PDA

View Full Version : AMD Athlon X2 5000+ BE "Overclocking Club"


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11

MonsterMash
11-01-2008, 14:02
ma hai provato a far girare orthos in "small" per vedere se è davvero stabile o hai usato solo l'utility dell'overdrive?

Questo è quello che ho fatto:

http://img443.imageshack.us/img443/9878/3400mhzar4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=3400mhzar4.jpg)

Inoltre ho giocato per diverse ore a stranglehold, gears of war e crysis senza riscontrare problemi.

Cmq, come ho scritto nel thread dell'RMClock, purtroppo questo programma non mi funziona bene come credevo.
Se lo uso mi si presenta uno strano problema (che ho già verificato non essere legato a voltaggi troppo bassi dati alla cpu), ovvero dopo un tempo di circa 10-15 minuti, a prescindere dal profilo rmclock utilizzato, o dal carico di lavoro a cui è sottoposta la cpu, il computer mi si spegne di botto.
Questa cosa capita anche se tengo impostato il profilo su maximal performance o su power saving, ovvero su profili in cui non avvengono transizioni di frequenza.

Errik89
11-01-2008, 20:06
Ciao, ho notato adesso in prima paggina un errore: io ho un sistema di raffreddamento a liquido, non ad aria.
Ho notato poi solo ora che tieni nota anche dei spi 1mb, tra un po' faccio lo screen a 3500mhz :D.

Ciao!
ok bravo! io sto facendo con l'AMD overdrive il test stabilità dopo lo posto. Finirà alle 11 stasera penso.
poi devo aggiungere ancora il 3d mark e l'amd overdrive score.

Errik89
11-01-2008, 20:12
ma hai provato a far girare orthos in "small" per vedere se è davvero stabile o hai usato solo l'utility dell'overdrive?
beh, l'utility dell'overdrive stressa la cpu per bene eh!

gi0v3
11-01-2008, 21:54
Questo è quello che ho fatto:

http://img443.imageshack.us/img443/9878/3400mhzar4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=3400mhzar4.jpg)

Inoltre ho giocato per diverse ore a stranglehold, gears of war e crysis senza riscontrare problemi.

Cmq, come ho scritto nel thread dell'RMClock, purtroppo questo programma non mi funziona bene come credevo.
Se lo uso mi si presenta uno strano problema (che ho già verificato non essere legato a voltaggi troppo bassi dati alla cpu), ovvero dopo un tempo di circa 10-15 minuti, a prescindere dal profilo rmclock utilizzato, o dal carico di lavoro a cui è sottoposta la cpu, il computer mi si spegne di botto.
Questa cosa capita anche se tengo impostato il profilo su maximal performance o su power saving, ovvero su profili in cui non avvengono transizioni di frequenza.
a me rmclock da come vcore massimo impostabile 1,25, infatti vorrei trovare la frequenza rs a 1,25v, e vedo di farlo sto weekend... poi proverò a attivare il cool and quiet e vedere se funziona con overvolt maggiori...

MonsterMash
12-01-2008, 09:35
a me rmclock da come vcore massimo impostabile 1,25, infatti vorrei trovare la frequenza rs a 1,25v, e vedo di farlo sto weekend... poi proverò a attivare il cool and quiet e vedere se funziona con overvolt maggiori...

A me rmclock segna come vcore massimo 1.35, ma se da bios overvolto, gli 1.35 di rmclock corrispondono ad un vcore maggiore. In effetti l'overvolt da bios sembra funzionare come gli +6%, +11%, +21%, etc delle dfi lanparty. Cioè aumentano in percentuale il voltaggio della cpu a prescinde da quanto questo venga impostato tramite rmclock o altri software analoghi.
Mentre pare che il C&Q non funzioni se si imposta da bios un voltaggio cpu diverso da "auto", per cui non è possibile usarlo in overvolt pesante (si può sempre aumentare il voltaggio tramite rmclock o amd overdrive, ma c'è un limite più basso. Nel mio caso 1.35V, nel tuo, a quanto mi dici, 1.25V).

In ogni caso non ho ancora risolto il mio problema con rmclock, per cui per il momento la cpu è fissa a 3400mhz.
Non sono neanche riuscito a flashare il bios della copper tower. Quando provo a farlo da pendrive, all'avvio mi dice che il disco di avvio non è valido. Se provo ad avviare msi live update, il programma si blocca (a quanto ho capito per una incompatibilità con vista 64). Ora sto cercando amiflash, per farmi un floppy di boot e poi flashare manualmente, ma non lo trovo.

gi0v3
12-01-2008, 10:39
A me rmclock segna come vcore massimo 1.35, ma se da bios overvolto, gli 1.35 di rmclock corrispondono ad un vcore maggiore. In effetti l'overvolt da bios sembra funzionare come gli +6%, +11%, +21%, etc delle dfi lanparty. Cioè aumentano in percentuale il voltaggio della cpu a prescinde da quanto questo venga impostato tramite rmclock o altri software analoghi.
Mentre pare che il C&Q non funzioni se si imposta da bios un voltaggio cpu diverso da "auto", per cui non è possibile usarlo in overvolt pesante (si può sempre aumentare il voltaggio tramite rmclock o amd overdrive, ma c'è un limite più basso. Nel mio caso 1.35V, nel tuo, a quanto mi dici, 1.25V).

In ogni caso non ho ancora risolto il mio problema con rmclock, per cui per il momento la cpu è fissa a 3400mhz.
Non sono neanche riuscito a flashare il bios della copper tower. Quando provo a farlo da pendrive, all'avvio mi dice che il disco di avvio non è valido. Se provo ad avviare msi live update, il programma si blocca (a quanto ho capito per una incompatibilità con vista 64). Ora sto cercando amiflash, per farmi un floppy di boot e poi flashare manualmente, ma non lo trovo.

col floppy è grave, perchè la ROM è da 1 mega.. se poi ti si inchioda a metà del flashing addio... la chiavetta devi formattarla in fat ( non fat32 ) e poi avviare il software msi, a me ha funzionato dopo un paio di tentativi...dopo aver montato il bios sulla chiavetta puoi continuare ad usarla, da windows te la vedrà come prima ma con l'iconcina msi, da boot la riconoscerà come floppy e farà partire il flashing... dai, metterò una miniguida per il flashing da chiavetta su ste mobo, promesso.

MonsterMash
12-01-2008, 10:44
col floppy è grave, perchè la ROM è da 1 mega.. se poi ti si inchioda a metà del flashing addio... la chiavetta devi formattarla in fat ( non fat32 ) e poi avviare il software msi, a me ha funzionato dopo un paio di tentativi...dopo aver montato il bios sulla chiavetta puoi continuare ad usarla, da windows te la vedrà come prima ma con l'iconcina msi, da boot la riconoscerà come floppy e farà partire il flashing... dai, metterò una miniguida per il flashing da chiavetta su ste mobo, promesso.

Be', io ho fatto tutto come da procedura, e da bios ho settato nella boot list il drive usb (correttamente riconosciuto). Però in fase di avvio mi diceva disco di avvio danneggiato, o qualcosa di simile, e non andava avanti.
Cmq se dovessi avviare il sistema da floppy, potrei anche andare a leggermi la rom da pendrive, hard disk usb, o memory card, non sarebbe un problema il fatto che occupa 1 mb.

gi0v3
12-01-2008, 11:55
Be', io ho fatto tutto come da procedura, e da bios ho settato nella boot list il drive usb (correttamente riconosciuto). Però in fase di avvio mi diceva disco di avvio danneggiato, o qualcosa di simile, e non andava avanti.
Cmq se dovessi avviare il sistema da floppy, potrei anche andare a leggermi la rom da pendrive, hard disk usb, o memory card, non sarebbe un problema il fatto che occupa 1 mb.

devi trovare un floppy di boot che rilevi file system ntfs e le periferiche usb, per accedere all'hard disk o alle chiavette...:rolleyes: se ce l'hai passamelo immediato :sofico:

Bravonera2
12-01-2008, 12:46
beh, l'utility dell'overdrive stressa la cpu per bene eh!

Io comunque ti consiglierei di provare con orthos... poi fai tu..

paolo.oliva2
12-01-2008, 12:51
E' un po' che manco perché ho seguito l'overclock del Phenom, ma sti B.Ed. X2 macinano... comunque solo a liquido mi sembra che si possa arrivare a 3,5GHz, e poi sudati.
[OT]
Io ho deciso di aspettare il B3 del Phenom. Se confermato l'IPC maggiore del 20-25% vs K8, mi sembra ormai che il Phenom arrivi a 2,8 con la stessa facilità (o difficoltà) con la quale l'X2 arriva a 3,4GHz.
A meno di svarioni di prezzo del B3... il B2 è calato di un altro 10%...

MonsterMash
12-01-2008, 13:13
devi trovare un floppy di boot che rilevi file system ntfs e le periferiche usb, per accedere all'hard disk o alle chiavette...:rolleyes: se ce l'hai passamelo immediato :sofico:

Non dovrebbe essere necessario niente del genere. La chiavetta usb, o le memory card sono formattate in fat o fat32, e dovrebbero essere riconosciute qualsiasi siano i file di avvio sul floppy.
Per cui una volta avviato il sistema da floppy (o da cdrom), mi basterebbe un "amiflash d:\bios.rom" per aggiornare il bios.

P.S. Ma il tuo 5200+ è RS a 3470 mhz? Con che vcore?

MarcoXX84
12-01-2008, 13:42
Allora, ieri ho acquistato la pasta termica Artic Silver 5 e l'ho applicata al mio procio. Il mio dissi è Hyper TX2.
Il Cool and Quite è attivo. Mi sono accorto che il Vcore reale è quello indicato da CPU-Z: difatti per ottenere 1,36V (da CPU-Z) ho dovuto impostare sul BIOS della mia Asus M2N-E un Vcore di 1,475V.
Il Vcore così come visualizzato nell'immagine che ho allegato da CPU-Z e SpeedFan, durante la prova con Prime95, in full, scende a 1,33V (quindi perde 0,03V).
Per mantenere attivo il Cool and Quite ho dovuto agire solo di BUS: go impostato 245 x 13 = 3185Mhz.
Con questa frequenza, ho le ram funzionanti a 796Mhz (guardare immagine) con CAS 4-4-4-12.
Dopo aver scoperto questa chicca del voltaggio, in pratica ho il procio che in IDLE sta a 1,36V ed ho trovato la mia nuova impostazione DAILY: esattamente quella del test presente nell'immagine.
La temperatura applicando la nuova pasta termica non è variata molto. Nell'immagine si vedono 51° dopo un po' di minuti sotto stress, ma avevo il case aperto. Tenendolo chiuso si sta sui 59-60° in FULL dopo qualche minuto. Tenuto conto che la situazione FULL come nel test è per me irrealizzabile in daily, ho deciso che mi va benissimo così.
Non ho fatto andare avanti Prime95 per troppo tempo, ma dopo 15 minuti non aveva ancora dato errori.

Ed ora guardate l'immagine e se volete fate qualche commento, è ben accetto!! la cosa più bella a questo punto, riassumendo è:
avere il computer in daily a 3,2Ghz, le RAM funzionanti a DDR2-800 con CAS 4 ed il Coll and Quite attivo nonostante questo overclock!

http://img98.imageshack.us/img98/7985/overclockfullou1.jpg


Prima di scoprire questa chicca sul Vcore, cioè fino a ieri, stavo a 1,24Vcore con frequenza 3,0Ghz.

MonsterMash
12-01-2008, 14:00
Allora, ieri ho acquistato la pasta termica Artic Silver 5 e l'ho applicata al mio procio. Il mio dissi è Hyper TX2.
Il Cool and Quite è attivo. Mi sono accorto che il Vcore reale è quello indicato da CPU-Z: difatti per ottenere 1,36V (da CPU-Z) ho dovuto impostare sul BIOS della mia Asus M2N-E un Vcore di 1,475V.
Il Vcore così come visualizzato nell'immagine che ho allegato da CPU-Z e SpeedFan, durante la prova con Prime95, in full, scende a 1,33V (quindi perde 0,03V).
Per mantenere attivo il Cool and Quite ho dovuto agire solo di BUS: go impostato 245 x 13 = 3185Mhz.
Con questa frequenza, ho le ram funzionanti a 796Mhz (guardare immagine) con CAS 4-4-4-12.
Dopo aver scoperto questa chicca del voltaggio, in pratica ho il procio che in IDLE sta a 1,36V ed ho trovato la mia nuova impostazione DAILY: esattamente quella del test presente nell'immagine.
La temperatura applicando la nuova pasta termica non è variata molto. Nell'immagine si vedono 51° dopo un po' di minuti sotto stress, ma avevo il case aperto. Tenendolo chiuso si sta sui 59-60° in FULL dopo qualche minuto. Tenuto conto che la situazione FULL come nel test è per me irrealizzabile in daily, ho deciso che mi va benissimo così.
Non ho fatto andare avanti Prime95 per troppo tempo, ma dopo 15 minuti non aveva ancora dato errori.

Ed ora guardate l'immagine e se volete fate qualche commento, è ben accetto!! la cosa più bella a questo punto, riassumendo è:
avere il computer in daily a 3,2Ghz, le RAM funzionanti a DDR2-800 con CAS 4 ed il Coll and Quite attivo nonostante questo overclock!

http://img98.imageshack.us/img98/7985/overclockfullou1.jpg


Prima di scoprire questa chicca sul Vcore, cioè fino a ieri, stavo a 1,24Vcore con frequenza 3,0Ghz.

Per le tensioni, riferisciti a quelle riportate nella sezione Hardware monitoring del tuo bios. Non è detto che cpuz sia infallibile.
Per il resto, se il procio in idle sta a 1.36V, il C&Q mi sa che non funziona bene, perchè in teoria in idle dovrebbe stare a circa 1V o poco più.
Le temperature mi sembrano ancora alte, e cmq 15 min di prime non servono a molto. Primo perchè prime stressa un solo core, e secondo perchè con quel software per avere la certezza della stabilità devono passare 12 ore. E cmq almeno 4 o 5 per avere una buona probabilità di essere stabili.

Tornando alle temperature, vista la differenza tra case aperto e case chiuso, mi pare ovvio che il tuo case è male areato. Vedi se puoi mettere una ventola in estrazione e magari anche una che soffia aria fresca all'interno del case.

Infine, se alzi il fsb, oltre alle memorie devi tenere d'occhio anche la frequenza del link HT, perchè se supera i 1000mhz rischi di essere instabile. Per sicurezza abbassa a 4X il moltiplicatore dell'HT, e fino a 250mhz di fsb resti entro le specifiche.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao

MarcoXX84
12-01-2008, 14:11
Grazie Monster! Sulla "mala-areazione" del case mi ero accorto da tempo anche io...:mbe:

Per quanto riguarda il Cool and Quite, il Vcore in IDLE mostrato da CPU-Z e SpeedFan è 1,36V. Mentre ThrottleWatch non appena il sitema và in IDLE me lo abbassa a 1,10V. Se rileva questo abbassamento, significa che si abbassa davvero, almeno credo.
In IDLE si abbassa anche il divisore della RAM, portandosi a 5 e facendole scendere di conseguenza (rilevato da CPU-Z). Sempre in IDLE la frequenza del procio da TUTTI i programmi mi viene visualizzata a 1200Mhz circa.

Per le prove più durature sulla stabilità, le affronterò...

Per l'HT se non mi dà instabilità lo lascio così com'è....se invece nelle prossime prove di stabilità dovessi notare errori, proverò prima ad abbassare il suo moltiplicatore. Credo non ci siano altri problemi con l'HT...giusto?

ps: comunque Prime95 lavora su entrambi i Core...apre 2 thread distinti e mi porta i 2 core a 100%, come si vede nell'immagine... ;-)

MonsterMash
12-01-2008, 14:35
Grazie Monster! Sulla "mala-areazione" del case mi ero accorto da tempo anche io...:mbe:

Per quanto riguarda il Cool and Quite, il Vcore in IDLE mostrato da CPU-Z e SpeedFan è 1,36V. Mentre ThrottleWatch non appena il sitema và in IDLE me lo abbassa a 1,10V. Se rileva questo abbassamento, significa che si abbassa davvero, almeno credo.
In IDLE si abbassa anche il divisore della RAM, portandosi a 5 e facendole scendere di conseguenza (rilevato da CPU-Z). Sempre in IDLE la frequenza del procio da TUTTI i programmi mi viene visualizzata a 1200Mhz circa.

Per le prove più durature sulla stabilità, le affronterò...

Per l'HT se non mi dà instabilità lo lascio così com'è....se invece nelle prossime prove di stabilità dovessi notare errori, proverò prima ad abbassare il suo moltiplicatore. Credo non ci siano altri problemi con l'HT...giusto?

ps: comunque Prime95 lavora su entrambi i Core...apre 2 thread distinti e mi porta i 2 core a 100%, come si vede nell'immagine... ;-)

Sembrerebbe tutto corretto, strano però che cpuz non ti rilevi l'abbassamento della tensione in idle.
Per quanto riguarda il prime, si vede che ero rimasto indietro, le prime versioni sfruttavano un solo core, tanto che c'era un tweak per avviarne due e farli funzionare in contemporanea per testare le cpu dual core :).
Io uso sempre orthos, ma pare che questa nuova versione di prime sia uguale.

In bocca al lupo per i tuoi prossimi test!

Ne approfitto anche per postare il spi da 1 mega alla massima frequenza che sono riuscito ad ottenere. Pensavo di riuscire a farlo a 3500mhz, ma il SO non si è avviato a quella frequenza, e amd overdrive ho deciso di non usarlo più, per il momento. Due volte su tre si blocca all'avvio, anche se la cpu è a default.

http://img170.imageshack.us/img170/4220/3471spi1mbrp7.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=3471spi1mbrp7.jpg)

Il tempo è leggermente alto (di un mezzo secondo, direi) a causa di qualche processo in background che faceva macinare l'HD durante la prova.

E visto che ci sono, vi informo anche che sto testando la cpu sempre a 3406 mhz, ma con vcore a 1.456V, e per il momento pare stabile. Tra qualche ora magari posto l'orthos, così da aggiornare la prima paggina :D.

Cmq questa cpu si sta comportando proprio come avevo letto da più parti: una volta raggiunto il limite di frequenza, stabile anche con tensioni relativamente basse, non si riesce più a salire neanche alzando a dismisura il vcore.

Ciao!

