View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N-E SLI - nF 650i
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
Ragazzi a che bus siete voi? io sono a 1944 al momento..
marcy1987
18-12-2007, 19:29
Il voto 5,7 per il C2D a 3,2ghz è normale comunque. Io prendo 5,5 con l'E6700 a default e 5,6 a 3ghz. E' strano che un E4300 a 3ghz prenda 5,9.
Comunque non dare troppo peso al test di vista :D
COMPLETAMENTE OT: è la seconda volta che leggo il 3D "il genio", e per l seconda volta mi sto pisciando sotto dalle risate :D
tornanto IT, quasi 2ghz di bus??? complimentoni!! :O
COMPLETAMENTE OT: è la seconda volta che leggo il 3D "il genio", e per l seconda volta mi sto pisciando sotto dalle risate :D
OT- Eh sì, questo link l'ho visto da Runk e mi è piaciuto tanto che l'ho messo anch'io in sign -fine OT
83darking83
19-12-2007, 12:48
Novità: ho scoperto che è colpa di questa maledetta scheda, poichè con 2gb di ram (e quindi con dual-channel attivato), vista mi da 5.9!!
Con 3gb mi da 5.0 e con 4gb mi crasha sempre all'avvio di vista o subito dopo il login.
Ho il bios 0401, qual è il miglior bios? il 0703?
marcy1987
19-12-2007, 13:02
Novità: ho scoperto che è colpa di questa maledetta scheda, poichè con 2gb di ram (e quindi con dual-channel attivato), vista mi da 5.9!!
Con 3gb mi da 5.0 e con 4gb mi crasha sempre all'avvio di vista o subito dopo il login.
Ho il bios 0401, qual è il miglior bios? il 0703?
uhm, non è proprio questa famigerata patch a darti problemi? comunque, ho letto che le Vdata sono un pò carogne con questa scheda... prova con una delle ultime release del bios, a meno che il moltiplicatore sbloccato non sia assolutamente necessario ;)
io uso la 0608 e devo dire che rulla bene... provenendo dallo 0401
83darking83
19-12-2007, 14:30
Ho aggiornato all'ultima versione stabile, la 0703, adesso i 4 gb di ram vanno perfettamente, ma il procio non ne vuole più sapere di avviarsi a 3200, neanche con voltaggio su auto.
Riesco a farlo partire solo a 3 ghz :muro:
marcy1987
19-12-2007, 14:49
Ho aggiornato all'ultima versione stabile, la 0703, adesso i 4 gb di ram vanno perfettamente, ma il procio non ne vuole più sapere di avviarsi a 3200, neanche con voltaggio su auto.
Riesco a farlo partire solo a 3 ghz :muro:
no no la 0703 te la sconsiglio, non so perchè ma NON PERMETTE OC ALTI... pensa che io per avere stabili 3,15ghz dsovevo dare qualcosa come oltre 1,45v quando con la 0608 mi bastano 1,36v:doh:
prova la 0608, dovrebbe andare discretamente :)
83darking83
19-12-2007, 15:19
porca miseria, l'avessi letto prima :muro:
Adesso non so se ne vale la pena, correre il rischio di riflashare...
marcy1987
19-12-2007, 15:32
porca miseria, l'avessi letto prima :muro:
Adesso non so se ne vale la pena, correre il rischio di riflashare...
:asd: tranquillo che è tanto semplice quanto veloce... 2 minuti! prova a farlo da windows, l'unica cosa a cui devi fare attenzione è la corrente che nn vada via ;)
83darking83
19-12-2007, 16:09
Provato, crasha per le ram. Sono tornato al 0703 e sembra filare tutto liscio, pazienza mi accontenterò di tenere il procio a 3.0 Ghz :D
Grazie mille per l'aiuto. :)
Scusate la lunghezza, ma spero sia un piacere leggere che ogni tanto qualcosa va bene.
Avevo instabilita' generiche, da piu' di un mese.
Dopo 4 mesi di decoroso e impeccabile funzionamento, il mio computer sul quale mai avevo tentato alcun overclock, mi stava facendo impazzire.
Sintomi:
Windows che entra nella schermata con la "barra di scorrimento" una volta si e 10 no.
Parecchie delle volte che riusciva ad entrare non funzionava il mouse o la tastiera.
Linux che funziona sempre, ma solo in modalita' failsafe o debug.
Linux che segnala parecchi DMA lost sul CD/ROM.
Improvvise notifiche di staccamento cavo audio quando invece nulla era staccato.
Periferiche USB che si spegnevano senza alcun motivo.
Windows che parte quasi sempre dopo aver lasciato il computer acceso per un ora sotto Linux.
Windows che non parte piu' neppure dopo aver lasciato acceso Linux per un ora.
tentativi:
reinstallo XP. Non posso. La procedura si pianta poco prima di entrare in modalita' grafica.
cambio hard disk. Nulla.
Rimetto una scheda video piu' vecchia e brutta. Nulla.
SMART ok. Memtest OK.
Cambio tastiera da PS/2 a USB. Nulla.
Sposto, inverto, cappotto le RAM. Nulla.
Cambio Alimentatore. Nulla.
cambio cavi dell'hard disk. Nulla.
Tolgo e rimetto tutti i componenti. Nulla.
Stacco il DVD, WebCam, casse. Nulla.
Collego a terra forzata saldando un cavo tra case e termosifone. Nulla.(Immaginate la scena... la mia compagna...)
Provato a spegnere tutte le porte inutilizzate (parallela, IDE1, SATA). Leggero miglioramento per 1 settiamana e poi Nulla.
Pompa le ventole, aggiungi aria, accendi il condizionatore portatile e mettici il computer aperto sopra, a Dicembre (la mia compagna...). Nulla.
Togli i DMA, metti i DMA.
Togli i burst, metti i burst.
Togli la cera, metti la cera.
Cambia le frequenze. Underclock. Niente.
Nulla. Errori troppo casuali per essere imputati ad una periferica in particolare, le avevo cambiate praticamente tutte.
Restavano Proc, Memoria e ASUS P5NE-SLI.
Memtest profondo di Linux non da alcun errore in 4 ore.
Proc, quando il computer e' acceso, sotto Linux, va avanti bene
Resta la scheda madre. cerco l'altroieri il necessario per fare un Flash del Bios. magari quello puo' aiutare...
Dopodiche' avrei comprato una bella ASROCK da 30€ e buonanotte a tutti.
MA
Leggendo questo thread HO RISOLTO. Mi e' saltata una pulce all'orecchio leggendo qualcosa tipo:
"Ma sei pazzo a lasciare i parametri su AUTO? E' un miracolo che funzioni..."
Ebbene,dopo 4 mesi di impeccabile funzionamento la mia ASUS P5NE-SLI ha smesso di riconoscere correttamente e automaticamente i parametri relativi ai voltaggi.
Chissa' per quale motivo...
In particolare penso di avere scoperto che il voltaggio del Northbridge bus risultava essere scelto troppo basso.
Una volta regolato quello, tutto il sistema ha ripreso una bella vita regolare. E' acceso da piu' di 48 ore sotto Windows senza alcun problema.
GRAZIE. Birra per tutti. :cincin: (azzo quanti siamo)
Scusate la lunghezza, ma spero sia un piacere leggere che ogni tanto qualcosa va bene.
Avevo instabilita' generiche, da piu' di un mese.
Dopo 4 mesi di decoroso e impeccabile funzionamento, il mio computer sul quale mai avevo tentato alcun overclock, mi stava facendo impazzire.
Sintomi:
Windows che entra nella schermata con la "barra di scorrimento" una volta si e 10 no.
Parecchie delle volte che riusciva ad entrare non funzionava il mouse o la tastiera.
Linux che funziona sempre, ma solo in modalita' failsafe o debug.
Linux che segnala parecchi DMA lost sul CD/ROM.
Improvvise notifiche di staccamento cavo audio quando invece nulla era staccato.
Periferiche USB che si spegnevano senza alcun motivo.
Windows che parte quasi sempre dopo aver lasciato il computer acceso per un ora sotto Linux.
Windows che non parte piu' neppure dopo aver lasciato acceso Linux per un ora.
tentativi:
reinstallo XP. Non posso. La procedura si pianta poco prima di entrare in modalita' grafica.
cambio hard disk. Nulla.
Rimetto una scheda video piu' vecchia e brutta. Nulla.
SMART ok. Memtest OK.
Cambio tastiera da PS/2 a USB. Nulla.
Sposto, inverto, cappotto le RAM. Nulla.
Cambio Alimentatore. Nulla.
cambio cavi dell'hard disk. Nulla.
Tolgo e rimetto tutti i componenti. Nulla.
Stacco il DVD, WebCam, casse. Nulla.
Collego a terra forzata saldando un cavo tra case e termosifone. Nulla.(Immaginate la scena... la mia compagna...)
Provato a spegnere tutte le porte inutilizzate (parallela, IDE1, SATA). Leggero miglioramento per 1 settiamana e poi Nulla.
Pompa le ventole, aggiungi aria, accendi il condizionatore portatile e mettici il computer aperto sopra, a Dicembre (la mia compagna...). Nulla.
Togli i DMA, metti i DMA.
Togli i burst, metti i burst.
Togli la cera, metti la cera.
Cambia le frequenze. Underclock. Niente.
Nulla. Errori troppo casuali per essere imputati ad una periferica in particolare, le avevo cambiate praticamente tutte.
Restavano Proc, Memoria e ASUS P5NE-SLI.
Memtest profondo di Linux non da alcun errore in 4 ore.
Proc, quando il computer e' acceso, sotto Linux, va avanti bene
Resta la scheda madre. cerco l'altroieri il necessario per fare un Flash del Bios. magari quello puo' aiutare...
Dopodiche' avrei comprato una bella ASROCK da 30€ e buonanotte a tutti.
MA
Leggendo questo thread HO RISOLTO. Mi e' saltata una pulce all'orecchio leggendo qualcosa tipo:
"Ma sei pazzo a lasciare i parametri su AUTO? E' un miracolo che funzioni..."
Ebbene,dopo 4 mesi di impeccabile funzionamento la mia ASUS P5NE-SLI ha smesso di riconoscere correttamente e automaticamente i parametri relativi ai voltaggi.
Chissa' per quale motivo...
In particolare penso di avere scoperto che il voltaggio del Northbridge bus risultava essere scelto troppo basso.
Una volta regolato quello, tutto il sistema ha ripreso una bella vita regolare. E' acceso da piu' di 48 ore sotto Windows senza alcun problema.
GRAZIE. Birra per tutti. :cincin: (azzo quanti siamo)
bravo e complimenti.
predator43
24-12-2007, 01:38
Salve a tutti
anche io possiedo questa scheda madre ed ho un problema ed è il seguente:
la scheda madre non vuole avviarsi con 4gb di ram a meno di non fissare il fbs a 1333Mhz per i processore e ram a 667 mhz anche se le ram possono arrivare a 800 Mhz, praticamente parte con 4 gb solo con valori di default del bios.
praticamente non posso toccare nessun parametro relativo ai clock pena il sistema non si avvia più.
ho provato tutti i bios disponibili tutti mi danno lo stesso risultato con 4 gb di ram non parte il sistema a meno di usare i parametri base.
Il problema è che con 2gb si attiva il dual channel se ne inserisco 3di gb non ho più possibilità di attivarlo con 4 solo a 667mhz e addio overclock:muro: :mad:
ho letto su un forum americano che potrebbe essere il voltaggio della ram troppo basso.
cmq il mio pc ha questi componenti: M/b ASUS P5N-E SLI 2, O 4 GB DI RAM KINGSTON KVR 800D2N5 (so che nn è la migliore ma no mi importa)3 hard disk serial ata 120gb 200 gb e 320 gb, asus 8800 ultra scheda audio creative xfi,masterizzatore sata asus,processore e6750 a 2,66ghz.
vi ringrazio e nel frattempo auguro a tutti voi un felice Natale e un felice anno nuovo
Salve a tutti
anche io possiedo questa scheda madre ed ho un problema ed è il seguente:
la scheda madre non vuole avviarsi con 4gb di ram a meno di non fissare il fbs a 1333Mhz per i processore e ram a 667 mhz anche se le ram possono arrivare a 800 Mhz, praticamente parte con 4 gb solo con valori di default del bios.
praticamente non posso toccare nessun parametro relativo ai clock pena il sistema non si avvia più.
ho provato tutti i bios disponibili tutti mi danno lo stesso risultato con 4 gb di ram non parte il sistema a meno di usare i parametri base.
Il problema è che con 2gb si attiva il dual channel se ne inserisco 3di gb non ho più possibilità di attivarlo con 4 solo a 667mhz e addio overclock:muro: :mad:
ho letto su un forum americano che potrebbe essere il voltaggio della ram troppo basso.
cmq il mio pc ha questi componenti: M/b ASUS P5N-E SLI 2, O 4 GB DI RAM KINGSTON KVR 800D2N5 (so che nn è la migliore ma no mi importa)3 hard disk serial ata 120gb 200 gb e 320 gb, asus 8800 ultra scheda audio creative xfi,masterizzatore sata asus,processore e6750 a 2,66ghz.
vi ringrazio e nel frattempo auguro a tutti voi un felice Natale e un felice anno nuovo
ciao! come hai detto tu molto probabilmente è un problema di voltaggi...se ora tieni tutto a default prova ad impostarli manualmente sia per ram ke per procio ed eventualmente nb. ciao!
ilfabius
25-12-2007, 20:45
Salve a tutti,
ho un problemino, ho provato delle ram nuove a 800, ma quando ho acceso il pc ha iniziato a suonare, allora le ho ritolte e ho messo quelle vecchie.
Il pc è ripartito tranquillamente e funziona da dio, ma mi sono accorto che quando provo ad enterare nel bios mi compare lo schermo nero e quindi non posso cambiare più niente.
Prima di fare danni vorrei sapere come fare a risolvere il problema.
Grazie e Buon Natale A Tutti
Marko#88
26-12-2007, 16:36
su questa mobo si monta lo scythe infinity?
:)
Salve a tutti
Comprando un pc nuovo, ho preso questa mobo...
I problemi si sono presentati praticamente appena ho tentato di fargli installare qualche programma o spostare/copiare file. da "errore di scrittura rimandata non riuscita" (quando lavoro sull'hd dove non c'è l'os) a freeze completi nelle situazioni e tempi più disparati potevano essere dopo 5 minuti o dopo 2 ore), anche solo mentre sfogliavo una cartella o subito dopo l'avvio.
Essendo inutilizzabile, lo riporto al negozio per passare all'assistenza...dove dopo 2 settimane decidono, avendolo provato con ram schede video e alimentatori diversi, che dipende da un raro processore difettato e lo cambiano. Dopo i test, cambiano anche un hd. Torno a casa..i problemi sono esattamente gli stessi. Lo riporto.stavolta decidono che sono i cavetti sata ad essere il problema, li cambiano, e cambiano l'altro hd. Ora, facendo le mie prove...vero è che i freeze non c'erano più, ma l'"errore di scrittura rimandata non riuscita", dovuto dagli error log ad un errore rilevato nei driver del controller, persisteva. Dopo che era stato 1 mese e oltre in asistenza decido di accontentarmi dell'assenza dei freeze e uso solo l'hd col sistema operativo. Ora i freeze sono tornati, dopo un aggiornamento del bios suggerito come possibile soluzione all'errore di scrittura. Ho rimesso il bios precedente si quando non avevo freeze almeno, la versione 0801...dato che non si avviava clearato il cmos e ora si accende regolarmente ma i freeze persistono.
C'è una qualche impostazione da bios o altro che me ne può liberare? Ora ho quella di deafult.
i driver del chipset l'hai installati tutti?prova ad aggiornarli:D
ps: conoscendo questa mobo proverei a mettere manualmente tutti i parametri da bios (volt ram cpu e nb, e timing ram):D
Marko#88
27-12-2007, 23:10
su questa mobo si monta lo scythe infinity?
:)
:)
i driver del chipset l'hai installati tutti?prova ad aggiornarli:D
ps: conoscendo questa mobo proverei a mettere manualmente tutti i parametri da bios (volt ram cpu e nb, e timing ram):D
I driver li ho aggiornati giusto ieri per scrupolo, ma la situazione non è cambiata.
