View Full Version : Nuovi Raptor - Velociraptor
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
Io direi il Seagate Cheetah 15K.5, perchè il 15K.6 è solo FC o sas, e l'hai escluso, se no sarebbe quello.
- CRL -
lo so...impressive comunque. :D
Già... davvero fenomenale il bench! :ave:
è la stessa cosa che farò io, quando usciranno valuterò se comprare uno di quelli o un ssd.
per il controller spero che wd rimanga fedele al sata. :)
Anch'io aspetto o WD 20k (se SATA) oppure SSD... magari due Samsung 200MB/s in RAID0 :asd:
Life bringer
29-06-2008, 18:01
Io direi il Seagate Cheetah 15K.5, perchè il 15K.6 è solo FC o sas, e l'hai escluso, se no sarebbe quello.
- CRL -
Grazie gentilissimo, per quanto riguarda il MAU che mi sai dire?
E qui chiudo l'ot :D
Il costruttore del disco più performante al mondo è Seagate, e per un periodo è stata la Hitachi.
WD fa dischi consumer, cioè destinati al mercato home, cui ha intelligentemente aggiunta una linea high end che è il Raptor. Non produce dischi scsi o sas o fc, che sono ad oggi i veri prodotti all'avanguardia. Tutte le nuove tecnologie sono prima implementate nello scsi, e poi dopo qualche anno mutuate sugli altri, unica eccezione è stata il perpendicular recording, che è arrivato direttamente nei dishci consumer perchè utilissimo allo scopo dichiarato di questo settore, aumentare la capacità costantemente, anche a scapito delle prestazioni.
Il disco a 20K rpm, a mio parere, e lascio scritto e tra qualche anno vedremo chi c'aveva indovinato, non nascerà mai, o resterà un aborto. I dischi a piatti magnetici non vedranno la fine del prossimo decennio.
- CRL -
Il mio riferimento era a dischi sata non scsi, x i 20K vedremo se raggiungeranno i negozi, se si a che prezzo xchè fino a che non calano sti ssd li possiamo solo sognare, parlo x me, se qualcuno di voi ha la possibilita' economica x poterselo permettere beato lui.
Comunque il filmato è impressionante la diff. tra i vari dischi.
ciao...si conosce la data di uscita e i prezzi dei modelli 74 e 150 Gb del velociraptor?
MarcoXX84
29-06-2008, 19:02
ciao...si conosce la data di uscita e i prezzi dei modelli 74 e 150 Gb del velociraptor?
Purtroppo no. Speriamo entro Settembre.:)
Purtroppo no. Speriamo entro Settembre.:)
...io pensavo in queste settimane..prima delle ferie..
quindi dovrò rimandare i miei progetti:(
..ma il Raid 0 può essere gestito direttamente da alcune schede madri , o necessitano di un controller separato ?
thanks...
..ma il Raid 0 può essere gestito direttamente da alcune schede madri , o necessitano di un controller separato ?
thanks...
può essere gestito, anche se il raid dei controller integrati non è proprio il massimo...
xbit hai la firma un tantinello fuori regolamento, sono consentite al max 3 righe a 1024 di risoluzione, da Regolamento.
Sei pregato di sistemarla appena leggi. Grazie.
- CRL -
può essere gestito, anche se il raid dei controller integrati non è proprio il massimo...ma c'è molta differenza con un controller separato ? e tutte le mobo permettono il raid 0,o solo le top di gamma ?
ma c'è molta differenza con un controller separato ? e tutte le mobo permettono il raid 0,o solo le top di gamma ?
Ad oggi tutte le mobo lo permettono, e nell'uso quotidiano non noti cali di performance... almeno fin quando non saturi la banda massima dell'SATA2 in RAID0 :p
Iceman69
30-06-2008, 08:13
Ho letto pareri discordanti sulla rumorosità di questi raptor, oltre al fatto che varia molto con o senza dissipatore.
Chi ce lo ha può illuminarmi su come sia la rumorosità del disco rispetto ad un normale 7200 sia in idle che in seek?
Grazie
Ho letto pareri discordanti sulla rumorosità di questi raptor, oltre al fatto che varia molto con o senza dissipatore.
Chi ce lo ha può illuminarmi su come sia la rumorosità del disco rispetto ad un normale 7200 sia in idle che in seek?
Grazie
rumorosità? io sinceramente manco lo sento... nel case ho anche un vecchio raptor WD740GD, quello si che fa casino in confronto
mi state convincendo sempre di più a prenderlo...velocissimo,affidabile,e a quanto sembra anche silenzioso...incredibile !!
pantapei
30-06-2008, 14:18
xbit hai la firma un tantinello fuori regolamento, sono consentite al MAX 3 RIGHE a 1024 di risoluzione, da Regolamento.
Sei pregato di sistemarla appena leggi. Grazie.
- CRL -
:D..non 4
:D..non 4ma questo regolamento non tiene conto dei monitor 16/9 ? io sul mio monitor vedo 2 righe e mezzo...comunque ora la ritocco nuovamente....
e tu chi sei .........il sostituto di CRL ..? e che significa ::D .. non 4
significa che hai ancora la firma irregolare, sei su 3 righe e mezza, quasi 4 ;)
Ciao,ma il prezzo più basso che ho visto fin'ora è in germania sui 200 euro.Qualcuno sa se si trova a meno o bisognerà aspettare qualche mese?
Grazie :)
supermazzinga
08-07-2008, 09:58
Io direi il Seagate Cheetah 15K.5, perchè il 15K.6 è solo FC o sas, e l'hai escluso, se no sarebbe quello.
- CRL -
mi hanno detto che i dischi sas avendo lo stesso attacco sata sono compatibili anche con tale protocollo in pratica possono essere attaccati su
controller sata....ed essendo a 15000 vanno più veloci...bisognerebbe verificare.
il controller raid che ho io permette questo...addiritutto con gli stessi cavi si possono mettere dischi misti. mi manca il disco sas da provare
mi hanno detto che i dischi sas avendo lo stesso attacco sata sono compatibili anche con tale protocollo in pratica possono essere attaccati su
controller sata....ed essendo a 15000 vanno più veloci...bisognerebbe verificare.
il controller raid che ho io permette questo...addiritutto con gli stessi cavi si possono mettere dischi misti. mi manca il disco sas da provare
Dici sul serio? SAS su SATA? Sarebbe magnifico! :sofico:
Dici sul serio? SAS su SATA? Sarebbe magnifico! :sofico:
difatti sarebbe. :asd:
inizia ad essere interessante!!
230€ in italia non è male
considerando poi che il pc che devo costruirmi se ne parla per ottobre novembre il prezzo calera' ancora :)
inizia ad essere interessante!!
230€ in italia non è male
considerando poi che il pc che devo costruirmi se ne parla per ottobre novembre il prezzo calera' ancora :)
Verso fine anno sicuramente uscirà il modello 150GB, che costerà meno... così al limite ti fai un RAID0 di due VR 150GB al prezzo del 300GB :sofico:
MarcoXX84
08-07-2008, 11:21
Ragazzi, visto che questo disco è dedicato ad utenti "enthusiast" ci tengo a darvi la buona notizia anche se è OT con questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23217825&postcount=18
UN SSD 32GB dalle ottime prestazioni dichiarate (120-80 valori minimi) a 169$ (significa meno di 150€)!! By OCZ.:D :D Io a Settembre lo prendo. Altro che VelociRaptor!
Se siete interessati replicate nell'apposita discussione dedicata agli SSD.
il menne
08-07-2008, 11:27
Ragazzi, visto che questo disco è dedicato ad utenti "enthusiast" ci tengo a darvi la buona notizia anche se è OT con questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23217825&postcount=18
UN SSD 32GB dalle ottime prestazioni dichiarate (120-80 valori minimi) a 169$ (significa meno di 150€)!! By OCZ.:D :D Io a Settembre lo prendo. Altro che VelociRaptor!
Se siete interessati replicate nell'apposita discussione dedicata agli SSD.
Però mi sa che qui da noi lo venderanno a non meno di 300 euro.... :fagiano:
MarcoXX84
08-07-2008, 11:34
Però mi sa che qui da noi lo venderanno a non meno di 300 euro.... :fagiano:
Siamo OT, continua sulla discussione dedicata agli SSD!
Cmq lo scenario peggiore è un cambio €/$ pari a 1, quindi nel peggiore dei casi 170€...ma in Germania è già a 148€!!
Siamo OT, continua sulla discussione dedicata agli SSD!
Cmq lo scenario peggiore è un cambio €/$ pari a 1, quindi nel peggiore dei casi 170€...ma in Germania è già a 148€!!
il raptor è
1)più veloce(120MB/s fissi)
2)MOLTO più capiente
3)Più duraturo in termini di anni di letture e scritture
4)quando quell'ssd arriverà in Italia, ci sarà il velociraptor da 150GB che sarà più economico
il raptor è
1)più veloce(120MB/s fissi)
2)MOLTO più capiente
3)Più duraturo in termini di anni di letture e scritture
4)quando quell'ssd arriverà in Italia, ci sarà il velociraptor da 150GB che sarà più economico
Concordo in tutto tranne che per il primo punto: il Velociraptor ha un picco di 120/125MB/s, ma la velocità decresce a seconda dell'area su cui si posiziona la testina fino a decadere ben sotto i 100MB/s... Tutto ciò negli SSD non accade, il transfer rate è quasi perfettamente lineare.
Inoltre, un altro forte vantaggio degli SSD è il bassissimo tempo di accesso.
Concordo in tutto tranne che per il primo punto: il Velociraptor ha un picco di 120/125MB/s, ma la velocità decresce a seconda dell'area su cui si posiziona la testina fino a decadere ben sotto i 100MB/s... Tutto ciò negli SSD non accade, il transfer rate è quasi perfettamente lineare.
Inoltre, un altro forte vantaggio degli SSD è il bassissimo tempo di accesso.
quoto, però gli ssd non si sa quanto durano... :stordita:
Verso fine anno sicuramente uscirà il modello 150GB, che costerà meno... così al limite ti fai un RAID0 di due VR 150GB al prezzo del 300GB :sofico:
i raid 0 non mi danno fiducia, il rischio di rottura si raddoppia
un velociraptor da 300gb è gia ottimo come velocita'
i raid 0 non mi danno fiducia, il rischio di rottura si raddoppia
un velociraptor da 300gb è gia ottimo come velocita'
Ma a te si è mai rotto un hard disk dopo poco tempo?! :stordita:
Se mai, il rischio più ricorrente è che si sputt@na il RAID, ma è comunque rarissimo. Ho da quasi 2 anni un RAID0 su controller Intel (southbridge) e non ho mai avuto problemi... ovviamente un hard disk di backup è un must per conservare i tuoi dati più importanti, ma il RAID0 di Velociraptor offre prestazioni imparagonabili al singolo Velociraptor... per me vale la pena correre lo 0.00001% di rischio. Tanto più che si tratta di prodotti Western Digital, sicuramente più "seri" e duraturi dei miei Maxtor :asd:
quoto, però gli ssd non si sa quanto durano... :stordita:
I nuovi SSD garantiscono MTBF 1.5 milioni di ore; non ti bastano circa 171 anni? :asd:
Mi sono convinto.....tra poco esco e lo vado a prendere...:D
papafoxtrot
09-07-2008, 12:49
Attenti, ho letto le vostre divagazioni in ambito sas..
Si puo montare un disco sata su un controller sas, ma non un disco sas su controller sata.
Per il raptor... si sa qualcosa su quando esce il 150? sarei interessato...
scusate la mia punteggiatura ma devo ancora confiurare la tastiera...
Cmq favoloso davvero,ho migliorato TUTTO.
Dall'apertura dei file,all'avvio di Windows.
Per ora molto soddisfatto dell'acquisto,non come ai tempi dei Raptor da 32...con il loro rumore tipo grattuggia...:p
Life bringer
09-07-2008, 21:43
In italia si trova a 230€ ci sono previsioni di altri cali di prezzo?
Se no ordino!
è ovvio che piu passa il tempo piu scende di prezzo, ma dubito fortemente che ci saranno dei tagli netti come succede per le cpu
Life bringer
09-07-2008, 22:57
allora crepi l'avarizia, rinnovo completamente il reparto storage, da raptor 74gb al velo 300, dal wd320 al 640! Via andare!!! :D
Incredibile.....
Prima mi si è bloccato il PC...riavvio...schermata blu.
Rimetto il clone con il mio vecchio HD...tutto OK.
Praticamente il Velociraptor è morto.
Non avvia nessun SO e sopratutto,non viene visto da nessun SO...:eek:
Ma che sfiga incredibile non ho??
Domani lo riporto indietro...-_____-
Life bringer
10-07-2008, 01:33
:asd:
Ma il bios lo rileva?
Da quanto lo usi?
:asd:
Ma il bios lo rileva?
Da quanto lo usi?
Il bios lo vede.
L'ho usato circa 4 ore.....:(
Cazz mi dispiace!!! :(
Ma il disco rumoreggia? O non da segni di vita? Controllato che il cavo sata fosse inserito bene? :confused:
Cazz mi dispiace!!! :(
Ma il disco rumoreggia? O non da segni di vita? Controllato che il cavo sata fosse inserito bene? :confused:
Il motore gira ma si sentono le testine andare a scatti.....tipo il clack malefico dei Maxtor....:eek:
Domani mattina ne ritiro uno nuovo.
Ho provato anche a collegarlo su un'altro PC,e impedisce l'avvio dell'SO pure su quello...-_____-
MarcoXX84
10-07-2008, 12:14
Per fortuna che dovremmo acquistare un Velociraptor piuttosto che un futuro SSD proprio per l'affidabilità!
Per fortuna che dovremmo acquistare un Velociraptor piuttosto che un futuro SSD proprio per l'affidabilità!
si vabbe...
MarcoXX84
10-07-2008, 12:39
si vabbe...
La mia era una battuta, non volevo fare di tutta l'erba un fascio, però l'unico motivo per il quale bisognerebbe scegliere un Velociraptor rispetto ad un SSD, è proprio l'affidabilità! Altri motivi non ne vedo...non considerando lo spazio di 300GB inutili per una semplice installazione di sistema operativo.
La mia era una battuta, non volevo fare di tutta l'erba un fascio, però l'unico motivo per il quale bisognerebbe scegliere un Velociraptor rispetto ad un SSD, è proprio l'affidabilità! Altri motivi non ne vedo...non considerando lo spazio di 300GB inutili per una semplice installazione di sistema operativo.
Se vedessimo i forum che si lamentano di guasti allora ci sarebbe da preoccuparsi,quello di Rob sarà stato un prodotto difettato.....meglio la morte subito che dopo diverso tempo che lo si usa e magari ci sono dati importanti! ;)
Il motore gira ma si sentono le testine andare a scatti.....tipo il clack malefico dei Maxtor....:eek:
Domani mattina ne ritiro uno nuovo.
