PDA

View Full Version : [Official Thread] Fischio dei portatili HP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11]

dr-omega
08-07-2008, 10:48
Operazione riuscita con successo!!!:D

Effettivamente c'era una vite che teneva il masterizzatore, rimosso quella il drive è uscito, ho sbloccato il coperchietto frontale, l'ho montato sull'LG e l'ho inserito in sede.

In nemmeno 3 minuti di lavoro, spendendo 100 euro ho evitato di spedire il portatile in assistenza per 2 settimane o più, spendendo tra l'altro oltre 400euro (preventivati).

Credo proprio che spedire i pc in assistenza dopo il primo anno di vita sia una cazzata colossale. :D

mtx4
10-07-2008, 13:37
ragazzi ma nessuno sta procedendo a reclami di massa o alle vie legali per combattere questa situazione incresciosa, dovete farla vincere alla Hp??
hanno combinato un casino e nessuno si preoccupa di sistemare la situazione
ricordatevi che i consumatori siamo noi, loro i soldi li hanno già incassati e non gliene può fregare nulla, però se gli mettete 10-100-1000 avvocati alle costole, voglio vedere se non vi sistemano la situazione
lo so che ha un costo tutto questo, ma così continueranno a vincere loro e a fregarsene
bohhh buona fortuna cmq

sgaggio
04-09-2008, 12:33
Riappo un po' questo 3D :D
Tornando alla famosa funzione C4, da disabilitare per evitare l'assordante fischio, ho visto che con rightmark si può abilitarla/disabilitarla direttamente da windows. Provato, ho visto che i core si abbassano di 2/3 °C quando è abilitata... ergo, anche se la differenza sarà poca, non è vero che la batteria durerà quasi alla stessa maniera, vuoi perchè la cpu consumerà di più, vuoi perchè le ventole devono correre di più.

Ma vorrei anche tornare al problema ventole: io mi sono un po rotto di avere un pc-aspirapolvere e che tra l'altro è sempre bello tiepido. Ho pure mantenuto il bios F16 che è quello che lo mantiene più fresco (ventole sempre attaccate), ma cominciata l'estate la cpu se ne sta comunque sempre sopra i 40 °C appena si attacca mediaplayer. Un problema del genere potrebbe essere causato da un lavoro da cani nel mettere la pasta termica? Smontando e rimettendo come si deve questo componente, qualcosa si risolverebbe??
Ciauz.

gigi88
04-09-2008, 12:44
Riappo un po' questo 3D :D
Tornando alla famosa funzione C4, da disabilitare per evitare l'assordante fischio, ho visto che con rightmark si può abilitarla/disabilitarla direttamente da windows. Provato, ho visto che i core si abbassano di 2/3 °C quando è abilitata... ergo, anche se la differenza sarà poca, non è vero che la batteria durerà quasi alla stessa maniera, vuoi perchè la cpu consumerà di più, vuoi perchè le ventole devono correre di più.

Ma vorrei anche tornare al problema ventole: io mi sono un po rotto di avere un pc-aspirapolvere e che tra l'altro è sempre bello tiepido. Ho pure mantenuto il bios F16 che è quello che lo mantiene più fresco (ventole sempre attaccate), ma cominciata l'estate la cpu se ne sta comunque sempre sopra i 40 °C appena si attacca mediaplayer. Un problema del genere potrebbe essere causato da un lavoro da cani nel mettere la pasta termica? Smontando e rimettendo come si deve questo componente, qualcosa si risolverebbe??
Ciauz.

Ciao! A proposito di RightMark CPU Clock Utility con bios F.16 impostato con Core VID 0.950 v ho queste temperature:
full:

http://img230.imageshack.us/img230/1116/dv6162eaorthosfu8.png

idle subito dopo:

http://img233.imageshack.us/img233/4018/idlenx0.png

Attivando il C4 con RightMark attivo con il profilo settato e impostato su Performance on Demand il fischio non si sente..:)

sgaggio
04-09-2008, 16:54
Le tue temperature sembrano molto buone! Io ho il T5200, che però mi pare abbia la stessa frequenza del tuo T5500! RightMark io non sono in grado di usarlo, l'ho installato e ci ho solo dato un'occhiata... Bisogna che mi legga qualche guida per capirci di più!

gigi88
04-09-2008, 17:04
Le tue temperature sembrano molto buone! Io ho il T5200, che però mi pare abbia la stessa frequenza del tuo T5500! RightMark io non sono in grado di usarlo, l'ho installato e ci ho solo dato un'occhiata... Bisogna che mi legga qualche guida per capirci di più!

Si, non è difficile da usare, adesso sto studiando, più tardi se vuoi ti cerco la guida che ho seguito io!
Ciao :)

sgaggio
04-09-2008, 17:18
Si, non è difficile da usare, adesso sto studiando, più tardi se vuoi ti cerco la guida che ho seguito io!
Ciao :)

Gentilissimo!

gigi88
04-09-2008, 18:00
Gentilissimo!

Eccola (http://notebookitalia.it/guida-all-uso-di-rmclock.html)
Se hai problemi chiedi pure! Fammi sapere!
Ciao! ;)

sgaggio
04-09-2008, 20:12
Grazie mille, poco prima che mi rispondessi l'avevo trovata anche io e l'ho stampata. Non l'ho ancora letta, lo farò quando avrò tempo, ma... una curiosità: si parla di abbassare il voltaggio della cpu, oltre al moltiplicatore. Ma non lo fa già Windows? Con coretemp vedo che abbassa il voltaggio a 0,95V quando lavora con la metà della frequenza, fino a 1,17V (mi pare) quando è in full.. cosa migliora RMClock?

gigi88
04-09-2008, 20:20
Grazie mille, poco prima che mi rispondessi l'avevo trovata anche io e l'ho stampata. Non l'ho ancora letta, lo farò quando avrò tempo, ma... una curiosità: si parla di abbassare il voltaggio della cpu, oltre al moltiplicatore. Ma non lo fa già Windows? Con coretemp vedo che abbassa il voltaggio a 0,95V quando lavora con la metà della frequenza, fino a 1,17V (mi pare) quando è in full.. cosa migliora RMClock?

RMClock permette di abbassare il voltaggio Core VID anche al moltiplicatore massimo (10x nel mio caso), anzi io ho impostato, come nella guida, 0,950v a tutti i moltiplicatori 6x-10x e così le temperature diminuiscono e anche il consumo e si allunga anche la durata della batteria. Però prima di impostare tutto al minimo prova a far partire le sessioni di SuperPi indicate e a fare andare un pò Orthos per controllare la stabilità. ;)

http://img45.imageshack.us/img45/6707/rmvo5.th.png (http://img45.imageshack.us/my.php?image=rmvo5.png)

sgaggio
04-09-2008, 20:37
Ok grazie, ma immagino che tenendo un voltaggio basso, anche con moltiplicatore a 10x si abbia comunque una diminuzione nelle prestazioni... sbaglio?

gigi88
05-09-2008, 08:36
Ok grazie, ma immagino che tenendo un voltaggio basso, anche con moltiplicatore a 10x si abbia comunque una diminuzione nelle prestazioni... sbaglio?

Si, perchè il voltaggio non influisce sulle prestazioni, ma solo sul consumo e sulle temp! Se la cpu regge ad un voltaggio inferiore le prestazioni sono uguali, il consumo e il calore prodotto inferiori! ;)

Moleskine
12-09-2008, 14:38
Ma si tratta dello stesso "ronzio" che sento provenire dalla batteria del mio nuovissimo DV5-1036EL quando si riscalda?

blindwrite
16-09-2008, 21:21
ci sono problemi noti di fischi con la nuova serie dv5-10xx ???

grazie!

Elektrosphere
22-09-2008, 11:08
:cry: bene ragazzi, sono un possessore di 2 HP 9084el, entrambi con un bel ronzio, che ultimamente mi sta infastidendo non poco, specialmente la notte.

leggevo qua e la ma non ci capisco proprio nulla, quindi vi chiedo gentilmente se qualcuno può spiegarmi le seguenti cose:confused: :

- come posso capire che versione del Bios è installata?
- come si aggiorna il Bios?
- Che versione di Bios consigliate e dove posso recuperarla?
- qui in ultima pag. vedo che uttilizzate anche rmclock per regolare le temperature, ma volevo capire se questo a lungo andare rovina il pc o meno!

non mettetemi guide in inglese che non ci capisco nulla, solo italiano:doh:

sgaggio
22-09-2008, 17:14
:cry: bene ragazzi, sono un possessore di 2 HP 9084el, entrambi con un bel ronzio, che ultimamente mi sta infastidendo non poco, specialmente la notte.

leggevo qua e la ma non ci capisco proprio nulla, quindi vi chiedo gentilmente se qualcuno può spiegarmi le seguenti cose:confused: :

- come posso capire che versione del Bios è installata?
- come si aggiorna il Bios?
- Che versione di Bios consigliate e dove posso recuperarla?
- qui in ultima pag. vedo che uttilizzate anche rmclock per regolare le temperature, ma volevo capire se questo a lungo andare rovina il pc o meno!

non mettetemi guide in inglese che non ci capisco nulla, solo italiano:doh:
Quando il pc si avvia, premi subito F10 alla schermata di HP. Entrerai nel setup del bios, dove in prima pagina vedi la sua versione. Se tra le varie opzioni c'è anche quella di disabilitazione della funzione C4 (mi pare "C4 Function), facendolo dovrebbe scomparire il ronzio.
Per l'aggiornamento del bios, nel sito HP vai in cerca di software & driver per il tuo modello; fra l'elenco, ci sarà anche l'aggiornamento del bios, o meglio l'ultima versione disponibile.