Riporto il resto della configurazione così almeno potete consigliare su come settare i bios
processore: E6750
Ram: 2 corsair value 1GB pc667
1 hd wd da 160 GB con os
1 hd wd da 320 GB (inutilizzabile per i problemi di scrittura random che possono uscir fuori)
Ah, per quanto riguarda gli hd e masterizzatore sata..ho provato anche a lasciare il solo hd col sistema operativo, ma il freeze persiste.
scheda video: geforce 8800 gts
alimentatore: trust 520W (mi han detto che potrebbe essere un po' poco, ma dato che prima i freeze non c'erano e che li dà anche lasciando un solo hd e senza far lavorare la scheda video...non credo sia questo il problema principale)
Salve a tutti.
Visto che è un po che non la aggiornavo.
Ultimo Bios disponibile che consigliate ?
Grazie
Marko#88
27-12-2007, 23:32
:)
mi rispondo da solo...si, dovrebbe essere compatibile...domandina:
si riesce ad aggiornare il bios da windows?:)
marcy1987
27-12-2007, 23:44
mi rispondo da solo...si, dovrebbe essere compatibile...domandina:
si riesce ad aggiornare il bios da windows?:)
certo :)
con ASUSupdate che trovi nel CD della scheda madre
Marko#88
28-12-2007, 12:02
certo :)
con ASUSupdate che trovi nel CD della scheda madre
grazie...
:)
mErLoZZo
28-12-2007, 12:08
se riesci ad evitare di fare da windows, è meglio..se si impallassa rischi grosso. stai sui metodi classici :)
inoltre...hai esigenza di cambiarlo? nuova cpu o bug che verrebbero risolti? si?ok...no?...e.evitarei, il bios non è come i driver :asd:
@vios: cioè han cambiato il processore addrittura, senza cambiare l'ali....?trust fa abbastanza cagare come PSU, cambiare la cpu addirittura quando c'è un ali palesemente sbilanciato non è una maniera tanto normale di operare, imo ;)
i cavi eran stati cambiati pure loro vero?
non hai la vga alimentata dallo stesso ramo che alimenta gli hdd vero?
Marko#88
28-12-2007, 12:13
se riesci ad evitare di fare da windows, è meglio..se si impallassa rischi grosso. stai sui metodi classici :)
inoltre...hai esigenza di cambiarlo? nuova cpu o bug che verrebbero risolti? si?ok...no?...e.evitarei, il bios non è come i driver :asd:
@vios: cioè han cambiato il processore addrittura, senza cambiare l'ali....?trust fa abbastanza cagare come PSU, cambiare la cpu addirittura quando c'è un ali palesemente sbilanciato non è una maniera tanto normale di operare, imo ;)
i cavi eran stati cambiati pure loro vero?
non hai la vga alimentata dallo stesso ramo che alimenta gli hdd vero?
è che non ho il lettore floppy...:asd:
cioè, posso montarlo ma se si riesce a fare da win è meglio...nella mia asrock l'ho fatto qualche volta senza problema, se poi dici che è meglio farlo da floppy ci metto 3 secondi a montarlo...comunque non ho ancora la scheda madre, l'avrò fra poco visto che me l'hanno regalata....e prima o poi dovò aggiornare il bios...a proposito, quale consigliate?
mErLoZZo
28-12-2007, 12:19
se la prendi nuova aggiornala si...io solitamente metto l'ultimo bios NON BETA ;)
e in teoria, se hai l'EZ FLASH e dovresti averlo il file del bios (unzippato) puoi averlo anche su un cdrw, su una chiavetta, su c: ;)
Marko#88
28-12-2007, 12:22
se la prendi nuova aggiornala si...io solitamente metto l'ultimo bios NON BETA ;)
e in teoria, se hai l'EZ FLASH e dovresti averlo il file del bios (unzippato) puoi averlo anche su un cdrw, su una chiavetta, su c: ;)
cioè posso farlo anche da chiavetta?questo non lo sapevo....
mErLoZZo
28-12-2007, 12:27
se è inserita dal boot del pc, entri nel bios e in ezflash, solitamente me l'han sempre vista...:D
se no cdrw e via ;)
Marko#88
28-12-2007, 12:39
se è inserita dal boot del pc, entri nel bios e in ezflash, solitamente me l'han sempre vista...:D
se no cdrw e via ;)
proverò quando l'avrò...grazie!:)
se riesci ad evitare di fare da windows, è
@vios: cioè han cambiato il processore addrittura, senza cambiare l'ali....?trust fa abbastanza cagare come PSU, cambiare la cpu addirittura quando c'è un ali palesemente sbilanciato non è una maniera tanto normale di operare, imo ;)
Beh, il pc era stato assemblato da loro, ali scelto da loro... :rolleyes:
Mi avevano detto che potevano essere problemi di alimentazione, freeze così random non saprei altrimenti come spiegarmeli...ma d'altronde per un certo periodo non c'erano stati, quindi forse impostando diversamente qualcosa da bios ne potevo uscire. Anche se forse a questo punto sarebbe saggio cambiare direttamente l'ali e vedere come va con impostazioni default...
Il modello di ali che ho ora è Trust 520W Pro PSU Low Noise Big Fan PW-5550
i cavi eran stati cambiati pure loro vero?
non hai la vga alimentata dallo stesso ramo che alimenta gli hdd vero?
Cavi cambiati per entrambi gli hd.
No, è un altro ramo...avrei detto che era la scheda video a richiedere troppo all'ali, ma cmq i freeze li ho anche a pc appena avviato senza aver aperto alcun programma. Oppure li ho dopo 3 ore di gioco...insomma sembra davvero andare a (s)fortuna.
mErLoZZo
28-12-2007, 12:52
l'ali potrebbe anche ssere sufficiente come modello ma difettato, per questo mi sembra veramente da stupidi cambiare una cpu senza cambiare lui...le critiche ovviamente erano NON rivolte a te ;)
le critiche ovviamente erano NON rivolte a te ;)
Non ci avevo neanche pensato veramente XD
marcy1987
28-12-2007, 13:27
Beh, il pc era stato assemblato da loro, ali scelto da loro... :rolleyes:
Mi avevano detto che potevano essere problemi di alimentazione, freeze così random non saprei altrimenti come spiegarmeli...ma d'altronde per un certo periodo non c'erano stati, quindi forse impostando diversamente qualcosa da bios ne potevo uscire. Anche se forse a questo punto sarebbe saggio cambiare direttamente l'ali e vedere come va con impostazioni default...
Il modello di ali che ho ora è Trust 520W Pro PSU Low Noise Big Fan PW-5550
Cavi cambiati per entrambi gli hd.
No, è un altro ramo...avrei detto che era la scheda video a richiedere troppo all'ali, ma cmq i freeze li ho anche a pc appena avviato senza aver aperto alcun programma. Oppure li ho dopo 3 ore di gioco...insomma sembra davvero andare a (s)fortuna.
forse hai già conrollato, ma se invece fosse un "banale" problema di RAM? Di solito i blocchi random possono essere dovuti anche a questo :fagiano:
mErLoZZo
28-12-2007, 13:50
già fatto, a quanto ha detto...tutto tranne l'ali ;) :sisi:
già fatto, a quanto ha detto...tutto tranne l'ali ;) :sisi:
Già fatto, dall'"assistenza"...a detta loro avevano provato con ram differenti, e quelle attuali erano state testate. Diciamo che mi ero fidato..fatto sta che ho provato a togliere un banco di ram...ho solo 1gb in a1, ma posso dire che sono 6 ore che non ho freeze. Mi appresto a provare a mettere solo l'altro banco di ram e vedere se è difettato lui, ed a provare nel caso non desse problemi a posizionare entrambi in a1 e a2 (invece che a1 e b1 come erano in precedenza). Magari si risolvono anche gli errori di scrittura rimandata non riuscita.
mErLoZZo
29-12-2007, 02:43
al che vai a fargli un sedere così :D
anzi gli chiedi con calma come hanno testato le ram, con che programmi e modalità, e vedi se sanno risponderti in maniera convincente ;)
memtest86 da dos, oppure, se te lo vuoi comprare:sofico: , GoldMemory registered in modalità THROUGH...se una ram è fallata la sgama subito :)
Le due ram prese singolarmente montando solo 1gb non danno alcun problema. Riconosce solo 1gb se le metto in a1 e a2. Freeze fissi invece se le metto entrambe in a1 b1 o a2 b2.
Continua ad esserci qualcosa che non va, forse potrei provare a cabiare ram e prendere magari delle kingstone per vedere se c'è qualche incompatibilità (sul manuale in effetti le corsair non sono riportate, ma un difetto del genere mi sembra eccessivo...). Almeno so come evitare i blocchi, anche se mi piacerebbe poter montare più di 1gb di ram :rolleyes:
mErLoZZo
30-12-2007, 01:03
guarda prima di fare alcunchè io testerei ogni banco singolarmente, la cosa migliore goldmemory registered in modalità THROUGH, una notte, se no memtest86 da dos una notte sempre.
assicurai che siano error free che non è così scontato...;)
Ho un leggero dubbio...è normale che il "beep" all'accensione arrivi dopo circa 2 secondi da quando premo il pulsante? Il pc delle mia ragazza (E6750 su Asus P5K) lo fa immediatamente. Poco tempo fa ho dovuto cambiare la pila della scheda madre perché il pc non partiva più, può essere collegato?
mErLoZZo
30-12-2007, 23:25
fa fake boot?
certe mobo ci mettono anche 5 secondi comunque...
Santomarco
02-01-2008, 10:09
Anch'io possiedo questa scheda madre e vorrei sapere se è compatibile con i processori a 1333 di bus (per esempio e6850): mi sorge questa domanda poiche' sulle caratteristiche della mb dice che è compatibile con proc a 1066/800 ed invece, sulla scatola c'è scritto 1333* quando lo è la cpu... Questo che significa? che per riuscire a far girare quel processore deve andare in overclock?? :confused: :muro:
gargasecca
02-01-2008, 10:12
Anch'io possiedo questa scheda madre e vorrei sapere se è compatibile con i processori a 1333 di bus (per esempio e6850): mi sorge questa domanda poiche' sulle caratteristiche della mb dice che è compatibile con proc a 1066/800 ed invece, sulla scatola c'è scritto 1333* quando lo è la cpu... Questo che significa? che per riuscire a far girare quel processore deve andare in overclock?? :confused: :muro:
Vai tranquillo...io ho messo l'ultimo bios e ci ho montato il E6750.....;)
Santomarco
02-01-2008, 10:20
Vai tranquillo...io ho messo l'ultimo bios e ci ho montato il E6750.....;)
ma ad aggiornare il bios, si rischia qualcosa?
gargasecca
02-01-2008, 12:20
ma ad aggiornare il bios, si rischia qualcosa?
dipende..siccome la Eprom è grande...ci impiega 1 minutino...meglio avere un gruppo di continuità.....;)
Cmq..io ho sempre aggiornato il bios...x il momento non è successo mai nulla..ma cmq...meglio prevenire che curare....:p
Santomarco
02-01-2008, 13:15
dipende..siccome la Eprom è grande...ci impiega 1 minutino...meglio avere un gruppo di continuità.....;)
Cmq..io ho sempre aggiornato il bios...x il momento non è successo mai nulla..ma cmq...meglio prevenire che curare....:p
cmq l'ultima versione del bios è la 0608? cmq c'è scritto bios all S.O. e bios dos, quele devo scaricare? e come si fa ad aggiornare?
gargasecca
02-01-2008, 16:27
cmq l'ultima versione del bios è la 0608? cmq c'è scritto bios all S.O. e bios dos, quele devo scaricare? e come si fa ad aggiornare?
no quella è vecchia....io avevo messo la 0703...ed è uscita già da qualche settimana la 0801(ma mi pare in versione "beta")....;)
X aggiornare...puoi farlo direttamente dal sito...o segui la procedura sul manuale..o sotto dos...
Ohh finalmente un posto dove le risposte le danno :asd:
Ho aperto un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1640311) in Overlocking ma nessuno mi ha aiutato, per cui vengo a chiedere qui.
Da qualche giorno ho fatto varie ricerche ed ho capito piu o meno come funziona il sistema, solo che volevo alcuni suggerimenti.
Ho un e6420 piu 2 giga di ram in 2 banchi della V-data, pc6400 800mhz.
volevo sapere come dovrei impostare tutti i voltaggi, etc perchè di questo non ci ho capito molto..
PS: siccome non mi funziona TAT, ho fatto alcune ricerche su google ed ho trovato che la causa è la MB, a qualcuno è gia successo?
PS2: non so perchè da qualche tempo Probe II non mi segna piu la ytemperatura della mb, il led è colorato di rosso e la temperatura non cambia mai, penso sia tipo bloccato..
inoltre ogni volta che l'avvio il Wave nel controllo volume scende a zero e praticamente non si sente piu nulla
PS: siccome non mi funziona TAT, ho fatto alcune ricerche su google ed ho trovato che la causa è la MB, a qualcuno è gia successo?
usa coretemp o rmclock:D
Santomarco
02-01-2008, 21:57
no quella è vecchia....io avevo messo la 0703...ed è uscita già da qualche settimana la 0801(ma mi pare in versione "beta")....;)
X aggiornare...puoi farlo direttamente dal sito...o segui la procedura sul manuale..o sotto dos...
ok :D domani mattina provo :p
Edit, ma è normale che il sito dell' Asus sia lentissimo??
ok :D domani mattina provo :p
Edit, ma è normale che il sito dell' Asus sia lentissimo??
appunto, visto il sito asus meglio farla da dos. ;)
Santomarco
02-01-2008, 22:29
appunto, visto il sito asus meglio farla da dos. ;)
quindi prima scarico l'aggiornamento e poi lo eseguo da dos (non ho la piu' pallida idea di come si faccia:cry: ma cerchero' di capirlo :cry: )
quindi prima scarico l'aggiornamento e poi lo eseguo da dos (non ho la piu' pallida idea di come si faccia:cry: ma cerchero' di capirlo :cry: )
sul sito msi c'è sicuramente una guida. :)
superclaude
03-01-2008, 13:04
Hel me
forse sono ot ma forsequalcuno potrà aiutarmi
Ho questa scheda madre e fino adesso non mi ha dato problemi.
Ho appena acquistato una webcam della Logitech
QuickCam® Communicate STX prima avevo una communicate semplice e andava tutto bene.
Questa funziona perfettamente ma se avvio il pc con la usb inserita, dopo la schermata del caricamento di xp, non succede più nulla e xp non si carica.
Se levo la weccam dalla usb xp si carica normalmente, ho provato molte volte a disinstallarla e installarla nuovamente ma il problema rimane.
Qualcuno può darmi una mano? grazie
dovrebbe essere un problema di alimentazione all'80%....
uhm....
non so proprio come protresti riolvere ...rimuovi qualche altra periferica usb ...lasciando la web cam attiva ...(colleggata)
e vedi che succede...
cybergabry
03-01-2008, 15:20
Le due ram prese singolarmente montando solo 1gb non danno alcun problema. Riconosce solo 1gb se le metto in a1 e a2. Freeze fissi invece se le metto entrambe in a1 b1 o a2 b2.
Continua ad esserci qualcosa che non va, forse potrei provare a cabiare ram e prendere magari delle kingstone per vedere se c'è qualche incompatibilità (sul manuale in effetti le corsair non sono riportate, ma un difetto del genere mi sembra eccessivo...). Almeno so come evitare i blocchi, anche se mi piacerebbe poter montare più di 1gb di ram :rolleyes:
Salve,
questo è il mio primo messaggio, prima di scriverlo mi sono documentato sul presente forum e ho visto che l'utente vios ha il mio stesso problema, anch'io monto 2 gb di ram corsair, ho acquistato i 2 blocchi da 1 gb in coppia. Il computer si blocca a volte dopo 1 min, a volte dopo qualche ora di funzionamento tutto ciò con qualsiasi sistema operativo sia windows, sia tutte le distribuzioni Linux provate!!! Si risolve il problema cambiando ram??? Sottolineo che il bios è aggiornato all'ultima versione stabile la 0703
Salve,
questo è il mio primo messaggio, prima di scriverlo mi sono documentato sul presente forum e ho visto che l'utente vios ha il mio stesso problema, anch'io monto 2 gb di ram corsair, ho acquistato i 2 blocchi da 1 gb in coppia. Il computer si blocca a volte dopo 1 min, a volte dopo qualche ora di funzionamento tutto ciò con qualsiasi sistema operativo sia windows, sia tutte le distribuzioni Linux provate!!! Si risolve il problema cambiando ram??? Sottolineo che il bios è aggiornato all'ultima versione stabile la 0703
Quale corsair hai? Che modello? Io ho quelle e non mi danno alcun problema sia montante in dual channel che in standard. I miei moduli (quelli in firma) sono riportati sul manuale come compatibili, si tratta del modello Corsair XMS2 CM2X1024-6400.