P.S. Volevo solo aggiungere che la scheda madre, per quanto sia un'ottimo prodotto, ha tensioni molto più ballerine rispetto alla mia vecchia dfli lanparty ultra-d NF4 per skt 939. Il vcore sale e scende di continuo, anche di 0.025V, e durante gli stress test, si abbassa più o meno della stessa quantità. Cose che non succedevano con la dfi.

gi0v3
12-01-2008, 14:48
Sembrerebbe tutto corretto, strano però che cpuz non ti rilevi l'abbassamento della tensione in idle.
Per quanto riguarda il prime, si vede che ero rimasto indietro, le prime versioni sfruttavano un solo core, tanto che c'era un tweak per avviarne due e farli funzionare in contemporanea per testare le cpu dual core :).
Io uso sempre orthos, ma pare che questa nuova versione di prime sia uguale.

In bocca al lupo per i tuoi prossimi test!

Ne approfitto anche per postare il spi da 1 mega alla massima frequenza che sono riuscito ad ottenere. Pensavo di riuscire a farlo a 3500mhz, ma il SO non si è avviato a quella frequenza, e amd overdrive ho deciso di non usarlo più, per il momento. Due volte su tre si blocca all'avvio, anche se la cpu è a default.

http://img170.imageshack.us/img170/4220/3471spi1mbrp7.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=3471spi1mbrp7.jpg)

Il tempo è leggermente alto (di un mezzo secondo, direi) a causa di qualche processo in background che faceva macinare l'HD durante la prova.

E visto che ci sono, vi informo anche che sto testando la cpu sempre a 3406 mhz, ma con vcore a 1.456V, e per il momento pare stabile. Tra qualche ora magari posto l'orthos, così da aggiornare la prima paggina :D.

Cmq questa cpu si sta comportando proprio come avevo letto da più parti: una volta raggiunto il limite di frequenza, stabile anche con tensioni relativamente basse, non si riesce più a salire neanche alzando a dismisura il vcore.

Ciao!

P.S. Volevo solo aggiungere che la scheda madre, per quanto sia un'ottimo prodotto, ha tensioni molto più ballerine rispetto alla mia vecchia dfli lanparty ultra-d NF4 per skt 939. Il vcore sale e scende di continuo, anche di 0.025V, e durante gli stress test, si abbassa più o meno della stessa quantità. Cose che non succedevano con la dfi.
ti rispondo qua anche per l'altro post...a 3,47 ero stabile solo per la validazione di cpu-z, a 3,4 ghz ho fatto i spi e quello da 8 mega si è bloccato all'ultima iterazione della seconda cpu :muro: adesso aspetto ram migliori, perchè credo che siano quelle a limitarmi in overclock, e vedo quanto riesco a salire con ram buone :D

per il spi, il mio è qualche pagina indietro, possibile che fai un secondo più di me con clock più alto? è vista che deve rallentare un bel po' cacchio... piuttosto mi tengo stretto xp x64 con tutti i problemi che ha :stordita:

MonsterMash
12-01-2008, 16:54
ti rispondo qua anche per l'altro post...a 3,47 ero stabile solo per la validazione di cpu-z, a 3,4 ghz ho fatto i spi e quello da 8 mega si è bloccato all'ultima iterazione della seconda cpu :muro: adesso aspetto ram migliori, perchè credo che siano quelle a limitarmi in overclock, e vedo quanto riesco a salire con ram buone :D

per il spi, il mio è qualche pagina indietro, possibile che fai un secondo più di me con clock più alto? è vista che deve rallentare un bel po' cacchio... piuttosto mi tengo stretto xp x64 con tutti i problemi che ha :stordita:

Sicuramente vista rallenta un po', anche considerato che c'erano processi in esecuzione durante il spi, e l'hd rullava.
Cmq considera anche che tu hai una cpu con il doppio della cache della mia, e nel spi questa cosa si fa sentire più che in altri ambiti.

Ciao!

paul3636
14-01-2008, 09:33
ciao ragazzi, a furia di leggere tutto mi è venuto il mal di testa!!


allora sot comprando (nel giro di qlc ora) il nuovo pc..mi ero orientato prima sull 6400+ m,a poi...

su vari conisgli... AMD 5000+ BLACK EDITION


l'abbinamento:

AMD CPU soAM2 Athlon64 X2 5000+ Black Edition 2,6Ghz 2x1MB FSB1000 Windsor Box


MSI K9A2CF-F per cpu AMD AM2 AM2+ / AMD790X /DDR2-1066/ CrossFire/ A&GbE/ ATX Motherboard

ARCTIC COOLING Ventola Arctic Alpine 64 PWM Socket AM2/754/939 2000rpm

KINGSTON 1GB X 2 (2GB) DDR2 667 PC2-5300 240 pin CL5

LC POWER Alimentatore ATX 550 WATT Super Silent - Ventola 12cm Retail 20/24 PIN


allora so che non è una configurazione da computer della nasa, ma ero intenzionato un pochino a fare un overclock del processore..

che ne dite è fattibile?
tengo a precisare che nn voglio paortarlo a livelli estremi..mi basta solo un pò di implementazione decente!

leggevo parecchie opinioni contrastanti sulla scheda madre, (consigliatami da alcuni utenti di questo forum)..ne vale la pena o a parità di prezzo c'è di meglio?! ciao grazie a tutti

paul3636
14-01-2008, 09:43
alternativa su quel prezzo li?

paul3636
14-01-2008, 10:00
ma a livello di supporti x pci express (16x)
sono uguali?
stesse qualità?

con queste schede che implementazione si avrebbe a livello reale rispetto alla k9a2cf-f?

ma con qualche fiutura release del bios non è possibile implementare questa carenza di voltaggio?

(tengo a precisare che il sistema di raffreddamento è quello indicato, e non farò sistemi di raffreddamento ad acqua e similari, proprio perchè non mi interessa un overclock spinto ai max livelli..mi basta un buon risultato!)

MonsterMash
14-01-2008, 10:04
ma a livello di supporti x pci express (16x)
sono uguali?
stesse qualità?

con queste schede che implementazione si avrebbe a livello reale rispetto alla k9a2cf-f?

Considera che il chip 770 non supporta il CF, per cui ovviamente dovresti rinunciare a questa feature puntando sulla ASUS M3A o sulla Gigabyte DS3.
Per il resto credo che cambi poco, eccetto il reparto di alimentazione migliore sull'asus e sulle Gigabyte.

paul3636
14-01-2008, 10:07
ma quanto conta sto reparto alimentazione alla fine fine a livello reale?

cioè influisce di quanto sull'overclock finale?

paul3636
14-01-2008, 10:08
ma con qualche fiutura release del bios non è possibile implementare questa carenza di voltaggio?

paul3636
14-01-2008, 10:14
capito, grazie mille!

e non c'è una scheda che abbia le stesse caratteristiche (chip 790) ma con un voltaggio migliore?

voia lla fine di quelle listate quale conisgliate?
le ram vanno bene?

paul3636
14-01-2008, 11:28
fermorestando il post precedente, ma vale la pena fare un overclock sopra i 3.0 (max. supportato damma scheda msi k9a2)?, in relazione alla durata del processore?cioè nn vorrei acquistare una scheda madre per superare sti benedetti 3ghz per poi vedermi il processore tra 2 anni andare a quel paese!?!

capitan_crasy
14-01-2008, 11:48
La questione è legata a come l'hardware è stato fisicamente implementato, il lato software, cioè il BIOS, non poò sopperire a limiti fisici.

Questo è vero, ma un bios non adatto può limitare comunque l' hardware.
La K9A2 CF-F attualmente non supporta CPU con TDP al di sopra dei 89W.
Se i futuri Bios supporteranno gli Opteron AM2 serie 1000 il limite della scheda mamma si sposta da 89W a 103W, con la possibilità di un maggiore overclock...;)

paul3636
14-01-2008, 11:52
ciao captain, quindi secondo te va bene anche la k9a2 come scheda madre?

ci sono rischi per la durata del processore?ciao

paolo.oliva2
14-01-2008, 12:08
fermorestando il post precedente, ma vale la pena fare un overclock sopra i 3.0 (max. supportato damma scheda msi k9a2)?, in relazione alla durata del processore?cioè nn vorrei acquistare una scheda madre per superare sti benedetti 3ghz per poi vedermi il processore tra 2 anni andare a quel paese!?!

Una volta c'era una diceria che overcloccando un processore si produceva un "consumo" maggiore e la durata del processore calava. Io di processori "consumati" non ne ho visto nessuno... e se questa diceria è vera o meno, il processori lo butti via prima perché obsoleto e non certo perché consumato.
Tu hai scritto che vorresti andare a 3GHz ma hai paura che fra 2 anni il tuo processore brucia. Beh... io ti posso dire che il tuo processore non brucia... ma non so se tu fra 2 anni avrai ancora il procio a 3GHz e non l'avrai già cambiato...
Soprattutto contando la facilità con la quale si può upgradare la cpu e visti gli sviluppi futuri... C1 ecc.... l'unico limite è il prezzo. Però immagina un 4core a 3,5GHz 65W a 100 euro tra 2 anni... e non è remota la possibilità, quindi penso che il tuo sia un falso problema

paul3636
14-01-2008, 12:11
grazie x la risp!

ma quindi come scheda madre??

la le ram riportate poco sopra vanno bene?

piripipi80
14-01-2008, 20:40
mi serve una scheda madre che costi circa 100€ che supporti questo processore che mi permetta di overclockare un pò questo processore.
datemi un consiglio veloce!

paul3636
14-01-2008, 20:53
se leggi il post ne abbiamo già parlato riguardo a schede sui 100-120 euro..

prendi la gigabyte (il modello riportata qlc post fa)!

x quello che mi riguarda nessuno sa dire nulla?!

umile
14-01-2008, 23:49
una scheda madre per questo processore che si overclocca e che supporta lo sli?

Dr.Speed
15-01-2008, 00:07
una scheda madre per questo processore che si overclocca e che supporta lo sli?

io con la m2n sli dleuxe l'ho portato a 3.2GHz a 1.3 di Vcore

zanza00
15-01-2008, 00:34
Salve a tutti questo è il mio primo post :)

E' giunto il momento di cambiare il pc e restando fedele ad AMD prenderò un certo processore... (il primo che indovina qual'è vince un viaggio A/R per il suo frigo :D )

Voglio fare una piattaforma "spider" che mi duri parecchio riciclandolo in futuro, spero il più lontano possibile, come muletto ma sono ancora indeciso su alcuni fattori quali dissipator, ram e mobo.

per la mobo sono quasi convinto della Gigabyte GA-MA790FX-DS5 principalmente per l'ultradurable ed il silent piepe ma se risultano inutili scendo sulla DS4, anche se ho avuto sempre asus ma non mi piace la dotazione delle M3N.

Per la ram sono orientato per un geil black dragon [2*1gb] 800 cas 4 ma il primo post consiglia ram a 1066, disponibili "solo" in cas 5, mi pare che solo i nuovi proci quad supportino tale frequenze, o sono io che ho preso una cantonata. Inoltre il fattore prezzo, praticamente il doppio, mi trattiene molto dal prenderle.

e per il dissi è un bel ballottaggio tra uno zalman 8700 e un 9500 dato che il secondo non ha scritto da nessuna parte che è compatibile con am2 :confused:

per vga piglio una sapphire 3870 con riserva molto futura di fare un xfire :D

appena montata la creatura mi unirò al club ;)

zanza00
15-01-2008, 08:50
Grazie del benvenuto :D

per le ram, mi ero dimenticato di quella magagna che solo a certi clock vanno a 800 :D

per quanto riguarda il processore sul sito in cui mi rifornisco di case e dissi ho visto che sono arrivati i zerotherm per cui andrò a pigliarmi il nirvana che promette veramente bene e costa come uno zalman 970 :D

paul3636
15-01-2008, 10:01
riguazrdo alla recension letta su alcuni siti..delle ram a 667 anzichè le 800 vanno bene?più che altro nell'overclock nn verrebbero sfruttate!

paul3636
15-01-2008, 10:19
le ram sono queste:

KINGSTON 1GB DDR2 667 PC2-5300 240 pin CL5 x2 = 2GB


in alternativa opto x queste:


TEAM GROUP Memoria 2048MB (kit 2x1024MB) Team Elite DDR2 800Mhz PC2-6400 CL 5-5-5-15 240pin

f&g
18-01-2008, 11:17
Con la mia mobo, Asus M2N32-SLI Premium Vista Edition, avrò problemi ad utilizzare la CPU 5000 Black edition?
Ho letto dello step G2 che non è supportato attualmente dalla mia mobo questo mi ha comportato dei dubbi visto che il mio fornitore ne ha uno a prezo interessante.

paul3636
18-01-2008, 11:20
alla fine ho optato per le 800 mhz.

il pc l'ho assemblato ieri..

va che è una bomba, ma pensavo meglio sinceramente, visto che provenendo da un amd 3000+, credevo che la differenza macroscopica fosse abissale, invece qualche miglioria c'è ma senz'altro non così elevata, o almeno non me ne sono ancora accorto!!:sofico:

Bravonera2
18-01-2008, 12:34
nell'uso di Windows normale non te ne accorgi più di tanto..
prova a fare qualche bench.. e vedrai che ti accorgerai subito della differenza... :D

paul3636
18-01-2008, 13:52
non lo metto in dubbio che ci siano delle differenze nei bench, ma a me serve la differenza nell'uso quotidiano!!

Dr.Speed
18-01-2008, 18:44
Dipende da cos'è l'uso quotidiano. Se è aprire Word 97, scrivere e stampare non senti la differenza nemmeno da un P3 1000.

Se ci giochi, ci compili, ci disegni, la differenza può non essere banale, di sicuro non hai cambiato architettura e non hai aumentato in modo mostruoso le frequenze, soprattutto, se non hai ancora occato questa CPU che è fatta apposta.

La differenza più sostanziale è il fatto di avere due core, ma anche questo si vede non in ogni profilo di utilizzo. Il citato uso di word ne è un esempio. Avere un firewall ed un anti-virus che girano mentre giochi o disegni è tutt'altra cosa, perché in questi frangenti il secondo core è come passare dalla notte al mattino ;)
quoto in pieno, non potevi ottenere spiegazione migliore :)

paul3636
18-01-2008, 18:53
grazie per la risposta, senz'altro sarà vero..ora volevo aumentare il moltiplicatore!!

sicuri che il processore nn va a.....?!

speriamo di vedere questa gran differenza un giorno!!

Dr.Speed
18-01-2008, 19:13
grazie per la risposta, senz'altro sarà vero..ora volevo aumentare il moltiplicatore!!

sicuri che il processore nn va a.....?!

speriamo di vedere questa gran differenza un giorno!!

aumentando il moltiplicatore non rischi assolutamente nulla, al contrario se aumenti il bus o il vcore per la prima volta ti conviene leggere l'esaudiente guida sulla sezione overclock, comunque come moltiplicatore puoi provare a metterlo a 16x anche senza toccare gli altri parametri cosi avrai le ram effettivamnete a 800MHz :)

Faltux
19-01-2008, 11:53
Ciao a tutti, volevo fare una domanda un po "laterale" alla discussione (se sono OT ditelo senza problemi ;) ).

Ho fatto quest'acquisto:
MSI K9A2 CF-F 71,85 €
AMD Athlon64 X2 5000+ Black Edition 82,07 €
Arctic Freezer 64 Pro 13,46 €
Kit OCZ DDR2 PC2-6400 ATI CrossFire Dual Channel 2x1024MB 44,56 €
ASUS EAH3850 256MB 149,99 €
(iva compresa)
che sto attendendo con impazienza.

Tra le mie esigenze c'era la necessità di non spendere molto, di avere una buona compatibilità per eventuali, futuri aggiornamenti e, anche, disporre del plus fornito dall'overclock in modo da poter sfruttare al massimo il mio piccolo investimento iniziale.

Considerando che l'overclock estremo non mi interessa, la domanda è questa, ed è relativa ai limiti del reparto di alimentazione della MSI.
Le nuove generazioni di q-core di AMD, che dovrebbero disporre di processi produttivi con più basso spessore rispetto agli attuali Phenom, disporranno di consumi più contenuti?
Ovvero, pensate che quando mi troverò ad aggiornare il processore i rendimenti, in termini di rapporto tra potenza di calcolo/velocità e consumi, mi potranno permettere di evoluzionare il sistema senza farmi pentire dell'acquisto?
In definitiva potrò montare un quad core discretamente potente su questa scheda?

paul3636
19-01-2008, 12:09
secondo me si, anche x' verrà sicuramente implementato il bios con qualche upgrade del firmware che permetterà di superare quei limiti "elettrici" posti dall'attuale impostaz della scheda madre.

Gemstone86
19-01-2008, 13:19
secondo me si, anche x' verrà sicuramente implementato il bios con qualche upgrade del firmware che permetterà di superare quei limiti "elettrici" posti dall'attuale impostaz della scheda madre.

l'unica speranza è che in futuro i phenom di punta non abbiano un tdp di 125w...al momento la msi può gestire solo fino a 95w, infatti non supporta il 6000/6400 x2 ne il futuro quad 9900, si spera che questo limite possa essere innalzato a 110w visto che verrà presentato un phenom con questo tdp......ma un aggiornamento del bios non può sopperire più di tanto ai limiti del circuito di alimentazione, quindi il supporto ai processori da 125w è escluso

Faltux
19-01-2008, 14:16
Spendi magari 30€ in più e prenditi un'altra mobo:

http://geizhals.eu/a287882.html

Il punto più forte della piattaforma AM2+ è la sua longevità assicurata, prendendo una mobo limitata rischi di castrare l'acquisto nel suo valore aggiunto più importante.



Ho fatto quest'acquisto:
MSI K9A2 CF-F 71,85 €



Mi pareva che come affermazione fosse scritta in italiano ;) Ho "già" fatto l'acquisto, e, credimi, anche se il mio punto di vista può non essere condiviso, è comunque ben ponderato. E risponde alle mie esigenze (che ovviamente non sono universali).
I se ed i ma non mi interessano esistono pareri per quanti sono gli iscritti al forum ed ognuno ha le sue ragioni.
Solo chiedevo lumi su quello che eventualmente già si sa sui processori che verranno, visto che una delle nuove sfide per il futuro riguarda la riduzione dei consumi.

Faltux
19-01-2008, 14:35
Considerando che adesso sto pensionando un Barton 2500+, penso che le mie aspettative saranno soddisfatte per molto tempo :)
Gracias

invisiblemax
20-01-2008, 08:34
Scusatemi se forse sono ot ma su una asus m2r32-mvp ha senso ed è possibile mettere un 9600-9700 ? Il sito di asus non mi connette...

Errik89
20-01-2008, 10:38
io ho una k9a2 cf presa in ottica phenom se dovesse andare bene in futuro, ma ho sbagliato in pieno, infatti se phenom dovesse rivelarsi ottimo cambierei mobo di sicuro.

