View Full Version : Addossano ancora alla pirateria la colpa della propria incompetenza
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Aspè, la storia di scaricare per protesta non sta in piedi. Per loro, se tu scarichi o non lo compri il gioco non fa nessuna differenza, anzi magari è meglio se lo scarichi così lo fai vedere agli amici. Piuttosto che non comprarlo gli fai quasi un piacere.
QUINDI? :mbe:
Quindi che? la storia non sta in piedi, anzi se lo scarichi piuttosto che disinteressartene completamente sono pure più contenti.
Quindi che? la storia non sta in piedi, anzi se lo scarichi piuttosto che disinteressartene completamente sono pure più contenti.
Doppio quindi? :mbe:
- Prezzo più basso rispetto alle console
- La qualità è sicuramente più alta in quanto su console ci si trova a soddisfare tutti i palati
- I bug ci sono anche su console, ma in linea di massima meno presenti in quanto programmare su console è più semplice, l'hw è quello e non ci sono incompatibilità con i miliardi di programmi che possono girare su pc, le librerie sono anche meno complesse a mio avviso.
- Per l'HW sempre più alti, la tecnologia purtroppo corre e nel campo dell'informatica ancora di più.
1- tutti i palati? ma di che parli?
2- purtrroppo c'è una tendenza a sfornare prodotti nn ottimizzati anche lato consolee...e se la tendenza aumentera...vi ritroverete anche le schermate blu..
gia ci sono patch e aggiorrnamenti vari...per cui...
Doppio quindi? :mbe:
Scusa tu hai detto che si pirata per protesta, io ho detto che non è così :\ sto parlando di quello che hai detto tu
in usa da quel che so io sono quasi vietati o cmq limitato l'uso di programmi p2p
sai come si aggira tutto ciò?
con le tonnellate di materiale pirata presente su rapidshare, megaupload e affini
basta un account premium da 10€ e sei a posto o se hai pazienza di cercare trovi metodi per craccargli il premium
senza contare lo scambio di file attraverso una vpn
lol ragazzi ma dove state? ci sono canali mirc da cui si scarrica 300 fisso altro che p2p....il p2p nato con edonkey era perr connessioni lente.
Ti straquoto......
A tutti gli onesti a oltranza dico questo... lo abbiamo capito che scaricare o condividere o altre cose fa male ai produttori.. figurati è un concetto semplicissimo...
Ma molta gente scarica proprio perchè fa male... lo capite? come segno di protesta rispetto alle loro malefatte...
...
Ci risiamo... altro che non chiudere il thread, ma cavolo sempre con ste scuse ? DOBBIAMO SEMPRE GIUSTIFICARCI ?
E basta dai, ma figurati se uno scarica per PROTESTA.... scarica perchè ... E' GRATIS, E' COMODO, E NON CI SMENA NIENTE.
Non giriamo sempre la frittata, adessa arriviamo al punto da puntare il dito su chi compra originale, perchè è colpa loro se i prodotti fanno "schifo", dai per cortesia.
Sulla pirateria e motivi per scaricare credo che NON SI DEBBA MANCO PIU' DISCUTERE, ma semplicemente perchè NON C'E' DA DISCUTERE..... il motivo lo sanno tutti, non tentiamo strade assurde della protesta, delle protezioni, dei prodotti mediocri, del costo dell'hw, e cazzate varie.
Discutiamo piuttosto se è plausibile o meno le scarse vendite causata dalla pirateria, come giustificazione del sempre più scarso interesse verso la produzione di giochi su pc. Se invece che la pirateria sia l'enorme aumento dei risultati su console INVECE a diversificare questa differenza economica tra investimento in pc e in console nel gaming, portando a preferire lo sviluppo su console piuttosto che su pc.
Teniamo conto che chi ha una console 90% delle volte ha anche il pc, e che se ha deciso di prendersi un gioco su console DIFFICILMENTE se lo acquista su pc.... per cui una chiave di lettura potrebbe essere : su pc vendono meno NON TANTO per la pirateria che comunque c'è ma è sempre li.... ma perchè molti si sono spostati sul mercato console. No ?
Anche perchè dati alla mano, gli ultimi giochi con "un pò di successo" sono quei due che ancora non hanno avuto porting su console (witcher e crysis)...... io ragionerei in questi termini... visto che IO se il gioco è multipiatta, lo prendo per console per mille motivi (no patch, no prestazioni altalenanti, no multiplayer con cheattoni, no install, 40'' , dolby, sistema di comunicazione universale e no ricerca del programma, comodità).
Ragioniamo in questi termini, e non con la solita manfrina, altrimenti sono il primo che farò di tutto per far chiudere l'ennesimo thread "piratare è buono e giusto", che francamente mi sono rotto le balle dover leggere gente che si giustifica di una cosa che sappimo tutti il perchè si fà ;)
Microsoft ha preso complessivamente 1300 milioni di euro di multa dall'unione europea.. sapete perchè? per DISONESTà....... Nei confronti di chi??? di noi consumatori..
e rompete le balle a uno che si scarica il sistema operativo della micro???
ma per piacere...
La multa è per aver danneggiato i concorrenti non gli utenti. Le indagini dell'antitrust contro Microsoft invece danneggiano gli utenti. Vi immaginate un windows senza media player e internet explorer installato di default? Questo danneggierebbe solo gli utenti.
29Leonardo
08-03-2008, 08:58
Teniamo conto che chi ha una console 90% delle volte ha anche il pc, e che se ha deciso di prendersi un gioco su console DIFFICILMENTE se lo acquista su pc.... per cui una chiave di lettura potrebbe essere : su pc vendono meno NON TANTO per la pirateria che comunque c'è ma è sempre li.... ma perchè molti si sono spostati sul mercato console. No ?
Ma guarda che anche sulle console c è sempre il discorso non compro l'originale ma scarico l'iso, bisogna avere il paraocchi per non ammetterlo.Quindi chi pirata lo farà sia su pc che su console...e il motivo sarà sempre lo stesso IL PREZZO, non giriamoci intorno inventadoci scuse banali
Secondo te perchè le sh che fanno giochi per il ds stanno ai piedi di cristo? Si chiama r4, e in casa nintendo se ne sbattono di chi scarica le rom, godono sul venduto hardware, tanto il reparto sw è esterno a loro...
Fantasma diablo 2
08-03-2008, 09:25
Ma guarda che anche sulle console c è sempre il discorso non compro l'originale ma scarico l'iso, bisogna avere il paraocchi per non ammetterlo.Quindi chi pirata lo farà sia su pc che su console...e il motivo sarà sempre lo stesso IL PREZZO, non giriamoci intorno inventadoci scuse banali
Secondo te perchè le sh che fanno giochi per il ds stanno ai piedi di cristo? Si chiama r4, e in casa nintendo se ne sbattono di chi scarica le rom, godono sul venduto hardware, tanto il reparto sw è esterno a loro...
non mi sembra un ragionamento molto furbo...di solita la vendita della consolle e la scelta di giochi non sono proprio scollegate...
29Leonardo
08-03-2008, 09:38
non mi sembra un ragionamento molto furbo...di solita la vendita della consolle e la scelta di giochi non sono proprio scollegate...
tant'è che è cosi...
Darkless
08-03-2008, 09:58
La multa è per aver danneggiato i concorrenti non gli utenti. Le indagini dell'antitrust contro Microsoft invece danneggiano gli utenti. Vi immaginate un windows senza media player e internet explorer installato di default? Questo danneggierebbe solo gli utenti.
Non me, non li uso mai :D
Non me, non li uso mai :D
Io uso Firefox però voglio che IE ci sia comunque anche perchè se non ho firefox da parte poi come faccio a scaricarlo?
Windows Media Player invece lo uso sempre. C'è di meglio?
Sono leggermente OT :D.
29Leonardo
08-03-2008, 10:19
Io uso Firefox però voglio che IE ci sia comunque anche perchè se non ho firefox da parte poi come faccio a scaricarlo?
Windows Media Player invece lo uso sempre. C'è di meglio?
Sono leggermente OT :D.
tutto è meglio di wmp...prova foobar anche se penso proprio non ti piacerà...( se usi wmp:doh: ) :asd:
tutto è meglio di wmp...prova foobar anche se penso proprio non ti piacerà...( se usi wmp:doh: ) :asd:
Troppo brutta l'interfaccia :D. wmp faa bene il suo dovere leggendo tutto non capisco dove sia il problema.
Questo topic si è trasformato in un tale minestrone di opinioni campate in aria, di diritti naturali acquisiti per via divina, di statistiche rionali degne del peggior sondaggio e di miti e leggende assortiti (Pape, levati l'anello d'oro e scendi dalla Bentley che ti ha regalato Crytek per non dire di come Intel, AMD, NVidia, Via, IBM, HAL 9000, l'uomo lupo, Dracula, Godzilla e Bart Simpson abbiano chiesto in coro di usare un solo core per Crysis) che quasi ci rimetto la pelle dalle risate.
Andiamo con ordine.
- Se c'è una cosa che non è costosa nel videogaming è il software per il PC gaming. Lasciando perdere il mercato italiano che (Purtroppo) ha dei prezzi mediamente più alti rispetto ad altri stati, guardate quanto devono spendere i possessori di 360 o PS3 per lo stesso gioco, mettiamo Guitar Hero 3, UT3 o DMC4, rispetto a quello per PC. Senza contare che se si aspetta un po' di tempo il prezzo è comunque destinato a scendere per entrambi, forse prima per PC comunque.
(Cazzo dici 1c0n, non lo sai che il gioco deve essere preso subito? Sennò i tuoi amici dicono che non sono più tuoi amici, che sei un perdente, e che gnègnè loro giocano e tu no. Certo, è una dichiarazione che dovrebbe far riflettere sul vero significato di amicizia, però in questo momento la tua mente ottenebrata da "Devo prenderlo e basta" non ti consente di eseguire altre azioni al di fuori dell'estrazione di banconote. Inoltre attendere non è da veri uomini)
- Oltre a questo, la giustificazione della pirateria come try 'n buy su PC è una cagata molle, nera e puzzolente visto che esistono delle versioni dimostrative conosciute ai più con il nome di "Demo": la via della ragione dice che si prova la demo > si verifica la qualità > si compra o meno il prodotto finale.
In parole povere: o impariamo ad usare bene l'arma dello scaffale o continueremo a lamentarci della qualità del software.
(Cazzo dici 1c0n, non lo sai che il gioco deve essere acquistato a prescindere solo per il gusto di dirne peste e corna, e lamentarsi che le software house navigano nell'oro e fanno culo da mattina a sera, costringendo pertanto il povero acquirente a rivolgersi al warez -diritto suo acquisito direttamente da Anubi, Giove, Buddha ed un'altro paio di dei a caso- per avere ciò che gli spetta, cioè il gioco aggratise)
- Non è necessario spendere 2000 euro per giocare a qualsiasi cosa: Crysis, UT3 e COD4 sono solo la minoranza. Inoltre esistono parole come compromesso, opzioni grafiche, risoluzione minore, AA off ed altre, utili per abbassare i requisiti. Inoltre spendere 2000 euro di hardware non da diritto al coupon "Scarica tutto col mulo", tantomeno autorizza a gridare "Morte alle software house che ci COSTRINGONO ad acquistare hardware costoso"
(Cazzo dici 1c0n, me l'hanno detto loro: devi comprare, sennò non giochi. E io voglio giocare anche con Strider, Street Fighter 4, Halo 3, Fatal Fury 2, e Virtua Fighter 5 ma le software house malvage mi impediscono di farlo, costringendomi ad acquistare una console. Sì. No. Non lo so. Ma sicuramente è sbagliato)
- Ancora, al posto di buttarsi su qualasiasi cosa abbia un popò di grafica e/o metta un bel paio di tette poligonali in copertina e/o ricicli meccaniche risalenti ai tempi di Doom, stringere i denti e ripetere 1000 volte "Io non ti comprerò".
(Cazzo dici 1c0n, non lo sai che bisogna comprare tutto ed avere un parco gioco che supera in ore l'ammontare totale del tuo tempo stimato di vita?)
- Anacleto Mitraglia, il mio vicino di casa, NON È un campione sufficente della popolazione italiana tanto da poterci fare sopra una statistica affidabile. Ancora meglio, non ho alcuna necessità di fare a gara con lui per dimostrare di averlo più lungo comprando l'ultimo gioco di grido, ne tantomeno ho necessità di abbassarmi al suo livello comprando roba pirata come fa lui o perchè "Tanto lo fanno tutti". Si chiama onestà: magari in disuso, ma rimane l'unica cosa che separa la persona civile dal delinquente.
(Cazzo dici 1c0n, tanta gente copia, quindi tutti copiano ed io nonposso essere da meno. Inoltre devo far vedere a tutti che so figo, bello e fotomodello mostrando la mia compilation infinita di produzioni che mai giocherò -vedi sopra- e lo farò a qualunque costo. Hey, chi sono quei tizi vestiti di grigio con le fiamme sul cappello?)
Aspè manca ancora una cosa....
Ah, sì.
Io la PS2, l'ho modificata dopo 2 settimane dall'acquisto, premetto che non gioco, ma ho 2 ragazzini, e che succede? succede che in una settimana hanno reso illeggibili 3 giochi nuovissimi appena acquistati, da allora gli originali li tengo io nel cassetto e dò a loro la copia, e da un paio d'anni anche sta cosa si è fatta più difficile, in quanto programmi tipo nero, riconoscono il gioco e non la permettono, per cui bisogna aggirare l'ostacolo ma porta via tempo.
Quello che ho potuto notare, dal numero di dvd rifatti, è che giocano a pochi giochi, gli altri li hanno acquistati ma non gli piacciono, abbiamo provato a vedere tra vari noleggiatori, ma i titoli nuovi sono solo in vendita, quelli a noleggio sono solo titoli vecchi, della serie compralo, se poi non ti piace ti arrangi, ma come fà uno a basarsi dalle 3 immagini sulla scatola come sarà il gioco?
Per la maggior parte di giochi non trovo demo in giro per mostrargliele, poi quando sono al centro commerciale che vedono le immagini dicono "bello questo, lo prendiamo?" e dà lì parte l'euforia che poi termina nella grande delusione dopo i primi 5 minuti di gioco la maggior parte delle volte...
Io penso che se compro un gioco da 50/60 euro, devo poterlo provare prima di pagarlo, non trovo corretto portarsi a casa per quella cifra un pezzo di plastica che poi rimarrebbe inutilizzato.
Trovo che anche questo sia uno dei motivi che incentiva la "pirateria", penso che la maggior parte di quelli piratati, non venga affatto giocata, magari una scorsa di 4-5 minuti e finisca nel dimenticatoio, come le tonnellate di film ed mp3 che vengono scaricati, così poi facendo incassano i soldi sulla tassa del dvd, di qualcosa che in nessun caso avrebbero mai venduto.
No, nemmeno questo giustifica la pirateria. E mettere i bambini davanti come scusa mi pare di una vigliaccheria inaudita. I bambini vanno educati, e l'educazione non significa solo rispondere a modo o non fare il ruttino a tavola. Significa, da Wikipedia, "il processo attraverso il quale l'individuo riceve e impara quelle particolari regole di comportamento che sono condivise nel gruppo familiare e nel più ampio contesto sociale in cui è inserito."
In parole povere, posto il fatto che nell'anno di grazia 2008 comprare software alla cieca senza prima informarsi su riviste di settore è una solenne cazzata, insegna pure ai tuoi figli che il DVD che hanno rovinato sono 50 euro che papy si è dovuto sudare; che se papy compra il gioco e poi il gioco finisce sullo scaffale, papy non compra più niente finchè il gioco non si rivende perchè i soldi non si trovano sugli arbusti; che la scelta del gioco non è (e non dovrebbe essere) solo un capriccio del bimbo, ma una scelta di partecipazione CONSAPEVOLE tra padre e figlio.
Sennò poi ce la meritiamo veramente la Carlucci che... "difende" i videogiochi, 'stocazzo.:mad:
- Oltre a questo, la giustificazione della pirateria come try 'n buy su PC è una cagata molle, nera e puzzolente visto che esistono delle versioni dimostrative conosciute ai più con il nome di "Demo": la via della ragione dice che si prova la demo > si verifica la qualità > si compra o meno il prodotto finale.
In parole povere: o impariamo ad usare bene l'arma dello scaffale o continueremo a lamentarci della qualità del software.
Peccato che solo una frazione dei giochi che non arriverà al 40% ha i demo.
Il gioco di Lost è una schifezza immonda ma non c'era la demo quindi senza pirateria in molti avrebbero buttato soldi. Lo stesso vale per quell'altro abominio chiamato Turning Point.
per non dire che Intel ha chiesto di usare un solo core per Crysis) che quasi ci rimetto la pelle dalle risate.
Ho mai citato Intel io? Ho parlato di Nvidia che in concomitanza con il gioco ha fatto partire una massiccia campagna pubblicitaria per promuovere lo SLI. Se il gioco fosse stato ottimizzato (vedi non trattare processori multicore come fossero monocore) non avrebbe avuto senso la pubblicità.
Peccato che solo una frazione dei giochi che non arriverà al 40% ha i demo.
Il gioco di Lost è una schifezza immonda ma non c'era la demo quindi senza pirateria in molti avrebbero buttato soldi. Lo stesso vale per quell'altro abominio chiamato Turning Point.
Aspetti la tua rivista di fiducia. Per la seconda parte mi pare che persone più competenti ti abbiano già risposto: ho scritto Intel come avrei potuto scrivere qualsiasi altro produttore hardware, la differenza rimane in chi crede ingenuamente che la pubblicità debba essere verità assoluta, e chi vive nel mondo reale ed ha capito ormai da tempo che il marketing (in qualsiasi campo) somiglia sempre più ad una guerra. L'importante è vendere, il resto conta zero.
dinigio63
08-03-2008, 11:17
Se leggi bene il messaggio non ho giustificato nessuna pirateria, e soprattutto non ho messo davanti i "bambini " allo scopo, infatti non ho mai scaricato un gioco, ho solo detto che sarebbe bello poter disporre di demo, per poter stabilire prima di comprarlo se mi piacerà o meno.
Edit prima di offendere anche senza pronunciare l'offesa pensaci.
Aspetti la tua rivista di fiducia. Per la seconda parte mi pare che persone più competenti ti abbiano già risposto.
La rivista in media fa uscire una recensione un mese dopo il gioco quindi non è possibile aspettare tanto e inoltre non c'è nulla di male a provare il gioco prima.
Per la seconda parte non esiste alcuna giustificazione sulla faccia della terra per cui Crysis possa usare un solo core. C'era un articolo in tal proposito su Tom's Hardware.
Peccato che solo una frazione dei giochi che non arriverà al 40% ha i demo.
Il gioco di Lost è una schifezza immonda ma non c'era la demo quindi senza pirateria in molti avrebbero buttato soldi. Lo stesso vale per quell'altro abominio chiamato Turning Point.
Il PC è il regno dei giochi abominio, che fanno schifo al cesso.....
Si, ci sono giochi belli, ma è impressionante vedere quante schifezze ci sono.
Stesso discorso per i giochi semi-sconosciuti, quelli che si trovano a 6.90 o 9.90 nei posti dove vendono i giochi di fascia economica. Se li vedi e leggi le descrizioni, e guardi le foto, sembrano giochi decenti, e poi a casa scopri che sono la monnezza della monnezza.
Senza contare i giochi tosti che escono super buggati e sono più una sofferenza che un piacere.
Ci sono molte persone che scaricano proprio perché si sono sentite "turbate" da situazioni del genere.
||ElChE||88
08-03-2008, 11:23
Il gioco di Lost è una schifezza immonda ma non c'era la demo quindi senza pirateria in molti avrebbero buttato soldi.
Io non l'ho trovato una schifezza immonda.
Ho mai citato Intel io? Ho parlato di Nvidia che in concomitanza con il gioco ha fatto partire una massiccia campagna pubblicitaria per promuovere lo SLI. Se il gioco fosse stato ottimizzato (vedi non trattare processori multicore come fossero monocore) non avrebbe avuto senso la pubblicità.
http://www.summersdale.com/images/Conspiracy-Theories.jpg
La rivista in media fa uscire una recensione un mese dopo il gioco quindi non è possibile aspettare tanto e inoltre non c'è nulla di male a provare il gioco prima.
:rotfl:
Non è possibile aspettare un mese, bisogna avere TUTTO e SUBITO. Ma dai. :doh:
La rivista in media fa uscire una recensione un mese dopo il gioco quindi non è possibile aspettare tanto e inoltre non c'è nulla di male a provare il gioco prima.
Eh già, sei matto? Aspettare ben 30 giorni? Non si può mica.
Per la seconda parte non esiste alcuna giustificazione sulla faccia della terra per cui Crysis possa usare un solo core. C'era un articolo in tal proposito su Tom's Hardware.
Però l'hanno fatto. Avranno avuto i loro problemi se hanno fatto questa scelta. Se la cosa ti infastidisce così tanto non avresti dovuto acquistare.
bart noel
08-03-2008, 11:29
le riviste online fanno uscire le recensioni anche prima che il gioco sia uscito sullo scaffale, sveglia, se si ha accesso ad internet per scaricare e/o scrivere sul foro lo si ha anche per gogglare un attimo.. e capire se si sta per prendere una ciofeca o un buon titolo.
Se leggi bene il messaggio non ho giustificato nessuna pirateria, e soprattutto non ho messo davanti i "bambini " allo scopo, infatti non ho mai scaricato un gioco, ho solo detto che sarebbe bello poter disporre di demo, per poter stabilire prima di comprarlo se mi piacerà o meno.
Edit prima di offendere anche senza pronunciare l'offesa pensaci.
Non era rivolto direttamente a te, era una cosa più in generale, anche se ammetto che si possa leggere come un attacco personale. Sai bene quanto me che ci sono genitori che, con la scusa dei bambini, fanno tutto quel cazzo che gli pare. Tuttavia rimane il fatto che anche se non ammetti di usare copie pirata, ne vorresti giustificare l'uso come copie da test per i figli. Rimane comunque una cosa sbagliata, una vigliaccata, visto che continui a mettere in mezzo i bambini quando sei TU che dovresti curare quello che fanno con i DVD e cosa vorrebbero comprare, spiegargli che le cose si tengono bene e non si usa il supporto ottico come coltello per la nutella.
Inoltre conntinui ad ignorare la stampa cartacea (che negli ultimi tempi propone spesso dischi con demo) ed on-line che sicuramente di sarebbero di aiuto nella scelta del gioco, facendoti risparmiare una sacco di soldi.
Per cui ripeto: non mettiamo in mezzo i bambini con la storia della pirateria perchè non ci credo ai padri che si fanno sottomettere dai figli; basta uno sforzo in più. Lo sforzo chiamato EDUCAZIONE.
||ElChE||88
08-03-2008, 11:35
le riviste online fanno uscire le recensioni anche prima che il gioco sia uscito sullo scaffale, sveglia, se si ha accesso ad internet per scaricare e/o scrivere sul foro lo si ha anche per gogglare un attimo.. e capire se si sta per prendere una ciofeca o un buon titolo.
Ma sei completamente pazzo?
