PDA

View Full Version : Nuovi Raptor - Velociraptor


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11

AntonioAlfa
15-09-2008, 22:15
Sono uguali, ma ha un rapporto qualità/prezzo decisamente sfavorevole rispetto al fratello da 300GB.
Si sapeva già dal debutto che mamma WD avrebbe spinto la versione maggiore sfavorendo l'acquisto dei "fratellini"....
Anzi all'estero si inizia a trovare la versione da 74GB a circa 120€... fate un po' voi che cazzo di convenienza...:rolleyes:

QUOTO!

morpheus.bn
15-09-2008, 22:54
Boh io sono seriamente combattuto se acquistare un Velociraptor o un Caviar Black... quest'ultimo è il disco più prestante in assoluto dopo i Velociraptor, costa sui 160€ la versione da 1TB.
Vorrei capire che differenze avrei fra i due nell'utilizzo quotidiano del pc (caricamenti giochi, applicazioni, sistema operativo...)

Come ti capisco...:rolleyes:
Tra i dischi da 1T mi pare ci sia anche il Seagate Barracuda ES.2 che non è male. Io sono sempre del parere che forse oggi conviene più 2 prendere 2 dischi da 1T e farci un bel RAID0 (velocità/capienza/longevità)...:fagiano:

morpheus.bn
15-09-2008, 23:03
Una ricerca al volo e ho trovato il test del Seagate Barracuda ES.2.
Il test è qui (http://hothardware.com/Articles/Seagate-Barracuda-ES2-1TB-Hard-Drive/?page=3) e non è affatto male!!!

andreamaggio
16-09-2008, 16:50
Ciao a tutti, ho da porvi una domanda?
Per uso di Adobe Premiere Pro CS3 cosa consigliate tra le due varianti? E sapete dirmi eventuali altre scelte? Velocità ecc...?

1) Raid 0 di WD VelociRaptor 3,5 pollici 300 GB
2) Raid 0 di OCZ FLASH SSD 128GB 2,5" SATA

cosa mi dite? consigliate? altri?

link55
16-09-2008, 20:05
Credo che in questa discussione possa interessare: acquistato Velociraptor 1500HLFS (avevo la necessità di sostituire l'HD di sistema che ormai ha qualche anno di onorato servizio sulle spalle) appena formattato e collegato fuori dal PC, ecco i risultati con HDtune: Transfer rate: MIN 76,1 - MAX 118,4 - AVER. 100,9 - Acces Time 7,1 - Burst Rate 201,3 - CPU Usage 2,2% - Temp. 33C°. A giorni installazione dell'S.O. e prime inpressioni :)

Fraggerman
16-09-2008, 20:42
Credo che in questa discussione possa interessare: acquistato Velociraptor 1500HLFS (avevo la necessità di sostituire l'HD di sistema che ormai ha qualche anno di onorato servizio sulle spalle) appena formattato e collegato fuori dal PC, ecco i risultati con HDtune: Transfer rate: MIN 76,1 - MAX 118,4 - AVER. 100,9 - Acces Time 7,1 - Burst Rate 201,3 - CPU Usage 2,2% - Temp. 33C°. A giorni installazione dell'S.O. e prime inpressioni :)
attendo i risultati dei primit test, sono molto tentato dall'acquisto di questo hdd...

sacd
16-09-2008, 20:46
Credo che in questa discussione possa interessare: acquistato Velociraptor 1500HLFS (avevo la necessità di sostituire l'HD di sistema che ormai ha qualche anno di onorato servizio sulle spalle) appena formattato e collegato fuori dal PC, ecco i risultati con HDtune: Transfer rate: MIN 76,1 - MAX 118,4 - AVER. 100,9 - Acces Time 7,1 - Burst Rate 201,3 - CPU Usage 2,2% - Temp. 33C°. A giorni installazione dell'S.O. e prime inpressioni :)

Quanto lo hai pagato?

link55
16-09-2008, 21:04
€172 ma si incomincia a trovare in giro a prezzi inferiori, solo che avevo fretta e mi sono rivolto a un tecnico di hardware/software che assiste nella ditta in cui lavoro, percui non sò da dove me l'ha acquistato. P.S. poi devo aggiungere che fuori dal case è molto silenzioso se paragonato ai precedenti Raptor:)

Star trek
17-09-2008, 08:17
Chiedo a chi conosce i dischi SCSI altrimenti apro un nuovo tread dedicato.Sono indeciso se prendere un disco come questo oppure uno SCSI tipo il 15k.3 o 15k.4 o altro ma cmq con rotazione a 15000 giri.Sono indeciso non tanto per il prezzo perchè ormai si trovano a prezzi ragionevole.Controlle compresi.Il mio dubbio è anche sulla questione rumore.Mi hanno detto che il MAM3367MC fa abbastanza casino ma è il più veloce.I Seagate fanno meno casino. Ma quanto meno?.Cioè ci si riesce a stare nelle stanza? . I sibilo degli SCSI è famoso.Magari potessi sentirne uno girare.

Grazie e a presto.

il menne
17-09-2008, 08:29
Chiedo a chi conosce i dischi SCSI altrimenti apro un nuovo tread dedicato.Sono indeciso se prendere un disco come questo oppure uno SCSI tipo il 15k.3 o 15k.4 o altro ma cmq con rotazione a 15000 giri.Sono indeciso non tanto per il prezzo perchè ormai si trovano a prezzi ragionevole.Controlle compresi.Il mio dubbio è anche sulla questione rumore.Mi hanno detto che il MAM3367MC fa abbastanza casino ma è il più veloce.I Seagate fanno meno casino. Ma quanto meno?.Cioè ci si riesce a stare nelle stanza? . I sibilo degli SCSI è famoso.Magari potessi sentirne uno girare.

Grazie e a presto.

Valuta anche una soluzione Serial Attached SCSI..... bus punto-punto invece che multidrop , niente più clock skew e terminatori, 16384 periferiche collegabili in teoria, banda di bus dedicata per periferica, supporto anche per dischi SATA.... valuta in base al tuo budget e a ciò che vuoi ottenere... ;)

Star trek
17-09-2008, 13:48
Valuta anche una soluzione Serial Attached SCSI..... bus punto-punto invece che multidrop , niente più clock skew e terminatori, 16384 periferiche collegabili in teoria, banda di bus dedicata per periferica, supporto anche per dischi SATA.... valuta in base al tuo budget e a ciò che vuoi ottenere... ;)

Se rimango in ambito SCSI spendo non molto considerato poi che il mio è una volgia che mi volgio togliere.E' anche vero che se prendo un buon controller subito dopo sono apposto in futuro ma non so appunto se in futuro lo amplierò....

il menne
17-09-2008, 15:54
Se rimango in ambito SCSI spendo non molto considerato poi che il mio è una volgia che mi volgio togliere.E' anche vero che se prendo un buon controller subito dopo sono apposto in futuro ma non so appunto se in futuro lo amplierò....

Fai le tue considerazioni non solo in base alla voglia, ma in base a ciò che ottieni e a che prezzo, confrontato a ciò che hai e a ciò che potresti ottenere allo stesso prezzo o a prezzo maggiore di X, in relazione al tuo budget e a ciò che cerchi, e poi decidi te..... ;)

leoben
17-09-2008, 20:28
Chiedo a chi conosce i dischi SCSI altrimenti apro un nuovo tread dedicato.Sono indeciso se prendere un disco come questo oppure uno SCSI tipo il 15k.3 o 15k.4 o altro ma cmq con rotazione a 15000 giri.Sono indeciso non tanto per il prezzo perchè ormai si trovano a prezzi ragionevole.Controlle compresi.Il mio dubbio è anche sulla questione rumore.Mi hanno detto che il MAM3367MC fa abbastanza casino ma è il più veloce.I Seagate fanno meno casino. Ma quanto meno?.Cioè ci si riesce a stare nelle stanza? . I sibilo degli SCSI è famoso.Magari potessi sentirne uno girare.

Grazie e a presto.

Ti posso riportare la mia esperienza.
Ho 2 Fujitsu MAU 15krpm e in quanto a rumore, ne fanno meno del mio precedente Raptor-X (quello da 150Gb con finestra trasparente).
Il sibilo lo senti soltanto in fase di accensione del pc, quando i piatti accelerano per raggiungere i 15k.
In seek, come ripeto, fanno meno rumore del Raptror-X (che a sua volta è meno rumoroso del Raptor da 74Gb che avevo ancora prima). Ovvio che rispetto a un sata da 7200giri, gli scsi si sentono...

Star trek
18-09-2008, 01:09
Ti posso riportare la mia esperienza.
Ho 2 Fujitsu MAU 15krpm e in quanto a rumore, ne fanno meno del mio precedente Raptor-X (quello da 150Gb con finestra trasparente).

E' molto rumoroso? Non credevo.

Il sibilo lo senti soltanto in fase di accensione del pc, quando i piatti accelerano per raggiungere i 15k.
Beh in avvio non è un problema .Sara il male di 10 secondi.

In seek, come ripeto, fanno meno rumore del Raptror-X (che a sua volta è meno rumoroso del Raptor da 74Gb che avevo ancora prima). Ovvio che rispetto a un sata da 7200giri, gli scsi si sentono...

Dai allora a parte un pò la scomodità del controller separato ,le prestazioni di un 15000giri giustificano la scelta in termini prestazionali. Ma che controller usi per i MAU .Sei su PCI64 oppure PCIe?

Andala
18-09-2008, 17:54
Cercavo notizie sulla versione da 150GB e mi trovo questo topic su una da 80GB:http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1332698&page=3

Esiste?:confused:

Trokji
18-09-2008, 18:23
ma sono usciti questi veloci da 100 giga?

Star trek
18-09-2008, 18:30
Cercavo notizie sulla versione da 150GB e mi trovo questo topic su una da 80GB:http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1332698&page=3

Esiste?:confused:

Direi di no.

Andala
18-09-2008, 18:38
Direi di no.

A quanto pare in Germania sì ad prezzo minimo di 124 EU

Star trek
18-09-2008, 18:47
A quanto pare in Germania sì ad prezzo minimo di 124 EU

Link ? PVT

leoben
18-09-2008, 19:03
Dai allora a parte un pò la scomodità del controller separato ,le prestazioni di un 15000giri giustificano la scelta in termini prestazionali. Ma che controller usi per i MAU .Sei su PCI64 oppure PCIe?

Controller LSI MegaRaid 320-2E Pci-express.
Se non hai una scheda madre col pci-x (il pci a 64bit), non c'è altra soluzione. Il pci standard (a 32bit) limita tantissimo le prestazioni del raid 0!

Star trek
18-09-2008, 22:12
Controller LSI MegaRaid 320-2E Pci-express.
Se non hai una scheda madre col pci-x (il pci a 64bit), non c'è altra soluzione. Il pci standard (a 32bit) limita tantissimo le prestazioni del raid 0!

Si è vero.Il PCI32 limita in caso di più dischi,ma se lo usi con un disco solo anche a 15.000giri non dovresti saturare la banda.Cmq conosco quel controller.E' ottimo in tutti fuori che il prezzo.

Star trek
19-09-2008, 02:45
Boh io sono seriamente combattuto se acquistare un Velociraptor o un Caviar Black... quest'ultimo è il disco più prestante in assoluto dopo i Velociraptor, costa sui 160€ la versione da 1TB.
Vorrei capire che differenze avrei fra i due nell'utilizzo quotidiano del pc (caricamenti giochi, applicazioni, sistema operativo...)

Come ti capisco...:rolleyes:
Tra i dischi da 1T mi pare ci sia anche il Seagate Barracuda ES.2 che non è male. Io sono sempre del parere che forse oggi conviene più 2 prendere 2 dischi da 1T e farci un bel RAID0 (velocità/capienza/longevità)...:fagiano:

Non conta niente la velocità di lettura sequenziale.Conta l'accesso medio.In un disco SATA per quanto sia veloce e pur sempre a 7200 giri con tempi che vanno dai 11 (rari) ai 14 millisecondi. Un Raptor che gira a 10000 giri arriva a un accesso medio ci 8 millisecondi o meno.Uno SCSI a 15000 giri arriva a a 5-6-7 millisecondi ma non è detto che siano più veloci degli SCSI poichè quest'ultimi sono dischi progettati per ambiti serve con multiaccessi.Per questo gli SCSI sono più velici e i Raptor di fatto sono SCSI interfacciati in sata.Anche io sto pensando se stare su un SATA a 10000 giri o un mini SCSI da 15000.

Anche oggi grazie a qualche utente gentilissimo ho imparato qualcosa in più sullo SCSI.:D

Bye

morpheus.bn
19-09-2008, 09:50
Non conta niente la velocità di lettura sequenziale.Conta l'accesso medio.In un disco SATA per quanto sia veloce e pur sempre a 7200 giri con tempi che vanno dai 11 (rari) ai 14 millisecondi. Un Raptor che gira a 10000 giri arriva a un accesso medio ci 8 millisecondi o meno.Uno SCSI a 15000 giri arriva a a 5-6-7 millisecondi ma non è detto che siano più veloci degli SCSI poichè quest'ultimi sono dischi progettati per ambiti serve con multiaccessi.Per questo gli SCSI sono più velici e i Raptor di fatto sono SCSI interfacciati in sata.Anche io sto pensando se stare su un SATA a 10000 giri o un mini SCSI da 15000.

Anche oggi grazie a qualche utente gentilissimo ho imparato qualcosa in più sullo SCSI.:D

Bye

Pienamente d'accordo con te! Ma oggi, con l'evoluzione degli SSD, conviene spendere tanti soldi per Controller SAS e dischi (considerando l'ambito workstation)? Conviene spendere tanti soldi per dei VelociRaptor che se pur veloci offrono una capacità di archiviazione limitata? Due dischi da 1T in configurazione RAID 0 offrono buone prestazioni velocistiche che su alcuni modelli raggiungono anche i 'vecchi' raptor e allo stesso tempo offrono storage 'illimitato' (2T non si saturano così facilmente). E un indomani che gli SSD saranno affermati? ...bhè, ti rimane sempre lo storage, non credo che gli SSD arriveranno ad una densità così alta (almeno nel breve periodo)!!!

il menne
19-09-2008, 10:23
Prima che gli SSD arrivino ai livelli di affidabilità dei dischi scsi/sas di tempo ne avrà da passare..... :fagiano:

In ogni modo in questo campo, se si guarda al nuovo che avanza uno non comprerebbe mai nulla.

Si deve imho guardare cosa c'è di buono ORA.

La valutazione di soluzioni alternative va fatta da ognuno, in base a ciò che cerca, e al budget che ha.

Però va detto che mettere dischi così grandi in raid0 ( oltre a essere un raid meno prestante di dischi anche dello stesso modello, ma di taglio minore ) raddoppia il rischio di perdere i dati.... e ci vuole una unità di capacità equivalente o poco minore per i backup.

Mettere storaggio dati in raid0 non ha molto senso... poi ognuno giustamente farà ciò che crede.... :fagiano:

morpheus.bn
19-09-2008, 10:53
Il problema è che oggi ci troviamo in una fase di transizione dove non si aspetta una nuova tecnologia. La tecnologia esiste già e ha bisogno solo di una messa a punto! Basta guardare l'ultimo nato OCZ o gli ultimi nati in casa Intel (ancora più veloci degli attuali SSD). :read:

Hai ragione, un RAID 0 per lo storage non ha molto senso (così come non ha senso nemmeno implementare soluzioni enterprice in ambito consumer -vedi SAS-), ma credo che considerato l'uso 'casalingo' i dati da proteggere non siano poi tanto importanti!

Il mio discorso faceva riferimento al rapporto prezzo/prestazioni/longevità, è ovvio che la mia è una valutazione personale...poi ognuno del suo portafogli fa quello che vuole! :rolleyes:

Trokji
19-09-2008, 12:02
Io volendo spendere relativamente poco credo tra pochi mesi cercherò di torvare un veloci raptor sui 100 euro, e successivamente quando passerò alla piattaforma nehalem farò il raid 0 con 2 di questi dischi.. secondo voi sto facendo un errore di valutazione informatica? :cry:

morpheus.bn
19-09-2008, 12:15
Io volendo spendere relativamente poco credo tra pochi mesi cercherò di torvare un veloci raptor sui 100 euro :cry:

...non credo che tra qualche mese si troveranno i Velociraptor a 100 euri!!! :asd:

giogts
19-09-2008, 12:54
Il problema è che oggi ci troviamo in una fase di transizione dove non si aspetta una nuova tecnologia. La tecnologia esiste già e ha bisogno solo di una messa a punto! Basta guardare l'ultimo nato OCZ o gli ultimi nati in casa Intel (ancora più veloci degli attuali SSD). :read:
hai visto la rece degli SSD Intel?
sono veloci, ma con l'aggiunta di dati e il riempirsi dell'ssd le prestazioni decadono di brutto(stesso difetto per quelli OCZ, se guardate nei thread appositi), diventando molto peggiori del raptor, praticamente tocca resettarli(con l'eliminazione di tutti i dati)ogni mese:muro: :muro: :doh:

velociraptor per tutta la vita:sofico:
o almeno per i prossimi 3 anni, finchè non correggeranno questi gravi difetti degli SSD:mc:

morpheus.bn
19-09-2008, 13:22
hai visto la rece degli SSD Intel?

Ho letto la recensione....però attenzione! Il calo delle prestazioni riguarda il transfer rate non il tempo di accesso che è nell'ordine di microsecondi e non millisecondi.

Quando ho paragonato i risultati di un RAID 0 fatto con normali dischi Segeate Barracuda 7200.10 a quello raggiunto da un singolo Velociraptor sono stato criticato e il motivo della critica era riferito al tempo di accesso che ovviamente in un Velociraptor è inferiore.

Se è così, e consideriamo il tempo di accesso come parametro 'fondamentale' per giudicare le prestazioni di un disco, allora dovremmo buttarci tutti su SSD che al momento sembrerebbe la scelta migliore!

Quanto detto solo pe dire che, a mio avviso, un singolo velociraptor non giustifica la spesa dal momento che l'incremento prestazionale che se ne riceve non è quel boost che tutti immaginano. O 2 Velociraptor in configurazione RAID oppure meglio stare su dischi normali che offrono storage e prestazioni di tutto rispetto considerato il prezzo molto inferiore rispetto ad altre soluzioni! :banned:

PaVi90
19-09-2008, 19:49
Ho letto la recensione....però attenzione! Il calo delle prestazioni riguarda il transfer rate non il tempo di accesso che è nell'ordine di microsecondi e non millisecondi.

Quando ho paragonato i risultati di un RAID 0 fatto con normali dischi Segeate Barracuda 7200.10 a quello raggiunto da un singolo Velociraptor sono stato criticato e il motivo della critica era riferito al tempo di accesso che ovviamente in un Velociraptor è inferiore.

Se è così, e consideriamo il tempo di accesso come parametro 'fondamentale' per giudicare le prestazioni di un disco, allora dovremmo buttarci tutti su SSD che al momento sembrerebbe la scelta migliore!

Quanto detto solo pe dire che, a mio avviso, un singolo velociraptor non giustifica la spesa dal momento che l'incremento prestazionale che se ne riceve non è quel boost che tutti immaginano. O 2 Velociraptor in configurazione RAID oppure meglio stare su dischi normali che offrono storage e prestazioni di tutto rispetto considerato il prezzo molto inferiore rispetto ad altre soluzioni! :banned:

Imho via di SSD (appena cala il prezzo); e vai... finalmente dopo aver atteso tanto e aver conservato, anche se con un po' di rimorsi, i 500 euro che avrei dovuto destinare all'acquisto di due velociraptor, finalmente la realtà degli SSD è sempre più vicina e tangibile (oltre che accessibile) :D

Trokji
19-09-2008, 19:51
...non credo che tra qualche mese si troveranno i Velociraptor a 100 euri!!!

Perché no? io intendo quelli da 150 ovviamente, altrimenti possono tenerseli mi terrò il mio vacchio "rapace non veloce"

Star trek
19-09-2008, 21:25
Pienamente d'accordo con te! Ma oggi, con l'evoluzione degli SSD, conviene spendere tanti soldi per Controller SAS e dischi (considerando l'ambito workstation)?

IMHO no!. E come mettere un motore da 400CV su una utilitaria con delle gomme 135.

Conviene spendere tanti soldi per dei VelociRaptor che se pur veloci offrono una capacità di archiviazione limitata?
IMHO si! . Se il disco lo devi utilizzare solo come di sistema e non come archivio a lungo temine.A meno che non istalli e usi 10 giochi alla volta,60Gb formattati sono più che sufficienti secondo me.

Due dischi da 1T in configurazione RAID 0 offrono buone prestazioni velocistiche che su alcuni modelli raggiungono anche i 'vecchi' raptor e allo stesso tempo offrono storage 'illimitato' (2T non si saturano così facilmente).

Come lettura sequanziale ,grazie al Perpendicular Recordi hanno buone prestazioni.Per la ricerca casuale hai l'NCQ che aiuta....ma girano sempre a 7200giri e di conseguenza la ricerca e l'accesso medio e da 7200.

E un indomani che gli SSD saranno affermati? ...bhè, ti rimane sempre lo storage, non credo che gli SSD arriveranno ad una densità così alta (almeno nel breve periodo)!!!

Gli SSD costano troppo per ora ma hanno molti vantaggio tra cui la bassa tempreratura di lavoro,il consumo di energia se istallati nei portatili,il rumore....tutte cose con in un PC da scrivania non servono a nulla.Se non fosse per i tempi di accesso medio non sarebbero ( per ora ) per nulla interessanti in casa.

Io apestterei a comprare un SSD da 64Gb perchè oltre il prezzo, è una tecnologia troppo giovane sul mercato che migliora ogni giorno.

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_index.html

Star trek
19-09-2008, 21:29
...non credo che tra qualche mese si troveranno i Velociraptor a 100 euri!!! :asd:

Perchè no?. Quando gli SSD prenderanno piede il calo dei dischi meccanici sarà inevitabile....Più che altro c'è da chiedersi: Se Hanno inventato i Raptor a 10000giri che derivano dagli SCSI ,perchè non hanno inventato i SATA a 15000giri? Forse perchè hanno preferito lasciare questa tecnologia destinata ai serve e nominarla SAS? :D

Star trek
19-09-2008, 21:38
Se è così, e consideriamo il tempo di accesso come parametro 'fondamentale' per giudicare le prestazioni di un disco, allora dovremmo buttarci tutti su SSD che al momento sembrerebbe la scelta migliore! In realtà la velocita di lettura massima viene raggounta solo in ambito sequenziale con file di discere dimensioni.Per caricare windws o applicazioni ,il disco di sistema ha a che fare con tanti piccole file sparsi per il disco. Ecco perchè conta di più la velocità a cercarli che a leggerli.Non crediate che i file siano bello ordinati come nelle cartelle....Il defrag servirebbe anche a questo e cioè a dare un ordine ai dati salvato sui piatto dei dischi.