Fra89gianico
21-01-2008, 13:14
ciao a tutti..

con una configurazione cosi lo overclokko ?
e sono alle prime armi dove leggo qualcosa sull'overclok ?

ATI - Sapphire - HD3850 256 GDDR3 PCIE HDTV 153 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=163148

Asus - M2N-E SOCKET AM2 NF570 ULTRA 86€
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=158627

Amd - Athlon 64 5000+ X2 (2.6GHZ) WOF Black Edition SOCKET AM2 118 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=163049

Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Black Dragon CL5 Pc6400 57 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=163306

Corsair - VX PSU 550W 80 € ???
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=ge...162952Gigabyte

Kola
21-01-2008, 19:02
Ciao!!!

E' il mio primo post ma vi seguo da anni . . . ci tenevo a far sapere il mio pc appena asseblato da una settimana:

Sapphire AM2RD790 ( o dfi 790fx):cool:
Sapphire 3870
OCZ DDR2 PC2-6400 ATI CrossFire Dual Channel 2x1024MB
e naturalmente lui 5000 black edition
hard disk ho il mio fedele raptor da 10000 giri

Ci ho smanettato poco e se son sincero non son riuscito a overcloccare con facilità. Ho utilizzato naturalmente overdrive ma qualunque settaggio anche irrisorio mi si riavvia. Ho già aggiornato il bios infatti ora mi da DFI all'avvio. Che dire . . . va bè che lo preso in attesa di un phenom sufficientemente fenomenale ;) . . . se qualcuno ha suggeriementi

lillo20
21-01-2008, 19:55
Scusate ma chi ha overcloccato per bene questo procio ??? a quanto arriva al massimo stabile???? avete il timore di romperlo ???? :D

Immortal
21-01-2008, 20:27
Scusate ma chi ha overcloccato per bene questo procio ??? a quanto arriva al massimo stabile???? avete il timore di romperlo ???? :D

non è il timore di romperlo...è che semplicemente oltre un tot inizia a non essere più rock solid e quindi crasha darebbe problemi come il crash del sistema operativo, o a overclock ancora più spinti non si accende proprio...fidati che qua smanettano finché hanno fiato :D cmq credo che stabile, se hai un po' di cul..ehm..se sei fortunato arrivi a 3.4 circa..ma devi essere MOLTO fortunato..

Bravonera2
21-01-2008, 20:36
non è il timore di romperlo...è che semplicemente oltre un tot inizia a non essere più rock solid e quindi crasha darebbe problemi come il crash del sistema operativo, o a overclock ancora più spinti non si accende proprio...fidati che qua smanettano finché hanno fiato :D cmq credo che stabile, se hai un po' di cul..ehm..se sei fortunato arrivi a 3.4 circa..ma devi essere MOLTO fortunato..

esatto.. devi essere MOOOLTO fortunato.. in genere comunque tutti arrivano ad almeno 3,1/3,2 Ghz...

Errik89
21-01-2008, 22:03
Ciao!!!

E' il mio primo post ma vi seguo da anni . . . ci tenevo a far sapere il mio pc appena asseblato da una settimana:

Sapphire AM2RD790 ( o dfi 790fx):cool:
Sapphire 3870
OCZ DDR2 PC2-6400 ATI CrossFire Dual Channel 2x1024MB
e naturalmente lui 5000 black edition
hard disk ho il mio fedele raptor da 10000 giri

Ci ho smanettato poco e se son sincero non son riuscito a overcloccare con facilità. Ho utilizzato naturalmente overdrive ma qualunque settaggio anche irrisorio mi si riavvia. Ho già aggiornato il bios infatti ora mi da DFI all'avvio. Che dire . . . va bè che lo preso in attesa di un phenom sufficientemente fenomenale ;) . . . se qualcuno ha suggeriementi
prova ad occare da bios, l'amd overdrive si impalla molte volte ed è capitato che entri anke in conflitto con CPU-Z causando freeze del pc.
Prova prima ad impostare le RAM a 800mhz da bios con timings rilassati (tipo 5-5-5-15... 2T) e vdimm a 2.0v, poi metti il vcore a 1.375v e sali di molti, porta il molti da 13x a 15x (=3ghz) e dovresti essere RS, magari lancia 1 sessione di orthos e lascialo li per 3 orette. Se sei RS provalo con gli stessi settaggi ma con molti a 16x, se sei ancora RS prova a salire ancora, se non sei + RS aumenta il vcore. Fai così fino a quando non trovi un compromesso di frequenza buono da usare in daily. Poi abbassa il molti a 14x (così usi i divisori interi per le RAM), imposta le RAM a 800mhz e prova a salire 1 po' di fsb cercando di non aumentare troppo il vdimm per vedere fino a che punto reggono le ram. Quando hai trovato la velocità max certa di impostare i timings 1 po' + spinti e poi trova un compromesso tra velocità RAM e CPU.
Tieni presente che con AMD la velocità delle ram conta molto e anche i timings.
Stai ovviamente attento a non andare mai oltre 1ghz di HT (se sali di fsb abbassa il molti HT da 5x a 4x).

Comunque... OTTIMA MOBO! :D

Fra89gianico
21-01-2008, 22:10
ciao a tutti..

con una configurazione cosi lo overclokko ?
e sono alle prime armi dove leggo qualcosa sull'overclok ?

ATI - Sapphire - HD3850 256 GDDR3 PCIE HDTV 153 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=163148

Asus - M2N-E SOCKET AM2 NF570 ULTRA 86€
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=158627

Amd - Athlon 64 5000+ X2 (2.6GHZ) WOF Black Edition SOCKET AM2 118 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=163049

Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Black Dragon CL5 Pc6400 57 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=163306

Corsair - VX PSU 550W 80 € ???
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=ge...162952Gigabyte

MonsterMash
21-01-2008, 22:14
Scusate ma chi ha overcloccato per bene questo procio ??? a quanto arriva al massimo stabile???? avete il timore di romperlo ???? :D

Guarda la mia firma :D.

Immortal
21-01-2008, 22:22
Guarda la mia firma :D.

si ma tu ce l'hai cabrio e in piscina :sofico: :sofico:

MonsterMash
21-01-2008, 22:37
si ma tu ce l'hai cabrio e in piscina :sofico: :sofico:

Eheheh, ma sai, non so quando sarebbe cambiato se fosse stato in condizioni più normali.
Ho notato che questa cpu non è soggetta al calore per diventare instabile. Sembra raggiungere un limite di clock oltre al quale non si va anche alzando parecchio la tensione. E che la cpu sia calda o fredda, sembra contare poco.

Ad esempio arrivo RS a 3400 con 1.48V. Ma anche a 1.7V non riesco a finire un bench a 3500mhz.

Ippovelox
21-01-2008, 22:54
esatto.. devi essere MOOOLTO fortunato.. in genere comunque tutti arrivano ad almeno 3,1/3,2 Ghz...

E' un mese che ci smanetto sopra e non vado oltre i 3,2..... (!)

Mobo: M2N32SLI De Luxe (Bios 1603 del 18/01/2008)
Alim. Enermax Liberty 620W
GPU: MSI 8800GT OC (660-1900, tirata a 700-2000)
RAM 2X1 GB Kingston Hyperx 9600
HDD WD Raptor per il S.O. e WD Caviar 750GB per i dati
Raffreddamento a liquido: Enzotech SCW1 (CPU), DTEK Fuzion Gfx (GPU), radiatore Black Ice Stealth 360 triventola.

Orthos gira per ore sino a 3,17 ghz, oltre mi da errore. Oltre tale soglia con qualsiasi molti io usi e con qualsiasi Vcore (al max ho settato 1,45 v) ho errori...
La mobo é certificata per l'X2 6400 da 125 W e non credo che gli 80-90 del nostro 5.000 occato possano impensierirla.
Le memorie non sono il problema dato che a 800mhz sia che le imposti a 5-5-5-18-2t che a 3-3-3-8-2t non mi danno problemi basta che non superi i 3,2 ghz (200 x 16, 206 X 15,5, 213x15). Anche aumentando il Vdimm il risultato non cambia.
Le temp con il liquido vanno da 35 C° in Idle fino a un max di 50 in full

Alla fine mi sono rassegnato ai 3,17 ghz e vado a 15,5X206 con vcore a 1,39 e Vdimm a 2,3 (con latenze 3-3-3-8-2T) con temperatura che al max arriva a 47.

Mi aspettavo che, dato il resto della configurazione, questa CPU salisse ai fatidici 3,4 ghz e invece....:mad:

Ps Ho Vista 32bit, fosse Lui a non farmi salire...

Bravonera2
21-01-2008, 22:57
E' un mese che ci smanetto sopra e non vado oltre i 3,2..... (!)

Mobo: M2N32SLI De Luxe (Bios 1603 del 18/01/2008)
Alim. Enermax Liberty 620W
GPU: MSI 8800GT OC (660-1900, tirata a 700-2000)
RAM 2X1 GB Kingston Hyperx 9600
HDD WD Raptor per il S.O. e WD Caviar 750GB per i dati
Raffreddamento a liquido: Enzotech SCW1 (CPU), DTEK Fuzion Gfx (GPU), radiatore Black Ice Stealth 360 triventola.

Orthos gira per ore sino a 3,17 ghz, oltre mi da errore. Oltre tale soglia con qualsiasi molti io usi e con qualsiasi Vcore (al max ho settato 1,45 v) ho errori...
La mobo é certificata per l'X2 6400 da 125 W e non credo che gli 80-90 del nostro 5.000 occato possano impensierirla.
Le memorie non sono il problema dato che a 800mhz sia che le imposti a 5-5-5-18-2t che a 3-3-3-8-2t non mi danno problemi basta che non superi i 3,2 ghz (200 x 16, 206 X 15,5, 213x15). Anche aumentando il Vdimm il risultato non cambia.
Le temp con il liquido vanno da 35 C° in Idle fino a un max di 50 in full

Alla fine mi sono rassegnato ai 3,17 ghz e vado a 15,5X206 con vcore a 1,39 e Vdimm a 2,3 (con latenze 3-3-3-8-2T) con temperatura che al max arriva a 47.

Mi aspettavo che, dato il resto della configurazione, questo procio salisse ai fatidici 3,4 ghz e invece....:mad:

Siamo in due... :( rimane da dire che partendo da 2,6 arrivare a 3,15 non è poi così male...

Errik89
21-01-2008, 23:15
Siamo in due... :( rimane da dire che partendo da 2,6 arrivare a 3,15 non è poi così male...
anche il mio è fermo a 3,15, oltre non c'è verso... :mad:

MonsterMash
21-01-2008, 23:41
E' un mese che ci smanetto sopra e non vado oltre i 3,2..... (!)

Mobo: M2N32SLI De Luxe (Bios 1603 del 18/01/2008)
Alim. Enermax Liberty 620W
GPU: MSI 8800GT OC (660-1900, tirata a 700-2000)
RAM 2X1 GB Kingston Hyperx 9600
HDD WD Raptor per il S.O. e WD Caviar 750GB per i dati
Raffreddamento a liquido: Enzotech SCW1 (CPU), DTEK Fuzion Gfx (GPU), radiatore Black Ice Stealth 360 triventola.

Orthos gira per ore sino a 3,17 ghz, oltre mi da errore. Oltre tale soglia con qualsiasi molti io usi e con qualsiasi Vcore (al max ho settato 1,45 v) ho errori...
La mobo é certificata per l'X2 6400 da 125 W e non credo che gli 80-90 del nostro 5.000 occato possano impensierirla.
Le memorie non sono il problema dato che a 800mhz sia che le imposti a 5-5-5-18-2t che a 3-3-3-8-2t non mi danno problemi basta che non superi i 3,2 ghz (200 x 16, 206 X 15,5, 213x15). Anche aumentando il Vdimm il risultato non cambia.
Le temp con il liquido vanno da 35 C° in Idle fino a un max di 50 in full

Alla fine mi sono rassegnato ai 3,17 ghz e vado a 15,5X206 con vcore a 1,39 e Vdimm a 2,3 (con latenze 3-3-3-8-2T) con temperatura che al max arriva a 47.

Mi aspettavo che, dato il resto della configurazione, questa CPU salisse ai fatidici 3,4 ghz e invece....:mad:

Ps Ho Vista 32bit, fosse Lui a non farmi salire...


Mi sembrano tanti 35 °C in idle e 50 in full a liquido, e con un vcore di 1.39V. Io non mi fido del tutto delle temperature segnalate dalla mia mobo, ma con una T ambiente di 18 °C circa, mi segna 22°C in idle, e non più di 30 in full. E io sto a 1.48V e 3400mhz... ma anche a 1.65V le temperature restavano sempre abbondantemente sotto i 40°C.
E non è un errore di misurazione, perchè avevo circa le stesse temperature anche con il vecchio sistema, costituito da un opteron 165 a 3150mhz e 1.5V di vcore.

Ciao!

The Solutor
22-01-2008, 00:49
Mi sembrano tanti 35 °C in idle e 50 in full a liquido, e con un vcore di 1.39V. Io non mi fido del tutto delle temperature segnalate dalla mia mobo, ma con una T ambiente di 18 °C circa, mi segna 22°C in idle, e non più di 30 in full. E io sto a 1.48V e 3400mhz... ma anche a 1.65V le temperature restavano sempre abbondantemente sotto i 40°C.
E non è un errore di misurazione, perchè avevo circa le stesse temperature anche con il vecchio sistema, costituito da un opteron 165 a 3150mhz e 1.5V di vcore.

Ciao!


Te lo dico da possessore di 5000 BE fresco fresco (nel senso che ce l'ho da poco). La mia idea è che in AMD non sono degli idioti e di conseguenza se il processo attuale a 65nm fosse in grado di arrivare a 3.2/3.4 GHz in scioltezza il BE 6400 sarebbe stato realizzato con questa tecnologia.

Invece...

Il 5000 BE fa benissimo il suo lavoro a 2.6 G, lo fa bene fino a circa 3 G, ma se si va piu su diventa un mostro ciucciacorrente e genera calore peggio dei suoi confratelli dalla tecnologia piu anziana

Gemstone86
22-01-2008, 09:58
Scusate ma chi ha overcloccato per bene questo procio ??? a quanto arriva al massimo stabile???? avete il timore di romperlo ???? :D

3250mhz@1.288v ram a 800

3400mhz v-core default

MonsterMash
22-01-2008, 11:05
3250mhz@1.288v ram a 800

3400mhz v-core default

Ma sul serio? E allora perchè non provi a tirarlo un altro po'? Vedi se riesci a raggiungere la soglia psicologica (per me almeno:D) dei 3500mhz!

Gemstone86
22-01-2008, 11:28
Ma sul serio? E allora perchè non provi a tirarlo un altro po'? Vedi se riesci a raggiungere la soglia psicologica (per me almeno:D) dei 3500mhz!

si.... a 3250mhz con 1,288v è stabilissimo anche dopo ore di orthos , a 3,4ghz non ho approfondito solo un 3dmark 2006, un super pi da 32m e un ora emezza di crysis, non sono andato oltre perchè

1) in questi giorni non ho molto tempo per fare delle prove e devo "accontentarmi" di questo daily use a 3250mhz
2) l'ultimo bios F3a bios mi da l'impressione di essere ancora una sorta di beta, non mi prende tutti i parametri dei timings, in particolar modo il tras e il trc, imposto 12 e me lo mette a 18 per esempio e poi il cool'n'quiete con molti superiori al 13 non funziona troppo bene. Dovrei usare rmclock ma avvolte senza motivo si blocca.
3) voglio tenere le ram intorno agli 800

a febbraio ho tutto il tempo di puntare a 3,5ghz possibilmente con un bios più maturo

Fra89gianico
22-01-2008, 14:14
nesusno mi caga ??


con una configurazione cosi lo overclokko ?
e sono alle prime armi dove leggo qualcosa sull'overclok ?

ATI - Sapphire - HD3850 256 GDDR3 PCIE HDTV 153 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=163148

Amd - Athlon 64 5000+ X2 (2.6GHZ) WOF Black Edition SOCKET AM2 92 €
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1354312

Corsair - VX PSU 550W 80 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=ge...162952Gigabyte

Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Black Dragon CL5 Pc6400 57 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=163306

Gigabyte - MA790X-DS4 Socket AM2+ 118 €
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1386754


un buon dissi per la cpu ?

Fra89gianico
22-01-2008, 14:30
ATI - Sapphire - HD3850 256 GDDR3 PCIE HDTV 153 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=163148

Amd - Athlon 64 5000+ X2 (2.6GHZ) WOF Black Edition SOCKET AM2 92 €
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1354312

Corsair - VX PSU 550W 80 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=ge...162952Gigabyte

Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Black Dragon CL5 Pc6400 57 €
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=163306

Gigabyte - MA790X-DS4 Socket AM2+ 118 €
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1386754

ZALMAN - Zalman CNPS 9700 LED 70 €
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1161723

con il dissi in questione lo porto a 3,3 ghz a 1,450 v senza problemi ?

configurazione finita..

ora dove lo trovo quel 3d guida ?
ce ne uno per processore o per tipologia ma non trovo quello che mi può servire come base..

MonsterMash
22-01-2008, 14:54
Sì, overclocki. Per leggere qualcosa guarda le guide, anche se in realtà tornerà tutto semplificato con un black edition. Finché aumenti solo il moltiplicatore non rischi niente. Disabilità il Cool n Quiet, però, altrimenti il risparmio energetico ti fa tornare la CPU a default. Quando di moltiplicatore non ce la fai più devi aumentare il vcore per renderlo stabile. Oltre 1.5v è morte sicura.


Be' dai, non esageriamo :D.
Alzare le tensioni è sempre pericoloso, ma bisogna ricordare che ancora più delle tensioni sono pericolose le alte temperature. Le due cose insieme poi non ne parliamo.
Voglio dire che tenere la cpu a 1.5V, ma assicurandosi che non superi mai i 40°C, non dovrebbe essere pericoloso.

Ciao!

Fra89gianico
22-01-2008, 16:04
il noctua non lo trovo :(

il zalman va bene lo stex ?

Fra89gianico
22-01-2008, 17:20
grazie mille..
appena arriva la configurazione e mi trovo a dover overclokkare però non sò da che parte girarmi..s7ul forum non ce una guida generica ? o da qualche parte per l web ?

Ippovelox
22-01-2008, 22:58
Mi sembrano tanti 35 °C in idle e 50 in full a liquido, e con un vcore di 1.39V. Io non mi fido del tutto delle temperature segnalate dalla mia mobo, ma con una T ambiente di 18 °C circa, mi segna 22°C in idle, e non più di 30 in full. E io sto a 1.48V e 3400mhz... ma anche a 1.65V le temperature restavano sempre abbondantemente sotto i 40°C.
E non è un errore di misurazione, perchè avevo circa le stesse temperature anche con il vecchio sistema, costituito da un opteron 165 a 3150mhz e 1.5V di vcore.

