View Full Version : [Official Thread] Fischio dei portatili HP
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
dobermann80
01-06-2007, 22:12
Siiii disponibile anche per il mio 9244ea :D
fra poco lo aggiorno e vediamo che cambia :D
dobermann80
01-06-2007, 22:28
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Non è cambiato nulla! :muro: :muro:
Forse l'unica cosa che è cambiata (forse è solo una mia impressione) è che se anche la ventola entra in funzione spesso dura molto meno di prima....
Adesso ridisabilito sto C4..... :muro:
anche a me non è cambiato nulla, sò proprio una manica de stronzi questi dell'hp
dobermann80
01-06-2007, 22:56
:D :D
savi_sg1
02-06-2007, 08:56
secondo me dovremmo metterci l'anima in pace. il problema del ronzio non lo risolveranno mai visto che è proprio a livello hardware che la macchina è bacata..
io ci speravo ma aimè troppo tempo è passato..
Saverio
Guarda, per quanto riguarda il ronzio ormai è diventato un rumore accetabile, almeno per me, quasi non si sente più. La vera rottura di palle e la ventola che parte sempre.
Guarda, per quanto riguarda il ronzio ormai è diventato un rumore accetabile, almeno per me, quasi non si sente più. La vera rottura di palle e la ventola che parte sempre.
Quoto
ragazzi che avete installato il bios f25, mi confermate che non si riesce più a disabilitare il suono dei bottoni di quickplay?
dobermann80
02-06-2007, 14:06
perchè prima si poteva disabilitare?? :confused:
Ciao a tutti, sto per testare anche io il nuovo bios f25. Intanto volevo chiedere se con le ammaccature qualcuno ha risolto. A me fa anche rumore premendo i tasti e ticchettando piano con le dita sula case intorno al touchpad come se fosse mal asemblato il case. Ma è possibile ??? Non si può organizzare una petizione ?? Non è possibile continuare in questo modo!!! Come possiamo fare ? Uniamo le forze e facciamoci sentire!!!!
Vi faccio sapere in giornata come va il nuovo aggiornamento
Marco
si si poteva disabilitare dal bios, adesso anche se lo disabiliti il suono rimane lo stesso
alessandro gonnella
02-06-2007, 20:31
ieri ho preso un DV6364EA e indovinate? fischia anche lui...se disabilito il C4 torna silenzioso! anche se mettendolo sotto stress con prime 95 fa un leggero fischio... (sempre con C4 disable)
ciao winner. Mi sono informato un po su internet riguardo questo problema del fischio dei portatili hp e contemporaneamente ho chiamato ripetutamente(alla nausea) l' assistenza hp. Una recenzione (fonti mooolto sicure) parlava di dispersione di energia statica da parte del processorre. Proprio come dicevamo in questo forum qualche pagina fa.......
Io ho dovuto rispondere alle cazzate dell' hp che parla di sibilii dovuti ai condensatori della scheda madre e gli ho detto di smetterla anche perche i condensatori delle schede madri nn vibrano e se vibrano puo essere causa solo di un errato voltaggio in ingresso (nella stesssa scheda madre).
MA COME MAI FINO A D OGGI NESSUNA SCHEDA MADRE HA MAI VIBRATO??????
COME MAI CI SONO ACER CHE HANNO LA NOSTRA STESSA SCHEDA MADRE O COMPAQ O ASUS E I LORO CONDENSATORI NON VIBRANO???????????????????????????????
E' stto un piacere....
alla prox. ciaoooooooooooo
:read:
Venice39
02-06-2007, 21:21
ciao winner. Mi sono informato un po su internet riguardo questo problema del fischio dei portatili hp e contemporaneamente ho chiamato ripetutamente(alla nausea) l' assistenza hp. Una recenzione (fonti mooolto sicure) parlava di dispersione di energia statica da parte del processorre. Proprio come dicevamo in questo forum qualche pagina fa.......
Io ho dovuto rispondere alle cazzate dell' hp che parla di sibilii dovuti ai condensatori della scheda madre e gli ho detto di smetterla anche perche i condensatori delle schede madri nn vibrano e se vibrano puo essere causa solo di un errato voltaggio in ingresso (nella stesssa scheda madre).
MA COME MAI FINO A D OGGI NESSUNA SCHEDA MADRE HA MAI VIBRATO??????
COME MAI CI SONO ACER CHE HANNO LA NOSTRA STESSA SCHEDA MADRE O COMPAQ O ASUS E I LORO CONDENSATORI NON VIBRANO???????????????????????????????
E' stto un piacere....
alla prox. ciaoooooooooooo
:read:
E da dicembre che si continuano a scrivere sempre le stesse cose..... sovraccarichi di energia elettrica statica dal processore, che frigge allegramente, e poi produce danni anche a tutte le strutture della scheda madre e del computer che sono sensibili a questa elettricita statica (vedi il disco fisso, e la prima cosa che parte).
Per l'assistenza che da hp invece è la migliore che c'è, ultimamente avevo parecchie domande su un upgrade che trovo piuttosto "estremo" per il mio nx 6125, da windows vista home premium a windows vista ultimate, curioso anche di vedere questo dream scene, e anche di utilizzare il sistema operativo in lingua inglese scaricando il language pack da windows update, il tecnico mi ha detto che potevo fare tranquillamente l'upgrade, e che un turion ml-32, avra un solo core, ma e anni luce piu solido dei vari multi core che hanno sti problemi di sovraccarichi, tremila opzioni di risparmio su bios, neppure fossero il microprocessore dell'entreprise di star treck......
Bhe oggi ho fatto l'upgrade anytime...... a windows vista ultimate, e sono rimasto davvero sorpreso, e mi domando ancora ma quanta potenza nascosta e non utilizzata hanno questi microprocessori....... e questo computer era stato concepito per windows xp home edition...... e adesso e avanti anni luce, senza nessun tipo di stress oppure di rallentamento.....:mbe:
Passate alla categoria degli hp notebook businnes, e anche se non hanno due dischi fissi, sono piu che ottimi gia con windows vista home premium/businnes, figuriamoci con la ultimate.
Venice
si si poteva disabilitare dal bios, adesso anche se lo disabiliti il suono rimane lo stesso
Ma come è possibile?! una nuova versione del bios che peggiora le cose? dai.... :muro:
winnertaco
03-06-2007, 17:30
Nuovo bios per il mio 6286 e penso anche per gli altri!
F25!
Speriamo bene!:sofico: :sofico: :sofico:
installato, ma non cambia niente!... fischia ancora..
winnertaco
03-06-2007, 17:33
ciao winner. Mi sono informato un po su internet riguardo questo problema del fischio dei portatili hp e contemporaneamente ho chiamato ripetutamente(alla nausea) l' assistenza hp. Una recenzione (fonti mooolto sicure) parlava di dispersione di energia statica da parte del processorre. Proprio come dicevamo in questo forum qualche pagina fa.......
Io ho dovuto rispondere alle cazzate dell' hp che parla di sibilii dovuti ai condensatori della scheda madre e gli ho detto di smetterla anche perche i condensatori delle schede madri nn vibrano e se vibrano puo essere causa solo di un errato voltaggio in ingresso (nella stesssa scheda madre).
MA COME MAI FINO A D OGGI NESSUNA SCHEDA MADRE HA MAI VIBRATO??????
COME MAI CI SONO ACER CHE HANNO LA NOSTRA STESSA SCHEDA MADRE O COMPAQ O ASUS E I LORO CONDENSATORI NON VIBRANO???????????????????????????????
E' stto un piacere....
alla prox. ciaoooooooooooo
:read:
non posso che darti ragione, ma se trovassero una soluzione e sicuramente l'hanno trovata difficilmente faranno un rientro di massa... :rolleyes:
ragazzi ma anche i 13 pollici della serie 2000 fischiano?
la prima pagina non è aggiornata con tutti i modelli....non so se fare l'acquisto...:(
dobermann80
03-06-2007, 18:48
Da quando ho messo il nuovo bios la temperatura della cpu non scende al di sotto di 47!
Prima non toccava mai i 40.
:muro: :muro: :muro: :muro:
winnertaco
03-06-2007, 18:59
ragazzi ma anche i 13 pollici della serie 2000 fischiano?
la prima pagina non è aggiornata con tutti i modelli....non so se fare l'acquisto...:(
fai una ricerca nel tread con il modello interessato...se qualcuno di noi aveva problemi con quel particolare modello probabilmente avrà riportato la sua esperienza! cmq sia considera che il miglior metodo di valutazione è provare il notebook direttamente... :cool:
dobermann80
03-06-2007, 19:02
winnertaco anche a te le temperature sono aumentate dopo che hai installato l'f25??
winnertaco
03-06-2007, 19:07
winnertaco anche a te le temperature sono aumentate dopo che hai installato l'f25??
sinceramente non ho monitorato le temperature del "mio" DV6364EA quindi ora come ora non saprei cosa dirti...
winnertaco
03-06-2007, 19:09
nel DV6364EA ho notato un difetto non da poco secondo me, la troppa sensibilità dei pulsanti a sfioro!
dobermann80
03-06-2007, 19:12
sisi quella ce l'ho anche io, e penso sia un "difetto" che ha tutta la serie con i pulsanti a sfioro :rolleyes:
_MudneS_
04-06-2007, 11:43
sisi quella ce l'ho anche io, e penso sia un "difetto" che ha tutta la serie con i pulsanti a sfioro :rolleyes:
quoto in pieno. basta mettere la velina protettiva tra tastiera e schermo che ti si riavvia il portatile!!!! incredibile!!!! :muro:
alessandro gonnella
04-06-2007, 19:27
E da dicembre che si continuano a scrivere sempre le stesse cose..... sovraccarichi di energia elettrica statica dal processore, che frigge allegramente, e poi produce danni anche a tutte le strutture della scheda madre e del computer che sono sensibili a questa elettricita statica (vedi il disco fisso, e la prima cosa che parte).
Per l'assistenza che da hp invece è la migliore che c'è, ultimamente avevo parecchie domande su un upgrade che trovo piuttosto "estremo" per il mio nx 6125, da windows vista home premium a windows vista ultimate, curioso anche di vedere questo dream scene, e anche di utilizzare il sistema operativo in lingua inglese scaricando il language pack da windows update, il tecnico mi ha detto che potevo fare tranquillamente l'upgrade, e che un turion ml-32, avra un solo core, ma e anni luce piu solido dei vari multi core che hanno sti problemi di sovraccarichi, tremila opzioni di risparmio su bios, neppure fossero il microprocessore dell'entreprise di star treck......
Bhe oggi ho fatto l'upgrade anytime...... a windows vista ultimate, e sono rimasto davvero sorpreso, e mi domando ancora ma quanta potenza nascosta e non utilizzata hanno questi microprocessori....... e questo computer era stato concepito per windows xp home edition...... e adesso e avanti anni luce, senza nessun tipo di stress oppure di rallentamento.....:mbe:
Passate alla categoria degli hp notebook businnes, e anche se non hanno due dischi fissi, sono piu che ottimi gia con windows vista home premium/businnes, figuriamoci con la ultimate.
Venice
ciao venice. Per quanto riguarda i multi core, nn sono d'accordo cn te. Tutto dipende dal numero di operazioni contemporanee che l'utente esegue cn il suo portatile o desktop.
Sull 'assistenza nn posso dire niente. Rispondono sempre cn gentilezza e con perseveranza ma a me nn hanno risolto molto anche se devo dire la verita il mio HP NON HA NESSUN PROBLEMA.
Non ho nessun fischio, solo l'hard disk mi arrivava a temperature oltre i 50 da fermo ma da quando ho messo xp media center mi vola nel vero senso della parola.
Io mi trovo bene cn il mio dv6276ea. Soprattutto cn il dual core. Non penso possa servire a molto il 2 duo (quattro processori), pero' un piccolo aiuto al singolo nn fa male.
E' stato un piacere scambiare opinioni cn te, alla prox venice.
alessandro gonnella
04-06-2007, 19:31
ragazzi ma anche i 13 pollici della serie 2000 fischiano?
la prima pagina non è aggiornata con tutti i modelli....non so se fare l'acquisto...:(
ciao leila. Il problema riguarda un po tutti gli hp. Devo dirti la verità il mio hp dv6276ea nn dà il minimo problema.
Ho visto dei video di alcuni ragazzi che registravano il proprio portatile mentre fischiava. E' un angoscia. Poverini........
Devi continuare ad informarti finchè nn trovi qualcuno che lo possiede e che ti puo dare una risposta certa.
Rimane il fatto che come l'hp assistance non esiste nulla al mondo
Ciao ....
Alex
winnertaco
04-06-2007, 19:35
quoto in pieno. basta mettere la velina protettiva tra tastiera e schermo che ti si riavvia il portatile!!!! incredibile!!!! :muro:
oggi ho provato con un altro di quei panni neri per coprire la tastiera, solo che era bianco di un asus di 4 anni fa! praticamente l'ho appoggiato sulla tastiera e chiuso lo schermo e come per magia non è successo niente! ho pensato che il panno nero originale è carico di energia elettrostatica..che ne pensate?
steveone
05-06-2007, 12:15
Ragazzi non ho seguito il forum da qualche settimana. Ci sono news per il DV6162ea? Sono usciti nuovi drivers o bios?
carminepo
05-06-2007, 15:45
Da quando ho messo il nuovo bios la temperatura della cpu non scende al di sotto di 47!
Prima non toccava mai i 40.
:muro: :muro: :muro: :muro:
quale F25? qiundi non mi conviena aggiornalo?ci sono altri pareri su questa versione?
simone929
05-06-2007, 16:14
Non per far polemica ma credo che bisognerebbe usarlo di più questo nb senza farsi troppi problemi...discorsi tipo la temp si è alzata di 5 gradi, i dischi di 2,5 ecc lasciano il tempo che trovano...il mio (9084 ea) lo uso sempre e sinceramente a queste cose non ci faccio troppo caso e fino ad adesso nessun problema (grattata)...certo se dovesse diventare incandescente è un altro discorso...poi fino a che c'è la garanzia......
carminepo
05-06-2007, 17:17
aggiornato alla F25...io fischio non lo sento più ma gia prima improvvisamente si era ridotto,la ventola non attacca più che prima che programma devo usare per controllare la temperatura?poi a chi ha aggiornato,vi ha ricercato i driver della schede di rete..infatti per il wi-fi ho dovuto rifare la connessione io ho un dv6276
Non per far polemica ma credo che bisognerebbe usarlo di più questo nb senza farsi troppi problemi...discorsi tipo la temp si è alzata di 5 gradi, i dischi di 2,5 ecc lasciano il tempo che trovano...il mio (9084 ea) lo uso sempre e sinceramente a queste cose non ci faccio troppo caso e fino ad adesso nessun problema (grattata)...certo se dovesse diventare incandescente è un altro discorso...poi fino a che c'è la garanzia......
Il problema è che la garanzia sui dati immagazzinati sull'hard disk non te la da nessuno. E ti assicuro che rompere l'hard disk, almeno per me, sarebbe peggio che spaccare lo schermo. Spero non capiti mai a nessuno, davvero.
simone929
05-06-2007, 18:13
Il problema è che la garanzia sui dati immagazzinati sull'hard disk non te la da nessuno. E ti assicuro che rompere l'hard disk, almeno per me, sarebbe peggio che spaccare lo schermo. Spero non capiti mai a nessuno, davvero.
Capirai lo dici a me che sono un maniaco dei backup....cmq un hd di un nb che sta sui 50 - 55 gradi non mi sembra niente di preoccupante.....
Forse si forse no, certo è che la Temp. Max di esercizio dichiarata dal costruttore, ad esempio seagate, è di 55, 60 gradi a seconda del modello :muro: .
Ma come è già stato fatto osservare, la chiudo qui perchè poi si ritorna O.T.
dobermann80
05-06-2007, 20:30
Non per far polemica ma credo che bisognerebbe usarlo di più questo nb senza farsi troppi problemi...discorsi tipo la temp si è alzata di 5 gradi, i dischi di 2,5 ecc lasciano il tempo che trovano...il mio (9084 ea) lo uso sempre e sinceramente a queste cose non ci faccio troppo caso e fino ad adesso nessun problema (grattata)...certo se dovesse diventare incandescente è un altro discorso...poi fino a che c'è la garanzia......
Non è che uno si fa troppi problemi.....
è solo che risolvendo il problema della ventola così mi sembra una scemenza! :muro:
Come già scritto poi la differenza non mi sembra poca, mentre stò scrivendo la temperatura della cpu è fissa a 22° con il vecchio bios f16, mentre con quello nuovo era di 47°.
A me sembra sinceramente un grosso problema e non lasciano il tempo che trovano perchè va a discapito della durata e usura di tutto il notebook ;) ;)
Non è che la temp. è aumentata di 2 gradi e uno dice oddiooo :p
Nel mio caso la temp si è raddoppiata!
