View Full Version : [Thread Ufficiale] Foobar2000
Grazie mille! Funziona alla grande!:)
rizzotti91
27-05-2014, 22:11
Ciao, esiste qualche plug-in per inserire un equalizzatore con più bande di quello di default? Mi interessa agire nelle frequenze tra i 25 ed i 50 hertz..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ciao, esiste qualche plug-in per inserire un equalizzatore con più bande di quello di default? Mi interessa agire nelle frequenze tra i 25 ed i 50 hertz..
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_dsp_xgeq
Questo va bene?
rizzotti91
28-05-2014, 01:00
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_dsp_xgeq
Questo va bene?
Grazie per il link.
Questo va meglio dell'originale ma presenta 20, 25, 31.5, 40 e 50 Hertz, se possibile lo vorrei con un numero ancora maggiore di bande....
Se ti interessa solo una porzione dello spettro... insomma le frequenze basse, forse ti è più utile un buon equalizzatore parametrico, dove ti scegli tu le frequenze per ogni banda.
Non ne conosco, ora non ho tempo di cercare, però se non trovi nulla tra i plug-in di foobar, valuta di usare dei VST.
Sono effetti usati per l'elaborazione audio anche professionale, dovresti trovare per forza qualcosa anche di ottimo, per quanto non siano tutti free.
Per poter usare i VST su foobar ti serve un wrapper.
Io ne conosco 2 che funzionano, ed io ti consiglio questo (http://www.hydrogenaud.io/forums/index.php?showtopic=84947), programmato secondo me molto bene.
rizzotti91
28-05-2014, 01:29
Se ti interessa solo una porzione dello spettro... insomma le frequenze basse, forse ti è più utile un buon equalizzatore parametrico, dove ti scegli tu le frequenze per ogni banda.
Non ne conosco, ora non ho tempo di cercare, però se non trovi nulla tra i plug-in di foobar, valuta di usare dei VST.
Sono effetti usati per l'elaborazione audio anche professionale, dovresti trovare per forza qualcosa anche di ottimo, per quanto non siano tutti free.
Per poter usare i VST su foobar ti serve un wrapper.
Io ne conosco 2 che funzionano, ed io ti consiglio questo (http://www.hydrogenaud.io/forums/index.php?showtopic=84947), programmato secondo me molto bene.
Grazie per il consiglio, farò qualche ricerca più mirata.
In ogni caso, il mio obiettivo è quello di trovare un DSP per foobar in modo da poterlo utilizzare in fase di ascolto ed in fase di conversione audio da FLAC ad MP3, in modo da poter enfatizzare determinate frequenze di mio interesse :)
tomahawk
01-06-2014, 16:07
Non so se avete notato che Foobar scrive dati sul disco in continuazione durante la riproduzione (credo che riscriva byte a byte tutti i file che si ascoltano). Ebbene ho scoperto che non è tanto colpa di Foobar, ma di WASAPI. Se uso DS come interfaccia non scrive nulla. Ora vorrei capire anche se questi giga di dati li scriva sul disco dove è installato o su quello dove si trova la musica. Per me fa differenza avendolo installato su un ssd, mentre la musica è su hdd. Mi sa che dovrò abbandonare wasapi, ma almeno non Foobar...
Qualcuno ne sa qualcosa?
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
tomahawk
01-06-2014, 16:08
edit doppio. Scusate.
Non mi sono mai accorto di questo comportamento.
Mi dici come te ne sei accorto che voglio vedere se lo fa anche a me?
tomahawk
01-06-2014, 17:29
Sul task manager, selezionando di visualizzare anche la colonna "Byte scrittura I/O". Il processo Foobar mi scrive ben 1MB ogni 4 secondi di riproduzione di file mp3 @320kbps. Anche se devo appurare se la quantita di dati scritti dipenda dalla durata del brano o dal bitrate.
Se faccio pausa continua a scrivere, ma molto meno, mentre si ferma se stoppo la riproduzione. Il tutto solo con Wasapi. Con DS non scrive.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
-vicarious-
01-06-2014, 18:07
Sul task manager, selezionando di visualizzare anche la colonna "Byte scrittura I/O". Il processo Foobar mi scrive ben 1MB ogni 4 secondi di riproduzione di file mp3 @320kbps. Anche se devo appurare se la quantita di dati scritti dipenda dalla durata del brano o dal bitrate.
Se faccio pausa continua a scrivere, ma molto meno, mentre si ferma se stoppo la riproduzione. Il tutto solo con Wasapi. Con DS non scrive.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Da informatico ti posso dire che sarebbe veramente assurdo se avesse tale comportamento. Salvo gravi bug.
Sul task manager, selezionando di visualizzare anche la colonna "Byte scrittura I/O". Il processo Foobar mi scrive ben 1MB ogni 4 secondi di riproduzione di file mp3 @320kbps. Anche se devo appurare se la quantita di dati scritti dipenda dalla durata del brano o dal bitrate.
Se faccio pausa continua a scrivere, ma molto meno, mentre si ferma se stoppo la riproduzione. Il tutto solo con Wasapi. Con DS non scrive.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Fai una prova, scarica Winyl (http://vinylsoft.com/), XMPlay (http://www.un4seen.com/) o AIMP3 (http://www.aimp.ru/) (tutti e tre hanno una versione portable), abilita WASAPI e vedi se ti danno lo stesso errore.
Sul task manager, selezionando di visualizzare anche la colonna "Byte scrittura I/O"
Ah ok, al momento non posso provare, faccio più tardi.
Nel frattempo ti chiedo quale plugin di WASAPI usi.
tomahawk
02-06-2014, 09:14
Facendo un confronto tra mp3 e flac, si vede che la quantità di dati che scrive dipende dalla lunghezza della canzone e non dal bitrate. Scrive diciamo poco più di 0,25 MB/s.
Per una canzone in mp3@320kbps da 3:23 mi ha scritto 51,44 MB circa.
Per una in flac@785kbps da 3:48 mi ha scritto 58,13 MB.
@eahm
adesso provo con quei lettori.
Edit, facendo prove con gli stessi file usati su foobar (1 mp3@320kbps e 1 flac@785kbps):
.XMPlay (ho preso il plugin wasapi dal sito del player) non scrive nulla su disco.
.Aimp3 non scrive nulla, né con interfaccia wasapi, né con quella wasapi exclusive (event).
.Winyl, idem, nessuna scrittura.
@Doom
uso l'ultima versione del plugin preso dal sito di foobar. http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_wasapi
Ho foobar 1.3.1 e peraltro non capisco perché non si aggiorni alla versione 1.3.2 quando faccio ''get updates'' dalla schermata dei componenti installati.
Comunque è una cosa che va avanti da un anno forse, non dipende dalle ultime versioni.
Avevo già scritto un post, mi pare qui, qualche mese, fa su questa anomalia.
Ora mi sono deciso a fare qualche prova e mi pare chiaro che sia colpa del plugin wasapi di foobar.
Ma a voi non succede?
Ok ho verificato, anche io uso lo stesso plugin versione 3.2.3, e confermo il comportamento.
Non so che diavolo vada a scrivere, ma pare che scriva sia il processo foobar2000.exe , e sia WASAPIHost64.exe anche se forse in misura minore.
Mettendo DirectSound WASAPIHost64.exe non c'è, ma foobar2000.exe non scrive praticamente nulla.
Ma c'è da preoccuparsi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Beh c'è un consumo di risorse inutile, inoltre c'è da considerare l'usura dell'hard disk, anche se è poca roba, ma soprattutto di un SSD.
Stavo cercando su hydrogenaudio il thread sul componente WASAPI e non lo trovo. Forse scrivo un thread nella sezione supporto, anche perché quel componente non è di terze parti, l'ha scritto Peter stesso.
Quindi se uso il mio hard disk esterno con foobar rischio?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non ne ho la minima idea.
Qui abbiamo solo detto che foobar con wasapi scrive continuamente sul disco.
Poi quello che può succedere lo sa solo Dio :D
tomahawk
02-06-2014, 16:41
Ok ho verificato, anche io uso lo stesso plugin versione 3.2.3, e confermo il comportamento.
Non so che diavolo vada a scrivere, ma pare che scriva sia il processo foobar2000.exe , e sia WASAPIHost64.exe anche se forse in misura minore.
Mettendo DirectSound WASAPIHost64.exe non c'è, ma foobar2000.exe non scrive praticamente nulla.
Proprio così.
WASAPIHost64.exe scrive anch'esso, ma molto meno, 1MB ogni 7 minuti di riproduzione.
Comunque sopra avevo sbagliato a scrivere, la scrittura che effettua è poco più di 0,25MB/s (circa 1MB ogni 4 secondi di riproduzione), indipendentemente dal tipo di file riprodotto.
Stavo cercando su hydrogenaudio il thread sul componente WASAPI e non lo trovo. Forse scrivo un thread nella sezione supporto, anche perché quel componente non è di terze parti, l'ha scritto Peter stesso.
Beh, sarebbe un'ottima cosa. Io sono scarso in English...
Possibile che nessuno l'abbia notato ancora?
spaccacervello
02-06-2014, 17:08
@tomahawk non vorrei sbagliarmi ma "Byte scrittura I/O" non necessariamente significa che scrive su hdd/ssd, ma tiene conto di tutte le operazioni di scrittura su ram, bus, rete, ecc. anche l'eventuale utilizzo di una scheda audio usb esterna influenza tale processo, utilizza piuttosto procmon/filemon/diskmon delle utility sysinternals (http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/) per avere certezza.
tomahawk
02-06-2014, 19:18
Ah grazie. Non so, io ho imparato a tenere sott'occhio quella colonna del task manager perché se ne parlava sul thread del Samsung 840 (che ho io), dove peraltro ho chiesto come fare a capire dove è quanto scrive sti plugin, ma senza risposta ancora.
Quale di quelle 3 utility in particolare ?
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
spaccacervello
02-06-2014, 21:24
Puoi usare Process Monitor (http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/bb896645) che da quanto vedo include i vecchi File Monitor e Registry Monitor, ti basta disabilitare tutto lasciando solo "Show File System Activity", aggiungi un filtro (CTRL+L) impostando in 'Process Monitor Filter' Display entries matching these conditions: Process Name is foobar2000.exe then include, poi imposti in evidenza (CTRL+H) le operazioni di scrittura su disco impostando 'Process Monitor Highlighting' con Highlight entries matching these conditions: Operation is WriteFile then include, a questo punto tutte le righe in evidenza sono scritture e nella colonna Detail vi è il numero di bytes, occhio a non prendere per falsi positivi alcuni plugins di foobar2000 che scrivono sul disco (per esempio Waveform Seekbar che aggiorna il database delle immagini waveform in un file nominato wavecache.db o Lyrics Grabber che salva in automatico i file txt/lyr con i testi delle canzoni).
Salve a tutti.
Ogni tanto con alcuni vecchi mp3 Foobar2000 mi dà questo errore:
"Unrecoverable playback error: Unsupported stream format: 32000 Hz / 24-bit / 2 channels"
Come posso risolvere?
Attualmente lo uso con Wasapi con output a 24-bit su una Creative SB X-Fi.
Grazie.
Vuol dire che semplicemente stai cercando di ascoltare un file con formato "32000 Hz / 24-bit / 2 channels" e questo non è supportato dalla scheda audio.
O metti directsound, il quale fa passare il flusso dal kernel di windows, il quale fa il resampling, oppure lasci WASAPI e attivi un resampler sui DSP di foobar.
Certo che 32000/24 è un formato strano :D
Allora posto di nuovo per, spero, svelare l'arcano del presunto problema WASAPI che scrive su disco.
Penso che ci sia stato un fraintendimento nell'interpretazione dei dati del task manager.