Quanto detto solo pe dire che, a mio avviso, un singolo velociraptor non giustifica la spesa dal momento che l'incremento prestazionale che se ne riceve non è quel boost che tutti immaginano. O 2 Velociraptor in configurazione RAID oppure meglio stare su dischi normali che offrono storage e prestazioni di tutto rispetto considerato il prezzo molto inferiore rispetto ad altre soluzioni! :banned:

Con il RAID0 non diminuiscono i tempi di accesso ma si aumenta solo la velocità di lettura . Fidati che di RAID0 ne ho fatto abbastanza da potertelo confermare.Dipende molto dalla grandezza dello stripe cioè la dimensione dei frammenti dei file creati nel RAID0.Spesso rende di più uno stripe da 128k che uno da 32 perchè troppo piccoli per essere gestiti con velocità dai dischi 7200giri. Io discorso cambia nei dischi con rotazione più veloce.


Isomma in parole povere conta di più una meccanica scattante e quindi con una ricerca veloce.

Ciao.

Star trek
19-09-2008, 21:42
Perché no? io intendo quelli da 150 ovviamente, altrimenti possono tenerseli mi terrò il mio vacchio "rapace non veloce"

Ecco , secondo me un disco molto ineressante potrebbe essere il Velociraptor da 150gb Poichè ha dei piatti piccoli e quindi i dati sono più densi tra loro.Se poi ci mettiamo il fatto che gira a 10000giri allora non ci sono più dubbi.

Dovrebbe anche avere un buon rapporto: prezzo/prestazioni. Dopo di lui c'è lo SCSI 15000giri che chiede un controller separato...ma si parla di configurazioni e spesa completamente diversi.

Star trek
19-09-2008, 21:44
Imho via di SSD (appena cala il prezzo); e vai... finalmente dopo aver atteso tanto e aver conservato, anche se con un po' di rimorsi, i 500 euro che avrei dovuto destinare all'acquisto di due velociraptor, finalmente la realtà degli SSD è sempre più vicina e tangibile (oltre che accessibile) :D

Con 500€ ti fai un RAID0 SCSI.

MarcoXX84
19-09-2008, 21:50
Ecco , secondo me un disco molto ineressante potrebbe essere il Velociraptor da 150gb Poichè ha dei piatti piccoli e quindi i dati sono più densi tra loro.Se poi ci mettiamo il fatto che gira a 10000giri allora non ci sono più dubbi.

Dovrebbe anche avere un buon rapporto: prezzo/prestazioni. Dopo di lui c'è lo SCSI 15000giri che chiede un controller separato...ma si parla di configurazioni e spesa completamente diversi.

La versione del Velociraptor da 150GB si diceva in giro che è identica fisicamente al fratello da 300GB, solamente viene "disattivata" parte del disco.
Le prestazioni, per quanto se ne sa in questo momento, sono identiche fra le 2 versioni.

Detto questo, il rapporto qualità/prezzo del 150GB è PESSIMO.

Trokji
19-09-2008, 21:52
Ecco , secondo me un disco molto ineressante potrebbe essere il Velociraptor da 150gb Poichè ha dei piatti piccoli e quindi i dati sono più densi tra loro.Se poi ci mettiamo il fatto che gira a 10000giri allora non ci sono più dubbi.

Infatti la mai idea è quella di prendere un raptor da 150 GB tra pochi mesi e quando passerò a nehalem aggiungerne un secondo per fare il raid.. a quel punto dovrebbe già essere avvenuta parte della transizione verso gli SSD credo :sofico: però non ho idea se convenga come soluzione.
Il 150 è buono se costa poco oltre i 100 euro

kAL-eL88
19-09-2008, 22:15
...non credo che tra qualche mese si troveranno i Velociraptor a 100 euri!!! :asd:

velociraptor con taglio da 74Gb prossimi all'uscita...verso la fine di sttembre/inizio ottobre.....il prezzo non sarà proprio di 100euro all'uscita...ma dopo un pò...;)

Star trek
19-09-2008, 22:21
La versione del Velociraptor da 150GB si diceva in giro che è identica fisicamente al fratello da 300GB, solamente viene "disattivata" parte del disco.
Le prestazioni, per quanto se ne sa in questo momento, sono identiche fra le 2 versioni.

Detto questo, il rapporto qualità/prezzo del 150GB è PESSIMO.

Si sono identiche poichè ul 300gb ha due dischi mentre il 150gb ne ha uno solo....In avvio dovrebbe essere più veloce e il motore è meno sotto sforzo.

Guarda cosa costa il 150 e il 300 poi sappimi dire che costano ugnuali.Io 300€ per un disco SATA non li spenderei mai.Piuttosto mi faccio uno SCSI con prestazioni superiori. Ecco perchè con il 150gb dico che puoi avere un ottimo compromesso tra costo e prestazioni. Un'ultima cosa molto importante. Il controller del dischi sia per il 150 che per il 300 sono uguali e come dici tu hanno solo degli offset diversi.Proprio per questo lo stesso controller si trova a gestire un disco solo anzichè due quindi con un carico di lavoro minore e da test effettuati sembra essere più veloce del 300gb come tempi di accesso.

Quindi il 150gb è il milgio disco se due secondo me.

morpheus.bn
19-09-2008, 22:34
IMHO si! . Se il disco lo devi utilizzare solo come di sistema e non come archivio a lungo temine.A meno che non istalli e usi 10 giochi alla volta,60Gb formattati sono più che sufficienti secondo me.

...forse non mi sono spiegato! Io non critico il Velociraptor come disco ma faccio solo un analisi prezzo/prestazioi. Tutte le tue belle considerazioni tecniche non fanno una grinza, ma per chi ha un solo disco passare al VR conviene, per chi ha un sitema RAID 0 non vale tutti i soldi spesi. Se dovessi sostituire i miei dischi in RAID 0 con un Velociraptor per avere solo 5ms in meno come tempo di accesso non lo farei mai (per 5ms dovrei spendere dai 315 euro a salire -non so il valore che date ai soldi, ma deve essere ben diverso da quello che do io-)...con due VR il discorso già cambia!!!


Perchè no?. Quando gli SSD prenderanno piede il calo dei dischi meccanici sarà inevitabile....

...insomma, la tecnologia SSD maturerà tra qualche anno così da rendere, secondo alcuni, l'acquisto di VR o addirittura configurazioni SAS (pazzesco per i soldi che si spendono e l'utilizzo domestico che se ne farà) un buon acquisto o tra qualche mese? No, perchè se non sbaglio Trokji parlava di qualche mese...i VR a 100€?! ...ma se i 'vecchi' raptor costano ancora tanto!!! :asd:

Il 150 è buono se costa poco oltre i 100 euro

Il 150GB è ottimo ma non costa poco più di 100 euro. Io il prezzo più basso che sono riuscito a trovare è 157,90 + spedizione (e non è poco più di 100 euro)!

Trokji
19-09-2008, 22:42
Il 150GB è ottimo ma non costa poco più di 100 euro. Io il prezzo più basso che sono riuscito a trovare è 157,90 + spedizione (e non è poco più di 100 euro)!

Infatti io ho detto tra qualche mese , e magari di seconda mano (:cry: )

morpheus.bn
19-09-2008, 22:49
Infatti io ho detto tra qualche mese , e magari di seconda mano (:cry: )

Dai, non volevo metterti tristezza ma l'illusione di trovare i VR a 100 euro non poteva passare! :cincin:

MarcoXX84
19-09-2008, 22:52
Si sono identiche poichè ul 300gb ha due dischi mentre il 150gb ne ha uno solo....In avvio dovrebbe essere più veloce e il motore è meno sotto sforzo.

Guarda cosa costa il 150 e il 300 poi sappimi dire che costano ugnuali.Io 300€ per un disco SATA non li spenderei mai.Piuttosto mi faccio uno SCSI con prestazioni superiori. Ecco perchè con il 150gb dico che puoi avere un ottimo compromesso tra costo e prestazioni. Un'ultima cosa molto importante. Il controller del dischi sia per il 150 che per il 300 sono uguali e come dici tu hanno solo degli offset diversi.Proprio per questo lo stesso controller si trova a gestire un disco solo anzichè due quindi con un carico di lavoro minore e da test effettuati sembra essere più veloce del 300gb come tempi di accesso.

Quindi il 150gb è il milgio disco se due secondo me.
Ti ripeto che il 150GB ha un pessimo rapporto qualità/prezzo, ha un costo per GB superiore ad 1 euro. Al contrario la versione da 300GB ha un costo per GB di 76 cent. Ovviamente fra i due costa meno quello da 150GB (160€) ma l'affare migliore, tralasciando la spesa che ovviamente è superiore, è quello da 300GB (230€).

morpheus.bn
19-09-2008, 22:54
Ti ripeto che il 150GB ha un pessimo rapporto qualità/prezzo, ha un costo per GB superiore ad 1 euro. Al contrario la versione da 300GB ha un costo per GB di 76 cent. Ovviamente fra i due costa meno quello da 150GB (160€) ma l'affare migliore, tralasciando la spesa che ovviamente è superiore, è quello da 300GB (230€).

Pienamente d'accordo con te! ;)

Trokji
19-09-2008, 23:01
Pienamente d'accordo con te!

Io invece non sono d'accordo perché al momento per me sono sovrabbondanti, mentre un centinaio di euro in meno sono utili..
Se ci fosse un veloci da 100 GB che costasse 110 euro lo prenderei, o che costasse 140 euro ma fosse molto più veloce degli altri

Star trek
20-09-2008, 01:44
Io invece non sono d'accordo perché al momento per me sono sovrabbondanti, mentre un centinaio di euro in meno sono utili..
Se ci fosse un veloci da 100 GB che costasse 110 euro lo prenderei, o che costasse 140 euro ma fosse molto più veloce degli altri


E' quello che intendo io.Un disco di sistema è composto da sistema operativo e applicativi. Non fa archivio. Quì serve un disco veloce quindi i Raptor o gli SCSI sono la scelta giusta.

...forse non mi sono spiegato! Io non critico il Velociraptor come disco ma faccio solo un analisi prezzo/prestazioi. Tutte le tue belle considerazioni tecniche non fanno una grinza, ma per chi ha un solo disco passare al VR conviene, per chi ha un sitema RAID 0 non vale tutti i soldi spesi. Se dovessi sostituire i miei dischi in RAID 0 con un Velociraptor per avere solo 5ms in meno come tempo di accesso non lo farei mai (per 5ms dovrei spendere dai 315 euro a salire -non so il valore che date ai soldi, ma deve essere ben diverso da quello che do io-)...con due VR il discorso già cambia!!!

Se vuoi un solo disco e lo vuoi capiente per fare archivio e veloce per la gestione del sietma operativo allora il 300gb è sensato.Hai capienza e paghi di più per le prestazioni.Anche se farete un RAID0 su SATA o PATA scordatevi i tempi di accesso dei raptor e SCSI.Se avete voglia di spendere dei soldi vi fate un RAID 0+1 con 3 SSD di cui 2 da 64gb per il RAID0 e il terzo disco da 128gb per la configurazione RAID0.Avrete tempi di accesso vicini allo zero ( grazie ale tenologia SSD),velocità e capienza ( grazie al RAID0 ) e sicurezza ( grazie al RAID1.Avrete tutto fuori che il costo che è improponibile.

Non ce nulla da fare.La velocità (quella vera) si paga. ;)

PaVi90
20-09-2008, 08:23
Con 500€ ti fai un RAID0 SCSI.
Ma perchè sta fissa degli SCSI quando un SSD ti offre tempi d'accesso quasi nulli? :D

morpheus.bn
20-09-2008, 09:45
Se vuoi un solo disco e lo vuoi capiente per fare archivio e veloce per la gestione del sistema operativo allora il 300gb è sensato.Hai capienza e paghi di più per le prestazioni.

Oh, finalmente mi trovi d'accordo con te! :D

Anche se farete un RAID0 su SATA o PATA scordatevi i tempi di accesso dei raptor e SCSI.

Logico, non puoi paragonare un disco che gira a 10000/150000 RPM con uno che ne gira a 7200 RPM!

Se avete voglia di spendere dei soldi vi fate un RAID 0+1 con 3 SSD di cui 2 da 64gb per il RAID0 e il terzo disco da 128gb per la configurazione RAID0.Avrete tempi di accesso vicini allo zero ( grazie ale tenologia SSD),velocità e capienza ( grazie al RAID0 ) e sicurezza ( grazie al RAID1.Avrete tutto fuori che il costo che è improponibile.

E' proprio questo il punto...non ho voglia di spendere soldi inutili in questo momento! Ma questo vale sia per i SAS/SCSI (allucinanti le persone che spendono 500/600 euro in questo momento perchè se pensiamo che un buon controller SAS costa 250 euro questa è la cifra...) sia per gli SSD (chi acquista oggi una SSD da 32/64GB/128GB si ritroverà nel giro di poco tempo un disco ultra-svalutato e poco capiente oltre che tecnologicamente superato).

L'unica scelta sensata potrebbero essere i VR ma minimo 2 e da 300GB (cioè circa 450 euro che sono cmq troppi a mio avviso). In questo sono d'accordo con Trokji: se vuoi farti passare lo sfizio, allora 2 (sempre 2 dischi) da 150GB potrebbero essere la scelta ideale.

Ripeto, il mio è un discorso prezzo/prestazioni! Forse sarà l'effetto euro che ha fatto impazzire tutti, ma tempo fà dubito che qualcuno avrebbe speso 1.200.000 lire per un controller e dei dischi...poi dipende da quanto tempo ci mette uno per guadagnarli questi soldi! :ciapet:

il menne
20-09-2008, 14:21
E' proprio questo il punto...non ho voglia di spendere soldi inutili in questo momento! Ma questo vale sia per i SAS/SCSI (allucinanti le persone che spendono 500/600 euro in questo momento perchè se pensiamo che un buon controller SAS costa 250 euro questa è la cifra...) sia per gli SSD (chi acquista oggi una SSD da 32/64GB/128GB si ritroverà nel giro di poco tempo un disco ultra-svalutato e poco capiente oltre che tecnologicamente superato).

Ripeto, il mio è un discorso prezzo/prestazioni! Forse sarà l'effetto euro che ha fatto impazzire tutti, ma tempo fà dubito che qualcuno avrebbe speso 1.200.000 lire per un controller e dei dischi...poi dipende da quanto tempo ci mette uno per guadagnarli questi soldi! :ciapet:

La cosa è soggettiva, perchè il budget che ognuno ha varia.... quella che giustamente è una spesa inutile per te, magari per altri è una spesa da fare.

Che sia per passione, e qui mi sa che appassionati siamo tutti, chi più chi meno, più che per reali esigenze, è anche questo ovvio.

Se uno guarda all'evoluzione informatica non dovrebbe mai comprare nulla, però, perche si entra nel tragico circolo vizioso .... se compro questo ora tra un mese vale la metà... se compro tra un mese l'altro tra due vale la metà perche esce il nuovo controller.... il nuovo hd.... la nuova vga.... nehalem.... ddr3.... ddr4.... buonanotte.... uno deve decidere in base a cosa c'è sul mercato ORA.

Dire che sono "allucinanti" le persone che vogliono passare a sottosistema scsi o ssd è sbagliato secondo me.... ognuno ragiona col proprio budget e la propria testa.... e anche se non la si pensa ugualmente, si dice la sua, ma le idee altrui vanno rispettate, come puoi dire chi è allucinante e chi no....? :mbe:

morpheus.bn
20-09-2008, 14:35
La cosa è soggettiva, perchè il budget che ognuno ha varia.... quella che giustamente è una spesa inutile per te, magari per altri è una spesa da fare.

Infatti, non a caso ho terminato il mio intervento dicendo che tutto dipende da quanto tempo ci mette uno per guadagnare i soldi! Io non critico chi spende 500/600 euro per dei dischi e poi ci mette su gli mp3 :rolleyes: (scelta personale ognuno dei propri soldi ne fa quel che vuole) ma la mia valutazione era rivolta solo a come spendere i soldi nel migliore dei modi; e SECONDO ME, non lo è ne un sistema SAS/SCSI, ne un sistema SSD (per adesso)...mentre forse 2 VR potrebbero essere un buon compromesso. Tutto qua!

Cmq...potremmo parlarne all'infinito! Forse non sono stato capito fino in fondo...:Prrr:

Trokji
20-09-2008, 14:51
La cosa è soggettiva, perchè il budget che ognuno ha varia.... quella che giustamente è una spesa inutile per te, magari per altri è una spesa da fare.

Che sia per passione, e qui mi sa che appassionati siamo tutti, chi più chi meno, più che per reali esigenze, è anche questo ovvio.

Se uno guarda all'evoluzione informatica non dovrebbe mai comprare nulla, però, perche si entra nel tragico circolo vizioso .... se compro questo ora tra un mese vale la metà... se compro tra un mese l'altro tra due vale la metà perche esce il nuovo controller.... il nuovo hd.... la nuova vga.... nehalem.... ddr3.... ddr4.... buonanotte.... uno deve decidere in base a cosa c'è sul mercato ORA.

Dire che sono "allucinanti" le persone che vogliono passare a sottosistema scsi o ssd è sbagliato secondo me.... ognuno ragiona col proprio budget e la propria testa.... e anche se non la si pensa ugualmente, si dice la sua, ma le idee altrui vanno rispettate, come puoi dire chi è allucinante e chi no....?


Quello che dici è certamente giusto, l'importante è darsi un budget, vedere quali sono le prestazioni che si vogliono/possono raggiungere e scegliere!
Oltre a questo c'è da valutare però anche il rapporto qualità /prezzo.. in genere all'aumentare di molto del prezzo delle componenti si ottengono sì prestazioni ottime ma non così grandi quanto l'incremento di spesa rispetto a soluzioni più "economiche". :)

morpheus.bn
20-09-2008, 15:00
Quello che dici è certamente giusto, l'importante è darsi un budget, vedere quali sono le prestazioni che si vogliono/possono raggiungere e scegliere!
Oltre a questo c'è da valutare però anche il rapporto qualità /prezzo.. in genere all'aumentare di molto del prezzo delle componenti si ottengono sì prestazioni ottime ma non così grandi quanto l'incremento di spesa rispetto a soluzioni più "economiche". :)

...finalmente siamo arrivati al punto! Quoto pienamente!

Grezzo
20-09-2008, 15:36
velociraptor con taglio da 74Gb prossimi all'uscita...verso la fine di sttembre/inizio ottobre.....il prezzo non sarà proprio di 100euro all'uscita...ma dopo un pò...;)

sei sicuro ?? ma il prezzo del 740 quindi è destinato a scendere appena escono questi velociraptor da 74 ?? io ho già un 740 e volevo prenderne un altro per farci un bel raid ma hanno costi troppo elevati, 115€ da trovaprezzi quando un 150 si trova a poco più... :muro:

Star trek
20-09-2008, 17:05
Ma perchè sta fissa degli SCSI quando un SSD ti offre tempi d'accesso quasi nulli? :D

Perchè secondo me è una tencologia immatura.Non lo si conosce i tempia lungo termine come si comportera. Lo SCSI e stracollaudato.

Star trek
20-09-2008, 17:07
Oh, finalmente mi trovi d'accordo con te! :D



Logico, non puoi paragonare un disco che gira a 10000/150000 RPM con uno che ne gira a 7200 RPM!



E' proprio questo il punto...non ho voglia di spendere soldi inutili in questo momento! Ma questo vale sia per i SAS/SCSI (allucinanti le persone che spendono 500/600 euro in questo momento perchè se pensiamo che un buon controller SAS costa 250 euro questa è la cifra...) sia per gli SSD (chi acquista oggi una SSD da 32/64GB/128GB si ritroverà nel giro di poco tempo un disco ultra-svalutato e poco capiente oltre che tecnologicamente superato).

L'unica scelta sensata potrebbero essere i VR ma minimo 2 e da 300GB (cioè circa 450 euro che sono cmq troppi a mio avviso). In questo sono d'accordo con Trokji: se vuoi farti passare lo sfizio, allora 2 (sempre 2 dischi) da 150GB potrebbero essere la scelta ideale.

Ripeto, il mio è un discorso prezzo/prestazioni! Forse sarà l'effetto euro che ha fatto impazzire tutti, ma tempo fà dubito che qualcuno avrebbe speso 1.200.000 lire per un controller e dei dischi...poi dipende da quanto tempo ci mette uno per guadagnarli questi soldi! :ciapet:

A me per esempio basta un disco piccolo in quanto faccio pochissimo archivio.Saranno 10-20gb.L'essenziale o poco più.Se una cosa mi serve la scarico anche 1000 volte.Per me il 300gb non avrebbe senso e spenderei dei soldi per niente.

Star trek
20-09-2008, 17:12
Dire che sono "allucinanti" le persone che vogliono passare a sottosistema scsi o ssd è sbagliato secondo me.... ognuno ragiona col proprio budget e la propria testa.... e anche se non la si pensa ugualmente, si dice la sua, ma le idee altrui vanno rispettate, come puoi dire chi è allucinante e chi no....? :mbe:

Lo scsi lamenta una storia molto costosa.Pertanto l'utante privato difficilmente loi ha conosciuto.Non lo ha mai provato e non sa come fuziona.Non sa i pregi e difetti che ha.Lo sa solo per sentito dire. Adeso che i prezzi sono calatoi e si trova materiale usato affidabile il discorso andrebbe rivisto.

Star trek
20-09-2008, 17:12
Infatti, non a caso ho terminato il mio intervento dicendo che tutto dipende da quanto tempo ci mette uno per guadagnare i soldi! Io non critico chi spende 500/600 euro per dei dischi e poi ci mette su gli mp3 :rolleyes: (scelta personale ognuno dei propri soldi ne fa quel che vuole) ma la mia valutazione era rivolta solo a come spendere i soldi nel migliore dei modi; e SECONDO ME, non lo è ne un sistema SAS/SCSI, ne un sistema SSD (per adesso)...mentre forse 2 VR potrebbero essere un buon compromesso. Tutto qua!

