PDA

View Full Version : Addossano ancora alla pirateria la colpa della propria incompetenza


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13

riazzituoi
15-03-2008, 19:07
.

jappilas
15-03-2008, 19:07
Per te è un crimine perchè lo vuoi vedere come tale, e infatti usi un termine non corretto come "pirateria". Io invece ritengo che condividere è una possibilità che deve essere garantita a chiunque per poter abbattere tutte le barriere e le divisioni sociali.

Questo vuol dire progresso

:)ci sono contenuti che gli autori stessi hanno previsto e voluto fossero condivisi - in questo caso è giusto renderli accessibili a tutti perchè questo è il loro scopo originario

ma ci sono contenuti i cui creatori non intendono siano condivisi e diffusi al di là delle barriere e divisioni sociali - diffondere questi equivale a prendere con la forza delle libertà che gli autori esplicitamente non avevano concesso ( sebbene fosse loro diritto decidere di non farlo)
condividere questi, significa negare i diritti degli autori di fissarne il prezzo in quanto beni, stabilire le condizioni in base alle quali concederne l' uso e vedere il loro lavoro retribuito alle loro condizioni
sostanzialmente, non è diverso dal sancire che, in generale, il lavoro necessario a compiere un lavoro o produrre un determinato bene, abbia un valore del tutto arbitrario o nullo - ma allora, non ci si dovrebbe stupire qualora venga chiesto di lavorare gratis...

fek
15-03-2008, 19:09
propio perchè è palese

Non ci riesce :rotfl::rotfl:

Vladimiro Bentovich
15-03-2008, 19:10
E non lo troverai mai!
Non hanno le palle, si nascondono dietro falsi moralismi...
sono troppo ipocriti per rendersene conto!

Io quando ho scaricato è stato a volte per impossibilità materiale di acquisto,ed altre volte semplicemente per risparmiare soldi da usare in altro modo,con la consapevolezza di rubare lavoro altrui.
Non sono un santo,e non vedo il problema nell'ammetterlo.
Sarei curioso di sapere chi ha solo musica originale sul proprio pc.

darkfear
15-03-2008, 19:11
Si ma di fatto se io scarico un file protetto da diritto d'autore per uso personale, non riceverò nessuna sanzione, propio perchè è palese che sia una cosa non punibile.

perchè? :mbe:
basterebbe un mandato ed un autorizzazione (ottenibile) a controllare i dati sul tuo hard disk o cmq trovare un qualsiasi dvd masterizzato con materiale protetto da copyright per sanzionarti.

darkfear
15-03-2008, 19:12
ps.ciao darkfear vedo che è dura restare lontano da questo topic eh :asd:

eeeh...:asd:

questo ha lo stesso senso che dire:
"i soldi crescono sugli alberi"
lo scaricabarile che volevo evitare e che non porta a nulla.


intendi il creare una limited di ogni singolo gioco? qualcosa che renda il gioco + appetibile rispetto alla copia? questione altamente soggettiva sulla quale è non è possibile stabilire una strategia di mercato. (già la scatola e il manuale sono materiale aggiuntivo però il problema persiste ed ogni singola di queste cose può essere copiata e riprodotta)


l'equo compenso esiste già, e fa parte del normale prezzo dei cd vergini che già paghiamo.
Le tasse sulle connessioni ADSL ci sono già (la parte "interenet a banda larga" è a parte sulla bolletta del gestore)
Una tassa hardware è FOLLIA e sarebbe un imposizione ancora maggiore del normale prezzo di un prodotto (oltre al costo dei prodotti stessi che fa parte dei requisiti...toh! un'altra imposizione).


personalmente ritengo siano fesserie, proposte bocciate in altri stati.

non mi hai ancora fatto una proposta oggettivamente valida. (ed io ho portato le motivazioni OGGETTIVE secondo cui non lo sono, percui non partire dicendo che "secondo te" sono valide...perché io in primis come te e come tutti gli utenti quì, non siamo nessuno per poter dire una cosa del genere.)

uppino...

ri-uppino.

||ElChE||88
15-03-2008, 19:12
con la consapevolezza di rubare lavoro altrui.
Non sono un santo,e non vedo il problema nell'ammetterlo.
Bingo. Purtroppo certe persone non vogliono ammetterlo e si nascondono dietro diritti naturali...

riazzituoi
15-03-2008, 19:15
.

jappilas
15-03-2008, 19:17
Si ma di fatto se io scarico un file protetto da diritto d'autore per uso personale, non riceverò nessuna sanzione, propio perchè è palese che sia una cosa non punibile.non è affatto palese
la gravità del fatto costituito dal download per uso personale sarà senz' altro diversa da quella di una violazione a fini di lucro, e la sanzione dovrà essere giustamente proporzionata e commisurata nei due casi - ciononostante, la violazione sussiste

Ma se tu fai un qualcosa da destinare al pubblico, come puoi pretendere che una tua opera abbia delle limitazioni?
Oltre al fatto che fisicamente è impossibile vincolare qualcosa di immateriale, perchè uno non dovrebbe condividere qualcosa che lui ha acquistato?il fatto che l' autore lo abbia escluso categoricamente dalla condizioni d' uso dovrebbe essere motivo sufficiente
cioè, con i bit che costituiscono il contenuto di cui sei entrato in possesso puoi fare quello che vuoi, ma quando esci dalle libertà concesse dall' autore non puoi più sostenere il rispetto del suo lavoro e della sua volontà
si sta parlando di frutti dell'ingegno, di qualcosa che è necessario per il progresso, e limitarlo non è sinonimo di civiltà.errore: si sta parlando di prodotti industriali di massa
in questo senso un SW non è molto diverso da un' automobile - in entrambi i casi al prodotto finito concorrono strumenti e macchinari appositi usati in fase di progettazione e realizzazione, nonchè risorse umane (a cui versare lo stipendio) allocate ai task necessari in entrambe le fasi , e in entrambi i casi occorrono materie prime ( tra l' altro la proprietà intellettuale di terzi impiegata nella propria soluzione - e le cui royalties incideranno sul costo del prodotto finale - assume maggiore rilevanza nel SW che non in altri settori produttivi, ma non vuol dire che in questi ultimi sia estranea )

Vladimiro Bentovich
15-03-2008, 19:17
Bingo. Purtroppo certe persone non vogliono ammetterlo e si nascondono dietro diritti naturali...

Guarda che le a volte deliranti conclusioni di riazzituoi hanno un fondo di verità,che magari nella sua ottica possono avere il solo scopo di giustificare le sue azione,ma che prese per assolute mettono di fronte al reale problema che la SH hanno e che cercano di combattere.
Il p2p non è arginabile quindi è necessario fornire all'utente un valore aggiunto.
La microsoft ad esempio ha vincolato il suo servizio online alle sole console originali.
I produttori sempre più spesso realizzano confezioni limited.
I film diventano a qualità sempre più alta e con extra inclusi.
Le protezioni non risolvono il problema perchè ciò che può essere letto può essere copiato...
Poi come dice riazzi ci vorrebbe il supporto degli stati con provvedimenti che tutelino i produttori in altri modi.
Ma per quanto vere sono poco attuabili e ciò su cui non concordo è che il p2p sia la "voce" di chi la pensa così.
Il p2p è il metodo comodo per avere tutto e gratis,e in parte per far ottenere qualcosa a chi non potrebbe permettersela.

Armage
15-03-2008, 19:23
E' sorprendente come riazzi abbia messo un po' tutti dalla stessa parte, c'è bisogno di gente così... non è più piratoni contro antipiratoni, è tutti contro riazzi

||ElChE||88
15-03-2008, 19:24
La microsoft ad esempio ha vincolato il suo servizio online alle sole console originali.
I produttori sempre più spesso realizzano confezioni limited.
I film diventano a qualità sempre più alta e con extra inclusi.
Le protezioni non risolvono il problema perchè ciò che può essere letto può essere copiato...
...
Il p2p è il metodo comodo per avere tutto e gratis,e in parte per far ottenere qualcosa a chi non potrebbe permettersela.
Ottimo, colui che compra ha dei vantaggi. Ma non vedo motivi per legalizzare la condivisione (perché non ce ne sono, diritti naturali a parte).

S3[u70r
15-03-2008, 19:27
Ma se tu fai un qualcosa da destinare al pubblico, come puoi pretendere che una tua opera abbia delle limitazioni?

Oltre al fatto che fisicamente è impossibile vincolare qualcosa di immateriale, perchè uno non dovrebbe condividere qualcosa che lui ha acquistato?

E poi, è giusto tutelare l'autore e non dico il contrario, ma questo non può imporre delle limitazioni che di fatto sono contro natura: si sta parlando di frutti dell'ingegno, di qualcosa che è necessario per il progresso, e limitarlo non è sinonimo di civiltà.

Ancora??? Ma ti sembra invece sinonimo di civiltà scaricare impunemente questi prodotti dell'ingegno togliendo il guadagno a chi ha programmato??? Il tuo discorso avrebbe senso se stessimo parlando di software open source, dove chiunque può contribuire al programma secondo le proprie possibilità... ma dal momento che qui non si stà parlando di questi software... il tuo discorso non è corretto

Vladimiro Bentovich
15-03-2008, 19:28
Ottimo, colui che compra ha dei vantaggi. Ma non vedo motivi per legalizzare la condivisione (perché non ce ne sono, diritti naturali a parte).

Contesti i mitici diritti naturali? :asd:
Riazzi un bel discorsetto a questo figliol prodigo :asd:
Non ho detto che ci sono motivi,illegale o meno la realtà cambierebbe di poco,questa è la mia conclusione.

||ElChE||88
15-03-2008, 19:30
Non ho detto che ci sono motivi,illegale o meno la realtà cambierebbe di poco,questa è la mia conclusione.
Esatto, quindi non vedo perché renderlo legale.
Non si modificano leggi per aiutare un paio di pirati con la coscienza sporca.

Vladimiro Bentovich
15-03-2008, 19:35
Esatto, quindi non vedo perché renderlo legale.
Non si modificano leggi per aiutare un paio di pirati con la coscienza sporca.

Ripeto,illegale o meno è solo una parola quando poi non ci sono i fatti dietro.
Quindi non mi interessa proprio l'argomento,se pensi che sia pro da una parte o dall'altra di questo problema ti sbagli,indifferente,anche perchè i pirati con la coscienza sporca sono una minoranza,la maggior parte si vanta di quanti divx inguardati e inguardabili è riuscita a stipare in pile di dvd che tra qualche anno saranno illeggibili :asd:

Armage
15-03-2008, 19:36
anche perchè i pirati con la coscienza sporca sono una minoranza,la maggior parte si vanta di quanti divx inguardati e inguardabili è riuscita a stipare in pile di dvd che tra qualche anno saranno illeggibili :asd:

Questo è drammaticamente vero. Sottolineo inguardabili :D

riazzituoi
15-03-2008, 19:50
.

riazzituoi
15-03-2008, 19:52
.

||ElChE||88
15-03-2008, 19:54
Le leggi che non si possono applicare hanno una vita corta.

E il prosimo governo, qualunque sia, dovrà mettersi a lavorare sulla 633, perchè di fatto è inapplicabile.
Il prossimo governo, qualunque sia, dovrà mettersi a lavorare per mettere a posto l'Italia, non per compiacere un centinaio di piratozzi incazzati.

darkfear
15-03-2008, 20:02
Quello che dici non è esatto. Nessuno si sognerebbe mai di entrare a casa di un apersona perchè questa si è scaricata un mp3 dal mulo, è impensabile ed è folle. Tutte le varie attività delle autorità preposte sono sempre state rivolte a persone che lucravano con la pirateria (i grandi uploader).
parliamo e non ci capiamo...io non dico se lo fanno o meno...dico solo che POSSONO FARLO.

Mi ricordo di una sentenza del tribunale di Bolzano che assolveva una persona che era stato denunciata dalla finanza in quanto possedeva del software non originale. Infatti la detenzione di software senza una regolare licenza non è una prova di un'attività criminale, e non indica niente.
la detenzione di software senza licenza (quindi software NON free e senza alcuna trial) è reato...non so di che sentenza parli te ma la sanzione te la becchi comunque secondo legge, non ci sono santi.

Come puoi punire una persona in base al numero di mp3 che ha sl PC: se ne ha molti allora è un pirata e se ne ha pochi è uno onesto?
da dove l'hai presa sta conclusione? :mbe: non ha senso...ne basta uno solo per incappare in una sanzione...no davvero non capisco che intendi co ste uscite...

Inoltre non esiste una e dico 1 sentenza che sia contro a degli utenti che hanno scaricato del materiale coperto dal diritto d'autore, e mai esisterà perchè di fatto non è una cosa punibile.
però la sanzione esiste, si chiama "multa".
se non esistesse sanzione cadrebbe il concetto di legge e di reato...e la sanzione infatti c'è (inflitta tramite sentenza).

già che ci sei...risponderesti anche a questo? :fagiano:

questo ha lo stesso senso che dire:
"i soldi crescono sugli alberi"
lo scaricabarile che volevo evitare e che non porta a nulla.


intendi il creare una limited di ogni singolo gioco? qualcosa che renda il gioco + appetibile rispetto alla copia? questione altamente soggettiva sulla quale è non è possibile stabilire una strategia di mercato. (già la scatola e il manuale sono materiale aggiuntivo però il problema persiste ed ogni singola di queste cose può essere copiata e riprodotta)


l'equo compenso esiste già, e fa parte del normale prezzo dei cd vergini che già paghiamo.
Le tasse sulle connessioni ADSL ci sono già (la parte "interenet a banda larga" è a parte sulla bolletta del gestore)
Una tassa hardware è FOLLIA e sarebbe un imposizione ancora maggiore del normale prezzo di un prodotto (oltre al costo dei prodotti stessi che fa parte dei requisiti...toh! un'altra imposizione).


personalmente ritengo siano fesserie, proposte bocciate in altri stati.

non mi hai ancora fatto una proposta oggettivamente valida. (ed io ho portato le motivazioni OGGETTIVE secondo cui non lo sono, percui non partire dicendo che "secondo te" sono valide...perché io in primis come te e come tutti gli utenti quì, non siamo nessuno per poter dire una cosa del genere.)

mjordan
15-03-2008, 20:12
é davvero vietato il prestito? ora guardo qualche confezione dei giochi di mia figlia per vedere.. non ci credo...

Io non ci credo che hai delle confezioni... Magari una pila di DVD belli masterizzati... :D
Comunque si, è vietato. Basta prendere la scatola di Bioshock dove c'è tanto di iscrizione sul manuale.

mjordan
15-03-2008, 20:16
Io sto parlando di condivisione per uso personale.

Non dovrebbe essere proibito perchè è una limitazione stupida e i fatti lo dimostrano, in quanto non è controllabile e spesso risulta anche non punibile.

Per uso personale con i videogiochi che significa? Perchè di un videogioco se ne può fare un uso business o enterprise? :rolleyes:

mjordan
15-03-2008, 20:19
cmq sembra che sia una cosa che varia da publisher a publisher...infatti sul
Signore Degli anelli : Le Due torri (PS2- EA)

non è vietato prestare...

Bhè ognuno si fa la licenza d'uso che vuole. Sta a te accettarla o rifiutarla.

riazzituoi
15-03-2008, 20:21
.

||ElChE||88
15-03-2008, 20:30
Queste proposte non sono fesserie, e se sono state per il momento accantonate è solo perchè non vi è una volontà politica di affrontare la questione.
:sperem:

Vladimiro Bentovich
15-03-2008, 20:44
Per uso personale con i videogiochi che significa? Perchè di un videogioco se ne può fare un uso business o enterprise? :rolleyes:

Suppongo che intenda un uso che non porta a guadagni derivanti da vendita/noleggio etc.

euscar
15-03-2008, 21:41
Sei tu che non capisci che tutte le cose immateriali non hanno un numero e si diffondono e trasmettono indipendentemente dalle costrizioni che vuoi metterci sopra.
Se io lo pago e un altro che l'haricevuto da me tramite condivisione non lo paga, questo non è un danno per l'azienda, anzi rappresenta un'oppurtinità per far conoscere i suoi prodotti. Quindi ciò rappresenta anche un incentivo alle vendite per le altre categorie.

Non so in che mondo vivi tu, ma da quello che mi risulta molti di quelli che scaricano videogiochi, perché di questo stiamo parlando (è inutile che cerchi continuamente di fare un discorso a più ampio raggio cercando di spostare la conversazione sulla "condivisione" quale virtù del libero pensiero), hanno un unico scopo:

GIOCARE GRATIS! GIOCARE GRATIS! GIOCARE GRATIS!

E non sono l'unico qui dentro che cerca di fartelo notare.

Inoltre non capisco con quale coraggio ti ostini a difendere questa categoria di persone.

sommojames
15-03-2008, 21:45
Quando una legge non può essere applicata questo significa che c'è qualcosa che non va in essa e perciò va cambiata.


Quotone.


Sulla tassa dell'ADSL, intendo una tassa apposita per il p2p: chi vuole usufruire del p2p avrà un apposito contratto con questa tassa.


Questa è una cazzata IMHO, sorgerebbe il problema di come suddividere i ricavi generati dalla tassa, e probabilmente questa decisione sarebbe delegata ad una associazione simil mafiosa come la SIAE.

riazzituoi
15-03-2008, 21:48
.

||ElChE||88
15-03-2008, 21:49
La pirateria esiste da anni eppure aziende continuano a guadagnare, vedi la EA, la Ubisofe ecc, i cui giochi sono scaricati dalla mattina alla sera da chiunque, e fatturano miliardi di dollari all'anno.
Perché non citi Atari? :)
Viva la dis-informazione.

riazzituoi
15-03-2008, 21:52
.

riazzituoi
15-03-2008, 21:54
.

Mafio
15-03-2008, 21:56
eMule Official Thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1504831&page=337

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21563560&postcount=6739




:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:sbonk: :sbonk: :sbonk:



OWNED

lol, lo avevo notato anche io quel messaggio...ma non avevo voluto infierire. :stordita:

euscar
15-03-2008, 21:56
Io quando ho scaricato è stato a volte per impossibilità materiale di acquisto,ed altre volte semplicemente per risparmiare soldi da usare in altro modo,con la consapevolezza di rubare lavoro altrui.
Non sono un santo,e non vedo il problema nell'ammetterlo.
Sarei curioso di sapere chi ha solo musica originale sul proprio pc.

Eccomi :D

Preferisco ascoltare la radio oppure i CD originali della mia collezione musicale.

PS: Non sono un santo, anch'io ho commesso i miei peccati di gioventù (quando si è studenti squattrinati si possono compiere delle minchiate, anche perché l'epoca storica in questione non offriva valide alternative come invece accade oggi: versioni budget, allegati alle riviste, per non parlare dei giochi freeware).

riazzituoi
15-03-2008, 21:57
.

riazzituoi
15-03-2008, 21:58
.

Vladimiro Bentovich
15-03-2008, 22:01
eMule Official Thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1504831&page=337

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21563560&postcount=6739




:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:sbonk: :sbonk: :sbonk:



OWNED

Potrebbe usarlo per materiale non coperto da diritto d'autore.
Ok a questa non ci credo nemmeno io :asd:

riazzituoi
15-03-2008, 22:07
.

euscar
15-03-2008, 22:19
Io non difendo quelle persone, ma porto avanti un principio.

A me del gioco non me ne frega niente, anche perchè non gioco praticamente mai, ma è il principio quello che mi interessa e quello che vi ostinate a non capire.

Poi quando parlate dei danni: ma che danni ci sono?

La pirateria esiste da anni eppure aziende continuano a guadagnare, vedi la EA, la Ubisoft ecc, i cui giochi sono scaricati dalla mattina alla sera da chiunque, e fatturano miliardi di dollari all'anno.

ma perfavore, aprite gli occhi. Le majors sono solo buone a raccontare fesserieper i loro tornaconto, e voi fate il loro gioco con la vostra ipocrisia :doh:

Che tu difendessi un principio si era ormai capito...
Il problema purtroppo sta nella possibilità offerta dal p2p ai piratozzi che scaricano per non pagare (videogiochi, musica, film e quant'altro).

Se proprio vuoi defendere un principio, IMHO il miglior modo è far capire che il prodotto in sè non è valido, non merita la nostra attenzione e i nostri soldi e quindi non deve essere acquistato! Non che va provato gratis!

Per quanto riguarda i guadagni miliardari delle software house, di certo non è merito di persone del tuo calibro, ma di acquirenti onesti che hanno deciso di pagare il prodotto perché valido.
Se poi a te rode che ci siano persone che guadagnano molto più degli altri non so che dirti. Viviamo in un mondo capitalista e di certo non saranno le tue battaglie (che mi ricordano quelle dei noglobal) a cambiare le cose... almeno finché ci saranno persone disposte a pagare per un prodotto, perché il baratto ormai è passato di moda.

euscar
15-03-2008, 22:26
Perchè come ti ho detto se un'azienda fallisce le cause sono sempre interne.

