View Full Version : [Official Thread] Fischio dei portatili HP
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
greffiotribe
27-12-2006, 10:10
dovremo abituarci...
Immelmann
27-12-2006, 10:14
Beh... Stiamo parlando di asus... nn scherziamo, penso che sua una delle marche più serie sulla piazza... spero che anche Hp risponda alla sua fame di una della più grandi aziende informatiche, altrimenti ogni volta che in un negozio che vendo portatili Hp e qualcuno cercherà di acquistare tali portatili, lo fermerò... :banned:
Oggi sono passato da eur****cs vicino casa, e con mio stupore stavano aprendo la scatola di un portatile Hp serie 9000 da mettere in esposizione... ho avvicinato l'orecchio e... stesso rumore del mio... quindi anche se fosse possibile cambiare il pc dopo un mese, andrei sempre incontro al Ron...zio quindi mi tengo il mio che per il momento funziona... ehehehehheh :D
casomai in un secondo momento procederò nel smontare il portatile (mi sto trattenendo a stento dall'aprirlo) nn appena L'hp avrà risolto il problema, con qualunque metodo voglia, basta che io nn veda cali di prestazioni o di durata della batteria... poi facciano quello che vogliono :O
Beh se le altre case hanno risolto con l'aggiornamento del BIOS... allora non ci resta che aspettare!
Alla Apple invece volevano buttare un po' di soldi nel cesso cambiando le logic boards :rolleyes:
AGGIUNGETE PURE IL 6159eu :(
Ho notato che cambiando le impostazioni di "alimentazione" (laptop - sempre attivo - ecc.) la cosa varia... con alcune impostazioni lo fa di più, e soprattutto quando il notebook va da batteria
outsidetheloop
27-12-2006, 10:52
Allora, la mia ragazza ha un dv6137 nuovo nuovo... e di ronzio nessuna traccia, silenzio assoluto.. provato in camera in silenzio quindi non sono io che non l'ho sentito... L'ho collaudato però senza batteria e con la sola alimentazione (ovviamente).
Spero non compaia....
Leggenda
27-12-2006, 11:04
Non avevi periferiche USB collegate, vero? :D
Alla Apple invece volevano buttare un po' di soldi nel cesso cambiando le logic boards :rolleyes:
non ho mai sentito un apple dal vivo.. però sentendo dai video che ho trovato mi pare che il ronzio degli apple fosse stato molto più forte di quello che c'è sull'hp... quindi magari non era solo quello il problema.. (anche perchè lì il ronzio era accompagnato anche dal raggiungimento di elevate temperature in poco tempo, cosa che per l'hp non avviene) è solo una supposizione.
altrimenti non saprei... ma mi pare strano che solo la apple abbia agito così, mentre gli altri produttori no.
video apple: http://www.youtube.com/watch?v=LUxS6XACKLc (nella seconda parte)
http://www.youtube.com/watch?v=pBb_0iuAUgM
Identico al mio. ( non è piu' alto....è solo che la registrazione inganna )
outsidetheloop
27-12-2006, 11:34
Non avevi periferiche USB collegate, vero? :D
no no unica cosa colegata era l'alimentatore..
Identico al mio. ( non è piu' alto....è solo che la registrazione inganna )
può essere si, però il problema delle alte temperature non può aver influito sulla decisione della apple? non lo so, domando.
no no unica cosa colegata era l'alimentatore..
se il ronzio non si presenta magari potresti verificare la versione del bios.. vedi mai che siano novità... :D
Immelmann
27-12-2006, 11:40
ehehe Hp assistenza, un girno lavorativo per rispondere. Riporto quello che ha scritto il tecnico:
In merito alla Sua richiesta, con la presente La informo che il ronzio da Lei
segnalato è legato ad un processo di oscillazione dei condensatori
elettrolitici interni all'unità in seguito ad un processo di carica.
Il Suo caso è¨ stato già preso in carico dal reparto di Ricerca & Sviluppo che
provvederà al rilascio di una release risolutiva a tale fenomeno tramite un
nuovo aggiornamento del BIOS di sistema; tengo a precisarLe che tale disturbo di tipo acustico non pregiudica comunque il buon funzionamento della Sua unità che pertanto potrà essere utilizzata normalmente secondo tutte le funzioni
disponibili.
Sarà altressì mia premura contattarLa nel momento esatto in cui mi verranno
forniti ulteriori aggiornamenti e/o maggiori indicazioni al riguardo. Le
consiglio contemporaneamente di consultare la pagina dedicata al Suo prodotto,
di cui credendo di farLe cosa gradita Le indico in calce il link (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3308957&lang=en) , per poter
sempre essere tempestivamente aggiornato circa la disponibilità del nuovo
aggiornamento:
che è il classico sito dei driver di Hp
ungkaren
27-12-2006, 11:43
ehehe Hp assistenza, un girno lavorativo per rispondere. Riporto quello che ha scritto il tecnico:
In merito alla Sua richiesta, con la presente La informo che il ronzio da Lei
segnalato è legato ad un processo di oscillazione dei condensatori
elettrolitici interni all'unità in seguito ad un processo di carica.
Il Suo caso è¨ stato già preso in carico dal reparto di Ricerca & Sviluppo che
provvederà al rilascio di una release risolutiva a tale fenomeno tramite un
nuovo aggiornamento del BIOS di sistema; tengo a precisarLe che tale disturbo di tipo acustico non pregiudica comunque il buon funzionamento della Sua unità che pertanto potrà essere utilizzata normalmente secondo tutte le funzioni
disponibili.
Sarà altressì mia premura contattarLa nel momento esatto in cui mi verranno
forniti ulteriori aggiornamenti e/o maggiori indicazioni al riguardo. Le
consiglio contemporaneamente di consultare la pagina dedicata al Suo prodotto,
di cui credendo di farLe cosa gradita Le indico in calce il link (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3308957&lang=en) , per poter
sempre essere tempestivamente aggiornato circa la disponibilità del nuovo
aggiornamento:
che è il classico sito dei driver di Hp
Aho rispondono col Copia incolla :D
qualche post fa ad un altro avevano risposto la stessa cosa...
ma scritto in maniera identica!
Risponditore automatico o Tecnici che davvero sanno il fatto loro..
questo è il dilemma
Aho rispondono col Copia incolla :D
qualche post fa ad un altro avevano risposto la stessa cosa...
ma scritto in maniera identica!
Risponditore automatico o Tecnici che davvero sanno il fatto loro..
questo è il dilemma
Siccome il problema è lo stesso cosa gli dovrebbero rispondere??? Credi che gli abbiano scritto solo in 2 persone, saranno migliaia. Non attacchiamoci a delle ca**ate
ungkaren
27-12-2006, 11:58
Siccome il problema è lo stesso cosa gli dovrebbero rispondere??? Credi che gli abbiano scritto solo in 2 persone, saranno migliaia. Non attacchiamoci a delle ca**ate
Sai dove mi attacco io?
Al fatto che in Italia i tecnici ancora non sanno dove appigliarsi, mentre in america hanno già capito qual'è il problema ma allo stesso modo cercano solo di tamponarlo...in attesa di Bios e cose varie.
Qualche rivenditore HP in America ha già ritirato diverse macchne HP e le ha spedite indietro.
La cosa che non mi va giù è l'incompetenza.
Credi che quello che hanno scritto abbia lontanamente il profumo della soluzione?
No.
Credi che con quello che hanno scritto a proposito del problema lo identifichi?
No.
Ci mettono in standby senza darci le ragioni valide perchè non sanno neanche loro che sta succendendo.
Spero qualche genio esca fuori e dica le cose come stanno.
tomsmile
27-12-2006, 12:02
Salve a tutti!
Non ho avuto il tempo di leggere tutto...lo farò al più presto!
Sono possessore di un Hp Dv5245EA e non ho mai avuto nessun problema del genere...
Per fortuna... :D
ungkaren
27-12-2006, 12:08
Ecco qualche opinione di chi lavora sul mercato NOTEBOOK AND PC in Usa..
Quali sono le vie d'uscita per correre ai RIPARI quando una grossa azienda quale HP vende fumo ai clienti:
http://forum.notebookreview.com/showpost.php?p=1654958&postcount=1
Meditate gente..meditate.
sirenetto63
27-12-2006, 13:13
Pomeriggio tornerò a MW di via pitteri, mi metterò vicino allo scaffale dei notebook e urlerò.....C'è UNA BOMBA !! C'è UNA BOMBA !!!...
poi dopo qualche minuto di completo silenzio a negozio ormai vuoto uscirò e dirò : rientrate pure scherzavo volevo solo ascoltare il ronzio dei NB HP.....
:ciapet:
Scusate ma io li prenderei tutti i notebook ( e non per ascoltare il fischio :asd: )
Venice39
27-12-2006, 14:16
Pomeriggio tornerò a MW di via pitteri, mi metterò vicino allo scaffale dei notebook e urlerò.....C'è UNA BOMBA !! C'è UNA BOMBA !!!...
poi dopo qualche minuto di completo silenzio a negozio ormai vuoto uscirò e dirò : rientrate pure scherzavo volevo solo ascoltare il ronzio dei NB HP.....
:ciapet:
Piu che una bomba sembra una friggitrice.... ho visto i video del whine degli apple.... davvero ironici, ma il rumore era impressionante, ho visto dei ventilatori fare meno casino.
Poi le risposte standard....... taglia e incolla, intanto quelli del laboratori di ricerca e sviluppo, se ne sbattono alla grande, questi notebook sono obsoleti rivolgersi al reparto assistenza... please, a R&S stanno gia pensando ai modelli che usciranno tra un mesei...... con windows vista buggato..... tanto che si ne frega se ululeranno non li usano mica loro, ma noi.
Oramai che il prodotto e andato in vendita buona notte..... per tutto quello che succede dopo reparto assistenza..... e poi è assurda la storia dei 20 hz del lcd..... non se mai visto da nessuna parte che bisogna fare un downgrade del bios per rimettere apposto le cose...... cioe e una barzelletta, bisogna ritornare indietro per trovare benefici...... allora cosa significa?
Hanno concepito il bios per una macchina di livelli superiori, ma dovevano fare economia di scala...... e adesso rimettono il vero bios per il livello di macchina reale...... (vale a dire due versioni retrograde....)
E poi come e possibile aggiornare un bios alla versione precedente? Blocca la procedura sugli compaq nx, se rileva un aggiornamento di bios antecedente quella installata nella cmos non lo fa fare...... ed e anche logico.
E come se ho installato explorer 7, e decido "ma si ritorniamo a explorer 4.0".... tante possibilita che l'aggiornamento vada a buon fine......fino alla pernacchia di windows xp... :sofico:
E poi teniamo conto un altra cosa, e un bios passato, adesso se vogliono fare un altro bios dovrebbero fare la versione f.09, e lo faranno? Secondo me No, alla fine quei pavillion sono prodotti obsoleti..... e da quando le aziende di hardware fanno i driver aggiornati per il nuovo sistema operativo......?
Riscrivere un driver da zero=costi economia di scala=Notebook.
Se valesse il generis che ad ogni nuovo sistema operativo le aziende riscrivessero il driver a quest'ora potrei utilizzare una epson stylus 600 color su windows vista, con tanto di pannello di controllo colori di epson...... e la cosa e impossibile..... il ciclo di vita del prodotto e terminato.
Come il ciclo di vita di quei pavillion, e durato si e no un mese, massimo 2, il prodotto e obsoleto..... l'azienda ringrazia dell'acquisto, e della fiducia accordatele, adesso pero sono cavoli vostri, pero c'e sempre l'assistenza per fare appunto assistenza..... (e con il libretto della garanzia ci potete fare le barchette di carta)
E questo e quello che dicevo dell'elettronica del terzo mondo..... incluso il ciclo di vita dell'elettronica di massa e di consumo..... una settimana..... credo sia gia tanto.
Venice
un altro problema grave che hanno questi HP (da quello che leggo qui e in base al mio dv6163ea) è la batteria davvero scadente!!!
oggi ho provato everest e battery eater:
everest mi da uno stato di usura del 34% :eek: ...e la batteria è stata caricata per la prima volta solo 10 giorni fa!
in linea con quello che ho letto qui sul forum (30% per un altro utente)
battery eater mi dice che la batteria ha solo 3 celle!! :muro:
mentre qui sul forum avevo letto che dovrebbe essere a 8 celle, e qualcuno (non ricordo chi) con questo software aveva letto 4 celle...
la mia mi dura al max 2 ore scarse (senza neanche impegnare troppe risorse)
insomma HP è stata una vera delusione anche da questo punto di vista!! :(
Venice39
27-12-2006, 14:54
un altro problema grave che hanno questi HP (da quello che leggo qui e in base al mio dv6163ea) è la batteria davvero scadente!!!
oggi ho provato everest e battery eater:
everest mi da uno stato di usura del 34% :eek: ...e la batteria è stata caricata per la prima volta solo 10 giorni fa!
in linea con quello che ho letto qui sul forum (30% per un altro utente)
battery eater mi dice che la batteria ha solo 3 celle!! :muro:
mentre qui sul forum avevo letto che dovrebbe essere a 8 celle, e qualcuno (non ricordo chi) con questo software aveva letto 4 celle...
la mia mi dura al max 2 ore scarse (senza neanche impegnare troppe risorse)
insomma HP è stata una vera delusione anche da questo punto di vista!! :(
La batteria e coperta da garanzia per un anno cui se si puo porre rimedio almeno a quella, basta telefonore al numero dell'assistenza che hai trovato nello scatolo insieme al libretto della garanzia, e richiederne una nuova, dopo un piccolo questionario che ti fa l'operatore, e qualche prova con un software hp.
Per i pezzi di ricambio in garanzia (cioe non pagate il pezzo, e in teoria neppure le spese di spedizioni del corriere tnt di solito), hp e formidabile, il giorno lavorativo dopo la richiesta arriva tutto, prima delle 10 del mattino (altrimenti il corriere paga lui la corsa).
Finche sono piccolezze riscontrabili tramite le utility del bios (controllo memoria Ram, batteria, e integrita disco fisso), oppure il masterizzatore che fa cilecca, basta chiamare e farsi mandare il pezzo sostitutivo, certo non credete alla favoletta che il pezzo e appena uscito dalla fabbrica nuovo fiammante, potreste aver tra le mani il pezzo del vostro vicino di casa, che e stato rigenerato, e certificato per funzionare come se fosse nuovo...... almeno per tre mesi (o la durata finale della garanzia)..... se il pezzo di dovesse rompere di nuovo nei tre mesi ( o la durata rimasta della garanzia), un altro colpo di telefono e vi spediscono un altro pezzo, e puo darsi che siete piu fortunati, come nella lotteria, e vi danno quello appena uscito nuovo di zecca dalla fabbrica.
In questo caso hp e formidabile, perche alla fine credo che tutti sono capaci di sostituire dei banchi di ram, un disco fisso, oppure un masterizzatore dvd per notebook (apri il pannello della ram, togli una vite, e il masterizzatore esce da solo, almeno nei compaq nx)
Ti consiglio di richiederne una nuova, tanto oramai, non c'e piu nulla da perderci, piu di quello che se gia pagato per il portatile.
Venice
un altro problema grave che hanno questi HP (da quello che leggo qui e in base al mio dv6163ea) è la batteria davvero scadente!!!
oggi ho provato everest e battery eater:
everest mi da uno stato di usura del 34% :eek: ...e la batteria è stata caricata per la prima volta solo 10 giorni fa!
in linea con quello che ho letto qui sul forum (30% per un altro utente)
battery eater mi dice che la batteria ha solo 3 celle!! :muro:
mentre qui sul forum avevo letto che dovrebbe essere a 8 celle, e qualcuno (non ricordo chi) con questo software aveva letto 4 celle...
la mia mi dura al max 2 ore scarse (senza neanche impegnare troppe risorse)
insomma HP è stata una vera delusione anche da questo punto di vista!! :(
l'avevo scritto da un'altra parte, ma lo riporto qui così è più facile da trovare...
leggendo su siti americani pare che i programmi più conosciuti che permettono di testare l'usura delle batterie non siano calibrati sulle batterie hp.. per cui rilevano che batterie anche nuove hanno un 33/35% di livello di usura. Fanno riferimento a una capacità assegnata pari a 88800 mWh.. mentre il riferimento dovrebbe essere con 64000 mWh circa... (la mia è infatti a 59000 mWh, quindi con un'usura circa dell'1% in rapporto, anche perchè ho fatto solo un ciclo di carica/scarica).
se però vai sul sito hp, trovi tra i vari software quello fatto apposta per testare le batterie hp.. da quel programma risulta (almeno a me) che il livello è al massimo e non c'è usura.
leggendo su siti americani pare che i programmi più conosciuti che permettono di testare l'usura delle batterie non siano calibrati sulle batterie hp che sono leggermente meno performanti del normale.. per cui i vari programmi si basano sulla normale situazione e rilevano che batterie anche nuove hanno un 33/35% di livello di usura.
Rassicurante, davvero !
Rassicurante, davvero !
ho modificato... è nella norma
io uso il programma dell'hp e dice che va bene.....
si ma infatti sto guardando un po' in giro... e tutti riferiscono di una capacità designata di 65000 mWh, per vari portatili. quindi la norma dovrebbe essere questa.. e ci rientra... sono sballati i programmi che la rilevano.
Davimo78
27-12-2006, 17:37
Ciao ragazzi,
non scrivo molto nel forum ma vi leggo sempre, adesso vi stò scrivendo da un DV9084EA e purtroppo faccio parte del Clan fischia che ti passa :muro: , inoltre volevo segnalare un rumore anomalo, lo sento provenire da sotto il pad, il rumore è di come una molletta si granciasse, lo fà ogni tanto tipo una volta al minuto alle volte meno ma lo si sente ed è fastidioso, è un problema o è un problema ma lo avete riscontrato anche voi?
Poi non è che mi potete postare gli indirizzi per contattare HP, sia telefonicamente che via mail così mi faccio sentire anche io e vediamo che mi dicono
Grazie mille, AUGURI A TUTTI
Davide
il rumore è di come una molletta si granciasse, lo fà ogni tanto tipo una volta al minuto alle volte meno ma lo si sente ed è fastidioso, è un problema o è un problema ma lo avete riscontrato anche voi?
E' l'hdd che smolletta :(
Davimo78
27-12-2006, 18:08
Innanzitutto grazie per la risposta arrivata molto celermente.
Volevo chiederti comporta qualcosa di grave o meglio che quando contatterò l'HP glielo faccio presente?
Un'ultima cosa non è che avresti gli idirizzi da me chiesti precedentemente, non è che lo faccio per pigrizia ma sul sito trovo mille mail dove chidere all'assistenza e non capisco bene quale sia quella giusta, poi ho visto che c'è anche un form da compilare on-line(basta solo quello?).
Grazie mille
Davide
Cavolo.. cosa mi tocca leggere!
Sono proprio in procinto di acquistare un hp.. :doh:
Volevo chiedervi.. nel modello Pavilion dv6137ea il rumore è proprio fastidioso?! E, come leggevo, se si collega una periferica usb (tipo un mouse) il rumore scompare? Ovviamente mi riferisco a questo specifico modello.
Altra cosa.. nel Pavilion dv6115ea il rumore c'è o non c'è?! Questo notebook non è incluso nella lista.. :help:
l'avevo scritto da un'altra parte, ma lo riporto qui così è più facile da trovare...
leggendo su siti americani pare che i programmi più conosciuti che permettono di testare l'usura delle batterie non siano calibrati sulle batterie hp.. per cui rilevano che batterie anche nuove hanno un 33/35% di livello di usura. Fanno riferimento a una capacità assegnata pari a 88800 mWh.. mentre il riferimento dovrebbe essere con 64000 mWh circa... (la mia è infatti a 59000 mWh, quindi con un'usura circa dell'1% in rapporto, anche perchè ho fatto solo un ciclo di carica/scarica).
se però vai sul sito hp, trovi tra i vari software quello fatto apposta per testare le batterie hp.. da quel programma risulta (almeno a me) che il livello è al massimo e non c'è usura.
effettivamente le informazioni di everest sono queste:
Capacità designata: 88800 mWh
Capacità carica completa: 57779 mWh
che corrisponderebbe ad un usura di circa 35% (come riportato da everest)
mentre utilizzando una capacità designata di 64000 mWh (ipotizzata da nettuns) risulta un usura di circa il 10% ...che comunque mi sembra troppo per una batteria di 10 giorni con solo 3 cicli di carica/scarica!! :mad:
nel tuo calcolo ci deve essere un errore, l'usura nel tuo caso è circa 8% (non 1%)...se non sono io a sbagliare nei calcoli... :wtf:
La batteria e coperta da garanzia per un anno cui se si puo porre rimedio almeno a quella, basta telefonore al numero dell'assistenza che hai trovato nello scatolo insieme al libretto della garanzia, e richiederne una nuova, dopo un piccolo questionario che ti fa l'operatore, e qualche prova con un software hp.
