PDA

View Full Version : AMD Athlon X2 5000+ BE "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11

MonsterMash
10-02-2008, 22:33
Ecco la mia configurazione:
AMD Athlon64 X2 5000+ Black Edition 267x12 @ 1,4 V, Zalman 9700 LED, Gigabyte GA-MA790X-DS4, 2x2Gb @ 800MHz 5-5-5-18-1T A-Data Extr.Ed., Sapphire Radeon HD3870 @ 850-1226, Creative X-Fi Extreme Music, Vista Business 32bit

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080210222930_AMDX25000BE267x1214V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080210222930_AMDX25000BE267x1214V.jpg)

E questo è il super-pi 1 M:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080210230752_AMDX25000BE267x1214V-superpi1M.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080210230752_AMDX25000BE267x1214V-superpi1M.jpg)

Cmq non capisco perchè ma se lancio un doppio orthos dopo aver configurato rmclock(come consigliato nella mini guida in prima pagina e con moltiplicatore orginale a 13 altrimenti si pianta immediamente tutto), dopo circa un'ora, un'ora e mezza il pc si spegne..non accade se mantengo sempre il pc a 267x12..boh, fatto sta che lo tengo come vedete nella prima immagine overcloccando da bios e non fa una piega.

Ciao..
..Andrea

E' una cosa che capitava anche a me.
Sono impazzito per cercare di capire a cosa fosse dovuto. E non sono sicuro di averlo capito... in ogni caso ora non lo fa più.
La mia impressione è stata che fosse legato ad una sorta di interazione tra rmclock ed altri software di monitoring / regolazione. Ad esempio con speedfan acceso me lo fa sempre dopo pochi minuti. E ho letto che qualcuno aveva lo stesso problema anche con coretemp.
Se hai qualche altro software del genere, prova a chiuderlo e poi dimmi se continua a spegnertisi il computer.

Ciao

Mandrake1970
10-02-2008, 23:43
Salve ragazzi ho un problema...
Con la conf in sing nn riesco a far partire il pc dando l'1T alle ram...Il pc regge tranquillamente 250x13 a vcore default + di 1e30 di orthos ma sl se le ram partono col 2T...la mobo nn ne vuole sapere di far andare le ram a 1t.Nemmeno se abbasso la frequenza a 600mhz continua a darmi lo stesso problema...Addirittura se imposto l'1T da bios nn parte nemmeno win.Da cosa può dipendere???grazie

Bravonera2
11-02-2008, 00:17
evidentemente le tue ram non reggono l' "1T"... hai provato comunque alzando il voltaggio?

Spitfire84
11-02-2008, 09:13
E' una cosa che capitava anche a me.
Sono impazzito per cercare di capire a cosa fosse dovuto. E non sono sicuro di averlo capito... in ogni caso ora non lo fa più.
La mia impressione è stata che fosse legato ad una sorta di interazione tra rmclock ed altri software di monitoring / regolazione. Ad esempio con speedfan acceso me lo fa sempre dopo pochi minuti. E ho letto che qualcuno aveva lo stesso problema anche con coretemp.
Se hai qualche altro software del genere, prova a chiuderlo e poi dimmi se continua a spegnertisi il computer.

Ciao

Guarda, l'unica cosa che potrei aver avuto in esecuzione è il programmino gigabyte che vedi anche negli screen ma non ricordo se l'avevo lanciato io prima di far partire l'orthos perchè non è in esecuzione automatica.
Cmq una cosa che non mi spiego è come mai utilizzando il moltiplicatore 12 (267x12), appena lancio rmclock va tutto in panne mentre usando il 13 (246x13), cioè quello di default, il pc funziona tranquillamente, a parte il doppio orthos che me lo fa spegnere.
Boh, cmq se avete suggerimenti dite pure, quando torno a casa il prossimo week end riproverò..
Ciao..
..Andrea

capitan_crasy
11-02-2008, 09:29
Guarda, l'unica cosa che potrei aver avuto in esecuzione è il programmino gigabyte che vedi anche negli screen ma non ricordo se l'avevo lanciato io prima di far partire l'orthos perchè non è in esecuzione automatica.
Cmq una cosa che non mi spiego è come mai utilizzando il moltiplicatore 12 (267x12), appena lancio rmclock va tutto in panne mentre usando il 13 (246x13), cioè quello di default, il pc funziona tranquillamente, a parte il doppio orthos che me lo fa spegnere.
Boh, cmq se avete suggerimenti dite pure, quando torno a casa il prossimo week end riproverò..
Ciao..
..Andrea

toglimi una curiosità:
perchè fai andare due Orthos?

Spitfire84
11-02-2008, 09:39
toglimi una curiosità:
perchè fai andare due Orthos?

per 2 motivi:
il primo è che con un orthos testo fino al 75-80% di ram e quindi non interamente, il secondo è che se è stabile per 2-3 ore a un doppio orthos allora è più che rock solid :D .

Mandrake1970
11-02-2008, 12:28
evidentemente le tue ram non reggono l' "1T"... hai provato comunque alzando il voltaggio?

Impossibile...Ce l'ha un mio amico e gli vanno 1 meraviglia...cosa può essere???:confused:

domycol
11-02-2008, 13:44
anche se sono della stessa marca nn vuol dire che siano identiche... ifatti ci sono 5000 Be che arrivano a 3.2 e altri no

Andrewu
11-02-2008, 14:04
ragazzi,io ho un 5200+, secondo voi come e quanto posso overcloccarlo?

Bravonera2
11-02-2008, 14:10
ragazzi,io ho un 5200+, secondo voi come e quanto posso overcloccarlo?

Non è molto in topic comunque secondo me con quella scheda madre non puoi fare certo dei passi notevoli in avanti.. Poi è difficile quantificare il "quanto" sulla carta... :)

Andrewu
11-02-2008, 14:24
Capisco,non capisco dove postare!Cmq volevo solo sapere come fare, almeno un pò non dico il massimo!

Mandrake1970
11-02-2008, 18:17
anche se sono della stessa marca nn vuol dire che siano identiche... ifatti ci sono 5000 Be che arrivano a 3.2 e altri no

davvero???nn pensavo ke le ddr2 avessero qst problemi...Veramente ci posso essere ram ke nn supportano l'1T???Xkè le mie proprio nn ne vogliono sapere di andare 1T neanke aumentando il voltaggio...Boh:confused:

Mandrake1970
11-02-2008, 18:28
Pensa che io dalla mobo posso impostare sia 1T che 2T ma è un setting che viene totalmente ignorato e viene sempre impostato 2T :asd:

Si...xò tu hai intel x qst nn ti fà impostare l'1T.Mentre con amd è + semplice impostarlo...CMq xdo molto in prestazioni nn potendo usufruire del 1T?grazie

Andrewu
11-02-2008, 18:46
mi spiegate come overcloccare un pò la mia cpu?

Spitfire84
11-02-2008, 20:15
Si...xò tu hai intel x qst nn ti fà impostare l'1T.Mentre con amd è + semplice impostarlo...CMq xdo molto in prestazioni nn potendo usufruire del 1T?grazie

1T o 2T su intel conta pochissimo, praticamente niente mentre su amd conta decisamente di +, sopratutto in alcuni test, vedi qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/confronto_memoria.png
Il bench è riferito a un phenom, ma il comportamento dei k8 è praticamente lo stesso.
Ciao..
..Andrea

Gemstone86
11-02-2008, 20:38
Si...xò tu hai intel x qst nn ti fà impostare l'1T.Mentre con amd è + semplice impostarlo...CMq xdo molto in prestazioni nn potendo usufruire del 1T?grazie


ho le tue stesse ram e sono stabili a 406 4-4-4-12 1T 2,1v.....considera che poi queste ram non sono eccezionali...vanno a :ciapet:

Mandrake1970
11-02-2008, 22:03
ho le tue stesse ram e sono stabili a 406 4-4-4-12 1T 2,1v.....considera che poi queste ram non sono eccezionali...vanno a :ciapet:

Quindi dici ke è normale ke nn riescono ad andare a 1t nemmeno con 2,1v???

1T o 2T su intel conta pochissimo, praticamente niente mentre su amd conta decisamente di +, sopratutto in alcuni test, vedi qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/confronto_memoria.png
Il bench è riferito a un phenom, ma il comportamento dei k8 è praticamente lo stesso.
Ciao..
..Andrea

Ah.ok grazie 1000 x l'aiuto.

paolo.oliva2
11-02-2008, 23:27
Oki. Volevo prendere una mobo di fascia alta ed un Phenom, poi mi è capitata l'occasione di smollare la mia vecchia mobo/Sempron 3400+ e 1,5GB ram, e con una piccola aggiunta di 170 euro mi sono preso sta roba, piuttosto economica, nell'attesa.

Memorie: 2 X 1GB Corsair CM2X1024-6400
Mobo: GigaByte GA-MA770-S3 AM2+ AMD770 ATX SND+GLN+U2+1394 HT5200 SATA2 IN

Cpu 5000+B.Ed.

Alimentatore ENERGY PIV 650W CE ATX

Credo che in settimana mi arriverà tutto. Ho chiesto ragguagli per l'ali, in quanto mi sembra troppo economico.... 26€, ma dovevo sostituirne uno da 450W. La scritta PIV mi lascia dubbioso, mi sa che sia il modello vecchio, comunque ho allegato nell'ordine il mio dubbio.

Il mio obiettivo è quello di sostituire il mio obsoleto sempron con un X2 ed arrivare almeno a 3GHz. Anche se la qualità dei componenti è tutt'altro che eccelsa, io direi che i 3GHz li dovrei superare. La mobo mi sembra ok per l'overclock, anche se non conosco quante fasi abbia. Io cerco almeno i 3GHz, il resto se di più è tutto burro.

zanza00
12-02-2008, 07:42
Quindi dici ke è normale ke nn riescono ad andare a 1t nemmeno con 2,1v???

con le mie black dragon cl4 riesco ad arrivarci a 2.2 v ma è cmq instabile, non ho aumentato ulteriormente per preservazione della specie :mc:

paolo.oliva2
12-02-2008, 09:13
4

oki. Va beh, non sono 8+2, ma è qualche cosa. L'ho preferita all'Asus, con sempre il 770, perché ha le 1394 che invece nell'Asus non ci sono, e 10 euro in meno :)

Mandrake1970
12-02-2008, 12:40
con le mie black dragon cl4 riesco ad arrivarci a 2.2 v ma è cmq instabile, non ho aumentato ulteriormente per preservazione della specie :mc:

Quindi nemmeno a te le ram reggono l'1T???MI diresti la tua conf???grazie

zanza00
12-02-2008, 13:30
Quindi nemmeno a te le ram reggono l'1T???MI diresti la tua conf???grazie

praticamente identica alla tua :asd:

la vga è una 3870 sapphy e l'ali è un corsair 520W

http://img299.imageshack.us/img299/5218/00010ux6.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=00010ux6.jpg)

Mandrake1970
12-02-2008, 13:38
praticamente identica alla tua :asd:

la vga è una 3870 sapphy e l'ali è un corsair 520W

http://img299.imageshack.us/img299/5218/00010ux6.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=00010ux6.jpg)

QUindi abbiamo lo stesso...:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:cry: :cry: :cry:

zanza00
12-02-2008, 13:57
yap :asd:

vabbè che per ora l'overclok mi interessa relativamente, sto pure tentndo la cpu a 2.8 nonostante regga fino ad almeno 3.3 :)

kingvampire
12-02-2008, 16:40
ciao a tutti mi metto anche io nel club.....ho un black edition anche io e sono riuscito a portarlo a 291x11=3200mhz rock solid a 1,35vcore e' buono???

una domanda: mi dite come mai nella mia mobo prima potevo impostare il core a 1,40 massimo con il 4200+x2 che avevo prima e ora max 1,35????

mi girano un po' le scatole essendo che arrivo a 3200mhz a 1,35...potrei andare ben oltre...

cya =)

p.s. vi posto il link all'immagine:http://img256.imageshack.us/img256/9375/3dmark06wr4.jpg

ho fatto 2401 con la cpu....dovrei essere in classifica no??

Mandrake1970
12-02-2008, 17:35
yap :asd:

vabbè che per ora l'overclok mi interessa relativamente, sto pure tentndo la cpu a 2.8 nonostante regga fino ad almeno 3.3 :)


Cmq secondo me(spero nn sia così)è la mobo ke nn fà impostare l'1T alle ram..Xkè ho kiesto ad altri utenti ke hanno al nostra stessa sk madre ke hanno lo stesso problema con le ram...Secondo me bisogna aspettare un bios + maturo.

Spitfire84
12-02-2008, 17:59
Cmq secondo me(spero nn sia così)è la mobo ke nn fà impostare l'1T alle ram..Xkè ho kiesto ad altri utenti ke hanno al nostra stessa sk madre ke hanno lo stesso problema con le ram...Secondo me bisogna aspettare un bios + maturo.

non per darvi una cattiva notizia, ma anche se la mia mobo è una ds4, io riesco a impostare l'1T da bios e viene riconosciuto anche da windows (vedi screen che ho postato nella pagina precedente).
Secondo me sono le ram che vanno così..intanto potreste provare ad usate timings più rilassati e il cr su 1T per vedere se funziona.

Mandrake1970
12-02-2008, 18:09
non per darvi una cattiva notizia, ma anche se la mia mobo è una ds4, io riesco a impostare l'1T da bios e viene riconosciuto anche da windows (vedi screen che ho postato nella pagina precedente).
Secondo me sono le ram che vanno così..intanto potreste provare ad usate timings più rilassati e il cm su 1T per vedere se funziona.

Ci ho già provato...Le mie ram sono native 4-4-4-12...io invece le ho messe 5-5-5-15 e nn vanno...Ho provato ad abbassare la frequenza ...ma nulla ogni volta orthos da il solito beep

zanza00
12-02-2008, 21:27
ok, guardando meglio da overdrive [non ho voglia di guardare nel bios :asd:] mi dice che il nome del chip e 4-4-4-12 ma io vedo 5-5-5-18 nella sezione OC del prog.

Mandrake1970
12-02-2008, 23:39
ok, guardando meglio da overdrive [non ho voglia di guardare nel bios :asd:] mi dice che il nome del chip e 4-4-4-12 ma io vedo 5-5-5-18 nella sezione OC del prog.

CIao...finalmente ci sono riuscito...
Era come dicevo io,il bios di qst mobo nn è ancora maturo e crea problemi...Mettendo il fsb a 230x14 e divisore a 667 4-4-4-12 1T va benissimo...addirittura a 1,9v.Provato con + di un'ora di orthos...Evvai:)

zanza00
13-02-2008, 08:26
bueno :asd:

finisco sta sessioni di esami e poi mi ci dedico seriamente :sisi:

dai su gigabyte aggiorna sto bios e non pensare solo ai [poco] fenomenali phenom :D

Gemstone86
13-02-2008, 08:35
CIao...finalmente ci sono riuscito...
Era come dicevo io,il bios di qst mobo nn è ancora maturo e crea problemi...Mettendo il fsb a 230x14 e divisore a 667 4-4-4-12 1T va benissimo...addirittura a 1,9v.Provato con + di un'ora di orthos...Evvai:)

ma con moltiplicatore a 14 ti funziona il cool'n'quiet ????

Mandrake1970
13-02-2008, 12:32
ma con moltiplicatore a 14 ti funziona il cool'n'quiet ????


Si...A me funziona con tutti i moltiplicatori da 13 a 16 di meno no.

Spitfire84
13-02-2008, 12:54
Si...A me funziona con tutti i moltiplicatori da 13 a 16 di meno no.

a me non funziona con nessun moltiplicatore..secondo me è perchè ho il vcore a 1,4V mentre dovrebbe rimanere a default..

Gemstone86
13-02-2008, 12:58
a me funziona solo con il 13 con altri moltiplicatori non funziona anche con v.core default o inferiore

Mandrake1970
13-02-2008, 13:17
a me non funziona con nessun moltiplicatore..secondo me è perchè ho il vcore a 1,4V mentre dovrebbe rimanere a default..


a me funziona solo con il 13 con altri moltiplicatori non funziona anche con v.core default o inferiore


Ank'io ce l'ho a 1,4 il vcore...Xò funge...Secondo me è un problema di bios ke nn sono ancora aggiornati...

Errik89
13-02-2008, 13:24
ciao a tutti mi metto anche io nel club.....ho un black edition anche io e sono riuscito a portarlo a 291x11=3200mhz rock solid a 1,35vcore e' buono???

una domanda: mi dite come mai nella mia mobo prima potevo impostare il core a 1,40 massimo con il 4200+x2 che avevo prima e ora max 1,35????

mi girano un po' le scatole essendo che arrivo a 3200mhz a 1,35...potrei andare ben oltre...

cya =)

p.s. vi posto il link all'immagine:http://img256.imageshack.us/img256/9375/3dmark06wr4.jpg

ho fatto 2401 con la cpu....dovrei essere in classifica no??
ti ho aggiunto in classifica, però se riesci rifai lo screen del 3d mark06 alla stessa frequenza con le stesse impostazioni e con aperto anche CPU-Z e SENZA C&Q attivo così si può verificare tutto, secondo il regolamento del 3d (in prima pagina lo trovi).

Ho aggiornato la prima pagina anche con tutti gli altri risultati, scusate per la mia assenza nelle ultime 2 settimane ma ho avuto poco tempo per seguire il 3d e voi avete scritto TANTO ( :D ).

Ora riprendo a seguirlo, aspettiamo anche l'uscita di una nuova versione dell'AOD perchè la 2.14 beta ha ancora 1 bel po' di bug...

paolo.oliva2
13-02-2008, 13:42
Allora, ancora non so la data di spedizione in quanto la mobo non è disponibile, ma mi hanno assicurato in settimana.
Intanto mi sono scaricato sia il bios di upgrade che il manuale. Ho dato una letta e c'è una cosa che non mi è chiara, ma non avendo l'hardware non posso sbelinarci.

CPU Clock Ratio
Allows you to alter the clock ratio for the installed CPU. The adjustable range is dependent on the
CPU being used.
CPU Host Clock Control :confused:
Enables or disables the control of CPU host clock. Auto (default) allows BIOS to automatically
adjust the CPU host frequency. Manual allows the CPU Frequency (Mhz) item below to be
configurable. Note: If your system fails to boot after overclocking, please wait for 20 seconds to
allow for automated system reboot, or clear the CMOS values to reset the board to default values.
CPU Frequency (MHz)
Allows you to manually set the CPU host frequency.
The adjustable range is from 200 MHz to 500 MHz
Important It is highly recommended that the CPU frequency be set in accordance with the CPU
specifications.