E in questo caso la pirateria c'entra poco con l'Atari. Se ha fatto scelte sbagliate la colpa è solo loro

Su questo ti posso dar ragione. Nel senso che un'azienda può fallire per propria incapacità, perché non riesce ad offrire prodotti validi.
Ma da qui a negare che la pirateria non reca alcun danno ce ne vuole di coraggio... o di prosciutto sugli occhi.
E poi dai dell'ipocrita agli altri.

||ElChE||88
15-03-2008, 22:30
Certo

http://i30.tinypic.com/15rgzfs.gif

:asd:

Uomo di poca fede.
Magari lo stava usando cosi: :O
http://img37.picoodle.com/img/img37/4/3/15/f_untitledm_7cc08e9.jpg

nevione
15-03-2008, 23:27
se posso dire la mia la verita' imho sta nel mezzo.
la pirateria e' certamente sbagliata, ma una serie di scelte da parte di produttori, sviluppatori e compagnia cantante lo e' altrettanto.
parlando solo di giochi, prezzi troppo alti, giochi sempre piu' corti e poco innovativi, spesso mancano le demo per provarli ma soprattutto bug a non finire, fanno uscire le versioni beta, dopodiche' io povero coglione pago sessanta euro e gli faccio da tester.
dopo 3 mesi forse esce una patch che non e' detto risolva i problemi.
io compro originale, ma ormai compro ben pochi giochi, se uscissero games veri e non appunto ciofeche o beta version comprerei molto di piu'.
e non e' solo crysis e la storia che non gira bene neanche con un triple sli, per citare solo gli ultimi mesi, pes08, gow per esempio, andando piu' indietro titan quest che all'inizio era un rosario di crash ecc.
piratare e' reato, ma far pagare fior di quattrini un prodotto non testato e pieno di magagne e' come minimo una presa per il culo.

Vladimiro Bentovich
15-03-2008, 23:34
Certo nevione,infatti in ambito gaming si è creata una fetta di "pirati" che scaricano ma acquistano comunque il gioco,una parte dopo un test positivo,altri dopo qualche mese quando il gioco diviene stabile e mantiene le promesse,altri quando il prezzo diventa più accessibile.
Non credo che le campagne degli "anti-p2p" siano riferite a questi.
Anche perchè questa fascia quando non opta per l'acquisto finisce per disinstallare il gioco dopo poche ore,inutile dire che sia comunque tutto illegale,ma sicuramente eticamente più corretto.

||ElChE||88
15-03-2008, 23:59
...
Nevione, sono perfettamente daccordo con quel che dici, dal primo all'ultimo punto. Ma il problema, in questo thread, sono quei figuri che cercano di far passare la condivisione di materiale protetto da copyright (pirateria) come un diritto naturale.E questo proprio non mi va giù.

Fedozzo
16-03-2008, 00:00
Quote:
Originariamente inviato da dani&l Guarda i messaggi
Se lo presti TU non lo usi , UNO solo si. Se lo shari in internet TU LO USI, 10.000 persone anche .

Proprio uguale....

riazzi wrote:
Per l'autore è uguale perchè ha venduto 1 copia.

Mai sentito parlare di costi opportunità? Una cosilla su cui si basa tutta l'economia di tutte le aziende del mondo?
Magari gli rode un pochino che senza la pirateria avrebbero avuto l'opportunità di avere 10'000 copie vendute, che invece non avranno mai perchè giocano aggratis?
Il costo della pirateria è un TREMENDO costo opportunità inevitabile e non hai idea dei problemi in materia di pianificazione finanziaria, marketing, stima di bacini d'utenza dà alle imprese che onestamente vogliono vivere di intrattenimento.


Ma non serve che tu sia alfabetizzato di economia, è talmente logico -_-

dani&l
16-03-2008, 07:05
eMule Official Thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1504831&page=337

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21563560&postcount=6739




:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:sbonk: :sbonk: :sbonk:



OWNED

lol, lo avevo notato anche io quel messaggio...ma non avevo voluto infierire. :stordita:


:asd:
L'ennesima dimostrazione che ... NON AVETE ANCORA CAPITO quello che gli altri scrivono... :asd:

Se ancora credete che il punto di vista che vi viene criticato sia quello del "moralizzatore integro" non avete capito un piffero. Le "comodità" del p2p sono già state dette , e non credo ci sia NESSUNO che non abbia almeno sfruttato questo a suo vantaggio. Ma qua le posizioni sono "leggermete"
diverse, è il concetto che stà alla base:

-il diritto d'autore è una tutela di queste opere e TALE deve rimanere.

-Invece di sparare a zero su questo vi si chiede di RENDERVI conto che un tale mercato DEVE essere supportato.

-Imparare invece a "condividere" il CONCETTO di quale utilità abbia il p2p : accesso a programmi altrimenti inutilizzabili, e che magari saranno pure inutilizzati, insomma quella categoria di : visto che c'è lo provo perchè sono curioso, ma non mi interessa. RENDERSI CONTO che ciò non è comunque legale, e che nel caso fosse un programma a noi utile BISONGEREBBE COMPRARLO.

-SUpportare invece , comprandolo originale, il software o il prodotto a cui siamo interessati. Se siamo qua, sezione giochi per PC, suppongo che vi divertiamo molto a giocare con il pc, allora è quantomeno CORRETTO e LEGALE cercare di comprare e supportare tali prodotti, e NON DI TROVARE l'ENNESIMA SCUSA per andare avanti a scrocco.

Ero, qua non frega a nessuno se ti scarichi candy candy, lula sexy empire, etc... ma avere la coscienza di capire ciò che stiamo facendo.

Altro che owned, come al solito vi siete auto-onwati..... :rolleyes:

S3[u70r
16-03-2008, 08:04
:asd:
L'ennesima dimostrazione che ... NON AVETE ANCORA CAPITO quello che gli altri scrivono... :asd:

Se ancora credete che il punto di vista che vi viene criticato sia quello del "moralizzatore integro" non avete capito un piffero. Le "comodità" del p2p sono già state dette , e non credo ci sia NESSUNO che non abbia almeno sfruttato questo a suo vantaggio. Ma qua le posizioni sono "leggermete"
diverse, è il concetto che stà alla base:

-il diritto d'autore è una tutela di queste opere e TALE deve rimanere.

-Invece di sparare a zero su questo vi si chiede di RENDERVI conto che un tale mercato DEVE essere supportato.

-Imparare invece a "condividere" il CONCETTO di quale utilità abbia il p2p : accesso a programmi altrimenti inutilizzabili, e che magari saranno pure inutilizzati, insomma quella categoria di : visto che c'è lo provo perchè sono curioso, ma non mi interessa. RENDERSI CONTO che ciò non è comunque legale, e che nel caso fosse un programma a noi utile BISONGEREBBE COMPRARLO.

-SUpportare invece , comprandolo originale, il software o il prodotto a cui siamo interessati. Se siamo qua, sezione giochi per PC, suppongo che vi divertiamo molto a giocare con il pc, allora è quantomeno CORRETTO e LEGALE cercare di comprare e supportare tali prodotti, e NON DI TROVARE l'ENNESIMA SCUSA per andare avanti a scrocco.

Ero, qua non frega a nessuno se ti scarichi candy candy, lula sexy empire, etc... ma avere la coscienza di capire ciò che stiamo facendo.

Altro che owned, come al solito vi siete auto-onwati..... :rolleyes:

Quotone. Eppure l'abbiamo scritto un bel pò di volte... ma niente, continuano a far finta di non capire :muro: (dico far finta perchè se invece non lo capiscono proprio son messi davvero male :rolleyes: )

29Leonardo
16-03-2008, 09:07
Uomo di poca fede.
Magari lo stava usando cosi: :O
http://img37.picoodle.com/img/img37/4/3/15/f_untitledm_7cc08e9.jpg

Quello screen è del tuo pc? Se si, è un mio diritto quello di avere info su come hai fatto a far uscire quella barra di foobar :asd:

darkfear
16-03-2008, 09:29
Tu parli di teoria, io di applicazioni pratiche e della realtà.
la pratica si basa sulla teoria...

Ti ripeto che non è possibile una cosa del genere, perchè nessuno si sognerebbe mai di mettere in piedi una operazione per qualche file scaricato per uso personale.
certo...ma ti ripeto che è comunque possibile farlo...e non si parla di "operazioni" quanto + di un signorotto della GDF con un mandato.
Ovvio, non ti capiterà mai di trovare uno della GDF sotto caso col foglietto in mano. :D

Tribunale di Bolzano - Sentenza n. 145/05 del 31 marzo 2005

Corte di Cassazione: sentenza 149/2007

Ti ripeto che fino ad ora non è mai stata applicata alcuna sanzione propio perchè non è possibile materialmente farlo, e le motivazioni sono state date
dal tribunale di Roma
le motivazioni del tribunale si basavano su punti che per me non hanno senso...e che appunto non riesco a spiegarmi...ma la giustizia italiana è piena di casi mandati alla cazzo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20979142&postcount=1

Quando una legge non può essere applicata questo significa che c'è qualcosa che non va in essa e perciò va cambiata.
certo, va rinforzata, migliorata non indebolita...non rendere un fenomeno illegale, legale.
Troppo comodo.

...QUINDI A MIO AVVISO I PUNTI SALIENTI SONO I SEGUENTI.
1) DIFFICOLTà NELL'ACCERTAMENTO DEL REATO (in quel caso non si parla di controllo effettivo dei dati né di una presenza di prodotti coperti da diritto d'autore nè di copie illecite)
2) LO SCAMBIO PUò RIGUARDARE ORIGINALI LECITAMENTE ACQUISITI.. PER CUI NON è RAVISABILE REATO PER LA ATTUALE LEGISLAZIONE ITALIANA ..ESEMPIO METTO UN FILM COMPRATO O UN GIOCO COMPRATO. (Nell'attuale legislazione italiana vi è scritto che è contro legge COPIARE, perchè è questo che fai quando passi il contenuto su pc cioè realizzi una copia dei file, e condividere tale copia -illegale-)
3) IRRESPONSABILITà DEGLI INTERNET PROVIDER PER IL PRINCIPIO DELLA NET NEUTRALITY
4) IN TEORIA POSSO SCARICARE DA UN PAESE IN CUI LA LEGISLAZIONE O LA GIURISPRUDENZA NON VIETA ESPRESSAMENTE IL FATTO (certo...infatti è degli italiani che parliamo)
5) IL GIUDICE DA RAGIONE ALLE ARGOMENTAZIONI DEL PM E ARCHIVIA

6) DIVERGENZA TRA IL CONCETTO DI IMMISSIONE DI UN FILE E DI CONDIVISIONE NELLE DIVERSE LEGISLAZIONI (Quì si parla di ITALIANI che condividono e ITALIANI che scaricano prodotti protetti da diritto d'autore...gli altri paesi non c'entrano un tubo, se la legislazione del tuo paese lo permette bene..altrimenti non scarichi.)
7) SECONDO IL TRIBUNALE DI ROMA NESSUNO PUO CHIEDERE AGLI OPERATORI DI TELECOMUNICAZIONI I DATI DI COLORO CHE FANNO USO DEL P2P (Ovvio, è immorale e la privacy viene prima di tutto, tutto cambia però con un ipotetico mandato delle fDO...GDF in primis.)
8) SECONDO LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA NESSUNO PUO CHIEDERE AGLI OPERATORI DI TELECOMUNICAZIONI I DATI DI COLORO CHE FANNO USO DEL P2P...CIOè SI RIBADISCE IN SEDE EUROPEA IL PUNTO SEI

CONCLUSIONI DEL TRIBUNALE DI ROMA. IL P2P NON è REATO PENALE MA CASOMAI REATO DI TIPO CIVILISTICO CONTRO I DIRITTI DI AUTORE.
E IN QUESTO ULTIMO CASO NON è COMUNQUE PERSEGUIBILE PER LA LEGGE ITALIANA A CAUSA DELLA MANCANZA DI UNA LEGISLAZIONE CHE PREVEDA UNA FATTISPECIE LEGISLATIVA AD HOC, E A CAUSA DEI PUNTI 1), 2), 4), 6).
sull'ultima parte...mi sembra che sula 633 sia prevista una sanzione in base a tale reato (non penale) cioè una normale ammenda o risarcimento...
quindi mi lascia interdetto questo post e l'evento in se...:mbe:



Sull'equo compenso ti posso dire che la sua funzione è propio quella di tutelare le aziende e perciò hanno poco da lamentarsi, in quanto ciucciano soldi anche da questa tassa, e non fa parte del normale prezzo, ma è una tassa aggiuntiva che volendo, tramite una procedura assurda, puoi farti detrarre.
si...ma la tassa è minima rispetto al prezzo di un prodotto e non basta di certo a sfamare i produttori nel caso in cui il p2p diventi "libero".

Sulla tassa dell'ADSL, intendo una tassa apposita per il p2p: chi vuole usufruire del p2p avrà un apposito contratto con questa tassa.
e allora non basterebbe semplicemente pagare il prodotto? e chi intasca i soldi di ste tasse? come si tassano miliardi di persone nel mondo? troppo grossa e inutile per applicarla (DOVREBBE esistere già l'obbligo a PAGARLO un prodotto...:rolleyes:)

La tassa sull'hardware (alcuni pezzi) può essere invece una fonte importante per poter far fronte ad ipotetici danni causati dal p2p: non eravate voi a dire che i piratozzi spendono molto in hardware ma poi si scaricano i giochi?
non io.

Queste proposte non sono fesserie, e se sono state per il momento accantonate è solo perchè non vi è una volontà politica di affrontare la questione.
ripeto, per me sono fesserie.

Joxer
16-03-2008, 09:29
-SUpportare invece , comprandolo originale, il software o il prodotto a cui siamo interessati. Se siamo qua, sezione giochi per PC, suppongo che vi divertiamo molto a giocare con il pc, allora è quantomeno CORRETTO e LEGALE cercare di comprare e supportare tali prodotti, e NON DI TROVARE l'ENNESIMA SCUSA per andare avanti a scrocco.


Ci vogliono i soldi per comprare. Il poter di acquisto con l'avvento dell'euro si è ridotto tantissimo. Molti non possono permettersi di spendere 500€ all'anno per l'hardware e poi 600€ pure il software. Siccome la prima cosa è indispensabile si risparmia sulla seconda.
Secondo te i giochi su console vendono bene solo perchè la pirateria è minore? Vendono perchè non si hanno spese di hardware perdiodiche se non quella iniziale e i soldi da dedicare ai videogiochi si spendono tutti per il software.
Tanti possono permettersi una console ma pochi un pc aggiornato continuamente in grado di far girare tutto senza problemi e questo soprattutto vale per i giovani che poi sono i maggiori utilizzatori di videogiochi.
Io lo vedo dai miei amici che sono passati tutti a giocare con le console perchè non possono permettersi di comprare hardware in continuazione.

S3[u70r
16-03-2008, 10:15
Ci vogliono i soldi per comprare. Il poter di acquisto con l'avvento dell'euro si è ridotto tantissimo. Molti non possono permettersi di spendere 500€ all'anno per l'hardware e poi 600€ pure il software. Siccome la prima cosa è indispensabile si risparmia sulla seconda.
Secondo te i giochi su console vendono bene solo perchè la pirateria è minore? Vendono perchè non si hanno spese di hardware perdiodiche se non quella iniziale e i soldi da dedicare ai videogiochi si spendono tutti per il software.
Tanti possono permettersi una console ma pochi un pc aggiornato continuamente in grado di far girare tutto senza problemi e questo soprattutto vale per i giovani che poi sono i maggiori utilizzatori di videogiochi.
Io lo vedo dai miei amici che sono passati tutti a giocare con le console perchè non possono permettersi di comprare hardware in continuazione.

Il fatto che siccome uno spende milioni perchè è ossessionato dall'avere una macchina uberpro non è una valida giustificazione del fatto che invece di comprare i giochi li scarica. Personalmente mi pare una scelta di opportunismo, ovvero nel settore hardware, dove non posso fare altrimenti, spendo l'ira di Dio e mi faccio un Computer delle NASA, e tanto chissenefrega, recupererò i soldi non comprando i giochi, basta scaricarli.

Imho si dovrebbe partire dal presupposto che il computer non è una macchina adibita esclusivamente al gioco. Un computer costruito per giocare richiede una configurazione estremamente potente, sia per potenza di calcolo, sia per quantità e frequenza di Ram, sia per quanto concerne la potenza della Gpu. Possiamo tranquillamente dire che i computer assemblati per giocare sono tra le macchine piu' potenti nell'ambito pc. Partendo da questo presupposto, non si può cascare dalle nuvole quando ci si rende conto del costo che ciò comporta. Ripeto che un pc per giocare non è un computerino qualunque, ma è una bestia. Se prendiamo ad esempio le macchine, possiamo paragonare il pc per gaming ad una lamborghini diablo. Non puoi pretendere che la suddetta Lamborghini ti costi poco, sia per quanto concerne il costo d'acquisto in sè, sia per tutto quello che serve per farla andare (benzina, bollo, assicurazione ecc ecc). Se tu ti puoi permettere una Lamborghini , ti puoi permettere anche tutto questo. Altrimenti ti compri una panda :D Allo stesso modo, se sei in grado di permetterti un uberpc, DOVRESTI essere in grado di poterti permettere anche i software. E se non ne sei in grado, significa che hai fatto male i tuoi conticini. Forse non dovevi comprarti un uberpc, bensì una console e magari un pc da supermercato che ti permette comunque di lavorare egregiamente in ambito internet e ufficio.

Il gaming per pc è roba per cultori, perchè non riguarda solo ed esclusivamente il giocare in sè, ma anche assemblarsi una macchina all'altezza. Un pò come il tuning per il mondo dei motori. E sono passioni che costano.

Inoltre stai dimenticando che i prezzi dei giochi per pc sono molto piu' abbordabili rispetto a quelli per console. Oltre a questo, dopo un pò di tempo questi vengono messi in edizione budget... e i prezzi di questi sono decisamente abbordabili ;)

nevione
16-03-2008, 10:38
Ci vogliono i soldi per comprare. Il poter di acquisto con l'avvento dell'euro si è ridotto tantissimo. Molti non possono permettersi di spendere 500€ all'anno per l'hardware e poi 600€ pure il software. Siccome la prima cosa è indispensabile si risparmia sulla seconda.
Secondo te i giochi su console vendono bene solo perchè la pirateria è minore? Vendono perchè non si hanno spese di hardware perdiodiche se non quella iniziale e i soldi da dedicare ai videogiochi si spendono tutti per il software.
Tanti possono permettersi una console ma pochi un pc aggiornato continuamente in grado di far girare tutto senza problemi e questo soprattutto vale per i giovani che poi sono i maggiori utilizzatori di videogiochi.
Io lo vedo dai miei amici che sono passati tutti a giocare con le console perchè non possono permettersi di comprare hardware in continuazione.

non sono del tutto d'accordo per 3 motivi:
1)presupponi che per giocare ci voglia un pc sempre all'ultima tipo adesso core2duo, 4gb ram, 8800 ecc, ma dimmi quanti giochi ti girerebbero indegnamente che so con un p4 o athlon, 1gb di ram, 1950 pro. se uno ha pochi soldi fa delle scelte, io vivo solo, lavoro e devo fare dei sacrifici, se un mese mi compro un hard disk dopo so che non posso uscire a cena e soprattutto non vedo il nesso tra mancanza di denaro e pirateria, come gia' detto il gioco non e' un bene di prima necessita' come un piatto di minestra tra le altre cose
2)che la console ti costa poco e' un mito son 300/400/500 euro piu' un televisore serio che costa almeno altrettanto, mai visto nessuno con ps3 o 360 giocare con un 14 pollici mivar, aggiungici cavi, memory, 2 joypad, abbonamenti a pagamento per l'on line e dimmi tu, in piu' i giochi sono piu' cari.
3) c'e meno pirateria su console per il ban a vita dall'on line in caso e perche' i giochi escono gia' ottimizzati e non pieni di bug e bisognosi di patch come su pc
imho

fukka75
16-03-2008, 10:49
Ci vogliono i soldi per comprare. Il poter di acquisto con l'avvento dell'euro si è ridotto tantissimo. Molti non possono permettersi di spendere 500€ all'anno per l'hardware e poi 600€ pure il software. Siccome la prima cosa è indispensabile si risparmia sulla seconda.
Secondo te i giochi su console vendono bene solo perchè la pirateria è minore? Vendono perchè non si hanno spese di hardware perdiodiche se non quella iniziale e i soldi da dedicare ai videogiochi si spendono tutti per il software.
Tanti possono permettersi una console ma pochi un pc aggiornato continuamente in grado di far girare tutto senza problemi e questo soprattutto vale per i giovani che poi sono i maggiori utilizzatori di videogiochi.
Io lo vedo dai miei amici che sono passati tutti a giocare con le console perchè non possono permettersi di comprare hardware in continuazione.

Ma la vogliamo finire con 'sto falso mito del pc aggiornato ogni 4 mesi? :rolleyes:
Guarda un po, io ho un pc del settembre 2004, al quale ho cambiato la vga nel settembre 2006:
P4 3.2GHz
RAM 2GB
vga 7900GT AGP

e gioco benissimo a 1024X768 con molti giochi usciti negli ultimi mesi, non preoccupandomi di avere le ombre a palla, l'HDR strafigo al massimo e il filtro AA 16X.

nevione
16-03-2008, 11:01
Ma la vogliamo finire con 'sto falso mito del pc aggiornato ogni 4 mesi? :rolleyes:
Guarda un po, io ho un pc del settembre 2004, al quale ho cambiato la vga nel settembre 2006:
P4 3.2GHz
RAM 2GB
vga 7900GT AGP

e gioco benissimo a 1024X768 con molti giochi usciti negli ultimi mesi, non preoccupandomi di avere le ombre a palla, l'HDR strafigo al massimo e il filtro AA 16X.

ecco appunto:D

elevul
16-03-2008, 11:16
Uomo di poca fede.
Magari lo stava usando cosi: :O
http://img37.picoodle.com/img/img37/4/3/15/f_untitledm_7cc08e9.jpg

Perdonami, ma che connessione hai? :eek:
Facendo un rapido calcolo, sembra una 30,8Mbit! :eek: :eek:
Hai la fibra 100Mbit in casa per caso? :eekk: :eekk:

Joxer
16-03-2008, 11:16
e gioco benissimo a 1024X768 con molti giochi usciti negli ultimi mesi, non preoccupandomi di avere le ombre a palla, l'HDR strafigo al massimo e il filtro AA 16X.