...
Ti consiglio di richiederne una nuova, tanto oramai, non c'e piu nulla da perderci, piu di quello che se gia pagato per il portatile.
Venice
il programma HP Battery Check mi segnala:
Health: Good
Storage Capacity: 100% (barra tutta verde)
quindi se chiamo l'assistenza e mi fanno fare questo test, in teoria non ho diritto ad avere una batteria nuova...o il test è un altro? :confused:
come faccio a dimostrargli che in realtà, mentre il portatile è alimentato dalla sola batteria, la % di carica scende rapidamente solo navigando in internet fino ad azzerarsi in meno di 2 ore???
...o magari questà capacità è più che normale per la batteria (scarsa!) che hp fornisce?
Immelmann
27-12-2006, 18:50
si potrebbe vedere sul sito della casa produttrice dell'hd se hanno qualcosa che possa risolvere il problema, magari un driver diverso da quello che ci fornische Hp.
I miei sono dei fujitsu, nn so se sono tutti dell stesso produttore...
Volevo chiederti comporta qualcosa di grave o meglio che quando contatterò l'HP glielo faccio presente?
Tu diglielo !
lPer l'assistenza leggere il primo post !
A me la batteria l'hanno spedita senza fare test....
I miei sono dei fujitsu, nn so se sono tutti dell stesso produttore...
Il mio (dv5245ea) è della seagate e non ha mai dato problemi
prova hdtach e dimmi quando fa quel rumore durante il test
effettivamente le informazioni di everest sono queste:
Capacità designata: 88800 mWh
Capacità carica completa: 57779 mWh
che corrisponderebbe ad un usura di circa 35% (come riportato da everest)
mentre utilizzando una capacità designata di 64000 mWh (ipotizzata da nettuns) risulta un usura di circa il 10% ...che comunque mi sembra troppo per una batteria di 10 giorni con solo 3 cicli di carica/scarica!! :mad:
nel tuo calcolo ci deve essere un errore, l'usura nel tuo caso è circa 8% (non 1%)...se non sono io a sbagliare nei calcoli... :wtf:
si ho sbagliato... non 1 ma circa 10%... comunque io ho ipotizzato 64000, magari il riferimento è 60000 o 59000 (non lo so questo). io ho guardato un po' in generale cosa indicavano i possessori di portatili di varie marche... per alcuni è 65000, per altri 62000.. ecc... nel caso di batterie a 6 celle.
quello che è sicuro è che il riferimento, usato da everest o mobilemeter, è sballato nel caso di hp. 88800, ho letto, dovrebbe essere il riferimento nel caso di batterie a 12.
ad ogni modo sono moltissimi i casi di possessori di hp che si vedono riconosciuto uno stato di usura sul 35% circa... e ciò comproverebbe che i programmi sono sballati.
Davimo78
27-12-2006, 20:24
Grazie ragazzi,
Anche i miei sono fujitsu ho appena guardato, per quanto riguarda l'assistenza domani gli scrivo e poi vi faccio sapere
ciao
ArcHPimede
27-12-2006, 21:38
In attesa... ma non del BIOS fasullo, in quato il problema è hardware e non software. Certo, se fanno un BIOS che spreca il triplo della corrente ( indirizzandola dove non serve ) il fischio sparisce............
Non so... per esempio usarla per far girare un hard disk da 7200
Ho detto una gran ca**ata, vero?
Immelmann
27-12-2006, 22:44
Non so... per esempio usarla per far girare un hard disk da 7200
Ho detto una gran ca**ata, vero?
sai se nn sbaglio in usa metto a listino portatili hp con Hd7200... e se il circuiti di alimentazione fosse progettato per far funzionare un 7200 rpm, dato che alcuni segnalano che il rumore smette quando il disco è in funzione ( se nn ho letto male) quindi noi avremmo una richiesta di corrente minore in idle del sistema, che un 7200 rpm nn ha. una cosa sarebbe verificare se quacuno ha un hd sata @7200 da testare cn questo notebook. :mc:
Quindi, nn ci stan nessuno che ha un hd da prestarvi?? :sofico:
il programma HP Battery Check mi segnala:
Health: Good
Storage Capacity: 100% (barra tutta verde)
quindi se chiamo l'assistenza e mi fanno fare questo test, in teoria non ho diritto ad avere una batteria nuova...o il test è un altro? :confused:
a me han fatto fare questo test:
1) Disinstallazione del Pulsante di alimentazione ACPI:
Tasto destro del mouse su Risorse del Computer selezioni Proprietà, Hardware clicchi sul pulsante Gestione Periferiche. Espanda la voce Periferiche di sistema cliccando sul + posto accanto a questa dicitura.
Selezioni Pulsante alimentazione ACPI tasto destro su questa voce quindi clicchi su Proprietà, Drivers e Disinstalla. Riavvii il Notebook, il sistema Le richiederà di farlo per due volte.
2) Disattivi ora le funzioni di risparmio energetico: Clicchi con il tasto destro del mouse in un punto vuoto del desktop, selezioni Proprietà, Screen saver, clicchi poi il pulsante Alimentazione e selezioni in Combinazioni risparmio energia la voce Sempre attivo
3) Metta in carica la batteria per il tempo necessario per completare la procedura di caricamento. Accenda il computer accedendo alla modalità provvisoria (basta premere più volte il tasto F8 durante il boot e selezionare la voce relativa), lasci il PC acceso solo con la batteria inserita (niente alimentatore) e controlli quanto tempo impiega questultima a scaricarsi completamente. Le sarei grato se potesse comunicarmi questo dato.
in seguito ho lasciato i dati e mi hanno spedito la batteria.
ArcHPimede
28-12-2006, 07:46
sai se nn sbaglio in usa metto a listino portatili hp con Hd7200... e se il circuiti di alimentazione fosse progettato per far funzionare un 7200 rpm, dato che alcuni segnalano che il rumore smette quando il disco è in funzione ( se nn ho letto male) quindi noi avremmo una richiesta di corrente minore in idle del sistema, che un 7200 rpm nn ha. una cosa sarebbe verificare se quacuno ha un hd sata @7200 da testare cn questo notebook.
Dunque...
diciamo che un "mio amico" ha l'hd da 7200
questo "mio amico" ha provato a montare l'hd da 7200 su un dv6195
:mc:
questo (http://img204.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkhts72101nf8.png) era il "funzionamento" (se così vogliamo definirlo...) del disco
ovviamente il fischio non era per nulla scomparso
sull'argomento (che spero non sia troppo OT) sembra che i tecnici HP si siano già espressi negativamente:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=75470&page=9
PS: se non mi sbaglio in USA l'opzione del disco da 7200 è disponibile soltanto per la serie dv9000
Davimo78
28-12-2006, 09:21
Mail mandata ad HP appena mi rispondono vi informo immediatamente
Ciao
Davide
Ho detto una gran ca**ata, vero?
Si :p ma don't worry :) il fatto è che un disco da 5400 giri non puo' girare a 7200....
Piu' che altro possono ridurre al minimo il risparmio energetico del bios........cosi' sarebbe una soluzione tampone, ma noi non ce ne accorgeremmo.
Dunque...
diciamo che un "mio amico" ha l'hd da 7200
questo "mio amico" ha provato a montare l'hd da 7200 su un dv6195
Il mio da 5400 ha una media di 32mb/s
Qualche parere sul notebook HP Pavilion DV6137EA?
Sarei in procinto di comprarlo (al massimo domani o sabato)..
Qualcuno di voi ha riscontrato anche in questo modello il fastidioso fischio che alcuni portatili hp hanno?
Inoltre potreste darmi qualche parere sulla scheda video che ha questo pc:
Adattatore video: NVIDIA® GeForce™ Go 7400
RAM video: con 256 MB di memoria video TurboCache™ inclusa 128 MB di memoria video dedicata
Avendo anche i 128 mb dedicati, dovrebbe essere abbastanza buona, vero? Specifico che eventualmente mi interesserebbe usarlo anche per giocare qualche volta..
Grazie anticipate! ;)
ungkaren
28-12-2006, 15:58
Qualche parere sul notebook HP Pavilion DV6137EA?
Sarei in procinto di comprarlo (al massimo domani o sabato)..
Qualcuno di voi ha riscontrato anche in questo modello il fastidioso fischio che alcuni portatili hp hanno?
Inoltre potreste darmi qualche parere sulla scheda video che ha questo pc:
Adattatore video: NVIDIA® GeForce™ Go 7400
RAM video: con 256 MB di memoria video TurboCache™ inclusa 128 MB di memoria video dedicata
Avendo anche i 128 mb dedicati, dovrebbe essere abbastanza buona, vero? Specifico che eventualmente mi interesserebbe usarlo anche per giocare qualche volta..
Grazie anticipate! ;)
Beh se hai letto questo forum e sei convinto di prenderlo fai pure :D
Ma qualcuno ti ha avvertito...compreso il sottoscritto..BEWARE!
Beh se hai letto questo forum e sei convinto di prenderlo fai pure :D
Ma qualcuno ti ha avvertito...compreso il sottoscritto..BEWARE!
Mah.. ho letto però anche che il 6137ea fa un fischio per nulla fastidioso.. e sinceramente sul mercato, per ora, non ho trovato nulla di meglio..
Comunque sto appunto vedendo il da farsi.. ;)
Ma siete sicuri di non essere troppo fissati?!
Sono intenzionate a prendere il dv6137ea.. qualcuno può dirmi se anche questo modello fa fischi fastidiosi?!
Help me.. entro domani devo decidere!! :help:
si ho sbagliato... non 1 ma circa 10%... comunque io ho ipotizzato 64000, magari il riferimento è 60000 o 59000 (non lo so questo). io ho guardato un po' in generale cosa indicavano i possessori di portatili di varie marche... per alcuni è 65000, per altri 62000.. ecc... nel caso di batterie a 6 celle.
quello che è sicuro è che il riferimento, usato da everest o mobilemeter, è sballato nel caso di hp. 88800, ho letto, dovrebbe essere il riferimento nel caso di batterie a 12.
ad ogni modo sono moltissimi i casi di possessori di hp che si vedono riconosciuto uno stato di usura sul 35% circa... e ciò comproverebbe che i programmi sono sballati.
si dovrebbe capire qual'è il valore di riferimento reale (capacità designata) di queste batterie hp
ho letto che la serie dv6xxx (cosi come il mio dv6163ea (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00797080&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3319052&lang=en)) dovrebbe avere una batteria a 6 celle, mentre battery eater (se è affidabile) mi da solo 3 celle...
ma non riesco a trovare informazioni sul valore nominale di riferimento (mWh) per le batterie di questa serie.
a me han fatto fare questo test:
1) Disinstallazione del Pulsante di alimentazione ACPI:
Tasto destro del mouse su “Risorse del Computer” selezioni “Proprietà”, “Hardware” clicchi sul pulsante “Gestione Periferiche”. Espanda la voce “Periferiche di sistema” cliccando sul “+” posto accanto a questa dicitura.
Selezioni “Pulsante alimentazione ACPI” tasto destro su questa voce quindi clicchi su “Proprietà”, “Drivers” e “Disinstalla”. Riavvii il Notebook, il sistema Le richiederà di farlo per due volte.
2) Disattivi ora le funzioni di risparmio energetico: Clicchi con il tasto destro del mouse in un punto vuoto del desktop, selezioni “Proprietà”, “Screen saver”, clicchi poi il pulsante “Alimentazione” e selezioni in “Combinazioni risparmio energia” la voce “Sempre attivo”
3) Metta in carica la batteria per il tempo necessario per completare la procedura di caricamento. Accenda il computer accedendo alla modalità provvisoria (basta premere più volte il tasto F8 durante il boot e selezionare la voce relativa), lasci il PC acceso solo con la batteria inserita (niente alimentatore) e controlli quanto tempo impiega quest’ultima a scaricarsi completamente. Le sarei grato se potesse comunicarmi questo dato.
in seguito ho lasciato i dati e mi hanno spedito la batteria.
grazie, proverò anch'io a fare questo test...
il tuo portatile (dv9024ea) in quanto tempo ti ha scaricato tutta la batteria con questo test?
Sono intenzionate a prendere il dv6137ea.. qualcuno può dirmi se anche questo modello fa fischi fastidiosi?!
Help me.. entro domani devo decidere!!
Va bene allora ! Siamo fissati. Prenditi quel portatile E NON ci rompere se ti capita fischiettante.
ma non riesco a trovare informazioni sul valore nominale di riferimento (mWh) per le batterie di questa serie.
Se la giri c'è scritto, la mia ( serie dv5000 ) è da 43Wh
Se la giri c'è scritto, la mia ( serie dv5000 ) è da 43Wh
:doh: cercavo solo informazioni in rete...
anche la mia è da 43Wh...
a questo punto non capisco che senso ha il valore di 57779 mWh (~58Wh) come "capacità a carica completa" che riporta everest :confused:
però sulla batteria non c'è scritto il numero di celle...i software ne rilevano solo 3 mentre sul sito HP (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00797080&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3319052&lang=en) si garantiscono 6 celle... :boh:
Va bene allora ! Siamo fissati. Prenditi quel portatile E NON ci rompere se ti capita fischiettante.
Dai ma non prendertela!
Volevo solo capire realmente se dava problemi di questo tipo il portatile che mi interessa (il dv6137ea).. tutto qua!
Dai ma non prendertela!
Volevo solo capire realmente se dava problemi di questo tipo il portatile che mi interessa (il dv6137ea).. tutto qua!
io non me la prendo ma c'è il rischio che capiti fischiettante.
a questo punto non capisco che senso ha il valore di 57779 mWh (~58Wh) come "capacità a carica completa" che riporta everest
a me nhc dice che ho 80000
sirenetto63
28-12-2006, 19:06
Sono stato da MW, tutta la serie HP dv9000 è andata esaurita, e non ci saranno nuovi arrivi per la serie 9000, ma una nuova serie la 9200 (modelli nuovi).... :confused:
Eriol the real
28-12-2006, 20:49
Sono stato da MW, tutta la serie HP dv9000 è andata esaurita, e non ci saranno nuovi arrivi per la serie 9000, ma una nuova serie la 9200 (modelli nuovi).... :confused:
divago in OT, pardon ma.... questa sarebbe grandiosa!
in particolare per il fantomatico dv9095
per quanto ne so il 9095 si è visto SOLO da MW, e pare che altrove (euronics) manco si sa nulla + di questo modello (ad una mia richiesta mi fu detto che non arrivavano per natale, e non si sapeva altro, ma quasi come per dire che non arrivavano +, cosa che confermerebbe la notizia)
se è vera la notizia, a questo punto che bisogna dedurre? evidentemente che ne sono arrivati pochissimi in italia e quei pochi li ha presi tutti MW
Ma perchè cosi pochi e tutti li? mah.... :mbe:
ungkaren
28-12-2006, 21:12
divago in OT, pardon ma.... questa sarebbe grandiosa!
in particolare per il fantomatico dv9095
per quanto ne so il 9095 si è visto SOLO da MW, e pare che altrove (euronics) manco si sa nulla + di questo modello (ad una mia richiesta mi fu detto che non arrivavano per natale, e non si sapeva altro, ma quasi come per dire che non arrivavano +, cosa che confermerebbe la notizia)
se è vera la notizia, a questo punto che bisogna dedurre? evidentemente che ne sono arrivati pochissimi in italia e quei pochi li ha presi tutti MW
Ma perchè cosi pochi e tutti li? mah.... :mbe:
Perchè da mediaworld la gente SI ACCALCA per comprare e così come lo fa per il rasoio lo fa per i notebook.
Lì avevano la certezza che "nonostante tutto" la gente lo avrebbe acquistato...
Prova a fare un reso ad un negoziante che vendo SOLO pc....
Sai quanto ci rimette? Come minimo ti spèedisce a quel paese :)
E poi 1700€ per un reso iniziano ad essere già bei soldini.
Allora si son parati il :ciapet:
Bravi BENE.....speriamo non facciano il BIS!
Buone feste!
:doh: cercavo solo informazioni in rete...
anche la mia è da 43Wh...
a questo punto non capisco che senso ha il valore di 57779 mWh (~58Wh) come "capacità a carica completa" che riporta everest :confused:
però sulla batteria non c'è scritto il numero di celle...i software ne rilevano solo 3 mentre sul sito HP (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00797080&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3319052&lang=en) si garantiscono 6 celle... :boh:
anche io ho cercato un riferimento ma non se ne trova... o meglio si trovano solo i dati di altri possessori di hp e direi che sono tutti tra i 57000 e i 63000.. ho trovato che una batteria hp a 8 celle avrebbe una capacità dichiarata di 65000.
comunque il fatto che duri pochi penso sia una caratteristica (negativa) dei pavilion... anche precedenti ai nostri.. perchè vedo che molti si lamentano di una durata di circa due ore se non meno. quindi almeno per questo escluderei che la batteria si scarichi per il ronzio.
ho fatto due volte questo test:
1) Disinstallazione del Pulsante di alimentazione ACPI:
Tasto destro del mouse su “Risorse del Computer” selezioni “Proprietà”, “Hardware” clicchi sul pulsante “Gestione Periferiche”. Espanda la voce “Periferiche di sistema” cliccando sul “+” posto accanto a questa dicitura.
Selezioni “Pulsante alimentazione ACPI” tasto destro su questa voce quindi clicchi su “Proprietà”, “Drivers” e “Disinstalla”. Riavvii il Notebook, il sistema Le richiederà di farlo per due volte.
2) Disattivi ora le funzioni di risparmio energetico: Clicchi con il tasto destro del mouse in un punto vuoto del desktop, selezioni “Proprietà”, “Screen saver”, clicchi poi il pulsante “Alimentazione” e selezioni in “Combinazioni risparmio energia” la voce “Sempre attivo”
3) Metta in carica la batteria per il tempo necessario per completare la procedura di caricamento. Accenda il computer accedendo alla modalità provvisoria (basta premere più volte il tasto F8 durante il boot e selezionare la voce relativa), lasci il PC acceso solo con la batteria inserita (niente alimentatore) e controlli quanto tempo impiega quest’ultima a scaricarsi completamente. Le sarei grato se potesse comunicarmi questo dato.
consigliato dall'assistenza tecnica HP e riportato qualche post fa da alessi1
risultato:
il portatile (in modalità provvisoria con monitor sempre acceso e senza utilizzarlo) si è spento dopo 1 ora e pochi minuti (7-9min. nei due test)!!! :eek: :eek:
fino ad ora avevo sempre stimato la durata della batteria in 2 ore scarse...ora questo test ha evidenziato ancora di più la scarsa capacità di questa batteria! :muro:
inoltre dopo questi 2 cicli di carica/scarica, ora secondo il software HP battery check la "storage capacity" è scesa già al 97%, nonostante la batteria sia stata caricata solo 2 settimane fa e abbia subito in totale solo 5-6 cicli di carica/scarica...
Una cosa importante che ho notato (che non ricordo se è stata già messa in evidenza in questo forum) è che in modalità provvisoria IL FISCHIO è COMPLETAMENTE ASSENTE! :mbe:
anche questo conferma che il ronzio non scarica la batteria più del normale, visto il record fatto in modalità provvisoria dove il ronzio non c'è!
e inoltre fa pensare che il problema del fischio sia dovuto a una parte hardware che non è attiva nella modalità provvisoria di windows xp... :what:
ciao a tutti,
intervengo in questo thread non per info sui dv in commercio ma per suggerirvi un accorgimento sulla questione della batteria, visto che anche io sono possessore di un dv preistorico :) (dv1000). Quando un paio di anni fa comprai il mio attuale notebook, notai da test sulla batteria che in effetti con Mobilmeter la batteria mi segnava 63936 mWh di full charged capacity a fronte di un valore di designed capacity di 88800 mWh.
Confrontandolo con altri possessori il valore oscillava tra i 60000 e i 64000. L'autonomia raggiunge tuttora le 2:15 h riproducendo divx da cd-rom e le 2:40 h navigando su internet, elaborando testi e installando software e con l'opzione "batteria max" nel risparmio energetico e con lo schermo ad una luminosita' media raggiunge le 4 h circa.
Io credo che nelle batterie hp v sia un problema nel chip, che sballa i reali dati della batteria, ma che alla fine questa sia sana.
ma avete provato a fare un calibrazione della batteria?
é un procedimento che io ho provato una sola volta e che mi ha riportato la batteria alle prestazioni iniziali, dopo che la sua autonomia era caduta ad 1 ora (il notebook era stato parcheggiato per un mesetto all'assistenza tecnica per un piccolo problema). fatemi sapere e spero di essere stato d'aiuto.
ciao
Venice39
29-12-2006, 09:33
ciao a tutti,
intervengo in questo thread non per info sui dv in commercio ma per suggerirvi un accorgimento sulla questione della batteria, visto che anche io sono possessore di un dv preistorico :) (dv1000). Quando un paio di anni fa comprai il mio attuale notebook, notai da test sulla batteria che in effetti con Mobilmeter la batteria mi segnava 63936 mWh di full charged capacity a fronte di un valore di designed capacity di 88800 mWh.
