View Full Version : AMD Athlon X2 5000+ BE "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
paolo.oliva2
10-03-2008, 04:56
Domandina leggermente OT.
L'XP fino a che quantità di memoria vede? 3GB o 4GB?
Dr.Speed
10-03-2008, 05:48
Domandina leggermente OT.
L'XP fino a che quantità di memoria vede? 3GB o 4GB?
l'xp a 32bit vede fino a 3GB, quello a 64bit non ha questo problema
astroimager
10-03-2008, 11:29
Ragazzi, chissà se con il nuovo step (G3?) rilasceranno una nuova versione dual Black Edition... se sale in media 200 MHz in più rispetto all'attuale, potrebbe colmare il gap con i 90nm (il 6400 x2 attizza, ma costicchia pure)... magari risolvono il problema di lettura delle temp... potrei farci un pensierino serio, BIOS permettendo ;)
Certo che anche l'attuale, specie se continua a scendere ancora un po' di prezzo... :sbav:
WhiteHand
10-03-2008, 13:51
MA in negozio quanto viene il 5000+ b.ed.? :stordita:
astroimager
10-03-2008, 13:52
MA in negozio quanto viene il 5000+ b.ed.? :stordita:
in what sense?
WhiteHand
10-03-2008, 14:23
in what sense?
Quanto costa in negozio il 5000+ black edition? In un negozio, non su internet insomma.....
paolo.oliva2
10-03-2008, 14:28
Quanto costa in negozio il 5000+ black edition? In un negozio, non su internet insomma.....
Questo dipende unicamente dal negoziante. Il metro del prezzo lo trovi in internet. Il di più chiesto dal commerciante "sotto casa" è... quantificabile. Basta dirgli la frase "In internet lo trovo a questo prezzo + spese spedizione. Tu riesci ad abbassare? Altrimenti lo compro da loro". Se non è "cafone", vedrai che cala.
WhiteHand
10-03-2008, 14:31
Questo dipende unicamente dal negoziante. Il metro del prezzo lo trovi in internet. Il di più chiesto dal commerciante "sotto casa" è... quantificabile. Basta dirgli la frase "In internet lo trovo a questo prezzo + spese spedizione. Tu riesci ad abbassare? Altrimenti lo compro da loro". Se non è "cafone", vedrai che cala.Quindi il metodo del ricatto sembra essere quello più efficace....bene, vedrò il dafarsi ;)
The Solutor
11-03-2008, 00:00
Domandina leggermente OT.
L'XP fino a che quantità di memoria vede? 3GB o 4GB?
Domandina che richiede una rispostona.
XP sp0 vede da 2.8G a 3.3G, in base all'HW installato.
XP Sp1 con le impostazioni di default (estensione di indirizzo fisico disabilitata), idem
XP Sp1 con l'estensione di indirizzo fisico abilitata vede 4 GB
XP sp2 ha l'estensione di indirizzo fisico abilitata di serie, ma modificata e quindi si torna alla situazione di xp sp0 ed 1
Xp sp3, non lo so
Vista sp0 vede la stessa ram di XP sp2
Vista sp1 vede 4GB
I sistemi server 32 bit di MS, sin dai tempi di nt4 (e forse pure nt3.51) vedono 4 GB
Bravonera2
11-03-2008, 00:08
scusa ma da quando xp sp1 vede 4 giga? Hai provato di persona? A me non è mai sembrato..
The Solutor
11-03-2008, 00:14
scusa ma da quando xp sp1 vede 4 giga? Hai provato di persona? A me non è mai sembrato..
Ci hai mai abilitato l'estensione di indirizzo fisico ?
paolo.oliva2
11-03-2008, 03:15
Grazie.
Lo volevo sapere per decidere se compare 2GB in più. Comprare 2GB per utilizzarne 1, è una cagata, comprare DDR2 da 512MB idem, farò la prova più avanti... Aspetto che escano gli X3 o B3. Poi prenderò una di queste CPU, ma anziché vendere il 5000+, avendo un'altra vga ed ali, mouse tastiera, mi mancherebbe solo la mobo e ram per completare un 2° pc.
Ci hai mai abilitato l'estensione di indirizzo fisico ?
L'abilitazione dell'indirizzo fisico pare non risolvere completamente il probl. in quanto i 4gb forzati comportano instabilità e migliorie cmq trascurabili.:rolleyes:
The Solutor
11-03-2008, 13:27
L'abilitazione dell'indirizzo fisico pare non risolvere completamente il probl. in quanto i 4gb forzati comportano instabilità e migliorie cmq trascurabili.:rolleyes:
Ovvio che i problemi li risolvi completamente solo con un OS a 64bit (peraltro xp64 è senz'altro il migliore os mai prodotto da M$ e quindi straconsigliato), ma qua era stato chiesto semplicemente quanta ram vedeva XP32, ed ho cercato di dare una risposta, nei limiti del possibile, esauriente.
Bravonera2
11-03-2008, 13:51
Ci hai mai abilitato l'estensione di indirizzo fisico ?
Ti riferisci al PAE?
The Solutor
11-03-2008, 13:54
Ti riferisci al PAE?
Yes
Physical Address Extension
rieccomi con alcune migliorie...
cosa ne pensate? come posso settare al meglio le ram?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080311153911_Senza-titolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080311153911_Senza-titolo-1.jpg)
rieccomi con alcune migliorie...
cosa ne pensate? come posso settare al meglio le ram?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080311153911_Senza-titolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080311153911_Senza-titolo-1.jpg)
la temp 3 secondo me nn ci becca..prima faceva 83 gradi ora che hai alzato fa 74...mah...
proprio nn ci becca..
ma hai provato a settare le ram a 667 anziche a 533 e a provare quanto sali?:stordita:
e poi ho notato nei tuoi post precedenti, cioe' quando salivi solo di molti che le ram stavano si a 401 ma in rate 2t.. come mai..
esiste una regola che le setta a 1t oppure a 2t?
se ho ben capito da uno scambio di pareri in msn, a 240 crassi.
probabile che basti alzare il vcore....per renderlo stabile..
ciuaz
Bravonera2
11-03-2008, 15:48
Yes
Physical Address Extension
è una dura lotta... :) giravo con 4 giga di ram già con una P4C800 e un P4 3,00ghz... ma + di 3,6 giga non ne ho mai visti.. PAE o non PAE..
:)
The Solutor
11-03-2008, 15:58
è una dura lotta... :) giravo con 4 giga di ram già con una P4C800 e un P4 3,00ghz... ma + di 3,6 giga non ne ho mai visti.. PAE o non PAE..
:)
Le condizioni per vedere 4 GB sotto xp 32 sono 3
1) devi avere il service pack uno (non il due, non lo zero)
2) devi avere una MB col bios adeguato (di norma sono indicate come pronte per vedere 8 GB.
3) devi abilitare il PAE che con l'sp1 è disabilitato di default.
Tu probabilmente non soddisfacevi la condizione 2
Pochi hanno visto XP32 capire 4 GB x questo motivo.
Quando c'era in giro il sp1, 4 gib di ram erano rari, e le mb col bios adeguato ancora di piu.
Adesso che 4 GB di ram ce li hanno cani e porci e le MB che gestiscono più di 4GB sono tante, chi ha xp ha il sp2 installato, e non li vede lo stesso.
Bravonera2
11-03-2008, 16:21
Le condizioni per vedere 4 GB sotto xp 32 sono 3
1) devi avere il service pack uno (non il due, non lo zero)
2) devi avere una MB col bios adeguato (di norma sono indicate come pronte per vedere 8 GB.
3) devi abilitare il PAE che con l'sp1 è disabilitato di default.
Tu probabilmente non soddisfacevi la condizione 2
Pochi hanno visto XP32 capire 4 GB x questo motivo.
Quando c'era in giro il sp1, 4 gib di ram erano rari, e le mb col bios adeguato ancora di piu.
Adesso che 4 GB di ram ce li hanno cani e porci e le MB che gestiscono più di 4GB sono tante, chi ha xp ha il sp2 installato, e non li vede lo stesso.
capit... :-)
WhiteHand
11-03-2008, 17:19
Ma il 5000+ black edition sale più di un 5000+ standard o è solo più divertente da occare?:mbe:
jacopo147
11-03-2008, 17:21
possibilità per i poveri pirla che hanno xp32+sp2 di vedere i 4GB?
:doh:
Ma il 5000+ black edition sale più di un 5000+ standard o è solo più divertente da occare?:mbe:
il black edition ha il moltiplicatore sbloccato...
Bravonera2
11-03-2008, 17:28
possibilità per i poveri pirla che hanno xp32+sp2 di vedere i 4GB?
:doh:
nessuna...
capitan_crasy
11-03-2008, 17:31
Le condizioni per vedere 4 GB sotto xp 32 sono 3
1) devi avere il service pack uno (non il due, non lo zero)
2) devi avere una MB col bios adeguato (di norma sono indicate come pronte per vedere 8 GB.
3) devi abilitare il PAE che con l'sp1 è disabilitato di default.
Tu probabilmente non soddisfacevi la condizione 2
Pochi hanno visto XP32 capire 4 GB x questo motivo.
Quando c'era in giro il sp1, 4 gib di ram erano rari, e le mb col bios adeguato ancora di piu.
Adesso che 4 GB di ram ce li hanno cani e porci e le MB che gestiscono più di 4GB sono tante, chi ha xp ha il sp2 installato, e non li vede lo stesso.
Il problema dei 4Gb su OS 32bit dipende dal sistema operativo a 32bit non certo dal SP2...
paolo.oliva2
11-03-2008, 17:47
Vorrei dirvi una cosa.
Ho provato con Orthos ma a 3,23 non c'è mezzo, mi da' sempre errore, dopo un 30 secondi, non errore critico, ma un avviso.
Quindi direi che a 3,23GHz il mio pc non è da considerarsi rock-solid.
Però, questo problema l'ho solo con Orthos, in quanto con il test di AOC nessun problema e nemmeno nell'uso più esasperato possibile.
Praticamente sono 3 o 4 giorni che lavora tutta la notte con le WU di Seti su ambedue i core + torrent, al giorno WU solo su 1 core e con l'altro libero per qualsiasi cosa faccio, da giocare con Supreme Commander e Hidden Stroke II. Il tutto senza mai far ripartire il pc e senza nessun problema.
Praticamente l'ho scritto perché una diatriba addietro si discuteva di questo Orthos per testare il pc. Senza sollevare polemiche, direi che il mio overclock non sia da considerarsi rock-solid ma che in ogni caso per l'uso che ne faccio (e penso di essere proprio sull'intensivo) tralascerei Orthos e continuo a 223x14,5 1,4 Vcore Bios (1,428 riportato da CPUZ).
paolo.oliva2
11-03-2008, 17:49
possibilità per i poveri pirla che hanno xp32+sp2 di vedere i 4GB?
:doh:
Io sono uno di quei poveri pirla.
Ma Vista non mi piace e di spendere i soldi per XP64bit non è che ne abbia molta voglia. E' solo che mi "tira" acquistare 2 DDR2 da 512MB oppure 2x1GB con 1GB inutilizzabile... quindi resto con 2GB e chi si è visto si è visto.
jacopo147
11-03-2008, 17:53
Io sono uno di quei poveri pirla.
Ma Vista non mi piace e di spendere i soldi per XP64bit non è che ne abbia molta voglia. E' solo che mi "tira" acquistare 2 DDR2 da 512MB oppure 2x1GB con 1GB inutilizzabile... quindi resto con 2GB e chi si è visto si è visto.
benvenuto nel club :D vista ultimate l'ho sul portatile, e l'ho installato diciamo per lavoro, tanto per conoscerlo, ma dopo averlo usato un mese per impratichirmi l'ho mollato, è ancora su ma uso sempre e solo xp.. io in giro devo anche averlo l'xp64, se mai avrò occasione di prendere i 4gb, installerò quello :)
p.s.
durante una manifestazione (credo a roma) parecchi mesi fa, proprio durante l'uscita di vista, la stazione era tappezzata di adesivi del logo di vista, al ritorno sui treni per tornare a casa dei "gentilvandali" :ciapet: linuxiani hanno strappato praticamente da tutta la stazione i vari loghi, questo riassume più o meno completamente la mia opinione su vista... :wtf:
paolo.oliva2
11-03-2008, 18:04
benvenuto nel club :D vista ultimate l'ho sul portatile, e l'ho installato diciamo per lavoro, tanto per conoscerlo, ma dopo averlo usato un mese per impratichirmi l'ho mollato, è ancora su ma uso sempre e solo xp.. io in giro devo anche averlo l'xp64, se mai avrò occasione di prendere i 4gb, installerò quello :)
Io l'ho provato e tenuto su per 1 mesetto circa (Vista)... non è che sia brutto, ma pesa un totale (quando lo provavo avevo il Sempron @2650), poi è una paranoia quando installi qualche cosa extra di programmi, come emulatori di cd. E non per ultimo, non mi riconosceva le USB nella K8Nforces4 Asus e di conseguenza impossibile utilizzare l'ADSL a meno di un acquisto di router (io ho il modem USB).
Probabilmente ora, con un dual, le cose sarebbero differenti, dal punto di vista di pesantezza, ma gli altri problemi resterebbero (emulazione cd) tranne il prb delle USB in quanto la mobo è nuova e compatibile con Vista.
Non per ultimo, in ogni caso, la pesantezza di Vista la si vede, in quanto usandolo, le performances di qualsiasi sistema calano.
E poi odio che il MIO pc, con un software pagato profumatamente, decida per me e mi neghi cose che vorrei fare oppure che mi obblighi a fare cose che non vorrei fare.
Addio Bill :)
jacopo147
11-03-2008, 18:11
Io l'ho provato e tenuto su per 1 mesetto circa (Vista)... non è che sia brutto, ma pesa un totale (quando lo provavo avevo il Sempron @2650), poi è una paranoia quando installi qualche cosa extra di programmi, come emulatori di cd. E non per ultimo, non mi riconosceva le USB nella K8Nforces4 Asus e di conseguenza impossibile utilizzare l'ADSL a meno di un acquisto di router (io ho il modem USB).
Probabilmente ora, con un dual, le cose sarebbero differenti, dal punto di vista di pesantezza, ma gli altri problemi resterebbero (emulazione cd) tranne il prb delle USB in quanto la mobo è nuova e compatibile con Vista.
Non per ultimo, in ogni caso, la pesantezza di Vista la si vede, in quanto usandolo, le performances di qualsiasi sistema calano.
E poi odio che il MIO pc, con un software pagato profumatamente, decida per me e mi neghi cose che vorrei fare oppure che mi obblighi a fare cose che non vorrei fare.
Addio Bill :)
concordo, ogni prog che installavo dovevo verificare che potesse andare, che non fosse uno di quelli che uccidono vista appena lo avvii (gente che ha installato daemon, gli si è fatto buio, e non gli è partito proprio più), senza contare che tanti prog ai cui ero affezionato su vista proprio non girano...3 giorni per trovare tutti i driver compatibili per il notebook, una settimana per riuscire a levarmi dalle bolas tutte le finestrelle inopportune e scassacojones che mi chiedevano "sei stato tu ad aprire questo programma?", "ma sei proprio sicuro sicuro?", £guarda che lo avvio eh?", "parte, ma sei sicuro sicuro sicuro?" :muro: questa non è sciurezza, questa è paranoia, è c'è diferrenza :mbe: per avviare una semplice decompressione 4 diverse autorizzazioni (se sei administrators... se sei un utente limitato meglio che ti suicidi) ...
astroimager
11-03-2008, 18:32
... io in giro devo anche averlo l'xp64, se mai avrò occasione di prendere i 4gb, installerò quello :)
XP 64 ce l'ho installato dall'anno scorso. Oltre ad essere più veloce, reattivo e stabile della controparte a 32 bit, permette di benchare con software appositamente compilati (come Cinebench, +11%) e di "vedere" 4 e più GB di RAM, che comunque vengono gestiti meglio di qualsiasi SO a 32 bit.
In particolare, mentre XP 32 nel tempo tende a rallentare e incasinarsi, XP 64 rimane sostanzialmente veloce come dopo il setup.
C'è da dire che il kernel è di un altro stampo rispetto a XP 32... è più recente e molto vicino alla versione server.
I problemi sono "stupidi": non tutti i SW ci girano e manca il supporto driver per le periferiche vecchie (per esempio io non posso usarci la stampante...).
In piccolo, quello che accade con linux.
Di fatto lo uso di rado, solo quando devo fare lavori veramente pesanti... però ogni volta che accedo a questo sistema, sembra di avere un altro pc! ;)
jacopo147
11-03-2008, 18:49
XP 64 ce l'ho installato dall'anno scorso. Oltre ad essere più veloce, reattivo e stabile della controparte a 32 bit, permette di benchare con software appositamente compilati (come Cinebench, +11%) e di "vedere" 4 e più GB di RAM, che comunque vengono gestiti meglio di qualsiasi SO a 32 bit.
In particolare, mentre XP 32 nel tempo tende a rallentare e incasinarsi, XP 64 rimane sostanzialmente veloce come dopo il setup.
C'è da dire che il kernel è di un altro stampo rispetto a XP 32... è più recente e molto vicino alla versione server.
I problemi sono "stupidi": non tutti i SW ci girano e manca il supporto driver per le periferiche vecchie (per esempio io non posso usarci la stampante...).
In piccolo, quello che accade con linux.
Di fatto lo uso di rado, solo quando devo fare lavori veramente pesanti... però ogni volta che accedo a questo sistema, sembra di avere un altro pc! ;)
non mancherò di provarlo allora ;) grazie delle info :D
Spitfire84
11-03-2008, 19:08
Vorrei dirvi una cosa.
Ho provato con Orthos ma a 3,23 non c'è mezzo, mi da' sempre errore, dopo un 30 secondi, non errore critico, ma un avviso.
Quindi direi che a 3,23GHz il mio pc non è da considerarsi rock-solid.
Però, questo problema l'ho solo con Orthos, in quanto con il test di AOC nessun problema e nemmeno nell'uso più esasperato possibile.
Praticamente sono 3 o 4 giorni che lavora tutta la notte con le WU di Seti su ambedue i core + torrent, al giorno WU solo su 1 core e con l'altro libero per qualsiasi cosa faccio, da giocare con Supreme Commander e Hidden Stroke II. Il tutto senza mai far ripartire il pc e senza nessun problema.
Praticamente l'ho scritto perché una diatriba addietro si discuteva di questo Orthos per testare il pc. Senza sollevare polemiche, direi che il mio overclock non sia da considerarsi rock-solid ma che in ogni caso per l'uso che ne faccio (e penso di essere proprio sull'intensivo) tralascerei Orthos e continuo a 223x14,5 1,4 Vcore Bios (1,428 riportato da CPUZ).
ti posso dire per esperienza personale, che se non è stabile con orthos, prima o poi ti crasha, non c'è niente da fare..
Con tutti i pc che ho visto è sempre stato così, anche se in questo momento ti sembra andare senza problemi prima o poi si pianterà, magari mentre stai facendo una boiata, ma se lo fa mentre stai facendo qualcosa di importante? :cry:
Parere mio, per 100MHz meglio non rischiare..
WhiteHand
11-03-2008, 19:16
il black edition ha il moltiplicatore sbloccato...
Questo lo sapevo, volevo sapere se proprio per questo fatto è più occabile o è soltanto più divertente da occare...:stordita:
Spitfire84
11-03-2008, 19:16
Ovvio che i problemi li risolvi completamente solo con un OS a 64bit (peraltro xp64 è senz'altro il migliore os mai prodotto da M$ e quindi straconsigliato), ma qua era stato chiesto semplicemente quanta ram vedeva XP32, ed ho cercato di dare una risposta, nei limiti del possibile, esauriente.
Io ho sempre sentito parlare bene di vista64bit, e proprio il contrario di xp64. Il motivo è la scarsissima quantità di driver e programmi compatibili con xp64, cosa radicalmente cambiata con vista64.
Poi che xp64 sia + veloce di vista64 è molto probabile, ma essere + veloci ed avere un pc funzionante a metà per mancanza di driver non è proprio il massimo..:mbe:
Spitfire84
11-03-2008, 19:21
Questo lo sapevo, volevo sapere se proprio per questo fatto è più occabile o è soltanto più divertente da occare...:stordita:
che sia + overcloccabile di un 5000+ normale non si può dire con certezza, quello che cambia è la revision (G2 per il 5000+ BE, G1 per il 5000+ normale) del core (che solitamente implica frequenza massime raggiungibili maggiori) e , come ti è stato detto, la possibilità di salire in frequenza col moltiplicatore (nel caso la mobo non digerisca elevati fsb).
paolo.oliva2
11-03-2008, 19:24
ti posso dire per esperienza personale, che se non è stabile con orthos, prima o poi ti crasha, non c'è niente da fare..
Con tutti i pc che ho visto è sempre stato così, anche se in questo momento ti sembra andare senza problemi prima o poi si pianterà, magari mentre stai facendo una boiata, ma se lo fa mentre stai facendo qualcosa di importante? :cry:
Parere mio, per 100MHz meglio non rischiare..
Io non lo uso per lavoro... nella peggiore della ipotesi, mi resta acceso per nulla tutta la notte trovandolo alla mattina piantato, o al limite mi si resetterebbe quando sto giocando...
In generale l'instabilità (in quasi tutti gli overclock fatti) mi si crea all'inizio dell'estate o quando la ventola del dissi è estremamente otturata, ma ho sempre usato dissi-stock oppure "normali", quindi reputo che i miei overclock erano al limite più per il fatto del raffreddamento che nella cpu.
Se fosse per me, 50-100MHz in meno non direbbero nulla... ma io ho la fissa con le WU di Seti... e lì, anche 10MHz in più si sentono :). E a 3,23GHz è una scheggia... 2h 20min/30min a WU per ora la media, con il Sempron ero a 4h 20 min.
Comunque direi che sono simile a te nell'overclock, a parte la tua FSB. Tu raschi i 3,2GHz, io credo che ho grattato con le unghia 30Mhz in più, ma a leggero rischio di stabilità. Ho visto che a 3,2GHz quasi quasi posso stare a Vcore default.
