View Full Version : [Official Thread] Fischio dei portatili HP
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
Forse ci sono buone notizie: ho telefonato alla HP per il portatile ni assistenza, mi hanno detto che hanno aggiornato il bios alla F.22 :read: :read:
Sarà la volta buona?? :muro: :muro:
Speriamo! ;)
Si, ti conviene aspettare cosa succede a noi che già siamo in ballo quando istalleremo il prossimo upgrade.
Io ho chiesto ai tecnici di poter fare il downgrade alle F9 o 13 ma me lo hanno sconsigliato vivamente.
Dicono che potrebbe causare danni alla macchina e chge le nuove Mo.Bo. le mandano direttamente con il Bios aggiornato.
Speriamo nella fantomatica F22, ma non ci credo finchè non leggerò che tutti noi abbiamo risolto del tutto ronzio, ventola e batteria.
breakfast.club
13-04-2007, 00:19
ragazzi, se il problema si risolve con il nuovo bios mi fate un fischio? :fiufiu:
ragazzi, se il problema si risolve con il nuovo bios mi fate un fischio? :fiufiu:
ci stai prendendo per il :ciapet: ?:D
dopo tutto sto casino ti dobbiamo avvisare proprio con un FISCHIO?:D :D :D
scherzi a parte, speriamo sia la volta buona con l'F22... ma io non ci credo!
ho perso 4 mesi di garanzia per questo problema!!!
e con l'F16, confermo anche io che la ventola rimane sempre continuamente accesa!
insisto con la sostituzione con i tecnici, ma le ultime due volte che li ho chiamati mi hanno detto che entro 2 giorni mi avrebbero richiamato, ma non l'anno fatto... e sono passate 3 settimane!!!!!!!:mad: :incazzed:
esatto...anche a me....dopo la seconda riparazione mi avevavo detto che sarei stato richiamato ma niente.
Gragno86
13-04-2007, 09:42
Anche io ragazzi ho un HP comprato da 2 - 3 settimane.
Pagato 1200€!
Il fischio c'è,anche se nn fastidiosissimo.Ma c'è!
Ho portato il portatile all'assistenza computer discount mi hanno fatto una diagnostica dell'hardwere,ed è risultato tutto ok!
Anche a me la batteria dura poco,ma ragazzi è anche normale essendo una batteria a 6 celle..Quelle da 8 e da 12 durano rispettivamente quasi il doppio e quasi il triplo..
Solo che HP ha solo quelle da 8 celle (opsionale)..costo 160€ circa..:doh:
Per l'aggiornamento del bios sarei interessato anche io...
Ma prima di concludere,una domanda...
Anche a voui quando avete preso il portatile scattavano DiVX DVD GIOCHI ecc. perchè mancavano i codec?
Io ho risolto del 95% il problema istallando DiVX Player 6 (mi sembra) che mi dite a riguardo?:confused: :mbe:
Ecco qua, come prevedibile.. la hp ha fatto la nuova linea e chi ha la vecchia..può continuare a piangere..magari sono serviti da "cavie"..IO HO CAMBIATO MARCA!
Articolo qui:
http://www.vnunet.it/it/vnunet/news/2007/04/13/nuovi-pc-notebook-digital-home
ragazzi, se il problema si risolve con il nuovo bios mi fate un fischio? :fiufiu:
;) ;)
si, anche qua se ne parla :)
http://notebookitalia.it/nuove-serie-hp-pavilion-per-lestate-2007.html
che abbiano risolto anche la storia del fischio che ha afflitto tutta la serie HP Pavilion dvx200?
Gragno86
13-04-2007, 13:54
Ragazzi una domanda al volo...
Qualcuno ha i driver per visualizzare nei portatili HP con vista l'aumento del volume audio,quando si alza o abbassa il volume?:D
hir79ole
13-04-2007, 19:31
si, anche qua se ne parla :)
http://notebookitalia.it/nuove-serie-hp-pavilion-per-lestate-2007.html
che abbiano risolto anche la storia del fischio che ha afflitto tutta la serie HP Pavilion dvx200?
un'altra serie??
Non se ne può più!
Ho aspettato tanto la serie 6200 per prendere il mio nuovo note e ora sfornano la 6300?
Ridicoli!
cataleen
14-04-2007, 09:51
se eliminano il fischio nel 6300 o 2363 ci faccio un pensierino. se no c'e' la sony. :(
Erriquezz
15-04-2007, 08:02
salve ragazzi,
venerdì ho acquistato un HP DV 9283 da MW...
che dire, sono soddisfatto, il note è praticamente muto se collegato alla corrente, a batteria il fischio si sente molto di rado e devo avvicinarmi con l'orecchio alla tastiera per rendermene conto. il microfono non dà problemi (niente rumore di sottofondo, almeno nei messaggi vocali del messenger): l'unica incognita è la batteria (che non ho ancora testato a fondo). il bios è l'f12 e, dato che in idle la ventola non parte mai, non credo che abbiano disabilitato il C4. a differenza di un dv 62** che mi è capitato sottomano: la ventola partiva sempre e rimaneva accesa per un minuto circa...
appena avrò la possibilità di testarlo a fondo, vi farò sapere se si presenterà il fischio...
buona domenica a tutti
erriquezz
Immelmann
16-04-2007, 11:56
Ecco, come non detto, il pc è rientrato con ancora sopra la f.16....:muro: :muro:
chissà dove lo ha letto quello dell'assistenza del F.22
Mi spiace, ma per ora sembra che ci si debba accontentare della f.16
Ecco, come non detto, il pc è rientrato con ancora sopra la f.16....:muro: :muro:
chissà dove lo ha letto quello dell'assistenza del F.22
Mi spiace, ma per ora sembra che ci si debba accontentare della f.16
:( :( :( az
ho appena finito di litigare con quegli str---onzissimi dell'hp!!
avevo chiesto la sostituzione visto che da quando hanno aggiornato il bios con l'F16 c'ho la ventola di una duna e il riscaldamento di un fornetto a microonde!
sapete che hanno detto? che non ci sono i presupposti perchè la macchina funziona perfettamente, e che la ventola è normale che parta a doppio regime appena si accende il pc e si spenga appena si spegne il pc!!!
insomma, ha detto che va bene così e che è giusto che scaldi così tanto...
anzi, la cosa più bella è che hanno attribuito l'eccessivo funzionamento della ventola al caldo di questi giorni... insomma, se il mio computer non funziona è per colpa dell'effetto serra!:doh: :D
che teste di c***o!!!
inoltre, secondo loro è il processore intel che crea questo problema, ma quando gli ho fatto notare che anche con i turion rimane la cosa, e che cmq in altri computer lo stesso processore non crea questi problemi, non ha saputo dire niente, continuando a dire che è tutto normale!!!
loro non vogliono provvedere alla sostituzione perchè è un problema di software e non di hardware e la garanzia copre solo i problemi relativi all'hardware!!
così grazie al loro prodigioso intervento mi devo tenere il pc col fischio e in più con la ventola sempre e comunque accesa!!
IO AVVIO LE VIE LEGALI... QUESTO NON è IL PC CHE HO COMPRATO!!!! I LORO AGGIUSTAMENTI CON I NUOVI BIOS HANNO SOLO PEGGIORATO!!!:grrr: :tapiro: :incazzed:
I LORO AGGIUSTAMENTI CON I NUOVI BIOS HANNO SOLO PEGGIORATO!!!:grrr: :tapiro: :incazzed:
E questo è molto grave! :(
E questo è molto grave! :(
si... xkè dimostra che non ci stanno capendo niente, e che quello che stanno facendo sono solo toppe!!
scusate, qualcuno di voi più esperto, sà dirmi cosa posso fare, se per esempio posso far valere il fatto che con il loro intervento quando il mio pc era in assistenza, la ventola ha cominciato a funzionare in modo anormale? (perchè una ventola che sta sempre accesa dall'inizio alla fine non può essere normale, a differenza di quello di cui mi voleva convincere quella di oggi!!)
grazie
ps:tra l'altro mi ha detto che il fatto che la ventola parta sempre è praticamente una "ingegnosa" soluzione che hanno voluto usare loro per risolvere il fischio... e per questo è tutto ok!!
ma sò scemi? ci credo che così risolvono il fischio, non si sente più perchè viene coperto dal rumore della ventola!!!:mad:
ho un hp dv6299ea special edition da 5 giorni, fino a ieri andava una bellezza.. poi all'improvviso ha iniziato col fruscio.
ho flashato il bios alla f16, ho disabilitato la c4, ho spostato l'hd esterno su un'altra porta usb e sembrava essersi risolto.
oggi ha ricominciato.
e stasera si era aggiunta anche la webcam integrata, che aveva smesso totalmente di funzionare; il pc la vedeva come periferica, ma né msn né skype la riconoscevano e in quickplay lo schermo era totalmente nero.
non so come, ora va di nuovo; l'ho disinstallata e reinstallata e ho smanettato un po' con i drivers.
mi sto incazzando. 1200 euro e non funziona un cazzo.
ho un hp dv6299ea special edition
Ecco perchè è una edizione speciale, guarda che ti combina ;) (...per sdrammatizzare un pò...)
Erriquezz
18-04-2007, 08:24
:muro: :muro: ...anche il mio si è messo a ronzare...a volte è insopportabile, a volte sta zitto...sia con HD esterno collegato, che alimentato a corrente...ma è possibile? dopo 5 giorni dall'acquisto (e dopo aver sganciato 1500 eurazzi...)... ho provato a disabilitare il c4 ma nn ho ottenuto nulla. non ho aggiornato il BIOS dato che mi è sembrato di capire che HP per il momento stia provando a "mettere una pezza" e che sto BIOS "a puntate" non stia risolvendo definitivamente il problema.
a sto punto vorrei provare ad installare una distro linux, un utente sostiene che il ronzio sparisce...
comunque nel primo post potete aggiungere DV 9283...
erriquezz
Ciao Ragazzi, non se può interessare il mio caso.
Il 31 di marzo ho acquistato un portatile HP DV2268ea.
Non fa esattamente il fischio che voi descrivete, ma un specie di distrurbo elettrico, come una scarica elettrica.
Questo problema però si verifica solamente quando il portatile è alimentato a batteria. Ne quando è alimanto a corrente elettrica (con o senza batteria inserita) ne quando è in ricarica.
Dopo aver insistito un po' con il negozio che l'ho comprato abbiamo fatto una prova con un portatile identico.
Ne abbiamo dedotto che NON è la batteria. E' proprio il portatile, forse l'inverte o qualcos'altro.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? ... sono un caso isolato?
Ad ogni modo mi salvo i dati e poi me ne danno uno nuovo :D
P.S. la nuova seria 23xx che cavolo ha di differenza dal mio a parte sigla e prezzo?
Grazie ciao
hir79ole
18-04-2007, 19:52
Ciao Ragazzi, non se può interessare il mio caso.
Il 31 di marzo ho acquistato un portatile HP DV2268ea.
Non fa esattamente il fischio che voi descrivete, ma un specie di distrurbo elettrico, come una scarica elettrica.
Questo problema però si verifica solamente quando il portatile è alimentato a batteria. Ne quando è alimanto a corrente elettrica (con o senza batteria inserita) ne quando è in ricarica.
Dopo aver insistito un po' con il negozio che l'ho comprato abbiamo fatto una prova con un portatile identico.
Ne abbiamo dedotto che NON è la batteria. E' proprio il portatile, forse l'inverte o qualcos'altro.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? ... sono un caso isolato?
Ad ogni modo mi salvo i dati e poi me ne danno uno nuovo :D
P.S. la nuova seria 23xx che cavolo ha di differenza dal mio a parte sigla e prezzo?
Grazie ciao
quello che tu descrivi è esattamente il famoso fischio o ronzio!;)
Ciao Ragazzi, non se può interessare il mio caso.
Il 31 di marzo ho acquistato un portatile HP DV2268ea.
Non fa esattamente il fischio che voi descrivete, ma un specie di distrurbo elettrico, come una scarica elettrica.
Questo problema però si verifica solamente quando il portatile è alimentato a batteria. Ne quando è alimanto a corrente elettrica (con o senza batteria inserita) ne quando è in ricarica.
Dopo aver insistito un po' con il negozio che l'ho comprato abbiamo fatto una prova con un portatile identico.
Ne abbiamo dedotto che NON è la batteria. E' proprio il portatile, forse l'inverte o qualcos'altro.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? ... sono un caso isolato?
Ad ogni modo mi salvo i dati e poi me ne danno uno nuovo :D
P.S. la nuova seria 23xx che cavolo ha di differenza dal mio a parte sigla e prezzo?
Grazie ciao
Confermo anche io.
Quello che senti è il fischio.
Ho chiesto al tecnico HP, se il problema del mio portatile fosse uguale a quello riscontrato su altri modelli.
Mi ha detto con certezza che il il famoso "fischio" era molto più rumoroso...
mah...
domani vado a prendere quello nuovo, speriamo...:)
hir79ole
19-04-2007, 13:24
Ho chiesto al tecnico HP, se il problema del mio portatile fosse uguale a quello riscontrato su altri modelli.
Mi ha detto con certezza che il il famoso "fischio" era molto più rumoroso...
mah...
domani vado a prendere quello nuovo, speriamo...:)
secondo me si sbaglia!:D
Immelmann
19-04-2007, 16:12
Cosa curiosissima, il fischio sotto Mac OsX 10.4.8 sembra sparito. Ma per ora non funziona la wifi, la webcam. Le usb sono attive, quindi può essere che il problema non sia loro ma di qualche altro componente
oppure forse il mac non riesce a sfruttare gli stati energetici della cpu a dovere..
no, il ronzio ho notato è in stretta relazione con la webcam...
ai tempi ricordo benissimo che in base all'os, una volta installati i drivers per la webcam il ronzio ripartiva alla grande ;)
Es, Win mce preinstallato ronzava, win mce "pulito" non ronzava, ma appena si mettevano i drivers dela webcam ri-ronzava. Sotto linux uguale...
Ora non mi ronza più, se non al momento del caricamento di linux, ma proprio un secondo si sente il ronzio e poi sparice di nuovo. Questo da dopo che ho installato i drivers anche li... prima dei drivers, neanche quel secondo.
C'è da dire che cmq ho aggiornato il fw della webcam con i drives che avevo segnalato tempo fa, quelli per far andare la webcam sotto vista... chissà mai che il "famoso" bios non sia in realtà il firmware della webcam :p
Per chi se li fosse persi sono questi (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp34501-35000/sp34746.exe). Occhio che non è reversibile questo cambio di FW (non al momento almeno).
Per maggiori info leggete alla fine del primo POST di questo thread (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=101584)
pero' come ho già detto, io non ho la webcam ! ;)
Allora, sono stato contattato da Simone C., che mi ha raccontato la sua ( allucinante ) esperienza con HP, che riporto per intero come da lui raccontatami. Leggetela perchè merita :
Avevo preso due settimane fa un hp dv6276ea, modelli che ben conoscete e dopo due giorni, dopo averlo provato al centro commerciale ( rumorosissimo...) ha cominciato con il problema del sibilo abbastanza piano poi col passare dei giorni, ogni volta che il sistema andasse in IDLE, il fischio partiva a palla, sempre peggiorando...ovviamente mi sono documentato, imbattendomi nel vostro forum e ben presto ho deciso di optare per una soluzione hw o sw per risolvere il problema ho contattato hp che dopo uno scambio di e-mail durato 8 giorni, mi fa ricontattare telefonicamente da un tecnico che mi propone aggiornamento del bios e disattivazione della funzione c4..ovviamente, il bios era già aggiornato essendo il pc del 2007 e disattivare funzioni del bios ( con i vari problemi relativi..) ma non mi è per niente sembrata una soluzione accettabile. Dopo tre giorni mi ha chiamato un responsabile tecnico che mi ha confermato che il problema è già stato appurato, si tratta di condensatori di schede madri ( si si...come no...) e che avrebbe sollecitato l'intervento di un responsabile...alle 17 più o meno di due giorni dopo vengo contattato da un altro personaggio che non si è presentato che comincia a dirmi "allora signor , che vogliamo fare ? " e io gli rispondo, "dopo aver pagato 1200 euro, mi dica lei cosa fare..." così adesso arriva il bello : lui mi chiede di dover contattare un legale a mie spese nel caso io volessi chiedere una sostituzione del prodotto in quanto per loro non presenta alcun difetto.
Allora mi sono recato come un fulmine al centro commerciale, ho piantato i piedi davanti al bancone e nel giro di due ore, me ne uscivo con un acer aspire 5630 nuovo di zecca e pure con un buono spesa per la differenza....
lo metto anche in prima pagina perchè è davvero brutto che accada una cosa come questa....
Aggiungo che Simone ha anche scritto a Mi Manda Raitre.
Per la webcam che non c'è non saprei in effetti... magari c'è la circuiteria, ma non essendo provvista per il modello è "nascosta".... bho a questo punto le si pensano tutte :p
Per il resto, nonostante mi sia andata tutto sommato bene (anche se è stato via un sacco di tempo e per due volte) il mio prossimo NB (spero più avanti possibile :p) sarà con buona probabilità un Dell.
La mia solita sfiga mi ha portato a comprare un monitor Dell la sett scorsa (2407wfp) e guardacaso ha una macchia (5-6pixel) e un effetto ghosting che non ha nessun altro -> mio singolo problema. Bhe, lunedì mi arriva a casa un NUOVO monitor e dopo qualche giorno mi arriverà a casa un 2° corriere a ritirare il monitor difettoso. Tutto grazie ad un'unica telefonata :)
Oggi mi hanno anche richiamato chiedendo se era tutto a posto e se potevano fare altro per me!
:p
Oggi mi hanno anche richiamato chiedendo se era tutto a posto e se potevano fare altro per me!
Si chiama SERIETA'.
magari c'è la circuiteria, ma non essendo provvista per il modello è "nascosta"
Oddio, TUTTA la serie 5000 è sprovvista di webcam, quindi a meno che non vogliano mettere cose inutili non ci dovrebbe essere...sisi, lo mando.
Serie 2268ea
Oggi al mediworld me ne hanno dato un'altro nuovo di pacca!
Stesso problema....
che faccio ora? non posso farmi aprire tutti i portatili finchè non ne trovo uno senza fischio..
:muro: :muro: :muro:
non posso farmi aprire tutti i portatili finchè non ne trovo uno senza fischio..
Cambia marca....
Si chiama SERIETA'.
...non solo, anche rispetto.
Oddio, TUTTA la serie 5000 è sprovvista di webcam, quindi a meno che non vogliano mettere cose inutili non ci dovrebbe essere...sisi, lo mando.
Magari (spesso accade) le componenti interne sono più o meno le stesse di altre serie, cambiano dotazioni e/o case... non so ;)
Allora, sono stato contattato da Simone C., che mi ha raccontato la sua ( allucinante ) esperienza con HP, che riporto per intero come da lui raccontatami. Leggetela perchè merita :
...................................................................
lo metto anche in prima pagina perchè è davvero brutto che accada una cosa come questa....
Aggiungo che Simone ha anche scritto a Mi Manda Raitre.
forse rimane l'unica cosa da fare con questi della HP :muro:
neo_1982
19-04-2007, 23:30
ciao ragazzi sono un nuovo iscritto ed anch'io ho comprato un hp (dv6299ea).
Il fischio c'è, però si sente solo in alcuni momenti ed in particolari situazioni.
Tuttavia ho altri problemi che forse voi potete aiutarmi a risolvere dato che quelli dell'assistenza nn sanno che fare e mi stanno facendo formattare in continuazione il pc.
1. Rumori di sottofondo quando si registra con i microfoni ed in particolare quando si usa msn
2. Se si registra un video con la webcam (con un qualsiasi programma) il video in eseguzione viene prodotto alla velocità della luce!!!!
3. La batteria mi dura 1:30 in risparmio energetico
Cmq io aspetto un'altra settimana e se in questa settimana mi continuano a prendere in giro anch'io scrivo a mi manda rai tre.
ciao a tutti
Venice39
20-04-2007, 10:03
Allora, sono stato contattato da Simone C., che mi ha raccontato la sua ( allucinante ) esperienza con HP, che riporto per intero come da lui raccontatami. Leggetela perchè merita :
lo metto anche in prima pagina perchè è davvero brutto che accada una cosa come questa....
Aggiungo che Simone ha anche scritto a Mi Manda Raitre.
Anche se va a mi manda rai tre non risolve nulla...... anzi spende altri soldi nella quota che dovra versare all'associazione dei consumatori (es. 50 euro per essere iscritto un anno al codacons.....).
Se per hp il problema non sussiste (invece di problemi c'e ne sono parecchi, se no non ci starebbe questo topic), allora loro sono coperti, persino la garanzia e rispettata, quindi potrebbero benissimo anche non cambiare piu le mobo canterine.
Mettendo da parte hp, comunque tutti i portati hanno i loro guai, vuoi per palesi difetti di progettazione, vuoi per la scarsa qualita dei materiali, vuoi perche succede chissa cosa nelle catene di produzione...... morale, se una volta il portatile era un bene pluriennale (doveva durare almeno 10 anni, dato il prezzo di allora), adesso e diventato una specie di cenerentola, per meno di 2.000.000 delle vecchie se ne puo prendere uno, ma di quale qualita......
Hanno implementato economie di scala nella produzione di massa di questi computer, hanno fiutato l'odore del busness, e il risultati sono questi, e non solo hp, ma anche sony, amilo, ecc ecc.....