Ho provato anche a collegarlo su un'altro PC,e impedisce l'avvio dell'SO pure su quello...-_____-
Probabilmente le testine sbattono contro il motore centrale e tornano indietro a scatti :doh:
Per fortuna che te lo sostituiscono!
Come ha ironicamente detto MarcoXX84, è inutile dire "gli SSD sono poco affidabili, meglio restare sugli hard disk"; il guasto, toccando ferro, è sempre dietro l'angolo. E in effetti, il Velociraptor in questione ha un problema di meccanica; tale tipo di inconveniente non potrà mai affliggere gli SSD, che da questo punto di vista risultano più sicuri.
Si tratta più o meno (grossomodo) di grosse pendrive: io mi fido più a salvare i dati su una pendrive che non su un hard disk...
...contro l'hub del motore spindle in rotazione, il gruppo sliders/testine R/W verrebbe distrutto all'istante.
Tra l'altro la corsa angolare del motore V.C.M che fa muovere gli sliders/testine viene limitata proprio per impedire tale collasso.
Vorrei fare notare che purtroppo per un sistema elettromeccanico molto sensibile alle accelerazioni/urti come un hard disk a dischi in rotazione, poco o niente possono i costruttori per fare rispettare i valori di M.T.B.F dichiarati se durante le varie fasi di trasporto degli hard disk fino ad arrivare all'utente finale, vengono superati i valori di accelerazione anche non operativi da specifiche.
Per i VelociRaptor essendo essi dotati di sistema di unloading del gruppo testine il valore in condizioni non operative di accelerazione tollerabile è di 300 g per durata impulsiva di 2 ms.
Secondo il mio umile parere è stato danneggiato unno o più servosettori che servono come prima calibrazione dopo che le testine hanno completato la fase di caricamento sulle superfici che debbono già ruotare a velocità nominale (10k r.p.m nel caso di specie).
Può benissimo anche trattarsi della famigerata mortalità infantile del primo tratto della curva tasso di guasti-tempo trascorso a "vasca da bagno".
Grazie.
Marco71.
mi hanno detto che i dischi sas avendo lo stesso attacco sata sono compatibili anche con tale protocollo in pratica possono essere attaccati su
controller sata....ed essendo a 15000 vanno più veloci...bisognerebbe verificare.
il controller raid che ho io permette questo...addiritutto con gli stessi cavi si possono mettere dischi misti. mi manca il disco sas da provare
...detto "male" anzi come direbbe il grande Verdone malissimo.
Le unità S.A.S non possono essere connesse a controllori S.A.T.A che non saprebbero come interpretare/generare i sottostanti comandi (sottostanti rispetto al medesimo strato fisico di interfaccia che sì, quello è il medesimo per S.A.T.A/S.A.S) S.C.S.I.
Tra l'altro S.A.S è full-duplex mentre S.A.T.A è half-duplex...ma questa è questione di lana caprina (poi mica tanto).
Grazie.
Marco71.
Il costruttore del disco più performante al mondo è Seagate, e per un periodo è stata la Hitachi.
WD fa dischi consumer, cioè destinati al mercato home, cui ha intelligentemente aggiunta una linea high end che è il Raptor. Non produce dischi scsi o sas o fc, che sono ad oggi i veri prodotti all'avanguardia. Tutte le nuove tecnologie sono prima implementate nello scsi, e poi dopo qualche anno mutuate sugli altri, unica eccezione è stata il perpendicular recording, che è arrivato direttamente nei dishci consumer perchè utilissimo allo scopo dichiarato di questo settore, aumentare la capacità costantemente, anche a scapito delle prestazioni.
Il disco a 20K rpm, a mio parere, e lascio scritto e tra qualche anno vedremo chi c'aveva indovinato, non nascerà mai, o resterà un aborto. I dischi a piatti magnetici non vedranno la fine del prossimo decennio.
- CRL -
...W.D ha prodotto nella fine degli anni '80 ed inizio anni '90 sia controllori che unità (hard disk) con bus S.C.S.I ma poi per gli elevati costi di sviluppo e progettazione si è disimpegnata.
Nei laboratori Seagate è da tempo che girano gufetti rotanti a 22k r.p.m ma sospetto che non vedranno mai la luce come poca fortuna ebbero le unità Hitachi da 12000 giri/minuto quando lo standard più elevato era, nel mondo S.C.S.I, avere un motore da 10000 r.p.m.
Thanks.
Marco71.
Sto per montare il Velociraptor sostitutivo....speriamo bene...:sperem:
Life bringer
11-07-2008, 19:46
Facci sapere...
Ok,montato e sembra tutto a posto.
L'altro durante la formattazzione mi si era bloccato 2 volte,costringendomi a reiniziare.
Questo invece non ha dato alcun problema.....solo che ad occhio scalda di + dell'altro...:mbe:
Speriamo che sia la volta buona...:p
Dopo vi posto uno screen di HD Tach.
Life bringer
11-07-2008, 20:31
Beh nella sfortuna sei stato comunque fortunato, meglio problemi subito che dopo tempo, almeno avevi l'hd vecchio ancora sottomano :)
Rimango in attesa...
Beh nella sfortuna sei stato comunque fortunato, meglio problemi subito che dopo tempo, almeno avevi l'hd vecchio ancora sottomano :)
Rimango in attesa...
Tengo sempre il sistema clonato per prevenire problemi...:)
E' una cosa che dovrebbero fare tutti,Acronis Migrateasy e via.....nessun incubo format in caso di problemi.
Life bringer
11-07-2008, 20:39
Naaa io non lo faccio anche perchè ogni volta che reinstallo è con una versione rimodernata di windows xp grazie ad nlite :)
Naaa io non lo faccio anche perchè ogni volta che reinstallo è con una versione rimodernata di windows xp grazie ad nlite :)
E' che arrivato ai 30 anni non ho più voglia di perdere pomeriggi ad installare SO e programmi....pigrizia rulez...:p :D
Life bringer
11-07-2008, 20:49
E' che arrivato ai 30 anni non ho più voglia di perdere pomeriggi ad installare SO e programmi....pigrizia rulez...:p :D
Ti farò sapere fra 7 anni allora :D
Intanto tienici informati sul velo...
E' che arrivato ai 30 anni non ho più voglia di perdere pomeriggi ad installare SO e programmi....pigrizia rulez...:p :D
...sulla nuova unità VelociRaptor, periodicamente fai eseguire il test di tipo long raccomandato dalle specifiche S.M.A.R.T.
Puoi ad esempio utilizzare smartctl -t long /dev/nome unità contenuto nelle smartmontools http://smartmontools.sourceforge.net/.
Thanks.
Marco71.
...sulla nuova unità VelociRaptor, periodicamente fai eseguire il test di tipo long raccomandato dalle specifiche S.M.A.R.T.
Puoi ad esempio utilizzare smartctl -t long /dev/nome unità contenuto nelle smartmontools http://smartmontools.sourceforge.net/.
Thanks.
Marco71.
Grazie Marco,lo farò..:)
PS...intanto il test di Vista mi segna tutto il PC a 5.9.....:yeah:
Life bringer
11-07-2008, 21:48
Merito del raptor veloce AMMETTILO!
Merito del raptor veloce AMMETTILO!
Beh se è per questo anche un RAID0 di dischi schifosissimi prende 5.9 come punteggio :D
Merito del raptor veloce AMMETTILO!
Infatti,prima con il Caviar RE mi segnava 5.4 sulla sezione dischi.
HD Tune
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711230803_2008-07-11_231301.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711230803_2008-07-11_231301.jpg)
HD Tach
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711232504_2008-07-11_231301.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711232504_2008-07-11_231301.jpg)
ATTO
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711233142_2008-07-11_233646.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711233142_2008-07-11_233646.jpg)
Immpressive.
HD Tach
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711232504_2008-07-11_231301.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711232504_2008-07-11_231301.jpg)
firmware V03.00
..disponibile V03.03... seek migliorata..
firmware V03.00
..disponibile V03.03... seek migliorata..
Cioè è uscita una versione con un nuovo firmware migliore? :doh:
Si può aggiornare?
Cioè è uscita una versione con un nuovo firmware migliore? :doh:
Si può aggiornare?
Si il nuovo firmware permette tempo di accesso inferiore ai 7 ms (sui 6.8/6-9 ms). Per aggiornarlo credo sia un po' un macello... solitamente aggiornare il firmware degli hard disk significa richiedere l'exe direttamente al produttore, che lo concede "in assistenza" nel caso di malfunzionamenti... almeno così accade col mio Maxtor...
Si il nuovo firmware permette tempo di accesso inferiore ai 7 ms (sui 6.8/6-9 ms). Per aggiornarlo credo sia un po' un macello... solitamente aggiornare il firmware degli hard disk significa richiedere l'exe direttamente al produttore, che lo concede "in assistenza" nel caso di malfunzionamenti... almeno così accade col mio Maxtor...
-__________-
260 euro
-__________-
-__________-
260 euro
-__________-
Fatti un giro di qualche forum tedesco..
Si il nuovo firmware permette tempo di accesso inferiore ai 7 ms (sui 6.8/6-9 ms). Per aggiornarlo credo sia un po' un macello... solitamente aggiornare il firmware degli hard disk significa richiedere l'exe direttamente al produttore, che lo concede "in assistenza" nel caso di malfunzionamenti... almeno così accade col mio Maxtor...
aggiornare il firmware a un disco, per di più nuovo, non mi sembra una buona idea.
piuttosto IMHO meglio aspettare e comprarne uno con già il firmware aggiornato. :)
Life bringer
12-07-2008, 12:11
Io se si trovasse il firm aggiornato... aggiornerei :mbe:
aggiornare il firmware a un disco, per di più nuovo, non mi sembra una buona idea.
piuttosto IMHO meglio aspettare e comprarne uno con già il firmware aggiornato. :)
aggiornare il firmware non fa decadere la garanzia, così come aggiornare il bios di una sk madre!
aggiornare il firmware a un disco, per di più nuovo, non mi sembra una buona idea.
piuttosto IMHO meglio aspettare e comprarne uno con già il firmware aggiornato. :)
Si ma rob-roy l'ha già preso il VelociRaptor! Mica lo rivende per comprarne un altro col nuovo firmware!!! :p
Life bringer
12-07-2008, 12:55
Appunto, quindi si trova sto firm? :D
Si ma rob-roy l'ha già preso il VelociRaptor! Mica lo rivende per comprarne un altro col nuovo firmware!!! :p
io difatti ho quotato te, non rob-roy. :)
ma il firmware nuovo dove lo trovate???
io difatti ho quotato te, non rob-roy. :)
ma il firmware nuovo dove lo trovate???
Sorry :D
Ho googlato un po', ma non ho affatto trovato un sito da cui scaricare il firmware. Mi sa che tocca contattare direttamente Western Digital... magari in USA, più che in Italia.
Sorry :D
Ho googlato un po', ma non ho affatto trovato un sito da cui scaricare il firmware. Mi sa che tocca contattare direttamente Western Digital... magari in USA, più che in Italia.
con il programma di flashing magari si può fare un backup del fw, in questo caso contattando qualcuno che ha il disco con fw aggiornato ce lo si potrebbe far passare da lui. :)
con il programma di flashing magari si può fare un backup del fw, in questo caso contattando qualcuno che ha il disco con fw aggiornato ce lo si potrebbe far passare da lui. :)
Ottima intuizione! :)
Ora non resta che:
1) trovare tale programma;
2) trovare un volontario per questa impresa :D
Ottima intuizione! :)
Ora non resta che:
1) trovare tale programma;
2) trovare un volontario per questa impresa :D
per il backup lo può fare chiunque abbia il disco con tale fw, tanto non si rischia niente...
p.s. se trovate il programma per il flashing passatelo anche a me...oggi dopo la vdimm mod sulla mobo voglio fare qualche altra cazzata :asd:
per il backup lo può fare chiunque abbia il disco con tale fw, tanto non si rischia niente...
p.s. se trovate il programma per il flashing passatelo anche a me...oggi dopo la vdimm mod sulla mobo voglio fare qualche altra cazzata :asd:
Mafio e se impiantassi il firmware del VelociRaptor sul mio scrauso Maxtor?! :asd: :asd:
Mafio e se impiantassi il firmware del VelociRaptor sul mio scrauso Maxtor?! :asd: :asd:
:asd:
io mi faccio prestare un disco da qualcuno e poi lo faccio :asd:
:asd:
io mi faccio prestare un disco da qualcuno e poi lo faccio :asd:
Fammi sapere :D
...frenare il vostro lecito entusiasmo ma, i costruttori di hard disk non rilasciano mai programmi di utilità per effettuare il backup del firmware già presente.
Eventuali update sono sempre "in salita" verso nuove versioni.
Il firmware in un hard disk non S.C.S.I e nemmeno S.A.S, è registrato in una apposita area protetta dell'unità medesima da dove all'avvio il controller sempre sull'hard disk provvede a caricarlo in una parte della memoria onboard usata anche come "cache memory".
In teoria sarebbe possibile accedere alla host protected area ma senza sapere nel dettaglio come il microcontrollore (sempre una versione custom made) interpreta il codice firmware l'utilità sarebbe poca.
Western Digital è avvezza a tali rilasci di nuove versioni di firmware...lo ha fatto per tutte le sue generazioni di Raptor.
Comunque sia l'unico modo per averlo è scrivere al supporto Western Digital che a discrezione vi invierà apposito programma di update.
Naturalmente il re-flashing del firmware di controllo è operazione critica e va effettuata con ogni cautela possibile.
Grazie.
Marco71.
:asd:
io mi faccio prestare un disco da qualcuno e poi lo faccio :asd:
...destinata a sicuro fallimento.
Tra l'altro ogni microcontrollore è dotato di controllo sul codice del firmware onde per cui l'operazione di transpianto viene abortita ancora prima di iniziare.
Grazie.
Marco71.
...frenare il vostro lecito entusiasmo ma, i costruttori di hard disk non rilasciano mai programmi di utilità per effettuare il backup del firmware già presente.
Eventuali update sono sempre "in salita" verso nuove versioni.
Il firmware in un hard disk non S.C.S.I e nemmeno S.A.S, è registrato in una apposita area protetta dell'unità medesima da dove all'avvio il controller sempre sull'hard disk provvede a caricarlo in una parte della memoria onboard usata anche come "cache memory".
In teoria sarebbe possibile accedere alla host protected area ma senza sapere nel dettaglio come il microcontrollore (sempre una versione custom made) interpreta il codice firmware l'utilità sarebbe poca.
Western Digital è avvezza a tali rilasci di nuove versioni di firmware...lo ha fatto per tutte le sue generazioni di Raptor.