WhiteHand
11-03-2008, 19:30
che sia + overcloccabile di un 5000+ normale non si può dire con certezza, quello che cambia è la revision (G2 per il 5000+ BE, G1 per il 5000+ normale) del core (che solitamente implica frequenza massime raggiungibili maggiori) e , come ti è stato detto, la possibilità di salire in frequenza col moltiplicatore (nel caso la mobo non digerisca elevati fsb).
Ok, perfetto....grazie ;)
Robertazzo
12-03-2008, 12:06
ciao ragazzi
a quanto si aggira la temperatura di un 5000 black in idle col dissi stock?
sono cpu che scaldano poco o sbaglio?
Bravonera2
12-03-2008, 12:07
col dissi stock la vedo dura in quanto non viene fornito... :D comunque a default è congelato...
Robertazzo
12-03-2008, 12:11
a si dimenticavo eheeh :D
cmq a quanto si aggira circa in media?
jacopo147
12-03-2008, 12:25
a si dimenticavo eheeh :D
cmq a quanto si aggira circa in media?
a me (zalman 7500Cu a 1200rpm, quindi non il massimo come raffreddamento) con molti, bus e vcore def., con una buona aerazione del case, a pieno carico rimane intorno ai 40°.
in OC a 3100 con v-core a 1,45(+0,075) e lo zalman sempre al minimo sta sui 55°-60° se è a carico pieno; poi dipende da cosa si intende per carico pieno, se per esempio lo testo con s&m arriva anche a 65°-68° nonostante lo zalman a 2500rpm; in "idle" sta a 40°-45° :)
paolo.oliva2
12-03-2008, 15:19
a si dimenticavo eheeh :D
cmq a quanto si aggira circa in media?
Io, a 3,23GHz 1,428 Vcore, a pieno carico, 100% su tutti i core con le WU di seti@home, arrivo a 42° core 0, 37° core 1. Il dissipatore è quello in firma... 20€.
In idle dovrei essere sui 10° circa... ma ho C&Q disattivato, quindi il dissipatore lavora sempre al max, come la cpu.
Ho preso quel dissi perché mi piaceva d'estetica, ma visto il costo non dovrebbe essere sicuramente il top. Ma il suo lavoro sembra lo faccia bene. In ogni caso è piuttosto voluminoso... praticamente è alto come l'ali :)
In tutti i casi il merito va al procio, che anche se nel clock non arriva al 6400+, nei consumi e di conseguenza nel riscaldamento eccome se c'è differenza. Probabilmente il mio dissi avrebbe avuto problemi già a frequenze stock con il 6400+.
paolo.oliva2
12-03-2008, 15:28
a me (zalman 7500Cu a 1200rpm, quindi non il massimo come raffreddamento) con molti, bus e vcore def., con una buona aerazione del case, a pieno carico rimane intorno ai 40°.
in OC a 3100 con v-core a 1,45(+0,075) e lo zalman sempre al minimo sta sui 55°-60° se è a carico pieno; poi dipende da cosa si intende per carico pieno, se per esempio lo testo con s&m arriva anche a 65°-68° nonostante lo zalman a 2500rpm; in "idle" sta a 40°-45° :)
Azzo... ti sta alto. Io ho messo da bios a 60° il bip di avviso, tanto per essere sicuro. Ma il Zelman è un buon dissipatore... forse il tuo è modello basso?
Il mio, l'ho pagato 24,90 ed ora è sui 19,90... ho visto dei dissi ad aria da quasi 90€...
Penso che il mio ha 3 pipe, e forse per il TDP del 5000+ riesce a lavorare bene. Ma come tutti i dissi, come aumenta il TDP e varca la soglia del calore minimo che riescono a "togliere", le temperature vanno su a palla.
Suppongo, in teoria, che un 5000+ a default 65W, a 3,2GHz sarà sui 80-90W, quindi anche un Phenom a default dovrebbe reggerlo. Ma in overclock, 120-140W TDP, ci cuocerei le uova, suppongo.
jacopo147
12-03-2008, 16:02
Azzo... ti sta alto. Io ho messo da bios a 60° il bip di avviso, tanto per essere sicuro. Ma il Zelman è un buon dissipatore... forse il tuo è modello basso?
Il mio, l'ho pagato 24,90 ed ora è sui 19,90... ho visto dei dissi ad aria da quasi 90€...
Penso che il mio ha 3 pipe, e forse per il TDP del 5000+ riesce a lavorare bene. Ma come tutti i dissi, come aumenta il TDP e varca la soglia del calore minimo che riescono a "togliere", le temperature vanno su a palla.
Suppongo, in teoria, che un 5000+ a default 65W, a 3,2GHz sarà sui 80-90W, quindi anche un Phenom a default dovrebbe reggerlo. Ma in overclock, 120-140W TDP, ci cuocerei le uova, suppongo.
dipende dal v-core, tu l'hai più basso del mio, il mio a 3100 in media sta a 1454, ma tocca anche i 1,472, a volte anche per mezzo minuto, comunque nell'uso giornaliero non supera mai i 50-55 (a 3080 ovviamente).. per basso che intendi? non ho il 9500 (che sarebbe quello stile tunnel) ma il 7500 che è quello con ventola messa in piatto circondata dalle alette di rame, quindi si rispetto al 9500 è più piatto :D ma non volevo rischiare di avere casini di spazio (già così mi sfiora le ram e faccio fatica ad infilarle), poi non so che temp c'è nella stanza dove hai il pc, ma nella mia ci sono 20°-22°, e il pc è vicino all'ambaradam di: tv, lettori dvd, console, videoregistratori, registratore dvd, decoder, stereo e un altri 2 pc, :sofico: quindi calcola un 25° minimo, in più si il case è molto ben areato (vecchio scassone soracchiato mica per niente) però sta tra 2 mobili che lo chiudono un bel pò :muro:
quando l'ho montato prima di metterlo "via" a default stava intorno ai 28-30 in idle (senza C&Q) e e massimo 38-40 in full :) però mi piacerebbe cambiare la pasta termica, questa l'ho pagata una cifra (a dire il vero l'ha pagata un cliente e quello che è avanzata già che c'ero lo sbattuta su sul mio dissi) però non sembra essere una meraviglia :)
a parte tutto, finchè mi sta entro i 60-65 in full nell'uso normale mi sta bene (quindi non tengo conto delle temp di S&M che sono tremende)... per curiosità, prova a fare il test completo di S&M, selezionando dal wizard come valore per il tempo del test "average", così mi dici :D
tanto per curiosità, l'alarm temp l'ho impostato a 70°, e lo spegnimento automatico a 75°, temp massima dichiarata credo 72, quindi finchè lavora a 70 nessun rischio, e dato che non faccio WU, e il dual core l'ho preso più che per la potenza per il multitasking che è una mia prerogativa raramente ho la cpu in full per più di 5 minuti ;)
paolo.oliva2
12-03-2008, 18:25
dipende dal v-core, tu l'hai più basso del mio, il mio a 3100 in media sta a 1454, ma tocca anche i 1,472, a volte anche per mezzo minuto, comunque nell'uso giornaliero non supera mai i 50-55 (a 3080 ovviamente).. per basso che intendi? non ho il 9500 (che sarebbe quello stile tunnel) ma il 7500 che è quello con ventola messa in piatto circondata dalle alette di rame, quindi si rispetto al 9500 è più piatto :D ma non volevo rischiare di avere casini di spazio (già così mi sfiora le ram e faccio fatica ad infilarle), poi non so che temp c'è nella stanza dove hai il pc, ma nella mia ci sono 20°-22°, e il pc è vicino all'ambaradam di: tv, lettori dvd, console, videoregistratori, registratore dvd, decoder, stereo e un altri 2 pc, :sofico: quindi calcola un 25° minimo, in più si il case è molto ben areato (vecchio scassone soracchiato mica per niente) però sta tra 2 mobili che lo chiudono un bel pò :muro:
quando l'ho montato prima di metterlo "via" a default stava intorno ai 28-30 in idle (senza C&Q) e e massimo 38-40 in full :) però mi piacerebbe cambiare la pasta termica, questa l'ho pagata una cifra (a dire il vero l'ha pagata un cliente e quello che è avanzata già che c'ero lo sbattuta su sul mio dissi) però non sembra essere una meraviglia :)
a parte tutto, finchè mi sta entro i 60-65 in full nell'uso normale mi sta bene (quindi non tengo conto delle temp di S&M che sono tremende)... per curiosità, prova a fare il test completo di S&M, selezionando dal wizard come valore per il tempo del test "average", così mi dici :D
tanto per curiosità, l'alarm temp l'ho impostato a 70°, e lo spegnimento automatico a 75°, temp massima dichiarata credo 72, quindi finchè lavora a 70 nessun rischio, e dato che non faccio WU, e il dual core l'ho preso più che per la potenza per il multitasking che è una mia prerogativa raramente ho la cpu in full per più di 5 minuti ;)
Capito. Case? Cos'è il case? Io ho 2 telai di lamiera.... praticamente lo scheletro del case. Non esistono né il frontale nè gli sportelli laterali :) non esistono neppure i copri-slot non usati...
Anche io sono sui 22-24°, ma praticamente tutto il pc è a vista :), vero, non l'avevo considerato. E' normale che hai temperature più alte. Un case "normale" chiuso mi sa che ormai saranno 5-6 anni che non l'ho... più che altro monto i componenti sullo scheletro del case solo per il fatto di stabilità e prevenzione cortocircuiti... altrimenti lo terrei sul tavolo. Sono abbastanza sul selvaggio, ma con il computer mi piace interagire "fisicamente" più che "manualmente" solo da tastiera.
Infatti in altre discussioni non avevo bene compreso il "problema" di metterci le mani al pc anche giornalmente, tipo modificare l'overclock e altro. Per me è una cosa normalissima... Io ci sono sempre dietro a togliere/mettere HD Sata, a "schiaffare" il dito sul chip-set (tanto per fare un esempio, ho "incastrato" una ventola tra la VGA e dissipatore cpu per raffreddare il chip-set 770. Per l'altro, non c'è verso di farlo con accrocchi... ci sono i cavi sata che danno fastidio. Ho preso un raffreddamento apposta con ventola luminosa. Dimenticavo, nella crudezza ho fatto un po' di modding, un neon verde, ed altre menate.
jacopo147
12-03-2008, 18:51
Capito. Case? Cos'è il case? Io ho 2 telai di lamiera.... praticamente lo scheletro del case. Non esistono né il frontale nè gli sportelli laterali :) non esistono neppure i copri-slot non usati...
Anche io sono sui 22-24°, ma praticamente tutto il pc è a vista :), vero, non l'avevo considerato. E' normale che hai temperature più alte. Un case "normale" chiuso mi sa che ormai saranno 5-6 anni che non l'ho... più che altro monto i componenti sullo scheletro del case solo per il fatto di stabilità e prevenzione cortocircuiti... altrimenti lo terrei sul tavolo. Sono abbastanza sul selvaggio, ma con il computer mi piace interagire "fisicamente" più che "manualmente" solo da tastiera.
Infatti in altre discussioni non avevo bene compreso il "problema" di metterci le mani al pc anche giornalmente, tipo modificare l'overclock e altro. Per me è una cosa normalissima... Io ci sono sempre dietro a togliere/mettere HD Sata, a "schiaffare" il dito sul chip-set (tanto per fare un esempio, ho "incastrato" una ventola tra la VGA e dissipatore cpu per raffreddare il chip-set 770. Per l'altro, non c'è verso di farlo con accrocchi... ci sono i cavi sata che danno fastidio. Ho preso un raffreddamento apposta con ventola luminosa. Dimenticavo, nella crudezza ho fatto un po' di modding, un neon verde, ed altre menate.
gli sportelli laterali li ho appena tolti anche io a causa della nuova posizione del pc e in vista dell'estate (a dire il vero quello di destra non c'è mai stato, e quello di sinistra era un pezzo di isolante per tetto modellato e bucato) :rolleyes:
questo invece è il mio vecchio pc:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080312185536_IM000464.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080312185536_IM000464.JPG)
montato su un pezzo di isolante per tetto (non brucia e non conduce elettricità, unica pecca isola anche il calore). caro vecchio P4, per far partire e rendere stabile la mobo ho dovuto abbassare quasi al minimo tutti i voltaggi (ram e cpu) e le frequenze (da 2.4 a 1,8 la cpu, da 667 a 200 le ram), poi ho comprato un hd da 4,3Gb ( :eek: ) su ebay (pagato 8,50 € ss incluse, -3,50 € di sconto perchè pagato con paypal, ovvero l'ho pagato 5€ :p ) la cosa ironica è che è perfetto, lo smart me lo da come 100% - 100% :D per farlo partire? contatto sui connettori della mobo ;) non mi serve a un ciufolo, però ci ero affezionato, ed è bello sapere che è ancora vivo :sofico:
tanto per sapere, secondo un test prestazionale il mio vecchio pc così ridotto è potente più o meno un ottavo della mia attuale configurazione con il BE :D
jacopo147
12-03-2008, 20:53
un avviso a tutti gli OC che usano RMclock (utilissima utily alquanto rognosa):
se per caso, avete dei problemi di v-core, del tipo "perchè devo dargli 1,45 a 3000 se no non è rock solid?" come succedeva a me, sappiate che aiuta, e molto, alzare un pò i v-core dei molti più bassi, esempio -13x1,375-13,5x1,375-14x1,400-14,5x1,400- se non vi regge il molti 14,5 alzate al massimo, ovvero 1,400, anche il molti 13 e 13,5, provare per crede, con me ha funzionato, forse dipende dal fatto che nel passare al v-core massimo dai molti più bassi che sono già alti di v-core lo stabilizza durante l'ascesa, e quindi favorisce il rock solid (in effetti orthos mi saltava subito appena partito, dopo sta modifica ha retto senza problemi un'oretta, fatto la prova anche con S&M e anche lui ha retto in full load un bel test completo) :)
Entro anch'io a far parte del club...
Ho ovviamente un bel 5000+ BE, in un "mini-pc" che utilizzo per fare musica ad un certo livello (home recording et similia)...ma la tentazione dell'OC per quanto mi riguarda è molto forte...e non mi sono saputo trattenere :D
Ecco il sistema completo...
Case Aplus Blockbuster finestrato-> http://www.pctuner.net/articoli/sistemi_completi/956/Case_Aplus_CSBlockbuster_BA_black__mediacenter_con_stile/1.html
Enermax Noisetaker 485W
ASRock ALiveNF7G-HD720p R5.0-> http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HD720p%20R5.0&s=
AMD Athlon 5000+ Black Edition + Dissy Stock AMD (con pipes, quello dei vecchi Opteron X2 per intenderci)
4*1GB Team Group Elite PC6400
Sapphire X1800XT
Asus WL-138g V2-> http://www.asus.it/products.aspx?l1=12&l2=42&l3=137&l4=0&model=1047&modelmenu=1
M-Audio Audiophile USB-> http://www.maudio.co.uk/products/en_gb/AudiophileUSB-main.html
WD Raptor 36GB S-ATA
Maxtor 200GB P-ATA
Ecco tutto...nei prossimi giorni vorrei postare qualche link e qualche foto...
Cmq posso dirvi che dopo i vari test effettuati (24h di doppio Prime95 blend test con 1.5GB di ram/core e 24h di Gold Memory thorough test), il sistema è rock solid a 3100Mhz (200*15.5)@1.350V (quindi soltanto +0,025 rispetto al VID) con ram a 775Mhz 4-4-4-11.
Niente male per un computer music!
Le temperature sono abbastanza buone in OC: 35-36° con la CPU a default (anche se ho intenzione di mettere RMClock, ed anche per questo tengo l'HT a 800Mhz visto che cmq non ci sarebbe un incremento prestazionale...), 56-57° sotto sforzo con doppio Prime95...!
A presto per foto e shot! ;)
jacopo147
13-03-2008, 00:34
Entro anch'io a far parte del club...
benvenuto :)
un avviso a tutti gli OC che usano RMclock (utilissima utily alquanto rognosa):
se per caso, avete dei problemi di v-core, del tipo "perchè devo dargli 1,45 a 3000 se no non è rock solid?" come succedeva a me, sappiate che aiuta, e molto, alzare un pò i v-core dei molti più bassi, esempio -13x1,375-13,5x1,375-14x1,400-14,5x1,400- se non vi regge il molti 14,5 alzate al massimo, ovvero 1,400, anche il molti 13 e 13,5, provare per crede, con me ha funzionato, forse dipende dal fatto che nel passare al v-core massimo dai molti più bassi che sono già alti di v-core lo stabilizza durante l'ascesa, e quindi favorisce il rock solid (in effetti orthos mi saltava subito appena partito, dopo sta modifica ha retto senza problemi un'oretta, fatto la prova anche con S&M e anche lui ha retto in full load un bel test completo) :)
Io non ho questo problema della stabilizzazione tra un valore e l'altro, ho impostato un valore di moltiplicatore minimo 5x e vcore 1,30v (reggerebbe anche a 1,0v ma non voglio farlo sbalzare troppo) e un molti massimo di 15.5x per il daily e vcore 1,35v pari a 3100Mhz. Il sistema è stabilissimo anche con ore di orthos. L'unico problema è che se alzo a 3200mhz per essere rock solito dovrei dargli 1,42v solo che RMclock arriva massimo a 1,40. C'è modo di aumentare questo valore massimo?
jacopo147
13-03-2008, 10:24
Io non ho questo problema della stabilizzazione tra un valore e l'altro, ho impostato un valore di moltiplicatore minimo 5x e vcore 1,30v (reggerebbe anche a 1,0v ma non voglio farlo sbalzare troppo) e un molti massimo di 15.5x per il daily e vcore 1,35v pari a 3100Mhz. Il sistema è stabilissimo anche con ore di orthos. L'unico problema è che se alzo a 3200mhz per essere rock solito dovrei dargli 1,42v solo che RMclock arriva massimo a 1,40. C'è modo di aumentare questo valore massimo?
che io sappia no, ho cercato anche nel thread di rmclock ma nessuno sa dirmiu niente :rolleyes: comunque anche io ho un v-core minimo a molti 5 che è di 1,325 :)
il fatto però è un altro, da quel che ho capito, se ti è rocksolid a molti 13 con vcore 1,300, e a molti 13,5 ti è RS a 1,325 mentre a molti 14 ti serve 1,350 può capitare che nel passare durante l'ascesa dal molti 13 al 13,5 al 14 non riesca ad alzare e stabilizzare il v-core abbastanza rapidamente da impedire che othos o s&m diano errori, quindi è utile alzare a 1,350 anche i molti 13 e 13,5 nonostante reggerebbero con meno voltaggio :)
benvenuto :)
Grazie! :mano:
Io non ho questo problema della stabilizzazione tra un valore e l'altro, ho impostato un valore di moltiplicatore minimo 5x e vcore 1,30v (reggerebbe anche a 1,0v ma non voglio farlo sbalzare troppo) e un molti massimo di 15.5x per il daily e vcore 1,35v pari a 3100Mhz. Il sistema è stabilissimo anche con ore di orthos. L'unico problema è che se alzo a 3200mhz per essere rock solito dovrei dargli 1,42v solo che RMclock arriva massimo a 1,40. C'è modo di aumentare questo valore massimo?
Che io ricordi però (almeno nel mio caso), RMClock faceva impostare il VCore massimo impostabile da bios...
Grazie! :mano:
Che io ricordi però (almeno nel mio caso), RMClock faceva impostare il VCore massimo impostabile da bios...
Purtroppo ha un massimo di 1,40v, mentre da bios potrei mettere fino a 1,70v :muro:
Purtroppo ha un massimo di 1,40v, mentre da bios potrei mettere fino a 1,70v :muro:
Capito...bel casino...anche se non è consigliabile sparare 1,70V su quel povero processore :sofico:
jacopo147
13-03-2008, 12:18
Purtroppo ha un massimo di 1,40v, mentre da bios potrei mettere fino a 1,70v :muro:
io potrei arrivare fino a 2,10 credo :D ma RMclock imposta il limite massimo consigliato per il procio (infatti 1,40 è il massimo che la casa madre "consiglia", è un valore che legge direttamente dalla cpu se ho ben capito, perchè è un valore che mi riportano anche altri programmi di analisi nei parametri del procio)
ci vorrebbe una patch...
io potrei arrivare fino a 2,10 credo :D ma RMclock imposta il limite massimo consigliato per il procio (infatti 1,40 è il massimo che la casa madre "consiglia", è un valore che legge direttamente dalla cpu se ho ben capito, perchè è un valore che mi riportano anche altri programmi di analisi nei parametri del procio)
ci vorrebbe una patch...
Forse modificando qualche chiave di registro, esiste una mod all'inverso per far scendere il voltaggio sotto gli 1,1V...
jacopo147
13-03-2008, 12:32
Forse modificando qualche chiave di registro, esiste una mod all'inverso per far scendere il voltaggio sotto gli 1,1V...
sarebbe bello, magari una patch che oltre a togliere il limite "di fabbrica" migliori la precisione, il mio v-drop dato dalla scheda madre è nell'ordine di 0,020 con rmclock arriva fino a 0,075 con picchi di 0,098... in pratica mettendo 1,400 su rmclock arriva a 3100 con 1,472 (per mia fortuna perchè se no i 3100 non li reggerebbe)
sarebbe bello, magari una patch che oltre a togliere il limite "di fabbrica" migliori la precisione, il mio v-drop dato dalla scheda madre è nell'ordine di 0,020 con rmclock arriva fino a 0,075 con picchi di 0,098... in pratica mettendo 1,400 su rmclock arriva a 3100 con 1,472 (per mia fortuna perchè se no i 3100 non li reggerebbe)
Anch'io ho parecchio VDroop (senza RMClock, ancora lo devo testare), te ne accorgerai dagli shots che metterò...
Appena ho tempo cmq cerco il link per la modifica inversa di cui parlavo prima ;)
Scusate
A proposito di Vcore e RMClock...ho letto su questo forum (ma non ricordo quale thread) dire da qualcuno che RMClock non è capace di modificare il Vcore a meno che dal BIOS l'opzione del Vcore sia settata su AUTO.
Leggevo che solo un programma può modificare realmente le tensioni della CPU al di la dell'impostazione della stessa nel BIOS...
Ovviamente a me non risulta ma...