Se andiamo a leggere qui: "What do the Task Manager memory columns mean? (http://windows.microsoft.com/en-us/windows/what-task-manager-memory-columns-mean#1TC=windows-7)", le colonne "I/O Reads" e "I/O Writes", non sono per forza operazioni su disco, ma anche sulla rete o sui dispositivi.
Ora non ho ancora verificato, ma penso che sia molto probabile che quelle che abbiamo registrato iniziando la discussione, è che siano scritture dirette sul dispositivo audio.
In effetti usando il DirectSound il player audio non invia l'audio ad un dispositivo, bensì al kernel che poi invia l'audio alla scheda audio (operazione I/O che però non riesco a rilevare dal task manager).
Mentre invece WASPI invia direttamente l'audio al dispositivo audio.
raga vorrei un consiglio. Il bitrate impostato su -V63 va bene per un film in sd stereo? Utilizzo foobar 2000 con qaac true vbr. Vi ringrazio in anticipo!
29Leonardo
14-07-2014, 10:36
Ultimamente sto impazzendo con un errore apparentemente casuale ma che si ripresenta abbastanza spesso all'uscita di foobar.
L'errore è Playlist cannot be written (acces denied) e/o altri messaggi sempre di errore in fase di scrittura.
La versione di foobar è l'ultima, ho provato a dargli i privilegi di amministratore e a spostarlo in una directory non protetta (nel caso fosse l'uac ad interferire, anche se comunque ce l'ho disattivato) ma continuo ad avere lo stesso problema.
L'unico dubbio è che la cartella dove sono ubicati i file di configurazioni è quella C:/users/mio nome/dati applicazioni/roaming che ha il simbolino del lucchetto sulla cartela, quindi immagino sia in qualche modo protetta da win7. Ma non dovrebbe nemmeno essere questo il problema dato che è la cartella di installazione di default di foobar.
Qualche idea?
rizzotti91
11-08-2014, 18:19
Ciao a tutti, non aggiorno foobar da anni poiché utilizzo questa skin (exchange) che non è compatibile con le nuove versioni di foobar:
http://s11.postimg.org/ajf2nmwz7/Screenshot_2014_08_11_19_13_46.png (http://postimage.org/)
Il problema è che i componenti che utilizza sono troppo vecchi, per esempio 3 quarti di lyrics non me le trova più e se provo ad aggiornare i componenti non si avvia più.
Inoltre sono privo di poter utilizzare le ultime versioni di foobar proprio a "causa" della skin.
Volendo passare all'ultima versione di foobar, c'è qualche skin simile a quella che uso? Mi piacerebbe che ci fosse la sezione playlist e poi sulla destra informazioni sull'artista, l'analizzatore di spettro ed (IMPORTANTISSIMO) il pannello lyrics che scarichi in automatico i vari testi...
Consigli?
rizzotti91
13-08-2014, 13:22
Nessuno?
Visto che non ti risponde nessuno faccio un inutile post io :D
Io per evitare di rimanere dipendente da queste storie, uso l'interfaccia di default personalizzata.
A limite potrei passare a columnUI dato che è sempre aggiornata e supportata.
Ed anche così ho paura che un giorno smettano di funzionare alcuni componenti che ritengo indispensabili.
Anchio faccio cosi, nessuna skin, meglio liscio. A dire il vero uso columnsui, io spero la integrino in foobar nativamente ma per come l'ho configurato potrei tranquillamente usarlo con la default. Per il pannello lyric lo si pio inserire anche senza le skin, basta personalizzarsi il layout. Si fa prima a smanettare e a capire in autonomia come inserirlo provando le opzioni che scrivere la procedura...
rizzotti91
13-08-2014, 19:39
Grazie ad entrambi per i consigli, la cosa che mi "spaventa" è il fatto che non credo sia semplice raggiungere la stessa gradevolezza estetica della skin che ho postato, smanettando manualmente..
arabafenice74
17-08-2014, 12:24
Raga avrei intenzionare di installare foobar e anche se ho letto diverse pagine di questo thread avrei cmd da farvi alcune domande:
1) Uso in generale il player audio solo ed unicamente per ascoltare cd audio e file mp3 e per questo vi chiedo: una volta installato foobar quali addon mi consigliate di installare subito dopo e che settaggi ottimali dovrei impostare per sfruttare ai massimi livelli purezza e qualità dell'audio nei file musicali?
2) Potete dirmi se in foobar si possono scegliere eventuali presets che equalizzano il suono in base al tipo di musica, bassi, alti ecc. come succedeva in winamp?
Grazie
1) per la "purezza" massima, basta che disattivi tutti i DSP che eventualmente hai attivato, tieni il volume al 100%, e magari puoi valutare se usare un output esclusivo tipo WASAPI.
Inoltre accertati di impostare la risoluzione di uscita correttamente, ossia ad un valore uguale o inferiore a quella supportata dalla scheda audio (parlo dei bit, 16, 24 o 32), MAI superiore.
Per il resto non capisco che altri usi vuoi fare con un player audio oltre ad MP3 e CD audio :D
2) NO, non so se ci sia qualche estensione, e francamente non serve. Se vuoi questo tipo di funzioni, usa winamp che ho usato per tanti anni in passato, ed ero fissatissimo con gli equalizzatori automatici.
Ma foobar2000 ha una filosofia molto diversa, se cerchi questo tipo di funzioni forse non fa per te ;)
arabafenice74
17-08-2014, 22:43
Grazie in primis per avermi risposto.
Allora ho una scheda audio integrata Soundmax Digital Hd audio quindi a quanti bit dovrei impostarlo?
Allora per il discorso dell'output wasapi mi dovresti dare delle delucidazioni in più: ho letto che l'audio si sente meglio se si scarica wasapi come addon e lo si imposta in foobar, è vero?
L'unica cosa è che dovrei mettere foobar su due pc, uno con winxp e l'altro con win7 64 bit quindi per il discorso di wasapi o asio cosa mi suggerisci di fare?
Ultima cosa: se lascio tutto di default, intendo senza mettere wasapi o asio, si nota molto la differenza in termini di qualità audio?
Grazie mille ;)
Per la Soundmax Digital Hd non sono sicuro, se metti 16 bit non sbagli.
Ma non so se possa andare anche a 24, controlla nel pannello di controllo, audio, per vedere se c'è 24 bit come modalità di uscita.
Il WASAPI salta dei passaggi che potenzialmente potrebbero fare perdere qualità.
Che poi questo avvenga, il se ed il come dipende da tanti fattori, e non tutti sono noti.
Per evitare argomenti molto complessi, molti come me mettono WASAPI.
Su windows XP WASAPI non esiste, ti consiglio Kernel Streaming (KS).
Su sistemi da Vista in poi ti consiglio WASAPI.
L'ASIO non te lo consiglio perché è progettato per altro, e comunque la tua scheda audio NON lo supporta.
L'ASIO4ALL che molti consigliano non serve a nulla, non è ASIO vero, e con quello otterresti il risultato opposto, dato che è un emulazione e hai passaggi in più, non in meno.
Se lasci tutto default... potresti non notare nessuna differenza.
Se c'è, non è molta, ma comunque dipende da tantissimi fattori.
In ogni caso parliamo di differenze apprezzabili con impianti di una certa qualità, o cuffie, e naturalmente dipende dall'orecchio :D
Ora non ho voglia e tempo di cercare, ma ho parlato molto di WASAPI in questo thread e in qualche altro.
Prova a cercare con la ricerca WASAPI con i miei (e non solo miei) post; anche perché ha altre caratteristiche, non è solo che si sente meglio, è il fatto della modalità esclusiva.
Ora sono troppo fuso, ma se cerchi trovi un sacco di roba :D (parole chiave WASAPI e modalità esclusiva).
arabafenice74
18-08-2014, 09:06
Ok ho letto un pò di pagine e cmq in sintesi vale quello che hai scritto, ossia kernel streaming per xp e wasapi per windows 7.
Ora assodato che i bit da impostare sono 16 per entrambe i dispositivi volevo chiederti distintamente sia per il kernel streaming e sia per il wasapi quali altre impostazioni (preferenze/output) bisognerebbe cambiare nell'uno e nell'altro?
Più in generale nel menu preferenze/playback, che mi sembra il più importante, c'è qualche altro valore che mi consigli di cambiare negli altri menù tipo dsp manager, input ecc.
Ultima cosa: una volta scaricati sia il kernel streaming che il wasapi nella pagina componenti di foobar dove andrebbero inseriti prima poi di selezionarli e settarli nelle preferenze/output?
Grazie Doom :)
arabafenice74
18-08-2014, 15:23
... e comunque secondo me quello che chiedi mal si adatta alla tua precedente richiesta di "massimi livelli di purezza e qualità".
Non capisco cosa vuoi dire in questa frase, potresti chiarirmi? :wtf:
Ho solo chiesto che impostazioni mettere e addon scaricare per avere una qualità audio decente, quindi cosa mi consigli oltre che di lasciare tutto di default a causa della scheda audio-fetecchia?
Ultima cosa: sempre nel discorso di qualità audio che tipo di installazione dovrei scegliere, la minimal, la standard o quella full?
Grazie
arabafenice74
19-08-2014, 16:41
Tutto chiaro, l'unica cosa è che non riesco a capire la mia scheda audio a quanti bit lavora.
Sul manuale della scheda madre ho solo trovato queste info inerente il modello integrato:
ADI® AD2000B 8-channel High Definition Audio CODEC
Non c'è qualche utility che magari potrebbe indicarlo?
29Leonardo
19-08-2014, 18:32
Ultimamente sto impazzendo con un errore apparentemente casuale ma che si ripresenta abbastanza spesso all'uscita di foobar.
L'errore è Playlist cannot be written (acces denied) e/o altri messaggi sempre di errore in fase di scrittura.
La versione di foobar è l'ultima, ho provato a dargli i privilegi di amministratore e a spostarlo in una directory non protetta (nel caso fosse l'uac ad interferire, anche se comunque ce l'ho disattivato) ma continuo ad avere lo stesso problema.
L'unico dubbio è che la cartella dove sono ubicati i file di configurazioni è quella C:/users/mio nome/dati applicazioni/roaming che ha il simbolino del lucchetto sulla cartela, quindi immagino sia in qualche modo protetta da win7. Ma non dovrebbe nemmeno essere questo il problema dato che è la cartella di installazione di default di foobar.
Qualche idea?
Nessuno? Ho provato anche con la nuova versione ed ho sempre lo stesso errore.
Tutto chiaro, l'unica cosa è che non riesco a capire la mia scheda audio a quanti bit lavora.
Sul manuale della scheda madre ho solo trovato queste info inerente il modello integrato:
ADI® AD2000B 8-channel High Definition Audio CODEC
Non c'è qualche utility che magari potrebbe indicarlo?
Non c'è bisogno di nessuna utility.
Come ho già detto prima basta ad andare nel pannello di controllo / audio, e vedere se la modalità 24bit è in lista.
arabafenice74
19-08-2014, 19:16
Con winxp sono andato in pannello di controllo/suoni e periferiche audio ma nei vari menu (Volume, Suoni, Audio, Voce, Hardware) mi indica solo che è il device predefinito è il Soundmax Hd Audio che è presente nella lista insieme ad un'altra periferica che si chiama "Hd audio digital out 2" permettendomi di impostare volume e cose varie ma non mi indica l'info che dici tu.
arabafenice74
20-08-2014, 16:42
Allora raga in merito alla scheda audio ho trovato queste info:
" Audio ad Alta Definizione
Il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O notificando l´inserimento e l´appropriata modalità di connessione all´utente. Mai più confusione nell´inserimento degli spinotti Line-in, Line-out e Microfono."
