View Full Version : Addossano ancora alla pirateria la colpa della propria incompetenza
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
anonimo2008
18-05-2008, 01:33
No, ma se la scuola od un'associazione organizzasse una gita gratuita in giappone a scopo educativo tu non parteciperesti perché non paghi nulla al giappone? :rolleyes:
Chi fa i videogiochi produce per guadagnare no? Altrimenti non li produrrebbe
e perché tu dovresti averli gratis?
anche i musei si fanno pagare, perché devono mantenersi, eppure l'arte è di tutti
l'autostrada anche, dovrebbe essere del tutto gratuita a rigor di logica
ma visto che i giochi si fanno con i soldi e tutti quelli che ci sono dietro devono ovviamente guadagnare normale che si paghi
Altrimenti noleggia, è a portata di tutti
Anonimo2008
Chi fa i videogiochi produce per guadagnare no? Altrimenti non li produrrebbe
e perché tu dovresti averli gratis?
anche i musei si fanno pagare, perché devono mantenersi, eppure l'arte è di tutti
l'autostrada anche, dovrebbe essere del tutto gratuita a rigor di logica
ma visto che i giochi si fanno con i soldi e tutti quelli che ci sono dietro devono ovviamente guadagnare normale che si paghi
Altrimenti noleggia, è a portata di tutti
Anonimo2008
Infatti la mia affermazione era relativa alla necessità della creazione di un "organismo" come le biblioteche, ma che conceda in prestito gratuitamente anche film e videogiochi, in quanto i videogiochi sono cultura alla pari di un libro o di un quotidiano/rivista.
Poi, se tale prodotto è stato di gradimento, la persona in questione può anche acquistarlo per premiare colui che ha creato tale prodotto. Un pò come si fa con i libri. :)
sommojames
18-05-2008, 08:46
Infatti la mia affermazione era relativa alla necessità della creazione di un "organismo" come le biblioteche, ma che conceda in prestito gratuitamente anche film e videogiochi, in quanto i videogiochi sono cultura alla pari di un libro o di un quotidiano/rivista.
Poi, se tale prodotto è stato di gradimento, la persona in questione può anche acquistarlo per premiare colui che ha creato tale prodotto. Un pò come si fa con i libri. :)
Con il bilancio che si ritrova lo stato direi che ci sono ben altre priorità rispetto all'investire sui videogiochi, tanto chi non può permettersi di comprarli si arrangia da sè, è sempre stato così dalla notte dei tempi.
Infatti la mia affermazione era relativa alla necessità della creazione di un "organismo" come le biblioteche, ma che conceda in prestito gratuitamente anche film e videogiochi, in quanto i videogiochi sono cultura alla pari di un libro o di un quotidiano/rivista.
Poi, se tale prodotto è stato di gradimento, la persona in questione può anche acquistarlo per premiare colui che ha creato tale prodotto. Un pò come si fa con i libri. :)
per produrre libri si spende molto meno che produrre un gioco
se tale prodotto è stato gradito è l'ha finito nn lo compra mica :ciapet:
La cultura è di tutti e non di una singola persona.
Forse non hai capito che anche io ho detto che un determinato prodotto va acquistato, ma deve comunque eesere data la possibilità a tutti di poter accedere a quel contenuto.
Ma preoccupati di cose piu' necessarie che di semplici videogiochi. Preoccupati della libertà di ricevere medicine gratuitamente, non di poter copiare videogiochi.
Il discorso dell'uno compra e tutti copiano lascia il tempo che trova, infatti è solo un paradosso, e quindi qualcosa di irreale (che serve solo a giustificare il magna magna).
Come del resto i tuoi discorsi. E tanto paradosso non è, perchè il tuo discorso significa giustificare comunque il fatto che uno va sul mulo, scarica e gioca senza pagare niente.
riazzituoi
18-05-2008, 16:44
.
Di nuovo in auge questo 3D?
Mi son letto le riflessioni di Luca Schiavoni riportate da elevul [ ti rendi conto dell'errore commesso facendo resuscitare l'argomento? ... scherzo :) ] e non posso che quotare le risposte di smaikol [post #2976] e Trabant [post #2979].
L'unica cosa che posso aggiungere è che ognuno deve/dovrà fare l'esame con la propria coscienza, quindi qualsiasi giustificazione è/sarà inutile da una parte, necessaria dall'altra. A buon intenditore poche parole!
Non ci resta che attendere l'evoluzione del fenomeno e stare a vedere cosa succederà nei prossimi anni.
grazie pirati:
http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=55946
grazie pirati:
http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=55946
Capisco la tua frustrazione ma hai preso l'unico esempio dove non ci vedo alcuna correlazione con la pirateria.