Confrontandolo con altri possessori il valore oscillava tra i 60000 e i 64000. L'autonomia raggiunge tuttora le 2:15 h riproducendo divx da cd-rom e le 2:40 h navigando su internet, elaborando testi e installando software e con l'opzione "batteria max" nel risparmio energetico e con lo schermo ad una luminosita' media raggiunge le 4 h circa.
Io credo che nelle batterie hp v sia un problema nel chip, che sballa i reali dati della batteria, ma che alla fine questa sia sana.
ma avete provato a fare un calibrazione della batteria?
é un procedimento che io ho provato una sola volta e che mi ha riportato la batteria alle prestazioni iniziali, dopo che la sua autonomia era caduta ad 1 ora (il notebook era stato parcheggiato per un mesetto all'assistenza tecnica per un piccolo problema). fatemi sapere e spero di essere stato d'aiuto.
ciao
in cosa consiste questo processo di calibrazione della batteria..... quale la procedura?
Grazie anticipate dell'info
venice
si dovrebbe capire qual'è il valore di riferimento reale (capacità designata) di queste batterie hp
ho letto che la serie dv6xxx (cosi come il mio dv6163ea (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00797080&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3319052&lang=en)) dovrebbe avere una batteria a 6 celle, mentre battery eater (se è affidabile) mi da solo 3 celle...
ma non riesco a trovare informazioni sul valore nominale di riferimento (mWh) per le batterie di questa serie.
grazie, proverò anch'io a fare questo test...
il tuo portatile (dv9024ea) in quanto tempo ti ha scaricato tutta la batteria con questo test?
durata del test: circa 40 minuti
se i può aiutare sulla batteria del dv9000 c'è scritto 14.4V == 63Wh, e a me battery eater segnava 4 celle invece di 8
ciao
la ricalibrazione della batteria non fa altro che scaricare completamente la batteria e ricaricarla per azzerare il chip S.M.A.R.T che contiene le informazioni sullo stato della batteria.
mettiti in batteria, entra nel bios e lascia stare cosi' finche' non si spegne perche' la batteria e'scarica. la necessità di entrare da bios è data dal fatto che di solito intorno al 5% rimanente di carica, il notebook va in autospegnimento, quindi la batteria rimane carica sempre per quel 5%. Da bios invece l'azzeramento avviene fino in fondo. A quel punto rimetti l'alimentazione da rete elettrica e ricarica la batteria completamente.
- in alternativa, ho letto che c'è chi ha azzerato il chip S.M.A.R.T con una procedura di scarica/carica con la fase di carica lunga (di 10-14 ore) -
dovrebbe funzionare. a me ha funzionato!
In alcuni notebook (come gli asus) tale applicazione è segnalata come voce sul bios. la procedura è la stessa, ma la fa automaticamente il bios.
sul mio dv1000 è assente e credo che sia assente anche sui vostri, ad ogni modo manualmente è la stessa cosa.
incrocio le dita per voi :D
S.M.A.R.T
Credo ti sia confuso con la tecnologia di controllo per gli HDD :)
no, ti sbagli: S.M.A.R.T sta per Self-Monitoring, Analysis, and Reporting Technology, e chip di questo tipo sono contenuti anche nelle batterie. certamente quelli dell'hard disk sono piu' conosciuti.
uno dei maggiori produttori di chip di questo tipo per batterie è Texas Instruments, ti dò un link ( http://notebookitalia.it/texas-instruments-amplia-la-sua-offerta-di-chip-per-la-gestione-delle-bat.html) da cui protrai ricavare maggiori informazioni
ciao
ho trovato la "Maintenance and Service Guide" del dv6000.. i dati relativi alla batteria sono a pag. 188:
voltage: 11,1
Ah: 4,4
Wh: 48
scaricabile da qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/manualCategory?lc=en&cc=us&dlc=en&product=3319064&lang=en&
quindi sarebbe assurdo il valore di 57779 mWh riferito dai vari programmi... boh! :confused:
inoltre dopo questi 2 cicli di carica/scarica, ora secondo il software HP battery check la "storage capacity" è scesa già al 97%, nonostante la batteria sia stata caricata solo 2 settimane fa e abbia subito in totale solo 5-6 cicli di carica/scarica...
come fai a sapere che è scesa al 97%? io vedo solo la barra verde... non percentuali...
edit: trovato, basta mettersi sopra la barra con il mouse
uno dei maggiori produttori di chip di questo tipo per batterie è Texas Instruments, ti dò un link da cui protrai ricavare maggiori informazioni
Ah Ok, non si smette mai di imparare :) Grazie
Io ho un HP, un pò vecchiotto, ma la calibrazione della batteria è un utility apposita inserità dall'hp nel pacchetto software. è il sistema stesso a chiedermi periodicamente di fare una calibrazione della batteria. è un processo lungo (glielo faccio fare di notte) ma alla fine la batteria recuperà completamente la sua capacità originaria
rumburak
29-12-2006, 12:37
Ciao a tutti,
Vi leggo da un puo, visto che sono interessato al dv9084ea (per fortuna non l'ho presso ancora, spero che il fischio si risolva per il prossimo mese quando voglio comprare io...). Ho osservato che molti indicanto che il programma per le batterie indicano 3 o 4 celle, siccome si parla di modelli diversi (alcuni con 8 celle, altri con 6 celle da specifiche HP), non e possibile che il software vede soltanto la meta di quello dichiarato da HP? Questo forse anche perche il software non del tutto compatibile con la batteria (so che al inizio quando sono uscite le memorie duble-side molti programmi vedevano unicamente la meta, ovvero solo una faccia :D )?
In tal caso verificate se quelle che vi indica il software e ESSATAMENTE la meta del numero di celle indicate da HP...
rumburak
29-12-2006, 12:49
In tanti indicano che la batteria si abassa anche a PC spento... Ma siete sicuri che sia veramente spento? Mi spiego: a quanto ho capito questi modelli hanno (come opzione mi pare) un telecomando (quello che dovrebbe inserirsi dentro il portatile) il quale dovrebbe poter accendere il portatile SENZA entrare in Windows per visualizzare CD/DVD audio e video. Questo significa che come minimo il sensore Consumer Infrared deve ricevere corrente in modo constante, insieme con alcuni circuiti per interpretare il segnale ricevuto e accendere il tutto. Quindi il consumo probabilmente dovrebbe aggirarsi su quello di un dispozitivo normale lasciato in stand-by (TV, lettore DVD, vidoregistratore ed simili). Se non sbaglio due anni fa quando c'era l'affa si raccomandava di spegnere tutti i dispositivi perche quando sono in stand-by "mangiano" qualcosa come 4Wh... Provate a vedere se da BIOS non si riesce a disabilitare questa funzionalita di stand-by per il telecomando (tanto a quanto so in Italia non e ancora disponibile e non e inclusa con i portatili...).
In tal caso verificate se quelle che vi indica il software e ESSATAMENTE la meta del numero di celle indicate da HP...
la mia batteria dovrebbe essere a 6 celle ma bat.eat mi sembra ne indichi 4 quindi non sono la metà
rumburak
29-12-2006, 13:40
la mia batteria dovrebbe essere a 6 celle ma bat.eat mi sembra ne indichi 4 quindi non sono la metà
Booo, strano alora...
Davimo78
29-12-2006, 13:44
ragazzi ho ricevuto la mail dal support Hp e non stò a scriverla, perchè è uguale alle vostre, insomma dicono problemi di BIOS, per quanto riguarda gli altri problemi(molle negli HD e USB difficile da inserire una periferica) non mi hanno ancora risposto, io ho fatto un inoltra della mail che mi hanno mandato dite che basta o devo riscrivere tutto dall'inizio dal sito di HP.
Grazie per le Info
Davide
Davimo78
29-12-2006, 15:55
Grazie speriamo mi rispondano alla svelta :mad:
In tanti indicano che la batteria si abassa anche a PC spento... Ma siete sicuri che sia veramente spento? Mi spiego: a quanto ho capito questi modelli hanno (come opzione mi pare) un telecomando (quello che dovrebbe inserirsi dentro il portatile) il quale dovrebbe poter accendere il portatile SENZA entrare in Windows per visualizzare CD/DVD audio e video. Questo significa che come minimo il sensore Consumer Infrared deve ricevere corrente in modo constante, insieme con alcuni circuiti per interpretare il segnale ricevuto e accendere il tutto. Quindi il consumo probabilmente dovrebbe aggirarsi su quello di un dispozitivo normale lasciato in stand-by (TV, lettore DVD, vidoregistratore ed simili). Se non sbaglio due anni fa quando c'era l'affa si raccomandava di spegnere tutti i dispositivi perche quando sono in stand-by "mangiano" qualcosa come 4Wh... Provate a vedere se da BIOS non si riesce a disabilitare questa funzionalita di stand-by per il telecomando (tanto a quanto so in Italia non e ancora disponibile e non e inclusa con i portatili...).
Mi sembra più che sensato :)
Acquistato stamattina il DV6137EA, e nessun fischio! Neanche attaccando l'orecchio alla tastiera, in luogo silenzioso.
Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto! :)
tanto a quanto so in Italia non e ancora disponibile e non e inclusa con i portatili...
io il telecomando ce l'ho :)
outsidetheloop
29-12-2006, 18:24
Acquistato stamattina il DV6137EA, e nessun fischio! Neanche attaccando l'orecchio alla tastiera, in luogo silenzioso.
Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto! :)
Come ho già detto anche la mia ragazza ha acquistato il 6137 e non ha alcun fischio (a differenza del mio 6195 purtroppo!)... che gli AMD siano più fortunati?
outsidetheloop
29-12-2006, 18:28
(tanto a quanto so in Italia non e ancora disponibile e non e inclusa con i portatili...).
Il telecomando è incluso:
nel dv6195 telecomando "enorme" tipo televisore, videoregistratore e lettore dvd tutto assieme :sofico:
nel dv6137 telecomando minuscolo e sottilissimo che si infila nella porta laterale che non mi ricordo mai come si kiama....
nel dv6137 telecomando minuscolo e sottilissimo che si infila nella porta laterale che non mi ricordo mai come si kiama....
Ho quello pure io
Lo slot si chiama ExpressCard 54 :)
Il telecomando è incluso:
nel dv6195 telecomando "enorme" tipo televisore, videoregistratore e lettore dvd tutto assieme :sofico:
nel dv6137 telecomando minuscolo e sottilissimo che si infila nella porta laterale che non mi ricordo mai come si kiama....
nooo lo voglio anche io quello piccolo!!! :muro:
Ho quello pure io
Lo slot si chiama ExpressCard 54 :)
Anche nel DV6159EU manca il telecomando sottile ma c'è il telecomando enorme (telecomando mediacenter) + kit MediaCenter con sintonizzatore Digitale Terrestre Xpress card.
ungkaren
29-12-2006, 19:28
nooo lo voglio anche io quello piccolo!!! :muro:
Se vuoi ne ho uno io nuovo di zecca.
50 EURO ED è TUO... :)
lo so in america costa meno...ma tra tasse trasporto e cavoli ti costerebbe di più del prezzo che ti faccio io.
Noblesse oblige :)
Se vuoi ne ho uno io nuovo di zecca.
50 EURO ED è TUO... :)
lo so in america costa meno...ma tra tasse trasporto e cavoli ti costerebbe di più del prezzo che ti faccio io.
Noblesse oblige :)
ok io ti vendo il mio a 48 :D
no a parte gli scherzi grazie ma tanto non lo uso molto... è che sarebbe stato meglio se avessero messo quello piccolo invece di quello enorme
durata del test: circa 40 minuti
se i può aiutare sulla batteria del dv9000 c'è scritto 14.4V == 63Wh, e a me battery eater segnava 4 celle invece di 8
ciao
40 minuti? :eek:
anche se il tuo portatile è un dv9024ea (e quindi probabilmente consuma di più) hai anche una batteria da 63Wh (contro la mia da 43Wh)...quindi effettivamente la qualità di queste batterie è davvero penosa! :ncomment:
ma la batteria nuova ti è già arrivata? come è andato il test con la nuova?
----------
Visto che ci troviamo qui a discutere di diverse cose, anche al di fuori (OT) del problema del fischio, vi pongo un altro problema che mi sta dando il mio HP:
praticamente non riesco a far funzionare l'USCITA TV... :muro:
Collego con un cavo s-video (con il quale attivo senza problemi l'uscita tv del mio pc desktop) il portatile alla tv e dal pannello GeForce Go 7400 (schermo->impostazioni->avanzate) scelgo Impostazioni di visualizzazione nView (che compare solo se il cavo è collegato alla tv):
quindi abilito la visualizzazione sulla tv scegliendo Clone o Vista doppia dal menu a tendina nView
inoltre tramite Impostazioni dispositivo->Seleziona formato TV seleziono PAL-B dal popup-menu e poi Applica, ma sulla tv appaiono solo linee nere e bianche confuse...
inoltre se in Impostazioni dispositivo->Seleziona formato TV->Avanzato... seleziono PAL-B(Italia) e do l'OK mi rimette sempre 720p HDTV anche se nel popup-menu precedente il segno di spunta era su PAL-B, e quindi il risultato sulla tv non cambia... :mad:
insomma la procedura è più semplice da fare che da spiegare, ma non sono riuscito in nessun modo ad attivare l'uscita tv!
forse proprio a causa di quella impostazione che continuare a rimanere su 720p HDTV e che non riesco a cambiare...
Ho anche provato ad aggiornare i driver nVidia, ma sul sito HP ci sono gli stessi che sono già presenti nel portatile (ForceWare 86.38) e sul sito nVidia.com trovo solo i driver per GeForce Go 7800/7900 (versione 84.63) ma non per la mia GeForce Go 7400... :confused:
voi non avete avuto nessun problema ad abilitare l'uscita tv?
grazie e scusatemi per il post "chilometrico"... :help:
Se hai il telecomandino premi quel tasto con due linee con in mezzo il quadratino.
Se non hai il telecomando premi FN + il tasto con le due linee e un quadratino al centro in blu ( e' un tasto di quelli f1,f2 ecc...).
se li premi la 1a volta lo schermo del laptop si spegne, se lo ripremi si vede su tutti e due e se lo riripremi si vede solo sul portatile ( mi sembra ).
SENZA TOCCARE NULLA NEL PANNELLO !!!
PERO' SIAMO OFF TOPIC !!!!
simone929
30-12-2006, 12:08
..infatti perchè in questa discussione non ci limitiamo a parlare del ronzio, lasciando tutte le altre al thread ufficiale?
outsidetheloop
30-12-2006, 12:33
nessuna novità sulla data di uscita del nuovo BIOS?
Leggenda
30-12-2006, 12:36
No, non si sa ancora nulla...
Se hai il telecomandino premi quel tasto con due linee con in mezzo il quadratino.
Se non hai il telecomando premi FN + il tasto con le due linee e un quadratino al centro in blu ( e' un tasto di quelli f1,f2 ecc...).
se li premi la 1a volta lo schermo del laptop si spegne, se lo ripremi si vede su tutti e due e se lo riripremi si vede solo sul portatile ( mi sembra ).
SENZA TOCCARE NULLA NEL PANNELLO !!!
PERO' SIAMO OFF TOPIC !!!!
ok scusatemi per l'OT, ho inserito qui il mio problema per capire se anche questo era comune anche ad altri utenti....
comunque anche il metodo rapido che hai riportato (telecomando o FN+f4) non va...
BENE! a me è toccata anche l'uscita tv rotta: la sfiga nella sfiga! FANTASTICO!!! :muro:
..infatti perchè in questa discussione non ci limitiamo a parlare del ronzio, lasciando tutte le altre al thread ufficiale?
non avevo notato il thread ufficiale sulla serie pavilion (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1336750)...sposto il mio problema li... :ave:
simone929
30-12-2006, 15:17
;)
non avevo notato il thread ufficiale sulla serie pavilion (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1336750)...sposto il mio problema li... :ave:[/QUOTE]
Vorrei segnalare per coloro che forse non lo sanno che pure il mio Sony Vaio fin dal tempo in cui l'ho acquistato (udite udite già dal Settembre 2003) ha esattamente lo stesso problema di questo pseudo sibilo dei vostri HP. :mad:
Il mio modello è un PCG-K215S.
Ammetto che fin dal primo giorno mi è parso un po' strano, ma sinceramente avevo altri problemi a cui pensare... lo schermo presentava macchie evidenti quando figuravano zone scure di colore..
così l'ho portato da MW e siccome non avevano più sostituti mi sono fatto ridare i soldi (all'epoca 1499E!!).
Poi a casa con calma l'ho ordinato direttamente sul sito di MW e guarda un po': quando mi è arrivato avva un altro difetto sempre legato allo schermo:
Durante un qualsiasi lavoro lo schermo cominciava a sfarfallare... soprattutto con l'uso di Office... e del tutto casualmente e per breve tempo... però che cazzo! 2 su 2 era davvero troppo...
per farla breve ho mandato il portatile al centro riparazione in Francia dove l'hanno tenuto un mese e alla fine (sebbene i tecnici immaginassero che fosse un problema legato ai software che usavo -senti senti.. il mondo usa Office e solo con me da problemi! Ma dai...) mi hanno sostituito l'intero schermo X-Black.
Al ritorno a casa il nuovo schermo aveva una bella linea leggera (la si vede in controluce a pc spento)... giusto per la cronaca.
Inutile ricontattare il servizio clienti... ho mandato anche le foto ma immaginatevi voi cosa significa fotografare uno schermo nero col flash per far vedere una riga poco poco rimarcata... impossibile.
Per cui per evitare di ridarlo in pasto ai simpatici tecnici ho lasciato stare e da allora ce l'ho così....
Dulcis in fundo: a distanza di soli 2 anni diversi tasti della tastiera, sebbene manco tanto usata, hanno iniziato a cancellarsi... W la Sony che quando pubblicizza i suoi prodotti usa lo slogan "SONY VAIO, UN PRODOTTO DI QUALITA' DESTINATO A DURARE NEL TEMPO PERCHE' FATTO CON MATERIALI PREGIATI"... ma dove????!!! :ciapet:
Tutto questo bel racconto l'ho fatto per sfogarmi...
ma alla fine dei conti quello che volevo dire è questo (riguardo al sibilo): anche il mio VAIO lo fa, tutti i santi giorni... e solo leggendo questo post ho notato che in effetti collegando la penna USB smette... anche dopo che l'ho tolta... fino al riavvio del PC ovviamente! :rolleyes:
Vi ringrazio per la dritta ragazzi...
se ci sono patch da installare secondo voi, fatemelo sapere che ve ne sarei grato!
Per il resto putroppo rimane la cosa che anche le marche cosiddette e considerate migliori spesso e volentieri non sono proprio all'altezza del loro nome altisonante :fagiano:
E in ultimo: già che ci siamo volevo comprare un bel HP NW8440. Mi pare che non si tratti della serie Pavillon no? Per cui siccome diversi di voi in altri post mi hanno sconsigliato HP in generale proprio per questo sibilo, vorrei sapere da voi più esperti... ma cmq non è che tutti gli HP hanno questo problema no? Solo i Pavillon... per cui volendo posso comprare senza problemi giusto?
Grazie ragazzi! ;)
'Itos
Mi pare ovvio che la cosa è differente da modello a modello e penso anche da pc a pc. La non riproducibilità dell'elettronica non è una gran cosa per chi produce pc.
Ricapitoliamo le soluzioni al problema. Proviamo ad indicare se e quando il ronzio cessa (o viene ridotto):
1) inserendo una periferica USB.
2) alimentando il pc da rete.
3) utilizzando l'utility rmclock (link http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_21_bin_fix.exe)
per quanto mi riguarda 1) Sì 2) no, 3) non ho provato ancora perchè il pc lo rivedrò solo domani.
SCUSA MA LA SOLUZIONE n.3 come la uso?Ossia scaricato il programma e lanciatolo che faccio?
2) alimentando il pc da rete.
a me spesso la fa anche da rete :mad:
Se hai un core duo scarica Notebook Hardware COntrol ( NHC ) e metti a dynamic switching
a me spesso la fa anche da rete :mad:
Se hai un core duo scarica Notebook Hardware COntrol ( NHC ) e metti a dynamic switching
Putroppo no..2 anni fa non c'era... ho un P4 a 2800... e a me lo fa sia da rete che batteria sempre...senza differenza.
Xò davvero prima non me ne ero manco troppo accorto sinchè non ho letto questo thread..