Il mio nx6125 ha "cannibalizzato" un altro disco fisso...... siamo alla 5 sostituzione in un anno (ci sto consumando il connettore ide), e adesso ho anche comprato l'estensione di garanzia per altri 3 anni (un totale di 450 euro), che copre praticamente tutto, anche il caffe che finisce nella tastiera, oppure il volo accidentale dal 30esimo piano di un grattacielo...... si sono prefisso che questo portatile deve durare almeno 5 anni, e non ne voglio piu sapere di comprarne di nuovi (di qualsiasi marca), perche sono tutti, e dico sono tutti, difettati, o per una cosa o per l'altra.
Se poi ad uno gli viene la voglia perche vede lo schermo super brillantone, e dice "pero 1.200 euro..... ma si e un affare", sono cacchi suoi, il mio consiglio.... ritornare ai desktop, occuperanno una scrivania, ma sono piu affidabili.
Venice
Immelmann
23-04-2007, 21:41
Scusate se vado leggermente lontano dagli ultimi discorsi, ma avevo sentito che dopo un certo numero di rientri in assistenza senza risolvere il problema, era possibile richiedere la sostituzione del pc o il rimborso ( cosa che mi farebbe più piacere, in modo da attendere la serie dv9300 o un bel mac...) e se era fattibile, come era possibile fare tale richiesta, in quanto mi sono rotto di non avere il pc in quanto la sua assenza mi limita molto negli studi. il mio problema è che questo sarebbe il 4° rientro...
fabius2u
23-04-2007, 23:37
salve a tutti, sono lo sfortunato possessore di un hp6276ea.
Questa la mia esperienza:
son tornato nel negozio trony dove ho acquistato il portatile per segnalare il difetto e il commesso mi ha invitato ad accendere la musica mentre lavoro col portatile!! E che secondo lui non è un difetto (forse qualcosa del monitor mi ha detto), anzi una caratteristica del prodotto :o
Il responsabile del negozio mi ha detto che per nessuna ragione al mondo mi cambia il portatile, perchè se tutti fan così lui va in rovina (e che colpa ne ho io che ho speso 1200 euro e pure allungato la garanzia a 6 anni!!!) e che se l'ho comprato voleva dire che mi era piaciuto.. ha paragonato il ronzio al colore: se torni a casa e non ti piace il colore... io non te lo cambio!!
Il tecnico HP mi risponde che i MAC col ronzio sono di qualità e si possono sistemare con un upgrade... (sono un fortunato possessore di MACBOOK silenziosissimo) mentre gli HP.... e mi ha detto che in quanto dipendente non può aggiungere altro :| :|
E lui attribuisce il ronzio alle ventole... anche se ronza a computer spento con l'alimentatore inserito. Mi st aprendendo in giro? :o
La guerra non è finita...
salve a tutti, sono lo sfortunato possessore di un hp6276ea.
Questa la mia esperienza:
son tornato nel negozio trony dove ho acquistato il portatile per segnalare il difetto e il commesso mi ha invitato ad accendere la musica mentre lavoro col portatile!! E che secondo lui non è un difetto (forse qualcosa del monitor mi ha detto), anzi una caratteristica del prodotto :o
Il responsabile del negozio mi ha detto che per nessuna ragione al mondo mi cambia il portatile, perchè se tutti fan così lui va in rovina (e che colpa ne ho io che ho speso 1200 euro e pure allungato la garanzia a 6 anni!!!) e che se l'ho comprato voleva dire che mi era piaciuto.. ha paragonato il ronzio al colore: se torni a casa e non ti piace il colore... io non te lo cambio!!
Il tecnico HP mi risponde che i MAC col ronzio sono di qualità e si possono sistemare con un upgrade... (sono un fortunato possessore di MACBOOK silenziosissimo) mentre gli HP.... e mi ha detto che in quanto dipendente non può aggiungere altro :| :|
E lui attribuisce il ronzio alle ventole... anche se ronza a computer spento con l'alimentatore inserito. Mi st aprendendo in giro? :o
La guerra non è finita...
Ma questi sono pazzi!
Non lasciare cadere la cosa, non dargliela vinta!
Un pò di cattiva pubblicità non farebbe male...
PAZZESCO!
ciao a tutti, sono nuovo del forum...
oggi ho preso anch'io un notebook pavilion dv6276 con tanto di fischio :doh: .
ho letto quasi tutte le pagine riguardo a questo inconveniente che hanno gli hp in questo forum ma ho deciso comunque di tentare la sorte visto il prezzo proposto per quasto pc all'Auchan (molto meno di quanto ho letto sopra).
Vi voglio chiedere un consiglio visto che posso portarlo indietro e riavere i miei soldi entro 15gg (condizione per cui l'ho preso dopo aver letto le vostre esperienze): fischio a parte, questo computer è un buon acquisto?
in giro non ho trovato niente sotto i 900euro che avesse queste caratteristiche (2gb di ram e 160gb di HD)
Come è stato suggerito da qualcuno in precedenza, per diminuire l'intensità del fischio ho fatto tasto destro sull'icona volume e cliccato "dispositivi di registrazione" . So di non aver risolto il problema però quella finestra aperta non mi da fastidio mentre il fischio sì!
cosa mi consigliate, lo tengo?
grazie a tutti coloro che partecipano a questo forum!
ciao a tutti, sono nuovo del forum...
oggi ho preso anch'io un notebook pavilion dv6276 con tanto di fischio :doh: .
ho letto quasi tutte le pagine riguardo a questo inconveniente che hanno gli hp in questo forum ma ho deciso comunque di tentare la sorte visto il prezzo proposto per quasto pc all'Auchan (molto meno di quanto ho letto sopra).
Vi voglio chiedere un consiglio visto che posso portarlo indietro e riavere i miei soldi entro 15gg (condizione per cui l'ho preso dopo aver letto le vostre esperienze): fischio a parte, questo computer è un buon acquisto?
in giro non ho trovato niente sotto i 900euro che avesse queste caratteristiche (2gb di ram e 160gb di HD)
Come è stato suggerito da qualcuno in precedenza, per diminuire l'intensità del fischio ho fatto tasto destro sull'icona volume e cliccato "dispositivi di registrazione" . So di non aver risolto il problema però quella finestra aperta non mi da fastidio mentre il fischio sì!
cosa mi consigliate, lo tengo?
grazie a tutti coloro che partecipano a questo forum!
Ma adesso quanto costa il 6276EA, meno di 900 euro? :confused: :mbe:
Per me è un ottimo nb. Il mio fischietta ma ormai quasi non ci faccio più caso.
Lo uso come desktop Replacement e sono soddisfatto!
Con Vista malaccio non va, anche se non ho provato altri OS...
Ho una partizione grezza da 22 Gb e sto meditando tra XPSP2 e Kubuntu :)
Mi manca solo il tempo per fare prove :(
diciamo che ho avuto molto :ciapet: perchè oltre al prezzo di partenza basso rispetto a quello che ho visto in internet (forse un errore ??), questo supermercato applicava, con dei tagliandini buoni sconto,un ulteriore 15%.
alla fine l'ho pagato veramente "poco"!
Prezzo a parte, mi sembra di capire comunque che sia un prodotto valido..ora lo provo ancora per qualche giorno ma mi sa che me lo terrò...
speriamo comunque in un vero e miracoloso aggiornamento futuro.
grazie!
diciamo che ho avuto molto :ciapet: perchè oltre al prezzo di partenza basso rispetto a quello che ho visto in internet (forse un errore ??), questo supermercato applicava, con dei tagliandini buoni sconto,un ulteriore 15%.
alla fine l'ho pagato veramente "poco"!
Prezzo a parte, mi sembra di capire comunque che sia un prodotto valido..ora lo provo ancora per qualche giorno ma mi sa che me lo terrò...
speriamo comunque in un vero e miracoloso aggiornamento futuro.
grazie!
ipercoop città delle stelle ?
greffiotribe
24-04-2007, 17:14
penso sia l'auchan
sì, è il mitttico AUCHAN!
Venice39
25-04-2007, 09:26
Scusate se vado leggermente lontano dagli ultimi discorsi, ma avevo sentito che dopo un certo numero di rientri in assistenza senza risolvere il problema, era possibile richiedere la sostituzione del pc o il rimborso ( cosa che mi farebbe più piacere, in modo da attendere la serie dv9300 o un bel mac...) e se era fattibile, come era possibile fare tale richiesta, in quanto mi sono rotto di non avere il pc in quanto la sua assenza mi limita molto negli studi. il mio problema è che questo sarebbe il 4° rientro...
Non e una questione di "avete sentito", ma di farsi rispettare come consumatore, e come cliente insoddisfatto, e come tale c'e il libretto della garanzia che deve essere accluso per forza imperativa di legge nello scatolo del notebook, ed essere anche in italiano, e se si legge (leggetele ste condizioni....:read: ), si scopre che se dopo 3 assistenze,se il prodotto riporta lo stesso difetto e/o altri difetti si puo chiedere al produttore l'inizio della procedura DOA, che in poche parole sarebbe "ti riprendi il tuo prodotto difettato, e mi ridai in dietro i soldi fino all'ultimo centesimo di quello che avevo pagato, e non del valore corrente, se no non prendete neppure 50 euro (escluse le spese della pratica)"
Altra cosa, insieme nel portatile sicuramente avrete visto anche un altra garanzia ovvero quella sul software, ebbene hp offre 90 giorni di assistenza del tipo "come fare se", sul software precaricato oem, e software marchiato hp, ma attenzione, ci sono delle clausole che limitano la responsabilita, nel caso l'utente (detto a solo scopo esemplificativo), aggiorni in bios, e succeda poi il patatrack finale (come mi e parso di capire da questo nuovo bios, e la ventola che andava neppure fosse in una gallaria del vento), al responsabilita e dell'utente stesso, quindi se mandate in assistenza un notebook con un bios aggiornato da voi, e fa casini, pagate la riparazione cioe:
La decadenza della garanzia sotfware fa decadere anche quella hardware a sua volta, perche l'installazione di un bios, anche hp, e a totale "rischio e pericolo dell'utente finale, che si assume ogni responsabilita, in merito all'integrita del hardware, e del software installati"..... per cui se il bios fa cilecca e mandate il notebook in assistenza, vi possono far pagare la riparazione anche se siete dentro l'anno o 2 anni.
Per cui per i vari smanettoni, il consiglio è: il cambiamento del bios fatevelo fare dall'assistenza, e richiedete una dichiarazions scritta che sono stati loro a farlo (se gia non incluso in un report post-assistenza), perche in quel caso avete un documento che fa fede, che la responsabilita e loro, e non vostra.
Occhio anche all'estensione di garanzia, c'e una clausola in cui e riportato che se il notebook era difettato prima del suo acquisto, e si riscontra lo stesso difetto anche dopo l'acquisto dell'estensione, questo fa decadere l'estensione stessa, nessuno vi ridara in dietro i soldi del suo acquisto
Poi come al solito e vero che mandandolo in assistenza vi possono sostituire la scheda madre..... ma possono usare prodotti rigenerati, per cui potreste si avere la falsa sicurezza del portatile riparato, ma con la scheda madre fallata del vostro vicino di casa, con solo quale ritoccatina, nella speranza che tutto vada bene.
Venice
Non e una questione di "avete sentito", ma di farsi rispettare come consumatore, e come cliente insoddisfatto, e come tale c'e il libretto della garanzia che deve essere accluso per forza imperativa di legge nello scatolo del notebook, ed essere anche in italiano, e se si legge (leggetele ste condizioni....:read: ), si scopre che se dopo 3 assistenze,se il prodotto riporta lo stesso difetto e/o altri difetti si puo chiedere al produttore l'inizio della procedura DOA, che in poche parole sarebbe "ti riprendi il tuo prodotto difettato, e mi ridai in dietro i soldi fino all'ultimo centesimo di quello che avevo pagato, e non del valore corrente, se no non prendete neppure 50 euro (escluse le spese della pratica)"
Altra cosa, insieme nel portatile sicuramente avrete visto anche un altra garanzia ovvero quella sul software, ebbene hp offre 90 giorni di assistenza del tipo "come fare se", sul software precaricato oem, e software marchiato hp, ma attenzione, ci sono delle clausole che limitano la responsabilita, nel caso l'utente (detto a solo scopo esemplificativo), aggiorni in bios, e succeda poi il patatrack finale (come mi e parso di capire da questo nuovo bios, e la ventola che andava neppure fosse in una gallaria del vento), al responsabilita e dell'utente stesso, quindi se mandate in assistenza un notebook con un bios aggiornato da voi, e fa casini, pagate la riparazione cioe:
La decadenza della garanzia sotfware fa decadere anche quella hardware a sua volta, perche l'installazione di un bios, anche hp, e a totale "rischio e pericolo dell'utente finale, che si assume ogni responsabilita, in merito all'integrita del hardware, e del software installati"..... per cui se il bios fa cilecca e mandate il notebook in assistenza, vi possono far pagare la riparazione anche se siete dentro l'anno o 2 anni.
Per cui per i vari smanettoni, il consiglio è: il cambiamento del bios fatevelo fare dall'assistenza, e richiedete una dichiarazions scritta che sono stati loro a farlo (se gia non incluso in un report post-assistenza), perche in quel caso avete un documento che fa fede, che la responsabilita e loro, e non vostra.
Occhio anche all'estensione di garanzia, c'e una clausola in cui e riportato che se il notebook era difettato prima del suo acquisto, e si riscontra lo stesso difetto anche dopo l'acquisto dell'estensione, questo fa decadere l'estensione stessa, nessuno vi ridara in dietro i soldi del suo acquisto
Poi come al solito e vero che mandandolo in assistenza vi possono sostituire la scheda madre..... ma possono usare prodotti rigenerati, per cui potreste si avere la falsa sicurezza del portatile riparato, ma con la scheda madre fallata del vostro vicino di casa, con solo quale ritoccatina, nella speranza che tutto vada bene.
Venice
grazie per questa tua spiegazione, è molto ultile!!
a me x esempio, quando ho chiesto la sostituzione per colpa della ventola perennemente accesa dopo un aggiornamento del BIOS che LORO hanno fatto quando è andato in assistenza, mi sono sentito rispondere che in realtà non potevano sostituirlo, primo perchè secondo loro era normale che funzionasse così la ventola, secondo perchè la garanzia non copre problemi di software!
però nel mio caso l'aggiornamento me lo hanno fatto loro dall'assistenza, non l'ho fatto io, anche se me lo hanno fatto dopo i 90 giorni che tu dicevi... a cosa posso appellarmi?
steveone
26-04-2007, 12:04
Io comunque ho un 6162ea e dopo l'aggiornamento bios e' sparito il fischio...
hir79ole
26-04-2007, 12:53
Io comunque ho un 6162ea e dopo l'aggiornamento bios e' sparito il fischio...
beato te!
Io comunque ho un 6162ea e dopo l'aggiornamento bios e' sparito il fischio...
nel mio nuovo dv6276ea il bios era già aggiornato all'ultima versione ma il fischio c'era forte e chiaro. è sparito però al 90% dopo che ho disabilitato la funzione c4 nel bios (come qualcuno consigliava di fare...). Ora sento solo il disco fisso che gira (non è per niente silenzioso!) e la ventola ogni tanto...
:D
superbobogol
27-04-2007, 20:43
Ciao ragazzi anch'io con il mio 6162 ea avevo il problema del ronzio ma appena ho fatto l'aggiornamento al F.16 mi è sparito. l'unico problema resta la durata della batteria (1 ora e 30) ma ho chiamato l'assistenza e dopo avermi fatto fare alcune prove me ne hanno inviato una nuova che dura sempre 1 ora e mezza ma almeno adesso ho 2 batterie:stordita:
Mi hanno detto che dovrei mandarlo in assistenza ma visto che mi funziona benisssimo adesso non ci penso proprio a fargli mettere le mani a quelli dell'hp!!!
Allora, sono stato contattato da Simone C., che mi ha raccontato la sua ( allucinante ) esperienza con HP, che riporto per intero come da lui raccontatami. Leggetela perchè merita :
Quote:
Originariamente inviato da Simone
Avevo preso due settimane fa un hp dv6276ea, modelli che ben conoscete e dopo due giorni, dopo averlo provato al centro commerciale ( rumorosissimo...) ha cominciato con il problema del sibilo abbastanza piano poi col passare dei giorni, ogni volta che il sistema andasse in IDLE, il fischio partiva a palla, sempre peggiorando...ovviamente mi sono documentato, imbattendomi nel vostro forum e ben presto ho deciso di optare per una soluzione hw o sw per risolvere il problema ho contattato hp che dopo uno scambio di e-mail durato 8 giorni, mi fa ricontattare telefonicamente da un tecnico che mi propone aggiornamento del bios e disattivazione della funzione c4..ovviamente, il bios era già aggiornato essendo il pc del 2007 e disattivare funzioni del bios ( con i vari problemi relativi..) ma non mi è per niente sembrata una soluzione accettabile. Dopo tre giorni mi ha chiamato un responsabile tecnico che mi ha confermato che il problema è già stato appurato, si tratta di condensatori di schede madri ( si si...come no...) e che avrebbe sollecitato l'intervento di un responsabile...alle 17 più o meno di due giorni dopo vengo contattato da un altro personaggio che non si è presentato che comincia a dirmi "allora signor , che vogliamo fare ? " e io gli rispondo, "dopo aver pagato 1200 euro, mi dica lei cosa fare..." così adesso arriva il bello : lui mi chiede di dover contattare un legale a mie spese nel caso io volessi chiedere una sostituzione del prodotto in quanto per loro non presenta alcun difetto.
Allora mi sono recato come un fulmine al centro commerciale, ho piantato i piedi davanti al bancone e nel giro di due ore, me ne uscivo con un acer aspire 5630 nuovo di zecca e pure con un buono spesa per la differenza....
lo metto anche in prima pagina perchè è davvero brutto che accada una cosa come questa....
Aggiungo che Simone ha anche scritto a Mi Manda Raitre.
HP dv6146ea, mi hanno trattato allo stesso modo!!!!!!
Dopo decine di telefonate e di test, ma non solo per il sibilo (temperature alle stelle: procio 63 hdd 54 gradi in IDLE!!!!, scariche elettriche terribili che provengono dagli altoparlanti, batteria che si scarica da sola) mi dicono che il pc non presenta difetti che ne giustifichino il rientro in assistenza?
Ma mi prendono per il c**o?
Allora, nell'ultima definitiva chiamata dal costumer care,ho chiesto che mi venisse messo per iscritto che per loro non c'erano problemi... sapete cosa mi hanno risposto? "non posso fornirle un documento che ci si potrebbe ritorcere contro in sede legale"
Raccomandata partita, ho scritto anche a "mi manda rai tre, sos gabibbo e mi sono appoggiato anche alla federconsumatori.
Ci vediamo a mi manda rai tre Simone!
Ciao ragazzi anch'io con il mio 6162 ea avevo il problema del ronzio ma appena ho fatto l'aggiornamento al F.16 mi è sparito. l'unico problema resta la durata della batteria (1 ora e 30) ma ho chiamato l'assistenza e dopo avermi fatto fare alcune prove me ne hanno inviato una nuova che dura sempre 1 ora e mezza ma almeno adesso ho 2 batterie:stordita:
Mi hanno detto che dovrei mandarlo in assistenza ma visto che mi funziona benisssimo adesso non ci penso proprio a fargli mettere le mani a quelli
dell'hp!!!
ciao superbobogol, io sto facendo delle prove con la batteria in questi giorni...la tua dura un'ora e mezza, ma in che modalità hai il pc? (risparmio energetico o altro? luminosità dello schermo?). hai il wifi acceso? in che modo lo usi?
che prove ti hanno fatto fare quelli dell'HP?
ricevere una batteria gratis da HP non sarebbe male, anzi...
scusa se ti tempesto di domande ma vorrei assicurarmi che tutto funzioni a dovere.
grazie
ciao
Ciao Ragazzi, non se può interessare il mio caso.
Il 31 di marzo ho acquistato un portatile HP DV2268ea.
Non fa esattamente il fischio che voi descrivete, ma un specie di distrurbo elettrico, come una scarica elettrica.
Questo problema però si verifica solamente quando il portatile è alimentato a batteria. Ne quando è alimanto a corrente elettrica (con o senza batteria inserita) ne quando è in ricarica.
Dopo aver insistito un po' con il negozio che l'ho comprato abbiamo fatto una prova con un portatile identico.
Ne abbiamo dedotto che NON è la batteria. E' proprio il portatile, forse l'inverte o qualcos'altro.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? ... sono un caso isolato?
Ad ogni modo mi salvo i dati e poi me ne danno uno nuovo :D
P.S. la nuova seria 23xx che cavolo ha di differenza dal mio a parte sigla e prezzo?
Grazie ciao
Allora nn sono l'unico, ed il modello è anche diverso. Vi assicuro che in confronto a questo rumoraccio il fischio è una bazzecola. Il fischio è un sibilo ad alta frequenza, questo è simile al rumore che produrrebbe una forchetta strofinata su una grattugia. Ve lo dico perchè io me li sono beccati tutti e due!!
ungkaren
27-04-2007, 22:50
Ancora qua state?
Si, ti conviene aspettare cosa succede a noi che già siamo in ballo quando istalleremo il prossimo upgrade.
Io ho chiesto ai tecnici di poter fare il downgrade alle F9 o 13 ma me lo hanno sconsigliato vivamente.
Dicono che potrebbe causare danni alla macchina e chge le nuove Mo.Bo. le mandano direttamente con il Bios aggiornato.