Capisco la tua frustrazione ma hai preso l'unico esempio dove non ci vedo alcuna correlazione con la pirateria.
:mbe: credi?
:mbe: credi?
La pirateria influenza tanto il PC quanto le console. Eppure su console i giochi sono vegeti. Ergo, no, non ci vedo alcuna correlazione. Anche perchè Atari e i suoi problemi finanziari sono cosa nota da tempo. La pirateria sarà solo marginale con tutti i problemi che hanno.
Darkless
27-05-2008, 18:22
grazie pirati:
http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=55946
I pirati non c'entrano. Atari è da sempre stato un pessimo distributore di suo (in italia poi ci ha rifilanto tante di quelle fregature che oramai ho perso il conto) e naviga in pessime acque da anni, giià una volta s'era tirata fuori dalla bancarotta per un soffio ma stavolta non so se ce la farà, l'han cacciata fuori anche dal nasdaq oramai. I loro problemi non sono correlati alla pirateria, come detto da mjordan i problemi di atari son ben altri.
Però The Witcher è distribuito da Atari :flower:
riazzituoi
28-05-2008, 18:15
.
A proposito di Atari
Bushnell (ATARI) rilancia il TPM (http://punto-informatico.it/2300599/PI/News/Bushnell--ATARI--rilancia-il-TPM/p.aspx)
visto?
La pirateria influenza tanto il PC quanto le console. Eppure su console i giochi sono vegeti. Ergo, no, non ci vedo alcuna correlazione. Anche perchè Atari e i suoi problemi finanziari sono cosa nota da tempo. La pirateria sarà solo marginale con tutti i problemi che hanno.
si e no... perchè nonostante la base installata delle console sia ridicola rispetto a quelle del pc, giochi multi vendono il doppio o il triplo su console rispetto al pc. Ergo che la pirateria sia la stessa o meno, in percentuale danneggia di più un mercato che un'altro.
La pirateria non è l'unico problema, ma di sicuro non è manco cosi marginale come si vul far credere. Se ad esempio Cod4 avesse venduto su pc 10 M di copie e 2/3 M su console e non viceversa, allora il problema era meno presente..... le produzioni dei giochi hanno subito negli anni un aumento vertiginoso di costi, eppure all'utente finale il prezzo è rimasto quasi invariato (si pagavano una volta 80.000/60.000 mila lire per pc e 120/140.000 lire per console e oggi si pagano 40/50 euro pc, 60/70 euro console).... per cui c'è stato l'aumento del venduto, ma questo porta inevitabilmente a finanziare dove il venduto finale è maggiore.... potrebbe anche esserci il 50% di pirateria in più per assurdo su console, ma se il venduto risulta maggiore, alla fine è li dove conviene fare investimenti.
KampMatthew
29-05-2008, 12:19
ragà ma facciamola finita... diciamo chiaramente che avere a gratis una cosa che si deve pagare fa comodo a tutti....è inutile uscirsene co ste menate della cultura per tutti...chi non può permetterselo...ecc ecc....
.....e poi vorrei sapere....se uno non ha i soldi per un gioco.... visto che gli attuali giochi richiedono hw molto costosi... il pc se lo può comprare? com'è che il pc si e il gioco no? e i soldi per il canone adsl per scaricarsi il gioco? cioè....ha speso tutto per pc e canone adsl e visto che il portafogli si è svuotato il gioco gli spetta a gratisse???
...io credo che chi non ha i soldi per un gioco...non li ha nemmeno per il pc o per la linea telefonica... e credo che uno che veramente si trovi in questa situazione, abbia cazzi ben più importanti nella testa che mettersi a giocare.
spiegatemi un po sta cosa dal vs punto di vista perchè io non mi trovo.
potremmo guardare il fenomeno anche sotto un altro aspetto:
partiamo dal presupposto che ogni copia scaricata non significa una copia non venduta... questo è sicuro.... però ogni copia scaricata significa...nuove schede grafiche....nuove cpu....nuovo hw acquistato...e questo pure è sicuro.... quindi.... accordi sottobanco tra sw house e produttori di hw... tu mi dai tot e io ti faccio il gioco che richiederà nuovi hw che la gente per forza dovrà acquistare...più gente scaricheranno i giochi...più hw si venderà...è matematico... ma ditemi quanti di voi smadonnerebbero a cambiare continuamente vga...o cpu...o aggiungere memoria se non avrebbero i giochi a gratis? e vogliamo parlare degli hd.... ma quanti hd venderebbero se il p2p non esistesse? :D
...ecco creato l'indotto...e il mondo va avanti!
riazzituoi
29-05-2008, 17:43
.