Lo sanno tutti che le riviste online sono influenzate dalla lobby massonica dei programmatori di videogiochi (chiamata "Uan cor is megl che du").
http://img230.imageshack.us/img230/5203/usd5kj.gif
Il PC è il regno dei giochi abominio, che fanno schifo al cesso.....
Si, ci sono giochi belli, ma è impressionante vedere quante schifezze ci sono.
Stesso discorso per i giochi semi-sconosciuti, quelli che si trovano a 6.90 o 9.90 nei posti dove vendono i giochi di fascia economica. Se li vedi e leggi le descrizioni, e guardi le foto, sembrano giochi decenti, e poi a casa scopri che sono la monnezza della monnezza.
Senza contare i giochi tosti che escono super buggati e sono più una sofferenza che un piacere.
Ci sono molte persone che scaricano proprio perché si sono sentite "turbate" da situazioni del genere.
Non trovo una faccina adatta a commentare una cagata di tali proporzioni. Ci si potrebbero concimare una trentina di campi di grano.
Però per le persone datesi alla pirateria perchè "turbate" una faccina l'ho trovata: :rotfl:
Non trovo una faccina adatta a commentare una cagata di tali proporzioni. Ci si potrebbero concimare una trentina di campi di grano.
Però per le persone datesi alla pirateria perchè "turbate" una faccina l'ho trovata: :rotfl:
occhio alla firma irregolare ;)
le riviste online fanno uscire le recensioni anche prima che il gioco sia uscito sullo scaffale, sveglia, se si ha accesso ad internet per scaricare e/o scrivere sul foro lo si ha anche per gogglare un attimo.. e capire se si sta per prendere una ciofeca o un buon titolo.
A parte che questo non funziona sugli acquisti da impulso, le uniche recensioni decenti in italiano si trovano sui giornali dedicati. Su internet non sempre si trovano recensioni di un gioco, e spesso le recensioni arrivano molto ma molto più tardi rispetto all'uscita di un gioco.
Inoltre internet è la patria delle opnioni a caxxo, praticamente su uno stesso gioco senti dire che è brutto, che è mediocre, che è bello, che è bellissimo.
Le riviste sono più attendibili di internet, ma hanno il grosso problema che trattano solo un numero molto limitato di giochi, e quindi se non si ha la rivista con la recensione di quel gioco, magari uscita su 3 numeri fa, allora si è fregati.
Se uno non è appassionatissimo di videogiochi difficilmente comprerà ogni mese una rivista con le recensioni.
Non trovo una faccina adatta a commentare una cagata di tali proporzioni. Ci si potrebbero concimare una trentina di campi di grano.
Però per le persone datesi alla pirateria perchè "turbate" una faccina l'ho trovata: :rotfl:
si vede che non sei abbastanza intelligente per capire certe cose
Non trovo una faccina adatta a commentare una cagata di tali proporzioni. Ci si potrebbero concimare una trentina di campi di grano.
Però per le persone datesi alla pirateria perchè "turbate" una faccina l'ho trovata: :rotfl:
Guarda che quella è la verità, tu non la capisci perché hai 13 anni (o la mentalitàù di uno di 13 anni), ma col passare del tempo capirai anche tu
||ElChE||88
08-03-2008, 12:01
si vede che non sei abbastanza intelligente per capire certe cose
Guarda che quella è la verità, tu non la capisci perché hai 13 anni (o la mentalitàù di uno di 13 anni), ma col passare del tempo capirai anche tu
Si parte con le offese!!!
:uh: :ahahah:
dinigio63
08-03-2008, 12:02
Ciao Icon, io non ammetto assolutamente la pirateria come scusa per non averlo comprato il gioco, il significato del mio messaggio ed in generale, è la mancanza di demo, oltretutto gratuite o quasi, se le software house facessero girare in rete queste demo, avremmo tutti la possibilità di testare prima di comprarlo, o magari scoprire un gioco che piace, anche se dal titolo era passato inosservato, se voglio trovare delle demo, e quelle che ci sono, sono pilotate, devo acquistare tre o quattro riviste al mese, che ai prezzi che hanno, assieme mi costano come un gioco, e sono sponsorizzate, dunque nulla di obiettivo scritto nemmeno lì....
;21465544']occhio alla firma irregolare ;)
Ma no! Fu Wiltord a dirmi che potevo mettere in firma...
||ElChE||88
08-03-2008, 12:07
Ma no! Fu Wiltord a dirmi che potevo mettere in firma...
E' troppo lunga...
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
Fantasma diablo 2
08-03-2008, 12:07
Il PC è il regno dei giochi abominio, che fanno schifo al cesso.....
Si, ci sono giochi belli, ma è impressionante vedere quante schifezze ci sono.
Stesso discorso per i giochi semi-sconosciuti, quelli che si trovano a 6.90 o 9.90 nei posti dove vendono i giochi di fascia economica. Se li vedi e leggi le descrizioni, e guardi le foto, sembrano giochi decenti, e poi a casa scopri che sono la monnezza della monnezza.
Senza contare i giochi tosti che escono super buggati e sono più una sofferenza che un piacere.
Ci sono molte persone che scaricano proprio perché si sono sentite "turbate" da situazioni del genere.
questa non l'ho capita...forse anche io non sono abbastanza intelligente??...Ci sono dei capolavori che trovano a 7-10 euro perchè entrano in linea budget e tu li cosideri semi sconisciuti?...se poi intendi quelli che costano 10€ appena usicti non credo si possano prendere in considerazione...
Fantasma diablo 2
08-03-2008, 12:08
Si parte con le offese!!!
:uh: :ahahah:
sono cambiati itempi...una volta partivano sospensioni a raffica per questo...:O
Ciao Icon, io non ammetto assolutamente la pirateria come scusa per non averlo comprato il gioco, il significato del mio messaggio ed in generale, è la mancanza di demo, oltretutto gratuite o quasi, se le software house facessero girare in rete queste demo, avremmo tutti la possibilità di testare prima di comprarlo, o magari scoprire un gioco che piace, anche se dal titolo era passato inosservato, se voglio trovare delle demo, e quelle che ci sono, sono pilotate, devo acquistare tre o quattro riviste al mese, che ai prezzi che hanno, assieme mi costano come un gioco, e sono sponsorizzate, dunque nulla di obiettivo scritto nemmeno lì....
L'ho capito guarda. Io non è che ti volevo offendere, ma ti assicuro che se ti facessi conoscere i miei colleghi... Sembrano succubi dei figli. Torno a ripeterti però: come per tutte le cose di questo mondo, non solo i videogiochi: quando bisogna procedere ad un acquisto bisogna informarsi, e nel nostro caso l'unica maniera di farlo è affidarsi alla stampa.
Che NON È la voce assoluta della verità, anche perchè la recensione rimane comunque soggettiva, ma di certo ti può aiutare.
E' troppo lunga...
Catz. Correggerolla quanto prima.
Guarda che quella è la verità, tu non la capisci perché hai 13 anni (o la mentalitàù di uno di 13 anni), ma col passare del tempo capirai anche tu
Scusami se non sono illuminato come te. Forse avete ragione: su PC c'è solo cacca. Giochi a 6 euro che deprimono la gente costringendola a piratare. Meno male che esistono le console, dove il brutto non c'è.
Siete meglio del gas esilarante, anche quando offendete. ^^
Questo topic si è trasformato in un tale minestrone di opinioni campate in aria, di diritti naturali acquisiti per via divina, di statistiche rionali degne del peggior sondaggio e di miti e leggende assortiti (Pape, levati l'anello d'oro e scendi dalla Bentley che ti ha regalato Crytek per non dire che Intel, AMD, NVidia, Via, IBM, HAL 9000, l'uomo lupo, Dracula, Godzilla e Bart Simpson hanno chiesto in coro di usare un solo core per Crysis) che quasi ci rimetto la pelle dalle risate.
Andiamo con ordine.
- Se c'è una cosa che non è costosa nel videogaming è il software per il PC gaming. Lasciando perdere il mercato italiano che (Purtroppo) ha dei prezzi mediamente più alti rispetto ad altri stati, guardate quanto devono spendere i possessori di 360 o PS3 per lo stesso gioco, mettiamo Guitar Hero 3, UT3 o DMC4, rispetto a quello per PC. Senza contare che se si aspetta un po' di tempo il prezzo è comunque destinato a scendere per entrambi, forse prima per PC comunque.
(Cazzo dici 1c0n, non lo sai che il gioco deve essere preso subito? Sennò i tuoi amici dicono che non sono più tuoi amici, che sei un perdente, e che gnègnè loro giocano e tu no. Certo, è una dichiarazione che dovrebbe far riflettere sul vero significato di amicizia, però in questo momento la tua mente ottenebrata da "Devo prenderlo e basta" non ti consente di eseguire altre azioni al di fuori dell'estrazione di banconote. Inoltre attendere non è da veri uomini)
- Oltre a questo, la giustificazione della pirateria come try 'n buy su PC è una cagata molle, nera e puzzolente visto che esistono delle versioni dimostrative conosciute ai più con il nome di "Demo": la via della ragione dice che si prova la demo > si verifica la qualità > si compra o meno il prodotto finale.
In parole povere: o impariamo ad usare bene l'arma dello scaffale o continueremo a lamentarci della qualità del software.
(Cazzo dici 1c0n, non lo sai che il gioco deve essere acquistato a prescindere solo per il gusto di dirne peste e corna, e lamentarsi che le software house navigano nell'oro e fanno culo da mattina a sera, costringendo pertanto il povero acquirente a rivolgersi al warez -diritto suo acquisito direttamente da Anubi, Giove, Buddha ed un'altro paio di dei a caso- per avere ciò che gli spetta, cioè il gioco aggratise)
- Non è necessario spendere 2000 euro per giocare a qualsiasi cosa: Crysis, UT3 e COD4 sono solo la minoranza. Inoltre esistono parole come compromesso, opzioni grafiche, risoluzione minore, AA off ed altre, utili per abbassare i requisiti. Inoltre spendere 2000 euro di hardware non da diritto al coupon "Scarica tutto col mulo", tantomeno autorizza a gridare "Morte alle software house che ci COSTRINGONO ad acquistare hardware costoso"
(Cazzo dici 1c0n, me l'hanno detto loro: devi comprare, sennò non giochi. E io voglio giocare anche con Strider, Street Fighter 4, Halo 3, Fatal Fury 2, e Virtua Fighter 5 ma le software house malvage mi impediscono di farlo, costringendomi ad acquistare una console. Sì. No. Non lo so. Ma sicuramente è sbagliato)
- Ancora, al posto di buttarsi su qualasiasi cosa abbia un popò di grafica e/o metta un bel paio di tette poligonali in copertina e/o ricicli meccaniche risalenti ai tempi di Doom, stringere i denti e ripetere 1000 volte "Io non ti comprerò".
(Cazzo dici 1c0n, non lo sai che bisogna comprare tutto ed avere un parco gioco che supera in ore l'ammontare totale del tuo tempo stimato di vita?)
Meno male che sei arrivato tu a mettere ordine. Ma guardati, sei così pieno di te che tra un po' ti sollevi da terra e cominci a volare.
Ma fai ridere guarda, addirittura sei arrivato alla questione della vera amicizia, che gli amici ti dovrebbero voler bene lo stesso anche se non giochi con loro. Ma fai finta di non capire per il gusto di dare contro o non capisci davvero? E' evidente che devi essere uno di quelli che adesso sta riscoprendo le vere gioie di tetris, niente di male in questo eh, ma tienitelo per te.
Ma hai mai giocato un gioco di cui hai letto una recensione prima? E tu mi vieni a dire che io dovrei spendere i miei soldi perché un tizio su una rivista (che sono notoriamente tutte 100% indipendenti) ha detto che è bello? Ma scusa allora non mi può bastare un forum? vengo qui e se LittleGeek87 dice che il gioco X è bello me lo vado a comprare, anzi magari il parere di LittleGeek87 è più genuino. A cosa mi serve vederlo? me lo dicono gli altri!!
E poi ormai i giochi con una demo sono veramente pochissimi.
Sì, mi rendo conto che tetris sia un gran bel gioco, mi ci sono divertito pure io in passato, ma oggi esistono parole come ottima fluidità, risoluzione alta, pochi compromessi, e ti confesserò una cosa... è bello, e malauguratamente la pensano in tanti così, anche se non riesco a spiegarti il perché, eppure è divertente uguale giocare poco definito a 30 fps.
Ma devo immaginare che mentre scrivevi tutto ciò stavi ancora ridendo per via del fatto di Godzilla e l'uomo lupo e quella roba lì.
questa non l'ho capita...forse anche io non sono abbastanza intelligente??...Ci sono dei capolavori che trovano a 7-10 euro perchè entrano in linea budget e tu li cosideri semi sconisciuti?...se poi intendi quelli che costano 10€ appena usicti non credo si possano prendere in considerazione...
Il problema è che non conosci il mercato dei giochi economici, quelli che si trovano negli ipermercati e in centri tipo euronics. Lì è pieno di titoli sconosciuti relativamente recenti che costano dai 7 ai 10 euro.
PEr esempio io ho comprato recentemente:
- Antikiller
- Yakuza Revenge
- Model Railroad 3D
- Smah up derby
- Emergency Firefighter
- Nina agent cronicles
Ebbene, questi giochi dalle foto e dalle descrizioni sembravano belli, addirittura la maggior parte aveva una gran bella grafica 3D, ma quando sono andato a giocarli ho scoperto che per me erano spazzatura.
Di conseguenza, puoi star sicuro che mai e poi mai comprerò ancora titoli economici di quel tipo.
La stessa cosa mi è capitata sui film in DVD economici che non conoscevo.
Vabbé che ho comprato anche dei gioconi famosi che si sono rivelati sempre una delusione, anche solo via di bug pesantissimi.
Scusami se non sono illuminato come te. Forse avete ragione: su PC c'è solo cacca. Giochi a 6 euro che deprimono la gente costringendola a piratare. Meno male che esistono le console, dove il brutto non c'è.
Siete meglio del gas esilarante, anche quando offendete. ^^
Si vede che tu i giochi li scarichi, così non spendi mai 60 euro per gioconi che sono ingiocabili per cattiva ottimizzazione/troppi bugs/gameplay di merda/ durata ridicola: voglio vedere sae poi non ti passerebbe la voglia di comprarli
Addirittura sei arrivato alla questione della vera amicizia, che gli amici ti dovrebbero voler bene lo stesso anche se non giochi con loro.
... Beh, in teoria è così. Mica devono considerarti solo perchè giochi con loro e poi se non lo fai sei una merda. Oh no?
Ma fai finta di non capire per il gusto di dare contro o non capisci davvero? E' evidente che devi essere uno di quelli che adesso sta riscoprendo le vere gioie di tetris, niente di male in questo eh, ma tienitelo per te.
:eek:
Ma hai mai giocato un gioco di cui hai letto una recensione prima? E tu mi vieni a dire che io dovrei spendere i miei soldi perché un tizio su una rivista (che sono notoriamente tutte 100% indipendenti) ha detto che è bello? Ma scusa allora non mi può bastare un forum? vengo qui e se LittleGeek87 dice che il gioco X è bello me lo vado a comprare, anzi magari il parere di LittleGeek87 è più genuino. A cosa mi serve vederlo? me lo dicono gli altri!!
E poi ormai i giochi con una demo sono veramente pochissimi.
Sì, mi rendo conto che tetris sia un gran bel gioco, mi ci sono divertito pure io in passato, ma oggi esistono parole come ottima fluidità, risoluzione alta, pochi compromessi, e ti confesserò una cosa... è bello, e malauguratamente la pensano in tanti così, anche se non riesco a spiegarti il perché, eppure è divertente uguale giocare poco definito a 30 fps.
Ma devo immaginare che mentre scrivevi tutto ciò stavi ancora ridendo per via del fatto di Godzilla e l'uomo lupo e quella roba lì.
:eek:
Si vede che tu i giochi li scarichi, così non spendi mai 60 euro per gioconi che sono ingiocabili per cattiva ottimizzazione/troppi bugs/gameplay di merda/ durata ridicola: voglio vedere sae poi non ti passerebbe la voglia di comprarli
No caro, la differenza è che io so cosa compro e so cosa devo fare. Non prendo la roba per PC e poi piango dalla mamma appena devo aprire un .ini
Fermo restando che:
A- Non ho mai scaricato un gioco: faccio prima ad aspettare l'economica e mi risparmio i virus e lo sbattimento di masterizzare.
B- Cattiva ottimizzazione/troppi bugs/gameplay di merda/ durata ridicola ce l'hanno qualsiasi gioco, non solo quelli per PC. E comunque onore alla lista di giochi che ti sei preso. È proprio così che si scelgono i giochi. Guardando le copertine.
Applausi.
No caro, la differenza è che io so cosa compro e so cosa devo fare. Non prendo la roba per PC e poi piango dalla mamma appena devo aprire un .ini
quando uno spende 60-70 euro per un gioco non deve fare nulla, deve soltanto giocare e divertirsi, altrimenti significa che te lo hanno messo nel culo
quando uno spende 60-70 euro per un gioco non deve fare nulla, deve soltanto giocare e divertirsi, altrimenti significa che te lo hanno messo nel culo
Te lo mettono nel culo di più quando riescono a farti spendere i soldi solo facendoti guardare la copertina, fidati.:D
A- Non ho mai scaricato un gioco: faccio prima ad aspettare l'economica e mi risparmio i virus e lo sbattimento di masterizzare.
Primo non ci sono virus secondo non c'è assolutamente bisogno di masterizzare :rolleyes:. Giusto per precisare.
Non era rivolto direttamente a te, era una cosa più in generale, anche se ammetto che si possa leggere come un attacco personale. Sai bene quanto me che ci sono genitori che, con la scusa dei bambini, fanno tutto quel cazzo che gli pare. Tuttavia rimane il fatto che anche se non ammetti di usare copie pirata, ne vorresti giustificare l'uso come copie da test per i figli. Rimane comunque una cosa sbagliata, una vigliaccata, visto che continui a mettere in mezzo i bambini quando sei TU che dovresti curare quello che fanno con i DVD e cosa vorrebbero comprare, spiegargli che le cose si tengono bene e non si usa il supporto ottico come coltello per la nutella.
Lui parlava di copie di back-up se non ho capito male che sono legali mentre non lo sono le protezioni che non danno la possibilità all'utente di esercitare tale diritto.
Non trovo una faccina adatta a commentare una cagata di tali proporzioni. Ci si potrebbero concimare una trentina di campi di grano.
Però per le persone datesi alla pirateria perchè "turbate" una faccina l'ho trovata: :rotfl:
Vallo a raccontare a chi ha comprato Gears of War che non può finire il gioco perchè continuano a sparire i salvataggi (bug ancora non fixato).
Oppure chi come me ha comprato Gothic 3 e si trovato davanti una versione Alpha per non parlare di PES2008 che ho comprato perchè la Konami aveva promesso un online totalmente esente da lag per risultare poi totalmente ingiocabile per 2 mesi e indecente dopo 2 patch.
sommojames
08-03-2008, 13:14
A parte che questo non funziona sugli acquisti da impulso, le uniche recensioni decenti in italiano si trovano sui giornali dedicati. Su internet non sempre si trovano recensioni di un gioco, e spesso le recensioni arrivano molto ma molto più tardi rispetto all'uscita di un gioco.
Inoltre internet è la patria delle opnioni a caxxo, praticamente su uno stesso gioco senti dire che è brutto, che è mediocre, che è bello, che è bellissimo.
Le riviste sono più attendibili di internet, ma hanno il grosso problema che trattano solo un numero molto limitato di giochi, e quindi se non si ha la rivista con la recensione di quel gioco, magari uscita su 3 numeri fa, allora si è fregati.
Se uno non è appassionatissimo di videogiochi difficilmente comprerà ogni mese una rivista con le recensioni.
www.gamespot.com
www.ign.com
Entambi molto meglio di una qualunque rivista a pagamento IMHO.
www.gamespot.com
Giusto gamespot.com quelli che hanno licenziato un redattore che ha parlato male di un gioco con il quale avevano grossi accordi commerciali.
sommojames
08-03-2008, 13:21
Giusto gamespot.com quelli che hanno licenziato un redattore che ha parlato male di un gioco con il quale avevano grossi accordi commerciali.
Leggiti ign allora ;)
Primo non ci sono virus secondo non c'è assolutamente bisogno di masterizzare :rolleyes:. Giusto per precisare.
Precisare cosa? Che conosci bene, caso strano, i giochi pirata?
Lui parlava di copie di back-up se non ho capito male che sono legali mentre non lo sono le protezioni che non danno la possibilità all'utente di esercitare tale diritto.
Ci siamo già chiariti su quel punto, grazie.
Precisare cosa? Che conosci bene, caso strano, i giochi pirata?
Precisare che parli senza conoscere l'argomento.
Vallo a raccontare a chi ha comprato Gears of War che non può finire il gioco perchè continuano a sparire i salvataggi (bug ancora non fixato).
Oppure chi come me ha comprato Gothic 3 e si trovato davanti una versione Alpha per non parlare di PES2008 che ho comprato perchè la Konami aveva promesso un online totalmente esente da lag per risultare poi totalmente ingiocabile per 2 mesi e indecente dopo 2 patch.
Vero, ma rimangono comunque casi isolati, e dovuti sempre all'urgenza del publisher di uscire secondo la scadenza prefissata.
Precisare che parli senza conoscere l'argomento.
Vero. Infatti, come ho già detto, non ho mai scaricato giochi pirata.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1407507&page=757
Presto, andateci tutti!!!
||ElChE||88
08-03-2008, 14:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1407507&page=757
Presto, andateci tutti!!!
:asd: Qua si inizia a rosikare :asd:
PEr esempio io ho comprato recentemente:
- Antikiller
- Yakuza Revenge
- Model Railroad 3D
- Smah up derby
- Emergency Firefighter
- Nina agent cronicles
Scusa ma... :rotfl:
Erian Algard
08-03-2008, 14:32
Il problema è che non conosci il mercato dei giochi economici, quelli che si trovano negli ipermercati e in centri tipo euronics. Lì è pieno di titoli sconosciuti relativamente recenti che costano dai 7 ai 10 euro.
PEr esempio io ho comprato recentemente:
- Antikiller
- Yakuza Revenge
- Model Railroad 3D
- Smah up derby
- Emergency Firefighter
- Nina agent cronicles
Ebbene, questi giochi dalle foto e dalle descrizioni sembravano belli, addirittura la maggior parte aveva una gran bella grafica 3D, ma quando sono andato a giocarli ho scoperto che per me erano spazzatura.
Di conseguenza, puoi star sicuro che mai e poi mai comprerò ancora titoli economici di quel tipo.
La stessa cosa mi è capitata sui film in DVD economici che non conoscevo.
Vabbé che ho comprato anche dei gioconi famosi che si sono rivelati sempre una delusione, anche solo via di bug pesantissimi.
Scusa eh....ma che cavolo di giochi hai comprato:asd:
:D :D :D :D
Ciao a tutti, vedete io non ho problemi di giochi perchè gioco solo ad America's Army, molto tattico e realistico, le Armi sono più realistiche di COD 4 e poi ci sono moltissimi Clan di Giocatori e più di 1000 Server, sicuramente vi piacerà.