Comunque sia l'unico modo per averlo è scrivere al supporto Western Digital che a discrezione vi invierà apposito programma di update.
Naturalmente il re-flashing del firmware di controllo è operazione critica e va effettuata con ogni cautela possibile.
Grazie.
Marco71.
asd, mi sembrava un po' troppo facile.
...frenare il vostro lecito entusiasmo ma, i costruttori di hard disk non rilasciano mai programmi di utilità per effettuare il backup del firmware già presente.
Eventuali update sono sempre "in salita" verso nuove versioni.
Il firmware in un hard disk non S.C.S.I e nemmeno S.A.S, è registrato in una apposita area protetta dell'unità medesima da dove all'avvio il controller sempre sull'hard disk provvede a caricarlo in una parte della memoria onboard usata anche come "cache memory".
In teoria sarebbe possibile accedere alla host protected area ma senza sapere nel dettaglio come il microcontrollore (sempre una versione custom made) interpreta il codice firmware l'utilità sarebbe poca.
Western Digital è avvezza a tali rilasci di nuove versioni di firmware...lo ha fatto per tutte le sue generazioni di Raptor.
Comunque sia l'unico modo per averlo è scrivere al supporto Western Digital che a discrezione vi invierà apposito programma di update.
Naturalmente il re-flashing del firmware di controllo è operazione critica e va effettuata con ogni cautela possibile.
Grazie.
Marco71.
Che dici Marco,lo richiedo l'aggiornamento per il Velociraptor?
Il mio inglese non è bellissimo però...:p
Che dici Marco,lo richiedo l'aggiornamento per il Velociraptor?
Il mio inglese non è bellissimo però...:p
Scrivi: give me the latest velociraptor firmware, or I'll kill you after putting in your *ss the velociraptor! :asd:
Scusate ma non ho saputo resistere :asd:
Si scherza, eh! :p
però maxtor tempo fa aveva rilasciato firmware per i suoi hd affetti da problemi con l'nf4, quindi magari implorando la WD il nuovo firmware riusciamo a farcelo mollare:D :mc:
Scrivi: give me the latest velociraptor firmware, or I'll kill you after putting in your *ss the velociraptor! :asd:
Scusate ma non ho saputo resistere :asd:
Si scherza, eh! :p
:D :D
Mandato
:D :D
MarcoXX84
12-07-2008, 15:22
:D :D
Mandato
:D :D
:eek: :eek:
:D :D
Mandato
:D :D
LOL non dirai sul serio! :eek: :eek: :help:
Che dici Marco,lo richiedo l'aggiornamento per il Velociraptor?
Il mio inglese non è bellissimo però...:p
...fai domanda attraverso il supporto tecnico.
Preparati magari prima una eventuale motivazione da addurre dato che a volte loro ti chiedono il perché della richiesta.
Ora trattandosi di aggiornamento che migliora le prestazioni in seek, probabilmente il rilascio sarà "automatico ed indolore" previa semplice richiesta.
Diverso il discorso delle unità "pregiate" S.C.S.I o S.A.S laddove il rilascio di una nuova versione di firmware (eventuale) o viene fatto per motivi di comprovata e largamente riconosciuta criticità di una release (come i time out per la serie Seagate 15K.3 o 10K.6) oppure per anomalie di funzionamento con un determinato modello di controllore.
Many thanks.
Marco71.
P.S: sono eventualmente disponibile a fare io la richiesta ma nel caso, non possedendo io unità VelociRaptor, mi dovreste comunicare preventivamente il part number ed il serial number oltre che la attuale versione di firmware presente.
Life bringer
12-07-2008, 16:27
In vista dell'acquisto del velo, ho un vecchio raptor 74gb (la prima serie) credi che se chiedo se esiste qualche agg firm me lo daranno?
In vista dell'acquisto del velo, ho un vecchio raptor 74gb (la prima serie) credi che se chiedo se esiste qualche agg firm me lo daranno?
...dipende da che tipo di politica usano internamente al servizio di supporto finale.
Una delle comuni frasi che possono usare è : "...mi dica che tipo di problemi ha e poi eventualmente..." al che per averlo puoi addurre i motivi di ordine "velocistico/prestazionale" di cui si fa carico la nuova release di firmware.
Probabilmente W.D è più "flessibile" che altri costruttori di h.d ed essendo ora molto "enthusiastic oriented"" non dovrebbero sussistere problemi di sorta.
Quando a suo tempo, chiesi il firmware eventuale per le unità 7K250 Hitachi ebbi non poco a penare...dopo 5-6 volte mi arrivò per e-mail una versione di D.F.T opportunamente "modificata" per permettere la scrittura del nuovo firmware.
Tecnicamente parlando per gli hard disk S.A.T.A e P.A.T.A che non dispongono on-board ai loro controllori di "grandi" spazi di memorizzazione su E.E.P.R.O.M (alcuni hanno una misera E.E.P.R.O.M 93C46 seriale di poca capacità) non è corretto usare l'anglofonismo "flashing" dato che la scrittura è una vera e propria scrittura in una zona protetta su una delle superfici disco disponibili.
Negli S.C.S.I/S.A.S invece si possono trovare Flash E.E.P.R.O.M Intel ad esempio di svariati Megabit...
Grazie.
Marco71.
guglielmit
12-07-2008, 22:03
Mi confermate l'arrivo di VR da 74Gb?
fdadakjli
12-07-2008, 22:11
Mi confermate l'arrivo di VR da 74Gb?
si a quanto pare... :)
Il mio Firmware:
03.03V01
Sicuri sia quello vecchio?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080713002157_2008-07-13_002700.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080713002157_2008-07-13_002700.jpg)
Il mio Firmware:
03.03V01
Sicuri sia quello vecchio?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080713002157_2008-07-13_002700.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080713002157_2008-07-13_002700.jpg)
03.03 è l'ultimo..
L'unico problema dei firmware degli Harddisk è che sono "pericolosi", nel senso che una mossa o una stringa sbagliata, un crash e il disco diventa un fermacarte privo di garanzia.
oltretutto si puo' fare da un bootdisk da CD o da Floppy, tramite dos, e quindi un minimo di dimestichezza col sistema di boot e col dos ci vuole.
Premesso che ogniuno è responsabile delle sue pericolose azioni, se volete maggiori informazioni su come aggiornare il firmware del Velociraptor alla 03.03, scrivetemi in PM.
Life bringer
13-07-2008, 00:38
Vai roooooooob :sperem:
guglielmit
13-07-2008, 01:24
Non so' neppure io che fare. Se voglio fare cambiamenti e' meglio vendermi ora i miei raptor prima che escono i VR da 74gb. :rolleyes:
Oltretutto non so' perche ma con un raid da 4 Hitachi 80Gb Sata2 dai bench andavo meglio dei 4 raptor....non so' se in qualche modo essendo sata1(raptor) ci sono limitazioni. :rolleyes:
Questo e' quello che mi esce da Hdtach e Hdtune(senza alcuna ottimizzazzione). :mad:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080713012346_HDTUNE.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080713012346_HDTUNE.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080713012421_hdtach.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080713012421_hdtach.jpg)
Non so' neppure io che fare. Se voglio fare cambiamenti e' meglio vendermi ora i miei raptor prima che escono i VR da 74gb. :rolleyes:
Oltretutto non so' perche ma con un raid da 4 Hitachi 80Gb Sata2 dai bench andavo meglio dei 4 raptor....non so' se in qualche modo essendo sata1(raptor) ci sono limitazioni. :rolleyes:
Questo e' quello che mi esce da Hdtach e Hdtune(senza alcuna ottimizzazzione). :mad:
Il mio è molto più lineare:
http://img177.imageshack.us/img177/7208/raidfn8.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=raidfn8.jpg)
Cmq visto che il Firmware è l'ultimo,il problema della richiesta a WD non si pone più...:)
L'unico problema dei firmware degli Harddisk è che sono "pericolosi", nel senso che una mossa o una stringa sbagliata, un crash e il disco diventa un fermacarte privo di garanzia.
oltretutto si puo' fare da un bootdisk da CD o da Floppy, tramite dos, e quindi un minimo di dimestichezza col sistema di boot e col dos ci vuole.
Premesso che ogniuno è responsabile delle sue pericolose azioni, se volete maggiori informazioni su come aggiornare il firmware del Velociraptor alla 03.03, scrivetemi in PM.
non mi sembra molto più pericoloso di un flashing di un bios di una vga o di una mobo :stordita:
...di "difficoltà" eventuale in tali tipi di procedure viene abbassato od elevato in dipendenza dal grado di "awareness", pratica ecc. della particolare persona che le esegue.
Queste sono doti parte innate e parte acquisite.
Poi ci sono le leggi di Murhpy sempre in agguato a cui nemmeno il più esperto può sfuggire (U.P.S che si guasta ed in concomitanza si verifica un blackout ecc.).
Comunque sia un volta in possesso di una nuova versione di firmware, la procedura di solito va eseguita in ambiente pre-boot o con floppy disk oppure con supporto ottico.
Di solito se la procedura fallisce per l'utente finale c'è poco da fare...
Solo il costruttore può con strumenti di laboratorio ripristinare il firmware scritto su disco (anche perché il medesimo costruttore è l'unico che conosce nel dettaglio il come, dove...).
Grazie.
Marco71.
...di "difficoltà" eventuale in tali tipi di procedure viene abbassato od elevato in dipendenza dal grado di "awareness", pratica ecc. della particolare persona che le esegue.
Queste sono doti parte innate e parte acquisite.
Poi ci sono le leggi di Murhpy sempre in agguato a cui nemmeno il più esperto può sfuggire (U.P.S che si guasta ed in concomitanza si verifica un blackout ecc.).
Comunque sia un volta in possesso di una nuova versione di firmware, la procedura di solito va eseguita in ambiente pre-boot o con floppy disk oppure con supporto ottico.
Di solito se la procedura fallisce per l'utente finale c'è poco da fare...
Solo il costruttore può con strumenti di laboratorio ripristinare il firmware scritto su disco (anche perché il medesimo costruttore è l'unico che conosce nel dettaglio il come, dove...).
Grazie.
Marco71.
io ho semple flashato senza ups :D
io ho semple flashato senza ups :D
Bel coraggio :O
fdadakjli
13-07-2008, 13:01
io ho semple flashato senza ups :D
pure io... :D
pure io... :D
grande :D , anche perchè un ups per il tuo pc, vapochill compreso, costa 5000 euro :asd:
fdadakjli
13-07-2008, 13:04
grande :D , anche perchè un ups per il tuo pc, vapochill compreso, costa 5000 euro :asd:
LOL...già... :sofico:
grande :D , anche perchè un ups per il tuo pc, vapochill compreso, costa 5000 euro :asd:
Che c'entra? Delly è Delly! (:ave:) :D
Delly parlaci un po' del tuo RAID0 di Velociraptor... rispetto al tuo ex iper-RAID di 3 RaptorX che miglioramenti hai notato? :)
fdadakjli
13-07-2008, 13:13
Delly parlaci un po' del tuo RAID0 di Velociraptor... rispetto al tuo ex iper-RAID di 3 RaptorX che miglioramenti hai notato? :)
ne avevo 4 di RaptorX 150GB ;)
pensa che adesso ho soltanto 2 Velociraptor 300GB e mi sembra tutto più reattivo di prima...
ne avevo 4 di RaptorX 150GB ;)
pensa che adesso ho soltanto 2 Velociraptor 300GB e mi sembra tutto più reattivo di prima...
azz 4! ricordavo male :asd:
Hai fatto per caso qualche benchmark?
ne avevo 4 di RaptorX 150GB ;)
pensa che adesso ho soltanto 2 Velociraptor 300GB e mi sembra tutto più reattivo di prima...
alla faccia
guglielmit
13-07-2008, 19:36
ne avevo 4 di RaptorX 150GB ;)
pensa che adesso ho soltanto 2 Velociraptor 300GB e mi sembra tutto più reattivo di prima...
Hai mica sotto mano qualche bench? vorrei fare un confronto con il mio....non mi convince molto :rolleyes:
Raga,con un Veloci datato 5 giugno 2008 è possible che abbia montato l'ultimo firmware?
...dal grado di latenza che hanno i Velociraptor nella catena partendo dall'uscita della factory di origine fino ad arrivare al grossista/importatore nazionale.
Thanks.
Marco71.
...dal grado di latenza che hanno i Velociraptor nella catena partendo dall'uscita della factory di origine fino ad arrivare al grossista/importatore nazionale.
Thanks.
Marco71.
Quindi anche se riuscissi a mettere l'ultimo firmware non è detto che abbia le stesse prestazioni di uno uscito con il firmware più recente?
...se le componenti elettromeccaniche non sono state cambiate (eventualità non inverosimile soprattutto nel motore spindle che riguarda soprattutto la affidabilità e silenziosità) a parità di release di firmware (il codice che viene eseguito dal sistema di computo sull'elettronica dell'hard disk) il comportamento è il medesimo entro dispersione statistica intorno ad un valore medio.
Poi ci sono unità che a parità di tutti i componenti si discostano dalla media in meglio come velocità ma non sono identificabili a priori.
Comunque stai tranquillo hanno cambiato il firmware evidentemente o per correggere problemi al servoposizionamento oppure per aumentare la velocità di esecuzione del processo dei comandi A.T.A oppure ancora la affidabilità dell'hard disk come nel caso di Seagate con le serie 15K.3 e 10K.6.
Grazie.
Marco71.
Fraggerman
16-07-2008, 23:19
beh ma se l'hanno cambiato per problemi vari, allora dovrebbero cambiarlo a tutti gli hdd, anche a quelli già venduti...
bisognerebbe informarsi bene... magari chiedendo ti danno il permesso di fare l'upgrade
Ragazzi vorrei rinnovare il mio comparto storage ed inizialmente ero orientato su due raptor da 74 gb da mettere in raid0.
Ora pero ho notato che un singolo velociraptor da 300 gb ha un seek time inferiore di 1 ms rispetto a 2 raptor da 74 gb in raid0 ed ha un transfert rate legermente inferiore rispetto ai due raptor da 74gb.
A sto punto dato che un singolo velociraptor da 300gb costa supergiu come due raptor da 74gb tanto vale prendere quest' ultimo, nn solo mi ritroverei piu spazio, avrei anche un disco con un tempo di seek leggermente inferiore rispetto a 2 raptor da 74gb in raid0.
Alla fine il transfert rate conta poco rispetto al seek e comunque e quasi pari a quello di 2 raptor da 74 gb in raid0.
