PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Foobar2000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

opps
28-03-2012, 01:22
Ciao se apro con foobar un singolo file audio mp3. wav ecc. che non appartiene a una playlist, l’opzione “resume playback after restarting foobar2000” non funziona, quindi se chiudo foobar e lo riavvio il file riparte sempre dall’inizio.

Sapete aiutarmi!

Grazie!

sacd
28-03-2012, 18:56
E' un'estensione di foobar2000. Serve a mettere e togliere musica dall'ipod.

Scarichi il file compresso, estrai la dll e la metti nella cartella "components" di foobar. Riavvi il programma e da File - Ipod vedi intuitivamente come fare.

Fammi sapere se hai altri dubbi. Il sito di riferimento per altri dubbi è questo:

http://yuo.be/ipod.php


Il problema è che non vedo quale sia il file compresso da scaricare...

andreatop76
28-03-2012, 23:54
Il problema è che non vedo quale sia il file compresso da scaricare...

Sotto la scritta Download. Nelle scritte iPod manager con accanto il numero di versione

Simona85
29-03-2012, 06:49
ho dovuto rinunciare al wasapi, purtroppo se si utilizza, poi se si ha anche solo aperto foobar, ad esempio effetuare una chiamata con skype è impossibile e da errore ( per via dell'audio windows bypassato immagino..)
probabilmente chi usa il wasapi..non usa il pc per altro immagino..
uff

DooM1
29-03-2012, 10:22
ho dovuto rinunciare al wasapi, purtroppo se si utilizza, poi se si ha anche solo aperto foobar, ad esempio effetuare una chiamata con skype è impossibile e da errore ( per via dell'audio windows bypassato immagino..)
probabilmente chi usa il wasapi..non usa il pc per altro immagino..
uff
Si purtroppo il WASAPI dà di questi problemi, se ascolti musica, la scheda audio non dovresti usarla per nient'altro.
Una soluzione è usare un altra periferica audio per skype (e/o gli altri programmi).

Simona85
29-03-2012, 10:47
Si purtroppo il WASAPI dà di questi problemi, se ascolti musica, la scheda audio non dovresti usarla per nient'altro.
Una soluzione è usare un altra periferica audio per skype (e/o gli altri programmi).

ciao doom, si ma cosa intendi per altra periferica audio?
un esempio?
ciao grazie;)

DooM1
29-03-2012, 11:01
ciao doom, si ma cosa intendi per altra periferica audio?
un esempio?
ciao grazie;)
Beh per esempio io ho una x-fi che ha 2 periferiche audio, una è l'uscita SPDIF e l'altra è Speakers (uscita analogica).
Ma avendo 2 schede audio, hai almeno 2 periferiche audio; potresti dedicare una scheda audio a foobar... il problema sono poi i collegamenti.
Magari per skype usi le cuffie e potresti lasciarle collegate alla scheda audio dedicata per skype... booh sono ipotesi, anche se sarebbe una cosa scomoda.

Simona85
29-03-2012, 11:34
in effetti, al momento lascio senza wasapi..a breve però uso un dac usb, spero che non devo essere costrette ad usare wasapi..

DooM1
29-03-2012, 11:42
in effetti, al momento lascio senza wasapi..a breve però uso un dac usb, spero che non devo essere costrette ad usare wasapi..
Costretta no perché mai ?
Comunque c'è anche da dire che il supporto WASAPI dipende molto dalla qualità del driver audio.
Ogni scheda audio potrebbe comportarsi diversamente.

Il Castiglio
29-03-2012, 11:50
Scusate, ma non ho capito il problema :confused:
A me basta chiudere Foobar (con WASAPI) per ricominciare a sentire l'audio di You Tube o di qualsiasi altro programma ...

DooM1
29-03-2012, 12:51
Scusate, ma non ho capito il problema :confused:
A me basta chiudere Foobar (con WASAPI) per ricominciare a sentire l'audio di You Tube o di qualsiasi altro programma ...
Che scheda audio hai ?

ezio
29-03-2012, 13:31
Scusate, ma non ho capito il problema :confused:
A me basta chiudere Foobar (con WASAPI) per ricominciare a sentire l'audio di You Tube o di qualsiasi altro programma ...
Idem, con Firefox. Usando Opera invece, spesso l'audio restava inudibile.
Win7 x64 e Audigy 2zs con ultimi, vecchissimi driver Creative.

signo3d
29-03-2012, 13:55
Senza wasapi cmq il problema col tubo non me lo da!

@ Ezio
Ti mando un pvt nell'altro forum :D

DooM1
29-03-2012, 14:26
Idem, con Firefox. Usando Opera invece, spesso l'audio restava inudibile.
Win7 x64 e Audigy 2zs con ultimi, vecchissimi driver Creative.
A me a volte funziona, ma quasi sempre se apro un video di youtube mentre sto ascoltando con wasapi, dopo per fare tornare l'audio mi tocca chiudere e riaprire firefox; e spesso di blocca pure perché evidentemente non è riuscito a comunicare con la scheda audio.
Prima con le vecchie versioni di FF/flash bastava a riavviare il video.

Comunque nonostante questo tengo WASAPI, odio quando mi disturbano la musica banner vari, suoni improbabili di applicazioni IM...

Simona85
29-03-2012, 16:30
ovvio non c'è nessun problema...
come si dice sopra, basta chiudere foobar per risentire audio di windows..vero..

ma se io voglio ad esempio navigare, o usare skype..con una playlist in ascolto??
ciccia...
:)

DooM1
29-03-2012, 16:42
ovvio non c'è nessun problema...
come si dice sopra, basta chiudere foobar per risentire audio di windows..vero..

ma se io voglio ad esempio navigare, o usare skype..con una playlist in ascolto??
ciccia...
:)
No ma scusa, WASAPI lo usi proprio per escludere il resto dei programmi, serve apposta per quello; altrimenti usi DirectSound ;)
Il problema è quando metti stop e l'audio nelle altre applicazioni non ritorna.

Il Castiglio
29-03-2012, 19:20
Che scheda audio hai ?
Ho una Realtek integrata nella MoBo, io uso Firefox e non mi serve nemmeno riavviarlo, mi basta chiudere Foobar e refreshare la pagina di You Tube :)

sacd
29-03-2012, 21:08
Sotto la scritta Download. Nelle scritte iPod manager con accanto il numero di versione

Ok, ma io volevo controllare foobar dall'ipod possibilmente via wifi; è possibile?

Simona85
29-03-2012, 21:13
No ma scusa, WASAPI lo usi proprio per escludere il resto dei programmi, serve apposta per quello; altrimenti usi DirectSound ;)
Il problema è quando metti stop e l'audio nelle altre applicazioni non ritorna.

si no infatti..era per dire che usando wasapi è scomodo da gestire poi l'audio alternativo
:-)

andreatop76
29-03-2012, 23:24
Ok, ma io volevo controllare foobar dall'ipod possibilmente via wifi; è possibile?

Ah, allora forse ti serve foo_touchremote

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=79988

Vedi se intendi questo

Simone_85
30-03-2012, 07:51
Il tuo PC e il tuo telefono devono essere connessi alla rete tramite la stessa LAN. Devono cioè essere collegati ad un router, via wifi entrambi o via ethernet il pc e via wifi il telefono.
L'ip da inserire è infatti quello che il router stesso assegna al telefono.

Prometto di riprovare in questi giorni, hai fatto bene a ricordarmelo :D
...ehm:O

ezio
30-03-2012, 08:48
:stordita:
Non me ne sono dimenticato non preoccuparti, ho fatto qualche prova sputtanando nuovamente il layout :D Nel weekend ritento, prima o poi qualcosa di buono dovrà pur venir fuori :O

MaxRob
31-03-2012, 14:25
ciao a tutti! ho scaricato i pacchetti per usare l'ASIO sulla mia XFI con foobar, ho attivato su output ASIO4ALL ma è comparsa anche un altra voce ASIO XFI ... ma è meglio usar ASIO XFI o continuo a usare ASIO4ALL?

Siccome ho letto nel primo post che windows "suona" a 14 bit invece che 16 volevo sapere se la funzione ASIO nativa della mia XFI fa cmq lo stesso lavoro...

DooM1
31-03-2012, 14:48
L'ASIO4ALL non ha senso, serve solo se devi per forza usare un applicazione che richiede ASIO, ma la scheda audio non ce l'ha.
Tra l'altro probabilmente perdi qualità usandoli, perché in ogni caso l'audio fa passaggi in più, e probabilmente anche resampling.
Quindi disinstallali alla svelta.

MaxRob
31-03-2012, 15:00
ho visto un immagine che specificava che appunto l'ASIO ha meno passaggi rispetto al normale output di windows

DooM1
31-03-2012, 17:42
ho visto un immagine che specificava che appunto l'ASIO ha meno passaggi rispetto al normale output di windows
Si ma l'ASIO4ALL non è ASIO reale, è virtuale.

antonyb
01-04-2012, 15:27
Spesso non riesco a trovare i testi delle canzoni italiane, quelle straniere le trova sia con wiki che con db, qualcuno ho qualche indirizzo da aggiungere per i testi italiani?

Simona85
02-04-2012, 08:44
ma non ho capito, ma foobar trova anche le canzoni? :eek:

Simone_85
02-04-2012, 08:51
Spesso non riesco a trovare i testi delle canzoni italiane, quelle straniere le trova sia con wiki che con db, qualcuno ho qualche indirizzo da aggiungere per i testi italiani?

...e come si imposta la ricerca dei testi con wiki e db?!

antonyb
02-04-2012, 10:10
Trova i testi delle canzoni, per farlo:

devi scaricare e installare i componenti http://lyrics.mirkforce.net/download.html
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_textdisplay
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_uie_lyrics3
http://code.google.com/p/lyricsgrabber2/downloads/detail?name=foo_lyricsgrabber2.zip&can=2&q=

in questo modo avrai i testi dentro a foobar, poi se clicchi col dx potrai trovare i testi da db e i vari motori di ricerca...

Qualcuno sa come aggiungere qualche motore di ricerca per i brani ita?

-Aragorn-
02-04-2012, 17:55
Ottima anche la possibilità di gestire il player tramite telefono con android
Basta procedere così:
- installare il programma Foobar 2000 Remote Control dal Market;
- scaricare questo (http://code.google.com/p/foo-controlserver/) file zip ed estrarre la dll nella cartella components di Foobar;
- impostare il control server in foobar e l'indirizzo IP sul telefono:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213191310_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213191310_Immagine.jpg)
- EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34691486&postcount=2944

Parto da lontano, da un post un po' datato.

Sto cercando di controllare foobar attreverso il tablet con Android e sto incontrando grossi problemi, spero che mi possiate aiutare.

Utilizzando l'app indicata nel quote qua sopra riesco a comandare la riproduzione di un brano random, precedente/successivo, play/pause e la regolazione del volume.
Ma come faccio per accedere alla playlist per poi sfruttare l'opzione di ricerca, l'applicazione si blocca e ne devo forzare la chiusura.

Il plugin di foobar è nella versione 1.0.2, e la schermata di configurazione riprodotta nella schermata sopra non è presente. Se apro le preferenze di foo_controlserver mi dice di far riferimento ai sottomenu per la configurazione, ma i sottomenu non ci sono!

Girando ho poi visto che ci sono tante altre applicazioni, che permettono anche di vedere la cover dell'album in riproduzione e che permettono maggiori controlli. Peccato che nn sia riuscito a farne funzionare neanche una, nonostante gli help e le istruzioni.

Mi potete aiutare?

ezio
02-04-2012, 20:42
Parto da lontano, da un post un po' datato.

Sto cercando di controllare foobar attreverso il tablet con Android e sto incontrando grossi problemi, spero che mi possiate aiutare.

Utilizzando l'app indicata nel quote qua sopra riesco a comandare la riproduzione di un brano random, precedente/successivo, play/pause e la regolazione del volume.
Ma come faccio per accedere alla playlist per poi sfruttare l'opzione di ricerca, l'applicazione si blocca e ne devo forzare la chiusura.

Il plugin di foobar è nella versione 1.0.2, e la schermata di configurazione riprodotta nella schermata sopra non è presente. Se apro le preferenze di foo_controlserver mi dice di far riferimento ai sottomenu per la configurazione, ma i sottomenu non ci sono!

Girando ho poi visto che ci sono tante altre applicazioni, che permettono anche di vedere la cover dell'album in riproduzione e che permettono maggiori controlli. Peccato che nn sia riuscito a farne funzionare neanche una, nonostante gli help e le istruzioni.

Mi potete aiutare?
Hai già provato con la versione 1.0.1 che uso io?
http://code.google.com/p/foo-controlserver/downloads/detail?name=foo_controlserver_1_0_1.zip&can=2&q=

Simone_85
02-04-2012, 22:38
Trova i testi delle canzoni, per farlo:

devi scaricare e installare i componenti http://lyrics.mirkforce.net/download.html
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_textdisplay
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_uie_lyrics3
http://code.google.com/p/lyricsgrabber2/downloads/detail?name=foo_lyricsgrabber2.zip&can=2&q=

in questo modo avrai i testi dentro a foobar, poi se clicchi col dx potrai trovare i testi da db e i vari motori di ricerca...

Qualcuno sa come aggiungere qualche motore di ricerca per i brani ita?
ti ringrazio,ho aggiunto e installato con successo tutti i componenti
ora,per far si che vengano visualizzati in un pannello(magari sulla dx con la darkone)in automatico ad ogni brano riprodotto che devo fa'?:fagiano:

antonyb
03-04-2012, 21:19
O tagghi i file scaricando i testi da foobar e una volta fatto li puoi visualizzare sul pannello LYR, oppure li cerca in automatico sul secondo pannello LYR 3 (ora non ricordo bene il nome io l'ho rinominato) che devi attivare cliccando col dx sui comandi pl, lib ecc ecc magari rinominalo perchè il nome è troppo lungo...

Simone_85
03-04-2012, 22:36
O tagghi i file scaricando i testi da foobar e una volta fatto li puoi visualizzare sul pannello LYR, oppure li cerca in automatico sul secondo pannello LYR 3 (ora non ricordo bene il nome io l'ho rinominato) che devi attivare cliccando col dx sui comandi pl, lib ecc ecc magari rinominalo perchè il nome è troppo lungo...

gentilissimo,ti ringrazio!;)
un ulteriore domanda,poi chiudo qui:D
questo è ciò che visualizzo:
http://img641.imageshack.us/img641/2374/foobarf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/foobarf.jpg/)

è possibile ridurre l'altezza del panel lyric dato che sborda nell'intestazione degli stessi rendendo difficoltoso lo switch tra un pannello e l'altro?

grazie mille

-Aragorn-
04-04-2012, 17:22
Hai già provato con la versione 1.0.1 che uso io?
http://code.google.com/p/foo-controlserver/downloads/detail?name=foo_controlserver_1_0_1.zip&can=2&q=

Arrivo a rispondere...

Innanzitutto grazie!
Sono tornato alla versione 1.0.1, configurata come da tua schermata ma...
l'elenco della libreria e la possibilità di effettuare una ricerca continuano a mandare in crash l'applicazione sul tablet. :(

Tutti gli altri comandi funzionano correttamente, ma come clikko l'icona del foglio con la lente, l'applicazione si freeza e devo forzarne l'arresto.

EDIT
Trovato!
Il problema dipende dalla quantità di album che ho nella libreria.
Partendo da un'installazione portable pulita, aggiungendo fino a 50 album tutto funziona correttamente, oltre l'applicazione va in crash, una specie di timeout di comunicazione con foobar.
Visto che 50 mi sembra un limite un po' basso per pensare che sia normale come cosa, idee su una possibile soluzione?

antonyb
04-04-2012, 20:01
gentilissimo,ti ringrazio!;)
un ulteriore domanda,poi chiudo qui:D
è possibile ridurre l'altezza del panel lyric dato che sborda nell'intestazione degli stessi rendendo difficoltoso lo switch tra un pannello e l'altro?

grazie mille

Rieccomi:
Devi rinominare il nome del pannello, è troppo lungo quindi crea un bel casotto, per farlo, clicca col sx in basso all'altezza dei comandi pl lib lyr ecc ecc (che adesso non credo che vedi) quando ti compaiono tutti i comandi clicca col dx sul nome del pannello lyr e qualcosa (non ricordo come si chiamava) e rinominalo io l'ho chiamato LYR 3.