Mica era qui che si discuteva di questa cosa?
jacopo147
13-03-2008, 16:33
Scusate
A proposito di Vcore e RMClock...ho letto su questo forum (ma non ricordo quale thread) dire da qualcuno che RMClock non è capace di modificare il Vcore a meno che dal BIOS l'opzione del Vcore sia settata su AUTO.
Leggevo che solo un programma può modificare realmente le tensioni della CPU al di la dell'impostazione della stessa nel BIOS...
Ovviamente a me non risulta ma...
Mica era qui che si discuteva di questa cosa?
non mi ricordo discussioni simili qui, possibile che l'abbia persa. però è più probabile sul thread di Rmclock (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21544896#post21544896)
comunque, la cosa dell'auto, credo dipenda dalle mobo, la mia proprio non ha il valore auto, è in auto se non modifico il v-core tramite il comando "aggiusta v-core", io quel comando l'ho toccato (+0,030 se non erro) e rmclokc funziona normalmente :)
Scusate
A proposito di Vcore e RMClock...ho letto su questo forum (ma non ricordo quale thread) dire da qualcuno che RMClock non è capace di modificare il Vcore a meno che dal BIOS l'opzione del Vcore sia settata su AUTO.
Leggevo che solo un programma può modificare realmente le tensioni della CPU al di la dell'impostazione della stessa nel BIOS...
Ovviamente a me non risulta ma...
Mica era qui che si discuteva di questa cosa?
Scrissi io una cosa del genere tempo fa, ma bisogna edere se questo è valido su tutte le mobo. Sulla mia in firma è così, se imposto da BIOS un valore diverso da "AUTO" RMclock non è in grado di variare il vcore. Lasciando invece su "AUTO" si riesce a variare a piacimento.
Capisco:rolleyes: probabilmente allora era qualcuno che aveva una MoBo che non consentiva tali modifiche.
Comunque mi confermi che i voltaggi rilevati da CPU-Z sono sacrosanti?
EDIT:
Scrissi io una cosa del genere tempo fa, ma bisogna edere se questo è valido su tutte le mobo. Sulla mia in firma è così, se imposto da BIOS un valore diverso da "AUTO" RMclock non è in grado di variare il vcore. Lasciando invece su "AUTO" si riesce a variare a piacimento.
ecco il colpevole!!! si eri tu, ricordo l'avatar...:D:D:D:D:D:D:D:D
Ero interessato perchè per es. da me RMClock funziona anche senza impostazione AUTO, allora volevo ritrovare la discussione per leggere meglio quanto scritto...
Capisco:rolleyes: probabilmente allora era qualcuno che aveva una MoBo che non consentiva tali modifiche.
Comunque mi confermi che i voltaggi rilevati da CPU-Z sono sacrosanti?
EDIT:
ecco il colpevole!!! si eri tu, ricordo l'avatar...:D:D:D:D:D:D:D:D
Ero interessato perchè per es. da me RMClock funziona anche senza impostazione AUTO, allora volevo ritrovare la discussione per leggere meglio quanto scritto...
:Prrr:
eh indubbbiamente allora dipende dalla mobo, ma per fortuna non è una cosa assai dolorosa visto che rileva automaticamente il voltaggio default e ho messo in avvio un tranquillissimo 3000mhz :D
jacopo147
13-03-2008, 17:03
[QUOTE=Nihira;21545938]Capisco:rolleyes: probabilmente allora era qualcuno che aveva una MoBo che non consentiva tali modifiche.
Comunque mi confermi che i voltaggi rilevati da CPU-Z sono sacrosanti?
fin'ora si sono rilevati, a detta di più o meno tutti, i più affidabili :) poi facendo un paio di conti a naso, guardando le temp in OC con il v-core variato, sembra che cpu-z ci azzecchi bene riguardo al valore ;) vai tranquillo quindi
The Solutor
13-03-2008, 17:07
Capito. Case? Cos'è il case? Io ho 2 telai di lamiera.... praticamente lo scheletro del case. Non esistono né il frontale nè gli sportelli laterali :) non esistono neppure i copri-slot non usati...
Allora, sono certo che potresti diventare amico del buon ippo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20853470&postcount=2399
jacopo147
13-03-2008, 17:11
Allora, sono certo che potresti diventare amico del buon ippo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20853470&postcount=2399
mi ricordo, è il thread in cui hanno assemblato un pc di fascia media completamente fanless, che bel sogno :) in inverno te lo metti sotto il letto, non senti niente e ti scaldi pure ::p
The Solutor
13-03-2008, 17:16
XP 64 ce l'ho installato dall'anno scorso. Oltre ad essere più veloce, reattivo e stabile della controparte a 32 bit, permette di benchare con software appositamente compilati (come Cinebench, +11%) e di "vedere" 4 e più GB di RAM, che comunque vengono gestiti meglio di qualsiasi SO a 32 bit.
In particolare, mentre XP 32 nel tempo tende a rallentare e incasinarsi, XP 64 rimane sostanzialmente veloce come dopo il setup.
Esatto.
Non parliamo poi del fatto che i viurus piu subdoli che operano a basso livello, in genere, non funzionano.
C'è da dire che il kernel è di un altro stampo rispetto a XP 32... è più recente e molto vicino alla versione server.
Non ho mai verificato, ma il fatto che i Service Pack di XP64 e di Windows server a 64 bit siano i medesimi lascia pochi dubbi in proposito.
I problemi sono "stupidi": non tutti i SW ci girano e manca il supporto driver per le periferiche vecchie (per esempio io non posso usarci la stampante...).
A livello di sw le cose che non vunzionano sono davvero poche, ed in genere si tratta di cose a basso livello, tipo il DVD virtuale di nero (in questo caso facilmente rimpiazzabile dai vari daemon tools et similia)
In piccolo, quello che accade con linux.
Beh, onestamente, direi in grande, nel senso che io una cosa che non funziona con linux la devo ancora vedere, invece quelle che non funzionano con xp64 ci sono, non sono tantissime ma ci sono.
Peraltro, paradossalmente, l'hw supportato meglio in linux è quello supportato peggio in XP 64 e viceversa.
Esempio lampante le wlan col chipset prism: in linux ci sono 3 driver diversi, di cui uno col supporto access point, in xp64 non c'è un driver e non c'è nessuna speranza che ci sia in futuro, visto che il produttore ha venduto la sua divisione ad un altro e quest'ultimo si guarda bene dal fare drivers per un prodotto non suo.
Ecco qualche shot, come promesso
http://xs225.xs.to/xs225/08114/cpu-3100467.png http://xs225.xs.to/xs225/08114/mainboard499.png http://xs225.xs.to/xs225/08114/memory-3099771.png
paolo.oliva2
13-03-2008, 17:45
Allora, sono certo che potresti diventare amico del buon ippo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20853470&postcount=2399
Io sono differente, molto differente.... Quello di Ippo è un'opera d'arte a confronto... sinceramente molto bella. Io l'ho tutto buttato lì... con pure un corvo VERO e VIVO sopra... :) Fra poco vi posto le immagini
jacopo147
13-03-2008, 17:58
Ecco qualche shot, come promesso
come mai l'HT a 800mhz? :)
come mai l'HT a 800mhz? :)
Era perchè volevo usare la 4X con RMClock, di solito sulle ASRock per farlo bisogna tenere l'HT a 4X, quindi 800Mhz in questo caso.
Alla fine penso che utilizzerò 5X come molti minimo, e quindi lo piazzo a 1000Mhz belli tondi ;)
jacopo147
13-03-2008, 18:03
Era perchè volevo usare la 4X con RMClock, di solito sulle ASRock per farlo bisogna tenere l'HT a 4X, quindi 800Mhz in questo caso.
Alla fine penso che utilizzerò 5X come molti minimo, e quindi lo piazzo a 1000Mhz belli tondi ;)
in futuro ritoccatina al bus per le ram? :)
jacopo147
13-03-2008, 18:16
secondo voi riesco a mettere le ram 4.4.4.15.23 nonostante siano già OC di quasi 90mhz? in teoria da un paio di test trovati in rete arrivano al massimo a 980mhz... le ram son quelle in firma :)
dimenticavo, il voltaggio è a 2,15 (il max garantito è 2.20)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080313181733_scree.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080313181733_scree.JPG)
paolo.oliva2
13-03-2008, 18:29
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182024_0010.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182148_0011.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182228_0012.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182303_0013.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182330_0019.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182400_0020.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182432_0021.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182504_0024.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182533_0025.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182603_0026.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182645_0027.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182720_0028.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182748_0029.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182815_0030.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080313182842_0031.jpg
Rendo? Però il corvo è vero :)
Cioe...:eek:
Cacchio!!!
Paolo non so se sei più bravo ad assemblare o a fare foto :D:D:D:D:D (scherzo ovviamente)
Però tutto quel caos ha un suo fascino...:O
PS: il corvo è semplicemente stupendo! Come hai fatto ad addomesticarlo?
@ Jacopo: grazie per le info sui V con Cpu-Z
paolo.oliva2
13-03-2008, 20:33
Cioe...:eek:
Cacchio!!!
Paolo non so se sei più bravo ad assemblare o a fare foto :D:D:D:D:D (scherzo ovviamente)
Però tutto quel caos ha un suo fascino...:O
PS: il corvo è semplicemente stupendo! Come hai fatto ad addomesticarlo?
@ Jacopo: grazie per le info sui V con Cpu-Z
Facilissimo. Era caduto dal nido e l'ho da quasi 1 anno. Non si separa mai... se va via e vola, comincia a chiamarmi e ritorna sempre. E' un maschio... però la sicurezza che non voli via l'avrò ad aprile... quando c'è il periodo di accoppiamento. Se resterà, non andrà via più.
P.S. E' intelligentissimo, ed affettuosissimo. Di carattere è un misto tra cane e gatto
Corvo bellissimo.
Ti vorrei fare una domanda.
Ma è stato il corvo ad effettuare l'assemblaggio in foto??? :eek: :eek: :eek:
Scherzo:D :D :D
jacopo147
13-03-2008, 21:13
Corvo bellissimo.
concordo :) se l'hai trovato appena nato e ti è sopravvissuto, in più vola, ti faccio i miei complimenti, faccio parte di una associazione animalista che tra le altre cose si occupa del pronto soccorso animali, e ogni primavera abbiamo una carrettata di piccoli caduti, non è mica semplice riuscire a tirarli su e far si che una volta liberati se la cavino ;)
Ti vorrei fare una domanda.
Ma è stato il corvo ad effettuare l'assemblaggio in foto??? :eek: :eek: :eek:
ri-concordo :D
Facilissimo. Era caduto dal nido e l'ho da quasi 1 anno. Non si separa mai... se va via e vola, comincia a chiamarmi e ritorna sempre. E' un maschio... però la sicurezza che non voli via l'avrò ad aprile... quando c'è il periodo di accoppiamento. Se resterà, non andrà via più.
P.S. E' intelligentissimo, ed affettuosissimo. Di carattere è un misto tra cane e gatto
Davvero? ma che cosa bella che dev'essere! quindi è libero, cioè esce si fa i suoi voletti e ritorna da te? fantastica sta cosa!
Che bellezza quando gli animali, specie quelli foresti come i corvi, si affezionano ad un uomo!
Scusa ma dove dorme? che gli dai da mangiare (è onnivoro se non erro)?
Scusate se ho continuato in OT, ma credo che ne valesse la pena!
5000+ Corv Edition :D
paolo.oliva2
13-03-2008, 23:36
Davvero? ma che cosa bella che dev'essere! quindi è libero, cioè esce si fa i suoi voletti e ritorna da te? fantastica sta cosa!
Che bellezza quando gli animali, specie quelli foresti come i corvi, si affezionano ad un uomo!
Scusa ma dove dorme? che gli dai da mangiare (è onnivoro se non erro)?
Scusate se ho continuato in OT, ma credo che ne valesse la pena!
5000+ Corv Edition :D
ok, proseguo l'ot, velocemente.
In realtà è una taccola (ma rimane sempre della razza dei corvi). Che gli do' da mangiare? lol, è più facile dire cosa non mangia. Va matto per la nutella, beve la coca-cola, gli piacciono gli spaghetti, mangia la carne, va pazzo per la simmenthal, il pesce, le crocchette dei gatti, in più prende le mosche al volo, cavallette, il formaggio gli piace, e poi, se io mangio qualche cosa, mi salta subito sulla spalla e mi.... apre la bocca prendendo quello che mangio.
Una volta ha pure bevuto la birra!!! Però ho paura se beve alcolici... perché noi al limite cadiamo a terra.... lui si schianterebbe in volo!
Ho solo un problema... in gabbia mi scoccia lasciarlo, ho il cortile, ma lui mi torna sempre dentro perché sente i rumori ed ha paura... morale... caga ogni 120 secondi... e questo si che è un problema... perché le fa tipo un piccione.
E' molto furbo e molto intelligente. Ed è pure permaloso e geloso.
Alla mattina io vado a fare colazione al bar... lui da fuori guarda.... una volta è entrato e si è messo sul banco aspettando... il cappuccino :). Un'altra volta mi chiamava ed io non mi facevo vedere, è entrato nel pub dove vado, tranquillamente, ha girato per vedere se c'ero e poi è uscito, con tutta tranquillità. Questo perché lui guarda quello che faccio e lo imita, perché lui pensa che io sia il padre e gli insegno. Il gioco dello specchio, l'ha capito in 5 minuti.
Una volta lo filmo e vi faccio vedere il suo "gioco" preferito: ha imparato a beccare il pulsante dove si apre e esce il piatto dei dvd (masterizzatore del pc), e lui si mette lì per 20-30 minuti, apre e.... chiude, riapre e richiude. Questo perché ha visto me come facevo. :).
Quando era più piccolo mi stava vicino e non aveva paura... lo portavo a spasso ed era un ottimo richiamo per le ragazze. Ora ha paura ed è schivo.... scappa via, peccato.
in futuro ritoccatina al bus per le ram? :)
Potrei anche farlo, ma in fin dei conti chi me lo fà fare?
La cpu penso abbia raggiunto il suo limite, potrei guadagnare qualche Mhz sulle memorie...ma tutto sommato và bene così, visto anche che il sistema è stabilissimo nel daily use ed ha superato tutti i test di stabilità ;)
5000+ Corv Edition :D
:rotfl:
The Solutor
14-03-2008, 02:15
Di carattere è un misto tra cane e gatto
Un assemblato anche lui...:D
Un assemblato anche lui...:D
Solutor, tu come lo tieni il tuo BE? 200*15? VCore? Oltre non sali? Entrambi abbiamo mamme ASRock, io sulla daughterboard purtroppo non l'ho provato il mostriciattolo.
The Solutor
14-03-2008, 16:36
Solutor, tu come lo tieni il tuo BE? 200*15? VCore? Oltre non sali? Entrambi abbiamo mamme ASRock, io sulla daughterboard purtroppo non l'ho provato il mostriciattolo.
Non ho momentanamente mamma asrock con me, è provvisoriamente impegnata a far girare un server linux di un mio amico che causa scarica elettromagnetica si è spento per la seconda volta (in otto anni :D ).
Comunque non agisco di moltiplicatore per non perdere il C&Q, sulla asrock lo tenevo nei dintorni dei 235x13, sulla "zia board" (la ottima ecs 770) sono un po' piu su, fondamentalmente perche il dissipatore non è montato alla “Mac Gyver” (il dissi in firma coi supporti AMD finisce sulla am2 ruotato di 90 gradi rispetto a come dovrebbe stare, così l'ho montato coi supporti per i processori di quell'altro produttore di cui non ricordo il nome :D ).
Sulla 770 sono stabile per S&M fino a 3120 (240x13).
Coi test baubau-miciomicio posso permettermi 80/100MHz in più in entrambe le situazioni.
Comunque non agisco di moltiplicatore per non perdere il C&Q, sulla asrock lo tenevo nei dintorni dei 235x13, sulla "zia board" (la ottima ecs 770) sono un po' piu su
Potresti pensare ad utilizzare RMClock, visto che cmq il bello della Black Edition è proprio il fatto di avere il moltiplicatore sbloccato verso l'alto ;)
The Solutor
14-03-2008, 19:02
Potresti pensare ad utilizzare RMClock, visto che cmq il bello della Black Edition è proprio il fatto di avere il moltiplicatore sbloccato verso l'alto ;)
Provato rmclock e non mi soddisfa.
Ottimo in teoria, ma alla fine usandolo ho dei blocchi random che col C&Q non ho mai avuto (sia sulla mamma che sulla zia).
Peraltro abbiamo gia dibattutto l'argomento in questo tread e la mia opinione (riassumendo) è che, visto il moltiplicatore alto basta un aumento modesto del bus per arrivare ai limiti del processore, di conseguenza la cosa è gestibile senza avere MB dal costo milionario e senza nessun effetto collaterale.
Effetto collaterale che invece salta fuori usando il moltiplicatore.
Concludo dicendo che, se lo avessi trovato facilmente non avrei preso il BE, ma il 5200 EE a 90 micron. Purtroppo al momento del mio acquisto sarebbe stato troppo facile ricevere uno degli atri 3 o 4 5200 ed ho di conseguenza desistito.
Appena ho tempo proverò cmq con RMClock e ti farò sapere...
Cmq sì, hai ragione...una mobo non da OC come la ASRock che fà volare a 3100Mhz una cpu...è abbastanza raro!
jacopo147
14-03-2008, 20:33
che ve ne pare come rock solid per uso quotidiano? RMclock attivo e mobo da 55 euro :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080314203103_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080314203103_1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080314203206_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080314203206_2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080314203236_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080314203236_3.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080314203329_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080314203329_4.jpg)
:p
L'HTL è un pò altino e fuori specifica...fossi in te lo abbasserei a 4X, tanto come prestazioni non perdi nulla ma semmai guadagni in stabilità ;)
jacopo147
14-03-2008, 21:07
L'HTL è un pò altino e fuori specifica...fossi in te lo abbasserei a 4X, tanto come prestazioni non perdi nulla ma semmai guadagni in stabilità ;)
però non arriverei nemmeno a 900mhz(222x4=888), e se è vero che influisce meno di altre cose sulle prestazioni è anche vero che 200mhz si sentono :stordita:
dici che ne vale la pena? magari potrebbe scaldarmi troppo il northbridge così com'è?
comunque stabilità ne ho parecchia :)
purtroppo anche abbassando le ram di nuovo a 5.5.5. e dargli ancora 0,030V per farle arrivare a 2,180 i 1000mhz non li beccano, quindi il sogno dell'ht a molti 4 con fsb a 250 e ram a 1000 me lo posso scordare :(
paolo.oliva2
14-03-2008, 21:18
però non arriverei nemmeno a 900mhz(222x4=888), e se è vero che influisce meno di altre cose sulle prestazioni è anche vero che 200mhz si sentono :stordita:
dici che ne vale la pena? magari potrebbe scaldarmi troppo il northbridge così com'è?
comunque stabilità ne ho parecchia :)
purtroppo anche abbassando le ram di nuovo a 5.5.5. e dargli ancora 0,030V per farle arrivare a 2,180 i 1000mhz non li beccano, quindi il sogno dell'ht a molti 4 con fsb a 250 e ram a 1000 me lo posso scordare :(
Io l'FSB l'ho a 223... ma ci ho messo una ventola sul 770. Ora è.... fredda. Anche io sono al tuo stesso HT, leggermente più alto (223 di FSB) e non ho problemi... a parte il discorso di Orthos che non ne vuole sapere... ma anche AOC mi dice tutto ok...
jacopo147
14-03-2008, 21:22
Io l'FSB l'ho a 223... ma ci ho messo una ventola sul 770. Ora è.... fredda. Anche io sono al tuo stesso HT, leggermente più alto (223 di FSB) e non ho problemi... a parte il discorso di Orthos che non ne vuole sapere... ma anche AOC mi dice tutto ok...
il mio north è a posto, tiepidino, calduccio al massimo regime :) la ventola l'ho sul south, visto che l'ultimo l'ho bruciato a causa dell'uso stavolta vorrei evitare :muro: io non ho problemi ne con orthos ne con s&m ne con AmdOD, in teoria l'Ht dovrebbe influenzare poco, rispetto ad altro, e visto che non cerco i 10 secondi in meno in una codifica come un matto :D potrei anche abbassarlo, se però non crea problemi ne di calore ne di altro lo lascio così :)
quindi avanti con i pareri gente!!!!!!!
p.s.
se hai il bus a 223 allora devi correggere la firma ;)
p.p.s.
datemi un tri-core!!!!!!!
erfinestra
14-03-2008, 23:30
Grosso problema di temperatura: ho preso da qualche giorno il B.E. e l'Asus M3A. Ma ho temperature assurde(a default), lette sia da bios(all'avvio) che da Probe: 35°\40° in idle e col c&c, appena acceso. Su internet con firefox raggiungo i 50° e con orthos schizza subito ai 60° e oltre, con aumenti e diminuzioni repentini e ventola dello Zalman 8700 sempre al massimo. Prima avevo un 3800+ x2 @2600 939 che con lo stesso dissi e ventola al minimo mi stava almeno 10°\15° meno. Al tatto lo Zalman è appena tiepido, nel dubbio che non toccasse bene la cpu l'ho rimontato due volte ma senza risultati. Eppure è dichiarato compatibile con gli attacchi AM2... Il case è ben aerato: ventola ant. e post. da 12 + ventolone del Chakra. Magari è il sensore della m\b che sballa, qualcuno ha la mia stessa m\b? Il vostro dissi al tatto è caldo? Scusate ma sono abbastanza incazzato, capite che l'overclock in queste condizioni me lo scordo...
Lupin XXVII
15-03-2008, 00:08
Grosso problema di temperatura: ho preso da qualche giorno il B.E. e l'Asus M3A. Ma ho temperature assurde(a default), lette sia da bios(all'avvio) che da Probe: 35°\40° in idle e col c&c, appena acceso. Su internet con firefox raggiungo i 50° e con orthos schizza subito ai 60° e oltre, con aumenti e diminuzioni repentini e ventola dello Zalman 8700 sempre al massimo. Prima avevo un 3800+ x2 @2600 939 che con lo stesso dissi e ventola al minimo mi stava almeno 10°\15° meno. Al tatto lo Zalman è appena tiepido, nel dubbio che non toccasse bene la cpu l'ho rimontato due volte ma senza risultati. Eppure è dichiarato compatibile con gli attacchi AM2... Il case è ben aerato: ventola ant. e post. da 12 + ventolone del Chakra. Magari è il sensore della m\b che sballa, qualcuno ha la mia stessa m\b? Il vostro dissi al tatto è caldo? Scusate ma sono abbastanza incazzato, capite che l'overclock in queste condizioni me lo scordo...