Ciao!

Si non sono proprio basse ma ho puntato tutto sulla silenziosità dato che il PC lo tengo in salotto. Se non gira Orthos sono comunque a 44-46° con i giochi e a 38 con programmi da ufficio o internet. Tieni conto che le ventole sono delle Noctua NSF12 a 1.000 giri, che l'alimentatore Enermax ha una sola ventola e che il case é un desktop molto piccolo. La pompa infine é una Llaing 350 OC-Labs moddata a 500 (ho sostituito la swiftech perché faceva troppo rumore). La T ambiente a casa mia, considerata la famiglia freddolosa, é a ben 21 gradi. Infine devi tener conto che in serie alla CPU raffreddo una 8800GT OC (700-2000) che é una piccola centrale termica! Ti garantisco che l'unico rumore che si sente é quello del liquido in circolo. Comunque ho ordinato una ventolina da 5 cm molto silenziosa che monterò di fronte alle memorie, direzionata verso la CPU e sono certo che le temperature scenderanno di 2-3 gradi. Quindi ci posso stare :D

Ciao!

PS Complimenti per il coraggio della scoperchiatura! Toglimi una curiosità, occorre anche lappare come si faceva ai bei tempi dei K6?

zanza00
22-01-2008, 23:08
oggi è arrivato il pargolo assieme a scheda madre e ram :D

peccato che manchi solo l'ali :muro: :muro:

ieri ho provato ad attaccare al vecchio ali semidistrutto il dissi zerotherm nirvana... al massimo regime quasi non si sente, non vedo veramente l'ora che arrivi sto cavolo di corsair 520 :mc:

MonsterMash
22-01-2008, 23:40
Si non sono proprio basse ma ho puntato tutto sulla silenziosità dato che il PC lo tengo in salotto. Se non gira Orthos sono comunque a 44-46° con i giochi e a 38 con programmi da ufficio o internet. Tieni conto che le ventole sono delle Noctua NSF12 a 1.000 giri, che l'alimentatore Enermax ha una sola ventola e che il case é un desktop molto piccolo. La pompa infine é una Llaing 350 OC-Labs moddata a 500 (ho sostituito la swiftech perché faceva troppo rumore). La T ambiente a casa mia, considerata la famiglia freddolosa, é a ben 21 gradi. Infine devi tener conto che in serie alla CPU raffreddo una 8800GT OC (700-2000) che é una piccola centrale termica! Ti garantisco che l'unico rumore che si sente é quello del liquido in circolo. Comunque ho ordinato una ventolina da 5 cm molto silenziosa che monterò di fronte alle memorie, direzionata verso la CPU e sono certo che le temperature scenderanno di 2-3 gradi. Quindi ci posso stare :D

Ciao!

PS Complimenti per il coraggio della scoperchiatura! Toglimi una curiosità, occorre anche lappare come si faceva ai bei tempi dei K6?

La scoperchiatura coi k8 è una cosa semplicissima. Non si deve lappare niente, e basta una lametta da barba per tagliare il silicone morbido usato per incollare l'HIS sul pcb. Ho scoperchiato 3 cpu k8 fino ad ora, ed è stato sempre un lavoro di massimo una decina di minuti.
Tra l'altro su un lato l'HIS non è incollato, lasciando una finestrella ideale per posizionare la lametta prima di cominciare a tagliare. Sembra fatto apposta :).

A te invece complimenti per la silenziosità del sistema! Io ho due ventole da 8cm nel case (su ram video e ram di sistema), e un doppio radiatore triventola per raffreddare l'acqua. Eppure il rumore che sento di più è quello dell'alimentatore... prima di questo avevo un silent giant da 550W, sempre lc power, ed era assolutamente inudibile. Ho preso questo pensando che fosse simile (hanno lo stesso design, e anche la stessa ventola, apparentemente), ma questo è decisamente rumoroso.
O quantomeno io lo sento molto... Del resto però faccio il paragone con un vecchio pc k7 con solo la ventola sulla cpu (da 12cm, tra l'altro), e quella dell'ali, e mi rendo conto che il mio computer a liquido è decisamente più silenzioso. Quindi forse sono io che sono troppo esigente.

Dragon Ball Gt
24-01-2008, 21:51
Salve ragazzi volevo un consiglio...
Sto cambiando sistema e volevo sapere secondo voi qual'è la cpu migliore...

Sono indeciso tra il 5000+ black edition e il 5600+ x2 normale...Voi ke mi consigliate???Il 5000+ è ha 65nm con 1mb di cache,mentre il 5600+ è a 90mn ed ha 2mb di cache.ciao e grazie x l'aiuto.

ps:come mobo volevo prendere la k9a2 platinum ke ne dite?all'inizio 3d ho letto ke nn è buona a causa del reparto di alimentazione...ma è lei ho un'altra k9a???grazie

capitan_crasy
24-01-2008, 22:02
Salve ragazzi volevo un consiglio...
Sto cambiando sistema e volevo sapere secondo voi qual'è la cpu migliore...

Sono indeciso tra il 5000+ black edition e il 5600+ x2 normale...Voi ke mi consigliate???Il 5000+ è ha 65nm con 1mb di cache,mentre il 5600+ è a 90mn ed ha 2mb di cache.ciao e grazie x l'aiuto.

ps:come mobo volevo prendere la k9a2 platinum ke ne dite?all'inizio 3d ho letto ke nn è buona a causa del reparto di alimentazione...ma è lei ho un'altra k9a???grazie

5000+ black edition...

Dragon Ball Gt
24-01-2008, 22:05
5000+ black edition...

Mi spiegheresti il motivo???Giusto x cultura generale???Grazie

PS:Mi risp alla domanda anke sulla mobo???grazie 1000

Immortal
24-01-2008, 22:26
Mi spiegheresti il motivo???Giusto x cultura generale???Grazie

PS:Mi risp alla domanda anke sulla mobo???grazie 1000

la platinum arriva fino a 125W, quindi con lei puoi stare tranquillo... quella che leggevi tu è la sorella minore, la versione CF-F.

cmq il consiglio sul 5000+ perché costa di meno, è a 65 nm e consuma poco.
Con questo 5000 arrivi facilmente ad eguagliare le prestazioni di un 6400+ (o poco meno), cosa che con un 5600 a 90nm difficilmente farai (e se ci arrivi scalderà molto di più). ;)

Dragon Ball Gt
24-01-2008, 22:32
la platinum arriva fino a 125W, quindi con lei puoi stare tranquillo... quella che leggevi tu è la sorella minore, la versione CF-F.

cmq il consiglio sul 5000+ perché costa di meno, è a 65 nm e consuma poco.
Con questo 5000 arrivi facilmente ad eguagliare le prestazioni di un 6400+ (o poco meno), cosa che con un 5600 a 90nm difficilmente farai (e se ci arrivi scalderà molto di più). ;)

OK ora mi è tutto + kiaro...quindi vado x msi k9a2 e 5000+ black edition.:D

capitan_crasy
24-01-2008, 22:32
Mi spiegheresti il motivo???Giusto x cultura generale???Grazie

PS:Mi risp alla domanda anke sulla mobo???grazie 1000

Il 5000+ Black edition ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, con una scheda mamma come la k9a2 platinum si può arrivare alla frequenza di 3.40Ghz.
Il 5600+ a 90nm bisogna eseguire il classico overclock e non credo che raggiunga le frequenze del black edition.
Inoltre il consumo del Black edition a 3.1Ghz è di circa 75W, mentre il 5600+ ha 89W ad una frequenza di 2.80Ghz...

Dragon Ball Gt
24-01-2008, 22:40
Il 5000+ Black edition ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, con una scheda mamma come la k9a2 platinum si può arrivare alla frequenza di 3.40Ghz.
Il 5600+ a 90nm bisogna eseguire il classico overclock e non credo che raggiunga le frequenze del black edition.
Inoltre il consumo del Black edition a 3.1Ghz è di circa 75W, mentre il 5600+ ha 89W ad una frequenza di 2.80Ghz...

OK.Grazie 1000 x le info...mi siete stati tutti molto utili...Grazie a tutti.

crixx
25-01-2008, 10:01
Ho appena montato il PC in firma con il 5000X2 e dissipatore LC POWER Cosmo Cool LC-CC92 Hybrid Edition e la temperatura in idle è 37° con cool'n quiet attivato. I core invece misurano 1-2°. Ho usato pc-probe II, Everest, Speedfan e CoreTemp. Anche la mb mi sembra caldina... 48° in IDLE.
Il case è un Antec Solo con una ventola da 12 cm posteriore. Cosa ne pensate?

Ippovelox
25-01-2008, 12:16
Ho appena montato il PC in firma con il 5000X2 e dissipatore LC POWER Cosmo Cool LC-CC92 Hybrid Edition e la temperatura in idle è 37° con cool'n quiet attivato. I core invece misurano 1-2°. Ho usato pc-probe II, Everest, Speedfan e CoreTemp. Anche la mb mi sembra caldina... 48° in IDLE.
Il case è un Antec Solo con una ventola da 12 cm posteriore. Cosa ne pensate?

... che bisogna far entrare e far circolare un po' di aria nel tuo case...:cool:

crixx
25-01-2008, 13:27
... che bisogna far entrare e far circolare un po' di aria nel tuo case...

Dici? ma anche a case aperto raggiungo queste temperature! Comunque proverò! Grazie

paolo.oliva2
25-01-2008, 14:03
Dici? ma anche a case aperto raggiungo queste temperature! Comunque proverò! Grazie

Alcuni case hanno uno studio molto approfondito sulla dissipazione di calore... a tal punto che a case aperto si ha un peggioramento delle temperature. Non ho letto approfonditamente il tutto, ma comunque con la mia mobo ero arrivato alle tue temperature ma con la FSB a 270MHz. Ho risolto in una maniera molto semplice (premetto che il case ed il tutto è più da considerare "volante" che fisso e chiuso, nella mia condizione). Ho "appoggiato" una ventola riciclata da un ali rotto a 5-6cm dalla ventola posta sul chip-set e di colpo le temperature sono scese a 30°, con FSB comunque calata a 265MHz. Nel tuo caso, se il case prevede una ventola ulteriore nel retro, potresti attuare la soluzione di una ventola applicata nel retro del case con un tbo di dimensioni ridotte che pompi aria fresca direttamente sopra la ventola del chip-set, prestando comunque attenzione a non interferire su flussi d'aria voluti a priori nello studio del case.

PS.
A volte in alcune mobo accoppiate ad alcuni case, nel caso di un notevole innalzamento della temperatura delle mobo, è per un specifico problema. Il taglio delle alette del dissipatore della cpu è orientato verso le ram, per sfruttare indirettamente la ventola della cpu come ulteriore dissipazione del calore delle ram. Se per combinazione questo flusso di aria calda ha come direzione la ventola di raffreddamento del chip-set, con una temperatura tipo di 40°, è naturale che la temperatura generale della mobo risulta essere piuttosto elevata... convogliando nella zona specifica un flusso d'aria fresca proveniente dall'esterno oppure, mediante un foglio di carta interrompere il flusso d'aria calda, si ottengono vantaggi notevoli.

paul3636
25-01-2008, 14:38
ragazzi ora sono pronto, voglio fare l'overclock con l'amd overdrive.

la configuraz è:

AMD 5000+ B.E. (dissipatore alpine 64)
MSI K9A2CF-F
TEAM GROUP 1GB X2 = 2048 DDR 800MHZ
SEAGATE BARRACUDA 250GB 16MB
PIONEER 112D
LC POWER 550W

come devo fare? la guida all'inizio mi lascia perplessità relative all'utilizzo effettivo dell'amd overdrive..

qualcuno mi guida passo passo gentilmente?!grazie

Gemstone86
25-01-2008, 14:51
la cosa più semplice è portare il moltiplicatore a 16 e vedere se ti regge i 3200mhz con voltaggio di default

paul3636
25-01-2008, 14:55
grazie x la risp..e come faccio a farlo con il soft amd overdrive?

sicuri che nn si rovina vero??

paul3636
25-01-2008, 15:11
e x controllare la temp?

Bravonera2
25-01-2008, 18:59
e x controllare la temp?

core temp...
oppure si dovrebbe poter controllare direttamente dall'utility overdrive..

fuocoz
25-01-2008, 21:41
Ragazzi ma questa

Asus M3A

è davvero scarsa e limitante come mb da abbinare al 5000+be?
obiettivo 200*15 :|

paul3636
26-01-2008, 00:01
cmq nn dobvrebbero esserci problemi di temp solo toccando il moltiplicatore, quindi potrei anche nn tenerlo sotto controllo giusto?

paolo.oliva2
26-01-2008, 02:57
cmq nn dobvrebbero esserci problemi di temp solo toccando il moltiplicatore, quindi potrei anche nn tenerlo sotto controllo giusto?

Assolutamente si. Toccando solo il molti overclocchi la cpu... ma senza carichi praticamente... non elabora e la temperatura si ha solo quando i transistor "di logica" lavorano, cioé cambiano di fase.

fuocoz
26-01-2008, 08:31
quante cose che sapete :)

Quindi praticamente una cpu/mb è meno stressata overcloccando a 15x200 piuttosto che 7.5x400 giusto?
Cioè il vantaggio dei b.e. sostanzialmente sta qui esatto?
Prestazionalmente cambia qualcosa non sfruttare le ram?

@rata:
i miei tempi di aggiornamento sono moooolto lunghi e non credo che un mio pc vedrà mai 2 sk video in parallelo,e poi io sono un economista do un budget alle cose e quello che ci entra ci entra :D
Cmq ora nei negozi da me non si vede l' ombra ne di chipset 770 ne di 770x,quando arrivano vediamo i prezzi

E poi sarà sempre meglio della ASrock che ho bruciato su questo pc in un tentativo di overclock :D :sofico:

Bravonera2
26-01-2008, 09:06
Scusate ma ho una curiosità un po' O.T.... Finora ero sempre convinto che le cpu con il molti verso l'alto sbloccato erano le versioni B.E. quindi il 5000+ ed il 6400+... Però ho letto su una recensione che il 6400+ il molti sbloccato non ce l'ha... Qualcuno me ne può dare conferma?

fuocoz
26-01-2008, 09:09
Si anche io ho letto questa cosa

Tieni presente che il 6400+ è comunque una "cpu della speranza" per amd...e anche se avesse il molti sbloccato ci faresti ben poco :S

Bravonera2
26-01-2008, 09:33
lo so, era solo per cultura personale... :D

paul3636
26-01-2008, 10:56
da quello che so il 6400+ black ed. da un margine di autonomia molto ridotto, perchè praticamente quello che noi andiamo a sfruttare con il 5000+ black (tramite overclock), il 6400 ce l'ha già di default, e la precentuale di overclock possibile è motlo bassa rispetto al 5000+ black ed., questo per il semplice motivo che il 6400 è la tresta di serie per casa amd, e oltre non si riesce fisicamente ad andare in quanto proprio la struttura fisica del processore non lo permette..
dopo il 6400+, per fare il salto si passa al phenom!!:read:

cmq ora provvedo a fare l'overclock del motliplicatore..

paolo.oliva2
26-01-2008, 12:25
da quello che so il 6400+ black ed. da un margine di autonomia molto ridotto, perchè praticamente quello che noi andiamo a sfruttare con il 5000+ black (tramite overclock), il 6400 ce l'ha già di default, e la precentuale di overclock possibile è motlo bassa rispetto al 5000+ black ed., questo per il semplice motivo che il 6400 è la tresta di serie per casa amd, e oltre non si riesce fisicamente ad andare in quanto proprio la struttura fisica del processore non lo permette..
dopo il 6400+, per fare il salto si passa al phenom!!:read:

cmq ora provvedo a fare l'overclock del motliplicatore..

Quoto.
Il 5000B.Ed. riesce in più casi ad arrivare più avanti del 6400, ma direi che sia a 90nm che a 65nm si è comunque sotto i 3,5GHz. Con raffreddamenti ad liquido si riesce a guadagnare qualche cosa, ma direi che il problema principale di AMD non sia tanto il calore (anche se in ogni caso è un problema) quanto raggiungere una stabilità a clock superiori dei tempi di risposta dei transistor.

AMD deve riuscire a sfruttare come fece in passato l'IPC (istruzioni per clock) superiore. Se i bug al momento nel Phenom sono la causa dell'IPC non brillante (anche se superiore al K8), lo vedremo con il prossimo step B3. Ricordo sempre che il bug 298 è l'unico che è pubblicizzato, ma ve ne sono altri 2 ugualmente importanti che non sono assolutamente disattivabili perché presenti in tutti i bios e senza il workaround il Phenom non funzionerebbe.

Da voci si parlerebbe di un 15%, in forma teorica il Phenom per le modifiche apportate al K8 dovrebbe essere più performante di quello che si vede ora e negli obiettivi di AMD si parlava di un 25% in più del k8, cosa che al momento è invece limitata all'8% circa.
Da tutto questo popo' di roba io ho motivi a mio avviso giustificati per guardare il B3 con molte speranze. Ormai manca poco più di un mese e poi lo sapremo con certezza.
AMD stessa ha dichiarato che un futuro 2GHz Phenom avrà le performance uguali ad un attuale 2,3GHz B2.
Con questo incremento di IPC, anche il raggiungimento di clock non elevati (es. 3GHz) si avrebbe una cpu equivalente a 3,45GHz odierni, e sarebbe un altro andare.
Non dimentichiamo comunque che lo step C1 subirà un notevole incremento della cache L3 e L2, e questo si dovrebbe tradurre in un incremento di un ulteriore 5% (sulla linea un po' di quello che è accaduto con il Penryn in casa Intel), se poi non vi fosse anche la carta della Zram. Nel 2006 AMD ha acquistato il progetto di questa Zram le cui caratteristiche sono di essere molto veloce, di avere una densità maggiore e di scaldare poco, e praticamente sarebbe nelle intenzioni di usarla come cache. Con tempi di latenza inferiori si potrebbero usare tempi di trasferimento più spinti incrementando così l'afflusso di dati e consentendo ai core un funzionamento sempre al massimo, senza alcun tempo "buco".
Ricapitolando, Il Phenom odierno si presenta come un ottimo processore già da ora, ma i suoi punti deboli sono il clock, il TDP ed i bug.
Se con lo step C1 si avesse un IPC del 22-25% superiore, unito ad un TDP più basso per il passaggio a 45nm e raggiungere clock di 3,2-3,4GHz che comunque sono raggiungibili sia a 90nm che a 65nm, le cose sarebbero molto diverse.
a 3,2GHz e considerando solo 20% di IPC superiore, saremmo quasi a 3,9GHz di Phenom B2.
Ormai la carta B3 è prossima a svelarsi e tutti avremmo le idee più chiare.