Non capisco perchè la schermata è bianca...
http://img825.imageshack.us/img825/7805/38158535.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/38158535.jpg/)

Simone_85
04-04-2012, 20:29
l'ho già rinominato,ma il pannello risulta troppo lungo e sborda fino a coprire i nomi dei pannelli stessi!

antonyb
04-04-2012, 20:49
l'ho già rinominato,ma il pannello risulta troppo lungo e sborda fino a coprire i nomi dei pannelli stessi!

Metti pure la spunta su forced layout, su tutti i comandi, sicurmante mancherà sul pannello lyr 3

Simone_85
04-04-2012, 21:04
....bingo!:D
ti ringrazio,un altra volta:);)

antonyb
04-04-2012, 21:12
Niente non capisco perchè hai però lo sfondo bianco, in tal caso prova a rimettere la dark... dagli anceh un po di effetti cliccando col dx metre scorre il testo e attiva auto-scroll e fading, poi dovresti essere apposto.

Per velocizzare le ricerceh poui togliere i server che non vanno, io li ho lasciati tutti perchè ho taggato i miei file, secondo me è la cosa migliore.

Simone_85
04-04-2012, 21:23
Niente non capisco perchè hai però lo sfondo bianco, in tal caso prova a rimettere la dark... dagli anceh un po di effetti cliccando col dx metre scorre il testo e attiva auto-scroll e fading, poi dovresti essere apposto.

Per velocizzare le ricerceh poui togliere i server che non vanno, io li ho lasciati tutti perchè ho taggato i miei file, secondo me è la cosa migliore.
fatto,ho impostato background transparent ;)
già che ci sono approfitto...:D
;) Sarebbe comodo poter inserire il pannello di lyric o BIO (informazioni artista) nella parte sinistra, sotto il peakmeter al posto della cover dell'album.
Ma non ho le conoscenze necessarie per farlo, già per aggiungerlo a destra ho dovuto riutilizzare il backyp di Foobar tantissime volte, se formattassi a basso livello quei file non si cancellerebbero comunque per quante volte li ho sovrascritti :sofico:

In questi giorni comunque proverò...

te per caso sapresti come si può fare?:)

antonyb
04-04-2012, 21:37
Smanetta un po, credo che si puo fare, prova a togliere il pannello sulla dx, poi dovresti aggiungere il pannello sulla sx, io in caso ci provo domani, nighete!!

Simone_85
04-04-2012, 21:39
il problema è che dove vorrei collocarlo mi da solo "properties" e "configure" come possibilità,niente "add panel";)
...e tra l'altro mi sembra di vedere che non è possibile duplicare un pannello(sebbe a me interessi più avercelo in basso a sx che non a dx,dato che qui lascio sempre a video il testo ;)
a domani,grazie!;)

antonyb
05-04-2012, 15:24
Non hai smanettato...

Per far comparire il add panel clicca col dx sui due peak (la barra che oscilla quando sono un brano) prova ad aggiungere, io ho un pochino da fare..

Simona85
05-04-2012, 15:27
è possibile ascoltare a random tutte le mie canzoni?

io le canzoni li ho in una cartella principale..e dentro questa tante sottocartelle x ogni cantautore..

come posso fare ad ascoltare in modo casuale tra tutte le canzoni che sono in cartelle diverse?
ciao

antonyb
05-04-2012, 15:44
Menu>file>preferenze> media library, in music folders aggiungi la cartella dove hai i brani, aspetta che finisce e poi troverai in LIB il tutto.

Simona85
05-04-2012, 15:57
immagino che intendi che posso dare l'indirizzo della cartella principale giusto? se è cosi..fico ;)

lib ancora non so cosa è..ma ci dovrei arrivare da sola grasssie
;)

antonyb
05-04-2012, 15:58
Procedi, LIB lo puoi vedere sull'immagine che ho postato.

Simona85
05-04-2012, 16:47
;) grazie

Simone_85
05-04-2012, 22:23
Non hai smanettato...

Per far comparire il add panel clicca col dx sui due peak (la barra che oscilla quando sono un brano) prova ad aggiungere, io ho un pochino da fare..
http://img826.imageshack.us/img826/2220/immagineln.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/immagineln.jpg/)

questo è quanto :stordita:
a me interesserebbe posizionarlo in quell'immenso spazio libero in basso a destra,però come dicevo sembrerebbe abilitata la sola ricerca cover in locale per quel riquadro :(

antonyb
05-04-2012, 23:31
Ho dedicato qualche minuto, ci si riesce a metterlo li a sx al posto della cover, ma si incasina un pochino la skin, bisogna torvare il modo di ridimensionare il riquado del BIO, prova a perdere un pochino di tempo, basta che fai aggiungi pannello, ma il problema come ti ho detto è adattare la finestra.

Vediamo se qualcuno ci illumina..

signo3d
06-04-2012, 16:35
Trova i testi delle canzoni, per farlo:

devi scaricare e installare i componenti http://lyrics.mirkforce.net/download.html
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_textdisplay
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_uie_lyrics3
http://code.google.com/p/lyricsgrabber2/downloads/detail?name=foo_lyricsgrabber2.zip&can=2&q=

in questo modo avrai i testi dentro a foobar, poi se clicchi col dx potrai trovare i testi da db e i vari motori di ricerca...

Qualcuno sa come aggiungere qualche motore di ricerca per i brani ita?

Mi aggiungo alla discussione (anche xke ho appena messo la darkone, ottima :D ). Io i testi li cercavo con Lyrics3 come suggeritomi qua, ed era tutto ok (alcune non le trovave, ma anche a causa dei tag errati).
Detto questo tu hai linkato 4 componenti, a che servono gli altri? :mbe:

antonyb
06-04-2012, 18:02
Sono i componenti che servono per scaricare e visualizzare i testi.

nickdc
06-04-2012, 18:07
Basta lyrics3 per scaricare i testi.

signo3d
06-04-2012, 18:17
Eh appunto, prima con la kamaleon usavo lirycs3 ma ora se seguo la guida che usavo

Luis, per le liriche, siccome so che usi Kameleon come skin (come la uso ancora io), la suddetta skin è formata dalla dll della prima versione di Lyric Show Panel (che ormai non trova più nulla on line) mentre la nuova versione funziona :

http://www.foobar2000.org/components/view/foo_uie_lyrics3

Scaricati la dll e mettila nella cartella components

A questo punto vai su File - preferences - Columns UI - Layout e sostituisci "Lyric Show" con "Lyric Show 3"

Clicca destro sulla barra ove ci sono "ART - PHOT - LYR - INFO ecc...

Vai su Splitter Setting e su Panel List seleziona LYR

http://img337.imageshack.us/img337/6696/clipboard01pb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/clipboard01pb.jpg/)

vai su configure e aggiungi 3 su questa riga:

http://img835.imageshack.us/img835/3079/clipboard02xe.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/clipboard02xe.jpg/)

Poi per evitare lo sfondo bianco di default clicca destro sul pannello dei testi vai su Panel preferences e seleziona Trasparent su Background:

http://img811.imageshack.us/img811/363/clipboard03f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/clipboard03f.jpg/)

Dovrebbe andare bene.

Poi devi settare i font e il salvataggio dei testi come meglio credi

....vado in preferences columnsUI layout nn trovo Lyric Show tra i vari panel stack splitters, quindi nn so come mettere lyrics3. Quindi in basso mi rimane LYR che mi da errore sul caricamento (a meno che non lo cerco a manina ma poi me lo salva nei tag così, e cmq dovrei farlo per tutti poi).
Insomma come se lyric show nella darkone nn ci fosse e quindi nn so come sostituire il 3 (che è installato) con la "base".

Perciò? :stordita:

antonyb
06-04-2012, 18:23
Basta lyrics3 per scaricare i testi.

A volte db aiuta tanto, ambedue non è che trovano abbastanza i testi italiani..

nickdc
06-04-2012, 20:37
A volte db aiuta tanto, ambedue non è che trovano abbastanza i testi italiani..

Come si usa db?

antonyb
06-04-2012, 20:44
Aggiungi il componenete spaziale, una volta fatto clicchi col dx su una traccia e fai legacy commands, poi get from db
Naturalmente il file viene taggato.

http://lyrics.mirkforce.net/download.html

Simone_85
07-04-2012, 09:52
Ho dedicato qualche minuto, ci si riesce a metterlo li a sx al posto della cover, ma si incasina un pochino la skin, bisogna torvare il modo di ridimensionare il riquado del BIO, prova a perdere un pochino di tempo, basta che fai aggiungi pannello, ma il problema come ti ho detto è adattare la finestra.

Vediamo se qualcuno ci illumina..

per ora ho combinato solo grossi casini,meglio lasciar perdere..:asd:

anche avere la cover in trasparenza a schermo pieno non sarebbe male...:mc:

antonyb
07-04-2012, 10:21
Nessun casino, basta che ripristini la dark, per mettere la cover a schermo intero è facile, basta che clicchi sul tasto tutto a dx dopo il tasto menu..
Per la trasparenza columns> main

vincenzomary
07-04-2012, 18:24
in prima pagina ci sono dei link che non funzionano più. come rimediare? grazie.

nickdc
07-04-2012, 20:25
Google...

vincenzomary
07-04-2012, 21:04
Google...
grazie, molto utile google...

Bias_89
08-04-2012, 19:19
Salve raga, ho da poco come scheda audio la "supreme fx x-fi" integrata alla "crosshair iv formula" e, sincerametne, non sto capendo un tubo di come funzioni.

Tra tutti i dubbi c'è ne uno che non riesco ancora a capire: quando uso foobar2k nel pannello "output" nella voce "device" mi spuntano come uscite audio le voci "altoparlanti (VIA hight definition audio)" e "Driver audio principale". Volevo sapere precisamente quale bisogna usare per sfruttare le qualita della scheda audio? E poi volevo anche sapere perche in "output data format" non mi fa selezionare piu i "bit"? :muro:

Come driver ho isntallato i VIA e il pannelllo di controllo creative.

Grazie

http://img26.imageshack.us/img26/4245/tshp.jpg

http://img52.imageshack.us/img52/3664/rgrge3w54.jpg

antonyb
08-04-2012, 19:48
Non mi sembra che ci sia nulla di complicato, li hai da scegliere tra driver principali, e i driver con uscite diverse, quindi usa i driver altoparlanti (se non usi HDMI).

In alternativa puoi usare i driver asio, asioall, o wasapi, ma dipende molto dal SO, e dalle necessità che hai e dal suono che vorresti ottenere.

I bit dell'output format credo che se li prende in base come hai settato la sk.

signo3d
11-04-2012, 12:51
Eh appunto, prima con la kamaleon usavo lirycs3 ma ora se seguo la guida che usavo



....vado in preferences columnsUI layout nn trovo Lyric Show tra i vari panel stack splitters, quindi nn so come mettere lyrics3. Quindi in basso mi rimane LYR che mi da errore sul caricamento (a meno che non lo cerco a manina ma poi me lo salva nei tag così, e cmq dovrei farlo per tutti poi).
Insomma come se lyric show nella darkone nn ci fosse e quindi nn so come sostituire il 3 (che è installato) con la "base".

Perciò? :stordita:

Ok ho risolto ho messo il panel lyric 3 e rinominato, tutto ok.
La cosa strana è che ora anche il vecchio lyric mi trova i testi, ma ho fatto un prove soltanto appena mi si riduce il lavoro torno a smanettare con foobar :mc:

EDIT
No non è vero, il vecchio panel lyric non mi trova i testi. A sto punto lo posso rimuovere come pannello e tenere solo lyric 3 giusto (ho la darkone)??

antonyb
11-04-2012, 15:37
Il LYR trova i testi dei file taggati, se non so taggati nisba!

Il LYR 3 li cerca sul web.

vincenzomary
11-04-2012, 15:53
Il LYR trova i testi dei file taggati, se non so taggati nisba!

Il LYR 3 li cerca sul web.
taggati in che senso, sai non uso facebook, non so cosa vuol dire.... grazie.

antonyb
11-04-2012, 15:57
taggati in che senso, sai non uso facebook, non so cosa vuol dire.... grazie.
...facciabucche fai bene, dillo a me..

Significa inserire il lyrics dentro il file, in questo caso non serve usare il lyr 3.

vincenzomary
11-04-2012, 16:05
...facciabucche fai bene, dillo a me..

Significa inserire il lyrics dentro il file,.
come si fa, o cosa vuol dire? grazie. io clicco con il destro, e poi uso legacy command, ma non trova niente.

antonyb
11-04-2012, 18:00
Installa i componenti spaziali, come ho già detto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37209425&postcount=3534

vincenzomary
11-04-2012, 18:06
Installa i componenti spaziali, come ho già detto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37209425&postcount=3534
ok, fatto. adesso nella finestra lyr vedo i testi. esiste un modo stile karaoke per sincronizzare testo e musica? grazie ancora.

antonyb
11-04-2012, 18:45
Si quello lo fai da LYR 3, lo devi fare a mano, non ti conviene..

vincenzomary
11-04-2012, 19:48
Si quello lo fai da LYR 3, lo devi fare a mano, non ti conviene..
fa lo stesso, con minilyrics invece i testi o sono troppo lenti o troppo veloci, da cosa dipende? grazie.

antonyb
11-04-2012, 20:18
La procedura è molto macchinosa..

Esiste qualche sito che fa questo lavoro (tempo fa lo avevo visto), ma non so come impostarlo..

Per farlo a mano, prima fai il tag al file, poi devi impostare foobar che deve cercare per primo da locale il lyrics, poi vai su lyr 3 e clicchi col dx ed editi il lyrics.

Se sono pochi brani ok, altrimenti ci si diventa pazzo, poi non so se esiste qualcosa di pronto, ma non credo.

vincenzomary
11-04-2012, 20:20
La procedura è molto macchinosa..

Esiste qualche sito che fa questo lavoro (tempo fa lo avevo visto), ma non so come impostarlo..

Per farlo a mano, prima fai il tag al file, poi devi impostare foobar che deve cercare per primo da locale il lyrics, poi vai su lyr 3 e clicchi col dx ed editi il lyrics.

Se sono pochi brani ok, altrimenti ci si diventa pazzo, poi non so se esiste qualcosa di pronto, ma non credo.
ok, rinuncio allora. basta leggere i testi, alcune volte pretendiamo troppo.

antonyb
11-04-2012, 20:25
Bè mi sarebbe piaciuto anche a me, infatti ogni tanto se vai su lyr 3 qualche brano lo fa, e diventa più evidente, e devo dire che è abbastanza sincronizzato.

Se hai tempo smanetta, prova su un brano e vedi ceh succede.

ciao.

vincenzomary
11-04-2012, 20:30
Bè mi sarebbe piaciuto anche a me, infatti ogni tanto se vai su lyr 3 qualche brano lo fa, e diventa più evidente, e devo dire che è abbastanza sincronizzato.

Se hai tempo smanetta, prova su un brano e vedi ceh succede.

ciao.
perdonatemi, ma non sono bravo. cosa dovrei fare con lyr 3, e come. grazie.

antonyb
11-04-2012, 20:52
Manco io ero bravo, (manco adesso) sapessi quanto ci ho smanettato.