Certo peccato in quel modo non vale pena giocare almeno per me. Se devo rinunciare alle opzioni grafiche tanto vale andare a comprarsi una console.
Poi vai a giocare a Crysis, Dirt o Assassin's Creed con quel pc.

fukka75
16-03-2008, 11:25
Infatti non ho comprato Crysis, né tanto meno ho intenzione di comprare AC.
Si chiama saper aspettare, e accontentarsi: cambierò il pc alla fine di quest'anno (dopo 4 anni di onoratissimo servizio), quando Crysis costerà 25€, e solo allora lo omprerò.
Ah già, ma non si può aspettare un anno per giocare ad un titolo così, e pagarlo la metà, lo si deve scaricare subito perché sennò mi sento male :rolleyes: :rolleyes:
Belle argomentazioni le tue, complimenti ...

||ElChE||88
16-03-2008, 11:44
Perdonami, ma che connessione hai? :eek:
Facendo un rapido calcolo, sembra una 30,8Mbit! :eek: :eek:
Hai la fibra 100Mbit in casa per caso? :eekk: :eekk:
Intendi questa? :asd:
http://www.speedtest.net/result/239329180.png (http://www.speedtest.net)
E' la connessione della mia università, a cui sono collegati i vari appartamenti del campus.
Ah già, ma non si può aspettare un anno per giocare ad un titolo così, e pagarlo la metà, lo si deve scaricare subito perché sennò mi sento male :rolleyes: :rolleyes:
Belle argomentazioni le tue, complimenti ...
Ma aspetta, è il nostro diritto naturale videogiocare!.....

:doh:
Che stupidaggini.

Fedozzo
16-03-2008, 11:49
Asd è vero =P

Ad ogni modo il mio pc del 2006 con scheda grafica anzianotta in uscita di servizio :

Core2Duo E6600

2GB Ram

vga 7600GT

Ho giocato a quasi tutti gli ultimi titoli dal 2006 ad oggi.
Certo, non ho preso nè crysis nè altri giochi ottimizzati alla cazzo, ma ho giocato dignitosamente a Word in Conflict e a tutti i titoli dell'orange box con fps di tutto rispetto ( >stretto di 30 ) a 1280x1024 con settaggi medi.

Ora che le 8800gt sono scese sotto i 200 mandero in pensione la vecchia scalda-case e credo di poter continuare a giocare praticamente a tutto per un altro annetto o forse piu.. non mi sembra sta sapesona esagerata.

Poi è ovvio se sei un maniaco che vuoi giocare a 1600x1280 a crysis con le ombre superfighe son cazzi, ma è un problema di nicchia.

Joxer
16-03-2008, 11:59
Poi è ovvio se sei un maniaco che vuoi giocare a 1600x1280 a crysis con le ombre superfighe son cazzi, ma è un problema di nicchia.

Io non sono riuscito a giocarci a 1280x1024 su high senza filtri pensa te. In alcuni livelli finali ho dovuto abbassare a 1024x768 e dettagli medi.

||ElChE||88
16-03-2008, 12:10
Io non sono riuscito a giocarci a 1280x1024 su high senza filtri pensa te. In alcuni livelli finali ho dovuto abbassare a 1024x768 e dettagli medi.
Io ci ho giocato su high con AA4x AF16X a 1680x1050 con 8800GTX e E6400 senza particolari problemi.
Quanta spazzatura hai installato sul tuo win? :asd:

okorop
16-03-2008, 12:15
Io ci ho giocato su high con AA4x AF16X a 1680x1050 con 8800GTX e E6400 senza particolari problemi.
Quanta spazzatura hai installato sul tuo win? :asd:

con la configurazione in firma setto tutto su alto a 1440x900 antialiasing 2x e nei livelli iniziali crysis mi va benone non so quanto fps mi fa pero non scatta......sulla portaerei è stato un incubo invece ho dovuto portare tutto su medio perche scattava un casino!!!! ma è possibile che un gioco non vada con le stesse impostazioni per tutta la durata!! pensavo addirittura di non riuscire a finirlo
adesso con le catalist 8.3 ho risolto il problema menomale.......

||ElChE||88
16-03-2008, 12:17
ma è possibile che un gioco non vada con le stesse impostazioni per tutta la durata!!
A meno che tu non voglia un gioco ambientato in un solo livello, si, è possibile.

elevul
16-03-2008, 12:25
Intendi questa? :asd:
http://www.speedtest.net/result/239329180.png (http://www.speedtest.net)
E' la connessione della mia università, a cui sono collegati i vari appartamenti del campus.

Ma studi in irlanda? :eek:

||ElChE||88
16-03-2008, 12:30
Ma studi in irlanda? :eek:
Yes. :D
PS: Basta OT che senno ci scannano. :O

elevul
16-03-2008, 12:33
Yes. :D
Davvero complimenti! ;)
PS: Basta OT che senno ci scannano. :O
Ok. :O :D

Fedozzo
16-03-2008, 12:41
Io non sono riuscito a giocarci a 1280x1024 su high senza filtri pensa te. In alcuni livelli finali ho dovuto abbassare a 1024x768 e dettagli medi.

Ti capisco, ma infatti ritengo che crysis sia veramente esagerato e poco ottimizzato.
Ci sono tantissimi giochi validi e nuovissimi a cui puoi giocare in modo allucinante con il tuo pc ^_^

Dark Schneider
16-03-2008, 13:17
Mazza quanto scrivete!!! Impossibile starvi dietro. :D


Ma la vogliamo finire con 'sto falso mito del pc aggiornato ogni 4 mesi? :rolleyes:
Guarda un po, io ho un pc del settembre 2004, al quale ho cambiato la vga nel settembre 2006:
P4 3.2GHz
RAM 2GB
vga 7900GT AGP

e gioco benissimo a 1024X768 con molti giochi usciti negli ultimi mesi, non preoccupandomi di avere le ombre a palla, l'HDR strafigo al massimo e il filtro AA 16X.

Infatti è così che l'utente PC dovrebbe ragionare. Perchè siamo tutti daccordo che se uno vuole una piattaforma sicura e che ti garantisce sempre il max delle proprie possibilità, sceglie la console. Anche se poi non è l'unico motivo per cui uno acquista una console.
Se invece si sceglie di giocare al Pc, bisogna mettere in conto che col tempo dovrà scendere a compromessi. Ma che ugualmente si può divertire. :)
Invece c'è chi vuole stare su Pc ma vuole un trattamento da console, cosa impossibile. Esiste la scalabilità su Pc proprio per permettere ad ognuno di settare al meglio.


Infatti non ho comprato Crysis, né tanto meno ho intenzione di comprare AC.
Si chiama saper aspettare, e accontentarsi: cambierò il pc alla fine di quest'anno (dopo 4 anni di onoratissimo servizio), quando Crysis costerà 25€, e solo allora lo omprerò.
Ah già, ma non si può aspettare un anno per giocare ad un titolo così, e pagarlo la metà, lo si deve scaricare subito perché sennò mi sento male :rolleyes: :rolleyes:
Belle argomentazioni le tue, complimenti ...

A parte che appunto se uno vuole spendere meno soldi il modo lo trova come ad esempio hai descritto tu. Ci si può benissimo dare una soglia di spesa. Ma ci sono diversi modi.
Ma poi per come la vedo io, se un gioco gira "male" non è scaricandolo che "protesti" contro lo sviluppatore che ti ha "ottimizzato male" il titolo. Perchè se questa "protesta" poi comporta l'acquisto di nuovo hardware...allora si che è farsi prendere in giro. :D Ma la cosa che trovo allucinante e che noto che c'è gente che si cambia l'hardware per giusto una manciata di giochi pesanti.:doh:

euscar
16-03-2008, 13:20
Il fatto che siccome uno spende milioni perchè è ossessionato dall'avere una macchina uberpro non è una valida giustificazione del fatto che invece di comprare i giochi li scarica. Personalmente mi pare una scelta di opportunismo, ovvero nel settore hardware, dove non posso fare altrimenti, spendo l'ira di Dio e mi faccio un Computer delle NASA, e tanto chissenefrega, recupererò i soldi non comprando i giochi, basta scaricarli.

Imho si dovrebbe partire dal presupposto che il computer non è una macchina adibita esclusivamente al gioco. Un computer costruito per giocare richiede una configurazione estremamente potente, sia per potenza di calcolo, sia per quantità e frequenza di Ram, sia per quanto concerne la potenza della Gpu. Possiamo tranquillamente dire che i computer assemblati per giocare sono tra le macchine piu' potenti nell'ambito pc. Partendo da questo presupposto, non si può cascare dalle nuvole quando ci si rende conto del costo che ciò comporta. Ripeto che un pc per giocare non è un computerino qualunque, ma è una bestia. Se prendiamo ad esempio le macchine, possiamo paragonare il pc per gaming ad una lamborghini diablo. Non puoi pretendere che la suddetta Lamborghini ti costi poco, sia per quanto concerne il costo d'acquisto in sè, sia per tutto quello che serve per farla andare (benzina, bollo, assicurazione ecc ecc). Se tu ti puoi permettere una Lamborghini , ti puoi permettere anche tutto questo. Altrimenti ti compri una panda :D Allo stesso modo, se sei in grado di permetterti un uberpc, DOVRESTI essere in grado di poterti permettere anche i software. E se non ne sei in grado, significa che hai fatto male i tuoi conticini. Forse non dovevi comprarti un uberpc, bensì una console e magari un pc da supermercato che ti permette comunque di lavorare egregiamente in ambito internet e ufficio.

Il gaming per pc è roba per cultori, perchè non riguarda solo ed esclusivamente il giocare in sè, ma anche assemblarsi una macchina all'altezza. Un pò come il tuning per il mondo dei motori. E sono passioni che costano.

Inoltre stai dimenticando che i prezzi dei giochi per pc sono molto piu' abbordabili rispetto a quelli per console. Oltre a questo, dopo un pò di tempo questi vengono messi in edizione budget... e i prezzi di questi sono decisamente abbordabili ;)

Quoto in toto.

Purtroppo cose già dette e ridette, ma ogni tanto il Joxer di turno se ne esce con la solita tiritera... un po' monotono... forse non sa più cosa dire per autoconvincersi della sua posizione pro-pirateria.

okorop
16-03-2008, 13:38
io credo che alcuni giochi debbano essere comprati perche meritano e altri giochi per pc che sono fatti male oppure hanno un costo troppo eccessivo debbano essere lasciati sugli scaffali (vedi la serie fifa, tutti gli anni ripropongono lo stesso gioco stessa grafica cambiando nomi ai giocatori) e conseguentemente scaricati se uno ci vuole proprio giocare........

Joxer
16-03-2008, 13:39
forse non sa più cosa dire per autoconvincersi della sua posizione pro-pirateria.

Allora vuol dire che non capite quello che scrivo. Non sono pro-pirateria e la ritengo una cosa sbagliato di principio. Non sono daccordo però con la causa del fenomeno pirateria. Voi dite che su pc è diffusa solo perchè più facile invece dico che è colpa del dover spendere 500€ all'anno di solo hardware e quindi non si hanno poi i soldi per comprare un gioco al mese.
Per il mio budget o compro l'hardware o compro il software e siccome del primo non si può fare a meno scarico giochi pirata. Comunque ho anche le scatole di 85 giochi originali a casa quindi non è che non li compri mai.

euscar
16-03-2008, 13:52
Allora vuol dire che non capite quello che scrivo.
Quello che scrivi è chiarissimo e credimi SI CAPISCE :asd:


Non sono pro-pirateria e la ritengo una cosa sbagliato di principio.


Sì, però non sempre sei corente con quello che dici (vedi righe successive).


Non sono daccordo però con la causa del fenomeno pirateria. Voi dite che su pc è diffusa solo perchè più facile invece dico che è colpa del dover spendere 500€ all'anno di solo hardware e quindi non si hanno poi i soldi per comprare un gioco al mese.

Questo problema lo noti solo tu. Infatti tu stesso ammetti che non riesci a giocare se non hai tutto high.


Per il mio budget o compro l'hardware o compro il software e siccome del primo non si può fare a meno scarico giochi pirata. Comunque ho anche le scatole di 85 giochi originali a casa quindi non è che non li compri mai.

A sto punto ti conviene fare come i tuoi amici e passare alle console :)

||ElChE||88
16-03-2008, 13:52
Per il mio budget o compro l'hardware o compro il software e siccome del primo non si può fare a meno scarico giochi pirata.
Oppure scegli una via di mezzo e prendi un pc di fascia medio-alta.

euscar
16-03-2008, 13:57
io credo che alcuni giochi debbano essere comprati perche meritano e altri giochi per pc che sono fatti male oppure hanno un costo troppo eccessivo debbano essere lasciati sugli scaffali


Questo è un ragionamento corretto...


e conseguentemente scaricati se uno ci vuole proprio giocare........

...se non fosse smentito da quest'altro.

Fedozzo
16-03-2008, 14:01
Allora vuol dire che non capite quello che scrivo. Non sono pro-pirateria e la ritengo una cosa sbagliato di principio. Non sono daccordo però con la causa del fenomeno pirateria. Voi dite che su pc è diffusa solo perchè più facile invece dico che è colpa del dover spendere 500€ all'anno di solo hardware e quindi non si hanno poi i soldi per comprare un gioco al mese.
Per il mio budget o compro l'hardware o compro il software e siccome del primo non si può fare a meno scarico giochi pirata. Comunque ho anche le scatole di 85 giochi originali a casa quindi non è che non li compri mai.

Non è esattamente il ragionamento di un cittadino come si deve dire : dato che voglio due cose ( Hw e SW ) la prima è indispensabile e la seconda dato che non lo è e che non ce la faccio a comprarla la scarico.

Un cittadino onesto se non riesce a comprare qualcosa non la compra, no che la ruba.
La legalità è importante, signori miei, non sputtaniamola.

euscar
16-03-2008, 14:25
Non è esattamente il ragionamento di un cittadino come si deve dire : dato che voglio due cose ( Hw e SW ) la prima è indispensabile e la seconda dato che non lo è e che non ce la faccio a comprarla la scarico.

Un cittadino onesto se non riesce a comprare qualcosa non la compra, no che la ruba.
La legalità è importante, signori miei, non sputtaniamola.

E tu pensi che questi "signori" siano interessati in qualche modo alla legalità?
Se ci tenessero anche un minimo non verrebbero a fare certi discorsi su questo forum, tra l'altro dichiaratamente anti-pirateria.

Mafio
16-03-2008, 14:38
E tu pensi che questi "signori" siano interessati in qualche modo alla legalità?
Se ci tenessero anche un minimo non verrebbero a fare certi discorsi su questo forum, tra l'altro dichiaratamente anti-pirateria.

dove sta scritto che questo forum è anti-pirateria??? :stordita:

||ElChE||88
16-03-2008, 14:40
dove sta scritto che questo forum è anti-pirateria??? :stordita:
Qua. (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php)

Mafio
16-03-2008, 14:42
Qua. (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php)

c'è scritto di non parlarne perchè probabilmente gli admin non vogliono avere problemi...questo però non implica assolutamente che siano pro o contro la pirateria. ;)

elevul
16-03-2008, 14:46
c'è scritto di non parlarne perchè probabilmente gli admin non vogliono avere problemi...questo però non implica assolutamente che siano pro o contro la pirateria. ;)
Per le vigenti leggi italiane la pirateria è reato. Il primo articolo del regolamento del forum, che ricordo essere automaticamente ACCETTATO IN TUTTE LE SUE PARTI da chiunque si registri, non consente di parlare di priateria e/o di qualunque attività considerata illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.

Si badi bene: non viene vietata la possibilità di discutere CIVILMENTE e con buonsenso del fenomeno della pirateria, ciò che non viene permesso è parlare di pirateria sostenendola con espressioni del tipo "piratare è moralmente giusto" o definendola come necessaria, addirittura appellandosi al diritto di libertà di parola. Altresì è vietato fornire strumenti e risorse che possano permettere al prossimo di "piratare" qualsivoglia contenuto/software protetto da diritto d'autore. In questi casi si commette istigazione a delinquere che ricordo essere punibile a norma di legge.

Il possesso di un software, un film, un brano musicale NON E' un bisogno primario la cui assenza mette a rischio la sopravvivenza del singolo. La pirateria, quindi, non ripristina alcun "diritto naturale" e l'istigazione alla pirateria non è "libertà di parola". In nessun caso, nemmeno qualora si stia discutendo di opere con prezzi pesantemente non adeguati, si può ricorrere all'istigazione della pirateria. L'unico diritto applicabile in questo caso è il diritto del consumatore di ottenere un equo trattamento dal venditore, diritto da difendere nelle sedi opportune.

In altri termini: non si vieta di discutere della possibilità di cambiare le leggi o di fare pressione sui produttori affinché utilizzino policy maggiormente a vantaggio del consumatore, ma si vieta categoricamente di istigare ad infrangere la legge.

A motivo di quanto esposto prego tutti gli utenti di voler attenersi strettamente a queste norme. I moderatori hanno la piena facoltà di comminare le sanzioni adeguate a chiunque deciderà di infrangere deliberatamente il regolamento in questi punti.
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=28&a=131

;)

||ElChE||88
16-03-2008, 14:46
c'è scritto di non parlarne perchè probabilmente gli admin non vogliono avere problemi...questo però non implica assolutamente che siano pro o contro la pirateria. ;)
Cosa centra quel che pensano gli admin?
Quel che è scritto è scritto, niente ma, forse o probabilmente. Sostenere la pirateria è proibito.

||ElChE||88
16-03-2008, 14:48
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=28&a=131

;)
Non l'avevo visto. :eek:
Il possesso di un software, un film, un brano musicale NON E' un bisogno primario la cui assenza mette a rischio la sopravvivenza del singolo. La pirateria, quindi, non ripristina alcun "diritto naturale" e l'istigazione alla pirateria non è "libertà di parola". In nessun caso, nemmeno qualora si stia discutendo di opere con prezzi pesantemente non adeguati, si può ricorrere all'istigazione della pirateria. L'unico diritto applicabile in questo caso è il diritto del consumatore di ottenere un equo trattamento dal venditore, diritto da difendere nelle sedi opportune.
Ciapa riazzi! :asd:

Mafio
16-03-2008, 14:53
Cosa centra quel che pensano gli admin?
Quel che è scritto è scritto, niente ma, forse o probabilmente. Sostenere la pirateria è proibito.

questo però non implica che gli admin siano d'accordo...diciamo che sono obbligati a non farne parlare sul forum se non vogliono avere grane.

||ElChE||88
16-03-2008, 14:56
questo però non implica che gli admin siano d'accordo...diciamo che sono obbligati a non farne parlare sul forum se non vogliono avere grane.
Ripeto: che cosa centra quel che ne pensano gli admin? Niente.

Mafio
16-03-2008, 14:57
Ripeto: che cosa centra quel che ne pensano gli admin? Niente.

il forum di chi è???

||ElChE||88
16-03-2008, 14:59
il forum di chi è???
Ma che centra?
Il forum non è mica lo specchio del pensiero degli admin. :doh:

Mafio
16-03-2008, 15:00
Ma che centra?
Il forum non è mica lo specchio del pensiero degli admin. :doh:

appunto, quindi non puoi dire che il forum è anti-pirateria...

||ElChE||88
16-03-2008, 15:03
appunto, quindi non puoi dire che il forum è anti-pirateria...
Vietando le discussioni sulla pirateria, il forum assume una posizione anti-pirateria, qualunque sia la posizione degli admin.

Mafio
16-03-2008, 15:08
Vietando le discussioni sulla pirateria, il forum assume una posizione anti-pirateria, qualunque sia la posizione degli admin.

ho capito che non capisci...

S3[u70r
16-03-2008, 15:09
Allora vuol dire che non capite quello che scrivo. Non sono pro-pirateria e la ritengo una cosa sbagliato di principio. Non sono daccordo però con la causa del fenomeno pirateria. Voi dite che su pc è diffusa solo perchè più facile invece dico che è colpa del dover spendere 500€ all'anno di solo hardware e quindi non si hanno poi i soldi per comprare un gioco al mese.
Per il mio budget o compro l'hardware o compro il software e siccome del primo non si può fare a meno scarico giochi pirata. Comunque ho anche le scatole di 85 giochi originali a casa quindi non è che non li compri mai.

Ma scusa, io posso anche capire le lamentele verso i giochi ottimizzati da Homer Simpson. A volte ci si ritrova con giochi che sono dei veri e propri mattoni e che non girano manco a installarli su un pc del pentagono. Ma anche tu, che pretendi di giocare con tutti i dettagli al massimo, con risoluzioni assurde, antialiasing a 16x e quant'altro, ai giochi passati, presenti e futuri senza dover fare degli upgrade... Mi pare un pò troppo. Se vuoi il massimo del massimo lo paghi. non puoi lamentarti. E in ambito informatico sappiamo bene che è una continuo rinnovamento sia di hardware che di software. Questo è uno dei vantaggi/svantaggi del gaming per pc: poter avere il massimo. Al contempo però LO PAGHI SALATO. E da qui nasce il vantaggio/svantaggio delle console : Grafica e quant'altro inferiori ai pc aggiornati, ma una volta che fai la spesa, a meno di comprare nuovi joystick non spenderai piu' in hardware.

||ElChE||88
16-03-2008, 15:12
ho capito che non capisci...
Posso farti una domanda?
Come mai voi pirati-sostenitori-del-diritto-naturale, ogniqualvolta non sapete più cosa scrivere, iniziate con i vari "ma non capisci", "leggi meglio", "non sai leggere", ecc...?
E' nel vostro DNA o seguite degli speciali corsi di mirrorclimbing?
:mc:

Mafio
16-03-2008, 15:13
Posso farti una domanda?
Come mai voi pirati-sostenitori-del-diritto-naturale, ogniqualvolta non sapete più cosa scrivere, iniziate con i vari "ma non capisci", "leggi meglio", "non sai leggere", ecc...?
E' nel vostro DNA o seguite degli speciali corsi di mirrorclimbing?
:mc:

più che altro non ho tutto il fine settimana da perdere per spiegare a te, che tanto fai finta di non capire...

||ElChE||88
16-03-2008, 15:15
più che altro non ho tutto il fine settimana da perdere per spiegare a te, che tanto fai finta di non capire...
:rotfl:
Aggiungo questa alla lista delle scuse.
Grazie, avanti il prossimo.

