PDA

View Full Version : AMD Athlon X2 5000+ BE "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11

mgx66
22-03-2008, 18:43
Il 5000+ B.Ed. mi gira a 3,233GHz, a 1,408 di Vcore.

L'fsb sono riuscita a tirarla a 300 stabili, a 350 crasha.
Mi sembra che il procio abbia una buona alimentazione, soprattutto costante.
Che poi sia merito del procio fortunato o della mobo, questo non posso saperlo.
Per me li vale tutti quello che costa.
L'unica cosa, in caso di overclock spinto, suggerisco di acquistare a parte dei raffreddamenti attivi per il chip-set e per l'SB. Cosa che per altro è una norma in quanto tutte le mobo con il 770 adottano raffreddamenti passivi.
Ho anche un problema ad attivare l'NCQ da bios... non funzia e crasha il sistema. Questo è l'unico prb che ho visto.

secondo me ottima,x il raffreddamento penso a liquido...se no un buon attivo x il chipset???e poi scusa ma cos e l NCQ???:D ciao...

The Solutor
22-03-2008, 19:33
paolo scusa se sono ot ma la scheda madre che hai in firma com'e??cioe vorrei comprarla ma non so in overclock sale bene??grazie...



Con un 5000 (o superiore), la MB non c'entra nulla con l'overclock, valuta la MB in base al resto delle caratteristiche

paolo.oliva2
22-03-2008, 19:46
Neanche io l'ho abilitato sul maxtor. Solo che io ho montato la nuova m\b senza formattare :cool:
Hai installato i driver ahci\raid ?

azz... no. Ci provo... pensavo fossero solo per il raid. Ora provo.

Willy_Pinguino
22-03-2008, 21:18
scusate se casco dal nulla... ma i problemi di NCQ non è congenito in tutti SB600? difatti dovevano risolverlo con il 700 anche se a quanto pare il 700 ha altri problemi (di clock interno mi pare)... se poi qualcuno ha notizie sui sb700 e sb750, non se le tenga per se dai ;)

io infatti aspetto schede con il 790fx e il sb700 ma a questo punto forse arriveranno direttamente quelle con il sb750...

paolo.oliva2
22-03-2008, 21:44
azz... no. Ci provo... pensavo fossero solo per il raid. Ora provo.

Tutto quello che c'era da installare l'ho installato.
Probabilmente li avevo già installati, in quanto l'unica cosa che trovo è il raid dell'ati che mi chiede login...
Ma cos'era... quello di copiare la dir32 su floppy per XP 32? E poi iniziare l'installazione?

paolo.oliva2
22-03-2008, 21:49
secondo me ottima,x il raffreddamento penso a liquido...se no un buon attivo x il chipset???e poi scusa ma cos e l NCQ???:D ciao...

Io ho acquistato 2 raffreddamenti attivi con ventola pure illuminata a led... 7€ l'una. Sul 770 la metto di sicuro... sull'SB in forse. Vedrò come overclocco, o metterli tutti su una mobo, o solo sul 770 in ambedue.

The Solutor
22-03-2008, 21:50
Tutto quello che c'era da installare l'ho installato.
Probabilmente li avevo già installati, in quanto l'unica cosa che trovo è il raid dell'ati che mi chiede login...


Quello è webdav della promise ricarrozzato ati o amd.

Il login iniziale è admin admin

paolo.oliva2
22-03-2008, 22:20
Quello è webdav della promise ricarrozzato ati o amd.

Il login iniziale è admin admin

ok. Ma non ha niente a che vedere no? con l'NCQ, mi sembra

The Solutor
22-03-2008, 22:22
ok. Ma non ha niente a che vedere no? con l'NCQ, mi sembra


No, gestisci i raid da locale e da remoto

paolo.oliva2
22-03-2008, 22:27
No, gestisci i raid da locale e da remoto

tks, no non lo uso.
Preferisco i raid su scheda... almeno li puoi trasportare anche in altri pc, mentre quello sulla mobo potrebbe avere un chip differente e quindi su un'altra mobo può risultare non leggibile.
Mi sembra che con 30-40 euro ne avevo comprati 1 PATA a 4 unità, e 2 SATA da 2 unità. Certo, controller stupidi... nel senso che lasciano il lavoro alla cpu.

The Solutor
22-03-2008, 22:35
almeno li puoi trasportare anche in altri pc, mentre quello sulla mobo potrebbe avere un chip differente e quindi su un'altra mobo può risultare non leggibile.


Si, ragionamento che non fa una piega e che,di norrma faccio anch'io.

Però, il raid di sb600 /700 è evidentemente made in promise e poi è molto diffuso.

Ergo è facilissimo trovare un'altra mobo, e se non si riuscisse basta una schedina sata promise ed il problema è risolto.

In pratica la scheda esterna c'entra ma solo in caso di emergenza.

P.S. x chi non l'avesse notato i driver piu aggiornati dei sb ati, stanno dentro i catalyst, anche quelli normali per la sola scheda video.

erfinestra
22-03-2008, 23:15
Tutto quello che c'era da installare l'ho installato.
Probabilmente li avevo già installati, in quanto l'unica cosa che trovo è il raid dell'ati che mi chiede login...
Ma cos'era... quello di copiare la dir32 su floppy per XP 32? E poi iniziare l'installazione?
Dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14035514&postcount=23766
La m\b è la mia defunta Asrock Dual (Sata2)Vsta, ma il procedimento non dev'essere diverso con le nostre AM2+
Sul sito Asus c'è il file per creare il floppy con i driver AHCI, da usare all'avvio dell'installazione di XP. Ma non so come fare a installarli dopo, dato che che non ho formattato(non formatto il mio pc dal 2001, da quando è uscito XP :eek: )

paolo.oliva2
23-03-2008, 00:45
Dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14035514&postcount=23766
La m\b è la mia defunta Asrock Dual (Sata2)Vsta, ma il procedimento non dev'essere diverso con le nostre AM2+
Sul sito Asus c'è il file per creare il floppy con i driver AHCI, da usare all'avvio dell'installazione di XP. Ma non so come fare a installarli dopo, dato che che non ho formattato(non formatto il mio pc dal 2001, da quando è uscito XP :eek: )

mmm.

Delego il tutto alla nuova installazione quando mi arriva la nuova mobo.
Devo fare troppe procedure... prima devo installare un HD250 Sata I, passare tutta la posta, e menate varie... poi devo masterizzare circa 600GB di roba, poi reinstallare formattando il 750GB e magari ci provo l'XP64 o il vista64...
per non parlare che quando mi arriva il materiale devo testare il 9850... oki, uscirà prima il Phenom a 45nm prima che io abbia fatto tutto... mica per il tempo, per la voglia.
Intanto grazie...

Spitfire84
23-03-2008, 09:53
Buona Pasqua a tutti!

jacopo147
23-03-2008, 18:05
ho provato le ram a 1000Mhz, tengono se le overvolto a 2,27, però devo tenere molti 12, e quindi la cpu mi viaggia a 3000Mhz, i 100Mhz in meno sulla cpu e la cas a 5 anzichè a 4 mi ha fatto perdere un pochino in prestazioni, quindi mi conviene tenere i settaggi che ho in firma, ho anche provato a mettere le ram a 1030Mhz in modo da avere la cpu che viaggia a 3100, ma non reggono neanche se le overvolto a 2,30 e so per certo che a 2,40 si surriscaldano oltrelimite... un esperimento che vorrei fare è overvoltare a 2,30 e mettere cas 3 a 440mhz, che dite impossibile?

quindi reggono, ma non conviene, a meno che non riesca a mantenere le ram a 1035Mhz senza che si surriscaldino :)

riguardo al kit di raffreddamento a liquido fai da te:

lappatura conclusa
sigillatura a silicone di sicurezza conclusa
pompa in via di ordinamento (devo aspettare martedì per caricare la postepay)
sistema di fisssaggio in fase finale

:D

se tutto va bene lo provo sul northwood OC giovedì sera :) a seconda dei risultati (ho deciso che se miabbassa le temp di almeno 10° in full rispetto all'aria sul northwood lo metto poi sul BE, il northwood è raffreddato un pò peggio del be, quindi 10° in meno sul northw. dovrebbero essere 7-8° in meno sul BE)

The Solutor
23-03-2008, 18:18
Ma non so come fare a installarli dopo, dato che che non ho formattato(non formatto il mio pc dal 2001, da quando è uscito XP :eek: )

Non credo tu possa in maniera semplice.

Per installare i driver devi avere l'hw attivo (il controller ahci o raid) e se attivi il controller xp non parte.

Gli unici sistemi che io conosca sono 2

Uno è "l'inplace upgrade" (reinstallare sopra) con il controller in mod ahci (o raid)

L'altro necessita di una schedina sata esterna da usarsi temporaneamente.

1) installi la scheda, avvii xp ed installi i driver

2) riavvii xp con i dischi attaccati alla schedina aggiuntiva (parte xchè ha i driver) e con l'ahci abilitato, e installi i drivers

3)riattacchi i dischi al controller della MB e togli la schedina.

Lo stesso risultato è ottenibile clonando l'installazione su un dsco ide, facendola partire da quest'ultimo, instllando i drive ahci e riclonando l'installazione sul sata.

erfinestra
23-03-2008, 18:40
Non credo tu possa in maniera semplice.

Per installare i driver devi avere l'hw attivo (il controller ahci o raid) e se attivi il controller xp non parte.

Gli unici sistemi che io conosca sono 2

Uno è "l'inplace upgrade" (reinstallare sopra) con il controller in mod ahci (o raid)

L'altro necessita di una schedina sata esterna da usarsi temporaneamente.

1) installi la scheda, avvii xp ed installi i driver

2) riavvii xp con i dischi attaccati alla schedina aggiuntiva (parte xchè ha i driver) e con l'ahci abilitato, e installi i drivers

3)riattacchi i dischi al controller della MB e togli la schedina.

Lo stesso risultato è ottenibile clonando l'installazione su un dsco ide, facendola partire da quest'ultimo, instllando i drive ahci e riclonando l'installazione sul sata.
Il metodo con la scheda sata mi sembra più rapido. Vedo se un amico installatore ne ha una. Grazie ;)

jacopo147
23-03-2008, 22:48
voi non ci crederete, ma i miei problemi di v-core sembrerebbero essere collegati alle ram... in pratica ora sono rock solid (un ora di orthos) con v-core 1,45 a quasi 3150Mhz, mentre prima stesso v-core stessa frequenza dopo 20 minuti saltava, unica cosa cambiata è che ho aumentato di 0,020 il V delle ram... :) tanto meglio, forse riesco ad arrivare con le ram a 920Mhz V2.25 4.4.4. e cpu a 3200Mhz con V1,45 e rmclock attivo, il tutto Rock Solid e con temp umane (per ora in full con lo zalman al massimo 58°, aspettando il liquido):eek:

Torpedo
23-03-2008, 23:07
voi non ci crederete, ma i miei problemi di v-core sembrerebbero essere collegati alle ram... in pratica ora sono rock solid (un ora di orthos) con v-core 1,45 a quasi 3150Mhz, mentre prima stesso v-core stessa frequenza dopo 20 minuti saltava, unica cosa cambiata è che ho aumentato di 0,020 il V delle ram... :) tanto meglio, forse riesco ad arrivare con le ram a 920Mhz V2.25 4.4.4. e cpu a 3200Mhz con V1,45 e rmclock attivo, il tutto Rock Solid e con temp umane (per ora in full con lo zalman al massimo 58°, aspettando il liquido):eek:

E' semplicemente una conseguenza del fatto che il memory controller è integrato nella cpu ;)

jacopo147
23-03-2008, 23:27
E' semplicemente una conseguenza del fatto che il memory controller è integrato nella cpu ;)


si ok, però se faccio dei testi mirati alla cpu passa i test alla perfezione, se faccio dei testi mirati alle ram dopo 5 minuti al massimo mi da errore. se prima a questa frequenza e con questo v-core orthos nel test "small ffts - stress cpu" dopo 20 minuti si piantava appena ho alzato di 0,020 le ram è andato avanti un ora senza alcun problema... se faccio il test "large, in-place ffts - stress some rams" dura appunto 5 minuti... quindi mi chiedo, se è la cpu, perchè il controller fa cilecca in una maniera così paurosa, e perchè se alzo il V delle ram la cpu riesce meglio nei test su se stessa? :confused:

allora, test blend che prende dentro entrambe le cose (cpu e ram) dura 20 minuti, test che stressa maggiormente la cpu (ma anche le ram) dura di più se alzo il voltaggio delle ram, test per le ram fallisce dopo 5 minuti non cambia niente se alzo o abbasso il V delle stesse... :mc:

aspetta aspetta, forse qui c'è un errore di fondo del mio ragionamento che si è fermato ai vecchi p.4 (si si lo so, dove sei stato negli ultimi 5 anni? in un antro scuro e umido..) ovviamente se il controller è nella cpu è lei che si occupa di regolare l'alimentazione che poi sarà la mobo a fornire ai banchi, giusto?

va bhe, lasciando stare il mio livello di rincoglionimento attuale, il problema comunque è dovuto alle ram, aumentando il voltaggio delle stesse la stabilità di orthos nel test della cpu migliora fino alla perfezione... quindi, ricapitolando, la colpa non è della cpu, giusto? non ci sto capendo più na mazza :asd: :asd: :asd:

The Solutor
24-03-2008, 01:39
Direi che se alzando il voltaggio alla ram, ottieni una stabilità che prima non avevi, a parità di tutto il resto il "problema" sta nella ram e non nel controller.

jacopo147
24-03-2008, 08:29
Direi che se alzando il voltaggio alla ram, ottieni una stabilità che prima non avevi, a parità di tutto il resto il "problema" sta nella ram e non nel controller.

giusto, chi se ne frega del resto :) comunque dopo 7 ore di test con amdod non ha dato problemi, so che come test non è il massimo ma me lo farò bastare :)

Torpedo
24-03-2008, 10:53
si ok, però se faccio dei testi mirati alla cpu passa i test alla perfezione, se faccio dei testi mirati alle ram dopo 5 minuti al massimo mi da errore. se prima a questa frequenza e con questo v-core orthos nel test "small ffts - stress cpu" dopo 20 minuti si piantava appena ho alzato di 0,020 le ram è andato avanti un ora senza alcun problema... se faccio il test "large, in-place ffts - stress some rams" dura appunto 5 minuti... quindi mi chiedo, se è la cpu, perchè il controller fa cilecca in una maniera così paurosa, e perchè se alzo il V delle ram la cpu riesce meglio nei test su se stessa? :confused:

allora, test blend che prende dentro entrambe le cose (cpu e ram) dura 20 minuti, test che stressa maggiormente la cpu (ma anche le ram) dura di più se alzo il voltaggio delle ram, test per le ram fallisce dopo 5 minuti non cambia niente se alzo o abbasso il V delle stesse... :mc:

aspetta aspetta, forse qui c'è un errore di fondo del mio ragionamento che si è fermato ai vecchi p.4 (si si lo so, dove sei stato negli ultimi 5 anni? in un antro scuro e umido..) ovviamente se il controller è nella cpu è lei che si occupa di regolare l'alimentazione che poi sarà la mobo a fornire ai banchi, giusto?

va bhe, lasciando stare il mio livello di rincoglionimento attuale, il problema comunque è dovuto alle ram, aumentando il voltaggio delle stesse la stabilità di orthos nel test della cpu migliora fino alla perfezione... quindi, ricapitolando, la colpa non è della cpu, giusto? non ci sto capendo più na mazza :asd: :asd: :asd:

Il discorso è che su un AMD è praticamente inutile fare i test soltanto riguardanti la cpu, proprio per via del memory controller integrato.

Intanto, si può rischiare di friggerlo utilizzando VDimm molto alti.

Il memory controller non agisce sugli Ampere erogati alle memorie (per quello c'è una sezione di alimentazione a parte), ma riceve da quest'ultime gli impulsi di sincronizzazione.

+ le ram sono overvoltante, + forti saranno forti (cioè con maggiori V) questi impulsi.

Questi impulsi potrebbero in teoria dare noie al memory controller, ed in caso di VDimm alti dunque conviene utilizzare VCore + alti.

Tornando al discorso del Prime95, leggiti questo thread in cui ho scritto anch'io...sugli AMD ha senso soltanto il custom blend test, con un'opportuna quantità di memoria...lascia perdere small FFT, ecc...

http://www.mersenneforum.org/showthread.php?t=9396

giukey
25-03-2008, 12:07
per jacopo147
hai visto la nuove ECS A780GM-A
questo è il link http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=866&CategoryID=1&DetailName=Specification&MenuID=123&LanID=9
Anche questa scheda madre viene venduta ad un prezzo molto contenuto.
Come andrà secondo voi con l'overclock del 5000 B.E. ?

Nihira
25-03-2008, 12:11
Scusate, con RMClock (2.35) il vCore del Black Edition non va oltre i 1.375V.
Sullo screen della prima pag. invece vedo vcore + alti...

E' dipeso dalla versione di RMClock o da che?

grazie

paolo.oliva2
25-03-2008, 12:58
Scrivo un annuncio un po' OT.
Rinviate ogni acquisto di CPU almeno di una settimana.
Sta circolando la voce che un 9850 verrà proposto al pubblico sui 150-180€ e che tutto il listino AMD subirà cali di prezzo ad esso correlati...
Dubito che gli X2 subiranno un vistoso calo, al limite un 5600+B.Ed. potrà avere un prezzo sui 60-70€ max., ma di fatto dal prezzo di un X2 con l'aggiunta di 100€ max, si avrà tutta la gamma di processori, compresi X3 e X4.

Scusate l'OT, però mi sembrava una notizia degna di nota.

Spitfire84
25-03-2008, 13:39
Scusate, con RMClock (2.35) il vCore del Black Edition non va oltre i 1.375V.
Sullo screen della prima pag. invece vedo vcore + alti...

E' dipeso dalla versione di RMClock o da che?

grazie

dipende dalla mobo..in ogni caso se imposti 1.375 te ne darà sicuramente 1,4V. Funziona a tutti così e te lo posso confermare anch'io.. ;)

PS:se la versione 2.35 ti dà problemi ti consiglio di usare la 2.25..

Torpedo
25-03-2008, 13:43
dipende dalla mobo..in ogni caso se imposti 1.375 te ne darà sicuramente 1,4V. Funziona a tutti così e te lo posso confermare anch'io.. ;)

PS:se la versione 2.35 ti dà problemi ti consiglio di usare la 2.25..

E' vero, confermo anch'io...RMClock dà un leggero overvolt ;)

Nihira
25-03-2008, 15:19
Grazie ad entrambi.
Ho notato anche io...RMClock impostato a 1,375V e CPU-Z mi segnava 1,392V

Il fatto è che la mia Mobo dal BIOS mi permette di scegliere Vcore anche molto alti, tuttavia, se imposto un Vcore poi in Windows RMClock non riesce a variarlo (sarei costretto a tenermi Vcore alti anche a frequenze basse).
Se invece dal BIOS metto su Normal (che credo stia per AUTO) allora RMClock riesce a modificare il Vcore anche se non va oltre i 1,375V.

Sentite, ma è possibile che con Vcore reale a 1,392V non mi regga 3,1GHz?:muro:
Cacchio un'ora e mezza di Test Blend con Orthos e alla fine il PC si spegne...

Speed Fan segnava 52°C...:rolleyes:

Che dite, mi pare un po' esagerato per essere andato in protezione...


grazie ancora

The Solutor
25-03-2008, 15:44
per jacopo147
hai visto la nuove ECS A780GM-A
questo è il link http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=866&CategoryID=1&DetailName=Specification&MenuID=123&LanID=9
Anche questa scheda madre viene venduta ad un prezzo molto contenuto.


Ho le foto e qualche accenno, all'epoca in cui è uscita nel tread della 770M-A

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1681149

Come andrà secondo voi con l'overclock del 5000 B.E. ?

Come qualsiasi altra scheda am2

paolo.oliva2
25-03-2008, 16:05
Grazie ad entrambi.
Ho notato anche io...RMClock impostato a 1,375V e CPU-Z mi segnava 1,392V

Il fatto è che la mia Mobo dal BIOS mi permette di scegliere Vcore anche molto alti, tuttavia, se imposto un Vcore poi in Windows RMClock non riesce a variarlo (sarei costretto a tenermi Vcore alti anche a frequenze basse).
Se invece dal BIOS metto su Normal (che credo stia per AUTO) allora RMClock riesce a modificare il Vcore anche se non va oltre i 1,375V.

Sentite, ma è possibile che con Vcore reale a 1,392V non mi regga 3,1GHz?:muro:
Cacchio un'ora e mezza di Test Blend con Orthos e alla fine il PC si spegne...

Speed Fan segnava 52°C...:rolleyes:

Che dite, mi pare un po' esagerato per essere andato in protezione...


grazie ancora

Io a 1,4 sono a 3,2GHz... però dipende se la tua mobo garantisce un Vcore costante. Cioé... come Vcore non è basso ma sicuramente non alto per i 3,1GHz. Metti che il Vcore si sia un attimo abbassato, anche di poco, saresti un attimo basso. Io se fossi in te lo setterei a 1,4-1,425, tanto si tratterebbe di 2-3° in più ed almeno ti togli i dubbi. Ci lavori per 3-4 giorni, se non ti da' nessun problema, puoi provare ad abbassarlo il Vcore. Se i problemi ti ritornano, sai che la causa è quella, altrimenti... è un caso sporadico e non ha nulla a che vedere con l'overclock.

Spitfire84
25-03-2008, 16:31
Sentite, ma è possibile che con Vcore reale a 1,392V non mi regga 3,1GHz?:muro:
Cacchio un'ora e mezza di Test Blend con Orthos e alla fine il PC si spegne...

Speed Fan segnava 52°C...:rolleyes:


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21590297&postcount=2245

Nihira
25-03-2008, 16:42
Si probabilmente sono al limite del VCore tollerato e basta un minimo calo che scazza tutto!

Comunque seguo immediatamente il consiglio di togliere l'ultima versione di RMClock e rimetto al 2.25.
Prima per esempio, e non ero in O.C. RMClock smette di funzionare improvvisamente (stavo scompattando un .rar :mbe: ) e poi...Schermata Blu:D

Credo proprio che sto RMClock nun va...:mad:

Ora riprovo e vi faccio sapere...

PS: 52°C non sono un probl vero? Ho controllato nel BIOS e non ci sono abilitate funzioni di autospegnimento...Escluderei la protezione termica.


Bye&Thanks

mgx66
25-03-2008, 16:46
ciao scusate se saro ot come al solito ma la asus m2a-vm va bene per oc??o mi consigliate un altra micro atx sulla stessa fascia di prezzo??vorrei metterci un 5000+ brisbane 65 nm

Nihira
25-03-2008, 17:15
ciao scusate se saro ot come al solito ma la asus m2a-vm va bene per oc??o mi consigliate un altra micro atx sulla stessa fascia di prezzo??vorrei metterci un 5000+ brisbane 65 nm

Guarda, trovare una mATX per OC è molto frustrante in quanto queste schede non sono pensate per questo scopo, a cominciare dai BIOS.
La scheda che ho in firma, su cui ho montato il 5000+ è un'ottima scheda. Con un custom BIOS permette di smanettare per benino a destra e a manca con i voltaggi vari (cpu, ram, northbridge) e di fare un po di O.C.
Dopo molte ricerche ho scelto la GigaByte sopratutto dopo aver letto questo articolo
http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTM4MCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==

Tra le mATX 690G è certamente la migliore, ma non ti aspettare Overclock da primato.

Ciao

The Solutor
25-03-2008, 17:36
ciao scusate se saro ot come al solito ma la asus m2a-vm va bene per oc??o mi consigliate un altra micro atx sulla stessa fascia di prezzo??vorrei metterci un 5000+ brisbane 65 nm

Davvero sembra che non leggiate neanche i post di 5 miuti prima.

Qualsiasi MB che abbia un minimo di opzioni nel bios, ovvero voltaggio cpu e cambio moltiplicatore, va bene per overcloccare un 5000BE.

Per overcloccarlo via moltiplicatore non serve nulla di particolare, per overcloccarlo via bus innalzato servono incrementi di frequenza relativamente piccoli visto il moltiplicatore alto (13), e quindi raggiungibile dalla scheda madre piu triste presente sul mercato.

Il vantaggio di comprarsi un 5000BE è proprio quello di non doversi fare paranoie sulla scelta della MB.