Voi che consigliate, 2 raptor da 74 gb da mettere in raid0 o un singolo velociraptor da 300gb?:stordita:
tulifaiv
17-07-2008, 15:13
Voi che consigliate, 2 raptor da 74 gb da mettere in raid0 o un singolo velociraptor da 300gb?:stordita:
Decisamente il singolo velociraptor secondo me, concordo con il ragionamento che hai fatto :)
Decisamente il singolo velociraptor secondo me, concordo con il ragionamento che hai fatto :)
Gia. :D :sofico:
Raga nn e che gentilemnte mi potreste mandare in pvt il link di uno shop italiano affidabilissimo che vende i velociraptor da 300gb ad un prezzo basso??:stordita:
maurizio85
17-07-2008, 15:43
Salve a tutti, scusate l'OT ma avevo aperto una discussione quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1778553 alla quale nessuno ha risposto. Ho bisogno di un consiglio urgente!
Per il mio nuovo PC sono indeciso tra la soluzione Velociraptor e quella SCSI.
Un Velociraptor costa 230 Euro... con 150 Euro però si può comprare tranquillamente un Seagate Cheetah 15K.5 73GB 16MB che potrei utilizzare per il S.O. abbinato ad un controller SCSI da comprare magari usato.
Voglio prendere in considerazione anche un eventuale RAID di Velociraptor o di dischi SCSI ma sono indeciso tra le due soluzioni.
Qual'è secondo voi quella più VELOCE, SILENZIOSA e AFFIDABILE? :help:
PS: Ho provato una configurazione RAID5 di 3 Raptor WD740ADFD 16MB ma risulta abbastanza rumorosa. Posseggo ancora i tre dischi ma volevo migliorare la configurazione.
tulifaiv
17-07-2008, 16:01
Per il mio nuovo PC sono indeciso tra la soluzione Velociraptor e quella SCSI.
Un Velociraptor costa 230 Euro... con 150 Euro però si può comprare tranquillamente un Seagate Cheetah 15K.5 73GB 16MB che potrei utilizzare per il S.O. abbinato ad un controller SCSI da comprare magari usato.
Voglio prendere in considerazione anche un eventuale RAID di Velociraptor o di dischi SCSI ma sono indeciso tra le due soluzioni.
Qual'è secondo voi quella più VELOCE, SILENZIOSA e AFFIDABILE? :help:
PS: Ho provato una configurazione RAID5 di 3 Raptor WD740ADFD 16MB ma risulta abbastanza rumorosa. Posseggo ancora i tre dischi ma volevo migliorare la configurazione.
Senz'altro gli SCSI hanno le prestazioni migliori. L'affidabilita` dovrebbe essere ottima in tutti i casi, perche` sono tutti dischi di fascia alta piuttosto "raffinati". Sul silenzio non saprei... pare che i velociraptor siano piuttosto silenziosi, per gli SCSI non ci giurerei.
Occhio pero` che per gli SCSI devi acquistare il controller, e se vuoi fare un RAID SCSI il controller comincia a diventare una bella spesa (per quanto si tratti comunque di oggetti di elevate prestazioni, a differenza dei controller integrati sulle mobo che ti fanno fare "raid" SATA). Credo che malgrado il costo elevato, la soluzione velociraptor sia comunque la piu` economica, anche in relazione ai 300gb che non fanno mai male.
Fraggerman
17-07-2008, 16:13
Ragazzi vorrei rinnovare il mio comparto storage ed inizialmente ero orientato su due raptor da 74 gb da mettere in raid0.
Ora pero ho notato che un singolo velociraptor da 300 gb ha un seek time inferiore di 1 ms rispetto a 2 raptor da 74 gb in raid0 ed ha un transfert rate legermente inferiore rispetto ai due raptor da 74gb.
A sto punto dato che un singolo velociraptor da 300gb costa supergiu come due raptor da 74gb tanto vale prendere quest' ultimo, nn solo mi ritroverei piu spazio, avrei anche un disco con un tempo di seek leggermente inferiore rispetto a 2 raptor da 74gb in raid0.
Alla fine il transfert rate conta poco rispetto al seek e comunque e quasi pari a quello di 2 raptor da 74 gb in raid0.
Voi che consigliate, 2 raptor da 74 gb da mettere in raid0 o un singolo velociraptor da 300gb?:stordita:
concordo anche io con il VR...
transfer rate simile, seek time inferiore e poi è un solo disco, con tutto quello che comporta!
o sennò puoi aspettare la versone da 150gb e vai di raid di vr :eek:
Salve a tutti, scusate l'OT ma avevo aperto una discussione quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1778553 alla quale nessuno ha risposto. Ho bisogno di un consiglio urgente!
Per il mio nuovo PC sono indeciso tra la soluzione Velociraptor e quella SCSI.
Un Velociraptor costa 230 Euro... con 150 Euro però si può comprare tranquillamente un Seagate Cheetah 15K.5 73GB 16MB che potrei utilizzare per il S.O. abbinato ad un controller SCSI da comprare magari usato.
Voglio prendere in considerazione anche un eventuale RAID di Velociraptor o di dischi SCSI ma sono indeciso tra le due soluzioni.
Qual'è secondo voi quella più VELOCE, SILENZIOSA e AFFIDABILE? :help:
PS: Ho provato una configurazione RAID5 di 3 Raptor WD740ADFD 16MB ma risulta abbastanza rumorosa. Posseggo ancora i tre dischi ma volevo migliorare la configurazione.
io temo che gli scsi siano rumorosi. da quello che so, i vr in idle sono come dei normali hdd in fatto di rumore... i 10k giri non si sentono.
il rumore lo fanno solo quando lavorano
affidabilità direi che siamo alla pari.
per la velocità, se fai un comparti scsi buono, allora questa soluzione si mangia il vr secondo me. però occhio che ci vuol un buon controller e costicchiano...
il mio consiglio per ora è dunque un VR o 2 in raid se proprio vuoi il top
ciao ciao
maurizio85
17-07-2008, 18:24
E' un gioiellino...appena esce ne prendo due da 150 per fare un raid 0.. e vendo il vecchio raptor e il mau da 15000rpm. :D
Non ho potuto fare a meno di notare che vuoi vendere uno SCSI (il Fujitsu MAU 15000 rpm) per prendere il Velociraptor. Come mai? Che cosa secondo te (da possessore di uno SCSI) otterresti di più sostituendolo con il Velociraptor? Te lo chiedo perchè sono indeciso tra le due soluzioni e potresti essermi di aiuto. Grazie.
maurizio85
17-07-2008, 18:33
...e sottoscrivo.
I 15K.6 oltrepassano nelle regioni più esterne delle superfici laddove "la densità di settori" contenuti nei cilindri è più elevata, i 160 MBytes/secondo.
Thanks.
P.S: io mi accontento dei piccoli "gufetti" 15K.4 e 15K.5 che ho.
Per i solid state disk probabilmente all'inizio mi orienterei (conditio sine qua non è la pecunia comunque) su unità con bus Ultra 320 e form factor 3.5 pollici in modo da sostituirli 1:1...ma si parla di futuro quanto meno anteriore.
Marco71.
Come sono secondo te i Cheetah 15k.5 (visto che li possiedi) rispetto ai Velociraptor?
Mi riferisco alla velocità, silenziosità e affidabilità.
Ti sarei grato se mi dicessi anche la tua.
Come sono secondo te i Cheetah 15k.5 (visto che li possiedi) rispetto ai Velociraptor?
Mi riferisco alla velocità, silenziosità e affidabilità.
Ti sarei grato se mi dicessi anche la tua.
velocità decisamente migliori, su questo non c'è dubbio.
maurizio85
17-07-2008, 18:56
velocità decisamente migliori, su questo non c'è dubbio.
Quindi in un confronto 1 ad 1 in termini di velocità vince il Cheetah 15k.5 ?
Quindi in un confronto 1 ad 1 in termini di velocità vince il Cheetah 15k.5 ?
decisamente si, però conta che per far andare come si deve un disco sas/scsi ci vuole un buon controller.
maurizio85
17-07-2008, 19:05
decisamente si, però conta che per far andare come si deve un disco sas/scsi ci vuole un buon controller.
E riguardo alla rumorosità sai dirmi qualcosa di più?
E riguardo alla rumorosità sai dirmi qualcosa di più?
questo non so, non ho mai avuto sas/scsi e non ho neanche il vr.
comunque credo che sui siti dei produttori si possa trovare qualcosa. :)
maurizio85
17-07-2008, 19:11
questo non so, non ho mai avuto sas/scsi e non ho neanche il vr.
comunque credo che sui siti dei produttori si possa trovare qualcosa. :)
Darò un'occhiata alle specifiche ma in genere mi piace avere anche il parere di chi ha provato.
Comunque grazie. ;)
Salve a tutti, mi sono imbattuto per caso in questa discussione ora che sto per prendere il Velociraptor. Sapete dirmi come posso essere sicuro di prendere la versione col nuovo firmware?
Come sono secondo te i Cheetah 15k.5 (visto che li possiedi) rispetto ai Velociraptor?
Mi riferisco alla velocità, silenziosità e affidabilità.
Ti sarei grato se mi dicessi anche la tua.
...prescindendo dai risultati dei benchmark "sintetici" che sono molto "fuorvianti" soprattutto se riferiti al bus S.C.S.I e peggio a quello S.A.S, nell'uso quotidiano e soprattutto quando si richiedono elevate "doti di rapido disimpegno" in condizioni di elevato carico di I/O, i 15K.5 sono molto veloci.
I modelli S.A.S poi hanno il vantaggio di essere dotati di connessione seriale full-duplex a differenza del sistema di trasmissione half-duplex.
Anche dal punto di vista del costo i modelli da 146 GiB costano all'incirca come un Velociraptor di capacità sì doppi (300GiB) ma anche più lenti con motore spindle da 10000 giri/minuto contro 15000.
Il costo del controllore S.A.S oggi poi non è più proibitivo (anche per merito delle S.S.D) con il vantaggio che una volta in possesso di un tale controller (come l'L.S.I Corp. 8344ELP P.c.Ie X4) la flessibilità e la capacità operativa sono molto superiori a quelle offerte dai controllori anche solo S.A.T.A presenti sulla totalità, oggi, delle motherboard.
Ad un controller del genere (io l'ho trovato in versione o.e.m in U.S.A ad 80 Euro nuovo) puoi connettere unità S.A.T.A, S.A.S oppure un sistema ibrido S.A.T.A/S.A.S con livelli R.A.I.D 0,10,5,50.
Io adoro i miei piccoli 15K.5 (adesso sono sei fratellini Ultra 320 su MegaRAID 320-2E) e "potenzierò" il sistema in futuro solo con unità S.S.D anche S.A.S ma in sistema R.A.I.D di comprovata affidabilità (sul campo soprattutto).
Ho anche tre 15K.4 73GiB che forse poi userò per potenziare il mio sistema Linux.
Grazie.
Marco71.
Ragazzi su trovaprezzi il prezzo piu basso che compare e 230 euro.
Qualcuno di voi sa percaso qualche shop italiano che lo vende ad un prezzo piu basso?ovviamente uno shop che sia affidabile. :)
Salve a tutti, mi sono imbattuto per caso in questa discussione ora che sto per prendere il Velociraptor. Sapete dirmi come posso essere sicuro di prendere la versione col nuovo firmware?
...sarebbe quella di confidare sull'onestà e disponibilità del negozio dove lo acquisti che ti potrebbe comunicare prima la versione di firmware (oppure scegliere in negozio fisico avendo sotto mano le unità).
Ma per esperienza personale i negozi non te lo dicono.
Grazie.
Marco71.
maurizio85
17-07-2008, 21:04
Il costo del controllore S.A.S oggi poi non è più proibitivo (anche per merito delle S.S.D) con il vantaggio che una volta in possesso di un tale controller (come l'L.S.I Corp. 8344ELP P.c.Ie X4) la flessibilità e la capacità operativa sono molto superiori a quelle offerte dai controllori anche solo S.A.T.A presenti sulla totalità, oggi, delle motherboard.
Su questo sono perfettamente d'accordo! ;)
Ma dimmi però come siamo messi anche con la rumorosità visto che come avrai letto vorrei liberarmi della mia configurazione RAID5 di Raptor WD740ADFD 16MB proprio per la loro rumorosità.
Ragazzi io come controller sata ho il ich8r, nn mi dovrebbe dare problemi se gli attacco un velociraptor? :stordita:
E un hd che si mantiene abbastanza fresco?
Su questo sono perfettamente d'accordo! ;)
Ma dimmi però come siamo messi anche con la rumorosità visto che come avrai letto vorrei liberarmi della mia configurazione RAID5 di Raptor WD740ADFD 16MB proprio per la loro rumorosità.
...se ti dico che i 15K.5 sono più silenziosi dei pari capacità 15K.4 ?
Anche ovvio per il numero di dischi inferiore dovuto a più elevata densità.
Oltre a tutto l'algoritmo di background media scan dei 15K.5 ora è conforme alle specifiche T10.org e più silenzioso nella esecuzione di quello implementato dalla serie 15K.4.
Il motore spindle poi è lo stato dell'arte per le unità 15000 giri/minuto e molto silenzioso, al pari di una motore di una unità serie eS sempre Seagate ma da 7200 r.p.m.
Grazie.
Marco71.
maurizio85
17-07-2008, 21:48
...se ti dico che i 15K.5 sono più silenziosi dei pari capacità 15K.4 ?
Anche ovvio per il numero di dischi inferiore dovuto a più elevata densità.
Oltre a tutto l'algoritmo di background media scan dei 15K.5 ora è conforme alle specifiche T10.org e più silenzioso nella esecuzione di quello implementato dalla serie 15K.4.
Il motore spindle poi è lo stato dell'arte per le unità 15000 giri/minuto e molto silenzioso, al pari di una motore di una unità serie eS sempre Seagate ma da 7200 r.p.m.
Grazie.
Marco71.
Quindi mi stai dicendo che il livello di rumorosità di un Cheetah 15k.5 è uguale a quello di un disco da 7200rpm ?
Eppure molti mi hanno detto che siccome il Cheetah 15k.5 ha una velocità di rotazione di 15000rpm è più rumoroso di un Velociraptor che ruota a 10000rpm... allora tu non sei dello stesso parere?
Ragazzi io come controller sata ho il ich8r, nn mi dovrebbe dare problemi se gli attacco un velociraptor? :stordita:
E un hd che si mantiene abbastanza fresco?
Io ce l'ho collegato su un ICH7R senza problemi...;)
Ho notato che è 10° + fresco del mio Caviar SE 16 che uso per i dati.
Ma la cosa sorprendente è che i 2 dischi sono uno sopra l'altro,raffreddati dalla stessa 120*120 Nanoxia.....quindi l'ICE pack del Velociraptor lo rende 10 gradi più freddo.
Io ce l'ho collegato su un ICH7R senza problemi...;)
Ho notato che è 10° + fresco del mio Caviar SE 16 che uso per i dati.