The Swan Song
29-05-2008, 17:51
.....e poi vorrei sapere....se uno non ha i soldi per un gioco.... visto che gli attuali giochi richiedono hw molto costosi... il pc se lo può comprare? com'è che il pc si e il gioco no? e i soldi per il canone adsl per scaricarsi il gioco? cioè....ha speso tutto per pc e canone adsl e visto che il portafogli si è svuotato il gioco gli spetta a gratisse???
Però pensa anche in un altro modo.. se io sono un patito e mi piace giocare tutti i giochi nuovi appena usciti e ne compro 10/15 all'anno... visto che sono usciti da poco costeranno sui 45 di media e se lo moltiplichi per i giochi che acquisti eccoti una spesa annua di 500€, se non di più..
Per il discorso che l'hw vende molto di più grazie alla pirateria mi trovi pienamente d'accordo!
KampMatthew
30-05-2008, 08:26
si ma se sei un patito il problema è il tuo.... ci sono persone a cui piace cambiare telefonino ogni mese.... c'è chi si cambia 2 macchine all'anno.... c'è chi va una sera si e una no al ristorante...e così via.... non per questo chi fa un uso massiccio di un prodotto ne ha diritto a gratis.... se non può, semplicemente si limita.... ripeto...a tutti noi piace avere a gratis (vista la possibilità data dalla rete) ciò che dovremmo pagare... non mettiamo altre scuse di mezzo.
Da leggere attentamente ... controindicazioni: potresti cambiare opinione.
C'era una volta un bambino, piccolo piccolo e con l'animo puro e sereno, ma molto sveglio. Questo bambino un giorno andò a dormire e fece un sogno molto strano..
Vedeva tante persone, tutte agitate, sudate, che si ammassavano in uno spazio molto ridotto.. persone che avevano studiato fino ai trentanni... medici , avvocati, ingegneri, geometri, architetti... vedeva i liberi professionisti come gli idraulici, inbianchini, muratori, tapezzieri, elettricisti...i dipendenti pubblici come i professori, i dipendenti dei vari enti , amministratori vari, ecc ecc.
Li vedeva che si agitavano.. molti di loro cercavano un lavoro, il resto lavorava. Tra quelli che lavorano molti guadagnavano poco, alcuni un po di piu e alcuni stavano bene.
Tutto ad un tratto il piccolo vide un vecchio vicino e gli chiese: "cosa fanno tutte queste persone?
e il vecchio rispose: " queste persone fanno girare il mondo. senza di loro non sarebbe possibile vivere.
Il piccolo:" e perchè stanno cosi male se sono indispensabili?
il vecchio: "perchè nelle loro attività non esiste il copy."
il bambino non capì bene ma non replicò perchè senti dei rumori che richiamarono la sua attenzione..girò lo sguardo e vide tantissime persone che ridevano ballavano e cantavano. tra di loro vi erano molte persone eleganti e anche molto istruite.
si divertivano e abitavano in case lussuose, con macchine enormi, abiti di lusso e donne bellissime.
allora chiese al vecchio: "e quelli chi sono?
e il vecchio rispose:" quelli hanno il compito di divertire gli altri che lavorano.
"potresti spiegarti meglio?" chiese il piccolo...
e il vecchio disse:" be vedi una volta si chiamavano saltimbanco e dovevano far ridere a corte. ogni volta che si esibivano la gente rideva. Era un mestiere difficile ma dignitoso. Dovevano girare di paese in paese e vivevano dagli spettacoli. Oggi invece, si sono evoluti e sono loro a ridere.La maggior parte non sa fare niente, qualcuno canta, qualcuno recita, qualcuno scrive poesie, qualcuno scrive canzoni, qualcuno continua a fare il pagliaccio come un tempo, mentre qualcuno si è evoluto e si è messo a lavorare cercando di divertire le persone con i videogames.
"ma come fanno a essere cosi ricchi se fanno solo divertire?" disse il bambino..
"Con il copy caro figliolo, con il copy" rispose l'uomo. "loro sanno che quello che fanno diverte ed è riproducibile all'infinito."
"Il copy? " rispose il bambino.."cosa è? me lo puoi spiegare?"