Suppongo che CPU clock ratio sarà il moltiplicatore.... CPU frequency posso variare l'FSB, ma che cosa è CPU Host Clock Control? E' per abilitare o disabilitare Cpu Frequency?

kingvampire
13-02-2008, 14:26
no problem, rifaccio il test e posto il link all'immagine cosi' ti ri rompo le scatole eheheheh =)

p.s. il cool n quiet e' sempre disattivato.....non l'ho mai usato in vita mia eheheheh

kingvampire
13-02-2008, 15:02
rieccomi, ho rifatto il test con tutti i dati che si possono vedere

link: http://img171.imageshack.us/img171/424/3dmark06nw8.jpg

ho anche guadagnato sugli 80 punti al 3dmark06 per quanto riguarda la scheda e 1 punto nella cpu....quindi vado a 2402 eheheh

ora errik puoi tranquillamente postarlo =)...grazie per la cortesia

cya :D

Spitfire84
13-02-2008, 15:23
Ciao,
consiglio di segnalare in prima pagina anche il sistema operativo utilizzato in quanto influisce molto sui risultati..

paul3636
13-02-2008, 18:23
quasi quasi domani rpovo a tirare su ancora un pò il mio processore!!

ora siamo a 15x..

tenterei un 16..però devo umentare il voltaggio..a quanto mi conviene metterlo senza rischiare il processore?!ciao grazie

kingvampire
13-02-2008, 18:33
1,45 con un buon raffreddamento anche ad aria e sei tranquillo

Mandrake1970
13-02-2008, 18:35
quasi quasi domani rpovo a tirare su ancora un pò il mio processore!!

ora siamo a 15x..

tenterei un 16..però devo umentare il voltaggio..a quanto mi conviene metterlo senza rischiare il processore?!ciao grazie

Come voltaggio 1,4-1,45 potrebbe andare bene...xò okkio sempre alle temperature.ciao

Errik89
13-02-2008, 19:08
Ciao,
consiglio di segnalare in prima pagina anche il sistema operativo utilizzato in quanto influisce molto sui risultati..
esatto, ci avevo già pensato a dir la verità, però non l'avevo mai detto perchè cmq ho visto che tutti i risultati sono stati fatti con winXP tranne il tuo che appunto mi sembrava strano perchè a 3.2ghz facevi meno di tutti e poi mi sono accorto che era perchè usavi windows vista.

Sinceramente non so se tenere cmq una classifica unitaria aggiungendo la scheda sul sistema operativo oppure distinguere proprio le classifiche e farle doppie. Io sono per la prima scelta, voi? Facciamo a votazione e facciamo che la votazione scade domani a quest'ora??!! :D (non sto scherzando cmq!)

p.s.: ho visto che paolo.oliva alla fine ha preso l'athlon 5000+....

kingvampire
13-02-2008, 19:20
errik ho messo il link con l'immagine nuova per la classifica.....e' la pagina indietro.... =)

Errik89
13-02-2008, 19:34
errik ho messo il link con l'immagine nuova per la classifica.....e' la pagina indietro.... =)
si avevo visto, adesso aggiorno

intanto fate sapere come la pensate riguardo al come mettere il sistema operativo... :)

Spitfire84
13-02-2008, 19:46
esatto, ci avevo già pensato a dir la verità, però non l'avevo mai detto perchè cmq ho visto che tutti i risultati sono stati fatti con winXP tranne il tuo che appunto mi sembrava strano perchè a 3.2ghz facevi meno di tutti e poi mi sono accorto che era perchè usavi windows vista.

Sinceramente non so se tenere cmq una classifica unitaria aggiungendo la scheda sul sistema operativo oppure distinguere proprio le classifiche e farle doppie. Io sono per la prima scelta, voi? Facciamo a votazione e facciamo che la votazione scade domani a quest'ora??!! :D (non sto scherzando cmq!)

p.s.: ho visto che paolo.oliva alla fine ha preso l'athlon 5000+....

Eh, con vista pago dazio in fatto di bench e un secondo abbondante sul super pi non me lo toglie nessuno..
Comunque al momento, visto che con vista ci sono solo io, direi di mantenere la classifica attuale, magari mettendo come prima caratteristica della configurazione utilizzata il sistema operativo usato così si ha subito l'idea di cosa attendersi..finire in una classifica come unico classificato sarebbe come vincere ad indianapolis come fecero le ferrari 2 anni fa.. :asd:

Errik89
13-02-2008, 20:19
Eh, con vista pago dazio in fatto di bench e un secondo abbondante sul super pi non me lo toglie nessuno..
Comunque al momento, visto che con vista ci sono solo io, direi di mantenere la classifica attuale, magari mettendo come prima caratteristica della configurazione utilizzata il sistema operativo usato così si ha subito l'idea di cosa attendersi..finire in una classifica come unico classificato sarebbe come vincere ad indianapolis come fecero le ferrari 2 anni fa.. :asd:
:asd: :asd:
cmq è anche la mia opinione, aggiungo il parametro "sistema operativo"

Errik89
13-02-2008, 20:29
Eh, con vista pago dazio in fatto di bench e un secondo abbondante sul super pi non me lo toglie nessuno..
Comunque al momento, visto che con vista ci sono solo io, direi di mantenere la classifica attuale, magari mettendo come prima caratteristica della configurazione utilizzata il sistema operativo usato così si ha subito l'idea di cosa attendersi..finire in una classifica come unico classificato sarebbe come vincere ad indianapolis come fecero le ferrari 2 anni fa.. :asd:
aggiornato, ditemi com'è e suggerimenti...

P.s.: spitfire, hai win vista 32 o 64?

MonsterMash
13-02-2008, 20:45
Anche io ho windows vista, ed infatti mi chiedevo come mai al cpu bench del 3dmark facessi quanto kingvampire anche se avevo una cpu con 200 mhz abbondanti in più...

Errik89
13-02-2008, 20:53
Anche io ho windows vista, ed infatti mi chiedevo come mai al cpu bench del 3dmark facessi quanto kingvampire anche se avevo una cpu con 200 mhz abbondanti in più...
visto, non avevo fatto caso che anche te hai win vista, comunque sei lo stesso 1° al pi1m (anche grazie alle ram a 1ghz). Hai vista 32 o 64?

/OT: complimenti per l'overclock della sk video!!!

MonsterMash
13-02-2008, 21:15
visto, non avevo fatto caso che anche te hai win vista, comunque sei lo stesso 1° al pi1m (anche grazie alle ram a 1ghz). Hai vista 32 o 64?

/OT: complimenti per l'overclock della sk video!!!

Ho vista 64, e grazie mille per i complimenti :D.
Per il momento però l'unico gioco che mi andava lento (crysis) continua ad andarmi lento anche con il crossfire delle bestie in overclock... perchè non sono riuscito a far funzionare il crossfire con questo gioco. Gli unici altri due con cui ho provato sono bioshock e il 3dmark, e con entrambi la seconda scheda si accende e comincia a macinare. Ma con crysis resta spenta, frequenze 2d e completamente inefficente...

Mah.

paul3636
13-02-2008, 21:46
più che altro mi chiedo se un incremento di così poco giustifichi un rischio di rovinare il processore..

più che altro l'incremento apporterebe veramente poche migliorie?!:mc: :D

paolo.oliva2
13-02-2008, 22:32
p.s.: ho visto che paolo.oliva alla fine ha preso l'athlon 5000+....

:D
L'ho preso perché ho smollato il mio vecchio sistema e quindi con una stronzata di spesa ho preso come in firma.
Ho preso materiale super-economico perché mi sembrava inutile prendere oggi una mobo al top che poi entro 1 mese è vecchia.
Sto aspettando sto benedetto B3 per capire perfettamente (si spera) le potenzialità del Phenom e poi magari orientarmi ad un X3. Nel caso AMD abbia complicazioni, un procio "vecchio", nel senso K8 ma sprintante, l'ho, se devo aspettare anche i 45nm, non mi ammalo.

Comunque come mi arriva il tutto faccio immediatamente overclock e posto i miei risultati. Naturalmente non aspettatevi record, mobo/ram/dissipatore sono economici. Ho mantenuto pure la vecchia VGA... X-300 ATI. Non mi azzarderò neppure a postare 3Dmark. L'ho fatto con il sempron a default poco più di 200, overcloccando abbondantemente, ho strappato 416. Confronto a Voi, chi fa meno è 10 volte più veloce di me e confronto ad altri devo anche aggiungere la moltiplicazione x3 o x4.
Ma almeno voglio arrivare a 3GHz con il procio, ma non lo faccio cabrio :) ma 3,2-3,3 non lesinerei.

Spitfire84
13-02-2008, 23:49
aggiornato, ditemi com'è e suggerimenti...

P.s.: spitfire, hai win vista 32 o 64?

32 bit..e penso di mantenerlo nel caso il service pack 1 renda indirizzabili 4 GB di ram contro i 3,3 circa di adesso..se così non fosse, forse passerò anch'io a 64 bit..

kingvampire
14-02-2008, 06:27
Anche io ho windows vista, ed infatti mi chiedevo come mai al cpu bench del 3dmark facessi quanto kingvampire anche se avevo una cpu con 200 mhz abbondanti in più...

e' vero perdi molto per vista ma calcola anche che io ho un fsb di quasi 300 e poi vi svelo un segreto....ho il sistema operativo su un vecchio western digital pata da 20gb a 5400 rpm che non formatto da una vita e non so nemmeno come fa ad andare ancora con tutto lo schifo che gli ho messo, nonostante io lo tenga sempre al top per quello che e' possibile......aspetto solo la prossima volta che formatto per metterlo sul 160gb sata2....li guadagnero' altro......

Spitfire84
14-02-2008, 08:28
Non può farlo, 32bit = 4GB, che includono sia la ram di sistema che altro, fra cui anche la memoria della vga.

Quindi ti tocca andare di 64bit per vederli :>

Si può fare, quel discorso che dici tu è una scusa trovata da microsoft per obbligare ad acquistare windows a 64 bit per chi possiede dai 4 GB in su. Su tutti i processori del giorno d'oggi esiste infatti una funzione (mi sembra si chiami pae, ma nn ne sono sicuro) che permette l'indirizzamento verso le memorie di 4 bit oltre ai 32 bit e quindi una capacità d'indirizzamento fino a 64 GB. Tale opzione è di fatto disattivata su vista 32 bit e sembra che il service pack la attivi permettendo di vedere tutti i nostri bei 4 GB.
Guarda qua (http://hardware.multiplayer.it/immagini/news/1/22821/img1.jpg) ad esempio. ;)

Spitfire84
14-02-2008, 09:09
Siamo OT, ma nell'immagine che hai postato c'è scritto 64-bit operating system :>

In ogni caso quello è uno stratagemma e rallenta le prestazioni, quindi è di fatto inutile.

Il limite dei 4GB non è un'invenzione fallace di Microsoft e ti spiego perché:

4GB = 4*1024*1024*1024 Bytes = 4294967296

Se prendi un numero binario di 32 cifre (32 bit :> ) tutte pari a 1 (ovvero il massimo numero intero generabile in 32 bit) ottieni, magìa, 4294967296 :D

Non mi addentro oltre, siamo troppo OT, semmai parliamone in thread appropriato ;)

Concedimi di dire OPSSS!! riguardo all'immagine postata..l'ho presa da un articolo in cui parlavano del service pack 1 x vista a 32 bit e non ho guardato bene l'immagine..:stordita:
Il discorso dei 4 GB lo conosco, ma se il pae è attivo ne indirizzi di + e questo sembra funzioni sui sistemi a 32 bit con service pack 1 installato..perchè dici che col pae perdi in prestazioni?Risp pure in pvt se ti va..grazie!
Ciao..
..Andrea

CHIUSO OT

MonsterMash
14-02-2008, 09:49
Concedimi di dire OPSSS!! riguardo all'immagine postata..l'ho presa da un articolo in cui parlavano del service pack 1 x vista a 32 bit e non ho guardato bene l'immagine..:stordita:
Il discorso dei 4 GB lo conosco, ma se il pae è attivo ne indirizzi di + e questo sembra funzioni sui sistemi a 32 bit con service pack 1 installato..perchè dici che col pae perdi in prestazioni?Risp pure in pvt se ti va..grazie!
Ciao..
..Andrea

CHIUSO OT

Non so che tipo di artizio usi il pae, ma più che una limitazione del SO quella dei 4gb dovrebbe essere una limitazione delle istruzioni utilizzate (ovvero invocate dal SO, ma eseguite dalla cpu). Un SO a 32 bit, se è veramente a 32 bit, usa il set di istruzioni x86, nelle quali può essere indicizzato un numero massimo di 2^32 byte, ovvero proprio 4 gb. Se usasse un set di istruzioni diverso, non sarebbe più utilizzabile con tutte le cpu della famiglia x86. Ad esempio gli OS a 64 bit non sono utilizzabili con le cpu x86. A questo punto non so se il pae per funzionare richieda che la cpu sia una cpu a 64 bit, ma a rigor di logica penso che sia così.

Ciao!

paolo.oliva2
14-02-2008, 10:09
Non so che tipo di artizio usi il pae, ma più che una limitazione del SO quella dei 4gb dovrebbe essere una limitazione delle istruzioni utilizzate (ovvero invocate dal SO, ma eseguite dalla cpu). Un SO a 32 bit, se è veramente a 32 bit, usa il set di istruzioni x86, nelle quali può essere indicizzato un numero massimo di 2^32 byte, ovvero proprio 4 gb. Se usasse un set di istruzioni diverso, non sarebbe più utilizzabile con tutte le cpu della famiglia x86. Ad esempio gli OS a 64 bit non sono utilizzabili con le cpu x86. A questo punto non so se il pae per funzionare richieda che la cpu sia una cpu a 64 bit, ma a rigor di logica penso che sia così.

Ciao!

Non mi addentro perché ne sapete più di me, e vi seguo per capire e conoscere meglio. Non mi è chiaro quello che ho evidenziato, perché linux è un sistema operativo e vi sono versioni a 64bit, compilate per cpu x86. Cosa intendevi?

Errik89
14-02-2008, 19:33
:D
L'ho preso perché ho smollato il mio vecchio sistema e quindi con una stronzata di spesa ho preso come in firma.
Ho preso materiale super-economico perché mi sembrava inutile prendere oggi una mobo al top che poi entro 1 mese è vecchia.
Sto aspettando sto benedetto B3 per capire perfettamente (si spera) le potenzialità del Phenom e poi magari orientarmi ad un X3. Nel caso AMD abbia complicazioni, un procio "vecchio", nel senso K8 ma sprintante, l'ho, se devo aspettare anche i 45nm, non mi ammalo.

Comunque come mi arriva il tutto faccio immediatamente overclock e posto i miei risultati. Naturalmente non aspettatevi record, mobo/ram/dissipatore sono economici. Ho mantenuto pure la vecchia VGA... X-300 ATI. Non mi azzarderò neppure a postare 3Dmark. L'ho fatto con il sempron a default poco più di 200, overcloccando abbondantemente, ho strappato 416. Confronto a Voi, chi fa meno è 10 volte più veloce di me e confronto ad altri devo anche aggiungere la moltiplicazione x3 o x4.
Ma almeno voglio arrivare a 3GHz con il procio, ma non lo faccio cabrio :) ma 3,2-3,3 non lesinerei.
beh per quanto economica sia la tua mobo è SICURAMENTE meglio della mia (MSI K9A2 CF) in fatto di overclock :D

paolo.oliva2
14-02-2008, 20:59
beh per quanto economica sia la tua mobo è SICURAMENTE meglio della mia (MSI K9A2 CF) in fatto di overclock :D

Vedremo. Di solito non ho un grande fondo schiena.
Mi scrivereste, a Vcore default fino a che freq si arriva? Ho letto che 3GHz sarebbe un record, suppongo la media sia inferiore.
Inoltre.... Vcore max? Limite per non fondere e conservativo.

domycol
14-02-2008, 21:07
con un pò di :ciapet: si potrebbe anche ad arrivare a 3.1 (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=200710101&page=athlon_64_x2_5000_black_edition-02) come si vede anche in una recensione....

Errik89
14-02-2008, 22:04
Vedremo. Di solito non ho un grande fondo schiena.
Mi scrivereste, a Vcore default fino a che freq si arriva? Ho letto che 3GHz sarebbe un record, suppongo la media sia inferiore.
Inoltre.... Vcore max? Limite per non fondere e conservativo.
io sono a 3.1ghz a vcore def, tutti arrivano a quella frequenza a vcore def. I 3ghz li becchi di sicuro. Il problema è che di solito c'è il muro ai 3.2ghz che non si supera, nemmeno con overvolt allucinanti! Ad es io sto a 3,11ghz a 1.375v ma a 3.2ghz non ci sto nemmeno se gli do 1.5v!

paolo.oliva2
14-02-2008, 22:12
io sono a 3.1ghz a vcore def, tutti arrivano a quella frequenza a vcore def. I 3ghz li becchi di sicuro. Il problema è che di solito c'è il muro ai 3.2ghz che non si supera, nemmeno con overvolt allucinanti! Ad es io sto a 3,11ghz a 1.375v ma a 3.2ghz non ci sto nemmeno se gli do 1.5v!

Capito, grazie. E' un po' strano sto 65nm. Specie se paragonato al Phenom, pur sempre 65nm. Sono veramente opposti. Il 5000 quindi mi pare di capire, sale che è una meraviglia a default, poi più nulla anche se overvolti. Il Phenom non sale molto a defaiult, ma overvoltando sale ancora abbastanza :confused:
Comunque 3,1 non sono da buttare via. La spesa li vale certamente :).

