View Full Version : Addossano ancora alla pirateria la colpa della propria incompetenza
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
riazzituoi
13-03-2008, 18:28
http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d'autore
"Nelle scienze giuridiche il diritto d'autore è la posizione giuridica soggettiva dell'autore di un'opera dell'ingegno cui i diversi ordinamenti nazionali e diverse convenzioni internazionali, quale la Convenzione di Berna, riconoscono la facoltà originaria esclusiva di diffusione e sfruttamento della stessa, ed in ogni caso il diritto ad essere indicato come tale anche quando abbia alienato le facoltà di sfruttamento economico (diritto morale d'autore)."
Lo vuoi capire o no?
Pape
Io vedo sollo che non c'è nessuna legge che stabilisce la propietà delle opere immateriali ma solo degli strumenti di tutela dell'autore (che è una cosa diversa)
e quindi uno si prende la briga di scaricare una cosa per ore...sfruttare lo spazio sull'hard disk...prendere crack e patch e masterizzare per PROVARE una cosa che non gli interessa...certo, ci credo.
Se uno non è interessato NON COPIA.
Basta con queste scuse puerili.
Ma io sono il primo a dire che se uno può comprersi un gioco lo deve fare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21542696&postcount=652
Ciò che trovo sbagliato è limitare la possibilità di una persona di condividerlo con chi vuole favorendo così la libera circolazione delle opere dell'ingegno ( che tra l'altro sono promotrici di innovazione)
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 18:29
e quindi uno si prende la briga di scaricare una cosa per ore...sfruttare lo spazio sull'hard disk...prendere crack e patch e masterizzare per PROVARE una cosa che non gli interessa...certo, ci credo.
Se uno non è interessato NON COPIA.
Basta con queste scuse puerili.
A volte succede di scaricare perchè "è gratis" se capisci cosa intendo.
E abbiamo anche ammesso che esiste una fascia di downloader "non acquirenti" per la loro situazione.
Quindi su 10 persone non si può dire che rappresenterebbero 10 acquisti mancanti,ma nemmeno fare stime come 2 su 10 e la metà,l'unica cosa certa è che una parte di quei 10 sono in effetti guadagni persi,al momento non quantificabili.
1.1 - Comportamento
Non sono consentite:
a) Discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.
38 pagine di 3D in violazione di regolamento e non c'è neanche 1 moderatore che si sia affaticato a cliccare il bottoncino col lucchetto...
E secondo voi ci sarà mai qualcuno che sia affaticherà in maniera COLOSSALE per far sparire la pirateria dalla faccia della terra? No.
Only Fried Air.
riazzituoi
13-03-2008, 18:30
Eh si... mi compro il Cayenne, ma non sono ricco. La benza costa, quindi evado le tasse per permettermela. Non fa una piega.
No, perché il danno economico per chi produce è una cosa materiale. Se un SH chiude, pur non essendoci sottrazione di oggetti fisici, c'è del denaro che non arriva. è come dire che una truffa informatica con la carta di credito non è una vera truffa, in quanto non stai rubando oggetti materiali ma stai solo modificando dei numeri su un computer.
Pape
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21542696&postcount=652
darkfear
13-03-2008, 18:30
Eh si... mi compro il Cayenne, ma non sono ricco. La benza costa, quindi evado le tasse per permettermela. Non fa una piega.
pape...l'esempio non calza...
bè uno un pc mica se lo compra solo per giocare...metti che c'ha un preassemblato...ma non ha i soldi per i giochi (studente o precario)
che fa? scarica.
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 18:34
Eh si... mi compro il Cayenne, ma non sono ricco. La benza costa, quindi evado le tasse per permettermela. Non fa una piega.
Ancora.
Niente confronti materiali,leggere in basso.
No, perché il danno economico per chi produce è una cosa materiale. Se un SH chiude, pur non essendoci sottrazione di oggetti fisici, c'è del denaro che non arriva. è come dire che una truffa informatica con la carta di credito non è una vera truffa, in quanto non stai rubando oggetti materiali ma stai solo modificando dei numeri su un computer.
Pape
Oddio,mi sembra di essere pazzo.
Parlo e mi si risponde cantando :asd:
Non ho mai detto che non ci sia danno materiale.
Non ho mai detto che non sia rubare.
Il concetto te lo esprimo di nuovo.
Non mi puoi paragonare il download a qualcosa di fisico perchè NEL caso del barbone usufruendo di qualcosa che non POTEVA permettersi si comprare in ogni caso danneggia il VENDITORE.
Il pirata (quello che NON comprerebbe comunque il bene dato che non PUO,e questa categoria ESISTE),non priva di denaro la software house,dato che la scelta è tra "non comprare" e "scaricare" risulta una scelta INDIFFERENTE per la software.
Il fatto che solo una parte dei downloader appartenga a questa categoria è una cosa da me già ammessa e discussa.
Gli altri portano un danno economico,pari al rubare.
Alberto Falchi
13-03-2008, 18:34
Io vedo sollo che non c'è nessuna legge che stabilisce la propietà delle opere immateriali ma solo degli strumenti di tutela dell'autore (che è una cosa diversa)
Questi strumenti dicono che la diffusione dell'opera e le sue modalità le decide l'autore. E l'autore solitamente non autorizza nessuno che non gli abbia cacciato i soldi. E non autorizza te a darla a milioni di sconosciuti su emule.
Ciò che trovo sbagliato è limitare la possibilità di una persona di condividerlo con chi vuole favorendo così la libera circolazione delle opere dell'ingegno ( che tra l'altro sono promotrici di innovazione)
E dagli... il diritto naturale, bla bla bla...
ma vaff... :-)
Pape
Io vedo sollo che non c'è nessuna legge che stabilisce la propietà delle opere immateriali ma solo degli strumenti di tutela dell'autore (che è una cosa diversa)
Ma io sono il primo a dire che se uno può comprersi un gioco lo deve fare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21542696&postcount=652
Ciò che trovo sbagliato è limitare la possibilità di una persona di condividerlo con chi vuole favorendo così la libera circolazione delle opere dell'ingegno ( che tra l'altro sono promotrici di innovazione)
Riazzituoi, tu secondo me ti devi trasferire nella vecchia unione delle repubbliche socialiste sovietiche. La ti troveresti molto bene.
darkfear
13-03-2008, 18:35
Ma io sono il primo a dire che se uno può comprersi un gioco lo deve fare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21542696&postcount=652
Ciò che trovo sbagliato è limitare la possibilità di una persona di condividerlo con chi vuole favorendo così la libera circolazione delle opere dell'ingegno ( che tra l'altro sono promotrici di innovazione)
ma io capisco benissimo cosa intendi...ma devi capire che purtroppo nella società malsana di oggi non è possibile...proprio a livello di mentalità di un mondo intero..."l'occasione fa l'uomo ladro" non puoi condividere liberamente se una cosa ha un prezzo...perchè equivale a rubare un probabile profitto all'autore...se questo lo fanno milioni di persone...capisci che il guaio è serio (nel caso in cui la condivisione diventasse pubblica)
A volte succede di scaricare perchè "è gratis" se capisci cosa intendo.
certo lo so...ed è sbagliato, ma credimi (conosco taaaanti piratozzi dalle mie parti...) è una minoranza...e sopratutto è gente che arriva ad avere problemi...e insoddisfazione per il non giocare a niente ma scaricare e basta (ci sono passato anche io)
E abbiamo anche ammesso che esiste una fascia di downloader "non acquirenti" per la loro situazione.
si.
Quindi su 10 persone non si può dire che rappresenterebbero 10 acquisti mancanti,ma nemmeno fare stime come 2 su 10 e la metà,l'unica cosa certa è che una parte di quei 10 sono in effetti guadagni persi,al momento non quantificabili.
concordo...tuttavia sono pur sempre guadagni persi...io personalmente ipotizzo
6 su 10 acquirenti persi
2 su 10 che scaricano tanto per
2 su 10 che scaricano per provare e poi acquistare (nulla impedisce loro di cambiare idea e di passare al "lato oscuro")
sono campate per aria eh! :D
Alberto Falchi
13-03-2008, 18:36
Gli altri portano un danno economico,pari al rubare.
NOn ha senso metterti a fare distinzioni o che. Questa categoria c'è, come ammetti, e basta a creare un problema.
Le altre categorie, ne facciano a meno, se tanto non potrebbero comprarlo.
Pape
riazzituoi
13-03-2008, 18:38
Questi strumenti dicono che la diffusione dell'opera e le sue modalità le decide l'autore. E l'autore solitamente non autorizza nessuno che non gli abbia cacciato i soldi. E non autorizza te a darla a milioni di sconosciuti su emule.
E dagli... il diritto naturale, bla bla bla...
ma vaff... :-)
Pape
Questi strumenti non dicono che condividere per uso personale sia sbagliato (e se lo dicono sono da cambiare). Parlano del fatto che all'autore viene riconosciuta la paternità dell'opera e può sfruttarla economicamente: giustissimo. Ma non è ammissibile che uno che ha acquistato un prodotto venga limitato nelle sue libertà :muro:
bart noel
13-03-2008, 18:40
E' puramente ipotetica la cosa. Per 10 copie pirata quanti di questi avrebbe comprato la versione originale in mancanza di quella pirata? Forse 1 o 2.
Anche secondo me.
E
-visto che la pirateria su pc in europa è quella che ripetuto più volte
(ovvero 9 copie piratate ogni 10 installate, e qui nel nord italia lo posso confermare visti i conoscenti, non oso immaginare nel sud:doh: )
-se la tesi che hai detto sopra si avverasse
signicherebbe un aumento delle vendite con percentuale a 3 cifre,
quindi affermare che la pirateria è ininfluente sulle vendite dei giochi per pc è, usando un eufemismo, da deceleblati.
riazzituoi
13-03-2008, 18:40
ma io capisco benissimo cosa intendi...ma devi capire che purtroppo nella società malsana di oggi non è possibile...proprio a livello di mentalità di un mondo intero..."l'occasione fa l'uomo ladro" non puoi condividere liberamente se una cosa ha un prezzo...perchè equivale a rubare un probabile profitto all'autore...se questo lo fanno milioni di persone...capisci che il guaio è serio (nel caso in cui la condivisione diventasse pubblica)
Certo, ma questo non può essere una scusa pe rlasciare tutto così e far finta di niente. Se ci sono degli strumenti questi possono essere applicati, e l'equo compenso ne è un esempio.
Questi strumenti non dicono che condividere per uso personale sia sbagliato (e se lo dicono sono da cambiare). Parlano del fatto che all'autore viene riconosciuta la paternità dell'opera e può sfruttarla economicamente: giustissimo. Ma non è ammissibile che uno che ha acquistato un prodotto venga limitato nelle sue libertà :muro:
Io ieri ho comprato una pistola con regolare licenza ad uso sportivo. Mi costringono a trasportarla scarica, smontata e con i pezzi dislocati in piu' punti. Non posso utilizzarla se non in un regolare poligono. Mi stanno limitando la libertà perchè io la voglio usare anche in altri modi.
Tu scambi la libertà con l'anarchia, è questo che non capisci. Tu non sei un libero, tu sei solo un'anarchico. Libertà significa sacrificio di tanti a beneficio di TUTTI. Libertà non significa "faccio quello che cazzo mi pare", libertà non significa "non rispetto regole e non me ne faccio dare", libertà non signfica "vivo come io stesso decido". Te lo ficchi dentro quella zucca o no?
Ti ripeto io quelli come te li farei rivivere in URSS, con un martello in mano per spaccare pietre e una falce nel culo per evitare che si fermino.
darkfear
13-03-2008, 18:44
Certo, ma questo non può essere una scusa pe rlasciare tutto così e far finta di niente.
appunto! studia legge...fai qualcosa...diventa un avvocato e cerca di cambiare le cose legalmente o almeno a livelli civili...è inutile scaricare appellandosi al diritto naturale.
Se ci sono degli strumenti questi possono essere applicati, e l'equo compenso ne è un esempio.
l'ho scritto nel post precedente...mi spieghi cos'è? :fagiano:
ps: battaglie del genere si combattono politicamente, legalmente o cmq ad altri livelli...lo scaricare non cambierà assolutamente niente ma anzi non farà altro che peggiorare...credimi è così.
quoto mjordan: la libertà propria finisce dove incomincia quella degli altri (la LIBERTà DI VENDERE IL PROPRIO PRODOTTO SENZA RISCHIARE CHE VENGA PRESO SENZA PERMESSO...ops...caps :fagiano:)
riazzituoi
13-03-2008, 18:45
Io ieri ho comprato una pistola con regolare licenza ad uso sportivo. Mi costringono a trasportarla scarica, smontata e con i pezzi dislocati in piu' punti. Non posso utilizzarla se non in un regolare poligono. Mi stanno limitando la libertà perchè io la voglio usare anche in altri modi.