1)tagga i file
2)poi fai menu> file> preferenze e vai su lyr3 su lyr searching devi mettere per primo tag search, e tutto il resto lo sposti sulla finestrella a dx, poi salva.
3) poi vai su lyr 3 clicca col dx ed edita il lyr
4)poi selezioni la prima riga, e fai partire la canzone e pigia il tasto synchronise e a seguire lo fai ogni volta che scende di riga.

vai smanetta, il foobar piu lo smanetti e piu va :D :D

vincenzomary
11-04-2012, 20:59
Manco io ero bravo, (manco adesso) sapessi quanto ci ho smanettato.

1)tagga i file
2)poi fai menu> file> preferenze e vai su lyr3 su lyr searching devi mettere per primo tag search, e tutto il resto lo sposti sulla finestrella a dx, poi salva.
3) poi vai su lyr 3 clicca col dx ed edita il lyr
4)poi selezioni la prima riga, e fai partire la canzone e pigia il tasto synchronise e a seguire lo fai ogni volta che scende di riga.

vai smanetta, il foobar piu lo smanetti e piu va :D :D
fatto il primo ed il secondo punto. adesso per il terzo punto come devo fare?

antonyb
12-04-2012, 08:16
Fai partire una traccia poi vai su lyr 3 e clicchi col dx e fai edit lyrics, ti si apre una finestra

Poi selezioni la prima riga, e fai partire la canzone di nuovo dall'inizio e pigia il tasto synchronise e a seguire lo fai ogni volta che scende di riga.

Lui ti aggiunge i comandi in secondi che servono per far comparire il testo al momento giusto, ma dipende da te se sei preciso o no.

vincenzomary
12-04-2012, 13:24
Fai partire una traccia poi vai su lyr 3 e clicchi col dx e fai edit lyrics, ti si apre una finestra

Poi selezioni la prima riga, e fai partire la canzone di nuovo dall'inizio e pigia il tasto synchronise e a seguire lo fai ogni volta che scende di riga.

Lui ti aggiunge i comandi in secondi che servono per far comparire il testo al momento giusto, ma dipende da te se sei preciso o no.
grazie, non riesco purtroppo...

antonyb
12-04-2012, 20:08
Hai taggato il file?

Se si fallo partire poi vai sul pannello LYR 3 dovresti vedere il testo del brano, clicca col dx e poi edit Lyrics. ti si apre un'altra finestra.

Vai che è facile, io ci sono arrivato da solo...

vincenzomary
12-04-2012, 20:16
Hai taggato il file?

Se si fallo partire poi vai sul pannello LYR 3 dovresti vedere il testo del brano, clicca col dx e poi edit Lyrics. ti si apre un'altra finestra.

Vai che è facile, io ci sono arrivato da solo...
non capisco come attivare o se è già attivo il pannello lyr3, vedo solo le icone in basso a destra: PL LIB ESP ecc... grazie.

antonyb
12-04-2012, 20:27
Vedi così?

qui si vede lyr ma c'è anceh lyr 3

posta uno screen senno non ci capiamo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37225466&postcount=3541

vincenzomary
12-04-2012, 20:34
Vedi così?

qui si vede lyr ma c'è anceh lyr 3

posta uno screen senno non ci capiamo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37225466&postcount=3541
vedo come il link...
http://imgur.com/3C5kk

antonyb
12-04-2012, 20:40
Ok posizionati su LYR 3 al mio si chiama così perchè l'ho rinominato a te non so come si chiama e clicca col dx e poi edit lyrics ma mentre suona un brano che hai taggato.

Poi ti si apre una finestra che c'è tutto il testo...

vincenzomary
12-04-2012, 20:42
Ok posizionati su LYR 3 al mio si chiama così perchè l'ho rinominato a te non so come si chiama e clicca col dx e poi edit lyrics ma mentre suona un brano che hai taggato.

Poi ti si apre una finestra che c'è tutto il testo...
se clicco con il destro vedo solo splitter e add panel.

antonyb
12-04-2012, 20:51
Signore aiutaci... :D

In pratica devi cliccare sul testo (lyrics) che scorre e non sul comando LYR 3 (se si chiama LYR 3)

vincenzomary
12-04-2012, 20:54
Signore aiutaci... :D

In pratica devi cliccare sul testo (lyrics) che scorre e non sul comando LYR 3 (se si chiama LYR 3)

rinuncio, grazie.
http://i.imgur.com/zCNoPl.jpg

antonyb
12-04-2012, 21:00
Non devi rinunciare, ho visto l'immagine anche se molto piccola, sei posizionato su lyr non va bene devi posizionarti su LYR 3 mi posti una foto piu grande?

antonyb
12-04-2012, 21:06
Infatti non hai il LYR 3 ripeto si chiama cosi perchè l'ho rinominato, lo devi aggiungere

1)posizionati sui comandi LYR PL o lib ecc ecc col dx add panel
2)clicca su panels poi lyrics show
3)bisogerà rinominarlo perchè il nome è lungo e crea problemi di viuslizzazione, non ti spaventare, poi ti dico come fare intanto fai questo.

efewfew
13-04-2012, 14:08
Ciao ragazzi mi darest euna mano? Stavo cercando di perfezionare le colonne aggiungendo ili dettaglio sui canali poi mi sono accorto però che per gli mp3 mette stereo anche se in realtà è joint stereo. In rete ho trovato un campo non documentato nel Title Formatting Help: MP3_STEREO_MODE che specifica se è joint stereo o stereo dando $info(MP3_STEREO_MODE) per la colonna che ho chiamato St. mode

http://img696.imageshack.us/img696/197/20121304144301.png

Solo che non mi piace primo perchè così ho due colonne con informazioni semi-ridondate (Channels e St. mode), secondo perchè nel caso di un file flac ovviamente il campo St. mode resta vuoto. Vorrei raggruppare le due colonne in una con una sorta di condizionale; ho provato a pasticciare con un pò di $if e $if2 ma non riesco; la mia idea era di dirgli che se il file ha estensione mp3 restituisca $info(MP3_STEREO_MODE) altrimenti %channels%

Secondo voi ce la sì può fare?

Xfree
13-04-2012, 14:39
Ciao ragazzi mi darest euna mano? Stavo cercando di perfezionare le colonne aggiungendo ili dettaglio sui canali poi mi sono accorto però che per gli mp3 mette stereo anche se in realtà è joint stereo. In rete ho trovato un campo non documentato nel Title Formatting Help: MP3_STEREO_MODE che specifica se è joint stereo o stereo dando $info(MP3_STEREO_MODE) per la colonna che ho chiamato St. mode

http://img696.imageshack.us/img696/197/20121304144301.png

Solo che non mi piace primo perchè così ho due colonne con informazioni semi-ridondate (Channels e St. mode), secondo perchè nel caso di un file flac ovviamente il campo St. mode resta vuoto. Vorrei raggruppare le due colonne in una con una sorta di condizionale; ho provato a pasticciare con un pò di $if e $if2 ma non riesco; la mia idea era di dirgli che se il file ha estensione mp3 restituisca $info(MP3_STEREO_MODE) altrimenti %channels%

Secondo voi ce la sì può fare?

Prova con questo codice

$if($info(MP3_STEREO_MODE),$info(MP3_STEREO_MODE),%channels%)

rizzotti91
13-04-2012, 14:50
Ogni tanto torno a rifare la stessa domanda ed a rompervi :asd:

Sono fermo alla versione 0.99 che non è che abbia la massima compatibilità con windows 7 e presenta qualche bug (per esempio con la rotella del mouse mi fa soltanto abbassare il volume e non alzarlo)... vorrei aggiornare la versione, soltanto che finora non l'ho fatto perchè non ho trovato una valida alternativa all'interfaccia xchange... per chi la conosce, c'è qualche valida alternativa? E' un'interfaccia che presenta una parte con playlist, una parte con informazioni sull'artista, lyrics e analizzatore di spettro... grazie :D

Xfree
13-04-2012, 15:02
A me sembra che Xch4nge (http://br3tt.deviantart.com/#/d3ku5p9) sia compatibile con le ultime versioni di foobar.
A limite fai un installazione portable per verificare.

rizzotti91
13-04-2012, 15:04
A me sembra che Xch4nge (http://br3tt.deviantart.com/#/d3ku5p9) sia compatibile con le ultime versioni di foobar.
A limite fai un installazione portable per verificare.

Io mi riferivo a Xchange: http://br3tt.deviantart.com/art/foobar-XChange-project-preview-121882012

Quello tuo è XCh4nge... non sapevo che esistesse con il "4" :asd:

Xfree
13-04-2012, 19:29
Beh, sì, è la nuova versione. :D

rizzotti91
13-04-2012, 21:31
Beh, sì, è la nuova versione. :D

Fa proprio schifo allora :O

signo3d
16-04-2012, 00:32
Un paio di domande.
Parlando di controller remoti per iphone, qualcuno ha provato Vertigo iPhonePadRemote?? Lo conoscete? Sembra carino.


Con la darkone come skin invece come faccio a mettere l'immagine della copertina come sfondo di foobar in semitrasparenza che non trovo dove settarlo? :muro:
IN piu perchè i titoli me li vede cosi (come se quindi noin fossero dello stesso album credo)

http://www.imagehost.it/dm/EVHA/Immaginefoo.jpg (http://www.imagehost.it/pm/EVHA/Immaginefoo.html)


e non correttamente ad esempio cosi??

http://img825.imageshack.us/img825/7805/38158535.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/38158535.jpg/)


I tag principali li ho sistemati con mp3tag sono corretti :mbe:
Cosa potrebbe essere che non torna?

EDIT
Risolto per i tag, se metto la visualizzazione per album me li mette corretti. Non capisco però xke si eprda cosi in un bicchier d'acqua, intendo io tengo la visualizzazione per numero di canzone, dovrebbe riconoscere tutto in automatico poi....boh

signo3d
16-04-2012, 13:36
OK sono riuscito ad installare il vertigo 4 iphone remote control. Figo, funziona alla perfezione, anche se devo capire meglio come usalro. La palla è che bisogna sempre accedervi da safari poichè non c'è l'app

antonyb
16-04-2012, 17:31
Non hai taggato bene i file..

Ci manca pure l'ighefone con foobar :muro: :muro:

Per visualizzare la foto coem vuoi tu devi metterla nella directory dei brani, e si deve chiamare artist.jpg oppure li puoi mettere tutti:

front.jpg
cover.jpg
%filename%.jpg
%album%.jpg
folder.jpg

signo3d
16-04-2012, 18:17
Ma i file in verità sono taggati bene, il punto è come ho scritto nell'edit che avendo le canzoni di 2 cd (con i tag dei 2cd corretti) se le ordino per numero della traccia me la da così; se invece le ordino per album è ok. Il punto è che speravo che riconoscesse tutto da solo, secondo me "manca" qualcosa...

Per la cover; nn sapevo che per l'immagine di sfondo bastasse quello lol

ezio
16-04-2012, 22:20
Ieri mi sono ricreato da zero la Darkone con ColumnUI (non badate ai pulsanti semplici perchè non ho ancora copiato i vari script della darkone relativi agli elementi personalizzati dell'interfaccia), e sono riuscito senza grossi problemi ad inserire il pannello di Lyr3 in basso a sinistra:
http://img854.imageshack.us/img854/7017/immaginenut.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/immaginenut.jpg/)

Avendo fatto varie prove ho inteso il funzionamento dell'editor e soprattutto degli splitters. Il problema è che nella Darkone tutti gli oggetti fanno capo ad un unico Panel stack splitter: questo tipo di elemento permette di inserire più oggetti in un riquadro collegati dimensionalmente tra loro, cioè ingrandendo uno si riduce l'altro automaticamente: è questo che fa sputtanare tutto quando provo ad inserire lyr3 :D
Nella mia skin invece avendo basato tutta la struttura principale su splitter verticali ed orizzontali, che non vincolano come i Panel stack splitter gli oggetti inseriti nei riquadri, riesco a spostare le cose più agilmente
http://img10.imageshack.us/img10/1821/immaginexmq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/immaginexmq.jpg/)

Provando voi stessi capirete facilmente il tutto... resta comunque il problema con lyr3 e ci lavorerò su, sperando di ricavare qualcosa :asd:

Simone_85
16-04-2012, 22:47
...bene,è già un passo avanti!:D
se volessi semplicemente duplicare il pannell bio,o piazzarci il lyr3 come hai fatto te al posto del panel artwork,che ci sarebbe da fare?

ezio
16-04-2012, 23:04
E' proprio quello che vorrei fare, però per ora ci sono riuscito solo ricreando da zero la skin :D
Se tento di inserire lyr3 direttamente nella configurazione della darkone, in basso a sinistra, si sballa tutto per i motivi elencati prima.

Intanto confermo che copiando gli script dei vari pannelli whs panel mod della darkone nella nuova skin vengono ricreati gli elementi personalizzati (confrontate questo screen con quello di prima, ci sono i pulsanti della darkone in alto a sinistra e la barra sottile con il pulsante MENU e quelli per shuffle etc):
http://img6.imageshack.us/img6/7846/immaginedeb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/immaginedeb.jpg/)

Simone_85
16-04-2012, 23:12
stiamo vigili va',che magari ci riesci veramente!:O:D

idro_stasi
17-04-2012, 08:21
Domanda che non riguarda le skin.

Tempo fa ho notato che i file .wav non potevano essere taggati, ora con la nuova versione si possono taggare ma non con le immagini della copertina.

Nelle prossime versioni riusciranno a fare anche questo?

idro_stasi
17-04-2012, 08:42
Domanda che non riguarda le skin.

Tempo fa ho notato che i file .wav non potevano essere taggati, ora con la nuova versione si possono taggare ma non con le immagini della copertina.

Nelle prossime versioni riusciranno a fare anche questo?

Volevo anche capire con che parametri si devono impostare per convertire un wav in flac con foobar

signo3d
17-04-2012, 13:31
Non hai taggato bene i file..

Ci manca pure l'ighefone con foobar :muro: :muro:

Per visualizzare la foto coem vuoi tu devi metterla nella directory dei brani, e si deve chiamare artist.jpg oppure li puoi mettere tutti:

front.jpg
cover.jpg
%filename%.jpg
%album%.jpg
folder.jpg

Ok grazie aggiunta ;)
Cmq non intendevo quello o per lo meno solo quello, infatti da te (ci sono arrivato adesso) oltre all'immagine dell'artista come sfondo alle tracce hai un altra immagina sfumata come sfondo della skin (mentre da me diciamo è tutto a tinta unita).
Quella come si modifica?

antonyb
17-04-2012, 15:16
Devi rendere trasparente foobar da menù>file>preferenze poi columnsUI main poi abiliti il comando trasparenza settando la quantità.

Se fai i tag come ho già detto sei appsoto..
http://img441.imageshack.us/img441/6636/immagine2im.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/immagine2im.jpg/)

efewfew
18-04-2012, 07:41
Prova con questo codice

$if($info(MP3_STEREO_MODE),$info(MP3_STEREO_MODE),%channels%)


Ho provato, funziona alla grande, grazie!

signo3d
18-04-2012, 11:29
Devi rendere trasparente foobar da menù>file>preferenze poi columnsUI main poi abiliti il comando trasparenza settando la quantità.

Se fai i tag come ho già detto sei appsoto..
http://img441.imageshack.us/img441/6636/immagine2im.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/immagine2im.jpg/)

Per la prima parte ok, tutto a posto.
Ti dovrò pagare almeno una pizza quando passi da queste parti :D

Ma non ho finito :asd:
Nella foto qui sopra tua con le proprietà (infatti grazie, mi aiuta a capire un po l'errore dei tag, cioè lo sto ancora cercando a dir la verità), te come hai ordinato la visualizzazione delle tracce? Perchè a me se la metto per album mi visualizza gli album con piu dischi correttamente come da te, se lo ordine per numero di traccia mi fa cosi:

http://www.imagehost.it/di/UF0Q/foobar2.jpg

Cioè da me qui secondo te dove è l'errore del tag? :mbe:

antonyb
18-04-2012, 11:37
Per la pizza va bene ma almeno un paio, mangio parecchio :D

Per i tag sono sbalgiati.