P.S.
Chiaramente il B3 sarà migliore del B2, ma questo per me non toglie comunque che il B2 rimane un ottimo acquisto, visto poi i prezzi a cui è venduto e visto gli overclock ormai di media raggiungibili.
E' il progresso, chi comprerebbe ora un k8 single-core? Minimo un X2. Quello che conta è fare un calcolo di quando si spende per la capacità di elaborazione della CPU. In questo un B2 riportato all'X2 e sfruttato con programmi multicore, non ha nulla da invidiare ai prezzi di un X2.
Chi comprerà il B3 quando ci sarà il C1? è sempre lo stesso discorso.

zanza00
26-01-2008, 12:47
bene bene, ho installato ieri il mio bel sistema col il 5000+ black edition :)

arrivando da un athlon xp 2600+ direi che il cambio è stato fin troppo entusiasmante, va ultraveloce rispetto a prima.

oggi mi sono detto di provare a portare il procio a 2.8, tanto per provare un incremento minimo e per prendere confidenza con l'overclock (in quanto niubbissimo in questo campo :D)

ho installato everest e già qui sono sorti problemi, mi dice che la mobo è una sconosciuta e che le temperature della cpu sono 11 e 6 gradi circa per i due core e 79 per il processore mentre da bios mi dà sui 30, mentre speedfan riporta pure lui i 79 gradi

la mia mobo è una gigabyte ga-ma790fx-ds5 e ho uno zerotherm nirvana come dissi

paul3636
26-01-2008, 13:43
allora procedo così?

http://img87.imageshack.us/img87/1001/immaginewd1.jpg

per la ram cambio qualcosa?

http://img132.imageshack.us/img132/7992/59900918hy6.jpg

??

grazie

MonsterMash
26-01-2008, 13:56
allora procedo così?

http://img87.imageshack.us/img87/1001/immaginewd1.jpg

per la ram cambio qualcosa?

http://img132.imageshack.us/img132/7992/59900918hy6.jpg

??

grazie

Alza solo il moltiplicatore, senza toccare altro. Credo che non dovresti avere problemi almeno fino a 15X, forse anche 15.5X o 16X. Oltre probabilmente dovresti aumentare un po' il vcore.

Ciao!

paul3636
26-01-2008, 14:00
un cambiamento sensibile su cosa lo vedrò?!

paul3636
26-01-2008, 14:01
una sostanziale differenza su cosa la noterò?
con i soft di conversione divx a dvd?

paul3636
26-01-2008, 15:44
fatto!!
moltiplicatore messo a 15.5x;
non ho toccato niente oltre a quello..

qui lo screenshot:
http://img219.imageshack.us/my.php?image=66781927rm4.jpg

x quanto riguarda le ram xrò non mi sembra che siano a 800 mhz?!


NOTA:

con i test di stabilità inclusi nel soft amd overdrive, a 15.5x da degli errori..(è normale)?

Gemstone86
26-01-2008, 16:08
fatto!!
moltiplicatore messo a 15.5x;
non ho toccato niente oltre a quello..

qui lo screenshot:
http://img219.imageshack.us/my.php?image=66781927rm4.jpg

x quanto riguarda le ram xrò non mi sembra che siano a 800 mhz?!


NOTA:

con i test di stabilità inclusi nel soft amd overdrive, a 15.5x da degli errori..(è normale)?

per mandare le ram a 800 devi raggiungere i 3200mhz, il modo più semplice è 16x200

se ti da errori già a 15.5x200 vuol dire che non sei stabile a quella frequenza

paul3636
26-01-2008, 16:13
e come devo fare x stabilizzare??
cmq il pc funziona bene, è solo il test dell'amd che mi dice che ci sono errori..

Gemstone86
26-01-2008, 16:21
e come devo fare x stabilizzare??
cmq il pc funziona bene, è solo il test dell'amd che mi dice che ci sono errori..

sei sicuro che sia stabile? lancia orthos e vedi se regge per almeno 2 ore ;)

se non va probabilmente devi aumentare un po il voltaggio

paul3636
26-01-2008, 16:29
sicuro x' a 15.5 facendo il test con l'amd overdrive abilitando solo CPU1 e CPU 0 e crashato!!

si ma aumentare il voltaggio rovino tutto a lungo termine...?!

The Solutor
26-01-2008, 16:33
sei sicuro che sia stabile? lancia orthos e vedi se regge per almeno 2 ore ;)

O lancia S&M e vedi se regge x 2/3 minuti.

paul3636
26-01-2008, 16:35
S&M?

cmq a che serve se mi crasha lo stesso?

The Solutor
26-01-2008, 16:53
S&M?

cmq a che serve se mi crasha lo stesso?

Serve a risparmiare 2 h di tempo appresso ad orthos.

In ogni caso ribadisco il concetto. Il 5000BE viaggia bene fino a 3GHz, se va bene qualcosa in piu. Inutile stare appresso a valori piu alti solo per giocare a chi ce l'ha piu lungo sui forum.

paul3636
26-01-2008, 16:55
ma quindi a sto punto che faccio?

dove trovo qusto soft?

ciao grazie

The Solutor
26-01-2008, 17:19
ma quindi a sto punto che faccio?



Fai quello che fa chiunque overclocchi in maniera sensata, trovi il liite del tuo processore e ti tieni un pelino piu in basso.

Puoi anche tenerti un pelino più in alto,visto che difficilmente farai mai girare nulla che sfrutti il processore come S&M, ma lo fai essendo cosciente che la tua macchina non è rock solid.

dove trovo qusto soft?

Qualche tread piu in basso...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=880364

fuocoz
26-01-2008, 23:25
Di fatto il vantaggio è che puoi cercare il limite del processore senza incontrare il limite di altri componenti visto che aumentando il moltiplicatore tocchi solo la frequenza della CPU.


Quindi sostanzialmente se alla fine rimango con un fsb a 200 (*15-*15.5-*16) non le sfrutterei ram ddr2 800mhz giusto?
Devo quindi puntare sui timings per la scelta delle ram e non sulle frequenze?

(sorry dell' ignoranza ma ho sempre avuto intel e fino a ieri ero convinto di cambiare con intel ma mi sono innamorato della piattaforma spider :| )

paul3636
27-01-2008, 10:45
ma in riferimento a questo screen shot, posso modificare le ram?

http://img132.imageshack.us/img132/7992/59900918hy6.jpg

grazie

alexbsc
28-01-2008, 16:20
Cosa ne pensate della Asus M3A32MVP Deluxe per montarci sopra temporaneamente un 5000+ black edition e poi passare al Phenom b3?

Preferirei prendere la scheda madre nel negozio sotto casa, visto che nei miei trascorsi ci sono un paio di piastre madre bruciate in garanzia :D , ma purtroppo con il chipset 790 hanno solo la Asus...

Andrà benone per spingere il black edition o è meglio optare sulla MSI però presa via internet?

Ciao!

paul3636
28-01-2008, 17:41
x l'overclock la msi è fantastica..provata personalmente!

riguardo ai precedenti post relativi all'instabilità del processore:

fino ai 15X, tutto perfetto
15,5X leggera instabilità (errori di calcolo nel tool di amd overdrive)
16X crash immediato.. mi tocca già aumentare il voltaggio? che rischi corro?

Ippovelox
28-01-2008, 23:11
x l'overclock la msi è fantastica..provata personalmente!

riguardo ai precedenti post relativi all'instabilità del processore:

fino ai 15X, tutto perfetto
15,5X leggera instabilità (errori di calcolo nel tool di amd overdrive)
16X crash immediato.. mi tocca già aumentare il voltaggio? che rischi corro?

Più che di volt hai bisogno di :ciapet:
Solo le CPU fortunate salgono a 3,2 e oltre. Per le altre non c'é nulla da fare anche aumentando di parecchio la tensione e raffreddando molto.
Io a liquido non vado oltre i valori che leggi in firma :muro:

Prova a impostare la tensione a 1,39V - 1,40V, non rischi nulla. Se ti va bene, a 3,2 non avrai problemi. Se continua a darti errori é inutile aumentare a 1,42-1,45, non cambierà nulla.

paul3636
29-01-2008, 09:13
ciao
ma sei sicuro che a 1,40 non si rovinano le piste a lungo termine?

poi x' solo alcuni ci riescono e altri no? alla fine credo siano tutti uguali i processori..cioè il mio sarà uguale al tuo, che sarà uguale a quello di ....ecc.

sbaglio?

paul3636
29-01-2008, 11:44
fino a quanto posso aumentare il voltaggio SENZA ROVINARE il processore nel breve, medio e lungo termine??

Ippovelox
29-01-2008, 11:48
ciao
ma sei sicuro che a 1,40 non si rovinano le piste a lungo termine?

poi x' solo alcuni ci riescono e altri no? alla fine credo siano tutti uguali i processori..cioè il mio sarà uguale al tuo, che sarà uguale a quello di ....ecc.

sbaglio?

1) Se la CPU é ben raffreddata non rischi nulla aumentando di 0,05 Volts.

Pensa che io ho anche un Athlon XP 3200 (2200Mhz) portato a 2600Mhz!
Per tirarlo a questa frequenza ho dovuto aumentare la tensione da 1,65V a ben 1,81 (0,16V in più, il triplo di 0,05). E' raffreddato a liquido e da 3 anni funziona perfettamente!

2) Se pensi al fatto che i transistor della tua CPU sono "tagliati" sul silicio con misure di 0,65 milionesimi di centimetro capisci che non tutti i tagli sono perfetti. Se aggiungi che il silicio non é sempre uguale puoi capire che ci sono rese produttive buone e meno buone. Alla frequenza stock due CPU uguali vanno alla stessa velocità. Se invece aumenti la frequenza scopri che una riesce a funzionare stabile più dell'altra e ciò dipende appunto da quanto ti ho detto.

paul3636
29-01-2008, 11:55
quindi è solo questione di :ciapet: :ciapet: :ciapet: ??!!

il mio è raffreddato a ventola con un dissipatore e ventola ALPINE 64
e la temperatura riportata normalmente (non a pieno regime)..è questa:

http://img213.imageshack.us/img213/9170/immaginehs5.png

che ne dite?

Ippovelox
29-01-2008, 12:32
A meno che tu non tenga il PC in un congelatore i sensori non funzionano o meglio il programma che usi non va bene o é mal configurato.

Leggi le temperature da Bios: tieni la macchina accesa per un oretta e lavoraci. Poi riavviala subito. Entra nel bios a vai alla sezione Hardware monitor (o simile ) li troverai le temperature reali.....

Bravonera2
29-01-2008, 12:46
più che altro se non l'hai fatto, aggiorna il bios, a volte con le cpu AMD con processo produttivo minore ci sono problemi nel monitoraggio delle temperature...

paul3636
29-01-2008, 14:55
inaffti avevo notato che sul bios mi dava una temperatura nettamente diversa..

che soft posso usare?
cmq riguardo al discorso voltaggio e usura nel breve, medio, lungo termine?!

mErLoZZo
29-01-2008, 15:24
cmq riguardo al discorso voltaggio e usura nel breve, medio, lungo termine?!

se overvolti a livelli umani la tua cpu non corre pericoli, non ti cambierà molto se inevec che 20 anni @def te ne dura 15 perchè a 3ghz :)

paul3636
29-01-2008, 15:37
cosa intendi x livelli umani?

mErLoZZo
29-01-2008, 15:40
ora non so sti athlon x2 nuovi, sugli a64 prima maniera ad esempio non conveniva andare oltre gli 1,55 / 1,6 anche se ben raffreddati, come rang eumano...dagli 1,4 di partenza...



sui c2d intel ultimamente fino a 1,35/1.4 tutto ok... 1.5 se ben freddato...dagli 1.250 (mediamente) di partenza..



quindi se hai 1,4 vcore un conto è mettere 1,55, un conto 1,7, un conto 2v.

con 2 v bruci tutto, con 1,7 devi avere un liquid, fino a 1,55 ci stai beninio...

The Solutor
29-01-2008, 18:29
inaffti avevo notato che sul bios mi dava una temperatura nettamente diversa..

che soft posso usare?


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656943

f&g
29-01-2008, 23:35
Sapete dirmi che differenze esiste tra i due stepping G1 e G2?
Dal sito AMD sembrano uguali non ho capito la differenza, quale prendere?

The Solutor
30-01-2008, 01:07
Sapete dirmi che differenze esiste tra i due stepping G1 e G2?


Il G2, a pari frequenza consuma qualche W in meno.

f&g
30-01-2008, 08:37
Il G2, a pari frequenza consuma qualche W in meno.

Quindi se prendo il 5000 black edition stepping G1, visto che me lo da il fornitore ad un prezzo buono ( poco meno di 80 €), non faccio un cattivo affare?

RadioactiveToy
30-01-2008, 12:19
Il 5000+ black edition esiste solamente con step G2 come correttamente riportato in prima pagina ;)

Silencer
30-01-2008, 22:53
Ciao a tutti!
mi capita l'occasione di passare a costo 0 da un 5200+ in firma a un processore migliore: desidererei arrivare a 3,2 Ghz per sfruttare la ram ddr2

Per questo non so se prendere:
un 6000+ che porterei a 3.2 (aumentando di poco l'fsb)
un 6400+ (scelta sconsigliata direi)
un 5000+ black.. però ho una scheda madre non buonissima (Asrock Alivenf7g) che adesso limita il voltaggio del mio 5200+ a 1.350 (non so se per colpa della scheda madre o del processore stesso che blocca un ulteriore aumento di voltaggio) ma se mi dite che il 5000 black a voltaggio di default arriva anche a 3.0 ghz potrei arrivare a 3.2 senza prendere un 6000 o, peggio, un 6400?
secondo voi mettendo il black edition anche il selettore di voltaggio si sbloccherà permettendomi di mettere anche solo 1.4V?

Grazie :)

EDIT: un'altra cosa: la cache dimezzata rispetto a un 6000+ peggiora le prestazioni?

Silencer
30-01-2008, 23:11
peccato, mi ero gasato.. un 6000+ ce la faccio a portarlo 200mhz sopra secondo te?

f&g
30-01-2008, 23:32
Se ti da un G1 non ti da un black edition ma un 5000 normale

Non so forse, ma nella scatola c'è scritto Black Edition e anche il Numero Verde di AMD dice che è un Black edition.
Dicono che è finito il primo lotto (G1) ed è cominciato il secondo (G2) con alcune migliorie termiche.

The Solutor
30-01-2008, 23:39
Il 5000 B.E. è un bellissimo gingillo per smanettoni

Il 5000 BE, al contrario consente anche a chi smanettone non è, di divertirsi un pochino senza venire pazzo coi conti sulle frequenze delle ram, dei vari bus ecc...

Volendo, non serve neanche entrare nel bios, installi RMclock e te lo regoli a piacere.

Lo smanettone invece ama tirare fuori il sangue dalle rape, e quindi trova piu soddisfazione usandone un'altro di proc, magari il 5000 liscio.

ma non hai una mobo per fare lo smanettone

Vedi sopra, non serve nessuna MB da smanettone col 5000BE, anzi una tale MB sarebbe sprecata, visto che il BE a 3GHz ci arriva tranquillo a tensione di default, e che anche overvoltando sulla "madre di tutte le DFI" è difficile fargli prendere i 3,2 GHz.

Meglio fare 3 Ghz spendendo 40 euro di MB, che farne 3,2 sependendone 200...

The Solutor
30-01-2008, 23:41
Non so forse, ma nella scatola c'è scritto Black Edition e anche il Numero Verde di AMD dice che è un Black edition.
Dicono che è finito il primo lotto (G1) ed è cominciato il secondo (G2) con alcune migliorie termiche.


Scusa ma che codice c'è scritto sul processore in questione ?

E sulla scatola ? (di norma i due codici non coincidono)

f&g
31-01-2008, 00:32
Scusa ma che codice c'è scritto sul processore in questione ?

E sulla scatola ? (di norma i due codici non coincidono)

La scatola è la solita confezione nera con su scritto AMD Athlon 64 X 2 5000+ Black Edition
Il codice OPN è ADO5000SWDOF

The Solutor
31-01-2008, 01:12
La scatola è la solita confezione nera con su scritto AMD Athlon 64 X 2 5000+ Black Edition
Il codice OPN è ADO5000SWDOF

E' quello che c'e scritto pure sulla mia, ma la sigla sul processore non è quella
c'è scritto ADO5000IAA5DO (che sarebbe il black edition G2)

MonsterMash
31-01-2008, 09:11
Il 5000 BE, al contrario consente anche a chi smanettone non è, di divertirsi un pochino senza venire pazzo coi conti sulle frequenze delle ram, dei vari bus ecc...

Volendo, non serve neanche entrare nel bios, installi RMclock e te lo regoli a piacere.

Lo smanettone invece ama tirare fuori il sangue dalle rape, e quindi trova piu soddisfazione usandone un'altro di proc, magari il 5000 liscio.



Vedi sopra, non serve nessuna MB da smanettone col 5000BE, anzi una tale MB sarebbe sprecata, visto che il BE a 3GHz ci arriva tranquillo a tensione di default, e che anche overvoltando sulla "madre di tutte le DFI" è difficile fargli prendere i 3,2 GHz.

Meglio fare 3 Ghz spendendo 40 euro di MB, che farne 3,2 sependendone 200...

Ti smentisco con la mia firma :P
Per quanto mi riguarda, tra l'altro, io il moltiplicatore non l'ho toccato, e sono salito SOLO di bus. Questo per dire che non è che il 5000 black edition lo si prende solo per il moltiplicatore sbloccato, ma piuttosto perchè è risaputo che è al momento la cpu amd che sale di più in overclock, a prescindere dal metodo utilizzato (fsb o molti).

Ciao!

Silencer
31-01-2008, 10:06
non so se cambiando processore riuscirei ad impostare un voltaggio maggiore di 1.350 o se questo è proprio una limitazione della scheda madre..

The Solutor
31-01-2008, 12:53
Considerando che lui ha chiesto espressamente la migliore soluzione per i 3.2GHz


Veramente la sua domanda era finalizzata allo sfruttamento al 100% delle ram ( cosa ottenibile indipendentemente dalla frequenza finale del processore ), ho espresso il mio parere sul rapprto costi / benefici, parere direi inoppugnabile.