Il tuo sembra un problema della scheda madre più che della ram.
PAGIASSU
03-01-2008, 17:18
io stesse ram di umbe81 e nessun problema ;)
cybergabry
03-01-2008, 17:47
grazie per la tempestiva risposta. Sui moduli c'è scritto Corsair CM2X512a-6400 XMS6405 V 4.1, poco fa avevo detto che erano 2 gb, scusate l'errore, si tratta di un kit da 1 gb (2 x 512 mb). Sto lavorando da alcune ore con un modulo solo e funziona tutto correttamente
scharmander
03-01-2008, 21:44
ragazzi ma dove trovo la funzione per aumentare il fsb del processore???
nel manuale sotto la voce bios trovo a pagina 2-26 CPU CORE UNLOCK!!!!
Ma dove si trova sotto il bios??? qui vedo tutto esattamente come da manuale ma non trovo questa riga. Praticamente manca...
HELP!!!:cry:
bios 0608...
Pag. 2-24
Vai in Advanced -> JumperFree configuration -> FSB & Memory config -> FSB (QDR), Mhz.
Il valore che ti esce scritto è l'FSB x 4, per il Quad Pumped. Quindi se ti esce scritto 1066 hai un FSB di 266.
La voce CPU Core Unlock non credo c'entri qualcosa, comunque per la cronaca neanche io la ho.
scharmander
03-01-2008, 21:56
Pag. 2-24
Vai in Advanced -> JumperFree configuration -> FSB & Memory config -> FSB (QDR), Mhz.
Il valore che ti esce scritto è l'FSB x 4, per il Quad Pumped. Quindi se ti esce scritto 1066 hai un FSB di 266.
La voce CPU Core Unlock non credo c'entri qualcosa, comunque per la cronaca neanche io la ho.
grazie per la pronta risposta.... strano cmq che sul manuale ce su ma non si trovi poi nel bios...
Mastermind06
04-01-2008, 01:16
grazie per la tempestiva risposta. Sui moduli c'è scritto Corsair CM2X512a-6400 XMS6405 V 4.1, poco fa avevo detto che erano 2 gb, scusate l'errore, si tratta di un kit da 1 gb (2 x 512 mb). Sto lavorando da alcune ore con un modulo solo e funziona tutto correttamente
Stesso problema tuo solo che a me(2x1GB Corsair)l'unica cosa che nn va è il dual channel, cioe si pianta mentre carica Windows, mentre tutte sullo stesso chan vanno perfettamente, non saprei perche ma qualcuno mi ha detto che devo dare qualcosa in + di voltaggio alle RAM.
In modalità provvisoria funzionano?
cybergabry
04-01-2008, 14:24
Stesso problema tuo solo che a me(2x1GB Corsair)l'unica cosa che nn va è il dual channel, cioe si pianta mentre carica Windows, mentre tutte sullo stesso chan vanno perfettamente, non saprei perche ma qualcuno mi ha detto che devo dare qualcosa in + di voltaggio alle RAM.
In modalità provvisoria funzionano?
Ho risolto, ho risolto!!!!! :) :) :) :) :) Si tratta di un problema del bios nel riconoscere in automatico il timing della ram. Basta andare nel bios in Advanced->chipset-> Memory timing setting ed impostare le prime 5 voci con i dati della casa (5-5-5-12-2T). In questo modo si risolve tutto penso dovrebbe funzionare anche col kit Corsair da 2 gb.
Mastermind06
04-01-2008, 16:04
Ho risolto, ho risolto!!!!! :) :) :) :) :) Si tratta di un problema del bios nel riconoscere in automatico il timing della ram. Basta andare nel bios in Advanced->chipset-> Memory timing setting ed impostare le prime 5 voci con i dati della casa (5-5-5-12-2T). In questo modo si risolve tutto penso dovrebbe funzionare anche col kit Corsair da 2 gb.
Oh beh speriamo, anche se a me vanno. Appena ho tempo le metto in dual e riprovo.;)
michelgaetano
05-01-2008, 13:39
ragazzi scusate la domanda stupida...
leggo che la p5n-e sli supporta come dovuto il dual channel...
ma questo vale anche con 4 banchi di ram?
grazie dell'aiuto^^
Marko#88
05-01-2008, 22:10
ciao gente...allora, ho questa scheda madre, momentaneamente con un celeron L420, single core...facevo quanche prova in oc..fino a 1200 di fsb (300*4) tutto bene...oltre sembra non reggere, nemmeno dando il voltaggio più alto possibile al nb...mi pare impossibile, primo perchè dovrebbe reggere almeno i 333 di default, secondo perchè in un sacco ri rece supera abbondantemente i 400...sono sfigato io o c'è qualcosa da manovrare?? di oc di intel non son pratico, ultimamente avevo amd...può darsi che sia il procio che non permette di salire? mi pare strano, e comunque ho fatto la prova anche con moltiplicatore 6 ma nisba...help!:cry:
ciao gente...allora, ho questa scheda madre, momentaneamente con un celeron L420, single core...facevo quanche prova in oc..fino a 1200 di fsb (300*4) tutto bene...oltre sembra non reggere, nemmeno dando il voltaggio più alto possibile al nb...mi pare impossibile, primo perchè dovrebbe reggere almeno i 333 di default, secondo perchè in un sacco ri rece supera abbondantemente i 400...sono sfigato io o c'è qualcosa da manovrare?? di oc di intel non son pratico, ultimamente avevo amd...può darsi che sia il procio che non permette di salire? mi pare strano, e comunque ho fatto la prova anche con moltiplicatore 6 ma nisba...help!:cry:
Vado a sensazione visto che non ci fornisci tutti i dettagli della tua conf.
Potrebbe essere che hai l'ultima versione del BIOS.
Quindi ti consiglio di mettere la 0608.
Prova e facci sapere.
SALUT.
Marko#88
07-01-2008, 15:13
Vado a sensazione visto che non ci fornisci tutti i dettagli della tua conf.
Potrebbe essere che hai l'ultima versione del BIOS.
Quindi ti consiglio di mettere la 0608.
Prova e facci sapere.
SALUT.
Oppure potrebbe essere anche l'alimentatore, ne avevo provvisoriamente uno scrauso...il problema è che ora ho montato il tutto nel case...mobo in questione, 2gb di ram kingston 667, HD2600XT, Celeron L420...è una configurazione provvisoria, testata precedentemente fuori dal case...ho montato il tutto nel case, tutto è collegato perfettamente...vado ad accendere ma lo schermo resta in stanby...ho provato anche con un'altra scheda video, anche con un banco di ram alla volta ma nisba, non arriva segnale al monitor...ho provato anche a togliere la batteria per un po' e poi rimetterla ma anche questo non è servito...avete una qualche idea di cosa possa essere?? :muro: :muro: :muro:
Oppure potrebbe essere anche l'alimentatore, ne avevo provvisoriamente uno scrauso...il problema è che ora ho montato il tutto nel case...mobo in questione, 2gb di ram kingston 667, HD2600XT, Celeron L420...è una configurazione provvisoria, testata precedentemente fuori dal case...ho montato il tutto nel case, tutto è collegato perfettamente...vado ad accendere ma lo schermo resta in stanby...ho provato anche con un'altra scheda video, anche con un banco di ram alla volta ma nisba, non arriva segnale al monitor...ho provato anche a togliere la batteria per un po' e poi rimetterla ma anche questo non è servito...avete una qualche idea di cosa possa essere?? :muro: :muro: :muro:
Ma il pc parte windows si avvia senti dalle casse il suono d'ingresso in windows?
Se la risposta è si : saluta tanto il tuo monitor!!!
SALUT.
Ragazzi scusate sono in procinto di fare un ordine abbastanza corposo, mi sapreste dire se questo dissipatore per chipset e' compatibile con la nostra motherboard??
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_237&products_id=1460
marcy1987
07-01-2008, 16:24
Ragazzi scusate sono in procinto di fare un ordine abbastanza corposo, mi sapreste dire se questo dissipatore per chipset e' compatibile con la nostra motherboard??
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_237&products_id=1460
è assolutamente SOTTODIMENSIONATO, prendi un modello con heatpipe della Thermalright o Coolermaster, quello che hai postato và sicuramente peggio di quello enorme di fabbrica
Invece lo vedrei bene sul southbridge quello che proponi, se fai OC spinti raffreddare il SB è d'obbligo :)
Marko#88
07-01-2008, 16:32
Ma il pc parte windows si avvia senti dalle casse il suono d'ingresso in windows?
Se la risposta è si : saluta tanto il tuo monitor!!!
SALUT.
vabè non sono un idiota...:asd:
mi pareva sottinteso che il monitor l'avessi già provato...
ho provato a collegare la ventola del procio alla scheda madre, si avvia normalmente..può essere che la scheda madre sia a posto mentre il procio è danneggiato (non mi spiegherei il perchè) e quindi non si avvia nulla?
è assolutamente SOTTODIMENSIONATO, prendi un modello con heatpipe della Thermalright o Coolermaster, quello che hai postato và sicuramente peggio di quello enorme di fabbrica
Invece lo vedrei bene sul southbridge quello che proponi, se fai OC spinti raffreddare il SB è d'obbligo :)
Aja, mi toccherà spendere molto di più allora :cry:
marcy1987
07-01-2008, 16:51
Aja, mi toccherà spendere molto di più allora :cry:
per iniziare puoi sempre darti alle soluzioni "caserecce" :asd:
cambia pasta termica sotto al dissi originale e piazza 1 o 2 ventole sul dissi del northbrige :D
(tutto sommato il dissi originale è buono, il problema è che è fanless :doh: tu rendilo with-fan :asd:)
Mastermind06
07-01-2008, 17:18
Raga ma come mai nn riesco a cambiare il moltiplicatore? C'è qualche voce particolare da settare?
marcy1987
07-01-2008, 17:23
Raga ma come mai nn riesco a cambiare il moltiplicatore? C'è qualche voce particolare da settare?
fino alla versione bios 0401 il molti è sbloccato, poi tutte le release successive ce l'hanno bloccato :doh:
Marko#88
07-01-2008, 17:26
fino alla versione bios 0401 il molti è sbloccato, poi tutte le release successive ce l'hanno bloccato :doh:
non si può nemmeno abbassare??comunque qualcuno ha idea per il mio post di prima?
marcy1987
07-01-2008, 17:34
non si può nemmeno abbassare??comunque qualcuno ha idea per il mio post di prima?
solo fino alla 0401 puoi giocare con il moltiplicatore purtroppo :(
beh, se hai detto che fuori dal case il tutto funzionava e quando hai montato hai dei problemi... mi viene logico pensare che nel montaggio qualcosa sian andato non bene?
Non mandarmi a quel paese, ho dato una letta veloce :asd:
Mastermind06
07-01-2008, 17:39
solo fino alla 0401 puoi giocare con il moltiplicatore purtroppo :(
beh, se hai detto che fuori dal case il tutto funzionava e quando hai montato hai dei problemi... mi viene logico pensare che nel montaggio qualcosa sian andato non bene?
Non mandarmi a quel paese, ho dato una letta veloce :asd:
Ah beh bella fregatura del cacchio, quindi fino alla 04ecc è sbloccato, mentre dopo praticamente il BIOS non ha subito più modifiche per quanto riguarda paramentri utili all'OC?Cavolo ho la versione immediatamente successiva a quella li.
Marko#88
07-01-2008, 17:45
solo fino alla 0401 puoi giocare con il moltiplicatore purtroppo :(
beh, se hai detto che fuori dal case il tutto funzionava e quando hai montato hai dei problemi... mi viene logico pensare che nel montaggio qualcosa sian andato non bene?
Non mandarmi a quel paese, ho dato una letta veloce :asd:
no no, i collegamenti sono tutti perfetti...a sto punto o c'è contatto o è morto il procio...appena ho un attimo verifico...
ma il bios 0401 oltre a poter permettere di variare il molti in basso aveva qualche problema? perchè al massimo se riesco a far artire sto benedetto pc ci rimetto quello e amen...fa sempre comodo poter abbassare il molti in oc...
marcy1987
07-01-2008, 18:01
no no, i collegamenti sono tutti perfetti...a sto punto o c'è contatto o è morto il procio...appena ho un attimo verifico...
ma il bios 0401 oltre a poter permettere di variare il molti in basso aveva qualche problema? perchè al massimo se riesco a far artire sto benedetto pc ci rimetto quello e amen...fa sempre comodo poter abbassare il molti in oc...
beh era una belva in OC quella release del bios, l'unico problema... è che è vecchio! può essere che le ram non siano pienamente supportate, oppure che il processore necessiti di un bios aggiornato
controlla la compatibilità CPU sul sito ASUS, ti dicono da quale release bios la tua CPU è supportata ;)
Marko#88
07-01-2008, 18:08
beh era una belva in OC quella release del bios, l'unico problema... è che è vecchio! può essere che le ram non siano pienamente supportate, oppure che il processore necessiti di un bios aggiornato
controlla la compatibilità CPU sul sito ASUS, ti dicono da quale release bios la tua CPU è supportata ;)
vedrò di guardarci...se non presenta grossi problemi ci piazzo quello e via...
Mastermind06
07-01-2008, 18:39
beh nn sarebbe un'ideaccia... il mio dovrebbe essere supportato, ma le ram nn so, gia fan bizze con questo.
marcy1987
07-01-2008, 18:48
beh nn sarebbe un'ideaccia... il mio dovrebbe essere supportato, ma le ram nn so, gia fan bizze con questo.
appunto, la croce di questa ottima MoBo sono proprio le ram... prova con la 0608, a me va benone anche in OC, e dovrebbe avere delle migliorie dal punto di vista della compatibilità RAM :)
EDIT: ovviamente il molti è bloccato
cybergabry
07-01-2008, 23:54
Ragazzi, avevo precedentemente scritto che avevo risolto purtroppo, mi sono sbagliato, continua a bloccarsi random mentre lavoro, vi scrivo la mia configurazione, se qualcuno potrebbe darmi qualche dritta sarebbe fantastico:
scheda madre asus p5n-e sli
processore intel E6750
scheda video asus nvidia 8500 GT silent magic
scheda wireless asus 138g v2
ram 2x1Gb kingston kvr800d2n5/1G in dual channel supportati ufficilamente dalla scheda madre (c'è scritto sul manuale della scheda madre)
hard disk western digital 320 gb sata II
alimentatore 450 W
non ho effetuato alcun overclock
bios 0703
ho contattato tramite mail l'assistenza asus e mi hanno invitato a fare un clear cmos. Non l'ho fatto, non penso dipenda da questo.
Setta i voltaggi, soprattutto quelli del FSB. Non lasciarli su auto.
per iniziare puoi sempre darti alle soluzioni "caserecce" :asd:
cambia pasta termica sotto al dissi originale e piazza 1 o 2 ventole sul dissi del northbrige :D
(tutto sommato il dissi originale è buono, il problema è che è fanless :doh: tu rendilo with-fan :asd:)
:D
Marko#88
08-01-2008, 06:56
il problema del mio schermo nero l'ho risolto, faceva massa la mobo...:muro:
ora però ho un altro problema...non sale una cippa in oc...adesso la sto provando conun celeron L420...non raggiunge nemmeno i 333 di bus!!ci sono delle impostazioni particolari da mettere? cacchio, arrivavo a 300 con una asrock dual vsta su un amd, non posso credere che questa salga così poco anche vedendo altri risultati...:mad:
Ragazzi, avevo precedentemente scritto che avevo risolto purtroppo, mi sono sbagliato, continua a bloccarsi random mentre lavoro, vi scrivo la mia configurazione, se qualcuno potrebbe darmi qualche dritta sarebbe fantastico:
scheda madre asus p5n-e sli
processore intel E6750
scheda video asus nvidia 8500 GT silent magic
scheda wireless asus 138g v2
ram 2x1Gb kingston kvr800d2n5/1G in dual channel supportati ufficilamente dalla scheda madre (c'è scritto sul manuale della scheda madre)
hard disk western digital 320 gb sata II
alimentatore 450 W
non ho effetuato alcun overclock
bios 0703
ho contattato tramite mail l'assistenza asus e mi hanno invitato a fare un clear cmos. Non l'ho fatto, non penso dipenda da questo.