Fai cosi: seleziona tutte le tracce (tenendo premuto ctrl) poi vai col dx e proprietà.

In pratica devono avere tutti lo stesso artist name, album title, data, genere, ecc ecc, natrurlamente cambieranno solo il numero traccia e il titolo del brano.

vedrai che così sarà ok.

nickdc
18-04-2012, 12:43
Rimuovi il tag "album artist" e metti a tutti lo stesso nome sotto "artist name".

signo3d
18-04-2012, 13:33
Piano piano ci arrivo... I tag "sbagliati" principali che mi avete suggerito erano ok, credo che per quel doppio cd di ben harper il problema fosse il tag compositore, che in mp3tag non era attivato (e quindi ci sono arrivato per caso aprendo le proprietà di foobar come da ultime immagini :D ).

Cmq antonyb, in questo tuo screen :

http://img441.imageshack.us/img441/6636/immagine2im.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/immagine2im.jpg/)

che tipo di ordine hai selezionato per la visualizzazione delle tracce? A me le ordina cosi solo se selezione "per album", che però non è la voce di default. E' possibile modificare e mettere per album come predefinita?

antonyb
18-04-2012, 16:18
Il mio è in default, ma non ho capito molto cosa vorresti...

signo3d
19-04-2012, 14:33
Nell'immagine qui sopra tua hai vari cd di uno stessa compilation divisi giustamente per cd e in ordine di traccia, questo come dici con la visualizzazione (selezione file > sort) a default.

Io pero se selezione questo stramaledetto doppio cd di Ben Harper ottengo questa visualizzazione qui, come se i file avessero qualche altro tag che li accomuna tra loro.
Ma non c'è nient'altro :muro:

Trovate qualcosa di sbagliato?

http://www.imagehost.it/dm/RER7/foobar_1.jpg (http://www.imagehost.it/pm/RER7/foobar_1.html)

antonyb
19-04-2012, 20:56
Posta un'immagine piu grande, non si vede nulla..

Simone_85
19-04-2012, 21:48
aprila,dunque riclicca nell'immagine che si apre nella pagina successiva

antonyb
20-04-2012, 09:22
Rimuovi tutti i tag tranne i titoli dei brani, e rimettili a mano da foobar metti solo album title e artist name, e vedi che succede..

Magari fatti una copia dei brani...

signo3d
20-04-2012, 11:46
Allora il problema o uno dei è il titolo dell'album. Ora senza quello me li visualizza cosi.

http://www.imagehost.it/dm/0L9O/foobar_2.jpg (http://www.imagehost.it/pm/0L9O/foobar_2.html)

Il punto intanto è che come vedete con la visualizzazione a def mi sballa anche l'ordine delle canzoni (se ordino per traccia ovviamente tutto ok, ma non è mai quello a def per cui dovrei cambiare ogni volta), in piu in tutto questo....per quale diavolo di motivo il nome dell'album dovrebe creare questi problemi?

Dite che rinominando i 2cd dell'album in both side of the gun cd1 e cd2 potrei risolvere? Ma mi sembra cmq un workaround e non una soluzione...cavolo ormai è una sfida :muro:

scassermps
20-04-2012, 12:01
Piano piano ci arrivo... I tag "sbagliati" principali che mi avete suggerito erano ok, credo che per quel doppio cd di ben harper il problema fosse il tag compositore, che in mp3tag non era attivato (e quindi ci sono arrivato per caso aprendo le proprietà di foobar come da ultime immagini :D ).

Cmq antonyb, in questo tuo screen :

http://img441.imageshack.us/img441/6636/immagine2im.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/immagine2im.jpg/)

che tipo di ordine hai selezionato per la visualizzazione delle tracce? A me le ordina cosi solo se selezione "per album", che però non è la voce di default. E' possibile modificare e mettere per album come predefinita?



Scusate, come faccio a mettere questa interfaccia?

signo3d
20-04-2012, 12:06
E' la darkone_v3_0_1. C'è l'exe per installarla, poi tutte le modifiche vanno fatte a manina ma il piu è fatto. Cercala su google ;)

antonyb
20-04-2012, 12:14
Rimetti la dark, e non toccare nulla, il problema sono i tag, non devi settare altro.

signo3d
20-04-2012, 13:17
Rimetti la dark, e non toccare nulla, il problema sono i tag, non devi settare altro.

Cioè mi stai dicendo di rimettarla da zero senza modificarla troppo? Ma se i problemi sono i tag delle canzoni, cosi che rislolverei? :confused:

antonyb
20-04-2012, 13:29
Installando il foobar e la dark io non ho cambiato nessun settaggio, ho solo taggato bene qualche brano che non era apposto.

Io non so che cosa hai toccato, quindi facciamo prima.

I tag devono avere:

numero brano
nome artista
nome album
titolo brano
poi il resto è optional, nel senso che con quei tag devi visualizzare come me.

DooM1
20-04-2012, 13:40
Ma secondo me i tag sono apposto (come si può evincere dallo screenshot); deve aver fatto qualche casino con le impostazioni di visualizzazione, e ora foobar cataloga non solo per album ma anche per altre variabil.

antonyb
20-04-2012, 13:47
Infatti, ho suggerito di reinstallare il tutto, a volte smanettando smanettando può capitare qualche casotto :)

scassermps
20-04-2012, 15:30
Installata la Dark, all'avvio mi chiede di scegliere la User interface module, ho selezionato la Columns UI.
Successivamente mi ha chiesto di scegliere la disposizione delle "finestre di foobar2000" e ne ho scelta una a caso dopo di che mi si presenta così

http://mediafire.com/convkey/f083/a1s51b53h7lj8ja5g.jpg

Disinstallo tutto e reinstallo?
C'è una guida in italiano?

antonyb
20-04-2012, 15:57
Fai menu, file, columns, poi main
In FLC importing and exporting fai import e vai sulla directory di foobar, poi themes, darkone e li trovi la skin, caricala e sei apposto.

scassermps
20-04-2012, 16:14
Fai menu, file, columns, poi main
In FLC importing and exporting fai import e vai sulla directory di foobar, poi themes, darkone e li trovi la skin, caricala e sei apposto.

GRAZIE GRAZIE

E di queste interfacce (Layout) quale mi consigliate?

Oppure qui non devo toccare niente?

http://www.mediafire.com/convkey/de2a/zb4lv5wc597wbe05g.jpg

GRAZIE ancora :D :sofico:

antonyb
20-04-2012, 16:26
Non ricordo, ma seleziona quello con piu opzioni..

signo3d
21-04-2012, 11:02
Ok provero cosi granzi antonyb. ;)

Per scassermps:
credo che quelle impostazioni sul layout siano inutili, poi carica tutto in auto. Cmq c'è il pdf con le istruzioni per il settaggio

scassermps
26-04-2012, 14:50
Fai menu, file, columns, poi main
In FLC importing and exporting fai import e vai sulla directory di foobar, poi themes, darkone e li trovi la skin, caricala e sei apposto.

Ciao ragazzi, una domanda sulla darkone.

Per visualizzare le copertine degli album, si deve trovare nella stessa directory dell'album, ma come si deve chiamare il file?

signo3d
26-04-2012, 14:55
Ciao ragazzi, una domanda sulla darkone.

Per visualizzare le copertine degli album, si deve trovare nella stessa directory dell'album, ma come si deve chiamare il file?

Vai in preferences > display e li trovi i nomi che devo avere i file .jpeg per tutti i tipi di cover

signo3d
26-04-2012, 15:17
Rimetti la dark, e non toccare nulla, il problema sono i tag, non devi settare altro.

Niente da fare :muro:
Quel cd continua a sbagliarmelo, i tag ho tolto tutti il "toglibile"....

Amen ci rinuncio...vado avanti con gli altri e vedo cosa mi capita di strano ancora :asd:


EDIT
Buoni che FORSE ho risolto. Non centrava ne mp3tag ne foobar....ma win :doh:
I file audio in windows se li ordino con la numerazione davanti (per intenedi 01- track 02- track etc) poi foobar me li carica correttamente. Non lo sapevo :huh:

scassermps
26-04-2012, 16:30
Vai in preferences > display e li trovi i nomi che devo avere i file .jpeg per tutti i tipi di cover

grazie

ezio
27-04-2012, 09:24
Aggiornate i plugin, c'è un update corposo per lyric 3 ;)
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=90338&view=findpost&p=793424
In quel post parla di 0.3 ma è già stata caricata una 0.3.2 che corregge qualche crash con gli stream.


Intanto ho continuato a fare prove varie con la skin, ricostruendomene una da zero sfruttando gli script della darkone. Ho ottenuto un layout che mi va benissimo (rispetto allo screen devo solo eliminare l'oscilloscopio a destra e sostituirlo con le informazioni sul tipo di file e il bitrate, m'è venuto in mente adesso :D):
http://img98.imageshack.us/img98/4254/immaginesxm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/immaginesxm.jpg/)

Ma come cavolo elimino i vari bordi bianchi? Nelle impostazioni dei vari pannelli ho disattivato i contorni :muro:

Simone_85
27-04-2012, 09:46
...manca solo il pannello cover visibile e ci siamo!:D

antonyb
27-04-2012, 09:49
Chiedo nuovamente se qualcuno riesce a registrare lo streaming, sarebbe favoloso, io ci ho provato ma non ci sono riuscito, non capisco il perchè..

ecco la guida:
http://www.softwarefacile.it/2008/09/09/registrare-le-radio-on-line-con-foobar2000/

ezio
27-04-2012, 10:24
...manca solo il pannello cover visibile e ci siamo!:D
Non l'ho messo appositamente per liberare spazio, ma su questa skin posso inserire facilmente qualsiasi elemento in tutte le posizioni ;)
Se volete creo una versione con il pannello cover :D
Chiedo nuovamente se qualcuno riesce a registrare lo streaming, sarebbe favoloso, io ci ho provato ma non ci sono riuscito, non capisco il perchè..
ecco la guida:
http://www.softwarefacile.it/2008/09/09/registrare-le-radio-on-line-con-foobar2000/
Non ho mai provato ma è interessante, quando sono a casa dò un'occhiata.

antonyb
27-04-2012, 12:15
Si vediamo cosa esce fuori, poi se riusciamo a far andare anche il rip siamo apposto :)

Xfree
27-04-2012, 15:56
Chiedo nuovamente se qualcuno riesce a registrare lo streaming, sarebbe favoloso, io ci ho provato ma non ci sono riuscito, non capisco il perchè..

ecco la guida:
http://www.softwarefacile.it/2008/09/09/registrare-le-radio-on-line-con-foobar2000/

Con Windows 7 sono cambiati un po' i path ma sono riuscito a far funzionare il rip ugualmente.

Il file, che nella guida è chiamato sr.cmd, adesso l'ho chiamato sr.bat ed ha il seguente contenuto

@ECHO OFF

start "streamripper" "C:\Program Files (x86)\Streamripper\streamripper.exe" "%1" -d c:\streamrips\


Ed è da salvare in C:\Program Files (x86)\foobar2000.
Per quanto riguarda la configurazione del componente foo_run in Tools->Run Services, il path da configurare è sr.bat %path%
Fatto questo, ti sintonizzi su una radio, clicchi con il tasto destro sullo stream, Run Services->Rip ed inizierà la registrazione dello stream nella directory c:\streamrips.

http://i.imgur.com/bskul.jpg (http://imgur.com/bskul)

scassermps
27-04-2012, 16:54
Vai in preferences > display e li trovi i nomi che devo avere i file .jpeg per tutti i tipi di cover

c'è un limite di dimensioni ?

nickdc
27-04-2012, 18:18
Ma come cavolo elimino i vari bordi bianchi? Nelle impostazioni dei vari pannelli ho disattivato i contorni :muro:

Devi cambiare visual style.

antonyb
27-04-2012, 23:07
Con Windows 7 sono cambiati un po' i path ma sono riuscito a far funzionare il rip ugualmente.]

Finalmente :D , infatti ho smanettato parecchio con i path, ma andavo a casaccio, poi l'errore più grave credo che era il .bat.

Ti ringrazio tanto, grande :cincin: :cincin:

ezio
28-04-2012, 09:40
Grazie anche da parte mia X :D
Devi cambiare visual style.
:mbe:
Quale VS Nick?

Xfree
28-04-2012, 10:36
Prego ragazzi. :D
Ho scoperto, inoltre, una cosa che non conoscevo.
Streamripper invia come UserAgent una stringa contenente il proprio nome, alcuni server bloccano i servizi che hanno UserAgent Streamripper o che non hanno 'Winamp/2.x' e similari.
Per consentire il ripping, è sufficiente cambiare UserAgent a StreamRipper con lo switch -u.
Alcuni dei più comuni UserAgent sono i seguenti:
Winamp/2.x
Winamp/5.x
WinampMPEG/5.0
FreeAmp/2.x
UnknownPlayer/1.x
XMMS/1.x

nickdc
28-04-2012, 15:51
Grazie anche da parte mia X :D

:mbe:
Quale VS Nick?

Il tema di windows :asd:

antonyb
28-04-2012, 16:27
Prego ragazzi. :D
Ho scoperto, inoltre, una cosa che non conoscevo.
Streamripper invia come UserAgent una stringa contenente il proprio nome, alcuni server bloccano i servizi che hanno UserAgent Streamripper o che non hanno 'Winamp/2.x' e similari.
Per consentire il ripping, è sufficiente cambiare UserAgent a StreamRipper con lo switch -u.
Alcuni dei più comuni UserAgent sono i seguenti:
Winamp/2.x
Winamp/5.x
WinampMPEG/5.0
FreeAmp/2.x
UnknownPlayer/1.x
XMMS/1.x
A me funziona, sui server che ho provato, conviene cambiare?

Da dove?

Xfree
28-04-2012, 16:48
Allora fino a quando ti funziona non cambiare nulla. :D

antonyb
28-04-2012, 17:09
Allora fino a quando ti funziona non cambiare nulla. :Dgiusto per sapere da dove cambio?

Xfree
28-04-2012, 17:27
giusto per sapere da dove cambio?

Devi aggiungere lo switch -u seguito dal nuovo UserAgent, alla stringa contenuta nel file batch sr.bat.
Giusto per capirci, diventerebbe così:

start "streamripper" "C:\Program Files (x86)\Streamripper\streamripper.exe" "%1" -u 'Winamp/2.x' -d c:\streamrips\

:D

antonyb
28-04-2012, 17:40
Ok, forse lo aggiungo, magari un domani potrebbe servire..
grazie.

ezio
29-04-2012, 19:09
Il tema di windows :asd:
A questo punto cambio OS :asd:

ezio
30-04-2012, 08:40
Ieri intanto ho provato la registrazione con Streamripper, con user agent Winamp/5.x, e funziona benissimo :oink:

scassermps
30-04-2012, 08:59
Ciao ragazzi,

ho imparato che per vedere la cover del CD!

Ma ci sono dei limiti per le dimensioni di quest'immagine?

signo3d
02-05-2012, 13:05
Aggiornate i plugin, c'è un update corposo per lyric 3 ;)
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=90338&view=findpost&p=793424
In quel post parla di 0.3 ma è già stata caricata una 0.3.2 che corregge qualche crash con gli stream.