Elektrosphere
22-09-2008, 19:58
Quando il pc si avvia, premi subito F10 alla schermata di HP. Entrerai nel setup del bios, dove in prima pagina vedi la sua versione. Se tra le varie opzioni c'è anche quella di disabilitazione della funzione C4 (mi pare "C4 Function), facendolo dovrebbe scomparire il ronzio.
Per l'aggiornamento del bios, nel sito HP vai in cerca di software & driver per il tuo modello; fra l'elenco, ci sarà anche l'aggiornamento del bios, o meglio l'ultima versione disponibile.

ma disabilitando il c4 in cosa si incorre?

sgaggio
22-09-2008, 23:49
Leggendo i vari post di questo 3d, non dovrebbe cambiare assolutamente nulla in termini di consumo del processore e quindi durata della batteria. In realtà, io ho notato che lasciandolo in Idle e disabilitando la funzione C4 in ambiente windows (utilizzando RMClock) la temperatura del procio varia di 1-2 gradi dopo qualche minuto (nel senso che è la temp. è inferiore a c4 attivato). Una variazione comunque davvero minima, e dato che il ronzio è proprio una rottura di scatole, diciamo che disattivare il C4 è "d'obbligo".

gigi88
23-09-2008, 07:57
Leggendo i vari post di questo 3d, non dovrebbe cambiare assolutamente nulla in termini di consumo del processore e quindi durata della batteria. In realtà, io ho notato che lasciandolo in Idle e disabilitando la funzione C4 in ambiente windows (utilizzando RMClock) la temperatura del procio varia di 1-2 gradi dopo qualche minuto (nel senso che è la temp. è inferiore a c4 attivato). Una variazione comunque davvero minima, e dato che il ronzio è proprio una rottura di scatole, diciamo che disattivare il C4 è "d'obbligo".

E' si se si vuole usare il notebook in pace, si ;)

Ed_Bunker
30-09-2008, 00:22
Sto scrivendo tramite browser firefox su linux xubuntu e ... fino a pochi secondi fa ho sentito per la prima volta (Almeno in maniera evidente) il "sibilo"/fischio.
E' durato pochi minuti dopo di che e' "cessato" per lasciar posto al "normale" fruscio della ventola e della cpu che svolge il suo lavoro (Almeno si spera).
Il modello e' HP6510b.

Spriamo che non salti nuovamente fuori o, quanto meno, che si faccia sentire solo per brevi periodi...

Edit: non ho fatto in tempo a terminare di scrivere che il sibilo si e' ripresentato. Hp offre assistenza oppure se ne sbatte ? "Conviene" contattarli tramite l'help on line oppure no ?

Ed_Bunker
30-09-2008, 00:41
Altro "dettaglio":

ho aggiornato il BIOS (Da F10 a F12) da 2 soli giorni. Non e' che la causa e' proprio quello ?!?
Conviene effettuare il downgrade ?

Ed_Bunker
30-09-2008, 01:02
Bah... ho installato il pacchero powernowd (Che ha rimosso "automaticamente" il pacchetto powersaved) ed il sibilo e' sparito immediatamente.
Tengo in esecuzione due tipi di interfaccia per la gestione dell'alimentazione e per ora il sibilo non si e' ripresentato.
Domani vedo che succede (Anche su ambiente win xp oltre che linux).
Prima di downgradare il bios vorrei essere "sicuro".

gigi88
30-09-2008, 18:41
Bah... ho installato il pacchero powernowd (Che ha rimosso "automaticamente" il pacchetto powersaved) ed il sibilo e' sparito immediatamente.
Tengo in esecuzione due tipi di interfaccia per la gestione dell'alimentazione e per ora il sibilo non si e' ripresentato.
Domani vedo che succede (Anche su ambiente win xp oltre che linux).
Prima di downgradare il bios vorrei essere "sicuro".

Ma hai disibilitato il c4?

Ed_Bunker
30-09-2008, 22:43
No, non ho fatto nessun intervento nel bios.
Il sibilo si manifestava solo durante sessioni linux.
Ho disinstallato un package e l'ho sostituito con un altro e per il momento il sibilo non si e' rifatto sentire.

gigi88
01-10-2008, 08:42
No, non ho fatto nessun intervento nel bios.
Il sibilo si manifestava solo durante sessioni linux.
Ho disinstallato un package e l'ho sostituito con un altro e per il momento il sibilo non si e' rifatto sentire.

se disabiliti il c4 non lo senti piu ;)

Ed_Bunker
01-10-2008, 10:33
Interverro' sul bios quando e solo se sentiro' nuovamente il sibilo.
Da 2 giorni ormai non lo sento piu'.
Nonostante le lunghe sessioni di lavoro.
Magari dipende proprio dal tipo di gestione della frequenza della cpu...

gigi88
01-10-2008, 10:37
Interverro' sul bios quando e solo se sentiro' nuovamente il sibilo.
Da 2 giorni ormai non lo sento piu'.
Nonostante le lunghe sessioni di lavoro.
Che non dipenda proprio dal tipo di gestione della frequenza della cpu.

infatti dipende proprio dal carico della cpu :)

Ed_Bunker
01-10-2008, 10:51
Beh... tenendo stto controllo la frequenza della cpu anche via sw, allora, il problema sembra non manifestarsi piu'.
Cio' che resta di fastidioso (E non poco) e' che le ventola va in funzione davvero troppo frequentemente.
Sono alla ricerca di "qualcosa" che mi permetta di tenere sotto controllo anche quella.

gigi88
01-10-2008, 10:52
Beh... tenendo stto controllo la frequenza della cpu anche via sw, allora, il problema sembra non manifestarsi piu'.
Cio' che resta di fastidioso (E non poco) e' che le ventola va in funzione davvero troppo frequentemente.
Sono alla ricerca di "qualcosa" che mi permetta di tenere sotto controllo anche quella.

che versione del bios hai?

Ed_Bunker
01-10-2008, 10:54
F12, l'ultima uscita.
Agosto 2008, se non sbaglio.

gigi88
01-10-2008, 11:06
F12, l'ultima uscita.
Agosto 2008, se non sbaglio.

ma il proc è intel o amd?

Ed_Bunker
01-10-2008, 11:32
Intel S. Rosa T7250

sgaggio
01-10-2008, 23:09
F12, l'ultima uscita.
Agosto 2008, se non sbaglio.

Vai alla sezione download driver per il tuo pc nel sito HP. C'è la versione F.13, uscita giusto 3 giorni dopo alla F.12! Può essere che cambi qualcosa nella gestione della temperatura e, di conseguenza, nell'uso della ventola.

Ed_Bunker
02-10-2008, 10:37
Credo che sia quella che ho installato.
Tuttavia stasera controllo meglio...

Probabilmente ricordavo F12 perche' viene indicata come versione precedente.

gigi88
02-10-2008, 10:41
Credo che sia quella che ho installato.
Tuttavia stasera controllo meglio...

Probabilmente ricordavo F12 perche' viene indicata come versione precedente.

se proprio ti dà fastidio potresti cercare info sulle versioni precedenti ed eventualmente pensare di fare un downgrade perchè non è detto che l'ultima versione sia la migliore ;)

Ed_Bunker
02-10-2008, 11:04
Certo ma come ho gia' detto, con la versione attualmente installata non ho riavuto il problema del fischio.
E proprio ieri ho cambiato gestore della frequenza della cpu (Passando da powernowd a cpufreqd).

gigi88
02-10-2008, 11:14
Certo ma come ho gia' detto, con la versione attualmente installata non ho riavuto il problema del fischio.
E proprio ieri ho cambiato gestore della frequenza della cpu (Passando da powernowd a cpufreqd).

E come và per ora qst'ultimo? cmq putroppo non li conosco perchè non ho Linux

Ed_Bunker
02-10-2008, 12:54
Sinceramente non ho notatp diff. dal punto di vista della rumorosita'.
La ventola entra in funzione piuttosto spesso anche se ho notato, ad esempio, che ieri la frequenza della cpu, mentre lavoravo a batteria, era limitata a 1200 mh. per core (Invece dei 2000 "disponibili").
Ma non so se questo dipenda da una impostazione automatica di cpufreq o di una chiamata di piu' "alto livello" effettuata dal gestore dell'alimentazione (Nel mio caso kpowersave).

gigi88
02-10-2008, 12:59
Sinceramente non ho notatp diff. dal punto di vista della rumorosita'.
La ventola entra in funzione piuttosto spesso anche se ho notato, ad esempio, che ieri la frequenza della cpu, mentre lavoravo a batteria, era limitata a 1200 mh. per core (Invece dei 2000 "disponibili").
Ma non so se questo dipenda da una impostazione automatica di cpufreq o di una chiamata di piu' "alto livello" effettuata dal gestore dell'alimentazione (Nel mio caso kpowersave).

capito ;)

Ed_Bunker
03-10-2008, 08:11
Installato la F13 (Per un attimo me la sono fatta pure sotto visto che al reboot win xp mi ha dato schermata blu).
Ora sembra essere tutto ok..

Ma devo trovare ancora qualche app che mi faccia tenere sotto controllo quella caz** di ventola.

sgaggio
03-10-2008, 16:03
Installato la F13 (Per un attimo me la sono fatta pure sotto visto che al reboot win xp mi ha dato schermata blu).
Ora sembra essere tutto ok..

Ma devo trovare ancora qualche app che mi faccia tenere sotto controllo quella caz** di ventola.

La ventola non la si può direttamente controllare, ma di riflesso sulle temperature della cpu... di conseguenza, puoi solo usare programmi che ti aiutino a tenere il voltaggio e la frequenza della cpu bassi, e la ventola si azionerà in misura minore.