Da quello che sta scritto sopra (192KHz/24-bit) posso quindi tranquillamenete impostare 24 bit in foobar o me lo sconsigliate?
Grazie
Ok allora va a 24.
Scusa prima ero convinto che avessi vista/7 .
arabafenice74
21-08-2014, 12:23
Ho xp, ma possbile che poi in questo sistema operativo non ci sia nessun riferimento ai bit della scheda audio?
Ultimissime due cose doom e scusa la rottura di scatole :D :
1) nel caso al posto di 24 bit mettessi 32 che effetti negativi avrei secondo te?
2) Il fatto che stia scritto che oltre ai 24 bit la scheda vada a 192KHz cosa vuol dire?
Grazie doom ;)
Una cosa è il sampling rate (http://it.wikipedia.org/wiki/Frequenza_di_campionamento) e un'altra è la risoluzione (http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_bit).
C'era un thread che ne parlava bene, non lo trovo. Scusa è un discorso lungo, ora non posso anche perché dovrei ripassare.
Ma se cerchi trovi tutto in zero secondi.
Se imposti una risoluzione superiore a quella supportata dall'hardware teoricamente non funziona.
In pratica spesso succede che si sente ancora, ma avviene un re-sampling che grava sulle prestazioni e sulla qualità.
Insomma foobar2000 fa uscire 32 bit, ma la scheda audio può riprodurre solo fino a 24, quindi o non si sente, o deve avvenire un elaborazione audio.
arabafenice74
21-08-2014, 13:24
Però la scheda audio è certificata che va a 24 bit da quelle info che ho trovato in rete, perchè ora tu mi dici di mettere a 16 bit? :wtf:
Il punto è che con un'integrata non ha nemmeno senso fare questi discorsi. Tieni tutto a default ed otterrai la stessa qualità. Al massimo prova ad utilizzare WASAPI ma dubito cambi qualcosa.
Vabbé se la scheda va a 24 penso sia giusto impostare 24.
Semmai può essere superfluo il WASAPI.
Dipende da che file ascolta. Se non ha file a 24 bit non cambierebbe nulla in ogni caso e non utilizzando WASAPI farebbe upsampling che potrebbe addirittura peggiorare la situazione.
Parlo per esperienza diretta. La scheda madre del mio htpc ha una Soundmax integrata ed ho acquistato la mia prima scheda audio dedicata dopo averci avuto a che fare.
Ho capito ma se va a 24 bit perché devi impostarla a 16? non capisco.
Se un giorno gli capita un file a 24 è già impostato, non è che cambia ogni volta a seconda del file.
Allora WASAPI non diventa superfluo per il discorso fatto sopra. Stiamo parlando di una scheda audio integrata...tra l'altro a cosa è collegata?
arabafenice74
21-08-2014, 15:28
Solo a 2 speakers anche se professionali e di ottima resa.
Se veramente vuoi migliorare la qualità io ti consiglio di "buttare" almeno una cinquantina di euro su una dedicata, non te ne pentirai soprattutto se hai un buon impianto.
Prova a vedere tra le Asus, la DX se non vuoi spendere troppo o magari prova a vedere se riesci a trovare una STX usata (solo stereo, in questo caso sarebbe l'ideale) visto che ora che è uscita la STX II alcuni possessori hanno deciso di venderla, magari riesci a trovare qualche affare.
Consiglio da possessore Creative, evitale per scarso supporto driver.
Poi vedi te, ripeto non si cava sangue da una rapa.
arabafenice74
23-08-2014, 09:23
Raga per dei test che sto facendo avrei bisogno di avere dei preset già fatti (tipo quelli di winamp per tutti i generi musicali) da usare però per l'equalizzatore di foobar.
In rete ne ho trovato una mini raccolta ma non ci sono quelli che interessano a me e cioè in particolare "Full Bass & Treble", "Rock", "Metal", "Full Treble".
Qualcuno sa dove potrei scaricarli?
arabafenice74
23-08-2014, 14:22
In realtà mi piaceva tantissimo il preset "Full Bass & Treble" (molto diverso come frequenze dal preset Loudness che dici tu) che avevo in winamp solo che il formato (eqf) non è compatibile con quello di foobar (feq) se volessi esportarlo, mica conosci qualche metodo per farlo?
Lo sò che potrei farmelo io, non sono ancora andato fuori di testa per il momento :D
Magari se mi dai una mano a trovarne uno già confezionato che sia simile a quello di winamp te ne sarei grato ;)
http://sjeng.org/ftp/fb2k/eq_presets.zip
Qua c'è anche il preset metal e death, qualunque cosa voglia dire. L'equalizzatore dovresti regolarlo te in base alle carenze del tuo impianto. Io l'ho eliminato ovunque utilizzando solo WASAPI.
Inizialmente lo utilizzavo con le Focal XS Book perchè i bassi mi sembravano troppo accentuati ma vuoi il rodaggio, vuoi che mi sono abituato alla loro sonorità, alla fine l'ho eliminato pure lì.
Scusate se inorridisco, ma non capisco proprio il senso di avere un equalizzatore per genere, ma nemmeno per brano.
Le regolazioni vengono fatte in studio durante la masterizzazione, perché si voglia alterare il suono non lo capisco.
Comunque non si può trasferire un impostazione di un equalizzatore in un altro perché ogni equalizzatore ha una risposta differente.
Per poterlo fare gli equalizzatori dovrebbero avere:
1) stesso numero di bande
2) stesse frequenze per ogni banda
3) stessa ampiezza per ogni banda
4) stessa pendenza dell'ampiezza
5) stesse specifiche tecniche di qualità sonora .
Scusate se inorridisco, ma non capisco proprio il senso di avere un equalizzatore per genere, ma nemmeno per brano.
Le regolazioni vengono fatte in studio durante la masterizzazione, perché si voglia alterare il suono non lo capisco.
Per il My-Fi. :sofico:
Beh, l'equalizzatore base è uno e penso i preset siano fatti per quello.
Quando lo utilizzavo ne avevo trovato uno che permetteva di gestire molte più bande.
Eccolo, questo: http://www.hydrogenaud.io/forums/index.php?showtopic=88505
No io mi riferivo a quando hai detto che volevi importare su foobar i preset di winamp.
Non l'ho detto io, infatti io gli ho consigliato di impostarselo da sè anche se appunto ne farei a meno.
Non ho mai sopportato i vari effetti simil Crystalizer della Creative, che appunto fanno la stessa cosa alterando il suono.
Aah ok, ho fatto un po' confusione :D
Comunque sconsiglierei di usare un equalizzatore con tutte quelle bande soprattutto per un utilizzo di questo tipo.
Se non lo si sa usare si rischia di fare un gran casino col suono. Troppo selettivo nelle frequenze.
C'è anche da dire che la collocazione delle casse/sub (non nel suo caso) è molto importante.
Quando utilizzavo le Empire con il sub solo spostandolo dalla parte destra della scrivania a sinistra, cambiava radicalmente la resa (in peggio) dato che a destra era vicino all'armadio che faceva da cassa armonica.
Dato che non potevo spostarlo dall'altra parte ho riempito la parte vuota dell'armadio con dei cuscini limitando l'effetto. :D
arabafenice74
23-08-2014, 15:46
Grazie a tutti per i consigli anche se a volte devo dire che siete un pò polemici nelle risposte :D
Non ho detto di voler utilizzare l'equalizzatore vita natural durante con foobar, sò che ne sarebbe penalizzato, ma solo di fare dei test musicali su alcuni tipi di file visto che l'ho installato da 2 giorni, quindi non "inorridite" per una frivolezza.
Cmq di nuovo grazie a voi tutti per i preziosi suggerimenti. ;)
C'è anche da dire che la collocazione delle casse/sub (non nel suo caso) è molto importante.
Sicuramente, ma problemi di posizionamento non sono correggibili con un equalizzatore ;)
Volendo, visto che stiamo parlando di snaturare il suono :fagiano:, potresti anche provare il plugin Noise Sharpening che più o meno fa quello che fa il Crystalizer della Creative. Praticamente elimina le frequenze medie enfatizzando soprattutto gli alti ma anche i bassi.
http://foosion.foobar2000.org/components/?id=delta
Sicuramente, ma problemi di posizionamento non sono correggibili con un equalizzatore ;)
Eliminabili no ma si riescono a limitare.
Ma anche a voi capita ogni tanto questo errore con il plugin discogs tagger?
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<result errmsg="Search ID or Code error!" errcode="32006"></result>
A volte esce quando non trova nulla, a volte se faccio ripartire il brano trova il testo.
Modificando il testo della canzone inserendo il testo manualmente sapete se lo salva direttamente nell'mp3 (anche per poter inserire i secondi esatti per lo scorrimento automatico)?
Ci sono altri plugin migliori per gestire i testi?
Salve a tutti.
Ho un piccolo problema con Foobar, molto spesso quando avvio una canzone mi da questo errore "Unrecoverable playback error: Timeout".
Sapete da cosa è dovuto ed eventualmente come correggerlo?
Grazie per l'aiuto.
Rasoiokia
18-09-2014, 13:17
Ciao a tutti mi avvicino adesso all'utilizzo di Foobar2000 ho installato l'ultima versione disponibile sul sito (non beta).
All'installazione base ho aggiunto il decoder per i .APE e Audio CD Writer (che non mi serve nell'immediato ma non si sa mai).
Oltre a questo ho settato l'audio (Win 7 @ 64bit) sui 24bit 96000hz infine ho spuntato "Disable all enhancements".
Mi consigliate altro ?
Usare wasapi come output se già non l'hai fatto.
Rasoiokia
18-09-2014, 13:37
Usare wasapi come output se già non l'hai fatto.
Spiegati meglio, che io sappia ma non sono preparatissimo si tratta di un driver di bit-perfect playback per quanto ne so sostituisce ASIO ...in Seven dovrebbe essere implementato di base ?!?
O stai parlando di qualche settaggio da fare in Foobar ?
WASAPI non sostituisce ASIO, sono cose diverse, create per utilizzi diversi.
WASAPI è implementato di base in Windows 7, ma devi decidere di usarlo.
Rasoiokia
18-09-2014, 15:19
WASAPI non sostituisce ASIO, sono cose diverse, create per utilizzi diversi.
WASAPI è implementato di base in Windows 7, ma devi decidere di usarlo.
Dove e come si decide di usarlo ?
http://www.solostereo.it/computeraudio/bit-perfect-in-windows-7-o-vista-con-foobar2000-e-wasapi/
Rasoiokia
19-09-2014, 08:26
http://www.solostereo.it/computeraudio/bit-perfect-in-windows-7-o-vista-con-foobar2000-e-wasapi/
Intanto ti ringrazio e ti confermo che anche io ieri stesso googolando avevo trovato questa guida.
Potresti brevemente spiegarmi i vantaggi (del WASAPI) dal punto di vista dell'ascolto e se ci sono eventuali svantaggi.
è la migliore condizione possibile, meno passaggi (mixer di Windows) ci sono meglio è. Non ti resta che provare e sentire con le tue orecchie, tanto stai un attimo a rimettere tutto a default e puoi effettuare il passaggio mentre stai riproducendo un brano.
Non saperei dirti cosa cambi ma si sente la differenza effettuando lo switch da una modalità all'altra e lo preferisco.
L'unico svantaggio, che io vedo come un vantaggio, è che appunto mentre stai riproducendo una canzone con Foobar non senti nessun altro suono (notifiche, video aperti in un player, ecc.)
