PDA

View Full Version : AMD Athlon X2 5000+ BE "Overclocking Club"


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

jacopo147
23-12-2007, 23:42
Il Thread e primi 3 post sono stati creati originariamente da Errik89, altri eventuali utenti provvedono agli aggiornamenti.


Apro questa discussione per parlare dell'overclock di una cpu che sta riscuotendo un buon successo soprattutto da noi "fanatici" della piattaforma AMD... :D


ATHLON 5000+ BLACK EDITION "OVERCLOCKING CLUB"
- THREAD UFFICIALE -


Do you dare? Unleash Yourself!


Caratteristiche principali CPU:
- Nome: Athlon X2 5000+ "Black Edition"
- Core: "Brisbane"
- Frequenza: 2600MHz
- Frequenza bus HT: 200MHz - 1000Mhz (HT1)
- Moltiplicatore Cpu: 13x
- Moltiplicatore bus HT: 5x
- Socket: AM2 e AM2+
- Cache L1: 2*128K
- Cache L2: 2*512K
- Core Stepping: G2
- Tecnologia costruttiva: 65nm SOI
- Tecnologia di risparmio energietico: AMD Cool&Quite
- Istruzioni supportate: MMX, 3DNow!+, SSE, SSE2, SSE3, X86-64 (AMD64)
- Vcore def: 1.335 - 1.375
- Tecnologie implementate: Virtualizzazione, Presidio (Trusted Computer)
- Caratteristiche uniche CPU: moltiplicatore sbloccato verso l'alto (4x - 20x)

La CPU è venduta solo in versione BOXED e SENZA dissipatore incluso ad un prezzo di circa il 10% superiore rispetto al modello 5000+ standard


RECENSIONI SITI ITALIANI
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=200710101



PREZZO MEDIO
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=athlon+5000%2b+black&prezzomin=-1&prezzomax=-1


CONFIGURAZIONE CONSIGLIATA
... per un ottimo rapporto prezzo/performance
ATHLON 5000+ BLACK EDITION
MSI K9A2 PLATINUM (high) / ASUS M3A (low) / GIGABYTE GA-MA790X-DS4 (mid)
2*1GB DDR2 1066MHZ / 2*2GB DDR2 1066MHZ
Con questa config avete assicurato una compatibilità con phenom al 100%

SCONSIGLIO AGLI OVERCLOCKER (anche se prima la consigliavo e l'ho anche presa :muro: ) la MSI K9A2 CF-F a causa del suo pessimo reparto alimentazione che limita gli overclock più spinti. Per altri scopi è comunque la mobo con chipset AMD serie 7 con il migliore rapporto prezzo / prestazioni!


CHIPSET CONSIGLIATI
AMD 790X
AMD 790FX
Supportano già il socket AM2+ e quindi i Phenom con bus HT3 e DDR2 1066MHz
Trovate delle recensioni qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1850/chipset-amd-serie-7-la-base-dei-sistemi-spider_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1858/scheda-madre-sapphire-pure-crossfirex-790fx_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1846/amd-spider-una-piattaforma-per-tutti_index.html
http://www.pctuner.net/articoli/motherboard/879/Motherboard_MSI_K9A2_Platinum_con_chipset_AMD_790FX__AM2_Reloaded/


PROGRAMMI UTILI PER OVERCLOCK
- AMD OVERDRIVE (http://www.hwupgrade.it/download/file/3542.html) (funziona SOLO con chipset AMD serie 7)
- Orthos (http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm)
- SuperPI 1.5 modded (http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip)
- CPU.Z 1.42 (http://www.hwupgrade.it/download/file/862.html)
- 3D MARK06 (http://www.futuremark.com/download/3dmark06/)
- RMClock (http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_230_bin_upd1.exe)


REGOLE PER BENCHMARK
Vedi nella sezione BENCHMARK, ricordarsi di seguirle quando si postano le immagini!!

SCREEN CONFEZIONE
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071224140319_blackeditionforum.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224140319_blackeditionforum.jpg)

MY COMPUTER IS BLACK... BLACK LIKE MY SOUL. :Perfido: :Perfido:

Errik89
23-12-2007, 23:42
- in costruzione -


SUGGERIMENTI PER OVERCLOCK
Innanzitutto posto questa tabella che è esplicativa riguardo al vcore aumentando di frequenza (grazie Capitan_Crasy)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071224003756_5000black03.jpg

Posto anche questa tabella che mostra le frequenze delle RAM a tutte le possibili impostazioni di moltiplicatore e bus e moltiplicatori per le memorie, molto utile.
http://img184.imageshack.us/img184/1825/ramddr2eam2ridgs1.png


OVERCLOCK CON AMD OVERDRIVE
Segnalo questo filmato che mostra le potenzialità di questo ottimo software: http://www.youtube.com/watch?v=1p-Viq7Q-6c


MINIGUIDA PER RMCLOCK
Per chi non ha un chipset della serie AMD 7 (770 / 780 / 790) e non può quindi usare l'overdrive, questo programma è una valida alternativa (grazie a Bravonera2), qua trovate il link al thread ufficiale su hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
Questo programma può anche essere utile per fare una sorta di Cool&Quite "fai da te"!

Posto una miniguida scritta da Bravonera2, per qualsiasi domanda chiedete pure a lui:
Allora per rmclock non ci sono grandi cose da fare... Basta andare nella colonna di sinistra e selezionare la voce "settings" e da li farlo avviare all'avvio di windows e ridotto ad icona.
1)Andare su profiles cliccandoci UNA SOLA VOLTA col tasto SX(prima figura) e togliere la spunta sui moltiplicatori che non si utilizzeranno. fatto questo cliccare col tasto sx sul massimo moltiplicatore scelto e in basso scegliere il voltaggio massimo. Poi selezionare il moltiplicatore minimo 5x e impostare come voltaggio 1,00v N.B. alcuni chipset impostando questo valore su 1,00 volt in realtà ne danno molti meno e questo provoca instabilità --> regolarsi di conseguenza controllando con cpuz.
In alto dovrete selezionare i profili all'avvio di windows ed il profilo "attuale", scegliete quello che volete.
http://img147.imageshack.us/img147/9955/rm1dc7.jpg (http://imageshack.us)
2)Andare nel menu di sinistra sempre sulla voce "profiles ma aprendo il sottomenù cliccandoci DUE VOLTE DI FILE (seconda figura) ed impostare i moltiplicatori per ogni profilo, contrariamente a quanto si può pensare nella voce "performance on demand" conviene immettere solo il minimo ed il massimo moltiplicatore da utilizzare, ad esempio 5x come minimo e 13x come massimo, una volta impostato cliccare su "APPLY" in basso a destra. Naturalmente non essendo un notebook i profili della batteria si possono lasciare stare.
http://img176.imageshack.us/img176/5315/rm2jm3.jpg (http://imageshack.us)
3)



TEST CONSUMI REALI
Posto questa guida in cui VitiX ha misurato i consumi reali della CPU in diversi scenari di utilizzo

Configurazione alimentata dal gruppo di continuità Back-UPS RS800:
- AMD Athlon 64 X2 5000+BE con dissipatore ad aria ASUS X-Mars Lite
- M2N-Sli Deluxe - BIOS 1302
- 2x1GB DDR2 800MHz Corsair XMS2 CAS4 (4-4-4-12-23-2T)
- ATI X1950XT 256MB PCI-Express
- 2HD 500GB S-ATA2 - 1 WD e 1 Segeate
- 2 Masterizzatori Pionner DVR-212
- 1 Lettore di Card 15in1
- 1 Ricevitore per Mouse e Tastiera
- 3 Ventole 8mm Thermaltake (Arancioni senza led)

La misura della potenza in Watt che la batteria deve reggere è stata fatta tramite l'utility del gruppo di continuità

Software Utilizzati
- APC PowerChute PE v2.0
- CPU-Z v1.41
- RMclock (Per variare il moltiplicatore da Windows)
- Orthos (Per mandare la CPU sotto stress)
- Task Manager
- Windows XP Professional SP2

(Premetto che dal BIOS il C&Q è sempre attivo e Voltaggio e Moltiplicatore sono settati su "Auto")

Prima Situazione - 1000Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed "per assurdo", se rimanesse a quella frequenza, in Full Load:
I http://img242.imageshack.us/img242/2798/5000cqdiny3.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=5000cqdiny3.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/8797/50001000fod3.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=50001000fod3.jpg)

Seconda Situazione - 2600Mhz
Abbiamo la CPU in Idle (come se il C&Q non fosse attivato) ed in Full Load:
I http://img253.imageshack.us/img253/711/50002600idn9.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=50002600idn9.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/5460/5000cqdfbh1.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=5000cqdfbh1.jpg)

Terza Situazione - 3100Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed in Full Load:
I http://img180.imageshack.us/img180/9403/50003100ixa6.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=50003100ixa6.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/8107/50003100fxf6.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=50003100fxf6.jpg)

Quarta Situazione - 3200Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed in Full Load:
I http://img242.imageshack.us/img242/6458/50003200iqp7.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=50003200iqp7.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/8916/50003200fzi2.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=50003200fzi2.jpg)

Quinta Situazione - 3300Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed in Full Load:
I http://img132.imageshack.us/img132/7598/50003300ifr0.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=50003300ifr0.jpg) F CRASH anche se segnava +200W

Grafici Riassuntivi
Idle
http://img152.imageshack.us/img152/2359/wattidleje0.gif

Full
http://img98.imageshack.us/img98/6609/wattfullxd0.gif

Idle+Full
http://img236.imageshack.us/img236/1651/wattifsz2.gif

jacopo147
23-12-2007, 23:43
OVERCLOCK DA RECORD
http://www.centerzone.it/amd/amd-athlon-64-x2-5000-black-edition-cpu-da-record.html
Può essere considerato un po' come un record i 3ghz @ 1.2v ottenuti da dr.speed rs con 8 ore di orthos (sotto il link all'immagine)
Atlhon X2 5000+ a 4.2ghz!! (http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080205100339_be_4200.jpg)


REGOLE PER BENCHMARK
Tengo la classifica dei benchmark per SuperPI 1mb, 3D Mark06 CPU SCORE e AMD Overdrive benchmark.
In tutti i casi bisogna postare lo screen con il punteggio del benchmark e la doppia finestra di cpu-z su impostazioni CPU e impostazioni memorie RAM VISIBILE!
Postare anche il tipo di raffreddamento usado e se possibile anche uno screen di speedfan che mostri la temperatura in full usando orthos o un doppio superpi 8mb
Dire se la configurazione risulta ROCK SOLID (per vederlo fare il test con orthos di almeno 2/3 ore oppure il test con l'AMD Overdrive).
RICORDARSI ANCHE DI SCRIVERE IL RESTO DELLA CONFIGURAZIONE!!! (soprattutto la scheda madre!!!).
AGGIORNAMENTO: specificare anche il sistema operativo utilizzato.

PERCHÈ SPECIFICARE ANCHE IL SISTEMA OPERATIVO? Perchè cambiando il sistema operativo cambiano anche le prestazioni, prendete windows xp e windows vista con la stessa configurazione e fate un superpi: in windows vista il processore risulterà più lento in un range variabile del 3/5%. Per cui specificare il sistema operativo mi sembra giusto nei confronti di chi ha windows vista e nonostante buoni overclock si ritrova comunque ultimo in classifica (vedi "spitfire84" al superpi).


BENCHMARK ROCK SOLID

Posizione | Utente| Sistema Operativo | Frequenza | Vcore | Raffreddamento | Mobo | Link Immagine

1) gabrieletor | Win XP | 3,445Ghz (13 * 265) | 1.488v | Liquid Cooling | ASUS M3A32 | LINK (http://img176.imageshack.us/my.php?image=semomejonoizz3.jpg)
2) MonsterMash | Win Vista | 3,406Ghz (13 * 262) | 1.488v | Liquid Cooling | MSI K9A2 PLATINUM (AMD 790FX) | LINK (http://img443.imageshack.us/my.php?image=3400mhzar4.jpg)
3) giukey| Win XP | 3.25GHz (250*13) | 1.376v | Liquid Cooling | MSI K9A2 CF-F|LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412110258_RisultatoTestSM3250.JPG)
4) kaio1000 | Win Vista | 3,2Ghz (16 * 200) | 1.360v | Zalmam 8700 Cu (Aria) | ECS A 770M-A | LINK (http://img409.imageshack.us/my.php?image=immaginetta2bj8.jpg)
5) Capitan_crasy | Win XP | 3,1Ghz (15.5 * 200) | 1.368v | Aria (Zalman 7500) | MSI K9A2 CF (AMD 790X) | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071219011746_3100.jpg)
6) Dr.Speed | Win XP | 3,0Ghz (15* 200) | 1.200v| Aria? | UNKNOWED (ricordatevi di postarle!!!) | LINK (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immagine1tb9.jpg)
7) Berto Berto | Win XP | 3,0Ghz (15* 200) | 1.392v| Aria | ASUS M2A-VM | LINK (http://img136.imageshack.us/my.php?image=prime95xc5.jpg)


BENCHMARK SUPERPI 1M

Posizione | Utente| Sistema Operativo | Frequenza | Vcore | Raffreddamento | Mobo | Link Immagine

1) giukey| Win XP | 3.552GHz (222*16) | 1.576v | Liquid Cooling | MSI K9A2 CF-F| Link (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080405152443_3552.JPG)
2) MonsterMash| Win Vista | 3.47GHz (267*13) | 1.616v | Liquid Cooling | MSI K9A2 PLATINUM| Link (http://img170.imageshack.us/my.php?image=3471spi1mbrp7.jpg)
3) jacopo147| Win XP | 3.333GHz (222*15) | 1.568v | Zalman 7500 Cu (Aria) | Ecs a 770m-a| Link (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080415152312_27609.jpg)
4) Capitan_Crasy| Win XP | 3.2GHz (220*14.5) | 1.448v | Zalman 7500 (Aria) | MSI K9A2 CF| Link (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230185019_BE3200_02.jpg)
5) Giukey | Win XP | 3,2Ghz (16* 200) | 1.296v| Aria | MSI K9A2 CF | LINK (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080222153124_5000B.E.3200S.PI..JPG)
6) Bravonera2 | Win XP | 3,15Ghz (14* 225) | 1.448v| Liquid Cooling | ASUS M2N32-SLI DLX | LINK (http://img515.imageshack.us/img515/6062/prestazioniblackeditioncd1.jpg)
7) Errik89 | Win XP | 3.11GHz (215*14.5) | 1.375v | Zalman 9500 (Aria) | MSI K9A2 CF| Link (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224143436_p1m3.1ghzHT.JPG)
8) Spitfire84 | Win Vista 32 | 3.2GHz (267*12) | 1.392v | Zalman 9700 (Aria) | GIGABYTE GA-AM790X-DS4| Link (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080210230752_AMDX25000BE267x1214V-superpi1M.jpg)
9) kaio1000 | Win Vista 32 | 3.2GHz (200*16) | 1.312v | Zalman 8700 Cu (Aria) | ECS A 770M-A| Link (http://img219.imageshack.us/my.php?image=immaginettafj7.jpg)


BENCHMARK AMD OVERDRIVE

Posizione | Utente| Sistema Operativo | Frequenza | Vcore | Raffreddamento | Mobo | Link Immagine

1) giukey | Win XP | 3.3GHz (200*16.5) | 1.300v | Liquid Cooling | MSI K9A2 CF-F| Link (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080405152547_AOD3300.JPG)
2) jacopo147 | Win XP | 3.271GHz (205*16) | 1.488v | Zalman 7500 Cu (Aria) | ECS A 770M-A| Link (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416114711_28203.jpg)
3) Capitan_Crasy | Win XP | 3.2GHz (220*14.5) | 1.448v | Zalman 7500 (Aria) | MSI K9A2 CF| Link (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230184644_BE3200_01.jpg)


BENCHMARK 3DMARK06 CPU SCORE

Posizione | Utente| Sistema Operativo | Frequenza | Vcore | Raffreddamento | Mobo | Link Immagine

1) giukey | Win XP | 3.408GHz (213*16) | 1.576V | Liquid Cooling | MSI K9A2 CF-F| Link (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080405152643_3dmark063408.JPG)
2) 787b | Win XP | 3.234GHz (231*14) | 1.376v | Aria - Ninja Plus | GA790FXMA 790FX| Link (http://img410.imageshack.us/my.php?image=asdbp0.jpg)
3) Kingvampire | Win XP | 3.2GHz (291*11) | 1.35v | Ninja Scythe | MSI K9N NEO-F| Link (http://img171.imageshack.us/img171/424/3dmark06nw8.jpg)
4) Capitan_Crasy| Win XP | 3.2GHz (220*14.5) | 1.448v | Zalman 7500 (Aria) | MSI K9A2 CF| Link (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230185320_BE3200_03.jpg)
5) Bravonera2 | Win XP | 3,15Ghz (14* 225) | 1.448v| Liquid Cooling | ASUS M2N32-SLI DLX | Link (http://img515.imageshack.us/img515/6062/prestazioniblackeditioncd1.jpg)
6) Gemstone86| Win XP | 3.25GHz (250*13) | 1.28v | Liquid Cooling | Gigabyte MA790X-DS4| Link (http://img185.imageshack.us/my.php?image=catturapa1.jpg)

capitan_crasy
24-12-2007, 00:10
Posto i miei risultati:

AMD Athlon64 X2 5000+ Black Edition Vcore +0.040 @ 3.10Ghz ( 15.5 x 200 )

Dissipatore:
Zalman CNPS7500-Cu LED

Temperatura rilevata:
40 Gradi

Scheda mamma:
MSI K9A2 CF-F
Bios Ufficiale 1.1

Chipset:
AMD 790X

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071219011746_3100.jpg

In attesa di un Bios più maturo...:sperem:

paolo.oliva2
24-12-2007, 03:52
Seguo con molta attenzione anche questo tread perché ormai ho ben delineato la mia prox configurazione.
Piastra madre MSI Platinum, non per più VGA ma per non avere il limite dei 95W.
Fino a prima dell'uscita del Phenom B.Ed. puntavo molto sul 5000+ B.Ed. anche perché era voce comune quella di poter arrivare a 3,5GHz senza overvolt. Ora come ora mi sembra che le cose siano un attimo cambiate...
AMD mi sembra che sia come ai vecchi tempi, nel senso che quel limite ai 3,2-3,25GHz dei vecchi 90nm non penso sia dovuto a consumi o calore, ma proprio ad una patologica instabilità di tempo di risposta dei transistor.
Certo, magari qualche cosa è cambiato, nel senso che "cpu fortunate" sono in numero maggiore con i 65nm, ma questo non è che cambi di molto la regola.
Certo, i bios immaturi potrebbero influire... ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Comunque seguirò con molta attenzione questo tread, ma non credo farò inserzioni (non ho il materiale).
Però se il limite fosse anche 3,3GHz del 5000B.Ed., questo porterebbe a valutare seriamente l'alternativa del Phenom, versione 2,2GHz o 2,3GHz. Specialmente se si confermasse l'articolo di Thom che il K10 risulterebbe il 25% più veloce del K8, ad un prezzo quasi simile, si avrebbe una potenza a core pressoché uguale anche con piccolissimi overclock. 3,3 Del 5000+B.Ed. sarebbero raggiungibili a 2,6-2,7GHz del Phenom, e non sarebbero irrangiungibili.. e 2 core in più per circa 20€ in più.