Ed_Bunker
03-10-2008, 16:33
Ovvio.
Infatti io cercavo qualche app che riuscisse a gestire in maniera "ottimale" la cpu in modo da utilizzarla ad alte frequenze solo quando effettivamente necessario, in modo tale da non provocare l'azione della ventola anche a sistema "scarico".
Il problema e' che non so se e quanto cio' possa essere fatto in maniera corretta in ambito linux anche perche' penso che cio' dipenda fortemente dal BIOS installato.
Dovrei, forse, provare piu' bios per controllare quale "lavori" meglio con linux ma... sinceramente non ho voglia di rischiare... l'aggiornamento del bios e' 'na cosa che mi fa sempre stare assai sulle spine.

sgaggio
03-10-2008, 16:42
Giusto.
In ogni caso, se il tuo notebook si comporta in maniera analoga al mio, anche tenendo le frequenza bassa la ventola si attiverà sempre, anche se ovviamente a intervalli più lunghi, però gira, non c'è niente da fare... Diciamo che il sistema di raffreddamento negli HP non è il punto forte...

gigi88
03-10-2008, 17:08
Giusto.
In ogni caso, se il tuo notebook si comporta in maniera analoga al mio, anche tenendo le frequenza bassa la ventola si attiverà sempre, anche se ovviamente a intervalli più lunghi, però gira, non c'è niente da fare... Diciamo che il sistema di raffreddamento negli HP non è il punto forte...

ma anche a me la ventola parte spesso ma nn si sente ed io ti assicuro sono molto pignolo in fatto di rumori ;)
cmq per gestire al meglio il proc e il voltaggio di qst'ultimo io utilizzo RMClock e mi trovo benissimo, certo non penso sia possibile utilizzarlo su piattaforme linux..

hiruzzolo
03-10-2008, 20:54
Noto che ho il vostro stesso problema del leggero fischio su un nuovo Pavilion dv5-1030el. Sono l'unico? Che si può fare?

gigi88
03-10-2008, 20:56
Noto che ho il vostro stesso problema del leggero fischio su un nuovo Pavilion dv5-1030el. Sono l'unico? Che si può fare?

disabilitare il c4 da bios

Ed_Bunker
03-10-2008, 22:28
In questo momento (Sto andando a batteria) entrambi i core sono "bloccati" da kpowersave a 800 mhz.
La ventola adesso gira raramente e si sente solo il "fruscio" di fondo della cpu.
Cio' che ancora non capisco e' quale sia la "politica" con la quale viene aumentata o diminuita la frequenza della cpu.
Anche aumentando il carico del sistema (Eseguendo ad esempio netbeans e applicazione varie) la frequenza rimane sempre quella e solamente la ventola, di tanto in tanto, entra in azione.

gigi88
04-10-2008, 11:41
In questo momento (Sto andando a batteria) entrambi i core sono "bloccati" da kpowersave a 800 mhz.
La ventola adesso gira raramente e si sente solo il "fruscio" di fondo della cpu.
Cio' che ancora non capisco e' quale sia la "politica" con la quale viene aumentata o diminuita la frequenza della cpu.
Anche aumentando il carico del sistema (Eseguendo ad esempio netbeans e applicazione varie) la frequenza rimane sempre quella e solamente la ventola, di tanto in tanto, entra in azione.

sei in modalità risparmio energetico con molti al minimo fisso e quindi la frequenza è sempre e solo quella piu bassa, la ventola parte quando al raggiungimento di una certa temp

Keytrax
04-10-2008, 13:41
Per il mio vecchio HP6162 il miglior bios in circolazione è ancora l'F16??

sgaggio
04-10-2008, 13:57
Per il mio vecchio HP6162 il miglior bios in circolazione è ancora l'F16??

Siamo arrivati alla F.29, che ho testato... ma io rimango fedele alla mia F.16, che farà partire le ventole con più facilità, ma almeno mi tiene fresco il pc...

gigi88
04-10-2008, 15:59
Siamo arrivati alla F.29, che ho testato... ma io rimango fedele alla mia F.16, che farà partire le ventole con più facilità, ma almeno mi tiene fresco il pc...

quoto anch'io ho ancora l'F16, secondo me il migliore, finora!

hiruzzolo
04-10-2008, 17:31
disabilitare il c4 da bios

Non c'è il c4.. C'è un Processor c6 states. Ma disabilitarlo cosa provoca? più lentezza? di cosa si tratta?

Ed_Bunker
05-10-2008, 09:24
SApreste indicarmi come configurare al meglio rmclock (Win xp) per una cpu core 2 duo a 3 ghz ?

P.S.: in base a quali fattori oggettivi potete dire che un BIOS recente e' "peggiore" di una versione precedente ?

gigi88
05-10-2008, 09:29
SApreste indicarmi come configurare al meglio rmclock (Win xp) per una cpu core 2 duo a 3 ghz ?

P.S.: in base a quali fattori oggettivi potete dire che un BIOS recente e' "peggiore" di una versione precedente ?

se guardi qualche pagina indietro ho postato i miei screen e una guida.
Per il fatto che quelli recenti non fanno partire quasi mai la ventola, a discapito delle temperature. La cpu e la vga infatti raggiungono temp molto + alte

Ed_Bunker
05-10-2008, 10:19
Quindi il "criterio di riferimento" al quale fai attenzione e' proprio la temperatura della cpu ?

gigi88
05-10-2008, 10:32
Quindi il "criterio di riferimento" al quale fai attenzione e' proprio la temperatura della cpu ?

eh si nei notebook mi sembra un aspetto fondamentale ;)

sgaggio
05-10-2008, 11:51
Quindi il "criterio di riferimento" al quale fai attenzione e' proprio la temperatura della cpu ?

La temperatura è importante sia per questioni di comfort (un pc troppo caldo da fastidio tenerlo sotto le mani per scrivere) sia per questioni di durata dei componenti (scheda madre, hd, ecc se lavorano a temperature più basse soffrono di meno).

E' anche vero che ci sono altre questioni che variano da un bios all'altro, per esempio anche nella gestione della frequenza; faccio un esempio: con la mia F.16, quando utilizzo windows media player, la frequenza della cpu è SEMPRE minimo a 798MHz (la metà della sua capacità). Non c'è modo di farla scendere sotto, se non chiudendo WMP. Con la F.28 o 29, non ricordo, la frequenza poteva scendere anche sotto i 798MHz anche durante la riproduzione di un film.
Quindi, i fattori sono più di quelli che crediamo, poi scovarli... è un altro discorso.

Ed_Bunker
12-10-2008, 16:56
Il sibilo e' tornato a farsi sentire (Solo su Linux, con Win no problem).
Ho provato a rimettere anche il bios precedente ma senza nessun risultato soddisfacente.
Il sibilo non e' continuo ma bensi' a "scatti".
Ma da cmq. assai fastidio...

Ed_Bunker
16-10-2008, 00:15
Ragazzi mi servirebbe qualche dritta su come settare al meglio RMClock, al fine di ottenere una buona gestione della cpu e, al tempo stesso, minimizzare il rumore della ventola e, soprattutto, evitare il noto sibilo/fischio (Che per il momento ho uduto solo sotto linux ma non ancora con win).

sgaggio
16-10-2008, 01:10
Ragazzi mi servirebbe qualche dritta su come settare al meglio RMClock, al fine di ottenere una buona gestione della cpu e, al tempo stesso, minimizzare il rumore della ventola e, soprattutto, evitare il noto sibilo/fischio (Che per il momento ho uduto solo sotto linux ma non ancora con win).

C'è una guida proprio qui sul forum, mi ci sono imbattuto giusto oggi. Altrimenti c'è il link a una guida esterna che mi è stato fornito qualche post fa in questo 3d.
In ogni caso io non sono riuscito per niente a settarlo come si deve, e comunque il consumo di energia cambia di poco... non so perchè ma il mio "beve" come una mucca: la batteria dura un'ora e mezza, un'ora e 50 max. Anche se ho visto che sotto Linux dura di più... chissà, motivo in più per abbandonare Vista e riabbracciare XP..?

galahad
16-10-2008, 12:58
quoto sgaggio, il mio non supera mai un ora e 40 !

gigi88
16-10-2008, 13:05
C'è una guida proprio qui sul forum, mi ci sono imbattuto giusto oggi. Altrimenti c'è il link a una guida esterna che mi è stato fornito qualche post fa in questo 3d.
In ogni caso io non sono riuscito per niente a settarlo come si deve, e comunque il consumo di energia cambia di poco... non so perchè ma il mio "beve" come una mucca: la batteria dura un'ora e mezza, un'ora e 50 max. Anche se ho visto che sotto Linux dura di più... chissà, motivo in più per abbandonare Vista e riabbracciare XP..?

quoto sgaggio, il mio non supera mai un ora e 40 !

io sono stabile da tempo con RMClock attivo e funziona benissimo però ho win Xp MediaCenter

galahad
16-10-2008, 13:32
io sono stabile da tempo con RMClock attivo e funziona benissimo però ho win Xp MediaCenter

a te quanto dura la batteria?

gigi88
16-10-2008, 13:42
a te quanto dura la batteria?

Lo uso collegato all'alimentatore

Ed_Bunker
16-10-2008, 14:25
Io ad due ore e mezza ci arrivo piuttosto facilmente ma... mi aspettavo cmq. di riuscire a far di meglio.

gigi88
16-10-2008, 15:19
Io ad due ore e mezza ci arrivo piuttosto facilmente ma... mi aspettavo cmq. di riuscire a far di meglio.

con software sotto Linux?

sgaggio
16-10-2008, 16:33
quoto sgaggio, il mio non supera mai un ora e 40 !

Mi consoli, pensavo d'essere l'unico sfigato!

Ed_Bunker
16-10-2008, 17:25
con software sotto Linux?
Si, sotto xubuntu (Con kpowersave come gestore dell'alimentazione.

carminepo
29-10-2008, 19:23
salve ragà ho spedito il mio modello hp dv6276 in assistenza per un problema al tasto di accensione, mi è ritornato con la scheda madre sostituita, pulsantino power sostituito, nuova batteria e soprattuto un bios con versione F2C ma l'avete mai sentito sto bios? cmq scalda meno, il fischio si sente di meno....ma è un bios nuovo o vecchio?? grazie mille

LucraK
29-10-2008, 21:19
in realtà sarebbe un bios per altri modelli della serie 9000 che avevano bios come il nostro fino alla versione F29 poi mentre lo sviluppo dei bios per le serie tipo 6276 si è fermato, per quelli ha continuato col F2B, che ho montato anche io sul mio 6276ea, ed adesso F2C.
Se vai qualche pagina indietro trovi i post.
Con Everest o altro programma potresti vedere esattamente quale tipo di scheda madre ti hanno montato?

carminepo
30-10-2008, 08:03
quindi potrei usare pure questi driver http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=en&dlc=en&cc=us&product=3365301&lang=en che mi sembrano più aggiornati per il mio dv6276??ti faccio sapere stasera per la scheda madre..ma il F2C allora buono come bios? nelle pagine dietro non ho trovato info sul F2C

LucraK
30-10-2008, 08:49
pagine da 122 a 125.
Per i driver bisogna vedere se i componenti cui si riferiscono sono gli stessi.

carminepo
30-10-2008, 17:40
ecco le info richieste, che dice è la stessa scheda madre di prima? su foglio di lavoro dice che c'è la sostituzione della scheda madre...ma con bios della versionde dv9000?? devo controllare solo le temperature... ciao
http://img135.imageshack.us/my.php?image=schedamadrenx0.jpg

gigi88
30-10-2008, 20:34
salve ragà ho spedito il mio modello hp dv6276 in assistenza per un problema al tasto di accensione, mi è ritornato con la scheda madre sostituita, pulsantino power sostituito, nuova batteria e soprattuto un bios con versione F2C ma l'avete mai sentito sto bios? cmq scalda meno, il fischio si sente di meno....ma è un bios nuovo o vecchio?? grazie mille

Ciao! mi diresti per favore come ti trovi con qsta versione del bios? temperature rilevate da CoreTemp? ventola?