Hai provato ad aggiornare il bios???Anke la mia mobo appena presa mi dava temperature assurde...poi aggiornando il bios tutto è ritornato alla normalità.ciao
erfinestra
15-03-2008, 00:20
Hai provato ad aggiornare il bios???Anke la mia mobo appena presa mi dava temperature assurde...poi aggiornando il bios tutto è ritornato alla normalità.ciao
Aggiornato all'ultimo disponibile appena installata :( Grazie
jacopo147
15-03-2008, 00:50
Aggiornato all'ultimo disponibile appena installata :( Grazie
io ho lo zalman 7500, inferiore per quanto riguarda la potenza di raffreddamento al tuo, è le temp massime sono inferiori di molto alle tue (tranne con S&M, anche con lo zalman al massimo sfioro i 70°). il dissi è sicuramente campatibile con il socket am2, dovresti cercare di toccare direttamente il procio durante il funzionamento mentre va orthos, se la temp è quella dichiarata ti scotti il dito direttamente. comunque finchè sta a 75 se non è per più di qualche minuto non corri assolutamente nessun rischio. (il burn-in sono 48 ore a 70°-75°, quindi...).
è molto probabile che sia un errore del sensore comunque. un caso in cui il dissi non tocchi perfettamente la cpu mi è capitato, su molte mobo 478 alcuni dissi toccano le teste delle viti di ancoraggio del cestello, e di conseguenza non toccano correttamente la cpu, ma con gli zalman la cosa non dovrebbe accadere dato che sono ad alta compatibilità, sei sicuro che non "appoggi" altrove, magari un heatpipes che tocca da qualche parte? :)
Grosso problema di temperatura: ho preso da qualche giorno il B.E. e l'Asus M3A. Ma ho temperature assurde(a default), lette sia da bios(all'avvio) che da Probe: 35°\40° in idle e col c&c, appena acceso. Su internet con firefox raggiungo i 50° e con orthos schizza subito ai 60° e oltre, con aumenti e diminuzioni repentini e ventola dello Zalman 8700 sempre al massimo. Prima avevo un 3800+ x2 @2600 939 che con lo stesso dissi e ventola al minimo mi stava almeno 10°\15° meno. Al tatto lo Zalman è appena tiepido, nel dubbio che non toccasse bene la cpu l'ho rimontato due volte ma senza risultati. Eppure è dichiarato compatibile con gli attacchi AM2... Il case è ben aerato: ventola ant. e post. da 12 + ventolone del Chakra. Magari è il sensore della m\b che sballa, qualcuno ha la mia stessa m\b? Il vostro dissi al tatto è caldo? Scusate ma sono abbastanza incazzato, capite che l'overclock in queste condizioni me lo scordo...
come puoi vedere in firma ho la tua stessa mobo,ti posso dire che a me in idle mi sta sui 30/32 e con S&M in full mi arriva sui 60/62 e il dissi al tatto è appena tiepido.
Comunque anch'io ho notato che il variare della temperatura è molto repentino e non ho ancora capito se le temperature sono reali o no,aspetto con ansia un aggiornamento del bios(adesso ho il 601 beta) per vedere se le cose si aggiustano
The Solutor
15-03-2008, 01:26
Grosso problema di temperatura: ho preso da qualche giorno il B.E. e l'Asus M3A. Ma ho temperature assurde(a default), lette sia da bios(all'avvio) che da Probe: 35°\40° in idle e col c&c, appena acceso. Su internet con firefox raggiungo i 50° e con orthos schizza subito ai 60° e oltre, con aumenti e diminuzioni repentini e ventola dello Zalman 8700 sempre al massimo. Prima avevo un 3800+ x2 @2600 939 che con lo stesso dissi e ventola al minimo mi stava almeno 10°\15° meno. Al tatto lo Zalman è appena tiepido, nel dubbio che non toccasse bene la cpu l'ho rimontato due volte ma senza risultati. Eppure è dichiarato compatibile con gli attacchi AM2... Il case è ben aerato: ventola ant. e post. da 12 + ventolone del Chakra. Magari è il sensore della m\b che sballa, qualcuno ha la mia stessa m\b? Il vostro dissi al tatto è caldo? Scusate ma sono abbastanza incazzato, capite che l'overclock in queste condizioni me lo scordo...
Se le variazioni sono repentinee, vuol dire che non stai vedendo un sensore della MB ma quello del core e siccome...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656943
non è detto che tu abbia un problema di temperatura...
paolo.oliva2
15-03-2008, 01:42
p.s.
se hai il bus a 223 allora devi correggere la firma ;)
Veramente non vorrei cambiare la firma perché... mi scoccia mettere un clock che magari risulta non solid al 100%... mi sembra di voler fare lo sbruffone.
3,2335 o 3,2 alla fine non cambia nulla e mi sento in pace con me stesso.
A me non sta dando problemi, la macchina è sempre accesa... però magari c'è caso che quando arriverà l'estate la dovrò abbassare forse...
paolo.oliva2
15-03-2008, 01:59
come puoi vedere in firma ho la tua stessa mobo,ti posso dire che a me in idle mi sta sui 30/32 e con S&M in full mi arriva sui 60/62 e il dissi al tatto è appena tiepido.
Comunque anch'io ho notato che il variare della temperatura è molto repentino e non ho ancora capito se le temperature sono reali o no,aspetto con ansia un aggiornamento del bios(adesso ho il 601 beta) per vedere se le cose si aggiustano
Voi mi state facendo venire 1000 dubbi sulle mie temp.
Comunque io ci ho messo il dito (veramente) sulla base di rame sopra il procio.
Tiepido.
però non arriverei nemmeno a 900mhz(222x4=888), e se è vero che influisce meno di altre cose sulle prestazioni è anche vero che 200mhz si sentono :stordita:
dici che ne vale la pena? magari potrebbe scaldarmi troppo il northbridge così com'è?
comunque stabilità ne ho parecchia :)
Guarda, puoi provare tu stesso con qualche prg di bench e renderti conto che un valore di HT fuori specifica non porta ad alcun miglioramento prestazionale perchè è effettivamente difficile andare a saturarne completamente la banda.
L'importante è che cmq tu sia stabile ;)
Io come temperature stò messo abbastanza bene, se considerate che sono con un mini-case (l'Aplus Blockbuster) e con il dissipatore stock con pipes dei vecchi Opteron X2 su socket 939.
Stò (a 3.1Ghz) a 35-36° in idle (senza RMClock, ancora devo montarlo), e 57-58° in full load con doppio Prime95 blend test.
che ve ne pare come rock solid per uso quotidiano? RMclock attivo e mobo da 55 euro :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080314203329_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080314203329_4.jpg)
:p
Posso darti un parere solo sul superPI che confrontato al mio è molto più lento. Con la stessa frequenza ma con FSB e molti diversi, 200x15.5 e quindi teoricamente più lento, faccio 25:50. La differenza non è poca. Inoltre il procio risulta stabilissimo con voltaggio di 1.325v.
C'è qualcosa che ti frena da qualche parte ;)
erfinestra
15-03-2008, 10:08
Grosso problema di temperatura: ho preso da qualche giorno il B.E. e l'Asus M3A. Ma ho temperature assurde(a default), lette sia da bios(all'avvio) che da Probe: 35°\40° in idle e col c&c, appena acceso. Su internet con firefox raggiungo i 50° e con orthos schizza subito ai 60° e oltre, con aumenti e diminuzioni repentini e ventola dello Zalman 8700 sempre al massimo. Prima avevo un 3800+ x2 @2600 939 che con lo stesso dissi e ventola al minimo mi stava almeno 10°\15° meno. Al tatto lo Zalman è appena tiepido, nel dubbio che non toccasse bene la cpu l'ho rimontato due volte ma senza risultati. Eppure è dichiarato compatibile con gli attacchi AM2... Il case è ben aerato: ventola ant. e post. da 12 + ventolone del Chakra. Magari è il sensore della m\b che sballa, qualcuno ha la mia stessa m\b? Il vostro dissi al tatto è caldo? Scusate ma sono abbastanza incazzato, capite che l'overclock in queste condizioni me lo scordo...
Ringrazio tutti per le risposte. Mi sembra che non ci siano dubbi che è il sensore che è sballato. In ogni caso rischio: non ho certo preso il B.E. per tenerlo a default. Se vedete un fungo nero direzione sud è il mio pc che brucia :D :sofico:
jacopo147
15-03-2008, 10:16
Posso darti un parere solo sul superPI che confrontato al mio è molto più lento. Con la stessa frequenza ma con FSB e molti diversi, 200x15.5 e quindi teoricamente più lento, faccio 25:50. La differenza non è poca. Inoltre il procio risulta stabilissimo con voltaggio di 1.325v.
C'è qualcosa che ti frena da qualche parte ;)
si, winzoz mi frena ;) il super-pi fatto dall'user "libero" da programmi in background è molto migliore (ma lo volevo appunto fare dall'user normale che uso, senza chiudere i prog in background)... per il v-core, in parte è colpa di rmclock credo, in parte secondo molti è solo il procio che è sfigato, secondo una minoranza invece è la mobo economica, secondo me sono entrambe le cose che si peggiorano a vicenda; ma dato che raramente con un raffreddamento ad aria si riesce ad essere rocksolid oltre i 3200mhz e che per arrivare a 3300-3500 servono v-core assurdi, non mi frega molto :D 1,456 è ancora al limite di sicurezza, e quindi mi sta bene :)
p.s.
posti la schermata? così d'ho un occhio alle tue ram e le confronto con le mie durante il pi ;)
jacopo147
15-03-2008, 10:18
Veramente non vorrei cambiare la firma perché... mi scoccia mettere un clock che magari risulta non solid al 100%... mi sembra di voler fare lo sbruffone.
3,2335 o 3,2 alla fine non cambia nulla e mi sento in pace con me stesso.
A me non sta dando problemi, la macchina è sempre accesa... però magari c'è caso che quando arriverà l'estate la dovrò abbassare forse...
ti capisco ;) ma hai fatto almeno un S&M short full load a 3233? se ti passa quello, puoi dire di essere rosck solid, e se vuoi la straconferma anzochè short lo fai long o ciclico :)
si, winzoz mi frena ;) il super-pi fatto dall'user "libero" da programmi in background è molto migliore (ma lo volevo appunto fare dall'user normale che uso, senza chiudere i prog in background)... per il v-core, in parte è colpa di rmclock credo, in parte secondo molti è solo il procio che è sfigato, secondo una minoranza invece è la mobo economica, secondo me sono entrambe le cose che si peggiorano a vicenda; ma dato che raramente con un raffreddamento ad aria si riesce ad essere rocksolid oltre i 3200mhz e che per arrivare a 3300-3500 servono v-core assurdi, non mi frega molto :D 1,456 è ancora al limite di sicurezza, e quindi mi sta bene :)
p.s.
posti la schermata? così d'ho un occhio alle tue ram e le confronto con le mie durante il pi ;)
Si, in effetti la differenza mettendo frequenze superiori a 3100mhz è davvero poca, e secondo me per il daily non ne vale assolutamente la pena ;)
Ora sono in ufficio, stasera faccio la schermata con i timings delle ram!
Ciau!
jacopo147
15-03-2008, 12:56
questo per ora è il mio miglior risultato con il superPI, non è malaccio dai :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080315125604_27609.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080315125604_27609.jpg)
p.s.
ma da quant'è che nessuno aggiorna la classifica? :confused:
questo per ora è il mio miglior risultato con il superPI, non è malaccio dai :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080315125604_27609.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080315125604_27609.jpg)
p.s.
ma da quant'è che nessuno aggiorna la classifica? :confused:
QUOTO
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302190643_5000b.e.3300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302190643_5000b.e.3300.JPG)
jacopo147
15-03-2008, 13:52
QUOTO
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302190643_5000b.e.3300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302190643_5000b.e.3300.JPG)
non è che l'immensa differenza di v-core del mio procio per essere stabile deriva dal fatto che sul tuo, per esempio, in cpu-z viene riportato "revison Bh-g2" e nel mio no? :mbe:
EDIT: ah no che prila che sono, usavo la vecchia versione di cpu-z che non riconosceva ancora bene i BE :D
scusate ;) e poi 5000+ BE senza la revisone g2 non ne esistono neanche :D
prova a cambiare versione di cpu-z.
io ho la versione 1.43 mentre tu la 1.40
forse la mia versione da più indicazioni
jacopo147
15-03-2008, 14:04
prova a cambiare versione di cpu-z.
io ho la versione 1.43 mentre tu la 1.40
forse la mia versione da più indicazioni
si grazie, me ne sono accorto anche io, già editato :p piccola gaffe mia!
i voltaggi rilevati da cpu-z e da speedfan sono corretti in quanto confrontati con il software MSI dual core center. Lunica differenza è che speedfan mi rileva le memorie a 2.24V mentre MSI dual core center le rileva a 2.10V che è il voltaggio reale. Per il resto combacia tutto.
jacopo147
15-03-2008, 14:26
i voltaggi rilevati da cpu-z e da speedfan sono corretti in quanto confrontati con il software MSI dual core center. Lunica differenza è che speedfan mi rileva le memorie a 2.24V mentre MSI dual core center le rileva a 2.10V che è il voltaggio reale. Per il resto combacia tutto.
sisi ne sono sicuro, anche il voltaggio del mio procio è corretto, il fatto è che il mio è stranamente avido di volt :rolleyes: sarà sfigato di suo probabilmente :doh:
o è la scheda madre che ha una sezione di alimentazione non adeguata.
Comunque bellissimo risultato con una scheda madre di quella fascia di prezzo.
paolo.oliva2
15-03-2008, 14:48
o è la scheda madre che ha una sezione di alimentazione non adeguata.
Comunque bellissimo risultato con una scheda madre di quella fascia di prezzo.
Quoto. Io non sono riuscito a scendere sotto i 28 sec con il PI, anche se ho provato sui 3,35. Anzi, mi sembra che il meglio che ho fatto sia sui 28.4 o 28.6, non ricordo bene. Ho provato ad aumentare il clock delle ram aumentando l'FSB e diminuendo il molti, ma non è cambiato molto.
OT. Sono curioso di vedere come va sto 9850. Se riesco ad ottenere una potenza in single-core superiore al 5200, forse mi upgrado anche il muletto e metto in vendita il 5200+ a prezzo buono. Aspetterò comunque aprile... per vedere perfettamente i prezzi, ma sarei orientato sui 50€ + S.S.
jacopo147
15-03-2008, 14:53
o è la scheda madre che ha una sezione di alimentazione non adeguata.
Comunque bellissimo risultato con una scheda madre di quella fascia di prezzo.
io sono straconvinto che sia la mobo che aumenta l'avidità congenita del procio di V... comunque è incredibile quanto possa incidere un bios, col vecchio il bus non potevo toccarlo neanche di un soffio, con questo posso variare il bus a mio piacimento anche di tanto senza il minimo problema, l'ht regge fuori specifica benissimo, le ram fanno un lavoro più che ottimo, mentre prima c'erano in continuazione errori di avvio delle stesse... credo che se rilasceranno un nuovo bios tra qualche mese, magari per i futuri quad core b3, questi problemi di v-core potrebbero in minima parte risolversi :)
jacopo147
15-03-2008, 14:55
io sono straconvinto che sia la mobo che aumenta l'avidità congenita del procio di V... comunque è incredibile quanto possa incidere un bios, col vecchio il bus non potevo toccarlo neanche di un soffio, con questo posso variare il bus a mio piacimento anche di tanto senza il minimo problema, l'ht regge fuori specifica benissimo, le ram fanno un lavoro più che ottimo, mentre prima c'erano in continuazione errori di avvio delle stesse... credo che se rilasceranno un nuovo bios tra qualche mese, magari per i futuri quad core b3, questi problemi di v-core potrebbero in minima parte risolversi :)
a parte tutto sono felicissimo dei risultati che questa mobo ha sputato fuori, 57 euro per un qualcosa di ottima qualità costruttiva, buonissime prestazioni e grandiosa espandibilità, un affarone, certamente non per OC estremi, ma per OC medi è ok.
scusate, anzichè modifica ho fatto quote, e ho quotato me stesso :D
cavolo ragazzi io nn rtiesco a settare le mie ram...:doh:
lavorano a 4-4-4-15 a 800 mhz ma abbassando il clock a 667 da bios come dovrei configurarle???ho provato a lasciare invariati i parametri a 4-4-4-15 ma nn va...ho alzato il voltaggio anche a 2 ma niente....mah...
con S&M il processore me lo da come ok con 247*13, 1.42 vcore....mah....
scusate :ot: ma vorrei chiedre a vituz che memorie monta la sua hd3870.
scusate ancora :ot:
la scheda è questa....
http://www.powercolor.com/it/products_features.asp?ProductID=1667
per la mia domanda qualcuno mi sa rispondere???grazie mille
questo per ora è il mio miglior risultato con il superPI, non è malaccio dai :)
...
p.s.
ma da quant'è che nessuno aggiorna la classifica? :confused:
Cmq quando devo fare il primo test di stabilità di quelli che faccio di solito, utilizzo un doppio Super PI da 32MB facendo lavorare entrambi i core (lanciato da due cartelle diverse).
o è la scheda madre che ha una sezione di alimentazione non adeguata.
Comunque bellissimo risultato con una scheda madre di quella fascia di prezzo.
Lo dici a me che stò RS a
[email protected] con una ASRock da meno di 50€ :)
Cmq quando devo fare il primo test di stabilità di quelli che faccio di solito, utilizzo un doppio Super PI da 32MB facendo lavorare entrambi i core (lanciato da due cartelle diverse).
Lo dici a me che stò RS a
[email protected] con una ASRock da meno di 50€ :)
Anche:asd:
Comunque il bello di queste schede è che permettono comunque di arrivare a frequenze importanti senza spendere un capitale.
è facile fare overclock con schede madri che costano 200€ ma il bello è farlo con schede madri da 50€ e da 80€:D
Altrimenti ragazzi ci vorrebbe un impiantino di raffreddamento come questo per fare dei buoni overclock :eek:
http://it.youtube.com/watch?v=IVSgtskg5sE&feature=related :D
Scusatemi se sono OT ma forse potrebbe essere inerente con l'overclock del 5000 B.E.
jacopo147
16-03-2008, 11:44
Cmq quando devo fare il primo test di stabilità di quelli che faccio di solito, utilizzo un doppio Super PI da 32MB facendo lavorare entrambi i core (lanciato da due cartelle diverse).
Lo dici a me che stò RS a
[email protected] con una ASRock da meno di 50€ :)
il problema è che il super-pi se hai culo va avanti, sopratutto se la stabilità e quasi perfetta :rolleyes: io parto subito con S&M (anche perchè non sono molto paziente) con la cpu in full load e il tempo settato average te n accorgi subito se c'è qualcosa che non va :)
comunque non sarebbe male comfrontare i diversi risultati, fai qualche screens dei tuoi pi (da 1m) ;)
il problema è che il super-pi se hai culo va avanti, sopratutto se la stabilità e quasi perfetta :rolleyes: io parto subito con S&M (anche perchè non sono molto paziente) con la cpu in full load e il tempo settato average te n accorgi subito se c'è qualcosa che non va :)
comunque non sarebbe male comfrontare i diversi risultati, fai qualche screens dei tuoi pi (da 1m) ;)
Io parto col PI da 32MB, perchè è un ottima indicazione.
Poi S&M full load 100%, e doppio Prime95 blend test con la quantità di memoria customizzata.
Poi te li posto, sono un pò limitato dalla frequenza delle ram (775Mhz, anche se a 4-4-4-12).
jacopo147
16-03-2008, 12:00
Io parto col PI da 32MB, perchè è un ottima indicazione.
Poi S&M full load 100%, e doppio Prime95 blend test con la quantità di memoria customizzata.
Poi te li posto, sono un pò limitato dalla frequenza delle ram (775Mhz, anche se a 4-4-4-12).
beato te che hai la pazienza di aspettare prima un pi da 32 e poi fare il resto, però per esperienza personale, almeno a me, il pi non è mai servito se non a farmi esultare per niente :cry: dato che molte volte i suoi risultati sono stati sconfessati nei primi 10 secondi di S&M :muro:
nonostante le ram è interessante vedere risultati simili o perchè no migliori dei miei con un v-core molto più basso.. (chissà che non mi dia l'ispirazione per capire come mai il mio procio l'è così avido di V :oink: il porco! mannaggia a lui)
beato te che hai la pazienza di aspettare prima un pi da 32 e poi fare il resto, però per esperienza personale, almeno a me, il pi non è mai servito se non a farmi esultare per niente :cry: dato che molte volte i suoi risultati sono stati sconfessati nei primi 10 secondi di S&M :muro:
nonostante le ram è interessante vedere risultati simili o perchè no migliori dei miei con un v-core molto più basso.. (chissà che non mi dia l'ispirazione per capire come mai il mio procio l'è così avido di V :oink: il porco! mannaggia a lui)
Per me superare il PI da 32MB è stato sempre sentore che c'era la possibilità di farcela, anche se a volte poi il Prime95 ribaltava tutto...io cmq lo faccio ;)
Figurati io avevo provato a testare la stabilità anche a
[email protected] o
[email protected] ma non c'è stato verso :D
jacopo147
16-03-2008, 13:49
Per me superare il PI da 32MB è stato sempre sentore che c'era la possibilità di farcela, anche se a volte poi il Prime95 ribaltava tutto...io cmq lo faccio ;)
Figurati io avevo provato a testare la stabilità anche a
[email protected] o
[email protected] ma non c'è stato verso :D
beh certo, ognuno poi ha il suo metodo ovviamente ;) il bello del mio procio (quasi quasi d'ora in poi lo chiamo porco..) è che fino alla frequenza def (2600) regge bene anche a 1,325, è da lì in poi che ha un crollo e diventa avido :confused:
jacopo147
16-03-2008, 18:35
qualcuno mi aiuta????
ho riletto il tuo post sulle ram, ma non ho capito qual'è il problema.. che aiuto ti serve? :)
paolo.oliva2
16-03-2008, 19:15
Allora, in questo fine settimana mi sono dedicato a fare esperimenti sul Vcore.
da 1,3 a 1,35 riesco a essere perfettamente stabile a 3,150GHz.