Speriamo nella fantomatica F22, ma non ci credo finchè non leggerò che tutti noi abbiamo risolto del tutto ronzio, ventola e batteria.
Scusate ma sono fomentatissimo stasera.
Vi dico la mia sulle speranze che stanno alimentando: se leggete il codice del consumo D.L. n. 206 6/9/2005 art. 132, noterete che se non denunciate i difetti entro sei mesi da quando avete acquistato il pc o entro due mesi da quando avete scoperto la magagna, l'onere della prova riguardo i "presunti" difetti di conformità spetta al consumatore, A MENO CHE, il venditore non abbia riconosciuto l'esistenza del difetto o lo abbia occultato.
Quindi vi consiglio vivamente di non far passare tempo prezioso aspettando nuove "miracolose" release di bios, perchè se il problema è elettrico ed è così grave come sembra, in un modo o nell'altro avrete per le mani un pc difettato.
Pretendete che vi mettano per iscritto che esiste il difetto (ma non lo faranno...) ed in caso contrario, raccomandata per direttissima.
Attenti che il tempo passa...
Allora nn sono l'unico, ed il modello è anche diverso. Vi assicuro che in confronto a questo rumoraccio il fischio è una bazzecola. Il fischio è un sibilo ad alta frequenza, questo è simile al rumore che produrrebbe una forchetta strofinata su una grattugia. Ve lo dico perchè io me li sono beccati tutti e due!!
Scusa non ho capito! Ora il tuo PC cosa fa?? Che modello hai?
ho un dv6146ea e fa un rumore come di scariche elettriche come il tuo, insopportabile. Il fischio è totalmente un'altra cosa e quando il note smette di "gracchiare" si sente distintamente. Morale: non c'ho mai pace.
neo_1982
28-04-2007, 10:20
HP dv6146ea, mi hanno trattato allo stesso modo!!!!!!
Dopo decine di telefonate e di test, ma non solo per il sibilo (temperature alle stelle: procio 63 hdd 54 gradi in IDLE!!!!, scariche elettriche terribili che provengono dagli altoparlanti, batteria che si scarica da sola) mi dicono che il pc non presenta difetti che ne giustifichino il rientro in assistenza?
Ma mi prendono per il c**o?
Allora, nell'ultima definitiva chiamata dal costumer care,ho chiesto che mi venisse messo per iscritto che per loro non c'erano problemi... sapete cosa mi hanno risposto? "non posso fornirle un documento che ci si potrebbe ritorcere contro in sede legale"
Raccomandata partita, ho scritto anche a "mi manda rai tre, sos gabibbo e mi sono appoggiato anche alla federconsumatori.
Ci vediamo a mi manda rai tre Simone!
Ciao Fabio, io ho acquistato il mio nb (dv6299ea) il 19 marzo con tanto di fischio e scariche elettriche provenienti dagli autoparlanti. Purtroppo è già un mese che invio e-mail all'assistenza hp e mi sa che mi stanno prendendo in giro anche a me. credo che anch'io mi rivolgerò a mi manda rai tre ed sos gabbibo e chiedo a tutti gli utenti di questo forum di fare altrettanto così da essere più credibili. inoltre volevo chiederti fabio, che cosa hai scritto nella raccomandata e se hai anche il seguente problema: se si registra un video, la sua riproduzione viene effettuata alla velocità della luce.
Grazie per la tua pazienza
ho un dv6146ea e fa un rumore come di scariche elettriche come il tuo, insopportabile. Il fischio è totalmente un'altra cosa e quando il note smette di "gracchiare" si sente distintamente. Morale: non c'ho mai pace.
Mi sa che siano 2 problemi differenti! Perchè le scariche elettriche le sento sotto la tastiera, non dalle casse! Inoltre la cosa strana è che succede solo con alimentazione a batteria.
Inoltre il disturbo non è così accentuato come tu lo descrivi.
se si registra un video, la sua riproduzione viene effettuata alla velocità della luce.
Scusa, con che programma hai provato a registrare dalla webcam? Voglio fare la stessa prova. Tnx!
Ho provato con VirtualDub: una m***a!
Video accelerato e audio penoso :(
Mi sa che siano 2 problemi differenti! Perchè le scariche elettriche le sento sotto la tastiera, non dalle casse! Inoltre la cosa strana è che succede solo con alimentazione a batteria.
Inoltre il disturbo non è così accentuato come tu lo descrivi.
Ah, ok. E' che sentendo "scariche elettriche" ho drizzato le antenne perchè nessuno fin'ora ne aveva mai parlato.
Meglio per te allora.
Ciao Fabio, io ho acquistato il mio nb (dv6299ea) il 19 marzo con tanto di fischio e scariche elettriche provenienti dagli autoparlanti. Purtroppo è già un mese che invio e-mail all'assistenza hp e mi sa che mi stanno prendendo in giro anche a me. credo che anch'io mi rivolgerò a mi manda rai tre ed sos gabbibo e chiedo a tutti gli utenti di questo forum di fare altrettanto così da essere più credibili. inoltre volevo chiederti fabio, che cosa hai scritto nella raccomandata e se hai anche il seguente problema: se si registra un video, la sua riproduzione viene effettuata alla velocità della luce.
Grazie per la tua pazienza
La raccomandata segue il modello della messa in mora:
1. DESCRIZIONE DEI FATTI che danno il diritto a una certa prestazione. E’ utile evidenziare le discrepanze tra gli obblighi contrattuali e quello che in realta’ e’ accaduto.
2. RICHIESTE PUNTUALI: consegna del bene, risoluzione del problema, quantificazione del risarcimento danni richiesto, ecc.
3. FISSAZIONE DI UN TERMINE: di solito si concedono 15 giorni dal momento in cui la controparte riceve la raccomandata, ma per casi urgenti il tempo concesso puo’ essere anche di 24/48 ore.
4. MINACCIA DI ADIRE LE VIE LEGALI, CON BENEPLACITO DI SPESE E DANNI: nel caso la controparte non provvedesse a quanto richiesto.
Quindi ho scritto che prima mi hanno fatto fare diversi test, il che dimostra che problemi ce n'erano su 'sto pc, salvo poi dire che non c'era nessun problema che giustificasse una riparazione. Ah, sentito che il tuo fischia e che l'hai comprato di recente, sottolinea il fatto che si sospetta che il venditore abbia occultato il difetto; è un ottimo motivo per recedere dal contratto di vendita e farti restituire i soldi.
La raccomandata però l'ho mandata al venditore che anche se non è preposto all'assistenza, è quello che ha ricevuto i soldi. Ad HP gliel'ho spedita via mail.
Per il video non so che dirti, ora non c'ho neanche il note a disposizione, ma sembrerebbe più un problema software.
Ragazzi scusate ma siccome il thread è lunghissimo e non ho tempo di leggerlo tutto volevo chiedervi se il fischio e i problemi della batteria sono presenti anke nei modelli "nuovi", cm il dv9283Ea!!
Ero indeciso tra quello e il dell 9400!!!
raga.. solo per curiosità.. che versione del bios avete su??? il mio 9095 eu, tornato dall'assistenza.. (e poi ripartito il giorno dopo.. ma questa è un altra storia..) possedeva la versione F20.. il vostro??
Ad ogni modo mi pareva che il fischio fosse inesistente.. o, se c'era.. era molto ma molto flebile!!! nulla comunque a che vedere con il fischio presente al momento dell'acquisto del NB..
Intanto però se volete vi racconto il perché il mio NB è in assistenza.. :P
Allora.. fin da quando l'ho acquistato, (22 dicembre..) avevo notato come lo schermo, una volta chiuso, non appoggiasse perfettamente alla superficie della scocca (dove c'è la tastiera..); ma, anzi.. i gommini non appoggiavano mai, con un conseguente "gioco" del display, di circa 2 mm.. non una gran cosa.. ma non mi dava segni di "solidità"...
Ho convissuto con tale problema, in quanto pensavo fosse una cosa comune.. o normale.. poi ho cominciato a sentire delle vibrazioni da sotto la scocca, in prossimità del gancetto di sinistra, mentre digitavo alla tastiera.. un rumore ALTAMENTE fastidioso se devo esser sincero.. quasi più fastidioso del sibilo!!!
Caso a voluto che in quei giorni un mio amico ha acquistato il 9284.. dove ho notato come il display non avesse gli stessi problemi del mio!!!
Al ché.. chiamo HP, più di una volta.. parlo con un operatore, che mi chiede di fare delle foto al display, che mostrino il problema.. inviarle ad un email, menzionando nell'oggetto, il numero di pratica ed il nome del referente telefonico con cui avevo parlato.. in seguito alla visione delle foto.. mi avrebbero chiamato.
Lo stesso giorno quindi mi son messo dietro a far delle foto esplicative.. il tutto, per una dimensione di circa 10 MB.. allora invio prima una mail con le immagini compattate in RAR, e poi, in seguito al dubbio che mi tirassero fuori delle storie sul file rar, gliele ho inviate scompattate..
Aspetto una settimana e non ricevo telefonate dal Centro Assistenza HP.. allora richiamo.. parlo con un tecnico, che dice che la mail non l'hanno guardata in quanto il file .rar non possono aprirlo.. perchè non hanno il programma.. allora gli dico che avevo inviato pure una mail con le jpg "sfuse".. il tizio controlla.. e dice.. ah sì eccole qui.. (ma va???)
Attendo qualche minuto mentre le controlla.. e mi dice.. eh sì.. qui sarebbe meglio mandarlo in assistenza.. gli dico che in quel periodo son un attimo incasinato con l'uni.. e il pc mi serve.. e che avrei ricontattato l'assistenza la settimana sucessiva..
Ricontatto.. e prendo accordi per mandarlo in assistenza.. Passano a ritirare il notebook al mercoledì... il giovedì mi arriva un sms dal centro assistenza, dove dicono che il pc è arrivato! (grandeeee!!! che velocità!!!)
La settimana dopo.. il mercoledì mi arriva un messaggio che dice che il pc è stato riparato, ed il giorno sucessivo sarebbe arrivato! (graaandeeee!!! una settimana sola!!!)
Il giorno dopo arriva il notebook (lo ritira il mi babbo perchè son in uni..), torno a cà... apro la scatola e.. sul notebook è presente un foglio con scritto gli interventi effettuati.. NESSUN INTERVENTO EFFETTUATO IN QUANTO IL NOTEBOOK NON PRESENTA DIFETTI!!! MA COOOOOMEEEEEE???!!!!
Apro il portatile, e verifico come in effetti il difetto sia ancora presente!!! anzi.. entrambi i difetti.. pure la vibrazione sulla tastiera!!! acc!!!
Chiamo così il centro assistenza.. NUOVAMENTE.. faccio nome della pratica.. parlo con un Tecnico che mi dice.. èh si.. in effetti non è stato apportato alcun intervento sul NB.. io gli chiedo come mai.. in quanto avevo pure mandato una mail.. lui mi risponde che non erano riusciti ad aprirla perchè in formato rar.. io gli dico che avevo inviato una seconda mail, con le foto singole.. lui controlla..e dice.. ahh sì.. eccola!!!
Allora verifichiamo assieme.. e mi dice.. guardi.. mi scuso, ma evidentemente i tecnici non hanno fatto riferimento alle foto!!!
Ma cavoli.. io mi chiedo.. ma non se ne rendono anche loro conto di come balla il display da chiuso??? mah..
In più.. gli faccio notare.. che a display aperto.. in normale utilizzo, se osservo la zona di rotazione, dove sono presenti le due cerniere, si nota benissimo come la cerniera di destra, sia disallineata rispetto a quella di sinistra.. in pratica.. dalla cerniera di sinistra, non si vede luce passare fra lo schermo e la scocca, mentre in quella a destra, si vede proprio uno spazio, come se fosse rialzato il punto di rotazione!!!
A questo punto il tecnico mi dice di riaprire una pratica, dove però specifica che i tecnici avrebbero dovuto "GUARDARE" la mail inviata.. con le foto esplicative!!
Mi ha detto, che spera che i tecnici la guardano.. perchè sarebbe NON IMPOSSIBILE, che il pc mi ritorni indietro sempre come prima!!!
Al ché.. ho preparato una pagina di WORD, con 3 immagini MOLTO ESPLICATIVE, ed un testo riassuntivo sulle problematiche.. gliel'ho appiccicato sulla superficie del display, ed impacchettato per l'assistenza!!!
E' partito giovedì.. (l'altro ieri..) ieri mi arriva l'sms di avvenuta ricezione del computer da parte di HP.. ora vediamo quanto tempo impiegheranno.. considerando che in mezzo c'è il primo maggio.. e che è stato spedito un giorno dopo.. secondo me.. fino a lunedì 7 (mio complex.. :D) non saprò nulla.. perchè se hanno impiegato circa 7 giorni senza intervenire.. se devono intervenire per apportare delle sostituzioni o modifiche.. sicuramente il tempo sarà di più!!!
Ad ogni modo.. mi chiedo come abbian fatto a scrivere.. NESSUN INTERVENTO... dato che il BIOS comunque è stato aggiornato.. e la macchina riformattata senza alcun motivo.. MAAHHH!!!
Ad ogni modo.. son rimasto comunque soddisfatto dell'assistenza.. prima avevo un ACER.. E NON SI SONO MAI FATTI SENTIRE QUANDO E' ANDATO IN ASSISTENZA!!!
In più.. il giorno in cui mi è arrivato il NB a casa.. un tecnico HP mi HA CHIAMATO PER SAPERE SE TUTTO ERA A POSTO!!! Questa proprio non me l'aspettavo!! Solo che io non ho potuto dirgli nulla.. dato che il notebook ancora non l'avevo visto!!
Spero quindi nella buona stella!! ;)
ciao a tutti e scusate per la prolissità!!!!
Venice39
28-04-2007, 16:28
Scusate ma sono fomentatissimo stasera.
.
Diritti dei consumatori che rimangono sulla carta...... mi dispiace ma devo dire la mia, su questo argomento......
E vero che per quel documento "diritto dei consumatori", se qualcosa non va, e c'e un difetto, che pregiudica l'integrita del prodotto, e puo essere causa di danni, nei primi sei mesi di vita nel prodotto dalla data di acquisto, si puo andare dal venditore...... cosi come la pacchiana idea che il secondo anno di garanzia tanto sbandierato non te lo da la casa madre, ma il venditore......
Quindi la responsabilita non e solo della casa che produce il bene, ma anche di chi lo commercia...... belle parole, ma alla fine dei conti se tu andassi in un centro commerciale dopo un anno emmezzo con il pc rotto e gli chiedi al commesso "avete la responsabilita, di mettere apposto il mio pc"..... prima ti guarda storto, seconda cosa, chiama il direttore che ti manda a quel paese, ovvero al libretto di garanzia che e l'unico documento valido, l'unico contratto che lega indissolubilmente quello che viene definita garanzia ma che e un contratto di prestazione di servizi, di post vendita, che quasi nessuno legge mai.
Quando mi si e guasto il disco fisso, sono corso dal venditore, il quale neppure per l'anticamera del cervello gli passava l'idea di darmi un disco fisso sostitutivo, per poi farsi rimbosare da chi????
Tempo dall'acquisto 4 settimane, e disco fisso addio..... idem per il tanto sbandierato codice dei consumatori che tanto vanno a pubblicizzare a mi manda rai tre...... (pero non ti dicono che per associarti a queste associazioni si paga, 50 euro per anno, per esempio al codacons.... io "ero" un iscritto).
Morale, il disco fisso me l'hanno spedito quelli dell'hp, sulla garanzia c'era un solo anno, e come tale mi sono comprato il costumer pack (450 euro+iva), dove copre tutto.
Ho chiesto ad un mio amico che studia legge, e andare in causa civile contro una multinazionale del genere, sarebbe una follia, visto che in sede civile, tocca produrre la prova, e una perizia tecnica di parte su un intero portatile, non e certo fare cosa di poco conto, e anche il costo e molto elevato, (senza tenere conto del tempo speso tra avvocati, e rinvi a giudizio....... e i tempi medi di una causa civile---->12 anni)
Quello che si puo fare, e solamente prendere la garanzia, e leggerla molto bene, quanto dura, cosa c'e scritto...... e le condizioni dei pavillion sono diverse da quelle dei businnes, l'unico pezzo di carta valido per farsi rispettare e quello, e mandare la raccomandata e la prima cosa da fare
Sulla garanzia del mio c'e un articolo in cui se dopo 3 riparazioni il portatile presenta ancora un danno, si puo iniziare una procedura chiamata doa, oppure a discrezione di hp, il computer puo essere sostituito con uno di egual prestazione se non superiori.....
Ci sara qualcosa del genere anche nella garanzia dei pavillion.
Venice
cosi come la pacchiana idea che il secondo anno di garanzia tanto sbandierato non te lo da la casa madre, ma il venditore......
Quindi la responsabilita non e solo della casa che produce il bene, ma anche di chi lo commercia...... belle parole, ma alla fine dei conti se tu andassi in un centro commerciale dopo un anno emmezzo con il pc rotto e gli chiedi al commesso "avete la responsabilita, di mettere apposto il mio pc"..... prima ti guarda storto, seconda cosa, chiama il direttore che ti manda a quel paese, ovvero al libretto di garanzia che e l'unico documento valido, l'unico contratto che lega indissolubilmente quello che viene definita garanzia ma che e un contratto di prestazione di servizi, di post vendita, che quasi nessuno legge mai.
Per quanto riguarda il secondo anno di garanzia, non capisco perchè i rivenditori te le devano negare. Nel mio caso al momento dell'acquisto il commesso (persona seria) mi ha detto che se non dovesse funzionare qualcosa nel secondo anno dovrei passare tramite loro inoltre a me è già successo 2 volte, in due centri commerciali differenti, di portare loro dei prodotti non funzionanti (non un pc ma altre cose elettroniche) nel secondo anno di garanzia. in un'occasione mi è stato dato un buono del valore del mio acquisto e nell'altra mi sono stati restituiti i soldi (fino all'ultimo centesimo).
comunque Credo che tutto stia nella serietà del negozio e nell'ignoranza/furbizia dei commessi ...
superbobogol
28-04-2007, 17:14
ciao superbobogol, io sto facendo delle prove con la batteria in questi giorni...la tua dura un'ora e mezza, ma in che modalità hai il pc? (risparmio energetico o altro? luminosità dello schermo?). hai il wifi acceso? in che modo lo usi?
che prove ti hanno fatto fare quelli dell'HP?
ricevere una batteria gratis da HP non sarebbe male, anzi...
scusa se ti tempesto di domande ma vorrei assicurarmi che tutto funzioni a dovere.
grazie
ciao
Praticamente in qualsiasi modalità lo provo mi dura sempre 1 ora e mezza!!! Se masterizzo, guardo un film, gioco, scrivo o addirittura acceso senza far nulla dura sempre lo stesso allucinante!! Le prove che mi hanno fatto fare sono: prima scaricare i driver aggiornati della webcam perchè dicono che anche se è spenta è come se fosse sempre accesa, poi mi hanno detto di aggiornare il bios al F.16 e poi mi hanno detto di scaricare HP battery check perchè vogliono sapere alcuni dati! Fidati non serve a niente questo battery check!!Cmq io ho fatto tutto questo ma non è servito a niente e allora ho richiamato e dopo avermi chiesto se avevo aggiornato i driver della webcam, aggiornato il bios e avergli letto i dati di battery check me ne hanno inviata una nuova!! Ti do un paio di consigli: io quando li ho chiamati ho detto che un amico mio aveva comprato lo stesso portatile dopo 2 giorni e la batteria durava più di 2 ore e 15 ed è vero!!! Solo che il portatile l'ha preso dopo 2 mesi e non dopo 2 giorni ma fa niente;) e poi quando ti chiedono il valore dell'ultima colonna di battery check(praticamente segna la capacita massima della tua batteria) digli che ti segna un valore del 92%. cerca di essere convincente nel fatto che la durata è troppo bassa!!! e digli che in qualunque modo lo usi è sempre la stessa!! Spero di essere stato esauriente!!Fammi sapere ciao
neo_1982
28-04-2007, 18:37
Ho provato con VirtualDub: una m***a!
Video accelerato e audio penoso :(
caro gregor, io ho provato con una marea di programmi e in diverse situazioni ma niente di fatto. quelli dell'hp mi hanno già fatto formattare il pc 3 volte con tutti i relativi aggiornamenti. ormai nn sanno neanche loro da cosa dipende perchè sono già 2 settimane che nn ho notizie.:mc: io speravo che qualcuno di voi mi desse una spiegazione.:help:
cmq vedo che nn sono l'unico ad avere questo problema. io ho un dv6299ea con vista come so. tu che cosa hai?