Errik89
15-02-2008, 22:18
Capito, grazie. E' un po' strano sto 65nm. Specie se paragonato al Phenom, pur sempre 65nm. Sono veramente opposti. Il 5000 quindi mi pare di capire, sale che è una meraviglia a default, poi più nulla anche se overvolti. Il Phenom non sale molto a defaiult, ma overvoltando sale ancora abbastanza :confused:
Comunque 3,1 non sono da buttare via. La spesa li vale certamente :).
esatto, più o meno così.
Effettivamente AMD ha avuto non pochi problemi col 65nm e ancora adesso non è sto granchè. I 65nm di intel sono molto meglio. Per fortuna che AMD ha i 90nm che sono stati eccellenti e con cui ancora adesso riesce a raggiungere frequenze superiori ai 65nm (3.2ghz). Speriamo nei 45nm :sperem:

paul3636
15-02-2008, 22:25
spiegatemi una cosa:

se io aumento il voltaggio, fino a quanto posso arrivare SENZA avere QUALSIASI (dal più piccolo al più grave) danneggiamento del processore da qui ad almeno 7 anni?
faccio presente che il primo balzo che mi permette la mia scheda madre è 1.40 (non posso mettere 1.38 ad esmpio!).

ciao grazie:sofico:

Errik89
15-02-2008, 22:34
spiegatemi una cosa:

se io aumento il voltaggio, fino a quanto posso arrivare SENZA avere QUALSIASI (dal più piccolo al più grave) danneggiamento del processore da qui ad almeno 7 anni?
faccio presente che il primo balzo che mi permette la mia scheda madre è 1.40 (non posso mettere 1.38 ad esmpio!).

ciao grazie:sofico:
1.4v (che poi saranno 1.38/1.39 effettivi) non comportano danneggiamenti. Ovviamente poi dipende anche dalla temperatura della cpu.
Azzo... 7 ANNI!! :eek:

paul3636
15-02-2008, 22:50
dico 7 x dire..ma almeno 5 anni si dai..(x' poi lo sbologno a qualcuno!)

il sistema di raffreddamento è affidato ad un dissipatore

ARCTIC COOLING Ventola Arctic Alpine 64 PWM 2000rpm + dissipatore allegato

http://i4.ebayimg.com/07/i/000/7f/96/35ec_1_b.JPG

la temperatura non riesco a rilevarla da windows..(e che cavolo!!)
cmq sul bios è sui 40 gradi


quidni fino a 1.40 sono tranquillo per un pò di anni?

il mio pc è acceso dalle 8 di mattina alle 2 di notte tutti i giorni!!
sicuri che nn si rovini nulla??!?!?

ciaoooooooo:ciapet:

kaio1000
15-02-2008, 22:54
sono abbastanza contrariato :muro:
Oggi mi arriva il procio con la ram e l'alimentatore. monto tutto. Guardo nel bios e non c'è una voce per i timings delle memorie cosi come per il voltaggio del core o il moltiplicatore.. penso.. "vabbè sto procio lo riconosce solo con l'ultima rev del bios (la 1.60 ed io avevo la 1.20), così prima di formattare aggiorno il bios tutto ok. rientro nel bios ed ora riconosce il procio ma le voci che c'erano rimangono immutate e non c'è nulla di più praticamente posso solo variare il fsb fino ad un max di 232 partendo da 200 :muro: :muro: e non posso nemmeno cambiare i timings che ora sono osceni! :muro: mi son comprato le geil black dragon apposta :muro: . Ora mi sto dedicando ad aggiornare tutto dopo aver formattato, dopo ci do un occhiata più approfondita ma non credo che la situazione migliorerà.. una pic giusto per farvi capire la situazione


http://img218.imageshack.us/img218/7885/immaginepx6.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immaginepx6.jpg)

Consigli su come agire?

paolo.oliva2
15-02-2008, 23:18
sono abbastanza contrariato :muro:
Oggi mi arriva il procio con la ram e l'alimentatore. monto tutto. Guardo nel bios e non c'è una voce per i timings delle memorie cosi come per il voltaggio del core o il moltiplicatore.. penso.. "vabbè sto procio lo riconosce solo con l'ultima rev del bios (la 1.60 ed io avevo la 1.20), così prima di formattare aggiorno il bios tutto ok. rientro nel bios ed ora riconosce il procio ma le voci che c'erano rimangono immutate e non c'è nulla di più praticamente posso solo variare il fsb fino ad un max di 232 partendo da 200 :muro: :muro: e non posso nemmeno cambiare i timings che ora sono osceni! :muro: mi son comprato le geil black dragon apposta :muro: . Ora mi sto dedicando ad aggiornare tutto dopo aver formattato, dopo ci do un occhiata più approfondita ma non credo che la situazione migliorerà.. una pic giusto per farvi capire la situazione


http://img218.imageshack.us/img218/7885/immaginepx6.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immaginepx6.jpg)

Consigli su come agire?

Che mobo hai? :confused: Dicci la marca, sapremo dirti meglio.

Ho notato che cpu-Z ti da Vcore 1,272. Azz. :confused: Nel depliant del fornitore dove l'ho preso veniva anche lì riportata questa tensione. Sono andato nel sito AMD ed invece la tensione è riportata superiore.
Va beh... sarà come la storia G2-G3

RadioactiveToy
15-02-2008, 23:24
dico 7 x dire..ma almeno 5 anni si dai..(x' poi lo sbologno a qualcuno!)

il sistema di raffreddamento è affidato ad un dissipatore

ARCTIC COOLING Ventola Arctic Alpine 64 PWM 2000rpm + dissipatore allegato

la temperatura non riesco a rilevarla da windows..(e che cavolo!!)
cmq sul bios è sui 40 gradi


quidni fino a 1.40 sono tranquillo per un pò di anni?

il mio pc è acceso dalle 8 di mattina alle 2 di notte tutti i giorni!!
sicuri che nn si rovini nulla??!?!?

ciaoooooooo:ciapet:
Se la temperatura sta sui 40 anche in oc puoi stare tranquillo ;)

kaio1000
15-02-2008, 23:34
Che mobo hai? :confused: Dicci la marca, sapremo dirti meglio.

Ho notato che cpu-Z ti da Vcore 1,272. Azz. :confused: Nel depliant del fornitore dove l'ho preso veniva anche lì riportata questa tensione. Sono andato nel sito AMD ed invece la tensione è riportata superiore.
Va beh... sarà come la storia G2-G3



si scusa, pensavo avessi letto l'altro mio post in questo 3d. cmq è una MSI K9MM-V

paul3636
15-02-2008, 23:45
Se la temperatura sta sui 40 anche in oc puoi stare tranquillo ;)

c'è qlc soft che mi dia una temp certa?!
più che altro quella del bios è solo una temperatura a riposo...ciao

paolo.oliva2
15-02-2008, 23:47
si scusa, pensavo avessi letto l'altro mio post in questo 3d. cmq è una MSI K9MM-V

Scusa, non l'avevo visto.
La tua mobo non la conosco. Aspetto che qualcuno ti risponda, altrimenti mi scarico il manuale da internet e ci do' un'occhiata.

------------------------

Una inserzione interessante sull'overclock 5000 black
http://icrontic.com/articles/amd_athlon_64_x2_black_edition

kaio1000
16-02-2008, 00:11
Scusa, non l'avevo visto.
La tua mobo non la conosco. Aspetto che qualcuno ti risponda, altrimenti mi scarico il manuale da internet e ci do' un'occhiata.

------------------------

Una inserzione interessante sull'overclock 5000 black
http://icrontic.com/articles/amd_athlon_64_x2_black_edition

grazie

kaio1000
16-02-2008, 10:32
purtroppo ho ricontrollato.. nel bios non c'è nulla.. però in compenso ho provato a smanettare un pò con RMclock e da qui i moltiplicatori riesco a gestirli cosi come i vcore.però ancora niente con i timings delle memorie ed i divisori per i vari bus.

Unica cosa che non ho capito. quando su power on demand di rmclock setto il molti minimo e quello max (ed i relativi vcore). come fa ad impostare autonomamente quello minimo o quello max in caso di lavoro della cpu? se è richiesto più "calcolo" lo incrementa da solo? e se si. allora si può tenere per esempio a 14x senza metterci un minimo? (ad esempio)

jacopo147
16-02-2008, 10:41
salve a tutti :)

neo-pivello dell'overclocking chiede consiglio :wtf:
il mio ex-pc mi ha piantato, e ieri dopo un estremo tentativo di salvataggio l'ho definitavamente dichiarato deceduto, così mi appresto a ricostruirlo aggiornandolo totalmente evitando le pecche che aveva l'ormai deceduto, ovvero impossibilità di overclock superiori al 5% (mancanza di fix, quindi al 5 ci arrivava ma a rischio di bruciare tutto quello che c'era attaccato) oltretutto la cosa mi rodeva perchè aveva su un northwood 2.4 (C) che da quelo che ho visto in giro sfondava i 3.2 che era un piacere...

quindi vorrei un vostro consiglio su questa configurazione :read:

cpu: 5000+ black edition (ma và?)
mobo: asus m3a
dissi: samurai z rev b scsmz-1100
ali: lc power super s. rev.2 450W
ram: Ocz Gold Pc2-6400 (kit 2x1) CL 4-5-5-15
video: geforce 7200 gs


che ne dite? può andare per un sistema di medio livello con buone possibilità di overclock? e se lo porto a 3,0 ghz (toccando solo il molti) quanto dite che mi dura questa configurazione attiva 24/24H al 30-40% delle sue massime potenzialità, 3,4,5 anni li regge?

ho letto qualche pagina della discussione, e mi sono appassionato, in più ho visto che ne saete parecchio, mi è sembrato il posto più indicato per chiedre un consiglio :blah:

p.s. a 3.0 solo con il molti finchè non invecchia un pò, poi più avanti mi dedicherei anche al fsb :stordita:

jacopo147
16-02-2008, 10:41
salve a tutti :)

neo-pivello dell'overclocking chiede consiglio :wtf:
il mio ex-pc mi ha piantato, e ieri dopo un estremo tentativo di salvataggio l'ho definitavamente dichiarato deceduto, così mi appresto a ricostruirlo aggiornandolo totalmente (tengo solo hd int. ed est. case masteri. ecc ecc) evitando le pecche che aveva l'ormai deceduto vechione, ovvero impossibilità di overclock superiori al 5% (mobo via p4pb-400, mancanza di fix, quindi al 5 ci arrivava ma a rischio di bruciare tutto quello che c'era attaccato) oltretutto la cosa mi rodeva parecchio perchè aveva su un northwood 2.4 (C) che da quello che ho visto in giro sfondava i 3.2 che era un piacere...

quindi vorrei un vostro consiglio su questa configurazione :read:

cpu:
5000+ black edition (ma và?)
mobo:
asus m3a
dissi:
samurai z rev b scsmz-1100
ali:
lc power super s. rev.2 450W
ram:
ocz Gold Pc2-6400 (kit 2x1) CL 4-5-5-15
video:
geforce 7200 gs

tot: 350€, qualche consiglio migliorativo che non mi superi i 400?

che ne dite? può andare per un sistema di medio livello con buone possibilità di overclock? e se lo porto a 3,0 ghz (toccando solo il molti) quanto dite che mi dura questa configurazione attiva 24/24H al 30-40% delle sue massime potenzialità, 3,4,5 anni li regge? (il deceduto ha retto 30.000H)

ho letto qualche pagina della discussione, e mi sono appassionato, in più ho visto che ne sapete parecchio, e mi è sembrato il posto più indicato per chiedre un consiglio :blah:

p.s. a 3.0 solo con il molti finchè non invecchia un pò, poi più avanti mi dedicherei anche al fsb :stordita:

p.p.s.
scusate il doppio post, dopo l'ivio del mess, mi ha chiesto di nuovo il login e me ne ha mandati 2...

paul3636
16-02-2008, 11:54
ciao, la configurazione è buiona per quello che riguarda il processore e le ram, ma io farei qualcosa del genere:

amd 5000+ B.E.
LC power <500W (almeno..)
scheda madre msi k9a2 platinum (eccezionale)
le ram sono buone sia le geil che dici tu, sia le black dragon (x esperienza personale mi trovo molto bene anche con le team elite)

la scheda video è valida..dipende poi x cosa ti serve..

ciao

paul3636
16-02-2008, 11:55
ah ragazzi..ora procedo con il mio overvolt da 1.35 a 1.40..

se il processore va a quel paese, o si rovina prima dei 5 anni, vi vengo a prendere uno x uno a casa eh!!?!?!?!??:ciapet: :banned: :read:

Teddy05
16-02-2008, 12:01
Ciao
io sono in attesa 5000 B.E. se cerchi u procio per O.C. lo hai trovato...:sofico:
Per le configurazioni ci sono apposite discussioni...

In ogni caso io prenderei..
Ali:Lc-Power 550W Lc6550GP version 2.0 SilentGiant14cmFan
Vga: Ati sapphire HD3450 256MB

L' ali è più adatto ad una configurazione da OC e se in futuro vorrai prendere una vga più performante magari non dovrai cambiarlo. Per quanto riguarda la vga la 7200 gs ha la ram condivisa in più è ormai vecchiotta, la 3450 ha la ram dedicata e sicuramente più veloce...non ti aspettare troppo nei giochi.
La mobo non è delle migliori ma non è male, ne ho provata una con un phenom9500 dovresti riuscire ad avere un discreto OC...

Teddy05
16-02-2008, 12:08
Ciao
io sono in attesa 5000 B.E. se cerchi u procio per O.C. lo hai trovato...:sofico:
Per le configurazioni ci sono apposite discussioni...

In ogni caso io prenderei..
Ali:Lc-Power 550W Lc6550GP version 2.0 SilentGiant14cmFan
Vga: Ati sapphire HD3450 256MB

L' ali è più adatto ad una configurazione da OC e se in futuro vorrai prendere una vga più performante magari non dovrai cambiarlo. Per quanto riguarda la vga la 7200 gs ha la ram condivisa in più è ormai vecchiotta, la 3450 ha la ram dedicata e sicuramente più veloce...non ti aspettare troppo nei giochi.
La mobo non è delle migliori ma non è male, ne ho provata una con un phenom9500 dovresti riuscire ad avere un discreto OC...

Scusate doppio post..non mi sono accorto di niente..

jacopo147
16-02-2008, 12:11
Ciao
io sono in attesa 5000 B.E. se cerchi u procio per O.C. lo hai trovato...:sofico:
Per le configurazioni ci sono apposite discussioni...

In ogni caso io prenderei..
Ali:Lc-Power 550W Lc6550GP version 2.0 SilentGiant14cmFan
Vga: Ati sapphire HD3450 256MB

L' ali è più adatto ad una configurazione da OC e se in futuro vorrai prendere una vga più performante magari non dovrai cambiarlo. Per quanto riguarda la vga la 7200 gs ha la ram condivisa in più è ormai vecchiotta, la 3450 ha la ram dedicata e sicuramente più veloce...non ti aspettare troppo nei giochi.
La mobo non è delle migliori ma non è male, ne ho provata una con un phenom9500 dovresti riuscire ad avere un discreto OC...

grazie a tutti per i consigli :D

passo ad un ali da 550W(6 € in più, se lo vedevo prima evitavo la figuraccia :ciapet: ), mi tengo le ram.
alla msi k9a2 platinum avevo seriamente pensato, ma mi costerebbe sui 145 arrivando al limite del mio esiguo budget quindi sono indeciso, credo che opterò per una miglioria nell'ambito grafico e mi terrò la mobo low, la s. video mi serve solo per un dual screens tv-crt per divx quindi non mi serve niente di eccezionale, però hai ragione la ram dedicata è meglio :doh: sapete indicarmi qualcosa di adatto ma silenzioso? (la 7200gs l'avevo scelta anche per la dissipazione passiva, sembra sciocco ma l'ultima mia s. video una geforce 5700le dal secondo giorno già di utlizzo sembrava un boeing in decollo) una Sapphire Ati Hd2400pro Hm 256 che vi sembra? il dissi è sufficente per tenermelo sotto i 45 in full secondo voi?

chiudo qui 'OT, sapevo che non era il posto più adatto però trattandosi di una config. per un 5000+ be ho sperato mi perdonaste e mi deste dei consigli ad hoc :D

Teddy05
16-02-2008, 12:20
La hd3450 sapphire è passiva..:D
Per il silenzio mi sembra che la m3a non abbia profili dedicati dovrai smanettare per avere ventole silenziose....

fine O.T.

kaio1000
16-02-2008, 13:20
ma normalmente a quanto deve stare il vcore? io ora con rmclock l'ho portato a 1.325 con frequenza e molti di default. è troppo?

PS: tramite everst mi dice che la temp del procio è sui 55 gradi e 39 per entrambi i core in idle. non è un pò troppo?

Spitfire84
16-02-2008, 14:30
ma normalmente a quanto deve stare il vcore? io ora con rmclock l'ho portato a 1.325 con frequenza e molti di default. è troppo?

PS: tramite everst mi dice che la temp del procio è sui 55 gradi e 39 per entrambi i core in idle. non è un pò troppo?

Il vcore a default sta a 1,325V. Se vai in overclock oltre i 3-3.1 GHz alzalo a 1,375-1,4 V.. ;)

The Solutor
16-02-2008, 14:36
mobo:
asus m3a
dissi:


Prenditi la ECS 770, costa 25 euro in meno, ha lo stesso chipset, ha la regolazione accurata della ventola da bios, funziona alla grande, e non da i classici casini che ogni asus che si rispetti fornisce.

kaio1000
16-02-2008, 14:48
Il vcore a default sta a 1,325V. Se vai in overclock oltre i 3-3.1 GHz alzalo a 1,375-1,4 V.. ;)


grazie.
per i timings delle meme da win non si può fare nulla? per forza da bios si deve operare?

Dexther
16-02-2008, 14:50
kaio1000 hai la sign irregolare : le immagini non possono superare 100x100 pixel ;)

kaio1000
16-02-2008, 15:12
kaio1000 hai la sign irregolare : le immagini non possono superare 100x100 pixel ;)

cambio thx

MonsterMash
16-02-2008, 15:19
Per tutti quelli che vogliono cambiare i timings delle ram da windows: io ho provato memset e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto. E' più stabile dell'amd overdrive, e si può anche impostare che le modifiche vengano applicate allo start di windows.

Ciao

kaio1000
16-02-2008, 15:30
Per tutti quelli che vogliono cambiare i timings delle ram da windows: io ho provato memset e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto. E' più stabile dell'amd overdrive, e si può anche impostare che le modifiche vengano applicate allo start di windows.

Ciao

grazie ora lo provo :D

jacopo147
16-02-2008, 15:34
Prenditi la ECS 770, costa 25 euro in meno, ha lo stesso chipset, ha la regolazione accurata della ventola da bios, funziona alla grande, e non da i classici casini che ogni asus che si rispetti fornisce.

scusate il brevissimo rientro in lieve OT :ave:

la Ecs "A770m-A (Am2+)" è una mobo che avevo preso in considerazione qualche giorno fa, mi ispira mica poco :) però ho il dubbio, lo reggerà bene uno dei futuri Phenom low-cost? per reggere bene intendo, reggere un OC decente :bsod: se però me la consigli così calorosamente potrei anche farci un pensierino serio, in quanto a stabilità immagino sia abbastanza "seria" data la marca :D

kaio1000
16-02-2008, 15:56
ok, provato il mem set. però c'è un piccolo problema. non mi fa settare il cas latency, mentre il ras to cas, il ras ed il tras si.. in pratica ora ho 5 4 4 12, mentre potrei avere 4 4 4 12 com'è possibile sta cosa? :confused:


PS: il tutto a 2T per ora non voglio rischiare di impallare tutto.. appena finisco di fare i test di overclock sul procio ci provo :asd:

kaio1000
16-02-2008, 18:28
ma Rmclock, supporta vcore più alti di 1.35? no, perchè altrimenti non posso portare il procio a 3ghz stabile :cry:

paolo.oliva2
16-02-2008, 19:30
Per tutti quelli che vogliono cambiare i timings delle ram da windows: io ho provato memset e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto. E' più stabile dell'amd overdrive, e si può anche impostare che le modifiche vengano applicate allo start di windows.