Altre soluzioni?
ilovenicolekidman
30-12-2006, 23:26
:D minchia, non venivo da un po' a vedere il thread perché il pc che avevo l'ho passato in consegna al proprietario dopo avergli fatto passare il test, nonostante il fischio. Mi accorgo che siamo arrivati a n+1 pagine e n*m+p interventi.
ringraziamo tutti lo smanettone che si è dilettato nella ricerca di soluzioni recondite nel profondo della gestione energetica di XP:
In pratica da "gestione periferiche" -> "Controller USB" -> "HUB Principale USB" (da fare per ognuno che avete) -> "Proprietà" -> "Risparmio energia" -> "Permetti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia"
vi chiedo mestamente se potete fare una prova seria e ripetibile sulla differenza di durata della batteria in presenza o meno dell'opzione abilitata per ogni hub. Ovviamente senza periferiche usb collegate e con il pc impegnato su carichi equivalenti (magari in stand-by).
So che ci vuole un po' ma sarebbe un test abbastanza significativo.
ciao, buon 2007 :cincin:
(magari in stand-by).
Calcola che in stand-by la bateria dura all'incirca 23423546423647845895656*900000000000^6000 ore :D
Venice39
02-01-2007, 12:01
Vorrei segnalare per coloro che forse non lo sanno che pure il mio Sony Vaio fin dal tempo in cui l'ho acquistato (udite udite già dal Settembre 2003) ha esattamente lo stesso problema di questo pseudo sibilo dei vostri HP. :mad:
Il mio modello è un PCG-K215S.
Ammetto che fin dal primo giorno mi è parso un po' strano, ma sinceramente avevo altri problemi a cui pensare... lo schermo presentava macchie evidenti quando figuravano zone scure di colore..
così l'ho portato da MW e siccome non avevano più sostituti mi sono fatto ridare i soldi (all'epoca 1499E!!).
Poi a casa con calma l'ho ordinato direttamente sul sito di MW e guarda un po': quando mi è arrivato avva un altro difetto sempre legato allo schermo:
Durante un qualsiasi lavoro lo schermo cominciava a sfarfallare... soprattutto con l'uso di Office... e del tutto casualmente e per breve tempo... però che cazzo! 2 su 2 era davvero troppo...
per farla breve ho mandato il portatile al centro riparazione in Francia dove l'hanno tenuto un mese e alla fine (sebbene i tecnici immaginassero che fosse un problema legato ai software che usavo -senti senti.. il mondo usa Office e solo con me da problemi! Ma dai...) mi hanno sostituito l'intero schermo X-Black.
Al ritorno a casa il nuovo schermo aveva una bella linea leggera (la si vede in controluce a pc spento)... giusto per la cronaca.
Inutile ricontattare il servizio clienti... ho mandato anche le foto ma immaginatevi voi cosa significa fotografare uno schermo nero col flash per far vedere una riga poco poco rimarcata... impossibile.
Per cui per evitare di ridarlo in pasto ai simpatici tecnici ho lasciato stare e da allora ce l'ho così....
Dulcis in fundo: a distanza di soli 2 anni diversi tasti della tastiera, sebbene manco tanto usata, hanno iniziato a cancellarsi... W la Sony che quando pubblicizza i suoi prodotti usa lo slogan "SONY VAIO, UN PRODOTTO DI QUALITA' DESTINATO A DURARE NEL TEMPO PERCHE' FATTO CON MATERIALI PREGIATI"... ma dove????!!! :ciapet:
Tutto questo bel racconto l'ho fatto per sfogarmi...
ma alla fine dei conti quello che volevo dire è questo (riguardo al sibilo): anche il mio VAIO lo fa, tutti i santi giorni... e solo leggendo questo post ho notato che in effetti collegando la penna USB smette... anche dopo che l'ho tolta... fino al riavvio del PC ovviamente! :rolleyes:
Vi ringrazio per la dritta ragazzi...
se ci sono patch da installare secondo voi, fatemelo sapere che ve ne sarei grato!
Per il resto putroppo rimane la cosa che anche le marche cosiddette e considerate migliori spesso e volentieri non sono proprio all'altezza del loro nome altisonante :fagiano:
E in ultimo: già che ci siamo volevo comprare un bel HP NW8440. Mi pare che non si tratti della serie Pavillon no? Per cui siccome diversi di voi in altri post mi hanno sconsigliato HP in generale proprio per questo sibilo, vorrei sapere da voi più esperti... ma cmq non è che tutti gli HP hanno questo problema no? Solo i Pavillon... per cui volendo posso comprare senza problemi giusto?
Grazie ragazzi! ;)
Itos
Credo che tu abbia tutto il diritto si sfogarti.... per il fatto che dai sony vaio le tastiere perdano la lettere stampate, te lo confermo io ho cambiato portatile per quello (acquistato nell'ottobre del 2002, mai un problema), e per la batteria che oramai era completamente andata.....
Per il resto dei danni, effettivamente e triste pensare che anche sulla mega marca, ci sono problemi, e la solita assistenza dal motto "non tutte le ciambelle riescono con il buco, la sua e una di quelle".... francamente non sta piu ne in cielo ne in terra, per cui se le aziende vogliono che davvero si ritorni ad acquistare con fiducia (e ripeto con fiducia), dovrebbero mettere la soddisfazione del cliente prima di tutto, e dimostarla risolvendo appunto quei guai (provocati da loro):
Solo che oramai il vecchio concetto di qualita e andato a farsi benedire, per il paradigma del prodotto usa e getta, e del piu quantita produco piu economie di scala e riduzioni dei costi ottengono...... detto francamente credo che spendano di piu in pubblicita sulle solite riviste patinane di informatica, piuttosto che nella costruzione degli stessi portatili....
Per i portatili hp compaq di classe businnes, bisogna dare la lode al merito ad hp.....
Giusto per mettere a livello extreme il mio nx6125 ho comprato sulla baia due moduli da un giga l'uno ddr 2 533 mhz, sostituiti con i due samsug che sono diventati due segnalibri alternativi, e d'avanguardia.....
Ho aggiornato anche tutto il software dato in dotazione di hp, driver, bios, utilita della scheda wireless.... insomma una rinfrescata generale..... e devo di nuovo dire GRAZIE HP.
Il caro turion pur non essendo un due o quattro core, sembra rinato a nuova vita, sembra di avere un reattore nucleare nel computer.... con i nuovi driver della scheda video adesso non alloca piu solo 128 mb (che gia su un portatile business e un infinita), ma adesso 256 mb..... che presi da due giga sono nulla....
L'utilita della broadcomm adesso e aggiornata anche agli ultimi starndard e aggangia perfettamente il segnale wireless......
Insomma mi manca solo il disco fisso da 7200 rpm...... e windows vista (anche se ho dei dubbi di compatibilita con la stampante e la pc card umts/gprs)...... e ho "rinnovato" il mio pensiero su hp.
Detto questo se lo merita l'aggiunta del costumer pack di 150 euro per un anno....
Per cui per i pavillion oramai la frittata e fatta, ma per i compaq hp.... ce ne davvero per tutti i gusti e per tutte le tasce..... ma i migliori bisogna mettere in conto di spendere minimo 1100 euro.
Venice
sirenetto63
02-01-2007, 15:25
HP dv9095ea , now is missing....... :confused:
ungkaren
02-01-2007, 15:55
Per i portatili hp compaq di classe businnes, bisogna dare la lode al merito ad hp.....
Giusto per mettere a livello extreme il mio nx6125 ho comprato sulla baia due moduli da un giga l'uno ddr 2 533 mhz, sostituiti con i due samsug che sono diventati due segnalibri alternativi, e d'avanguardia.....
Venice
La Linea Business è tutta un altra cosa rispetto alla linea consumer.
Dall'assemblaggio alla componentistica alla garanzia/assistenza.
Sono daccordo con te.Naturalmente hanno il prezzo che si meritano.
Ma la linea consumer...beh a tal proposito mi sono espresso abbastanza.
Buon Anno a Tutti
steveone
02-01-2007, 19:40
Ragazzi oggi mi e' arrivata la batteria! Domani provo a vedere quanto dura...scusate ma la vecchia me la tengo? non la ritirano?
sir vendetta
02-01-2007, 20:45
ora nn posso nemmeno + giocare in santa pace... finkè c'è il ronzio, vabbè, viene coperto dall'audio del gioco ma ora ci si mette anche l'HD e in corrispondenza del rumore ke fa, tipo scatto, il gioco si blocca per qlk secondo.... :cry: il problema è ke l'Hd nn ne fa solo 1 d skatto ogni tanto ma continua imperterrito ogni 8/10 secondi.... :cry: :cry: :cry:
Credo che tu abbia tutto il diritto si sfogarti.... per il fatto che dai sony vaio le tastiere perdano la lettere stampate, te lo confermo io ho cambiato portatile per quello (acquistato nell'ottobre del 2002, mai un problema), e per la batteria che oramai era completamente andata.....
Per il resto dei danni, effettivamente e triste pensare che anche sulla mega marca, ci sono problemi, e la solita assistenza dal motto "non tutte le ciambelle riescono con il buco, la sua e una di quelle".... francamente non sta piu ne in cielo ne in terra, per cui se le aziende vogliono che davvero si ritorni ad acquistare con fiducia (e ripeto con fiducia), dovrebbero mettere la soddisfazione del cliente prima di tutto, e dimostarla risolvendo appunto quei guai (provocati da loro):
Solo che oramai il vecchio concetto di qualita e andato a farsi benedire, per il paradigma del prodotto usa e getta, e del piu quantita produco piu economie di scala e riduzioni dei costi ottengono...... detto francamente credo che spendano di piu in pubblicita sulle solite riviste patinane di informatica, piuttosto che nella costruzione degli stessi portatili....
Per i portatili hp compaq di classe businnes, bisogna dare la lode al merito ad hp.....
Giusto per mettere a livello extreme il mio nx6125 ho comprato sulla baia due moduli da un giga l'uno ddr 2 533 mhz, sostituiti con i due samsug che sono diventati due segnalibri alternativi, e d'avanguardia.....
Ho aggiornato anche tutto il software dato in dotazione di hp, driver, bios, utilita della scheda wireless.... insomma una rinfrescata generale..... e devo di nuovo dire GRAZIE HP.
Il caro turion pur non essendo un due o quattro core, sembra rinato a nuova vita, sembra di avere un reattore nucleare nel computer.... con i nuovi driver della scheda video adesso non alloca piu solo 128 mb (che gia su un portatile business e un infinita), ma adesso 256 mb..... che presi da due giga sono nulla....
L'utilita della broadcomm adesso e aggiornata anche agli ultimi starndard e aggangia perfettamente il segnale wireless......
Insomma mi manca solo il disco fisso da 7200 rpm...... e windows vista (anche se ho dei dubbi di compatibilita con la stampante e la pc card umts/gprs)...... e ho "rinnovato" il mio pensiero su hp.
Detto questo se lo merita l'aggiunta del costumer pack di 150 euro per un anno....
Per cui per i pavillion oramai la frittata e fatta, ma per i compaq hp.... ce ne davvero per tutti i gusti e per tutte le tasce..... ma i migliori bisogna mettere in conto di spendere minimo 1100 euro.
Venice
Ti ringrazio molto Venice.
Sembra che tu mi abbia capito in pieno.
Allora mi dite che la classe Business non è soggetta a fischi di nessun tipo o problemi vari come mi è stato detto in giro?
E se mi dici di essere così positivo per HP Compaq ti domando: ma allora secondo te fra un MAC e un HP come dico io cosè meglio?
Perchè ormai la mia decisione si è ristretta a questi due campi...
e a questo proposito colgo l'occasione per chiedere a te e a tutti quelli che ne hanno voglia di andare a leggere il post che ho lasciato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369835&page=2&pp=20
a proposito di APPLE e dirmi che ne pensate.
Grazie :read:
ora nn posso nemmeno + giocare in santa pace... finkè c'è il ronzio, vabbè, viene coperto dall'audio del gioco ma ora ci si mette anche l'HD e in corrispondenza del rumore ke fa, tipo scatto, il gioco si blocca per qlk secondo.... :cry: il problema è ke l'Hd nn ne fa solo 1 d skatto ogni tanto ma continua imperterrito ogni 8/10 secondi.... :cry: :cry: :cry:
mi sembra di non averlo mai sentito questo rumore dell'hd (che dovrebbe essere tipo una molla che scatta, da quello che ho letto in altri post...) durante il caricamento di xp e la navigazione su internet... e fino ad ora non ho provato giochi...
durante quali operazioni è più facile sentirlo?...con che giochi ti fa quel problema?
Stilly82
03-01-2007, 00:04
Ciao ragazzi, io lavoro in Unieuro e gli hp li vendo tutti i giorni, sono responsabile del rep.informatica, volevo avvisarvi che effettivamente sui modelli che io ho in vendita e quindi in esposizione il ronzio è presente... volevo informarvi che anche il modello 6115ea soffre di questo ronzio e anche un modello della Compaq (costruti anch'essi da HP) che ho in esposizione ne è afflitto, esteticamente la serie è quella con la scocca lucida a righe grigio chiaro/grigio scuro se volete domani ci guardo e vi dico con esattezza il modello!!!
Fortunatamente da noi nessuno l'ha riportato indietro per il "ronzio", io effettivamente lo sento chiaramente ma non posso affermare che sia insopportabile!!!
Ciao a tutti e fatemi sapere!!!
P.S. E' strano che HP stia facendo questi casini con le assistenze io la chiamo un giorno si è l'altro pure per le assistenze dei clienti e tutti i prodotti quando mi ritornano indietro riparati sono sempre perfetti!!! MAH...
sir vendetta
03-01-2007, 00:25
mi sembra di non averlo mai sentito questo rumore dell'hd (che dovrebbe essere tipo una molla che scatta, da quello che ho letto in altri post...) durante il caricamento di xp e la navigazione su internet... e fino ad ora non ho provato giochi...
durante quali operazioni è più facile sentirlo?...con che giochi ti fa quel problema?
FIFA2007 e PES6 tenedo presente ke sn gli unici a cui gioko
ilovenicolekidman
03-01-2007, 14:02
SCUSA MA LA SOLUZIONE n.3 come la uso?Ossia scaricato il programma e lanciatolo che faccio?
seleziona nelle opzioni la modalità ondemand, che tiene la frequenza bassa finché non serve.
solidguitarman
03-01-2007, 14:14
seleziona nelle opzioni la modalità ondemand, che tiene la frequenza bassa finché non serve.
Non posso testare direttamente perché il pc è della mia ragazza, installando rmclock e mettendo on demand ha effetti sul sibilo (ronzio)? Grazie.
ilovenicolekidman
03-01-2007, 14:32
il ronzio è più fastidioso ad alta frequenza, quindi se lasci su ondemand quando la cpu non ha bisogno di carico (il 95% del tempo). Lo senti di meno. Inoltre la batteria dovrebbe durare di più e dovrebbe scaldare di meno.
Attento che ci sono due modalità di profilo. Uno per pc alimentato, uno per pc con batteria. Puoi inserire ondemand in entrambi, o powersave per lo stato non alimentato.
Ciao
ilovenicolekidman
03-01-2007, 14:42
Calcola che in stand-by la bateria dura all'incirca 23423546423647845895656*900000000000^6000 ore :D
'mo non esageriamo, il tempo di vita della batteria forse! Se la lasci inserita per 10 anni non penso che resti qualcosa della carica alla fine.
Comunque io usavo come riferimento lo stand-by del mio asus (durata batteria dichiarata in tale stato: 4 ore): monitor spento, hd spento, cpu e ventola attive. Forse per l'hp è più una ibernazione.
ciao
Ragazzi oggi mi e' arrivata la batteria! Domani provo a vedere quanto dura...scusate ma la vecchia me la tengo? non la ritirano?
hai provato quella nuova?
steveone
03-01-2007, 16:15
Di dopo 1 ora ero al 50 % di batteria con RM clock attivo e wireless in uso. quindi non e' cambiato nulla..pero' ho 2 batterie...
greffiotribe
03-01-2007, 20:10
ora nn posso nemmeno + giocare in santa pace... finkè c'è il ronzio, vabbè, viene coperto dall'audio del gioco ma ora ci si mette anche l'HD e in corrispondenza del rumore ke fa, tipo scatto, il gioco si blocca per qlk secondo.... :cry: il problema è ke l'Hd nn ne fa solo 1 d skatto ogni tanto ma continua imperterrito ogni 8/10 secondi.... :cry: :cry: :cry:
Un mio amico aveva un problema simile su un altro pc e ha scoperto che era il wi-fi acceso.
Prova a spegnerlo, fa un tentativo!
Di dopo 1 ora ero al 50 % di batteria con RM clock attivo e wireless in uso. quindi non e' cambiato nulla..pero' ho 2 batterie...
ok allora da una parte è un buon segno perchè significa che non è difettata.. ma visto che ti hanno lasciato la prima batteria... mi sa che chiederò anche io.... :D
devo solo capire a chi scrivere!
rmassaro
04-01-2007, 09:29
Nel mio dv6162 appena acquistato tale rumore non si sente poichè ogni 30 sec,. mi parte la ventola . Che dite è meglio sostituirlo ? Anche a voi si verifica tale problema ?
alla fine a forza di leggere questo thread per curiosità me la sono tirata addosso...
ieri dopo aver usato il mio 9084ea a batteria fino a buona parte del suo esaurimento è arrivato per la prima volta il fischio a venti 20 giorni circa dall'acquisto, scomparso quando ho rimesso l'alimentazione a rete.
oggi è presente sempre anche se alimentato a rete. non forte come nel video,
ma si sente.
epicentro all'incirca sotto la lettera g.
per ora ho provato solamente la patch microsoft senza risultato.
qualcuno ha già downgradato il bios?
Che bello! che bello!!!
Ragazzi! il mio portatile ha il punto G!!
ma se lo stimolo un pò smette di fischiare?? :oink:
Come mio primo portatile incominciamo bene... adoro i fissi... se ronza l'alimentatore in 30 secondi me lo cambio... qua a quanto pare ronza lo switching... teoricamente nulla di grave, sarà una bobina che ronza speriamo che trovino una soluzione magari aggiustando la frequenza, da T___y il commesso mi ha detto che sono tra i migliori come assistenza... mah vediamo...
cmq al di là del ronzio e la batteria il pc è una bomba! apro delle foto pesantissime (50Mb jpg)in pochi istanti :mc:
Qualcuno ha provato l'uscita audio digitale (spdif)??
Possessore di HP dv6162 con fischio in punto G e durata batteria pari a 0... (2 ore) pc con 5 giorni di vita
qualcuno ha già downgradato il bios?
si e non serve a nulla.
Bisogna aspettare la nuova versione.
solidguitarman
04-01-2007, 16:41
Qualche possessore ha detto che ha visto sparire il ronzio dopo un update completo di windows. Se provate postate il risultato (io non posso farlo, purtroppo).
Qualche possessore ha detto che ha visto sparire il ronzio dopo un update completo di windows. Se provate postate il risultato (io non posso farlo, purtroppo).
no. Non risolve il problema.
L'unico modo è attendere l'uscita del nuovo bios è inutile scrivere altre corbellerie. E' un problema noto ad HP
Ambiorix
04-01-2007, 18:54
Facendo un attimo il punto della situazione sembra che questi Pavillon - presenti in elenco nella prima pagina - abbiano 2 difetti da non prendere troppo alla leggera per un possibile acquirente quale il sottoscritto:
Il famoso fischio fastidioso anche se funzionalmente non limitante
Una durata della batteria irrisoria per un portatile.
Conclusione: credo che mi metterò alla ricerca di un laptop un pò più curato nella costruzione.
Saluti
ungkaren
04-01-2007, 19:01
Facendo un attimo il punto della situazione sembra che questi Pavillon - presenti in elenco nella prima pagina - abbiano 2 difetti da non prendere troppo alla leggera per un possibile acquirente quale il sottoscritto:
Il famoso fischio fastidioso anche se funzionalmente non limitante
Una durata della batteria irrisoria per un portatile.
Conclusione: credo che mi metterò alla ricerca di un laptop un pò più curato nella costruzione.
Saluti
Puoi venirci a trovare QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1370358&page=1&pp=20) se il mercato consumer non ti offre quello che vuoi :)
sir vendetta
04-01-2007, 19:58
Un mio amico aveva un problema simile su un altro pc e ha scoperto che era il wi-fi acceso.
Prova a spegnerlo, fa un tentativo!
