View Full Version : AMD Athlon X2 5000+ BE "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
The Solutor
25-02-2008, 18:12
al pelo? molto spesso sotto di parecchi peli,
Volevo essere politically correct :D
Tanto non è un problema che mi tange, i processori "compatibili AMD", non li uso, non li vendo e non li consiglio...
paolo.oliva2
25-02-2008, 18:33
Volevo essere politically correct :D
Tanto non è un problema che mi tange, i processori "compatibili AMD", non li uso, non li vendo e non li consiglio...
eh eh eh, buono il "compatibili AMD" :)
Io ci sono per il "non li uso" e "non li vendo". Ma per il "non li consiglio", sono un attimino meno partigiano.
Se vedi la mia firma.... K8, X3 e X4 B3 in previsione. Ho detto tutto
The Solutor
25-02-2008, 18:54
eh eh eh, buono il "compatibili AMD" :)
Il fatto è che in era 64 bit non è neanche una battuta...:D
Ma per il "non li consiglio", sono un attimino meno partigiano.
I nuovi PIII (i core duo) sono senz'altro un bel passo avanti rispetto ai carciofi con architettura netburst, ma ogni volta che mi tocca montare un dissipatore intel originale con i suoi pushpin idioti, mi viene da chiedermi cosa fumano gli ingegneri in intel...;)
Bravonera2
25-02-2008, 18:57
Vuol dire esattmente quello, magari arrivi a 3,4, ma resta un overclock inutile o quasi.
Una cosa è prendere un celeron 300 e farlo girare a 504, un'altra è prendere un proc da 3,2 GHz che è gia ai limiti strurtturali, e farlo girare a 200 MHz in più.
io mi riferivo al senso nullo della frase... non dell'overclock.... ;)
Ecco il modello esatto del mio processore:
AMD64 X2 5000+, Box, EnergyEff
(2.6GHz),2x512kB,AM2
"Power-Safe & Overclocker - 65Watt
nn e' il BE e sinceramente nn so cosa cambi oltre hai consumi,il mio problema e che nn mi parte rmclock mi da sempre errore all'avio(L'erroe è: cannot instal or load RC drive64) e per l'overclock al momneto ho fatto tutto dal bios, anche se dal bios il moltiplicatore lo posso solo abbassare e nn alzare; al massimo mi potete dire come settare da bios i vari valori per arrivare intorno o sopra i 3GHZ con un buona stabilità?
Come scheda madre ho una M3A con bios versione 0601 come memorie 2GB Black Dragon 800MHZ con latency4 resto dei valori 5 5 12.
PS.AMD overdrive mi parte e leggo tutti i valori ecc... ma nn posso modificare la barre delle prestazioni nn so perchè-_-
Lupin XXVII
25-02-2008, 19:59
Mi iscrivo...:)
Spitfire84
25-02-2008, 20:36
Per spitfire: Occhio che usando rmclock la frequenza delle memorie può variare in modo imprevisto. Voglio dire che a causa del divisore intero del controller di memoria dei k8/k9, passare da un moltiplicatore maggiore ad uno minore può significare aumentare anche notevolmente la frequenza delle ram. E spesso è questo quello che rende instabile i sistemi overclocckati con rmclock e con il C&Q. Ti faccio un esempio: io tengo la cpu come in signa, a 262 x 13, ed in questo modo ho una frequenza delle ram a 487mhz (divore /7). Se però abbasso il moltiplicatore a 10X, il divisore passa a /5, e la frequenza effettiva delle ram sale a 524 mhz, rendendo il sistema instabile. Per cui ho dovuto selezionare con attenzione i moltiplicatori utilizzabili per il profilo performance on demain. Quelli che vanno bene sono quelli molto bassi (anche se ho escluso il 6X e il 7X, dato che da bios me li segna come "reserved", e non voglio creare problemi), e poi il 9X, il 10.5X, l'11X, il 12.5X e il 13X. Tutti gli altri portano la ram oltre la frequenza da me scelta, e danno problemi.
Occhio quindi alla frequenza effettiva della memoria per ogni singolo step quando usi rmclock.
Per quanto riguarda lo spegnimento del pc, dato che mi hai detto che non ci sono software di monitoring aperti (per me il problema era dovuto a quello), prova a impostare "perform single-step transition only", ho letto che spesso si hanno dei problemi simili con il "direct multi-step transition".
Fammi sapere se risolvi.
Ciao
Ciao monstermash,
grazie per l'aiuto. Per il discorso memorie sono sempre stato molto attento e non hanno mai superato i 400MHz di default con un minimo di 246 MHz.
Ho provato con "perform single-step transition only" ma si spegne lo stesso.
Ti dirò che c'ho rinunciato ormai..proverò quando uscirà una nuova versione di rmclock o un nuovo bios per la mia mobo, tanto il pc non è acceso per molto tempo al giorno e quindi posso trascurare per ora i consumi in eccesso.
Ciao..
..Andrea
jacopo147
26-02-2008, 20:25
a che v-core vi regge orthos oc a 3300mhz? :confused:
Ora mi funzioan RMClock, per far funzionare questo tipo di programma e altri tipo "core temp" se si ha vista 64 ultimate(nn so gli altri ho solo l'utimate) bisogna disattivare la firma digitale dei drive dalla impostazione primadi avviare windows :)
The Solutor
26-02-2008, 20:39
Ora mi funzioan RMClock, per far funzionare questo tipo di programma e altri tipo "core temp" se si ha vista 64 ultimate
Questo è ovvio, un po' meno ovvio era che tu usassi vista 64, è vero che ce l'hai in firma però è anche vero che non è che tutti leggano le firme di tutti.
Comunque è polycy di default in vista 64 (tutte le versioni) di accettare solo driver firmati, la procedura costa e quindi buona parte delle utility a basso livello amatoriali o comunque prodotte da aziende non grosse non funzionano senza la modifica al boot.
MonsterMash
26-02-2008, 22:54
Ora mi funzioan RMClock, per far funzionare questo tipo di programma e altri tipo "core temp" se si ha vista 64 ultimate(nn so gli altri ho solo l'utimate) bisogna disattivare la firma digitale dei drive dalla impostazione primadi avviare windows :)
Esistono anche altri metodi, più complicati, ma anche molto più comodi, visto che una volta applicati non necessitano più di interventi.
Ma questa non è la sede adatta per parlarne.
Probabilmente nei prossimi giorni, quando avrò un po' più di tempo (giovedì esame...) farò un post sul forum di windows vista per spiegare come fare per avviare i driver senza firma digitale.
Sperando di non violare in questo modo le regole del forum, visto che si deve usare un applicativo che la microsoft ha blacklistato nel suo windows defender, sebbene non sia un malware.
Ciao!
Per ora a VC default clock a 3004 Mhz ram a 375MHz ho fatto un 6 ore e 15 minuti di orthos senza nessun tipo di problemi, appena mi arriva il dissi nuovo provo a vedere se regge cosi bene anche vicino a 3100 senza alzare il VC :)
The Solutor
27-02-2008, 13:24
Per ora a VC default clock a 3004 Mhz ram a 375MHz ho fatto un 6 ore e 15 minuti di orthos senza nessun tipo di problemi, appena mi arriva il dissi nuovo provo a vedere se regge cosi bene anche vicino a 3100 senza alzare il VC :)
Orthos serve a poco, se vuoi testare l'assoluta solidità del sistema devi provare S&M (la parte cpu), e bastano 10 minuti, non servono ore di test.
Bravonera2
27-02-2008, 13:38
Orthos serve a poco, se vuoi testare l'assoluta solidità del sistema devi provare S&M (la parte cpu), e bastano 10 minuti, non servono ore di test.
Orthos serve a poco? :confused: mmmmmm sicuro... Vedi che 12 ore di orthos danno molte conferme.... ;)
salve ragazzi...c'è qualche anima pia che mi aiuterebbe per occare bene il mio procio???utilizzando amd overdrive molti paramtri nn posso toccarli...grazie
The Solutor
27-02-2008, 13:46
Orthos serve a poco? :confused: mmmmmm sicuro... Vedi che 12 ore di orthos danno molte conferme.... ;)
La prima è che principale conferma che da è che c'è un sw migliore di lui, che non solo da risultati piu certi ma li da anche in un 50esimo del tempo.
Provare x credere.
Bravonera2
27-02-2008, 14:06
Per carità, io non sto mettendo in dubbio la bontà di S&M, di cui tra l'altro me ne hanno parlato molto bene, io sto solo dicendo che comunque questo "molto meglio" non è... Secondo me sono equiparabili ma di sicuro non è sta gran lunghezza avanti... Poi ovvio, ognuno avrà le sue idee e le sue opinioni. :)
The Solutor
27-02-2008, 14:25
Poi ovvio, ognuno avrà le sue idee e le sue opinioni. :)
Beh, certo ognuno avrà le sue idee, però il fatto che S&M tira su la temperatura di 4 o5 gradi in più rispetto ad orthos e che di conseguenza trova errori in 2 minuti che orthos non scova in 10 ore è un fatto verificabile, non una opinione.
Non stiamo parlando di windows contro linux o opera contro firefox, stiamo parlando disw che fanno UNA cosa precisa, e S&M la fa meglio.
Ripeto, provare x credere.
Beh, certo ognuno avrà le sue idee, però il fatto che S&M tira su la temperatura di 4 o5 gradi in più rispetto ad orthos e che di conseguenza trova errori in 2 minuti che orthos non scova in 10 ore è un fatto verificabile, non una opinione.
Non stiamo parlando di windows contro linux o opera contro firefox, stiamo parlando disw che fanno UNA cosa precisa, e S&M la fa meglio.
Ripeto, provare x credere.
Ho provato S&M e ho interroto il test verso 11%(quello+ performante il CPU [FPU]) perche' la temperatura era troppo alta per i mie gusti oscilava tra i 69° 71° quando orthos oltre i 65 nn mi e' mai andato, appena mi arriva il dissi nuovo faccio dei test compelti anche con questo S&M cmq gli altri tets di S&M passati senza problemi, molto buono come tool nulla da dire.
Ho provato S&M e ho interroto il test verso 11%(quello+ performante il CPU [FPU]) perche' la temperatura era troppo alta per i mie gusti oscilava tra i 69° 71° quando orthos oltre i 65 nn mi e' mai andato, appena mi arriva il dissi nuovo faccio dei test compelti anche con questo S&M cmq gli altri tets di S&M passati senza problemi, molto buono come tool nulla da dire.
71° gradi?!? :cool:
Ma non è un pò troppo? Io quasi mi preoccupo se la mia arriva a 45 :D
71° gradi?!? :cool:
Ma non è un pò troppo? Io quasi mi preoccupo se la mia arriva a 45 :D
E si infatti è tanto^^ aspetto il nuovo dissi ora ho un revoltec preso un po' di tempo fa e pagato 30€ con ventola led e pasta(insomma nulla di che.....) cmq con giochi e altre applicazioni "normali" nn supera i 50° di standar sta a 34° ^^ segno che il dissi fa' un po' cosi :mc:
E si infatti è tanto^^ aspetto il nuovo dissi ora ho un revoltec preso un po' di tempo fa e pagato 30€ con ventola led e pasta(insomma nulla di che.....) cmq con giochi e altre applicazioni "normali" nn supera i 50° di standar sta a 34° ^^ segno che il dissi fa' un po' cosi :mc:
Fossi in te aspetterei il nuovo dissy perchè portare la cpu a quelle temperature mi sembra assai rischioso :rolleyes:
Che dissy hai preso?
Fossi in te aspetterei il nuovo dissy perchè portare la cpu a quelle temperature mi sembra assai rischioso :rolleyes:
Che dissy hai preso?
Sto per ordinare ora(se il venditore si fa vivo^^) uno zalman 9700NT ho postato nella discussione sui dissi aperta qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=404
ci sono dei post di flame per un pokino di casino xd cmq abbiamo discusso su vari tipi e ho dato un okkiata a alcune recensioni e kiesto in giro alla fine mi pare buono e anche figo:D
Sto per ordinare ora(se il venditore si fa vivo^^) uno zalman 9700NT ho postato nella discussione sui dissi aperta qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=404
ci sono dei post di flame per un pokino di casino xd cmq abbiamo discusso su vari tipi e ho dato un okkiata a alcune recensioni e kiesto in giro alla fine mi pare buono e anche figo:D
Sul 9700NT cadi in piedi! Io ho il gemello 9700Led, è praticamente identico, solo che la versione NT è di un colore diverso. Io tengo la ventola sempre al minimo = rumore inesistente. Cosa ottima di questi dissy è che l'aria calda viene sparata via direttamente verso la ventola posteriore del case e ne guadagna anche la temperatura ambiente di tutto il sistema :cool:
vero...anche io ho 9700 led...è uno spettacolo.....il nt mi sembra che abbia 4 pin e regolazione automatica della ventola, mentre il led manule.....sinceramente io preferisco regoalrmela per i conti miei....poi...
Sul 9700NT cadi in piedi! Io ho il gemello 9700Led, è praticamente identico, solo che la versione NT è di un colore diverso. Io tengo la ventola sempre al minimo = rumore inesistente. Cosa ottima di questi dissy è che l'aria calda viene sparata via direttamente verso la ventola posteriore del case e ne guadagna anche la temperatura ambiente di tutto il sistema :cool:
Bella xd ecco qui le differenze tra i 2 postate nei dettagli http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1346413&page=3 nn so a livello di prestazioni come siano uno VS l'altro cmq L'NT pesa molto +d e ha una lappatura davvero ben fatta a specchio direi.
Sono indeciso pure io tra NT e LED e che nn conosco nesusno ke ha L'NT mi sa ke lo prendo io cosi almeno abbiamo uno che lo ha ^^^^^^^
ahahahah..è vero l'nt ha lo stemma nvidia!!!anche io nn l'avevo preso per quello...e anche perchè ha il led verde....molto meglio blu;)
vero...anche io ho 9700 led...è uno spettacolo.....il nt mi sembra che abbia 4 pin e regolazione automatica della ventola, mentre il led manule.....sinceramente io preferisco regoalrmela per i conti miei....poi...
Regolazione automatica? Naahh, preferisco quella manuale, tanto ho il pannellino con le manopoline dove ho collegato la 9700 della CPU, la VF700 della video e le due ventole del case :D
pennellino????cmq lol...anche io manulae
pennellino????cmq lol...anche io manulae
Un fanbus della Revolt che occupa uno spazio da 3,5" :)
cavolo..anche io lo voglio...
Bella xd ecco qui le differenze tra i 2 postate nei dettagli http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1346413&page=3 nn so a livello di prestazioni come siano uno VS l'altro cmq L'NT pesa molto +d e ha una lappatura davvero ben fatta a specchio direi.
Sono indeciso pure io tra NT e LED e che nn conosco nesusno ke ha L'NT mi sa ke lo prendo io cosi almeno abbiamo uno che lo ha ^^^^^^^
A me sembrano già tanti 530gr del 9700 led, mettercene altri quasi 250 sulla struttura in plastica che lo deve tenere attaccato alla mainboard mi sembra un eccesso. Alla lunga si potrebbe rompere, in special modo la linguetta superiore. Contrariamente ad altri socket, sugli AM2/AM2+ non vengono usati attacchi aggiuntivi. Il vantaggio è che per esempio non devi smontare tutta la "mamma" per avvitare qualcosa da sotto, come succedeva nei socket degli Athlon XP :doh:
ragazzi scusate come mai nn riesco ad andare oltre 1.3750 v?????mah...
con amd overdrive
jacopo147
27-02-2008, 17:23
per quanto riguarda il peso dei dissi non credo si corrano rischi entro il kg, certo, a meno che uno non lo smonta rimonta ogni 2 giorni, sforzando il cestello :p il mio pesa 848g, e non è così "pesante" come sembra, una volta su il cestello sembra tenere benissimo, e non è neanche tanto in tensione, tantomeno ci sono deformazioni dei supporti, per fortuna :D
per favore ragazzi rispondetemi!!avrei bisogno di una mano
Bravonera2
27-02-2008, 17:52
Beh, certo ognuno avrà le sue idee, però il fatto che S&M tira su la temperatura di 4 o5 gradi in più rispetto ad orthos e che di conseguenza trova errori in 2 minuti che orthos non scova in 10 ore è un fatto verificabile, non una opinione.
Non stiamo parlando di windows contro linux o opera contro firefox, stiamo parlando disw che fanno UNA cosa precisa, e S&M la fa meglio.
Ripeto, provare x credere.
Dipende da che modalita usi di Orthos... La small scalda molto di più, la blend prova anche le ram... Dipende da quello che cerchi. ;)
diavolo diavolo....ogni volta che cambio i parametri con amd overdrive gli do apllica e ok, quando lo riavvio torna come prima...a volte mi da anche 8X come moltiplicatore.....nn ci sto capendo una mazza...qualcuno mi può gentilmente aiutare ???
jacopo147
27-02-2008, 18:02
diavolo diavolo....ogni volta che cambio i parametri con amd overdrive gli do apllica e ok, quando lo riavvio torna come prima...a volte mi da anche 8X come moltiplicatore.....nn ci sto capendo una mazza...qualcuno mi può gentilmente aiutare ???
hai attivo rmclock? se si disattivalo, hai attivato il cool&quiet? se si disattivalo (dal bios) :)
si..entrambi disattivati..poi il vcore arriva max a 1.375
paolo.oliva2
27-02-2008, 18:25
A me sembrano già tanti 530gr del 9700 led, mettercene altri quasi 250 sulla struttura in plastica che lo deve tenere attaccato alla mainboard mi sembra un eccesso. Alla lunga si potrebbe rompere, in special modo la linguetta superiore. Contrariamente ad altri socket, sugli AM2/AM2+ non vengono usati attacchi aggiuntivi. Il vantaggio è che per esempio non devi smontare tutta la "mamma" per avvitare qualcosa da sotto, come succedeva nei socket degli Athlon XP :doh:
Non credo ci siano problemi. Però bisognerebbe vedere... perché ormai i case sono tutti minitorre o torre, quindi la mobo sta in verticale, qualcosa di più sollecita, specialmente in estate a mobo di 40°. Sicuramente con la mobo in posizione orizzontale gli potresti mettere anche un dissi di 3 Kg. Però non ho mai sentito nessuno dire che gli si è rotta la mobo per il socket pesante.
jacopo147
27-02-2008, 18:39
si..entrambi disattivati..poi il vcore arriva max a 1.375
va beh, ovviamente il bios è l'ultima release (F4E 2008/02/21) giusto?
ti blocca il v-core anche all'interno del bios?
si...aggiornato oggi il bios
se me lo blocca anche da bios nn so..adesso vedo....
The Solutor
27-02-2008, 19:00
V(l'NT mai che ha lo sticker nVidia :asd: )
:D :D :D :D
Comunque, se guardi la prova su tomshardware (il sito usa) non ci fanno una bella figura.
Incredibilmente uno dei migliori risulta essere il coolermaster hyper tx2, che è il parente povero del mio hyper uc, il quale è stato scelto con la seguente tecnica:
Il primo che mi capitava a tiro. :D
si...ok....dal bios v-core posso regolarlo a piacimento..ma preferirei nn toccare i parametri dal bios...dato che ad esempio se cambio clock e nn lo metto ottimale mi bippa sempre il bios...mah:muro:
paolo.oliva2
27-02-2008, 19:21
:D :D :D :D
Comunque, se guardi la prova su tomshardware (il sito usa) non ci fanno una bella figura.
Incredibilmente uno dei migliori risulta essere il coolermaster hyper tx2, che è il parente povero del mio hyper uc, il quale è stato scelto con la seguente tecnica:
Il primo che mi capitava a tiro. :D
Azz. Io simile. Ho preso coolermaster hyper tx2 perché costa poco, mi piace l'estetica e ho guardato la lista delle cpu compatibili... ho scelto abbastanza bene.
jacopo147
27-02-2008, 20:14
si...ok....dal bios v-core posso regolarlo a piacimento..ma preferirei nn toccare i parametri dal bios...dato che ad esempio se cambio clock e nn lo metto ottimale mi bippa sempre il bios...mah:muro:
beh, ma il tuo obbiettivo qual'è? cioè, OC del 15% a 3100mhz o OC spintarello a 3300mhz? perchè se l'obbiettivo è il primo, alza il molti dal bios senza toccare il fsb e dagli 0,015 in più di V, se la mobo è OK (e mi sembra di si)
così è perfettamente rock solid :) se l'obbiettivo è l'altro allora ti tocca comunque andare per bios per alzare il v-core in maniera pesante :sofico:
io comunque per risolvere questi problemacci di v-core incasinati sto facendo un burn-in alla cpu, così se funge a dovere la metto a 3200 con v-core default, e se funge meno bene con v-core a 1,400, che è già un risultato più che buono..
quindi dici di nn toccare l'fsb????io vorrei portarlo a 3.2
allora ho portato il molti a 16 e vcore a 1.4(da bios) e cpuz me lo riconosce come 1.42...è eccessivo o posso abbassarlo???
come faccio a portare la frequenza delle ram a 800??cpuz me lo vede com 400
allora ho portato il molti a 16 e vcore a 1.4(da bios) e cpuz me lo riconosce come 1.42...è eccessivo o posso abbassarlo???
come faccio a portare la frequenza delle ram a 800??cpuz me lo vede com 400
Le ram sono giuste DDR 400x2=800^^^^ per il V core il mio gira perfettamente a default 3004MHz, devo provare a valori + alti di frequenze cmq prova con un 1.375, io preferisco un V core nn troppo alto tipo 1.350 se riesco a far girare bene bene il mio a 1.350 di V core e 3100MHz o poco d+ mi va benissimo per un utilizzo quotidiano ^^se va ancora +su meglio ancora^^
a me viene fuori su cpuz
siza 4096
dram frequency 400.6..quindi è giusto???bene bene
allora provo vcore a 1.375
jacopo147
27-02-2008, 21:24
a me viene fuori su cpuz
siza 4096
dram frequency 400.6..quindi è giusto???bene bene
allora provo vcore a 1.375
sisi le ram sono corrette (devi sempre raddoppiare il valore mhz, 533=1066, 400=800, 333=667)
per il v-core non ti so dire, io per tenerlo a 3200 devo dargli 1.40, ma se faccio orthos o superpi mi da errore, per rock solid a 3200 devo dare 1,450, ma dipende molto dalla mobo, e anche da quanto è "fortunata" la tua cpu, tieni conto che se winzoz ti funza bene a 3200 con v-core 1,40, non vuol dire che è stabile, ti può crashare in ogni momento, per sicurezza devi fare un orthos di almeno un paio d'ore :)
comunque un valore entro 1,450 è abbastanza accettabile, il mio consiglio però è di non uscire troppo da 1,400 :)
il vantaggio di averlo a 3200 è che le ram sono sincrone a 400mhz, mentre a 3100 sono 20mhz in meno, però sono pochi i casi in cui riesci ad avere i 3200 rock solid entro i 1,40... va un pò a:ciapet:
a me viene fuori su cpuz
siza 4096
dram frequency 400.6..quindi è giusto???bene bene
allora provo vcore a 1.375
si le ram sono giuste okkio a nn far salire troppo le ram oltre il 400 altrimenti nn e' stabile e devi alzare il voltaggio pure di quelle^^
Spitfire84
27-02-2008, 23:05
il vantaggio di averlo a 3200 è che le ram sono sincrone a 400mhz, mentre a 3100 sono 20mhz in meno, però sono pochi i casi in cui riesci ad avere i 3200 rock solid entro i 1,40... va un pò a:ciapet:
il mio è rock solid a 246x13 (3202MHz tondi :cool: ) con una tensione che oscilla tra 1,392 e 1,408 e sono dell'idea che gran parte del merito sia più della mobo che della cpu..o meglio, più della sezione di alimentazione della mobo che della cpu.. ;)
jacopo147
27-02-2008, 23:41
il mio è rock solid a 246x13 (3202MHz tondi :cool: ) con una tensione che oscilla tra 1,392 e 1,408 e sono dell'idea che gran parte del merito sia più della mobo che della cpu..o meglio, più della sezione di alimentazione della mobo che della cpu.. ;)
concordo, io ho avuto grandi problemi ad alzarla rock solid oltre i 3200, ed è la mobo, non adatta ad OC elevati purtroppo, ma me lo aspettavo (i 25 € in meno rispetto alla m3 o i 40-50 in meno rispetto ad altre si fan sentire), per fortuna il mio obbiettivo erano i 3100 stabili, e ci sto dentro con il v-core def impostato, peccato che poi mi "oscilli" appunto fino a 1420 a volte (caçço, ma si può? 0,050 di vdrop è tanto!). intanto spero in un bios un pò migliore dell'attuale e magari qualche vmod per la mia mobo (ma ne dubito) :mbe:
peccato perchè mi sarebbe piaciuto arrivare a 3200 RS, ma volendo usare rmclock per abbassare i consumi (lo uso anche come mulo) non riesco a dargli abbastanza V (al massimo appunto quei famosi 1,400, che arrivano a 1,454 max a causa del vdrop).. più che altro per le ram cavolacci, ma cercherò altre soluzioni, ho anche provato a fargli un leggero burn-in di 12 ore, tanto per vedere se guadagnavo almeno qualcosa ma niente, al massimo proverò un burn di 2 giorni più avanti :)
paolo.oliva2
28-02-2008, 00:54
concordo, io ho avuto grandi problemi ad alzarla rock solid oltre i 3200, ed è la mobo, non adatta ad OC elevati purtroppo, ma me lo aspettavo (i 25 € in meno rispetto alla m3 o i 40-50 in meno rispetto ad altre si fan sentire)
Ho visto che hai il 770 come me, però io ho una Gigabyte (ho per non dire avrò) ma sempre con il 770. Vedremo, appena l'avrò, se fosse prb di chips-set o di mobo, in quanto economiche.
si...aggiornato oggi il bios
se me lo blocca anche da bios nn so..adesso vedo....