L'unica rottura è che con la versione 3 di WASAPI, non ne sono sicuro ma mi pare che con la precedente non facesse così o forse è cambiato qualcos'altro, se provi a riprodurre un video in flash parte per alcuni secondi e si inchioda anche se metti in pausa la canzone. Devi proprio fermare la riproduzione per riuscire a riprodurre i video correttamente.
PS ASIO non l'ho mai provato anche se ne avrei la possibilità, forse per pigrizia, forse perchè con WASAPI mi trovo bene. :fagiano:
Rasoiokia
19-09-2014, 13:01
è la migliore condizione possibile, meno passaggi (mixer di Windows) ci sono meglio è. Non ti resta che provare e sentire con le tue orecchie, tanto stai un attimo a rimettere tutto a default e puoi effettuare il passaggio mentre stai riproducendo un brano.
Non saperei dirti cosa cambi ma si sente la differenza effettuando lo switch da una modalità all'altra e lo preferisco.
L'unico svantaggio, che io vedo come un vantaggio, è che appunto mentre stai riproducendo una canzone con Foobar non senti nessun altro suono (notifiche, video aperti in un player, ecc.)
L'unica rottura è che con la versione 3 di WASAPI, non ne sono sicuro ma mi pare che con la precedente non facesse così o forse è cambiato qualcos'altro, se provi a riprodurre un video in flash parte per alcuni secondi e si inchioda anche se metti in pausa la canzone. Devi proprio fermare la riproduzione per riuscire a riprodurre i video correttamente.
PS ASIO non l'ho mai provato anche se ne avrei la possibilità, forse per pigrizia, forse perchè con WASAPI mi trovo bene. :fagiano:
Cioè tu intendi che se sto sentendo un pezzo con foobar e lo metto in pausa, poi faccio partire un flash, questo si blocca dopo alcuni secondi a meno che non chiudo del tutto foobar :eek: ?
WASAPI normalmente lavora in modalità esclusiva.
Bypassa il kernel di windows, ed è quello che mixa l'audio dei vari programmi.
Infatti esegue il resampling dell'audio dei vari programmi, che è quello tanto odiato, ma questo lo fa non per rovinare tutto, bensì è necessario per fare il mixing l'audio da differenti sorgenti (applicazioni).
Per ulteriori informazioni rimando qui al post #3722 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37661661), ma devi aver voglia di leggere. È nel mezzo di una discussione, quindi dovresti leggere un po' prima e un po' dopo.
Quindi fino a che non metti STOP (e non pausa, la quale tiene il driver ancora in uso, si chiama pausa e non stop proprio per questa differenza), l'audio per le altre applicazioni non è disponibile.
Poi ogni applicazione può reagire in modo diverso, semplicemente non si sente, oppure dà errore, o in rari casi, se c'è un bug, può crashare.
Rasoiokia
19-09-2014, 13:21
WASAPI normalmente lavora in modalità esclusiva.
Bypassa il kernel di windows, ed è quello che mixa l'audio dei vari programmi.
Infatti esegue il resampling dell'audio dei vari programmi, che è quello tanto odiato, ma questo lo fa non per rovinare tutto, bensì è necessario per fare il mixing l'audio da differenti sorgenti (applicazioni).
Per ulteriori informazioni rimando qui:
Quindi fino a che non metti STOP (e non pausa, la quale tiene il driver ancora in uso, si chiama pausa e non stop proprio per questa differenza), l'audio per le altre applicazioni non è disponibile.
Poi ogni applicazione può reagire in modo diverso, semplicemente non si sente, oppure dà errore, o in rari casi, se c'è un bug, può crashare.
La tua spiegazione non fa una piega ed è quello che mi aspetto da un driver "bit perfect" ma la cosa che non mi quadrava della descrizione di Varg87 è che se il filmato flash parte ed emette suono (anche solo per pochi secondi) vuol dire che lo streaming di bit non è effettivamente "monopolizzato" dall'applicazione (foobar in questo caso) ... ma allora vuol dire che wasapi non fa bene il suo "dovere " :muro:
Si infatti non dovrebbe sentirsi assolutamente nulla a parte il flusso WASAPI.
Se lo senti è giusta la tua deduzione.
Ho sentito parlare qualche volta di WASAPI non esclusivo, ma non so come funzioni, né che utilità abbia. Quello di foobar2000 è esclusivo.
Però tengo a precisare una cosa.
WASAPI "monopolizza" solo quella uscita, non tutta la periferica.
Per esempio io una x-fi che ha 2 uscite, una è quella degli altoparlanti analogici, l'altra è quella SPDIF.
Se ascolto foobar2000 con WASAPI dall'uscita altoparlanti, i video di youtube posso sentirli dall'uscita SPDIF.
Comunque dipende molto da come viene gestito dal driver della scheda audio.
La tua spiegazione non fa una piega ed è quello che mi aspetto da un driver "bit perfect" ma la cosa che non mi quadrava della descrizione di Varg87 è che se il filmato flash parte ed emette suono (anche solo per pochi secondi) vuol dire che lo streaming di bit non è effettivamente "monopolizzato" dall'applicazione (foobar in questo caso) ... ma allora vuol dire che wasapi non fa bene il suo "dovere " :muro:
No no, forse mi sono spiegato male. è come dice Doom. Se metti in pausa la canzone WASAPI ha ancora l'esclusività quindi non funziona l'audio con le altre applicazioni, chiaramente. Se fermi la riproduzione (stop) funziona tutto nuovamente.
L'audio del video flash non si sente mentre Foobar riproduce un brano o quando è in pausa. Parte il video per un paio di secondi (senza audio), si blocca, riparte dall'inizio, si blocca nuovamente dopo un paio di secondi e poi dà errore.
Il bug sta nel fatto che non riesca a riprodurre il video flash senza crash visto che se fai partire un video con un player qualsiasi funziona (il video senza audio).
A me in genere non crasha il video, semplicemente non si sente.
Se poi metto stop, qualche volta l'audio subentra l'audio del video, più spesso devo ricaricare la pagina per sentire il video.
Ma dipende tutto dal player del sito web, dalla versione di flash (sempre che parliamo di flash), e dal driver audio.
Devo provare con la Titanium. Con la Xonar STX il comportamento è questo. Mi riferisco ai video su Youtube.
tomahawk
19-09-2014, 21:40
Raga, conoscete una skin di Foobar carina ma leggera, che non pesi sulla ram? La Dark Side lo fa diventare molto pesante.
Oppure uso qualcos'altro, tipo aimp2? Devo metterlo su un PC molto vecchio con 1,5gb di ram.
Rasoiokia
20-09-2014, 11:28
http://www.solostereo.it/computeraudio/bit-perfect-in-windows-7-o-vista-con-foobar2000-e-wasapi/
Come dicevamo alcuni post fa farò una prova per vedere se noto miglioramenti.
Ho installato il componente aggiuntivo e adesso devo attivarlo , ma mi si pone di fronte la scelta (in preferenze/ output/device) tra Wasapi EVENT e Wasapi Push.
Voi come vi siete regolati ?
Dipende da cosa supporta la tua scheda audio.
A volte sei obbligato a sceglierne uno.
Mi pare che la regola generale sia di usare Event, ma se ci sono problemi Push.
Dico "mi pare" perché potrei confondere e ricordare l'inverso :D
So che non è dubbio da poco :D , però la questione è questa.
Ora provo a cercare conferma.
edit:
dunque vedo che se hai una scheda audio USB, Event dovrebbe essere meglio a prescindere.
Però non capisco i vantaggi di usare Push tranne forse che occupa meno CPU.
Fonte: http://www.hydrogenaud.io/forums/index.php?showtopic=94907&st=0
Devo provare con la Titanium. Con la Xonar STX il comportamento è questo. Mi riferisco ai video su Youtube.
Il problema si manifesta solo con la Xonar.
Rasoiokia
20-09-2014, 15:04
Dipende da cosa supporta la tua scheda audio.
A volte sei obbligato a sceglierne uno.
Mi pare che la regola generale sia di usare Event, ma se ci sono problemi Push.
Dico "mi pare" perché potrei confondere e ricordare l'inverso :D
So che non è dubbio da poco :D , però la questione è questa.
Ora provo a cercare conferma.
edit:
dunque vedo che se hai una scheda audio USB, Event dovrebbe essere meglio a prescindere.
Però non capisco i vantaggi di usare Push tranne forse che occupa meno CPU.
Fonte: http://www.hydrogenaud.io/forums/index.php?showtopic=94907&st=0
Allora nel mio caso si tratta di un portatile (quello che leggi in firma), ora quando lo uso "come pc" passo dal chip realtek interno, mentre quando lo uso come sorgente del mio impianto per la liquid music ovviamente utilizzo l'audioengine D1.
Proverò Event tanto quando non sono attaccato al DAC difficilmente ascolto musica con Foobar :D
In passato avevo letto che è meglio il push per alcuni DAC usb, l'event può causare dei problemi. Con l'Arcam rDAC lo tengo in event senza problemi ma inizialmente lo dovevo tenere in push altrimenti sentivo degli scoppiettii random.
Insomma prova con l'event, se non funziona correttamente seleziona push.
Insomma prova con l'event, se non funziona correttamente seleziona push.
Boh nel link di cui sopra stavo leggendo il contrario :D
Rasoiokia
21-09-2014, 10:16
Secondo me può dipendere dal DAC (il mio è asincrono)
-vicarious-
21-09-2014, 11:17
su windows non può essere diversamente, causato anche dal fatto che non ha un kernel real-time
ciao a tutti, seguo da tempo questo 3d e non ero mai intervenuto finché non ho fatto delle prove con WASAPI e il risultato è stato diverso da quello che mi aspettavo..
premetto che da quando ho win7 ho sempre usato foobar con wasapi, fidandomi di quanto suggerito su tanti forum (primo tra tutti HA) senza mai testare la differenza di persona.
la mia scheda audio è la Xfi Xtreme Music, aggiornata agli ultimi driver. tutte le modifiche al suono (3d, crystalizer, ecc) sono disabilitate; come altoparlanti ho selezionato cuffie (che, per completezza, sono le Akg K99)
mentre ascoltavo una canzone ho provato a passare velocemente tra DS, Wasapi Event e Wasapi Push: ebbene, con DS ho un suono molto più pulito e "profondo"! quando passo a wasapi (sia event che push, non noto differenze) il volume aumenta ma il suono diventa più sporco, più "casinaro" come se fosse quello di un palco live (spero di poter rendere l'idea, non saprei in quale altro modo spiegarlo)
passando da 16 a 24 bit di profondità la situazione migliora, ma il Direct Sound è ancora di gran lunga migliore (con DS non posso scegliere la profondità)
ho fatto la prova sia con file mp3 di alta qualità che con flac, il risultato è lo stesso.
naturalmente in alcune canzoni la differenza si nota più che in altre: il brano che ho usato per il test è stato "Dream Theater - The Looking Glass", qui la differenza si sente benissimo
qualcuno sa spiegarmi il perchè? possibile quello del wasapi sia un falso mito??
:confused:
Rasoiokia
21-09-2014, 15:28
Sicuramente può essere un falso mito del resto in campo audio le cose vanno ascoltate non lette :read:
Del resto, forse questo non è il 3D adatto, ma sto sentendo un bel po' di pareri che dicono che per ascoltare i flac non è che necessariamente foobar sia la scelta migliore... volendo provarli tutti :mc:
Quali sarebbero le alternative? Ho letto bene di Jriver, che permette anch'esso il bit-perfect, ma è a pagamento.
Io sento ad esempio che tra Foobar con WASAPI e Mediamonkey/iTunes c'è un abisso in termini di pulizia del suono a favore del primo.
Quali sarebbero le alternative? Ho letto bene di Jriver, che permette anch'esso il bit-perfect, ma è a pagamento.