Grazie! ;)

LucraK
30-10-2008, 22:17
Aggiornato il bios dalla versione F2B alla versione F2C.
Tutto è in ordine, la ventola mi pare che parta come prima, abbastanza silente, le temperature come sempre accettabili anche con cpu sotto stress.
Un grazie a carminepo per aver condiviso le informazioni in suo possesso!

carminepo
31-10-2008, 08:28
ma la scheda madre che mi hanno cambiato è la stessa della tua?

LucraK
31-10-2008, 08:44
...e si, la scheda madre che ti hanno installato è uguale a quella che avevi prima e quindi è uguale alla mia visto che ho un 6276ea

gigi88
31-10-2008, 09:26
Aggiornato il bios dalla versione F2B alla versione F2C.
Tutto è in ordine, la ventola mi pare che parta come prima, abbastanza silente, le temperature come sempre accettabili anche con cpu sotto stress.
Un grazie a carminepo per aver condiviso le informazioni in suo possesso!

che processore hai e che temperature? :)

gigi88
07-11-2008, 12:28
Finalmente ieri mi sono deciso a mettere anch'io l'F2C mi sembra ottimo, temp molto buone e ventola silenziosa! ;)

Ed_Bunker
14-11-2008, 01:27
Sotto linux ogni tanto torna a farsi sentire 'sto fischio noiosissimo.
Com'e' che posso risolvere ?

sgaggio
14-11-2008, 02:08
Sotto linux ogni tanto torna a farsi sentire 'sto fischio noiosissimo.
Com'e' che posso risolvere ?

Non ricordo più la tua situazione e non ho voglia di tornare indietro a leggere.. :D Hai già disabilitato il C4?

gigi88
14-11-2008, 07:25
Non ricordo più la tua situazione e non ho voglia di tornare indietro a leggere.. :D Hai già disabilitato il C4?

quoto la domanda

Kjow
14-11-2008, 11:41
Sotto linux ogni tanto torna a farsi sentire 'sto fischio noiosissimo.
Com'e' che posso risolvere ?

Installa i drivers della webcam, potrebbe risolvere ;)

Ed_Bunker
17-11-2008, 16:37
I driver della webcam ?!?

Per quanto riguarda il C4 temo che il bios che ho (F3) non dia la possibilita' di disabilitarlo (O almeno non mi e' sembrato di "individuarlo" tra le opzioni disponibili).

Kjow
17-11-2008, 18:39
I driver della webcam ?!?

Yes, ricoh R5U870 :)
(a me hanno risolto ;))

Ed_Bunker
18-11-2008, 08:59
Sotto Linux ?

Kjow
18-11-2008, 16:30
Sotto Linux ?

si.

Ed_Bunker
18-11-2008, 17:08
sudo apt-get install 'x'

Sostituisci x con la stringa appropriata ?!?
:D

Kjow
18-11-2008, 19:21
sudo apt-get install 'x'

Sostituisci x con la stringa appropriata ?!?
:D

umm... non so se ora sono stati inglobati nei repository... ai tempi li installai a mano, scaricati dal sito dell'autore ;)

Ed_Bunker
20-11-2008, 15:20
Il fatto che il mio modello non abbia webcam integrata non potrebbe far si che il driver in questione vafa in "conflitto" con altre componenti di sistema ?

Kjow
21-11-2008, 19:58
Il fatto che il mio modello non abbia webcam integrata non potrebbe far si che il driver in questione vafa in "conflitto" con altre componenti di sistema ?

Allora il discorso cambia, non sapevo che il tuo modello non avesse la webcam...
i driver non vanno in conflitto, semplicemnte non li puoi installare.

Byez

Ed_Bunker
22-11-2008, 10:53
Allora... il fischio e' tornato a farsi sentire anche sotto win (Oltre che sotto penguin).

Mi dite come posso disabilitare 'sto C4, sempre che sia possibile ?

Nelle impostazioni del BIOS non sono riuscito a trovarlo.

Mi sembra che sia possibile disabilitarlo tramite rmclock ma ho l'impressione che la modifica non venga in realta' applicata.

sgaggio
22-11-2008, 12:37
RMclock funziona nel disabilitare o meno il c4. Per disabilitarlo da bios evidentemente dovresti aggiornarlo, se non c'è l'opzione.

Ed_Bunker
22-11-2008, 17:17
Ma il fatto di disabilitarli via rmclock permette di "eliminare" il ronzio (Sotto win ovviamente) oppure no ?

Ed_Bunker
29-11-2008, 09:54
Ma come mai con rmclock non riesco a disabilitare il C4 ?
Nonostante selezioni "disable c4 mode" la casella risulta nuovamente non selezionata se faccio refresh o se faccio ripartire il programma.
Il fischio torna a farsi sentire soprattutto quando lavoro a batteria anche se in maniera non continua.
Non riesco proprio a capire come poter risolvere...

sgaggio
29-11-2008, 12:24
Ma come mai con rmclock non riesco a disabilitare il C4 ?
Nonostante selezioni "disable c4 mode" la casella risulta nuovamente non selezionata se faccio refresh o se faccio ripartire il programma.
Il fischio torna a farsi sentire soprattutto quando lavoro a batteria anche se in maniera non continua.
Non riesco proprio a capire come poter risolvere...

Aggiorna il bios con uno che abbia la funzione di disabilitazione del c4...

Ed_Bunker
29-11-2008, 19:21
Se non ce l'ha questo che e' il piu' recente dubito che ce lo abbiano le precedenti versioni.

sgaggio
30-11-2008, 12:53
Se non ce l'ha questo che e' il piu' recente dubito che ce lo abbiano le precedenti versioni.

Che versione monti?

Ed_Bunker
30-11-2008, 17:57
F13

gigi88
30-11-2008, 19:00
F13

modello del notebook?

oni87
30-11-2008, 23:45
A mio malgrado fischia anke il mio nuovo Dv5 1170EL 1099EURI! ho mandato un email all'assistenza HP aspetto loro risposta, ma dubito di sentirmi dire qualkosa di utile, verificherò quanto prima la versione bios che ho e proverò ad aggiornare disabilitando il C4...

Ps qualkuno cn un pò di pazienza mi sa spiegare cosa comporta la disabilitazione del C4 ? g

Grazie

Ed_Bunker
01-12-2008, 13:12
Ma qualcuno di voi e' riuscito a farsi sostituire il portatile a causa del problema in questione ?

In un forum inglese leggevo di molti utenti che se lo sono fatti sostituire una volta riscontrato il fischio maledetto...

gigi88
01-12-2008, 13:16
Ma qualcuno di voi e' riuscito a farsi sostituire il portatile a causa del problema in questione ?

In un forum inglese leggevo di molti utenti che se lo sono fatti sostituire una volta riscontrato il fischio maledetto...

con un altro che fischia? perchè mi sà che senza disattivare il C4 fischiano quasi tutti

Ed_Bunker
01-12-2008, 15:07
Per cio' che mi hanno detto solamente la linea della pavillion e' afflitta dal problema senza distinzione di sorta mentre la maggior parte della linea business (Della quale il mio farebbe parte) non dovrebbe avere 'sto problema del fischio.
Almeno nella maggior oparte dei casi...

gigi88
01-12-2008, 15:08
Per cio' che mi hanno detto solamente la linea della pavillion e' afflitta dal problema senza distinzione di sorta mentre la maggior parte della linea business (Della quale il mio farebbe parte) non dovrebbe avere 'sto problema del fischio.
Almeno nella maggior oparte dei casi...

ma tu che modello hai precisamente?

Ed_Bunker
01-12-2008, 15:09
ma tu che modello hai precisamente?
6510B

oni87
01-12-2008, 18:18
A mio malgrado fischia anke il mio nuovo Dv5 1170EL 1099EURI! ho mandato un email all'assistenza HP aspetto loro risposta, ma dubito di sentirmi dire qualkosa di utile, verificherò quanto prima la versione bios che ho e proverò ad aggiornare disabilitando il C4...

Ps qualkuno cn un pò di pazienza mi sa spiegare cosa comporta la disabilitazione del C4 ? g

Grazie


scsate se mi quoto dasolo, ma leggendo il giro i mio dv5 1170 nn dovrebbe essere affatto da questo difetto in genere, solo la serie 6XXX...:mbe:

gigi88
01-12-2008, 18:26
scsate se mi quoto dasolo, ma leggendo il giro i mio dv5 1170 nn dovrebbe essere affatto da questo difetto in genere, solo la serie 6XXX...:mbe:

guarda la prima pagina.

oni87
02-12-2008, 15:28
come mi aspettavo anke a me HP ha semplicemente consigliato di aggioranre il bios, l'ho fatto ma il problema è logicamente rimasto... ho inoltrato un altra Email ad HP per vedere cosa mi dicono... ke sola!

gigi88
02-12-2008, 17:09
come mi aspettavo anke a me HP ha semplicemente consigliato di aggioranre il bios, l'ho fatto ma il problema è logicamente rimasto... ho inoltrato un altra Email ad HP per vedere cosa mi dicono... ke sola!

hai disabilitato il C4?

oni87
02-12-2008, 17:54
nn riesco a trovarlo nel bios, in ke sezione sta ? cm mi rode e nn poco di avere il pc fischiate quindi se riesco me lo faccio sostituire...

gigi88
02-12-2008, 17:59
nn riesco a trovarlo nel bios, in ke sezione sta ? cm mi rode e nn poco di avere il pc fischiate quindi se riesco me lo faccio sostituire...

1) Accedi al BIOS premendo il tasto F10 all'avvio
2) Ti porti con i tasti freccia nel menù System Configuration.
3) Porti su "Disabled" la voce "CPU C4 function".
4) Premi il tasto F10 e poi Enter per uscire dal BIOS salvando le modifiche.

oni87
02-12-2008, 19:33
1) Accedi al BIOS premendo il tasto F10 all'avvio
2) Ti porti con i tasti freccia nel menù System Configuration.
3) Porti su "Disabled" la voce "CPU C4 function".
4) Premi il tasto F10 e poi Enter per uscire dal BIOS salvando le modifiche.