Errik89
24-12-2007, 08:53
Seguo con molta attenzione anche questo tread perché ormai ho ben delineato la mia prox configurazione.
Piastra madre MSI Platinum, non per più VGA ma per non avere il limite dei 95W.
Fino a prima dell'uscita del Phenom B.Ed. puntavo molto sul 5000+ B.Ed. anche perché era voce comune quella di poter arrivare a 3,5GHz senza overvolt. Ora come ora mi sembra che le cose siano un attimo cambiate...
AMD mi sembra che sia come ai vecchi tempi, nel senso che quel limite ai 3,2-3,25GHz dei vecchi 90nm non penso sia dovuto a consumi o calore, ma proprio ad una patologica instabilità di tempo di risposta dei transistor.
Certo, magari qualche cosa è cambiato, nel senso che "cpu fortunate" sono in numero maggiore con i 65nm, ma questo non è che cambi di molto la regola.
Certo, i bios immaturi potrebbero influire... ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Comunque seguirò con molta attenzione questo tread, ma non credo farò inserzioni (non ho il materiale).
Però se il limite fosse anche 3,3GHz del 5000B.Ed., questo porterebbe a valutare seriamente l'alternativa del Phenom, versione 2,2GHz o 2,3GHz. Specialmente se si confermasse l'articolo di Thom che il K10 risulterebbe il 25% più veloce del K8, ad un prezzo quasi simile, si avrebbe una potenza a core pressoché uguale anche con piccolissimi overclock. 3,3 Del 5000+B.Ed. sarebbero raggiungibili a 2,6-2,7GHz del Phenom, e non sarebbero irrangiungibili.. e 2 core in più per circa 20€ in più.
il tuo ragionamento è giusto, però considera il divertimento di overclockare una cpu con molti sbloccato!

Comunque i miei testi li posto oggi appena ho tempo. Per adesso sono arrivato a 3,1ghz a vcore default impostando però il VID a 1,375v
Devo riuscire a rimanere RS anche a 3,2ghz e 3,3ghz, ma per adesso non c'è verso... tra l'altro 3,2ghz sarebbe la frequenza ottimale perchè le ram lavorano esattamente a 800MHz!!!

Errik89
24-12-2007, 09:05
Ti sei dato la risposta da solo, con la K9A2 CF il limite al 5000 Black lo trovi per l'alimentazione e non per la CPU, visto che andando di overvolt ti trovi con un circuito di alimentazione che fa il suo ma che non è certo pregiato. Basta avere una -DS3, una Platinum o una M3A per non incorrere in questo limite :>
esatto, penso che il mio limite di 3,1ghz rs sia più per il reparto alimentazione della mobo che per altro...

a sto punto se anche con bios nuovi la situazione non migliora potrei fare un pensierino alla ASUS M3A o alla GIGABYTE DS4

Mintaka84
24-12-2007, 09:08
interessante thread!! vi seguo molto interessato!;)

Gemstone86
24-12-2007, 09:30
mi iscrivo a breve posterò i miei test :D

capitan_crasy
24-12-2007, 10:25
il tuo ragionamento è giusto, però considera il divertimento di overclockare una cpu con molti sbloccato!

Comunque i miei testi li posto oggi appena ho tempo. Per adesso sono arrivato a 3,1ghz a vcore default impostando però il VID a 1,375v
Devo riuscire a rimanere RS anche a 3,2ghz e 3,3ghz, ma per adesso non c'è verso... tra l'altro 3,2ghz sarebbe la frequenza ottimale perchè le ram lavorano esattamente a 800MHz!!!

Bisogna aspettare la compatibilità del Opteron modello 1218 a 2.60Ghz!
Questa CPU a un TPD di 103 W, più o meno il consumo del 5000+ Black Edition @ 3.30 Ghz con Vcore a 1.450.
Se questa CPU Opteron, attualmente in "Under Testing", risultasse compatibile con i prossimi Bios si può tranquillamente superare la barriera dei 3.10Ghz...

Gemstone86
24-12-2007, 11:06
io sono stabile a 3,2ghz con vcore a default, da bios mi dice che è a 1,322 ma credo sia qualcosina in più....

cmq ho notato una cosa strana, a 17.5x200 anche con 1.5v non mi carica il sistema operativo....mentre a 17x200 con vcore a default riesco a giocare pure a crisys :confused:

certo è che il cool'n'quiete mi servirebbe proprio, ma non c'è verso per il momento di farlo funzionare :cry:

Errik89
24-12-2007, 12:21
io sono stabile a 3,2ghz con vcore a default, da bios mi dice che è a 1,322 ma credo sia qualcosina in più....

cmq ho notato una cosa strana, a 17.5x200 anche con 1.5v non mi carica il sistema operativo....mentre a 17x200 con vcore a default riesco a giocare pure a crisys :confused:

certo è che il cool'n'quiete mi servirebbe proprio, ma non c'è verso per il momento di farlo funzionare :cry:
per me è solo questione di bios troppo immaturi, io noto comportamenti stranissimi del pc oltre i 3,2ghz, magari appena avvio orthos mi da l'errore e poi riesco a finire un doppio superpi 8mb o un 3d mark06 senza problemi!
Comunque per adesso a 3,1ghz ci sono a vcore default, devo fare qualche prova a 3,2ghz alzando il core vid... spero di arrivarci a vcore default.
Voi che temperature avete della cpu? Non potrebbe essere anche quello? Perchè a 3,2ghz aumentando il vcore di un po' arrivo oltre i 60°C in full... :confused:

Bravonera2
24-12-2007, 12:27
ragazzi, per poter usufruire della variazione di frequenza tramite il cambio di moltiplicatore verso il basso e verso l'alto, consiglio di installare RMCLOCK e configurarlo a dovere.
Tramite questo programma, sotto Windows, sarà possibile impostare la variazione di frequenza desiderata sia verso l'alto che verso il basso!!!
In pratica si potrà cambiare il moltiplicatore sotto windows a proprio piacimento senza dover ogni volta riavviare e soprattutto si potrà usufruire del cool'n'quiet.

Accorgimenti:
- Impostare da bios il molti su AUTO
- Impostare da bios il Vcore su AUTO

Installare RMCLOCK e configurarlo a dovere (oltre che a proprio piacimento)
La guida su come configurarlo la si può trovare facilmente qui su forum.

Vi assicuro che funzia, lo sto provando in questi giorni sul mio Black Edition stabile a 3,2 con vcore default overcloccato solo col moltiplicatore sotto windows.
Così in idle posso tenere la cpu a 1,00 Ghz con 1,00 volt scaldando un nulla mentre quando il carico aumenta passa automaticamente a 3,2Ghz...
e questa è buona cosa... :D

Errik89
24-12-2007, 12:52
ragazzi, per poter usufruire della variazione di frequenza tramite il cambio di moltiplicatore verso il basso e verso l'alto, consiglio di installare RMCLOCK e configurarlo a dovere.
Tramite questo programma, sotto Windows, sarà possibile impostare la variazione di frequenza desiderata sia verso l'alto che verso il basso!!!
In pratica si potrà cambiare il moltiplicatore sotto windows a proprio piacimento senza dover ogni volta riavviare e soprattutto si potrà usufruire del cool'n'quiet.

Accorgimenti:
- Impostare da bios il molti su AUTO
- Impostare da bios il Vcore su AUTO

Installare RMCLOCK e configurarlo a dovere (oltre che a proprio piacimento)
La guida su come configurarlo la si può trovare facilmente qui su forum.

Vi assicuro che funzia, lo sto provando in questi giorni sul mio Black Edition stabile a 3,2 con vcore default overcloccato solo col moltiplicatore sotto windows.
Così in idle posso tenere la cpu a 1,00 Ghz con 1,00 volt scaldando un nulla mentre quando il carico aumenta passa automaticamente a 3,2Ghz...
e questa è buona cosa... :D
grazie, aggiungo ai programmi consigliati per l'overclock e lo provo, è una valida alternativa all'AMD Overdrive se funziona a dovere, per chi non ha un chipset AMD serie 7. ;)

Gemstone86
24-12-2007, 13:11
per me è solo questione di bios troppo immaturi, io noto comportamenti stranissimi del pc oltre i 3,2ghz, magari appena avvio orthos mi da l'errore e poi riesco a finire un doppio superpi 8mb o un 3d mark06 senza problemi!
Comunque per adesso a 3,1ghz ci sono a vcore default, devo fare qualche prova a 3,2ghz alzando il core vid... spero di arrivarci a vcore default.
Voi che temperature avete della cpu? Non potrebbe essere anche quello? Perchè a 3,2ghz aumentando il vcore di un po' arrivo oltre i 60°C in full... :confused:

io sono a liquido ma con la ds4 non sono riuscito a farmi un idea precisa della temp max della cpu. Su 3 programmi tutti mi danno valori diversi.....EasyTune5 Pro riporta 29° in full e in effetti il radiatore è freddo..bhò

Errik89
24-12-2007, 13:34
Miei risultati:

Athlon 5000+ b.ed. 3.1ghz @ 1.40v (vcore def @ core vid 1.4v)


Dissipatore: Zalman 9500 (Air cooling)


Mobo: MSI K9A2 CF-F bios 1.1 (ufficiale NON beta) - AMD 790X (chipset)


Overclock con AMD OVERDRIVE da Windows XP


> Risultati @3.1ghz (200*15.5)

- AMD Overdrive Bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071224143215_overdrive3.1ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224143215_overdrive3.1ghz.JPG)

- SuperPi 1M:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071224143302_pi1m3.1ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224143302_pi1m3.1ghz.JPG)


> Risultati @3.1ghz (215*14.5)

- AMD Overdrive Bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071224143411_overdrive3-1ghzHT.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224143411_overdrive3-1ghzHT.JPG)

- SuperPi 1M:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071224143436_p1m3.1ghzHT.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071224143436_p1m3.1ghzHT.JPG)

Gemstone86
24-12-2007, 13:44
ragazzi, per poter usufruire della variazione di frequenza tramite il cambio di moltiplicatore verso il basso e verso l'alto, consiglio di installare RMCLOCK e configurarlo a dovere.
Tramite questo programma, sotto Windows, sarà possibile impostare la variazione di frequenza desiderata sia verso l'alto che verso il basso!!!
In pratica si potrà cambiare il moltiplicatore sotto windows a proprio piacimento senza dover ogni volta riavviare e soprattutto si potrà usufruire del cool'n'quiet.

Accorgimenti:
- Impostare da bios il molti su AUTO
- Impostare da bios il Vcore su AUTO

Installare RMCLOCK e configurarlo a dovere (oltre che a proprio piacimento)
La guida su come configurarlo la si può trovare facilmente qui su forum.

Vi assicuro che funzia, lo sto provando in questi giorni sul mio Black Edition stabile a 3,2 con vcore default overcloccato solo col moltiplicatore sotto windows.
Così in idle posso tenere la cpu a 1,00 Ghz con 1,00 volt scaldando un nulla mentre quando il carico aumenta passa automaticamente a 3,2Ghz...
e questa è buona cosa... :D

provato sembra funzionare benissimo, e varia anche il moltiplicatore della ram :)

Bravonera2
24-12-2007, 13:55
provato sembra funzionare benissimo, e varia anche il moltiplicatore della ram :)

Così ci si può sbizzarrire senza ogni volta riavviare... :D

Errik89
24-12-2007, 13:58
Così ci si può sbizzarrire senza ogni volta riavviare... :D
provato anche io, sembra un buon programma, ho visto che si può cambiare il moltiplicatore delle ram senza che il pc si blocchi a differenza di amd overdrive (con cui una volta su due il pc si blocca, anche diminuendo la freq).

Gemstone86
24-12-2007, 16:31
provato sembra funzionare benissimo, e varia anche il moltiplicatore della ram :)

come non detto...se setto i vari p-state avvolte al riavvio il pc mi da delle schermate blu....

qualcuno può postare i settaggi usati? (le varie schermate del programma)

MonsterMash
25-12-2007, 00:26
Mi iscrivo anche io!
La scheda madre (copper tower) ancora non è arrivata, ma la cpu è già tra le mie avide manine, e domattina presto provvederò a scoperchiarla :D.

Ribadisco che non mi accontenterò di tenerla a meno di 3500 mhz in daily!

Vi terràò informati sui risultati!

P.S. Buon NaSale a tutti! :D

paolo.oliva2
25-12-2007, 04:20
Mi iscrivo anche io!
La scheda madre (copper tower) ancora non è arrivata, ma la cpu è già tra le mie avide manine, e domattina presto provvederò a scoperchiarla :D.

Ribadisco che non mi accontenterò di tenerla a meno di 3500 mhz in daily!

Vi terràò informati sui risultati!

P.S. Buon NaSale a tutti! :D

Sono curioso di sapere i risultati.
Non ho mai scoperchiato una cpu... ma c'è sempre una prima volta. Se raggiungerai e supererai i 3,5GHz in daily, la scoperchierò pure io. Ho un sempron, quindi quando comprerò una nuova cpu posso fare pratica.
Scusa la domanda banale... ma togliendo il coperchio, la cpu risulta meno alta, l'escursione del blocco del raffreddamento sopperisce a questa minore altezza, oppure usi un sistema di raffreddamento che prevede lo scoperchiamento?

paolo.oliva2
25-12-2007, 04:35
Un'altra domanda. A quanto sono arrivati i raffreddamenti a liquido?

Io mi sono autocostruito un raffreddamento a liquido e funzionava perfettamente, ma non è che fosse molto estetico, in ogni caso era molto economico.

Avevo preso un rettangolo di alluminio a cui avevo applicato 4 fuori da 4,5mm in corrispondenza della mobo per il fissaggio. Poi avevo fatto 4 fori passanti verticali e 3 fori passanti orizzontali. Li avevo filettati e inserendo quelle viti senza testa a brugola ho creato una serpentina. Ho immesso i raccordi per entrata e uscita. Questa era la testa del raffreddamento. Per sopperire al non uso del radiatore, avevo una tanica di 10 litri con all'interno una pompa da acquario, ma se uno volesse risparmiare, può usare tranquillamente una pompa di lavatrice, reperibile a centinaia in demolizione. Per un Sempron overcloccato, diciamo 79W di DTP, dovevo tenere nella tanica almeno 5 litri, per una temperatura di 25°. Con 10 litri stavo sui 15°. Aumentando la quantità d'acqua si sopperisce tranquillamente alla mancanza di un radiatore. E non avevo problemi di condensa... perché la temperatura dell'acqua era praticamente quella ambiente, ma il carico era su 800 litri all'ora.

Errik89
25-12-2007, 11:09
Un'altra domanda. A quanto sono arrivati i raffreddamenti a liquido?

Io mi sono autocostruito un raffreddamento a liquido e funzionava perfettamente, ma non è che fosse molto estetico, in ogni caso era molto economico.

Avevo preso un rettangolo di alluminio a cui avevo applicato 4 fuori da 4,5mm in corrispondenza della mobo per il fissaggio. Poi avevo fatto 4 fori passanti verticali e 3 fori passanti orizzontali. Li avevo filettati e inserendo quelle viti senza testa a brugola ho creato una serpentina. Ho immesso i raccordi per entrata e uscita. Questa era la testa del raffreddamento. Per sopperire al non uso del radiatore, avevo una tanica di 10 litri con all'interno una pompa da acquario, ma se uno volesse risparmiare, può usare tranquillamente una pompa di lavatrice, reperibile a centinaia in demolizione. Per un Sempron overcloccato, diciamo 79W di DTP, dovevo tenere nella tanica almeno 5 litri, per una temperatura di 25°. Con 10 litri stavo sui 15°. Aumentando la quantità d'acqua si sopperisce tranquillamente alla mancanza di un radiatore. E non avevo problemi di condensa... perché la temperatura dell'acqua era praticamente quella ambiente, ma il carico era su 800 litri all'ora.
io ho visto anche arrivare a 4ghz con questa cpu...

comunque i 3,5ghz riesco a raggiungerli anche io, ma RS non riesco ad andare oltre i 3,11ghz...
probabilmente è colpa della mobo che fa abb cag...

ah, ricordati di postare i risultati dopo!!!! ;)

BUON NATALE A TUTTI!!