Per levarvi ogni dubbio posto uno screenshot del mio desktop dove vedete la temp della cpu
http://img164.imageshack.us/img164/7425/0506200721zq1.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=0506200721zq1.jpg)
si, ma c'è il thread apposito come già suggerito recentemente da altri :p
dobermann80
05-06-2007, 20:44
scusa hai ragione era solo per precisare una cosina :p :p
carminepo
06-06-2007, 12:22
Non è che uno si fa troppi problemi.....
è solo che risolvendo il problema della ventola così mi sembra una scemenza! :muro:
Come già scritto poi la differenza non mi sembra poca, mentre stò scrivendo la temperatura della cpu è fissa a 22° con il vecchio bios f16, mentre con quello nuovo era di 47°.
A me sembra sinceramente un grosso problema e non lasciano il tempo che trovano perchè va a discapito della durata e usura di tutto il notebook ;) ;)
Non è che la temp. è aumentata di 2 gradi e uno dice oddiooo :p
Nel mio caso la temp si è raddoppiata!
Per levarvi ogni dubbio posto uno screenshot del mio desktop dove vedete la temp della cpu
http://img164.imageshack.us/img164/7425/0506200721zq1.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=0506200721zq1.jpg)
aggirnato alla f25 a me le temperature oscillano tra 47 e 46..c'è da preoccuparsi?
dobermann80
06-06-2007, 12:32
Non penso sia il caso di preoccuparsi dei 47°.... :rolleyes:
Penso sia il caso di preoccuparsi della differenza di temp. notevole tra il bios vecchio e quello nuovo :D
carminepo
06-06-2007, 13:26
Non penso sia il caso di preoccuparsi dei 47°.... :rolleyes:
Penso sia il caso di preoccuparsi della differenza di temp. notevole tra il bios vecchio e quello nuovo :D
fino adesso è a arrivata a 52 ma non sale più,ogni tanto attacca la ventola...fa che è everest che segna la temperatura sbagliata?perchè sembra strano che un aggiornamento raddoppi la temperatura,io non ci ho fatto mai cassi quando avevo il vecchio firmware..beh se è cosi non è possibile ritornarci?ah il fischio ogni tanto si sente,ma non più come prima:)
Non penso sia il caso di preoccuparsi dei 47°.... :rolleyes:
Penso sia il caso di preoccuparsi della differenza di temp. notevole tra il bios vecchio e quello nuovo :D
Non e' che la differenza di temperature sia solo su quelle rilevate e non su quelle effettive?
Cioe' mi spiego meglio: quando lascio il mio notebook (6276) in stanby per qualche ora, al risveglio la temperatura del processore e' di 0 gradi!!!
Poiche' non uso sistemi di raffreddamento criogenici :D da questo ho dedotto che la temperatura mostrata (uso RMclock) non sia quella "reale" ma solo il delta rispetto alla temperatura esterna (infatti la temperatura dell'HDD e' di 25 gradi circa che rappresenta su per giu la temperatura esterna)
Il nuovo bios magari corregge solo il problema di visualizzazione e non cambia la temperatura effettiva a cui si trova la cpu
Io cmq non ho ancora aggiornato per via del fatto che non si puo' disabilitare il suono dei tasti quickplay...qualcuno con il 6276 e il nuovo bios mi puo' confermare (o meglio smentire) la cosa?
BERRY.87
06-06-2007, 21:56
Non e' che la differenza di temperature sia solo su quelle rilevate e non su quelle effettive?
Cioe' mi spiego meglio: quando lascio il mio notebook (6276) in stanby per qualche ora, al risveglio la temperatura del processore e' di 0 gradi!!!
Poiche' non uso sistemi di raffreddamento criogenici :D da questo ho dedotto che la temperatura mostrata (uso RMclock) non sia quella "reale" ma solo il delta rispetto alla temperatura esterna (infatti la temperatura dell'HDD e' di 25 gradi circa che rappresenta su per giu la temperatura esterna)
Il nuovo bios magari corregge solo il problema di visualizzazione e non cambia la temperatura effettiva a cui si trova la cpu
Io cmq non ho ancora aggiornato per via del fatto che non si puo' disabilitare il suono dei tasti quickplay...qualcuno con il 6276 e il nuovo bios mi puo' confermare (o meglio smentire) la cosa?
credo proprio sia cosi....prima leggeva 0° quando in realta la temperatura reale era sui 20° infatti se ci pensate bene...se il processore fosse realmente 20° piu caldo lo notoreste benissimo con la mano sotto la ventolina invece se lo fate ora la temperatura è identica a prima e forse anche meno!
(io parlo con rmclock installato)
quindi posso dire ke questo bios è abbastanza buono e colma alcuni difetti!
BERRY.87
06-06-2007, 22:03
altra segnalazione...dopo tutto il voltaggio è lo stesso come la freguenza quindi la temperatura non puo salire se queste sono costanti!unico forse neo il fatto che la ventola parte a intervalli piu stretti per 2 secondi appena...cosa che forse potrebbe comprometterne l'affidabilità...
spero si raccolgano molte impressioni sul nuovo bios...in modo da valutare quale sia la versione migliore da tenere istallata sul notebook!e poi qualcuno che si fa sotto con un termometro vero a paragonare le temperature!:D :D
dobermann80
06-06-2007, 22:04
Allora precisiamo......
La temperatura è fatta sempre dallo stesso programma e sullo stesso pc quindi affidabile.
Il fatto che la temp sia aumentata non lo dice solo everest, ma l'ho notato anche io perchè il notebook scottava sia dove c'era l'hd ma soprattutto alle uscite della ventola.
Penso inoltre che le temp siano reali perchè poi quando il pc comincia a lavorare salgono e anche la temp dell'hd di 47° è fedele.
Da tenere presente che ho quelle temp. perchè sotto al notebook ho un dissipatore :D
winnertaco
06-06-2007, 22:10
se potete fate la prova con il prog CORETEMP! se non sbaglio è molto preciso!
winnertaco
06-06-2007, 22:13
anzi, dato che non ho + il portatile ora sotto mano, voi che lo avete, installate coretemp e controllare in che stato il processore produce il fischio! mi spiego meglio, nel programma core temp è possibile visualizzare anche lo stato del processore! da C0 a C4! logicamente il C4 deve essere abilitato... :)
dobermann80
06-06-2007, 22:30
Eccoti accontentato :D
Screenshot di questo Coretemp:cool:
Ma una domanda, non ho capito, che è Tjunction :confused:
http://img524.imageshack.us/img524/204/06062007232339yj6.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=06062007232339yj6.jpg)
winnertaco
06-06-2007, 22:36
Eccoti accontentato :D
Screenshot di questo Coretemp:cool:
Ma una domanda, non ho capito, che è Tjunction :confused:
http://img524.imageshack.us/img524/204/06062007232339yj6.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=06062007232339yj6.jpg)
dovrebbe essere la temp oltre la quale la cpu si spegne...per sempre! :D :)
cmq apparte i schezi hai delle temp ottime! ma che è appena acceso?
dobermann80
06-06-2007, 22:38
Appena acceso??
E' dalle 21 che è acceso :D
dobermann80
06-06-2007, 22:40
Da quando poi ho comprato il dissipatore per notebook della cooler master le temp sono scese di 10 gradi e di 6 dell'hd :stordita:
winnertaco
06-06-2007, 22:41
Appena acceso??
E' dalle 21 che è acceso :D
stai a batteria o corrente?
hai fatto la prova che dicevo riabilitando il c4?
dobermann80
06-06-2007, 22:45
Corrente, ma come vedi con batteria in carica....
No ancora non ho provato, domani provo e ti faccio sapere.
Che volevi sapere di preciso? Abilitando il c4 che devo leggere?
winnertaco
06-06-2007, 22:59
Corrente, ma come vedi con batteria in carica....
No ancora non ho provato, domani provo e ti faccio sapere.
Che volevi sapere di preciso? Abilitando il c4 che devo leggere?
si scusa non avevo fatto caso all'iconcina nello screen che hai postato! cmq sia mi interessa sapere se il fischio lo fa quando sta in modalità C4 o anche nelle altre modalità!
dobermann80
06-06-2007, 23:02
lo fa con c4 abilitato sia a batterie che corrente
invece non lo fa ne con batterie ne a corrente con c4 disabilitato
winnertaco
06-06-2007, 23:07
lo fa con c4 abilitato sia a batterie che corrente
invece non lo fa ne con batterie ne a corrente con c4 disabilitato
no quello l'avevo già capito! :D
diamo per scontato che il pc con il c4 abilitato fischia! io voglio capire lo stato del processore quando fischia, quindi se lo fa con status: C0 o anche in altri stati! si controlla tutto attraverso CORE TEMP
dobermann80
06-06-2007, 23:10
Ok domani sera faccio questa prova ;)
dobermann80
07-06-2007, 11:32
Ok ho attivato il c4.
Scusa però non vedo niente di cambiato in coretemp....
A parte il fischio :rolleyes: :rolleyes:
Ti posto lo screenshot così mi dici tu :)
http://img507.imageshack.us/img507/7098/07062007122955ki7.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=07062007122955ki7.jpg)
carminepo
07-06-2007, 12:27
salve oggi ho fatto alcune prove sia con everest che con coretemp..ho aggiornato alla F25 allora le temp sono core 1 54° core 2 56° , GPU 59° e l'hardisk 53° c'è da preoccuparsi? ma le temperature oscillano ma non superano i 60°,non ho fatto il confronto con il vecchio bios,ma non è possibile ritornarci visto queste temperature?:muro:
dobermann80
07-06-2007, 12:30
Certo che è possibile ritornarci vai sui download del sito internazionale hp e scegli il tuo modello di notebook ;)
http://welcome.hp.com/country/us/en/support.html?pageDisplay=drivers
Inserisci il tuo modello sulla stringa, poi il sistema operativo e poi dove ci sono i driver per il bios dove c'è la scritta previous version.
Li ti prendi la penultima ;) ;)
Se casomai lo facessi, facci sapere le temperature come sono cambiate :D
carminepo
07-06-2007, 13:18
Certo che è possibile ritornarci vai sui download del sito internazionale hp e scegli il tuo modello di notebook ;)
http://welcome.hp.com/country/us/en/support.html?pageDisplay=drivers
Inserisci il tuo modello sulla stringa, poi il sistema operativo e poi dove ci sono i driver per il bios dove c'è la scritta previous version.
Li ti prendi la penultima ;) ;)
Se casomai lo facessi, facci sapere le temperature come sono cambiate :D
beh grazie per il link,ero un po scettico,sul fatto delle temperatura,ma visto che sono uno smanettone ho dovuto ricredermi...sono ritornato alla F16 e devo dire che è verò,la temperatura subito dopo l'aggiornamento è scesa a 40° con la ventola che non staccava adesso si è spenta è stabilizzata a 37° i core e hd a 56° e gpu 50° ma devo provare a pc raffreddato visto che avevo la F25.....ho scritto ad hp segnalando questa anomalia attendo le risposte,cmq un consiglio non ancora AGGIORNATE ALLA F25:rolleyes: ,solo un consiglio da voi,ma mika farà qualcosa che ho aggiornato dalla F25 alla F16 perchè durante l'aggiornamento mi chiedeva di sovrascrivere alcuni file ed io ho detto di si.......speriamo bene attendo risposte:mbe:
Allora precisiamo......
La temperatura è fatta sempre dallo stesso programma e sullo stesso pc quindi affidabile.
Il fatto che la temp sia aumentata non lo dice solo everest, ma l'ho notato anche io perchè il notebook scottava sia dove c'era l'hd ma soprattutto alle uscite della ventola.
Penso inoltre che le temp siano reali perchè poi quando il pc comincia a lavorare salgono e anche la temp dell'hd di 47° è fedele.
Da tenere presente che ho quelle temp. perchè sotto al notebook ho un dissipatore :D
Non penso sia questione di affidabilità del programma (in questo caso everest): tutti i pogrammi vanno a leggere la temperatura da qualche parte nell'hardware...il mio dubbio era se il nuovo bios non cambiasse il modo con cui quel valore viene rilevato, cioe' il processore e' alla stessa temperatura ma hanno cambiato il modo di misurarla
Ho sempre creduto che la vecchia temperatura non fosse quella reale perche' quando accendo il portatile questa parte da 0 e visto che non lo tengo nel congelatore da spento... :D
Magari ora le temperature sono affidabili mentre prima veniva rilevato una sorta di delta rispetto alla temperatura ambiente ;)
Con il vecchio bios (F16) che temperature avevi all'avvio? Magari e' il solo il mio notebook che e' sballato e anche aggiornando la cosa non cambierebbe :)
Tutto questo non toglie che con la versione F25 potrebbero aver modificato anche la gestione delle temperature (ad esempio per far partire meno la ventola) ed e' per questo che senti l'aria della ventola piu' calda (mentre credo che la temp dell'hard disk non sia correlata all'aggiornamento del bios)
dobermann80
07-06-2007, 20:04
Allora.... il fatto della temperatura all'avvio non ti so dire.....nel bios si può vedere la temperatura della cpu? Non avevo mai visto questo dato.
Perchè quando avvio windows vista che ci mette circa 1 minuto, la temp. si è già stabilizzata.
Invece per la temperatura dell'hd, concordo perfettamente con te che non dipenda dal nuovo aggiornamento bios, ma ho collegato che innalzandosi di molto la temperatura del portatile automaticamente si alzi di qualche grado anche quella dell'hd :rolleyes:
carminepo
08-06-2007, 11:50
si anche io penso,che l'F25 forse risolve qualche bug che noi non percepiamo..ma secondo me hanno "tarato" male "l'attacco" delle ventole,ecco queste temperature
ragazzi...aumenta le temperature di tutto...io sono tornato alla versione del bios precedente e ho 6-7 gradi in meno per tutto...
carminepo
08-06-2007, 14:42
ragazzi...aumenta le temperature di tutto...io sono tornato alla versione del bios precedente e ho 6-7 gradi in meno per tutto...
pure io...ho inviato un email ad hp segnalando questà novità di questo bios,dicendo che siamo in estate non in inverno che faceva comodo:D
dobermann80
08-06-2007, 20:03
Adesso mi danno tutti ragione :D :D
Allora.... il fatto della temperatura all'avvio non ti so dire.....nel bios si può vedere la temperatura della cpu? Non avevo mai visto questo dato.
No, non si puo dal bios...puoi provare a lasciare il notebook in standby per qualche ora (cioe' fino a quando non appoggi la mano e lo senti a temperatura ambiente) e poi riaccendendolo sei subito in win e puoi vedere la temperatura
Se hai tempo puoi fare questa prova?...giusto per escludere che il mio notebook non sia difettato ;)
Ciao
Pit
dobermann80
09-06-2007, 09:32
Temperatura all'avvio 16° core0 e 13° core1 :D
http://img523.imageshack.us/img523/4126/09062007102959ti5.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=09062007102959ti5.jpg)
carminepo
09-06-2007, 12:35
ecco la risposta hp:
Grazie per aver contattato l'Assistenza Clienti HP.
In merito alla Sua richiesta, Le suggerisco di seguire queste indicazioni:
1) Acceda al BIOS premendo il tasto F10 all'avvio
2) Si porti con i tasti freccia nel menù System Configuration.
3) Porti su "Disabled" la voce "CPU C4 function".
4) Prema il tasto F10 e poi Enter per uscire dal BIOS.
La invito a comunicarmi il risultato della prova consigliata.
Resto a Sua completa disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e/o informazioni, e colgo l#occasione per porgerLe
Cordiali saluti,
ma questa non è la procedura per il fischio?:muro: adesso gli riscrivo
Venice39
09-06-2007, 14:35
Non vorrei scrivere una cazzata, ma qui sono mesi che si cerca una soluzione e piu che bios "incasinanti" non tirano fuori.
Dunque leggendo su vari forum internet, compreso questo, ho trovato molti utenti degli hp palivillion (sempre i modelli riportati nel primo messaggio), che oltre classico fischio, e processore che frigge, o sensazione di elettricita statica al mouse pad, e in genere sulla tastiera, e la batteria dimezzata, adesso hanno anche problemi con gli schermi lcd, vale a dire che il pannello si spegne improvvisamente, oppure perde di luminosita e il colore improvvisamente, sia quando è solo alimentato con la batteria (il che sarebbe normale anche gli nx 6125 lo fa perche entra in uno stato di risparmio energetico), ma anche quando e collegato alla corrente. (il che e assurdo, ed e sintomo di qualcosa che non va)
Ci sono stati molti utenti che hanno imputato il tutto alla scheda video, ma con un monitor esterno su vga tutto funzionava, altri ad un esaurimento delle lampade che illuminano il pannello, ma anche lo hanno escluso dato che i portatili sono nuovi, e altri a un pannello rotto, ma escludevano pure quello dato che il portatile non era mai stato spostato, e non aveva preso botte, oppure era caduto.
La cosa strana e che mi ha fatto pensare è stato quando molti sentivano "un sibilo" che veniva dall'inverter ovvero sotto il gommino vicino al pannello lcd che attiva l'inverter quando si chiude il pannello, e aprendo il pannello, il gommino viene rilasciato e ll pannello si dovrebbe riaccendere, da quello che ho capito questo inverter é una specie di piccolo trasformatore che funziona all'incotrario, vale a dire un piccolo circuito che serve per aumentare la tensione elettrica a livelli molto alti per poter poi riattivare la lampade dello schermo.