Cmq...potremmo parlarne all'infinito! Forse non sono stato capito fino in fondo...:Prrr:

Due VR? E quanto pensi di spendere?

Star trek
20-09-2008, 17:15
Quello che dici è certamente giusto, l'importante è darsi un budget, vedere quali sono le prestazioni che si vogliono/possono raggiungere e scegliere!
Oltre a questo c'è da valutare però anche il rapporto qualità /prezzo.. in genere all'aumentare di molto del prezzo delle componenti si ottengono sì prestazioni ottime ma non così grandi quanto l'incremento di spesa rispetto a soluzioni più "economiche". :)

...finalmente siamo arrivati al punto! Quoto pienamente!

Ora come ora ripeto si più trovare qualcosa di carino e semplice sotto ai 200€.Per un disco solo basta un controller su PCI che la banda non la saturi anche con un MAU.Se invece vuoi fare un RAID0 con due SCSI 15000giri allora il passaccio a PCIe o PCI64 e obbgligatorio per non incappare in colli di bottiglie del controller.

Star trek
20-09-2008, 17:16
sei sicuro ?? ma il prezzo del 740 quindi è destinato a scendere appena escono questi velociraptor da 74 ?? io ho già un 740 e volevo prenderne un altro per farci un bel raid ma hanno costi troppo elevati, 115€ da trovaprezzi quando un 150 si trova a poco più... :muro:


Ci sono già vengono venduti dalla DEll ma costano un fottio.IMHO non ha senso.

morpheus.bn
20-09-2008, 17:54
Lo scasi lamenta una storia molto costosa.Pertanto l'utante privato difficilmente loi ha conosciuto.Non lo ha mai provato e non sa come fuziona.Non sa i pregi e difetti che ha.Lo sa solo per sentito dire.

Se ti riferisci a me, bhè mi dispiace ma io faccio questo mestiere da anni e di SCSI ne ho visti e ne continuo a vedere parecchi...:cool:

Due VR? E quanto pensi di spendere?

300 euro per prendere due VR da 150GB metterli in RAID 0 (l'unica scelta che secondo me giustifica l'acquisto) e ti fai passare lo sfizio! :ciapet:

Star trek
20-09-2008, 19:41
Se ti riferisci a me, bhè mi dispiace ma io faccio questo mestiere da anni e di SCSI ne ho visti e ne continuo a vedere parecchi...:cool:



300 euro per prendere due VR da 150GB metterli in RAID 0 (l'unica scelta che secondo me giustifica l'acquisto) e ti fai passare lo sfizio! :ciapet:

E tu utilizzeresti un sitema RAID0 anche per archivio? Hai voglia di scherzare.Se perdi l'array perdi tutto.....Si vede che non tieni all'integrità dei tuoi dati....

saverio80
21-09-2008, 01:13
300 euro per prendere due VR da 150GB metterli in RAID 0 (l'unica scelta che secondo me giustifica l'acquisto) e ti fai passare lo sfizio! :ciapet:
pensa che con 280euro puoi prendere 2 fujitsu MAX U320 15Krpm da 147Gb l'uno... tempo di accesso 3,3-3,8ms ... il controller non raid lo prendi sui 40euro... e se proprio ci tieni al raid0 lo fai via software, sia windows che linux offrono la possibilita' di default per crearlo tramite una semplice riga di comando, ma almeno lo fai con dischi un pelo piu affidabili ;)

ps> raid software non e' che sia molto diverso dal raid creato con i controller integrati nelle schede madri non ci sono decadimenti prestazionali, tanto sempre sulla cpu gravano i raid senza controller dedicato, l-unica differenza e' che a quanto ne so non ci si puo' mettere il so sul raid software, forse su linux si puo' non saprei di preciso, ma il so una volta caricato sta in ram quindi influisce solo sul tempo di accensione (forse 10 secondi se il pc carica anche l'impossibile) - in compenso access molto piu basso

Star trek
21-09-2008, 04:07
Se ti riferisci a me, bhè mi dispiace ma io faccio questo mestiere da anni e di SCSI ne ho visti e ne continuo a vedere parecchi...:cool:

Sei il pirmo che predilige consciamente le prestazioni dei Raptor confronto agli SCSI. Potrei capire uno che non li ha mai visti funzionare.Boh.

morpheus.bn
21-09-2008, 09:04
E tu utilizzeresti un sitema RAID0 anche per archivio? Hai voglia di scherzare.Se perdi l'array perdi tutto.....Si vede che non tieni all'integrità dei tuoi dati....

Non ho mai detto di utilizzare un RAID 0 per lo storage di dati 'particolari'. Se poi si tratta di giochi o mp3, li potrei anche mettere...

morpheus.bn
21-09-2008, 09:11
pensa che con 280euro puoi prendere 2 fujitsu MAX U320 15Krpm da 147Gb l'uno... tempo di accesso 3,3-3,8ms ... il controller non raid lo prendi sui 40euro... e se proprio ci tieni al raid0 lo fai via software, sia windows che linux offrono la possibilita' di default per crearlo tramite una semplice riga di comando, ma almeno lo fai con dischi un pelo piu affidabili ;)

ps> raid software non e' che sia molto diverso dal raid creato con i controller integrati nelle schede madri non ci sono decadimenti prestazionali, tanto sempre sulla cpu gravano i raid senza controller dedicato, l-unica differenza e' che a quanto ne so non ci si puo' mettere il so sul raid software, forse su linux si puo' non saprei di preciso, ma il so una volta caricato sta in ram quindi influisce solo sul tempo di accensione (forse 10 secondi se il pc carica anche l'impossibile) - in compenso access molto piu basso

40 euro un controller SCSI?? A questo punto preferirei rischiare di perdere i dati...:asd:

morpheus.bn
21-09-2008, 09:15
Sei il pirmo che predilige consciamente le prestazioni dei Raptor confronto agli SCSI. Potrei capire uno che non li ha mai visti funzionare.Boh.

Assolutamete no! Non ho mai parlato di superiorità/affidabilità di un sistema basato su VR rispetto a un sistema SCSI, Il mio era solo un discorso prezzo/prestazioni e riferito tra l'altro all'uso domestico! Non mi mettete in bocca parole che non ho mai detto...:oink:

e poi...ma non è il Thread dedicato al Velociraptor? Ah, vi siete fissati con questi SCSI (anni fa nessuno li conosceva, oggi vanno di moda!)...:D

MarcoXX84
21-09-2008, 09:20
Assolutamete no! Non ho mai parlato di superiorità/affidabilità di un sistema basato su VR rispetto a un sistema SCSI, Il mio era solo un discorso prezzo/prestazioni e riferito tra l'altro all'uso domestico! Non mi mettete in bocca parole che non ho mai detto...:oink:

e poi...ma non è il Thread dedicato al Velociraptor? Ah, vi siete fissati con questi SCSI (anni fa nessuno li conosceva, oggi vanno di moda!)...:D

Partendo da questa giusta affermazione, chiedo cortesemente di restare in topic, spesso qui dentro si è parlato di SCSI e relativi controller (e lo si continua a fare purtroppo) quando invece potreste benissimo aprire un altro thread dedicato esclusivamente agli SCSI.

saverio80
21-09-2008, 10:24
beh se ne e' parlato solo come alternativa pari prezzo (certo non sempre pari) superiori prestazioni, anche se il tread e' dei velociraptor, compararli con cio' che offre il mercato non mi pare off topic, d'altronde sono i dischi scsi gli antagonisti dei vr, con gli altri sata mi pare indubbio che non c'e' storia se non a livello di prezzo. Se compari i vr solo con altri vr, che dati utili ne ricaveresti? :confused:
In ogni caso scusate per gli OT, non era mia intenzione "sporcare" il tread, ma solo aggiungere spunti :)

Trokji
21-09-2008, 10:58
Io penso che farò l'upgrade del processore adesso, quindi il veloci lo prenderò verso dicembre :) .
Il raid 0 lo farò sulla nuova piattaforma con nehalem (o AMD se questa si rivelerà decente) :cool: perché con la attuale scheda madre (p5k) il raid farebbe pena ed in maniera da "spalmare" la spesa in più mesi

il menne
21-09-2008, 13:37
Partendo da questa giusta affermazione, chiedo cortesemente di restare in topic, spesso qui dentro si è parlato di SCSI e relativi controller (e lo si continua a fare purtroppo) quando invece potreste benissimo aprire un altro thread dedicato esclusivamente agli SCSI.

Questo è vero.... però non è per inquinare il thread, bensì per mettere in luce che con una spesa non così superiore ai velociraptor si potrebbe montare un sottosistema scsi o sas..... perchè sia considerata l'alternativa. ;)

Star trek
21-09-2008, 19:03
40 euro un controller SCSI?? A questo punto preferirei rischiare di perdere i dati...:asd:


Non è vero.Trovi un 29160 su PCI che per un disco singolo è più che sufficiente anche per uno SCSI a 15000 giri performante come i Fujistu MAU ecc ecc .E di bello hai del i tempi di accesso che te li scordi con qualsiasi raptor in circolazione.

Star trek
21-09-2008, 19:06
e poi...ma non è il Thread dedicato al Velociraptor? Ah, vi siete fissati con questi SCSI (anni fa nessuno li conosceva, oggi vanno di moda!)...:D

Non erano conoscuti negli ambienti office e home ma se parli di CED o simili...la cosa cambia assolutamente. Tu pensa che l'HP Vectra VL con aveva già uno SCSI su un pentium2 450mhz.Sono macchine che venivano utilizzate in studi tecnici per CAD e simili.

Star trek
21-09-2008, 19:07
Partendo da questa giusta affermazione, chiedo cortesemente di restare in topic, spesso qui dentro si è parlato di SCSI e relativi controller (e lo si continua a fare purtroppo) quando invece potreste benissimo aprire un altro thread dedicato esclusivamente agli SCSI.


Per quanto mi riguarda si parla di SCSI per fare ovviamente un confronto con i VR.Poi vabbè un pò OT a volte è facile andarci. :p

Star trek
21-09-2008, 19:12
Questo è vero.... però non è per inquinare il thread, bensì per mettere in luce che con una spesa non così superiore ai velociraptor si potrebbe montare un sottosistema scsi o sas..... perchè sia considerata l'alternativa. ;)

Quoto al 100% . I VR sono comodi perchè sono su SATA ma di certo NON competono con un buon disco SCSI.Se dovessi cambiare disco e volessi averne esclusivamente uno non esageratamente capiente adibito all'uso di sistema ,sicuramente prenderei uno SCSI da 73gb ( formattati un pò meno). Se avessi volgia di spendere duesoldini in più e volessi veramente avere un bost prestazionare,prenderei due dischi da 36gb e li metterei i RAID0 senza dimenticare il controller non PCI perchè saturerebbe la velocità intrinseca dei due dischi.Quindi controller su PCIe . Questo semrpe nell'ottica del confronto con i VR che comunque rimangono i dischi più veloci in SATA.

×§ñåkê×
21-09-2008, 19:42
ma fare un multi quote è tanto difficile :rolleyes:

Star trek
21-09-2008, 19:50
ma fare un multi quote è tanto difficile :rolleyes:

E implementare la funziona automaticamente è tanto difficile? Io l'ho già detto a un MOD . Tanti altri forum hanno già questa funzione. A me passa la volgia di postare . Troppo brigoso. A volte lo faccio ma che due maroni scusa .

Kimi.Rk
21-09-2008, 21:04
Per quanto mi riguarda si parla di SCSI per fare ovviamente un confronto con i VR.Poi vabbè un pò OT a volte è facile andarci. :pe stupido paragonare degli scsi con dei sata 2! sono destinati a piattaforme moolto diverse poi non è assolutamente vero come ha detto qualcuno sopra che con 248 euro si comprano due fujitsu MAX U320 con questa cifra se ne compa uno solo ed addirittura a 68 pin!!! quindi sono 248x2 piu il controller che costa altrettanto per fare un sistema disco serio.. il raid via software e proprio da evitare perche è penoso..

leoben
21-09-2008, 21:09
E implementare la funziona automaticamente è tanto difficile? Io l'ho già detto a un MOD . Tanti altri forum hanno già questa funzione. A me passa la volgia di postare . Troppo brigoso. A volte lo faccio ma che due maroni scusa .

La funzione ci sarebbe già... :rolleyes:
Basta che tu selezioni tutti i messaggi da quotare cliccando sull'ultimo pulsante (quello con le virgolette) e solo sull'ultimo clicchi su Quote... :D

leoben
21-09-2008, 21:15
e stupido paragonare degli scsi con dei sata 2! sono destinati a piattaforme moolto diverse poi non è assolutamente vero come ha detto qualcuno sopra che con 248 euro si comprano due fujitsu MAX U320 con questa cifra se ne compa uno solo ed addirittura a 68 pin!!! quindi sono 248x2 piu il controller che costa altrettanto per fare un sistema disco serio.. il raid via software e proprio da evitare perche è penoso..

Riguardo ai prezzi hai pienamente ragione.

Il pari prezzo si ha fra raid 0 di VR nuovi (con controller integrato sulla mobo) e raid 0 di MAU usati + controller pciexpress (sempre usato perchè nuovo costerebbe quanto un altro disco...)

saverio80
21-09-2008, 22:03
Non vorrei inquinare il tread, pero' se mi si da' dello stupido quantomeno devo rispondere:
e stupido paragonare degli scsi con dei sata 2!
Entrambi sono hard disk... se hanno lo stesso prezzo... perche' non paragonarli?
Se poi a te non interessano liberissimo, ma da qui a dire che e' stupido paragonarli ce ne passa...

poi non è assolutamente vero come ha detto qualcuno sopra che con 248 euro si comprano due fujitsu MAX U320 con questa cifra se ne compa uno solo
mmm pensa che io ho preso un futjitsu MAX 15Krpm U320 147Gb a 130€ nuovo... un raptor 150Gb costa 150€? Secondo me e' sbagliato il non fare paragoni, (infondo e' gratis no? perche' non farli?) poi si puo preferire uno o l'altro per diverse ragioni, ma il rifiuto a confrontare ....:rolleyes:
ed addirittura a 68 pin!!!
Ultimo appunto, e poi chiudo sugli scsi visto che non interessa a nessuno a quanto ho capito :D , i dischi scsi sono a 68 o 80 pin, 80 sono gli hd hot swap, tutti i controller hanno l'attacco a 68pin interno, quindi a meno di voler utilizzare un adattatore, o far passare il cavo dall'esterno all'interno, i dischi interni devi comprarli a 68pin...
Argomento interessante, per quanto temo sia un po ot anche questo ma ormai ... :
il raid via software e proprio da evitare perche è penoso..
Penoso quanto il raid software dei controller... anzi ti diro' di piu' pensa che col raid via windows puoi fare raid 0,1 e 5 (cosa che non tutti gli integrati possono vantare) ed inoltre e' possibile mettere in raid singole partizioni, non e' necessario mettere in raid l'intero disco (cosa non da poco secondo me), per contro non ci si puo mettere il sistema operativo, ma non e' una gran perdita specialmente se si ha un buon disco di sistema (e in questo tread mi pare si parli solo di ottimi dischi).
L'unico raid penoso davvero e' il raid5 ovviamente che e' penoso sia via software che via controller integrato (che altro non e' che un raid software intendiamoci...)

morpheus.bn
21-09-2008, 22:16
Riguardo ai prezzi hai pienamente ragione.

Il pari prezzo si ha fra raid 0 di VR nuovi (con controller integrato sulla mobo) e raid 0 di MAU usati + controller pciexpress (sempre usato perchè nuovo costerebbe quanto un altro disco...)

Non c'è paragone perchè non si possono paragonare due prodotti destinati a segmenti completamente diversi! IL VR resta un buon prodotto (in config. RAID a mio avviso) per il segmento cui è destinato, cioè quello casalingo; lo SCSI è un ottimo prodotto ma destinato al segmento per cui nasce e cioè quello Enterprice.

La superiorità dello SCSI, sia in termini di prestazioni che di affidabilità che di COSTI, è fuori discussione e non a caso viene implementato (da sempre) in soluzioni server dove c'è realmente l'esigenza di raggiungere certi livelli prestazionali e di garantire l'integrità dei dati (basta pensare a un Cluster o a un DBMS Oracle).

...e mi dispiace, ma non regge nemmeno il confronto tra un prodotto nuovo con uno usato! :fagiano:

leoben
21-09-2008, 22:22
...e mi dispiace, ma non regge nemmeno il confronto tra un prodotto nuovo con uno usato! :fagiano:

Perchè non dovrebbe reggere come confronto? Si tratta di due prodotti diversi acquistabili a pari prezzo.
Ti puoi fare un raid0 coi VR e a oppure lo stesso raid con i MAU+controller.
Questione di scelte personali...
Puoi avere 2 dischi nuovi ma inferiori come prestazioni oppure 2 dischi usati ma più veloci.
Ognuno sceglie quello che preferisce...

Kimi.Rk
21-09-2008, 22:31
Non vorrei inquinare il tread, pero' se mi si da' dello stupido quantomeno devo rispondere:

Entrambi sono hard disk... se hanno lo stesso prezzo... perche' non paragonarli?
Se poi a te non interessano liberissimo, ma da qui a dire che e' stupido paragonarli ce ne passa...

mmm pensa che io ho preso un futjitsu MAX 15Krpm U320 147Gb a 130€ nuovo... un raptor 150Gb costa 150€? Secondo me e' sbagliato il non fare paragoni, (infondo e' gratis no? perche' non farli?) poi si puo preferire uno o l'altro per diverse ragioni, ma il rifiuto a confrontare ....:rolleyes:

Ultimo appunto, e poi chiudo sugli scsi visto che non interessa a nessuno a quanto ho capito :D , i dischi scsi sono a 68 o 80 pin, 80 sono gli hd hot swap, tutti i controller hanno l'attacco a 68pin interno, quindi a meno di voler utilizzare un adattatore, o far passare il cavo dall'esterno all'interno, i dischi interni devi comprarli a 68pin...
Argomento interessante, per quanto temo sia un po ot anche questo ma ormai ... :

Penoso quanto il raid software dei controller... anzi ti diro' di piu' pensa che col raid via windows puoi fare raid 0,1 e 5 (cosa che non tutti gli integrati possono vantare) ed inoltre e' possibile mettere in raid singole partizioni, non e' necessario mettere in raid l'intero disco (cosa non da poco secondo me), per contro non ci si puo mettere il sistema operativo, ma non e' una gran perdita specialmente se si ha un buon disco di sistema (e in questo tread mi pare si parli solo di ottimi dischi).
L'unico raid penoso davvero e' il raid5 ovviamente che e' penoso sia via software che via controller integrato (che altro non e' che un raid software intendiamoci...)allora....... vista la tua esperienza (mi sembra poca) dove ha trovato un futjitsu MAX 15Krpm U320 147Gb a 130 euro?? solo te! poi.. il raid sotto win lo so che si puo fare 0,1,5 ma anche sui controller integrati! almeno che tu non abbia una main del 1800 pero con il controller esterno fai 1,2,3,4,5 o quante partizioni ti pare cosa che puoi fare anche sotto win! aripero... se sputtani windows con il raid software sputtani tutte le partizioni e perdi tutto!!! se sputtani windows con il controller esterno tu formatti solo c e delle altre non perdi nulla!! se ti sembra poco..... e la differenza fra un 7200 ed un velociraptor nell'uso quotidiano la percepisci eccome!!! fra il velociraptor ed il tuo scsi no!! almeno che tu non ti chiami EVEREST di cognome.. con una macchina con i contromazzi non si usa mai il raid via software perche oltretutto non sfrutti nemmeno i dischi che hai perche è piu lento!! se poi a te piace far le nozze con i fichi secchi questo è un'altro discorso...

morpheus.bn
21-09-2008, 22:36
...l'unico raid penoso davvero e' il raid5 ovviamente che e' penoso sia via software che via controller integrato (che altro non e' che un raid software intendiamoci...)

...non definiamo penose soluzioni di archiviazione server! Il RAID 5 (così come il RAID 6) deve garantire sia prestazioni che sicurezza. I tempi di accesso in simili configurazioni RAID con più dischi aumentano considerevolmente e le ragioni sono da ricercarsi sia nelle latenze dei singoli dischi sia a causa dei calcoli di parità!

leoben
21-09-2008, 22:44
...non definiamo penose soluzioni di archiviazione server! Il RAID 5 (così come il RAID 6) deve garantire sia prestazioni che sicurezza. I tempi di accesso in simili configurazioni RAID con più dischi aumentano considerevolmente e le ragioni sono da ricercarsi sia nelle latenze dei singoli dischi sia a causa dei calcoli di parità!

Penso che saverio80 intendesse definire penoso soltanto il raid 5 software (con controller integrato sulla mobo), in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu, con evidente e drastico calo di prestazioni del pc.
Diverso il discorso di raid5 con controller proprietario (e quindi con cpu+ram onboard), che scarica del tutto la cpu del pc/server da tali operazioni

Ruin
21-09-2008, 22:48
Ciao a tutti, avrei bisogno di una delucidazione: potete darmela?

1. comprando adesso un raptor è sicuro che avrò l'ultima versione del firmware?
2. la versione "compatibile con i backplane" (potete vederla qui: http://www.westerndigital.com/it/products/Products.asp?DriveID=495) ha qualche svantaggio oppure è come quella "normale"?

Spero possiate risolvere i miei dubbi!

P.S. Prendendo la versione da me indicata dovrei avere automaticamente l'ultimo firmware visto che è uscita dopo, no?

morpheus.bn
21-09-2008, 22:48
Penso che saverio80 intendesse definire penoso soltanto il raid 5 software (con controller integrato sulla mobo), in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu, con evidente e drastico calo di prestazioni del pc.
Diverso il discorso di raid5 con controller proprietario (e quindi con cpu+ram onboard), che scarica del tutto la cpu del pc/server da tali operazioni

...anche se molto esplicito e cito testualmente 'L'unico raid penoso davvero e' il raid5 ovviamente che e' penoso sia via software che via controller integrato (che altro non e' che un raid software intendiamoci...)' lo spero anche io! altrimenti qui siamo alla frutta!!! :asd:

Kimi.Rk
21-09-2008, 22:51
Penso che saverio80 intendesse definire penoso soltanto il raid 5 software (con controller integrato sulla mobo), in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu, con evidente e drastico calo di prestazioni del pc.
Diverso il discorso di raid5 con controller proprietario (e quindi con cpu+ram onboard), che scarica del tutto la cpu del pc/server da tali operazioniin quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu infatti intendevo dire anche questo!! senno i controller non avrebbero un processore integrato sullo stesso... gia paragonare un controller raid ad un raid software..... ma come si fa??? un server e sostanzialmente diverso da una workstation infatti un ssd su un pc desktop è una bomba sui server non serve a nulla e sono preferibili i dischi meccanici..