Errik89
26-12-2007, 13:19
sto utilizzando un po' il pc a 3.1ghz e va da dio, mai un crash nè niente.
Appena esce un nuovo bios per la mia mobo riprendo la corsa all'overclock! ;)

paolo.oliva2
26-12-2007, 13:24
sto utilizzando un po' il pc a 3.1ghz e va da dio, mai un crash nè niente.
Appena esce un nuovo bios per la mia mobo riprendo la corsa all'overclock! ;)

Chiaro che vorresti di più, ma comunque, se guardi quello che hai speso e quello che comunque hai, sei quasi come un 6400+, pochissimo distante, e il 6400+ in percentuale costa un tot di più. :)
E comunque non è finita qui...

Errik89
26-12-2007, 13:59
Chiaro che vorresti di più, ma comunque, se guardi quello che hai speso e quello che comunque hai, sei quasi come un 6400+, pochissimo distante, e il 6400+ in percentuale costa un tot di più. :)
E comunque non è finita qui...
beh si ovvio, il mio obbiettivo sono comunque i 3,2ghz così le ram vanno a 800mhz, ma per adesso non c'è verso di essere RS!
Comunque sono soddisfatto, il pc è velocissimo ad avviarsi (il chipset AMD 790X è spettacolare da questo p.d.v.), l'AMD overdrive funziona abbastanza bene e la cpu scalda poco, a livello dei core 2 duo e va abbastanza veloce tant'è che non vedo nessuna differenza in windows tra il c2d e l'athlon alla stessa frequenza (3,2ghz). Ho notato tra l'altro che gli athlon sembrano scalare meglio in frequenza rispetto ai c2d e più si sale in clock più il divario tra i 2 diminuisce... sarà probabilmente per il memory controller integrato e per il bus HT visto che nei c2d parte della frequenza è sprecata perchè l'FSB fa da collo di bottiglia...

P.s.: anche se OT, la HD2400PRO l'ho portata da 525mhz/500mhz a 720mhz/700mhz senza crash e senza overvolt con prestazioni che sono aumentate del 70% nel 3d mark06!! (da 1400punti a 2200punti). Questa scheda è ottima, per me non ha senso la 2400xt e nemmeno la 2600pro, o si prende questa o la 2600xt oppure quelle superiori. tra l'altro così occata è discretamente più veloce della 8500GT che costa quasi il doppio!!

MonsterMash
26-12-2007, 14:45
Sono curioso di sapere i risultati.
Non ho mai scoperchiato una cpu... ma c'è sempre una prima volta. Se raggiungerai e supererai i 3,5GHz in daily, la scoperchierò pure io. Ho un sempron, quindi quando comprerò una nuova cpu posso fare pratica.
Scusa la domanda banale... ma togliendo il coperchio, la cpu risulta meno alta, l'escursione del blocco del raffreddamento sopperisce a questa minore altezza, oppure usi un sistema di raffreddamento che prevede lo scoperchiamento?

Ciao, stamattina ho scoperchiato la cpu, domani spero di riuscire ad avere la mobo e montare il tutto.
A dire il vero sono un po' preoccupato perchè la lametta ha fatto un segno sul pcb, e nn vorrei aver tagliato qualche pista...

Appena monto tutto, faccio test e vi faccio sapere a quanto arrivo.
Certo, vedere che qui sul forum in pochi hanno superato i 3.1ghz RS con questa cpu mi fa temere di dovermi fermare molto prima di quello che sperassi (3.5 RS, 3.7-3.8 benchabili). Cmq c'è anche da dire che quando sarà tutto pronto, la cpu sarà sotto zero (con cella di peltier) e quindi probabilmente potrò salire un po' più di voialtri :).

Ah, per quanto riguarda lo spessore ridotto a causa della rimozione dell'HIS, è un problema noto, e rende impossibile applicare alcuni dissipatori ad aria a meno di non modificarne la molla per l'aggancio.
Ma secondo la mia esperienza, raffreddare ad aria una cpu scoperchiata è uno spreco. Il vantaggio della rimozione dell'HIS in quel caso è minimo. I miglioramenti più evidenti si hanno quando si utilizzano sistemi di raffreddamento almeno a liquido.

Ciao!

paolo.oliva2
26-12-2007, 14:53
Ciao, stamattina ho scoperchiato la cpu, domani spero di riuscire ad avere la mobo e montare il tutto.
A dire il vero sono un po' preoccupato perchè la lametta ha fatto un segno sul pcb, e nn vorrei aver tagliato qualche pista...

Appena monto tutto, faccio test e vi faccio sapere a quanto arrivo.
Certo, vedere che qui sul forum in pochi hanno superato i 3.1ghz RS con questa cpu mi fa temere di dovermi fermare molto prima di quello che sperassi (3.5 RS, 3.7-3.8 benchabili). Cmq c'è anche da dire che quando sarà tutto pronto, la cpu sarà sotto zero (con cella di peltier) e quindi probabilmente potrò salire un po' più di voialtri :).

Ah, per quanto riguarda lo spessore ridotto a causa della rimozione dell'HIS, è un problema noto, e rende impossibile applicare alcuni dissipatori ad aria a meno di non modificarne la molla per l'aggancio.
Ma secondo la mia esperienza, raffreddare ad aria una cpu scoperchiata è uno spreco. Il vantaggio della rimozione dell'HIS in quel caso è minimo. I miglioramenti più evidenti si hanno quando si utilizzano sistemi di raffreddamento almeno a liquido.

Ciao!

capito, grazie dell'info

Errik89
26-12-2007, 17:12
Ciao, stamattina ho scoperchiato la cpu, domani spero di riuscire ad avere la mobo e montare il tutto.
A dire il vero sono un po' preoccupato perchè la lametta ha fatto un segno sul pcb, e nn vorrei aver tagliato qualche pista...

Appena monto tutto, faccio test e vi faccio sapere a quanto arrivo.
Certo, vedere che qui sul forum in pochi hanno superato i 3.1ghz RS con questa cpu mi fa temere di dovermi fermare molto prima di quello che sperassi (3.5 RS, 3.7-3.8 benchabili). Cmq c'è anche da dire che quando sarà tutto pronto, la cpu sarà sotto zero (con cella di peltier) e quindi probabilmente potrò salire un po' più di voialtri :).

Ah, per quanto riguarda lo spessore ridotto a causa della rimozione dell'HIS, è un problema noto, e rende impossibile applicare alcuni dissipatori ad aria a meno di non modificarne la molla per l'aggancio.
Ma secondo la mia esperienza, raffreddare ad aria una cpu scoperchiata è uno spreco. Il vantaggio della rimozione dell'HIS in quel caso è minimo. I miglioramenti più evidenti si hanno quando si utilizzano sistemi di raffreddamento almeno a liquido.

Ciao!
ok grazie per l'info! su che mobo lo monti? facci sapere i risultati... :D

MonsterMash
26-12-2007, 18:14
ok grazie per l'info! su che mobo lo monti? facci sapere i risultati... :D

MSI k9a2 platinum, dovrei ritirarla domani o dopodomani dal deposito del corriere.

Bravonera2
26-12-2007, 19:06
Per quanto riguarda la mia cpu black edition ho visto che è poco sensibile ad aumenti di voltaggio, anche aumentando il voltaggio a valore elevati (1,616V), il mio limite rimande 3,150 GHz...

Errik89
27-12-2007, 10:44
Per quanto riguarda la mia cpu black edition ho visto che è poco sensibile ad aumenti di voltaggio, anche aumentando il voltaggio a valore elevati (1,616V), il mio limite rimande 3,150 GHz...
idem, secondo me non overvolta nemmeno... comunque 3,11ghz non sono niente male. Io mi accontento...

Gemstone86
27-12-2007, 10:48
salve qualcuno può spiegarmi come funziona in pratica il divisore della ram sul 5000 x2 black?

ho impostato 247x13 v-core default (ho usato questo molti per poter utilizzare il cool'n'quite) e le ram da bios a 667.
quando la cpu sale a 3,2ghz le ram vanno a 800mhz e fin qui tutto ok
se setto le ram da bios a 800 e non a 667, sempre a 247x13 il pc non carica il SO. Mi chiedevo con queste impostazioni a quanto vanno le ram da non riuscire ad entrare in windows?

Bravonera2
27-12-2007, 11:06
ma non puoi usare rmclock per far variare il moltiplicatore a piacimento? :confused:

xmetalwarriorx
27-12-2007, 11:42
Ragazzi,avrei una domanda da profano: se volessi occare a 3.1Ghz il 5000+ black edition su una piattaforma 790FX AM2+, l'AMD Coon'n Quiet funzionerebbe comunque? Da alcuni vostri post mi sembra che non sia scontato.

Gemstone86
27-12-2007, 11:47
ma non puoi usare rmclock per far variare il moltiplicatore a piacimento? :confused:


non riesco a settarlo bene...avvolte all'avvio mi fa crashare il sistema....

anzi se qualcuno può postare le schermate in modo da capire come l'ha settato sarebbe ottimo

carneo
27-12-2007, 12:09
ragazzi mi date un consiglio: quale dissipatore mi consigliate per questo processore se voglio superare i 3ghz? (possibilmente il minimo che posso spendere)

Bravonera2
27-12-2007, 14:13
posterò degli screen domani..
qui mi è impossibile visto che ho la 56kb....
:muro: :muro:

carneo
27-12-2007, 16:07
ragazzi mi date un consiglio: quale dissipatore mi consigliate per questo processore se voglio superare i 3ghz? (possibilmente il minimo che posso spendere)

questo è sufficiente?: freezer64 pro

Errik89
27-12-2007, 17:36
posterò degli screen domani..
qui mi è impossibile visto che ho la 56kb....
:muro: :muro:
ok... nessun problema...

visto che c'è gente che non conosce il funzionamento dei divisori delle ram negli athlon scriverò una mini-guida anche per quelli nel limite del possibile del tempo disponibile che ho. Magari la metto già stasera...

Bravonera2
28-12-2007, 15:47
Allora per rmclock non ci sono grandi cose da fare... Basta andare nella colonna di sinistra e selezionare la voce "settings" e da li farlo avviare all'avvio di windows e ridotto ad icona.
1)Andare su profiles cliccandoci UNA SOLA VOLTA col tasto SX(prima figura) e togliere la spunta sui moltiplicatori che non si utilizzeranno. fatto questo cliccare col tasto sx sul massimo moltiplicatore scelto e in basso scegliere il voltaggio massimo. Poi selezionare il moltiplicatore minimo 5x e impostare come voltaggio 1,00v N.B. alcuni chipset impostando questo valore su 1,00 volt in realtà ne danno molti meno e questo provoca instabilità --> regolarsi di conseguenza controllando con cpuz.
In alto dovrete selezionare i profili all'avvio di windows ed il profilo "attuale", scegliete quello che volete.
http://img147.imageshack.us/img147/9955/rm1dc7.jpg (http://imageshack.us)
2)Andare nel menu di sinistra sempre sulla voce "profiles ma aprendo il sottomenù cliccandoci DUE VOLTE DI FILE (seconda figura) ed impostare i moltiplicatori per ogni profilo, contrariamente a quanto si può pensare nella voce "performance on demand" conviene immettere solo il minimo ed il massimo moltiplicatore da utilizzare, ad esempio 5x come minimo e 13x come massimo, una volta impostato cliccare su "APPLY" in basso a destra. Naturalmente non essendo un notebook i profili della batteria si possono lasciare stare.
http://img176.imageshack.us/img176/5315/rm2jm3.jpg (http://imageshack.us)
3)

Bravonera2
28-12-2007, 15:48
Per domande chiedete pure...

Gemstone86
28-12-2007, 18:17
Per domande chiedete pure...

ok grazie più tardi provo...:D

Bravonera2
28-12-2007, 18:19
fammi sapere...

Gemstone86
29-12-2007, 20:08
fammi sapere...

per ora sembra non dare problemi

intanto ho trovato la configurazione adatta per il daily use
http://img120.imageshack.us/img120/3997/catturayk7.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=catturayk7.jpg)
come vi sembra?

mi tocca sistemare solo un po meglio i timings

Bravonera2
29-12-2007, 21:16
direi che è ottimo.. Ma è overcloccata anche la vga?

capitan_crasy
29-12-2007, 22:19
per ora sembra non dare problemi

intanto ho trovato la configurazione adatta per il daily use
http://img120.imageshack.us/img120/3997/catturayk7.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=catturayk7.jpg)
come vi sembra?

mi tocca sistemare solo un po meglio i timings

una domanda:
Riesci a raggiungere i 3.2Ghz con Vcore default alzando solo il moltiplicatore a 16X?

Bravonera2
30-12-2007, 08:30
se guardi il link vedi che il molti è a default mentre il bus è a 247...

Gemstone86
30-12-2007, 10:05
una domanda:
Riesci a raggiungere i 3.2Ghz con Vcore default alzando solo il moltiplicatore a 16X?

si ci riesco anche mantenendo il bus a 200 e impostando il molti a 16x con lo stesso voltaggio ;)

Gemstone86
30-12-2007, 10:08
direi che è ottimo.. Ma è overcloccata anche la vga?

si
GPU:600Mhz Shader:1500Mhz GDD3:2000Mhz ovvero alle frequenze che uso normalmente per giocare. Stasera proverò con le impostazioni estreme GPU:670Mhz Shader:1700Mhz GDD3:2180Mhz :D :D

Bravonera2
30-12-2007, 10:27
a, ecco... perchè faccio 10300 punti al 3dmark06 con un e6600 a 3,6 ghz e una gts 320 @ default... Mi faceva strano che un 5000 black andasse così... :D

Gemstone86
30-12-2007, 10:36
a, ecco... perchè faccio 10300 punti al 3dmark06 con un e6600 a 3,6 ghz e una gts 320 @ default... Mi faceva strano che un 5000 black andasse così... :D

quanto fai al cpu score?

Bravonera2
30-12-2007, 11:34
qui avevo altri programmi avviati.. Ho fatto una prova veloce.. Altrimenti faccio 10300 e qualcosa...
http://img339.imageshack.us/img339/4997/32marke6600jf3.jpg (http://imageshack.us)

Gemstone86
30-12-2007, 12:57
qui avevo altri programmi avviati.. Ho fatto una prova veloce.. Altrimenti faccio 10300 e qualcosa...
http://img339.imageshack.us/img339/4997/32marke6600jf3.jpg (http://imageshack.us)

1000 punti in più al cpu score :cry: :D

Bravonera2
30-12-2007, 13:15
la frequenza maggiore ed i 4 mega in più di cahce si fan sentire..
:D

capitan_crasy
30-12-2007, 17:53
posto i miei risultati con il mio 5000+ Black edition @ 3.200Ghz ( 14.5x220 ) con memorie Geil Black Dragon DDR2-800 Kit 2x2Gb 4-4-4-14:

Benck AMD Overdriver:
8455

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071230184644_BE3200_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230184644_BE3200_01.jpg)

Super PI 1.5mod - 1Mb:
28.092

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071230185019_BE3200_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230185019_BE3200_02.jpg)

3DMark06 CPU Score:
2395

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071230185320_BE3200_03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230185320_BE3200_03.jpg)

Gemstone86
30-12-2007, 18:49
stesse frequenze della vga usate per il test precedente stessi voltaggi ma 50 mhz in più:D
http://img185.imageshack.us/img185/4065/catturapa1.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=catturapa1.jpg)

questo step g2 fa miracoli non capisco perchè amd non ha introdotto delle cpu x2 a 65nm dalle frequenze più elevate :doh:

Errik89
30-12-2007, 23:21
posto i miei risultati con il mio 5000+ Black edition @ 3.200Ghz ( 14.5x220 ) con memorie Geil Black Dragon DDR2-800 Kit 2x2Gb 4-4-4-14:

Benck AMD Overdriver:
8455

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071230184644_BE3200_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230184644_BE3200_01.jpg)

Super PI 1.5mod - 1Mb:
28.092

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071230185019_BE3200_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230185019_BE3200_02.jpg)

3DMark06 CPU Score:
2395

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071230185320_BE3200_03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071230185320_BE3200_03.jpg)
ok... scusate la mia assenza ma in questi giorni non ho avuto tempo di sistemare le cose... domani sistemo tutto!!
comunque è normale che un c2d faccia 1000 punti in più rispetto all'X2 nel cpu del 3d mark06.

E poi te hai una cpu fortunata, io sopra i 3,1ghz a vcore default non ci vado! Sarà probabilmente anche colpa della mobo...

Bravonera2
31-12-2007, 10:21
Io a 3,600 ghz faccio quel punteggio e con un pelo di overvolt...

Berto Berto
31-12-2007, 12:30
Buondì, mi sono appena iscritto al forum ma seguivo già da tempo la discussione.

Adesso che finalmente ho comprato questa CPU volevo provare a fare un overclock. Purtroppo però non sono affatto esperto, quindi vorrei il vostro aiuto.

Ringrazio anticipatamente tutti :D

Scheda madre: Asus am2-vm
Alimentatore: HIPER HPU-4M530 580W
Memoria ram: 4GB DDR2 800 mhz (Samsung)
Raffreddamento: ad aria, con dissipatore SilenX IXC-92HA1 Copper Heatsink

Bravonera2
31-12-2007, 13:01
Buondì, mi sono appena iscritto al forum ma seguivo già da tempo la discussione.

Adesso che finalmente ho comprato questa CPU volevo provare a fare un overclock. Purtroppo però non sono affatto esperto, quindi vorrei il vostro aiuto.

