 320gb dichiarati mi da 313 formattati.
Probabilmente hai un modello diverso..

Il maxtor 7b250r0 (serverdrive, maxline III) addirittura 243 su 250...

insomma.. ci sono rimasto male!

La WD l'ha fatta fuori dal vaso con -21 giga.

E' una offesa contro chi nel 1990 ha pagato due milioni e mezzo di lire un harddisk da 1 giga...

si ma guarda che è normale...

Life bringer
22-06-2008, 12:36
Anche io credo che i gb "rubati" aumentino all'aumentare della dimensione...

jined
22-06-2008, 12:37
si ma guarda che è normale...

si ma a sto punto me lo devi venne come un 280!

Io dentro 21 giga, ci tengo altre 2 virtual machine + 16gb di giochi MAME...

cmq, normale mica tanto, misa che fino a 21 giga su 300 mega fin'ora non ci si era mai allargato nessuno...

smoicol
22-06-2008, 12:42
ragazzi non dimenticate che gli hd vengono arrotondati con il calcolo a 1000 byte x mega al posto di 1024

dovete calcolare il vostro hd a 1024 per sapere la dimensione reale

tipo: 500gb * 1000 / 1024 = 488gb reali che poi sono quelli che potete sfruttare

jined
22-06-2008, 12:48
ragazzi non dimenticate che gli hd vengono arrotondati con il calcolo a 1000 byte x mega al posto di 1024

dovete calcolare il vostro hd a 1024 per sapere la dimensione reale

tipo: 500gb * 1000 / 1024 = 488gb reali che poi sono quelli che potete sfruttare

Infatti, al paese mio 488, sono 12 giga su 500 giga..

ma 21 giga su 300 non mi va proprio giu'! :muro:

E non ho mai parlato di spazio FORMATTATO, ma di spazio fisico disponibile sul disco..

http://goodgest.com/kb/sp.jpg


Qualche scienziato sa trovare una spiegazione logica a questo "furto"?

Per via dei dischi piu' piccoli? Per via dell'alta velocità?
Io non ho trovato nessuna spiegazione, tranne quella di
un mero bluff, di due platte da 140 giga, a cui hanno "smerigliato" 10
giga a platta per farcele entrare bene e rotare senza problemi....

sembra grossolano, visto che si parla di fisica, millisecondi e campi magnetici
nanometrici... eppure!

...se il disco non centra....lascia stare l'aumento di densità..ci pensiamo
alla prossima puntata, per il momento diamogli una limata!!

PaVi90
22-06-2008, 12:56
Vabbè non facciamone un dramma... sono pur sempre quasi 280GB a 10000rpm! :asd:

Trokji
22-06-2008, 13:00
Ma digital del west sta facendo questo nuovo mostro da 15 000 o 18 000 giri o no? anche se comunque per me spendere più di 100 euro in 1 hard disk è sempre uno spreco, non a caso sto andando con un raptor da 74 GB 8 mb che comunque è sensibilmentep iù veloce di molti hd

smoicol
22-06-2008, 13:03
Dalla prima pagina:

The fact that the Velociraptor WD3000GLFS, starting today, the successor of the Raptor compete, bigger is no surprise to anyone - but it will also lower: Interior submit it to 300 gigabytes (279 GiByte), it shrinks the outside of 3.5 to 2.5 inch . Thus, Western Digital especially the server market, which represents as many drives in close accommodate racks looking for. As notebook panel is the new but not, for this is with 15 millimeters too high - ordinary notebook hard disks come to only 9 millimeters. According to WD is the wheel diameter of current 10k disks anyway, but lower than that of traditional 3.5-inch drives, shrunken is especially the case format.

non è una sorpresa, ma non capisco nemmeno perchè, ma sono 279 reali su 300.

MarcoXX84
22-06-2008, 13:42
Piccolo OT
i conti non tornano col mio HD da 320GB:
320 *1000 / 1024 = 312,5GB
Windows invece me lo vede come 298GB

Formula sballata o non sempre vera?

smoicol
22-06-2008, 15:23
Piccolo OT
i conti non tornano col mio HD da 320GB:
320 *1000 / 1024 = 312,5GB
Windows invece me lo vede come 298GB

Formula sballata o non sempre vera?

mah a te non è la formula che è errata, ma secondo me il tuo hd, perchè è risaputo che tutte le case che producono hd hanno arrotondato a 1000 byte al posto di 1024.