Tu scambi la libertà con l'anarchia, è questo che non capisci. Tu non sei un libero, tu sei solo un'anarchico. Libertà significa sacrificio di tanti a beneficio di TUTTI. Libertà non significa "faccio quello che cazzo mi pare", libertà non significa "non rispetto regole e non me ne faccio dare", libertà non signfica "vivo come io stesso decido". Te lo ficchi dentro quella zucca o no?
Ti ripeto io quelli come te li farei rivivere in URSS, con un martello in mano per spaccare pietre e una falce nel culo per evitare che si fermino.
Vedo che sei esperto di deficienza artificiale :asd:
Vedo che sei esperto di deficienza artificiale :asd:
Ribadisco... insulti "in chiaro" e ancora non chiudono... Ancora qui a discutere di leggi, diritto naturale etc etc?
1.1 - Comportamento
Non sono consentite:
a) Discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.
38 pagine di 3D in violazione di regolamento e non c'è neanche 1 moderatore che si sia affaticato a cliccare il bottoncino col lucchetto...
E secondo voi ci sarà mai qualcuno che sia affaticherà in maniera COLOSSALE per far sparire la pirateria dalla faccia della terra? No.
Only Fried Air.
:O
riazzituoi
13-03-2008, 18:49
.
Vedo che sei esperto di deficienza artificiale :asd:
Si, infatti ho capito molto bene come ragioni. :asd:
riazzituoi
13-03-2008, 18:51
.
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 18:52
NOn ha senso metterti a fare distinzioni o che. Questa categoria c'è, come ammetti, e basta a creare un problema.
Le altre categorie, ne facciano a meno, se tanto non potrebbero comprarlo.
Pape
Non ha senso.
Fare distinzioni mi rende un essere umano,non vedo ragione di non farne.
G-danny NON è vietato parlare delle implicazioni o cause della pirateria.
E' vietato pubblicizzarla o esaltarla.
Di che insulti parli, forse ti sono sfuggiti quelli degli altri utenti.
Sei pregato di restare IT altrimenti ciao.
Infatti se leggi bene non mi riferivo solo a te... Ho appunto riquotato il mio reply relativo alle "38 (ops ora 39) pagine in violazione di regolamento..."
Guarda che non volendo ti sto dando ragione eh... Non verrà mai fatto nulla per risolvere nulla di tutto ciò di cui state parlando :O
Non ha senso.
Fare distinzioni mi rende un essere umano,non vedo ragione di non farne.
G-danny NON è vietato parlare delle implicazioni o cause della pirateria.
E' vietato pubblicizzarla o esaltarla.
E secondo te cercare di GIUSTIFICARLA non è un modo ELEGANTE per PUBBLICIZZARLA E/O ESALTARLA? :rolleyes:
Vabbè magari sono io che mi sbaglio e che vivo sulla montagna del sapone...
darkfear
13-03-2008, 18:55
Il fatto è che la libertà dei consumatori non incomincia da nessuna parte perchè prima vengono quelle di chi è gerarchicamente superiore.
quello che produce l'opera di cui TU usufruisci? e grazie al cazzo! :asd:
Scaricare non cambierà niente? Non so, però intanto sta uscendo fuori una volontà nel voler cambiare le cose, basta vedere le sentenze recenti e i cambiamenti alla 633.
1) Inasprimento della legge
2) Riduzione sanzioni (vacci te a rinchiudere il 20% della popolazione italiana e la sua legge astrusa...al di fuori di quella sul diritto d'autore che imho è l'unica decente...inquinata dalla pirateria)
3) Controlli
4) Denunce
5) Soldi spesi in protezioni inutili
6) Calo di qualità generale...
CHE CAMBIAMENTI DI MERDA!
La storia insegna che spesso per ottenere qualcosa, come un diritto, bisogna prenderselo con la forza.
così fanno i dittatori e i prepotenti...la storia fa schifo così come gli uomini che l'hanno scritta, il ripetersi della storia va evitato.
Scaricare non è un diritto, certo, ma dovrebbe esserlo il condividere le opere dell'intelletto che non hanno alcuna propietà e sono di tutti.
le opere dell'intelletto...intelletto di ALTRI che ALTRI usano per guadagnare...opere immateriali che non sarebbero state possibili grazie alle menti di persone che spendono e lavorano per produrre ciò che tu rubi, appellandoti all'immaterialità del tutto...
non concordo per niente, questo discorso l'abbiamo già fatto ed è su questo che verte il 3ad...mi spiace ma sono in totale disaccordo.
riazzituoi
13-03-2008, 18:55
.
Non si sta giustificando niente. Al massimo si argomenta sul perchè dovrebbe essere possibile condividere liberamente
Sofismi... :O
darkfear
13-03-2008, 18:57
Sofismi... :O
potere dell'italiano e i suoi sinonimi...
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 18:57
E secondo te cercare di GIUSTIFICARLA non è un modo ELEGANTE per PUBBLICIZZARLA E/O ESALTARLA? :rolleyes:
Qui si spiegano cause e conseguenze e ci si confronta.
Se ci sono giustificazioni c'è da vedere se sono tali o se sembrano tali.
Perchè a volte una buona spiegazione può sembrare una giustificazione quando non lo è.
Sei libero di segnalare i post in merito,un mod prenderà una decisione,una sospensione magari,ma non vedo ragioni per chiudere il topic che siano inerenti a quella parte di regolamento.
Qui si spiegano cause e conseguenze e ci si confronta.
Se ci sono giustificazioni c'è da vedere se sono tali o se sembrano tali.
Perchè a volte una buona spiegazione può sembrare una giustificazione quando non lo è.
Sei libero di segnalare i post in merito,un mod prenderà una decisione,una sospensione magari,ma non vedo ragioni per chiudere il topic che siano inerenti a quella parte di regolamento.
Difatti, il mio intento non era far chiudere il post, e DIFATTI non ho segnalato ne ho intenzione di farlo. Ma alcuni di voi qui sono talmente occupati con i loro SOFISMI da non leggere con cognizione di causa i reply di tutti quelli che non fanno parte di quei 4 o 5 che litigano...
riazzituoi
13-03-2008, 19:00
.
riazzituoi, posso soltanto dirti che sei di un'ignoranza disarmante. Tu ancora una volta fai un minestrone di tutto, vuoi fare quello che da delle classificazioni in realtà non sai classificare nemmeno "l'ingegno" da un "prodotto opera di ingegno".
Se tu mi vuoi classificare i concetti che portano alla realizzazione di qualcosa, sono d'accordo. Quelli devono essere patrimonio intellettuale di tutti. Ma un prodotto che consegue dall'applicazione di quei principi, se me lo permetti, appartengono a chi quel prodotto l'ha realizzato.
Altrimenti, ti programmi un gioco per i cazzi tuoi, lo metti sul peer to peer e prima di giocarlo te lo scarichi (e me lo fai scaricare pure a me perchè voglio che non ne vendi neanche una copia).
E no, non stiamo parlando di beni di primaria necessità. E tra le altre cose, si paga pure la pasta e il pane.
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 19:05
Difatti, il mio intento non era far chiudere il post, e DIFATTI non ho segnalato ne ho intenzione di farlo. Ma alcuni di voi qui sono talmente occupati con i loro SOFISMI da non leggere con cognizione di causa i reply di tutti quelli che non fanno parte di quei 4 o 5 che litigano...
Ma guarda che io ho capito che usavi il regolamento per fare un paragone,appunto per questo,il paragone è sbagliato :asd:
Qui non c'è stato un intervento da parte di un mod perchè è stata accettata la discussione come tale.
Nella vita non cambia niente per ragioni ben diverse direi.
riazzituoi
13-03-2008, 19:08
.
darkfear
13-03-2008, 19:09
Quello che dici non è corretto. ciò che è prodotto dalla mente umana una volta che lo vuoi rendere pubblico non è più tuo, ma è di tutti.
ma da dove le prendi ste perle di saggezza? :fagiano:
è assolutamente FALSO.
riazzituoi
13-03-2008, 19:10
.
riazzituoi
13-03-2008, 19:12
.
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 19:12
Di il perchè e dove c'è scritto che è falso
Perchè non facciamo il gioco opposto e tu dici a noi perchè e dove è scritto che è vero? :asd:
...
Nella vita non cambia niente per ragioni ben diverse direi.
Nella vita siamo tutti un pò stronzi... Chi per un motivo chi per un altro... Ma quando tiri l'acqua, alla fine gli stronzi vanno a finire tutti nello stesso posto... (cit.) :O
darkfear
13-03-2008, 19:14
Di il perchè e dove c'è scritto che è falso
dimmi il perchè e dove c'è scritto che è vero. (te l'ho chiesto anche una pagina fa e ancora non mi hai risposto)
ops..trp tardi :D
Perchè non facciamo il gioco opposto e tu dici a noi perchè e dove è scritto che è vero? :asd:
riazzituoi
13-03-2008, 19:16
.
Mi scusi professore se non siamo tutti artificialmente intelligenti come lei :asd:
Vedi, non sai portare avanti una discussione, punto.
Quello che dici non è corretto. ciò che è prodotto dalla mente umana una volta che lo vuoi rendere pubblico non è più tuo, ma è di tutti.
Ma chi l'ha detto? Tu? Tutto ciò che ci sta su questa terra che non è natura è frutto della mente umana. La gente per lavorare va pagata. Si pagano i servizi, ora non dovremmo pagare i prodotti? Ma tu guarda che gente.
PS
non eri te quello che odiava gli scaricatori di porto, eppur usi il loro stesso linguaggio? :asd:
Si è quindi? E' frutto della mente umana quindi voglio che il mio linguaggio tu lo condivida con me... :asd:
darkfear
13-03-2008, 19:19
Posso farti un esempio
se tu scrivi una poesia per la tua ragazza, finchè questa la tieni per te è tua e su questo penso siamo tutti d'accordo.
certo.
Nel momento che la reciterai alla tua ragazza questa essendo un'opera immateriale non sarà più di tua propietà, cioè non ne avrai più alcun controllo.
FALSO, nel momento in cui la reciti susciti nella persona IL RICORDO dell'opera (che esiste per davvero e l'hai creata tu con le tue conoscenze) e le emozioni che l'opera ha trasmesso, una mera copia mentale che non vale nulla.
Resterai sempre l'utore e dovrai essere giustamente tutelato
evitando che qualcuno entri in casa e ti fotocopi il foglio con la poesia.
ma non puoi vincolare la poesia (anche perchè è materialmente impossibile).
certo che puoi...per diffondere qualcosa uno deve prima VEDERLA/SENTIRLA e per vederla la deve ottenere...ergo la ruba. (arrivato a questo ti invito a rileggere sopra)
Dal momnento che sarà pubblica chiunque potrà usufruirne, e se la tua ragazza ti metterà le corna non potrai di certo ritirargli la poesia o fargli il lavaggio del cervello.
certo che no...ma di certo non può prendersi il foglio originale con la poesia.
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 19:20
Posso farti un esempio
se tu scrivi una poesia per la tua ragazza, finchè questa la tieni per te è tua e su questo penso siamo tutti d'accordo.
Nel momento che la reciterai alla tua ragazza questa essendo un'opera immateriale non sarà più di tua propietà, cioè non ne avrai più alcun controllo.
Resterai sempre l'utore e dovrai essere giustamente tutelato, ma non puoi vincolare la poesia (anche perchè è materialmente impossibile). Dal momnento che sarà pubblica chiunque potrà usufruirne, e se la tua ragazza ti metterà le corna non potrai di certo ritirargli la poesia o fargli il lavaggio del cervello.
Allora qui c'è una distinzione sottile tra possesso è diritto di usarne i frutti in pratica.
Secondo te non è più sua nel senso che non può ostacolarne la diffusione a suo piacimento,ma al contempo è suo diritto essere tutelato in quanto ha dei diritti su quella cosa.
Mi pare che sia la realtà dei fatti e la ragione per cui la legge in virtù di questo faccia poco caso alle varie categorie e tuteli il creatore.
darkfear
13-03-2008, 19:21
Allora qui c'è una distinzione sottile tra possesso è diritto di usarne i frutti in pratica.
Secondo te non è più sua nel senso che non può ostacolarne la diffusione a suo piacimento,ma al contempo è suo diritto essere tutelato in quanto ha dei diritti su quella cosa.