Ringrazio anticipatamente tutti :D

Scheda madre: Asus am2-vm
Alimentatore: HIPER HPU-4M530 580W
Memoria ram: 4GB DDR2 800 mhz (Samsung)
Raffreddamento: ad aria, con dissipatore SilenX IXC-92HA1 Copper Heatsink

Ti consiglio di leggerti prima le guide così da avere una base su questa tecnica...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1469532

Berto Berto
31-12-2007, 15:30
Va bene, grazie.:)

Bravonera2
31-12-2007, 15:45
Figurati, ti ho scritto il link per non andare O.T. però se hai bisogno e c'è qualcosa che non capisci siamo qui... ;)

Berto Berto
31-12-2007, 16:32
Ho letto la guida che mi hai linkato.

Secondo CPU-z il mio processore lavora a 2.8 ghz; vorrei partire da qui alzando gradualmente il moltiplicatore e facendo dei test.
Nel bios i valori di moltipicatore, voltaggio etc sono tutti impostati su auto.

E' consigliabile aggiornare il bios della scheda madre prima di procedere all'oc?

Ho scaricato Prime95, versione 25.5 che dovrebbe avere supporto per il dual core senza avvirane due insieme, corretto?

Poi volevo sapere qualche opzione selezionare per il test, e quanto tempo occorre che lo lasci andare.

Berto Berto
31-12-2007, 18:39
Ho effettuato un test senza problemi con Prime95 per una durata di 4 ore e 17 minuti.
Moltiplicatore settato su 15x e vcore aumentato a 1.375v (a meno non funzionava correttamente).
Quando ho stoppato mi dava 0 ERRORS e 0 WARNING.

Questo lo screen:
http://img136.imageshack.us/img136/3576/prime95xc5.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=prime95xc5.jpg)

Berto Berto
31-12-2007, 23:26
Poi vorrei anche sapere se mi conviene o meno aggiorare il bios.

Bravonera2
01-01-2008, 11:56
Il bios in genere conviene sempre aggiornarlo, o almeno io lo faccio sempre... Per quanto riguarda la stabilità in overclock, scaricati Orthos... Prima sollecita la cpu ma non quanto orthos... ;)

Berto Berto
01-01-2008, 12:06
Io orthos l'ho scaricato e provato ... però a priorità 10 e moltiplicatore 15x il test si ferma a 30 minuti.

Con le stesse impostazioni, il test di Prim95 supera le 4 ore.

Ho aggiornato il bios ma non ho osservato miglioramenti anzi ... alzando ancora il moltiplicatore non parte nemmeno windows.

Possibile che visto che sto operando solo sul moltiplicatore, la mia cpu sia sfortunata?

Perchè voi altri raggiungete valori superiori senza problemi. :D

Dr.Speed
02-01-2008, 01:55
ho ordinato questa cpu con una m2n sli deluxe e 2GB di ddr2 800 ocz platinuim

paolo.oliva2
02-01-2008, 06:33
Io orthos l'ho scaricato e provato ... però a priorità 10 e moltiplicatore 15x il test si ferma a 30 minuti.

Con le stesse impostazioni, il test di Prim95 supera le 4 ore.

Ho aggiornato il bios ma non ho osservato miglioramenti anzi ... alzando ancora il moltiplicatore non parte nemmeno windows.

Possibile che visto che sto operando solo sul moltiplicatore, la mia cpu sia sfortunata?

Perchè voi altri raggiungete valori superiori senza problemi. :D

Se ho capito bene, tu stai a 3GHz, 15x200 senza aver toccato Vcore e FSB.
Quindi io credo che dovresti essere nella norma, nel senso che lo step che avrai provato in successione sarà quello del 16x di molti (per dire che si ferma a quel clock).
Credo che potresti provare a overvoltare, a piccoli passi, e vedere come reagisce. Quando avrai capito il limite della cpu, puoi ottimizzare il tutto cercando di lavorare sulle ram, spremendo anche pochi MHz di frequenza in più.

Non sempre è un indice definitivo il primo test. Magari vi sono cpu che arrivano a 3,2 a Vcore default e poi si ottengono poco di più con overvolt, mentre altre potrebbero arrivare a 3GHz e magari con l'overvolt essere più stabili a raggiungere frequenze più alte.

.

Bravonera2
02-01-2008, 08:39
per quel che ho visto anche aumentando il vcore la cpu non reagisce bene..

gi0v3
02-01-2008, 09:01
mi iscrivo anche se non ce l'ho, mi fate posto anche se ho un 5200+ EE ? :D
un paio di screen
validazione cpuz a 3,47
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=285983
superpi a 3,4 ghz ( e mi si è bloccato sull'ultima iterazione del spi da 8 m, se no era da record sul serio )
http://img172.imageshack.us/img172/1341/spi34recordram850dx1.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=spi34recordram850dx1.jpg)
aod benchmark a 2,8, 3 e 3,1 ghz
http://img526.imageshack.us/img526/6094/28vdefha2.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=28vdefha2.jpg)http://img526.imageshack.us/img526/9823/3vcoredefoo8.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=3vcoredefoo8.jpg)http://img232.imageshack.us/img232/5964/311ox7.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=311ox7.jpg)

Errik89
02-01-2008, 10:36
ho aggiornato tutto il 3d, ho inserito la miniguida di bravonera2 per RMClock (grazie!).

Vorrei sapere da Berto Berto e da Gemstone86 che tipo di raffreddamento usano.

Per quanto riguarda l'overclock ho notato che la mia mobo e quella del capitano hanno qualche problema in overvolt, infatti non riesco a spiegarmi come mai chi ha altre mobo sale più di noi in overclock e riesce a rimanere a 3.2ghz a vcore def quando noi ci stiamo solo fino a 3,1ghz (con core vid a 1,375v però)

gi0v3
02-01-2008, 10:52
errik, un consiglio per la classifica, oltre al link scrivi anche il risultato, quando si tratta di bench...il superpi e il bench dell'overdrive sarebbe più bello poter leggere subito gli score :D

Gemstone86
02-01-2008, 11:17
ho aggiornato tutto il 3d, ho inserito la miniguida di bravonera2 per RMClock (grazie!).

Vorrei sapere da Berto Berto e da Gemstone86 che tipo di raffreddamento usano.


io sono a liquido, ybris k11 e radiatore biventola;)

Bravonera2
02-01-2008, 11:24
Io orthos l'ho scaricato e provato ... però a priorità 10 e moltiplicatore 15x il test si ferma a 30 minuti.

Con le stesse impostazioni, il test di Prim95 supera le 4 ore.

Ho aggiornato il bios ma non ho osservato miglioramenti anzi ... alzando ancora il moltiplicatore non parte nemmeno windows.

Possibile che visto che sto operando solo sul moltiplicatore, la mia cpu sia sfortunata?

Perchè voi altri raggiungete valori superiori senza problemi. :D

e questo ti da la riprova che non sei stabile..
Orthos crasha e prime no.. vuol dire che orthos è più stressante.. no? :D

paolo.oliva2
02-01-2008, 11:58
ho aggiornato tutto il 3d, ho inserito la miniguida di bravonera2 per RMClock (grazie!).

Vorrei sapere da Berto Berto e da Gemstone86 che tipo di raffreddamento usano.

Per quanto riguarda l'overclock ho notato che la mia mobo e quella del capitano hanno qualche problema in overvolt, infatti non riesco a spiegarmi come mai chi ha altre mobo sale più di noi in overclock e riesce a rimanere a 3.2ghz a vcore def quando noi ci stiamo solo fino a 3,1ghz (con core vid a 1,375v però)

Io credo, se ben ricordo, il Capitano avesse la MSI con il 790X e non l'FX.
Non è il chip-set la differenza, ma il modello. Una supporta 95A e l'altra 125A se non erro... comunque vi è una differenza di alimentazione fra le 2 mobo... che sicuramente sarà più alta di quella dichiarata, ma comunque la riprova ne è che il 6400+ non è supportato dalla Mobo inferiore, appunto per problemi di potenza di alimentazione e forse per qualità di fasi.

Gemstone86
02-01-2008, 13:11
Io credo, se ben ricordo, il Capitano avesse la MSI con il 790X e non l'FX.
Non è il chip-set la differenza, ma il modello. Una supporta 95A e l'altra 125A se non erro... comunque vi è una differenza di alimentazione fra le 2 mobo... che sicuramente sarà più alta di quella dichiarata, ma comunque la riprova ne è che il 6400+ non è supportato dalla Mobo inferiore, appunto per problemi di potenza di alimentazione e forse per qualità di fasi.

sai dirmi la gigabyte MA790X-DS4 quante A supporta?

Berto Berto
02-01-2008, 14:56
ho aggiornato tutto il 3d, ho inserito la miniguida di bravonera2 per RMClock (grazie!).

Vorrei sapere da Berto Berto e da Gemstone86 che tipo di raffreddamento usano.



Raffreddamento ad aria, con dissipatore SilenX IXC-92HA1 Copper Heatsink

paolo.oliva2
02-01-2008, 15:20
sai dirmi la gigabyte MA790X-DS4 quante A supporta?

no, ma al limite un metro lo puoi avere se guardi le cpu supportate. Se compare il 6400+ come X2, siamo nell'ordine dei 130W, quindi....
Il socket AM2+ arriva a 125A.... se mettiamo un Vcore di 1,3V, superiamo i 160W... però non so se il Vcore comprende tutte le alimentazioni della CPU

VitiX
02-01-2008, 16:38
A breve posterò un nuovo test sui consumi reali in WATT (credo che l'altro sia troppo chiuso) e vedrò di trovare un giusto compromesso per questa CPU sfruttando sia RMclock che il C&Q:D

Errik89
02-01-2008, 16:47
no, ma al limite un metro lo puoi avere se guardi le cpu supportate. Se compare il 6400+ come X2, siamo nell'ordine dei 130W, quindi....
Il socket AM2+ arriva a 125A.... se mettiamo un Vcore di 1,3V, superiamo i 160W... però non so se il Vcore comprende tutte le alimentazioni della CPU
infatti io e il capitano abbiamo la stessa mobo (K9A2 CF) con chipset 790X, il problema non è il chipset ma è la mobo che è proprio limitata nel reparto alimentazione tanto da non supportare CPU come gli A64X2 6000+ e 6400+ che sono supportati anche dalle + pessime asrock (!!!), sotto questo p.d.v. qua questa mobo è una grandissima delusione che limita tantissimo l'overclock, soprattutto sugli athlon a 90nm e sui phenom.
Se l'avessi saputo prima sarei andato sulla gigabyte ds4 che sembra molto migliore (anche se costa 120€ invece di 87€!)

VitiX
02-01-2008, 18:08
Premesso che la mia configurazione alimentata dal mio gruppo di continuità Back-UPS RS800 al momento del test è la seguente:
- AMD Athlon 64 X2 5000+BE con dissipatore ad aria ASUS X-Mars Lite
- M2N-Sli Deluxe - BIOS 1302
- 2x1GB DDR2 800MHz Corsair XMS2 CAS4 (4-4-4-12-23-2T)
- ATI X1950XT 256MB PCI-Express
- 2HD 500GB S-ATA2 - 1 WD e 1 Segeate
- 2 Masterizzatori Pionner DVR-212
- 1 Lettore di Card 15in1
- 1 Ricevitore per Mouse e Tastiera
- 3 Ventole 8mm Thermaltake (Arancioni senza led)

Bene bene, passiamo al test, ho misurato attraverso l'utility del gruppo di continuità la potenza in Watt che la batteria deve reggere :read:

Software Utilizzati
- APC PowerChute PE v2.0
- CPU-Z v1.41
- RMclock (Per variare il moltiplicatore da Windows)
- Orthos (Per mandare la CPU sotto stress)
- Task Manager
- Windows XP Professional SP2

(Premetto che dal BIOS il C&Q è sempre attivo e Voltaggio e Moltiplicatore sono settati su "Auto")

Prima Situazione - 1000Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed "per assurdo", se rimanesse a quella frequenza, in Full Load:
I http://img242.imageshack.us/img242/2798/5000cqdiny3.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=5000cqdiny3.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/8797/50001000fod3.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=50001000fod3.jpg)

Seconda Situazione - 2600Mhz
Abbiamo la CPU in Idle (come se il C&Q non fosse attivato) ed in Full Load:
I http://img253.imageshack.us/img253/711/50002600idn9.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=50002600idn9.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/5460/5000cqdfbh1.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=5000cqdfbh1.jpg)

Terza Situazione - 3100Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed in Full Load:
I http://img180.imageshack.us/img180/9403/50003100ixa6.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=50003100ixa6.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/8107/50003100fxf6.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=50003100fxf6.jpg)

Quarta Situazione - 3200Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed in Full Load:
I http://img242.imageshack.us/img242/6458/50003200iqp7.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=50003200iqp7.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/8916/50003200fzi2.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=50003200fzi2.jpg)

Quinta Situazione - 3300Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed in Full Load:
I http://img132.imageshack.us/img132/7598/50003300ifr0.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=50003300ifr0.jpg) F CRASH anche se segnava +200W

Grafici Riassuntivi
Idle
http://img152.imageshack.us/img152/2359/wattidleje0.gif

Full
http://img98.imageshack.us/img98/6609/wattfullxd0.gif

Idle+Full
http://img236.imageshack.us/img236/1651/wattifsz2.gif

Lascio a voi i commenti :)

Gemstone86
02-01-2008, 18:46
Basta che guardi le CPU supportate sul sito ufficiale. Se supporta gli A64 6.000+ e 6.400+ allora ha l'alimentazione figa, altrimenti no :>

http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2695

grande! li supporta :D :ciapet:
http://img120.imageshack.us/img120/9454/catturaqj2.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=catturaqj2.jpg)

Errik89
02-01-2008, 21:06
Premesso che la mia configurazione alimentata dal mio gruppo di continuità Back-UPS RS800 al momento del test è la seguente:
- AMD Athlon 64 X2 5000+BE con dissipatore ad aria ASUS X-Mars Lite
- M2N-Sli Deluxe - BIOS 1302
- 2x1GB DDR2 800MHz Corsair XMS2 CAS4 (4-4-4-12-23-2T)
- ATI X1950XT 256MB PCI-Express
- 2HD 500GB S-ATA2 - 1 WD e 1 Segeate
- 2 Masterizzatori Pionner DVR-212
- 1 Lettore di Card 15in1
- 1 Ricevitore per Mouse e Tastiera
- 3 Ventole 8mm Thermaltake (Arancioni senza led)

Bene bene, passiamo al test, ho misurato attraverso l'utility del gruppo di continuità la potenza in Watt che la batteria deve reggere :read:

Software Utilizzati
- APC PowerChute PE v2.0
- CPU-Z v1.41
- RMclock (Per variare il moltiplicatore da Windows)
- Orthos (Per mandare la CPU sotto stress)
- Task Manager
- Windows XP Professional SP2

(Premetto che dal BIOS il C&Q è sempre attivo e Voltaggio e Moltiplicatore sono settati su "Auto")

Prima Situazione - 1000Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed "per assurdo", se rimanesse a quella frequenza, in Full Load:
I http://img242.imageshack.us/img242/2798/5000cqdiny3.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=5000cqdiny3.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/8797/50001000fod3.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=50001000fod3.jpg)

Seconda Situazione - 2600Mhz
Abbiamo la CPU in Idle (come se il C&Q non fosse attivato) ed in Full Load:
I http://img253.imageshack.us/img253/711/50002600idn9.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=50002600idn9.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/5460/5000cqdfbh1.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=5000cqdfbh1.jpg)

Terza Situazione - 3100Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed in Full Load:
I http://img180.imageshack.us/img180/9403/50003100ixa6.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=50003100ixa6.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/8107/50003100fxf6.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=50003100fxf6.jpg)

Quarta Situazione - 3200Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed in Full Load:
I http://img242.imageshack.us/img242/6458/50003200iqp7.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=50003200iqp7.jpg) F http://img162.imageshack.us/img162/8916/50003200fzi2.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=50003200fzi2.jpg)

Quinta Situazione - 3300Mhz
Abbiamo la CPU in Idle ed in Full Load:
I http://img132.imageshack.us/img132/7598/50003300ifr0.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=50003300ifr0.jpg) F CRASH anche se segnava +200W

Grafici Riassuntivi
Idle
http://img152.imageshack.us/img152/2359/wattidleje0.gif

Full
http://img98.imageshack.us/img98/6609/wattfullxd0.gif

Idle+Full
http://img236.imageshack.us/img236/1651/wattifsz2.gif

Lascio a voi i commenti :)
ottima analisi dei consumi!! la posto in prima pagina...
tra l'altro si vede come la cpu anche occata a 3,2ghz consumi comunque poco! E questo incide anche sul calore, infatti la cpu rimane comunque fredda anche salendo fino a 3,2/3,3ghz

Dr.Speed
02-01-2008, 22:04
secondo voi che vga ci si puo abbinare a questa bestiolina di cpu? :D

Berto Berto
03-01-2008, 00:36
Ho un problema: ogni volta che cambio moltiplicatore, cpu-z ed altri programmi lo vedono come se fosse sempre a default 13x

Cosa è successo? Ho provato a fare il reset cmos ma niente.

VitiX
03-01-2008, 08:09
Disabilita il Cool & Quiet

Oppure usa RMclock:rolleyes:

Ragazzi diciamoci la verità, io sono dell'opinione che la CPU la dovremmo lasciare di default con il C&Q attivo e solo quando abbiamo necessita di prestazioni avviare RMclock sia per dargli il max delle prestazioni e sia per lasciarlo "forzatamente" al minimo delle prestazioni...almeno io la penso così :D

VitiX
03-01-2008, 08:21
In realtà se sei un fanatico di OC difficilmente tieni C&Q o EIST (caso AMD o Intel) attivo, anche perché diciamocelo, quello che fa la differenza in temperature e consumi è il carico sul processore, non tanto la frequenza operativa.