Se vi piace giocare online è gratis provate America's Army 2.8.3, non dovete essere pigri però perchè dovrete fare dei Trainig di addestramento come dei veri Soldati per accede ai Server con mappe SF, Forse questo gioco non lo conoscete perchè è gratis invece COD 4 che è a pagamento lo conoscete perchè ne parlano in tanti.
Verso Ottobre esce la nuova versione di America's Army 3 con Engine Unreal 3.0 e COD 4 sarà solo un bel ricordo,io vi consiglio di provarlo se vi piacciono i giochi tipo COD 4.
PS. Oggi i produttori di Giochi vorrebbero che tu dopo 3 Mesi passassi ad un nuovo gioco vedi UBI Soft che ha fatto GRAW e dopo 4 Mesi ha pubblicato GRAW 2 come ora con Vegas e sta per uscire Vegas 2, dopo 2 mesi non escono più Patch e se ci sono Bug rimangono poi ci sono i Clan di giocatori che non possono ogni 2 Mesi cambiare gioco perchè UBI o altri non fanno più aggiornamenti e allora oggi chi si può permettere di comprare un gioco spesso come vorrebbero i produttori?, chi può spendere tanto in Hardware per continui aggiornamenti, ma cio non è alla portata di tutti e poi anche se il Dollaro è basso il cambio Euro Dollaro è di 1 a 1 non col cambio corretto.
Bye all.
:D :D :D :D
Ciao a tutti, vedete io non ho problemi di giochi perchè gioco solo ad America's Army, molto tattico e realistico, le Armi sono più realistiche di COD 4 e poi ci sono moltissimi Clan di Giocatori e più di 1000 Server, sicuramente vi piacerà.
Se vi piace giocare online è gratis provate America's Army 2.8.3, non dovete essere pigri però perchè dovrete fare dei Trainig di addestramento come dei veri Soldati per accede ai Server con mappe SF, Forse questo gioco non lo conoscete perchè è gratis invece COD 4 che è a pagamento lo conoscete perchè ne parlano in tanti.
Verso Ottobre esce la nuova versione di America's Army 3 con Engine Unreal 3.0 e COD 4 sarà solo un bel ricordo,io vi consiglio di provarlo se vi piacciono i giochi tipo COD 4.
Bye all.
occhio alla firma irregolare :D
;21469149']occhio alla firma irregolare :D
:eek: :eek: :eek: :eek:
Scusa perchè irregolare?, se mi spieghi il perchè lo elimino dato che fino ad ora nessuno mi ha mai detto nulla. :help: :help:
Grazie ciao. :D :D :D :D
:eek: :eek: :eek: :eek:
Scusa perchè irregolare?, se mi spieghi il perchè lo elimino dato che fino ad ora nessuno mi ha mai detto nulla. :help: :help:
Grazie ciao. :D :D :D :D
l'immagine è troppo grande
dal regolamento:
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
;21469501']l'immagine è troppo grande
dal regolamento:
:D :D :D :D
Sorry hai ragione ho letto il regolamento, ne faro una più piccola.
Grazie.:D :D :D :D
:D :D :D :D
Sorry hai ragione ho letto il regolamento, ne faro una più piccola.
Grazie.:D :D :D :D
prego ;)
Suvvia, gente, al giorno d'oggi tra la Rete e le riviste ci sono tutti i mezzi per farsi un'idea di cosa aspettarsi da un gioco. Poi, è ovvio, può capitare che lo si compri e non ci soddisfi in nessuna maniera. E allora? Vale per TUTTI gli acquisti. Una software house mette sul mercato prodotti raffazzonati, non ottimizzati eccetera? Non compri più suoi prodotti e tanti saluti. Ma non c'è molto da fare, ogni volta che si acquista qualcosa c'è sempre il rischio che questo qualcosa non sia completamente di nostro gradimento. Come giustificazione alla pirateria mi sembra decisamente campata in aria. Non voglio fare ramanzine o paternali, io per primo ho scaricato più di un gioco in vita mia (sto cercando di espiare un minimo comprando le collector's edition più inutili dei giochi che mi piacciono :P), ma ciò non toglie che l'unico motivo per cui lo si fa è perchè è gratis e non si rischia nulla. Poi possiamo discutere di prezzi troppo alti, cattive ottimizzazioni, software house cattive che mangiano i bambini e quello che ci pare. Ma non usiamo questi argomenti come foglie di fico per fare della pirateria una specie di lotta per la libertà del consumatore.
Suvvia, gente, al giorno d'oggi tra la Rete e le riviste ci sono tutti i mezzi per farsi un'idea di cosa aspettarsi da un gioco. Poi, è ovvio, può capitare che lo si compri e non ci soddisfi in nessuna maniera. E allora? Vale per TUTTI gli acquisti. Una software house mette sul mercato prodotti raffazzonati, non ottimizzati eccetera? Non compri più suoi prodotti e tanti saluti. Ma non c'è molto da fare, ogni volta che si acquista qualcosa c'è sempre il rischio che questo qualcosa non sia completamente di nostro gradimento. Come giustificazione alla pirateria mi sembra decisamente campata in aria. Non voglio fare ramanzine o paternali, io per primo ho scaricato più di un gioco in vita mia (sto cercando di espiare un minimo comprando le collector's edition più inutili dei giochi che mi piacciono :P), ma ciò non toglie che l'unico motivo per cui lo si fa è perchè è gratis e non si rischia nulla. Poi possiamo discutere di prezzi troppo alti, cattive ottimizzazioni, software house cattive che mangiano i bambini e quello che ci pare. Ma non usiamo questi argomenti come foglie di fico per fare della pirateria una specie di lotta per la libertà del consumatore.
dici quello che vuoi ma stando a quello che si legge sui forum P2P avresti torto. Da una parte si legge di quelli che scaricano perché vogliono provare il gioco completo prima di comprarlo, e dall'altro si legge di quelli che scaricano perché non vogliono incappare in un gioco che non gli piace per questo o per quel motivo.
A parte quelli che scaricano per altri motivi, ovviamente.
eccerto povero piratozzo senza soldi per il gioco ma con il quad core, 4 giga di ram 8800gt e adsl flat
esiste l'usato, negozi esteri e una virtù ormai divenuta rara la pazienza di aspettare
per la cronaca preso bioshock a dicembre con 22€
Risposta ottima!
In poche righe hai colto anche il mio pensiero.
dici quello che vuoi ma stando a quello che si legge sui forum P2P avresti torto. Da una parte si legge di quelli che scaricano perché vogliono provare il gioco completo prima di comprarlo, e dall'altro si legge di quelli che scaricano perché non vogliono incappare in un gioco che non gli piace per questo o per quel motivo.
A parte quelli che scaricano per altri motivi, ovviamente.
I forum P2P non rappresentano la verità assoluta solo perchè i loro utenti si giustificano vicendevolmente sull'uso dei download pirata; queste sono proprio le foglie di fico di cui parlava Tonypiz. I giochi si scaricano per due motivi: o perchè il gioco è fuori produzione (e fin qui direi che è anche lecito, visto che non vai a rovinare nessuno se ti scarichi una copia di Descent 3 o provi Radiant Silvergun o giochi una ROM di MAME, robe che ormai non si fila più nessuno) oppure, e questo è il motivo principe, perchè non si vogliono cacciare soldi.
Il resto sono tutte chiacchere e distintivo.
Saluti al Tonypizzo: è un piacere vederti. :mano:
Sì, è la mentalità il problema. Non ci piove su questo.
Ci fossero più persone come te... ^__^
Il fatto è che io ritengo che piratare sia sicuramente criminale, ma che si possa trovare uno sweet spot: ovviamente pochissimi hanno la fortuna di potersi permettere tutto, e la voglia di giocare è tanta. Se ci fosse una mentalità più matura, vedremmo gente che copia inizialmetne e poi compra budget per purgare l'anima. O quantomeno, gente che scarica 10 giochi e ne compra almeno un paio. Purtroppo, l'approccio di molti è di non comprare praticamente nulla.
Pape
D'accordo solo in parte.
Se ci fosse una mentalità più matura semplicemente non si pirata. Punto.
La maturità (non l'età) di una persona si vede anche da queste piccole cose.
Basta saper scegliere ed aspettare, cosa ormai rara al giorno d'oggi: TUTTO E SUBITO :nono:
Il poter dell'utente poi è un'arma fortissima. Se giochi come Crysis vendono poco è perchè, come giustamente qualcuno ha già fatto notare, esigono un supercomputer per girare bene.
O altra scelta che farà ben discutere: sopportare solo vista (vedi futuro Alan Wake) quando ancora il 75% dei giocatori usa XP.
Queste scelte vanno semplicemente boicottate.
Perfettamente d'accordo, ma per alcuni anche spendere 10 euro è troppo, se possono averlo gratis. Su questo forum, del resto, abbiamo dei divertentissimi teorici del "diritto alla condivisione", nemmeno fosse il diritto ad avere un pasto quotidiano ^__^
Pape
Sì, ma quel qualcuno i soldi per l'ADSL ce li mette, no.
[quello che segue è un discorso generale, non rivolto a Pape]
E poi come si spiegano il proliferare dei 7 mega o 20 mega? Non certo per la posta elettronica o per navigare in internet.
La questione non è tanto avere o non avere i soldi, quanto piuttosto spenderli in un modo o in un altro.
Poi, finché uno non si mette in testa che piratare=rubare non cambierà la propria visione.
Ma scusa, se i giochi non valgono il prezzo, perché la gente si indebita per acquistare PC e console? Ma soprattutto, se la gente fa fatica a comprare la console, perché invece di indebitarsi e diventare criminale non ci rinuncia? Se non riesci a pagare la benza del tuo SUV vai a rapinare il distributore?
Pape
Concordo!
Vero, pare che i videogiochi siano un bene di prima necessità come il pane. Togliamoci l'IVA e distribuiamoli presso le associazioni ONLUS... :asd:
Uno che gioca con i PC, a prescindere non dovrebbe prendere la scusa dei soldi. Giocare costa, non è una novità. E' un lusso.
Poi quelli che si lamentano sono gli stessi che hanno schede della serie 8800 nella signature... Tutti gran signori, partono dalle 8800GT in su e poi si lamentano delle 30€ di Gears of War.... :rolleyes:
Non vi lamentate allora, siete solo persone che vivono al di sopra delle proprie possibilità.
Concordo!
Poi, finché uno non si mette in testa che piratare=rubare non cambierà la propria visione.
Piratare è sicuramente sbagliato ma non equivale per nulla a rubare. Non si arreca nessun danno materiale ma puramente ipotetico. Una copia piratata non equivale quasi mai ad una copia non comprata salvo per i giochi più importanti dell'anno per i quali non si può fare a meno.
Piratare è sicuramente sbagliato ma non equivale per nulla a rubare. Non si arreca nessun danno materiale ma puramente ipotetico. Una copia piratata non equivale quasi mai ad una copia non comprata salvo per i giochi più importanti dell'anno per i quali non si può fare a meno.
perfino il danno economico è puramente teorico e non reale, dato che chi scarica ovviamente non ha intenzione di comprare originale. Se non potesse scaricare non comprerebbe, d'altronde si tratta pur sempre di cose non necessarie di cui si può benissimo fare a meno (in molti casi è addirittura salutare farne a meno).
perfino il danno economico è puramente teorico e non reale, dato che chi scarica ovviamente non ha intenzione di comprare originale. Se non potesse scaricare non comprerebbe, d'altronde si tratta pur sempre di cose non necessarie di cui si può benissimo fare a meno (in molti casi è addirittura salutare farne a meno).
:eek:
Si, infatti le (diaboliche mangiabambini) software house non contano nemmeno di vendere un gioco. Lo fanno piratare direttamente, tanto il danno non è reale, e solo teorico. I programmatori, i designer, i musicisti non vengono pagati: si nutrono di sola erba in un pascolo di alta montagna.
Ma ragazzi, state scherzando o cosa? Su che mondo vivete? Perchè guardate che la settimana enigmistica le paga ancora le barzellette, e voi ne state sparando una raffica mica male, eh?
:eek:
Si, infatti le (diaboliche mangiabambini) software house non contano nemmeno di vendere un gioco. Lo fanno piratare direttamente, tanto il danno non è reale, e solo teorico. I programmatori, i designer, i musicisti non vengono pagati: si nutrono di sola erba in un pascolo di alta montagna.
Ma ragazzi, state scherzando o cosa? Su che mondo vivete? Perchè guardate che la settimana enigmistica le paga ancora le barzellette, e voi ne state sparando una raffica mica male, eh?
non significa nulla.
se uno non è disposto a spendere soldi per un gioco, non è disposto a spenderli e basta. O se lo scarica o non gioca.
Dark Schneider
08-03-2008, 20:02
Sì, ma quel qualcuno i soldi per l'ADSL ce li mette, no.
[quello che segue è un discorso generale, non rivolto a Pape]
E poi come si spiegano il proliferare dei 7 mega o 20 mega? Non certo per la posta elettronica o per navigare in internet.
La questione non è tanto avere o non avere i soldi, quanto piuttosto spenderli in un modo o in un altro.
Poi, finché uno non si mette in testa che piratare=rubare non cambierà la propria visione.
I servizi in streaming. Per quello aumentano la banda. Non di certo per far scaricare i giochi più velocemente. Se vuoi vedere tv in streaming e ce ne sono anche di quelli dei vari portali Alice o fastweb, c'è bisogna di parecchia banda per avere qualità e fluidità. Ma ormai sia a pagamento o gratuiti, i servizi in streaming si stanno sempre più affermando. Per garantire questi servizi c'è bisogno di tanta banda.
giacomo_uncino
08-03-2008, 20:36
Piratare è sicuramente sbagliato ma non equivale per nulla a rubare. Non si arreca nessun danno materiale ma puramente ipotetico. Una copia piratata non equivale quasi mai ad una copia non comprata salvo per i giochi più importanti dell'anno per i quali non si può fare a meno.
perfino il danno economico è puramente teorico e non reale, dato che chi scarica ovviamente non ha intenzione di comprare originale. Se non potesse scaricare non comprerebbe, d'altronde si tratta pur sempre di cose non necessarie di cui si può benissimo fare a meno (in molti casi è addirittura salutare farne a meno).
si ma guardate che tra quelli che scaricano c'è si la % di quelli che non avrebbe mai comprato, ma anche quelli che lo avrebbero pagato se non fosse così semplice averlo aggratise. Occhio che ormai siamo grandini per le fiabe, e purtroppo il danno che le softwarehouse subiscono è reale altrimenti non si capisce comè che tante chiudono.
non significa nulla.
se uno non è disposto a spendere soldi per un gioco, non è disposto a spenderli e basta. O se lo scarica o non gioca.
Nel mio mondo esiste anche "non compra e non scarica perchè dalla vita non si può avere tutto". Dai mi prendi in giro vero? Questo topic non è nient'altro che un flame creator... Adesso ho capito perchè se ne sono andati via tutti.
si ma guardate che tra quelli che scaricano c'è si la % di quelli che non avrebbe mai comprato, ma anche quelli che lo avrebbero pagato se non fosse così semplice averlo aggratise. Occhio che ormai siamo grandini per le fiabe, e purtroppo il danno che le softwarehouse subiscono è reale altrimenti non si capisce comè che tante chiudono.
Magari lo avrebbero comprato dal marocchino o dal negoziante che vende i giochi masterizzati sotto banco. Nella mia regione così si faceva prima dell'introduzione della banda larga economica. Anche se tutt'ora ancora alcuni li comprano masterizzati invece di scaricarli, per evitare la scocciatura di scaricarli.
Piratare è sicuramente sbagliato ma non equivale per nulla a rubare. Non si arreca nessun danno materiale ma puramente ipotetico. Una copia piratata non equivale quasi mai ad una copia non comprata salvo per i giochi più importanti dell'anno per i quali non si può fare a meno.
perfino il danno economico è puramente teorico e non reale, dato che chi scarica ovviamente non ha intenzione di comprare originale. Se non potesse scaricare non comprerebbe, d'altronde si tratta pur sempre di cose non necessarie di cui si può benissimo fare a meno (in molti casi è addirittura salutare farne a meno).
Ecco due esempi di bimbiminkia che devono trovare sempre una scusa per quello che fanno!
I servizi in streaming. Per quello aumentano la banda. Non di certo per far scaricare i giochi più velocemente. Se vuoi vedere tv in streaming e ce ne sono anche di quelli dei vari portali Alice o fastweb, c'è bisogna di parecchia banda per avere qualità e fluidità. Ma ormai sia a pagamento o gratuiti, i servizi in streaming si stanno sempre più affermando. Per garantire questi servizi c'è bisogno di tanta banda.
Questo è il motivo ufficiale di chi offre il servizio.
Ma il fruitore, spesso usa la sua connessione per scaricare:
- giochi
- film
- musica
- altro (...)
e spesso a sbafo!
:stordita: non è che li devi avere per forza : Basta non comprarli, se ti sembra che costino troppo. :mbe: così non devi spendere nessuno stipendio per qualche ora di gioco.
Non mi pare un concetto estremamente difficile da concepire, lo applichiamo tutti i giorni per tutti gli altri prodotti...tranne che per i videogiochi e i programmi in generale, perchè c'è la comoda alternativa di averli gratis ;) E non basta questo, quasi tutti nenche ammettono che stanno facendo qualcosa di sbagliato, bensì trovano un sacco di buone ragioni per scaricare... dannate sofware house che osano VENDERCI i videogiochi! La colpa è sempre loro che fanno videogiochi buggati, corti, consolizzati ma soprattutto costosi. Certo, magari questa stessa gente ha speso un capitale per costruirsi un pc che fà anche il caffè , ma trova comunque il coraggio di lamentarsi del prezzo dei videogiochi :rolleyes: Un pò come i ricconi che si lamentavano della tassa sul lusso :rolleyes:
Questo post mi era sfuggito.
Quoto in toto.
... non vedo atteggiamenti disonesti nella telefonia come li vedo nel mondo del pc.. il mondo del pc è stato abusato per troppo tempo.. ci hanno violentato per anni abusando della nostra pazienza.. e mi meraviglio che non lo capiate..
A cosa ti riferisci?
Io uso il pc dal 1988 e non capisco proprio di che cosa stai parlando.
anzi lo so perchè non lo capite.. non lo capite perchè non avete speso i soldi che abbiamo speso noi persone incazzate.. io lo detto piu volte di aver speso diecimila euro in piu o meno sei anni.. mi sono rotto le balle di questo andazzo..
Qui mi sa che hai qualche problema: o hai le mani bucate o passi tutta la giornata a giocare e non fai altro nella vita...
io non sono ne scemo ne furbo e ne disonesto.. non sono niente di tutto questo..
in effetti furbo proprio non lo sei :asd:
se vedo che uno me la vuole mettere nel culo faccio finta di niente e mi sposto..
se vedo che insiste nel mettermela nel culo mi allontano e cerco di evitarlo..
se poi vedo che insiste.. be.... be.. bèèèè beèèèèèèè
ma che gente frequenti? :asd:
della serie... utentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii... siate onesti qualunque torto vi facciano...
ma dai..
Non vedo cosa c'è di male ad essere onesti.
Ognuno fa l'esame con la propria coscienza...
Giusto l'età per capire che di una cosa ne posso fare a meno se non me la posso permettere o per capire che ognuno può vendere qualcosa al prezzo che ritiene opportuno. Sta all'acquirente scegliere se comprare o no. Non stiamo parlando di cartelli, di conseguenza parlare di disonestà francamente è troppo. Tu invece quanti anni hai?
Altra ottima risposta.
Vai forte :cincin:
... insomma la differenza c'è, specie paragonato a giochi single player...siamo passati dai lunghi e paurosi quake e doom a giochini da 6 ore...finchè sono episodi ok, ma se ogni episodio esce dopo 2 anni allora stigazzi :muro:
50€ per giochi che durano a malapena 6 ore :muro: :muro:.
Ma scusate. Informarsi prima no?
Al giorno d'oggi esistono riviste dedicate e soprattutto internet. Ma che, lo usate solo per scaricare giochi piratati?
Parlate come dei drogati di videogiochi che non possono vivere senza...
Troppo brutta l'interfaccia :D. wmp faa bene il suo dovere leggendo tutto non capisco dove sia il problema.
Interfaccia brutta? :mbe:
http://xs123.xs.to/xs123/08042/fooava929.png
Ti sembra brutta questa interfaccia? :sofico:
:D :D :D
Ciao a tutti, un Gioco per PC costa a svilupparlo dai 10 Milioni di dollari in su,pertanto chi lo sviluppa deve rientrare dei soldi spesi ed avere profitto perchè non sono associazioni di beneficenza e per sviluppare nuovi Game si deve avere risorse altrimenti non c'è sviluppo, una soluzione che metto in atto è quella di comprare un Gioco quando costa 20 Euro cioè dopo un Anno dall'ascita se poi mi piace davvero e si gioca online lo compro appena esce, pertanto non è vero che chi produce un gioco non ci rimette nulla, ci rimette eccome.
Bye all.:D :D :D :D
... Se guadagnassi dei soldi miei e potessi permettermi qualche lusso in più senz'altro il numero dei giochi che acquisto aumenterebbe, ma mai un acquisto ad occhi chiusi... di sicuro non comprerei delle ciofeche come ne escono di continuo quindi dico, si preoccupassero innanzi tutto di fare giochi meritevoli, prima di puntare il dito sulla pirateria.
Giusta osservazione. E qui sta il potere d'acquisto dell'utente: se il gioco non è bello non si compra. Questo però non spiega i dati relativi alla diffusione di chi ci gioca online rispetto ai dati di vendita.
La pirateria è una piaga sociale (non mi riferisco solo ai videogiochi) e difenderla non è certo un buon esempio.
Ricordo a tutti che non stiamo parlando di un bene essenziale, ma solamente di una forma di intrattenimento.
:D :D :D
Ciao a tutti, un Gioco per PC costa a svilupparlo dai 10 Milioni di dollari in su,pertanto chi lo sviluppa deve rientrare dei soldi spesi ed avere profitto perchè non sono associazioni di beneficenza e per sviluppare nuovi Game si deve avere risorse altrimenti non c'è sviluppo, una soluzione che metto in atto è quella di comprare un Gioco quando costa 20 Euro cioè dopo un Anno dall'ascita se poi mi piace davvero e si gioca online lo compro appena esce, pertanto non è vero che chi produce un gioco non ci rimette nulla, ci rimette eccome.
Bye all.:D :D :D :D
Ecco l'esempio di uno che sa il fatto suo: acquisti ponderati :)
No no. Il punto punto è che non si hanno si soldi per comprare sia l'hardware che il software e siccome del primo non si può fare a meno si risparmia sul secondo facendo ricorso alla pirateria. Chi ha speso tanto per l'hardware a maggior ragione spenderà meno per il software e non il contrario come dici tu.
Se non ci fosse il problema di aggiornare constantemente il pc la gente potrebbe investire sul software. Allo stato attuale perchè non ci fermiamo con l'hardware finchè non escono nuove console? Che senso ha avere hardware tanto potente quando poi su pc arrivano porting da console che lo sfruttano solo in minima parte?