Ciao

Ottimo. Non vedo l'ora di provare tutto, prg compresi

Spitfire84
17-02-2008, 12:55
Ciao a tutti,
uppo, anche se un po' in ritardo, lo screen del 3DMark06:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080217134324_AMDX25000BE246x1314V-3DMark2006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080217134324_AMDX25000BE246x1314V-3DMark2006.jpg)
C'è da dire che ieri ho fatto 80 punti in + alle medesime frequenze (:mbe: chiedete a Vista il perchè, da ieri è cambiato che ho messo il bios fanfix sulla 3870 ma non comporta variazioni prestazionali..boh..) e la gpu salirebbe ancora, ma al momento ritengo insensato overcloccare di + visto che, a parte crysis, gira qualsiasi gioco a 1680x1050 con dettagli alti.
Ho usato i Catalyst 8.1 e tengo la cpu a 246x13 piuttosto che a 267x12..ho optato per usare un fsb + basso (e che quindi teoricamente dovrebbe garantire maggior stabilità) visto che non ci sono evidenti differenze prestazionali e la frequenza finale è la stessa.
Ciao..
..Andrea

Mandrake1970
18-02-2008, 12:56
Salve ragazzi...ke ne dite di qst 3dmark???

http://img149.imageshack.us/img149/8972/3dmarkyq8.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=3dmarkyq8.jpg)

alexbsc
18-02-2008, 13:19
Salve ragazzi, esiste una qualche differenza tra CPU 5000+ black edition prodotte in China e quelle prodotte in Malesia? :rolleyes:

Una delle due è da preferire?

Ciauz!

gabrieletor
18-02-2008, 14:28
Salve ragazzi...ke ne dite di qst 3dmark???

http://img149.imageshack.us/img149/8972/3dmarkyq8.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=3dmarkyq8.jpg)

che schifo...

Mandrake1970
18-02-2008, 15:27
che schifo...

dEVI GUARDARE IL CPU SCORE NO IL RISULTATO COMPLESSIVO...SO DI AVERE 1 SK VIDEO DI FASCIA BASSA...

paolo.oliva2
18-02-2008, 15:54
OT ma non tanto.
Se il buongiorno si vede dal mattino, andiamo bene... LOL
Materiale tutto disponibile tranne mobo.
Ieri mi è saltato il monitor CRT (17" 1600x1280, arci affezionato), stamattina dovuto comprare un 19" LCD... Risoluzione da c@@o, 1440x900.
3 giorni fa la logica di un sata 250GB, la meccanica è ok, fortuna che ne ho un tot, swicciando la scheda dell'HD da un altro identico... li posso usare entrambi, uno alla volta.

Mi sono già preparato la scaletta di procedura assemblaggio. Prima, con molti 13X, voglio testare la frequenza max delle ram, di quanto posso superare gli 800MHz.
Una volta trovato il limite, gioco con il molti, per rimanere sempre sotto la tolleranza delle ram e salire di frequenza con il procio.

Dato la mia nuvoletta di Fantozzi, spero che tutto funzioni quando mi arriva il materiale.

paolo.oliva2
18-02-2008, 16:01
Salve ragazzi, esiste una qualche differenza tra CPU 5000+ black edition prodotte in China e quelle prodotte in Malesia? :rolleyes:

Una delle due è da preferire?

Ciauz!

Non ne ho idea. Però io continuo a vedere in parecchi listini differenze di Vcore. Il sito ufficiale di AMD rimane sempre sopra i 1,3V. Ma molti mettono come caratteristica 1,27V.
Dove l'ho preso, è indicata questa tensione. Quando mi arriva, prima di montarlo mi annoto i codici e controllo subito con cpu-z.
Che io sappia, i 65nm vengono prodotti a Dresda, fabbrica 30 e 36. Il die, poi vengono assemblati in Malesia. Infatti pure il Phenom, 65nm, viene prodotto a Dresda, ma sopra il "coperchio", reca la scritta "assembled in Malaysia", cioé assemblato, non costruito. Io credo che la parte più... impegnativa e delicata e comunque robotizzata, la facciano in Europa o America. Quando poi si tratta di assemblaggio dove forse vi è più manodopera, vanno tutti in oriente. Costa di meno il salario.

alexbsc
18-02-2008, 16:13
Non ne ho idea. Però io continuo a vedere in parecchi listini differenze di Vcore. Il sito ufficiale di AMD rimane sempre sopra i 1,3V. Ma molti mettono come caratteristica 1,27V.
Dove l'ho preso, è indicata questa tensione. Quando mi arriva, prima di montarlo mi annoto i codici e controllo subito con cpu-z.
Che io sappia, i 65nm vengono prodotti a Dresda, fabbrica 30 e 36. Il die, poi vengono assemblati in Malesia. Infatti pure il Phenom, 65nm, viene prodotto a Dresda, ma sopra il "coperchio", reca la scritta "assembled in Malaysia", cioé assemblato, non costruito. Io credo che la parte più... impegnativa e delicata e comunque robotizzata, la facciano in Europa o America. Quando poi si tratta di assemblaggio dove forse vi è più manodopera, vanno tutti in oriente. Costa di meno il salario.

Sul coperchio del mio c'è scritto "assembled in china". Spero che ciò non comporti nulla, ancora non l'ho potuto testare perchè la scheda madre (M3A32 MVP) mi deve arrivare.
Avevo notato anche io queste discrepanze sul voltaggio di alimentazione...

EDIT: sulla mia CPU c'è stampato il codice AD05000IAA5DS mentre a quanto pare su quelle prodotte in malesia il codice è ADO5000DSWOF.
Spero di non essere incappato in una CPU farlocca!

paolo.oliva2
18-02-2008, 17:14
Sul coperchio del mio c'è scritto "assembled in china". Spero che ciò non comporti nulla, ancora non l'ho potuto testare perchè la scheda madre (M3A32 MVP) mi deve arrivare.
Avevo notato anche io queste discrepanze sul voltaggio di alimentazione...

EDIT: sulla mia CPU c'è stampato il codice AD05000IAA5DS mentre a quanto pare su quelle prodotte in malesia il codice è ADO5000DSWOF.
Spero di non essere incappato in una CPU farlocca!

Io forse avrei una idea, ma non so se vado di fantasia. Fino a quando avevo rapporti con AMD (AMD Reseller) e con l'assemblaggio di pc, io sapevo della sola fab 36. Adesso scappa fuori sta' fab 30, sempre a Dresda. Il Phenom lo so per certo che lo fanno a Dresda. Io credo che entrambe le ditte in realtà siano una sola, cioè la produzione a 65nm. Può darsi, e lo dico senza nessuna prova concreta, che la diversificazione 30 e 36 sia per diversificare la produzione K8 e K10. La prod K8 era sempre indirizzata su alimentazioni sopra i 1,3V. Però ora il K10, sempre a 65nm, lo stanno facendo a tensioni via via inferiori a 1,3V.
Può darsi che il Phenom non avendo richieste di vendita per far lavorare al 100% la fabbrica, abbiano optato per produrre i 5000B.Ed. nei tempi "morti", visto poi la diminuizione di prezzi, è lecito pensare un aumento di ordini e quindi di produzione. Ma se la linea del Phenom è studiata per diminuire il Vcore (non so come e nemmeno il perché), può essere che i 5000+B.Ed. a quel punto abbiano una tensione di Vcore più bassa dell'altra "linea" normale.
Resta da vedere ora se questo è indipendente dall'essere assemblato in Cina o in Malesia.

Spitfire84
18-02-2008, 18:42
Salve ragazzi...ke ne dite di qst 3dmark???

http://img149.imageshack.us/img149/8972/3dmarkyq8.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=3dmarkyq8.jpg)

Buon risultato, e confrontandolo col mio, a parte i 50 MHz di differenza della cpu e le ram che porteranno 80-100 di punti in + sul tuo sistema, noto che vista mi pesa per circa 130-150 punti sul cpu score..mica pochi su un totale di poco più che 2000!!

PS: mandrake, stai barando sulla tensione di alimentazione che riporti in firma e quella reale che utilizzi..qua cpu-z t'ha sgamato!! :Prrr: :asd:

paolo.oliva2
19-02-2008, 16:37
Avrei trovato un modo abbastanza semplice per calcolare il mix tra fsb/ram/clock.

Per le ram.
Testandole precedentemente con un moltiplicatore basso per escludere problemi di instabilità generati dalla CPU, mettiamo che "sappiamo" che le "nostre" DDR2 tengono gli 850MHz
Da questo valore, 850, sottraiamo la frequenza di lavoro a seconda del molti
es. molti 13X DDR2 = 742MHz
850-742=108. lo dividiamo per 4 108/4=27. Aggiungiamo questo valore al default 200, otteniamo 227.
Ci facciamo una tabella ad ogni molti che FSB otterremmo per ottenere il max guadagno dalle ram.
13X = 227
13,5 = (((850-772)/4)+200) = 219
14= (((850-800)/4)+200) = 212
14,5=(((850-726)/4)+200) = 231
15= (((850-750)/4)+200) = 225
15,5=(((850-776)/4)+200) = 218
16= (((850-800)/4)+200) = 212
16,5=(((850-734)/4)+200) = 229
17= (((850-756)/4)+200) = 223

Frequenza di lavoro del procio
A seguito, calcoliamo il clock a cui lavorerebbe il procio.
13X * 227 = 2951
13,5 * 219 = 2956
14 * 212 = 2968
14,5 * 231 = 3349
15 * 225 = 3375
15,5 * 218 = 3379
16 * 212 = 3392
16,5 * 229 = 3778
17 * 223 = 3791.

prendendo il valore di clock più alto del procio (stabile)e quello con le ram meglio sfruttate al max, dovremmo essere nella condizione di massima performance.
Eventualmente si potrebbe anche considerare settando le memorie in bios come come modello "inferiore" per poi in overclock FSB farle lavorare a frequenze idonee.
Se ad esempio le settiamo come 667, e mettiamo i valori come nelle tabelle in prima pagina tread, avremmo:
13x 650MHz Ram.
13x * (((850-650)/4)+200) = 250. Frequenza clock CPU = 250 * 13 = 3.250.

(meandri neuronali in attesa del materiale....)

Spitfire84
19-02-2008, 17:20
Avrei trovato un modo abbastanza semplice per calcolare il mix tra fsb/ram/clock.

Per le ram.
Testandole precedentemente con un moltiplicatore basso per escludere problemi di instabilità generati dalla CPU, mettiamo che "sappiamo" che le "nostre" DDR2 tengono gli 850MHz
Da questo valore, 850, sottraiamo la frequenza di lavoro a seconda del molti
es. molti 13X DDR2 = 742MHz
850-742=108. lo dividiamo per 4 108/4=27. Aggiungiamo questo valore al default 200, otteniamo 227.
Ci facciamo una tabella ad ogni molti che FSB otterremmo per ottenere il max guadagno dalle ram.
13X = 227
13,5 = (((850-772)/4)+200) = 219
14= (((850-800)/4)+200) = 212
14,5=(((850-726)/4)+200) = 231
15= (((850-750)/4)+200) = 225
15,5=(((850-776)/4)+200) = 218
16= (((850-800)/4)+200) = 212
16,5=(((850-734)/4)+200) = 229
17= (((850-756)/4)+200) = 223

Frequenza di lavoro del procio
A seguito, calcoliamo il clock a cui lavorerebbe il procio.
13X * 227 = 2951
13,5 * 219 = 2956
14 * 212 = 2968
14,5 * 231 = 3349
15 * 225 = 3375
15,5 * 218 = 3379
16 * 212 = 3392
16,5 * 229 = 3778
17 * 223 = 3791.

prendendo il valore di clock più alto del procio (stabile)e quello con le ram meglio sfruttate al max, dovremmo essere nella condizione di massima performance.
Eventualmente si potrebbe anche considerare settando le memorie in bios come come modello "inferiore" per poi in overclock FSB farle lavorare a frequenze idonee.
Se ad esempio le settiamo come 667, e mettiamo i valori come nelle tabelle in prima pagina tread, avremmo:
13x 650MHz Ram.
13x * (((850-650)/4)+200) = 250. Frequenza clock CPU = 250 * 13 = 3.250.

(meandri neuronali in attesa del materiale....)

Bell'idea. ;)
Rimane però il problema principale dei divisori degli x2, ovvero che se vai a 3200 MHz, o hai le memorie a 800 o a 1066, non esistono vie di mezzo.
Ad esempio, le mie ddr2 dovrebbero andare senza problemi a 900-920 MHz, ma un divisore per tale frequenza non esiste e quindi sono costretto a tenerle a 800MHz in quanto i 1066 non li vedo neanche col binocolo. :muro:
Ciao..
..Andrea

paolo.oliva2
19-02-2008, 18:08
Bell'idea. ;)
Rimane però il problema principale dei divisori degli x2, ovvero che se vai a 3200 MHz, o hai le memorie a 800 o a 1066, non esistono vie di mezzo.
Ad esempio, le mie ddr2 dovrebbero andare senza problemi a 900-920 MHz, ma un divisore per tale frequenza non esiste e quindi sono costretto a tenerle a 800MHz in quanto i 1066 non li vedo neanche col binocolo. :muro:
Ciao..
..Andrea

Capito. Comunque ci sbelinerò alla grande. Tieni conto che ho fatto tutto per sentito dire, in quanto io sono fermo al 754/DDR e cpu single core. Tutto quello che ho imparato in più lo devo a questo tread.
Fantasia l'ho dimostrata di averla :sofico: , magari anche troppa.
Ho fatto delle tabelle in excel ma sono scervellottiche. Ma sono disponibilissimo a soddisfare qualsiasi richiesta, quando avrò l'hardware :muro:
Io una idea l'avrei, ma devo vedere se è possibile. Modificando da bios il tipo di ram, cioè che non vengano settate automaticamente, fra tutti i divisori e modelli, dovrebbe scappare fuori la frequenza ram max (nel tuo caso 900-920) e il clock più alto per il procio.
Farò tutte le prove del caso e poi vi inondo.

capitan_crasy
19-02-2008, 18:34
no comment!!!
:eek: :sbav: :ave: :winner: :yeah: :sbavvv: :eekk:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080219193257_5000BE485101Feb.1919.26.jpg

Clicca qui... (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=309749)

Dr.Speed
19-02-2008, 18:40
no comment!!!
:eek: :sbav: :ave: :winner: :yeah: :sbavvv: :eekk:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080219193257_5000BE485101Feb.1919.26.jpg

Clicca qui... (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=309749)

chissa a che voltaggio :D

jacopo147
19-02-2008, 18:42
no comment!!!
:eek: :sbav: :ave: :winner: :yeah: :sbavvv: :eekk:

Clicca qui... (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=309749)

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :gluglu:

v-core???? :confused:

chissa a che voltaggio
mi associo :D

paolo.oliva2
19-02-2008, 20:04
chissa a che voltaggio :D

Mi sa usa e getta....
Ma perché cpu-z non lo ha rilevato? fuori dal range?
Oppure s'è comprato un Phenom e lo ha sparato sino alla morte

Mandrake1970
19-02-2008, 22:01
Buon risultato, e confrontandolo col mio, a parte i 50 MHz di differenza della cpu e le ram che porteranno 80-100 di punti in + sul tuo sistema, noto che vista mi pesa per circa 130-150 punti sul cpu score..mica pochi su un totale di poco più che 2000!!

PS: mandrake, stai barando sulla tensione di alimentazione che riporti in firma e quella reale che utilizzi..qua cpu-z t'ha sgamato!! :Prrr: :asd:

Si lo so...A default mi parte sl col bus a 200 e moltiplicatore a 16...Xò nn mi faceva attivare il colin quied.e quindi ho dovuto trovare un compromesso e visto ke mi si può attivare sl a 13 ho deciso di metterlo in qst mobo xò alzando il voltaggio.

jacopo147
19-02-2008, 23:03
Mi sa usa e getta....
Ma perché cpu-z non lo ha rilevato? fuori dal range?
Oppure s'è comprato un Phenom e lo ha sparato sino alla morte

il fatto che non soddisfi la nostra curiosità forse è indicativo.... lo ha tenuto così per più di 2 secondi e ora è alla ricerca di un'altra cpu mentre spegne le fiamme dell'esperimento da record :D

Spitfire84
19-02-2008, 23:09
Si lo so...A default mi parte sl col bus a 200 e moltiplicatore a 16...Xò nn mi faceva attivare il colin quied.e quindi ho dovuto trovare un compromesso e visto ke mi si può attivare sl a 13 ho deciso di metterlo in qst mobo xò alzando il voltaggio.

uffa, ma perchè a me il cool&quiet non funziona!!! :muro: :mad: :ncomment: :incazzed:

MonsterMash
19-02-2008, 23:29
Mi sa usa e getta....
Ma perché cpu-z non lo ha rilevato? fuori dal range?
Oppure s'è comprato un Phenom e lo ha sparato sino alla morte

No, è che lo screen di validazione di cpuz nasconde il vcore, non ho mai capito il perchè.

paolo.oliva2
20-02-2008, 01:03
No, è che lo screen di validazione di cpuz nasconde il vcore, non ho mai capito il perchè.

ah, non lo sapevo, mia ignoranza.

Gli chiediamo se ha fatto girare Orthos per 3h? :mc:
Mi sa che si sarebbe inchiodato anche solo a spostare il mouse.
P.S.
Non era una ironia per chi è affezionato ad Orthos, ma era una ironia rivolta alla stabilità di questo overclock :). Questo si che è tutto tranne che stabile.
Chissà quanto avrebbe fatto con SPI.

MonsterMash
20-02-2008, 01:34
ah, non lo sapevo, mia ignoranza.

Gli chiediamo se ha fatto girare Orthos per 3h? :mc:
Mi sa che si sarebbe inchiodato anche solo a spostare il mouse.
P.S.
Non era una ironia per chi è affezionato ad Orthos, ma era una ironia rivolta alla stabilità di questo overclock :). Questo si che è tutto tranne che stabile.
Chissà quanto avrebbe fatto con SPI.

Su xtremesystems stanno discutendo sulla possiblità che sia un fake, visto che l'overclocker non è conosciuto da nessuno, ne' si è fatto vivo per rivendicare il nuovo world record.

paolo.oliva2
20-02-2008, 01:51
Su xtremesystems stanno discutendo sulla possiblità che sia un fake, visto che l'overclocker non è conosciuto da nessuno, ne' si è fatto vivo per rivendicare il nuovo world record.

