PDA

View Full Version : Nuovi Raptor - Velociraptor


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11

sblantipodi
29-09-2010, 21:52
qualcuno di voi ha un velociraptor 600GB?

impressioni a vivo?

rafpro
30-09-2010, 21:41
da hdtune i vostri velociraptor a che temperatura si mantengono? giusto per fare un paragone :D

sblantipodi
03-10-2010, 20:41
è morto questo thread?

c'è qualcuno che posta lo shot di un velociraptor 600GB di crystaldiskmark?

rafpro
03-10-2010, 21:56
da hdtune i vostri velociraptor a che temperatura si mantengono? giusto per fare un paragone :D

nessuno ?

sblantipodi
03-10-2010, 22:10
nessuno ?

questo thread ha raggiunto il minimo storico...

$iMoNe_In$aNe
03-10-2010, 22:12
è morto questo thread?

c'è qualcuno che posta lo shot di un velociraptor 600GB di crystaldiskmark?

mi sa che non l'ha preso ancora nessuno.
in rete ci sono molte recensioni.

da hdtune i vostri velociraptor a che temperatura si mantengono? giusto per fare un paragone :D

non so dirti, in raid non si possono vedere.

sblantipodi
03-10-2010, 22:13
mi sa che non l'ha preso ancora nessuno.
in rete ci sono molte recensioni.
non so dirti, in raid non si possono vedere.

ma perchè sono nuovi?

rafpro
03-10-2010, 22:19
mi sa che non l'ha preso ancora nessuno.
in rete ci sono molte recensioni.



non so dirti, in raid non si possono vedere.

in raid ma singolarmente si ....nessuno? :D

il menne
03-10-2010, 22:23
qualcuno di voi ha un velociraptor 600GB?

impressioni a vivo?

Perchè mai dovrei buttare via i soldi così? Un Vr va bene per l'os e 2*150gb in raid0 bastano e avanzano, anzi ancora devo montarli per pensionare i 2 raptor da 74 dove ho xp....

Per lo storage basta un disco normale, devo montare il black sata3 ( il tempo il tempo... perchè ora che ho i pezzi mi manca il tempooooo... prima avevo il tempo e non avevo un soldo... uarghhhh) da 1tb, è anche troppo.

E poi i veri dischi che rullano sono i sas da 15k rpm.... tra poco ne aggiungo altri 2... :fagiano:

sblantipodi
03-10-2010, 22:24
Perchè mai dovrei buttare via i soldi così? Un Vr va bene per l'os e 2*150gb in raid0 bastano e avanzano, anzi ancora devo montarli per pensionare i 2 raptor da 74 dove ho xp....

Per lo storage basta un disco normale, devo motare il black sata3 da 1tb, è anche troppo.

E poi i veri dischi che rullano sono i sas da 15k rpm.... tra poco ne aggiungo altri 2... :fagiano:

non abbiamo chiesto pareri sulla tua idea o sulla tua configurazione, grazie lo stesso :)

il menne
03-10-2010, 22:27
non abbiamo chiesto pareri sulla tua idea o sulla tua configurazione, grazie lo stesso :)

Ok, ma....

secondo te perchè non ce l'ha nessuno o pochissimi il vr da 600, allora ? :fagiano:

sblantipodi
03-10-2010, 22:28
Ok, ma....

secondo te perchè non ce l'ha nessuno o pochissimi il vr da 600, allora ? :fagiano:

non lo so non mi interessa, non mi pongo il problema perchè non mi interessa.
io ho fatto una domanda precisa, se qualcuno può aiutarmi ben venga, altrimenti cercherò altrove... :)

rafpro
04-10-2010, 00:55
Perchè mai dovrei buttare via i soldi così? Un Vr va bene per l'os e 2*150gb in raid0 bastano e avanzano, anzi ancora devo montarli per pensionare i 2 raptor da 74 dove ho xp....

Per lo storage basta un disco normale, devo montare il black sata3 ( il tempo il tempo... perchè ora che ho i pezzi mi manca il tempooooo... prima avevo il tempo e non avevo un soldo... uarghhhh) da 1tb, è anche troppo.

E poi i veri dischi che rullano sono i sas da 15k rpm.... tra poco ne aggiungo altri 2... :fagiano:

ma il black e' affidabile per lo storage? cosa cambia tecnologicamente tra i 3 modelli black , green e il blue?

MiKeLezZ
04-10-2010, 01:00
mi sa che non l'ha preso ancora nessuno.
in rete ci sono molte recensioni.bhe è semplicemente un velociraptor da 600GB invece che 300GB piuttosto che 150GB

Non ce l'ha nessuno perchè ha una utilità pratica piuttosto scarsa

Se vuoi un disco dati compri le bestie da 2TB

Se vuoi un disco OS compri o le versioni inferiori o (meglio) un SSD

theboy
04-10-2010, 19:55
ma il black e' affidabile per lo storage? cosa cambia tecnologicamente tra i 3 modelli black , green e il blue?

il green consuma meno ma è il caviar che ha prestazioni inferiori (normalmente gira a 5400 rpm)
il black è tra i caviar quello con prestazioni migliori
il blue ha prestazioni migliori del green ma inferiori del black

da hdtune i vostri velociraptor a che temperatura si mantengono? giusto per fare un paragone :D

ecco il mio velo sata2 da 150gb dopo più di 3 ore di utilizzo

http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101004195430_velo 150gb sata2 2.png

rafpro
04-10-2010, 20:05
il green consuma meno ma è il caviar che ha prestazioni inferiori (normalmente gira a 5400 rpm)
il black è tra i caviar quello con prestazioni migliori
il blue ha prestazioni migliori del green ma inferiori del black



ecco il mio velo sata2 da 150gb dopo più di 3 ore di utilizzo

http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101004195430_velo 150gb sata2 2.png

e' identico ai miei ..... a me sta qualche grado in piu intorno ai 30 credi sia il caso di montare una ventola?

rafpro
04-10-2010, 20:06
quindi il black e' da preferire tra i 3 per lo storage? come affidabilita'? sono tutti e 3 uguali?

theboy
04-10-2010, 20:28
non fare doppi post plz

e' identico ai miei ..... a me sta qualche grado in piu intorno ai 30 credi sia il caso di montare una ventola?

30° li può anche sopportare, controlla piuttosto che lo SMART sia OK con HDTUNE per il resto non preoccupartene (a meno che non superi i 40° :) che per un velo non sarebbe proprio normale)

quindi il black e' da preferire tra i 3 per lo storage? come affidabilita'? sono tutti e 3 uguali?

come affidabilità direi proprio black

comunque per lo storage (imho) WD elements http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=762

rafpro
04-10-2010, 20:34
non fare doppi post plz



30° li può anche sopportare, controlla piuttosto che lo SMART sia OK con HDTUNE per il resto non preoccupartene (a meno che non superi i 40° :) che per un velo non sarebbe proprio normale)



come affidabilità direi proprio black

comunque per lo storage (imho) WD elements http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=762


lo smart e' ok su tutti i dischi

concludendo se la velocita' e' del black e l'affidabilita' e' del black gli altri 2 perdono su tutte 2 cose :) quindi conviene il black anche per storage :)

comunque il link e' un hd esterno :D

theboy
04-10-2010, 20:37
concludendo se la velocita' e' del black e l'affidabilita' e' del black gli altri 2 perdono su tutte 2 cose :) quindi conviene il black anche per storage :)

solo che il black costa di più, un blue basta per lo storage.

rafpro
05-10-2010, 22:35
solo che il black costa di più, un blue basta per lo storage.

beh si e' normale se ha entrambe le cose :)
comunque ho visto velociraptor questa estate a 45 gradi ......

theboy
05-10-2010, 22:50
beh si e' normale se ha entrambe le cose :)
comunque ho visto velociraptor questa estate a 45 gradi ......

vabè se hai spazio aggiuncici un dissipatore con ventolina, costo massimo 10 euro
e sarai a posto pure d'estate

il menne
05-10-2010, 22:58
I vr hanno come temperatura di esercizio cd "normale" fino a 55 gradi, ( tra l'altro i caviar black arrivano in teoria a 60 ) ora va bene che i dischi devono stare freschi, ma 45 gradi per un vr in estate mi sembrano abbastanza normali, magari si dovrebbe pensare a ventilare se arriva da 50 in su.... :fagiano:

rafpro
06-10-2010, 12:13
beh si e' normale se ha entrambe le cose :)
comunque ho visto velociraptor questa estate a 45 gradi ......

non i miei a 45 gradi ma quelli di un amico ha un case piccolo e come ventole ha solo quella della cpu e dell'ali ... gli ho consigliato gia di aggiungere un dissipatore con ventola sotto agli hd

lucky85
08-10-2010, 14:32
ma il vr da 74b è stato ritirato?nn si trova +

il menne
08-10-2010, 15:18
ma il vr da 74b è stato ritirato?nn si trova +

Fuori produzione, attualmente wd produce VR sata2 nei tagli da 150gb e 300gb, e vr sata3 da 450gb e 600gb.

N.b. wd produce ora anche delle unità SAS 2,5 (sas3 peraltro) : gli s25, da 146 e 300gb a 10k rpm, con un mtbf superire a quello dei vr, 1,6mil h 24/7 contro 1,4 dei del vr, in italia non si trovano, sarei curioso di sapere quanto costeranno.... :fagiano:

lucky85
08-10-2010, 15:22
Fuori produzione, attualmente wd produce VR sata2 nei tagli da 150gb e 300gb, e vr sata3 da 450gb e 600gb.

N.b. wd produce ora anche delle unità SAS 2,5 (sas3 peraltro) : gli s25, da 146 e 300gb a 10k rpm, con un mtbf superire a quello dei vr, 1,6mil h 24/7 contro 1,4 dei del vr, in italia non si trovano, sarei curioso di sapere quanto costeranno.... :fagiano:

perfetto,grazie mille.devo comrpar eun hd per un mio amico,volevo prendere il vr 74gb ma nn essendoci piu ho trovato il vr150gb che pero costa quanto un ssd sandforce 60gb.la differenza di spazio è notevole cosi come anche la velocita.vediamo cosa decide,dato che cmq per ora ha un wd blue,lento e vecchietto ma ancora in buono stato e potrebbe usarlo come "appoggio" per dati e storage

rafpro
08-10-2010, 17:10
ma il vr da 74b è stato ritirato?nn si trova +

e' fuori produzione da tempo ora c'e' il s-ata 2 e 3

×§ñåkê×
08-10-2010, 17:40
beh si e' normale se ha entrambe le cose :)
comunque ho visto velociraptor questa estate a 45 gradi ......

io sul muletto ho un black 1tb per il s.o. e un green 1tb per il backup, mi sono pentito di aver preso il black, oltre a essere molto rumoroso (mi sembrava di essere tornato al vecchio maxtor preso nei primi del 2000) fa anche una sorta di ronzio a bassa frequenza continuo estremamente fastidioso, e mi fa pure vibrare tutta la scrivania :rolleyes: . mentre lasciando solo il green collegato il silenzio è assoluto (muletto praticamente fanless). conclusioni: sarà anche veloce e affidabile, ma per il resto lascia MOLTO a desiderare

--edit-- ora che ci penso ho un black da 2tb sul pc in firma, e quello stranamente non mi da questi problemi.. boh

rafpro
08-10-2010, 17:57
io sul muletto ho un black 1tb per il s.o. e un green 1tb per il backup, mi sono pentito di aver preso il black, oltre a essere molto rumoroso (mi sembrava di essere tornato al vecchio maxtor preso nei primi del 2000) fa anche una sorta di ronzio a bassa frequenza continuo estremamente fastidioso, e mi fa pure vibrare tutta la scrivania :rolleyes: . mentre lasciando solo il green collegato il silenzio è assoluto (muletto praticamente fanless). conclusioni: sarà anche veloce e affidabile, ma per il resto lascia MOLTO a desiderare

--edit-- ora che ci penso ho un black da 2tb sul pc in firma, e quello stranamente non mi da questi problemi.. boh

beh forse quello da 1tb e' difettoso prova a mandarlo in assistenza :)

×§ñåkê×
09-10-2010, 23:34
beh forse quello da 1tb e' difettoso prova a mandarlo in assistenza :)

no no, mi sono gia informato, fa così di suo :(
probabilmente il 2tb è piu silenzioso perchè ha il stable track

rafpro
14-10-2010, 15:56
no no, mi sono gia informato, fa così di suo :(
probabilmente il 2tb è piu silenzioso perchè ha il stable track

si ho sentito parlare di nuove tecnologie ma non le implementano sui velociraptor?

il menne
14-10-2010, 16:09
no no, mi sono gia informato, fa così di suo :(
probabilmente il 2tb è piu silenzioso perchè ha il stable track

Non è proprio esatto.... se ti leggi i datasheet ufficiali di WD il livello di rumorosità il 2tb black sata2 ( nonostante lo stable track) viene dichiarato anzi leggermente PIU' rumoroso delle unità black da 1tb (+1dBA mediamente), se tu hai una unità black 1tb particolarmente rumorosa rispetto alle altre, investiga meglio ( spesso se non è montata bene nel case e vibra/fa rumore... controlla anche questo )

E'chiaro che i green si sentono meno, peraltro le prestazioni sono inferiori, e pure gli rpm, i green infatti girano a 5400rpm perlopiù.... ;)

il menne
14-10-2010, 16:14
si ho sentito parlare di nuove tecnologie ma non le implementano sui velociraptor?