è spento... in ogni caso vorrei capire perkè l'HD ha qsto problema... ke skatta in continuazione
ma ragazzi.. io ho un 9095.. ed ho il fischio.. che a dire il vero.. è veramente FASTIDIOSO!!!
sul mio 9095 è presente il firmware f.08.. ho scaricato dal sito HP il firmware più nuovo.. ed è l'F.06 quindi più vecchio.. infatti quando faccio per l'aggiornamento.. mi dice che la data del firmware F.06 è precedente a quella dell'F.08...
cosa faccio??? aggiorno?? oppure faccio un errore madornale?? cioè.. non aggiorno.. in questo caso.. downgrado.. o no?? ;)
ciao e grazieee
ungkaren
04-01-2007, 20:38
ma ragazzi.. io ho un 9095.. ed ho il fischio.. che a dire il vero.. è veramente FASTIDIOSO!!!
sul mio 9095 è presente il firmware f.08.. ho scaricato dal sito HP il firmware più nuovo.. ed è l'F.06 quindi più vecchio.. infatti quando faccio per l'aggiornamento.. mi dice che la data del firmware F.06 è precedente a quella dell'F.08...
cosa faccio??? aggiorno?? oppure faccio un errore madornale?? cioè.. non aggiorno.. in questo caso.. downgrado.. o no?? ;)
ciao e grazieee
Cambialo finchè sei in tempo e fatti ridare i soldi indietro.Aspetta che HP risolva il problema e poi acquisti uno nuovo con Vista.
Se non puoi farne a meno cambia Marca.
Hp ci ha solo preso per i fondelli.
greffiotribe
04-01-2007, 21:33
Oggi ho provato un pc di un mio amico, un dell Latitude di un paio d'anni fa.
L'ho usato a batteria e udite udite...
è comparso il ronzio!!
Ho attaccato una chiavetta usb ed è subito sparito!!
A questo punto dico: inutile prendersela con hp, il problema è molto molto più diffuso di quello che sembrava, addirittura sono colpiti sony e dell, due delle migliori marche in circolazione!
Tenetevi il ronzio che tanto non sarà risolto secondo me, se non con "toppe", e abituiamoci che lo sentiremo sempre più di frequente.
ma ragazzi.. io ho un 9095.. ed ho il fischio.. che a dire il vero.. è veramente FASTIDIOSO!!!
sul mio 9095 è presente il firmware f.08.. ho scaricato dal sito HP il firmware più nuovo.. ed è l'F.06 quindi più vecchio.. infatti quando faccio per l'aggiornamento.. mi dice che la data del firmware F.06 è precedente a quella dell'F.08...
cosa faccio??? aggiorno?? oppure faccio un errore madornale?? cioè.. non aggiorno.. in questo caso.. downgrado.. o no?? ;)
ciao e grazieee
io il downgrade l'ho fatto: sono passato da F.08 a F.06 (il backup del bios F.08 non si può fare con il software hp) ma il fischio è rimasto...
anche per il resto non è cambiato nulla...
solidguitarman
04-01-2007, 23:29
il ronzio è più fastidioso ad alta frequenza, quindi se lasci su ondemand quando la cpu non ha bisogno di carico (il 95% del tempo). Lo senti di meno. Inoltre la batteria dovrebbe durare di più e dovrebbe scaldare di meno.
Attento che ci sono due modalità di profilo. Uno per pc alimentato, uno per pc con batteria. Puoi inserire ondemand in entrambi, o powersave per lo stato non alimentato.
Ciao
Ciao, non è che potresti postare la schermata con le impostazioni che hai dato a rm clock, quelle che hanno attenuato il ronzio? Io non l'ho mai configurato, non vorrei far danni. Spero non ti rubi troppo tempo. Grazie.
Oggi ho provato un pc di un mio amico, un dell Latitude di un paio d'anni fa.
L'ho usato a batteria e udite udite...
è comparso il ronzio!!
Ho attaccato una chiavetta usb ed è subito sparito!!
A questo punto dico: inutile prendersela con hp, il problema è molto molto più diffuso di quello che sembrava, addirittura sono colpiti sony e dell, due delle migliori marche in circolazione!
Tenetevi il ronzio che tanto non sarà risolto secondo me, se non con "toppe", e abituiamoci che lo sentiremo sempre più di frequente.
Io ho speso 1300 euro per avere un portatile col fischio..
Bene, glielo ho ridato indietro!
Ma scherziamo?
Son soldi non noccioline! E' un stipendio! Se al lavoro faccio le cose col Cxxo il datore di lavoro mi sbrana! Non mi dice vabbè ormai tanto ti ho assunto, mi dice o cambi oppure te ne vai!!!
Esigo che se spendo 1300euro possegga un aggeggio da 1300euro! Che funzioni bene senza problemi almeno da nuovo!!
Poi pensatela come volete. Io il portatile col fischio l'ho ridato indietro. Ora attendiamo qualche novità di gennaio e verificherò molto meglio il prodotto prima di acquistarlo! :O
ungkaren
05-01-2007, 09:32
Io ho speso 1300 euro per avere un portatile col fischio..
Bene, glielo ho ridato indietro!
Ma scherziamo?
Son soldi non noccioline! E' un stipendio! Se al lavoro faccio le cose col Cxxo il datore di lavoro mi sbrana! Non mi dice vabbè ormai tanto ti ho assunto, mi dice o cambi oppure te ne vai!!!
Esigo che se spendo 1300euro possegga un aggeggio da 1300euro! Che funzioni bene senza problemi almeno da nuovo!!
Poi pensatela come volete. Io il portatile col fischio l'ho ridato indietro. Ora attendiamo qualche novità di gennaio e verificherò molto meglio il prodotto prima di acquistarlo! :O
Seguite il Consiglio di ICEBIT se non volete trovarvi nei guai.
Quoto.
greffiotribe
05-01-2007, 10:06
sì è vero, hai ragione ad incazzarti.
Resta però il fatto che il problema è molto più diffuso e bisogna stare attenti a non accanirsi contro hp quando non è l'unica ad avere questo problema!
Comunque io usavo come riferimento lo stand-by del mio asus (durata batteria dichiarata in tale stato: 4 ore): monitor spento, hd spento, cpu e ventola attive
quando io lo metto in standby spegne tutto.
Seguite il Consiglio di ICEBIT se non volete trovarvi nei guai.
Quoto.
Basta. Io ti segnalo, hai stufato.
piero777
05-01-2007, 11:39
Ciao a tutti...per fortuna ho trovato informazioni sul vostro forum riguardo il cosidetto ronzio riscontrato in alcuni portatili hp. Stavo per acquistare un hp 6162 e ho deciso giustamente di temporeggiare per cercare una valida alternativa all'HP.
Mi chiedevo, nel frattempo è successo qualche cosa? Ci sono delle novità in merito al problema da molti riscontrato?
Effettivamente la proposta di hp è molto allettante e sinceramente non ho trovato portatili all'altezza del 6162...
Saluti
Piero
simone929
05-01-2007, 13:59
Seguite il Consiglio di ICEBIT se non volete trovarvi nei guai.
Quoto.
Senti hai proprio stufato...hai venduto il tuo HP...hai acquistato il clevo (o quale cavolo sia)?..che ci stai a fare qui dentro se devi sempre ripetere le stesse cose? :mad:
ungkaren
05-01-2007, 14:02
Senti hai proprio stufato...hai venduto il tuo HP...hai acquistato il clevo (o quale cavolo sia)?..che ci stai a fare qui dentro se devi sempre ripetere le stesse cose? :mad:
Per aprirvi gli occhi.
Ecco perchè..
Ma visto che non ci sta libertà..
Io non ho VENDUTO L'hp...visto che non stai attento..
Me lo sono fatto rimborsare.
Ma se non vi rendete conto con i vostri occhi ed orecchie di quello che sta succedendo non è colpa mia.
Io vi ribadisco la mia esperienza...e c'è a chi interessa.
Qui sono diventati centinaia di Post...e le tracce del buon senso si sono perse.
Quella faccina arrabbiata non ha senso di esistere.è ridicola.
ChristinaAemiliana
05-01-2007, 14:14
Per aprirvi gli occhi.
Ecco perchè..
Ma visto che non ci sta libertà..
Io non ho VENDUTO L'hp...visto che non stai attento..
Me lo sono fatto rimborsare.
Ma se non vi rendete conto con i vostri occhi ed orecchie di quello che sta succedendo non è colpa mia.
Io vi ribadisco la mia esperienza...e c'è a chi interessa.
Qui sono diventati centinaia di Post...e le tracce del buon senso si sono perse.
Quella faccina arrabbiata non ha senso di esistere.è ridicola.
La tua libertà inizia dove finisce quella degli altri.
Poiché eri stato diffidato e ammonito abbondantemente a non continuare con questo genere di atteggiamento, facciamo un mese di sospensione, tenuto conto anche della polemica fatta qui e del prevedibile pvt di insulti appena giuntomi da parte tua.
simone929
05-01-2007, 14:19
Per aprirvi gli occhi.
Ecco perchè..
Ma visto che non ci sta libertà..
Io non ho VENDUTO L'hp...visto che non stai attento..
Me lo sono fatto rimborsare.
Ma se non vi rendete conto con i vostri occhi ed orecchie di quello che sta succedendo non è colpa mia.
Io vi ribadisco la mia esperienza...e c'è a chi interessa.
Qui sono diventati centinaia di Post...e le tracce del buon senso si sono perse.
Quella faccina arrabbiata non ha senso di esistere.è ridicola.
Ok per aprirvi gli occhi....mi sta bene...però ripeti sempre e solo la stessa cosa...eddai su....abbi pazienza!!!!
sir vendetta
05-01-2007, 14:23
dell'HD ke "scatta" nessuno ne conosce il motivo? :muro:
savi_sg1
05-01-2007, 14:37
raga, c'è qualcuno di voi che ha mandato il notebook in assistenza?
Mi ricordo che c'era qualcuno sul forum che lo aveva fafto e attendeva notizie per l'anno nuovo ma non mi ricordo il nick.
Saverio
Qualcuno ha veramente risolto il problema del fischio con RightMark, come l'avete settato?
(La prova va effettuata con alimentazione a batterie e nessuna periferica collegata, compreso mouse esterno)
Esistono vari tipi di batterie per questo portatile, cioè ne esiste una con capacità maggiore?
PER LA SERIE RIDIAMOCI SOPRA:
Direi che il problema del fischio non esiste... dato che alimentato da rete non fischia, dobbiamo rassegnarci solamente a sentirlo al massimo per un paio d'orette.... dato che la batteria non regge di più.... :doh: ma suvvia quando invecchierà la batteria lo sentiremo ancora meno... con mezzora d'autonomia ed orecchio allenato non ci si accorge nemmeno :mc:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Mal che vada l'assistenza Hp ci darà a disposizione un tool per la masterizzazione di un cd (è possibile masterizzarlo una volta sola) contenente una favolosa compilation musicale da ascoltare con il propio portatile per coprire il famigerato fischio :D
ilovenicolekidman
05-01-2007, 17:19
non ho voglia di rileggermi tutte le n+1 pagine precedenti per vedere se è già stato citato, ma casualmente in un altro forum ho letto di una iniziativa legale. Non so quanto concreta, però vi riporto il link:
http://notebookitalia.it/hp-con-whine-caccia-al-componente-difettato.html
Immelmann
05-01-2007, 22:16
beh, nn male l'idea del cd...
con un mp3 che riproduce un suono che annulli il ""fishio"" opponendosi alla sua ampiezza (era questa, nn ricordo, boh) in modo tale da nn coprire il suono, mas annullarlo (ps per Hp. Voglio il brevetto!!! :read: :sofico: )
Scherzi a parte, chi di voi ha mandato il pc in assistenza si faccia vivo, che stiamo tutti aspettando... Con lo scatolone Hp sotto la scivania per mandare il pc in assistenza :sofico:
Io nn ho intenzione di lasciare il mio Hp dv9084ea, perchè con 1500€ mi sono portato a casa un portatile 17" in grado di far girare flight simulator X egregiamente, quindi a parte il problema del ""Fischio"" il prodotto è ottimo, a parte la assenza del Bluetooth, per il quale sto cercando di avere il modulo interno attraverso delle conoscenze :O
Speriamo in una sopuzione rapida e indolore da parte di HP
Leggenda
05-01-2007, 22:37
BIOS... BIOS... BIOS... quando arrivi?
;)
BIOS... BIOS... BIOS... quando arrivi?
;)
it will never come..... :mad:
Frank8159
06-01-2007, 09:08
Beh..io sono stato fortunato.
HP 6162 NESSUN FISCHIO :D :D :)
Se proprio ci attacco l'orecchio alla tastiera sento qualcosa ...e rispetto al mio vecchio ASUS A6va passato a mia figlia , la ventola parte molte volte meno,
Non c'e' che dire: SONO SODDISFATTO DELL'ACQUISTO.
Forse solo il display potrebbe non essere all'altezza del vecchio Asus.
Saluti a tutti
Ciao a tutti! :D
Sto scrivendo questo post in word mentre guardo la batteria del mio Hp dv6162ea scaricarsi ad una velocità esorbitante… :mbe:
In 10 minuti di attività (praticamente minima) e schermo alla minima luminosità sono giunto al 89%.
Per quanto riguarda il ronzio, beh, non sono stato risparmiato.
Dal mio punto di vista dipende dalla bassa qualità dei componenti elettronici…Di elettronica non me ne intendo molto, studio ingegneria informatica, ma, come qualcuno ha già detto in questo thread, gli integrati non ronzano e gli do ragione perché non ronzano nemmeno quelli dell’università che andranno a prendere in discarica…
Comunque avete provato a disattivare lo spegnimento della periferica di uno dei controller USB?
Era il primo post di questa discussione, scritto in inglese con breve traduzione in italiano.
Vi consiglio caldamente di provare perché il problema sembra stia proprio lì.
Dovete disattivarne uno per volta e trovare quello incriminato. Quando l’avete trovato potete riattivare questa funzionalità per gli altri controller.
Con alimentazione da rete, dal notebook sento esclusivamente il rumore (anche rilassante) della ventola che gira al minimo e il rumore meccanico della testina dell’hard disk. Escluderei l’hard disk come causa del ronzio.
Con alimentazione a batteria sento solo un lieve sibilo (più che ronzio) decisamente sopportabile, almeno nel mio caso e con la “toppa” della disattivazione di cui vi ho parlato.
Sto pensando di utilizzare ancora per un po’ questo baraccone hp e se mai scrivere una mail dettagliata all’assistenza dopo aver cercato altre informazioni e essermi letto le 20 pagine che mi mancano di questo thread.
Sicuramente mi rivolgerò subito in assistenza per il problema della batteria, ma prima voglio fare un test per controllare il numero di celle e lo stato di salute della batteria (che è alla sua prima carica...purtroppo).
I dati del problema son questi:
quando si usa il portatile a batteria la parte d'alimentazione funziona in maniera diversa dato che in un caso ha a disposizione 19V(alimentato da rete) e nell'altro caso a 12V (batteria) quand'è l'alimentazione a 12V ed essa non ha carico lo switching lavora ad una frequenza tale che fischia... infatti con un piccolo assorbimento la frequenza varia diminuendo il fischio fino ad essere sopportabile, infatti ad ogni variazione d'assorbimento varia il fischio tipo:
-applicazioni usb (basta che si attiva il controller dell'alimentazione ad una porta inserendo una qualsiasi applicazione USB o attivandola a mano da risorse del computer)
-wifi (consumo a picchi cioè il fischio va e viene a seconda se in quel momento trasmette o no)
-HD al lavoro (il fischio va e viene a seconda dell'uso)
-CPU all'opera (il fischio va e viene a seconda dell'uso)
-Ventola CPU (se all'opera consuma ed attenua il fischio)
Secondo me le soluzioni da parte di HP sono:
-Variazione da Bios di qualche parametro dell'alimentatore con la conseguente attenuazione del fischio
-Patch da 4 soldi che abilita quache consumo da noi ignoto e che attenua il fischio
-Rientro e sostituzione parte scheda alimentazione
(l'ultima soluzione e fantasia pura....)
Il ronzio di per se potrebbe esser dato da una bobina o da un trasformatore più difficilmente un condensatore o anche fili o circuito stampato.
Personalmente mi da più fastidio la irrisoria durata della batteria che il fischio, dato che, e lo ribadisco, il fischio lo si sente al massimo per un paio d'ore... e la sofferenza può esser attenuata mettendo in play un bel cd audio, diminuendo così la durata della batteria e ricoprendo il fischio con delle dolci note...
Di certo se il genere musicale preferito è techno-hardcore possiamo far a meno del cd perchè il nostro fischio è di per se già un brano favolosoOO! :D
sono un intruso perchè nn ho questo portatatile ma volevo dirvi che alzando il volume al massimo delle mie casse, anch io sento questo sibilio... e caricando qualche applicazione, sento che si interrompe a seconda dell utilizzo dell hdd nel caricare questa applicazione
notare che ho una scheda audio integrata sulla scheda madre come voi tutti...
certo per me nn è un problema, dato che il volume delle mie casse sta poche volte al massimo ... però vorrei farvi notare (nn ho letto le altre pagine magari ve ne siete gia accorti) che potrebbe essere dovuto proprio al fatto che l'audio è integrato (io ho l'AC97 generico). il fatto di risparmiare al massimo sull hardware è a parer mio sintomo di molti problemi come questo... sfruttamento massimo di una sola scheda hardware... troppo carico di lavoro.. ora leggo che potrebbe essere l'alimentazione... puo darsi per i portatili sia cosi ma dubito che io abbia problemi di sto tipo..
collegando una penna USB il sibilio sparisce... (io uso però anche altre periferiche usb, il modem ADSL e una webcam) però ho gia la spunta al risparmio energetico dell HUB usb in gestione risorse... dovrebbe sparirmi senza dover collegare una penna usb!
-Patch da 4 soldi che abilita quache consumo da noi ignoto e che attenua il fischio
-Rientro e sostituzione parte scheda alimentazione
(l'ultima soluzione e fantasia pura....)
Il ronzio di per se potrebbe esser dato da una bobina o da un trasformatore più difficilmente un condensatore o anche fili o circuito stampato.
opteranno, come ho già detto, per la 2a soluzione :cry:
anche io non credo siano deii condensatori.
SHIVA>>LuR<<
07-01-2007, 15:19
salve ragazzi a quanto pare il problema risale anche ai notebook precedenti(avevo un nx7000)notai a suo tempo che disabilitando il bluetooth il problema non si presenteva,la cosa grave è che ho lo stesso problema sul dell xps1210 appena acquistato o forse o l'orecchio soprafino:D
outsidetheloop
07-01-2007, 18:15
dai cerchiamo di essere fiduciosi....
Davimo78
07-01-2007, 20:20
Ragazzi, come vi ho scritto in precedenza anche io faccio parte del clan fischia che ti passa sul mio DV9084EA, e come voi resto fiducioso in una soluzione rapida del problema.
Detto questo volevo solo aggiungere che i boys dell'HP nonostante gli abbia mandato 3 e dico 3 mail in tempi e modi differenti non mi hanno risposto in nessuna, adesso mi chiedevo cosa devo fare per aver almeno una risposta al mio problema degli HD, dite che sia maglio che la rispedisco o li contatto via telefono?
Grazie
Davide
(Provo anche qui)
io da meno di un mese sono il possessore di un dv6159eu (Turion x2 TL52, ecc. ecc.)
Bella macchinetta x carità, ma molte cose mi lasciano MOOOOLTO perplesso...
- Come praticamente tutti anch'io affetto dal problema del fischio quando la cpu va a regime totale (1.6 ghz)... e quando il notebook funziona da batteria ti fa saltare i nervi.
- Come praticamente tutti la batteria è scarsissima, quando va benissimo, facendo praticamente niente, forse arriva a 1 h 30'.
- Come molti, rumore di "molla dell'hd" che scatta ogni tanto.
- Altra cosa: ho il Media Center installato... capita anche a voi che dopo aver installato qualche programma o aver passato un po' di dati nell'hd, il pc poi ci mette una vita a riavviarsi o spegnersi???
Ho fatto il "ripristino distruttivo" (quello che riporta la macchina alle impostazioni di fabbrica) + volte, credendo di aver sbagliato qualcosa... ma tutte la volte la stessa storia...
Ora ho caricato SOLO il NOD32, Peerguardian2 (in qualsiasi pc non mi hanno mai dato alcun problema), passato un po' di file nella cartella Documenti, quindi praticamente pc lindo... ed eccolo che comincia a metterci ancora una volta un'eternità a riavviarsi o spegnersi... insopportabile, soprattutto se devo installarmi tutto e quindi riavviare non so quante volte...
A VOI CAPITA??
CHE SIA COLPA DEL MEDIA CENTER oppure DEL NOTEBOOK IN GENERALE (anche se non capisco come potrebbe essere)???
Da quando mi son comprato sto notebook, sono molto + nervoso... :muro:
Stavo quasi pensando di ritornare in negozio e vedere che mi dicono, ma oramai è passato troppo tempo...
Un uomo affranto... rispondete please
Ciao a tutti
greffiotribe
08-01-2007, 10:01
Io per tutti questi motivi mi sono preso un mac!
La lentezza era per me una cosa insopportabile e innervosente.