Io sento ad esempio che tra Foobar con WASAPI e Mediamonkey/iTunes c'è un abisso in termini di pulizia del suono a favore del primo.
la funzione wasapi c'è anche su itunes e mediamonkey eh
Eh, hai ragione pure tu. Non lo sapevo, pensavo si potesse selezionare solo su alcuni player. :fagiano:
Comunque tra Foobar con WASAPI e Mediamonkey stock sembrava stessi riproducendo un altro brano su un altro impianto quando avevo provato in passato. Devo riprovare co WASAPI anche su Mediamonkey.
Rasoiokia
21-09-2014, 20:53
Quali sarebbero le alternative? Ho letto bene di Jriver, che permette anch'esso il bit-perfect, ma è a pagamento.
Io sento ad esempio che tra Foobar con WASAPI e Mediamonkey/iTunes c'è un abisso in termini di pulizia del suono a favore del primo.
Sentito dire bene di XMPlay
altri addirittura dicono che lo stesso WinAmp settato per bene è competitivo
Come suono sono tutti uguali se hanno wasapi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Più che altro il discorso è che il suono è uguale per tutto se usi formati lossless.
A limite il decoder mp3 (o gli altri lossy) POTREBBE avere delle differenze.
Per il discorso che sembra che si senta meglio directsound, secondo me è solo perché facendo il resampling cammuffa i difetti del mastering, le micro-distorsioni ad alta frequenza che ormai affliggono praticamente tutte le masterizzazioni con l'abuso della compressione della dinamica.
Più che altro il discorso è che il suono è uguale per tutto se usi formati lossless.
A limite il decoder mp3 (o gli altri lossy) POTREBBE avere delle differenze.
c'era il vecchio discorso del mixer di windows...
c'era il vecchio discorso del mixer di windows...
Si, ma quello è uguale qualunque player usi.
Tutti i player che usano directsound suonano uguale
Tutti i player che usano WASAPI suonano uguale.
Rasoiokia
21-09-2014, 21:49
A questo punto , aiutatemi a cambiare idea...
io trovo che spotify (Vorbis) come lossy sia molto meglio di qualunque mp3
quindi ormai ho preso abitudine che se non ho flac di particolari dischi che mi va di ascoltare, piuttosto che impegolarmi in chi sa quale ricerca di mp3 sparsi nel mio archivio
... lo sento da lì
in pratica dico che a meno di avere flac, non uso foobar o altro player :eek:
Proprio rispetto all' MP3 ci vedo i pregi e proprio non riesco a sentire i difetti che di solito vengono imputati al .ogg tipo pre-eco e menate del genere
Orecchio mio sbagliato ?
Si, ma quello è uguale qualunque player usi.
Tutti i player che usano directsound suonano uguale
Tutti i player che usano WASAPI suonano uguale.
È quello che dicevo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per il discorso che sembra che si senta meglio directsound, secondo me è solo perché facendo il resampling cammuffa i difetti del mastering, le micro-distorsioni ad alta frequenza che ormai affliggono praticamente tutte le masterizzazioni con l'abuso della compressione della dinamica.
scusa doom, ma allora quale sarebbe il vantaggio di wasapi (a meno che uno non faccia monitoring)?
Che c'entra il monitoring? Per quello c'è ASIO.
Il vantaggio di WASAPI è che senti l'audio fedele così com'è stato registrato.
Il vantaggio di WASAPI è che senti l'audio fedele così com'è stato registrato.
a sensazione, il suono che sento con l'impianto hifi dedicato è molto più vicino a quello del Direct Sound di windows che a quello ottenuto bypassandolo...
dico "a sensazione" perché è difficile fare una prova casalinga confrontado il suono in cuffia con quello dei diffusori in soggiorno..
Infatti il WASAPI serve proprio per non andare "a sensazione".
Lui bypassa, quindi dovresti essere sicuro di avere l'audio diretto.
Comunque l'impianto che dici può benissimo avere un resampler e vari filtri dentro, anzi è molto probabile.
Ecco forse perché ti sembra più simile al DirectSound.
Usa quello che preferisci, ma il WASAPI dovrebbe essere l'audio più fedele.
Aggiungo una cosa importante per chi dice di sentire differenza tra DirectSound e WASAPI o ASIO: foobar2000 DirectSound usa WASAPI non esclusivo nascosto sotto, il suono e' sempre inviato tramite WASAPI, confermato da Peter qualche tempo fa.
Aggiungo una cosa importante per chi dice di sentire differenza tra DirectSound e WASAPI o ASIO: foobar2000 DirectSound usa WASAPI non esclusivo nascosto sotto, il suono e' sempre inviato tramite WASAPI, confermato da Peter qualche tempo fa.
stai dicendo che non c'è alcuna differenza tra DS e Wasapi perchè in realtà foobar usa già wasapi??? :confused:
allora perchè scaricare wasapi?
comunque ho fatto ripetuti test e la differenza è evidente (almeno con la mia configurazione), non serve l'orecchio assoluto per sentirla
chi è peter?
stai dicendo che non c'è alcuna differenza tra DS e Wasapi perchè in realtà foobar usa già wasapi??? :confused:
Si, foobar2000 ha WASAPI in modalita' non esclusiva (come per esempio AIMP3) nella sua configurazione DirectSound e non c'e' nessuna differenza tra i due output sonori MA qualcosa potrebbe cambiare nelle configurazioni del sistema e potresti sentire un cambiamento nel volume.
allora perchè scaricare wasapi?
Scopi professionali o per non avere altre distrazioni sonore quando il player con WASAPI in modalita' esclusiva e' attivo.
comunque ho fatto ripetuti test e la differenza è evidente
Volume.
chi è peter?
http://perkele.cc/software
... non c'e' nessuna differenza tra i due output sonori MA qualcosa potrebbe cambiare nelle configurazioni del sistema e potresti sentire un cambiamento nel volume.
....
Volume.
guarda, ho fatto molte prove ieri e ancora oggi e TI ASSICURO che la differenza c'è, è grossa, e non si tratta del volume.
come ho già scritto, con wasapi il volume è un poco più alto ma quello che conta è che il suono è diverso, con bassi meno profondi e molto più disturbato sui toni medi...
ci sono rimasto male perchè sono anni che uso foobar con output wasapi avendo sempre pensato di ottenere un suono migliore "perchè io sono figo, io bypasso windows" e invece mi sbagliavo :(
magari con altre configurazioni hardware non succede ma, ripeto, la differenza che sento non è semplice suggestione
Nemmeno la mia e sento (*sentivo) l'esatto opposto. Chi avrà ragione? :D
*Comunque ho notato una cosa: attualmente con la Xonar STX e dei driver moddati a bassa latenza non sento più alcuna differenza tra WASAPI attivo e non con Foobar. Idem con Mediamonkey, che diverso tempo fa suonava male in confronto, non noto più nessuna differenza. Ho provato ad installare la trial di Jriver, giusto per fare un confronto, e mi è parso di sentire i bassi più presenti rispetto a Foobar ma è stato un confronto rapido. Se riesco sto fine settimana faccio altre prove con più brani di diversi generi.
WASAPI non esclusivo non serve a un tubo, e viene detto, non ricordo se proprio da peter o forse no, nel forum hydrogenaudio.
Nel senso che non bypassa il mixer di windows, essendo non esclusivo.
Se però qualcuno sa dirmi che vantaggi dovrebbe avere sono molto interessato.
EDIT:
ecco il post a cui mi riferisco, non ha nessuna autorevolezza credo, ma è solo un altro parere con cui concordo:
http://www.hydrogenaud.io/forums/index.php?showtopic=94907&view=findpost&p=795848
TheGaiden
06-10-2014, 18:59
Ciao! finalmente ho beccato il topic giusto!
ho appena installato foobar e dopo un paio di smanettamenti l'ho impostato in un modo che mi garba,
mi resta solo una grossa cosa, ossia poter "votare" le varie tracce e generare in automatico le playlist in base alla votazione (del tipo: "crea una playlist con tutti brani la cui valutazione sia maggiore o uguale a 3 stellette).
in giro ho letto robe tipo usare script (e mi potrebbe pure andare bene) e impostare i voti aprendo il pannello "proprietà" per ogni singolo brano (e non mi sta bene per niente) oppure usando specifiche scorciatoie da tastiera (e non mi va bene nemmeno perchè si tratta di migliaia di canzoni).
vorrei qualcosa tipo WMP o Clementine: ossia le 5 stellette "vuote" che si possano cliccare col mouse.
tra i vari component ho visto che ci sono diversi gestori delle playlist, molti con il "rating, ma non riesco a capire quale faccia al caso mio e provarli tutti è un po una pena..
help!
Io uso la darkone v4 e ha le 5 stellette, non uso play list, perché ho i miei file ordinati per cartella..
TheGaiden
06-10-2014, 23:13
Preferirei usare l'interfaccia standard
Sono anni che non uso l'interfaccia standard :) per rendere l'idea: https://www.youtube.com/watch?v=Rm5DTe1Tepg
Comunque penso non sia possibile fare quel che vuol fare the gaiden.
TheGaiden
07-10-2014, 12:21
Comunque penso non sia possibile fare quel che vuol fare the gaiden.
non si può fare cosa? la valutazione o la creazione delle playlist automatiche?
@antonyb: visto che la darkone ha il rating integrato, potresti verificare se la creazione di playlist è possibile?
se si tratta solo di cambiare interfaccia posso anche accettarlo, suvvia.:D
non si può fare cosa? la valutazione o la creazione delle playlist automatiche?
@antonyb: visto che la darkone ha il rating integrato, potresti verificare se la creazione di playlist è possibile?
se si tratta solo di cambiare interfaccia posso anche accettarlo, suvvia.:D
Le playlist automatiche. .. la valutazione basta che aggiungi "rating" alla barra in cima... se non c'è te li devi creare... e non mi ricordo bene come si fa :(
Forse questo può essere utile ?
http://wiki.hydrogenaud.io/index.php?title=Foobar2000:Components/Playback_Statistics_v3.x_%28foo_playcount%29
TheGaiden
07-10-2014, 14:58
Forse questo può essere utile ?
http://wiki.hydrogenaud.io/index.php?title=Foobar2000:Components/Playback_Statistics_v3.x_%28foo_playcount%29
ora la provo, magari fa al caso mio..
TheGaiden
07-10-2014, 15:17
installarla l'ho installata..
però non riesco a capire da dove attivare le funzioni: ho cercato di capire se installasse un qualche nuovo componente o andasse ad aggiungere opzioni alla playlist classica, ma niente.
TheGaiden
07-10-2014, 16:05
ho risolto passando a musicbee.
tutto quello che cerco in un solo programma, senza plugin, script, ecc.
grazie a tutti lo stesso!!
foobar non è per tutti..
Però potevi provare a fare come ho detto io..
Senza toccare niente da oggi è scomparso WASAPI dalla lista degli output. Ho provato a disinstallare e reinstallare foobar e il plugin WASAPI ma non me lo fa scegliere.
è mai successo a qualcun altro?
Mai successo, metti ASIO, e vedi che fa.
Effettivamente forse è ora di provare anche ASIO. Non l'ho mai provato. :fagiano:
Non ho trovato grandi differenze :)
Con la Xonar STX non sento più differenze neanche con WASAPI, esclusività a parte. Con la Creative Titanium e le Aurvana Live la differenza era molto percettibile.
Non so se sia dovuto ai driver UniXonar che utilizzo ora, dovrei provare a rimettere gli originali ma non ricordo di aver fatto dei test neppure con quelli.
...o forse a forza di usare gli auricolari a volumi sostenuti sono diventato sordo. :stordita:
Io non sto capendo più nulla con tutte queste prove tra driver, player e varie, la differenza è pochissima...