Mi pare che sia la realtà dei fatti e la ragione per cui la legge in virtù di questo faccia poco caso alle varie categorie e tuteli il creatore.
e intanto si scarica per combattere il sistema...bel piano! no? :D
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 19:23
e intanto si scarica per combattere il sistema...bel piano! no? :D
Un piano al momento molto efficace direi viste le statistiche :asd:
darkfear
13-03-2008, 19:24
Un piano al momento molto efficace direi viste le statistiche :asd:
che culo! :asd:
riazzituoi
13-03-2008, 19:25
.
Io vorrei che riazzituoi, anche per coerenza, citasse quali sono i diritti di gente che produce "opere di ingegno" e quali sono i piani per la loro tutela, visto che tutto ciò che tirano fuori è di proprietà di tutti. :rolleyes:
riazzituoi
13-03-2008, 19:28
.
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 19:29
Il senso è che se fai il poeta per lavoro e qualcuno vuole usufrire delle tue poesie devi giustamente essere pagato e tutelato.
Ma non puoi pretendere che quel qualcuno poi non possa condividere la poesia con i suoi amici.
Inoltre io non parlo del pezzo di carta come dice darkfear, ma dell'opera immateriale che non è un ricordo ma è propio un opera. Come lo è un software cioè una sfilza di 0 e di 1: è un'opera immateriale frutto dell'ingegno.
Si sò che il pezzo di carta non c'entra.
Un gioco che hai acquistato lo puoi infatti condividere con chi vuoi,ma bisogna tenere conto del fatto che chi te lo vende ti pone davanti una scelta chiara "se vuoi che ti ceda la mia poesia devi fare un uso personale a norma di legge".
Non è romantico ma è così che funziona.
Condividendo a tutti gli effetti si infrange non solo la legge,ma anche il patto (non implicito dato che è sulla confezione dei giochi) di farne un uso personale,patto che manca di rispetto al creatore non trovi?
Se la mia ragazza usasse una poesia con un altro sarebbe un giusto non illegale,ma tanto tanto poco rispettoso :asd:
Il senso è che se fai il poeta per lavoro e qualcuno vuole usufrire delle tue poesie devi giustamente essere pagato e tutelato.
Ma non puoi pretendere che quel qualcuno poi non possa condividere la poesia con i suoi amici.
Inoltre io non parlo del pezzo di carta come dice darkfear, ma dell'opera immateriale che non è un ricordo ma è propio un opera. Come lo è un software cioè una sfilza di 0 e di 1: è un'opera immateriale frutto dell'ingegno.
Quindi chi scrive un libro in realtà dovrebbe essere considerato un venditore di carta, giusto?
riazzituoi
13-03-2008, 19:30
.
no
Ottima argomentazione... complimenti.
riazzituoi
13-03-2008, 19:31
.
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 19:34
Si sò che il pezzo di carta non c'entra.
Un gioco che hai acquistato lo puoi infatti condividere con chi vuoi,ma bisogna tenere conto del fatto che chi te lo vende ti pone davanti una scelta chiara "se vuoi che ti ceda la mia poesia devi fare un uso personale a norma di legge".
Non è romantico ma è così che funziona.
Condividendo a tutti gli effetti si infrange non solo la legge,ma anche il patto (non implicito dato che è sulla confezione dei giochi) di farne un uso personale,patto che manca di rispetto al creatore non trovi?
Se la mia ragazza usasse una poesia con un altro sarebbe un giusto non illegale,ma tanto tanto poco rispettoso :asd:
Ma una cosa mi sono sempre domandato: un piratozzo di fronte a emule che perde il suo tempo a guardare quel numerino salire sapendo che sta rubando il lavoro altri perche' non e' in grado di produrre niente di suo... non si sente un po' una nullita'?
Per lo meno fa ridere sui forum quando si appella al diritto naturale di scroccare, allieta le giornate, ha una utilita' sociale, magari se scrivesse in italiano sarebbe meglio, ma non pretendiamo :)
riazzituoi
13-03-2008, 19:36
.
riazzituoi
13-03-2008, 19:38
.
Magari vedendo quelle schifezze di giochi che ci sono in giro e che vengono prodotti da veri incompetenti, pensa di fare un favore: almeno qualcuno ci gioca a tali schifezze :asd:
Fanne tu uno migliore no? :)
Alberto Falchi
13-03-2008, 19:41
Magari vedendo quelle schifezze di giochi che ci sono in giro e che vengono prodotti da veri incompetenti, pensa di fare un favore: almeno qualcuno ci gioca a tali schifezze :asd:
ROTFL
Pape
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 19:43
Il fatto è che quel patto non è implicito ma non esiste. Non puoi vincolare qualcosa di materiale perchè oltre ad essere fisicamente impossibile è anche moralmente sbagliato. Ti immagini Dante che si raccomandava nel non diffondere le sue opere agli sconosciuti? :mbe:
La legge poi in materia di contratti è chiara: ciò che non viene stabilito al momento della stipula non ha valore. E le pretese future sono solo fuffa
Dante ha qualche annetto sulle spalle,non pensi di sbagliare a paragonare comportamenti in periodi storici differenti?
Quel patto esiste ed è stabilito alla stipula...oltre che dalla nostra legge.
||ElChE||88
13-03-2008, 19:49
Eccezziunale scoperta! Il codice sorgente di riazzi:
10 PRINT "La pirateria è un diritto naturale...ecc,ecc..."
20 GOTO 30
30 GOTO 10
darkfear
13-03-2008, 19:54
Il senso è che se fai il poeta per lavoro e qualcuno vuole usufrire delle tue poesie devi giustamente essere pagato e tutelato.
eh si...ma tutelato vuol dire che devi vendere l'opera a chi la vuole...altrimenti questo non la prende...
Ma non puoi pretendere che quel qualcuno poi non possa condividere la poesia con i suoi amici.
non può diffonderla pubblicamente...(tipo in piazza) e non può diffonderla a scopo di lucro..ma agli amici nell'ambiente domestico si...
Inoltre io non parlo del pezzo di carta come dice darkfear, ma dell'opera immateriale che non è un ricordo ma è propio un opera. Come lo è un software cioè una sfilza di 0 e di 1: è un'opera immateriale frutto dell'ingegno.
aridaje...è frutto dell'ingegno della persona...è una cosa che ha creato lui...tu al massimo puoi farne un plagio o una copia somigliante...non una copia identica disponibile a tutti...mi spiace ma la tua idea dell'opera immateriale e intoccabile è sbagliata...tutto è relativo...
Il diritto di ch produce è di avere una tutela patrimoniale e di paternità dellopera. Quindi può ricavarci tutti i soldi che vuole da quel prodotto.
può se glielo permetti.
Gli strumenti di tutela più efficaci nel breve periodo sono l'equo compenso
è la quarta volta che te lo chiedo...CHE CASPIO è STO EQUO COMPENSO? :asd:
+ e una tassa sull'ADSL (facoltativa)
levatelo dalla testa...c'è già la bolletta da pagare, tu paghi il servizio non il poter scaricare.
Si sò che il pezzo di carta non c'entra.
Un gioco che hai acquistato lo puoi infatti condividere con chi vuoi,ma bisogna tenere conto del fatto che chi te lo vende ti pone davanti una scelta chiara "se vuoi che ti ceda la mia poesia devi fare un uso personale a norma di legge".
Non è romantico ma è così che funziona.
Condividendo a tutti gli effetti si infrange non solo la legge,ma anche il patto (non implicito dato che è sulla confezione dei giochi) di farne un uso personale,patto che manca di rispetto al creatore non trovi?
Se la mia ragazza usasse una poesia con un altro sarebbe un giusto non illegale,ma tanto tanto poco rispettoso :asd:
:D
Il fatto è che quel patto non è implicito ma non esiste. Non puoi vincolare qualcosa di materiale perchè oltre ad essere fisicamente impossibile è anche moralmente sbagliato.
se la cosa è immateriale...mi spieghi come faccio a usufruirne? è su un supporto? viene letta da un apparato specifico? quindi si inserisce...mostra delle IMMAGINI...quindi non è "immateriale" inteso come intoccabile o inavvertibile.
Ti immagini Dante che si raccomandava nel non diffondere le sue opere agli sconosciuti? :mbe:
dante è nato 700 anni fa...
La legge poi in materia di contratti è chiara: ciò che non viene stabilito al momento della stipula non ha valore. E le pretese future sono solo fuffa
esatto...peccato che viene tutto stabilito quando si compra...(tu accetti un contratto pagando...altrimenti rifiuti e non compri)
Dante ha qualche annetto sulle spalle,non pensi di sbagliare a paragonare comportamenti in periodi storici differenti?
infatti.
Quel patto esiste ed è stabilito alla stipula...oltre che dalla nostra legge.
*
riazzi, comincio a non seguirti +...a me sembra tutto un :mc:, le argomentazioni ne risentono...forse mi sbaglio...
Eccezziunale scoperta! Il codice sorgente di riazzi:
10 PRINT "La pirateria è un diritto naturale...ecc,ecc..."
20 GOTO 30
30 GOTO 10
:D :D bel ciclo
riazzituoi
13-03-2008, 19:57
.
riazzituoi
13-03-2008, 20:01
.
||ElChE||88
13-03-2008, 20:03
quindi impegnati e olio di gomito, che vogliamo rubare giochilli decenti :)...
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 20:04
Ho detto Dante per fare un esempio.
Comunque diverse poesie di Gabriele d'Annunzio sono ancora protette
Se in un contratto come quello di compre-vendita non è tutto messo in chiaro le pretese future, come quelle stabilite dall'eula non hanno alcun valore. Quindi se compri una cosa e dall'inizio non ti vengono dati tutti i dettagli, per il codice civile ciò che ti viene imposto successivamente non ha valore.
Ovvio che pretese future non hanno senso.
Non conosco i dettagli di quello di cui parli anche se non sono affatto digiuno di diritto privato,quindi mi astengo.
Mettiamo che tu abbia ragione.
Nel momento in cui la confezione avesse le scritte sopra a caratteri cubitali stile sigarette di quello che attualmente è all'interno,le tue motivazioni verrebbero a cadere e la loro pretesa valida,giusto?
Ho detto Dante per fare un esempio.
Comunque diverse poesie di Gabriele d'Annunzio sono ancora protette
Ma infatti d'annunzio tra D'annunzio e Dante ci sono 600 anni di differenza.
D'annunzio scrisse in epoca moderna, dove le leggi d'autore ed il mercato erano tutt'altra cosa del mondo medievale Dantesco.
Ma non è il tuo lavoro?
quindi impegnati e olio di gomito, che vogliamo giochilli decenti :)
Ma ti rendi conto che tu pretendi e basta:
di scaricare
di condividere --------> dagli altri
di avere buoni prodotti
Non ti sembra un attimino di avere una concezione leggermente utilitarista della vita?
darkfear
13-03-2008, 20:08
il mio post l'ha completamente scavalcato...:fagiano:
:sob:
riazzituoi
13-03-2008, 20:10
.
||ElChE||88
13-03-2008, 20:15
il mio post l'ha completamente scavalcato...:fagiano:
:sob:
Io te l'avevo detto. :O
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 20:17
Certo se io acquisto e quindi con quell'atto sottoscrivo un contratto debbo rispettare le condizioni che ho liberamente accettato.
Ma ciò che trovo sbagliato è che queste non possono crearmi dei vincoli in nome del profitto di un individuo. Se questo deve giustamente guadagnare non può limitare la libertà dei consumatori.
Bene quindi direi che se quelli che la pensano così sono in tanti proporre una petizione per avere grosse scritte sulle confezioni tipo "CONDIVISIONE ILLEGALE" potrebbe risolvere il problema,anche sensato sotto certi punti di vista.
Quello che tu trovi sbagliato si chiama,capitalismo ed è il sistema economico nel quale viviamo.
Altri strumenti di remunerazione del creatore fanno parte di sistemi che non esistono al momento e quindi impensabili.
In questo sistema,l'unico modo per ottenere il profitto di un individuo è limitare la libertà dei consumatori.
Ma non è ristretto solo a questo campo è una legge di natura,per dare libertà a qualcuno dovrai ledere quella di altri.
Mettiti nei panni del programmatore se riesci,e tutti gli annessi a lui.
Cosa penseresti sapendo che centinaia di persone usano il tuo lavoro gratis,trovandolo interessante,ma decidendo che il tuo sforzo non vale l'acquisto?
riazzituoi
13-03-2008, 20:17
.
riazzituoi
13-03-2008, 20:20
.
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 20:26
Il capitalismo non è un problema. Se ci fosse una vera competizione le aziende punterebbero sulla qualità e non sul limitare le libertà degli utenti.
Se c'è una fetta di scaricatori che danneggia il mercato, perchè pur avendo la possibilità non acquista, allora devono essere da una parte incentivati ad acquistare e dall'altra le aziende si possono parare il culo con opportuni meccanismi (stabiliti dalla legge)
La competizione c'è,anche se da anni a questa parte ho perso il conto delle fusioni.