Dato che 2+2 fa quattro, e possibile che questo sibilo arrivi proprio da quell'inverter difettoso, che potrebbe erroneamente portare sovratensioni elettriche anche di natura statica, in tutto il portatile, producendo il sibilo-fischio, e la sensazione di mouse pad elettrico?
L'inverter poi e situato in uno "strato intermedio" esattamente tra il processore, e la paratia esterna superiore vicino allo schermo lcd, vicino agli autoparlanti e al microfono, dove si sentiva il fischio (come riportato nei primi messaggi).
Ripeto non vorrei aver scritto una cazzata spaziale, ma dato che tutti sti problemi vengono dai pavillion, mi sembra impossibile che hon abbiano alla fine una causa comune,
Venice
dobermann80
09-06-2007, 16:16
ecco la risposta hp:
Grazie per aver contattato l'Assistenza Clienti HP.
In merito alla Sua richiesta, Le suggerisco di seguire queste indicazioni:
1) Acceda al BIOS premendo il tasto F10 all'avvio
2) Si porti con i tasti freccia nel menù System Configuration.
3) Porti su "Disabled" la voce "CPU C4 function".
4) Prema il tasto F10 e poi Enter per uscire dal BIOS.
La invito a comunicarmi il risultato della prova consigliata.
Resto a Sua completa disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e/o informazioni, e colgo l#occasione per porgerLe
Cordiali saluti,
ma questa non è la procedura per il fischio?:muro: adesso gli riscrivo
ahahahah :doh:
Immelmann
11-06-2007, 17:08
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno conosceva il modo per entrare nella versione più "profonda" del BIOS, ossia quella a cui hanno accesso i tecnici Hp.
In quanto la versione "pubblica" non permette di impostare alcuni parametri che mi interessano.
Grazie
Ps Dopo il 5° rientro in assistenza, e nessuna risoluzione del problema alla scheda wifi mi sono rivolto alla assoconsumatori, non è possibile andare avanti in questo modo... mi spiace, ma se la sono andata a cercare.
Venice39
11-06-2007, 17:34
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno conosceva il modo per entrare nella versione più "profonda" del BIOS, ossia quella a cui hanno accesso i tecnici Hp.
In quanto la versione "pubblica" non permette di impostare alcuni parametri che mi interessano.
Grazie
Ps Dopo il 5° rientro in assistenza, e nessuna risoluzione del problema alla scheda wifi mi sono rivolto alla assoconsumatori, non è possibile andare avanti in questo modo... mi spiace, ma se la sono andata a cercare.
Googlando si legge che non esiste una versione del genere, quelli a cui ti riferisci sono i bios diagnostici che sono a soro appannaggio dei tecnici dei centri assistenza hp e di altre marche.....
Se sei dietro con il 5 rientro dall'assistenza, leggendo il libretto di garanzia, dopo il 3 rientro, e si presentavano ancora difetti, potevi chiedere l'apertura della procedura doa.
Oggi e uscita un interessante dispensa dal sole 24 ore allegata al giornale, che verte sulle garanzie, e adesso inizio a capire che la figura dl venditore e davvero importante nella nuova legge del diritto dei consumatori, per cui secondo il codice se non sono ancora passati 2 anni da quando lo hai acquistato, vai dal venditore incazzato nero, gli presenti il portatile e gli chiedi "gentilmente" di ridarti i soldi, oppure di sostituiterlo con un modello di egual prestazioni, oppure anche superiore, senza spendere piu niente.
Venice
alessandro gonnella
12-06-2007, 10:42
ragazzi...aumenta le temperature di tutto...io sono tornato alla versione del bios precedente e ho 6-7 gradi in meno per tutto...
ciao marco. Come hai gia potuto constatare il problema n sta nel bios. Anche io ho provato ad aggiornarlo ma come è successo per te...... nulla!
Ma quale sistema operativo monti sul tuo computer?
io cn il vista raggiungevo temperature elevate, ora cn xp no.
Scusa la domanda ma sai per caso cn quale criterio vengono assegnati i gradi in questo blog? SENIOR MEMBER JUNIOR ETC......?
COA E GRAZIE
steveone
12-06-2007, 12:44
Ragazzi mi conviene mettere su sul mio 6162ea il bios F25 o lascio quello precedente?
ciao marco. Come hai gia potuto constatare il problema n sta nel bios. Anche io ho provato ad aggiornarlo ma come è successo per te...... nulla!
ho gli screen fatti con everest...
Ma quale sistema operativo monti sul tuo computer?
io cn il vista raggiungevo temperature elevate, ora cn xp no.
vista
Scusa la domanda ma sai per caso cn quale criterio vengono assegnati i gradi in questo blog? SENIOR MEMBER JUNIOR ETC......?
COA E GRAZIE
in base al numero di messaggi che scrivi sul post!;)
carminepo
13-06-2007, 08:59
ecco la nuova risposta hp:
La ringrazio per la Sua cortese risposta.
In merito alla Sua richiesta, è possibile che l'inconveniente da Lei riportato sia legato all'aggiornamento del Bios.
Al momento non è ancora disponibile un aggiornamento risolutivo e l'unica soluzione possibile è quella già attuata, ovvero il downgrade del Bios, ma Le confermo che provvederò ad inoltrare i Suoi consigli al reparto competente, poichè i commenti dei diretti Consumatori dei nostri computer rappresentano il miglior strumento che abbiamo per testare e migliorare la qualità dei nostri prodotti.
Ciò nonostante, laddove Lei si ritenesse comunque insoddisfatto della soluzione prospettataLe e/o del Prodotto acquistato sono a Sua disposizione per l'apertura di una pratica di lamentela, che provvederò ad inoltrare al Reparto competente in Sua vece.
Le chiedo quindi di volermi cortesemente comunicare per iscritto la Sua intenzione a procedere in tale senso: sarà mia premura comunicarLe repentinamente gli estremi e farLa ricontattare da un Agente del Reparto direttamente coinvolto.
Rimango a Sua disposizione per eventuali chiarimenti e colgo l'occasione per porgere
Cordiali saluti,
cosa vogliamo scriverci?io ho pensato di scrivere che per il momento non protestiamo ma diamo tempo ad hp un mese dall'invio dell'email a risolvere problemi riguardo il fischio e della temperatura se no apriamo le pratiche,siete tutti d'accordo?
steveone
13-06-2007, 10:21
Io ho aggiornato il mio 6162 e adesso la temperatura sta sui 47/50 gradi.
Ho notato che la ventola adesso parte molto meno rispetto a prima...e' un problema?
dobermann80
13-06-2007, 10:26
A parte il fatto che le temp. sono quasi raddoppiate....no, nessun problema ;) ;)
BERRY.87
13-06-2007, 11:08
io sono ritornato all'F16....all'inizio il nuovo bios mi sembrava ottimo...ma dopo averci lavora una mezza giorna era stra caldo come non mai!da paura!
ma come mai questi centrini duo scaldano cosi tanto?io prima avevo un centrino 745M e non scaldava una mazza e la ventola partiva 10 secondi ogni 10 minuti!
io sono ritornato all'F16....all'inizio il nuovo bios mi sembrava ottimo...ma dopo averci lavora una mezza giorna era stra caldo come non mai!da paura!
ma come mai questi centrini duo scaldano cosi tanto?io prima avevo un centrino 745M e non scaldava una mazza e la ventola partiva 10 secondi ogni 10 minuti!
Anche io prima avevo un centrino con Pentium M da 1.6Ghz e oltre il calore (aveva un solo core però, non dimentichiamolo ;)) la batteria durava sulle 4h e più!
Sinceramente speravo di essere sulle 3h con questo nb :(
Ma siamo OT, c'è il thread ufficiale :p
carminepo
13-06-2007, 17:42
Io ho aggiornato il mio 6162 e adesso la temperatura sta sui 47/50 gradi.
Ho notato che la ventola adesso parte molto meno rispetto a prima...e' un problema?
e questo è il fatto delle alte temperatutre:p
HO BISOGNO DEL VOSTRO CONSIGLIO!!!
HO FATTO CAUSA AD HP CON L'AVVOCATO, E GLI HO CHIESTO IL RIMBORSO DEI SOLDI!
LORO INVECE MI HANNO PROPOSTO LA SOSTITUZIONE DEL PC ( UN DV 6162EA) CON UN ALTRO MODELLO, ESATTAMENTE IL DV 6383 EA, CHE PERò HA COME PROCESSORE INVECE CHE UN INTEL CORE DUE DUO, UN AMD TURION, IN QUANTO SECONDO LORO IL PROBLEMA è DOVUTO AL PROCESSORE (INSOMMA, è COLPA DELL'INTEL)!
ORA, HO VISTO NELLA LISTA IN PRIMA PAGINA CHE IL MODELLO CHE MI PROPONGONO NON è NELLA LISTA NERA, ED è GIA QUALCOSA!:D
Xò VOLEVO SAPERE:
1. MI CONVIENE? QUALI DIFFERENZE CI SONO TRA I DUE PROCESSORI? QUAL'è MEGLIO?
2. SONO STATI RISCONTRATI FISCHI NEI PROCESSORI AMD TURION?
LE CARATTERISTICHE DEL PROCESSORE DEL DV 6383EA SONO QUESTE:
Tecnologia mobile AMD Turion 64 X2 TL-60
512 KB + 512 KB di cache livello 2, Bus di sistema fino a 1600 MHz
operativo in modalità CA/CC 35 Watt
GRAZIE
Venice39
14-06-2007, 20:29
HO BISOGNO DEL VOSTRO CONSIGLIO!!!
HO FATTO CAUSA AD HP CON L'AVVOCATO, E GLI HO CHIESTO IL RIMBORSO DEI SOLDI!
LORO INVECE MI HANNO PROPOSTO LA SOSTITUZIONE DEL PC ( UN DV 6162EA) CON UN ALTRO MODELLO, ESATTAMENTE IL DV 6383 EA, CHE PERò HA COME PROCESSORE INVECE CHE UN INTEL CORE DUE DUO, UN AMD TURION, IN QUANTO SECONDO LORO IL PROBLEMA è DOVUTO AL PROCESSORE (INSOMMA, è COLPA DELL'INTEL)!
ORA, HO VISTO NELLA LISTA IN PRIMA PAGINA CHE IL MODELLO CHE MI PROPONGONO NON è NELLA LISTA NERA, ED è GIA QUALCOSA!:D
Xò VOLEVO SAPERE:
1. MI CONVIENE? QUALI DIFFERENZE CI SONO TRA I DUE PROCESSORI? QUAL'è MEGLIO?
2. SONO STATI RISCONTRATI FISCHI NEI PROCESSORI AMD TURION?
LE CARATTERISTICHE DEL PROCESSORE DEL DV 6383EA SONO QUESTE:
Tecnologia mobile AMD Turion 64 X2 TL-60
512 KB + 512 KB di cache livello 2, Bus di sistema fino a 1600 MHz
operativo in modalità CA/CC 35 Watt
GRAZIE
Cosi adesso hanno scaricato il barile su intel.........:mc: :mc: :mc:
Per quello che ti posso dire il turion ml-32 degli nx 6125 non da assolutamente problemi di nessun tipo, pero ha un solo core, per i turion x2, se so sono come i precedenti turion, ma se lo sono, hai un ferrari nel computer e ti consiglio di accettare la sostituzione, anche se immagino che la fiducia verso hp penso che sia a livelli negativi assoluti.
Certo che se per smuovere le acque, bisogna ricorrere all'avvocato..... anche per un portatile....:doh:
Almeno ora ci si puo mettere l'anima in pace, visto che e il famoso "wine" del processore..... anche se un po strano, visto che anche altri portatili hanno quel processore intel ma non fischiano, ne friggono elettricita statica..... mha
Venice
anche se un po strano, visto che anche altri portatili hanno quel processore intel ma non fischiano, ne friggono elettricita statica..... mha
più che altro è strano che anche alcuni hp con amd ronzano ;) (spulciare il thread per conferme)
solidguitarman
14-06-2007, 21:25
per mardona
Controlla bene i dettagli, il tl60 (che fra l'altro dovrebbe essere a 2.0 ghz, dove hai preso i dati?) è accompagnato da una geforce 7200, invece il t5500 viaggiava con una 7400 con 128mb dedicati.
Poi come dice Kjow, anche amd ronzavano.
...mha...
Venice39
14-06-2007, 21:44
più che altro è strano che anche alcuni hp con amd ronzano ;) (spulciare il thread per conferme)
Infatti ho controllato alcuni con processore amd fischiano, ma sono sempre e solo modelli a dual core, di amd sempron e turion, non se mai sentito di un solo hp che abbia fischiato.....
Quindi alla fine farebbe chiedere (a questo punto), la restituzione dei soldi, piuttosto che la sostituzione con un altro notebook.
Venice
Infatti ho controllato alcuni con processore amd fischiano, ma sono sempre e solo modelli a dual core, di amd sempron e turion, non se mai sentito di un solo hp che abbia fischiato.....
Quindi alla fine farebbe chiedere (a questo punto), la restituzione dei soldi, piuttosto che la sostituzione con un altro notebook.
Venice
credo sia solo un caso (single/dual core)... non credo dipenda dalla cpu, ma da componentistica comune (oramai dovrebbe essere confermato che si tratta di oscillatori che vanno in "risonansa" (???) quando c'è un basso consumo del nb).
Cmq sia, si. Credo anche io che dovrebbe richiedere i soldi e magari farsi un bel Dell :D (peccato che in italia/europa non sia ancora disponibile ubuntu al posto di windows :p)
Io ho un monitor Dell che ha assaggiato l'assistenza e... spettacolo! :) (nonostante quella di hp che vengono a prendere e lo riportano a casa, Dell è migliore! Ovviamente in base alle mie esperienze)
Il mio prossimo nb sarà probabilmente un Dell... se non si era capito :D
ok, basta che sono OT :p
BERRY.87
15-06-2007, 19:36
non vorrei dire una bestemmia...ma non esiste un programma per modificare il bios...ad esempio modificando la partenza e durata della rotazione delle ventole...ecc???
solidguitarman
15-06-2007, 21:59
non vorrei dire una bestemmia...ma non esiste un programma per modificare il bios...ad esempio modificando la partenza e durata della rotazione delle ventole...ecc???
Forse non ho capito bene quello di cui hai bisogno, ma per le ventole hai mai provato Notebook Hardware Control? Io lo uso sul mio nw8240 e mi fa settare temperatura e rotazione per quattro livelli di accensione della ventola.
sidekick_3
18-06-2007, 20:27
ho messo vista su un hp pavilion zv5000 del 2005!!!:eek: .. ci va x miracolo!!!
molti pezzi nn sn compatibili cm il lettore delle sd e la scheda video....
su questi portatili è possibile cambiarci le schede video?? ad esempio qst ha una ati radeon 9000.. cambiarla ad esempio cn una goforce??...(ma credo k nn sarà possibile sicuramente)
smodding-desk
18-06-2007, 21:20
ho messo vista su un hp pavilion zv5000 del 2005!!!:eek: .. ci va x miracolo!!!
molti pezzi nn sn compatibili cm il lettore delle sd e la scheda video....
su questi portatili è possibile cambiarci le schede video?? ad esempio qst ha una ati radeon 9000.. cambiarla ad esempio cn una goforce??...(ma credo k nn sarà possibile sicuramente)
Non è possibile e per favore scrivi in italiano leggibile che non si capisce niente.
(oramai dovrebbe essere confermato che si tratta di oscillatori che vanno in "risonansa" (???) quando c'è un basso consumo del nb).
Si, altro che inverter dell'LCD.
ORA, HO VISTO NELLA LISTA IN PRIMA PAGINA CHE IL MODELLO CHE MI PROPONGONO NON è NELLA LISTA NERA, ED è GIA QUALCOSA!
----------
LA COLPA E' DELL'INTEL
Ma come, se avevano detto che erano i condensatori, che era l'inverter, che fanno, si auto-contraddicono ? Siamo alla comicità spinta ormai. :doh:
alessandro gonnella
19-06-2007, 20:33
Si, altro che inverter dell'LCD.
Ma come, se avevano detto che erano i condensatori, che era l'inverter, che fanno, si auto-contraddicono ? Siamo alla comicità spinta ormai. :doh:
ciao. Non so cosa intendi quando parli di oscillatori.(dove si trovano? cosa sono?)
Posso dirti cn sicurezza che vi sn dei condensatori sulle schede madri ma e l' hp da a loro la colpa del fischio.
Molti altri portatili montano la nostra scheda madre e nn capisco perchei loro notebook nn fischiano.
a mio modesto parere si tratta di microprocessore. Ha sbagliato l'intel.
PERO DEVO SEMPRE DIRVI CHE IL MIO DV6276EA CHE FINO AD ORA HA DATO ENORMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIVPROBLEMI A TUTTI , A ME NON MI HA MAI DATO ALCUN TIPO DI PROBLEMA E NN MI HA MAI FISCHIATO.