"il copy, caro flgliolo, vuol dire che se tu alla tua festa di compleanno con tutti i tuoi amichetti canti una loro canzone li devi pagare, o se ascolti qualcosa che appartiene a loro li devi pagare, e se usi qualcosa che appartiene a loro li devi sempre pagare"
"sempre sempre sempre?" disse il bambino.
"sempre sempre sempre." rispose il vecchio.
"Ma noi siamo milioni di persone!!! devono pagare tutti tutti? "
"tutti tutti" rispose il vecchio
"Ora capisco perchè siano cosi ricchi " disse il bambino "ma anche gli altri che lavorano allora possono mettere il copy no?"
"no figliolo" rispose il vecchio.." il copy non lo puoi mettere sulle cose importanti. Non lo puoi mettere sull'arte di amministrare, non lo puoi mettere sull'arte di costruire, non lo puoi mettere sull'arte di curare ... queste sono cose troppo serie. il copy lo puoi mettere solo sulle cose che fanno divertire, o che nutrono l'anima, ma sempre su cose che non siano strettamente indispensabili alla società."
Il bambino, dopo un attimo di sincera riflessione e di sconcerto disse: "Ma allora chi porta avanti il mondo come fa? chi non fa divertire le persone non può usare il copy? i medici e i ricercatori che salvano tante vite umane? chi insegna ai nostri figli nelle scuole? chi costruisce strade ponti e case per farci vivere meglio? chi ci amministra tutti i giorni per migliorare la qualità della nostra vita? quelli non possono diventare milionari con il copy sulle loro attività? "
Alla domanda, il vecchio era sparito lasciandolo senza risposta.
__________________
Storia banale. Sembra profonda ma invece è banale. E per inciso, il "copy" sull'arte di curare non lo posso mettere ma se non ho i soldi, per un problema neurologico crepo. E i giochi non li fanno di certo i buffoni di corte. Casomai i buffoni sono coloro che ideano queste storielle del cavolo.
||ElChE||88
05-07-2009, 00:08
Da leggere attentamente ... controindicazioni: potresti cambiare opinione.
Appena l'ho letta sono stato illuminato dal Dio pirata e mi sono scaricato una cinquantina di giochi...
... :rotfl:
Edit: Ah, ma è QUEL thread. :eek:
Hai risvegliato un mostro.
VanNistelrooy
05-07-2009, 00:32
e quella storiella dovrebbe far cambiare idea ai pirati?
||ElChE||88
05-07-2009, 00:41
e quella storiella dovrebbe far cambiare idea ai pirati?
No, dovrebbe far cambiare idea ai sostenitori del copyright.
http://img36.picoodle.com/img/img36/2/7/4/elche/f_sadasdm_21ecd41.gif
Balthasar85
05-07-2009, 01:36
1° Se un gioco non merita non avranno i miei soldi.
2° Se una azienda boicotta il pc non avrà i miei soldi.
3° Se mi buttano un osso smozzicato come si fa con un cane con dei porting osceni non avranno i miei soldi.
4° Se propongono prezzi spropositati non avranno i miei soldi.
5° Se merita ma hanno disobbedito ad uno dei comandamenti qui sopra citati lo compro di seconda mano in**lo all'azienda.
6° Se ha tutte le carte in regola lo acquisto una volta che il prezzo diventa ragionevole.
I resto son chiacchiere, tutto questo bel teatrino ha proprio stancato, si pirata dall'alba dei tempi (Ps1) anche nelle console eppure solo noi veniamo trattati come animali solo perché alle nostre spalle non c'è una azienda come Sony o Microsoft (loro ci guadagnano ancor di più se piratano i giochi per le loro console) che fa accordi e che li tiene in riga.
Per quel che mi riguarda si possono mettere a piangere, sbattere i piedi come bambini capricciosi e parlare di cifre da capogiro con il rapporto 1:1 tra copia piratata e copia invenduta.. me ne sba**o!!
E voi altri, che ve ne uscite con frasi tanto nobili e pure.. mi vien da dubitare che voi in vita vostra abbiate mai acquistato un videogame. Forse è per questo che non sapete cosa significa dover sputar soldi per giochi scritti da cani, per protezioni che impediscono allo stesso giocatore pagante di giocare tra incompatiblità varie e crash immotivati.
P.S.
Sono il primo a capire come funziona una azienda e che ci sia bisogno di un "do ut des" come per tutte le cose.. ma non accetto questo comportamento ignobile solo perché non ho una azienda che mi tutela. Tanto per la cronaca, ultimi giochi comprati: Crysis Warhead e Fallout 3.
P.P.S.