Intanto ho continuato a fare prove varie con la skin, ricostruendomene una da zero sfruttando gli script della darkone. Ho ottenuto un layout che mi va benissimo (rispetto allo screen devo solo eliminare l'oscilloscopio a destra e sostituirlo con le informazioni sul tipo di file e il bitrate, m'è venuto in mente adesso :D):
http://img98.imageshack.us/img98/4254/immaginesxm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/immaginesxm.jpg/)

Ma come cavolo elimino i vari bordi bianchi? Nelle impostazioni dei vari pannelli ho disattivato i contorni :muro:

C'è la 0.3.3 :read:

Una domanda riguardanti i pannelli in baso a destra nella darkone (info bio lyirc etc).
E' possibile toglierne qualcuno visto che non li uso? Non capisco come fare, c'è solo add panel (per esempio per mettere il lyric 3 appunto) ma non so come si rimuovano :stordita:

signo3d
07-05-2012, 16:34
Nessuno quindi sa come togliere i pannelli in basso a dx nella darkone come indicato in foto? :cry:

http://www.imagehost.it/dm/CYVR/f2000.jpg (http://www.imagehost.it/pm/CYVR/f2000.html)

Io vorrei rimuovere ESP (che mi fa vedere le copertine, ma non capisco cosa altro faccia = inutile) e DET che è relativo ai commenti (inutile anche quello).

ezio
08-05-2012, 08:35
Lol ero convinto di aver risposto al tuo penultimo post, sto invecchiando :doh:
Comunque sì, ti basta eliminare la relativa voce di WSH Panel Mod nelle preferenze di Column UI: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36916758&postcount=3460
Puoi anche cambiare l'ordine degli elementi ;)

signo3d
08-05-2012, 11:25
Lol ero convinto di aver risposto al tuo penultimo post, sto invecchiando :doh:
Comunque sì, ti basta eliminare la relativa voce di WSH Panel Mod nelle preferenze di Column UI: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36916758&postcount=3460
Puoi anche cambiare l'ordine degli elementi ;)

eheh grazie :D

Allora l'ordine degli elementi o togliere i pannelli "a default" l'ho fatto (ho rimosso ad esempio quell'ESP) il fatto è che questo era semplice, cioè i pannelli li sposti con moveup/down, esp l'ho rimosso perchè c'era remove, ma gli altri pannelli sotto WSH panel mode non so come toglierli.
Cioè nel txt che diavolo devo andare a cercare? Il lyric originale lo hai segnalato e ok (per oa lo tengo) ma se volessi rimuovere come dicevo DET (relativo ai commenti) che diavolo di stringa devo eliminare? :fagiano:

maurilio968
08-05-2012, 11:28
A questo punto cambio OS :asd:

forse il tuo è un caso analogo a quello illustrato a pagina 28 del manuale della skin darkone 3: i bordi della finestra popup della playlist restano bianchi e non sono trasparenti come dovrebbero.

Se hai installato la skin darkone hai anche il manuale in
C:\Programmi\foobar2000\themes\DarkOne
o path similare.

Riporto comunque qui la soluzione al problema della finestra popup:

Since transparency of the popup-window
depends on your Windows Visual Style it may be
necessary to tell the popup-window the “transparency
colour”.

Otherwise it may happen that the popup-window
will get an ugly white border that doesn't fits to the
appearance of the configuration.

To tell the popup-window the correct transparency colour,
right-click in the Playlist view and select Settings -> Misc
tab.

Click on the "colour..." button and select the transparent
colour as illustrated

http://img716.imageshack.us/img716/4526/picfoo.jpg

by a single click on the red
framed area on the down left side.

Confirm your action with OK to return to the Misc tab.

After hit OK your changes are applied to your Playlist
view and you'll leave the Settings dialog.


Spero che possa esserti utile ad impostare su "trasparente" le linee che non vuoi vedere.

nickdc
09-05-2012, 16:55
C'avete presente quando in windows cliccate una volta su un file e dopo due secondi si attiva la modalità rinomina file? In foobar da qualche giorno, quado clicco su un titolo di una canzone, non mi funziona più sta cosa...che può essere?

ezio
12-05-2012, 13:40
Risolto Nick?
eheh grazie :D
Allora l'ordine degli elementi o togliere i pannelli "a default" l'ho fatto (ho rimosso ad esempio quell'ESP) il fatto è che questo era semplice, cioè i pannelli li sposti con moveup/down, esp l'ho rimosso perchè c'era remove, ma gli altri pannelli sotto WSH panel mode non so come toglierli.
Cioè nel txt che diavolo devo andare a cercare? Il lyric originale lo hai segnalato e ok (per oa lo tengo) ma se volessi rimuovere come dicevo DET (relativo ai commenti) che diavolo di stringa devo eliminare? :fagiano:
Ora come detto non ho più la darkone originale ma quella ricreata da me e non ho più il pannello DET, in ogni caso devi guardare, tramite il pulsante Configure relativo ai vari WHS Panel mod nella scheda Layout di ColumnUI, le varie stringhe e cercare un riferimento che ti possa far capire a quale elemento della skin si riferisce.

Per esempio se nelle varie stringhe trovi:
var i = {normal: imgPath + "Play.png", hover: imgPath + "PlayMH.png"};
var j = {normal: imgPath + "Pause.png", hover: imgPath + "PauseMH.png"};
significa che si riferisce ai pulsanti di riproduzione (Play, Pausa etc).
Se trovi questo:
// ----- CREATE RATING BUTTON --------------------------------------
var imgPath = configPath + "Buttons\\Rating\\";
var p_ctr = fb.TitleFormat("$if2(%play_count%,0)");
var g_tooltip = window.CreateTooltip();

significa che si riferisce alle stellette per il rating del brano

e così via...
forse il tuo è un caso analogo a quello illustrato a pagina 28 del manuale della skin darkone 3: i bordi della finestra popup della playlist restano bianchi e non sono trasparenti come dovrebbero.

Se hai installato la skin darkone hai anche il manuale in
C:\Programmi\foobar2000\themes\DarkOne
o path similare.

Riporto comunque qui la soluzione al problema della finestra popup:

cut


Spero che possa esserti utile ad impostare su "trasparente" le linee che non vuoi vedere.
Intanto grazie mille ;)
Però c'è un problema, queste indicazioni credo siano riferite unicamente ad EL Playlist, mentre nella mia skin sto usando NG Playlist. E guardando nelle preferenze purtroppo non trovo nessuna possibilità di configurazione del colore di trasparenza...

EDIT: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Ffoobar-users.de%2Findex.php%3Ftopic%3D1985.0%3Bwap2
E' così, devo necessariamente usare EL Playlist. Ora vedo se riesco a sostituirlo :asd:

signo3d
16-05-2012, 11:09
Ok grazie ezio, ci ho dato un occhio ma non ne sono venuto a capo, cioè non trovo nessuna stringa sotto configure che sia relativa a uno dei comando in basso a dx che vorrei eliminare, se non trovo niente lascio cosi e amen ;)

Un'altra cosuccia, tra oggi e domani dovrebbe arrivarmi l'ssd e quindi...format :D
Se volessi salvare e poi ripristinare foobar, come devo fare? Cioè esiste un modo per esportare la configurazione (e in caso, viene mantenuto tutto???) o devo rifare tutto a manina poi??
Da column UI > Main ci sono 2 voci export....

DooM1
16-05-2012, 11:58
Ok grazie ezio, ci ho dato un occhio ma non ne sono venuto a capo, cioè non trovo nessuna stringa sotto configure che sia relativa a uno dei comando in basso a dx che vorrei eliminare, se non trovo niente lascio cosi e amen ;)

Un'altra cosuccia, tra oggi e domani dovrebbe arrivarmi l'ssd e quindi...format :D
Se volessi salvare e poi ripristinare foobar, come devo fare? Cioè esiste un modo per esportare la configurazione (e in caso, viene mantenuto tutto???) o devo rifare tutto a manina poi??
Da column UI > Main ci sono 2 voci export....
Se non ricordo male, basta che salvi la cartella di foobar, le impostazioni sono tutte salvate li.
Al massimo perdi la libreria della musica, se cambia anche solo una virgola nei percorsi.
Dovrai a limite reinstallare qualche componente aggiuntivo, perché non tutti vanno nella cartella del programma, e poi ti consiglio di salvarti il layout della grafica, ma non uso column UI quindi con quello non so come fare :D

signo3d
16-05-2012, 13:53
Se non ricordo male, basta che salvi la cartella di foobar, le impostazioni sono tutte salvate li.
Al massimo perdi la libreria della musica, se cambia anche solo una virgola nei percorsi.
Dovrai a limite reinstallare qualche componente aggiuntivo, perché non tutti vanno nella cartella del programma, e poi ti consiglio di salvarti il layout della grafica, ma non uso column UI quindi con quello non so come fare :D

Ok grazie ;)

ezio
16-05-2012, 14:03
Se ti salvi sia la cartella Foobar in Programmi sia quella in Appdata\Roaming\ ti salvi tutto, dal layout ai componenti aggiuntivi alle opzioni all'ultimo brano riprodotto ;)

signo3d
19-05-2012, 11:48
Se ti salvi sia la cartella Foobar in Programmi sia quella in Appdata\Roaming\ ti salvi tutto, dal layout ai componenti aggiuntivi alle opzioni all'ultimo brano riprodotto ;)

Perfetto appena fatto, sembra tutto al suo posto, ottimo! :mano:

Giustaf
27-05-2012, 21:51
raga mi vergogno un po' a chiederlo, ma è possibile avere l'intera cartella di foobar2000 già configurata e sistemata in modo che sia più decente di com'è appena scaricata dal sito? :fagiano: So che esistono mille mila plug-in, ma io cercherei qualcosa di già confezionato se esiste..:stordita:

Lo utilizzerei per scoltare mp3 e flac con una x-fi titanium e un impianto z-5500 logitech (utilizzanto il cavo ottico).

grazie. :)

AEgYpT
27-05-2012, 23:19
Edit: problema risolto

signo3d
31-05-2012, 11:17
raga mi vergogno un po' a chiederlo, ma è possibile avere l'intera cartella di foobar2000 già configurata e sistemata in modo che sia più decente di com'è appena scaricata dal sito? :fagiano: So che esistono mille mila plug-in, ma io cercherei qualcosa di già confezionato se esiste..:stordita:

Lo utilizzerei per scoltare mp3 e flac con una x-fi titanium e un impianto z-5500 logitech (utilizzanto il cavo ottico).

grazie. :)

Penso che se vuoi ti posso passare le mie cartelle, insomma di privato credo non ci sia niente nelle varie impostazioni che non possa essere compatibile, se qualcuno mi da l'avvallo se vuoi ti link le mie.

Detto questo una info: cerco i lyric con lyric3, ma volevo capire se era possibile effettuare un salvataggio nei tag in auto, cioè nel momento in cui trova i testi se li "collega" anche.
E' possibile? O è da fare tutto a manina (ed eventualmente come)??

Giustaf
31-05-2012, 11:42
Penso che se vuoi ti posso passare le mie cartelle, insomma di privato credo non ci sia niente nelle varie impostazioni che non possa essere compatibile, se qualcuno mi da l'avvallo se vuoi ti link le mie.

Si in effetti una cosa del genere cercavo, non so se qualcuno ha già messo dei pacchetti già configurati in rete..

spaccacervello
31-05-2012, 17:04
che voi sapppiate c'é un bug in lyrics show pannel 2/3 quando nel titolo o nel brano vi sono apici/apostrofi ?

nickdc
31-05-2012, 19:00
Detto questo una info: cerco i lyric con lyric3, ma volevo capire se era possibile effettuare un salvataggio nei tag in auto, cioè nel momento in cui trova i testi se li "collega" anche.
E' possibile? O è da fare tutto a manina (ed eventualmente come)??

Click destro sul plugin, preferences, tab lyric saving, enable automatic save, poi sotto scegli dove salvarlo...se nel tag, in una cartella ecc.

signo3d
01-06-2012, 13:44
Click destro sul plugin, preferences, tab lyric saving, enable automatic save, poi sotto scegli dove salvarlo...se nel tag, in una cartella ecc.

Denghiu!
Un ultima cosa: come chiede l'utente nel precedente post, alcuni testi hanno "difetti", in caso l'autosave va a salvare/aggiornare in auto l'ultima modifica (che gliela faccio appunto io) oppure salva il testo collegandosi al sito da cui l'ha reperito e quello tiene?
se non lo sai ci do un occhio tranquillo :D

Varg87
03-06-2012, 21:10
è possibile far in modo che Foobar scarichi da solo le informazioni delle tracce di un cd? Quando ne riproduco uno vedo solo track1,2,ecc senza alcun tipo di informazione mentre se clicco su rip le informazioni le trova in automatico.
è possibile fargli scaricare anche l'immagine della copertina in modo che venga visualizzata sia all'interno del programma, sia su Cd Art Display?

Varg87
06-06-2012, 00:02
Nessuno sa come fare? Perlomeno i tag delle tracce.

DooM1
06-06-2012, 11:20
Le info dal database internet in automatico non le prende, anche per non rischiare di scaricare nomi di tracce magari sbagliati.
Ma foobar2000 supporta il CD-text, se il CD ha il CD-text dovrebbero apparirti i titoli in automatico.

andreatop76
06-06-2012, 12:09
Nessuno sa come fare? Perlomeno i tag delle tracce.

Selezioni le tracce, clicca destro e fai tagging - Gets tags from freedb

Varg87
06-06-2012, 12:22
Le info dal database internet in automatico non le prende, anche per non rischiare di scaricare nomi di tracce magari sbagliati.
Ma foobar2000 supporta il CD-text, se il CD ha il CD-text dovrebbero apparirti i titoli in automatico.

Ho provato a scaricarlo e mi dice che il componente è troppo vecchio e non funziona con l'ultima versione di foobar. Tra l'altro cliccando col destro sulle tracce e selezionando "get tags from CD-TEXT" non trova niente. Comunque penso siano pochi i cd con il cd-text.

Selezioni le tracce, clicca destro e fai tagging - Gets tags from freedb

Sì ma io vorrei che lo facesse in automatico. Ho appena provato con un cd e mi ha trovato 2 tags diverse, sempre lo stesso cd ma su uno c'era il titolo completo del cd e sull'altro no. Forse è per questo che non è possibile farlo in automatico, a meno che non trovi una sola lista di informazioni per un determinato album.

DooM1
06-06-2012, 14:26
Ho provato a scaricarlo e mi dice che il componente è troppo vecchio e non funziona con l'ultima versione di foobar. Tra l'altro cliccando col destro sulle tracce e selezionando "get tags from CD-TEXT" non trova niente. Comunque penso siano pochi i cd con il cd-text.
Ma infatti non devi scaricarlo, ti dice che non funziona perché nelle ultime versione foobar2000 c'ha quella funzione già integrata; mentre prima andava installata a parte con plugin di terze parti.
Usi l'ultima versione di foobar ? Perché mi sa che all'inizio anche se in teoria c'era la funzione, non so perché non mi funzionava.
Ora però mi prende i titoli dei CD audio all'istante.

Varg87
06-06-2012, 16:34
Ma ti prende le info dal cd-text in automatico? Allora vuol dire che i cd che ho provato non avevano il cd-text.

Iscariah
12-06-2012, 09:33
Ciao ragazzi, essendo un malato di tag ho bisogno di una mano: in alcuni mp3 ho fatto l'errore di taggare il numero della traccia in formati diversi, faccio un esempio:
A : 1
B : 01
C : 01/10
Il problema è che quando faccio un "rinomina globale" con Mp3Tag lui non tiene conto di queste formattazioni (giustamente) e non ho idea di come fare per risolvere.
Foobar ha qualche strumento in grado di aiutarmi?

mentalrey
12-06-2012, 09:48
Foobar di per se' ha parecchi plugin, compresi quelli per taggare in automatico
e con i database,
ma non essendo un fanatico del Tag, non so' aiutarti piu' di tanto,
al massimo ti posso linkare la pagina con 8 plugin per il tagging.
http://www.foobar2000.org/components/tag/tagging

antonyb
12-06-2012, 09:58
Puoi taggare anche senza nessun plugin, certo lo devi fare a mano, se soo pochi file ok..