Per 3€ l'anno preferisco avere sempre la CPU al massimo :>

Giusto, però quando hai un pàpà scassa***** devi trovare i giusti compromessi :sofico:

paolo.oliva2
03-01-2008, 08:41
In realtà se sei un fanatico di OC difficilmente tieni C&Q o EIST (caso AMD o Intel) attivo, anche perché diciamocelo, quello che fa la differenza in temperature e consumi è il carico sul processore, non tanto la frequenza operativa.

Per 3€ l'anno preferisco avere sempre la CPU al massimo :>

che cosa è C&Q? :) sempre disabilitato, all'istante, la prima cosa che faccio quando vado nel bios di una mobo nuova

VitiX
03-01-2008, 09:34
che cosa è C&Q? :) sempre disabilitato, all'istante, la prima cosa che faccio quando vado nel bios di una mobo nuova

Sarebbe il Cool & Quiet, la funzionalità che regola in automatico, a seconda del carico richiesto, la frequenza ed il voltaggio della CPU:cool:

Bravonera2
03-01-2008, 10:47
che cosa è C&Q? :) sempre disabilitato, all'istante, la prima cosa che faccio quando vado nel bios di una mobo nuova

Io non approvo.. Perchè stressare di più un componente anche quando non ce n'è bisogno? Se tutti ragionassero così ci sarebbe un aggravio di consumo di corrente in tutta Italia ed il brutto è che la corrente noi la compriamo all'estero visto che ne produciamo meno del fabbisogno... Meditate gente meditate...
Fine O.T.

Sinceramente io comunque le opzioni di risparmio energetico le abilito sempre, non è solo qualche grado ma si arriva a volte anche a oltre 10 gradi... Quindi mi sembra sciocco non sfruttare questa possibilità visto che c'è... :muro:

Mintaka84
03-01-2008, 11:44
che cosa è C&Q? :) sempre disabilitato, all'istante, la prima cosa che faccio quando vado nel bios di una mobo nuova

certamente! infatti quando si scarica la notte col mulo, si scrive un doc, si legge e si posta su qualche forum, si naviga in internet,[...] è mooolto necessario avere il fornetto acceso........ bhà!:muro:

ps: auguroni per un buon 2008 ;) !!

ciauz a tutti!

Mintaka84
03-01-2008, 12:15
Pesa infinitamente di più l'essere in idle che non avere una frequenza bassa. La differenza in idle fra 1000MHz e 3000MHz è praticamente inesistente. Sotto carico, invece, avere il CnQ attivo o no è irrilevante, visto che va al massimo cmq :>

sotto carico è chiaramente ininfluente, ma in idle non solo viene abbassata la freq di funzionamento della cpu ma anche la tensione di alimentazione (di uno 0,3v mi pare nel mio caso : 4800+brisbane).
certo che per il singolo la differenza è irrilevante, sia in termini di costo dell'energia che in surriscaldamento del pc, ma considerando la massa bhè allora le cose cambiano no? basti pensare che i led accesi durante la notte delle televisioni italiane e francesi "succhiano" interamente l'energia di una delle centrali nucleari europee. chiudo qui questo mega OT, chiedendovi di perdonarmi per questo post pesante e noioso, ma ci tenevo. ognuno poi fa come gli pare naturalmente! è solo un peccato secondo me sottovalutare le poche possibilità che oggi abbiamo di consumare solo ciò che ci serve, e nel nostro caso il c'n'q è uno di queste :)

ciauz!

ot chiuso sennò mi bannano :)

Dr.Speed
03-01-2008, 12:27
ho appena installato win xp a 3GHz con 200x15 a 1.20V

capitan_crasy
03-01-2008, 12:31
ho appena installato win xp a 3GHz con 200x15 a 1.20V

3.00Ghz a Vcore 1.20V???:sofico: :sofico: :sofico:

VitiX
03-01-2008, 12:38
ho appena installato win xp a 3GHz con 200x15 a 1.20V

Possibile?:doh:

Dr.Speed
03-01-2008, 12:49
lo sto usando tranquillamente, appena installo tutto faccio partire orthos

VitiX
03-01-2008, 13:01
lo sto usando tranquillamente, appena installo tutto faccio partire orthos

Prova a tenerlo più di 2 ore:read:

Dr.Speed
03-01-2008, 13:11
un aiutino su come impostarlo?:stordita:

VitiX
03-01-2008, 13:21
un aiutino su come impostarlo?:stordita:

Metti il test per la CPU e RAM e premi Start, c'è l'indicatore di tempo e aspetti:D

paolo.oliva2
03-01-2008, 13:38
Io non approvo.. Perchè stressare di più un componente anche quando non ce n'è bisogno? Se tutti ragionassero così ci sarebbe un aggravio di consumo di corrente in tutta Italia ed il brutto è che la corrente noi la compriamo all'estero visto che ne produciamo meno del fabbisogno... Meditate gente meditate...
Fine O.T.

Sinceramente io comunque le opzioni di risparmio energetico le abilito sempre, non è solo qualche grado ma si arriva a volte anche a oltre 10 gradi... Quindi mi sembra sciocco non sfruttare questa possibilità visto che c'è... :muro:

Beh.... io il mio risparmio di consumo energeti lo porto.... non a caso ho una (SIGH) X-300 ATI che consuma... 30W? contro una 8800GT da 200W.
Poi, su una cpu tipo Sempron, il cui consumo fra overclock e tutto non supera gli 80W in 100% lavoro, ed in questo C&Q non fa una madonna. Lui interviene solo quando il processore non è usato... ma già consuma poco in Idle... credo sui 30W, se poi entra in funzione C&Q, in tutta onestà mi sa che alla fine si parli di 5-10W a sparare. Un HD consuma 17W, un sistema a 2 VGA o più quanto consuma di più? Avete visto quanto consuma un monitor LCD rispetto ad uno a CRT? Oppure tutte le varie menate di modding, raffreddamenti a liquido e quant'altro... Senza contare di quanta gente ha i 4core per dire di averlo... e 3 core in idle sono sempre più consumi di uno che ha un double core.
Alla fine... Noi l'elettricità la compriamo dall'estero... e sinceramente mi vergogno, perché praticamente siamo degli struzzi. Abbiamo detto no al nucleare, ma non in forma di decisione, prima, i soldoni li abbiamo spesi per costruirle le centrali nucleari (e questo è già da idiota) e abbiamo speso ancora per metterle in stoccaggio (ancora più da idiota) ed ora prima o poi le ricostruiremo (monumento internazionale dell'idiota, o meglio, universale). Sfido chiunque a riuscire a fare 3 errori in 1 volta.

Dr.Speed
03-01-2008, 13:39
Metti il test per la CPU e RAM e premi Start, c'è l'indicatore di tempo e aspetti:D

bene, ci sentiamo tra 2 ore! :D

Gemstone86
03-01-2008, 13:42
3.00Ghz a Vcore 1.20V???:sofico: :sofico: :sofico:

io ho chiuso il 3dmark 2006 a 3,25ghz con 1,28v :ciapet:

test in prima pagina:D

Berto Berto
03-01-2008, 18:01
Le CPU fortunate arrivano anche a 4ghz come si è potuto vedere.

Non vedo nulla di eccezzionale nei tuoi risultati.

Però concordo su una cosa: hai avuto :ciapet:

capitan_crasy
03-01-2008, 18:22
Le CPU fortunate arrivano anche a 4ghz come si è potuto vedere.

Non vedo nulla di eccezzionale nei tuoi risultati.

Però concordo su una cosa: hai avuto :ciapet:

il risultato eccezionale è il suo Vcore!!!:eek: :ave: :sbav:

Bravonera2
03-01-2008, 18:36
Beh.... io il mio risparmio di consumo energeti lo porto.... non a caso ho una (SIGH) X-300 ATI che consuma... 30W? contro una 8800GT da 200W.
Poi, su una cpu tipo Sempron, il cui consumo fra overclock e tutto non supera gli 80W in 100% lavoro, ed in questo C&Q non fa una madonna. Lui interviene solo quando il processore non è usato... ma già consuma poco in Idle... credo sui 30W, se poi entra in funzione C&Q, in tutta onestà mi sa che alla fine si parli di 5-10W a sparare. Un HD consuma 17W, un sistema a 2 VGA o più quanto consuma di più? Avete visto quanto consuma un monitor LCD rispetto ad uno a CRT? Oppure tutte le varie menate di modding, raffreddamenti a liquido e quant'altro... Senza contare di quanta gente ha i 4core per dire di averlo... e 3 core in idle sono sempre più consumi di uno che ha un double core.
Alla fine... Noi l'elettricità la compriamo dall'estero... e sinceramente mi vergogno, perché praticamente siamo degli struzzi. Abbiamo detto no al nucleare, ma non in forma di decisione, prima, i soldoni li abbiamo spesi per costruirle le centrali nucleari (e questo è già da idiota) e abbiamo speso ancora per metterle in stoccaggio (ancora più da idiota) ed ora prima o poi le ricostruiremo (monumento internazionale dell'idiota, o meglio, universale). Sfido chiunque a riuscire a fare 3 errori in 1 volta.

Su questo concordo ma è meglio chiudere qui la questione "nucleare" per non andare troppo O.T....
Comunque io dico solo che se è possibile usare un accorgimento per consumare meno e che non cambia le performance del proprio pc, non vedo perchè non usarla... Forse mi sono espresso male ma il succo del discorso è questo.
Poi tutti liberissimi di usare 2, 3, 4, 25 schede video e 48 core ma se ci sono opzioni per modularne frequenze e voltaggi bhè... Usiamoli!!! :D

Berto Berto
03-01-2008, 18:57
Come mai orthos mi da risultati diversi fra 2 test effettuati con la stessa configurazione?

Bravonera2
03-01-2008, 18:58
dopo circa 6 ore puoi dirti stabile...

Berto Berto
03-01-2008, 19:08
Ma come mai orthos mi da risultati diversi fra 2 test effettuati con la stessa configurazione?

Bravonera2
03-01-2008, 19:09
perchè sono tante le varibili in gioco...

Berto Berto
03-01-2008, 19:16
Quindi se un test lo passa e l'altro non non è stabile?

Comunque orthos è il migliore per testare i dual core?

Bravonera2
03-01-2008, 19:34
Quindi se un test lo passa e l'altro non non è stabile?

Comunque orthos è il migliore per testare i dual core?

A mio avviso si, è il migliore, quello che stressa di più.
Se con uno crasha e con l'altro no ti rispondi da solo... Vuol dire che la tua cpu non è stabile al 100%. :-)

Berto Berto
03-01-2008, 19:40
Provando a cambiare il moltiplicatore del mio athlon 5000+ black edition il computer continua a vedermelo come impostato a default.

Aprendo CPU-z o altri prog mi indica sempre il molti a 13x anche se lo cambio.

non riesco a capire il perchè.

Bravonera2
03-01-2008, 19:48
prova ad installare rmclocl e cambiare il molti da li...

Berto Berto
03-01-2008, 19:54
Dove lo trovo e come si configura?!

Bravonera2
03-01-2008, 19:56
Già che ci sono visto che ho sempre rimandato posto qui gli screen dei test fatti con il pc in firma... Ovviamente quello AMD...

http://img515.imageshack.us/img515/6062/prestazioniblackeditioncd1.jpg (http://imageshack.us)
http://img515.imageshack.us/img515/6062/prestazioniblackeditioncd1.84c8735617.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=515&i=prestazioniblackeditioncd1.jpg)

Sono sotto liquido sia con vga che con cpu...

Bravonera2
03-01-2008, 19:57
Dove lo trovo e come si configura?!

Se vedi nella prima pagine di questo thread c'è la guida che ho fatto io per quel programma... Per il download vai qui--> http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_230_bin_upd1.exe

Dr.Speed
03-01-2008, 21:57
dopo piu di 8 ore credo di essere rock solid :D

http://img72.imageshack.us/img72/8871/immagine1tb9.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immagine1tb9.jpg) http://img244.imageshack.us/img244/618/immagine2pq5.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagine2pq5.jpg)

Berto Berto
03-01-2008, 22:00
Complimenti, io adesso sto facendo il test con orhos a 2.9ghz con moltiplicatore e v core a default. :D

Dr.Speed
03-01-2008, 22:01
Complimenti, io adesso sto facendo il test con orhos a 2.9ghz con moltiplicatore e v core a default. :D

stanotte faccio ancora test anch'io, devo lavorare sulle ram

Berto Berto
03-01-2008, 22:02
Io però faccio sempre a priorità 10 e bland test.

Alla fine delle 6 ore stacco (sperando che non si fermi prima)

Le ram vanno a 408 mhz *2 (DDR800)

Dr.Speed
03-01-2008, 22:14
Io però faccio sempre a priorità 10 e bland test.

Alla fine delle 6 ore stacco (sperando che non si fermi prima)

Le ram vanno a 408 mhz *2 (DDR800)

che ram hai te? io ho preso delle ocz platinuim ddr2 800MHz 4-5-4-15

Berto Berto
03-01-2008, 22:40
Ho delle modeste samsung. Non sono l'ideale per l'oc, ma mi danno un margine di +15-20mhz *2 di bus.

Errik89
04-01-2008, 00:10
ok, ho visto tutti i test. Certo che c'è qualcuno che ha avuto 1 bel po' di :ciapet: con questa cpu eh! :asd:
io come sempre ho avuto sfiga, non mi smentisco mai... :muro: :muro:

domani aggiorno la prima pagina con tutto!

Dr.Speed
04-01-2008, 01:03
dal task menager ho visto che non sfrutto mai i 2 core, ma sono al max al 50%! e normale?:stordita:

Bravonera2
04-01-2008, 08:55
dal task menager ho visto che non sfrutto mai i 2 core, ma sono al max al 50%! e normale?:stordita:

hai installato il dual core optimizer scaricabile dal sito AMD?

Gemstone86
04-01-2008, 09:13
qualcuno sulla gigabyte MA790X-DS4 riesce a impostare il tras delle memorie? Ho l'ultimo bios ma se lo imposto a 12 riavviando lo rimette da solo a 18 :confused:

Dr.Speed
04-01-2008, 09:14
hai installato il dual core optimizer scaricabile dal sito AMD?

si

mystic
04-01-2008, 09:59
Buongiorno gente,

avevo in mente di sostituire il mio sistema in firma (Intel P4 2.8C HT (socket 478) su Abit IC7 con un 5000+ Black Edition su Gigabyte MA790X-DS4.

* Secondo voi otterrei vantaggi prestazionali degni di nota? ;)

* Non avendo intenzione di sfruttarlo per giocare 3D per ora, esistono schede grafiche compatibili ad un prezzo abbordabile (magari 50 euro o meno)?

* Ho trovato i componenti su ePrice, vi sembra un buon sito dove acquistarli spendendo poco?

Berto Berto
04-01-2008, 12:09
Non riesco a superare il test di Orthos nemmeno a 2.8ghz, è normale?

Perchè sto iniziando ad --------

Bravonera2
04-01-2008, 12:37
dopo quanto ti crasha?
se ti crasha subito possono essere con molta probabilità le ram...

Berto Berto
04-01-2008, 14:44
Il test l'ho fatto a priorità 10 e mi crasha dopo poco più di 3 ore.

Ma se le ram girano al di sotto del valore di default non dovrebbero creare problemi. Per esempio io ho ram DDR2 800mhz, se mi girano a 750mhz per effetto del moltiplicatore non doverbbero andare senza problemi?

Bravonera2
04-01-2008, 15:06
Il test l'ho fatto a priorità 10 e mi crasha dopo poco più di 3 ore.

Ma se le ram girano al di sotto del valore di default non dovrebbero creare problemi. Per esempio io ho ram DDR2 800mhz, se mi girano a 750mhz per effetto del moltiplicatore non doverbbero andare senza problemi?

dipende da quanti volt gli dai... se tengono gli 800 cl5 con 2,0v e tu le tieni a 750 dandogli però 1,8v può essere che sia quello. Potrebbe anche essere però che si scaldino e quindi tu debba provvedere a mettere una ventolina per raffreddarle...

Errik89
04-01-2008, 19:22
Buongiorno gente,

avevo in mente di sostituire il mio sistema in firma (Intel P4 2.8C HT (socket 478) su Abit IC7 con un 5000+ Black Edition su Gigabyte MA790X-DS4.

* Secondo voi otterrei vantaggi prestazionali degni di nota? ;)

* Non avendo intenzione di sfruttarlo per giocare 3D per ora, esistono schede grafiche compatibili ad un prezzo abbordabile (magari 50 euro o meno)?

* Ho trovato i componenti su ePrice, vi sembra un buon sito dove acquistarli spendendo poco?
1) si, e anche di un bel po' già solo in single thread!!! considerà che un a64 a 2,6ghz è veloce quanto un p4 occato a 4/4,2ghz, con in più il beneficio di avere 2 core!

2) si c'è la HD2400PRO che si trova a 40€ e la X1050 che si trova a 30€, se vuoi qualcosa di più vai sulla 2600PRO, altrimenti aspetta le 3400 e 3600 che escono tra qualche settimana

3) no comment per non fare pubblicità

mystic
04-01-2008, 21:58
Ma conviene comprare memorie DDR2 a 1 GHz o vanno benissimo le DDR2 a 800 MHz? :mbe:

Magari riguardo all'ultima domanda, per evitare pubblicità, mandami un PVT ;)

Berto Berto
04-01-2008, 22:18
Ovviamente sono meglio le memorie da 1ghz. ;) Ma anche le DDR2 800 vanno bene (non meno).