Come mi avvicino a 3,2, quasi devo overvoltare di 0,25 per guadagnare 25MHz.
Superati i 3,235, devo sparare abbondantemente... senza comunque avere una stabilità assoluta. In ogni caso non ho mai superato 1,5 di Vcore... e forse, sottolineo forse, a 3,3GHz su 1,5Vcore potrebbe essere solid, ma vedere come svettano le temperature... a 1,45 con il test di everest arrivo subito a 48-50°. a 1,5 a 60°... non mi ha dato errori.. ma per 50-70MHz in più, 0,1V in più e temperature da frittura uova, non mi sembra il caso. Differente sarebbe con un waterblock, e se lo avessi lo farei... ma acquistarlo per ottenere 100MHz su un 5200+ non mi sembra il caso, anche perché a quel punto sarebbe stato più conveniente e sicuro un 6400. Vedremo con il 9850.
A 3,4Ghz, basta che dico al computer faccio il test, che subito mi compare rosso, senza avviarlo :). Però senza carichi eccessivi regge...
jacopo147
16-03-2008, 19:31
Allora, in questo fine settimana mi sono dedicato a fare esperimenti sul Vcore.
da 1,3 a 1,35 riesco a essere perfettamente stabile a 3,150GHz.
Come mi avvicino a 3,2, quasi devo overvoltare di 0,25 per guadagnare 25MHz.
Superati i 3,235, devo sparare abbondantemente... senza comunque avere una stabilità assoluta. In ogni caso non ho mai superato 1,5 di Vcore... e forse, sottolineo forse, a 3,3GHz su 1,5Vcore potrebbe essere solid, ma vedere come svettano le temperature... a 1,45 con il test di everest arrivo subito a 48-50°. a 1,5 a 60°... non mi ha dato errori.. ma per 50-70MHz in più, 0,1V in più e temperature da frittura uova, non mi sembra il caso. Differente sarebbe con un waterblock, e se lo avessi lo farei... ma acquistarlo per ottenere 100MHz su un 5200+ non mi sembra il caso, anche perché a quel punto sarebbe stato più conveniente e sicuro un 6400. Vedremo con il 9850.
A 3,4Ghz, basta che dico al computer faccio il test, che subito mi compare rosso, senza avviarlo :). Però senza carichi eccessivi regge...
5200? :D
in pratica quello che accomuna tutti i 5000BE è che arrivati a 3300 si devono superare gli 1,5... per il resto la famiglia è varia, c'è chi riesce ad essere RS a 3100 con v-core inferiore al def, e chi per essere stabile a 3100 deve dare come minimo +0,070 (1,456 nel mio caso per esempio)... però il fatto che su qualsiasi mobo (non importa la marca o il prezzo) arrivati a 3300 servano sempre 1,5 per essere RS mi fa intuire che alla fin della fiera più che che la mobo c'entra il procio stesso, ci sono quelli fortunati (mannaggia a voi) e quelli un pò meno :muro: i meno fortunati sono avidi e i più fortunati se la cavano bene anche con meno voltaggio... la cosa mi rode assai :ciapet:
paolo.oliva2
16-03-2008, 19:58
5200? :D
in pratica quello che accomuna tutti i 5000BE è che arrivati a 3300 si devono superare gli 1,5... per il resto la famiglia è varia, c'è chi riesce ad essere RS a 3100 con v-core inferiore al def, e chi per essere stabile a 3100 deve dare come minimo +0,070 (1,456 nel mio caso per esempio)... però il fatto che su qualsiasi mobo (non importa la marca o il prezzo) arrivati a 3300 servano sempre 1,5 per essere RS mi fa intuire che alla fin della fiera più che che la mobo c'entra il procio stesso, ci sono quelli fortunati (mannaggia a voi) e quelli un pò meno :muro: i meno fortunati sono avidi e i più fortunati se la cavano bene anche con meno voltaggio... la cosa mi rode assai :ciapet:
Io ho cominciato ad overvoltare sul sempron... max 1,45V.
Sul 5200 ho letto comunque che c'è chi ha sparato 1,6V... (chissà che dissi aveva).
Però, overvolta pure, il suo limite è inferiore al 90nm...anche se il TDP è abbastanza inferiore.
i 6400 ho letto che a 3,3 ci arrivano subito... e pure a 3,4-3,45GHz con overvolt. Il 5200 è sotto, non c'è nulla da dire
Io ho cominciato ad overvoltare sul sempron... max 1,45V.
Sul 5200 ho letto comunque che c'è chi ha sparato 1,6V... (chissà che dissi aveva).
Però, overvolta pure, il suo limite è inferiore al 90nm...anche se il TDP è abbastanza inferiore.
i 6400 ho letto che a 3,3 ci arrivano subito... e pure a 3,4-3,45GHz con overvolt. Il 5200 è sotto, non c'è nulla da dire
E' sotto, ma costa molto meno ;)
jacopo147
16-03-2008, 20:39
E' sotto, ma costa molto meno ;)
io più per il costo diverso (mi stavo facendo il pc nuovo, qualche decina di euro in più ci stavano) ho preso il 5000 perchè consumava nettamente meno, ho visto i grafici di consumo dei 6400 BE OC ed erano esagerati, io il pc lo uso anche come muletto, e capita che rimanga qualche notte lavorando al massimo, 150 euro all'anno sembrano pochi, ma per me non lo sono ;)
scusa paolo.oliva2, ma tu continui a parlare di "5200", ti sbagli tu o ho capito male io e stai parlando di un'altro procio? :mbe:
io più per il costo diverso (mi stavo facendo il pc nuovo, qualche decina di euro in più ci stavano) ho preso il 5000 perchè consumava nettamente meno, ho visto i grafici di consumo dei 6400 BE OC ed erano esagerati, io il pc lo uso anche come muletto, e capita che rimanga qualche notte lavorando al massimo, 150 euro all'anno sembrano pochi, ma per me non lo sono ;)
Cmq rapporto qualità/prezzo non c'è storia fra il 5000 BE, ed il 6400 BE ;)
jacopo147
16-03-2008, 20:53
Cmq rapporto qualità/prezzo non c'è storia fra il 5000 BE, ed il 6400 BE ;)
sicuramente vince il 5000, non c'è gara ;) con il 6400 cosa guadagni alla fine? 200mhz o giù di lì, però lo paghi minimo 45-50 € in più del 5000, e lo paghi in bollette (se l'uso è abbondante) 100 euro l'anno, non credo ne valga la pena :) senza contare che scalda di più da quel che so, essendo un 90nm..
a sto punto spendi ancora di più e ti butti sugli intel (bestemmia!!!!!!!) :D
poi non è per dire, ma allo stesso prezzo del 6400BE adesso compri (anzi, prenoti) uno dei primi tri-core phenom, che magari non sono BE, però chi se ne frega :)
Intel MAI! :D
Io ho anche due Phenomeni nei 2 pC principali, in questi giorni stò provando ad occarli ma non sono cosa...
jacopo147
16-03-2008, 21:06
Intel MAI! :D
Io ho anche due Phenomeni nei 2 pC principali, in questi giorni stò provando ad occarli ma non sono cosa...
che phenom sono? normali o BE? (che poi la differenza è minimissima)
che phenom sono? normali o BE? (che poi la differenza è minimissima)
Bravissimo...ho preso un pacco assurdo col 9600 BE :asd:
Questo stà nel pc + selvaggio :D
Nel server ho messo un 9500 ;)
jacopo147
16-03-2008, 21:19
Bravissimo...ho preso un pacco assurdo col 9600 BE :asd:
Questo stà nel pc + selvaggio :D
Nel server ho messo un 9500 ;)
curiosità mia parecchio OT, che lavoro fa il server per dover usare un quad-core, e, come si comporta il 9500? :)
Spitfire84
16-03-2008, 21:36
IMPORTANTE!
Per tutti quelli che, come me, hanno incontrato problemi nell'uso di rmclock, in particolare spegnimenti improvvisi senza motivi apparenti consiglio di provare ad eliminare i drive virtuali di alcohol120% e di utilizzare la versione 2.25 di rmclock (ovvero di evitare le ultime due versioni uscite, la 2.30 e la 2.35) e di impostare solamente la voce "Perform single step transition".
In questo modo ho finalmente risolto i miei problemi ed il pc funziona perfettamente.
Ciao..
..Andrea
curiosità mia parecchio OT, che lavoro fa il server per dover usare un quad-core, e, come si comporta il 9500? :)
Il 9500 per adesso è a default, ma proverò cmq ad occarlo.
Ti dirò, dovevo passare ad AM2 ed a quel punto cmq ho preferito prendere un quad core.
Il server fà da firewall per tutta la rete, poi ci gira un sito web, un server di posta, un server ftp...
Insomma un pochino di cosette...tutta questa robba gira in BG, quindi avere + core rende + scattante il tutto...
paolo.oliva2
16-03-2008, 21:53
Sbaglio io... parlo del 5000B.Ed e mi è venuto fuori 5200... boh.
Per i consumi, no, non e' così esagerata la bolletta.
metti anche 50W in più... e conta che se usi C&Q non sempre c'è quel divario, in 4-5 ore al giorno, sono 200W, in 5 giorni 1KW. 1 KW costa 0,15€... in un anno saresti a... 30 euro in più, occhio e croce.
jacopo147
17-03-2008, 11:33
Sbaglio io... parlo del 5000B.Ed e mi è venuto fuori 5200... boh.
Per i consumi, no, non e' così esagerata la bolletta.
metti anche 50W in più... e conta che se usi C&Q non sempre c'è quel divario, in 4-5 ore al giorno, sono 200W, in 5 giorni 1KW. 1 KW costa 0,15€... in un anno saresti a... 30 euro in più, occhio e croce.
conta 70W in più ;) conta che se lo avessi preso avrei fatto OC come col 5000, conta che sapevo che con OC il C&Q non funziona e che non sapevo dell'esistenza di RMclock... il conto che feci allora (un mesetto fa) fù: 24H*70W=1680W al giorno, *365=613.200*0,15= 92€ annui in più sulla bolletta ;) se avessi saputo di RMclock forse, e dico forse, avrei preso il 6400 :)
paolo.oliva2
17-03-2008, 13:06
conta 70W in più ;) conta che se lo avessi preso avrei fatto OC come col 5000, conta che sapevo che con OC il C&Q non funziona e che non sapevo dell'esistenza di RMclock... il conto che feci allora (un mesetto fa) fù: 24H*70W=1680W al giorno, *365=613.200*0,15= 92€ annui in più sulla bolletta ;) se avessi saputo di RMclock forse, e dico forse, avrei preso il 6400 :)
Però, a parte i consumi, certamente il 5000 B.Ed. mi sembra molto più positivo, dal punto di vista prezzo/prestazioni.
Il 6400+ a default ed un 5000+B.Ed. overcloccato a 3,2GHz, il 6400+ è più performante. Inoltre il 6400+ in overclock permette mediamente un 100-250MHz di clock superiore... però questo maggiore incremento di prestazioni si traduce in un costo di acquisto di 50-60€ maggiori, + il consumo della bolletta (che io non guardo mai perché ho i pannelli solari).
Molto interessante sarà il 5600+B.Ed. che dovrebbe uscire a breve. Io sarei portato a essere ottimista... cioé che sarà possibile con questo modello il raggiungimento di clock simili al 6400+, se non superiori, a TDP considerevolmente + basso. Sarebbe uno spasso 3,4-3,5GHz a 90W :sbav:
Però devo dire una cosa. Tutto ieri ho "lavorato" a 3,05GHz anziché 3,23GHz, perché da bios ho sbagliato nella fretta, impostando l'FSB a 203x14,5 anziché 223x14,5. Non me ne sono accorto, tranne quando lanciando taskinfo per "pulire" la ram ho letto il clock. Quello che vorrei dire è che se non si lavora con applicazioni ad uso intensivo, quando si superano i 3GHz, la macchina è molto reattiva ed è praticamente difficile notare differenze.
jacopo147
17-03-2008, 13:38
Però, a parte i consumi, certamente il 5000 B.Ed. mi sembra molto più positivo, dal punto di vista prezzo/prestazioni.
Il 6400+ a default ed un 5000+B.Ed. overcloccato a 3,2GHz, il 6400+ è più performante. Inoltre il 6400+ in overclock permette mediamente un 100-250MHz di clock superiore... però questo maggiore incremento di prestazioni si traduce in un costo di acquisto di 50-60€ maggiori, + il consumo della bolletta (che io non guardo mai perché ho i pannelli solari).
Molto interessante sarà il 5600+B.Ed. che dovrebbe uscire a breve. Io sarei portato a essere ottimista... cioé che sarà possibile con questo modello il raggiungimento di clock simili al 6400+, se non superiori, a TDP considerevolmente + basso. Sarebbe uno spasso 3,4-3,5GHz a 90W :sbav:
Però devo dire una cosa. Tutto ieri ho "lavorato" a 3,05GHz anziché 3,23GHz, perché da bios ho sbagliato nella fretta, impostando l'FSB a 203x14,5 anziché 223x14,5. Non me ne sono accorto, tranne quando lanciando taskinfo per "pulire" la ram ho letto il clock. Quello che vorrei dire è che se non si lavora con applicazioni ad uso intensivo, quando si superano i 3GHz, la macchina è molto reattiva ed è praticamente difficile notare differenze.
per il 5600BE, spero solo che il prezzo sia concorrenziale, perchè se no è ridicolo, metti che lo vendano a 120, per 20€ in più prendi un tri-core :rolleyes: spero davvero che una volta commercializzato scendi in fretta ai livelli attuali del 5000BE, se no, tra un tri-core phenom normale e un bi-core 5600 BE cosa sceglieresti tu? :mbe:
paolo.oliva2
17-03-2008, 15:08
per il 5600BE, spero solo che il prezzo sia concorrenziale, perchè se no è ridicolo, metti che lo vendano a 120, per 20€ in più prendi un tri-core :rolleyes: spero davvero che una volta commercializzato scendi in fretta ai livelli attuali del 5000BE, se no, tra un tri-core phenom normale e un bi-core 5600 BE cosa sceglieresti tu? :mbe:
Indubbiamente. Ma io penso positivo... anche perché il prezzo del 6400+ è dettato da una produzione di die inferiore per il fatto di essere a 90nm. Il 5600+B.Ed. non ha costi ulteriori rispetto al 5000+B.Ed. (non so se avrà un aumento della cache L2 da 512KB a 1MB, ma non penso).
La nostra mente è più portata a destinare un determinato budget per l'acquisto, più che calcoli "puri" di convenienza.
Se per assurdo un quad costasse 80€, un 3core 60€ e un dual 40€, per quanto in questo modo fosse un prezzo proprio di costo a core, dubiterei che noi ci orienteremmo all'acquisto di X2 o X3, anche se l'X3 costasse 40€ e l'X2 20€...
Non è remota questa possibilità, visto anche che proprio oggi il $ ha toccato il minimo storico sull'€, quasi 1,6. Tradotto, un 5000+B.Ed. il cui costo ora è di 104$, sarebbe di 65€... contro 74€ di 1 mese circa addietro. Tradotto nel Phenom, da 251$, 1 mese fa era 179€, oggi 156.
Se il prezzo del Phenom era di 220€ quando il dollaro era 1,4 sull'euro, il prezzo "onesto" oggi sarebbe (220/1,6*1,4) 192. Come ad esempio il 9850 a 222€ in rapporto al $ 1,5, oggi sarebbe 208 con il nuovo rapporto 1,6.
sono arrivato a questa frequenza solamente alzando il moltiplicatore della cpu
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302190643_5000b.e.3300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302190643_5000b.e.3300.JPG)
ma se aumento anche l'fsb a quanto potrei salire?
e soprattutto posso ancora salire?
jacopo147
17-03-2008, 19:21
sono arrivato a questa frequenza solamente alzando il moltiplicatore della cpu
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302190643_5000b.e.3300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302190643_5000b.e.3300.JPG)
ma se aumento anche l'fsb a quanto potrei salire?
e soprattutto posso ancora salire?
se la cpu è fortunata riesci a fare un pi a 3500, però in genere arrivati a 3400 anche dando V altissimi non si va avanti, tu tenta :) tanto sei a V-def. prova a dargli 1,450 e spararlo a 3500, magari sei fortunato ;)
il bus puoi anche evitare di toccarlo se non vuoi alzare le ram :)
EDIT: il tuo procio è made in malasya o china? (curiosità mia)
jacopo147
17-03-2008, 19:22
Posso darti un parere solo sul superPI che confrontato al mio è molto più lento. Con la stessa frequenza ma con FSB e molti diversi, 200x15.5 e quindi teoricamente più lento, faccio 25:50. La differenza non è poca. Inoltre il procio risulta stabilissimo con voltaggio di 1.325v.
C'è qualcosa che ti frena da qualche parte ;)
mi avevi pomesso lo screen del pi da 25 con cpu-z sulle ram per farmi fare il confronto con le mie :cry:
se la cpu è fortunata riesci a fare un pi a 3500, però in genere arrivati a 3400 anche dando V altissimi non si va avanti, tu tenta :) tanto sei a V-def. prova a dargli 1,450 e spararlo a 3500, magari sei fortunato ;)
il bus puoi anche evitare di toccarlo se non vuoi alzare le ram :)
EDIT: il tuo procio è made in malasya o china? (curiosità mia)
devo controllare sulla scatola perchè sinceramente non ricordo
Ma è possibile che la versione black edition abbia il moltiplicatore tarato?
Vi spiego ho provato a portare il procio alla frequenza di 3400 alzando solo il moltiplicatore e dando vcore fino a 1.499 fa il boot ma non parte windows.
Riflettendoci potrebbe essere il moltiplicatore?
A 3300 ci sono arrivato a Vdef e alzando il moltiplicatore fino a 16,5.
Potrebbe essere che oltre 16,5 il procio non vada perchè arrivati al limite?
Alzando l'fsb si può guadagnare qualcosa?
jacopo147
17-03-2008, 19:32
devo controllare sulla scatola perchè sinceramente non ricordo
con calma, quando ti capita ;)
e se prendessi un sistema di rafreddamento al liquido posso sperare di arrivare o superare 3400 di frequenza?
o dite che è la mobo a limitarmi?
jacopo147
17-03-2008, 19:46
e se prendessi un sistema di rafreddamento al liquido posso sperare di arrivare o superare 3400 di frequenza?
o dite che è la mobo a limitarmi?
con il raffreddamento a liquido, i 3400 li becchi di sicuro, ma li becchi anche con quello ad aria, se poi intendi beccarli rock solid non credo che ti convenga :) a meno che tu non abbia un procio molto fortunato che regge a 3.4 cob un v.core massimo di 1,5, allora con un raffreddamento a liquido puoi anche tenerlo per daily use, ma sicuramente la vita un pò glie la accorci al procio :)
la mobo non credo possa limitarti a quella frequenza, dato che la piglio anche io con la ecs..
Willy_Pinguino
17-03-2008, 20:12
o uomini dell'overclock...
a voi che da quel che vedo seguite il 5000 BE dalla sua nascita, vien voglia di vedere che combineranno i nuovi proci di cui si parla quì?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-dual-triple-e-quad-core-nei-prossimi-mesi_24652.html
lo chiedo perchè questo vostro 3d è davvero ben fatto e i commenti son tutti (o quasi :p ) di alto livello... se qualcuno di voi fosse stufo del suo 5000 e volesse provare sulla sua mobo uno dei nuovi BE sarei felice di seguirlo :D
ma secondo voi degli x2 BE hanno senso ora come ora? o sono solo delle alternative economiche in attesa degli step c1 e successivi a 45 nm?
(io difatti stò progettando di farmi un 5000 BE proprio in attesa dei quad a 45nm ma se secondo voi il 5600 BE ha un senso posso farci un pensierino, specie se costeranno davvero poco :fagiano: )
jacopo147
17-03-2008, 20:12
intanto io ho provato a beccare i 3.5Ghz per fare un pi, o almeno uno screen, ma niente, appena pigliati (Vcore assurdo 1,660) si freeza il mouse, mentre amdOD continua ad andare e cpu-z pure, per una ventina di secondi procedono a monitorare i voltaggi, poi cpu-z mi da come v-core 0,56 e il pc passa ad una blue screen generica che "traballa" :muro:
va beh, tenterò più avanti di migliorare il pi aumentando tramite bus le ram e tenendomi sui 3400mhz, obbiettivo i 25s :)
sorge spontanea la domanda "PERCHE'?", puro goliardismo credo, con un pizzico di noia :) oppure la balla del "mettere alla prova le mie capacità" :D se semmai le capacità del procio e della mobo...
mi attrae sempre di più l'idea di farlo cabrio sto procio, qualcuno ha pareri in merito?
mi avevi pomesso lo screen del pi da 25 con cpu-z sulle ram per farmi fare il confronto con le mie :cry:
Ops sorry.. ho avuto un week-end intenso :mc:
Cmq avevo cannato a scrivere, intendevo 28:50.
Eccoti lo stesso lo screen a 3200, il tempo è già aumentato a causa dei numerosi programmi messi su, rispetto al sistema appena installato :muro:
PS: ma secondo te è meglio tenere l'FSB a 200 e alzare il molti sfruttanto il CAS 4 o alzare l'FBS e perdere in CAS?
http://img299.imageshack.us/img299/1413/3200xt5.jpg (http://imageshack.us)
jacopo147
17-03-2008, 20:35
Ops sorry.. ho avuto un week-end intenso :mc:
Cmq avevo cannato a scrivere, intendevo 28:50.