Disinstallando i driver e reinstallando selezionando gli ufficiali Asus mi è ricomparso WASAPI. Tra l'altro prima c'era una strana distorsione che ora è scomparsa. :boh:
Adesso provo anche ASIO.
EDIT Idem con gli Asio4All nessuna differenza percepita in cuffia, gli ASIO preinstallati mi sparano il volume a mille e non riesco ad abbassarlo. WASAPI è riscomparso, vabbè uso ASIO e amen.
Io non sto capendo più nulla con tutte queste prove tra driver, player e varie, la differenza è pochissima...
La differenza e' inesistente.
Tieni normale e goditi la musica.
-vicarious-
17-11-2014, 19:35
La differenza e' inesistente.
Tieni normale e goditi la musica.
Sì se hai il prosciutto negli orecchi o hai usi gli auricolari del cellulare direttamente al pc.
La differenza è poca, ma non suonano allo stesso modo.
La differenza è poca, ma non suonano allo stesso modo.
Quoto
La differenza è poca, ma non suonano allo stesso modo.
Aggiungo che però a seconda delle situazioni, la differenza potrebbe davvero essere nulla.
-vicarious-
18-11-2014, 21:37
Fatevi almeno venire il dubbio che siate voi a non sentirla tale differenza...
salve a tutti ragazzi
spero mi possiate aiutare
certo non sarà un grande problema ma spero possa essere anche utile a qualcun'altro se riusciamo a risolvere
Smanettando con foobar... sono riuscito a impostare le immagini custom che scorrono durante un brano.
Il problema....è che quelle immagini poi restano fisse anche selezionando altre canzoni.
Ovviamente cambia solo quella dell'artista/cover .....
Spero ci sia un modo per personalizzare ogni canzone....
stessa cosa vale per l'immagine impostata come sfondo alle lyrics...... resta sempre e solo la stessa
buona serata a tutti e grazie in anticipo
Simona85
20-11-2014, 06:49
ho una cartella con qualche centinaio di mp3, che però hanno volume differenti, quindi dovrei normalizzarli
sapete se con foobar è possibile fare questo?
oppure mi consigliate un programma che fa questo? ( sul pc ho gia anche audacity..ma mi pare che lo farebbe un file alla volta... :doh:
ciap grazie
Simona
ho una cartella con qualche centinaio di mp3, che però hanno volume differenti, quindi dovrei normalizzarli
sapete se con foobar è possibile fare questo?
Click destro - ReplayGain. Prima calcola poi applica tag ed eventualmente applica al file (se il lettore non e' compatibile con ReplayGain ma applica al file e' irreversibile).
Simona85
20-11-2014, 20:03
Click destro - ReplayGain. Prima calcola poi applica tag ed eventualmente applica al file (se il lettore non e' compatibile con ReplayGain ma applica al file e' irreversibile).
grazie eahm
non ho capito bene sorry:
faccio un esempio con qualche mp3
http://s10.postimg.org/j3sbkpav9/foobar.jpg (http://postimg.org/image/j3sbkpav9/)
li ho aperti in foobar, poi tasto dx, replayGain..ma poi quale scelta devo fare tra le tante proposte?
questa operazione la posso fare anche importando tutti i 400 mp3 in una volta?
non capisco anche cosa intendi con:
se il lettore non e' compatibile con ReplayGain ma applica al file e' irreversibile
ciao ;-)
Si puoi fare anche più file insieme..
Puoi decidere se mettere un tag al file oppure cambiare proprio il file, nel secondo caso "non puoi" tornare indietro, se devi toccare il file suggerisco mp3gain.
Se metti il tag e cambi con un player che non supporta il tag non sentirai il cambio del volume.
Simona85
20-11-2014, 20:26
ah ecco, quindi con foobar se normalizzo rischio che poi i miei file ( che io sentirò non in foobar, ma solo sulla radio della macchina e nel lettore sony portatile..
quindi meglio mp3gain? con foobar non cambia il file come fa mp3gain?
l'importante sarebbe non perdere in qualità e che sia compatibile poi con il mio i pod sony, e con la radio lue & me della mia fiat
ci capisco poco..uff
grazie
Se devi ascoltare altrove dubito che i dispositivi da te citati supportano il tag, quindi ti conviene andare con la modifica del file, puoi farlo anche con foobar, prima fai il tag e poi lo modifichi, si fa sempre col comando ReplayGain..
Se sono molti file forse ti conviene usare mp3gain..
Per la qualità hai toccato un bel tasto :)
Simona85
20-11-2014, 22:09
be sono circa 400 mp3, se è macchinosa la cosa allora meglio mp3gain
vediamo se lo trovo :-) e se è semplice da usare
sperem
grassie
Io terrei le versioni originali dei file sul PC, e metterei quelle normalizzate sull'autoradio.
quindi meglio mp3gain?
foobar2000 usa l'algoritmo EBU R128. Usa foobar2000 per ottenere i risultati migliori. Oppure R128GAIN direttamente: http://r128gain.sourceforge.net/
Scan per-file track gain: analizza tracce singolarmente, ottimo per shuffle/random. Tagga tracce basandosi sul volume totale di ogni singola traccia.
Scan selection as a single album: come sotto ma tutto quello che hai selezionato viene definito come "album", anche se i tag dicono che le tracce sono di album diversi.
Scan selection as album (by tags): analizza tracce insieme ad altre (che formano l'"album") e tagga in base al volume totale dell'album + tracce singole sempre basate sull'album.
Quando fai la scansione vedi una finestra per aggiornare i tag, se selezioni "Apply ...(track/album) ReplayGain to ...(MP3/AAC/ecc.) data" i tag verranno applicati all'interno del file, nel volume proprio del file. Ancora, se il lettore che hai supporta i tag salta l'ultimo passaggio, se hai la copia lossless e vuoi cambiare volume una volta per tutte ed avendo compatibilita' con qualsiasi lettore fai pure.
Tra i due (tracks o album) cambia poco, io personalmente uso soltanto Track Gain per la macchina della moglie che anche se mette un album intero ancora, cambia poco nel volume. Poi devo usare il metodo che cambia le info al file che l'autoradio non legge i tag.
Ho tutto lossless nel pc, se qualcosa non va bene cancello e ricomincio, tu puoi?
*Aggiorna foobar2000 a 1.3.5.
tomahawk
23-11-2014, 17:32
Sapete se il plugin Wasapi (ultima versione) ha problemi a digerire file in formato 88,2kHz e 24bit. Oppure è colpa del mio Fii0 E10? Questo dac dovrebbe essere compatibile con formati ''fino a 96kHz/24bit''. Quel ''fino a'' non ho capito se significhi che va bene qualsiasi frequenza di campionamento del file, oppure solo 44kHz, 48kHz e 96kHz.
tomahawk
27-11-2014, 17:15
Sapete se il plugin Wasapi (ultima versione) ha problemi a digerire file in formato 88,2kHz e 24bit. Oppure è colpa del mio Fii0 E10? Questo dac dovrebbe essere compatibile con formati ''fino a 96kHz/24bit''. Quel ''fino a'' non ho capito se significhi che va bene qualsiasi frequenza di campionamento del file, oppure solo 44kHz, 48kHz e 96kHz.
Il messaggio che mi restituisce Foobar quando cerco di riprodurre questi file è:
''Unrecoverable playback error: Unsupported stream format: 88200 Hz / 24-bit / 2 channels''. Uso Wasapi 3.2.3 e Foobar 1.3.5.
Winyl, impostando Wasapi, li apre tranquillamente.
Iscariah
06-12-2014, 14:32
C'è modo di fare una autoplaylist con il contenuto di una directory in particolare?
In sostanza ho tutta la mia libreria sulla cartella MUSICA del mio Hd esterno ma spesso salvo album e tracce su una cartella secondaria dedicata ai dischi da ascoltare. Vorrei una playlist aggiornata automaticamente con il contenuto di quella cartella.
Si può fare?
Altra domanda: se volessi fare una skin "completa" del mio foobar come dovrei fare? Intendo disegnare una interfaccia "sopra" quella standard di foobar...
Si, si può fare.
Devi aggiungere come prima cosa il path che ti interessa monitorare in Preferences->Media Library->Music Folders
Dopo vai a Library->Album List e selezioni dall'albero delle directory, con la vista "by folder structure", la directory dalla quale vuoi creare l'autoplaylist, clicchi con il tasto destro, selezioni "Create Autoplaylist" ed il gioco è fatto. :)
Altra soluzione,
Library->Search, nella casella di ricerca immetti
%path% HAS "\directory\da\monitorare"
clicchi sui tre puntini a lato "Create Autoplaylist"
Iscariah
06-12-2014, 20:38
Così facendo però non mi mostra tutti i pezzi all'interno della media library? Devono essere due cose separate.
Che io sappia non c'è un modo per creare un autoplaylist che si aggiorni automaticamente a seconda del contenuto della directory senza che questa venga aggiunta alle directory da monitorare.
Iscariah
07-12-2014, 14:23
Che ne pensate?
http://i.imgur.com/moaZwPs.png
-vicarious-
07-12-2014, 14:26
Non mi piacciono molto quei filtri per anno genere...per il resto è ok secondo me.
Iscariah
07-12-2014, 14:31
Beh il senso è che se voglio ascoltare rock dal 60 al 90 con quei filtri ci metto un attimo a farci una playlist. :)
Più che altro mi fa incazzare l'interfaccia grigia morta alla windows 98, non si riesce a cambiare colore anche per quello?
EDIT: Mi sa che è fattibile solo con ColumnsUI...
Più che altro mi fa incazzare l'interfaccia grigia morta alla windows 98, non si riesce a cambiare colore anche per quello?
EDIT: Mi sa che è fattibile solo con ColumnsUI...
Prova MusicBee
Se non ti piace il grigio vai di darkone
Qualcuno ha mai provato ad utilizzarlo con un monitor con risoluzione 4K? Con Columns UI risulta illeggibile da quanto sono piccoli i caratteri. :cry:
SuperBubbleBobble
11-12-2014, 11:28
Che ne pensate?
che hai messo una caxxo di foto gigante
:D
Stradivarichimic
16-12-2014, 12:51
Salve a tutti, mi è capitata questa cosa con foobar, praticamente ho convertito dei file ape in flac, ma quando vado a riprodurli non posso usare il cursore (non c'è proprio) se riproduco con media-player-classic per esempio funziona regolarmente, che si colpa della conversione o altro?
Ho delle tracce mp3 in libreria che si sentono abbastanza piu basse delle altre, ho notato su proprietà dove ci sono le info del file con bitrate freq etc che hanno un campo reply gain con valori - 9db o anche oltre. Questa info è fisica del file o è un valore scritto in qualche metadato che viene applicato durante la riproduzione? È possibile riportarle a valore 0db senza perdere qualità?
SuperBubbleBobble
22-12-2014, 16:36
Ho delle tracce mp3 in libreria che si sentono abbastanza piu basse delle altre, ho notato su proprietà dove ci sono le info del file con bitrate freq etc che hanno un campo reply gain con valori - 9db o anche oltre. Questa info è fisica del file o è un valore scritto in qualche metadato che viene applicato durante la riproduzione? È possibile riportarle a valore 0db senza perdere qualità?
prova a leggere gli utlimi post, si parlava proprio di replaygain...
leggi da qui in poi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41806876#post41806876
Raga dopo aver configurato foobar con easapi non va più l audio su YouTube come faccio?
-vicarious-
10-01-2015, 17:47
Raga dopo aver configurato foobar con easapi non va più l audio su YouTube come faccio?
Dopo che hai stoppato o chiuso foobar?