La stable trac serve perlopiù per unità molto grandi, da 1tb e oltre... su unità meno dense e con meno piatti non dovrebbe essere necessaria.

Peraltro per i VR c'è la tecnologia RAFF.....per quanto possa servire.... :fagiano:

rafpro
17-10-2010, 16:18
La stable trac serve perlopiù per unità molto grandi, da 1tb e oltre... su unità meno dense e con meno piatti non dovrebbe essere necessaria.

Peraltro per i VR c'è la tecnologia RAFF.....per quanto possa servire.... :fagiano:

beh la tecnologia RAFF dicono che sia utile ....poi non so'

theboy
17-10-2010, 16:51
Credo che a breve venderò i miei 2 80Gb... Sono tentato di passare ad SSD...

io sono scappato dagli SSD, hanno la riscrivibilità a livello delle pennette usb

mi sono messo un bel velo in AHCI e non mi lamento

rafpro
17-10-2010, 21:26
io sono scappato dagli SSD, hanno la riscrivibilità a livello delle pennette usb

mi sono messo un bel velo in AHCI e non mi lamento

beh i piu datati si ....i piu recenti sono piu veloci...anche se secondo me devono ancora essere perfezionati x un po di tempo prima di raggiungere la loro velocita' ....per ora come dischi sono contento dei velociraptor che rispetto ai dischi tradizionali non hanno nulla a che vedere

sblantipodi
17-10-2010, 21:36
beh i piu datati si ....i piu recenti sono piu veloci...anche se secondo me devono ancora essere perfezionati x un po di tempo prima di raggiungere la loro velocita' ....per ora come dischi sono contento dei velociraptor che rispetto ai dischi tradizionali non hanno nulla a che vedere

che velociraptor hai?
hai avuto modo di compararli con dischi tradizionali?
la velocità nei caricamenti delle appl da miglioramenti visibili ad occhio senza benchmark?

rafpro
18-10-2010, 14:44
che velociraptor hai?
hai avuto modo di compararli con dischi tradizionali?
la velocità nei caricamenti delle appl da miglioramenti visibili ad occhio senza benchmark?

con i normali 7200rpm non c'e' paragone
ho i velociraptor hlfs ossia l'ultimo prima della nuova serie (2.5 pollici con dissipatore da 3.5)

MiKeLezZ
18-10-2010, 21:30
Nessuno ha avuto modo di compararli con delle SSD OCZ Vertex 2 in striping?Fai conto di paragonare una Panda con due Ferrari
Non ha neanche senso farlo

lucky85
19-10-2010, 12:23
Fai conto di paragonare una Panda con due Ferrari
Non ha neanche senso farlo

quoto,per quanto veloce nessun hd meccanico si avvicina minimamente agli ssd,soprattutto nell'access time.nella scrittura sequenziale invece sono da preferire i vr dato anche il costo e lo spazio necessario.
il vero problema degli ssd non è tanto la velocita quanto la durata nel tempo.

nesema
19-10-2010, 18:55
Raid0 velociraptor 600gb

http://i.imgur.com/c1SaS.png

http://hardforum.com/showpost.php?p=1036305353&postcount=1176

lucky85
19-10-2010, 19:07
Raid0 velociraptor 600gb

http://hardforum.com/showpost.php?p=1036305353&postcount=1176

grazie mille,molto utile ;)

rafpro
20-10-2010, 12:52
Raid0 velociraptor 600gb

http://i.imgur.com/c1SaS.png

http://hardforum.com/showpost.php?p=1036305353&postcount=1176

ottimo :D ci sto facendo un pensiero a prenderli .....:D un bel raid 0 tra i 2 da' un bel risultato :D

sblantipodi
20-10-2010, 13:14
qualcuno ha il risultato dello stesso test senza raid?

il menne
20-10-2010, 15:28
qualcuno ha il risultato dello stesso test senza raid?

Un indicazione per la singola unità la leggi già dai datasheet ufficiali WD.

Le nuove unità VR sata3, essendo più dense, raggiungono un sustained teorico di 145 MB/s come average si dovrebbe assestare sui 115 circa...contro quello di 126 MB/s delle unità sata 2, il che corrisponderebbe circa un 15-16% in più delle unità sata2 di dimensioni minori, il che sarebbe poi in linea coi test del raid0 postato sopra..... ;)

sblantipodi
21-10-2010, 01:10
Ho appena ordinato 2 OCZ Vertex 2, quando mi arrivano se vuoi ho due Velociraptor da 80Gb... Se sei interessato fammi sapere in MP...

a chi interessa la roba vecchia?

Manwë
21-10-2010, 12:04
il mercatino è da un'altra parte ;)

rafpro
21-10-2010, 21:11
Ho appena ordinato 2 OCZ Vertex 2, quando mi arrivano se vuoi ho due Velociraptor da 80Gb... Se sei interessato fammi sapere in MP...

non mi risulta abbiano fatto velociraptor da 80 giga :D

MiKeLezZ
22-10-2010, 00:51
non mi risulta abbiano fatto velociraptor da 80 giga :DSono versioni OEM per HP e DELL, alcuni sono sfuggiti nel retail.

rafpro
22-10-2010, 12:16
Sono versioni OEM per HP e DELL, alcuni sono sfuggiti nel retail.

no comunque ho gia i 160 e 300 giga io parlavo di un raid tra 2 600

nesema
24-10-2010, 12:19
qui ci sono dei test dei velociraptor WD6000HLHX sata3... sia un raid0 con 2 HDD che con 3.. (in cinese, ma le schermate si capiscono)

http://www.coolaler.com/showthread.php?t=250037

+ un confronto con SSD

giogts
24-10-2010, 14:19
3 MB\s nei 4k del raid 0 di velociraptor sembrano un'inezia in confronto ai 40 MB\s sempre nei 4k degli attuali ssd ma soprattutto dei 60 MB\s attesi per i nuvi sandforce2000:eek: :eek: :mc: :mc: :mc:

sblantipodi
26-10-2010, 15:37
Un indicazione per la singola unità la leggi già dai datasheet ufficiali WD.

Le nuove unità VR sata3, essendo più dense, raggiungono un sustained teorico di 145 MB/s come average si dovrebbe assestare sui 115 circa...contro quello di 126 MB/s delle unità sata 2, il che corrisponderebbe circa un 15-16% in più delle unità sata2 di dimensioni minori, il che sarebbe poi in linea coi test del raid0 postato sopra..... ;)

ma perchè uno che ha due mostri da 15K RPM SAS dovrebbe prendere dei velociraptor SATA?

il menne
27-10-2010, 01:06
ma perchè uno che ha due mostri da 15K RPM SAS dovrebbe prendere dei velociraptor SATA?

Ah beh in linea teorica no, ma nel mio caso nel muletto avevo l'os su un raptor 74gb che dopo 4 anni e mezzo di onorato servizio è trapassato senza motivo, e WD me l'ha sostituito con un vr 150gb nuovo di pacca, e a questo punto ne ho preso un secondo per metterli in raid 0 e pensionare sul muletto i due raptor da 74gb che ho qui dove tengo xp ( e che eran precedenti al sottosistema sas ). ;)

sblantipodi
27-10-2010, 02:03
Ah beh in linea teorica no, ma nel mio caso nel muletto avevo l'os su un raptor 74gb che dopo 4 anni e mezzo di onorato servizio è trapassato senza motivo, e WD me l'ha sostituito con un vr 150gb nuovo di pacca, e a questo punto ne ho preso un secondo per metterli in raid 0 e pensionare sul muletto i due raptor da 74gb che ho qui dove tengo xp ( e che eran precedenti al sottosistema sas ). ;)

capito... curiosità... vale la pena di prendere i tuoi sas rispetto a dei VR da 600GB?

che access time hanno i tuoi dischi sas?

juninho85
27-10-2010, 08:44
Ah beh in linea teorica no, ma nel mio caso nel muletto avevo l'os su un raptor 74gb che dopo 4 anni e mezzo di onorato servizio è trapassato senza motivo, e WD me l'ha sostituito con un vr 150gb nuovo di pacca
ho letto bene???:eek: :eek: :eek:

il menne
27-10-2010, 08:50
ho letto bene???:eek: :eek: :eek:

Si, hai letto bene.... i raptor hanno, o meglio avevano perchè oramai non son più in produzione, 5 anni di garanzia.... con la procedura RMA di WD ( che ora ha pure un collector's center in italia ) ho avuto in una settimana lavorativa o giù di lì una unità velociraptor da 150gb non ricondizionata, ma nuova di pacca.

L'unico "problema" è che la garanzia che l'unità ha, ohimè, è quella restante del vecchio raptor defunto....ma mi sa che posso accontentarmi, dai. ;)

il menne
27-10-2010, 09:09
capito... curiosità... vale la pena di prendere i tuoi sas rispetto a dei VR da 600GB?

che access time hanno i tuoi dischi sas?

Dipende, il discorso è sempre il solito, per un sottosistema sas ci vuole anche un controller sas decente, e spesso per una utenza e un utilizzo normale l'acquisto di unità serial attached scsi è inutile, essendo invece utile se non necessario invece se si hanno particolari esigenze in ambito server, di lavoro o sicurezza, oppure, last but not least, si è degli appassionati.... :D

L'access time è ottimo, in quanto unità a 15k rpm, nelle prima parti dei drive ( piccola partizione dove ho l'os ) è sui 3,7ms, sul resto delle unità sui 5,3/5,4ms. ;)

rafpro
28-10-2010, 11:02
beh certo un sistema sas da 15k non ha paragone rispetto ad un velociraptor (anche perche oltre i dischi c'e' il controller) ma il costo e' diverso :D

rafpro
05-11-2010, 00:34
ho letto bene???:eek: :eek: :eek:

si penso di si ....se WD non ha a disposizione un 74 giga ti manda un 150 velociraptor
devono sostituirti essendo in garanzia con uno uguale o superiore stesso vale x altre marche e nn solo hd tipo monitor samsung ad un mio amico un 20 pollici lo hanno sostituito con un 22 perche non lo avevano il 20 :D (banale esempio ma per farti capire :D )

fabstars
05-11-2010, 21:30
ragazzi...come vi sembra il mio nuovo Velociraptor 300GB??

http://img155.imageshack.us/img155/6890/raptor.th.png (http://img155.imageshack.us/i/raptor.png/)

I risultati sono nella norma??

Grazie


Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sblantipodi
05-11-2010, 21:36
ma c'è qualche SITUAZIONE REALE in cui un velociraptor può giustificare la differenza di prezzo rispetto ad un Black?