Stasera sono fortemente alterato perché ho scoperto una cosa divertente: i produttori di Battlefield, dopo esser cresciuti in ambiente PC, dopo aver ricevuto l'appoggio dai PCisti per anni.. hanno avuto la brillante idea di presentare Battlefield Bad Company solo per le due console sputando letteralmente su tutti i suoi vecchi affezionati giocatori. :incazzed:
Qui lo dico e qui lo confermo: EA e DICE non avranno mai più un centesimo da me.
CIAWA
PS1 l'alba dei tempi... :asd:
Guarda che il mondo funzionava pure prima che nascessi tu.
gli ultimi sodi che ha avuto la EA son stati con hellgate london(20 euro...) stop.... stimo case come la ubisoft e la capcom:O
l'argomento pirateria è sempre da prender con le pinze, in quanto è una cosa presente nel nostro dna, e tutti nessuno escluso(perlomeno qui dentro) ha usufruito della pirateria(videoludica, musicale, movie,ecc...) esiste da sempre e ora se ne escono con dei dati...perchè? per la crisi economica? perchè si devon finanziare il loro progetti e quei 5 milioni che la pirateria gli detrae gli farebbero comodi? perchè ci voglion far sentire in colpa? perchè c'è un complotto vs il pc?
Infinite potrebbero essere le supposizioni sull'ambito attuale della fatidica riscoperta della pirateria in chiave moderna, ove viene a giusto avviso mio, paragonata al furto fisico, in quanto tale è, appropriarsi di una cosa in maniera gratuita, menate di condivisione, imprestarsi i file e via dicendo sono inutili è illegale e STop, deve cambiare odiernamente la concezione stessa del furto digitale, molto assottigliata e debole se paragonata a quella del furto da supermarket che porta in questura se beccati...o ci metton il controllo online o la pirateria ci sarà sempre come ci è sempre stata, solo che oggi è un pò più alla portata di tutti...e questo influisce molto.
Il fattore giochi pc piratati sono la maggioranza...sarà la semplicità di uso di tale software piratato, che spinge a ciò-_- ma anche qui di papiri c'è ne potem sparare a manetta...
wolverine
05-07-2009, 05:00
Ancora con sta menata?! :mbe: sarà il caldo.. :fagiano:
cianelliss
05-07-2009, 08:09
io i giochi me li compro,comunque parlando con il mio amico del negozio videogiochi,lui stesso dice che i giochi sono cari,dovrebbero costar massimo 30 euro,sempre!poi dopo un po' di mesi,dovrebbero aggirarsi sui 15 euro!mahh ho e' l'italia con le sue tasse del cz! 50 EURO per un gioco e' un furto,parlo di pc,la ps3 costano anche 70 euro! furto vero e proprio!
io i giochi me li compro,comunque parlando con il mio amico del negozio videogiochi,lui stesso dice che i giochi sono cari,dovrebbero costar massimo 30 euro,sempre!poi dopo un po' di mesi,dovrebbero aggirarsi sui 15 euro!mahh ho e' l'italia con le sue tasse del cz! 50 EURO per un gioco e' un furto,parlo di pc,la ps3 costano anche 70 euro! furto vero e proprio!
l'italia è un furto....sai il 47% dei guadagni allo stato per le aziende e moltre altre chicche....la questione prezzo games è solo l'apice di un sistema marcio fino al midollo....
cianelliss
05-07-2009, 09:18
l'italia è un furto....sai il 47% dei guadagni allo stato per le aziende e moltre altre chicche....la questione prezzo games è solo l'apice di un sistema marcio fino al midollo....
ti do ragione al 200%!
Ma non bisogna trovare scusanti per la piaga pirateria, certo le cause scatenanti sono molte ma il fattore x siam proprio noi che ne usufruiamo senza la minima paura nel farlo( anche i politici si intascano 30.000 euro al mese, e senza timori hanno pure il coraggio di mostrare le loro facce agli operai e gente comune, dato che non esiston solo sti benedetti operai:D ) per togliere la pirateria basta solo più controllo e delle leggi serie, ste merde tolgono la libertà d'informazione anche online dopo aver monopolizzato tv e carta stampata, mentre la pirateria dilaga....:doh: , della serie "non c'è ne può fregar de meno!"