:oink: Procedura ripresa dall'email HP :oink: mi è appena arrivata e mi consiglia di disabilitare il C6 (hanno sbagiato a scrivere nell'email) cn la relava procedura, inoltre hanno aggiunto nell'email ke se il problema persiste volevano i miei dati per il ritiro e l'Rma... mi conviene mandarglielo oppure ho alte possibilità di stare mesi senza pc per poi trovarmi cn un pc cn lo stesso difetto ?

gigi88
02-12-2008, 19:47
:oink: Procedura ripresa dall'email HP :oink: mi è appena arrivata e mi consiglia di disabilitare il C6 (hanno sbagiato a scrivere nell'email) cn la relava procedura, inoltre hanno aggiunto nell'email ke se il problema persiste volevano i miei dati per il ritiro e l'Rma... mi conviene mandarglielo oppure ho alte possibilità di stare mesi senza pc per poi trovarmi cn un pc cn lo stesso difetto ?

Mesi no ma prima di metà gennaio adesso per me non lo vedi. Poi dipende, io quando l'ho mandato in RMA me la son cavata in una decina di giorni, amici anche un mesetto. La possibilità che te lo sostituiscano con un altro che fischia ovviamente sussiste.

oni87
02-12-2008, 20:13
Mesi no ma prima di metà gennaio adesso per me non lo vedi. Poi dipende, io quando l'ho mandato in RMA me la son cavata in una decina di giorni, amici anche un mesetto. La possibilità che te lo sostituiscano con un altro che fischia ovviamente sussiste.


sono nel limbo, nn so se inoltrare l'email e mandarlo indietro o non farlo :mc:

Ps nn avevano sbagliato nell'email nel mio bios c'è proprio il C6 e nn il C4

gigi88
02-12-2008, 20:17
sono nel limbo, nn so se inoltrare l'email e mandarlo indietro o non farlo :mc:

Ps nn avevano sbagliato nell'email nel mio bios c'è proprio il C6 e nn il C4

io l'ho disabilitato e zero problemi

oni87
02-12-2008, 20:21
ho mandato la risposta ad hp chiedendogli delucidazioni sui tempi di riparazione sottolineando che ho necessità di utilizzare il notebook per lavoro e gradivo conoscere anticipatemente i tempi ke mi aspettavano.

Attendo la loro risp e poi decido. Grazie per le risp :)

gigi88
02-12-2008, 20:29
ho mandato la risposta ad hp chiedendogli delucidazioni sui tempi di riparazione sottolineando che ho necessità di utilizzare il notebook per lavoro e gradivo conoscere anticipatemente i tempi ke mi aspettavano.

Attendo la loro risp e poi decido. Grazie per le risp :)

figurati, buona serata ;)

Ed_Bunker
03-12-2008, 12:35
Io ho contattato la HP e mi hanno chiesto di inviare loro una fotocopia della fattura di acquisto in modo da mandare un tecnico per venire a prendere il portatile e mandarlo in riparazione (5 giorni indicativi per effettuare la riparazione).
Non so, pero', se mi convenga o meno fare 'sta riparazione, soprattutto perche' non so se sia effettivamente un problema risolubile.

gigi88
03-12-2008, 13:51
Io ho contattato la HP e mi hanno chiesto di inviare loro una fotocopia della fattura di acquisto in modo da mandare un tecnico per venire a prendere il portatile e mandarlo in riparazione (5 giorni indicativi per effettuare la riparazione).
Non so, pero', se mi convenga o meno fare 'sta riparazione, soprattutto perche' non so se sia effettivamente un problema risolubile.

Lo penso anch'io..

sgaggio
03-12-2008, 16:51
Credo non convenga neanche spaccarsi la testa a rimandare indietro la macchina, la probabilità che te ne mandino una con lo stesso problema è abbastanza alta, IMHO ti conviene godertelo disattivando il c4 o c6 che sia...

gigi88
03-12-2008, 17:05
Credo non convenga neanche spaccarsi la testa a rimandare indietro la macchina, la probabilità che te ne mandino una con lo stesso problema è abbastanza alta, IMHO ti conviene godertelo disattivando il c4 o c6 che sia...

Si anch'io la penso così.
Il C4 infatti non è altro che Deeper Sleep ossia una modalità di risparmio energetico che entra in funzione quando la cpu è in idle, quindi a mio avviso nulla di fondamentale.

Tanto piu che a livello di consumo effettivo ho misurato con il wattometro e attivato/disattivato cambia davvero poco.

Ed_Bunker
03-12-2008, 17:38
Il problema e' che il mio notebook non dovrebbe essere tra quelli "afflitti" dal problema ed inoltre il C4 non risulta disattivabile ne' da BIOS ne' da RMCLOCK.
Se hp riuscisse a riparare la cosa non esiterei neppure un istante a mandarlo in riparazione.
Anche se il timore di eventuali "botti" e "maltrattamenti" durante il trasporto e la riparazione stessa non e' poco...

Ed_Bunker
05-12-2008, 14:47
Una ragazza dell'assistenza mi ha garantito che mandando il portatile in riparazione il problema verra' risolto (5 giorni).
Credo proprio che mandero' via fax la fattura di acquisto (Per testimoniare che il notebook e' ancora in garanzia) per poi attendere che vengano a prenderlo e (Speriamo...) ripararlo... senza fare ulteriori danni.

MarvelDj
05-12-2008, 15:45
il mio dopo 1 anno e mezzo nn fa + il fischio ... e sinceramente non ricordo nemmeno quando ha smesso di farlo

Ed_Bunker
05-12-2008, 16:52
Bah... adesso anche a me sembra che non fischi piu'.
Ho letto un po' di roba su web e sembra che anche "solo" disabilitando la funzione "popup mode" da rmclock il fischio smetta o quanto meno diventi piu' "raro".
Da questa mattina non lo sento piu' ma non vorrei che poi torni a farsi sentire.
Finche' sono in laboratorio o nel "casino" non da minimamente noia ma se sono in una stanza silenziosa... rompe davvero le pal**.

ilperbene
03-01-2009, 03:05
RONZIO presentissimo sul mio DV9000 (dv9310eu) ! nessuna soluzione.

ilperbene
03-01-2009, 03:06
RONZIO presentissimo sul mio DV9000 (dv9310eu) ! nessuna soluzione.

epa84
23-01-2009, 15:15
ciao a tutti ho da poco acquistato un hp pavilion dv5-1120el. Il sibilo è minimo lo sento solo quando nella stanza non c'è il minimo rumore però poterlo eliminare del tutto sarebbe meglio. qualche consiglio? qualcuno ha lo stesso problema con questo nb? che dite conviene contattare l'assistenza il notebook ha solo una settimana e oltre a questo problema è perfetto.

sgaggio
23-01-2009, 18:23
ciao a tutti ho da poco acquistato un hp pavilion dv5-1120el. Il sibilo è minimo lo sento solo quando nella stanza non c'è il minimo rumore però poterlo eliminare del tutto sarebbe meglio. qualche consiglio? qualcuno ha lo stesso problema con questo nb? che dite conviene contattare l'assistenza il notebook ha solo una settimana e oltre a questo problema è perfetto.

Leggi all'inizio di questo topic e capirai che in assistenza soluzioni non te ne danno se non quella di disattivare il c4 (o c5 dipende da quel che trovi nelle impostazioni del bios).

epa84
23-01-2009, 19:15
A me è c6 (è possibile???). L'ho disattivato ma non mi sembra cambi qualcosa.

sgaggio
24-01-2009, 12:03
A me è c6 (è possibile???). L'ho disattivato ma non mi sembra cambi qualcosa.

Sì è possibile... dipende da quanti stadi ha la cpu.
Comunque dovrebbe essere la soluzione: a me come a molti altri ha risolto il fischio...

arius81
30-01-2009, 10:41
Ho anche io la CPU canterina (Intel® Core™2 Duo T5800 2 GHz, 2 MB di cache livello 2)su un HP pavilion dv5-1110el .
Da quanto discusso nel forum sembra che per HP non sia un problema, ma sia una cosa assolutamente normale(era logico :D ).

Molti hanno disabilitato il C4 (deeper sleep) ma io anche anche avendo l'ultima versione disponibile(F.11A) per il mio modello come si evince dal link dei driver http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826200. non ho questa funzionalità!

Sono tentato di scaricare una versione successiva la F.16, ma se nella pagina che ho prima postato mi si dice che l'ultima versione è la F.11A, installando una versione che non è del mio portatile correrei il rischio di bloccarlo,,,

La mia domanda è: Allora(per le ragioni prima elencare) il pavilion dv5-1110el non può disabilitare il C4?
Un saluto a tutti

orlicap10
05-03-2009, 16:20
mi ero rassegnato ad avere il ronzio!!
poi una svolta imprevista......ho tolto VISTA e per magia ronzio terminato....in pratica (non so se solo nel mio caso) era colpa di vista che sfruttando troppo il sistema lo faceva "fischiettare" ,ora invece ho un xp con sp3 e tutto va alla grande mi ritrovo un pc rinato perche a parita di caratteristiche xp succhia 20 volte meno!! E NIENTE FISCHIETTIO!!!!..stavo impazzendo!:D :) :D :)

cesarauz
05-03-2009, 16:23
mi ero rassegnato ad avere il ronzio!!
poi una svolta imprevista......ho tolto VISTA e per magia ronzio terminato....in pratica (non so se solo nel mio caso) era colpa di vista che sfruttando troppo il sistema lo faceva "fischiettare" ,ora invece ho un xp con sp3 e tutto va alla grande mi ritrovo un pc rinato perche a parita di caratteristiche xp succhia 20 volte meno!! E NIENTE FISCHIETTIO!!!!..stavo impazzendo!:D :) :D :)

non ci avevo pensato, pero' effettivamente quando avvio il mio dv6299ea con XP non fischia... o perlomeno non ci faccio caso. La certezza e' che la ventola riposa!!! Quando lo avvio con Vista parte dopo due minuti e si ferma quando spengo il pc!!!!

Ed_Bunker
05-03-2009, 17:08
Ho anche io la CPU canterina (Intel® Core™2 Duo T5800 2 GHz, 2 MB di cache livello 2)su un HP pavilion dv5-1110el .
Da quanto discusso nel forum sembra che per HP non sia un problema, ma sia una cosa assolutamente normale(era logico :D ).

Molti hanno disabilitato il C4 (deeper sleep) ma io anche anche avendo l'ultima versione disponibile(F.11A) per il mio modello come si evince dal link dei driver http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826200. non ho questa funzionalità!