Per farlo selezioni tutti i file che vuoi taggare poi col dx propietà e da li rinomiti il tutto.

Iscariah
12-06-2012, 12:33
Si questo lo so già :D Ma ho circa 7000 file nei quali devo cambiare solo la formattazione del campo NUMERO TRACCIA, non so se mi sono spiegato... Chiedevo se foobar avesse una funzione che lo facesse in automatico :)

antonyb
12-06-2012, 21:08
Probabile, ma non so aiutarti, pure io ho ordianto qualche file, li ho fatti a mano, e un pochino alla volta ci ho messo qualche mese, ma non me ne sono accorto..

DooM1
12-06-2012, 21:21
Si questo lo so già :D Ma ho circa 7000 file nei quali devo cambiare solo la formattazione del campo NUMERO TRACCIA, non so se mi sono spiegato... Chiedevo se foobar avesse una funzione che lo facesse in automatico :)
Cambiare la formattazione che intendi?
Tipo che invece di 1 magari vuoi 01?
Boh foobar2000 che mi risulti non lo fa, poi non so se ci sono plugin per fare ciò.

antonyb
12-06-2012, 21:57
Anche se esisterà un plugin dubito che farà una formattazione unica come vuoi tu, dipende come hanno taggato i file quando hanno rippato, e purtroppo ognuno la fa a modo suo..

Come ho già detto falli piano piano a mano, può sembrare un lavorone e lo è, ma se ne fai un po al giorno quando hai tempo nemmeno te ne accorgi..

JohnBytes
13-06-2012, 09:48
Domandina:
Se io ho un DVD dati con dentro varie cartelle con .flac + altra roba varia, tipo immagini, Foobar dovrebbe leggermelo?
Ci ho provato, ma se io dall'interfaccia di Foobar clicco su "Open CD" non mi permette di aprirlo..
mentre se semplicemente trascino in foobar le cartelle presenti sul DVD me le legge...

DooM1
13-06-2012, 11:03
Domandina:
Se io ho un DVD dati con dentro varie cartelle con .flac + altra roba varia, tipo immagini, Foobar dovrebbe leggermelo?
Ci ho provato, ma se io dall'interfaccia di Foobar clicco su "Open CD" non mi permette di aprirlo..
mentre se semplicemente trascino in foobar le cartelle presenti sul DVD me le legge...
Foobar non è che legge i disci, legge i CD audio e basta.
Foobar legge i file audio.

JohnBytes
13-06-2012, 12:03
Foobar non è che legge i disci, legge i CD audio e basta.
Foobar legge i file audio.

Non me ne intendo moltissimo, ma mi sembrava strano il fatto che trascinandoci sopra le cartelle che stanno sul DVD...foobar le legge senza problemi, mentre se gli do il comando "Open CD" non me lo fa fare proprio.

DooM1
13-06-2012, 12:12
Non me ne intendo moltissimo, ma mi sembrava strano il fatto che trascinandoci sopra le cartelle che stanno sul DVD...foobar le legge senza problemi, mentre se gli do il comando "Open CD" non me lo fa fare proprio.
Open CD non esiste nemmeno, c'è scritto Open Audio CD.
Quello non è un CD audio, quindi non serve per quello che dici tu ;)

JohnBytes
13-06-2012, 12:16
Open CD non esiste nemmeno, c'è scritto Open Audio CD.
Quello non è un CD audio, quindi non serve per quello che dici tu ;)

Ops! non ci avevo fatto caso che il comando reale è "Open audio CD"...
uso la DarkOne e li c'è proprio il pulsante "Open CD" :D
Grazie comunque!!

Iscariah
13-06-2012, 12:28
Alla fine ho risolto in un modo semplicissimo:
su Mp3Tag ho importato tutti gli mp3 e li ho ordinati per numero di traccia, a quel punto ho selezionato tutte le tracce che avevano come numero "1" e le ho formattate semplicemente come 1, togliendo quindi 01, 01/10, ecc... Così via per le tracce 2, 3, 4 :) E' sempre una sbatta manuale ma così si fa in fretta!

Il prossimo passo è rinominare tutti i file con una precisa formattazione, cosa che Mp3Tag mi permette di fare... Sto sfiorando la nevrosi ma ho una libreria immensa, pulita e ordinata :D

JohnBytes
17-06-2012, 21:52
Malati di TAG a me!!! :D
Mi è venuta un'altra curiosità, non direttamente relativa a Foobar ma mi è venuta usandolo quindi magari qualcuno ci si è imbattuto...
Ultimamente mi è capitato di taggare un album tramite Discogs, ed ho notato che nel campo "Anno", lui non mette sempre l'anno di uscita del disco originale, ma mette l'anno di quella particolare ristampa (giustamente); ad esempio, gli album dei Beatles rippati dall'ultimo box set... me li tagga come album del 2009.
Mi chiedevo...voi li tenete così oppure mettete a mano sempre l'anno originale?

nickdc
17-06-2012, 22:01
Sempre a mano l'anno originale.

JohnBytes
17-06-2012, 22:19
Sempre a mano l'anno originale.

Anche io ho sempre utilizzato quello originale di uscita dell'album, però pensandoci sarebbe più corretto lasciare il tag esatto di quella edizione...
Solo che verrebbe fuori un casino in una discografia :S

DooM1
17-06-2012, 23:43
Boh secondo me è corretto, anche ma non solo a causa dei problemi della libreria, mettere l'anno originale, poi casomai si mette nei commenti, NON nel nome dell'album che esce una porcheria secondo me, remastered anno.
La musica, l'album, la copertina... sono le stesse.
L'album è stato fatto nella data originale, la data della rimasterizzazione è solo un riferimento commerciale.

signo3d
18-06-2012, 08:58
Si concordo, infatti anche io faccio cosi (anno originale) ;)

Iscariah
18-06-2012, 10:00
Boh secondo me è corretto, anche ma non solo a causa dei problemi della libreria, mettere l'anno originale, poi casomai si mette nei commenti, NON nel nome dell'album che esce una porcheria secondo me, remastered anno.
La musica, l'album, la copertina... sono le stesse.
L'album è stato fatto nella data originale, la data della rimasterizzazione è solo un riferimento commerciale.

Beh non proprio, quando rimasterizzano un disco può capitare che venga leggermente ritoccato il master per farlo suonare più forte... A volte faccio la prova e soprattutto con dischi più "commerciali" anche solo guardando la forma d'onda t'accorgi che è più grossa di qualche db.

tomahawk
18-06-2012, 11:37
Brevemente mi spiegate prché Foobar si sente meglio degli altri player?
E' per via dei driver Asio?

DooM1
18-06-2012, 12:11
Beh non proprio, quando rimasterizzano un disco può capitare che venga leggermente ritoccato il master per farlo suonare più forte... A volte faccio la prova e soprattutto con dischi più "commerciali" anche solo guardando la forma d'onda t'accorgi che è più grossa di qualche db.
Si certo, è a quello che serve la rimasterizzazione, anche se spesso fanno più male che bene.
Quello che volevo dire, è che la musica è la stessa, l'album è lo stesso, la playlist è la stessa, la copertina è la stessa, il titolo è uguale... insomma è lo stesso album di quando è uscito la prima volta.
Secondo me vale la data della prima uscita, a meno che non sia stato l'artista a voler rivisitare l'album.

tomahawk
18-06-2012, 14:23
La gestione dell'interfaccia Asio in Foobar com'è?
Nel senso, la sto provando su MediaMonkey e AIMP3 sul mio notebook con scheda realtek integrata - a proposito quest'ultimo è ottimo come lettore ''di servizio''. Velocissimo nell'accensione e occupa solo 10 mb di ram o 20 se lo si usa ''a scomparsa'' ai lati dello schermo - ma risulta ostico passare dall'uscita ''altoparlanti'' a quella spdif, devo riavviare il player per rendere la modifica effettiva.

Con Foobar2000 questo problema si ripresenta oppure lo switch è possibile senza riavviare il lettore, come lo è usando interfaccia Wasapi o DirectSound?

Inoltre, almeno teoricamente, Asio è meglio di Wasapi in termini di qualità audio?
Io, con i 2 player che ho scritto sopra, noto un suono più pulito e con meno bassi usando Asio. Tra Wasapi e DirectSound invece non noto invece cambiamenti e il suono è più cupo e meno presente sui medi forse.
Tutto questo utilizzando l'uscita cuffie del notebook. Però ho fatto la prova usando delle IEM e non collegando in analogico le casse.

Se uso l'uscita spdif, invece, non noto nessun cambiamento tra Asio, Wasapi e DirectSound. Noto solo che con Asio non posso regolare il volume tramite Windows e che viene settato al massimo.
C'è utilità ad usare Asio sull'uscita digitale ottica?
Ps: in ottico non uso un dac buono, ma quello integrato nelle casse (Empire ps2120d). Non so se dipenda da questo, ma mi pare strano, dato che è migliore di quello realtek integato.

Xfree
18-06-2012, 14:40
Usare i driver ASIO ha senso se la scheda audio ha un supporto nativo, altrimenti ottieni un accrocchio che, tecnicamente, non è nè carne ne pesce.
Che ti piaccia poi il suono è un altro paio di maniche.

aleroc
18-06-2012, 14:49
Beh non proprio, quando rimasterizzano un disco può capitare che venga leggermente ritoccato il master per farlo suonare più forte... A volte faccio la prova e soprattutto con dischi più "commerciali" anche solo guardando la forma d'onda t'accorgi che è più grossa di qualche db.

appunto

tomahawk
18-06-2012, 14:50
Usare i driver ASIO ha senso se la scheda audio ha un supporto nativo, altrimenti ottieni un accrocchio che, tecnicamente, non è nè carne ne pesce.
Che ti piaccia poi il suono è un altro paio di maniche.
E' allora qual è l'utilità dei driver Asio4All?
In che senso né carne, né pesce?

Per le altre domande puoi aiutarmi?

Xfree
18-06-2012, 15:00
E' allora qual è l'utilità dei driver Asio4All?
In che senso né carne, né pesce?

Per le altre domande puoi aiutarmi?

L'utilità dei driver ASIO4ALL è fornire un supporto generico alle schede audio che non sono dotate di driver ASIO nativi.
Il vantaggio che ne può derivare è dato dall'uso di questi driver con sequencer e/o applicazioni audio che hanno bisogno di bassa latenza.
Non è certo una questione di qualità o almeno, non con gli ASIO4ALL.
Poiché la Realtek non ha driver ASIO nativi, è inutile andargli a caricare gli ASIO4ALL che sono praticamente un wrapper, tanto vale usare come output WASAPI che bypassa il kernel ugualmente.
Tutto questo discorso ha senso da un punto di vista tecnico, se ti piace il suono che esce con ASIO4ALL, usa questo e amen.

aleroc
18-06-2012, 15:17
ragazzi ho un problema, foobar mi ha raddoppiato tutte le tracce nella playlist di default, coome posso ovviare a questo problema

tomahawk
18-06-2012, 15:18
Uhm, ok, non sapevo. Grazie del chiarimento e della pazienza! Perdonami ma sono noob :D
Però non smentisci che ci sia un cambio del modo si suonare della scheda, no?
Devo dire che quella piccola differenza che ho scritto si sente, nonostante sia una banale realtek.

La cosa che ora vorrei capire è se Foobar ha una migliore gestione dell'interfaccia Asio. Cioè se, come ho scritto, mi potrebbe permettere di passare dall'uscita analogica a quella digitale (e viceversa) usando sempre Asio e senza riavviare il player, cosa che devo fare con i due che uso attualmente.
Oppure se è proprio impossibile per il funzionamento stesso dei driver Asio, che tagliano fuori Windows. E quindi è sempre necessaria la loro completa chiusura per permettere di selezionare la periferica audio.

Con Wasapi non noto differenze rispetto a DirectSound.
Come mai? Anche quest'ultimo bypassa il kernel?
E se bypasano il kernel, perché con Wasapi e DirectSound non ho problemi a fare il cambio tra uscita analogica e uscita digitale usando le stesse opzioni di Windows 7 o dei driver realtek?

aleroc
18-06-2012, 15:37
poi un'altra cosa, il voto presente in itunes, mediamonkey, media player, come si fa a settarlo nei mediadata di foobar 2000?

DooM1
18-06-2012, 17:09
Con Wasapi non noto differenze rispetto a DirectSound.
Come mai? Anche quest'ultimo bypassa il kernel?
E se bypasano il kernel, perché con Wasapi e DirectSound non ho problemi a fare il cambio tra uscita analogica e uscita digitale usando le stesse opzioni di Windows 7 o dei driver realtek?
DirectSound passa per forza di cose dal kernel di windows, ma non è detto che perda qualità.
WASAPI bypassa invece il kernel di windows.
Il kernel di windows serve a fare il resampling, e poi il mixing dell'audio delle varie singole applicazioni.
Il mixing si può fare solo se ogni applicazione invia lo stesso identico formato audio, se non lo fa windows per poter mixare deve fare il resampling.
Ma non è detto che lo faccia.

WASAPI è un modo per essere sicuri che il kernel di windows non intervenga; solo che evitandolo, il mixing delle applicazioni non è più possibile, come anche il resampling.
Quindi l'applicazione che usa WASAPI deve lavorare in modalità esclusiva (suona solo lei), per questo se usi foobar2000 con WASAPI non senti le altre applicazioni.
Per come uso io il PC, mi va benissimo.
L'ASIO non serve a migliorare la qualità, e potrebbe essere soggetto a resampling, anche se non per opera di windows; non dico che sia peggio di WASAPI, ma non è fatto per ascoltare musica, è progettato per ben altri scopi. Io lo sconsiglio per foobar2000 a favore di WASAPI sotto windows vista/7 e Kernel Streaming sotto XP.
L'ASIO4all è inutile, anzi deleterio, non migliora la qualità anzi potrebbe peggiorarla.

tomahawk
18-06-2012, 19:04
Grazie della risposta DooM1, sempre gentile! :ave: :ave:
DirectSound passa per forza di cose dal kernel di windows, ma non è detto che perda qualità.
WASAPI bypassa invece il kernel di windows.
Ok.

Il kernel di windows serve a fare il resampling, e poi il mixing dell'audio delle varie singole applicazioni.
Il mixing si può fare solo se ogni applicazione invia lo stesso identico formato audio, se non lo fa windows per poter mixare deve fare il resampling.
Ma non è detto che lo faccia.
Mi potresti spiegare in parole povere il significato di mixing e resampling?
Sto benedetto mixing in quali occasioni si ha? Ed è questo processo il responsabile del ''degrado'' del segnale da 16 a 14 bit?

WASAPI è un modo per essere sicuri che il kernel di windows non intervenga; solo che evitandolo, il mixing delle applicazioni non è più possibile, come anche il resampling.
Quindi l'applicazione che usa WASAPI deve lavorare in modalità esclusiva (suona solo lei), per questo se usi foobar2000 con WASAPI non senti le altre applicazioni.
Per come uso io il PC, mi va benissimo.
Se uso WASAPI su AIMP3, posso contemporaneamente ascoltare un altro player musicale o sentire l'audio di un canale tv attraverso dvbdream ad esempio.
Ma usando WASAPI posso switchare da uscita analogica a digitale (spdif) e viceversa. Per esempio passare dall'ascolto in cuffia tramite l'uscita jack 3.5 alle casse collegate in ottico via spdif.
Se uso WASAPI su MediaMonkey non posso fare le cose appena scritte. Quando esco poi dal programma o se stoppo la riproduzione posso farle.

Anche se uso gli Asio, perdo totalmente il controllo volume per la periferica spdif, mentre per l'uscita analogica ancora funziona. Non si vedono ''le barrette verdi'' che indicano il flusso audio e il volume.
Non sento l'audio degli altri player/programmi.
Se volgio passare da uscita digitale ad analogica e viceversa devo prima selezionare il cambio di periferica in windows e poi riavviare il player che sta usando gli Asio, per rendere effettvo il cambiamento.