Il problema è che Nvidia e Ati hanno tutto l'interesse a far uscire sempre nuove schede e pagano le software house per peggiorare le prestazioni dei giochi e renderle necessarie (vedi Crysis che usa solo un core).
E questa dove l'hai letta?!?
Parlando di hardware, se il tuo divertimento consiste nel far girare i giochi a 1600x1200 o più per forza devi investire tutti gli anni in nuovi pezzi. Ma si gioca decentemente anche a 1024x768 senza i filtri se è per questo. Il tutto sta accontenarsi.
Poi ognuno faccia come vuole, i conti in tasca li saprà pur fare no?
O uno si prende una ferrari e poi non ha i soldi per il pieno?
Io non capisco sta storia del "che vi frega, tenete le schede video vecchie e abbassate i dettagli, giocate a 30 fps oppure aspettate mesi per le edizioni economiche o per giocare a un gioco come si deve".
Basta. NON è così che funziona.
...
Non mi piace ripetere le stesse cose che ha detto Pape, quindi vatti a rileggere il post.
Sul software, per via della pirateria, si può risparmiare, riducendo sempre più la quantità dei titoli che si considerano indispensabili o davvero meritevoli dell'acquisto... e devo dire che spesso quando succede, (per tornare per bene in topic) mi sento davvero poco in colpa, vista la qualità media dei titoli che girano.
Mamma mia... il bimbominkia che non riesce a vivere senza videogame!
Con questo non voglio farvi vedere quanto sono figo,
Ecco, bravo non farlo allora :asd:
voglio solo dire a voi (e ricordare a me stesso) che quando il gioco vale la candela, non mi faccio troppi problemi a tirar fuori soldi dalla tasca. E ancora una volta non dico questo per parlare di me, è insignificante il mio comportamento rispetto a quello del mercato, però è evidente che se solo i prodotti fossero buoni davvero, vedrebbero un po' di soldi miei in più, e immagino proprio di non essere l'unico.
Esatto, non sei l'unico che acquista buoni prodotti, ma giustificare la pirateria per quelli meno buoni è da bimbominkia!
Scusate per la monopolizzazione degli ultimi post, ma quando leggo certe vaccate in difesa di un "sacrosanto diritto" sull'argomento in tema non riesco proprio a rimanere indifferente...
...è proprio vero che non c'è limite alla stupidità.
Scusate per la monopolizzazione degli ultimi post, ma quando leggo certe vaccate in difesa di un "sacrosanto diritto" sull'argomento in tema non riesco proprio a rimanere indifferente...
...è proprio vero che non c'è limite alla stupidità.
e chi se ne frega non ce lo metti?
giacomo_uncino
09-03-2008, 01:13
Magari lo avrebbero comprato dal marocchino o dal negoziante che vende i giochi masterizzati sotto banco. Nella mia regione così si faceva prima dell'introduzione della banda larga economica. Anche se tutt'ora ancora alcuni li comprano masterizzati invece di scaricarli, per evitare la scocciatura di scaricarli.
ma la questione alla fine è sempre quella: un certo numero di giocatori lo deve acquistare, per garantire di rientrare dello speso, coprire qualche ca@@ata aziendale e magari garantire un profitto.
Non si raggiunge il numero? l'azienda chiude o viene assorbita da altri. Abbiamo avuto giochi? si continuerà ad averli per pc? dipende o dipenderà solo se si raggiunge quel numero necessario. é piuttosto semplice e raccontarsi favole che non si fa danno, è pura ipocrisia.
Alla fine diciamo sempre le stesse cose, a parte qualche simpaticone illuminato che ogni tanto interviene a mettere ordine tra noi poveri sfigati bimbominkia che ci comportiamo disonestamente con le softueraus mangiabambini che propriocelamettonotuttaperfaregiochibellimanonciriescono.
Quello che c'è da capire, se davvero si vuol fare un po' d'ordine, parlare in topic e smetterla di spalare merda e tirare acqua al proprio mulino del cazzo - che poi proprio non è perché non capisco cosa ci sia da tifare per i pirati piuttosto che per gli altri- è quanti sarebbero i giochi che ognuno di noi comprerebbe se non li potesse giocare pirata, ovvero se la pirateria non esistesse.
Sforzandomi di immaginare un mondo privo di pirateria credo che comprerei più o meno i giochi che compro adesso, forse 2 o 3 all'anno in più, il mio pc sarebbe molto più vecchio, giocherei solo su console, giocherei molto di meno, tromberei di più e suonerei la chitarra come ho sempre sognato di fare.
In questo scenario immagino che il gaming su pc morirebbe in in poco tempo: visto che tutti si potrebbero permettere di giocare a molti meno giochi e quindi di giocare di meno, col cazzo che ci vanno a spendere 300-400 euro all'anno per tenere il pc aggiornato solo per giocare a qualche gioco di tanto in tanto.
Si giocherebbe solo su console e il pc servirebbe solo per navigare e fare grafica o applicazioni professionali simili ---> windows morirebbe e useremmo tutti il mac :D
Ma guarda che anche sulle console c è sempre il discorso non compro l'originale ma scarico l'iso, bisogna avere il paraocchi per non ammetterlo.Quindi chi pirata lo farà sia su pc che su console...e il motivo sarà sempre lo stesso IL PREZZO, non giriamoci intorno inventadoci scuse banali
Secondo te perchè le sh che fanno giochi per il ds stanno ai piedi di cristo? Si chiama r4, e in casa nintendo se ne sbattono di chi scarica le rom, godono sul venduto hardware, tanto il reparto sw è esterno a loro...
:mbe: ma ho detto che su console non c'è la pirateria ??? Dunque vediamo di spiegare punto per punto....
...
Discutiamo piuttosto se è plausibile o meno le scarse vendite causata dalla pirateria, come giustificazione del sempre più scarso interesse verso la produzione di giochi su pc. Se invece che la pirateria sia l'enorme aumento dei risultati su console INVECE a diversificare questa differenza economica tra investimento in pc e in console nel gaming, portando a preferire lo sviluppo su console piuttosto che su pc.
Teniamo conto che chi ha una console 90% delle volte ha anche il pc, e che se ha deciso di prendersi un gioco su console DIFFICILMENTE se lo acquista su pc.... per cui una chiave di lettura potrebbe essere : su pc vendono meno NON TANTO per la pirateria che comunque c'è ma è sempre li.... ma perchè molti si sono spostati sul mercato console. No ?
Significa che "magari" chi ha un pc e anche una console che magari il gioco lo avesse COMPRATO su pc, alla fine , essendo passato alla console per altri motivi (hw per esempio) compra il gioco su console, incrementando la vendita su console rispetto a pc. Questo era un esempio. E MAGARI può essere che su pc se lo sarebbe scaricato ma su console, per non modificarla visto che gli piace il live, se l'è comprato. E' Chiaro ora ?
Anche perchè dati alla mano, gli ultimi giochi con "un pò di successo" sono quei due che ancora non hanno avuto porting su console (witcher e crysis)...... io ragionerei in questi termini... visto che IO se il gioco è multipiatta, lo prendo per console per mille motivi (no patch, no prestazioni altalenanti, no multiplayer con cheattoni, no install, 40'' , dolby, sistema di comunicazione universale e no ricerca del programma, comodità).
Riesci a legarlo al discorso ? Bene... continuiamo...
Le console di per se vivono sul software, a differenza del pc "dove il software non paga royality a nvidia, intel, ati", su console il software paga royality a Sony,M$, nintendo....
Secondo te, ma questo è proprio parlo a livello di logica, a loro interessa cosa ? Vendere solo HW e sbattersene del software , oppure riuscire a piazzare un numero elevato di HW perchè significa che UN NUMERO elevato di software verrà poi venduto per quell'hw ? Perchè investono M$ e $ony in milioni di $$ per avere le esclusive da una parte o dall'altra ? Per puro masochismo ? Perchè credono che la gente si compri nell'arco di vita della console se ne compri 50 di console ?
Questo , come spero puoi ben capire, era un'altro discorso, riferito unicamente al fatto di come il software VENDUTO sia di fondamentale importanza per l'investimendo di Console e softwarehouse.
Che poi si scaricano le iso per X360 etc.. (no ps3 però , eppure sta iniziando avendere un casino), è un'altro discorso, ma sicuramente è una percentuale più bassa in quanto il ban e tutto quello che fanno sono anche un deterrente o meglio (visto che molti si fanno le 2 console :rolleyes: ) un incentivo per far comunque comprare giochi.
Punto. Quello che tu hai detto.... non c'enta una mazza. :)
Alla fine diciamo sempre le stesse cose, a parte qualche simpaticone illuminato che ogni tanto interviene a mettere ordine tra noi poveri sfigati bimbominkia che ci comportiamo disonestamente con le softueraus mangiabambini che propriocelamettonotuttaperfaregiochibellimanonciriescono.
Quello che c'è da capire, se davvero si vuol fare un po' d'ordine, parlare in topic e smetterla di spalare merda e tirare acqua al proprio mulino del cazzo - che poi proprio non è perché non capisco cosa ci sia da tifare per i pirati piuttosto che per gli altri- è quanti sarebbero i giochi che ognuno di noi comprerebbe se non li potesse giocare pirata, ovvero se la pirateria non esistesse.
Sforzandomi di immaginare un mondo privo di pirateria credo che comprerei più o meno i giochi che compro adesso, forse 2 o 3 all'anno in più, il mio pc sarebbe molto più vecchio, giocherei solo su console, giocherei molto di meno, tromberei di più e suonerei la chitarra come ho sempre sognato di fare.
In questo scenario immagino che il gaming su pc morirebbe in in poco tempo: visto che tutti si potrebbero permettere di giocare a molti meno giochi e quindi di giocare di meno, col cazzo che ci vanno a spendere 300-400 euro all'anno per tenere il pc aggiornato solo per giocare a qualche gioco di tanto in tanto.
Si giocherebbe solo su console e il pc servirebbe solo per navigare e fare grafica o applicazioni professionali simili ---> windows morirebbe e useremmo tutti il mac :D
Concordo senza pirateria io passerei immediatamente alle console perchè il budget che ho è quello quindi non è che posso permettermi di aggiornare il pc e allo stesso tempo comprare tanti giochi.
e chi se ne frega non ce lo metti?
Ma sì dai, ecchisenefrega...
ecchisenefrega di chi ruba
ecchisenefrega di chi non paga le tasse
ecchisenefrega di chi è disonesto
e poi ci si lamenta che l'Italia va male!
Alla fine diciamo sempre le stesse cose, a parte qualche simpaticone illuminato che ogni tanto interviene a mettere ordine tra noi poveri sfigati bimbominkia che ci comportiamo disonestamente con le softueraus mangiabambini che propriocelamettonotuttaperfaregiochibellimanonciriescono.
E qui caschi male perché se leggi bene i miei post noterai che non ho mai scritto una sola riga in difesa delle softwarehouse. Semplicemente difendere la pirateria è pura ipocrisia (->cercati il significato sul vocabolario).
Quello che c'è da capire, se davvero si vuol fare un po' d'ordine, parlare in topic e smetterla di spalare merda e tirare acqua al proprio mulino del cazzo - che poi proprio non è perché non capisco cosa ci sia da tifare per i pirati piuttosto che per gli altri- è quanti sarebbero i giochi che ognuno di noi comprerebbe se non li potesse giocare pirata, ovvero se la pirateria non esistesse.
Mi sembra di averlo già scritto: le softwarehouse che meritano vanno avanti, le altre chiudono, tipo la Iron Lore. Sicuramente non è (solo) colpa della pirateria se hanno chiuso, ma difendere a spada tratta il diritto di giocare gratis ad un videogame perché è mediocre è pura ipocrisia.
Come se mi andasse di leggere un libro e dal momento che non è un granché me lo fotocopio: semplicemente non lo compro! La fortuna di un prodotto la fa sempre l'acquirente.
Sforzandomi di immaginare un mondo privo di pirateria credo che comprerei più o meno i giochi che compro adesso, forse 2 o 3 all'anno in più, il mio pc sarebbe molto più vecchio, giocherei solo su console, giocherei molto di meno, tromberei di più e suonerei la chitarra come ho sempre sognato di fare.
Bravo, forse sarebbe meglio e così non avresti tempo di scrivere cavolate in un forum.
In questo scenario immagino che il gaming su pc morirebbe in in poco tempo:
Per fortuna non tutti la pensano come te :asd:
Concordo senza pirateria io passerei immediatamente alle console perchè il budget che ho è quello quindi non è che posso permettermi di aggiornare il pc e allo stesso tempo comprare tanti giochi.
Mah.
Gioco col pc da un pezzo, e ovviamente aggiorno le componenti quando lo ritengo necessario. Cambio la scheda video in media ogni 1-2 anni, e non ho mai spesso più di 250 euro a tal proposito, riuscendo SEMPRE a giocare a dettagli medio-alti e a risoluzioni ottime per il mio monitor. Il processore mi dura molto di più. Il resto, per la questione giochi, non è poi così fondamentale, a meno di non essere dei fissati che devono per forza avere sempre il massimo dell'hardware a disposizione. Ma se io posso permettermi la spesa dei miei aggiornamenti "ragionati", posso permettermi di comprare qualche gioco originale ogni mese. A maggior ragione, uno che può permettersi di spendere millemila euro per il suo penta-core a 10.000 megaHz, scheda video 99999 gtx pro antani da 3 giga di ram e le sue memorie ddr15 può cacciare fuori un cinquantone ogni tanto e comprare quei giochi che davvero meritano. Ripeto: non cerchiamo scusanti o "nobilitazioni".
Concordo senza pirateria io passerei immediatamente alle console perchè il budget che ho è quello quindi non è che posso permettermi di aggiornare il pc e allo stesso tempo comprare tanti giochi.
Come se tutti i giochi usciti si chiamassero Crysis :asd:
Poi se uno preferisce spendere migliaia di euro solo per fare il figo con l'amico, per far girare il tutto a 100 fps, per fare lo sborone e via dicendo, azzi suoi.
Smettetela con questi piagnistei, che non avete tanti soldi da investire nei videogame...
Mai come in questi ultimi anni l'offerta è così variegata.
Inoltre rispetto alla fine degli anni novanta, quando un videogame per PC costava mediamente 100.000 lire, ora che il prezzo medio è 45 euro si può senza ombra di dubbio affermare che è uno dei pochi settori in controtendenza.
E non parlo per partito preso, non sono un rivenditore di videogiochi. Semplicemente esprimo il mio pensiero, senza nascondermi dietro ad alcun velo di falsità ed ipocrisia.
Ci risiamo... altro che non chiudere il thread, ma cavolo sempre con ste scuse ? DOBBIAMO SEMPRE GIUSTIFICARCI ?
E basta dai, ma figurati se uno scarica per PROTESTA.... scarica perchè ... E' GRATIS, E' COMODO, E NON CI SMENA NIENTE.
Non giriamo sempre la frittata, adessa arriviamo al punto da puntare il dito su chi compra originale, perchè è colpa loro se i prodotti fanno "schifo", dai per cortesia.
Sulla pirateria e motivi per scaricare credo che NON SI DEBBA MANCO PIU' DISCUTERE, ma semplicemente perchè NON C'E' DA DISCUTERE..... il motivo lo sanno tutti, non tentiamo strade assurde della protesta, delle protezioni, dei prodotti mediocri, del costo dell'hw, e cazzate varie.
Discutiamo piuttosto se è plausibile o meno le scarse vendite causata dalla pirateria, come giustificazione del sempre più scarso interesse verso la produzione di giochi su pc. Se invece che la pirateria sia l'enorme aumento dei risultati su console INVECE a diversificare questa differenza economica tra investimento in pc e in console nel gaming, portando a preferire lo sviluppo su console piuttosto che su pc.
Teniamo conto che chi ha una console 90% delle volte ha anche il pc, e che se ha deciso di prendersi un gioco su console DIFFICILMENTE se lo acquista su pc.... per cui una chiave di lettura potrebbe essere : su pc vendono meno NON TANTO per la pirateria che comunque c'è ma è sempre li.... ma perchè molti si sono spostati sul mercato console. No ?
Anche perchè dati alla mano, gli ultimi giochi con "un pò di successo" sono quei due che ancora non hanno avuto porting su console (witcher e crysis)...... io ragionerei in questi termini... visto che IO se il gioco è multipiatta, lo prendo per console per mille motivi (no patch, no prestazioni altalenanti, no multiplayer con cheattoni, no install, 40'' , dolby, sistema di comunicazione universale e no ricerca del programma, comodità).
Ragioniamo in questi termini, e non con la solita manfrina, altrimenti sono il primo che farò di tutto per far chiudere l'ennesimo thread "piratare è buono e giusto", che francamente mi sono rotto le balle dover leggere gente che si giustifica di una cosa che sappimo tutti il perchè si fà ;)
Questo è un intervento molto intelligente, che quoto in toto!
giacomo_uncino
09-03-2008, 10:41
Alla fine diciamo sempre le stesse cose, a parte qualche simpaticone illuminato che ogni tanto interviene a mettere ordine tra noi poveri sfigati bimbominkia che ci comportiamo disonestamente con le softueraus mangiabambini che propriocelamettonotuttaperfaregiochibellimanonciriescono.
adoro rovinare la festa ai bimbiminkiachesiparanolacoscienzaconbislaccheteorie :Prrr:
Concordo senza pirateria io passerei immediatamente alle console perchè il budget che ho è quello quindi non è che posso permettermi di aggiornare il pc e allo stesso tempo comprare tanti giochi.
io no odio le console odio il pad, perchè se non ci fosse la pirateria molti di più acquisterebbero originale, quindi ci sarebbe un mercato dell'usato bello florido, le riviste che allegano, negozi online ecc ecc
Vi rimando a questo post: semplicemente fantastico!
(dovete cliccare sulla freccia :asd:)
Questo topic si è trasformato in un tale minestrone di opinioni campate in aria, di diritti naturali acquisiti per via divina, di statistiche rionali degne del peggior sondaggio e di miti e leggende assortiti ....
Fantasma diablo 2
09-03-2008, 10:57
e poi si dice non chiudete...:rolleyes: E pensare che vi fanno pure un favore i mod perchè se dovessero partire le sospensioni verrebbe fuori una lista infinita, anche perchè le c@xxate non si sparano mai da sole c'è sempre quello che ribatte o che butta legna sul fuoco...
Come se tutti i giochi usciti si chiamassero Crysis :asd:
Certo vai a giocare a Lost Planet, Colin McRae Dirt, Rainbow Six Vegas, Assassin's Creed, World in Conflict, Bioshock senza una 8800.
Il problema è che Nvidia e Ati hanno tutto l'interesse a far uscire sempre nuove schede e pagano le software house per peggiorare le prestazioni dei giochi e renderle necessarie
Geniale! Magari fosse vero, sarei ricco e mi sarei risparmiato un sacco di notti in bianco :D
Bah mi sono stancato, alla fine è diventato uno scontro tra tifoserie sto thread, tifoserie di cosa poi non si capisce. Con l'ingresso di un paio di brillantoni così tronfi e pieni di sè che per poco non si sollevano da terra e spiccano il volo, gente che non ha voglia di discutere, ma solo di tirare frecciatine su quelli che non la pensano esattamente come loro.
Per non parlare di quelli che si sentono chiamati in causa quando gli dai contro il loro sacrosanto modo di pensare (ehi si dai vatti a rileggere i miei post!!!) E tu chi cavolo sei? :D
Penso che dovreste piratare un po' di più, e prendervela di meno con la gente che sta sui forum ;)
O in alternativa... contribuite a questo thread, dove si va sempre tutti d'accordo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1407507&page=757
Dark Schneider
09-03-2008, 12:01
Questo è il motivo ufficiale di chi offre il servizio.
Ma il fruitore, spesso usa la sua connessione per scaricare:
- giochi
- film
- musica
- altro (...)
e spesso a sbafo!
Certo ma quello è un dato di fatto. Ma ripeto l'aumentare la banda non è per far scaricare più veloce. Più veloce scarichi si. Ma il motivo dell'aumento di banda è un altro: offrire nuovi servizi. Non per andare incontro al ragazzino che vuole scroccare il gioco.
Come accade anche nella telefonia. E' stato introdotto l'umts per permettere una seria possibilità di navigare usando il cellulare come modem ad una buona velocità, anche perchè i siti ad oggi sono molto più pesanti(ed è comodo), per fare chessò videochiamate e via dicendo.. Poi adesso ci sono cellulari dove vedere anche la TV, le partite..e quindi per questi servizi c'è bisogno ancora più banda. Ed infatti è stato introdotto l'HSDPA.
Voglio dire, quando vanno ad migliorare un servizio, lo fanno per offrire nuovi servizi.
perfino il danno economico è puramente teorico e non reale, dato che chi scarica ovviamente non ha intenzione di comprare originale. Se non potesse scaricare non comprerebbe, d'altronde si tratta pur sempre di cose non necessarie di cui si può benissimo fare a meno (in molti casi è addirittura salutare farne a meno).
Piratare è sicuramente sbagliato ma non equivale per nulla a rubare. Non si arreca nessun danno materiale ma puramente ipotetico. Una copia piratata non equivale quasi mai ad una copia non comprata salvo per i giochi più importanti dell'anno per i quali non si può fare a meno.
scusate eh ma non resisto a non rispondere!
ma che ragionamento è questo????
ma allora se rubo un gioiello da 10000 euro commetto un danno ipotetico perchè tanto non te lo saresti mai comprato,dato che non indosso gioielli...fantastico,non fa un grinza!
scaricare = rubare,pochi se e pochi ma : nel momento in cui tu scarichi un gioco ti sei appropriato indebitamente di un bene di cui non hai diritto (per cui non hai pagato e ottenuto la licenza d'uso).punto
non importa se "tanto non me lo sarei mai comprato :fagiano: "
e poi si dice non chiudete...:rolleyes: E pensare che vi fanno pure un favore i mod perchè se dovessero partire le sospensioni verrebbe fuori una lista infinita, anche perchè le c@xxate non si sparano mai da sole c'è sempre quello che ribatte o che butta legna sul fuoco...
Personalmente preferisco che un 3D venga chiuso piuttosto che lasciato in mano a dei flamer pro pirateria :rolleyes:
Certo vai a giocare a Lost Planet, Colin McRae Dirt, Rainbow Six Vegas, Assassin's Creed, World in Conflict, Bioshock senza una 8800.
Tra i titoli da te elencati ho provato solo il demo di Bioshock e gira senza problemi sul mio PC (quello in sign).
Aggiungo poi che esistono centinaia di titoli, che non richiedono chissaché di hardware: di certo non è colpa delle software house se il tuo campo è "molto ristretto" :asd:
...
Per non parlare di quelli che si sentono chiamati in causa quando gli dai contro il loro sacrosanto modo di pensare (ehi si dai vatti a rileggere i miei post!!!) E tu chi cavolo sei? :D
Una persona onesta :Prrr:
Ecco, come volevasi dimostrare. Quando uno viene toccato sul vivo non sa più come reagire e se la prende con il primo che cerca di fargli capire che forse si trova dalla parte del torto.
Penso che dovreste piratare un po' di più, e prendervela di meno con la gente che sta sui forum ;)
Come non detto. Non c'è peggior sordo di chi non vuol ascoltare.