Hai provato a variare il voltaggio usando RMclock?
paolo.oliva2
28-02-2008, 10:19
Il materiale l'hanno spedito!!!
Negli ordini vi è scritto che si riceverà una conferma tramite e-mail... mica telefonica.
La informiamo che sia ieri 27/02 che questa mattina abbiamo provato a chiamarLa telefonicamente al numero xxxxxxxxxx per avere conferma della spedizione senza avere alcuna risposta. L'ordine pronto per la spedizione è il 515575 che verrà appunto spedito oggi con corriere TNT e sarà in consegna in 24/48 ore.
Per l'ordine 523515 è prevista la spedizione per domani 29/02, e riceverà sempre conferma telefonica o via mail.
Le ricordiamo inoltre che i tempi di evasione variano dai 3 ai 5 giorni lavorativi dal momento della conferma dell'ordine; se l'articolo non è disponibile ma ordinabile, i tempi variano dai 7 ai 10 giorni lavorativi dal momento della conferma dell'ordine.
Se mi arrivasse tutto per domani...
Va beh, al max lunedi'
Il materiale l'hanno spedito!!!
Negli ordini vi è scritto che si riceverà una conferma tramite e-mail... mica telefonica.
.....
Ma dove hai ordinato? Nel paese dei cucchi? :D
jacopo147
28-02-2008, 14:04
Il materiale l'hanno spedito!!!
Negli ordini vi è scritto che si riceverà una conferma tramite e-mail... mica telefonica.
La informiamo che sia ieri 27/02 che questa mattina abbiamo provato a chiamarLa telefonicamente al numero xxxxxxxxxx per avere conferma della spedizione senza avere alcuna risposta. L'ordine pronto per la spedizione è il 515575 che verrà appunto spedito oggi con corriere TNT e sarà in consegna in 24/48 ore.
Per l'ordine 523515 è prevista la spedizione per domani 29/02, e riceverà sempre conferma telefonica o via mail.
Le ricordiamo inoltre che i tempi di evasione variano dai 3 ai 5 giorni lavorativi dal momento della conferma dell'ordine; se l'articolo non è disponibile ma ordinabile, i tempi variano dai 7 ai 10 giorni lavorativi dal momento della conferma dell'ordine.
Se mi arrivasse tutto per domani...
Va beh, al max lunedi'
aspetto quasi impaziente quanto te :D così mi levi la curiosità se è il chipset o il reparto alimentazione (ma al 100% è il rep. ali., il chipset influisce poco mi sa) :)
The Solutor
28-02-2008, 15:18
così mi levi la curiosità se è il chipset o il reparto alimentazione (ma al 100% è il rep. ali., il chipset influisce poco mi sa) :)
Sono curisità che è difficile togliersi.
Basta che una mobo ti scriva 1.35 V e poi ne butti fuori 1.38 ed un'altra scriva 1.35 e ne tiri fuori 1.32, per ottenere magari 150 MHz di differenza senza che ci siano qualità differenti tra una e l'altra.
jacopo147
28-02-2008, 16:17
Sono curisità che è difficile togliersi.
Basta che una mobo ti scriva 1.35 V e poi ne butti fuori 1.38 ed un'altra scriva 1.35 e ne tiri fuori 1.32, per ottenere magari 150 MHz di differenza senza che ci siano qualità differenti tra una e l'altra.
tu a quanto sei arrivato, fsb-molti-vcore, rock solid con il 5000+BE e la ecs a770m-a?
jacopo147
28-02-2008, 17:13
ho fatto un test per verificare se il vdrop era della scheda o causato da rmclock, è rmclock :mad: già che c'ero ho fatto un super-pi da 1m
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080228181039_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080228181039_1.JPG)
com'è, buono o schifoso? :)
The Solutor
28-02-2008, 17:14
tu a quanto sei arrivato, fsb-molti-vcore, rock solid con il 5000+BE e la ecs a770m-a?
Il moltiplicatore, per ovvi motivi, non lo tocco.
Il sistema stabile dal punto di vista di orthos arriva a 3.2 o qualcosina in più.
Se invece volgiamo valutare il rocksolid dal punto di vista di S&M stiamo poco sopra i 3050 MHz.
jacopo147
28-02-2008, 17:24
Il moltiplicatore, per ovvi motivi, non lo tocco.
Il sistema stabile dal punto di vista di orthos arriva a 3.2 o qualcosina in più.
Se invece volgiamo valutare il rocksolid dal punto di vista di S&M stiamo poco sopra i 3050 MHz.
con s&m riesco a stare a 3100, però tocca il mio limite coscienzioso di vcore, 1,454 :rolleyes: alla fine il vdrop però non è colpa della mobo, ma di rmclock (per fortuna)
The Solutor
28-02-2008, 17:32
con s&m riesco a stare a 3100, però tocca il mio limite coscienzioso di vcore, 1,454 :rolleyes: alla fine il vdrop però non è colpa della mobo, ma di rmclock (per fortuna)
Dimenticavo, i dati esposti sopra sono ottenuti con vcore di 1,4 V
jacopo147
28-02-2008, 17:39
Dimenticavo, i dati esposti sopra sono ottenuti con vcore di 1,4 V
1,4?? :D
The Solutor
28-02-2008, 18:05
1,4?? :D
1,4V che c'è da ridere :confused:
jacopo147
28-02-2008, 18:07
1,4V che c'è da ridere :confused:
ora rido il doppio per l'equivoco :D :D
1,4??, cioè, 1,454 io, tu? ;)
scusa, mi dovevo spiegare meglio :doh:
scusate io vorrei andre a toccare lò'fsb per lasciare il moltiplicatore a 13...soltanto che quando cambio fsb e do l'ok lil bios al riavvio fa strani suoni....mah...qualcbuno sa dirmi perchè???sceda madre in firma
The Solutor
28-02-2008, 18:19
ora rido il doppio per l'equivoco :D :D
1,4??, cioè, 1,454 io, tu? ;)
scusa, mi dovevo spiegare meglio :doh:
Ah, ecco... :doh:
Segna 1.408, ma ai decimali piccoli non ci bado molto, amenochè non siano misurati con un multimetro professionale.
Cmq visto che si tratta della stessa scheda idati sono effettivamente confrontabili tra loro, sperando che il chip che misura le tensioni abbia tolleranze ristrette tra un esemplare e l'altro
The Solutor
28-02-2008, 18:23
scusate io vorrei andre a toccare lò'fsb per lasciare il moltiplicatore a 13...soltanto che quando cambio fsb e do l'ok lil bios al riavvio fa strani suoni....mah...qualcbuno sa dirmi perchè???sceda madre in firma
Prima di alzare il bus, abbassa le memorie ed il bus HT. altrimenti il sistema è difficile che bootti..
Ma secondo voi esperti, l'uso continuo di RMclock che varia voltaggio in base al moltiplicatore dovuto alla richiesta di potenza, può alla lunga causare danni alla cpu o peggio al sistema di alimentazione della scheda madre? :rolleyes:
Ho settato un minimo di 1.0v con molti a 5x e un massimo di 1.35v con molti a 15x, mettendo in mezzo un paio di livelli intermedi (13x e 9x a 1,3v) :read:
Spero di no, altrimenti metto almeno il voltaggio fisso a 1,35 :D
memorie..hihihi..come facio??
allora ho ipostato ht link sta a 981,voltaggio a 1.472
molti 13* fsb 245
memory 397...da cpu-z...può andare??
anzi..vado ad abbassare vcore
jacopo147
28-02-2008, 18:42
Ma secondo voi esperti, l'uso continuo di RMclock che varia voltaggio in base al moltiplicatore dovuto alla richiesta di potenza, può alla lunga causare danni alla cpu o peggio al sistema di alimentazione della scheda madre? :rolleyes:
Ho settato un minimo di 1.0v con molti a 5x e un massimo di 1.35v con molti a 15x, mettendo in mezzo un paio di livelli intermedi (13x e 9x a 1,3v) :read:
Spero di no, altrimenti metto almeno il voltaggio fisso a 1,35 :D
me lo sono chiesto anche io, per risolvere ho messo una variazione minima (1,35-1,40) tanto, abbassando anche il v-core a 1.0 risparmi 5-6W e scaldi 2° meno, non è che ci siano enormi benefici :)
The Solutor
28-02-2008, 18:45
Ma secondo voi esperti, l'uso continuo di RMclock che varia voltaggio in base al moltiplicatore dovuto alla richiesta di potenza, può alla lunga causare danni alla cpu o peggio al sistema di alimentazione della scheda madre? :rolleyes:
Ho settato un minimo di 1.0v con molti a 5x e un massimo di 1.35v con molti a 15x, mettendo in mezzo un paio di livelli intermedi (13x e 9x a 1,3v) :read:
Spero di no, altrimenti metto almeno il voltaggio fisso a 1,35 :D
Ma perchè vi fate tutte queste paranoie sulla durata dei processori ?
A parte il fatto che in 26 anni ho visto 3 o 4 processori rotti e che di questi 2 erano athlon XP montati male e quindi cotti.
Anche se il tuo 5000BE durasse (faccio un esempio) 1 anno al posto di 5, tra un anno tu probabilmente avresti gia cambiato MB e/o processore comunque. Ed anche se non fosse, tra un anno quanto costerà un proc delle prestazioni di un BE odierno ? 20 euro ?
jacopo147
28-02-2008, 19:06
Ma perchè vi fate tutte queste paranoie sulla durata dei processori ?
A parte il fatto che in 26 anni ho visto 3 o 4 processori rotti e che di questi 2 erano athlon XP montati male e quindi cotti.
Anche se il tuo 5000BE durasse (faccio un esempio) 1 anno al posto di 5, tra un anno tu probabilmente avresti gia cambiato MB e/o processore comunque. Ed anche se non fosse, tra un anno quanto costerà un proc delle prestazioni di un BE odierno ? 20 euro ?
ti do ragione sul contenuto (che è innegabile), però ti dirò che io con il mio vecchio northwood 2.4Ghz ho anche un legame affettivo :smack: e dopo 4 anni di utilizzo perenne funza ancora alla perfezione e mi va bene così! certo, se durano 2 anni basta ma se durano 8 è meglio no? comunque oggi, comprare il mio northwood copsta 50 euro, e non 20 :) in effetti costa più di un sempron o di un celeron, tu pensa le bizzarrie del mercato...
io di procio rotto ne ho visto solo uno, era un pentium 4 3.0Ghz a cui mancava un pin, partiva lo stesso e funzionava normalmente, dava solo dei segnali di errore il bios :ciapet:
Spitfire84
28-02-2008, 21:15
allora ho ipostato ht link sta a 981,voltaggio a 1.472
molti 13* fsb 245
memory 397...da cpu-z...può andare??
anzi..vado ad abbassare vcore
Visto che hai praticamente il mio stesso computer :sofico: ti consiglio di provare a impostare da bios 246*13 e come vcore 1,375 (tanto effettivo è 1,392-1,408V)..prova così, per me tiene anche il tuo..
PS:hai la firma irregolare..massimo 3 righe .. ;)
lol...l'avevo già messo a 246*13.....
ram impostate a 667 che poi su oc-z vanno a 399.8(perfect)
ht impostato a 800 e va a 984.1
v-core impostato da bios a 1.4..anche se mi va a 1.424---azz
ora provo a metterlo 1.375
ok....fatto..messo a 1.375 anche se va a 1.392 con ht a 985.4 procio 3203 e memory 400.3...perfetto...domani lo testo con S&M e orthos.....volevo anche vedere se riuscivo a spremere sta ati hd3870.......mah
una cosa poi.....perchè il vcore su mad overdrive nn mi va oltre 1.375???mah...grazie
Ma perchè vi fate tutte queste paranoie sulla durata dei processori ?
A parte il fatto che in 26 anni ho visto 3 o 4 processori rotti e che di questi 2 erano athlon XP montati male e quindi cotti.
Anche se il tuo 5000BE durasse (faccio un esempio) 1 anno al posto di 5, tra un anno tu probabilmente avresti gia cambiato MB e/o processore comunque. Ed anche se non fosse, tra un anno quanto costerà un proc delle prestazioni di un BE odierno ? 20 euro ?
La mia preoccupazione riguarda sopratutto la mobo, comprata appositamente per piazzarci in un futuro abbastanza prossimo un Phenom B3. Del 5000BE mi potrebbe anche interessare il giusto, ma alla mobo pagata il doppio del procio un pochetto ci tengo :D
Seguirò anche io la strada intrapresa da jacopo147 mettendo variazioni minime tra il moltiplicatore minimo e quello massimo :cool:
paolo.oliva2
29-02-2008, 16:17
Allora raga, mi è arrivata una parte del materiale. Mobo, cpu, dissipatore, vga e ali.
La mobo lavora veramente bene, ne sono contento.
Mi sembra sia buona con l'overclock, perché a default il 5000+ è subito partito a 3,2GHz
Ho provato a impostare il molti a 16,5, è partito subito ma caricando windows mi dava degli errori di lettura.
Al che da 1,35 (default) l'ho portato a 1,4 ed è subito andato bene, ora sono 3,3GHz.
Ancora non ho toccato nulla di più.
Fra parentesi, aveva già il penultimo bios.
Il 5000+ è made in China.
AD05000IAA5DS
CAA960741AAA
X445582J70492
Non ho fatto test ulteriori per verificare la stabilità, ma direi che sia vicino.
Ho scaricato 120MB di aggiornamenti, nel frattempo giocavo e tenevo il programmino di AMD per verificare le temperature. Discutibili... core 0 13° e core 1 8°.
Ancora devo spostare tutti i contenuti della posta, le password ecc. ecc.... ma credo non lo farò. Lunedi mi arriva il 750GB e farò tutto lunedì.
Probabile che non vi rispondo perché ho trasferito modem e madonne varie sul 5000+ e non mi metto a fare rete e resto sapendo che lunedì dovrei rifarlo.
paolo.oliva2
01-03-2008, 13:26
Allora. Come overclock sono arrivato a 3,504GHz (tutt'altro che stabile, solo utilizzando EasyTune5, non sono riuscito a fare la schermata...)
Vcore 1,45, Ram impostata a DDR2 400, moltiplicatore a 16x.. 219x16 quindi il procio... non ce la fa a quella frequenza. Comunque a 218x16 ho la schermata completa, con everest con tutti i dati e EasyTune5. Ho scritto che sono arrivato, ma non che sono stabile :), diciamo che su una stabilità da 1 a 10, sono a 0,9 :)
Scusate la mia ignoranza, ma non ricordo come si postano le immagini.
A 200x16 Vcore default è una roccia. Ci ho strimpellato tutto ieri sera e questa notte l'ho lasciato lavorare con entrambi i core sulle Wu di Seti@home e contemporaneamente Torrent. Questa mattina era tutto a posto. Credo comunque con un leggero overvolt a 1,4, dovrei essere certo al 100% della solidità.
Idem per stare a 200x16,5 (3,3GHz) con stabilità, devo overvoltare sicuramente a 1,4V, forse anche qualche cosa di più.
Ora ho il pc a 200x16 Vcore default. Stare a sbelinare con overvolt e paura di schermate blu per alla fine 50/100 MHz in più, non mi sembra una gran cosa.
Direi una cosa... che praticamente la mia cpu riflette quello che si dice nel tread. Ci vuole il fondo schiena per avere la cpu che arrivi più in alto possibile con Vcore default, dopodiché il margine di guadagno anche overvoltando, è minimo.
L'alimentatore che ho preso è si da 650W, ma è un Itek... 26€.
La mobo mi ha fatto una gran bella impressione. Certo, chip-set 770 senza tante pretese, ma è comunque una mobo da 80€. Il chip-set e soud-bridge sono raffreddati passivamente e devo dire che anche se non ho overcloccato l'FSB, sono piuttosto caldi. Credo che una spesa ulteriore per aggiungere un raffreddamento attivo possa essere consigliata.
La 3650 ha dei bei colori ma la velocità non è il suo forte. Comunque tiene bene l'overclock. da 725-500 l'ho portata a 790-525 con l'utility di overclock di ATI, fra parentesi senza forzare ma impostando solamente il risultato che il programma ha elaborato.
A sensazione direi che l'overclock tutto sommato buono del 5000, non certo eccezionale, per i 3,2GHz a default, sia da imputare alla mobo e non al fondo schiena.
Spitfire84
01-03-2008, 14:23
Allora. Come overclock sono arrivato a 3,504GHz (tutt'altro che stabile, solo utilizzando EasyTune5, non sono riuscito a fare la schermata...)
Vcore 1,45, Ram impostata a DDR2 400, moltiplicatore a 16x.. 219x16 quindi il procio... non ce la fa a quella frequenza. Comunque a 218x16 ho la schermata completa, con everest con tutti i dati e EasyTune5. Ho scritto che sono arrivato, ma non che sono stabile :), diciamo che su una stabilità da 1 a 10, sono a 0,9 :)
Scusate la mia ignoranza, ma non ricordo come si postano le immagini.
A 200x16 Vcore default è una roccia. Ci ho strimpellato tutto ieri sera e questa notte l'ho lasciato lavorare con entrambi i core sulle Wu di Seti@home e contemporaneamente Torrent. Questa mattina era tutto a posto. Credo comunque con un leggero overvolt a 1,4, dovrei essere certo al 100% della solidità.
Idem per stare a 200x16,5 (3,3GHz) con stabilità, devo overvoltare sicuramente a 1,4V, forse anche qualche cosa di più.
Ora ho il pc a 200x16 Vcore default. Stare a sbelinare con overvolt e paura di schermate blu per alla fine 50/100 MHz in più, non mi sembra una gran cosa.
Direi una cosa... che praticamente la mia cpu riflette quello che si dice nel tread. Ci vuole il fondo schiena per avere la cpu che arrivi più in alto possibile con Vcore default, dopodiché il margine di guadagno anche overvoltando, è minimo.
L'alimentatore che ho preso è si da 650W, ma è un Itek... 26€.
La mobo mi ha fatto una gran bella impressione. Certo, chip-set 770 senza tante pretese, ma è comunque una mobo da 80€. Il chip-set e soud-bridge sono raffreddati passivamente e devo dire che anche se non ho overcloccato l'FSB, sono piuttosto caldi. Credo che una spesa ulteriore per aggiungere un raffreddamento attivo possa essere consigliata.
La 3650 ha dei bei colori ma la velocità non è il suo forte. Comunque tiene bene l'overclock. da 725-500 l'ho portata a 790-525 con l'utility di overclock di ATI, fra parentesi senza forzare ma impostando solamente il risultato che il programma ha elaborato.
A sensazione direi che l'overclock tutto sommato buono del 5000, non certo eccezionale, per i 3,2GHz a default, sia da imputare alla mobo e non al fondo schiena.
Bene paolo, il pacchetto che hai preso sembra promettere bene.
Comunque per stare tranquillo a livello di stabilità ti consiglio 2-3 ore di un doppio orthos in modalità blend..se funzia 6 a posto.
Altra cosa, ti consiglio di visionare la tensione di alimentazione attraverso cpu-z e non da bios..ad esempio la mia mobo eroga circa 0,025V in più rispetto a quanto imposto da bios.
In bocca al lupo e buon divertimento. ;)
jacopo147
01-03-2008, 17:38
concordo con spitfire riguardo all'orthos e cpu-z :)
per esempio la mio mobo (che è un pelo sotto la tua) ha un vdrop di 0,015-0,025, quindi se gli do 1,400 da bios con cpu-z sotto orthos mi arriva anche a 1,420, se poi ho attivo rmclock non so perchè il vdrop sale da un massimo di 0,020 (tutto imputbile alla mobo) fino ad un massimo di 0,070.. :mad: poi riguardo alla stbilità tieni conto che impostanto 16x200 e v-core a 1,400 mi tiene il sistema operativo e-mule firefox e un divx senza troppi problemi, se però faccio orthos bastano 3 minuti e mi da errore :cry:
comunque complimenti per l'acquisto (tranne l'ali con cui ho avuto pessime esperienze :muro: )
p.s. una dissipazione attiva per i bridge è consigliabile in effetti su mobo di fascia economica-media utilizzate per overclock o come muli, io ho montato sul south questo (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=Q0M0aMY50JzfRrUAIDbe7w__&A_CodArt=570829&I_CdsRoot=17902449) fa poco rumore e costa zero, unica pecca da montare è un pò na chiavica, ha un adesivo termico, però non è il massimo dell'efficacia per quanto riguarda l'appiccicare, credo però che ne comprerò un altro, insieme ad una pasta bicomponente e li downvolterò entrambi a 7v...
Sberla101
02-03-2008, 10:07
Ciao a tutti, anche io ho acquistato questo procio e colgo l'occasione per iscrivermi a questo topic e vi preannuncio che vi rompero le scatole.
Premesso che non sono un veterano in OC, il processore non mi è ancora arrivato, però volevo iniziarvi a chiedervi fino a quanto posso spingerlo senza dover cambiare dissipatore e ventola.
jacopo147
02-03-2008, 10:47
Ciao a tutti, anche io ho acquistato questo procio e colgo l'occasione per iscrivermi a questo topic e vi preannuncio che vi rompero le scatole.
Premesso che non sono un veterano in OC, il processore non mi è ancora arrivato, però volevo iniziarvi a chiedervi fino a quanto posso spingerlo senza dover cambiare dissipatore e ventola.
dipende da che dissi monti (il 5000+ black edition non ha il dissi di "serie" ma devi comprarlo a parte) comunque con uno zalman da 40 euro (il migliore credo sia il CNPS9500A LED e costa in media 40-45€) e la scheda madre è buona arriva fino ai 3200 con v-core 1,400-1,450 rock solid, quindi perfettamente stabile, e rimane entro ai 60° a pieno regime (poi dipende anche da che aerazione hai nel case ovviamente :)
Sberla101
02-03-2008, 10:55
Non ha il dissi di serie??????
jacopo147
02-03-2008, 11:08
Non ha il dissi di serie??????
no :D lo devi scegliere e comprare tu, il che è una beffa perchè in effetti aumenta il costo di 40 euro, però è "meglio" così, visto che è un procio apposito per OC; un dissi di serie sarebbe senz'altro insufficiente :) comunque il mio regge bene anche con uno zalman un pò meno caro, se poi ti butti su altre marche e sacrifichi un pò la silenziosità un compromesso si trova ;)
Sberla101
02-03-2008, 11:14
Allora, fatevi sotto con i consigli. non vorrei spendere piu di 60 €....
Sberla101
02-03-2008, 11:21
Ho notato il Vortex 752 della Cooler Master. Che ne dite????
Sberla101
02-03-2008, 11:47
Credo che prenderò il CNPS 7500, per la pasta dissipante che mi dite??? Spero che non sto creando un mega OT.
jacopo147
02-03-2008, 11:48
lo zalman 7500Cu, lo monto da un mesetto, e va benissimo, abbastanza silenzioso e raffredda bene anche tenuto al minimo :) se però il limite è 60 ti consiglio il 9500, fà appena un pò più di casino credo, però ne parlano un gran bene..
p.s. se prendi il 7500, assicurati che sia "cu" e non "alcu", costa 5 euro in più ma è puro rame.
Credo che prenderò il CNPS 7500, per la pasta dissipante che mi dite??? Spero che non sto creando un mega OT.
Per la pasta termoconduttiva, la ZALMAN ZM-STG1, ovviamente :D
paolo.oliva2
02-03-2008, 15:02
Riesco a essere stabile a 3,3GHz (200x16,5) con 1,45Vcore (rilevato con CPU-Z).
Comunque con PI sono sui 29 sec. (28,9/29,2 che per il clock certamente non eccezionali, a giudicare dai Vostri risultati).
Pero l'HT e le ram sono standard. Ho provato ad abbassare il settaggio delle ram, ma non è cambiato nulla.
Ora provo a raggiungere i 3,3GHz con un molti inferiore alzando l'FSB
Quando arriverò a risultati migliori, farò un test con Orthos. Al momento l'ho lanciato ma dopo 10 min mi ero rotto il ..... :) ma non aveva dato errori.