A me sembra che si punti sulla qualità tutt'oggi,a me sembra che i tentativi di incentivi ci sono (aggiornamenti gratuiti,confezioni superpack con accessori vari,prezzi minori della media etc.) e ci sono anche i meccanismi per proteggersi,leggasi protezioni varie di altalenante efficacia.
In buona sostanza il sistema è come lo descrivi,cosa c'è che non và?
Il capitalismo non è un problema. Se ci fosse una vera competizione le aziende punterebbero sulla qualità e non sul limitare le libertà degli utenti.
Se c'è una fetta di scaricatori che danneggia il mercato, perchè pur avendo la possibilità non acquista, allora devono essere da una parte incentivati ad acquistare e dall'altra le aziende si possono parare il culo con opportuni meccanismi (stabiliti dalla legge)
Ma è cosi maledettamente difficile capire che se una cosa la vuoi la devi pagare?
No che le aziende devono impegnarsi a fartela piacere così tanto in modo che tu pur potendola scaricare la compri!!
:doh: è allucinante.
riazzituoi
13-03-2008, 20:31
.
riazzituoi
13-03-2008, 20:31
.
riazzituoi
13-03-2008, 20:33
.
||ElChE||88
13-03-2008, 20:36
La EA fattura 3 miliardi di dollari: alla faccia della pirateria.
L'Atari sta fallendo: alla faccia della pirateria.
No, aspetta, ops... :)
Il sapere è libero ed è di tutti
I videogiochi no.
riazzituoi
13-03-2008, 20:39
.
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 20:41
Niente,
chiedilo alle majors cosa c'è che non va. Si lamentano dei danni della pirateria e poi fatturano miliardi di dollari
La EA fattura 3 miliardi di dollari: alla faccia della pirateria.
Ciò che mi spero in futuro è che in Italia venga depenalizzato e consentita la condivisione per uso personale (così come accadeva prima del 2004)
Capisco il senso,la EA però è una delle più grandi realtà,ne esistono altre più piccole che di fronte a una minore tutela potrebbero cedere e finire sotto compagnie più grandi minando la libera concorrenza...
E ovviamente il fatturato è una cifra lorda,si scopre spesso (anche se non in questo caso) che una volta fatte le opportune differenze con i costi il ricavo è minimo se non in alcuni casi in perdita (e una società in perdita resiste ovviamente,ma se si prolunga oltre un certo periodo *puff* :asd: )
Oltre allo sviluppo,marketing,distribuzione,trasporto etc. hanno un prezzo.
Non credo che a livello legislativo si possa tornare molto indietro,l'UE ci vincola in qualche modo.
L'Atari sta fallendo: alla faccia della pirateria.
No, aspetta, ops... :)
I videogiochi no.
ma che avatar hai messo? :asd:
l'anti-riazzi? :asd:
||ElChE||88
13-03-2008, 20:47
Anche la FIAt stava fallendo, così come L'Alitalia. Un sacco di aziende falliscono ogni anno.
Bene, alcune falliscono per colpa dei pirati.
;21550956']ma che avatar hai messo? :asd:
l'anti-riazzi? :asd:
E la firma? :O
riazzituoi
13-03-2008, 20:47
.
E la firma? :O
non mi pronuncio :asd:
riazzituoi
13-03-2008, 20:49
.
||ElChE||88
13-03-2008, 20:50
Sono diventato la sua ossessione :asd:
No, sei diventato il mio passatempo. :asd:
Sono diventato la sua ossessione :asd:
ormai sì :D
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 20:53
E' per questo che dico che devono essere messi in piedi degli strumenti che posano tutelare le piccole realtà (che sarebbero le più svantaggiate). Ma questi strumenti non sono il limitare l'utente.
Per quanto riguarda l'UE, l'IPRED 2 mi sembra abbastanza permissiva, in quanto tollera l'uso personale (ma no, giustamente, il lucro)
Il fatto che possono esistere altri strumenti per proteggere gli sviluppatori è un dato di fatto,ma per muovere in tal senso innanzitutto è necessario avere l'accordo di chi deve essere tutelato all'uso di questi in favore degli attuali,e poi l'appoggio politico di almeno uno stato che dia il via ai provvedimenti.
Un insieme di cose non da poco direi,ma che non si difendono di certo tramite il p2p.
Servirebbe altro,lavoro duro direi,dall'ideare al diffondere,ma suona un pò faticoso :asd:
Non conosco l'ipred 2 ma intendi dire che permette la condivisione e lo scambio di materiale coperto da diritto d'autore?
riazzituoi
13-03-2008, 20:56
.
||ElChE||88
13-03-2008, 20:58
doppio.
||ElChE||88
13-03-2008, 20:59
Quelli sono i primi sintomi della schizofrenia. :asd:
qualcuno lo aiuti :cry:
No, sei diventato il mio passatempo. :asd:
:asd:
E non cercare di cambiare argomento. Anzi, già che ci sei raccontami una fiaba sul diritto naturale. :asd:
riazzituoi
13-03-2008, 21:07
.
Vladimiro Bentovich
13-03-2008, 21:11
Certo è necessario il consenso di tutte le parti. Ma se loro capiscono che riescono lo stesso a mangiarci (anzi hanno anche una forma di promozione gratuita) e che dall'altra parte sono tutelati dagli opportuni strumenti, non penso che ci dovrebbero essere difficoltà. IL p2p non vuole certo essere un mezzo per difendere ciò, ma rappresenta la voce di chi ritiene che le cose non sono adeguate con i tempi.
L'Ipred 2 è un pò complessa, comunque non dice che tu puoi scaricare, ma è molto permissiva per quanto riguarda l'uso personale che non è a fini di lucro.
Il punto è che per te il p2p rappresenta questo,e anche per altre persone magari.
Per tanti altri rappresenta solo un modo di accesso facile a gratuito a contenuti altrimenti a pagamento.
La tua voce è decisamente inascoltata anzi si perde nel rumore di fondo che grida "gratis gratis".
Forse è il caso di pensare un attimo a se sia il canale giusto,viso che come ammetti non è un mezzo per difendere il tuo pensiero,o se è solo una comoda scusa che capita a proposito.
Per stasera basta,mi dedico ad altro :asd:
riazzituoi
13-03-2008, 21:16
.
||ElChE||88
13-03-2008, 21:20
Chi scarica ovviamente fa qualcosa di sbagliato
QUOTO!
Chi dice il contrario. Se uno vuole una cosa la deve pagare, ma non puoi pretendere di vincolarmi dopo che l'ho acquistata. Il sapere è libero ed è di tutti
Te hai detto mille volte che la condivisione deve essere gratuita e le aziende si devono impegnare a far si che chi scarica smetta e compra l'originale con i manualetti bonus -_- non arrampicarti :mc: lo hai detto tu mille volte.
riazzituoi
13-03-2008, 21:26
.
||ElChE||88
13-03-2008, 21:28
QUOTO
Ecco vedi, sei un pirata! :O
riazzituoi
13-03-2008, 21:31
.
QUOTO
-_- io dico una cosa assurda e te la quoti.. :doh:
Il pirata POPO
http://img90.imageshack.us/img90/7500/piratayc4.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=piratayc4.jpg)
:asd:
Hmmm... arguta argomentazione........sarà difficile confutarla....devo meditare..
riazzituoi
13-03-2008, 21:48
.
||ElChE||88
13-03-2008, 21:55
QUOTONE!
PS
per essere sinceri più di una :asd:
Prima quoti quella frase, poi quoti che è assurda. Quindi stai dimostrando che ciò che pensi è assurdo. Interessante.
riazzituoi
13-03-2008, 21:57
.
||ElChE||88
13-03-2008, 21:58
concordo :asd:
E allora cosa stiamo discutendo? :(
Si può chiudere: riazzi ha ammesso che le sue argomentazioni sono assurde. :O
Non posso credere che siamo arrivati ad una conclusione *_*
guarda che anche io ho piratato (ed a volte lo faccio ancora)
non me ne vanto, ma neanche mi nascondo sotto falsi moralismi e sono perfettamente conscio che faccio qualcosa di illegale.
Dipende da te.
quanto ti quoto.... invece qua tutti a dare dei moralisti a chi fà notare quanto è inutile e stupida la continua ricerca della scusante nella pirateria... tse.
Appunto, è questo che non si riesce a far capire a certi zucconi. Vogliono piratare a casa propria? Chissenefraga!
Ma venire su un forum a difendere le loro azioni, questo è molto discutibile e contro il regolamento di questo forum... che tanto (quasi) nessuno legge all'atto dell'iscrizione!
Ti quoto questo, ma più o meno tutti gli altri post sono sullo stesso stile.
Che per ora sia illegale è vero, che poi non sia possibile applicare le sanzioni previste è altrettanto vero.
Sul fatto che sia sbagliato eticamente non sono d'accordo, anche perchè se l'uso personale non è punito come un'attività di lucro, e se in diversi paesi è possibile scaricare file protettti per uso personale, questo atteggiamento immorale io non ce lo vedo.
Stiamo parlando di videogiochi completi prodotti da team composti da decine di persone che hanno il diritto di essere pagate per il loro lavoro!
Se non riesci, tu e gli altri paladini del tutto libero e gratuito, a capire questo concetto probabilmente non avete mai provato a lavorare seriamente!
Anche questo va commentato!
Dico che se c'è una diversa regolamentazione è evidente che anche il legislatore sa che vi è una profonda differenza nello scaricare come attività lucrosa e nello scaricare per uso personale. E date le premesse è dovere di chi può, cercare di far chiarezza su questi aspetti rendendo la legge più consona.
La coscienza c'entra poco perchè chi scarica sa quello che fa e ha le sue motivazioni nel farlo. Inoltre non capisco che permesso dovrei avere: si tratta di un bene è vero ma ti sei dimenticato di dire che è un bene immateriale :read:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Certo, risparmiare denaro per spenderlo in altro modo. Ecco il vero punto della questione. E non venitemi a dire che non è vero perché siete soltanto un BRANCO DI IPOCRITI!
Stai supernado ogni limite!
Hai detto bene, la legge deve tutelare le libertà di tutti.
Come la storia insegna, i "poveracci" hanno sempre dovuto lottare per poter vedere i propi diritti realizzati, perchè chi sta in una posizione superiore nella gerarchia del potere tende a tutelare solo i proi interessi personali.
Quindi non è necessario cancellare in toto il diritto d'autore, ma è sufficiente che questo torni a tutelare le libertà di tutti, cioè che garantisca che le opere intellettuali possano essere alla portata di tutti, indipendentemente dal fatto che siano futili o meno.
E la diffusione della cultura non può che portare maggiore innovazione e maggior lavoro e quindi ancora innovazione, in una spirale che beneficia tutti, dalle aziende ai consumatori
Non si può confondere la cultura con altre forme di intrattenimento. Capisco la tua crociata in difesa di certi principi (che potrebbe anche essere in parte sostenuta), ma da qui a negare ad un lavoratore il compenso che gli spetta di diritto... ne spari di minchiate.
Se veramente questa tua visione del mondo si realizzasse, si smetterebbe di produrre musica, fare film, scrivere libri: gli unici a trarne profitto (psicologico, non economico) sarebbero i tuoi cloni!
Euscar sono 3 thread a cui assistiamo agli stessi post :D ci siamo abituati.
Presto ci farai il callo anche tu e non ti divertiranno piu :(
Secondo te c'e' un motivo per il quale non ho messo il tuo nome nel mio quote? ;)
C'e'.
[OT]
Guarda, mi dispiace contraddirti anche perché la pensiamo allo stesso modo, ma nel tuo post compare
Quote:
Originariamente inviato da euscar
Altro modo di combattere contro il sistema.
quindi il mio nik è presente, solo senza la freccetta del classico quote.
Non è per fare polemica, sono solo pignolo ;)
[Fine OT]
...
PS: leggo ora la firma di razzituoi. E la dice tutta, quella petizione. Solo la firma finale è un esempio di intelligenza, maturità e conoscenza della lingua italiana:
Firmato:
Cittadino italiano, Scambista ed Internauta
"Scambista" in italiano ha un significato particolare: sono quelle fantasiose persone che vanno nei club a loro dedicati a fottere le mogli degli altri mentre gli altri si fottono sua moglie.
...
Perche' non vai a fare lo scambista? Magari ci tiri su anche due soldi.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
PS: :doh: ma quante pagine sono state scritte tra ieri e oggi?
Razzi... ancora con questa menata... e basta. Se uno non ha i soldi, non va in giostra, non va al cinema, non mangia caviale e sicuramente non gioca a sbafo. Punto.
Pape
Questo è il punto.