Errik89
04-01-2008, 22:20
Già che ci sono visto che ho sempre rimandato posto qui gli screen dei test fatti con il pc in firma... Ovviamente quello AMD...

http://img515.imageshack.us/img515/6062/prestazioniblackeditioncd1.jpg (http://imageshack.us)
http://img515.imageshack.us/img515/6062/prestazioniblackeditioncd1.84c8735617.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=515&i=prestazioniblackeditioncd1.jpg)

Sono sotto liquido sia con vga che con cpu...
non riesco a recuperare il link dell'immagine che hai postato!!! maledetto imageshack!! :muro: :muro:

@dr. speed: scheda madre e sistema di raffreddamento??!

Berto Berto
04-01-2008, 22:22
Overcloccando questa cpu è consigliabile disattivare il C&Q?

PS L'indirizzo è questo

http://img515.imageshack.us/img515/6062/prestazioniblackeditioncd1.jpg

Errik89
04-01-2008, 22:26
Overcloccando questa cpu è consigliabile disattivare il C&Q?

PS L'indirizzo è questo

http://img515.imageshack.us/img515/6062/prestazioniblackeditioncd1.jpg
grazie, non riuscivo a recuperarlo.
X il c&q... io di solito intanto che faccio le prove lo disattivo (vale anche x intel) poi quando trovo la config ottimale per il daily use lo riattivo. :)

dopo aggiungo la parte sui divisori di memoria...

Berto Berto
04-01-2008, 22:42
Sto facendo i test bland di stabilità con Orthos a priorità 9.

Il moltiplicatore è a 14x ma il test si blocca sempre a 3 ore e mezza e non capisco perchè.

Non capisco perchè si ferma sempre prima delle sei ore ... anche con un moltiplicatore così basso.

Cosa mi consigliate?

rondinix
04-01-2008, 22:45
Cari ragazzi mi rivolgo a voi perchè mi è sorto uno dei miei dubbi Amletici.
Dunque, oggi è arrivato il 5000+ Black. Ed. , montato...ecc...ecc....e senza toccare voltaggi o RAM, ho raggiunto RS i 3,2 Ghz.

Il problema è questo...premesso che le temperature a Default e a overclock sono poco differenti...c'è una cosa che non capisco... tenterò di fare uno schema.

Mobo: MSI K9N Ultra v.2 ---- Freezer 64 Pro

Idle @ Default

RMClock ------ 22,0 °C Core1 ---- 22.4 °C Core2
Speedfan ------ 37.5 °C CPU ----- 23°C Core
Core Temp ---- Stessi Valori di RMClock
Everest ----- 44.0°C CPU ---- 20,0 °C Core1 ---- 20.4 °C Core2

Stress@ Default

RMClock ------ 31,0 °C Core1 ---- 29.6 °C Core2
speedfan ------ 48 °C CPU ----- 32°C Core
Core Temp ---- Stessi Valori di RMClock
Everest ----- 46°C CPU ---- 32,0 °C Core1 ---- 30 °C Core2

Le domande sono:

1) è possibile che le temperature tra CPU e Core sono così differenti?
2) di che programma mi devo fidare

3) ho appena notato che Speedfan mi segna 2 valori che non avevo mai visto:

Local: 44°C (Idle) ---- 46°C (Stress)
Remote: 32°C (Idle) ---- 43°C (Stress)

PS. A 46 gradi la ventola del dissipatore parte, infatti quanto Everest segnava 46°C questa ha cominciato a ruotare pià velocemente.
Speedfan a 48 °C era ferma.
Devo fidarmi di Everest allora? E' possibile questa differenza di Temp tra Core e CPU?

mystic
04-01-2008, 23:03
Ovviamente sono meglio le memorie da 1ghz. ;) Ma anche le DDR2 800 vanno bene (non meno).

Beh, tecnicamente le DDR2 1 GHz dovrebbero andare in sincrono con il bus di sistema, al posto delle DDR2 800 MHz che sono una evidente strozzatura del flusso, dico bene? ;)

Bravonera2
04-01-2008, 23:14
non riesco a recuperare il link dell'immagine che hai postato!!! maledetto imageshack!! :muro: :muro:

@dr. speed: scheda madre e sistema di raffreddamento??!

Ciao, se vuoi domani te la mando via pm... Comunque il sistema è quello in firma, raffreddamento è liquido sia per vga che per cpu...

Errik89
04-01-2008, 23:21
Ciao, se vuoi domani te la mando via pm... Comunque il sistema è quello in firma, raffreddamento è liquido sia per vga che per cpu...
problema risolto, ho già postato i risultati in prima pagina. Grazie.

Errik89
04-01-2008, 23:22
Cari ragazzi mi rivolgo a voi perchè mi è sorto uno dei miei dubbi Amletici.
Dunque, oggi è arrivato il 5000+ Black. Ed. , montato...ecc...ecc....e senza toccare voltaggi o RAM, ho raggiunto RS i 3,2 Ghz.

Il problema è questo...premesso che le temperature a Default e a overclock sono poco differenti...c'è una cosa che non capisco... tenterò di fare uno schema.

Mobo: MSI K9N Ultra v.2 ---- Freezer 64 Pro

Idle @ Default

RMClock ------ 22,0 °C Core1 ---- 22.4 °C Core2
Speedfan ------ 37.5 °C CPU ----- 23°C Core
Core Temp ---- Stessi Valori di RMClock
Everest ----- 44.0°C CPU ---- 20,0 °C Core1 ---- 20.4 °C Core2

Stress@ Default

RMClock ------ 31,0 °C Core1 ---- 29.6 °C Core2
speedfan ------ 48 °C CPU ----- 32°C Core
Core Temp ---- Stessi Valori di RMClock
Everest ----- 46°C CPU ---- 32,0 °C Core1 ---- 30 °C Core2

Le domande sono:

1) è possibile che le temperature tra CPU e Core sono così differenti?
2) di che programma mi devo fidare

3) ho appena notato che Speedfan mi segna 2 valori che non avevo mai visto:

Local: 44°C (Idle) ---- 46°C (Stress)
Remote: 32°C (Idle) ---- 43°C (Stress)

PS. A 46 gradi la ventola del dissipatore parte, infatti quanto Everest segnava 46°C questa ha cominciato a ruotare pià velocemente.
Speedfan a 48 °C era ferma.
Devo fidarmi di Everest allora? E' possibile questa differenza di Temp tra Core e CPU?
non guardare le temperature dei core perchè per me sono sballate, anche a me fanno così. La temperatura della CPU è più realistica, ed è comunque bassa!

Errik89
04-01-2008, 23:24
Beh, tecnicamente le DDR2 1 GHz dovrebbero andare in sincrono con il bus di sistema, al posto delle DDR2 800 MHz che sono una evidente strozzatura del flusso, dico bene? ;)
nei sistemi AMD la frequenza della memoria conta molto nelle prestazioni, questo l'ho verificato aumentando il bus e diminuendo il moltiplicatore a parità di frequenza. Contano tanto anche i timings.

mystic
04-01-2008, 23:32
nei sistemi AMD la frequenza della memoria conta molto nelle prestazioni, questo l'ho verificato aumentando il bus e diminuendo il moltiplicatore a parità di frequenza. Contano tanto anche i timings.

Quindi mi stai dicendo che è come dico? Le DDR2 da 800MHz costituiscono una strozzatura su processori con bus a 1GHz come questi AMD?

Errik89
04-01-2008, 23:40
Quindi mi stai dicendo che è come dico? Le DDR2 da 800MHz costituiscono una strozzatura su processori con bus a 1GHz come questi AMD?
no, non sono una strozzatura nel senso in cui la intendi te, ma comunque più le memorie vanno veloci meglio è per le prestazioni. Cioè con i sistemi AMD le memorie incidono molto di più rispetto ai sistemi intel! Soprattutto i timings che nei sistemi intel influiscono pochissimo.

well75
04-01-2008, 23:46
Ciao ragazzi qualcuno sa dirmi se questa scheda video Ati radeon hd2600 pro ddr2 512mb e compatibile con Amd athlon xp 2800 2.08ghz Asus av7x8-x?

capitan_crasy
04-01-2008, 23:50
Ciao ragazzi qualcuno sa dirmi se questa scheda video Ati radeon hd2600 pro ddr2 512mb e compatibile con Amd athlon xp 2800 2.08ghz Asus av7x8-x?

sei paurosamente OT!:doh:

well75
04-01-2008, 23:52
ot ? ehehe cioe'

rondinix
04-01-2008, 23:53
non guardare le temperature dei core perchè per me sono sballate, anche a me fanno così. La temperatura della CPU è più realistica, ed è comunque bassa!

ok grazie....ora che ho RMCloccato a Default sto sui 41 ° Full e 35° Idle a default.

Grazie per la risposta!

PS. guarderò quella di CPU-Z visto che ora i core in idle sono a 13°....ho ila prima CPU che raffredda l'ambiente :D

well75
04-01-2008, 23:55
mi va tutto tranne i giochi non partono

Berto Berto
04-01-2008, 23:56
Qualcuno di voi ha fatto un bel test con orthos di almeno 6 ore a priorità 9/10?

Io sto ancora cercando di superare il test di stabilità con moltiplicatore a 14x, test che purtroppo si ferma per un errore dopo 3 ore e mezza.

In pratica non sono ancora riuscito a superare un test con orthos.

Qualche consiglio?;)

capitan_crasy
05-01-2008, 00:05
mi va tutto tranne i giochi non partono

In questo thread si parla della CPU AMD 5000+ black edition, non di problemi delle schede video...
Ti consiglio di postare nella sezione "Schede Video"...

capitan_crasy
05-01-2008, 00:06
Qualcuno di voi ha fatto un bel test con orthos di almeno 6 ore a priorità 9/10?

Io sto ancora cercando di superare il test di stabilità con moltiplicatore a 14x, test che purtroppo si ferma per un errore dopo 3 ore e mezza.

In pratica non sono ancora riuscito a superare un test con orthos.

Qualche consiglio?;)

versione bios della tua scheda mamma?

Berto Berto
05-01-2008, 01:01
L'ultima uscita, versione beta v1604.

Ma secondo voi la CPU è sfortunata oppure la scheda madre o le ram non vanno bene? Altrimenti posso cambiarle tenendomi questo processore.

capitan_crasy
05-01-2008, 11:02
L'ultima uscita, versione beta v1604.

Ma secondo voi la CPU è sfortunata oppure la scheda madre o le ram non vanno bene? Altrimenti posso cambiarle tenendomi questo processore.

ho preso la tua stessa scheda mamma qualche giorno fa e solo dopo ho scoperto che non ha i FIX;:mad: quindi non puoi overcloccare in modo tradizionale, ma solo alzando il moltiplicatore della CPU...
Per prima cosa imposta a default le tue ram, fai una sessione di Memtest86.
Se non ci sono errori comincia i test della tua CPU partendo all'inizio, cioè alzando di mezzo punto alla volta il moltiplicatore e tenendo il Vcore originale.
Fai partire orthros e fai una sezione di almeno 5 ore.
Se non ci sono problemi alza di mezzo punto il moltiplicatore e rifai la prova con orthros finchè non trova degli errori; in questo modo vediamo cosa fa la tua scheda mamma con il black edition a Vcore default...

Berto Berto
05-01-2008, 11:23
Cosa sono i FIX?

well75
05-01-2008, 11:27
ciao ragazzi ho una ati 2600 dd2 512mb non mi partono i giochi ...io ho un athlon amd xp 2800 asus av7x8-x come mai??

Berto Berto
05-01-2008, 11:30
Ma perchè non leggi il titolo della discussione?

Non vedi che la tua domanda non centra NIENTE?:read:

Gemstone86
05-01-2008, 11:39
piccolo ot

oggi sono arrivati la bellezza di 75 biglietti da visita personalizzati, un regalo di amd :D
http://www.amd-unleash.com/product.php?

Dexther
05-01-2008, 11:44
Ciao ragazzi qualcuno sa dirmi se questa scheda video Ati radeon hd2600 pro ddr2 512mb e compatibile con Amd athlon xp 2800 2.08ghz Asus av7x8-x?

ot ? ehehe cioe'

mi va tutto tranne i giochi non partono

ciao ragazzi ho una ati 2600 dd2 512mb non mi partono i giochi ...io ho un athlon amd xp 2800 asus av7x8-x come mai??

Al prossimo post Off Topic sei fuori una settimana .

capitan_crasy
05-01-2008, 12:04
Cosa sono i FIX?

I FIX servono per dividere i bus PCI, AGP, PCI-Express, IDE ect dai divisori della CPU.
Nel caso dell' AMD 64, alzando il bus speed ( 200Mhz ) se la scheda mamma non ha i FIX vanno fuori specifica i vari bus rischiando la morte del sistema stesso (bastano anche 2/3 Mhz in più ).
Nel caso del 5000+ black edition alzando solo il moltiplicatore il bus rimane sempre a 200Mhz quindi non si rischia niente...

Errik89
05-01-2008, 12:39
I FIX servono per dividere i bus PCI, AGP, PCI-Express, IDE ect dai divisori della CPU.
Nel caso dell' AMD 64, alzando il bus speed ( 200Mhz ) se la scheda mamma non ha i FIX vanno fuori specifica i vari bus rischiando la morte del sistema stesso (bastano anche 2/3 Mhz in più ).
Nel caso del 5000+ black edition alzando solo il moltiplicatore il bus rimane sempre a 200Mhz quindi non si rischia niente...
bhe infatti il vantaggio del b.ed. sta anche nel fatto che può essere occato anche su mobo senza fix.
Comunque non pensavo che la M2A-VM non avesse i fix, è una mobo abbastanza recente con un chipset tutto sommato buono (AMD 690G no?)

Errik89
05-01-2008, 12:40
piccolo ot

oggi sono arrivati la bellezza di 75 biglietti da visita personalizzati, un regalo di amd :D
http://www.amd-unleash.com/product.php?
:asd: mi ero dimenticato... li ordinerò anche io!! :D

mystic
05-01-2008, 14:00
Ragazzi, sul sito AMD ho notato che per il 5000+ Black Edition consigliano la scheda madre Gigabyte GA-MA69G-S3H su chipset AMD690G.

Visto il costo inferiore alla Gigabyte GA-MA790X-DS4 su AMD790X, e vista la presenza della scheda video integrata X1250, ci stavo facendo un pensierino.

Voi cosa dite? Otterrei gli stessi benefici in termini di overclock e non mi pentirei della scelta fatta? :help:

gi0v3
05-01-2008, 14:49
Ragazzi, sul sito AMD ho notato che per il 5000+ Black Edition consigliano la scheda madre Gigabyte GA-MA69G-S3H su chipset AMD690G.

Visto il costo inferiore alla Gigabyte GA-MA790X-DS4 su AMD790X, e vista la presenza della scheda video integrata X1250, ci stavo facendo un pensierino.

Voi cosa dite? Otterrei gli stessi benefici in termini di overclock e non mi pentirei della scelta fatta? :help:

aspetta ancora un mesetto, escono le schede madri con chip amd 780g, con supporto nativo ai phenom, video integrato dx10 e southbridge nuovo.... vediamo tra un mese quale consigliano sul sito amd :D

Errik89
05-01-2008, 15:25
aspetta ancora un mesetto, escono le schede madri con chip amd 780g, con supporto nativo ai phenom, video integrato dx10 e southbridge nuovo.... vediamo tra un mese quale consigliano sul sito amd :D
quoto, l'AMD 690G è un ottimo chipset, ma in previsione phenom è meglio aspettare il 780G con tanto di supporto HT3, DX10 e UVD!!

mystic
05-01-2008, 17:33
quoto, l'AMD 690G è un ottimo chipset, ma in previsione phenom è meglio aspettare il 780G con tanto di supporto HT3, DX10 e UVD!!

E sia, attenderò il 780G, sperando che non costi un patrimonio, se no tanto vale acquistare direttamente il 790X, che già include HT3 e tutto il resto, sebbene non abbia video integrato.

Solo che 130 euro per una mobo non è pochissimo... ;)

Berto Berto
06-01-2008, 14:44
Nella prima pagina, sotto le caonfigurazioni consigliate avete indicato la scheda GIGABYTE GA-MA790X-DS4 con memorie a 1066mhz.

Però dalle specifiche di questa scheda ho letto che supporta memorie DDR2 fino a 800mhz...

:confused:

Gemstone86
06-01-2008, 16:53
Nella prima pagina, sotto le caonfigurazioni consigliate avete indicato la scheda GIGABYTE GA-MA790X-DS4 con memorie a 1066mhz.

Però dalle specifiche di questa scheda ho letto che supporta memorie DDR2 fino a 800mhz...

:confused:

gli x2 supportano ufficialmente solo del ddr2 a 800mhz mentre i phenom hanno il supporto ufficiale alle ddr2 a 1066mhz.

Errik89
06-01-2008, 17:06
gli x2 supportano ufficialmente solo del ddr2 a 800mhz mentre i phenom hanno il supporto ufficiale alle ddr2 a 1066mhz.
quoto, la scheda madre non c'entra visto che il controller di memoria è incluso nella CPU. E comunque la DS4 supporta benissimo le DDR2 1066 visto che supporta i Phenom!

Berto Berto
06-01-2008, 19:25
Sapete dove si più acquistare la MSI K9A2 Platinum?

In italia non l'ho trovata.

Gemstone86
06-01-2008, 20:40
Sapete dove si più acquistare la MSI K9A2 Platinum?

In italia non l'ho trovata.

la cercavo pure io, ma non sono riuscito a trovarla in italia, alla fine ho optato per la ds4

Errik89
06-01-2008, 21:55
Sapete dove si più acquistare la MSI K9A2 Platinum?

In italia non l'ho trovata.
in italia è introvabile, infatti alla fine ho dovuto ripiegare sulla k9a2 cf, se l'avessi saputo prima avrei preso la giga DS4...

Berto Berto
06-01-2008, 21:57
Sull'unico sito italiano dove l'ho vista costa 160 euro con spese di spedizione.
Ma per quel prezzo ci sono già le mobo con chipset 790FX della Gigabyte e della Asus.