Star trek
22-09-2008, 00:01
e stupido paragonare degli scsi con dei sata 2! sono destinati a piattaforme moolto diverse poi non è assolutamente vero come ha detto qualcuno sopra che con 248 euro si comprano due fujitsu MAX U320 con questa cifra se ne compa uno solo ed addirittura a 68 pin!!! quindi sono 248x2 piu il controller che costa altrettanto per fare un sistema disco serio.. il raid via software e proprio da evitare perche è penoso..

Ma assolutamente no!.Ormai lo SCSI ha un prezzo super accessibile e di certo non lo compri con 50€.Parliamo di rottura e di affidabilità? Sarebbe interessante sapere le ore di lavoro e l'affidabilità di uno SCSI 15.000 e un Raptor.I VR forse scaldandosi meno faranno meno stragi dei primi.


La funzione ci sarebbe già... :rolleyes:
Basta che tu selezioni tutti i messaggi da quotare cliccando sull'ultimo pulsante (quello con le virgolette) e solo sull'ultimo clicchi su Quote... :D

La sto provando.Si è più comodo di farlo manualmente.Ci sono die forum che lo fanno in automatico cioè raggruppano i quete fatti dallo stesso utente in auto senza che lo stesso faccia nulla.Questo intendevo.

Riguardo ai prezzi hai pienamente ragione.

Il pari prezzo si ha fra raid 0 di VR nuovi (con controller integrato sulla mobo) e raid 0 di MAU usati + controller pciexpress (sempre usato perchè nuovo costerebbe quanto un altro disco...)

Ma non rende come un RAID0 con delgli SCSI lo volete capire? Si parla si due meccaniche completamente diverse.lo SCSI è fatto per lavorare 24/7 con prestazioni nettamente più elevate e hanno piatti classici.I VR non sono dischi da server .Derivano dagli SCSI a 10000giri quindi non competibili con il 15000 e importante hanno dei piatto più piccolo.Se proprio volete fare dei paragoni con i VR allora ci mettiamo un RAID con dischi SAS poi vediamo come va a finire con i costi ok?

Allo stato attuale lo SCSI è quello che ha il miglio rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità poichè se anche lo si compra usato e chi lo vende non è un cazzaro.Trovi della roba validissima.

Non c'è paragone perchè non si possono paragonare due prodotti destinati a segmenti completamente diversi! IL VR resta un buon prodotto (in config. RAID a mio avviso) per il segmento cui è destinato, cioè quello casalingo; lo SCSI è un ottimo prodotto ma destinato al segmento per cui nasce e cioè quello Enterprice.

Beh io sono quasi 20 anni che uso PC e ti dico che lo SCSI in casa lo si può mettere tranquillamente.Tanto il concetto è sempre il solito.C'è gente che guadagnao 1000€ al mese e girano con delle macchine da 50.000€ grazie alle banche.Vuoi che un utente medio non pretenda di avere una SCSI in casa? . Seconod me è anche questione di passione.Io non spenderei mai 2000€ per della canne da pesca o 8-10000€ per una bici da corsa,ma 200-300€ per uno sistemino SCSI sono soddisfazioni che posso ancora togliermi.

[QUOTE]La superiorità dello SCSI, sia in termini di prestazioni che di affidabilità che di COSTI, è fuori discussione e non a caso viene implementato (da sempre) in soluzioni server dove c'è realmente l'esigenza di raggiungere certi livelli prestazionali e di garantire l'integrità dei dati (basta pensare a un Cluster o a un DBMS Oracle). lo SCSI costa molto perchè è più veloce e affidabile dei prodotti consumer.Pretendere che costim uguale è come pretendere di comprare una Ferrari nuova a 30000€.Manco usata la prendi a meno che non vuoi fare il MagnumPI della sitazione. :p

...e mi dispiace, ma non regge nemmeno il confronto tra un prodotto nuovo con uno usato! :fagiano:

Se fossi come dici tu nessuno comprerebbe macchina usate da 15-16000 euro e comprerebbero tutti delle Punto nuove ahahaha.Eppure tuti e due girano senza problemi solo che chi ha preso la macchina usata che all'unizio costaba 35000€ ha in mano sicuramente qualcosa di più che una Punto nuova...per non parlare della Mini o della 500 . Ovviamente tutto IMHO ghghghghg .

Perchè non dovrebbe reggere come confronto? Si tratta di due prodotti diversi acquistabili a pari prezzo.
Ti puoi fare un raid0 coi VR e a oppure lo stesso raid con i MAU+controller.
Questione di scelte personali...
Puoi avere 2 dischi nuovi ma inferiori come prestazioni oppure 2 dischi usati ma più veloci.
Ognuno sceglie quello che preferisce...

Non lo volgiono capire dai.Ripeto i VR sono comodi perchè non hanno bisogno di controller aggiuntivi ma di certo non sono più così convenienti come si vuole far credere.

allora....... vista la tua esperienza (mi sembra poca) dove ha trovato un futjitsu MAX 15Krpm U320 147Gb a 130 euro??
solo te!


Guarda che prederesti la scommessa...si trovano e stiamo parlando tra gli SCSI , i dischi più veloci.

poi.. il raid sotto win lo so che si puo fare 0,1,5 ma anche sui controller integrati! almeno che tu non abbia una main del 1800 pero con il controller esterno fai 1,2,3,4,5 o quante partizioni ti pare cosa che puoi fare anche sotto win! aripero... se sputtani windows con il raid software sputtani tutte le partizioni e perdi tutto!!! se sputtani windows con il controller esterno tu formatti solo c e delle altre non perdi nulla!! se ti sembra poco.....

Ecco su questo ti do ragione.Io lascerei perdere tutti i RAID in striping via software.

e la differenza fra un 7200 ed un velociraptor nell'uso quotidiano la percepisci eccome!!! fra il velociraptor ed il tuo scsi no!!

Eheheheheh?!?!??! Se parli di SCSI a 10000girni ti do ragione.Sono praticamente gli stessi motori solo che hanno un'interfaccia dati diversa.Lo SCSI arriva a 15000giri e i tempi di accesso ( quello che conta veramente nell'uso quitidiano ) di questi dischi TE LI SCORDI CON I RAPTOR O VR PERCHE' GIRANO SEMPRE A 10000GIRI.

in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu infatti intendevo dire anche questo!! senno i controller non avrebbero un processore integrato sullo stesso... gia paragonare un controller raid ad un raid software..... ma come si fa??? un server e sostanzialmente diverso da una workstation infatti un ssd su un pc desktop è una bomba sui server non serve a nulla e sono preferibili i dischi meccanici..

SSD? e secondo te sopno economici gli SSD? ghghghggh .Di recente è stato effettuato un test con questo tipo di dischi colmi di dati e il decadimento delle prestazioni e piuttosto assurdo.Bel al di sotto di un 7200giri.

saverio80
22-09-2008, 01:39
Penoso quanto il raid software dei controller... anzi ti diro' di piu' pensa che col raid via windows puoi fare raid 0,1 e 5 (cosa che non tutti gli integrati possono vantare) ed inoltre e' possibile mettere in raid singole partizioni, non e' necessario mettere in raid l'intero disco (cosa non da poco secondo me), per contro non ci si puo mettere il sistema operativo, ma non e' una gran perdita specialmente se si ha un buon disco di sistema (e in questo tread mi pare si parli solo di ottimi dischi).
L'unico raid penoso davvero e' il raid5 ovviamente che e' penoso sia via software che via controller integrato (che altro non e' che un raid software intendiamoci...)
La frase sottolineata la sottoscrivo anche, il raid 5 fatto con un controller integrato (RAID SOFTWARE) oppure via sistema operativo (sempre di RAID SOFTWARE si tratta ergo e' la stessa identica cosa del controller integrato) fa ridere, se si ha bisogno di un raid 5 si compra un controller con ram, processore e batteria (RAID HARDWARE).

allora....... vista la tua esperienza (mi sembra poca) dove ha trovato un futjitsu MAX 15Krpm U320 147Gb a 130 euro?? solo te!
a parte la poca congruenza della domanda (visto che ho poca esperienza mi chiedi dove comprare?:mbe: e da cosa ti sembra poca ? perche' ho detto che uno scsi di ultima generazione e' piu veloce di un raptor?-e' un fatto- argomenta altrimenti le cose che scrivi non hanno valore)
PS SCSI e SAS hanno prezzi differenti....
poi.. il raid sotto win lo so che si puo fare 0,1,5 ma anche sui controller integrati!perche' io che ho detto? :--->
via windows puoi fare raid 0,1 e 5 (cosa che non tutti gli integrati possono vantare)

con il controller esterno fai 1,2,3,4,5 o quante partizioni ti pare cosa che puoi fare anche sotto win! veramente il numero di partizioni e' limitato a 4 per disco

aripero... se sputtani windows con il raid software sputtani tutte le partizioni e perdi tutto!!! se sputtani windows con il controller esterno tu formatti solo c e delle altre non perdi nulla!!
casomai e' il contrario
Se col controller integrato fai un raid0 lo fai di interi dischi, se si sputtana hai perso tutto e stop... se crei dei dischi dinamici puoi mettere le partizioni di backup sugli stessi 2 dischi del raid0 e nel caso di perdita di un disco non perdi tutti i dati...(ovviamente perdi i dati della partizione in raid0 ma non quelli delle partizioni rimaste sul disco intero) e parliamo di usare solo 2 dischi eh
se ti sembra poco.....
e la differenza fra un 7200 ed un velociraptor nell'uso quotidiano la percepisci eccome!!! fra il velociraptor ed il tuo scsi no!! guarda che io non li vendo, non ho azioni della fujitsu o della adaptec o della lsi o quant'altre case ci siano, e non ci guadagno nulla eh...
Per il discorso prestazioni considera che la differenza che percepisci tra un raptor e un sata 7200 e' la differenza nel tempo di accesso: ~8ms contro ~14ms, cioe' un po' piu' della meta', uno scsi 15k ha ~5ms quindi ~8 e ~5 un po piu della meta'... in ogni caso non si parla di cambiare il raptor che gia si ha per un max, si parla dovendo cambiare da sata o ide 7200 a raptor oppure a max, io stesso ho iniziato a seguire il tread perche' inizialmente valutavo di prendermi un VR, poi a meno soldi ho trovato lo scsi (il controller gia lo avevo per fortuna)
con una macchina con i contromazzi non si usa mai il raid via software perche oltretutto non sfrutti nemmeno i dischi che hai perche è piu lento!! infatti sono il primo a sostenere che per fare dei raid (che non siano raid0) serve un controller vero (non uno integrato sulla mobo) e quindi sia sata che sas che scsi il controller va comprato lo stesso, dove ho detto il contrario?
se poi a te piace far le nozze con i fichi secchi questo è un'altro discorso... per rispondere a tono, ma de che stai a parla' ?? ma l'hai letto il post di prima o ti ho fatto qualche torto in una vita precedente per cui ce l'hai con me e mi attacchi gratuitamente?

...non definiamo penose soluzioni di archiviazione server! Il RAID 5 (così come il RAID 6) deve garantire sia prestazioni che sicurezza. I tempi di accesso in simili configurazioni RAID con più dischi aumentano considerevolmente e le ragioni sono da ricercarsi sia nelle latenze dei singoli dischi sia a causa dei calcoli di parità!
Penso che saverio80 intendesse definire penoso soltanto il raid 5 software (con controller integrato sulla mobo), in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu, con evidente e drastico calo di prestazioni del pc.
Diverso il discorso di raid5 con controller proprietario (e quindi con cpu+ram onboard), che scarica del tutto la cpu del pc/server da tali operazioni
la scelta del vocabolo era una citazione dal post poco sopra il mio, ma comunque si ritengo il raid5 software piuttosto debole in prestazioni e non una buona scelta, da evitare quindi, tutt'altro discorso il raid5 con controller hardware

gia paragonare un controller raid ad un raid software..... ma come si fa??? e chi lo ha paragonato? mi pare di essere stato io a dire che oltre ai dischi va comprato il controller, e tutti hanno detto(per estrapolazione ma mi pare fosse esplicitamente questo il concetto): meglio i raptor perche' cosi' sfrutto il controller integrato e io ho risposto che se devi usare il controller integrato tanto valeva fare il raid via sistema operativo

un server e sostanzialmente diverso da una workstation infatti un ssd su un pc desktop è una bomba sui server non serve a nulla e sono preferibili i dischi meccanici.. magari mi sbaglio, correggetemi pure, ma l'idea degli ssd non nasce forse con i flash disk proprio per i server? Con solid state drive mi pare si intedesse hard disk non elettromeccanici, quindi senza parti in movimento, e i flash disk furono i primi a essere realizzati, relegati a essere solo per server a causa del loro costo esorbitante, un 640Gb oggi costa 20mila € circa. Gli SSD attuali non vengono usati sui server semplicemente perche' ancora non sono affidabili, hanno problemi in scrittura e non se ne conosce bene la durata

morpheus.bn
22-09-2008, 10:23
...Beh io sono quasi 20 anni che uso PC e ti dico che lo SCSI in casa lo si può mettere tranquillamente.

...non intendevo dire che l'utente domestico non se lo può permettere, dicevo solo che non è opportuno paragonare una macchina da formula uno impiegata in pista (sistemi SAS/SCSI) con una classe E (Raptor e VR) che, per quando bella, performante e costosa, resta sempre un auto che appartiene a un determinato segmento di mercato!

P.S. mi sa che ho qualche anno in più di te...:asd:

...ritengo il raid5 software piuttosto debole in prestazioni e non una buona scelta, da evitare quindi, tutt'altro discorso il raid5 con controller hardware

...così va già meglio, ora si che mi trovi d'accordo!

Cmq. restando in topic si parlava del VR e a mio avviso:

D: ho un singolo disco IDE/SATA 7200RPM mi conviene acquistare un VR?
R: SI, la maggiore rotazione (10.000RPM) e la superfice minore dei dischi garantiscono tempi di accesso minori e transfer rate superiori ai dischi IDE/SATA.

D: ho un RAID 0, conviene 'sostituire' il mio RAID con 'un solo' VR?
R: No (secondo me), perchè il boost prestazionale che se ne riceve non è quello che si immagina e cmq tale da giustificare la spesa (qui serve una precisazione: 'dipende da quanto guadagni e dagli sfizi che uno si vuole far passare!' :asd: ). La soluzione migliore sarebbe affiancare un VR al RAID attuale.

D: Un sistema SAS/SCSI è più performante, sicuro e affidabile di un sistema 'tradizionale'?
R: Ovviamente SI. I dischi SCSI sono nettamente più veloci dei dischi tradizionali (15.000 RPM > 10.000 RPM > 7.200 RPM) e la maggiore rotazione garantisce tempi di accesso minori. L'affidabilità è legata al singolo disco SCSI costruiti per lavorare 24/7. La siurezza di un RAID (qualunque esso sia) è legata all'integrità dell'array. Se si perde l'integrità dell'array....:help:

il menne
22-09-2008, 10:53
Il discorso va fatto in relazione al costo di mercato e a ciò che si vuole ottenere e al budget che si ha.

Ad oggi un VR da 150gb costa sui 160-170 euro nuovo
Uno da 300 costa sui 220-230 euro.

Poi va anche visto se si vuole una configurazione a disco singolo o RAID.

Le domande interessanti potrebbero essere diverse, ma nel nostro caso, visto che un fujitsu MAX3146RC sas 15k rpm nuovo costa sui 185 euro, una si pone spontanea... come è il paragone con un sottosistema sas?

Secondo me la conclusione, letti anche tutti i post precedenti, è una sola:

Sia che si parli di configurazioni monodisco, che di raid0, la reale differenza di prezzo tra vr e sas è determinata solo dal prezzo del controller, e che scegliendone uno OEM si può avere un ottimo controller con una spesa attorno ai 150 euro.... quindi sforando il budget di circa 150 euro, si avrebbe però un sottosistema sas, con tutti i vantaggi della cosa.

Non 500 o 1000 euro, come accadeva nel passato, ma "solo" 150 euro di differenza.... quindi il domandarsi SE spendere comunque molto danaro per un VR, o due ( o più ) per un raid, affidandosi però ai raid software delle mobo, sia la scelta giusta per ciò che si vuole ottenere. ;)

Kimi.Rk
22-09-2008, 11:42
...non intendevo dire che l'utente domestico non se lo può permettere, dicevo solo che non è opportuno paragonare una macchina da formula uno impiegata in pista (sistemi SAS/SCSI) con una classe E (Raptor e VR) che, per quando bella, performante e costosa, resta sempre un auto che appartiene a un determinato segmento di mercato!

P.S. mi sa che ho qualche anno in più di te...:asd:



...così va già meglio, ora si che mi trovi d'accordo!

Cmq. restando in topic si parlava del VR e a mio avviso:

D: ho un singolo disco IDE/SATA 7200RPM mi conviene acquistare un VR?
R: SI, la maggiore rotazione (10.000RPM) e la superfice minore dei dischi garantiscono tempi di accesso minori e transfer rate superiori ai dischi IDE/SATA.

D: ho un RAID 0, conviene 'sostituire' il mio RAID con 'un solo' VR?
R: No (secondo me), perchè il boost prestazionale che se ne riceve non è quello che si immagina e cmq tale da giustificare la spesa (qui serve una precisazione: 'dipende da quanto guadagni e dagli sfizi che uno si vuole far passare!' :asd: ). La soluzione migliore sarebbe affiancare un VR al RAID attuale.

D: Un sistema SAS/SCSI è più performante, sicuro e affidabile di un sistema 'tradizionale'?
R: Ovviamente SI. I dischi SCSI sono nettamente più veloci dei dischi tradizionali (15.000 RPM > 10.000 RPM > 7.200 RPM) e la maggiore rotazione garantisce tempi di accesso minori. L'affidabilità è legata al singolo disco SCSI costruiti per lavorare 24/7. La siurezza di un RAID (qualunque esso sia) è legata all'integrità dell'array. Se si perde l'integrità dell'array....:help:Ovviamente SI. I dischi SCSI sono nettamente più veloci dei dischi tradizionali (15.000 RPM > 10.000 RPM > 7.200 RPM)
quel "NETTAMENTE" è da rivedere perche non e proprio cosi compreso il tempo di accesso che non e poi cosi tanto piu veloce se consideriamo le differenze di prezzo!!! (controller compreso intendo) e poi per chi lo dice vorrei vedere il link dei 130 euro per lo scsi a 15k da 147 giga.. poi gli scsi non sono piu veloci dei velociraptor!! addirittura il fujitsu scsi da 10k e anche piu lento nel tempo di accesso! quindi rimane solo l'affidabilita' che per un desktop non è importante come i server anche se lo voglio vedere un raid di velociraptor distrutto.. ho il raid da sempre sia ide che sata e non ho mai avuto un disco rotto..

http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080922114026_image003.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080922114114_image010.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080922114154_image011.png

il menne
22-09-2008, 11:54
Molti dischi scsi/sas non sono studiati per ben figurare in ambito desktop.... devono lavorare in lunghe catene raid per server... o laptop....

Quei test sono fatti prendendo dischi usati in ambiti diversi....

Guardiamo i dischi da prendere a paragone per uso desktop: i fujitsu MAU-MAX-MBA.... e allora la musica cambia..... ;)

Kimi.Rk
22-09-2008, 12:03
Molti dischi scsi/sas non sono studiati per ben figurare in ambito desktop.... devono lavorare in lunghe catene raid per server... o laptop....

Quei test sono fatti prendendo dischi usati in ambiti diversi....

Guardiamo i dischi da prendere a paragone per uso desktop: i fujitsu MAU-MAX-MBA.... e allora la musica cambia..... ;)puo essere ma va visto anche il prezzo!!

morpheus.bn
22-09-2008, 12:14
Ovviamente SI. I dischi SCSI sono nettamente più veloci dei dischi tradizionali (15.000 RPM > 10.000 RPM > 7.200 RPM)
quel "NETTAMENTE" è da rivedere perche non e proprio cosi compreso il tempo di accesso che non e poi cosi tanto piu veloce se consideriamo le differenze di prezzo!!!

Hai sbagliato a postare pagina, dovevi postare questa (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080421&page=western_digital_velociraptor-12) e leggere le conclusioni.

'Il VelociRaptor raggiunge buoni risultati con i benchmark di basso livello, ma non può battere i dischi SAS. Questi sono ottimizzati per le applicazioni che eseguono molte operazioni di I/O, situazione in cui sono migliori del VelociRaptor'

Continuo a dire, si paragonano prodotti destinati a segmenti di mercato differenti, per i quali si prendono, oltre ai parametri normali di confronto, altri parametri ben diversi....

Il Velociraptor non è un buon prodotto ma un ottimo prodotto...ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare!

...ovviamente il NETTAMENTE c'è tutto!

Kimi.Rk
22-09-2008, 12:21
Hai sbagliato a postare pagina, dovevi postare questa (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080421&page=western_digital_velociraptor-12) e leggere le conclusioni.

'Il VelociRaptor raggiunge buoni risultati con i benchmark di basso livello, ma non può battere i dischi SAS. Questi sono ottimizzati per le applicazioni che eseguono molte operazioni di I/O, situazione in cui sono migliori del VelociRaptor'

Continuo a dire, si paragonano prodotti destinati a segmenti di mercato differenti, per i quali si prendono, oltre ai parametri normali di confronto, altri parametri ben diversi....

Il Velociraptor non è un buon prodotto ma un ottimo prodotto...ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare!

...ovviamente il NETTAMENTE c'è tutto!sono il primo a dire che sono destinati diversamente! ed insisto nel dire che se si mette un sistema scsi sul nostro pc il NETTAMENTE non ci sta! le molte operazioni di I/O fanno parte dei server.. qui si parla di desktop e non di server.

morpheus.bn
22-09-2008, 12:34
sono il primo a dire che sono destinati diversamente! ed insisto nel dire che se si mette un sistema scsi sul nostro pc il NETTAMENTE non ci sta! le molte operazioni di I/O fanno parte dei server.. qui si parla di desktop e non di server.

...ma infatti io l'ho detto dall'inizio! Lo storage su una workstation deve fermarsi al Velociraptor. Oltre sono soldi mal spesi a mio avviso ovvero sfizi da appassionati. Poi per carità, ognuno fa quello che vuole.