cianelliss
05-07-2009, 09:32
Ma non bisogna trovare scusanti per la piaga pirateria, certo le cause scatenanti sono molte ma il fattore x siam proprio noi che ne usufruiamo senza la minima paura nel farlo( anche i politici si intascano 30.000 euro al mese, e senza timori hanno pure il coraggio di mostrare le loro facce agli operai e gente comune, dato che non esiston solo sti benedetti operai:D ) per togliere la pirateria basta solo più controllo e delle leggi serie, ste merde tolgono la libertà d'informazione anche online dopo aver monopolizzato tv e carta stampata, mentre la pirateria dilaga....:doh: , della serie "non c'è ne può fregar de meno!"cosi'fanno funzionar la guardia di finanza o chi ne fa la veci per loro,e ti apioppano multe di milioni di euro!e uno che non lavora?cosa deve star a cs a guardar i giochi perche'non ha soldi?e non deve permettersi si premere il pulsante,download free?sono dei fanfaroni,e ladri.ovviamente se la prendono con i pesci piccoli !
P.P.S.
Stasera sono fortemente alterato perché ho scoperto una cosa divertente: i produttori di Battlefield, dopo esser cresciuti in ambiente PC, dopo aver ricevuto l'appoggio dai PCisti per anni.. hanno avuto la brillante idea di presentare Battlefield Bad Company solo per le due console sputando letteralmente su tutti i suoi vecchi affezionati giocatori. :incazzed:
Battlefield Heroes è gratis e solo PC, Battlefield 1943 esce anche su PC.
Stesso discorso per Battlefield Bad Company 2.
cosi'fanno funzionar la guardia di finanza o chi ne fa la veci per loro,e ti apioppano multe di milioni di euro!e uno che non lavora?cosa deve star a cs a guardar i giochi perche'non ha soldi?e non deve permettersi si premere il pulsante,download free?sono dei fanfaroni,e ladri.ovviamente se la prendono con i pesci piccoli !
le questioni soggettive possono essere un'infinità, ma la pirateria in generale fà bene ad essere considerata illegale e se non ci fosse, credo con nessuno si strapperebbe i capelli, si può fare a meno di usufruire di tali servizi...
Battlefield Heroes è gratis e solo PC, Battlefield 1943 esce anche su PC.
Stesso discorso per Battlefield Bad Company 2.
ovvio, ma la EA da tempo ci considera come ultima ruota del carro...
Balthasar85
05-07-2009, 10:37
PS1 l'alba dei tempi... :asd:
Guarda che il mondo funzionava pure prima che nascessi tu.
Si pirata dall'alba dei tempi in cui era possibile farlo, prima semplicemente, o non lo si poteva fare o la procedura non era alla portata di tutti o i mezzi di comunicazione non permettevano un grande "mercato".
Ciò detto mi sembra ovvio far coincidere la pirateria di massa con l'uscita della prima Playstation.
Se leggevi il mio nick forse capiti che quell'85 ha un significato e che quindi un minimo di "memoria storica" dell'ambiente ce l'ho pure io. :rolleyes:
Insomma.. potevi leggere con un pò di più attenzione invece di fare il saccente.
Battlefield Heroes è gratis e solo PC, Battlefield 1943 esce anche su PC.
Stesso discorso per Battlefield Bad Company 2.
Si, e Battlefield Bad Company 1? Cos'è ce lo siamo saltati? Non meritavamo un minimo di riguardo da una azienda che grazie a noi è riuscita a far crescere la serie Battlefield? :mad:
Tutti bravi a sputare sopra un gruppo che non viene rappresentato da nessuno, e su cui non ci si prende minimamente la briga di sforzarsi un pelo di più a fidelizzare il cliente ed anzi, il massimo che riescono a fare è buttargli versioni scopiazzate da delle piattaforme inferiori. Se una azienda si sforzasse un minimo a motivare il cliente le cose cambierebbero.
CIAWA
(e non mi pare che NES, SNES SMS, Commodore rientrino fra gli "agevoli"). :rolleyes:
Oddio, C=64 e Amiga erano piratati in maniera spaventosa. All'epoca del 64 molti (me compreso) manco sapevano dell'esistenza dei giochi originali, per dire.
Tutti bravi a sputare sopra un gruppo che non viene rappresentato da nessuno, e su cui non ci si prende minimamente la briga di sforzarsi un pelo di più a fidelizzare il cliente ed anzi, il massimo che riescono a fare è buttargli versioni scopiazzate da delle piattaforme inferiori. Se una azienda si sforzasse un minimo a motivare il cliente le cose cambierebbero.