Da che mondo è mondo le differenze ci sono sempre state e sempre ci sarannno, ma a razzituoi questo non va giù.
Probabilmente quando inizierà a lavorare si renderà conto che il mondo non gira come pensa lui... e allora sì che saranno razzi :asd:
Così come lui è l'estremo da un lato tu sei l'estremo dall'altro.
Qui se non sia hanno i soldi si può usufruire senza togliere niente dal piatto di nessuno,è questo "il bello".
Non sono coloro che non possono i "nemici" delle software house ma quelli che NON vogliono comprare.
Trovare il confine tra "non abbiente" e "ben pensante" ammetto che sia un problema da non poco,non a caso infatti è illegale per entrambe le categorie,ma moralmente io se sapessi che il mio lavoro può essere usato da persone che non possono comprarlo sarei felice.
Al contempo a ragione,mi sentirei insultato da coloro che potendo si rifiutano di pagare il mio lavoro.
Questo si chiama volontariato e nessuno ti vieta di farlo.
Anzi avresti tutta la mia stima.
PS: mi sembra di aver capito che tu personalmente non difendi la pirateria, ma comunque hai una visione IMHO un po' contorta di certe problematiche.
Veramente mi viene il dubbio che molti di quelli che postano in questo 3D non abbiano capito di come ci si guadagna da vivere. Fortunati loro che fanno ancora i mantenuti.
Chi dice il contrario. Se uno vuole una cosa la deve pagare, ma non puoi pretendere di vincolarmi dopo che l'ho acquistata. Il sapere è libero ed è di tutti
Esiste il prestito ossia la "concessione di un bene o di una somma di denaro fatta dal proprietario a un terzo, con obbligo di restituzione entro una determinata scadenza".
Al più puoi fare una donazione ossia un "contratto con cui una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo gratuito e per spirito di liberalità, il trasferimento di un proprio diritto o bene patrimoniale".
Nessuno ti vieta di condividere quello che tu hai comprato. Semplicemente ti si vieta di farne una copia.
Dove non ti è chiaro?
Ma su dai.. qui si discute tra il serio e il faceto.. con slanci di ampio respiro in materia di diritto fino a finire alle goliardate piu comiche..
Lasciate stare la lotta ferrata pro diritto stile poliziotto di quartiere o vigile urbano...
Il pp è come l'alcool.. come l'erba sui campi, come la mafia, come la delinquenza, come la povertà, come la disoccupazione..
pensare di eliminarlo è stupido..
è un fenomeno sociale ineliminabile. e ha le sue giustificazioni.. solo che qualcuno non riesce a capirle.. sono estremamente complesse come lo sono quelle dei problemi sociali citati sopra..
Non fate i vigili urbani dicendo "questo è vietato punto" E TI METTO LA MULTA.
andate oltre e cercate di capire le ragioni che spingono milioni di persone a comportarsi in una certa maniera..
:O
Riazzi: Se uno vuole una cosa la deve pagare, ma non puoi pretendere di vincolarmi dopo che l'ho acquistata. Il sapere è libero ed è di tutti
quoto ...dopo che acquisto faccio quello che voglio...
ci sono altri modi per dare il pane quotidiano ai creatori di meraviglie... pensate che oggi gli utenti spendono soldi per scaricare e questi soldi vanno alle società di telefonia.
venti euro al mese per la connessione e sono spesi in molti casi per scaricare.. telecom è felicissima e intasca tutto...
||ElChE||88
14-03-2008, 00:26
quoto ...dopo che acquisto faccio quello che voglio...
Tu ci fai quel che vuoi, ma solo tu.
Tu ci fai quel che vuoi, ma solo tu.
Io solo? :mbe: Sei sicuro? sicuro sicuro? sicuro sicuro sicuro? :rolleyes:
Tra i filosofi del diritto naturale mettete pure me da oggi in poi ...
ma il mio diritto naturale non stà nello scaricare o nel condividere..
ma in altri concetti molto piu semplici.
io ho il "diritto naturale di difendermi dai sopprusi altrui, ho il diritto naturale di difendere me stesso nell'essere trattatto con rispetto e onestà, ho il diritto naturale ad avere il corrispettivo esatto in termini di prestazioni rispetto a quanto pago, ho il diritto naturale a difendermi con tutti i modi, mezzi e strumenti qualora questo diritto venga calpestato dagli altri, ho il diritto naturale a difendere il mio reddito perchè da questo dipendono i miei cari. ho il diritto naturale di incazzarmi se qualcuno cerca di usarmi come limone da spremere. ho il diritto naturale di incazzarmi se qualcuno in generale si comporta in modo disonesto nei miei confronti. chiunque esso sia.
io ho il diritto naturale di incazzarmi per qualunque comportamento disonesto che sia nocivo per me e per la mia miserabile vita.
Riazzi è mesi che cerca di dirvi queste cose senza riuscirci.
Un buon cittadino fà una buona società.. e le buone società nascono solo da buoni cittadini..
riazzituoi
14-03-2008, 08:42
.
Tra i filosofi del diritto naturale mettete pure me da oggi in poi ...
ma il mio diritto naturale non stà nello scaricare o nel condividere..
ma in altri concetti molto piu semplici.
io ho il "diritto naturale di difendermi dai sopprusi altrui, ho il diritto naturale di difendere me stesso nell'essere trattatto con rispetto e onestà, ho il diritto naturale ad avere il corrispettivo esatto in termini di prestazioni rispetto a quanto pago, ho il diritto naturale a difendermi con tutti i modi, mezzi e strumenti qualora questo diritto venga calpestato dagli altri, ho il diritto naturale a difendere il mio reddito perchè da questo dipendono i miei cari. ho il diritto naturale di incazzarmi se qualcuno cerca di usarmi come limone da spremere. ho il diritto naturale di incazzarmi se qualcuno in generale si comporta in modo disonesto nei miei confronti. chiunque esso sia.
io ho il diritto naturale di incazzarmi per qualunque comportamento disonesto che sia nocivo per me e per la mia miserabile vita.
Riazzi è mesi che cerca di dirvi queste cose senza riuscirci.
Un buon cittadino fà una buona società.. e le buone società nascono solo da buoni cittadini..
:mbe:
Ancora non avete capito che il diritto naturale è un'altra cosa: respirare è un diritto naturale, per esempio :)
Non veniamo qua a fare le vittime, dai, qui si vuole rivendicare qualcosa ma in modo completamente sbagliato, portando de facto la soluzione a una mera scusa per giustificare ciò che si fà.
Un conto è parlare in toni completamente diversi, non dico che che tutto è buono e "giusto", ma non è certo il motivo per fare qualcosa che vada comunque contro i nostri interessi.
Che non sia dimostrabile quanto la pirateria incida nel materiale non venduto è vero, come è indimostrabile il contrario (ovvero che NON incida per niente).
E invece di essere qua a discutere, a cercare di far capire a VOI giovani una filosofia molto semplice, ovvero quello di "sfruttare" , chi dice no, le potenzialità del p2p (conoscendo comunque il "pericolo" insito), per poter usufruire, ma che dico usufruire, provare materiale inedito o comunque che mai avreste comprato, come programmi professionali di fotoritocco (giusto per curiosità) e via discorrendo, MA SOPRATUTTO DI CAPIRE che comunque sia bisogna supportare nella logica del mercato quei prodotti che a noi sono cari, e che esistono diverse vie, legali, per farlo in maniera più economica.
E invece no, sempre a trovare la scusa, a dare per sottointeso del "fesso" a chi non è d'accordo, spesso allundendo con delle provocazioni infantili (guarda l'esempio degli animali ,etc..) e poi subito ritrattare prendendoci tutti per fessi, come se nessuno fosse capace di leggere tra le righe il sarcasmo.
Strana la gioventù che cresce , io si che mi sento fesso a pensare che FORSE, sotto sotto , chi comunque usufruisce di materiale pirata, scaricato illegalmente e non supportato, dovrebbe NON dare contro a chi comunque lo compra, ma ADDIRITTURA ringraziarlo, o per lo meno portare rispetto, visto che in fin dei conti SE NON CI FOSSE chi compra quella determinata cosa , COL PIFFERO che ne avreste usufruito a scrocco.
Ma a quanto pare questa è una concezione impossibile da capire, causa menti chiuse e paraocchi sulla propria strada nel dover convicere gli altri, e di conseguenza se stessi, nella bontà di quel che si stà facendo.
Amen.
:)
||ElChE||88
14-03-2008, 09:20
io ho il "diritto naturale di difendermi dai sopprusi altrui, ho il diritto naturale di difendere me stesso nell'essere trattatto con rispetto e onestà.....
Riazzi è mesi che cerca di dirvi queste cose senza riuscirci.
Forse non hai capito: il diritto naturale è legalmente inesistente, quindi per quanto bello possa sembrare, non ha nessun valore.
Se facendo valere questo tuo "diritto naturale" infrangi qualche altra legge, avrai torto e dovrai pagare, visto che una legge esistente ha sempre la meglio di una che non esiste.
riazzituoi
14-03-2008, 09:22
.
riazzituoi
14-03-2008, 09:29
.
riazzituoi
14-03-2008, 09:37
.
@dani&l
ma te vuoi capire solo quello che ti interessa e vai avanti a testa bassa senza cercare di comprendere quello che realmente si dice.
Non c'è nessuna giustificazione, e neanche interessa darla, ciò che si dice riguarda la possibilità di rendere la condivisione libera.
si si ... sono io che vado a testa bassa... ti ho già dimostrato più volte che :
A) la condivisione libera già esiste su materiale che l'autore HA DECISO di distribuirlo liberamente.
Ma ovviamente questo fà cagare, è mooolto molto megli il materiale che ha prezzo.
B) Se per assurdo nessun autore (e tutto quello che ne segue, ovvero centinaia e centinaia di lavoratori, non limitare a chi ha avuto l'idea) può essere tutelato, SEPLICEMENTE NESSUNO FAREBBE PIU' COME LAVORO quello di produrre suddetto materiale.
Ma sono io che vado a testa bassa, invece di discutere sull'inutilità in america del brevetto, visto che c'è il diritto d'autore, vieni qua sempre a menarla sul diritto naturale della condivisione delle opere altrui.
Dai degli imbecilli a chi non la pensa come te, e poi chi è limitato ? :asd:
Riazzi, meriteresti veramente che sucedesse quello che tanto auspichi, cosi qua sul forum ci rimarrebbero solo le persone a parlare di prodotti opensource e giochi quali pacman, tetris , etc.. Senza più quelle grosse produzioni che esistono oggi, musica fatta da ragazzi con la pianola, e via discorrendo.
A quel punto il diritto naturale diventa naturale nel senso stretto della parola, anzi, nel senso "anatomico" :asd:
dammi una TUA definizione di diritto naturale
||ElChE||88
14-03-2008, 09:40
Il diritto naturale è ciò che spinge il legislatore a fare una legge giusta.
Perfino la Costituzione ha i suoi principi basati sul diritto naturale: quindi che non abbia alcun valore è solo una tua considerazion, tra l'altro errata.
Sono sicuro che la Costituzione garantisce la condivisione per via del diritto naturale, ma giusto per sicurezza me lo potresti confermare? :asd:
dammi una TUA definizione di diritto naturale
io ti do la mia, ecco un "diritto naturale":
http://it.altermedia.info/images/fallo.jpg
:asd:
riazzituoi
14-03-2008, 09:46
.
Veramente gli insulti sono sempre venuti da parte tua e di qualche altro utente, quindi è inutile che capovolgi la cosa. Se ti senti imbecille questo è un problema tuo, perchè io non l'ho mai pensato.
Tu continui a ragionare per assurdo dicendo che nessuno farebbe più come lavoro l'artista, e io dico che sbagli perchè oltre ad essere incentivato nascerebbero nuove opportunità,: questo si chiamo progresso.
Che poi il lavoro debba essere tutelato, ripeto per l'ennesima volta, è giusto, ma questo non deve essere la scusante per limitare le persone.
Riazzi non prendermi per i fondelli, chi dai dell'animale nelle tue risposte ? Chi dai dell'imbecille ? Non è mio interesse girare la frittata, leggiti le tue risposte e commenta da solo (ti dò una mano, nella mia firma c'è il link ai tuoi commenti...)