Per me è un fake. Cioè... mi piacerebbe che sia vero, ma è troppo alto secondo me. Sono troppi 600MHz in più da quei 4200 già arci-super-iper difficili

kaio1000
20-02-2008, 17:32
il fatto che non soddisfi la nostra curiosità forse è indicativo.... lo ha tenuto così per più di 2 secondi e ora è alla ricerca di un'altra cpu mentre spegne le fiamme dell'esperimento da record :D

quoto :ciapet:

capitan_crasy
20-02-2008, 17:50
Su xtremesystems stanno discutendo sulla possiblità che sia un fake, visto che l'overclocker non è conosciuto da nessuno, ne' si è fatto vivo per rivendicare il nuovo world record.

la certificazione di CPU-Z indica che il risultato è autentico; se poi gli altri overclocker stanno rosicando problemi loro...

Mandrake1970
20-02-2008, 17:58
la certificazione di CPU-Z indica che il risultato è autentico; se poi gli altri overclocker stanno rosicando problemi loro...

QUoto:read:

MonsterMash
20-02-2008, 18:17
la certificazione di CPU-Z indica che il risultato è autentico; se poi gli altri overclocker stanno rosicando problemi loro...

Be', li' si parla della vaga possibilità che si tratti di un bug di cpuz. Per qualche ragione avrebbe riconosciuto una frequenza molto superiore a quella reale.

Del resto se fosse vero, perchè non farsi avanti? Uno che riesca a fare un record simile, di certo non l'ha fatto con il dissi stock... avrà usato quantomeno dell'azoto liquido. Sicuramente avrà fatto decine di test, impegnando sia tempo che denaro, e buttando via chissà quante cpu bruciate. Moddando le mobo in modo da farle dare più volt del dovuto, e documentando ogni singolo passaggio con fotografie.
E allora per quale motivo questo screen è saltato fuori in modo tanto anonimo? senza altre immagini, senza altre info, e senza uno a rivendicare l'impresa.

Boo, a me suona strano.

vituz
20-02-2008, 18:18
SALVE RAGAZZI...IO APPENA ASSEMBLATO IL MIO PC....VOLEVO CLOCCARE ANCHE SE NON CE NE CAPISCO MOLTO.....CHI MI AIUTA??

Mandrake1970
20-02-2008, 18:29
SALVE RAGAZZI...IO APPENA ASSEMBLATO IL MIO PC....VOLEVO CLOCCARE ANCHE SE NON CE NE CAPISCO MOLTO.....CHI MI AIUTA??

C'è un modo molto semplice e ke nn si deve essere un genio x riuscirci con il black edition...Alza sl il moltiplicatore e vedi subito se regge i 3200 a default inserendo il moltiplicatore a 16.

capitan_crasy
20-02-2008, 18:36
Be', li' si parla della vaga possibilità che si tratti di un bug di cpuz. Per qualche ragione avrebbe riconosciuto una frequenza molto superiore a quella reale.

Poco credibile...
Il moltiplicatore e il valore di BUS sono giusti con la frequenza...


Del resto se fosse vero, perchè non farsi avanti? Uno che riesca a fare un record simile, di certo non l'ha fatto con il dissi stock... avrà usato quantomeno dell'azoto liquido. Sicuramente avrà fatto decine di test, impegnando sia tempo che denaro, e buttando via chissà quante cpu bruciate. Moddando le mobo in modo da farle dare più volt del dovuto, e documentando ogni singolo passaggio con fotografie.
E allora per quale motivo questo screen è saltato fuori in modo tanto anonimo? senza altre immagini, senza altre info, e senza uno a rivendicare l'impresa.

Boo, a me suona strano.

Finchè il risultato non viene smentito, tutti gli altri discorsi sono da
http://www.pctunerup.com/up//results/_200802/20080220193453_1191595647600.gif
e fino adesso la certificatione di CPU-Z non ha mai sbagliato...

vituz
20-02-2008, 18:47
e che programma uso??

jacopo147
20-02-2008, 18:50
fino adesso la certificatione di CPU-Z non ha mai sbagliato...

essendo un nubbio totale in merito, come funziona di preciso la certificazione di cpu-z? :confused: (sè, ho capito che "cliccli lì e và!" :mbe: , intendo proprio il processo di validazione, in che modo il programma agisce, che iter fa 'nsomma) :)

Nihira
20-02-2008, 19:20
Salve a tutti, da poco ho incominciato a spupazzare il mio B.E. e a vedere un po' fino a quanto regge...

Vorrei farvi alcune domande premettendo che non sono molto pratico:

- Il voltaggio indicato da CPU-Z è quello rilevato da BIOS o quello realmente in uso in quel momento (scalo il voltaggio con CPU Rightmark)? Perchè mentre Rightmark mi da 1,250V per es CPU-Z me ne segnala 1,345V.

- Nel testare la stabilità della CPU ho usato prima SuperPI lanciando due istanze (come consigliato qui nel forum) da 1M mentre la CPU stava a 16x e Vcore 1,3 e non ricordo e una delle due si bloccava (SuperPI non risponde). Significa che la CPU non era stabile?

- CPU Rightmark Non mi legge la temp. della CPU (e a voi? :confused: ), o meglio mi legge valori bassissimi (3-7°C). Ho provato CPU Cool ma questo i mette molte temperature e alcune variano in maniera simile senza farmi capire quale realmente sia la Temp della CPU. Possibile che vengano rilevate le temp dei 2 core?

- Meglio Orthos o S&M per i test della CPU?


Per il momento grazie a tutti.

paolo.oliva2
20-02-2008, 20:03
fino adesso la certificatione di CPU-Z non ha mai sbagliato...

Ah. Soccia. Allora è una gran cosa. Io pensavo fosse una burla.
Non so la stabilità, ma comunque l'SO l'ha caricato, e vista la frequenza.... è una gran cosa :)

Bravonera2
20-02-2008, 20:07
in genere gli overclockers seri non partono da bios con quella frequenza ma aumentano da win.......

paolo.oliva2
20-02-2008, 22:49
in genere gli overclockers seri non partono da bios con quella frequenza ma aumentano da win.......

In che senso seri?

Overcloccare da windows non mi sembra serio... cioé, io quando mi trovo nel bios sono come a casa mia. E poi ci sono tantissimi parametri che da windows non puoi modificare.
Il boot rapido, eliminando tutti gli alt on, il key look, la prima periferica dove leggere il sist. op., il C&Q, selezionare PCI-E e non AGP per la scheda video, ecc. ecc. un overclockers potrebbe fare a meno dei prg sotto windows per salire di frequenza, viceversa non può fare a meno di entrare nel bios. Al limite lo vedo più pratico per non dover fare il re-boot.

Bravonera2
20-02-2008, 22:51
per fare le benchate in genere si disattivano tutti i servizi inutili, e si usavo programmi quali memset o clockgen per variare i vari parametri. Questo perchè certe frequenze sono altamente instabili... e non si arriverebbe a caricare il sistema operativo.

Bravonera2
20-02-2008, 22:55
ti posto un link che puoi comunque trovare in questo sezione ma nei thread in evidenza, overclock estremo...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1615125

se vedi li hanno usato setfsb....;)

paolo.oliva2
20-02-2008, 22:59
per fare le benchate in genere si disattivano tutti i servizi inutili, e si usavo programmi quali memset o clockgen per variare i vari parametri. Questo perchè certe frequenze sono altamente instabili... e non si arriverebbe a caricare il sistema operativo.

Capito. Io infatti pensavo che era una burla, data la frequenza piuttosto.... sbalorditiva.
Io sono filo-AMD, ma certamente come non credo a overclock fantascientifici reputati stabilissimi su Intel, mi sembrava incredibile quello di quel procio.
Però, anche se non stabile, il fatto di poterci arrivare.... mi renderebbe orgoglioso, e non poco :sofico:
Praticamente disabilitando tutti i servizi inutili, windows è come se fosse "congelato". Presumo un settaggio bassissimo per la ram, e vai col salire di FSB e di Vcore.

domycol
20-02-2008, 23:05
RAgà ho attivato il cool n quite dal bios, ho messo risparmio di energia sia su batt. max che gestione minimo, ho l'ultimo bios montato ma di attivare il cool n quite non ne vuol sapere!!! :muro: adesso sono a 231*13 ma è fisso a 3002... Ho provato a scaricare l'ultima versione dei drivers ma non me le fa installare dato che dice che sono già presenti e che devo prima disinstallare la precedente versione, ma da dove? dato che da pannello di controllo non compare nulla?
:muro:
se non andrà tanto vale lasciarlo a 200*15:rolleyes:

Spitfire84
21-02-2008, 09:04
RAgà ho attivato il cool n quite dal bios, ho messo risparmio di energia sia su batt. max che gestione minimo, ho l'ultimo bios montato ma di attivare il cool n quite non ne vuol sapere!!! :muro: adesso sono a 231*13 ma è fisso a 3002... Ho provato a scaricare l'ultima versione dei drivers ma non me le fa installare dato che dice che sono già presenti e che devo prima disinstallare la precedente versione, ma da dove? dato che da pannello di controllo non compare nulla?
:muro:
se non andrà tanto vale lasciarlo a 200*15:rolleyes:

6 su vista o su xp?
se 6 su vista, prova questo:
"Go to Control Panel, click System, and click Power Options. Pick a plan, any plan, and click Change Plan Settings—for instance, beneath High Performance, click the blue text. The first page you see shows you how the computer will behave when plugged in and when on battery power; click Change Advanced Power Settings. A dialog box will appear.

Scroll down in the list box until you see Processor Power Management, and click the little + next to it. Now, you can set the minimum and maximum power states for the CPU while on battery, and while plugged in. You set a range, in percentage of the CPU's maximum power, for the processor to adhere to. For instance, in Power Saver mode you might set the minimums to 1 percent and max to 50 percent to save battery life; in High Performance mode you might force the CPU to run at 100 percent across the board for pure gaming muscle. The operating system will throttle the CPU as needed, staying between the power points you specify."

Nihira
21-02-2008, 13:24
Salve a tutti, da poco ho incominciato a spupazzare il mio B.E. e a vedere un po' fino a quanto regge...

Vorrei farvi alcune domande premettendo che non sono molto pratico:

- Il voltaggio indicato da CPU-Z è quello rilevato da BIOS o quello realmente in uso in quel momento (scalo il voltaggio con CPU Rightmark)? Perchè mentre Rightmark mi da 1,250V per es CPU-Z me ne segnala 1,345V.

- Nel testare la stabilità della CPU ho usato prima SuperPI lanciando due istanze (come consigliato qui nel forum) da 1M mentre la CPU stava a 16x e Vcore 1,3 e non ricordo e una delle due si bloccava (SuperPI non risponde). Significa che la CPU non era stabile?

- CPU Rightmark Non mi legge la temp. della CPU (e a voi? :confused: ), o meglio mi legge valori bassissimi (3-7°C). Ho provato CPU Cool ma questo i mette molte temperature e alcune variano in maniera simile senza farmi capire quale realmente sia la Temp della CPU. Possibile che vengano rilevate le temp dei 2 core?

- Meglio Orthos o S&M per i test della CPU?


Per il momento grazie a tutti.

:stordita:

domycol
21-02-2008, 14:14
6 su vista o su xp?
se 6 su vista, prova questo:
"Go to Control Panel, click System, and click Power Options. Pick a plan, any plan, and click Change Plan Settings—for instance, beneath High Performance, click the blue text. The first page you see shows you how the computer will behave when plugged in and when on battery power; click Change Advanced Power Settings. A dialog box will appear.

Scroll down in the list box until you see Processor Power Management, and click the little + next to it. Now, you can set the minimum and maximum power states for the CPU while on battery, and while plugged in. You set a range, in percentage of the CPU's maximum power, for the processor to adhere to. For instance, in Power Saver mode you might set the minimums to 1 percent and max to 50 percent to save battery life; in High Performance mode you might force the CPU to run at 100 percent across the board for pure gaming muscle. The operating system will throttle the CPU as needed, staying between the power points you specify."

purtroppo da come si vede anche in sign ho Xp....:cry:

fingolfin77
21-02-2008, 14:48
che bello! finalmente ho cambiato il dissipatore mettendo su un artic freezer e le temperature sono tornate a "valori umani"...
ho fatto anche un superPi da 1mb a 200x15, ma possibile che ho ottenuto solo 31"???
mah...
pensavo fosse più performante questo processore...
ho corsair xms2 pc6400 a 4-4-4-12 800mhz su asus MN2-sli deluxe...
consigli?

paolo.oliva2
21-02-2008, 15:39
che bello! finalmente ho cambiato il dissipatore mettendo su un artic freezer e le temperature sono tornate a "valori umani"...
ho fatto anche un superPi da 1mb a 200x15, ma possibile che ho ottenuto solo 31"???
mah...
pensavo fosse più performante questo processore...
ho corsair xms2 pc6400 a 4-4-4-12 800mhz su asus MN2-sli deluxe...
consigli?

SPI è aiutato dalla quantità di cache (che in Intel ha dimensioni industriali) ed inoltre è ottimizzato per cpu Intel. Non è un indice imparziale per valutare le performance delle cpu in generale, può comunque essere usato per confrontare AMD con AMD o Intel con Intel, ma non AMD con Intel.

fingolfin77
21-02-2008, 16:18
SPI è aiutato dalla quantità di cache (che in Intel ha dimensioni industriali) ed inoltre è ottimizzato per cpu Intel. Non è un indice imparziale per valutare le performance delle cpu in generale, può comunque essere usato per confrontare AMD con AMD o Intel con Intel, ma non AMD con Intel.

anche riferendomi alle prove in prima pagina con superPi, rispetto ad altri utenti, le mie prestazioni mi smbrano un po' scadenti...
forse dovrò cercare la frequenza magari lavorando più sul bus che sul moltiplicatore...

capitan_crasy
21-02-2008, 16:33
anche riferendomi alle prove in prima pagina con superPi, rispetto ad altri utenti, le mie prestazioni mi smbrano un po' scadenti...
forse dovrò cercare la frequenza magari lavorando più sul bus che sul moltiplicatore...

Il super PI non serve a nulla ( per non dire di peggio )...

fingolfin77
21-02-2008, 16:40
Il super PI non serve a nulla ( per non dire di peggio )...

lo so, ma è indicativo per auto valutare le prestazioni in overclock

paolo.oliva2
21-02-2008, 16:44
lo so, ma è indicativo per auto valutare le prestazioni in overclock

Credo, ma non ne sono sicuro, che conti solo il clock. Se "lavori" a 3,2GHz, che ci sei a 200*16 o 400*8, non credo varia molto

Spitfire84
21-02-2008, 17:51
che bello! finalmente ho cambiato il dissipatore mettendo su un artic freezer e le temperature sono tornate a "valori umani"...
ho fatto anche un superPi da 1mb a 200x15, ma possibile che ho ottenuto solo 31"???
mah...
pensavo fosse più performante questo processore...
ho corsair xms2 pc6400 a 4-4-4-12 800mhz su asus MN2-sli deluxe...
consigli?

io faccio 29,3 secondi ma sono a 3,2 GHz con windows vista..per la frequenza a cui sei e' un buon risultato..
Eventualemente portalo a 3,2 GHz e dicci quanto fai. Sei su xp o vista?

paolo.oliva2
21-02-2008, 20:38
io faccio 29,3 secondi ma sono a 3,2 GHz con windows vista..per la frequenza a cui sei e' un buon risultato..
Eventualemente portalo a 3,2 GHz e dicci quanto fai. Sei su xp o vista?

Infatti si dovrebbe riportare anche l'SO usato, Vista perde un attimino, probabilmente è più "pesante"

Dr.Speed
21-02-2008, 20:57
Credo, ma non ne sono sicuro, che conti solo il clock. Se "lavori" a 3,2GHz, che ci sei a 200*16 o 400*8, non credo varia molto

sbagliato, difatti con maggior bus sfrutti meglio le memorie ed in piu entrano dati piu velocemente:read:

Dr.Speed
21-02-2008, 21:01
e che programma uso??

hai la firma leggermente irregolare :D

paolo.oliva2
21-02-2008, 21:53
sbagliato, difatti con maggior bus sfrutti meglio le memorie ed in piu entrano dati piu velocemente:read:

OK. Pensavo non contasse perché Intel da' sempre un risultato migliore, anche se AMD dal punto di vista del transfer delle ram, è di gran lunga superiore.

Spitfire84
21-02-2008, 22:47
Infatti si dovrebbe riportare anche l'SO usato, Vista perde un attimino, probabilmente è più "pesante"

l'attimino al super-pi è quasi un secondo..poi però bisogna vedere anche i timings della ram, la pulizia del s.o...e altro che adesso, vista l'ora, non mi viene in mente..

paolo, è arrivato il materiale? son curioso di vedere come va il 770..

paolo.oliva2
22-02-2008, 00:59
l'attimino al super-pi è quasi un secondo..poi però bisogna vedere anche i timings della ram, la pulizia del s.o...e altro che adesso, vista l'ora, non mi viene in mente..

paolo, è arrivato il materiale? son curioso di vedere come va il 770..

Dovrebbero spedirmi tutto domani.
Come arriva assemblo tutto e riferisco tutto :)
Posso tranquillamente e sicuramente lavorarci sopra 24h su 24 :)

The Solutor
22-02-2008, 01:18
ma possibile che ho ottenuto solo 31"???
mah...



Effettivamente il risultato è scarsino: io sto a 3178MHz (244x13), con le ram in firma con temporizzazioni di default (5.5.5.15) ed ottengo circa 29 secondi col 5000BE che ha solo 512 di cache.
Ovviamente i confronti hanno un senso solo se fatti tra processori originali AMD, confrontare con CPU compatibili non ha senso.

Bravonera2
22-02-2008, 08:19
purtroppo da come si vede anche in sign ho Xp....:cry:

Forse volevi dire... "per fortuna ho XP"... :D :D :D

Bravonera2
22-02-2008, 08:21
l'attimino al super-pi è quasi un secondo..poi però bisogna vedere anche i timings della ram, la pulizia del s.o...e altro che adesso, vista l'ora, non mi viene in mente..

paolo, è arrivato il materiale? son curioso di vedere come va il 770..

dovrebbe contare, ed anche parecchio la cache...

zanza00
22-02-2008, 09:43
anche io sono curioso di sapere come va il 770 rispetto al 790 :)

MonsterMash
22-02-2008, 10:47
dovrebbe contare, ed anche parecchio la cache...

La cache conta parecchio negli intel, molto meno negli amd. Per questi contano molto di più frequenza e timings della ram.

Bravonera2
22-02-2008, 11:37
la cache conta comunque molto nel superpi...

crixx
22-02-2008, 11:55
io ho la M3A come scheda madre e quindi il 770. Con il processore a 214*15=3210 e le ram a 400 4-4-4-5 24 2T ho registrao sotto XP 29.3 circa. Appena riesco vi posto le immagini.
Ma non sono ancora certo quanto il sistema sia stabile e le temperature non mi convincono in FULL. Per ora ha girato solo 7 minuti di orthos.

kaio1000
22-02-2008, 12:12
io ho la M3A come scheda madre e quindi il 770. Con il processore a 214*15=3210 e le ram a 400 4-4-4-5 24 2T ho registrao sotto XP 29.3 circa. Appena riesco vi posto le immagini.
Ma non sono ancora certo quanto il sistema sia stabile e le temperature non mi convincono in FULL. Per ora ha girato solo 7 minuti di orthos.

come ti va quella scheda madre? io sto avendo problemi con la mia.. e non avendo più molta money disponibile mi sa che mi devo buttare su questa.. per cui ti richiedo.. come va sta scheda madre?