Se poi lo scopo è gaeggiare coi numerini (cosa del tutto lecita peraltro) e non costruire un sistema sensato che abbia ottime prestazioni ad un costo adeguato il discorso è un altro.

The Solutor
31-01-2008, 12:57
Ti smentisco con la mia firma :P

Ciao!



Nella tua firma leggo processore scoperchiato e raffreddamento ad acqua
(peraltro hai testato il sistema con S&M e non col solito orthos ? ) non mi pare la quint'essenza del'overclock facile.

The Solutor
31-01-2008, 12:59
non so se cambiando processore riuscirei ad impostare un voltaggio maggiore di 1.350 o se questo è proprio una limitazione della scheda madre..


Di norma le asrock consentono di alzare la tensione di 0.05 V oltre la tensione di default del processore, indipendentemente dal valore di quest'ultima.

The Solutor
31-01-2008, 14:59
Di fatto non è così. Se prende un 6000 e non riesce ad occarlo per i limiti della mobo rimane a 3GHz e le ram vanno a 750MHz o 850MHz, non a 800 come dovrebbero.




Non è vero, basta scegliere con accuratezza la combinazione giusta di moltiplicatore e clock HT, per ottenere un processore che viaggia alla frequenza voluta (tipicamente alla frequenza massima ottenibile) con le ram che viaggiano ad una frequenza vicina o uguale ai 400 mhz.

Ovvio che se uno ha ilprocessore che viaggia di suo a 3.2GHz non servono conti e tutto è piu alla portata dell'utente poco smanettone (e qua torniamo al discorso fatto sopra)

Silencer
31-01-2008, 18:56
grazie per tutte le preziose informazioni.
io ho delle ram GEIL Ultra CL4 (come vedete in firma) che credo non abbiano problemi a salire un po' nel caso con un 5000+ be o con un 6000 non riuscissi ad arrivare a 3.2 ghz..

ah.. ma non ho capito se è meglio:

3.0 ghz ram @ 850
oppure
3.2 ghz ram @ 800?

Grazie

Silencer
31-01-2008, 19:51
se però è vero che avrei problemi ad overclockare allora la decisione è fra 5000+ be e 6400+ poichè potrei avere problemi anche a far salire il 6000+.. giusto?

The Solutor
31-01-2008, 20:39
Siete un po' fissati con sta incogniata mobo.

L'incognita è il processore, a 3 giga e 2 ci arriva solo se si ha fortuna.

Oltretutto a quelle frequenze li il processore inizia ad assorbire quantitativi di corrente notevoli ed a produrre conseguenti quantità di calore.

3.1 giga è la naturale barriera di quel proc, barriera non invalicabile ma che è stupido valicare.

f&g
31-01-2008, 22:46
E' quello che c'e scritto pure sulla mia, ma la sigla sul processore non è quella
c'è scritto ADO5000IAA5DO (che sarebbe il black edition G2)

E' un mistero........ sul processore c'è la sigla della scatola ma sia Everest che CPUZ mi dicono che lo stepping è G2 !!!
C'è un problemino ancora: le temperature della CPU segnate da Everest e da altri programmi simili sono sballate. Su Everest per esempio trovo: Processore 32 °C, Core 1 10 °C, core 2 12 °C. Ho letto di altri con lo stesso problema della lettura delle temperature, qualcuno ha risolto?

The Solutor
01-02-2008, 02:11
E' un mistero........ sul processore c'è la sigla della scatola ma sia Everest che CPUZ mi dicono che lo stepping è G2 !!!

Beh, direi che guardando sul sito amd sembrerebbe trattarsi proprio di un 5000 BE G1

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=41

probabimnte ne sono stati fatti pochissimi, ma esistono.

Queste sono le spec del mio

http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=40

(che tra l'altro viene segnaleto come processore tray, mentre io l'ho trovato nella scatola (sigillata) che riporta la sigla del tuo.

Un po' di confusione sono riusciti a farla insomma...

C'è un problemino ancora: le temperature della CPU segnate da Everest e da altri programmi simili sono sballate.

Si sono sballate x tutti i G2 ed i G1, al momento solo i bios che la leggono ed amd overdrive sembrano interpretarla correttamente.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656943

gi0v3
01-02-2008, 08:53
silencer, l'unico problema che hai sulla asrock è il poco overvolt... non conta il voltaggio massimo che puoi dare adesso, perchè le asrock danno il vocre massimo in funzione del vcore default, tipicamente danno un +0,05v in più...il 5000+ BE parte a 1,20-1,25v, e in genere anche con poco overvolt superi i 3 ghz senza problemi e rock solid..ai 3,2 è più complicato con voltaggio massimo che da la tua mobo, ma non impossibile... però va a :ciapet: come sempre... mentre un 6400 ha già di suo quella frequenza... c'è anche da dire che il 6400 consuma il doppio di un 5000+ BE...

ps. anche il mio 5200+ EE in firma fa il suo sporco lavoro... 3,2 rs a 1,3v... adesso devo mettere il bios nuovo e vdo se sale ancora un po' in modo stabile... non è black edition, ma consuma e sale come il 5000, e ha il doppio di cache :D i 3 ghz li prendo anche io a vcore default...

MonsterMash
01-02-2008, 10:27
Non è vero, basta scegliere con accuratezza la combinazione giusta di moltiplicatore e clock HT, per ottenere un processore che viaggia alla frequenza voluta (tipicamente alla frequenza massima ottenibile) con le ram che viaggiano ad una frequenza vicina o uguale ai 400 mhz.

Ovvio che se uno ha ilprocessore che viaggia di suo a 3.2GHz non servono conti e tutto è piu alla portata dell'utente poco smanettone (e qua torniamo al discorso fatto sopra)

Guarda che ti sbagli, la frequenza delle ram sulle cpu k8 / k9 viene scelta dividendo la frequenza della cpu per un numero intero. Se la freq. della cpu è 3000 mhz, non potrà MAI avere ram che vanno a 800mhz. I due divisori interi che più si avvicinano sono il 7 (3000 / 7 = 428.5 X 2 = 857mhz), e l'8 (3000 / 8 = 375 X 2 = 750mhz). Qualunque sia il modo con il quale raggiunge i 3ghz, la frequenza della ram potrà essere solo una di queste due.

Per quanto riguarda il mio OC, hai ragione sul fatto che il mio sistema di raffreddamento è tutt'altro che tradizionale, ma non credere che permetta di salire di poi così tanto rispetto ad un sistema tradizionale. Io sono convinto che la mia stessa cpu potrebbe stare tranquillamente ad aria e con l'HIS ad almeno 3200mhz con poco più di 1.4V.
Infine, S&M non l'ho provato (non mi è mai piaciuto, è un programma troppo vecchio, sotto windows vista mi da' problemi, e credo che non supporti i 4 gb di ram), ma credo che 24h di orthos e giornate intere passate a codificare video possano bastare a dire che il sistema è stabile.

Ciao!

gi0v3
01-02-2008, 11:16
Siete un po' fissati con sta incogniata mobo.

L'incognita è il processore, a 3 giga e 2 ci arriva solo se si ha fortuna.

Oltretutto a quelle frequenze li il processore inizia ad assorbire quantitativi di corrente notevoli ed a produrre conseguenti quantità di calore.

3.1 giga è la naturale barriera di quel proc, barriera non invalicabile ma che è stupido valicare.

ma scusa, dov'è che l'hai sentita questa? a parte che
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=275913
per arrivare in alto ci arriva, eccome... comunque, prendendo AMONRA per buono, e di solito è affidabile, un 5000+, che parte con vcore 1,2, se lo porti a 3,2 ghz e vcore 1,5 ( che è un'esagerazione voluta) consuma 125w.... quello di monstermash consuma 128w a 3,4 ghz e 1,475 di vcore.. non mi sembra tanto... il mio in firma, che consuma quanto un 5000+ BE, a 3,2 ghz e 1,3v consuma 94w, quindi va come un 6400+ e consuma 30w in meno....non mi sembra male...

Gemstone86
01-02-2008, 18:28
scusa ne approfitto :D il mio sta a 3250mhz con 1,288v quanto dovrebbe consumare il full ?

Berto Berto
01-02-2008, 21:35
Vorrei un'informazione:

Ho settato il moltiplicatore a 14 e vcore default ma orthos crasha dopo pochi secondi:

"blend test"
priority 9

Mobo: Asus M2A-VM
Alimentatore: Hiper 550-580W PCF attivo
Raffreddamento ad aria con dissi Silentx
Memoria ram 2x1gb A-Data 800+ Extreme edition

Attendo vostri suggerimenti.
Grazie

The Solutor
01-02-2008, 23:00
Guarda che ti sbagli, la frequenza delle ram sulle cpu k8 / k9 viene scelta dividendo la frequenza della cpu per un numero intero. Se la freq. della cpu è 3000 mhz, non potrà MAI avere ram che vanno a 800mhz. I due divisori interi che più si avvicinano sono il 7 (3000 / 7 = 428.5 X 2 = 857mhz), e l'8 (3000 / 8 = 375 X 2 = 750mhz). Qualunque sia il modo con il quale raggiunge i 3ghz, la frequenza della ram potrà essere solo una di queste due.

Ho parlato di frequenze vicine, e non ho palato di partire per forza da 3 Ghz, non l'ha mica detto il dottore che bisogna andare x forza a 3 G tondi se non si riesce a viaggiare a 3.2.

4.28 Ghz è una frequenza vicinissima a quella di default, tanto da potersi considerare un overclock moderatissimo, e se nel caso disgrazioato non si riuscisse a tenerli (x esempio nel mio caso dove a causa della bsassa tensione e mie ram non girano neanche a 400 esatti, andare a 375 o (a 387, nel caso di processore a 3.1 Ghz non è questo dramma.

Per quanto riguarda il mio OC, hai ragione sul fatto che il mio sistema di raffreddamento è tutt'altro che tradizionale, ma non credere che permetta di salire di poi così tanto rispetto ad un sistema tradizionale. Io sono convinto che la mia stessa cpu potrebbe stare tranquillamente ad aria e con l'HIS ad almeno 3200mhz con poco più di 1.4V
Nella mia esperienza a 3.2 rock solid, ci si arriva andando solo oltre 1.45 (6 processori testati con diverse MB (sarò io che sono sfortunato...).

Il punto è che sopra gli 1.4 V le prestazioni crescono linearmente mentre l'assorbimento di corrente cresce molto più velocemente, per dirla alla paesana, la salsa non vale il pesce.

Aldilà delle considerazioni sull'ambiente, su cui ogniuno potra avere le proprie opinioni, penso che se per avere 0.1, 0.2 GHz in più, devo spendere 150 euro all'anno di bolletta in piu, faccio prima a prenderli subito sti 150 euro e comprarmi un processore migliore, sempre IMHO.


Infine, S&M non l'ho provato (non mi è mai piaciuto, è un programma troppo vecchio
Ciao!

Non è che deve piacere o non piacere, deve girare senza errori o meno.

C'e poco da girarci attorno S&M scova errori in 3 minuti che orthos , prime, superpi ecc.. non si songnano di trovare in 24 h


Che sia vecchio è un non problema, non esistono i sw vecchi e quelli nuovi, esistono i sw buoni e quelli scarsi. Se il punto è sapere se il proprio sistema è rock solid (non credo ci possano essere dubbi su cosa si intenda con questo termine) S&M è il sw migliore che c'è (x il momento).

Io preferisco sapere una brutta verità rispetto ad una bella bugia, al solito considerazioni personali.

@gi0v3

Mi pare di avere risposto indirettamente anche alle tue osservazioni, non mi pare il caso di ripetere 2 volte le mie opinioni, spero tu convenga.

MonsterMash
02-02-2008, 01:45
Ho parlato di frequenze vicine, e non ho palato di partire per forza da 3 Ghz, non l'ha mica detto il dottore che bisogna andare x forza a 3 G tondi se non si riesce a viaggiare a 3.2.


Be', non è questo il punto. Anche io sono d'accordo sul fatto che non si debba essere rigidi con gli OC. Si arriva dove si può con il miglior compromesso tra freq cpu, freq. ram, consumi e calore.
E' che dalla tua frase:

Non è vero, basta scegliere con accuratezza la combinazione giusta di moltiplicatore e clock HT, per ottenere un processore che viaggia alla frequenza voluta (tipicamente alla frequenza massima ottenibile) con le ram che viaggiano ad una frequenza vicina o uguale ai 400 mhz.

Si capisce che la scelta della combinazione di moltiplicatore e clock HT influiscono sulla frequenza delle ram. Io ho solo voluto puntualizzare questo dettaglio.

Aldilà delle considerazioni sull'ambiente, su cui ogniuno potra avere le proprie opinioni, penso che se per avere 0.1, 0.2 GHz in più, devo spendere 150 euro all'anno di bolletta in piu, faccio prima a prenderli subito sti 150 euro e comprarmi un processore migliore, sempre IMHO.

Un overclock fatto bene è anche un OC che deve essere economicamente vantaggioso. Per quanto mi riguarda, la mia cpu per il 99% del suo tempo sta a 0.85V e 1300mhz. Ovvero consuma meno di quello che consumerebbe a default con C&Q attivato. Passa a 3400mhz e 1.48V solo quando mi serve che scateni la sua potenza :).



Non è che deve piacere o non piacere, deve girare senza errori o meno.

C'e poco da girarci attorno S&M scova errori in 3 minuti che orthos , prime, superpi ecc.. non si songnano di trovare in 24 h


Che sia vecchio è un non problema, non esistono i sw vecchi e quelli nuovi, esistono i sw buoni e quelli scarsi. Se il punto è sapere se il proprio sistema è rock solid (non credo ci possano essere dubbi su cosa si intenda con questo termine) S&M è il sw migliore che c'è (x il momento).

Io preferisco sapere una brutta verità rispetto ad una bella bugia, al solito considerazioni personali.


Se il programma da' problemi con windows vista, e con ram da oltre 2 gb, non è certo colpa del sistema che è instabile...
In ogni caso, prime e orthos (che sono praticamente identici) se lasciati girare per almeno 8 ore danno un'accuratezza dell'analisi ottima. Il vantaggio di S&M sta tutto nel tempo impiegato.
Spi non lo considero proprio per testare la stabilità.

Ciao

fingolfin77
02-02-2008, 15:19
Salve ragazzi... potrei utilizzare il 5000 be con una MSI k9n sli platinum?
qualche controindicazione???
grazie

The Solutor
02-02-2008, 16:04
Si capisce che la scelta della combinazione di moltiplicatore e clock HT influiscono sulla frequenza delle ram. Io ho solo voluto puntualizzare questo dettaglio.



Hai ragione, effettivamente l frase era fraintendibile.





Se il programma da' problemi con windows vista, e con ram da oltre 2 gb, non è certo colpa del sistema che è instabile...


Vabbeh, il sistema operattivo beta non lo avevo preso in considerazione

Appena riavvio con vista provo a vedere che capita.

In ogni caso mi sfugge il ragionamento di overcloccare il sistema per avere piu prestazioni per poi massacrarlo con un OS spazzatura.

Il vantaggio di S&M sta tutto nel tempo impiegato.

No, qua non sono proprio daccordo, S&M tira su la temperatura di 4/5 gradi rispetto agli altri, per cui non c'è storia quasi sempre un overclock ritenuto stabile da orthos, non lo è appena lo si prova con S&M, puoi farlo girare x una settimana.

Che poi un sistema testato con orthos sia utilizzabile tranquillamente nella vita di tutti i giorni è un'altro paio di maniche.

Per capirci, il mio sistema che vedi in firma è considerato stabile da orthos(ad 1.4 V) fino a 3.1 GHz abbondanti, testato con SM iniziano a saltare fuori errori di L1 cache (su uno dei due core) prima di arrivare a 3.05 Ghz.

Ogniuno poi fa le sue considerazioni su come comportarsi, ma tutto il mio discorso era finalizzato a chiarire come verifico il sistema io, altrimenti io parlo di mele e voi le confrontate con le patate, tutto li

Mandrake1970
02-02-2008, 17:07
Salve ragazzi...volevo kiedervi ke overclock medio ha qst cpu???Arriva quasi sempre ai 3200Mhz???grazie

Immortal
02-02-2008, 17:55
Salve ragazzi...volevo kiedervi ke overclock medio ha qst cpu???Arriva quasi sempre ai 3200Mhz???grazie

a dire il vero ne abbiamo parlato in tutte queste pagine (compresi gli ultimi 10 posto circa..), ad ogni modo a 3ghz ci arrivi praticamente sempre, a 3.2 invece no,..devi avere un po' di :ciapet: :ciapet: :ciapet: ;)

Mandrake1970
02-02-2008, 18:04
a dire il vero ne abbiamo parlato in tutte queste pagine (compresi gli ultimi 10 posto circa..), ad ogni modo a 3ghz ci arrivi praticamente sempre, a 3.2 invece no,..devi avere un po' di :ciapet: :ciapet: :ciapet: ;)

OK.grazie 1000

Berto Berto
02-02-2008, 18:39
a dire il vero ne abbiamo parlato in tutte queste pagine (compresi gli ultimi 10 posto circa..), ad ogni modo a 3ghz ci arrivi praticamente sempre, a 3.2 invece no,..devi avere un po' di :ciapet: :ciapet: :ciapet: ;)

... e ovviamente anche una mobo con un buon reparto di alimentazione.

fingolfin77
03-02-2008, 09:23
Salve ragazzi... potrei utilizzare il 5000 be con una MSI k9n sli platinum?
qualche controindicazione???
grazie

cosa mi dite???
ho appena montato tutto... sto installando...:)

Immortal
03-02-2008, 11:25
raga una curiosità ai possessori che utilizzano windows vista:

che score vi da il "bench" di vista sulla cpu? sia a 2.6 (default) che a 3.1-3.2 :p

è solo una piccola curiosità :D

MonsterMash
03-02-2008, 11:53
raga una curiosità ai possessori che utilizzano windows vista:

che score vi da il "bench" di vista sulla cpu? sia a 2.6 (default) che a 3.1-3.2 :p

è solo una piccola curiosità :D

Con la cpu a 3400mhz mi da' 5.6, con la cpu a default mi pare che dava 4.7.

Ciao!

fingolfin77
03-02-2008, 11:55
cosa mi dite???
ho appena montato tutto... sto installando...:)

va beh... me la provo da solo e vedo come va...:(
grazie lo stesso

Gemstone86
03-02-2008, 12:31
raga una curiosità ai possessori che utilizzano windows vista:

che score vi da il "bench" di vista sulla cpu? sia a 2.6 (default) che a 3.1-3.2 :p

è solo una piccola curiosità :D

4.8 a default 5.6 a 3250mhz ;)

gi0v3
03-02-2008, 13:15
va beh... me la provo da solo e vedo come va...:(
grazie lo stesso

nessuno ti ha risposto semplicemente perchè di controindicazioni non ce ne dovrebbero essere...hai controllato che la mobo con l'ultimo bios veda correttamente il 5000 black? hai aggiornato il bios PRIMA di vendere la cpu vecchia, se l'hai venduta? a parte questo, non ci sono controindicazioni...