PaVi90
22-06-2008, 15:40
Piccolo OT
i conti non tornano col mio HD da 320GB:
320 *1000 / 1024 = 312,5GB
Windows invece me lo vede come 298GB

Formula sballata o non sempre vera?
Ho due Maxtor (:cry:) da 320GB e Windows me li vede, come nel tuo caso, come 2 dischi da 298.7GB...

jined
22-06-2008, 16:42
Ho due Maxtor (:cry:) da 320GB e Windows me li vede, come nel tuo caso, come 2 dischi da 298.7GB...

A me il 320 che avevo prima, lo vedeva come 312,5

Era proprio un Maxtor.

Ma credo dipenda dal modello.

PaVi90
22-06-2008, 17:03
A me il 320 che avevo prima, lo vedeva come 312,5

Era proprio un Maxtor.

Ma credo dipenda dal modello.
Probabilmente... io ho due DiamondMax21...

MarcoXX84
22-06-2008, 19:35
Ridendo e scherzando il Velociraptor 300GB è sceso di prezzo: si trova in Italia (trovaprezzi scrivendo il codice del disco) a 230€!! Io aspetto comunque un ritocchino al listino da parte di WD, non dimentichiamo che l'attuale prezzo è sempre di 300$, esagerato secondo me.

MarcoXX84
22-06-2008, 20:24
Non so se si era già visto un RAID di Velociraptor...
Beh adesso lo vedrete!

RAID DI 2 DISCHI:
http://canislupy.com/images/HDTune_2VR300R0.png

RAID DI 4 DISCHI:
http://canislupy.com/images/HDTune_4VR300R0.png



RAID 2 DISCHI SU CONTROLLER INTEL:
http://img294.imageshack.us/img294/7104/vraphdtune100608rh2.jpg



LINK DI QUESTE PROVE:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=190665
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1313337&highlight=velociraptor

PaVi90
22-06-2008, 20:27
:eek: :eek: :eek: :eek: quasi quasi mi faccio 3 VelociRaptor 150GB :asd:

Fraggerman
22-06-2008, 20:37
:eek: o cacchio!

PaVi90
22-06-2008, 20:42
Vorrei sapere come fanno ad avere tutti quegli hard disk :asd:

Sento puzza di free ES :asd:

supermazzinga
26-06-2008, 17:02
secondo voi mi conviene in termini di prestazioni passare da 2 raptor 74Gb 8Mb di buffer in raid 0 ad uno solo velociraptor 300GB 16mb?:mc: :mc:

sto usando da due giorni il velociraptor....prendi solo questo e lascia perdere il raid0 è tutto un altro pianeta

MarcoXX84
26-06-2008, 19:47
Qualcuno fra i vari possessori di questi Velociraptor, potrebbe gentilmente indicare la rumorosità di questo hard disk e magari confrontarla con altri hard disk da loro posseduti?
Mi piacerebbe sapere in IDLE (cioè il rumore della rotazione dei piatti) ed in SEEK cioè le grattate della testina.

jined
26-06-2008, 19:50
Qualcuno fra i vari possessori di questi Velociraptor, potrebbe gentilmente indicare la rumorosità di questo hard disk e magari confrontarla con altri hard disk da loro posseduti?
Mi piacerebbe sapere in IDLE (cioè il rumore della rotazione dei piatti) ed in SEEK cioè le grattate della testina.

Silenziosissimo, sia lo spin motor che il movimento della testina in seek, sono praticamente impercettibili a case chiuso... a case aperto, giusto un sibilo.

La ventola del processore, per dirne una.. è molto + rumorosa..

MarcoXX84
26-06-2008, 20:26
Silenziosissimo, sia lo spin motor che il movimento della testina in seek, sono praticamente impercettibili a case chiuso... a case aperto, giusto un sibilo.

La ventola del processore, per dirne una.. è molto + rumorosa..

Porca miseria!! Allora il mio Seagate 7200.10 è più rumoroso! L'unico rumore del mio case proviene dai miei due HD...il resto è inudibile, ali compreso!

supermazzinga
26-06-2008, 21:05
Qualcuno fra i vari possessori di questi Velociraptor, potrebbe gentilmente indicare la rumorosità di questo hard disk e magari confrontarla con altri hard disk da loro posseduti?
Mi piacerebbe sapere in IDLE (cioè il rumore della rotazione dei piatti) ed in SEEK cioè le grattate della testina.

il rumore si sente è uguale a quello di un raptor anche se il disco è piccolo..
messo nel case sparisce, ma se lo tieni appoggiato fuori dal case si sente di più di un buon 7200. il rumore delle testine si sente anche lui. La temperatura invece è ottima non scalda...nel senso che è più freddo sia di uno da 3.5 ma anche più freddo di un 2.5 da 4200.
Il consiglio è di comprarlo e per il sistema operativo si carica veramente ora in metà tempo...cosa che non accade ne con il raid0 ne con il raptor normale.
I 120mb/sec si vedono e sono stabili....e non virtuali come per i raid. Di fatto la maggiore velocità ed il trasferimento che è il doppio fanno veramente un incremento delle prestazioni del doppio della velocità. Non parlo di test ma parlo di cronometro.