Con il nuovo Bios mi sa che ho dei problemi. Dopo 10-20 min. a volte anche dopo 1h, mi cade la connessione internet, anche se il modem rimane attivo con tanto di lucine accese. Se chiudo la connessione, praticamente mi scappano errori di allocazioni memoria e dopo aver chiuso 3-4 di questi messaggi, si crasha tutto. Non dipende dall'overclock, perché per fare la prova, ho messo tutto a default e il problema si è creato ugualmente.
Il dissi l'ho dovuto smontare perché la parte di alimentazione della mobo scalda in maniera inverosimile... molto più delle RAM. Al che, sfruttando che il mio dissi ha un convogliatore dell'aria all'uscita diretta sulla mobo, che prima avevo posizionato sulle ram, l'ho girato per posizionarlo sui condensatori di alimentazione cpu. Non avevo la pasta da aggiungere, quindi... un lavoro fatto male... le temperature mi sono leggermente salite. Un core è costantemente 5° più caldo dell'altro, a qualsiasi condizione. Il massimo sino ad ora raggiunto, di picco, è 42° per il core 0 e 37° per il core 1.
Sopra i 3,4GHz la mobo non bustrappa. Da windows riesco ad arrivare a 3,5GHz, ma così solo per soddisfazione.
Nutro seri dubbi che sia stabile sopra i 3,5GHz e ci metterei anche un ? sui 3,3GHz, intesi come solidi.
Ora spatacco un po' per cercare i settaggi migliori per avere performances alte. Fatto questo, si tratterà di abbassare il clock e giocare sul Vcore e al limite il giusto compromesso fra FSB/molti/RAM.
Alla prox news.
Un saluto a tutte le persone del forum.
Vorrei postare il superpi fatto a 3300 core default (credo).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302190643_5000b.e.3300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302190643_5000b.e.3300.JPG)
Poi vi vorrei fare alcune domande soprattuto ai possessori della stessa mia scheda madre perchè ho qualche problemino.
Il problemino che ho ora è:
Primo tentativo ho provato a far partire il procio a 3400 con core a def e non parte comparendo dopo il logo di windows xp una schermata blu.
Secondo tentativo ho provato a farlo partire sempre a 3400 ma aumentando il vcore di 0,050v (come da impostazioni scheda madre) niente da fare sempre schermata blu.
Con l'overvolt sono arrivato fino 1,499 dopo di che mi sono rassegnato.
E qui iniziano i problemini.
Se inserisco una penna usb lo schermo inizia a sfarfallare e appare un messaggio di errore che dice "explorer è stato chiuso per impedire danni".
Adesso ho provato ad aggiornare la versione del bios (dal 1.20 a 1.30) e sto riformattando tutto sperando che il problema sparisca.
Un problema che ho sempre avuto è che dopo che installo il programma MSI LIVE appare sempre la scritta MOM.EXE corrotto si consiglia di eseguire chdsk al prossimo riavvio. Infatti il controllo del disco viene fatto quasi sempre. Vi è mai capitato?
Mi scuso anticipatamente se sono O.T. ma ho bisogno urgente di aiuto.
Grazie.
credo di essere rock solid ;) ;) ;)
v core 1.4, 200*16,3.2 ghz
domani posto immagini...
Sono finalmente ritornato alla normalità (per il momento).
Dopo aver fatto per due volte la formattazione e rimesso tutti i valori a default finalmente non ho più i problemi sopra menzionati.
Però se qualcuno di voi ha la mia stessa mobo vorrei sapere se è mai successo una cosa analoga.
Per quello che ho capito questa mobo è molto "schizzignosa" in quanto basta andare appena un pochino oltre per renderti la vita un'inferno.
Colgo l'occasione per fare una domanda a vituz ma la tua scheda video ha le ddr3 o le ddr4?
jacopo147
02-03-2008, 21:44
posto un sepr-pi, pareri&opinioni? :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302224407_28203.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302224407_28203.jpg)
(ma sto thread, le classifiche ecc ecc, lo aggiorna qualcuno o nada? :confused: )
paolo.oliva2
02-03-2008, 21:53
posto un sepr-pi, pareri&opinioni? :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302224407_28203.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302224407_28203.jpg)
(ma sto thread, le classifiche ecc ecc, lo aggiorna qualcuno o nada? :confused: )
Io ci impiego circa 1/2 secondo in più di te, e a 3,3GHz. Mi sembra buono.
Penso che sia il procio o la main-board... che non dipenda da settaggi.
Ho provato a confrontarmi con sysofsandra con il 6400+.
A 3,3GHz in calcoli interi, me lo mangio, ma in virgola mobile il mio procio va veramente piano. Che sia "uscito" male?
Forse questo spiega anche il PI non ottimale. Ma per questo non ho idea di dove mettere le mani.
posto un sepr-pi, pareri&opinioni? :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302224407_28203.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302224407_28203.jpg)
(ma sto thread, le classifiche ecc ecc, lo aggiorna qualcuno o nada? :confused: )
Bel risultato.
La classifica la aggiornano non ti preoccupare.
Questo è il mio superpi a 3300 Vcore def (credo).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302190643_5000b.e.3300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302190643_5000b.e.3300.JPG)
Ma a causa di problemi mobo mi devo fermare a fare esperimenti.
Comunque mi ritengo soddisfatto in quanto raggiunto i 3300 con 1.376 V.
jacopo147
02-03-2008, 22:57
Io ci impiego circa 1/2 secondo in più di te, e a 3,3GHz. Mi sembra buono.
Penso che sia il procio o la main-board... che non dipenda da settaggi.
Ho provato a confrontarmi con sysofsandra con il 6400+.
A 3,3GHz in calcoli interi, me lo mangio, ma in virgola mobile il mio procio va veramente piano. Che sia "uscito" male?
Forse questo spiega anche il PI non ottimale. Ma per questo non ho idea di dove mettere le mani.
dipende anche da come hai impostato le ram, se tocchi il fsb o meno, se guardi le mie sono a 408 (va beh che con 5.5.5 sono lentine, però..) purtroppo oltre non vado neanche con voltaggi assurdi, è la mobo che mi frena :mc:
Bel risultato.
La classifica la aggiornano non ti preoccupare.
Questo è il mio superpi a 3300 Vcore def (credo).
Ma a causa di problemi mobo mi devo fermare a fare esperimenti.
Comunque mi ritengo soddisfatto in quanto raggiunto i 3300 con 1.376 V.
complimenti, io con v-core def, sono stabile a 3000, e instabile a 3100, a 3300 mi servono come minimo 1,500 per fare un super-pi, credo che tutto il merito sia della mobo, si è visto che incide tantissimo sulle prestazioni del v-core :)
jacopo147 ma purtroppo ho raggiunto il limite.
Se vedi nei post precedenti ho cercato di portare il procio a 3400 alzando il vcore fino a 1,499V ma senza ottenere stabilità. Ho messo anche le ram in default. Molto probabilmente per stare stabili a quella frequenza c'è bisogno almeno di 1,54V e penso che ad aria non sia il massimo.
Mi devo accontentare.
In futuro se prenderò un bel raffreddamento a liquido ne possiamo riparlare.
dipende anche da come hai impostato le ram, se tocchi il fsb o meno, se guardi le mie sono a 408 (va beh che con 5.5.5 sono lentine, però..) purtroppo oltre non vado neanche con voltaggi assurdi, è la mobo che mi frena :mc:
complimenti, io con v-core def, sono stabile a 3000, e instabile a 3100, a 3300 mi servono come minimo 1,500 per fare un super-pi, credo che tutto il merito sia della mobo, si è visto che incide tantissimo sulle prestazioni del v-core :)
Io ancora non ho capito quale sia il vcore default di questo procio :D
A 1,28v (rilevato da cpu-z) e impostato 1,30v con rmclock sono stabilissimo fino a 3.0ghz, alzando un pelino (1.30v effettivo) arriva stabile anche a 3.1ghz, portanto a 1,325v regge tranquillamente i 3.2ghz.
Inizialmente avevo impostato 1.3v da bios all'avvio e molti a 15x, ma solo dopo mi sono accorto che impostando un valore e non mettendo su "auto" poi da windows RMclock non riusciva a variare il voltaggio e restava fisso a 1,28v effettivi. Da li mi sono accorto che il sistema teneva bene a voltaggi bassi :cool:
Tutto questo per dire che probailmente i 2.6ghz del proprio a default li potrebbe tenere con voltaggio basso, magari anche 1,20v, stasera provo!
Vorrei fare una domanda a capitan_crasy o a chiunque abbia la mia stessa mobo.
dopo i vari problemi avuti ieri sera e dopo aver aggiornato il bios dalla versione 1.20 alla versione 1.30 adesso mi ritrovo nell'impossibilità di impostare i valori della mia ram in quanto dal bios non è possibile mettere gli stessi valori della ram.
Cpuz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080303094220_ram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080303094220_ram.JPG)
dal bios posso impostare in maniera corretta solo i valori Cas Latency e TRAS tutti gli altri valori partono da un minimo di 5 a salire o appare la scritta reserved e quindi non posso configurarli.
Le mie ram vanno a 4-4-4-12 a 2.10V.
Può essere che il bios non è ottimale?
Grazie.
Gemstone86
03-03-2008, 10:17
salve,
avrei la possibilità di prendere altri 2gb di ram geil pc6400 Ultra 800 CL4
considerando che attualmente (2x1gb) sto a 406 4-4-4-12 1T, secondo voi aggiungendo altri due moduli riuscirei a mantenere gli stessi timings e soprattutto il command rate a 1T ???
paolo.oliva2
03-03-2008, 10:38
Io con il Vcore def sono stabile a 3,2GHz. Ma il Vcore def del mio procio è 1,35... quindi è un po'... soggettivo. C'è chi ha 1,3 def.
Come supero i 3,2GHz, specificatamente 3,23, devo portare il Vcore a 1,4V. Arrivo a 3,3, dopodiché 1,45V.
Ancora non l'ho sparato del tutto... a 1,5V ho superato i 3,5GHz, ma solo per vedere il clock, qualsiasi cosa faccia, si pianta tutto.
Con Orthos comunque, per non dare errori, a 3,23GHz con 1,42-1,45Vcore.
Ma ora ho un problema serio, la macchina si perde l'host.
-----------------------------------
Impossibile trovare la descrizione dell'ID evento ( 1 ) nell'origine ( BOINC ). Il computer locale potrebbe non disporre delle necessarie informazioni nel Registro di sistema o dei file DLL necessari per visualizzare messaggi da un computer remoto. Utilizzare /AUXSOURCE= flag per recuperare la descrizione. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico. Le seguenti informazioni sono parte dell'evento: BOINC error: 183; Another instance of BOINC is running.
-----------------------------------
La shell si è arrestata in maniera non prevista. Explorer.exe è stato riavviato.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
-----------------------------------
Servizio Centro sicurezza PC Windows avviato.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
-----------------------------------
Product: Dual-Core Optimizer -- Removal completed successfully.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Contatori delle prestazioni per il servizio WmiApRpl (WmiApRpl) rimossi. I dati del record contengono i nuovi valori delle voci del Registro di sistema relativo all'ultimo contatore e all'ultima guida.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
-----------------------------------
Servizio Centro sicurezza PC Windows avviato.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp
-----------------------------------
Ho installato i driver per l'ottimizzazione del dual core.... sono questi che danno problema?
Mia ignoranza.... è il primo dual che ho.
kingvampire
03-03-2008, 11:22
Vorrei fare una domanda a capitan_crasy o a chiunque abbia la mia stessa mobo.
dopo i vari problemi avuti ieri sera e dopo aver aggiornato il bios dalla versione 1.20 alla versione 1.30 adesso mi ritrovo nell'impossibilità di impostare i valori della mia ram in quanto dal bios non è possibile mettere gli stessi valori della ram.
Cpuz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080303094220_ram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080303094220_ram.JPG)
dal bios posso impostare in maniera corretta solo i valori Cas Latency e TRAS tutti gli altri valori partono da un minimo di 5 a salire o appare la scritta reserved e quindi non posso configurarli.
Le mie ram vanno a 4-4-4-12 a 2.10V.
Può essere che il bios non è ottimale?
Grazie.
le memorie non ti reggono a 4-4-4-12-16 a 2.00v???? strano sono buone come memorie...bha...addirittura dovresti toccare i 1000....figurati...mi sa proprio che hai il bios fuffo in tutto al momento
Spitfire84
03-03-2008, 11:25
salve,
avrei la possibilità di prendere altri 2gb di ram geil pc6400 Ultra 800 CL4
considerando che attualmente (2x1gb) sto a 406 4-4-4-12 1T, secondo voi aggiungendo altri due moduli riuscirei a mantenere gli stessi timings e soprattutto il command rate a 1T ???
Il command rate quando hai + di 2 banchi devi portarlo a 2T..
kingvampire
03-03-2008, 11:26
salve,
avrei la possibilità di prendere altri 2gb di ram geil pc6400 Ultra 800 CL4
considerando che attualmente (2x1gb) sto a 406 4-4-4-12 1T, secondo voi aggiungendo altri due moduli riuscirei a mantenere gli stessi timings e soprattutto il command rate a 1T ???
se sono identiche a quelle che hai gia, cioe' dello stesso lotto perche' no??? riesci ad avere le stesse impostazioni....spit e' gia a 2 banchi e mantiene ' l'1 se ne metti altri due non cambia nulla.....
simon777
03-03-2008, 12:16
Ciao a tutti!!
Che ve ne pare??:D
http://img143.imageshack.us/img143/4718/ccpuz1fm2.th.png (http://img143.imageshack.us/my.php?image=ccpuz1fm2.png)
Gemstone86
03-03-2008, 12:18
Il command rate quando hai + di 2 banchi devi portarlo a 2T..
perdo molto in prestazioni?
Vorrei fare una domanda a capitan_crasy o a chiunque abbia la mia stessa mobo.
dopo i vari problemi avuti ieri sera e dopo aver aggiornato il bios dalla versione 1.20 alla versione 1.30 adesso mi ritrovo nell'impossibilità di impostare i valori della mia ram in quanto dal bios non è possibile mettere gli stessi valori della ram.
Cpuz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080303094220_ram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080303094220_ram.JPG)
dal bios posso impostare in maniera corretta solo i valori Cas Latency e TRAS tutti gli altri valori partono da un minimo di 5 a salire o appare la scritta reserved e quindi non posso configurarli.
Le mie ram vanno a 4-4-4-12 a 2.10V.
Può essere che il bios non è ottimale?
Grazie.
Risolto rimettendo il vecchio bios.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080303141134_ram1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080303141134_ram1.JPG)
Addirittura riesco a tenete il Command Rate a 1T:D
Se può essere di aiuto chi ha la mia stessa mobo e le mie stesse ram non aggiornate il bios alla versione 1.30 in quanto non performante per la sezione ram.
paolo.oliva2
03-03-2008, 13:44
Io con il Vcore def sono stabile a 3,2GHz. Ma il Vcore def del mio procio è 1,35... quindi è un po'... soggettivo. C'è chi ha 1,3 def.
Come supero i 3,2GHz, specificatamente 3,23, devo portare il Vcore a 1,4V. Arrivo a 3,3, dopodiché 1,45V.
Ancora non l'ho sparato del tutto... a 1,5V ho superato i 3,5GHz, ma solo per vedere il clock, qualsiasi cosa faccia, si pianta tutto.
Con Orthos comunque, per non dare errori, a 3,23GHz con 1,42-1,45Vcore.
Ma ora ho un problema serio, la macchina si perde l'host.
-----------------------------------
Impossibile trovare la descrizione dell'ID evento ( 1 ) nell'origine ( BOINC ). Il computer locale potrebbe non disporre delle necessarie informazioni nel Registro di sistema o dei file DLL necessari per visualizzare messaggi da un computer remoto. Utilizzare /AUXSOURCE= flag per recuperare la descrizione. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico. Le seguenti informazioni sono parte dell'evento: BOINC error: 183; Another instance of BOINC is running.
-----------------------------------
La shell si è arrestata in maniera non prevista. Explorer.exe è stato riavviato.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
-----------------------------------
Servizio Centro sicurezza PC Windows avviato.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
-----------------------------------
Product: Dual-Core Optimizer -- Removal completed successfully.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Contatori delle prestazioni per il servizio WmiApRpl (WmiApRpl) rimossi. I dati del record contengono i nuovi valori delle voci del Registro di sistema relativo all'ultimo contatore e all'ultima guida.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
-----------------------------------
Servizio Centro sicurezza PC Windows avviato.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp
-----------------------------------
Ho installato i driver per l'ottimizzazione del dual core.... sono questi che danno problema?
Mia ignoranza.... è il primo dual che ho.
Ho sbelinato a destra e a sinistra, ma non riesco a capire che cosa stia succedendo. E' come se il pc dopo un certo periodo di tempo si... scollegasse da se stesso e si stesse cercando sotto forma di un altro pc. Ho reinstallato windows 2 volte, ho messo il bios nuovo (ultimissima release), ma il problema rimane. Non mi resta che rimettere il bios vecchio. E' strano perché il tutto ha funzionato egregiamente venerdi, per poi, sabato pom, cominciare a fare sti problemi. Io credo che i nuovi bios abbiano funzioni aggiuntive che con l'XP si scornino e magari con vista no.
La Virtualizzazione in bios non è attivata... mo' proverò ad attivarla, chissà.
Spitfire84
03-03-2008, 19:20
se sono identiche a quelle che hai gia, cioe' dello stesso lotto perche' no??? riesci ad avere le stesse impostazioni....spit e' gia a 2 banchi e mantiene ' l'1 se ne metti altri due non cambia nulla.....
non è un discorso di ram, è un discorso di capacità da parte del controller di gestire 4 banchi mantenendo latenze basse..in pratica non è detto che non funzionino a 800MHz a 1T, ma la probabilità che funzionino è molto molto bassa..
perdo molto in prestazioni?
Per il discorso prestazioni guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/confronto_memoria.png
E' basato sul phenom ma l'architettura k8 risente in modo molto simile, se non uguale, alla variazione del command rate.
Comunque sia, fossi in te prenderei un nuovo kit da 2x2Gb a 1066MHz o 1000MHz..ormai si trovano kit di questo tipo a meno di 150 euro ed in vista futura sono molto + consigliate di 4x1GB, soprattutto dal punto di vista della compatibilità (inoltre puoi vendere quelle che hai adesso, anche fra qualche mese, quando i prezzi saranno saliti, recuperando una parte dell'investimento ;) ).
Gemstone86
03-03-2008, 19:58
non è un discorso di ram, è un discorso di
Comunque sia, fossi in te prenderei un nuovo kit da 2x2Gb a 1066MHz o 1000MHz..ormai si trovano kit di questo tipo a meno di 150 euro ed in vista futura sono molto + consigliate di 4x1GB, soprattutto dal punto di vista della compatibilità (inoltre puoi vendere quelle che hai adesso, anche fra qualche mese, quando i prezzi saranno saliti, recuperando una parte dell'investimento ;) ).
grazie mille :)
non ho una grande necessità di passare a 4gb e non ho molti fondi a disposizione. Il kit gemello posso prenderlo a 35/40€ (praticamente è nuovo) per questo ho chiesto un parere....
le provo se vanno a 1T insieme alle mie, le prendo altrimenti no
Ho sbelinato a destra e a sinistra, ma non riesco a capire che cosa stia succedendo. E' come se il pc dopo un certo periodo di tempo si... scollegasse da se stesso e si stesse cercando sotto forma di un altro pc. Ho reinstallato windows 2 volte, ho messo il bios nuovo (ultimissima release), ma il problema rimane. Non mi resta che rimettere il bios vecchio. E' strano perché il tutto ha funzionato egregiamente venerdi, per poi, sabato pom, cominciare a fare sti problemi. Io credo che i nuovi bios abbiano funzioni aggiuntive che con l'XP si scornino e magari con vista no.
La Virtualizzazione in bios non è attivata... mo' proverò ad attivarla, chissà.
Sono nei guai come te.
Tutto ad un tratto il pc non parte e lo tenevo a 2800 Vcore def e le ram 800 4-4-4-12 a 2.10v.
Il problema è che si accende ma mentre sta caricando xp appare una schermata blu e si riavvia immediatamente e così via.
Ho cambiato hd pensando che fosse lui e ne ho messo uno a 160 gb sata (non sata2).
Ho installato xp inserito i driver e adesso ogni volta che riavvio il pc appare un errore MOM.EXE corrotto.
A questo punto penso di aver fottuto o la scheda madre o le ram ma la cosa che mi insospettisce è che durate l'installazione di xp fila tutto liscio.
Aiutatemi a capire per favore.
Spitfire84
03-03-2008, 20:24
grazie mille :)
non ho una grande necessità di passare a 4gb e non ho molti fondi a disposizione. Il kit gemello posso prenderlo a 35/40€ (praticamente è nuovo) per questo ho chiesto un parere....
le provo se vanno a 1T insieme alle mie, le prendo altrimenti no
se hai questa possibilità allora provale e poi decidi..per provarle intendo almeno diversi loop di memtest..te lo dico in quanto qualche anno fa ho cambiato 4 kit di memoria diverse (su nforce2) prima di dover rinunciare per incompatibilità e dover cambiare mobo..:muro:
jacopo147
03-03-2008, 20:33
Sono nei guai come te.
Tutto ad un tratto il pc non parte e lo tenevo a 2800 Vcore def e le ram 800 4-4-4-12 a 2.10v.
Il problema è che si accende ma mentre sta caricando xp appare una schermata blu e si riavvia immediatamente e così via.
Ho cambiato hd pensando che fosse lui e ne ho messo uno a 160 gb sata (non sata2).
Ho installato xp inserito i driver e adesso ogni volta che riavvio il pc appare un errore MOM.EXE corrotto.
A questo punto penso di aver fottuto o la scheda madre o le ram ma la cosa che mi insospettisce è che durate l'installazione di xp fila tutto liscio.
Aiutatemi a capire per favore.
mmm... mom.exe è un processo di Ati, quindi centra con la scheda video, altro non ti saprei dire, provato la modalità provvisoria?
mmm... mom.exe è un processo di Ati, quindi centra con la scheda video, altro non ti saprei dire, provato la modalità provvisoria?
grazie per la risposta.
ho installato l'ultima versione sul sito ati e puntualmente ogni volta che accendo o riavvio il pc esce quell'errore.
Con l'hard disk che avevo in firma mi appariva ogni volta il triamgolino giallo in basso a destra con il messaggio MOM.EXE corrotto verrà eseguito il controllo dei dischi rigidi al prossimo riavvio chkdsk.
Mentre ora esce un riquadro centrale con la x rossa e dice che MOM.EXE è corrotto.
Non ci stò capendo più nulla.
paolo.oliva2
03-03-2008, 20:52
Sono nei guai come te.
Tutto ad un tratto il pc non parte e lo tenevo a 2800 Vcore def e le ram 800 4-4-4-12 a 2.10v.
Il problema è che si accende ma mentre sta caricando xp appare una schermata blu e si riavvia immediatamente e così via.
Ho cambiato hd pensando che fosse lui e ne ho messo uno a 160 gb sata (non sata2).
Ho installato xp inserito i driver e adesso ogni volta che riavvio il pc appare un errore MOM.EXE corrotto.
A questo punto penso di aver fottuto o la scheda madre o le ram ma la cosa che mi insospettisce è che durate l'installazione di xp fila tutto liscio.
Aiutatemi a capire per favore.
Il tuo problema è diverso dal mio... ma io ho trovato il perché del mio problema.
Comunque anche a me è capitato mom.exe rdbss.sys (che tra parentesi era un prb in windows nt 2000 nel 2006...)
Scartabellando a destra e a sinistra, ho trovato un forum http://groups.google.com/group/it.comp.os.win.xp/browse_thread/thread/dcc35ebe2546e0df/c6961ec99c3560f2#c6961ec99c3560f2
dove in parecchi hanno questo problema.... a seguito dell'aumento di banda da 5MB a 7,6MB. Questo aumento l'ho avuto proprio sabato e da quel momento che ho problemi :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
SONO DIVENTATO SCEMO A REINSTALLARE IL TUTTO E PROVARE RAM DIVERSE, VGA DIVERSE, ABBASSARE IL CLOCK, ma non trovavo spiegazioni logiche... come potevo sapere che dipendeva dall'adsl?
grazie per la risposta.
ho installato l'ultima versione sul sito ati e puntualmente ogni volta che accendo o riavvio il pc esce quell'errore.
Con l'hard disk che avevo in firma mi appariva ogni volta il triamgolino giallo in basso a destra con il messaggio MOM.EXE corrotto verrà eseguito il controllo dei dischi rigidi al prossimo riavvio chkdsk.
Mentre ora esce un riquadro centrale con la x rossa e dice che MOM.EXE è corrotto.