Sono tentato di scaricare una versione successiva la F.16, ma se nella pagina che ho prima postato mi si dice che l'ultima versione è la F.11A, installando una versione che non è del mio portatile correrei il rischio di bloccarlo,,,

La mia domanda è: Allora(per le ragioni prima elencare) il pavilion dv5-1110el non può disabilitare il C4?
Un saluto a tutti
Hai provato a risolvere prima il problema via "software" utilizzando rmclock ?
In quel modo a me il pc non fischietta piu' (Almeno per il momento) ne' quando alimentato via cavo ne' con l'alimentazione a batteria.
Il problema, purtroppo, permane quando utilizzo linux.

diablo...aka...boss
19-03-2009, 10:02
Anche sul mio hp dv2850el c'è il fischio :muro:
Il pc ha 4 mesi e prima di ora non lo aveva mai fatto, ha iniziato l' altro giorno, e se non erro lo fa solo quando il pc è attaccato alla corrente senza batteria. Almeno oggi è capitato così, l' altro giorno non ricordo (perchè per ora me lo ha fatto solo 2 volte). Ci farò caso.
Mi consigliate di disabilitare subito e comunque il c4 o di aspettare e vedere come si comporta?

sgaggio
19-03-2009, 10:28
Anche sul mio hp dv2850el c'è il fischio :muro:
Il pc ha 4 mesi e prima di ora non lo aveva mai fatto, ha iniziato l' altro giorno, e se non erro lo fa solo quando il pc è attaccato alla corrente senza batteria. Almeno oggi è capitato così, l' altro giorno non ricordo (perchè per ora me lo ha fatto solo 2 volte). Ci farò caso.
Mi consigliate di disabilitare subito e comunque il c4 o di aspettare e vedere come si comporta?

Non creando problemi di sorta, aspetta a sentire come si comporta, poi se il fischio è reale e ti rompe, disattiva il c4...

Ed_Bunker
19-03-2009, 16:54
Disattivare il C4 non ti crea nessunissimi problema dal punt di vista hw.
Eventualmente puoi solamente osservare una durata inferiore della batteria (Almeno cosi' credo) ma per lo meno hai la possibilita' di controllare che sia effettivamente quelli il problema.
Il BIOS del mio portatile non mi permette di disabilitarlo ed ho dovuto risolvere per via "esterna".
Sebbene sotto linux il "guaio" si faccia ancora sentire di tanto in tanto... anche se solamente quando vado a batteria.

diablo...aka...boss
19-03-2009, 21:05
Ok allora aspetto e vedo come si comporta. La prima volta che lo sentii mi spaventai anche, perchè ero in aula studio e c' era un silenzio assurdo. Pensavo si fosse rotto qualcosa all' improvviso :mad: Comunque mi è capitato altre volte di sentirlo da altri portatili intorno a me, ma non ci avevo mai fatto caso, ora indagherò (erano hp e apple guardacaso).
Grazie.

esapode688
19-03-2009, 22:58
ragazzi spero che centri con questo thread, perche dopo il fischio dei portatili hp inauguriamo anche quello degli hp touchsmart o meglio degli alimentatori:mad:

ho comprato 2 mesi fa un hp touchsmart iq500 e il rpimo prodotto che mi darono non er bene imballato ed era gia stato usato. tuttavia aperto a casa ecc durante il funzionamento quando andava in full full ok. in idle l'alimentatore emetteva un fischio continuo che era insopportabile. si sentiva anche ascoltando musica. allora glielo riportai indietro con lamentele anche per la scheda video che non funzionava bene. me lo cambiarono.
dopo una settimana ricevuto finalmente il computer imballato per bene
durante l'utilizzo di nuovo stesso problema. l'alimentatore emette un fischio continuo in qualunque caso, leggermente piu basso del precedente ma comunque molto fastidioso, tante che l'ali ho dovuto posizionarlo sotto la scrivania nascosto dietro a fili e ciabatta, ma anche da li si sente un po.

e purtroppo non sono l'unico ad avere il problema mi sa. gli esperti di hp dicono che sono l'ennesimo che li contatta con questo problema, dicono semplicemtne di mandarlo indietro a farselo cambiare.

gia fatto. nulla è cambiato.

chi ha l'hp touchsmart riscontra questo problema?

diablo...aka...boss
20-03-2009, 08:49
Facciamo una bella class action ?? :D

Ed_Bunker
20-03-2009, 10:25
Ad esser sincero, pero', devo dire che il rumore, almeno nel mio caso, e' udibile esclusivamente in ambienti particolarmente silenziosi.
In laboratori e aule varie della facolta' non l'ho mai udito.
Mi sono accorto del 'ronzio' solamente quando mi sono ritrovato ad stare davanti al portatile alle 2 di notte e senza musica in ascolto...

Lordkelvin
21-03-2009, 14:31
Sul mio portatile HP serie dv9000 in firma il fischio non c'era e ora che mi hanno cambiato la scheda madre neppure.

diablo...aka...boss
08-04-2009, 09:07
Se lo fa solo ogni tanto e non noti problemi di stabilità non fare nulla. Io sto facendo così.

m3rov
23-04-2009, 16:05
Ciao ragazzi, ho acquistato un hp 6735s qualche mese fa
e mi sono accorto di recente che quando stacco l'alimentatore il portatile emette questo fischio che non riesco capire da cosa dipenda.

Cosa dovrei fare secondo voi?

sgaggio
23-04-2009, 23:09
Ciao ragazzi, ho acquistato un hp 6735s qualche mese fa
e mi sono accorto di recente che quando stacco l'alimentatore il portatile emette questo fischio che non riesco capire da cosa dipenda.

Cosa dovrei fare secondo voi?

Leggere le prime pagine del topic.. :D

Così valuterai tu se tenerti il fischio o levare la funzione c4 (o c5 che tu abbia)...

Ed_Bunker
24-04-2009, 10:40
Non capisco, cmq., perche' il problema si presenti soltanto quando il portatile e' alimentato a batteria.

Sotto windows sono riuscito a "sistemare" la cosa via sw (Visto che il mio notebook non ha la funzionalita' c4) mentre con linux proprio non c'e' verso.
Anche facendolo andare a frequeze inferiori alla massima raggiungibile (2 ghz.) il sibilo rimane.

m3rov
25-04-2009, 10:47
Leggere le prime pagine del topic.. :D

Così valuterai tu se tenerti il fischio o levare la funzione c4 (o c5 che tu abbia)...

ma il problema è che il mio portatile non ha un intel ma un amd e quindi quella funzione non è implementata...mah

carminepo
15-06-2009, 10:26
Aggiornato il bios dalla versione F2B alla versione F2C.
Tutto è in ordine, la ventola mi pare che parta come prima, abbastanza silente, le temperature come sempre accettabili anche con cpu sotto stress.
Un grazie a carminepo per aver condiviso le informazioni in suo possesso!

è uscita la F.2D l'hai provata?

Titino2
20-06-2009, 09:28
Chiedo scusa...ma ho provato a cercare un po e sinceramente qui mi sembra il posto migliore per provare a chiedere aiuto anche se credo che sia fuori topic e per questo chiedo scusa a tutti anche se in fondo il problema è sempre lo stesso.....perdonatemi...
Ieri ho preso quest ASUS MOD. X5DAB-SX013A che si trova abbastanza a buon prezzo in una grossa catena di supermercati.
Ora pero ho un preblema.
Mi sono accorto con molto rammarico che quando il note è acceso..si sente un lieve ma fastidioso ronzio che svanisce una volta che lo si attacca alle rete domestica...Visto che ancorapotrei provare farmelo cambiare cosa faccio me ne faccio dare un altro(magari che ha un difetto peggiore) o mi tengo questo??? Grazie mille a tutti...e scusatemi...

diablo...aka...boss
21-06-2009, 17:56
Chiedo scusa...ma ho provato a cercare un po e sinceramente qui mi sembra il posto migliore per provare a chiedere aiuto anche se credo che sia fuori topic e per questo chiedo scusa a tutti anche se in fondo il problema è sempre lo stesso.....perdonatemi...
Ieri ho preso quest ASUS MOD. X5DAB-SX013A che si trova abbastanza a buon prezzo in una grossa catena di supermercati.
Ora pero ho un preblema.
Mi sono accorto con molto rammarico che quando il note è acceso..si sente un lieve ma fastidioso ronzio che svanisce una volta che lo si attacca alle rete domestica...Visto che ancorapotrei provare farmelo cambiare cosa faccio me ne faccio dare un altro(magari che ha un difetto peggiore) o mi tengo questo??? Grazie mille a tutti...e scusatemi...

Dovevi aprire un thread a parte, comunque fattelo cambiare, vai sul sicuro. Anche perchè l' assistenza asus non è eccelsa. E poi non è detto che abbia un difetto maggiore :)

Titino2
21-06-2009, 18:49
Grazie mille per la risposta...infatti l ho cambiato...con un reso in denaro..

cocoz1
24-06-2009, 12:06
confermo il ronzio su un HP 6115ea, ma secondo voi può centrare questo ronzio con i problemi che ho per collegarmi ad internet? ho anche aggiornato il bios ma niente nn è scomparso,la garanzia è scaduta quindi me lo devo tenere così.

sawa
04-07-2009, 12:54
Problemi di ronzio anche su un nuovo Toshiba a 300 rz. Me ne son accorto solo
dopo averlo fatto funzionare con la batteria. Purtroppo era già trascorso un mese altrimenti lo avrei reso. Anche Toshiba utilizza scorte di magazzino per i suoi notebook di fascia medio-alta.

devil_mcry
05-07-2009, 17:56
anche il mio compaq lo fa, ma è amd.

onestamente nn mi rompe tanto penso sia meno rumoroso del video anche se si sente

per me è l'hdd se infatti faccio dei test sull'hdd quel rumore varia a seconda del test

cmq considerando che moltissime vga in 3d pesante fischiano che si sentono dall'altra parte della camera...

mi pare lo faccia anche il compaq f700 della mia ragazza, ma lo fa diversamente

proverò a sapere se lo fa anche il pavilion di un mio amico

Gregor
06-07-2009, 09:30
Per il modello DV6276EA mi dite quale bios (e magari da dove reperirlo) usare per non avere la ventola della cpu sempre a palla?
Con l'F.2D (che dovrebbe essere l'ultimo, uscito nel 2008) è quasi sempre a palla.
voi che bios usate? Preferisco il ronzio (in questa stagione) al rischio di friggere tutto! Tnx!
(Dimenticavo: Windows XP SP3)

Ed_Bunker
27-07-2009, 15:24
Problemi di ronzio anche su un nuovo Toshiba a 300 rz. Me ne son accorto solo
dopo averlo fatto funzionare con la batteria. Purtroppo era già trascorso un mese altrimenti lo avrei reso. Anche Toshiba utilizza scorte di magazzino per i suoi notebook di fascia medio-alta.
Anche a te succede di sentire il sibilo/ronzio/fischio solo quando il portatile e' alimentato a batteria ?