No ora funziona bastava stoppare e aspettare un po, ho una scheda audio xonar dx è meglio mettere la qualità a 16 o 24 bit?
Rocco Felici
14-01-2015, 21:58
Mi ero sistemato foobar trascinando i file all'interno del programma. è possibile che ogni volta che faccio doppio clic su un file per aprirlo con foobar tutte le canzoni che ho precedentemente messo vengono rimosse? c'avevo messo un anno a selezionare i vari album che ascolto solo con foobar ed ora solo per avere aperto un file mi ritrovo foobar completamente vuoto...c'è modo di riavere le vecchie canzoni che avevo messo ed editato?
No non c'è modo che io sappia.
Ma non devi tenerti una playlist creata con fatica nella scheda "Default", cambiagli il nome.
Rocco Felici
15-01-2015, 00:09
No non c'è modo che io sappia.
Ma non devi tenerti una playlist creata con fatica nella scheda "Default", cambiagli il nome.
Bella M*rda!! Cmq se sto ascoltando la musica con foobar e clicco incidentalmente mi cambia anche la playlist rinominata. Grazie mille per la risposta...un player decente che riproduce tutti i formati musicali lo devono ancora inventare.
Bella M*rda!! Cmq se sto ascoltando la musica con foobar e clicco incidentalmente mi cambia anche la playlist rinominata.
Non capisco che intendi... a me non succede.
Clicchi accidentalmente dove ?
Rocco Felici
15-01-2015, 14:51
Non capisco che intendi... a me non succede.
Clicchi accidentalmente dove ?
Un file audio (che me li apre con foobar di default) qualunque nel mio pc. magari è selezionato, clicco invio per sbaglio e ciao playlist di foobar
metallo97
15-01-2015, 14:57
In teoria, se l'hai salvata, dovresti trovarla la playlist... Ovvio che se non è stata salvata hai perso tutto...
Un file audio (che me li apre con foobar di default) qualunque nel mio pc. magari è selezionato, clicco invio per sbaglio e ciao playlist di foobar
A me non succede.
Se doppioclicco un file da explorer, questo va a finire nella playlist "Default" la quale viene svuotata.
Ma tutte le altre playlist, le altre schede, rimangono.
Ne ho alcune che ho da mesi.
Un file audio (che me li apre con foobar di default) qualunque nel mio pc. magari è selezionato, clicco invio per sbaglio e ciao playlist di foobar
Quasi tutti i player audio si comportano così. Le playlist le devi creare tu...
Comunque foobar2000 ha molte opzioni a riguardo.
Basta a guardare le impostazioni che ha. Si può cambiare il comportamento che deve tenere all'apertura di un file.
SuperBubbleBobble
15-01-2015, 18:51
Si può cambiare il comportamento che deve tenere all'apertura di un file.
infatti! :) io imposto sempre così:
file > preferences > shell integration
attivare "set enqueue as default action"
ora quando fai doppio clic il file audio viene messo in coda
////
e cmq le playlist belle le salvo
Anche a me foobar ogni tanto fa scherzi con le playlist... a volte quella di default diviene non modificabile, non riesco a svuotarla se non chiudendo foobar e cancellando a mano un file nella cartella appdata
Lollauser
28-01-2015, 12:21
Ho una parte della mia raccolta musicale in MPC, formato incompatibile con la maggior parte degli strumenti che uso oggi per fruire la mia musica..pensavo di fare una conversione veloce con Foobar, ma che bitrate imposto? c'è una sorta di tabella con una qualche comparazione tra i preset di encoding di Musepack e la qualità MP3?
E scusate se dico una minchiata :stordita:
Tabelle non ne conosco, anche perché sono compressioni di tipo diverso, credo che sia azzardato volerle comparare.
Penso comunque che la proporzione sia qualcosa tipo se hai un MPC da 115 Kbps, potrebbe corrispondere ad un MP3 da 192 Mbps.
Però questo non vuol dire che se lo (ri)converti in un MP3 a 192 non hai perso qualità, anzi.
Se dovessi riconvertirlo per forza, probabilmente userei un MP3 a 256.
SuperBubbleBobble
31-01-2015, 20:01
Tabelle non ne conosco, anche perché sono compressioni di tipo diverso, credo che sia azzardato volerle comparare.
Penso comunque che la proporzione sia qualcosa tipo se hai un MPC da 115 Kbps, potrebbe corrispondere ad un MP3 da 192 Mbps.
Però questo non vuol dire che se lo (ri)converti in un MP3 a 192 non hai perso qualità, anzi.
Se dovessi riconvertirlo per forza, probabilmente userei un MP3 a 256.
con tutto lo spazio per archiviare files a disposizione al giorno d'oggi io non starei a farmi molte pippe mentali e andrei di 320kbps anche se la qualità di partenza è "minore" :)
personalmente uso
-S --noreplaygain -b 320 - %d -h
ovvero il settaggio a 320kbps di default di Foobar a cui aggiungo -h (clicchi su custom e puoi editare), che sta per high quality ed è uguale a -q 2
qui una spiegazione dei parametri, in inglese:
http://milaa.tripod.com/mp3Comparison/conclusion.html
In alternativa per risparmiare un po' più di spazio e qualità praticamente identica a 320kbps c'è il santo V0:
-S --noreplaygain -V 0 - %d -b 96 -B 320 -F
(sempre grazie al link di cui sopra ho forzato il bitrate minimo a 96 in modo da avere una qualità alta e al contempo un buon livello di compressione)
Io farei tutto in flac e via, mi sono pentito molti anni fa a non aver rippato in questo formato.
Mmh in FLAC io non lo farei, avere un file da 40 MB per un brano in qualità bassa mi sembra uno spreco totale, e fra l'altro anche molto ingannevole.
Se apro un file FLAC mi aspetto di ascoltare un brano identico al supporto originale.
SuperBubbleBobble
31-01-2015, 21:38
quoto il buon Doom, il Flac lo uso solo per rippare
http://i.imgur.com/PMur2DA.png
inutile convertire da mp3 o altro file lossy in lossless, spreco di tempo e spazio (stavolta si molto!)
Forse ho sbagliato io, pensavo che doveva rippare e invece deve convertire :cry:
Comunque di questi tempi per rippare io andrei di lossless.
Quoto sull'uso del flac (o di qualsiasi formato lossless) per il rip così da preservare la fonte originale (dello spazio non mi preoccupo tanto ho un hd da 1,5tb adibito a tale scopo;) ). Inutilità assoluta convertire da lossy->lossless (le informazioni tagliate rimangono tali) mentre da lossless->lossy ultimamente ho abbandonato l'mp3 in favore dell'ogg: con quality a 4 (fatto la prova pure a 5 e non ho notato grossisimi cambiamenti) ho 1300 musiche in poco più di 5,5gb (playlist che uso sul lettore multimediale).
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
SuperBubbleBobble
01-02-2015, 20:18
mentre da lossless->lossy ultimamente ho abbandonato l'mp3 in favore dell'ogg: con quality a 4 (fatto la prova pure a 5 e non ho notato grossisimi cambiamenti) ho 1300 musiche in poco più di 5,5gb (playlist che uso sul lettore multimediale).il "problema" nasce dalla poca compatibilità di congegni vari con i formati diversi dall'mp3... (es autoradio o simili). In ogni caso qui siamo OT :)
come si configurare questo programma per migliorare la qualita??
Salve a tutti, ho un piccolo problema: mi è scomparsa la waveform seekbar che stava nel punto che ho indicato, non riesco piu' ad aggiungerla se non in grandi dimensioni, potreste dirmi come si inserisce, grazie.
http://i60.tinypic.com/2147f3r.jpg
-vicarious-
06-02-2015, 10:53
Salve a tutti, ho un piccolo problema: mi è scomparsa la waveform seekbar che stava nel punto che ho indicato, non riesco piu' ad aggiungerla se non in grandi dimensioni, potreste dirmi come si inserisce, grazie.
http://i60.tinypic.com/2147f3r.jpg
Che skin è?
garamant
06-02-2015, 11:02
Che skin è?
darkOne v4 , puoi scaricarla QUI (http://tedgo.deviantart.com/art/DarkOne-v4-360862076) ce ne sono anche altre
-vicarious-
06-02-2015, 15:02
darkOne v4 , puoi scaricarla QUI (http://tedgo.deviantart.com/art/DarkOne-v4-360862076) ce ne sono anche altre
Purtroppo windows non lo sto usando più e per mac ahime non c'è verso che vada con wine..:cry: :cry:
Ciao a tutti, sapreste indicarmi come fare con foobar per creare un file. ISO dei brani musicali impostati, e poi poter lasciare la masterizzazione del file ISO con nero, ma sempre dal programma foobar?
Con una delle vecchie versioni era possibile se ben ricordo, ma ora vedo che non è più attiva questa funzione.
Altra cosa dal pannello principale del programma, come si fa per impostare la visualizzazione della copertina dei brani riprodotti?
Grazie a tutti
Non so se devi mettere qualche componente per la .ISO.
Io ho messo la cover nella directory dei brani, l'ho chiamata artist.jpg
Non so se devi mettere qualche componente per la .ISO.
Io ho messo la cover nella directory dei brani, l'ho chiamata artist.jpg
Ma poi che visualizzazione devo avere per visualizzare la cover?
Per la ISO, sai dirmi di che componente si tratta?
Dovrebbe essere questo: foo_input_sacd
Dipende dalla skin che usi, hai un esempio dell'utente vicarious qualche post sotto.
Al momento ho quella classica di default non appena si installa foobar.
Non ho mai capito come si fa a cambiare la skin
Io uso dark one.
Installa prima foobar, poi installa darkone come amministratore
Avvia foobar conferma le modifiche
Menù preferences colonna di sx: doppio clic display e seleziona colomns ui
Menù in alto, cartella main, clicca sul tasto import del riquadro flc importing and exporting - cercare il file "DarkOne" (di solito sta nella cartella di foobar/themes/darkone poi apri e dai ok
E dove trovo darkone da installare? Grazie
Se chiedevi a "gugle" te lo diceva.
http://tedgo.deviantart.com/art/DarkOne-v3-1-187628705
http://tedgo.deviantart.com/art/DarkOne-v4-360862076
http://tedgo.deviantart.com/art/TriptychOne-the-next-step-of-DarkOne-WIP-358551680?q=gallery%3Atedgo&qo=1
Se chiedevi a "gugle" te lo diceva.
http://tedgo.deviantart.com/art/DarkOne-v3-1-187628705
http://tedgo.deviantart.com/art/DarkOne-v4-360862076
http://tedgo.deviantart.com/art/TriptychOne-the-next-step-of-DarkOne-WIP-358551680?q=gallery%3Atedgo&qo=1
Ciao, non ho visto da dove posso effettuare il download
Ma dalla stesso link postato?
Certo, c'è scritto download
andrea0807
14-02-2015, 11:24
Salve ragazzi ho da poco scoperto questo ottimo programma per rippare cd e volevo chiedervi alcuni chiarimenti.
In drive settings ho abilitato la funzione ripping security per assicurarmi che il rippaggio sia di elevatà qualità però l'ho impostata su standard perchè su paranoid il tempo si allunga a dismisura e ho letto da varie parti che non è necessario.
Poi ho abilitato l'impostazione limit drive speed while reading perchè ho letto da qualche parte che questa impostazione è meglio abilitarla per evitare errori in lettura in quanto i masterizzatori non sono precisi.
Su read offset correction premendo auto mi ha impostato il valore 6.
Infine ho spuntato la casella verify with accurate rip.
Penso che queste impostazioni siano ottimali per ottenere dei rip senza errori e di elevata qualità, anche voi avete impostato in questo modo?