Lo so che ha iops bombati, ma in termini di vita reale, quanto influisce?
Non c'è qualche test in termini di secondi, qualche comparazione che non sia un mero benchmark?

optymum
06-11-2010, 00:00
forse sarò leggermente off-topic, comunque per la cronaca e per tutti coloro che a cui interessa creare un raid0 non velociraptor, ecco la mia proposta "economica" ma davvero molto più veloce, e oltretutto upgradabile con un controller dedicato:
raid0 su controller Marvell SAS integrato sulle Asus serie P6T, ecco i risultati che ho ottenuto con la configurazione in firma e volume vuoto:

http://img214.imageshack.us/img214/7849/sastest1.jpg (http://img214.imageshack.us/i/sastest1.jpg/)


nota dolente: purtroppo i risultati come transfer rate sono a dir poco castrati...un raid0 di 2xSeagate 15K.7 come i miei stà in media tra i 400 e 300mb/s, quindi viaggiano almeno il doppio con un controller "serio"...come access time invece i 5.5ms sembrano essere quelli normali, ovvero un tempo incredibilmente basso: posso dire con certezza che rispetto all'altro raid0 con due seagate es.2 sata che affianco a quello sas, quest'ultimo viaggia da paura, in particolare nella copia di grosse moli di dati piccoli, e nell'estrazione di archivi .rar enormi tipo immagini iso e simili :eek: con un onesto controller dedicato penso che non ce n'è davvero per nessuno, come I/O penso che servano minimo minimo 3 velociraptor 600 o 4-5 sata 7200rpm...

ora stò tribolando un pò per riuscire ad installare windows 7x64 sul raid sas, il bios della mobo è fatto davvero coi piedi secondo me, gestire il sas non è assolutamente facile nè intuitivo, ci ho perso un paio di nottate per venirne a capo anche usando le guide in prima pagina qui...

un sistema come il mio inoltre è suscettibile di aggiornamento con un controller serio, per chi volesse spremere al max i dischi...vediamo cosa sceglierò ora... ;)

emanuele666
21-11-2010, 18:44
Ragazzi una info urgente please. Mi sono accorto ora che muovendo fisicamente il mio Velociraptor (con le mani, da spento) si sente un leggero rumore come se all'interno ci fosse qualcosa che si muove (presumo le testine...). La cosa è normale? In un anno di attività non mi ha mai dato problemi ed ha passato tutti i test/bench del caso...:boh:

theboy
21-11-2010, 21:08
Ragazzi una info urgente please. Mi sono accorto ora che muovendo fisicamente il mio Velociraptor (con le mani, da spento) si sente un leggero rumore come se all'interno ci fosse qualcosa che si muove (presumo le testine...). La cosa è normale? In un anno di attività non mi ha mai dato problemi ed ha passato tutti i test/bench del caso...:boh:

stessa cosa anche a me e chiesi pure io la stessa cosa qua su hwup ma alla fin fine non mi avevano allarmato granchè sul fatto senza nemmeno dare delucidazioni... avevo lasciato perdere quando avevo notato dopo uno scandisk completo e con cristaldiskinfo che il Velo è perfetto e tutt'ora perfettamente funzionante dopo mesi e mesi

fai anche te lo stesso: scandisk completo e poi posta lo screen di http://crystalmark.info/download/CrystalDiskInfo-e.html

emanuele666
21-11-2010, 21:30
stessa cosa anche a me e chiesi pure io la stessa cosa qua su hwup ma alla fin fine non mi avevano allarmato granchè sul fatto senza nemmeno dare delucidazioni... avevo lasciato perdere quando avevo notato dopo uno scandisk completo e con cristaldiskinfo che il Velo è perfetto e tutt'ora perfettamente funzionante dopo mesi e mesi

fai anche te lo stesso: scandisk completo e poi posta lo screen di http://crystalmark.info/download/CrystalDiskInfo-e.html

Ho gia utilizzato diversi tool quali HdTune e Data Lifeguard Diagnostic senza riscontrare anomalie. Domani provo a fare uno scandisk approfondito con Crystalmark. Thanks :)

theboy
21-11-2010, 21:54
uno scandisk con cristalmark, e come si fa?

lo puoi fare semplicemente con Win stesso oppure tramite il tool della WD http://img507.imageshack.us/img507/8178/rsjrsyjsryjsryjsry.png

emanuele666
21-11-2010, 22:41
uno scandisk con cristalmark, e come si fa?

Non saprei...non mi hai detto tu di provare con quello? :confused:

"...dopo uno scandisk completo e con cristaldiskinfo..."

lo puoi fare semplicemente con Win stesso oppure tramite il tool della WD http://img507.imageshack.us/img507/8178/rsjrsyjsryjsryjsry.png

Certo, ed è quello che ho fatto sia con Hdtune che con il tool WD. Come vedi è tutto ok ;)

http://img405.imageshack.us/img405/4180/32125017.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/32125017.jpg/) http://img824.imageshack.us/img824/5590/63562172.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/63562172.jpg/)

theboy
21-11-2010, 22:58
Non saprei...non mi hai detto tu di provare con quello? :confused:

"...dopo uno scandisk completo e con cristaldiskinfo..."


yes :)

(il mark non centra niente)


Certo, ed è quello che ho fatto sia con Hdtune che con il tool WD. Come vedi è tutto ok ;)

vedo, niente di cui preoccuparsi pare

emanuele666
21-11-2010, 23:07
yes :)

(il mark non centra niente)

LoL..ho capito male io, pardon :asd:

vedo, niente di cui preoccuparsi pare

Infatti non mi ha mai dato nessun problema :)

xnavigator
30-11-2010, 01:34
ragazzi ma avete notato che in america un velociratpro da 150gb si trova (http://www.tigerdirect.com/applications/searchtools/item-details.asp?EdpNo=4164551) facile a 80$ ? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

non c'è modo di averlo ad un prezzo simili qua in italia? qualceh sito americano che fa sto prezzo e che spedisce anche in italia?

il menne
30-11-2010, 08:21
ragazzi ma avete notato che in america un velociratpro da 150gb si trova (http://www.tigerdirect.com/applications/searchtools/item-details.asp?EdpNo=4164551) facile a 80$ ? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

non c'è modo di averlo ad un prezzo simili qua in italia? qualceh sito americano che fa sto prezzo e che spedisce anche in italia?

Indipendentemente da trovare un sito usa che lo vende, devi considerare che una volta che arriva qui con ogni probabiltà viene fermato in dogana e oltre ai costi di spedizione dovrai quindi aggiungere iva e imposte doganali .... va visto quindi se alla luce dei tempi forse lunghi, e degli aggravi di costo, non convenga alla fine prenderlo qua, e magari un taglio con rapporto €/gb più favorevole.... :fagiano:

xnavigator
30-11-2010, 11:04
e magari un taglio con rapporto €/gb più favorevole.... :fagiano:

con la stessa velocità? :fagiano: consigli? :D

il menne
30-11-2010, 11:26
con la stessa velocità? :fagiano: consigli? :D

intendo:

VR 150gb : prezzo sui 110 euro ! 0,73€/gb

VR 300gb : prezzo sui 135 euro - 0,45€/gb :read:

Non ha senso acquistare un vr da 150gb a questi prezzi, imho. :stordita:

xnavigator
30-11-2010, 11:28
intendo:

VR 150gb : prezzo sui 110 euro ! 0,73€/gb

VR 300gb : prezzo sui 135 euro - 0,45€/gb :read:

Non ha senso acquistare un vr da 150gb a questi prezzi, imho. :stordita:

ah lol in effetti converebbe più il 300gb a leggere i prezzi :O


il fatto è che quello spazio aggiuntivo non mi servirebbe proprio.. a questo punto non sarebbe meglio risparmiarli quei 30euros ? :D

lucky85
30-11-2010, 11:35
a questo punto conviene aspettare i nuovi ssd a gennaio e con 100 euro si comprano circa 100gb e il pc diventa un razzo :D

xnavigator
30-11-2010, 11:44
a questo punto conviene aspettare i nuovi ssd a gennaio e con 100 euro si comprano circa 100gb e il pc diventa un razzo :D

azz proprio a gennaio escono?? che ssd sono?

il problema è che questo sarebbe un regalo di natale quindi non posso aspettare gennaio :D

The Solutor
30-11-2010, 17:12
a questo punto conviene aspettare i nuovi ssd a gennaio e con 100 euro si comprano circa 100gb e il pc diventa un razzo :D

Anche senza aspettare gennaio.


Ho da poco comprato un ssd intel 160 g2, con 13 h di vita sulle spalle a 200 euro.
E con tutto il rispetto per i [veloci]raptor (che uso dal 2004) il piatto della bilancia inizia a pesare sensibilmente verso lo stato solido.

xnavigator
30-11-2010, 17:14
Anche senza adpettare gennaio.


Ho da poco comprato un ssd intel 160 g2, con 13 h di vita sulle spalle a 200 euro.
E con tutto il rispetto per i [veloci]raptor (che uso dal 2004) il piatto della bilancia inizia a pesare sensibilmente verso lo stato solido.

io se devo dire la verità apparte questioni del tipo rumore/spazio

ho notato poche differenze tra i miei ssd e i miei 2 raptor in raid 0

imo i raptor (soprattutto quelli 300gb) convengono molto di più rispetto agli ssd... con gli stessi soldi si fa un raid 0 di raptor e si 4-5 volte lo spazio degli ssd con un calo prestazionale quasi nullo imo

The Solutor
30-11-2010, 17:27
io se devo dire la verità apparte questioni del tipo rumore/spazio

ho notato poche differenze tra i miei ssd e i miei 2 raptor in raid 0

dai... non scherziamo win 7 (installato da quando era in beta, non una installazione fresca) mi bootta in 15 secondi, linux in 4 o 5.

Coi raptor neanche se ne metti 18 in raid0 ci arrivi.

Che poi con 2x300 si possano raggiungere transfer rate ottimi unitamente ad uno spazio improponibile x qualsiasi ssd attuale, non ci piove sopra.

Ma non facciamo come quelli che dicevano che la tele a colori si vedeva peggio di quella B/N...;)

P.S. peraltro vi segnalo sullo shop "che vende libri" il VR da 450GB a 194 eurilli

xnavigator
30-11-2010, 17:31
dai... non scherziamo win 7 (installato da quando era in beta, non una installazione fresca) mi bootta in 15 secondi, linux in 4 o 5.

Coi raptor neanche se ne metti 18 in raid0 ci arrivi.


purtroppo con windows 7 non ho entrambi i paragoni.

io primo usavo windows xp su 2 raid 0 di raptor.. poi sono passato ad un raid 0 di sdd e a windows 7

il tempo di boot non è cambiato molto ~pochissimi secondi in entrambi i casi ( ma questo può diepdnere dal fatto che xp si carichi più velocemetne non so... )

cmq ripeto anche nell'uso quotidiano io non ho notato molti cambiamenti.

costano ancora troppo imo e non giustificano il costo paragonati ad un raid 0 di raptor considerando anche lo spazio

fra qualche anno se ne potrà parlare

LucraK
30-11-2010, 17:34
...
Ma non facciamo come quelli che dicevano che la tele a colori si vedeva peggio di quella B/N...;)



ahahah le trasmissioni in bianco e nero si vedevano meglio sui tv in bianco e nero!
... sul serio però :cool:

The Solutor
30-11-2010, 17:53
purtroppo con windows 7 non ho entrambi i paragoni.

io primo usavo windows xp su 2 raid 0 di raptor.. poi sono passato ad un raid 0 di sdd e a windows 7



Premesso che xp ci mette molto di più a bootare di seven (anche se poi è ovviamente molto più agile) la mia personalissima idea è che non sia una buona idea mettere gli SSD in raid.

costano ancora troppo imo e non giustificano il costo paragonati ad un raid 0 di raptor

Quando ho preso i miei primi 2 raptor da 74 costavano un paio di centinaia di euro l'uno e c'era chi faceva l'identico discorso.

Ognuno ha le proprie esigenze e punti di vista, ma una cosa è paragonare i prezzi di un anno fa (450 euro x un 120 GB), un'altra è vedere che un 120 inizia a costare 170 euro. Per me siamo già alla convenienza dell'SSD, considerato lo sbalzo prestazionale.

ahahah le trasmissioni in bianco e nero si vedevano meglio sui tv in bianco e nero!
... sul serio però

Su alcuni tv B/N (l'argomento mi è chiarissimo avendo riparato per anni televisori, ma non divaghiamo ;) )

xnavigator
30-11-2010, 18:06
Premesso che xp ci mette molto di più a bootare di seven (anche se poi è ovviamente molto più agile) la mia personalissima idea è che non sia una buona idea mettere gli SSD in raid.




vabè di sicuro non si può dire che vadano più lenti di un solo ssd

http://img394.imageshack.us/img394/8571/attowithwbc.jpg



120 inizia a costare 170 euro


si anche io concordo su questo fatto.. ma se spendi 170€ per un 120gb ti stai comprando veramente il peggio che c'è

The Solutor
30-11-2010, 18:17
vabè di sicuro non si può dire che vadano più lenti di un solo ssd

http://img394.imageshack.us/img394/8571/attowithwbc.jpg





Eh, ma la vita non è fatta solo di transfer rate, nel mondo reale gia il raid di velociraptor non è che massacri il velociraptor singolo.

Poi è ovvio che dipende da quello che si fa sul pc se uno ha a che fare con files grafici enormi ovvio che il TR ha il suo peso.

Ma gia se provi a lanciare un gioco qualsiasi la differenza inizia a scemare.

Nel caso degli ssd poi, il fatto che ci sia il controller di mezzo isola l'os dal capire che si tratta di un ssd e questa, specie nel caso di seven, non mi pare una buonissima cosa.

si anche io concordo su questo fatto.. ma se spendi 170€ per un 120gb ti stai comprando veramente il peggio che c'è

Non scherzare! Attualmente ti porti a casa un vertex2 120 per quella cifra, che se non è il migliore assoluto è comunque nei primi 2.

lucky85
01-12-2010, 10:19
un raid di vr è ottimo però gli ssd hanno un at bassissimo e una lettura ottima nei 4k il che fa schizzare le prestazioni del pc,e quindi la differenza con i vr si sente tanto,nel sequenziale invece il raid 0 di vr va ancora meglio ma verra risolto questo problemi con i nuovi ssd

xnavigator
01-12-2010, 13:16
e quindi la differenza con i vr si sente tanto


se parli di benchmark probabilmetne hai ragione, ma nell'uso quotidiano c'è una differenza minima tra l'altro non giustificabile dall'ampio divario del prezzo


questo non toglie il fatto che se tornassi indietro cmq prenderi ssd in quanto a rumore inesistente e manca di ventole

rafpro
09-12-2010, 14:40
ma da bios voi avete attivato 32 bit tranfer mode o qualcosa di simile?

rafpro
13-12-2010, 20:03
ma da bios voi avete attivato 32 bit tranfer mode o qualcosa di simile?

nessuno?