PS: Ho un aereo tra qualche ora, quindi di tempo ne ho meno di te. :asd:

MrShock
16-03-2008, 15:21
qui mi sembra che l'unico che cerchi di dare una giustificazione incondizionata alla condivisione sia riazzi.
negli altri pochissimi argomentatori che cercano di dare qualche giustificazione al fenomeno ci sono moltissimi distinguo..

Tutto sommato questo thread è contro la pirateria piu che a favore. Per cui non vedo perchè un moderatore dovrebbe chiuderlo.

||ElChE||88
16-03-2008, 15:22
Tutto sommato questo thread è contro la pirateria piu che a favore. Per cui non vedo perchè un moderatore dovrebbe chiuderlo.
Adesso dimmi, chi-come-dove-quando, ha detto che il thread andrebbe chiuso. :fagiano:

MrShock
16-03-2008, 15:26
Adesso dimmi, chi-come-dove-quando, ha detto che il thread andrebbe chiuso. :fagiano:

Non mi riferisco a te.. e neanche a moltissimi altri. ma ogni tanto spunta qualcuno... e poi lo stesso wiltord si era giustificato chiudendo il precedente dicendo che aveva ricevuto tantissime segnalazioni di protesta.

volevo semplicemente dire che tutto sommato le argomentazioni di questo thread sono la quasi totalità contro la pirateria. per cui leggerlo non può fare certo male.

Fedozzo
16-03-2008, 15:30
Nessuno vuole chiuderlo.
Anzi secondo me la pubblicazione dello stesso mette in chiara luce le argomentazioni valide contro quelle inventate.
E un thread didattico a mio parere.

Ovviamente per chi sa leggere un millimetro sopra le righe.

S3[u70r
16-03-2008, 16:02
Non mi riferisco a te.. e neanche a moltissimi altri. ma ogni tanto spunta qualcuno... e poi lo stesso wiltord si era giustificato chiudendo il precedente dicendo che aveva ricevuto tantissime segnalazioni di protesta.

volevo semplicemente dire che tutto sommato le argomentazioni di questo thread sono la quasi totalità contro la pirateria. per cui leggerlo non può fare certo male.

Il discorso è che questi thread sono già chiusi in partenza. Ripeto che purtroppo tu sei iscritto da poco, altrimenti sapresti che pochi giorni prima dell'apertura del tuo 3d di discussione sulla pirateria, era stato chiuso un 3d sullo stesso argomento aperto peraltro da un moderatore. E questo era nato subito dopo la chiusura di un altro 3d uguale. Personalmente posso solo dirti che wiltord è stato anzi veramente magnanimo sia per averf atto durare così tanto il tuo 3d , sia per non aver preso nessun provvedimento per il 3d di "protesta" che hai aperto subito dopo (in altre sezioni e con altri moderatori potevi beccarti anche 10 gg di sospensione per "polemica pubblica"). Inoltre non ti ha ancora editato la firma, che è ancor di piu' polemica pubblica. Tengo a specificare che non voglio insegnarti nulla, è solo che imho hai preso troppo duramente la decisione di wiltord :)...

MrShock
16-03-2008, 16:11
Il discorso è che questi thread sono già chiusi in partenza. Ripeto che purtroppo tu sei iscritto da poco, altrimenti sapresti che pochi giorni prima dell'apertura del tuo 3d di discussione sulla pirateria, era stato chiuso un 3d sullo stesso argomento aperto peraltro da un moderatore. E questo era nato subito dopo la chiusura di un altro 3d uguale. Personalmente posso solo dirti che wiltord è stato anzi veramente magnanimo sia per averf atto durare così tanto il tuo 3d , sia per non aver preso nessun provvedimento per il 3d di "protesta" che hai aperto subito dopo (in altre sezioni e con altri moderatori potevi beccarti anche 10 gg di sospensione per "polemica pubblica"). Inoltre non ti ha ancora editato la firma, che è ancor di piu' polemica pubblica. Tengo a specificare che non voglio insegnarti nulla, è solo che imho hai preso troppo duramente la decisione di wiltord :)...

firma modificata. le tue parole sono sagge.. in effetti di libertà qui dentro c'è n'è fin troppa.. ;) ora mi guardo la f1.

Joxer
16-03-2008, 16:17
Ma anche tu, che pretendi di giocare con tutti i dettagli al massimo, con risoluzioni assurde, antialiasing a 16x e quant'altro

Io gioco a 1280x1024 e con AA non sopra il 4x se non per giochi leggeri. Che ne sai tu di come gioco?
Comunque domani mi dovrebbe arrivare il nuovo monitor spero di non avere problemi a giocare a 1680x1050.

nevione
16-03-2008, 16:29
Io gioco a 1280x1024 e con AA non sopra il 4x se non per giochi leggeri. Che ne sai tu di come gioco?
Comunque domani mi dovrebbe arrivare il nuovo monitor spero di non avere problemi a giocare a 1680x1050.

il discorso non e' quello, ma che non lo ordina il dottore di comprarsi il q6600, il monitor da 22, la 8800ultra, la mobo col x38 e vista ultimate.
se uno puo' farlo lo fa ma poi e' assurdo lamentarsi che non ha soldi per comprare i giochi quindi scarica.
sarebbe come comprarsi il ferrari e dire non ho soldi per la benza allora la rubo colla cannuccia dalle altre macchine.
ah il discorso non e' riferito a te, dico in generale

riazzituoi
16-03-2008, 16:46
.

Mafio
16-03-2008, 16:58
Te l'ho detto molte volte, ma continui a non capire:

il diritto alla condivisione di cui parlo non ha nulla a vedere con la pirateria, che non è altro che un modo per lucrare e creare danno. Sono 2 cose diverse.

:)

tanto non capisce...o forse fa finta di non capire. :stordita:

||ElChE||88
16-03-2008, 17:01
Te l'ho detto molte volte, ma continui a non capire:

il diritto alla condivisione di cui parlo non ha nulla a vedere con la pirateria, che non è altro che un modo per lucrare e creare danno. Sono 2 cose diverse.

:)
Cvd:
"Tanto non capisce", ecc.
:rotfl: :rotfl:

Edit: Comunque, la condivisione di cui parli, è pirateria secondo la legge. Che le leggi siano sbagliate / obsolete / inapplicabili non cambia niente. In questo momento è pirateria.

euscar
16-03-2008, 17:45
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=28&a=131

;)

Non l'avevo visto. :eek:

Ciapa riazzi! :asd:

L'avevo fatto notare pure io al post #594 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21536851&postcount=594), ma a quanto pare quasi nessuno se n'era accorto :)

||ElChE||88
16-03-2008, 17:47
L'avevo fatto notare pure io al post #594 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21536851&postcount=594), ma a quanto pare quasi nessuno se n'era accorto :)
Forse se ne sono accorti, ma era più comodo ignorarlo. :asd:

riazzituoi
16-03-2008, 17:58
.

||ElChE||88
16-03-2008, 18:02
alla condivisione per uso personale.
Di nuovo. :asd:
Riazzi, la condivisione di materiale protetto da copy è considerata pirateria in Italia. Forse nei tuoi sogni le cose non funzionano così, ma purtroppo devi adeguarti.
Welcome to real life. :(

PS: Prima di dare del "poco informato" agli altri rileggiti i tuoi post, scoprirai di essere un serbatoio di ignoranza senza fondo.

riazzituoi
16-03-2008, 18:08
.

||ElChE||88
16-03-2008, 18:14
comunque dimostri di non sapere le cose perchè la legge dice propio quello che ti ho spiegato nel precedente post.
"La legge dei sogni di riazzi" :asd:
A domani! :D

riazzituoi
16-03-2008, 18:22
.

mjordan
16-03-2008, 18:24
ignorantia legis non excusat

non hai scusanti.

Studia!

Appunto, vai in una caserma della guardia di finanza e illustragli i tuoi punti di vista, dicendogli pure che condividi con tutti materiale regolamente acquistato. Vedi che ti dicono. Probabilmente ti rispondono con:"ignorantia legis non excusat" e ti mettono un bel paio di manette. :asd:

Io comunque se fossi in te farei qualcosa di concreto, in stile Pannella: mi metterei in una piazza di qualche grande città e lancerei alla folla migliaia di DVD copiati con gli ultimi titoli di grido... :asd:

riazzituoi
16-03-2008, 18:30
.

okorop
16-03-2008, 18:32
no sono ne a favore ne contro la pirateria pero mi chiedo il perche alcune riviste spiegano quali software usare per condividere i file (tipo emule scrivendo come scaricare al meglio) ovvimante software in cui si condividono file piratati ( di certo non scarico il filmino del compleanno del tizio x con quei programmi) addirittura un po di anni fa l'azienda di fibra ottica in Italia sponsorizzava sul proprio sito winmx........se lo stato volesse veramente bloccare questo tipo di cose chiuderebbe tutti sti siti e non permetterebbe a nessuno di sponsorizzarli sopratutto in versione cartacea (sembra che invece ti incentivino a farlo per poi denunciarti per frode!!!!!)

mjordan
16-03-2008, 18:34
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21578387&postcount=1282


:rotfl: :rotfl: :rotfl:


Ti sei ricaricato, o hai cambiato le batterie, oppure hai rianimato il polpo?
Perchè la tua IA sembra non funzionare a dovere

:asd:

Si si, tu continua ad offendere, sempre con le stesse sciocchezze, per altro, che vai molto bene...

Vuoi sapere cosa sto scaricando? Solaris Express, Developer Edition e Solaris 10.
E' illegale farlo? No, derivano dal progetto OpenSolaris. Quindi l'OWNED sai anche dove te lo puoi ficcare.
Se ti faccio una foto della mia collezione di giochi originali ti metti semplicemente a piangere. Non riesco a giocarmi quelli originali figuriamoci se mi metto a scaricare i giochini... :asd:

S3[u70r
16-03-2008, 18:34
ignorantia legis non excusat

non hai scusanti.

Studia!

Illuminaci allora, cita gli articoli e dimostra che hai ragione ;) così non ignoreremo piu' e avremo ancora meno scusanti

firma modificata. le tue parole sono sagge.. in effetti di libertà qui dentro c'è n'è fin troppa.. ;) ora mi guardo la f1.

:( Sarebbe stato meglio non guardarla, la F1 :cry:

okorop
16-03-2008, 18:41
Illuminaci allora, cita gli articoli e dimostra che hai ragione ;) così non ignoreremo piu' e avremo ancora meno scusanti:

diciamo che la legge contro la pirateria informatica sia molto ambigua!!!!!
inoltre credo che se lo stato volesse veramente evitarla non permetterebbe cio che nel post prima ho scritto!!!!!

euscar
16-03-2008, 18:43
... Non riesco a giocarmi quelli originali figuriamoci se mi metto a scaricare i giochini... :asd:

Questo lo posso dire pure io :)

A forza di comperare riviste con gli allegati, sono di più i giochi che devo ancora provare di quelli che invece ho terminato :asd:

S3[u70r
16-03-2008, 18:44
diciamo che la legge contro la pirateria informatica sia molto ambigua!!!!!
inoltre credo che se lo stato volesse veramente evitarla non permetterebbe cio che nel post prima ho scritto!!!!!

Il discorso è che lo stato NON PUO' vietare il p2p. Per il semplice fatto che, di per sè, il p2p non è illegale. Diventa illegale per l'uso che se ne fà, come per tutte le cose. Un pò come avviene per i masterizzatori... non posso essere vietati anche se un botto di gente li usa per masterizzare roba protetta.
Sul fatto che l'attuale normativa sia ambigua posso essere d'accordo. Ma da qui a dire , come fà Riazzi, che la legge dice che non è illegale la condivisione e lo scaricamento se non c'è lo scopo di lucro ne corre... o no? ;)

riazzituoi
16-03-2008, 18:45
.

riazzituoi
16-03-2008, 18:49
.

okorop
16-03-2008, 18:56
Il discorso è che lo stato NON PUO' vietare il p2p. Per il semplice fatto che, di per sè, il p2p non è illegale. Diventa illegale per l'uso che se ne fà, come per tutte le cose. Un pò come avviene per i masterizzatori... non posso essere vietati anche se un botto di gente li usa per masterizzare roba protetta.
Sul fatto che l'attuale normativa sia ambigua posso essere d'accordo. Ma da qui a dire , come fà Riazzi, che la legge dice che non è illegale la condivisione e lo scaricamento se non c'è lo scopo di lucro ne corre... o no? ;)

ribadisco la legge è molto ambigua in quanto tutte le leggi devono essere generali....credo che la legge dice: scaricare cose illegali non è reato ma lo è se le si condividono, poi se ti sei macinato un po di diritto saprai che per ogni legge esistono piu norme e quindi dipende da come uno la interpreta....

S3[u70r
16-03-2008, 18:56
Io ho detto che non è sanzionabile per i motivi già di fatto.

e se una legge non può essere applicata allora questa risulta inutile ed è evidentementa sbagliata. Questo non lo dico io, ma chi lavora nel mondo giuridico.

Il fatto che ATTUALMENTE il fatto è difficilmente sanzionabile non rende nulla la legge che, a quanto so io non è ancora stata abrogata. Ricorda che, ad esempio, anni fà non venivi sanzionato se guidavi senza cintura. Oggi ti becchi la multa e ti tolgono anche i punti, ma non è che è cambiata la legge. Semplicemente hanno spronato chi di dovere per farla rispettare ;) chissà che non avvenga lo stesso. Tuttavia, allo stato attuale delle cose, non puoi dire che è legale scaricare senza scopo di lucro, dal momento che esiste una legge che dice il contrario, per quanto tu possa pensarla inutile e sbagliata.

In sostanza: puoi dire che è illegale ma te ne freghi perchè è una legge inutile, che non verrà mai rispettata ecc... ma non puoi dire che scaricare è legale

ribadisco la legge è molto ambigua in quanto tutte le leggi devono essere generali....credo che la legge dice: scaricare cose illegali non è reato ma lo è se si condividono, poi se ti sei macinato un po di diritto saprai che per ogni legge esistono piu norme e quindi dipende da come uno la interpreta....

Ho 5 anni di diritto sul groppone :) e conosco il principio di generalità delle leggi. Appunto per questo non può saltar fuori da un forum il primo utente che capita e dire "scaricare senza scopo di lucro è legale" dal momento che la legge non dice questo ;)

Joxer
16-03-2008, 18:59
il discorso non e' quello, ma che non lo ordina il dottore di comprarsi il q6600, il monitor da 22, la 8800ultra, la mobo col x38 e vista ultimate.


Il Q6600 l'ho comprato perchè la precedente cpu è partita e comunque non costa molto. La 8800GTX l'ho dovuta comprare per forza perchè non potevo giocare a Dirt, Lost Planet e Rainbow Six Vegas con la vecchia X1800XT.
Non mi piace comprare l'hardware e lo faccio solo per necessità.

riazzituoi
16-03-2008, 19:01
.

okorop
16-03-2008, 19:02
Il fatto che ATTUALMENTE il fatto è difficilmente sanzionabile non rende nulla la legge che, a quanto so io non è ancora stata abrogata. Ricorda che, ad esempio, anni fà non venivi sanzionato se guidavi senza cintura. Oggi ti becchi la multa e ti tolgono anche i punti, ma non è che è cambiata la legge. Semplicemente hanno spronato chi di dovere per farla rispettare ;) chissà che non avvenga lo stesso. Tuttavia, allo stato attuale delle cose, non puoi dire che è legale scaricare senza scopo di lucro, dal momento che esiste una legge che dice il contrario, per quanto tu possa pensarla inutile e sbagliata.

In sostanza: puoi dire che è illegale ma te ne freghi perchè è una legge inutile, che non verrà mai rispettata ecc... ma non puoi dire che scaricare è legale



Ho 5 anni di diritto sul groppone :) e conosco il principio di generalità delle leggi. Appunto per questo non può saltar fuori da un forum il primo utente che capita e dire "scaricare senza scopo di lucro è legale" dal momento che la legge non dice questo ;)

a perfetto grazie allora per mia informazione e forse di tutti coloro che hanno visto questo tread come interpreti tu la legge in materia del copiright informatico?In quanto tu sei un tecnico in materia giuridica la tua parola vale di piu di moltre altre, cosi si fa veramente informazione se no dire cosa è giusto e cosa è sbagliato da varie interpretazioni della stessa legge lo trovo inutile

S3[u70r
16-03-2008, 19:10
a perfetto grazie allora per mia informazione e forse di tutti coloro che hanno visto questo tread come interpreti tu la legge in materia del copiright informatico?In quanto tu sei un tecnico in materia giuridica la tua parola vale di piu di moltre altre, cosi si fa veramente informazione se no dire cosa è giusto e cosa è sbagliato da varie interpretazioni della stessa legge lo trovo inutile

Mmh mi pare che non hai capito cosa volessi dire. Io non posso dare nessuna interpretazione, dal momento che interpretare la legge è compito dei magistrati. Ma se tu adesso ti prendi in mano la normativa e la leggi, vedrai che non è scritto da nessuna parte che chi scarica senza scopo di lucro non commette reato. E non mi pare sia necessario essere un tecnico nè tantomeno interpretare alcunchè :confused: Ergo mi spieghi come fà Riazzi a dire che non è reato scaricare senza scopo di lucro??? :confused: Anzi, ora ha cambiato versione, ha detto che la legge prevede trattamenti differenti. E ORA finalmente ha detto una cosa giusta. Infatti lo scopo di lucro costituisce una notevole aggravante. Ma aggravante significa che verrà assegnata una punizione MAGGIORE a quella assegnata per il reato "semplice", non che il "semplice" reato non è piu' tale. Poi se non sei convinto di quel che dico, dimmi dove sbaglio e ne parliamo...

Joxer
16-03-2008, 19:11
Vi ricordo che uno dei più importanti giudici italiani ha sentenziato che la duplicazione di materiale coperto da copriright se non fatto a scopo di lucro è legale.

S3[u70r
16-03-2008, 19:13
Vi ricordo che uno dei più importanti giudici italiani ha sentenziato che la duplicazione di materiale coperto da copriright se non fatto a scopo di lucro è legale.

Ti ricordo che in Italia i precedenti non hanno valenza legale. Questa è la SUA personale interpretazione, altri giudici potrebbero pensarla diversamente. Inoltre dovresti darmi la fonte. Così la notizia è un pò vaga;ad esempio è una sentenza definitiva oppure siamo solo in primo grado?

||ElChE||88
16-03-2008, 19:18
e se una legge non può essere applicata allora questa risulta inutile ed è evidentementa sbagliata.
Però, caro riazzi, è pur sempre una legge (almeno finché non la tolgono).

PS: Visto che ti piace sparare frasi in latino (sembra che tu lo conosca meglio dell'italiano :asd:) allora inizio anch'io con le frasi in altre lingue:
riazzi je neumen kot pes
La 8800GTX l'ho dovuta comprare per forza perchè non potevo giocare a Dirt, Lost Planet e Rainbow Six Vegas con la vecchia X1800XT.
Non mi piace comprare l'hardware e lo faccio solo per necessità.
:rotfl: Le più importanti necessità dell'uomo: mangiare, respirare e cambiare hardware. :doh:

okorop
16-03-2008, 19:24
Ti ricordo che in Italia i precedenti non hanno valenza legale. Questa è la SUA personale interpretazione, altri giudici potrebbero pensarla diversamente. Inoltre dovresti darmi la fonte. Così la notizia è un pò vaga;ad esempio è una sentenza definitiva oppure siamo solo in primo grado?

comuqnue siamo sempre li!!!! La legge non è uguale per tutti, dipende dal magistrato che hai davanti e per altre cose quanti soldi hai nel portafoglio ( una legge che non condivido afferma che con un tot di soldi puoi cambiare il magistrato che ti giudica), magari uno che ha commesso un omicidio viene processato ed ha una pena di 80 e un altro che ha fatto la stessa cosa ne ha una di 30 e ti vengono a dire mi spiace hai avuto un magistrato sfortunato!!.....vabbe comunque un interpretazione univoca di sta legge non si trova........ Scusate del mio sfogo ma mi sembra lecito

okorop
16-03-2008, 19:26
Però, caro riazzi, è pur sempre una legge (almeno finché non la tolgono).