Certo ma quello è un dato di fatto. Ma ripeto l'aumentare la banda non è per far scaricare più veloce. Più veloce scarichi si. Ma il motivo dell'aumento di banda è un altro: offrire nuovi servizi. Non per andare incontro al ragazzino che vuole scroccare il gioco.
...
Voglio dire, quando vanno ad migliorare un servizio, lo fanno per offrire nuovi servizi.
Sono pienamente d'accordo.
Ma vai a spiegarlo a chi usa l'ADSL.
A conti fatti, lo usano soprattutto nel p2p et simili.
giacomo_uncino
09-03-2008, 12:54
Personalmente preferisco che un 3D venga chiuso piuttosto che lasciato in mano a dei flamer pro pirateria :rolleyes:
per non farlo chiudere è sufficente ritornare all'articolo originale. Dove Fitch, dopo la chiusura di Iron Lore individua i responsabili della crisi nel videogaming x pc: http://punto-informatico.it/2211919/PI/News/Fitch--i-pirati-stanno-distruggendo-il-gaming/p.aspx
l'hardware riferito non solo alle soluzioni integrate che danno al sviluppatore poco supporto con driver e soluzioni non ottimizzate, con il risultato di aumentare i costi di produzione. Aumento dei costi di produzione che si traduce in un certo numero di acquirenti necessari, che se non raggiunto obbliga a drastiche scelte, chiusura ecc
P2p diffuso ma questo lo affianco al target sbagliato di giocatore che le case scelgono. Mi spiego: se la casa decide di puntare tutto su grafica e immediatezza e quindi poca profondità, attirerà una certa categoria, più orientata al tutto e subito, che lo scaricherà senza tanti complimenti.
Se invece riesce ad attrarre l'altra categoria di giocatori, magari disposta a sostenere certe scelte di complessità profondità lo acquisterà e ne decreterà il successo.
Questo lo possiamo vedere in Titan quest che ha attratto sopratutto la prima, e The Witcher che è riuscita ad attrarre anche la seconda, infatti la Lore chiude mentre i tipi dietro a Witcher assumono.
Si potrebbe obiettare che anche in passato si sono avuto giochi profondi esempio Deus Ex, Anacronox che non vendettero, però bisogna ricordare che era un altro periodo e sopratutto internet non era così diffuso
naturalmente IMHO :O
Una persona onesta :Prrr:
Ecco, come volevasi dimostrare. Quando uno viene toccato sul vivo non sa più come reagire e se la prende con il primo che cerca di fargli capire che forse si trova dalla parte del torto.
Bello mio, quanta strada hai da fare, anche se certa gente non cresce mai, ho avuto modo di vedere. E' evidente che sei qui per dimostrare quello infatti, e non per discutere come si fa tra persone civili e rispettose, per fortuna lo ammetti, stai facendo la tua battaglia personale contro i mulini a vento. Io, da parte mia, ho soltanto fatto un passo indietro essendomi accorto che si è arrivati al noto punto in cui la gente smette di discutere e non ha nessuna intenzione di spostarsi un secondo dal proprio punto di vista e immaginare che c'è gente che vive le stesse cose in modo diverso.
E' evidente, ma non avevo nessun dubbio al riguardo, che tu non ne sei in grado, e l'hai dimostrato giusto ora dichiarandoti vincitore nella tua battaglia contro i mulini a vento, tra il torto e la ragione.
E anche oggi hai raddrizzato qualche torto!
Gratz! ;)
ma allora se rubo un gioiello da 10000 euro commetto un danno ipotetico perchè tanto non te lo saresti mai comprato,dato che non indosso gioielli...fantastico,non fa un grinza!
Questi esempi sono ridicoli cosa c'entra un furto materiale con lo scaricare un gioco? Mica il pirata va a rapinare un negoziante per farsi dare una copia.
per non farlo chiudere è sufficente ritornare all'articolo originale. Dove Fitch, dopo la chiusura di Iron Lore individua i responsabili della crisi nel videogaming x pc: http://punto-informatico.it/2211919/PI/News/Fitch--i-pirati-stanno-distruggendo-il-gaming/p.aspx
l'hardware riferito non solo alle soluzioni integrate che danno al sviluppatore poco supporto con driver e soluzioni non ottimizzate, con il risultato di aumentare i costi di produzione. Aumento dei costi di produzione che si traduce in un certo numero di acquirenti necessari, che se non raggiunto obbliga a drastiche scelte, chiusura ecc
P2p diffuso ma questo lo affianco al target sbagliato di giocatore che le case scelgono. Mi spiego: se la casa decide di puntare tutto su grafica e immediatezza e quindi poca profondità, attirerà una certa categoria, più orientata al tutto e subito, che lo scaricherà senza tanti complimenti.
Se invece riesce ad attrarre l'altra categoria di giocatori, magari disposta a sostenere certe scelte di complessità profondità lo acquisterà e ne decreterà il successo.
Questo lo possiamo vedere in Titan quest che ha attratto sopratutto la prima, e The Witcher che è riuscita ad attrarre anche la seconda, infatti la Lore chiude mentre i tipi dietro a Witcher assumono.
Si potrebbe obiettare che anche in passato si sono avuto giochi profondi esempio Deus Ex, Anacronox che non vendettero, però bisogna ricordare che era un altro periodo e sopratutto internet non era così diffuso
naturalmente IMHO :O
Post molto interessante.
Completamente d'accordo.
Solo che credo che le case di produzione non seguiranno questa linea, ma si limiteranno ad abbandonare la piattaforma pc, concentrandosi sulle ben più remunerative console, essendo più semplice, e meno costoso. :cry:
giacomo_uncino
09-03-2008, 13:16
dai su evitiamo di continuare il flame poi il tread viene chiuso, ed è un peccato, magari qualcosa di costruttivo ne viene fuori. Alla fine le cose che si ripetono sono sempre quelle, "è un furto" "non è un furto" ecc ecc
giacomo_uncino
09-03-2008, 13:18
Post molto interessante.
Completamente d'accordo.
Solo che credo che le case di produzione non seguiranno questa linea, ma si limiteranno ad abbandonare la piattaforma pc, concentrandosi sulle ben più remunerative console, essendo più semplice, e meno costoso. :cry:
purtroppo la strada è quella :( la soluzione sarebbe un travaso di giocatori della prima categoria in quelli della seconda, capaci di vedere il loro acquisto come un premio alla softwarehouse e magari un riconoscimento di questa ai suoi acquirenti. Un pò come gli azionisti di una società
Alla fine le cose che si ripetono sono sempre quelle, "è un furto" "non è un furto" ecc ecc
appunto
giacomo_uncino
09-03-2008, 13:31
un pò com'è successo per il passaggio dal web 2.0 sarebbe utile passare al videogiocatore 2.0 o 3.0 con riconoscimento di questo dalla controparte, le softwarehouse dovrebbero vedere chi ne acquista i titoli non come semplice consumatore.
mah poi sparerò cazzate, ma almeno cerchiamo di riportare il tread fuori dalla solita palude
sommojames
09-03-2008, 13:44
scusate eh ma non resisto a non rispondere!
ma che ragionamento è questo????
ma allora se rubo un gioiello da 10000 euro commetto un danno ipotetico perchè tanto non te lo saresti mai comprato,dato che non indosso gioielli...fantastico,non fa un grinza!
scaricare = rubare,pochi se e pochi ma : nel momento in cui tu scarichi un gioco ti sei appropriato indebitamente di un bene di cui non hai diritto (per cui non hai pagato e ottenuto la licenza d'uso).punto
non importa se "tanto non me lo sarei mai comprato :fagiano: "
No, lì cambia, perchè lo sottrai anche, non te lo stai duplicando l'orologio.
Dark Schneider
09-03-2008, 14:08
Certo vai a giocare a Lost Planet, Colin McRae Dirt, Rainbow Six Vegas, Assassin's Creed, World in Conflict, Bioshock senza una 8800.
Scusa ma chi ti obbliga a comprare a spendere così tanti soldi in hardware? Se ti senti preso in giro dalle software house...allora non capisco perchè stai lì a comprare hardware.
Ma che poi seriamente su PC è sempre stato così. Cioè tu vuoi una super grafica, vuoi giocare su Pc dove c'è una continua evoluzione dell'hardware(e non si evolve per motivi ludici), ma pretendi prestazionalmente un trattamento da console. Se vuoi stabilità vai sulle console. Non rimani su PC.
Ma è così difficile capire che su PC è più ostico garantire certe prestazioni?
Prendi lo stesso Assassin Creed...ma lo sai che è stato sviluppato per ben 4 anni? Adesso non so come gira su Pc(mi sembra che non sia manco uscito), ma secondo te è facile garantire ad infinità di configurazioni diverse la stessa esperienza di gioco? E' praticamente impossibile. Si sviluppa pensando a tantissimi tipi di hardware. Ed inoltre si devono rispettare delle date di consegna, perchè non tutti gli sviluppatori hanno il privilegio di prendersela comoda(come chessò ID con Doom 3).
Poi la gente vuole sempre una grafica più pompata...ma su Pc non c'è tutto sto tempo per sviluppare ed ottimizzare, perchè l'hardware non è fisso. Secondo te è più semplice sviluppare su uno specifico hardware per 3 anni o sviluppare per 3 anni tenendo conto di dozzine di configurazioni differenti?
E' questo il Pc. Quindi se uno vuole giocare su PC, deve tener conto di questi contro. Non si può lamentare. Non esiste nessun accordo di nVidia o Ati per far andare male i giochi.
Poi il discorso sui prezzi è sempre il solito. Se uno vuole spendere poco il modo lo trova. La verità è che si vuole tanto, tutto e subito. Ed su Pc è troppo facile avere tanto, tutto e subito. Questo sta indebolendo di brutto il mercato pc. Ecco perchè molti sviluppatori storici che solitamente avevano i piedi ben saldi su PC, si stanno spostando su console. Un esempio a caso Epic, che ha deciso di sviluppare solo su Console ormai.
Io ormai mi son spostato quasi esclusivamente su console a giocare, ma vedere la situazione Pc fa veramente molta tristezza. Dà proprio la sensazione di un mercato sempre più abbandonato.
Prendi lo stesso Assassin Creed...ma lo sai che è stato sviluppato per ben 4 anni?
Io so solo che su console gira con 512MB di Ram mentre su pc sono raccomandati 3GB e poi mi chiedi perchè parlo di malafede nell'ottimizzazione.
Alberto Falchi
09-03-2008, 14:48
Io so solo che su console gira con 512MB di Ram mentre su pc sono raccomandati 3GB e poi mi chiedi perchè parlo di malafede nell'ottimizzazione.
Joxer, se non capisci assolutamente nulla di tecnologia, non è che ti puoi mettere a sputare contro i programmatori. Sei ignorante in materia, e di conseguenza sarebbe un bene se ti astenessi dallo sparare sciocchezze come stai facendo in questo thread.
Pape
Questi esempi sono ridicoli cosa c'entra un furto materiale con lo scaricare un gioco? Mica il pirata va a rapinare un negoziante per farsi dare una copia.
No, lì cambia, perchè lo sottrai anche, non te lo stai duplicando l'orologio.
relativamente al discorso sottrazione - duplicazione son d'accordo,ovvio che la natura del bene nel mio esempio sia diversa:è la natura dell'atto compiuto che è la stessa :)
per quanto riguarda joxer dal tuo intervento si capiscono molte cose: per te è furto solo se vai in un negozio a rapinare ma capisci,cambia solo il mezzo con cui ottieni la merce rubata (con la forza di persona o tramite internet)
Joxer, se non capisci assolutamente nulla di tecnologia, non è che ti puoi mettere a sputare contro i programmatori. Sei ignorante in materia, e di conseguenza sarebbe un bene se ti astenessi dallo sparare sciocchezze come stai facendo in questo thread.
Pape
Insultare è inutile. Se non spieghi il tuo punto di vista, non fai altro che alimentare la rissa. :rolleyes:
Io so solo che su console gira con 512MB di Ram mentre su pc sono raccomandati 3GB e poi mi chiedi perchè parlo di malafede nell'ottimizzazione.
infatti... che si organizzassero meglio loro ... non sono fatti nostri se sono disorganizzati e devono pensare a mille cose..
Alberto Falchi
09-03-2008, 15:21
infatti... che si organizzassero meglio loro ... non sono fatti nostri se sono disorganizzati e devono pensare a mille cose..
Giusto. Loro hanno dei problemi, sono affaracci loro. Noi per intanto gli copiamo i giochi, così imparano a sviluppare su una piattaforma tanto difficile da gestire e facile da piratare. Non fa una grinza ^_^
Pape
per quanto riguarda joxer dal tuo intervento si capiscono molte cose: per te è furto solo se vai in un negozio a rapinare ma capisci,cambia solo il mezzo con cui ottieni la merce rubata (con la forza di persona o tramite internet)
Non è questione di mezzo ma di cosa si sta rubando. Nel negozio rubi un gioco che è costato al distributore produrre mentre scaricando non arrechi alcun danno materiale se non nel ragionamento ipotetico per il quale avrei potuto comprarlo se non ci fosse stata la versione pirata.
Anche comprare un gioco usato per la software house equivale a rubare perchè più gente utilizza lo stesso bene avendo comprato una sola copia.
Joxer, se non capisci assolutamente nulla di tecnologia, non è che ti puoi mettere a sputare contro i programmatori. Sei ignorante in materia, e di conseguenza sarebbe un bene se ti astenessi dallo sparare sciocchezze come stai facendo in questo thread.
Pape
L'unica differenza con il pc è che questo necessità qualche centinaio di Mb di Ram per tenere windows attivo altre gioco ma null'altro. Non è possibile poi vedere lo stesso gioco da una parte richiedere 512MB e dall'altra 3GB è completamente assurdo.
Giusto. Loro hanno dei problemi, sono affaracci loro. Noi per intanto gli copiamo i giochi, così imparano a sviluppare su una piattaforma tanto difficile da gestire e facile da piratare. Non fa una grinza ^_^
Pape
Se io faccio un gioco che funziona su un pc su dieci è chiaro che vendo poco .. ed è altrettanto chiaro che quei nove sui quali non gira rischiano di prendere una cantonata è arrabbiarsi...
Necroticism
09-03-2008, 15:36
Non è questione di mezzo ma di cosa si sta rubando. Nel negozio rubi un gioco che è costato al distributore produrre mentre scaricando non arrechi alcun danno materiale se non nel ragionamento ipotetico per il quale avrei potuto comprarlo se non ci fosse stata la versione pirata.
Il ragionamento è tutt'altro che ipotetico. E' inutile venire qui a dire "eh, ma io quelli che meritano li compro originali!", perchè un'occhio alle cifre è sufficiente per capire che la stragrande maggioranza degli utenti PC non fa così. Copia e basta.
Alberto Falchi
09-03-2008, 15:47
L'unica differenza con il pc è che questo necessità qualche centinaio di Mb di Ram per tenere windows attivo altre gioco ma null'altro. Non è possibile poi vedere lo stesso gioco da una parte richiedere 512MB e dall'altra 3GB è completamente assurdo.
Si, l'unica differenza è proprio questa, come no. Avanti un altro
Pape
Alberto Falchi
09-03-2008, 15:48
Se io faccio un gioco che funziona su un pc su dieci è chiaro che vendo poco .. ed è altrettanto chiaro che quei nove sui quali non gira rischiano di prendere una cantonata è arrabbiarsi...
Vorrei sapere quali sono qusti giochi che funzionano un PC su dieci. Mi sembra che tranne rari casi, i giochi PC mediamente siano privi di bug così colossali.
Pape
Si, l'unica differenza è proprio questa, come no. Avanti un altro
Pape
La differenza di ottimizzazione, ribadita più volte in questo thread è oramai conosciuta, ma ciò non può implicare una aumento delle richieste di ram del 1200%( la ps3 ha 256MB di ram normale. Gli altri 256 sono della vram).
Quindi, quotandoti, "avanti un altro". :)
Alberto Falchi
09-03-2008, 15:56
La differenza di ottimizzazione, ribadita più volte in questo thread è oramai conosciuta, ma ciò non può implicare una aumento delle richieste di ram del 1200%( la ps3 ha 256MB di ram normale. Gli altri 256 sono della vram).
Quindi, quotandoti, "avanti un altro". :)
Da quanto un requisito consigliato è diventato una richiesta del 1200%? Suvvia, ma usate il cervello. Quali sono i requisiti di RAM minimi di quel videogioco?
Pape
Da quanto un requisito consigliato è diventato una richiesta del 1200%? Suvvia, ma usate il cervello. Quali sono i requisiti di RAM minimi di quel videogioco?
Pape
Per avere la stessa qualità della ps3 su pc bisogna mettere i settaggi al massimo e su quello va fatto il confronto.
Bello mio, quanta strada hai da fare, anche se certa gente non cresce mai, ho avuto modo di vedere. E' evidente che sei qui per dimostrare quello infatti, e non per discutere come si fa tra persone civili e rispettose, per fortuna lo ammetti, stai facendo la tua battaglia personale contro i mulini a vento. Io, da parte mia, ho soltanto fatto un passo indietro essendomi accorto che si è arrivati al noto punto in cui la gente smette di discutere e non ha nessuna intenzione di spostarsi un secondo dal proprio punto di vista e immaginare che c'è gente che vive le stesse cose in modo diverso.
E' evidente, ma non avevo nessun dubbio al riguardo, che tu non ne sei in grado, e l'hai dimostrato giusto ora dichiarandoti vincitore nella tua battaglia contro i mulini a vento, tra il torto e la ragione.
E anche oggi hai raddrizzato qualche torto!
Gratz! ;)
Personalmente non ce l'ho con te e con nessuno di questo 3D e nemmeno cerco di portare avanti una battaglia personale.
Semplicemente, dalle tue risposte (e risposte simili di altri) si evince la ristrettezza mentale su determinate problematiche.
Tra persone civili si cerca sempre di discutere pacificamente e mi sembra di non essermi comportato diversamente.
Quello che non riesco a capire è come possano esserci individui che si ostinano a sostenere che è un loro sacrosanto diritto avere certe pretese solo perché pagano!
Qui veramente si sta sforando il ridicolo.
Diversamente è se prima mi metto d'accordo con chi mi fornisce il servizio e poi non rispetta i patti.
Piuttosto è un sacrosanto diritto venire pagati per un servizio offerto o un prodotto. Se poi questo non è come le nostre aspettative mica siamo costretti a comperarlo.
Se una persona è talmente ingenua da farsi infinocchiare dalla pubblicità o da false aspettative, beh... convenga che maturi un po'.
Alberto Falchi
09-03-2008, 16:03
Per avere la stessa qualità della ps3 su pc bisogna mettere i settaggi al massimo e su quello va fatto il confronto.
Joxer, ma quando mai? Credi veramente che sulla PS3 giochi a 1920x1080 con AA attivato a gli stessi dettagli del PC? Ci credi veramente? E poi secondo questa storia dei 3 GB è vera? Come ti ho già detto, se non conosci le cose, non inventare fandonie, che fai figuracce. Io, per dirti, Assassin's Creed lo gioco su un buon PC, non certo stellare, in Full HD senza rallentamenti. COn soli 2 GB di RAM nemmeno veloce, e Vista. Come vedi, sono tutte leggende urbane.
Pape
Io, per dirti, Assassin's Creed lo gioco su un buon PC, non certo stellare, in Full HD senza rallentamenti. COn soli 2 GB di RAM nemmeno veloce, e Vista. Come vedi, sono tutte leggende urbane.
Pape
Hai appena ammesso di far uso della pirateria :eek:.
2 o 3GB il discorso è il medisimo. Sulla ps3 funziona con 256MB.
Alberto Falchi
09-03-2008, 16:13
Hai appena ammesso di far uso della pirateria :eek:.
2 o 3GB il discorso è il medisimo. Sulla ps3 funziona con 256MB.
Si Joxer, hai ragione, continua a paragonare la PS3 con il PC. E non accusare la gente: a me Assassin's Creed lo ha mandato a casa la Ubisoft, mica mi metto a scaricarlo dal mulo :-P
Pape
per non farlo chiudere è sufficente ritornare all'articolo originale. Dove Fitch, dopo la chiusura di Iron Lore individua i responsabili della crisi nel videogaming x pc: http://punto-informatico.it/2211919/PI/News/Fitch--i-pirati-stanno-distruggendo-il-gaming/p.aspx
l'hardware riferito non solo alle soluzioni integrate che danno al sviluppatore poco supporto con driver e soluzioni non ottimizzate, con il risultato di aumentare i costi di produzione. Aumento dei costi di produzione che si traduce in un certo numero di acquirenti necessari, che se non raggiunto obbliga a drastiche scelte, chiusura ecc
P2p diffuso ma questo lo affianco al target sbagliato di giocatore che le case scelgono. Mi spiego: se la casa decide di puntare tutto su grafica e immediatezza e quindi poca profondità, attirerà una certa categoria, più orientata al tutto e subito, che lo scaricherà senza tanti complimenti.
Se invece riesce ad attrarre l'altra categoria di giocatori, magari disposta a sostenere certe scelte di complessità profondità lo acquisterà e ne decreterà il successo.
Questo lo possiamo vedere in Titan quest che ha attratto sopratutto la prima, e The Witcher che è riuscita ad attrarre anche la seconda, infatti la Lore chiude mentre i tipi dietro a Witcher assumono.
Si potrebbe obiettare che anche in passato si sono avuto giochi profondi esempio Deus Ex, Anacronox che non vendettero, però bisogna ricordare che era un altro periodo e sopratutto internet non era così diffuso
naturalmente IMHO :O
Metti in evidenza punti certamente interessanti, che vanno approfonditi.
Aggiungerei che in questo ultimo anno alcune software house stanno seguendo maggiormente le macchine di riferimento del periodo, che sono le console. Un po' come la moda: le console fanno tendenza.
Quindi è naturale che prima esse sviluppino per le console e poi eseguano il porting per il pc. Ma è sempre successo nel passato (esempi meno recenti: uscita della prima PS e della prima XBOX).
Un grosso errore invece lo vedo nel tentativo della M$ di dirottare l'utenza verso vista e dx10, quando in realtà ora non se ne sente minimamente il bisogno. I tempi sono ancora prematuri.
Per fortuna sono poche le software house che hanno seguito il loro esempio, ben consci del fatto che XP spopola ancora alla grande e che le dx9 non sono ancora state sfruttate sino in fondo.
Io so solo che su console gira con 512MB di Ram mentre su pc sono raccomandati 3GB e poi mi chiedi perchè parlo di malafede nell'ottimizzazione.
Ecco quando dico che non c'è paragone tra una macchina multimediale nata per fare altro (pc) contro un hw costruito solo per giocare (console).
Forse molti pensano che questo sia una cosa superficiale, ma si ha una scheda video, un processore... et ualà, alla fine è un pc :D... in realtà l'architettura è molto diverso, e questo porta a queste differenze abissali.
Un certo fek (che lavora nel mondo dei videogiochi) ha detto sempre che un pc e una xbox non sono molto simili, o quasi simili, o più o meno simili... ma TOTALMENTE DIVERSI.
