View Full Version : Nuovi Raptor - Velociraptor
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
Iron1984
12-03-2009, 00:19
Scusate l'intromissione... Vedendovi così appassionati di velocità dei dischi volevo linkarvi un video: http://www.youtube.com/watch?v=96dWOEa4Djs . Premetto che si parla di ssd, cioè dischi di nuova generazione senza parti meccaniche (tipo pendrive, o ram...). Spero possa stuzzicare il vostro interesse.:)
atomicfabio
12-03-2009, 01:10
domanda forse già posta:
rispetto a un vecchio raptor da 74 gb a rumorosità con il wd1500blfs come siamo messi?
DarkMage74
12-03-2009, 09:37
Installandoci vista 64 senza raid bisogna fare qualcosa di particolare oltre ad impostare achi dal bios? intendo stripe e cose particolari? o sono procedimenti solo per il raid?
Perché lo stripe un po' più grande è ovviamente più lento da leggere, ma fa spostare meno la testina. Almeno, così mi era stato detto :asd:
la dimensione dello strip vene scelta in base alla dimensione media dei file.
DarkMage74
12-03-2009, 10:13
la dimensione dello strip vene scelta in base alla dimensione media dei file.
io ci metto sistema operativo e giochi, niente files di grosse dimensioni, cosa devo impostare?
AnacondA_snk
12-03-2009, 10:32
raga c'è molta differenza tra un raptor e un velociraptor?
avrei un'occasione ottima....
Leatherscraps
12-03-2009, 10:54
Raga con hd tune e questi hd in raid vi da anche a voi un Trasfer rate di 220mb/s e 5.8 accesso no??
molochgrifone
12-03-2009, 10:57
domanda forse già posta:
rispetto a un vecchio raptor da 74 gb a rumorosità con il wd1500blfs come siamo messi?
raga c'è molta differenza tra un raptor e un velociraptor?
avrei un'occasione ottima....
A rumorosità non c'è paragone, il VR è molto più silenzioso. Come prestazioni è comunque migliore, quindi farei senza dubbio il cambio ;)
la dimensione dello strip vene scelta in base alla dimensione media dei file.
Ok, però in media, chi ha un raid di VR, li usa per tenerci sopra il SO e i programmi. Quindi possiamo pensare che la dimensione media dei file sia per tutti tendente allo stesso valore.
In virtù di questo, quale dimensione può ritenersi più prestazionale? E se uno volesse testare le prestazioni di entrambe le dimensioni, come può fare?
io ci metto sistema operativo e giochi, niente files di grosse dimensioni, cosa devo impostare?
io ti consiglio a 32. A dire la verità la scelta dello strip incide nello spazio inutilizzato e non nelle prestazioni. Ti faccio un esempio se i tuoi file sono da 3-4kbyte capisci che anche uno strip da 32 è sovradimensionato.
Di solito il valore dello strip e la media delle dimensioni dei file. Quindi si fa spazio occupato diviso numero totale dei file.
Ok, però in media, chi ha un raid di VR, li usa per tenerci sopra il SO e i programmi. Quindi possiamo pensare che la dimensione media dei file sia per tutti tendente allo stesso valore.
no, non vuol dire niente..
In virtù di questo, quale dimensione può ritenersi più prestazionale? E se uno volesse testare le prestazioni di entrambe le dimensioni, come può fare?
Dipende dalla dimensione del file. Si può dire che generalmente uno strip basso fa aumewntare la frammentazione dei file invece uno strip sovradimensionato aumenta lo spreco di spazio.
Se tu hai file con dimensioni maggiore tra 64 e 128 ti conviene scegliere lo strip a 128 quindi diciamo che come regola si arrotonda sempre al valore successivo alla media delle dimensioni dei file.
Il discorso è molto lungo cmq a mio avviso scegliete uno strip a 32.
molochgrifone
12-03-2009, 11:27
no, non vuol dire niente..
Dipende dalla dimensione del file. Si può dire che generalmente uno strip basso fa aumewntare la frammentazione dei file invece uno strip sovradimensionato aumenta lo spreco di spazio.
Se tu hai file con dimensioni maggiore tra 64 e 128 ti conviene scegliere lo strip a 128 quindi diciamo che come regola si arrotonda sempre al valore successivo alla media delle dimensioni dei file.
Il discorso è molto lungo cmq a mio avviso scegliete uno strip a 32.
Quindi tu dici che è migliore scegliere un valore il più vicino possibile alla dim media dei file. Ottenibile con una semplice divisione? Si può considerare un metodo funzionale?
MiKeLezZ
12-03-2009, 11:33
Di solito il valore dello strip e la media delle dimensioni dei file. Quindi si fa spazio occupato diviso numero totale dei file.a me servirebbe da 376k :/
Quindi tu dici che è migliore scegliere un valore il più vicino possibile alla dim media dei file. Ottenibile con una semplice divisione? Si può considerare un metodo funzionale?
si grosso modo si ragiona con la dimensione media dei file e quindi la semplice divisione va bene.
DarkMage74
12-03-2009, 14:40
ok ma se non imposto nulla e installo normalmente windows lo strip da quanto è?
Ciao Manwenuccio :D
Non vorrei delirare, ma mi pareva fossi stato tu a dirmi di settarlo a 128... :stordita:
Cmq prometto che quando metto su il liquido, visto che formatterò, farò un paio di prove.
Secondo voi con che programma posso valutare quale dei due stripe si comporterà meglio nel daily use?
Ok ;)
è vero :D
allora dipende da quanto vuoi far muovere la testina
se usi partizioni piccole meglio stripsize piccoli
se usi una sola partizione meglio 128K
io ho diviso in 2 partizioni per il momento (279GB) quindi ho settato 64K
ma credimi: la differenza non si sente se non con i benchmark :)
ok ma se non imposto nulla e installo normalmente windows lo strip da quanto è?
dipende dal controller
l'nforce2 impostava 64K default
l'ich10-r imposta 128K default
una domanda, com'e questa configuazione che sto per fare...
2 velociraptor da 150gb+ un samsung da 1TB per il backup
grazie per le risposte
andrea(vr)
16-03-2009, 09:58
ciao a tutti
mi potreste spiegare x favore come mettere in raid 0 2 velociraptor?
vorrei creare 1 piccola partizione x l'S.O, il rimanente 1 x igiochi , e 1 x dati.
Seleziono raid 0 poi lo strip e la dimensione (gb).Ma poi nn so come fare x creare le altre partizioni...:mbe:
molochgrifone
16-03-2009, 10:08
ciao a tutti
mi potreste spiegare x favore come mettere in raid 0 2 velociraptor?
vorrei creare 1 piccola partizione x l'S.O, il rimanente 1 x igiochi , e 1 x dati.
Seleziono raid 0 poi lo strip e la dimensione (gb).Ma poi nn so come fare x creare le altre partizioni...:mbe:
Se non hai creato due array in fase di creazione del raid (cosa che non credo tu abbia fatto) a questo punto partiziona da gestione disco di vista :)
andrea(vr)
16-03-2009, 10:18
penso propio di nn aver creato 2 array..
ho selezionato raid da bios.riavviato e poi schermata con ctrl+i ..
Cmq diimi pure come fare i 2 array
molochgrifone
16-03-2009, 11:53
penso propio di nn aver creato 2 array..
ho selezionato raid da bios.riavviato e poi schermata con ctrl+i ..
Cmq diimi pure come fare i 2 array
Semlicemente quando lo crei lui ti seleziona come dimensione del raid la dimensione totale, tu la diminuisci e a quel punto puoi creare un secondo array della dimensione restante. Non puoi crearne più di due ;)
andrea(vr)
16-03-2009, 13:34
allora..avevo abiliato da bios raid,fatto una piccola partizione,poi ho provato a cancellarla ma adesso da windows nn mi vede l'hd....nn ci capisco na cippa in ste cose :rolleyes: :help:
molochgrifone
16-03-2009, 18:43
allora..avevo abiliato da bios raid,fatto una piccola partizione,poi ho provato a cancellarla ma adesso da windows nn mi vede l'hd....nn ci capisco na cippa in ste cose :rolleyes: :help:
In che senso non ti vede l'hd? E la partizione da dove l'hai fatta?
andrea(vr)
16-03-2009, 20:42
in gestione disco me lo vede e lo pure formattato,pero se vado su desktop e clicco computer mi vede il masterizztaore,le periferiche virtuali e l'altro hd ma questo no.. adesso ho provato li ho messi in raid 0,128 stripe e ho lasciato 280gb x provare...quanti gb devo mettere? io metterei 20gb solo x il S.O se è possibile..chiedo a voi che siete sicuramente + esperti.
walter89
16-03-2009, 21:02
in gestione disco me lo vede e lo pure formattato,pero se vado su desktop e clicco computer mi vede il masterizztaore,le periferiche virtuali e l'altro hd ma questo no.. adesso ho provato li ho messi in raid 0,128 stripe e ho lasciato 280gb x provare...quanti gb devo mettere? io metterei 20gb solo x il S.O se è possibile..chiedo a voi che siete sicuramente + esperti.
io ti consiglierei di creare un array raid 0 della dimensione massima. Da gestione disco nn vedrai più quindi i singoli dischi ma l'array totale, che da quel momento in poi potrà essere gestito come una comune unità disco. Potrai quindi creare quante partizioni vuoi. Questo metodo secondo me è migliore di quello che si basa di fatto sul creare di fatto 2 raid 0. :)
walter89
16-03-2009, 21:10
si grosso modo si ragiona con la dimensione media dei file e quindi la semplice divisione va bene.
Non penso dia un risultato veritiero.
Se hai 10.000 file da 5 Kb e 1 iso da 4 giga secondo questo metodo la dimensione media dei file è (4*10^6 + 5*10^4)KB/10001= 4,05 * 10^6 KB /10001= 405 KB
molochgrifone
17-03-2009, 07:01
io ti consiglierei di creare un array raid 0 della dimensione massima. Da gestione disco nn vedrai più quindi i singoli dischi ma l'array totale, che da quel momento in poi potrà essere gestito come una comune unità disco. Potrai quindi creare quante partizioni vuoi. Questo metodo secondo me è migliore di quello che si basa di fatto sul creare di fatto 2 raid 0. :)
Mah... le prestazioni da bench sono assolutamente favorevoli ai due array...
Poi mi si può dire che nel DU non i nota, ma quello è un altro discorso che si potrebbe fare in mille altre situazioni nel mondo pc :D
Scusate mi serve una info veloce. Che differenze ci sono tra un hlfs e un blfs??
In teoria il secondo dovrebbe costare di meno, ma su un sito l'hlfs viene 154, l'altro 160.
Quale è piu indicato per un semplice utilizzo casalingo? :fagiano:
MiKeLezZ
07-04-2009, 19:48
Scusate mi serve una info veloce. Che differenze ci sono tra un hlfs e un blfs??
In teoria il secondo dovrebbe costare di meno, ma su un sito l'hlfs viene 154, l'altro 160.
Quale è piu indicato per un semplice utilizzo casalingo? :fagiano:sono identici, cambia che il hlfs ha una disposizione diversa del connettore sata, per permetterne l'utilizzo in server rack
sono identici, cambia che il hlfs ha una disposizione diversa del connettore sata, per permetterne l'utilizzo in server rack
*
sono identici, cambia che il hlfs ha una disposizione diversa del connettore sata, per permetterne l'utilizzo in server rack
Prima di tutto grazie. ;)
Quindi in teoria l'hlfs avrebbe una "cosa" in piu, quindi perchè sul quel negozio costa 6€ in meno del blfs? :confused:
MiKeLezZ
07-04-2009, 21:44
Prima di tutto grazie. ;)
Quindi in teoria l'hlfs avrebbe una "cosa" in piu, quindi perchè sul quel negozio costa 6€ in meno del blfs? :confused:non ti fare di questi problemi, nel mercato tecnologico tali situazioni sono la norma
se costa 6 euro in meno, tanto meglio
non ti fare di questi problemi, nel mercato tecnologico tali situazioni sono la norma
se costa 6 euro in meno, tanto meglio
Ok grazie, se nello shop mi riaccreditano il "credito" mi prendo l'hlfs :fagiano:
Ho installato oggi il mio nuovo velociraptor 300 HLfs.
A parte che al momento non noto particolari prestazioni,
si sente un forte sibilo anche quando non ci sono accessi al disco.
Può essere che l'argomento sia già stato trattato ma con oltre 1800 messaggi su questo argomento chiedo venia.
1. E' normale che sia così rumoroso?
2. Se si, cosa mi consigliate fi fare per verificarlo o per ridurre il rumore?
Grazie per le risposte.
Avrei intenzione di prendere 2x VelociRaptor da mettere in RAID0... sono indeciso se prendere due 74GB o due 150GB: da una parte la differenza di costo è davvero irrisoria, dall'altra 300GB (in RAID0) mi paiono troppi per l'uso che ne voglio fare... che ne dite? :cool:
Inoltre ho un dubbio sugli array che ora vi esplico... allora: :)
- so che per ogni disco si possono fare al massimo 4 partizioni primarie;
- se creo 2 o più array, il sistema operativo li vede come 2 o più dischi differenti, quindi su ognuno posso fare 4 partizioni primarie;
- non è un controsenso?
Ciao e grazie! :D
pioss~s4n
29-04-2009, 00:28
Buonasera,
c'è qualche ragione particolare per la quale il VR da 74gb rispetto al 150 costa solo una decina di euro in meno?
perchè è introvabile!!!!
nemmeno il sito della western digital ne parla...
è una cosa quasi da collezionisti
pioss~s4n
29-04-2009, 12:12
Il fatto che la casa madre sul suo sito non ufficializzi la commercializzazione del 74gb mi turba un attimino..
- non è un controsenso?
No.
Per ogni disco si possono fare 4 partizioni. Se fai un raid0 di due dischi il controller maschera i due dischi come uno solo, e puoi fare quindi sempre solo 4 partizioni. Se fai due array sugli stessi due dischi, come contente il Matrix Storage ad esempio, questi vengono presentati come due dischi al s.o., e quindi su ognuno hai 4 partizioni.
- CRL -
scusate ma quando comincerà a scendere un pò di prezzo il vr da 300GB?
è dall'uscita che sta sui 220-230€:muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
e da quando scendono di prezzo i velociraptor?????:p :doh:
salve ragazzi, secondo voi posso acquistare un VelociRaptor 150GB WD1500BLFS e montarlo in un box esterno 2.5" esata portatile per collegarlo ad un notebook??
Gannjunior
06-05-2009, 13:10
ho ritirato ieri un veloci 300.
ma ha diversi settori danneggiati e non passa il test esteso del programma WD.
ho fattura in shop di salerno quindi mi pare assurdo spedirlo a lui.
c'è quindi la garanzia diretta.
ho visto che WD parla di
adavanced replacement
standard replacement
il primo permette di avere prima il disco xkè spediscono prima loro.
ora vorrei sapere se io avrò dei costi. oppure se essendo in garanzia pagano tutto loro. (x capirci...con canon ogni volta che ho avuto problemi, in garanzia, loro a loro spese mi mandavano a ritirare a casa il pezzo difettoso tramite UPS).
qua come funziona? anche xkè x avvalermi dell'advanced devo dare il numero della carta...
ho inziato a creare l'RMA solo che ora sono proprio nella schermata in cui devo dare la conferma ma non ho ancora visto nulla in merito a eventuali mie spese da sostenere...
mi fare sapere x favore?
grazie!
DarkMage74
07-05-2009, 08:31
paghi solo le spese postali per inviare il pacco; se usi la garanzia normale lo riavrai tra 20 gg - un mese, con quella veloce ti spediscono un hd subito ma vogliono la tua CC per "precauzione" (metti che non gli mandi l'hd rotto oppure non fai il pacco tracciabile e si perde si prendono i soldi da lì)
cmq se l'hd è nuovo e lo hai preso ieri lo shop deve cambiartelo subito, se passano più di 7 giorni alloradevi usare la garanzia tradizionale
kinotto88
14-05-2009, 23:42
No.
Per ogni disco si possono fare 4 partizioni. Se fai un raid0 di due dischi il controller maschera i due dischi come uno solo, e puoi fare quindi sempre solo 4 partizioni. Se fai due array sugli stessi due dischi, come contente il Matrix Storage ad esempio, questi vengono presentati come due dischi al s.o., e quindi su ognuno hai 4 partizioni.
- CRL -
ci sono cali di prestazioni nel dividere il volume in più partizioni..?
thx.
genesi86
22-05-2009, 09:09
Salve, mi serve un vostro consiglio.
Sono tentato a prendere un velociraptor, ho visto sul sito ke vi è il modello SATA da 3,5 (nn compatibile con i backplane) ke ha solo il taglio da 300GB, costa troppo e devo scartarlo.
Poi vi è il modello compatibile con i backplane ke ha anke il taglio da 150GB, ci sto facendo un pensierino, ma è compatibile con i normali pc desktop? ke differenze ci sono con l'altro modello?
Poi vi è il modello da 2,5 pollici da 150GB, anke questo non è male (anke se dovrei comprare un adattatore x metterlo nel case), ma non scalderà troppo senza il suo meccanismo di dissipazione?
come siamo messi a livello di rumore?????
grazie, :p
juninho85
22-05-2009, 09:12
velociraptor da 3,5''?da quanto sono in commercio?:stordita:
genesi86
22-05-2009, 09:13
velociraptor da 3,5''?da quanto sono in commercio?:stordita:
sorry, intendevo il fattore di forma.
Salve, mi serve un vostro consiglio.
Sono tentato a prendere un velociraptor, ho visto sul sito ke vi è il modello SATA da 3,5 (nn compatibile con i backplane) ke ha solo il taglio da 300GB, costa troppo e devo scartarlo.
Poi vi è il modello compatibile con i backplane ke ha anke il taglio da 150GB, ci sto facendo un pensierino, ma è compatibile con i normali pc desktop? ke differenze ci sono con l'altro modello?