Ma la cosa sorprendente è che i 2 dischi sono uno sopra l'altro,raffreddati dalla stessa 120*120 Nanoxia.....quindi l'ICE pack del Velociraptor lo rende 10 gradi più freddo.
porca miseria...... 4 velociraptor e 2 non vanno....
uno fa rumori strani l'altro nemmeno gira.speriamo che li cambino a breve
Io ce l'ho collegato su un ICH7R senza problemi...;)
Ho notato che è 10° + fresco del mio Caviar SE 16 che uso per i dati.
Ma la cosa sorprendente è che i 2 dischi sono uno sopra l'altro,raffreddati dalla stessa 120*120 Nanoxia.....quindi l'ICE pack del Velociraptor lo rende 10 gradi più freddo.
Bene, ho anche io una nanoxia di fronte agli hd :sofico:
Solo che ora son venuto a sapere che e meglio avere l' ultimo firmware.:muro:
Nello shop in cui l' hai ordinato te te lo hanno detto che firmware aveva?
Bene, ho anche io una nanoxia di fronte agli hd :sofico:
Solo che ora son venuto a sapere che e meglio avere l' ultimo firmware.:muro:
Nello shop in cui l' hai ordinato te te lo hanno detto che firmware aveva?
Io ho su il: 3.03
Credo sia l'ultimo.
Io ho su il: 3.03
Credo sia l'ultimo.
Potresti mandarmi in pvt il link dello shop in cui lo hai comprato.:)
Quindi mi stai dicendo che il livello di rumorosità di un Cheetah 15k.5 è uguale a quello di un disco da 7200rpm ?
Eppure molti mi hanno detto che siccome il Cheetah 15k.5 ha una velocità di rotazione di 15000rpm è più rumoroso di un Velociraptor che ruota a 10000rpm... allora tu non sei dello stesso parere?
...dell'arte dei motori per spindle centrale per hard disk sono quelli impiegati sulle unità da 15000 girir/minuto.
Sono motori (come la totalità oggi a prescindere dal numero di giri/min) che usano un fluido incomprimibile per disaccoppiare rotore e statore del motore.
La rumorosità di funzionamento prendendo in considerazione il solo motore centrale è assolutamente paragonabile tra 15000, 10000 e 7200 r.p.m.
Poi i piatti interni dei 15K.5 sono anche di diametro più ridotto che noni Velociraptor (qualche frazione di pollice in meno).
Quelli che "ti hanno detto" confondono ed errano prendendo in considerazione solo il valore assoluto dei 15000 giri contro i 10000 giri.
Dopo che il motore è partito dallo spunto da fermo, e con corrente autolimitata e con sistema di controllo del motore brushless pseudosinusoidale a bassa distorsione, il rumore in regime di rotazione stazionario è analogo (15000, 10000 e 7200).
Ma non solo per i 15K.5, ciò vale anche per i 15K.4 ed addirittura anche il capostipite, l'X15 Seagate aveva un motore spindle f.d.b molto parco quanto a rumore.
Ciò che invece cambia è la velocità di spostamento in seek (ma comunque sia con il sistema just-in-time di Segate il rumore prodotto è di non eelvata entità).
Il tempo di accesso più basso per forza di cose è correlato con le accelerazioni impresse al gruppo testine/sliders, più elevate nei sistemi da 15000 r.p.m che non per quelli di velocità inferiori.
Grazie.
Marco71.
Ragazzi un inchino e un ringraziamento a Marco71 per tutte le delucidazioni che ci stà dando...:)
...cerco di dire quello che so anche se non sono il Dio della "biomeccanica" come dice Roy Batty al suo "creatore" Tyrell.
Thanks.
Marco71.
...cerco di dire quello che so anche se non sono il Dio della "biomeccanica" come dice Roy Batty al suo "creatore" Tyrell.
Thanks.
Marco71.
lol, però ci fanno piacere comunque i tuoi interventi. :)
maurizio85
18-07-2008, 12:20
Ragazzi un inchino e un ringraziamento a Marco71 per tutte le delucidazioni che ci stà dando...:)
Sono perfettamente d'accordo!!! Grazie Marco71, stai facendo molto. :)
maurizio85
18-07-2008, 12:25
...dell'arte dei motori per spindle centrale per hard disk sono quelli impiegati sulle unità da 15000 girir/minuto.
Sono motori (come la totalità oggi a prescindere dal numero di giri/min) che usano un fluido incomprimibile per disaccoppiare rotore e statore del motore.
La rumorosità di funzionamento prendendo in considerazione il solo motore centrale è assolutamente paragonabile tra 15000, 10000 e 7200 r.p.m.
Poi i piatti interni dei 15K.5 sono anche di diametro più ridotto che noni Velociraptor (qualche frazione di pollice in meno).
Quelli che "ti hanno detto" confondono ed errano prendendo in considerazione solo il valore assoluto dei 15000 giri contro i 10000 giri.
Dopo che il motore è partito dallo spunto da fermo, e con corrente autolimitata e con sistema di controllo del motore brushless pseudosinusoidale a bassa distorsione, il rumore in regime di rotazione stazionario è analogo (15000, 10000 e 7200).
Ma non solo per i 15K.5, ciò vale anche per i 15K.4 ed addirittura anche il capostipite, l'X15 Seagate aveva un motore spindle f.d.b molto parco quanto a rumore.
Ciò che invece cambia è la velocità di spostamento in seek (ma comunque sia con il sistema just-in-time di Segate il rumore prodotto è di non eelvata entità).
Il tempo di accesso più basso per forza di cose è correlato con le accelerazioni impresse al gruppo testine/sliders, più elevate nei sistemi da 15000 r.p.m che non per quelli di velocità inferiori.
Grazie.
Marco71.
Credo che chi mi ha detto che i Velociraptor sono meno rumorosi di uno SCSI lo ha detto perchè pensa che la meccanica del Velociraptor è come quella di un disco SCSI... e quindi essendo il numero di giri del Velociraptor più contenuto esso risulta meno rumoroso ma non saprei...
Tu hai mai sentito questa cosa?
...parlare dei miei amati gufetti rotanti è sempre un piacere.
Thanks.
Marco71.
Credo che chi mi ha detto che i Velociraptor sono meno rumorosi di uno SCSI lo ha detto perchè pensa che la meccanica del Velociraptor è come quella di un disco SCSI... e quindi essendo il numero di giri del Velociraptor più contenuto esso risulta meno rumoroso ma non saprei...
Tu hai mai sentito questa cosa?
Che W.D adotti una meccanica S.C.S.I/S.A.S grade è una leggenda metropolitana fatta diffondere all'inizio dell'era Raptor da parte di Western Digital proprio perchè progressivamente si era disimpegnata dal mondo S.C.S.I ed intendeva crearsi una nicchia presso i power enthusiast users che giudicavano (allora oggi Ultra SCSI 320 è alla portata di chiunque possa spendere in unità Raptor o Velociraptor).
Ancora una volta il numero di giri del motore spindle centrale non ha alcuna influenza sul rumore prodotto in fase di funzionamento a regime.
A regime tutti gli hard disk hanno il motore spindle che ruota a velocità nominale entro tolleranze del sistema di commutazione elettronico delle fasi del motore.
Il motore V.C.M che sposta le testine invece nei modelli da 15000 girir/minuto è invece più "potente" altrimenti sarebbe impossibile funzionare con fattori di interleave 1:1.
Una volta fino agli anni '90 del secolo scorso, quando i motori lineari V.C.M e l'elettronica non erano veloci come ora, i dischi dovevano ruotare alcune volte "a vuoto" per dare tempo al sistema elettronico di elaborare le informazioni e far spostare il gruppo testine.
Comunque realizzare meccaniche per hard disk in grado di raggiungere affidabilità server-grade oggi è semplice.
Per W.D è faciel anche perché non è vero che non ha mai avuto "interessi" nel mondo S.C.S.I.
Negli anni '80 costruiva controllori S.C.S.I ed anche una propria linea di modelli di hard disk con bus S.C.S.I.
Propria in tutto non rimarchiava nulla come qualcuno su questo forum ha detto.
Ergo W.D aveva ed ha il know-how necessario.
Comunque sia le migliori meccaniche sono quelle di Seagate: Savvio, Cheetah.
Non trascurerei anche Hitachi molto spesso negletta ma che produce ottime unità come i mostruosi 15K450.
Da notare che W.D nei suoi Velociraptor ha introdotto il sistema unloading/loading del gruppo testine (prima C.S.S su tutta la linea Raptor) utile soprattutto per cerare di scongiurare i guasti fatti nelle fasi di trasporto che precedono l'arrivo nei case degli utenti finali.
E qui l'M.T.B.F di milioni di ore non può fare nulla.
Servirebbe maggiore attenzione nei package e soprattutto maggiore rispetto da parte dei corrieri e di tutti gli addetti al trasporto.
Sempre come dice Roy Batty..."ho visto cose con questi occhi che voi umani neanche immaginereste..."
Pacchi che volano di mano in mano ecc.
In questi voli si superano i 300 g di accelerazione non operativa specificati.
E qui si vede la robustezza delle meccaniche che molto spesso arriate agli utenti funzionano bene lo stesso.
Grazie.
Marco71.
maurizio85
18-07-2008, 13:18
Bene, mi sembra di capire che a parte lo spostamento in seek il rumore degli SCSI Seagate è della stessa entità di un disco 7200 rpm SATA. Anche se in seek ho qualche preoccupazione...
Seagate non adotta il sistema sistema unloading/loading, vero?
...non lo adotta.
Tale sistema serve solo per quando l'hard disk è trasportato e non ancora integrato nel case di destinazione.
Tutti gli h.d Seagate però hanno la SeaShell di protezione (ora copiata acnhe dagli altri costruttori).
Quoto anche quanto detto riguardo al rumore.
Non ti preoccupare del rumore in fase di seek...
Tutti gli S.C.S.I/S.A.S adottano un sistema di command queuing molto più avanzato di quello S.A.T.A che unito al J.I.T (just in time) rende molto soft il rumore prodotto.
Rumore che può essere ulteriormente ridotto rinunciando a parte delle curve di accelerazione del motore che sposta il gruppo testine...quelle a maggior contenuto di armoniche nella forma d'onda (quasi quadra) della corrente che producono massima velocità e "massima" (ma io ti assicuro che non è molto) velocità di seek.
Questo con le Seatools enterprise.
Grazie.
Marco71.
maurizio85
18-07-2008, 14:58
...non lo adotta.
Tale sistema serve solo per quando l'hard disk è trasportato e non ancora integrato nel case di destinazione.
Tutti gli h.d Seagate però hanno la SeaShell di protezione (ora copiata acnhe dagli altri costruttori).
Quoto anche quanto detto riguardo al rumore.
Non ti preoccupare del rumore in fase di seek...
Tutti gli S.C.S.I/S.A.S adottano un sistema di command queuing molto più avanzato di quello S.A.T.A che unito al J.I.T (just in time) rende molto soft il rumore prodotto.
Rumore che può essere ulteriormente ridotto rinunciando a parte delle curve di accelerazione del motore che sposta il gruppo testine...quelle a maggior contenuto di armoniche nella forma d'onda (quasi quadra) della corrente che producono massima velocità e "massima" (ma io ti assicuro che non è molto) velocità di seek.
Questo con le Seatools enterprise.
Grazie.
Marco71.
Ok, mi hai quasi convinto!
Che configurazione RAID usi?
...R.A.I.D 5 con tre 15K.5 Ultra 320 su L.S.I Corp. MegaRAID 320-2E ma con la possibilità in caso di "attacco di Skynet" di potere mettere in linea altri tre 15K.5 gemelli stessa capacità 146 GiB.
Nel qual caso passerei al livello Defcon, ehm, R.A.I.D 50 essendo richieste minimo sei unità possibilmente omogenee a livello di firmware (ma questa è una mia ulteriore opzione).
Naturalmente grazie ai ricconi che possono permettersi unità S.S.D, oggi, attendo con gioia il calare dei prezzi soprattutto delle uità S.A.S (0 10K.2 oppure 15K.5) per l'altro mio piccolo gufetto che per adesso è basato su un controllore S.A.S 8344ELP e quattro unità S.A.T.A.
Grazie.
Marco71.
Ragazzi un inchino e un ringraziamento a Marco71 per tutte le delucidazioni che ci stà dando...:)
Mi associo. Sono impegnatissimo in questo periodo, ma seguo con attenzione la discussione. :p
- CRL -
...ferisce il mio cuore con monotono languore...
Marco71.
maurizio85
18-07-2008, 16:13
...R.A.I.D 5 con tre 15K.5 Ultra 320 su L.S.I Corp. MegaRAID 320-2E ma con la possibilità in caso di "attacco di Skynet" di potere mettere in linea altri tre 15K.5 gemelli stessa capacità 146 GiB.
Nel qual caso passerei al livello Defcon, ehm, R.A.I.D 50 essendo richieste minimo sei unità possibilmente omogenee a livello di firmware (ma questa è una mia ulteriore opzione).
Naturalmente grazie ai ricconi che possono permettersi unità S.S.D, oggi, attendo con gioia il calare dei prezzi soprattutto delle uità S.A.S (0 10K.2 oppure 15K.5) per l'altro mio piccolo gufetto che per adesso è basato su un controllore S.A.S 8344ELP e quattro unità S.A.T.A.
Grazie.
Marco71.
Ah, anche tu RAID5... io lo avevo di Raptor...
A conti fatti il RAID5 è un buon compromesso tra prestazioni e sicurezza soprattutto per chi come te ha un controller dedicato che sgrava la CPU dal calcolo dei bit di parità.
Certo però che tu punti a 6 dischi... :sofico:
...per adesso tengo in linea solo tre unità.
Gli altri tre gufetti rotanti li mantengo in riserva.
Sei 15K.5 in R.A.I.D 50 dovrebbero erogare parecchi I.O.P.S.
Per non parlare dei più veloci hard disk al mondo che sono i Savvio 15K.1 anche come seek...
Ovviamente escludendo il non plus ultra delle V8 (se hai visto "Mad Max" sai di cosa parlo) la serie 15K.6 da 170 MBytes/secondo nelle regioni più esterne delle superfici.
Come hai detto per rendere efficiente i R.A.I.D basati sul calcolo di parità (livelli 5 e 6) serve hardware dedicato: acceleratore e memoria di appoggio onboard al controllore.
Slurp...
Marco71.
...per adesso tengo in linea solo tre unità.
Gli altri tre gufetti rotanti li mantengo in riserva.
Sei 15K.5 in R.A.I.D 50 dovrebbero erogare parecchi I.O.P.S.
Per non parlare dei più veloci hard disk al mondo che sono i Savvio 15K.1 anche come seek...
Ovviamente escludendo il non plus ultra delle V8 (se hai visto "Mad MAx" sai di cosa parlo) la serie 15K.6 da 170 MBytes/secondo nelle regioni più esterne delle superfici.