PS: Visto che ti piace sparare frasi in latino (sembra che tu lo conosca meglio dell'italiano :asd:) allora inizio anch'io con le frasi in altre lingue:
riazzi je neumen kot pes

:rotfl: Le più importanti necessità dell'uomo: mangiare, respirare e cambiare hardware. :doh:

lo stato dovrebbe salvaguardare le necessita dei suoi cittadini sopratutto quella di cambiare hardware cosa che faccio spesso!!!!!:D :D :D :D :D Non quanto respiro ovviamente

S3[u70r
16-03-2008, 19:37
comuqnue siamo sempre li!!!! La legge non è uguale per tutti, dipende dal magistrato che hai davanti e per altre cose quanti soldi hai nel portafoglio.....vabbe comunque un interpretazione univoca di sta legge non si trova........chissa per altre questioni piu importanti tipo in caso di omicidio quanti tipi di interpretazioni ci saranno, a scusate del mio sfogo

Non c'è un'interpretazione univoca perchè, se mi passate il termine, questa legge è UN PUTTANAIO. E' stata emanata allo scopo di sopperire, almeno in parte, alla mancanza di una normativa in tal senso. E come tutte le cose fatte in fretta e furia è venuta sù male. E su questo non si discute, mica son qui a dire che la legge (in generale) è perfetta anzi... piu' la studio, piu' mi accorgo che NON LO E' :(

Allo stato attuale delle cose, tuttavia, scaricare è illegale, non importa se è presente o no lo scopo di lucro. Se, in un futuro questa legge verrà cambiata (ma ci sarà da aspettare... in questo momento lo Stato è troppo impegnato a cercare di risanare la situazione interna) o addirittura abrogata, allora non si discuterà piu' sul fatto se è legalmente giusto o no piratare, bensì se lo è "moralmente" . Infatti, legge a parte, io trovo che sia scorretto il concetto di fondo che propongono Riazzi e discepoli, ovvero scaricare-->non danneggia i produttori-->anzi li aiuta :confused: Parole loro, peccato che non mi abbiano ancora spiegato il COME dovrebbe aiutare :boh:

okorop
16-03-2008, 19:48
Infatti, legge a parte, io trovo che sia scorretto il concetto di fondo che propongono Riazzi e discepoli, ovvero scaricare-->non danneggia i produttori-->anzi li aiuta :confused: Parole loro, peccato che non mi abbiano ancora spiegato il COME dovrebbe aiutare [/B]:boh:

è un controsenso pensare come pensano Riazzi e gli altri !!!! I produttori che hanno profitti sulla vendita dei propri software come fanno ad avere profitti se molti consumatori non gli comprano ma utilizzano altri modi per averli, percio il p2p usato per scopi illegali non aiuta le software house le danneggia........Semmai il p2p aiuta il loro portafoglio a non esaurirsi.......

mjordan
16-03-2008, 19:55
Non è necessario che ti giustifichi con me. Qualunque cosa tu stia scaricando farai i conti con la tua coscienza (queste parole sono vostre, o sbaglio?) :friend:


Io non ho da fare i conti con nessuna coscienza, compro ciò che mi serve, scarto ciò che non mi serve, acquisto prodotti in vendita, scarico prodotti liberi.


E se hai un sacco di giochi originali buon per te che hai contribuito al mercato, e quindi devi esserne orgoglioso.


Sono orgoglioso della mia collezione, non penso di aver contribuito al mercato. Non lo faccio mai. Semplicemente acquisto prodotti che sono in vendita.


Poi non tirar fuori la scusa delle offese che è davvero patetica. Sei grande abbastanza per capire che quelle non sono offese (a differenza delle vostre, che per altro non mi disturbano minimamente).

:cincin:


Patetica o no, ormai lo fai pure quando uno non ti offende esplicitamente. Sta di fatto che potevi rispondere a quello che ti ho detto ma tu hai preferito titare la storia del polpo anzichè rispondere.


PS
dove devo ficcarmi l'OWNED? :wtf:

Mah, io una mezza idea ce l'avrei. :asd:

riazzituoi
16-03-2008, 19:58
.

||ElChE||88
16-03-2008, 20:00
Ti riporto qua un esempio di come il p2p aiuti le vendite, e questo ne è soltanto 1, perchè ce ne sono diversi.
Portami un esempio di come il p2p abbia aiutato le vendite di un videogioco. O magari anche due. Portamelo, ti prego!
La verità è che la pirateria fa comodo anche a loro, dato che spesso sono propio loro a incentivarla (vedi Microsoft).
:asd:
Lo hai gia detto. E sei gia stato smentito. Smettila di dire bugie, riazzi.

S3[u70r
16-03-2008, 20:01
okorop, come hai giustamente detto ci sono dei cartelli da parte delle aziende.

Ti riporto qua un esempio di come il p2p aiuti le vendite, e questo ne è soltanto 1, perchè ce ne sono diversi.

http://www.corriere.it/spettacoli/08_marzo_04/coelho_la_pirateria_che_aiuta_b15d8b2c-e9bc-11dc-b9a0-0003ba99c667.shtml

Le majors si lamentano della pirateria, ma è stato dimostrato che è una falsa perchè guadagnano senza limiti. Basta vedere i loro fatturati :muro:

La verità è che la pirateria fa comodo anche a loro, dato che spesso sono propio loro a incentivarla (vedi Microsoft).

Ancora con questa storia... la MS incentiva talmente tanto la pirateria che per avere i servizi, gli aggiornamenti e quant'altro è richiesta la copia originale di Windows...

EDIT: Dannato ||ElChE||88 mi hai preceduto :mad:

EDIT 2: E guarda caso, hai citato il caso di un autore di libri che è stato aiutato dalla diffusione del suo ebook su internet :doh: anche se abbiamo già piu' volte ripetuto che i libri sono un discorso a parte, dal momento che c'è un'enorme differenza tra un ebook e un libro stampato. Ben pochi sopporteranno di leggere un libro a video, dal momento che è scomodissimo. Nel settore videogiochi/software NON C'E' quest'enorme differenza tra il prodotto piratato e l'originale

||ElChE||88
16-03-2008, 20:02
Ancora con questa storia... la MS incentiva talmente tanto la pirateria che per avere i servizi, gli aggiornamenti e quant'altro è richiesta la copia originale di Windows...
Adesso tirera fuori la frase "Se dovete piratare almeno fatelo con prodotti Microsoft".
Ovviamente questa frase non vuole assolutamente dire che la MS incentiva la pirateria, ma sembra che le vedute di riazzi siano un po' troppo strette per capirlo.

PS: Le majors? :rotfl:

S3[u70r
16-03-2008, 20:10
Adesso tirera fuori la frase "Se dovete piratare almeno fatelo con prodotti Microsoft".
Ovviamente questa frase non vuole assolutamente dire che la MS incentiva la pirateria, ma sembra che le vedute di riazzi siano un po' troppo strette per capirlo.

PS: Le majors? :rotfl:

:asd:

Dai già che ci sono mi ci metto anche io a postare link a conferma delle mie tesi :asd: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=1d224714-e238-4e45-8668-5166114010ca&DisplayLang=it

okorop
16-03-2008, 20:11
okorop, come hai giustamente detto, e poi cancellato (ma non mi è sfuggito :asd: ) ci sono dei cartelli da parte delle aziende.

Ti riporto qua un esempio di come il p2p aiuti le vendite, e questo ne è soltanto 1, perchè ce ne sono diversi.

http://www.corriere.it/spettacoli/08_marzo_04/coelho_la_pirateria_che_aiuta_b15d8b2c-e9bc-11dc-b9a0-0003ba99c667.shtml

Le majors si lamentano della pirateria, ma è stato dimostrato che è una falsa perchè guadagnano senza limiti. Basta vedere i loro fatturati :muro:

La verità è che la pirateria fa comodo anche a loro, dato che spesso sono propio loro a incentivarla (vedi Microsoft).

che esistono i cartelli in questo campo è innegabile, che le softwarehouse incentivino la pirateria mi sembra un controsenso anche perche le softwarehouse spendo un sacco di soldi per fare brevetti e fanno di tutto per preservare i propri diritti d'autore (vedi company of heroes, è difficile giocarci anche con il gioco originale a causa delle infinite protezioni)!!

riazzituoi
16-03-2008, 20:19
.

okorop
16-03-2008, 20:25
Ci sono intervste di manager della Microsoft che dicono questo. Se non lo vuoi capire è un tuo problema, perchè qualunque persona con un minimo di cervello riuscirebbe a capire ciò ( e basta anche leggere i commenti in questo forum inerenti a quella news).

Il caso citato sui libri invece è un importante esempio che dimostra come il p2p possa incentivare le vendite. E persino nel mondo della musica si hanno casi del genere (tra l'altro basta vedere anche il recente caso della Peppermint e di quanto sia stata aiutata dal p2p che tanto criminalizza).

Lo stesso dicasi per i software: ce ne sono a bizzeffe di casi eclatanti dai programmi della autodesk, a photoshop ecc ecc. E non sono da escludere neanche i giochi: basti pensare quanti acquistano il gioco dopo averlo scaricato e provato, per usufruire della componente multiplayer.

Negare l'evidenza è propio da stolti, ma voi andate oltre :doh:

Se avete le fette di prosciutto sugli occhi non è colpa mia, evidentemente a voi piace tale situazione: di produttori di vasellina ce ne sono parecchi, avete solo l'imbarazzo della scelta.

:rolleyes:
Mi chiedo allora il perche non legalizzano il p2p per software protetti da copiright se fa cosi tanto bene alle software house (l'idea mi farebbe molto contento!!!!).........comunque rimane il fatto che chi vuole scaricare continua a farlo e chi è contrario non lo fa perlomeno adesso sono chiari i pro e i contro dei due atteggiamenti

S3[u70r
16-03-2008, 20:28
Ci sono intervste di manager della Microsoft che dicono questo. Se non lo vuoi capire è un tuo problema, perchè qualunque persona con un minimo di cervello riuscirebbe a capire ciò ( e basta anche leggere i commenti in questo forum inerenti a quella news).

Il caso citato sui libri invece è un importante esempio che dimostra come il p2p possa incentivare le vendite. E persino nel mondo della musica si hanno casi del genere (tra l'altro basta vedere anche il recente caso della Peppermint e di quanto sia stata aiutata dal p2p che tanto criminalizza).

Lo stesso dicasi per i software: ce ne sono a bizzeffe di casi eclatanti dai programmi della autodesk, a photoshop ecc ecc. E non sono da escludere neanche i giochi: basti pensare quanti acquistano il gioco dopo averlo scaricato e provato, per usufruire della componente multiplayer.

Negare l'evidenza è propio da stolti, ma voi andate oltre :doh:

Se avete le fette di prosciutto sugli occhi non è colpa mia, evidentemente a voi piace tale situazione: di produttori di vasellina ce ne sono parecchi, avete solo l'imbarazzo della scelta.

:rolleyes:

:eek: tu non hai le fette di prosciutto sugli occhi, ma devi proprio avere una barra di acciaio NERO spessa quantomeno 70 cm...

ma io dico E' OVVIO che tramite il p2p si ottiene una diffusione MONDIALE di un prodotto, sia esso un sofware un mp3 e quant'altro... ma ti rendi conto che tu, impresa, puoi avere tutta la diffusione planetaria che vuoi, ma che se TANTO LA GENTE NON HA PAGATO IL PRODOTTO TU NON NE RICAVI NIENTE??? MA TI DEVO FARE UN DISEGNINO PER FARTELO CAPIRE??? Ma chi me lo fa fare a comprarmi il software se ce l'ho già bello e salvato sull'hard disk??? Ma roba da chiodi...


PS: E mi pare che su questo particolare argomento ci avesse già pensato Pape a umiliarti, ma a quanto pare non ti basta mai...

PPS: ribadisco che libri e software sono due cose diverse: i secondi sono creati per funzionare esclusivamente sui pc, mentre i primi son fatti per essere stampati. Gli ebook sono scomodi surrogati dei libri cartacei, che ben pochi riescono a leggere, e quindi la gente continuerà a comprare

okorop
16-03-2008, 20:32
Vi ricordo che uno dei più importanti giudici italiani ha sentenziato che la duplicazione di materiale coperto da copriright se non fatto a scopo di lucro è legale.

mi daresti il nome del giudice che cosi se ho problemi con la giustizia in tal senso mi faccio spostare la causa da lui!!!!:D :D :D

||ElChE||88
16-03-2008, 20:39
Ci sono intervste di manager della Microsoft che dicono questo.
Sei un bugiardo. :)
Leggi sopra.
Se avete le fette di prosciutto sugli occhi non è colpa mia, evidentemente a voi piace tale situazione: di produttori di vasellina ce ne sono parecchi, avete solo l'imbarazzo della scelta.
Almeno io ho le fette di prosciutto, tu hai un muro di titanio spesso 3 metri. :asd:

MrShock
16-03-2008, 20:45
un po di diritto che fa bene a tutti....

Allora vediamo di metterla cosi...

tra debitore e creditore si instaura un rapporto giuridico che è quello relativo alle obbligazioni.
ci sono obbligazioni che configurano un comportamento positivo (ovvero dove si deve fare qualcosa o dare qualcosa) e al contrario obbligazioni in cui vi è un comportamento di tipo passivo o negativo (dove non si deve fare qualcosa)

All’interno delle obbligazioni positive, che sono quelle che interessano a noi, si esige dalla controparte un comportamento attivo del fare o del dare alcune cose. In questo caso sono riconosciute due priorità di obbligazioni:

1) dei mezzi
2) dei risultati.


Obbligazione di mezzi: qui esiste l’obbligo all’utilizzazione di tutti i mezzi disponibili per il raggiungimento del risultato senza peraltro essere legalmente obbligati al raggiungimento del risultato stesso: si persegue ovviamente il risultato, ma se questo non è raggiunto e il debitore non ha colpa in merito non si ha nulla da esigere.

è questo l'esempio di avvocati, dei medici e dei giudici. se un avvocato perde la causa lo paghi lo stesso. se il medico non riesce nell'operazione non è punibile. (la tanto discussa responsabilità civile dei medici), se un pm sbaglia e condanna un innocente non è punibile (la altretanto discussa responsabilità civile dei magistrati)

obbligazione di risultati: qui invece, la prestazione del servizio ha un fine definito per cui se non viene raggiunto il risultato aspettato si configura un’adempienza e il debitore assume l’onere per non avere soddisfatto l’obbligazione a suo carico.
questo è l'esempio dei geometri e degli ingegneri (se il ponte cade ne rispondono in sede penale e civile), della quasi totalità degli artigiani (se non compiono l'opera nei termini pattuiti non hanno diritto alla controprestazione in danaro), e di moltri altri operatori economici in generale..

in genere si definiscono tutte le categorie che sono sottoposte ad una obbligazione di mezzi, e tutti gli altri sono soggetti ad una obbligazione di risultati.

ora cosa centra tutto questo?

i creatori di videogames sono soggetti alla obbligazione di risultati. se il gioco non gira, gira male o comunque non consente le prestazioni descritte nel contratto, sono soggetti ad inadempienza contrattuale per non aver soddisfatto l'obbligazione a loro carico.

naturalmente il singolo utente che alternative ha?
alcune....

citare in giudizio la sh (cosa improponibile se non a liverro di class action)
aggiornare il pc (molti scelgono questa strada)
lasciare perdere (alcuni lo fanno)
Meditare vendetta (alcuni lo fanno)

ecco diciamo che io qualche volta ho perseguito le ultime tre vie.. la prima era troppo in salita.

mjordan
16-03-2008, 20:52
naturalmente il singolo utente che alternative ha?
alcune....

citare in giudizio la sh (cosa improponibile se non a liverro di class action)
aggiornare il pc (molti scelgono questa strada)
lasciare perdere (alcuni lo fanno)
Meditare vendetta (alcuni lo fanno)

ecco diciamo che io qualche volta ho perseguito le ultime tre vie.. la prima era troppo in salita.

Ne ha anche una quinta: frequentare il forum ufficiale del gioco o del produttore, specificando dettagliatamente la propria configurazione ed effettuando un bug report del problema che sia degno di questo nome.
Sono riuscito io con Gears of War vuoi che non ci si riesca con altri titoli.

euscar
16-03-2008, 20:54
...
Ti riporto qua un esempio di come il p2p aiuti le vendite, e questo ne è soltanto 1, perchè ce ne sono diversi.

http://www.corriere.it/spettacoli/08_marzo_04/coelho_la_pirateria_che_aiuta_b15d8b2c-e9bc-11dc-b9a0-0003ba99c667.shtml

Le majors si lamentano della pirateria, ma è stato dimostrato che è una falsa perchè guadagnano senza limiti. Basta vedere i loro fatturati :muro:

La verità è che la pirateria fa comodo anche a loro, dato che spesso sono propio loro a incentivarla (vedi Microsoft).

Portami un esempio di come il p2p abbia aiutato le vendite di un videogioco. O magari anche due. Portamelo, ti prego!

:asd:
Lo hai gia detto. E sei gia stato smentito. Smettila di dire bugie, riazzi.

...
EDIT: Dannato ||ElChE||88 mi hai preceduto :mad:



Mi sa che abbiamo pensato tutti la stessa cosa dopo aver letto l'esempio citato da razzituoi :asd:

Allora, riazzi, quando ci porti un esempio concreto di pirateria che ha aiutato le software house di videogiochi a vendere di più?

MrShock
16-03-2008, 20:57
Ne ha anche una quinta: frequentare il forum ufficiale del gioco o del produttore, specificando dettagliatamente la propria configurazione ed effettuando un bug report del problema che sia degno di questo nome.
Sono riuscito io con Gears of War vuoi che non ci si riesca con altri titoli.

qui sbagli di grosso. questo è un ragionamento che con il diritto non ci azzecca...
io posso dirti che non sono un ragazzino e non ho tempo da perdere nel frequentare ore e ore un forum per risolvere un problema che non è di mia competenza..
se frequento un forum lo faccio per diletto.

altrimenti tutto il tempo che perdo nel risolvere il problema voglio che mi sia risarcito in sede civile.
Sei lontano dagli studi di diritto e??? (senza offesa ;) )

Negli orari di lavoro sappi che per un'ora di sbattimento se ti va bene mi faccio pagare cento euro.

||ElChE||88
16-03-2008, 21:02
altrimenti tutto il tempo che perdo nel risolvere il problema voglio che mi sia risarcito in sede civile.
Sei lontano dagli studi di diritto e??? (senza offesa ;) )
E allora attaccati al tram.
Ne ha anche una quinta: frequentare il forum ufficiale del gioco o del produttore, specificando dettagliatamente la propria configurazione ed effettuando un bug report del problema che sia degno di questo nome.
Sono riuscito io con Gears of War vuoi che non ci si riesca con altri titoli.

Ma scherzi vero? Postare sui forum delle major(s :asd:). :eek: :eek:

:doh:

mjordan
16-03-2008, 21:02
qui sbagli di grosso. questo è un ragionamento che con il diritto non ci azzecca...
io posso dirti che non sono un ragazzino e non ho tempo da perdere nel frequentare ore e ore un forum per risolvere un problema che non è di mia competenza..
se frequento un forum lo faccio per diletto.


Perfetto, ma allora non hai neanche niente di che vendicarti.


altrimenti tutto il tempo che perdo nel risolvere il problema voglio che mi sia risarcito in sede civile.
Sei lontano dagli studi di diritto e??? (senza offesa ;) )


Fortunatamente si, la maggior parte delle persone che conosco che ne hanno fatto una base di vita (del diritto) si ritrovano disoccupati. Quelli occupati, sistemano gli archivi e gli scaffali degli avvocati.


Negli orari di lavoro sappi che per un'ora di sbattimento se ti va bene mi faccio pagare cento euro.

E ti copi i giochini? Un'ora di lavoro per 100€ e ti copi i giochini? :asd: Allora probabilmente co ste tariffe non avrai molti clienti.
Poi non mi è chiaro il motivo per cui io dovrei pagarti 100€ per un'ora di lavoro. E' mio diritto avere assistenza e consulenze gratuitamente, no? Opera dell'ingegno, ricordi?

||ElChE||88
16-03-2008, 21:05
Poi non mi è chiaro il motivo per cui io dovrei pagarti 100€ per un'ora di lavoro. E' mio diritto avere assistenza e consulenze gratuitamente, no? Opera dell'ingegno, ricordi?
ALTOLA!
Mettiti in coda. Ci siamo già io e fek. :asd:

MrShock
16-03-2008, 21:06
E allora attaccati al tram.


Al tram ? No li si paga il biglietto.

http://animaleseinsectos.iespana.es/mulo.jpg

euscar
16-03-2008, 21:06
...
i creatori di videogames sono soggetti alla obbligazione di risultati. se il gioco non gira, gira male o comunque non consente le prestazioni descritte nel contratto, sono soggetti ad inadempienza contrattuale per non aver soddisfatto l'obbligazione a loro carico.

naturalmente il singolo utente che alternative ha?
alcune....


Se esistesse anche una sola software house in grado di creare un videogioco perfetto che gira su tutte le possibili combinazioni di hardware presente su questa terra... sarebbe un DIO!

Questo per farti notare che la programmazione su PC è molto diversa dalla programmazione su console.

Vuoi un piccolo consiglio: comprati una console di ultima generazione ed evita di buttare migliaia di euro in PC!

MrShock
16-03-2008, 21:07
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: ALTOLA!
Mettiti in coda. Ci siamo già io e fek. :asd:

||ElChE||88
16-03-2008, 21:08
Al tram ? No li si paga il biglietto.

http://animaleseinsectos.iespana.es/mulo.jpg
Vado subito ad aprire un thread sul diritto naturale ai viaggi in tram gratis.