In Germania costa sui 130 euro circa.

vituz
07-01-2008, 15:45
ragazzi ma per le ram ho visto che sono consigliate con 1066 mhz.........

io prenderei 2*2 gb ocz cl4 800....che ne dite??

Bravonera2
07-01-2008, 15:59
che van benissimo..
le 1066 possono essere utili solo perchè mantenendole a 800 possono tenere con buone probabilità il Cl4...

Errik89
07-01-2008, 21:22
che van benissimo..
le 1066 possono essere utili solo perchè mantenendole a 800 possono tenere con buone probabilità il Cl4...
oppure sono utili in previsione phenom...

VitiX
07-01-2008, 21:42
Ragazzi questo RMclock non tanto m'è piaciuto oggi...avevo preparato un encoding in DivX partendo da un registrazione da cassetta :read:

Avvio RMclock e configuro la CPU su 3,1Ghz...parte l'encoding tutto OK, faccio il primo video...che soddisfazione 45 minuti di filmato encodati in 20 minuti:D

Bene metto in coda altri 3 filmati e me ne vado, al rientro noto con piacere che il PC s'era resettato da solo, sicuramente con una bella schermata blu :muro:

Consigli?:(

PS: Potrebbero essere le RAM, avendole dissociate dal bus della CPU?

Berto Berto
07-01-2008, 21:48
Prima dovresti fare dei test di stabilità con Orthos: almeno 6 ore a priorità 9.

Si vede che la CPU o le ram sotto stress non hanno retto ed il pc si è resettato.

Errik89
07-01-2008, 21:52
Prima dovresti fare dei test di stabilità con Orthos: almeno 6 ore a priorità 9.

Si vede che la CPU o le ram sotto stress non hanno retto ed il pc si è resettato.
quoto, hai fatto un testo con orthos di almeno più di 6 ore?

VitiX
07-01-2008, 21:59
quoto, hai fatto un testo con orthos di almeno più di 6 ore?

Quello no:rolleyes:

Però toglietemi un dubbio...Potrebbero essere le RAM, avendole dissociate dal bus della CPU?

Berto Berto
07-01-2008, 22:04
:boh: Che memorie hai?

VitiX
07-01-2008, 22:22
:boh: Che memorie hai?

Corsair DD2-800Mhz XMS2 CAS4, comunque per dissociate intendo dire che sono asincrone:sofico:

Errik89
07-01-2008, 22:24
Corsair DD2-800Mhz XMS2 CAS4, comunque per dissociate intendo dire che sono asincrone:sofico:
a che velocità le hai impostate da bios? 400mhz (1x), 533mhz (1,33x), 667mhz (1,66x) o 800mhz (2x), no, perchè anche a 2x sono dissociate, cioè tutti qua le abbiamo "dissociate" :D

VitiX
07-01-2008, 23:02
a che velocità le hai impostate da bios? 400mhz (1x), 533mhz (1,33x), 667mhz (1,66x) o 800mhz (2x), no, perchè anche a 2x sono dissociate, cioè tutti qua le abbiamo "dissociate" :D

800Mhz

Però forzate a 800, non legate alla CPU:D Questo intendevo:rolleyes:

Celestine
08-01-2008, 01:07
Ciao a tutti, ho appena preso un 5000+ black edition in accoppiata con una m2n sli deluxe e attendo che arrivino delle geil black dragon 6400.
Essendo abituato agli averclock dei 939 su ultra-d con bus superiori ai 250 in scioltezza, ho notato che il mio 5000+ ha problemi a lavorare con bus superiori ai 200.
Ovvero a 1.375v mi tiene perfettamente i 3200 (200x16), se imposto il bus a 250 e il molti a 12, stesso vcore e con l'htt a 4, niente da fare.
E' normale? Le cache sono la causa come per il 4800x2 939?
Ero convinto di lavorare a 300 x 11 senza problemi con le ram in sincro ma a quanto pare nisba.
Grazie a tutti per l'aiuto in anticipo.

VitiX
08-01-2008, 09:49
Non è possibile. Qualunque opzione tu abbia scelto da bios la frequenza della ram viene decisa attraverso una divisione della frequenza del processore per un numero intero.

Capito allora vedrò di trovare un compromesso :D

Immortal
08-01-2008, 11:45
ma i biglietti da visita sono gratis x tutti? cioè..basta dirgli "si si..l'ho comprata"?


cmq ho letto tutto ma non ho ancora ben capito... 200x16 @ Vdef è possibile farlo solo se si ha :ciapet: o chi non ci riesce è solo per un problema della scheda madre? (bios immaturi & co.)
per questo 5000+ be, la msi k9a2 platinum me la consigliate o è meglio la gigabyte? o ancora..meglio aspettare il southbridge nuovo che magari per quel tempo usciranno pure dei bios più maturi? vi ringrazio ;) ;)

Bravonera2
08-01-2008, 12:30
ma i biglietti da visita sono gratis x tutti? cioè..basta dirgli "si si..l'ho comprata"?


cmq ho letto tutto ma non ho ancora ben capito... 200x16 @ Vdef è possibile farlo solo se si ha :ciapet: o chi non ci riesce è solo per un problema della scheda madre? (bios immaturi & co.)
per questo 5000+ be, la msi k9a2 platinum me la consigliate o è meglio la gigabyte? o ancora..meglio aspettare il southbridge nuovo che magari per quel tempo usciranno pure dei bios più maturi? vi ringrazio ;) ;)

Si deve fornire il numero della fattura...

VitiX
08-01-2008, 12:45
Ciao a tutti, ho appena preso un 5000+ black edition in accoppiata con una m2n sli deluxe e attendo che arrivino delle geil black dragon 6400.
Essendo abituato agli averclock dei 939 su ultra-d con bus superiori ai 250 in scioltezza, ho notato che il mio 5000+ ha problemi a lavorare con bus superiori ai 200.
Ovvero a 1.375v mi tiene perfettamente i 3200 (200x16), se imposto il bus a 250 e il molti a 12, stesso vcore e con l'htt a 4, niente da fare.
E' normale? Le cache sono la causa come per il 4800x2 939?
Ero convinto di lavorare a 300 x 11 senza problemi con le ram in sincro ma a quanto pare nisba.
Grazie a tutti per l'aiuto in anticipo.

Informaci se riesci, io poi ho la tua stessa scheda madre:Prrr:

Immortal
08-01-2008, 12:53
Si deve fornire il numero della fattura...

per tutto quello che era in topic invece? che mi dite?

Bravonera2
08-01-2008, 13:22
per tutto quello che era in topic invece? che mi dite?

Di cosa hai bisogno? :confused:

Gemstone86
08-01-2008, 13:29
Ciao a tutti, ho appena preso un 5000+ black edition in accoppiata con una m2n sli deluxe e attendo che arrivino delle geil black dragon 6400.
Essendo abituato agli averclock dei 939 su ultra-d con bus superiori ai 250 in scioltezza, ho notato che il mio 5000+ ha problemi a lavorare con bus superiori ai 200.
Ovvero a 1.375v mi tiene perfettamente i 3200 (200x16), se imposto il bus a 250 e il molti a 12, stesso vcore e con l'htt a 4, niente da fare.
E' normale? Le cache sono la causa come per il 4800x2 939?
Ero convinto di lavorare a 300 x 11 senza problemi con le ram in sincro ma a quanto pare nisba.
Grazie a tutti per l'aiuto in anticipo.

la frequenza delle ram è legata alla frequenza della cpu

a a 300x11 (3300mhz) la cpu può utilizzare il divisore 8 quindi con ram a 412 ma anche il 7 (ram a 471) oppure il 6 (ram a 550)

io ho la cpu a 250x13 v-core default e se imposto le ram da bios a 800 (nel bios della mia mobo non ci sono i divisori 1/2 3/4 ecc ecc ma solo la frequenza) le ram vanno con divisore 6 a 541 mhz, toppo.

per tenerle a una frequenza intorno ai 400 devo impostarle a 667 in modo da abilitare il div 8 e mandarle a 406mhz

Errik89
08-01-2008, 14:03
Ciao a tutti, ho appena preso un 5000+ black edition in accoppiata con una m2n sli deluxe e attendo che arrivino delle geil black dragon 6400.
Essendo abituato agli averclock dei 939 su ultra-d con bus superiori ai 250 in scioltezza, ho notato che il mio 5000+ ha problemi a lavorare con bus superiori ai 200.
Ovvero a 1.375v mi tiene perfettamente i 3200 (200x16), se imposto il bus a 250 e il molti a 12, stesso vcore e con l'htt a 4, niente da fare.
E' normale? Le cache sono la causa come per il 4800x2 939?
Ero convinto di lavorare a 300 x 11 senza problemi con le ram in sincro ma a quanto pare nisba.
Grazie a tutti per l'aiuto in anticipo.
ma scusa è, ma se tieni le ram in sincrono a 300*11 le ram andrebbero a poco meno di 600mhz, invece se fa 200*16 con ram impostate a 800mhz ti vanno effettivamente a 800mhz perchè 3200 è divisibile per 400!!
boh, qua c'è TROPPA confusione su come funzionano i divisori delle ram DDR2 sui sistemi AMD!!! Azzo, guardate la tabella che ho postato in 1° pagina 2° post!!

Gemstone86
08-01-2008, 14:24
Si deve fornire il numero della fattura...

cmq non controllano ne il rivenditore ne il numero di fattura ;)

Errik89
08-01-2008, 14:25
cmq non controllano ne il rivenditore ne il numero di fattura ;)
ah andiamo bene :rolleyes:

Gemstone86
08-01-2008, 14:46
ah andiamo bene :rolleyes:

in che senso? io ho ordinato i biglietti prima dell'acquisto del black edition, inserendo un numero di fattura precedente, ho tentato e mi sono stati recapitati 2 giorni fa, per questo dico che non controllano la fattura

Celestine
08-01-2008, 14:54
ma scusa è, ma se tieni le ram in sincrono a 300*11 le ram andrebbero a poco meno di 600mhz, invece se fa 200*16 con ram impostate a 800mhz ti vanno effettivamente a 800mhz perchè 3200 è divisibile per 400!!
boh, qua c'è TROPPA confusione su come funzionano i divisori delle ram DDR2 sui sistemi AMD!!! Azzo, guardate la tabella che ho postato in 1° pagina 2° post!!

Stavo giusto ringraziando Gemstone86 per avermi spiegato, visto che non riuscivo a saltare fuori con la tabella.
Ho ammesso la mia ignoranza sugli am2 e ddr2 e ho chiesto aiuto perchè non capivo, mi sembra lecito.

In ogni caso grazie per la spiegazione Gem!

Immortal
08-01-2008, 15:41
ho letto tutto ma non ho ancora ben capito... 200x16 @ Vdef è possibile farlo solo se si ha :ciapet: o chi non ci riesce è solo per un problema della scheda madre? (bios immaturi & co.)
per questo 5000+ be, la msi k9a2 platinum me la consigliate o è meglio la gigabyte? o ancora..meglio aspettare il southbridge nuovo che magari per quel tempo usciranno pure dei bios più maturi? vi ringrazio ;) ;)

parlavo di questo..

Celestine
08-01-2008, 16:02
Nel mio caso Immortal, con una m2n sli dlx, li ho presi subito, oltre invece richiede di aumentare abbastanza il voltaggio per i 3300 e a 3400 è instabile ance a 1.45 da piastra madre. Lo stesso comportamento del 5000 testato su tomshw e di vari che ho trovato online. Se è colpa della cpu sei moooolto sfortunato :(.

Tra l'altro è normale su ste asus che una volta impostati 1,450v via bios e al riavvio sempre da bios, sotto hw monitor me ne legge 1.5 e passa...
Con l'ultra-d era una spada a confronto. Quello che mettevi era quello che segnava.

vituz
08-01-2008, 18:23
riguardo alla mia domanda precedente sono indeciso perchè ram da 4gb (2 banchi da 2 gb) le trovo ho cl4 800 mhz (e sono orietanto sulle ocz) o da 1066 ma cl5.......
dai test che ho visto sembrano meglio le cl4 anche da 800..anche perchè il cl5 diminuiace le prestazioni...ditemi se sbaglioi per favore..grazie.......

cmq si, fra un annetto metterò il phenom ;-)

e per la garanzia poi?????nn mi ricordo se è presso amd e senza dissi patore mi sembra sia due anni...mah

VitiX
08-01-2008, 18:35
la frequenza delle ram è legata alla frequenza della cpu

a a 300x11 (3300mhz) la cpu può utilizzare il divisore 8 quindi con ram a 412 ma anche il 7 (ram a 471) oppure il 6 (ram a 550)

io ho la cpu a 250x13 v-core default e se imposto le ram da bios a 800 (nel bios della mia mobo non ci sono i divisori 1/2 3/4 ecc ecc ma solo la frequenza) le ram vanno con divisore 6 a 541 mhz, toppo.

per tenerle a una frequenza intorno ai 400 devo impostarle a 667 in modo da abilitare il div 8 e mandarle a 406mhz

Grazie per l'ottima panoramica:D

vituz
08-01-2008, 18:36
beh...ocz titanium dovrebbe essere una buona marca....quindi consigli cmq di stare su 800 cl4??

Celestine
08-01-2008, 19:28
Il mio sta facendo un paio di test stabile a 320 x 10 ram a 533 da bios, quindi 400 e vcore a 1.375 da bios, cpu-z mi segna 1.4 poi proverò ad abbassare.
L'm2n arriva fino a 340 di fsb e da li in poi non boota.

Berto Berto
08-01-2008, 22:38
Questa storia dei biglietti da visita mi sconfinfera.
Mi sa che sceglierò il fuoco. :p

VitiX
09-01-2008, 07:41
Il mio sta facendo un paio di test stabile a 320 x 10 ram a 533 da bios, quindi 400 e vcore a 1.375 da bios, cpu-z mi segna 1.4 poi proverò ad abbassare.
L'm2n arriva fino a 340 di fsb e da li in poi non boota.

:D

piripipi80
09-01-2008, 08:25
:)

Bravonera2
09-01-2008, 08:40
:)

io sono a liquido con un kit thermaltake...

Dr.Speed
09-01-2008, 12:55
:)

ASUS Triton 70 :)

Errik89
09-01-2008, 13:11
zalman 9500 :)

gi0v3
09-01-2008, 13:19
gigabyte g-power pro

Celestine
09-01-2008, 19:11
Zalman 9700NT

Berto Berto
09-01-2008, 19:21
Dissipatore SilenX IXC-92HA1 Copper Heatsink
http://www.overclockers.com/articles1408/

Mobo in aggiornamento ;)

MonsterMash
09-01-2008, 20:04
Comincio a fare bei punteggi con il mio 5000+ black edition:).

Ecco un screen a 3300mhz:

http://img100.imageshack.us/img100/7783/cattura3pb5.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=cattura3pb5.jpg)

Sto finendo proprio ora lo stability test a 3400, stesso vcore.

Pare che i miei problemi iniziali nel salire in frequenza fossero dovuti ad un problema che si presenta quando alzo il bus di sistema. Non so ancora se è dovuto alle memorie o alla mobo. Devo ancora indagare in proposito :).

A presto con nuovi test!

MonsterMash
09-01-2008, 20:51
Passato lo stability test anche a 3400mhz.
Ora faccio qualche altro test veloce (3dmark, spi), dopodichè provo a 3500mhz :).

Ecco lo screen:

http://img175.imageshack.us/img175/3535/cattura3400wh7.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=cattura3400wh7.jpg)

Ciao!

Bravonera2
09-01-2008, 21:24
ma cosa usa per vedere se è stabile? Comunque hai avuto :ciapet:

Errik89
09-01-2008, 21:50
ma cosa usa per vedere se è stabile? Comunque hai avuto :ciapet:
è lo stability test dell'AMD overdrive, IMHO molto meglio di ORTHOS!
comunque che scheda madre hai? puoi postare la tua config completa? (incluso dissipatore...), poi aggiorno la prima pagina. Devo ancora mettere tutti gli altri miei benchmark...

Berto Berto
09-01-2008, 21:54
Ha la MSI Platinum ;)

Ottimi test. Non vedo l'ora di prendere la nuova mobo!

MonsterMash
09-01-2008, 21:58
ma cosa usa per vedere se è stabile? Comunque hai avuto :ciapet:

Ultimamente ho sempre :ciapet: con le cpu. Prima un opteron 146 che andava a 3100mhz quando all'epoca il top di gamma amd era l'fx57 a 2800mhz. Poi un opteron 165 che andava a 3150mhz, quando il top di gamma amd all'epoca era l'fx60 a 2600mhz :P.
Mi stavo quasi per pentire di aver preso questo 5000 black edition invece di essere passato ad intel, e invece sto vedendo che regge delle belle frequenze.
Dopo la sessione di esami probabilmente metterò anche la cella di peltier, e a quel punto credo che potrò salire di un altro paio di centinaia di mhz.


è lo stability test dell'AMD overdrive, IMHO molto meglio di ORTHOS!
comunque che scheda madre hai? puoi postare la tua config completa? (incluso dissipatore...), poi aggiorno la prima pagina. Devo ancora mettere tutti gli altri miei benchmark...

Dunque, la scheda madre è una msi k9a2 platinum (AKA copper tower:p). Le memorie sono delle corsair dominator pc8500 da 1066mhz (2 x 1gb).
Il resto della configurazione è lo stesso che vedi in signa, che, a proposito, mi accingo ad aggiornare.

Ho fatto un 3dmark 2006, ma sono risultato basso: poco meno di 11000 punti. Mi sa che con le cpu amd, anche se tirate al massimo, ce li si può sognare i megapunteggi che fanno le cpu core 2.