Ora dare comunque degli "incompetenti" a Ubisoft Montreal, che imho sono uno dei gruppi migliori per quello che hanno sfornato, mi sembra azzardato... le differenze di programmazione e ottimizzazione ci sono tra queste due macchine , e molto marcate... non si può "liquidare" cosi la faccenda.
E non accusare la gente: a me Assassin's Creed lo ha mandato a casa la Ubisoft, mica mi metto a scaricarlo dal mulo :-P
Pape
Ma sei un redattore di GMC? Ora ho capito il nick :D.
Ma sei un redattore di GMC? Ora ho capito il nick :D.
Buonanotte..... guarda se ti compri la rivista c'è sempre pure la sua foto....
il pape redazionale...
Buonanotte..... guarda se ti compri la rivista c'è sempre pure la sua foto....
il pape redazionale...
Io compro solo TGM da 10 anni quindi come faccio a saperolo :D.
Si Joxer, hai ragione, continua a paragonare la PS3 con il PC. E non accusare la gente: a me Assassin's Creed lo ha mandato a casa la Ubisoft, mica mi metto a scaricarlo dal mulo :-P
Pape
Ma tu ricevi tutti i giochi gratis, in anteprima e quindi non devi aspettare, non spendi un cazzo, magari ti regalano pure l'hardware e poi vieni qui a sparare sentenze contri chi scarica
ma va a raccogliere le barbabietole dai campi, che magari fai qualcosa di utile.
Ma tu ricevi tutti i giochi gratis, in anteprima e quindi non devi aspettare, non spendi un cazzo, magari ti regalano pure l'hardware e poi vieni qui a sparare sentenze contri chi scarica
ma va a raccogliere le barbabietole dai campi, che magari fai qualcosa di utile.
Tu invece impara l'educazione e il rispetto che magari fai qualcosa di ancora piu' utile tu, guarda.
Ma tu ricevi tutti i giochi gratis, in anteprima e quindi non devi aspettare, non spendi un cazzo, magari ti regalano pure l'hardware e poi vieni qui a sparare sentenze contri chi scarica
ma va a raccogliere le barbabietole dai campi, che magari fai qualcosa di utile.
No mi dispiace ma GMCpape non si merita certe frasi offensive... ha sempre dimostrato educazione e rispetto.. e non ha mai offeso nessuno... per cui anche tu sei pregato di non offendere...
Ma quale educazioe e rispetto. Ne ho sentite di cotte e di crude da parte di quell'utente, dagli insulti alle offese, e mai è stato preso un provvedimento.
Il suo comportamento insieme a quello di altri crociati contro la pirateria è completamente fuoriluogo anche alla luce di quello che stesso lui ha detto.
Ma tu ricevi tutti i giochi gratis, in anteprima e quindi non devi aspettare, non spendi un cazzo, magari ti regalano pure l'hardware e poi vieni qui a sparare sentenze contri chi scarica
ma va a raccogliere le barbabietole dai campi, che magari fai qualcosa di utile.
Ma quale educazioe e rispetto. Ne ho sentite di cotte e di crude da parte di quell'utente, dagli insulti alle offese, e mai è stato preso un provvedimento.
Il suo comportamento insieme a quello di altri crociati contro la pirateria è completamente fuoriluogo anche alla luce di quello che stesso lui ha detto.
Due interventi decisamente fuori luogo.
Per così tanto ti potevi risparmiare la briga di scrivere :asd:
Ma tu ricevi tutti i giochi gratis, in anteprima e quindi non devi aspettare, non spendi un cazzo, magari ti regalano pure l'hardware e poi vieni qui a sparare sentenze contri chi scarica
ma va a raccogliere le barbabietole dai campi, che magari fai qualcosa di utile.
Ma infatti, senza dubbio Ubisoft ha mandato direttamente Jade Raymonds a casa sua con la copia di Assassin's Creed e un pc superpotente per farcelo girare in omaggio.
Temo tu abbia un'idea un po' falsata di come funzioni lavorare per una rivista di videogiochi.
City Hunter '91
09-03-2008, 18:24
Ma invece di lamentarsi a vanvera e puntare il dito su hw virus utenti e pirateria facessero un gioco BELLO come non ne vedo da ANNI ed intendo storia atmosfera carisma dei pg e innovazioni e mettessero un sitema alla steam per giocarci.Il guaio e' che non sono capaci di fare bei giochi c'e' solo piattume in giro ed uno o due titoli l'anno che forse e dico forse vanno la pena di essere giocati e finiti.
Rileggendo il primo post (sì, quello con #1) si possono ricavare spunti interessanti per portare avanti questo 3D.
In effetti alcune scelte di certe software house sono alquanto discutibili, tipo scartare a priori il parco macchine un po' anzianotto (in termini informatici). Sicuramente l'uso degli shader 3.0 offre una resa grafica migliore e un numero superiore di effetti luce, ma lo shader 2.0 non è certo una ciofeca, anzi.
Probabilmente è una scelta di comodo non sviluppare per entrambe le versioni (e mi vien da pensare già allo stesso dilemma 3.0 versus 4.0), ma poi non devono venire a lamentarsi che i loro giochi non vendono. Sono consapevoli delle loro scelte e ne devono pagare anche le conseguenze.
Ricordo che nel 1999 la scomparsa 3DFx (per chi non la conosce ecco un breve excursus (http://it.wikipedia.org/wiki/3Dfx)), produttore delle famose Voodoo Graphics, fece il passo falso di non implementare il colore a 24/32 bit convinta che i 16 bit fossero sufficienti. E nel 2000 non diedo molto peso alla nuova tecnologia di nVidia: Transform&Lightning. Ma fu smentita dai fatti e assorbita dalla stessa nVidia.
Con questo esempio voglio solo ribadire che certe scelte si pagano.
Altro piccolo esempio, sempre in ambito hardware: la morte dell'AGP. Già nel 2004 se ne parlava, ma tutt'ora escono schede AGP perché è il mercato, cioè gli utenti, che ne fa richiesta.
E lo stesso vale in ambito software. Sono gli utenti a decretarne il successo (o l'insuccesso).
Il medesimo errore (come ho già scritto in precedenza) forse lo stanno commettendo quegli sviluppatori che puntano completamente sulle dx10 e su vista. Sono convinto che il futuro dei giochi su PC sia questo, ma pretendere prematuramente di obbligare gli utenti (che non sono utonti) verso questa scelta rischia di trasformarsi in un boomernag.
Sarà pur vero che molti giocatori migrano su console, ma resta pur sempre un alto numero che si trova bene su PC.
Ma tu ricevi tutti i giochi gratis, in anteprima e quindi non devi aspettare, non spendi un cazzo, magari ti regalano pure l'hardware e poi vieni qui a sparare sentenze contri chi scarica
ma va a raccogliere le barbabietole dai campi, che magari fai qualcosa di utile.
Questo è il post dell'anno.
Dopo "la pirateria non è un danno reale", "il pirata copia perchè è deluso dalle Software house" e "il mio vicino di casa è superpippo", non poteva che mancare "Il recensore di videogiochi pagato con diamanti, donne ed hardware".
Mentre aspettiamo le testimonianze degli alieni che donano tecnologia a NVidia e Bush che complotta per danneggiare ATI, qualcuno chiami un moderatore e faccia cambiare il nome del topic in "nonsense OT assoluto".
Dio mio, mai vista tale cecità ed ignoranza in materia in un singolo topic...
Il medesimo errore (come ho già scritto in precedenza) forse lo stanno commettendo quegli sviluppatori che puntano completamente sulle dx10 e su vista. Sono convinto che il futuro dei giochi su PC sia questo, ma pretendere prematuramente di obbligare gli utenti (che non sono utonti) verso questa scelta rischia di trasformarsi in un boomernag.
Guarda che finora non sono mai usciti giochi dx10 only.
Rileggendo il primo post (sì, quello con #1) si possono ricavare spunti interessanti per portare avanti questo 3D.
In effetti alcune scelte di certe software house sono alquanto discutibili, tipo scartare a priori il parco macchine un po' anzianotto (in termini informatici). Sicuramente l'uso degli shader 3.0 offre una resa grafica migliore e un numero superiore di effetti luce, ma lo shader 2.0 non è certo una ciofeca, anzi.
Probabilmente è una scelta di comodo non sviluppare per entrambe le versioni (e mi vien da pensare già allo stesso dilemma 3.0 versus 4.0), ma poi non devono venire a lamentarsi che i loro giochi non vendono. Sono consapevoli delle loro scelte e ne devono pagare anche le conseguenze.
Ricordo che nel 1999 la scomparsa 3DFx (per chi non la conosce ecco un breve excursus (http://it.wikipedia.org/wiki/3Dfx)), produttore delle famose Voodoo Graphics, fece il passo falso di non implementare il colore a 24/32 bit convinta che i 16 bit fossero sufficienti. E nel 2000 non diedo molto peso alla nuova tecnologia di nVidia: Transform&Lightning. Ma fu smentita dai fatti e assorbita dalla stessa nVidia.
Con questo esempio voglio solo ribadire che certe scelte si pagano.
Altro piccolo esempio, sempre in ambito hardware: la morte dell'AGP. Già nel 2004 se ne parlava, ma tutt'ora escono schede AGP perché è il mercato, cioè gli utenti, che ne fa richiesta.
E lo stesso vale in ambito software. Sono gli utenti a decretarne il successo (o l'insuccesso).
Il medesimo errore (come ho già scritto in precedenza) forse lo stanno commettendo quegli sviluppatori che puntano completamente sulle dx10 e su vista. Sono convinto che il futuro dei giochi su PC sia questo, ma pretendere prematuramente di obbligare gli utenti (che non sono utonti) verso questa scelta rischia di trasformarsi in un boomernag.
Sarà pur vero che molti giocatori migrano su console, ma resta pur sempre un alto numero che si trova bene su PC.
Le incompatibilità di alcuni giochi (ALCUNI giochi) sono da imputarsi al grande numero di persone che ci lavorano ed alla difficoltà di coordinarle ma anche dal fatto di dover sviluppare nuove tecnologie su hardware, quello PC, che deve essere compatibile con hardware e driver precedenti. Le console sono vincenti anche su questo: tu hai la tua architettura PS3, 360, Wii e sviluppi solo su quella o quelle che ti interessano. Su PC invece devi fare un gioco che DOVREBBE girare su un numero praticamente infinito di configurazioni che poi hanno pure un'età estremamente variabile. Tra queste si riscontrano quelle economiche di cui parla quello di Iron Lore, spesso scarsamente supportate con i risultati che tutti conosciamo. In mezzo a questo mare aggiungeteci le guerre di marketing, le novità apparenti, le tecnologie rivoluzionarie che poi affondano miseramente (Vedi Ageia) ed il quadro è completo: un casino che la metà ne basta.
Non volete incompatibilità? Bene. Da domani si sviluppa solo su una CPU, una mainbord, una scheda audio e due GPU.
Vedrete che non avrete più un crash manco a pagarlo oro (incompetenza dell'utente esclusa).
Alla luce di questo, per quanto odiosa e discutibile sia stata la scelta di non inserire lo shader model 2 in Bioshock, la spiegazione potrebbe essere una limitazione dell'UE3 piuttosto che una decisione voluta atta a diminuire incompatibilità. Qui poi si potrebbe discutere per pagine, ma finchè non spunta quel paraculo di Levine mi sa che ci si baserebbe solo su congetture, quindi lasciamo cadere il discorso.
Tornando ad Iron Lore, non si può dire che ciccio Fitch dica bugie. Certo, non è che Titan Quest sia il capolavoro che ti strappa il cuore, tantomeno non penso ci sia da piangere perchè un gioco non ha avuto il successo sperato (come qualcuno ha già fatto notare ci sono stati una caterva di giochi migliori che non s'è inculato nessuno), ma è innegabile che la pirateria in ambito PC sia una spina nel fianco notevole, in particolare nel nostro paese. Come è anche vero che la situazione hardware ormai è un incubo ad occhi aperti: troppi produttori, troppo pochi driver o troppi scritti da cani, troppo hardware spinto.
Quindi o rischi grosso con i rischi annessi e connessi (e su questo c'è poco da dire/piangere perchè tutti sanno come funziona il mercato), oppure ridimensioni le tue ambizioni e ti fai un piccolo team stile Introversion che sviluppa giochi puntando sulla giocabilità anzichè sul graficone e e poi si butta su Steam e digital delivery.
AndyInsonne
09-03-2008, 20:21
Quando un gioco non vende per proprie scelte sbagliate solitamente si dà la colpa alla pirateria.
ecco la vicenda:
http://punto-informatico.it/2211919/PI/News/Fitch--i-pirati-stanno-distruggendo-il-gaming/p.aspx
ed ecco il mio commento:
Quello che ha dichiarato quell'individuo è un cumulo di BUGIE.
I giochi PC vendono meno delle consolle perché sempre meno persone hanno l'hardware necessario per far girare decentemente un gioco, e sempre più videogiocatori passano alle consolle.
Bioshock ha venduto molto di meno sul PC A CAUSA DEI PROGRAMMATORI, che hanno creato un gioco solo per le schede PIXEL SHADER 3, cioè schede recenti che soo una parte dei videogiocatori possiede. Il gioco tramite modifiche non autorizzate è risultato girare perfettamente sulle schede pixel shader 2 (pur con caricamente molto più lunghi e qualche anomalia a qualche texture), mostrando che è stata una scelta dei programmatori eliminare dall'utenza del gioco lamaggior parte delle schede video in circolazione.
Titan quest ha venduto di meno all'inizio perché è comunque un gioco di nicchia dedicato agli appassionati del genere, e ciononostante ha venduto moltissimo quando è stato allegato ad una nota rivista.
Warhammer 40.000 è un gioco ancora più di nicchia, certamente non può vendere come altri giochi.
Call of duty 4 è un gioco dedicato al multiplayer, quindi vende in base ai patiti del genere presenti tra gli acquirenti, tenendo conto che con le copie pirata del gioco non è possibile giocare in multiplayer o la cosa è molto più complessa.
I giochi per pc vendono poco ESSENZIALMENTE per il loro prezzo troppo alto, per la loro qualità altalenante, per la presenza di bug, per il rivolgersi a nicchie di mercato, E PER I REQUISITI HARDWARE SEMPRE Più ALTI che richiedono costosi PC!
Vogliamo parlare di crysis?
Devo assemblare un pc ad un mio amico ed abbiamo la stessa skeda video una 8800gt, allora per provare le abbiamo messe in SLI, SCATTAVA LO STESSO :|:eek: :eek: :muro: :mbe:
Guarda che finora non sono mai usciti giochi dx10 only.
Per fortuna! E solo per ora aggiungo.
Infatti mi riferisco ai due giochi in cantiere della M$, uno dei quali noto come Alan Wake, sviluppato dalla Remedy (quelli dei due Max Payne), che doveva uscire alla fine del 2006, ma posticipato per renderlo only dx10 :rotfl:
Ma si sa, la M$ ultimamente è diventata un po' masochista (vedi vista e lo striscione di polverone alzato) :asd:
Con Crysis hanno fatto la doppia versione, ma non ho idea delle differenze cioè quanto valga la pena giocarlo con dx10 rispetto a dx9. L'unica cosa che so è che richiede un pc esagerato per apprezzare completamente le sue doti grafiche.
M$ a parte, che spinge verso vista (ma non ci riesce più di tanto), mi auguro che le altre software house siano più oculate e lungimiranti.
Personalmente, starò alla larga da simili "tentazioni". Una forma come un'altra per dire NO!
Rileggendo il primo post (sì, quello con #1) si possono ricavare spunti interessanti per portare avanti questo 3D.
In effetti alcune scelte di certe software house sono alquanto discutibili, tipo scartare a priori il parco macchine un po' anzianotto (in termini informatici). Sicuramente l'uso degli shader 3.0 offre una resa grafica migliore e un numero superiore di effetti luce, ma lo shader 2.0 non è certo una ciofeca, anzi.
Probabilmente è una scelta di comodo non sviluppare per entrambe le versioni (e mi vien da pensare già allo stesso dilemma 3.0 versus 4.0), ma poi non devono venire a lamentarsi che i loro giochi non vendono. Sono consapevoli delle loro scelte e ne devono pagare anche le conseguenze.
Ricordo che nel 1999 la scomparsa 3DFx (per chi non la conosce ecco un breve excursus (http://it.wikipedia.org/wiki/3Dfx)), produttore delle famose Voodoo Graphics, fece il passo falso di non implementare il colore a 24/32 bit convinta che i 16 bit fossero sufficienti. E nel 2000 non diedo molto peso alla nuova tecnologia di nVidia: Transform&Lightning. Ma fu smentita dai fatti e assorbita dalla stessa nVidia.
Con questo esempio voglio solo ribadire che certe scelte si pagano.
Altro piccolo esempio, sempre in ambito hardware: la morte dell'AGP. Già nel 2004 se ne parlava, ma tutt'ora escono schede AGP perché è il mercato, cioè gli utenti, che ne fa richiesta.
E lo stesso vale in ambito software. Sono gli utenti a decretarne il successo (o l'insuccesso).
Il medesimo errore (come ho già scritto in precedenza) forse lo stanno commettendo quegli sviluppatori che puntano completamente sulle dx10 e su vista. Sono convinto che il futuro dei giochi su PC sia questo, ma pretendere prematuramente di obbligare gli utenti (che non sono utonti) verso questa scelta rischia di trasformarsi in un boomernag.
Sarà pur vero che molti giocatori migrano su console, ma resta pur sempre un alto numero che si trova bene su PC.
Ti quoto cento volte... io non posso giocare a boshock per gli shader 3.0... poi ho saputo che potrei farlo grazie ad alcuni esperti programmatori che con un piccolo file renderebbero possibile giocarlo con schede ps 2.0....
quello che non hanno fatto i programmatori di bioshock lo hanno fatto gli utenti esperti e onesti.
Vogliamo parlare di crysis?
Devo assemblare un pc ad un mio amico ed abbiamo la stessa skeda video una 8800gt, allora per provare le abbiamo messe in SLI, SCATTAVA LO STESSO :|:eek: :eek: :muro: :mbe:
Beh, Crysis è un esempio di sborraggine grafica in mezzo a decine di FPS: in qualche modo dovevano fare la differenza. Comunque è settabile e se uno vuol giocarci decentemente qualche compromesso lo trova.
Il medesimo errore (come ho già scritto in precedenza) forse lo stanno commettendo quegli sviluppatori che puntano completamente sulle dx10 e su vista. Sono convinto che il futuro dei giochi su PC sia questo, ma pretendere prematuramente di obbligare gli utenti (che non sono utonti) verso questa scelta rischia di trasformarsi in un boomernag.
E' un anno è mezzo che sono fuori i sistemi DirectX 10, fra meno di un mese avremo tutti le DirectX 10.1, chiamalo prematuro... Diciamo che sarebbe pure ora insomma, visto che la gente che ha comprato le schede DirectX10 un anno e mezzo fa le ha praticamente sempre e solo usate in DirectX 9...
E' un anno è mezzo che sono fuori i sistemi DirectX 10, fra meno di un mese avremo tutti le DirectX 10.1, chiamalo prematuro... Diciamo che sarebbe pure ora insomma, visto che la gente che ha comprato le schede DirectX10 un anno e mezzo fa le ha praticamente sempre e solo usate in DirectX 9...
Sì, però sono comunque una minoranza i possessori di schede dx10. Non puoi fare riferimento solo agli utenti di hwupgrade. Un buon campione può essere la graduatoria che si trova su steam.
Inoltre ci sono stati tentativi (sarebbe più corretto consigli, ma suona male) di dissuasione (pure da parte mia) all'acquisto di tali schede facendo notare che giochi dx10 non se ne sarebbero visti prima del 2008 (unica eccezione Crysis, ma si sapeva). Poi se uno pensava all'acquisto come miglior scheda in dx9, questa è un'altra faccenda.
Se la M$ avesse puntato ad offrire le dx10 anche in ambito XP (non voglio discutere sull'impossibilità della cosa) forse la situazione sarebbe leggermente diversa. Ma facendone un'esclusiva vista - quando tutt'ora oltre l'80% dei giocatori ha sul proprio pc XP - per forza l'attesa si è prolungata nel tempo.
E a conti fatti, nemmeno il 2008 sembrerebbe l'anno delle dx10 :asd:
Ti quoto cento volte... io non posso giocare a boshock per gli shader 3.0... poi ho saputo che potrei farlo grazie ad alcuni esperti programmatori che con un piccolo file renderebbero possibile giocarlo con schede ps 2.0....
quello che non hanno fatto i programmatori di bioshock lo hanno fatto gli utenti esperti e onesti.
Non mi sento di dire che i programmatori di bioshock abbiano commesso un atto di disonestà. Semplicemente hanno fatto una scelta: privarsi di una bella fetta di probabili acquirenti, impossibilitati (ora forse non più?) a far girare la loro creatura sul proprio pc.
Personalmente sono favorevole all'evoluzione hardware: è una caratteristica del PC in quanto tale, come già fatto notare da altri in questo 3D. Se una persona non condivide questa filosofia, trova sicuramente un'alternativa nelle console: durata media 5 anni, nessun upgrade da gestire, preclusione su alcuni videogiochi, costo medio per videogioco 60 euro.
Sì, però sono comunque una minoranza i possessori di schede dx10. Non puoi fare riferimento solo agli utenti di hwupgrade. Un buon campione può essere la graduatoria che si trova su steam.
Non ci sono perchè non ci sono i titoli. Se ci fossero giochi che le richiederebbero a prescindere, il parco schede DirectX 10 installato sarebbe molto piu' ampio, visto che una 8600GT adesso si trova a 120€ e una 9600GT a qualcosa di piu'. Non è certo il prezzo a fare da deterrente ma solo il fatto che la gente non ne avverte la necessità. I videogiochi si sono un attimo fermati ultimamente, proprio perchè si è fermato il mercato delle schede grafiche, che nell'ultimo periodo è decisamente stantio.
Se ci fossero buoni titoli DirectX 10, probabilmente non si lesinerebbe di comprarne una. La situazione adesso invece è assai diversa: le versioni DirectX 10 sono decisamente identiche alle controparti DirectX9, la potenza elaborativa molto spesso basta, quindi non c'è stimolo al cambio. Tutt'altro che una forzatura. Di XP mi importa poco, ormai se uno vuole rimanere con un sistema obsoleto non è colpa di nessuno, il mondo va avanti pure la.
Inoltre ci sono stati tentativi (sarebbe più corretto consigli, ma suona male) di dissuasione (pure da parte mia) all'acquisto di tali schede facendo notare che giochi dx10 non se ne sarebbero visti prima del 2008 (unica eccezione Crysis, ma si sapeva). Poi se uno pensava all'acquisto come miglior scheda in dx9, questa è un'altra faccenda.
Anche io facevo lo stesso, oggi a distanza di un'anno e mezzo, mi accorgo che sbagliavo.
Se la M$ avesse puntato ad offrire le dx10 anche in ambito XP (non voglio discutere sull'impossibilità della cosa) forse la situazione sarebbe leggermente diversa. Ma facendone un'esclusiva vista - quando tutt'ora oltre l'80% dei giocatori ha sul proprio pc XP - per forza l'attesa si è prolungata nel tempo.