Io ripeto per l'ennesima volta: dimmi perchè IO dovrei continuare a fare il programmatore ,se i programmi che vendo non dovrebbero essermi pagati perchè di LIBERA CONDIVISIONE ? Dimmi un solo motivo , e non "ci saranno degli altri mezzi", perchè il mezzo è quello.... se poi un domani ho casa, vitto , mangiare tutto gratuito allora sarò il primo a produrre in maniera gratuita il mio lavoro... ma queste cose si vedono solo nei film di fantascenza, dove i robot fanno il lavoro "sporco"... :)
EDIT: promemoria per riazzi :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21554875&postcount=876
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21549073&postcount=766
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21546848&postcount=685
:D
||ElChE||88
14-03-2008, 09:51
Tu continui a ragionare per assurdo dicendo che nessuno farebbe più come lavoro l'artista, e io dico che sbagli perchè oltre ad essere incentivato nascerebbero nuove opportunità,: questo si chiamo progresso.
Sicuro. Migliaia di nuovi artisti attratti dalla possibilità di NON fare soldi.
:doh:
Sicuro. Migliaia di nuovi artisti attratti dalla possibilità di NON fare soldi.
:doh:
Muhahahaha il tuo avatar... :asd:
:( peccato: anche questa discussione sta diventando una noia. (quasi come "oblivion è un gdr?" :Puke: )
peccato: non mi fate più ridere. c'è bisogno di qualche nuova, succulenta invenzione.
"diritto naturale" e "condivisione" sono, ormai, aria fritta. :sob:
Riazzi non prendermi per i fondelli, chi dai dell'animale nelle tue risposte ? Chi dai dell'imbecille ? Non è mio interesse girare la frittata, leggiti le tue risposte e commenta da solo (ti dò una mano, nella mia firma c'è il link ai tuoi commenti...)
Io ripeto per l'ennesima volta: dimmi perchè IO dovrei continuare a fare il programmatore ,se i programmi che vendo non dovrebbero essermi pagati perchè di LIBERA CONDIVISIONE ? Dimmi un solo motivo , e non "ci saranno degli altri mezzi", perchè il mezzo è quello.... se poi un domani ho casa, vitto , mangiare tutto gratuito allora sarò il primo a produrre in maniera gratuita il mio lavoro... ma queste cose si vedono solo nei film di fantascenza, dove i robot fanno il lavoro "sporco"... :)
Scemotto!
Ma perchè te nel cd che vendi ci metti un libretto bonus, allora TUTTI comprerebbero per averlo pur potendo averlo gratis perfetto e funzionante dal p2p :D :D :D :D :D :D
Riazzi ci crede!:)
riazzituoi
14-03-2008, 09:59
.
Dopo l'inno del PDL " Menomale che silvio c'è..."
Il nuovo inno di RiazziforLove:
http://www.youtube.com/watch?v=__7MrlpkdN4
:asd:
Io penso che molti programmatori sarebbero contenti nel sapere che la loro oper potrebbe essere disponibile a tutti, e quindi aiutare e diffondere la loro conoscenza a chiunque (anche chi non potrebbe permetterselo), e sarebbero ancor più contenti nel sapere che avrebbero anche degli strumenti per poter guadagnare. Io parlo di cose immateriali come la conoscenza e tu di cose materiali: non puoi cercare di paragonarle perchè altrimenti non capirai mai ciò che dico
io sò che il mio programma può essere utile ad un settore, sò solo che mi è costato mesi di lavoro e voglio essere pagato. Mentre la mia conoscenza (ovvero alcune routine o logiche) le condivido tranquillamente con quelli del settore che chiedono aiuto. Questa è condivisione di conoscenza , NON IL MIO PROGRAMMA BELLO E FINITO. Quello , se permetti, lo pagano. Sono io l'anomalo ?
:rolleyes:
riazzituoi
14-03-2008, 10:06
.
No, non sei l'anomalo. Però non hai capito che anche io dico che se vuoi quel programma lo devi pgare, e le aziende devono pagarlo per forza.
Ma se io l'ho acquistato e voglio condividerlo per uso personale ad esempio con gli alunni della mia classe, non ddevo essere limitato in questo.
Anche il programma è a sua volta conoscenza che serve a generarne della nuova, è per questo che è controproducente limitarlo.
ancora :doh: ... tu compri il MIO programma, poi puoi USARLO tranquillamente in presenza della tua classe (condivisione di informazione)... e questo è un conto. NON PUOI COPIARLO a 10 alunni della tua classe in modo che loro possano utilizzarlo per conto loro, e a loro volta copiarlo a 10 amici che lo useranno al posto loro... e via discorrendo.
Invece TU vai con la tua COPIA ORIGINALE a casa dei 10 amici dei 10 alunni e mostri il programma. Questo è un'altro discorso... ma è cosi difficile da capire ?
Non puoi dirmi, è giusto, ma io devo condividere il programma, è un'ossimoro quello che dici!
Perchè altrimenti ci sarebbero 10 alunni * 10 amici ogni alunno = 100 + 1 (tu) persone che usano il mio programma, dove solo tu lo hai acquistato. Se lo devono usare, ALLORA ME LO COMPRANO.
riazzituoi
14-03-2008, 10:22
.
Quello che ti ho fatto era un esempio per farti capire che se sono libero di diffondere la conoscenza, ne beneficeranno tutti. Primo, perchè ci saranno maggiori competenze, secondo l'azienda che ha prodotto il programma riceverà maggiori richieste derivanti dalla qualità dello stesso programma (se una cosa è utile e buona saranno in molti a richiederla).
Quello che tu chiami copia, non è altro che condivisione di qualcosa di immateriale che io ho acquistato.Nel caso del professore che distribuisce copie di un programma ai suoi alunni, pur rimanendo una cosa illegale, la posso ritenere corretta se questa può servire ad accrescere la conoscenza dei ragazzi. Non capisco invece quale giustificazione morale può avere scaricarsi un videogioco o un S.O.
riazzituoi
14-03-2008, 10:36
.
PS
tra l'altro la parola MIO, implica una propietà, e come ho già detto non esiste la propietà privata su beni immateriali. Te capì?
ma è MIO !
Il programma l'ho creato io.
I codici li ho pensati io.
La grafica l'ho aggiunta io.
Solo perchè non la puoi toccare fisicamente deve essere di tutti ?
Ma stiamo scherzando ?
No, non ci siamo, ancora non riesci a capire: Faccio un esempio stupido:
Prendi un gioco, Devil May Cry 4. Giocaci. Cosa hai imparato ? Hai imparato ad usare le direct X ? Hai imparato a programmare in C++ ? Hai imparato a fare un pathfinding dei nemici ? Hai imparato a programmare le risorse di una xbox ?
Hai imparato a fare modelling in 3d ? Hai imparato a texturizzare ? Hai imparato ad usare le direct sound ? Hai imparato a programmare gli shader ? Hai imparato a fare il game designer ?
No, hai solo imparato a giocare a quel gioco, nato e venduto, con quell'unico intento.
Cmq qua state ancora litigando per ste cazzate quando basta dire una sola cosa:
QUESTO MIRABOLANTE DIRITTO NATURALE DI CUI PARLATE TANTO, SI PUO' APPLICARE AD UN BENE DI LUSSO (COME I VIDEOGIOCHI)? NO
Magari si può dire che IO HO IL DIRITTO NATURALE DI AVERE UNA CASA, DI NUTRIRMI, ETC ETC.. Ossia, quelli che universalmente sono riconosciuti come beni primari e NECESSARI.
Ma applicare sta menata AD UN BENE DI LUSSO E' PURA IPOCRISIA. E non provate a dire che i videogiochi non sono un bene di lusso :D
Altrimenti valgono tutte le considerazioni fatte tipo "IO HO IL DIRITTO NATURALE DI AVERE UNA FERRARI" :O
riazzituoi
14-03-2008, 10:52
.
Nessuna, ne tantomeno si cercano giustificazioni. Ciò che contesto è il principio secondo il quale molti ritengono di essere propietari della conoscenza e della cultura. Viviamo ormai in un mondo in cui è nostra libera scelta se acquistare o scaricare un film, un libro, un programma, una canzone o un gioco. La scelta è solo nostra e ci dobbiamo confrontare con noi stessi e con la nostra morale. Sta a noi decidere se premiare un autore, un progammatore o un artista.
Io mi riferisco al principio, cosa che tu non vuoi comprendere.
Nel caso del gioco l'esperienza che ne deriva è tua personale, non impari di certo a programmare, ma ti resta un qualcosa che è quella stessa cosa che gli autori hanno voluto trasmettere con il loro prodotto.
Tu sei l'autore non il propietario: cioè tu puoi avere il codice sorgente chiso in cassaforte e tutto quello che vuoi. ma una volta che rendi pubblica tutta quella serie di bit, non ne hai la propietà privata. E' per questo che è nata la propietà intellettuale, propio per garantire degli strumenti di tutela su cose immateriali. Se poi tu sei propietario dei bit 0 e 1 possiamo considerarti un semidio :ave:
Ma ci sei o ci fai ? No ma scherziamo, l'autore è proprietario INTELLETTUALE dell'opera, non del codice binario (!).... altrimenti tu prendi il mio programma e dici che è tuo. Il diritto d'autore deve proteggere proprio questo , anzi :
Il diritto d'autore italiano, similmente a quanto avviene in ambito internazionale ed in altri ordinamenti nazionali, è quella branca dell'ordinamento italiano che disciplina l'attribuzione a colui che abbia realizzato un'opera dell'ingegno a carattere creativo di un insieme di facoltà, dirette soprattutto a riservare all'autore qualsiasi attività di utilizzazione economica dell'opera.
:doh:
A me non frega niente dei "bit" del mio programma, tu puoi copiartelo 5000 mila volte il mio codice binario, ma se DEVI usare il mio programma (quindi usi l'opera intellettuale da me creata), e io ho deciso che Economicamente se vuoi usarlo devi pagarlo, me la paghi. Punto. Non esiste che ora l'ho inventata e o me la tengo per me, oppure ognuno è libero di fare quello che vuole. Altrimenti ritorniamo al punto originario (che non capisci), se a questo punto la devo tenere solo per me perchè NON HO DIRITTI a venderlo (visto che rendendola pubblica, come dici te, ognuno dovrebbe essere libero di fare ciò che vuole), allora EVITO DI PERDERE TEMPO E CREARLA.
PUNTO.
29Leonardo
14-03-2008, 11:01
Cmq qua state ancora litigando per ste cazzate quando basta dire una sola cosa:
QUESTO MIRABOLANTE DIRITTO NATURALE DI CUI PARLATE TANTO, SI PUO' APPLICARE AD UN BENE DI LUSSO (COME I VIDEOGIOCHI)? NO
Magari si può dire che IO HO IL DIRITTO NATURALE DI AVERE UNA CASA, DI NUTRIRMI, ETC ETC.. Ossia, quelli che universalmente sono riconosciuti come beni primari e NECESSARI.
Ma applicare sta menata AD UN BENE DI LUSSO E' PURA IPOCRISIA. E non provate a dire che i videogiochi non sono un bene di lusso :D
Altrimenti valgono tutte le considerazioni fatte tipo "IO HO IL DIRITTO NATURALE DI AVERE UNA FERRARI" :O
:O
121920810 post fa di chissa quale altro th chiuso l'avevo detto anchio...:asd:
Io vorrei il diritto naturale di avere 10 gnocche asiatiche con me ...altro che ferrari!:sofico:
:O
121920810 post fa di chissa quale altro th chiuso l'avevo detto anchio...:asd:
Io vorrei il diritto naturale di avere 10 gnocche asiatiche con me ...altro che ferrari!:sofico:
e il mio di fotterti le 10 asiatiche lasciandoti a bocca asciutta :asd:
... ma perchè 10 ... ASIATICHE ? una per nazione no ? Più "naturale" di cosi :asd:
riazzituoi
14-03-2008, 11:15
.
E poi non meravigliamoci se il Ministro dell'Istruzione ha dovuto tirare le orecchie alle case editrici a causa dei prezzi dei libri ricordando che questi non ono dei prezzi di lusso.
Guardà un pò... Forse perchè i libri sono NECESSARI per l'istruzione? E L'ISTRUZIONE NON E' UN DIRITTO NATURALE? :rolleyes:
riazzituoi
14-03-2008, 11:18
.
riazzituoi
14-03-2008, 11:19
.
Esatto, la cultura è un diritto naturale di tutti, e nessuno può esserne privato a causa del propio status sociale.
OK QUINDI TU STAI DICENDO CHE HAI IL DIRITTO NATURALE DI VIDEOGIOCARE :O
Ora apro una petizione per fare in modo che 29Leonardo veda appagato il suo diritto naturale di possedere 10 gnocche asiatiche.
riazzituoi
14-03-2008, 11:22
.
trova dove ho detto questo.
Invece di dire stupidate cerca di capire il principio di ciò che affermo.
Guarda che sei te che sei duro come il Tek (o fek? :stordita: ) e non capisci che anche te stai dicendo fregnacce.
Tu dici che nessuno può essere proprietario delle parole di una poesia. E' vero, bravo, 7+.