Vash_85
27-06-2008, 13:17
Scusatemi ma con il raid con 4 dischi come si fa ad andare a 450 MB/sec se il massimo dei controller sataII e 300 MB/sec?

smoicol
27-06-2008, 13:31
Scusatemi ma con il raid con 4 dischi come si fa ad andare a 450 MB/sec se il massimo dei controller sataII e 300 MB/sec?

controller esterno e non quello della mobo che è molto limitato specie se oltre 2 hd.

supermazzinga
27-06-2008, 15:39
Scusatemi ma con il raid con 4 dischi come si fa ad andare a 450 MB/sec se il massimo dei controller sataII e 300 MB/sec?

sata2 300mb sono velocità massima dell'interfaccia per singolo canale. quindi un disco sata2 ha interfaccia che arriva massimo a 300...grande truffa commerciale visto che i chip interno del disco arriva nei dischi normali a 60/70 ed in questo raptor a 120...di fatto il sata1 sarebbe più che sprecato anche per questo essendo come limite 150... quindi i famosi 300 per ora non verrano usati per singolo canale.

il raid in alcuni casi raddoppia o riplica o quadrupla quasi la banda dividendo il carico per i canali..si intende quella del chips...quindi se fai un raid0 con 4 dischi normali che hanno un chips da 70mb scopri che andresti a 70 * 4. se fai un raid0 con quattro velociraptor avresti 120*4. E questa velocità sulla carta è vera e non centra nulla interfaccia sata che comunque lavora molto al disotto delle sue capacità. Poi per continuare neanche questo calcolo è verò perchè il raid degrada per vari motivi...in bus del controller non regge tutto questo flusso quindi lo devi fare con controller dedicati e non di certo con il chips intel ma questo è un altro discorso.

Tanto per fare un esempio i raptor classici sono sata1 e vanno più veloci nel chips 80mb rispetto a dischi normali che sono sata2 ed hanno i chips interno a 60mb. Questo per far capire che alla fine conta solo la velocità dell'elettronica del disco e non della sua interfaccia, e conta la rotazione dei piatti per arrivare prima ai dati. In questo caso per ridurerre i tempi e lo stress della meccanica hanno fatto i dischi più piccoli cosi la testina arriva prima sul dato e la meccanica ed ha meno vibbrazioni essendo i dischi piccolini.

Vash_85
27-06-2008, 15:50
Grazie per l'esaudiente spiegazione, quindi in genere sulle sk madri moderne che montano 4 connettori sata la velocità per ogni singolo connettore è di 300MB quindi 300*4=1200MB/sec giusto? (ovviamente in via teorica..)

supermazzinga
27-06-2008, 17:51
si la velocità terorica se usi un raid0.

poi si innesca il problema del chip intel che non reggerebbe mai tali velocità soprattutto nel calcolo, per questo si mettono dei controller dedicati che hanno il loro processore. Il chips intel dai test che ho fatto di velocità quando lo usi con raid0 o raid5 fa pietà.

Vash_85
27-06-2008, 18:21
Non ti dico l'sb600 che monta la mia mobo in raid 0 è limitato a 150 MB/sec :eek: :eek: :cry: :cry: un pò come l'nforce...

supermazzinga
27-06-2008, 18:38
amd nforce e sys non li considero proprio posso parlarti solo di intel perche faccio i test solo con quelli....gli altri mi creano troppi problemi per i lavori che faccio

Vash_85
27-06-2008, 20:33
amd nforce e sys non li considero proprio posso parlarti solo di intel perche faccio i test solo con quelli....gli altri mi creano troppi problemi per i lavori che faccio

Potresti postare qualche bench del tuo velociraptor?

jined
27-06-2008, 20:59
Potresti postare qualche bench del tuo velociraptor?

trovarai dei benchmark qualche pagina prima, in questo thread.

supermazzinga
27-06-2008, 23:14
fare test profondi ora non posso dovrei distruggere la partizione in scrittura
ed il disco risponde in scrittura male quando è pieno rispetto a fare un test quando è vuoto.