Quell' alimentatore di che marca è?
Se non è di marca : hai possibilità di provare un altro alimentatore?
Talvolta s vanno a cercare i problemi dove non ci sono.
Monto pc ormai da parecchio tempo è ho imparato che l'alimentatore è una parte estremamente importante per la stabilita' di un computer, e a volte questo viene sottovalutato.
Ti consiglio un ali con doppio canale dei 12V e almeno PFC passivo (meglio se attivo)
FAmmi sapere.
SALUT.
il problema del mio schermo nero l'ho risolto, faceva massa la mobo...:muro:
ora però ho un altro problema...non sale una cippa in oc...adesso la sto provando conun celeron L420...non raggiunge nemmeno i 333 di bus!!ci sono delle impostazioni particolari da mettere? cacchio, arrivavo a 300 con una asrock dual vsta su un amd, non posso credere che questa salga così poco anche vedendo altri risultati...:mad:
Benedetto ragazzo che BIOS hai su?
Steel Jans
08-01-2008, 10:15
Ragazzi avete qualche notizia circa la compatibilità di questa sk madre con i processori a 45nm?
Marko#88
08-01-2008, 13:51
Benedetto ragazzo che BIOS hai su?
ho su il 0703, dici che è lui la causa dell'oc scrauso?
ho su il 0703, dici che è lui la causa dell'oc scrauso?
Sicuramente è lui scendi almeno al 0608 quello che ho tuttora.
Il pio pc in sign con il 0703 non bootava oltre i 2933 mhz.
Facci sapere!!
SALUT.
Marko#88
08-01-2008, 14:41
Sicuramente è lui scendi almeno al 0608 quello che ho tuttora.
Il pio pc in sign con il 0703 non bootava oltre i 2933 mhz.
Facci sapere!!
SALUT.
ok, più tardi provo....:)
cybergabry
08-01-2008, 16:26
Setta i voltaggi, soprattutto quelli del FSB. Non lasciarli su auto.
Ho fatto come hai detto, ho settato manualmente Fsb a 1333 MHz, ram a 800 MHz, poi le latenze della ram 2-2-2-18 anche se i valori che erano stati rilevati tutti in auto erano corretti.
Quell' alimentatore di che marca è?
Se non è di marca : hai possibilità di provare un altro alimentatore?
Talvolta s vanno a cercare i problemi dove non ci sono.
Monto pc ormai da parecchio tempo è ho imparato che l'alimentatore è una parte estremamente importante per la stabilita' di un computer, e a volte questo viene sottovalutato.
Ti consiglio un ali con doppio canale dei 12V e almeno PFC passivo (meglio se attivo)
FAmmi sapere.
SALUT.
Purtroppo non ho la possibilità di provare un altro alimentatore, il mio non è un alimentatore di marca, probabilmente non sarà nulla di particolare ma penso che per una configurazione come la mia che non è affatto spinta, soprattutto per la grafica, sia per il fatto che non ho overclock, vada bene
grazie a tutti per l'interessamento. Vediamo ora come va, se da ancora i blocchi improvvisi di prima. Vi terrò informati:)
marcy1987
08-01-2008, 16:31
...poi le latenze della ram 2-2-2-18 anche se...
scusa ma.... che ram hai se a 800mhz hai queste latenze?? guarda che è impossibile :stordita:
forse 4-4-4-18
Marko#88
08-01-2008, 17:18
Sicuramente è lui scendi almeno al 0608 quello che ho tuttora.
Il pio pc in sign con il 0703 non bootava oltre i 2933 mhz.
Facci sapere!!
SALUT.
provato il 0608...boia all'ultimo bios, in effetti con questo ho impostato 1400 du fsb ed è subito partito senza mettere mano ai voltaggi...mi sa che lo lascio, non ho nessun problema tanto...grazie!:D
Mufasahbk
09-01-2008, 14:49
ciao... quali sono dei modelli discreti di dissipatori che si possono montare su questa mb??? come procio ho su un E6550... grazie per eventuali risposte...
p.s=anche se ora non ho intenzione di overcloccare mi consigliate di aggiornare il bios??? ora ho quello base del cd della scheda...
Marko#88
09-01-2008, 15:09
direi che il bios 0608 non va malaccio...:D
raggiunto senza overvoltare nulla a parte il procio (di transizione)...è probabile che non salga oltre per l'fsb wall del procio da quel che ho visto sui celeron...magari la mobo sale ancora...:)
grazie per il consiglio sul bios...:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080109150922_3400.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080109150922_3400.JPG)
direi che il bios 0608 non va malaccio...:D
raggiunto senza overvoltare nulla a parte il procio (di transizione)...è probabile che non salga oltre per l'fsb wall del procio da quel che ho visto sui celeron...magari la mobo sale ancora...:)
grazie per il consiglio sul bios...:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080109150922_3400.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080109150922_3400.JPG)
Si la mobo sale ancora io ho fatto un super pi con fsb 1900 Mhz.
Magari alza un po il voltaggio del NB che sale ancora basta portarlo a 1,393V.
SALUT.
Ho fatto come hai detto, ho settato manualmente Fsb a 1333 MHz, ram a 800 MHz, poi le latenze della ram 2-2-2-18 anche se i valori che erano stati rilevati tutti in auto erano corretti.
Purtroppo non ho la possibilità di provare un altro alimentatore, il mio non è un alimentatore di marca, probabilmente non sarà nulla di particolare ma penso che per una configurazione come la mia che non è affatto spinta, soprattutto per la grafica, sia per il fatto che non ho overclock, vada bene
grazie a tutti per l'interessamento. Vediamo ora come va, se da ancora i blocchi improvvisi di prima. Vi terrò informati:)
I valori di latenza di ram che hai inserito immagino siano 5-5-5-18!
Comunque sono convinto che sia l'alimentatore il problema.
Dicci i voltaggi che ti da' il pcprobe in idle e sotto sforzo con orthos, e poi con orthos attivo mentre copi files possibilmente una grande quantità dal cd all'hard disk!
SALUT.
Mastermind06
10-01-2008, 14:05
direi che il bios 0608 non va malaccio...:D
raggiunto senza overvoltare nulla a parte il procio (di transizione)...è probabile che non salga oltre per l'fsb wall del procio da quel che ho visto sui celeron...magari la mobo sale ancora...:)
grazie per il consiglio sul bios...:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080109150922_3400.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080109150922_3400.JPG)
Come mai riesci a modificare il molti, a me hanno detto che dal 05.. in poi il bios non permette piu' di modificarlo.:confused:
Marko#88
10-01-2008, 14:09
Si la mobo sale ancora io ho fatto un super pi con fsb 1900 Mhz.
Magari alza un po il voltaggio del NB che sale ancora basta portarlo a 1,393V.
SALUT.
sono all' fsb wall, non servirebbe a nulla aumentare il voltaggio...il molti non si abbassa, si poteva solo coi bios più vecchi....;)
Come mai riesci a modificare il molti, a me hanno detto che dal 05.. in poi il bios non permette piu' di modificarlo.:confused:
infatti non l'ho modificato...;)
sono all' fsb wall, non servirebbe a nulla aumentare il voltaggio...il molti non si abbassa, si poteva solo coi bios più vecchi....;)
Si lo so che non si puo' cambiare il molti con quel bios!
Immaginavo anche che fossi alla frutta col procio!
Commentavo solo la tua frase "magari la mobo sale ancora..." confermandoti visto il mio max boot che è cosi'!
SALUT.
ghinovacca
10-01-2008, 15:23
che temperatura avete vuoi del chipset io 40 c° come è ???alta ??:)
un altra cosa se ci sono solo 3 connettori per le ventole (1 dissi 1 ventola aspirazione 1 ventola che butta fuor i ) dove attaccate le altre ventole ???
Marko#88
10-01-2008, 15:34
che temperatura avete vuoi del chipset io 40 c° come è ???alta ??:)
un altra cosa se ci sono solo 3 connettori per le ventole (1 dissi 1 ventola aspirazione 1 ventola che butta fuor i ) dove attaccate le altre ventole ???
30°C per il chipset...le ventole le attacco all'ali, non alla mobo...
ghinovacca
10-01-2008, 15:59
scusami e cosa usi come alimentazione ???la stessa degli hard disck ????
(scusa l ignoranza )
Marko#88
10-01-2008, 16:51
scusami e cosa usi come alimentazione ???la stessa degli hard disck ????
(scusa l ignoranza )
no...due ventole sono alimentate assieme al masterizzatore, le altre due per i fatti loro...ho un ali modulare...e attacchi delle ventole a 4pin...;)
ghinovacca
10-01-2008, 16:56
no...due ventole sono alimentate assieme al masterizzatore, le altre due per i fatti loro...ho un ali modulare...e attacchi delle ventole a 4pin...;)
che significa alimentate assieme al masterizzatore ???
Mastermind06
10-01-2008, 17:05
infatti non l'ho modificato...;)
Eh infatti nn avevo letto la cpu ;)
Mastermind06
10-01-2008, 17:07
no...due ventole sono alimentate assieme al masterizzatore, le altre due per i fatti loro...ho un ali modulare...e attacchi delle ventole a 4pin...;)
Ma non le tieni sempre a tavoletta cosi?
Marko#88
10-01-2008, 17:30
che significa alimentate assieme al masterizzatore ???
allora...l' ali è modulare...un cavo esce dall'ali, alimenta due ventole e il masterizzatore...non è difficile, ci sono 3 molex, uno per ogni ventola e uno per il masterizzatore...poi dall'ali esce un altro cavo che alimenta le altre due ventole del case...la ventola della cpu non ce l'ho perchè al momento sono con un celeron, e con lo scythe infinity e il mio case non c'è alcun bisogno di dissipazione attiva per il procio, basta l'infinity in passivo e il ricircolo del case (antec nine hundred)...:)
Ma non le tieni sempre a tavoletta cosi?
ogni ventola ha un suo regolatore di velocità impostabile su 3 posizioni...;)
ghinovacca
10-01-2008, 17:55
i ma io voglio capire che attacco anno queste ventole ?????:muro:
sono un po confuso !
Mastermind06
10-01-2008, 18:01
allora...l' ali è modulare...un cavo esce dall'ali, alimenta due ventole e il masterizzatore...non è difficile, ci sono 3 molex, uno per ogni ventola e uno per il masterizzatore...poi dall'ali esce un altro cavo che alimenta le altre due ventole del case...la ventola della cpu non ce l'ho perchè al momento sono con un celeron, e con lo scythe infinity e il mio case non c'è alcun bisogno di dissipazione attiva per il procio, basta l'infinity in passivo e il ricircolo del case (antec nine hundred)...:)
ogni ventola ha un suo regolatore di velocità impostabile su 3 posizioni...;)
Eeheh caro Infinity, anche io con quello, solo che ci tengo pure una Enermax con regolatore attakkata su :sofico:
Marko#88
10-01-2008, 18:01
i ma io voglio capire che attacco anno queste ventole ?????:muro:
sono un po confuso !
l'ho anche già detto, hanno il molex a 4 pin...senti, ma hai mai visto l'interno di un pc?no perchè se no è inutile che te lo spiego...dall'ali esce un filo con 3 molex (non solo questo, esce anche altra roba ma ora non ci interessa)...un molex va al masterizzatore, uno ad una ventola e l'altro idem...boh, non capisco cosa c'è di difficile...
Marko#88
10-01-2008, 18:02
Eeheh caro Infinity, anche io con quello, solo che ci tengo pure una Enermax con regolatore attakkata su :sofico:
col celeron non serve, occato a 3200 sta a 31 in idle e sotto i 40 in full senza ventola...:D
Mastermind06
10-01-2008, 18:09
col celeron non serve, occato a 3200 sta a 31 in idle e sotto i 40 in full senza ventola...:D
Eh lo so, il mio senza oc stava a 35, ora a 39, cmq la tengo al minimo senno poi si lamentano i vicini del rumore :sofico:
Marko#88
10-01-2008, 18:11
Eh lo so, il mio senza oc stava a 35, ora a 39, cmq la tengo al minimo senno poi si lamentano i vicini del rumore :sofico:
:asd:
ghinovacca
10-01-2008, 18:12
l'ho anche già detto, hanno il molex a 4 pin...senti, ma hai mai visto l'interno di un pc?no perchè se no è inutile che te lo spiego...dall'ali esce un filo con 3 molex (non solo questo, esce anche altra roba ma ora non ci interessa)...un molex va al masterizzatore, uno ad una ventola e l'altro idem...boh, non capisco cosa c'è di difficile...
adesso ho capito tutto capo ....mi dispiace di averti fatto arrabiare :mad: ma proprio non riusciva a capire !!!(cmq l ho visto l interno di un pc ( l ho montato io )solo che non me ne intendo di ventole )
Marko#88
10-01-2008, 18:23
adesso ho capito tutto capo ....mi dispiace di averti fatto arrabiare :mad: ma proprio non riusciva a capire !!!(cmq l ho visto l interno di un pc ( l ho montato io )solo che non me ne intendo di ventole )
no, non ero arrabbiato tranquillo...è che magari non l'avevi mai visto e con la sola immaginazione non è facile...se poi ora hai capito tanto meglio..:)
treviduro
11-01-2008, 13:25
Ciao ragazzi. Sono qui per chiedervi alcuni consigli per overclokkare di più il mio pc.. Anch'io da poco ho acquistato questa scheda madre.
Ho fatto decine e decine di prove ottenendo dei risultati interessanti. Tuttavia mi piacerebbe migliorare!!!
La mia configurazione è la seguente:
qx6850,
p5n e sli,
4 x kingston pc9600,
asus en8800 ultra,
alimentatore da 850w,
il tutto raffreddato ad acqua con lo zalman raserator XT.
il dissipatore del chipset, le ram e la parte superiore della scheda video sono raffreddate da 3 ulteriori ventoline 8x8 in attesa di un altra soluzione.
Allora..
ho flashato il bios della scheda video a 675/1150 (ecco perchè le ventole)
e il pci e a 104.
sono riuscito a portare le ram a 933MHz a 4-4-4-12 a 2,4v
Il processore è a 10x333 quindi 3.333 e il fsb è fermo li dov'è a 1.333.
Non sono stato capace di aumentarlo di un solo MHz!
Il chipset è a 1,4v e come sapete lo step successivo è 1,5(che non va)
L'unico step successivo che sono riuscito a raggiungere è 11x333 del processore che però mi fa un pò paura! Dato che rimane stabile a 1,5v!
Avete qualche dritta da darmi per aumentare il fsb?
Vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale consiglio.. e complimenti per il thread.. il più completo se non l'unico su questa scheda madre!! :D
che temperatura avete vuoi del chipset io 40 c° come è ???alta ??:)
un altra cosa se ci sono solo 3 connettori per le ventole (1 dissi 1 ventola aspirazione 1 ventola che butta fuor i ) dove attaccate le altre ventole ???
dipende molto dalla scheda video il sensore si trova in prossimità del pci express ..se hai un scheda video molto calorosa allora quel valore è sfalsato ..mi preoccupai anche io all'epoca poi trovai un post sul sito ufficiale asus che faceva riferimento a questa situazione quindi vai tranqui ....
io in full dopo un paio di ore a crysis sto anche a 50 sul chipset (rilevati da pcprobe)
marcy1987
11-01-2008, 15:47
Raga, per l'ennesima volta detto in questo thread, il sensore che credete sia del Chipset in realtà misura la temperatura interna del case e BASTA (il sensore si trova tra gli slot PCI-ex)
per questo se avete temperature sui 50° è abbastanza preoccupante, perchè il chipset sarà sicuramente molto ma MOLTO più caldo!!
LotharInt
12-01-2008, 13:00
salve ragazzi, sapete per caso se la p5ne-sli sarà predisposta per penryn ? (tramite aggiornamento bios) mi pare di aver capito che i chipset i680 lo saranno, e questo? spero di si..
Marko#88
12-01-2008, 13:10
salve ragazzi, sapete per caso se la p5ne-sli sarà predisposta per penryn ? (tramite aggiornamento bios) mi pare di aver capito che i chipset i680 lo saranno, e questo? spero di si..