Mike00k7
20-12-2010, 14:11
Mah io devo dire, avendo preso il vr 600 a 230 iva inclusa (poi scalata), sono mooooolto soddisfatto.

La reatività già è ottima, e avere questo spazio mi permette di installare tutto quello che mi serve sul raptor, tenerci anche foto e musica, e avere anche lo spazio per lavorarci con file video et simila.

Non penso mi possa servire una reattività maggiore, che può sicuramente impressionare, ma preferisco avere spazio. Poi è soggettivo.

Io per gli SSD aspetto ancora uno o due anni, non mi convince ancora ne il rapporto GB\Prezzo, ne la tecnologia che va ancora spremuta e migliorata.

rafpro
20-12-2010, 14:27
Mah io devo dire, avendo preso il vr 600 a 230 iva inclusa (poi scalata), sono mooooolto soddisfatto.

La reatività già è ottima, e avere questo spazio mi permette di installare tutto quello che mi serve sul raptor, tenerci anche foto e musica, e avere anche lo spazio per lavorarci con file video et simila.

Non penso mi possa servire una reattività maggiore, che può sicuramente impressionare, ma preferisco avere spazio. Poi è soggettivo.

Io per gli SSD aspetto ancora uno o due anni, non mi convince ancora ne il rapporto GB\Prezzo, ne la tecnologia che va ancora spremuta e migliorata.

perfettamente daccordo .....sono contento dei velociraptor ...per gli ssd vanno ancora migliorati specie per la durata di riscrittura ...sembra che abbiano mtbf basso rispetto ai velociraptor ...correggetemi se sbaglio
PS : hai notato miglioramenti arrivando il 32bit tranfer mode nel bios?

The Solutor
20-12-2010, 14:44
PS : hai notato miglioramenti arrivando il 32bit tranfer mode nel bios?



Quella è una impostazione di cui è il caso di preoccuparsi usando win3.11, sugli os moderni, i drivers se ne fregano di cosa dice il bios.

rafpro
21-12-2010, 16:34
Quella è una impostazione di cui è il caso di preoccuparsi usando win3.11, sugli os moderni, i drivers se ne fregano di cosa dice il bios.

infatti era quello che pensavo ....attivandolo non da' miglioramento :D

rafpro
21-12-2010, 16:34
ma i velociraptor HLFS che voi sappiate dispongono gia della tecnologia RAFF?

Mike00k7
21-12-2010, 17:13
perfettamente daccordo .....sono contento dei velociraptor ...per gli ssd vanno ancora migliorati specie per la durata di riscrittura ...sembra che abbiano mtbf basso rispetto ai velociraptor ...correggetemi se sbaglio
PS : hai notato miglioramenti arrivando il 32bit tranfer mode nel bios?

Mah a me lo gestisce il Matrix Storage del controller RAID intel, quindi penso che quell'opzione, che non credo nemmeno ci sia sulla mia scheda, non abbia alcuna influenza sulla modalità raid.

rafpro
22-12-2010, 00:22
Mah a me lo gestisce il Matrix Storage del controller RAID intel, quindi penso che quell'opzione, che non credo nemmeno ci sia sulla mia scheda, non abbia alcuna influenza sulla modalità raid.

no sul raid non credo proprio e mi sa nemmeno in modo singolo sui sistemi di oggi .....cmq mi ripeto sapete se i velociraptor HLFS hanno la tecnologia RAFF?

rafpro
22-12-2010, 00:23
HLFS sarebbero quelli antecedenti agli ultimi (32mb cache 300 e 600 GB)

rafpro
23-12-2010, 17:17
ma i velociraptor HLFS che voi sappiate dispongono gia della tecnologia RAFF?

nessuno lo sa'?

rafpro
03-01-2011, 11:16
una domanda
come vi viene visto da hdtune? modalita udma 5 o 6?

LucraK
03-01-2011, 11:58
6

rafpro
03-01-2011, 12:01
6

su ben 2 schede madri a me lo vede 5 hd tune
o meglio mi dice supportato 6 ma attivo 5
da bios l'unica modalita' attivabile e' 5 o auto
si tratta della p4p43td asus nessuno sa dirmi ?

rafpro
03-01-2011, 16:37
nessuno? controllate nel bios se avete udma6 :D

rafpro
03-01-2011, 23:51
e' molto strana sta cosa l'ho gia notato su 2 pc con hd s-ata 2
perfino con un velociraptor
nessuno di voi ha questo problema?

slartibartfast
04-01-2011, 13:10
A me da supportata udma 6, attiva udma 7 :confused:

rafpro
04-01-2011, 13:24
A me da supportata udma 6, attiva udma 7 :confused:

bho ...sempre piu mistero ....:D
che sistema operativo usi?

rafpro
04-01-2011, 20:57
bho ...sempre piu mistero ....:D
che sistema operativo usi?

:confused: :confused: :confused: :confused:

rafpro
11-01-2011, 13:10
ragazzi hd tune quanto vi fa come bench? sui velociraptor? e se qualcuno lo possiede sul raptor (liscio)

damirk
13-01-2011, 09:29
Ne ho 2 uguali (WD1500HLFS) e a breve posterò i benchmark fatti sia in configurazione singola che raid. Finalmente mi è arrivato il controller RAID.

rafpro
14-01-2011, 16:57
Ne ho 2 uguali (WD1500HLFS) e a breve posterò i benchmark fatti sia in configurazione singola che raid. Finalmente mi è arrivato il controller RAID.

puoi postare il bench di un singolo hd?

lucky85
17-01-2011, 11:08
Ne ho 2 uguali (WD1500HLFS) e a breve posterò i benchmark fatti sia in configurazione singola che raid. Finalmente mi è arrivato il controller RAID.

attendo con curiosita dato che vorrei acquistarlo.sarebbe ottimo se postassi anche dei test in configurazione singola grazie

theboy
17-01-2011, 20:55
ragazzi hd tune quanto vi fa come bench? sui velociraptor? e se qualcuno lo possiede sul raptor (liscio)

attendo con curiosita dato che vorrei acquistarlo.sarebbe ottimo se postassi anche dei test in configurazione singola grazie

http://img715.imageshack.us/g/03dicembre20101725.png/

damirk
18-01-2011, 15:39
Ecco i test sulle unità singole (mi scuso per il ritardo, ma son stato poco bene):

http://img204.imageshack.us/img204/1121/testhdtunevelociraptor1.jpg

http://img29.imageshack.us/img29/584/testhdtunevelociraptor2.jpg

Ed ecco un confronto con il mio Seagate 500Gb:

http://img80.imageshack.us/img80/9031/testhdtuneseagate500gb.jpg

Ed ecco i test effettuati con CrystalDiskMark:

http://img291.imageshack.us/img291/3852/testcrystaldiskmarkvelo.jpg

http://img838.imageshack.us/img838/3852/testcrystaldiskmarkvelo.jpg

http://img214.imageshack.us/img214/2117/testcrystaldiskmarkseag.jpg

rafpro
18-01-2011, 15:41
Ecco i test sulle unità singole (mi scuso per il ritardo, ma son stato poco bene):

http://img204.imageshack.us/img204/1121/testhdtunevelociraptor1.jpg

http://img29.imageshack.us/img29/584/testhdtunevelociraptor2.jpg

se non erro a me arriva ad un picco di 119 .....vabbe poi dipende dal chipset che hai

damirk
18-01-2011, 15:52
Il controller è un Adaptec 1220SA dotato di funzionalità Raid, e i test si riferiscono alle unità collegate alle rispettive porte singolarmente.
Sul controller Intel ICH9 liscio cioè impostato come IDE e senza raid, nè AHCI ho ottenuto questi risultati:

http://img814.imageshack.us/img814/1121/testhdtunevelociraptor1.jpg

http://img200.imageshack.us/img200/4437/testvelociraptor1win7.png

theboy
18-01-2011, 15:57
se non erro a me arriva ad un picco di 119 .....vabbe poi dipende dal chipset che hai

nel link del mio post sopra sto con picco 122 col pc in firma

rafpro
19-02-2011, 12:57
Ecco i test sulle unità singole (mi scuso per il ritardo, ma son stato poco bene):

http://img204.imageshack.us/img204/1121/testhdtunevelociraptor1.jpg

http://img29.imageshack.us/img29/584/testhdtunevelociraptor2.jpg

Ed ecco un confronto con il mio Seagate 500Gb:

http://img80.imageshack.us/img80/9031/testhdtuneseagate500gb.jpg

Ed ecco i test effettuati con CrystalDiskMark:

http://img291.imageshack.us/img291/3852/testcrystaldiskmarkvelo.jpg

http://img838.imageshack.us/img838/3852/testcrystaldiskmarkvelo.jpg

http://img214.imageshack.us/img214/2117/testcrystaldiskmarkseag.jpg

beh il seagate ha piu picco o sbaglio?

naumakos
22-02-2011, 17:17
Ha piu picco come transfer , ma pure i tempi di accesso sono il doppio.Chi acquista un velociraptor lo compra per i access time bassisimi cioè per la sua forte reattività :D

rafpro
22-02-2011, 20:11
Ha piu picco come transfer , ma pure i tempi di accesso sono il doppio.Chi acquista un velociraptor lo compra per i access time bassisimi cioè per la sua forte reattività :D

si anche questo e' vero :) beh speriamo li migliorino ancora :D

sblantipodi
23-02-2011, 01:47
ma vale davvero la pena prendere un velociraptor quando per quasi il 50% del costo si prende un 2TB di tale brutalità?
(test effettuato su partizione da 2TB)

http://img826.imageshack.us/img826/2040/hdtunewdblack23022011.png

TROPPO_silviun
23-02-2011, 08:28
ma vale davvero la pena prendere un velociraptor quando per quasi il 50% del costo si prende un 2TB di tale brutalità?
(test effettuato su partizione da 2TB)

Con il tuo test metti in luce il transfer rate dell'unità che è solo uno degli aspetti dell'unità, l'altro è il tempo di accesso che nel caso della tua unità è decisamente più elevata. Sono due prodotti non confrontabili, uno destinato allo storage, il raptor a dare un sistema un po' più reattivo rispetto ad un hard disk standard. Per me oggi come oggi il Velociraptor perde un po' di significato con le unità SSD che si fanno sempre più concorrenziali, vedi unità sui 120Gb comprabili ormai con 170€. D'altra parte l'unità che tu metti in luce è un hard disk di famiglia Western Digital, mentre quest'ultima non è presente nel reparto Solid Disk. Byez

naumakos
23-02-2011, 09:03
10 m/s sono ottimi.In effetti converebbe. Anche chi ha la fissazione preferisce il velociraptor per pure capriccio :D

sblantipodi
23-02-2011, 10:09
Con il tuo test metti in luce il transfer rate dell'unità che è solo uno degli aspetti dell'unità, l'altro è il tempo di accesso che nel caso della tua unità è decisamente più elevata. Sono due prodotti non confrontabili, uno destinato allo storage, il raptor a dare un sistema un po' più reattivo rispetto ad un hard disk standard. Per me oggi come oggi il Velociraptor perde un po' di significato con le unità SSD che si fanno sempre più concorrenziali, vedi unità sui 120Gb comprabili ormai con 170€. D'altra parte l'unità che tu metti in luce è un hard disk di famiglia Western Digital, mentre quest'ultima non è presente nel reparto Solid Disk. Byez

guarda io ho avuto sia il velociraptor da 600GB che il Black da 2TB con doppio attuatore (solo nella versione 2TB), i 3ms di access time di differenza tra i due dischi si vedevano solo nei benchmark.
non date retta a queste frottole, provateli i dischi prima di credere solo ai bench :)

TROPPO_silviun
23-02-2011, 11:53
non date retta a queste frottole, provateli i dischi prima di credere solo ai bench :)


Hai la leggera presunzione di partire dall'idea che quello che tu fai con il pc dobbiamo farlo tutti; i benchmark vengano fatti e devono essere letti, proprio perchè mettono in risalto tutti gli aspetti degli hard disk e più dell'uso di ognuno di noi. Ho avuto la mia macchina con lo stesso sistema montato su un caviar black e su un velociraptor e la differenza era evidente nell'avvio sistema/applicativi e ad esempio nella scansione di file/ricerche, proprio perchè i ms che per te sono nulla ma in diversi aspetti si possono sentire, discorso esasperato con gli ssd, dove i tempi di accesso sono prossimi allo zero e ciò comporta tempi di avvio dimezzati. Byez