Tornando al 'Nettamente' se paragoni i due prodotti intesi come dischi, il nettamente c'è tutto, se poi consideri l'implementazione di una soluzione server (SCSI) a livello casalingo e di conseguenza l'uso che se ne fa (Sistema operativo, applicazioni, giochi, foto, mp3, ecc. :asd: ) allora sono d'accordo con te!

Kimi.Rk
22-09-2008, 12:47
...ma infatti io l'ho detto dall'inizio! Lo storage su una workstation deve fermarsi al Velociraptor. Oltre sono soldi mal spesi a mio avviso ovvero sfizi da appassionati. Poi per carità, ognuno fa quello che vuole.

Tornando al 'Nettamente' se paragoni i due prodotti intesi come dischi, il nettamente c'è tutto, se poi consideri l'implementazione di una soluzione server (SCSI) a livello casalingo e di conseguenza l'uso che se ne fa (Sistema operativo, applicazioni, giochi, foto, mp3, ecc. :asd: ) allora sono d'accordo con te!mi sa che ci siamo capiti male perche diciamo la stessa cosa ;)

paolo.guidx
22-09-2008, 13:01
Salve gente, probabilmente è già stato detto ma non ho voglia ne tempo di leggermi 50 e rotte pagine. Questi Velociraptor sono più o meno silenziosi rispetto ai vecchi raptorX ? Io ho due raptorX in raid e stò iniziando ad odiarli per il loro rumore.....

leoben
22-09-2008, 14:02
...ma infatti io l'ho detto dall'inizio! Lo storage su una workstation deve fermarsi al Velociraptor. Oltre sono soldi mal spesi a mio avviso ovvero sfizi da appassionati. Poi per carità, ognuno fa quello che vuole.




Il discorso che facevamo sopra (e che qualcuno sembra non voler capire forse per difendere le proprie scelte/acquisti) è che con la stessa cifra o quasi, si fanno 2 sistemi diversi, sempre per il discorso di cui sopra (nuovo vs. usato).

Traducendo in numeri:
- 2 VR li paghi 170€ l'uno (il prezzo più basso che ho trovato).
- 2 MAU li trovi usati intorno ai 90€ + il controller LSI 320-2E pci express (un signor controller!) sempre usato intorno ai 200€ (sono i prezzi che ho pagato io circa un anno fa, magari sono pure scesi...)

Quindi ti trovi che per 340€ fai un raid coi VR nuovi e con 380€ te lo fai coi MAU.
La differenza si riduce così a 40€ (il 10%).
Non mi sembra si vada poi su cifre astronomiche così fuori budget per chi vuole upgradare il proprio pc... :rolleyes:

GIAN.B
22-09-2008, 14:36
Ciao . Scusate andrebbe bene questo? E il prezzo?...sono usati ma testati e perfetti e vorrei prenderne 2...:)

http://cgi.ebay.de/HP-FUJITSU-MBA3300RC-15K-300GB-SAS_W0QQitemZ370086678061QQcmdZViewItem?hash=item370086678061&_trkparms=72%3A1140%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

Scusate se sono "fuorilegge"...:D

morpheus.bn
22-09-2008, 15:08
Il discorso che facevamo sopra (e che qualcuno sembra non voler capire forse per difendere le proprie scelte/acquisti) è che con la stessa cifra o quasi, si fanno 2 sistemi diversi, sempre per il discorso di cui sopra (nuovo vs. usato).

A me sembra che questo Thread sia inquinato di persone che non sono affatto interessate al Velociraptor, anzi forse qui nessuno ce l'ha! Mentre credo che la maggior parte delle persone che scrivono difende il propio acquisto, vale a dire lo SCSI!

Il Thread è dedicato al Velociraptor ed io stesso ho cominciato a parteciparvi quando ho iniziato a valutare la sostituzione dei miei attuali dischi con un VR. Alla fine sono giunto alla conclusione che (considerando la spesa e secondo la mia modesta valutazione personale) per sostituire il mio RAID attuale e avere un effettivo incremento prestazionale, non dovevo sostituire il mio RAID con un VR ma dovevo sostituire il mio RAID con un RAID fatto di VR. Quindi, sul VR ho fatto le mie valutazioni, che ho espresso qualche post precedente e la storia finisce la. PUNTO!

Qui invece mi pare di capire che le persone che scrivono in questo Thread lo fanno per dire 'non comprate il VR, perchè a priori è un prodotto di merda! Con gli stessi soldi ti fai un sistema SCSI' (credendo che magicamente la misera workstation si trasformi di colpo in un super server)!

Addirittura, siccome hanno esigenze particolari (tipo web server o database server) sono più contenti di acquistare un prodotto usato che uno nuovo (tra l'altro perchè uno dovrebbe vendersi un disco SCSI cos' performante? ....bhò forse una ragione ci sarà!!!).

Allora mi domando: ma perchè queste persone non partecipano al Thread dedicato agli SCSI dove possono confrontare i loro super computer? ...sarà perchè lo SCSI pezzotto che si è fatto con un controller di merda e dischi usati non regge il passo di chi ha un sistema SCSI con i controcoglioni?

Lasciate che il Thread si sviluppi correttamente, i paragoni e i confronti vanno bene ma poi basta...

Lino P
22-09-2008, 15:40
boooooni......:p

MarcoXX84
22-09-2008, 17:12
Il discorso che facevamo sopra (e che qualcuno sembra non voler capire forse per difendere le proprie scelte/acquisti) è che con la stessa cifra o quasi, si fanno 2 sistemi diversi, sempre per il discorso di cui sopra (nuovo vs. usato).

Traducendo in numeri:
- 2 VR li paghi 170€ l'uno (il prezzo più basso che ho trovato).
- 2 MAU li trovi usati intorno ai 90€ + il controller LSI 320-2E pci express (un signor controller!) sempre usato intorno ai 200€ (sono i prezzi che ho pagato io circa un anno fa, magari sono pure scesi...)

Quindi ti trovi che per 340€ fai un raid coi VR nuovi e con 380€ te lo fai coi MAU.
La differenza si riduce così a 40€ (il 10%).
Non mi sembra si vada poi su cifre astronomiche così fuori budget per chi vuole upgradare il proprio pc... :rolleyes:
Fermo restando che sono proprio l'ultimo che vuole inquinare questo thread con i discorsi sugli SCSI, devi contare che il prezzo che hai dato per i Velociraptor è MERCATO, quello per i MAU è una valutazione dell'usato, che prima di tutto devono essere trovati... non puoi partire dal presupposto che chiunque li voglia, li possa avere. Devi trovare chi te li vende, il prezzo che fa deve essere quello che hai detto tu, e sicuramente se volessimo acquistarli in massa credo non ci sia questa gran disponibilità.
Senza dimenticare che si tratta di USATO, certo la loro qualità dovrebbe permettere anni di funzionamento, ma nessuno mi garantisce (anche se me lo danno per "funzionante e testato") che il tizio che li possedeva prima (o un vecchio possessore, nel caso siano di 3° mano) non li abbia tenuti in un case a 50°, magari senza ventolina apposita.
SCSI ok, ma se maltrattati non credo restino indistruttibili.
E comunque con un SCSI, tra 15000 giri e controller, i consumi non credo siano proprio quelli di un Velociraptor (meno di 10W)...:rolleyes:

il menne
22-09-2008, 17:23
A 185 euro si trovano i max3146rc sas NUOVI....:fagiano:

Star trek
22-09-2008, 17:48
A me sembra che questo Thread sia inquinato di persone che non sono affatto interessate al Velociraptor, anzi forse qui nessuno ce l'ha! Mentre credo che la maggior parte delle persone che scrivono difende il propio acquisto, vale a dire lo SCSI!

Il Thread è dedicato al Velociraptor ed io stesso ho cominciato a parteciparvi quando ho iniziato a valutare la sostituzione dei miei attuali dischi con un VR. Alla fine sono giunto alla conclusione che (considerando la spesa e secondo la mia modesta valutazione personale) per sostituire il mio RAID attuale e avere un effettivo incremento prestazionale, non dovevo sostituire il mio RAID con un VR ma dovevo sostituire il mio RAID con un RAID fatto di VR. Quindi, sul VR ho fatto le mie valutazioni, che ho espresso qualche post precedente e la storia finisce la. PUNTO!

Qui invece mi pare di capire che le persone che scrivono in questo Thread lo fanno per dire 'non comprate il VR, perchè a priori è un prodotto di merda! Con gli stessi soldi ti fai un sistema SCSI' (credendo che magicamente la misera workstation si trasformi di colpo in un super server)!

Addirittura, siccome hanno esigenze particolari (tipo web server o database server) sono più contenti di acquistare un prodotto usato che uno nuovo (tra l'altro perchè uno dovrebbe vendersi un disco SCSI cos' performante? ....bhò forse una ragione ci sarà!!!).

Allora mi domando: ma perchè queste persone non partecipano al Thread dedicato agli SCSI dove possono confrontare i loro super computer? ...sarà perchè lo SCSI pezzotto che si è fatto con un controller di merda e dischi usati non regge il passo di chi ha un sistema SCSI con i controcoglioni?

Lasciate che il Thread si sviluppi correttamente, i paragoni e i confronti vanno bene ma poi basta...

Il forum è un luogo di confronto.Non puoi pretendere di confrontare un VR ai dischi 7200 poichè la tecnologia pi simile adottata dai VR e lo SCSi da cui DERIVANO. Sarebbe come controntare una F1 con a una Classe E.Lo hai anche confermatu tu QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24226456&postcount=1093)
Non si tratta quindi di inquinare quello che pensi tu dei VR ma esporre le esperienze di tante persone che hanno i VR o li hanno avuti.Io ho avuto un Raptor74 per 3 mesi poi l'ho venduto perchè era troppo rumoroso,scaldava un fottio.Non era il mio disco.Ho sentito andare degli SCSI recenti che fanno meno casino dei Raptor.I VR sono un'altra cosa,hanno piatti e meccanite più piccole e leggere.Ci mancherebbe quindi che facessro lo stesso livello di db.Se vuoi confrontare i VR allora li mettiamo a fianco dei SAS che sono anch'essi di dimensione più piccola. Mi pare chiaro quindi che la WD con i sui dischi vuole vendere dei dischi performanti ad un prezzo non improponibile.Sono certamente degli ottimi dischi ma inferiori se paragonati a SCSI 15000 giri anche usati.

Star trek
22-09-2008, 17:50
Fermo restando che sono proprio l'ultimo che vuole inquinare questo thread con i discorsi sugli SCSI, devi contare che il prezzo che hai dato per i Velociraptor è MERCATO, quello per i MAU è una valutazione dell'usato, che prima di tutto devono essere trovati... non puoi partire dal presupposto che chiunque li voglia, li possa avere. Devi trovare chi te li vende, il prezzo che fa deve essere quello che hai detto tu, e sicuramente se volessimo acquistarli in massa credo non ci sia questa gran disponibilità.
Senza dimenticare che si tratta di USATO, certo la loro qualità dovrebbe permettere anni di funzionamento, ma nessuno mi garantisce (anche se me lo danno per "funzionante e testato") che il tizio che li possedeva prima (o un vecchio possessore, nel caso siano di 3° mano) non li abbia tenuti in un case a 50°, magari senza ventolina apposita.
SCSI ok, ma se maltrattati non credo restino indistruttibili.
E comunque con un SCSI, tra 15000 giri e controller, i consumi non credo siano proprio quelli di un Velociraptor (meno di 10W)...:rolleyes:

Personalmente dei consumi me ne frega poco se il disco "rulla" per bene.Mica tengo il PC acceso 24/7.

MarcoXX84
22-09-2008, 17:54
Personalmente dei consumi me ne frega poco se il disco "rulla" per bene.Mica tengo il PC acceso 24/7.

A me invece (e sono un possibile acquirente dei Velociraptor, sto valutando) la cosa interessa, perchè oltre ai watt consumati su un computer che mi sta acceso parecchie ore al giorno, importa anche delle temperature interne al case.

Star trek
22-09-2008, 18:06
A me invece (e sono un possibile acquirente dei Velociraptor, sto valutando) la cosa interessa, perchè oltre ai watt consumati su un computer che mi sta acceso parecchie ore al giorno, importa anche delle temperature interne al case.

Allora forse fai bene a prendere un VR che consuma poco.

morpheus.bn
22-09-2008, 18:23
Il forum è un luogo di confronto.

e certo....ma ci mancherebbe!


Non puoi pretendere di confrontare un VR ai dischi 7200 poichè la tecnologia pi simile adottata dai VR e lo SCSi da cui DERIVANO. Non si tratta quindi di inquinare quello che pensi tu dei VR ma esporre le esperienze di tante persone che hanno i VR o li hanno avuti.Io ho avuto un Raptor74 per 3 mesi poi l'ho venduto perchè era troppo rumoroso,scaldava un fottio.Non era il mio disco.Ho sentito andare degli SCSI recenti che fanno meno casino dei Raptor.I VR sono un'altra cosa,hanno piatti e meccanite più piccole e leggere.Ci mancherebbe quindi che facessro lo stesso livello di db.Se vuoi confrontare i VR allora li mettiamo a fianco dei SAS che sono anch'essi di dimensione più piccola. Mi pare chiaro quindi che la WD con i sui dischi vuole vendere dei dischi performanti ad un prezzo non improponibile.Sono certamente degli ottimi dischi ma inferiori se paragonati a SCSI 15000 giri anche usati.


Io non ho mai fatto un paragone con gli SCSI dai quali come dici giustamente tu derivano. I VR essendo un prodotto appunto di derivazione, non possono che essere inferiori per caratteristiche e prestazioni (paragone disco a disco).


Forse siete voi che vi ostinate a paragonare un prodotto di derivazione server con uno destinato ad utilizzo server! Se ritenete di avere esigenze di classe Enterpise allora OK, compratevi pure gli SCSI ma non dite che allo stesso prezzo vi fare un sistema SCSI (chiamato tale!) perchè è una stronzata! Che poi volete andare sull'usato è un altro discorso dove personalmente non mi trovate d'accordo!

link55
22-09-2008, 18:33
VR 1500HLFS, prime impressioni dopo una settimana d'uso: passando da un HD da 7200 a questo aperture velocissime dei programmi e navigazione nel SO, comunque era quanto mi aspettavo, la cosa che mi ha sorpreso di più è la silenziosità di funzionamento: dopo aver utilizzato tempo fà un Raptor 150GB questo VR veramente si fà fatica a sentirlo e, poi anche la temp. dietro ventola da 120 insieme a gli altri HD non và oltre i 27°C. Indubbiamente il rapporto prezzo con il fratello maggiore non regge ma tanto vale.......

morpheus.bn
22-09-2008, 18:36
VR 1500HLFS, prime impressioni dopo una settimana d'uso: passando da un HD da 7200 a questo aperture velocissime dei programmi e navigazione nel SO, comunque era quanto mi aspettavo, la cosa che mi ha sorpreso di più è la silenziosità di funzionamento: dopo aver utilizzato tempo fà un Raptor 150GB questo VR veramente si fà fatica a sentirlo e, poi anche la temp. dietro ventola da 120 insieme a gli altri HD non và oltre i 27°C. Indubbiamente il rapporto prezzo con il fratello maggiore non regge ma tanto vale.......

...finalmente un commento pertinente al Thread! Hai sostituito il tuo vecchio Raptor (disco singolo) con il VR?

Faresti un HD Tune giusto per sfizio e postare i risultati?

-----
Edit: scusa avevo letto male, provieni da un 7200 RPM...bhè, la differenza è ovvia!!!

Star trek
22-09-2008, 18:47
Io non ho mai fatto un paragone con gli SCSI dai quali come dici giustamente tu derivano. I VR essendo un prodotto appunto di derivazione, non possono che essere inferiori per caratteristiche e prestazioni (paragone disco a disco).

Ma non puoi certo confrontarlo con un prodotto inferiore.E poi questo confronti si fa per capirne le potenzialità che non devono essere per forza superiori.Per chi non ha volgia di sbattersi a mettere un controller separato allora i VR possono andare bene.Io sono dell'idea che se posso avere di più per poca differenza ,lo prendo.Però io so dove mettere le mani e mi "sbatto" volentieri per farlo.


Forse siete voi che vi ostinate a paragonare un prodotto di derivazione server con uno destinato ad utilizzo server! Se ritenete di avere esigenze di classe Enterpise allora OK, compratevi pure gli SCSI ma non dite che allo stesso prezzo vi fare un sistema SCSI (chiamato tale!) perchè è una stronzata! Che poi volete andare sull'usato è un altro discorso dove personalmente non mi trovate d'accordo!

Attulamente il punto si riferimento per i server non sono più gli SCSI la i SAS ( SCSI seriali) .Per questo io ritengo che la tencnologia più vicina ai VR sono appunto gli SCSI.E' una evoluzione dello SCSI come per i dischi comuni il riferimento sono quelli a 7200 e non 5400giri.Poi che mi paragoni uno SCSI 10K con un VR allora è chiaro che a parità di rpestazioni prendo i VR poichè girano alle stesse velocità.La sfiga è che non abbiano ancora inventato gli SATA a 15K e probabilmente perchè il SAS deve ancora entrare per bene sul mercato.

P.S. Girano voci che i futuri motori SAS (non so SCSI) possano girare a 20-22000giri.

http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-al-lavoro-su-raptor-20000-rpm_25567-20.html

http://www.thinkmate.com/Storage/SATAvsSCSIvsSAS

Vedremo come si metterà per gli SSD.

Star trek
22-09-2008, 18:50
...finalmente un commento pertinente al Thread! Hai sostituito il tuo vecchio Raptor (disco singolo) con il VR?

Faresti un HD Tune giusto per sfizio e postare i risultati?

-----
Edit: scusa avevo letto male, provieni da un 7200 RPM...bhè, la differenza è ovvia!!!

Poteri quasi vederti saltare sul tavolo.....:D

morpheus.bn
22-09-2008, 18:56
Poteri quasi vederti saltare sul tavolo.....:D

...:D

MarcoXX84
22-09-2008, 19:31
VR 1500HLFS, prime impressioni dopo una settimana d'uso: passando da un HD da 7200 a questo aperture velocissime dei programmi e navigazione nel SO, comunque era quanto mi aspettavo, la cosa che mi ha sorpreso di più è la silenziosità di funzionamento: dopo aver utilizzato tempo fà un Raptor 150GB questo VR veramente si fà fatica a sentirlo e, poi anche la temp. dietro ventola da 120 insieme a gli altri HD non và oltre i 27°C. Indubbiamente il rapporto prezzo con il fratello maggiore non regge ma tanto vale.......
Mi diresti in PM dove lo hai acquistato e per cortesia posteresti un HDTune o HDTach che interessa anche a me?
Grazie mille... ;)

link55
22-09-2008, 19:43
:) alla pagina 51 di questo thread avevo inserito i dati del VR1500 provato con HDTune appena formattato senza SO :D

leoben
22-09-2008, 20:35
A me sembra che questo Thread sia inquinato di persone che non sono affatto interessate al Velociraptor, anzi forse qui nessuno ce l'ha! Mentre credo che la maggior parte delle persone che scrivono difende il propio acquisto, vale a dire lo SCSI!

Se inquinare vuol dire mostrare a chi legge possibili alternative, allora non avrei altro da aggiungere. Ma non siamo qui per fare inutili e sterili polemiche.

In ogni scelta ci sono i pro e i contro.
Le discussioni servono per analizzare tali situazioni e per far si che chiunque possa trarre le proprie conclusioni.
Nessuno obbliga nessuno a fare una scelta o l'altra...


Qui invece mi pare di capire che le persone che scrivono in questo Thread lo fanno per dire 'non comprate il VR, perchè a priori è un prodotto di merda! Con gli stessi soldi ti fai un sistema SCSI' (credendo che magicamente la misera workstation si trasformi di colpo in un super server)!

Ho forse scritto da qualche parte ciò che qui sopra è evidenziato?
Ho semplicemente scritto che ci sono alternative, e che io ho scelto una di queste...


Addirittura, siccome hanno esigenze particolari (tipo web server o database server) sono più contenti di acquistare un prodotto usato che uno nuovo (tra l'altro perchè uno dovrebbe vendersi un disco SCSI cos' performante? ....bhò forse una ragione ci sarà!!!).


Io mi sono comprato pure un Q6600 usato. Chissà perchè uno dovrebbe vendersi un prodotto così performante... Forse perchè gli avanzano i soldi e si è preso un QX9650 giusto per dire "Io ce l'ho".
C'è chi cambia cpu una volta ogni 6 mesi per puro sfizio, c'è chi cambia hdd perchè ha bisogno di maggior spazio per lo storage. Ognuno fa le proprie scelte in base alle sue tasche/esigenze e/o in base a ciò che crede sia la soluzione migliore.




Allora mi domando: ma perchè queste persone non partecipano al Thread dedicato agli SCSI dove possono confrontare i loro super computer? ...sarà perchè lo SCSI pezzotto che si è fatto con un controller di merda e dischi usati non regge il passo di chi ha un sistema SCSI con i controcoglioni?


Perchè un forum è un luogo dove ci sono persone che chiedono consigli e dove ci si può confrontare.
Io dico la mia, tu dici la tua. Ed ognuno giustifica le proprie scelte.
Qui si parla dei VR, qualcuno può venire qua per capire se ciò che sta per acquistare sia giusto o sbagliato per le proprie esigenze.
Io non ho mai detto che la mia scelta è la migliore o che comunque è meglio della tua.
Tu hai un VR nuovo di pacca (quindi hai i tuoi 5 anni di garanzia ufficiale), senza dubbio un hd molto performante e di sicuro sopra la media degli hd per uso home/office.
Io ho scelto un prodotto usato, accettando il rischio che tutto ciò comporta, ma più performante.
Ora sta a chi vorrà sostituire il proprio sistema storage a fare la scelta.