650i e 680i supporteranno i penryn, ma solo dual core...per i quad core ci vuole il 780i (per restare in casa)
;)
LotharInt
12-01-2008, 14:33
650i e 680i supporteranno i penryn, ma solo dual core...per i quad core ci vuole il 780i (per restare in casa)
;)
meno male! pazienza per i quad..grazie della risposta
Marko#88
12-01-2008, 15:32
meno male! pazienza per i quad..grazie della risposta
io infatti mi sa che mi faccio un E8400...solo che sicuramente ci vorrà l'ultimo bios...o l'ultimo bios in oc fa merda...speriamo che esca un bioso decente, il bello dei proci a 45nm è proprio l'oc...i 4000 si fanno ad aria...:D
leggevo un apio di post fa che qualcuno aveva avuto problemi con le corsair ddr 2 xms confermati
vorrei passare a questo modello di ram ma non sono sicuro della compatibilità...
le specifiche della ram sono 5-5-5-12 a 800
per il momento ho su il bios 608 di fabbrica nessun problema e 2gb ddr 2 667 della kingstone
con 5-5-5-15 di latenza
aspetto info
grazie ciao
Marko#88
12-01-2008, 17:18
io infatti mi sa che mi faccio un E8400...solo che sicuramente ci vorrà l'ultimo bios...o l'ultimo bios in oc fa merda...speriamo che esca un bioso decente, il bello dei proci a 45nm è proprio l'oc...i 4000 si fanno ad aria...:D
Mi quoto perchè ho trovato una notizia che a parer mio è interessante...
http://www.hardwaremax.it/20070812878/hardware/asus-le-schede-compatibili-intel-penryn.html
In sostanza dice che la nostra mobo è compatibile coi penryn già dal bios 0608...questo è un bene perchè l'ultimo non sale in oc mentre il 0608 si, senza problemi...mi sa proprio che appena escono in commercio mi becco un E8400, dandolo in pasto alla mobo voglio proprio vedere dove arriva....:D
Raga, per l'ennesima volta detto in questo thread, il sensore che credete sia del Chipset in realtà misura la temperatura interna del case e BASTA (il sensore si trova tra gli slot PCI-ex)
per questo se avete temperature sui 50° è abbastanza preoccupante, perchè il chipset sarà sicuramente molto ma MOLTO più caldo!!mi dipsiace contraddirti ma i 50° non sono affatti preccuopanti....
come già detto da te il sensore è fra i pci express...giusto
..
se monti una scheda "calorosa" come la 8800 gts che in idle sta sui 58 gradi cosa pensi che legga il sensore ....
è normale che la temperatura sia sfalsta e non è detto che il chipset sia più caldo ....dei 50° letti dal sensore ...
cmq ne avevamo parlato 10 pagine fa di nuovo i o e te ...e se ben ricordi avevo riportato la rispostata data ad un utente sul forum ufficiale asus ....relativoa questi problemi....
ciao
marcy1987
12-01-2008, 18:50
mi dipsiace contraddirti ma i 50° non sono affatti preccuopanti....
come già detto da te il sensore è fra i pci express...giusto
..
se monti una scheda "calorosa" come la 8800 gts che in idle sta sui 58 gradi cosa pensi che legga il sensore ....
è normale che la temperatura sia sfalsta e non è detto che il chipset sia più caldo ....dei 50° letti dal sensore ...
cmq ne avevamo parlato 10 pagine fa di nuovo i o e te ...e se ben ricordi avevo riportato la rispostata data ad un utente sul forum ufficiale asus ....relativoa questi problemi....
ciao
certo hai ragione, ma comunque moltissimi qua dentro dicono "ma si, tanto i chipset Nvidia lavorano bene anche ad alte temperature"
Ti invito a toccare il dissipatore del chipset ANCHE A RIPOSO, probabilmente ti ustionerai :D Non dico che se non viene raffreddato avrà problemi (se è uscito di fabbrica così, DEVE funzionare), ma questa "calorosità" crea enormi problemi, in prima linea alle RAM che si trovano appiccicate. Anche se le RAM hanno un dissipatore, si scalderanno lo stesso (anzi, molto di più perchè l'alluminio o il rame possono cedere il calore velocemente, ma anche acquisirlo!!)
Last but not Least :D raffreddando il chipset, le temperature dei sensori digitale della CPU sono scese di ben 5-8°... che non sono briciole :read:
certo hai ragione, ma comunque moltissimi qua dentro dicono "ma si, tanto i chipset Nvidia lavorano bene anche ad alte temperature"
Ti invito a toccare il dissipatore del chipset ANCHE A RIPOSO, probabilmente ti ustionerai :D Non dico che se non viene raffreddato avrà problemi (se è uscito di fabbrica così, DEVE funzionare), ma questa "calorosità" crea enormi problemi, in prima linea alle RAM che si trovano appiccicate. Anche se le RAM hanno un dissipatore, si scalderanno lo stesso (anzi, molto di più perchè l'alluminio o il rame possono cedere il calore velocemente, ma anche acquisirlo!!)
Last but not Least :D raffreddando il chipset, le temperature dei sensori digitale della CPU sono scese di ben 5-8°... che non sono briciole :read:
dopo averti risposto coloto dal dubbbio ho toccato il dissi quello argentato con il logo asus ...beh ti dirò ...girava crisys da un pò ci hoo messo una mano sopra e neitne era a temperatura...c'è da dire però che ho settato le ventole dinamiche della vga e ora anche il sensore ne risente in quanto la vga non scalda + come prima ..
per rimanere in tema ......dopo 12 ore continuo aperto fra giochilli vari e riposi in idle ho il sensore procio core 0 39 core 1 37 core temp
mb pc probe 44°
in full durante crysis procio 44/42 mb 46 ....dovrei starci....
lol
ciao
Mastermind06
13-01-2008, 13:52
leggevo un apio di post fa che qualcuno aveva avuto problemi con le corsair ddr 2 xms confermati
vorrei passare a questo modello di ram ma non sono sicuro della compatibilità...
le specifiche della ram sono 5-5-5-12 a 800
per il momento ho su il bios 608 di fabbrica nessun problema e 2gb ddr 2 667 della kingstone
con 5-5-5-15 di latenza
aspetto info
grazie ciao
I problemi non erano con le CL5 ma con CL4, ovvero con timings 4-4-4-12, però li ho risolti in quanto la mobo gli dava un voltaggio bassino che faceva andare in crash se messe in dual channel. Ho settato il voltaggio a 2.085v ed ora vanno perfettamente anche in dual, adesso provo a spermerle anche in oc.
treviduro
13-01-2008, 22:58
quindi i bios vecchi salgono di più in overclock? ho scritto qualcosa prima ma nessuno mi ha badato..
Ciao ragazzi. Sono qui per chiedervi alcuni consigli per overclokkare di più il mio pc.. Anch'io da poco ho acquistato questa scheda madre.
Ho fatto decine e decine di prove ottenendo dei risultati interessanti. Tuttavia mi piacerebbe migliorare!!!
La mia configurazione è la seguente:
qx6850,
p5n e sli,
4 x kingston pc9600,
asus en8800 ultra,
alimentatore da 850w,
il tutto raffreddato ad acqua con lo zalman raserator XT.
il dissipatore del chipset, le ram e la parte superiore della scheda video sono raffreddate da 3 ulteriori ventoline 8x8 in attesa di un altra soluzione.
Allora..
ho flashato il bios della scheda video a 675/1150 (ecco perchè le ventole)
e il pci e a 104.
sono riuscito a portare le ram a 933MHz a 4-4-4-12 a 2,4v
Il processore è a 10x333 quindi 3.333 e il fsb è fermo li dov'è a 1.333.
Non sono stato capace di aumentarlo di un solo MHz!
Il chipset è a 1,4v e come sapete lo step successivo è 1,5(che non va)
L'unico step successivo che sono riuscito a raggiungere è 11x333 del processore che però mi fa un pò paura! Dato che rimane stabile a 1,5v!
Avete qualche dritta da darmi per aumentare il fsb?
Vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale consiglio.. e complimenti per il thread.. il più completo se non l'unico su questa scheda madre!! :D
Si è probabile che tu abbia il bos 0703 prova con il 0608 che va molto meglio!
SALUT.
E' stata rilasciata una nuova versione del bios, 0803.
lord_dingo
14-01-2008, 22:35
E' stata rilasciata una nuova versione del bios, 0803.
è una versione beta,
- la nota dice che supporta nuovi tipi di processori, ma se uno va a controllare sulla lista dei proc supportati non c'è nessun cambiamento, tanto è che non compare neanche il numero di bios nuovo nell'elenco, forse non l'hanno ancora aggiornato? :muro:
Vorrei proprio leggere il supporto per le cpu dual core peryn :read:
Cmq ho notato utilizzando speedfan, le ultime versioni, vengono rilevati due sensori strani, non sono nel del proc e ne del northbridge.
La cosa bella che hanno dei valori fissi che non cambiano, ne rispetto al carico ne rispetto al tempo sono sempre uguali, uno segna fisso 40°, un altro 25°; faccio notare che i valori erano identici anche questa estate, anche con temperatura ambiente a 27°.
marcy1987
14-01-2008, 23:06
è una versione beta,
- la nota dice che supporta nuovi tipi di processori, ma se uno va a controllare sulla lista dei proc supportati non c'è nessun cambiamento, tanto è che non compare neanche il numero di bios nuovo nell'elenco, forse non l'hanno ancora aggiornato? :muro:
Vorrei proprio leggere il supporto per le cpu dual core peryn :read:
Cmq ho notato utilizzando speedfan, le ultime versioni, vengono rilevati due sensori strani, non sono nel del proc e ne del northbridge.
La cosa bella che hanno dei valori fissi che non cambiano, ne rispetto al carico ne rispetto al tempo sono sempre uguali, uno segna fisso 40°, un altro 25°; faccio notare che i valori erano identici anche questa estate, anche con temperatura ambiente a 27°.
Si tratta di sensori fittizi, che l'hardware monitor probabilmente possiede, ma fisicamente nn vi è attaccato nessun sensore.
Scaricando l'ultima verisone di PCprobe mi sono accorto di 2 sensori addizionali per velocità delle ventole che segnano 0 RPM... La versione più recente di PCprobe di fatto a noi possessori della P5N-E SLI nn serve a nulla. Attiva la lettura di 2 sensori, che, purtroppo, non ci sono.
A dire il vero sulla mobo non ci sono i connettori ma ho comunque trovato i buchi per i pin, magari chissà.... attaccando qualcosa funzionano ;)
treviduro
15-01-2008, 01:17
Si è probabile che tu abbia il bos 0703 prova con il 0608 che va molto meglio!
SALUT.
Io ho la 801.. so che c'è la 803..
Che faccio? 608???
Che miglioramenti posso avere?
Io ho la 801.. so che c'è la 803..
Che faccio? 608???
Che miglioramenti posso avere?
Come viene spiegato nelle pagine precedenti dal bios 0703 in poi il bios fa fare poco OC , per esempio con quel bios io bootavo al massimo a 2933 Mhz, con il 0608 ho bootato a 3820 Mhz.
Provalo anche tu!
Facci sapere!
SALUT.
treviduro
15-01-2008, 13:54
Io comunque dovrei stare più basso perchè ho un quad core.. sembra che il quad con questo chip abbia difficoltà ad andare su no? O viceversa insomma...
Steel Jans
15-01-2008, 14:54
650i e 680i supporteranno i penryn, ma solo dual core...per i quad core ci vuole il 780i (per restare in casa)
;)
EHI!!!! Ma da dove è uscita questa notizia? Davvero niente Quad Core? E a che cavolo serve allora passare alle nuove CPU!
è una versione beta,
Non mi pare assolutamente che sia una BETA.
"P5N-E SLI BIOS Release version 0803"
CIao
Giuseppe
marcy1987
15-01-2008, 16:02
Vero, 0803 era una versione BETA, però si vede che non ci sono state particolari lamentele dalla gente che l'ha usato, quindi l'hanno resa automaticamente una release normale come le altre.
Ormai non mi stupisco più di nulla, neanche del fatto che usano noi utenti come BETA TESTER :doh:
Steel Jans
15-01-2008, 17:10
Ho controllato proprio adesso e la 0803 la dà ancora come Beta Version!
...copia/incolla da http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
BIOS
All OS
Version 0803 2008/01/07 update
Description P5N-E SLI BIOS Release version 0803
Support new CPU, please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5N-E%20SLI
File Size 444.93 (KBytes)
Download from Global USA Europe China Japan
Giuseppe
Credo che il tempo sia maturo e che io possa esternare quindi le novità raggiunte sino ad ora, dopo i miei tentativi.:D
Vengo rapidamente al dunque::O
Pagine fa chiedevo aiuto in merito alla sopracitata mobo in quanto oltre ai piccoli "e non" difettucci della scheda, avevo anche intuito una qualche anomalia nella gestione delle ram, dettata dal fatto che in test famosi come 3d01,am3,3d06 e superpi, il mio pc con P5N-e Sli a paragone con altri pc molto simili ma con mobo con chip intel, pedeva rigorosamente un buon 5-10%!:mad:
Ebbene ho preso una P5W-DH Deluxe (975X) usata e ho rimontato tutto.
Di seguito elenco rapidamente e semplicemente i cambiamenti:
Aquamark:
da circa: 180.000 a:190.000 punti:cry:
3dmark01:
da circa: 62000 a: 67000 punti:confused:
3dmark06:
da circa 11.000 a 12.500 punti:mc:
SuperPi:
da circa: 13,7 sec a:13,3 sec:muro:
Ci tengo a precisare che la mobo che uso ora non mi permette di arrivare alle frequenze che raggiungevo prima in genere ho benchato con cpu a 3650mhz contro i 3730mhz di prima, e le ram "delle scraussisime v-data" ora le devo usare a 900 cas 5-5-5-15 mentre prima le usavo a 925 cas 4-4-4-12.
Come volevasi dimostrare la P5N-E sli praticamente mi ha preso per i fondelli e le ram infatti viaggiavano a frequenze folli senza dare risultati, mentre ora le uso come e normale che sia e cioe raggiungo i 900 ma i numeri si vedono!
Spero di essere stato utile a qualcuno, e se qualcuno necessita di altre info o di screen x capire meglio se la mia è una teoria esatta mi contatti in pvt.
Ciao. :Prrr:
Scusate ragazzi ma la zona centrale che ho evidenziato cos'e'? cioe' e' uno slot pci o pcix? non ho capito ma quel ponticello ti toglie e diventa uno pcix/pci? quel ponte rosso a che serve? non credo ke e' il bridge per lo sli , quello mi e' uscito a parte dalla mobo... e' ke ho una x-fi e per problemi con il case dovrei metterla esattamente in quella posizione, ma non capisco quello slot spezzettato cos'e' :confused: :confused:
mi date una mano?
grazie :)
http://img233.imageshack.us/img233/9325/00412258fd4.jpg
Quello si toglie x attivare lo sli, in modo che la mobo divide i 16x in due canali da 8x ciascuno, quindi se non erro se hai una sola scheda video deve rimanere la dove sta!
Confermo, è per abilitare lo SLI, ma nel qualcaso non va tolto, ma solamente girato!
E se le foto sul manuale non mentono, messo cosi è impostato in SLI, ovvero con due PCI-E installate
Giuseppe
Quello si toglie x attivare lo sli, in modo che la mobo divide i 16x in due canali da 8x ciascuno, quindi se non erro se hai una sola scheda video deve rimanere la dove sta!
Mi sembra che in un verso attivi lo sli,nell'altro verso attiva il pci-e 16x...quando mi consegnarono il pc nuovo mi dissero di metterla solo se volevo abillitare lo sli,peccato che xò il pci-e funzionava a 1x :rolleyes: :rolleyes: ...
Confermo, è per abilitare lo SLI, ma nel qualcaso non va tolto, ma solamente girato!
E se le foto sul manuale non mentono, messo cosi è impostato in SLI, ovvero con due PCI-E installate
Giuseppe
Mi hai preceduto :stordita:
Certo che il manuale ...chiarisce proprio le idee su come "girare" il connettore:
in una pagina indica che il connettore messo come ce lo fa veder in foto "lovsky" sarebbe impostato in SLI (pag. 1-32), mentre in un'altra indica l'esatto contrario (3-9)....
Giuseppe
ma io ho una sola vga, come lo imposto allora? guadagno qualcosa cambiandolo?
ma io ho una sola vga, come lo imposto allora? guadagno qualcosa cambiandolo?