TROPPO_silviun
23-02-2011, 12:00
Doppio post

rafpro
23-02-2011, 12:04
Ha piu picco come transfer , ma pure i tempi di accesso sono il doppio.Chi acquista un velociraptor lo compra per i access time bassisimi cioè per la sua forte reattività :D

beh se la prossima generazione di velociraptor raggiunge quel tranfer sarebbe meglio :) per quello che costano si dovrebbe avere lo stesso tranfer con i tempi d'accesso dimezzati

sblantipodi
23-02-2011, 15:48
Hai la leggera presunzione di partire dall'idea che quello che tu fai con il pc dobbiamo farlo tutti; i benchmark vengano fatti e devono essere letti, proprio perchè mettono in risalto tutti gli aspetti degli hard disk e più dell'uso di ognuno di noi. Ho avuto la mia macchina con lo stesso sistema montato su un caviar black e su un velociraptor e la differenza era evidente nell'avvio sistema/applicativi e ad esempio nella scansione di file/ricerche, proprio perchè i ms che per te sono nulla ma in diversi aspetti si possono sentire, discorso esasperato con gli ssd, dove i tempi di accesso sono prossimi allo zero e ciò comporta tempi di avvio dimezzati. Byez

se avvertivi la differenza non avevi un Black da 2TB (quello con doppio attuatore).

non esiste uso domestico (non dimentichiamoci che questi sono dischi per uso domestico anche se li fanno passare per enterprise) che possa permetterti di avvertire la differenza di velocità nei 3ms di differenza.
non ne esiste uno.
le differenze sono talmente minime che solo i benchmark possono metterle in evidenza.

rafpro
23-02-2011, 16:05
se avvertivi la differenza non avevi un Black da 2TB (quello con doppio attuatore).

non esiste uso domestico (non dimentichiamoci che questi sono dischi per uso domestico anche se li fanno passare per enterprise) che possa permetterti di avvertire la differenza di velocità nei 3ms di differenza.
non ne esiste uno.
le differenze sono talmente minime che solo i benchmark possono metterle in evidenza.

quindi stai praticamente dicendo (scusa se ho capito male) che e' inutile comprare velociraptor in quanto con la meta' del costo di un velociraptor da 600 giga ne hai uno con doppia capienza?

sblantipodi
23-02-2011, 16:12
quindi stai praticamente dicendo (scusa se ho capito male) che e' inutile comprare velociraptor in quanto con la meta' del costo di un velociraptor da 600 giga ne hai uno con doppia capienza?

io lo dico ma i fatti mi danno ragione, basta leggere una recensione qualsiasi per capirlo, io oltre a leggere li ho provati entrambi.

con quasi la metà del prezzo compri più del doppio dello spazio e hai performance identiche all'occhio.

naumakos
23-02-2011, 16:38
E allora dato che desidero avere un hd che mi dia un tempo di boot molto basso quale mi consigliate? Ho letto pure che i seagate constellation sono ottimi per questo. Basta che non si tratti di un ssd per adesso !

sblantipodi
23-02-2011, 16:40
E allora dato che desidero avere un hd che mi dia un tempo di boot molto basso quale mi consigliate? Ho letto pure che i seagate constellation sono ottimi per questo. Basta che non si tratti di un ssd per adesso !

il black 2TB è attualmente il meccanico più veloce in commercio, secondo solo al velociraptor nei benchmark.

naumakos
23-02-2011, 16:48
Tra i velociraptor è preferibile il 300 gb al 150 , secondi i bench.Il 600 gb mi sempra esagerato

sblantipodi
23-02-2011, 17:29
Tra i velociraptor è preferibile il 300 gb al 150 , secondi i bench.Il 600 gb mi sempra esagerato

io presi il 600GB perchè era il più veloce di tutti e nonostante tutto era identico al mio Black da 2TB.
sotto i 600GB sono addirittura più lenti dei black nel transfer rate.

rafpro
23-02-2011, 17:41
io lo dico ma i fatti mi danno ragione, basta leggere una recensione qualsiasi per capirlo, io oltre a leggere li ho provati entrambi.

con quasi la metà del prezzo compri più del doppio dello spazio e hai performance identiche all'occhio.

beh ora la domanda sorge spontanea.....:D
perche' tanta gente continua a comprare velociraptor (addirittura 2-4 in raid)?

sblantipodi
23-02-2011, 17:44
beh ora la domanda sorge spontanea.....:D
perche' tanta gente continua a comprare velociraptor (addirittura 2-4 in raid)?

perchè leggono solo i bench e spesso non sanno leggerli, non avendo possibilità di confrontare i diversi dischi dal vivo si affidano ai bench.

The Solutor
23-02-2011, 19:25
guarda io ho avuto sia il velociraptor da 600GB che il Black da 2TB con doppio attuatore (solo nella versione 2TB), i 3ms di access time di differenza tra i due dischi si vedevano solo nei benchmark.
non date retta a queste frottole, provateli i dischi prima di credere solo ai bench :)

Il Black è un gran bel disco, ma non dire che non si avverte la differenza perchè non è vero.

3 ms, ammesso che siano solo 3 sono pochissimo ma sono sempre il 30% di 10

sblantipodi
23-02-2011, 19:53
Il Black è un gran bel disco, ma non dire che non si avverte la differenza perchè non è vero.

3 ms, ammesso che siano solo 3 sono pochissimo ma sono sempre il 30% di 10

ok non è vero però io non sono riuscito a trovare un ambito dove potessi vederne la differenza.
sinceramente non ho un cronometro al posto del cervello, io non sentivo nessuna differenza tant'è che ho venduto il velociraptor perchè lo reputavo la periferica più inutile del sistema.

so che un velociraptor da 600GB (non quelli da 300 o inferiori) è più veloce però sinceramente io la differenza riuscivo a vederla solo nei bench, magari se ti metti li con il cronometro vedi qualcosa
anche senza bench ma non ne vedo la reale utilità visto che a pelle la differenza non si sente.

p3trux
25-02-2011, 20:58
io presi il 600GB perchè era il più veloce di tutti e nonostante tutto era identico al mio Black da 2TB.
sotto i 600GB sono addirittura più lenti dei black nel transfer rate.

visto che hai provato entrambi e mi sembri piuttosto ferrato in materia, vorrei prendere un HD solo per OS 2TB sono un po troppo visto che ho già l'HD per i dati, vorrei sapere se i "fratelli minori" 500 e 640 GB sono altrettanto validi. Vorrei scegliere uno dei due per le prestazioni non per la capacità ma mi rimane impossibile uscire dalla giungla delle sigle degli HD al momento

sblantipodi
25-02-2011, 23:08
visto che hai provato entrambi e mi sembri piuttosto ferrato in materia, vorrei prendere un HD solo per OS 2TB sono un po troppo visto che ho già l'HD per i dati, vorrei sapere se i "fratelli minori" 500 e 640 GB sono altrettanto validi. Vorrei scegliere uno dei due per le prestazioni non per la capacità ma mi rimane impossibile uscire dalla giungla delle sigle degli HD al momento

non sono molto ferrato, non c'è molto da sapere a riguardo solo che li ho provati entrambi.
non ho provato i fratelli più piccoli però so che il 2TB è il più veloce della serie e i bench lo mettono in evidenza.
il 2TB è abbastanza più veloce almeno dai bench.

io di 2TB non so che farmene, l'ho preso solo per la velocità.

p3trux
26-02-2011, 13:04
sapresti dove posso trovare i bench dei formati più piccoli della serie?

rafpro
26-02-2011, 20:24
sblantipodi potresti postare uno bench con hdtune? ci sto facendo un pensiero a prenderlo anche io :)

ulver
04-03-2011, 03:21
Scusate se mi intrometto nella discussione ma vorrei sottoporvi un quesito:

Da poco mi è morto un WD Raptor-X da 150 GB, la Western Digital lo ha prontamente sostituito con un Velociraptor di pari capienza visto che il raptor-x era ancora in garanzia.

Appena mi è arrivato il velociraptor ho fatto un bench con HDtune e i risultati sono i seguenti comparati con un WD caviar blue:

Velociraptor
http://img846.imageshack.us/img846/9056/wdvelociraptor.jpg (http://img846.imageshack.us/i/wdvelociraptor.jpg/)

Caviar Blue
http://img846.imageshack.us/img846/2882/wdcaviarblue.jpg (http://img846.imageshack.us/i/wdcaviarblue.jpg/)

Credo che forse ci sia un problema con il transfer rate che è quasi uguale a quello del caviar, insomma mi aspettavo prestazioni nettamente migliori.

Che ne pensate ?

PS. giusto per informazione la mia mobo è una asusu p5k pro...

naumakos
04-03-2011, 09:03
Vedi bene i tempi di accesso tra il 1° ed il 2°, ce una differenza mostruosa tra velociraptor ed il caviar blu :D

LucraK
04-03-2011, 09:08
è perfettamente in linea col mio da 300 GB;
l'access time dimezzato fa la differenza nell'uso quotidiano.

ulver
04-03-2011, 11:49
Grazie per le risposte, i tempi di accesso li ho notati eccome, però mi aspettavo un trasferimento dati maggiore rispetto al caviar, scusatemi ma se i tempi di accesso ai dati sono più veloci allora non dovrebbe essere più veloce anche il loro trasferimento ?

Cioè, in accordo con il fatto che l'interfaccia di collegamento è un sata 2 e quindi ha un suo limite, il velociraptor non tocca neanche la metà della banda a disposizione su sata 2.
Come mai non viene sfruttata tutta questa banda, a questo punto mi domando se sia proprio un limite degli hd meccanici non poter raggiungere il limite della banda per sata2.

E poi ho visto che il velociraptor da 600GB ha l'interfaccia sata3 che mette a disposizione una banda doppia rispetto al sata2, ma se le prestazioni sono uguali a che serve mettere un interfaccia di collegamento più performante ?

LucraK
04-03-2011, 13:25
La velocità di lettura sequenziale è proporzionale oltre che alla velocità dei piatti, alla densità dei dati su ogni piatto e al numero di piatti; il primo parametro è a favore del velociraptor ma gli altri 2 no.

Invece l'access time è direttamente proporzionale alla velocità dei piatti e alla velocità di spostamento delle testine ed è inversamente proporzionale alla densità dei dati.

Detto questo, dette le basi per comprendere :D

ulver
04-03-2011, 15:05
La velocità di lettura sequenziale è proporzionale oltre che alla velocità dei piatti, alla densità dei dati su ogni piatto e al numero di piatti; il primo parametro è a favore del velociraptor ma gli altri 2 no.

Invece l'access time è direttamente proporzionale alla velocità dei piatti e alla velocità di spostamento delle testine ed è inversamente proporzionale alla densità dei dati.

Detto questo, dette le basi per comprendere :D

Gentilissimo, ora tutto mi è chiaro ! :D

$iMoNe_In$aNe
04-03-2011, 21:29
dei velociraptor non è mai stato il transfer rate il punto di forza, ma i tempi di accesso che fanno davvero la differenza rispetto qualsiasi altro hd da 7200 rpm.
Infatti faccio 300mb/s sui primi 100gb di un raid0 di due samsung da 1tb da 50€ l'uno.
230mb/s max sui primi 60gb di un raid0 di due velociraptor 150gb che uno costa più della coppia dei samsung.
Ovviamente come tempi di accesso e iops non c'è paragone, sinceramente se dovessi cambiarli lo farei solo per degli ssd, ma adesso mi trovo benissimo, e degli ssd per adesso non mi fido molto.

sblantipodi
05-03-2011, 00:37
sblantipodi potresti postare uno bench con hdtune? ci sto facendo un pensiero a prenderlo anche io :)

lo avevo postato due pagine dietro, eccolo
http://img826.imageshack.us/img826/2040/hdtunewdblack23022011.png

su partizione da 2TB.

questo disco rende inutile i velociraptor da 600GB, li ho avuti entrambi e per un uso non specifico la differenza è inavvertibile.
dubito che si avverta anche nell'uso specifico :D
se parliamo di velociraptor di vecchia generazione invece in molti test è addirittura più veloce.

rafpro
05-03-2011, 11:43
lo avevo postato due pagine dietro, eccolo
http://img826.imageshack.us/img826/2040/hdtunewdblack23022011.png

su partizione da 2TB.

questo disco rende inutile i velociraptor da 600GB, li ho avuti entrambi e per un uso non specifico la differenza è inavvertibile.
dubito che si avverta anche nell'uso specifico :D
se parliamo di velociraptor di vecchia generazione invece in molti test è addirittura più veloce.

per velociraptor di vecchia generazione intendi i raptor o i primi velociraptor? se e' cosi allora perche portano avanti il progetto velociraptor?

naumakos
08-03-2011, 13:20
Salve a tutti.Stamattina mi è arrivato il mio nuovo Velociraptor 150 gb, veramente l'ho preso usato. Ecco i primi test benchmark :

http://img202.imageshack.us/i/08marzo20111222.png/

Che ne pensate ! :D

naumakos
08-03-2011, 15:00
Purtroppo nel momento in cui voglio istallare seven 64 bit non viene riconosciutom ma dal bios lo legge senza problemi.Qualcuno puo aiutarmi ? Grazie anticipatamente