Slurp...
Marco71.
basta per favore...se continuate così tornato dalle vacanze mi sa che oltre al liquido ci scappa anche un disco sas. :asd:
basta per favore...se continuate così tornato dalle vacanze mi sa che oltre al liquido ci scappa anche un disco sas. :asd:
:asd:
Cmq nn voglio solo il velociraptor, voglio tutto, la mobo con p45, 4gb di ram pc8500 ed un quadcore.:O :rolleyes: :D
:asd:
Cmq nn voglio solo il velociraptor, voglio tutto, la mobo con p45, 4gb di ram pc8500 ed un quadcore.:O :rolleyes: :D
nella vita bisogna sapersi accontentare. :)
nella vita bisogna sapersi accontentare. :)
Lo so.:rolleyes: :sofico:
;)
Lo so.:rolleyes: :sofico:
;)
ma non è il tuo forte e neanche il mio :asd:
ma non è il tuo forte e neanche il mio :asd:
:asd:
daizyduck1
19-07-2008, 00:14
scusate, c'è qulacuno che sa come si installa? non ci riesco
daizyduck1
19-07-2008, 00:30
nessuno può aiutarmi?
nessuno può aiutarmi?
Cosa vuol dire come si installa? :mbe:
Lo attacchi ad una porta SATA,vai in gestione disco e lo formatti.
Veloci montato ieri sera,per il momento molto sodisfatto!
All'inizio avevo problemi perchè era lentissimo,poi gli ho cambiato porta Sata e ha iniziato a volare! :D
Rispetto ai 2 Raptor da 74 Gb che avevo in raid avrò perso in prestazioni ma almeno adesso questo Veloci si fatica a sentirlo mentre rulla! :p
Veloci rulez :read:
fdadakjli
19-07-2008, 16:04
ma almeno adesso questo Veloci si fatica a sentirlo mentre rulla! :p
vero...molto silenzioso rispetto ai "vecchi" raptor... :read:
io avevo la prima versione da 32 gb dei Raptor..mamma mia...ferro su grattuggia...:D
Veloci montato ieri sera,per il momento molto sodisfatto!
All'inizio avevo problemi perchè era lentissimo,poi gli ho cambiato porta Sata e ha iniziato a volare! :D
Rispetto ai 2 Raptor da 74 Gb che avevo in raid avrò perso in prestazioni ma almeno adesso questo Veloci si fatica a sentirlo mentre rulla! :p
Veloci rulez :read:
Cmq nn hai perso neanche in prestazioni rispetto ai due raptor da 74 gb in raid0.
Il velociraptor che hai ora ha un transfert rate di poco inferiore ai due raptor che avevi prima, pero ha un sekk inferiore di 1ms rispetto ai due raptor.
Se guardi un po di benchmark te ne renderai conto da solo.
Alla fine nell' utilizzo del pc il transfert rate minore nn lo noterai anche perche nn e una cosa che conta molto, pero hai un seek inferiore. Tanto di guadagno.:sofico:
Oltretutto meno rischi di perdere i dati rispetto al raid0 e maggior silenzio per il tuo udito.:D
Io inizialmente volevo pigliare 2 raptor da 74gb da mettere in raid0 pero quando ho visto che un velociaptor mi veniva a costare supergiu quanto ai 2 raptor ho fatto le considerazioni che ho scritto sopra e ho deciso che prendero il velociraptor.:sofico:
Fraggerman
19-07-2008, 21:30
giuste considerazioni...
io sto valutando se passare ai vr...
per ora ho un raptor da 150gb, nn so se vale la pena...
e ieri invece mi era venuto in mente di prendere un altro raptor e metterlo in raid con il mio.
sono molto indeciso, però da quello che hai detto, in effetti, il raid a sto punto nn vale troppo...
a questo punto, per chi ha gia un raptor (magari 150, come me) non conviene pensare al raid 0 ... a parte che per me non conveniva neanche prima ...
Cmq nn hai perso neanche in prestazioni rispetto ai due raptor da 74 gb in raid0.
Il velociraptor che hai ora ha un transfert rate di poco inferiore ai due raptor che avevi prima, pero ha un sekk inferiore di 1ms rispetto ai due raptor.
Se guardi un po di benchmark te ne renderai conto da solo.
Alla fine nell' utilizzo del pc il transfert rate minore nn lo noterai anche perche nn e una cosa che conta molto, pero hai un seek inferiore. Tanto di guadagno.:sofico:
Oltretutto meno rischi di perdere i dati rispetto al raid0 e maggior silenzio per il tuo udito.:D
Io inizialmente volevo pigliare 2 raptor da 74gb da mettere in raid0 pero quando ho visto che un velociaptor mi veniva a costare supergiu quanto ai 2 raptor ho fatto le considerazioni che ho scritto sopra e ho deciso che prendero il velociraptor.:sofico:
Si si,difatti non ho perso poi molto in prestazioni...ho già confrontato con dei bench che avevo! ;)
Cmq nei raptor tengo solo dati di poca importanza,ovvero l'installazione dei giochi e dei sistemi operativi.Di frequente facevo dei backup con Acronis,così da pararmi un po il :ciapet: in caso di rottura
ragazzi ho un vecchio raptor da 74 gb con 8 mb di cache.. se volessi passare al veloci mi converrebbe? quanto costano adesso? :confused:
ragazzi ho un vecchio raptor da 74 gb con 8 mb di cache.. se volessi passare al veloci mi converrebbe? quanto costano adesso? :confused:
la differenza la noteresti
il prezzo in rete è di 235€
il tuo costa 110€ nuovo, se sei fortunato riesci a piazzarlo sulle 80€ circa
Comunque è un costo forse ancora altino.. ma forse qualche tempo mi conviene prendere quello e vendere il mio anziché cambiare motherboard (ho la p5k che non consente un raid decente) e fare il raid con un altro hard disk come il mio attuale raptor.. che ne pensate?
maurizio85
20-07-2008, 18:38
...per adesso tengo in linea solo tre unità.
Gli altri tre gufetti rotanti li mantengo in riserva.
Sei 15K.5 in R.A.I.D 50 dovrebbero erogare parecchi I.O.P.S.
Per non parlare dei più veloci hard disk al mondo che sono i Savvio 15K.1 anche come seek...
Ovviamente escludendo il non plus ultra delle V8 (se hai visto "Mad Max" sai di cosa parlo) la serie 15K.6 da 170 MBytes/secondo nelle regioni più esterne delle superfici.
Volevo chiederti ancora una cosa...
Ho sentito parlare molto bene anche dei Fujitsu MAU (ora MAX) ma volevo sapere da un esperto come te come sono rispetto ai Cheetah 15K.5 in modo da potermi orientare meglio sull'acquisto.
Grazie.
ho visto che su idealo si trova a 209 euro, escludi i 30 di spedizione..
Ma effettiamente è vero che va il doppio rispetto al precedente raptor uscito?
Volevo chiederti ancora una cosa...
Ho sentito parlare molto bene anche dei Fujitsu MAU (ora MAX) ma volevo sapere da un esperto come te come sono rispetto ai Cheetah 15K.5 in modo da potermi orientare meglio sull'acquisto.
Grazie.
..."assoluto" le unità S.C.S.I/S.A.S Fujitsu sono ottime anche più veloci dei 15K.5 in alcune circostanze (solo poche e riguardano comportamenti solo in elevato numero di I/O/secondo...nel trasferimento sequenziale nelle regioni più esterne i ghepardi di Seagate sono superiori e sono lo stato dell'arte ad oggi).
Il problema di Fujitsu è che essendo una multinazionale con ampio spettro di prodotti a catalogo (dal climatizzatore al server...ecc. ecc. tipo Philips per intenderci) il settore "hard disk" è un poco bistrattato...l'assistenza post-vendita se né avessi bisogno non è il non-plus ultra.
Aggiungo anche che solo Seagate permette in modo "lineare" e "facile" di sintonizzare finemente i parametri interni delle specifiche S.C.S.I (che valgono sia propriamente per le unità dotate di strato fisico di bus, S.C.S.I, sia per le unità S.A.S che nei livelli sottostanti sono a tutti gli effetti S.C.S.I) della propria linea "enterprise" (Cheetah e Savvio) e questo è un valore aggiunto dato non trascurabile.
Per il resto dei costruttori di "hard disk" a dischi in rotazione che hanno ancora una linea "enterprise" (Hitachi Global Storage, Fujitsu e...stop altri) se devi intervenire in qualche parametro interno devi fare i salti mortali tramite programmi costosi che devi reperire in proprio conto (a pagamento per il mondo "Microsoft", tramite sdparm ad esempio per un noto pinguino).
Il prezzo poi delle unità Fujitsu è allineato anche nelle aste elettroniche...onde per cui semper fidelis per quanto mi riguarda a Segate...
Grazie.
Marco71.
mi hanno sostituito 2 dischi. ho fatto il raid contutti e 4. quando fa il boot compare la scritta sul 3 disco error occurred. che vuol dire?
maurizio85
21-07-2008, 15:06
Come hai detto per rendere efficiente i R.A.I.D basati sul calcolo di parità (livelli 5 e 6) serve hardware dedicato: acceleratore e memoria di appoggio onboard al controllore.
Slurp...
Marco71.
A proposito... mi consiglieresti un buon controller RAID SAS ?
...ti posso consigliare quello che ho io (ed anche Ganseh74 ma lui l'ha preso in versione retail e costa di più) l'L.S.I Corp. (ex. L.S.I Logic) 8344ELP.
Io l'ho preso in versione o.e.m (cioè costruito da L.S.I Corp. e venduto a terzo per essere integrato in server anche di tipo blade) ed ho comperato il cavo expander X4 per quattro unità S.A.T.A totale spesa 120 Euro tutti ben spesi.
Grazie.
Marco71.
maurizio85
22-07-2008, 10:35
...ti posso consigliare quello che ho io (ed anche Ganseh74 ma lui l'ha preso in versione retail e costa di più) l'L.S.I Corp. (ex. L.S.I Logic) 8344ELP.
Io l'ho preso in versione o.e.m (cioè costruito da L.S.I Corp. e venduto a terzo per essere integrato in server anche di tipo blade) ed ho comperato il cavo expander X4 per quattro unità S.A.T.A totale spesa 120 Euro tutti ben spesi.
Grazie.
Marco71.
Della Adaptec sai consigliarmi qualcosa o meglio L.S.I. Corp. ?
...ti potrei anche consigliare controllori della Adaptec ma allo stato attuale sono più costosi.
Poi dopo le mie esperienze con un 2120S ed una 2410SA ambedue ad esempio senza heatsink sul processore di I/O Intel 80302 (che per me non è una inezia...tra l'altro sulla serie a 2 canali 2200S il dissipatore passivo c'è), con varie difficoltà che ho avuto sempre con la 2120S ed il suo firmware che non poteva in pratica essere aggiornato pena vari problemi che non sto qui a raccontarti più varie ed eventuali, ti consiglio L.S.I Logic per l'ampio "ventaglio" di soluzioni che offre (da non sottovalutare come per Adaptec del resto, il supporto a Linux nelle sue varie incarnazioni) per il firmware di controllo a mio parere più evoluto ecc.
Il terzo incomodo potrebbe (condizionale presente) essere Areca ma anche sui suoi controllori ci sono "dettagli" (?) che non mi convincono a fondo come la presenza di dissipatore con ventola annessa...soluzione a lungo termine poco affidabile soprattutto in ambito "server" ma anche "casalingo-power user".
Areca poi è introvabile in Italia oltre che essere troppo costosa.
L.S.I Logic/Corp. dettaglio di non poco conto su tutta la sua linea di controllori utilizza per i processori di I/O Intel Xcale/Arm 5 o 7 la soluzione di dissipazione consigliata da Intel nel datasheet dei vari I.O.P33x oppure 34x.
Comunque sia un ottimo/buon controllore S.A.S/S.A.T.A ti servirà non solo per/con gli hard disk "tradizionali" ma anche in futuro in unione ad una o più unità S.S.D quando diverranno "vantaggiose" come rapporto capacità(costo al Byte.
Molti entusiasti delle S.S.D poi in ultima analisi le usano abbinate a controllori integrati nelle schede madri che sono tutto fuorchè "lo stato dell'arte" quanto a controller R.A.I.D.
Controller che non si esaurisce nella presenza di una r.o.m di avvio, del southbridge e di una manciata di connettori ma dovrebbe prevedere anche altre componenti come un sistema di memoria "statica" per il journaling "non volatile" ad esempio.
Thanks.
Marco71.
maurizio85
22-07-2008, 12:43
...ti potrei anche consigliare controllori della Adaptec ma allo stato attuale sono più costosi.
Poi dopo le mie esperienze con un 2120S ed una 2410SA ambedue ad esempio senza heatsink sul processore di I/O Intel 80302 (che per me non è una inezia...tra l'altro sulla serie a 2 canali 2200S il dissipatore passivo c'è), con varie difficoltà che ho avuto sempre con la 2120S ed il suo firmware che non poteva in pratica essere aggiornato pena vari problemi che non sto qui a raccontarti più varie ed eventuali, ti consiglio L.S.I Logic per l'ampio "ventaglio" di soluzioni che offre (da non sottovalutare come per Adaptec del resto, il supporto a Linux nelle sue varie incarnazioni) per il firmware di controllo a mio parere più evoluto ecc.
Il terzo incomodo potrebbe (condizionale presente) essere Areca ma anche sui suoi controllori ci sono "dettagli" (?) che non mi convincono a fondo come la presenza di dissipatore con ventola annessa...soluzione a lungo termine poco affidabile soprattutto in ambito "server" ma anche "casalingo-power user".
Areca poi è introvabile in Italia oltre che essere troppo costosa.
L.S.I Logic/Corp. dettaglio di non poco conto su tutta la sua linea di controllori utilizza per i processori di I/O Intel Xcale/Arm 5 o 7 la soluzione di dissipazione consigliata da Intel nel datasheet dei vari I.O.P33x oppure 34x.
Comunque sia un ottimo/buon controllore S.A.S/S.A.T.A ti servirà non solo per/con gli hard disk "tradizionali" ma anche in futuro in unione ad una o più unità S.S.D quando diverranno "vantaggiose" come rapporto capacità(costo al Byte.
Molti entusiasti delle S.S.D poi in ultima analisi le usano abbinate a controllori integrati nelle schede madri che sono tutto fuorchè "lo stato dell'arte" quanto a controller R.A.I.D.
Controller che non si esaurisce nella presenza di una r.o.m di avvio, del southbridge e di una manciata di connettori ma dovrebbe prevedere anche altre componenti come un sistema di memoria "statica" per il journaling "non volatile" ad esempio.
Thanks.
Marco71.
Mi manderesti in pvt il link ad uno shop dove poter acquistare il controller?