MarkoDN
14-08-2009, 11:01
Anche il mio acer aspire 5520g mi fischia, e quando si sente questo rumorino tipo "piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii" rallenta in un modo allucinante poi dopo un paio di secondi si sente il rumore di una ventola che aumenta di velocità e il rumore finisce, mi sono anche accorto dalla gestione attività che l'utilizzo del mio amd turion x2 è al 100% quando si sente quel fischio,appena vedo un video in streaming o uso windows media player o a volte quando videochiamo con msn il notebook comincia a fischiare O.o...stavo pensando che forse cambiando cpu potrei risolvere il problema, purtroppo non posso usare la garanzia perchè l'avevo già spedito una volta per un problema alla scheda video..

eldemasiado
19-08-2009, 14:08
Non so se possa essere d'aiuto, ma sono tornato su questo thread dopo almeno un anno e mezzo e vedo che è sempre aperto.
Posso solo dire questo: con il mio DV6115ea il fischio è totalmente sparito da quando - e ormai è un pezzo - sono passato da XP a Ubuntu.

Ci ho fatto ri-fatto caso oggi, quando ho dovuto riavviare XP dopo mesi per un programma che su ubuntu non si trova.
Fischio subito.
Non so se possa essere il caso di indagare in questo senso..

MothMan1988
03-11-2009, 15:55
...ma sul mio HP nx9010 a volte parte un ronzio in "fade in", sottile sottile, e poi aumenta gradualmente, se premo sulla scocca si smorza, ma poi riprende o decide da solo di smettere..secondo me dipende da come sono stati assemblati i pezzi del portatile, in certi cassi possono crearsi strane vibrazione o sibili se tutto non è compatto...

Ed_Bunker
05-11-2009, 09:13
C'e' il rischio che si stia parlando anche di fischi/sibili differenti.
Giusto per avere un'idea di cosa si stia parlando, almeno nel mio caso, si puo' fare riferimento al fischio che viene riportato in diversi video su youtube (Basta cercare, ad esempio, "dell wine" o "hp wine", se non ricordo male).

carcaroff
01-12-2009, 20:54
Ed_Bunker ti quoto.

Allora, voglio rendere disponibile la mia esperienza.

Hp 1108-sl (mi pare, sivuro HP) : hp whine tipico. Non ho fatto test e prove: ho subito chiesto il cambio.

Acer 6930g : fischio presente, leggermente diverso. Proviene sicuramente dalla cpu, quindi direi che è chiaramente affetto dal noto problema denominato "cpu whine".
Girando su internet, ho scoperto che questo problema può colpire Macbook-pro (eggià, proprio quei cosi stilosi che paghi quanto una casa), i dell, gli asus, gli acer, insomma, quasi tutti.

Quindi: eziologia: processore, se lavora al massimo delle capacità. Ho letto sull'internet che il problema è causato dal contatto fra qualche componente del processore, quindi qualcosa di fisico.

Sintomatologia: fischio acuto che si sente benissimo. Viene dal centro della tastiera, si sente nel migliore dei modi se si alza il notebook e si sente"da sotto".

Soluzioni: il mio è un acer, quindi mi sono trovato di fabbrica installato l'Acer e-power management. Ho scoperto che impostando la velocità della cpu su alta o su bassa (non massima quindi) il fischio non si presenta, neanche minimamente.
Oppure, con la velocità della cpu massima, ho mutuato un'idea dai frequentatori di un forum sui macbook pro: consiste nello sfruttare la cpu al di sopra del 10-14 per cento. Lo ho fatto con un programma di monitoraggio tramite webcam. Ma consuma dal 30 al 40 per cento della capacità della cpu :mad:
Purtoppo non ho trovato nessun altro programma da far girare in background che consumi meno, qualsiasi consiglio sarebbe ben accetto.


Vabbè, scusate l'ot, ma immagino che i poveracci con la testa che scoppia per il fischio che non sia di un HP vengono comunque su questo topic in cerca di qualche aiuto per questo strano problema, su cui le stesse case prodruttrici glissano con nonchalance.
Quindi spero di essere stato in qualche modo utile a qualcuno.

Ciao ciao.

blackjack4it
24-01-2010, 09:40
@MarkoDN

Ho lo stesso modello di portatile, Acer Aspire 5520g con installato Windows 7 64 bit e anche a me da quel fastidioso problema :mad: ...
ho letto che un utente ha risolto pulendo la ventola...prova a controllarla se c'è della polvere :-)

qui la risposta:

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20081210080414AAlztaU

tomsmile
10-04-2010, 17:49
Iscritto.. :)

orlicap10
11-04-2010, 11:05
mamma mia che bel thread!!!

io a marzo 2007 comprai un dv6236ea (i primi hp con vista in pratica), veramente era da uscirci pazzi, quel fischiettio/ronzio fastidiosissimo era insopportabile....ho contattato l'assistenza hp che ovviamente non si voleva assumere il carico del difetto e che mi proponeva mille soluzioni tutte imbecilli....poi alla fine dopo 6mesi , mi sono trovato a cambiare il S.O. da vista al piu che collaudato xp sp2 (esasperato non dal fischiettio ma dal fatto che vista era ,è e sarà sempre una merda) e wualà con xp il fischio è sparito!!!!!!!!!!!:D :D


da allora sono apposto e a mio parere il difetto hp pc c'è, ma è anche alimentato da windows vista che in pratica sfrutta male le risorse hardware è pesante in IDLE( in stanby consumava il 44% di RAM ASSURDO)

p.s. i prodotti APPLE saranno costosi ,sarà un sistema chiuso sarò tutto quello che volete voi, ma hanno UN' ASSISTENZA DA PAURAAAAAA!....hp mai piu!

cesarauz
11-04-2010, 11:37
Sul mio DV6299EA il fischio è sparito anche con Vista, dopo che ho aggiornato un pò di drivers, quindi confermo la merda che è Vista. Ora che ho installato "7" è una bomba e non fischia!

PS
L'assistenza apple concordo che fa paura... ma nel senso che fa cagare... a me è capitata così! HP invece in 2 giorni lavorativi mi ha mandato il corriere a ritirarmi il PC ed in altri 4 giorni me lo ha rispedito aggiustato. Quindi direi che va a culo! :)

Kjow
12-04-2010, 08:39
Vi ricordo che il ronzio è presente quando il pc consuma poco (idle), non è solo una questione di OS.

Paradossalmente Vista consumava meno energia di xp, se con quest'ultimo il ronzio spariva ;)

Cmq dalle prove fatte ai tempi avevo imputato la maggior causa del difetto alla webcam, infatti sentivo o non sentivo il ronzio (o meglio si sentiva rispettivamente forte o piano) in base ai driver della webcam, la versione o proprio la presenza/assenza.

KGenius
30-04-2010, 13:53
L' ho trovato online.

La risposta dell’ufficio tecnico HP
Il sig. Schiavetta, responsabile del call center HP, è andato a fondo per capire quale fosse il problema che i tecnici avevano identificato nei laboratori di produzione e mi ha riportato, direi a tempo di record, che il problema di alimentazione a cui avevamo genericamente fatto ferimento riguarda l’inverter, ossia quel circuito elettrico collocato sulla scheda madre che si occupa di convertire il segnale elettrico proveniente dalla scheda madre e diretto al pannello LCD. Nei modelli in cui si sente il fruscio l’inverter fornisce un segnale di refresh leggermente superiore (62 Hz contro i 60 Hz standard), che causa il ronzio che mi avete segnalato e che a sua volta rimbomba all’interno della base del notebook diventando “udibile? all’esterno.
HP ha identificato la soluzione nell’upgrade del BIOS scaricabile da questa pagina (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-44866-1&lc=en&cc=us&dlc=en&ts=true&product=3308875&os=228&lang=en), e che di fatto abbassa la frequenza di refresh del display a 60 Hz, eliminando il problema.
Il responsabile dell’ufficio tecnico mi ha comunicato ufficialmente che “il problema non è funzionale ma solo estetico? e lo ha paragonato a “un graffio sulla carrozzeria di un’automobile nuova: può essere fastidioso, ma non compromette in alcun modo il buon funzionamento del notebook?.

Eventuali complicazioni nella soluzione del problema: il sig. Schiavetta mi ha anche detto che, nei casi in cui la patch del BIOS non dovesse risolvere il problema, i centri di assistenza HP (848/800871) si prendono carico di esaminare una per una le segnalazioni e di gestirle nel modo più adeguato.

Ecco la soluzione!

Ed_Bunker
30-04-2010, 15:59
Ma tale bios e' presente solo per la serie pavillion oppure e' stato reso disponibile anche per la linea business ?

Kjow
30-04-2010, 16:35
Ma tale bios e' presente solo per la serie pavillion oppure e' stato reso disponibile anche per la linea business ?

Quel bios è molto vecchio e non risolve il problema.
Quella risposta fu data come contentino... ma neanche in assistenza sapevano risolvere il problema.
Inoltre è solo per alcune serie pavillion, neanche tutte.

KGenius
30-04-2010, 18:42
non so come ma a me ha risolto!!

bo!

Kjow
30-04-2010, 23:38
non so come ma a me ha risolto!!

bo!

Il ronzio è "scatenato" da un minore assorbimento di corrente (quando il processore è in full load per esempio, di solito, scompare del tutto... in idle si sente)
Magari quel bios provoca degli assorbimenti maggiori di corrente e quindi fa sparire il ronzio ;)

kkt77
05-05-2010, 10:17
Salve a tutti, gentili utenti.

Dunque, ho da pochissimo acquistato un portatile nuovo (cioè, l'ha acquistato la mia ragazza e le sto ri-installando Vista), un HP dv6 1216SL ad un prezzo che reputo conveniente.
Poiché sento un ronzio, ricordandomi di questo thread, ci sono entrato.
Innanzitutto, anche se il titolo fa riferimento ai portatili HP, vedo che il problema non è solo degli HP.