$iMoNe_In$aNe
08-03-2011, 15:18
Purtroppo nel momento in cui voglio istallare seven 64 bit non viene riconosciutom ma dal bios lo legge senza problemi.Qualcuno puo aiutarmi ? Grazie anticipatamente

se hai impostato configurazione raid o ahci, durante l'installazione devi caricare i driver del controller da pennetta o da un'altro hd che viene visto.

naumakos
08-03-2011, 15:24
L'impostazione e sata 3 gb e ide.Tutti gli altri dischi vengono visti tranne il velociraptor. Cmq è stran perche come 2° disco l'ho provato su un'altro pc dove h fatto il benchmark ed ha funzionato senza problemi.

naumakos
10-03-2011, 12:42
Tutto risolto.Ho usato la WD UTILITY è formattato a basso livello.Riconosciuto subito :D

rafpro
10-03-2011, 12:53
Tutto risolto.Ho usato la WD UTILITY è formattato a basso livello.Riconosciuto subito :D

quoto a volte succede :) provare non costa nulla :D

MiKeLezZ
10-03-2011, 15:32
lo avevo postato due pagine dietro, eccolo
http://img826.imageshack.us/img826/2040/hdtunewdblack23022011.png

su partizione da 2TB.

questo disco rende inutile i velociraptor da 600GB, li ho avuti entrambi e per un uso non specifico la differenza è inavvertibile.
dubito che si avverta anche nell'uso specifico :D
se parliamo di velociraptor di vecchia generazione invece in molti test è addirittura più veloce.bhe il tuo discorso è molto semplicistico.

come si vede qua:
http://www.storagereview.com/western_digital_caviar_black_review_2tb
http://www.storagereview.com/western_digital_velociraptor_review

il velociraptor mantiene un 10% di performance in più nel sequential e un 20% nel 512k/4k. 33% in più nel random (con punte del 70%).
il sorpasso c'è sopratutto nel I/O: quasi il doppio.
quindi se si vuole il top delle performance su disco meccanico la prima scelta è sempre velociraptor, il che è ancora più vero se si hanno esigenze prosumere quindi alti carichi di lavoro.
inoltre consuma quasi la metà ed è più adatto a disco "solo per OS". nulla vieta infatti poi di affiancarci un altro 2TB, magari green.

se poi uno si accontenta certo anche il 2TB black non è male. ma il mio consiglio più di prendere 2TB o velociraptor è di passare direttamente a un SSD, che oramai si trovano anche sotto i 200 euro.

The Solutor
10-03-2011, 15:49
bhe il tuo discorso è molto semplicistico.

come si vede qua:
http://www.storagereview.com/western_digital_caviar_black_review_2tb
http://www.storagereview.com/western_digital_velociraptor_review

il velociraptor mantiene un 10% di performance in più nel sequential e un 20% nel 512k/4k. 33% in più nel random (con punte del 70%).
il sorpasso c'è sopratutto nel I/O: quasi il doppio.
quindi se si vuole il top delle performance su disco meccanico la prima scelta è sempre velociraptor, il che è ancora più vero se si hanno esigenze prosumere quindi alti carichi di lavoro.
inoltre consuma quasi la metà ed è più adatto a disco "solo per OS". nulla vieta infatti poi di affiancarci un altro 2TB, magari green.

se poi uno si accontenta certo anche il 2TB black non è male. ma il mio consiglio più di prendere 2TB o velociraptor è di passare direttamente a un SSD, che oramai si trovano anche sotto i 200 euro.


Infatti, senza contare che la soluzione [veloci]raptor + green / ssd + green (o meglio "+ due green in raid1") offre anche il vantaggio di potere funzionare da serbatoio per le immagini del disco (o dei dischi in raid0) con l'os consentendo di togliersi dai casini in un quarto d'ora, nel caso qualcosa andasse storto a livello di os o di HW sul disco primario.

TROPPO_silviun
10-03-2011, 16:08
bhe il tuo discorso è molto semplicistico.

il velociraptor mantiene un 10% di performance in più nel sequential e un 20% nel 512k/4k. 33% in più nel random (con punte del 70%).
il sorpasso c'è sopratutto nel I/O: quasi il doppio.
quindi se si vuole il top delle performance su disco meccanico la prima scelta è sempre velociraptor, il che è ancora più vero se si hanno esigenze prosumere quindi alti carichi di lavoro.
inoltre consuma quasi la metà ed è più adatto a disco "solo per OS". nulla vieta infatti poi di affiancarci un altro 2TB, magari green.

se poi uno si accontenta certo anche il 2TB black non è male. ma il mio consiglio più di prendere 2TB o velociraptor è di passare direttamente a un SSD, che oramai si trovano anche sotto i 200 euro.

Quoto in pieno il discorso, d'altra parte Western Digital sa bene che i due prodotti sono diversi ed hanno una fascia di mercato separata e fosse tutto come dice sblanti avrebbero già smesso di produrre i velociraptor. Per quanto attualmente buona parte della fascia di mercato che questo hard disk aveva fino ad un anno fa è stata sostituita dagli SSD. Byez

The Solutor
10-03-2011, 16:44
Quoto in pieno il discorso, d'altra parte Western Digital sa bene che i due prodotti sono diversi ed hanno una fascia di mercato separata e fosse tutto come dice sblanti avrebbero già smesso di produrre i velociraptor. Per quanto attualmente buona parte della fascia di mercato che questo hard disk aveva fino ad un anno fa è stata sostituita dagli SSD. Byez


Resta il fattore prezzo.

Una volta dovevi vendere un rene per un raptor da 37, adesso i VR da 450 te li tirano dietro.

Il tutto unito ad una affidabilità già collaudata di motivi per farseli piacere ne fornisce ancora.

naumakos
10-03-2011, 17:04
In effetti il ssd sarebbe la scelta migliore per chi pretende il top di prestazioni.Io ho preso il velociraptor perche l'ho trovato usato con 50 €, e vi garantisco che anche senza fare i benchmark le prestazioni superiori si vedono ad occhio, tipo velocità di istallazioni, aperture di programmi, boot del pc ecc

sblantipodi
10-03-2011, 17:10
bhe il tuo discorso è molto semplicistico.


Il mio è un discorso di uno che ha letto tutti i bench in rete, ha comprato tutti e due i dischi e poi ha rivenduto il velociraptor perchè non sapeva che farsene.

per vedere una differenza velocistica tra un black 2TB e un veloci da 600GB ci vuole il cronometro di precisione :)

cmq non sto dicendo che il velociraptor è da buttare, sto solo dicendo che nel mio PC non aveva senso, magari nel vostro lo ha :)

sblantipodi
10-03-2011, 17:11
In effetti il ssd sarebbe la scelta migliore per chi pretende il top di prestazioni.Io ho preso il velociraptor perche l'ho trovato usato con 50 €, e vi garantisco che anche senza fare i benchmark le prestazioni superiori si vedono ad occhio, tipo velocità di istallazioni, aperture di programmi, boot del pc ecc

ma che vuoi garantire, ovvio se lo paragoni ad un meccanico sgangherato di qualche anno fa certo, se lo paragoni ad un meccanico decente la differenza è impercettibile se non con estrema attenzione.

naumakos
10-03-2011, 17:27
Veramente ad occhio intendo in confronto al samsunh hd103sj, e Deskstar 7k1000.c che non sono dei bidoni.Personalmente ho avuto il Black monopiatto da 500 gb e l'ho rivenduto perche era lento

naumakos
10-03-2011, 17:44
http://img202.imageshack.us/i/08marzo20111222.png/

killer978
10-03-2011, 21:08
Appena arrivati :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110310210546_raptorevertex2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110310210546_raptorevertex2.jpg)

Il Velociraptor 600Gb lo metto per i giochi mentre il Vertex2 120gb per il SYS, finalmente passo da HD normali a queste belve sperando in un boost animale :asd:

killer978
10-03-2011, 21:12
Resta il fattore prezzo.

Una volta dovevi vendere un rene per un raptor da 37, adesso i VR da 450 te li tirano dietro.

Il tutto unito ad una affidabilità già collaudata di motivi per farseli piacere ne fornisce ancora.

Io il 600gb l'ho pagato 200€, credo che sia un prezzo onesto per il taglio/prestazioni che offre, il vertex2 adesso è diventato accesibile anche in tagli da 120gb (160€) parliamo di SSD tutt'altra musica

The Solutor
10-03-2011, 22:04
Io il 600gb l'ho pagato 200€, credo che sia un prezzo onesto per il taglio/prestazioni che offre, il vertex2 adesso è diventato accesibile anche in tagli da 120gb (160€) parliamo di SSD tutt'altra musica

Si, infatti mi pare una cifra adeguata.

Io comunque ho lasciati i raptor più x il rumore che per altro, è vero che i VR recenti sono silenziosissimi, ma in un pc fanless come il mio diventavano dei martelli pneumatici, i due green da un tera, invece sono praticamente inudibili e restano l'ultimo pezzo che rompe il silenzio nel mio PC (e lo resteranno x un bel po', immagino )

rafpro
10-03-2011, 22:55
Io il 600gb l'ho pagato 200€, credo che sia un prezzo onesto per il taglio/prestazioni che offre, il vertex2 adesso è diventato accesibile anche in tagli da 120gb (160€) parliamo di SSD tutt'altra musica

nuovo?

killer978
11-03-2011, 15:14
nuovo?

Si nuovi entrambi

rafpro
11-03-2011, 17:50
Si nuovi entrambi

beh ora sono indeciso di fare un raid tra 2 velociraptor da 600 o 2 wd black 2tb:muro:

sblantipodi
11-03-2011, 18:03
beh ora sono indeciso di fare un raid tra 2 velociraptor da 600 o 2 wd black 2tb:muro:

ma un SSD e un Black no eh? :)

MiKeLezZ
11-03-2011, 19:17
beh ora sono indeciso di fare un raid tra 2 velociraptor da 600 o 2 wd black 2tb:muro:vendi il wd che già hai e ti compri un ssd

una volta che vai con ssd non si torna più indietro

il velociraptor è un ripiego per chi non può o ha altre esigenze

The Solutor
11-03-2011, 21:18
beh ora sono indeciso di fare un raid tra 2 velociraptor da 600 o 2 wd black 2tb:muro:

Ma parli di un raid 0 ?

Se è così farlo con due dischi da due tera non è una idea grandiosa.

Se ne scassa uno hai perso 4 tera di dati in un colpo solo.

killer978
11-03-2011, 22:05
vendi il wd che già hai e ti compri un ssd

una volta che vai con ssd non si torna più indietro

il velociraptor è un ripiego per chi non può o ha altre esigenze

Una volta tanto ti quoto :D

Cmq il raptor da 600gb è ottimo come periferica per i giochi , ha un access time inferiore ad ogni altro HD meccanico, I giochi si avviano in un attimo e spsso adesso online sono tra i primi :D

killer978
11-03-2011, 22:08
DImenticavo...

Il Raptor è davvero mooolto silenzioso, è alla pari del mio barracuda da 2 terabyte 5900rpm, ho detto tutto , anche come temp mai sopra i 29° fino ad ora

rafpro
11-03-2011, 22:18
Ma parli di un raid 0 ?

Se è così farlo con due dischi da due tera non è una idea grandiosa.

Se ne scassa uno hai perso 4 tera di dati in un colpo solo.

lo so' benissimo :) ma lo facevo per la velocita' i dati sono sempre al sicuro su raid 1 o hd esterni usb :)

rafpro
11-03-2011, 22:19
DImenticavo...

Il Raptor è davvero mooolto silenzioso, è alla pari del mio barracuda da 2 terabyte 5900rpm, ho detto tutto , anche come temp mai sopra i 29° fino ad ora

anche questo e' vero ....molto silenziosi e si mantengono bassi come temperature

naumakos
11-03-2011, 23:10
Ancora sono validissmi i Velociraptor, specie se si trovano usati a buon prezzo meglio ancora !!!

killer978
14-03-2011, 07:11
ma che vuoi garantire, ovvio se lo paragoni ad un meccanico sgangherato di qualche anno fa certo, se lo paragoni ad un meccanico decente la differenza è impercettibile se non con estrema attenzione.