Sul noto sito di aste oltre all' 8344ELP ho trovato anche i controller 8408E , 8480E , 8888ELP che immagino siano tutti controller superiori visto i prezzi :eek:
...l'ho preso proprio lì.
I prezzi che vedi (400 ed anche 500 Euro) sono assolutamente fuori scala e quasi sempre per le versioni in scatola retail.
Devi cercare l'8344ELP in versione o.e.m (ad esempio H.P).
Benvenuto nel club dei possessori dell'8344ELP (o superiore se profonderai più pecunia).
In parallelo al cercare il controllore in sé e per sé, decidi sin d'ora che tipi di configurazione dischi hai intenzione di allestire (S.A.S, S.A.T.A oppure ibrida S.A.S/S.A.T.A) in base a ciò poi devi scegliere il cavo interno per la connessione del controllore.
Thanks.
Marco71.
http://www.hothardware.com/News/OCZ_Core_Series_SSD_Vs_VelociRaptor_Sneak_Peek/
AntonioAlfa
23-07-2008, 16:40
Mi manderesti in pvt il link ad uno shop dove poter acquistare il controller?
Sul noto sito di aste oltre all' 8344ELP ho trovato anche i controller 8408E , 8480E , 8888ELP che immagino siano tutti controller superiori visto i prezzi :eek:
sarei interessato anch'io al controller in questione, mi inviate il link in pvt anche a me?:D Poi...una domanda da inesperto dei S.A.S., ma il controller va sullo slot Pci-e x4 delle schede video, il secondo partendo dal procio per intenderci? Ciao
...va bene un qualunque slot per connessione P.C.Ie 1.0a (o superiore) con specifiche elettriche X4 (o superiori avendolo io in uno slot X16 meccanico ed X8 elettrico).
Per il link (che non è un vero e proprio link ma solo una indicazione sul dove prenderlo) magari scrivimi in p.v.t.
Thanks.
Marco71.
papafoxtrot
23-07-2008, 19:23
Si sa niente dei 150Gb e 74Gb?
Raga sapete cosa ho ordinato oggi.....:D
Un bel velociraptor da 300gb :yeah: :fuck: :angel:
:sofico:
papafoxtrot
25-07-2008, 23:25
Ti invidio!
Mi piacerebbe vederne uno all'opera!
Perché, dovrebbero uscire anche da 150 GB?
Se costassero poco oltre i 100 euro sarebbe l'ideale, ma non sapevo di questa notizia :(
fdadakjli
26-07-2008, 07:26
Perché, dovrebbero uscire anche da 150 GB?
teoricamente si...non ho idea della data di uscita però... :(
MarcoXX84
26-07-2008, 09:12
Nel nuovo package per server da 2.5'' è stato presentato anche il taglio da 150GB.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-nuovo-velociraptor-sata-10000-rpm-da-2-5-pollici-per-server_26085.html
In teoria sapevamo che dovevano presentarlo anche nel formato canonico 3.5'' con dissipatore, però già al momento del lancio di quello da 300GB avevo appreso su siti stranieri che la WD avrebbe puntato molto nel primo periodo, sulle vendite del formato da 300GB, cercando di ritardare il 150GB.
Anche una volta uscito, la convenienza del rapporto €/GB dovrebbe mantenerla il 300GB, proprio per cercare di spingere di più le vendite di questo taglio (forse rende di più in fatto di guadagni!).
Comunque, credo che entro Settembre si inizierà a vedere in giro. Anzi è previsto anche un taglio da 74GB, questo lo si è appreso da una sezione del sito WD.
papafoxtrot
26-07-2008, 12:47
Infatti, il taglio 2,5" c'è già da 150Gb ma non saprei come emtterlo ne case... Mi piacerebbe comunque vedere una comparativa fra le versioni server e desktop del disco...Magari a livello di firmware cambia qualcosa!
Sul sito wd per ora il 150Gb da 3,5" non è riportato, ma appunto si sapeva che doveva uscire, non vorrei che facessero riferimento solo al taglio per server.
Se arriva a settembre mi sta benone, spero non costi più di 150-160 euro, però! Non avrebbe molto senso!
D'altra parte spendere 230 euro per 300Gb da dare al sistema operativo (usandone 50Gb a farla grossa) sarebbe un peccato, soprattutto se poi si fa un raid!
Infine il 74Gb, sarebbe, penso, adatto solo al raid 0. Credo che la densità di dati così bassa non aiuti il transfer rate (anche se forse permette di guadagnare ancora qualcosa sui tempi di accesso). Se avrà il transfer attorno ai 100-110 si dovraà usarlo solo in raid.
E comunque IMHO, non dovrà costare più di 110-120 euro, in maniera che un raid da 150Gb in totale costi come un solo disco da 300.
Se avrò soldi credo che ci penserò ad un raid così!
Però temo gli SSD... se entro un anno calassero di prezzo ci si ritroverebbe con dei dischi pagati un macello ed ormai totalmente irrivendibili ed inutilizzabili per altri scopi per via delle piccole dimensioni. Almeno un 300Gb se proprio sei matto lo usi come storage in qualche modo!
...S.S.D devono ancora dimostrare "sul campo" la loro affidabilità.
Le specifiche adesso verranno rese standard anche per eliminare il marasma generale che li contraddistingue.
Ricordati che in questo mondo dell'elettronica e della sua "costola", l'informatica tutto è sempre un continuo divenire...rischi di stare perennemente "alla finestra".
Poi nel 2009 Seagate dovrebbe presentare la sua linea "enterprise" di S.S.D e sono molto curioso.
Certo è che ad oggi solo chi ha un forte surplus di pecunia può permettersi 32 o 64 GiB per prezzi che possono variare da 300 fino anche ad 800 dollari U.S.A (prezzi il cui range è in continua modificazione).
Comunque sia si sta andando verso una gerarchia di memoria di massa ben definita: "piccola" capacità ed unità S.S.D al vertice della ipotetica piramide con alla base i TiB basati su "hard disk" convenzionali.
Naturalmente molti di noi hanno motherboard con controllori S.A.T.A poco inclini a digerire il pantagruelico pasto dato loro dal flusso di bit erogati da un S.S.D di "blasone e pregio".
Grazie.
Marco71.
papafoxtrot
26-07-2008, 18:17
Sicuramente non è il momento di farsi attrarre dagli ssd, però c'è da dire che si stanno evolvendo molto velocemente e i prezzi sono in continua discesa.
Anche io sono molto curioso di vedere uno standard, perché come dici tu al momento regna il marasma. E credo che sarà una codizione essenziale per l'affermarsi di questi prodotti entro la fine dell'anno prossimo. Alla fine basta che i prodotti di fascia più alta scendano attorno ai 300 euro per (ad esempio) 64Gb e sarebbero appetibilissimi credo, visto che comunque un velociraptor al momento non lo paghiamo molto di meno ed il vantaggio dei 300Gb in luogo ei 64 è solo teorico: chi us 300Gb per installare il sistema ed i software?
Comunque tu dici addirittura che i controller delle schede madri non sono adatti a sostenere il traffico generato da un ssd di fascia alta?
Alla fine fan sempre sui 100MB/s...
Ragazzi oggi mi e arrivato il velociraptor.:D
Ho fatto questo test con hdtach..
http://www.pctunerup.com/up//results/_200807/20080729182944_Immagine.GIF
Mi rivolgo all' espertissimo @Marco 71. ;)
e normale quel picco che scende siu 70mb all' inizio???:mbe:
Da premettere che avro rifatto il test una trentina di volte e quel picco ce sempre. Premetto pure che sul velociraptor nn ce stato installato niente.
Cmq gli ho fatto il test della WD e nn ci sono settori danneggiati.
pantapei
29-07-2008, 23:39
http://geizhals.at/eu/a353927.html
.......... :D
...quel transitorio (la cui durata potrebbe essere anche troppo breve per essere correttamente rilevata da HDTach) potrebbe dipendere anche dalla "fisiologia" del Velociraptor...tieni presente che oggi come oggi ogni hard disk subisce una "formattazione a basso livello" (la vera "low level") in fabbrica in modo adattivo rispetto alle superfici di memorizzazione che sono afflitte da dispersione delle "caratteristiche" alla stregua di quello che accade con un B.J.T ad esempio.
Potrebbe anche essere la coincidenza con l'attraversamento di due regioni che richiedono lo switch della testina (la commutazione elettronica della testina che viene usata per leggere che deve essere "cambiata" passando da una superficie all'altra oppure da un insieme di cilindri ad un altro).
Se fosse una forma d'onda analizzata da un oscilloscopio andrei prima di tutto a vedere se il sistema di triggering è adatto alla visualizzazione di transitori veloci...poi aumenterei il numero di punti di campionamento.
Può anche banalmente essere un errore del programma...un errore di calcolo di arrotondamento/troncamento che produce quello spike.
Può essere il firmware interno all'hard disk...possono essere come vedi molteplici cause che producono quell'effetto non ultimo il controllore a cui è connesso il Velociraptor.
Proprio stasera ad esempio ho avuto la conferma che i controllori R.A.I.D integrati nei southbridge (nella fattispecie un ICH10R...ma lo stesso vale per ICH8/9/7R) sono molto proni al porre "offline" unità facenti parte di una matrice R.A.I.D soprattutto se non sono dotate di time limiting error recovering (T.L.E.R) od analogo per le unità ES.x Seagate).
Grazie.
Marco71.
io ne volevo prendere uno, ma per il gaming mi consigliate piu un raid di raptor da 150 gb oppure il velociraptor?
io ne volevo prendere uno, ma per il gaming mi consigliate piu un raid di raptor da 150 gb oppure il velociraptor?
Io direi Velociraptor forever :ave:
il menne
30-07-2008, 09:34
Passate le ferie se non si sa nulla dei modelli da 150gb, farò un pianto e un lamento, ne ordinerò due da 300, e via di raid0 !!!! :D
papafoxtrot
30-07-2008, 10:58
Anche io starei aspettando i 150Gb.. ma mi sa che se non arrivano per il pianto ed il lamento si dovrà attendere non poco!
Io direi Velociraptor forever :ave:
allora vado di velociraptor-----:sofico:
lo trovo sulle 250 euro spedito va bene il prezzo?
allora vado di velociraptor-----:sofico:
lo trovo sulle 250 euro spedito va bene il prezzo?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_velociraptor.aspx :sofico:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_velociraptor.aspx :sofico:
grazie pavi......poi per togliere il raid dei miei due hd come faccio?
grazie pavi......poi per togliere il raid dei miei due hd come faccio?
Col RAID0 ti consiglierei di fare un'immagine della partizione e poi di trasferirla sul VelociRaptor, anche se l'ideale sarebbe piallare tutto e reinstallare da zero. Ovviamente dopo aver backuppato i file importanti :)
Col RAID0 ti consiglierei di fare un'immagine della partizione e poi di trasferirla sul VelociRaptor, anche se l'ideale sarebbe piallare tutto e reinstallare da zero. Ovviamente dopo aver backuppato i file importanti :)
la mia intenzione è reinstallare tutto da capo pero dato che ho il raid 0 vorrei togliere i due hd in raid e usarli separatamente per lo storage, come faccio?
poi gli hd serail ata II hanno ancora i pin master e slave oppure no?
la mia intenzione è reinstallare tutto da capo pero dato che ho il raid 0 vorrei togliere i due hd in raid e usarli separatamente per lo storage, come faccio?
poi gli hd serail ata II hanno ancora i pin master e slave oppure no?
Gli sata2 non hanno master/slave in quanto su ogni canale connetti un solo hard disk (è una connessione diretta disco-motherboard per ogni cavo).
Per smontare l'array, basta che dall'utility con cui hai creato il RAID0 lo elimini e i dati verranno cancellati e i dischi "resettati" come "normali". Ovviamente eliminando il RAID0 perdi tutti i dati. Io ti consiglierei prima una formattazione dell'array e poi lo "smontaggio" :)
Gli sata2 non hanno master/slave in quanto su ogni canale connetti un solo hard disk (è una connessione diretta disco-motherboard per ogni cavo).
Per smontare l'array, basta che dall'utility con cui hai creato il RAID0 lo elimini e i dati verranno cancellati e i dischi "resettati" come "normali". Ovviamente eliminando il RAID0 perdi tutti i dati. Io ti consiglierei prima una formattazione dell'array e poi lo "smontaggio" :)
si ma come faccio? mi daresti un consiflio per favore? c'è qualche programma che lo fa?
si ma come faccio? mi daresti un consiflio per favore? c'è qualche programma che lo fa?
Ho notato che hai la P5E; è un'Asus come la mia P5W e mi risulta facile quindi spiegarti più nel dettaglio: durante il POST premi CTRL+I e, una volta entrato nell'utility dell'ICH per il RAID, selezioni la rimozione di un array e confermi. E' più facile a dirlo che a farlo :)
Però stiamo andando un pochettino OT :stordita:
Ho notato che hai la P5E; è un'Asus come la mia P5W e mi risulta facile quindi spiegarti più nel dettaglio: durante il POST premi CTRL+I e, una volta entrato nell'utility dell'ICH per il RAID, selezioni la rimozione di un array e confermi. E' più facile a dirlo che a farlo :)
Però stiamo andando un pochettino OT :stordita:
grazie mille.......spero che il velociraptor non mi deluderà.......:)
grazie mille.......spero che il velociraptor non mi deluderà.......:)
Di nulla ;)
Vedrai, il VR è una puuutenza! :sofico:
AntonioAlfa
30-07-2008, 15:00
allora vado di velociraptor-----:sofico:
lo trovo sulle 250 euro spedito va bene il prezzo?