Non ci stò capendo più nulla.
a me era successo quando non avevo il net framework 2.0 installato.. anche se il mom è quello relativo ai ccc
E' uscita la nuova release di CPU Clock Utility, tuttavia il mio 5000+ continua a non essere pienamente riconosciuto e le temperature non vanno...:muro:
A chi è interessato:
http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Bye
paolo.oliva2
04-03-2008, 08:36
Allora, confermo quanto scritto sui problemi. Ho lasciato tutta la notte il procio accesso elaborando WU per Seti con entrambi i core. Nessunissimo problema (naturalmente con il modem staccato)
Frequenza "roccia" 3,21GHz a 1,4Vcore.
221x14,5
jacopo147
04-03-2008, 09:32
E' uscita la nuova release di CPU Clock Utility, tuttavia il mio 5000+ continua a non essere pienamente riconosciuto e le temperature non vanno...:muro:
A chi è interessato:
http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Bye
installato ieri sera, sembra che per noi possessori del 5000+ BE non sia cambiato un ciufolo :p
jacopo147
04-03-2008, 09:45
secondo voi perchè appena tocco il fsb smette di bootare? allora le ram non possono essere, vendute per funzionare a 800mhz con cas a 4.5.5. e per arrivare fino a 2.20V e 900mhz con cas 5.5.5, le ho provate tutte ma non boota.
se alzo anche sol di 3 punti il fsb ho dei problmei, se boota lo fa di malavoglia, magari al secondo, terzo reset, un messaggio che appare spesso e che c'entra con le ram è "dqs training failed on previous boot" però non possono essere loro, ho provato tutti i voltaggi e le impostazioni possibili(mi rifiuto di credere che possano essere "sfigate")... di sicuro non la cpu, anche con lei ho provato di tutto, farla partire a 2600 con v-core def con v-core + 0,020, ho provato con OC a 3000 e a 3100 con v-core a 1,420, ho provato ad abbassare l'HT (che però non può essere, suvvia, tiene il phenom!).. le rare volte che sono riuscito a modificare il fsb anche solo di 5 punti e mi si è avviato poi non avuto alcun problema di stabilità, andava una meraviglia, le ram tenevano i 4.5.5. con 2.05 a 820... ma allora perchè????? è il bios che fa cacare? o la comunicazione tra ram e mobo che fa schifo? :muro: :muro:
:help:
secondo voi perchè appena tocco il fsb smette di bootare? allora le ram non possono essere, vendute per funzionare a 800mhz con cas a 4.5.5. e per arrivare fino a 2.20V e 900mhz con cas 5.5.5, le ho provate tutte ma non boota.
se alzo anche sol di 3 punti il fsb ho dei problmei, se boota lo fa di malavoglia, magari al secondo, terzo reset, un messaggio che appare spesso e che c'entra con le ram è "dqs training failed on previous boot" però non possono essere loro, ho provato tutti i voltaggi e le impostazioni possibili(mi rifiuto di credere che possano essere "sfigate")... di sicuro non la cpu, anche con lei ho provato di tutto, farla partire a 2600 con v-core def con v-core + 0,020, ho provato con OC a 3000 e a 3100 con v-core a 1,420, ho provato ad abbassare l'HT (che però non può essere, suvvia, tiene il phenom!).. le rare volte che sono riuscito a modificare il fsb anche solo di 5 punti e mi si è avviato poi non avuto alcun problema di stabilità, andava una meraviglia, le ram tenevano i 4.5.5. con 2.05 a 820... ma allora perchè????? è il bios che fa cacare? o la comunicazione tra ram e mobo che fa schifo? :muro: :muro:
:help:
molto probabilmente è il bios in quanto ancora non perfettamente stabili.
Io con la mia mobo mi sto impazzendo.
e molto probabilmente è il bios.
jacopo147
04-03-2008, 10:03
molto probabilmente è il bios in quanto ancora non perfettamente stabili.
Io con la mia mobo mi sto impazzendo.
e molto probabilmente è il bios.
si credo anche io, in effetti la vers. che monto è la seconda release, apposita per il 5000 BE, magari non troppo OK, per fortuna siamo riusciti con un altro utente a far pubblicare sul sito della ecs per la nostra mobo un nuovo bios, proprio oggi, per supportare le phenom BE, che fino a ieri non partivano neanche, magari già che c'erano l'hanno un pò migliorato :) devo ancora provarlo..
non so se hai letto i miei post precedenti ebbene dopo aver provato a mettere il procio a 3400 con un vcore massimo a 1,499 (che non sembra neanche esagerato) io stò vivendo un inferno.
ho perso il conto di quante volte ho formattato e reinstallato xp (e non ho avuto nessun problema).
Dopo aver settato la cpu a 2800 e le ram a 4-4-4-12 e dopo aver messo i driver la macchina è impazzita. Si riavvia da sola e ogni volta che carica il sistema operativo esce una schermata blu velocissima e si riavvia di colpo.
Nell'esasperazione più totale ho provato a cambiare hd mettendone un'altro e adesso pare che con le impostazioni di default vada tutto bene.
ovviamente il procio lavora a 2600 e le ram a 5-5-5-18 ed ho paura a rimetterle come da fabbrica.
MISTERI DELLA FEDE
jacopo147
04-03-2008, 10:18
non so se hai letto i miei post precedenti ebbene dopo aver provato a mettere il procio a 3400 con un vcore massimo a 1,499 (che non sembra neanche esagerato) io stò vivendo un inferno.
ho perso il conto di quante volte ho formattato e reinstallato xp (e non ho avuto nessun problema).
Dopo aver settato la cpu a 2800 e le ram a 4-4-4-12 e dopo aver messo i driver la macchina è impazzita. Si riavvia da sola e ogni volta che carica il sistema operativo esce una schermata blu velocissima e si riavvia di colpo.
Nell'esasperazione più totale ho provato a cambiare hd mettendone un'altro e adesso pare che con le impostazioni di default vada tutto bene.
ovviamente il procio lavora a 2600 e le ram a 5-5-5-18 ed ho paura a rimetterle come da fabbrica.
MISTERI DELLA FEDE
non ti sei segnato i codici errore e i nomi dei file (.sys) che sono usciti in quelle schermate? per evitare il riavvio automatico e quindi tenere fuori la schermata blu basta andare su pannelo di controllo-->sistema-->avanzate-->avvio e ripristino-->impostazioni--> e togliere la spunta a "riavvia automaticamente" assicurandoti che invece "scrivi l'evento nel registro eventi di sistema" sia spuntato :) c'è qualcosa, che tu installi regolamrnete ogni volta, che va in conflitto con l'overclock, facendo così lo puoi identificare alla perfezione (se già non l'hai fatto) e risolvere il problema, o magari evitare che si verifichi per lo meno :)
non ti sei segnato i codici errore e i nomi dei file (.sys) che sono usciti in quelle schermate? per evitare il riavvio automatico e quindi tenere fuori la schermata blu basta andare su pannelo di controllo-->sistema-->avanzate-->avvio e ripristino-->impostazioni--> e togliere la spunta a "riavvia automaticamente" assicurandoti che invece "scrivi l'evento nel registro eventi di sistema" sia spuntato :) c'è qualcosa, che tu installi regolamrnete ogni volta, che va in conflitto con l'overclock, facendo così lo puoi identificare alla perfezione (se già non l'hai fatto) e risolvere il problema, o magari evitare che si verifichi per lo meno :)
effettivamente non avevo tolto il riavvio automatico e quindi non facevo in tempo a prendere nota dell'errore.
A questo punto per togliermi ogni dubbio proverò a fare un aumento graduale della frequenza del procio e rimettendo le ram a 4-4-4-12 2.10v come impostazioni di fabbrica. Speriamo bene perchè non ne posso più.
Ma il fatto che il pc parta e che mentre stai scrivendo sul forum e contemporaneamnete stai scaricando la nuova versione di messenger il pc si riavvi da solo e non parta più comparendo ogni volta le schermate blu da cosa possa dipendere?
jacopo147
04-03-2008, 10:32
confermo che era il bios, appena flassato ho dato 210 ed è partito all'istante, prima non sarebbe partito neanche... le uniche differenze visibili con l'altra release sono 3kb di dimensione e un voce inglobata in un sottomenu anzichè sciolta com'era prima, il resto nascosto però ha funzionato :sofico:
effettivamente non avevo tolto il riavvio automatico e quindi non facevo in tempo a prendere nota dell'errore.
A questo punto per togliermi ogni dubbio proverò a fare un aumento graduale della frequenza del procio e rimettendo le ram a 4-4-4-12 2.10v come impostazioni di fabbrica. Speriamo bene perchè non ne posso più.
Ma il fatto che il pc parta e che mentre stai scrivendo sul forum e contemporaneamnete stai scaricando la nuova versione di messenger il pc si riavvi da solo e non parta più comparendo ogni volta le schermate blu da cosa possa dipendere?
ma così a naso non ti saprei dire proprio, perchè è verp che sembrerebbe c'entrare con internet, però ci sono 10-20 processi in background dietro, o magari è una parte dei processi adibiti alla rete.. ma la sicurezza viene solo dai codici di almeno 3-4 schermata blu, e spera che non ti capiti mai quello che è successo a me un mese fa col mio defunto pc... o ti spari.. (tranqui, capita solo ai pc vecchi :D )
jacopo147
04-03-2008, 11:04
grazie al nuovo bios ho potuto smanettare un poco di più..
ho provato le ram spingendole un pochino, portando il fsb a 222 con molti a 14, ht link sui 1100mhz, ram sui 885mhz con v. a 2.140, e cpu a 3100, mi ha retto un s&m cpu, ma appena completato quello e chiuso il prog è saltato tutto, non so se a causa delle ram (ma mi pare strano, perchè a 2.15 le più fortunate beccano i 960), comunque c'è da dire che scalda un botto, dato che per farlo stare stabile mi servono 1,450 e rimane sui 65°.
adesso ho abbassato un pò, fsb a 218 e molti sempre a 14, stasera o domani mi diletterò nel tentare un super-pi a 3400 con ram a 950, se ci riesco :Prrr:
comunque come sono adesso, cpu a 3050 e ram a 870, il super-pi, con firefox aperto e tutte le altre cassate di winzoz avviate, lo fa in 30,200 :) quindi contando che quasi un giga su due di ram è occupato promette bene!
Scusate, se alzo il BUS quale componente si va a surriscaldare? il Northbridge?
Cioè se ho un dissipatore per Northbridge piccolo e insignificante (che comprende video integrato come il mio il ATI 690G) ci perdo in OC e in stabilità se smanetto di BUS?
PS: Il Southbridge non dovrebbe avere alcun ruolo nell'OC vero?
Altra domanda: se porto su il BUS devo abbassare la frequenza delle ram vero? cioè devo SEMPRE cercare di farle stare entro gli 800Mhz?
Perchè occando il mio 3000+ venice mi sembrava di notare che alzando il bus senza abbassare le ram comportasse una perdita di prestazioni anche se la CPU era a clock maggiore...
Può essere?
jacopo147
04-03-2008, 16:18
Scusate, se alzo il BUS quale componente si va a surriscaldare? il Northbridge?
Cioè se ho un dissipatore per Northbridge piccolo e insignificante (che comprende video integrato come il mio il ATI 690G) ci perdo in OC e in stabilità se smanetto di BUS?
PS: Il Southbridge non dovrebbe avere alcun ruolo nell'OC vero?
Altra domanda: se porto su il BUS devo abbassare la frequenza delle ram vero? cioè devo SEMPRE cercare di farle stare entro gli 800Mhz?
Perchè occando il mio 3000+ venice mi sembrava di notare che alzando il bus senza abbassare le ram comportasse una perdita di prestazioni anche se la CPU era a clock maggiore...
Può essere?
si, se tocchi il bus tocchi il northbridge (in casi estremi credo sia necessario anche alzare il V del north, ma non sono un esperto in merito), se il south viene coinvolto non ti saprei dire, ma credo di no. le ram non devi per forza farle stare entro gli 800mhz, le mie per esempio possono toccare anche i 950 (con V a 2,10-2,20 però, che è appena dentro i termini massimi forniti dal costruttore), quindi dipende da che ram hai, alcune possono arrivare fino a 1100 :sofico: altre arrivate a 850 si piantano :rolleyes:, dovresti controllare le specifiche rilasciate dal produttore, per esempio le mie di def stanno a 1,80V con 5.5.5., però il produttore mi dice che possono andare fino a 2,10V e che reggono a 800mhz 4.5.5. :) perdita di prestazioni? può darsi, se il northbridge scalda troppo magari funziona peggio (ipotesi) :)
sono davvero nei guai.
oggi ho provato a riportare gradualmente il mio 5000 b.e. a 2800 vdef e le ram 4-4-4-12 avvio un orthos e dopo 1 ora e 53 minuti mi si pianta. Lampeggia il riquadro using cpu1.
E pensare che appena preso a 3100 vdef e le ram come sopra ha superato un orthos di 2 ore e 4 minuti. Secondo voi cosa è successo?
Me ne stavo dimenticando dopo aver fatto la deframmentazione (sempre a 2800 vdef e le ram a 4-4-4-12) ho riavviato e come per magia è riapparsa la schermata blu (1 sola volta) e i codici apparsi sono:
STOP: C000021A[ERRORE IRREVERSIBILE DI SISTEMA]
Processo di Sistema SESSION MANAGER INITIALIZATION terminato in modo inatteso con stato di 0XC0000022 (0X00000000 0X00000000).
Il sistema è stato chiuso.
è già ora di cambiare quale componente?
jacopo147
04-03-2008, 18:51
sono davvero nei guai.
oggi ho provato a riportare gradualmente il mio 5000 b.e. a 2800 vdef e le ram 4-4-4-12 avvio un orthos e dopo 1 ora e 53 minuti mi si pianta. Lampeggia il riquadro using cpu1.
E pensare che appena preso a 3100 vdef e le ram come sopra ha superato un orthos di 2 ore e 4 minuti. Secondo voi cosa è successo?
Me ne stavo dimenticando dopo aver fatto la deframmentazione (sempre a 2800 vdef e le ram a 4-4-4-12) ho riavviato e come per magia è riapparsa la schermata blu (1 sola volta) e i codici apparsi sono:
STOP: C000021A[ERRORE IRREVERSIBILE DI SISTEMA]
Processo di Sistema SESSION MANAGER INITIALIZATION terminato in modo inatteso con stato di 0XC0000022 (0X00000000 0X00000000).
Il sistema è stato chiuso.
è già ora di cambiare quale componente?
http://support.microsoft.com/kb/156669/it , nessun componente credo, è qualcosa che installi ne sono sicuro.. :)
WhiteHand
04-03-2008, 21:28
Ciao a tutti, vorrei cambiare cpu e avrei scelto proprio il 5000+ BE, ma volevo essere sicuro di una cosa....siccome la mia mobo ha vcore bloccato a +0,05v, vorrei essere abbastanza sicuro di poter reggere i 3,2 con un vcore aumentato appunto di 0,05v....grazie a tutti quelli che mi risponderanno ;)
paolo.oliva2
04-03-2008, 22:29
Ciao a tutti, vorrei cambiare cpu e avrei scelto proprio il 5000+ BE, ma volevo essere sicuro di una cosa....siccome la mia mobo ha vcore bloccato a +0,05v, vorrei essere abbastanza sicuro di poter reggere i 3,2 con un vcore aumentato appunto di 0,05v....grazie a tutti quelli che mi risponderanno ;)
Con overvolt di 0,05 non cambia praticamente nulla... C'è comunque con Vcore default è arrivato a 3,3GHz e chi non supera i 3,1GHz. Ti posso comunque dire che alla fine essere a 3,1 o 3,2 o 3,3 cambia poco...
jacopo147
04-03-2008, 22:29
Ciao a tutti, vorrei cambiare cpu e avrei scelto proprio il 5000+ BE, ma volevo essere sicuro di una cosa....siccome la mia mobo ha vcore bloccato a +0,05v, vorrei essere abbastanza sicuro di poter reggere i 3,2 con un vcore aumentato appunto di 0,05v....grazie a tutti quelli che mi risponderanno ;)
difficile, i 3100 quasi sicuramente si (dipende dalla mobo e dalla fortuna del procio) i 3000 te li assicuro, i 3100 al 99%, i 3200 è abbastanza difficile che reggano rock solid con un incremento di 0,05V (ma possibile) :)
alcuni in questo thread sono rock solid a 3100mhz con v-core def, io per esempio avendo una mobo di fascia economica devo stare a 1,440 per essere stabile a 3100, ovvero a + 0,065 :)
comunque come dice paolo.oliva2 cambia poco da 3100 a 3200, un aumento di prestazioni del 3-5%, unico vantaggio le ram sincrone..
The Solutor
04-03-2008, 22:48
alcuni in questo thread sono rock solid a 3100mhz con v-core def, io per esempio avendo una mobo di fascia economica devo stare a 1,440 per essere stabile a 3100, ovvero a + 0,065 :)
Ma la mobo economica mica c'entra nulla nel nostro caso.
Se hai il processore gia alto di moltiplicatore, vuol dire che un incremento relativamente piccolo di bus porta ampia crescita nel clock del processore.
La mobo non economica, al limite fa la differenza quando hai un moltiplicatore basso e devi spingere il bus a 300 e fischia MHz.
Chi raggiunge facilmente i 3200 O li supera) col BE è perche è stato fortunato col proc. (o perche millanta, o perche si accontenta che il pc non crashi senza fare test approfonditi.
Gemstone86
04-03-2008, 22:49
io sto a 3250 mhz con v-core 1,28 da bios.....ma la cosa che più mi fa girare le scatole è che a 3500 sono stabile con 1.4v (4 ore di orthos), peccato che come supero il v-core di default (1,350) non funziona più il cool'n'quiet, la frequenza varia ma il voltaggio resta fisso :muro: :muro: :muro: :muro:
jacopo147
04-03-2008, 23:05
Ma la mobo economica mica c'entra nulla nel nostro caso.
Se hai il processore gia alto di moltiplicatore, vuol dire che un incremento relativamente piccolo di bus porta ampia crescita nel clock del processore.
La mobo non economica, al limite fa la differenza quando hai un moltiplicatore basso e devi spingere il bus a 300 e fischia MHz.
Chi raggiunge facilmente i 3200 O li supera) col BE è perche è stato fortunato col proc. (o perche millanta, o perche si accontenta che il pc non crashi senza fare test approfonditi.
credo che la fortuna del procio non possa influire così tanto (tu se non erro hai valori simili ai miei con la mia stessa mobo, strana come coincidenza no? :p ) la mobo c'entra secondo me :) ed è anche abbastanza determinante in certi casi, la stabilità del procio c'entra anche con la qualità di ciò che lo monta e lo "sostenta" a mio modestissimo parere :)
concordo comunque che molti si accontentano di far partire winzoz e poi dicono che hanno beccato i 3300 con v-core def (cosa che riesce anche a me) solo che se faccio partire anche solo firefox crasha tutto, io dico che becco i 3200 con v-core a 1,500 perchè se lancio orthos così me lo regge per 2 giorni.
io sto a 3250 mhz con v-core 1,28 da bios.....ma la cosa che più mi fa girare le scatole è che a 3500 sono stabile con 1.4v (4 ore di orthos), peccato che come supero il v-core di default (1,350) non funziona più il cool'n'quiet, la frequenza varia ma il voltaggio resta fisso
usa rmclock no? così ti gira anche a 1000mhz con molti a 5 e a v-core 1,10 se vuoi. complimenti al procio :sofico: e al tuo :ciapet: ...........
paolo.oliva2
05-03-2008, 00:56
Quoto.
La mobo conta molto secondo me. Le memorie buone o normali possono incidere solo nel caso che hai più transfer e stati d'attesa più bassi, e magari riesci a overcloccare nei molti pari... ma se il tuo procio non supera i 3,3GHz, ci puoi mettere anche le DDR2 cas1 (non esistono) ma i 3,3GHz non li supera, lo ottimizzi solo.
Il buon overclock è dato secondo me da un insieme di fattori. Una buona mobo sicuramente aiuta, un buon alimentatore, idem. Dopo c'è anche il fondo schiena... Ma avere un ottimo procio su una mobo scadente ed un alimentatore preistorico, le possibilità di un overclock da sbavare, penso si riducano drasticamente. Ogni componente deve aiutare il procio e non generare limiti. Dopo i risultati vengono.
The Solutor
05-03-2008, 01:42
credo che la fortuna del procio non possa influire così tanto (tu se non erro hai valori simili ai miei con la mia stessa mobo, strana come coincidenza no? :p )
La coincidenza piu strana è che ottengo gli stessi valori su 3 MB diverse. ;)
Ascoltami, la MB non c'enta praticamente nulla, amenochè non abbia proprio un difetto o una sezione d'alimentazione legata con lo spago.
Poi ovvio che con la 939 non posso andare a più di 0,05 V oltre il default ed allora se confrontata con una mb che sale di piu la differenza c'è.
Ma una MB con un chipset valido realizzata non coi piedi vale quanto una che costa 200 euro, poi se uno ha il prcessore da 1,8 G e lo vuole fare arrivare a 3 giocando solo sul bus, le cose cambiano ed una pista che fa un giro piu stupido di quello che dovrebbe fa la differenza.
Ma avere un ottimo procio su una mobo scadente ed un alimentatore preistorico
Sappi che gli alimetatori "preistorici" erano 10 volte meglio di quelli di adesso, nel senso che se c'era scritto 180 W tiravavano fuori 180W (che poi bastano per qualsiasi sistema che non abbia una scheda video fuori dal mondo).
Il problema è che usciti dalla preistoria per essere certo di avere 180W in uscita devi comprare un alimentatore con su scritto 400.
Aprite gli occhi costruire una MB ha un costo che sotto un certo livello non può andare ergo i margini sono risicati, invece vendere un alimetatore superlusso, un o una MB farcita porta tanti soldini ed è per questo che il marketin tenta di convincere chiunque "di avercelo piccolo".
io sto a 3250 mhz con v-core 1,28 da bios.....ma la cosa che più mi fa girare le scatole è che a 3500 sono stabile con 1.4v (4 ore di orthos), peccato che come supero il v-core di default (1,350) non funziona più il cool'n'quiet, la frequenza varia ma il voltaggio resta fisso :muro: :muro: :muro: :muro:
Devi disattivare il cool'n quiet e inoltre, nel caso della mia scheda madre e forse anche della tua, lasciare l'impostazione auto da BIOS per quanto riguarda il voltaggio della CPU. Se inserisco un valore qualsiasi, poi da windows rimane fisso e neppure RMclock riesce a modificarlo.
Ci sono ammattito mezza giornata per capirlo :muro:
:D
Gemstone86
05-03-2008, 08:56
usa rmclock no? così ti gira anche a 1000mhz con molti a 5 e a v-core 1,10 se vuoi. complimenti al procio :sofico: e al tuo :ciapet: ...........
con rmclock, ho dei problemi. Avvolte, inspiegabilmente, mi freeza il pc, mentre altre volte funziona senza problemi per 4-5 ore di fila.
al cool'n'quiet non voglio rinunciare, quindi per ora lo tengo a 3250 (13x250) con ram a 812...sperando che gigabyte risolva il problema con un nuovo bios.
Con la vecchia DFi LanParty NF4-Ultra D non avevo questo problema, anche salendo a 1,5v, funzionava sempre :cry:
paolo.oliva2
05-03-2008, 09:25
La coincidenza piu strana è che ottengo gli stessi valori su 3 MB diverse. ;)
Ascoltami, la MB non c'enta praticamente nulla, amenochè non abbia proprio un difetto o una sezione d'alimentazione legata con lo spago.
Poi ovvio che con la 939 non posso andare a più di 0,05 V oltre il default ed allora se confrontata con una mb che sale di piu la differenza c'è.
Ma una MB con un chipset valido realizzata non coi piedi vale quanto una che costa 200 euro, poi se uno ha il prcessore da 1,8 G e lo vuole fare arrivare a 3 giocando solo sul bus, le cose cambiano ed una pista che fa un giro piu stupido di quello che dovrebbe fa la differenza.
Una mobo economica non la si considera economica perché ha meno fronzoli. Se parte con il concetto di economica, si parte sin dalla progettazione, quindi il più velocemente possibile e senza stare a guardare il sottile. Non per ultimo, le prime cose che si escludono in una mobo economica, sono iil nordbridge e soudbridge raffreddati in modo passivo. Il principio basilare dell'overclock è quello di fare lavorare componenti fuori specifica, e conseguentemente con aumenti di calore. Come può una mb economica permetterti overclock spinti quando già la parte basilare, il raffreddamento, è eliminatao comunque in ogni caso raffreddata al limite con dissipatori attivi o passivi il più economici possibile? Senza poi contare le fasi di alimentazione...
Sappi che gli alimetatori "preistorici" erano 10 volte meglio di quelli di adesso, nel senso che se c'era scritto 180 W tiravavano fuori 180W (che poi bastano per qualsiasi sistema che non abbia una scheda video fuori dal mondo).