Poi vi è il modello da 2,5 pollici da 150GB, anke questo non è male (anke se dovrei comprare un adattatore x metterlo nel case), ma non scalderà troppo senza il suo meccanismo di dissipazione?
come siamo messi a livello di rumore?????
grazie, :p
quello compatibile coi backplane è compatibile ANCHE coi desktop!!!
non c'è alcuna differenza se non per la forma esterna.
se hai un desktop è inutile prendere quella da 2,5", in quanto costa di più e non ha il dissipatore che secondo me è importante su dischi del genere!!!
genesi86
22-05-2009, 10:16
quello compatibile coi backplane è compatibile ANCHE coi desktop!!!
non c'è alcuna differenza se non per la forma esterna.
se hai un desktop è inutile prendere quella da 2,5", in quanto costa di più e non ha il dissipatore che secondo me è importante su dischi del genere!!!
grazie, ma è + performante un raid 0 tra 2 buoni hard disk di 7200rpm, oppure il singolo velociraptor da 10.000rpm?
conta che una configurazione raid 0 +o- raddoppia le prestazioni del singolo hd, e un VR non ha il doppio delle prestazioni di un hd "normale", quindi di conseguenza un raid zero di buoni hd è cmq + veloce di un VR!!!
genesi86
22-05-2009, 12:02
conta che una configurazione raid 0 +o- raddoppia le prestazioni del singolo hd, e un VR non ha il doppio delle prestazioni di un hd "normale", quindi di conseguenza un raid zero di buoni hd è cmq + veloce di un VR!!!
ma con un VR ho cmq tempi d'accesso + bassi (sbaglio?), senza abbassare l'affidabilità.
Ad ogni modo, hai il link di qualke test/confronto? in maniera da poter valutare.
2x re3 IN RAID 0
http://img525.imageshack.us/my.php?image=r01.png
1X Velociraptor 150Gb
http://www.overclock.net/attachments/hard-drives-storage/87061d1225898056-velociraptor-150-gb-hd-tune.jpg
genesi86
22-05-2009, 12:09
2x re3 IN RAID 0
http://img525.imageshack.us/my.php?image=r01.png
1X Velociraptor 150Gb
http://www.overclock.net/attachments/hard-drives-storage/87061d1225898056-velociraptor-150-gb-hd-tune.jpg
grazie!
con i caviar black edition le performance sono analoghe? ma è vero ke con un raid 0 è molto + probabile rompere un HD?
kinotto88
22-05-2009, 12:11
grazie!
con i caviar black edition le performance sono analoghe? ma è vero ke con un raid 0 è molto + probabile rompere un HD?
non è che sia più probabile..piuttosto se si rompe uno dei due perdi i dati su entrambi..
Se volete postare i risultati in prima pagina.....
Questi sono vari test eseguiti da me su una stessa macchina con lo stesso programma (HDTune Pro)
Configurazione Test
Alimentatore: Thermaltake TR2 420W
Scheda Madre: P5QPro
Processore: Intel E8400
Ram: Corsair 2*2GB
Scheda Video: Asus ATI 4850 512
FOTO (Lasciate Perdere Il WD Blue era staccato)
http://img200.imageshack.us/img200/4480/04052009036.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=04052009036.jpg)
PRIMO TEST: 2 Western Digital RE3 In Configurazione RAID0
READ TEST
http://img196.imageshack.us/img196/536/wdre3500raid0read.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=wdre3500raid0read.jpg)
FILE TEST
http://img196.imageshack.us/img196/7379/wdre3500raid0file.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=wdre3500raid0file.jpg)
SECONDO TEST: WD Velociraptor 300GB HLFS SOLO
READ TEST
http://img194.imageshack.us/img194/6418/wd3000hlfsread.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=wd3000hlfsread.jpg)
FILE TEST
http://img194.imageshack.us/img194/2484/wd3000hlfsfile.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=wd3000hlfsfile.jpg)
TERZO TEST: 2 Velociraptor 300GB HLFS IN CONFIGURAZIONE RAID0
READ TEST
http://img195.imageshack.us/img195/5880/wd3000raid0read.th.jpg (http://img195.imageshack.us/my.php?image=wd3000raid0read.jpg)
FILE TEST
http://img195.imageshack.us/img195/4691/wd3000raid0file.th.jpg (http://img195.imageshack.us/my.php?image=wd3000raid0file.jpg)
LASCIO A VOI COMMENTI E INTERPRETAZIONI
genesi86
22-05-2009, 12:17
bè gli R3 in raid0 trottano, ma il tempo d'accesso del VR è inarrivabile (ed è questo ke influisce nell'uso di tutti i giorni).
grazie!
con i caviar black edition le performance sono analoghe? ma è vero ke con un raid 0 è molto + probabile rompere un HD?
i caviar blachè sono un po' meno prestanti e affidabili, ma le prestazioni saranno di tutto rispetto!!!
con un raid gli hd hanno la stessa probabilità di rompersi ke con hd singolo, il fatto è che basta che un solo hd si rompa che perdi tutti i dati, quindi è più probabile che si rompa un hd su due che uno su uno!!!
per questo si dice che il raid è meno affidabile, anche xkè non è necessario ke l'hd si rompa proprio, basta che vada un attimo in offline ke perdi cmq tutto!!!
infatti nel raid-0 non ci si salva mai nulla di importante, ma si tiene esclusivamente per SO e programmi
bè gli R3 in raid0 trottano, ma il tempo d'accesso del VR è inarrivabile (ed è questo ke influisce nell'uso di tutti i giorni).
vero, i VR mantengono un AT + basso (ma di quanto), ma guarda anche la velocità!!!
tra l'altro conta anche il fattore prezzo, 2 VR da 150 gb ti costano 300€, con 150 ti compri 2 RE da 500gb!!!
genesi86
22-05-2009, 12:47
vero, i VR mantengono un AT + basso (ma di quanto), ma guarda anche la velocità!!!
tra l'altro conta anche il fattore prezzo, 2 VR da 150 gb ti costano 300€, con 150 ti compri 2 RE da 500gb!!!
questo è il dilemma!!! AT + basso o + velocità?
Quando apro cartelle, programmi, la risposta ai comandi, la velocità di caricamento, vengono favoriti da un AT + basso o da una maggiore velocità?
Il rendering video è + fluido e veloce su di un singolo VR o un raid0 di 2 buoni hard-disk normali?
genesi86
22-05-2009, 13:30
Ho avuto un'idea!!!! :)
dato ke il mio budget x gli HD nn deve superare i 150€, non posso permettermi 2 VR in raid, ma non vorrei rinunciare all'AT basso utilizzando un RAID0 di 2 hard-disk comuni.
Se prendessi 2 RAPTOR da 74GB (148€ in2) e li mettessi in raid0, avrei AT da velociraptor, velocità da raid0, allo stesso prezzo di un velociraptor da 150GB!
FUNZIONA? o dimentico qualke tecnicismo?
si, bhe, potrebbe essere un'idea, anche se sono dischi datati....
Ho avuto un'idea!!!! :)
dato ke il mio budget x gli HD nn deve superare i 150€, non posso permettermi 2 VR in raid, ma non vorrei rinunciare all'AT basso utilizzando un RAID0 di 2 hard-disk comuni.
Se prendessi 2 RAPTOR da 74GB (148€ in2) e li mettessi in raid0, avrei AT da velociraptor, velocità da raid0, allo stesso prezzo di un velociraptor da 150GB!
FUNZIONA? o dimentico qualke tecnicismo?
Funziona, ma ha senso comprare 2 hd vecchi?
Piu che altro sti velociraptor da 74gb si riescono a trovare o no? :mbe:
Io sono combattuto ugualmente, raid0 di dischi "normali", veloci da 150gb, niente e attendo le ssd :(
Per satiel
Sticà ma quanto vanno i 2 r3? Un raid 0 piu di un raid di velociraptor?
Probabilmente non so che dischi sono :stordita:
Per satiel
Sticà ma quanto vanno i 2 r3? Un raid 0 piu di un raid di velociraptor?
Probabilmente non so che dischi sono
gli Re3 in raid vanno alla grande (sono fatti apposta per il raid) e spingono più di un singolo VR (ma anche altri 2 hd buoni spingono + di un VR)
Piu che altro sti velociraptor da 74gb si riescono a trovare o no?
i veloci da 74 si trovano (in italia è arduo) ma alla fine costano quanto quello da 150, quindi alla fine...
Io sono combattuto ugualmente, raid0 di dischi "normali", veloci da 150gb, niente e attendo le ssd
se la scheda madre lo consente io consiglio un bel raid di RE3 sul quale ci si crea 2 volumi, uno in raid0 e l'altro in raid1 così sei a posto sia per le prestazioni che per l'affidabilità
per gli ssd o hai molta pazienza o preparati a belle botte di prezzi, di gran lunga superiori a quelle di cui stiamo parlando ora!!!!
genesi86
22-05-2009, 14:57
vabbè alla fine mi sono deciso: prendo un singolo velociraptor da 150GB. Ho letto ke i raptor sono molto + rumorosi (2 sarebbero stati fastidiosi) e il raid0 di 2 HD normali non migliora l'AT, ed è la cosa ke + mi interessa.
solo una domanda di natura commerciale: se compro in un negozio on-line, e mi si rompe il VR, devo contattare direttamente la WD? invece se compro in un negozio, è lui ke se la deve gestire se si rompe prima dei 2 anni?
vabbè alla fine mi sono deciso: prendo un singolo velociraptor da 150GB. Ho letto ke i raptor sono molto + rumorosi (2 sarebbero stati fastidiosi) e il raid0 di 2 HD normali non migliora l'AT, ed è la cosa ke + mi interessa.
va bhe, un VR fa intorno ai 7.3 di at, 2 RE3 fanno sugli 8.4...non è così abissale la differenza...
anche per il rumore, i vecchi raptor sono + rumorosi di quelli nuovi, ma che addirittura danno fastidio no...
cioè, una ventola della cpu stock già coprirebbe il rumore...
cmq vedi te, se preferisci così fai così...
solo una domanda di natura commerciale: se compro in un negozio on-line, e mi si rompe il VR, devo contattare direttamente la WD? invece se compro in un negozio, è lui ke se la deve gestire se si rompe prima dei 2 anni?
allora, se la merce si rompe entro 7 giorni lavorativi, sia ke la prendo on-line che in negozio, rivolgiti dove l'hai preso ke te lo cambiano subito, passati i 7 giorni rivolgiti sempre alla casa costruttrice (se l'hai preso in negozio puoi anche portarlo a lui, ma che non fa altro che spedirlo a sua volta al costruttore, facendoti però perdere più tempo!!!)
cmq i WD sono garantiti 5 anni!!!
juninho85
22-05-2009, 15:33
Ho avuto un'idea!!!! :)
dato ke il mio budget x gli HD nn deve superare i 150€, non posso permettermi 2 VR in raid, ma non vorrei rinunciare all'AT basso utilizzando un RAID0 di 2 hard-disk comuni.
Se prendessi 2 RAPTOR da 74GB (148€ in2) e li mettessi in raid0, avrei AT da velociraptor, velocità da raid0, allo stesso prezzo di un velociraptor da 150GB!
FUNZIONA? o dimentico qualke tecnicismo?
ci rimetti in consumi e rumorosità
gli Re3 in raid vanno alla grande (sono fatti apposta per il raid) e spingono più di un singolo VR (ma anche altri 2 hd buoni spingono + di un VR)
i veloci da 74 si trovano (in italia è arduo) ma alla fine costano quanto quello da 150, quindi alla fine...
se la scheda madre lo consente io consiglio un bel raid di RE3 sul quale ci si crea 2 volumi, uno in raid0 e l'altro in raid1 così sei a posto sia per le prestazioni che per l'affidabilità
per gli ssd o hai molta pazienza o preparati a belle botte di prezzi, di gran lunga superiori a quelle di cui stiamo parlando ora!!!!
Si ho capito che il radi0 va di piu un velociraptor singolo, ma nei tuoi test i 2 r3 in raid 0 vanno piu di un raid 0 di velociraptor :mbe:
il test dei RE3 è così perchè il volume non è stato usato sfruttando tutta la capacità dell'hd!!!
dei 2 hd è stato creato un volume da 120 gb in raid0 e un'altro in raid1 del restante spazio!!!
così facendo, si guadagna molto in prestazion, perchè la testina non deve mai spingersi fino all'estremo dove la velocità cala!!!
morpheus.bn
22-05-2009, 17:13
Ai fini del caricamento del sistema operativo, lancio di applicazioni, giochi, ecc. quello che conta è il tempo medio di accesso cioè il tempo che la testina impiega a posizionarsi prima di leggere o scrivere l'informazioni.
La velocità di lettura e scrittura nn è rilevante nell'uso quotidiano o meglio lo è quando i dati da leggere sono tutti sequenziali, ecco perchè si consiglia di deframmentare il disco ed ecco perchè si studiano file system sempre più complessi che riducano la deframmentazione del disco.
Io consiglio sicuramente un VR o meglio 2VR in RAID0 per il sistema operativo e quant'altro, mentre dischi 'normali' per lo storage mgari in RAID1 per preservare l'integrità dei dati e stare tranquilli...;)
juninho85
22-05-2009, 17:15
ecco perchè si studiano file system sempre più complessi che riducano la deframmentazione del disco.
frammentazione:stordita:
morpheus.bn
22-05-2009, 17:17
frammentazione:stordita:
...giusto! volevo vedere se eri attento! :D
morpheus.bn
22-05-2009, 17:20
In ogni caso, il discorso del partizionamento è giusto e potrebbe essere un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni...ma cosa succederebbe se si partizionasse un VR??? :ciapet:
non sarebbe la stessa cosa!!!
partizionando un disco non ottieni quel salto di prestazioni che invece avresti dividendo in 2 volumi un raid!!!!
se poi allora mi parli di fare un raid 0 di velociraptor 150gb e dividerlo in 2 volumi...
Ho diviso i volumi perchè pensavo di riprodurre uno scenario realistico di utilizzo....ho fatto male?
Cmq le partizioni sono uguali per tutti le prove
Leggevo i vostri ultimi post e volevo aggiungere in merito al rafronto VR - RE3 di prendere in considerazione le versioni a singolo piatto RE3, quella da 320 e 250 GB. Questi dischi hanno consumi un filo più alti dei VR, 6,6watt in load contro i 6,4 dei VR, e prestazioni davvero lusinghiere. Poi se si volesse partizionare gli RE3 a 150GB (la capacità di un VR150) l'access time scenderebbe a 8 sec contro i 7sec dei VR. In somma un'ottima opzione per dei dischi certificati Enterprise e l'uso Raid in commercio sui 55-57 Eu.
Un Raid 10 sarebbe bello:D .
genesi86
22-05-2009, 18:29
il test dei RE3 è così perchè il volume non è stato usato sfruttando tutta la capacità dell'hd!!!
dei 2 hd è stato creato un volume da 120 gb in raid0 e un'altro in raid1 del restante spazio!!!
così facendo, si guadagna molto in prestazion, perchè la testina non deve mai spingersi fino all'estremo dove la velocità cala!!!
quindi se prendo un VR e lo partiziono in questo modo:
40GB Windows+programmi
80GB file su cui lavorare
30GB Ubuntu linux
vuol dire ke se x esempio sto su windows, l'hard disk riesce a lavorare meglio se si deve dedicare solo alla partizione di 40GB?
quindi se prendo un VR e lo partiziono in questo modo:
40GB Windows+programmi
80GB file su cui lavorare
30GB Ubuntu linux
vuol dire ke se x esempio sto su windows, l'hard disk riesce a lavorare meglio se si deve dedicare solo alla partizione di 40GB?
Sì, perchè la testina si muove molto meno ed i tempi di accesso si riducono drasticamente.
genesi86
22-05-2009, 18:34
Sì, perchè la testina si muove molto meno ed i tempi di accesso si riducono drasticamente.
cavoli.... lo voglio vedere un VR con partizione di 40GB!!!
cavoli.... lo voglio vedere un VR con partizione di 40GB!!!
I tempi di accesso dovrebbero essere tra i 4 e i 5 sec.
Ma se vuoi fare il vero salto: Seagate Savvio 15K.2!!!! 3,7-4 Watt MAX in load!!! Access time 2,9-3 sec!!! SAS 6Gb/sec!!! :yeah:
genesi86
22-05-2009, 18:49
I tempi di accesso dovrebbero essere tra i 4 e i 5 sec.
Ma se vuoi fare il vero salto: Seagate Savvio 15K.2!!!! 3,7-4 Watt MAX in load!!! Access time 2,9-3 sec!!! SAS 6Gb/sec!!! :yeah:
:eek:
il test dei RE3 è così perchè il volume non è stato usato sfruttando tutta la capacità dell'hd!!!
dei 2 hd è stato creato un volume da 120 gb in raid0 e un'altro in raid1 del restante spazio!!!
così facendo, si guadagna molto in prestazion, perchè la testina non deve mai spingersi fino all'estremo dove la velocità cala!!!
Scusa la domanda niubba, ma non dovrebbe essere proprio il contrario? (ovvero più si è all'esterno più va veloce)
Ma se vuoi fare il vero salto: Seagate Savvio 15K.2!!!! 3,7-4 Watt MAX in load!!! Access time 2,9-3 sec!!! SAS 6Gb/sec!!!
si, con un controller che costa quanto un pc....
dai non divaghiamo, se no allora xkè non un ssd intel x26-m da 750€ per 80 gb???
ragazzi, partizionando le prestazioni non è ke migliorano così tanto!!!
cioè, io ho un raid0 di 2 velociraptor da 150GB e poi partizionatoin 150 + 150e va come se non fosse partizionato!!!
altra cosa sarebbe dividerlo in 2 volumi diversi (mio prossimo passo), allora si ke le prestazioni migliorano!!!
quindi se prendo un VR e lo partiziono in questo modo:
40GB Windows+programmi
80GB file su cui lavorare
30GB Ubuntu linux
vuol dire ke se x esempio sto su windows, l'hard disk riesce a lavorare meglio se si deve dedicare solo alla partizione di 40GB?
che win vuoi installare?se vista 40 giga assolutamente non bastano, ma anche xp fatica se poi ci instalkli anche qualche gioco!!!(io con win7, i programmi base e un gioco sono a 50GB occupati)
con soli 150Gb a disposizione non è ke puoi spaziare chissà quanto!!!
con vista almeno 100GB devi lasciarli, con xp fai 70
Scusa la domanda niubba, ma non dovrebbe essere proprio il contrario? (ovvero più si è all'esterno più va veloce)
esattamente, più la circonferenza è elevata, più alta sarà la velocità di rotazione, quindi le prestazioni del disco!!!
esattamente, più la circonferenza è elevata, più alta sarà la velocità di rotazione, quindi le prestazioni del disco!!!
quindi suppongo che eri distratto quando hai detto che all'esterno la velocità cala... :)
si, con un controller che costa quanto un pc....
dai non divaghiamo, se no allora xkè non un ssd intel x26-m da 750€ per 80 gb???