Ribellatevi cn l'hp.
:banned:
Ciao a tutti, mi ri-presento: ho un dv9024ea con procio Amd Turion64 X2, e ho seguito (e partecipato sopratutto all'inizio) a questa discussione, perchè anche il mio pc RONZA ormai dalla notte dei tempi.
Da un po' di tempo ho anche notato che lasciando il portatile senza batteria e staccato dall'alimentazione, l'ora di sistema rimane bloccata al momento in cui tolgo l'energia... credevo che anche i notebook avessero una ''batteria tampone'' come i pc fissi...
Ho contattato l'assistenza HP facendo presente anche il fischio, e (dopo avermi consigliato di aggiornare il Bios, cosa già fatta tempo prima) ovviamente mi hanno risposto che non ci sono soluzioni in merito alla Sua ultima comunicazione, Le confermo che il ronzio non causa danni al sistema poichè non è causato da un malfunzionamento ma è legato ad un processo di oscillazione dei condensatori elettrolitici interni all'unità in seguito ad un processo di carica.
Ad ogni modo un corriere verrà a ritirare il notebook per risolvere il problema dell'ora di sistema che non va senza la batteria... nessuno di voi ha suggerimenti da darmi prima che parta il ''paziente'' (sperando che torni sano e salvo)?
Grazie
Ciao a tutti, mi ri-presento: ho un dv9024ea con procio Amd Turion64 X2, e ho seguito (e partecipato sopratutto all'inizio) a questa discussione, perchè anche il mio pc RONZA ormai dalla notte dei tempi.
andiamo bene!!!:muro:
proprio oggi l'avvocato che ho chaimato in causa per risolvermi il fischio (che nel frattempo sta diventando sempre più un rumore come il friggere),ha detto che mi hanno accettato la sostituzione e mi hanno proposto un dv6383ea con lo stesso processore amd turion 64 X2...
staremo a vedere!
per il momento aver ottenuto una sostituzione è già qualcosa, anche se avrei preferito la sostituzione dei soldi!!
in ogni caso, la causa con hp nn finisce qui... visto che danno la colpa al processore intel (contraddicendosi con tutte le altre cazzate che hanno detto agli altri ed anche a me), tramite l'avvocato li abbiamo già avvisati che se dovessimo ancora aver problemi anche con un processore amd turion sarà evidente a quel punto che è un problema dei loro portatili e nn dei processori (come d'altronde sappiamo tutti noi... e anche loro!!!), e quindi richiederemo i soldi indietro e un risarcimento dei danni per il tempo perso!
per cui ora aspetto qualche giorno che mi arrivi il nuovo portatile, vedo se funziona bene ed in caso sono pronto a fargli di nuovo guerra!!
insomma, nn è ancora finita (anche se mi accontenterei che finisse con questo pc sostituito!!)
vi porto il mio caso così se qualcuno vuole fare come me sa come muoversi!
per le spese legali, ho risolto e verranno addebbitate ad hp!!!:D
ciao e in bocca al lupo a tutti noi:D
Da un po' di tempo ho anche notato che lasciando il portatile senza batteria e staccato dall'alimentazione, l'ora di sistema rimane bloccata al momento in cui tolgo l'energia... credevo che anche i notebook avessero una ''batteria tampone'' come i pc fissi...
Infatti ce l'ha! :)
Anche io ho avuto lo stesso problema: resettando il bios (togliendo e rimettendo la batteria tampone interna) il problema si e' risolto
Prova e magari risparmi un viaggio in assistenza ;)
Ciao
Pit
Infatti ce l'ha! :)
Anche io ho avuto lo stesso problema: resettando il bios (togliendo e rimettendo la batteria tampone interna) il problema si e' risolto
Prova e magari risparmi un viaggio in assistenza ;)
Ciao
Pit
Ehm... scusa ma da che parte sarebbe questa batteria??
Non è che smontando il notebook invalido la garanzia... :fagiano:
Grazie
Ehm... scusa ma da che parte sarebbe questa batteria??
Non sono riuscito a trovare informazioni precise sul tuo modello ma sul mio (6276) si trova nel vano dove c'e' la memoria: poiche' gli altri pannelli sono quelli degli hdd credo che sia l'unico posto dove possa essere posizionata la batteria
Basta smontarlo e dovresti vederla
Non è che smontando il notebook invalido la garanzia... :fagiano:
Questo non lo so di preciso, ma se non combini qualche guaio come se ne accorgono se hai aperto il notebook? ;)
Questo non lo so di preciso, ma se non combini qualche guaio come se ne accorgono se hai aperto il notebook? ;)
Di solito guardano le scalfiture sulle viti (si nota subito, anche facendo attenzione) e alcune protezioni (tipo vernicette che saltano subito o cose simili).
Cmq sia alcuni interventi da parte dell'utente sono permessi, come appunto cambiare ram, hd ed altro. Quindi non dovrebbe esserci problema riguardo al vano memoria.
In base ai produttori è possibile intervenire in modo più o meno approfondito (dovrebbe essere possibile anche la sostituzione della cpu). Per ogni dubbio è sempre bene chiedere all'assistenza ;)
grazie dei commenti.
Penso comunque di fargli fare un giro in assistenza, mettendo dentro un bel promemoria sia riguardo l'ora di sistema sia per il ronzio... hai visto mai :stordita: (se non ricordo male a qualcuno andò bene... non eri tu kjow?)
Ad ogni modo stasera farò un servizio fotografico del pc, per confrontare poi al ritorno se ci sono ammaccature nuove o robe simili. L'imballo lo fornisce il corriere, secondo vostre esperienze meglio che ci mettoqualcosa a protezione pure io?!
grazie dei commenti.
Penso comunque di fargli fare un giro in assistenza, mettendo dentro un bel promemoria sia riguardo l'ora di sistema sia per il ronzio... hai visto mai :stordita: (se non ricordo male a qualcuno andò bene... non eri tu kjow?)
yess :p
Scrivi un foglio piuttosto dettagliato, dicendo che è un problema noto e che alcuni hanno risolto (riguardo al ronzio) con la sostituzione della scheda madre e di alcune schede usb.
Ad ogni modo stasera farò un servizio fotografico del pc, per confrontare poi al ritorno se ci sono ammaccature nuove o robe simili. L'imballo lo fornisce il corriere, secondo vostre esperienze meglio che ci mettoqualcosa a protezione pure io?!
La prima volta a me è tornato con tutta la superficie esterna del monitor graffiato... si sono scusati ed hanno scaricato la colpa al corriere.
Si sono offerti di darmi o una webcam o una memoria da 256Mb come risarcimento, nel caso non avessi voluto reinviarlo in assistenza :rolleyes:
Ho accettato il reinvio in assistenza :p (ma poi è tornato ok)
In teoria l'imballo è sicuro, non si smuove il nb una volta incastrato... ma devi fare attenzione che il corriere lo posizioni in modo corretto! La prima volta a me (quando è tornato graffiato) il tipo che me lo stava imballando ha staccato un pezzo di nylon che tiene il nb al cartone... ci credo che poi non sta fermo!
Basta che stai attento a questo, poi non dovresti correre rischi ;)
Grazie Kjow, disponibile come sempre :)
Stasera preparo il memo per l'assistenza e poi vediamo...
vi terrò aggiornati!
raga è uscito l'ennesimo aggiornamento bios (f26), questi non sanno piu che pesci pigliare...
winnertaco
22-06-2007, 12:29
raga è uscito l'ennesimo aggiornamento bios (f26), questi non sanno piu che pesci pigliare...
ma risolve qualcosa? cosa aggiunge? :D
winnertaco
22-06-2007, 12:31
Release Date: 2007-06-18 Version: F.26
Description
This package contains the WinFlash utility and a BIOS image for the supported notebook models and operating systems. The WinFlash utility is used to locally flash the System BIOS (ROM) on notebooks operating in a Microsoft Windows orMicrosoft Windows Vista Operating System environment.
PURPOSE: Recommended
Enhancements
Improves the thermal-protect mechanism for the battery pack.
non risolve una mazza come al solito, temperature sempre molto alte e ventola che parte in continuazione. per adesso è meglio tenere ancora la f16 almeno si hanno temperature decenti anche se la ventola parte sempre
Swisström
23-06-2007, 19:25
Ho comprato un paio di settimane fa un Tablet PC HP TC4400 (mi pare sia serie Business)... fino ad oggi nessun problema, ma stamattina ho cominciato a sentire un leggero ronzio nell'angolo in basso a sinistra (dove c'è lo speaker).
Ho notato che inserendo una periferica USB il ronzio cessa, cosî come cessa quando la CPU lavora. Ho disabilitato la disattivazione delle porte USB per risparmiare energia (come spiegato nel primo post), e il rumore è scomparso :)
Leggenda
24-06-2007, 02:06
non risolve una mazza come al solito, temperature sempre molto alte e ventola che parte in continuazione. per adesso è meglio tenere ancora la f16 almeno si hanno temperature decenti anche se la ventola parte sempre
Peccato però, speravo che almeno abbassasse le temperature questo nuovo fw...
Chissà che migliorie apporta allora...
Timoteo1
25-06-2007, 13:17
Salve, ho comprato da poco un HP DV6385EA e per il momento non mi sembra di udire alcun fischio. C'è un modo testato per capire se il mio NB ha questo difetto? Grazie!
_MudneS_
25-06-2007, 17:56
se ce l'ha e sei in una stanza con poco rumore lo senti distintamente il sibilo. Prova a controllare che tu nn abbia già disabilitata nel bios la voce C4 (cerca un po' dentro al bios ma sei nn sai cosa stai facendo guarda solo ed esci senza salvare,): disabilitando questa funzione il fischio si riduce di un bel po' (sempre che tu ce l'abbia e spero proprio di no....)
Bismark2005
26-06-2007, 20:22
Scusate ragazzi. Stasera mi hanno proposto questo notebook: Hp 9379 a 1400 Euro.
Cosa ne dite? Qualcuno lo possiede già? Impressioni? Lo consigliate?
hir79ole
26-06-2007, 20:25
Scusate ragazzi. Stasera mi hanno proposto questo notebook: Hp 9379 a 1400 Euro.
Cosa ne dite? Qualcuno lo possiede già? Impressioni? Lo consigliate?
si trova a 1290€ su trovapr....
Basta .. abbandono il thread e pure il portatile .. continui problemi con il mio 6137 di nemmeno 6 mesi fa: 2° hdd da buttare, sostituito masterizzatore, batteria con autonomia ridicola .. la HP mi ha davvero deluso :cry:
A giorni dovrebbe arrivarmi un MacBook così eseguirò un cambiamento davvero radicale :)
Auguri a chi resiste indomito :sofico: , io non ne ho proprio più voglia!
Bismark2005
26-06-2007, 21:08
si trova a 1290€ su trovapr....
Rispetto all'acer 5920 come si "colloca" questo Hp?
Timoteo1
26-06-2007, 22:59
se ce l'ha e sei in una stanza con poco rumore lo senti distintamente il sibilo. Prova a controllare che tu nn abbia già disabilitata nel bios la voce C4 (cerca un po' dentro al bios ma sei nn sai cosa stai facendo guarda solo ed esci senza salvare,): disabilitando questa funzione il fischio si riduce di un bel po' (sempre che tu ce l'abbia e spero proprio di no....)
Sinceramente non sento nessun sibilo.... comunque verificherò senz'altro nel bios questa voce che dici tu!
P.S. pensavo che il sibilo si sentisse solo in determinate condizioni di configurazione hardware... soprattutto in relazione all'USB...
Swisström
27-06-2007, 18:55
Ho comprato un paio di settimane fa un Tablet PC HP TC4400 (mi pare sia serie Business)... fino ad oggi nessun problema, ma stamattina ho cominciato a sentire un leggero ronzio nell'angolo in basso a sinistra (dove c'è lo speaker).
Ho notato che inserendo una periferica USB il ronzio cessa, cosî come cessa quando la CPU lavora. Ho disabilitato la disattivazione delle porte USB per risparmiare energia (come spiegato nel primo post), e il rumore è scomparso :)
a 4 giorni dal riscontro e seguente riparazione del fischio, posso affermare che la cosa dovrebbe essere risolta al 100% :)
Non ho più sentito nulla e l'ho usato circa 12h.
steveone
27-06-2007, 20:07
Raga scusate se vado un po' OT ...ma tutta la gente che parlava dell'aggiornamento di windows vista (per il modello DV6162ea) che fine ha fatto? A me e' arrivato ma vorrei chiedere delle informazioni a chi l'ha installato...ho scritto nel topic di riferimento ma non risponde nessuno...
[...]
:p Scrivi un foglio piuttosto dettagliato, dicendo che è un problema noto e che alcuni hanno risolto (riguardo al ronzio) con la sostituzione della scheda madre e di alcune schede usb.
[...]
Fato il foglio esplicativo dei problemi (ronzio, ora di sistema che si blocca senza batteria nel note, qualche vibrazione quando scrivo velocemente), inserito tra tastiera e schermo, imballato il tutto e spedito in assistenza.
Allora il notebook è arrivato in assistenza a saronno, ieri alle 10 (visto sul tracking UPS), e dalla HP mi hanno avvertito alle 14 con un sms.
Adesso mi hanno comunicato tramite sms che il pc è stato riparato e verrà spedito domani. Mi sembra strano che abbiano già sostituito qualche componente e sia tutto apposto.
Cmq vedremo, a voi quanto han fatto aspettare per la riparazione??
[...]
:p Scrivi un foglio piuttosto dettagliato, dicendo che è un problema noto e che alcuni hanno risolto (riguardo al ronzio) con la sostituzione della scheda madre e di alcune schede usb.
[...]
Fatto il foglio esplicativo dei problemi (ronzio, ora di sistema che si blocca senza batteria nel note, qualche vibrazione quando scrivo velocemente), inserito tra tastiera e schermo, imballato il tutto e spedito in assistenza.
Allora il notebook è arrivato in assistenza a saronno, ieri alle 10 (visto sul tracking UPS), e dalla HP mi hanno avvertito alle 14 con un sms.
Adesso mi hanno comunicato tramite sms che il pc è stato riparato e verrà spedito domani. Mi sembra strano che abbiano già sostituito qualche componente e sia tutto apposto.
Cmq vedremo, a voi quanto han fatto aspettare per la riparazione??
Fatto il foglio esplicativo dei problemi (ronzio, ora di sistema che si blocca senza batteria nel note, qualche vibrazione quando scrivo velocemente), inserito tra tastiera e schermo, imballato il tutto e spedito in assistenza.
Allora il notebook è arrivato in assistenza a saronno, ieri alle 10 (visto sul tracking UPS), e dalla HP mi hanno avvertito alle 14 con un sms.
Adesso mi hanno comunicato tramite sms che il pc è stato riparato e verrà spedito domani. Mi sembra strano che abbiano già sostituito qualche componente e sia tutto apposto.
Cmq vedremo, a voi quanto han fatto aspettare per la riparazione??
La prima volta... oltre 1 mese (mi pare un mese e mezzo).
La seconda volta... 15 giorni precisi.
In bocca al lupo :p
PS se avevano i pezzi disponibili potrebbero anche aver fatto tutto velocemente ;) (riguardo al mio, entrambe le volte gli ci è voluto un po' per mancanza di pezzi... nonostante la 2° volta eravamo d'accordo che mi avrebbero ritirato il pc dopo dopo aver ordinato i pezzi [plastica esterna del monitor graffiata in assistenza], ma così non è stato.)
dr-omega
29-06-2007, 12:17
Ciao, sapete se gli HP con il nuovo chipset Intel Santa Rosa fischiano ancora???
Mi interessa per il modello DV6524ea Pavilion.;)
Ok, alla HP sono stati velocissimi, questo non lo nego. Il pc è tornato senza graffi, senza ammaccature... ma guardando meglio ( :eek: ) si vede che a lato sinistro della tastiera, nel punto in cui si congiungono parte laterale in plastica grigia e parte ''metallizzata'', questi due pezzi non combaciano perfettamente (rispetto alla parte sana saranno scostati di circa un millimetro). :doh: Ecco un paio di foto: nella seconda si intravede dall'interno anche la luce azzurra dei tasti QuickPlay.
http://img90.imageshack.us/img90/589/img3391pw2.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=img3391pw2.jpg) http://img444.imageshack.us/img444/719/img3398ia0.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=img3398ia0.jpg)
Secondo voi cosa hanno fatto in assistenza?? Sostituzione della MoBo
... naaa... oppure niente?? Vi allego la lettera che era all'interno. Datemi la vostra opinione.
http://img166.imageshack.us/img166/5664/img3390msz3.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=img3390msz3.jpg)
Ah, ronza ancora... :mad: :muro: :cry:
cesarauz
30-06-2007, 05:35
Ok, alla HP sono stati velocissimi, questo non lo nego. Il pc è tornato senza graffi, senza ammaccature... ma guardando meglio ( :eek: ) si vede che a lato sinistro della tastiera, nel punto in cui si congiungono parte laterale in plastica grigia e parte ''metallizzata'', questi due pezzi non combaciano perfettamente (rispetto alla parte sana saranno scostati di circa un millimetro). :doh: Ecco un paio di foto: nella seconda si intravede dall'interno anche la luce azzurra dei tasti QuickPlay.
http://img90.imageshack.us/img90/589/img3391pw2.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=img3391pw2.jpg) http://img444.imageshack.us/img444/719/img3398ia0.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=img3398ia0.jpg)
Secondo voi cosa hanno fatto in assistenza?? Sostituzione della MoBo
... naaa... oppure niente?? Vi allego la lettera che era all'interno. Datemi la vostra opinione.
http://img166.imageshack.us/img166/5664/img3390msz3.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=img3390msz3.jpg)
Ah, ronza ancora... :mad: :muro: :cry:
Almeno a te hanno sostituito la board... a me l'hanno ritirato giovedi scorso e venerdi alle 13 è arrivato a Saronno. Dopodiché mi è arrivato alle 16 l'sms che l'avevano riparato... e martedi mi è tornato a casa.