comunque con hdtune segna 120mb fissi e con il test di scrittura file da 64mb si stabilizza sui 124 sia lettura che scrittura

*****************************

con ATTO si stabilizza:
128w 126r
toccando punte di 130 ma irilevanti rispetto alla media fissa

*******************************

con hdbench con test su 100mb
r115 w120

con test sui 500mb: 120w 120r

**********************************

diskmark
5 passaggi da 100mb come media
127r 122w


------------------------------------------
più di questo non posso fare

la cosa buona è che mantine i 120 in ogni zona del disco non come altri che arrivano a 110 in alcunee areee e poi scendono a 60 quando sono pieni.
Sembra come se potesse fare di più ma lo limitano come soglia inferiore a 120 per mantenere quello dichiarato

PaVi90
28-06-2008, 13:11
la cosa buona è che mantine i 120 in ogni zona del disco non come altri che arrivano a 110 in alcunee areee e poi scendono a 60 quando sono pieni.
Posta un grafico di HD Tune o HDTach ; impossibile che resti fisso a 120MB/s su tutta la superficie del disco!

tiz1965
28-06-2008, 21:02
Ciao a tutti, stavo seguendo il forum x valutare l'acquisto del velociraptor ma ho fatto quanche bench e i miei 3 raptor da 150 in raid0 sono comparabili al raid0 da 2 dischi dei velociraptor, mi sa che terro' i miei raptor fino a cose nuove, voi che dite, eventualmente se vi interessa vi posto i bench.

tiz1965
28-06-2008, 21:28
Leggendo nei post indietro ho visto che parlavate di ladrocinio di 21Giga su un disco da 320, pensate che nei miei raptor ne mancano 10, con quello che mi sono costati, questo cos'è un furto vero e proprio.

Non ricordo comunque avevo letto in giro che c'è un motivo particolare x cui ci sono questi ammanchi di giga e non è proprio la formula matematica che ho letto qualche post indietro xchè il mio 320 facendo 320*1000/1024 = 312.5, pero' è 298Giga, grosso modo ci manca circa il 6-7% della capienza, quindi il furto dei giga è + elevata quanto + è capiente il disco.

Pensate ad un disco da 1Tb. che ci manca praticamente un altro disco che qualche anno fa era il non-plus-ultra dei dischi rigidi come capienza

Ciauz

tulifaiv
28-06-2008, 23:29
Non ricordo comunque avevo letto in giro che c'è un motivo particolare x cui ci sono questi ammanchi di giga e non è proprio la formula matematica che ho letto qualche post indietro xchè il mio 320 facendo 320*1000/1024 = 312.5, pero' è 298Giga, grosso modo ci manca circa il 6-7% della capienza, quindi il furto dei giga è + elevata quanto + è capiente il disco.
In realtà il motivo è sempre legato al 1024 che diventa 1000. Solo che se calcoliamo 320*(1000/1024) stiamo limitando il discorso ai gigabytes, come se per le case costruttrici "un disco da 320 giga anziché essere da 320*1024 mega è da 320*1000 mega".
In realtà per le case costruttrici "un disco da 320 giga è un disco da 320.000.000.000 byte". Quindi non solo 1GB = 1000MB, ma anche 1MB = 1000KB e 1KB = 1000KB, mentre dovrebbe essere 1024 per ogni step.
Visto che sono 3 passaggi e non uno solo, la formula corretta sarebbe 320*(1000/1024)^3 ovvero 320/1.07374, che guarda caso dà proprio i 298GB "veri" che leggi da Windows.
Quindi possiamo dire capienza_vera = capienza_dichiarata/1.07374, da cui vediamo subito che la capienza "rubata" chiaramente cresce con la dimensione del disco, essendo pari al 6.87% della capienza dichiarata.
Spero di essere stato abbastanza comprensibile :stordita:.

tiz1965
29-06-2008, 10:01
In realtà il motivo è sempre legato al 1024 che diventa 1000. Solo che se calcoliamo 320*(1000/1024) stiamo limitando il discorso ai gigabytes, come se per le case costruttrici "un disco da 320 giga anziché essere da 320*1024 mega è da 320*1000 mega".
In realtà per le case costruttrici "un disco da 320 giga è un disco da 320.000.000.000 byte". Quindi non solo 1GB = 1000MB, ma anche 1MB = 1000KB e 1KB = 1000KB, mentre dovrebbe essere 1024 per ogni step.
Visto che sono 3 passaggi e non uno solo, la formula corretta sarebbe 320*(1000/1024)^3 ovvero 320/1.07374, che guarda caso dà proprio i 298GB "veri" che leggi da Windows.
Quindi possiamo dire capienza_vera = capienza_dichiarata/1.07374, da cui vediamo subito che la capienza "rubata" chiaramente cresce con la dimensione del disco, essendo pari al 6.87% della capienza dichiarata.
Spero di essere stato abbastanza comprensibile :stordita:.