Cmq non penso che diventi lento a causa dell'hardware, piuttosto è dovuto a tutto il software spazzatura che hp ti mette dentro il sistema operativo.
Se cerchi su sto forum c'è una guida su come fare a creare un cd di windows pulito da tutto quello schifo.
Non so se sia valido anche per il mediacenter.
Comunque win xp è così, più passa il tempo e più ci mette ad aprirsi e chiudersi!
Nokia N91
08-01-2007, 12:53
Io per tutti questi motivi mi sono preso un mac!
La lentezza era per me una cosa insopportabile e innervosente.
Cmq non penso che diventi lento a causa dell'hardware, piuttosto è dovuto a tutto il software spazzatura che hp ti mette dentro il sistema operativo.
Se cerchi su sto forum c'è una guida su come fare a creare un cd di windows pulito da tutto quello schifo.
Non so se sia valido anche per il mediacenter.
Comunque win xp è così, più passa il tempo e più ci mette ad aprirsi e chiudersi!
Quoto ma basta utilizzare alcuni (io ne uso 5) programmi di pulizia e il SO torna ad essere veloce come dopo una formattazione ;)
Sono d'accordo anch'io...
ma il punto è un altro: qui stiamo parlando di un S.O. appena installato, quindi pulito... la cosa è ben diversa...
Un mio collega con lo stesso notebook uguale identico (comperato assieme) non ha di questi problemi...
Ha installato le stesse cose mie (NOD32, ecc.) ed altre in più ma a lui il pc si riavvia/spegne subito...
non andiamo troppo off topic.... thanks :p
la molla dell hdd che scatta che sintomo è di solito?! anch io a volte la sento :| mentre nn sto facendo niente magari..
Non voglio uscire dal tema ma anch'io mi sono accorto di un pesante rallentamento dopo aver installato una 10 di programmi professionali (che non mi hanno mai dato problemi) e una 30 Gb di dati su documenti...
Comunque avviso agli untenti.... NORTON NON è UN ANTIVIRUS... è UN VIRUS!
prende possesso della macchina e ci fa quel che vuole, lo volevo tenere fino alla scadenza ma penso che lo leverò dalle baXXe immediatamente, rallenta un macello! e temo che a distanza di 10 giorni dall'acquisto dovrò formattarlo con windows xp pulito... (NORTON l'ho sempre odiato... ora ricordo perchè!)
Ieri mentre lo usavo a batteria e con Lcd a luminosità al minimo senza nessuna periferica Usb non fischiava, ambiente a 13° e umidità alle stelle... appena ho alzato la luminosità il nostro caro amico è tornato a fischiare...
Ho notato anche un'altro difetto, ma forse lo ha solo il mio... DV6162 nella parte inferiore dello schermo la plastica della cornice è staccata di un paio di millimetri, come se non fosse agganciato... che dite, lo mando in assistenza?
Io non ho mai sentito nessuna molla scattare sull'HD siete sicuri che non sia la testina che a ogni riavvio dell'hd (anche quando l'hd si accende uscendo dal suo standby) sarebbe del tutto normale dato che tutti gli hd lo fanno.
Al negoziante ho chesto un portatile affidabile e duraturo a discapito del portafoglio volevo il meglio stando sui 1000 euro
Risultato? HP DV6162
che:
-Fischia;
-Non dura di batteria;
-Diventa pesante installando 2 cavolate;
-Ha una plastica del monitor sganciata...
-eeee speriamo nient'altro
steveone
09-01-2007, 12:27
Ecco cosa hanno risposto a me...
In merito alla Sua richiesta, con la presente La informo che il ronzio da
Lei segnalato è legato ad un processo di oscillazione dei condensatori
elettrolitici interni all'unità in seguito ad un processo di carica.
Il Suo caso è stato già preso in carico dal reparto di Ricerca & Sviluppo
che provvederà al rilascio di una release risolutiva a tale fenomeno tramite
un nuovo aggiornamento del BIOS di sistema; tengo a precisarLe che tale
disturbo di tipo acustico non pregiudica comunque il buon funzionamento
della Sua unità che pertanto potrà essere utilizzata normalmente secondo
tutte le funzioni disponibili.
Sarà altresì' mia premura contattarLa nel momento esatto in cui mi verranno
forniti ulteriori aggiornamenti e/o maggiori indicazioni al riguardo.
Per quanto attiene al problema di autonomia la invito a scaricare l'aggiornamento dei driver dell web-cam ( dal link che segue ) in quanto i problemi potrebbero essere correlati:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-42488-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3308875&os=228&lang=it
Immelmann
09-01-2007, 14:01
si, stanno facendo copia e incolla
D'oh :muro: :muro:
steveone
09-01-2007, 14:23
Serve aggiornare i drivers della webcam?
solidguitarman
09-01-2007, 15:12
Serve aggiornare i drivers della webcam?
Qualcuno per caso ci ha provato? Sono molto curioso...
sirenetto63
09-01-2007, 16:06
Qualcuna sà dove sono finiti gli HP dv9095ea , bruciati durante la promozione di Natale da MediaWorld....non sono previsti nuovi arrivi in tal senso....da computerdiscount solo dv9084ea.......? :confused:
Magari HP prepara l'uscita della serie dv9100.....o è tutto fermo causa ronzio e ticchettio dell' HD ?
steveone
09-01-2007, 16:17
Qualcuno per caso ci ha provato? Sono molto curioso...
Provato adesso ma la versione del driver e' uguale...
so che è leggermente off topic ma la mia batteria con schermo sempre attivo ed emule aperto e scaricante a regime normale è durata 2 ore (ma partendo dal 94%)
sulla scatola del notebook è scritto che la batteria è a 8 celle.
dv9084ea
Aggiornamento driver WebCam effettuato:
Durata batteria prima dell'aggiornamento: 2 ore
Durata batteria dopo l'aggiornamento: 2 ore
Conclusione:
La soluzione dell'aggiornamento dei driver per aumentare la durata della batteria sembrerebbe una palese presa per i fondelli dato che non c'è alcuna differenza prima e dopo... l'unica utilità che ha è quella di calmare gli animi mettendo a disposizione una soluzione che non risolve nulla cioè guadagnano tempo... :cry:
sirenetto63
09-01-2007, 17:54
Per gli aggiornamenti sulle batterie melio sempre contattare i centocelle.....se non lo san loro... :mbe:
hir79ole
09-01-2007, 19:25
faccio un intervento anche io per esporvi un fatto preoccupante che mi è capitato oggi.
Sono andato ad installare un IBM lenovo thinkpad R60 e indovinate un pò??
Il ronzio è presente anche su quella macchina e si sente anche abbastanza chiaramente!!
Azzo e io che credevo che fossero solo gli HP!! :muro: :muro: :muro:
Poi sono andato a controllare sugli R56 se lo faceva e non si sentiva niente!! :mbe: :mbe: :mbe:
digi-music
09-01-2007, 20:49
OT
il fatto è sempre quello: ormai le multinazionali hanno tutte gli stessi bacini di approvigionamento, leggi cina quindi.
come c'è capitata hp anche gli altri ci saranno capitati;
secondo me puo essere successo questo: immaginate un fornitore che offre componenti a prezzi stracciati a causa di quelle che in economia viengono chiamate "economie di scala" che tradotto molto terra-terra significa "piu produci piu i costi si abbassano" quindi piu puoi fare un prezzo competitivo.
chiuso OT
ho qui tra le mani un asus a2500m di qualche anno fa; silenziosissimo, solo la ventola rompe; anche qui si sente quel tichettio dell hdd che pero è normale, e anche quelli nell'hp; secondo me anche lo chassis fa la differenza: quello paccuto e robusto nell asus molto piu sottile e delicato quello di hp, il che incide alla fine anche sull'isolamento acustico..
cmq sono anch'io possessore dell hp 6195 e presento gli stessi problemi:
- niiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D:D
- batteria; ho fattto questa prova:
91% --> 89% in 12 ore con la batteria staccata
89% --> 84% in 6 ore con la batteria inserita.
anche a me la batteria dura poco come voi nonostate il tool di hp dica sia in ottima forma; anche qui componente scadente.
per quanto riguarda le prestazioni sono ottime: ho aperto una song dove sul desktop crasha qui nn arrivo al 40% di cpu
per i film poi è un amore: ottimo video e ottima potenza le casse, poi il telecomando anche se nn piccolissimo è na ficata, funziona anche sotto le coperte ahahahahha
conclusioni: se non fosse il ronzio e batteria sarebbe ottimo
saluti
Immelmann
09-01-2007, 22:21
Nessuno, qui sta mettendo in dubbio che il prodotto nn abbia potenza da vendere, considera che io con il mio ci gioco a flight simulator X che è una mannda tra capo e collo per il reparto 3D, l'unica cosa è il la qualità di alcuni componenti, per i quali il computer perde tutta la sua efficacia/efficienza.
Speriamo in una soluzione a breve di hp, o che una associazione di consumatori si faccia carico del nostro problema... Non vorrei rivolgermi a mi manda raitre :sofico:
Anche se nn sarebbe una cattiva idea
fededs83
10-01-2007, 10:54
Ciao ragazzi c'è un mio amico che era intenzionato a comprare l'hp pavillion dv6141eucd anche su questo modello si presenta il problema del ronzio? lo conoscete? lo vendono a 899 euro secondo voi ne vale la pena??
grazie
Fede
Venice39
10-01-2007, 15:41
Credo che la soluzione di questi problemi sia bel lungi dall'esser trovata da parte di hp.
Partiamo dal presupposto che il prodotto e da considerarsi obsoleto, e che oramai tutte le forze e le attenzioni del marketing sono tutte rivolte ai nuovi prodotti che hanno pre-installato windows vista.
Adesso al lancio ufficiale mancano meno di 20 giorni, e sono sicuro che i nuovi palivillion con su windows vista siano esenti da fischi, cavalli che galoppano nel microfono, mouse pad elettrificanti, e processori che friggono.
Se nessuno ha trovato una soluzione in questi giorni, se hp non dice nulla, e fa come si diceva un po di tempo fa "orecchie da mercante", se si sta li nella pia illusione che qualcosa cambi da solo..... bhe ne passera di acqua sotto i ponti.
Non confidate troppo neppure nelle associazioni dei consumatori, anzi prendete atto che gia il fatto di rivolgersi a loro significa, iscrivervi presso di loro e quindi sperndere altri soldi, consulenza legale, ecc ecc, insomma si potrebbe spendere piu dello stesso valore del portatile..... (cioe l'avete pagato 1300 euro a dicembre/novembre adesso e gia tanto che ne vale 500 di euro).
Ho letto sopra che anche gli nx 7400 sono affetti da wine, a quello che mi risulta non e cosi, nessun portatile della gamma businnes soffre di questi problemi inclusa la batteria "mannara" che si esaurisce tutta di botto.
Per chi vuole un bel portatile di hp, e meglio la gamma business, ultimamente e uscito un mostro di potenza, che credo possa essere paragonato ad una workstation, o ancora ad un server, certo costa 4800 euro, ma con una belva elettronica del genere credo che si possano fare davvero dei miracoli.
Morale, evitate le offerte da 800 ma anche da 1X00, il buon portatile costa piu di 2000 euro, altrimenti nisba, e un bidone.
Alla fine anche prima dell'arrivo del euro solo pochi si potevano permettere di prendere un portatile, e il modello piu scarso partiva da 6.000.000, fino a quelli di fascia che oggi potremmo definire "medio-alta" che andavano sui 12.000.000 di lire, e quei portatili ben che se ne dica, funzionano ancora, nella loro preistorica potenza, ma non hanno mai dato nessun problema.
Quelli di adesso invece sotto i 2000 euro, sono fatti di carta velina, figuriamoci le offerte da 500..... poi quelli sono simili alle televendite dei mobili, che sono fatti di cartone e truciolato
Perche allora a quella stregua, e possibile ritornare al caro vecchio desktop, pur perdendo, tutti i benefici della mobilita, e del fatto di non avere 1000 fili sparsi sotto la scrivania.
Venice
Morale, evitate le offerte da 800 ma anche da 1X00, il buon portatile costa piu di 2000 euro, altrimenti nisba, e un bidone.
questa è una mezza esagerazione.
hir79ole
10-01-2007, 15:49
questa è una mezza esagerazione.
leverei "mezza" :D
sirenetto63
10-01-2007, 16:27
HO CONTATTATO HP, IL NOTEBOOK DV9095EU è STATO COMMERCIALIZZATO IN PROMOZIONE SOLO NEL MESE DI DICEMBRE AD ESAURIMENTO SCORTE COL FISCHIO....E NON SARà PIù PRODOTTO.
AI PRIMI DI FEBBRAIO USCIRà LA NUOVA SERIE DI NOTEBOOK HP 9200 CHE AVRà CARATTERISTICHE IDENTICHE E SUPERIORI ALLA SERIE 9100 è SARA MOLTO PROBABILMENTE SENZA FISCHIO..... :read: :eek:
Venice39
10-01-2007, 19:58
HO CONTATTATO HP, IL NOTEBOOK DV9095EU è STATO COMMERCIALIZZATO IN PROMOZIONE SOLO NEL MESE DI DICEMBRE AD ESAURIMENTO SCORTE COL FISCHIO....E NON SARà PIù PRODOTTO.
AI PRIMI DI FEBBRAIO USCIRà LA NUOVA SERIE DI NOTEBOOK HP 9200 CHE AVRà CARATTERISTICHE IDENTICHE E SUPERIORI ALLA SERIE 9100 è SARA MOLTO PROBABILMENTE SENZA FISCHIO..... :read: :eek:
Come pensavo, se il prodotto è fuori serie, è fuori produzione...... detto questo e come se il suo ciclo di vita (produzione - vendita), e gia bello che finito..... quanto e durato????? 2 mesi?
Ma il fatto dopo questi fischi è: Come consumatori di fidate ancora ad acquistare un hp pavillion?
La differenza con la classe business di hp, sta nel fatto che come dicono nel nome delle pubblicita, ma anche impresso sul lcd del notebook, non sono semplici HP, ma sono COMPAQ.
Compaq e un marchio storico fin dagli albori dell'era dei computer moderni, ha uno knowhow che dire immenso e dire poco, e nel 2005 l'hp ha incorporato quello che rimaneva di questa storica azienda dentro di se.......
Quindi un portatile business targato hp che porta al suo lato sinistro del dicitura compaq, non e un pavillion fischiettante, ma un vero e proprio gioellino della tecnologia che racchiude tutto quel knowhow, e tutta l'esperienza, e la serieta che ha contraddistinto questa societa nel soddisfare a pieno i propri clienti con prodotti di alta qualita, e soprattutto (visto in tempi di economie di scale, e bassi costi di produzione), sono prodotti provenienti da una altra catena produttiva, dove almeno nel caso del mio computer, hanno fatto le cose a regola d'arte.
Da quello che si legge su internet, hp, e una multinazionale potentissima, e che l'acquisizione di quello che rimaneva di compaq e stata la sua salvezza, sotto tutti i punti di vista (indici azionari in ascesa perenne, clienti soddisfatti, avanzamento tecnologico incredibile, un sostanzioso ben fatto, arrivato dal congresso degli stati uniti d'america)
I computer portatili che vi dicevo costavano 12.000.000 di lire e che adesso farebbero ridere, erano anche i compaq ed erano i migliori sul mercato (insieme agli ibm), mai un guasto, mai un problema, certo la potenza era quello che era paragonata ai mostri di oggi.
Quindi ribadisco il concetto, gli hp businnes prodotti dalla compaq ma targati hp, sono tra i migliori, certo poi ci sono le differenze tra quello che costa 800 euro e quello che costa 4800 euro che e paragonabile ad una workstation di alto profilo, o di un piccolo server.
Un altra marca che consiglio e anche la sony vaio, certo costano, ma perche valgono, perche durano, perche ci si puo fidare.
Per cui, diffidate dalle offerte sotto i mille euro, ma anche sotto i 1500 euro, cosi credo di essere ragionevole, io per i miei ex desktoop spendevo al massimo 2.400.000 lire, solo unita centrale+tastiera e mouse, senza monitor e stampante, e vi parlo del 1994 e 1996 e 1999.
Adesso non so neanche su quanto di aggiri un desktoop di buona qualita, ma immagino che sia sempre di piu che 1000 euro.
Venice
sirenetto63
10-01-2007, 20:10
Io ricordo invece ol mio Commodore Vic20...era il 1982.....mai un problema....mai un difetto....cavoli be tempi..... :D ;)
Adesso non so neanche su quanto di aggiri un desktoop di buona qualita, ma immagino che sia sempre di piu che 1000 euro.
se permetti il pc me lo assemblo.........
sirenetto63
10-01-2007, 22:25
Per gli acquisti di prodotti tecnologici, se uno non ha la necessità di particolari performance, la formula giusta, tenendo conto della tempistica dello sviluppo e dell'uscita dei nuovi prodotti offerti è :
Costo del prodotto top di gamma e top di marca / 2.
Gen.07 - Notebbok top di marca e di gamma Euro 3.200/3.800
Gen 07 - Notebook acquisto ideale Euro 1.600 / 1.900
:fagiano:
idem... me lo assemblo, col la cifra che hai detto te ne faccio 2 con pezzi di marca, naturalmente senza monitor tastiera e topo... e mi avanzano anche dei soldi.... magari per una bella matrox che regge 3 monitor, 1 pc lo dedico a server dati e l'altro lo utilizzo come base per Photoshop.
;)
sirenetto63
11-01-2007, 12:40
Ma...si possono assemblare i portatili ??? :confused:
Ma...si possono assemblare i portatili ??? :confused:
no. a mano no.
Adesso non so neanche su quanto di aggiri un desktoop di buona qualita, ma immagino che sia sempre di piu che 1000 euro.
Con quella somma mi faccio un computer con :
scheda grafica da 200 euro
scheda madre da 80 euro
ram da 200 euro ( 2gb e passa )
2hdd da 250gb ( 140 euro tot )
2 mast dvd tot 60 euro.
case e ali da 70 euro
cpu da 250 euro
che fa 1000 euro tondi tondi
rumburak
11-01-2007, 14:37
Ne ho preso un DV9084ea e sono contento. Per il momento non ho avuto il tempo di fare tutti i test, ho provato senza batteria, con batteria e alimentazione e con bateria senza alimentazione. Nessun fischio, senza niente collegato su USB o altri truchi. Avevo unicamente il cavo di rete collegato (e quello l'ho uso sempre...). Mi sembra che ha il BIOS versione 09.
piero777
11-01-2007, 14:57
Ciao a tutti, volevo chiedere innanzitutto a chi ha un HP 6162 se ha risolto il problema del famigerato ronzio.
Sinceramente stavo per acquistare l'HP 6162 quando all'improvviso sono venuto a sapere di questo ronzio...
Adesso sto valutando una valida alternativa e ho trovato sul mercato l'ACER 5684 che per circa 50 euro in più offre prestazioni maggiori come:
-processore 1,84 T5600
-Ram 2Gb espandibile a 4
-scheda video nvidia 7600
Obbiettivamente i componenti sono leggermente superiori ma ad essere onesto l'hp si presenta molto meglio per via delle finiture che sono di gran lunga più pregiate per non parlare poi dell'antigraffio che l'ACER non ha.
Adesso, io sono fortemente indeciso se rinunciare al "fascino" dell'Hp per buttarmi sullìofferta Acer. Inoltre ho sentito dire che Acer ha una pessima assistenza clienti.
Qualcuno se la sente a darmi qualche cosiglio?
Ci certo se non ci fosse stata questa rognia del fischio mi sarei buttato su HP!
Ciao
Obbiettivamente i componenti sono leggermente superiori ma ad essere onesto l'hp si presenta molto meglio per via delle finiture che sono di gran lunga più pregiate per non parlare poi dell'antigraffio che l'ACER non ha.
attento alle finiture pregiate perchè non sempre sono tali....
savi_sg1
11-01-2007, 17:55
io l'ho detto dal primo giorno. l'hp 6162 è un buon note ma il ronzio e la batteria penosa annullano tutto ciò che di buono ha... Oggi non lo consiglierei a nessuno.. non condanno hp sia inteso, tutte le marche, anche le più blasonate hanno avuto i loro problemi e in alcuni casi molto gravi (vedi batterie che esplodono per i sony).
Credo ancora che hp risolverà il problema del ronzio.. ci tocca attendere.
L'acer non è male. Delle rifiniture dell'hp che hanno abbagliato pure me oggi me ne frega poco o niente. Avrei preferito maggior qualità degli interni.. L'acer viene a volte criticata per l'assistenza. Per me devi avere fortuna con l'asistenza, sia hp, sia acer o chicchessia..
Scusate se sono andato un po OT.. :D
Saverio
Credo ancora che hp risolverà il problema del ronzio.. ci tocca attendere.