...
Un controller Adaptec 5405, fascia alta e supporto per 4 HD SAS o SATA, PCI-ex x8 329Eu su twenga. Un controller del genere permette di sfruttare al massimo i VR, ivi compreso connessione diretta al northbridge e management risparmio energetico dei dischi connessi.
Quanto a partizionare un disco, conviene sempre. Vuoi mettere avere 25 max solo per l'OS, una decina per utility e software tipo Office e il resto per quel che ti pare. La frammentazione tende a restare limitata ad uno spazio ristretto, la testina si muove meno e i tempi di accesso ad una determinata partizione sono inferiori rispetto ad un disco non partizionato ma ampiamente frammentato di dati.
A parte che la migliore soluzione secondo me, che poi è della tipologia che uso dal '95, è un disco esclusivamente per l'OS(es. VR), uno per le utility(es un Black Scorpio (http://techreport.com/articles.x/16848/7) 160GB va benissimo ed ha un consumo irrisorio), uno solo per il software avviabile Adobe-Maxon-GValley (es. un VR o un RE3)e due di servizio (es. RE3 320GB), sempre sfruttando partizioni ristrette e più esterne possibile.
quindi suppongo che eri distratto quando hai detto che all'esterno la velocità cala... :)
rileggi bene le mie parole, non ho scritto all'ESTERNO ma all'ESTREMO
così facendo, si guadagna molto in prestazion, perchè la testina non deve mai spingersi fino all'estremo dove la velocità cala!!!
cmq avere OS e programmi in 2 hd diversi (ma anche in 2 partizioni diverse) non lo vedo molto utile
le uniche divisioni che trovo utili sono una per os+programmi+giochi, una per lo storage,e poi a seconda delle esigenze, una per il backup
Un controller Adaptec 5405, fascia alta e supporto per 4 HD SAS o SATA, PCI-ex x8 329Eu su twenga. Un controller del genere permette di sfruttare al massimo i VR, ivi compreso connessione diretta al northbridge e management risparmio energetico dei dischi connessi.
dici niente, 330€ + 400€ di hd, ti fai davvero una x25m ke è anche meglio!!!!
morpheus.bn
22-05-2009, 23:36
Secondo me si sta perdendo di vista una cosa molto importante:
WD RE3 7200 RPM
VR 10000 RPM
Non si può paragonare un disco da 7200 RPM con uno da 10000 RPM o addiruttura 15000 RPM per i SAS (in futuro pare che WD voglia sfornare un VR da 20000 RPM). La velocità di rotazione è fondamentale se si vuole diminuire il tempo di accesso.
Per i SAS, oltre alla velocità di rotazione del disco (e l'affidabilità) vale poi un altro discorso e cioè la velocità di lettura/scrittura dati I/O; fattore da non trascurare dove ancora qualsiasi VR è ben lontano dai numeri di un disco SAS, ma qui siamo già in ambito aziendale!
Quindi tanto di cappello ai VR, superiore a qualsiasi disco da 7200RPM. Diversamente invece, se si vuole un buon compromesso prezzo/prestazioni; in questo caso sono da considerare diverse cose: il prezzo per Gb, RAID Si/NO, la dimensione dello STRIP, capacità di archiviazione ecc. ecc.
Secondo me si sta perdendo di vista una cosa molto importante:
WD RE3 7200 RPM
VR 10000 RPM
Non si può paragonare un disco da 7200 RPM con uno da 10000 RPM o addiruttura 15000 RPM per i SAS (in futuro pare che WD voglia sfornare un VR da 20000 RPM). La velocità di rotazione è fondamentale se si vuole diminuire il tempo di accesso.
Per i SAS, oltre alla velocità di rotazione del disco (e l'affidabilità) vale poi un altro discorso e cioè la velocità di lettura/scrittura dati I/O; fattore da non trascurare dove ancora qualsiasi VR è ben lontano dai numeri di un disco SAS, ma qui siamo già in ambito aziendale!
Quindi tanto di cappello ai VR, superiore a qualsiasi disco da 7200RPM. Diversamente invece, se si vuole fare scegliere un buon compromesso prezzo/prestazioni; in questo caso sono da considerare diverse cose: il prezzo per Gb, RAID Si/NO, la dimensione dello STRIP, capacità di archiviazione ecc. ecc.
si ke si possono paragonare, infatti uno è migliore dell'altro (e anche + caro) e questo è un paragone!!!
cmq abbiamo visto ke è vero ke i 10000 giri del raptor gli permettono prestazioni superiori, ma anche che con la stessa cifra di un VR ti compri 2 RE3 che alla fine dei conti hanno prestazioni maggiori (viste come prestazioni globali) del singolo VR...
tralasciamo dal confronto ssd e nas puramente a causa del prezzo di gran lunga superiore e troppo elevato per un uso domestico standard
morpheus.bn
22-05-2009, 23:49
si ke si possono paragonare, infatti uno è migliore dell'altro (e anche + caro) e questo è un paragone!!!
Per paragonare ci deve essere somiglianza, si paragonano prodotti simili e un disco da 7200RPM non è simile a uno di 10000RPM.
Il discorso che fai tu e che approvo visto i dischi che ho in firma, è giusto ma è frutto di una considerazione puramente personale magari perchè per te (così come per me) è il compromesso velocità/capacità di archiviazione a determinare la scelta. Tuttavia, un ER3 non può essere paragonato ad un VR ne come prezzo ne come prestazioni ma solo in un'ottica prezzo/prestazioni e a aggiungerei necessità personali.
morpheus.bn
22-05-2009, 23:51
... ne ho approfittato per editare anche la firma che era rimasta ferma ai miei due 'vecchi' Barracuda 7200.10 da 320GB :D
Per paragonare ci deve essere somiglianza, si paragonano prodotti simili e un disco da 7200RPM non è simile a uno di 10000RPM.
Il discorso che fai tu e che approvo visto i dischi che ho in firma, è giusto ma è frutto di una considerazione puramente personale magari perchè per te (così come per me) è il compromesso velocità/capacità di archiviazione a determinare la scelta. Tuttavia, un ER3 non può essere paragonato ad un VR ne come prezzo ne come prestazioni ma solo in un'ottica prezzo/prestazioni e a aggiungerei necessità personali.
ancora???
nessuno paragona UN RE3 ad UN velociraptor!!!
noi stiamo paragonando DUE RE3 in raid0 ad UN velociraptor
e poi scusa che centra, i paragoni si fanno sulle prestazioni, non sul modo che si adotta per raggiungerle!!!
allora non potremo paragonare dischi con 2 piatti con quelli con 3
dischi con 32mb di cache con quelli con 16
il regime di rotazione non è altro che una caratteristica del disco (come appunto il num di piatti o la cache), ma concettualmente rimangono identici (dischi meccanici a piatti con testine con controller sata) con il medesimo funzionamento
posso ancora capire se mi dici di non paragonarli con ssd o sas che hanno trecnologie differenti...ma questi sono paragonabilissimi!!!
rileggi bene le mie parole, non ho scritto all'ESTERNO ma all'ESTREMO
:doh: Chiedo scusa, ho letto troppo di fretta. :p
genesi86
23-05-2009, 08:43
ancora???
nessuno paragona UN RE3 ad UN velociraptor!!!
noi stiamo paragonando DUE RE3 in raid0 ad UN velociraptor
e poi scusa che centra, i paragoni si fanno sulle prestazioni, non sul modo che si adotta per raggiungerle!!!
allora non potremo paragonare dischi con 2 piatti con quelli con 3
dischi con 32mb di cache con quelli con 16
il regime di rotazione non è altro che una caratteristica del disco (come appunto il num di piatti o la cache), ma concettualmente rimangono identici (dischi meccanici a piatti con testine con controller sata) con il medesimo funzionamento
posso ancora capire se mi dici di non paragonarli con ssd o sas che hanno trecnologie differenti...ma questi sono paragonabilissimi!!!
In questo discorso anke io voglio dire la mia :D
Secondo me si possono benissimo paragonare gli RE3 e i velociraptor, così come si può paragonare un hard disk magnetico ad un SSD.
E' vero, saranno anke tecnologie diverse, ma devono svolgere le medesime funzioni.
Quindi se io devo spendere 150€ x il settore "immagazzimento dati" del pc, voglio sapere quale soluzione (raid,velo,ssd) è la migliore, ke mi frega se la tecnologia usata è diversa.
genesi86
23-05-2009, 08:47
visto i dischi che ho in firma
Attualmente come disco dati ho proprio un barracuda 7200.11, un raid0 come và? l'AT com'è?
2x re3 IN RAID 0
http://img525.imageshack.us/my.php?image=r01.png
1X Velociraptor 150Gb
http://www.overclock.net/attachments/hard-drives-storage/87061d1225898056-velociraptor-150-gb-hd-tune.jpg
Ho visto diversi test con hd tune di questi RE3 in raid0, xò il tuo è l'unico ke ha solo 8ms di AT (in questo caso, x un solo un ms prenderei 2 RE3), gli altri test girano sugli 11ms, ke è di parecchio superiore ad un VR. Come hai fatto ad avere 8 ms?
Ho visto diversi test con hd tune di questi RE3 in raid0, xò il tuo è l'unico ke ha solo 8ms di AT (in questo caso, x un solo un ms prenderei 2 RE3), gli altri test girano sugli 11ms, ke è di parecchio superiore ad un VR. Come hai fatto ad avere 8 ms?
il test non è mio ma di un mio amico, come detto non ha creato un'unico volume per tutto l'HD, ma ne ha creati 2!!
uno da 128 Gb in raid 0
e uno con il restante spazio in raid 1
così facendo le prestazioni aumentano parecchio!!!!
morpheus.bn
23-05-2009, 10:17
il test non è mio ma di un mio amico, come detto non ha creato un'unico volume per tutto l'HD, ma ne ha creati 2!!
uno da 128 Gb in raid 0
e uno con il restante spazio in raid 1
così facendo le prestazioni aumentano parecchio!!!!
E' normale che creando due volumi il tempo di accesso si riduce. Ma questo vale per qualunque disco non solo per gli ER3.
Se prendi 2 dischi da 1T (ad alta densità) e crei 2 volumi uno da 150Gb e l'altro la restante parte del disco, l'AT scende in ogni caso sia sul primo che sul secondo volume rispetto all'AT del disco non partizionato o del RAID con un unico volume. Prendo in considerazione il disco da 1T perchè questi almeno in lettura/scrittura hanno valori che si avvicinano ai Raptor.
Nel mio caso, per chi era interessato l'AT è 12ms e ci sta tutto!
morpheus.bn
23-05-2009, 10:23
Ho visto diversi test con hd tune di questi RE3 in raid0, xò il tuo è l'unico ke ha solo 8ms di AT (in questo caso, x un solo un ms prenderei 2 RE3), gli altri test girano sugli 11ms, ke è di parecchio superiore ad un VR. Come hai fatto ad avere 8 ms?
Perchè molto probabilmente hai visto test su un RAID con un unico volume.
Insomma, se prendi 2 dischi qualunque e li metti in RAID 0 e crei un volume molto piccolo rispetto alla capienza dei dischi è normale che l'AT scende.
Prova a mettere 4 dischi e facci un RAID 5 utilizzando lo stesso criterio, vedrai che risultati! ;) Poi fai la stessa cosa con i VR e di alla signora del piano di sopra che quello che ha visto salire nn era un UFO ma il tuo PC!!! :D
genesi86
23-05-2009, 10:57
Perchè molto probabilmente hai visto test su un RAID con un unico volume.
Insomma, se prendi 2 dischi qualunque e li metti in RAID 0 e crei un volume molto piccolo rispetto alla capienza dei dischi è normale che l'AT scende.
Prova a mettere 4 dischi e facci un RAID 5 utilizzando lo stesso criterio, vedrai che risultati! ;) Poi fai la stessa cosa con i VR e di alla signora del piano di sopra che quello che ha visto salire nn era un UFO ma il tuo PC!!! :D
OK bene, quindi devo fare in questo modo:
creo una partizione di 50GB x il S.O., in questa partizione dovrò mettere solo il SO oppure anke i programmi?
Vorrei creare una partizione di windows + programmi da 50GB e dedicare 80GB ai video da elaborare (gli altri 20GB li dedico a linux). Se ad esempio uso premiere ke è installato sulla partizione da 50GB, ma lavoro su di un file video ke risiede nella partizione da 80, in questo caso l'AT dovrebbe tornare ad essere normale, xkè la testina lavora su entrambe le partizioni.... vero?
ancora non hai detto ke win ci installi!!!
io cmq te l'ho detto cosa farei:
che win vuoi installare?se vista 40 giga assolutamente non bastano, ma anche xp fatica se poi ci instalkli anche qualche gioco!!!(io con win7, i programmi base e un gioco sono a 50GB occupati)
con soli 150Gb a disposizione non è ke puoi spaziare chissà quanto!!!
con vista almeno 100GB devi lasciarli, con xp fai 70
juninho85
23-05-2009, 17:56
Un controller Adaptec 5405, fascia alta e supporto per 4 HD SAS o SATA, PCI-ex x8 329Eu su twenga.
cosa volete che sia,barboni!:D
genesi86
23-05-2009, 20:51
ancora non hai detto ke win ci installi!!!
io cmq te l'ho detto cosa farei:
Ti spiego come vorrei fare:
1° Partizione 30GB - Ubuntu Linux, dove ci installo tutti i programmi x le attività comuni (multimedia, produttività, internet, messagistica, utilità varia), attualmente la mia attuale partizione linux, occupa 10,8GB ed è operativa da 2 anni ... quindi credo ke 30GB siano perfetti.
2° Partizione 50GB - Windows XP (forse Vista), ci dovranno essere installati soltanto codec video, adobe premiere, edius pro, VLC, GIMP, avast. Non mi collego ad internet, lo uso solo x l'editing.
3° Partizione 80GB - Solo i video su cui devo lavorare.
Con queste partizioni, se monto un video (ke sta nella partizione 3) con premiere (partizione 2), l'AT ne risente? sarebbe meglio avere video e programma sulla medesima partizione?
morpheus.bn
23-05-2009, 23:33
Senza andare troppo OT, è di questi giorni la notizia di un SSD Corsair (http://www.corsair.com/products/m64/default.aspx)da 64Gb a meno di 135 euro. Potrebbe essere un'alternativa al VR considerando che l'AT dovrebbe essere in questo caso veramente minimo.
kinotto88
23-05-2009, 23:49
Senza andare troppo OT, è di questi giorni la notizia di un SSD Corsair (http://www.corsair.com/products/m64/default.aspx)da 64Gb a meno di 135 euro. Potrebbe essere un'alternativa al VR considerando che l'AT dovrebbe essere in questo caso veramente minimo.
buono a sapersi.. ;)
assolutamente da evitare come la peste certi tipi di ssd!!!
genesi86
24-05-2009, 00:58
Senza andare troppo OT, è di questi giorni la notizia di un SSD Corsair (http://www.corsair.com/products/m64/default.aspx)da 64Gb a meno di 135 euro. Potrebbe essere un'alternativa al VR considerando che l'AT dovrebbe essere in questo caso veramente minimo.
tengo d'occhio anke gli SSD. Attualmente mi interesserebbe il modello OCZ V3 (quello con l'etiketta rossa e grigia x intenderci). Mio fratello ha un ssd ocz da un anno ed è quindi anke + vecchio, xò funziona alla grande. Programmi ke si aprono in un baleno e una reattività generale ke non ho mai visto. Purtroppo non conosco il comportamenteo di un velociraptor, x cui non posso fare paragoni tra un SSD ocz v3 ed un VR.
MiKeLezZ
24-05-2009, 02:30
Senza andare troppo OT, è di questi giorni la notizia di un SSD Corsair (http://www.corsair.com/products/m64/default.aspx)da 64Gb a meno di 135 euro. Potrebbe essere un'alternativa al VR considerando che l'AT dovrebbe essere in questo caso veramente minimo.Ritengo che Western Digital immetterà in un futuro non troppo distante tutta una serie di SSD, che andranno a rimpiazzare l'attuale offerta Velociraptor
Il futuro delle alte prestazioni è SSD e solo SSD quindi pensateci 2 volte prima di imbarcarvi in acquisti folli di 10'000 giri
Se volete qualche nome:
Corsair P256 (Samsung PB22-J)
OCZ Summit (Samsung PB22-J)
Intel X25-M
OCZ Vertex
Gli altri li scarterei (forse per ora sempre meglio un Velociraptor)
AceGranger
24-05-2009, 03:07
tengo d'occhio anke gli SSD. Attualmente mi interesserebbe il modello OCZ V3 (quello con l'etiketta rossa e grigia x intenderci). Mio fratello ha un ssd ocz da un anno ed è quindi anke + vecchio, xò funziona alla grande. Programmi ke si aprono in un baleno e una reattività generale ke non ho mai visto. Purtroppo non conosco il comportamenteo di un velociraptor, x cui non posso fare paragoni tra un SSD ocz v3 ed un VR.
V3 non so che sia; l'unico disco con la V della OCZ è il CORE V2.
l'unico SSD rosso e grigio è il SOLID; IMHO da evitare perchè monta il controller Jmicron; come anche da evitare il CORE V2 che lo monta pure lui, miglirato rispetto al CORE V1 ma ancora affetto da problemucci. Tutti gli SSD con Jmicron sono sconsigliati, infati ora tutti i modelli usciti da 4-5 mesi e quelli in uscita non monteranno piu tale controller.
http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/sata_2_5_solid_state_drives
prendendo come parametro solo le prestazioni
fra SOLID e VR, meglio VR
fra CORE e VR mmmmm io prenderei ancora VR
VERTEX e VR, il vertex straccia un raid di VR
per gli SSD occhio al controller :O
genesi86
24-05-2009, 08:01
V3 non so che sia; l'unico disco con la V della OCZ è il CORE V2.
l'unico SSD rosso e grigio è il SOLID; IMHO da evitare perchè monta il controller Jmicron; come anche da evitare il CORE V2 che lo monta pure lui, miglirato rispetto al CORE V1 ma ancora affetto da problemucci. Tutti gli SSD con Jmicron sono sconsigliati, infati ora tutti i modelli usciti da 4-5 mesi e quelli in uscita non monteranno piu tale controller.
http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/sata_2_5_solid_state_drives
prendendo come parametro solo le prestazioni
fra SOLID e VR, meglio VR
fra CORE e VR mmmmm io prenderei ancora VR
VERTEX e VR, il vertex straccia un raid di VR
per gli SSD occhio al controller :O
Ho visto ke OCZ ha una la serie vertez EX (ke dovrebbe essere il top di gamma) e la serie Vertex (etiketta nera/bianca), ke trovo su internet a prezzi decenti. Anke la serie Vertex normale funziona bene?