MrShock
16-03-2008, 21:12
E ti copi i giochini? Un'ora di lavoro per 100€ e ti copi i giochini? Allora probabilmente co ste tariffe non avrai molti clienti.
Poi non mi è chiaro il motivo per cui io dovrei pagarti 100€ per un'ora di lavoro. E' mio diritto avere assistenza e consulenze gratuitamente, no? Opera dell'ingegno, ricordi?

mmm sbagliato.
non mi copio i giochini ma cerco risarcimenti alternativi qualora ce ne fosse bisogno.
non è tuo diritto avere assistenza gratuita. ma se sbaglio puoi non pagarmi.. infatti i clienti pagano sempre dopo e mai prima. e in ogni caso ho una responsabilità civile obbligatoria in caso sbaglio qualche contabilità. Il cliente è sempre sicuro di ricevere la giusta prestazione.

edit... 100 euro sono troppi?
gli idraulici, gli elettricisti e via dicendo oggi sono agli 80 euro per chiamata e arrivano ai 200 per chiamata di emergenza... mai fatta una visita ortopedica? 150. altre visite mediche? sempre 150 almeno che non vuoi fattura e allora scendono a 70.

mjordan
16-03-2008, 21:12
No ma tra parentesi uno che compra un videogioco (si presuppone per giocare) non ha tempo di postare su un forum... Ma non prendiamoci per il culo, per favore... ;)

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 21:15
i creatori di videogames sono soggetti alla obbligazione di risultati. se il gioco non gira, gira male o comunque non consente le prestazioni descritte nel contratto, sono soggetti ad inadempienza contrattuale per non aver soddisfatto l'obbligazione a loro carico.


Le tue conclusioni sono illogiche.
I creatori di videogiochi non sono soggetti a nessuna obbligazione di risultato.
Il contratto è un contratto di compravendita,le obbligazione dei creatori sono solo nei riguardi della distribuzione che a sua volta instaura con te un contratto di vendita e quindi nasce un obbligazione di dare.
Fine.
Figurati se hanno un obbligazione di risultato quando si tratta di far girare un gioco su milioni di piattaforme differenti.
Piuttosto è l'utente che seguendo le indicazioni tipo sulla scatola e avendo a disposizione i demo può verificare e scegliere se comprare o meno.

Ripeto avrai anche conoscenza del diritto,ma applicarlo a caso è come non conoscerlo.

MrShock
16-03-2008, 21:18
No ma tra parentesi uno che compra un videogioco (si presuppone per giocare) non ha tempo di postare su un forum... Ma non prendiamoci per il culo, per favore... ;)

ho solo detto che non ho ne il tempo e ne la voglia di sbattermi per errori che non dipendono da me..

vedi come scendiamo nelle discussioni da bar?
nel diritto non funziona cosi..
se io ti faccio una consulenza sbagliata non è che tu mi paghi lo stesso e poi vai in un forum per vedere dove stà l'errore.. sbattendoti tutto il giorno per fare quello che avrei dovuto fare io..

MrShock
16-03-2008, 21:19
Le tue conclusioni sono illogiche.
I creatori di videogiochi non sono soggetti a nessuna obbligazione di risultato.
Il contratto è un contratto di compravendita,le obbligazione dei creatori sono solo nei riguardi della distribuzione che a sua volta instaura con te un contratto di vendita e quindi nasce un obbligazione di dare.
Fine.
Figurati se hanno un obbligazione di risultato quando si tratta di far girare un gioco su milioni di piattaforme differenti.
Piuttosto è l'utente che seguendo le indicazioni tipo sulla scatola e avendo a disposizione i demo può verificare e scegliere se comprare o meno.

Ripeto avrai anche conoscenza del diritto,ma applicarlo a caso è come non conoscerlo.

Ti prego di congelare il tuo giudizio per qualche ora e di informarti meglio.. te lo dico serenamente così la discussione ci guadagna.

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 21:21
Ti prego di congelare il tuo giudizio per qualche ora e di informarti meglio.. te lo dico serenamente così la discussione ci guadagna.

Puoi dirlo serenamente quanto ti pare,io invito te a fare lo stesso a meno che tu non abbia materiale pratico da portare alla mia attenzione ad avvalorare le tue tesi a mio parere del tutto infondate.

mjordan
16-03-2008, 21:22
Poi fa lo svelto che conosce il diritto e non sa nemmeno che in tutti i giochi, la garanzia è limitata ai soli supporti fisici. In quasi tutti i giochi che ho, c'è tanto scritto:

Questa garanzia non si applica ai programmi di software stessi, che sono forniti "cosi come sono"


Io non sono un esperto di diritto eppure leggendo le licenze, chi non ha mai sentito il "cosi come sono"? Tutti i software praticamente fanno uso di questa eccezione sulla garanzia... E in tutti i software si nomina la "garanzia limitata".
Ergo, i produttori non hanno nessun obbligo in questo senso... Ed è logico, chi ha mai vinto una causa per un bug di troppo? :asd:

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 21:24
Poi fa lo svelto che conosce il diritto e non sa nemmeno che in tutti i giochi, la garanzia è limitata ai soli supporti fisici. In quasi tutti i giochi che ho, c'è tanto scritto:


Io non sono un esperto di diritto eppure leggendo le licenze, chi non ha mai sentito il "cosi come sono"? Tutti i software praticamente fanno uso di questa eccezione sulla garanzia...
Ergo, i produttori non hanno nessun obbligo in questo senso... Ed è logico, chi ha mai vinto una causa per un bug di troppo? :asd:

Ovvio,ma se mr.shock è un esperto di diritto io sono topolino.

MrShock
16-03-2008, 21:25
Puoi dirlo serenamente quanto ti pare,io invito te a fare lo stesso a meno che tu non abbia materiale pratico da portare alla mia attenzione ad avvalorare le tue tesi a mio parere del tutto infondate.

che fai mi addossi l'onere della prova?
hai tutto il tempo di informarti ... io sò da tempo che ogni prodotto deve rispondere alle prestazioni che promette. è un concetto che stà alla base del diritto contrattuale.

||ElChE||88
16-03-2008, 21:25
Ovvio,ma se mr.shock è un esperto di diritto io sono topolino.
EDITA PRIMA CHE POSTI IL CURRICULUM!!!!
No Mr.Shock non farlo di nuovo ti pregoooo! :cry:

mjordan
16-03-2008, 21:27
che fai mi addossi l'onere della prova?
hai tutto il tempo di informarti ... io sò da tempo che ogni prodotto deve rispondere alle prestazioni che promette. è un concetto che stà alla base del diritto contrattuale.

MrShock, leggiti le licenze, perchè se è come dici tu, abbiamo trovato il modo di farci i miliardi... :asd: :asd: :doh:
Io non ho un software e dico uno che assolve "alle prestazioni che promette". Al primo crash li cito in giudizio e mi faccio rimborsare...

Poi tu non sei un economista, da quello che ho capito? E allora non parlare di diritto, pechè gli economisti di diritto non capiscono un emerito c...o ;)

MrShock
16-03-2008, 21:29
Poi fa lo svelto che conosce il diritto e non sa nemmeno che in tutti i giochi, la garanzia è limitata ai soli supporti fisici. In quasi tutti i giochi che ho, c'è tanto scritto:


Io non sono un esperto di diritto eppure leggendo le licenze, chi non ha mai sentito il "cosi come sono"? Tutti i software praticamente fanno uso di questa eccezione sulla garanzia... E in tutti i software si nomina la "garanzia limitata".
Ergo, i produttori non hanno nessun obbligo in questo senso... Ed è logico, chi ha mai vinto una causa per un bug di troppo? :asd:

quello è per i danni fisici ... :doh:

l'inadempienza contrattuale non è neanche per i bug ma per i casi in cui il gioco non funzioni proprio.

e i casi sono molti.
basterebbe che nei giochi ci fosse scritto :"attenzione il gioco potrebbe anche non funzionare....":D

||ElChE||88
16-03-2008, 21:29
Poi tu non sei un economista, da quello che ho capito?
Non era un faccendiere? :mbe:

:asd:

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 21:31
che fai mi addossi l'onere della prova?
hai tutto il tempo di informarti ... io sò da tempo che ogni prodotto deve rispondere alle prestazioni che promette. è un concetto che stà alla base del diritto contrattuale.

Sei tu l'esperto,non dovrebbe pesarti farti carico di provare le tue asserzioni.
Accetto il gioco comunque,deve rispondere alle prestazioni che promette,giusto.
Quindi?
I requisiti minimo presenti sulle confezioni sono appunto "minimi" e permettono di far girare il gioco al minimo,pessimo risultato estetico ma perfetta aderenza a quanto pattuito.
I requisiti consigliati invece permettono un esperienza grafica più piacevole e in linea con le aspettative generali,ovviamente.
I bug invece?
Tutte le SH si occupano di correggerli,purtroppo è una caratteristica intrinseca del software esserne afflitto e la correzione degli stessi passa attraverso l'utilizzo su piattaforme differenti,migliaia di piattaforme differenti.
Impossibile un beta test del genere prima del lancio.
Quindi la correzione avviene nei limiti razionali,salvo l'impegno di correggere i successivi problemi che si manifesteranno in seguito.

Non vedo discrepanza tra promesso e fornito.

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 21:32
Poi tu non sei un economista, da quello che ho capito? E allora non parlare di diritto, pechè gli economisti di diritto non capiscono un emerito c...o ;)

Studiare diritto è una parte essenziale degli studi di un economista :)

mjordan
16-03-2008, 21:34
quello è per i danni fisici ... :doh:

l'inadempienza contrattuale non è neanche per i bug ma per i casi in cui il gioco non funzioni proprio.

e i casi sono molti.
basterebbe che nei giochi ci fosse scritto :"attenzione il gioco potrebbe anche non funzionare....":D

C'è scritto, infatti. Se al posto di chiamare in causa il diritto ti leggessi due merde di licenze... Cosa non ti è chiaro della dicitura "viene fornito cosi com'è senza particolare garanzia di funzionamento implicito o esplicito"?

mjordan
16-03-2008, 21:35
Studiare diritto è una parte essenziale degli studi di un economista :)

Studiarlo si, è conoscerlo che è l'ultima sponda di un economista. Io sono un informatico, non mi sognerei mai e poi mai di sentirmi un esperto di Matematica o Fisica. Eppure ne studiamo parecchia. Il mezzo non è il fine.

okorop
16-03-2008, 21:36
Studiare diritto è una parte essenziale degli studi di un economista :)

caxxxxa se fai economia politica, aziendale e finanziaria di esami di diritto ne fai due massimo 3!!

mjordan
16-03-2008, 21:39
Ma poi, al di la di quanti se ne fanno, bastano dei semplici esami universitari per dire di essere esperti di qualcosa? ;)

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 21:40
caxxxxa se fai economia politica, aziendale e finanziaria di esami di diritto ne fai due massimo 3!!

Tre esami sono obbligatori sempre,e sono diritto pubblico,diritto privato 1 e diritto privato 2.
Diritto commerciale o aziendale è presente sempre.
Quindi pensi che almeno 4 esami di diritto non forniscano competenze in materia?

ps. esperti è un conto,avere competenze è un altro. Non trascendiamo. L'esperienza si accumula in anni di lavoro,ma le competenze si staccano poco da quelle universitarie,il codice è sempre lo stesso :)

mjordan
16-03-2008, 21:41
Tre esami sono obbligatori sempre,e sono diritto pubblico,diritto privato 1 e diritto privato 2.
Diritto commerciale o aziendale è presente sempre.
Quindi pensi che 4 esami di diritto non forniscano competenze in materia?

No. Rimangono appunto esami universitari. Un'esperto è un'altra cosa.
Io faccio 13 esami fra matematica e fisica e non mi definisco per niente un'esperto nel ramo della matematica. Non vedo perchè uno con 3 esami di diritto dovrebbe capire di diritto.
E poi il diritto è una materia che per essere applicata proficuamente richiede competenze tutto sommato che a volte non hanno nemmeno i laureati in giurisprudenza, figuriamoci gli economisti.

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 21:42
No. Rimangono appunto esami universitari. Un'esperto è un'altra cosa.
Io faccio 13 esami fra matematica e fisica e non mi definisco per niente un'esperto nel ramo della matematica. Non vedo perchè uno con 3 esami di diritto dovrebbe capire di diritto.

Ti ho già risposto sopra :)

okorop
16-03-2008, 21:43
Tre esami sono obbligatori sempre,e sono diritto pubblico,diritto privato 1 e diritto privato 2.
Diritto commerciale o aziendale è presente sempre.
Quindi pensi che almeno 4 esami di diritto non forniscano competenze in materia?

ps. esperti è un conto,avere competenze è un altro. Non trascendiamo. L'esperienza si accumula in anni di lavoro,ma le competenze si staccano poco da quelle universitarie,il codice è sempre lo stesso :)

ma non so io ho fatto diritto pubblico ed è un esame completamente diverso dal diritto pubblico che si fa nelle facolta di diritto, quindi trai tu le conclusioni.......(io non mi ritengo molto esperto in materia di diritto, ne tanto meno un esperto di economia!!!) a faccio economia........

MrShock
16-03-2008, 21:45
vedo che vi state facendo due sane risate..:D
sappiate che non mi dispiace.. le battute fanno ridere pure me ;) ù

ma vi ricordo un'altra cosa.. il concetto giuridico di "buon padre di famiglia"

ricordo che il legislatore, per evitare truffe, dice che sia chi vende che chi compra deve comportarsi come il buon padre di famiglia.
ovvero deve comunicare secondo quelle competenze medie che appartengono appunto al suddetto e ormai sovracitato "buon padre di famiglia"

cosa vuol dire questo?

pensate al padre che va a comprare il gioco di potter al figlio per natale e poi si rende conto a sue spese che il gioco non funziona.
delusione natalizia... poi il padre rinnova il comparto hd al figlio.. ecc ecc e siamo già a gennaio..

ora mica tutti possono essere esperti come voi.. chi fa un regalo in buona fede mica puo sapere tutte queste cose.. quanti esempi si possono fare di persone che acquistano in tolale buona fede un gioco magari per poi regalarlo e poi si rendono conto che non funziona?

non è per me che mi preocupo ma per milioni di potenziali utenti che non sanno nulla di sm 3.0 o di vista e xp o di altre mille varianti ... e che non hanno nessuna possibilità di capire per quale dannato motivo quel regalo che hanno fatto al loro caro poi non funzioni affatto.

mi sembra di dire cose ragionevoli.. poi non so..

mjordan
16-03-2008, 21:46
vedo che vi state facendo due sane risate..:D
sappiate che non mi dispiace.. le battute fanno ridere pure me ;) ù

ma vi ricordo un'altra cosa.. il concetto giuridico di "buon padre di famiglia"

ricordo che il legislatore, per evitare truffe, dice che sia chi vende che chi compra deve comportarsi come il buon padre di famiglia.
ovvero deve comunicare secondo quelle competenze medie che appartengono appunto al suddetto e ormai sovracitato "buon padre di famiglia"

cosa vuol dire questo?

pensate al padre che va a comprare il gioco di potter al figlio per natale e poi si rende conto a sue spese che il gioco non funziona.
delusione natalizia... poi il padre rinnova il comparto hd al figlio.. ecc ecc e siamo già a gennaio..

ora mica tutti possono essere esperti come voi.. chi fa un regalo in buona fede mica puo sapere tutte queste cose.. quanti esempi si possono fare di persone che acquistano in tolale buona fede un gioco magari per poi regalarlo e poi si rendono conto che non funziona?

non è per me che mi preocupo ma per milioni di potenziali utenti che non sanno nulla di sm 3.0 o di vista e xp o di altre mille varianti ... e che non hanno nessuna possibilità di capire per quale dannato motivo quel regalo che hanno fatto al loro caro poi non funzioni affatto.

mi sembra di dire cose ragionevoli.. poi non so..

Ma quindi il concetto di "l'ignoranza non è una scusa" vale solo quando parla riazzituoi? Ah no perchè allora quà ci dobbiamo mettere d'accordo.

okorop
16-03-2008, 21:49
Ma quindi il concetto di "l'ignoranza non è una scusa" vale solo quando parla riazzituoi? Ah no perchè allora quà ci dobbiamo mettere d'accordo.

il marketing dell'hardware e del software nel caso dei video giochi per pc si basa sull'ignoranza della gente!! Vedi i pc che vendono al supermercato, mettono 2 pezzi decenti e tutto il resto uno schifo..........

MrShock
16-03-2008, 21:50
Ma quindi il concetto di "l'ignoranza non è una scusa" vale solo quando parla riazzituoi? Ah no perchè allora quà ci dobbiamo mettere d'accordo.

mi rispondi con un'altra domanda?

l'ignoranza non è una scusante quando c'è la sufficiente informazione tale da consentire al "buon padre di famiglia" di capire cosa compra.

mjordan
16-03-2008, 21:50
il marketing dell'hardware e del software nel caso dei video giochi per pc si basa sull'ignoranza della gente!! Vedi i pc che vendono al supermercato, mettono 2 pezzi decenti e tutto il resto uno schifo..........

Tutto è proporzionato a quello che paghi. Del resto se a me tocca pagare 100€ per un'ora di lavoro di MrShock, non vedo perchè debba lamentarmi di comprare un PC spazzatura volendo spendere soltanto 599€ ...

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 21:51
ma non so io ho fatto diritto pubblico ed è un esame completamente diverso dal diritto pubblico che si fa nelle facolta di diritto, quindi trai tu le conclusioni.......(io non mi ritengo molto esperto in materia di diritto, ne tanto meno un esperto di economia!!!) a faccio economia........

Definirsi esperti,ripeto è ovviamente assurdo.
Ma se mi dici di non "capirci un ca***" parole di jordan a cui io ho risposto senza mai mettere in ballo questo discorso di "esperto" o meno,mi chiedo cosa tu stia studiando a fare :)


vedo che vi state facendo due sane risate..:D
sappiate che non mi dispiace.. le battute fanno ridere pure me ;) ù

ma vi ricordo un'altra cosa.. il concetto giuridico di "buon padre di famiglia"

ricordo che il legislatore, per evitare truffe, dice che sia chi vende che chi compra deve comportarsi come il buon padre di famiglia.
ovvero deve comunicare secondo quelle competenze medie che appartengono appunto al suddetto e ormai sovracitato "buon padre di famiglia"

cosa vuol dire questo?

pensate al padre che va a comprare il gioco di potter al figlio per natale e poi si rende conto a sue spese che il gioco non funziona.
delusione natalizia... poi il padre rinnova il comparto hd al figlio.. ecc ecc e siamo già a gennaio..

ora mica tutti possono essere esperti come voi.. chi fa un regalo in buona fede mica puo sapere tutte queste cose.. quanti esempi si possono fare di persone che acquistano in tolale buona fede un gioco magari per poi regalarlo e poi si rendono conto che non funziona?

non è per me che mi preocupo ma per milioni di potenziali utenti che non sanno nulla di sm 3.0 o di vista e xp o di altre mille varianti ... e che non hanno nessuna possibilità di capire per quale dannato motivo quel regalo che hanno fatto al loro caro poi non funzioni affatto.

mi sembra di dire cose ragionevoli.. poi non so..

Molto ragionevoli.
Peccato che siano esageratamente approssimative.
Innanzitutto il comportamento del buon padre di famiglia si attiene ai rapporti tra privati,tra professionisti o dove una parte è tale,sarebbe necessaria la diligenza del "professionista medio",ma sopratutto mi viene da pensare,che c'entra?
Se chiedi al venditore,professionista del suo settore,sarà tenuto a informarti in merito,e in caso ti "truffi" ne sarà il diretto responsabile.
Il padre che compra il gioco DA SOLO deve sapere cosa sono dei requisiti altrimenti cosa si dovrebbe fare? addossare la colpa della sua ignoranza in materia ai produttori?
Totalmente insano,il "buon padre di famiglia" deve avere la diligenza sufficiente per controllare due righe sulla scatola e confrontarle con le caratteristiche del suo pc.
Niente di sconvolgente a mio parere.

MrShock
16-03-2008, 21:53
il marketing dell'hardware e del software nel caso dei video giochi per pc si basa sull'ignoranza della gente!! Vedi i pc che vendono al supermercato, mettono 2 pezzi decenti e tutto il resto uno schifo..........

non saremmo d'accordo su altre cose ma vedo che su questo ci ritroviamo...

okorop
16-03-2008, 21:54
mi rispondi con un'altra domanda?

l'ignoranza non è una scusante quando c'è la sufficiente informazione tale da consentire al "buon padre di famiglia" di capire cosa compra.

ma c'è la sufficente informazione al buon padre di famiglia? Per i requisiti minimi dei giochi per pc non credo anche perche sono spesso sbagliati quelli riportati dietro la confezione........

MrShock
16-03-2008, 21:54
Tutto è proporzionato a quello che paghi. Del resto se a me tocca pagare 100€ per un'ora di lavoro di MrShock, non vedo perchè debba lamentarmi di comprare un PC spazzatura volendo spendere soltanto 599€ ...