Lascialo come lo hai trovato "di fabbrica": è in singleVGA, e deve essere cosi con una sola VGA.
Se lo mettessi al contrario dimezzeresti il PCI-E, da 16x a 8x (posto che funzioni)
Giuseppe
ma io ho una sola vga, come lo imposto allora? guadagno qualcosa cambiandolo?
Guarda che sia come in figura,dual video cards deve stare verso il basso...
Credo che il tempo sia maturo e che io possa esternare quindi le novità raggiunte sino ad ora, dopo i miei tentativi.:D
Vengo rapidamente al dunque::O
Pagine fa chiedevo aiuto in merito alla sopracitata mobo in quanto oltre ai piccoli "e non" difettucci della scheda, avevo anche intuito una qualche anomalia nella gestione delle ram, dettata dal fatto che in test famosi come 3d01,am3,3d06 e superpi, il mio pc con P5N-e Sli a paragone con altri pc molto simili ma con mobo con chip intel, pedeva rigorosamente un buon 5-10%!:mad:
Ebbene ho preso una P5W-DH Deluxe (975X) usata e ho rimontato tutto.
Di seguito elenco rapidamente e semplicemente i cambiamenti:
Aquamark:
da circa: 180.000 a:190.000 punti:cry:
3dmark01:
da circa: 62000 a: 67000 punti:confused:
3dmark06:
da circa 11.000 a 12.500 punti:mc:
SuperPi:
da circa: 13,7 sec a:13,3 sec:muro:
Ci tengo a precisare che la mobo che uso ora non mi permette di arrivare alle frequenze che raggiungevo prima in genere ho benchato con cpu a 3650mhz contro i 3730mhz di prima, e le ram "delle scraussisime v-data" ora le devo usare a 900 cas 5-5-5-15 mentre prima le usavo a 925 cas 4-4-4-12.
Come volevasi dimostrare la P5N-E sli praticamente mi ha preso per i fondelli e le ram infatti viaggiavano a frequenze folli senza dare risultati, mentre ora le uso come e normale che sia e cioe raggiungo i 900 ma i numeri si vedono!
Spero di essere stato utile a qualcuno, e se qualcuno necessita di altre info o di screen x capire meglio se la mia è una teoria esatta mi contatti in pvt.
Ciao. :Prrr:
Credo che la tua non sia solamente una teoria!
Avevo letto il tuo post di alcune pagine fa è devo dire che le tue
opinioni coincidevano con le mie.
A questo punto ho fatto anche io dei test in altro senso!
Se usi everest vedrai che ti dà tutti i valori di latenze delle ram anche
quei valori che di solito lasciamo in auto.
Bene se io provo a mettere il valore nominale delle ram (es. wtr ttrd ecc.)
il pc non parte e di fatti vengono impostati dei valori molto
piu' alti.
Io per migliorare un po' li ho messi manualmente al valore piu' basso
possibile per mantenere la stabilità.
Comunque il trc consiglio di metterlo sembre a mano io ce l'ho a 24 in oc.
Altrimenti di default 22. La sceda me lo spara a 31.
La gestione della ram è veramente penosa!
SALUT.
Mastermind06
17-01-2008, 14:34
Credo che la tua non sia solamente una teoria!
Avevo letto il tuo post di alcune pagine fa è devo dire che le tue
opinioni coincidevano con le mie.
A questo punto ho fatto anche io dei test in altro senso!
Se usi everest vedrai che ti dà tutti i valori di latenze delle ram anche
quei valori che di solito lasciamo in auto.
Bene se io provo a mettere il valore nominale delle ram (es. wtr ttrd ecc.)
il pc non parte e di fatti vengono impostati dei valori molto
piu' alti.
Io per migliorare un po' li ho messi manualmente al valore piu' basso
possibile per mantenere la stabilità.
Comunque il trc consiglio di metterlo sembre a mano io ce l'ho a 24 in oc.
Altrimenti di default 22. La sceda me lo spara a 31.
La gestione della ram è veramente penosa!
SALUT.
Quoto anche io su questo, i valori delle RAM, dei timings precisamente, vengono alzati in maniera elevatissima dalla scheda appena le si manda in una frequenza più alta di quella a default. Dopo averli impostati manualmente ho provato ad alzare la frequenza di 100 e non bootava, poi li ho messi in auto e su windows sono andato a leggere i timing che mi aveva messo che erano tipo 5, 7, 8, ecc :doh: (al posto dei 4-4-4-12 di dafault)ecc con il valore del trc, come già notato da alcuni di voi, sparato sopra i 30. Non so se BIOS vecchi erano più performanti sotto questo punto di vista, ma quello mio 05 lascia molto a desiderare.
Quoto anche io su questo, i valori delle RAM, dei timings precisamente, vengono alzati in maniera elevatissima dalla scheda appena le si manda in una frequenza più alta di quella a default. Dopo averli impostati manualmente ho provato ad alzare la frequenza di 100 e non bootava, poi li ho messi in auto e su windows sono andato a leggere i timing che mi aveva messo che erano tipo 5, 7, 8, ecc :doh: (al posto dei 4-4-4-12 di dafault)ecc con il valore del trc, come già notato da alcuni di voi, sparato sopra i 30. Non so se BIOS vecchi erano più performanti sotto questo punto di vista, ma quello mio 05 lascia molto a desiderare.
A me li spara in su anche a defaut è quello è ancora piu' penoso!
Ti confermo che lo fa con tutti i bios fino al 0608 quelli piu' nuovi non so ma non mi interessavano poichè non occhi niente!
SALUT.
Mastermind06
17-01-2008, 17:01
A me li spara in su anche a defaut è quello è ancora piu' penoso!
Ti confermo che lo fa con tutti i bios fino al 0608 quelli piu' nuovi non so ma non mi interessavano poichè non occhi niente!
SALUT.
Beh si figurati che a me nn riconosceva il dual, ho dovuto dargli:
1. Voltaggio più elevato rispetto a quello che la scheda gli dava
2. Siccome mi sballava anche a default i timing ho dovuto impostarli manualmente.
Adesso devo provare se tiro un po le ram a quanto mi ragge con i timings più bassi possibili.
Mufasahbk
17-01-2008, 19:45
ciao raga... nessuno mi sa consigliare un dissipatore che vada bene per questa scheda e un e6550??? :confused: :confused: :confused: :( :( :( :cry: :cry: :cry: :) :) :)
ghinovacca
17-01-2008, 20:12
ciao raga... nessuno mi sa consigliare un dissipatore che vada bene per questa scheda e un e6550??? :confused: :confused: :confused: :( :( :( :cry: :cry: :cry: :) :) :)
9500 della zalman o fratello maggiore 9700 !!! dopo dipende quanto vuoi spendere
LotharInt
17-01-2008, 20:53
ciao raga... nessuno mi sa consigliare un dissipatore che vada bene per questa scheda e un e6550??? :confused: :confused: :confused: :( :( :( :cry: :cry: :cry: :) :) :)
quello stock va bene. Se devi overcloccare, cosa che comunque con questa mb non sempre è possibile senza gravi effetti collaterali :asd:, usa uno zalman 7500 o 9500.
marcy1987
17-01-2008, 21:05
quello stock va bene. Se devi overcloccare, cosa che comunque con questa mb non sempre è possibile senza gravi effetti collaterali :asd:, usa uno zalman 7500 o 9500.
comincio a pensare di essere l'unico a non avere problemi :rolleyes:
anche se la gestione ram effettivamente fà acqua da tutte le parti... :muro: basta trovare il giusto compromesso
ragazzi ho un problema all'avvio
dopo aver installato il bios 0803 il pc non parte subito,sebbene siano impostate le memorie in auto,e devo aspettare che il pc si riscaldi un po',fari 2/3 reset e poi parte
mi pare di capire che la versione bios 0608 sia quella che permette maggiori possibilita' di oc
al momento non riesco a portar eil bios alla 0608
provato con afudos versione 2.07 ma non riesco
come posso tornare ad una versione precedente di bios???
Mufasahbk
18-01-2008, 19:56
quello stock va bene. Se devi overcloccare, cosa che comunque con questa mb non sempre è possibile senza gravi effetti collaterali :asd:, usa uno zalman 7500 o 9500.
ciao grazie per la risposta... cmq mi consigliate di aggiornare il bios se decido di okkare??? poi cmq come chase ho un enermax chacra:http://www.oeminformatica.it/catalog/images/CS-035SB.gif
cybergabry
19-01-2008, 01:15
Ragazzi, come avevo promesso vi posto la soluzione ormai sicura al mio problema, scusate l'enorme ritardo.
Il problema era che il computer si bloccava random con qualsiasi sistema operativo, si trattava come qualcuno mi aveva suggerito, dell'errato funzionamento del parametro auto del bios nel riconoscimento della ram
Ho impostato i timing a 5-5-5-18 (no ovviamente 2-2-2-18 come avevo detto prima!!!!:muro: :muro: scusatemi), il bus di sistema a 1333 MHz e la frequenza di funzionamento delle ram a 800 MHz.
Ho tenuto accesso mattina pomeriggio e sera per più di una settimana ormai e tutto va alla perfezione.
La mia configurazione è:
scheda madre asus p5n-e sli
processore intel E6750
scheda video asus nvidia 8500 GT silent magic
scheda wireless asus 138g v2
ram 2x1Gb kingston kvr800d2n5/1G in dual channel supportati ufficilamente dalla scheda madre (c'è scritto sul manuale della scheda madre)
hard disk western digital 320 gb sata II
alimentatore 450 W
Particolari ringrazioamenti a marcy1987 e gatzu per l'interessamento.
Spero di risultare utile a qualcuno.:) :)
ragazzi continuate a consigliarla per metterla con un 6750?in abbinamento a ddr800 della geil.
Come vedi dalla mia conf ho esattamente la CPU che indichi.
Arriva senza problemi a 3.2.
Nella normalità lo tengo a 2.8 (fsb 350) e le dd2 a 840: l'unica cosa che posso segnalare è che è consigliabile immettere TUTTI i timing delle memorie manualmente: in auto li alza moltissimo, molto al di sopra delle specifiche SPD.
Per quello che mi riguarda ho preso l'SPD delle mie, che lavorano a 420, e ho messo i timing che venivano indicati per il 333:
Memory Timings
CAS Latency (CL) 5T
RAS To CAS Delay (tRCD) 5T
RAS Precharge (tRP) 5T
RAS Active Time (tRAS) 15T
Row Cycle Time (tRC) 20T
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 35T
Command Rate (CR) 2T
RAS To RAS Delay (tRRD) 4T
Write Recovery Time (tWR) 6T
Read To Write Delay (tRTW) 6T
Write To Read Delay (tWTR) 10T
Read To Precharge Delay (tRTP) 4T
Write To Precharge Delay (tWTP) 12T
Four Activate Window Delay (tFAW) 18T
Cosi, va una meraviglia.
Ciao
Giuseppe
Come vedi dalla mia conf ho esattamente la CPU che indichi.
Arriva senza problemi a 3.2.
Nella normalità lo tengo a 2.8 (fsb 350) e le dd2 a 840: l'unica cosa che posso segnalare è che è consigliabile immettere TUTTI i timing delle memorie manualmente: in auto li alza moltissimo, molto al di sopra delle specifiche SPD.
Per quello che mi riguarda ho preso l'SPD delle mie, che lavorano a 420, e ho messo i timing che venivano indicati per il 333:
Memory Timings
CAS Latency (CL) 5T
RAS To CAS Delay (tRCD) 5T
RAS Precharge (tRP) 5T
RAS Active Time (tRAS) 15T
Row Cycle Time (tRC) 20T
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 35T
Command Rate (CR) 2T
RAS To RAS Delay (tRRD) 4T
Write Recovery Time (tWR) 6T
Read To Write Delay (tRTW) 6T
Write To Read Delay (tWTR) 10T
Read To Precharge Delay (tRTP) 4T
Write To Precharge Delay (tWTP) 12T
Four Activate Window Delay (tFAW) 18T
Cosi, va una meraviglia.
Ciao
Giuseppe
scusami ma di memorie sto veramente a digiuno.dove hai preso i datid elle tue memorie?tipo con cpu z?
secondo te 2 slot pci non sono pochi?
pero è ottima perche ha ancora 2 canali eidee,cosi ci posso attaccae oltre al sata anche le cose eide che ho.
scusami ma di memorie sto veramente a digiuno.dove hai preso i datid elle tue memorie?tipo con cpu z?
secondo te 2 slot pci non sono pochi?
pero è ottima perche ha ancora 2 canali eidee,cosi ci posso attaccae oltre al sata anche le cose eide che ho.
I dati di specifica di funzionamento li puoi trovare o sul sito del produttore delle tue memorie, oppure soft tipo CPU-Z o Everest, nel caso riconoscano il modello esatto delle tue memorie, ti danno i dati SPD (nello specifico i dati che ho riportato sono by Everest).
2 PCI sono, per me sovrabbondanti: non ne uso nemmeno uno!
Tu cosa ci metteresti visto che ti sembrano poche?
Giuseppe
I dati di specifica di funzionamento li puoi trovare o sul sito del produttore delle tue memorie, oppure soft tipo CPU-Z o Everest, nel caso riconoscano il modello esatto delle tue memorie, ti danno i dati SPD (nello specifico i dati che ho riportato sono by Everest).
2 PCI sono, per me sovrabbondanti: non ne uso nemmeno uno!
Tu cosa ci metteresti visto che ti sembrano poche?
Giuseppe
lo slot di espansione per usb e basta al momento.
Quindi ti bastano, anzi sono il doppio di quelle che ti servirebbero.
...Altre USB?
.... non ti bastano le 6 a disposizione?
Giuseppe
michelgaetano
19-01-2008, 13:24
ragazzi qualche possessore di q6600? avete provato un po' di sano OC ? :sofico:
ragazzi continuate a consigliarla per metterla con un 6750?in abbinamento a ddr800 della geil.
Sinceramente non piu'.
Se non ti interessa la funzione RAID ti consiglio la P5KC.
Altrimenti se vuoi il RAID la P5K-E.
Chiaramente quelle schede a differenza di questa non hanno lo SLI ma il CrossFire : avendo il chipset Intel P35.
SALUT.
Quindi ti bastano, anzi sono il doppio di quelle che ti servirebbero.
...Altre USB?
.... non ti bastano le 6 a disposizione?
Giuseppe
dalla foto non mi ero accorto delle 6 usb.
alfri ...posti pure qui..
cmq questa piastra la ho anche io -....
passando das una asrock è un altro pianeta fidati...
fa un pò i capricci con i settagi del bios delle memorie ...le devi setta maualmente eboom vanno che è una bellezza
una volta mi ha anche cancellato le impostazioni...ma penso sia dipeso dall overclock fatto con l'ntune a proposito non lo usare su sta piastra fa schifo quel programma
in overclock non ho testato molto .....ma sono riuscito a prendere i 2600 mhz (overclock da bios)..senza batter ciglio....
il sistema di regolazione delle ventole...qfan è ottimo....
la mia versione presa a dicembre suopporta anche i quadcore
questo il mio sistema
http://img85.imageshack.us/img85/815/16012008kt3.jpg (http://imageshack.us)
alfri ...posti pure qui..
cmq questa piastra la ho anche io -....
passando das una asrock è un altro pianeta fidati...
fa un pò i capricci con i settagi del bios delle memorie ...le devi setta maualmente eboom vanno che è una bellezza
una volta mi ha anche cancellato le impostazioni...ma penso sia dipeso dall overclock fatto con l'ntune a proposito non lo usare su sta piastra fa schifo quel programma
in overclock non ho testato molto .....ma sono riuscito a prendere i 2600 mhz (overclock da bios)..senza batter ciglio....
il sistema di regolazione delle ventole...qfan è ottimo....
la mia versione presa a dicembre suopporta anche i quadcore
questo il mio sistema
http://img85.imageshack.us/img85/815/16012008kt3.jpg (http://imageshack.us)
appena preso tutto 6750,aus p5n sli-2gb ddr800 corsair dhx cl4 e ventolona APACK ZEROtherm CF900.domani si monta tutto e finalmente spero di essere soddisfatto.
Ho una domanda da fare:
Posso mettere un dissipatore ThermalRight Ultra 120 eXtreme o IFX-14 Inferno su questa scheda madre? Ci sta o avrò problemi col grosso dissipatore del chipset?