Sese....intanto per il mio dv5245 è uscito il bios nuovo ( F22 ), tra le note il fischio non è menzionato...infatti rimane :p
solidguitarman
11-01-2007, 22:22
Ciao, mi sapreste consigliare come impostare il "power on demand" di RMclock per un DV6195, quello che monta il T7200. Sia per fare diminuire un po' il ronzio sia per risparmiare batteria e temperature. Attendo fiducioso, magari una schermata dei voltaggi impostati ad ogni livello di moltiplicatore... grazie.
ciao sono nuovo del forum e sono un possessore di un pavilion 9059 e dopo aver letto alcune discussioni nel forum ho notato che anche il mio emette un piccolissimo sibilo dalla tastiera ma si sente un po di piu quando stacco l alimentazione cioe lo faccio funzionare a batteria. qualcuuno saprebbe dirmi se cosie anche un problema oppure e tutto normale e se e un problema cosa devo fare (il mio fa molto meno rumore rispetto a quello del video) grazie :confused: :confused: :confused:
ciao sono nuovo in questo forum e legendo alcune vostre discussioni non ho potuto fare a meno di notare che il mio portatile un hp 9059 a un legero sibilo, nulla a che vedere con quello del video ma che comunque mi fa preoccupare, lo si sente ancor di piu quando tolgo il cavo di alimentazione e lo faccio funzionare a batteria. vorrei sapere se anche il mio caso e un problema e se lo e cosa devo fare :confused: :confused: :confused: grazie
savi_sg1
12-01-2007, 10:19
Sese....intanto per il mio dv5245 è uscito il bios nuovo ( F22 ), tra le note il fischio non è menzionato...infatti rimane :p
Oggi ho avuto conferma che hp si sta muovendo. Mi hanno telefonato loro chiedendomi se avevo risolto il problema (avevo chiamato verso metà dicembre e mi avevano detto di aggiornare il bios). Il tizio con cui ho parlato mi ha confermato che il problema riaguarda gli elettroliti e che rilasceranno un nuovo bios che lo elimina del tutto. Mi ha assicurato che mi ricontatteranno appena sarà pronto. Possiamo dire tutto su hp, che ci ha dato dei note con qualche pecca ma almeno si stanno dando da fare per risolvere...
Saverio
Ragazzi! Salve! Noto che nel web siamo sempre più a lamentarci di questi nb paviolion. Io posseggo il mod. DV6137EA. Già spedito in assistenza per un prob. al masterizzatore che bruciava tutti sup. E' andato all'A-Novo di varese è ho segnalato questo difetto del ronzio. Ragazzi non hanno fatto nulla hanno cambiato l'unità ottica con un'altro modello e basta. Ora ho contattato l'assistenza è forse mi propongono di sostituire. E' sè sono tutti difettosi anche i masterizzatori cosa faccio. Voi avete avuto anche prob. con il mast. matshita u-850! Cosa mi consigliate di fare. Lo tengo è aspetto l'agg. del bios (io gia sono arrivato a F.06) perchè fischia ed è molto fastidioso. Il massimo sarebbe avere indietro i mille euro che ho speso! Fate le prove ha masterizzare, pero la capacità da mast. deve essere quasi al massimo sia per cd e dvd. Si perchè fino a metà non aveva problemi. Inoltre io per la batteria ho segnato 2h 15m di autonia e segna anche tre celle invece di 6 nominali!
Ragazzi la mioglior cosa è quella di confrontarci e fare gruppo per tentare di vincerla per avere sempre prodotti con più qualità e non problemi!
ieri ho fatto la prova della batteria e dunque ho raggiunto questi risultati. 1:45 di collegamento a internet per ricerca, 15 min sempre su internet ma a pagina ferma perche sono andato a mangiare un panino e altri 15 min di gioco con fear al max delle prestazioni e tutto questo dopo aver usato il computer per altri 3 ore prima di fare la prova, ovviamente col cavo, quindi con la ventola che si accendeva piu volte. per quanto riguarda il riscaldamento del portatile vi assicuro che riscalda pochissimo e per quanto riguarda il fischio me ne sono accorto solo dopo aver letto le vostre lamentele, perche il mio fischia pochissimo un po di piu se togli il cavo di alimentazione. ma oltre a dare fastidio puo rovinare il computer, ma voi lo sapete che il carica batterie dei nokia serie 60xx quando sono sottocarica fanno lo stesso rumore. io posseggo un 9059 :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :confused:
ilovenicolekidman
13-01-2007, 08:10
Oggi ho avuto conferma che hp si sta muovendo. Mi hanno telefonato loro chiedendomi se avevo risolto il problema (avevo chiamato verso metà dicembre e mi avevano detto di aggiornare il bios). Il tizio con cui ho parlato mi ha confermato che il problema riaguarda gli elettroliti e che rilasceranno un nuovo bios che lo elimina del tutto. Mi ha assicurato che mi ricontatteranno appena sarà pronto. Possiamo dire tutto su hp, che ci ha dato dei note con qualche pecca ma almeno si stanno dando da fare per risolvere...
Saverio
Ci mancherebbe! Se non risolvono in tempi brevi ora che è saltato fuori il problema (ancora non mi capacito come nessuno si sia accorto di nulla alla hp prima di commercializzare!) rischiano seriamente una valanga di azioni legali, a meno che non spendano una valanga di soldi per sostituire i pc.
Ci mancherebbe! Se non risolvono in tempi brevi ora che è saltato fuori il problema (ancora non mi capacito come nessuno si sia accorto di nulla alla hp prima di commercializzare!) rischiano seriamente una valanga di azioni legali, a meno che non spendano una valanga di soldi per sostituire i pc.
Io a questo punto mi chiedo anche se valga davvero la pena di leggere le recensioni su giornali e riviste specializzate, visto che quelli che si definiscono "espertoni di laboratorio" non si erano accorti di nulla! O hanno fatto finta di non accorgersi di nulla... :Puke:
andreanord
13-01-2007, 18:13
scusate, io posseggo in hp pavillion dv6115. C'è l'aggiornamento x eliminare il fastidioso fischio?
hanamichipeppe
13-01-2007, 18:58
siete pregati di leggere tutte le pagine precedenti e nn uscirvene con queste domandine improvvise di cui si è detto e stradetto. Cmq la risposta è: si fiskiano tutti e nessuna soluzione x ora. :O
Grazie :)
manuel c.
13-01-2007, 20:40
Ho acquistato usato un dv6195ea,appena acceso ho sentito il fischio,leggero ma fastidioso,ho fatto una ricerca su google ed ho letto tutta la trafila su questo forum,ho fatto l'aggiornamento del bios con la patch rilasciata dall'hp,ed adesso anche con il computer alimentato dalla batteria e senza carico sulle usb non si sente più nulla :stordita:
sirenetto63
13-01-2007, 21:14
HP sostituisce tutta la gamma dei notebook delle serie 2000 - 6000 - 9000:
I nuovi modelli di notebook e desktop HP saranno disponibili a partire dal 1° febbraio 2007 al prezzo consigliato al pubblico di:
· notebook serie HP Pavilion tx1000, a partire da € 1.399,00 IVA inclusa
· notebook serie HP Pavilion dv2200, a partire da € 999,00 IVA inclusa
· notebook serie HP Pavilion dv6200, a partire da € 899,00 IVA inclusa
· notebook serie HP Pavilion dv9200, a partire da € 1.299,00 IVA inclusa
· desktop serie HP Pavilion t3700.it, a partire da € 599,00 IVA inclusa
· desktop HP Pavilion Slimline s7720.it, € 699,00 IVA inclusa
:(
e oi ce la prendiamo 'nder .....
hir79ole
14-01-2007, 09:47
HP sostituisce tutta la gamma dei notebook delle serie 2000 - 6000 - 9000:
I nuovi modelli di notebook e desktop HP saranno disponibili a partire dal 1° febbraio 2007 al prezzo consigliato al pubblico di:
· notebook serie HP Pavilion tx1000, a partire da € 1.399,00 IVA inclusa
· notebook serie HP Pavilion dv2200, a partire da € 999,00 IVA inclusa
· notebook serie HP Pavilion dv6200, a partire da € 899,00 IVA inclusa
· notebook serie HP Pavilion dv9200, a partire da € 1.299,00 IVA inclusa
· desktop serie HP Pavilion t3700.it, a partire da € 599,00 IVA inclusa
· desktop HP Pavilion Slimline s7720.it, € 699,00 IVA inclusa
:(
fonte??
hir79ole
14-01-2007, 11:17
trovata la fonte:
http://h41131.www4.hp.com/it/it/pr/ITit11012007102638.html?jumpid=reg_R1002_ITIT
simone929
14-01-2007, 11:27
trovata la fonte:
http://h41131.www4.hp.com/it/it/pr/ITit11012007102638.html?jumpid=reg_R1002_ITIT
Beh, complimenti alla serietà di Hp...
simone929
14-01-2007, 12:23
Serietà inesistente.
Il mio di tono era ironico.....
lo so. ma resta il fatto che non si è comportata seriamente
Fedeciccio
14-01-2007, 14:54
buongiorno a tutti entro anchio a far parte del clun del fischio, ho acquistato un pavillion 6000 mercoledì scorso da Media World e appena ho acceso il nb si è presentato subito il rumore e siccome, questo è il mio primo portatile ho pensato che fosse tutto normale fino a quando non ho letto sto post.
Devo dire che non me lo fa spesso ad esempio in questo momento è silenzioso e non emette nessun ronzio.
Leggendo ho capito che l'hp dovrebbe aver fornito un nuovo bios per sopperire il problema qualcuno può gentilmente postare il link da dove si può scaricare l'aggioranamento grazie
Immelmann
14-01-2007, 18:56
buongiorno a tutti entro anchio a far parte del clun del fischio, ho acquistato un pavillion 6000 mercoledì scorso da Media World e appena ho acceso il nb si è presentato subito il rumore e siccome, questo è il mio primo portatile ho pensato che fosse tutto normale fino a quando non ho letto sto post.
Devo dire che non me lo fa spesso ad esempio in questo momento è silenzioso e non emette nessun ronzio.
Leggendo ho capito che l'hp dovrebbe aver fornito un nuovo bios per sopperire il problema qualcuno può gentilmente postare il link da dove si può scaricare l'aggioranamento grazie
Benvenuto, nel Club!!
Il problema è che ancora una soluzione da parte di hp nn esite!!
Siamo tutti inattesa del bios o altra soluzione
Ragazzi appena mettono in commercio la nuova serie, la 6200, dv2200 e 9200, bisogna metterli sotto torchio per vedere se corregono i difetti di questi che abbiamo noi. Avete notato la pagina degli aggiornamenti, e piena zeppa.
L'hp richiede che i suoi aqcuirenti diventino tecnici, e che sappiano parlare l'inglese. Si perchè, nel sito italiano ti spiaccicano l'aggiornamento senza spiegazione, invece in quello internazionale c'è la spiegazione con tanto di raccomandazioni. Io ho aggiornato il mio dv6137ea con le path che sono raccomandate. Non è cambiato nulla! Ma dite che bisogna aspettare il commercio della nuova serie e sè corregono i difetti, tentare di farceli sostituire con i nuovi? Almeno la compassione di non farci impazzire con questi canarini! Voi che nè pensate a riguardo?
simone929
14-01-2007, 19:43
Ragazzi appena mettono in commercio la nuova serie, la 6200, dv2200 e 9200, bisogna metterli sotto torchio per vedere se corregono i difetti di questi che abbiamo noi. Avete notato la pagina degli aggiornamenti, e piena zeppa.
L'hp richiede che i suoi aqcuirenti diventino tecnici, e che sappiano parlare l'inglese. Si perchè, nel sito italiano ti spiaccicano l'aggiornamento senza spiegazione, invece in quello internazionale c'è la spiegazione con tanto di raccomandazioni. Io ho aggiornato il mio dv6137ea con le path che sono raccomandate. Non è cambiato nulla! Ma dite che bisogna aspettare il commercio della nuova serie e sè corregono i difetti, tentare di farceli sostituire con i nuovi? Almeno la compassione di non farci impazzire con questi canarini! Voi che nè pensate a riguardo?
credo che questa cosa sia semnplicemente impossibile, purtroppo!!!!
La garanzia permette, entro i due anni, di avere il rimborso della somma pagata.
guarda, penso proprio che avere indietro i soldi sia una cosa impossibile. E' se possibile la strada sarà molto tortuosa e lunga, che quando l'avrai iniziata te nè fanno pentire. Io sarei più contento della sostituzione con uno indenne da difetti! Alla fine a me il nb serve, ed mi serve adesso no fra anni! Poi con mille euro penso di aver fatto una buona scelta se funzionava come si deve!
Immelmann
15-01-2007, 08:49
Si, sarebbe interessante sapere come muoversi, magari con una associazione consumatori o, un avvocato che sia disponibile, tanto siamo parecchi, nn penso che avremmo problemi a trovare qualcuno che ci aiuti legalmente, anche perchè così facendo potremmo anche chiedere la sostituzione del note con uno di pari potenza o superiore ma della serie nuova, che speriamo essere esente da difetto, che alla Hp sarebbe più conveniente, al posto di rimborsarci oltre 1200€. Quindi ligabuz, se potresti postare dove hai letto della notizia, ti saremmo grati, anche una scansione potrebbe essere utile per capire la fattibilità della cosa.
ilovenicolekidman
15-01-2007, 09:20
Si, sarebbe interessante sapere come muoversi, magari con una associazione consumatori o, un avvocato che sia disponibile, tanto siamo parecchi, nn penso che avremmo problemi a trovare qualcuno che ci aiuti legalmente, anche perchè così facendo potremmo anche chiedere la sostituzione del note con uno di pari potenza o superiore ma della serie nuova, che speriamo essere esente da difetto, che alla Hp sarebbe più conveniente, al posto di rimborsarci oltre 1200€. Quindi ligabuz, se potresti postare dove hai letto della notizia, ti saremmo grati, anche una scansione potrebbe essere utile per capire la fattibilità della cosa.
Qualche pagina addietro ho segnalato una iniziativa legale da parte di un gruppo di consumatori. Se il difetto non é correggibile avete i diritti di garanzia ossia la restituzione del pagato o, credo, la sostituzione con un prodotto equivalente o superiore.
Immelmann
15-01-2007, 09:52
Si, ho letto cosumeritalia se nn erro, ho appena mandato la mail con i miei dati, come mi hanno chiesto di fare, adesso vediamo se riesco a farmelo sostituire magari con uno della serie Dv9200, anche perchè a me un portatile serve per l'università e dal momento che stiamo progettando in gruppi, nn mi sembra il caso di avere solo il Desktop.
Qualcuno di voi ha scritto a questa associazione, ed ha notizie più dettagliate di quelle in mio possesso??
ragazzi oltre al fischio e al disco rigido che smolletta (solo dopo tempo che il pc rimane acceso), ho notato che ha un altro problema: dopo uno o due giorni di fila che il pc rimane acceso per scaricare dalla rete, lo ritrovo riavviato con il messaggio che xp è stato riavviato a seguito di un errore grave, è successo a qualcuno? da cosa può dipendere. è pur vero che con il precedente laptop non mi è mai capitato. :confused:
Ti confermo hd rumoroso! A me hanno sostituito il mast. su questo. In quello che avevo primo l'alimentatore! Sono tutti dei bei bidoni!
sirenetto63
15-01-2007, 18:24
Comunque dai primi di Febbraio sapremo se anche la nuova gamma di notebook 2200-6200-9200 avrà gòi stessi problemi. Visto il brevissimo tempo trascorso tra l'uscita della serie 2000-6000-9000 a quella successiva sarà dura che i problemi li abbiano sistemati......
Bhè, ora però si sà eventualmente cosa si compra.... :read:
Opzioni obbligatorie :
1) Fischio alimentazione processore
2) Smollettamento degli hard Disc
3) Durata della Batteria sotto la norma
:doh:
digi-music
15-01-2007, 20:24
io comincio a rompermi di questa attesa... alla fine come dice qualcuno ce la prenderemo dove non batte il sole....
e allora se me lo prendo io se la prende anche hp... sono già 3 amici che chiedendomi info su gli hp che, dopo avergli spiegato il tutto, hanno deciso di non acquistarlo.
se tutti i bidonati come noi facessero cosi, inizierebbero dei problemi per hp...
lo so che è una """"potenza"""" mondiale ma c'è una teoria che ora non ricordo che dice: se tu racconterai un cosa a 10 persone e ognuna di loro la racconta ad altre 10 persone che poi ognuna la racconta ad altra 10 persone e cosi via, allora lo smarco lo inizierebbe a sentire.
io fino a quando non mi risolveranno il problema, rimarro come giusto che sia un cliente insodisfatto e come tale non parlero bene di questa ditta, di cui mi fidavo.
non so se hp legge o meno forum di loro interesse (il che sarebbe un grave errore nell'economia basata su ITC) ma se lo legge gli dico: avete rotto il c***o, ci avete fregato a tutti, prima con un prodotto scadente, con una batteria ancora piu scadente, poi con false (fin'ora) promesse su bios e famigerati "centri di ricerca e sviluppo", un parolone che puo impressionare i piu ma non chi conosce di cosa si tratta (un mio amico con una azienda di quasi 100 dipendi ce l'ha......)
quindi fino a quando ci sara questo problema, non comprero piu hp e sconsigliero l'aquisto, visto che mi sarebbe convenuto ripiegare su marche meno blasonate e risparmiare quei soldi... magari avrei avuto un portatile di qualita superiore..
chiedo alla community scusa per lo sfogo
saluti
Io ho avuto anche un'altro bel problema...
Questa volta è la web-cam che di punto in bianco ha smesso di funzionare a dovere...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380529
Sono proprio deluso...1200€ di portatile, il primo tra l'altro acquistato, e ogni giorno ne ha una nuova...Rimpiango l'orribile esteticamente R30 IBM di mio padre che però funzionava da dio!!Silenzioso resistente...Questo fa più casino quasi del fisso... :muro: :muro:
L'unica speranza che mi rimane è che se ha qlc problema grave te lo sostituiscano con uno di pari prestazioni della serie nuova nella speranza che il difetto sia eliminato... :confused:
forse si sta un po' esagerando.... ricordatevi che l'hp non è la prima e non sarà l'ultima a subire questo problema.. sono passate per questo problema apple, dell, asus ecc.. adesso non facciamone una tragedia... vediamo cosa viene fuori...
insomma: questi hp son proprio nammerda!
ne sto sentendo veramente troppe!
avevo mezza idea di orientarmi su un dv6162 o 6195 ma a sto punto mi butto a capofitto su asus
aspiterina
16-01-2007, 10:10
forse si sta un po' esagerando.... ricordatevi che l'hp non è la prima e non sarà l'ultima a subire questo problema.. sono passate per questo problema apple, dell, asus ecc.. adesso non facciamone una tragedia... vediamo cosa viene fuori...
quoto!!! ovviamente spiace per coloro i quali hanno speso 1300/1600 euro e si trovano qualke difetto..ma dire ke l'hp fa schifo mi sembra un tantino esagerato...da quando mi son registrato piu o meno tutti hanno avuto problemi su tutte le marche... dall'acer alla dell passando per i sony e cosi via...ahime' i portatili son fatti cosi' son come le console su 1 milione di prodotti ci sono 150 mila difettati...il problema non è tanto che su 1 milione di prodotti 100 mila sono difettati..ma che quei 100 mila li distribuiscono solo in Italia...è sempre stato cosi'..e continuera' ad esserlo...mi auguro che risolviate il problema del ronzio..perche alla fine quello è il PROBLEMA fondamentale.
superkoala
16-01-2007, 10:26
Uhmmm... scusate, ma a questo punto, quali sarebbero le serie NON difettate?
:rolleyes:
Mi pare che i Compaq non abbiano questo problema... o sbaglio?
:confused:
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
Attivata campagna nazionale gratuita di raccolta segnalazioni sul problema HP.
Per info, PVT.
Immelmann
16-01-2007, 17:15
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
Attivata campagna nazionale gratuita di raccolta segnalazioni sul problema HP.
Per info, PVT.
W le associazioni dei consumatori!! speriamo in una sostituzione con la seria Dv9200 almeno per noi che abbiamo il DV9000... mi fa piacere che in questa occasione la HP rischi di rimetterci, ma nn si può continuare a mettere in commercio note che si sa essere fallati dalla messa in circolazione in USA, per che anche lì il Whine si è fatto sentire
:eek: :) :D :O
W le associazioni dei consumatori!! speriamo in una sostituzione con la seria Dv9200 almeno per noi che abbiamo il DV9000... mi fa piacere che in questa occasione la HP rischi di rimetterci, ma nn si può continuare a mettere in commercio note che si sa essere fallati dalla messa in circolazione in USA, per che anche lì il Whine si è fatto sentire :mad:
dubito che la hp rischi qualcosa contro fantomatiche azioni di "associazioni consumatori".... ma se voi volete dare i dati ad un indirizzo trovato sul web senza alcuna garanzia dietro fate pure.... :read:
SU internet non esiste da nessuna parte :eek: :eek: :eek:
Lorenzo1
16-01-2007, 19:17
A questo punto non so cosa pensare...
o si : forse aveva ragione Ungkaren..dovevamo dargli retta
dubito che la hp rischi qualcosa contro fantomatiche azioni di "associazioni consumatori".... ma se voi volete dare i dati ad un indirizzo trovato sul web senza alcuna garanzia dietro fate pure.... :read:
Certo che siete davvero strani...Prima gridate, piangete e vi disperate per il vostro problema che nessuno vuole risolvervi e poi vi tirate indietro! Mha!!!