CIAWA
Sono scelte di mercato, discutibili come ogni altra, ma non cambiano la sostanza dei fatti: i giochi (con qualche eccezione) escono, se non ti va che siano identici alle versioni console non li compri. Non è che la versione pirata è diversa, in fin dei conti. Che siano le console a venire preferite mi pare fuori discussione (il fatto che PS3 e il LIVE non siano piratabili immagino non sia rilevante). Ma il discorso ormai è ridondante all'estremo: l'unico vero motivo per cui si scaricano i giochi è per non pagarli, e perchè non si viene puniti. Ogni forma di "protesta civile" contro i malvagi sviluppatori e produttori non è una giustificazione morale, e in tal caso la cosa migliore è comunque lasciare i giochi sullo scaffale. Troppo comodo dire "perfida EA, fai giochi che sono brutte copie della versione console" e poi giocarseli comunque pirata.
Ohhh, finalemente è stata riuppata questa discussione teatrino che tanto mi divertiva ai tempi :).
Oh, aspettate un attimino che spengo il cellulare, mi prendo una bibita fresca e mi sistemo sulla poltroncina: non vedo l'ora di leggere quali altre simpatiche diavolerie si inventeranno i nostri magici amici dello "scarico perchè è giusto così, gne gne gne". :).
Dite che questo post è flammatorio?
Lo è per certo, ma quando leggi le assurde motivazioni che vengono addotte per non pagare il lavoro di altri, scaricando da ladri quali si è del software al sicuro della cameretta di casa propria convinti di farlo per salvare l'umanità, cosa vuoi che uno possa rispondere di sensato, se non farsi due risate?
Bha...
goldorak
05-07-2009, 11:32
Ohhh, finalemente è stata riuppata questa discussione teatrino che tanto mi divertiva ai tempi :).
Oh, aspettate un attimino che spengo il cellulare, mi prendo una bibita fresca e mi sistemo sulla poltroncina: non vedo l'ora di leggere quali altre simpatiche diavolerie si inventeranno i nostri magici amici dello "scarico perchè è giusto così, gne gne gne". :).
Dite che questo post è flammatorio?
Lo è per certo, ma quando leggi le assurde motivazioni che vengono addotte per non pagare il lavoro di altri, scaricando da ladri quali si è del software al sicuro della cameretta di casa propria convinti di farlo per salvare l'umanità, cosa vuoi che uno possa rispondere di sensato, se non farsi due risate?
Bha...
Blah blah blah, quando compro una cosa e' mia.
Non devo sottostare alle volonta' di un terzo che mi dice come quando e se devo essere :ciapet: ogni volta che voglio usare qualcosa su cui ho speso i miei sudati risparmi.
Le mie riserve cadranno il giorno in cui entrero' in un negozio di videogames e vedro' scritto nero su bianco su un poster alto 3 metri, qui non comprate videogames mi li affitate soltanto.
E questo vale sia per i giochi confezionati con meccanismi di attivazioni a posteriori che i giochi "comprati" su piattaforme di e-delivery come Steam etc...
Fino ad allora, se comprare non vuole dire comprare ma affittare, io saro' sempre un sostenitore di meccansimi di autocorrezione del mercato.
L'industria musicale l'ha capito con un decennio di ritardo, vediamo quanto tempo ci vuole affinche' gli entri nella zucca agli sviluppatori di software.
Io sostengo soltanto le software house che VENDONO prodotti, non prodotti che sono a tutti gli effetti servizi.
Gustati la bibita fresca mi raccomando. :p
Jabbervocco
05-07-2009, 11:36
Ohhh, finalemente è stata riuppata questa discussione teatrino che tanto mi divertiva ai tempi :).
Oh, aspettate un attimino che spengo il cellulare, mi prendo una bibita fresca e mi sistemo sulla poltroncina: non vedo l'ora di leggere quali altre simpatiche diavolerie si inventeranno i nostri magici amici dello "scarico perchè è giusto così, gne gne gne". :).
Dite che questo post è flammatorio?
Lo è per certo, ma quando leggi le assurde motivazioni che vengono addotte per non pagare il lavoro di altri, scaricando da ladri quali si è del software al sicuro della cameretta di casa propria convinti di farlo per salvare l'umanità, cosa vuoi che uno possa rispondere di sensato, se non farsi due risate?
Bha...
....coff
http://it.wikipedia.org/wiki/Furto#Il_furto_nel_diritto_italiano
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d%27autore#Italia
Prima si riconosce che l'infrangimento diritto d'autore != furto.......
Poi si può anche criticare chi scarica....
(non solo te, anche molti altri sopra, così come la moda del io scarico tutto tanto non mi fanno nulla è sbagliata, è sbagliata anche quella del a morte per difterite indotta a chiunque scarichi.....)