Per questo motivo chiedevo se Foobar consentisse una gestione migliore degli Asio. Intendevo questi aspetti con gli Asio.
Ma a questo punto anche con WASAPI. Quindi se si comporta come AIMP3 con WASAPI.

Oppure è AIMP3 che non carica a dovere WASAPI??

L'ASIO non serve a migliorare la qualità, e potrebbe essere soggetto a resampling, anche se non per opera di windows;
Utilizzando il modulo di MediaMonkey si può impostare se di vuole o no il resamling per l'Asio. Perché c'è questa opzione, se è una cosa da evitare?

non dico che sia peggio di WASAPI, ma non è fatto per ascoltare musica, è progettato per ben altri scopi. Io lo sconsiglio per foobar2000 a favore di WASAPI sotto windows vista/7 e Kernel Streaming sotto XP.
L'ASIO4all è inutile, anzi deleterio, non migliora la qualità anzi potrebbe peggiorarla.
Quindi nel mio caso, poiché non sento differenze tra DirectSound e WASAPI, significa semplicemente che il kernel non sta agendo sul segnale, che sta uscendo realmente a 16 bit?

eahm
18-06-2012, 22:12
.

DooM1
18-06-2012, 23:57
Grazie della risposta DooM1, sempre gentile! :ave: :ave:
Ah di niente :D

Mi potresti spiegare in parole povere il significato di mixing e resampling?
Sto benedetto mixing in quali occasioni si ha? Ed è questo processo il responsabile del ''degrado'' del segnale da 16 a 14 bit?
14 bit ?:stordita:
Non ne so niente :D

Allora per la questione del mixing supponi di avere 2 applicazioni che emettono audio, rispettivamente A e B.
L'applicazione A riproduce audio a 44,1 KHz - 16 bit, mentre l'applicazione B riproduce audio a 48 KHz - 16 bit.
Windows normalmente è programmato per riprodurre simultaneamente l'audio di tutte le applicazioni; quindi deve eseguire un mixing dei vari flussi audio, in questo caso deve mixare A e B insieme.
Il problema è che per farlo, i formati devono coincidere.
È un po' come voler fare la somma di Kg con g, prima devi fare l'equivalenza, poi li puoi sommare.

Quindi prima di fare il missaggio, windows è obbligato ad eseguire il resampling in modo da fare combaciare i 2 formati.
Allora nel pannello di controllo - suoni, c'è un impostazione sul formato audio, che serve proprio per dire a windows in che formato deve fare coincidere i flussi audio per fare il resampling.
Supponi che nel pannello di windows sia impostato 48KHz, 16 bit.
In questo caso windows fa il resampling di A per trasformarlo a 48 KHz - 16 bit e poi lo mixa con B (così com'è, almeno credo... vai a capire come funziona esattamente il kernel).

Con WASAPI tutto questo procedimento non esiste, perché funziona in modalità esclusiva, un flusso WASAPI essendo esclusivo non deve essere mixato con nulla, è esclusivo, c'è solo lui da riprodurre.
Quindi non c'è nemmeno bisogno di fare il resampling, l'audio va dal player al driver audio direttamente; infatti se provi a riprodurre formati che la scheda audio nativamente non supporta, ti dà pure errore, mentre senza WASAPI funziona perché windows fa il resampling e lo rende leggibile per la scheda audio in ogni caso.

Quindi windows (senza WASAPI), in teoria non esegue modifiche al suono se:
- riproduci l'audio di UNA SOLA applicazione per volta
- se il formato di questo audio coincide esattamente con l'impostazione del pannello di windows

Se una di queste 2 condizioni viene a mancare, avviene un operazione di missaggio e/o di resampling.
Ho detto in teoria, perché poi in pratica non è certo come funzioni esattamente il kernel di windows; per questo si preferisce bypassarlo e non pensare a tutti questi casini :D


Se uso WASAPI su AIMP3, posso contemporaneamente ascoltare un altro player musicale o sentire l'audio di un canale tv attraverso dvbdream ad esempio.
Boooh, francamente non mi sembra possibile, non so il motivo, secondo me non è un WASAPI vero boh... però non conosco AIMP3...

Ma usando WASAPI posso switchare da uscita analogica a digitale (spdif) e viceversa. Per esempio passare dall'ascolto in cuffia tramite l'uscita jack 3.5 alle casse collegate in ottico via spdif.
Se uso WASAPI su MediaMonkey non posso fare le cose appena scritte. Quando esco poi dal programma o se stoppo la riproduzione posso farle.

Anche se uso gli Asio, perdo totalmente il controllo volume per la periferica spdif, mentre per l'uscita analogica ancora funziona. Non si vedono ''le barrette verdi'' che indicano il flusso audio e il volume.
Non sento l'audio degli altri player/programmi.
Se volgio passare da uscita digitale ad analogica e viceversa devo prima selezionare il cambio di periferica in windows e poi riavviare il player che sta usando gli Asio, per rendere effettvo il cambiamento.

Per questo motivo chiedevo se Foobar consentisse una gestione migliore degli Asio. Intendevo questi aspetti con gli Asio.
Ma a questo punto anche con WASAPI. Quindi se si comporta come AIMP3 con WASAPI.

Oppure è AIMP3 che non carica a dovere WASAPI??


Utilizzando il modulo di MediaMonkey si può impostare se di vuole o no il resamling per l'Asio. Perché c'è questa opzione, se è una cosa da evitare?
Mmmh allora in teoria questi comportamenti non dipendono dal programma, ma dall'interfaccia che usi, ASIO, WASAPI, DirectSound ecc., e anche da come il driver audio le gestisce.
Però all'atto pratico non saprei, perché non ho mai provato, in modo approfondito, le configurazioni e i programmi che hai citato.

Però ti consiglio di controllare AIMP3 e l'WASAPI, perché c'è qualcosa che non mi quadra.

Considera che, almeno per quanto riguarda le x-fi, se imposti "WASAPI: Altoparlanti", e riproduci dell'audio, viene occupata solo la periferica Altoparlanti, e non quella SPDIF, dove probabilmente sentirai i suoni delle altre applicazioni; ma forse l'avevi già capito.

Quindi nel mio caso, poiché non sento differenze tra DirectSound e WASAPI, significa semplicemente che il kernel non sta agendo sul segnale, che sta uscendo realmente a 16 bit?
Mh vabbé le differenze come ho provato a spiegare, a seconda delle condizioni potrebbero anche non esserci, ma se ci sono sono abbastanza lievi, non è detto che riesci a sentire a causa dell'impianto non ottimo, o a causa anche dell'allenamento delle tue orecchie.
C'è tutto un discorso sulla psicoacustica praticamente infinito :D

A questi livelli diciamo raffinati di audio, ci si deve affidare, più che sull'orecchio, sulla tecnica, cioè capire come funziona e stabilire da lì qual'è il sistema migliore.
Io in certe occasioni credo di sentire delle differenze, ma non riuscirei a dire se sono in meglio o in peggio, io preferisco WASAPI perché così non mi contamino la musica con pubblicità varia, suoni di sistema eventuali o altro, e poi perché bypassare il kernel di windows male non fa, anzi :D
Siccome non mi interessa sentire gli altri programmi mixati alla mia musica, mi sembra logico che il kernel di windows non mi serve, dunque lo escludo.

tomahawk
19-06-2012, 14:56
14 bit ?:stordita:
Non ne so niente :D
E' quello che ho letto da qualche parte, di più non so:
http://musicaememoria-tecno.blogspot.it/2011/04/asio-versus-wasapi.html
http://www.nexthardware.com/forum/computer-audio-hi-fi/70356-wasapi-asio-e-kernel-streaming-quando-usarli.html

Quindi windows (senza WASAPI), in teoria non esegue modifiche al suono se:
- riproduci l'audio di UNA SOLA applicazione per volta
- se il formato di questo audio coincide esattamente con l'impostazione del pannello di windows

Se una di queste 2 condizioni viene a mancare, avviene un operazione di missaggio e/o di resampling.
Ho detto in teoria, perché poi in pratica non è certo come funzioni esattamente il kernel di windows; per questo si preferisce bypassarlo e non pensare a tutti questi casini :D
Uhm, quindi è sbagliato settare su windows 24bit/48KHz se si ascolta musica 16/44?
Non pensavo lo fosse.

Se io sto vedendo un programma tv con dvbdream ad esempio e metto ''muto'' sull'audio del programma e mi sento una canzone con un player che usa DirectSound come interfaccia, c'è il problema del mixaggio?
Boooh, francamente non mi sembra possibile, non so il motivo, secondo me non è un WASAPI vero boh... però non conosco AIMP3...
Sì, sbagliavo io. Posso sentire l'audio di un altro programma solo se metto ''stop'', anche in AIMP3.

Ho detto un po' di scemenze ieri :D .
Adesso ho capito come funziona il pannello di controllo di Asio. Praticamente se volgio switchare da uscita analogica a digitale, devo disattivare l'analogica sul pannello di Asio e attivare la digitale e quindi riavviare il player musicale (che sia AIMP3, MediaMonkey o Foobar).


Mh vabbé le differenze come ho provato a spiegare, a seconda delle condizioni potrebbero anche non esserci, ma se ci sono sono abbastanza lievi, non è detto che riesci a sentire a causa dell'impianto non ottimo, o a causa anche dell'allenamento delle tue orecchie.
C'è tutto un discorso sulla psicoacustica praticamente infinito :D
Ok.

Come ben sapete foobar2000 ha impostato come encoder AAC predefinito Nero ma non per questo non e' possibile utilizzare anche l'encoder o le librerie di iTunes/QuickTime per codificare AAC.
Grazie mille per le dritte, eahm!

Eseguite sempre test ABX (foobar2000 ha un plugin apposito http://www.foobar2000.org/components/view/foo_abx) con questi file consigliati da esperti ed audiofili: http://dropcanvas.com/no0yy
Ognuno di questi file contiene caratteristiche dove artifatti vengono creati durante conversioni.
Non ho capito bene come andrebbero utilizzate queste tracce...:stordita:

DooM1
19-06-2012, 15:06
E' quello che ho letto da qualche parte, di più non so:
http://musicaememoria-tecno.blogspot.it/2011/04/asio-versus-wasapi.html
http://www.nexthardware.com/forum/computer-audio-hi-fi/70356-wasapi-asio-e-kernel-streaming-quando-usarli.html


Uhm, quindi è sbagliato settare su windows 24bit/48KHz se si ascolta musica 16/44?
Non pensavo lo fosse.
Mh potrebbe essere sbagliato, ma ovviamente non è che ogni volta che vuoi ascoltare un formato audio diverso, devi andare nel pannello a cambiare l'impostazione manualmente, sarebbe improponibile :D ... anche perché poi le differenze spesso sono molto poche.
Per ovviare il problema, la cosa migliore secondo me è semplicemente bypassare il kernel, così quell'impostazione viene bypassata.
WASAPI se riproduci 48 KHz, switcha automaticamente la scheda audio a 48 KHz per riprodurre esattamente ed esclusivamente quel formato.
Se ascolti 44,1 switcha a 44,1, e così via.

Se io sto vedendo un programma tv con dvbdream ad esempio e metto ''muto'' sull'audio del programma e mi sento una canzone con un player che usa DirectSound come interfaccia, c'è il problema del mixaggio?
In genere il muto non rilascia il flusso audio (rimane il flusso attivo anche se senza audio), quindi probabilmente si.
Però come ho detto, non si può sapere esattamente come il windows kernel audio interviene.

Sì, sbagliavo io. Posso sentire l'audio di un altro programma solo se metto ''stop'', anche in AIMP3.

Ho detto un po' di scemenze ieri :D .
Aaah ok... allora i conti tornano.
Vabbé capita :D

Adesso ho capito come funziona il pannello di controllo di Asio. Praticamente se volgio switchare da uscita analogica a digitale, devo disattivare l'analogica sul pannello di Asio e attivare la digitale e quindi riavviare il player musicale (che sia AIMP3, MediaMonkey o Foobar).
Ok.

eahm
19-06-2012, 16:18
Grazie mille per le dritte, eahm!


Non ho capito bene come andrebbero utilizzate queste tracce...:stordita:

Prego.

Quelle tracce le codifichi partendo da bitrate bassi ed ascolti le varie versioni fino a quando non senti piu' artifatti.

tomahawk
19-06-2012, 16:48
Prego.

Quelle tracce le codifichi partendo da bitrate bassi ed ascolti le varie versioni fino a quando non senti piu' artifatti.
Quindi al bitrate al quale il file derivato mi sembra identico a quello .wav, posso fermarmi?
Ma è un metodo infallibile?, cioè vale anche per canzoni vere e proprie e più complesse per presenza di più strumenti, voci, sovraposizioni, ecc?

eahm
19-06-2012, 17:07
Quindi al bitrate al quale il file derivato mi sembra identico a quello .wav, posso fermarmi?
Ma è un metodo infallibile?, cioè vale anche per canzoni vere e proprie e più complesse per presenza di più strumenti, voci, sovraposizioni, ecc?

Si, quando il suono ti sembra come quello originale ti fermi (trasparenza), o usi una -q in piu' tanto per stare sicuro (ad esempio il file ti sembra trasparente a 96Kbps e converti a 128Kbps). Questo vale per tutti i tipi di file audio.
Hai mai eseguito un test ABX?

tomahawk
19-06-2012, 17:07
Sto usando Foobar. E' bello complicato eh. Tantssime funzioni.
Poi va a leggere delle informazioni dei file che non so dove le vada a pescare in profondità. :D
Ad esempio ho una canzone con la copertina dell'album e che viene vista con quella copertina da tutti i player e anche dal lettore mp3. Foobar invece me la presenta con una copertina di un altro album. :sofico:
A proposito ho scaricato la .dll di discogs, ma è complicata :cry: .
Certo che la funzione ''etichetta dal web'' di MediaMonkey è imbattibile per facilità d'utilizzo e precisione imho.

Comunque ho già inserito un paio di librerie e cambiato tema (ho scaricato ed installato il DarkOne v. 3.0). Devo dire che la skin l'ha appesantito un po', ci mette qualche secondo in più per avviarsi, mentre senza si apriva in 1 secondo. E occupa anche più ram adesso. Confermate?

Adesso però non ho capito, se volessi cambiare tema, sarebbe un casino?
Il DarkOne l'ho scaricato come file .exe e quindi ha fatto più o meno tutto da solo.
Poi volevo provarne un altro, ma non l'ha caricato in toto, dandomi qualche errore.

Per quanto riguarda l'audio (ho la scheda audio Realtek alc663).
Intanto Foobar pare molto stabile nel passare da un'interfaccia audio all'altra e devo riavviarlo solo per passare dall'uscita analogica a quella digitale con Asio4all.
Continuo a notare anche con Foobar la differenza tra Asio e Wasapi. Con Wasapi sento un po' di più i bassi rispetto ad Asio4all. Questo sull'uscita analogica e usando delle IEM (le Brainwavz M4).
Sull'uscita spdif, invece non noto differenze tra Asio e Wasapi, ma non posso alzare più di tanto il volume per ascoltare meglio...

tomahawk
19-06-2012, 17:09
Si, quando il suono ti sembra come quello originale ti fermi (trasparenza), o usi una -q in piu' tanto per stare sicuro (ad esempio il file ti sembra trasparente a 96Kbps e converti a 128Kbps). Questo vale per tutti i tipi di file audio.
Hai mai eseguito un test ABX?
Ho capito.
No, figurati :D ....lo schribizzo per la qualità audio mi è venuto solo adesso...

tomahawk
19-06-2012, 17:48
Per quanto riguarda l'audio (ho la scheda audio Realtek alc663).
Intanto Foobar pare molto stabile nel passare da un'interfaccia audio all'altra e devo riavviarlo solo per passare dall'uscita analogica a quella digitale con Asio4all.
Continuo a notare anche con Foobar la differenza tra Asio e Wasapi. Con Wasapi sento un po' di più i bassi rispetto ad Asio4all. Questo sull'uscita analogica e usando delle IEM (le Brainwavz M4).
Sull'uscita spdif, invece non noto differenze tra Asio e Wasapi, ma non posso alzare più di tanto il volume per ascoltare meglio...
Mi correggo.
Quello che ho scritto è relativo al player Aimp3.
A questo punto penso che il suo supporto a Wasapi non funzioni.
Anche perché stranamente, durante la riproduzione, le ''barrette verdi'' del mixer di W7 sulla periferica in funzione (il peakmeter, credo si chiami cosi, di W7, per indercerci), continuano a fare su e giù, quindi credo proprio che il mixer Win non sia escluso come dovrebbe essere.
Ecco perché mi suonano uguali DirectSound e Wasapi e diversi da Asio4all.