Cosa ci hanno fatto? Aggiornato il BIOS dalla F16 alla F25... (cosa che peraltro potevo pure farmi da solo).
Inutile dire che fischia ancora e scalda di bestia, con la ventola che praticamente non si ferma mai!!!
Loro dicono che non hanno riscontrato questi problemi... :mad:
Secondo voi cosa hanno fatto in assistenza?? Sostituzione della MoBo
Si, al telefono mi dissero che quello che conta sono le crocette in alto.
Il paragrafo "nessuno pezzo sostituito" non ho mai capito che ce lo mettono a fare... se non confusione!
Cmq per il mm della copertura non ci fare caso, se è stabile e non è staccato ti consiglio di "dimenticartelo". Tanto bisogna fare così... :(
Per il ronzio... va mooooolto a :ciapet: nelle riparazioni...
Byez ;)
neo_1982
01-07-2007, 17:00
[QUOTE=neo_1982;16812371]
2. Se si registra un video con la webcam (con un qualsiasi programma) il video in eseguzione viene prodotto alla velocità della luce!!!!
ciao ragazzi, per coloro che hanno questo problema segnalato da me qualche mese fa, l'hp mi ha risposto finalmente dicendomi di scaricare4 ed installare il seguente pacchetto
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=us&dlc=en&lc=en&softwareitem=ob-51291-1&jumpid=reg_R1002_USEN
nn so se funziona perche nn l'ho provato, ma vi faccio sapere al più presto.
ciao a tutti
Ora l'ora mi va indietro da sola :(
Basta, lo spedisco.
Venice39
01-07-2007, 19:05
Ora l'ora mi va indietro da sola :(
Basta, lo spedisco.
Con tutto il rispetto ma cosa aspetti a spedirgli indietro quel catorcio di notebook, fartene dare un nuovo oppure, farti rimborsare i soldi, invece di continuare ad impazzire su un prodotto fallato.
Venice
Venice39
01-07-2007, 19:15
Ok, alla HP sono stati velocissimi, questo non lo nego. Il pc è tornato senza graffi, senza ammaccature... ma guardando meglio ( :eek: ) si vede che a lato sinistro della tastiera, nel punto in cui si congiungono parte laterale in plastica grigia e parte ''metallizzata'', questi due pezzi non combaciano perfettamente (rispetto alla parte sana saranno scostati di circa un millimetro). :doh: Ecco un paio di foto: nella seconda si intravede dall'interno anche la luce azzurra dei tasti QuickPlay.
http://img90.imageshack.us/img90/589/img3391pw2.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=img3391pw2.jpg) http://img444.imageshack.us/img444/719/img3398ia0.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=img3398ia0.jpg)
Secondo voi cosa hanno fatto in assistenza?? Sostituzione della MoBo
... naaa... oppure niente?? Vi allego la lettera che era all'interno. Datemi la vostra opinione.
http://img166.imageshack.us/img166/5664/img3390msz3.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=img3390msz3.jpg)
Ah, ronza ancora... :mad: :muro: :cry:
Come documento comprovante la sostituzione di una mobo mi sembra piuttosto come dire scarno.....
Dovrebbero riportare parecchi altri dati, tipo serial numer e/o modello della vecchia mobo, e viceversa il serial number e/o modello dalla nuova, quali sono stati i test a cui e stato sottoposto il notebook, e una descrizione dettagliata dei sintomi riscontrati da loro, sia leggendo il tuo foglio, sia venuti fuori con le loro prove.
Avrei dovuto installare cpu-z, e prendere nota di tutti i dati della mobo, prima di spedirglielo in assistenza cosi, poi controllavi se davvero te l'hanno cambiata (e si vede con che bel risultato, c'e ancora il fischio, ne avranno prelevata una da un computer con lo stesso problema e ce l'avranno schiaffata dentro).
Per la chiusura non perfetta del case, bhe ritieniti fortunato il mio nx 6125 siamo arrivati alla quinta sostituzione del disco fisso...... quinta, le lettere sulla testiera (quelle stampate) che sono scomparse, e il bordo della plastiche che ha cambiato colore, e si stanno sfogliando...... ma piuttosto che mandarlo in assistenza (piu per la tastiera), piuttosto lo apro e gliela cambio con qualcuno ritrovata sulla baia.
Con hp ho chiuso, aspetto che l'anno di garanzia estesa finisca, e poi ritorno al glorioso e splendido mondo dei sony vaio, che costeranno un occhio della testa, ma (almeno quelli del 2002), almeno erano davvero delle roccie.
Venice
Per il seriale della mobo basta guardare nel bios, prima schermata.
Il mio foglio di sostituzione riportava la sostituzione della mobo, ed era pressoché identico a quello di alessi1.
Il seriale nel bios è però differente da quello vecchio (mi pare almeno... è passato qualche mese :p)
byez
neo_1982
07-07-2007, 10:17
[QUOTE=neo_1982;16812371]
2. Se si registra un video con la webcam (con un qualsiasi programma) il video in eseguzione viene prodotto alla velocità della luce!!!!
ciao ragazzi, per coloro che hanno questo problema segnalato da me qualche mese fa, l'hp mi ha risposto finalmente dicendomi di scaricare4 ed installare il seguente pacchetto
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=us&dlc=en&lc=en&softwareitem=ob-51291-1&jumpid=reg_R1002_USEN
nn so se funziona perche nn l'ho provato, ma vi faccio sapere al più presto.
ciao a tutti
Ragazzi funziona!!!!!!!:D
[QUOTE=neo_1982;17746733]
Ragazzi funziona!!!!!!!:D
GRAZIE per l'informazione! Funziona anche a me!
Registrare i video dalla webcam non credo lo farò mai, però dava fastidio il fatto che non funzionasse come doveva. Bè dai, l'HP qualche problemino pian piano lo sta iniziando a risolvere :D
meganoide87
09-07-2007, 18:06
Allora il notebook è arrivato in assistenza a saronno
Io sono di saronno, mi dici come si chiama il negozio di assistenza HP che sul sito hp non c'è nulla? Perchè sono molto interessato all'acquisto di un HP Pavillion dv6385ea.. Da quello che ho capito da un utente qualche pagina fa non ronza, giusto?
Io sono di saronno, mi dici come si chiama il negozio di assistenza HP che sul sito hp non c'è nulla? Perchè sono molto interessato all'acquisto di un HP Pavillion dv6385ea.. Da quello che ho capito da un utente qualche pagina fa non ronza, giusto?
Anovo (o "A-novo" o "A novo"). Non mi è molto piaciuto il loro intervento (è ovviamente una ditta appaltata da hp, non l'hp stessa), mentre con l'assistenza telefonica/via mail (quindi proprio hp) mi sono sempre trovato bene.
meganoide87
10-07-2007, 17:54
Anovo (o "A-novo" o "A novo"). Non mi è molto piaciuto il loro intervento (è ovviamente una ditta appaltata da hp, non l'hp stessa), mentre con l'assistenza telefonica/via mail (quindi proprio hp) mi sono sempre trovato bene.
ma sul sito di a-novo a saronno non cita "assistenza hp".........
non saprei... quando c'è necessità dell'assistenza, arriva il corriere UPS con l'imballo, lo imballa lui stesso sul posto e te lo porta via all'indirizzo della società a-novo di saronno.
Quando torna, il mittente è ovviamente a-novo di saronno...
...come mai non ci sia HP sul loro sito, proprio non so...
[QUOTE=neo_1982;17746733]
Ragazzi funziona!!!!!!!:D
Quoto, grazie mille per l'informazione! ;)
steveone
11-07-2007, 23:01
Ragazzi secondo voi conviene comprare l'estensione garanzia o ci si puo' fidare dei 2 anni?
Che voi sappiate, ci sono casi di fischi nella serie HP Pavilion tx1000z (cioè tx10**, tx11**, tx12**)? Grazie.
salve ragazzi sono nuovo del forum ma ho letto un po tutta la discussione siccome volevo acquistare un hp dv 9344eu volevo sapere se aveva problemi con il fischio anche montando un processore amd e se eventualmente aveva anche altri difetti.
Me lo consigliate e tu doberman come ti trovi mi pare di aver capito che hai questo modello??????????:help:
Grazie in anticipo delle vostre risposte:help:
Compralo e' un ottimo portatile! Io ho il 9315 che e' lo stesso tranne il processore e non ha il fischio!!;)
in verita tutto sto casino mi ha raffredato un po ma come lo vedi il processore amd turion tl 56?????????:help:
scusa pure un altra domanda secondo te va bene per fare un po di video cioe scaricare i filmati della videocamera digitale e modificarli un po??????
ciao grazie:help: :help: :help:
Ma quindi i portatili HP che montano un processore AMD hanno avuto anche loro casi di fischio?
in verita tutto sto casino mi ha raffredato un po ma come lo vedi il processore amd turion tl 56?????????:help:
E' un ottimo processore,prendilo non ti preoccupare!
Per i video non ti so dire comunque penso che qualche cosa si possa fare.;)
Ma quindi i portatili HP che montano un processore AMD hanno avuto anche loro casi di fischio?
Si, il mio ha il fischio, comunque altri con il procio Amd (le altre tre persone che conosco che hanno il mio stesso notebook) non hanno avuto il problema.
@658h:
vai tranquillo, anche Amd fa ottimi processori... io ho un TL-50 e va benone :)
Saluti
savi_sg1
20-07-2007, 13:18
raga, qualcuno ha provato il bios f.27. Tutto come prima sul fattore fischio? io con il f.16 mi trovo ancora bene lo cambio solo con un bios che risolva definitivamente sta rogna del fischio.
saluti
saverio
hir79ole
20-07-2007, 14:10
raga, qualcuno ha provato il bios f.27. Tutto come prima sul fattore fischio? io con il f.16 mi trovo ancora bene lo cambio solo con un bios che risolva definitivamente sta rogna del fischio.
saluti
saverio
io l'ho appena caricato!Dl punto di vista delle temp siamo sempre alti.Infatti nel log del pacchetto autoinstallante ci sono dei riferimenti solo a:
FIXES:
- Solve the issue that the black screen hang up occurred during resume process
from standby state with some Celeron CPU.
- Solve the issue that the button sound always enabled even disable in F10 BIOS menu.
Quindi niente miglioramento delle temp e fischio seppur, diminuito per c4 disabilitato,sempre presente!
Ciao, come fate a monitorare le temperature? Ho installato speedfan, ma non riesce a leggere i sensori della ventola e dell'hd. Solo la cpu. Mi da cpu1 e cpu2 con 31 e 35°C
Mi consigliate qualche altra utility....
Thanks, malvin
Topper Harley
21-07-2007, 19:59
Ciao, come fate a monitorare le temperature? Ho installato speedfan, ma non riesce a leggere i sensori della ventola e dell'hd. Solo la cpu. Mi da cpu1 e cpu2 con 31 e 35°C
Mi consigliate qualche altra utility....
Thanks, malvin
Esegui SpeedFan ma in modalità amministratore.
Lordkelvin
22-07-2007, 08:53
ciao ragazzi alla fine mi è piaciuto tantissimo il dv9344eu e l'ho comprato (visto il prezzo poco più di 1000euri..), ho UNA SETTIMANA per il recesso (anche in caso di ronzio) sapete dirmi in che condizioni si dovrebbe sentire???
io ho letto che si sente in idle...cioè quando tieni Vista aperto e non fai nulla, giusto?
grazie
ciao ragazzi alla fine mi è piaciuto tantissimo il dv9344eu e l'ho comprato (visto il prezzo poco più di 1000euri..), ho UNA SETTIMANA per il recesso (anche in caso di ronzio) sapete dirmi in che condizioni si dovrebbe sentire???
io ho letto che si sente in idle...cioè quando tieni Vista aperto e non fai nulla, giusto?
grazie
Si, in idle, con l'alimentazione solo da batteria (quindi senza alimentatore collegato alla corrente di casa) e senza periferiche usb inserite.
Questa, generalmente, è la condizione dove si sente più forte.
Ciao :)
Lordkelvin
22-07-2007, 11:50
ma io di solito uso il mouse usb sempre attaccato...
ok faccio la prova staccandolo e usando il touchpad...
ma con la periferica usb scompare? perchè in quel caso se c'è o non c'è per me sarebbe relativo...
Se è presente, può comparire o accentuarsi in situazione di basso consumo energetico. Queste situazioni variano da pc a pc (proprio fisicamente, non tanto di modelli o serie) in base a fattori più o meno noti (condensatori, inverter e chi più ne ha più ne metta... ogni tanto esce una versione nuova).
Per ricreare le "peggiori" condizioni bisogna togliere più periferiche possibili e chiudere tutti i programmi che occupano cpu/ram e ovviamente rimuovere l'alimentatore esterno.
Se anche in questo caso non c'è alcun ronzio, il nb è esente (quasi sicuramente) dal ronzio; altrimenti riabilitando/riaggiungendo man-mano periferiche e programmi, si riesce a capire la quantità di ronzio presente.
Comunque sia tutto ciò è puramente per conoscenza personale, in quanto non c'è una reale soluzione (qualche trucco qua e la, dal disabilitare il risparmio energetico della porte usb nel device manager, alla disabilitazione del C4 nel bios). Al limite può servire per trovare una forma minima di equilibrio di consumo/ronzio, ma nulla di più.
Per concludere, se non hai problemi di sorta/particolari e se ti trovi bene con la configurazione che usi per la maggior parte del tempo... non perderci tempo e stai tranquillo che non succede niente :)
Byez ;)
PS ovviamente, di conseguenza, aumentando il consumo complessivo del nb (e quindi collegando periferiche usb, expresscard, ecc o usando programmi che utilizzano un po' di cpu) il ronzio scompare (sempre in base alla soglia dei singoli modelli fisici [non serie/cnfigurazioni differenti]).
superdavide
24-07-2007, 18:30
Hp Pavilion 6385EA, regalo di laurea costato un occhio della testa l'ho acceso la prima volta e il FISCHIO è stato una delle prime cose che ho notato! :muro:
Il pc però è di una eleganza sconcertante...
Cmq anche se fischia e il pc non ha nessun problema che problema c'è?
superdavide
24-07-2007, 18:41
Dimenticavo, il pc mi è stato regalato il 18 luglio, quindi 6 giorni fa, c'è la possibilità di un cambio di modello se io volessi?
_MudneS_
24-07-2007, 19:37
se hai lo scontrino mi pare ci siano per legge 10 giorni per cambiarlo ma devi avere ancora imballaggi &co. e tutto deve essere in buono stato
superdavide
24-07-2007, 21:28
Ovviamente quasi tutti gli imballaggi sono stati aperti... onestamente non saprei, vale la pena cambiarlo solo perchè "fischia"? Come pc mi sembra ottimo anche se di portatili non me ne intendo molto.
_MudneS_
25-07-2007, 11:54
se il fischio non è un problema per te nn penso ci siano altre controindicazioni a questo portatile. Inoltre sul notebook HP di mia zia, dopo aver disabilitato la funzione C4 nel bios il sibilo ere praticamente scomparso (si udiva solo avvicinando la testa alla tastiera). Piuttosto rompeva di più la ventola che nn si fermava quasi mai!!!!
superdavide
25-07-2007, 12:02
Mah, il mio non mi sembra che scaldi tantissimo e inoltre la ventola non attacca spessissimo... certo che ancora devo testarlo per bene visto che per adesopiù di navigarci non ho fatto :D
Cmq a parità di prezzo non so cosa c'è di simile... :confused:
superdavide
25-07-2007, 12:43
Avevo letto su questo post che collegando un HDD esterno il rumore sparisse, purtroppo anche collegando il mio philips da 120 gb esterno non cambia nulla...