Ora ho l'arctic freezer 7 pro e per farcelo stare ho dovuto tagliare un pezzo di cornice di plastica della ventola, e anche così la lamella più bassa del freezer 7 pro tocca all'angolo del dissipatore del chipset.
Non vorrei spendere 70€ di dissipatore per poi non poterlo usare.
Leggendo le ultime 2 pagine ho visto i brutti scherzi che fa alle ram. Io ho delle Corsair XMS2 800mhz 5-5-5-18.
Secondo voi posso metterle a 850mhz a 5-5-5-18 senza alzare il voltaggio (1,8v di default) ?
Perchè con la CPU overcloccata a 3,4ghz ho il bus a 425mhz e il molti a x8, sono quindi obbligato a tenere le ram a 850mhz e la scheda le mette a 5-6-6-18 :ncomment:
ragazzi ma sulla mia appena comprata che bios pensate abbia?
eventualmente come si aggiorna?non ditemi da floppy.
ghinovacca
19-01-2008, 18:52
ragazzi ma sulla mia appena comprata che bios pensate abbia?
eventualmente come si aggiorna?non ditemi da floppy.
c è un programma in dodazione con il cd della scheda madre
cavolo sto leggendo un po di pagine,e leggo solo di problemi.cavolo.mi sto cagando sotto.:(
LotharInt
19-01-2008, 21:29
cavolo sto leggendo un po di pagine,e leggo solo di problemi.cavolo.mi sto cagando sotto.:(
mi dispiace per l'acquisto :D , posso confermarti che sono il 90% problemi.In effetti è una mb molto instabile e va un po' a culo, come quando compri la frutta al mercato. In genere a default è soltanto capricciosa con le ram (non tutte le marche le gradisce, soffre un po' di vdrop e poco altro. Il problema è se ti interessa l'overclock. Allora è davvero un'incognita ,poi con gli ultimi bios dicono che sia peggiorata sotto questo punto di vista. In bocca al lupo...
michelgaetano
19-01-2008, 21:47
cavolo sto leggendo un po di pagine,e leggo solo di problemi.cavolo.mi sto cagando sotto.:(
la mia l ho presa a novembre, bios 0608 che sembra il migliore a quanto leggo
mi dispiace per l'acquisto :D , posso confermarti che sono il 90% problemi.In effetti è una mb molto instabile e va un po' a culo, come quando compri la frutta al mercato. In genere a default è soltanto capricciosa con le ram (non tutte le marche le gradisce, soffre un po' di vdrop e poco altro. Il problema è se ti interessa l'overclock. Allora è davvero un'incognita ,poi con gli ultimi bios dicono che sia peggiorata sotto questo punto di vista. In bocca al lupo...
Qual'è il problema?
A mandare a 3,4ghz il mio E6700 non ho fatto nessuna fatica, mentre di più non sale, infatti a 3,4 è stabile con 1,45625v, 1,360v secondo CPU-Z, ma a 3,6ghz ho provato a dargli al massimo 1,52v, e si blocca al caricamento di windows. Non mi sento di alzare ancora il vcore, dopotutto ho l'AC Freezer 7 Pro come dissi.
Però non da problemi, come mobo.
Un altro problema...
Ovviamente sorto ora, dopo 6 mesi di tranquillo (+/-) funzionamento
All'avvio da freddo mi segnala che il mio proc, E6600 non overclockato, invece che essere a 2400MHz e' a 3150MHz.
E infatti dopo un po' mi si pianta.
Se entro nel bios, vedo correttamente il FSB settato a 1066MHz.
Se lo riforzo a 1066MHz, salvo ed esco, il POST continua a segnalarmi che il proc e' a 3150MHz, e dopo un po' si pianta tutto.
Per poter risolvere, ogni volta che parto da freddo devo entrare nel BIOS, cambiare anche solo di 1 MHz il FSB, salvare, e solo a quel punto il POST mi dice che sono a 2400MHz (circa)
C'e' qualche modo per evitarmi tutte le volte di entrare nel BIOS e correggere il tiro?
Non mi viene in mente altro che tentare di resettare il BIOS con la procedura spiegata sul manuale: "Clear RTC RAM"".
Oppure riflashare il BIOS con lo stesso file (magari scaricalo di nuovo per sicurezza)
Giuseppe
Grazie.
Cortesemente qualcuno potrebbe pubblicare da qualche parte il manuale?
Come al solito non si puo' entrare nel sito della ASUS.
Grazie. gugoxx
cavolo sto leggendo un po di pagine,e leggo solo di problemi.cavolo.mi sto cagando sotto.:(
scusa alfri non ti preoccupare tu monta il pc e mandalo a default vedi che non ti succede niente ....
i problemi nascono in overclock ....come penso sia lecito che sia ...
A me i problemi sono nati con il default, che non sembra funzionare bene (almeno sulla mia)
Basta settare i valori manualmente anche se non si fa overclock, e problemi non ce ne sono.
Ho lasciato la macchina accesa per 10giorni di fila, e non ha dato segni di cedimento
Grazie.
Cortesemente qualcuno potrebbe pubblicare da qualche parte il manuale?
Come al solito non si puo' entrare nel sito della ASUS.
Grazie. gugoxx
L'ho messo su Rapidshare
http://rapidshare.com/files/85144217/e2968b_p5n-e_sli.zip.html
Ciao
Giuseppe
A me i problemi sono nati con il default, che non sembra funzionare bene (almeno sulla mia)
Basta settare i valori manualmente anche se non si fa overclock, e problemi non ce ne sono.
Ho lasciato la macchina accesa per 10giorni di fila, e non ha dato segni di cedimento
sia cnhe a default fa le bizze a volte ...
onde evitare io i settaggi della ram li ho messi in mnuale da subito ......
dopo 1 mese di utilizzo l'unico problema è stato l'azzeramento del bios ...dopo che ho utilizzato ntune per fare overclock da winzozz...
CONSIGLIO PER TUTTI STATE ALLA LARGA DALL'NTUNE ....
Il fatto che ntune non funzioni correttamente con la nostra MoBo è abbastanza normale; non è tra quelle indicate come "supportate" da ntune http://www.nvidia.com/content/motherboard_availability/us.asp
Ciao
Giuseppe
Il fatto che ntune non funzioni correttamente con la nostra MoBo è abbastanza normale; non è tra quelle indicate come "supportate" da ntune http://www.nvidia.com/content/motherboard_availability/us.asp
Ciao
Giuseppeazz non lo sapevo
scusate allora lo sfogo
siccome sono ignorantissimo in fatto di memorie,ho preso delle corsair dhx cl4 che vanno a 2.10v e sono 4-4-4-12,come mi devo regolare per i settaggi?
siccome sono ignorantissimo in fatto di memorie,ho preso delle corsair dhx cl4 che vanno a 2.10v e sono 4-4-4-12,come mi devo regolare per i settaggi?
in parte ti sei risposto da solo
usa cpuz e vedi le specifiche delle voce alle quali corrispondono i parametri
ras to cas...ecc...
li appunti entri nel bios trovi la voce memory timings e li setti invece che auto con i valori che hai segnato prima...
strano però...ho visto che in commercio ci sono le xms2 dhx a cl4
con voltaggi 2.1
io ho preso le cl5 con voltaggi 1.8
praticmente si tratta delle stesse memorie con spd programmato diversamente ...
le mi se do voltaggio 2.1 vanno latenza 4...
bo
a livello di performance cmq non cambia na cippa almeno sui giochi...
bo
in parte ti sei risposto da solo
usa cpuz e vedi le specifiche delle voce alle quali corrispondono i parametri
ras to cas...ecc...
li appunti entri nel bios trovi la voce memory timings e li setti invece che auto con i valori che hai segnato prima...
strano però...ho visto che in commercio ci sono le xms2 dhx a cl4
con voltaggi 2.1
io ho preso le cl5 con voltaggi 1.8
praticmente si tratta delle stesse memorie con spd programmato diversamente ...
le mi se do voltaggio 2.1 vanno latenza 4...
bo
a livello di performance cmq non cambia na cippa almeno sui giochi...
bo
ok grazie.altri accorgimenti con sta mob per overclokkare?voci nel bios?lascio tuttoa default?
cosa si usa per monitorare la temperatura della cpu?ho un rehobus ma evito di trafficare con la sonda ora che ho montato tutto se posso usare qualche programma.
Mastermind06
21-01-2008, 11:14
Per monitorare la temp del processore di consiglio Core Temp, mentre per le memorie dagli tranquillamente 2.1v sennò avrai problemi se le schieri in dual, i timings mettili in manual dopo averli letti con Cpuz (che mi sembra però nn ti da tutti i valori, quelli fondamentali si però nn ti da quelli in advanced se nn mi sbaglio) però se gli aumenti la frequenza rimetti subito in auto e vedi cosa ti mette la mobo e poi scendi piano piano finche regge, 4-4-4-12 basta che sali di 50 e diventa instabile.
Per monitorare la temp del processore di consiglio Core Temp, mentre per le memorie dagli tranquillamente 2.1v sennò avrai problemi se le schieri in dual, i timings mettili in manual dopo averli letti con Cpuz (che mi sembra però nn ti da tutti i valori, quelli fondamentali si però nn ti da quelli in advanced se nn mi sbaglio) però se gli aumenti la frequenza rimetti subito in auto e vedi cosa ti mette la mobo e poi scendi piano piano finche regge, 4-4-4-12 basta che sali di 50 e diventa instabile.
ok sono arrivato a 3150 ma solo alzando il vcore della cpu a 1.50.a quanto posso arrivare senza friggere la cpu?
secondo voi è colpa del bioso?ho un 708.a quanto sembra il 608 fa overclokkare di piu.cosa consigliate?
marcy1987
21-01-2008, 20:10
ok sono arrivato a 3150 ma solo alzando il vcore della cpu a 1.50.a quanto posso arrivare senza friggere la cpu?
secondo voi è colpa del bioso?ho un 708.a quanto sembra il 608 fa overclokkare di piu.cosa consigliate?
hai impostato un voltaggio ALTISSIMO, abbassalo!!! a 3150 io riesco a tenere 1,37v vedi se ci riesci anche tu!
ps. usa bios 0608, le versioni dopo sono castrate in OC :doh:
ok sono arrivato a 3150 ma solo alzando il vcore della cpu a 1.50.a quanto posso arrivare senza friggere la cpu?
secondo voi è colpa del bioso?ho un 708.a quanto sembra il 608 fa overclokkare di piu.cosa consigliate?
o che smanettone datti na calmata io pure ho provato overclock ma dopo un paio di test ho rimesso tutto a defualt ....
la tua sembra una ricerca all'eldorado.....:D
marcy1987
21-01-2008, 21:00
o che smanettone datti na calmata io pure ho provato overclock ma dopo un paio di test ho rimesso tutto a defualt ....
la tua sembra una ricerca all'eldorado.....:D
no, è più simile ad una tossicodipendenza :doh:
a parte gli scherzi, 1,50v è troppo alto, te lo dicevo perchè a lungo andare rischi la CPU con quel voltaggio :stordita:
ok.sono tornato nel bios.ho messo vcore a ddefault ed adesso parte pure a 3200.ma come puo essere?
ho solo messo le ddr a vcore 2.1 come da specifiche,ed alzato il nb vcore.:D
a sto punto se rimetto 1.5 posso provare pure ad alzare il bus?
ilbomber
21-01-2008, 21:54
ciao a tutti
avrei una piccola domanda voi notate grandi differenze,specialmente nei giochi, con le ram impostate su 1T invece che 2T??
michelgaetano
21-01-2008, 21:56
Ragazzi ho montato 4 gb ( 4 * 1gb geil ultra 4-4-4-12 ) e la mia p5n-e sli non Vuol saperne di andare.
Con 3 giga regge, con 4 no. Ho switchato i vari banchi, nessuno è difettato.
Se metto infatti tutti e 4 i banchi di ram, all'avvio il tempo di arrivare alla schermata della scheda madre (quella del logo) il pc si blocca, e non posso fare niente.
Cercando su internet, qui
http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=75395
Hanno avuto lo stesso problema.
Il mio dubbio è: è impossibile avere 4 gb ?
Cosa ne pensate? Help :(
ilbomber
21-01-2008, 22:05
strano le specifiche dicono che supporta fino a 8 gb ...
oltre hai banchi delle ram hai controllato che nn c sia uno slot della scheda madre danneggiato ??
michelgaetano
21-01-2008, 22:27
strano le specifiche dicono che supporta fino a 8 gb ...
oltre hai banchi delle ram hai controllato che nn c sia uno slot della scheda madre danneggiato ??
Ho controllato tutte le ram, tutte funzionano. Poi le ho prese secondo le specifiche della p5n-e sli, quindi 800 mhz ( e sono 4 gb, magari 8 :( )
A 4 gb comunque - come detto - si blocca all'avvio, e non posso neanche entrare nel bios.
Come ho linkato, anche quel ragazzo su quel forum ha avuto l'identico problema, ma con p5k e corsair anzichè geil
Mi vien da pensare che le asus dian problemi...
Vorrei cambiar mobo ma per 100 euro non so cosa prendere, e mi sa che starò lontano da asus...
qualcuno ha esperienze simili? qualche consiglio?
Mastermind06
22-01-2008, 00:48
ok.sono tornato nel bios.ho messo vcore a ddefault ed adesso parte pure a 3200.ma come puo essere?
ho solo messo le ddr a vcore 2.1 come da specifiche,ed alzato il nb vcore.:D
a sto punto se rimetto 1.5 posso provare pure ad alzare il bus?
1.5v è altissimo a meno che nn sei a liquido e vuoi occare a livelli elevati. A 3.2GhZ a me arriva con 1.296v tranquillamente, mentre le ddr2 imho lasciale pure a 2.1v (a me prima davano qualche cenno di instabilità) ma se riesci a scendere e rimanere stabile tanto meglio. Il nb nn l'ho toccato e nn lo smuovo se nn lo reffreddo per benino ;)
DarkHallow
22-01-2008, 08:41
Salve
Ho un problema con questa scheda madre. Quando metto le ram in modalità dual channel il pc ha dei rari crash improvvisi (il computer si blocca completamente e mi tocca riavviarlo tenendo premuto il pulsante reset), mentre se li lascio in modalità single channel il computer non si blocca mai.
Mi picerebbe molto godermi questa nuova scheda madre in modalità dual channel quindi qualcuno mi può aiutare??
Salve
Ho un problema con questa scheda madre.
Mi picerebbe molto godermi questa nuova scheda madre in modalità dual channel quindi qualcuno mi può aiutare??
Ma di quale MoBo parli?
Quella che hai in firma o quella del topic?
Se parli della conf in firma, la RAM è 512+512?
Giuseppe
DarkHallow
22-01-2008, 09:22
ho appena aggiornato la firma. Cmq la mobo è una p5n-e sli e le ram sono 2x1GB corsair xms2 5-5-5-12
DarkHallow
22-01-2008, 10:58
Ma di quale MoBo parli?
Quella che hai in firma o quella del topic?
Se parli della conf in firma, la RAM è 512+512?
Giuseppe
qualkuno mi puo aiutare?
problema ...
forse mobo
ieri durante una sessione di 2 ore di rfacor il gioco mi si freeza ..
riesco a recuperalo e chiudere il gioco ..
ma il pc rispondeva lento....e ha cominciato a dare segni di blocchi e di instabilità....tipo bip strani ad ogni click del mouse, sembrava satura la ram ma taskmanager segnava 330 mb occupati
onde evitare un crash con bsd ho resettatto ....al riavvio il pc ha ripreso a funzionare...il pc è quello in firma (ufficiale)
ecco le configurazioni da bios
1,28750 vcore
voltaggio ram auto
timing memorie 5-5-5-18 come da specifiche
ora il costruttore delle ram (corsair) da specifiche a 1,8 v ....se provo a forzarlo non esiste quel valore ma solo 1,920 ...cmq
a me è sembrato un problema di ram ...secondo voi ...
il sistema è abbastanza pulito no spyware....
i driver sono quelli ufficiali nvidia per il chipset (disco scheda madre )
quelli video sono 169.13 beta ....
ora ho rimesso il vcore dle procio ...a 1,31250 come da specifiche ....
e la ram a 1,920 con timings forzati manulmente come da specifiche...
qualche suggerimento....
p.s. ali 500 wat modulare enermax liberty
qualkuno mi puo aiutare?