Robertazzo
22-02-2008, 14:03
le schede consigliate per l'oc che avete nominato nel primo topic sono buone anche per chi ha un amd x2 standard e non black giusto?

zappo70
22-02-2008, 14:08
come ti va quella scheda madre? io sto avendo problemi con la mia.. e non avendo più molta money disponibile mi sa che mi devo buttare su questa.. per cui ti richiedo.. come va sta scheda madre?

ciao,io ne ho montate due,una con un 5000BE(la mia in firma) e un'altra ad un amico con un 5000 normale.
ti posso dire che la mia non è male, a parte che non c'è verso di passare i 231*13,dopo di che posso dare tutto l'overvolt che voglio che la cpu non si alza neanche a pregare(magari dipende da me che non sono un fenomeno per quello che riguarda l'overclock) e in più la rilevazione della temperatura è sballatissima e non so se dipenda dalla mobo o dalla cpu.
L'altra mi ha fatto impazzire con i driver di rete e i driver audio.
Per i driver di rete bisogna installare gli ultimi usciti presenti sul sito asus o non c'è verso di farla funzionare.
per quello che riguarda l'audio,dopo vari tentativi sono riuscito a farlo funzionare con i driver presenti sul cd della mobo,ma mi sono accorto che durante l'ascolto di musica con le cuffie a volume basso si sente un rumore di sottofondo come un disturbo elettrico.

PS:scusate per l'OT

Robertazzo
22-02-2008, 14:08
A maggior ragione, visto che occando un non black devi farlo di bus e quindi migliore è la mobo e meglio riesci :>


sarei interessato alla GIGABYTE GA-MA790X-DS4,è buona?

Errik89
22-02-2008, 14:21
@paolo.oliva: ho ricevuto le tue tabelle, le posterei ma non riesco!!!! Come faccio a fare un upload di file direttamente sul forum? Al max se non si può le trasformo in immagini e le posto come immagini in prima pagina (anche se escono ENORMI).

Intanto, per tutti quelli che vogliono ricevere le tabelle con tutti i moltiplicatori comuni e le relative frequenze di bus per conoscere la frequenza reale delle ram me le chiedano pure via PM e le manderò via email.
Le tabelle sono fatte da paolo.oliva, quindi ringraziate lui! ;)

giukey
22-02-2008, 14:39
Ciao a tutti mi sono appena registrato e vorrei far parte della "confraternita" dei possessori del fantastico e mitico 5000 B.E.
Chiedo gentilmente a capitan_crasy di valutare i miei benchmark ottenuti con il mio 5000 B.E. overcloccato a 3100 e 3200 tensione vcore default. Un ultima cosa dato che ho la stessa mainboard di capitan_crasy vorrei sapere per quale motivo le memorie vengono viste in single channel anzichè dual.
posto i risultati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080222152633_5000B.E.3100.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080222152633_5000B.E.3100.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080222153124_5000B.E.3200S.PI..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080222153124_5000B.E.3200S.PI..JPG)

Configurazione PC:
CPU 5000 BLACK EDITION
DISSIPATORE ASUS SILENT KNIGHT II
SCHEDA MADRE MSI K9A2 CF-F
RAM GEIL ULTRA 4-4-4-12 2GB PC6400 DDR2 (1X2)
SCHEDA VIDEO ATI HD3870 POWERCOLOR
HD WESTERN DIGITAL 320GB SATA2 AAKS
CASE LCPOWER PRO-910B
ALIMENTATORE 625W
MASTERIZZATORE DVD LG H58N
SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP PRO SP2

MonsterMash
22-02-2008, 14:43
ciao,io ne ho montate due,una con un 5000BE(la mia in firma) e un'altra ad un amico con un 5000 normale.
ti posso dire che la mia non è male, a parte che non c'è verso di passare i 231*13,dopo di che posso dare tutto l'overvolt che voglio che la cpu non si alza neanche a pregare(magari dipende da me che non sono un fenomeno per quello che riguarda l'overclock) e in più la rilevazione della temperatura è sballatissima e non so se dipenda dalla mobo o dalla cpu.
L'altra mi ha fatto impazzire con i driver di rete e i driver audio.
Per i driver di rete bisogna installare gli ultimi usciti presenti sul sito asus o non c'è verso di farla funzionare.
per quello che riguarda l'audio,dopo vari tentativi sono riuscito a farlo funzionare con i driver presenti sul cd della mobo,ma mi sono accorto che durante l'ascolto di musica con le cuffie a volume basso si sente un rumore di sottofondo come un disturbo elettrico.

PS:scusate per l'OT

Per l'overclock se alzi solo il bus è normale che presto incontri un muro.
Prova ad abbassare sia le ram (settale a 333), sia il moltiplicatore del link HT, e riprova. In alternativa, visto che hai un black edition, puoi provare ad alzare solo il moltiplicatore della cpu, senza toccare altro. Fino a 15X almeno dovresti essere stabile. Ma secondo me anche a 16x, con un minimo di overvolt.
Ricorda di risettare a 200 il bus di sistema prima di farlo però :).


Ciao

crixx
22-02-2008, 14:47
Sulla M3A confermo le impressioni di zappo70, soprattutto sulle temperature sballate e sul fatto che non mi riconosce hdaudio preso dal case.

Per il resto non ho avuro grossi problemi, anche se non ho ancora avuto modo di testarla approfonditamente.

zappo70
22-02-2008, 14:51
io come tabelle di riferimento per le ram uso queste che ho trovato in rete:


http://img89.imageshack.us/img89/5590/ddr21ur8.jpg

http://img85.imageshack.us/img85/8079/ddr22zc2.jpg

però il molti arriva solo a 15x.

spero che siano esatte

pozen
22-02-2008, 14:58
Iscritto !!! :D
anche io possessore di un 5000 B.E....

zappo70
22-02-2008, 15:00
Per l'overclock se alzi solo il bus è normale che presto incontri un muro.
Prova ad abbassare sia le ram (settale a 333), sia il moltiplicatore del link HT, e riprova. In alternativa, visto che hai un black edition, puoi provare ad alzare solo il moltiplicatore della cpu, senza toccare altro. Fino a 15X almeno dovresti essere stabile. Ma secondo me anche a 16x, con un minimo di overvolt.
Ricorda di risettare a 200 il bus di sistema prima di farlo però :).


Ciao

purtroppo ho già provato anche solo di molti,sia a 16x200 che a 15.5x200,abbassando le ram,ma non ne vuole sapere neanche a 1,5 di overvolt.
adesso lo tengo a 231x13 con il cool&quiet attivo vcore default e mi sono messo il cuore in pace,sono comunque contento per quello che ho speso.
l'unica cosa che mi fa un strano è la temperatura che in base al programma di rilevazione usato mi passa da 14 a 74 uso ridere anche se toccando il dissi è freddo o appena tiepido in full

MonsterMash
22-02-2008, 15:05
purtroppo ho già provato anche solo di molti,sia a 16x200 che a 15.5x200,abbassando le ram,ma non ne vuole sapere neanche a 1,5 di overvolt.
adesso lo tengo a 231x13 con il cool&quiet attivo vcore default e mi sono messo il cuore in pace,sono comunque contento per quello che ho speso.
l'unica cosa che mi fa un strano è la temperatura che in base al programma di rilevazione usato mi passa da 14 a 74 uso ridere anche se toccando il dissi è freddo o appena tiepido in full

Le temperature sballate le ho pure io, che ho una mobo diversa. Comincio a pensare che siano i sensori interni della cpu a funzionare male, o a essere mal riconosciuti.
A me segna temperature sotto zero...

Robertazzo
22-02-2008, 15:09
sarei interessato alla GIGABYTE GA-MA790X-DS4,è buona?

up

pozen
22-02-2008, 15:12
up

beh ad essere buona e buona...dipende cosa intendi per buona.
secondo me rapporto /qualità prezzo è ok ed è ben accessoriata...
vedi firma..:read:

Robertazzo
22-02-2008, 15:13
beh ad essere buona e buona...dipende cosa intendi per buona.
secondo me rapporto /qualità prezzo è ok ed è ben accessoriata...
vedi firma..:read:

buona per l'overclock intendo

pozen
22-02-2008, 15:15
ho fatto poco e nulla per mancanza di tempo...quindi non posso dirti molto mi spiace

kaio1000
22-02-2008, 15:49
ok, mi sa che allora aspetto su un pò di tirare qualche cent..

giukey
22-02-2008, 18:35
Ciao a tutti mi sono appena registrato e vorrei far parte della "confraternita" dei possessori del fantastico e mitico 5000 B.E.
Chiedo gentilmente a capitan_crasy di valutare i miei benchmark ottenuti con il mio 5000 B.E. overcloccato a 3100 e 3200 tensione vcore default. Un ultima cosa dato che ho la stessa mainboard di capitan_crasy vorrei sapere per quale motivo le memorie vengono viste in single channel anzichè dual.
posto i risultati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080222152633_5000B.E.3100.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080222152633_5000B.E.3100.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080222153124_5000B.E.3200S.PI..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080222153124_5000B.E.3200S.PI..JPG)

Configurazione PC:
CPU 5000 BLACK EDITION
DISSIPATORE ASUS SILENT KNIGHT II
SCHEDA MADRE MSI K9A2 CF-F
RAM GEIL ULTRA 4-4-4-12 2GB PC6400 DDR2 (1X2)
SCHEDA VIDEO ATI HD3870 POWERCOLOR
HD WESTERN DIGITAL 320GB SATA2 AAKS
CASE LCPOWER PRO-910B
ALIMENTATORE 625W
MASTERIZZATORE DVD LG H58N
SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP PRO SP2


Vi sarei grato se qualcuno mi potesse aiutare a capire il perchè le mie memorie vengono viste in single channels anzichè dual. Nel bios non c'è nessun riferimento. Vi ringrazio anticipatamente.

MonsterMash
22-02-2008, 18:43
Vi sarei grato se qualcuno mi potesse aiutare a capire il perchè le mie memorie vengono viste in single channels anzichè dual. Nel bios non c'è nessun riferimento. Vi ringrazio anticipatamente.

Di solito il funzionamento in single o in dual channel dipende dalla posizione in cui sono montate le memorie. Ci sono degli slot che vanno usati a due a due perchè i moduli funzionino in dual channel. Quali sono dipende dalla scheda madre. Per esempio con la mia vecchia dfi per far funzionare in dual channel le mie memorie dovevo montarle negli slot dello stesso colore (arancione o giallo), in quella attuale i colori mi pare siano gli stessi, ma devo montare le memorie una in uno slot di un colore, e l'altra nello slot subito adiacente, e di colore diverso.

Devi consultare il manuale della tua scheda madre per sapere dove montare le tue memorie.

Ciao

giukey
22-02-2008, 18:52
Ti ringrazio per avermi risposto. Sulla mia scheda madre ci sono 4 slot per la memoria. Due sono di colore verde e due di colore arancione.
Ho messo le memorie sugli slot verdi e mi viene vista in single, ho messo le memorie sugli slot arancioni e mi viene sempre vista in single. A questo punto devo provare a mettere un banco sullo slot verde e l'altro sullo slot arancione.

MonsterMash
22-02-2008, 19:35
Ti ringrazio per avermi risposto. Sulla mia scheda madre ci sono 4 slot per la memoria. Due sono di colore verde e due di colore arancione.
Ho messo le memorie sugli slot verdi e mi viene vista in single, ho messo le memorie sugli slot arancioni e mi viene sempre vista in single. A questo punto devo provare a mettere un banco sullo slot verde e l'altro sullo slot arancione.

Non c'era neanche bisogno di provare sugli slot arancioni, è evidente che vanno messe alternate (uno slot pieno, uno vuoto, e uno pieno).

Prova così, sicuramente funzionerà.

Ciao

capitan_crasy
22-02-2008, 21:54
Ciao a tutti mi sono appena registrato e vorrei far parte della "confraternita" dei possessori del fantastico e mitico 5000 B.E.
Chiedo gentilmente a capitan_crasy di valutare i miei benchmark ottenuti con il mio 5000 B.E. overcloccato a 3100 e 3200 tensione vcore default. Un ultima cosa dato che ho la stessa mainboard di capitan_crasy vorrei sapere per quale motivo le memorie vengono viste in single channel anzichè dual.
posto i risultati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080222152633_5000B.E.3100.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080222152633_5000B.E.3100.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080222153124_5000B.E.3200S.PI..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080222153124_5000B.E.3200S.PI..JPG)

Configurazione PC:
CPU 5000 BLACK EDITION
DISSIPATORE ASUS SILENT KNIGHT II
SCHEDA MADRE MSI K9A2 CF-F
RAM GEIL ULTRA 4-4-4-12 2GB PC6400 DDR2 (1X2)
SCHEDA VIDEO ATI HD3870 POWERCOLOR
HD WESTERN DIGITAL 320GB SATA2 AAKS
CASE LCPOWER PRO-910B
ALIMENTATORE 625W
MASTERIZZATORE DVD LG H58N
SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP PRO SP2
[/QUOTE]

Bè mi sembra ottimo in quando personalmente non riesco a tenere stabile il mio 5000+ @ 3.10 con Vcore a default...
Per il dual channel devi mettere un banco ram sullo slot verde e l'altro banco ram nello slot arancione...

giukey
22-02-2008, 22:06
Bè mi sembra ottimo in quando personalmente non riesco a tenere stabile il mio 5000+ @ 3.10 con Vcore a default...
Per il dual channel devi mettere un banco ram sullo slot verde e l'altro banco ram nello slot arancione...[/QUOTE]

Grazie.
:mano:

jacopo147
22-02-2008, 23:32
ragazzi, ho pappena finito di montare il nuovo mostriciattolo, unico problema temperature assurde, l'unica corretta ovviamente dal bios, tutte le altre da winzoz mi danno i 2 core al massimo a 25° sotto sforzo e everest mi da anche il valore cpu :confused: a 128°(fisso), qualcuno sotto zero e altri di poco sopra, ho provato speedfan, everest(2 versioni diverse) amd overdrive e altro, ma niente, qualcuno mi sa indicare un prog. che funza? :muro:

MonsterMash
22-02-2008, 23:36
Sicuro? Di solito sulle mobo AMD si mettono appiccicate :mbe:

Be', io ho avuto una mobo con chip uli, una con nf4 e poi questa. Nelle prime due per il dual channel le ram si dovevano mettere NON adiacenti. In questa che ho adesso invece devono stare vicine. Tutto dipende dalle scelte progettuali del costruttore. Io personalmente preferico la soluzione delle ram lontane, così da poterle raffreddare meglio.

capitan_crasy
23-02-2008, 09:06
ragazzi, ho pappena finito di montare il nuovo mostriciattolo, unico problema temperature assurde, l'unica corretta ovviamente dal bios, tutte le altre da winzoz mi danno i 2 core al massimo a 25° sotto sforzo e everest mi da anche il valore cpu :confused: a 128°(fisso), qualcuno sotto zero e altri di poco sopra, ho provato speedfan, everest(2 versioni diverse) amd overdrive e altro, ma niente, qualcuno mi sa indicare un prog. che funza? :muro:

hai aggiornato il bios?
Sembra che l'ultima versione risolva qualche problema con il 5000+ BE..
Clicca qui... (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=844&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)

capitan_crasy
23-02-2008, 09:07
Be', io ho avuto una mobo con chip uli, una con nf4 e poi questa. Nelle prime due per il dual channel le ram si dovevano mettere NON adiacenti. In questa che ho adesso invece devono stare vicine. Tutto dipende dalle scelte progettuali del costruttore. Io personalmente preferico la soluzione delle ram lontane, così da poterle raffreddare meglio.

ma così rischi di aumentare il rumore elettrico...

MonsterMash
23-02-2008, 09:25
ma così rischi di aumentare il rumore elettrico...

Non intendo lontane dal controller delle memorie (in questo caso la cpu), ma lontane tra loro.

jacopo147
23-02-2008, 10:39
hai aggiornato il bios?
Sembra che l'ultima versione risolva qualche problema con il 5000+ BE..
Clicca qui... (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=844&DetailName=Bios&MenuID=123&LanID=0)

è la prima cosa che ho controllato avviato il pc :D per una mera botta di c. il bios era già all'ultima release, non ho neanche dovuto aggiornarlo :mbe:

ma il problema persiste :confused:

o accetto che i miei core stiano intorno ai 15° (e sarebbe bello) o mi danno l'anima per cercare di capire di quanto possa salire dai 40-45 del bios con lo zalman a 1800 giri a pieno carico in winzoz, dovrebbe stare intorno ai 55 max giusto?

dimenticavo, mi da anche i voltaggi sballati (se avessi 6,70 sui 12v, dubito andrebbe così bene...) e secondo amd overdrive i miei core non hanno neanche una temp.. mi da 0 sbiaditi, quindi niente ricezione dal sensore... l'unica rimane il bios che mi da il dato corretto.. non c'è un prog che mi possa recuperare i dati dei voltaggi e delle temp direttamente dal bios o con lo stesso sistema utilizzato dal bios? (parlo per assurdo, ma rimane l'unica mi sa, ho già provato 6 o 7 prog diversi, moderni e "antichi")
:help:

Spitfire84
23-02-2008, 13:11
Non avendo ancora postato uno screen con orthos in loop per più di 1 ora, lo posto ora così da entrare anche nella classifica "rock solid":
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080223134021_AMDX25000BE246x1314VOrthos2ore31minuti.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080223134021_AMDX25000BE246x1314VOrthos2ore31minuti.jpg)
Detto questo, volevo segnalare che ho risolto (come visibile nello screen) il problema con le BSOD causate da rmclock (il cool and quiet mi funziona solo con cpu a frequenza default:muro: ) disabilitando il c&q da bios e impostando alla frequenza minima selezionabile, pari a 1,23GHz, 1,150V.
Però sto ancora litigando per il fatto che a volte il pc si spegne all'improvviso..qualcuno sa aiutarmi?Grazie!
Ciao..
..Andrea

The Solutor
23-02-2008, 14:57
il cool and quiet mi funziona solo con cpu a frequenza default

Il C&Q funziona solo a moltiplicatore di default, non a frequenza di default

Bravonera2
23-02-2008, 15:06
oppure si usa rmclock per far variare il molti in maniera dinamica...