Valutate quest'ultima in base ad altro: chipset, numero di slot, possibilità di espansione della RAM ecc...

Spitfire84
25-03-2008, 18:03
Davvero sembra che non leggiate neanche i post di 5 miuti prima.

Qualsiasi MB che abbia un minimo di opzioni nel bios, ovvero voltaggio cpu e cambio moltiplicatore, va bene per overcloccare un 5000BE.

Per overcloccarlo via moltiplicatore non serve nulla di particolare, per overcloccarlo via bus innalzato servono incrementi di frequenza relativamente piccoli visto il moltiplicatore alto (13), e quindi raggiungibile dalla scheda madre piu triste presente sul mercato.

Il vantaggio di comprarsi un 5000BE è proprio quello di non doversi fare paranoie sulla scelta della MB.

Valutate quest'ultima in base ad altro: chipset, numero di slot, possibilità di espansione della RAM ecc...

concordo sul fatto che i post di 5 minuti prima non si leggono proprio e sarebbe ora di farlo..

non sono assolutamente d'accordo sul resto perchè, deducendo dal tuo discorso, una mobo a 3-4 fasi di alimentazione è uguale a una a 8 o + fasi. Sarei curioso di vederti overcloccare, anche con un 5000+ b.e., con un vdrop da 0,05V..vediamo se ti bastano le voci del bios di cui parli per renderlo stabile.. :muro: :D

The Solutor
25-03-2008, 18:15
non sono assolutamente d'accordo sul resto perchè, deducendo dal tuo discorso, una mobo a 3-4 fasi di alimentazione è uguale a una a 8 o + fasi. Sarei curioso di vederti overcloccare, anche con un 5000+ b.e., con un vdrop da 0,05V..vediamo se ti bastano le voci del bios di cui parli per renderlo stabile.. :muro: :D

Qualsiasi mobo AM2+ odierna è progettata per tenere a bada anche un 6400 o i phenom piu affamati, figuriamoci sa il suo circuito d'alimentazione si fa intimidire da un 5000 BE.

Non è che le cose che si sono imparate e che erano valide 5 anni fa continuano ad esserlo per forza anche adesso, specie nel nostro caso specifico (proc a consumo relativamente basso, moltiplicatore elevato, moltiplicatore sbloccato).

Nihira
25-03-2008, 18:18
Il vantaggio di comprarsi un 5000BE è proprio quello di non doversi fare paranoie sulla scelta della MB.


Mica tanto...se devi smanettare sui voltaggi delle ram voglio vedere come fai su un'Asrock da 40€...:rolleyes:
Non dico che non sia possibile fare OC su tutte le schede madri, ma certi modelli di sicuro offorno + flessibilità nei parametri da ritoccare.

paolo.oliva2
25-03-2008, 18:26
Mica tanto...se devi smanettare sui voltaggi delle ram voglio vedere come fai su un'Asrock da 40€...:rolleyes:
Non dico che non sia possibile fare OC su tutte le schede madri, ma certi modelli di sicuro offorno + flessibilità nei parametri da ritoccare.

Ma anche la MSI cf, pur essendo socket AM2+, non supporta proci sopra i 95W... e ciò implica limiti in overclock al 5000+B.Ed. (vedi Capitano), senza poi pensare al 6400+ (125W TDP) che neanche a default è supportato. Non parliamo poi di overcloccare i Phenom.
Ma quello che dice The Solutor in linea di massima è giusto, però anche per me non è perfettamente uguale.

Torpedo
25-03-2008, 18:27
ciao scusate se saro ot come al solito ma la asus m2a-vm va bene per oc??o mi consigliate un altra micro atx sulla stessa fascia di prezzo??vorrei metterci un 5000+ brisbane 65 nm

Mica tanto...se devi smanettare sui voltaggi delle ram voglio vedere come fai su un'Asrock da 40€...:rolleyes:
Non dico che non sia possibile fare OC su tutte le schede madri, ma certi modelli di sicuro offorno + flessibilità nei parametri da ritoccare.

Io ho questa

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HD720p%20R5.0&s=AM2

Costa intorno ai 50€, è mini-ATX ed ho clockato il 5000+ BE a 3100Mhz@1.375V RS.

Tanto per la cronaca, il VDimm può essere regolato da 1.80V a 2.25V

The Solutor
25-03-2008, 18:30
Mica tanto...se devi smanettare sui voltaggi delle ram voglio vedere come fai su un'Asrock da 40€...:rolleyes:


Mi spieghi a che ti serve smanettare i voltaggi delle ram nel nostro caso ?

Un 5000 che gira stabile a 3200 è gia più l'eccezione che la regola, ed a 3200 le ram viaggiano alla frequenza per cui sono state costruite, al disotto viaggiano a frequenze inferiori.

Peraltro in buona parte delle asrock da 40 euro, la possibilità di variare i voltaggi delle ram ci sono, magari non ampie come su una DFI, ma ci sono.

Spitfire84
25-03-2008, 18:40
Qualsiasi mobo AM2+ odierna è progettata per tenere a bada anche un 6400 o i phenom piu affamati, figuriamoci sa il suo circuito d'alimentazione si fa intimidire da un 5000 BE.

Non è che le cose che si sono imparate e che erano valide 5 anni fa continuano ad esserlo per forza anche adesso, specie nel nostro caso specifico (proc a consumo relativamente basso, moltiplicatore elevato, moltiplicatore sbloccato).

la msi k9a2-cf..è una am2+, 790x e supporta cpu fino a 95W..
prova a overcloccare un 6400+ con quella che non lo supporta neanche a default e poi mi dici..
le cose imparate 5 anni fa sono ancora valide in alcuni casi..

Spitfire84
25-03-2008, 19:01
Mica tanto...se devi smanettare sui voltaggi delle ram voglio vedere come fai su un'Asrock da 40€...:rolleyes:
Non dico che non sia possibile fare OC su tutte le schede madri, ma certi modelli di sicuro offorno + flessibilità nei parametri da ritoccare.

non è tanto la flessibilità nei parametri a fare la differenza fra una mobo da 50 euro e una da 100, quanto piuttosto la stabilità e la garanzia di funzionamento in condizioni critiche (oltre ovviamente ai vari optional onboard) ..

The Solutor
25-03-2008, 19:10
quanto piuttosto la stabilità e la garanzia di funzionamento in condizioni critiche (oltre ovviamente ai vari optional onboard) ..


Esatto, il problema è che ultimamente (e neanche tanto ultimamente) questi parametri viaggiano (spesso) in maniera inversamente proporzionale al prezzo.

I tempi delle PCCips buone solo per la discarica sono passati da un pezzo, quelli delle asus instabili e coi bios attaccati con lo spago, purtroppo permangono.

Spitfire84
25-03-2008, 19:36
Esatto, il problema è che ultimamente (e neanche tanto ultimamente) questi parametri viaggiano (spesso) in maniera inversamente proporzionale al prezzo.

I tempi delle PCCips buone solo per la discarica sono passati da un pezzo, quelli delle asus instabili e coi bios attaccati con lo spago, purtroppo permangono.

ok, però dal punto di vista dell'alimentazione, + fasi hai, migliore è la tensione con cui alimenti la cpu e + hai garanzie di stabilità (sempre che le fasi siano state progettate bene).
Logico che può capitare la mobo high-end che ha problemi di bios che la rendono instabile, ma ciò può capitare anche su una entry-level; quello dipende da come vengono progettate, senza contare che ultimamente nella fascia alta inseriscono un sacco di optional inutili che non fanno altro che creare problemi..come diceva un certo "Ford", meno cose ci sono minore è la probabilità che si rompa.

The Solutor
25-03-2008, 19:55
ok, però dal punto di vista dell'alimentazione, + fasi hai, migliore è la tensione con cui alimenti la cpu e + hai garanzie di stabilità.

In linea di massima, si.

Ma vale piu è meno lo stesso discorso che vale per i megapixel delle camere: contano, ma questo non toglie che si trovino fotocamere da 3 MPixell che facciano foto migliori di modelli da 5.

Anche sulle MB ci sono circuiti a piu fasi progettati peggio di altri con un numero inferiore.

Diciamo che MB con un circuito a piu fasi "dovrebbe" denotare maggiore cura nei particolari, ma solo la prova sul campo ci dirà se la pratica corrisponde alla teoria.

come diceva un certo "Ford", meno cose ci sono minore è la probabilità che si rompa

esatto

paolo.oliva2
25-03-2008, 22:41
Sintetizzando, condivido con The Solutor che a sfruttare il 5000+B.Ed. sui 3,2GHz, basta che una mobo venga certificata almeno per il 6400+, nella norma dovrebbe assicurare di arrivare ai 3,2GHz tanto quanto un mobo che costa parecchio di più.
Comunque, se proprio non si paga solo il nome o le cavolate aggiuntive che non servono, se la qualità come numero di fasi e/o Vcore stabile e dispositivi studiati per fare bene il loro compito (come sistemi di raffreddamento) guardando la qualità e non il risparmio all'osso, secondo me possono garantire un plus di prestazioni.
Per sintetizzare, se si fa il confronto tra prestazioni e prezzo, magari una mobo che costa 100€ di più, renderà in media di più, ma se si spende quella differenza (100€) nel procio, es. un 6400+ anziché un 5000+, a parità di prezzo si otterrà di più.
Il discorso cambia se si è pensato di acquistare un mobo AM2+ in previsioni di upgrade con il Phenom, perché a questo punto, la mobo economica dubito riuscirà ad arrivare a sfruttare al max un 9850 di cui forse si supereranno i 140W TDP in overclock, e sicuramente il numero di fasi e la qualità di alimentazione ed il raffreddamento dei componenti... beh, certamente avranno pesi ben maggiori.
Chiaro che non ha senso, in linea di massima e senza discorsi di upgrade futuri, spendere 200 euro nella mobo per un procio da 70, come del resto non ha senso spendere 200 euro nel procio e una mobo da 70 (come me, lol).

The Solutor
25-03-2008, 22:48
la mobo economica dubito riuscirà ad arrivare a sfruttare al max un 9850 di cui forse si supereranno i 140W TDP



Piuttosto che comprami un proc AMD che dissipa 140 W potrei fare dei gesti inconsulti...

...come comprarmi un proc AMD compatibile...:D

melomanu
26-03-2008, 13:27
ragazzi sto seguendo con interesse il thread perchè devo scegliere che piattaforma prendere.
sto valutando l'accoppiata ASUS M3A78-EH + X2 5000+BE. Voi che ne dite? Pensate che possa tirarlo almeno a 3Ghz tenendo il vcore di default? Userei delle normali ram ddr2 800mhz forse corsair xms2, ma quelle economiche...

WhiteHand
26-03-2008, 13:48
ragazzi sto seguendo con interesse il thread perchè devo scegliere che piattaforma prendere.
sto valutando l'accoppiata ASUS M3A78-EH + X2 5000+BE. Voi che ne dite? Pensate che possa tirarlo almeno a 3Ghz tenendo il vcore di default? Userei delle normali ram ddr2 800mhz forse corsair xms2, ma quelle economiche...
Le XMS2 non sono economiche....:mbe:
Le economiche sono le value ;)

melomanu
26-03-2008, 13:50
Le XMS2 non sono economiche....:mbe:
Le economiche sono le value ;)

Dal mio rivenditore 1gb ddr2 pc-6400 xms2 cl5 costa circa 25 euro :stordita:

paolo.oliva2
26-03-2008, 13:55
Dal mio rivenditore 1gb ddr2 pc-6400 xms2 cl5 costa circa 25 euro :stordita:

Mi sembra alto... io ho preso le cl4 a quel prezzo, che sono dichiarate compatibili 1066 a cl5

melomanu
26-03-2008, 13:56
Mi sembra alto... io ho preso le cl4 a quel prezzo, che sono dichiarate compatibili 1066 a cl5

mmmmm... mi informerò.
quale soluzione sarebbe migliore per me? ribadisco che vorrei provare a tenere il 5000+ ad almeno 3ghz, senza overvolt. Per avere HT e ram in sincrono che dovrei fare? Non overclocco da quando ho preso il mio attuale pc, un xp2000+ :asd:

WhiteHand
26-03-2008, 14:22
Dal mio rivenditore 1gb ddr2 pc-6400 xms2 cl5 costa circa 25 euro :stordita:
Mi sa che mi devo aggiornare sui prezzi delle ram :D

paolo.oliva2
26-03-2008, 16:45
mmmmm... mi informerò.
quale soluzione sarebbe migliore per me? ribadisco che vorrei provare a tenere il 5000+ ad almeno 3ghz, senza overvolt. Per avere HT e ram in sincrono che dovrei fare? Non overclocco da quando ho preso il mio attuale pc, un xp2000+ :asd:

guarda, io ho delle 800MHz a CL5 (cl4 a 667) e lavoro come in firma.
Ho preso delle 800 a cl4 in quanto costano uguale (a distanza di 1 mese) e ho saputo poi che sono 1066 a cl5. Ma le avevo destinate al Phenom.
Ma sia il Phenom che il K8 sono B.Ed., quindi agisco più sul molti che sull'FSB (potendolo fare). Sinceramente, almeno per i clock attuali del Phenom, le 800 magari un po' overcloccate a mio giudizio sono più che sufficienti (sempre rimanendo su B.Ed.), anche se poi sarebbe arginabile settando le ram a clock inferiori da bios in caso di overclock possibili solo tramite FSB.
Comunque, visto la differenza nelle ram ben più alta che nei proci... sarebbe un po' ridicolo acquistare ad esempio un 9550 con delle 1066 quando con la stessa cifra si prenderebbe un 9850 con delle 800...

Nihira
26-03-2008, 20:30
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

e questo per rendere l'idea! :D

Su consiglio di Spitfire84 levo RMClock 2.35 e metto la versione 2.25...
ieri sera 2 ore di Orthos a 3.1GHz @ 1,350V e quasi avevo le lacrime agli occhi perchè pareva reggere...Manco a dirlo! Vado li li per stoppare Orthos e BLAM!!!! Il Pc si spegne...

Stamattina mi rompo definitivamente le @@ e levo del tutto RMClock e decido di fare sul serio...metto su Cristal CPU.
Setto su x15,5 e 200,2MHz di BUS @ 1,350Vcore
Va una spada per un ora e mezza.
NOTA: Incredibilmente le temperature sono di 8°C + basse di ieri sera :mbe: e anche a "mano" i componenti come il northbridge sono solo tiepidi contro le temp + alte del test di ieri (no, non sono matto!)

Faccio uno screen chiudo Orthos e faccio un po di cose come controllare la posta navigare attaccare eMule ecc...

Poi il PC crasha con schermata blu! (stavo per buttare tutto dalla finestra, 5000+ F.E. flying ed.)

Dopo il riavvio Windows mi dice che il programma Kasperky antivirus ha generato un malfunzionamento....

A sto punto, secondo voi, può essere colpa di un software (Kasperky, RMClock,ecc) anzichè di una instabilità a livello Hardware?
In fin de conti, per ben due volte, il PC ha retto risp 2 ore e 1 ora e mezza di stress con Orthos senza crashare e ha dato problemi fuori O.C.

Che ne dite ragazzi?

giukey
26-03-2008, 20:49
Sicuramente è una incompatibilità software.
anche io sto passando dei problemi con la mia mobo che ha gravi instabilità software e dei driver.
Ogni singolo componente funziona meravigliosamente ma quando installo le utility MSI, i driver ATI e setto le memorie a 4-4-4-12 succede caporetto.
Ho anche postato i problemi al forum specifico MSI su Hardware Upgrade ed ho visto che problemi simili li hanno anche altri. Cerca di togliere qualsiasi programma che può creare problemi o altrimenti fai la prova reinstallando tutto e installare solo i driver principali tralasciando tutto il resto e poi prova ad overcloccare.
Io facendo così sono arrivato alla frequenza di 3504 con il mio 5000 B.E.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080318195142_3504.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080318195142_3504.JPG)

Spitfire84
26-03-2008, 21:21
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

e questo per rendere l'idea! :D

Su consiglio di Spitfire84 levo RMClock 2.35 e metto la versione 2.25...
ieri sera 2 ore di Orthos a 3.1GHz @ 1,350V e quasi avevo le lacrime agli occhi perchè pareva reggere...Manco a dirlo! Vado li li per stoppare Orthos e BLAM!!!! Il Pc si spegne...

Stamattina mi rompo definitivamente le @@ e levo del tutto RMClock e decido di fare sul serio...metto su Cristal CPU.
Setto su x15,5 e 200,2MHz di BUS @ 1,350Vcore
Va una spada per un ora e mezza.
NOTA: Incredibilmente le temperature sono di 8°C + basse di ieri sera :mbe: e anche a "mano" i componenti come il northbridge sono solo tiepidi contro le temp + alte del test di ieri (no, non sono matto!)

Faccio uno screen chiudo Orthos e faccio un po di cose come controllare la posta navigare attaccare eMule ecc...

Poi il PC crasha con schermata blu! (stavo per buttare tutto dalla finestra, 5000+ F.E. flying ed.)

Dopo il riavvio Windows mi dice che il programma Kasperky antivirus ha generato un malfunzionamento....

A sto punto, secondo voi, può essere colpa di un software (Kasperky, RMClock,ecc) anzichè di una instabilità a livello Hardware?
In fin de conti, per ben due volte, il PC ha retto risp 2 ore e 1 ora e mezza di stress con Orthos senza crashare e ha dato problemi fuori O.C.

Che ne dite ragazzi?

prova a cambiare antivirus ed elimina i drive virtuali di alcohol120% o daemon tools se ne hai.
Altra cosa: ogni volta che disinstalli (o cancelli) rmclock, prima devi eseguire rmclock_wipeout e riavviare sennò ti rimangono nel registro le impostazioni precedenti e non cambia niente..

paolo.oliva2
26-03-2008, 21:24
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

e questo per rendere l'idea! :D

Su consiglio di Spitfire84 levo RMClock 2.35 e metto la versione 2.25...
ieri sera 2 ore di Orthos a 3.1GHz @ 1,350V e quasi avevo le lacrime agli occhi perchè pareva reggere...Manco a dirlo! Vado li li per stoppare Orthos e BLAM!!!! Il Pc si spegne...

Stamattina mi rompo definitivamente le @@ e levo del tutto RMClock e decido di fare sul serio...metto su Cristal CPU.
Setto su x15,5 e 200,2MHz di BUS @ 1,350Vcore
Va una spada per un ora e mezza.
NOTA: Incredibilmente le temperature sono di 8°C + basse di ieri sera :mbe: e anche a "mano" i componenti come il northbridge sono solo tiepidi contro le temp + alte del test di ieri (no, non sono matto!)

Faccio uno screen chiudo Orthos e faccio un po di cose come controllare la posta navigare attaccare eMule ecc...

Poi il PC crasha con schermata blu! (stavo per buttare tutto dalla finestra, 5000+ F.E. flying ed.)

Dopo il riavvio Windows mi dice che il programma Kasperky antivirus ha generato un malfunzionamento....

A sto punto, secondo voi, può essere colpa di un software (Kasperky, RMClock,ecc) anzichè di una instabilità a livello Hardware?
In fin de conti, per ben due volte, il PC ha retto risp 2 ore e 1 ora e mezza di stress con Orthos senza crashare e ha dato problemi fuori O.C.

Che ne dite ragazzi?

Guarda... io ho sempre odiato gli antivirus e ogni altro programma residente se non proprio strettamente necessario. Dal mio punto di vista, se non vai in dei siti particolari ed usi un attimo di accortezza con la posta, non puoi avere paura dei virus. Per quanto sia un antivirus è sempre un qualcosa che gira sotto ed appesantisce un tot la macchina. D'accordo, ci sono 2 core però... Prova a disattivare o disinstallare l'antivirus, rmclock, e programmi "invadenti". Poi fa girare Orthos e lavoraci pure anche per 3-4 giorni. Se tutto funzia come dovrebbe... non li reinstallare :)

Nihira
27-03-2008, 08:47
Grazie a tutti ragazzi!

Ora provo a rimuovere tutto ciò che non è necessario, antivirus compreso.

Una domanda, per eliminare per bene RMClock, lancio RMClock_Wipeout, riavvio e cancello la cartella di installazione. Giusto così?

Sentite, per gestire l'O.C. posso continuare ad usare Cristal CPU? Che dite? c'è di meglio o di + appropriato?

Grazie again

alexbsc
27-03-2008, 08:58
Grazie a tutti ragazzi!

Ora provo a rimuovere tutto ciò che non è necessario, antivirus compreso.

Una domanda, per eliminare per bene RMClock, lancio RMClock_Wipeout, riavvio e cancello la cartella di installazione. Giusto così?

Sentite, per gestire l'O.C. posso continuare ad usare Cristal CPU? Che dite? c'è di meglio o di + appropriato?

Grazie again

RMclock basta che non lo lanci all'avvio, quindi non lascia sporcizie. Come sistema di gestione della CPU credo che sia il più completo, crystalCPU mi sembra un pò approssimativo.
L'unico difetto di RMclock è il voltaggio massimo fissato a 1,40v :muro:

Nihira
27-03-2008, 09:09
RMclock basta che non lo lanci all'avvio, quindi non lascia sporcizie. Come sistema di gestione della CPU credo che sia il più completo, crystalCPU mi sembra un pò approssimativo.
L'unico difetto di RMclock è il voltaggio massimo fissato a 1,40v :muro:

Non sono un esperto in OC e in programmi relativi ma ho notato una cosa di Critstal CPU: settati i voltaggi quelli sono e non schiodano!
Con RMClock invece regolando il Vcore a 1,3750 (di + non mi consente) CPUZ segna valori ballerini tra 1,3760V e 1,392V.

Credo che il problema di RMClock sia che non è prettamente un programma per overclock, piuttosto un programma per downclock. E' più votato alla riduzione dei consumi e al risparmio energetico.
Indubbiamente però è di una comodità e di una semplicità d'uso sconvolgente.

bye

Spitfire84
27-03-2008, 09:13
Grazie a tutti ragazzi!

Ora provo a rimuovere tutto ciò che non è necessario, antivirus compreso.

Una domanda, per eliminare per bene RMClock, lancio RMClock_Wipeout, riavvio e cancello la cartella di installazione. Giusto così?

Sentite, per gestire l'O.C. posso continuare ad usare Cristal CPU? Che dite? c'è di meglio o di + appropriato?

Grazie again

esatto, lanci RMClock_Wipeout, riavvii e cancelli la cartella di installazione..dopo aver fatto questo puoi scompattare e usare l'altra versione..

alexbsc
27-03-2008, 09:22
Non sono un esperto in OC e in programmi relativi ma ho notato una cosa di Critstal CPU: settati i voltaggi quelli sono e non schiodano!
Con RMClock invece regolando il Vcore a 1,3750 (di + non mi consente) CPUZ segna valori ballerini tra 1,3760V e 1,392V.