Xò nel topic sugli SSD sento parlare di cose strane, tipo "allineamento" e cose del genere, insomma, non ho capito se un ssd và montato nel pc e subito funziona oppure bisogna fare prima delle operazioni.
Cmq da quello ke vedo su internet, un vertex straccia un VR, xò non ho ancora capito se questi ssd col tempo si degradano, se hanno bisogno di "cure" particolari" ecc ecc ecc... quindi prima di scegliere ssd/vr, devo documentarmi meglio sui primi.
morpheus.bn
24-05-2009, 09:18
Anche secondo me il futuro è SSD, anche perchè l'hard disk, a meno di piccoli accorgimenti è rimasto l'unico componente obsoleto del pc.
La notizia dell'SSD Corasir a meno di 135 euro potrebbe interessare chi intende provare questa nuova tecnologia; ovviamente consapevole di nn si compra l'ultimo modello!
Il futuro delle alte prestazioni è SSD e solo SSD quindi pensateci 2 volte prima di imbarcarvi in acquisti folli di 10'000 giri
se spendere 150 € per un VR è folle, scusa cos'è spendere 700€ per 60gb di ssd???
al momento la tecnologia SSD, quella buona (non le cagate da 120€ per 120GB che sono da evitare) ha costi davvero proibitivi e a meno ke non devi fare cose particolari (o hai i soldi che ti escono dal culo) ancora non ne vale la pena...
al momento il miglior compromesso tra costo, prestazioni, capienza è un raid di VR 150gb
genesi86
24-05-2009, 11:05
se spendere 150 € per un VR è folle, scusa cos'è spendere 700€ per 60gb di ssd???
al momento la tecnologia SSD, quella buona (non le cagate da 120€ per 120GB che sono da evitare) ha costi davvero proibitivi e a meno ke non devi fare cose particolari (o hai i soldi che ti escono dal culo) ancora non ne vale la pena...
al momento il miglior compromesso tra costo, prestazioni, capienza è un raid di VR 150gb
Si è vero, attualmente il miglior compromesso generale è il VR. Ma bisogna considerare anke gli utilizzi ke si fà di un computer. Ci sono persone a cui 30GB x il SO e programmi vanno benissimo...
Mio fratello ha un SSD della OCZ un V2 da 30GB, pur non essendo il massimo è lui stesso ke dice "mi ha cambiato la vita :eek: ". Ci ha installato il suo bel SO con tutti i programmi ke gli servono, ha comprato 3 adattatori ke rendono l'ssd estraibile aprendo lo sportellino del case, in questo modo lo attacca/stacca in un secondo a casa, in ufficio e anke sul computer della sua ragazza. Dato ke lui una volta installato tutto, l'ssd dovrà sostenere quasi esclusivamente operazioni di lettura, ho visto con i miei occhi ke nn vi sono paragoni con un HD meccanico.
Poi non dimentikiamoci ke chi non ha bisogno di molto spazio e si accoontenta di 30GB, ma ha un computer lentino ed ha intenzione di fare un upgrade, un buon SSD gli consente anke di risparmiare!!!
Se voglio cambiare pc e farmi una buona configurazione 500/600€ li spendo, invece potrei prendermi un vertex da 30GB a 170€ e far decollare le prestazioni senza dover cambiare configurazione.
Forse nel mio caso 30GB sono poki xkè faccio editing video, ma se utilizzassi solo Ubuntu non ci penserei 2 volte a comprare un vertex con 30GB da 170€. Con Ubuntu 9.04, aggiornata dalla 7.04 e con decine di programmi ke uso quotidianamente, mi occupa 10,8GB tra cui 6GB di foto!!!
morpheus.bn
24-05-2009, 11:35
al momento il miglior compromesso tra costo, prestazioni, capienza è un raid di VR 150gb
Il VR non è il miglior compromesso tra prezzo/prestazioni/capienza considerando che il modello da 150Gb costa quasi 1€/GB. Se parli di RAID conti almeno di comprare due dischi che costano in toto 300 euro per 300GB.
Con poco più di 300 euro mi compro 4 dischi da 1T che essendo ad alta densità hanno tempi di accesso accettabili, creo tanti volumi quanti me ne servono, ci sparo un RAID 5 per velocizzare le operazioni di lettura e scrittura, ho i dati al sicuro qualsiasi cosa accada e ho cmq tanto di quello spazio per l'archiviazione che alla fine non saprei che farmene.
Secondo me questa è una spesa giusta anche se alla fine preferisco restare con i miei 2 Barracuda da 500GB. :ciapet:
se secondo te compreare 4 disci da un tera per solo avvicinarsi (ma nemmeno) alle prestazioni di 2 VR in raid è una cosa sensata accomodaati....
ma secondo me, nemmeno te ci credi, se no l'avresti fatto!!!!
Ragazzi non scherziamo 2 VR in Raid0 sono ancora insuperabili dai dischi tradizionali e da una buona parte di SSD da un centone o poco più...
Ci vorrà ancora un po prima che si possa pensare ad un sorpasso concreto non a caso nella fascia alta WD non propone SSD ma VR.....e dicono che stiano ancora progredendo in tal senso quindi finchè WD non trasforma i suoi dischi meccanici in SSD un motivo c'è....
morpheus.bn
24-05-2009, 12:54
se secondo te compreare 4 disci da un tera per solo avvicinarsi (ma nemmeno) alle prestazioni di 2 VR in raid è una cosa sensata accomodaati....
ma secondo me, nemmeno te ci credi, se no l'avresti fatto!!!!
Premesso che io 300 euro di dischi non li spendo, per quanto mi riguarda è meglio avere 4T di spazio di archiviazione per 300 euro anche se devo attendere qualche secondo in più che carica il sistema operativo!
Sulla superiorità del VR nn si discute paragonata alla sua categoria...
Basta discutere senza numeri...
http://www.reghardware.co.uk/2008/09/08/review_wd_velociraptor_hdd/page3.html
http://www.xlr8yourmac.com/IDE/SSD_vs_VelociRaptor_vs_Raptor/SSD_vs_VelociRaptor_Raptor.html
Guardate i sopratutto i tempi di avvio di windows....
Sti SSD che costano un botto si può pensare di battere 1 o addirittura due VR in Raid0...
Premesso che io 300 euro di dischi non li spendo, per quanto mi riguarda è meglio avere 4T di spazio di archiviazione per 300 euro anche se devo attendere qualche secondo in più che carica il sistema operativo!
Sulla superiorità del VR nn si discute paragonata alla sua categoria...
vuoi dire che te hai 4 tera occupati?
io invece preferisco avere maggiorti prestazioni piuttosto ke un pozzo senza fondo che tanto mai riempirò...
per questo si parla di compromesso prestazioni\spazio\costo...
se fosse solo una cosa di prestazioni vai di ssd della del a 1000€ per 64 gb
se fosse solo di spazio ti prendi un hd il più capiente possibile
se fosse solo di prezzo ti prendi una penna usb:p :muro:
genesi86
24-05-2009, 13:59
ohoh.... :eek: :eek: :eek: questo è un singolo OCZ vertex in azione!
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2009/04/08071238229l.jpg
Basta discutere senza numeri...
http://www.reghardware.co.uk/2008/09/08/review_wd_velociraptor_hdd/page3.html
http://www.xlr8yourmac.com/IDE/SSD_vs_VelociRaptor_vs_Raptor/SSD_vs_VelociRaptor_Raptor.html
Guardate i sopratutto i tempi di avvio di windows....
Non venite più a farneticare con sti SSD che costano un botto si può pensare di battere 1 o addirittura due VR in Raid0...
ovvio, quell'ssd fa cagare!!!
ohoh.... :eek: :eek: :eek: questo è un singolo OCZ vertex in azione!
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2009/04/08071238229l.jpg
AT a parte è come un VR in raid...
prova però a rifare il testa quando l'hd è mezzo pieno, prova a maneggiare file piccoli, poi vediamo se è così buono....
test come hdtune sono sviluppati per test su dischi meccanici, farli su altri supporti vuol dire avere dei dati ke non rispecchiano le vere prestazioni...
Zazzu ha ragione le prestazioni sui SSD crollano nel tempo
genesi86
24-05-2009, 14:13
AT a parte è come un VR in raid...
prova però a rifare il testa quando l'hd è mezzo pieno, prova a maneggiare file piccoli, poi vediamo se è così buono....
test come hdtune sono sviluppati per test su dischi meccanici, farli su altri supporti vuol dire avere dei dati ke non rispecchiano le vere prestazioni...
AT a parte.... bhe, hai detto niente!!!! :stordita:
Qui ho trovato una bella recensione dove testa anke il comportamento del vertex con file piccoli e funge bene.... x il resto bastona senza pietà.
A mio parere un SSD ocz vertex è la soluzione migliore x ki ha bisogno di poco spazio ma vuole il massimo delle performance. Per 170€ (modello da 30GB) è un diretto concorrente al velo da 150GB. Se avessi un budget di circa 150€ e mi bastassero 30GB, non ci penserei 2 volte a prendere il vertex.
http://www.overclock3d.net/reviews.php?/storage/ocz_vertex_120gb_sata2_ssd/4
contento te...
poi vedi ke siamo da capo...
hai detto ke se avessi un budget tale e ti bastasse quello spazio, quindi vuol dire che su prezzo, spazio, prestazioni la spunta solo sulle prestazioni, ke anche li ti ripeto che non è il massimo a causa del controller scabroso...
gli ssd, e ripeto quelli buoni, al momento la spuntano solo sulle prestazioni, e quindi sono da consigliare solo quando non si bada a spese per ottenere risultati strabilianti per applicazioni particolari e non si necessita di troppo spazio
oh, ma se volete restare convinti fatelo...nessuno vi dice nulla...
genesi86
24-05-2009, 15:05
contento te...
poi vedi ke siamo da capo...
hai detto ke se avessi un budget tale e ti bastasse quello spazio, quindi vuol dire che su prezzo, spazio, prestazioni la spunta solo sulle prestazioni, ke anche li ti ripeto che non è il massimo a causa del controller scabroso...
gli ssd, e ripeto quelli buoni, al momento la spuntano solo sulle prestazioni, e quindi sono da consigliare solo quando non si bada a spese per ottenere risultati strabilianti per applicazioni particolari e non si necessita di troppo spazio
oh, ma se volete restare convinti fatelo...nessuno vi dice nulla...
No ma guarda ke non contraddico quello ke dici. Anzi, io prenderò un velo da 150GB xkè mi interessa un AT basso, l'affidabilità e xkè meno di 150Gb non mi bastano. Xò non è vero ke il vertex usa un brutto controller, anzi, ha fatto registrare prestazioni ke sn al top anke in quei laboratori dove hanno recensito gli intel x25-m. Per questo dico soltanto ke se dovessi spendere 150€ e mi bastassero 30GB, prenderei il vertex... xkè con quel budget o prendo un velo singolo oppure un vertex e a parità di prezzo, la soluzione a stato solido offre prestazioni migliori.
morpheus.bn
24-05-2009, 15:12
vuoi dire che te hai 4 tera occupati?
io invece preferisco avere maggiorti prestazioni piuttosto ke un pozzo senza fondo che tanto mai riempirò...
..alla fine (tra non molto) quando i VR saranno rimpiazzati con altro ti resteranno 4T che non fanno mai male mentre il VR nn lo vorrà più nessuno!
Oh, poi è una mia considerazione personale di come spenderei io i soldi e di come vedo il VR, per quanto sia un ottimo prodotto. Poi come hai detto tu, ognuno della sua tasca ne fa quello che vuole..
AceGranger
24-05-2009, 15:40
AT a parte è come un VR in raid...
prova però a rifare il testa quando l'hd è mezzo pieno, prova a maneggiare file piccoli, poi vediamo se è così buono....
test come hdtune sono sviluppati per test su dischi meccanici, farli su altri supporti vuol dire avere dei dati ke non rispecchiano le vere prestazioni...
la pienezza in un SSD non conta nulla per cio che concerne le prestazioni, ma solo per cio che concerne l'invecchiamento delle celle.
Zazzu ha ragione le prestazioni sui SSD crollano nel tempo
non diciamo cagate pls.
Se si prendono SSD seri, con controller e firmware decenti, NON hai nessun calo di prestazioni. Solo leggende metropolitane nate dai problemi che hanno i dischi con controller Jmicron, orami abbandonato daa almeno 6 mesi a questa parte da tutti i produttori.
per ovviare all'unico problema di rallentamento dovuto alla cancellazione delle celle prima della riscrittura, TRIM, esistono gia le plugin date dal costruttore, come fa OCZ; problema che sparira del tutto e senza plugin con win 7 che lo integrera.
e comunque sui controller NON Jmicron non è tangibile;
se spendere 150 € per un VR è folle, scusa cos'è spendere 700€ per 60gb di ssd???
al momento la tecnologia SSD, quella buona (non le cagate da 120€ per 120GB che sono da evitare) ha costi davvero proibitivi e a meno ke non devi fare cose particolari (o hai i soldi che ti escono dal culo) ancora non ne vale la pena...
al momento il miglior compromesso tra costo, prestazioni, capienza è un raid di VR 150gb
Vertex 120 450 euro
http://img253.imageshack.us/img253/364/immagine3q.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=immagine3q.jpg)
tu per ottenere quei valori nel random e piccoli file ( che è quello il valore vero che conta nell'uso del pc, nonè certo il sequenziale) dovresti avere ALMENO 6-8 VR in raid 0
contento te...
poi vedi ke siamo da capo...
hai detto ke se avessi un budget tale e ti bastasse quello spazio, quindi vuol dire che su prezzo, spazio, prestazioni la spunta solo sulle prestazioni, ke anche li ti ripeto che non è il massimo a causa del controller scabroso...
gli ssd, e ripeto quelli buoni, al momento la spuntano solo sulle prestazioni, e quindi sono da consigliare solo quando non si bada a spese per ottenere risultati strabilianti per applicazioni particolari e non si necessita di troppo spazio
oh, ma se volete restare convinti fatelo...nessuno vi dice nulla...
il controller indilinx scabroso ?????? tu non sai prorpio di cosa stai parlando
Ho visto ke OCZ ha una la serie vertez EX (ke dovrebbe essere il top di gamma) e la serie Vertex (etiketta nera/bianca), ke trovo su internet a prezzi decenti. Anke la serie Vertex normale funziona bene?
Xò nel topic sugli SSD sento parlare di cose strane, tipo "allineamento" e cose del genere, insomma, non ho capito se un ssd và montato nel pc e subito funziona oppure bisogna fare prima delle operazioni.
Cmq da quello ke vedo su internet, un vertex straccia un VR, xò non ho ancora capito se questi ssd col tempo si degradano, se hanno bisogno di "cure" particolari" ecc ecc ecc... quindi prima di scegliere ssd/vr, devo documentarmi meglio sui primi.
I vertex EX sono a celle SLC e sono nati per contrastare Intel nel mercato dei server
La serie Vertex MLC funziona perfettamente, ed è uno dei migliori SSD attualmente in commercio, sia come rapporto prezzo/prestazioni sia come supporto della casa madre
L'allineamento serve solo per XP e riguarda il fatto che se formatti con l'installazione di XP con suddivide i blocchiin un modo"favorevole " alle celle dell'SSD, mentre con vista e win 7 cio non è necessario
http://www.supertalent.com/datasheets/6_132.pdf
Le uniche cure sono: disabilitare l'idicizzazione ( non serve ) e niente defrag ( non serve )
scrivendo 50GB di dati al giorno un 120 GB dura 65 anni. Il datasheet è di un supertalent, ma il discorso vale per tutti gli SSD con celle MLC
MiKeLezZ
24-05-2009, 20:04
se spendere 150 € per un VR è folle, scusa cos'è spendere 700€ per 60gb di ssd???te di euro vedo ne hai speso 300, e non 150, e qui i dubbi cominciano a farsi moltiplici, visto un SSD di quelli buoni sta a poco più di quella cifra (e da la biada anche a SAS da 15'000 rpm)
al momento il miglior compromesso tra costo, prestazioni, capienza è un raid di VR 150gbil miglior compromesso sarebbe un 7200 giri ad alta capienza (con cui pure risparmi 50 euro, e hai 8 volte lo spazio), visto che si controbilancia la minor velocità di rotazione con la maggiore densità di GB, il che porta a valori di transfer rate allucinanti (guardati pure un paio di test)
te di euro vedo ne hai speso 300, e non 150, e qui i dubbi cominciano a farsi moltiplici, visto un SSD di quelli buoni sta a poco più di quella cifra (e da la biada anche a SAS da 15'000 rpm)
si peccato ke su un ssd "buono"ci stanno 32GB (ma neanche) con quella cifra...e con 32 gb è già tanato se ci installo windows...
il miglior compromesso sarebbe un 7200 giri ad alta capienza (con cui pure risparmi 50 euro, e hai 8 volte lo spazio), visto che si controbilancia la minor velocità di rotazione con la maggiore densità di GB, il che porta a valori di transfer rate allucinanti (guardati pure un paio di test)
l'importante è crederlo...
MiKeLezZ
24-05-2009, 20:35
si peccato ke su un ssd "buono"ci stanno 32GB (ma neanche) con quella cifra...e con 32 gb è già tanato se ci installo windows...Con Geizhals si trova il
Samsung SSD PB22-J 2.5" 128GB, SATA II (MMCRE28G5MXP-0VB)
a 312 euro, che è addirittura meno di quanto stavano i
Western Digital VelociRaptor 150GB WD1500BLFS
due mesi fa (c.a. 160 euro l'uno), e non a caso questi son scesi di brutto
Io reputo tale SSD il migliore del momento, al pari del Intel X25-M (e entrambi bastonano... ah se bastonano...)
l'importante è crederlo...Finchè non vedo non credo, eh...