Eccoti lo stesso lo screen a 3200, il tempo è già aumentato a causa dei numerosi programmi messi su, rispetto al sistema appena installato :muro:
PS: ma secondo te è meglio tenere l'FSB a 200 e alzare il molti sfruttanto il CAS 4 o alzare l'FBS e perdere in CAS?
mi pareva strano 25.50, ecco perchè volevo vedere lo screen :D pensavo "ma che 'azzo di ram ha su?" :mbe:
dipende da quanto alzi il bus, se le spari a 950mhz cas5 e reggono mi sa che è più performante rispetto a 800mhz con cas4, però se stanno a 4 "di fabbrica" puoi spingerle un pò in su senza mettere cas5.. poi dipende anche a che voltaggio sono e di che tipo sono, se base o medie o ottime :)
Robertazzo
18-03-2008, 16:11
ciao ragazzi,vorrei comprare una scheda madre gygabite dove montare un amd x2 6400 black,quale mi consigliate?
ciao ragazzi,vorrei comprare una scheda madre gygabite dove montare un amd x2 6400 black,quale mi consigliate?
:ot:
jacopo 147 ma se io con il moltiplicarore a 16,5 provo ad aumentare l'fsb e portare il vcore a massimo 1,50 con il raffreddamento ad aria rischio qualcosa?
Ovviamente giusto per vedere fino a che frequenza regge il mio 5000 B.E.
edit: a 2800 le temp in idle sono di 25°-26°
paolo.oliva2
18-03-2008, 17:07
ciao ragazzi,vorrei comprare una scheda madre gygabite dove montare un amd x2 6400 black,quale mi consigliate?
Vanno tutte bene, in quanto tutte supportano i 125W TDP del procio.
Dipende oltre al 6400+ cosa vuoi dalla mobo e quanto vuoi spendere.
Praticamente... se del crossfire non te ne frega e non cerchi il massimo del massimo, va benissimo anche una 770 DS3 o S3 (differenza solo i solid capacitor nella DS3, che teoricamente rendono meglio nell'overclock) il cui costo è sui 70€ (Io ho la DS3 ed ho ordinato la S3, non mi lamento).
Se invece vuoi fare il crossfire, hai da scegliere tra la DS4/DS5 e DQ6 (l'ultima sigla non sono sicuro).
La DS4 è un 790X (crossfire doppio)
La DS5 è il 790FX (crossfire quadruplo)
La DQ6 è il top, sempre 790FX, doppia scheda di rete, alimentazione 8+2 fasi e sempre crossfire quadruplo.
Come caratteristiche aggiungo che più sali di modello più diciamo aiuti l'overclock. Lo stesso procio nei modelli alti potrebbe andare un po' più in alto, ma, a mio giudizio, al max quantificabile a 50MHz in +.
paolo.oliva2
18-03-2008, 17:11
jacopo 147 ma se io con il moltiplicarore a 16,5 provo ad aumentare l'fsb e portare il vcore a massimo 1,50 con il raffreddamento ad aria rischio qualcosa?
Ovviamente giusto per vedere fino a che frequenza regge il mio 5000 B.E.
edit: a 2800 le temp in idle sono di 25°-26°
No, per me non rischi nulla, se comunque fai la prova in idle.
Prima di farlo, però, ti suggerisco di controllare con CPU-Z se il Vcore settato nel bios corrisponde a verità, perché non sempre questo accade. In generale non dovresti rischiare, ma se 1,5 impostato da bios corrispondessero a 1,55 o più... comincerebbe ad essere un attimo altina come tensione. C'è chi è arrivato a 1,6... io non ho mai superato gli 1,5.
jacopo147
18-03-2008, 17:21
jacopo 147 ma se io con il moltiplicarore a 16,5 provo ad aumentare l'fsb e portare il vcore a massimo 1,50 con il raffreddamento ad aria rischio qualcosa?
Ovviamente giusto per vedere fino a che frequenza regge il mio 5000 B.E.
edit: a 2800 le temp in idle sono di 25°-26°
praticamente niente, io ho tenuto sulla mia mobo i 1,660V per 5 minuti buoni, portando gradualmente il procio fino a 3500mhz con bus def (quindi 17,5X) e la mia mobo è inferiore alla tua mi sa :) finchè stai sotto i 1,60v e le temp stan sotto i 70° massimi anche se lo tieni per qualche ora non credo che il rischio sia molto elevato, se poi lo tieni solo per pochi minuti credo che il rischio sia vicinissimo alla zero.. dipende ovviamente da quanto intendi alzare il bus, se spari delle ram da 800mhz direttamente a 1100mhz mi sa che ti salutano, ma non credo sia il tuo caso dato che mi sembri prudente e misurato ;)
se poi il v-core lo tieni a 1,50max stai tranquillissimo, io l'ho in daily use a 1,450, con picchi massimi di 1,472, fatto orthos per 4 ore (temp 65°) nessun problema ne tantomeno danni ;) e lo uso così da parecchi giorni, nessunissimo problema :)
The Solutor
18-03-2008, 17:57
ciao ragazzi,vorrei comprare una scheda madre gygabite dove montare un amd x2 6400 black,quale mi consigliate?
Ma proprio gigabyte ?
paolo.oliva2
18-03-2008, 18:56
eh eh eh
leggermente OT.
Ho overcloccato il sistema di dissipazione!!!
Funzia.
Allora... ho rimediato un accrocchio che si usa dove si salda. Praticamente è una specie di pistola collegata ad un compressore, che serve per sparare aria fredda sulle saldature che non è possibile raffreddare con liquido perché si creperebbero. Il sistema è abbastanza silenzioso... in quanto ho riciclato un compressore elettrico mini usato per gonfiare i gommoni, che si attacca ai 12V.
praticamente ho fissato la pistola che spara aria fredda in direzione della ventola del dissi, e sono arrivato a 10° e 4° al 100% di carico, contro i 42° e 36° normali. Siccome ho lo stesso dissipatore anche sul Phenom (che mi arriverà) e che questi parte già da 125W TDP, con sto accrocchio il mio dissi dovrebbe reggere. Quando lo proverò vi farò sapere. La pistola e il compressore hanno un costo complessivo sui 30€... non sarà comparabile al WB, però potrebbe portare un dissi di 20€ + 30€ per il kit a lavorare meglio di un dissi di 80-90€ ad aria.
Fine OT
Robertazzo
18-03-2008, 19:12
Vanno tutte bene, in quanto tutte supportano i 125W TDP del procio.
Dipende oltre al 6400+ cosa vuoi dalla mobo e quanto vuoi spendere.
Praticamente... se del crossfire non te ne frega e non cerchi il massimo del massimo, va benissimo anche una 770 DS3 o S3 (differenza solo i solid capacitor nella DS3, che teoricamente rendono meglio nell'overclock) il cui costo è sui 70€ (Io ho la DS3 ed ho ordinato la S3, non mi lamento).
Se invece vuoi fare il crossfire, hai da scegliere tra la DS4/DS5 e DQ6 (l'ultima sigla non sono sicuro).
La DS4 è un 790X (crossfire doppio)
La DS5 è il 790FX (crossfire quadruplo)
La DQ6 è il top, sempre 790FX, doppia scheda di rete, alimentazione 8+2 fasi e sempre crossfire quadruplo.
Come caratteristiche aggiungo che più sali di modello più diciamo aiuti l'overclock. Lo stesso procio nei modelli alti potrebbe andare un po' più in alto, ma, a mio giudizio, al max quantificabile a 50MHz in +.
a me l'overclock non mi interessa minimamente proprio (anche perchè il 6400 è già bello pompato),tantomeno il crossfire.
Mi ero proprio orientato sulla ds3,se mi confermi che è una buona mobo meglio cosi.
Questo problema indicato nel primo post riguardo la ds3 è rognoso?
"Attivare da bios la gestione NCQ per i sata, anche da solo, non funzia e non fa il boot. Direi che questa è una pecca del bios."
O si può sorvolare come problema? io non so nemmeno cosa sia l'NCQ..
Comunque questa mobo supporterà pienamente i phenom del prossimo step b3 giusto?
Salve ragazzi come promesso sono riuscito a portare il procio a 3504 :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080318195142_3504.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080318195142_3504.JPG)
invece sono riuscito a fare un super pi a 3415 :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080318195243_3415PI.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080318195243_3415PI.JPG)
Come supponevo i problemi avuti con le schermate blu e riavvi improvvisi sono dovuti ai driver infatti non ho installato nessun driver.
E si vede :D
In attesa del raffreddamento al liquido.
jacopo147
18-03-2008, 20:11
Salve ragazzi come promesso sono riuscito a portare il procio a 3504 :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080318195142_3504.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080318195142_3504.JPG)
invece sono riuscito a fare un super pi a 3415 :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080318195243_3415PI.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080318195243_3415PI.JPG)
Come supponevo i problemi avuti con le schermate blu e riavvi improvvisi sono dovuti ai driver infatti non ho installato nessun driver.
E si vede :D
In attesa del raffreddamento al liquido.
accidentaccio, sei andato vicinissimo al mio record personale di 27,609 :D dovrò correre ai ripari ;) hai un procio molto fortunato, al voltaggio con cui tu fai il pi a 3400 io sto rock-solid a 3050 :rolleyes:
Pensate che con il raffreddamento al liquido posso salire di più?
Quali settaggi posso migliorare?
Sono veramente contento di questo procio ma anche della scheda madre.
Andare fino a 905 MHz dalla frequenza di default è un vero traguardo.
E pensare che pur assemblando molti pc non ho mai fatto overclock.
jacopo147
18-03-2008, 21:15
Pensate che con il raffreddamento al liquido posso salire di più?
Quali settaggi posso migliorare?
Sono veramente contento di questo procio ma anche della scheda madre.
Andare fino a 905 MHz dalla frequenza di default è un vero traguardo.
E pensare che pur assemblando molti pc non ho mai fatto overclock.
forse, ma mica di tanto, sembra che i 3500 sia una barriera dura da superare, anche con il liquido :) comunque non sono un esperto in raffreddamento a liquido e non ti so dire quanto potrebbe influenzare sto procio :stordita:
Robertazzo
18-03-2008, 21:17
a me l'overclock non mi interessa minimamente proprio (anche perchè il 6400 è già bello pompato),tantomeno il crossfire.
Mi ero proprio orientato sulla ds3,se mi confermi che è una buona mobo meglio cosi.
Questo problema indicato nel primo post riguardo la ds3 è rognoso?
"Attivare da bios la gestione NCQ per i sata, anche da solo, non funzia e non fa il boot. Direi che questa è una pecca del bios."
O si può sorvolare come problema? io non so nemmeno cosa sia l'NCQ..
Comunque questa mobo supporterà pienamente i phenom del prossimo step b3 giusto?
up
paolo.oliva2
19-03-2008, 01:50
a me l'overclock non mi interessa minimamente proprio (anche perchè il 6400 è già bello pompato),tantomeno il crossfire.
Mi ero proprio orientato sulla ds3,se mi confermi che è una buona mobo meglio cosi.
Questo problema indicato nel primo post riguardo la ds3 è rognoso?
"Attivare da bios la gestione NCQ per i sata, anche da solo, non funzia e non fa il boot. Direi che questa è una pecca del bios."
O si può sorvolare come problema? io non so nemmeno cosa sia l'NCQ..
Comunque questa mobo supporterà pienamente i phenom del prossimo step b3 giusto?
Guarda, io ho la DS3 e mi trovo bene, a tal punto che ne ho acquistata un'altra (questa è S3 perché il fornitore la DS3 non l'aveva più).
Per le cpu supportate, non cambia nulla dalla DS3 alleDQ6. Però sicuramente, specie nella DQ6, l'alimentazione è più curata. 8+2 fasi sono meglio che 4 fasi.
Il problema dell'NCQ non te lo so dire... Praticamente da bios vi sono dei parametri da settare, tipo hd nativo e hd visibile anche con SO che non supportano oltre certe capacità. Poi c'è proprio l'opzione per attivare l'NCQ, che praticamente sarebbe che tu puoi dare anche 100 comandi all'HD, tipo copia cacella sposta ecc, e l'HD non esegue i comandi sequenzialmente come tu li fai, ma segue una logica dettata dal minor tempo nell'eseguire i tuoi comandi nella forma migliore. Ebbene, io ho un HD NCQ, se attivo, non funzia più nulla su tutti gli hd, cioé errore di lettura. Ho aggiornato i bios ma nulla da fare.
Quando mi arriverà la S3 proverò se fosse problema di mobo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080318195142_3504.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080318195142_3504.JPG)
Quali settaggi posso migliorare per poter salire ancora?
Vi chiedo consigli in quanto non sono un gran overclockers.
In attesa del raffreddamento al liquido.
Spitfire84
19-03-2008, 21:01
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080318195142_3504.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080318195142_3504.JPG)
Quali settaggi posso migliorare per poter salire ancora?
Vi chiedo consigli in quanto non sono un gran overclockers.
In attesa del raffreddamento al liquido.
guarda che lo fondi così..
cosa te ne fai di benchare a 3,5GHz se poi sei stabile 3-400 MHz sotto? :confused:
jacopo147
19-03-2008, 21:03
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080318195142_3504.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080318195142_3504.JPG)
Quali settaggi posso migliorare per poter salire ancora?
Vi chiedo consigli in quanto non sono un gran overclockers.
In attesa del raffreddamento al liquido.
niente... l'ht è in sotto-specifica, le ram anche, l'unica cosa che puoi fare è alzare ancora il voltaggio :) te l'ha fatto il pi a quella frequenza?
p.s.
io comunque non andrei a più di 1,600 per più di un paio di minuti :)
jacopo147
19-03-2008, 21:12
guarda che lo fondi così..
cosa te ne fai di benchare a 3,5GHz se poi sei stabile 3-400 MHz sotto? :confused:
a 1,520 con una buona mobo? io con la mia "scacciona" l'ho portato a 1,660 per 5 minuti :confused: mica è successo niente :)
se è solo per fare un bench mica succede niente, ancora meglio se lo fa tramite AMDOD se può
EDIT:
già che ci sono posto un pi che mi ha piacevolmente sorpreso, dato che l'ho fatto per curiosità dall'user principale che è ovviamente intasato di schifezze in più con emule, firefox(20_schede) e balle varie aperte :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080319213601_29672usogiornaliero.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080319213601_29672usogiornaliero.jpg)
RI_EDIT:
ma secondo voi se io montassi delle ddr pc2.8800 (1100mhz) tipo queste (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=2YACRsYy)NY8i7OESGdCUA__&A_CodArt=696379&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET) e le impostassi manualmente come 800 (dato che il 5000BE non riconosce oltre quello) e poi overclocco il bus fino a portarle cas 5.5.5.15 a 1000mhz con 2,3V... potrebbe funzionare?:sbav:
la mobo regge i phenom, quindi fino a 1066mhz li tiene ;)
:sbav: :sbav: bus a 500mhz, ht a 2X fisso a 1000mhz, molti a 6.5, v-core a 1.5, cpu a 3250mhz, ram a 1000mhz 5.5.5.15.19 :sbav: :sbav: peccato che la mia mobo non reggerebbe mai 500 di bus :D
niente... l'ht è in sotto-specifica, le ram anche, l'unica cosa che puoi fare è alzare ancora il voltaggio :) te l'ha fatto il pi a quella frequenza?
p.s.
io comunque non andrei a più di 1,600 per più di un paio di minuti :)
il pi lo inizia ma si ferma al 10° loop. ma il pc non mi si blocca posso aprire tutte le cartelle. la cosa strana è che da speed fan viene usato solo un core al 100% mentre l'altro rimane al max 20%
a 1,520 con una buona mobo? io con la mia "scacciona" l'ho portato a 1,660 per 5 minuti :confused: mica è successo niente :)
se è solo per fare un bench mica succede niente, ancora meglio se lo fa tramite AMDOD se può
non ho amdod e sinceramente non so neanche come si usa.
l'overclock l'ho fatto alla vecchia maniera smanettando nel bios :D .
se qualcuno mi indirizza posso provare a vedere fino a che frequenza è possibile portare questo procio (prendendo le dovute precauzioni).
La prossima settimana mi dovrebbe arrivare il raffreddamento al liquido e quindi molto probabilmente la musica cambierà;)
Spitfire84
19-03-2008, 21:52
a 1,520 con una buona mobo? io con la mia "scacciona" l'ho portato a 1,660 per 5 minuti :confused: mica è successo niente :)
se è solo per fare un bench mica succede niente, ancora meglio se lo fa tramite AMDOD se può
il fonderlo era in senso ironico..;)
quello che volevo dire è che tirargli il collo sapendo che non è stabile, secondo me, è solo tempo perso..
RI_EDIT:
ma secondo voi se io montassi delle ddr pc2.8800 (1100mhz) tipo queste (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=2YACRsYy)NY8i7OESGdCUA__&A_CodArt=696379&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET) e le impostassi manualmente come 800 (dato che il 5000BE non riconosce oltre quello) e poi overclocco il bus fino a portarle cas 5.5.5.15 a 1000mhz con 2,3V... potrebbe funzionare?:sbav:
la mobo regge i phenom, quindi fino a 1066mhz li tiene ;)
:sbav: :sbav: bus a 500mhz, ht a 2X fisso a 1000mhz, molti a 6.5, v-core a 1.5, cpu a 3250mhz, ram a 1000mhz 5.5.5.15.19 :sbav: :sbav: peccato che la mia mobo non reggerebbe mai 500 di bus :D
Non si sa mai:D
prova, male che va le rivendi su ebaia
io sulla mia mobo non ci avrei scommesso una lira e invece (per il momento) mi sta dando un sacco di soddisfazioni.
jacopo147
19-03-2008, 23:01
Non si sa mai:D
prova, male che va le rivendi su ebaia
io sulla mia mobo non ci avrei scommesso una lira e invece (per il momento) mi sta dando un sacco di soddisfazioni.
se trovo 90 euri :cry: anche sulla mia mobo non avrei scommesso molto, e invece sta reggendo oltre ogni mia aspettativa ;)
il fonderlo era in senso ironico..
quello che volevo dire è che tirargli il collo sapendo che non è stabile, secondo me, è solo tempo perso..
l'avevo capito ;) tirargli il collo è inutile sicuramente, però è un passatempo come un altro :)
jacopo147
20-03-2008, 12:59
il pi lo inizia ma si ferma al 10° loop. ma il pc non mi si blocca posso aprire tutte le cartelle. la cosa strana è che da speed fan viene usato solo un core al 100% mentre l'altro rimane al max 20%
quello è normale, il super-pi è per singol core, se vuoi usarli entrambi devi lanciarne 2 (da 2 cartelle diverse) :)
grazie per la dritta.
quindi se lo lancio da due cartelle è facile che mi faccia il super pi anche a 3500?
e poi quali altri parametri posso variare per poter salire di più?
Ovviamente questi sperimenti li faremo quando avrò messo sotto liquido il mio pc :D
prevenire è sempre meglio che curare :D
jacopo147
20-03-2008, 14:51
grazie per la dritta.
quindi se lo lancio da due cartelle è facile che mi faccia il super pi anche a 3500?
e poi quali altri parametri posso variare per poter salire di più?
Ovviamente questi sperimenti li faremo quando avrò messo sotto liquido il mio pc :D
prevenire è sempre meglio che curare :D
il pi doppio serve a verificare la stabilità, se ne lanci 2 carichi ancora di più il procio(a te solo uno al 100%, chissà come mai [hai installato i driver della cpu?]), quindi è MENO probabile che te lo faccia che se ne lanci uno solo, il pi usa il 50% della capacità della cpu(nel mio caso i 2 core a metà) se ne lanci 2 occupi entrami i core al massimo, quindi temp più alte e maggior possibilità di errori :) per salire di più puoi toccare solo il voltaggio a questo punto :) aspetta il liquido e poi prova a 1,60 se proprio vuoi, magari riesci a toccare i 3700 e a fare uno screens, ma ti sconsiglio di andare oltre (a meno che non sia un liquid con le contropalle) :D
in effetti hai ragione non ho installato nessun driver appunto per verificare se i ravvii improvvisi e le schermate blu erano a causa dei driver.
In effetti erano loro.
il raffr. non penso sia con le contropalle perchè mi vorrei tenere un pò basso con i soldi ma (anche se sarò :ot: ) sicuramente la scelta andrà al thermaltake big water 745 con aggiunta del water block per il NB. Accetto pareri ed opinioni ma partite dal fatto che i dollari da spendere non sono molti anzi giusti per prendere il kit sopra menzionato :D
jacopo147
20-03-2008, 18:49
in effetti hai ragione non ho installato nessun driver appunto per verificare se i ravvii improvvisi e le schermate blu erano a causa dei driver.
In effetti erano loro.
il raffr. non penso sia con le contropalle perchè mi vorrei tenere un pò basso con i soldi ma (anche se sarò :ot: ) sicuramente la scelta andrà al thermaltake big water 745 con aggiunta del water block per il NB. Accetto pareri ed opinioni ma partite dal fatto che i dollari da spendere non sono molti anzi giusti per prendere il kit sopra menzionato :D
è quello a cui avevo pensato anche io per questa estate, se il mio BE diventa troppo caliente lo scoperchio e gli metto quello, sotto i 99 euro però non l'ho trovato :rolleyes: e non so nemmeno quanto sia valida come soluzione, ovviamente essendo un kit tutto incluso non dev'essere molto "contrapallato" :D
io l'ho trovato a 99 euro tondi tondi e il waterblock per il NB costa circa 25 euro ed è della Zalman. Sicuramente sempre meglio del mio dissi (anche se sta facendo un ottimo lavoro). il problema è che il dissi è montato alla caz*o di cane in quanto l'aria anziche uscire dalla ventola laterale esce dall'alimentatore perchè il socket della msi è in orizzonatale anziche verticale (o viceversa adesso non ricordo).
il mio intento è quello di guadagnare circa 10° che farebbero la differenza.
chiudo il mega :ot: che ho iniziato.
paolo.oliva2
20-03-2008, 19:28
io l'ho trovato a 99 euro tondi tondi e il waterblock per il NB costa circa 25 euro ed è della Zalman. Sicuramente sempre meglio del mio dissi (anche se sta facendo un ottimo lavoro). il problema è che il dissi è montato alla caz*o di cane in quanto l'aria anziche uscire dalla ventola laterale esce dall'alimentatore perchè il socket della msi è in orizzonatale anziche verticale (o viceversa adesso non ricordo).
il mio intento è quello di guadagnare circa 10° che farebbero la differenza.
chiudo il mega :ot: che ho iniziato.