Credo che il problema di RMClock sia che non è prettamente un programma per overclock, piuttosto un programma per downclock. E' più votato alla riduzione dei consumi e al risparmio energetico.
Indubbiamente però è di una comodità e di una semplicità d'uso sconvolgente.

bye

Tutto vero. RMclock non è un programma per overclock puro, si nota anche dal fatto che 1.40 è il massimo impostabile per il vcore.
Tu registri 1,375 come reale con cpu-Z o è proprio il massimo che puoi impostare in rmclock?

jacopo147
27-03-2008, 10:31
allora, eccomi qui, finito il ban per "libero pensiero", oops, per "pirateria" da quel che ha detto il mod. (guai se esprimi una opinione.... bbbbrrrrrrr ANATEMA A TE, BLASFEMO!!!!) :rolleyes:

il kit per il raffreddamento a liquido autocostruito è completo già da 2 giorni, come pompa ho preso una di quelle ad immersione per acquari da 900Lh e prevalenza da 1,20m, costo 21€ presa in negozio, come tubi una vecchia canna dell'acqua (lunghezza di 130cm per entrambi, così da poter essere più comodo) come "vaschetta" ho usato una scatola dell'ikea da più o meno 2o litri con rotelle tutta piena :sofico: a presto le foto.

allora, le temp massime rilevate col northwood sono 40° in full senza oc con orthos a palla da un ora, in idle si scende fino a 24° (temp ambiente 23°) un guadagna di 12-13° in idle e 10-12° in full rispetto al normale dissi, il rumore della pompa è paragonabile ad una noctua, sopratutto se immersa è praticamente muta.

dato che il waterblock usato è un pezzo del sistema idraulico (dei freni?) di una vecchia macchina, ovviamente lappato a mano e sicuramente non in rame, e che non ho messo un radiatore, e che da 10 a 20 litri non cambia niente (fatto la prova) dire che con un WB serio in rame da 35€ le temp potrebbero abbassarsi di altri 5° in full, con una pasta termica seria altri 2° e con un radiatore altri 3°, potrei arrivare ad avere la cpu a 20° in idle e 30 in full in piena estate, semplicemente tenendo una scatolina (che è sigilata quasi ermeticamente, quindi niente evaporazione o "odore") di 40x40x30 vicino al pc che emette un rumore minimo... e non voglio pensare se comprassi 5 litri di addittivo specifico :D, avrei un freezer nel pc ;)

ah già, costo totale: 21€pompa+1€barra filettata da 3mm per aggancio WB a mobo+1€dadi per barra filettata+1€adattatore per completare il circuito di circolo del WB=24€, tutto il resto lo avevo in casa, silicone per rifinire il WB, canna dell'acqua come tubazioni, fil di ferro per fissare i tubi, gomma per proteggere la mobo nei punti di aggancio del WB, scatola per l'acqua, imbuto :D

saluti a tutti

Nihira
27-03-2008, 10:42
Tutto vero. RMclock non è un programma per overclock puro, si nota anche dal fatto che 1.40 è il massimo impostabile per il vcore.
Tu registri 1,375 come reale con cpu-Z o è proprio il massimo che puoi impostare in rmclock?

Su RMClock è possibile al max impostare 1,375V. Scegliendo questo valore, CPUZ (e anche SpeedFan) rilevavano valori di 1,3760-1,392V.

PS: comunque, almeno nel mio caso, anche Cristal CPU mi da problemi con i Vcore > di 1,375V.
Ho provato a impostare 1,400V tondi tondi coon CristalCPU e CPUZ invece rilevava solo 1,376V...Boh!

A sto punto non so + che software usare.

Ora sto testando 3200GHz a 1,450 da BIOS...:rolleyes:

jacopo147
27-03-2008, 10:49
Su RMClock è possibile al max impostare 1,375V. Scegliendo questo valore, CPUZ (e anche SpeedFan) rilevavano valori di 1,3760-1,392V.

PS: comunque, almeno nel mio caso, anche Cristal CPU mi da problemi con i Vcore > di 1,375V.
Ho provato a impostare 1,400V tondi tondi coon CristalCPU e CPUZ invece rilevava solo 1,376V...Boh!

A sto punto non so + che software usare.

Ora sto testando 3200GHz a 1,450 da BIOS...:rolleyes:

per mi esperienza personale, rmclock si comporta in modi diversi a seconda del bios, per esempio con il mio vecchio bios non andava oltre un tot, arrivava a 1,456 (rilevato da cpu-z) anche se era impostato a 1,400. con il nuov bios invece si comporta in maniera diversa, se per esempio da bios nell'opzione "aumenta v-core" do +10 (che corrisponde a 0,050) rmclock impostato a 1,400 arriva fino a 1,520 (che è 1,400+0,050dabios+v-drop di rmclock) quindi virtualmente potrei far viaggiare rmclock anche a 1,60, mi basta impostare da bios un aumento del v-core di +26 (0,130), purtroppo in non tutti i bios la regolazione del v-core è così come nel mio, permettendo l'espediente che ti ho appena descritto :)

alexbsc
27-03-2008, 10:53
Su RMClock è possibile al max impostare 1,375V. Scegliendo questo valore, CPUZ (e anche SpeedFan) rilevavano valori di 1,3760-1,392V.

PS: comunque, almeno nel mio caso, anche Cristal CPU mi da problemi con i Vcore > di 1,375V.
Ho provato a impostare 1,400V tondi tondi coon CristalCPU e CPUZ invece rilevava solo 1,376V...Boh!

A sto punto non so + che software usare.

Ora sto testando 3200GHz a 1,450 da BIOS...:rolleyes:

Anche io ho il problema del voltaggio. La mia CPU sarebbe rock solid a 3200Mhz ma con vcore 1,415 impostato da bios della scheda madre.
Solo che RMclock impostato al massimo 1,40v mi da effettivi 1,392 misurati con Cpu-z e non bastano per essere rocksolid.
Così mi devo "accontentare" di 3100Mhz con vcore impostato a 1,35 -> effettivo 1,344 :muro:

Quindi o tengo il voltaggio fisso a 1,415 da bios anche quando la cpu gira al minimo in idle (1000mhz), o rinuncio ai 3.2ghz e relativo vantaggio delle ram a 800mhz effettive.

A livello di temperatura per adesso non sarebbe male e mi potrei accontentare visto che dopo 1 ora di orthos arriva a 40° con vcore 1,415 e 3.2ghz.

alexbsc
27-03-2008, 10:56
per mi esperienza personale, rmclock si comporta in modi diversi a seconda del bios, per esempio con il mio vecchio bios non andava oltre un tot, arrivava a 1,456 (rilevato da cpu-z) anche se era impostato a 1,400. con il nuov bios invece si comporta in maniera diversa, se per esempio da bios nell'opzione "aumenta v-core" do +10 (che corrisponde a 0,050) rmclock impostato a 1,400 arriva fino a 1,520 (che è 1,400+0,050dabios+v-drop di rmclock) quindi virtualmente potrei far viaggiare rmclock anche a 1,60, mi basta impostare da bios un aumento del v-core di +26 (0,130), purtroppo in non tutti i bios la regolazione del v-core è così come nel mio, permettendo l'espediente che ti ho appena descritto :)

Sulla mia mobo mi sa che questo espediente non si può adottare, c'è il settaggio del vcore con passi piccolissimi ma nessun aumento di vcore come dici te :muro:

Ho notato però un particolare. Adesso ho 3 sistemi operativi, tra cui win XP a 64bit. Ho notato che in quest'ultimo, a differenza di XP 32bit, il vcore letto da CPU-Z è superiore. Impostando rmclock a 1,40 effettivamente leggo da cpuz 1,440 :rolleyes:
Resta da capire se è un valore effettivo e un problema di compatibilità del software con il sistema operativo a 64bit.
Devo testare se è rock solid a 3200mhz :D

Nihira
27-03-2008, 11:12
Test finito...:(

http://img521.imageshack.us/img521/7448/error3200mhz1440vje3.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=error3200mhz1440vje3.jpg)

jacopo147
27-03-2008, 11:12
Sulla mia mobo mi sa che questo espediente non si può adottare, c'è il settaggio del vcore con passi piccolissimi ma nessun aumento di vcore come dici te :muro:

Ho notato però un particolare. Adesso ho 3 sistemi operativi, tra cui win XP a 64bit. Ho notato che in quest'ultimo, a differenza di XP 32bit, il vcore letto da CPU-Z è superiore. Impostando rmclock a 1,40 effettivamente leggo da cpuz 1,440 :rolleyes:
Resta da capire se è un valore effettivo e un problema di compatibilità del software con il sistema operativo a 64bit.
Devo testare se è rock solid a 3200mhz :D

ma hai provato a settare da bios per esempio 1,450, poi avviare winzoz, far partire rmclock, impostare 1,400, lanciare orthos e vedere cosa ti dice cpu-z? in pratica vedere se quei V in più dati da bios sono "ricevuti" come nel mio caso da rmclock :) magari hai fortuna, comunque da quel che ho capito la cosa potrebbe funzionare così:
1. il bios legge il valore di base di V dalla cpu
2. il bios interagisce con quel valore in modi diversi
a. aumenta quel valore di base semplicemente non curandosi di quello originale, e in pratica segnala come valore di base il nuovo impostato
b. aumenta quel valore sommando un tot a quello originale
3. rmclock legge il valore di base e aumenta o diminuisce di tot quel valore

quindi a seconda di come interagisce il bios sul valore di base di V della cpu accadono cose diverse utilizzando rmclock, nel mio caso (2.b.) rmclock legge come base 1,376 e per arrivare a 1,400 aumenta di 0,025+il suo v-drop ma quell'aumento si somma a quello che io ho già dato da bios, se per esempio da bios do +0,1V e rmclock da 0,025 i 2 aumenti andranno a sommarsi alla base di 1,376, nel caso 2.a. invece rmclock legge come valore di base il valore immesso da bios, che non è un'aggiunta al valore ma una sua "riscrittura" quindi leggendo che la cpu è già a 1,400 impostando 1,400 aumenterà solo del v-drop proprio di rmclock, portando l'aumento nel migliore dei casi a 0,030.....

ammazza che macello, spero di essere riuscito a spiegare questa mia congettura arzigogolata.... :confused:

intato ecco qualche foto del kit fai da te..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080327123549_IM000480.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080327123549_IM000480.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080327123642_IM000479.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080327123642_IM000479.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080327123713_IM000478.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080327123713_IM000478.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080327123830_IM000477.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080327123830_IM000477.JPG)

1- particolare del "waterblock", notare la cpu cabrio (e chi se ne frega) e il dissi del northbridge (che è un pezzo di non so che) messo al posto di quello originale che si stava fondendo (la mobo è difettosa, il north sottosforzo normale becca minimo gli 80°)

2-visuale generale

3-particolare della pompa, se riuscita a vederla attraverso il coperchio, se no pazienza (in caso qualcuno ne cercasse una per fai da te, questa è potente, piccolissima, economica abbastanza e silenziosa, il modello è "blupower 900l/h" della ferplast, la si trova in rete o in negozi che vendono oggettistica per acquari)

4- altra visuale generale, ma da altra angolazione :Prrr:

alla fin della fiera, se lo montassi sul mio b.e. probabilmente avrei una diminuzione delle temp di 5° così com'è messo adesso, quindi mi serve un waterblock più serio e in rame.. però una volta trovato il sistema in se fa impallidire qualsivoglia "big water", sia per silenziosità sia per prestazioni, sopratutto con l'aggiuna di un radiatore e di un additivo specifico diluito, quindi spendendo all'incirca 3/5 dei soldi necessari a prendersi il più economico kit di raffreddmamento uno se ne può autocostruire uno che funziona meglio, ma che però è più ingombrante.. ad ogni modo lo scopo era vedere come si sarebbe comportato sul BE, visto che siamo nel thread sul BE per l'appunto, quindi nei prossimi giorni verificherò con un test :)

vituz
27-03-2008, 13:43
ciao...ma l'epp serve a qualcosa??apparte che in teroia dovrebbe controllare le ram??

vituz
27-03-2008, 14:35
diavolo ho fatto il test con s&m......alzato il molti del procio a 16x e voltaggio a 1.4 su cpuz....per il procio tutto ok mentre le ram mi da errore

system memory failed

categorization by type:
single error 1


categorization by data:
single bite 1




nn so che fare...le ram sono praticamente lasciate intatte da bios...con questo epp attivo....

help me

jacopo147
27-03-2008, 17:52
diavolo ho fatto il test con s&m......alzato il molti del procio a 16x e voltaggio a 1.4 su cpuz....per il procio tutto ok mentre le ram mi da errore

system memory failed

categorization by type:
single error 1


categorization by data:
single bite 1




nn so che fare...le ram sono praticamente lasciate intatte da bios...con questo epp attivo....

help me

a che voltaggio sono le ram?

kaio1000
27-03-2008, 17:57
ma hai provato a settare da bios per esempio 1,450, poi avviare winzoz, far partire rmclock, impostare 1,400, lanciare orthos e vedere cosa ti dice cpu-z? in pratica vedere se quei V in più dati da bios sono "ricevuti" come nel mio caso da rmclock :) magari hai fortuna, comunque da quel che ho capito la cosa potrebbe funzionare così:
1. il bios legge il valore di base di V dalla cpu
2. il bios interagisce con quel valore in modi diversi
a. aumenta quel valore di base semplicemente non curandosi di quello originale, e in pratica segnala come valore di base il nuovo impostato
b. aumenta quel valore sommando un tot a quello originale
3. rmclock legge il valore di base e aumenta o diminuisce di tot quel valore

quindi a seconda di come interagisce il bios sul valore di base di V della cpu accadono cose diverse utilizzando rmclock, nel mio caso (2.b.) rmclock legge come base 1,376 e per arrivare a 1,400 aumenta di 0,025+il suo v-drop ma quell'aumento si somma a quello che io ho già dato da bios, se per esempio da bios do +0,1V e rmclock da 0,025 i 2 aumenti andranno a sommarsi alla base di 1,376, nel caso 2.a. invece rmclock legge come valore di base il valore immesso da bios, che non è un'aggiunta al valore ma una sua "riscrittura" quindi leggendo che la cpu è già a 1,400 impostando 1,400 aumenterà solo del v-drop proprio di rmclock, portando l'aumento nel migliore dei casi a 0,030.....

ammazza che macello, spero di essere riuscito a spiegare questa mia congettura arzigogolata.... :confused:



senza offesa ma non c'ho capito niente.... considerando che la scheda madre (e si ho avuto un pò di casini ed ho dovuto rimandare l'acquisto.. tra l'altro dal link che m'hai passato non era più disponibile) l'ho ordinata e dovrebbe arrivarmi per la sett prox mi sa che poi ti romperò un pò le @@ cosi mi spieghi ben bene ^^

jacopo147
27-03-2008, 18:11
senza offesa ma non c'ho capito niente.... considerando che la scheda madre (e si ho avuto un pò di casini ed ho dovuto rimandare l'acquisto.. tra l'altro dal link che m'hai passato non era più disponibile) l'ho ordinata e dovrebbe arrivarmi per la sett prox mi sa che poi ti romperò un pò le @@ cosi mi spieghi ben bene ^^

alla fine hai preso la ecs allora? nessun problema per la rottura di bolas futura ;)

vituz
27-03-2008, 18:16
a che voltaggio sono le ram?


a 2 v

adesso sto provando a fare girare il rpcio a 250*13...con vcore a 1.425 da bios e spero che S&M me lo passsi..mah...

))Lexandrus((
27-03-2008, 20:58
Sarei interessato a comprare questa CPU, me la consigliate???

Dato che andrebbe su un mediacenter, che per il 90% del tempo rimarrebbe in idle, mi interessano molto i consumi ridotti che questa CPU sembra avere.
Attualmente ho un 3800X2 65W downvoltato a 1,05V e con Cool & quiet disattivato, che non scalda veramente un razzo!

La cosa che mi interessava di questo 5000+ è il moltiplicatore sbloccato, che mi permetterebbe eventualmente di oc, anche se dispongo di una ALiveNF6G-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF6G-VSTA&s=), che non è propriamente una mobo da OC :D

Insomma, lo terrei a default (magari downvoltato) a casa, e in caso di lanparty (cioè 2-3 volte l'anno), lo overclockerei un po', per far girare meglio eventuali giochini.

Un quad core lo reputo inutile per le mie esigenze, dato che per lavorare ci sarebbe un Mac :ciapet:

Avrei problemi di compatibilità con la ALiveNF6G-VSTA???

jacopo147
27-03-2008, 21:08
Sarei interessato a comprare questa CPU, me la consigliate???

Dato che andrebbe su un mediacenter, che per il 90% del tempo rimarrebbe in idle, mi interessano molto i consumi ridotti che questa CPU sembra avere.
Attualmente ho un 3800X2 65W downvoltato a 1,05V e con Cool & quiet disattivato, che non scalda veramente un razzo!

La cosa che mi interessava di questo 5000+ è il moltiplicatore sbloccato, che mi permetterebbe eventualmente di oc, anche se dispongo di una ALiveNF6G-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF6G-VSTA&s=), che non è propriamente una mobo da OC :D

Insomma, lo terrei a default (magari downvoltato) a casa, e in caso di lanparty (cioè 2-3 volte l'anno), lo overclockerei un po', per far girare meglio eventuali giochini.

Un quad core lo reputo inutile per le mie esigenze, dato che per lavorare ci sarebbe un Mac :ciapet:

Avrei problemi di compatibilità con la ALiveNF6G-VSTA???

incompatibilità non credo proprio, quella mobo ha aggiornamenti bios per superare il bug delle tlb dei phenom, quindi non credo possa avere nessun tipo di problema con un semplice 64x2 anche se BE.
non OC scalda poco, con il C&Q poi è praticamente "spento", con OC sale abbastanza di temp, sopratutto se tocchi il v-core (ma dipende dalla fortuna che hai e da quanto occhi, alcuni riescono a stare a 3200 con molti 14 e ram in sincrono stabili con v-core def o appena più alto), ad ogni modo in caso tu voglia puoi azionare un C&Q fasullo con rmclock anche mentre è in OC così da abbassare le temp nei periodi di riposo :)

se ci metti che il suo prezzo è in netta discesa, è una affarone che sembra adattarsi proprio a quel che cerchi :)

))Lexandrus((
27-03-2008, 21:15
incompatibilità non credo proprio, quella mobo ha aggiornamenti bios per superare il bug delle tlb dei phenom, quindi non credo possa avere nessun tipo di problema con un semplice 64x2 anche se BE.
non OC scalda poco, con il C&Q poi è praticamente "spento", con OC sale abbastanza di temp, sopratutto se tocchi il v-core (ma dipende dalla fortuna che hai e da quanto occhi, alcuni riescono a stare a 3200 con molti 14 e ram in sincrono stabili con v-core def o appena più alto), ad ogni modo in caso tu voglia puoi azionare un C&Q fasullo con rmclock anche mentre è in OC così da abbassare le temp nei periodi di riposo :)

se ci metti che il suo prezzo è in netta discesa, è una affarone che sembra adattarsi proprio a quel che cerchi :)

Allora direi che appena riesco diventa mio :D

Grazie dei consigli ;)

Tanto se tutto va bene posterò di nuovo per farvi sapere come mi sarò trovato

jacopo147
28-03-2008, 18:04
ho scoperchiato il mio 5000Be, piccolo problema, ho l'influenza e un pò di febbre.... quindi, mentre finivo l'ultimo lato... bbbbrrrrr brivido della febbre la mano mi trema e faccio un casino, oltre a portarmi quasi via un dito ho sentito un "shrick", in pratica avevo finito. così loaperto subito dopo, e sorpresa ho letteralmente tranciato via un pezzetto, vedere foto...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080328185904_winchy30002zx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080328185904_winchy30002zx.jpg)
quello in foto non è il mio :)

ora, visto che sono un niubbo totale in materia di componentistica elettronica così minuta, e che su altre cpu (p4 per esempio) non li ho mai visti, mi chiedo cosa sia... anche perchè la cpu funziona alla perfezione superato i test di orthos, breve ma ha tenuto normalmente, superato s&m che testa le varie parti della cpu e che se ci sono problemi lo dice subito, non ha nemmeno perso prestazionalmente, provato a fare un super-pi ed è come sempre

non capisco.. ma se tutto va bene, la cpu viene riconosciuta come sempre cosa diavolo è che ho rotto?

EDIT: non solo funziona come prima ma meglio di prima, questo presumo sia dovuto allo scoperchiamento -2° ( :doh: ) e -0,020V :)

The Solutor
28-03-2008, 18:31
mi chiedo cosa sia... anche perchè la cpu funziona alla perfezione superato i test di orthos, breve ma ha tenuto normalmente, superato s&m che testa le varie parti della cpu e che se ci sono problemi lo dice subito, non ha nemmeno perso prestazionalmente, provato a fare un super-pi ed è come sempre

non capisco.. ma se tutto va bene, la cpu viene riconosciuta come sempre cosa diavolo è che ho rotto?

EDIT: non solo funziona come prima ma meglio di prima, questo presumo sia dovuto allo scoperchiamento -2° ( :doh: ) e -0,020V :)

Componenti miniaturizzati a questo modo possono essere diverse cose.

La piu probabile è che si tratti di condensatori di disaccoppiamento multipli, si mettono per filtrare eventuali componenti di alta frequenza residui sulle tensioni di alimentazione, e come dire, servono solo in casi particolari...

Il fatto che il tupo proc funzioni come prima avvalora questa ipotesi.

jacopo147
28-03-2008, 18:45
Componenti miniaturizzati a questo modo possono essere diverse cose.

La piu probabile è che si tratti di condensatori di disaccoppiamento multipli, si mettono per filtrare eventuali componenti di alta frequenza residui sulle tensioni di alimentazione, e come dire, servono solo in casi particolari...

Il fatto che il tupo proc funzioni come prima avvalora questa ipotesi.

meno male, uno che ne capisce qualcosa :D grazie mille dell'opinione, o' mio salvatore :asd:

quindi in una assurda situazione un pò improbabile ma del tutto possibile potrebbe piantarmisi il pc :) ok, dopo un'ora di orthos regge, quindi.. spero si pianti fra un anno al cambio di procio :D

blade9722
28-03-2008, 18:49
Componenti miniaturizzati a questo modo possono essere diverse cose.

La piu probabile è che si tratti di condensatori di disaccoppiamento multipli, si mettono per filtrare eventuali componenti di alta frequenza residui sulle tensioni di alimentazione, e come dire, servono solo in casi particolari...

Il fatto che il tupo proc funzioni come prima avvalora questa ipotesi.

Direi anch'io, se fossero state batterie di resistenze si sarebbe trovato con qulache anomalia, magari anche il moltiplicatore che a default viene impostato ad un valore diverso.

jacopo147
28-03-2008, 18:58
Direi anch'io, se fossero state batterie di resistenze si sarebbe trovato con qulache anomalia, magari anche il moltiplicatore che a default viene impostato ad un valore diverso.

grazie anche a te per la conferma ;) il procio l'ha scampata, il mio dito no purtroppo :uh:

che dite ho avuto un :ciapet: senza paragoni eh? nonchè un incuranza da imbecille, credo non fosse il caso di scoperchiarlo mentre avevo i brividi :)

Nihira
28-03-2008, 19:58
grazie anche a te per la conferma ;) il procio l'ha scampata, il mio dito no purtroppo :uh:

che dite ho avuto un :ciapet: senza paragoni eh? nonchè un incuranza da imbecille, credo non fosse il caso di scoperchiarlo mentre avevo i brividi :)

La prossima volta usa questo...è più preciso del taglierino!

http://www.fark.it/img/frullino.jpg

jacopo147
28-03-2008, 20:13
La prossima volta usa questo...è più preciso del taglierino!

http://www.fark.it/img/frullino.jpg

se se, facciamo gli spiritosi :asd: ho usato una lametta da barba comunque, con il northwood non ho avuto problemi, ho impiegato 1 minuto d'orologio ed è venuto un capolavoro, mentre con questo ho fatto un macello :stordita: meno male che m'è andata bene, altrimenti ora che trovavo i soldi per un procio nuovo in questa epoca lavorativa di M...a facevo a tempo a comprare un vecchio sei core...