Immortal
03-02-2008, 15:03
curioso che gemstone abbia lo stesso punteggio di monstermash con 150mhz in meno oltre ad uno 0.1 punti in più @ default...dite che possa starci nel "margine di errore" del test o è un regalo della madre gigabyte?

Mandrake1970
03-02-2008, 16:45
Salve ragazzi ho 1 domanda da farvi...La mia mobo nel bios porta il voltaggio cpu di default 1,35...mentre quando entro in windows cpu riporta 1,4...ki ha ragione???E' il bios ke nn è ancora maturo ke skazza in qst modo???grazie

Gemstone86
03-02-2008, 17:22
curioso che gemstone abbia lo stesso punteggio di monstermash con 150mhz in meno oltre ad uno 0.1 punti in più @ default...dite che possa starci nel "margine di errore" del test o è un regalo della madre gigabyte?

bhò magari dipende dal bus a 3250 ci arrivo con 250x13

paul3636
03-02-2008, 17:25
la mobo ha sempre ragione (o quasi)!!

cmq in questo caso il bios ha ragione!

il v-core default è 1.35

gi0v3
03-02-2008, 20:52
la mobo ha sempre ragione (o quasi)!!

cmq in questo caso il bios ha ragione!

il v-core default è 1.35

di che cpu? del 5000+ black edition il vcore def è 1,20-1,25v....

Mandrake1970
03-02-2008, 22:18
di che cpu? del 5000+ black edition il vcore def è 1,20-1,25v....

Sicuro???Xkè la mia mobo di default imposta il voltaggio a 1,35v...:confused:

gi0v3
03-02-2008, 22:37
Sicuro???Xkè la mia mobo di default imposta il voltaggio a 1,35v...:confused:

forse per quello arrivi a 3200 mhz a "vcore default".... in realtà stai già overvoltando di 0,15...io aggiornerei il bios, se non hai l'ultima versione...

capitan_crasy
03-02-2008, 22:40
di che cpu? del 5000+ black edition il vcore def è 1,20-1,25v....

il Vcore def del black edition è 1.325... ;)

Mandrake1970
03-02-2008, 22:44
forse per quello arrivi a 3200 mhz a "vcore default".... in realtà stai già overvoltando di 0,15...io aggiornerei il bios, se non hai l'ultima versione...

Ho già l'ultima versione(anke se il bios nn è ancora maturo:mad:).
Cmq il voltaggio è + alto di 1,28.

gi0v3
03-02-2008, 23:04
il Vcore def del black edition è 1.325... ;)

:eek: il vdef del mio è 1,20... ecco perchè monstermash arrivava oltre 1,5 di overvolt con la mia stessa mobo... allora scusate per la castronata :(

fingolfin77
04-02-2008, 07:45
nessuno ti ha risposto semplicemente perchè di controindicazioni non ce ne dovrebbero essere...hai controllato che la mobo con l'ultimo bios veda correttamente il 5000 black? hai aggiornato il bios PRIMA di vendere la cpu vecchia, se l'hai venduta? a parte questo, non ci sono controindicazioni...

il bios lo vede come 5000 x2...
Purtroppo causa lavoro non ho avuto molto tempo per smanettare, comunque vengo da Intel (che ho tuttora su molti pc) e ho provato di nuovo amd (dopo il mitico barton 2500@3200)
La mobo mi pare ben fatta ed il prezzo d'acquisto è buonissimo tanto per questa quanto per il black box.
Appena ho un po' di tempo vediamo come va...
Mi sembra comunque, dalle prime impressioni, che la cpu viaggi bene anche @default. Peccato per la mia vga... ho solo una HD2600XT da 256mb... :(

pozen
04-02-2008, 09:59
salve a tutti...
sono in attesa di ricevere anche io un bel 5000black abbinato ad una ma790x-ds4 (ho scelto bene...?)
vorrei solo sapere se come dissipatore prendo un THERMALTAKE Blue Orb II oppure mi potrei accontentare anche di un ARCTIC COOLING Ventola Freezer 7 Pro ( anche se avevo letto che fosse un po rumoroso) . grazie mille
e scusate se sono ot ma mi sembrava il thread adatto cogliendo anche l'occasione per farparte del club...grazie

il matto 81
04-02-2008, 23:23
Edit: mi scuso x l'OT, guardiamo se così và meglio.. Appena ho ricevuto le risp ke cerco cancello questo messaggio x nn impestare questo bel tread.

Come da voi consigliato ho aspettato l'uscita dei nuovi chipset e ho provato a fare una configurazione ke spero di poter ordinare nel giro di qualke ora se dite ke è tutto ok:D :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649141

Aspetto fiducioso i vostri preziosi consigli:D

capitan_crasy
05-02-2008, 00:18
A ri ciao esperti! Come da voi consigliato ho aspettato l'uscita dei nuovi chipset e ho provato a fare una configurazione ke spero di poter ordinare nel giro di qualke ora se dite ke è tutto ok:D :

budget massimo dei 700 euro previsto senza farmi mancare niente e cercando di prendere roba x un upgrade (magari solo di procio) tra un annetto diciamo..
ditemi voi se questa config può andare e se ho messo qualcosa "di troppo"..Ricordo ke vorrei fare un bel overclock visto il procio scelto :sborone:

Case: Raidmax Midi-Tower Sagittarius

Ali: Corsair Hx520W (oppure un Vx550W ma ho letto ke nn è un seasonic e quindi ho optato x il 520 anke se mi costa 13 euro in + e ha un 30w in meno, ma dovrei guadagnare in silenziosità) credo ke abbia una buona longevità anke se nn sò se è sufficiente x un OC..

MB: Gigabyte GA-MA790FX-DS5

Cpu: AMD Athlon64 X2 5000+ Black Edition

Ram: 4096MB-Kit Mushkin XP2-6400, CL4 ( 4-4-4-12 )

DissiCpu: Thermaltake Big Typ 120 (ditemi se posso scegliere altro questo mi costa sui 30 euro..)

Dissi x case: Aerocool Turbine 3000 120x120x25 950rpm (anke qui nn sò se ho scelto giusto o se è in +, anke xkè il case ha già 2 ventole da 12 e una da 8, xò visto il prezzo basso sotto i 10 euro può essere una cosa in + x l'overclock o no?)

Scheda Video: Ho letto della Ati HD3690 ke uscirà in fine mese (forse) e quindi visto ke x ora nn ho urgenza, ho optato x una economicissima Gigabyte RX24P256H, 256MB, ATI Radeon 2400Pro, PCI-Express ke magari posso rivendere o piazzare sul muletto

Masterizzatore: uno vale un altro cmq ho preso un LG GSA - H66N

Hard disk: Samsung HD501LJ 500GB 7200,16 MB Cache

+ ho scelto una Scheda Tv Usb della pinnacle e sono arrivato con le spedizioni ai 700 euro ke mi ero imposto.

Ora: posso far di meglio di quello ke ho scelto?
Semmai guardate le note tra parentesi ke ho inserito.. L'ordine virtuale l'ho fatto su uno shopper online crucco con marchio a sfondo rosso e scritta gialla...preferirei prendere tutto dallo stesso x ammortizzare il costo delle spese di spedizione (30 euro..)
cmq ci sono controindicazioni x l'acquisto all'estero? iva etc.. nn dovrebbero essere dovuti visto ke si compra in europa o sbaglio?
X la garanzia eventuale come funziona, nel caso ke ne avessi bisogno và spedita la roba a un centro di assistenza fuori italia ke magari risponde dell'intera europa, oppure i centri italiani prendono anke questa merce?

Aspetto fiducioso i vostri preziosi consigli:D

sei OT...
I consigli per gli acquisti li devi postare a questo indirizzo... (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138)

fingolfin77
05-02-2008, 07:58
Ciao ragazzi, ho visto sul bios della mia mobo MSI K9N SLI che non mi è possibile variare il moltiplicatore della mia cpu (5000 black box) che dovrebbe avere il molti sbloccato.
Pensate sia un problema di bios non aggiornato???
...mi seccherebbe molto se anche mettendo l'ultima versione non dovesse attivarmi la funzione di sbloccaggio del moltiplicatore... neanche il vcore può essere variato e il voltaggio default si attesta sugli 1,3V (se non erro il default del 5000 black box dovrebbe essere nell'ordine di 1,2V...)
Cosa ne dite???:confused:

capitan_crasy
05-02-2008, 09:04
:eekk: :eekk: :eekk:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080205100339_be_4200.jpg
:ave: :ave: :ave:

Clicca qui... (http://infomars.fr/forum/index.php?showtopic=186&pid=20152&st=240&#entry20152)

Bravonera2
05-02-2008, 09:22
ho una domanda però... Come mai non si riesce mai a vedere il voltaggio che gli hanno applicato? :confused:

fingolfin77
05-02-2008, 15:40
niente ragazzi... sta msi k9n sli platinum non ne vuole sapere di farmi variare il moltiplicatore al mio black box...
è possibile na cosa del genere????

Bravonera2
05-02-2008, 17:22
molto strano.. tutte le schede madri AM2 che mi sono capitate sotto mano, scarse o valide potevano far variare il moltiplicatore...

RadioactiveToy
05-02-2008, 19:19
fingolfin77, forse qua c'è la risposta a tutti i tuoi dubbi

http://www.msi-computer.de/html/popup/MB/techexpress/7250/page1.htm

fingolfin77
05-02-2008, 19:41
fingolfin77, forse qua c'è la risposta a tutti i tuoi dubbi

http://www.msi-computer.de/html/popup/MB/techexpress/7250/page1.htm

il fatto è che manca la voce "cpu frequency configuration" nel mio bios...

mah...

capitan_crasy
05-02-2008, 20:01
il fatto è che manca la voce "cpu frequency configuration" nel mio bios...

mah...

hai aggiornato il bios?

Bravonera2
05-02-2008, 20:31
hai provato sotto windows con rmclock?

fingolfin77
06-02-2008, 08:03
hai aggiornato il bios?

si, bios aggiornato... voce inabilitabile...
mi pare moooolto strano... non è dovuto alla mia incapacità comunque... sono tecnico hardware da 10 anni...
In tarda mattinata provo il processore su un'altra motherboard (asus mn32 sli deluxe e m3a) e vediamo cosa succede...
Questa msi k9n sli platinum costa poco ed è molto ben fatta, ma se non si può variare il moltiplicatore... è tutto inutile.

fingolfin77
06-02-2008, 08:04
hai provato sotto windows con rmclock?

no, non ho provato...
non faccio overclock da windows per partito preso. :)

Bravonera2
06-02-2008, 09:43
no, non ho provato...
non faccio overclock da windows per partito preso. :)

non è un'utility nata per l'overclock ma per il risparmio energetico... Con quella scegli ed imposti il moltiplicatore a piacimento.
Io proverei invece di lamentarmi perchè la scheda madre non ti permette di settare il moltiplicatore.... ;)

fingolfin77
06-02-2008, 14:13
non è un'utility nata per l'overclock ma per il risparmio energetico... Con quella scegli ed imposti il moltiplicatore a piacimento.
Io proverei invece di lamentarmi perchè la scheda madre non ti permette di settare il moltiplicatore.... ;)

scheda madre sbolognata in luogo di una asus MN2 sli deluxe.
Moltiplicatore finalmente settabile...
Che peccato... mi piaceva quella msi, peccato per l' impossibilità di settare il moltiplicatore, che la rende praticamente inutile.

Bravonera2
06-02-2008, 15:22
non c'è più sordo di chi non vuol sentire... :D

fingolfin77
06-02-2008, 16:12
non c'è più sordo di chi non vuol sentire... :D

...si dice "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" :)
non mi interessa variare il moltiplicatore da windows, ma dal bios...

MonsterMash
06-02-2008, 16:32
di che cpu? del 5000+ black edition il vcore def è 1,20-1,25v....

...si dice "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" :)
non mi interessa variare il moltiplicatore da windows, ma dal bios...

Scusa ma mi pare assurdo che manchi la voce...

Basta dare una lettura al manuale online, non credo che l'abbiano cancellata proprio nella tua mobo...

Tu non avevi la sezione "cell menu"?
http://img153.imageshack.us/img153/6715/cattura2go8.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=cattura2go8.jpg)

Per quanto riguarda il voltaggio della cpu, 1.3V era quello giusto.

Ciao

fingolfin77
06-02-2008, 16:47
Scusa ma mi pare assurdo che manchi la voce...

Basta dare una lettura al manuale online, non credo che l'abbiano cancellata proprio nella tua mobo...

Tu non avevi la sezione "cell menu"?
http://img153.imageshack.us/img153/6715/cattura2go8.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=cattura2go8.jpg)

Per quanto riguarda il voltaggio della cpu, 1.3V era quello giusto.

Ciao

si, cell menu c'era, ma potevo solo variare l'fsb, il vcore e i settaggi per le ram.
nella sezione" cell menu", che sarebbe poi visibile in questo link:
http://www.msi-computer.de/html/popup/MB/techexpress/7250/page1.htm
non c'era l'opzione "CPU Frequency Configuration" che permette appunto di variare il moltiplicatore.
Credimi, mi ci sono dedicato... ma nulla... ho aggiornato il bios e lo stesso... nulla.
Stamane ho messo un'altra mobo e mi è possibile fare tutto. Non ho avuto il tempo di provare la msi k9n sli platinum con un altro processore, ma quella mobo aveva comunque qualcosa che non andava... aveva problemi anche a riconoscere periferiche plug and play come i mouse ottici tramite porte usb... qualcosa di strano sicuramente c'era.
Potevo anche metter su una m3a, ma ho preferito la mn2 sli deluxe... più in la, quando si abbasseranno i prezzi prenderò una mobo phenom ready migliore.

gabrieletor
06-02-2008, 17:06
13*265 rock solid 1.45 v appena posso posto qualche screen

MonsterMash
06-02-2008, 17:19
si, cell menu c'era, ma potevo solo variare l'fsb, il vcore e i settaggi per le ram.
nella sezione" cell menu", che sarebbe poi visibile in questo link:
http://www.msi-computer.de/html/popup/MB/techexpress/7250/page1.htm
non c'era l'opzione "CPU Frequency Configuration" che permette appunto di variare il moltiplicatore.
Credimi, mi ci sono dedicato... ma nulla... ho aggiornato il bios e lo stesso... nulla.
Stamane ho messo un'altra mobo e mi è possibile fare tutto. Non ho avuto il tempo di provare la msi k9n sli platinum con un altro processore, ma quella mobo aveva comunque qualcosa che non andava... aveva problemi anche a riconoscere periferiche plug and play come i mouse ottici tramite porte usb... qualcosa di strano sicuramente c'era.
Potevo anche metter su una m3a, ma ho preferito la mn2 sli deluxe... più in la, quando si abbasseranno i prezzi prenderò una mobo phenom ready migliore.

Solo per pignoleria, non è che la voce "CPU Frequenzy Configuration" non c'era perchè la pagina "cell menu" era organizzata in modo diverso, ovvero come nell screen che ti ho postato io (che tra l'altro è la stessa organizzazione delle voci che ho io sulla mia k9a2 platinum)?
In ogni caso non ha senso continuare a discuterne. L'importante è che ora tu sia soddisfatto della tua configurazione, e che funzioni tutto come vuoi tu.
E cmq a quanto ho capito non ha più la mobo per verificare.

Per cui, buon overclock con la tua nuova asus :)

Ciao

MonsterMash
06-02-2008, 17:20
13*265 rock solid 1.45 v appena posso posto qualche screen

Complimenti, mi sa che hai battuto il mio overclock, e con un voltaggio più basso per giunta :)

Mandrake1970
06-02-2008, 18:02
Complimenti, mi sa che hai battuto il mio overclock, e con un voltaggio più basso per giunta :)

Beati voi...Io a stento arrivo a 3000mhz...Ma credo sia il bios ke nn è ancora maturo...nn appena creeranno un bios affidabile credo ke i 3400 arriverà anke la mia cpu.

Bravonera2
06-02-2008, 18:10
...si dice "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" :)
non mi interessa variare il moltiplicatore da windows, ma dal bios...

dalle mie parti si dice così...
comunque variare il moltiplicatore da bios è inutile...
- non sfrutti il cool'n'quiet e di conseguenza consumi + corrente
- sfrutti di più la cpu
- con quella scheda madre non riuscivi a variarlo (anche se mi sembra strano)

Vantaggi di RMCLOCK:
- ti permette di variare a piacimento il moltiplicatore, sotto stress o in idle in modo da avere una gestione dinamica della frequenza in modo da avere un moltiplicatore basso quando non serve potenza e alto quando ce n'è bisogno
- ti avrebbe permesso di aumentare il moltiplicatore da Win e sia chiaro che anche io se overclocco lo faccio da bios ma il moltiplicatore mi piace tenerlo dinamico per i motivi esposti sopra... E questo lo fai solo da Win...

Gemstone86
06-02-2008, 18:13
270x13 v-core default :D ho appena finito di giocare (40 minuti) con test drive unlimited senza problemi.....ma ho paura di lanciare orthos :D :D :cry:


cmq a 250x13 con 1,288v la temp sotto stress non supera i 29°C (sono a liquido) dite che sballano i sensori?

Silencer
06-02-2008, 18:26
x Ratatosk:

ho preso il 6000+ alla fine e ne sono rimasto soddisfatto!
Ho raggiunto adesso i 3.480 mhz!!
e io che puntavo ai 3.2 :D

Bravonera2
06-02-2008, 18:27
Questa è una fola. E' vero ma la differenza è del tutto irrisoria. Quello che pesa è il carico della CPU, non tanto la sua fequenza. Se una CPU a 3GHz sta in idle senza CnQ consuma un infinitesimo di più della stessa cpu a 1GHz.

Per vederlo basta che disattivi il CnQ, imposti il molti a 5x e lasci il pc in idle. Poi misuri con la pinza amperometrica.

Poi fai la stessa cosa con il molti a default.

Per di più in idle mediamente l'alimentatore è sotto carico molto inferiore a quello ottimale, e quindi con un'efficienza molto inferiore a quella sotto carico, e questo riduce ancora di più le distanze.