Ok!! così i conti tornano.

Volevo chiederti ho verificato appunto le prestazioni di questi velociraptor, ma con le sata300 pensavo ci fosse una diff. sostanziale con i miei raptor, ma dai bench, come dicevo sopra con 3 raptor vado alla stessa velocita' di 2velociraptor posto gli screen:

Qui vediamo i velociraptor in raid
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080629095204_velociraptor.jpg

Qui la mia partizione con s.o., precisamente con 2 s.o.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080629095418_raptorpart1.jpg

Qui partizione dati ( parte rimanente del raid )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080629095631_raptorpart2.jpg

Calcolate che sono a default data la temp. ambiente e il mio procio ormai allo stremo, in oc le cose cambiano drasticamente, non ho pero' uno screen da postare.

Mafio
29-06-2008, 10:50
il 2° grafico fa paura...229mb di average. :sofico:

tiz1965
29-06-2008, 11:07
il 2° grafico fa paura...229mb di average. :sofico:

Calcola che è una partizione piuttosto piccola e quindi molto veloce

Mafio
29-06-2008, 11:08
Calcola che è una partizione piuttosto piccola e quindi molto veloce

lo so...impressive comunque. :D

tiz1965
29-06-2008, 11:16
lo so...impressive comunque. :D

Mi sa che, come dicevo sopra mi tengo i miei fidi raptor e aspettiamo i 20000Rpm che stanno testando alla wd quelli si che faranno paura, ma ci vorra' un'altro controller sicuramente, oppure dici che funzioneranno con dei normali attacchi sata?

Mafio
29-06-2008, 11:19
Mi sa che, come dicevo sopra mi tengo i miei fidi raptor e aspettiamo i 20000Rpm che stanno testando alla wd quelli si che faranno paura, ma ci vorra' un'altro controller sicuramente, oppure dici che funzioneranno con dei normali attacchi sata?

è la stessa cosa che farò io, quando usciranno valuterò se comprare uno di quelli o un ssd.
per il controller spero che wd rimanga fedele al sata. :)

tiz1965
29-06-2008, 11:39
è la stessa cosa che farò io, quando usciranno valuterò se comprare uno di quelli o un ssd.
per il controller spero che wd rimanga fedele al sata. :)

Non vorrei dire stupidate ma gli ssd appena vidi descrizioni di questi dischi sembravano cose extraterrestri come prestazioni, poi non ricordo dove, ho visto il confronto con 1raptor 150G. e non è che ci sia questa grossa diff. di cui parlano, si si sicuramente + veloci e silenziosi ma io mi aspettavo che premendo il pulsante di avvio del pc, tempo di accendersi il monitor ed ecco il s.o., ma non è proprio così, io l'ultima volta che ho testato l'avvio mi dava 35sec., avevo circa 25G. di programmi sulla part. del s.o. adesso sono a 32-33 circa e non ho + testato, sicuramente è cambiato ma comunque sempre veloce.

A volte mi dimentico di quanto il mio pc è veloce mi accorgo quando faccio manutenzione al portatile di mia moglie, è un disastro non finisce + di caricare windows.

Altra cosa, provai in un centro commerc. i bellissimi apple in esposizione al pubblico.

Ahhhh!!!!! ma che roba è, ci mette dai 15 ai 20sec. x aprire un'applicazione!!!! e se x caso devo usare autocad oppure altre cose pesanti cosa faccio mi preparo il giorno prima, mi dispiace ma l'hardware di questi pc fa c****e è troppo scarso x quello che costano, sono solo belli da vedere, se li possono tenere.

Scusa il mio dilungamento.

Mafio
29-06-2008, 11:43
Non vorrei dire stupidate ma gli ssd appena vidi descrizioni di questi dischi sembravano cose extraterrestri come prestazioni, poi non ricordo dove, ho visto il confronto con 1raptor 150G. e non è che ci sia questa grossa diff. di cui parlano, si si sicuramente + veloci e silenziosi ma io mi aspettavo che premendo il pulsante di avvio del pc, tempo di accendersi il monitor ed ecco il s.o., ma non è proprio così, io l'ultima volta che ho testato l'avvio mi dava 35sec., avevo circa 25G. di programmi sulla part. del s.o. adesso sono a 32-33 circa e non ho + testato, sicuramente è cambiato ma comunque sempre veloce.