SwissMade
14-02-2015, 12:00
Salve ragazzi ho da poco scoperto questo ottimo programma per rippare cd e volevo chiedervi alcuni chiarimenti.
In drive settings ho abilitato la funzione ripping security per assicurarmi che il rippaggio sia di elevatà qualità però l'ho impostata su standard perchè su paranoid il tempo si allunga a dismisura e ho letto da varie parti che non è necessario.
Poi ho abilitato l'impostazione limit drive speed while reading perchè ho letto da qualche parte che questa impostazione è meglio abilitarla per evitare errori in lettura in quanto i masterizzatori non sono precisi.
Su read offset correction premendo auto mi ha impostato il valore 6.
Infine ho spuntato la casella verify with accurate rip.
Penso che queste impostazioni siano ottimali per ottenere dei rip senza errori e di elevata qualità, anche voi avete impostato in questo modo?
Anch'io volevo saperne di più. Finora ho fatto i rip con foobar, ma molto spesso mi marca che ci sono stati errori di lettura.
Ci sono programmi migliori da questo punto di vista per fare ripping in modo migliore?
Se ci sono errori forse sono sul disco, prova http://www.exactaudiocopy.de/
andrea0807
14-02-2015, 12:54
Se ci sono errori forse sono sul disco, prova http://www.exactaudiocopy.de/
Io infatti prima ho provato quello e devo dire che è un ottimo programma se il disco presenta imperfezioni o è rovinato
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
SwissMade
14-02-2015, 13:17
Non penso proprio sia rovinato ahah. Mi è arrivato da pochi giorni.
andrea0807
14-02-2015, 13:47
Non penso proprio sia rovinato ahah. Mi è arrivato da pochi giorni.
Hai calibrato il masterizzatore? Nella sezione drive settings Su read offset correction devi premere su auto ed impostare il valore che ti indica.
Poi devi impostare ripping security.
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
SwissMade
14-02-2015, 14:43
Sî sì già fatto, ora li rippa tra il 99,9-100% di qualità XD
andrea0807, spunta/rimuovi tutte le impostazioni di sicurezza e rippa al massimo della velocita'. Se il CD e' in ottimo stato non hai bisogno di niente e se la copia viene verificata accuratamente con AccurateRip sei al sicuro. Inoltre non c'e' modo di cambiare lingua, foobar2000 e' soltanto in inglese.
andrea0807
15-02-2015, 08:38
Ok ho capito ti ringrazio quindi se il CD non è rovinato non c'è bisogno di impostare il ripping security e limitare il drive speed ma solo se il CD è rovinato.
Invece bisogna lasciare abilitata l'impostazione verify with accurate rip per verificare se il rippaggio è stato eseguito correttamente, in caso contrario da messaggio di errore?
Se io volessi fare un ripping di un CD con senza compressione con la massima qualità devo sceglire il formato wav giusto? In output bit depth si deve lasciare auto o mettere 16 bit che è il campionamento standard dei cd audio?
Il dither bisogna lasciarlo su never?
Invece il formato Wave64 che è subito sopra il WAV che formato è?
andrea0807
15-02-2015, 09:40
Sî sì già fatto, ora li rippa tra il 99,9-100% di qualità XD
da dove hai visto la qualità? Io non la vedo
SwissMade
15-02-2015, 10:05
da dove hai visto la qualità? Io non la vedo
Una volta che finisce. Mostra il log con exact audio copy.
andrea0807
15-02-2015, 11:19
Una volta che finisce. Mostra il log con exact audio copy.
Ha ecco non con foobar sarebbe utile se ci fosse anche qui la funzione
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Perché non trovo più la funzione di creazione del file immagine ISO una volta che seleziono tutte le canzoni?
Mi spiego, seleziono tutte le canzoni, tasto destro del mouse, convert, write audio CD... mi si apre finestra dove in parte della voce device trovo solo i masterizzatori installati e non la possibilita di creare un file ISO. Potete aiutarmi?
Grazie a tutti
andrea0807
15-02-2015, 17:32
Ragazzi quando faccio un rip di un cd in formato flac tutti i file non hanno i metadati quindi non vengono taggati, mentre invece quando rippo in mp3 o in wav questo non accade vengono correttemente taggati con tutte le informazioni tramite freedb. Come mai in flac non vengono taggati, bisogna cambiare database o aggiungere qualche plugin?
andrea0807
16-02-2015, 12:50
Ragazzi quando faccio un rip di un cd in formato flac tutti i file non hanno i metadati quindi non vengono taggati, mentre invece quando rippo in mp3 o in wav questo non accade vengono correttemente taggati con tutte le informazioni tramite freedb. Come mai in flac non vengono taggati, bisogna cambiare database o aggiungere qualche plugin?
Questo thread è morto? Non risponde più nessuno?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Siamo tutti morti, forse ascoltiamo troppa musica... siamo diventati sordi.
Ehm... comunque non saprei proprio che dire, io rippo in FLAC e, ammesso che ci siano i titoli da qualche parte (CD-text o freeDB, ecc), mi ritrovo i titoli nei tag dei FLAC.
Non so perché a te non funzioni boh :confused:
andrea0807
16-02-2015, 15:58
Siamo tutti morti, forse ascoltiamo troppa musica... siamo diventati sordi.
Ehm... comunque non saprei proprio che dire, io rippo in FLAC e, ammesso che ci siano i titoli da qualche parte (CD-text o freeDB, ecc), mi ritrovo i titoli nei tag dei FLAC.
Non so perché a te non funzioni boh :confused:
Bisogna ascoltarla piano la musica...:D :D :D .... altimenti fa male
Cioè il titolo inteso come nome del file me lo mette però non mi mette le altre informazioni scritte in nero meno marcato relative al titolo, artisti partecipanti e album cosa invece mi mette se rippo in mp3 o in wav.
Comunque io penso che sia una qualche incompatibilità di windows con il formato flac perchè anche altri flac reperiti altrove non contengono metadati.
Un altra cosa su EAC ci sono molto più informazioni dei file che si andrà a lavorare tra cui la dimensione che andrà ad occupare il file che verrà compresso o semplicemente copiato in wave.
Non c'è la possibilità anche su foobar di vedere quanto occuperà il file prima che venga processato? Bisogna installare qualche componete aggiuntivo?
Siamo tutti morti, forse ascoltiamo troppa musica... siamo diventati sordi.
O forse le domande sono talmente stupide che basterebbe leggere le tre opzioni prima di convertire per vedere che l'opzione di trasferire i tag e' lasciata vuota e nessuno ha voglia di rispondere?
Quell'altro che ha scritto 5 post per trovare il Download su deviantart?
andrea0807
16-02-2015, 20:56
O forse le domande sono talmente stupide che basterebbe leggere le tre opzioni prima di convertire per vedere che l'opzione di trasferire i tag e' lasciata vuota e nessuno ha voglia di rispondere?
Quell'altro che ha scritto 5 post per trovare il Download su deviantart?
Non ho capito che cosa intendi, avrei fatto una domanda stupida?
Non ho capito che cosa intendi, avrei fatto una domanda stupida?
Non la domanda, le domande son tutte buone, ma il contesto e' banale. Specialmente in Italia c'e' sempre tanta ignoranza e banalita' perche' nessuno legge due o tre righe oltre quello che si e' presentato davanti. Quando converti leggi le altre opzioni e troverai l'opzione del trasferimento dei tag.
warmuser
19-02-2015, 11:21
HO UN PROBLEMA! Quando ascolto la musica su foobar2000, mi si blocca flashplayer su youtube e qualche altro sito (non tutti fortunatamente).. Ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo, ma nulla.
Prima cmq non lo faceva. PS. Ho solo l' integrata, può dipendere da questo? Cmq è stranissimo..
Con alcune schede audio succede. Basta uscire o fermare, non mettere in pausa, la riproduzione con foobar.
Succede con alcune schede audio usando WASAPI, e a quanto parte anche ASIO.
-vicarious-
20-02-2015, 07:52
Qualcuno ha esperienze su tablet/cellulari?
Vorrei sapere anche io come gira su tablet magari collegato ad ampli via dac esterno o hdmi, grazie.
Qualcuno ha esperienze su tablet/cellulari?
Se intendi comandare foobar da remoto posso dirti che funziona bene.
-vicarious-
21-02-2015, 07:37
Se intendi comandare foobar da remoto posso dirti che funziona bene.
No, proprio l'app intendo :)
Iscariah
21-02-2015, 18:06
La stanno sviluppando, non è ancora fuori.
Ciao, scusate come si fa per installare una qualunque skin grafica? Grazie
La stanno sviluppando, non è ancora fuori.
Ah bello, non lo sapevo, rimango in attesa allora :)
pistorius08
26-02-2015, 14:51
Ciao a tutti,che voi sappiate è possibile visualizzare le lirycs salvate nella cartella che c'è in foobar2000 quando non si è in linea? :confused:
P.S Trovo che l'integrazione di foobar(play,pausa,avanti..........)in firefox sia comodissima......:D
Io uso lyrics show panel 3 e se sono offline vedo i testi delle canzoni salvate (in automatico) in quella cartella che dici.
Praticamente il plugin controlla prima in locale, se non c'è nulla allora cerca online.
pistorius08
26-02-2015, 16:54
Sapresti indicarmi come settarlo in "preferences"??? Grazie
Vai su "Preferences", sotto "Tools" hai "Lyric Show 3", cliccalo.
A destra hai 2 riquadri.
Nel riquadro di sinistra accertati che il primo in lista sia "Local file search".
pistorius08
26-02-2015, 18:40
Vai su "Preferences", sotto "Tools" hai "Lyric Show 3", cliccalo.
A destra hai 2 riquadri.
Nel riquadro di sinistra accertati che il primo in lista sia "Local file search".
E poi dopo averlo cliccato si apre una finestra bisogna mettere la patch in sub-directories della cartella dove si hanno le "lirycs".................Grazie!!!!
E poi dopo averlo cliccato si apre una finestra bisogna mettere la patch in sub-directories della cartella dove si hanno le "lirycs".................Grazie!!!!
La path :D
Comunque di quella finestrella nemmeno lo sapevo, io ho tutto a default :D e va a cercare nella cartella di default che credo che sia quella.
pistorius08
26-02-2015, 18:58
Io uso una versione portable di foobar.........può darsi sia quello :p
Io uso una versione portable di foobar.........può darsi sia quello :p
Ah ok, può essere :)
Ho un piccolo problema, ho installato la versione 1.3.7 di foobar e non riesco piu' a caricare la darkone 4.0, mi viene richiesto di caricare i vari pannelli mancanti, cosa che ho fatto manualmente e la skin me la carica ma segnalandomi degli errori, come posso ovviare, grazie.
alcar100
08-03-2015, 16:58
Foobar può aprire direttamente file bin, senza montare l'immagine con Daemontools?
Grazie
Aggiornamenti:
foobar2000 Free Encoder Pack: http://www.foobar2000.org/encoderpack
foobar2000 Full Encoder Pack: http://1drv.ms/1BxdzcL
Qualche audiofilo che mi voglia dare una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2706627
Grazie!
Bulldozer28
27-03-2015, 12:50
ciao,
sto provando i primi approcci di personalizzazione di foobar2000.
Volevo installare il componente aggiuntivo "Waveform Seekbar 0.2.45" di Zao (disponibile nel sito ufficiale di foobar2000).
Lo scarico, apro foobar, vado nel menù per installare il componente, mi dice che deve riavviare foobar per effettuare le modifiche. riavvia non vedo la zona dedicata alla waveform e non trovo in nessun menù (neanche nei layout) la possibilità di abilitarla.
dove sbaglio?
manca qualcosa?
ciao
B.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.