:asd: :asd: :asd:

ma ricorda che tu mi paghi dopo.... se non ti va bene non paghi... è una piccola differenza da poco .. che dici?

mjordan
16-03-2008, 21:55
Definirsi esperti,ripeto è ovviamente assurdo.
Ma se mi dici di non "capirci un ca***" parole di jordan a cui io ho risposto senza mai mettere in ballo questo discorso di "esperto" o meno,mi chiedo cosa tu stia studiando a fare :)

Per diventare un'esperto del mio ramo, non delle discipline appendici al mio ramo. Per me la matematica è un mezzo, per un matematico è un fine. Due materie uguali, due scopi differenti. Ma siamo OT, dai, sennò qua non la finiamo piu' :D

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 21:58
Per diventare un'esperto del mio ramo, non delle discipline appendici al mio ramo. Per me la matematica è un mezzo, per un matematico è un fine. Due materie uguali, due scopi differenti. Ma siamo OT, dai, sennò qua non la finiamo piu' :D

E non capirci niente è un modo per usarle come mezzo?
Siamo seri,hai semplicemente esagerato,volevi dire,studiando economia non puoi avere una conoscenza veramente approfondita del diritto. :)

mrshock,ripeto,padronanza del diritto a livello degli inserti di topolino :asd:

MrShock
16-03-2008, 21:58
Definirsi esperti,ripeto è ovviamente assurdo.
Ma se mi dici di non "capirci un ca***" parole di jordan a cui io ho risposto senza mai mettere in ballo questo discorso di "esperto" o meno,mi chiedo cosa tu stia studiando a fare :)




Molto ragionevoli.
Peccato che siano esageratamente approssimative.
Innanzitutto il comportamento del buon padre di famiglia si attiene ai rapporti tra privati,tra professionisti o dove una parte è tale,sarebbe necessaria la diligenza del "professionista medio",ma sopratutto mi viene da pensare,che c'entra?
Se chiedi al venditore,professionista del suo settore,sarà tenuto a informarti in merito,e in caso ti "truffi" ne sarà il diretto responsabile.
Il padre che compra il gioco DA SOLO deve sapere cosa sono dei requisiti altrimenti cosa si dovrebbe fare? addossare la colpa della sua ignoranza in materia ai produttori?
Totalmente insano,il "buon padre di famiglia" deve avere la diligenza sufficiente per controllare due righe sulla scatola e confrontarle con le caratteristiche del suo pc.
Niente di sconvolgente a mio parere.

mmmm
vediamo
diligenza del professionista medio? concetto sconosciuto al codice civile
chiedo al venditore? si si certo :D
niente di sconvolgente a tuo parere? mmm allora non lamentarti se un ortopedico ti fa fare sei mesi di fisioterapia nel suo studio per un problema che non esiste.. dovevi saperlo tu con la diligenza del professionista :D di non avere un'ernia discale ma che erano solo problemi di postura

euscar
16-03-2008, 21:59
...
non è per me che mi preocupo ma per milioni di potenziali utenti che non sanno nulla di sm 3.0 o di vista e xp o di altre mille varianti ... e che non hanno nessuna possibilità di capire per quale dannato motivo quel regalo che hanno fatto al loro caro poi non funzioni affatto.

mi sembra di dire cose ragionevoli.. poi non so..

Ragionevoli fino ad un certo punto.
Sarà anche vero che non tutti gli utilizzatori di pc capiscono il senso di termini quali SM 3.0, CPU dualcore, ecc. Ma l'ignoranza non è una scusante.
E poi per tali categorie sono state appositamente create le console :asd:

Un po' come parlare di utente windows o utente linux...

Si sa che il pc non è per tutti, quindi meglio non uscirsene con esempi fallaci.

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 22:00
ma c'è la sufficente informazione al buon padre di famiglia? Per i requisiti minimi dei giochi per pc non credo anche perche sono spesso sbagliati quelli riportati dietro la confezione........

Se fossero sbagliati ovvero non permettessero il funzionamento del gioco neppure se settato ai minimi dettagli allora si,ovviamente ci sarà colpa da parte dei produttori.
Dubito siano così stupidi,in america con una causa che raduna qualche migliaio di insoddisfatti o opportunisti beccherebbero delle belle stangate.

mjordan
16-03-2008, 22:01
:asd: :asd: :asd:

ma ricorda che tu mi paghi dopo.... se non ti va bene non paghi... è una piccola differenza da poco .. che dici?

Dico che anche con un bene come un computer, hai il diritto di recesso... :asd:
Ma se pretendi di avere componenti in titanio, lancette in oro e meccanica a rubino comprando uno swatch, probabilmente il problema non è di chi ti fornisce l'oggetto ma tuo che hai aspettative che il produttore non ti aveva promesso.

MrShock
16-03-2008, 22:01
Ragionevoli fino ad un certo punto.
Sarà anche vero che non tutti gli utilizzatori di pc capiscono il senso di termini quali SM 3.0, CPU dualcore, ecc. Ma l'ignoranza non è una scusante.
E poi per tali categorie sono state appositamente create le console :asd:

Un po' come parlare di utente windows o utente linux...

Si sa che il pc non è per tutti, quindi meglio non uscirsene con esempi fallaci.

:asd: :asd: :asd:

euscar
16-03-2008, 22:03
:asd: :asd: :asd:

Ah, vedo che almeno sono riuscito a scucirti una risata :asd:

mjordan
16-03-2008, 22:04
E non capirci niente è un modo per usarle come mezzo?
Siamo seri,hai semplicemente esagerato,volevi dire,studiando economia non puoi avere una conoscenza veramente approfondita del diritto. :)

mrshock,ripeto,padronanza del diritto a livello degli inserti di topolino :asd:

Bhè io quello intendevo, non si era capito? :D

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 22:05
mmmm
vediamo
diligenza del professionista medio? concetto sconosciuto al codice civile
chiedo al venditore? si si certo :D
niente di sconvolgente a tuo parere? mmm allora non lamentarti se un ortopedico ti fa fare sei mesi di fisioterapia nel suo studio per un problema che non esiste.. dovevi saperlo tu con la diligenza del professionista :D di non avere un'ernia discale ma che erano solo problemi di postura

Articolo 1176 secondo comma:
Nell'adempimento dielle obbligazioni inerenti all'esercizio di un attività professionale,la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività prestata.
Volgarmente detta "diligenza del professionista medio".
Il tuo esempio non calza,la diligenza del professionista grava solo sul professionista e nel mio esempio vincolava solo il rivenditore.
Il padre deve solo controllare due righe con quelle riportate sul pc,basta poco.


Bhè io quello intendevo, non si era capito? :D

Niente di personale,è che ti esprimi in modo un pò grezzo mi ci devo abituare e interpretare bene :)

MrShock
16-03-2008, 22:05
Ah, vedo che almeno sono riuscito a scucirti una risata :asd:

tre....:D

MrShock
16-03-2008, 22:07
Articolo 1176 secondo comma:
Nell'adempimento dielle obbligazioni inerenti all'esercizio di un attività professionale,la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività prestata.
Volgarmente detta "diligenza del professionista medio".
Il tuo esempio non calza,la diligenza del professionista grava solo sul professionista e nel mio esempio vincolava solo il rivenditore.
Il padre deve solo controllare due righe con quelle riportate sul pc,basta poco.

:doh: quello è nei rapporti tra professionisti... non nei rapporti commerciali di vendita al dettaglio..

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 22:09
:doh: quello è nei rapporti tra professionisti... non nei rapporti commerciali di vendita al dettaglio..

Se permetti,da un commerciante nel suo negozio di videogiochi ci si aspetta una diligenza superiore dal cassiere di un supermercato.
Le asserzioni sul padre di famiglia restano comunque campate in aria,come detto prima.

MrShock
16-03-2008, 22:12
Se permetti,da un commerciante nel suo negozio di videogiochi ci si aspetta una diligenza superiore dal cassiere di un supermercato.
Le asserzioni sul padre di famiglia restano comunque campate in aria,come detto prima.

Le attività professionali sono altra cosa.. quelli sono rapporti giuridici tra professionisti..
es avvocato vs avvocato e via dicendo.
allora si presume una competenza di livello..

ma se i rapporti sono tra gigante e mosca.. (come nel caso di un operaio che a mala pena sa parlare l'italiano e va a comprare il gioco al figlio) e rivenditore di giochi, allora vale la diligenza del buon padre di famiglia..

okorop
16-03-2008, 22:15
Le attività professionali sono altra cosa.. quelli sono rapporti giuridici tra professionisti..
es avvocato vs avvocato e via dicendo.
allora si presume una competenza di livello..

ma se i rapporti sono tra gigante e mosca.. (come nel caso di un operaio che a mala pena sa parlare l'italiano e va a comprare il gioco al figlio) e rivenditore di giochi, allora vale la diligenza del buon padre di famiglia..

perche gli operai non giocano al pc? :D :D :D :D

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 22:16
Le attività professionali sono altra cosa.. quelli sono rapporti giuridici tra professionisti..
es avvocato vs avvocato e via dicendo.
allora si presume una competenza di livello..

ma se i rapporti sono tra gigante e mosca.. (come nel caso di un operaio che a mala pena sa parlare l'italiano e va a comprare il gioco al figlio) e rivenditore di giochi, allora vale la diligenza del buon padre di famiglia..

Avvocato vs avvocato?
Ma di che parli.
Guarda che quell'articolo non riguarda il rapporto tra professionisti ma tra professionisti e terzi.
No comment sul serio,se davvero un esperto :asd:
Inoltre un interpretazione letterale è solo una parte del lavoro del giurista che deve andare a fondo e cercare gli interessi che si erano voluti tutelare.
Pare logico far valere la mancata diligenza di un rivenditore che nel merito di ciò che vende ha fornito informazioni scorrette all'acquirente sul prodotto.
Se non vogliamo tirare in ballo questo ci sarebbe comunque dolo o colpa all'atto di vendita dato che in caso di ignoranza avrebbe potuto astenersi dal confermare il funzionamento del prodotto.

Ma non è questo il punto reale.
Il punto reale è che "il buon padre di famiglia" deve solo confrontare qualche riga.
Se non lo fà non sono incolpabili le software house,assurdo :asd:

sommojames
16-03-2008, 22:18
Fortunatamente si, la maggior parte delle persone che conosco che ne hanno fatto una base di vita (del diritto) si ritrovano disoccupati. Quelli occupati, sistemano gli archivi e gli scaffali degli avvocati.


Quoto, troppi avvocati che non producono niente in Italia, in rapporto alla popolazione mi sa che siamo il paese che ne ha di più a livello mondiale.

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 22:22
Quoto, troppi avvocati che non producono niente in Italia, in rapporto alla popolazione mi sa che siamo il paese che ne ha di più a livello mondiale.

Vista anche la satira americana ad esempio nei simpson direi che non è problema solo nostrano :asd:

MrShock
16-03-2008, 22:26
Avvocato vs avvocato?
Ma di che parli.
Guarda che quell'articolo non riguarda il rapporto tra professionisti ma tra professionisti e terzi.No comment sul serio,se davvero un esperto :asd:
Inoltre un interpretazione letterale è solo una parte del lavoro del giurista che deve andare a fondo e cercare gli interessi che si erano voluti tutelare.
Pare logico far valere la mancata diligenza di un rivenditore che nel merito di ciò che vende ha fornito informazioni scorrette all'acquirente sul prodotto.
Se non vogliamo tirare in ballo questo ci sarebbe comunque dolo o colpa all'atto di vendita dato che in caso di ignoranza avrebbe potuto astenersi dal confermare il funzionamento del prodotto.

Ma non è questo il punto reale.
Il punto reale è che "il buon padre di famiglia" deve solo confrontare qualche riga.
Se non lo fà non sono incolpabili le software house,assurdo :asd:

quell'articolo non lo hai capito proprio..
ma se vuoi te lo spiego a 100 euri l'ora :D

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 22:30
quell'articolo non lo hai capito proprio..
ma se vuoi te lo spiego a 100 euri l'ora :D

Ti consiglio di prendere in mano un libro di testo,se vuoi lo faccio io,lo cerco e ti scrivo la spiegazione :)

MrShock
16-03-2008, 22:35
Ti consiglio di prendere in mano un libro di testo,se vuoi lo faccio io,lo cerco e ti scrivo la spiegazione :)

tra professionisti e terzi è sempre in agguato la truffa.. li vale la diligenza del buon padre di famiglia. ecco alcuni casi

tra medico e paziente
tra rivenditore e acquirente
tra professionista e cliente


il concetto giuridico della competenza e diligenza del buon padre di famiglia serve proprio in questi casi di discrepanza eccessiva di conoscenze e competenze tra i contraenti, per cui uno potrebbe fregarti a vita.

ora se non ci credi non ti obbligo.. ma non obbligarmi a portarti la "prova diabolica" di dimostrarti che è cosi..
ci devi arrivare da solo se ne hai voglia.. ;)

euscar
16-03-2008, 22:37
Mentre voi stavate discutendo di economia e diritto (non entro in merito perché non di mia competenza) mi leggevo dalla homepage del sito le news più recenti e mi ha colpito questa (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/unreal-engine-4-priorita-alle-console_24616.html).

Edit: c'è pure il 3D annesso in tema :asd:

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 22:41
tra professionisti e terzi è sempre in agguato la truffa.. li vale la diligenza del buon padre di famiglia. ecco alcuni casi

tra medico e paziente
tra rivenditore e acquirente
tra professionista e cliente

ora se non ci credi non ti obbligo.. ma non obbligarmi a portarti la "prova diabolica" di dimostrarti che è cosi..
ci devi arrivare da solo se ne hai voglia.. ;)

Mi spiace,darò io a te una spiegazione faccio copia incolla da libro di testo e ti smentisco.
Poi se vuoi chiudiamo dato che stiamo degenerando un pò :asd:

"Nell'adempimento inerente l'esercizio di un attività professionale (avvocato,MEDICO,ingegnere,consulente) NON basta la diligenza dell'uomo medio (il buon padre di famiglia) occorre la diligenza media del professionista medio,avendo riguarda della natura dell'attività esercitata".
Questo a corredo dell'art. 1176,libro di diritto privato di Vincenzo Franceschelli,pag.20

Poi su una cosa concordo,che il rivenditore categorizzato come professionista sia una forzatura dell'interpretazione di una norma da combattere in tribunale e da verificare con precedenti.

Ma se credi che quell'articolo non vincoli i rapporti tra privati e terzi come da te affermato,come vedi ti sbagli.
Se vuoi posso scriverti anche i due simpatici esempi a corredo dove viene spiegato come ovviamente la diligenza del professionista medio specializzato in un settore nel confronto di TERZI debba essere più alta rispetto a quello con specializzazione generica.
Ma verso TERZI,non tra loro.

MrShock
16-03-2008, 22:44
Mentre voi stavate discutendo di economia e diritto (non entro in merito perché non di mia competenza) mi leggevo dalla homepage del sito le news più recenti e mi ha colpito questa (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/unreal-engine-4-priorita-alle-console_24616.html).

letto.. avevo gia dato la mia opinione rispetto a simili articoli..

sai che succede?


hackers 1: ragazzi si stanno trasferendo tutti su console
hackers 2: sicuro?
hackers 1: sicuro.. ci sono delle dichiarazioni importanti..
hackers 2: ok... be ragazzi facciamo le valigie.. tutti su consolle.. :D

idem per quanto riguarda gli utenti..

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 22:45
Mentre voi stavate discutendo di economia e diritto (non entro in merito perché non di mia competenza) mi leggevo dalla homepage del sito le news più recenti e mi ha colpito questa (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/unreal-engine-4-priorita-alle-console_24616.html).

Edit: c'è pure il 3D annesso in tema :asd:

Ho letto quando usci la notizia e non mi ha sorpreso.
E' evidente che molta utenza si stà spostando,tranne la ps3 tutte le nextgen sono al momento piratabili,hanno un buon costo e una grafica all'avanguardia e di sicuro come sempre con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
E' ovvio aspettarsi che ci si dedichi in primis al mercato più fertile,ma ciò non esclude il mercato pc.
Fra l'altro c'è chi nei commenti ha detto che le stesse dichiarazioni furono fatto per l'attuale motore.
Perchè è questo che è,un motore,che viene poi dato in licenza.

MrShock
16-03-2008, 22:46
Mi spiace,darò io a te una spiegazione faccio copia incolla da libro di testo e ti smentisco.
Poi se vuoi chiudiamo dato che stiamo degenerando un pò :asd:

"Nell'adempimento inerente l'esercizio di un attività professionale (avvocato,MEDICO,ingegnere,consulente) NON basta la diligenza dell'uomo medio (il buon padre di famiglia) occorre la diligenza media del professionista medio,avendo riguarda della natura dell'attività esercitata".Questo a corredo dell'art. 1176,libro di diritto privato di Vincenzo Franceschelli,pag.20

.

bravissimo...l'aggravante riguarda il professionista in modo che non possa fregare il povero scemo..
cosi mi dai ragione tre volte..

per il resto non scrivere altro perchè mi sono reso conto (con tutto il rispetto) che il diritto lo hai visto solo in cartolina.

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 22:55
bravissimo...l'aggravante riguarda il professionista in modo che non possa fregare il povero scemo..
cosi mi dai ragione tre volte..

per il resto non scrivere altro perchè mi sono reso conto (con tutto il rispetto) che il diritto lo hai visto solo in cartolina.

Guarda che è quello che dico dall'inizio,che ovviamente cada sul professionista e non sul privato.
A me pare che tu abbia sempre contestato il fatto che riguardasse comunque un rapporto tra professionista e privato attribuendo quell'articolo al solo rapporto tra professionisti.
Rileggiti i tuoi post.
Stai cercando di salvare la faccia ma la vedo dura :asd:

euscar
16-03-2008, 23:01
letto.. avevo gia dato la mia opinione rispetto a simili articoli..

sai che succede?


hackers 1: ragazzi si stanno trasferendo tutti su console
hackers 2: sicuro?
hackers 1: sicuro.. ci sono delle dichiarazioni importanti..
hackers 2: ok... be ragazzi facciamo le valigie.. tutti su consolle.. :D

idem per quanto riguarda gli utenti..

Per quanto mi riguarda, che si trasferiscano pure tutti quanti... io resto su PC.
Se poi non dovessero più realizzare giochi per PC forse, non comperandone altri, riuscirò a terminare quelli accumulati negli ultimi otto anni :asd:

MrShock
16-03-2008, 23:03
Guarda che è quello che dico dall'inizio,che ovviamente cada sul professionista e non sul privato.
A me pare che tu abbia sempre contestato il fatto che riguardasse comunque un rapporto tra professionista e privato attribuendo quell'articolo al solo rapporto tra professionisti.
Rileggiti i tuoi post.
Stai cercando di salvare la faccia ma la vedo dura :asd:

la vedo dura anche io.. :sofico:

MrShock
16-03-2008, 23:07
Per quanto mi riguarda, che si trasferiscano pure tutti quanti... io resto su PC.
Se poi non dovessero più realizzare giochi per PC forse, non comperandone altri, riuscirò a terminare quelli accumulati negli ultimi otto anni :asd:

esatto... :D :D :D

poi andando a giocare su console al limite risparmiamo.. mi dispiace solo abbandonare il topino

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 23:09
la vedo dura anche io.. :sofico:

Ho riletto tutto.
In pratica per due pagine abbiamo detto le stesso cose,sole che ogniuno le ha lette come voleva.
Il primo caso di sincronia interpretativa negativa.
Assurda perdita di tempo ma divertente :asd:
Mi rendo conto di averti spiegato qualcosa che tu in realtà affermavi al parti di quanto tu cercavi di spiegarmi che avevo torto quando dicevo la stessa cosa.
Se li rileggi anche tu te ne rendi conto.
Il malinteso è scaturito dal fatto che nel confronto io ho tirato in ballo la diligenza del professionista ma ovviamente a gravare solo sul professionista,logico che l'utonto sia solo tenuto a quella del buon padre di famiglia.

Bene,cavillo chiarito e accertato,direi che il punto chiave si è smarrito addietro e resti nel torto marcio nel quadro generale volendo attribuire responsabilità alla SH per il controllo di semplici indicazioni su una confezione :)

euscar
16-03-2008, 23:13
esatto... :D :D :D

poi andando a giocare su console al limite risparmiamo.. mi dispiace solo abbandonare il topino

Io senza topo penso che farei molta fatica a giocare.
E poi sono dell'idea che una macchina basta e avanzi.

Inoltre, riguardando la lista di videogiochi accumulati (versioni budget, allegati a riviste) forse non mi basterebbe il resto della vita per terminarli tutti (al ritmo che dedico normalmente a tale passatempo).

Buonanotte a tutti!

MrShock
16-03-2008, 23:15
Ho riletto tutto.
In pratica per due pagine abbiamo detto le stesso cose,sole che ogniuno le ha lette come voleva.
Il primo caso di sincronia interpretativa negativa.
Assurda perdita di tempo ma divertente :asd:
Mi rendo conto di averti spiegato qualcosa che tu in realtà affermavi al parti di quanto tu cercavi di spiegarmi che avevo torto quando dicevo la stessa cosa.
Se li rileggi anche tu te ne rendi conto.
Il malinteso è scaturito dal fatto che nel confronto io ho tirato in ballo la diligenza del professionista ma ovviamente a gravare solo sul professionista,logico che l'utonto sia solo tenuto a quella del buon padre di famiglia.

Bene,cavillo chiarito e accertato,direi che il punto chiave si è smarrito addietro e resti nel torto marcio nel quadro generale volendo attribuire responsabilità alla SH per il controllo di semplici indicazioni su una confezione :)

sai che ho pensato uguale ma non avevo voglia di rileggermi tutto? pensavo fossimo pazzi entrambi.. :D

ps... l'utonto è uno sbaglio o una cosa voluta?.. meraviglioso .. mi sto pisciando :D :D

Maxmel
16-03-2008, 23:22
sai che ho pensato uguale ma non avevo voglia di rileggermi tutto? pensavo fossimo pazzi entrambi.. :D



:asd: peccato mi stavo scompinsciando a leggervi mentre, dicendo ognuno la stessa cosa, vi davate reciprocamente dell'ignorante :D

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 23:24
sai che ho pensato uguale ma non avevo voglia di rileggermi tutto? pensavo fossimo pazzi entrambi.. :D

ps... l'utonto è uno sbaglio o una cosa voluta?.. meraviglioso .. mi sto pisciando :D :D

è una cosa voluta ma è così diffusa che non credevo facesse ridere ancora qualcuno :asd:

Ritornando in topic,siamo chiari non mi interessa che tu ti inginocchi dicendomi che ho ragione ma almeno pensaci su:
Sei tu l'esperto,non dovrebbe pesarti farti carico di provare le tue asserzioni.
Accetto il gioco comunque,deve rispondere alle prestazioni che promette,giusto.
Quindi?
I requisiti minimo presenti sulle confezioni sono appunto "minimi" e permettono di far girare il gioco al minimo,pessimo risultato estetico ma perfetta aderenza a quanto pattuito.
I requisiti consigliati invece permettono un esperienza grafica più piacevole e in linea con le aspettative generali,ovviamente.
I bug invece?
Tutte le SH si occupano di correggerli,purtroppo è una caratteristica intrinseca del software esserne afflitto e la correzione degli stessi passa attraverso l'utilizzo su piattaforme differenti,migliaia di piattaforme differenti.
Impossibile un beta test del genere prima del lancio.
Quindi la correzione avviene nei limiti razionali,salvo l'impegno di correggere i successivi problemi che si manifesteranno in seguito.