Butta un occhio qua
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3291&p=8
Difficile giustificare tutti quei soldi e compromessi per poi avere un load time di 36,9 secondi piuttosto che 37,5, in rispetto a un semplice 640GB da una manciata di euro...
La vita è fatta di applicazioni reali, non di benchmark... e nella applicazioni reali la vera differenza ce l'hai solo con SSD
nelle applicazioni reali io quando sono passato ai velociraptor è stato come cambiare pc...
AceGranger
24-05-2009, 23:22
nelle applicazioni reali io quando sono passato ai velociraptor è stato come cambiare pc...
dipende da cosa avevi prima...
il passaggio da un VR a un SSD è moooolto piu tangibile che il passaggio da un 7200 a un VR.
genesi86
25-05-2009, 00:44
dipende da cosa avevi prima...
il passaggio da un VR a un SSD è moooolto piu tangibile che il passaggio da un 7200 a un VR.
bè diciamo ke un ocz vertex da 30GB è relativamente "economico" ed ha prestazioni da paura, non penso proprio ke un VR possa competere. I dati parlano kiaro, ho finalmente trovato un confronto tra il vertex e l'intel x-25m e il vertex gli è veramente vicino, addirittura in un paio di campi ha dato anke risultati migliori dell'intel.
http://www.ocztechnology.com/images/awards/PCM_vertex.jpg
Anke qui supera l'x25-m in alcuni campi, mentre è circa meno di un secondo + lento sempre rispetto alla soluzione intel nell'aprire programmi (notare 0,9secondi x aprire firefox3 e 1,8sec x aprire firefox mentre si comprime un file)
http://www.laptopmag.com/review/storage/ocz-vertex.aspx?page=3
Bè forse quasi quasi un pensierino ce lo faccio. Se penso ke con ubuntu e programmi non vado oltre e 5 GB. Dovrei xò installare anke xp con solo premiere in una seconda partizione, ma se i filmati da elaborare sono grossi dovranno x forza stare su un HD normale.
si, ma come detto con 30 gb ci fai veramente ben poco, almeno io non ci installo nemmeno windows....
ora con solo win7 + i programmi base e un gioco da 4 gb ho occupato 50 gb di hd
genesi86
25-05-2009, 09:58
si, ma come detto con 30 gb ci fai veramente ben poco, almeno io non ci installo nemmeno windows....
ora con solo win7 + i programmi base e un gioco da 4 gb ho occupato 50 gb di hd
deve essere una scelta ben ponderata, io con ubntu 9.04 sul quale faccio di tutto (tranne editing) e sul quale ho installato decine di programmi occupo meno di 4GB e ci faccio una partizione da 5GB in maniera da avere lo spazio x poter gestire documenti, foto e un paio di film (ke cmq vengono conservati su un HD normale ma capiente). Gli altri 25 li userei x farci una partizione di XP con premiere sul quale fare editing. X i gioki di sicuro non li installerei nella partizione di XP, dato ke ci lavoro e la voglio bella pulita. Potrei crearmi una terza partizione sul discono "normale" con Vista (quindi sfruttare le DX10) e mettere lì i gioki, carikeranno molto + lentamente(relativamente agli ssd), ma vabbè, è un piccolo prezzo da pagare x fare tutto il resto al massimo.
Poi a casa ho anke un piccolo celeron da 800Mhz ke funge da muletto, x cui il p2p è totalemte indipendente dal pc ke uso abitualmente.
Questo almeno è ciò ke vale x me, dato ke ho l'abitudine di dividire gli hard disk in diverse partizioni e usare diversi sitemi operativi in base alle applicazioni ke ci girano.
Ragazzi un domandone.. :D
sto assemblando un pc ad un amico.. lui ha già un velociraptor WD3000GLFS e vorrebbe fare un raid 0 comprandone un altro.
Il problema è che i GLFS sono introvabili perchè sono i primi modelli.. se compra un WD3000HLFS lo puo mettere in raid con il suo WD3000GLFS ?? :wtf:
In teoria dovrebbero essere identici.. cambia solo l'esterno.
Voi che dite si può fare o deve andare alla ricerca di un GLFS ? :stordita:
Grazie ;)
morpheus.bn
25-05-2009, 14:34
Ragazzi un domandone.. :D
sto assemblando un pc ad un amico.. lui ha già un velociraptor WD3000GLFS e vorrebbe fare un raid 0 comprandone un altro.
Il problema è che i GLFS sono introvabili perchè sono i primi modelli.. se compra un WD3000HLFS lo puo mettere in raid con il suo WD3000GLFS ?? :wtf:
In teoria dovrebbero essere identici.. cambia solo l'esterno.
Voi che dite si può fare o deve andare alla ricerca di un GLFS ? :stordita:
Grazie ;)
Sono praticamente identici quindi credo nn ci siano problemi!
Sono praticamente identici quindi credo nn ci siano problemi!
Perfetto :D
Anche il ragazzo dello shop ha detto la stessa cosa.. più che altro poi se non va bene lo devo uccidere :stordita:
Grazie ;)
genesi86
25-05-2009, 14:56
bhè, ormai sono proprio convinto, prendo il vertex da 30GB.
Ho trovato anke dei filmati su YT:
http://www.youtube.com/watch?v=wmtRIrlUIks&feature=PlayList&p=B271CE3AFAA4A13E&index=8
http://www.youtube.com/watch?v=wVw2IzekF9Y
Vertex alle prse con l'uso comune:
http://www.youtube.com/watch?v=o_h_PQkzZ8U
http://www.youtube.com/watch?v=1Nw8Pitdnpw
http://www.youtube.com/watch?v=C7Z8PI4BPdg
kinotto88
25-05-2009, 15:01
bhè, ormai sono proprio convinto, prendo il vertex da 30GB.
Ho trovato anke dei filmati su YT:
http://www.youtube.com/watch?v=wmtRIrlUIks&feature=PlayList&p=B271CE3AFAA4A13E&index=8
http://www.youtube.com/watch?v=wVw2IzekF9Y
Vertex alle prse con l'uso comune:
http://www.youtube.com/watch?v=o_h_PQkzZ8U
http://www.youtube.com/watch?v=1Nw8Pitdnpw
http://www.youtube.com/watch?v=C7Z8PI4BPdg
niente male..:sborone:
morpheus.bn
25-05-2009, 15:13
bhè, ormai sono proprio convinto, prendo il vertex da 30GB.]
Se posso darti un consiglio, non buttarti ne su VR, ne su SSD. A mio avviso, i primi sono giunti (o quasi) alla fine della loro vita commerciale; i secondi, sono ancora in via d'evoluzione anche se ci sono in commercio modelli molto performanti ma a scapito della capacità di archiviazione (questo anche in un ottica di rivendibilità futura).
Resto sempre dell'idea che in questo momento, a fronte di esigenze imminenti e particolari, la migliore soluzione sono i dischi da 1T in configurazione RAID opportunamente partizionati. In questa configurazione i vantaggi sono molteplici:
- diminuzione dei tempi di accesso prossimi ad un VR ma ben lontani da qualunque SSD;
-throughput sequenziale di tutto rispetto e in alcuni casi superiori ai vecchi RAPTOR;
-allungamento del ciclo di vita dei singoli dischi per via di una minore attività delle testine grazie ai volumi RAID ben costruiti.
Ovviamente. se per esigenze lavorative hai bisogno della massima velocità per ridurre l'attività allora l'SSD probabilmente è quello che ti occorre.
Questo è il link (http://techreport.com/articles.x/16848/5) ad una recensione di Tech Report, sito che negli anni ho trovato particolarmente affidabile, che mette a confronto 9 dei maggiori SSD in commercio con il VR150 ed il WD Black Scorpio.
Inoltre vorrei aggiungere che parte della percezione su un prodotto che ognuno di noi acquista dipende dal fattore psicologico che serve a giustificare i soldi spesi.
Se posso darti un consiglio, non buttarti ne su VR, ne su SSD. A mio avviso, i primi sono giunti (o quasi) alla fine della loro vita commerciale; i secondi, sono ancora in via d'evoluzione anche se ci sono in commercio modelli molto performanti ma a scapito della capacità di archiviazione (questo anche in un ottica di rivendibilità futura).
Resto sempre dell'idea che in questo momento, a fronte di esigenze imminenti e particolari, la migliore soluzione sono i dischi da 1T in configurazione RAID opportunamente partizionati. In questa configurazione i vantaggi sono molteplici:
- diminuzione dei tempi di accesso prossimi ad un VR ma ben lontani da qualunque SSD;
-throughput sequenziale di tutto rispetto e in alcuni casi superiori ai vecchi RAPTOR;
-allungamento del ciclo di vita dei singoli dischi per via di una minore attività delle testine grazie ai volumi RAID ben costruiti.
Ovviamente. se per esigenze lavorative hai bisogno della massima velocità per ridurre l'attività allora l'SSD probabilmente è quello che ti occorre.
Quoto
genesi86
25-05-2009, 15:33
Se posso darti un consiglio, non buttarti ne su VR, ne su SSD. A mio avviso, i primi sono giunti (o quasi) alla fine della loro vita commerciale; i secondi, sono ancora in via d'evoluzione anche se ci sono in commercio modelli molto performanti ma a scapito della capacità di archiviazione (questo anche in un ottica di rivendibilità futura).
Resto sempre dell'idea che in questo momento, a fronte di esigenze imminenti e particolari, la migliore soluzione sono i dischi da 1T in configurazione RAID opportunamente partizionati. In questa configurazione i vantaggi sono molteplici:
- diminuzione dei tempi di accesso prossimi ad un VR ma ben lontani da qualunque SSD;
-throughput sequenziale di tutto rispetto e in alcuni casi superiori ai vecchi RAPTOR;
-allungamento del ciclo di vita dei singoli dischi per via di una minore attività delle testine grazie ai volumi RAID ben costruiti.
Ovviamente. se per esigenze lavorative hai bisogno della massima velocità per ridurre l'attività allora l'SSD probabilmente è quello che ti occorre.
- Ho escluso i velo xkè nn avranno un futuro dato ke questi ssd stanno migliorando molto velocemente. Costano quasi quanto il vertex.
- Avevo pensato di utilizzare un normale 7200 e magari di passare agli ssd tra un annetto...ma...
- Alla fine ho optato x il vertex da 30GB, 2 diski da 1Tera costano tanto, il vertex mi assicura prestazioni altissime e la capienza mi basta.
In + vorrei vedere anke come và sul portatile della mia ragazza, se va bene, evitiamo la spesa di un nuovo portatile.
genesi86
25-05-2009, 15:37
Questo è il link (http://techreport.com/articles.x/16848/5) ad una recensione di Tech Report, sito che negli anni ho trovato particolarmente affidabile, che mette a confronto 9 dei maggiori SSD in commercio con il VR150 ed il WD Black Scorpio.
Inoltre vorrei aggiungere che parte della percezione su un prodotto che ognuno di noi acquista dipende dal fattore psicologico che serve a giustificare i soldi spesi.
Grande Andala... ma conosco i pericoli ke si nascondono dietro le "trappole dell'autoconferma" e possibili "dissonanze cognitive" :D
Lo devo ancora acquistare, ma ho letto tanto, kieso di +, visti video, mi sono fatto un cultura sugli HD ke prima non avevo :fagiano: e in ultimo ma non ultimo, già ho avuto esperienze con gli ssd dato ke mio fratello ne ha uno.
morpheus.bn
25-05-2009, 15:41
In + vorrei vedere anke come và sul portatile della mia ragazza, se va bene, evitiamo la spesa di un nuovo portatile.
Gli SSD porteranno a miglior vita sicuramente molti poratili, compreso il mio :asd:
E' indiscutibile che il futuro siano gli SSD, ma sicuramente WD vorrà dare l'ultima zampata in campo dischi con una versione del Velo che si avvicini al Savvio 15K.2 prima di buttarsi di petto sugli SSD. Quindi per quest'anno un Velo da 15.000 RMP ce lo vedrei benissimo.
Quanto agli SSD il migliore è indiscutibilmente di Intel seguito da Corsair e Samsung. Però i prezzi sono ancora alti e quanto a durata e prestazioni costanti anche a totale occupazione di tutte le celle avrei ancora qualche dubbio.
AceGranger
25-05-2009, 15:53
Questo è il link (http://techreport.com/articles.x/16848/5) ad una recensione di Tech Report, sito che negli anni ho trovato particolarmente affidabile, che mette a confronto 9 dei maggiori SSD in commercio con il VR150 ed il WD Black Scorpio.
Inoltre vorrei aggiungere che parte della percezione su un prodotto che ognuno di noi acquista dipende dal fattore psicologico che serve a giustificare i soldi spesi.
Particolarmente affidabile ??????
fanno un Test senza dirti nemmeno il firmware che usano e con un Pentium 4 e 1 GB di ram ?????
System Boot time
46 secondi, QUARANTASEI secondi per avviare Win XP SP2 ? ma lol ce ne metto io 37 ad avviare Vista 64. (parlo del vertex)
lol l'unica recensione che ho visto dove usano un P4, e l'unica dove un VR sta davanti a un vertex, all'intel MLC e addirittura all'SLC di intel; non merita nemmeno l'appellativo di carta igenica
ahhaha no bè irreale, gia che c'erano potevano farlo con un 486, cosi anche un 5400 sarebbe stato allineato con il resto
genesi86
25-05-2009, 15:55
E' indiscutibile che il futuro siano gli SSD, ma sicuramente WD vorrà dare l'ultima zampata in campo dischi con una versione del Velo che si avvicini al Savvio 15K.2 prima di buttarsi di petto sugli SSD. Quindi per quest'anno un Velo da 15.000 RMP ce lo vedrei benissimo.
Quanto agli SSD il migliore è indiscutibilmente di Intel seguito da Corsair e Samsung. Però i prezzi sono ancora alti e quanto a durata e prestazioni costanti anche a totale occupazione di tutte le celle avrei ancora qualche dubbio.
Ho letto veramente un mukkio di cose, anke quella recensione. Ed in generale il vertex è poco meno performante dell'x-25m... anzi, in molte recensioni la spuntava sul rivale intel in determinate applicazioni, anke se quest'ultimo resta cmq un pò + performante in generale.
E poi bastano i filmati dei possessori su YT x confermare ke superiore o non superiore all'intel, il vertex fà cmq decollare le prestazioni di un pc.
genesi86
25-05-2009, 15:57
46 secondi, QUARANTASEI secondi per avviare Win XP SP2 ?
ihih... col mio attuale amiketto prescott da 3Ghz con un HD maxtor IDE impiego lo stesso tempo x avviare ubuntu :D
Tralasciando quindi che al momento non conviene ne un velociraptor ne un ssd, io che ho 2 7200.11 da 500gb (uno dove ho win xp/7 e l'altro in un box esterno), se comprassi un disco da 1 tera o anche piu e mettessi quello nel box e con i 2 barracuda li partizione e faccio 2 raid 0 ne vale la pena? :stordita:
PS. Chiaramente fare 2 partizioni da 250 di un 500gb o farne 2 da 250 di uno da 1tera cambia abbastanza vero?
ragazzi, ricordo il titolo della discussione:
"nuovi raptor - velociraptor"
morpheus.bn
25-05-2009, 20:42
Tralasciando quindi che al momento non conviene ne un velociraptor ne un ssd, io che ho 2 7200.11 da 500gb (uno dove ho win xp/7 e l'altro in un box esterno), se comprassi un disco da 1 tera o anche piu e mettessi quello nel box e con i 2 barracuda li partizione e faccio 2 raid 0 ne vale la pena? :stordita:
PS. Chiaramente fare 2 partizioni da 250 di un 500gb o farne 2 da 250 di uno da 1tera cambia abbastanza vero?
Ne vale certamente la pena. Il RAID aumenta di molto le prestazioni in lettura/scrittura raddioppiandole quasi.
Io ho fatto lo stesso, ho messo il disco da 1T nel box multimediale dove ho film (4.7Gb in formato ISO) ed mp3 a volontà, e nel mio pc ho i 2 barracuda in RAID 0.
morpheus.bn
25-05-2009, 20:44
ragazzi, ricordo il titolo della discussione:
"nuovi raptor - velociraptor"
Hai ragione, ma del VR oltre a dire che è il più veloce della sua categoria altro nn c'è da aggiungere.
Dal momento che è un prodotto che è uscito già da un pò di tempo, è più interessante capire se vale ancora la pena l'acquisto oppure no.
Ne vale certamente la pena. Il RAID aumenta di molto le prestazioni in lettura/scrittura raddioppiandole quasi.
Io ho fatto lo stesso, ho messo il disco da 1T nel box multimediale dove ho film (4.7Gb in formato ISO) ed mp3 a volontà, e nel mio pc ho i 2 barracuda in RAID 0.
Si si che aumentava le prestazioni lo sapevo :D
Intendevo appunto se ne valeva la pena tra le scelte di raid 0 con appunto i barracuda, velociraptor, ssd (gia cmq scartata).
E mi sembra di capire proprio di si, con 80-90€ risolvo il problema
Hai ragione, ma del VR oltre a dire che è il più veloce della sua categoria altro nn c'è da aggiungere.
Dal momento che è un prodotto che è uscito già da un pò di tempo, è più interessante capire se vale ancora la pena l'acquisto oppure no.
Quoto :p
molochgrifone
25-05-2009, 23:34
In ogni caso, il discorso del partizionamento è giusto e potrebbe essere un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni...ma cosa succederebbe se si partizionasse un VR??? :ciapet:
non sarebbe la stessa cosa!!!
partizionando un disco non ottieni quel salto di prestazioni che invece avresti dividendo in 2 volumi un raid!!!!
se poi allora mi parli di fare un raid 0 di velociraptor 150gb e dividerlo in 2 volumi...
I tempi di accesso dovrebbero essere tra i 4 e i 5 sec.
Ma se vuoi fare il vero salto: Seagate Savvio 15K.2!!!! 3,7-4 Watt MAX in load!!! Access time 2,9-3 sec!!! SAS 6Gb/sec!!! :yeah:
Perchè molto probabilmente hai visto test su un RAID con un unico volume.
Insomma, se prendi 2 dischi qualunque e li metti in RAID 0 e crei un volume molto piccolo rispetto alla capienza dei dischi è normale che l'AT scende.