Per me non sei OT
salve ragazzi...per caso sapete come impostare da biuos queste memorie per lavorare a 800 mhz???
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_2gb_edition
apparte 4-4-4-15(CAS-TRCD-TRP-TRAS9???intendo tutti i parametri del bios della ram
il mio procio aìsta a 200*16 3.2 ghz...grazie
jacopo147
20-03-2008, 20:37
Per me non sei OT
concordo, si parla dell'OC del 5000BE, se la discussione verge sui metodi di raffreddamento legati al 5000BE sei perfettamente IT ;)
jacopo147
20-03-2008, 20:42
salve ragazzi...per caso sapete come impostare da biuos queste memorie per lavorare a 800 mhz???
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_2gb_edition
apparte 4-4-4-15(CAS-TRCD-TRP-TRAS9???intendo tutti i parametri del bios della ram
il mio procio aìsta a 200*16 3.2 ghz...grazie
in che senso? se stai a 3,2Ghz con con bus a 200 dovrebbero già essere a 800mhz spaccati, se non lo sono è perchè hai impostato manualmente dal bios le ram come non a 800Mhz (per esempio potrebbero essere impostate come ram da 667Mhz) :) i parametri delle latenze lasciali come sono (che sono quelli ufficiali) se ne hai altri impostabili ti conviene lasciarli a default..
concordo, si parla dell'OC del 5000BE, se la discussione verge sui metodi di raffreddamento legati al 5000BE sei perfettamente IT ;)
Bene pensavo che dovessimo rimanere nel contesto processori.
Allora accetto consigli per la realizzazione di un sistema a liquido con Thermaltake big water 745 e waterblock NB Zalman ZM-NWB1 .
Come già detto i dollari sono pochi :cry: ma per esempio questo kit mi costa circa 140 euro spese incluse.
In futuro vorrei mettere anche la scheda video sotto liquido in modo da eliminare anche i rumori del "ventolame" rimanente :D
Che ne dite??
Riuscirò a guadagnare almeno 10° con questo ambaradam? :D
WhiteHand
20-03-2008, 23:51
Bene pensavo che dovessimo rimanere nel contesto processori.
Allora accetto consigli per la realizzazione di un sistema a liquido con Thermaltake big water 745 e waterblock NB Zalman ZM-NWB1 .
Come già detto i dollari sono pochi :cry: ma per esempio questo kit mi costa circa 140 euro spese incluse.
In futuro vorrei mettere anche la scheda video sotto liquido in modo da eliminare anche i rumori del "ventolame" rimanente :D
Che ne dite??
Riuscirò a guadagnare almeno 10° con questo ambaradam? :D
Beh, penso proprio di si....il liquido, anche quello peggiore, è meglio di qualsiasi raffreddamento ad aria ;)
paolo.oliva2
21-03-2008, 10:06
Ci sono prime avvisaglie della diminuzione dei listini di AMD.
Il 5000+ B.Eb. da più shop, da 89,90€ è ora sui 75€. Questo fa ben sperare nel 5600+B.Ed. a 65nm di prossima uscita.
I Phenom B2 sono in caduta libera.
perche il 5000+be e a 90 nm?il mio 5000+ normale e a 65...:confused:cioe mi sembra strano...so che però anche il 6400+be e a 90 nm...
jacopo147
21-03-2008, 13:27
Ci sono prime avvisaglie della diminuzione dei listini di AMD.
Il 5000+ B.Eb. da più shop, da 89,90€ è ora sui 75€. Questo fa ben sperare nel 5600+B.Ed. a 65nm di prossima uscita.
I Phenom B2 sono in caduta libera.
ma, speriamo bene :) i phenom stanno intorno ai 150€(9500) mentre i triple partono dai 135€... se però i phenom quad core b2 toccano i 90 uno potrei prendermelo ;)
certo che il 5000+BE a 85€(ss incluse) è mooolto appetibile :D
Spitfire84
21-03-2008, 14:13
perche il 5000+be e a 90 nm?il mio 5000+ normale e a 65...:confused:cioe mi sembra strano...so che però anche il 6400+be e a 90 nm...
i 5000+, normale o Black Edition, sono entrambi a 65nm..il 6400+ Black Edition è a 90 nm..
jacopo147
21-03-2008, 14:22
i 5000+, normale o Black Edition, sono entrambi a 65nm..il 6400+ Black Edition è a 90 nm..
a dire il vero no, il vecchio 5000+ non è un core Brisbane come il black edition ma un Windsor e quindi è da 90nm e non da 65 :)
vago OT:
ieri ho smontato un poco il pc, tanto per dargli una pulita, ne ho approfittato per fare una revisione del ventolame, oltre ad essermi accorto che una ventola era montata al contrario (mannaggia a me, dopo averla girata il procio è sceso di 4° in full :muro: ) ho montato sul dissi del northbridge che per fortuna è sovradimensionato una vecchia ventolina da 4cm a 7v (il che ha aumentato di un pochino la stabilità ed abbassato le temp complessive) potendo così trovare il masssimo bus che la mobo regge (260 oltre boota in loop e non carica)... in più ho cercato di capire se lo zalman è compatibile con un procio cabrio (negativo :mad: ) e ho cercato di capire se mi conviene un raffreddamento a liquido... quindi chiedo consigli, primo, secondo voi un big water qualsiasi lo abbassa di quanto il 5000BE OC? secondo, un raffreddamento a liquido non in kit, quindi comprando pezzo per pezzo, che possa raffreddare veramente bene (tipo polo nord) il 5000BE OC quanto mi verrebbe a costare? e se per caso passa e legge qualcuno che ha il 5000BE OC e un raffreddamento a liquido, in OC vi è migliorato di quanto? :)
scusate la prolissità
paolo.oliva2
21-03-2008, 14:53
a dire il vero no, il vecchio 5000+ non è un core Brisbane come il black edition ma un Windsor e quindi è da 90nm e non da 65 :)
vago OT:
ieri ho smontato un poco il pc, tanto per dargli una pulita, ne ho approfittato per fare una revisione del ventolame, oltre ad essermi accorto che una ventola era montata al contrario (mannaggia a me, dopo averla girata il procio è sceso di 4° in full :muro: ) ho montato sul dissi del northbridge che per fortuna è sovradimensionato una vecchia ventolina da 4cm a 7v (il che ha aumentato di un pochino la stabilità ed abbassato le temp complessive) potendo così trovare il masssimo bus che la mobo regge (260 oltre boota in loop e non carica)... in più ho cercato di capire se lo zalman è compatibile con un procio cabrio (negativo :mad: ) e ho cercato di capire se mi conviene un raffreddamento a liquido... quindi chiedo consigli, primo, secondo voi un big water qualsiasi lo abbassa di quanto il 5000BE OC? secondo, un raffreddamento a liquido non in kit, quindi comprando pezzo per pezzo, che possa raffreddare veramente bene (tipo polo nord) il 5000BE OC quanto mi verrebbe a costare? e se per caso passa e legge qualcuno che ha il 5000BE OC e un raffreddamento a liquido, in OC vi è migliorato di quanto? :)
scusate la prolissità
Io ti rispondo ma sottolineo che sono miei pareri, in quanto mi ero autocostruito un raffreddamento a liquido, ma non overvoltavo ai tempi che furono.
Secondo me il raffreddamento a liquido garantisce una maggiore costanza di raffreddamento. Cioè... con il raffreddamento ad aria la temperatura ambiente influisce in modo molto più incisivo, portando magari a modificare gli overclock spinti in modo "stagionale", appunto perché è normale una temperatura del procio ben differente in caso temperatura ambiente 18° oppure 35°. Senza contare poi che le ventole e dissi si intoppano e l'efficienza generale cala.
Io credo che il WB si esprima tutta la sua potenza nei casi in cui si voglia un overclock estremo, quindi direttamente legato all'overvolt. Chiaro che portare un procio a 1,5-1,6Vcore con un raffreddamento ad aria e farlo lavorare al 100%... siamo proprio ai limiti anche con i più blasonati dissi.
Se non si ha l'intenzione di overvoltare di brutto, non è che il WB non serva, in quanto le temperature d'esercizio saranno sempre ottime, ma comunque non dimostrerebbe la sua potenza.
La tolleranza a smaltire il TDP di un raffreddamento a liquido è enorme. Io l'avevo autocostruito, ai miei tempi costavano 200.000 lire, io avevo speso 15.000 lire mi sembra... Io usavo l'acqua, nessuna ventola, solo una pompa da acquario, di quelle che si immergono nell'acqua. La temperatura era unicamente legata alla quantità d'acqua... con 5 litri ero sui 20°, con 10 litri sotto i 10°.
Ma con il socket vecchio era più semplice, in quanto ai lati del socket vi erano 4 fori, quindi molto facile posizionare il dissi e fissarlo perfettamente, ed il procio era già cabrio.
a dire il vero no, il vecchio 5000+ non è un core Brisbane come il black edition ma un Windsor e quindi è da 90nm e non da 65 :)
vago OT:
ieri ho smontato un poco il pc, tanto per dargli una pulita, ne ho approfittato per fare una revisione del ventolame, oltre ad essermi accorto che una ventola era montata al contrario (mannaggia a me, dopo averla girata il procio è sceso di 4° in full :muro: ) ho montato sul dissi del northbridge che per fortuna è sovradimensionato una vecchia ventolina da 4cm a 7v (il che ha aumentato di un pochino la stabilità ed abbassato le temp complessive) potendo così trovare il masssimo bus che la mobo regge (260 oltre boota in loop e non carica)... in più ho cercato di capire se lo zalman è compatibile con un procio cabrio (negativo :mad: ) e ho cercato di capire se mi conviene un raffreddamento a liquido... quindi chiedo consigli, primo, secondo voi un big water qualsiasi lo abbassa di quanto il 5000BE OC? secondo, un raffreddamento a liquido non in kit, quindi comprando pezzo per pezzo, che possa raffreddare veramente bene (tipo polo nord) il 5000BE OC quanto mi verrebbe a costare? e se per caso passa e legge qualcuno che ha il 5000BE OC e un raffreddamento a liquido, in OC vi è migliorato di quanto? :)
scusate la prolissità
quoto alla grande.
ho fatto una capatina sia da ybris, oclabs e lunasio e devo dire che tra i tre chi offre il miglior prezzo prestazioni è oclabs.
a questo punto stò mettendo sulla bilancia il kit della thermaltake big water 745 con wb per nb della zalman con i pezzi singoli della oclabs.
è certo che il costo dell'oclabs e più alto della thermaltake ma se sono quei 20 - 30 euro di differenza conviene oclabs in quanto lo compri una volta e basta :D
accetto pareri ed opinioni in quanto vorrei togliere il ventolame dal case e dare al 5000 B.E. quel brivido da raffreddamento a liquido :D
per vedere anche fin dove arriva di frequenza :sofico:
jacopo147
21-03-2008, 15:41
Io ti rispondo ma sottolineo che sono miei pareri, in quanto mi ero autocostruito un raffreddamento a liquido, ma non overvoltavo ai tempi che furono.
Secondo me il raffreddamento a liquido garantisce una maggiore costanza di raffreddamento. Cioè... con il raffreddamento ad aria la temperatura ambiente influisce in modo molto più incisivo, portando magari a modificare gli overclock spinti in modo "stagionale", appunto perché è normale una temperatura del procio ben differente in caso temperatura ambiente 18° oppure 35°. Senza contare poi che le ventole e dissi si intoppano e l'efficienza generale cala.
Io credo che il WB si esprima tutta la sua potenza nei casi in cui si voglia un overclock estremo, quindi direttamente legato all'overvolt. Chiaro che portare un procio a 1,5-1,6Vcore con un raffreddamento ad aria e farlo lavorare al 100%... siamo proprio ai limiti anche con i più blasonati dissi.
Se non si ha l'intenzione di overvoltare di brutto, non è che il WB non serva, in quanto le temperature d'esercizio saranno sempre ottime, ma comunque non dimostrerebbe la sua potenza.
La tolleranza a smaltire il TDP di un raffreddamento a liquido è enorme. Io l'avevo autocostruito, ai miei tempi costavano 200.000 lire, io avevo speso 15.000 lire mi sembra... Io usavo l'acqua, nessuna ventola, solo una pompa da acquario, di quelle che si immergono nell'acqua. La temperatura era unicamente legata alla quantità d'acqua... con 5 litri ero sui 20°, con 10 litri sotto i 10°.
Ma con il socket vecchio era più semplice, in quanto ai lati del socket vi erano 4 fori, quindi molto facile posizionare il dissi e fissarlo perfettamente, ed il procio era già cabrio.
ok, ma la rumorosità? :help: ho visto che per 50 euro posso crearmene uno di kit, ma il rumore?
p.s. il waterlock con che l'avevi fatto? spetta, fammi indovinare... con un waterblock che t'eri comprato? :D
a dire il vero no, il vecchio 5000+ non è un core Brisbane come il black edition ma un Windsor e quindi è da 90nm e non da 65 :)
quello che intendevo perche essendo windsor e a 90 nm...qui sorge il dubbio:e meglio il 5000+ a 65 nm normale o il 6400+ be a 90 nm??dato che il 6400+ e a 3.2 ghz,se porto il 5000+ a 3 ghz o piu il secondo sarebbe piu veloce??monterei un raffreddamento a liquido...
jacopo147
21-03-2008, 16:01
quello che intendevo perche essendo windsor e a 90 nm...qui sorge il dubbio:e meglio il 5000+ a 65 nm normale o il 6400+ be a 90 nm??dato che il 6400+ e a 3.2 ghz,se porto il 5000+ a 3 ghz o piu il secondo sarebbe piu veloce??monterei un raffreddamento a liquido...
allora, un pò d'ordine, il 5000+ a 65nm è solo Black Edition, il normale è a 90nm...
il 6400BE da 90nm sale di più in frequenza del 5000+BE e del 5000+ normale, ma scalda molto di più e consuma molto di più... a te la scelta, prestazionalmente da di più il 6400BE OC di parecchio, e se lo raffreddi a liquido e non ti frega dei consumi elettrici buon per te :) se ti frega dei consumi elettrici prendi il 5000+BE :)
allora, un pò d'ordine, il 5000+ a 65nm è solo Black Edition, il normale è a 90nm...
il 6400BE da 90nm sale di più in frequenza del 5000+BE e del 5000+ normale, ma scalda molto di più e consuma molto di più... a te la scelta, prestazionalmente da di più il 6400BE OC di parecchio, e se lo raffreddi a liquido e non ti frega dei consumi elettrici buon per te :) se ti frega dei consumi elettrici prendi il 5000+BE :)
ma e strano com e possibile che il 4800+ e a 65nm e il 5000+no,ti parlo delle versioni ee cioe quelle powersave & overclockers che consumano a default 65w,poi abitando in svizzera qui la corrente non costa niente quasi...:D
jacopo147
21-03-2008, 16:17
ma e strano com e possibile che il 4800+ e a 65nm e il 5000+no,ti parlo delle versioni ee cioe quelle powersave & overclockers che consumano a default 65w,poi abitando in svizzera qui la corrente non costa niente quasi...:D
hai ragione, esiste anche la versione del 5000+ normale a 65nm (che però non ho mai visto da nessuna parte :confused: ) se non ti frega della corrente mi sa che ti conviene il 6400+BE (se no aspetti un pò e prendi un triple core per 20 euro in più, non BE però)
allora, un pò d'ordine, il 5000+ a 65nm è solo Black Edition, il normale è a 90nm...
il 6400BE da 90nm sale di più in frequenza del 5000+BE e del 5000+ normale, ma scalda molto di più e consuma molto di più... a te la scelta, prestazionalmente da di più il 6400BE OC di parecchio, e se lo raffreddi a liquido e non ti frega dei consumi elettrici buon per te :) se ti frega dei consumi elettrici prendi il 5000+BE :)
Il 5000+ esiste anche a 65nm è la revisione G1...
hai ragione, esiste anche la versione del 5000+ normale a 65nm (che però non ho mai visto da nessuna parte :confused: ) se non ti frega della corrente mi sa che ti conviene il 6400+BE (se no aspetti un pò e prendi un triple core per 20 euro in più, non BE però)
triple core?:confused: cmq il 5000+ a 65 nm in svizzera c'è...ci sono anche dal 4000+ al 5600+a 65 nm...
jacopo147
21-03-2008, 16:29
triple core?:confused: cmq il 5000+ a 65 nm in svizzera c'è...ci sono anche dal 4000+ al 5600+a 65 nm...
sisi triple
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-dual-triple-e-quad-core-nei-prossimi-mesi_24652.html
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom+triple&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
prezzo dai 135€ ai 200€ frequenza dai 2,1 ai 2,4ghz
già ordinabili, ma non ancora disponibili.
paolo.oliva2
21-03-2008, 16:58
ok, ma la rumorosità? :help: ho visto che per 50 euro posso crearmene uno di kit, ma il rumore?
p.s. il waterlock con che l'avevi fatto? spetta, fammi indovinare... con un waterblock che t'eri comprato? :D
Realizzare un WB non è difficile...
Veramente ne avevo fatti 2...
Un rettangolo di alluminio a cui avevo applica 4 fori mi sembra da 4mm o 4,5mm per fissarlo alla mobo ed un unico foro centrale dove far passare l'acqua.
Ho trovato il rettangolo ma non era quello destinato al procio ma quello destinato al radiatore, che poi non ho usato perché era molto più semplice usare la quantità d'acqua anziché un radiatore per raffreddare.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080321165632_0000.jpg
Per il WB del procio, avevo fatto in questo modo, molto più veloce, per creare una serpentina interna.
Ho realizzato 3 fori passando da parte a parte sia i lati orizzontali che quelli verticali. Li avevo filettati, e prendendo le misure, avevo inserito all'interno quelle viti senza testa esagonali, in modo da lasciare libero dove volevo passasse l'acqua e chiudendo dove non volevo passasse, et voilà.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080321165719_0002.jpg
Sto cacchio di cell fa pena a fare le foto. Come fa una parte ad essere a fuoco e l'altra no?
jacopo147
21-03-2008, 17:06
Realizzare un WB non è difficile...
Veramente ne avevo fatti 2...
Un rettangolo di alluminio a cui avevo applica 4 fori mi sembra da 4mm o 4,5mm per fissarlo alla mobo ed un unico foro centrale dove far passare l'acqua.
Ho trovato il rettangolo ma non era quello destinato al procio ma quello destinato al radiatore, che poi non ho usato perché era molto più semplice usare la quantità d'acqua anziché un radiatore per raffreddare.
Per il WB del procio, avevo fatto in questo modo, molto più veloce, per creare una serpentina interna.
Ho realizzato 3 fori passando da parte a parte sia i lati orizzontali che quelli verticali. Li avevo filettati, e prendendo le misure, avevo inserito all'interno quelle viti senza testa esagonali, in modo da lasciare libero dove volevo passasse l'acqua e chiudendo dove non volevo passasse, et voilà.
Sto cacchio di cell fa pena a fare le foto. Come fa una parte ad essere a fuoco e l'altra no?
eh già, peccato che il massimo attrezzo che ho è un trapano casereccio e un paio di punte, trovare il blocco di alluminio o rame e i pezzi necessari a creare i connettori di in e out bene (se perde è inutile :cry: ) mi costa di più che comprare un wb già fatto (che oltretutto è sicuramente migliore) :)
in compenso uno dei condomini, morto da poco poraccio lui, era un patito accumula schifezze, sopratutto pezzi di macchine, ho già guardato e di utile non c'è niente, però potrei rimediare un radiatore (di macchina :mbe: ) quindi diciamo che per quanto riguarda il dissipatore sono a posto :D (devo solo capire dove 'azzo lo metto...appeso al muro?) :sofico:
EDIT:
ho trovato un waterblock :D devo lapparlo e trovare un adattatore per l'in, mentre l'out oltre ad essere esattamente al posto giusto è grande il giusto :D che culo :ciapet: non è il massimo, ma per una prova va bene ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080321181951_IM000473.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080321181951_IM000473.JPG)
appena rimedio una pompa farò una prova sul northwood, che oltretutto è già cabrio :)
paolo.oliva2
21-03-2008, 19:07
eh già, peccato che il massimo attrezzo che ho è un trapano casereccio e un paio di punte, trovare il blocco di alluminio o rame e i pezzi necessari a creare i connettori di in e out bene (se perde è inutile :cry: ) mi costa di più che comprare un wb già fatto (che oltretutto è sicuramente migliore) :)
in compenso uno dei condomini, morto da poco poraccio lui, era un patito accumula schifezze, sopratutto pezzi di macchine, ho già guardato e di utile non c'è niente, però potrei rimediare un radiatore (di macchina :mbe: ) quindi diciamo che per quanto riguarda il dissipatore sono a posto :D (devo solo capire dove 'azzo lo metto...appeso al muro?) :sofico:
EDIT:
ho trovato un waterblock :D devo lapparlo e trovare un adattatore per l'in, mentre l'out oltre ad essere esattamente al posto giusto è grande il giusto :D che culo :ciapet: non è il massimo, ma per una prova va bene ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080321181951_IM000473.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080321181951_IM000473.JPG)
appena rimedio una pompa farò una prova sul northwood, che oltretutto è già cabrio :)
Hai detto che riciclava i pezzi di macchine? Usa la pompa della benzina.... è studiata per lavorare un tot, praticamente sempre. Al limite va bene anche la pompa delle lavatrici... Come sistema di sicurezza... potresti fare tipo un circuito con un diodo... nella logica sarebbe che se la pompa funzia, passa corrente e quindi alimenti il pc, se la pompa non funzia, il diodo non conduce e il pc si spegne.
jacopo147
21-03-2008, 19:26
Hai detto che riciclava i pezzi di macchine? Usa la pompa della benzina.... è studiata per lavorare un tot, praticamente sempre. Al limite va bene anche la pompa delle lavatrici... Come sistema di sicurezza... potresti fare tipo un circuito con un diodo... nella logica sarebbe che se la pompa funzia, passa corrente e quindi alimenti il pc, se la pompa non funzia, il diodo non conduce e il pc si spegne.
niente pompa, "riciclava"(in realtà accumulava) pezzi meccanico/metallici, l'unica cosa elettrica che ho trovato è un vecchio motorino (probabilmente andato data l'acqua che ha preso) che non mi è affatto utile :) ammortizzatori e sospensioni a iosa, pastiglie stanche di freni (farò una prova per vedere che livello di dissipazione hanno, la forma mi ispira, per le ram magari), ingranaggi vari.. pompe, ne ordinerò una da acquario, o ne cercherò una in giro (purtroppo ho scarsezza di materiale elttrico, dopo che mi sono trasferito un anno fa con la mia compagna ho dovuto rinunciare a gran parte delle mia riserva di ciarpame) :rolleyes:
comunque, tornando all'esperimento "costruisci un kit di raffreddamento a liquido per il tuo BE senza spendere nulla usando vecchie schifezze", la lappatura iniziale è finita (sufficente per una prova sul northwood) il tubo c'è (quello dello scarico continuo del deumidificatore) mancano pompa e riduttore per l'in (che posso anche fabbricarmi all'occorrenza)... il vero problema è la pompa :doh:
se riesco a non spendere niente a farlo funzionare, e ad avere temp buone, fate una colletta (voi possessori di 5000+BE) e mi regalate un phenom? :asd:
The Solutor
21-03-2008, 19:45
Il 5000+ esiste anche a 65nm è la revisione G1...
ecco la visione completa ed ufficiale.