Faster_Fox
28-03-2008, 20:24
ciao...alla fine hai scoperchiato eh....:D
vedo che stavi per combinare un guaio, ma per fortuna l'hai scampata bella :stordita: ...ma per 2° ne è valsa veramente la pena??

jacopo147
28-03-2008, 20:34
ciao...alla fine hai scoperchiato eh....:D
vedo che stavi per combinare un guaio, ma per fortuna l'hai scampata bella :stordita: ...ma per 2° ne è valsa veramente la pena??

assolutamente no :D solo che ho pensato questo "il mio procio sembra essere sfigato, avido di V come un politico di € e caldo come un sole, l'unica possibilità che ho è che la pasta tra his e core sia messa malissimo, e che quindi una parte del core dissipi male il calore, unico rimedio che c'è è farlo cabrio, male che vada la pasta non c'entra e il procio è semplicemente sfigato, avrò faticato per nulla"... così ho provato, le temp va beh, sono scese di 1-2°, i idle forse 3°, però vederlo andare rock solid a 1,40 è una soddisfazione per me, visto che minimo prima gli servivano 1,43, in più una volta arrivato il waterblock per il sistema a liquido la cpu cabrio dovrebbe rendermi di più :) almeno spero.. se avessi saputo che guadagnavo così poco lasciavo perdere :) oltretutto mi sono preso un ghetto quando ho visto il pezzettino cascar via....... :help:

in fin dei conti però ho ottenuto: un OC più elevato di 100Mhz, infatti ora sono rocksolid a 3200 con il v-core a 1,450 (prima ne servivano quasi 0,050 in più!) le temp si sono ridotte di 2°+1° dato dal minor v-core, quindi 3°, che in estate fan sempre comodo, in più una volta arrivato il WB è già tutto pronto per il sistema a liquido :) è stata un esperienza utile, anche se tremenda .-.

giukey
28-03-2008, 21:10
Jacopo147 l'hai scampata bella altrimenti saresti diventato il nuovo

http://i27.photobucket.com/albums/c155/grinticons/disney/neverland/preparareicannoni.jpg

:D :D :D :D :D

Comunque se tutto va bene la prossima settimana mi arriva anche a me l'impianto a liquido e vedremo chi riuscirà a tirargli di più il collo al 5000 B.E.;)

Buona guarigione al taglio alla mano.

giukey
28-03-2008, 21:19
Dato che mi ci trovo vi vorrei postare due situazioni differenti di Vcore del mio B.E. alla stessa frequenza.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080328221251_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080328221251_Immagine.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080328221318_Immagine1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080328221318_Immagine1.JPG)

Il problema è che da ieri quando ho più o meno 6 schede internet aperte, messenger aperto il pc mi si riavvia da solo se dare nessuna schermata blu o errore e il dubbio che mi è venuto è che forse è la tensione del procio che è troppo bassa e quindi insufficiente per quelle applicazioni.
Ho provato a fare un doppio ORTHOS per vedere se ci fosse qualche problema hardware ed invece ho notato che il vcore oscilla fino ad arrivare a 1.320V partendo da 1.296V.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso mio problema?
Se fisso il Vcore a 1.375 da bios risolvo il problema?

jacopo147
28-03-2008, 21:22
Jacopo147 l'hai scampata bella altrimenti saresti diventato il nuovo

http://i27.photobucket.com/albums/c155/grinticons/disney/neverland/preparareicannoni.jpg

:D :D :D :D :D

Comunque se tutto va bene la prossima settimana mi arriva anche a me l'impianto a liquido e vedremo chi riuscirà a tirargli di più il collo al 5000 B.E.;)

Buona guarigione al taglio alla mano.

:asd: :asd: grazie, io spero di guarire anche dall'influenza che mi perseguita da 2 settimane :doh: il mio kit fai da te purtroppo sul 5000BE con l'his non aderiva bene (e manco riuscivo a fissarlo bene) volevo provarlo cabrio ma dopo il ghetto mi sono sbrigato a rimontarlo per vedere se funzionava e quindi non ho provato, comunque confido che con un WB vero possa abbassare le temp di 10° come minimo ;)

jacopo147
28-03-2008, 21:25
Dato che mi ci trovo vi vorrei postare due situazioni differenti di Vcore del mio B.E. alla stessa frequenza.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080328221251_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080328221251_Immagine.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080328221318_Immagine1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080328221318_Immagine1.JPG)

Il problema è che da ieri quando ho più o meno 6 schede internet aperte, messenger aperto il pc mi si riavvia da solo se dare nessuna schermata blu o errore e il dubbio che mi è venuto è che forse è la tensione del procio che è troppo bassa e quindi insufficiente per quelle applicazioni.
Ho provato a fare un doppio ORTHOS per vedere se ci fosse qualche problema hardware ed invece ho notato che il vcore oscilla fino ad arrivare a 1.320V partendo da 1.296V.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso mio problema?
Se fisso il Vcore a 1.375 da bios risolvo il problema?

è il normale v-drop della mobo, se usi rmclock quel 0,024 può arrivare fino a 0,072 (a me è successo), se ti si segne semplicemente il pc è possibilissmo sia il voltaggio troppo basso, provare ad alzarlo un pò è consigliato ;)

giukey
28-03-2008, 21:27
Non uso rmclock.
Ho il voltaggio in auto sulla mobo e quindi se lo gestisce da sola.
Però quei due riavvi improvvisi mi hanno fatto pensare subito al Vcore del procio. Adesso provo ad alzarlo un pochino e vediamo cosa succede.

jacopo147
28-03-2008, 21:33
Non uso rmclock.
Ho il voltaggio in auto sulla mobo e quindi se lo gestisce da sola.
Però quei due riavvi improvvisi mi hanno fatto pensare subito al Vcore del procio. Adesso provo ad alzarlo un pochino e vediamo cosa succede.

forse mi sono spiegato male :) la mobo ha un normale v-drop, ovvero gli imposti 1,200 e quella a seconda di com'è fatta darà 1,190 - 1,210 ecc ecc, alcune hanno v-drop alti, per esempio 0,040 (numero a caso) altre molto bassi 0,010, se poi usi rmclock quel v-drop aumenta, ma non è che se non hai rmclock non hai neanche v-drop, perchè è normalissimo averlo su qualsiasi mobo :) non so di preciso come funzioni l'impostazione "auto V-core" di alcune mobo, però credo regoli all'avvio il V a seconda di che frequenza è impostata, non credo lo vari durante l'utilizzo come il C&Q o RMclock, quindi non c'entra con quel salto di 0,024V che rilevi.. tornando al tuo problema, se ti si spegne senza schermate blu o peggio nere, allora è molto probabile sia il voltaggio, impostalo da bios a 1,375 e vedrai che non ti si pianta più ;)

tanto per farti un esempio pratico, la mia dal bios ha un v-drop sulla cpu di 0,020 e sulle ram di 0,012 :)

padsi
28-03-2008, 22:09
Posto qualche risultato decente appena ho tempo provo con le ram almeno a 450.

http://img169.imageshack.us/img169/6300/orthos3150oknk7.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=orthos3150oknk7.jpg)

http://img169.imageshack.us/img169/4511/3dmark05cpu3175ghzll7.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=3dmark05cpu3175ghzll7.jpg)

Sberla101
29-03-2008, 06:18
Ciao a tutti, ho un problemino con l'overclock. Portando il moltiplicatore a 15.5 e lasciando la CPU Frequency a 200 (3100Mhz) con il voltaggio a default, il pc va benissimo, non si pianta mai, ma salendodi 0.5 con il molti (x16) e quindi portando la cpu a 3200Mhz, non mi si avvia più Windows ed a volte neanche il Bios. Come faccio???:muro:

jacopo147
29-03-2008, 09:59
Ciao a tutti, ho un problemino con l'overclock. Portando il moltiplicatore a 15.5 e lasciando la CPU Frequency a 200 (3100Mhz) con il voltaggio a default, il pc va benissimo, non si pianta mai, ma salendodi 0.5 con il molti (x16) e quindi portando la cpu a 3200Mhz, non mi si avvia più Windows ed a volte neanche il Bios. Come faccio???:muro:

se proprio vuoi arrivare a 3200Mhz alza il v-core :) prova con 0,025 per iniziare, così ti si dovrebbe già avviare winzoz.

p.s.
ma che test hai fatto per verificare che con Vdef a 3100 sia stabile?

Sberla101
29-03-2008, 10:02
Ehm.....nessuno!!!! Lo sto solo usando da più di una settimana, lo stresso con Crysis:D ...e va tutto bene

alexbsc
29-03-2008, 10:02
Ciao a tutti, ho un problemino con l'overclock. Portando il moltiplicatore a 15.5 e lasciando la CPU Frequency a 200 (3100Mhz) con il voltaggio a default, il pc va benissimo, non si pianta mai, ma salendodi 0.5 con il molti (x16) e quindi portando la cpu a 3200Mhz, non mi si avvia più Windows ed a volte neanche il Bios. Come faccio???:muro:

Più o meno come fa il mio procio: 3100Mhz a vcore def (1.35 :confused: ) ma per essere a 3200 devo overvoltare a 1,425v :muro:

jacopo147
29-03-2008, 10:09
Ehm.....nessuno!!!! Lo sto solo usando da più di una settimana, lo stresso con Crysis:D ...e va tutto bene


beh, io proverei comunque un blend test di un'ora con orthos ;) così hai la reale sicurezza che sia Rock.Solid, mica vorrai che un giorno ti si pianti mentre giochi tutt'an tratto senza motivo apparente? anche se lo sforzi con giochi&company comunque ha dei momenti di "relax", mentre con orthos o ancor meglio con S&M viene stressato realmente al massimo livello possibile.. :) poi se non credi ti serva liberissimo di non farli ;)

Johnny Ego
29-03-2008, 10:24
raga, ho bisogno di un consiglio...

adesso ho una asus m2n-e sli e un 4600+ X2.
la mia mobo non permette di alzare il voltaggio della cpu oltre quello standard (ma supporta il c&q) e per aumentare le prestazioni volevo prendere il 5000+ Black visto che ha il molti sbloccato.

Leggendo il thread ho controllato che la mia mobo fosse compatibile e in più ho visto che supporta il 6400+ quindi ha una buona alimentazione.

Secondo voi è il caso che proceda all'acquisto o e meglio che cambi mobo per overclockare il mio 4600+ (energy efficient oltretutto) che so sale benino?

tenete conto che sul sistema devo fare uno sli...

Sberla101
29-03-2008, 10:32
beh, io proverei comunque un blend test di un'ora con orthos ;) così hai la reale sicurezza che sia Rock.Solid, mica vorrai che un giorno ti si pianti mentre giochi tutt'an tratto senza motivo apparente? anche se lo sforzi con giochi&company comunque ha dei momenti di "relax", mentre con orthos o ancor meglio con S&M viene stressato realmente al massimo livello possibile.. :) poi se non credi ti serva liberissimo di non farli ;)

No no, credo che lo farò:Prrr:

jacopo147
29-03-2008, 10:51
raga, ho bisogno di un consiglio...

adesso ho una asus m2n-e sli e un 4600+ X2.
la mia mobo non permette di alzare il voltaggio della cpu oltre quello standard (ma supporta il c&q) e per aumentare le prestazioni volevo prendere il 5000+ Black visto che ha il molti sbloccato.

Leggendo il thread ho controllato che la mia mobo fosse compatibile e in più ho visto che supporta il 6400+ quindi ha una buona alimentazione.

Secondo voi è il caso che proceda all'acquisto o e meglio che cambi mobo per overclockare il mio 4600+ (energy efficient oltretutto) che so sale benino?

tenete conto che sul sistema devo fare uno sli...

beh se devi fare un sli e su quella mobo non puoi toccare il v-core cambia mobo :) ti conviene, spendi magari 10-20 euro in più del 5000BE ma ti conviene secondo me, perdi appena un pochino sulla cpu forse però ti metti una piattaforma potenziabile in futuro e più adatta all'OC :) assicurati solo che abbia un buon chipset, supporto ai phenom, e una buona sezione di alimentazione :)

Johnny Ego
29-03-2008, 11:40
beh se devi fare un sli e su quella mobo non puoi toccare il v-core cambia mobo :) ti conviene, spendi magari 10-20 euro in più del 5000BE ma ti conviene secondo me, perdi appena un pochino sulla cpu forse però ti metti una piattaforma potenziabile in futuro e più adatta all'OC :) assicurati solo che abbia un buon chipset, supporto ai phenom, e una buona sezione di alimentazione :)

e che mobo mi consigliereste???
tutte quelle che ho visto consigliare hanno i chipset amd e support crossfire...
ne esiste qualcuna che abbia:
- supporto phenom
- supporto sli
- almeno 1 canale eide (opzionale, altrimenti prendo un controller eide separato)
- possibilità di alzare vcore del procio
- possibilità di effettuare un raid0 (opzionale puro questo e vale il discorso di sopra)

So che magari dovrei postare nella sezione consigli per gli acquisti, ma magari qui avete già le idee più chiare

jacopo147
29-03-2008, 11:47
e che mobo mi consigliereste???
tutte quelle che ho visto consigliare hanno i chipset amd e support crossfire...
ne esiste qualcuna che abbia:
- supporto phenom
- supporto sli
- almeno 1 canale eide (opzionale, altrimenti prendo un controller eide separato)
- possibilità di alzare vcore del procio
- possibilità di effettuare un raid0 (opzionale puro questo e vale il discorso di sopra)

So che magari dovrei postare nella sezione consigli per gli acquisti, ma magari qui avete già le idee più chiare


trovi una serie di mobo testate riguardo al funzionamento con i phenom, ce ne sono almeno 5 o 6 sli, basta che da un occhio a fondo pagina :) (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20071226&page=phenom_motherboard-08)

alcune però hanno prezzi altini, anche oltre il doppio del 5000BE, quindi 150€ non le ho guardate tutte, magari c'è una di fascia un pò meno alta ;)

qui (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20060919&page=socket_am2_motherboard-14) trovi anche una tabella riassuntiva con prezzi indicativi e "capacità" di alcune mobo am2 (che quindi potrebbero non essere phenom compatibili)

questa (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=&prod_no=251) sembrerebbe fare al caso tuo, unica pecca in sli i pci viaggiano a 8x e non a 16x (che da quel che ho capito non è un gran danno, però non sono un esperto e lo saprai meglio tu) e non ho ben capito se supporta i phenom :confused: per il resto ha tutto quello che ti serve e cosa 90-95€ :)

alla fine c'è l'ho fatta :asd: questa (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=301&model=1160&modelmenu=1) ha tutto, compatbile phenom, compatibile sli ecc ecc

EDIT: anche se non è certamente la sezione giusta, già che ci sono chiedo una cosa, magari la risposta anche via pm se non volete OT, qualcuno qui usa 3DMark06? se si, vi ha mai dato problemi? perchè non mi si avvia, mi si blocca sulla schermata iniziale e si pianta lì...

padsi
29-03-2008, 12:48
Ciao a tutti, ho un problemino con l'overclock. Portando il moltiplicatore a 15.5 e lasciando la CPU Frequency a 200 (3100Mhz) con il voltaggio a default, il pc va benissimo, non si pianta mai, ma salendodi 0.5 con il molti (x16) e quindi portando la cpu a 3200Mhz, non mi si avvia più Windows ed a volte neanche il Bios. Come faccio???:muro:

anche io a 3200 se si accende e' un miracolo, il massimo che ho ottenuto con una discreta stabilita' e' stato 3175 con memorie/7=453; di solito cmq lo tengo cosi per la configurazioen di tutti i giorni

http://img186.imageshack.us/img186/281/tempmemoriewb3.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=tempmemoriewb3.jpg)

giukey
29-03-2008, 13:46
EDIT: anche se non è certamente la sezione giusta, già che ci sono chiedo una cosa, magari la risposta anche via pm se non volete OT, qualcuno qui usa 3DMark06? se si, vi ha mai dato problemi? perchè non mi si avvia, mi si blocca sulla schermata iniziale e si pianta lì...

Mandato messaggio :D

mgx66
29-03-2008, 14:00
ragazzi,ho preso il 5000+appena cambio dissi vedo che riesco a fare...solo che non e be:doh: e la versione brisbane a 65nm energyefficient....pero vedo che riesco a fare ciao...

jacopo147
29-03-2008, 14:09
Mandato messaggio :D

ri-gracias, risolto tutto :D risultato favoloso..... 1950 (no, non ho dimenticato una cifra, sono proprio millenovecentocinquanta) :asd: la scheda video è come un'ancora cementata a terra :asd: meno male che sul pc gioco pochissimo ;)

Johnny Ego
29-03-2008, 14:10
grazie jacopo!!!

P.S. Mi confermi che con la Asus M2N-SLI Deluxe posso overvoltare la CPU???

padsi
29-03-2008, 14:19
ragazzi,ho preso il 5000+appena cambio dissi vedo che riesco a fare...solo che non e be:doh: e la versione brisbane a 65nm energyefficient....pero vedo che riesco a fare ciao...

anche io ho quello:) nn ti preuccupare io ho fatto cosi:
molti a 12.5 frequenza bus 250=3125Mhz con memorie setta su 800Mhz manuale cosi fai /7 e arrivi ad avere meorie con 446Mhz se nn ti reggono le memorie o vuoi tenere valori di latenza tipo 4 4 4 12 setta frequenza manuale a 666Mhz cosi usi /8 e avrai le memorie a 390Mhz, se hai ancora problemi setta la frequenza con 248x12,5=3100Mhz cosi ho retto tipo 9 ore di orthos senza fare una piega e intanto navigavo e altro^^ a dimenticavo io tengo V core sino a 3100 default dopo salgo di uno step.

jacopo147
29-03-2008, 14:25
grazie jacopo!!!

P.S. Mi confermi che con la Asus M2N-SLI Deluxe posso overvoltare la CPU???

sisi

Precision Tweaker
It offers ways to raise system performance inch-by-inch and step-by-step to achieve maximum performance! This is about getting the most out of your machine and taking pride in your customized computer.
* vDIMM - Take control of how much power is going into the memory modules. ASUS gives you 15-step voltage control to the DIMM
* vCore - Find out "exactly" how much power your CPU needs. Fine-tune it with 0.0125 volts at a time!
* SFS (Stepless Frequency Selection) allows
- FSB tuning from 200MHz up to 400MHz at 1MHz increment
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 200MHz at 1MHz increment

questo è riferito a quella del link sul sito della asus, che ha come chipset l' "NVIDIA nForce 570" ;) che ha come miglior prezzo questo (http://www.twenga.it/prezzi-M2N-SLI-Deluxe-AiLifestyle-Series-ASUS-Scheda-madre-55092-0).
verifica bene che sia questa e che risponda alle tue esigenze controllando sulla pagina della asus tra le specifiche mi raccomando :)

vituz
29-03-2008, 14:31
ragazzi per favore aiutatemi,...pc in firma....quando accendo il computer e parte il bios mi esce una schermata....warning...you are iin safe mode......e mi dice di impostare frequency in cmos....carico impostazioni di defeault riacvvio e sempre stesso messaggio....forzo con f1 per entrare con le impostazioni e windows mi parte...solo che con cpuz mi dice che il fsb è a 80:muro: :muro: :muro:

per favore aiutatemi...sono dietro da tre ore e nn ci sto capendo nulla

jacopo147
29-03-2008, 14:39
ragazzi per favore aiutatemi,...pc in firma....quando accendo il computer e parte il bios mi esce una schermata....warning...you are iin safe mode......e mi dice di impostare frequency in cmos....carico impostazioni di defeault riacvvio e sempre stesso messaggio....forzo con f1 per entrare con le impostazioni e windows mi parte...solo che con cpuz mi dice che il fsb è a 80:muro: :muro: :muro:

per favore aiutatemi...sono dietro da tre ore e nn ci sto capendo nulla

hai fatto "clear cmos"?

Morpheus86
29-03-2008, 15:29
Salve ragazzi ho appena cambiato config con questo procio 5000+BE e una gigabyte ga790x ds4.

Con mio stupore ho notato che fino ad ora riesco ad essere stabile con vcore def a 200x16 (devo ancora testare a fondo cmq...) quello che volevo chiedervi è se appunto conviene stare a 3200( in modo da avere il divisore a 8 e le ram che lavorano a 800mhz) con il bus a 200 oppure salire di bus e scendere di moltiplicatore... aspetto consigli!

Altra cosa ho notato che settando i paramentri in manuale da bios il cool and quiet smette di funzionare con il bios F3 e ultimi driver chipset, è una cosa normale?

vituz
29-03-2008, 15:39
hai fatto "clear cmos"?

cioè???levare la batteria???se quello si...m,a niente

jacopo147
29-03-2008, 15:47
cioè???levare la batteria???se quello si...m,a niente

nono, non c'entra niente la batteria :) intendo cortocircuitare un apposito contatto sulla mobo, sono 3pin, con un ponticello (tipo quelli degli HD per settare master e slave) quando è normale il ponticello circuita 2 pin e lascia stare il 3°, fare clear cmos vuol dire circuitare il 3° pin con quello di fianco per qualche secondo a pc spento, poi rimettere il ponticello in poszione normale (com'era prima) e riavviare il pc, serve a resettare il bios. devi cercare sul manuale della tua mobo, c'è sicuramente una figura che ti indica dov'è il clear cmos e come fare. :)

Sberla101
29-03-2008, 15:48
Credo non sia la stessa cosa, appena aggiornato il bios, non mi partiva più niente, neanche il bios, col CCmos non mi ripristinava niente, invece togliendo la batteria si è aggiustato tutto...:D :Prrr:

vituz
29-03-2008, 15:55
adesso va tutto ok...la prima volta ho levato la batteria..niente...poi ho riaperto e ho levato le usb e va...mah..cmq spero nn lo faccia +...:eek: grazie

tanto che ci sete mi spiegate a cosa serve realmente il ppe per le ram???
perchè il mio sistema nn riesce a strare stabile a memorie....

jacopo147
29-03-2008, 16:08
Salve ragazzi ho appena cambiato config con questo procio 5000+BE e una gigabyte ga790x ds4.

Con mio stupore ho notato che fino ad ora riesco ad essere stabile con vcore def a 200x16 (devo ancora testare a fondo cmq...) quello che volevo chiedervi è se appunto conviene stare a 3200( in modo da avere il divisore a 8 e le ram che lavorano a 800mhz) con il bus a 200 oppure salire di bus e scendere di moltiplicatore... aspetto consigli!