Solitamente è così che si pone una discussione. Non si cerca di allontanare chi la pensa diversamente da te o che pone alternative alla tua scelta... :rolleyes:

Saluti

;)

MarcoXX84
22-09-2008, 20:53
D'accordo basta diatribe adesso... (comunque se sul thread dei Phenom arriva qualcuno a dire che allo stesso prezzo ci sono gli Intel, che fine fa questo tizio...:O )

Si riprende a parlare di WD Velociraptor.
Possiamo partire dalla mia situazione, mi trovo a dover acquistare un disco nuovo e sto valutando se acquistare o meno il Velociraptor, perchè temo che mi convenga prendere una soluzione di compromesso spendendo meno dal momento che mi attendo già dal prossimo anno ottimi SSD da utilizzare per il solo sistema operativo.

tiz1965
22-09-2008, 21:02
VR 1500HLFS, prime impressioni dopo una settimana d'uso: passando da un HD da 7200 a questo aperture velocissime dei programmi e navigazione nel SO, comunque era quanto mi aspettavo, la cosa che mi ha sorpreso di più è la silenziosità di funzionamento: dopo aver utilizzato tempo fà un Raptor 150GB questo VR veramente si fà fatica a sentirlo e, poi anche la temp. dietro ventola da 120 insieme a gli altri HD non và oltre i 27°C. Indubbiamente il rapporto prezzo con il fratello maggiore non regge ma tanto vale.......

Ho letto i dati del test sembrano molto buoni rispetto ai raptor tradizionali, allora come rumorosita' avete detto che sono + silenziosi del raptor, oppure mi sbaglio, mmmhhh!!!!! chissa' come spinge un raid a 4 dischi.

Il problema che in rete gli shop che avevano i 150Gb li hanno bruciati via non si trova quasi + niente, mi sa che devo aspettare un po'.

Star trek
22-09-2008, 21:15
Si riprende a parlare di WD Velociraptor.
Possiamo partire dalla mia situazione, mi trovo a dover acquistare un disco nuovo e sto valutando se acquistare o meno il Velociraptor, perchè temo che mi convenga prendere una soluzione di compromesso spendendo meno dal momento che mi attendo già dal prossimo anno ottimi SSD da utilizzare per il solo sistema operativo.
Non credo che l'anno prossimo vedremo degli SSD tanto bassi.Considera che adesso un disco di 64gb ( capacità non formattata) vai dai 200 ai 300 euro a secondo di quello che trovi.L'anno prossimo caleranno si è no un 20% . Non mi sembra interessante come prodotto. Il prezzo conveniente lo fa la concorrenza e il richiesta di mercato.Se la richiesta è tanta e i produttori pochi allora costa caro.Oppure capita come gli SCSI che di priduttori ce ne sono ma la richiesta è limitata.Perlomeno mai come i SATA.

morpheus.bn
22-09-2008, 23:05
Non credo che l'anno prossimo vedremo degli SSD tanto bassi... Purtroppo anche io penso la stessa cosa, ma sarebbe bello averne uno tra le mani e cominciare a farci qualche test! ;)

morpheus.bn
22-09-2008, 23:16
Possiamo partire dalla mia situazione, mi trovo a dover acquistare un disco nuovo e sto valutando se acquistare o meno il Velociraptor, perchè temo che mi convenga prendere una soluzione di compromesso spendendo meno dal momento che mi attendo già dal prossimo anno ottimi SSD da utilizzare per il solo sistema operativo.

Che disco hai ora?

Kimi.Rk
22-09-2008, 23:26
occhio agli ssd!! leggete tutto l'articolo... :read:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_index.html

morpheus.bn
22-09-2008, 23:34
occhio agli ssd!! leggete tutto l'articolo... :read:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_index.html

Letto letto, ma leggi questo qui (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080908) di Tomshw...

morpheus.bn
22-09-2008, 23:41
Per chi ama il VR o per chi sta pensando di sceglierlo come disco, date un'occhiata qui (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1313337) :read:

Kimi.Rk
23-09-2008, 00:02
Letto letto, ma leggi questo qui (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080908) di Tomshw...molto vago e forse non se ne sono accorti perche lo hanno testato piu velocemente di hw secondo me.. e poi il seagate momentus da 7200 rpm e il miglior disco magnetico???? ma sono fusi??? ed il raptor e velociraptor??? mah... svista!! se ne sono accorti pure loro... questa è una grossa lacuna..

Kimi.Rk
23-09-2008, 00:12
600 dollari per lotti di 1000 pezzi per l'80 giga??? ma cosa si sono fumati??? il consiglio che gli do ad intel,ocz.mtron,samsung,imation e a chi li compra è quello di cambiare spacciatore!!! :D lo so che caleranno di prezzo ma a certi prezzi non andrebbero nemmeno proposti anche se son convinto che qualche bollito di mente disposto ad acquistarli adesso c'e! SENZA PAROLE....

MarcoXX84
23-09-2008, 08:39
Che disco hai ora?

Adesso ho un Maxtor 320GB col sistema operativo che urge di esser cambiato perchè inizia a far i capricci.
Per lo storage ho un Seagate 7200.10 320GB. Questo è più prestante del Maxtor, ma lo uso come storage soltanto perchè mi da più sicurezza.

Ero indecisissimo se prendere:
- Velociraptor 150GB per SO accoppiato ad un Caviar Green Power da 1TB per storage (soluzione più raffinata ma più costosa...)
- Caviar Black da 1TB da usare per SO e storage (nei test questo disco è il più prestante dopo i Velociraptor, migliore dei Samsung F1, sarebbe un bel compromesso).

Star trek
23-09-2008, 08:45
Purtroppo anche io penso la stessa cosa, ma sarebbe bello averne uno tra le mani e cominciare a farci qualche test! ;)


Vedi,

il problrma attuale degli SSD è che quelli che costano poco non sono molt veloci poichè utilizzano delle flash più lente.A quel punto non conviene.

Star trek
23-09-2008, 08:49
Per chi ama il VR o per chi sta pensando di sceglierlo come disco, date un'occhiata qui (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1313337) :read:


http://canislupy.com/images/HDTune_4VR300R0_32.png

Certo che con certe prestazioni è difficile distinguere il divario fra server storage e home storage :D :D

il menne
23-09-2008, 08:54
E'su controller pci-express .... e non è un raid software da mobo..... :fagiano:

morpheus.bn
23-09-2008, 09:39
http://canislupy.com/images/HDTune_4VR300R0_32.png

Certo che con certe prestazioni è difficile distinguere il divario fra server storage e home storage :D :D

Già, ma ci vogliono circa 950 euro per delle prestazioni del genere!
Credo che resterà solo un bel screen....:Prrr:

Star trek
23-09-2008, 11:46
Già, ma ci vogliono circa 950 euro per delle prestazioni del genere!
Credo che resterà solo un bel screen....:Prrr:
Vero,

se lo fai con 4 VR da 150gb però ti avvicini molto...e spendi meno...

Per esempio secondo me questo Bench è taroccato:

http://flecom.fragmachines.com/fs/hdtune80.gif

morpheus.bn
23-09-2008, 12:18
Vero,

se lo fai con 4 VR da 150gb però ti avvicini molto...e spendi meno...

Per esempio secondo me questo Bench è taroccato:

http://flecom.fragmachines.com/fs/hdtune80.gif

Credo pure io, questo (http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=454730) mi sembra più attendibile!

Kimi.Rk
23-09-2008, 13:01
vanno sti velociraptor!! e qui è il 300 a regola il 150 in raid dovrebbe andar di piu perche a piatto singolo.

Star trek
23-09-2008, 13:06
Credo pure io, questo (http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=454730) mi sembra più attendibile!

Secondo me è un SAS si controller PCIe.Il link che hai postato tu è più attendibile anche se 120mb mi sembrano altini ,però potrebbe essere possibile perchè dovrebbero essere già i piatti più piccoli.Questi dischi sono molto interessanto come SATA.Peccato il prezzo assurdo .

Secondo me il disco in questione è quello venduto da dell QUI' (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=400-12134#Overview)


http://i37.tinypic.com/2m4f1wp.jpg

Leatherscraps
23-09-2008, 14:36
Salve volevo fare un raid 0 con 2 Hd da 150, quanto mi può costare???

Vanno bene questi hd??

Grazie mille:)

Trokji
23-09-2008, 14:39
Salve volevo fare un raid 0 con 2 Hd da 150, quanto mi può costare???

Vanno bene questi hd??

Grazie mille

Anche io volevo fare la stessa cosa.. sui 200 euro se li trovi usati e sui 300 da nuovi credo.
Secondo me vanno molto bene :)

MarcoXX84
23-09-2008, 18:01
Anche io volevo fare la stessa cosa.. sui 200 euro se li trovi usati e sui 300 da nuovi credo.
Secondo me vanno molto bene :)

Dubito si trovino usati i Velociraptor da 150GB... :fagiano:

Trokji
23-09-2008, 18:03
Dubito si trovino usati i Velociraptor da 150GB...

Si trovano.. se non qui in germania, e sennò tra qualche mese..:fagiano:

Star trek
23-09-2008, 18:12
Dubito si trovino usati i Velociraptor da 150GB... :fagiano:

Ma si difatti.Sono troppo giovani...Sò ragazzi...:D

Leatherscraps
23-09-2008, 21:42
Grazie delle risp

Star trek
23-09-2008, 22:16
Si trovano.. se non qui in germania, e sennò tra qualche mese..:fagiano:

Si però non sai da chi li compri.I dischi sono componenti delicati,Un conto è comprare un controller usato..ma i dischi per quanto buoni che siano sono sicuramente più soggetti ad usura poichè aventi parti in movimento.

Trokji
23-09-2008, 22:22
Si però non sai da chi li compri.I dischi sono componenti delicati,Un conto è comprare un controller usato..ma i dischi per quanto buoni che siano sono sicuramente più soggetti ad usura poichè aventi parti in movimento.

Troppe paranoie.. i dischi usati li ho anche comprati e mi è sempre andata bene.. :Prrr: Poi secondo me la motherboard è ancora più delicata dell'hard disk ma sono opinioni..;)

Star trek
23-09-2008, 23:52
Troppe paranoie.. i dischi usati li ho anche comprati e mi è sempre andata bene.. :Prrr: Poi secondo me la motherboard è ancora più delicata dell'hard disk ma sono opinioni..;)

Dipende da chi e come è stata usata.Io non prenderi mai da uno sconosciuto una main creata per l'OC.Stessa cosa per CPU ram con le stesse caratteristiche.I dischi usati possono avere problemi di cluster che a volte scompaiono con una formattazione a basso livello ma che poi il problema prima o poi si ripresenta quando evidentemente la superficie del disco è perqualche motivo danneggiata.

tiz1965
24-09-2008, 00:09
Dubito si trovino usati i Velociraptor da 150GB... :fagiano:


Si fa quasi fatica a trovarli nuovi, figuriamoci usati!!!!!!!!

Manux87
24-09-2008, 00:55
ho preso un velociraptor da 300gb e mi arriverà la prox settimana. Secondo voi quali sono i vantaggi principali?

LucraK
24-09-2008, 01:30
salve
mi iscrivo perché domani monto il primo velociraptor.
Vi darò le mie impressioni nel passaggio da un seagate7200.10 a questo :sofico:
Per rispondere a Trokji: evidentemente non li hai mai sentiti fare "clack clack"; gli hard disk sono molto delicati, durante il trasporto, se prendono colpi violenti e non hanno un'imballaggio a prova di corriere, arrivano morti :cry:

Star trek
24-09-2008, 01:38
ho preso un velociraptor da 300gb e mi arriverà la prox settimana. Secondo voi quali sono i vantaggi principali?

Confronto a ocsa a un disco normale? a un raid0? cosa?

Star trek
24-09-2008, 01:42
salve
mi iscrivo perché domani monto il primo velociraptor.
Vi darò le mie impressioni nel passaggio da un seagate7200.10 a questo :sofico:
Per rispondere a Trokji: evidentemente non li hai mai sentiti fare "clack clack"; gli hard disk sono molto delicati, durante il trasporto, se prendono colpi violenti e non hanno un'imballaggio a prova di corriere, arrivano morti :cry:

Normalmente gli HD quando vengono spenti dovrebbero percheggiare le puntine ( non scherzo) il problema è quando la corrente viene a mancare che sono in scrittura...il disco per inerzia continua a girare e la puntina rimane giù.....

Trokji
24-09-2008, 01:43
Per rispondere a Trokji: evidentemente non li hai mai sentiti fare "clack clack"; gli hard disk sono molto delicati, durante il trasporto, se prendono colpi violenti e non hanno un'imballaggio a prova di corriere, arrivano morti

Sì.. sento il clack clack del mio raptor che è un po' rumoroso :stordita:

LucraK
24-09-2008, 02:14
Normalmente gli HD quando vengono spenti dovrebbero percheggiare le puntine ( non scherzo) il problema è quando la corrente viene a mancare che sono in scrittura...il disco per inerzia continua a girare e la puntina rimane giù.....

:D non è che ti confondi coi vecchi giradischi :confused: :fagiano: testina (non è un insulto)

Star trek
24-09-2008, 02:23
:D non è che ti confondi coi vecchi giradischi :confused: :fagiano: testina (non è un insulto)


No no perchè i vinili erano costruiti per funzionare secondo questo concetto.Gli HD no.

http://regmedia.co.uk/2007/10/30/hdd_scratch_1.jpg

http://www.mjm.co.uk/images/headcrash.jpg

http://www.resources.pbcomp.com.au/images/inside-view-crashed-hard-drive.jpg

http://hddguru.com/content/en/articles/2006.02.17-Changing-headstack-Q-and-A/fig_15.jpg

http://www.dataclinic.co.uk/headcrash-closeup.jpg

Non è molto diverso da questo:

http://www.hwtweakers.net/files/forum/0802/2_1202855129.jpg

Solo che nell'ultimo contesto lo su fa appositamente ...nel pirmo direi di no.Ma il risultato è lo stesso.

LucraK
24-09-2008, 09:27
Che gli hard disk possano subire danneggiamenti del genere non avavamo dubbi; le causee che portano a ciò e soprattutto la terminologia usata era l'oggetto della mia battuta :)

GIAN.B
24-09-2008, 09:41
Scusate...come si possono evitare questi incovenienti?...gruppi di continuita`?? :confused:
Grazie

Star trek
24-09-2008, 09:51
Scusate...come si possono evitare questi incovenienti?...gruppi di continuita`?? :confused:
Grazie

Oltre a quello serve anche un alimentatore adeguatamente dimensionato e di ottima qualità .E' forse il componente più importante per la stabilità di un PC.Queste due cose riducono drasticamente le situazioni che potrebbero danneggiare il disco.Ciò non togli che il disco possa rompersianche per surriscaldamento.E bene tenerli freschi con una ventola nella parte di sotto.Non serve che giri forte basta che muova un pò di aria sull'elettronica e motore.

morpheus.bn
24-09-2008, 10:22
Normalmente gli HD quando vengono spenti dovrebbero percheggiare le puntine ( non scherzo) il problema è quando la corrente viene a mancare che sono in scrittura...il disco per inerzia continua a girare e la puntina rimane giù.....


...le vecchie Norton Utility (quelle buone, i 4 floppy da 1.44MB) avevano una funzione apposta...

Star trek
24-09-2008, 13:53
...le vecchie Norton Utility (quelle buone, i 4 floppy da 1.44MB) avevano una funzione apposta...

Io usavo un prog che si chiamava pctest partiva da dischetto in dos e faceva i test anche per la mobo...Secondo me adesso servirebbe a poco poichè non credo più disponibile e aggiornato.

Andala
24-09-2008, 14:53
...le vecchie Norton Utility (quelle buone, i 4 floppy da 1.44MB) avevano una funzione apposta...

Una funzione presente in PCTools ai tempi del Dos:cry: .

Che ricordi.:)

MarcoXX84
25-09-2008, 20:16
Uffa non riesco a trovare il Velociraptor da 150GB!!:mad:

il menne
25-09-2008, 23:16
Uffa non riesco a trovare il Velociraptor da 150GB!!:mad:

Veramente su trovaprezzi lo si trova..... :stordita:

tiz1965
25-09-2008, 23:22
Veramente su trovaprezzi lo si trova..... :stordita:


Se ne trovano pochissimi ancora, io ne voglio 4 e non riesco a trovarli ( x ora )

Star trek
25-09-2008, 23:52
Se ne trovano pochissimi ancora, io ne voglio 4 e non riesco a trovarli ( x ora )


E prorpio un volere per forza i VR. 600€ ci fai un bel sistemino SAS in RAID0 ma dopo qualcuno dice che vado OT. :D

Trokji
25-09-2008, 23:57
A me basta 1 al momento, ma per adesso si troviano solo in germania o sulla baia ed a prezzi eccessivi secondo me :mc:

tiz1965
26-09-2008, 00:00
E prorpio un volere per forza i VR. 600€ ci fai un bel sistemino SAS in RAID0 ma dopo qualcuno dice che vado OT. :D

Mi sono documentato un po', ma comunque poco, non ho una grande info sui SCSI ma comunque se prendi roba buona con 600€, intanto non arrivi alla stessa capienza dei raptor ( 600Gb ), poi il tutto costa abbastanza ( sto parlando di roba nuova ) poi altra cosa non ho slot x il controller liberi.

Se dico eresie scusatemi ma di SCSI non sono molto esperto

Star trek
26-09-2008, 01:59
Mi sono documentato un po', ma comunque poco, non ho una grande info sui SCSI ma comunque se prendi roba buona con 600€, intanto non arrivi alla stessa capienza dei raptor ( 600Gb ), poi il tutto costa abbastanza ( sto parlando di roba nuova ) poi altra cosa non ho slot x il controller liberi.

Se dico eresie scusatemi ma di SCSI non sono molto esperto

No hai ragione.A parità di spazio lo SCSI nuovo costa molto di più.I SAS ancore peggio.Ma se vuoi le ultime novità come al solito si deve pagare e non è detto che vadano meglio delle vecchie. SSD docet.

Io non capisco come possa servire una capienza di questo tipo ma non lo dico per criticare la tua scelta sia chiaro.Ho un disco da 250gb che non ho mai riempito.Sarà perchè non corverno nulla che mi sia essenziale.Piuttosto io farei un raid0 con 2 SCSI 15K di taglio piccolo tipo 36 o 73gb come unità di sistema e un disco sata per il magazzino.

In questo modo si avrebbe:

1) Per il disco di sistema una velocità più che buona e un accesso ai dati che i VR di certo non hanno.
2) Un disco unico per l'archiviazione molto più sicuro che un RAID0.
3) Velocità elevate per il trasferimento da archivio a sistema grazie alle due unità separate.Questo significa che quando prenderai un programma e lo installerai sul disco di sistema avrai una unità che principalmente leggere e l'altra scrivere,senza perdere tempo.Fidati che vuole dire tanto avere delle meccaniche separate quando fai queste cose.

Se proprio non ti basta ma de dubito. Ti prendi un I-Ram con 2gb o più per lo swap.Altrimenti ti fai una piccola partizione per lo swap NON sulla stessa unità di sistema che deve restare libera al lavoro del sistema operativo.Sfido chiuque a dire che questa configurazione farebbe cag@re.

Purtroppo come ho già scritto da altre parti,quando hanno creato l'I-Ram ,hanno fatto la MINCHIATA pazzesca di utilizzare le DDR1 quando le DDR2 costerebbero meno e avrebbero più bandwith,e di alternative Hardware all'I-Ram non ce ne sono.Non mi tirate fuori gli SSD perchè i dischi di piccolo taglio pur avendo discreti tempi di accesso non sono veloci come quelli capienti poichè utilizzano chip più vecchi simili a quelli utilizzati dalle schedine per le macchine fotografiche.

Kimi.Rk
26-09-2008, 02:16
Mi sono documentato un po', ma comunque poco, non ho una grande info sui SCSI ma comunque se prendi roba buona con 600€, intanto non arrivi alla stessa capienza dei raptor ( 600Gb ), poi il tutto costa abbastanza ( sto parlando di roba nuova ) poi altra cosa non ho slot x il controller liberi.

Se dico eresie scusatemi ma di SCSI non sono molto espertoio ne ho montati 2 in raid stasera e... fidati che sono davvero eccezzionali! io avevo 3 hd hitachi (nemmeno poi tanto lenti) in raid 0 e ti posso dire che adesso rispetto a prima vista mi si avvia molto piu velocemente.. la differenza si nota... lascia stare gli scsi che sono costosi e per un'altro uso.. fra i velociraptor e gli scsi nell'uso normale la differenza la noteresti poco. i velociraptor ti basteranno. ;)

morpheus.bn
26-09-2008, 09:27
E prorpio un volere per forza i VR. 600€ ci fai un bel sistemino SAS in RAID0 ma dopo qualcuno dice che vado OT. :D

...ogni riferimento a cose e persone è puramente casuale!!! :fiufiu:
Secondo me molto meglio così la discussione anzichè quell'accanimento per gli SCSI...:D

morpheus.bn
26-09-2008, 09:29
io ne ho montati 2 in raid stasera e... fidati che sono davvero eccezzionali! io avevo 3 hd hitachi (nemmeno poi tanto lenti) in raid 0 e ti posso dire che adesso rispetto a prima vista mi si avvia molto piu velocemente.. la differenza si nota... lascia stare gli scsi che sono costosi e per un'altro uso.. fra i velociraptor e gli scsi nell'uso normale la differenza la noteresti poco. i velociraptor ti basteranno. ;)

Hai preso i 300Gb o il 150GB? A rumore come stiamo? (non essere di parte...:D ) Posti uno screen con HD Tune? Almeno ci rendiamo tutti conto di cosa stiamo parlando...

Kimi.Rk
26-09-2008, 10:45
Hai preso i 300Gb o il 150GB? A rumore come stiamo? (non essere di parte...:D ) Posti uno screen con HD Tune? Almeno ci rendiamo tutti conto di cosa stiamo parlando...ho preso i 150 a rumore siamo messi bene perche non sono rumorosi (almeno per me) a breve posto screen di hd tune.

tiz1965
26-09-2008, 19:12
Ciao sono Qua..

Si posta qualche screen da confrontare con i miei e capire se vale la pena come prestazioni.

Rispondo a Star trek, la capienza mi serve xchè io mi diverto a maneggiare file video e con questi tipi di file lo spazio non è mai abbastanza, infatti prima avevo 2 raptor ne ho aggiunto un'altro x aumentare un po' lo spazio e poi non mi sono mai deciso a prenderne un quarto, adesso sto valutando se prendere un quarto disco raptor oppure cambiare completamente, x quanto riguarda gli SCSI io punterei sul nuovo e, ripeto non mi sono documentato a fondo, ma a primo impatto volano cifre ben + alte di 600€ con un raid0 a 4 dischi e relativo controller.

Inutile dire se tutta questa velocita' e questa potenza ci serva veramente ma è una malattia che molti come me hanno e sfido chiunque a dire che gli serve tutta sta potenza e velocita', diciamo pure che quando usi il pc godi come un riccio xchè tutto va veloce e liscio come l'olio.