Io vendevo pc sin dall'epoca dell'8088/8086, e ti posso dire che un alimentatore di oggi è una astronave. La stabilità di un alimentatore odierno, basato sui Triac, è anni-luce più costante di un vecchio alimentatore basato su trasformatori e condensatori con un semplice ponte di diodi. Per smentire la voce di potenza non effettiva basta smontare l'alimentatore e leggere la sigla dei triac e guardare in internet, fare la somma dei valori ed ecco la potenza. Il gioco che fanno è unicamente quello di riportare la potenza di picco anziché quella costante (ma di solito non dovrebbe essere maggiore del 30%). Ma quello che più noti in un alimentatore economico, è il variare delle tensioni di uscita rispetto al carico. Questo perché ogni circuito ha dei cali per natura al variare del carico. Un alimentatore progettato bene, ha dei sottocircuiti di controllo, per limare questa variazione. Più sottocircuiti vuole dire più componenti, più progettazione, ecc. e di conseguenza più costo. Che poi un alimentatore cinese potrebbe essere anche meglio di uno di marca, può essere anche vero, ma questa è un'altra storia.
Aprite gli occhi costruire una MB ha un costo che sotto un certo livello non può andare ergo i margini sono risicati, invece vendere un alimetatore superlusso, un o una MB farcita porta tanti soldini ed è per questo che il marketin tenta di convincere chiunque "di avercelo piccolo".
Indubbiamente... ma non vuole dire che non sia migliore.
Ciao raga, sono un overclokker stimatore amd e ati fin da quando ci si divertiva con i 2500+ sbloccati...e tutt ora ho un sistema basato su quel procio che mi continua a dare soddisfazioni ma che sta andando davvero in affanno con i nuovi giochi...quindi pensavo di rifarmi un sistema...pensavo anche di restare in casa amd e ati perche' cho una certa confidenza e ad overclokkare un intel non so neanche da dove partire...
Sto leggendo che questo AMD 5000+ vi da delle grosse soddisfazioni e se non sbaglio il prezzo si aggira sotto i 100 euro ( versione base, la BEdition che ha di piu???)...molto interessante...sembrerebbe un buon punto di partenza per montarci un sistema sopra...
La mia domanda e': considerando che questo affascinante mondo e' in continua evoluzione, mi consigliate di aspetare qualche nuova uscita o di cominciare subito, anche grazie ai vostri consigli, a costruire un sistema su base di questo bel procetto? per quanto tempo lo si potra' considerare attuale e performante in ordine di tempo?
paolo.oliva2
05-03-2008, 10:52
Piccolo OT.
La cpu che avevo prima di questo B.Ed. era un Sempron 3400+@2,6GHz su socket 754.
Io elaboro le WU per Seti@home e nell'attesa avevo fatto previsioni con excel per l'incremento di performance.
La mia media con il Sempron era di 4h e 20-30'. Le mie più rosee previsioni, contando l'overclock del B.Ed. sui 3,2GHz, sommando un ulteriore 5%-7% per la cache, diciamo che supponevo di arrivare sulle 3h e 30' (a core) e già mi ritenevo soddisfatto.
In questi 2 giorni (dopo che ho risolto il prb dell'ADSL acquistando un nuovo modem) ho lasciato lavorare il procio al 100% sempre sui 41°/37° con Seti attivo, torrent e sbelinamento mio, 3,2GHz 221x14,5, HT a 1,1GHz
La media è di 2h 35'!!! Impressionante.
Se porto il procio sui 3,25GHz a 1,4Vcore, entro 1-2 min mi scappa fuori "computing error" (sempre parlando di elaborazione WU). Overvoltando su 1,45V riesco a elaborare senza errori. A 1,5Vcore riesco a tenerlo su 3,3GHz, ma l'errore è in agguato.
Risultante... ho scelto di tenere il procio a 3,2 stabile ed un Vcore 1,4.
Overvoltare di 0,1V ulteriori per 50MHz in più... aumentando le temperature e forse perdendo di stabilità... mi sembra illogico.
------------------------------------------------------------------
Ho provato Orthos per 2h e non mi ha dato problemi. Le DDR2 Corsair riescono a "tenere" un funzionamento a 900MHz (450X2). L'FSB della mobo tiene botta sino a 300MHz, a 350MHz crasha. Ma credo che montando un raffreddamento attivo al posto del passivo default qualcosa possa cambiare.
Dato che il mio overclock tutto sommato rientra nella norma, nulla di sbalorditivo, spero mi crediate sulla parola :)
Ciao raga, sono un overclokker stimatore amd e ati fin da quando ci si divertiva con i 2500+ sbloccati...e tutt ora ho un sistema basato su quel procio che mi continua a dare soddisfazioni ma che sta andando davvero in affanno con i nuovi giochi...quindi pensavo di rifarmi un sistema...pensavo anche di restare in casa amd e ati perche' cho una certa confidenza e ad overclokkare un intel non so neanche da dove partire...
Sto leggendo che questo AMD 5000+ vi da delle grosse soddisfazioni e se non sbaglio il prezzo si aggira sotto i 100 euro ( versione base, la BEdition che ha di piu???)...molto interessante...sembrerebbe un buon punto di partenza per montarci un sistema sopra...
La mia domanda e': considerando che questo affascinante mondo e' in continua evoluzione, mi consigliate di aspetare qualche nuova uscita o di cominciare subito, anche grazie ai vostri consigli, a costruire un sistema su base di questo bel procetto? per quanto tempo lo si potra' considerare attuale e performante in ordine di tempo?
Ciao, anche io venivo da un sistema basato su Cpu athlon 2500+ mobile e ora sono passato a questo fantastico 5000+ BE!
La mia intenzione era assemblare un bel sistema globale e poi in futuro montarci sopra un bel Phenom B3, visto che lo slot rimarrà AM2+ :D
Ma viste le prestazioni e la possibilità di risparmiare energia con questo procio, non so quanto presto farò il cambio ;)
Spero di esserti stato di aiuto per la tua scelta :D
paolo.oliva2
05-03-2008, 11:02
Ciao raga, sono un overclokker stimatore amd e ati fin da quando ci si divertiva con i 2500+ sbloccati...e tutt ora ho un sistema basato su quel procio che mi continua a dare soddisfazioni ma che sta andando davvero in affanno con i nuovi giochi...quindi pensavo di rifarmi un sistema...pensavo anche di restare in casa amd e ati perche' cho una certa confidenza e ad overclokkare un intel non so neanche da dove partire...
Sto leggendo che questo AMD 5000+ vi da delle grosse soddisfazioni e se non sbaglio il prezzo si aggira sotto i 100 euro ( versione base, la BEdition che ha di piu???)...molto interessante...sembrerebbe un buon punto di partenza per montarci un sistema sopra...
La mia domanda e': considerando che questo affascinante mondo e' in continua evoluzione, mi consigliate di aspetare qualche nuova uscita o di cominciare subito, anche grazie ai vostri consigli, a costruire un sistema su base di questo bel procetto? per quanto tempo lo si potra' considerare attuale e performante in ordine di tempo?
Ti rispondo un po' più approfonditamente, scusa la lungaggine.
Le cose principali a priori sono: Che tipo di mobo vuoi acquistare.
Praticamente, con il socket AM2+ di fatto ti porti l'acquisto abbastanza duraturo.
Come consiglio, ti consiglierei una mobo sul 770, in quanto FORSE leggermente meno overcloccabile, ma sicuramente in proporzione molto più avvantaggiata dal lato prezzo/performance. Per il discorso del crossfire, non vedo comunque problemi, in quanto già montarci una 3870x2 si avrebbe un cross-fire su un unico slot :) e ad un prezzo inferiore dell'accoppiata 970X + 2 x 3870.
Per il lato cpu, il 5000+ arriva a 3,1GHz nel 100% dei casi, il resto è fortuna. 3,2GHz sono comunque raggiungibili nella maggioranza dei casi.
Con un investimento minimo, si parla di 250€ fra cpu/mobo/dissipatore/2GB di ram DDR2 a 800MHz, hai un sistema competitivo e soprattutto apertissimo a qualsiasi aggiornamento di procio sul K10. Il resto dipenderà da AMD, quando, che cpu, che clock e a che prezzi.
Ciao, anche io venivo da un sistema basato su Cpu athlon 2500+ mobile e ora sono passato a questo fantastico 5000+ BE!
La mia intenzione era assemblare un bel sistema globale e poi in futuro montarci sopra un bel Phenom B3, visto che lo slot rimarrà AM2+ :D
Ma viste le prestazioni e la possibilità di risparmiare energia con questo procio, non so quanto presto farò il cambio ;)
Spero di esserti stato di aiuto per la tua scleta :D
Ottimo...mi sto davvero esaltando all'idea di poter ripartire in una nuova avventura!!
Ma dimmi ancora due cosine plz, differenza col modello standard?? prestazioni in gaming? tanto io mi dedicherei a quello!!
....
Con un investimento minimo, si parla di 250€ fra cpu/mobo/dissipatore/2GB di ram DDR2 a 800MHz, hai un sistema competitivo e soprattutto apertissimo a qualsiasi aggiornamento di procio sul K10. Il resto dipenderà da AMD, quando, che cpu, che clock e a che prezzi.
Quoto tutto tranne una cosa:
La scheda madre secondo me è la base del sistema, prenderne una economica per poi doverla cambiare in futuro per un'altra economica per me è sbagliato. Certo dipende tutto dal budget che uno può mettere a disposizione :cool:
Di fronte alla spesa di 90 euro in +, non ho saputo desistere da una modo con un sistema di alimentazione con le contropalle (e questo non si vede ora con il 5000+ BE perchè consuma il giusto) in grado di tenere al meglio i futuri Phenom B3 :read:
Ti rispondo un po' più approfonditamente, scusa la lungaggine.
Le cose principali a priori sono: Che tipo di mobo vuoi acquistare.
Praticamente, con il socket AM2+ di fatto ti porti l'acquisto abbastanza duraturo.
Come consiglio, ti consiglierei una mobo sul 770, in quanto FORSE leggermente meno overcloccabile, ma sicuramente in proporzione molto più avvantaggiata dal lato prezzo/performance. Per il discorso del crossfire, non vedo comunque problemi, in quanto già montarci una 3870x2 si avrebbe un cross-fire su un unico slot :) e ad un prezzo inferiore dell'accoppiata 970X + 2 x 3870.
Per il lato cpu, il 5000+ arriva a 3,1GHz nel 100% dei casi, il resto è fortuna. 3,2GHz sono comunque raggiungibili nella maggioranza dei casi.
Con un investimento minimo, si parla di 250€ fra cpu/mobo/dissipatore/2GB di ram DDR2 a 800MHz, hai un sistema competitivo e soprattutto apertissimo a qualsiasi aggiornamento di procio sul K10. Il resto dipenderà da AMD, quando, che cpu, che clock e a che prezzi.
Oh mio dio! 250 euro epr un sistema simile??? son proprio rimasto all eta' della pietra!!! pensare che per il mio vecchio pc ci spesi sugli 800 euro!! incredibile!!
Cmq grazie mile delle info!! ora ti faccio un ultima domanda e poi smetto di inzozzare il topic:oink:
Diciamo che ho posso affrontare una spesa di...500 euro al max piu o meno...e che il punto di partenza e' questo 5000+...cosa mi consigliate?? deve essere un sistema dedicato al gaming e a poche altre applicazioni grafiche elementari!
AH! dimenticavo! ma che OS usate?? io uso l XP pro al momento...ma questo vista e dx10 quando sara' indispensabile averlo??? ame fa proprio schifo!
( se questa discussione disturba cancellate e apro un altro topic! )
Ottimo...mi sto davvero esaltando all'idea di poter ripartire in una nuova avventura!!
Ma dimmi ancora due cosine plz, differenza col modello standard?? prestazioni in gaming? tanto io mi dedicherei a quello!!
Scusate per il mancato multi QUOTE ma ho letto solo ora la tua risposta :muro:
Se sei interessato al gaming, la differenza la fa la sezione video ;)
Riguardo alle differenze del 5000+ BE rispetto alla versione standard sono:
- processo produttivo a 65nm (come il nuovo phenom);
- moltiplicatore sbloccato sia verso il basso che verso l'alto (e dici niente...);
- mancanza del dissipatore nella confezione di vendita (e questo fa capire che la cpu è destinata agli smanettoni :D ).
PS: se il tuo budget son 500 euro, non lesinare sulla scheda madre!
Scusate per il mancato multi QUOTE ma ho letto solo ora la tua risposta :muro:
Se sei interessato al gaming, la differenza la fa la sezione video ;)
Riguardo alle differenze del 5000+ BE rispetto alla versione standard sono:
- processo produttivo a 65nm (come il nuovo phenom);
- moltiplicatore sbloccato sia verso il basso che verso l'alto (e dici niente...);
- mancanza del dissipatore nella confezione di vendita (e questo fa capire che la cpu è destinata agli smanettoni :D ).
PS: se il tuo budget son 500 euro, non lesinare sulla scheda madre!
Sicuraemnte una differenza non da poco!!! e dire che con il 2500+ la gente si tagliava la gola per le prime versioni sbloccate!!! siamo davvero avanti!!!
Ok allora diciamo che questo procio lo compro...che mobo ci affianco???
paolo.oliva2
05-03-2008, 11:47
Quoto tutto tranne una cosa:
La scheda madre secondo me è la base del sistema, prenderne una economica per poi doverla cambiare in futuro per un'altra economica per me è sbagliato. Certo dipende tutto dal budget che uno può mettere a disposizione :cool:
Di fronte alla spesa di 90 euro in +, non ho saputo desistere da una modo con un sistema di alimentazione con le contropalle (e questo non si vede ora con il 5000+ BE perchè consuma il giusto) in grado di tenere al meglio i futuri Phenom B3 :read:
Si si, per carità :). Non dico che un sistema 790X è peggio di un 770, ci mancherebbe. E' solo che nella mia condizione volevo farmi 2 PC, un muletto e il seguente chissà. Contando che le nuove mobo avranno l'SB700 e forse presumo un reparto di alimentazione più prestante, era sbagliato prendersi una mobo > del 770 ora.
Con 500€ puoi praticamente prenderti quello che vuoi, con l'aggiunta del VGA.
P.S.
Sempre nel mio caso, upgradando la cpu al Phenom, avendo 1 VGA in più e HD in più, si tratterebbe solo di prendere un ali, 2GB e la mobo.
Si si, per carità :). Non dico che un sistema 790X è peggio di un 770, ci mancherebbe. E' solo che nella mia condizione volevo farmi 2 PC, un muletto e il seguente chissà. Contando che le nuove mobo avranno l'SB700 e forse presumo un reparto di alimentazione più prestante, era sbagliato prendersi una mobo > del 770 ora.
Con 500€ puoi praticamente prenderti quello che vuoi, con l'aggiunta del VGA.
P.S.
Sempre nel mio caso, upgradando la cpu al Phenom, avendo 1 VGA in più e HD in più, si tratterebbe solo di prendere un ali, 2GB e la mobo.
Infatti cio' che mi 'spaventa' e' questo continuo innovamento...ad esempio tu hai scelto di aspettare l uscita di questi nuovi dispositivi prima di lanciarti in spese...e' proprio cio' che mi lascia perplesso...spendere ora e godere ora...o spendere dopo e godere di piu dopo???
Cmq stando a cio' che abbiamo sul mercato, e dato che sono rimasto indietrissimo....ABIT AN7 rulez :sofico: ....mi date due consigli su quale mobo acquistare? buttate giu due nomi! Per me conta: dedizione all'overclock, e longevita' dell'oggetto stesso...
Chiedo gentilmente a Errik89 di aggiornare la classifica.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302190643_5000b.e.3300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302190643_5000b.e.3300.JPG)
Per jacopo147 molto probabilmete hai ragione i problemi che ho dipendono dai driver o software che installo. La cosa strana è che tutti i driver sono gli ultimi usciti e versioni non beta quindi non vedo il perchè di questi problemi.
Se avevo problemi hardware tipo instabilità ram o procio non mi avrebbero mai permesso l'istallazione del sistema operativo in quanto molto sensibile ai problemi hardware. Per chi ha la mia stessa mobo che versioni di driver usate? Vi ringrazio anticipatamente.
Poi la cosa strana è che ieri ho lanciato un orthos a 2800 e ram 4-4-4-12 e dopo 1 ora e 53 minuti mi si è bloccato.
Oggi ho lanciato un doppio orthos e per mancanza di tempo io l'ho fermato dopo 20 minuti e 36 secondi. La domanda è elementare se io avessi avuto ram o procio instabili non sarei mai riuscito a fare un doppio orthos di 20 minuti(anche se pochi). O sbaglio?
Questo per capire se i problemi che ho sono di natura software o hardware.
jacopo147
05-03-2008, 12:41
Chiedo gentilmente a Errik89 di aggiornare la classifica.
mi associo :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21361573&postcount=904
Poi la cosa strana è che ieri ho lanciato un orthos a 2800 e ram 4-4-4-12 e dopo 1 ora e 53 minuti mi si è bloccato.
Oggi ho lanciato un doppio orthos e per mancanza di tempo io l'ho fermato dopo 20 minuti e 36 secondi. La domanda è elementare se io avessi avuto ram o procio instabili non sarei mai riuscito a fare un doppio orthos di 20 minuti(anche se pochi). O sbaglio?
Questo per capire se i problemi che ho sono di natura software o hardware.
ma sei assolutamente sicuro che le tue temp (tutte, north-sud-ram-vga-cpu-hd) sia a posto? perchè detto così collima con un prob. di temp., fatta la prova "tatto a caldo"? ti lanci un bel horthos tasti dopo un'ora, il massimo sarebbe lanciarlo stare lì finchè non si pianta e toccare subito ogni componente (per me rimane moolto più probabile un problema software comunque)
Infatti cio' che mi 'spaventa' e' questo continuo innovamento...ad esempio tu hai scelto di aspettare l uscita di questi nuovi dispositivi prima di lanciarti in spese...e' proprio cio' che mi lascia perplesso...spendere ora e godere ora...o spendere dopo e godere di piu dopo???
Cmq stando a cio' che abbiamo sul mercato, e dato che sono rimasto indietrissimo....ABIT AN7 rulez :sofico: ....mi date due consigli su quale mobo acquistare? buttate giu due nomi! Per me conta: dedizione all'overclock, e longevita' dell'oggetto stesso...
Se pensi al processo di continuo innovamento, il sistema non te lo fai mai :D
Per la moo da acuistare devi decidere tra:
1) Spendere poco (meno di 100€) e andare su una modo con chipset 770, magari ben assemblata, ma senza dissipatori passivi sui componentie altri particolari vari.
2) Spendere un pò di più (tra 170 e 200) ma prendere una modo studiata per l'overclock e con la possiilità di montarci sopra un phenom e spingere anche quello, dotata di chipset 790FX o 790X, supporto DDR2 1066 ecc...
Per marca e modello in genere preferisco non commentare mai, ognuno deve scegliersi la propria strada :D
jacopo147
05-03-2008, 12:58
Se pensi al processo di continuo innovamento, il sistema non te lo fai mai :D
Per la moo da acuistare devi decidere tra:
1) Spendere poco (meno di 100€) e andare su una modo con chipset 770, magari ben assemblata, ma senza dissipatori passivi sui componentie altri particolari vari.
2) Spendere un pò di più (tra 170 e 200) ma prendere una modo studiata per l'overclock e con la possiilità di montarci sopra un phenom e spingere anche quello, dotata di chipset 790FX o 790X, supporto DDR2 1066 ecc...
Per marca e modello in genere preferisco non commentare mai, ognuno deve scegliersi la propria strada :D
beh a dire il vero la mia costa 57, ha i 2 dissi passivi sui bridge, e il dissi del north dissipa anche una parte del calore dell'elettronica intorno (è sovradimensionato) ì, supporta le ddr-2 1066mhz in 4 banchi da 2 e teoricamente anche in 4 banchi da 8gb (che non esistono ne esisteranno mai :D ) regge tutti i phenom (hanno appena rilasciato il bios anche per la B.E. del 9600) e per come si comporta il phenom a giudicare dai test fatti è più che sufficnete per spingere un phenom ai suoi limiti :) la differenza di overclock con una da 200 forse rimane in un poco di v-core in meno e in 50mhz in più :)
mi associo :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21361573&postcount=904
ma sei assolutamente sicuro che le tue temp (tutte, north-sud-ram-vga-cpu-hd) sia a posto? perchè detto così collima con un prob. di temp., fatta la prova "tatto a caldo"? ti lanci un bel horthos tasti dopo un'ora, il massimo sarebbe lanciarlo stare lì finchè non si pianta e toccare subito ogni componente (per me rimane moolto più probabile un problema software comunque)
Dopo i primi problemi per stare tranquillo ho aperto il case da entrambi i lati in modo da favorire un'ottima areazione. Effettivamente non ho mai fatto la prova "tatto a caldo" in quanto mi sono sempre basato sulle temperature rilevate da speedfan che sono identiche a quelle rilevate dalla mobo. Una cosa è evidente i dissipatori montati sulla mobo sono entrambi passivi e la posizione del mio dissi Asus Silent Knight II non favorisce una bella ridistribuzione dell'aria in quanto l'ho dovuto montare in verticale perchè il socket della mobo è in verticale poi non ho nessuna ventola di estrazione o immissione aria.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080305140456_K9A2CF.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080305140456_K9A2CF.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302224610_Immagine001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302224610_Immagine001.jpg)
Può essere il problema di un surriscaldamento dei chipset della mobo non sufficientemente raffreddati?
Ottimo! mi state dando dei consigli davvero ottimi! Considerando che ho a disposizione un po di cash mi buttero' sui 790x ed fx...ora vado nella sezione apposita a chiedere due info...magari ci ribecchiamo li :Prrr:
paolo.oliva2
05-03-2008, 13:19
Dopo i primi problemi per stare tranquillo ho aperto il case da entrambi i lati in modo da favorire un'ottima areazione. Effettivamente non ho mai fatto la prova "tatto a caldo" in quanto mi sono sempre basato sulle temperature rilevate da speedfan che sono identiche a quelle rilevate dalla mobo. Una cosa è evidente i dissipatori montati sulla mobo sono entrambi passivi e la posizione del mio dissi Asus Silent Knight II non favorisce una bella ridistribuzione dell'aria in quanto l'ho dovuto montare in verticale perchè il socket della mobo è in verticale poi non ho nessuna ventola di estrazione o immissione aria.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080305140456_K9A2CF.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080305140456_K9A2CF.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302224610_Immagine001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302224610_Immagine001.jpg)
Può essere il problema di un surriscaldamento dei chipset della mobo non sufficientemente raffreddati?
Non ho seguito perfettamente il tuo problema, ma il più delle volte, specie se il problema si presenta dopo 5 min o in situazioni sotto carico, è quasi sempre problema di calore.
Comunque ti posso confermare che il mio dissi passivo sul 770 si scalda talmente tanto da essere impossibile tenerci il dito sopra per più di 5 sec., e sono a 221 di FSB.
In elettronica vige una legge... più il circuito lavora a temperature bassa, più "va meglio". Non scordiamoci che al momento stiamo in inverno e dubito che nelle nostre case possa esserci una temperatura sui 30°. Quando saremo in estate?
jacopo147
05-03-2008, 13:28
Dopo i primi problemi per stare tranquillo ho aperto il case da entrambi i lati in modo da favorire un'ottima areazione. Effettivamente non ho mai fatto la prova "tatto a caldo" in quanto mi sono sempre basato sulle temperature rilevate da speedfan che sono identiche a quelle rilevate dalla mobo. Una cosa è evidente i dissipatori montati sulla mobo sono entrambi passivi e la posizione del mio dissi Asus Silent Knight II non favorisce una bella ridistribuzione dell'aria in quanto l'ho dovuto montare in verticale perchè il socket della mobo è in verticale poi non ho nessuna ventola di estrazione o immissione aria.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080305140456_K9A2CF.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080305140456_K9A2CF.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302224610_Immagine001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302224610_Immagine001.jpg)
Può essere il problema di un surriscaldamento dei chipset della mobo non sufficientemente raffreddati?
primo, metti 2 ventole una in immissione e una in estrazione subito!!! :D magari da 12cm, anche downvoltate a 7v se vuoi il silenzio, però un flusso d'aria lo devi creare :) non credo possa essere il chipset, ci sono su dei buoni dissi, quindi a meno che non sia una mobo molto sfortunata (ma è difficile) non dovrebbe essere un problema di calore (del chipset almeno) io darei un occhio alle ram per sicurezza comunque. rimane il problema software, c'è qualcosa che dopo un pò crasha, hai dato un occhio al registro eventi dopo il crash, andando a vedere gli eventi subito prima? :)
beh a dire il vero la mia costa 57, ha i 2 dissi passivi sui bridge, e il dissi del north dissipa anche una parte del calore dell'elettronica intorno (è sovradimensionato) ì, supporta le ddr-2 1066mhz in 4 banchi da 2 e teoricamente anche in 4 banchi da 8gb (che non esistono ne esisteranno mai :D ) regge tutti i phenom (hanno appena rilasciato il bios anche per la B.E. del 9600) e per come si comporta il phenom a giudicare dai test fatti è più che sufficnete per spingere un phenom ai suoi limiti :) la differenza di overclock con una da 200 forse rimane in un poco di v-core in meno e in 50mhz in più :)
La tua mobo è sicuramente la migliore a quel prezzo :D
Ma ho avuto un passato un pò burrascoso con quella marca (2 mobo per P3 andate in ufficio senza overclock di sorta), non mi fido più di tanto. Da quando usiamo solo roba di marca Asus o Abit abbiamo pc accessi per tutta la giornata da anni senza un problema...