Se i banchi sono uguali, se sono correttamente inseriti nei pettini di ugual colorazione per il DC, se non è OC o OV, insomma se è tutto in condizioni di piena normalità ... o c'è qualche problema nei banchi quando si raddoppia la banda passante, oppure ?
Hai modo di provare altre memorie?
Se il problema si ripropone, almeno escludi le RAM.
Giuseppe
veramente ancora è un caso limite ...perchè prima di ieri mai ... un problema ...
eho completato ... 3 volte crysis ...
solo che ho come l'impressione che la mobo non digerisca le corsair..
prima avevo su un paio di kingstone 667 cl5 ....
ma è anche vero che da inizo dicembre ...
ciè da quando ho preso questa mobo che non facevo una garetta online di 2 ore...
uhm...
putroppo se non testo per quel lasso di tempo difficilemnte riesco a riprodurre l'errore..
cmq se è utile domenica sera ha fatto un test di orhtos a default di 4 ore
nessun errore..
uno degli indiziati è al scheda audio ...che secondo me è una m***a...
ora ho messo dei driver moddati youpax..sembra andare meglio la scheda ....non so cme testare ...questo è il problema...
purtroppo un caso così a limite solo con un gioco è difficle ... e potrebbe essere stato qualsiasi cosa...
Diciamo pure che, se il problema si è presentato una sola volta, le cause potrebbero essere di qualsiasi genere sia SW che HW; oltretutto potrebbe essere anche sporadico, (freeze su Win se ne vedono ogni tanto).
Che so, magari un processo svchost (capita spesso) che occupava tutta la CPU.
Giuseppe
Mastermind06
22-01-2008, 17:32
ho appena aggiornato la firma. Cmq la mobo è una p5n-e sli e le ram sono 2x1GB corsair xms2 5-5-5-12
Se leggevi qualche post prima risolvevi da solo ;) . Metti il voltaggio delle RAM ad almeno 2.085v e non lasciarlo in auto, poi salva il bios e riprova.
ilbomber
22-01-2008, 19:35
scusate se ripropongo la stessa domanda ma sn molto curioso di sapere se qulcuno di voi,nei giochi, nota sensibili differenze con le ram impostate a 1T invece che 2T
lord_dingo
22-01-2008, 20:03
xkè snoo supportate con sistemi a 64 bit.. leggi il manuale..
c'è scritto espliciatamente che ci vuole un sistema operativo a 64 bit se no da problemi
Ragazzi ho montato 4 gb ( 4 * 1gb geil ultra 4-4-4-12 ) e la mia p5n-e sli non Vuol saperne di andare.
Con 3 giga regge, con 4 no. Ho switchato i vari banchi, nessuno è difettato.
Se metto infatti tutti e 4 i banchi di ram, all'avvio il tempo di arrivare alla schermata della scheda madre (quella del logo) il pc si blocca, e non posso fare niente.
Cercando su internet, qui
http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=75395
Hanno avuto lo stesso problema.
Il mio dubbio è: è impossibile avere 4 gb ?
Cosa ne pensate? Help :(
ho questa mb da tre mesi con sopra il q6600 e ne sono sempre stato felice.:) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
adesso volevo aggiornare il bios ma non so quale versione scegliere?:confused:
xkè snoo supportate con sistemi a 64 bit.. leggi il manuale..
c'è scritto espliciatamente che ci vuole un sistema operativo a 64 bit se no da problemi
Allora il mio sistema è un miracolo della scienza e della tecnica.....
maddai!
Diverso è il fatto che i sistemi a 32 bit non usino/vedano tutti e 4 i GB ma solo 3.5 Gb, altra cosa è il fatto che l'amico abbia problemi, non dovuti sicuramente al sistema a 32bit.
http://img168.imageshack.us/img168/2549/scr473a950oo7.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=scr473a950oo7.jpg)
Mastermind06
23-01-2008, 00:38
ho questa mb da tre mesi con sopra il q6600 e ne sono sempre stato felice.:) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
adesso volevo aggiornare il bios ma non so quale versione scegliere?:confused:
Boh potresti iniziare cercando di capire quale è quello installato ora ;)
ho il bios 0703,e leggendo qui mi sembra dic apire che il migliore sia il 0608?a me non da problemi,ma la cpu non ne vuole di andare oltre 3190.
secondo voi è il caso che riprovo a mettere il 0608?se si mi spiegate da cd come devo fare sotto window?una volta fatto partire il dc in dotazione cosa devo fare?
Mastermind06
23-01-2008, 13:45
ho il bios 0703,e leggendo qui mi sembra dic apire che il migliore sia il 0608?a me non da problemi,ma la cpu non ne vuole di andare oltre 3190.
secondo voi è il caso che riprovo a mettere il 0608?se si mi spiegate da cd come devo fare sotto window?una volta fatto partire il dc in dotazione cosa devo fare?
Si quel bios li a sentir dire nn è un granchè, cmq ti conviene installarlo direttamente dal bios e non da windows.
Si quel bios li a sentir dire nn è un granchè, cmq ti conviene installarlo direttamente dal bios e non da windows.
non ho il floppy.se mi dici gentilmente come si fa metto il 608.dici che va bene quello?
cavolo ho provato ma da window non mi fa tornare indietro di bios.mi dice di usare asusdos.che è il floppy?
Fioruccione
23-01-2008, 14:50
Ciao a tutti ... ho un problema su di un Pc
Scheda Madre p5n-e sli 4X 1gb ddr2 corsair xms2 800 due 8600gt in sli s hd 160 sata2 in stripe ....
Il problema e' che non mi funziona la scheda di rete integrata .. non sarebbe un grossisimo problema , basta aggiungerne un'altra , ma mi rode che una scheda nuova non vada da subito ....
ghinovacca
23-01-2008, 14:50
ki ha questa sk madre mi può cosigliare un buon dissi che ci stia bene (visto le dimensioni del dissi del chipset ) e che raffreddi bene ???:) (se puo servire mi interesserebbe portare un po su questo e6300)
Boh potresti iniziare cercando di capire quale è quello installato ora ;)
il 608
Una domanda:
chi ha montate su questa scheda madre delle g.skill modello: F2-8000CL5D-4GBPQ oppure 8500?
Compatibilità, overclock, stabilità ecc?
Altrimenti cosa mi consigliate di sicuro e compatibile con questa p5n-e come 2x2gb che salgono molto bene a cas decenti?
Grazie sempre! :D :cool:
Mastermind06
23-01-2008, 16:23
il 608
Lascia su quello a meno che tu nn voglia mettere una versione molto vecchia, cioè quelle che permettevano di smanettare un po piu con l'oc, ma nn te lo consiglio. Se invece vuoi salire trovi solo peggiori bios.
Mastermind06
23-01-2008, 16:25
Ciao a tutti ... ho un problema su di un Pc
Scheda Madre p5n-e sli 4X 1gb ddr2 corsair xms2 800 due 8600gt in sli s hd 160 sata2 in stripe ....
Il problema e' che non mi funziona la scheda di rete integrata .. non sarebbe un grossisimo problema , basta aggiungerne un'altra , ma mi rode che una scheda nuova non vada da subito ....
Purtroppo è una noia che ha afflitto diverse persone, non so sinceramente come risolverla in quanto nn mi ha dato noie, cmq lo ha fatto ad un mio conoscente che ha semplicemente rispolverato una scheda di rete pci e l'ha collegata. :(
ghinovacca
23-01-2008, 16:35
io ho delle ocz gold cas5 a 800mhz che voltaggio gli do ????
devo cambiare la ram!!!!!!!!:D
quella che ho adesso fa schifo :cry:
quali sono supportate?:help:
mi servono per poco overclock molti giochi
Quali prendo sui 75€ circa?
devo cambiare la ram!!!!!!!!:D
quella che ho adesso fa schifo :cry:
quali sono supportate?:help:
mi servono per poco overclock molti giochi
Quali prendo sui 75€ circa?
le mie corsair dhx cl4 le ho messe a 4-4-4-14 a 800mhz col voltaggio di casa 2.1
prese a 70 euro.
treviduro
23-01-2008, 20:53
Ciao ragazzi. Sono qui per chiedervi alcuni consigli per overclokkare di più il mio pc.. Anch'io da poco ho acquistato questa scheda madre.
Ho fatto decine e decine di prove ottenendo dei risultati interessanti. Tuttavia mi piacerebbe migliorare!!!
La mia configurazione è la seguente:
qx6850,
p5n e sli,
4 x kingston pc9600,
asus en8800 ultra,
alimentatore da 850w,
il tutto raffreddato ad acqua con lo zalman raserator XT.
il dissipatore del chipset, le ram e la parte superiore della scheda video sono raffreddate da 3 ulteriori ventoline 8x8 in attesa di un altra soluzione.
Allora..
ho flashato il bios della scheda video a 675/1150 (ecco perchè le ventole)
e il pci e a 104.
sono riuscito a portare le ram a 933MHz a 4-4-4-12 a 2,4v
Il processore è a 10x333 quindi 3.333 e il fsb è fermo li dov'è a 1.333.
Non sono stato capace di aumentarlo di un solo MHz!
Il chipset è a 1,4v e come sapete lo step successivo è 1,5(che non va)
L'unico step successivo che sono riuscito a raggiungere è 11x333 del processore che però mi fa un pò paura! Dato che rimane stabile a 1,5v!
Avete qualche dritta da darmi per aumentare il fsb?
Vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale consiglio.. e complimenti per il thread.. il più completo se non l'unico su questa scheda madre!! :D
secondo voi dove posso arrivare con il FSB? non riesco ad andare su di un MHz neanche con il bios 608. Ho mandato il moltiplicatore a 12.. sono a 3.663
E fantastico ma.. mi sapete suggerire delle configurazioni per andare su di FSB??
Proprio non ci riesco!!!
DarkHallow
23-01-2008, 21:00
Se leggevi qualche post prima risolvevi da solo ;) . Metti il voltaggio delle RAM ad almeno 2.085v e non lasciarlo in auto, poi salva il bios e riprova.
ok grazie, durante questi giorni effettuero dei test per vedere se tutto funziona
marcy1987
23-01-2008, 21:02
secondo voi dove posso arrivare con il FSB? non riesco ad andare su di un MHz neanche con il bios 608. Ho mandato il moltiplicatore a 12.. sono a 3.663
E fantastico ma.. mi sapete suggerire delle configurazioni per andare su di FSB??
Proprio non ci riesco!!!
che processore hai?
ki ha questa sk madre mi può cosigliare un buon dissi che ci stia bene (visto le dimensioni del dissi del chipset ) e che raffreddi bene ???:) (se puo servire mi interesserebbe portare un po su questo e6300)
Il mio zerotherm btf90 va ke è una meraviglia proprio con l'E6300...basse temperature e pokissimo rumore anche in overclock. Senza esagerare ho portato il mio procio a 2,8 GHz senza il minimo overvolt.
x carpo93: se ti interessa le mie ram adesso si trovano intorno ai 65 euro e vanno ke è una meraviglia. potrebbero arrivare tranquillamente a 1000MHz e più dato che sono certificate, ma vengono limitate dalla nostra mobo...chissà forse dovrei provare ad aggiornare il bios e vedere se salgono di più.
DarkHallow
23-01-2008, 21:43
ok grazie, durante questi giorni effettuero dei test per vedere se tutto funziona
è incredibile. ho provato la configurazione che mi hai detto tu ma il computer mi ha fatto dei bip lunghi è non mi è partito piu. non è partito piu neanche riavviando. ho dovuto togliere una ram per far funzionare tutto come prima. Cmq adesso sto riprovando la modalità dual channel cn la configurazione automatica e con AI tuning in modalità standard. spero che tutto funzioni
treviduro
23-01-2008, 22:11
che processore hai?
qx6850 raffreddato ad acqua. Adesso sotto orthos il core più caldo va a 61°.
Nel bios il voltaggio è a 1,5 ma cpuz oscilla tra 1,4 e 1,46
marcy1987
23-01-2008, 23:25
qx6850 raffreddato ad acqua. Adesso sotto orthos il core più caldo va a 61°.
Nel bios il voltaggio è a 1,5 ma cpuz oscilla tra 1,4 e 1,46
hai provato la mod per il vdrop di questa scheda? ;)
treviduro
23-01-2008, 23:34
Non so neanche di cosa tu stia parlando!
Ho letto.. ma che cosa ci guadagno? Una volta che compenso con dei valori più alti non ho risolto?
lord_dingo
24-01-2008, 12:06
Vorrei un piccolo consiglio.
Dovrei cambiare il mio pentium d820 (che ora lavora a 3.2 ghz), o meglio la mia stufa ;) e dovrei cambiare anche la ram kingston 667.
La ram scelta per il cambio sono le corsair dhx cl4, e qui ho letto che impostanto il voltaggio di casa manualmente non ci sono problemi.
Il dubbio è sul processore scegliere un e8400 (3ghz) o un 8200(2,66ghz) ;
in quanto io vorrei prendere un e8200 e poi overcloccarlo come un 8400 ed in teoria la motherboard dovrebbe consentirmelo, la domanda era per quanto riguarda FSB, in teoria fino a che punto teoricamente ci si può spingersi?
Caso concreto un e8200 con questa scheda madre può arrivare ad esempio a 3,4 ghz? di più non ho interesse a spingermi ;)
Non mi va di spendere 20 euro in più per un processore identico che cambia solo il moltiplicatore XD.
_ grazie
Toffalord
25-01-2008, 11:35
non so se con questa domanda andrò OT se è così mi scuso... io doma devo andare in fiera a prendermi una mobo nuova e sono indeciso tra questa e la P5K-E wifi\ap cosa mi consigliate tenendo conto ke ho come scheda video la 8800 GTS da 512 Mb?
Dando un occhiata qua e la sono arrivato al punto di aver trovato 3 kit di ddr2 da 4gb:
G.SKILL F2-8000CL5D
GeIL DDR2-8000 Evo One
OCZ PC2-8000 REAPER X EB
considerando che sono ordinate per costo con cui potrei racimolarle dove le ocz sono le più costose quale mi consigliate in base alle esperienze di questo post come compatibilità?
Cosa assurda che tutte sono americane e su e b a y di ocz e geil ce ne sono pochi esemplari soprattutto in america!
Dai test effettuati dal team di hwupgrade tutte queste risultano decentemente overcloccabili le g.skill sino a 1.100 e le altre due sino a 1.120 quindi siamo lì ormai le ram sono tutte uguali tranne che per i chip montati e fabbricati da costruttori diversi e quindi l'unica cosa che cambia credo sia la tollerabilità da parte della scheda madre...
Non saprei dove andare visto che non ho trovato nessuno che le monta o comunque che le abbia testate, spero che qualcuno mi dia qualche dritta anche perchè ne avrei bisogno a breve.
marcy1987
25-01-2008, 15:09
Non so neanche di cosa tu stia parlando!
Ho letto.. ma che cosa ci guadagno? Una volta che compenso con dei valori più alti non ho risolto?
semplicemente avendo valori più stabili puoi permetterti vcore legermente più bassi, e quindi una maggior soglia in overclock :)
Qualcuno che ha questa mobo usa un masterizzatore sata?Volevo prendere un pioner 212d con attacco sata ma ho letto che potrebbero esserci problemi di incompatibiltà,qualcuno sa dirmi come si comportano con la P5NE-sli???
treviduro
25-01-2008, 17:35
semplicemente avendo valori più stabili puoi permetterti vcore legermente più bassi, e quindi una maggior soglia in overclock :)
Qual'è il punto in cui devo effettuare l'operazione? Non ho visto l'immagine nel link precedente.
ghinovacca
25-01-2008, 18:50
secondo voi lo zerotherm nirvana ci sta bene su questa mobo ??? (mi preoccupa il dissi del chipset )
ragazzi una domanda ....
ho il vcore a 1,26 sono da 40 minuti in orthos e va ttutto bene ho recuperato 4/3 gradi sulla cpu ....secondo voi scazza?
poi una domanda tecnica....
ho dell xms2 DHX a 5-5-5-18 con 1,8 v .da spd settate manualmente da bios........visto che la mobo scazza un pò con ste memorie ...
consigliate di dare qualche voltaggio in più.sulle ram per guadagnare in stabilità..
non faccio overclock ma voglio il sistema stabile....
sarebbe + logico tenerle a 2.1 con 4-4-4-12 ?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.