Vero, ma se c'è una cosa che permette di risparmiare qualcosina, sia in termini di consumi che come stress termico e quindi fisico della cpu e, per di più, è gratis, nel senso che non devo diventare matto per metterla in pratica, io la faccio ben volentieri.. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole...
Però trovo poco furbo fissarsi su un certo tipo di idee rifiutandosi di prenderne in considerazione altre... Poi ripeto, questa è solo la mia opinione...

Mandrake1970
06-02-2008, 18:34
270x13 v-core default :D ho appena finito di giocare (40 minuti) con test drive unlimited senza problemi.....ma ho paura di lanciare orthos :D :D :cry:


cmq a 250x13 con 1,288v la temp sotto stress non supera i 29°C (sono a liquido) dite che sballano i sensori?

MA come fai???L'avevo detto ke dovevo prendermi la tua stessa mobo...I bios della mia sono troppo acerbi e poco aggiornati...Uffà :cry: :cry: :cry:

gabrieletor
06-02-2008, 20:23
ecco lo screen cmq nn è a 1450 visto dava problemi cosi ho lanciato il vcore a 1,500 e mi sono tolto il pensiero :D tanto sto a liquido
ecco lo screeenazzo dopo 2 ore di orthos

screeenazzo
http://img231.imageshack.us/img231/4208/immagineaf0.th.png (http://img231.imageshack.us/my.php?image=immagineaf0.png)

http://img231.imageshack.us/my.php?image=immagineaf0.png

Spitfire84
06-02-2008, 20:29
Mi aggiungo anch'io anche se in ritardo visto che ce l'ho da inizio dicembre..
La mia configurazione è quella in firma..screen di cpu-z e super-pi vari le posto quando torno a casa nel week end..

MonsterMash
06-02-2008, 20:58
Questa è una fola. E' vero ma la differenza è del tutto irrisoria. Quello che pesa è il carico della CPU, non tanto la sua fequenza. Se una CPU a 3GHz sta in idle senza CnQ consuma un infinitesimo di più della stessa cpu a 1GHz.

Per vederlo basta che disattivi il CnQ, imposti il molti a 5x e lasci il pc in idle. Poi misuri con la pinza amperometrica.

Poi fai la stessa cosa con il molti a default.

Per di più in idle mediamente l'alimentatore è sotto carico molto inferiore a quello ottimale, e quindi con un'efficienza molto inferiore a quella sotto carico, e questo riduce ancora di più le distanze.

ecco lo screen cmq nn è a 1450 visto dava problemi cosi ho lanciato il vcore a 1,500 e mi sono tolto il pensiero :D tanto sto a liquido
ecco lo screeenazzo dopo 2 ore di orthos

screeenazzo
http://img231.imageshack.us/img231/4208/immagineaf0.th.png (http://img231.imageshack.us/my.php?image=immagineaf0.png)

http://img231.imageshack.us/my.php?image=immagineaf0.png

Lo screen è minuscolo, non potresti farlo un po' più grande? :)

MonsterMash
06-02-2008, 22:51
Mi hai quotato per un motivo specifico o per errore? :>

Per errore...
Avevo messo il multiquote qualche ora prima, e poi quando sono tornato e ho risposto a gabrieletor è uscito anche il tuo quote, senza che me ne accorgessi... Cmq se proprio vogliamo approfittare di quell'errore di quoting, ti dico che a condizionare l'assorbimento di corrente di una cpu in maniera ancora più rilevante del carico di lavoro è la tensione di alimentazione. Se guardi l'assorbimento in idle di una cpu a 1.4V e 3ghz in idle, e poi guardi l'assorbimento della stessa cpu ma a 0.8V e 1ghz, ma in full load, vedrai che nel primo caso l'assorbimento è maggiore che nel secondo.
Quindi l'utilità del C&Q è sicuramente nell'abbassamento della frequenza, ma ancora di più nell'abbassamento della tensione di alimentazione.

fingolfin77
06-02-2008, 23:11
Solo per pignoleria, non è che la voce "CPU Frequenzy Configuration" non c'era perchè la pagina "cell menu" era organizzata in modo diverso, ovvero come nell screen che ti ho postato io (che tra l'altro è la stessa organizzazione delle voci che ho io sulla mia k9a2 platinum)?
In ogni caso non ha senso continuare a discuterne. L'importante è che ora tu sia soddisfatto della tua configurazione, e che funzioni tutto come vuoi tu.
E cmq a quanto ho capito non ha più la mobo per verificare.

Per cui, buon overclock con la tua nuova asus :)

Ciao

la pagina era organizzata perfettamente come quella che ho linkato, solo che mancava la voce "CPU Frequency Configuration"
...mi sa che mi avete preso per un visionario... :D
vabbè, come hai detto tu ora sono soddisfatto...
Riguardo i vari software di gestione clock da windows, qualche post fa altri utenti hanno detto quello che volevo dire io...
Una volta si overclockava con i jumper direttamente sulla mobo... poi si passò all'overclock da bios... io mi sonb fermato lì :D

kaio1000
07-02-2008, 14:26
salve a tutti, nei prossimi giorni il processore 5000+ black ed. sarà un mio prossimo acquisto, visto che ho una scheda madre MSI K9MM-V (con slot agp), nuova (mi è stata data in sostituzione di una vecchia asrock 754 che era deceduta qualche mese fa). Ovviamente proverò ad overcloccare il procio giusto per avere un boost nelle prestazioni. avrei bisogno però di un consiglio sul dissipatore.. purtroppo per via del case (semi-autocostruito) non posso montare dissipatori con un peso elevato e verticali, e mi stavo guardando un pò in giro.. e l'occhio è caduto sullo zalman 8700 led.. l'unico problema è che dove devo prendere il procio e le ram (avevo pensato alle geil ddr2-800 black dragon CL4) questo dissi non è disponibile. non è che avreste qualche "sostituto" efficace con le stesse caratteristiche (più o meno) visto che non vorrei trovarmi con un procio fumante al primo overclock?
grazie.

gabrieletor
07-02-2008, 14:28
Lo screen è minuscolo, non potresti farlo un po' più grande? :)

d'ho è vero nn si vede un cazz :D ok mo provvedo

gabrieletor
07-02-2008, 14:33
voilà

http://img176.imageshack.us/img176/3533/semomejonoizz3.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=semomejonoizz3.jpg)


cmq il raffredamento è composto da
1) radiatore minimoto con ventola thermaltake verde 9x9
2)pompa da 800lh
3)ybris one
4) vaschetta da cucina

la mobo è una a3a32 avp deluxe
ram 2x1gb extreemdark 8500

MonsterMash
07-02-2008, 14:55
Ho deciso di fare un po' di prove di OC estremo, senza test di stabilità, ma solo per la validazione con cpuz.
Ecco il primo:

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=309301

3537mhz

Conto di superare i 3600 a breve :D

kaio1000
07-02-2008, 22:23
nessuno? :(

fingolfin77
08-02-2008, 07:50
salve a tutti, nei prossimi giorni il processore 5000+ black ed. sarà un mio prossimo acquisto, visto che ho una scheda madre MSI K9MM-V (con slot agp), nuova (mi è stata data in sostituzione di una vecchia asrock 754 che era deceduta qualche mese fa). Ovviamente proverò ad overcloccare il procio giusto per avere un boost nelle prestazioni. avrei bisogno però di un consiglio sul dissipatore.. purtroppo per via del case (semi-autocostruito) non posso montare dissipatori con un peso elevato e verticali, e mi stavo guardando un pò in giro.. e l'occhio è caduto sullo zalman 8700 led.. l'unico problema è che dove devo prendere il procio e le ram (avevo pensato alle geil ddr2-800 black dragon CL4) questo dissi non è disponibile. non è che avreste qualche "sostituto" efficace con le stesse caratteristiche (più o meno) visto che non vorrei trovarmi con un procio fumante al primo overclock?
grazie.

...t0talm0dd1ng.c0m per farti un'idea... le migliori marche sono zalman, scythe, thermalright. Costano un po' di più e sono un po' ingombranti. Se vai su un prodotto della scythe in alluminio, hai sicuramente un peso contenuto senza rinunciare ad una dissipazione ottimale. Considerando le tue velleità di overclock "non spinto" (mi pare di aver capito) se ce la fai con gli ingombri, una buona soluzione potrebbe essere questa:
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80
economico ed efficace

fingolfin77
08-02-2008, 07:53
salve ragazzi! Dato che :D FINALMENTE POSSO VARIARE IL MOLTIPLICATORE :D ieri ho provato un po' a vedere di fare una prova. 1,35V e 200x15 stabili. Oggi provo a mantenere la stessa frequenza scendendo con i voltaggi... poi provo a vedere se la m2n sli deluxe è tollerante al bus che sale...

Ryu Hoshi
08-02-2008, 12:09
Ciao a tutti ultimamete ho assemblato un sistema composto da 5000+ e asus M3A amd 770.
Purtroppo è saltato fuori che il chip audio della asus ha grossi problemi, praticamente è impossibile utilizzare l'audio integrato.

Volevo sapere se c'è qualcuno che ha provato la GA-MA790X-DS4 della gigabyte e se l'audio funziona bene.

Gemstone86
08-02-2008, 12:29
Ciao a tutti ultimamete ho assemblato un sistema composto da 5000+ e asus M3A amd 770.
Purtroppo è saltato fuori che il chip audio della asus ha grossi problemi, praticamente è impossibile utilizzare l'audio integrato.

Volevo sapere se c'è qualcuno che ha provato la GA-MA790X-DS4 della gigabyte e se l'audio funziona bene.

a me funziona benissimo;)

Ryu Hoshi
08-02-2008, 12:39
a me funziona benissimo;)

Grazie, allora vado sul sicuro con la gigabyte che sono ottime schede madri!

kaio1000
08-02-2008, 14:11
...t0talm0dd1ng.c0m per farti un'idea... le migliori marche sono zalman, scythe, thermalright. Costano un po' di più e sono un po' ingombranti. Se vai su un prodotto della scythe in alluminio, hai sicuramente un peso contenuto senza rinunciare ad una dissipazione ottimale. Considerando le tue velleità di overclock "non spinto" (mi pare di aver capito) se ce la fai con gli ingombri, una buona soluzione potrebbe essere questa:
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=80
economico ed efficace


grazie per la segnalazione, ora ci do un occhiata.

PS: per quanto riguarda l'oc.. io avevo pensato ad un 3ghz (non è che mi fa schifo se sale di più, sia chiaro :asd: ). non credo che ci siano problemi (spero).. cmq più avanti (appena posso ordinare tutto) vi farò sapere.

zanza00
08-02-2008, 18:28
guarda se riesci a prendere le temperature dei due core.

zappo70
08-02-2008, 19:35
salve a tutti, sono un neo possessore di un 5000BE,visto che tiene tranquillamente i 3000mhz vcore,cosa dite,meglio 200x15 e rmclock oppure 231x13 e C&Q ?

Spitfire84
09-02-2008, 08:53
Ragazzi,volevo chiedervi una cosa riguardo al cool & quiet. Sento parlare di persone che seppur in overclock gli funziona mentre a me non va (la mia configurazione è quella in firma).
Siccome non sono ancora riuscito a fare andare rmclock, mi potete consigliare cosa fare perchè funzioni il c&q (in overclock ovviamente) ?
Grazie.

Gemstone86
09-02-2008, 09:18
Ragazzi,volevo chiedervi una cosa riguardo al cool & quiet. Sento parlare di persone che seppur in overclock gli funziona mentre a me non va (la mia configurazione è quella in firma).
Siccome non sono ancora riuscito a fare andare rmclock, mi potete consigliare cosa fare perchè funzioni il c&q (in overclock ovviamente) ?
Grazie.

nel mio caso il cool'n'quiet funziona solo se uso il moltiplicatore di default (13x) con molti diversi non va...di solito lo tengo a 250x13

Spitfire84
09-02-2008, 09:21
nel mio caso il cool'n'quiet funziona solo se uso il moltiplicatore di default (13x) con molti diversi non va...di solito lo tengo a 250x13

Considerando che abbiamo la stessa mobo e la stessa cpu direi che oggi provo e :sperem:
Altra cosa, a 250x13 che divisore usi sulle ram per farle andare a 800 o più?
Grazie.

domycol
09-02-2008, 10:16
ma impostando un bus così alto, quali accorgimenti bisogna prendere per evitare di far saltare tutto?

zanza00
09-02-2008, 10:19
io ho una ds5, quasi quasi provo anche io °_°

di solito lo tengo a 2.8 ghz alzando il moltiplicatore

Spitfire84
09-02-2008, 10:31
ma impostando un bus così alto, quali accorgimenti bisogna prendere per evitare di far saltare tutto?

nessuno,o meglio il massimo che può capitare è che se l'fsb è troppo alto il pc non è stabile..quindi lo abbassi e procedi con l'alzare (nel nostro caso) il moltiplicatore.. ;)

MonsterMash
09-02-2008, 10:31
Ragazzi,volevo chiedervi una cosa riguardo al cool & quiet. Sento parlare di persone che seppur in overclock gli funziona mentre a me non va (la mia configurazione è quella in firma).
Siccome non sono ancora riuscito a fare andare rmclock, mi potete consigliare cosa fare perchè funzioni il c&q (in overclock ovviamente) ?
Grazie.

Credo che sia una cosa che dipende da mobo a mobo.
Nel mio caso, il C&Q funziona purchè non vari il voltaggio da bios.

Spitfire84
09-02-2008, 10:32
nel mio caso il cool'n'quiet funziona solo se uso il moltiplicatore di default (13x) con molti diversi non va...di solito lo tengo a 250x13

Considerando che abbiamo la stessa mobo e la stessa cpu direi che oggi provo e :sperem:
Altra cosa, a 250x13 che divisore usi sulle ram per farle andare a 800 o più?
Grazie.

Dimenticavo, sei su vista o xp?

Gemstone86
09-02-2008, 10:37
Considerando che abbiamo la stessa mobo e la stessa cpu direi che oggi provo e :sperem:
Altra cosa, a 250x13 che divisore usi sulle ram per farle andare a 800 o più?
Grazie.

imposto da bios le ram a 667 così si attiva il divisore 8 3250/8=406x2 ;)

uso vista

Spitfire84
09-02-2008, 10:55
imposto da bios le ram a 667 così si attiva il divisore 8 3250/8=406x2 ;)

uso vista

ok,siano nelle medesime condizioni..dopo provo..
Grazie.

kaio1000
09-02-2008, 11:12
domandona... controllando in casa. ho notato che ho il vecchio dissipatore per l'athlon 64 s754 che è un misto tra alluminio e rame, in overclock si è sempre comportato benissimo (con l'athlon 64 ovvio), ora sulla scatola c'è scritto che è compatibile con socket 754/939/940, cercando per un nuovo dissipatore ho sempre visto che i compatibili 939 lo erano anche per am2.. mi chiedevo non è che si può montare sto dissi su mb con socket am2? giusto per provare a vedere se va bene, ho controllato sul sito del produttore non da alcuna informazione a riguardo (apparte la compatibilità dei socket sopracitata), però sullo stesso sito (dopo una ricerca con google, non con una ricerca interna al sito stesso) esce una paginetta (http://www.spirecoolers.com/main/product_detail.asp?ProdID=576)
che fa riferimento a questo dissi per am2. Effettivamente cambia la sigla da SP792B12-U a SP792B12-UA ma guardando le immagini tra il primo (http://www.spirecoolers.com/main/images/products/SP792B12-U.jpg) ed il secondo (http://www.spirecoolers.com/main/images/products/SP792B12-UA.jpg) non vedo sostanziali differenze (tranne magari la levetta di aggancio, anche se il dissi è ripreso da 2 angolazioni diverse).
voi che dite?

domycol
09-02-2008, 17:10
nessuno,o meglio il massimo che può capitare è che se l'fsb è troppo alto il pc non è stabile..quindi lo abbassi e procedi con l'alzare (nel nostro caso) il moltiplicatore.. ;)

quindi oltre a diminurire la frequenza della ram a 667 ad esempio, non devo settare altri parametri.... era solo che avevo paura che aumentassero troppo anche le frequenze della Vga integrata, che utilizzo, e delle schede pci....

MonsterMash
09-02-2008, 17:28
quindi oltre a diminurire la frequenza della ram a 667 ad esempio, non devo settare altri parametri.... era solo che avevo paura che aumentassero troppo anche le frequenze della Vga integrata, che utilizzo, e delle schede pci....

No, ormai tutte le schede madre hanno i fix per le frequenze del bus pci e pci-e, però io ti consiglio di abbassare il moltiplicatore del link HT se alzi il system bus, per non andare in contro a instabilità.

Ciao

domycol
09-02-2008, 17:35
No, ormai tutte le schede madre hanno i fix per le frequenze del bus pci e pci-e, però io ti consiglio di abbassare il moltiplicatore del link HT se alzi il system bus, per non andare in contro a instabilità.

Ciao

ok grazie! a quanto deve stare max per essere tranquillo?

MonsterMash
09-02-2008, 17:51
ok grazie! a quanto deve stare max per essere tranquillo?

Meglio tenerlo sempre intorno ai 1000mhz.

domycol
09-02-2008, 18:24
Grazie! non vedo l'ora di metterci le mani su, dopo una settimana di attesa mi è arrivato proprio prima della mia partenza:cry: , purtroppo devo stare fuori x una decina di gg e ho tutti i componenti a casa che mi aspettano....:cool:

Mandrake1970
09-02-2008, 20:23
Ho appena finito di installare due DS5, niente da segnalare a parte che funzionano benissimo :>

Ciao...Come ti vanno in overclock???Potresti postare qualke screen???grazie

Spitfire84
10-02-2008, 22:08
Ecco la mia configurazione:
AMD Athlon64 X2 5000+ Black Edition 267x12 @ 1,4 V, Zalman 9700 LED, Gigabyte GA-MA790X-DS4, 2x2Gb @ 800MHz 5-5-5-18-1T A-Data Extr.Ed., Sapphire Radeon HD3870 @ 850-1226, Creative X-Fi Extreme Music, Vista Business 32bit

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080210222930_AMDX25000BE267x1214V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080210222930_AMDX25000BE267x1214V.jpg)

E questo è il super-pi 1 M:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080210230752_AMDX25000BE267x1214V-superpi1M.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080210230752_AMDX25000BE267x1214V-superpi1M.jpg)

Cmq non capisco perchè ma se lancio un doppio orthos dopo aver configurato rmclock(come consigliato nella mini guida in prima pagina e con moltiplicatore orginale a 13 altrimenti si pianta immediamente tutto), dopo circa un'ora, un'ora e mezza il pc si spegne..non accade se mantengo sempre il pc a 267x12..boh, fatto sta che lo tengo come vedete nella prima immagine overcloccando da bios e non fa una piega.

Ciao..
..Andrea