Altra cosa ho notato che settando i paramentri in manuale da bios il cool and quiet smette di funzionare con il bios F3 e ultimi driver chipset, è una cosa normale?


poverino non riesci ad essere stabile a 3200 V-core def :D scherzo, rock solid a quella frequenza con vdef non c'è nessuno, stabile nel senso che riesci ad avviarlo e non crasha qualcuno c'è, ma veramente rock solid nessuno che io sappia (io per essere stabile a 3200 devo dargli 1,5V figurati te)

riguardo alle ram, secondo me ti conviene stare con molti 14, senza dubbio, con le ram in sincrono guadagni molto, se poi tocchi un pelo il bus arrivi anche a 3200 se vuoi ( 228x14 ram a 912), il C&Q si disattiva se tocchi il molti. puoi usare rmclock per imitarlo :)

Morpheus86
29-03-2008, 16:11
per quanto riguarda il rock solid stasera testa per bene con orthos quindi dici che conviene abbassare il molti e salire di bus? ma come dici prima le ram a 912 non sono cmq in sincrono o sbaglio?

giukey
29-03-2008, 16:16
poverino non riesci ad essere stabile a 3200 V-core def :D scherzo, rock solid a quella frequenza con vdef non c'è nessuno, stabile nel senso che riesci ad avviarlo e non crasha qualcuno c'è, ma veramente rock solid nessuno che io sappia (io per essere stabile a 3200 devo dargli 1,5V figurati te)


Parla per te :Prrr:

Ovviamente scherzo :D
Io sono rock solid a 3300 con vcore 1 .390v (credo) ma può darsi che il mio procio è più unico che raro.

vituz
29-03-2008, 16:43
poverino non riesci ad essere stabile a 3200 V-core def :D scherzo, rock solid a quella frequenza con vdef non c'è nessuno, stabile nel senso che riesci ad avviarlo e non crasha qualcuno c'è, ma veramente rock solid nessuno che io sappia (io per essere stabile a 3200 devo dargli 1,5V figurati te)

riguardo alle ram, secondo me ti conviene stare con molti 14, senza dubbio, con le ram in sincrono guadagni molto, se poi tocchi un pelo il bus arrivi anche a 3200 se vuoi ( 228x14 ram a 912), il C&Q si disattiva se tocchi il molti. puoi usare rmclock per imitarlo :)

io con ste cose delle ram nn ci capisco molto:cry: :cry: :cry:

qualcuno me le può spiegare???ho letto già due guide ma nn è che ci abbia capito tanto...le mie ram, se volete fare degli esempi, lavorano, in teoria max a 800 mhz

dal bios posso impostare 400/667/ecc...grazie in anticipo a quell'anima pia:D

jacopo147
29-03-2008, 16:51
per quanto riguarda il rock solid stasera testa per bene con orthos quindi dici che conviene abbassare il molti e salire di bus? ma come dici prima le ram a 912 non sono cmq in sincrono o sbaglio?
sono in sincrono nel senso che grazie al molti 14 le ram viaggiano esattamente al quadruplo del bus se il bus è a 200 viaggiano esattamente a 400, quindi, a mio parere, è la situazione migliore da cui partire. ogni aggiunta al bus partendo da lì è un guadagno ottimale :) . ti faccio un esempio, io uso RMclock per imitare il C&Q(funziona uguale, se la cpu è libera abbassa il molti e il v-core), come molti massimo ho impostato 14 e le ram dal bios sono settate su 800Mhz (sono appunto da 800Mhz) il bus adesso ce l'ho a 217, quindi le mie ram raggiungono la massima frequenza quando toccano il divisore 14 e simili (12 ecc ecc). quindi se mi funzionano correttamente a 14 funzioneranno anche a tutti gli altri moltiplicatori che ho impostato in RMclokc (che van dal 14 massimo al 5 minimo).

quindi per me il massimo è averle funzionanti a molti 14, cosicchè funzionino alla perfezione anche a tutti gli altri moltiplicatori :) poi chi non usa rmclock per imitare il C&Q è libero di crearsi una combinazione molti-bus che mandi la cpu al massimo tenga le ram al massimo e nel contempo non sovraccarichi la mobo con bus troppo alti, il mio problema è che avendo RMclock attivo devo stare attento a come imposto le cose, altrimenti mi crasha tutto :)

jacopo147
29-03-2008, 17:04
Parla per te :Prrr:

Ovviamente scherzo :D
Io sono rock solid a 3300 con vcore 1 .390v (credo) ma può darsi che il mio procio è più unico che raro.

no è che tu hai un :ciapet: sfacciato! :asd:

io con ste cose delle ram nn ci capisco molto

qualcuno me le può spiegare???ho letto già due guide ma nn è che ci abbia capito tanto...le mie ram, se volete fare degli esempi, lavorano, in teoria max a 800 mhz

dal bios posso impostare 400/667/ecc...grazie in anticipo a quell'anima pia

spiegazione rapida, io ho capito "tutto" da poco ;)

la frequenza di esercizio delle ram è stabilita da un divisore, quel divisore si basa su come sono impostate dal bios, sul molti della cpu (se dico ca@@ate qualcuno mi fermi) e sul bus di sistema. quindi ram impostate a 800Mhz, bus a 200, molti a 14 = divisore 7 ram a 400Mhz precisi che moltiplicati per 2 fan 800Mhz :) se vari il bus di 010 le ram "fanno questo ragionamento": molti della cpu a 14 diviso 7 = 2, bus per 2 =420 420 per 2 uguale 840Mhz :) se passi a molti 13 il divisore rimane a 7 ma adesso divide il molti 13 anzichè il molti 14 e quindi ha come risultato 1,85, moltiplicando i 200 del bus per 1,85 hai 370 che per 2 fa 740Mhz, e così via :D chiedi pure se ti sfugge qualcosa.. ad ogni modo si riassume così

a seconda del moltiplicatore della cpu si imposta un diverso divisore per le ram, questo divisore divide il moltiplicatore della cpu, il prodotto della divisone viene usato per moltiplicare il bus di sistema, il risultato di quest'ultima operazione viene moltiplicato per 2 ottenendo così la frequenza delle ram :)

esempio
di default i 5000 viaggiano così: 200 bus x 13 molti = 2600Mhz divisore delle ram a 7, 13:7=1,857 x 200=371,4 :D

vituz
29-03-2008, 18:10
ho capito tutto..ma da dove lo prendo il divisore delle ram??

jacopo147
29-03-2008, 18:15
ho capito tutto..ma da dove lo prendo il divisore delle ram??

c'è la tabella nella prima pagina di questo thread ;) comunque eccotela per comodità :)

http://img184.imageshack.us/img184/1825/ramddr2eam2ridgs1.png

a seconda di come sono riconosciute le ram, se 400 667 o 800Mhz c'è scritto il divisore per ogni moltiplicatore.

vituz
29-03-2008, 18:18
ma se da bios le imposto a 667 il divisore diviene 8

padsi
29-03-2008, 18:22
Mettete gli screen di test Hortos almeno 4 ore a priorita' 9 con la cpu che gira a 3200 o sopra e anche ram sopra ai 400 cosi li confrono coi mie perhce' io massimo arrivo a 3175 ma nn e' molto stabile^^

Zermak
29-03-2008, 18:37
no è che tu hai un :ciapet: sfacciato! :asd:



spiegazione rapida, io ho capito "tutto" da poco ;)

la frequenza di esercizio delle ram è stabilita da un divisore, quel divisore si basa su come sono impostate dal bios, sul molti della cpu (se dico ca@@ate qualcuno mi fermi) e sul bus di sistema. quindi ram impostate a 800Mhz, bus a 200, molti a 14 = divisore 7 ram a 400Mhz precisi che moltiplicati per 2 fan 800Mhz :) se vari il bus di 010 le ram "fanno questo ragionamento": molti della cpu a 14 diviso 7 = 2, bus per 2 =420 420 per 2 uguale 840Mhz :) se passi a molti 13 il divisore rimane a 7 ma adesso divide il molti 13 anzichè il molti 14 e quindi ha come risultato 1,85, moltiplicando i 200 del bus per 1,85 hai 370 che per 2 fa 740Mhz, e così via :D chiedi pure se ti sfugge qualcosa.. ad ogni modo si riassume così

a seconda del moltiplicatore della cpu si imposta un diverso divisore per le ram, questo divisore divide il moltiplicatore della cpu, il prodotto della divisone viene usato per moltiplicare il bus di sistema, il risultato di quest'ultima operazione viene moltiplicato per 2 ottenendo così la frequenza delle ram :)

esempio
di default i 5000 viaggiano così: 200 bus x 13 molti = 2600Mhz divisore delle ram a 7, 13:7=1,857 x 200=371,4 :D
Il ragionamento è un po contorto...ma potrebbe funzionare.
In verità è così:
Le CPU AMD su socket 939 e su socket AM2/AM2+ hanno il memory controller (MCH) integrato. Questo porta ad alcuni "problemi".
Per ottenere la frequenza delle RAM si andrà, infatti, a dividere la frequenza della CPU per un numero intero.
La CPU andrà a scegliere il divisore intero da utilizzare in base alla frequenza dell'HTT, al moltiplicatore della CPU e al divisore impostato da bios.
Un esempio, con il 5400+ a default, che è comodo:
Si avrà l'HTT a 200MHz, il moltiplicatore della CPU a 14 e il divisore RAM a 800MHz (1:2). Cosa accade in questo caso? Questo è il caso più semplice poiché per ottenere 800MHz (400MHz DDR, poichè abbiamo scelto il divisore 1/2) sulle RAM basterà dividere la frequenza della CPU per il divisore intero 7.
I casi più "complicati" si hanno con frequenze della CPU non divisibili per 400 e quindi si avranno le RAM, considerando sempre il divisore 800MHz sulle RAM con CPU a default, con frequenze inferiori.
Un esempio pratico è proprio il 5000+ che con una frequenza di 2600MHz non farà lavorare le RAM (sempre se tenuto tutto a default e con divisore 800MHz) esattamente a 800MHz ma a meno perché verrà usato un divisore intero maggiore, in questo caso il 7. Se venisse usato un divisore intero minore si avrebbero frequenze sulle RAM superiori e questo, secondo quello che volevamo (ed anche per sicurezza), non andrebbe bene. Con il divisore intero 6 infatti si avrebbero 866,67MHz (433,33MHz DDR) che sono, appunto, fuori specifica. Con il 7 invece si resterà in specifica ma si otterrà una frequenza inferiore, in questo caso 371,43MHz (742,86MHz DDR).
Lo stesso discorso ovviamente vale per l'OC.
Vi farei altri esempi (anche in OC) ma mi sono dilungato eccessivamente :p

vituz
29-03-2008, 18:46
quindi è meglio lasciare 16 molti e 200 fsb così le ram stanno a 800

o meglio 213*15 e e lavorare a 707<???

per 3.2 ghz intendo:D

scusate ma poi il pci-e clock lo imposto io a 100 o lo lasico su auto??

jacopo147
29-03-2008, 19:15
Il ragionamento è un po contorto...ma potrebbe funzionare.
In verità è così:
Le CPU AMD su socket 939 e su socket AM2/AM2+ hanno il memory controller (MCH) integrato. Questo porta ad alcuni "problemi".
Per ottenere la frequenza delle RAM si andrà, infatti, a dividere la frequenza della CPU per un numero intero.
La CPU andrà a scegliere il divisore intero da utilizzare in base alla frequenza dell'HTT, al moltiplicatore della CPU e al divisore impostato da bios.
Un esempio, con il 5400+ a default, che è comodo:
Si avrà l'HTT a 200MHz, il moltiplicatore della CPU a 14 e il divisore RAM a 800MHz (1:2). Cosa accade in questo caso? Questo è il caso più semplice poiché per ottenere 800MHz (400MHz DDR, poichè abbiamo scelto il divisore 1/2) sulle RAM basterà dividere la frequenza della CPU per il divisore intero 7.
I casi più "complicati" si hanno con frequenze della CPU non divisibili per 400 e quindi si avranno le RAM, considerando sempre il divisore 800MHz sulle RAM con CPU a default, con frequenze inferiori.
Un esempio pratico è proprio il 5000+ che con una frequenza di 2600MHz non farà lavorare le RAM (sempre se tenuto tutto a default e con divisore 800MHz) esattamente a 800MHz ma a meno perché verrà usato un divisore intero maggiore, in questo caso il 7. Se venisse usato un divisore intero minore si avrebbero frequenze sulle RAM superiori e questo, secondo quello che volevamo (ed anche per sicurezza), non andrebbe bene. Con il divisore intero 6 infatti si avrebbero 866,67MHz (433,33MHz DDR) che sono, appunto, fuori specifica. Con il 7 invece si resterà in specifica ma si otterrà una frequenza inferiore, in questo caso 371,43MHz (742,86MHz DDR).
Lo stesso discorso ovviamente vale per l'OC.
Vi farei altri esempi (anche in OC) ma mi sono dilungato eccessivamente :p

beh, il calcolo che ho fatto funziona però :) o sbaglio? :confused:

EDIT:
sisi, funziona ho controllato ;) beh si in effetti è un pò contorto il mio ragionamento, però funziona :asd: sono partito da milano e sono passato da napoli per andare ad aosta, l'importante è che ci sono arrivato poi ad aosta :asd:

gracias per l'apporto chiarificatore ;)

vituz
29-03-2008, 19:25
quindi è meglio lasciare 16 molti e 200 fsb così le ram stanno a 800

o meglio 213*15 e e lavorare a 707<???

per 3.2 ghz intendo:D

scusate ma poi il pci-e clock lo imposto io a 100 o lo lasico su auto??

sisi infatti ho capito benissmio dopo la spiegazione...

per questa domanda??

jacopo147
29-03-2008, 19:29
sisi infatti ho capito benissmio dopo la spiegazione...

per questa domanda??

meglio il primo senza dubbio.
impostalo te a 100.
:)

Zermak
29-03-2008, 19:29
quindi è meglio lasciare 16 molti e 200 fsb così le ram stanno a 800

o meglio 213*15 e e lavorare a 707<???

per 3.2 ghz intendo:D

scusate ma poi il pci-e clock lo imposto io a 100 o lo lasico su auto??
Salendo con l'HTT si ha un miglioramento anche con la banda passante quindi direi di trovare un buon compromesso tra frequenza dell'HTT, frequenza delle RAM effettiva e moltiplicatore usato.

La della PCI-E per essere sicuri tienila a 101MHz. Personalmente ho overclockato anche quella e la utilizzo a 110MHz :D

EDIT: mi è venuto un dubbio. Sei sicuro che con HTT a 213MHz, moltiplicatore CPU a 15 e divisore RAM a 800MHz ti ritrovi con le RAM a 710MHz (355MHz DDR)? Teoricamente la CPU dovrebbe usare il divisore intero 8 (avrai le RAM a 798,75MHz; 399,38MHz DDR) visto che, appunto 399,38MHz è minore di 426MHz (= 216/(1/2)) invece in questo caso, se è vero quello che mi dici, usa il 9...non è che per caso hai impostato il divisore 667MHz (3/5)? Perché così tornerebbe tutto :)

vituz
29-03-2008, 19:52
ok..mi sa che rimarrò a 16*200..

ho impostato vcore per 1.42 effettivo su cpuz e e 2.08 le ram...adesso sto testndo con s&M...speriem:p

jacopo147
29-03-2008, 19:54
ok..mi sa che rimarrò a 16*200..

ho impostato vcore per 1.42 effettivo su cpuz e e 2.08 le ram...adesso sto testndo con s&M...speriem:p

come mai così alto il V delle ram? :) sono cas 5 e le tieni a 4?

Zermak
29-03-2008, 19:59
ok..mi sa che rimarrò a 16*200..

ho impostato vcore per 1.42 effettivo su cpuz e e 2.08 le ram...adesso sto testndo con s&M...speriem:p
Ho editato il post sopra, dagli una letta ;)

vituz
29-03-2008, 20:05
Ho editato il post sopra, dagli una letta ;)

si 667 prima, 800 il bios si riavvia e mi rimposta querlli in defeault...

come mai così alto il V delle ram? :) sono cas 5 e le tieni a 4?

no...sono 4-4-4-15-2t...solo che quando facevo i test con s&m mi dava errore nella rma...che a 800 stanno a 2 v di core...quindi provo ad alzare un pò..al limite se funge lo abbasso:O

Zermak
29-03-2008, 20:11
si 667 prima
Eheh, vedi? Potevi tenerle a 400Mhz e non l'hai fatto :p
Edit: ho visto che hai aggiunto qualcosa. Quando si riavviava hai provato a dare più Volt alle RAM o al processore? Considerando che l'MCH è integrato alcune volte un leggero overvolt della CPU aiuta.

Visto che sei li a cercare ancora un buon compromesso per il daily use ti consiglio di provare anche con HTT a 246-247MHz, moltiplicatore CPU a 13 e divisore RAM a 667MHz ;)
Avrai la CPU a 3198-3211MHz e le RAM a 799MHz,5MHz (399,75MHz DDR)-802MHz (401,38MHz DDR).
Buon testing :p

jacopo147
29-03-2008, 20:18
si 667 prima, 800 il bios si riavvia e mi rimposta querlli in defeault...



no..sono 4-4-4-15-2t...solo che quando facevo i test con s&m mi dava errore nella rma...che a 800 stanno a 2 v di core...quindi provo ad alzare un pò..al limite se funge lo abbasso:O

non è che quando ti capita di aprire cpu-z mi posti il part number dei moduli? (scusa la rottura, ma non me le ricordo delle ocz con quei settaggi ;) )

Zermak
29-03-2008, 20:24
non è che quando ti capita di aprire cpu-z mi posti il part number dei moduli? (scusa la rottura, ma non me le ricordo delle ocz con quei settaggi ;) )
Ho appena controllato il sito OCZ e ci sono diverse serie con quelle caratteristiche :p

The Solutor
29-03-2008, 20:26
Visto che sei li a cercare ancora un buon compromesso per il daily use ti consiglio di provare anche con HTT a 246-247MHz, moltiplicatore CPU a 13 e divisore RAM a 667MHz ;)
Avrai la CPU a 3198-3211MHz e le RAM a 799MHz,5MHz (399,75MHz DDR)-802MHz (401,38MHz DDR).
Buon testing :p



Ovvio che quello è il migliore modo di overcloccare il NS processore, non si incasina il Cool&Quiet, si guadagna qualcosina per via del bus incrementato (poco, ma si guadagna), e se non si raggiungono i 3200 col processore ma ci si arriva vicini, si arriva vicini 400 Mhz x le ram in proporzione.

jacopo147
29-03-2008, 20:30
Ho appena controllato il sito OCZ e ci sono diverse serie con quelle caratteristiche :p

si grazie, lo so anch'io che esistono, se lui le ha da qualche parte le avrà prese :) volevo semplicemente evitare di cercarle scartabellando nel sito della ocz ;) in più sarei curioso di sapere di preciso che modello sono, in modo da poter ricollegare il comportamento in OC al modello specifico :)

vituz
29-03-2008, 20:32
adesso provo con le caratteristiche di Zermak
...le ram sono queste

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_2gb_edition

diamine a 16*200 le ram crashano col test S&M:muro: :muro: :muro:

Zermak
29-03-2008, 20:36
adesso provo con le caratteristiche di Zermak
...le ram sono queste

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_2gb_edition

diamine a 16*200 le ram crashano col test S&M:muro: :muro: :muro:
Sul sito sono certificate a 800MHz cl4 con 2,1V :)
Forse 2,0V sono leggermente pochi.
I timings come li hai impostati? Hai messo solo i classici 4-4-4-15 2T e il resto (se presente nel bios) su Auto?

vituz
29-03-2008, 20:37
a 800 ipostavo ppe e mi metteva 4-4-4-15-25...che sono quelle che mi consiglia cpuz...

a 667 5-5-5-15-20.....consigliate da cpuz

vituz
29-03-2008, 20:40
ti ho mandato un messagio privato Zermak

jacopo147
29-03-2008, 20:54
Sul sito sono certificate a 800MHz cl4 con 2,1V :)
Forse 2,0V sono leggermente pochi.
I timings come li hai impostati? Hai messo solo i classici 4-4-4-15 2T e il resto (se presente nel bios) su Auto?

ha ragione, sono un pò pochi, e poi sono garantite fino a 2.2, quindi puoi alzarle senza problemi :)

vituz
29-03-2008, 20:56
ha ragione, sono un pò pochi, e poi sono garantite fino a 2.2, quindi puoi alzarle senza problemi :)

si ma per 667 è giusto che metta 5-5-5-15-20 secondo voi???

Zermak
29-03-2008, 21:02
si ma per 667 è giusto che metta 5-5-5-15-20 secondo voi???
Molto spesso le informazioni riguardo i timings (presenti nell'SPD) vengono bypassate dalla scheda madre che ne imposta di suoi (generalmente più alti) per garantire maggiore compatibilità e stabilità :)

Sberla101
30-03-2008, 09:20
Ciao, chiedo aiuto, portando la Cpu a 3100 (200x15.5) di quanto dovrei alzare il voltaggio???? e le Ram, come dovrei impostarle???

jacopo147
30-03-2008, 12:08
Ciao, chiedo aiuto, portando la Cpu a 3100 (200x15.5) di quanto dovrei alzare il voltaggio???? e le Ram, come dovrei impostarle???

per la cpu, parti dal voltaggio che hai e aumenta a piccoli passi (a 3100 puoi provare anche con Vdef(1,375), molti sono stabili già con quel voltaggio, se quello non basta aumenta di 0,010 finchè non è stabile quanto ti basta)

le ram per ora è meglio che le lasci così come sono, una volta trovato il v-core per la cpu ti puoi uccupare delle ram :)

Morpheus86
30-03-2008, 12:10
Ragazzi per tutti quelli che hanno la gigabyte ga790x ds4 ho visto che è uscito il bios f4 io sono ancora con l'f3 sapete dirmi se vale la pena passare a quello nuovo e che vantaggi ne trarrei?

Nihira
30-03-2008, 12:15
Non sono un esperto di Overclock ma sinceramente da questa CPU mi aspettavo di meglio...
Sarà la mia sfigata ma non regge i 3200MHz nemmeno a calci in ( | )
L'ho provata anche con V-Core 1,475V (reali 1,492V) non teneva neanche una decina di minuti di Orthos...Con S&M non vi dico...:mad:

Cioè...che senso avrebbe tenere una CPU a 3200 con Vcore di 1,550V (sempre che tenga)...

Non saprei come migliorare la cosa. Non credo sia un problema di dissipazione perchè al max mi faceva 52°C...

Boh...

jacopo147
30-03-2008, 12:24
Non sono un esperto di Overclock ma sinceramente da questa CPU mi aspettavo di meglio...
Sarà la mia sfigata ma non regge i 3200MHz nemmeno a calci in ( | )
L'ho provata anche con V-Core 1,475V (reali 1,492V) non teneva neanche una decina di minuti di Orthos...Con S&M non vi dico...:mad:

Cioè...che senso avrebbe tenere una CPU a 3200 con Vcore di 1,550V (sempre che tenga)...

Non saprei come migliorare la cosa. Non credo sia un problema di dissipazione perchè al max mi faceva 52°C...

Boh...

è la singola cpu sfigata, e non sei l'unico ad averne presa una :(

la mia per essere rock solid a 3200 deve quasi toccare i 1,5V, poi regge certo, ma con temp assurde :rolleyes: per essere rock solid a 3050 come sono adesso gli serve 1,408 :cry:
una curiosità, l'hai portata a 3200 toccando solo il molti? le ram erano occate di frequenza o di voltaggio?

comunque i 3200 sono un barriera importante per questo procio, è difficile un pò per tutti superarla con voltaggi umani, solo alcuni fortunelli che passano tranquilli :)

paolo.oliva2
30-03-2008, 12:53
è la singola cpu sfigata, e non sei l'unico ad averne presa una :(

la mia per essere rock solid a 3200 deve quasi toccare i 1,5V, poi regge certo, ma con temp assurde :rolleyes: per essere rock solid a 3050 come sono adesso gli serve 1,408 :cry:
una curiosità, l'hai portata a 3200 toccando solo il molti? le ram erano occate di frequenza o di voltaggio?

comunque i 3200 sono un barriera importante per questo procio, è difficile un pò per tutti superarla con voltaggi umani, solo alcuni fortunelli che passano tranquilli :)

Il mio procio ha fatto una cosa strana... Avevo fatto un clone dell'HD, quindi sono certo di quello che dico. mi ero messo sui 3,2GHz (221x14,5) e Vcore 1,375 da bios, mi sembra circa 1,38 da CPU-Z. Macchina stabilissima, però a naso la sentivo più lenta. Al che mi sono detto di scriccarlo di più, e l'ho riportato a 223x14,5 e 1,425 di Vcore. Poca roba, 29MHz in più. Però, sempre facendo le WU, ho notato un incremento di prestazioni notevole... circa 10 minuti su 3h, molto di più di quello che può dare 29MHz in più.
Quello che mi viene da pensare, è che il Vcore fosse troppo basso, il procio era sì stabile, ma forse faceva cicli di controllo o si era messo tipo "in difesa" aumentando dei cicli di attesa maggiori per prevenire errori. Non riesco a trovare altre spiegazioni... con un aumento di 29MHz è come se avessi aumentato 100MHz.

Per le cpu sfigate, sono d'accordo. Però, ho visto che in media i casi di cpu sfigate sono superiori se accompagnate a mobo di fascia bassa, come del resto ho notato che cpu fortunate sono sempre accompagnate di media da mobo di classe alta, vedi 3,4GHz con DQ6. Al momento non ho ancora visto proci a 3,35-3,4GHz su mobo di fascia bassa. Probabilmente io presumo che andando fuori specifica con f'overclock, il circuito interno dell'alimentazione del procio diventa instabile, se poi si aggiunge l'instabilità di una mobo di fascia bassa, chiaramente il limite di overclock si abbassa.
E' un po' come avere una macchina e dargli la vecchia benzina "normale" e "super".

vituz
30-03-2008, 13:27
io adesso ho provato a stare sui 3 ghz....(3.2 mi sono rassegnato)

14*215 così llavoro in sincrono...giusto???bene

v core a 1.4 da bios(circa 1.42 su cpuz)

ram a vcore 2.1 circa da bios

soltanto cghe se imposto le ram a 4-4-4-15 iqaundo salvo il bios e riavvio nn parte e devo fare cmos reset per farlo ripartire.....in particolare se imposto cas latency a 4, perchè ho visto che se facciop 5-4-4-15-20-2t funge.....mah!

ho provato anche a portare il volt delle ram al max dal bios 2.2 ma niente.....:muro: :muro:

nn è che ho qualche im,post da bios che mi mette dei freni???

a me ste ram hanno sempre dato problemi di stabilità,...diamine

se qualcuno ha mia stessa mabo(e ho visto in tanti) con bios f4 e ha una possibile posizioni nn eviti a farsi avanti:O

grazie n anticipo

jacopo147
30-03-2008, 13:49
io adesso ho provato a stare sui 3 ghz....(3.2 mi sono rassegnato)

14*215 così llavoro in sincrono...giusto???bene

v core a 1.4 da bios(circa 1.42 su cpuz)

ram a vcore 2.1 circa da bios

soltanto cghe se imposto le ram a 4-4-4-15 iqaundo salvo il bios e riavvio nn parte e devo fare cmos reset per farlo ripartire.....in particolare se imposto cas latency a 4, perchè ho visto che se facciop 5-4-4-15-20-2t funge.....mah!

ho provato anche a portare il volt delle ram al max dal bios 2.2 ma niente.....:muro: :muro:

nn è che ho qualche im,post da bios che mi mette dei freni???

a me ste ram hanno sempre dato problemi di stabilità,...diamine

se qualcuno ha mia stessa mabo(e ho visto in tanti) con bios f4 e ha una possibile posizioni nn eviti a farsi avanti:O

grazie n anticipo

se quando le setti a cas 4 tutti i valori sono quelli dichiarati dalla OCZ (4-4-4-15 2T) e gli dai addirittura 0,1V in più la cosa maggiormente probabile è che non siano simpatiche alla tua mobo, in effetti ho controllato nella lista di compatibilità sul sito della gygabite è c'è solo un tipo di OCZ dichiarate come pienamente compatibili, purtroppo non sono le tue. hai provato (tanto per tentare) a levare 2GB e farle partire con 4.4.415 2T 2,1V? non ho mai avuto esperienze dirette, ma qualcuno ha avuto problemi montando 4Gb in OC, mi sembrerebbe molto strano però potresti provare se hai voglia.(la cosa non risolverebbe il tuo problema però sapresti il perchè almeno) :)


Il mio procio ha fatto una cosa strana... Avevo fatto un clone dell'HD, quindi sono certo di quello che dico. mi ero messo sui 3,2GHz (221x14,5) e Vcore 1,375 da bios, mi sembra circa 1,38 da CPU-Z. Macchina stabilissima, però a naso la sentivo più lenta. Al che mi sono detto di scriccarlo di più, e l'ho riportato a 223x14,5 e 1,425 di Vcore. Poca roba, 29MHz in più. Però, sempre facendo le WU, ho notato un incremento di prestazioni notevole... circa 10 minuti su 3h, molto di più di quello che può dare 29MHz in più.
Quello che mi viene da pensare, è che il Vcore fosse troppo basso, il procio era sì stabile, ma forse faceva cicli di controllo o si era messo tipo "in difesa" aumentando dei cicli di attesa maggiori per prevenire errori. Non riesco a trovare altre spiegazioni... con un aumento di 29MHz è come se avessi aumentato 100MHz.