Prova a mettere 4 dischi e facci un RAID 5 utilizzando lo stesso criterio, vedrai che risultati! ;) Poi fai la stessa cosa con i VR e di alla signora del piano di sopra che quello che ha visto salire nn era un UFO ma il tuo PC!!! :D
ragazzi, ricordo il titolo della discussione:
"nuovi raptor - velociraptor"
Visto che alcuni di voi si chiedevano quali sarebbero stati i risultati, ve li posto io :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_200905/20090525233349_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume VR array 0.png
Array da 85 gb su un raid 0 di VR da 150 gb, mobo P45 quindi controller ICH10 :cool:
morpheus.bn
26-05-2009, 09:31
Visto che alcuni di voi si chiedevano quali sarebbero stati i risultati, ve li posto io :D
...niente di eccezionale per questo tipo di dischi anzi, forse sei un pò altino con l'AT. Che STRIPE hai usato? Io farei dei tentativi con degli STRIPE diversi per cercare di abbassarlo ulteriormente!
molochgrifone
26-05-2009, 12:01
...niente di eccezionale per questo tipo di dischi anzi, forse sei un pò altino con l'AT. Che STRIPE hai usato? Io farei dei tentativi con degli STRIPE diversi per cercare di abbassarlo ulteriormente!
Non ricordo con esattezza, mi pare 128k.
Quando mi torna la mobo dall'RMA provo con stripe diversi :)
kinotto88
29-05-2009, 12:49
ragazzi,
vi risulta che con gli SSD dopo aver occupato il 50% circa dello spazio hanno prestazioni inferiori ad un singolo HDD..:confused: :confused:...?
genesi86
29-05-2009, 12:51
ragazzi,
vi risulta che con gli SSD dopo aver occupato il 50% circa dello spazio hanno prestazioni inferiori ad un singolo HDD..:confused: :confused:...?
no no e no... anzi, neanke se lo occupi totalmente.
kinotto88
29-05-2009, 13:13
no no e no... anzi, neanke se lo occupi totalmente.
ok.grazie.
assolutamente si!!!!
dipende dal tipo di SSD!!!!
genesi86
29-05-2009, 14:37
assolutamente si!!!!
dipende dal tipo di SSD!!!!
no... ho un vertex ke è stato stressatissimo x 2 giorni di seguito, l'ho provato con 4 S.O diversi, ho fatto delle prove sia da pieno ke da quasi vuoto.
L'unico rallentamente, ke io non ho riscontrato ma sò ke vi può essere, è se si eccede con le scritture. Ad esempio l'x-25m se in un giorno superi i 50GB di scrittura entra in funziona un meccanismo di protezione ke abbassa le performace del disco x limitare i cicli di scrittura. Questo xkè per l'x-25 è stato calcolato un deterioramento delle celle di 5 anni se si scrivono 50GB al giorno, quindi gli ingegneri hanno introdotto un meccanismo di sicurezza ke limita le performance del disco se si superano i 50Gb in un giorno.
Ad ogni modo, sul mio vertex non ho notato questa cosa.
AceGranger
29-05-2009, 14:42
assolutamente si!!!!
dipende dal tipo di SSD!!!!
ma cosa stai dicendo.
l'unico possibile rallentamento di alcuni SSD puo essere dato solo dal TRIM, che non centra con quanti dati sono presenti nel disco. Il resto sono solo leggende metropolitane.
Non è che devi sparare a zero sugli SSD solo perchè ti violentano il tuo velociraptor.
no... ho un vertex ke è stato stressatissimo x 2 giorni di seguito, l'ho provato con 4 S.O diversi, ho fatto delle prove sia da pieno ke da quasi vuoto.
L'unico rallentamente, ke io non ho riscontrato ma sò ke vi può essere, è se si eccede con le scritture. Ad esempio l'x-25m se in un giorno superi i 50GB di scrittura entra in funziona un meccanismo di protezione ke abbassa le performace del disco x limitare i cicli di scrittura. Questo xkè per l'x-25 è stato calcolato un deterioramento delle celle di 5 anni se si scrivono 50GB al giorno, quindi gli ingegneri hanno introdotto un meccanismo di sicurezza ke limita le performance del disco se si superano i 50Gb in un giorno.
Ad ogni modo, sul mio vertex non ho notato questa cosa.
è una protezione solo dell'intel, il vertex ne è sprovvisto (per fortuna)
ma cosa stai dicendo.
l'unico possibile rallentamento di alcuni SSD puo essere dato solo dal TRIM, che non centra con quanti dati sono presenti nel disco. Il resto sono solo leggende metropolitane.
Non è che devi sparare a zero sugli SSD solo perchè ti violentano il tuo velociraptor.
bhe, l'importante è crederci davvero!!!!
AceGranger
29-05-2009, 15:51
bhe, l'importante è crederci davvero!!!!
linka qualcosa cosi vediamo
molochgrifone
03-06-2009, 06:04
bhe, l'importante è crederci davvero!!!!
linka qualcosa cosi vediamo
Magari siamo OT... :rolleyes:
Array da 85 gb su un raid 0 di VR da 150 gb, mobo P45 quindi controller ICH10
Non pensavo andassero così bene.. praticamente hai il doppio trasfer rate del raid di raptor che ho appena montato :mc: .. comunque costano anche 3 volte tanto :stordita:
ragazzi mi serve un consiglio son indeciso sull'acquisto di uno o più raptor
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2001405
quello che mi tormenta di più è la diferrenza tra questi due modelli
WD1500HLFS
WD1500BLFS
a parte il fatto che il secondo non è munito di dissy quindi un 2.5" nudo
non ho notato quasi nessuna differenza
il mio dubbio, quanto scalderà in più rispetto al modello col dissy montato singolarmente o addirittura due in un solo slot da 3.5" :sofico:
morpheus.bn
17-06-2009, 17:59
In questi giorni sono riuscito a procurarmi un terzo disco 7200.11 500Gb a gratis, di conseguenza ho testato i miei tre dischi creando un unico volume RAID 0 da 85Gb. Questi sono i risultati:
http://img31.imageshack.us/img31/8679/hdtunebenchmarkintelrai.th.png (http://img31.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelrai.png/)
La reattività è aumentata sensibilmente merito del tempo di accesso che da 12ms è sceso a 8.4ms a volte con punte da 7.9ms
Transfer rate tutto sommato accettabili considerando la tipologia di dischi da 500GB.
Considerando che il test è stato fatto su Windows 7 RC 1 build 7100 senza installare i driver Intel, al momento nn disponibili per questo sistema operativo, credo che le prestazioni possano ulteriormente migliorare...
Piccola nota: ho notato inizialmente un calo netto delle prestazioni ad un certo punto del test. Ciò era dovuto a differenti versioni del firmware dei tre dischi (due dei quali avevano bisogno di un aggiornamento). Allineando i firmware dei tre dischi alla versione D1A, il problema è sparito. Segno che è importante che i tre dischi lavorino allo stesso modo.
se secondo te compreare 4 disci da un tera per solo avvicinarsi (ma nemmeno) alle prestazioni di 2 VR in raid è una cosa sensata accomodaati....
ma secondo me, nemmeno te ci credi, se no l'avresti fatto!!!!
A parte molti flame scontati, troppi, noiosi, ripetitivi, in queste ultime pagine non sono riuscito ad individuare un parametro importante: quali sono i consumi e il rumore del VR da 150gb?
Pensavo in inverno di sostituire i due hitachi sata2 80 e 250gb con un VR da 150 di sistema e un Green Power da 500 per lo storage, e volevo in contemporanea cercare di non eccedere con i consumi.
Ormai 80gb per il sistema mi stanno veramente troppo stretti, e gli ssd li ritengo ancora troppo immaturi e costosi...
Trovando un VR usato, potrei cavarmela per entrambi con meno di 150eur.
oddio i consumi, ora non so di preciso quanto consuma un hd, ma di certo non te ne accorgi sulla bolletta della luce!!!
sarà 5 o 6W
anche il rumore è molto basso, se hai delle ventole nel case coprono il rumore dell'HD
il menne
07-07-2009, 15:17
A parte molti flame scontati, troppi, noiosi, ripetitivi, in queste ultime pagine non sono riuscito ad individuare un parametro importante: quali sono i consumi e il rumore del VR da 150gb?
Pensavo in inverno di sostituire i due hitachi sata2 80 e 250gb con un VR da 150 di sistema e un Green Power da 500 per lo storage, e volevo in contemporanea cercare di non eccedere con i consumi.
Ormai 80gb per il sistema mi stanno veramente troppo stretti, e gli ssd li ritengo ancora troppo immaturi e costosi...
Trovando un VR usato, potrei cavarmela per entrambi con meno di 150eur.
Tsk... per cercare tale info inutile spulciare il thread, basta andare sul sito wd e controllare le caratteristiche o scaricare il datasheet....
Caratteristiche vr 150gb 3.5 (http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?DriveID=459)
Vedrai che il rumore va da medie di 29dba (idle) a 36dba ( seek )
e la dissipazione si aggira sui 4,53w in idle ai 6,08w in seek e gli 0,42w in standby/sospensione ....
( il tutto secondo il dichiarato da WD ) .... ;)
Ah beh, non malaccio, con la penetrazione degli ssd vedo che il 150 si trova usato di pochi mesi, a prezzi accessibili, anche perchè poi come consumi non avrei molte differenze con gli hitachi, che hanno già qualche anno :)
Sicuramente non ce se ne accorge sulla bolletta, ma un pò per coscienza, un pò per sfida, quando cambio componenti cerco sempre di non aumentare i consumi.
Prendendo in inverno un monitor a led, due hd nuovi di cui uno Green per storage, e la 4770, dovrei scendere almeno di una quarantina di watt.
Un consiglio:
ho un Vertex SSD su cui ho installato il sistema operativo e programmi (uso linux, quindi la partizione di root "/") mentre ho un hard disk tradizionale su cui tengo i dati su cui lavoro (la /home) cioè, piccoli video che non necessitano di chi lo sa quale spazio (anzi), immagini create con programmi di grafica per lo più vettoriale e sorgenti di applicazioni...a questi dati, lavorandoci ci accedo continuamente. Per la musica e compagnia bella uso un HD esterno.
La differenza tra il sistema operativo e questi dati la si sente e come e volevo migliorare le prestazioni per non sfigurare troppo rispetto all'SSD. :-)
Il sistema operativo si avvia alla grande così come i programmi, mentre quando lavoro sui file immagazzinati nell'hd tradizionale i tempi di apertura a chiusura si notano e come.
Ero quindi indeciso tra un VelociRaptor di 150GB oppure due WesternDigital R3 da 320GB messi in RAID-0.
Viste le mie esigenze cosa mi converrebbe?
Forse un VelociRaptor che ha un at migliore e dovrebbe consumare e riscaldare meno oppure un RAID-0 di WD R3 che hanno un tr migliore?
Leggendo test vari sto impazzendo, magari chi ha esperienze dirette potrebbe aiutarmi meglio.
Grazie Mille...
giuseppe
JOILNUVEN
16-07-2009, 22:38
scusate...
c'è in giro un confronto fra un raid 0 di due velociraptor e un raid 0 di 4 "classici" raptor (gli ultimi raptor da 74gb)...
attualmente ho un raid 0 di 4 raptor 74gb...ma valutavo la possibilità di passare ad un raid 0 di 2 velociraptor da 150gb
grazie a tutti:)
scusate...
c'è in giro un confronto fra un raid 0 di due velociraptor e un raid 0 di 4 "classici" raptor (gli ultimi raptor da 74gb)...
attualmente ho un raid 0 di 4 raptor 74gb...ma valutavo la possibilità di passare ad un raid 0 di 2 velociraptor da 150gb
grazie a tutti:)
Un raid0 di 2 wd black va piu di 2 raptor (di poco cmq), AT a parte. C'è il test qualche pagina indirtro.
Imho ti conviene un raid 0 di 3 wb da 640, e li paghi poco piu di un velociraptor 150 o quasi :p
Dai un occhio a questo 3d anche: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401&goto=newpost
Un consiglio:
ho un Vertex SSD su cui ho installato il sistema operativo e programmi (uso linux, quindi la partizione di root "/") mentre ho un hard disk tradizionale su cui tengo i dati su cui lavoro (la /home) cioè, piccoli video che non necessitano di chi lo sa quale spazio (anzi), immagini create con programmi di grafica per lo più vettoriale e sorgenti di applicazioni...a questi dati, lavorandoci ci accedo continuamente. Per la musica e compagnia bella uso un HD esterno.
La differenza tra il sistema operativo e questi dati la si sente e come e volevo migliorare le prestazioni per non sfigurare troppo rispetto all'SSD. :-)
Il sistema operativo si avvia alla grande così come i programmi, mentre quando lavoro sui file immagazzinati nell'hd tradizionale i tempi di apertura a chiusura si notano e come.
Ero quindi indeciso tra un VelociRaptor di 150GB oppure due WesternDigital R3 da 320GB messi in RAID-0.
Viste le mie esigenze cosa mi converrebbe?
Forse un VelociRaptor che ha un at migliore e dovrebbe consumare e riscaldare meno oppure un RAID-0 di WD R3 che hanno un tr migliore?
Leggendo test vari sto impazzendo, magari chi ha esperienze dirette potrebbe aiutarmi meglio.
Grazie Mille...
giuseppe
Nessun consiglio? :)
giuseppe
morpheus.bn
18-07-2009, 13:59
3 dischi Segeate Barracuda 7200.11 500GB.
1 volume RAID 0 da 250Gb (circa).
http://img259.imageshack.us/img259/5467/immaginerjy.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/immaginerjy.jpg/)
molochgrifone
21-07-2009, 13:10
Un raid0 di 2 wd black va piu di 2 raptor (di poco cmq), AT a parte. C'è il test qualche pagina indirtro.
Imho ti conviene un raid 0 di 3 wb da 640, e li paghi poco piu di un velociraptor 150 o quasi :p
Dai un occhio a questo 3d anche: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401&goto=newpost
Sei sicuro? Me lo linki plz che sono stato assente un po' dal thread plz? ;)
Un raid0 di 2 wd black va piu di 2 raptor (di poco cmq), AT a parte. C'è il test qualche pagina indirtro.
stai scherzando????
il testi di qualche pagina fa era fatto su una configurazione particolare degli RE3 (lo spazio totale diviso in 2 volumi distinti), se fai la stessa configurazione anche con 2 raptor ovviamente diventano + prestanti!!!!
diciamo che a parità di configurazione i Vraptor sono sempre un'altro pianeta!!!!
e cmq l'AT è il parametro che + si sente nell'utilizzo quotidiano
stai scherzando????
il testi di qualche pagina fa era fatto su una configurazione particolare degli RE3 (lo spazio totale diviso in 2 volumi distinti), se fai la stessa configurazione anche con 2 raptor ovviamente diventano + prestanti!!!!
diciamo che a parità di configurazione i Vraptor sono sempre un'altro pianeta!!!!
e cmq l'AT è il parametro che + si sente nell'utilizzo quotidiano
non esagerare, l'access time e' ovviamente molto migliore ma per il resto un raid di 2 re3 da 250 o 320 gb cadauno e' migliore prestazionalmente di un singolo velociraptor.
chiaro che un raid di velociraptor e' meglio di un raid di re3 ma spendi 300 euro contro 100
non esagerare, l'access time e' ovviamente molto migliore ma per il resto un raid di 2 re3 da 250 o 320 gb cadauno e' migliore prestazionalmente di un singolo velociraptor.
chiaro che un raid di velociraptor e' meglio di un raid di re3 ma spendi 300 euro contro 100
no aspetta, lui diceva che 2 RE3 in raid0 erano meglio di 2 Vraptor in raid0
Originariamente inviato da signo3d
Un raid0 di 2 wd black va piu di 2 raptor (di poco cmq), AT a parte. C'è il test qualche pagina indirtro.
certo se invece parliamo di 1 solo Vraptor contro 2 RE3 allora il confronto ci può stare!!!!!
il menne
21-07-2009, 17:51
no aspetta, lui diceva che 2 RE3 in raid0 erano meglio di 2 Vraptor in raid0
Aspetta ... lui ha scritto due Raptor in raid0, non due velociraptor... il che è diverso... :fagiano:
Aspetta ... lui ha scritto due Raptor in raid0, non due velociraptor... il che è diverso... :fagiano:
se e' un confronto a parita' di raid direi che e' palese che due dischi a 10000 rpm vanno meglio di due a 7200, e te lo dico da possessore di due re3 in raid0.
i re3 sono ottimi dischi, possiamo discutere se spendere il triplo per avere poco di piu' come prestazioni sia o no una buona idea ma mi sembra palese appunto che vadano di piu, che siano raptor, raptor x o velociraptor
Aspetta ... lui ha scritto due Raptor in raid0, non due velociraptor... il che è diverso... :fagiano:
si è diverso, ma cmq un raid di questi è migliore di 2 caviar black in raid
stai scherzando????
il testi di qualche pagina fa era fatto su una configurazione particolare degli RE3 (lo spazio totale diviso in 2 volumi distinti), se fai la stessa configurazione anche con 2 raptor ovviamente diventano + prestanti!!!!
diciamo che a parità di configurazione i Vraptor sono sempre un'altro pianeta!!!!
e cmq l'AT è il parametro che + si sente nell'utilizzo quotidiano
Vero, non avevo badato alla partizione, il fatto era che i test erano sulla stessa porzione di disco, solo che i black o re3 erano partizionati.
Ps. Cmq come ha detto il menne il riferimento erano i raptor, non i vraptor. E se non ricordo male 2 raptor in raid vanno come un singolo vraptor, quindi i 2 re3 credo siano cmq piu veloci o poco distanti. Se poi ci mettiamo prezzo/spazio/rumore è una lotta un po impari :fagiano:
molochgrifone
22-07-2009, 13:42
Vero, non avevo badato alla partizione, il fatto era che i test erano sulla stessa porzione di disco, solo che i black o re3 erano partizionati.