C'è qualcunaltro che ha lo stesso mio problema???????????
cmq se conosci un pò lo spagnolo vedi quì
http://www.forospyware.com/archive/t-73716.html
Praticamente in qualsiasi modalità lo provo mi dura sempre 1 ora e mezza!!! Se masterizzo, guardo un film, gioco, scrivo o addirittura acceso senza far nulla dura sempre lo stesso allucinante!! Le prove che mi hanno fatto fare sono: prima scaricare i driver aggiornati della webcam perchè dicono che anche se è spenta è come se fosse sempre accesa, poi mi hanno detto di aggiornare il bios al F.16 e poi mi hanno detto di scaricare HP battery check perchè vogliono sapere alcuni dati! Fidati non serve a niente questo battery check!!Cmq io ho fatto tutto questo ma non è servito a niente e allora ho richiamato e dopo avermi chiesto se avevo aggiornato i driver della webcam, aggiornato il bios e avergli letto i dati di battery check me ne hanno inviata una nuova!! Ti do un paio di consigli: io quando li ho chiamati ho detto che un amico mio aveva comprato lo stesso portatile dopo 2 giorni e la batteria durava più di 2 ore e 15 ed è vero!!! Solo che il portatile l'ha preso dopo 2 mesi e non dopo 2 giorni ma fa niente;) e poi quando ti chiedono il valore dell'ultima colonna di battery check(praticamente segna la capacita massima della tua batteria) digli che ti segna un valore del 92%. cerca di essere convincente nel fatto che la durata è troppo bassa!!! e digli che in qualunque modo lo usi è sempre la stessa!! Spero di essere stato esauriente!!Fammi sapere ciao
Beato te! A me addirittura si scarica da sola se la tengo fuori dal note e m'hanno detto che è tutto normale! E comunque, t'hanno mandato una nuova batteria per farti felice sperando che non protesti più, perchè se al tuo amico col computer uguale al tuo la batteria dura 2h30m evidentemente il tuo PC è BACATO e potrebbe mollarti da un momento all'altro (La nuova batteria dura lo stesso tempo giusto? quindi il problema non sta nella batteria!!!!). A ventole e temperature come stai messo?
Venice39
28-04-2007, 19:33
Per quanto riguarda il secondo anno di garanzia, non capisco perchè i rivenditori te le devano negare. Nel mio caso al momento dell'acquisto il commesso (persona seria) mi ha detto che se non dovesse funzionare qualcosa nel secondo anno dovrei passare tramite loro inoltre a me è già successo 2 volte, in due centri commerciali differenti, di portare loro dei prodotti non funzionanti (non un pc ma altre cose elettroniche) nel secondo anno di garanzia. in un'occasione mi è stato dato un buono del valore del mio acquisto e nell'altra mi sono stati restituiti i soldi (fino all'ultimo centesimo).
comunque Credo che tutto stia nella serietà del negozio e nell'ignoranza/furbizia dei commessi ...
Prima che la mia iscrizione all'associazione dei consumatori scadesse, mi sono voluto informare, loro come al solito sono andati sul pesante, vale a dire, di fare una raccomandata al negoziante, giudice di pace, bla, bla, bla, e menate del genere....., quando finirono il loro solito discorso-crociata dalla difesa estrema dei consumatori, ho iniziato anch'io a parlare del libretto della garanzia e di quello che c'era scritto, quali sono i diritti, e gli oneri dell'utente finale...... morale alla fine mi hanno detto candidamente che quello che faceva "fede legalmente" era solo quel libro scritto in tante lingue, quello e il solo documento, che vale tra le parti.
Il mio amico che studia legge, mi ha chiarito il concetto giuridico di garanzia, ovvero un contratto di una prestazione di servizio su eventi futuri, e che nella maggior parte di queste garanzie basta che apri la scatola e tacitamente anche se non hai letto nulla, accetti tutte le condizioni.
Certo che poi arrivano le sorprese, e leggi per ben due o tre volte le cose che scrivono, e capisci che prima di comprare un computer, piuttosto che vedere tutte le varie stravaganze tecnologiche da star trek (per lo piu parametri che rimarranno solo sulla carta), sarebbe la garanzia la prima cosa da vedere, e i commessi di solito e gia tanto che sanno se e un anno oppure 2 anni.
Comunque l'unica cosa a cui bisogna aggrapparsi e appunto la garanzia.
E tenete conto che l'assistenza hp, e una delle piu serie e competenti, rispetto alle altre marche che solo per parlare, con un tecnico richiedono il numero della carta di credito (tipo sony.....).
Comunque conosco anch'io persone che hanno preso i pavillion segnalati nel primo post, e alla prima apparizione del fischio, sono ritornati indietro dai rivenditori, e hanno chiesto il rimborso, oppure hanno aspettato altri modelli di altre marche, oppure delle serie aziendali sempre di hp.
Hp conosce il problema, ma come ho scritto parecchi mesi fa, se sono problemi dovuti a sovraccarichi di elettricita statica, che provengono dal processore, e si sparpagliano per tutto il notebook, provocando il famosi fischio, e tutti gli altri sintomi,,,, non sara certo un bios a risolvere il problema, o meglio anche se lo fosse, la scheda madre, e tutti i componenti sensibili alle contaminazioni di elettricita statica saranno gia tutti compromessi irrimediabilmente....... e anche in garanzia, per hp non sara economicamente conveniente sostituire schede madri e interi computer...... si spiegano solo cosi adesso che dicono che il problema non esiste....
Quando il processore finira la sua allegra frittura, il disco fisso avra sballato completamente i suoi campi magnetici, la ram corrotta per i microsbalzi di tensione, e il circuito di alimentazione sara completamente fuso, chissa forse allora si accorgeranno che c'era effettivamente qualcosa che non andava.
E credo anche che le batterie che durano un ora emmezza, e si scaricano cosi misteriosamente sono ancora legate ad un problema di sovra e sotto tensione, l'equivalente di una diga con le chiuse rotte, che si alzano e si abbassano a loro piacimento, e con il personale fuggito il piu lontano possibile......
Venice
@ Venice39
se hai letto un pò più sopra, avrai notato che per quanto riguarda i diritti del consumatore io ho citato una LEGGE dello stato italiano non "quel documento " come lo hai definito. Ora, non so di cosa avete parlato tu ed il tuo amico avvocato, ma ti assicuro che quello che c'è scritto sul contratto di garanzia non può in alcun modo prevalicare la legge. Quindi la garanzia di legge è di due anni presso il venditore, ed entro sei mesi dall'acquisto anche l'onere della prova riguardo i difetti di conformità spetta al venditore.Leggete il Decreto Legislativo n.206 6/9/2005 art.da 131 a 135, per avere il quadro completo.
Detto questo, se non vi sentite in grado di muovervi da soli, appoggiatevi ad esempio alla federconsumatori che sta in tutte le città e non chiede una lira.
Inoltre lasciate stare chi vi dice che dovrete sostenere costose cause, fino ad un tot (mi sembra 2500 euro) potete difendervi da soli davanti al giudice di pace, o comunque a me alla federconsumatori hanno offerto patrocinio legale "GRATUITO".
Per ultimo, se HP nn ammette il problema non vuol dire che non possiamo farci valere in sede legale, anzi! Nessuno può essere sordo, di fronte una catastrofe di tali proporzioni, nessuno.
Quindi Venice39, ti chiederei di informare la gente su tutte le armi a sua disposizione, di portare riscontri oggettivi di ciò che affermi e di non scoraggiare chi non vuol convivere con la senzazione di averla presa in quel posto, perchè altrimenti chiamo mio cugino che... :-)
C'è qualcunaltro che ha lo stesso mio problema???????????
[/url]
ciao neo_1982, io ho il tuo stesso problema! me ne sono accorto ieri quando ho provato la funzione "registra" di QuickPlay...quando ho riprodotto il file, andava alla velocità della luce come accade a te !
oggi farò altre prove...
allora riassumendo, il mio dv6276ea alla seconda ricarica mi ha dato una autonomia di 2 ore e 5 minuti in modalità risparmio energetico, con la retroilluminazione a poco più di metà ed il wi-fi sempre attivo. per un'ora circa non ho fatto quasi niente (ho lasciato lo schermo attivo e disabilitato lo screen saver) per il resto del tempo ho navigato in internet, aperto e usato un pò di programmi, ecc.. (diciamo uso normale).
l'autonomia, correggetemi se mi sbaglio, sembra nella norma per computer "consumer"....
Quando lo uso solo con batteria riesco ancora (se ci faccio molta attenzione però..) a sentire il famoso fischio che scompare quando è attaccato alla rete..
rimane irrisolto il problema dei filmati registrati dalla webcam che vanno a velocità supersonica (invece l'audio no!!!).
in definitiva è da promuovere o no il mio pc? avrei ancora una settimana (anche più) per eventualmente renderlo....
ciao
neo_1982
29-04-2007, 10:48
ciao neo_1982, io ho il tuo stesso problema! me ne sono accorto ieri quando ho provato la funzione "registra" di QuickPlay...quando ho riprodotto il file, andava alla velocità della luce come accade a te !
oggi farò altre prove...
scusa se ti disturbo ancora, ma hai notato anche un notevole sfarfallio della luminosità??
inoltre conosci qualcuno che ha lo stesso problema, ma che ha come s.o. XP?
grazie
scusa se ti disturbo ancora, ma hai notato anche un notevole sfarfallio della luminosità??
inoltre conosci qualcuno che ha lo stesso problema, ma che ha come s.o. XP?
grazie
ma quale disturbo??!!!
guarda, ho appena riprovato e a parte a l'anomalia della iper velocità non ho trovato nient'altro...(no sfarfallio)
carminepo
29-04-2007, 15:32
quindi i problema segnalato da me qualche mese fa e apparso pure a voi?il fatto che si scarica senza l'utilizzo del pc a me mi hanno inviato un'altra batteria ma la stessa cosa,provate a staccare la batteria e rimettetela un paio di giorni dopo vedete che segna 98%ma è normale,se invece la tenete all'interno senza utilizzare scende al di sotto dei 92%,ho chiamato pure con la batteria nuovo,mi hanno inviato una email,dicendomi che è una specia di sistema di protezione della batteria....quindi è normale,secondo loro:muro:
dobermann80
29-04-2007, 16:52
Confermo anche io, dopo aver aspettato più di un mese e 2 spedizioni per lo stesso motivo tuo non è cambiato nulla.
L'unica cosa che adesso ho in più è una batteria più potente :asd: :asd:
ciao ragazzi, per quel poco che ne so è normale che la batteria inserita nel pc si scarichi col passare del tempo ed in modo particolare con questi pc dell'HP. Non so i vostri ma il mio (dv6276) si può accendere anche con il telecomando... questo vuol dire che il computer non è spento al 100% . credo che sia un pò come la televisione quando viene spenta dal telecomando: nonostante lo schermo sia spento consuma energia .
il mio dubbio a questo punto è come avete fatto ad avere una batteria aggiuntiva da HP....? la voglio anch'io :D
se devo solo chiamare ed insistere un pò sulla presunta anomalia (diciamo poi che se ve l'hanno mandata la batteria hanno in qualche modo la coscienza sporca ).....diciamo che il gioco vale la candela!
avete anche voi il problema della webcam?
dobermann80
29-04-2007, 18:02
Il fatto che la batteria si scarichi....si è normale, ma non penso che dopo 4 ore perda il 5% :rolleyes:
Per quanto riguarda la batteria basta che gli dici la verità cioè che dopo poche ore perde la sua carica e, non so se sia il tuo caso, che duri meno di 2 ore.
Non ci avevo mai fatto caso ma anche io ho lo stesso problema tuo della webcam :mbe: :mbe: .....velocità spaziale.... :fagiano:
anche rivedendo i filmati con vlc o il media player vanno sempre velocissimi...
ciao ragazzi, per quel poco che ne so è normale che la batteria inserita nel pc si scarichi col passare del tempo ed in modo particolare con questi pc dell'HP. Non so i vostri ma il mio (dv6276) si può accendere anche con il telecomando... questo vuol dire che il computer non è spento al 100% . credo che sia un pò come la televisione quando viene spenta dal telecomando: nonostante lo schermo sia spento consuma energia .
il mio dubbio a questo punto è come avete fatto ad avere una batteria aggiuntiva da HP....? la voglio anch'io :D
se devo solo chiamare ed insistere un pò sulla presunta anomalia (diciamo poi che se ve l'hanno mandata la batteria hanno in qualche modo la coscienza sporca ).....diciamo che il gioco vale la candela!
avete anche voi il problema della webcam?
Per quanto mi riguarda la batteria si scarica FUORI dal pc. E secondo loro è normale...
ciao Fabio B, ma se secondo quelli dellìHP il fatto che si scarichi fuori dal pc è normale, come mai ti hanno mandato delle batterie nuove?
comunque ora sto facendo delle prove anch'io, ho lasciato la batteria fuori e la riproverò a distanza di 20h...vedremo quanto segnerà all'accensione. (nel tuo caso quanto segnava una volta avviato?)
Per quanto riguarda la webcam, io ho installato il driver datato 06/11/2006. ho visto sul sito hp che ce n'è uno nuovo del 01/07. ho provato a installarlo in tutti i modi (lasciando quello precedente installato e aggiornandolo, disinstallando quello vecchio e dopo il riavvio installando quello nuovo..) ma niente. quando vado di nuovo a vedere che versione di driver c'è mi dice ancora che è quella del 2006!
vi succede lo stesso? come posso fare?
ciao Fabio B, ma se secondo quelli dellìHP il fatto che si scarichi fuori dal pc è normale, come mai ti hanno mandato delle batterie nuove?
Scusa telesub, ma dove l'hai letto che mi hanno mandato delle batterie nuove?
Anzi, tutto il contrario, mi sono tenuto questa che dura 1h20min circa proprio perchè a detta loro è tutto normale!
Nel mio caso, più la lascio fuori più si scarica; al massimo è arrivata al 93%, da carica al 100% che l'ho tolta dal pc.
dobermann80
30-04-2007, 10:36
ciao Fabio B, ma se secondo quelli dellìHP il fatto che si scarichi fuori dal pc è normale, come mai ti hanno mandato delle batterie nuove?
comunque ora sto facendo delle prove anch'io, ho lasciato la batteria fuori e la riproverò a distanza di 20h...vedremo quanto segnerà all'accensione. (nel tuo caso quanto segnava una volta avviato?)
Per quanto riguarda la webcam, io ho installato il driver datato 06/11/2006. ho visto sul sito hp che ce n'è uno nuovo del 01/07. ho provato a installarlo in tutti i modi (lasciando quello precedente installato e aggiornandolo, disinstallando quello vecchio e dopo il riavvio installando quello nuovo..) ma niente. quando vado di nuovo a vedere che versione di driver c'è mi dice ancora che è quella del 2006!
vi succede lo stesso? come posso fare?
Stessa identica cosa anche a me! :muro: :muro:
Qualcuno può fare un test ?
Scaricate la batteria fino ad ottenere un valore residuo di carica di circa il 60% e poi spegnete (arresto del sistema, non standby o ibernazione) il pc lasciandolo in ricarica. Dopo un po' dovreste poter udire il solito fischio (a computer spento ed a volume inferiore ovviamente) accostando l'orecchio vicino al connettore o se siete in un ambiente abbastanza silenzioso.
E' così anche per voi o è un difetto solo del mio ?
Mi serve per cercare di capire se il problema è hardware (dispersione di corrente appunto, come penso nel caso del mio pc) oppure software e per segnalarlo all'assistenza.
Grazie della collaborazione.
Scusa telesub, ma dove l'hai letto che mi hanno mandato delle batterie nuove?
sorry Fabio B, una mia svista, ho sbagliato a guardare...sai, leggo e rileggo le pagine del forum per leggere i problemi che più assomigliano al mio e nelle scrivere ho poi confuso chi aveva scritto cosa :doh:
Sambuinter
30-04-2007, 21:18
Vorrei sapere QUANT'E' forte questo fischio
Io ho un acer e si sente un forte rumore quando si aziona la ventola non so se qualcuno sa il tipo di rumore che fa ma per me se il fischio è di questo livello non è fastidioso
caro gregor, io ho provato con una marea di programmi e in diverse situazioni ma niente di fatto. quelli dell'hp mi hanno già fatto formattare il pc 3 volte con tutti i relativi aggiornamenti. ormai nn sanno neanche loro da cosa dipende perchè sono già 2 settimane che nn ho notizie.:mc: io speravo che qualcuno di voi mi desse una spiegazione.:help:
cmq vedo che nn sono l'unico ad avere questo problema. io ho un dv6299ea con vista come so. tu che cosa hai?
6276EA e Vista.
Venice39
02-05-2007, 09:04
@ Venice39
se hai letto un pò più sopra, avrai notato che per quanto riguarda i diritti del consumatore io ho citato una LEGGE dello stato italiano non "quel documento " come lo hai definito. Ora, non so di cosa avete parlato tu ed il tuo amico avvocato, ma ti assicuro che quello che c'è scritto sul contratto di garanzia non può in alcun modo prevalicare la legge. Quindi la garanzia di legge è di due anni presso il venditore, ed entro sei mesi dall'acquisto anche l'onere della prova riguardo i difetti di conformità spetta al venditore.Leggete il Decreto Legislativo n.206 6/9/2005 art.da 131 a 135, per avere il quadro completo.
Detto questo, se non vi sentite in grado di muovervi da soli, appoggiatevi ad esempio alla federconsumatori che sta in tutte le città e non chiede una lira.
Inoltre lasciate stare chi vi dice che dovrete sostenere costose cause, fino ad un tot (mi sembra 2500 euro) potete difendervi da soli davanti al giudice di pace, o comunque a me alla federconsumatori hanno offerto patrocinio legale "GRATUITO".
Per ultimo, se HP nn ammette il problema non vuol dire che non possiamo farci valere in sede legale, anzi! Nessuno può essere sordo, di fronte una catastrofe di tali proporzioni, nessuno.
Quindi Venice39, ti chiederei di informare la gente su tutte le armi a sua disposizione, di portare riscontri oggettivi di ciò che affermi e di non scoraggiare chi non vuol convivere con la senzazione di averla presa in quel posto, perchè altrimenti chiamo mio cugino che... :-)
Conoscono bene il codice al consumo, e quello che dici e vero e sacrosanto, e una legge, solo che come al solito, rimane solo sulla carta.
Quando lessi per la prima volta il libretto di garanzia del mio hp, mi prese l'acidita di stomaco...... in una parte c'era scritto "i prodotti hp, possono essere composti da prodotti nuovi, oppure rigenerati ma di egual prestazioni"...... morale la mia domanda e stata "ma io cosa ho comprato???"
Ma continuo a leggere il libretto...... 1 anno di garanzia....... E mi chiedo ma se adesso tutti danno 2 anni di garanzia perche questo solo un anno????
Sai cosa mi hanno risposto quelli dalla hp? Nulla, mi hanno dato un indirizzo e-mail, non c'e una persona "fisica" con cui si puo parlare, e come risposta all'e-mail sai cosa mi e arrivato...... questo bel codice al consumo....... in cui c'e scritto che la garanzia della casa madre e ha discrezione...... piu la pia illusione che il venditore ti dia la garanzia nel secondo anno..... (che per dire mi si era rotto un player dvd della samsung, e il venditore "che da la garanzia", non ha fatto altro che spedirlo al centro assistenza, ma dopo e arrivato il preventivo di spese di riparazione che erano maggiori del prezzo pagato per comprarlo-------> garanzia della casa madre 1 anno)
Come e finita con hp..... dopo 4 sostituzioni di disco fisso, perche questo nx 6125, e anche altri portatili hanno questa magia di distruggerli...... ho dovuto spendere la bellezza di 450 euro in un care pack che dura 3 anni, che copre tutto, o meglio quasi tutto, perche se la batteria si consuma, oppure l'alimentatore ca si guasta, essendo un bene consumabile, e che per sua stessa natura si deteriora, me li tocca pagare da capo.
Il problema degli nx6125 sta nel fatto che il disco fisso e dietro al magnete dell'autoparlante, per cui se si sentono le canzoni, sai gia che il tuo disco fisso entre un paio di mesi, ti dira addio, l'autoparlante e fortissimo, ma non c'e nessun tipo di schermatura elettromagnetica solo una sottile paratia di plastica abs.
E non sono certo un ingegnere informatico, per capire queste cose, basta prendersi la briga di vedere il service manual del computer scaricabile dal sito di hp, provare a capire, ed indagare cosa davvero c'e in sto aggeggio, e con un aiuto del magico google, ecco che spuntano fuori cose purtroppo interessanti.
Ho chiesto al venditore la prima volta che se rotto il disco fisso 3 settimane dopo l'acquisto, se me lo poteva cambiare...... perche come dici tu, entro i 6 mesi si puo riportare indietro, ed e responsabilita del venditore...... e lui candidamente mi ha detto "ma se io ti do un disco fisso, a me chi me lo paga?, guarda sul libretto della garanzia".....
Aveva ragione, perche lui non centra piu nulla, perche e la casa madre che decide, come, e quanto di deve dare la garanzia, perche anche se li lasciavo il portatile....... me ne avrebbe dato un altro? Ma al momento non ne aveva..... e che facevo, stavo un mese senza il portatile rallentando un lavoro?
Estendo il discorso, nella garanzia degli hp business (che poi quando ho acquistato il portatile non sapevo neppure della differenza tra home product, e bunisses product), il venditore esce di scena completamente, la garanzia e diretta tra utente finale e casa madre, per cui nel caso degli hp, il codice del consumo crolla, di fronte all'assistenza data direttamente da hp.
Se durante il secondo anno, il portatile hp si rompe, e la garanzia scade, il venditore puo fare un bel niente, perche le condizioni di assistenza includono solo il trasporto diretto mediante vettore al centro assistenza, ma non tramite il venditore, fatto direttamente dal utente finale, e ti paghi pure le spese di trasporto, e l'assicurazione se capita qualcosa allo scatolo.
Se compri un care pack, puoi scegliere il servizio che piu ti interessa, certo piu servizi hai scelto, piu paghi.