Non vedo discrepanza tra promesso e fornito.

Non ti ripeto la storia della diligenza nel controllare due scritte in croce,ho la nausea :asd:

A parte questo,lo spostamento su console è inevitabile,io amante del gaming su pc da piccolo ho perso interesse per i costi HW troppo alti e troppo frequenti...
Si è persa anche l'immediatezza di un tempo.

:asd: peccato mi stavo scompinsciando a leggervi mentre, dicendo ognuno la stessa cosa, vi davate reciprocamente dell'ignorante :D

Tu sei un gran figlio di tua madre :asd:

MrShock
16-03-2008, 23:31
:asd: peccato mi stavo scompinsciando a leggervi mentre, dicendo ognuno la stessa cosa, vi davate reciprocamente dell'ignorante :D

Un contributo per il divertimento con carta di credito? :D

mjordan
16-03-2008, 23:37
Un contributo per il divertimento con carta di credito? :D

Quello è un bene immateriale nonchè un diritto di tutti, quindi neanche a cercarlo un contributo. Esattamente come le tue consulenze.

MrShock
16-03-2008, 23:42
Originariamente inviato da Vladimiro Bentovich
Sei tu l'esperto,non dovrebbe pesarti farti carico di provare le tue asserzioni.
Accetto il gioco comunque,deve rispondere alle prestazioni che promette,giusto.
Quindi?
I requisiti minimo presenti sulle confezioni sono appunto "minimi" e permettono di far girare il gioco al minimo,pessimo risultato estetico ma perfetta aderenza a quanto pattuito.I requisiti consigliati invece permettono un esperienza grafica più piacevole e in linea con le aspettative generali,ovviamente.
I bug invece?Tutte le SH si occupano di correggerli,purtroppo è una caratteristica intrinseca del software esserne afflitto e la correzione degli stessi passa attraverso l'utilizzo su piattaforme differenti,migliaia di piattaforme differenti.
Impossibile un beta test del genere prima del lancio.
Quindi la correzione avviene nei limiti razionali,salvo l'impegno di correggere i successivi problemi che si manifesteranno in seguito.

Non vedo discrepanza tra promesso e fornito.


1) pessimo risultato estetico ma perfetta aderenza a quanto pattuito.
quanto pattuito? abbiamo forse pattuito un pessimo risultato estetico? no nelle confezioni c'e sempre scritto grafica da urlo ecc ecc.. ci mancha che ti scrivano che ti pagano le tasse..
spesso non funziona neanche il quanto pattuito visto che in certi pc i giochi non partono.
poi anche se ho un pc di media fascia per cui il gioco gira.. spesso gira a scatti e non mi sembra il massimo giocarselo.

insomma vendono un prodotto per pc che funziona bene sul venti trenta percento degli stessi. sugli altri ci sono mille problemi.


2) I bug invece?
magari fossero solo bug.. almeno ci gioco

3) Impossibile un beta test del genere prima del lancio.
Quindi la correzione avviene nei limiti razionali,salvo l'impegno di correggere i successivi problemi che si manifesteranno in seguito.

bene la prossima volta che fai una prestazione professionale sappi che forse andtà a buon fine.. forse....

sai che progettare un ponte è piu complesso di un gioco...???? ma se progetti un ponte e cade vai in prigione.. invece se progetti un gioco e funziona male non vai in prigione..

testare un gioco non è meno complesso di testare una grande opera o altre cose nel mercato..

e in ogni caso non mi lamento dei bug, quelli ci possono sempre essere...

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 23:43
Quello è un bene immateriale nonchè un diritto di tutti, quindi neanche a cercarlo un contributo. Esattamente come le tue consulenze.

:asd:
Mi chiedo,se rispondi sempre così,quante volte sei stato sospeso,20,100,1000?

Maxmel
16-03-2008, 23:44
Un contributo per il divertimento con carta di credito? :D
su base volontaria? Perchè qualcuno non ti accusi di lucrare su beni immateriali che dovrebbero essere liberamente fruibili da tutti? :D

mjordan
16-03-2008, 23:44
:asd:
Mi chiedo,se rispondi sempre così,quante volte sei stato sospeso,20,100,1000?

Un paio di volte dal 2002, di cui una per giusta causa. E poi sono in tema con l'argomento. Non si dice che i beni immateriali sono di tutti? Cioè io quello che non capisco è perchè i programmatori producono beni immateriali la cui condivisione è giusta mentre io devo pagare 100€ per un'ora di lavoro di MrShock. E' questo che non capisco. Vedo solo un mucchio di ipocrisia da quelli che sostengono che i videogiochi dovrebbero essere un bene di tutti e quindi condivisibile. Poi guai a toccargli i loro stipendi e le loro prestazioni.

MrShock
16-03-2008, 23:46
su base volontaria? Perchè qualcuno non ti accusi di lucrare su beni immateriali che dovrebbero essere liberamente fruibili da tutti? :D

:asd: :asd:

MrShock
16-03-2008, 23:49
Un paio di volte dal 2002. E poi sono in tema con l'argomento. Non si dice che i beni immateriali sono di tutti? Cioè io quello che non capisco è perchè i programmatori producono beni immateriali la cui condivisione è giusta mentre io devo pagare 100€ per un'ora di lavoro di MrShock. E' questo che non capisco. Vedo solo un mucchio di ipocrisia da quelli che sostengono che i videogiochi dovrebbero essere un bene di tutti e quindi condivisibile. Poi guai a toccargli i loro stipendi e le loro prestazioni.

Non ho mai detto che i beni immateriali sono di tutti.. ho solo detto che le fregature non vanno date a nessuno. tu paghi tot euro per un gioco che funziona bene. e poi paghi me tot euro per una consulenza giusta.

ti ricordo sempre che i professionisti vengono pagati dopo con fattura.. mai prima.. e se io sbaglio contabilità pago con la mia assicurazione. non ho mai visto una sh pagarti l'hd perchè il suo gioco non funzionava..

:D :D

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 23:50
1) pessimo risultato estetico ma perfetta aderenza a quanto pattuito.
quanto pattuito? abbiamo forse pattuito un pessimo risultato estetico? no nelle confezioni c'e sempre scritto grafica da urlo ecc ecc.. ci mancha che ti scrivano che ti pagano le tasse..
spesso non funziona neanche il quanto pattuito visto che in certi pc i giochi non partono.
poi anche se ho un pc di media fascia per cui il gioco gira.. spesso gira a scatti e non mi sembra il massimo giocarselo.

insomma vendono un prodotto per pc che funziona bene sul venti trenta percento degli stessi. sugli altri ci sono mille problemi.

La confezione è un mezzo pubblicitario e come sai è permessa l'esaltazione del prodotto.
Credo sia implicito che se esistono dei requisiti minimi e consigliati sia perchè le qualità estetiche differiscono in nome della macchina sulla quale vengono installati.
Diverso sarebbe se le promesse fossero in assoluto irraggiungibili.
Il gioco a scatti è sempre relativo al numero dei dettagli usati,abbassandoli il gioco diviene più fluido (tranne casi eclatanti di motori penosi passati alla storia).


2) I bug invece?
magari fossero solo bug.. almeno ci gioco

3) Impossibile un beta test del genere prima del lancio.
Quindi la correzione avviene nei limiti razionali,salvo l'impegno di correggere i successivi problemi che si manifesteranno in seguito.

bene la prossima volta che fai una prestazione professionale sappi che forse andtà a buon fine.. forse....

sai che progettare un ponte è piu complesso di un gioco...???? ma se progetti un ponte e cade vai in prigione.. invece se progetti un gioco e funziona male non vai in prigione..

testare un gioco non è meno complesso di testare una grande opera o altre cose nel mercato..

e in ogni caso non mi lamento dei bug, quelli ci possono sempre essere...

Il confronto non regge.
Una grande opera con gli opportuni calcoli,esperienze e misure di sicurezza ha gradi di complessità nettamente inferiori rispetto a un gioco.
La grande opera non è testata è costruita con rigore in base a criteri che si incentrano sull'usare valori di sicurezza di non sò quale ordine di grandezza superiori al necessario.

Ma dici di non lamentarti dei bug quindi che senso ha il discorso.
Qual'è il problema allora?

mjordan
16-03-2008, 23:50
Non ho mai detto che i beni immateriali sono di tutti.. ho solo detto che le fregature non vanno date a nessuno. tu paghi tot euro per un gioco che funziona bene. e poi paghi me tot euro per una consulenza giusta.

ti ricordo sempre che i professionisti vengono pagati dopo con fattura.. mai prima.. e se io sbaglio contabilità pago con la mia assicurazione. non ho mai visto una sh pagarti l'hd perchè il suo gioco non funzionava..

:D :D

A me risulta che il commercialista lo pago, poi se mi fa casini contabili, in galera ci vado io. Cosi come l'avvocato. Non mi da certezza di vincere una causa ma mi da una certezza nel presentarmi le parcelle. Poi di che fregature parli. Io quà sulla mensola ho 26 giorchi per PSP e 18 giochi per PC e nessuno di essi è una fregatura. Qualche problema? Ho semplicemente aspettato e ho ottenuto una patch. Al massimo è rimasto qualche glitch, ma cosa sul pianeta non ne ha?

Poi scusami, con rispetto parlando, ma tu paragoni una tua consulenza di un'ora, come casistica e complessità, alla realizzazione di un videogioco intero? :asd:
Siamo seri dai.

Vladimiro Bentovich
16-03-2008, 23:56
A me risulta che il commercialista lo pago, poi se mi fa casini contabili, in galera ci vado io. Cosi come l'avvocato. Non mi da certezza di vincere una causa ma mi da una certezza nel presentarmi le parcelle. Poi di che fregature parli.

Ignoro le responsabilità del commercialista,ma per l'avvocato in effetti è un obbligazione di mezzi,tu lo paghi perchè ti metta a disposizione i suoi "mezzi" per difenderti,il risultato non conta niente.

mjordan
16-03-2008, 23:58
Ignoro le responsabilità del commercialista,ma per l'avvocato in effetti è un obbligazione di mezzi,tu lo paghi perchè ti metta a disposizione i suoi "mezzi" per difenderti,il risultato non conta niente.

Penso sia lo stesso per il commercialista. Pare che in galera volessero mettere Valentino Rossi, non il suo commercialista che gli ha organizzato l'evasione. E certo un'evasione del genere non poteva uscire dal cervello del dott. Rossi. :asd:
Lui i soldi li spende ma dispone di chi glieli conta. :D

MrShock
17-03-2008, 00:00
A me risulta che il commercialista lo pago, poi se mi fa casini contabili, in galera ci vado io.

non dire bugie ti prego.. siamo responsabili e assicurati civilmente per errori..
se vai in galera tu è per il fatto di aver omesso fatture o altro al tuo commercialista.

Cosi come l'avvocato. Non mi da certezza di vincere una causa ma mi da una certezza nel presentarmi le parcelle.
esatto ... l'avvocato non ha una obbligazione di risultato come detto prima.. forse ti sei perso due righe.. lui ha solo obbligazione di mezzi.. ti difende e basta...

ps. vai qui e vedi il post dove parlo di tutte le professioni http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21590413&postcount=1398

Poi di che fregature parli. Io quà sulla mensola ho 26 giorchi per PSP e 18 giochi per PC e nessuno di essi è una fregatura.

che vuoi che ti dica? pensi di fare testo? hai 18 giochi per pc embe? magari hai un super pc sempre aggiornato e te ne freghi... io parlo di altro... della massa che non è come te.

mjordan
17-03-2008, 00:00
Ignoro le responsabilità del commercialista,ma per l'avvocato in effetti è un obbligazione di mezzi,tu lo paghi perchè ti metta a disposizione i suoi "mezzi" per difenderti,il risultato non conta niente.

Bhè, allora l'avvocato in queste condizioni lo posso fare pure io. :stordita:

mjordan
17-03-2008, 00:03
che vuoi che ti dica? pensi di fare testo? hai 18 giochi per pc embe? magari hai un super pc sempre aggiornato e te ne freghi... io parlo di altro... della massa che non è come te.

Che non è come me chi? Che non legge due righe di requisiti? No perchè io ho un computer assai modesto. Anzi, posso sostenere che ho un valore piu' in giochi che non in hardware. 26 giochi per PSP + 18 per PC valgono molto di piu' del portatile e della console su cui ci gioco... :asd:

Potevo farmi un triple-sli e scaricarmeli tutti dal mulo. Ah già, io sono fesso, i giochi li ho pagati...

Vladimiro Bentovich
17-03-2008, 00:05
Penso sia lo stesso per il commercialista. Pare che in galera volessero mettere Valentino Rossi, non il suo commercialista che gli ha organizzato l'evasione. E certo un'evasione del genere non poteva uscire dal cervello del dott. Rossi. :asd:
Lui i soldi li spende ma dispone di chi glieli conta. :D

Ti spiego per come posso.
Entrambi sono tenuti al loro dovere in modo impeccabile.
La differenza stà che l'avvocato nel fare il suo dovere non può garantirti la vittoria in quanto potresti essere semplicemente in torto e quindi la sua prestazione sarebbe legata a un risultato impossibile.
Il dottore idem.
Entrambi sono coinvolti in situazioni di fatto che alterano il risultato anche se ovviamente tenuti alla massima diligenza (da professionisti vero mrshock? :asd:)

Il commercialista invece deve solo calcolare in base a ciò che fornisci.
Quindi tutto ricade su suoi ERRORI personali,e non c'è dubbio su questo (mentre nei casi di avvocato e dottore potrebbe sorgere ma questo richiederebbe accertamenti,cause etc. per una eventuale mancanza di diligenza).
Questo a meno che tu non abbia omesso dati,in quel caso la colpa è tua ovviamente :)

mjordan
17-03-2008, 00:06
Ti spiego per come posso.
Entrambi sono tenuti al loro dovere in modo impeccabile.
La differenza stà che l'avvocato nel fare il suo dovere non può garantirti la vittoria in quanto potresti essere semplicemente in torto e quindi la sua prestazione sarebbe legata a un risultato impossibile.
Il dottore idem.
Entrambi sono coinvolti in situazioni di fatto che alterano il risultato anche se ovviamente tenuti alla massima diligenza (da professionisti vero mrshock? :asd:)

Il commercialista invece deve solo calcolare in base a ciò che fornisci.
Quindi tutto ricade su suoi ERRORI personali,e non c'è dubbio su questo (mentre nei casi di avvocato e dottore potrebbe sorgere ma questo richiederebbe accertamenti,cause etc. per una eventuale mancanza di diligenza).
Questo a meno che tu non abbia omesso dati,in quel caso la colpa è tua ovviamente :)

Quindi, considerando che Valentino Rossi non sa leggere nemmeno la fattura di una pizza, il condono fiscale di 33 milioni di euro chi l'ha pagata, l'assicurazione del suo commercialista? :D

Poi scusa qui non mi tornano i conti. Il padre ignorante che non legge 2 righi di requisiti è lecito che pretenda un gioco che funzioni (secondo MrShock) mentre io contribuente ignorante che non so nemmeno cos'è una dichiarazione dei redditi, dovrei pagare perchè il commercialista non mi ha detto cosa dovevo fornirgli? :mbe:

MrShock
17-03-2008, 00:12
Quindi, considerando che Valentino Rossi non sa leggere nemmeno la fattura di una pizza, il condono fiscale di 33 milioni di euro chi l'ha pagata, l'assicurazione del suo commercialista? :D

fermo un attimo.
valentino rossi non sa leggere la fattura di una pizza forse.. forse..
ma ha preso cittadinanza altrove firmando carte per pagare meno tasse.
il commercialista gli ha detto: lo vuoi fare? qui paghi meno. e lui ha detto si..
mica il commercialista ha fatto tutto da solo.. non aveva niente da guadagnarsi.. hai una idea strana dei commercialisti..

il rossi è colpevole di aver scelto una location favorevole fiscalmente per pagare meno tasse e il fisco italiano lo ha beccato come un coglione. se sapessi cosa ha fatto il rossi non lo applauderesti piu fidati.

Vladimiro Bentovich
17-03-2008, 00:12
Quindi, considerando che Valentino Rossi non sa leggere nemmeno la fattura di una pizza, il condono fiscale di 33 milioni di euro chi l'ha pagata, l'assicurazione del suo commercialista? :D

Vedi,in quel caso è palese (e sarà accertato in tribunale ovviamente) che c'è stata volontaria evasione fiscale in comune accordo con il commercialista.
Entrambi ne pagheranno le conseguenze,anche se ovviamente la mia scarsa competenza non ti può illuminare in quale modo.
Però spero tu capisca l'evidente differenza per la giurisprudenza tra l'errore di un commercialista e l'accordo tra commercialista e assistito al fine di evadere le tasse :)

mjordan
17-03-2008, 00:14
Vedi,in quel caso è palese (e sarà accertato in tribunale ovviamente) che c'è stata volontaria evasione fiscale in comune accordo con il commercialista.
Entrambi ne pagheranno le conseguenze,anche se ovviamente la mia scarsa competenza non ti può illuminare in quale modo.
Però spero tu capisca l'evidente differenza per la giurisprudenza tra l'errore di un commercialista e l'accordo tra commercialista e assistito al fine di evadere le tasse :)

Occhio che ho editato il mio messaggio. ;)
Leggi bene lìultima parte e se puoi rispondimi. Io sono colpevole di non fornire documentazione al mio commercialista. E se io invece vado dal commercialista perchè non so nemmeno io che documentazione gli devo fornire e lui nemmeno me la chiede, la colpa di chi è?

MrShock
17-03-2008, 00:16
Quindi, considerando che Valentino Rossi non sa leggere nemmeno la fattura di una pizza, il condono fiscale di 33 milioni di euro chi l'ha pagata, l'assicurazione del suo commercialista? :D

Poi scusa qui non mi tornano i conti. Il padre ignorante che non legge 2 righi di requisiti è lecito che pretenda un gioco che funzioni (secondo MrShock) mentre io contribuente ignorante che non so nemmeno cos'è una dichiarazione dei redditi, dovrei pagare perchè il commercialista non mi ha detto cosa dovevo fornirgli? :mbe:


mm
http://img525.imageshack.us/img525/4789/caffeletturaindifferentko4.gif (http://imageshack.us)

mjordan
17-03-2008, 00:17
il rossi è colpevole di aver scelto una location favorevole fiscalmente per pagare meno tasse e il fisco italiano lo ha beccato come un coglione. se sapessi cosa ha fatto il rossi non lo applauderesti piu fidati.

Mai applaudito, io tifo per la casa moticiclistica, non per il pilota. Finchè era alla Honda ok.. :asd: Comunque, io Rossi che ne so che è illegale. Mica sono un'avvocato o un commercialista. A me il mio commercialista mi ha detto che se faccio cosi pago di meno. E mo perchè devo pagare io? Io firmo solo le carte che mi da da firmare il mio commercialista (e che pago per farmi provvedere alle mie beghe fiscali). Io che c'entro?

MrShock
17-03-2008, 00:20
Mai applaudito, io tifo per la casa moticiclistica, non per il pilota. Finchè era alla Honda ok.. :asd: Comunque, io Rossi che ne so che è illegale. Mica sono un'avvocato o un commercialista. A me il mio commercialista mi ha detto che se faccio cosi pago di meno. E mo perchè devo pagare io? Io firmo solo le carte che mi da da firmare il mio commercialista (e che pago per farmi provvedere alle mie beghe fiscali). Io che c'entro?

non fare il finto tonto.

mjordan
17-03-2008, 00:21
non fare il finto tonto.

Finto tonto un paio di palle. Allora il discorso vale pure per il padre che acquista un videogioco e non si legge 3 righe di requisiti di sistema. Lui ha diritto ad avere un gioco che funziona con tutti gli hardware del mondo e io non ho diritto a un commercialista che non mi faccia prendere una laurea in economia per bloccarlo dalle cacate che mi vuol far fare? :mbe:

Siamo sullo stesso piano.

Vladimiro Bentovich
17-03-2008, 00:22
Occhio che ho editato il mio messaggio. ;)
Leggi bene lìultima parte e se puoi rispondimi. Io sono colpevole di non fornire documentazione al mio commercialista. E se io invece vado dal commercialista perchè non so nemmeno io che documentazione gli devo fornire e lui nemmeno me la chiede, la colpa di chi è?

Il confronto col padre di famiglia è un ovvio problema di valutazione di mr.shock che considera il confronto scatola-caratteristiche pc qualcosa di superiore alla normale diligenza :asd:

Per la domanda che fai,mi pare chiaro che il commercialista al fine di espletare la sua mansione debba avere un contatto con te.
In quel momento ti farà richiesta esplicita di tutto ciò che gli necessita.
Un errore da parte sua nel "non richiedere" qualcosa è chiaramente un suo problema.
Un errore da parte tua nel "non fornire" qualcosa è chiaramente un tuo problema.

Il primo caso è un chiaro esempio di mancata diligenza da parte del professionista.