Spitfire84
23-02-2008, 17:11
Il C&Q funziona solo a moltiplicatore di default, non a frequenza di default

il moltiplicatore è a default, cioè a 13, e ti assicuro al 100% che il c&q non funziona..


oppure si usa rmclock per far variare il molti in maniera dinamica...

se leggi quello che ho scritto capirai che il problema è proprio rmclock che mi spegne il pc quando gli gira..

Gemstone86
23-02-2008, 17:25
il moltiplicatore è a default, cioè a 13, e ti assicuro al 100% che il c&q non funziona..



sei andato oltre il valore di default con il vcore....se lo metti su auto o inferiore funziona ;)

The Solutor
23-02-2008, 17:25
il moltiplicatore è a default, cioè a 13, e ti assicuro al 100% che il c&q non funziona..



Se sei su vista devi avere un bios aggiornato e compatibile, perche l'OS beta riconosca il C&Q.

se hai un chipset nvidia è piu facile che non vada rispetto ad altri chipset.

Le cose che influenzano il C&Q sono innumerevoli.

Per esempio se metto il mioltplicatore 16 sulla MB in firma il C&Q funziona ma il proc si comporta come se il moltiplicatore fosse a default (13x sotto carico).

Se faccio la stessa cosa sulla ECS 770 il C&Q sparisce direttamente dalle opzioni del bios ed il PC gira fisso a 3200 (16x)

Spitfire84
23-02-2008, 22:05
sei andato oltre il valore di default con il vcore....se lo metti su auto o inferiore funziona ;)

Se sei su vista devi avere un bios aggiornato e compatibile, perche l'OS beta riconosca il C&Q.

se hai un chipset nvidia è piu facile che non vada rispetto ad altri chipset.

Le cose che influenzano il C&Q sono innumerevoli.

Per esempio se metto il mioltplicatore 16 sulla MB in firma il C&Q funziona ma il proc si comporta come se il moltiplicatore fosse a default (13x sotto carico).

Se faccio la stessa cosa sulla ECS 770 il C&Q sparisce direttamente dalle opzioni del bios ed il PC gira fisso a 3200 (16x)

Ok, ricapitolo così rendo più chiara la situazione:
quando ho installato vista, tutto era a default e il c&q (su "auto" da bios, "enable" non c'è) funzionava. Poi ho iniziato a overcloccare..a 246x13, cioè nella configurazione attuale e con Vcore default il c&q non andava. Ho scoperto che a tale frequenza il pc non era stabile ed ho portato la cpu a 1,4V..ovviamente il c&q continuava a non funzionare.
A questo punto sono passato a rmclock..all'inizio avevo problemi con schermate blu e riavvi, e quando non c'erano queste il pc si spegneva dopo un po'. Disattivato il c&q da bios sono sparite le schermate blu e i riavvi, ma il pc continua a spegnersi. Da bios ho impostato il Vcore a default (quindi il pc si avvia a 246x13 con un voltaggio minore di quello necessario per la stabilità), appena entro in windows parte rmclock che porta la tenzione a 1,4 V (che è il valore a cui sono stabile per + di 3 ore a un doppio orthos) e poi switcha tra 246x13 e 246x5 (@ 1,150 V)..detto questo, mediamente dopo un'ora di utilizzo leggero, il pc si spegne..:muro:
Dimenticavo, tutto è aggiornato all'ultima versione, dal bios ai vari driver..
Avete qualche idea? :help:
Ciao..
..Andrea

paolo.oliva2
23-02-2008, 22:46
Ok, ricapitolo così rendo più chiara la situazione:
quando ho installato vista, tutto era a default e il c&q (su "auto" da bios, "enable" non c'è) funzionava. Poi ho iniziato a overcloccare..a 246x13, cioè nella configurazione attuale e con Vcore default il c&q non andava. Ho scoperto che a tale frequenza il pc non era stabile ed ho portato la cpu a 1,4V..ovviamente il c&q continuava a non funzionare.
A questo punto sono passato a rmclock..all'inizio avevo problemi con schermate blu e riavvi, e quando non c'erano queste il pc si spegneva dopo un po'. Disattivato il c&q da bios sono sparite le schermate blu e i riavvi, ma il pc continua a spegnersi. Da bios ho impostato il Vcore a default (quindi il pc si avvia a 246x13 con un voltaggio minore di quello necessario per la stabilità), appena entro in windows parte rmclock che porta la tenzione a 1,4 V (che è il valore a cui sono stabile per + di 3 ore a un doppio orthos) e poi switcha tra 246x13 e 246x5 (@ 1,150 V)..detto questo, mediamente dopo un'ora di utilizzo leggero, il pc si spegne..:muro:
Dimenticavo, tutto è aggiornato all'ultima versione, dal bios ai vari driver..
Avete qualche idea? :help:
Ciao..
..Andrea

Scusa Spitfire, ma forse ti dico una cavolata. Non potrebbe darsi che se C&Q "lavora" male, i riavvii siano perché aumenta la temp alla cpu e il sistema va in protezione? Premetto che non ho seguito alla perfezione. No non può essere... 1h di utilizzo leggero non comporta questo credo. Prova a guardare lo storico di Windows circa l'errore che lo fa ripartire. Windows scrive tutto. Se non sai dov'è, ti posso dire dove si trova in XP, ma non so dove sia in Vista

Spitfire84
24-02-2008, 09:06
Scusa Spitfire, ma forse ti dico una cavolata. Non potrebbe darsi che se C&Q "lavora" male, i riavvii siano perché aumenta la temp alla cpu e il sistema va in protezione? Premetto che non ho seguito alla perfezione. No non può essere... 1h di utilizzo leggero non comporta questo credo. Prova a guardare lo storico di Windows circa l'errore che lo fa ripartire. Windows scrive tutto. Se non sai dov'è, ti posso dire dove si trova in XP, ma non so dove sia in Vista

Ciao paolo.oliva,
grazie per l'aiuto. Non penso sia un problema di temperature, 1,2 GHz a 1,15V è poco e le temperature sono molto basse.
Non so dove si trovi lo storico di windows..prova a dirmi dov'è sull'xp e vedo se lo trovo anche su vista.
Cmq il problema non è il pc che si riavvia, è che si spegne proprio di botto mentre sto navigando in internet, o mentre scrivo, o mentre faccio qualsiasi operazione leggera..un'oretta e poi "poof",..si spegne! :muro:

jacopo147
24-02-2008, 09:50
una scemata, sicuro che il v-core che hai impostato per le basse frequenze sia sufficente anche per tutti i passi intermedi, non è che magari il pc è stabile al minimo e al massimo, ma in uno dei punti di mezzo il v-core è troppo basso, quindi se lasci il pc del tutto fermo regge, se lo usi al massimo regge, ma se lo usi ad un certo livello rmclock imposta uno dei molti di mezzo con un v-core misero e il pc si spegne.. :)
es:
7,5x-1,300v: 1500 stabile
10x-1,325v: 2000 stabile
12,5x-1,325: 2500 instabile
13x-1,350: 2600 stabile
16x-1,400: 3100 stabile

paolo.oliva2
24-02-2008, 10:54
una scemata, sicuro che il v-core che hai impostato per le basse frequenze sia sufficente anche per tutti i passi intermedi, non è che magari il pc è stabile al minimo e al massimo, ma in uno dei punti di mezzo il v-core è troppo basso, quindi se lasci il pc del tutto fermo regge, se lo usi al massimo regge, ma se lo usi ad un certo livello rmclock imposta uno dei molti di mezzo con un v-core misero e il pc si spegne.. :)
es:
7,5x-1,300v: 1500 stabile
10x-1,325v: 2000 stabile
12,5x-1,325: 2500 instabile
13x-1,350: 2600 stabile
16x-1,400: 3100 stabile

Potrebbe essere. Per tagliare la testa al toro basterebbe disabilitare rmclock per una sessione e vedresti subito. Se tutto andasse bene.... è lui.

paolo.oliva2
24-02-2008, 10:57
Ciao paolo.oliva,
grazie per l'aiuto. Non penso sia un problema di temperature, 1,2 GHz a 1,15V è poco e le temperature sono molto basse.
Non so dove si trovi lo storico di windows..prova a dirmi dov'è sull'xp e vedo se lo trovo anche su vista.
Cmq il problema non è il pc che si riavvia, è che si spegne proprio di botto mentre sto navigando in internet, o mentre scrivo, o mentre faccio qualsiasi operazione leggera..un'oretta e poi "poof",..si spegne! :muro:

Allora, in XP pasta che clicchi con il tasto destro del mouse su risorse dele computer e nella finestra che arriva su "gestione". Poi su visualizzazione eventi.
Eventualmente se non spiega proprio l'errore ma riporta dei codici, se li cerchi dovresti trovare risposte in rete.

jacopo147
24-02-2008, 11:41
Potrebbe essere. Per tagliare la testa al toro basterebbe disabilitare rmclock per una sessione e vedresti subito. Se tutto andasse bene.... è lui.

esatto, se poi tutto ti funza bene, basta che alzi un pò i valori intermedi del v-core (tanto se rimani entro il valore di default la temp rimane buona, la salute del procio anche e i consumi variano di pochissimo tra 1,300 e 1,375, roba tipo 7-8 watt)

paolo.oliva2
24-02-2008, 12:51
Io sono dell'opinione di overcloccare il mio procio al massimo delle possibilità, mettendomi un gradino più sotto perché sia stabilissimo e magari con un Vcore non esagerato. C&Q lo disabiliterò subito ed, anzi, vedrò per fan andare il sistema di dissipazione sempre al max (guardate il consumo delle ventole... 0,12A a 12V, siamo a poco più di 1W al massimo funzionamento). Non userò prg tipo rmclock o similari.
Con questo non voglio dire che chi opera diversamente sbaglia, fa parte di quello che uno vuole fare con il proprio hardware.
Io cerco che il sistema operativo sia il più pulito possibile, eliminando tutti i task residenti inutili. Di solito sono sotto ai 20, ma non sono poche le volte in cui mettendo le mani a computer di amici, arrivo anche a 40-50. E' tutta memoria sprecata ed a volte può capitare persino che qualcosa vada in conflitto a causa di 2 task che non vanno d'accordo fra loro.

Per quello che riguarda la vita del procio... una volta (penso Intel) aveva messo in giro la voce che overcloccando le sue cpu c'era un aumento del degrado delle piste per una migrazione superiore di elettroni o roba del genere. Mai sentito dire di uno che gli si è "consumata" la cpu. Io penso che dobbiamo valutare che ormai la vita di una cpu è 3-4 anni al massimo, anche come muletto. Facciamo per assurdo io avessi portato il mio sempron ad operare ai limiti della fisica e per questo dopo 2 anni mi è saltato. Ok, voglio sostituirlo? Ora c'è il sempron X2 sotto i 50 euro oppure gli metto un A64 X2. Ma i 2 anni che il mio procio ha lavorato come una cpu di 2-3 gradini superiori, mi ha fatto risparmiare un tot di soldi.

Nihira
24-02-2008, 13:20
... Non userò prg tipo rmclock o similari.

Cioè in questo modo tieni la CPU sempre al max, senza programmi che ne modifichino le prestrazioni in base al carico?

Spitfire84
24-02-2008, 14:03
Io sono dell'opinione di overcloccare il mio procio al massimo delle possibilità, mettendomi un gradino più sotto perché sia stabilissimo e magari con un Vcore non esagerato. C&Q lo disabiliterò subito ed, anzi, vedrò per fan andare il sistema di dissipazione sempre al max (guardate il consumo delle ventole... 0,12A a 12V, siamo a poco più di 1W al massimo funzionamento). Non userò prg tipo rmclock o similari.
Con questo non voglio dire che chi opera diversamente sbaglia, fa parte di quello che uno vuole fare con il proprio hardware.
Io cerco che il sistema operativo sia il più pulito possibile, eliminando tutti i task residenti inutili. Di solito sono sotto ai 20, ma non sono poche le volte in cui mettendo le mani a computer di amici, arrivo anche a 40-50. E' tutta memoria sprecata ed a volte può capitare persino che qualcosa vada in conflitto a causa di 2 task che non vanno d'accordo fra loro.

Per quello che riguarda la vita del procio... una volta (penso Intel) aveva messo in giro la voce che overcloccando le sue cpu c'era un aumento del degrado delle piste per una migrazione superiore di elettroni o roba del genere. Mai sentito dire di uno che gli si è "consumata" la cpu. Io penso che dobbiamo valutare che ormai la vita di una cpu è 3-4 anni al massimo, anche come muletto. Facciamo per assurdo io avessi portato il mio sempron ad operare ai limiti della fisica e per questo dopo 2 anni mi è saltato. Ok, voglio sostituirlo? Ora c'è il sempron X2 sotto i 50 euro oppure gli metto un A64 X2. Ma i 2 anni che il mio procio ha lavorato come una cpu di 2-3 gradini superiori, mi ha fatto risparmiare un tot di soldi.

concordo sul fatto che una cpu viene cambiata molto molto prima che l'elettromigrazione inizi a danneggiarla, però un po' di risparmio energetico non fa male al portafoglio. ;)

Errik89
24-02-2008, 14:22
ho aggiornato la prima pagina con gli ultimi risultati.
le tabelle di paolo.oliva sui divisori RAM le uppo con megaupload e le posto in prima pagina non potendo postarle in altro modo!!
Entro sera le metto!!

Nihira
24-02-2008, 15:16
Scusate, cortesemente qualcuno di voi mi dice se RMClock riconosce per benino la CPU e segna le temp correttamente?

Perchè a me non solo non riconosce per bene la CPU ma mi da temp. sballate.

Grazie

paolo.oliva2
24-02-2008, 16:29
ho aggiornato la prima pagina con gli ultimi risultati.
le tabelle di paolo.oliva sui divisori RAM le uppo con megaupload e le posto in prima pagina non potendo postarle in altro modo!!
Entro sera le metto!!

Non riesco a trovare il modo per farle meglio.... ma sto pensando di fare un programmino exe con qbasic, compilato.

paolo.oliva2
24-02-2008, 16:37
Cioè in questo modo tieni la CPU sempre al max, senza programmi che ne modifichino le prestrazioni in base al carico?

in poche parole si. Ma ripeto, non dico che il mio modo sia il migliore, ma fa parte delle convinzioni personali o... ticchi.
C'è quello che imperativamente cerca il minor rumore possibile. Io guardo le prestazioni in uscita, il resto non ha importanza.
Fai l'esempio di una donna e un uomo che vanno a comprare una macchina. La donna ti guarda subito l'interno. L'uomo... quanti cavalli ha il motore? La donna non farà mai questa domanda, al limite, forse, chiederà i consumi.

Spitfire84
24-02-2008, 16:40
Scusate, cortesemente qualcuno di voi mi dice se RMClock riconosce per benino la CPU e segna le temp correttamente?

Perchè a me non solo non riconosce per bene la CPU ma mi da temp. sballate.

Grazie

l'unico programma che ho trovato che legge temperature relativamente giuste è il programma easy tune di gigabyte..tutti gli altri danno temperature senza senso..

Errik89
24-02-2008, 16:50
Non riesco a trovare il modo per farle meglio.... ma sto pensando di fare un programmino exe con qbasic, compilato.
tranquillo!! non tirarti matto, per adesso vanno benissimo così. Dopo le uppo e le metto in prima pagina!!
GRAZIE. ;)

Nihira
24-02-2008, 17:33
l'unico programma che ho trovato che legge temperature relativamente giuste è il programma easy tune di gigabyte..tutti gli altri danno temperature senza senso..

Grazie per la risp.

Un'altra domanda: usando altri programmi per le temp. mi davano voci come
-Core
-CPU
-Core0
-Sys

ma in pratica quanti sensori ci sono in questa CPU? uno per core o uno per entrambi?
e Sys (a volte Motherboard) a che si riferisce?:confused:

Ma a te RMClock riconosce la CPU?

Grazie ancora

jacopo147
24-02-2008, 18:26
Grazie per la risp.

Un'altra domanda: usando altri programmi per le temp. mi davano voci come
-Core
-CPU
-Core0
-Sys

ma in pratica quanti sensori ci sono in questa CPU? uno per core o uno per entrambi?
e Sys (a volte Motherboard) a che si riferisce?:confused:

Ma a te RMClock riconosce la CPU?

Grazie ancora

la cpu ha un sensore per core da quel che ho capito, e in teoria alcune mobo hanno un sensore aggiuntivo nello zoccolo che riporta una temp leggermente inferiore a quella reale (così ho letto in giro)...

a me personalmente rmclock riconosce la cpu solo in parte, ovvero:
"AMD Athlon(TM) 64 X2 Dual Core 5000+" lo vede correttamente, però i valori "cpu core" e "revision" non me li da...

comunque non sei il solo ad avere problemi con le temp del sistema, io ho provato almeno 15 prog diversi, ma gli unici modi per vedere la reale temp del procio sono, almeno nel mio caso (mobo ecs a770m), il bios e il "tatto" :rolleyes: vari problemi li ho avuti anche con altre temp, le uniche sicure sono gli HD e l'ali, mobo e cpu boh!

Nihira
24-02-2008, 18:32
a me personalmente rmclock riconosce la cpu solo in parte, ovvero:
"AMD Athlon(TM) 64 X2 Dual Core 5000+" lo vede correttamente, però i valori "cpu core" e "revision" non me li da...


esattamente come a me...:rolleyes:

thnx!:)

jacopo147
24-02-2008, 18:58
un consiglio per le ram, chi mi aiuta :help:

le ram sono quelle in firma, di default stanno a 375mhz(400 col piffero) 5.5.5.15.23, per ora ho fatto qualche prova con amd overdrive, e le ho messe su 5(che è bloccato).4.4.14.22, consigli per farle lavorare un pò meglio? :)

attualmente con 5.4.4.14.22 sembrano lavorare peggio di prima:muro:

p.s.
di ram non ne so un ca...o :doh:

(sisoft sabdra mi da come temp del procio "3447,40°", come v-core "42,7V" e come rpm dello zalman "675000".....ho battuto qualche record?)