Vista ha sostituito XP. Non ha senso proporre una tecnologia nuova su un sistema vecchio e destinato all'obsolescenza nel breve termine, al di la delle considerazioni sulla fattibilità tecnica o meno. Possiamo parlare quanto vuoi, che sia giusto, che sia sbagliato, che sia una manovra commerciale o una manovra tecnica, poco importa: hanno fatto le cose come dovevano fare e come le avrebbero fatte tutti quelli che producono sistemi operativi commerciali consumer. Per me non ha senso pretendere di giocare cose nuove con schede nuove se poi si vuole mantenere alla base un sistema obsoleto. Vuoi cambiare scheda per giocare, passare da DX9 a DX10? E allora perchè non cambiare sistema operativo. Non ha senso mantenere XP nel lungo termine per questo genere di cosa, XP non avrà piu' supporti per moltissime tipologie di hardware presenti e a venire.
Ora è ancora mite la questione perchè siamo ancora in transizione, questo non significa che sia corretto pretendere quello che pretendi.
Che poi quell'80% non è un'80%.
E a conti fatti, nemmeno il 2008 sembrerebbe l'anno delle dx10 :asd:
DX10 only magari no, ma il 2008 sarà l'anno che finalmente darà la prova della differenza fra chi lo esegue in modalità DirectX 9 e chi lo esegue in modalità DirectX 10. Alan Wake insegna. ;)
Quasi tutto vero quello che dici.
Ma ho l'impressione che il mercato abbia una velocità leggermente diversa da quella che cercano di imporre M$ e soci.
Come si suol dire: ai posteri la sentenza.
PS: per quanto riguarda XP affermare che è obsoleto è una parola grossa!
Ma tu ricevi tutti i giochi gratis, in anteprima e quindi non devi aspettare, non spendi un cazzo, magari ti regalano pure l'hardware e poi vieni qui a sparare sentenze contri chi scarica
ma va a raccogliere le barbabietole dai campi, che magari fai qualcosa di utile.
Questuomo è o da bannare o da osannare :D :D le BARBABIETOLE!
:D :D :D :D :D
Questuomo è o da bannare o da osannare :D :D le BARBABIETOLE!
:D :D :D :D :D
Perché non entrambe le cose? :D
Dopotutto anche il povero Blisset è stato bannato... :(
Non mi sento di dire che i programmatori di bioshock abbiano commesso un atto di disonestà. Semplicemente hanno fatto una scelta: privarsi di una bella fetta di probabili acquirenti, impossibilitati (ora forse non più?) a far girare la loro creatura sul proprio pc.
Personalmente sono favorevole all'evoluzione hardware: è una caratteristica del PC in quanto tale, come già fatto notare da altri in questo 3D. Se una persona non condivide questa filosofia, trova sicuramente un'alternativa nelle console: durata media 5 anni, nessun upgrade da gestire, preclusione su alcuni videogiochi, costo medio per videogioco 60 euro.
si ok sono convinto che non ci sia nessun atto di disonestà...
quindi si sono privati di me come possibile consumatore giusto? HANNO FATTO UNA SCELTA.. .
io allora che faccio? ho due scelte. cambiare la scheda e comprarlo.. oppure scaricarlo e mettere la patch che mi consente di giocarlo con la mia scheda..
io non sono un loro acquirente.. lo dici tu.. se ne sono privati nel momento che hanno scelto...per cui mi scarico il gioco.. e metto la patch..
non rientro nelle loro perdite di mercato preventivate..
si ok sono convinto che non ci sia nessun atto di disonestà.... io ho due scelte. cambiare la scheda e comprarlo.. oppure scaricarlo e mettere la patch che mi consente di giocarlo con la mia scheda..
che faccio?
e ti assicuro che neanche io sono disonesto...
Questa è una scelta tua, molto personale.
Ti posso dire quello che farei io con due alternative.
1) Come la tua prima scelta: cambiare scheda (che verrebbe sfruttata anche con altri giochi only SM 3.0) e comprare il gioco.
2) Rimandare l'acquisto di entrambi i prodotti e attendere tempi più propizi per la suddetta spesa... che poi magari bioshock verrà allegato a qualche rivista a meno di 10 euro.
PS: ho notato solo ora la tua sign. Complimenti per le due opere. Appena trovo un po' di tempo mi leggo pure il 3D.
Edit: hai modificato il tuo post, ma ormai ti stavo rispondendo, quindi nel mio compare la tua prima versione, sorry :)
si ok sono convinto che non ci sia nessun atto di disonestà...
quindi si sono privati di me come possibile consumatore giusto? HANNO FATTO UNA SCELTA.. .
io allora che faccio? ho due scelte. cambiare la scheda e comprarlo.. oppure scaricarlo e mettere la patch che mi consente di giocarlo con la mia scheda..
io non sono un loro acquirente.. lo dici tu.. se ne sono privati nel momento che hanno scelto...per cui mi scarico il gioco.. e metto la patch..
non rientro nelle loro perdite di mercato preventivate..
Non si deve travisare il senso di una frase e girarlo a proprio favore :nonsifa:
Mi dispiace, ma con questo tuo edit ti sei fregato da solo.
Rimango della mia idea, la pirateria è una piaga... ci sono altri modi per protestare contro il sistema. Solo che fa molto più comodo fingere di protestare e poi usufruire impropriamente di un prodotto.
Questa è una scelta tua, molto personale.
Ti posso dire quello che farei io con due alternative.
1) Come la tua prima scelta: cambiare scheda (che verrebbe sfruttata anche con altri giochi only SM 3.0) e comprare il gioco.
2) Rimandare l'acquisto di entrambi i prodotti e attendere tempi più propizi per la suddetta spesa... che poi magari bioshock verrà allegato a qualche rivista a meno di 10 euro.
PS: ho notato solo ora la tua sign. Complimenti per le due opere. Appena trovo un po' di tempo mi leggo pure il 3D.
Edit: hai modificato il tuo post, ma ormai ti stavo rispondendo, quindi nel mio compare la tua prima versione, sorry :)
mi dici...
1) Come la tua prima scelta: cambiare scheda (che verrebbe sfruttata anche con altri giochi only SM 3.0) e comprare il gioco.
non cambio scheda...
2) Rimandare l'acquisto di entrambi i prodotti e attendere tempi più propizi per la suddetta spesa... che poi magari bioshock verrà allegato a qualche rivista a meno di 10 euro.
devo sempre cambiare scheda... compro il gioco a dieci euro ma spendo cento per la scheda...
capirai...
no.. faccio cosi.. cambio scheda quando mi pare e faccio quello che mi pare.. come fanno loro..
Non si deve travisare il senso di una frase e girarlo a proprio favore :nonsifa:
Mi dispiace, ma con questo tuo edit ti sei fregato da solo.
Rimango della mia idea, la pirateria è una piaga... ci sono altri modi per protestare contro il sistema. Solo che fa molto più comodo fingere di protestare e poi usufruire impropriamente di un prodotto.
io non mi frego da solo... io faccio quello che mi pare. mi capisci?
se uno mi fotte io lo fotto.
se tu vuoi vivere a novanta gradi fallo pure. io sono un consumatore attento e razionale.. come dice la teoria economica..
||ElChE||88
10-03-2008, 00:18
se uno mi fotte io lo fotto.
Così passate entrambi dalla parte del torto.
Bravo, ragionamento tipico dell'itagliota medio.
:doh:
Così passate entrambi dalla parte del torto.
Bravo, ragionamento tipico dell'itagliota medio.
:doh:
Problemi? io sono come la microsoft... se posso mi fotto pure tua sorella...
Vladimiro Bentovich
10-03-2008, 00:41
io non mi frego da solo... io faccio quello che mi pare. mi capisci?
se uno mi fotte io lo fotto.
se tu vuoi vivere a novanta gradi fallo pure. io sono un consumatore attento e razionale.. come dice la teoria economica..
Non capisco una cosa sola.
Questo bisogno di essere assolti,questa necessità di avere l'approvazione della massa per le proprie scelte,perchè è per questo che si posta su un forum,e si argomenta post dopo post,non per altro.
Ti piace scaricarti i giochi perchè le multinazionali cattive non lo fanno girare sul tuo hardware,fallo pure dico io,è casa tua fai come ti pare,è illegale,lo sai,non lo trovi giusto,e quindi infrangi la regola,fà parte della libertà di ognuno di noi.
Ma venire a predicare lo trovo insensato,così come quelli dall'altra parte che consigliano di comprare un nuovo pc,discorsi assurdi fuori contesto.
Non capisco una cosa sola.
Questo bisogno di essere assolti,questa necessità di avere l'approvazione della massa per le proprie scelte,perchè è per questo che si posta su un forum,e si argomenta post dopo post,non per altro.
Ti piace scaricarti i giochi perchè le multinazionali cattive non lo fanno girare sul tuo hardware,fallo pure dico io,è casa tua fai come ti pare,è illegale,lo sai,non lo trovi giusto,e quindi infrangi la regola,fà parte della libertà di ognuno di noi.
Ma venire a predicare lo trovo insensato,così come quelli dall'altra parte che consigliano di comprare un nuovo pc,discorsi assurdi fuori contesto.
Credo che si chiami mancanza di responsabilità... :asd:
Non capisco una cosa sola.
Questo bisogno di essere assolti,questa necessità di avere l'approvazione della massa per le proprie scelte,perchè è per questo che si posta su un forum,e si argomenta post dopo post,non per altro.
Ti piace scaricarti i giochi perchè le multinazionali cattive non lo fanno girare sul tuo hardware,fallo pure dico io,è casa tua fai come ti pare,è illegale,lo sai,non lo trovi giusto,e quindi infrangi la regola,fà parte della libertà di ognuno di noi.
Ma venire a predicare lo trovo insensato,così come quelli dall'altra parte che consigliano di comprare un nuovo pc,discorsi assurdi fuori contesto.
quoto !! è quello che dico da un bel pò.... :read:
Io so solo che su console gira con 512MB di Ram mentre su pc sono raccomandati 3GB e poi mi chiedi perchè parlo di malafede nell'ottimizzazione.
Non credo che parli in malafede di ottimizzazione. Credo che proprio non sai di che parli.
Non credo che parli in malafede di ottimizzazione. Credo che proprio non sai di che parli.
Perchè 1MB per console vale come 4 per pc? Non c'è alcuna giustificazione per cui una stessa cosa richieda da una parte 256MB di ram e dell'altra 2GB. L'unica differenza è qualche centinaio di mega per windows in background ma tutto qua.
||ElChE||88
10-03-2008, 12:40
Perchè 1MB per console vale come 4 per pc? Non c'è alcuna giustificazione per cui una stessa cosa richieda da una parte 256MB di ram e dell'altra 2GB. L'unica differenza è qualche centinaio di mega per windows in background ma tutto qua.
Se non basta che te lo dica fek, programmatore di videogiochi, chi te lo deve dire? Bill Gates in persona? :doh:
Ah, spiegami perché il mio lettore mp3 ce la fa a riprodurre file .wma con 64MB di RAM, mentre WMP va a scatti anche con 128. Magiaaa :O
Perchè 1MB per console vale come 4 per pc? Non c'è alcuna giustificazione per cui una stessa cosa richieda da una parte 256MB di ram e dell'altra 2GB. L'unica differenza è qualche centinaio di mega per windows in background ma tutto qua.
Tutto qua? Ripeto, fai affermazioni su cose delle quali non hai idea e su leggende metropolitane.
Innanzitutto 3gb di requisiti minimi non esiste, e' un'invenzione. Chi ti ha detto che per ottenere una maggiore qualita' non abbiano alzato la risoluzione delle texture? Oppure per diminuire lo streaming perche' su PC non e' prevedibile non abbiano mantenuto un working set piu' alto dove possibile? Etc etc etc.
Questo trascurando l'ovvia differenza fra il programmare un closed box e un'architettura con milioni di combinazioni differenti (e ti assicuro che NON e' la stessa cosa e la differenza NON e' tutta qua).
Vladimiro Bentovich
10-03-2008, 14:22
Perchè 1MB per console vale come 4 per pc? Non c'è alcuna giustificazione per cui una stessa cosa richieda da una parte 256MB di ram e dell'altra 2GB. L'unica differenza è qualche centinaio di mega per windows in background ma tutto qua.
Questi discorsi hanno già più senso,che siano validi o meno.
Ti posso solo chiedere,se secondo te,sembra logico,che una multinazionale,anzi tutte,decidano di tagliarsi le gambe in merito ai potenziali acquirenti,non ottimizzando i loro prodotti,anzi,peggiorandone la qualità di proposito,riducendo le dimensioni della fascia dei possibili acquirenti.
Tutto ciò è esente da ragionamenti di tipo tecnico,per i quali fek può controbattere,ma che anche lì,con un pò di buon senso si possono evitare.
Un hardware dedicato con una sua struttura e una sua tecnologia dotata di tecniche particolari,non può essere paragonato ad un pc,ne la gestione può essere confrontata in termini di risultati,in quanto tutto è vincolato da un unica resa (effetti,texture,modelli,etc.) pensati e messi a punto per una singola piattaforma.
Ti posso solo chiedere,se secondo te,sembra logico,che una multinazionale,anzi tutte,decidano di tagliarsi le gambe in merito ai potenziali acquirenti,non ottimizzando i loro prodotti,anzi,peggiorandone la qualità di proposito,riducendo le dimensioni della fascia dei possibili acquirenti.
Ma a parte queste considerazioni, fa ridere leggere su un forum il primo che passa dare degli incompetenti a un team di sviluppo cosi', senza avere neppure le nozioni di base riguardo a cio' che cerca di giudicare :)
è quasi commovente:
- continua auto assoluzione (con argomenti :mc: )
- contemporanea demonizzazione della vittima (della pirateria).
è quasi commovente:
- continua auto assoluzione (con argomenti :mc: )
- contemporanea demonizzazione della vittima (della pirateria).
E' così che vanno le cose in discussioni spinose. Ognuno rimane sulle sue posizioni e cerca invano di convincere l'altro. E' il bello e il brutto dei forum.
Tanto per dirvi che chi pirata, pirata a prescindere dal prezzo.
Titolo: Patapon
Sistema: Sony PSP
Prezzo di vendita in USA: 19.90$ (mai visto un prezzo novità del genere).
Genere: Rythm Game
Rilasciato poche settimane fa, questo gioco già presenta un alto indice di gradimento per la sua innovatività e semplicità. Un gioco simpatico, senza pretese e con un prezzo tutto sommato abbordabile da chiunque.
Numero di download da siti di torrent pirata: 112,183 (ed è appena uscito).
Altro gioco uscito l'anno scorso, con le stesse caratteristiche di Patapon, stesso indice di gradimento e ormai nuovo si trova a prezzi ridicoli: LocoRoco, sempre per PSP:
Numero di download pirata: 163,904
Andiamo avanti, chi non lo conosce, Ratchet & Clank: Size matters.
Insieme a Daxter, forse uno dei migliori platform attualmente disponibili per PSP. Numero di copie scaricate: 197,113
Quando un gioco vende un milione di copie è considerato un successo, quà invece 200.000 copie pirata come il pane.
Lo ripeto sempre: andate a lavorare, soprattutto quelli che sostengono che la pirateria fa bene alle macchine ;)
PS: per quanto riguarda XP affermare che è obsoleto è una parola grossa!
Per me che sono un consumatore, XP è obsoleto ed è destinato a diventarlo sempre di piu' nel breve periodo. Poi mica ho detto che Vista è moderno... :sofico:
Certo è che è una tecnologia supportata con un buon margine di miglioramento a venire.
EDIT: Quanto mi piacerebbe avere qualche dato attendibile di Call of Duty 4 Modern Warfare su tutte le piattaforme... :p
Problemi? io sono come la microsoft... se posso mi fotto pure tua sorella...
Ah, lui di certo no, tu sicuramente o comunque potenzialmente :asd:
Lo ripeto sempre: andate a lavorare, soprattutto quelli che sostengono che la pirateria fa bene alle macchine ;)
La pirateria non fa bene a nulla a parte che ai produttori di hardware che hanno clienti che risparmiano soldi con il software e ne hanno di più da investire per i loro prodotti.
Ma a parte queste considerazioni, fa ridere leggere su un forum il primo che passa dare degli incompetenti a un team di sviluppo cosi', senza avere neppure le nozioni di base riguardo a cio' che cerca di giudicare :)
Guarda, dopo tre pagine (ci ho messo un po' :asd: ) di post botta-risposta ritengo che con individui quali Joxer, Armage e MrShock è inutile discutere. Non hanno la capacità per farlo, sono troppo immaturi per capire certe problematiche. Inoltre a loro fa comodo giocare senza spendere, quindi finché potranno farlo lo faranno... cercando mille scuse per sentirsi almeno un briciolo in pace con la propria coscienza.
Guarda, dopo tre pagine (ci ho messo un po' :asd: ) di post botta-risposta ritengo che con individui quali Joxer, Armage e MrShock è inutile discutere. Non hanno la capacità per farlo, sono troppo immaturi per capire certe problematiche. Inoltre a loro fa comodo giocare senza spendere, quindi finché potranno farlo lo faranno... cercando mille scuse per sentirsi almeno un briciolo in pace con la propria coscienza.
Ho una laurea in economia con massimo dei voti e una specializzazione post laurea biennale sempre in economia e diritto, ho conseguito un master in diritto tributario. Insegno nelle superiori perchè ho anche conseguito l'abilitazione all'insegnamento dell'economia.
Ho uno studio di consulenza aziendale dopo aver fatto regolare tirocinio presso un dottore commercialista e sostenuto relativo esame.
Non sono capace o sono troppo immaturo per capire certe problematiche????
dai... dimmi almeno che sono troppo stronzo per capirlo... questo lo capirei..
questo è un forum con le palle.. pieno di gente esperta nel suo campo... rischi sempre da ragazzino di trovarti davanti gente piu grande di te..
per cui non giudicare solo dagli scritti... esprimi la tua opinione ma non fare congetture sulle capacità dei tuoi interlocutori.. rischieresti di cadere in fallo.
Ho una laurea in economia con massimo dei voti e una specializzazione post laurea biennale sempre in economia e diritto, ho conseguito un master in diritto tributario. Insegno nelle superiori perchè ho anche conseguito l'abilitazione all'insegnamento dell'economia.
Ho uno studio di consulenza aziendale dopo aver fatto regolare tirocinio presso un dottore commercialista e sostenuto relativo esame.
Non sono capace o sono troppo immaturo per capire certe problematiche????
dai... dimmi almeno che sono troppo stronzo per capirlo... questo lo capirei..
Immaturo è la parola più corretta!
E anche permaloso :asd:
Devo congelare questo tuo curriculum prima di un tuo eventuale edit :asd:
Vedi, a forza di edit mi sono perso un pezzo :)
...
questo è un forum con le palle.. pieno di gente esperta nel suo campo... rischi sempre da ragazzino di trovarti davanti gente piu grande di te..
Magari fossi ancora un ragazzino...
Poi l'età conta poco, come tu stesso stai dimostrando.
per cui non giudicare solo dagli scritti... esprimi la tua opinione ma non fare congetture sulle capacità dei tuoi interlocutori.. rischieresti di cadere in fallo.
Difficile farsi un'idea diversa leggendo le tue risposte.
Tra l'altro stai dando un bell'esempio di come la tua laurea ti sia servita per rispettare il lavoro degli altri.
Tra l'altro stai dando un bell'esempio di come la tua laurea ti sia servita per rispettare il lavoro degli altri.
;)
||ElChE||88
10-03-2008, 23:39
Ho una laurea in economia con massimo dei voti e una specializzazione post laurea biennale sempre in economia e diritto, ho conseguito un master in diritto tributario. Insegno nelle superiori perchè ho anche conseguito l'abilitazione all'insegnamento dell'economia.
Ho uno studio di consulenza aziendale dopo aver fatto regolare tirocinio presso un dottore commercialista e sostenuto relativo esame.
Non sono capace o sono troppo immaturo per capire certe problematiche????
Problemi? io sono come la microsoft... se posso mi fotto pure tua sorella...
Non sono capace o sono troppo immaturo per capire certe problematiche????
Si.
E non siamo in un forum di scaricatori di porto.
PS: Se il curriculum è vero, e quel che hai postato rispecchia ciò che pensi, c'è un mio amico che vorrebbe sapere quanto costa la laurea.
Chiedo scusa a tutti i vigilanti rispettosi della legge se ho incitato al reato... chiedo scusa a tutti i preti se ho offeso la madonna... chiedo scusa a tutti i ben pensanti se ho esagerato con le parole.. chiedo scusa agli esperti se ho detto stupidagini ... chiedo scusa a vossia se ho parlato e ho espresso le mie opinioni...
Continuate pure senza di me.. ;)
||ElChE||88
10-03-2008, 23:46
Continuate pure senza di me.. ;)
Non c'è bisogno che ti offenda.
D'altronde, uno che inizia a postare curriculum, lauree e mazzi varii se le cerca, eh.
E' come dire "guarda, non ho più argomentazioni a favore del mio argomento, ma sono laureato in tot. e tot. e bla bla, quindi ho ragione".
:doh:
Non c'è bisogno che ti offenda.
D'altronde, uno che inizia a postare curriculum, lauree e mazzi varii se le cerca, eh.
E' come dire "guarda, non ho più argomentazioni a favore del mio argomento, ma sono laureato in tot. e tot. e bla bla, quindi ho ragione".
:doh:
la cosa migliore sarebbe non dare dello sciocco a nessuno... cosa che io non faccio mai...
sai cosa rovina i forum? le offese... io ho solo risposto a uno che mi dava dell'incompentente e dell'immaturo..
se la finissimo di offendere e scendere nel personale i forum sarebbero molto piu divertenti.. e sono sicuro che sei daccordo con me perchè ti ho visto partecipare alle discussioni sempre e con piacere...
la cosa migliore sarebbe non dare dello sciocco a nessuno... cosa che io non faccio mai...
sai cosa rovina i forum? le offese... io ho solo risposto a uno che mi dava dell'incompentente e dell'immaturo..
se la finissimo di offendere e scendere nel personale i forum sarebbero molto piu divertenti.. e sono sicuro che sei daccordo con me perchè ti ho visto partecipare alle discussioni sempre e con piacere...
Fino ad adesso però modi di parlare da mercato del pesce ce li hai avuti solo tu. ;)
Poi laurea non combacia mai con competenza e maturità, quindi hai scelto proprio un'argomentazione fuori luogo per sostenere le tue argomentazioni. Anche perchè quà dentro ci sta gente che in quanto a competenze e titoli ti triplica se non quadruplica, quindi lasciamo stare.
Fino ad adesso però modi di parlare da mercato del pesce ce li hai avuti solo tu. ;)
Poi laurea non combacia mai con competenza e maturità, quindi hai scelto proprio un'argomentazione fuori luogo per sostenere le tue argomentazioni. Anche perchè quà dentro ci sta gente che in quanto a competenze e titoli ti triplica se non quadruplica, quindi lasciamo stare.
citami un post offensivo che ho fatto... che non sia in risposta ad un altro post offensivo nei miei riguardi..
quotamelo e me ne vado con la coda tra le gambe...
citami un post offensivo che ho fatto... che non sia in risposta ad un altro post offensivo nei miei riguardi..
quotamelo e me ne vado con la coda tra le gambe...