Ci sono altre societa tipo acer, invece che fanno tutto attraverso il rivenditore, se il portatile di rompe si passa dal venditore e poi ci pensa lui, l venditore e quindi "protagonista" in tutte le vicende che riguardano la garanzia
Poi ripeto basta leggere il libretto della garanzia del hardware, quella del software, l'eula del sistema operativo, e l'eula dei programmi pre installati, tutti i contratti con diritti e oneri stanno li.
venice
@Venice39
Caro venice, non importa cosa dicono le persone, il più delle volte parlano a vanvera o per proteggere i propri interessi.
La legge che ti ho citato non rimane per niente sulla carta, perchè se avessi ricorso al giudice di pace quando il venditore non ti voleva sostituire l'hard disk, ora lo avresti nuovo e con qualche soldino in più per i danni che ti ha causato il suo comportamento scorretto. "a me chi lo ripaga?" non ti deve intimorire, il venditore che decide di commercializzare determinati prodotti, si assume anche l'onere della garanzia di legge per due anni e risponde di persona se la casa madre fa orecchie da mercante. Stop, non ci sono chiacchiere che tengano, bisogna solo tener duro e legge alla mano, intimare al venditore di assolvere ai sui obblighi. E te lo dice chi davanti al giudice c'è già stato con profitto!
Quindi se il produttore dà solo un anno di garanzia (è un suo diritto stabilire le regole del contratto di garanzia) il restante anno è per legge a carico del venditore.
Inoltre nei primi sei mesi anche il produttore, qualunque cosa scriva nella garanzia, risponde in toto per i difetti di conformità per legge.
Bada bene, usufruiscono della garanzia di due anni presso il venditore solo i consumatori, che sono quelli che comprano senza partita IVA, e se hai letto bene il codice, la distinzione è netta.Fermo restando che per il primo anno rimane tutto uguale.
Cmq, mi avvio ad andare in causa con il mio venditore, ti farò sapere.
Sambuinter
02-05-2007, 12:51
Sono interessato all acquisto del pavilion dv 9379 e dv9398ma sono stato frenato solo dal problema dei fischi che riguardano gli HP, cosi mi sono deciso a scrivere un e-mail direttamente alla HP per chiedere informazioni in riferimento a questo modello.
Mi sono sentito rispondere che sui nuovi modelli il problema è risolto.Ovviamente loro sono di parte pero se parlano di problema risolto sui NUOVI MODELLI ammettono che esiste sui vecchi quindi...........?
qualcuno può confermare?
E se non risolto il mio precedente note era un ACER che per quanto riguarda rumore ha la ventola che quando entra in funzione si fa sentire vorrei capire se il fischio e tanto forte da essere cosi fastidioso.
SE QUALCUNO HA IL PAVILION DV9379 e dv9398 cerco commenti al riguardo ed inoltre QUESTI SONO NUOVI MODELLI?
non so se qualcuno già ne ha parlato, ma Notebook Italia ha pubblicato una notizia con tutti i prossimi notebook HP Pavilion con Santa Rosa, dv2500, dv6500, dv9500 ed altri. Vabbe' li trovate tutti qua:
http://notebookitalia.it/i-computer-portatili-hp-di-fascia-consumer-con-la-piattaforma-santa-rosa-di.html
hir79ole
02-05-2007, 14:00
non so se qualcuno già ne ha parlato, ma Notebook Italia ha pubblicato una notizia con tutti i prossimi notebook HP Pavilion con Santa Rosa, dv2500, dv6500, dv9500 ed altri. Vabbe' li trovate tutti qua:
http://notebookitalia.it/i-computer-portatili-hp-di-fascia-consumer-con-la-piattaforma-santa-rosa-di.html
ancora un'altra serie??
E basta!!!!!!!!!
é appena uscita la serie 6300,9300 ecc e già si preparano a sfornarne un'altra!
Ridicoli.
E poi avete letto che solo la serie 9500 avrà la scheda video dedicata??:rolleyes:
Sono interessato all acquisto del pavilion dv 9379 e dv9398ma sono stato frenato solo dal problema dei fischi che riguardano gli HP, cosi mi sono deciso a scrivere un e-mail direttamente alla HP per chiedere informazioni in riferimento a questo modello.
Mi sono sentito rispondere che sui nuovi modelli il problema è risolto.Ovviamente loro sono di parte pero se parlano di problema risolto sui NUOVI MODELLI ammettono che esiste sui vecchi quindi...........?
qualcuno può confermare?
E se non risolto il mio precedente note era un ACER che per quanto riguarda rumore ha la ventola che quando entra in funzione si fa sentire vorrei capire se il fischio e tanto forte da essere cosi fastidioso.
SE QUALCUNO HA IL PAVILION DV9379 e dv9398 cerco commenti al riguardo ed inoltre QUESTI SONO NUOVI MODELLI?
Ti prego, se puoi girami la mail in cui ammettono il problema, comprese le intestazioni. Mi sarebe utilissima davanti al giudice!
Se sei daccordo, ti mando l'indirizzo in PM.
Sambuinter
02-05-2007, 17:09
Mi dispiace ma io non conservo mai l'e-mail cmq non era una vera e propria ammissione solamente diceva che non si riscontrano anomalie nei nuovi notebook quindi secondo me lasciava intendere che sui vecchi ammettevano il proplema, posso provare a chiedere facendo finta di essere interessato ad un vecchio modello vediamo se ammettono ti faccio sapere qui!
Sambuinter
02-05-2007, 17:14
Dimmi una cosa che modello hai? ma questo fischio è cosi fastidioso da andare davanti al giudice!A cosa lo paragoneresti? Io non ho la minima idea di quanto può essere fastidioso ma se si tratta di spendere 1800€ per andare in causa meglio cambiare marca
Sambuinter
03-05-2007, 10:03
Dato il fatto che ho la necessità di acquistare 2 notebook e la mia scelta è ricaduta sui modelli PAVILION DV9379 E DV 6359 mi sono preso la briga di telefonare direttamente all’assistenza HP beh ovviamente non potevano dirmi compra un altra marca ma mi hanno assicurato che sui modelli dv 9200 evoluzione dei 9000 non si sono riscontrati problemi di fischio la stessa cosa vale per i 6200.Cmq mi assicurate che su i modelli 9200 non si sono riscontrati problemi?Ed in modo specifico il fischio è presente nel 9379 e 6359? X FABIO gli ho inviato l'e-mail ed invece di rispondere mi hanno telefonato. Mi dispiace.
P.S Dove posso trovare prove recensioni di notebook?
Erriquezz
03-05-2007, 10:12
Dato il fatto che ho la necessità di acquistare 2 notebook e la mia scelta è ricaduta sui modelli PAVILION DV9379 E DV 6359 mi sono preso la briga di telefonare direttamente all’assistenza HP beh ovviamente non potevano dirmi compra un altra marca ma mi hanno assicurato che sui modelli dv 9200 evoluzione dei 9000 non si sono riscontrati problemi di fischio la stessa cosa vale per i 6200.Cmq mi assicurate che su i modelli 9200 non si sono riscontrati problemi?Ed in modo specifico il fischio è presente nel 9379 e 6359? X FABIO gli ho inviato l'e-mail ed invece di rispondere mi hanno telefonato. Mi dispiace.
P.S Dove posso trovare prove recensioni di notebook?
il fischio (a volte) c'è forte e chiaro su mio 9283...dato che l'ho preso 3 settimane fa vorrei informarmi se sia possibile sostituirlo con uno della nuova serie.
dobermann80
03-05-2007, 10:18
Dato il fatto che ho la necessità di acquistare 2 notebook e la mia scelta è ricaduta sui modelli PAVILION DV9379 E DV 6359 mi sono preso la briga di telefonare direttamente all’assistenza HP beh ovviamente non potevano dirmi compra un altra marca ma mi hanno assicurato che sui modelli dv 9200 evoluzione dei 9000 non si sono riscontrati problemi di fischio la stessa cosa vale per i 6200.Cmq mi assicurate che su i modelli 9200 non si sono riscontrati problemi?Ed in modo specifico il fischio è presente nel 9379 e 6359? X FABIO gli ho inviato l'e-mail ed invece di rispondere mi hanno telefonato. Mi dispiace.
P.S Dove posso trovare prove recensioni di notebook?
Come detto anche su questo form il mio dv9244ea anche se con il c4 disabilitato il fischio è sparito però era presente! :stordita:
Sambuinter
03-05-2007, 10:20
Da subito ai sentito il fischio? Cmq non ti posso aiutare sulla sostituzione ma se leggi bene la discussione trovi procedure per provare e forse poter risolvere il problema fammi sapere.P.S mi dici la scheda tecnica del tuo pc?
Erriquezz
03-05-2007, 10:55
Da subito ai sentito il fischio? Cmq non ti posso aiutare sulla sostituzione ma se leggi bene la discussione trovi procedure per provare e forse poter risolvere il problema fammi sapere.P.S mi dici la scheda tecnica del tuo pc?
il fischio è non è comparso subito, ancora adesso vi sono casi in cui si sente appena e casi in cui si sente distintamente (nel silenzio di una stanza, se si è in un luogo "rumoroso" non si sente proprio, specie se si è accanto ad un altro portatile o ad un fisso...). purtroppo ho provato tutte le combinazioni di alimentazione e non ce n'è una che permetta di risolvere il problema. disabilitando lo stadio di alimentazione C4 la situazione non cambia. l'hp dv 9283 è un 17 pollici, Centrino Duo t5600, 2 GB ram a 667 mHz, 2 hdd da 120 GB 5400 RPM, Geforce Go 7600 con 512 MB dedicati, win vista home premium...ecc ecc...(uscita HDMI, webcam, telecomando, masterizzatore DVD sony con lightscribe, e altre amenità). Preso alla MW per 1500 euri
Sambuinter
03-05-2007, 14:06
Quindi da quanto ho capito questo famoso fischio è pari al rumore che un desktop emette normalmente? Io non ho avuto la possibilità di ascoltare questo fischio vorrei capire l'entità.
SE E' PARI AL RUMORE CHE EMETTE UN DESKTOP PER ME NON E' UN PROBLEMA!
Cerco un sito dove trovare recensioni sai indicarne qualcuno?
Mi viene il dubbio se mi sto preoccupando per niente.
Io sono in possesso di un acer e vorrei chiedere
a tutti i possessori di hp che hanno presente il rumore che fa la ventola degli acer quando parte in azione se il famoso fischio è di entità maggiore o minore di quello che puo' essere il rumore della ventola.
In poche parole voglio capire l'entità di questo rumore
è maggiore di quello che può fare il case di un normale desktop?
Cerco un metodo di paragone.
a tutti i possessori di hp che hanno presente il rumore che fa la ventola degli acer quando parte in azione se il famoso fischio è di entità maggiore o minore di quello che puo' essere il rumore della ventola.
In poche parole voglio capire l'entità di questo rumore
è maggiore di quello che può fare il case di un normale desktop?
Cerco un metodo di paragone.
Ciao, io posseggo ora un hp dv6276, da quando ho disabilitato il c4 nel bios il fischio si è ridotto drasticamente. Prima possedevo (funziona ancora benissimo ma è stralento) un acer travelmate serie 240... il "rumore" è totalmente diverso nel senso che il fischio degli hp è appunto più acuto e forse per questo più fastidioso. Non saprei farti un paragone con qualcos'altro...io ho diverse cose che fischiano in maniera simile (il mio cell nokia 6630, il router wi-fi della d-link, lo schermo benq quando è in stand-by) ma non so cos'hai tu....
comunque penso che sia un dettaglio a cui molti neanche fanno caso!
Sambuinter
03-05-2007, 17:26
Secondo te e cosi insopportabile?
Dimmi una cosa che modello hai? ma questo fischio è cosi fastidioso da andare davanti al giudice!A cosa lo paragoneresti? Io non ho la minima idea di quanto può essere fastidioso ma se si tratta di spendere 1800€ per andare in causa meglio cambiare marca
Fosse solo per il fischio, mi sarei limitato a pressarli per far riconoscere il difetto (dv6146ea); sono una serie di altri problemi (già descritti in un post prima) che l'assistenza ha ignorato che mi hanno costretto ad iniziare una controversia legale.
In primis le alte temperature e la durata della batteria in idle (63 gradi e 1h e 10m rispettivamente) Ripeto in IDLE! Considerà che quando guardo semplicemente un film, l'hard disk arriva come niente a 55 gradi (il limite di funzionamento di questi hard disk è tra 55 e 60 gradi), non oso immaginare cosa mi aspetterà questa estate.
In ogni caso, come ho già ripetuto precedentemente, disabilitare funzioni quali il risparmio energetico (C4) per attenuare sto fischio (e che sia fastidioso non ci sono dubbi) inficiano le funzionalità del notebook, con grave rischio che si presentino altri problemi successivamente. Considera che se il problema è elettrico come sembra, nessun bios lo risolverà! Occhio quindi a non far passare sei mesi dall'acquisto. Per questo il fischio, fastidioso o meno che lo si percepisca, è il preciso sintomo di un notebook che non funzionerà mai come dovrebbe.
Secondo te e cosi insopportabile?
bè, dopo che l'ho attenuato non mi da per niente fastidio...anzi, non lo sento proprio!
A quanto pare però io sono uno dei fortunati... (per ora almeno) ed il mio pc sembra funzionare a dovere.
sapete che programma posso usare per verificare la temperatura del disco fisso? sto usando rmclock e vedo solo quella della cpu (che oscilla tra i 45 e i 52 max poi parte la ventola...è normale o è troppo alta?)...
Sambuinter
03-05-2007, 19:30
Sarei interessato pure io ad un programma del genere.
c'è speedfan ma non andiamo ot :)
Sambuinter
04-05-2007, 10:45
Che significa non andiamo ot.
Cmq dato che ci siamo cercavo un programma per misurare temperature di hardware interni del note e HARD DISK più un programma per vedere sel nel HD ci sono parti rotte o che non funzionano
Che significa non andiamo ot.
Cmq dato che ci siamo cercavo un programma per misurare temperature di hardware interni del note e HARD DISK più un programma per vedere sel nel HD ci sono parti rotte o che non funzionano
Everest ultimate edition per la prima richiesta, ti dice qualsiasi cosa riguardo l'hardware del pc. Per il test dell'hard disk, usa i tool specifici messi a disposizione dalla casa costruttrice.
Sambuinter
04-05-2007, 11:21
Dove lo trovo everest? Cosa sono i tool?
Qui trovi la versione demo di everest: h***://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=2524&url=1&t=MTE3ODI3NTI1Mg==
I tool sono software specifici per gli hard disk fatti dalle case produttrici. Quindi individui la marca del tuo hard disk (magari con everest) e vai sul sito del produttore per vedere se mette a disposizione software di diagnosi. Considera che per maxtor, utilizzare i tool di diagnosi proprietari, è condizione necessaria al fine di individuare danni e ottenere la sostituzione dell'hard disk.
In ogni caso, google risolve gran parte dei problemi in questo senso.
Everest ultimate edition per la prima richiesta, ti dice qualsiasi cosa riguardo l'hardware del pc. Per il test dell'hard disk, usa i tool specifici messi a disposizione dalla casa costruttrice.
Quotone ;)
Che significa non andiamo ot.
Non oltrepassiamo il contenuto prestabilito del topic (Fischio Portatili HP).
Per le altre richieste google.it
Fine :ot: :)
winnertaco
07-05-2007, 12:43
allora mi sono passati sotto mano DUE HP DV6244EA! entrembe i pc hanno lo stesso difetto, cioè il fastidiosissimo ronzio di sottofondo...
ho chiamato diverse volte l'assistenza hp e alla fine mi hanno consigliato di disabilitare la voce C4 nel bios! fatto ciò il rumore è quasi del tutto scomparso e cmq è molto meno udibile!
ps: il tecnico ha deto che il rumore proviene dai condensatori che caricano..dice lui...
Sarà che il mio udito si sta abituando al sibilo ma mi sembra che con l'utilizzo il fastidio stia sensibilmente diminuendo.
Non so se sia possibile ma mi sembra che nel tempo l'intensità sia scesa ad un livello molto più accettabile anche senza particolari interventi.
Per il resto era già un'ottima macchina sotto tutti gli aspetti.
Per i quelli che dicono di essere addirittura indecisi sull'acquisto dico solo di provare uno di questi Pc per rendersi conto che si tratta di un leggero fastidio e non di un problema insormontabile e che probabilmente ce l'hanno anche altri produttori. Niente comunque da condizionare l'acquisto di un Pc, secondo me.
Sul mio Mac c'era già e lo sapevo anche prima di acquistarlo ma era leggerissimo; appena ho installato Vista su BootCamp è diventato più evidente, a conferma del fatto che è strettamente legato alla gestione energetica.
A mio modesto parere i Pavilion continuano ad essere i notebook dal migliore rapporto prezzo/prestazioni e con un tocco estetico notevole.
E promuovo a pieni voti anche l'assistenza, pronta a riconoscere i problemi e a cercare continuamente soluzioni, addirittura richiamando il cliente per conoscere la situazione attuale.
Altri marchi che ho acquistato in passato non si sono comportati affatto così.
thedoors
08-05-2007, 15:56
la penso esattamente come te!
Ho il mio Hp da oltre 1 mese e lo trovo davvero perfetto.
Credo che il problema del fischio, tuttavia, sia diverso da macchina a macchina. Nel mio caso un leggero sibilo c'è.. ma è quasi impercettibile e se non avessi letto del "problema fischio" non ci avrei nemmeno fatto caso. Questo non vuol dire che in futuro (speriamo di no...) non possa aumentare.:D
Per quanto riguarda l'assistenza.. li ho contattati per un problema e sono stati davvero gentili, Mi hanno addirittura richiamato dopo una settimana per sapere come andava!!!
Sono sempre in giro per negozi a vedere le novita Hw, ma cred che l'eleganza e la qualità dei materiali usati negli hp la si trovi solo negli Apple e nei Sony.
superbobogol
08-05-2007, 19:56
Beato te! A me addirittura si scarica da sola se la tengo fuori dal note e m'hanno detto che è tutto normale! E comunque, t'hanno mandato una nuova batteria per farti felice sperando che non protesti più, perchè se al tuo amico col computer uguale al tuo la batteria dura 2h30m evidentemente il tuo PC è BACATO e potrebbe mollarti da un momento all'altro (La nuova batteria dura lo stesso tempo giusto? quindi il problema non sta nella batteria!!!!). A ventole e temperature come stai messo?
Ciao Fabio scusa se ti rispondo solo adesso ma non ho potuto... cmq volevo dirti che ho provato la batteria del portatile del mio amico sul mio e ho notato che dura 2 ore e 15 minuti. ho chiamato allora l'assistenza e mi hanno detto che probabilmente la sua batteria non era a 6 celle ma ad 8 celle e che quindi è normale che duri di più. alla fine mi accontento di avere 2 batterie e poi se in futuro mi va di spendere 170 euro prendo la 8 celle. per quanto riguarda la ventola non ho notato nessuna differenza con prima. entra in funzione ogni tanto e non fa nemmeno tanto rumore. per quanto riguarda la temperatura sinceramente non saprei perchè non l'ho mai controllata!! A proposito mi dici come faccio così poi ti faccio sapere?
steveone
08-05-2007, 20:00
Il mio DV6162ea comunque dopo l'aggiornamento bios ha smesso di fare il fischio...
fino ad oggi, a due settimane dall'acquisto del mio dv6276ea, non ho riscontrato nessun problema. Il fischio è sparito dopo che ho disabilitato il c4 e la batteria dura poco più di 2h con il wi-fi acceso (navigando su internet).
Unico dubbio rimane sulle alte temperature del hd che si aggirano mediamente attorno ai 53° con uso normale. quando sono a casa comunque lo tengo sollevato con una base inclinata nella quale ho installato una ventolina...riesco così ad abbassare la temp da 5 a 8°-
Per il resto tutto ok (Vista a parte :muro: ).
sperimo bene per il futuro...:mbe:
thedoors
09-05-2007, 07:40
cosi facendo la ventola ti parte meno spesso??
winnertaco
09-05-2007, 07:58
fino ad oggi, a due settimane dall'acquisto del mio dv6276ea, non ho riscontrato nessun problema. Il fischio è sparito dopo che ho disabilitato il c4 e la batteria dura poco più di 2h con il wi-fi acceso (navigando su internet).
Unico dubbio rimane sulle alte temperature del hd che si aggirano mediamente attorno ai 53° con uso normale. quando sono a casa comunque lo tengo sollevato con una base inclinata nella quale ho installato una ventolina...riesco così ad abbassare la temp da 5 a 8°-
Per il resto tutto ok (Vista a parte :muro: ).
sperimo bene per il futuro...:mbe:
ho notato la stessa cosa (l'hd stava passa tranquillamente i 50°) anche nel dv6244ea!
Ecco la funzione C4 a cosa serve, questi sono 2 schemi esemplificativi....
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1719/eds.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1719/eds2.gif
Praticamente è uno stadio di risparmio energetico, quindi Disattivandolo SI RIDUCE L'AUTONOMIA DEL COMPUTER.
Grazie ad HwUpgrade
Ecco la funzione C4 a cosa serve, questi sono 2 schemi esemplificativi....
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1719/eds.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1719/eds2.gif
Praticamente è uno stadio di risparmio energetico, quindi Disattivandolo SI RIDUCE L'AUTONOMIA DEL COMPUTER.
Grazie ad HwUpgrade
Scusa, ma non si era detto che si riducevano anche le prestazioni del nb?
steveone
09-05-2007, 16:23
Beh cmq quelli di HP sono dei bastardi...hanno trovato un modo per togliere il problema ma non e' giusto!