Per le cpu sfigate, sono d'accordo. Però, ho visto che in media i casi di cpu sfigate sono superiori se accompagnate a mobo di fascia bassa, come del resto ho notato che cpu fortunate sono sempre accompagnate di media da mobo di classe alta, vedi 3,4GHz con DQ6. Al momento non ho ancora visto proci a 3,35-3,4GHz su mobo di fascia bassa. Probabilmente io presumo che andando fuori specifica con f'overclock, il circuito interno dell'alimentazione del procio diventa instabile, se poi si aggiunge l'instabilità di una mobo di fascia bassa, chiaramente il limite di overclock si abbassa.
E' un po' come avere una macchina e dargli la vecchia benzina "normale" e "super".

comportamento strano, l'unica cosa che mi viene in mente è lo stesso ragionamento che hai fatto tu, però non sapendo bene la "meccanica" interna di funzionamento del procio non possiamo esserne sicuri :)
come la penso riguardo alle mobo economiche lo sai ;) spendere un terzo ma avere 100Mhz in meno mi sembra, almeno per i miei scopi in OC, accettabile :) poi dipende dalle tasche di ognuno, se avessi avuto come budget 450€ anzichè 400€ quando ho rifatto il pc avrei speso di più per la mobo senza alcun dubbio :) sicuramente una mobo molto costosa garantisce di più rispetto ad una economica, ma il divario è apprezzabile solo da chi tenta di prendere ogni Mhz, è raro che ci siano divari molto grossi legati solo alla mobo, e fin'ora non ne ho mai visti (parlando di mobo moderne overcloccabili ovviamente) :)
nel mio caso per esempio l'unica cosa fuori dall'ordinario è l'avidità di V, perchè per il resto è uguale a tutti gli altri, a 3200 c'è un muro | e a 3500 è difficilissimo arrivare anche solo a fare un screen :)

Torpedo
30-03-2008, 14:00
Salendo con l'HTT si ha un miglioramento anche con la banda passante quindi direi di trovare un buon compromesso tra frequenza dell'HTT, frequenza delle RAM effettiva e moltiplicatore usato.

La della PCI-E per essere sicuri tienila a 101MHz.


Come mai 101Mhz e non 100Mhz? Cosa cambia?

Io stò da un pò a 3100Mhz (200*15.5)@1.375V RS, ma volevo aumentare la frequenza delle mie ram (4*1GB Team Group Elite PC6400)...mi secca un pò perchè avevo fatto tutti i test di stabilità, ma sono sicuro che ritoccando l'HTT possono salire oltre 775Mhz...

vituz
30-03-2008, 14:03
se quando le setti a cas 4 tutti i valori sono quelli dichiarati dalla OCZ (4-4-4-15 2T) e gli dai addirittura 0,1V in più la cosa maggiormente probabile è che non siano simpatiche alla tua mobo, in effetti ho controllato nella lista di compatibilità sul sito della gygabite è c'è solo un tipo di OCZ dichiarate come pienamente compatibili, purtroppo non sono le tue. hai provato (tanto per tentare) a levare 2GB e farle partire con 4.4.415 2T 2,1V? non ho mai avuto esperienze dirette, ma qualcuno ha avuto problemi montando 4Gb in OC, mi sembrerebbe molto strano però potresti provare se hai voglia.(la cosa non risolverebbe il tuo problema però sapresti il perchè almeno) :)




comportamento strano, l'unica cosa che mi viene in mente è lo stesso ragionamento che hai fatto tu, però non sapendo bene la "meccanica" interna di funzionamento del procio non possiamo esserne sicuri :)
come la penso riguardo alle mobo economiche lo sai ;) spendere un terzo ma avere 100Mhz in meno mi sembra, almeno per i miei scopi in OC, accettabile :) poi dipende dalle tasche di ognuno, se avessi avuto come budget 450€ anzichè 400€ quando ho rifatto il pc avrei speso di più per la mobo senza alcun dubbio :) sicuramente una mobo molto costosa garantisce di più rispetto ad una economica, ma il divario è apprezzabile solo da chi tenta di prendere ogni Mhz, è raro che ci siano divari molto grossi legati solo alla mobo, e fin'ora non ne ho mai visti (parlando di mobo moderne overcloccabili ovviamente) :)
nel mio caso per esempio l'unica cosa fuori dall'ordinario è l'avidità di V, perchè per il resto è uguale a tutti gli altri, a 3200 c'è un muro | e a 3500 è difficilissimo arrivare anche solo a fare un screen :)


si..provato a levare 2gb ma nienta...:cry: :muro:

ora sto provando a 15*214

giukey
30-03-2008, 14:06
Come mai 101Mhz e non 100Mhz? Cosa cambia?

Io stò da un pò a 3100Mhz (200*15.5)@1.375V RS, ma volevo aumentare la frequenza delle mie ram (4*1GB Team Group Elite PC6400)...mi secca un pò perchè avevo fatto tutti i test di stabilità, ma sono sicuro che ritoccando l'HTT possono salire oltre 775Mhz...

Credo per i FIX.
Se non ci sono rimane a 101 e non sale aumentando le frequenze.
Se ho detto una castroneria correggetemi :) .

Torpedo
30-03-2008, 14:10
Credo per i FIX.
Se non ci sono rimane a 101 e non sale aumentando le frequenze.
Se ho detto una castroneria correggetemi :) .

La mia mobo ha già i FIX ;)

La frequenza del PCI-E la posso settare io, non capisco appunto la differenza fra 100 e 101 Mhz.

jacopo147
30-03-2008, 14:14
La mia mobo ha già i FIX ;)

La frequenza del PCI-E la posso settare io, non capisco appunto la differenza fra 100 e 101 Mhz.


credo che essendo una frequenza legata al resto del sistema in maniera "forte" aumentare di 1Mhz quando si fa OC aumenti la stabilità, almeno così mi è parso di capire in una discussione qualche tempo fa. non è indispensabile però da quel che so (anche perchè 1Mhz è in effetti molto poco) so di persone che la alzano di 5 o 10 appunto per garantire maggior stabilità quando fanno OC alti su video e procio :)

se ho detto una cassata smentitemi vi prego :p

giukey
30-03-2008, 14:17
io adesso ho provato a stare sui 3 ghz....(3.2 mi sono rassegnato)

14*215 così llavoro in sincrono...giusto???bene

v core a 1.4 da bios(circa 1.42 su cpuz)

ram a vcore 2.1 circa da bios

soltanto cghe se imposto le ram a 4-4-4-15 iqaundo salvo il bios e riavvio nn parte e devo fare cmos reset per farlo ripartire.....in particolare se imposto cas latency a 4, perchè ho visto che se facciop 5-4-4-15-20-2t funge.....mah!

ho provato anche a portare il volt delle ram al max dal bios 2.2 ma niente.....:muro: :muro:

nn è che ho qualche im,post da bios che mi mette dei freni???

a me ste ram hanno sempre dato problemi di stabilità,...diamine

se qualcuno ha mia stessa mabo(e ho visto in tanti) con bios f4 e ha una possibile posizioni nn eviti a farsi avanti:O

grazie n anticipo


Dato che montiamo lo stesso chipset (spero) ti dico che almeno il mio non supporta memorie con timing 4. Infatti la MSI ha pubblicato gli ultimi bios e non è possibile mettere le memorie a cas4. Io ho le geil ultra cas4 e le ho dovute settare a cas 5 altrimenti avevo sempre schermate blu e riavvi in continuazione. Non vorrei che i chipset 790X non sono compatibili con memorie che hanno latenze aggressive. Io al momento ho risolto impostando tutto su auto per quanto riguarda le memorie e mi vanno a 5-5-5-18.
Prova.

Nihira
30-03-2008, 14:22
@ Jacopo147

Sono salito solo di moltiplicatore! Le ram le ho tenute in default.
Potrei provare, giusto per curiosità, a vedere a quanto arriva toccando il BUS ma per adesso non mi conviene in quanto il dissipatore del Northbridge è uno sputo di alluminio e gìà scalda di suo...Lo cambierò di sicuro con qualcosa di + funzionale e allora proverò con il BUS.

____________________________________________________________________________________

Due domande:

Overcloccando di BUS la CPU richiede comunque l'aumento di VCore?
L'aumento di BUS o la modifica del moltiplicatore hanno diversi effetti a parità di frequenza raggiuta? Cioè, magari a 3200MHz con x13 e 246MHz (quindi alzando il BUS) la CPU potrebbe reggere maggiormente rispetto ad un 3200MHz con x16 e 200MHz?

Zermak
30-03-2008, 14:25
io adesso ho provato a stare sui 3 ghz....(3.2 mi sono rassegnato)

14*215 così llavoro in sincrono...giusto???bene

v core a 1.4 da bios(circa 1.42 su cpuz)

ram a vcore 2.1 circa da bios

soltanto cghe se imposto le ram a 4-4-4-15 iqaundo salvo il bios e riavvio nn parte e devo fare cmos reset per farlo ripartire.....in particolare se imposto cas latency a 4, perchè ho visto che se facciop 5-4-4-15-20-2t funge.....mah!

ho provato anche a portare il volt delle ram al max dal bios 2.2 ma niente.....:muro: :muro:

nn è che ho qualche im,post da bios che mi mette dei freni???

a me ste ram hanno sempre dato problemi di stabilità,...diamine

se qualcuno ha mia stessa mabo(e ho visto in tanti) con bios f4 e ha una possibile posizioni nn eviti a farsi avanti:O

grazie n anticipo
Ma proprio non vi piace salire di HTT a voi col il BE?
Personalmente, se vuoi i 3000MHz, ti consiglio di provare con HTT a 250MHz, moltiplicatore CPU a 12, divisore RAM a 667MHz (lavoreranno a 375MHz DDR) e moltiplicatore HT a 4.
Come mai 101Mhz e non 100Mhz? Cosa cambia?
In alcune schede madri non ci sono i fix attivi di default e per attivarli bisogna portare "fuori specifica" il valore della PCI-E.
Comunque credo che ormai quasi tutte li abbiano attivi senza bisogno di intervenire in questo modo.
Io stò da un pò a 3100Mhz (200*15.5)@1.375V RS, ma volevo aumentare la frequenza delle mie ram (4*1GB Team Group Elite PC6400)...mi secca un pò perchè avevo fatto tutti i test di stabilità, ma sono sicuro che ritoccando l'HTT possono salire oltre 775Mhz...
Già...c'è il caro HTT che è li per essere overclockato :p non utilizzate il solo moltiplicatore sbloccato.
si..provato a levare 2gb ma nienta...:cry: :muro:

ora sto provando a 15*214
Vedi sopra ;)
credo che essendo una frequenza legata al resto del sistema in maniera "forte" aumentare di 1Mhz quando si fa OC aumenti la stabilità, almeno così mi è parso di capire in una discussione qualche tempo fa. non è indispensabile però da quel che so (anche perchè 1Mhz è in effetti molto poco) so di persone che la alzano di 5 o 10 appunto per garantire maggior stabilità quando fanno OC alti su video e procio :)

se ho detto una cassata smentitemi vi prego :p
No, vedi sopra :p
Il lo overclockato a 110MHz per avere maggiore banda (anche se a conti fatti è praticamente inutile).
La mia mobo ha già i FIX ;)

La frequenza del PCI-E la posso settare io, non capisco appunto la differenza fra 100 e 101 Mhz.
Se li ha già è inutile portare il valore a 101MHz, leggi sopra.

Zermak
30-03-2008, 14:26
Dato che montiamo lo stesso chipset (spero) ti dico che almeno il mio non supporta memorie con timing 4. Infatti la MSI ha pubblicato gli ultimi bios e non è possibile mettere le memorie a cas4. Io ho le geil ultra cas4 e le ho dovute settare a cas 5 altrimenti avevo sempre schermate blu e riavvi in continuazione. Non vorrei che i chipset 790X non sono compatibili con memorie che hanno latenze aggressive. Io al momento ho risolto impostando tutto su auto per quanto riguarda le memorie e mi vanno a 5-5-5-18.
Prova.
Non so se sia vero, forse la tua scheda madre è un po schizzinosa.
Visto che devi tenerle con quei timings prova a vedere se ti reggono i 500Mhz DDR ;)

Sberla101
30-03-2008, 14:30
Ciao, allora vi chiedo un consiglio, ho overcloccato a 3000Mhz (200x15) con il voltaggio a default, (per quanto riguarda le ram ho lasciato tutto su auto, anche xkè non ne capisco niente) il Pci Gpu_Ex l'ho impostato su 100 (anche se non so a cosa serve), adesso testo la CPU con orthos per un'oretta. Mi consigliate di aumentare il voltaggio??? o di lasciarlo su default????

vituz
30-03-2008, 14:30
Dato che montiamo lo stesso chipset (spero) ti dico che almeno il mio non supporta memorie con timing 4. Infatti la MSI ha pubblicato gli ultimi bios e non è possibile mettere le memorie a cas4. Io ho le geil ultra cas4 e le ho dovute settare a cas 5 altrimenti avevo sempre schermate blu e riavvi in continuazione. Non vorrei che i chipset 790X non sono compatibili con memorie che hanno latenze aggressive. Io al momento ho risolto impostando tutto su auto per quanto riguarda le memorie e mi vanno a 5-5-5-18.
Prova.

oddio...spero proprio di no

jacopo147
30-03-2008, 14:42
Ciao, allora vi chiedo un consiglio, ho overcloccato a 3000Mhz (200x15) con il voltaggio a default, (per quanto riguarda le ram ho lasciato tutto su auto, anche xkè non ne capisco niente) il Pci Gpu_Ex l'ho impostato su 100 (anche se non so a cosa serve), adesso testo la CPU con orthos per un'oretta. Mi consigliate di aumentare il voltaggio??? o di lasciarlo su default????

beh a 3000Mhz non credo ci sia necessità di alzarlo, i 3000 me li regge con Vdef anche a me che ho un procio sfigato :)

Pci Gpu_Ex è la frequenza di funzionamento dello slot pci della scheda video :)

Torpedo
30-03-2008, 14:46
In alcune schede madri non ci sono i fix attivi di default e per attivarli bisogna portare "fuori specifica" il valore della PCI-E.
Comunque credo che ormai quasi tutte li abbiano attivi senza bisogno di intervenire in questo modo.

Se li ha già è inutile portare il valore a 101MHz, leggi sopra.


Sulla mia ASRock c'è la modalita di oveclock, e quindi si lavora in maniera asincrona...PCI e PCI-E vengono fixati...sinceramente non pensavo esistessero mobo senza fix automatici...



Già...c'è il caro HTT che è li per essere overclockato :p non utilizzate il solo moltiplicatore sbloccato.


Il discorso è che non ho ram prettamente da OC, però vorrei cmq portarle a 800-850Mhz...devo appunto aumentare l'HTT, e restare entro i 3100Mhz ;)


Il lo overclockato a 110MHz per avere maggiore banda (anche se a conti fatti è praticamente inutile).


Infatti, quella banda non la saturi ;)

Sberla101
30-03-2008, 14:51
beh a 3000Mhz non credo ci sia necessità di alzarlo, i 3000 me li regge con Vdef anche a me che ho un procio sfigato

Per adesso lo lascio così, poi vediamo come va Orthos, se invece lo alzassi a 3100, di quanto dovrei aumentare il voltaggio????
Ps, a 3000, le Ram come le imposto????

E' da un ora e 20 che ho Orthos in funzione, nessun problema....posso staccare????

jacopo147
30-03-2008, 16:31
Per adesso lo lascio così, poi vediamo come va Orthos, se invece lo alzassi a 3100, di quanto dovrei aumentare il voltaggio????
Ps, a 3000, le Ram come le imposto????

E' da un ora e 20 che ho Orthos in funzione, nessun problema....posso staccare????

dipende, alcuni riescono a astare a 3100 con Vdef, altri devono alzare. devi provare ;)
sisi, stacca pure, un paio d'ore in genere sono sufficenti :) se vuoi la totale certezza prova S&M con carico sula cpu al 100% e tempo average. prima di toccare le ram ti consiglierei di decidere a quanto vuoi tenere il procio e di trovare il v-core giusto per la frequenza che hai scelto, poi giochi con il bus e il molti per occare anche le ram se vuoi :)

vituz
30-03-2008, 17:13
diamine diamine diamine:muro: :muro: :muro:

ram impostae a 667 da bios..con 5-5-5-15-20-2t

12*250 con vcore defeault

il test della cpu di S&M me lo passa...ma le ram ancora no:muro: :muro:

che posso provare a fare???cambiare i vari voltaggi mi sembra l'unica soluzione....dato che i timing mi sembrano corretti

help me

Zermak
30-03-2008, 17:45
diamine diamine diamine:muro: :muro: :muro:

ram impostae a 667 da bios..con 5-5-5-15-20-2t

12*250 con vcore defeault

il test della cpu di S&M me lo passa...ma le ram ancora no:muro: :muro:

che posso provare a fare???cambiare i vari voltaggi mi sembra l'unica soluzione....dato che i timing mi sembrano corretti

help me
Molto strano...
Non so quanto sia affidabile S&M, io lo usavo sole per stressare la CPU e per raggiungere la massima temperatura.
Hai mai provato Goldmemory o Memtest+ da DOS per testare le RAM?

Torpedo
30-03-2008, 18:20
Molto strano...
Non so quanto sia affidabile S&M, io lo usavo sole per stressare la CPU e per raggiungere la massima temperatura.
Hai mai provato Goldmemory o Memtest+ da DOS per testare le RAM?

GoldMemory è davvero il top, specie il thorough test continuato.

Sberla101
30-03-2008, 18:20
Sapete dirmi a quanto dovrei alzare il vcore se volessi portarlo a 3100????:O

Torpedo
30-03-2008, 18:26
Sapete dirmi a quanto dovrei alzare il vcore se volessi portarlo a 3100????:O

Io l'ho dovuto portare da 1.325V a 1.375V, quindi +0,05V

Sberla101
30-03-2008, 18:31
Io l'ho dovuto portare da 1.325V a 1.375V, quindi +0,05V

Ho provato, ma neanche entro in Windows mi appare la schermata blu!!!!:muro: :muro: e si riavvia.....

WhiteHand
30-03-2008, 18:35
Ho provato, ma neanche entro in Windows mi appare la schermata blu!!!!:muro: :muro: e si riavvia.....
Magari hai un pò di drop, prova ad alzare ;)

Torpedo
30-03-2008, 18:37
Ho provato, ma neanche entro in Windows mi appare la schermata blu!!!!:muro: :muro: e si riavvia.....

Intanto dipende da cpu a cpu.

Il mio consiglio è cmq, quando cerchi il limite della cpu, di abbassare al minimo la frequenza delle ram: dal tuo bios settale con timings in auto magari, e come DDR2 200Mhz...e prova salire passo con la frequenza della cpu, provando magari prima a vedere il voltaggio che ti serve a 3000Mhz (200*15)...e poi aggiornaci!

Sberla101
30-03-2008, 18:37
Drop???? Ehm...che significa???

Torpedo
30-03-2008, 18:38
Drop???? Ehm...che significa???

Il VDrop è la differenza fra il voltaggio settato dal bioS, e quello in effetti erogato dalla scheda madre (che puoi rilevare da Windows con CPU-Z).

Tutte le mobo ne soffrono, nessuna esclusa...

WhiteHand
30-03-2008, 18:39
Il VDrop è la differenza fra il voltaggio settato dal bioS, e quello in effetti erogato dalla scheda madre (che puoi rilevare da Windows con CPU-Z).

Tutte le mobo ne soffrono, nessuna esclusa...
Quoto ;)

Sberla101
30-03-2008, 18:40
Intanto dipende da cpu a cpu.

Il mio consiglio è cmq, quando cerchi il limite della cpu, di abbassare al minimo la frequenza delle ram: dal tuo bios settale con timings in auto magari, e come DDR2 200Mhz...e prova salire passo con la frequenza della cpu, provando magari prima a vedere il voltaggio che ti serve a 3000Mhz (200*15)...e poi aggiornaci!

Per quanto riguarda i 3000, ho assodato che con il voltaggio su Auto, va tutto bene, infatti ho usato Orthos per un'ora e mezza senza problemi, poi mi sono stancato e l'ho spento. Cmq le ram non le ho mai toccate è tutto su auto, anche xkè non so overcloccarle....

Sberla101
30-03-2008, 18:41
Il VDrop è la differenza fra il voltaggio settato dal bioS, e quello in effetti erogato dalla scheda madre (che puoi rilevare da Windows con CPU-Z).

Tutte le mobo ne soffrono, nessuna esclusa...

Quindi dovrei alzare il vcore????

vituz
30-03-2008, 18:41
Molto strano...
Non so quanto sia affidabile S&M, io lo usavo sole per stressare la CPU e per raggiungere la massima temperatura.
Hai mai provato Goldmemory o Memtest+ da DOS per testare le RAM?

ok..ora provo

Torpedo
30-03-2008, 18:44
Quindi dovrei alzare il vcore????

Sì.

Se a 3000Mhz và con auto significa che il voltaggio era pari al VID, ossia 1.325V.

Quindi prova ad alzarlo a passi da 0,025V: 1.350V - 1.375V - ...

E testa ogni volta...

vituz
30-03-2008, 20:16
ma scusate il test con gold memory lo faccio a ram occate o a defeault???

e prima faccio partire orthos così vedo se copu è stabile>??

Zermak
30-03-2008, 20:27
ma scusate il test con gold memory lo faccio a ram occate o a defeault???

e prima faccio partire orthos così vedo se copu è stabile>??
Dipende da cosa vuoi overclockare prima.
Vai di Orthos se vuoi la stabilità della CPU con il test Small FFT e priorità a 9.
Personalmente preferisco prima testare le RAM in OC con Memtest+ (almeno due cicli interi o una decina del test 5) da DOS per poi entrare in Windows e testare la CPU con Orthos come suggerito sopra.

Sberla101
31-03-2008, 08:59
Buon giorno a tutti. Allora mettiamo che io volessi fermarmi a 3000Mhz (200x15 vcore def) come dovrei impostare le ram??? Monto le Kingston 6400 1G.

Torpedo
31-03-2008, 12:27
Buon giorno a tutti. Allora mettiamo che io volessi fermarmi a 3000Mhz (200x15 vcore def) come dovrei impostare le ram??? Monto le Kingston 6400 1G.