Nihira
24-02-2008, 20:14
un consiglio per le ram, chi mi aiuta :help:

le ram sono quelle in firma, di default stanno a 375mhz(400 col piffero) 5.5.5.15.23, per ora ho fatto qualche prova con amd overdrive, e le ho messe su 5(che è bloccato).4.4.14.22, consigli per farle lavorare un pò meglio? :)

attualmente con 5.4.4.14.22 sembrano lavorare peggio di prima:muro:



Portale un po su di Voltaggio.
Tieni presente che il diminuire la latenza non va molto daccordo con l'aumento di frequenza, a meno che non si dia un po + di Voltaggio, ma non sempre funziona.

giukey
24-02-2008, 20:45
Buona sera a tutti e spero di non essere off topic.
Vorrei sapere da jacopo147 come si comporta l'ecs a770m-a con il 5000 black edition. La domanda sorge spontanea perchè è una scheda madre dal prezzo molto abbordabile e in più supporta le cpu AM2+. Grazie.

jacopo147
24-02-2008, 21:25
Buona sera a tutti e spero di non essere off topic.
Vorrei sapere da jacopo147 come si comporta l'ecs a770m-a con il 5000 black edition. La domanda sorge spontanea perchè è una scheda madre dal prezzo molto abbordabile e in più supporta le cpu AM2+. Grazie.

si comporta in maniera eccellente per quanto riguarda le prestazioni e la "tenuta", in più appunto come dicevi te ha delle possibilità di espandibilità interessanti, cpu "am2+" e la capacità (teorica) di reggere 32gb di ram, in più ha le solite cose, ovvero raid, un bel pò di sata, di cui uno esterno che può far comodo... molto utile il chipset ovviamente... uniche pecche fin'ora rilevate, mancanza del supporto per il floppy(che è una scemata ovviamente, però è sempre un fastidio), solo 2 attacchi fan, e impossibilità totale di avere letture sicure sulle temp di mobo e cpu, unico modo di vederle "vere", dal bios... per il resto è ottima. un consiglio è quello di comprare un dissi chipset attivo (anche da 5 euro, tipo il blue della coolmaster, io l'ho appiccicato sopra il dissi di serie, soluzione del cavolo ma smebra funzionare bene) perchè il southbridge è raffreddato passivamente e scalda abbastanza :)

portale un po su di Voltaggio.
Tieni presente che il diminuire la latenza non va molto daccordo con l'aumento di frequenza, a meno che non si dia un po + di Voltaggio, ma non sempre funziona.
gracias ;)

The Solutor
24-02-2008, 21:43
un consiglio per le ram, chi mi aiuta :help:

le ram sono quelle in firma, di default stanno a 375mhz(400 col piffero)


Scusa ma perchè non tiri un po su la frequenza ?

Io con la tua stessa MB ho il proc a 3178 e, di conseguenza le ram viaggiano quasi a 400.

Pealtro se volessi contribuire con le tue opinioni qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1681149

sarebbe cosa gradita. ;)

jacopo147
24-02-2008, 22:08
Scusa ma perchè non tiri un po su la frequenza ?

Io con la tua stessa MB ho il proc a 3178 e, di conseguenza le ram viaggiano quasi a 400.

Pealtro se volessi contribuire con le tue opinioni qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1681149

sarebbe cosa gradita. ;)

già perchè non salgo di frequenza? sai che non hai tutti i torti? :doh:
comunque voglio rimanere entro il v.core di default, quindi o mi limito ai 3000mhz o gli faccio fare una seduta di burn-in, comunque domani pomeriggio vedrò di risolvere il problemuccio :)

opinione data ;)

padsi
25-02-2008, 01:08
Ho un piccolo problema quando lancio AMD Over Drive nn mi fa cambiare nessun valore, e se uso RM (ho provato 2 versione) mi da un errore mentre lancio leseguibile del tipo RCdrive 64 not load or not installed, uso vista ultimate 64, ho scaricato i drive della cpu dal sito amd ma nulla, nn so che fare-_-.

giukey
25-02-2008, 09:20
si comporta in maniera eccellente per quanto riguarda le prestazioni e la "tenuta", in più appunto come dicevi te ha delle possibilità di espandibilità interessanti, cpu "am2+" e la capacità (teorica) di reggere 32gb di ram, in più ha le solite cose, ovvero raid, un bel pò di sata, di cui uno esterno che può far comodo... molto utile il chipset ovviamente... uniche pecche fin'ora rilevate, mancanza del supporto per il floppy(che è una scemata ovviamente, però è sempre un fastidio), solo 2 attacchi fan, e impossibilità totale di avere letture sicure sulle temp di mobo e cpu, unico modo di vederle "vere", dal bios... per il resto è ottima. un consiglio è quello di comprare un dissi chipset attivo (anche da 5 euro, tipo il blue della coolmaster, io l'ho appiccicato sopra il dissi di serie, soluzione del cavolo ma smebra funzionare bene) perchè il southbridge è raffreddato passivamente e scalda abbastanza :)


gracias ;)
Ti ringrazio per la risposta. Quindi è una scheda madre che consiglieresti anche visto il prezzo?

jacopo147
25-02-2008, 11:15
Ti ringrazio per la risposta. Quindi è una scheda madre che consiglieresti anche visto il prezzo?

senz'altro ;) costa poco, è molto espandibile in un prossimo futuro, sembra essere molto molto stabile e fa concorrenza alle più blasonate per personalizzaizone e possibilità di overclock :) che voi de più? :sofico:

si spera che una prossima release del bios risolva anche i problemi delle temp e dei voltaggi mal rilevati, ma più che un problema è un fastidio...

Robertazzo
25-02-2008, 11:36
ma nessuno qui possiede il 6400 black? di black mica esiste solo il 5000...sarebbe interessate sapere a quanto arriva anche il 6400..

Bravonera2
25-02-2008, 12:10
ce ne sono, ma visto il costo iniziale non molti.. Comunque il 6400+ X2 non ha il molti sbloccato...

kaio1000
25-02-2008, 12:20
ce ne sono, ma visto il costo iniziale non molti.. Comunque il 6400+ X2 non ha il molti sbloccato...

in realtà si, ma solo verso il basso.

Bravonera2
25-02-2008, 12:29
in realtà si, ma solo verso il basso.

vabbé ovvio...

Robertazzo
25-02-2008, 13:11
dicono che il 6400 raggiunga i 3500 massimo alzando il vcore e portando l'fsb a 220

The Solutor
25-02-2008, 13:36
...sarebbe interessate sapere a quanto arriva anche il 6400..


Arriva piu o meno alla frequenza di default, come tutte le cpu piu veloci di una famiglia, in pratica l'overclock l'ha già fatto la casa produttrice.

Bravonera2
25-02-2008, 13:38
che voddì arrivare più o meno alla frequenza di default?

The Solutor
25-02-2008, 13:59
che voddì arrivare più o meno alla frequenza di default?

Mi pareva una frase scritta in italiano.

Vuol dire che sale poco o nulla rispetto ai dati di targa.

Vol dire che è l'athlon piu veloce che c'è ma che non è adatto a chi si diverte a overcloccare.

jacopo147
25-02-2008, 13:59
:help:

prpblema ram, curiosando tra i parametri e ovviamente cambiandoli :rolleyes: mi è apparsa nella schermata di boot la scritta "dqs training failed on previous boot , reverted to slower dram speed" ... setati tutti i parametri delle ram come default anzichè tornarmi ai fatidici 375mhz mi rimangono a 266 (però con i rapporti di cas ecc ecc come se stessero a 400 :muro: ) e se tento di avviare amd overdrive si impalla il pc :doh:

consigli? i valori nel bios sono a posto, se provo ad alzare il fsb le ram non partono, esce la scritta di cui sopra e mi botta con le ram a 266, adesso è tutto a posto, fsb a 200 molti a 15 e valori ok ma rimangono a 266..... perchè????

edit:
mi tornano a 375 solo se stresso la cpu e quindi rmclock la alza al massimo, se no tornano a 266 (ma prima non me lo faceva sto scherzo) e amdod continua a bloccarsi....

edit2:
tornate a posto, però non riesco a tenerle a più di 375... che mi consigliate di fare? (già lo dissi una volta, sono un niubbo totale sull'overclock delle ram)

paolo.oliva2
25-02-2008, 14:03
dicono che il 6400 raggiunga i 3500 massimo alzando il vcore e portando l'fsb a 220

i 3,4GHz ci arrivano tutti. Dopo va a fortuna. Ma comunque per AMD, i 3,4GHz sono già un totale. Il 5000+B.Ed arriva di sicuro a 3,1GHz, a 3,2 l'80% e c'è anche chi è arrivato a 3,4 (pochi purtroppo). Comunque 200MHz in più di media per il 6400+ non sono pochi, per chi cerca il massimo, pewrò sono molti i 50 euro di differenza da un 5000+B.Ed. Non a caso andranno fuori produzione lasciando il posto agli X3 Phenom

Bravonera2
25-02-2008, 14:11
Mi pareva una frase scritta in italiano.

Vuol dire che sale poco o nulla rispetto ai dati di targa.

Vol dire che è l'athlon piu veloce che c'è ma che non è adatto a chi si diverte a overcloccare.

non per fare il pignolo ma non è italiano..... Vuoi dire che salgono in overclock circa alla frequenza a cui vengono dati? Cioè se prendo un 6400 che ha frequenza di default di 3200ghz sale in overclock a 3200? :confused:

MonsterMash
25-02-2008, 14:11
Per spitfire: Occhio che usando rmclock la frequenza delle memorie può variare in modo imprevisto. Voglio dire che a causa del divisore intero del controller di memoria dei k8/k9, passare da un moltiplicatore maggiore ad uno minore può significare aumentare anche notevolmente la frequenza delle ram. E spesso è questo quello che rende instabile i sistemi overclocckati con rmclock e con il C&Q. Ti faccio un esempio: io tengo la cpu come in signa, a 262 x 13, ed in questo modo ho una frequenza delle ram a 487mhz (divore /7). Se però abbasso il moltiplicatore a 10X, il divisore passa a /5, e la frequenza effettiva delle ram sale a 524 mhz, rendendo il sistema instabile. Per cui ho dovuto selezionare con attenzione i moltiplicatori utilizzabili per il profilo performance on demain. Quelli che vanno bene sono quelli molto bassi (anche se ho escluso il 6X e il 7X, dato che da bios me li segna come "reserved", e non voglio creare problemi), e poi il 9X, il 10.5X, l'11X, il 12.5X e il 13X. Tutti gli altri portano la ram oltre la frequenza da me scelta, e danno problemi.

Occhio quindi alla frequenza effettiva della memoria per ogni singolo step quando usi rmclock.
Per quanto riguarda lo spegnimento del pc, dato che mi hai detto che non ci sono software di monitoring aperti (per me il problema era dovuto a quello), prova a impostare "perform single-step transition only", ho letto che spesso si hanno dei problemi simili con il "direct multi-step transition".

Fammi sapere se risolvi.

Ciao

Bravonera2
25-02-2008, 14:12
:help:

prpblema ram, curiosando tra i parametri e ovviamente cambiandoli :rolleyes: mi è apparsa nella schermata di boot la scritta "dqs training failed on previous boot , reverted to slower dram speed" ... setati tutti i parametri delle ram come default anzichè tornarmi ai fatidici 375mhz mi rimangono a 266 (però con i rapporti di cas ecc ecc come se stessero a 400 :muro: ) e se tento di avviare amd overdrive si impalla il pc :doh:

consigli? i valori nel bios sono a posto, se provo ad alzare il fsb le ram non partono, esce la scritta di cui sopra e mi botta con le ram a 266, adesso è tutto a posto, fsb a 200 molti a 15 e valori ok ma rimangono a 266..... perchè????

edit:
mi tornano a 375 solo se stresso la cpu e quindi rmclock la alza al massimo, se no tornano a 266 (ma prima non me lo faceva sto scherzo) e amdod continua a bloccarsi....

è il cool'n'quiet...

Robertazzo
25-02-2008, 14:21
i 3,4GHz ci arrivano tutti. Dopo va a fortuna. Ma comunque per AMD, i 3,4GHz sono già un totale. Il 5000+B.Ed arriva di sicuro a 3,1GHz, a 3,2 l'80% e c'è anche chi è arrivato a 3,4 (pochi purtroppo). Comunque 200MHz in più di media per il 6400+ non sono pochi, per chi cerca il massimo, pewrò sono molti i 50 euro di differenza da un 5000+B.Ed. Non a caso andranno fuori produzione lasciando il posto agli X3 Phenom


i 5200+ standard a quanto salgono di solito? (per curiosità,visto che ce l'ho io) non dico gli overclock estremi,quelli umani...

MonsterMash
25-02-2008, 14:37
no comment!!!
:eek: :sbav: :ave: :winner: :yeah: :sbavvv: :eekk:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080219193257_5000BE485101Feb.1919.26.jpg

Clicca qui... (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=309749)

la certificazione di CPU-Z indica che il risultato è autentico; se poi gli altri overclocker stanno rosicando problemi loro...

Ho riesumato questa cosa per farvi notare che siamo stati tutto molto fessi a non renderci conto di una cosa: leggetevi cosa c'è scritto nella prima riga della pagina di validazione di cpuz e ve ne accorgerete :)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=309749

P.S. Un piccolo indizio: REJECTED

jacopo147
25-02-2008, 14:42
è il cool'n'quiet...

cioè? se non erro è disattivo, durante il problema partivo al boot con 3000mhz...

comunque l'unica cosa che sembra funzionare in maniera stabile è, come aveva consigliato the solutor, alzare un poco la frequenza, mi rode perchè volevo stare sotto i 3100, ma portandolo a 3100 le ram lavorano a con divisore 8 a 390... per ora sono a v-core 1,375, se mi rimane stabile così lo lascio.. :)

paolo.oliva2
25-02-2008, 14:56
Ho riesumato questa cosa per farvi notare che siamo stati tutto molto fessi a non renderci conto di una cosa: leggetevi cosa c'è scritto nella prima riga della pagina di validazione di cpuz e ve ne accorgerete :)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=309749

P.S. Un piccolo indizio: REJECTED

Azzo. Complimenti per l'occhio vigile. Sinceramente era troppo enorme come overclock. Già per me è un totale 4,2GHz.

Bravonera2
25-02-2008, 15:36
quindi è stato rifiutato da cpuz?

MonsterMash
25-02-2008, 16:11
Azzo. Complimenti per l'occhio vigile. Sinceramente era troppo enorme come overclock. Già per me è un totale 4,2GHz.

Ammetto di non essere stato io ad accorgemene, ma i ragazzi di xtremeoverclock.

quindi è stato rifiutato da cpuz?

Già, a quanto pare c'era qualcosa che non andava.

kaio1000
25-02-2008, 17:08
Originariamente inviato da jacopo147 Guarda i messaggi
si comporta in maniera eccellente per quanto riguarda le prestazioni e la "tenuta", in più appunto come dicevi te ha delle possibilità di espandibilità interessanti, cpu "am2+" e la capacità (teorica) di reggere 32gb di ram, in più ha le solite cose, ovvero raid, un bel pò di sata, di cui uno esterno che può far comodo... molto utile il chipset ovviamente... uniche pecche fin'ora rilevate, mancanza del supporto per il floppy(che è una scemata ovviamente, però è sempre un fastidio), solo 2 attacchi fan, e impossibilità totale di avere letture sicure sulle temp di mobo e cpu, unico modo di vederle "vere", dal bios... per il resto è ottima. un consiglio è quello di comprare un dissi chipset attivo (anche da 5 euro, tipo il blue della coolmaster, io l'ho appiccicato sopra il dissi di serie, soluzione del cavolo ma smebra funzionare bene) perchè il southbridge è raffreddato passivamente e scalda abbastanza


gracias Ti ringrazio per la risposta. Quindi è una scheda madre che consiglieresti anche visto il prezzo?


dite che questa è meglio della asus m3a? e se si.. chi mi senda un pvt col negozio online perchè io non la trovo?

The Solutor
25-02-2008, 17:10
Vuoi dire che salgono in overclock circa alla frequenza a cui vengono dati? Cioè se prendo un 6400 che ha frequenza di default di 3200ghz sale in overclock a 3200? :confused:

Vuol dire esattmente quello, magari arrivi a 3,4, ma resta un overclock inutile o quasi.

Una cosa è prendere un celeron 300 e farlo girare a 504, un'altra è prendere un proc da 3,2 GHz che è gia ai limiti strurtturali, e farlo girare a 200 MHz in più.

paolo.oliva2
25-02-2008, 17:26
Vuol dire esattmente quello, magari arrivi a 3,4, ma resta un overclock inutile o quasi.

Una cosa è prendere un celeron 300 e farlo girare a 504, un'altra è prendere un proc da 3,2 GHz che è gia ai limiti strurtturali, e farlo girare a 200 MHz in più.

Io ho sentito in giro che comunque un 200MHz in overclock ci arrivano si può dire tutti, come del resto tutti non superano i 3,5GHz, perché, come dici giustamente tu, si è quasi ai limiti ed AMD lo vende come B.Ed. più per facciata che per altro. Però non siamo come ai tempi dei Pentium D (mi sembra) che si cuocevano anche al clock di stock e si dovevano sottocloccare per renderli stabili d'estate.

The Solutor
25-02-2008, 17:48
Io ho sentito in giro che comunque un 200MHz in overclock ci arrivano si può dire tutti, come del resto tutti non superano i 3,5GHz,

Ma è ovvio che se vendi un processore (e sei un'azienda seria) un po' di margine glielo devi lasciare.

IL 6400, deve poter funzionare alla frequenza di targhetta non solo qui da noi a gennaio, ma anche al cairo il 2 di agosto...

Che poi intel non la pensi così è un'altro paio di maniche, i suoi dissipatori delle confezioni boxed sono quasi sempre dimensionati al pelo, ed i processori se ne accorgono.

paolo.oliva2
25-02-2008, 17:56
Ma è ovvio che se vendi un processore (e sei un'azienda seria) un po' di margine glielo devi lasciare.

IL 6400, deve poter funzionare alla frequenza di targhetta non solo qui da noi a gennaio, ma anche al cairo il 2 di agosto...

Che poi intel non la pensi così è un'altro paio di maniche, i suoi dissipatori delle confezioni boxed sono quasi sempre dimensionati al pelo, ed i processori se ne accorgono.

Si. Io avevo fatto il confronto con Intel per dire che un margine, anche se risicato, c'è.
In effetti comunque c'è una differenza fra AMD e Intel, come dici tu. Quando Intel si è trovata alle strette, non ci ha pensato minimamente di commercializzare una cpu ad un clock che nella realtà era già sopra i limiti. AMD potrebbe commercializzare ad esempio un 6600+, cioè un K8 a 3,4GHz, ma non l'ha fatto. Però il Phenom l'ha commercializzato ugualmente anche se la cpu non è matura. Almeno comunque la fa pagare poco :)

jacopo147
25-02-2008, 18:00
Ma è ovvio che se vendi un processore (e sei un'azienda seria) un po' di margine glielo devi lasciare.

IL 6400, deve poter funzionare alla frequenza di targhetta non solo qui da noi a gennaio, ma anche al cairo il 2 di agosto...

Che poi intel non la pensi così è un'altro paio di maniche, i suoi dissipatori delle confezioni boxed sono quasi sempre dimensionati al pelo, ed i processori se ne accorgono.

al pelo? molto spesso sotto di parecchi peli, ho visto vari northwood da 3.0ghz con dissi mastodontici e ventole che sembravano trattori di serie, e che nonostante questo viaggiavano a 55° in inverno dal bios....