Ma magari oggi i materiali non sono quelli di un tempo ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302224610_Immagine001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302224610_Immagine001.jpg)
Può essere il problema di un surriscaldamento dei chipset della mobo non sufficientemente raffreddati?
A occhio mi sembra di vedere che quel dissy sulla cpu non è montato nella maniera migliore! Il flusso di aria calda deve andare verso l'esterno (posteriore del case) e devi inoltre montare le 2 ventole come ti ha consigliato jacopo147 ;)
Purtroppo l'unica posizione per il dissi era quella. In orizzontale non entrava nella staffa di sostegno. Per quanto riguarda le ventole provvederò a prenderle anche se da 12cm non le posso montare perchè lo spazio utile è 8cm e ventole di questa dimensione fanno un casino micidiale. per quanto riguarda le ram pensavo che il test con orthos potesse essere sufficente. Altrimente quale programma valido c'è per il test delle ram?
Purtroppo l'unica posizione per il dissi era quella. In orizzontale non entrava nella staffa di sostegno. Per quanto riguarda le ventole provvederò a prenderle anche se da 12cm non le posso montare perchè lo spazio utile è 8cm e ventole di questa dimensione fanno un casino micidiale. per quanto riguarda le ram pensavo che il test con orthos potesse essere sufficente. Altrimente quale programma valido c'è per il test delle ram?
E' un case un pò ristretto ;)
Ma visto che c'è lo spazio, mettine due da 8cm, una sopra e una sotto, oltre a quella anteriore. Sicuramente al minimo fanno poco rumore e due lavorano meglio di una :)
jacopo147
05-03-2008, 13:47
Purtroppo l'unica posizione per il dissi era quella. In orizzontale non entrava nella staffa di sostegno. Per quanto riguarda le ventole provvederò a prenderle anche se da 12cm non le posso montare perchè lo spazio utile è 8cm e ventole di questa dimensione fanno un casino micidiale. per quanto riguarda le ram pensavo che il test con orthos potesse essere sufficente. Altrimente quale programma valido c'è per il test delle ram?
per verificare se sono "rotte" memtest, ma per verificare se le temp sono elevate (e magari durante un picco improvviso di uso saltano) c'è solo la mano :D (è solo una prova per sicurezza intendiamoci, tanto per scartarle definitivamente) il mio consilgio sulle ventole rimane per 2 da 12 (al massimo trapani un pò qua e là) ma se non hai voglia mettine 4 da 8cm downvoltate a 7 così hai una portata d'aria più che buona e rumore basso :)
solo 2 da 8cm non sono sufficienti mi sa, sopratutto per un pc overcloccato :( però poresti metterne una da 8 in entrata una da 8 in uscita e una da 12 sullo sportello laterale sinistro da 12 :) se ne puoi mettere una sopra come ti consigliava alexbsc ancora meglio, la mia noctua si sente appena a 12v e butta fuori il 70% del calore del pc.
La tua mobo è sicuramente la migliore a quel prezzo
Ma ho avuto un passato un pò burrascoso con quella marca (2 mobo per P3 andate in ufficio senza overclock di sorta), non mi fido più di tanto. Da quando usiamo solo roba di marca Asus o Abit abbiamo pc accessi per tutta la giornata da anni senza un problema...
Ma magari oggi i materiali non sono quelli di un tempo
ti capisco, anche io ho avuto brutte esperienze con alcune marche, e da quel dì ci sto alla larga :muro: per ora questa ecs si comporta benissima, sopratutto dopo l'ultimo bios, sembra stabile e scalda poco, vedremo fra 2 anni ;)
jacopo147
05-03-2008, 14:02
Dipende ;)
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=9&lng=en
certo, se uno ha 15-17 euro per ventola ci sono anche silenziose :p in più le noctua hanno a bassi giri una bella portata d'aria, niente a che vedere con quelle da 12cm ma sufficienti per una areazione buona :)
secondo voi, la teoria, 3 ventole da 12cm in espulsione sopra senza niente in immissione creando quindi un vortice in uscita funziona bene o è una cassata?
Gemstone86
05-03-2008, 16:35
se hai questa possibilità allora provale e poi decidi..per provarle intendo almeno diversi loop di memtest..te lo dico in quanto qualche anno fa ho cambiato 4 kit di memoria diverse (su nforce2) prima di dover rinunciare per incompatibilità e dover cambiare mobo..:muro:
le sto provando in questo momento
primo avvio e purtroppo a 1T con 4 moduli non si avvia proprio, la mobo inizia a beeppare e dopo un po parte con le impostazioni default....
per adesso le sto testando a 4-4-4-12 2T @ 812 mhz (processore a 13x250)......non so se tenerle, da 1t a 2t come da grafici precedenti qualcosa si perde, però non so se avere 4 gb, considerando che uso win vista, è meglio?
Eidt: mi sono reso conto che con 4gb il cool'n'quiet non funziona più, stesse impostazioni di prima, con 2gb va e con 4 no http://www.world-of-smilies.com/html/images/smilies/gewalt/s0250.gif
sapete darmi una spiegazione?
salve a tutti...non riesco a terminare una sessione di orthos decente in quanto il pc ad un certo punto si blocca enon risponde ai comandi.la configurazione è quella in firma. con molti a 14x e ram settate in auto mi si è bloccato dopo circa 1 ora e mezza mentre con molti a 15 ieri si stoppava dopo circa 200 minuti.
potrebbe essere un problema di ram visto che nei giorni scorsi il pc mi dava una schermata blu con un errore "not_less_or_equal".speravo di essere stabile ai 3ghz con il procio ma di questo passo...
chi riesce a darmi una mano ?
jacopo147
05-03-2008, 22:26
salve a tutti...non riesco a terminare una sessione di orthos decente in quanto il pc ad un certo punto si blocca enon risponde ai comandi.la configurazione è quella in firma. con molti a 14x e ram settate in auto mi si è bloccato dopo circa 1 ora e mezza mentre con molti a 15 ieri si stoppava dopo circa 200 minuti.
potrebbe essere un problema di ram visto che nei giorni scorsi il pc mi dava una schermata blu con un errore "not_less_or_equal".speravo di essere stabile ai 3ghz con il procio ma di questo passo...
chi riesce a darmi una mano ?
prova a lanciare memtest, e a fargli fare 2 o 3 sessioni, se sono le ram così hai la conferma. ;)
jacopo147
05-03-2008, 23:07
Come ti ho detto su msn sono daccordo con jacopo147, l'unica è testare la ram accuratamente con memtest86+.
Ancora meglio, secondo me, è togliere un banco, testare, rimetterlo e togliere l'altro e testare di nuovo, sempre con Orthos, per capire se il problema dovesse essere un solo banco.
straquoto :read:
paolo.oliva2
06-03-2008, 00:06
certo, se uno ha 15-17 euro per ventola ci sono anche silenziose :p in più le noctua hanno a bassi giri una bella portata d'aria, niente a che vedere con quelle da 12cm ma sufficienti per una areazione buona :)
secondo voi, la teoria, 3 ventole da 12cm in espulsione sopra senza niente in immissione creando quindi un vortice in uscita funziona bene o è una cassata?
Dipende dal case. Anni fa avevo letto delle cose in proposito... Per assurdo, più i case sono progettati "bene" per lavorare in un determinato modo, più lavorano peggio in caso di ventole ulteriori o addirittura a case aperto.
Questo perché in ambito di progetto studiano i flussi d'aria e montare una ventola nel posto sbaglia o con una aspirazione maggiore o minore del dovuto, potrebbe determinare una interruzione di correnti d'aria dove a priori si era progettato che andassero.
Ai tempi che furono io avevo 15 ventole nel case....riciclate da ex alimentatori. Praticamente avevo un elicottero in casa.
jacopo147
06-03-2008, 09:13
Dipende dal case. Anni fa avevo letto delle cose in proposito... Per assurdo, più i case sono progettati "bene" per lavorare in un determinato modo, più lavorano peggio in caso di ventole ulteriori o addirittura a case aperto.
Questo perché in ambito di progetto studiano i flussi d'aria e montare una ventola nel posto sbaglia o con una aspirazione maggiore o minore del dovuto, potrebbe determinare una interruzione di correnti d'aria dove a priori si era progettato che andassero.
Ai tempi che furono io avevo 15 ventole nel case....riciclate da ex alimentatori. Praticamente avevo un elicottero in casa.
siamo OT, ma chiudo subito, tu pensa che io avevo in mente di trovare 9 ventole da 12cm, bloccarle su un telaio di legno una affianco all'altra, downcloccarle tutte a 7V e usare questo "mostro" come sportello laterale :D
...secondo voi, la teoria, 3 ventole da 12cm in espulsione sopra senza niente in immissione creando quindi un vortice in uscita funziona bene o è una cassata?
Quasi certamente peggiorerai la situazione. :rolleyes:
Tre ventole da 12 in estrazione, per quanto non al max regime, generano una imponente portata in uscita che, a meno che tu non abbia un case molto "aperto", daranno luogo a una depressione all'interno del case dovuta alla limitata portata in entrata. Ciò peggiorerà le prestazioni di scabio termico dei dissipatori all'interno del case (CPU, GPU ecc...)
Ciao :)
jacopo147
06-03-2008, 09:45
Quasi certamente peggiorerai la situazione. :rolleyes:
Tre ventole da 12 in estrazione, per quanto non al max regime, generano una imponente portata in uscita che, a meno che tu non abbia un case molto "aperto", daranno luogo a una depressione all'interno del case dovuta alla limitata portata in entrata. Ciò peggiorerà le prestazioni di scabio termico dei dissipatori all'interno del case (CPU, GPU ecc...)
Ciao :)
ihihhi, ma io ho un case molto aperto :p 3 slot pci aperti, 2 slot da 5 pollici aperti con griglia, griglie laterali/anteriori lunghe tutta l'altezza e larghe 1,5-2,00 cm, griglia di aerazione 30x10 in corrispondenza degli HD sul lato destro, sfogo per l'aria dello zalman da 6cm proprio davanti al procio ;)
non sono mica matto a mettere 3 ventole da 12 in estrazione in una "scatola chiusa" :D ho fatto i conti un pò a naso, e credo che 3 ventole da 12 a 7V di media marca dovrebbero darli 100cfm, e credo che una tale portata in entrata da tutti i buchi del mio "vecchio scassone sforacchiato" (vedere firma) ce la faccia a passare ;)
ihihhi, ma io ho un case molto aperto :p 3 slot pci aperti, 2 slot da 5 pollici aperti con griglia, griglie laterali/anteriori lunghe tutta l'altezza e larghe 1,5-2,00 cm, griglia di aerazione 30x10 in corrispondenza degli HD sul lato destro, sfogo per l'aria dello zalman da 6cm proprio davanti al procio ;)
non sono mica matto a mettere 3 ventole da 12 in estrazione in una "scatola chiusa" :D ho fatto i conti un pò a naso, e credo che 3 ventole da 12 a 7V di media marca dovrebbero darli 100cfm, e credo che una tale portata in entrata da tutti i buchi del mio "vecchio scassone sforacchiato" (vedere firma) ce la faccia a passare ;)
Non faresti prima a lasciare il case aperto con puntato un ventilatore da tavolo a 220v? :asd:
jacopo147
06-03-2008, 10:27
Non faresti prima a lasciare il case aperto con puntato un ventilatore da tavolo a 220v? :asd:
già fatto :asd: in estate col vecchio pc :D ma faceva troppo rumore :mad:
prova a lanciare memtest, e a fargli fare 2 o 3 sessioni, se sono le ram così hai la conferma. ;)
ok
fatte fare 3 sessioni di memtest ma 0 errori...
il mistero si infittisce...cosa può causare l'instabilità del sistema e a volte il suo blocco con l'errore della schermata blu?
esiste un report del memtest?grazie
jacopo147
06-03-2008, 13:10
ok
fatte fare 3 sessioni di memtest ma 0 errori...
il mistero si infittisce...cosa può causare l'instabilità del sistema e a volte il suo blocco con l'errore della schermata blu?
esiste un report del memtest?grazie
la schermata blu "....not_less_or_equal" può derivare sia da un problema hardware che software, un driver per esempio può causarla, ma essendo legata alla memoria può dipendere anche da problemi fisici, a temp come stai messo?
sarebbe molto utile se tu avessi i nomi (.sys o simili) e i codici riportati nelle varie blue screens
la schermata blu "....not_less_or_equal" può derivare sia da un problema hardware che software, un driver per esempio può causarla, ma essendo legata alla memoria può dipendere anche da problemi fisici, a temp come stai messo?
sarebbe molto utile se tu avessi i nomi (.sys o simili) e i codici riportati nelle varie blue screens
ecco la schermata che mi appare...
come temp in idle pcwizard mi segna cpu 34 e main 36 in media
che dici?
ecco uno screen riassuntivo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080306154539_idle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080306154539_idle.jpg)
Hai provato a formattare?
beh si potrei riprovare ma mi sorge un dubbio...e se fosse l'hard disk?
quale utility mi consigliate per testarlo?
se sono ot ne apro uno nuovo...
paolo.oliva2
06-03-2008, 15:57
ok, mie schermate.
Le prime 2 sono in modo stabile. Meglio 221x14,5... ma comunque si tratta di 20MHz circa in meno....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306165129_3233a1024x768.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306165251_3233b1024x768.JPG
Questa è MOLTO instabile... bella solo come quadro.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080306165510_3432GHz1024x768.JPG
jacopo147
06-03-2008, 16:10
beh si potrei riprovare ma mi sorge un dubbio...e se fosse l'hard disk?
quale utility mi consigliate per testarlo?
se sono ot ne apro uno nuovo...
le temp sembrano a posto, sono buone. se vuoi provare l'hd nel senso settori danneggiati va bene anche hdtune, se no fai uno scandisk approfondito da winzoz che va più che bene (se è quello che monta winzoz ovviamente devi riavviare, ricordati di spuntare le 2 voci "correggi automaticamente i settori...." e "cerca i settori danneggiati" :)
paolo.oliva2
06-03-2008, 16:22
le temp sembrano a posto, sono buone. se vuoi provare l'hd nel senso settori danneggiati va bene anche hdtune, se no fai uno scandisk approfondito da winzoz che va più che bene (se è quello che monta winzoz ovviamente devi riavviare, ricordati di spuntare le 2 voci "correggi automaticamente i settori...." e "cerca i settori danneggiati" :)
L'HD lo escluderei. Cioè, l'idea è giusta, ma di solito quando windows sente problemi sull'hd imposta lo scandisk per default al riavvio.
In ogni caso se ti dasse dei problemi, puoi fare sempre la contro-prova in modalità provvisoria senza caricare i driver di tutto il sistema.
Così almeno puoi delineare se il problema è software o hardware, ma non in senso categorico, in senso che caricando il driver la periferica lavora in range superiori e quindi anche se fosse hardware il problema, non saresti certo.
paolo.oliva2
06-03-2008, 16:26
ecco la schermata che mi appare...
come temp in idle pcwizard mi segna cpu 34 e main 36 in media
che dici?
ecco uno screen riassuntivo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080306154539_idle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080306154539_idle.jpg)
Scusa.... leggo male io o tu hai problemi in alimentazione?
Negativo.... ho installa anche io PCW e sono in linea con i tuoi valori
però se non ricordo male qualche giorno fami si è avviato lo scandisk ...quindi potrebbe essere l'hard disk..o dico una cretinata?
jacopo147
06-03-2008, 16:56
Scusa.... leggo male io o tu hai problemi in alimentazione?
Negativo.... ho installa anche io PCW e sono in linea con i tuoi valori
se trovi un prog. che dia sulle ultime mobo i Voltaggi esatti ti sposo :sofico:
io passo sui 12V dai 5v ai 13 a seconda del programma che uso :D
paolo.oliva2
06-03-2008, 16:57
però se non ricordo male qualche giorno fami si è avviato lo scandisk ...quindi potrebbe essere l'hard disk..o dico una cretinata?
potrebbe, anche se poi la causa potrebbe anche essere un reset e l'hd non ha finito di scrivere qualcosa e windows ha sentito la presenza di file aperti ma non chiusi.
paolo.oliva2
06-03-2008, 16:58
Un po' di humor.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080307015543_sbalzo.JPG
Che dite? ci sarebbe tra preoccuparsi?
Se fossero veri, il mio 5000 sarebbe su marte minimo.
jacopo147
06-03-2008, 17:27
Un po' di humor.
Che dite? ci sarebbe tra preoccuparsi?
Se fossero veri, il mio 5000 sarebbe su marte minimo.
perchè tu non hai visto i miei risultati con sandra, voltaggi a 210V, zalnan che gira a 600.000 giri al minuto, e temp che superano i 2000° celsius :asd:
p.ps. ti prego non postare più le img così :D
The Solutor
06-03-2008, 23:44
Una mobo economica non la si considera economica perché ha meno fronzoli.
Invece ultimamente è proprio così, i tempi delle pccips e delle jetaway, sono finiti da un pezzo.
Non per ultimo, le prime cose che si escludono in una mobo economica, sono iil nordbridge e soudbridge raffreddati in modo passivo.
NB e SB raffreddati in modo passivo sono da considerarsi punti di pregio.
Non a caso, stanno andando tutti in quella direzione.
Un dissy passivo ben dimensionato è da preferire 10000 volte ad un catorcio di dissipatore con improbabile ventolina (che è sicuramente il primo pezzo a rompersi in qualsiasi MB che ne sia dotata)
Come può una mb economica permetterti overclock spinti quando già la parte basilare, il raffreddamento, è eliminatao comunque in ogni caso raffreddata al limite con dissipatori attivi o passivi il più economici possibile? Senza poi contare le fasi di alimentazione...
Passivo o attivo non c'entra nulla, il raffreddamento è ben dimensionato o non lo è.
IL punto è che idispositivi di raffreddamento, ultimamretne sono dimensionati meglio su una ecs o una asrock a caso che su una asus di prezzo non stellare.
Certo che se poi spendi 200 euro per una MB top, ci mancherebbe pure che fosse raffreddata male.
Io vendevo pc sin dall'epoca dell'8088/8086, e ti posso dire che un alimentatore di oggi è una astronave. La stabilità di un alimentatore odierno, basato sui Triac, è anni-luce più costante di un vecchio alimentatore basato su trasformatori e condensatori con un semplice ponte di diodi.
Abbi pazienza, ma che discorso è ?
I trasformatori ed i ponti di diodi ce li avevano il C64 o lo Spectrum...
Io sto parlando di PC, sto parlando di un raffronto tra un ATX del 99 ed un ATX di adesso.
Peraltro il problema degli alimentatori tradizionali era l'efficienza, non le prestazioni di regolazione (che possono essere addirittura superiori).
Se tu dovessi costruire un alimentatore ATX senza usare i trasformatori ad alta frequenza, ti ci vorrebbe un trasformatore da una decina di Kg ( e non è un modo di dire ).
Un alimentatore progettato bene, ha dei sottocircuiti di controllo, per limare questa variazione. Più sottocircuiti vuole dire più componenti, più progettazione, ecc. e di conseguenza più costo.
Un alimentatore, ha dei circuiti di controllo, per definizione, poi questo questo può essere realizzato più o meno bene.
Quello che ti sto dicendo, NON è che un alimentatore di 10 anni fa sia superiore in assoluto ad uno odierno, ma che in rapporto ai valori di targa un alimentatore di 10 anni fa era fatto sicuramente meglio di buona parte degli alimentatori di fascia bassa e media odierni. quelli di fascia alta ovviamente sono ottimi, però hanno un ricarico elevatissimo.
Concludendo ricordo una vecchia regola, mai smentita, che accomuna qualsiasi oggetto elettronico digitale e non, informatico e non: la qualità si misura a peso, o per meglio dire a peso specifico.
Compra un oggetto voluminoso che non pesa nulla e , di norma, non vale nulla, compra un oggetto, magari piccolo ma che sembra pieno di uranio impoverito e ti durerà una vita. Non si scappa.
paolo.oliva2
07-03-2008, 00:43
Solutor, se guardi la mia firma, non sono certo quello che viaggia con abiti firmati ^^.
La mobo, è sugli 80€, l'ali ora costa 24€, ecc. ecc.
E comunque non era un discorso di critica tipo quello che ho speso io costa di più allora è migliore.
Però ti dico un detto anche io che è sempre valido sul mercato. Non comprare mai quello che costa di meno perché non è vero che risparmi e nemmeno comprare quello che costa di più perché sicuramente non vale il di più.
Per tornare al raffreddamento passivo, con una FSB di 221, quindi niente di superlativo, il mio 770 dovrebbe essere sui 60-70°. La prova del dito sopra è simile ad un ferro da stiro. Più di 3 secondi non ce lo tieni. Ti posso garantire che non è sottodimensionato e milimetro più o millimetro meno dovrebbe avere la grandezza identica al tuo. L'alluminio fuso e stampato come lo si vuole, viene circa 4€ al KG.... Considerando il peso specifico ridotto dell'alluminio, quel dissipatore se gli costa 20-30 centesimi è già uno sproposito. Non puoi paragonare quel dissipatore ad uno scambiatore di calore... garantito per 10-15°. Che poi te lo facciano strapagare questo diverso, ma un dissipatore passivo almeno dovrebbe avere una dimensione 10 volte maggiore di uno con ventola.... senza contare che la ventola assicura il raffreddamento indipendentemente dalla temperatura ambiente, mentre quello passivo mai in nessunissimo caso potrà portare la temperatura del chip-set inferiore a temperatura ambiente. Ti sembra poco? Partire già a 40° d'estate? Non a caso, nel tread dedicato alle Gigabyte AM2+, ho consigliato vivamente di acquistare a parte anche un raffreddamento attivo.
The Solutor
07-03-2008, 01:25
Solutor, se guardi la mia firma, non sono certo quello che viaggia con abiti firmati ^^.
La mobo, è sugli 80€, l'ali ora costa 24€, ecc. ecc.
E comunque non era un discorso di critica tipo quello che ho speso io costa di più allora è migliore.
Però ti dico un detto anche io che è sempre valido sul mercato. Non comprare mai quello che costa di meno perché non è vero che risparmi e nemmeno comprare quello che costa di più perché sicuramente non vale il di più.
Per tornare al raffreddamento passivo, con una FSB di 221, quindi niente di superlativo, il mio 770 dovrebbe essere sui 60-70°. La prova del dito sopra è simile ad un ferro da stiro. Più di 3 secondi non ce lo tieni. Ti posso garantire che non è sottodimensionato e milimetro più o millimetro meno dovrebbe avere la grandezza identica al tuo. L'alluminio fuso e stampato come lo si vuole, viene circa 4€ al KG.... Considerando il peso specifico ridotto dell'alluminio, quel dissipatore se gli costa 20-30 centesimi è già uno sproposito. Non puoi paragonare quel dissipatore ad uno scambiatore di calore... garantito per 10-15°. Che poi te lo facciano strapagare questo diverso, ma un dissipatore passivo almeno dovrebbe avere una dimensione 10 volte maggiore di uno con ventola.... senza contare che la ventola assicura il raffreddamento indipendentemente dalla temperatura ambiente, mentre quello passivo mai in nessunissimo caso potrà portare la temperatura del chip-set inferiore a temperatura ambiente. Ti sembra poco? Partire già a 40° d'estate? Non a caso, nel tread dedicato alle Gigabyte AM2+, ho consigliato vivamente di acquistare a parte anche un raffreddamento attivo.
Si, l'alluminio costa ed è chiaro che per qualsisi progettista sovradimensionare un componente è uno spreco, amenochè questo spreco non venga ripagato profumatamente.
In ogni caso, il punto da dove è partito il mio discorso è che tirando su un 5000BE si arriva a frequenze di bus che non superano i 250 MHz, quindi dal punto di vista del chipset quello del 5000 è un overclock modesissimo che qualsiasi MB recente che io conosca regge senza il minimo sforzo.
Peraltro ricordo a chi se lo fosse scordato che le catastrofi con gli elettrolitici taiwanesi copiati sono successe in passato sopratutto a MSI, a Gigabyte ed anche ad asus.
Ho visto molte Asrock morte ma, in line di massima erano tutte col chipset nvidia (e quindi o compri quello o compri quello) ma nessuna che io ricordi ha mai patito di questa "epidemia", idem le ECS.