Scusa ma disabilitando il C4 non si risparmia batteria?
winnertaco
09-05-2007, 16:25
Beh cmq quelli di HP sono dei bastardi...hanno trovato un modo per togliere il problema ma non e' giusto!
Scusa ma disabilitando il C4 non si risparmia batteria?
se togli il c4 risparmi un pò meno batteria!
steveone
09-05-2007, 16:36
Ah ok...io adesso ho disabilitato la funzione C4 per eliminare il fischio...non ho capito...cosi' mi dura anche di piu' la batteria?
winnertaco
09-05-2007, 16:45
Ah ok...io adesso ho disabilitato la funzione C4 per eliminare il fischio...non ho capito...cosi' mi dura anche di piu' la batteria?
il perfetto contrario! anche se l'effetto negativo sarà minimo!
superbobogol
09-05-2007, 20:57
ragazzi mi sapete indicare un programma per rilevare la temperatura dell hard disk e della cpu?
allora, dopo aver letto gli ultimi interventi nel forum sulla funzione C4 ho provato a fare un altro test sull'autonomia del mio dv6276ea. Ho abilitato il C4 (il fischio è ricomparso) ma l'automomia rimane pari pari a quella che avevo con il c4 disabilitato! :doh:
Credo di non aver capito allora a cosa serve questo C4...:help: ! non ho capito quando interviene ad abbassare i consumi.
Visti i risultati comunque lo ri-disabilito così sparisce ancora il fischio (che tra l'altro ora non c'è perchè è attaccato alla rete ed ha un hub usb attaccato).
Per chi a chiesto un programma per visualizzare le varie temperature se ne è parlato nella pagina precedente :read:
Per quel che riguarda il raffreddamento del mio hp, le ventole che ho "montato" esternamente riescono solo a raffreddare l' HD di minimo 5° (max 10°) mentre il processore non c'è modo di raffreddarlo...si arrangia da solo con la sua ventolina (se si lascia il pc in modalità risparmio energetico la ventolina non parte tanto a discapito delle prestazioni...)
fischio (che tra l'altro ora non c'è perchè è attaccato alla rete ed ha un hub usb attaccato).
Idem, ma il mio sibila lo stesso (anche se ormai quasi quasi non lo sento più)...non ho però ancora aggiornato il bios.
steveone
10-05-2007, 10:07
Comunque non e' possibile che parta la ventola dopo 30 secondi dopo averlo acceso. E' pazzesco... porca miseria ma c'e' sempre la ventola che va!
Questo portatile (6162) secondo me ha dei seri problemi!
winnertaco
10-05-2007, 10:19
Comunque non e' possibile che parta la ventola dopo 30 secondi dopo averlo acceso. E' pazzesco... porca miseria ma c'e' sempre la ventola che va!
Questo portatile (6162) secondo me ha dei seri problemi!
anche sul dv6244ea la ventola gira quasi da subito e fa anche una certa rumorosità! ho provato con mano a sentire l'aria che esce dal dissy della cpu e facendo un raffronto con i giri della ventola ho pensato che il raffreddamento (parlo almeno per il dv6244ea) non è proprio il max! altri portatili fanno meno rumore e generano un flusso d'aria maggiore...
winnertaco
10-05-2007, 18:09
io l'ho preso amd e vi derido (che bella senzazione):stordita:
Almeno il tuo non fischia!
Comunque non e' possibile che parta la ventola dopo 30 secondi dopo averlo acceso. E' pazzesco... porca miseria ma c'e' sempre la ventola che va!
Questo portatile (6162) secondo me ha dei seri problemi!
confermo!!!:read:
io ormai sto in guerra con hp: praticamente mi hanno detto che il fatto che la ventola lavori così e che il processore scaldi così tanto non è normale,ma la pratica di riparazione non me la possono aprire perchè tornerebbe così com'è, in quanto non potrebbe essere riparato,e l'unica soluzione è la sostituzione, ma la sostituzione non me la concedono xkè funziona perfettamente... insomma, mi stanno prendendo per il :ciapet: ! bella contraddizione!
ma ora faccio scrivere una lettera da un avvocato!
nel frattempo però, pensavo di reinstallare la versione del bios originaria, la F08, che avevo al momento dell'acquisto, visto che tanto il fischio rimane anche con l'F16!
volevo chiedervi... CHI DI VOI SA DIRMI DOVE POSSO TROVARLO IL FILE PER RIMETTERE L'f08?
SI CREANO PROBLEMI ALLA MACCHINA SE LO REINSTALLO?
Immelmann
10-05-2007, 18:43
ATTENTO!!!
per ora la assistenza è dannoso per il momento effettuare un downgrade del bios, quindi per ora non fare nulla!!!
walter81
11-05-2007, 10:47
io l'ho preso amd e vi derido (che bella senzazione):stordita:
beh non è detto secondo me, anche il mio n(6286) non ha mai fatto nessun fischio con o senza rete e C4 e nessun problema di ventola( ma in compenso ho un rumore proveniente dal funzionamento dell'hard disk :muro: )
thedoors
11-05-2007, 14:27
( ma in compenso ho un rumore proveniente dal funzionamento dell'hard disk :muro: )
..che è del tutto normale... :-)
Gragno86
11-05-2007, 18:13
Scusate ragazzi...Ma qualcuno sa perchè nn mi fa' le web cam nel mio portatile hp?Se qualcuno lo sa,mi può dire come fare ad attivarla!GRAZIE MILLE
Nn me la riconosce neanche tra gli hardwer...:mc:
Anche i DELL soffrono del ronzio... mi hanno messo un commento nel video che avevo fatto su youtube (quello in prima pagina) con la segnalazione a questo video (http://www.youtube.com/watch?v=Mn798xmKBB8).
Non so se sia un caso isolato o no... però è molto ben distinguibile.
Anche i DELL soffrono del ronzio... mi hanno messo un commento nel video che avevo fatto su youtube (quello in prima pagina) con la segnalazione a questo video (http://www.youtube.com/watch?v=Mn798xmKBB8).
Non so se sia un caso isolato o no... però è molto ben distinguibile.
E come direbbe il mittico Bitta: "mal comune.....mal comune..." :muro: :D
fischio a parte a me mi si sta per fondere l'HD :cry:
raziel_82
11-05-2007, 20:06
E come direbbe il mittico Bitta: "mal comune.....mal comune..." :muro: :D
fischio a parte a me mi si sta per fondere l'HD :cry:
vorresti postare le temp del hard disk, ho un dv627ea fischia e scalda parecchio,
temperatura hard disk in idle dopo 3 ore sui 55°C. vediamo chi lo fonde prima :cry:
Posizioni del Kamasutra per tenerli freschi? Ventoline esterne? Disabilitazione di funzioni progettate appositamente per i portatili? Un note che fischia come un superaspirapolvere ed è un forno e l'altro virtualmente identico che te lo abbracci d'estate per avere un pò di frescura e canta melodie paradisiache?
Stiamo lentamente allargando le c****pe per far fare loro tutti i comodi che vogliono? Alcuni note sono difettati e basta! Qua la cosa puzza sempre di più, non mollate!
Notiziola per chi non lo sapesse: sono andato sul sito di seagate che fornisce i dischi rigidi e il modello momentus 5400.2 ha come temp max d'esercizio 55° il 5400.3 60° (qualcuno ha il .2 altri il .3), il mio funziona a metà delle due, secondo voi quanto ci mette a schiattare? Qua la cosa puzza sempre di più, non mollate!
Io aspetto che risponda alla raccomandata (il venditore), altrimenti di corsa dal giudice.
Ed a sto punto speriamo che mi si spacchi qualcosa irrimediabilmente così chiedo pure i danni.
vorresti postare le temp del hard disk, ho un dv627ea fischia e scalda parecchio,
temperatura hard disk in idle dopo 3 ore sui 55°C. vediamo chi lo fonde prima :cry:
Io ci metto 15 e dico 15 minuti per raggiungere sta temperatura, senza toccarlo!
E non è che questo sminuisca il tuo dramma...
Cmq, occhio e vai di backup molto frequentemente.
Notiziola per chi non lo sapesse: sono andato sul sito di seagate che fornisce i dischi rigidi e il modello momentus 5400.2 ha come temp max d'esercizio 55° il 5400.3 60° (qualcuno ha il .2 altri il .3), il mio funziona a metà delle due, secondo voi quanto ci mette a schiattare? Qua la cosa puzza sempre di più, non mollate!
.
Grazie per la segnalazione, ho appena controllato ed ho visto che per il mio pc (dv6276 160Gb) il limite è 60°.
Quello che vorrei sapere è se è un problema di tutti gli hp pavillion o solo di alcuni modelli. Si è visto che il fischio riguarda quasi tutti i modelli Pavillion che hanno processore Intel, ma questa cosa del disco fisso non dovrebbe essere collegata al processore, no? cosa mi dite? non potrebbe essere solo un problema solo di HD? oltretutto non è che mi sembri più incassato di altri l'hd di altri portatili...è proprio lì sotto il vano apposito (il mio vecchio Acer l'aveva infilato dietro la batteria...)
Grazie per la segnalazione, ho appena controllato ed ho visto che per il mio pc (dv6276 160Gb) il limite è 60°.
Scusa, come controlli le temp? Così controllo anche io. Tnx!
raziel_82
12-05-2007, 08:54
Scusa, come controlli le temp? Così controllo anche io. Tnx!
Le temperature puoi controllarle con vari programmi:
HDtune,Notebook hardware control,everest,speedfan,sandra,etc.....
posta le temp di hard disk e cpu per un confronto.
Dopo quasi due ore di utilizzo, NHC segnala:
CPU Temp 46°C
HD Temp 52°C
Che dite, in linea?
La ventola sento che si attiva diciamo ad intervalli di 30-60 secondi, per tre-quattro sec e poi si spegne.
Ho bios F13, quindi non agisco sul parametro C4.
A livello di rumori/ronzii/sibili, l'unico fastidioso è il famoso fischio, anche se a volte quasi non lo sento (forse ho fatto l'abitudine).
La scocca a sx del touchpad è tiepida.
Questo è tutto! :)
ATTENTO!!!
per ora la assistenza è dannoso per il momento effettuare un downgrade del bios, quindi per ora non fare nulla!!!
dici che provoca problemi fare il downgrade?
temevo proprio questo, fortuna ho aspettato a farlo...
calcola che l'ho chiesto anche all'assistenza se avrebbe creato problemi e non mi ha detto niente, mi ha solo indicato dove potevo andarlo a trovare...
Dopo quasi due ore di utilizzo, NHC segnala:
CPU Temp 46°C
HD Temp 52°C
Appena acceso:
CPU Temp 45°C
HD Temp 37°C
Ragazzi ma qualcuno ha il nuovo DV6385??
Sapreste dirmi se su questo modello è stato risolto il problema del ronzio?
Grazie mille
Scusate, il Notebook Hardware Controll mi segnala:
http://img148.imageshack.us/img148/2341/immagineks8.jpg
Non ho mai avuto problemi col disco, devo preoccuparmi? :confused: :mbe: :(
Premesso che 46°C è la cpu e 52°C l'hdd
scusa mardona ma dove ti hanno detto che si puo trovare il vechio bios?
perchè io non lo trovo da nessuna parte
forse una buona notizia...ho appena letto su di un forum americano simile al nostro(perchè anche loro sono incazzati neri con hp per gli stessi problemi), che un tale ha mandato il notebook(dv6119) in assistenza per il problema ventola e fischio, e glielo hanno rispedito con sopra il bios f20: niente piu fischio e ventola che non parte più. insomma sembra che abbia risolto. speriamo bene.......
dimenticavo, vi posto il link del sito
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=109232&page=9&highlight=hp+dv6000+fan
_MudneS_
12-05-2007, 19:27
come da titolo ho comprato un HP DV6359ea e posso confermare che il fischio c'è. Se nn si disabilita il C4 si sente distintamente mentre se si disabilita il C4 è udibile solo avvicinandosi con l'orecchio alla tastiera. La versione del BIOS installato è la F16. Speriamo che rilascino la F20 che, leggendo l'esperienza di un ragazzo in un blog su internet, dovrebbe risolvere... :mad:
EDIT: non avevo letto che la notizia del BIOS F20 era già stata postata....
Venice39
12-05-2007, 21:13
Scusate, il Notebook Hardware Controll mi segnala:
http://img148.imageshack.us/img148/2341/immagineks8.jpg
Non ho mai avuto problemi col disco, devo preoccuparmi? :confused: :mbe: :(
Premesso che 46°C è la cpu e 52°C l'hdd
Se il sistema smart lancia l'allarme come in questo caso, fai immediatamente il back-up (o l'immagine del disco fisso, con true image, o norton save e restore, escludendo i settori danneggiati), immediamente, te lo dico per esperienza il disco fisso ormai sta per rompersi.
Controlla da quale parametro smart deriva l'allarme.
Venice
Confermo in toto quanto detto da Venice. Non aspettare e fai subito il backup!
Se il sistema smart lancia l'allarme come in questo caso, fai immediatamente il back-up (o l'immagine del disco fisso, con true image, o norton save e restore, escludendo i settori danneggiati), immediamente, te lo dico per esperienza il disco fisso ormai sta per rompersi.
Controlla da quale parametro smart deriva l'allarme.
Venice
Strano...
Non può essere il sw a sballare?
E poi nella finestra dedicata allo SMART è tutto ok! Come posso verificare quale è il problema?
Il disco è un Seagate, farò un controllo con il tools della Seagate.
Cmq grazie!
Pandasporting1.1
13-05-2007, 14:50
aggiorno
acquistato HP DV6333EA e il ronzio indovinate se c' è????? siiiiiiiiiiiiii
e la lista si allunga ...... :muro:
ma non per leggere tutti i 94 post ma il problema a quanto pare si risolve con il nuovo bnios F20 ??????
_MudneS_
13-05-2007, 16:27
per adesso il bios F20 nn c'è, almeno sul sito HP intendo. Cmq disattivando la funzione C4 dal bios il problema del fischio si riduce drasticamente.
EDIT: a quanto pare anche il bios F20 nn risolve
http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=334
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17009408
:doh: Scusate, il Notebook Hardware Controll mi segnala:
http://img148.imageshack.us/img148/2341/immagineks8.jpg
Non ho mai avuto problemi col disco, devo preoccuparmi? :confused: :mbe: :(
Premesso che 46°C è la cpu e 52°C l'hdd
ciao Gregor, dopo che ho letto il tuo intervento ho installato anche io NHC ed oggi mi ha dato il tuo medesimo errore! quello che non capisco è che poi, dopo pochi secondi mi dice che è tutto ok nuovamente! :doh: bo??!!
ho notato che però mi ha dato questo errore quando l'hdd ha superato i 45°C... forse è stata solo una coincidenza però...
forse è proprio l'allarme di pericolo temperatura elevata. Che lo smart monitora
:doh:
ciao Gregor, dopo che ho letto il tuo intervento ho installato anche io NHC ed oggi mi ha dato il tuo medesimo errore! quello che non capisco è che poi, dopo pochi secondi mi dice che è tutto ok nuovamente! :doh: bo??!!
ho notato che però mi ha dato questo errore quando l'hdd ha superato i 45°C... forse è stata solo una coincidenza però...
Credo anche io sia una segnalazione legata alla temperatura che raggiunge il disco.
Anche io rilevo il messaggio di alert solo dopo che il disco raggiunge una temperatura alta (non ho verificato, ma mi pare sui 50°C).
Certo mi son spaventato! Però addirittura pensare che stia per lasciarmi il disco...
Appena riesco farò un test col software della Seagate per vedere in che condizioni è lo stato del disco.
Non conosco bene questo NHC, quindi non so che peso dare a queste segnalazioni.
Prima di averlo installato non ho mai avuto problemi col disco, nè di stabilità del sistema.
Qualcuno con il modello DV6276EA che usa l'NHC rileva alert legati allo SMART!
Tra l'altro poi nella videata mi dà tutto ok...boh....
Gregor, il tool della seagate credo analizzi la superficie del disco a caccia di errori, lo smart tiene d'occhio molti altri parametri tra cui la meccanica. Ora, non dico che mentre leggerai questo post il disco ti lascerà, ma se lo smart dice che quella temp è un problema, comincerei a prendere delle precauzioni come un backup frequente dei dati sensibili. Ti assicuro che la rottura di un disco è in assoluto la circostanza più insopportabile che possa capitare.
Gregor, il tool della seagate credo analizzi la superficie del disco a caccia di errori, lo smart tiene d'occhio molti altri parametri tra cui la meccanica. Ora, non dico che mentre leggerai questo post il disco ti lascerà, ma se lo smart dice che quella temp è un problema, comincerei a prendere delle precauzioni come un backup frequente dei dati sensibili. Ti assicuro che la rottura di un disco è in assoluto la circostanza più insopportabile che possa capitare.
Devo cercare di raffreddare il disco, magari usando una "pedana" con annessa una ventola, ma non è semplcie su due piedi realizzarla :(
Ma solo io ho quersto problema segnalato da NHC? Eppure qui dentro di possessori del 6276EA ce ne sono molti ;)
Se poi scopro che solo il mio raggiunge queste temperature (sui 54-55°C il disco) allora è proprio la temp il problema.
Appena riesco voglio provare anche HDD Health (http://www.pcimprover.it/articolo/126/) e vediamo che dice.
Qualcuno lo ha già provato? Tnx!
raziel_82
14-05-2007, 11:12
Anch'io possiedo un dv6276ea e raggiungo queste temperature dopo 2-3 ore di funzionamento. Mi sa che oltre al fischio, ci hanno venduto anche una stufa....:muro:
Anch'io possiedo un dv6276ea e raggiungo queste temperature dopo 2-3 ore di funzionamento. Mi sa che oltre al fischio, ci hanno venduto anche una stufa....:muro:
Quindi le mie temp sono in linea...
Hai fatto un test del disco coi programmi sopra menzionati? Hai alert legati allo SMART?
Anche http://www.hdtune.com/ potrebbe servire.
Stasera faccio un paio di prove.
Pandasporting1.1
14-05-2007, 11:58
sconsiglio gli hp x il fastidioso fischio :mad:
e penso ke il problema sia l'HD
Devo cercare di raffreddare il disco, magari usando una "pedana" con annessa una ventola, ma non è semplcie su due piedi realizzarla :(
Ma solo io ho quersto problema segnalato da NHC? Eppure qui dentro di possessori del 6276EA ce ne sono molti ;)
Se poi scopro che solo il mio raggiunge queste temperature (sui 54-55°C il disco) allora è proprio la temp il problema.
Allora, ho chiamato HP ed ho chiesto informazioni a riguardo: ovviamente non mi sono stati molto utili, nel senso che finchè funziona tutto non sanno cosa dirmi. L'unica risposta è stata che spesso i portatili lavorano alle temperature limiti per l'hd.. va bè :doh:
Mi hanno però consigliato di fare il test smart dal bios e nel caso ci sia un problema annotarlo e riferirlo a loro. A me non ha dato errori. Provate a farlo anche voi: ci mette un bel pò ma dovrebbe essere affidabile. Non ricordo bene come si chiamava la funzione ma è nell'ultima scheda del bios...
oggi l'hd del mio dv6276 è arrivato a 58° quando ho installato e giocato con un videogioco e poi è scesa a 55... chissà quest'estate!
comunque sia farò spesso il backup dei dati ..
raziel_82
14-05-2007, 14:10
Allora, ho chiamato HP ed ho chiesto informazioni a riguardo: ovviamente non mi sono stati molto utili, nel senso che finchè funziona tutto non sanno cosa dirmi. L'unica risposta è stata che spesso i portatili lavorano alle temperature limiti per l'hd.. va bè :doh:
Mi hanno però consigliato di fare il test smart dal bios e nel caso ci sia un problema annotarlo e riferirlo a loro. A me non ha dato errori. Provate a farlo anche voi: ci mette un bel pò ma dovrebbe essere affidabile. Non ricordo bene come si chiamava la funzione ma è nell'ultima scheda del bios...
oggi l'hd del mio dv6276 è arrivato a 58° quando ho installato e giocato con un videogioco e poi è scesa a 55... chissà quest'estate!
comunque sia farò spesso il backup dei dati ..
Ho ricevuto + o - la stessa risposta inviando una mail a HP segnalando il problema della temp elevata del HD,la risposta è stata la seguente:
In merito alla Sua richiesta è mia premura rassicurarLa sul normale funzionamento del disco fisso alla temperatura da Lei rilevata.
Le ricordo che il Suo PC ha delle caratteristiche tecniche di alta qualità, a fronte di prestazioni molto elevate, viene richiesto un dispendio di energia maggiore.
Aggiungono di aggiornare il bios all'ultima versione (f.16) per migliorare la gestione dell'alimentazione ....
Io ho come versione del bios F.15 con temperature elevate,qualcuno ha l'F16
per controllare se ci sono differenze....
anche se credo di no ...Sarà una Estate Infernale per noi......:cool:
Ragazzi, ma chi ha rilevato temp di questo tipo (55°c) ha provato a vedere cosa dice NHC sez. SMART?
Perchè alla fine è davvero la temp. a far generare quegli alert che mettono "paura".
alessandro gonnella
14-05-2007, 20:38
ciao ragazzi ho preso da poco un hp. ho da subito notato che l hard disk raggiunge in poco tempo temperature impressionanti (50 gradi) dato che questi hard lavorano ad un max di 55 . . . . . .?
il problema del fischio devo dire la verita a me lo ha dato poche volte. Ho letto che per diminuire basta anche dsolo disattivare dal bios l ' opzione c4 (nn so a cosa si riferisca)!. Mi spaventa sentirvi dire che a voi il fischio è persistente. cmq nn mancano insoliti rumori provenienti dal processore. io spero nn sia una dispersione di corrente statica altrimenti il computer nn durerà piu di qualche altro anno e poi saranno dolori.......
ma sbaglio o sto fishio aumenta quando il computer lavora cn la batteria e meno cn la rete elettrica?