Invece in Foobar sono Wasapi e Asio4all a suonare uguali e diversi da DirectSound.

La differenza è nei bassi, più pompati e meno precisi e nei medi meno presenti in DirectSound.

Sarà che mi sono autosuggestionato, ma in definitiva imho Foobar con Wasapi o Asio4all suona meglio e il suono è praticamente uguale con queste due interfacce.
Quindi anche Asio4all, nonostante non sia stato creato per migliorare l'audio nelle periferiche che non lo supportano nativamente, mi aggiusta il suono come Wasapi.

DooM1
19-06-2012, 18:44
Ma non è possibile, ASIO4all usa DirectSound.

tomahawk
19-06-2012, 21:24
Ma non è possibile, ASIO4all usa DirectSound.
Bah, a me pare di sentire il suono allo stesso modo di come lo sento con Wasapi e diverso da DS. :muro:
Comunque ok, capitolo chiuso.


Su Foobar, il buffer di Wasapi va bene settato a 900ms?
La migliore utility per taggare i file audio è quella inclusa o discogs? Io le trovo difficili...

eahm
19-06-2012, 21:29
La migliore utility per taggare file è quella inclusa o discogs?
Proprieta' file di foobar2000 associato a TagScanner (http://www.xdlab.ru/en/) e' la perfetta combinazione. TagScanner puo' sembrare ostile all'inizio, prova anche Mp3tag (http://www.mp3tag.de/en/).
NB, quando modifichi migliaia di MP3 con Mp3tag tutti insieme alcuni non vengono scritti, devi ripetere l'azione piu' volte, almeno io ho avuto questo problema.

tomahawk
19-06-2012, 22:11
Proprieta' file di foobar2000 associato a TagScanner (http://www.xdlab.ru/en/) e' la perfetta combinazione. TagScanner puo' sembrare ostile all'inizio, prova anche Mp3tag (http://www.mp3tag.de/en/).
NB, quando modifichi migliaia di MP3 con Mp3tag tutti insieme alcuni non vengono scritti, devi ripetere l'azione piu' volte, almeno io ho avuto questo problema.

Mah...mi sa che continuerò ad usare MediaMonkey. Non so se l'hai mai usato. C'è la funzione ''Etichetta dal web'' che credo si appoggi sul database di Amazon usa. Io mi trovo bene. Se magari le info che mi trova non sono soddisfacenti, con 2 clic si modificano i file tutti insieme.
Per quanto riguardo le copertine, basta selezionare le canzoni e trascinare l'immagine là dove c'è il riquadro dedicato alla visualizzazione delle cover stesse e il gioco è fatto...
Troppo facile per Foobar :D

eahm
19-06-2012, 22:16
Mah...mi sa che continuerò ad usare MediaMonkey. Non so se l'hai mai usato. C'è la funzione ''Etichetta dal web'' che credo si appoggi sul database di Amazon usa. Io mi trovo bene. Se magari le info che mi trova non sono soddisfacenti, con 2 clic si modificano i file tutti insieme.
Per quanto riguardo le copertine, basta selezionare le canzoni e trascinare l'immagine là dove c'è il riquadro dedicato alla visualizzazione delle cover stesse e il gioco è fatto...
Troppo facile per Foobar :D

Li ho provati tutti bene o male, per questo uso TagScanner.

Ti consiglio di provare MusicBee (http://getmusicbee.com/) se ti piace MediaMonkey, a mio parere e' il migliore in assoluto dopo foobar2000.

tomahawk
19-06-2012, 22:35
Si, mi riferivo solamente al tag di MediaMonkey. Altra cosa buona è il supporto per sincronizzare i più comuni lettori portatili, quelli apple compresi. Anche se non l'ho mai provata questa funzione, quindi non so fino a che punto sia ben fatta.

Come lettore invece va benissimo Foobar2000.
Certo devo ancora scoprirlo.
Poi con il tema che ho caricato (DarkOne v. 3.0), è molto più bello da vedere rispetto a MM.
E' molto veloce ad aprirsi, anche se adesso l'ho appesantito con il tema, credo. Infatti avevo iniziato ad usare AIMP3 come lettore ''di servizio'' perché mi dava fastidio aspettare il caricamento di MM per più di 5 secondi :D :D.
Insomma, si vede subito che è superiore a tutti gli altri. Solo che può essere molto complesso per aclune cose, almeno all'inizio.

JohnBytes
20-06-2012, 09:24
A me quello di Discogs tramite foobar piace abbastanza, solitamente uso quello e per le modifiche sporadiche che mi capita di fare vado di "Proprietà" tramite foobar stesso.

Un "problema" però che non sono riuscito a risolvere nel taggare i file tramite Discogs è quello del numero delle tracce in caso vada a taggare un box set o qualcosa di simile.
Discogs mette il numero progressivo alle tracce anche tra album diversi se si tratta di un box set, così diventa un casino :S

tomahawk
20-06-2012, 09:57
A me quello di Discogs tramite foobar piace abbastanza, solitamente uso quello e per le modifiche sporadiche che mi capita di fare vado di "Proprietà" tramite foobar stesso.
Beh devo dire che dopo un po' di ore di utilizzo ho fatto pace con la bestiolina...
Sono riuscito a taggare e mettere le copertine senza perdere più tempo di quanto non facessi con MediaMonkey e alla fine è facile anche su Foobar!:D
E usando sia freedb che discogs.

Poi è uno spettacolo con DarkOne 3.0!
Ci sono skin migliori?

A voi quanta ram occupa? A me arriva inizia con 35 mb e arriva fino a 60 mb, con una playlist di 120 canzoni.

L'unica cosa che pare mancare è la possibilità di gestire i lettori musicali portatili e la possibilità di masterizzazione (quest'ultima è una funzione che ormai non uso più però).
Sono io che non le trovo?

Un "problema" però che non sono riuscito a risolvere nel taggare i file tramite Discogs è quello del numero delle tracce in caso vada a taggare un box set o qualcosa di simile.
Discogs mette il numero progressivo alle tracce anche tra album diversi se si tratta di un box set, così diventa un casino :S
Eh bel problema!
Io non so mai come taggare neanch egli album con doppio o triplo cd.
Se uso l'opzione di Discogs che mi permette di selezionare il numero del disco, senza doverlo scrivere nel titolo dell'album, poi un lettore portatile come mi vede l'album?

JohnBytes
20-06-2012, 10:39
Beh devo dire che dopo un po' di ore di utilizzo ho fatto pace con la bestiolina...
Sono riuscito a taggare e mettere le copertine senza perdere più tempo di quanto non facessi con MediaMonkey e alla fine è facile anche su Foobar!:D
E usando sia freedb che discogs.

Poi è uno spettacolo con DarkOne 3.0!
Ci sono skin migliori?

A voi quanta ram occupa? A me arriva inizia con 35 mb e arriva fino a 60 mb, con una playlist di 120 canzoni.

L'unica cosa che pare mancare è la possibilità di gestire i lettori musicali portatili e la possibilità di masterizzazione (quest'ultima è una funzione che ormai non uso più però).
Sono io che non le trovo?


Eh bel problema!
Io non so mai come taggare neanch egli album con doppio o triplo cd.
Se uso l'opzione di Discogs che mi permette di selezionare il numero del disco, senza doverlo scrivere nel titolo dell'album, poi un lettore portatile come mi vede l'album?

Sulla masterizzazione ti so rispondere, l'opzione c'è, sotto la voce "Convert" hai l'opzione "Write audio cd". Ovviamente Foobar può masterizzare solo cd audio.

Sul tag dei dischi doppi/tripli io uso la funzione che hai detto tu, quella di poter mettere il numero dei dischi totali e poi assegnare il numero 1, 2 o 3, ai singoli dischi.
Penso dipenda dal lettore in questione come vengono visti, io uso solo il pc.

Invece per i Box veri e propri il problema è peggio...
Tornando all'esempio che avevo fatto l'altro giorno riguardo il Box Set dei Beatles...secondo me non ha senso assegnare un numero totale di dischi, perché sono tutti album separati tra loro, non sono dischi doppi o tripli...
Il box set è solo il "contenitore".
Quindi se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti :D

Iscariah
20-06-2012, 14:30
Gente qualcuno mi sa dare un consiglio?
Come già dicevo ho una libreria grossina (7000 e più elementi) tutti divisi per cartella Artista\Disco\Canzone. Tutte le tag sono a posto (incluse le cover) ma una sbatta che non ho mai fatto è stata mettere a tutti i dischi anno di pubblicazione e genere.
Mi servirebbe un modo per taggare in automatico da internet questi dati senza toccare però quelli che ho già messo io. Una cosa tipo : taggami solo ANNO e GENERE. Si può fare?
Contate che la maggior parte son dischi di metal estremo, ambient, robe downtempo o comunque roba un po' ricercata, molti anche un po' underground che non penso riuscirò a taggare in automatico.

tomahawk
20-06-2012, 14:42
Beh una cosa del genere, album per album, puoi farla anche selezionando tutte le canzoni su Windows e andando in dettagli e scrivendo anno e genere.
La stessa cosa album per album si può fare con Foobar manualmente in ''properties''.
Poi c'è MediaMonkey che quando trova le info, ti permette di selezionare solo quelle che vuoi aggiornare e questa funzione penso ci sia anche in programmi di tag specifici come mp3tag o tagscanner, ma ancora non ho verificato personalmente su questi due.

tomahawk
20-06-2012, 14:47
Invece per i Box veri e propri il problema è peggio...
Tornando all'esempio che avevo fatto l'altro giorno riguardo il Box Set dei Beatles...secondo me non ha senso assegnare un numero totale di dischi, perché sono tutti album separati tra loro, non sono dischi doppi o tripli...
Il box set è solo il "contenitore".
Quindi se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti :D
Eh allora l'unica cosa da fare è separare album per album, ma scrivendo nel nome dell'album anche il nome del box set. Quindi fare tutto o quasi manualmente mi sa.

eahm
20-06-2012, 16:56
Io le cover le scarico a mano da qui: http://www.albumartexchange.com/ (uso solo 600x600).

tomahawk
20-06-2012, 18:54
Io le cover le scarico a mano da qui: http://www.albumartexchange.com/ (uso solo 600x600).
Bello. :ave:
Le sai tutte, eh :D

Teoricamente c'è qualche plugin ben funzionante anche per scaricare le copertine da questo sito o altri?

Troppo bello che nel tema che ho caricato, dietro l'elenco della playlist visualizza anche l'immagine dell'artista del brano che sta suonando. :sofico: .

eahm
20-06-2012, 19:38
Potresti provare Album Art Downloader XUI (http://sourceforge.net/projects/album-art/) ma non sono sicuro sia integrato con quel sito, funziona con tutti gli altri pero'.

andreatop76
20-06-2012, 19:43
Bello. :ave:
Le sai tutte, eh :D

Teoricamente c'è qualche plugin ben funzionante anche per scaricare le copertine da questo sito o altri?

Troppo bello che nel tema che ho caricato, dietro l'elenco della playlist visualizza anche l'immagine dell'artista del brano che sta suonando. :sofico: .

Basta aggiungere nel tuo layout Biography View ( da qui: http://foo2k.chottu.net/ ) . Ti fa visuallizzare, oltre alla biografia dell'artista che ascolti. anche immagini del medesimo, e cover dell'album. Clicchi destro e salvi automaticamente della cartella dei file audio

aleroc
21-06-2012, 08:16
ragazzi ho un problemino, foobar non mi visualizza i rating dei file mp3 (quelli dei flac invece sì).

Qualcuno ha qualche idea?

efewfew
21-06-2012, 09:05
Gente qualcuno mi sa dare un consiglio?
Come già dicevo ho una libreria grossina (7000 e più elementi) tutti divisi per cartella Artista\Disco\Canzone. Tutte le tag sono a posto (incluse le cover) ma una sbatta che non ho mai fatto è stata mettere a tutti i dischi anno di pubblicazione e genere.
Mi servirebbe un modo per taggare in automatico da internet questi dati senza toccare però quelli che ho già messo io. Una cosa tipo : taggami solo ANNO e GENERE. Si può fare?
Contate che la maggior parte son dischi di metal estremo, ambient, robe downtempo o comunque roba un po' ricercata, molti anche un po' underground che non penso riuscirò a taggare in automatico.

interesserebbe pure a mè, non mai usato le funzioni di autotag perchè tutte le prove che avevo fatto avevano sostituito in toto le tag e a mè questo non và assolutamente perchè i tag automatici non sono molto puliti, sono nominati con criteri spesso differenti

DooM1
21-06-2012, 10:08
Windows Media Player fa autotagging, ma fa anche un casino incredibile.
Foobar2000 è orientato ad un altro sistema, molto più manuale.

ASSPO
21-06-2012, 10:51
Ragazzi, vorrei usare foobar per ascoltare la musica col mio ampli denon
mandando l'audio dal pc tramite l'uscita ottica.

Mi consigliereste come migliorare l'ascolto con foobar?
Nei DSP cosa devo usare?
Devo uscire in wasapi?
Devo usare tracce encodate in flac o altro?

Grazie

Iscariah
21-06-2012, 14:01
Ragazzi, vorrei usare foobar per ascoltare la musica col mio ampli denon
mandando l'audio dal pc tramite l'uscita ottica.

Mi consigliereste come migliorare l'ascolto con foobar?
Nei DSP cosa devo usare?
Devo uscire in wasapi?
Devo usare tracce encodate in flac o altro?

Grazie

Io direi che se esci in WASAPI e ascolti dei flac non hai bisogno di nessun DSP... almeno ti godi il denon e le tue casse in modo sensato :)
Io ho messo solamente un limiter, ma non è che ne avessi così bisogno! Il wasapi invece è fondamentale a mio avviso :)

Varg87
22-06-2012, 22:56
Ma è possibile usare wasapi senza resampler? Se disattivo il resampler Sox (impostato al massimo sample rate e bitrate supportato dalla scheda audio, 96 kHz e 24 bit) mi dà errore di riproduzione con tutti i bitrate (foobar Unrecoverable playback error: Unsupported stream format.)
Vorrei riprodurre i brani così come sono, senza upsampling ma non va in nessun caso.

Iscariah
24-06-2012, 11:36
http://i.imgur.com/KkB3O.png

che ne dite? questa l'ho fatta "da solo" partendo da un layout di cui non ricordo il nome

JohnBytes
24-06-2012, 11:42
http://i.imgur.com/KkB3O.png

che ne dite? questa l'ho fatta "da solo" partendo da un layout di cui non ricordo il nome

Carina, a parte il piccolo dettaglio che ascolti musica di merda http://www.calcionapoli24forum.it/Smileys/SoLoSMiLeYS1/trollface.png

Ahahah ovviamente scherzo :D mi piace la configurazione, è molto lineare.
L'unico appunto è che la waveform non si riesce ad apprezzarla molto in quello spazio striminzito in larghezza, viene un po' "compressa".
Però molto carino.:)