Ps. Cmq come ha detto il menne il riferimento erano i raptor, non i vraptor. E se non ricordo male 2 raptor in raid vanno come un singolo vraptor, quindi i 2 re3 credo siano cmq piu veloci o poco distanti. Se poi ci mettiamo prezzo/spazio/rumore è una lotta un po impari :fagiano:
Secondo me 2 raptor in raid 0 vanno più di un singolo velociraptor, così come vanno di più di due re3 in raid 0 ;)
dipende tutto da quello che si fa....
se si spostano spesso grandi file o si editing pesante allora un raid0 è meglio in quanto ha velocità di traferimento molto elevate...
se invece si lavora spesso con programmi diversi, si usano file piccoli e si cerca maggior reattività dal pc allora un VR è meglio in quanto mantiene un AT più basso!!!!
il menne
22-07-2009, 15:59
Secondo me 2 raptor in raid 0 vanno più di un singolo velociraptor, così come vanno di più di due re3 in raid 0 ;)
Si, ma la differenza non è abissale e allora van valutate diverse cose in relazione ai costi .... ;)
molochgrifone
22-07-2009, 19:31
Si, ma la differenza non è abissale e allora van valutate diverse cose in relazione ai costi .... ;)
Ovvio, io facevo un discorso che esulava dal costo ma era riferito alle "prestazioni" pure :)
Si, ma la differenza non è abissale e allora van valutate diverse cose in relazione ai costi .... ;)
Ma poi mi sembra di ricodare di screen in cui il primo raptor in raid andava come un singolo vraptor, ma magari sbaglio :confused:
PS. Direi che come paramentro da considerare c'è anche lo spazio cmq. E non intendo i giga totali, ma la porzione di disco su cui c'è l'OS.
Es: Dicevano che i 2 wd black non andavano considerati partizionati xke "aumentavo" velocità. Ma se la partizione è da 150gb, e il vraptor è da 150gb il raffronta alla fine ci sta lo stesso, anche se la dimensione è una porzione dei primi dischi e il totale del secondo.
non so se mi sono fatto capire :p
Ciao a tutti.
Mi inserisco velocemente nella discussione avendo letto poco meno di 10 pagine per fare una domanda.
Ho visto sul sito WD che questo disco viene venduto in tre varianti, e a me interesserebbe quella senza dissipatore. L'unico problema è che nello shop dove lo vorrei acquistare hanno disponibile solo la versione con dissipatore (compatibile con backplane).
Visto che per l'utilizzo che dovrei farne dovrei rimuovere il dissipatore, sarebbe possibile farlo e senza invalidare alcuna garanzia?
Grazie in anticipo. :)
DarkMage74
29-07-2009, 11:22
Ciao a tutti.
Mi inserisco velocemente nella discussione avendo letto poco meno di 10 pagine per fare una domanda.
Ho visto sul sito WD che questo disco viene venduto in tre varianti, e a me interesserebbe quella senza dissipatore. L'unico problema è che nello shop dove lo vorrei acquistare hanno disponibile solo la versione con dissipatore (compatibile con backplane).
Visto che per l'utilizzo che dovrei farne dovrei rimuovere il dissipatore, sarebbe possibile farlo e senza invalidare alcuna garanzia?
Grazie in anticipo. :)
no, se lo togli la garanzia decade
no, se lo togli la garanzia decade
Bene....
A questo punto direi di orientarmi per forza verso la versione senza dissipatore.
Rialzo la discussione perchè avrei una domanda.
Le temperature citate nel sito WD tra le specifiche dell'hard disk sono i range entro i quali funziona, giusto? Non mi pare sia indicata da qualche parte la temperatura media di funzionamento del velociraptor.
Chiedo questa cosa perchè vorrei utilizzarlo all'interno del case dell'HDD della Xbox360, e a parte il fatto che sarà necessario adattare la scocca metallica interna (causa la maggiore altezza) sono preoccupato per le temperature che potrebbe raggiungere, non essendoci molta aria che circola in quel piccolo case e nemmeno l'ombra di una ventilazione.
EDIT: su Tom's HW hanno fatto i test con l'IcePak e la temperatura in idle si attesta a 38°C. Senza dicono aumenti di altri 4-5°C. Saremmo quindi a 43°C. Se la massima sopportabile è di 55, è impossibile riuscire a metterlo in quel case!
Beh a quel punto ti conviene allungare i connettori e tenerlo fuori sec me il lavoro da fare è più o meno uguale....
mmm...infatti stavo valutando anche l'ipotesi di tenerlo fuori allungando i connettori.
Ma le cose che mi preoccupano sono:
-L'impatto estetico, che ovviamente non sarà lo stesso che averlo integrato nella parte superiore
-L'eventuale perdita di "banda" con un allungamento artigianale dei cavi di collegamento
Ovviamente a quel punto lo prenderei con dissipatore. Magari mi smonto un 20GB così vedo com'è fatto e pianifico in anticipo il dafarsi.
Voi che pensate? :)
morpheus.bn
31-07-2009, 15:29
Visto che alcuni di voi si chiedevano quali sarebbero stati i risultati, ve li posto io :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_200905/20090525233349_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume VR array 0.png
Array da 85 gb su un raid 0 di VR da 150 gb, mobo P45 quindi controller ICH10 :cool:
Giusto per un paragone:
RAID da 3 dischi Segeate Barracuda 500GB 7200.11. Volume da 250GB
http://img268.imageshack.us/img268/5509/immaginewgwjui.png (http://img268.imageshack.us/i/immaginewgwjui.png/)
moritzplatz
08-08-2009, 23:46
ciao ragazzi
io ho il velociraptori da 150 gb
ogni tanto fa degli strani rumori...tipo screek ma durano qualche millisecondo e devo ammettere che tutti gli hd che ho avuto lo hanno sempre fatto (ma questo costa 130 euro ed è nuovo quindi sto un po più attento :sofico: )
allora ho scaricato il sw diagnostico (winDLG) dal sito WD....ho fatto lo smart test e l'ha passato...ma nella prima parte del test è partito manco fosse n'elicottero :D
è normale?
ciao ragazzi
io ho il velociraptori da 150 gb
ogni tanto fa degli strani rumori...tipo screek ma durano qualche millisecondo e devo ammettere che tutti gli hd che ho avuto lo hanno sempre fatto (ma questo costa 130 euro ed è nuovo quindi sto un po più attento :sofico: )
allora ho scaricato il sw diagnostico (winDLG) dal sito WD....ho fatto lo smart test e l'ha passato...ma nella prima parte del test è partito manco fosse n'elicottero :D
è normale?
Per il test, è normale, lo fa anche il mio... però non sento strani rumori durante l'utilizzo... :cool:
Ciao!! :D
morpheus.bn
21-08-2009, 16:27
Migliora il tempo precedente:
RAID 0 su 4 dischi Segeate Barracuda 7200.11 - Volume da 250Gb
http://img219.imageshack.us/img219/4765/immagineytz.png (http://img219.imageshack.us/i/immagineytz.png/)
Il test ha il solo scopo di paragonare le prestazioni dei VR con differenti soluzioni più economiche. I possessori di dischi VR nn si risentano...
Questo era l'ultimo test, visto che sono arrivato al limite consentito per la mia configurazione. Spero di essere stato utile. :cool:
P.S. la reattività del sistema operativo (Windows 7 RTM 64Bit) nn ha precedenti!!!
Life bringer
21-08-2009, 16:39
Wow 4 segatta in raid 0? Possibilità quadruplicate di perdere i dati... Non ci terrei nemmeno i file temp su un robo del genere :asd:
Wow 4 segatta in raid 0? Possibilità quadruplicate di perdere i dati... Non ci terrei nemmeno i file temp su un robo del genere :asd:
ancora con ste credenze preistoriche?:rolleyes:
a parte che ci terra' il so piu' i programmi frequenti e non li usera' come storage, poi basta backuppare spesso.
e comunque ho avuto per anni raid0 di 2 o 3 dischi e non e' mai successo nulla
bah
morpheus.bn
21-08-2009, 17:03
Wow 4 segatta in raid 0? Possibilità quadruplicate di perdere i dati... Non ci terrei nemmeno i file temp su un robo del genere :asd:
Hai quattromila e dispari messaggi e scrivi ancora queste boiate? Non meriti nemmeno una risposta...
Life bringer
21-08-2009, 19:08
Credenze preistoriche? Boiate? Ohibo abbiamo dei pionieri della matematica qui... Ma fate ridere, vogliamo paragonare 4 hard disk in raid 0 da 7200 rpm con cosa? Un un raptor da 300? Parliamo solo di un benchmark o anche di sicurezza dei dati e consumi? Si vede che voi siete avezzi a correre il rischio di mettere 4 hd in raid 0, con perdita limitata a so e programmi, beh beati voi :rotfl:
Credenze preistoriche? Boiate? Ohibo abbiamo dei pionieri della matematica qui... Ma fate ridere, vogliamo paragonare 4 hard disk in raid 0 da 7200 rpm con cosa? Un un raptor da 300? Parliamo solo di un benchmark o anche di sicurezza dei dati e consumi? Si vede che voi siete avezzi a correre il rischio di mettere 4 hd in raid 0, con perdita limitata a so e programmi, beh beati voi :rotfl:
ma le leggi le risposte? secondo te la gente usa 4hd in raid 0 per farci storage o metterci dati sensibili? ti dice niente il backup automatico a vista o 7?
magari rotfla meno e leggi con piu' attenzione
Life bringer
21-08-2009, 20:07
Inizio chiedendomi l'utilità di un raid 0 fra 4hd oltre che sboroneggiare. I consumi sono di sicuro più alti che un singolo raptor, i tempi di accesso sono superiori (sensibilmente) Basta conoscere la matematica di base per capire che 4hd in raid 0 ci sono rischi 4 volte superiori di guasto rispetto al disco singolo. C'è qualcosa di sbagliato in questo ragionamento? Rispedisco a te l'invito a leggere con più attenzione. Non ho parlato di dati sensibili o storage, ho detto che la rottura di un hd contenente il SO e i programmi per me sarebbe un bel problema, se poi per te il backup automatico di 7 o vista è la panacea per tutti i mali va bene :)
Inizio chiedendomi l'utilità di un raid 0 fra 4hd oltre che sboroneggiare. I consumi sono di sicuro più alti che un singolo raptor, i tempi di accesso sono superiori (sensibilmente) Basta conoscere la matematica di base per capire che 4hd in raid 0 ci sono rischi 4 volte superiori di guasto rispetto al disco singolo. C'è qualcosa di sbagliato in questo ragionamento? Rispedisco a te l'invito a leggere con più attenzione. Non ho parlato di dati sensibili o storage, ho detto che la rottura di un hd contenente il SO e i programmi per me sarebbe un bel problema, se poi per te il backup automatico di 7 o vista è la panacea per tutti i mali va bene :)
messa come la metti adesso sono d'accordo ma non vedo il motivo di deridere l'utente che aveva postato la configurazione di 4 dischi in raid giusto come confronto
Life bringer
21-08-2009, 20:19
Perchè mi è sembrata appunto uina sboroneggiata, tutto qui, se si vuole fare una comparativa bisogna tenere tutti i fattori. Postare un solo screen con hd tune pro mi è sembrato un po' pretestuoso, se ho frainteso domando scusa.
morpheus.bn
22-08-2009, 00:50
Una discussione avente ad oggetto il VR credo abbia come punto di riferimento le prestazioni...cmq, a parte l'evidente inesperienza e la totale mancanza di informazioni in merito al RAID, al suo funzionamento e alle sue implementazioni: i tempi di accesso 'sensibilmente superiori' sono nell'ordine di 2.7ms basta confrontate lo screen precedente dell'utente molochgrifone (che tra l'altro per arrivare a 5.8ms ha creato un volume pari a 85GB).
Una configurazione del tipo RAID 0 + RAID 5 probabilmente è il modo migliore di sfruttare l'Intel Matrix Storage (per chi nn lo conosce rimando a questa (http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm)lettura) o al massimo si potrebbe optare per una configurazione del tipo RAID 1 + RAID 0 (nota come RAID 10) migliorando i tempi in scrittura (dovuti alla mancanza del calcolo di parità) ma rinunciando ad un disco a causa del mirror.
Per quanto riguarda il discorso rotture, il RAID 5 garantisce l'integrità dei dati in caso di rottura di un solo disco e credo sia più che sufficiente; il VR nn mi sembra sia estraneo a rotture anzi, probabilmente sono più frequenti le rotture di un VR dovute al maggiore stress imposto dalla più alta rotazione del disco (basta sfogliare il thread per avere un'idea degli utenti che hanno fatto ricorso all'RMA).
Ribadisco, il test ha il solo scopo di paragonare le prestazioni dei VR con differenti soluzioni più economiche. I possessori di dischi VR nn si risentano...
Life bringer
22-08-2009, 01:17
Oh bella, dopo questa penso di averle lette tutte... Vieni qui a postare un raid 0 di 4 hd e poi vieni a dire che il raid 0 + 5 blablabla? Beh c'entra proprio come i cavoli a merenda!
Per non parlare della barzelletta che hanno un incidenza di guasti più alta, i velociraptor vengono venduti con garanzia di 5 anni, vengono usati in macchine da server (certo meno degli scsi) non per niente esiste il modello compatibile con i backplane. Come tu ben saprai, quando gli oggetti tendono a guastarsi più facilmente l'azienda diminuisce gli anni di garanzia, non li aumenta di certo (ogni riferimento a maxtor\segatta è puramente casuale :asd: ) Inoltre il form factor più piccolo permette consumi minori e l'annesso dissipatore integrato, di certo i velo non soffrono il caldo stai pur tranquillo, tanto che il mio scalda meno del 640 gb da 7200 rpm.
I tempi d'accesso sensibilmente superiori ci sono, il mio screen è fatto con hd formato da un'unica partizione e nonostante il super raid 0 di 4 hd, rimane inferiore nell'ordine di 1ms e pensa, non è nemmeno stato fatto con un super sb intel ultra pro matrix storage a connessione neurale, ma con un vestusto nforce 4 ultra :asd:
http://img23.imageshack.us/img23/5895/wdcwd3000glfs01f8u.th.png (http://img23.imageshack.us/i/wdcwd3000glfs01f8u.png/)
morpheus.bn
22-08-2009, 09:23
"Vieni qui a postare un raid 0 di 4 hd"
probabilmente partecipo a questa discussione da molto prima di te fai una ricerca sul thread
"vengono usati in macchine da server (certo meno degli scsi)"
questa affermazione chiarisce il tuo livello di esperienza/conoscenza
"Per non parlare della barzelletta che hanno un incidenza di guasti più alta"
Hai fatto qualche ricerca su Thread o su google? Come già ti hanno suggerito, informati prima e soprattutto leggi con più attenzione!
"super sb intel ultra pro matrix storage"
L'ICHxR è una cippa di controller integrato tant'è che ho scritto che il calcolo di parità avviene via software (sempre se sai di cosa stiamo parlando). Il vantaggio se così può essere chiamato è che pur essendo un controller di fascia bassa permette di gestire configurazioni 0,1,5, 1+0.
Per quanto riguarda il tuo screen...vabbè inutile commentarlo.
Anzichè dare solo un'occhiata agli articoli e concluderli con blablabla, cerca di leggerli. Non aggiungerò altro.
Life bringer
22-08-2009, 22:05
Beh a criticare sei forte, ad avvalorare le tue tesi evidentemente meno, lo screen non lo commenti? Come mai? Non è di tuo gusto? :rotfl:
Blateri di guasti beh nel thread non ne ho visti molti, poi se tu hai delle fonti super segrete (da non poter essere citate) beh buon per te, dopo i fanboy degli ssd sono arrivati pure i fanboy dei SEGATTA :asd:
Per finire gli ICH sono i migliori southbridge integrati dal punto di vista delle performance dello storage, non sono gli unici a permettere raid 5 o 10, ti consiglio d'informarti :)
Salve ragazzi!
Qulcuno ha per caso uno screen di hdtune di nr. 2 wd1500hlfs in raid0 con volume da 100gb / 120gb stripe 64k?
Ringrazio anticipatamente! :)
molochgrifone
26-08-2009, 01:27
Una discussione avente ad oggetto il VR credo abbia come punto di riferimento le prestazioni...cmq, a parte l'evidente inesperienza e la totale mancanza di informazioni in merito al RAID, al suo funzionamento e alle sue implementazioni: i tempi di accesso 'sensibilmente superiori' sono nell'ordine di 2.7ms basta confrontate lo screen precedente dell'utente molochgrifone (che tra l'altro per arrivare a 5.8ms ha creato un volume pari a 85GB).
Una configurazione del tipo RAID 0 + RAID 5 probabilmente è il modo migliore di sfruttare l'Intel Matrix Storage (per chi nn lo conosce rimando a questa (http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm)lettura) o al massimo si potrebbe optare per una configurazione del tipo RAID 1 + RAID 0 (nota come RAID 10) migliorando i tempi in scrittura (dovuti alla mancanza del calcolo di parità) ma rinunciando ad un disco a causa del mirror.
Per quanto riguarda il discorso rotture, il RAID 5 garantisce l'integrità dei dati in caso di rottura di un solo disco e credo sia più che sufficiente; il VR nn mi sembra sia estraneo a rotture anzi, probabilmente sono più frequenti le rotture di un VR dovute al maggiore stress imposto dalla più alta rotazione del disco (basta sfogliare il thread per avere un'idea degli utenti che hanno fatto ricorso all'RMA).
Ribadisco, il test ha il solo scopo di paragonare le prestazioni dei VR con differenti soluzioni più economiche. I possessori di dischi VR nn si risentano...
Non mi risento per così poco, ci mancherebbe, però ti faccio una domanda e ti faccio notare due cose:
1- che stripe hai usato? (era la domanda :p)
1 - io il thread lo ho letto tutto e non mi sembra di aver visto tutte queste rotture, forse qualche malfunzionamento su disco praticamente nuovo, ma rotture non ne ricordo; c'è da dire che ho una memoria del caz...
2 - al puro scopo di paragonare le prestazioni è ovvio che il tuo transfer rate sia maggiore, però l'access time è pessimo imho; giustamente sottolinei che io ho creato un array da 85 gb, cosa vera, bene ti esorto a considerare che 85 gb su 300 sono equivalenti al 28,3% del volume totale, quindi la testina si dovrebbe toericamente muovere nel primo 28,3% di superfice fisica del disco.
Tu hai creato un array da 250 gb su un totale di 2000 gb, quindi in percentuale il 12,5%; quindi sempre in linea teorica la testina dovrebbe muoversi solo sulla primissima porzione fisica del disco, ovvero il 12,5%, e l'access time dovrebbe essere ottimo, invece è del 50% circa più lento rispetto al mio (qualcosina meno), che non è per niente poco.