A volte mi dimentico di quanto il mio pc è veloce mi accorgo quando faccio manutenzione al portatile di mia moglie, è un disastro non finisce + di caricare windows.

Altra cosa, provai in un centro commerc. i bellissimi apple in esposizione al pubblico.

Ahhhh!!!!! ma che roba è, ci mette dai 15 ai 20sec. x aprire un'applicazione!!!! e se x caso devo usare autocad oppure altre cose pesanti cosa faccio mi preparo il giorno prima, mi dispiace ma l'hardware di questi pc fa c****e è troppo scarso x quello che costano, sono solo belli da vedere, se li possono tenere.

Scusa il mio dilungamento.

si ma se comprassi un ssd non comprerei certo la prima merdina che trovo...
la forza degli ssd è il seek time praticamente nullo, non tanto in transfer rate.

tiz1965
29-06-2008, 11:49
si ma se comprassi un ssd non comprerei certo la prima merdina che trovo...
la forza degli ssd è il seek time praticamente nullo, non tanto in transfer rate.


Sono d'accordo ma x capienze e prezzo secondo me ci sara' da aspettare ancora qualche anno, vedraì che usciranno prima i dischi da 20000Rpm, se no la wd tutte le ricerche che sta facendo x contrastare gli ssd le sta facendo a vuoto, non faccio fatica a credere che stia sicuramente provando anche ssd + veloci di tutti gli altri, se no perde il podio di costruttore di dischi + veloci al mondo!!!

Mafio
29-06-2008, 11:52
Sono d'accordo ma x capienze e prezzo secondo me ci sara' da aspettare ancora qualche anno, vedraì che usciranno prima i dischi da 20000Rpm, se no la wd tutte le ricerche che sta facendo x contrastare gli ssd le sta facendo a vuoto, non faccio fatica a credere che stia sicuramente provando anche ssd + veloci di tutti gli altri, se no perde il podio di costruttore di dischi + veloci al mondo!!!

delle capienze a me non interessa, 70gb mi bastano e avanzano per l'os

tiz1965
29-06-2008, 12:03
delle capienze a me non interessa, 70gb mi bastano e avanzano per l'os

Si certo, se vuoi spendere 1180€ circa x comprare un disco lo puoi fare tranquillamente, speriamo in futuro che questi prezzi spaventosi crollino se no sono solo x pochi questi dischi.

fred647
29-06-2008, 16:52
alcuni video per confrontare la velocità di boot tra i raptor,ssd ed i-ram,certo ke l'i-ram e piuttosto veloce
http://it.youtube.com/watch?v=EwjNcMwVyxk&amp;feature=related

Life bringer
29-06-2008, 17:11
Belan... complimenti a l'i ram!
Mi impressiona di più di questi tanti attesi hd allo stato solido...

CRL
29-06-2008, 17:13
[cut] se no perde il podio di costruttore di dischi + veloci al mondo!!!

Il costruttore del disco più performante al mondo è Seagate, e per un periodo è stata la Hitachi.

WD fa dischi consumer, cioè destinati al mercato home, cui ha intelligentemente aggiunta una linea high end che è il Raptor. Non produce dischi scsi o sas o fc, che sono ad oggi i veri prodotti all'avanguardia. Tutte le nuove tecnologie sono prima implementate nello scsi, e poi dopo qualche anno mutuate sugli altri, unica eccezione è stata il perpendicular recording, che è arrivato direttamente nei dishci consumer perchè utilissimo allo scopo dichiarato di questo settore, aumentare la capacità costantemente, anche a scapito delle prestazioni.
Il disco a 20K rpm, a mio parere, e lascio scritto e tra qualche anno vedremo chi c'aveva indovinato, non nascerà mai, o resterà un aborto. I dischi a piatti magnetici non vedranno la fine del prossimo decennio.

- CRL -

Life bringer
29-06-2008, 17:38
Sono d'accordo con CRL sul discorso dell'hd da 20krpm, per me è aria fritta, poi se esisterà davvero tanto di guadagnato...
Vorrei sapere qual è il disco più veloce disponibile al momento a prezzi accettabili rimanendo su piattaforma sata e scsi (massimo sca-80 escluso SAS)