"M'illumino d'immenso".
Nessuno può essere proprietario delle singole parole ILLUMINO, o IMMENSO. Hai ragione. Fanno parte del patrimonio della conoscenza e della cultura, in particolare di quella parte denominata "linguaggio".
Ma la combinazione di queste due parole crea qualcosa di nuovo e totalmente diverso. Che è di proprietà (passatemi il termine non mi viene il sinonimo adatto) di colui che le ha messe insieme. Ossia Giuseppe Ungaretti.
Quindi per un semplice sillogismo aristotelico, se tu dici che:
A) M'illumino d'immenso è di proprietà di TUTTI
B) il proprietario di M'illumino d'immenso è giuseppe ungaretti
quindi
C) tutti siamo Giuseppe Ungaretti.
:stordita:
riazzituoi
14-03-2008, 11:29
.
Se vuoi un paragone più "commerciale" Cambia "M'illumino d'immenso" in "SHINE ON YOU CRAZY DIAMOND". E li si che si parla di proprietà, o meglio di COPYRIGHT. Che guardacaso è una legge ben scritta...
riazzituoi
14-03-2008, 11:37
.
||ElChE||88
14-03-2008, 11:38
Se vuoi un paragone più "commerciale" Cambia "M'illumino d'immenso" in "SHINE ON YOU CRAZY DIAMOND". E li si che si parla di proprietà, o meglio di COPYRIGHT. Che guardacaso è una legge ben scritta...
Guarda che è inutile... :D
Essendo lui un pirata, di quelli a cui non piace avere la coscienza sporca, continuerà a ripetere le storielle sul diritto naturale ed i beni immateriali, per quanto stupide/false/non applicabili siano.
E' questo il bello di riazzi & co. :asd:
Visto che è ben scritta e quindi l'avrai letta, mostrami il passo in cui dice che i Pink Floyd sono propietari delle onde sonore prodotte dalla loro canzone :asd:
Tu confondi la tutela dell'autore con il principio di propietà (che non può essere applicato a ciò che è immateriale)
Tu vedi solo quello che vuoi vedere e senti solo quello che vuoi sentire... ormai ho capito che non ci sta nulla da fare...
I Pink Floyd NON SONO PROPRIETARI DELLE ONDE SONORE... Sono PROPRIETARI DEL MEZZO CHE HA GENERATO E GENERA QUELLE ONDE SONORE OGNI VOLTA CHE SENTI QUELLA CANZONE.
Se non ci fossero stati i Pink Floyd a mettere insieme quelle cazzo di onde sonore (e a farlo così bene) non avremmo mai avuto Shine on you Crazy Diamond.
29Leonardo
14-03-2008, 11:41
si ma le gnocche asiatiche sono qualcosa di materiale, come la mettiamo?:O
||ElChE||88
14-03-2008, 11:42
si ma le gnocche asiatiche sono qualcosa di materiale, come la mettiamo?:O
Tsk, guarda che con riazzi tutto è possibile.
[riazzi MODE]
Le gnocche asiatiche producono onde cerebro-neurali che sono immateriali, quindi essendo le gnocche asiatiche un bene immateriale è il nostro diritto naturale averle.
[/riazzi MODE]
:asd:
Viviamo ormai in un mondo in cui è nostra libera scelta se acquistare o scaricare un film, un libro, un programma, una canzone o un gioco. La scelta è solo nostra e ci dobbiamo confrontare con noi stessi e con la nostra morale. Sta a noi decidere se premiare un autore, un progammatore o un artista.
Anche questo vuol dire libertà
Tsk, guarda che con riazzi tutto è possibile.
[riazzi MODE]
Le gnocche asiatiche producono onde cerebro-neurali che sono immateriali, quindi essendo le gnocche asiatiche un bene immateriale è il nostro diritto naturale averle.
[/riazzi MODE]
:asd:
Muhahahahah ho visto solo ora anche la tua firma... Sei un genio... Però per completare l'opera dovresti farti rinominare dagli admin in
ioutizzair
:asd: :D :O
riazzituoi
14-03-2008, 11:45
.
Approposito, visto che prima ne parlavate, è vero che è possibile riprodurre testi, foto e video protetti dal copyright se li si usa non per guadagnare?
Intendo quello che fanno tutti, copiare testi, foto e video per metterli sul proprio sito o blog, o per metterli su youtube.
Anche se non sembra, quasi tutto ha il copyright, che sia una immagine di un animale che un video, ad esempio, di UFO.
riazzituoi
14-03-2008, 11:47
.
Ma questo che vuol dire?
Di che mezzo parli?
Non ha senso.
I pink Floyd sono gli autori come ho detto, e sono tutelati dalla legge sul diritto d'autore. Ma la tutela non deve intaccare la libertà delle persone.
Il mezzo è quella semplice cosina da due soldi che si chiama...
TALENTO
E ne tu ne tantomeno io lo possediamo.
riazzituoi
14-03-2008, 11:50
.
29Leonardo
14-03-2008, 11:50
In questo th ho scoperto numerosi talenti comici, spero non vogliate essere pagati per quelle 4 risate che ho fatto :sbonk:
Se decidi di mettere il tuo talento a disposizione del pubblico perchè vuoi trasmettere qualcosa poi nonn puoi pretendere di limitare questo processo di diffusione e di condivisione.
Se I PINK FLOYD avessero deciso di mettere il loro talento a disposizione del pubblico E BASTA, per SOLIDARIETA' SOCIALE, allora non si sarebbero affidati ad una casa discografica, non avrebbero dovuto percepire denaro, e avrebbero dovuto distribuire GRATUITAMENTE il loro "prodotto".
Siccome hanno deciso DI NON FARLO, e di guadagnarci su, allora beati loro che sono coperti di soldi. Però di certo non puoi arrivare te col tuo cazzo di omino michelin a dirgli NON E' GIUSTO CHE DEVO PAGARE PER SENTIRE UN VOSTRO PEZZO.
:O
Guarda che è inutile... :D
Essendo lui un pirata, di quelli a cui non piace avere la coscienza sporca, continuerà a ripetere le storielle sul diritto naturale ed i beni immateriali, per quanto stupide/false/non applicabili siano.
E' questo il bello di riazzi & co. :asd:
Stò male... ho letto la tua firma .... per non parlare dell'avatar nero , tu si che hai talento !!!
:asd: :asd: :sbonk:
||ElChE||88 APPROVED !!!
http://image.excite.it/magazine/news/micheling_big.jpg
si ma le gnocche asiatiche sono qualcosa di materiale, come la mettiamo?:O
L'orgasmo e' immateriale, ho il diritto naturale di avere un orgasmo con la Keira :D
Amore mio, vieni qui che ti apro come una mela!
Vabbè, sono buono... ecco, vi dò aggratis un giochino :
http://www.pictogame.com/play/game/iDPXpJyKJlLu_dinosaurs-singers
Buon divertimento . :)
Vabbè, sono buono... ecco, vi dò aggratis un giochino :
http://www.pictogame.com/play/game/iDPXpJyKJlLu_dinosaurs-singers
Buon divertimento . :)
HAHAHAHHAHA killer app!
Lo vendiamo su XNA e ci facciamo i miliardi alla faccia di riazzituoi anche se e' una sua idea. Non si lamentera' quando ci spenderemo i suoi soldi in tequila e zoccole sulle spiagge del messico, perche' tanto lui non crede nel diritto d'autore :asd:
||ElChE||88
14-03-2008, 13:29
Vabbè, sono buono... ecco, vi dò aggratis un giochino :
http://www.pictogame.com/play/game/iDPXpJyKJlLu_dinosaurs-singers
Buon divertimento . :)
:rotfl: :rotfl:
Gioco del secolo!
ODDIO QUANDO FA "Prendimi è il tuo diritto naturale" :rotfl: :rotfl::rotfl: :rotfl::rotfl: :rotfl:
Il Riazzidelirium in firma e' strepitoso :D
Ogni tre parole ci spara un erroraccio di ortografia mentre parla di diritto naturale. E' priceless.
...Io vorrei il diritto naturale di avere 10 gnocche asiatiche con me ...altro che ferrari!:sofico:
:read: ma siamo seri e vediamo di non andare ot :read:
(io insisto su monica bellucci :oink: )
http://www.pictogame.com/play/game/y7wI2bT3hnZ8_raggiungi-con-me-la-meta-del-diritto-naturale
Basta, era l'ultimo, devo lavorare ora :asd:
riazzituoi
14-03-2008, 13:50
.
...
Altrimenti potrei far pagare il copyright anche sull'aria che espiro dai miei polmoni, in quanto contiene microorganisni di mia propietà :asd:
Converrai con me che è una cosa assurda.
Assurdo!! Senza accorgerti hai appena fatto presente quello che è realmente un diritto naturale: respirare. Ergo non puoi "far pagare" questo diritto naturale... :doh:
riazzituoi
14-03-2008, 13:54
.
||ElChE||88
14-03-2008, 13:58
Si ma i batteri sono miei e l'aria che espiro era nei miei polmoni. Ergo respira lontano da me dell'atra aria, senno ti porto in tribunale :asd:
No, i batteri non sono tuoi, sei tu che sei dei batteri.
Altrimenti potrei far pagare il copyright anche sull'aria che espiro dai miei polmoni, in quanto contiene microorganisni di mia propietà :asd:
Proprieta'! Con la R! Chiudi il forum e leggi una grammatica italiana! :doh:
||ElChE||88
14-03-2008, 14:00
Proprieta'! Con la R! Chiudi il forum e leggi una grammatica italiana! :doh:
Aspetta, deve prima scaricarla.
Aspetta, deve prima scaricarla.
si dice condividere :O
riazzituoi
14-03-2008, 14:04
.
HAHAHAHHAHA killer app!
Lo vendiamo su XNA e ci facciamo i miliardi alla faccia di riazzituoi anche se e' una sua idea. Non si lamentera' quando ci spenderemo i suoi soldi in tequila e zoccole sulle spiagge del messico, perche' tanto lui non crede nel diritto d'autore :asd:
:rotfl:
Cancun?
:rotfl:
||ElChE||88
14-03-2008, 14:05
si dice condividere :O
Se vogliamo essere esatti si dice avvalersi del diritto naturale alla condivisione di materiale protetto da copyright. :O
Aspetta, deve prima scaricarla.
E' uno scambista.
Se avessi studiato l'italiano alle elementari sapresti che in questa lingua, che tu poco conosci, ci sono delle forme variabili tra cui questa :read:
Ho studiato l'italiano e anche l'inglese, parlo due lingue, ho una Laurea ed un Master. Riprovaci :)
Se avessi scaricato il dizionario Garzanti, sapresti che "propieta'" e' una forma popolare scorretta.
Fai un errore di ortografia ogni tre parole. Studia.
Se avessi studiato l'italiano alle elementari sapresti che in questa lingua, che tu poco conosci, ci sono delle forme variabili tra cui questa :read:
Ma variabili che... Si dice proprietà e basta, pietà quà ci fai solo tu.
L'italiano è l'italiano, non storpiare pure quello.
Si ma i batteri sono miei e l'aria che espiro era nei miei polmoni. Ergo respira lontano da me dell'atra aria, senno ti porto in tribunale :asd:
Ma chi li vuole i tuoi batteri... :D Anzi pussa via e valli a CONDIVIDERE da qualche altra parte :rolleyes:
||ElChE||88
14-03-2008, 14:09
E' uno scambista.
Sua moglie in cambio della grammatica italiana?
Se avessi studiato l'italiano alle elementari sapresti che in questa lingua, che tu poco conosci, ci sono delle forme variabili tra cui questa :read:
Sì, aì compieltamente raggione, lo itagliarno eo pieeno dis formme vapriabrili.
riazzituoi
14-03-2008, 14:12
.
Sì, aì compieltamente raggione, lo itagliarno eo pieeno dis formme vapriabrili.
Hai propio raggione cioe e vero che ci sono ci le forme un po si viariabili e un diritto naturale scrivere comme voio
Il fatto che parli due lingue non vuol certo dire che tu le conosca. Propietà è una variabile di proprietà (e ti invito anche a leggerti il codice civile italiano)
In questo caso si', conosco l'italiano piuttosto bene visto che ho scritto anche libri e articoli :)
Dal dizionario Garzanti online (http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html):
La ricerca di Propieta\' non ha dato risultati
Inserisci un nuovo lemma o prova con Propieta\
[b]proprietà[b] pop. propietà, s. f.
1 qualità, carattere che è particolare e distintivo di qualcosa: proprietà fisiche, matematiche; le proprietà...
Ooops. E' una forma popolare come ho detto io :)
e vatti a vedere l'accademia della crusca prima di dire stronzate che dimostrano la tua ignoranza.