_MudneS_
25-07-2007, 17:27
hai disabilitato la funzione C4 dal bios?? questa mossa riduce il fischio ad un ronzio appena percettibile nel caso che ho visto io
superdavide
25-07-2007, 20:52
No ancora no, adesso lo faccio :)
La versione del BIOS la vedo dentro il BIOS stesso giusto?
superdavide
26-07-2007, 11:20
Disabilitata al voce, adesso il fastidioso fischio è IMPERCETTIBILE :sofico:
Grandi! :D
_MudneS_
26-07-2007, 12:07
per la versione del bios nn ricordo esattamente però mi pare che sia scritta anche nella prima schermata quando accendi il computer. :D
Lordkelvin
26-07-2007, 14:49
Se è presente, può comparire o accentuarsi in situazione di basso consumo energetico. Queste situazioni variano da pc a pc (proprio fisicamente, non tanto di modelli o serie) in base a fattori più o meno noti (condensatori, inverter e chi più ne ha più ne metta... ogni tanto esce una versione nuova).
Per ricreare le "peggiori" condizioni bisogna togliere più periferiche possibili e chiudere tutti i programmi che occupano cpu/ram e ovviamente rimuovere l'alimentatore esterno.
Se anche in questo caso non c'è alcun ronzio, il nb è esente (quasi sicuramente) dal ronzio; altrimenti riabilitando/riaggiungendo man-mano periferiche e programmi, si riesce a capire la quantità di ronzio presente.
Comunque sia tutto ciò è puramente per conoscenza personale, in quanto non c'è una reale soluzione (qualche trucco qua e la, dal disabilitare il risparmio energetico della porte usb nel device manager, alla disabilitazione del C4 nel bios). Al limite può servire per trovare una forma minima di equilibrio di consumo/ronzio, ma nulla di più.
Per concludere, se non hai problemi di sorta/particolari e se ti trovi bene con la configurazione che usi per la maggior parte del tempo... non perderci tempo e stai tranquillo che non succede niente :)
Byez ;)
PS ovviamente, di conseguenza, aumentando il consumo complessivo del nb (e quindi collegando periferiche usb, expresscard, ecc o usando programmi che utilizzano un po' di cpu) il ronzio scompare (sempre in base alla soglia dei singoli modelli fisici [non serie/cnfigurazioni differenti]).
grazie Kjow!!! ti leggo sempre con piacere...
ho fatto come hai detto il ronzio PARE non esserci o cmq se c'è non lo sento....
non so se è un aiuto per TUTTI ma il mio BIOS è F36, mi è parso di leggere...magari risolve non so...non vorrei dire stupidaggine eh :D
:)
F36? Azz, speriamo che lo mettano disponibile per tutti :D
savi_sg1
28-07-2007, 11:41
raga, vado leggermente OT anche se non mi va di aprire un topic appositamente per questa domanda.
ho ricevuto i cd per l'aggiornamento a vista.
uno contiene il sistema operativo a l'altro è un cd della hp per preparare il note all'aggiornamento da XP a vista.
il fatto è che una delle operazioni preliminari del cd hp è quella di installare una nuova versione del bios. Io con l'f.15 mi trovo bene (temperature contenute, ventole che partono di rado, fischio assente con c4 disabilitato e chiavetta usb collegata).Non mi va di passare a un bios successivo (non so quale ci sia nel cd ma sicuramente sarà successivo all'f.15).
volevo chiedere a chi ha già effettuato l'aggiornamento se si può saltare il passaggio del bios o se si deve fare per forza.
Ho provato a inserire il cd hp ma non vorrei che cliccando avanti sulla prima schermata parta automaticamente l'aggiornamento bios senza la possibilità di saltarlo.
grazie
saverio
raga, vado leggermente OT anche se non mi va di aprire un topic appositamente per questa domanda.
ho ricevuto i cd per l'aggiornamento a vista.
uno contiene il sistema operativo a l'altro è un cd della hp per preparare il note all'aggiornamento da XP a vista.
il fatto è che una delle operazioni preliminari del cd hp è quella di installare una nuova versione del bios. Io con l'f.15 mi trovo bene (temperature contenute, ventole che partono di rado, fischio assente con c4 disabilitato e chiavetta usb collegata).Non mi va di passare a un bios successivo (non so quale ci sia nel cd ma sicuramente sarà successivo all'f.15).
volevo chiedere a chi ha già effettuato l'aggiornamento se si può saltare il passaggio del bios o se si deve fare per forza.
Ho provato a inserire il cd hp ma non vorrei che cliccando avanti sulla prima schermata parta automaticamente l'aggiornamento bios senza la possibilità di saltarlo.
grazie
saverio
uhm.. io ho installato vista da qualche mese... mi pareva cmq che potessi scegliere di aggiornare o meno il bios... anhce perchè se non sbaglio la versione del mio dvd era addirittura precedente a quella che avevo installata... cmq l'aggiornamento non parte in automatico ma ti si apre la finestrella solita in cui ti dicono di collegare il portatile all'alimentazione, chiudere i programmi ecc... e da lì puoi dirgli di non farlo...
system09
30-07-2007, 10:49
Ciao a tutti,
ho appena comprato un hp pavilion 6359eu e confermo anche io il sibilo non riscontrato al centro commerciale dove l'ho acquistato!!!!
Ora sono in ufficio e non ho il seriale, ma appena torno a casa inizio a fare le prove che mi sono letto fino ad ora (109 pag. ... sigh!!!)...
Ahhh...se l'avessi fatto prima di acquistarlo !!!! Mi sembrava strano che avessi trovato quello che cercavo al prezzo che io ritenevo giusto !!!!
Inoltre colgo l'occasione per chiedervi un aiuto.....ma c'è la possibilità di modificare o addirittura disabilitare i tasti quickplay ?!?! Appena ho provato a spegnerlo l'amara realtà....bastava che io mettessi il panno di ptrotezione tra la tastiera e lo schermo che quello faceva scattare il quickplay con immediato riavvio del computer....anche a voi è così sensibile ?!?!?
dr-omega
30-07-2007, 14:57
Ciao a tutti,
ho appena comprato un hp pavilion 6359eu e confermo anche io il sibilo non riscontrato al centro commerciale dove l'ho acquistato!!!!
Ora sono in ufficio e non ho il seriale, ma appena torno a casa inizio a fare le prove che mi sono letto fino ad ora (109 pag. ... sigh!!!)...
Ahhh...se l'avessi fatto prima di acquistarlo !!!! Mi sembrava strano che avessi trovato quello che cercavo al prezzo che io ritenevo giusto !!!!
Magari il sibilo non lo sentivi per via del rumore ambientale, oppure quel pc era sano.
Comunque se vai nel bios e disabiliti il C4 risolvi al volo.
Piuttosto controlla il masterizzatore!;)
Se è un Matshita (e notare che nel nome c'è la parola inglese "shit"), prova a masterizzare qualche cd/dvd e prova a leggere cd masterizzati.
Inoltre colgo l'occasione per chiedervi un aiuto.....ma c'è la possibilità di modificare o addirittura disabilitare i tasti quickplay ?!?!
Io credo di si, è un programmino quindi...
Magari qualcuno l'ha già fatto.
Appena ho provato a spegnerlo l'amara realtà....bastava che io mettessi il panno di ptrotezione tra la tastiera e lo schermo che quello faceva scattare il quickplay con immediato riavvio del computer....anche a voi è così sensibile ?!?!?
Si, anche perchè sVista di default quando "spegni", in realtà va in standby.
Devi cercare "arresta il sistema".
Prova a utilizzare questo tweak:leva il panno. :asd:
superdavide
30-07-2007, 15:56
Ciao a tutti,
ho appena comprato un hp pavilion 6359eu e confermo anche io il sibilo non riscontrato al centro commerciale dove l'ho acquistato!!!!
Ora sono in ufficio e non ho il seriale, ma appena torno a casa inizio a fare le prove che mi sono letto fino ad ora (109 pag. ... sigh!!!)...
Ahhh...se l'avessi fatto prima di acquistarlo !!!! Mi sembrava strano che avessi trovato quello che cercavo al prezzo che io ritenevo giusto !!!!
Inoltre colgo l'occasione per chiedervi un aiuto.....ma c'è la possibilità di modificare o addirittura disabilitare i tasti quickplay ?!?! Appena ho provato a spegnerlo l'amara realtà....bastava che io mettessi il panno di ptrotezione tra la tastiera e lo schermo che quello faceva scattare il quickplay con immediato riavvio del computer....anche a voi è così sensibile ?!?!?
Anche io ho dovuto rinunciare al panno per la tastiera, perchè i tasti quick play sono un pò antipatici... ancora non so come fare per disabilitarli, vedremo.
Per il sibilo basta disabbilitare la voce C4 come ti hanno suggerito tutti gli altri e non sentirai più nulla.
Ciaoz ;)
system09
30-07-2007, 15:58
"Magari il sibilo non lo sentivi per via del rumore ambientale, oppure quel pc era sano.
Comunque se vai nel bios e disabiliti il C4 risolvi al volo.
Piuttosto controlla il masterizzatore!
Se è un Matshita (e notare che nel nome c'è la parola inglese "shit"), prova a masterizzare qualche cd/dvd e prova a leggere cd masterizzati."
Allora, prima di tutto grazie per aver risposto dr_omega...andiamo con ordine:
1) Leggendo le innumerevoli pagine mi sembra che la soluzione sia peggio del male visto che fà partire di continuo la ventola di raffreddamento.Mi sbaglio ?!?
2)Per il masterizzatore ieri sera ho effettuato il disco di ripristino come consigliato e mi sembra che tutto sia andato per il meglio...verificherò stasera se lo legge oppure no.
"Io credo di si, è un programmino quindi...
Magari qualcuno l'ha già fatto."
3) ..ed invece sembra molto di più di un programmino visto che, da quanto ho capito, ha una sua partizione di boot con un sistema "minimo"...inoltre io vorrei diminuire la sensibilità di quei tasti NON annullarli per sempre...e sul forum non ho trovato nulla.
"Si, anche perchè sVista di default quando "spegni", in realtà va in standby.
Devi cercare "arresta il sistema".
Prova a utilizzare questo tweak:leva il panno."
4)...in realtà...me ne ero accorto...ed infatti ho spento tramite "arresta sistema"....ma la problematica rimane proprio perchè quei tsti lanciano un sistema operativo vero e proprio come già detto al punto 3.
A nessuno dei possessori di hp con quei tasti ha riscontrato questi problemi ?!?!?
_MudneS_
30-07-2007, 18:25
per i tasti quickplay io ho cercato un po' su internet e sembra nn esserci soluzione. Sul PC di mia zia faceva esattamente come ate (nn si poteva mettere neanche il pannetto protettivo...:mad: ). A quanto ho letto io sono tasti a sfioramento e quindi non impostabili in termini di sensibilità della pressione esercitata
system09
30-07-2007, 18:40
Provato or ora a disabilitare il c4....è vero che il rumore quasi sparisce...o comunque diventa impercettibile....ma la ventola non ha smesso un secondo di funzionare...tanto che non sò se è meglio tenermi il sibilo oppure inc@##armi con hp e pretendere una risoluzione....visto che l'ho acquistato il sabato....:doh:
Provato or ora a disabilitare il c4....è vero che il rumore quasi sparisce...o comunque diventa impercettibile....ma la ventola non ha smesso un secondo di funzionare...tanto che non sò se è meglio tenermi il sibilo oppure inc@##armi con hp e pretendere una risoluzione....visto che l'ho acquistato il sabato....:doh:
Ciao! che versione di bios hai?
system09
01-08-2007, 11:21
Allora...l'assistenza hp mi ha consigliato di aggiornare il bios all'ultima versione....mi sembra che sia la f27 mentre la mia è la f16....che dite?....mi sembra che non lo consigliate...ma di lasciare il bios così come è e di disabilitare solo il c4....
...inoltre mi consigliano di risolvere il problema dei tasti quick play...non mettendo la velina di protezione della tastiera !!!! cose da pazzi :doh: :muro:
.....a questo punto sono veramente indeciso...il computer è bello, potente (è uno dei pocchi che ho visto far girare vista in maniera fluida e senza tentennamenti) e costava quanto avevo deciso di spendere....all'assistenza non mi va di inviarlo....chissà come torna e cosa torna...a questo punto potrei solo cambiare proprio marca...ma come detto prima.....se avevo scelto questo un motivo ci sarà....
.....avevo pensato di comprarmi un cooler notebook per evitare di far girare a palla la ventola di raffreddamento e disabilitare il c4 e TENERMELO....
.....qualche consiglio...chi ha disabilitato da tempo il c4 ha risocntrato qualche cosa?!?!?!
Allora...l'assistenza hp mi ha consigliato di aggiornare il bios all'ultima versione....mi sembra che sia la f27 mentre la mia è la f16....che dite?....mi sembra che non lo consigliate...ma di lasciare il bios così come è e di disabilitare solo il c4....
...inoltre mi consigliano di risolvere il problema dei tasti quick play...non mettendo la velina di protezione della tastiera !!!! cose da pazzi :doh: :muro:
.....a questo punto sono veramente indeciso...il computer è bello, potente (è uno dei pocchi che ho visto far girare vista in maniera fluida e senza tentennamenti) e costava quanto avevo deciso di spendere....all'assistenza non mi va di inviarlo....chissà come torna e cosa torna...a questo punto potrei solo cambiare proprio marca...ma come detto prima.....se avevo scelto questo un motivo ci sarà....
.....avevo pensato di comprarmi un cooler notebook per evitare di far girare a palla la ventola di raffreddamento e disabilitare il c4 e TENERMELO....
.....qualche consiglio...chi ha disabilitato da tempo il c4 ha risocntrato qualche cosa?!?!?!
non è cambiato praticamente niente con c4 spento. Io ho il bios f.16 e sinceramente anche se parte la ventola più spesso (e tiene le temperature più basse) non lo trovo un grosso difetto in quanto è cmq silenziosissima rispetto ad altri portatili, per non parlare dei fissi.
Per i tasti a sfioramento, mi pare esagerato parlare di problema in riferimento all'impossibilità di mettere la velina! dopo una settimana vi stancherete di mettercela ogni volta che spegnete il pc!
anche io con vista andavo volontariamente a cercare arresta sistema, poi ho provato l'ibernazione.. e ora solo ogni tanto arresto il sistema o lo riavvio.... volete mettere avere il portatile pronto all'uso in 20 secondi??
system09
01-08-2007, 13:25
beh...potrebbe anche essere che non metterò la velina....ma ammetterai che è stato progettato male...e sicuramente se ne sono accorti nella prima fase di test....saarebbe bastato metterli in una "depressione" del case ed ecco che tutto si sarebbe risolto.........
.....ok per il bios f16....tanto il bios f27 che altro aggiungeva di veramente utile?!?! qualcuno di voi lo sà....
....speriamo bene.....me lo tengo così....e gli metto un cooler sotto...speriamo bene........
Salve, ha un pò che non mi faccio sentire. Io posseggo il dv6137ea aggiornato a vista è upgrade ram a 2g. Il sistema è un pesantuccio mà mi accontento del mio. Ma, non sono a conoscienza di quale nb e con quale prestazioni system09 ha comprato il suo. Io un consiglio gratutito te lo do. Cambia finche sei in tempo. Il nb non va male "il mio", il ronzio è stato solo nascosto e l'autonomia della batteria scema di giorno in giorno. Sono arrivato ad un ora, con partenza da 2,20min un anno fà. Ho visto su cdc dei portatili con il nuovo bus a 800 e si aspettano quelli a 1033 se non sbaglio. Visto che ormai è agosto esercita il diritto di recesso è fatti ridare i soldi e a settembre inoltrato ci ripensi comprando un solido toshiba o un sony. Mio fratello ha preso un entry level compaq e va bene, meglio del mio. se non puoi fare a meno cambia e passa ha un toshiba. Ciao!
dr-omega
01-08-2007, 16:51
Salve, ha un pò che non mi faccio sentire. Io posseggo il dv6137ea aggiornato a vista è upgrade ram a 2g. Il sistema è un pesantuccio mà mi accontento del mio. Ma, non sono a conoscienza di quale nb e con quale prestazioni system09 ha comprato il suo. Io un consiglio gratutito te lo do. Cambia finche sei in tempo. Il nb non va male "il mio", il ronzio è stato solo nascosto e l'autonomia della batteria scema di giorno in giorno. Sono arrivato ad un ora, con partenza da 2,20min un anno fà. Ho visto su cdc dei portatili con il nuovo bus a 800 e si aspettano quelli a 1033 se non sbaglio. Visto che ormai è agosto esercita il diritto di recesso è fatti ridare i soldi e a settembre inoltrato ci ripensi comprando un solido toshiba o un sony. Mio fratello ha preso un entry level compaq e va bene, meglio del mio. se non puoi fare a meno cambia e passa ha un toshiba. Ciao!
Credo tu abbia un problema con la tastiera del pc, ho riletto 3 volte il tuo messaggio e non ci ho capito nulla! :eek: :rolleyes:
beh...potrebbe anche essere che non metterò la velina....ma ammetterai che è stato progettato male...e sicuramente se ne sono accorti nella prima fase di test....saarebbe bastato metterli in una "depressione" del case ed ecco che tutto si sarebbe risolto.........
.....ok per il bios f16....tanto il bios f27 che altro aggiungeva di veramente utile?!?! qualcuno di voi lo sà....