Quindi continuo a non dare nulla x scontato.
Peraltro c'è anche un discorso filosofico che tutti sembrano tralasciare.
Ipotizziamo che con una DFI da 230 euro io riesca a portare un X2 4400 a 3,2 Ghz.
Diciamo che spendo in totale 220 + 70 euro (tralascio le ram x semplicità). Risultato ho speso 290 euro ed ho un sistema che va come se avessi un 6400.
Ma se mi compro un 6400 ed una ecs/asrock/biostar da 50 euro + un 6400 ho un sistema che va come se avessi un 6400 (ma va ? :D ) ed ho speso 100 euro in meno.
L'overclock deve avere anche un senso dal punto di vista economico, altrimenti è solo un gioco fine a se stesso...
kingvampire
07-03-2008, 07:58
non hai mai visto un 5000+be che arrivasse oltre i 250 di bus??? io ho portato il mio a 291 (guarda la classifica in prima pagina) e potevo portarlo ben oltre sempre rock solid se avessi avuto una mobo migliore e se vedi in giro su internet alcuni sono andati oltre i 320.......
jacopo147
07-03-2008, 10:46
non hai mai visto un 5000+be che arrivasse oltre i 250 di bus??? io ho portato il mio a 291 (guarda la classifica in prima pagina) e potevo portarlo ben oltre sempre rock solid se avessi avuto una mobo migliore e se vedi in giro su internet alcuni sono andati oltre i 320.......
si ma a che pro, cioè compri il BE e poi alzi il bus di 100 punti? personalmente mi sembra un discorso sensato se fatto su una comune cpu, ma il bello del BE è che puoi overcloccarlo su qualsiasi mobo appunto perchè non devi toccare più di tanto il bus:confused: poi è logico che se uno deve poter dire "ciò 320 di bus :cool: " si comprerà, per soddisfare questa sua voglia di esibizionismo (perchè non so come altro chiamarla, trattandosi di un BE), una mobo da 200 euro. ma buon per lui, però tornando alle persone comuni non credo che nessuno lo porti oltre i 250, che anche a molti def arriva a 3250, chè è già un limite altino per il daily use.
si ma a che pro, cioè compri il BE e poi alzi il bus di 100 punti? personalmente mi sembra un discorso sensato se fatto su una comune cpu, ma il bello del BE è che puoi overcloccarlo su qualsiasi mobo appunto perchè non devi toccare più di tanto il bus:confused: poi è logico che se uno deve poter dire "ciò 320 di bus :cool: " si comprerà, per soddisfare questa sua voglia di esibizionismo (perchè non so come altro chiamarla, trattandosi di un BE), una mobo da 200 euro. ma buon per lui, però tornando alle persone comuni non credo che nessuno lo porti oltre i 250, che anche a molti def arriva a 3250, chè è già un limite altino per il daily use.
quoto in pieno:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302190643_5000b.e.3300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302190643_5000b.e.3300.JPG)
paolo.oliva2
07-03-2008, 11:42
Io con la mia mobo ho portato l'FSB a 350, prima di avere la schermata blu. A 300 era stabile, ma non mi sono fidato perché appunto il dissipatore del chip-set, passivo, era per così dire infuocato.
Se fosse stato attivo e con temperature inferiori, forse avrei optato per un'FSB sui 250-270...
Condivido il ragionamento comunque dei costi. Avere una mobo da 240 euro ed un 5000+ è meglio una mobo economica con il 6400+. Ma comunque deve essere tutto bilanciato. Un esempio potrebbe essere il dissipatore sulla CPU. Un dissipatore da 90 euro non è che in proporzione al costo ti dia uguale, ma un dissipatore da 5 euro certo non ti da' nulla.
jacopo147
07-03-2008, 12:06
Io con la mia mobo ho portato l'FSB a 350, prima di avere la schermata blu. A 300 era stabile, ma non mi sono fidato perché appunto il dissipatore del chip-set, passivo, era per così dire infuocato.
Se fosse stato attivo e con temperature inferiori, forse avrei optato per un'FSB sui 250-270...
Condivido il ragionamento comunque dei costi. Avere una mobo da 240 euro ed un 5000+ è meglio una mobo economica con il 6400+. Ma comunque deve essere tutto bilanciato. Un esempio potrebbe essere il dissipatore sulla CPU. Un dissipatore da 90 euro non è che in proporzione al costo ti dia uguale, ma un dissipatore da 5 euro certo non ti da' nulla.
ok, anche io volendo (ma non voglio) potrei portare la mia mobo a 300 di bus, ma rinnovo la mia domanda, perchè? allora, se ho un intel lo porto a 300 perchè così anzichè avere (non badate ai numeri, è un esempio) 200x10 ho 300x10 e capirai, un OC del 50%, ma qui parliamo di un BE, che senso ha portarlo in su toccando il bus? posso capire toccarlo un pò, per alzare le ram, ma perchè superare i 240-250? a che pro? è questo che non capisco :mbe: si sforza la mobo, che sia da 50 o da 200 euro, per nulla, accorciandogli la vita, che abbia un dissi passivo o attivo...
riguardo la storia del costo non è sempre vero il tuo ragionamento, esistono eccezioni, che si definiscono buoni affari :D te ne cito un paio personali, il vecchio dissi del mio p.4 originale raffreddava di meno di un dissi della coolmaster da 8 euro che oltretutto montava una ventola più piccola e con meno cfm, così anziche comprare un dissi universale da 30 euro ne ho preso uno da 8 di queli semplici semplici, un blocco di alluminio e basta, e ho ottenuto lo stesso risultato :) un altro esempio è la mia ecs a770m-a, pagata 57 euro fa con su il 5000BE lo stesso lavoro di una da 150, devo solo dare 0,030V in più (che poi non so se è la mobo o la cpu stessa)... entrambi 2 buoni affari :D
paolo.oliva2
07-03-2008, 13:16
Alzando l'FSB migliori il transfer del sistema, non in modo superlativo, ma quel 2-3% si. Poi dipende quello che fai. Se converti un DVD lo vedi eccome, se navighi in internet non tanto.
Per la vita dei componenti, lascia perdere. Ho tenuto per 2 anni un Sempron acceso 24h su 24 per il P2p da 200x10 a 265x10. Ora è obsoleto ma perfettamente funzionante. Che me ne faccio? Da quando ho il B.Ed. non lo accendo neppure come muletto. Se lo avessi tenuto a 230-240x10 per "preservarlo" che cosa sarebbe cambiato?
Ormai la "vita" utile di un pc è di 1 anno... se gli tiri il collo arriverai a 2. Puoi sbelinarlo come vuoi, se proprio non bruci qualche cosa, la morte per deterioramento è proprio l'ultimo problema che puoi pensare. Ma devi rispettare il principio del calore. Più il sistema è freddo, più lo puoi stressare. Al limite ti resetta. Ma se il sistema lavora con temperature fuori specifica, allora si... e qui torna il discorso sul raffreddamento attivo/passivo e tutte le menate attorno.
PS.
Esistono si i buoni affari, ma i miracoli non li fa nessuno. :)
Un raffreddamento da 80€ sarà stra-pagato, ma sarà sempre più di uno da 15€, come un raffreddamento a liquido sarà sempre meglio di uno ad aria, come un hd da 7200rpm sarà sempre meglio di uno da 5200rpm.
Poi è chiaro che esiste il buon senso con il rapporto prestazioni/prezzo. In questo penso che siamo tutti d'accordo.
Io avevo una X300 ati come VGA. Ho acquistato una 3650... 70€ circa. ok, costerebbe il doppio di una X300, ma comunque le prestazioni sono più del doppio... quindi nel rapporto qualità/prezzo è da considerare un buon affare. La 3870 costa 3 volte la 3650... va 3 volte di più? Forse rientra nella fascia di qulle "che non è un buon affare", ma certamente è meglio della 3650. Mi sembra che i tuoi ragionamenti vanno nel senso "io compro quello che costa meno perché sono affari" e qui siamo d'accordo, però non puoi aggiungere che per te hanno le identiche qualità/prestazioni. In questo non posso essere d'accordo. Basta che guardi i guinnes dei primati di overclock. Sono tutti su mobo/raffreddamenti/componentistica di fascia alta.
jacopo147
07-03-2008, 13:38
Alzando l'FSB migliori il transfer del sistema, non in modo superlativo, ma quel 2-3% si. Poi dipende quello che fai. Se converti un DVD lo vedi eccome, se navighi in internet non tanto.
Per la vita dei componenti, lascia perdere. Ho tenuto per 2 anni un Sempron acceso 24h su 24 per il P2p da 200x10 a 265x10. Ora è obsoleto ma perfettamente funzionante. Che me ne faccio? Da quando ho il B.Ed. non lo accendo neppure come muletto. Se lo avessi tenuto a 230-240x10 per "preservarlo" che cosa sarebbe cambiato?
Ormai la "vita" utile di un pc è di 1 anno... se gli tiri il collo arriverai a 2. Puoi sbelinarlo come vuoi, se proprio non bruci qualche cosa, la morte per deterioramento è proprio l'ultimo problema che puoi pensare. Ma devi rispettare il principio del calore. Più il sistema è freddo, più lo puoi stressare. Al limite ti resetta. Ma se il sistema lavora con temperature fuori specifica, allora si... e qui torna il discorso sul raffreddamento attivo/passivo e tutte le menate attorno.
PS.
Esistono si i buoni affari, ma i miracoli non li fa nessuno. :)
Un raffreddamento da 80€ sarà stra-pagato, ma sarà sempre più di uno da 15€, come un raffreddamento a liquido sarà sempre meglio di uno ad aria, come un hd da 7200rpm sarà sempre meglio di uno da 5200rpm.
Poi è chiaro che esiste il buon senso con il rapporto prestazioni/prezzo. In questo penso che siamo tutti d'accordo.
alla fine dipende sempre da cosa uno vuole..io stabilità e durata, non converto tutti i giorni ma anche se lo facessi non scalderei il chipset 5,6 gradi in più per avere il tutto fatto 5-10 minuti prima :D sarò strano, ma mi piace cambiare componenti perchè voglio provare qualcosa di nuovo e perchè mi son tenuto via i soldi per prenderlo, non perchè la mobo mi ha piantato (come mi è successo l'ultima volta) in più se compro 400 euro di materiale per rifarmi il pc e di quello vecchio non mi frega più niente lo vendo e ne ricavo 100 euro... se ho il chipset già usurato di certo non lo vendo "come nuovo" per correttezza, ma devo avvertire chi se lo pippa che ha avuto un OC altino per anni :asd:
"Ormai la "vita" utile di un pc è di 1 anno"
spero di no, la vita media dei miei è 4 anni, e ho intenzione di mantenere questa media, per questo ho preso il be e una mobo am2+, perchè fra 2 anni OC a 3,3 con vcore a 1,6, e ram a 950, fra 3 metto un phenom (o altro futuro) e ram da 1066 così mi dura, senza troppi problemi, 4 anni, e se si fotte qualcosa è solo la cpu ;) se sono a secco metto un sempron da 30 euro, se ho disponibilità metto qualcosa anche da 150, e così il mio pc dura quel che deve durare, e nel frattempo fa il suo lavoro egregiamente.
dipende tutto da cosa uno cerca in effetti, per me è assurdo OC il bus con un BE, perchè il risultato di questa azione non è il risultato che mi occorre :)
paolo.oliva2
07-03-2008, 14:32
alla fine dipende sempre da cosa uno vuole..io stabilità e durata, non converto tutti i giorni ma anche se lo facessi non scalderei il chipset 5,6 gradi in più per avere il tutto fatto 5-10 minuti prima :D sarò strano, ma mi piace cambiare componenti perchè voglio provare qualcosa di nuovo e perchè mi son tenuto via i soldi per prenderlo, non perchè la mobo mi ha piantato (come mi è successo l'ultima volta) in più se compro 400 euro di materiale per rifarmi il pc e di quello vecchio non mi frega più niente lo vendo e ne ricavo 100 euro... se ho il chipset già usurato di certo non lo vendo "come nuovo" per correttezza, ma devo avvertire chi se lo pippa che ha avuto un OC altino per anni :asd:
"Ormai la "vita" utile di un pc è di 1 anno"
spero di no, la vita media dei miei è 4 anni, e ho intenzione di mantenere questa media, per questo ho preso il be e una mobo am2+, perchè fra 2 anni OC a 3,3 con vcore a 1,6, e ram a 950, fra 3 metto un phenom (o altro futuro) e ram da 1066 così mi dura, senza troppi problemi, 4 anni, e se si fotte qualcosa è solo la cpu ;) se sono a secco metto un sempron da 30 euro, se ho disponibilità metto qualcosa anche da 150, e così il mio pc dura quel che deve durare, e nel frattempo fa il suo lavoro egregiamente.
dipende tutto da cosa uno cerca in effetti, per me è assurdo OC il bus con un BE, perchè il risultato di questa azione non è il risultato che mi occorre :)
Io ci sono rimasto di merda quando 2 anni fa ho rifatto il mio sistema. Il 939 costava troppo per le mie tasche, al che sono andato sul 754, che a parte il single channel e l'HT a 800 costava anche un tot di meno, e per cpu Sempron, sempre sperando in un upgrade futuro nelle cpu. Quando ho rimediato i soldi per upgradare, nada.... nulla da fare, gli a64 non li facevano più e l'unica alternativa era o un Turion X1 o X2 mobile o un Sempron sempre mobile (riportano socket S1 ma dovrebbe essere compatibile 754, ma non ho approfondito), ma il cui costo, a fronte di un guadagno di 200MHz di clock, era = all'acquisto della mobo e del 5000B.Ed. :eek:
Ogni persona sana di mente avrebbe cambiato sistema a questo punto, ed è quello che ho fatto.
Ora siamo con l'AM2+. Penso che per tutto il 2009 non ci saranno problemi. Ma il 2010? Se ti buttano fuori (non faccio discriminazioni, AMD o Intel) una cpu nuova a 4GHz a 8 core a 200 euro.... che fai?
Il problema è che in realtà il nostro pc non risulterebbe mai vecchio se usassimo sempre lo stesso software. Ma quando vediamo un nuovo gioco, un nuovo programma, noi corriamo subito ad installarlo. E qui sorgono i problemi. Tu pensa solo ai giochi. L'installazione di più schede video su una mobo al momento è per una ridotta nicchia di utenti. Ma già ora con la 3650 in teoria puoi fare crossfire con una spesa 120-130€ abbastanza contenuta. Ne dedurrei che da ora a 6 mesi, gli utenti che avranno un sistema con più VGA aumenterà e questo sicuramente sarà recepito dalle software-house. Già oggi non sono pochi i giochi che possono arrivare a cpu-limit. Il clock a single-core può crescere, ma i margini sono risicati. E poi comunque è molto più aperta la strada sfruttando il numero dei core dividendo il lavoro piuttosto che concentrarsi su un singolo core. Anche AMD ed Intel lo sanno questo. I 4GHz sono un obiettivo raggiungibile ma con duri step e sforzi, di gran lunga maggiori che accoppiare 2 dual o 2 quad o addirittura a gruppi di 4 die.
Se i giochi progrediranno sul multicore... da ora a 4 anni puoi capire cosa ci sarà... Già fra 2 anni prevederei una situazione di 4 core superspinti e 8 core "normali". ma i 2 anni a seguire... fanta-pc.
Per questo ti dico che ormai è meglio rassegnarci. Fino a 10 anni fa, un pc lo tenevi anche 4-5 anni e te ne accorgevi perché saltavano gli HD (termine vita) o i monitor... Ora tu cambi i componenti non perché sono morti, ma perché obsoleti. Un HD NCQ da 1TB perpendicolare 7200rpm cominciano a vedersi sotto i 200€, ottimo transfer, SataII, ma già prevedono una versione "ibrida" con della RAM interna ed intelligenti. L'HD "vede" cosa ti serve e memorizza in una sua cache la tua "tipologia" di lavoro, e trasferirà dalla sua superficie magnetica alla sua ram quello che prevede ti servirà, con tempi di trasferimento = alla ram della mobo. Con i prezzi delle DDR3 e 4 a seguire, non credo sia improbabile trovarsi HD con 2-4GB dal transfer "impressionante" a prezzi alla fine inferiori di quelli attuali "normali".
IMHO Io aspetto sempre un computer che si materializzi in una strafi@a, onde eliminare le paranoie tipiche femminili e dedicarsi unicamente a quello che l'uomo cerca in una donna :)
jacopo147
07-03-2008, 15:01
Io ci sono rimasto di merda quando 2 anni fa ho rifatto il mio sistema. Il 939 costava troppo per le mie tasche, al che sono andato sul 754, che a parte il single channel e l'HT a 800 costava anche un tot di meno, e per cpu Sempron, sempre sperando in un upgrade futuro nelle cpu. Quando ho rimediato i soldi per upgradare, nada.... nulla da fare, gli a64 non li facevano più e l'unica alternativa era o un Turion X1 o X2 mobile o un Sempron sempre mobile (riportano socket S1 ma dovrebbe essere compatibile 754, ma non ho approfondito), ma il cui costo, a fronte di un guadagno di 200MHz di clock, era = all'acquisto della mobo e del 5000B.Ed. :eek:
Ogni persona sana di mente avrebbe cambiato sistema a questo punto, ed è quello che ho fatto.
Ora siamo con l'AM2+. Penso che per tutto il 2009 non ci saranno problemi. Ma il 2010? Se ti buttano fuori (non faccio discriminazioni, AMD o Intel) una cpu nuova a 4GHz a 8 core a 200 euro.... che fai?
Il problema è che in realtà il nostro pc non risulterebbe mai vecchio se usassimo sempre lo stesso software. Ma quando vediamo un nuovo gioco, un nuovo programma, noi corriamo subito ad installarlo. E qui sorgono i problemi. Tu pensa solo ai giochi. L'installazione di più schede video su una mobo al momento è per una ridotta nicchia di utenti. Ma già ora con la 3650 in teoria puoi fare crossfire con una spesa 120-130€ abbastanza contenuta. Ne dedurrei che da ora a 6 mesi, gli utenti che avranno un sistema con più VGA aumenterà e questo sicuramente sarà recepito dalle software-house. Già oggi non sono pochi i giochi che possono arrivare a cpu-limit. Il clock a single-core può crescere, ma i margini sono risicati. E poi comunque è molto più aperta la strada sfruttando il numero dei core dividendo il lavoro piuttosto che concentrarsi su un singolo core. Anche AMD ed Intel lo sanno questo. I 4GHz sono un obiettivo raggiungibile ma con duri step e sforzi, di gran lunga maggiori che accoppiare 2 dual o 2 quad o addirittura a gruppi di 4 die.
Se i giochi progrediranno sul multicore... da ora a 4 anni puoi capire cosa ci sarà... Già fra 2 anni prevederei una situazione di 4 core superspinti e 8 core "normali". ma i 2 anni a seguire... fanta-pc.
Per questo ti dico che ormai è meglio rassegnarci. Fino a 10 anni fa, un pc lo tenevi anche 4-5 anni e te ne accorgevi perché saltavano gli HD (termine vita) o i monitor... Ora tu cambi i componenti non perché sono morti, ma perché obsoleti. Un HD NCQ da 1TB perpendicolare 7200rpm cominciano a vedersi sotto i 200€, ottimo transfer, SataII, ma già prevedono una versione "ibrida" con della RAM interna ed intelligenti. L'HD "vede" cosa ti serve e memorizza in una sua cache la tua "tipologia" di lavoro, e trasferirà dalla sua superficie magnetica alla sua ram quello che prevede ti servirà, con tempi di trasferimento = alla ram della mobo. Con i prezzi delle DDR3 e 4 a seguire, non credo sia improbabile trovarsi HD con 2-4GB dal transfer "impressionante" a prezzi alla fine inferiori di quelli attuali "normali".
IMHO Io aspetto sempre un computer che si materializzi in una strafi@a, onde eliminare le paranoie tipiche femminili e dedicarsi unicamente a quello che l'uomo cerca in una donna :)
il problema che hai descritto all'inizio io l'ho avuto quest'anno su intel, appunto quando ho sotterrato il mio vecchio pc, cambiare la scheda madre con socket 478 e pigliare un p.4 da 3,0ghz costava duguale che pgliare la ecs e il 5000BE :confused: ma il p.4 io l'avevo preso 4-5 anni fa, ed era già da un pò che era in giro, il socket am2+ è appena arrivato, 3 anni di vita a prezzo medio credo li avrà, sopratutto con la quantità di cpu che sputa fuori l'amd in risposta alla intel che a sua volta risponde all'amd, ci sarà un tale ricambio di processori che su ebay ne troverai a migliaia a prezzi abbastanza ragionevoli, questa è una mia previsone personale, che spero si riveli esatta :D ad ogni modo con il mio pc così com'è adesso ci tiro avanti anche 3 anni senza cambiargli niente, appunto perchè non lo uso per giocare (mi ci sono sempre trovato malissimo, meglio le console secondo me, meno casini più gioco) e perchè la potenza che mi deve erogare per i miei usi comuni già me la eroga con un surplus del 20%, quindi fra 2 anni andrà giusto giusto (programmi più pesanti ecc ecc) lo OC al suo limite e mi regge un altro anno senza "rallentarmi", se trovo un "vecchio" phenom quad core a poco tra 3 anni bene, se no inizio a risparmiare e fra 4 cambio tutto, e questo che sarà ancora in buona salute diventa il mio muletto, o il muletto di qualc'un altro su ebay :D
ragionamento astruso e "tirchio" :) ma sono sicuro che l'hai capito bene quanto ho capito il tuo, che è chiarissimo e condivisibile ;)
posto la mia configurazione con la quale sono stabile
chi mi aiuta ad arrivare ai 3 stabili?
ho solo portato il molti a 14x e la ram è impostata su 800 ma ho notato che mettendo in auto mi porta a ddr2 667.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080307173839_stabilit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080307173839_stabilit.jpg)
The Solutor
07-03-2008, 16:43
non hai mai visto un 5000+be che arrivasse oltre i 250 di bus??? io ho portato il mio a 291
Eggià... col moltiplicatore 11... :D
Mi spieghi dove sta il senso di questa cosa, i dissipatori del tuo chipset erano troppo freschi ?
Qua si sta parlando di overclock del processore e per portare il 5000BE al suo naturale limite bastano frequenze inferiori a 250 Mhz, punto.
L'oggetto del contendere è (più o meno):
Una mb top mi consente di overcloccare il 5000BE piu di quanto mi consenta una MB economica ?
E la risposta è NO
Se la domanda fosse stata
Una mb top mi consente di overcloccare il sempron 2800 piu di quanto mi consenta una MB economica ?
La risposta sarebbe stata probabilmente si.
Ho espresso il concetto in 4 o 5 modi diversi, se non sono riuscito a farmi capire nonostante tutto, non so piu che farci.
paolo.oliva2
07-03-2008, 16:50
posto la mia configurazione con la quale sono stabile
chi mi aiuta ad arrivare ai 3 stabili?
ho solo portato il molti a 14x e la ram è impostata su 800 ma ho notato che mettendo in auto mi porta a ddr2 667.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080307173839_stabilit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080307173839_stabilit.jpg)
Ti chiedo subito una cosa. Che dissipatore hai?
Io ho temperature leggermente più basse con 1,428 di Vcore e 3,23GHz.... (41° un core e 37° l'altro) con il tuo Vcore e a 2,8GHz dovresti essere un tot più basso di temperature. Sei certo di aver montato bene il dissi? Tipo la pasta o altro.
Ti chiedo subito una cosa. Che dissipatore hai?
Io ho temperature leggermente più basse con 1,428 di Vcore e 3,23GHz.... (41° un core e 37° l'altro) con il tuo Vcore e a 2,8GHz dovresti essere un tot più basso di temperature. Sei certo di aver montato bene il dissi? Tipo la pasta o altro.
il dissi è un thermaltake blue orb che credo di aver montato bene e ci ho messo un pizzico di pasta sopra...
paolo.oliva2
07-03-2008, 17:04
Eggià... col moltiplicatore 11... :D
Mi spieghi dove sta il senso di questa cosa, i dissipatori del tuo chipset erano troppo freschi ?
Qua si sta parlando di overclock del processore e per portare il 5000BE al suo naturale limite bastano frequenze inferiori a 250 Mhz, punto.
L'oggetto del contendere è (più o meno):
Una mb top mi consente di overcloccare il 5000BE piu di quanto mi consenta una MB economica ?
E la risposta è NO
Se la domanda fosse stata
Una mb top mi consente di overcloccare il sempron 2800 piu di quanto mi consenta una MB economica ?
La risposta sarebbe stata probabilmente si.
Ho espresso il concetto in 4 o 5 modi diversi, se non sono riuscito a farmi capire nonostante tutto, non so piu che farci.
Il tuo ragionamento è giusto.
Il B.Ed. ha il molti libero e quindi non esiste che si debba lavorare per forza sull'FSB.