Ecco i risultati dei test:
Test da Bios (durata 1h 30')
(Quick) Pass
(Comprehensive) Pass
(S.M.A.R.T.) Pass
Test Seagate
Short Test : Passed (durata 2')
Read Scan : Passed (durata 1h 15')
I vari sw NHC, HDD Health e HDTune rilevano un'alta temp del disco (ha raggiunto i 58°C alla fine dei test) e mandano alert a go go.
NHC mi dà effettivamente delle righe rosse nella sez. SMART, ma non ho ancora indagato.
Questo è quanto...i dubbi restano!
Ecco i risultati dei test:
Test da Bios (durata 1h 30')
(Quick) Pass
(Comprehensive) Pass
(S.M.A.R.T.) Pass
Test Seagate
Short Test : Passed (durata 2')
Read Scan : Passed (durata 1h 15')
Ecco, stessi miei risultati su entrambe i test!
se è vero che non è tutto normale, tra non molto l'assistenza HP si troverà stracolma di Pavillion da riparare!
Il fatto è che in effetti per ora funziona tutto (almeno a me..) quindi non possiamo fare molto, solo aspettare e sperare.
Guarda che secondo me l'HP non si ritrova già stracolma di portatili da riparare, solo perchè hanno deciso che finchè lo schermo è acceso va tutto bene.
Che fai glielo spedisci di forza? Io continuo a sentire rumori abominevoli uscire dalle casse ogni volta che accendo il wifi (per non parlare di tutti gli altri problemi) e m'hanno detto "va tutto bene".
Hanno ancora 15gg per rispondere ufficialmente, poi vedremo che ne pensa il giudice.
Il fatto è che in effetti per ora funziona tutto (almeno a me..) quindi non possiamo fare molto, solo aspettare e sperare.
Esatto! Che facciamo?
Anche io non noto malfunzionamenti o instabilità! Incrocio le dita!
Questa mattina ho contattato via mail la Seagate in relazione al problema delle alte temperature. Mi hanno risposto (che velocità!) anche se credo avrei dovuto specificare qualcosa in più nella mail (tipo il fatto che dicono che loro stessi dicono che la temperatura d'esercizio è max 60°). infatti avevo solo detto che quando non faccio niente l'hd arriva a 55°C e quando lavoro arriva a 58°.
Ecco cosa mi hanno risposto:
" Sir , thank you for your email .
The maximum temperature for a drive is nearly 74 so 55 is a normal average , don't worry .
But to be sure that nothing will happen to your system you can change the maximum temperature in the bios. :confused:
regards
S. Jelassi
Seagate Technical Support"
Provate anche voi a scrivergli qualcosa così confrontiamo le risposte. Ora provo a riscrivergli dicendogli che ho letto che la temp max dovrebbe essere 60°...
Venice39
15-05-2007, 15:53
Ecco i risultati dei test:
Test da Bios (durata 1h 30')
(Quick) Pass
(Comprehensive) Pass
(S.M.A.R.T.) Pass
Test Seagate
Short Test : Passed (durata 2')
Read Scan : Passed (durata 1h 15')
I vari sw NHC, HDD Health e HDTune rilevano un'alta temp del disco (ha raggiunto i 58°C alla fine dei test) e mandano alert a go go.
NHC mi dà effettivamente delle righe rosse nella sez. SMART, ma non ho ancora indagato.
Questo è quanto...i dubbi restano!
NHC, HDD Health e HDTune sono i migliori diagnostici che abbiamo mai inventato per tenere sotto controllo i dischi fissi, e un disco che raggiunge quelle temperature tipo 60 gradi, mandando segnali continui allo smart, e il peggior segnale che tutto sta per "fondere".
Non sono un novello con dischi fissi da 2,5 pollici, e da quando il primo del portatile hp si ruppe tengo sempre il monitor di controllo smart attivato...., e ti posso assicurare che temperature cosi alte non le ho mai raggiunte, anzi sarebbe scattato il meccanismo di autospegnimento del portatile.
Non e un buon segnale per niente, fatti il back-up dei dati il prima possibile.
Io aspetto che escano questi dischi fissi a stato solido, di questa primitiva tecnologia magnetica ne ho le tasche piene, tenendo conto che sono arrivato solo alla quarta sostituzione in un anno emmezzo di utilizzo, e ogni volta che smart segnala qualcosa mi vengono i brividi...... soprattutto il parametro 5, quello dei settori riallocati.... quella e "la bara" dei dischi fissi.
La cosa che pero mi fa incazzare e il fatto che tutto successe su un hp dopo neppure tre settimane dopo l'acquisto...... e sul sony vaio del 2002, che ho tenuto acceso praticamente giorno e notte, con un hd di una marca sconosciuta di 40 giga, non e mai successo nulla, anzi facendo un controllo con quei tool sembra addirittura venuto fuori dalla fabbrica ieri.....
Ma parlo di un sony, e un portatile del 2002 che paragonato a questo hp, sembra uno di quei touchbook della pansonic......
Approposito sempre della qualita costruttrice degli hp, mi stanno andando via le lettere quelle stampate sui tasti, (sul sony e accaduto dopo 4 anni), e ai late delle plastiche intorno alla tastiera, si sono formate come delle piccole bolle di colore piu bianco rispetto alla plastica nera..... in certi punti si puo dire che si sta "sfogliando".....
E una cosa normale?????
Venice
E una cosa normale?????
Venice
spero sia ironica :stordita:
superbobogol
15-05-2007, 21:00
Ciao ragazzi io ho testato le temperature con speedfan (è il primo cho ho provato) e mi da queste dopo 3 ore di cui 1 ora internet e 2 ore gioco:
HD temperatura max raggiunta 47° ma per poco tempo di solito va da 44 a 46
TEMP1 max 32° (qualcuno mi sa dire a cosa si riferisce questa voce?)
CORE0 max 15°
CORE1 max 17°
Poi ho provato a fare lo SMART e come risultato mi da in tutte le voci "very good"
Io ho un 6162ea e come hd ho un fujitsu mhv2120bh. guardando in giro ho visto che la temp max del mio hd è 55°. Secondo me è tutto ok. Vi prego datemi un parere anche voi!! Secondo voi sono attendibili questi risultati con speedfan? altrimenti mi consigliate qualche altro programma (che ho visto che ci sono) e soprattutto come utilizzarlo? grazie:)
Secondo me è quasi impossibile che addirittura dopo aver giocato, la temp max del processore sia di soli 17 gradi. Mi sbaglierò ma mi sembrano dati poco attendibili.
Quello dell'hard disk è probabilmente giusto. Ed è ok.
anche secondo me sono poco attendibili i dati che hai rilevato: come fa il processore ad essere a 15°? Credo che la temperatura di qualunque componente elettronico in funzione sia sempre maggiore-uguale alla temp ambiente, quindi a meno che tu non lo tenga nel congelatore...
A quelle temperature non dovrebbe neanche mai girare la ventola!
Prova con altri programmi tipo Notebook Hardware Control.
Come vi sembrano questi dati?
http://img341.imageshack.us/img341/2092/immaginenq7.jpg
Giusto per vedere come sta rendendo questo disco che scalda parecchio...
alessandro gonnella
16-05-2007, 20:12
ciao superbobogol. Fondamentalmente ho visto che i maggiori problemi li stiamo riscaontrando negli hp che montano hard disk seagate. Raramente go letto di fujitsu che danno problemi cn le temperature. io nn ho mai avvertito il fischio degli hp (io ho un 6276ea e ti assicuro che lo sta dando a tutti). Volevo chiederti se sapevi come posso fare ad installare xp sul mio notebok dato che nn riesco ad utilizzare la scheda audio a causa di un controller che nn trovo su internet e che nn avendo nn mi permette di utilizzare l audio del mio computer? grazie ciao ciao
Erriquezz
17-05-2007, 08:58
il mio dv9283 ha smesso di fischiettare flashando il BIOS alla versione f16 e disabilitando la funzione C4.
La ventola non parte mai (non so se devo preoccuparmi...:D ), gli Hard disk (2 Fujistu) scaldano un bel po' (specie quello su cui è installato il SO...50-55 gradi). Finora HNC non ha segnalato problemi, ho comunque ricontattato l'assitenza...non vorrei rimanere appiedato sul più bello...
erriquezz
Questa mattina ho contattato via mail la Seagate in relazione al problema delle alte temperature. Mi hanno risposto (che velocità!) anche se credo avrei dovuto specificare qualcosa in più nella mail (tipo il fatto che dicono che loro stessi dicono che la temperatura d'esercizio è max 60°). infatti avevo solo detto che quando non faccio niente l'hd arriva a 55°C e quando lavoro arriva a 58°.
Ecco cosa mi hanno risposto:
" Sir , thank you for your email .
The maximum temperature for a drive is nearly 74 so 55 is a normal average , don't worry .
But to be sure that nothing will happen to your system you can change the maximum temperature in the bios. :confused:
regards
S. Jelassi
Seagate Technical Support"
Provate anche voi a scrivergli qualcosa così confrontiamo le risposte. Ora provo a riscrivergli dicendogli che ho letto che la temp max dovrebbe essere 60°...
Ho scritto anch'io alla seagate specificando che l'hard disk l'avevo comprato io per sostituirne uno rotto (ovviamente falso!) Mi hanno risposto che il drive lavora bene sotto i 60 gradi ma visti gli allarmi, di fare anche dei test utilizzando le loro utility SeaTools. Quindi c'è qualcosa di "vagamente" contraddittorio nelle loro dichiarazioni.
Volevo chiederti se sapevi come posso fare ad installare xp sul mio notebok dato che nn riesco ad utilizzare la scheda audio a causa di un controller che nn trovo su internet e che nn avendo nn mi permette di utilizzare l audio del mio computer? grazie ciao ciao
Io ho il tuo stesso portatile (e anche a me l'HDD sta sui 50 gradi :( ): per i driver di winXP ho usato quelli del 6162 che e' uguale al 6276 eccetto che per il SO, (la pagina con i driver è questa (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3308875&lang=en))
Nel tuo caso il problema dovrebbe essere relativo al driver conexant HD audio
Spero di esserti stato d'aiuto :)
Ciao
Pit
Mi hanno risposto che il drive lavora bene sotto i 60 gradi ma visti gli allarmi, di fare anche dei test utilizzando le loro utility SeaTools. Quindi c'è qualcosa di "vagamente" contraddittorio nelle loro dichiarazioni.
Il test Seagate e il test del Bios non rilevano nulla! Li ho fatti girare.
Però tutti gli altri programmi sì! Alert: Temperatura troppo alta!
Poi sta storia che lavorano bene a queste temp è da vedere! C'è chi sostiene invece che si va incontro a rottura imminente! Boh...
Salve a tutti,
ho comprato da qualche giorno un portatile hp, in particolare il dv6385ea. Di seguito i problemi che presenta:
Ronzio molto fastidioso dopo circa un'ora dall'accensione.
tasti touch posizionati sotto lo schermo troppo sensibili nel senso che, dopo aver spento il pc basta passare un dito leggermente o anche solo il panno copritastiera su uno qualsiasi di questi tasti e il computer si accende :eek:
Comunque quello che moi da più fastidio è il ronzio (insopportabile)
Mi potete aiutare a risolvere questi problemi?
Grazie Domenico.
_MudneS_
19-05-2007, 13:02
per quel che riguarda i tasti confermo che son troppo sensibili ma su internet ho letto che è un difetto dei driver per Vista di quei tasti lì e che quelli dell'HP ci stanno lavorando.
Per quel che riguarda il fischio.... benvenuto nel club!!!
Il problema dei tasti c'è fin dalla prima versione di questi notebook HP (io ho un dv9000), e non credo proprio che HP ci stia lavorando...
Per il fischio... Benvenuto nel club! Io tra l'altro ho un procio AMD e il ronzio c'è comunque.
Ero molto tentata dall'acquisto di un notebook HP ma dopo aver letto questo forum ho cambiato idea.
Esiste forse un modello che si salva da questo fastidioso fischio???:muro:
Salve a tutti,
ho comprato da qualche giorno un portatile hp, in particolare il dv6385ea. Di seguito i problemi che presenta:
Ronzio molto fastidioso dopo circa un'ora dall'accensione.
tasti touch posizionati sotto lo schermo troppo sensibili nel senso che, dopo aver spento il pc basta passare un dito leggermente o anche solo il panno copritastiera su uno qualsiasi di questi tasti e il computer si accende :eek:
Comunque quello che moi da più fastidio è il ronzio (insopportabile)
Mi potete aiutare a risolvere questi problemi?
Grazie Domenico.
Ciao a tutti, era da un po' che non leggevo questo 3D...dato che poi sono riuscito ad uscire da questa brutta vicenda HP.
A quanto ho capito anche la nuova serie ha gli stessi problemi?!?!?!?!:eek:
Parlo del "2" che hanno cabiato con "3" e poi il resto è tutto uguale..
Pensavo che appunto producevano una nuova serie avendo risolto i problemi della precendete=?!?! invece no!!!!!
Incredibile! Ditemi che non è cosi, spero di aver capito male...:muro:
hir79ole
20-05-2007, 18:39
Ciao a tutti, era da un po' che non leggevo questo 3D...dato che poi sono riuscito ad uscire da questa brutta vicenda HP.
A quanto ho capito anche la nuova serie ha gli stessi problemi?!?!?!?!:eek:
Parlo del "2" che hanno cabiato con "3" e poi il resto è tutto uguale..
Pensavo che appunto producevano una nuova serie avendo risolto i problemi della precendete=?!?! invece no!!!!!
Incredibile! Ditemi che non è cosi, spero di aver capito male...:muro:
è così purtroppo!:muro:
liquidopesante
20-05-2007, 22:37
Ciao a tutti, :)
perdonate la mia intrusione ma sono capitato nel vostro forum proprio mentre
stavo cercando informazioni per l'acquisto di un portatile. Ho sempre sentito dire che l'hp sia proprio un'ottima marca per il rapporto qualità\prezzo. In più circa due anni fa un mio amico ha comprato un hp pavillion dv 8000 e da allora non ha mai avuto problemi. Io avrei optato per un hp dv 9315eu ma leggendo i vostri seri problemi mi sono dovuto ricredere.:cry:
:help:
Qualcuno di voi è a conoscenza di problematiche legate anche al dv 9315eu??
:confused:
Grazie a tutti... E' bellissimo che esista un forum come questo.
Grazie davvero.:D
thedoors
21-05-2007, 07:32
secondo me il alcuni casi si esagera, quindi cerca di pianificare il tuo acquisto con calma.
E' vero che alcuni portatili emettono un sibilo superiore a quello che dovrebbe essere la "norma", ma questo non vuol dire che siano tutti cosi. Inoltre lo stesso "fischio" varia da pc a pc.
Su questo topic si parla esclusivamente del problema.. è normale incontrare l'80% di persone che ne sono affette. Questo però non vuol dire che HP non sia una gran marca.
Io lo prenderei senza problemi.
Col mio mi trovo benissimo (hpdv6137ea) e, se fischia, io davvero non lo sento.
Ciao!
secondo me il alcuni casi si esagera, quindi cerca di pianificare il tuo acquisto con calma.
E' vero che alcuni portatili emettono un sibilo superiore a quello che dovrebbe essere la "norma", ma questo non vuol dire che siano tutti cosi. Inoltre lo stesso "fischio" varia da pc a pc.
Su questo topic si parla esclusivamente del problema.. è normale incontrare l'80% di persone che ne sono affette. Questo però non vuol dire che HP non sia una gran marca.
Penso la stessa cosa anch'io. Per quanto riguarda il fischio poi se leggi in questo forum ci sono un pò di "trucchi" su come ridurlo o farlo sparire del tutto. Per esempio nel mio caso (dv6276) è sparito del tutto disabilitanto la funzione c4 nel bios.
Venice39
21-05-2007, 10:43
Penso la stessa cosa anch'io. Per quanto riguarda il fischio poi se leggi in questo forum ci sono un pò di "trucchi" su come ridurlo o farlo sparire del tutto. Per esempio nel mio caso (dv6276) è sparito del tutto disabilitanto la funzione c4 nel bios.
Si ma perche deve comprarsi un notebook, e spendere soldi su una cosa che sa gia che e "compromessa" da fischi e batterie che si scaricano subito, e dischi fissi che stanno per fondere......
Ok i trucchi, ok il forum, ma quelle cose sono solo paliativi in attesa della soluzione finale che risolva una volta per tutte il problema..... ma se non mi sbaglio e da dicembre che cercano questa fantomatica soluzione colpi di bios, e impostazioni avanzate del processore..... ma il fischio c'e ancora, e se ne sono aggiunte di nuove tipo le ventole che partono a razzo (e il portatile non e propriamente una galleria del vento), e dischi fissi che scaldano 60 gradi, al limite delle loro capacita "teoriche" tecniche.....
Se dovete prendere un portatile, comprate qualcosa che realmente funzioni davvero, e non perche e figo visto da fuori o perche ha la tecnologia di star treck, e poi si corre sui forum ha trovare le soluzioni......
Per adesso sui notebook della serie business solo alcuni nx 7300 hanno il problema del fischio, il resto della gamma non presenta questo problema, per cui se ti puo essere utilie guarda il catagolo busness, quei computer vanno bene anche per videogiochi..... certo non hanno lo schermo "brillone" e traslucido, ma vanno piu che bene con i driver che scaricano dal windows update per windows vista, piuttosto di quelli che sono sul sito di supporto di hp.
E ti consiglio se prendi il portatile di farti l'estensione di garanzia.
Venice
liquidopesante
21-05-2007, 14:38
Grazie thedoors
grazie telesub
grazie Venice39
GRAZIE A TUTTI! :)
Sono molto felice di vedere tutte queste risposte e ve ne sono grato. ;)
All'inizio avevo pensato anch'io come thedoors che comunque valesse la pena correre il rischio e magari ricorrere alle soluzioni proposte fin qui nella malaugurata ipotesi di ritrovarmi con lo stesso problema. Però leggendo ho visto che non esistono soluzioni definitive per tutti e che non si è ancora chiarito bene a cosa sia realmente dovuto (semmai il "problemino" sia dovuto da un solo motivo per tutti). Ho letto ipotesi (bios, elettronica, dischi, ventole) ma nessuna di queste sembra mettere d'accordo tutti. :muro:
Perciò mi trovo d'accordo con Venice39, non ho voglia di spendere soldi su un prodotto che può darmi dei problemi e farmi perdere tempo ed energie. :mc:
In particolare perchè con questo notebook ci vorrei lavorare. :cool:
Da quasi dieci anni, infatti, lavoro come montatore video per diverse società di produzioni televisive. Ho iniziato con Avid quando girava solo sui powermac 9600: ci voleva una scheda audio e una video esterne, molto costose e ingombranti, che costavano un'occhio della testa e si caricava il video a bassa qualità (editing offline) su numerosi e giganteschi dischi scsi da 9 o 18 gb, che si aggiravano sul milione di lire. :rolleyes:
Questi ricordi mi fanno sorridere adesso, pensando a quando siano più performanti i laptop di questi ultimi anni (e ne sono passati parecchi). :)
Pur considerando indispensabile un desktop per l'editing video (se non altro perchè quando si lavora per parecchio tempo usando i comandi da tastiera credo sia indispensabile stare comodi), avrei bisogno di un portatile per eventuali lavori da fare on the road.
Il dv 9315eu in un primo tempo mi era sembrato perfetto per le sue elevate prestazioni e il suo bellissimo schermo wide da 17''. Avendo letto questo forum ho passato un po' di tempo a cercare un'alternativa. Alla fine sono finito sul sito della DELL che non è molto citata ma sembra offrire molto più dell'hp a un costo ridotto. :eek:
:help:
Voi che ne pensate della DELL???
Anche se mi è sembrato che il peso sia leggermente superiore agli hp. (a parità di caratteristiche) :(
Ho pensato inoltre che un portatile deve essere il più leggero possibile così sono quasi deciso a rinunciare al 17'' in cambio di una maggior leggerezza.
Sto per chiamare la Dell e farmi avere una personalizzazione:
Intel core duo da 2 ghz cache L2 4 MB, FSB 667 MHz
2GB DDRII 667Mhz (espandibile fino a 4gb!!)
scheda video (Nvidia da 256 turbo cache o magari una bella quadro NVS 120M TurboCache da 512?)
disco interno da 100gb SATA da 5400rpm
Naturalmente il video lo carico con il Firewire che è ormai integrato in tutti i notebook. Da qualche anno però è uscito il Firewire 800 che viaggia al doppio del precedente standard. Indispensabile se si vuol caricare video HDV che processori come questi dovrebbero essere in grado di lavorare senza problemi. Di quest'ultimo però finora ne ho sentito parlare solo per i sistemi desktop e non mi risulta esistano notebook con questa porta integrata.
:help: (se qualcuno sa invece il contrario lo prego di farmelo sapere)
Due anni fa avevo sentito parlare di una scheda PCMCIA che permetteva di aggiungere una FW800.
:help: Vi chiedo se lo slot PCMCIA è ancora presente sui notebook di questa generazione???