Premetto che dal punto di vista tecnico io ne so ben poco, però sono abbastanza convinto che il mio ragionamento sulle percentuali di disco sia giusto: visto che sei nelle prove crea sui tuoi 4 dischi un array da 566 gb (ovvero 28,3%, percentualmente uguale al mio) e poi posta quei dati: sono convinto che sarebbero peggiori (ovviamente) ma soprattutto il confronto sarebbe fatto in condizioni di parità. Già che ci sei dimmi con che stripe lo hai fatto che al primo format lo imposto uguale e faccio la prova.
Ci aggiungo, a titolo del tutto personale, che io ho relativamente poche esigenze di storage e di programmi, e sui quei 300 gb in raid 0 ci tengo tutto il SW e tutti i miei dati, che per sicurezza sono copiati pari pari su un barracuda 7200 rpm interno e su un HD esterno.
Salve ragazzi!
Qulcuno ha per caso uno screen di hdtune di nr. 2 wd1500hlfs in raid0 con volume da 100gb / 120gb stripe 64k?
Ringrazio anticipatamente! :)
Pagina precendente, c'è un mio post quotato nel quale vedi quello che vuoi tu. L'unica cosa è che lo stripe in quello screen è 128k, e il volume da 85 gb.
Life bringer
26-08-2009, 02:25
Moloch, ma perdi anche tempo a rispondere ad un utente del genere?
click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28594814&postcount=2520) dai non ne vale la pena :)
edit! scusa non avevo letto!!!
*andr3a*
26-08-2009, 11:34
Salve a tutti!
Recentemente ho acquistato il secondo velociraptor e giustamente ho voluto fare un bel Raid0.
Per l'installazione mi veniva suggerito di prendere i driver dal cd della mobo e metterli su usb (MSM64 o una cosa del genere) ed installarli quando c'è la scelta dell'hd nel setup di win.
Ora però avendo perso il cd della mobo coi driver :doh: ho provato a lasciare che fosse win7 a metterceli per me (anche perchè leggendo in velocità su google pareva che i driver di 7 fossero all'altezza).
Il risultato è stato questo:
http://img213.imageshack.us/img213/2116/catturau.png (http://img213.imageshack.us/i/catturau.png/)
ora non sono esperto ma non so perchè non mi convince... avete qualche dritta da darmi: posso stare tranquillo? le prestazionni sono migliorabili installando da capo con i driver giusti? posso installarli anche adesso? dove trovo i driver?
una birra a chi mi risponde! :D
il pc è quello in firma ;)
molochgrifone
26-08-2009, 12:59
Salve a tutti!
Recentemente ho acquistato il secondo velociraptor e giustamente ho voluto fare un bel Raid0.
Per l'installazione mi veniva suggerito di prendere i driver dal cd della mobo e metterli su usb (MSM64 o una cosa del genere) ed installarli quando c'è la scelta dell'hd nel setup di win.
Ora però avendo perso il cd della mobo coi driver :doh: ho provato a lasciare che fosse win7 a metterceli per me (anche perchè leggendo in velocità su google pareva che i driver di 7 fossero all'altezza).
Il risultato è stato questo:
http://img213.imageshack.us/img213/2116/catturau.png (http://img213.imageshack.us/i/catturau.png/)
ora non sono esperto ma non so perchè non mi convince... avete qualche dritta da darmi: posso stare tranquillo? le prestazionni sono migliorabili installando da capo con i driver giusti? posso installarli anche adesso? dove trovo i driver?
una birra a chi mi risponde! :D
il pc è quello in firma ;)
Vai su www.station-drivers.com e trovi i driver più aggiornati per l'intel matrix storage manager (e anche per ogni altra cosa :D).
Però io sono sempre a favore delle installazioni pulite, quindi format, poi win 7, driver chipset, driver msm, driver VGA ed eventuali driver per altre periferiche ;)
*andr3a*
26-08-2009, 14:50
Vai su www.station-drivers.com e trovi i driver più aggiornati per l'intel matrix storage manager (e anche per ogni altra cosa :D).
Però io sono sempre a favore delle installazioni pulite, quindi format, poi win 7, driver chipset, driver msm, driver VGA ed eventuali driver per altre periferiche ;)
thanks!! :D
ma come prestazioni dovrebbe essere di più o è nella media? nel senso i driver sono cmq installati bene ma ce ne sono di più aggiornati e quindi le prestazioni aumentano di un pò, oppure i driver sono totalmente sballati e dovrei avere dei valori abbastanza diversi?
scusate la noobaggine :p
Life bringer
26-08-2009, 16:24
Ciao, ho windows 7 a 64 bit, ti consiglio di scaricare (come ti hanno già detto anche gli altri), i driver del chipset e l'intel matrix storage che a quanto ho letto (personamente non lo sapevo) contiene all'interno ulteriori driver.
Non ho mai avuto dei raid 0, in effetti non convince nemmeno a me...
Il time access mi sembra altuccio, poi si vede che il disco è in uso, tutte quelle montagne russe, prova a installare quei driver e a fare il test tenendo aperti meno programmi possibili.
*andr3a*
26-08-2009, 16:57
Ciao, ho windows 7 a 64 bit, ti consiglio di scaricare (come ti hanno già detto anche gli altri), i driver del chipset e l'intel matrix storage che a quanto ho letto (personamente non lo sapevo) contiene all'interno ulteriori driver.
Non ho mai avuto dei raid 0, in effetti non convince nemmeno a me...
Il time access mi sembra altuccio, poi si vede che il disco è in uso, tutte quelle montagne russe, prova a installare quei driver e a fare il test tenendo aperti meno programmi possibili.
grazie anche a te, appena ho un attimo riformatto e provo da capo ;)
una cosa: sono administrator su win7 ma quando vado per togliere l'indicizzazione mi dice che non posso... che fo? :stordita:
Visto che formatti perchè non crei 2 volumi!!!
Avrai sicuramente un miglioramento sensibile delle prestazioni! ;)
*andr3a*
26-08-2009, 17:06
Visto che formatti perchè non crei 2 volumi!!!
Avrai sicuramente un miglioramento sensibile delle prestazioni! ;)
Ma il fatto è che ho già gli hdd dati staccati da questo in raid... nel senso se anche faccio due partizioni le userei entrambe per le stesse cose (s.o. e programmi) ne vale cmq la pena? xkè.... è brutto da vedere xD
ah.. altra domanda: ma come stripe size posso mettere meno di 128? leggevo che con 32 si hanno più prestazioni ma se non si usano troppo file grandi, è vero?
Ma il fatto è che ho già gli hdd dati staccati da questo in raid... nel senso se anche faccio due partizioni le userei entrambe per le stesse cose (s.o. e programmi) ne vale cmq la pena? xkè.... è brutto da vedere xD
ah.. altra domanda: ma come stripe size posso mettere meno di 128? leggevo che con 32 si hanno più prestazioni ma se non si usano troppo file grandi, è vero?
Ma il raid non lo devi partizionare ma creare 2 volumi nell'utitity "Ctrl+i" prima di reinstallare l'os!
*andr3a*
26-08-2009, 17:12
Ma il raid non lo devi partizionare ma creare 2 volumi nell'utitity "Ctrl+i" prima di reinstallare l'os!
uhm... scusa la noobaggine ma il dividerlo in volumi cosa comporta? cmq sarà fatto anche questo :)
uhm... scusa la noobaggine ma il dividerlo in volumi cosa comporta? cmq sarà fatto anche questo :)
Partizionanado hai un disco fisico e 2 "diciamo" dischi virtuali.
Creando 2 volumi raid e come se avessi 2 dischi fisici che a loro volta potranno essere partizionati.
Nel tuo caso se crei 2 volumi da 150 e nel primo istallerai l'os vedrai che le prestazioni saranno sucuramente migliori.
*andr3a*
26-08-2009, 17:37
Partizionanado hai un disco fisico e 2 "diciamo" dischi virtuali.
Creando 2 volumi raid e come se avessi 2 dischi fisici che a loro volta potranno essere partizionati.
Nel tuo caso se crei 2 volumi da 150 e nel primo istallerai l'os vedrai che le prestazioni saranno sucuramente migliori.
Perfetto ora ho capito.
Però se installo li il s.o. dopo posso installarci anche i programmi? nel senso.. voglio che anche i programmi vadano più veloci per cui in teoria dovrei installarli sempre nel primo volume o no?
Altra domanda (scusate se rompo :p) più piccolo è il volume creato più andrà veloce o è indifferente? leggevo del fatto che se crei il volume lo mette nelle prime posizioni più vicine alla testina.. poi magari ho capito male!
molochgrifone
26-08-2009, 20:14
Perfetto ora ho capito.
Però se installo li il s.o. dopo posso installarci anche i programmi? nel senso.. voglio che anche i programmi vadano più veloci per cui in teoria dovrei installarli sempre nel primo volume o no?
Altra domanda (scusate se rompo :p) più piccolo è il volume creato più andrà veloce o è indifferente? leggevo del fatto che se crei il volume lo mette nelle prime posizioni più vicine alla testina.. poi magari ho capito male!
Il primo dei due volumi creati viene creato con la parte più esterna dei dischi, e quindi è il più reattivo in assoluto. Inoltre più piccolo lo crei e più sarà veloce, perché la testina deve spostarsi su una parte fisica del disco di dimensione minore ;)
EDIT: aspettavo una risposta dell'utente morpheus ma ho visto che è sospeso, speriamo quando tornerà che possa postare quanto richiesto :rolleyes:
*andr3a*
27-08-2009, 09:03
Il primo dei due volumi creati viene creato con la parte più esterna dei dischi, e quindi è il più reattivo in assoluto. Inoltre più piccolo lo crei e più sarà veloce, perché la testina deve spostarsi su una parte fisica del disco di dimensione minore ;)
EDIT: aspettavo una risposta dell'utente morpheus ma ho visto che è sospeso, speriamo quando tornerà che possa postare quanto richiesto :rolleyes:
grazie! :)
riposto la domanda secondo me abbastanza interessante: come stripe size posso mettere meno di 128? leggevo che con 32 si hanno più prestazioni ma se non si usano troppo file grandi, è vero?
poi direi che sono apposto coi dubbi! :D
*andr3a*
01-09-2009, 14:16
raid0 diviso in 2 volumi (uno da 150gb, l'altro i restanti 129gb), stripe 32kb.
http://img90.imageshack.us/img90/3333/immagineqtz.png (http://img90.imageshack.us/i/immagineqtz.png/)
come velocità direi che può considerarsi apposto no? solo non capisco il perchè di quei cali improvvisi.. avevo killato tutti i processi killabili (pure l'indexer), boh :(
Se è per test e basta prova da modalità provvisoria
ragazzi io ho un raid0 di 3 Velociraptor da 150gb...in avarage mi esce intorno a poco + di 200MB/sec, nn è pochino? Ora ho win7 64bit...quando avevo winXP e 2 Velociraptor mi stava a poco meno di 200MB/sec...in sostanza l'aggiunta del terzo HD ha influito poco/nulla sulle prestazioni...che dite? driver non ottimizzati?
moritzplatz
14-10-2009, 22:44
ragazzi io ho un hd velociraptor da 150 gb.
ho dei dubbi:
non è che dovevo impostare qualche pin per i 10000rpm?
questi valori sono nella norma (presi con hd tune pro):
transfer rate:
minimum 15.5 mb
maximum 122.1 mb
average 96.1 mb
access time: 7.2 s
burst rate:
160 mb/s
CPU usage:
-1%
considerate che stavo scaricando con utorrent e oltre ff avevo aperti itunes, skipe e altri programmini+ youtube.
vorrei dei consigli da parte vostra...
vorrei cambiare hard disk, al momento possiedo un raptor 150gb, come velocità mi soddisfa parecchio, ma come rumorosità non tanto..
ora la scelta mi cade su tre opzioni
-velociraptor da 300gb
-seagate 7200.12 500gb
western digital caviar black 640gb
vorrei sapere che di voi ha avuto l'occasione di provare e sentire:D i vecchi raptor da 150gb, come sa quando l'hard disk lavora fa un rumore abbastanza percepibile, vorrei sapere ora se gli hard disk da scegliere si avvicinano come rumorosità oppure no??
tra i tre ero più tentato sul caviar black, qualcuno l'ha provato??
ragazzi io ho un hd velociraptor da 150 gb.
ho dei dubbi:
non è che dovevo impostare qualche pin per i 10000rpm?
questi valori sono nella norma (presi con hd tune pro):
transfer rate:
minimum 15.5 mb
maximum 122.1 mb
average 96.1 mb
access time: 7.2 s
burst rate:
160 mb/s
CPU usage:
-1%
considerate che stavo scaricando con utorrent e oltre ff avevo aperti itunes, skipe e altri programmini+ youtube.
valori assolutamente nella norma...io mio singolo faceva avarage intorno ai 100 quindi praticamente uguale..
vorrei dei consigli da parte vostra...
vorrei cambiare hard disk, al momento possiedo un raptor 150gb, come velocità mi soddisfa parecchio, ma come rumorosità non tanto..
ora la scelta mi cade su tre opzioni
-velociraptor da 300gb
-seagate 7200.12 500gb
western digital caviar black 640gb
vorrei sapere che di voi ha avuto l'occasione di provare e sentire:D i vecchi raptor da 150gb, come sa quando l'hard disk lavora fa un rumore abbastanza percepibile, vorrei sapere ora se gli hard disk da scegliere si avvicinano come rumorosità oppure no??
tra i tre ero più tentato sul caviar black, qualcuno l'ha provato??
io ho sia dei velociraptor che un caviar black...tra i 3 sicuramente nn c'è paragone, velociraptor tutta la vita! prima avevo un raptor 74gb, andava quasi la metà dei VR, scaldava di + e faceva molto più rumore...il caviar black è un buon HD ma io lo uso x lo storage, per il SO e i programmi sicuramente VR!
moritzplatz
15-10-2009, 16:34
valori assolutamente nella norma...io mio singolo faceva avarage intorno ai 100 quindi praticamente uguale..
ok grazie mille :D
pensavo fosse rotto per via del rumore che fa, evidentemente non lo è
ok grazie mille :D
pensavo fosse rotto per via del rumore che fa, evidentemente non lo è
se sono rotti di solito gli HD fanno "tac...tac...tac.." se fa solo casino durante i caricamenti è normale
raga, i miei vr stanno tutti intorno i 22° dopo che il pc è acceso già da ore, non è una temperatura un po troppo bassa?
considerate che qui fa parecchio freddo ora, il procio è a 19° :asd:
raga, i miei vr stanno tutti intorno i 22° dopo che il pc è acceso già da ore, non è una temperatura un po troppo bassa?
considerate che qui fa parecchio freddo ora, il procio è a 19° :asd:
per quanto riguarda le temp degli hard disk da quel che ho visto una temp così basse grava sul funzionamento dell'hard disk:rolleyes:
guarda questo grafico
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801
io ho sia dei velociraptor che un caviar black...tra i 3 sicuramente nn c'è paragone, velociraptor tutta la vita! prima avevo un raptor 74gb, andava quasi la metà dei VR, scaldava di + e faceva molto più rumore...il caviar black è un buon HD ma io lo uso x lo storage, per il SO e i programmi sicuramente VR!
ok dai, mi hai convinto, risparmio un po e mi prendo questo benedetto velociraptor!
senti ma dici che non c'è paragone in che senso??
ma la differenza la noti così oppure la si nota solo eseguendo test??
per quanto riguarda le temp degli hard disk da quel che ho visto una temp così basse grava sul funzionamento dell'hard disk:rolleyes:
guarda questo grafico
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801
uff... quello che temevo... stì wd hanno troppa superficie dissipante :muro:
e vabè, tanto mi tocca tenerli così... :cry:
ok dai, mi hai convinto, risparmio un po e mi prendo questo benedetto velociraptor!
senti ma dici che non c'è paragone in che senso??
ma la differenza la noti così oppure la si nota solo eseguendo test??
aldilà dei test che nn servono a un piffero se non a dire che ce l hai + lungo:D lo si nota nell uso quotidiano, hai caricamenti + veloci nei giochi, trasferimenti + veloci dei file, sistema + reattivo ecc
uff... quello che temevo... stì wd hanno troppa superficie dissipante :muro:
e vabè, tanto mi tocca tenerli così... :cry:
Anche i miei stanno sui 25°C, ma siamo sicuri che quel grafico valga anche per i VR? Magari, essendo 2.5" a 10krpm, lavorano in maniera differente... i miei vecchi Raptor stanno 6°C più caldi... :)
Ciao!:D
Anche i miei stanno sui 25°C, ma siamo sicuri che quel grafico valga ancheper i VR? Magari, essendo 2.5" a 10krpm, lavorano in maniera differente... i miei vecchi Raptor stanno 6°C più caldi... :)
Ciao!:D
che i velociraptor siano piu robusti dei hd normali ci stà, infatti hanno un range di temperatura operativa tra i 5° e i 55°, però non so quanto siano tolleranti alle basse temp per lunghi periodi di tempo.
ora tutti e tre i vr sono a 20°.. assurdo... qua mi stò congelando e non possiamo neanche accendere il riscaldamento... ancora... :cry: :cry: :cry:
aldilà dei test che nn servono a un piffero se non a dire che ce l hai + lungo:D lo si nota nell uso quotidiano, hai caricamenti + veloci nei giochi, trasferimenti + veloci dei file, sistema + reattivo ecc
mi stai convincendo sempre di più:D
e per quanto riguarda i sata 3??
sapete qualcosa a riguardo??
secondo voi come prestazioni saranno superiori al velociraptor??
mi stai convincendo sempre di più:D
e per quanto riguarda i sata 3??
sapete qualcosa a riguardo??
secondo voi come prestazioni saranno superiori al velociraptor??
è gia uscito qualche hard disk sata 3??
Life bringer
24-10-2009, 04:44
Ma non scherziamo con il sata3, è perfettamente inutile quanto il sata2 su dischi meccanici :rolleyes:
Ma non scherziamo con il sata3, è perfettamente inutile quanto il sata2 su dischi meccanici :rolleyes:
bhe le differenze trai sata e i sata erano evidenti, è però certo che non raggiungeranno i 600mb/s di trasferimento, come i sata non raggiungono 300mb/s di trasferimento e come i sata non raggiungono 150mb/s di trasferimento, però credo siano più veloci cmq o sbaglio:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.