....speriamo bene.....me lo tengo così....e gli metto un cooler sotto...speriamo bene........
si beh potevano anche fare tasti in rilievo ecc... cmq io ce l'ho ormai da 8 mesi... e a parte i primi giorni in cui per sbaglio si sarà attivato 4,5 volte... poi non mi è più capitato anche perchè in genere non tocchi sopra la tastiera.... magari quando pulisci potrebbe capitare ma io quella zona la pulisco da portatile già accesso quindi non ci sono problemi... alla fine è un ottimo portatile e tutti i difetti che ha secondo me poi spariscono come in tutte le cose...
superdavide
02-08-2007, 00:39
E inoltre ho visto le altre discussioni ufficiali e gli altri mica sono messi molto bene... bene o male tutti hanno qualche problema e/o difettuccio, e gli HP mi sembrano tra i migliori.:sofico: :mc:
LucaCieloCamminatore
02-08-2007, 10:50
Ciao,:D
ho comprato a Maggio un HP Pavillion DV6000 :
CPU Core 2 Duo, 160GB.
Il famoso sibilo sembra essere presente anche nel mio...anche se non l'ho udito da subito, dato che non è molto alto; è un suono intermittente con intervalli di circa un secondo (insomma : un sec di bip e uno di silenzio) con frequenza abbastanza alta. Ricorda vagamente una sveglia elettronica.
Se nella stanza c'è silenzio lo si udisce nettamente...e diventa subito MOLTO fastidioso se si stanno editando dei testi. Ovviamente non lo si percepisce nemmeno quando si gioca o ci si guarda un film.
L'impressione che ho io è che sia un suono proveniente dall'HD.
A volte scompare proprio. Una volta l'ho sentito scomparire appena staccata la rete elettrica e andando a batteria.
La ventola non attacca spesso...ma il PC scalda parecchio nella zona a sinistra del touchpad; sia sopra che sotto.
Con SpeedFan ho riscontrato temperature tutte intorno ai 50°C, anche senza grosso carico sulla CPU.
Sono rimasto abbastanza deluso dalla batteria : circa 1,5h...non è un po' pochino?:confused:
La cosa che mi fa veramente impazzire è però il QuickPlay! Non lo sopporto!
Ma perchè l tasto di accensione bisogna premerlo veramente a fondo mentre questo basta sfiorarlo per far accendere il PC in modalità QP..anche se il sistema era stato ARRESTATO? Che genii quelli di HP!
Purtroppo mi capita spesso di sfiorarne i tasti durante il normale utilizzo della tastiera... e trovo fastidioso il suo attivarsi.
Il colmo è stato l'altro giorno :
editavo dei testi mentre masterizzavo un DVD; sfiorando i tasti maledetti si è attivato il QP... che ha provato a leggere il supporto...bruciandomelo!!!!:muro:
Lo odio!:mad:
Se lo disinstallassi eviterei tutti questi problemi credo. Qualcuno lo ha già fatto?
Grazie,
Ciao
salve a tutti volevo fare una domanda se possibile nel mese di febbraio ho accuistato un notebook hp dv9059ea, adesso mi ritrovo con un problema; ho riscontrato che nella chiusura del monitor le viti di fissaggio si sono strappate facendo si che il monitor non si chiudi ne stia in posizione, premetto che non mi e caduto ne fatto niente solo uso normale.. se percaso qualcuno di voi a riscontrato tale problema puo farmelo sapere. grazie
fabrizio_cappe
09-08-2007, 18:58
dv 2555 ea, sibilo presente...aggiornate pure la lista....
ho letto solo il primo post...ora non so se sul mio pc è quel ronzio o qualcos'altro...io infatti lo sento quando accendo il notebook e in particolare quando si accende lo schermo(c'ho vista) però poi prima che appaia il desktop va man mano sparendo fino a non sentirlo e in più lo sento sia con alimentatore che batteria....
il notebook è compaq c555 (serie c500)
Io ho un 6599el e il ronzio/fischio per il momento ancora non l'ho sentito...speriamo bene.
AnonimoVeneziano
30-08-2007, 11:47
Raga , il sibilo è dato dal cosìddetto effetto piezoelettrico. In pratica è un effetto che procura una deformazione meccanica se viene variato il potenziale ai capi di certi cristalli. Quando il processore entra in stato di STOP CLK (C3 o superiore) e poi rientra si ha un cambiamento del potenziale in certi componenti della CPU che presentano così l'effetto piezoelettrico e "vibrano" generando un rumore udibile.
Si può evitare il rumore tenendo occupata la CPU in qualche modo impedendogli di entrare in C3 o superiore , ad esempio innestando dei dispositivi USB (quali HD esterni) che richiedono attività di Bus Mastering da parte della CPU.
Un altro modo potrebbe essere , se il bios lo permette, di disabilitare lo stato C3/C4 nel bios.
Purtroppo sono i processori Core che hanno questa caratteristica (stati di risparmio energetico avanzato C3/C4) a soffrire del problema.
Non per niente quasi tutte le case ne sono affette
Ciao
Raga , il sibilo è dato dal cosìddetto effetto piezoelettrico. In pratica è un effetto che procura una deformazione meccanica se viene variato il potenziale ai capi di certi cristalli. Quando il processore entra in stato di STOP CLK (C3 o superiore) e poi rientra si ha un cambiamento del potenziale in certi componenti della CPU che presentano così l'effetto piezoelettrico e "vibrano" generando un rumore udibile.
Purtroppo sono i processori Core che hanno questa caratteristica (stati di risparmio energetico avanzato C3/C4) a soffrire del problema.
Non per niente quasi tutte le case ne sono affette
Ciao
Non solo i processori Core hanno questo problema infatti il fischio si presenta anche nei modelli con Turion (dalla prima pagina del thread leggo che nel club ci sono, tra gli altri, dv6159eu, dv6132eu, dv6146eu tutti con turion64 X2)
Io credo che il problema sia nella sezione di alimentazione, infatti un fischio molto simile a quello del mio portatile l'ho sentito in alcuni altoparlanti (tipo quelli montati in chiesa) e li non credo che ci siano processori x86 a gestire il segnale ;)
Semmai appunto sono dei rumori elettrici di alimentazione che poi vengono amplificati e trasmessi ai finali
Poi il fatto che un po tutte le case ne siano affette magari deriva dal fatto che usano un po tutte un'alimentazione con componenti "scadenti" o cmq economici (la guerra dei prezzi produce anche questo!)
Cmq la mia è solo una supposizione, se hai qualche link di approfondimento posta pure :)
grattati ! :sofico:
Confermo che il mio dv6599el non ha nessun tipo di fischio/ronzio anzi non me lo aspettavo così silenzioso.
AnonimoVeneziano
02-09-2007, 20:31
Ho 3 link di approfondimento :
Sito HP :http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericDocument?docname=c00965412&cc=us&lc=en&dlc=en&dlc=en&lang=en
Sito Dell :http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&docid=0A7D5CD2E17F5125E0401E0A55176204&journalid=5D64D40BAFB211DBB6C9D3546A7F9904&l=en&s=gen
Sito ThinkWiki (thinkpad): http://www.thinkwiki.org/wiki/Problem_with_high_pitch_noises
Buona lettura :D
Ciao
Ho 3 link di approfondimento :
Sito HP :http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericDocument?docname=c00965412&cc=us&lc=en&dlc=en&dlc=en&lang=en
Sito Dell :http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&docid=0A7D5CD2E17F5125E0401E0A55176204&journalid=5D64D40BAFB211DBB6C9D3546A7F9904&l=en&s=gen
Sito ThinkWiki (thinkpad): http://www.thinkwiki.org/wiki/Problem_with_high_pitch_noises
Buona lettura :D
Ciao
Grazie...ho letto tutto :D
Dai documenti che mi hai linkato si capisce che il problema dipende dal processore che entra in uno stato di risparmio energetico (c3 o c4) ma in nessuno dei tre si indica che e' il processore stesso a causare il "fischio" ;)
Concordo con te sul fatto che sia un rumore di natura piezoelettrica ma non che questo sia originato dalla CPU. Come ti ho scritto nel mio post precedente credo che il problema sia nella sezione di alimentazione (un problema di design o di componenti o entrambi :-) ): quando il processore entra in risparmio energetico la (ridotta) corrente che circola nel circuito fa "vibrare" qualcosa (tipo i condensatori) e da qui il problema del "fischio"
Un altro indizio e' che il mio portatile (hp 6276ea) fischia nella zona in alto a destra della tastiera, proprio vicino a dove si attacca il connettore di alimentazione e dove, presumibilmente, si trova il circuito per l'alimentazione del notebook
Pensavo che fosse un problema di (scarsa) qualita dei componenti del mio hp ma se anche i thinkpad ne sono affetti mi devo ricredere: o anche lenovo ha cominciato a fare economia oppure e' l'architettura centrino con core duo che mette "in crisi" gli schemi e i componenti presenti sulle schede madri dei portatili
Cmq se qualcuno ne sa di piu si faccia pure avanti ;)
Ciao
Pit
AnonimoVeneziano
04-09-2007, 14:25
Grazie...ho letto tutto :D
Dai documenti che mi hai linkato si capisce che il problema dipende dal processore che entra in uno stato di risparmio energetico (c3 o c4) ma in nessuno dei tre si indica che e' il processore stesso a causare il "fischio" ;)
Concordo con te sul fatto che sia un rumore di natura piezoelettrica ma non che questo sia originato dalla CPU. Come ti ho scritto nel mio post precedente credo che il problema sia nella sezione di alimentazione (un problema di design o di componenti o entrambi :-) ): quando il processore entra in risparmio energetico la (ridotta) corrente che circola nel circuito fa "vibrare" qualcosa (tipo i condensatori) e da qui il problema del "fischio"
Un altro indizio e' che il mio portatile (hp 6276ea) fischia nella zona in alto a destra della tastiera, proprio vicino a dove si attacca il connettore di alimentazione e dove, presumibilmente, si trova il circuito per l'alimentazione del notebook
Pensavo che fosse un problema di (scarsa) qualita dei componenti del mio hp ma se anche i thinkpad ne sono affetti mi devo ricredere: o anche lenovo ha cominciato a fare economia oppure e' l'architettura centrino con core duo che mette "in crisi" gli schemi e i componenti presenti sulle schede madri dei portatili
Cmq se qualcuno ne sa di piu si faccia pure avanti ;)
Ciao
Pit
Infatti sono convinto anch'io venga dalla sezione di alimentazione, ho sbagliato ad esprimermi prima , per componenti della CPU intendevo anche tutto quello che ci sta attorno (alimentazione compresa).
Ciao
Infatti sono convinto anch'io venga dalla sezione di alimentazione, ho sbagliato ad esprimermi prima , per componenti della CPU intendevo anche tutto quello che ci sta attorno (alimentazione compresa).
Ciao
Ciao, quoto anche secondo me è un problema di alimentazione ;)
ciao a tutti!!
mi rifaccio sentire dopo tanto tempo e dopo aver ottenuto (grazie all'avvocato!!!) la sostituzione del mio dv6162ea con un nuovo dv6383ea. :D
intanto volevo chiedere se qualcuno ha una versione del bios del dv 6162ea successiva all' F16 ... dove posso trovarla in caso?
riguardo il nuovo pc invece, problemi grossi non ne ho (logicamente escludendo la presenza di vista... va in conflitto anche con word)!
il fischio non c'è proprio, gli unici problemi sono sempre la ventola che parte un pò troppo frequentemente (senza programmi aperti circa ogni minuto e mezzo e rimane accesa per un 40 secondi circa...secondo voi sono intervalli normali? a me sembrano un pò troppo frequenti !!! dall'assistenza mi hanno detto che forse è il caso di mandarlo in assistenza! )
anche a me c'è il problema QP, ma togliendo quel panno non si è più acceso... effettivamente volevano fare una cosa di intelligente, ma hanno finito per farla male e quindi renderla quasi una cosa a sfavore! però è una cosa sopportabile!! (curiosità: il 6162ea nn era così sensibile)
infine un'ultima cosa: quando aumento o abbasso il volume con i tasti sopra la tastiera, non mi compare la striscia verde sul monitor che indica il livello del volume... come faccio per renderla visibile?
ciao a tutti e grazie
intanto volevo chiedere se qualcuno ha una versione del bios del dv 6162ea successiva all' F16 ... dove posso trovarla in caso?
Ciao!
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-52323-1&lc=it&cc=it&product=3308875&os=228&dlc=it&lang=it
Anche se ti consiglio di tenere l'F16 ;)
hir79ole
04-09-2007, 20:11
ciao a tutti!!
---------------
infine un'ultima cosa: quando aumento o abbasso il volume con i tasti sopra la tastiera, non mi compare la striscia verde sul monitor che indica il livello del volume... come faccio per renderla visibile?
ciao a tutti e grazie
con Vista la barra non la vedrai. si vede solo con XP per ora....in attesa dell'ennesimo aggiornamento:D
Ciao!
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-52323-1&lc=it&cc=it&product=3308875&os=228&dlc=it&lang=it
Anche se ti consiglio di tenere l'F16 ;)
grazie!!!
ma perchè consigli l'F16?
a me quella versione mi dà tanti problemi, la ventola sempre accesa e il fischio... dubito che la nuova versione possa fare peggio!!!:) :doh:
con Vista la barra non la vedrai. si vede solo con XP per ora....in attesa dell'ennesimo aggiornamento:D
grazie... proprio questo volevo sapere
Infatti sono convinto anch'io venga dalla sezione di alimentazione, ho sbagliato ad esprimermi prima , per componenti della CPU intendevo anche tutto quello che ci sta attorno (alimentazione compresa).
Ciao
Ora pero' rimane un'altra domanda: perche' il problema si presenta con i notebook di nuova generazione?
I casi sono due: o i processori dual core mettono "in crisi" in qualche modo i componenti del notebook che quindi inizia a fischiare oppure un po' tutti i produttori hanno fatto economia sui componenti
Opterei per la seconda: gli effetti negativi della concorreza spietata! :-)
Ciao
Pit
grazie!!!
ma perchè consigli l'F16?
a me quella versione mi dà tanti problemi, la ventola sempre accesa e il fischio... dubito che la nuova versione possa fare peggio!!!:) :doh:
Ciao! Perchè cn le versioni successive la ventola nn parte quasi mai, ma a scapito delle temperature! Il notebook infatti raggiunge temperature abbastanza alte e quindi personalmente preferisco "sentire" la ventola ogni tanto piuttosto che avere un note incandescente..! ;)
Ciao
BERRY.87
05-09-2007, 21:10
chi ha installato il bios f.27?come si trova?
io l'ho installato oggi e a parte le temperature piu alte il pc sembra migliorato!ma cmq ho conservato il bios f.16 in caso di necessita!
volevo chiedervi una spiegazione!ma le temperature rilevate da rmclock sono reali oppure vanno sommate alla temperatura ambiente?
ad esempio con l'f.16 quando accendo è 0.0° ed in esercizio al max 30/31°
mentre con l'f.27 quando accendo è sempre 0.0° ed in esercizio sui 45/52°
ma realmente sono proprio questi perche sommati alla temperatura ambiente i valori sarebbero di circa 50° con l'f.16 e 70° con l'f.27!!!!!
Immelmann
05-09-2007, 22:20
non ti so dire se le temperature raggiungono i 50 o i 70 gradi, ma ti solo dire che con il bios F27, ho messo una penna bic sopra al processore, sopra gli altoparlati, in pochi minuti l'inchistro si è praticamente sciolto, cosa che non succede neanche nui termosifoni di casa, lascio te immaginare che la misurazione di 50° è alquanto poco veritiera!
non ti so dire se le temperature raggiungono i 50 o i 70 gradi, ma ti solo dire che con il bios F27, ho messo una penna bic sopra al processore, sopra gli altoparlati, in pochi minuti l'inchistro si è praticamente sciolto, cosa che non succede neanche nui termosifoni di casa, lascio te immaginare che la misurazione di 50° è alquanto poco veritiera!
Quoto in pieno! Anche a mio avviso cn i bios successivi alla versione F16 il note raggiunge temperature troppo alte.
Quoto in pieno! Anche a mio avviso cn i bios successivi alla versione F16 il note raggiunge temperature troppo alte.
ok...penso che mi avete convinto abbastanza a rinunciare all'F27...:banned:
ma il fatto è che il mio F16 non si tratta di sentire la ventola "ogni tanto" accesa, ma perennemente accesa... come posso fare per rallentarla un pò?
mcclock può essermi di aiuto?
ok...penso che mi avete convinto abbastanza a rinunciare all'F27...:banned:
ma il fatto è che il mio F16 non si tratta di sentire la ventola "ogni tanto" accesa, ma perennemente accesa... come posso fare per rallentarla un pò?
mcclock può essermi di aiuto?
Potresti utilizzare Speedfan..