Impostale a 400Mhz, 5-5-5-15@2T.

paolo.oliva2
31-03-2008, 17:19
Se qualcuno è interessato all'acquisto del 5000+B.Ed., aspettate una settimana max 10 giorni.
Primo perché il 7 aprile cambieranno i prezzi per cui prevederei delle diminuzioni.
secondo vedremo se il 5600+B.Ed. sarà proposto e se sì a che prezzo.
terzo perché mi sta frullando nella testa che potrei upgradare anche il 5000+B.Ed. con un altro 9850... quindi potrei venderlo ad un prezzo molto ragionevole... circa 60€ col dissi in firma (al mom 3,23GHz 1,408V pagato 89,90€ il procio + 24,90€ il dissi 30 giorni fa circa, attualmente il valore è 90€ circa il tutto) e ai prezzi correnti. Se dovessero calare, calerei di conseguenza.

giukey
31-03-2008, 17:33
Se qualcuno è interessato all'acquisto del 5000+B.Ed., aspettate una settimana max 10 giorni.
Primo perché il 7 aprile cambieranno i prezzi per cui prevederei delle diminuzioni.
secondo vedremo se il 5600+B.Ed. sarà proposto e se sì a che prezzo.
terzo perché mi sta frullando nella testa che potrei upgradare anche il 5000+B.Ed. con un altro 9850... quindi potrei venderlo ad un prezzo molto ragionevole... circa 60€ col dissi in firma (al mom 3,23GHz 1,408V pagato 89,90€ il procio + 24,90€ il dissi 30 giorni fa circa, attualmente il valore è 90€ circa il tutto) e ai prezzi correnti. Se dovessero calare, calerei di conseguenza.

Se caleranno i prezzi come hai previsto mi metto in coda :D per l'acquisto del tuo procio + dissi. Scusate :ot: ma notizie del genere fanno sempre piacere ;)

Zermak
31-03-2008, 17:51
Buon giorno a tutti. Allora mettiamo che io volessi fermarmi a 3000Mhz (200x15 vcore def) come dovrei impostare le ram??? Monto le Kingston 6400 1G.
Dicci il loro part number. E' sull'etichetta delle RAM ma credo che anche CPU-Z dovrebbe dirtelo ;)
Da li risaliamo alle specifiche e vediamo che si può fare :p

Bravonera2
31-03-2008, 17:53
Mi è capitato un 5000 BE un po' fortunello... Sono arrivato a fare il boot anche a 3400... :)
Sto cercando di trovare stabilità a 3300.. appena riesco posto gli screen...:sofico:

Torpedo
31-03-2008, 18:09
Mi è capitato un 5000 BE un po' fortunello... Sono arrivato a fare il boot anche a 3400... :)
Sto cercando di trovare stabilità a 3300.. appena riesco posto gli screen...:sofico:

Relegato al terzo pC :D

astroimager
31-03-2008, 18:28
Se qualcuno è interessato all'acquisto del 5000+B.Ed.,
[...]


Hai pvt da prima... spero di essere arrivato primo... :stordita:

A vdef (1.35V?) fino a quanto ti bencha SuperPI 1MB? Hai provato RS a vdef?

Purtroppo sulla mia mobo, a meno di non trovare un BIOS moddato, non credo di poter alzare il vcore oltre il max di "fabbrica".

Bravonera2
31-03-2008, 18:34
Relegato al terzo pC :D

non è proprio così.... però..... :D

vituz
31-03-2008, 19:19
ascoltate dovrei essere riuscito a tenere memorie a giusto clock e v

667 4-5-5-15-20 2t con voltaggio a 2.0

gold memory mi ha tenuto le memorie in test per 7 ore ed è tutto ok, a breve il test del procio 250*12 a 1.45 in vcore;)

camibia molto in termini di prestazione da

4-5-5-15-20 a 4-4-4-15-25??

grazie

jacopo147
31-03-2008, 19:31
ascoltate dovrei essere riuscito a tenere memorie a giusto clock e v

667 4-5-5-15-20 2t con voltaggio a 2.0

gold memory mi ha tenuto le memorie in test per 7 ore ed è tutto ok, a breve il test del procio 250*12 a 1.45 in vcore;)

camibia molto in termini di prestazione da

4-5-5-15-20 a 4-4-4-15-25??

grazie

abbastanza, non te ne accorgi nell'uso normale, ma anche solo lanciando un super-pi la differenza la vedi :)

vituz
31-03-2008, 19:47
abbastanza, non te ne accorgi nell'uso normale, ma anche solo lanciando un super-pi la differenza la vedi :)

propvo a vadere se a 4-4-4-15-20 miregge allora

ma prima vedo il rpocio

giukey
31-03-2008, 19:57
propvo a vadere se a 4-4-4-15-20 miregge allora

ma prima vedo il rpocio

ma che lingua è:D
ma come parla, le parole sono importantiiiiiiiiiiiiiiiiii :D :D

jacopo147
31-03-2008, 19:58
quasi OT, ho ordinato i Wb per il kit fai da te a liquido :) pagati la tremenda cifra di.... rullo di tamburi.... 6 euro l'uno :sofico: , sono veri (ho controllato) e dovrebbero essere abbastanza buoni, uno dei 2 sicuramente non è am2 compatibile (ma ci si adatta) l'altro dovrebbe esserlo, ma al limite sforacchio la placca e lo faccio diventare am2 compatibile, sono in rame puro al 99,9% con sezione del tubo di 10mm (interni?) credo che il "forse compatibile", che è simile all'ufo della thermalthake, lo userò per la cpu, e l'altro che sarebbe per P4 (quindi presumo socket 478 & 775) lo userò per il chipset, approfittando del molto spazio che c'è intorno, altrimenti lo butterò sul vecchio Northowood :) quindi fra qualche giorno potremo vedere i risultati di sistema a liquido fai da te dal costo complessivo di 30€, WB compreso, sul nostro caro amato 5000BE. (sto anche cercando di rimediare una serpentina da frigorifero o il radiatore di una macchina/scooter per diminuire la quantità d'acqua e abbassare le temp) fine rapporto informativo :p

EDIT:
la marca dei WB è aquacomputer (senza c), son tedeschi, sono modello cuplex nonmiricordoche, se qualcuno volesse ordinarli, dato il prezzo, gli faccio sapere come vanno e poi gli passo il link :) per quel prezzo ci si possono fare esperimenti interessanti :)

vituz
31-03-2008, 20:00
ma che lingua è:D
ma come parla, le parole sono importantiiiiiiiiiiiiiiiiii :D :D

sorry..errori di battitura

giukey
31-03-2008, 20:01
scherzo ho visto nanni moretti a striscia la notizia e allora mi sono ispirato :D

vituz
31-03-2008, 20:09
scherzo ho visto nanni moretti a striscia la notizia e allora mi sono ispirato :D

ahahahahah:D

adesso ce le ho a 4-4-4-15-25-2t----...2.1 v

ma è più performante 25 o 20??anche se cpu m,i consiglia 25..mah

jacopo147
31-03-2008, 20:12
ahahahahah:D

adesso ce le ho a 4-4-4-15-25-2t----...2.1 v

ma è più performante 25 o 20??anche se cpu m,i consiglia 25..mah

non mi ricordo precisamente a cosa corrisponde quel valore, però mi pare debba essere la somma del secondo valore più quella dell'ultimo, quindi 19 sarebbe la cosa migliore.
c'è una guida in questo forum che li spiega tutti, non solo quei 4 o 5 più conosciuti ma tanti altri che raramente si possono toccare... chissà se trovo il link..

edit:
eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301240&highlight=ram+guida). la cosa migliore è che sia la somma del tRAS + tRP, per vedere con certezza o da bios o da cpuz, ma nel tuo caso avendo tutti 4 non importa in che posizione è messo il tRAS (a seconda della marca può cambiare ed essere secondo o terzo) mentre il tRP è sempre penultimo :)

paolo.oliva2
31-03-2008, 20:32
quasi OT, ho ordinato i Wb per il kit fai da te a liquido :) pagati la tremenda cifra di.... rullo di tamburi.... 6 euro l'uno :sofico: , sono veri (ho controllato) e dovrebbero essere abbastanza buoni, uno dei 2 sicuramente non è am2 compatibile (ma ci si adatta) l'altro dovrebbe esserlo, ma al limite sforacchio la placca e lo faccio diventare am2 compatibile, sono in rame puro al 99,9% con sezione del tubo di 10mm (interni?) credo che il "forse compatibile", che è simile all'ufo della thermalthake, lo userò per la cpu, e l'altro che sarebbe per P4 (quindi presumo socket 478 & 775) lo userò per il chipset, approfittando del molto spazio che c'è intorno, altrimenti lo butterò sul vecchio Northowood :) quindi fra qualche giorno potremo vedere i risultati di sistema a liquido fai da te dal costo complessivo di 30€, WB compreso, sul nostro caro amato 5000BE. (sto anche cercando di rimediare una serpentina da frigorifero o il radiatore di una macchina/scooter per diminuire la quantità d'acqua e abbassare le temp) fine rapporto informativo :p

EDIT:
la marca dei WB è aquacomputer (senza c), son tedeschi, sono modello cuplex nonmiricordoche, se qualcuno volesse ordinarli, dato il prezzo, gli faccio sapere come vanno e poi gli passo il link :) per quel prezzo ci si possono fare esperimenti interessanti :)

Non ho ben capito se hai la pompa... perché... mi sembra di averlo detto, come pompa da acquario, risparmieresti il radiatore, in quanto la pompa da acquario si butta dentro l'acqua dell'acquario (si potrebbe anche optare a sto punto per una coppia di pesci tropicali, a patto di non salire troppo con l'overclock perché al limite dopo ti servirebbe un limone ed un po' di prezzemolo... faresti un ottimo sashimi, una via di mezzo tra sushi e cotto).
Oppure utilizzare una pompa da lavatrice... a zero euri da un demolitore. Comunque credo che ti farai un bel WB!!!

jacopo147
31-03-2008, 21:04
Non ho ben capito se hai la pompa... perché... mi sembra di averlo detto, come pompa da acquario, risparmieresti il radiatore, in quanto la pompa da acquario si butta dentro l'acqua dell'acquario (si potrebbe anche optare a sto punto per una coppia di pesci tropicali, a patto di non salire troppo con l'overclock perché al limite dopo ti servirebbe un limone ed un po' di prezzemolo... faresti un ottimo sashimi, una via di mezzo tra sushi e cotto).
Oppure utilizzare una pompa da lavatrice... a zero euri da un demolitore. Comunque credo che ti farai un bel WB!!!

ho seguito il tuo consiglio, già presa da una settimana quasi, da acquario, ad immersione, 900l/h, prevalenza da 1,20m, rumore a naso 15db se ben fissata con le ventose. solo che vorrei davvero avere un frigo nel pc :asd: a parte gli scherzi, il cassone d'acqua mi rompe un pò le bolas, la mia casa è un pò "occupata", panoramica:

soggiorno totalmente dedicato ai 7 gatti fissi, che possono diventare fino a 15 in rare occasioni, completamente tappezzato da oltre 1000 libri e 3 armadi.

cucina incasinata con un armadio e un baule.

camera da letto che contiene: gli altri 1000 libri della mia compagna, un tv 29", 2 lettori dvd, paly1&2, nintendo64&gamecube, videoregistratore, portatile, telefono, il pc del mio amore, il mio pc, il mio vecchio pc, 2 sterei, tutta la mia collezione di ciarpame e attrezzi, un armadio, 2 cassettoni, un "ripostiglio", 300 tra dvd, cd e cassette, il letto, i comodini, una panca, la mia tastiera che un giorno imparerò a suonare, i miei libri di filosofia, la nostra collezione di Dylan Dog, ecc ecc quindi la vasca da 30litri dell'acqua mi rompe un pò le palle :D quindi se trovo un radiatore adatto, stile imponente, lo appenda al muro o dietro uno dei comò e riduco i 30litri d'acqua a 5 ;)

speriamo venga bene :p
dimenticavo, in camera abbiamo anche un deumidificatore :asd: totale mq=20:eekk:

Sberla101
31-03-2008, 22:31
Dicci il loro part number. E' sull'etichetta delle RAM ma credo che anche CPU-Z dovrebbe dirtelo ;)
Da li risaliamo alle specifiche e vediamo che si può fare :p

Allora, questi sono tutte le letterine e i numerini che sono presenti sulle Ram:D

Modello: Kingston HyperX KHX6400D2/1G
9905316 047 A01LF
2619018 0903314 2.0V
AVME1610799

non ci capisco niente....:rolleyes: :confused:

jacopo147
31-03-2008, 22:47
Allora, questi sono tutte le letterine e i numerini che sono presenti sulle Ram:D

Modello: Kingston HyperX KHX6400D2/1G
9905316 047 A01LF
2619018 0903314 2.0V
AVME1610799

non ci capisco niente....:rolleyes: :confused:

qui (http://www.valueram.com/datasheets/KHX6400D2_1G.pdf) c'è il datasheet :)

Sberla101
01-04-2008, 12:43
Da quello che ho capito, in pratica posso solo portare il voltaggio da 1.8 a 2.0 e basta:mbe: .....giusto?? Che vantaggi porterebbe???? Dal Bios non posso impostare una velocità maggiore?? attualmente sono impostate su 400

Zermak
01-04-2008, 13:07
Da quello che ho capito, in pratica posso solo portare il voltaggio da 1.8 a 2.0 e basta:mbe: .....giusto?? Che vantaggi porterebbe???? Dal Bios non posso impostare una velocità maggiore?? attualmente sono impostate su 400
Sei con HTT a 200MHz e moltiplicatore CPU a 15?
Non ricordo cosa hai già fatto ma prova ad impostare i timings delle RAM a 4-4-4-12 con 2.0V e vedi se sono stabili ;)

jacopo147
01-04-2008, 13:16
Da quello che ho capito, in pratica posso solo portare il voltaggio da 1.8 a 2.0 e basta:mbe: .....giusto?? Che vantaggi porterebbe???? Dal Bios non posso impostare una velocità maggiore?? attualmente sono impostate su 400

rimanendo nelle specifiche e in garanzia puoi portarle solo fino a 2.0V, la differenza è che ovviamente aumenta la stabilità, quindi aumentando id 0,2V, che non è tantissimo, puoi salire un pò di frequenza o abbassare le latenze :)
teoricamente puoi andare oltre i 2.0V ma, oltre a scaderti la garanzia, visto la marca non proprio ottima per OC, rischi anche di bruciarle, o comunque rischi che non lavorino bene, le mie per esempio che per OC sono abbastanza buone lavorano in garanzia fino a 2.2V però anche portandole a 2.3V continuano a fare il loro dovere benissimo, arrivati a 2,4V però diventano bollenti e dopo un pò "saltano" causando lo spegnimento del pc :)

come ti ha consigliato zermak, la cosa più semplice che tu possa fare è abbassare da 5.5.5. a 4.4.4.15o12 2T con 2.0Ve vedere se tengono :) se ti reggono hai un aumento prestazionale abbastanza notevole, sopratutto su processori amd che sembrano essere adatti a latenze basse.

Sberla101
01-04-2008, 13:37
Ok, adesso le ho impostate su 4-4-4-12 2T V2.0, come le testo sotto Vista???
Ps, le lascio a 400???
Piccolo OT, volendo portare a 4Gb il mio Pc, mi conviene togliermi queste Ram e mettere le OCZ 6400 Sli Ready????

vituz
01-04-2008, 17:22
ok....ram testate con godmemory 4-4-4-10-16-2t 2.1 v

molto soddisfatto...a breve test con orthos per verificare il procio...ciao

Zermak
01-04-2008, 17:23
Ok, adesso le ho impostate su 4-4-4-12 2T V2.0, come le testo sotto Vista???
Ps, le lascio a 400???
Piccolo OT, volendo portare a 4Gb il mio Pc, mi conviene togliermi queste Ram e mettere le OCZ 6400 Sli Ready????
Io le testerei da DOS con GoldMemory o MemTest+ (entrambi con almeno 2 passaggi completi senza errori) :)

jacopo147
01-04-2008, 19:07
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080401200036_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080401200036_Immagine.jpg)

che dite, può funzionare come sistema di raff. a liquido?

dalla vasca con la pompa (lt5) il flusso va al WB appiccicato al caro 5000BE, poi nel radiatore (di macchina, che mi procurerò domani), da lì in discesa al WB del Northbridge, e poi fino alla vasca. che dite? la pompa regge 900Lh e ha una prevalenza di 120Cm, quindi dovrebbe farcela abbastanza bene no? ;) credo che giovedì o venerdì dovrei avere tutto :)

ho dei dubbi sulla pompa però, dite che ce la fa a spingere fino in cima al radiatore? oppure è meglio se lo metto anzichè appiccicato al muro, in piano appena sopra il pc? così migliorerebbe anche il flusso d'aria tra le alette del radiatore stesso, nella parte superiore del pc c'è una noctua che sputa fuori oltretutto :) opinioni?

EDIT:
meglio così? con un convogliatore che costringe il flusso d'aria della noctua proprio contro, e quindi attraverso, il radiatore posto in orrizzontale 20cm sopra, e magari lievemente inclinato verso l'out per favorire il flusso dell'acqua?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080401204937_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080401204937_Immagine2.jpg)

facendo 2 conti fin'ora ho speso 32€, contando il necessario per la cpu, aggiungendo anche il resto ovvero il necessario per il northbridge ho speso 40€, se trovo il radiatore a gratis bene se no prevedo di spendere come massimo 25€ per uno da macchina provvisto di ventola (che se non trovo il modo di undervoltare sarà un jumbo in decollo) :) credo, una volta completato il tutto, di superare di molte lunghezze qualsivoglia big water o kit entry level, per una cifra massima di 70€ (30 in meno del più economico kit), senza contare il divertimento. :D

uffi, non vedo l'ora di vedere i risultati in temp sul BE, sperando di guadagnare un poco anche in OC Rock Solid:blah:

paolo.oliva2
02-04-2008, 00:50
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080401200036_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080401200036_Immagine.jpg)

che dite, può funzionare come sistema di raff. a liquido?

dalla vasca con la pompa (lt5) il flusso va al WB appiccicato al caro 5000BE, poi nel radiatore (di macchina, che mi procurerò domani), da lì in discesa al WB del Northbridge, e poi fino alla vasca. che dite? la pompa regge 900Lh e ha una prevalenza di 120Cm, quindi dovrebbe farcela abbastanza bene no? ;) credo che giovedì o venerdì dovrei avere tutto :)

ho dei dubbi sulla pompa però, dite che ce la fa a spingere fino in cima al radiatore? oppure è meglio se lo metto anzichè appiccicato al muro, in piano appena sopra il pc? così migliorerebbe anche il flusso d'aria tra le alette del radiatore stesso, nella parte superiore del pc c'è una noctua che sputa fuori oltretutto :) opinioni?

EDIT:
meglio così? con un convogliatore che costringe il flusso d'aria della noctua proprio contro, e quindi attraverso, il radiatore posto in orrizzontale 20cm sopra, e magari lievemente inclinato verso l'out per favorire il flusso dell'acqua?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080401204937_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080401204937_Immagine2.jpg)

facendo 2 conti fin'ora ho speso 32€, contando il necessario per la cpu, aggiungendo anche il resto ovvero il necessario per il northbridge ho speso 40€, se trovo il radiatore a gratis bene se no prevedo di spendere come massimo 25€ per uno da macchina provvisto di ventola (che se non trovo il modo di undervoltare sarà un jumbo in decollo) :) credo, una volta completato il tutto, di superare di molte lunghezze qualsivoglia big water o kit entry level, per una cifra massima di 70€ (30 in meno del più economico kit), senza contare il divertimento. :D

uffi, non vedo l'ora di vedere i risultati in temp sul BE, sperando di guadagnare un poco anche in OC Rock Solid:blah:

Quando l'avevo fatto io, non ci avevo messo il radiatore. Se la vasca ti tiene 10 litri, ti garantisco che al max la temperatura dell'acqua ti va a 20°.
Provare non ti costa nulla... basta che il tubo di entrata del radiatore lo metti direttamente nella vasca.

jacopo147
02-04-2008, 01:11
Quando l'avevo fatto io, non ci avevo messo il radiatore. Se la vasca ti tiene 10 litri, ti garantisco che al max la temperatura dell'acqua ti va a 20°.
Provare non ti costa nulla... basta che il tubo di entrata del radiatore lo metti direttamente nella vasca.

anche tu le ore piccole eh? :) con il WB fai da te la temp era paragonabile a quella di un buon dissi ad aria sul northwood usando il sistema della vasca (20litri), sono certo che con un WB vero le temp miglioreranno di 10° almeno, però l'ingombro della vasca è davvero fastidioso, mentre il radiatore potendolo appendere sopra il pc non mi rompe più di tanto :) in più è molto probabile riesca ad averlo a scrocco, quindi mi conviene ;)

paolo.oliva2
02-04-2008, 11:10
anche tu le ore piccole eh? :) con il WB fai da te la temp era paragonabile a quella di un buon dissi ad aria sul northwood usando il sistema della vasca (20litri), sono certo che con un WB vero le temp miglioreranno di 10° almeno, però l'ingombro della vasca è davvero fastidioso, mentre il radiatore potendolo appendere sopra il pc non mi rompe più di tanto :) in più è molto probabile riesca ad averlo a scrocco, quindi mi conviene ;)

Però il radiatore di sè per sè, senza una ventola, non è che riesca a dissipare più di tanto perché farebbe riferimento alla temperatura ambiente. Però, visto che il radiatore è un ascrock ^^, provare non costa nulla.

jacopo147
02-04-2008, 11:15
Però il radiatore di sè per sè, senza una ventola, non è che riesca a dissipare più di tanto perché farebbe riferimento alla temperatura ambiente. Però, visto che il radiatore è un ascrock ^^, provare non costa nulla.

passiamo sempre negli stessi orari :asd:
la ventola ho intenzione di metterla a dire il vero.
in più se guardi il secondo schemino sopra vedrai che l'aria della noctua viene indirizzato tutta verso il radiatore, e sono già 50cfm pieni e a temperatura di poco superiore a quella ambientale :)

nessuno da opinioni sul circuito? insomma, pompa->cpu->radiatore->chipset->vaschetta va bene secondo voi?

Gunny Highway
02-04-2008, 11:19
Scusate io ho questa cpu ADO5600IAA5DO che a quanto pare dovrebbe essere g2
sono andato sia nella bios della scheda madre e sia su rmclock e il moltiplicatore
va al max a 13x :muro:

vuol dire che nn è sbloccata come la black?

Quindi devo salire di bus da 200 in su?
Addio sogno dei 3ghz..visto le mie ram in firma mi sa

jacopo147
02-04-2008, 11:23
Scusate io ho questa cpu ADO5600IAA5DO che a quanto pare dovrebbe essere g2
sono andato sia nella bios della scheda madre e sia su rmclock e il moltiplicatore
va al max a 13x :muro:

vuol dire che nn è sbloccata come la black?