Senza nulla togliere al Veloci, oltre al fatto che ognuno con i propri soldi fa quel che vuole, ma con 500 € mettiamo in raid 2 SAS della Seagate a 15.000 giri, compreso un controller LSI. Che sicuramente sono superiori al Veloci! Ci stiamo rendendo conto di questo? Penso di no!
daizyduck1
31-07-2008, 01:59
Buonasera a tutti, anch'io mi sono avventurata all'acquisto di un veloci raptor circa 1 mese fa ma il mio giudizio è assolutamente negativo; questa la mia avventura ma prima di narrarvi la storia due cose:
1 - grazie al Menne di avermi suggerito di chiedere qui;
2 - configurazione del mio pc:
mobo Asus P5K premium, processore intel core Quad 6600, 4gb ram, 1gb memoria video
Ho montato il veloci raptor sulla prima delle 4 porte sata(non le jB Micron), configurazione bios as ide, controller on board ide; ho provato ad installare il sistema operativo vista home premium (originale, comperato con licenza d'so, la bellissima confezione verde) ha iniziato a caricare il sistema operativo o meglio, credevo che lo stesse facendo ma gia' dal primo step e cioe' dalla copia dei files del sistema operativo si è bloccato; l'errore:
impossibile reinizializzare il motore di distribuzione, riavviare l'installazione;
dopo diversi tentativi e saltellando da una porta sata all'altra (evitando sempre le jb micron) sono entrata nel sito del produttore ed ho letto la Quick Installation Guide e, nella prima parte c'e' una nota che dice di settare il sistema in raid anche se si ha una sola unità; anche se sembra assurdo questo è stato l'unico modo per finire l'installazione ma comunque successivamente mi ha dato la classica schermata blu e quindi ho ricominciato da capo. Ho provato anche con il caricamento del driver anche se Vista non lo necessita, ho provato a settare SATA as AHCI, con/senza driver, ho provato a cambiare lettore (hai visto mai un errore di lettura del cd di installazione?). Stanca dei tentativi falliti ho contattato il rivenditore e fatto presente il problema (questo a cinque giorni dall'acquisto) mi è stata proposta la sostituzione;
arriva il secondo veloci raptor con il corriere e ricomincio l'iter, stessi problemi, nel frattempo avevo ancora a casa il primo v.r. così li ho messi in Raid 0: installazione completata ma schermata blu e ritardo notevole del riavvio del sistema, blocchi....
installo allora il sistema operativo su un classico Maxtor 320gb nuovo nuovo e il sistema va alla grande, collego prima un disco, poi l'altro e provo la formattazione: nessun risultato, i dischi non si formattano, ho provato in tutti i modi, dalla gestione disco, da risorse di sistema con l'utility della W.D.
A questo punto ho ricontattato il rivenditore e ho rimandato indietro i due veloci raptor (dovrei aver ricevuto il rimborso di euro 270,devo controllare l'estratto conto).
Altra nota importante/negativa : l'assistenza delle WD
supporto telefonico solo in lingua inglese: immaginate la difficoltà per una persona che, anche se parla bene inglese, non ha sicuramente una grande conoscenza e proprietà di linguaggio tecnico e quindi lo sforzo per far capire quali fossero i problemi; i miei contatti sono stati due:
il primo, assolutamente negativo; secondo contatto: lunga conversazione con vari suggerimenti (purtroppo li avevo già provati); neppure gli esperti del call center sanno quello che viene scritto sulla guida d'installazione tanto da
meravigliarsi nel leggere sulla configurazione raid per una sola unità (avrebbe verificato con chi scrive la guida per chiarimenti...); morale: sono passate 3 settimane e non hanno mai inviato un supporto tecnico per email come detto telefonicamente.
Per quanto riguarda i miei tentativi, le ho provate veramente tutte; non ho fatto solo una cosa: disabilitare il controller JB Micron come suggerito da Antonio sempre in questo forum ma purtroppo avevo già rimandato indietro il v.r.
PERCHE' ALLORA MI INTROMETTO IN QUESTA DISCUSSIONE?
SEMPLICE: PER CAPIRE!
Sono stata particolarmente sfortunata da intercettare due dischi difettosi?
Ho sbagliato qualcosa? ma soprattuto: non mi sono data per vinta, prima o poi lo ricompro ma, prima di farlo, vorrei conoscere altre esperienze e/o procedure.
Per favore, abbiate pietà di me, sono una povera autodidatta, non mi parlate troppo difficile.
tulifaiv
31-07-2008, 02:02
Sono stata particolarmente sfortunata da intercettare due dischi difettosi?
Tutto puo` essere, ma mi pare davvero un caso troppo sfortunato :D che mobo hai?
daizyduck1
31-07-2008, 02:20
motherboard Asus P5K PREMIUM
AntonioAlfa
31-07-2008, 07:46
Buonasera a tutti, anch'io mi sono avventurata all'acquisto di un veloci raptor circa 1 mese fa ma il mio giudizio è assolutamente negativo; questa la mia avventura ma prima di narrarvi la storia due cose:
1 - grazie al Menne di avermi suggerito di chiedere qui;
2 - configurazione del mio pc:
mobo Asus P5K premium, processore intel core Quad 6600, 4gb ram, 1gb memoria video
Ho montato il veloci raptor...cut...
Ciao Daizy, ripeto ho avuto anch'io un'esperienza negativa, Vista non si installava in nessun modo, con un messaggio d'errore simile al tuo, ma non imputabile ai due Raptor in raid 0 (in firma). Il problema era un HD attaccato su quel benedetto controllore JMicron. Disabilitato il controller da bios, Vista si è installato correttamente. Cmq, quando riproverai con il vr staremo a vedere!
PS: x gli amici del forum : stamattina faccio un salto a Roma a prendere i 2 Seagate 146Gb Cheetah 15.500rpm (costano parecchio meno dei vr). Controller LSI 8344ELP in arrivo da San Diego -USA- (spero presto). Appena monto il tutto, posto qualche benchmark + in dettaglio quanto ho speso per il sistemino sas. Un ringraziamento a Marco71 per i suoi preziosi consigli e la sua disponibilità.
...attendo con ansia...
Marco71.
il menne
31-07-2008, 10:25
Ciao Daizy, ripeto ho avuto anch'io un'esperienza negativa, Vista non si installava in nessun modo, con un messaggio d'errore simile al tuo, ma non imputabile ai due Raptor in raid 0 (in firma). Il problema era un HD attaccato su quel benedetto controllore JMicron. Disabilitato il controller da bios, Vista si è installato correttamente. Cmq, quando riproverai con il vr staremo a vedere!
PS: x gli amici del forum : stamattina faccio un salto a Roma a prendere i 2 Seagate 146Gb Cheetah 15.500rpm (costano parecchio meno dei vr). Controller LSI 8344ELP in arrivo da San Diego -USA- (spero presto). Appena monto il tutto, posto qualche benchmark + in dettaglio quanto ho speso per il sistemino sas. Un ringraziamento a Marco71 per i suoi preziosi consigli e la sua disponibilità.
Scusate se mi intrometto co un ot, ma l'idea di 2 15k rpm da 146gb scsi/sas intriga anche me... quanto ti viene a costare il tutto? (2hd+controller)
Io sto aspettando i velociraptor da 150gb per prenderne due e fare un raid0... ma dopo le ferie mi sarei rassegnato a prenderne 2 da 300, ma indubbiamente una soluzione scsi/sas sarebbe migliore.... :D
Mi pare che però in italia quel controller lo sparino a oltre 500 euro.... :stordita:
...sono S.C.S.I con livelli di interfaccia "fisica" verso l'esterno seriali punto-punto...alias Serial Attached S.C.S.I.
E ricordo che a differenza della interfaccia S.A.T.A il bus S.A.S è seriale full-duplex.
Grazie.
Marco71.
Ma sbaglio o SAS/SCSI sono dei trattori rispetto ai VelociRaptor e agli altri hard disk SATA "tradizionali" ?! :stordita:
Scusate se mi intrometto co un ot, ma l'idea di 2 15k rpm da 146gb scsi/sas intriga anche me... quanto ti viene a costare il tutto? (2hd+controller)
Io sto aspettando i velociraptor da 150gb per prenderne due e fare un raid0... ma dopo le ferie mi sarei rassegnato a prenderne 2 da 300, ma indubbiamente una soluzione scsi/sas sarebbe migliore.... :D
Mi pare che però in italia quel controller lo sparino a oltre 500 euro.... :stordita:
...è in modo indubbio ai margini del mondo dell'elettronica, di un sua prestigiosa "branca" l'informatica e dei computer elettronici ("calcolatori" come in Italia molto spesso vengono denominati).
E non da ora...
Qui in Italia hanno sempre attribuito bollini di "professionale", "per uso professionale" a tutto ciò che era S.C.S.I (almeno in passato) con il risultato di avere prezzi folli come alcuni vecchi controllori host Adaptec magari Ultra 160 venduti a 300-400 Euro.
I 500 Euro a cui ti riferisci molto probabilmente sono correlati alla versione retail del controllore in oggetto.
Le versioni o.e.m costano meno anche negli stessi U.S.A (in Giappone si troverebbero anche a meno a condizione che la forma latente di protezionismo che l'avvolge si dissipasse un poco...ci sono pochi negozi on-line o non ci sono affatto che vendono anche all'estero).
Grazie.
Marco71.
il menne
31-07-2008, 10:44
....
I 500 Euro a cui ti riferisci molto probabilmente sono correlati alla versione retail del controllore in oggetto.
Le versioni o.e.m costano meno anche negli stessi U.S.A (in Giappone si troverebbero anche a meno a condizione che la forma latente di protezionismo che l'avvolge si dissipasse un poco...ci sono pochi negozi on-line o non ci sono affatto che vendono anche all'estero).
Grazie.
Marco71.
Vedo che voi l'avete preso in USA.... se puoi darmi il link dello shop in pvt ti sarei grato... ci faccio un pensierino anche io per dopo le ferie.... :stordita:
Ma poi non lo fermano in dogana e ci ricaricano tasse, dazi, iva e quant'altro dovuto....? :confused:
Ma sbaglio o SAS/SCSI sono dei trattori rispetto ai VelociRaptor e agli altri hard disk SATA "tradizionali" ?! :stordita:
...molto difficile da eradicare purtroppo.
"Trattori" in quale senso del termine ?
Utilizzano (i S.A.S/S.C.S.I) lo stato dell'arte dei motori spindle fluido dinamici; il motore v.c.m che sposta le testine pur essendo molto più "potente" in termini di equipaggio magnetico di quello che fa muovere le testine delle unità da 10000 r.p.m (Raptor e Veloci) produce "rumore" paragonabile od inferiore.
Inoltre il sistema just-in-time di spostamento che ricordo (ma non è mai abbastanza dato che la memoria umana è come le celle di memoria dinamiche che debbono essere rinfrescate periodicamente per ricostituire il livello di carica elettrica) è stato inventato da Seagate ed inserito nella prima unità commercialmente disponibile da 15 kr.p.m, l'X15 provvede insieme al command queuing (più evoluto dell'n.c.q S.A.T.A) a limitare ulteriormente gli spostamenti tra cilindri "distanti" e comunque alla bisogna lo fa creando il minimo livello di risonanze meccaniche possibile.
Western Digital guarda caso non molto tempo fa ha introdotto una variante del J.I.T su alcune sue linee di hard disk; come pure ha introdotto sul Velociraptor (e su Scorpio in principio) un'altra feature che non è di sua concezione ma di cui avrà ottenuto in qualche modo la licenza d'uso: il sistema di load/unload del gruppo testine.
Grazie.
Marco71.
Vedo che voi l'avete preso in USA.... se puoi darmi il link dello shop in pvt ti sarei grato... ci faccio un pensierino anche io per dopo le ferie.... :stordita:
Ma poi non lo fermano in dogana e ci ricaricano tasse, dazi, iva e quant'altro dovuto....? :confused:
...dipende anche dal caso...può darsi anche che ti arrivi direttamente a casa con già precalcolati i dazi che comunque sono inferiori a 40 Euro...
Tutto compreso per l'8344ELP o.e.m non arrivi a 130 Euro.
Con 15 prendi un cavo X4 S.A.S interno magari qui in Europa da span.com.
I dazi, l'I.V.A su prodotti di questo livello provenienti dall'estero sono mi dispiace dirlo ma niente altro che una forma neanche tanto strisciante di protezionismo.
Quando lo fanno gli altri paesi come la Cina con le calzature apriti cielo...
Grazie.
Marco71.
...molto difficile da eradicare purtroppo.
"Trattori" in quale senso del termine ?
Utilizzano (i S.A.S/S.C.S.I) lo stato dell'arte dei motori spindle fluido dinamici; il motore v.c.m che sposta le testine pur essendo molto più "potente" in termini di equipaggio magnetico di quello che fa muovere le testine delle unità da 10000 r.p.m (Raptor e Veloci) produce "rumore" paragonabile od inferiore.
Inoltre il sistema just-in-time di spostamento che ricordo (ma non è mai abbastanza dato che la memoria umana è come le celle di memoria dinamiche che debbono essere rinfrescate periodicamente per ricostituire il livello di carica elettrica) è stato inventato da Seagate ed inserito nella prima unità commercialmente disponibile da 15 kr.p.m, l'X15 provvede insieme al command queuing (più evoluto dell'n.c.q S.A.T.A) a limitare ulteriormente gli spostamenti tra cilindri "distanti" e comunque alla bisogna lo fa creando il minimo livello di risonanze meccaniche possibile.
Western Digital guarda caso non molto tempo fa ha introdotto una variante del J.I.T su alcune sue linee di hard disk; come pure ha introdotto sul Velociraptor (e su Scorpio in principio) un'altra feature che non è di sua concezione ma di cui avrà ottenuto in qualche modo la licenza d'uso: il sistema di load/unload del gruppo testine.
Grazie.
Marco71.
Spero davvero sia un luogo comune. Comunque fino a 25/30 dbA in seek li ritengo sopportabili.
qualcuno mi pvitizzi lo sciopppp in cui vendono l'si 8344ELP a basso prezzo. :D
ma tra versione OEM e retail cosa cambia???solo la scritta hp, dell ecc ecc sulla scatola???non è che ci sono strane incompatibilità con le mobo di brand diversi???usano firmware proprietari???
...il controllore è lo stesso (totalmente).
"Retail" -> scatola con cavo per connettere internamente 4 unità S.A.S (alimentazioni comprese), manuale i carta, un cd-r.o.m.
O.e.m unità destinate dal costruttore primo per essere vendute ad "assemblatori" secondi che le integrano in blade server, server ecc.
Io ho un 8344ELP di questi ultimi...i firmware sono gli stessi (in questo caso).
In altri casi come gli Adaptec 2120S può non essere (Fujitsu nei suoi server né usa con firmware proprietari).
Per il link io non te lo posso dare perché l'ho preso sul noto sito di aste elettroniche (per circa 100 dollari U.S.A).
Io l'ho in funzione su una Asus P5B WiFi Deluxe.
Grazie.
Marco71.
regà piccola domanda ma a voi hdtach funziona con vista oppure ho io qualche problema
regà piccola domanda ma a voi hdtach funziona con vista oppure ho io qualche problema
Se non sbaglio devi eseguirlo in modalità compatibilità e/o con diritti amministrativi.
Se non sbaglio devi eseguirlo in modalità compatibilità e/o con diritti amministrativi.
pavi anke tu giri:D :D ke vuol dire diritti amministrativi sono già amministratore del pc
pavi anke tu giri:D :D
:confused:
Se ti riferisci al fatto che sono su hwupgrade... tra un po' vado via, ma non certo per uscire :cry:
ke vuol dire diritti amministrativi sono già amministratore del pc
Si ma cmq anche l'admin, su vista, per eseguire un programma come amministratore deve cliccare col tasto dx e scegliere "esegui come amministratore"...
lo fatto ma non và.
edit: risolto.adesso funge
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.