Fai questo test

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314070907_HDtuneRaptor.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314070907_HDtuneRaptor.jpg)

e vediamo le differenza di Iops tra un Velociraptor 600gb ed un 2TB Black ;)

questi sono i risultati del Vertex2

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314071100_HDtuneVertex2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314071100_HDtuneVertex2.jpg)

bronzodiriace
14-03-2011, 10:27
22.2 secondi per il boot raid 0 Vr 150gb
26.9 secondi per il boot barracuda 500gb

rafpro
14-03-2011, 17:38
22.2 secondi per il boot raid 0 Vr 150gb
26.9 secondi per il boot barracuda 500gb

beh piu di 4 secondi .....

juninho85
14-03-2011, 18:25
...valgono la differenza di prezzi?!:D

naumakos
14-03-2011, 19:00
[QUOTE=juninho85;34687881]...valgono la differenza di prezzi?!:D[/QUO

Non è solo il Boot Time , ma tanto altro.Io dico che la spesa ci vale :D

rafpro
14-03-2011, 22:56
[QUOTE=juninho85;34687881]...valgono la differenza di prezzi?!:D[/QUO

Non è solo il Boot Time , ma tanto altro.Io dico che la spesa ci vale :D

beh e' tutto l'insieme secondo me ...minor consumi tempi di accesso ridotti ecc

juninho85
15-03-2011, 00:15
ah questo sicuramente...ma se proprio devo spendere,piuttosto che farmi un raid di velociraptor 150,meglio un bel ssd coi controcazzi...e lo dico da possessore sia di raptor che di velociraptor(ma non ancora di ssd,ahimè!)

theboy
15-03-2011, 01:17
ah questo sicuramente...ma se proprio devo spendere,piuttosto che farmi un raid di velociraptor 150,meglio un bel ssd coi controcazzi...e lo dico da possessore sia di raptor che di velociraptor(ma non ancora di ssd,ahimè!)

gli ssd non sono ancora roba acerba? io alla fine mi son messo il velo e schizza quanto serve

juninho85
15-03-2011, 08:17
gli ssd non sono ancora roba acerba?

assolutamente no

naumakos
15-03-2011, 10:39
gli ssd non sono ancora roba acerba? io alla fine mi son messo il velo e schizza quanto serve

Scatta che è un piacere quando serve.Gli ssd direi tra 1 o 2 anni, e da premettere che la percentuale di guasti è alta ancora !!!

bronzodiriace
15-03-2011, 10:56
il problema degli ssd non sono i presunti guasti o altro ma che degradano nel tempo inesorabilmente.

LucraK
15-03-2011, 11:02
come ogni cosa umana :)

damirk
15-03-2011, 12:02
Ho una coppia di velociraptor 150Gb che ancora non sono riuscito a sfruttare bene in raid, presi singolarmente sono ottimi dischi, basso access time, e ottime prestazioni nell'I/O che ne fanno i dischi meccanici più reattivi sul mercato, quindi ottimi come dischi di sistema. Oltretutto consumano e scaldano poco e sono di classe enterprise.

naumakos
15-03-2011, 12:16
Ho una coppia di velociraptor 150Gb che ancora non sono riuscito a sfruttare bene in raid, presi singolarmente sono ottimi dischi, basso access time, e ottime prestazioni nell'I/O che ne fanno i dischi meccanici più reattivi sul mercato, quindi ottimi come dischi di sistema. Oltretutto consumano e scaldano poco e sono di classe enterprise.

:stordita:

bronzodiriace
15-03-2011, 12:42
come ogni cosa umana :)

No

L hd meccanico, in questa caso il Vr, non si degrada dopo un anno ;)

LucraK
15-03-2011, 13:15
se vogliamo essere precisi si degrada eccome!
Se fosse come nuovo dopo un anno vorrebbe dire che dopo 2 anni dovrebbe essere sempre nuovo e così dopo 3 e 4 e 5 anni :)
Invece si degradava dalla prima accensione, gradualmente, fino a che è diventato rumorosissimo e ha smesso di funzionare;)
Ne più e ne meno di un ssd, ovviamente con modalità differenti vista la diversa natura degli Hd

bronzodiriace
15-03-2011, 13:20
se vogliamo essere precisi si degrada eccome!
Se fosse come nuovo dopo un anno vorrebbe dire che dopo 2 anni dovrebbe essere sempre nuovo e così dopo 3 e 4 e 5 anni :)
Invece si degradava dalla prima accensione, gradualmente, fino a che è diventato rumorosissimo e ha smesso di funzionare;)
Ne più e ne meno di un ssd, ovviamente con modalità differenti vista la diversa natura degli Hd

si lucra ma non dopo un anno dai ;)

damirk
15-03-2011, 13:30
No, il degrado degli SSD è diverso dai dischi meccanici, non si degradano nella stessa maniera, dopo un pò di tempo le prestazioni degli SSD possono crollare se non si presta attenzione, per gli hd basta una semplice deframmentazione.

naumakos
15-03-2011, 13:48
Allora il velocirp. che vedete in firma l'ho preso usato "dicembre2008" a 50 € , e dopo 2 anni e passa vi garantisco che è inudibile e non scalda per nulla

rafpro
15-03-2011, 16:00
Allora il velocirp. che vedete in firma l'ho preso usato "dicembre2008" a 50 € , e dopo 2 anni e passa vi garantisco che è inudibile e non scalda per nulla

vero :D

rafpro
15-03-2011, 16:02
No, il degrado degli SSD è diverso dai dischi meccanici, non si degradano nella stessa maniera, dopo un pò di tempo le prestazioni degli SSD possono crollare se non si presta attenzione, per gli hd basta una semplice deframmentazione.

quoto ....sono 2 tecnologie completamente differenti da qui anche il modo di degradarsi

theboy
15-03-2011, 16:42
gli ssd non sono ancora roba acerba?assolutamente no

quindi gli ssd di ora sono sì mele mature ma che però marciscono in fretta in confronto ai meccanici, escludendo i vari guasti che si leggono in giro. poi il costo

quindi mi sa che ho fatto bene
e del velo non mi lamento manco un pò

oltre ad essere pratici (li monti e li usi) e che non richiedono manutenzione altra cosa che mi piace dei velo è la garanzia del produttore di 5 anni

rafpro
15-03-2011, 17:16
quindi gli ssd di ora sono sì mele mature ma che però marciscono in fretta in confronto ai meccanici, escludendo i vari guasti che si leggono in giro. poi il costo

quindi mi sa che ho fatto bene
e del velo non mi lamento manco un pò

oltre ad essere pratici (li monti e li usi) e che non richiedono manutenzione altra cosa che mi piace dei velo è la garanzia del produttore di 5 anni

quoto
gli ssd sono sicuramente molto piu' performanti ma secondo me hanno bisogno ancora di un po' di "rodaggio"
per ora i velociraptor sono una soluzione ottima :D

midian
16-03-2011, 13:59
Salve a tutti, utilizzando Linux, quindi non potendo mettere gli HD in RAID0, un raptor da 74 gb S-ATA 1 è comunque più veloce di un HD da 320 gb?
Avendo a disposizione un raptor da 74 Gb, uno da 320 gb S-ATA II e uno da 250 gb S-ATA voi come li configureste?
(Contando che ho grandi files che devono essere visibili sia a linux che a windows)...
Se sono O.T. apro una nuova discussione.... :)

rafpro
16-03-2011, 15:22
Salve a tutti, utilizzando Linux, quindi non potendo mettere gli HD in RAID0, un raptor da 74 gb S-ATA 1 è comunque più veloce di un HD da 320 gb?
Avendo a disposizione un raptor da 74 Gb, uno da 320 gb S-ATA II e uno da 250 gb S-ATA voi come li configureste?
(Contando che ho grandi files che devono essere visibili sia a linux che a windows)...
Se sono O.T. apro una nuova discussione.... :)

metterei l'S/O sul raptor e gli altri 2 per dati non e' un velociraptor ma e' sempre un raptor che gira a 10k rpm

midian
16-03-2011, 16:02
metterei l'S/O sul raptor e gli altri 2 per dati non e' un velociraptor ma e' sempre un raptor che gira a 10k rpm
Perfetto...per windows non c'è alcun problema, ma per linux?
La cartella "\" sicuramente andrà nel raptor, ma la cartella Home? Dite che è meglio metterla su quello da 320 assieme ai dati di linux...
E su quello da 250 gli archivi o grandi files di windows...Che comunque userò poco...se non come grande archivio di foto\video\mp3... :) ?

rafpro
16-03-2011, 17:57
Perfetto...per windows non c'è alcun problema, ma per linux?
La cartella "\" sicuramente andrà nel raptor, ma la cartella Home? Dite che è meglio metterla su quello da 320 assieme ai dati di linux...
E su quello da 250 gli archivi o grandi files di windows...Che comunque userò poco...se non come grande archivio di foto\video\mp3... :) ?

siamo un po' OT comunque la root si va' sul raptor e anche le home poi dipende da che distro usi
naturalmente formattanto in file system linux puoi trasferire le home anche sugli altri dischi
quindi come hai detto va bene raptor per OS assieme al 320 per i dati linux e il 250 giga per i dati win

killer978
17-03-2011, 13:40
Oggi l'unico Raptor che vale la pena di comprare è quello da 600gb intorno ai 200€ gli altri quelli di taglio inferiore non hanno ragione di esistere secondo me!! Se fate una ricerca su trovaprezzi ci sono siti che vendono ancora a 150/160€ i Raptor da 150gb assurdo :muro: con quel prezzo ti prendi un SSD vertex2 da 120gb che è 100/200 volte + veloce ;)

Gli SSD che vendono oggi sono sicuri quanto gli HD meccanici hanno le stesse garanzie + o - e lo stesso MTFB

naumakos
17-03-2011, 13:49
Lo trovi nuovo a 102 € quello da 150 gb e pure usato intorno ai 55-70 .Io il mio WD1500 Hlfs l'ho preso usato a 55 e ti garantisco che ancora ne vale la pena :D

killer978
17-03-2011, 14:26
Lo trovi nuovo a 102 € quello da 150 gb e pure usato intorno ai 55-70 .Io il mio WD1500 Hlfs l'ho preso usato a 55 e ti garantisco che ancora ne vale la pena :D

55€ usato lo trovo un affare anche io ;) spendere 100/110€ per un 150gb lo trovo da folli, meglio 169€ un SSD 120gb oppure 200€ x un Velociraptor da 600gb che è ancora + prestante dei vecchi raptor ;)

rafpro
17-03-2011, 14:41
55€ usato lo trovo un affare anche io ;) spendere 100/110€ per un 150gb lo trovo da folli, meglio 169€ un SSD 120gb oppure 200€ x un Velociraptor da 600gb che è ancora + prestante dei vecchi raptor ;)

si certo 110 per un 150 no se si deve spendere ora meglio 200 per un 600 GB
oppure optare per un ssd anche se secondo me come gia' detto hanno ancora bisogno di "rodaggio"

naumakos
17-03-2011, 16:13
Appena saranno affidabili nel tempo allora si passa al SSD , su du questo non ci sono dubbi.1 o 2 anni

rafpro
17-03-2011, 16:18
Appena saranno affidabili nel tempo allora si passa al SSD , su du questo non ci sono dubbi.1 o 2 anni

appunto :)

killer978
18-03-2011, 12:36
si certo 110 per un 150 no se si deve spendere ora meglio 200 per un 600 GB
oppure optare per un ssd anche se secondo me come gia' detto hanno ancora bisogno di "rodaggio"

Quello che posso dire che sono davvero silenziosi questi Raptor scaldano davvero nulla

naumakos
18-03-2011, 13:11
Dato che siamo in tema , ho sentito che i velociraptor non vanno in modalità ahci , a qualcuno risulta ? Io ho messo modalità achi e funziona

LucraK
18-03-2011, 13:17
anche a me funziona :)

rafpro
18-03-2011, 14:45
Quello che posso dire che sono davvero silenziosi questi Raptor scaldano davvero nulla

lo so' ....ne ho 2 e scaldano nulla rispetto ai tradizionali hd

rafpro
18-03-2011, 14:45
anche a me funziona :)

anche a me funge in ahci

naumakos
18-03-2011, 22:54
A proposito vi capita che gli hdd del sistema riscaldano di piu di qualche grado rispetto la modalità ide ?

rafpro
19-03-2011, 00:23
A proposito vi capita che gli hdd del sistema riscaldano di piu di qualche grado rispetto la modalità ide ?

e certo ...cosa normalissima ...:) sull'hd di sistema ci lavori su quelli dati di meno :)

Azrael5
19-03-2011, 11:28
e certo ...cosa normalissima ...:) sull'hd di sistema ci lavori su quelli dati di meno :)

ragazzi per quanto riguarda il calore dell'HD posso suggerire un'opzione valida per almeno un dispositivo degli eventuali utilizzati:

se avete un case che prevede l'impiego del floppy che non utilizzate ovviamente, vi suggerisco di posizionare l'hd in tale slot fino a vederne la parte anteriore in linea con il case stesso in modo che quel lato fruisca direttamente dell'ambiente esterno disperdendo più agevolmente il calore.