Balthasar85
05-07-2009, 11:50
Oddio, C=64 e Amiga erano piratati in maniera spaventosa. All'epoca del 64 molti (me compreso) manco sapevano dell'esistenza dei giochi originali, per dire.
Si ma non erano console, erano PC.
Detto ciò, se vogliamo trovare la prima console a cui son stati pesantemente piratati i suoi Vgame, dobbiamo prendere la prima Playstation.
Sono scelte di mercato, discutibili come ogni altra, ma non cambiano la sostanza dei fatti: i giochi (con qualche eccezione) escono, se non ti va che siano identici alle versioni console non li compri. Non è che la versione pirata è diversa, in fin dei conti. Che siano le console a venire preferite mi pare fuori discussione (il fatto che PS3 e il LIVE non siano piratabili immagino non sia rilevante). Ma il discorso ormai è ridondante all'estremo: l'unico vero motivo per cui si scaricano i giochi è per non pagarli, e perchè non si viene puniti. Ogni forma di "protesta civile" contro i malvagi sviluppatori e produttori non è una giustificazione morale, e in tal caso la cosa migliore è comunque lasciare i giochi sullo scaffale. Troppo comodo dire "perfida EA, fai giochi che sono brutte copie della versione console" e poi giocarseli comunque pirata.
Infatti io non parlo dell' "è giusto piratare", ma non mi venissero a far la parte dei santarellini quando per noi ci rilasciano solo bidoni mentre per gli altri (che tengono gli stessi comportamenti) rilasciano gli stessi titoli ma meglio supportati.
Diciamocelo, hanno maggiori motivi ad investire su console che non sui pc e si giustificano con la pirateria quando è pratica abituale anche nelle console (per ora si salva la PS3 ma la sua quota di mercato è minima).
E poi mi devo sentire da Cryteck che mi dice che non ha venduto nulla quando invece hanno venduto più di un milione di copie del solo Crysis, senza considerare l'espansione Warhead, senza considerare che era una esclusiva per PC e senza considerare che i computer che lo possono far girare si contavano sulle dita di una mano.
Con tutti questi handicap speravano forse di raggiungere i 4.7 milioni di Fallout3 che è uscito per tutte e tre le piattaforme e che aveva dei requisiti molto più accettabili?
Diciamocelo, i risultati anche noi li diamo, semplicemente preferiscono dipingerci come la pecora nera della famiglia e lasciarci gli scarti.
In ultimo, ma non per importanza, son i prezzi dei titoli.
Potrebbero vendere molte più copie se non se ne uscissero con prezzi di 60€ a titolo, la gente (anche se qualcuno qui si ostina a dire il contrario) comprerebbe ben volentieri originale se il titolo fosse fatto bene e se il prezzo non fosse spropositato. I dati di Steam parlano chiaro: nella settimana in cui hanno venduto L4D con il 50% di sconto hanno fatto vendite per il 3000%.
La strada è quella: produrre prodotti di qualità (solidi), alla portata di tutti (ottimizzati), legare una buona modalità online ad il gioco (per non vederlo "morire" dopo solo 4 ore di single player) e dare il giusto prezzo al prodotto.
Io non giustifico la pirateria e non cerco scuse per giustificarla, io voglio semplicemente che le cose siano vendute al giusto prezzo ed alla giusta qualità.. se questo non avviene non lamentiamoci con la parte debole del gruppo.
CIAWA
Io non auguro nessun malanno a chi scarica illegalmente, semplicemente preferirei l'onestà intellettuale di ammettere che lo si fa per non pagare, senza inventarsi foglie di fico di stampo morale o di "lotta al sistema".
Io non auguro nessun malanno a chi scarica illegalmente, semplicemente preferirei l'onestà intellettuale di ammettere che lo si fa per non pagare, senza inventarsi foglie di fico di stampo morale o di "lotta al sistema".
*
Balthasar85
05-07-2009, 12:06
Io non auguro nessun malanno a chi scarica illegalmente, semplicemente preferirei l'onestà intellettuale di ammettere che lo si fa per non pagare, senza inventarsi foglie di fico di stampo morale o di "lotta al sistema".
Spero che questo non sia riferito a me visto e considerato che compro fin troppa di quella spazzatura.
Ci sono molti PCisti che acquistano ben volentieri i giochi (come nel sopracitato esempio di L4D), quindi se proprio vogliamo dirla tutta, non usiamo la pirateria come scusa del secolo per giustificare l'insuccesso dei vgame nella piattaforma PC e come scusa per il loro snobbismo verso questa piattaforma.. :rolleyes:
CIAWA
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.