Se nn sai cm utilizzarlo guarda qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=845127
Ciao! ;)
steveone
13-09-2007, 16:11
Dove posso trovare il bios F16? Sul sito HP c'e' solo la F27
TinoTino
13-09-2007, 16:53
Devi andare sul sito americano (hp.com) risalire al modello con la stessa procedura di quello italiano, e cliccare su "version", ti darà tutte le versioni precedenti :)
Montesino
14-09-2007, 10:23
...Salve a tutti... è una vita che non metto più piede in questo 3d... e con mio grande dispiacere noto che è praticamente rimasto tutto come un tempo... Si parla sempre di questi BIOS... io su ancora ho quello originale, versione F.06... mi consigliate di passare alla versone F.16???...vorrei un po di pareri
Grazie..
...Salve a tutti... è una vita che non metto più piede in questo 3d... e con mio grande dispiacere noto che è praticamente rimasto tutto come un tempo... Si parla sempre di questi BIOS... io su ancora ho quello originale, versione F.06... mi consigliate di passare alla versone F.16???...vorrei un po di pareri
Grazie..
Ciao! La F.06 com'è? intendo a livello di temperature? la F.16 permette di mantenere le temperature nella norma, però ogni tanto si avvia la ventola, anche se si sente cmq poco..;)
Ciao
...Salve a tutti... è una vita che non metto più piede in questo 3d... e con mio grande dispiacere noto che è praticamente rimasto tutto come un tempo... Si parla sempre di questi BIOS... io su ancora ho quello originale, versione F.06... mi consigliate di passare alla versone F.16???...vorrei un po di pareri
Grazie..
io non ti consiglio di metterlo l'F16, perchè da quando l'ho installato, il fischio è rimasto invariato ma la ventola non smette un attimo di accendersi... è incessantemente attiva!!!!!
per steveone: il bios F16 te lo potrei dare io... ce l'ho ancora salvato nel pc!!;)
però nn riesco ad allegarlo...
se vuoi te lo mando per mail, mandami l'indirizzo magari con un messaggio privato!
Montesino
14-09-2007, 12:19
Ciao! La F.06 com'è? intendo a livello di temperature? la F.16 permette di mantenere le temperature nella norma, però ogni tanto si avvia la ventola, anche se si sente cmq poco..;)
Ciao
Allora... di temperature non saprei darti dati specifici!!!!!..dovrei fare delle prove con qualche utility... Quelloche posso dirti è che la ventola va spesso e volentieri... Per il fischio ho risolto con i trucchetti che giravano sui primi post di questo 3d.. Il sibilo con l'alimentazione è praticamente assente mentre a batteria si sente e come!!!...Per "trucchetti" NON intendo disabilitare la funzione C4 perchè il bios F.06 non me lo permette... almeno credo!!...
Non c'è nessuno che come me ha un 6162 con bios F.06???
Allora... di temperature non saprei darti dati specifici!!!!!..dovrei fare delle prove con qualche utility...
Per monitorare le temperature puoi utilizzare speedfan :)
Quelloche posso dirti è che la ventola va spesso e volentieri... Per il fischio ho risolto con i trucchetti che giravano sui primi post di questo 3d.. Il sibilo con l'alimentazione è praticamente assente mentre a batteria si sente e come!!!...Per "trucchetti" NON intendo disabilitare la funzione C4 perchè il bios F.06 non me lo permette... almeno credo!!...
Non c'è nessuno che come me ha un 6162 con bios F.06???
Io ho il dv6162ea, ma con F16 e ti posso dire che, come dicevo, la ventola a volte parte, ma nn la si avverte quasi per niente e le temperature rimangono nella norma..;)
Ciao!
Montesino
15-09-2007, 13:27
Per monitorare le temperature puoi utilizzare speedfan :)
Dunque, ho installato speedfan... è un'oretta che navigo... (dunque basso carico!!)
Questi i dati:
HD0: 45°C
Temp1: 45°C
Core0 e Core1: 25/26°C
Che ne dite?..troppo alta la temperature dell'HD vero?
Poi ho fatto una scansione con SpybotS&D e la ventola in pratica è andata sempre per tutto il tempo della scansione.. l'HD non ha mai superato i 49°C mentre Temp1 ha toccato i 56°C... I Core mai più di 35°C...
CHi mi dice la sua?....passo all F.16?
A risentirci....
massicaffa
18-09-2007, 12:28
hp dv6560el....mi pare che non fischia...sembra silenzioso!!!Ma per sentire il fischio bisogna poggiare la testa sulla tastiera oppure si sente lavorandoci normalmente?!?!
hp dv6560el....mi pare che non fischia...sembra silenzioso!!!Ma per sentire il fischio bisogna poggiare la testa sulla tastiera oppure si sente lavorandoci normalmente?!?!
Si sente utilizzandolo normalmente, è udibile in modo particolare quando la cpu non sta lavorando, ossia è in idle, più che un fischio è una specie di ronzio elettrico.
Ciao! ;)
Dunque, ho installato speedfan... è un'oretta che navigo... (dunque basso carico!!)
Questi i dati:
HD0: 45°C
Temp1: 45°C
Core0 e Core1: 25/26°C
Che ne dite?..troppo alta la temperature dell'HD vero?
No, nella norma.
Poi ho fatto una scansione con SpybotS&D e la ventola in pratica è andata sempre per tutto il tempo della scansione.. l'HD non ha mai superato i 49°C mentre Temp1 ha toccato i 56°C... I Core mai più di 35°C...
CHi mi dice la sua?....passo all F.16?
A risentirci....
Bè 49° io non li ho mai registrati con questo notebook. Valuta tu se passare alla F16 o meno, ti consiglio solo (per esperienza) se decidi di farlo, di utilizzare la massima cautela.
Ciao ;)
Questo ronzio elettrico si sente anche dal mio Pavilion dv9049ea con cpu AMD.
Si sente utilizzandolo normalmente, è udibile in modo particolare quando la cpu non sta lavorando, ossia è in idle, più che un fischio è una specie di ronzio elettrico.
Ciao! ;)
Questo ronzio elettrico si sente anche dal mio Pavilion dv9049ea con cpu AMD.
Si infatti altri utenti avevano già comunicato che qst "ronzio" interessa anche le cpu AMD..
Ciao! ;)
il Custode
01-10-2007, 13:16
Ho un Tablet PC HP TC1100 che fischia. Comprato negli Stati Uniti a marzo, con processore Pentium M ULV 753 (1.2GHz). Fischiava fin dal primo minuto se lo tenevo a batteria senza tastiera; con tastiera agganciata o con una chiavetta USB o alimentato a muro non aveva nessun problema.
Ho chiamato l'assistenza, che mi ha cambiato schermo (e digitizer compreso) e scheda madre; il problema sembrava svanito (anche se raramente si sentiva leggero qualcosa, ma un decimo rispetto a prima). Non sapevo ancora dell'esistenza di questa discussione.
Adesso ha ripreso :cry: , ho notato che il fischio dipende dalle Proprietà dell'Alimentazione: se impostato a "Batteria al massimo" il fischio è leggerissimo (c'è solo con uso a batteria, tastiera staccata e niente USB), se messo come "portatile/laptop" si sente ma solo quando avvicino la penna allo schermo (fatto che fa lavorare il processore fino al 20 percento secondo Task Manager), se impostato su "sempre attivo" il fischio è continuo e quando avvicino od uso la penna fischia da far girare verso di me le persone che mi stanno intorno.
Altra cosa che ho notato è che la batteria ha perso un quinto della sua capacità di carica (adesso regge a stento le quattro ore, prima andava tranquilla a cinque, la perdita di carica è confermata anche da RMClock) e che se spengo o iberno la sera il tablet con la batteria al 100% la mattina lo accendo ed è al 95-96%.
Cosa faccio? Richiamo il tecnico? Mi serve un tablet funzionante, lo uso in università per prenderci appunti, e settimana prossima riprendono le lezioni...
Il problema è risolvibile? Nalle 110 pagine di discussione il discorso esce di strada parecchie volte, e non ho ben capito se ci sono soluzioni o no...
Visto che è da quanto ho capito è un problema di energia elettrica che non viene sfruttata, se occupo anche il secondo slot della RAM è possibile che il consumo aumenti di quel tot e che il fischio sparisca, allo stesso modo di una chiavetta USB attaccata? (so che questa frase può essere folle, ma non me ne intendo di elettronica, è una cosa che mi è venuta in mente, se è una vaccata cancellatela dalla memoria)
uso la penna fischia da far girare verso di me le persone che mi stanno intorno.Wow !
Ciao a tutti, vedo che la storia continua!!! :confused:
Ma la nuova serie hp dv6500? Fa il ronzio?
Ho parlato con un mio amico che vive a Milwaukee (USA) e dice che da loro nessun problema. Cioè non ha mai sentito nessuno lamentarsi di questo ronzio per gli HP!
Ciao e in bocca al lupo a tutti!
el_carlos
08-10-2007, 20:35
ciao ragazzi volevo aggiungere la mia testimonianza, io ho un dv6359ea preso a giugno, e questo fischio l'o sentito solo i primi tempi adesso con o senza alimentazione inserita non ne sento presenza. devo però ammettere che il fischio lo sentivo finchè vista era con il suo tema aereo originale poi dopo un mese per la grossa mancanza di xp ho messo il tema "classico" e casualità ho smesso di sentirlo... ciao
ragazzi anche il mio vaio FZ18M comprato la settimana scorsa fischia come gli hp eho notato come ho letto in questa discussione che aprendo file di grosse dimensioni, mentre l hard disk gira non si sente più...cosa posso fare??lo riporto al negozio???questo fischio sta diventando sempre più fastidioso e nessuno sa darmi una risposta seria...
Sapete cosa penso,,, la colpa non è delle singole case produttrici, ma di tutte quelle che producono in cina e per risparmiare utilizzano componenti elettronici economici, troppo scadenti!:mad:
Controllate!, sia hp che sony sono made in cina...
E direi che noi non paghiamo affatto poco per avere tali pc. Vogliamo la qualità! Con questo risparmio delle aziende, e questo made in cina non se ne può più! E' assurdo che pc da 1500€ abbiano tali difetti!
Finito lo sfogo...
Non solo HP e Sony fanno produrre i notebook in Asia ma anche tutte le altre marche. Questo perchè proviene da Taiwan la quasi totalità di tutti i notebook in commercio, prodotti da aziende quali Quanta, Compal, Asus, ecc..
A tutti i partecipanti di questo thread volevo fare una domanda...
Nel mio "archivio" ho i seguenti bios:
F06
F15
F16
F25
F26
F27
Attualment ho installato l'F16 ma quale versione bios è la miglore? o forse è meglio dire la meno peggio? :)
Dimenticavo di dire che il mio note è un 6162!
superdavide
11-10-2007, 09:03
Io ho la F16 e disabilitando la voce C4 il fischio non si sente più praticamente, per il resto sono ultrasoddisfatto dell'acquisto. :)
Io ho la F16 e disabilitando la voce C4 il fischio non si sente più praticamente, per il resto sono ultrasoddisfatto dell'acquisto. :)
anche io ho la F16 ma l'opzione C4 non c'è o per lo meno non sono riuscito a trovarla! :eek:
dobermann80
11-10-2007, 10:49
Lascia la F16 in attesa di veri cambiamenti ;)
Non so se può essere utile ma ho notato che gli ultimi notebook con il BIOS F22 A o F09 non hanno il problema del fischio. Almeno sulla serie dv6500...
Montesino
12-10-2007, 11:14
Il mio con la F27 azzardo a dire che non lo fa' praticamente piu'...
Scusa, ma che modello hai???
Poichè siamo tanti ad usufruire di questo 3d e che ognuno ha un modello diverso con una versione di bios differente credo sia intelligente inserire la Firma nei messaggi che vengono postati (vedi la mia!!) dove si specifica il modello e la versione del Bios!!
Così non c'è bisogno tutte le volte di chiederlo oppure di andarselo a cercare nei post precedenti...
A mio avviso è un accorgimento utile...;) ;) ;)
Se io provo a mettere la versione F25 del BIOS, posso poi ritornare alla F16? o l'upgrade è irreversibile?
Montesino
12-10-2007, 13:38
Mi è appena tornato il portatile dall'assistenza... mi hanno sostituito la MoBo e l'inverter LCD. Avevo chiesto pure la sostituzione del masterizzatore (con un LG) ma quella non la ho ottenuta perchè per loro il masterizzatore non ha nessun problema... (bastardi!!!)!!!
Speravo di non dover risentire quel sibilo ma invece ancora c'è... Il portatile era partito con un bios F.06 ed è tornato con un F.27!!! Il tempo di fare qualche prova, disabilitare la funzione C4, controllare le temperature, ecc.. e mi rifaccio vivo...
A presto
Luca
PS: Il portatile non presenta graffi.. niente di niente.. Posso dire che hanno lavorato bene e velocemente (il portatile è stato fuori casa dal lunedi al venerdì, appena 5 giorni)!!!
Montesino
12-10-2007, 14:58
Se io provo a mettere la versione F25 del BIOS, posso poi ritornare alla F16? o l'upgrade è irreversibile?
Penso che si possa fare, ma non so darti indicazioni precise a riguardo! Ho comunque l'impressione che sia un procedimento non indolore...
Questa cosa interessa anche a me poichè con il bios F.27 il portatile raggiunge temperature a mio avviso troppo alte ( per la cronaca utilizzo SpeedFun!!)...
Se io provo a mettere la versione F25 del BIOS, posso poi ritornare alla F16? o l'upgrade è irreversibile?
Nessuno sa dirmi qualcosa di preciso? :help:
Se io provo a mettere la versione F25 del BIOS, posso poi ritornare alla F16? o l'upgrade è irreversibile?
Nessuno sa darmi questa informazione?
Con il DV5245EA mi sembra sia possibile, ritengo quindi che negli altri notebook il fatto sia analogo.
digi-music
14-10-2007, 22:48
sisi tranquillo lo puoi fare, io testo sempre i nuovi bios ma visto che sono pessimi ritorno a quello precedente che continuo a tenere.
ciao
xl_alfo_lx
21-10-2007, 17:37
Io ho comperato da poco un Hp Pavillion dv6373ea e sul portatile invece presenta la scritta Hp Pavillion dv6000....ho riscontrato gli stessi problemi letti in questa discussione, ronzio ma soprattutto non sopporto che si aziona in continuazione la ventola anche appena acceso. La batteria dura due ore, è normale? Cosa mi consigliate di fare? E pure l'hp dovrebbe essere una delle marche più affidabili.
Io ho comperato da poco un Hp Pavillion dv6373ea e sul portatile invece presenta la scritta Hp Pavillion dv6000....ho riscontrato gli stessi problemi letti in questa discussione, ronzio ma soprattutto non sopporto che si aziona in continuazione la ventola anche appena acceso. La batteria dura due ore, è normale? Cosa mi consigliate di fare? E pure l'hp dovrebbe essere una delle marche più affidabili.
Due ore mi sembrano accettabili.
Se ti sembra poco invia una email all'HP con i tuoi dati e la durata della batteria ed in caso te ne dovrebbero mandare una nuova a spese loro.
Che ci sia scritto dv6000 è normale.
Per il fischio valuta tu se ti conviene inviarlo in assistenza dove non è detto che risolvano al primo colpo. Se invece l'hai acquistato da poco e vuoi cambiarlo riportalo dove l'hai acquistato.
xl_alfo_lx
21-10-2007, 21:27
Due ore mi sembrano accettabili.
Se ti sembra poco invia una email all'HP con i tuoi dati e la durata della batteria ed in caso te ne dovrebbero mandare una nuova a spese loro.
Che ci sia scritto dv6000 è normale.
Per il fischio valuta tu se ti conviene inviarlo in assistenza dove non è detto che risolvano al primo colpo. Se invece l'hai acquistato da poco e vuoi cambiarlo riportalo dove l'hai acquistato.
Il ronzio non è un problema, ma la ventola che si aziona in continuazione non la sopporto sembra come quella di un vecchio computer....sin dall'inizio a volte dopo 5/15 secondi o 2/3min e si aziona come un aspirapolvere...invece l'Hp del mio amico la versione precedente (dv5000?) non si sente niente è silenziosissimo. Mi è arrivato un venti giorni fa. Grazie
Ehm, non penso siano solo gli HP, ho un Fujitsu Siemens e ho lo stesso problema, mi succede (raramente quindi) quando lo uso cn la batteria e in idle.
invece l'Hp del mio amico la versione precedente (dv5000?) non si sente niente è silenziosissimo. Anche io ho un dv5245ea e la ventola parte molto spesso. Direi decisamente troppo. :muro: (anche se al minimo della velocità)
sin dall'inizio a volte dopo 5/15 secondi o 2/3min e si aziona come un aspirapolvereQuesti credo siao "errori" di progettazione.
savi_sg1
01-11-2007, 20:21
ciao a tutti.
qualcuno ha notato che non c'è più la voce per l'aggiornamento del bios nella pagine dei driver e del software. in pratica non si possono scaricare + gli aggiornamenti bios. nello specifico io ho un hp dv6162ea ma ho visto che anche per altri pavillion è lo stesso. che cosa combina hp?
qualcuno sa di più?
grazie
Saverio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.