Dico questo xchè sto rimettendo in ordine un portatile di un amico con un vecchio P4 ed è una cosa penosa fra un passaggio e l'altro posso tranquillamente fare altre cose con il mio pc........

tiz1965
26-09-2008, 19:20
No hai ragione.A parità di spazio lo SCSI nuovo costa molto di più.I SAS ancore peggio.Ma se vuoi le ultime novità come al solito si deve pagare e non è detto che vadano meglio delle vecchie. SSD docet.

Io non capisco come possa servire una capienza di questo tipo ma non lo dico per criticare la tua scelta sia chiaro.Ho un disco da 250gb che non ho mai riempito.Sarà perchè non corverno nulla che mi sia essenziale.Piuttosto io farei un raid0 con 2 SCSI 15K di taglio piccolo tipo 36 o 73gb come unità di sistema e un disco sata per il magazzino.

In questo modo si avrebbe:

1) Per il disco di sistema una velocità più che buona e un accesso ai dati che i VR di certo non hanno.
2) Un disco unico per l'archiviazione molto più sicuro che un RAID0.
3) Velocità elevate per il trasferimento da archivio a sistema grazie alle due unità separate.Questo significa che quando prenderai un programma e lo installerai sul disco di sistema avrai una unità che principalmente leggere e l'altra scrivere,senza perdere tempo.Fidati che vuole dire tanto avere delle meccaniche separate quando fai queste cose.

Se proprio non ti basta ma de dubito. Ti prendi un I-Ram con 2gb o più per lo swap.Altrimenti ti fai una piccola partizione per lo swap NON sulla stessa unità di sistema che deve restare libera al lavoro del sistema operativo.Sfido chiuque a dire che questa configurazione farebbe cag@re.

Purtroppo come ho già scritto da altre parti,quando hanno creato l'I-Ram ,hanno fatto la MINCHIATA pazzesca di utilizzare le DDR1 quando le DDR2 costerebbero meno e avrebbero più bandwith,e di alternative Hardware all'I-Ram non ce ne sono.Non mi tirate fuori gli SSD perchè i dischi di piccolo taglio pur avendo discreti tempi di accesso non sono veloci come quelli capienti poichè utilizzano chip più vecchi simili a quelli utilizzati dalle schedine per le macchine fotografiche.

Scusa la mia ignoranza ma cosa è un I-Ram?

Quindi dici di fare un raid0 a 2 dischi SCSI, mi sembra di aver capito questo vero?

Star trek
26-09-2008, 19:45
Scusa la mia ignoranza ma cosa è un I-Ram?

Quindi dici di fare un raid0 a 2 dischi SCSI, mi sembra di aver capito questo vero?

http://www.levysoft.it/archivio/2005/06/15/iram-pochi-secondi-per-il-boot-di-windows-xp/

http://www.megalab.it/568

Non guardare il prezzo perchè è schifosamente aumentato.

Cmq in parole spiccole è una scheda che ti permette di creare dei dischi piccolo con delle momorie DDR .Solo che questo tipo di disco e velocissimo con latenze di accesso che fanno invidia a qualsiasi disco meccanico attualmente i priduzione.Ottimo quindo per lo SWAP.

tiz1965
26-09-2008, 20:42
http://www.levysoft.it/archivio/2005/06/15/iram-pochi-secondi-per-il-boot-di-windows-xp/

http://www.megalab.it/568

Non guardare il prezzo perchè è schifosamente aumentato.

Cmq in parole spiccole è una scheda che ti permette di creare dei dischi piccolo con delle momorie DDR .Solo che questo tipo di disco e velocissimo con latenze di accesso che fanno invidia a qualsiasi disco meccanico attualmente i priduzione.Ottimo quindo per lo SWAP.

Esistono queste cose e io non ne so nulla!!!!!!!!!

Ma funziona veramente come descritto?
Qualcuno di voi lo ha gia'?

GIAN.B
28-09-2008, 08:19
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi due cose e sentire un vostro parere.
Dunque ..da poco ho una nuova scheda madre (Rampage Extreme) che dispone di due controller SATA RAID : L`Intel ICH9 ed il Silicon Image. Volevo creare un RAID 0 di due dischi .
Da quello che ho capito e` possibile collegarli ad entrambi i controller con la sola differenza che con l`ICH 9 Intel si va` poi a creare il classico RAID 0 mentre con il chip Silicon Image si installa un apposito software che permette di abilitare la modalita` Super FAst che in pratica e` la lettura/scrittura in parallelo su due dischi (occore prima installare i driver Marvell).
Allora volevo chiedervi:

1)Per le massime prestazioni in RAID 0 e` meglio attaccare i dischi all` ICH9 o al Silicon Image ? ...Ci sono review o prove in merito?....:confused: :rolleyes:

2) Volevo acquistare due dischi SAS da 15K . Pero` la scheda madre non dispone di slot sufficienti per un controller SAS dedicato. Posso attaccare questi disci all`ICH 9 o al Marvell mantenendo lo stesso regime di rotazione e prestazioni?...oppure non e` possibile usare dischi SAS su controller SATA?..e quanto si perde eventualmente rispetto ad un controller SAS dedicato? :confused: :rolleyes:

Grazie infinite a tutti coloro che vorranno aiutarmi... :)

tiz1965
28-09-2008, 10:19
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi due cose e sentire un vostro parere.
Dunque ..da poco ho una nuova scheda madre (Rampage Extreme) che dispone di due controller SATA RAID : L`Intel ICH9 ed il Silicon Image. Volevo creare un RAID 0 di due dischi .
Da quello che ho capito e` possibile collegarli ad entrambi i controller con la sola differenza che con l`ICH 9 Intel si va` poi a creare il classico RAID 0 mentre con il chip Silicon Image si installa un apposito software che permette di abilitare la modalita` Super FAst che in pratica e` la lettura/scrittura in parallelo su due dischi (occore prima installare i driver Marvell).
Allora volevo chiedervi:

1)Per le massime prestazioni in RAID 0 e` meglio attaccare i dischi all` ICH9 o al Silicon Image ? ...Ci sono review o prove in merito?....:confused: :rolleyes:

2) Volevo acquistare due dischi SAS da 15K . Pero` la scheda madre non dispone di slot sufficienti per un controller SAS dedicato. Posso attaccare questi disci all`ICH 9 o al Marvell mantenendo lo stesso regime di rotazione e prestazioni?...oppure non e` possibile usare dischi SAS su controller SATA?..e quanto si perde eventualmente rispetto ad un controller SAS dedicato? :confused: :rolleyes:

Grazie infinite a tutti coloro che vorranno aiutarmi... :)

Secondo me 6 OT, dovresti chiedere nel thread della rampage formula, comuque secondo me non ha senso prendere degli SAS ed attaccarli a delle interfacce sata ( forse sbaglio ma non hanno le interfacce diverse? ) xchè non sfrutti al massimo così quel tipo di disco, secondo me con il suo controller le cose sono ben diverse.

Partendo dal presupposto che gli SAS abbiano un'interfaccia diversa x collegarli ai sata ti serve comunque qualcosa che trasformi in sata suddetta connessione, credo ma comunque qualcuno che conosce + afondo l'argomento sui SAS potrebbe darti informazioni + precise in proposito.

Ciauz

GIAN.B
28-09-2008, 11:05
Secondo me 6 OT, dovresti chiedere nel thread della rampage formula, comuque secondo me non ha senso prendere degli SAS ed attaccarli a delle interfacce sata ( forse sbaglio ma non hanno le interfacce diverse? ) xchè non sfrutti al massimo così quel tipo di disco, secondo me con il suo controller le cose sono ben diverse.

Partendo dal presupposto che gli SAS abbiano un'interfaccia diversa x collegarli ai sata ti serve comunque qualcosa che trasformi in sata suddetta connessione, credo ma comunque qualcuno che conosce + afondo l'argomento sui SAS potrebbe darti informazioni + precise in proposito.

Ciauz

Grazie per la risposta.
Adesso vedo dove postare.....avevo scelto questo thread perche` ho visto che c`erano persone conoscevano i sistemi SAS...:)
Comunque non vorrei sbagliarmi ma i dischi SAS accettano controller SATA mentre invece cio` non avviene con gli SCSI tradizionali...
Il mio problema e` capire a quale controller attaccarli (ICH9 o Marvell ??) per massimizzare le prestazioni e se vale la pena prendere due SAS da 15k per poi attaccarli ad un controller SATA II tradizionale integrato nella mobo tagliando di molto le prestazioni...:rolleyes: :rolleyes:

×§ñåkê×
28-09-2008, 11:08
Grazie per la risposta.
Adesso vedo dove postare.....avevo scelto questo thread perche` ho visto che c`erano persone conoscevano i sistemi SAS...:)
Comunque non vorrei sbagliarmi ma i dischi SAS accettano controller SATA mentre invece cio` non avviene con gli SCSI tradizionali...
Il mio problema e` capire a quale controller attaccarli (ICH9 o Marvell ??) per massimizzare le prestazioni e se vale la pena prendere due SAS da 15k per poi attaccarli ad un controller SATA II tradizionale integrato nella mobo tagliando di molto le prestazioni...:rolleyes: :rolleyes:

sata su controller sas, funzia
sas su controller sata, no.

MarcoXX84
28-09-2008, 11:08
Forse mi arriverà il Velociraptor da 150GB... :D :D

GIAN.B
28-09-2008, 11:28
sata su controller sas, funzia
sas su controller sata, no.

Ok...a questo punto allora la scelta e` obbligata. :)
Silicon Image o ICH9 Intel per il raid 0 ? :) :) :D
Grazie ancora...

Trokji
28-09-2008, 13:03
Forse mi arriverà il Velociraptor da 150GB...

Bravo tu inizia a comprarlo.. così io presto potrò averlo a 100 euro inclusa spedizione.. ciao :)

MarcoXX84
28-09-2008, 13:15
Bravo tu inizia a comprarlo.. così io presto potrò averlo a 100 euro inclusa spedizione.. ciao :)
E perchè?:confused:

Star trek
28-09-2008, 13:50
1)Per le massime prestazioni in RAID 0 e` meglio attaccare i dischi all` ICH9 o al Silicon Image ? ...Ci sono review o prove in merito?....:confused: :rolleyes:

Recensioni QUI' (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=817) e QUI' (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rog-rampage-extreme-solo-per-veri-overclockers_25929.html)

Personalmente a avuto non pochi problemi con una scheda ASUS e credo che non ne comprerò più.Da quallo che so io l'ICH e nativo del chipset quindi non dovrebbe servire il dischett con i driver.Un pò come i connettori SATA su l'Nforce4.Solitamente è piùttosto veloce quindi io proverei questo.

2) Volevo acquistare due dischi SAS da 15K . Pero` la scheda madre non dispone di slot sufficienti per un controller SAS dedicato. Posso attaccare questi disci all`ICH 9 o al Marvell mantenendo lo stesso regime di rotazione e prestazioni?...oppure non e` possibile usare dischi SAS su controller SATA?..e quanto si perde eventualmente rispetto ad un controller SAS dedicato? :confused: :rolleyes:

I dischi SAS non funzionano su controller SATA.Il contrario invece si.Su un controller SAS come il PERC5 si possono utilizzare anche disi SATA normali.Ovviamente con relativo calo delle prestazioni.

Trokji
28-09-2008, 14:22
E perchè?

Perché presto ti annoierai ed allora lo venderai, con tutto vantaggio per me

GIAN.B
28-09-2008, 14:32
Recensioni QUI' (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=817) e QUI' (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rog-rampage-extreme-solo-per-veri-overclockers_25929.html)

Personalmente a avuto non pochi problemi con una scheda ASUS e credo che non ne comprerò più.Da quallo che so io l'ICH e nativo del chipset quindi non dovrebbe servire il dischett con i driver.Un pò come i connettori SATA su l'Nforce4.Solitamente è piùttosto veloce quindi io proverei questo.



I dischi SAS non funzionano su controller SATA.Il contrario invece si.Su un controller SAS come il PERC5 si possono utilizzare anche disi SATA normali.Ovviamente con relativo calo delle prestazioni.

Grazie !!.....comunque ho trovato la risposta...;)

www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=190550&highlight=SILICON+IMAGE

meglio l`ICH 9 Intel...;)

midian
28-09-2008, 14:35
quindi ora i raptor da 36 e 74 abasseranno di prezzo giusto? :D

il menne
28-09-2008, 15:05
Se tutto va bene next week mi arriveranno ( forse ) per ora 2 sas 15krpm fujitsu mba3147rc ( a cui presto ne aggiungerò altri due ) per un bel raid0 sul mio dell perc 5/i ... così finalmente metterò un poco di bench fatti con hd tune tach per verificare quanto vanno sti velociraptor rispetto ai sas 15k .... ho anche un altro canale a 4 porte sul controller.... se mi gira e vale prendo anche un paio di velociraptor 150gb per fare confronti diretti .... ( della serie i soldi li buttiamo via.... ma che volete farci, da single i soldi ci sono più che in coppia.....e quando mi ricapita! Godiamoci la possibilità di sp*****nare i soldi come mai ho fatto!!!! :D )

GIAN.B
28-09-2008, 15:30
Se tutto va bene next week mi arriveranno ( forse ) per ora 2 sas 15krpm fujitsu mba3147rc ( a cui presto ne aggiungerò altri due ) per un bel raid0 sul mio dell perc 5/i ... così finalmente metterò un poco di bench fatti con hd tune tach per verificare quanto vanno sti velociraptor rispetto ai sas 15k .... ho anche un altro canale a 4 porte sul controller.... se mi gira e vale prendo anche un paio di velociraptor 150gb per fare confronti diretti .... ( della serie i soldi li buttiamo via.... ma che volete farci, da single i soldi ci sono più che in coppia.....e quando mi ricapita! Godiamoci la possibilità di sp*****nare i soldi come mai ho fatto!!!! :D )

OT :d`altronde c`e` chi se li sp*****na in mille altri modi.....piuttosto il problema al giorno d`oggi (al contrario dei nostri padri che magari hanno costruito di piu`..) e` secondo me` risparmiare...:) . Chiudo OT

MarcoXX84
28-09-2008, 17:35
BASTA OFF TOPIC!!! :mad: :mad:

Addirittura c'è l'idea che qui si possa parlare dei SAS e quindi vedo che altri utenti arrivano a chiedere info a riguardo.... GRRRR

MarcoXX84
28-09-2008, 17:36
Perché presto ti annoierai ed allora lo venderai, con tutto vantaggio per me

L'importante è crederci... :D :D
Saranno 2 anni che aspetto un Raptor ma non ho mai avuto il coraggio di acquistarlo...:cool:

Trokji
28-09-2008, 17:42
Saranno 2 anni che aspetto un Raptor ma non ho mai avuto il coraggio di acquistarlo...

Io invece l'ho preso.. veloce sì ma non abbastanza per me :cry:

Star trek
28-09-2008, 18:33
BASTA OFF TOPIC!!! :mad: :mad:

Addirittura c'è l'idea che qui si possa parlare dei SAS e quindi vedo che altri utenti arrivano a chiedere info a riguardo.... GRRRR

Il confronto è l'anima della discussione dai.Non arrabbiarti. :D

L'importante è crederci... :D :D
Saranno 2 anni che aspetto un Raptor ma non ho mai avuto il coraggio di acquistarlo...:cool:

Hai ragione il coraggio non basta mai per i Raptor.Io non ci sono ancora riuscito.

Io invece l'ho preso.. veloce sì ma non abbastanza per me :cry:


Tu non sei uno da Raptor.Tu sei uno da SCSI a 15000giri...poi fai come ti credi...vendilo a qualcuno tanto voglioso di provarlo.....e vai di SCSI.

CRL
29-09-2008, 10:29
BASTA OFF TOPIC!!! :mad: :mad:

Addirittura c'è l'idea che qui si possa parlare dei SAS e quindi vedo che altri utenti arrivano a chiedere info a riguardo.... GRRRR

...bboni, non mi litigate di lunedi' mattina che e' dura per tutti. ;)

Il thread e' sui VelociRaptor ed e' giusto che si parli di questo, chi vuole consigli su altri dischi faccia riferimento ad altri thread per cortesia.

- CRL -

Kimi.Rk
29-09-2008, 12:26
Il confronto è l'anima della discussione dai.Non arrabbiarti. :D



Hai ragione il coraggio non basta mai per i Raptor.Io non ci sono ancora riuscito.




Tu non sei uno da Raptor.Tu sei uno da SCSI a 15000giri...poi fai come ti credi...vendilo a qualcuno tanto voglioso di provarlo.....e vai di SCSI.e basta con sti scsi.... non data retta fra i velociraptor e gli scsi piu veloci non c'e la differenza che cambia la vita!!! lo vedete con i bench! in uso quotidiano rimane quasi tutto uguale... se poi non sei nemmeno un veterano del pc forse non lo noti nemmeno!!!! io ho avuto un raid di scsi e non e tutto quel (ferrari) degli hd.. chi lo ha e logico che lo metta sul podio (difficile che dica il mio e peggiore del tuo) i velociraptor sono meno costosi e prestanti quanto basta.. a chi non gli basta puo sempre prendere quei bussoli di ssd che quando li monti volano e appena ci copi sopra quasi dimezzano le sue prestazioni. :p

GIAN.B
29-09-2008, 15:52
io ho avuto un raid di scsi e non e tutto quel (ferrari) degli hd..

Ah!..allora erano delle Williams...:asd:

Trokji
29-09-2008, 15:58
Tu non sei uno da Raptor.Tu sei uno da SCSI a 15000giri...poi fai come ti credi...vendilo a qualcuno tanto voglioso di provarlo.....e vai di SCSI.

E' il prezzo degli SCSI che mi frena..:D , credo venderò il raptor a qualcuno ed io prenderò il veloci (più veloce del raptor :mc: ).
Poi per chi doveva postare i benchmark dove sono? :stordita:

Star trek
29-09-2008, 16:09
E' il prezzo degli SCSI che mi frena..:D , credo venderò il raptor a qualcuno ed io prenderò il veloci (più veloce del raptor :mc: ).
Poi per chi doveva postare i benchmark dove sono? :stordita:

I VR derivano dalla tecnologia SAS.Quindi piatti più piccoli ,perpendicular recording ecc ecc

Andala
29-09-2008, 16:12
Nell'uso consumer e prosumer i dischi SAS non sono neppure da considerare in quanto sono destinati ad altro uso, per non parlare dei costi di un controller SAS.
Piuttosto il VR è un ottima scelta, prestazioni e consumi tutto su SATA. L'unica vera alternativa è il WD Caviar Black da 1TB.

Questa è una recensione in cui vengono confrontati VR300 e Seagate Cheetah 15K.6 (il disco SAS più veloce sul mercato): http://hothardware.com/Articles/Seagate-Cheetah-X156-Hard-Drive/

http://www.hothardware.com/articleimages/Item1206/x15vista.png
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1206/x15crysisload.png
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1206/x15powerload.png

Queste invece sul Caviar Black in configurazioni Single e Raid 0:
http://www.techreport.com/articles.x/15363
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2328723,00.asp?kc=ETRSS03039TX1K0000564

http://www.techreport.com/r.x/wd-caviar-black/worldbench-overall.gif
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/21/0,1425,i=218427,00.jpg

ERNEST HEMINGWAY
29-09-2008, 19:49
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/21/0,1425,i=218427,00.jpg

Non mi pare attendibile il risultato dato dai caviar in raid 0 a confronto del raid 0 di velociraptor...
C'era qualche commento in proposito sul sito da dove hai estrapolato lo screen?

Andala
29-09-2008, 20:26
Non mi pare attendibile il risultato dato dai caviar in raid 0 a confronto del raid 0 di velociraptor...
C'era qualche commento in proposito sul sito da dove hai estrapolato lo screen?

Ti consiglio di leggerti la review di Extremetech per farti un idea sul Caviar. In merito al tuo dubbio:

The new Caviar posts a PCMark Vantage disk score faster than the earlier WD6400AAKS, and faster than the Hitachi and Samsung 7,200RPM drives. In fact, the single drive score was essentially identical to the WD6400AAKS running in RAID 0 mode!

What's curious is the overall RAID score, which is slower than the single drive score. This seemed baffling, but the result was repeatable over multiple runs.

Taking a look at the individual test results gives us some clues as to the reason for this anomaly. Take a look at the PCMark Vantage game score in RAID 0 mode—it's huge. Drive performance is all about the drive controller embedded on the hard drive, and its accompanying firmware, and something interesting is going on in the Caviar Black firmware.

When running in RAID 0 mode, however, the drive really stumbles on media-oriented tests, such as the movies and Media Center results show. Then again, Vista Application Loading is once again a big number. It seems that the drive has been optimized for reading and writing small blocks of data, rather than streaming big media files—at least in RAID 0 mode.

Interestingly, the drive performs quite well compared to the competition, in those same media oriented tests as a single drive, although the gains are relatively small. (http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2328730,00.asp)

ERNEST HEMINGWAY
29-09-2008, 20:57
Ti consiglio di leggerti la review di Extremetech per farti un idea sul Caviar. In merito al tuo dubbio:

Indubbiamente un ottimo disco. L'articolo mi pare tuttavia una neanche troppo velata pubblicità per WD......in consclusione, mi pare che dicano:
vuoi il meglio?-> velociraptor
vuoi un disco eccellente da 1 t?-> caviar
vuoi il massimo risparmio energetico?-> greenpower

Andala
29-09-2008, 21:27
Indubbiamente un ottimo disco. L'articolo mi pare tuttavia una neanche troppo velata pubblicità per WD......in consclusione, mi pare che dicano:
vuoi il meglio?-> velociraptor
vuoi un disco eccellente da 1 t?-> caviar
vuoi il massimo risparmio energetico?-> greenpower

Il migliore per risparmio energetico e prestazioni paragonabili ai WD GP, se non superiori a quest'ultimi, sono i Western Digital Scorpio Black. Peccato che il taglio maggiore non vada oltre i 320GB.
http://www.techreport.com/r.x/mobile-storage-0708/power-seek.gif
http://www.techreport.com/r.x/mobile-storage-0708/worldbench-overall.gif

Qui la review : http://www.techreport.com/articles.x/15079/2

MOGNE
30-09-2008, 00:15
Scusate ma esistono diverse versioni di questi velociraptor? Ho visto come sigle glfs e hlfs su trovaprezzi ci sono degli errori sul sito o sono dischi diversi? Ero quasi pronto all acquisto ma questa cosa me l ha fatta prendere male, visto che questi velociraptor costano come l oro......