Io non ti devo citare proprio niente, per me puoi rimanere quanto vuoi, non sto qui di certo a pregare che tu te ne vada. Ti dico solo che al di fuori di un forum se uno mi avesse detto "mi fotto pure tua sorella", al di la del contesto, probabilmente avrebbe perso 2 incisivi.
C'è modo e modo di parlare.
Io non ti devo citare proprio niente, per me puoi rimanere quanto vuoi, non sto qui di certo a pregare che tu te ne vada. Ti dico solo che al di fuori di un forum se uno mi avesse detto "mi fotto pure tua sorella", al di la del contesto, probabilmente avrebbe perso 2 incisivi.
C'è modo e modo di parlare.
Carino il modo di citare le cose... be li volevo dire che se uno cerca di fottermi io cerco di fotterlo...
E lascia stare gli incisivi che cosi dimostri solo di essere un po violento.
Guarda, dopo tre pagine (ci ho messo un po' :asd: ) di post botta-risposta ritengo che con individui quali Joxer, Armage e MrShock è inutile discutere. Non hanno la capacità per farlo, sono troppo immaturi per capire certe problematiche. Inoltre a loro fa comodo giocare senza spendere, quindi finché potranno farlo lo faranno... cercando mille scuse per sentirsi almeno un briciolo in pace con la propria coscienza.
:confused:
Sempre lode a te e 1c0n che per fortuna siete venuti a mettere le cose a posto discendendo dal cielo col vostro spadone di luce e insegnando a noi poveri mentecatti la via della giustizia e della purezza.
Ma si può sapere che vuoi? ma chi ti caca? mi devi venire a spiegare cosa faccio e perché lo faccio? Ma impara prima a discutere civilmente e poi magari torna su un forum che fai un favore a tutti. Se andiamo in questi termini per me sei tu quello immaturo che non capisce una sega di quello che gli dicono gli altri. Chi dice il contrario? è la parola tua contro la mia.
Che dici, andiamo avanti in questi termini ancora per molto? fammi sapere perché non ho intenzione di sentirmi dire certe cose personalmente e fare finta di niente. Ma non preoccuparti, ne ho di tempo libero.
:confused:
Sempre lode a te e 1c0n che per fortuna siete venuti a mettere le cose a posto discendendo dal cielo col vostro spadone di luce e insegnando a noi poveri mentecatti la via della giustizia e della purezza.
Ma si può sapere che vuoi? ma chi ti caca? mi devi venire a spiegare cosa faccio e perché lo faccio? Ma impara prima a discutere civilmente e poi magari torna su un forum che fai un favore a tutti. Se andiamo in questi termini per me sei tu quello immaturo che non capisce una sega di quello che gli dicono gli altri. Chi dice il contrario? è la parola tua contro la mia.
Che dici, andiamo avanti in questi termini ancora per molto? fammi sapere perché non ho intenzione di sentirmi dire certe cose personalmente e fare finta di niente. Ma non preoccuparti, ne ho di tempo libero.
Mi sa che ci dobbiamo abituare... siamo immaturi.
Carino il modo di citare le cose... be li volevo dire che se uno cerca di fottermi io cerco di fotterlo...
E lascia stare gli incisivi che cosi dimostri solo di essere un po violento.
E' un modo di dire, i denti si possono far cadere anche senza alzare un dito... :asd:
In ogni caso, come disse entrando il mio professore di Analisi Matematica II ad un'esame:"Copiate pure" :asd:
E' un modo di dire, i denti si possono far cadere anche senza alzare un dito... :asd:
In ogni caso, come disse entrando il mio professore di Analisi Matematica II ad un'esame:"Copiate pure" :asd:
Questa l'hai capita solo tu...
Carino il modo di citare le cose... be li volevo dire che se uno cerca di fottermi io cerco di fotterlo...
E lascia stare gli incisivi che cosi dimostri solo di essere un po violento.
E' più giustificata la sua violenza che la tua espressione poco carina..
Comunque è chiaro che con la tua volgarità volevi solo affermare con "particolare" fermezza le tue idee,ma c'è modo e modo..
Che poi da una parte io appoggiavo pure alcune tue affermazioni ma alla fine avete solo pensato a pizzicarvi e ad incazzarvi si da perdere il discorso per strada....
Il fatto è che da molte pagine si è usciti fuori dal discorso del copiare e non copiare (come in quasi ogni thread dopo un po') e quando la gente smette di discutere e rompe solo le palle io smetto di partecipare, non capisco bene che problemi abbiano queste persone. Non ho tolleranza verso certi modi di fare, mi spiace. I compagni di scuola vi picchiavano da piccoli? i genitori vi hanno trattato male? Comunque sia non sono problemi delle persone che stanno sul forum con voi, loro non hanno colpe, in altri contesti potreste essere ottimi amici.
E' sufficiente ricordarsi che si sta parlando con altre persone e sono sicuro che nessuno userebbe certi toni supponenti e ironie aggressive se stesse parlando con un gruppo di persone dal vivo. Certo è necessario uno sforzo di decentramento e immedesimazione di cui ben pochi sembrano essere capaci. E' una capacità che migliora con l'età di solito (o almeno fino a una certa età)... ma voi dovreste essere un po' cresciutelli.
E' più giustificata la sua violenza che la tua espressione poco carina..Comunque è chiaro che con la tua volgarità volevi solo affermare con "particolare" fermezza le tue idee,ma c'è modo e modo..
Che poi da una parte io appoggiavo pure alcune tue affermazioni ma alla fine avete solo pensato a pizzicarvi e ad incazzarvi si da perdere il discorso per strada....
hahahahah..... aspetta che la riscrivo...
E' più giustificata la sua violenza che la tua espressione poco carina
allora è meglio spaccare due denti incisivi piuttosto che fare ironia...
bene questa me la segno negli annali delle cazzate...
stiamo discutendo su un reato di condivisione di file sul p2p... lo capite?
spaccare due denti non è reato civile come il p2p ma reato penale..
ma che cazzo dici ????
Ma lo vedi come sei? La sua frase(quella degli incisivi) è nata da una eventuale offesa che tu avresti potuto fare a sua sorella..
Quindi come vedi il tutto nasce da una tua prima offesa proprio come hai detto tu prima riguardo le tue risposte poco carine.
O forse pensi che le parole siano meno gravi di una offesa pratica?
Ma lo vedi come sei? La sua frase(quella degli incisivi) è nata da una eventuale offesa che tu avresti potuto fare a sua sorella..
Quindi come vedi il tutto nasce da una tua prima offesa proprio come hai detto tu prima riguardo le tue risposte poco carine.
O forse pensi che le parole siano meno gravi di una offesa pratica?
Ma chi gli ha cercato la sorella... ma sei scemo??????
e rileggi bene tutto.. ma chi la conosce la sorella... :muro:
ho detto solo che se uno cerca di fregarmi ha fatto male i conti con l'oste.. se mi frega io cercherò di fregarlo e se continua a fregarmi continuerò a fregarlo anche io.. chi si scopa le sorelle è la microsoft mica io...
We ho capito che non ce l'avevi con lui e sua sora,ma è lui stesso che ha ipotizzato che se quella frase era rivolta a lui,avrebbe reagito in quel modo nei tuoi confronti..
Comunque tutto questo per dire che per evitare tutto sto casino è sempre meglio non rivolgersi in malo modo e con offese se no il forum si trasforma solo in uno scannamento reciproco e non è più possibile poter argomentare sull'oggetto del discorso...come è capitato a me..
We ho capito che non ce l'avevi con lui e sua sora,ma è lui stesso che ha ipotizzato che se quella frase era rivolta a lui,avrebbe reagito in quel modo nei tuoi confronti..
Comunque tutto questo per dire che per evitare tutto sto casino è sempre meglio non rivolgersi in malo modo e con offese se no il forum si trasforma solo in uno scannamento reciproco e non è più possibile poter argomentare sull'oggetto del discorso...come è capitato a me..
qui si parla al limite di reati legati al p2p e non certo di reati per zuffe e denti rotti.
riazzi ti rimpiango... tu almeno argomentavi...
||ElChE||88
11-03-2008, 01:49
riazzi ti rimpiango... tu almeno argomentavi...
Si, ma non vorrei dire, riazzi stava dalla tua parte. :D
E non nominate il nome di riazzi invano.
Necroticism
11-03-2008, 08:16
Tanto per dirvi che chi pirata, pirata a prescindere dal prezzo.
Titolo: Patapon
Sistema: Sony PSP
Prezzo di vendita in USA: 19.90$ (mai visto un prezzo novità del genere).
Genere: Rythm Game
Rilasciato poche settimane fa, questo gioco già presenta un alto indice di gradimento per la sua innovatività e semplicità. Un gioco simpatico, senza pretese e con un prezzo tutto sommato abbordabile da chiunque.
Numero di download da siti di torrent pirata: 112,183 (ed è appena uscito).
Altro gioco uscito l'anno scorso, con le stesse caratteristiche di Patapon, stesso indice di gradimento e ormai nuovo si trova a prezzi ridicoli: LocoRoco, sempre per PSP:
Numero di download pirata: 163,904
Andiamo avanti, chi non lo conosce, Ratchet & Clank: Size matters.
Insieme a Daxter, forse uno dei migliori platform attualmente disponibili per PSP. Numero di copie scaricate: 197,113
Quando un gioco vende un milione di copie è considerato un successo, quà invece 200.000 copie pirata come il pane.
Lo ripeto sempre: andate a lavorare, soprattutto quelli che sostengono che la pirateria fa bene alle macchine ;)
Ma senza andare troppo lontano, su questo stesso forum la settimana scorsa (o giù di lì) un utente ha postato chiedendo il seriale di Resident Evil 4... che è in vendita in edicola a 5€. :rolleyes:
riazzituoi
11-03-2008, 09:41
Ciao,
su appunti digitali (http://www.appuntidigitali.it/1072/mpaa-record-di-incassi-dove-la-crisi/) c'è un interessante articolo di Alessio Di Domizio
MPAA: record di incassi, dov’è la crisi?
I conti della MPAA per l’anno 2007 registrano un record assoluto, con un incremento delle entrate al botteghino del 5.4% rispetto al 2006, per un incasso totale di 9.63 miliardi di dollari. Niente male per un’industria che da anni piange miseria, arrivando a dichiararsi in punto di morte per indurre legislatori ed ISP ad un crackdown definitivo sul file sharing.
In una delle dichiarazioni più drammatiche, i portavoce della MPAA sono infatti arrivati ad addebitare alla pirateria, mancati profitti per ben 7 miliardi di dollari. Coerentemente con queste stime, l’associazione ha scatenato una colossale tempesta di FUD, trascinando in tribunale utenti finali, scuole e studenti americani.
Come sempre c’è un piccolo “trucco” nel calcolo di queste titaniche perdite.
Si tratta dell’equivalenza fra file scaricati e danaro non incassato. Se si parte dall’idea che per ogni film scaricato o acquistato al mercatino della stazione ferroviaria, vada calcolata una perdita equivalente al costo della proiezione cinematografica, o magari al costo dell’acquisto del DVD, immagino non sia difficile arrivare a somme astronomiche.
Il punto è che questa equivalenza è del tutto arbitraria, in quanto fondata sull’assunto che chi scarica un film, prima di accorgersi di poterlo reperire su Internet, sia in procinto di andarlo vedere al cinema.
Se a me e a voi questa equivalenza sembra tutt’altro che ovvia, sarebbe il caso di iniziare a chiedersi come mai i nostri politici continuino a ritenerla plausibile, insistendo sulla penalizzazione di un fenomeno che alla prova dei fatti ha dimostrato di avere poco a che vedere con l’andamento del business cinematografico. Il che non significa affatto che sia legittimo guadagnare dalla distribuzione illegale di opere protette. Ma non è il lucro il fine del P2P, giusto?
Fonte: Ars Technica
Inoltre su puntoinformatico (http://punto-informatico.it/2215972/PI/News/Lessig--il-Partito-Pirata--egrave--un-errore-di-comunicazione/p.aspx) c'è un altro articolo, di Gaia Bottà, nel quale si possono trovare interessanti e stimolanti dichiarazioni di Lawrence Lessig
PS
non scannatevi per ste cose.
Si può discutere civilmente cercando di capire tutte le posizioni degli interlocutori senza aver la pretesa di essere "il migliore"
:)
:D è tornato è tornato :D
adesso questa discussione diventa divertente! :D
(nessuno dei suoi epigoni è così surreale, tenero e stralunato! ;) )
29Leonardo
11-03-2008, 10:28
PS
non scannatevi per ste cose.
Si può discutere civilmente cercando di capire tutte le posizioni degli interlocutori senza aver la pretesa di essere "il migliore"
:)
http://www.tqnyc.org/NYC063035/1111zeus.jpg
:yeah:
http://img522.imageshack.us/img522/2581/batmancopyvw7.jpg
:D
riporto articolo...
[Pc] L'argomento in questione è "bollente": Halo 2, in versione PC, non potrà girare su un sistema operativo che non sia Windows Vista. E' una decisione presa da Microsoft, che molti utenti e videogiocatori hanno preso come una sorta di "ricatto" da parte della casa di Redmond per indurre all'acquisto del nuovo OS il maggior numero di utenti possibili. Il motivo addotto da Microsoft sono le tanto chiacchierate DirectX 10 (ormai celeberrime librerie grafiche), incompatibili con il "vecchio" Windows XP. Ecco allora l'ingresso in campo di Falling Leaf Systems, al lavoro su un software in grado di garantire la compatibilità delle nuove DirectX 10 con Windows XP. Questo software altro non è che il progetto "Alky", in grado di fornire librerie di compatibilità totalmente gratuite e, entro Luglio, scaricabili da Internet.
In seguito ecco le dichiarazioni del CEO di Falling Leaf Systems, Brian Thomason:
"Microsoft ha annunciato che è impossibile implementare le DirectX 10 su Windows XP, e adesso vogliono farci credere che non possono far partire in versione Windows XP due titoli come Halo 2 e Shadowrun che comunque sono basati sulle DirectX 9. La nostra intenzione è quella di dimostrare che entrambe le teorie sono palesemente false".
Le dichiarazioni sono forti, ma se il team di FLS riuscisse a mantenere quanto promesso quale sarebbe la posizione di Microsoft e, soprattutto, come potrebbe difendersi dall'accusa, se colta con le mani nel sacco?
Ora si sà che è possibilissimo giocare entrambi i titoli sotto xp senza dover comprare vista... (che poi comprare vista per giocarsi shodowrun è da matti)
Ma che personcine oneste queste della micro...
il progetto di FL è naufragato quasi prima ancora di cominciare: hanno chiuso i battenti all'inizio dell'anno ;)
Aviatore_Gilles
11-03-2008, 11:19
O hanno fatto chiudere? :D Per me hanno dato fuoco alla sede, giustizia è fatta, Halo 2 continuerà a girare sotto vista :D :D
il progetto di FL è naufragato quasi prima ancora di cominciare: hanno chiuso i battenti all'inizio dell'anno ;)
Si ma oggi comunque puoi giocare entrambi i giochi sotto xp grazie ad alcuni programmatori .... come sempre il lavoro sporco lo devono fare gli utenti onesti...
a parte questi discorsi rimane il fatto che oggi come oggi il sottoscritto il titolo che vuole giocare si chiama dark messiah e lo trovo in edicola a 7.90 con una
rivista e dei vari crisys gear of war ecc non me ne frega nulla
c'è una crisi del videogioco non delle vendite se è vero che questa industri ha superato quella del cinema come introiti
o no?
a parte questi discorsi rimane il fatto che oggi come oggi il sottoscritto il titolo che vuole giocare si chiama dark messiah e lo trovo in edicola a 7.90 con una
rivista e dei vari crisys gear of war ecc non me ne frega nulla
c'è una crisi del videogioco non delle vendite se è vero che questa industri ha superato quella del cinema come introiti
o no?
si lo penso anche io.. non crisi del settore ma crisi del videogioco.. visto che fanno tante cagate... shadowrun non è degno neanche di affiancarsi a un gioco del 2000... ma i titoli stupidi sono veramente tanti...
Aviatore_Gilles
11-03-2008, 11:35
Mah, sarà, ma io questa crisi non la vedo...Di giochi nuovi ne vedo acquistati abbastanza, per non dire delle edizioni budget dei giochi migliori che vanno via come il pane...Naturalmente i prodotti scadenti rimangono sulla scaffale, ma questo non certo per la crisi :D
Si ma oggi comunque puoi giocare entrambi i giochi sotto xp grazie ad alcuni programmatori .... come sempre il lavoro sporco lo devono fare gli utenti onesti...
veramente si può giocare con Halo2 e shadowrun su XP grazie ad un grupop di crackers, che tanto onesti non sono, e le DX10 non c'entrano nulla
bart noel
11-03-2008, 12:05
c'è una crisi del videogioco non delle vendite se è vero che questa industri ha superato quella del cinema come introiti
o no?
una cosa è il fatturato, altra cosa è l'utile: il cinema ha profitti ben superiori, anche perchè non ci sono 9 persone su 10 che non pagano il biglietto per entrare come avviene nei giochi per pc (dove appunto 9 copie su 10 sono pirata)
Come fatturato dalle vendite i giochi per PC rappresentano il 3.2% del totale. nel 2007 è aumentato il fatturato di giochi per consolle mentre quella dei giochi per pc è rimasto al palo.
29Leonardo
11-03-2008, 12:07
veramente si può giocare con Halo2 e shadowrun su XP grazie ad un grupop di crackers, che tanto onesti non sono, e le DX10 non c'entrano nulla
Io me li mangio i crackers...:asd: I "crakers" come li chiami tu sono ben altra roba....
Io me li mangio i crackers...:asd: I "crakers" come li chiami tu sono ben altra roba....
ma de che? :rolleyes:
io che colpa ne ho se si chiamano come i biscotti?
(dove appunto 9 copie su 10 sono pirata)
Si vabbe 9/10 ma dai su. Non arriverà al 20%.
Si vabbe 9/10 ma dai su. Non arriverà al 20%.
pregasi fornire dati statistici verificati.
(no illazioni estemporanee).
Ho una laurea in economia con massimo dei voti e una specializzazione post laurea biennale sempre in economia e diritto, ho conseguito un master in diritto tributario. Insegno nelle superiori perchè ho anche conseguito l'abilitazione all'insegnamento dell'economia.
Ho uno studio di consulenza aziendale dopo aver fatto regolare tirocinio presso un dottore commercialista e sostenuto relativo esame.
E ti copii ancora i giochini.
Mi fai una consulenza gratis?
Ora si sà che è possibilissimo giocare entrambi i titoli sotto xp senza dover comprare vista... (che poi comprare vista per giocarsi shodowrun è da matti)
Ma che personcine oneste queste della micro...
:confused:
Ma non capisco il problema... se come politica voglio vendere un prodotto ludico come halo 2 solo su windows Vista, ora non và bene ?
Se facendo cosi la gente si compra vista, fa benissimo a livello di marketing a fare cose del genere, altrimenti se dobbiamo vedere sempre il nostro orticello io mi lamento che crysis faccia pena sul mio pc, oppure che Exchange Server necessiti di un windows Server edition come 2000 e non xp pro, e via discorrendo....
O questa è l'ennesima "universitaria" motivazione del perchè è giusto e sano scaricare ?
Ma basta.... basta con queste giustificazioni puerili, il mercato va bene ? Ottimo, non capisco di cosa stiamo discutendo allora..... se poi uno scarica o no azzi suoi, non giustifichiamo la cosa però.
Si ma oggi comunque puoi giocare entrambi i giochi sotto xp grazie ad alcuni programmatori .... come sempre il lavoro sporco lo devono fare gli utenti onesti...
Quindi anche in questo caso tu non fai nulla giusto?
E ti copii ancora i giochini.
Mi fai una consulenza gratis?
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
riazzituoi
11-03-2008, 14:43
Se vuoi vendere Halo 2 solo su Vista puoi farlo, il gioco è tuo, quindi fa quello che ti pare.
Ma il comportamento adottato rimane disonesto, e non ci sono giustificazioni, anche perchè tecnicamente non c'è nessun vantaggio nel giocarci su un OS piuttosto che un altro.
29Leonardo
11-03-2008, 14:56
ma de che? :rolleyes:
io che colpa ne ho se si chiamano come i biscotti?
Non discutevo su quello.
leggi qua :http://it.wikipedia.org/wiki/Cracker
e allora non ho capito di cosa discutevi :mbe:
Se vuoi vendere Halo 2 solo su Vista puoi farlo, il gioco è tuo, quindi fa quello che ti pare.
Ma il comportamento adottato rimane disonesto, e non ci sono giustificazioni, anche perchè tecnicamente non c'è nessun vantaggio nel giocarci su un OS piuttosto che un altro.
ovvio che fosse solo una mossa commerciale: sarebbe interessante sapere se è andata come voleva m$
29Leonardo
11-03-2008, 15:10
e allora non ho capito di cosa discutevi :mbe:
Sul fatto che sti tizi non c'entrano nulla con i giochi :fagiano:
ah ecco: diciamo che intendevo cracker come colui che fa il crack per i giochi :stordita: :stordita:
pregasi fornire dati statistici verificati.
(no illazioni estemporanee).
Nessuno può avere dati simili ne prima chi parlava del 90% ne le cifre sparate dai produttori di Titan Quest.
Ma senza andare troppo lontano, su questo stesso forum la settimana scorsa (o giù di lì) un utente ha postato chiedendo il seriale di Resident Evil 4... che è in vendita in edicola a 5€. :rolleyes:
Fantastico esempio. Questo ci fa capire a che livelli si può arrivare... Siamo ancora sicuri che la pirateria sia una questione di prezzo?
Io conosco gente che si copia pure i CD vergini... :asd: :asd:
Gente che se trova un CD buttato per strada gli vengono le crisi di astinenza per non avere un masterizzatore a portata di mano per l'occasione...
hahahahah..... aspetta che la riscrivo...
E' più giustificata la sua violenza che la tua espressione poco carina
allora è meglio spaccare due denti incisivi piuttosto che fare ironia...
bene questa me la segno negli annali delle cazzate...
stiamo discutendo su un reato di condivisione di file sul p2p... lo capite?
spaccare due denti non è reato civile come il p2p ma reato penale..
ma che cazzo dici ????
MrShock, al di la di reati civili e penali, al di la di tutto.... Ti fa fatica usare un linguaggio un pochino piu' consono ad un forum pubblico? O devi mettere i cazzi ogni 3 frasi? :rolleyes:
riazzituoi
11-03-2008, 16:45
ovvio che fosse solo una mossa commerciale: sarebbe interessante sapere se è andata come voleva m$
Probabilmente non è andata come volevano, grazie a dei biscotti salati e croccanti che hanno rovinato il loro appetito :D
darkfear
11-03-2008, 16:51
MrShock, al di la di reati civili e penali, al di la di tutto.... Ti fa fatica usare un linguaggio un pochino piu' consono ad un forum pubblico? O devi mettere i cazzi ogni 3 frasi? :rolleyes:
...eccheccazzo! :O
:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.