Non ne ho bisogno. Scrivi al Garzanti e digli che sono degli ignoranti come me :)
riazzituoi
14-03-2008, 14:19
.
http://www.pictogame.com/play/game/y7wI2bT3hnZ8_raggiungi-con-me-la-meta-del-diritto-naturale
nessuno condivide il mio secondo lavoro ? :confused:
:asd:
Edit: è l'ultimo , giuro : http://www.pictogame.com/play/game/SdOjcgzj5EY0_the-big-question-
:asd:
||ElChE||88
14-03-2008, 14:21
Anche Del Piero ha studiato al CEPU :asd:
E molti laureati non sanno neanche avvitare una lampadina :rolleyes:
http://img37.picoodle.com/img/img37/4/3/14/f_79284258copm_82dcc0b.jpg
http://img37.picoodle.com/img/img37/4/3/14/f_79284258copm_82dcc0b.jpg
Hai vinto. Basta, mi ritiro non è possibile fare di meglio :asd: :ave:
L'unica cosa sensata che hai detto.
Ripeto oltre ad essere ignorante sei anche testardo, ma almeno non pretendere di insegnare agli altri basandoti su un dizionario :asd:
Hai scritto alla Garzanti che sono ignoranti e si scrive propio e propieta'? :mc:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni
Premesso che gli errori possono capitare, che tutti li commettono, e che Wikipedia è invece per sua natura votata al pignolo perfezionismo, ci sono molti errori comuni che periodicamente riappaiono nelle nostre pagine.
propio -> proprio - Vai a propio • Cerca propio • Google
propietà -> proprietà - Vai a propiet%C3%A0 • Cerca propiet%C3%A0 • Google
Scrivi anche a Wikipedia e digli che sono tutti degli ignorantoni :D
Torna ai tuoi giochilli e guadagnati la pagnotta. E cerca di fare cose decenti mi raccomando.
Rilassati o ti scoppiano le coronarie. Stai rosicando :)
riazzituoi
14-03-2008, 14:34
.
||ElChE||88
14-03-2008, 14:37
L'unico che rosica sei tu. Perchè sai benissimo che non puoi controllare i tuoi prodotti intellettuali, essendo qualcosa di immateriale. Ed infatti li trovi ovunque sulla rete ;)
Ci risiamo. :asd:
Io mi diverto a vedere la vostra superficialità e quanto vi rendete ridicoli pubblicamente.
Ri-:asd:
PS
sul fatto della lingua italiana hai propio toppato ;)
Riazzi vs. Life, the Universe and Everything 1-0
:O
sul fatto della lingua italiana hai propio toppato ;)
Wikipedia, Garzanti, Zanichelli dicono tutti che qui hai toppato di nuovo tu :D
Nega anche di fronte all'evidenza, il miglior troll che si sia visto da anni.
29Leonardo
14-03-2008, 14:40
edit
||ElChE||88
14-03-2008, 14:41
.
News sul calcio? :mbe:
29Leonardo
14-03-2008, 14:43
non so xkè è uscita quella immagine...io ho linkato un castoro che rosicava :asd:
riazzituoi
14-03-2008, 14:45
.
Io ho skritto anke alla Garzanti e mi hanno detto ke va bene skrivere anke kosi xkè è konsiderata una forma variabile propio kome propietà ed essendo ke il linguaggio è immateriale è mio diritto naturale skrivere kome voglio...
:asd: :asd:
Siccome mi fai pena ti dò un aiuto
cerca l'etimologia della parola.
Ah scusa non so se conosci il latino :doh:
:asd:
beata ignoranza e immaturità
Si', conosco il latino, laureato con 60 al Liceo Scientifico :)
Non ne becchi una eh... Continua ad insultarmi :D
Hai scritto a Wikipedia dicendogli che si sono sbagliati?
||ElChE||88
14-03-2008, 14:47
Siccome mi fai pena ti dò un aiuto
cerca l'etimologia della parola.
Ah scusa non so se conosci il latino :doh:
Ma quanto rosichi?
A che serve tirare in ballo l'etimologia ed il latino, se fek ti ha già dimostrato che è una variante popolare.
beata ignoranza e immaturità
Detto da te fa veramente ridere. :rotfl:
Siccome mi fai pena ti dò un aiuto
cerca l'etimologia della parola.
Ah scusa non so se conosci il latino :doh:
:asd:
beata ignoranza e immaturità
Guarda, pure la parola fodero in latino si dice "vagina", non per questo io considero che tutte le femmine in mezzo alle gambe abbiano dei foderi o che tutte le spade siano coperte da vagine. Quindi non dire stronzate e mettiti a studiare l'italiano e perchè no, anche il latino.
EDIT: Comunque hai ragione, io vedo che in "propietà" si fa riferimento alla "pietas" in latino, che è appunto quella che mi fai. "pro pietas", a favore della pietà che riazzituoi ci fa. Fa pure rima... :asd:
||ElChE||88
14-03-2008, 14:48
Guarda, pure la parola fodero in latino si dice "vagina", non per questo io considero che tutte le femmine in mezzo alle gambe abbiano dei foderi. Quindi non dire stronzate e mettiti a studiare l'italiano e perchè no, anche il latino.
Aggiungerei anche legge e diritto. :asd:
Ah no, aspetta, non si studiano alle elementari.
Guarda, pure la parola fodero in latino si dice "vagina", non per questo io considero che tutte le femmine in mezzo alle gambe abbiano dei foderi o che tutte le spade siano coperte da vagine. Quindi non dire stronzate e mettiti a studiare l'italiano e perchè no, anche il latino.
La cosa divertente e' che sta confondendo "Propieta' di linguaggio" con "Proprieta' privata". Sono due cose diverse, non lo sa e ci regala una delle piu' divertenti sessioni di trolling dai tempi di MadRat :rotfl:
Guarda, pure la parola fodero in latino si dice "vagina", non per questo io considero che tutte le femmine in mezzo alle gambe abbiano dei foderi o che tutte le spade siano coperte da vagine.
:sbonk:
riazzituoi
14-03-2008, 14:51
.
E allora sai di aver detto una fesseria, perchè la parola è corretta in ambo le forme essendo una variabile. Così come esistono variabili di altre mille parole italiane ;)
comunque questo è tutto OT
Non e' OT proprio, scusa volevo dire propio affinche' capissi anche tu, per nulla. Wikipedia, Garzanti, Zanichelli dicono che e' un errore. Tu dici di no. Chissa' chi ha ragione
:rotfl:
||ElChE||88
14-03-2008, 14:53
E allora sai di aver detto una fesseria, perchè la parola è corretta in ambo le forme essendo una variabile. Così come esistono variabili di alte mille parole italiane ;)
Intendi la variabile altre-alte?
:asd:
Intendi la variabile altre-alte?
:asd:
Liso Flitto...
Intendi la variabile altre-alte?
:asd:
Intendera' quelle basse?
||ElChE||88
14-03-2008, 14:55
Liso Flitto...
Volevi folse dile alia flitta? O sbaglio? :asd:
riazzituoi
14-03-2008, 14:55
.
||ElChE||88
14-03-2008, 14:56
Non mi risulta che dicono che sia un errore. Una forma variabile è appunto un'alternativa e non un errore.
Infatti non dicono che è una forma variabile. :asd:
Ma del resto lo sappiamo, molto spesso "asino" combacia con "presuntuoso"... :asd:
La cosa divertente e' che sta confondendo "Propieta' di linguaggio" con "Proprieta' privata". Sono due cose diverse, non lo sa e ci regala una delle piu' divertenti sessioni di trolling dai tempi di MadRat :rotfl:
Mai avuto questo piacere purtroppo :rotfl:
riazzituoi
14-03-2008, 14:57
.
Non mi risulta che dicono che sia un errore. Una forma variabile è appunto un'alternativa e non un errore.
Comunque resta OT
Ti isulta male, diccono e che e un eoe guada:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni
propietà -> proprietà - Vai a propiet%C3%A0 • Cerca propiet%C3%A0 • Google
Ti e piu chiao adesso?
(Forse se scrivo come lui capisce)
||ElChE||88
14-03-2008, 14:59
probabilmente perchè non sai leggere
O sommo, insegnami a leggere i caratteri invisibili. :O
riazzituoi
14-03-2008, 15:04
.
||ElChE||88
14-03-2008, 15:06
Ti ripeto che quello non è un errore è una variante, come dimostra anche la sua etimologia. Essendo una variante è corretta usarla, ma come tutte le varianti può piacere o può non piacere, ma ciò non significa che sia un errore
http://www.demauroparavia.it/87766
AUTO-OWNED.
var. pop.
:rotfl:
Ti ripeto che quello non è un errore è una variante, come dimostra anche la sua etimologia. Essendo una variante è corretta usarla, ma come tutte le varianti può piacere o può non piacere, ma ciò non significa che sia un errore
http://www.demauroparavia.it/87766
http://www.etimo.it/?term=propio&find=Cerca
E' una foma popolae, studia :D
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni
riazzituoi
14-03-2008, 15:07
.
Attenzione a tutti... sta arrivando la bomba nuclerare... allontanatevi. Posto l'ownata del mese fra cinque minuti esatti :D
:read: è colpa delle majors che ci negano il diritto naturale a condividere l'itagliano :read:
(e mettono la garzantforce che brucia l'unico neurone)
Sai che vuol dire forma popolare?
vuol dire che è di uso comune e che non è un errore. Gli errori sono forme incorrette di una parola.
Anche il dialetto è una forma popolare, non per questo è considerato italiano. "Propietà" è una forma popolare, quindi dialettale, che lo vuoi o no.
Riazzituoi, seriamente, allena quel piccolo cervello.
Regà è inutile... Questo cercherà con le unghie e coi denti di GIUSTIFICARE ogni cosa che fa...
Dagli errori grammaticali, allo scaricare, a quando lascia alzata la tavoletta del cesso... Etc etc...
Ne conosco di gente così, se loro dicono che il cielo è verde e tu provi a dimostrargli il contrario, neanche di fronte all'evidenza e alle prove ammetteranno di sbagliare.
Laasciate perdere... :O
||ElChE||88
14-03-2008, 15:09
Attenzione a tutti... sta arrivando la bomba nuclerare... allontanatevi. Posto l'ownata del mese fra cinque minuti esatti :D
Up! :O
Sai che vuol dire forma popolare?
vuol dire che è di uso comune e che non è un errore. Gli errori sono forme incorrette di una parola.
Non potevo aspettare cinque minuti, non ho resistito:
http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=617528
A volte mi capita di vedere scritto propio e appropiare invece di proprio e appropriare. È bene sapere che le prime sono varianti popolari o obsolete e, come tali, da evitare sia nello scritto che nel parlato moderno. Anche dal punto di vista sociale sono oggi stigmatizzate come indice di trascuratezza o poca cultura.
Credo che quelli che dicono o scrivono propio non siano nemmeno consapevoli che quella sia la variante obsoleta di proprio: semplicemente fanno un errore di ortografia e spesso anche di pronuncia, esattamente come con arbitro e albitro.
Aggiungo una nota storica del grande linguista Bruno Migliorini, tratta da un vecchio libro Lingua d'oggi e di ieri e citata nel DELI (quest'ultimo, per proprio, scrive: voce dotta, lat. proprium [dalla locuzione pro privo 'a titolo privato']):
C'è ancora un'altra via per mezzo della quale si sono avute delle parole generali italiane che hanno vinto quelle originariamente toscane: intendo riferirmi alla diffusione di molti latinismi. L'aggettivo che il toscano aveva ridotto, per dissimilazione, a propio (così scrivevano ancora i Cinquecentisti) ha finito col cedere di nuovo a proprio. A un'analoga lotta assistiamo nella penisola iberica: la Spagna è rimasta fedele alla forma popolare propio; invece il portoghese ha restaurato la forma latineggiante.
Notare, il latino era con la r, popolarizzato in Toscana senza, italianizzato con. Era sbagliato anche in latino. E mi dava dell'ignorante :D
Mi assegnate l'Owned del mese?
||ElChE||88
14-03-2008, 15:12
Owned. :rotfl: :rotfl:
Aspetto la risposta di riazzi in cui cercherà di giustificare il suo errore chiamando in causa l'Accademia della Crusca, il diritto naturale, le mutande rosa di Berlusconi e la Bibbia.
riazzituoi
14-03-2008, 15:13
.
Non potevo aspettare cinque minuti, non ho resistito:
http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=617528
Notare, il latino era con la r, popolarizzato in Toscana senza, italianizzato con. Era sbagliato anche in latino. E mi dava dell'ignorante :D
Mi assegnate l'Owned del mese?
:ave:
riazzituoi è un uomo del 500! :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.