Quindi con una mobo che al limite non supporta un grande overclock di FSB con il 5000B.Ed. non si avrebbero grosse differenze in clock raggiungibile. Rimarrebbe un 2-3% in più in determinate condizioni per il transfer superiore e per l'ottimizzazione delle ram, ma tradotto nel ragionamento performances/prezzo, quel 2-3% ti costerebbe un 100% e più nella mobo e in aggiunta probabilmente delle DDR2 a 1066 anziché a 800. Chiaramente chi vuole avere il massimo, liberissimo di spendere quello che vuole e soprattutto non lo interpreto come spesa sbagliata.
Nella mia condizione le cose sono state molto più semplici. Farò crossfire? Al momento no. Forse in futuro. Vale la pena comprare ora un 790X/790FX soprattutto con la prevista commercializzazione di nuovi modelli (SB700-750)? No. Quello che compro ora è da buttare via? No, lo userò come muletto. Oki... compriamo, overclocchiamo e non guardiamo i 5-10euro in acquisto.
The Solutor
07-03-2008, 17:05
Ti chiedo subito una cosa. Che dissipatore hai?
Io ho temperature leggermente più basse con 1,428 di Vcore e 3,23GHz.... (41° un core e 37° l'altro) con il tuo Vcore e a 2,8GHz dovresti essere un tot più basso di temperature. Sei certo di aver montato bene il dissi? Tipo la pasta o altro.
Piu che altro è uscita una versione nuova di coretemp che ci prende con le temperature dei brisbane ?
paolo.oliva2
07-03-2008, 17:09
il dissi è un thermaltake blue orb che credo di aver montato bene e ci ho messo un pizzico di pasta sopra...
Prima di applicare la pasta hai pulito bene il tutto? tipo con un panno con un po' di alcool, per togliere quella specie di "grasso", altrimenti si formano come 2 pellicole che a tutti gli effetti rallentano lo scambio di calore.
Potrebbe anche essere C&Q che forse il bios gli riporta parametri diversi... io disabiliterei C&Q da bios, appunto per eliminare qualsiasi dubbio. Faresti lavorare il dissi al massimo e comunque testeresti subito.
Io ti direi subito di aumentare il molti a 15X... e di lasciare lo stesso Vcore.
Prima di farlo ti prego di farmi un riassunto delle prove che hai fatto e i vari problemi che hai incontrato.
paolo.oliva2
07-03-2008, 17:11
Piu che altro è uscita una versione nuova di coretemp che ci prende con le temperature dei brisbane ?
Io ho fatto confronti con CPUZ come mi è stato consigliato dal tread. Tra bios e realtà ho una forbice massima di 0,28, che si riduce a 0,08 in altre condizioni di Vcore.
Prima di applicare la pasta hai pulito bene il tutto? tipo con un panno con un po' di alcool, per togliere quella specie di "grasso", altrimenti si formano come 2 pellicole che a tutti gli effetti rallentano lo scambio di calore.
Potrebbe anche essere C&Q che forse il bios gli riporta parametri diversi... io disabiliterei C&Q da bios, appunto per eliminare qualsiasi dubbio. Faresti lavorare il dissi al massimo e comunque testeresti subito.
Io ti direi subito di aumentare il molti a 15X... e di lasciare lo stesso Vcore.
Prima di farlo ti prego di farmi un riassunto delle prove che hai fatto e i vari problemi che hai incontrato.
non ho pulitno nulla prima di applicare la pasta,,,
ilC&Q è stato già disabilitato.
se metto il molti a 15 e lancio orthos dopo un'oretta mi si blocca il pc...tutto qui
non ho toccato nessun voltaggio o altro
paolo.oliva2
07-03-2008, 17:18
non ho pulitno nulla prima di applicare la pasta,,,
ilC&Q è stato già disabilitato.
se metto il molti a 15 e lancio orthos dopo un'oretta mi si blocca il pc...tutto qui
non ho toccato nessun voltaggio o altro
Io non conosco il tuo dissi.... quindi non so a priori se sta lavorando bene o al di sotto.
Se la pasta l'hai ancora, ti consiglierei di rifare il lavoro pulendo bene le superfici sia del procio che del dissipatore, e poi puoi constatare. Peggio di ora non può andare comunque. La pasta va messa in quantità da coprire tutto il procio ma con una pellicola sottile.
Se non te la senti, possiamo anche continuare... al limite alziamo il Vcore ma guarda bene le temperature.
Metti da bios il Vcore a 1,35, il molti a 15X, l'FSB la lasci a 200, e... parti :)
Io non conosco il tuo dissi.... quindi non so a priori se sta lavorando bene o al di sotto.
Se la pasta l'hai ancora, ti consiglierei di rifare il lavoro pulendo bene le superfici sia del procio che del dissipatore, e poi puoi constatare. Peggio di ora non può andare comunque. La pasta va messa in quantità da coprire tutto il procio ma con una pellicola sottile.
Se non te la senti, possiamo anche continuare... al limite alziamo il Vcore ma guarda bene le temperature.
Metti da bios il Vcore a 1,35, il molti a 15X, l'FSB la lasci a 200, e... parti :)
eseguo subito !!!
paolo.oliva2
07-03-2008, 17:29
eseguo subito !!!
Intanto che aspetto, ti dico un po' di cose.
Lavorando da bios, può succedere che la macchina con i nuovi parametri non parta. L'unica soluzione è quella di resettare il CMOS, ponticellando 2 "contatti" che di norma sono nei pressi della batteria del C-MOS.
Effettuato il reset, nel bios va selezionata l'opzione "leggi i parametri ottimali di default", e poi si ricomincia.
Portare il Vcore a 1,4, anche in caso di riporti errati, non dovresti essere a "rischio".
Comunque io prima testerei per arrivare ad una frequenza stabile con il vcore più basso, per poi alzarlo gradualmente sempre restando in ambito di sicurezza.
Potresti overcloccare anche da windows, ma per me l'avvio del pc con parametri già da overclock è un test già sicuro che la macchina può tenere determinate frequenze, certo, la stabilità non è certa. Ad esempio io da windows sono arrivato a 3,5GHz, ma il boot non lo fa neppure a 3,4GHz (ambedue i valori sono comunque non stabili sotto test)
Intanto che aspetto, ti dico un po' di cose.
Lavorando da bios, può succedere che la macchina con i nuovi parametri non parta. L'unica soluzione è quella di resettare il CMOS, ponticellando 2 "contatti" che di norma sono nei pressi della batteria del C-MOS.
Effettuato il reset, nel bios va selezionata l'opzione "leggi i parametri ottimali di default", e poi si ricomincia.
Portare il Vcore a 1,4, anche in caso di riporti errati, non dovresti essere a "rischio".
Comunque io prima testerei per arrivare ad una frequenza stabile con il vcore più basso, per poi alzarlo gradualmente sempre restando in ambito di sicurezza.
Potresti overcloccare anche da windows, ma per me l'avvio del pc con parametri già da overclock è un test già sicuro che la macchina può tenere determinate frequenze, certo, la stabilità non è certa. Ad esempio io da windows sono arrivato a 3,5GHz, ma il boot non lo fa neppure a 3,4GHz (ambedue i valori sono comunque non stabili sotto test)
scusa l'ignoranza ma sono alle prime armi...devo modificare il CPU Voltage Control? se metto manuale mi si presenta una lista di voltaggi che vanno da 1,9000V fino a 0,8000V
paolo.oliva2
07-03-2008, 17:35
scusa l'ignoranza ma sono alle prime armi...devo modificare il CPU Voltage Control? se metto manuale mi si presenta una lista di voltaggi che vanno da 1,9000V fino a 0,8000V
si. Selezioni 1,35
paolo.oliva2
07-03-2008, 18:23
si. Selezioni 1,35
Comincio a pensare che abbia avuto dei problemi.
jacopo147
07-03-2008, 18:41
Comincio a pensare che abbia avuto dei problemi.
ma no dai, non essere pessimista, starà magnando ;)
ma no dai, non essere pessimista, starà magnando ;)
:Prrr:
no no in effeti stavo magnando..comunque ascoltate. grazie al prezioso aiuto del mio amico carletto e dopo ore di smanettamenti vari sono arrivato ad una certa stabilità seppur con qualche miglioria da apportare alle ram.cosa ne dite? suggerimenti...?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080308022137_oc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080308022137_oc.jpg)
jacopo147
08-03-2008, 12:21
:Prrr:
no no in effeti stavo magnando..comunque ascoltate. grazie al prezioso aiuto del mio amico carletto e dopo ore di smanettamenti vari sono arrivato ad una certa stabilità seppur con qualche miglioria da apportare alle ram.cosa ne dite? suggerimenti...?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080308022137_oc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080308022137_oc.jpg)
se vuoi tirar su le ram puoi fare come ho fatto io, bus a 218, molti a 14 v-core uguale a quello che hai nello screen postato, tenendo il molti dell'HT a 5, così hai le ram a 435 (870) e l'HT a 1080, mentre la cpu rimane a 3050.. :)
se vuoi tirar su le ram puoi fare come ho fatto io, bus a 218, molti a 14 v-core uguale a quello che hai nello screen postato, tenendo il molti dell'HT a 5, così hai le ram a 435 (870) e l'HT a 1080, mentre la cpu rimane a 3050.. :)
bene...le temperature come ti sembrano?
Hai dovuto alzare il vcore della CPU?
direi proprio di no
Spitfire84
08-03-2008, 12:46
Torno a scrivere dopo un po' perchè anche con l'ultimo bios disponibile e la nuova versione di rmclock mi si spegne il pc (o si blocca). :muro:
Se qualcuno ha risolto il problema in qualche modo mi faccia sapere..
PS: il problema insorge quando il pc è a basse frequenze e non è sotto carico, quando è sotto stress non dà problemi.. :doh:
jacopo147
08-03-2008, 12:55
bene...le temperature come ti sembrano?
tutte abbastanza ok, tranne la temp 3... che spero, sia una falsa temp, cioè, ti rimane sempre a 83?
PS: il problema insorge quando il pc è a basse frequenze e non è sotto carico, quando è sotto stress non dà problemi..
ma sei sicuro di aver dato abbastanza v-core nelle impostazioni per le basse frequenze?
Spitfire84
08-03-2008, 12:59
ma sei sicuro di aver dato abbastanza v-core nelle impostazioni per le basse frequenze?
più di 1,2V a 246x5(=1130 MHz)..non mi sembra poco..
tutte abbastanza ok, tranne la temp 3... che spero, sia una falsa temp, cioè, ti rimane sempre a 83?
adesso ho provato ad aprire l'utility e la temp3 è ferma a 81 quindi suppongo sia fasulla...
jacopo147
08-03-2008, 13:22
più di 1,2V a 246x5(=1130 MHz)..non mi sembra poco..
no, non è poco, ma fai comunque una prova(se già non dovessi averla fatta), metti come vcore minimo quello di def. tanto non ti costa nulla (si parla di 5-6 Watt e di 3-4° di differenza) :)
adesso ho provato ad aprire l'utility e la temp3 è ferma a 81 quindi suppongo sia fasulla...
probabile (a quella temp, qualunque cosa fosse, il pc ti darebbe dei problemi), però ti conviene provare con altre utility, prova everest ultimate magari, o pcwizard 2008.
Gemstone86
08-03-2008, 13:25
Torno a scrivere dopo un po' perchè anche con l'ultimo bios disponibile e la nuova versione di rmclock mi si spegne il pc (o si blocca). :muro:
Se qualcuno ha risolto il problema in qualche modo mi faccia sapere..
PS: il problema insorge quando il pc è a basse frequenze e non è sotto carico, quando è sotto stress non dà problemi.. :doh:
ho il tuo stesso problema, mi sono rassegnato lasciando la cpu a 250x13 e facendo lavorare solo il cool'n'quiet....
ah ma tu con l'ultimo bios F4E hai riscontrato dei problemi in fase di accensione......a me a differenza di quello precedente quando accendo la ciabatta e premo il pulsante di accensione impiega più del solito ad emettere il beep ...e avvolte (mi è successo 2 o 3 volte in 5 giorni) capita che non parte proprio, devo staccare la corrente e riaccendere
Spitfire84
08-03-2008, 14:30
ho il tuo stesso problema, mi sono rassegnato lasciando la cpu a 250x13 e facendo lavorare solo il cool'n'quiet....
ah ma tu con l'ultimo bios F4E hai riscontrato dei problemi in fase di accensione......a me a differenza di quello precedente quando accendo la ciabatta e premo il pulsante di accensione impiega più del solito ad emettere il beep ...e avvolte (mi è successo 2 o 3 volte in 5 giorni) capita che non parte proprio, devo staccare la corrente e riaccendere
Il mio problema xò è che il c&q non funziona e quindi l'unico modo per abbassare i consumi è rmclock..xò per ridurre i consumi non intendevo fino a quel punto..
Ti dirò che l'unica differenza col nuovo bios che ho notato è un maggior numero di informazioni disponibili su amd overdrive..nessun problema (:sperem: ) e nessun'altra miglioria..
pure a me non funziona il C&Q.
eppure i driver amd k8 sono installati correttamente.
ecco diverse utility per le temp...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080308165133_orthosetemp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080308165133_orthosetemp.jpg)
jacopo147
08-03-2008, 17:18
ecco diverse utility per le temp...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080308165133_orthosetemp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080308165133_orthosetemp.jpg)
il tuo alimentatore è un lc power green 550 super silent o un lc power 550 normal? stranissmo però che pcwizard ti rilevi quella temp(confermata da speedfan che abbastanza affidabile), :eek: tasta un pò l'aria che butta fuori l'ali e magari la superfice stessa dell'alimentatore mentre ti da quella temp, se fosse una temp reale sarebbe un pò preoccupante la cosa :mbe: controlla anche che giri bene la ventola dell'ali stesso.
il tuo alimentatore è un lc power green 550 super silent o un lc power 550 normal? stranissmo però che pcwizard ti rilevi quella temp(confermata da speedfan che abbastanza affidabile), :eek: tasta un pò l'aria che butta fuori l'ali e magari la superfice stessa dell'alimentatore mentre ti da quella temp, se fosse una temp reale sarebbe un pò preoccupante la cosa :mbe: controlla anche che giri bene la ventola dell'ali stesso.
il mio lc power è super silent e mi sembra che sia ok..
la ventola gira bene e la superficie è freddina/tiepida...
jacopo147
08-03-2008, 18:10
il mio lc power è super silent e mi sembra che sia ok..
la ventola gira bene e la superficie è freddina/tiepida...
ok, allora è il sensore partito/maleinterpretato probabilmente :)
The Solutor
08-03-2008, 23:58
Il tuo ragionamento è giusto.
Il B.Ed. ha il molti libero e quindi non esiste che si debba lavorare per forza sull'FSB.
Il mio ragionamento è giusto, ma ancora non lo hai afferrato al 100%.
E' stupido usare il moltiplicatore quando si può ottenere lo stesso overclock agendo, moderatamente, sul bus cme si fa col 5000.
Ed è quel modertatamente che fa si che si possa fare con qualsiasi MB economica e non.
E' vero che esiste rmclock, ma è anche vero che di norma da più grane che bnefici.
paolo.oliva2
09-03-2008, 00:09
Il mio ragionamento è giusto, ma ancora non lo hai afferrato al 100%.
E' stupido usare il moltiplicatore quando si può ottenere lo stesso overclock agendo, moderatamente, sul bus cme si fa col 5000.
Ed è quel modertatamente che fa si che si possa fare con qualsiasi MB economica e non.
E' vero che esiste rmclock, ma è anche vero che di norma da più grane che bnefici.
Io rmclock non lo uso mica :eek:
Io odio tutti quei programmini residenti... non uso neanche C&Q.
L'overclock lo si fa con l'FSB ove il molti è bloccato, sul molti quando è libero, ma questa è una cosa.
L'altra, è che l'FSB più elevato porta vantaggi di trasferimento dati, e questa è un'altra cosa.
Chiaramente, ove possibile, si possono tranquillamente unire le 2 cose. Se la mobo regge e il sistema è più prestante, perché uno non lo deve fare? Cosa pensi, che se il mio sistema tenesse 400*8 io andrei a 200*16? In effetti io sono a 223*14,5 ma per limiti della mobo, in quanto il dissi scalda.
Tu dici bene che non c'è bisogno di lavorare sull'FSB nel B.Ed., ma ciò non toglie che una cpu 200x16 ed ipoteticamente (per non stare a sbelinare con i calcoli) 400x8 danno sempre 3,2GHz, ma quella con l'FSB più alto è più performante, di un 2-3% ok, ma lo è. Se uno vuole questi 2-3% e non gli frega una mazza di spendere 70 euro in più, non puoi dire mica che sbaglia.
E qui torna il discorso, che tu spendi 50 per avere 100. L'altro spende 100 per avere 103. Non puoi dire che tu spendi 50 per avere 103. Il tuo sarà più un "affare", ma comunque il tuo limite è più basso. Io credo che questo tu non lo abbia afferrato bene.
Pure io ho preso una mobo economica, quindi non lo dico per fare il galletto. Ho fatto le mie valutazioni e ho optato per la mobo in firma. Io penso di aver fatto la cosa giusta per le mie esigenze, però non sono dell'opinione che le possibilità della mia mobo di raggiungere un overclock alto siano le stesse di chi ha speso di più (chiaramente faccio un discorso di media), come del resto chi ha preferito acquistare delle DDR2 a 1066 anziché a 800 (come me) per salire meglio di FSB, o chi lo ha scoperchiato e unito a un WB per arrivare a 3,4GHz (qui un attimo di invidia l'ho, lo ammetto). Ma non penso neppure lontanamente che siano acquisti sbagliati.
Probabilmente il limite vero lo vedrò quando prenderò un Phenom. Lì sono sicuro che il mio limite sarà realmente più basso. Ma tanto riciclo questa come muletto, quindi... poi ti saprò dire, montando la stessa cpu su 2 mobo di classi diverse.
The Solutor
09-03-2008, 16:01
Io rmclock non lo uso mica :eek:
non uso neanche C&Q.
Permettimi ma questa è una cosa stupida da tutti i punti di vista.
Dal punto di vista dell'ambiente, dal punto di vista delle proprie tasche, e dal punto di vista delle prestazioni visto che usando o non usando il C&Q le prestazioni non cambiano.
Gia che ci sei perche quando lasci la macchina ferma sotto casa non lasci il motore acceso ? Tanto mettendola in folle non si muove...:D
L'overclock lo si fa con l'FSB ove il molti è bloccato, sul molti quando è libero
Semplicemente no, se l'FSB lo permette perche cambiare il mioltiplicatore ?
E' da masochisti.
L'altra, è che l'FSB più elevato porta vantaggi di trasferimento dati, e questa è un'altra cosa.
Questo con gli Athlon è molto relativo, ma agendo sul moltiplicatore si perde il cool & quiet e questo non è relativo affatto.
Cosa pensi, che se il mio sistema tenesse 400*8 io andrei a 200*16?
Penso che lo faresti e penso che sarebbe una cosa sciocca per i motivi detti sopra.
In effetti io sono a 223*14,5 ma per limiti della mobo, in quanto il dissi scalda.
CVD...
Ti perdi il C&Q per guadagnare 1.5 punti sul moltiplicatore.
Semplicemente assurdo
Tu dici bene che non c'è bisogno di lavorare sull'FSB nel B.Ed
:muro:
No non l'ho mai detto, in che caspio di lingua dovrò scriverlo ?
Ho detto che avendo il moltiplicatore alto l'incremento di fsb è piccolo e qualsiasi MB ci arriva
Mi spieghi cosa c'è di oscuro in questa frase da averla fatta fraintendere per 6 volte di seguito ?
ma ciò non toglie che una cpu 200x16 ed ipoteticamente (per non stare a sbelinare con i calcoli) 400x8 danno sempre 3,2GHz, ma quella con l'FSB più alto è più performante, di un 2-3% ok
Non siamo ica ia tempi del PII, dove (se la MB teneva) alzando l'FSB alzavi frequenza di tutti i bus, dell'ide, della ram ecc...
Ovvo che se li l'OC teneva avevi milgioramenti netti.
Qua, una volta che la frequenza del proc è sempre lei, le ram le regoli a parte, il bus HT lo regoli a parte, agp, pci ecc hanno il clock per conto loro, che incremento di prestazioni vorrai mai avere ?
però non sono dell'opinione che le possibilità della mia mobo di raggiungere un overclock alto siano le stesse di chi ha speso di più
Peccato che ancora una volta io non habbia mai detto questo.
Ho detto che le possibilità sono le stesse con un processore col moltiplicatore alto come il 5000BE.
Ecco, cos' l'ho scritto ancora una volta, vediamo se riesci a fraintendere ancora.
paolo.oliva2
09-03-2008, 16:41
Permettimi ma questa è una cosa stupida da tutti i punti di vista.
Dal punto di vista dell'ambiente, dal punto di vista delle proprie tasche, e dal punto di vista delle prestazioni visto che usando o non usando il C&Q le prestazioni non cambiano.
Gia che ci sei perche quando lasci la macchina ferma sotto casa non lasci il motore acceso ? Tanto mettendola in folle non si muove...:D
Allora, come hai letto io il pc lo tengo acceso sempre. La notte, fra WU (seti@home, uso processore 100%) e torrent, che C&Q sia attivo o meno non dice nulla, il giorno, con la macchina ci gioco e quindi C&Q non mi direbbe nulla idem. 3°, beh, se fossi uno sceicco con i pozzi di petrolio, potrei farlo, ma visto che ho una batteria di pannelli solari che mi producono 1,5KW all'ora (75Wx20), non penso che mi costino 30W in più o in meno (visto che con l'energia elettrica ho un surplus). Per il discorso ambientalista, inquini più tu con C&Q attivo che io senza, non credi? (io uso l'energia solare) e la bolletta che mi arriva dall'Enel non è rossa come la tua, ma verde, che tradotto, vuol dire prendere soldi e non darli.
Questo con gli Athlon è molto relativo, ma agendo sul moltiplicatore si perde il cool & quiet e questo non è relativo affatto.
Eddaie con sto C&Q
Se ti può fare contento ho tolto pure lo screen-saver, il monitor è sempre acceso (55W)
Allora, l'incremento ulteriore lo puoi avere utilizzando delle DDR2 a 1066, che di fatto con l'X2 al massimo vengono riconosciute come DDR2 800. Mi sembra che devi arrivare a circa 250 di FSB se non di più già nei molti pari. In quelli dispari devi salire ulteriormente per poterle sfruttare realmente, in ogni caso molto di più del 220-230 che dici (avendo comunque l'accortezza di impostare l'HT a 4X per arrivare comunque ad un valore su 1100-1300.
Se la mobo li tiene, anche il resto delle periferiche andrà meglio.
Con l'FSB sopra i 250 vai tranquillo che la macchina è più veloce anche se alla stessa frequenza di un sistema allo stesso clock ma fsb minore (2-3% sicuro). Se il sistema riesce a supportare ciò, mi riesci a far capire perché non lo faresti? Ma allora perché overclocchi?
P.S.
(Battuta ironica) Se setti l'HT a 1X, le DDR2 le imposti a 400, la macchina consuma 2-3W in meno. Scherzo, ma è vero. :)
A parte tutto, mi sembra che abbiamo ingolfato il tread di cose al limite dell'OT.
Io ho detto il mio pensiero ed i perché, poi giustamente ognuno fa quello che gli pare con i propri soldi.
paolo.oliva2
09-03-2008, 17:21
Certo che dal Sempron al 5000+ la media di WU al giorno è incredibilmente aumentata.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080309181949_setihome.JPG
e poi ne ho un puttanaio che me le devono ancora accreditare.
The Solutor
10-03-2008, 01:15
e la bolletta che mi arriva dall'Enel non è rossa come la tua, ma verde, che tradotto, vuol dire prendere soldi e non darli.
Tu che ne sai di che colore è la mia bolletta ?
Fusse che mi occupavo di energie alternative gia 18 anni fa quando quella parola era per i più era un insulto ?
Comunque, accetto il discorso sul pc sempre impegnato, meno quello del pannello solare, 30 w sprecati sono 30 w sprecati, da qualsiasi fonte provengano.
Ma allora perché overclocchi?
Overclocco per ottimizzare quello che spendo, se posso ottenere una macchina prestazionalmente simile ad una di fascia superiore spendendo meno lo faccio.
Sicuramente non overclocco per vincere le gare di punteggio a 3dmark.
E non overclocko con l'dea si spremere l'ultimo 1% (ammesso che ci sia) al costo di trasformare il mio PC in un forno.
A parte tutto, mi sembra che abbiamo ingolfato il tread di cose al limite dell'OT
Vorrei capire cosa c'è di OT nel discutere di overclock in un tread che parla di overclock.
paolo.oliva2
10-03-2008, 03:53
Vorrei capire cosa c'è di OT nel discutere di overclock in un tread che parla di overclock.
Ripensando hai ragione :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.