LucraK
30-09-2008, 00:29
i dischi sono gli stessi, quello che cambia è il dissipatore e la posizione delle connessioni.
Sul sito WD trovi tutti e due con le foto.

Star trek
30-09-2008, 04:25
i dischi sono gli stessi, quello che cambia è il dissipatore e la posizione delle connessioni.
Sul sito WD trovi tutti e due con le foto.

non credo sia solo questo...cambia anche il firmware penso

MOGNE
30-09-2008, 10:34
Ordinato il 300glfs da quanto mi è sembrato di capire sul sito WD è solo una questione di formato del dissipatore e ne esistono 3 modelli.....a presto commenti personali ora il mio disco è in firma, da sandra in lettura mi da da 55 a 60 mb/s speriamo che questi soldini siano spesi bene......

gaspanic666
30-09-2008, 11:24
come vanno questi nuovi velociraptor?

stavo pensando di prendere questo -> wd1500hlfs
principalmente x giochi e programmazione saltuaria...

è un buon acquisto?

non ho capito se è sata2 o sata normale?

MOGNE
30-09-2008, 12:11
sata 2 per ora come dischi consumer è il meglio in commercio

Star trek
30-09-2008, 13:31
Ordinato il 300glfs da quanto mi è sembrato di capire sul sito WD è solo una questione di formato del dissipatore e ne esistono 3 modelli.....a presto commenti personali ora il mio disco è in firma, da sandra in lettura mi da da 55 a 60 mb/s speriamo che questi soldini siano spesi bene......

Qualè che ti da 55 a 60 mb/s ? Tutti e due mi sembrano piuttosto lentucci...

Fai un benchmark con HD tune pro.



non ho capito se è sata2 o sata normale?

Tanto non cambia nulla.Nessun disco satura il SATA 150.Figurati il SATA 2.

Kimi.Rk
30-09-2008, 18:43
http://photodorp.com/out.php/i422_hdsenzawriteback.JPG

Star trek
30-09-2008, 20:02
http://photodorp.com/out.php/i422_hdsenzawriteback.JPG


Hai 2 Raptor in R0.Sei nella norma.Sia come velocità sequenziale che come tempi di accesso.

Kimi.Rk
30-09-2008, 21:10
Hai 2 Raptor in R0.Sei nella norma.Sia come velocità sequenziale che come tempi di accesso.io ho postato lo screen perche me lo hanno chiesto e non perche ho prestazioni sopra la norma :)

CRL
30-09-2008, 21:43
Accolgo un appunto che mi e' stato fatto in PVT sul mio ultimo intervento: il thread e' si' dei VelociRaptor, ma e' certamente utile a tutti un confronto con cio' che il mercato offre, per inquadrare il prodotto, e per dare un aiuto a chi volesse acquistarlo per valutare i benefici rispetto ad altre soluzioni.

Con questo voglio dire che eventuali richieste riguardanti altri dischi dovrebbero essere avanzate tenendo sempre in mente lo scopo comparativo, senza portare fuori tema la discussione. Una discussione sui soli VelociRaptor senza il background di tutto il resto risulterebbe certamente piu' povera, e finirebbe per essere una sorta di thread divinatorio.

A voi.

- CRL -

Star trek
01-10-2008, 02:41
io ho postato lo screen perche me lo hanno chiesto e non perche ho prestazioni sopra la norma :)

Non me ne ero accorto.Cmq non c'è problema.Il mio messaggio non era per polemizzare il tuo risultato.Il fatto che sei in linea ,probabilmente è molto utile a chi vuole rendersi conto delle sue potenzialità.

Star trek
01-10-2008, 02:44
Accolgo un appunto che mi e' stato fatto in PVT sul mio ultimo intervento: il thread e' si' dei VelociRaptor, ma e' certamente utile a tutti un confronto con cio' che il mercato offre, per inquadrare il prodotto, e per dare un aiuto a chi volesse acquistarlo per valutare i benefici rispetto ad altre soluzioni.

Con questo voglio dire che eventuali richieste riguardanti altri dischi dovrebbero essere avanzate tenendo sempre in mente lo scopo comparativo, senza portare fuori tema la discussione. Una discussione sui soli VelociRaptor senza il background di tutto il resto risulterebbe certamente piu' povera, e finirebbe per essere una sorta di thread divinatorio.

A voi.

- CRL -

Ohhh finalmente qualcuno in più che comprende lo spirito delle mie comparative. CRL ringrazia da parte mia chi di ha mandato il PVT.

morpheus.bn
01-10-2008, 12:58
...con questo voglio dire che eventuali richieste riguardanti altri dischi dovrebbero essere avanzate tenendo sempre in mente lo scopo comparativo, senza portare fuori tema la discussione.

Pienamente d'accordo! Il confronto è sempre ben accetto se a scopo comparativo! Far prevalere un proprio acquisto su quello che è l'oggetto della discussione no. Non credo sarebbe giusto nei confronti di quelle persone che hanno scelto il Velociraptor come proprio disco...:fagiano:

tiz1965
01-10-2008, 18:15
http://photodorp.com/out.php/i422_hdsenzawriteback.JPG


Direi che è un buon risultato considerando che sono 2 dischi, io con 3 raptor X ho questo, ma con una partizione appena + grande.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081001181202_Raid-03dischiHD-Tune2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081001181202_Raid-03dischiHD-Tune2.jpg)

Ripeto 3 dischi contro 2 velociraptor, non mi sembra male xo' devo dire che nel mio caso forse non mi conviene upgradare ai velociraptor, la prestazione in + non giustifica la spesa

tiz1965
01-10-2008, 18:17
http://photodorp.com/out.php/i422_hdsenzawriteback.JPG


Scusa ma questo risultato lo hai in o.c. come da firma?

SamPler
01-10-2008, 18:22
.
Gente provate con HD Tune Pro ad abilitare il Disk Monitor in tempo reale che vi dice il transfer rate su tutte le attivita' del disco .. smanettate poi col sistema operativo, nel senso aprite e chiudete pannelli di controllo , settaggi, programmi etc etc ...noterete che non leggera' mai a piu' di 20-25MB/sec

A questo punto a cosa serve avere piu' di 200MB/sec di transfer rate se non si usa la macchina come server o si accede ad un Database di continuo o si lavora in audio Video non compresso ??

Unica cosa che conta veramente e' l'Access Time ..in questo caso basta fare la prima partizione piccola , chesso' da 15 GB per OS e programmi , ed ecco che l'Access Time sulla partizione dove risiede l'OS e programmi scende ed il sistema e' piu' reattivo ...anche con un HD da 50-60MB/sec che a mio avviso sono piu che sufficienti

che ne dite??

tiz1965
01-10-2008, 18:30
.
Gente provate con HD Tune Pro ad abilitare il Disk Monitor in tempo reale che vi dice il transfer rate su tutte le attivita' del disco .. smanettate poi col sistema operativo, nel senso aprite e chiudete pannelli di controllo , settaggi, programmi etc etc ...noterete che non leggera' mai a piu' di 20-25MB/sec

A questo punto a cosa serve avere piu' di 200MB/sec di transfer rate se non si usa la macchina come server o si accede ad un Database di continuo o si lavora in audio Video non compresso ??

Unica cosa che conta veramente e' l'Access Time ..in questo caso basta fare la prima partizione piccola , chesso' da 15 GB per OS e programmi , ed ecco che l'Access Time sulla partizione dove risiede l'OS e programmi scende ed il sistema e' piu' reattivo ...anche con un HD da 50-60MB/sec che a mio avviso sono piu che sufficienti

che ne dite??

é si ecco fatto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081001182939_Raid-03dischihd-tune.jpg

SamPler
01-10-2008, 18:50
é si ecco fatto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081001182939_Raid-03dischihd-tune.jpgsi ma mi sa che non hai capito

devi usare HD Tune Pro ,andare sotto la linguetta Disk Monitor , cliccare su Start e poi usare il computer aprendo e chiudendo quello che vuoi , programmi ,panelli di controlo etc e guardare il transfer rate


non farmi il benchmark con HD Tune normale :D

tiz1965
01-10-2008, 18:57
si ma mi sa che non hai capito

devi usare HD Tune Pro ,andare sotto la linguetta il Disk Monitor , cliccare su Start e poi usare il computer aprendo e chiudendo quello che vuoi , programmi ,panelli di controlo etc e guardare il transfer rate


non farmi il benchmark con HD Tune normale :D

Si ho capito, ma adesso non ho tempo devo scaricare il pro, questo voleva essere solo x vedere la partizione del s.o.

SamPler
01-10-2008, 19:05
Si ho capito, ma adesso non ho tempo devo scaricare il pro, questo voleva essere solo x vedere la partizione del s.o.Hd Tune non testa la partizione..ma tutto il disco fisico ;) se hai una partizione e vuoi testare solo quella devi usare Roadkil's Disk Speed

prova a fare come ti ho scritto ed usare il computer , vedrai che 200MB/sec non servono a nulla se non fai uso server o database con read/write frequente o montaggio video non compresso ..
ciao

tiz1965
01-10-2008, 19:43
Hd Tune non testa la partizione..ma tutto il disco fisico ;) se hai una partizione e vuoi testare solo quella devi usare Roadkil's Disk Speed

prova a fare come ti ho scritto ed usare il computer , vedrai che 200MB/sec non servono a nulla se non fai uso server o database con read/write frequente o montaggio video non compresso ..
ciao


Ho provato a me è uscito questo ma non capisco il significato, se volessi gentilmente illustrarmi

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081001194235_2008-10-01_192729.jpg

tiz1965
01-10-2008, 19:49
Hd Tune non testa la partizione..ma tutto il disco fisico ;) se hai una partizione e vuoi testare solo quella devi usare Roadkil's Disk Speed

prova a fare come ti ho scritto ed usare il computer , vedrai che 200MB/sec non servono a nulla se non fai uso server o database con read/write frequente o montaggio video non compresso ..
ciao

é come un disco, ho diviso il raid in due volumi quello da 69Gb è dove ci sono i s.o. l'altro è quello da 380Gb postato + indietro

SamPler
01-10-2008, 20:11
Ho provato a me è uscito questo ma non capisco il significato, se volessi gentilmente illustrarmi

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081001194235_2008-10-01_192729.jpg

Avrai aperto in ram con doppio click del mouse vari programmi, pannelli di controllo etc ..come vedi quando lo hai fatto il disco mai ha letto .exe, librerie , dll etc da trasferire in ram per essere appunto aperte a Video a piu' di 30Mb/sec...

Kimi.Rk
01-10-2008, 21:00
Scusa ma questo risultato lo hai in o.c. come da firma?
che ci incastra l'oc?

CRL
01-10-2008, 21:18
.
[mega-cut]

che ne dite??

In parte sono d'accordo, in parte no. Il transfer rate che ottieni in questo modo e' una media temporale su un certo tempo, nel senso che il tuo disco legge una cosa a 200MB/sec (per dire un numero), poi la testina si sposta e non legge nulla, e poi ne legge un altro a 200MB/sec. Facendo la media su tutto il tempo, compresi i tempi di seek, viene fuori 25MB/sec, ma se il tuo disco leggesse a 50MB/sec anche il valore medio ne risentirebbe. E' comunque vero che se i tempi di seek sono prevalenti su quelli di lettura (ad esempio leggo 1000 file piccoli e sparpagliati), la diminuzione di prestazioni tra un disco da 200 ed uno da 50 e' molto limitata, mentre piu' le fasi di seek diventano brevi rispetto alla quantita' di tempo di lettura, piu' la differenza si sente.

- CRL -

SamPler
01-10-2008, 22:17
In parte sono d'accordo, in parte no. Il transfer rate che ottieni in questo modo e' una media temporale su un certo tempo, nel senso che il tuo disco legge una cosa a 200MB/sec (per dire un numero), poi la testina si sposta e non legge nulla, e poi ne legge un altro a 200MB/sec. Facendo la media su tutto il tempo, compresi i tempi di seek, viene fuori 25MB/sec, ma se il tuo disco leggesse a 50MB/sec anche il valore medio ne risentirebbe. E' comunque vero che se i tempi di seek sono prevalenti su quelli di lettura (ad esempio leggo 1000 file piccoli e sparpagliati), la diminuzione di prestazioni tra un disco da 200 ed uno da 50 e' molto limitata, mentre piu' le fasi di seek diventano brevi rispetto alla quantita' di tempo di lettura, piu' la differenza si sente.

- CRL -
ho capito il tuo discorso teorico;) ..Io anche avendo la prima partizione piu' esterna ai piatti del disco da 5GB , quindi piccolissima, ed avendo piazzato su questa OS e programmi + deframmentato tutto, quindi con tutti i files contigui al 100% senza gap ( lo vedo da grafico blocchi dell'Hard Disk quando analizzzo il disco con software di Defrag) quindi tutti i dati risiedono sulla sezione/zona/partizione dei piatti dell'Hard Disk piu' esterna e piu' performante, ho fatto poi su di un Velociraptor 150GB il test dell'Access Time medio della sola partizione da 5GB con Roadkil's Disk Speed= risultato circa 4Ms Average su soli 5Gb di spazio/escursione delle testine ...Aprendo con doppio click e caricando in ram un programma, anche se le dll etc del programma che l'hard Disk va a leggere e caricare sono molte, sono cmqe tutte concentrate e contigue su soli 2Gb totali di spazio occupato nella partizione da 5GB ( Os + programmi ..totale 2GB) ..quindi i seek time di ricerca della testina ( spostamenti) su circa 2GB di spazio effettivamente occupato dai dati in questa stessa partizione dell'HD da 5GB sono ancora inferiori a 4Ms ( 1000ms = 1 secondo) poiche' la testina deve spostarsi e fare escursioni ancora minori sulla superficie del piatto

Premesso tecnicamente cio' mi sembra strano che anche continui seek di questo calibro irrisorio possano ridurre il Transfer Rate sull'unita' di tempo che e' il secondo anche a me a circa 20-25MB/sec che non ho il Velociraptor in raid 0 quindi ho un transfer rate sequenziale inferiore a 200Mb/sec perche e' solo 1 Velociraptor a se stante su controller Sata dell MOBO


Per me e' troppa la riduzione di MB/sec ...per me non e' la media dei molti seek time nel caricare chesso' le svariate .dll di un programma e non contigue l'una all'altra alla perfezione 100% ma cmqe come nella mia situazione sopra citata che abbassa il Transfer Rate nell'unita' di tempo che come sappiamo e' il secondo ....ma il fatto che quando l'Hard Disk legge dai piatti un programma e le sue dll per caricarlo in ram il tutto viene allocato nei registri della ram e qui' ci sono dei tempi (o metaforicamente collo di bottiglia) sugli allocamenti delle istruzioni ( un programma sono istruzioni/codice per la CPU ) nei registri della ram con intervento anche della CPU nell'allocazione delle istruzioni sempre in ram con assegnazione PID , Thread & Handle dell'OS , azione poi sul Kernel , azione sui driver etc ..

Esempio piu' pratico: se un Hard Disk mi legge a 200MB/sec e mi sta' leggendo un programma + ad es. 100 sue .dll in lettura da caricare in ram , il disco mi effettuera' almeno 100 Seek + Rotational latency Time ,ovvero 100 Access Time che se sono come nel mio esempio di cui sopra sotto i 4Ms l'uno, equivarranno a 4ms x 100 access = 400Ms persi solo per i 100 accessi in ricerca ..ne rimangono 600 di Ms prima di arrivare a 1000ms = 1 secondo che e' l'unita' di tempo

se in 1000ms l'HD legge 200MB in 600ms legge X

equazione : 200 x 600 / 1000 = dovrebbe dare un tansfer rate effettivo e reale di 120MB/sec...anche se gli Access fossero a piu' di 4Ms e rifacessi i calcoli il Transfer Rate reale in un secondo non potrebbe comunque scendere sotto gli 80Mb/sec ..ed invece......

tiz1965
02-10-2008, 20:12
che ci incastra l'oc?


Così x curiosita'.

Chiedevo ai + esperti puo' esserci differenza nei risultati dei test dei dischi con delle velocita' di bus + elevate rispetto a frequenze + rilassate?

Oppure dipende esclusivamente dal tipo di disco o di configurazione?

Non vorrei dire una caxx....ta ma i dati passano dentro nella mobo, oppure il bus tratta solo il rapporto fra procio e mobo?

Perdonate la mia ignoranza se ho detto delle stron.....te ma cerco sempre di capire il + possibile

Ciauz

piottocentino
02-10-2008, 21:37
qualcuno ha provato a testare la differenza tra il 150gb e il 300gb come tempi di accesso? ho cercato un po ma nn ho trovato niente:)

MarcoXX84
02-10-2008, 22:08
qualcuno ha provato a testare la differenza tra il 150gb e il 300gb come tempi di accesso? ho cercato un po ma nn ho trovato niente:)

Fra qualche giorno ti farò un test personalmente...

MarcoXX84
08-10-2008, 14:39
Ecco il mio nuovo Velociraptor 150GB:

http://img517.imageshack.us/img517/1203/velociraptortestfe3.jpg

Non mi piacciono molto quei picchi minimi che ha durante il test. Anche ripetendo il test, continuano ad esserci, leggermente diversi di volta in volta. Nel primo picco ho notato che si sente la testina che va al lavoro, come se fosse richiamata da qualcosa. Ho WinXP appena formattato e non ho prog caricati sulla barra, salvo l'antivirus. Tutte le finestre chiuse.
Non vorrei la colpa sia del chipset (nVidia nForce 570 del 2006 su mobo AM2).
Voi cosa dite?

giogts
09-10-2008, 12:12
mi pare che il transfer rate sia minore del velociraptor da 300GB o mi sbaglio?

baila
09-10-2008, 12:38
mi pare che il transfer rate sia minore del velociraptor da 300GB o mi sbaglio?

Si pare anche a me :stordita:

juninho85
10-10-2008, 08:57
qualcuno ha avuto modo di toccare con mano le differenze prestazionali dei vecchi hd da 150 con i nuovi velociraptor?quel 35% di miglioria mi sa di troppo ottimismo :D

bronzodiriace
10-10-2008, 12:20
WD3000GLFS raptor 300gb


cosa perdo con questo velociraptor rispetto ai miei due raptor 36gb in raid o?

juninho85
10-10-2008, 15:20
http://photodorp.com/out.php/i422_hdsenzawriteback.JPG

cazzarola bronzo guarda questo:eek: :eek: :eek:

Star trek
10-10-2008, 15:38
.
Gente provate con HD Tune Pro ad abilitare il Disk Monitor in tempo reale che vi dice il transfer rate su tutte le attivita' del disco .. smanettate poi col sistema operativo, nel senso aprite e chiudete pannelli di controllo , settaggi, programmi etc etc ...noterete che non leggera' mai a piu' di 20-25MB/sec

A questo punto a cosa serve avere piu' di 200MB/sec di transfer rate se non si usa la macchina come server o si accede ad un Database di continuo o si lavora in audio Video non compresso ??

Unica cosa che conta veramente e' l'Access Time ..in questo caso basta fare la prima partizione piccola , chesso' da 15 GB per OS e programmi , ed ecco che l'Access Time sulla partizione dove risiede l'OS e programmi scende ed il sistema e' piu' reattivo ...anche con un HD da 50-60MB/sec che a mio avviso sono piu che sufficienti

che ne dite??


Ma difatti non serve a nulla.Ti può aiutare molto quando sposti grossi ma su unità logiche diverse. Prova a spostare un file da almeno 1gb tra due raid0 e vedi come fila.Quello che conta nell'uso quotidiano è il tempo di accesso.Con più a basso e con più il disco è agile e in questo gli SCSI sono davvero migliori.Anche a parità di velocità di rotazione.

signo3d
10-10-2008, 18:15
WD3000GLFS raptor 300gb


cosa perdo con questo velociraptor rispetto ai miei due raptor 36gb in raid o?

cazzarola bronzo guarda questo:eek: :eek: :eek:

Toh, chi si vede :asd:

Ps. juni, hai l'ennesimo pvt :p

Praetorian
11-10-2008, 00:23
ciao a tutti :) questi sono i miei 2 piccolini (300gbx2) sono un po sotto la media o sbaglio?

test effettuato a sistema formattato e win vista sp1 in partizione da 50gb


http://img56.imageshack.us/img56/8229/58752ra112260lolq9.jpg

guevamuge
11-10-2008, 04:48
Vorrei capire intanto:


cosa cambia tra il velociraptor da 150 gb e da 300gb oltre ovviamente la capienza (pivello sì ma non scemo!)





E' piu prestante un raid 0 di due dischi sata 2 (per farmi capire da 60 euro l'uno = 120 euro)


o

un singolo velocirator da 150 gb che costa 150 euro :help: :help:

juninho85
11-10-2008, 11:30
il 150 dovrebbe avere,stando alle caratteristiche riportate nel sito,un latenza media inferiore e un pelino di rumorosità in meno
come prestazioni penso che un qualsiasi raid0 sata sia superiore a un hd staa,bisogna vedere di quanto

guevamuge
11-10-2008, 16:06
il 150 dovrebbe avere,stando alle caratteristiche riportate nel sito,un latenza media inferiore e un pelino di rumorosità in meno
come prestazioni penso che un qualsiasi raid0 sata sia superiore a un hd staa,bisogna vedere di quanto



Io ammetto subito in partenza che non ci capisco un granchè?!:muro:

se dai una veloce occhiata tra la fine della pg 43 e l'inizio della 44 risulta che:

utenti esperti si attestano su questa linea (dopo test fatti con hd tune)

1 velociraptor da solo

-compete con due raptor in raid 0

-è quindi più prestante di un raid 0 tra due normali sata 2 da 7200 giri

secondo te comestanno le cose in realtà?:mc:

juninho85
11-10-2008, 17:37
il velociraptor non penso possa competere come prestazioni a due raptor vecchia serie in raid0,i due 7200 dovrebbe superarli

×§ñåkê×
11-10-2008, 17:49
il velociraptor non penso possa competere come prestazioni a due raptor vecchia serie in raid0,i due 7200 dovrebbe superarli

il mio vecchio raptor da 74gb (la versione con 8mb di cache) ha un transfer rate medio di circa 60 mb/s, mentre il velociraptor arriva a una media di 120 mb/s, quindi un velociraptor stà senzaltro sopra a due dischi in raid 0 da 7200, mentre dovrebbe "pareggiare" , o andare un pelino meno di due raptor vecchi

juninho85
11-10-2008, 17:53
secondo me con i due vecchi raptor in raid sta sotto tipo di 30-40 mega/s