Io personalmente non ho problemi di calore, utilizzando un vecchio cabinet aperto in entrambi i lati.

naumakos
19-03-2011, 12:11
Io mi riferivo a temp nell'arco di 27-28°, ma prima in ide stavano a 24-25.Tranne che la temperature è aumentata con l'arrivo della primavera :D

Asa60
19-03-2011, 12:19
la versione da 74GB del velociraptor esiste ?
Ho gia' un ssd e' piccolo x il sistema, si tratta di un Intel G2 40gb Value, come lo vedete un velociraptor x i giochi e swap ?
Per dirvi la veita', sarei addirittura tentato di cambiare il mio ssd con un velociraptor, piu' che altro x avere piu' spazio, ma nn so se sarebbe traumatico per le prestazioni :confused:

rafpro
19-03-2011, 13:09
la versione da 74GB del velociraptor esiste ?
Ho gia' un ssd e' piccolo x il sistema, si tratta di un Intel G2 40gb Value, come lo vedete un velociraptor x i giochi e swap ?
Per dirvi la veita', sarei addirittura tentato di cambiare il mio ssd con un velociraptor, piu' che altro x avere piu' spazio, ma nn so se sarebbe traumatico per le prestazioni :confused:

no per quel che ricordo io solo raptor non velociraptor quest'ultimi partono da 150 gb

killer978
19-03-2011, 13:20
ragazzi per quanto riguarda il calore dell'HD posso suggerire un'opzione valida per almeno un dispositivo degli eventuali utilizzati:

se avete un case che prevede l'impiego del floppy che non utilizzate ovviamente, vi suggerisco di posizionare l'hd in tale slot fino a vederne la parte anteriore in linea con il case stesso in modo che quel lato fruisca direttamente dell'ambiente esterno disperdendo più agevolmente il calore.

Io personalmente non ho problemi di calore, utilizzando un vecchio cabinet aperto in entrambi i lati.

Il mio HF 922 ha un ventolone da 200mm che spara aria sopra gli HD :D mai sopra i 25° normalmente, ho visto punte di 28° solo facendo test approfonditi per HD

naumakos
19-03-2011, 13:20
Solo i primi modelli del 2005 di Raptor erano da 74 gb, rumorosi e scaldavano parecchio ma per l'epoca erano prestanti

Asa60
19-03-2011, 14:00
cmq esiste anche questo WD740HLFS, dovrebbe essere un velociraptor ?

juninho85
19-03-2011, 16:00
cmq esiste anche questo WD740HLFS, dovrebbe essere un velociraptor ?

dovrebbero essere i 74 della prima serie velociraptor,per intenderci quelli commercializzati poco dopo i 300 e i 150

rafpro
19-03-2011, 16:02
dovrebbero essereii 74k della prima serie velociraptor,per intenderci quelli commercializzati poco dopo i 300 e i 150

si mi sa che e' la prima serie

juninho85
19-03-2011, 16:22
si esatto prima serie,ma pure velociraptor

rafpro
19-03-2011, 16:48
si esatto prima serie,ma pure velociraptor

si infatti e' un velociraptor

Asa60
19-03-2011, 17:20
sn molto rari e li fanno pagare....

juninho85
19-03-2011, 17:21
se li facciano pure pagare...se non val la pena si prende un 150g usato e tanti saluti:p

naumakos
19-03-2011, 17:38
se li facciano pure pagare...se non val la pena si prende un 150g usato e tanti saluti:p


:Prrr:

rafpro
19-03-2011, 19:00
se li facciano pure pagare...se non val la pena si prende un 150g usato e tanti saluti:p

appunto ....tanto vale prenderne uno piu' grande :D

fabietto27
27-03-2011, 18:09
Una cortesia ragazzi,secondo voi vale la pena di sostituire i miei due raptor in firma in raid 0 con un unico velocirptor 450/600 gb.Grazie anticipatamente

killer978
28-03-2011, 13:26
Una cortesia ragazzi,secondo voi vale la pena di sostituire i miei due raptor in firma in raid 0 con un unico velocirptor 450/600 gb.Grazie anticipatamente

Per vedere un miglioramento netto ti consiglio di passare ad un SSD, e magari i due WD li usi per i giochi ;)

9Vahn0
28-03-2011, 15:10
Ragazzi sto pensando di aggiornare il mio reparto hard disk, vorrei prendere un velociraptor per il sistema e i giochi e tenere il mio samsung f3 per lo storage.
La prossima mossa sarà quella di attendere dei prezzi piú bassi per gli ssd e prenderne uno per il sistema, mantenendo il raptor per i giochi.
Dite che è una buona idea? Il salto prestazionale dal F3 al velociraptor sarà evidente? 125 euro per il WD3000HLFS nuovo è un buon prezzo? Ci sono modelli con sigle diverse e stessa capacità?

Grazie! :)

damirk
28-03-2011, 15:29
Ragazzi sto pensando di aggiornare il mio reparto hard disk, vorrei prendere un velociraptor per il sistema e i giochi e tenere il mio samsung f3 per lo storage.
La prossima mossa sarà quella di attendere dei prezzi piú bassi per gli ssd e prenderne uno per il sistema, mantenendo il raptor per i giochi.
Dite che è una buona idea? Il salto prestazionale dal F3 al velociraptor sarà evidente? 125 euro per il WD3000HLFS nuovo è un buon prezzo? Ci sono modelli con sigle diverse e stessa capacità?

Grazie! :)

Con quella cifra ti prendi 2 WD RE4 da 500Gb da mettere in Raid 0, ed opportunamente configurato (creando un primo volume raid da 160 Gb circa) ottieni il doppio delle prestazioni con un access time paragonabile a quello di un velociraptor singolo (8 ms contro i 7 dei velociraptor). Oppure spendendo molto di meno prenderesti un altro samsung spinpoint da affiancare a quello che già possiedi creando un raid 0 altrettanto performante. Dei velociraptor attuali, il migliore è il 600Gb ma costa troppo rispetto a quello che offre.
Se invece si considera il disco singolo, il passaggio da un disco a 7200 RPM, a un velociraptor, la differenza si sente in maniera marcata, per via del suo access time molto inferiore alla media di tutti gli altri dischi meccanici. Solo i caviar black si avvicinano un pò (10 ms contro i 7 ms, che in ogni caso non sono trascurabili).

9Vahn0
28-03-2011, 15:40
Quindi mi conviene vedere qualche guida su come si realizza un raid0 (non l'ho mai fatto) :)

Grazie mille

theboy
28-03-2011, 18:16
dovrebbero essere i 74 della prima serie velociraptor,per intenderci quelli commercializzati poco dopo i 300 e i 150
si mi sa che e' la prima serie
si infatti e' un velociraptor

velociraptor sata2 3gb/s

http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701284.pdf

fabietto27
28-03-2011, 19:03
Per vedere un miglioramento netto ti consiglio di passare ad un SSD, e magari i due WD li usi per i giochi ;)

Guarda un pensierino lo avevo fatto ma poi fra trim,secure erase e varie ed eventuali che si sentono sull'affidabilità pensavo di stare ancora su un 450 velociraptor o a esagerare un seagate 15K.Un po sarei tentato ma che windows si apra in 15 secondi meno importa poco sinceramente per office navigazione e gaming pesante mi sono sempre trovato bene anche coi raptor è che uno dei due inizia a essere rumoroso e le prestazioni sono degradate però dopo 4 anni in cui i due piccolini hanno subito di tutto.Non so se un ssd reggerebbe.:D

naumakos
28-03-2011, 20:52
Dato che siamo in argomento , mi è sorto un dubbio.I velociraptor supportano la modalità achi o danno problemi di instabilità ? :mad:

juninho85
28-03-2011, 20:55
io ne ho uno seconda serie e va senza problemi

$iMoNe_In$aNe
28-03-2011, 20:58
Con quella cifra ti prendi 2 WD RE4 da 500Gb da mettere in Raid 0, ed opportunamente configurato (creando un primo volume raid da 160 Gb circa) ottieni il doppio delle prestazioni con un access time paragonabile a quello di un velociraptor singolo (8 ms contro i 7 dei velociraptor). Oppure spendendo molto di meno prenderesti un altro samsung spinpoint da affiancare a quello che già possiedi creando un raid 0 altrettanto performante. Dei velociraptor attuali, il migliore è il 600Gb ma costa troppo rispetto a quello che offre.
Se invece si considera il disco singolo, il passaggio da un disco a 7200 RPM, a un velociraptor, la differenza si sente in maniera marcata, per via del suo access time molto inferiore alla media di tutti gli altri dischi meccanici. Solo i caviar black si avvicinano un pò (10 ms contro i 7 ms, che in ogni caso non sono trascurabili).

lo stesso discorso può valere anche per un raid0 di velociraptor, facendo una partizione da 60 gb il tempo di accesso scende a 5ms.
Ps: ho un raid0 sui primi 60gb di due velociraptor, e un raid0 sui primi 100 gb di due samsung f3, i samsung fanno 100mb/s in + in lettura sequenziale, ma fanno anche 5ms in più come tempi di accesso, e facendo la stessa cosa su entrambi gli hd si sente molta la differenza sui wd.
Però tornando al tuo discorso, e quindi facendo solo un calcolo a livello economico, di certo è meglio un raid0 di due re4 che un singolo velociraptor, ma si sta sempre confrontando un raid0 contro un singolo garantito 5 anni, quindi anche se porta qualche vantaggio nelle prestazioni, porta lo svantaggio dell'aumento della criticità del sistema.
Quindi in conclusione, l'unica cosa importante, è quanto si vuole spendere, e sopratutto cosa ci si vuole fare, se è solo per giocare, un disco più veloce porta solo vantaggi nei caricamenti delle mappe e nelle installazioni, ma durante il gioco gli fps sono identici, quindi non credo convenga per questo ambito, ma se si spostano spesso grandi file, o si franno grosse conversioni video, o lavori in cui un hd veloce consente di risparmiare molto tempo, allora lì è d'obbligo.

theboy
28-03-2011, 21:01
Dato che siamo in argomento , mi è sorto un dubbio.I velociraptor supportano la modalità achi o danno problemi di instabilità ? :mad:

ho un velo sata2 150gb in AHCI e non dà problemi

peccato che certi sw per la gertione e controllo dei dischi non fungano quindi ripasserò a SATA as IDE alla prima occasione (format :D )

naumakos
28-03-2011, 21:09
A me in modalità achi ha dato boot mancante ma solo qualche volta, ho riavviato è tutto ok .Ho notato un incremento di prestazioni specie nel rendering e conversione video.

9Vahn0
29-03-2011, 01:15
Con quella cifra ti prendi 2 WD RE4 da 500Gb da mettere in Raid 0, ed opportunamente configurato (creando un primo volume raid da 160 Gb circa) ottieni il doppio delle prestazioni con un access time paragonabile a quello di un velociraptor singolo (8 ms contro i 7 dei velociraptor). Oppure spendendo molto di meno prenderesti un altro samsung spinpoint da affiancare a quello che già possiedi creando un raid 0 altrettanto performante. Dei velociraptor attuali, il migliore è il 600Gb ma costa troppo rispetto a quello che offre.
Se invece si considera il disco singolo, il passaggio da un disco a 7200 RPM, a un velociraptor, la differenza si sente in maniera marcata, per via del suo access time molto inferiore alla media di tutti gli altri dischi meccanici. Solo i caviar black si avvicinano un pò (10 ms contro i 7 ms, che in ogni caso non sono trascurabili).

Se invece prendessi una coppia di velociraptor usati da 150gb e li mettessi in raid0? Spenderei circa 150 euro ma avrei prestazioni ancora piú elevate giusto?

damirk
29-03-2011, 09:14
Se invece prendessi una coppia di velociraptor usati da 150gb e li mettessi in raid0? Spenderei circa 150 euro ma avrei prestazioni ancora piú elevate giusto?

Qui allora il discorso cambia, 2 velociraptor usati li ho presi anch'io :).
Esattamente ;)

luspy89
30-03-2011, 19:39
Questo topic mi sembra l'ideale per sentire delle opinioni riguardo alla scelta della tipologia dello storage.

Con l'occasione del passaggio ad un computer next gen, ad alte prestazioni
(i7 970, GTX 580, ASUS X58, 1.600Mhz RAM) mi chiedo se, un RAID-0 di 2 VelociRaptor WD 32mb 600GB possa avvicinarsi alle prestazioni di un SSD attuale. Voi che mi consigliate? Al momento sono davvero perplesso dalle problematiche dei SSD attuali...
Secondo voi, quale soluzione renderebbe di più? 2x WD Raptor o 1 SSD? Considerando tutti i pregi e difetti del caso.. ?

Converrebbe davvero rinunciare a 2 Raptor in RAID-0 per passare ad 1 SSD?

theboy
30-03-2011, 19:55
Converrebbe davvero rinunciare a 2 Raptor in RAID-0 per passare ad 1 SSD?

io ho venduto i 2 ssd che avevo e ho messo un velociraptor

ssd per me ancora no, troppi difettosi di fabbrica, troppa manutenzione per mantenere le prestazioni, troppo sensibili all'usura, troppo poco spazio... e il prezzo

se il pc non lo usi per giocare come me ti troverai bene con il WD velo