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=40&id=42&id=43&id=44&id=45
jacopo147
21-03-2008, 19:55
ecco la visione completa ed ufficiale.
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=40&id=42&id=43&id=44&id=45
la temp massima dei BE sarebbe di 68°??? allora come mai non l'ho fritto nelle 24H di burn-in a 72 (che più 5 di media che sono sfasati dal sensore fanno 77) ? :asd:
The Solutor
21-03-2008, 20:07
la temp massima dei BE sarebbe di 68°???
Primo penso si parla di temperature operative, non di distruzione del silicio.
Secondo AMD, molto correttamente posta dei dati molto cautelativi (vedi dissipazione di potenza, a leggere le specifiche quache anno fa un a64 avrebbe consumato (e dissipato) quasi quanto un p4, chiunque li abbia visti entrambi sa quanto lontana dalla realtà sia la cosa.
Terzo, anche i sensori delle mb sono cautelativi, un po come i tachimetri delle macchine (meglio credere di fare i 60 quando si stanno facendo i 50 che viceversa.
Cmq credo che la temperatura di distruzione, sia nell'ordine dei 90/95 gradi effettivi.
jacopo147
21-03-2008, 20:17
Primo penso si parla di temperature operative, non di distruzione del silicio.
Secondo AMD, molto correttamente posta dei dati molto cautelativi (vedi dissipazione di potenza, a leggere le specifiche quache anno fa un a64 avrebbe consumato (e dissipato) quasi quanto un p4, chiunque li abbia visti entrambi sa quanto lontana dalla realtà sia la cosa.
Terzo, anche i sensori delle mb sono cautelativi, un po come i tachimetri delle macchine (meglio credere di fare i 60 quando si stanno facendo i 50 che viceversa.
Cmq credo che la temperatura di distruzione, sia nell'ordine dei 90/95 gradi effettivi.
ovviamente ero ironico ;) e comunque le mobo in fatto di temp sono assurde a volte, in tutti i test che ho potuto vedere in rete (almeno una decina con componenti diversi) le temp rilevata da programmi come speedfan o da bios, era inferiore di 3 - 4 gradi rispetto alla temp rilevata dal sondino posto appunto per effettuare il test sotto la cpu o a contatto diretto con il core.. :) quindi in quelle 24H ero intorno ai 75°, e il procio (nonostante ci fosse orthos a manetta) era perfettamente reattivo :) direi che amd si è tenuta mooolto cauta..
Spitfire84
21-03-2008, 20:44
edit
jacopo147
21-03-2008, 21:09
l'esperimento di raffreddamento a liquido a costo zero per il BE continua... in attesa delle vacanze pasquali.. :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080321210640_IM000474.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080321210640_IM000474.JPG)
aggiunto la riduzione per l'in(camera d'aria di bici), portata avanti la lappatura, quasi conclusa(sto usando lime per unghie di diversa granatura), trovato tutto il tubo necessario alla prova, aggiunto il sistema di fissaggio (la placca posteriore per socket 775 del mio zalman) alla ricerca della pompa :)
idea:un po rumoroso(molto rumoroso)ma come pompa potresti usare un compressore mini per le ruote...di quelli che si attaccano all'accandisigari delle auto...12v...:asd:
jacopo147
21-03-2008, 22:41
idea:un po rumoroso(molto rumoroso)ma come pompa potresti usare un compressore mini per le ruote...di quelli che si attaccano all'accandisigari delle auto...12v...:asd:
difficile adattarlo, troppo rumore, però il fatto dei 12V sarebbe interessante, mi chiedo se esistano pompe economiche e sufficentemente potenti con quel voltaggio :confused:
The Solutor
21-03-2008, 22:49
difficile adattarlo, troppo rumore, però il fatto dei 12V sarebbe interessante, mi chiedo se esistano pompe economiche e sufficentemente potenti con quel voltaggio :confused:
Io cercherei tra le pompe da acquario, non ne sono certo, ma secondo me costano meno del pezzo da pc
jacopo147
21-03-2008, 23:39
Io cercherei tra le pompe da acquario, non ne sono certo, ma secondo me costano meno del pezzo da pc
sisi, già guardato, prezzo minimo per una da 400l/h 20€ (s.s. incluse) :) spero non faccia troppo casino però :muro: la metto in immersione in una vaschetta con un paio di litri di birra (sisi, birra, secondo un test fatto da nonmiricordochicredotomshw è uno dei migliori liquidi per raffreddamento, basta non prenderla troppo acida o corrode la pompa) e poi faccio passare il tutto lungo una serpentina di rame :) ce ne sarebbe anche una apposita da pc (non ad immersione) da 35-40€ però da 1200l/h :sofico: ma non credo di arrivarci, sopratutto visto che siamo quasi a fine mese e devo pagare varie bollette :read:
sapete che mi è venuto in mente? un waterblock perfetto? il sotto di una caffettiera ;) dalla valvola di sfogo l'in, trapano per l'out, coperchio (anche da vaso di marmellata, basta trovare la misura giusta e aggiungere mastice) et voilà, basta una bella lappatura di 3 ore :) sono fatte apposta per trasmettere più calore possibile all'acqua quindi...
sisi, già guardato, prezzo minimo per una da 400l/h 20€ (s.s. incluse) :) spero non faccia troppo casino però :muro: la metto in immersione in una vaschetta con un paio di litri di birra (sisi, birra, secondo un test fatto da nonmiricordochicredotomshw è uno dei migliori liquidi per raffreddamento, basta non prenderla troppo acida o corrode la pompa) e poi faccio passare il tutto lungo una serpentina di rame :) ce ne sarebbe anche una apposita da pc (non ad immersione) da 35-40€ però da 1200l/h :sofico: ma non credo di arrivarci, sopratutto visto che siamo quasi a fine mese e devo pagare varie bollette :read:
sapete che mi è venuto in mente? un waterblock perfetto? il sotto di una caffettiera ;) dalla valvola di sfogo l'in, trapano per l'out, coperchio (anche da vaso di marmellata, basta trovare la misura giusta e aggiungere mastice) et voilà, basta una bella lappatura di 3 ore :) sono fatte apposta per trasmettere più calore possibile all'acqua quindi...
la cosa della birra non la sapevo comunque l'idea della caffettira ci ho ragionato ed e perfettä!!¨prendi quella x una tazza sola e vasi tranquillo...
comunque la pompa da aquario immersa in una vaschetta va benissimo,un mio amico aveva fatto cosi e fuzionava bene...ovviamente la pompa era collegata a corrente normale...
jacopo147
22-03-2008, 00:11
la cosa della birra non la sapevo comunque l'idea della caffettira ci ho ragionato ed e perfettä!!¨prendi quella x una tazza sola e vasi tranquillo...
comunque la pompa da aquario immersa in una vaschetta va benissimo,un mio amico aveva fatto cosi e fuzionava bene...ovviamente la pompa era collegata a corrente normale...
se questo non funzionerà bene mi butterò sul caffè :D ho giusto una caffettiera che non uso in casa ;) intanto vi mostro il capolavoro finito! manca la pompa ovviamente :rolleyes:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080322001040_IM000476.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080322001040_IM000476.JPG)
scusate la sfocatura :doh: ma come fotografo faccio schifo...
il "fermo del waterblock x la cpu come l'hai fatto??comunque bel progetto...ho in cantina un case ancora iblallato che non e bellissimo,pagato nuovo 15 euro in negozio ma che provvedero a "trasformare"in un pc con lcs integrato...autocostruito ovviamente...
jacopo147
22-03-2008, 09:54
il "fermo del waterblock x la cpu come l'hai fatto??
la parte di aggancio lato WB l'ho fatto con la placca posteriore per la mobo del mio zalman, in pratica quella che serve per montarlo su socket 775, da lato mobo invece non ho ancora risolto bene, per la prova mi limiterò ad agganciarlo con del fil di ferro morbido, tipo quelle per rampicanti, se poi dovrò spostarlo sul 5000+BE troverò una soluzione migliore :D
Non posso che congratularmi con il nuovo Leonardo da Vinci alias jacopo147.
e vi vorrei chiedere sempre in tema di overclock del 5000 B.E. se queste memorie sono buone per poter alzare l'fsb senza problemi.
Transcend TX1066QLJ-2GK
G.Skill F2-8500CL5D-2GBPK
le troverei entrambe ad un prezzo che credo sia buono ma l'unico problema è sapere se sono compatibili com la mia mobo.
Anche io stò progettando un sistema di raffreddamento a liquido esterno al pc e quando avrò finito vi farò vedere le foto.
COLGO L'OCCASIONE PER AUGURARE BUONA PASQUA A TUTTI.
jacopo147
22-03-2008, 10:58
Non posso che congratularmi con il nuovo Leonardo da Vinci alias jacopo147.
e vi vorrei chiedere sempre in tema di overclock del 5000 B.E. se queste memorie sono buone per poter alzare l'fsb senza problemi.
Transcend TX1066QLJ-2GK
G.Skill F2-8500CL5D-2GBPK
le troverei entrambe ad un prezzo che credo sia buono ma l'unico problema è sapere se sono compatibili com la mia mobo.
Anche io stò progettando un sistema di raffreddamento a liquido esterno al pc e quando avrò finito vi farò vedere le foto.
COLGO L'OCCASIONE PER AUGURARE BUONA PASQUA A TUTTI.
di mio ti consiglio queste
Ocz2g11002gk (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=WJSTscYEi5BpNE1zeoIkFw__&A_CodArt=696379&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET)
che oltretutto costano vermanete poco (quando ho preso le mie queste costavano molto di più e non ho potuto prenderle) sono stabili a 2.1V 1100mhz CL 5-6-6-15 :sbav:
se no ci sono queste che costano il doppio ma forse i danno qualcosina in più in OC
Ocz 2fx11502gk Flexxlc (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=WJSTscYEi5BpNE1zeoIkFw__&A_CodArt=734829&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET)
però ti serve il raffreddamento a liquido per le ultime:)
auguri a tutti.
il mio sogno sono queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9200_reaper_hpc_edition) però :asd: peccato che mi servirebbe anche una mobo che regga almeno i 300 di bus per poterle sfruttare bene :)
invece le CORSAIR DOMINATOR TWIN2X2048-8500C5D che ne dite?
Ho visto sul sito e sono compatibili con la mia mobo al 100%.
queste due marche le ho inserite perche le posso reperire a questi prezzi
Transcend TX1066QLJ-2GK 50 - 60 euro (se mi va bene)
G.Skill F2-8500CL5D-2GBPK 74 euro spedizione inclusa
e le corsair sopra menzionate a circa 80 euro
jacopo147
22-03-2008, 11:13
invece le CORSAIR TWIN2X2048-8500C5D che ne dite?
Ho visto sul sito e sono compatibili con la mia mobo al 100%.
buone da quello che so, e prezzo molto contenuto (60-65€) :)
edit: 80? con s.s. le trovi a 75 non di più :D
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=WJSTscYEi5BpNE1zeoIkFw__&A_CodArt=656290&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET
sai come funziona chl per le spedizioni?
buone da quello che so, e prezzo molto contenuto (60-65€) :)
edit: 80? con s.s. le trovi a 75 non di più :D
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=WJSTscYEi5BpNE1zeoIkFw__&A_CodArt=656290&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET
sai come funziona chl per le spedizioni?
No sinceramente
Ciao a tutti, sono nuovo!
Vorrei chiedervi un parere se possibile.
Ho acquistato un processore E2160, una scheda madre ASUS P5B-MX e RAM DDR2 800Mhz.
Leggendo sul forum mi sono accorto che ho acquistato una scheda madre non molto adatta all'overclock ma la volevo perchè ha la scheda video integrata e per ora manterrei quella. (poi si vedrà).
Vi chiedo:
- ho la possibilità di overcloccare un minimo il mio sistema?
- Se si cosa consigliate? (Mi pare che l'FSB arrivi a 266 da manuale)
- Ho fatto male ad acquistare Ram 800Mhz per questa scheda madre?
Grazie a tutti
Ciao a tutti, sono nuovo!
Vorrei chiedervi un parere se possibile.
Ho acquistato un processore E2160, una scheda madre ASUS P5B-MX e RAM DDR2 800Mhz.
Leggendo sul forum mi sono accorto che ho acquistato una scheda madre non molto adatta all'overclock ma la volevo perchè ha la scheda video integrata e per ora manterrei quella. (poi si vedrà).
Vi chiedo:
- ho la possibilità di overcloccare un minimo il mio sistema?
- Se si cosa consigliate? (Mi pare che l'FSB arrivi a 266 da manuale)
- Ho fatto male ad acquistare Ram 800Mhz per questa scheda madre?
Grazie a tutti
Ciao hai sbagliato sessione.
questo è il link giusto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430
jacopo147
22-03-2008, 11:25
No sinceramente
puoi fartelo spedire a casa normalmente, oppure puoi fartelo spedire in uno dei 13.000 negozi in tutte italia che sono associati chl, così sai precisamente a che ora arriva il pacco (controlli anche su internet se vuoi per sicurezza, dopo 20 minuti che è in negozio sul sito già compare) poi passi dal negozio che hai scelto (dove abito io, brescia, ce ne sono 7 o 8 e il più vicino è a mezzo km) paghi in contati o carta di credito e porti via il tutto.. è comodo perchè non hai rogne con i corrieri, non sbatacchiano i pacchi, puoi andare a ritirarlo 5 minuti dopo che è arrivato o 6 giorni dopo se ti va, in più anzichè pagare 10-12 € di spese di spedizione ne paghi solo 9 :)
per quelle ram pagheresti 75€ tutto incluso, e le avresti al massimo in 2 giorni se non ci sono imprevisti (tipo pasqua) a me è capitato di avere la roba in mano il giorno dopo averla ordinata :)
puoi fartelo spedire a casa normalmente, oppure puoi fartelo spedire in uno dei 13.000 negozi in tutte italia che sono associati chl, così sai precisamente a che ora arriva il pacco (controlli anche su internet se vuoi per sicurezza, dopo 20 minuti che è in negozio sul sito già compare) poi passi dal negozio che hai scelto (dove abito io, brescia, ce ne sono 7 o 8 e il più vicino è a mezzo km) paghi in contati o carta di credito e porti via il tutto.. è comodo perchè non hai rogne con i corrieri, non sbatacchiano i pacchi, puoi andare a ritirarlo 5 minuti dopo che è arrivato o 6 giorni dopo se ti va, in più anzichè pagare 10-12 € di spese di spedizione ne paghi solo 9 :)
Buono a sapersi.
Grazie per la dritta.
Ciao hai sbagliato sessione.
questo è il link giusto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430
Scusatemi tanto. Non so come ho fatto a finire in questa sessione!
Ora scrivo di la!
....scusate ancora
Ciao
jacopo147
22-03-2008, 12:23
Non posso che congratularmi con il nuovo Leonardo da Vinci alias jacopo147.
e vi vorrei chiedere sempre in tema di overclock del 5000 B.E. se queste memorie sono buone per poter alzare l'fsb senza problemi.
Transcend TX1066QLJ-2GK
G.Skill F2-8500CL5D-2GBPK
le troverei entrambe ad un prezzo che credo sia buono ma l'unico problema è sapere se sono compatibili com la mia mobo.
Anche io stò progettando un sistema di raffreddamento a liquido esterno al pc e quando avrò finito vi farò vedere le foto.
COLGO L'OCCASIONE PER AUGURARE BUONA PASQUA A TUTTI.
grazie :D ci si sente fra qualche giorno, saluti a tutti e buon fine settimana
mentre preparavo i bagagli per questo fine settimana mi è venuta una idea per un OC -bus a 250- -molti a 12- -cpu a 3000Ghz 1,37V- -ram a 1000Mhz 2,2V 5.5.5.19.23- la mobo dovrebbe reggere bene, e grazie al molti 12 le ram dovrebbero andare al giusto divisore, mi domando se reggerano i 1000Mhz però, secondo un test di tomshw il mio modello di Ocz regge solo 980Mhz a 2,2V, bah, al massimo perderò la garanzia a vita e gli darò 2,25V :)
grazie :D ci si sente fra qualche giorno, saluti a tutti e buon fine settimana
mentre preparavo i bagagli per questo fine settimana mi è venuta una idea per un OC -bus a 250- -molti a 12- -cpu a 3000Ghz 1,37V- -ram a 1000Mhz 2,2V 5.5.5.19.23- la mobo dovrebbe reggere bene, e grazie al molti 12 le ram dovrebbero andare al giusto divisore, mi domando se reggerano i 1000Mhz però, secondo un test di tomshw il mio modello di Ocz regge solo 980Mhz a 2,2V, bah, al massimo perderò la garanzia a vita e gli darò 2,25V :)
ti seguo,io mi appresetero a costruire l'lcs appen ho tutto il necessario...BUONA PASQUA A TUTTI!!!
adesso sono in montagna con la rete wireless di non so chi:D
paolo.oliva2
22-03-2008, 17:04
Ecco l'ultimo definitivo settaggio del mio procio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080322164351_lavoro.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080322164351_lavoro.JPG)
Facilitando la lettura, vi dico il carico del lavoro del procio nelle 24h
- WU seti@home in entrambi i core 100% cpu
- Torrent, a lavoro pieno, media di 350-450KB/sec e out di 40KB/s
- Guardare le discussioni, aprire la posta e quant'altro, a parte giocare.
Cpu piuttosto piena, considerando che sopra 2-3 queue si è nella condizione di over-work. Qui siamo a 2 core, quindi già a 4-6 queue... io sono a 10!
La macchina mi risponde come prima, quando avevo un sempron, ma senza elaborazione wu ma solo con torrent.
La mobo è un gioiello, a parte il discorso del BIOS sul supporto all'NCQ. Non c'è verso, se lo attivo, mi si resetta all'avvio di windows o se continua, grandi errori di lettura. Ho provato a mettere il procio a 200x13 default fosse l'overclock, uguale, con TUTTE le versioni di BIOS.
Una cosa mi lascia perplesso, però. Sisoftsandra mi riconosce l'HD e evidenzia che ha l'NCQ. Non vorrei che l'NCQ sia già attivo, e magari abilitarlo da bios si entra in una parte di bios obsoleta... come se si fossero scordati di eliminare la voce.
Quando mi arriverà il procio sono curioso sì di scoprire il 9850, ma anche fino a dove arriva sta mobo, anche perchè se riesce a reggere TDP sopra i 140W, mi sembra un gran bel prodotto. E se la qualità è questa per una mobo di fascia bassa, i modelli superiori sono delle opere d'arte. :)
Ho diminuito di 0,025 il Vcore. Ora sono a 1,4 da bios e 1,408 da CPU-Z
Con la diminuzione del Vcore ho guadagnato un 2-3 gradi in meno di calore.
Il computer è un orologio, perfetto, nessun problema e sempre reattivo.
ora sono 72h che non lo riavvio, e comunque se lo spengo è solo per modifiche hardware e quindi 2-3 minuti off e poi via.
Ma quel cavolo di Orthos non lo zuzza...tutti i test ok, sia quello di AMD che quello di Everest. Io sinceramente lo lascio così... poi se capiterà un giorno che mi comincerà a fare scermate blu... abbasserò l'FSB a 220, cioé 3,2GHz.
erfinestra
22-03-2008, 18:04
Se non hai questa voce in proprietà disco il "ncq" NON è abilitato ;)
http://img217.imageshack.us/my.php?image=wd74eo5.jpg
paolo.oliva2
22-03-2008, 19:13
Se non hai questa voce in proprietà disco il "ncq" NON è abilitato ;)
http://img217.imageshack.us/my.php?image=wd74eo5.jpg
No, proprio non c'è.
Quindi nada NCQ... pensare che avevo preso sto HD proprio per questo...
paolo scusa se sono ot ma la scheda madre che hai in firma com'e??cioe vorrei comprarla ma non so in overclock sale bene??grazie...
paolo.oliva2
22-03-2008, 19:28
paolo scusa se sono ot ma la scheda madre che hai in firma com'e??cioe vorrei comprarla ma non so in overclock sale bene??grazie...
Il 5000+ B.Ed. mi gira a 3,233GHz, a 1,408 di Vcore.
L'fsb sono riuscita a tirarla a 300 stabili, a 350 crasha.
Mi sembra che il procio abbia una buona alimentazione, soprattutto costante.
Che poi sia merito del procio fortunato o della mobo, questo non posso saperlo.
Per me li vale tutti quello che costa.
L'unica cosa, in caso di overclock spinto, suggerisco di acquistare a parte dei raffreddamenti attivi per il chip-set e per l'SB. Cosa che per altro è una norma in quanto tutte le mobo con il 770 adottano raffreddamenti passivi.
Ho anche un problema ad attivare l'NCQ da bios... non funzia e crasha il sistema. Questo è l'unico prb che ho visto.
erfinestra
22-03-2008, 19:43
No, proprio non c'è.
Quindi nada NCQ... pensare che avevo preso sto HD proprio per questo...
Neanche io l'ho abilitato sul maxtor. Solo che io ho montato la nuova m\b senza formattare :cool:
Hai installato i driver ahci\raid ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.