Io personalmente la mia segnalazione l'ho inviata e mi hanno pure risposto...
Provare per credere...
Ma cosa cercate o cosa sperate?
Anziché fare numero vi distaccate manco se vi stanno chiedendo qualcosa.
Io non ho pagato nulla e comunque pare che questa sia più che altro un'associazione di "raccolta segnalazioni" che poi affidano in un secondo momento a degli avvocati specializzati in diritto dei consumatori.
A me mi han detto così e son fiducioso.
SU internet non esiste da nessuna parte :eek: :eek: :eek:
Mi sembra che tu sia l'unico a non aver trovato nulla... :muro:
Il sito io l'ho trovato all'indirizzo indicato:
URL EDITATA
o si : forse aveva ragione Ungkaren..dovevamo dargli retta
Ma ungkaren aveva ragione ! Solo che si è espresso un po' male.
Eravamo piu' di uno a dire di non ACQUISTARE HP comunque.
Mi sembra che tu sia l'unico a non aver trovato nulla... :muro:
Il sito io l'ho trovato all'indirizzo indicato:
URL EDITATA
Il sito certo che l'ho trovato, io dico su Google.
Certo che siete davvero strani...Prima gridate, piangete e vi disperate per il vostro problema che nessuno vuole risolvervi e poi vi tirate indietro! Mha!!!
io non ho mai pianto nè mi sono disperato... anzi sono contento del mio portatile... anche perchè il fischio non lo sento quasi mai...
[B]
Io personalmente la mia segnalazione l'ho inviata e mi hanno pure risposto...
Provare per credere...
Ma cosa cercate o cosa sperate?
Anziché fare numero vi distaccate manco se vi stanno chiedendo qualcosa.
Io non ho pagato nulla e comunque pare che questa sia più che altro un'associazione di "raccolta segnalazioni" che poi affidano in un secondo momento a degli avvocati specializzati in diritto dei consumatori.
A me mi han detto così e son fiducioso.
guardando il sito, che tra l'altro non si trova con google ma solo mettendo l'indirizzo direttamente, la sensazione è quella di una associazione (esiste realmente?!) nata da pochissimo in quanto non c'è alcuna informazione.. se non quaalche indirizzo email..
poi a che avvocati si appoggia? e per quale motivo? su che basi legali?
io non ho mai pianto nè mi sono disperato... anzi sono contento del mio portatile... anche perchè il fischio non lo sento quasi mai...
guardando il sito, che tra l'altro non si trova con google ma solo mettendo l'indirizzo direttamente, la sensazione è quella di una associazione (esiste realmente?!) nata da pochissimo in quanto non c'è alcuna informazione.. se non quaalche indirizzo email..
poi a che avvocati si appoggia? e per quale motivo? su che basi legali?
Io ho scritto alla loro e-mail di richiesta informazioni e, dalla loro risposta, ne ho tratto che:
è un'associazione senza fini di lucro nata nel 2007 il cui sito internet pare sia ancora in una fase "embrionale" e quindi in attesa degli ulteriori sviluppi e perfezionamenti, e non una società commerciale che spende miliardi pur di apparire al primo posto di Google;
loro si appoggiano di volta in volta ad avvocati dell'Unione Europea, a condizione che siano specializzati in diritto dei consumatori.
Pare agiscano sulla base di modelli importati dall'esperienza nord-americana delle class action, di cui si è sentito qualche volta parlare anche da noi.
Poi ragazzi...abbiate pazienza...a me mi basta che la diffida legale venga fatta da un avvocato iscritto all'albo nazionale degli avvocati italiani...per me è già tanto che non devo andare io da un avvocato che mi spillerebbe chissà quanto denaro per diffidare ufficialmente la HP...So per esperienze passate che gli avvocati se la pagano cara la loro carta intestata!
Per me qualsiasi iniziativa sul problema che sia GRATIS andrà sempre bene! Fino a quando non mi chiedono nulla va benissimo! Quindi non comprendo perché addirittura avere timore...Ma de che??? Bohhhh
Intanto ho aderito, non mi hanno chiesto nulla per cui attendo solo di vedere come finirà. Magari ci guadagnerò. ;)
Poi ragazzi...abbiate pazienza...a me mi basta che la diffida legale venga fatta da un avvocato iscritto all'albo nazionale degli avvocati italiani...per me è già tanto che non devo andare io da un avvocato che mi spillerebbe chissà quanto denaro per diffidare ufficialmente la HP...So per esperienze passate che gli avvocati se la pagano cara la loro carta intestata!
Per me qualsiasi iniziativa sul problema che sia GRATIS andrà sempre bene! Fino a quando non mi chiedono nulla va benissimo! Quindi non comprendo perché addirittura avere timore...Ma de che??? Bohhhh
Intanto ho aderito, non mi hanno chiesto nulla per cui attendo solo di vedere come finirà. Magari ci guadagnerò. ;)
Per quanto possa servire potrei farla anche io una diffida, ma secondo me non ci sono i presupposti per ottenere alcunchè.. faresti una diffida alla fiat perchè ha costruito un auto un po' troppo rumorosa? il notebook funziona.. mica è rotto! se si rompesse e non volessero intervenire allora si ci sarebbero presupposti per azioni legali... ma finchè il problema è il ronzio, che fino a prova contraria non danneggia nulla, l'hp nemmeno si mette a rispondere a diffide fatte da associazioni (?!)... per di più ufficialmente sta provvedendo a risolvere il problema... altre soluzioni non ci sono. e che tutte queste cose non le abbia dette l'associazione che hai contattato mi fa presumere che non sia molto seria o molto preparata sulla questione.
Poi dici finchè ti viene gratis ok... ottimo... ma molti (magari non te) si lamentano di un'invasione della privacy per qualsiasi cavolata.. e poi magari vanno a dare i loro dati a chissàchi! magari, ripeto, non è il tuo caso.. io metto solo in guardia che queste iniziative potrebbero anche avere secondi fini...
Per quanto possa servire potrei farla anche io una diffida, ma secondo me non ci sono i presupposti per ottenere alcunchè.. faresti una diffida alla fiat perchè ha costruito un auto un po' troppo rumorosa? il notebook funziona.. mica è rotto! se si rompesse e non volessero intervenire allora si ci sarebbero presupposti per azioni legali... ma finchè il problema è il ronzio, che fino a prova contraria non danneggia nulla, l'hp nemmeno si mette a rispondere a diffide fatte da associazioni (?!)... per di più ufficialmente sta provvedendo a risolvere il problema... altre soluzioni non ci sono. e che tutte queste cose non le abbia dette l'associazione che hai contattato mi fa presumere che non sia molto seria o molto preparata sulla questione.
Poi dici finchè ti viene gratis ok... ottimo... ma molti (magari non te) si lamentano di un'invasione della privacy per qualsiasi cavolata.. e poi magari vanno a dare i loro dati a chissàchi! magari, ripeto, non è il tuo caso.. io metto solo in guardia che queste iniziative potrebbero anche avere secondi fini...
Ma tu che dici di essere capace di fare una diffida stragiudiziale ... sapresti davvero essere in grado di farla? Sei x caso un avvocato visto che elargisci anche "qualificati" (a tuo dire...ma resta il fatto che non sappiamo chi sei...) pareri su temi che dovrebbero essere di competenza di un legale. O comunque la tua diffida (se non sei un legale) quanto potrebbe essere presa in considerazione dalla HP...sarebbe subito cestinata credimi!
Poi non capisco (sempre se non sei un legale/esperto) su quali basi affermi che i prodotti non devono considerarsi difettosi...qui ti sbagli alla grande, non c'è bisogno che il note si rompa o provochi danni x far valere la garanzia...e poi le lamentele sono oramai diffuse a livello planetario e la HP deve intervenire x forza!
Poi non mi risulta che la HP stia provvedendo a risolvere il problema, atteso che sta riformulando la sua offerta di note dal 1° febbraio prossimo andando a sostituire proprio le serie difettose (guarda caso...) con altri modelli di nuova uscita!
E poi l'associazione di professionisti legali che sta curando il caso mi ha mandato una mail dicendo che la prima raccolta di segnalazioni terminerà il 31 gennaio prossimo e che dal 1° febbraio partirà la diffida stragiudiziale notificata a modi di legge contro la HP mediante un avvocato italiano che si occupa di tali problematiche.
Poi c'è un'altra cosa che veramente non comprendo: la tua aspra diffidenza verso un'associazione che si sta addirittura offrendo x tutelarci e pure gratis.......Credimi veramente sono esterrefatto da quello che sostieni.....Su quali basi affermi la loro mancanza di serietà o di competenza: queste sono affermazioni un pò troppo azzardate e presuntuose da parte tua, abbi pazienza! Perchè nutri questa specie di odio? Perché non fidarsi? hai delle prove contro di loro? Bohhhhhhhh E' davvero assurdo quello che sostieni, oltre che controproducente: anziché unirci e fare numero, e quindi maggiore forza, ti addirittura disprezzi chi cerca di darti una mano!!!!!!!!!!! :muro:
Che c'entra poi la privacy: hai paura che ti vengano a rubare a casa? :D Come spero tu sappia oggi come oggi la legge impone sempre la trasmissione dell'informativa sul trattamento dei dati personali forniti: si tratta di un atto dovuto, altrimenti non puoi muovere nemmeno un dito!
Non è giusto verso coloro che, come me e tanti altri, si sono rivolti speranzosi e fiduciosi verso costoro! Non è corretto da parte tua! Lascia giudicare a noi. Ripeto: a meno che tu non sia un "esperto di diritto dei consumatori"... :D
Cmq per chi desidera informazioni ulteriori non chiedete a me: io mi sono rivolto direttamente a loro all'indirizzo (devo dire che si son mostrati davvero gentili e professionali; impressione ottima direi...Provate pure voi...)
URL EDITATA
a meno che tu non sia un "esperto di diritto dei consumatori"... :D
non dei consumatori.. ma per il resto è giusto.. comunque non intendo continuare, io ho solo espresso il mio parere riguardo alla bontà di quest'iniziativa solo perchè c'erano troppi facili entusiasmi. ma è meglio ritornare all'argomento del thread..
beh, non è che mi ispiri molta fiducia come sito.
Non c'è una sede, se società non c'è un riferimento al numero di iscrizione al registro.
Magari non l'ho visto.
vabbeh visto che questa iniziativa è volta a raccogliere informazioni personali degli utenti, anche se per un fine nobile come quello di sollecitare l'intervento di HP per risolvere un problema, sarebbe comunque il caso di avere un atteggiamento cauto.
il che non significa automaticamente disincentivare ad aderire all'iniziativa, ma che bisogna prendere le giuste precauzioni.
Una precauzione potrebbe essere di ottenere direttamente da questa associazione la conferma scritta che la cosa non comporterà nessuna spesa e nessun carico di altro tipo per chi aderisce, prima di comunicare tutti i propri dati.
Un'altra precauzione potrebbe essere chiedere all'associazione di conoscere la destinazione che quei dati avranno, se potranno avere altri impieghi, le modalità del loro trattamento. Chi colleziona dati personali, dopotutto, dovrebbe offrire la massima trasparenza su questo argomento.
Sono solo esempi...
Insomma un po' di cautela prima di imbarcarsi in una qualsiasi iniziativa, seppur meritoria.
superkoala
17-01-2007, 13:28
Chi colleziona dati personali, dopotutto, dovrebbe offrire la massima trasparenza su questo argomento.
Più che 'dovrebbe', 'DEVE' per legge. Inoltre deve acquisire l'autorizzazione al trattamento dei dati personali da tutti coloro che inviano i dati e deve fornire una informativa in cui è specificato in dettaglio chi è il titolare e responsabile del trattamento dei dati.
;)
vabbeh visto che questa iniziativa è volta a raccogliere informazioni personali degli utenti, anche se per un fine nobile come quello di sollecitare l'intervento di HP per risolvere un problema, sarebbe comunque il caso di avere un atteggiamento cauto.
il che non significa automaticamente disincentivare ad aderire all'iniziativa, ma che bisogna prendere le giuste precauzioni.
Una precauzione potrebbe essere di ottenere direttamente da questa associazione la conferma scritta che la cosa non comporterà nessuna spesa e nessun carico di altro tipo per chi aderisce, prima di comunicare tutti i propri dati.
Un'altra precauzione potrebbe essere chiedere all'associazione di conoscere la destinazione che quei dati avranno, se potranno avere altri impieghi, le modalità del loro trattamento. Chi colleziona dati personali, dopotutto, dovrebbe offrire la massima trasparenza su questo argomento.
Sono solo esempi...
Insomma un po' di cautela prima di imbarcarsi in una qualsiasi iniziativa, seppur meritoria.
Che io sappia:
- non ho firmato nulla è pertanto nessuno potrà mai chiedermi dei soldi o farmi trovare nei guai: al massimo riceverò posta non desiderata?
Quindi ancora non comprendo questo atteggiamento "da fifoni", completamente infondato. Per legge l'importante è non firmare contratti o cambiali...
- per il resto io comunico volentieri i miei dati anche perché loro vogliono sapere il modello e il numero seriale prima di ogni altra cosa...E poi se io non segnalo i miei dati come faccio a "farmi sentire". Piuttosto avrei più paura di recarmi presso uno studio legale il quale mi mette un foglio bianco davanti e mi fa firmare il mandato ad agire in giudizio: questo sì non lo farei. Ricordatevi che senza mandato scritto nessuno potrà mai incastrarvi (è ovvio no?)!
- circa la privacy ho correttamente ricevuto in automatico da loro l'informativa prevista dalla legge ove sono chiaramente specificate le finalità del trattamento dei dati forniti e i miei diritti, nonché l'impegno loro che non saranno comunicati a terzi (quindi niente pubblicità o spam).
Quindi da quanto ho compreso si tratta semplicemente di un inoltro segnalazioni difetti effettuato però in massa: è questo il punto forte dell'iniziativa: convogliare non una o due denunce di difetto ma centinaia. Ed io sinceramente sono d'accordo con loro. Poi voglio vedere la HP di fronte a centinaia di richieste arrivate per il tramite di professionisti come si comporterà...sono proprio curioso!
Allora io ci credo: serve fare numero!!!!!!!! Segnalate comunque. Siete troppo diffidenti: vorrei che fossimo migliaia! Poi vediamo se i note non ce li sostituiscono!
Cosa volete di più? Che passino da casa vostra e vi regalino un note nuovo di zecca?
Più che 'dovrebbe', 'DEVE' per legge. Inoltre deve acquisire l'autorizzazione al trattamento dei dati personali da tutti coloro che inviano i dati e deve fornire una informativa in cui è specificato in dettaglio chi è il titolare e responsabile del trattamento dei dati.
;)
Io ho prontamente ricevuto l'informativa sulla privacy ai sensi di legge!
Per cui nessun problema...
Ancora non vi capisco.Ma di cosa dovremmo avere timore......
Ma per favore ragazzi non siate ridicoli!
Poi, ripeto, se avete dubbi fate come me: io ho chiesto preventivamente alla loro e-mail e mi hanno dato tutte le delucidazioni del caso e son rimasto soddisfatto:
URL EDITATA
hir79ole
17-01-2007, 13:56
beh, non è che mi ispiri molta fiducia come sito.
Non c'è una sede, se società non c'è un riferimento al numero di iscrizione al registro.
Magari non l'ho visto.
quoto e sottoscrivo!mi sembra un sito tirato su di fretta e furia.......... :rolleyes:
quoto e sottoscrivo!mi sembra un sito tirato su di fretta e furia.......... :rolleyes:
Ma scusate non bisogna diffidare invece dei siti commerciali?...Questo non mi pare sia una società per azioni, magari se lo son fatti tra di loro.........Io guarderei più alla sostanza.
E poi non mi pare proprio che nel sito si chieda il numero della vostra carta di credito..........Le vostre paure io non le condivido, sennò spiegatemi perché
- a me non hanno chiesto soldi;
- ho ricevuto l'informativa sulla privacy;
- hanno sottolineato l'importanza a che fosse fornito il modello e numero seriale del PC nonché la data di acquisto;
- ho ricevuto subito risposta ai miei dubbi, anche quelli relativi al sito, che pare sia stato messo su SOLO da associazione di professionisti legali, in quanto loro stessi mi han precisato che NON SONO UNA SOCIETA' COMMERCIALE;
- ne deduco che: dove starebbe il loro interesse? A quanto ho capito (com'è facile immaginare) si faranno magari una sorta di pubblicità nazionale anche mediante apparizioni a programmi tipo Mi manda Raitre e simili, crescendo pian piano;
- io poi ho provato poco fa a contattare lo staff e vi farò sapere se riceverò risposta.
Ma toglietemi un dubbio:
nessuno di voi ha ancora chiarito in questo forum perché non dobbiamo fidarci di loro? nessuno di voi che dica apertamente di cosa aver timore!?......
Siete strani a diffidare di una mera raccolta di "petizioni popolari di consumatori" a nostro vantaggio. Io oltre ad aver fornito i miei dati non ho fatto null'altro e non mi han chiesto nulla.
MMHAAA
hir79ole
17-01-2007, 14:23
Allora spiegatemi perché
- a me non hanno chiesto soldi;
- ho ricevuto l'informativa sulla privacy;
- hanno sottolineato l'importanza a che fosse fornito il modello e numero seriale del PC nonché la data di acquisto;
- ho ricevuto subito risposta ai miei dubbi, anche quelli relativi al sito, che pare sia stato messo su SOLO da associazione di professionisti legali, in quanto loro stessi mi han precisato che NON SONO UNA SOCIETA' COMMERCIALE;
- ne deduco che: dove starebbe il loro interesse? A quanto ho capito (com'è facile immaginare) si faranno magari una sorta di pubblicità nazionale anche mediante apparizioni a programmi tipo Mi manda Raitre e simili, crescendo pian piano;
- io poi ho provato poco fa a contattare lo staff e vi farò sapere se ricerò risposta.
Ma toglietemi un dubbio:
nessuno di voi ha ancora chiarito in questo forum perché non dobbiamo fidarci di loro? nessuno di voi che dica apertamente di cosa aver timore!?......
Siete strani a diffidare di una mera raccolta di "petizioni popolari di consumatori".MMHAAA
si ma non insistere + di tanto!
Se nessuno vuole partecipare fattene una ragione.
IO NON MI FIDEREI DI UNA PSEUDO ORGANIZZAZIONE CHE E' NATA 10 GIORNI FA E CHE SUL SUO SITO APERTO IN 5 MINUTI NON METTE RIFERIMENTI NE A LUOGHI NE A PERSONE!!
Con questo,chiuso il discorso x me!
PS:scusate il maiuscolo,ma veramente non accetto queste cose!
EDIT:
E poi non mi pare proprio che nel sito si chieda il numero della vostra carta di credito..........Le vostre paure io non le condivido, sennò spiegatemi perché
ci mancava solo quello!
Io penso che già chiedere i dati personali sia un abuso della privacy,non avendo riferimenti di nessun tipo!
si ma non insistere + di tanto!
Se nessuno vuole partecipare fattene una ragione.
IO NON MI FIDEREI DI UNA PSEUDO ORGANIZZAZIONE CHE E' NATA 10 GIORNI FA E CHE SUL SUO SITO APERTO IN 5 MINUTI NON METTE RIFERIMENTI NE A LUOGHI NE A PERSONE!!
Con questo,chiuso il discorso x me!
PS:scusate il maiuscolo,ma veramente non accetto queste cose!
Allora mettiamola così:
se io riesco a risolvere il problema del mio note proprio grazie a loro e voi no........tanto peggio x voi.......poi non mordetevi le braccia! :muro:
Comunque ribadisco la forte ottusità di certi consumatori italiani.
Anzi andate a pagare gli avvocati piuttosto che farvi aiutare da chi si rende disponibile in modo gratuito!
E poi lasciatemelo dire, anche a caratteri cubitali: la paura di lasciare dati personali che voi dite è una grandissima boiata e fa ridere anche i polli! e dimostra l'ignoranza in materia che c'è in giro! :doh:
QUANDO LEGGO CERTE COSE CAPISCO PERCHE' L'ITALIA NON VA AVANTI.............
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.