Quindi devo salire di bus da 200 in su?
Addio sogno dei 3ghz..visto le mie ram in firma mi sa

si, vuol dire che non è sbloccato :) è un normale brisbane a 65nm da quel che ho capito :) comunque ci arrivi ai 3000Mhz, intanto dicci il part number dei banchi ram (lo trovi in cpu-z alla voce spd) e poi dicci anche a che V le hai adesso le ram :)

Gunny Highway
02-04-2008, 11:57
si, vuol dire che non è sbloccato :) è un normale brisbane a 65nm da quel che ho capito :) comunque ci arrivi ai 3000Mhz, intanto dicci il part number dei banchi ram (lo trovi in cpu-z alla voce spd) e poi dicci anche a che V le hai adesso le ram :)




ok grazie
http://img367.imageshack.us/img367/1667/snag0109xu7.th.png (http://img367.imageshack.us/my.php?image=snag0109xu7.png)http://img404.imageshack.us/img404/736/snag0110qy4.th.png (http://img404.imageshack.us/my.php?image=snag0110qy4.png)http://img359.imageshack.us/img359/3056/snag0111sm4.th.png (http://img359.imageshack.us/my.php?image=snag0111sm4.png)


Io le ram le tengo a 400 con questi valori CL 4-5-4-15 a 2.1volt

Devo quindi alzare il bus?
http://img411.imageshack.us/img411/9898/snag0112zw1.th.png (http://img411.imageshack.us/my.php?image=snag0112zw1.png) il menù della scheda madre ...ha poche impostazioni ..

jacopo147
02-04-2008, 14:01
ok grazie
http://img367.imageshack.us/img367/1667/snag0109xu7.th.png (http://img367.imageshack.us/my.php?image=snag0109xu7.png)http://img404.imageshack.us/img404/736/snag0110qy4.th.png (http://img404.imageshack.us/my.php?image=snag0110qy4.png)http://img359.imageshack.us/img359/3056/snag0111sm4.th.png (http://img359.imageshack.us/my.php?image=snag0111sm4.png)


Io le ram le tengo a 400 con questi valori CL 4-5-4-15 a 2.1volt

Devo quindi alzare il bus?
http://img411.imageshack.us/img411/9898/snag0112zw1.th.png (http://img411.imageshack.us/my.php?image=snag0112zw1.png) il menù della scheda madre ...ha poche impostazioni ..

prima cosa assicurati di avere l'ultimo bios disponibile per la mobo :) poi puoi provare a fare così:disabilita il C&Q che rompe le scatole, se vuoi imitarlo per risparmiare corrente e scaldare meno usa rmclock che già conosci, bus a 231 ram a 2.2V e abbassa le latenze a 5.5.5.15.23 2T se puoi (se non puoi sono problemi in caso tu voglia usare Rmclock), lascia pure invariato il V della cpu che dovrebbe bastare. così dovresti avere la cpu a 3000, mentre le ram dovrebbero arrivare al massimo a 920Mhz se usi RMclock (quando passi dai moltiplicatori pari tipo il 12) se invece tieni il 13 fisso perchè non ti frega di risparmiare corrente allora dovresti averle più basse, a 850Mhz al massimo (frequenza che sicuramente tengono). quindi se non usi ne il C&Q ne Rmclock i 3000Mhz li prendi sicuramente, anche con le latenze delle ram come le hai adesso, se invece vuoi usare rmclock per abbassare i consumi hai 2 possibilità, o disabiliti tutti quei moltiplicatori che ti alzano troppo le ram direttamente nelle opzioni di RMclock, o abbassi molto le latenze (5.5.5.19.25 2T) e rischi comunque che le ram non ce la facciano, c'è anche un'altra alternativa, alzare il voltaggio delle ram fino a 2.3 e con delle latenze decenti (5.5.5.15.19 2T) farle lavorare al massimo per 5 orette e verificare che non si surriscaldino e che non facciano errori, soluzione che però ti invalida la garanzia e che comunque rimane proprio l'ultima spiaggia se vuoi vuoi usare RMclock con tutti i moltiplicatori attivati :)

consiglio mio: C&Q e RMclock disattivati, molti a 13 fisso, bus a 231, Vcore Def (1,375) ram a 4.4.4.15.19 2T 2.2V :) così hai la cpu a 3003Mhz, le ram a latenze basse e al limite del voltaggio garantito che viaggiano sugli 850Mhz grazie al molti 13 ;) la cpu così consuma circa 75W fissi, con il C&Q o RMclock credo che la media più o meno sia, per un utente normale, di 45W (se uno lo usa durante il giorno per un carico medio)

Gunny Highway
02-04-2008, 14:12
prima cosa assicurati di avere l'ultimo bios disponibile per la mobo :) poi puoi provare a fare così:disabilita il C&Q che rompe le scatole, se vuoi imitarlo per risparmiare corrente e scaldare meno usa rmclock che già conosci, bus a 231 ram a 2.2V e abbassa le latenze a 5.5.5.15.23 2T se puoi (se non puoi sono problemi in caso tu voglia usare Rmclock), lascia pure invariato il V della cpu che dovrebbe bastare. così dovresti avere la cpu a 3000, mentre le ram dovrebbero arrivare al massimo a 920Mhz se usi RMclock (quando passi dai moltiplicatori pari tipo il 12) se invece tieni il 13 fisso perchè non ti frega di risparmiare corrente allora dovresti averle più basse, a 850Mhz al massimo (frequenza che sicuramente tengono). quindi se non usi ne il C&Q ne Rmclock i 3000Mhz li prendi sicuramente, anche con le latenze delle ram come le hai adesso, se invece vuoi usare rmclock per abbassare i consumi hai 2 possibilità, o disabiliti tutti quei moltiplicatori che ti alzano troppo le ram direttamente nelle opzioni di RMclock, o abbassi molto le latenze (5.5.5.19.25 2T) e rischi comunque che le ram non ce la facciano, c'è anche un'altra alternativa, alzare il voltaggio delle ram fino a 2.3 e con delle latenze decenti (5.5.5.15.19 2T) farle lavorare al massimo per 5 orette e verificare che non si surriscaldino e che non facciano errori, soluzione che però ti invalida la garanzia e che comunque rimane proprio l'ultima spiaggia se vuoi vuoi usare RMclock con tutti i moltiplicatori attivati :)

ok calma ti scrivo cosa ho capito in caso correggi :
1)NN USANDO RMCLOCK
metto 231*13 e lascio ram a 2.1 volt (di + mi sembra che nn da la mia scheda madre) e lascio i valori di latenza normali

2)SE USO RMCLOCK
metto sempre 231*13 ma ram a 2.1 ma metto i valori di latenza in auto quindi 5 5 5 15 19 2t
in + devo usare come moltiplicatori su rmclock 5x 1.1 volt e 13x 1.35 solo questi così nn corrò rischi con la ram

jacopo147
02-04-2008, 14:20
ok calma ti scrivo cosa ho capito in caso correggi :
1)NN USANDO RMCLOCK
metto 231*13 e lascio ram a 2.1 volt (di + mi sembra che nn da la mia scheda madre) e lascio i valori di latenza normali

2)SE USO RMCLOCK
metto sempre 231*13 ma ram a 2.1 ma metto i valori di latenza in auto quindi 5 5 5 15 19 2t
in + devo usare come moltiplicatori su rmclock 5x 1.1 volt e 13x 1.35 solo questi così nn corrò rischi con la ram

mmm, se non puoi dare più di 2.1 per colpa della mobo si complica un poco la cosa... sicuramente non arriveranno mai a 920Mhz neanche se le imposti su cas 6 :asd: purtroppo, quindi se usi RMclock devi mettere comunque come latenze 5.5.5.15.19 2T, perchè è possibile che a 850Mhz con V def, ovvero 2.1, non reggano benissimo, dovresti fare una prova, magari con 4.4.4.19.25, togliendo da RMclock tutti i moltiplicatori che ti alzano troppo le ram, non so dirti quali siano, bisognerebbe fare il calcolo, oppure puoi provarli tutti selezionandoli singolarmente uno per uno e controllando su cpuz quali (con bus a 200) ti mandano le ram a 800, però come metodo non so quanto sia sicuro... facciamo così dai, provo io sul mio, dato che le mie reggono a 920, e fra 20 minuti ti dico quali molti disattivare da RMclock, così stiamo sicuri ;) poi ti rispiego tutto per bene :)

Gunny Highway
02-04-2008, 14:32
ok calma ti scrivo cosa ho capito in caso correggi :
1)NN USANDO RMCLOCK
metto 231*13 e lascio ram a 2.1 volt (di + mi sembra che nn da la mia scheda madre) e lascio i valori di latenza normali

2)SE USO RMCLOCK
metto sempre 231*13 ma ram a 2.1 ma metto i valori di latenza in auto quindi 5 5 5 15 19 2t
in + devo usare come moltiplicatori su rmclock 5x 1.1 volt e 13x 1.35 solo questi così nn corrò rischi con la ram

------------------------------------------------

Ho fatto un test
http://img524.imageshack.us/img524/8669/snag0113br0.th.png (http://img524.imageshack.us/my.php?image=snag0113br0.png)http://img187.imageshack.us/img187/8932/snag0114qn5.th.png (http://img187.imageshack.us/my.php?image=snag0114qn5.png)

Ho messo 231*13
vcore auto
v ram al max nella mia scheda madre 2.05 :rolleyes:
i valori di latenza in firma
ho riavviato ed è partito

un paio di dubbi
1) Su cpu-z HT Link è 928 è normale? è impostato su Auto nel Bios
2)Dove vedo il volt effettivo della ram
3)ora testo con Orthos in blend giusto?
4)nelle immagini che ti ho postato qualcosa nn va?


edit ho qualche problema
http://img201.imageshack.us/img201/5738/snag0115ab3.th.png (http://img201.imageshack.us/my.php?image=snag0115ab3.png) mi da errori
anche s&m credo che si chiami mi da fallito il primo test sulla cache
tr l altro nn si pianta il pc ma mi da errore nei test
che sbaglio?

jacopo147
02-04-2008, 14:45
------------------------------------------------

Ho fatto un test
http://img524.imageshack.us/img524/8669/snag0113br0.th.png (http://img524.imageshack.us/my.php?image=snag0113br0.png)http://img187.imageshack.us/img187/8932/snag0114qn5.th.png (http://img187.imageshack.us/my.php?image=snag0114qn5.png)

Ho messo 231*13
vcore auto
v ram al max nella mia scheda madre 2.05 :rolleyes:
i valori di latenza in firma
ho riavviato ed è partito

un paio di dubbi
1) Su cpu-z HT Link è 928 è normale? è impostato su Auto nel Bios
2)Dove vedo il volt effettivo della ram
3)ora testo con Orthos in blend giusto?
4)nelle immagini che ti ho postato qualcosa nn va?

si testi con orthos blend, e lo usi normalmente per qualche ora (ma hai il C&Q attivato?) l'HT finhcè rimane nei 1000-1100 è ok per la cpu ;) (dovrebbe stare a 1000 di def, ma non è importantissimo, dato che saturarlo tutto è difficile) il volt effettivo delle ram raramente si riesce a vedere al di fuori del bios, dipende dalla mobo comunque. in caso non ti reggesse ti riassumo il tutto comunque.

caso 1
RMclock attivo e voltaggio massimo delle ram a 2.05 ( :cry: )
prima di fare l'OC disabilita da Rmclock i moltiplicatori 9.5-10-11.5-12 che sono quelli che mando troppo su le ram. poi vai nel bios, disabilita il C&Q, imposta manualmente il Vcore su 1,375, metti le ram a 4.5.5.12.19 (o simile, a seconda di quello che puoi modificare) e il voltaggio al massimo (2.05 :cry: ) riavvia e fai 2 ore di orthos in priorità 9-10, poi usalo normalmente per qualche ora. se non regge rivedi prima le latenze delle ram (per esempio 5.5.5.12.15) e se non regge ancora il Vcore mandalo fino a 1,40. a sto punto regge garantito.

caso 2
niente RMclock C&Q
imposta manualmente il Vcore su 1,375, metti le ram a 4.5.5.12.19 (o simile, a seconda di quello che puoi modificare) e il voltaggio al massimo (2.05 :cry: ) riavvia e fai 2 ore di orthos in priorità 9-10, poi usalo normalmente per qualche ora. se non regge rivedi prima le latenze delle ram (per esempio 5.5.5.12.15) e se non regge ancora il Vcore mandalo fino a 1,40. a sto punto regge garantito.

:D

jacopo147
02-04-2008, 14:46
------------------------------------------------

Ho fatto un test
http://img524.imageshack.us/img524/8669/snag0113br0.th.png (http://img524.imageshack.us/my.php?image=snag0113br0.png)http://img187.imageshack.us/img187/8932/snag0114qn5.th.png (http://img187.imageshack.us/my.php?image=snag0114qn5.png)

Ho messo 231*13
vcore auto
v ram al max nella mia scheda madre 2.05 :rolleyes:
i valori di latenza in firma
ho riavviato ed è partito

un paio di dubbi
1) Su cpu-z HT Link è 928 è normale? è impostato su Auto nel Bios
2)Dove vedo il volt effettivo della ram
3)ora testo con Orthos in blend giusto?
4)nelle immagini che ti ho postato qualcosa nn va?


edit ho qualche problema
http://img201.imageshack.us/img201/5738/snag0115ab3.th.png (http://img201.imageshack.us/my.php?image=snag0115ab3.png) mi da errori
anche s&m credo che si chiami mi da fallito il primo test sulla cache
tr l altro nn si pianta il pc ma mi da errore nei test
che sbaglio?

controlla il v-core con cpuz, hai il C&Q attivo? se si disattivalo. imposta il v-core su manuale a 1,375 in caso da cpuz te le segnali più basso :)

Gunny Highway
02-04-2008, 14:58
controlla il v-core con cpuz, hai il C&Q attivo? se si disattivalo. imposta il v-core su manuale a 1,375 in caso da cpuz te le segnali più basso :)



no c&q disattivato ora imposto su manuale

cmq nn si pianta mi da solo errore orthos ora riprovo


sto provando orthos a 2.6ghz per sicurezza è normale che dopo 8 minuti in solo stres cpu sia ancora a test 3?

jacopo147
02-04-2008, 15:13
no c&q disattivato ora imposto su manuale

cmq nn si pianta mi da solo errore orthos ora riprovo


sto provando orthos a 2.6ghz per sicurezza è normale che dopo 8 minuti in solo stres cpu sia ancora a test 3?

la durata dei test varia molto da caso a caso, anche sullo stesso pc. A 2.6 non ti darà mai nessun errore se le temp sono entro i 70° e le ram sono settate come hai detto :)

quando vuoi prova come ti ho detto, vedrai che reggerrà benissimo.

ciaoz

Gunny Highway
02-04-2008, 15:23
la durata dei test varia molto da caso a caso, anche sullo stesso pc. A 2.6 non ti darà mai nessun errore se le temp sono entro i 70° e le ram sono settate come hai detto :)

quando vuoi prova come ti ho detto, vedrai che reggerrà benissimo.

ciaoz



:muro: :muro:

nn va orthos mi da sempre errore ,io mi ricordavo negli altri pc che ho avuto che si piantava ... se i settaggi erano sballati ..qui invece mi da errore ma nn si pianta

jacopo147
02-04-2008, 15:33
:muro: :muro:

nn va orthos mi da sempre errore ,io mi ricordavo negli altri pc che ho avuto che si piantava ... se i settaggi erano sballati ..qui invece mi da errore ma nn si pianta

spiega, non va "quando", mi devi dare i settaggi :)

Gunny Highway
02-04-2008, 16:33
spiega, non va "quando", mi devi dare i settaggi :)

Si dammi il tempo sto facendo test :D
Allora prima di tutto un dubbio:
Se nel bios posso mettere Ram ddr2 800 oppure Auto

Allora impostando 225*13
http://img504.imageshack.us/img504/6793/snag0117vo3.th.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=snag0117vo3.png)

Se metto Ram Auto va a 292mhz
http://img399.imageshack.us/img399/3629/snag0119lf7.th.png (http://img399.imageshack.us/my.php?image=snag0119lf7.png)

Se metto DDr2 800 va a 417mhz
http://img150.imageshack.us/img150/9296/snag0116uz0.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=snag0116uz0.png)

è giusto mettere ddr800? Vero?

Poi
Ho impostato tutto manualmente
sia 230-231 con le ram con latenza 4 ecc oppure 5 ecc Orthos mi da Error: Illegal Sumuout e S&m invece fallisce subito cache
Insomma a 230 ho fatto tutti i tentativi sia con vcore 1.4 che ram a 5 o 4 ma nulla

:D La cosa che mi fa ridere è ch eil pc nn si è mai piantato


Ora devo provare 225*13 che è il primo valore che nn mi ha dato errori

jacopo147
02-04-2008, 16:38
se S&M fallisce sulla chace in teoria è il v-core insufficente.. però a 3000 1,40 dovrebbe bastare, io sono a 3000 con 1,40 infatti e ho un procio sfigato e una mobo economica, alza ancora il v-core fino a 1,425 (non c'è pericolo, sei ancora nei limiti di sicurezza daily use), potrebbe essere la mobo (non troppo indicata per OC).

p.s.
le ram su 800 è giusto :) ricorda di disabilitare i molti che ti ho dato se usi rmclock :)

Gunny Highway
02-04-2008, 16:48
se S&M fallisce sulla chace in teoria è il v-core insufficente.. però a 3000 1,40 dovrebbe bastare, io sono a 3000 con 1,40 infatti e ho un procio sfigato e una mobo economica, alza ancora il v-core fino a 1,425 (non c'è pericolo, sei ancora nei limiti di sicurezza daily use), potrebbe essere la mobo (non troppo indicata per OC).

p.s.
le ram su 800 è giusto :) ricorda di disabilitare i molti che ti ho dato se usi rmclock :)

:D A piccoli passi ...rmclock dopo ...

jacopo147
02-04-2008, 16:56
:D A piccoli passi ...rmclock dopo ...


ovvio che i test li devi fare con rmclock disattivato se non hai disabilitato quei moltiplicatori :)

Gunny Highway
02-04-2008, 17:17
ovvio che i test li devi fare con rmclock disattivato se non hai disabilitato quei moltiplicatori :)



Allora
225*13 con il vcore a 1.375 S&m mi da errore per la temperatura in effetti 60°

Ho provato a mettere il vcore in auto perchè a quanto pare i 1.375 in realtà son un poì di +

quindi 225*13 vcore auto S&m fallisce subito cache ..Quindi come dicevi tu "se S&M fallisce sulla chace in teoria è il v-core insufficente.. "


Allora ho pensato visto che si scalda tanto lasciamo il vcore di Default ..quindi in Auto (sarebbero i 1.375, ma se li imposto manualmente su cpu-z oscilla tra 1.375-1.4 ..son un po' di +) e abbassiamo il bus

220*13 vcore auto S&m cache ok ma dopo 5 minuti la temperatura sale a 60° e quindi si blocca per la temp...

:muro: che barba
Devo mettere la pastatermica alla cpu ..nn ne avevo quando montato .

jacopo147
02-04-2008, 17:28
Allora
225*13 con il vcore a 1.375 S&m mi da errore per la temperatura in effetti 60°

Ho provato a mettere il vcore in auto perchè a quanto pare i 1.375 in realtà son un poì di +

quindi 225*13 vcore auto S&m fallisce subito cache ..Quindi come dicevi tu "se S&M fallisce sulla chace in teoria è il v-core insufficente.. "


Allora ho pensato visto che si scalda tanto lasciamo il vcore di Default ..quindi in Auto (sarebbero i 1.375, ma se li imposto manualmente su cpu-z oscilla tra 1.375-1.4 ..son un po' di +) e abbassiamo il bus

220*13 vcore auto S&m cache ok ma dopo 5 minuti la temperatura sale a 60° e quindi si blocca per la temp...

:muro: che barba
Devo mettere la pastatermica alla cpu ..nn ne avevo quando montato .


:mbe: stai facendo OC senza pasta termica tra procio e dissi?!?!?!? :asd:

allra, se vuoi terminare il test con s&m devi andare nella scheda del monitoraggio temp e cliccare su tutti i quadratini colorati prima di iniziare il test, facendo così vedrai che si scuriscono e i relativi allarmi temperatura vengono disattivati, unica precauzione imposta l'allarme del bios per le temp a 70° e se si mette a suonare per più di 10 secondi interrompi il test, ovviamente prima metti la pasta termica!!! :asd: comunque i brisbane 5000 a seconda dello stock hanno un vid compreso tra 1,325 e 1,375, ergo finchè stai dentro a 1,425V con temp inferiori a 65° non corri nessun pericolo. ;)

Gunny Highway
02-04-2008, 17:50
:mbe: stai facendo OC senza pasta termica tra procio e dissi?!?!?!? :asd:

allra, se vuoi terminare il test con s&m devi andare nella scheda del monitoraggio temp e cliccare su tutti i quadratini colorati prima di iniziare il test, facendo così vedrai che si scuriscono e i relativi allarmi temperatura vengono disattivati, unica precauzione imposta l'allarme del bios per le temp a 70° e se si mette a suonare per più di 10 secondi interrompi il test, ovviamente prima metti la pasta termica!!! :asd: comunque i brisbane 5000 a seconda dello stock hanno un vid compreso tra 1,325 e 1,375, ergo finchè stai dentro a 1,425V con temp inferiori a 65° non corri nessun pericolo. ;)

:D si ho usato quella del vecchio ...come ordino case prendo la zalman

cmq grazie per ora :D testo e scriverò se avrò altri problemi


Per Rmclock nn ho capito una cosa devo per forza usare i valori delle ram 5-5-5-5.?
o Basta nn usare quei moltiplicatori?
Io pensavo di usare solo questi due
5x 1.1volt e 13x 1.375volt

The Solutor
02-04-2008, 17:54
220*13 vcore auto S&m cache ok ma dopo 5 minuti la temperatura sale a 60° e quindi si blocca per la temp...


Devi disabilitarlo il controllo di S&M sulla temp, altrimenti non arrivi mai alla fine di un test.

jacopo147
02-04-2008, 18:06
:D si ho usato quella del vecchio ...come ordino case prendo la zalman

cmq grazie per ora :D testo e scriverò se avrò altri problemi


Per Rmclock nn ho capito una cosa devo per forza usare i valori delle ram 5-5-5-5.?o Basta nn usare quei moltiplicatori?

non sei costretto, puoi provare prima con 444 o 454 o 455 ma non credo ti reggano, quindi secondo me ti reggono solo se le imposti a 555, hai detto che il massimo Voltaggio delle ram che puoi impostare sulla mobo è 2.05, quelle ram sono fatte per lavorare a 800MHz 4.5.4 a 2.1V, quindi è difficile riescano a lavorare con 0,5 volt in meno alle stesse latenze con una frequenza di 850Mhz, ovvero 50mhz in più del normale. quindi prova, impostale a 4.4.4 e fai un test, se reggono meglio per te, altrimenti abbassale a 5.5.5.
quei moltiplicatori NON DEVI usarli per nessun motivo, perchè non reggerebbero mai nemmeno se le impostassi su 6.6.6 :asd: hanno un voltaggio troppo basso, chissà forse a 2.2V reggerebbero, ma a 2.05 assolutamente no :) dato che usando quei molti arriverebbero a lavorare a 920Mhz.

Io pensavo di usare solo questi due
5x 1.1volt e 13x 1.375volt

se usi solo quei 2 è inutile che usi RMclock, dato che raramente il pc esige così poco da stare a molti 5, io con emule aperto su winzoz xp lo sfioro solo di rado quel moltiplicatore, se tu impostassi solo i molti 5 e 13 ti starebbe il 99% del tempo al 13, e sarebbe inutile non credi? impostali pure tutti tranne quelli che ti ho detto, così riduci i consumi veramente al minimo e hai il pc sempre molto reattivo :) se proprio non vuoi impostare gli altri è meglio che Rmclock non lo usi proprio :)

Devi disabilitarlo il controllo di S&M sulla temp, altrimenti non arrivi mai alla fine di un test.
quoto :D, S&M rompe le scatole oltremodo con le temp.

Gunny Highway
02-04-2008, 19:02
non sei costretto, puoi provare prima con 444 o 454 o 455 ma non credo ti reggano, quindi secondo me ti reggono solo se le imposti a 555, hai detto che il massimo Voltaggio delle ram che puoi impostare sulla mobo è 2.05, quelle ram sono fatte per lavorare a 800MHz 4.5.4 a 2.1V, quindi è difficile riescano a lavorare con 0,5 volt in meno alle stesse latenze con una frequenza di 850Mhz, ovvero 50mhz in più del normale. quindi prova, impostale a 4.4.4 e fai un test, se reggono meglio per te, altrimenti abbassale a 5.5.5.
quei moltiplicatori NON DEVI usarli per nessun motivo, perchè non reggerebbero mai nemmeno se le impostassi su 6.6.6 :asd: hanno un voltaggio troppo basso, chissà forse a 2.2V reggerebbero, ma a 2.05 assolutamente no :) dato che usando quei molti arriverebbero a lavorare a 920Mhz.



se usi solo quei 2 è inutile che usi RMclock, dato che raramente il pc esige così poco da stare a molti 5, io con emule aperto su winzoz xp lo sfioro solo di rado quel moltiplicatore, se tu impostassi solo i molti 5 e 13 ti starebbe il 99% del tempo al 13, e sarebbe inutile non credi? impostali pure tutti tranne quelli che ti ho detto, così riduci i consumi veramente al minimo e hai il pc sempre molto reattivo :) se proprio non vuoi impostare gli altri è meglio che Rmclock non lo usi proprio :)


quoto :D, S&M rompe le scatole oltremodo con le temp.


FAccio prima uso orthos :D

vituz
02-04-2008, 19:20
allora sono a 12*267...memorie a 4-4-4-10-16-2t 2.1 v

test della memoria con gold memory me l'ha passato....quello + lungo

orthos invece crasha

vcore da cpuz 1.52 in full

cosa dovrei far?????alzo il molti a 13 e abbasso fsb????anche perchè nn penso sia il vcore...mi sembra già altino