Cmq, mi rimetto a testare, ancora non ho provato i 3500mhz, visto che ho notato instabilità già poco sopra i 3400. Ma ora ho cambiato qualche timings e alzato un po' il vcore, faccio qualche altro test, e poi provo i 3500.

Ciao!

MarcoXX84
09-01-2008, 22:27
Buonasera a tutti! :D :D Eccomi di nuovo fra voi, vergine di questa discussione che mi ero perso:p

Allora...indico il mio problema: oltre i 3,0Ghz non riesco ad andare con VCore 1,35. Vado ma appena partono i test PRIME95 è errore dopo meno di 2 secondi.
Le prove le ho fatte ormai tempo fà, ma se ricordo bene ho stabilità a 1,40V.
Non vi sembra un po' troppo? Ho una Asus M2N-E, potrebbe centrare qualcosa il fatto che ho utilizzato il dissipatore (Hyper TX2) con la pasta termica che si trovava già spalmata dalla casa? So che non è il massimo...ma vorrei capire se può centrare con la mancata stabilità sotto PRIME95.

Berto Berto
09-01-2008, 22:32
Che temperature hai?

gi0v3
09-01-2008, 22:46
Passato lo stability test anche a 3400mhz.
Ora faccio qualche altro test veloce (3dmark, spi), dopodichè provo a 3500mhz :).

Ecco lo screen:

http://img175.imageshack.us/img175/3535/cattura3400wh7.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=cattura3400wh7.jpg)

Ciao!

vai di spi :D mi sa che sull'altra partizione metterò su un xp normale da bench, potrebbe essere che l'amd overdrive mi si impalla sempre per la storia delle compatiblità con xp x64... sopra i 3100 mhz accendevo aod e mi si riavviava il computer, direttamente e senza passare dal via :( aspetto il kit 2x2gb che devo prendermi ( devo valutare bene quale, consigli? ) e riprovo, devo arrivare a 3,5 cacccccccchio :mad:

ps metti cpuz 1.42, se no non puoi fare la validation :D

MarcoXX84
09-01-2008, 22:52
dopo piu di 8 ore credo di essere rock solid :D

http://img72.imageshack.us/img72/8871/immagine1tb9.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immagine1tb9.jpg) http://img244.imageshack.us/img244/618/immagine2pq5.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagine2pq5.jpg)

Perdonami, ma leggo 1,20V solo da CPU-Z. Vorrei sapere da BIOS a quanto hai impostato il VCore!!
Perchè io ho impostato 1,35V e da CPU-Z mi dice 1,24V...:rolleyes:

MarcoXX84
09-01-2008, 22:54
Che temperature hai?

Sto a 29-30° in IDLE con C&Q attivo, in FULL arrivo a 56-57° sotto PRIME95.

Berto Berto
09-01-2008, 22:59
Altina come temperatura.

Con la vecchia mobo arrivavo a max 50° con vcore a 1.40v

MarcoXX84
09-01-2008, 23:02
Altina come temperatura.

Con la vecchia mobo arrivavo a max 50° con vcore a 1.40v

Possibile che PRIME95 mi dia errori a causa della temperatura? Ho comunque in programma prossimamente di acquistare la pasta termica...

Berto Berto
09-01-2008, 23:06
Si, possibile. Dipende anche dal dissipatore che usi.

Col mio c'è una confezione di pasta termica che funziona molto bene.
Il case è ben areato?

MarcoXX84
09-01-2008, 23:08
Si, possibile. Dipende anche dal dissipatore che usi.

Col mio c'è una confezione di pasta termica che funziona molto bene.
Il case è ben areato?

Uso l'Hyper TX2 della Cooler Master (pasta termica che era già spalmata alla base).
La mobo mi segna 40°.
Gli hard disk 38°.
Direi che le temperature sono buone...

Berto Berto
09-01-2008, 23:12
Le mie temp sono una decina di gradi in meno.

La pasta già spalmata non mi convince... potresti provare a prenderne un tubetto.

capitan_crasy
09-01-2008, 23:16
dopo piu di 8 ore credo di essere rock solid :D

http://img72.imageshack.us/img72/8871/immagine1tb9.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immagine1tb9.jpg) http://img244.imageshack.us/img244/618/immagine2pq5.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagine2pq5.jpg)

Dr Speed i tuoi valori del +12V, +5V sono troppo bassi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080110001540_ali-tensionimin_max.JPG

MonsterMash
09-01-2008, 23:24
Dr Speed i tuoi valori del +12V, +5V sono troppo bassi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080110001540_ali-tensionimin_max.JPG

Ecco, ne approfitto anche per farvi notare i valori che mi riporta speedfan per la 12V: 8.18V...

Credo proprio che il bios dia i numeri, tra temperature segnalate sotto zero e tensioni dimezzate...
Solo per scrupolo, ho provato a misurare con un tester la 12V da uno dei molex, ed ho trovato tensioni superiori ai 16V (probabilmente a vuoto la tensione è più alta).


Ho giocato un'oretta a crysis, ed ho fatto un'altra ora di stability test di AOD. Credo di poter dire di essere arrivato alla stabilità totale a 3400mhz. Ovviamente per averne conferma stasera lancio una sessione di orthos, e lo lascio lavorare tutta la notte. Spero di non trovare il computer in fiamme domani mattina :D.

MonsterMash
10-01-2008, 01:17
Fatto altri test. A 3500 avvio windows, ma riesco a benchare massimo un spi da 1 mb. Lo stability test dell'AMD overdrive mi da' errore dopo circa un minuto.

Ho poi anche scoperto uno strano comportamento dell'AOD: se tento di avviarlo dopo aver impostato l'OC dal bios, il computer crasha irrimediabilmente. Se invece avvio il computer a default e poi uso l'AOD per overclocckare, non da' nessun problema.
Il crash non sembra quindi legato alla stabilità del sistema, ma ai controlli che il programma fa al suo avvio, e che portano al blocco se il sistema non è nelle condizioni in cui si aspetta di trovarlo.

Altra cosa: nonostante le prime recensioni di questa mobo vantavano la sua capacità di usare system bus anche di 500mhz o oltre, un overclock ottenuto attraverlo l'aumento del system bus risulta molto più problematico di un overclock ottenuto attraverso l'aumento del moltiplicatore. Se in quest'ultimo caso infatti ho raggiunto la stabilità fino a 3400mhz, lasciando il moltiplicatore a 13 e alzando il solo bus, già a 260mhz il sistema diventa instabile.
E non è ne' un problema di HT (il cui moltiplicatore avevo provveduto ad abbassare a 4X), ne' un problema di memorie (visto che sono memorie certificate per andare a 1066mhz, e con quelle impostazioni andavano a 1000mhz).

Ultima nota: il C&Q funziona solo se non si modifica il VCore dal bios. In tal caso scompare (almeno su windows vista) la voce per l'impostazione del risparmio energetico della cpu, e non viene attivato il C&Q.


Continuerò a fare test, e vi dirò i risultati che sarò in grado di ottenere.

A domani, ciao!

gi0v3
10-01-2008, 07:14
Sto a 29-30° in IDLE con C&Q attivo, in FULL arrivo a 56-57° sotto PRIME95.

ammazza... io con rmclock in idle sto a 16-18°, e in full a 3,4 ghz non ha mai superato i 40....screen di pochi minuti fa, la temperatura che segna allì'interno del programma è del core 0, il core 1 sta a 18° e vicino all'orologio mi da la media credo...oppure è quella terza temperatura che rileva anche da everest..comunque finora sembravano coerenti...bassine ma coerenti...
http://img242.imageshack.us/img242/4633/rmclockhd9.png (http://imageshack.us)

MarcoXX84
10-01-2008, 09:36
ammazza... io con rmclock in idle sto a 16-18°, e in full a 3,4 ghz non ha mai superato i 40....screen di pochi minuti fa, la temperatura che segna allì'interno del programma è del core 0, il core 1 sta a 18° e vicino all'orologio mi da la media credo...oppure è quella terza temperatura che rileva anche da everest..comunque finora sembravano coerenti...bassine ma coerenti...

Allora nel mio caso c'è anche un problema di temperature: significa che potrei risolvere comprando la pasta termica (mentre ora sottolineo che sto utilizzando lo strato che era già applicato alla base del dissipatore).
Come dissi uso un Cooler Master Hyper TX2, il tuo com'è in confronto a questo?

MonsterMash
10-01-2008, 10:20
Signori miei, questa cpu è una bomba.

Mi era venuto il dubbio che fosse l'AOD a causare alcuni blocchi, e così ho deciso di provare ad overclocckare direttamente dal bios (purtroppo rmclock e clockgen, i miei alleati di un tempo, sotto vista 64 non funzionano più).

E così sono arrivato ai 3400mhz sfruttando stavolta l'aumento del system bus, in modo da alzare anche il clock delle memorie e quello del link HT. Lascio a voi dire se sono o meno RS :D:

http://img443.imageshack.us/img443/9878/3400mhzar4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=3400mhzar4.jpg)

Ai 3500 RS è molto difficile che riesca ad arrivarci, però voglio provare ad alzare ancora le memorie. Il prossimo step sarà 384 x 12, memorie a 1133mhz.

Fatemi gli in bocca al lupo!

Ciao!

MarcoXX84
10-01-2008, 10:46
Il tuo è un dissipatore economico, se vuoi ottenere il sangue, ad aria, devi orientarti su qualcosa di migliore, tipo un CNPS9700 della Zalman, Thermaltake V1 o un Noctua NH-U12P, magari con pasta termica anch'essa di qualità tipo Arctic Silver 5 o la Zalman liquida.

In tutta onestà un 5000 Black con quel dissipatore mi sembra sprecato :>
A Novembre chiesi qua sul forum un consiglio per un dissi per quel procio... certo io avevo detto che avrei overcloccato ma non a livelli estremi...
:cry: :cry: Il mio scopo è arrivare a 3,2Ghz rock solid, basta....:rolleyes:

Immortal
10-01-2008, 15:02
Signori miei, questa cpu è una bomba.

Mi era venuto il dubbio che fosse l'AOD a causare alcuni blocchi, e così ho deciso di provare ad overclocckare direttamente dal bios (purtroppo rmclock e clockgen, i miei alleati di un tempo, sotto vista 64 non funzionano più).

E così sono arrivato ai 3400mhz sfruttando stavolta l'aumento del system bus, in modo da alzare anche il clock delle memorie e quello del link HT. Lascio a voi dire se sono o meno RS :D:

http://img443.imageshack.us/img443/9878/3400mhzar4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=3400mhzar4.jpg)

Ai 3500 RS è molto difficile che riesca ad arrivarci, però voglio provare ad alzare ancora le memorie. Il prossimo step sarà 384 x 12, memorie a 1133mhz.

Fatemi gli in bocca al lupo!

Ciao!

nn vorrei fare un OT ma a me rmclock su vista x64 funge :) ..ho letto qua e la su qualche forum, alla fine ho inserito una stringa per attivare il "test mode" e funge alla grande :)

cmq complimenti a tutti per i progressi...vi sto seguendo da un po', perché appena uscirà questo benedetto SB700 lo prenderò anch'io :D

MonsterMash
10-01-2008, 15:36
nn vorrei fare un OT ma a me rmclock su vista x64 funge :) ..ho letto qua e la su qualche forum, alla fine ho inserito una stringa per attivare il "test mode" e funge alla grande :)

cmq complimenti a tutti per i progressi...vi sto seguendo da un po', perché appena uscirà questo benedetto SB700 lo prenderò anch'io :D

[OT] Mi spiegheresti questa cosa del test mode? Io un tempo disabilitavo il driver signature enforcement con una stringa, ma sono alcuni mesi che non funziona più, a causa di alcuni aggiornamenti di windows update che eliminano quella possibilità.
Se non vuoi rispondere sul forum, mi spieghi la cosa in pvt? Grazie, ciao

Errik89
10-01-2008, 20:37
[OT] Mi spiegheresti questa cosa del test mode? Io un tempo disabilitavo il driver signature enforcement con una stringa, ma sono alcuni mesi che non funziona più, a causa di alcuni aggiornamenti di windows update che eliminano quella possibilità.
Se non vuoi rispondere sul forum, mi spieghi la cosa in pvt? Grazie, ciao
azzo, sembra andare veramente bene il tuo procio... io comunque ho deciso che cambio mobo, prenderò una mobo basata sul 780G, probabilmente la ASUS.

Comunque per le temperature non guardare quelle dei core che per me sono sballate: sono troppo basse!
Io comunque a 3,15ghz con vcore 1.438v in idle sto a 30°C senza C&Q (perchè sulla mia mobo nn va :rolleyes: ) mentre in full sto a 55°C

Immortal
10-01-2008, 20:47
[OT] Mi spiegheresti questa cosa del test mode? Io un tempo disabilitavo il driver signature enforcement con una stringa, ma sono alcuni mesi che non funziona più, a causa di alcuni aggiornamenti di windows update che eliminano quella possibilità.
Se non vuoi rispondere sul forum, mi spieghi la cosa in pvt? Grazie, ciao

hai pvt :)

MonsterMash
10-01-2008, 21:47
Be', questa cpu è una bomba, veramente.

Ora che sono riuscito a far funzionare rmclock (non ringrazierò mai abbastanza immortal:)), ho un procio che mi sta a 1000mhz e 0.792V (avete capito bene) a riposo, e a 3400mhz e 1.464V (ebbene si, ho trovato il minimo voltaggio per farlo essere RS a quella frequenza) sotto sforzo.
Un mostro di cpu!

Non capisco proprio perchè amd non produca tutti i suoi modelli k8 e k9 con questo stesso step.

Apparte questo, le temperature continuano a non essere visibili. Anche RMClock mi segna 4 gradi per la cpu 0 e 8 per la cpu1...

il matto 81
11-01-2008, 01:13
ohh finalmente sono arrivato alla fine del 3d, innanzitutto complimenti a erik x averlo creato, davvero molto ben fatto. Mi stò accingendo all'acquisto del nuovo pc e dopo aver letto tutto ciò sono ancora + ke mai orientato sul 5000+ black edition, a tal proposito ho aperto un post nella sezione apposita x nn riskiare di andare OT qui :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20507280#post20507280

sareste così gentili da darmi una mano?

x rimanere o meglio "entrare" in topic vi volevo kiedere.. cè una grande differenza tra la gyga e la MSI oppure uno si può prendere tranquillamente la gygabite senza troppe paranoie?

grazie mille e scusate se ho appena deviato dal topic ma nn ho info utili x voi, solo mille domande :doh: :cool:

Errik89
11-01-2008, 13:34
ohh finalmente sono arrivato alla fine del 3d, innanzitutto complimenti a erik x averlo creato, davvero molto ben fatto. Mi stò accingendo all'acquisto del nuovo pc e dopo aver letto tutto ciò sono ancora + ke mai orientato sul 5000+ black edition, a tal proposito ho aperto un post nella sezione apposita x nn riskiare di andare OT qui :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20507280#post20507280

sareste così gentili da darmi una mano?

x rimanere o meglio "entrare" in topic vi volevo kiedere.. cè una grande differenza tra la gyga e la MSI oppure uno si può prendere tranquillamente la gygabite senza troppe paranoie?

grazie mille e scusate se ho appena deviato dal topic ma nn ho info utili x voi, solo mille domande :doh: :cool:
grazie per i complimenti... anche se il 3d non è ancora terminato... ad avere più tempo! :rolleyes:

per quanto riguarda la tua domanda... se vuoi occare bene la MSI K9A2 CF è da evitare. Quindi ti consiglio se vuoi spendere non più di 150€ o la GIGABYTE DS4 oppure la MSI K92 PLATINUM che è preferibile rispetto alla gigabyte ma che in Italia è ancora introvabile...
Poi c'è sempre l'incognita ASUS M3A che però monta l'AMD 770. In overclock non dovrebbero esserci problemi e sembrerebbe sulla carta migliore della K9A2 CF, l'unica cosa è che non supporta il CF, se per te non è un problema tieni in cosiderazione anche questa che si trova a poco più di 80€!

Oppure aspetta che escano le mobo con AMD 770/790 e SB700 e aspetta anche il 780G che sembra promettere bene...

MonsterMash
11-01-2008, 13:46
grazie per i complimenti... anche se il 3d non è ancora terminato... ad avere più tempo! :rolleyes:

per quanto riguarda la tua domanda... se vuoi occare bene la MSI K9A2 CF è da evitare. Quindi ti consiglio se vuoi spendere non più di 150€ o la GIGABYTE DS4 oppure la MSI K92 PLATINUM che è preferibile rispetto alla gigabyte ma che in Italia è ancora introvabile...
Poi c'è sempre l'incognita ASUS M3A che però monta l'AMD 770. In overclock non dovrebbero esserci problemi e sembrerebbe sulla carta migliore della K9A2 CF, l'unica cosa è che non supporta il CF, se per te non è un problema tieni in cosiderazione anche questa che si trova a poco più di 80€!

Oppure aspetta che escano le mobo con AMD 770/790 e SB700 e aspetta anche il 780G che sembra promettere bene...

Ciao, ho notato adesso in prima paggina un errore: io ho un sistema di raffreddamento a liquido, non ad aria.
Ho notato poi solo ora che tieni nota anche dei spi 1mb, tra un po' faccio lo screen a 3500mhz :D.

Ciao!

Bravonera2
11-01-2008, 13:57
Ciao, ho notato adesso in prima paggina un errore: io ho un sistema di raffreddamento a liquido, non ad aria.
Ho notato poi solo ora che tieni nota anche dei spi 1mb, tra un po' faccio lo screen a 3500mhz :D.

Ciao!

ma hai provato a far girare orthos in "small" per vedere se è davvero stabile o hai usato solo l'utility dell'overdrive?