E' vero che l'HD non è ancora stato adottato come sistema broadcast ma credo che manchi poco ormai visto che stanno cercando di vendere un sacco di questi televisori, inoltre le nuove telecamere digitali professionali sono tutte HDV.
:help:
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per una soluzione portatile per il video editing?
Vi ringrazio tutti, siete fantastici!!! ;)
PS: Ho intenzione di aprire una discussione su questo tema (notebook e video editing) nel vostro forum, perchè ho provato a cercare tra le discussioni senza trovare niente di simile. Essendo nuovo di qui non conosco bene le regole, pensate possano esserci problemi?
thedoors
21-05-2007, 16:22
ciao
Sul forum troverai tutte le risposte di cui hai bisogno
Apri senza problemi un topic nella sezione che ritieni più adatta, che probabilmente è proprio quella relativa all'editing video!
Il Dell va moolto bene. Tutti ne parlano bene. Prezzi competitivi (ma non inferiori all'HP, Il design invece preferisco Hp)
Insomma Hp o Dell.. secondo me vai bene in ogni caso!!
alessandro gonnella
21-05-2007, 17:46
ciao caro. grazie per il consiglio ma ho già risolto tuto trovando il controller in questione. ora il mio hp 6276 ea VOLAAAAAAAAAAAA!!!!
ti devo dire la verità che io fischio nel computer nn lo ho mai sentito non so infatti cosa possa essere in realta nei computer degli altri.
grazie ugualmente ciao ......
alessandro gonnella
21-05-2007, 17:53
ciao. ho leto quello che hai scritto riguardo il tuo hard disk (seagate) nel tuo hp.
be posso dirti che il mio hp cn quel hard disk occava le tue temperature ma solo nl breve periodo in ci ho avuto vista.
da pochi gioni ho messo xp e da allora le temperature mi sono scese a nn piu di 43 gradi quando gioco a pro evolution soccer 6.
i veri problemi me li dava il vista... nn so perche ma credimi questi sono i dati avuti da everest e speed fun.
impressionante. fammi sapere ciaoooooooooooooooo
ciao. ho leto quello che hai scritto riguardo il tuo hard disk (seagate) nel tuo hp.
be posso dirti che il mio hp cn quel hard disk occava le tue temperature ma solo nl breve periodo in ci ho avuto vista.
da pochi gioni ho messo xp e da allora le temperature mi sono scese a nn piu di 43 gradi quando gioco a pro evolution soccer 6.
i veri problemi me li dava il vista... nn so perche ma credimi questi sono i dati avuti da everest e speed fun.
impressionante. fammi sapere ciaoooooooooooooooo
Questo sì che è interessante! quindi a te con XP ha smesso di friggere il disco fisso? Ma sei riuscito a fare funzionare tutto tutto? anche la webcam ed il telecomando? hai messo xp media center o cosa?
facci sapere!
in effetti a me questo vista mi sta dando non pochi problemi!
winnertaco
21-05-2007, 19:42
ciao. ho leto quello che hai scritto riguardo il tuo hard disk (seagate) nel tuo hp.
be posso dirti che il mio hp cn quel hard disk occava le tue temperature ma solo nl breve periodo in ci ho avuto vista.
da pochi gioni ho messo xp e da allora le temperature mi sono scese a nn piu di 43 gradi quando gioco a pro evolution soccer 6.
i veri problemi me li dava il vista... nn so perche ma credimi questi sono i dati avuti da everest e speed fun.
impressionante. fammi sapere ciaoooooooooooooooo
non vorrei dire un c@zz@t@, ma forse perchè vista fa di continuo l'indicizzazione del disco...
Venice39
21-05-2007, 20:27
non vorrei dire un c@zz@t@, ma forse perchè vista fa di continuo l'indicizzazione del disco...
Non hai scritto una cavolata, anzi e proprio quello, vista manda su il processo di indicizzazione tutte le volte che si aggiornano i file, o si installa un nuovo programma, o si scrive un documento, o se ne aggiorna gia uno esistente, succede soprattutto nella prima settimana di uso del sistema operativo, dopo il sistema sembra calmarsi.
La cosa migliore per evitare dunque il frullamento del disco fisso e la disattivazione dell'indicizzazione...... (e un altra funzione "innovativa" di vista si va a far benedire)
Per i dischi fissi che arrivano a 60 gradi, ho chiesto ad un mio amico che ripara i portatili, e mi ha detto che il problema non e isolato agli hp, ma anche altre marche di portatili hanno questo problema.
Puo sembrare una cavolata, ma un giorno gli hanno portato un note, che si era spento all'improvviso, a quando gli avevano detto scottava, il disco era bollente, poi un odore di bruciato, e quindi lo spegnimento
Bhe non ci crederete (o stentato anch'io a crederlo), ma quando ha aperto il vano del disco fisso, ha trovato della condensa..... cioe il disco era talmente caldo che ha provocato la formazione di "goccioline" di condensa sul "soffitto" del comparto del disco fisso..... che venuta in contatto con le parti elettroniche ha provato un corto circuito...... e da li l'odore di bruciato.
Vi lascio immaginare il danno, disco fisso andato e anche la scheda madre, note da buttare via, non gli ha fatto neppure il preventivo di riparazione, costa di meno comparne uno nuovo.
Ha anche aggiunto che tutti i tool di controllo per dischi fissi sono piu che affidabili, e se lo smart rileva qualcosa che non va, effettivamente c'e qualcosa che non va, non sono miraggi.
Venice
La cosa migliore per evitare dunque il frullamento del disco fisso e la disattivazione dell'indicizzazione......
Ehm...come si fa?
Ha anche aggiunto che tutti i tool di controllo per dischi fissi sono piu che affidabili, e se lo smart rileva qualcosa che non va, effettivamente c'e qualcosa che non va, non sono miraggi.
Non sempre è cosi'.
Il mio seagate non ricordo che modello da 8 gb ( vecchiotto ) aveva dei valori smart che sembravano dovesse schiattare domani....poi tutto un tratto i valori sono tornati normali ed è da parecchi anni che gira imperterrito.
Anche io sto valutando l'ipotesi di un ritorno ad XP, per vari motivi, non ultimo la testimonianza di alessandro gonnella.
Per il momento solo tramite VMware, voglio vedere come si comporta già dall'installazione delle periferiche.
(P.S.: tra l'altro, l'installazione è partita subito, e non ho dovuto agire sul parametro del bios di cui si parla sul forum 'disattivazione supporto sata', dite che poi ad installazione reale e non virtuale dovrò disabilitarlo?)
Ehm...come si fa?
Trovato: dx su C:\ , proprietà ed è lì sotto generale.
superbobogol
21-05-2007, 22:11
Ragazzi non so se vi può interessare ma io ho un hp 6162ea con win xp e devo dire che mi trovo alla grande!! va che è una meraviglia!!ho un hard disk della fujitsu e la temperatura max raggiunta è di 48° dopo 3 ore e mezza di giocare a PES 6 e con emule che scaricava dalla wireless!! il ronzio dopo l'aggiornamento BIOS è sparito (disabilitando il c4)E poi la ventola entra in funzione raramente e fa pure poco rumore!! la webcam funziona benissimo e anche il telecomando!!l'unica pecca è la poca autonomia (circa 1h e 30) ma dopo aver contattato l'assistenza in una settimana mi hanno inviato una seconda batteria!!! Mentre un amico mio che l'ha preso (stesso modello) 2 mesi dopo con vista ha seri problemi di temperatura, ventola e ronzio...
Che dire? una vera botta di :ciapet:
Trovato: dx su C:\ , proprietà ed è lì sotto generale.
ciao, io l'ho trovato sotto pannello si controllo -> Sistema e manutenzione -> opzioni di indicizzazione.
Sono passato da circa 4000 elementi a 51 elementi indicizzati. Ho tolto tutto il possibile ma il risultatao non è cambiato: la temperatura del disco è sempre la solita! Sono sempre più convinto che sia Vista il problema anche perchè spesso mi succede di veder lavorare il disco senza nessun motivo apparente (chissà che cosa sta facendo!?). Ho anche disabilitato Windows defender ma niente.
mi spiace anche perchè con vista iniziavo a trovarmi bene... :cry:
sto lavorando con word e navigando in internet da 2 ore e la temperatura del HD è 53/54 !
steveone
22-05-2007, 10:10
Io sto usando da 2 ore il mio 6162. Niente di particolare...utilizzo office. La ventola va sempre si sara' fermata un paio di volte...
Venice39
22-05-2007, 12:51
ciao, io l'ho trovato sotto pannello si controllo -> Sistema e manutenzione -> opzioni di indicizzazione.
Sono passato da circa 4000 elementi a 51 elementi indicizzati. Ho tolto tutto il possibile ma il risultatao non è cambiato: la temperatura del disco è sempre la solita! Sono sempre più convinto che sia Vista il problema anche perchè spesso mi succede di veder lavorare il disco senza nessun motivo apparente (chissà che cosa sta facendo!?). Ho anche disabilitato Windows defender ma niente.
mi spiace anche perchè con vista iniziavo a trovarmi bene... :cry:
sto lavorando con word e navigando in internet da 2 ore e la temperatura del HD è 53/54 !
Terminare il processo di indicizzazione non porta subito a risultati immediati, ci vuole almeno un tre e quattro riavvi perche windows vista "impari" a gestire ancora le risorse del computer..... perche da quello che ho notato e che cambiamenti importanti, come terminare un processo, oppure installare il ready boost, provocano conseguenze (si spera positive), solo dopo un po di tempo, e di riavvi, appunto perche il sistema deve "re-imparare" a gestire le risorse, e come viene adoperato il computer.....
Per il fatto che il disco fisso continua a frullare incessantemente, e le temperature sono alte, il motivo e semplicemente, perche vista anche in fase di inattivita continua a lavorare con il file di swap che e decisamente molto piu pesante di quello di xp, pesantezza data anche dalla presenza di aero sempre attivo, e quella (soprattutto per le schede video dei portatili), sono calcoli e calcoli che pesano soprattutto sul processore e anche sulla ram che deve smaltire tonnellate di dati (se hai un giga devi fare l'upgrade almeno a 2 giga), come avrai visto da task manager, attivando poi l'opzione "mostra i processi di tutti gli utenti", e dato il consenso di uac, se guardi nella scheda prestazioni, a sinistra sotto i grafici, vedrai che la ram a disposizione ha valori cosi bassi, e cosi assurdi se paragonati ad xp, da essere quasi irreali. (ram libera 2 mb...... non e uno scherzo, ma il nuovo modo di ragione di vista)
Anche la ventola che parte sempre, e perche vuol dire che dentro il portatile avete un forno, e il sensore della mobo e perennemente in allarme rosso e manda la ventola a tutto spiano, certo che dovete tenere conto che la ventola consuma energia, se è sempre attiva, il suo consumo e paragonabile a quello di uno schermo lcd al massimo...... quindi spiegata la batteria che dura niente....
E' tutto un effetto a catena, se una cosa non va bene, tutte le altre ne risentono, e se non si trova la cura definitiva, si sfacia tutto.
Comunque visto che le problematiche siano tante, soprattutto per chi ha vista, a prescindere da quale edizione avete montato, esiste in vista un sistema per fare un rapporto completo dello stato del computer.
L'ho trovato dopo una attenta ispezione
Dovete attivare il pannello di controllo, cliccate su "manutenzione e sistema", si apre una schermata, a meta pagina cliccate su "Strumenti e informazioni sulle prestazioni del sistema", vi si apre un altra schermata, guardate e sinistra della schermata nell'elenco attivita, e cliccate "strumenti avanzati", si vi apre un altra schermata, e in fondo alla nuova pagina cliccate su "genera un rapporto di integrita del sistema", cliccate su permetti al messaggio che appare, di uac, questa e un operazione che richiede i diritti di amministratore.
Ora vi appare la schermata " Monitoraggio affidabilita e performance monitor"
Non cliccate, e non muove il mouse, il sistema entra in fase di rilevazione, per meno di un minuto, dopo di questo vi stila un rapporto dettagliato di tutto quello che avete nel computer.
Gli avvisi sono chiari, con simboli di triangoli gialli con il punto esclamativo nero per guai risolvibili, e pallini rossi per i veri casini.
Se il file di scambio (swap), e troppo grande verra consigliato di acquistare e installare un unita esterna ready boost.
Questo per adesso e lo strumento madre di vista che segnala davvero cosa c'e che non va, e credo che molti di questi dati (e una mole impressionante, per me e arabo, pero per un tecnico possono essere di importanza vitale) possono essere molto utili, anche a capire da cosa siano causati tutti questi problemi sui pavillion.
Spero di esservi stato utile
Venice
hir79ole
22-05-2007, 14:25
non trovo la voce: "manutenzione e sistema"
dove sta??:(
Venice39
22-05-2007, 14:50
non trovo la voce: "manutenzione e sistema"
dove sta??:(
E la prima voce che appare nel pannello di controllo, che si presenta come elenco attivita, e non nella visualizzazione classica.
venice
Grazie Venice39, sicuramente l'utilità che ci hai segnalato ci aiuta a conoscere un pò meglio e rivalutare alcune funzionalità di vista.
Nel mio caso il problema delle alte temp dell' HD e del fatto che lavora per chissà quale ragione rimane.
Ricapitolando ho disabilitato la funzione aero, ridotto al minimo l'indicizzazione e tutte quei bei giochetti grafici sulle finestre, disabilitato windows defender ma niente. Il problema poi è che in questi giorni lavoro comunque in ambienti dove la temperatura è di circa 26°C
il fatto che qualcuno abbia anche detto che è un problema generalizzato a tutti i pc che hanno vista, indipendemente dalla marca, conferma il mio sospetto che Vista è ancora un esperimento e che noi siamo le "cavie" :muro:
ciao, io l'ho trovato sotto pannello si controllo -> Sistema e manutenzione -> opzioni di indicizzazione.
Quello di cui parlo io allora è un'altra cosa...:confused:
Cmq non cambia nulla nemmeno disabilitando quello che ho segnalato! disco che frulla sempre, ventola che parte regolare ogni tot sec...e temperatura alta...:(
Ho per le mani un DV6115EA, nuovo di pacca e ovviamente...fischia!
Credo sia un modello da aggiungere all'elenco di inizio thread :(
Adesso controllo la temperatura del disco e cerco di tenere sotto controllo anche la ventola (vi gira Windows XP Media Center Edition 2005). Vi saprò dire...
(P.S.: vorrei sapere, cortesemente, se con il DV6276EA il telecomando è in dotazione.)
Ho per le mani un DV6115EA, nuovo di pacca e ovviamente...fischia!
Credo sia un modello da aggiungere all'elenco di inizio thread :(
Adesso controllo la temperatura del disco e cerco di tenere sotto controllo anche la ventola (vi gira Windows XP Media Center Edition 2005). Vi saprò dire...
(P.S.: vorrei sapere, cortesemente, se con il DV6276EA il telecomando è in dotazione.)
ok facci sapere! sono curioso di sapere se XP e la soluzione a tutti i mali (fischio a parte :doh: ).
Io ho un DV6276ea preso il mese scorso ed il telecomando è in dotazione.
ok facci sapere! sono curioso di sapere se XP e la soluzione a tutti i mali (fischio a parte :doh: ).
Ho fatto i DVD di ripristino, adesso verifico la temp del disco.
Io ho un DV6276ea preso il mese scorso ed il telecomando è in dotazione.
Azz! Il mio amico se lo sarà tenuto :(
(P.S.: non ricordo la combinazione dei tasti per leggere da Windows la vers del bios...help!)
Prime impressioni:
Dopo aver creato i due DVD di ripristino, e dopo quasi tre ore dall'accensione, HDD Health rileva una temp. di 43°C (disco Fujitsu da 100 Gb). Lo S.M.A.R.T. non segnala nulla!
Sono senza batteria, collegato alla corrente. Sibila molto, ma appena inserisco una key usb comune si zittisce immediatamente!
Lo sto usando con un mouse usb.
(continua)
Ma scusate, perchè non la disabilitate questa indicizzazione????
e vi siete accorti che vista ha una pianificazione attiva per default del defrag. quindi andate in accessori e utilità di sistema e disabilitate la pianificazione per la deframmentazione dischi... l'hd starà molto meglio dopo!
o per lo meno a me funziona!
Ciao...:D
(P.S.: non ricordo la combinazione dei tasti per leggere da Windows la vers del bios...help!)
fn + esc questa è la combinazione per vedere alcune info del pc compreso il bios.
Bella temperatura 43° ! aggiungi 10 ed ecco la nostra! che velocità ha il disco?
ok facci sapere! sono curioso di sapere se XP e la soluzione a tutti i mali (fischio a parte :doh: ).
Io ho un DV6276ea preso il mese scorso ed il telecomando è in dotazione.
Io ho il mediacenter e la situazione temperature è drammatica...
fn + esc questa è la combinazione per vedere alcune info del pc compreso il bios.
Bella temperatura 43° ! aggiungi 10 ed ecco la nostra! che velocità ha il disco?
Tnx!
5400 rpm
SATA
Nel mio caso il problema delle alte temp dell' HD e del fatto che lavora per chissà quale ragione rimane.
Ricapitolando ho disabilitato la funzione aero, ridotto al minimo l'indicizzazione e tutte quei bei giochetti grafici sulle finestre, disabilitato windows defender ma niente. Il problema poi è che in questi giorni lavoro comunque in ambienti dove la temperatura è di circa 26°C
Io ho osservato i programmi che accedono maggiormente al disco e quello piu' affamato e' il ripristino configurazione di sistema...e' come se facesse di continuo dei punti di ripristino, cosi' l'ho disabilitato e la situazione e' nettamente migliorata! :)
Certo ho perso una funzione importante in caso di casini vari ma a mali estremi...
Io ho il mediacenter e la situazione temperature è drammatica...
Perchè che temperature rilevi?
Potremmo tornare un po' In-Topic ? :p
Potremmo tornare un po' In-Topic ? :p
Ok, ma cosa aggiungere?
Ormai abbiamo appurato che molti modelli fischiano....nessuna soluzione all'orizzonte! :(
Ok, ma cosa aggiungere?
Ormai abbiamo appurato che molti modelli fischiano....nessuna soluzione all'orizzonte! :(
Bhe, per parlare di temperature, hd e tutto il resto ci sarebbe il thread ufficiale ;):stordita:
Bhe, per parlare di temperature, hd e tutto il resto ci sarebbe il thread ufficiale ;):stordita:
in effetti avete ragione...io mi sono già spostato. Invito tutti gli altri con problema di HD a seguirmi. Ci vediamo dall'altra parte :cool:
Potremmo tornare un po' In-Topic ? :p
Si hai ragione, scusa. ;)
spostato anch'io sul thread ufficiale per i problemi di temp.
Comunque sia, grazie a tutti perchè siamo arrivati a
100 PAGINE !
Grazie !
Comunque sia, grazie a tutti perchè siamo arrivati a
100 PAGINE !
Grazie !
Ringrazia HP per questo!!! :D :muro:
Immelmann
28-05-2007, 22:15
Volevo solo un'informazione. Ma anche la serie Dv93xx fischia??
Cmq Hp dopo il 5 rientro in assistenza forse si è decisa a controllare per bene il mio Dv9084 che non vedo da una vita!!
Maledetta sk wifi.
Saranno rapidi quanto vi pare, ma è inutile se non riesci a risolvere il problema!!
Comunque sia, grazie a tutti perchè siamo arrivati a
100 PAGINE !
Grazie !
;) !
superbobogol
29-05-2007, 10:27
ragazzi potete inserire il link diretto del forum? perchè ho una connessione 56k e per aprire una pagina ci vuole 1 ora!! Grazie
ragazzi potete inserire il link diretto del forum? perchè ho una connessione 56k e per aprire una pagina ci vuole 1 ora!! Grazie
Se intendi il thread ufficiale è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1336750) ;)
Oggi mi sono deciso anch' io a disattivare il c4..!:p Incrocio le dita..per ora è stra silenzioso! nn si sente il minimo ronzio e anche la ventola nn la avverto molto..:)
Olà!;)
alessandro gonnella
01-06-2007, 14:08
Io ho il tuo stesso portatile (e anche a me l'HDD sta sui 50 gradi :( ): per i driver di winXP ho usato quelli del 6162 che e' uguale al 6276 eccetto che per il SO, (la pagina con i driver è questa (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3308875&lang=en))
Nel tuo caso il problema dovrebbe essere relativo al driver conexant HD audio
Spero di esserti stato d'aiuto :)
Ciao
Pit
si pit. Ho risolto il mio problema. Sei stato gentilissimo. in seguito ho avuto il problema per il riconoscimento dell' hard disk serial ata ma ieri ho definitivamente installato i driver serial ata e ora va benisimo. Grazie fartello. Buona serata
alessandro gonnella
01-06-2007, 14:12
non vorrei dire un c@zz@t@, ma forse perchè vista fa di continuo l'indicizzazione del disco...
esatto winner. Il problema consiste proprio nell 'indicizzazione del disco(per colpa del vista).!!!!!!
Xp è il meglio di microsoft che ora ci sia in giro. vista bisogna accantonarlo per un po ancora...
alla prox...
winnertaco
01-06-2007, 14:37
ieri ho preso un DV6364EA e indovinate? fischia anche lui...se disabilito il C4 torna silenzioso! anche se mettendolo sotto stress con prime 95 fa un leggero fischio... (sempre con C4 disable)
hir79ole
01-06-2007, 21:43
Nuovo bios per il mio 6286 e penso anche per gli altri!
F25!
Speriamo bene!:sofico: :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.