Detto questo, il mio ronzio proviene dall'alimentatore.
Piacevole di sicuro non lo è, se fa venire il mal di testa non posso ancora dirlo.
Un problema simile me lo fanno altri due alimentatori che ho in casa (un caricabatteria del palmare e l'alimentatore del monitor), ma questo è oggettivamente più acuto.
Devo valutare cosa fare, se chiedere la sostituzione del solo alimentatore o andare avanti così, per poi magari in un futuro cambiare alimentatore.
Forse mi basta allontanare l'alimentatore dall'orecchio (attualmente è sulla scrivania).
Il portatile è stato preso in un ipermercato, il portatile in sè è okay.

linears4
31-05-2010, 23:37
mettilo fuori al balcone...:)

diablo...aka...boss
01-06-2010, 18:48
Salve a tutti, gentili utenti.

Dunque, ho da pochissimo acquistato un portatile nuovo (cioè, l'ha acquistato la mia ragazza e le sto ri-installando Vista), un HP dv6 1216SL ad un prezzo che reputo conveniente.
Poiché sento un ronzio, ricordandomi di questo thread, ci sono entrato.
Innanzitutto, anche se il titolo fa riferimento ai portatili HP, vedo che il problema non è solo degli HP.

Detto questo, il mio ronzio proviene dall'alimentatore.
Piacevole di sicuro non lo è, se fa venire il mal di testa non posso ancora dirlo.
Un problema simile me lo fanno altri due alimentatori che ho in casa (un caricabatteria del palmare e l'alimentatore del monitor), ma questo è oggettivamente più acuto.
Devo valutare cosa fare, se chiedere la sostituzione del solo alimentatore o andare avanti così, per poi magari in un futuro cambiare alimentatore.
Forse mi basta allontanare l'alimentatore dall'orecchio (attualmente è sulla scrivania).
Il portatile è stato preso in un ipermercato, il portatile in sè è okay.

chiedi se ti sostituiscono l'alimentatore.

kkt77
02-06-2010, 08:57
Ringrazio per i suggerimenti.
Ho scoperto che il problema si verifica abbassando la luminosità dello schermo.
Mi sembra di ricordare (il portatile non era mio) che il ronzio scende già di molto dopo un lieve calo della luminosità.
Eventualmente prossimamente farò ulteriori prove.
Sono soddisfatto del prodotto, forse me l'aspettavo più potente rispetto al mio portatile con T7500 (e XP), ma forse la minor reattività è solo dovuta al sistema operativo adottato (Vista).
Per 448 euro penso che la proprietaria possa essere molto soddisfatta.

ciccio er meglio
05-08-2010, 16:06
ma il problema si rpesenta anche con i notebook nuovi???:eek:

cesarauz
06-08-2010, 10:15
ma il problema si rpesenta anche con i notebook nuovi???:eek:

lo vorrei sapere anche io... :D

Comunuqe da quando ho installato Windows7, il pc non fischia piu'! La cosa che mi fa sclerare e' che la ventola funziona perennemente... nonostante la cpu lavori poco :muro:

Ed_Bunker
09-08-2010, 09:31
Non credo.
Lo scaling molto probabilmente avviene in maniera differente e a ad ogni modo avranno sicuramente previsto dei firmware che possano porre rimedio al problema (Qualora fosse ancora presente in lcuni modelli).

lypo
11-10-2010, 14:22
Ho comprato da poco il modello HP DV6-3114SL è purtroppo a causa del continuo accendi e spegni della ventola si sente un leggero fischio/sibillio che però a lungo andare da fastidio :(

Ed_Bunker
11-10-2010, 15:47
Ho comprato da poco il modello HP DV6-3114SL è purtroppo a causa del continuo accendi e spegni della ventola si sente un leggero fischio/sibillio che però a lungo andare da fastidio :(
Se sei ancora in garanzia fatto sostituire il prodotto.
E visto che ci sei... cambia proprio prodotto.
Imho, i pavillion son sempre peggio.

Rasko79
12-10-2010, 11:27
Ho lo stesso problema con il DV6 Pavilion 3114, credo che il problema sia del modello: ci stiamo già lamentando sul topic specifico, chissà se un nuovo bios compirebbe il miracolo.

Ed_Bunker
12-10-2010, 11:52
Ribadisco la mia opinione personale del tutto opinabile:
se siete ancora in garanzia chiedere la sotituzione e magari cambiatelo (Con un compaq o con altro ancora) visto che i pavillion son sempre peggio.

india83
21-10-2010, 13:54
a me al contrario il sibilo si sente quando attacco l'alimentatore, ho un 2137el

mikymiky91
10-11-2010, 23:32
ragazzi io ho un ho pavilion dv6 1350el e ho aperto tramite e-mail una segnalazione a hp. Anche io sento soprattutto se mi avvicino al pc questo fischio. Cosa devo fare?? Quelli dell`hp mi hanno detto al tel che é inutile inviarlo tanto il pc funziona correttamente. Poi voglio togliermi un'altra curiosita`. Secondo voi é normale che quando collego l'allimentatore al pc per pochi secondi il pc non si accende se premo il tasto di accensione?? Ho notato che il led di alimentazione si accende e poi si spegne per un secondo solo e dopo posso accendere il pc. Spero che qualcuno ni chiarisca le idee. Grazie mille!

devil_mcry
10-11-2010, 23:39
Se sei ancora in garanzia fatto sostituire il prodotto.
E visto che ci sei... cambia proprio prodotto.
Imho, i pavillion son sempre peggio.

ma il problema si rpesenta anche con i notebook nuovi???:eek:

i nuovi hanno cmq altri problemi a prescindere da quelli che anche fischiano, io piu che i pavillion direi che tutti gli hp compaq consumer fanno cagare ormai, io 2 hp (1 era un compaq) presi e entrambi hanno dei problemi

per fortuna quello della mia ragazza va bene, ma cmq gli lcd (i pannelli insomma) sono di una qualità infima (ho tutti e 2 i modelli attualmente montati diciamo), oltre al fatto che ce ne sono diversi con problemi di backlight tipo il mio che ogni tanto fa la stessa cosa che fa una lampadina a incandescenza con un calo di tensione, nn so se avete presente, e nn sono l'unico

solo gli elite sono validi da quello che so ma...

ragazzi io ho un ho pavilion dv6 1350el e ho aperto tramite e-mail una segnalazione a hp. Anche io sento soprattutto se mi avvicino al pc questo fischio. Cosa devo fare?? Quelli dell`hp mi hanno detto al tel che é inutile inviarlo tanto il pc funziona correttamente. Poi voglio togliermi un'altra curiosita`. Secondo voi é normale che quando collego l'allimentatore al pc per pochi secondi il pc non si accende se premo il tasto di accensione?? Ho notato che il led di alimentazione si accende e poi si spegne per un secondo solo e dopo posso accendere il pc. Spero che qualcuno ni chiarisca le idee. Grazie mille!

si è normale che subito nn si accende

mikymiky91
10-11-2010, 23:52
deduco, quindi, che anche il fischio sia normale?? Nn mi devo preoccupare??

Ed_Bunker
11-11-2010, 08:12
deduco, quindi, che anche il fischio sia normale?? Nn mi devo preoccupare??
Non e' il fatto di essere preoccupati o meno.
E' il fatto che a seconda delle condizioni in cui lo utilizzi quel rmore potrebbe darti non poco fastidio.
Anche se e' molto probabile che possa essere "eliminato" via software/firmware.

mikymiky91
11-11-2010, 08:22
Non e' il fatto di essere preoccupati o meno.
E' il fatto che a seconda delle condizioni in cui lo utilizzi quel rmore potrebbe darti non poco fastidio.
Anche se e' molto probabile che possa essere "eliminato" via software/firmware.

Siccome il primo anno di garanzia sta per terminare che faccio vale la pena portare il pc in assistenza? Non vorrei che fosse un problema hardware e che negli anni si rovini il pc

Ed_Bunker
11-11-2010, 09:50
Siccome il primo anno di garanzia sta per terminare che faccio vale la pena portare il pc in assistenza? Non vorrei che fosse un problema hardware e che negli anni si rovini il pc
Fossi stato in te lo avrei sostituito a suo tempo.
Portarlo in assistenza non ti costa nulla, per cui io non esiterei.
Anche se dubito possano eliminare il rumore in questione se non facendo cio' che potresti far tu da solo, ovvero tramite un aggiornamento del firmware e/o via software tramite, ad esempio, rmclock (Come ho fatto io con il mio).

mikymiky91
11-11-2010, 09:55
Fossi stato in te lo avrei sostituito a suo tempo.
Portarlo in assistenza non ti costa nulla, per cui io non esiterei.
Anche se dubito possano eliminare il rumore in questione se non facendo cio' che potresti far tu da solo, ovvero tramite un aggiornamento del firmware e/o via software tramite, ad esempio, rmclock (Come ho fatto io con il mio).

Ho appena chiamato quelli dell'hp ma non capiscono nulla. Mi fanno fare prove tipo formattazione del disco, ecc. Non lo prendono il pc facilmente, non sapendo cosa dire mi chiudono anche il telefono in faccia. Non sono a conoscienza del fiscio e gli ho proposto di vedere il video su youtube ma niente. Allora come faccio a spiegargli il problema tecnicamente?

Kjow
11-11-2010, 11:07
Ho appena chiamato quelli dell'hp ma non capiscono nulla. Mi fanno fare prove tipo formattazione del disco, ecc. Non lo prendono il pc facilmente, non sapendo cosa dire mi chiudono anche il telefono in faccia. Non sono a conoscienza del fiscio e gli ho proposto di vedere il video su youtube ma niente. Allora come faccio a spiegargli il problema tecnicamente?

Tecnicamente non è un guasto, ma una (fastidiosa) "caratteristica"... mi ricordo dei tubi crt Triniton Sony che presentano due righe a circa 1/3 di distanza l'una dall'altra, visibili giusto in condizioni di sfondi uniformi... servivano a "migliorare" la qualità, ma imho davano molto fastidio in certe condizioni.

Ho un dv9059ea dai primi giorni di uscita e ho caricato io un "famoso" video su youtube. L'unica speranza è di avere una serie combinata di fattori fortunati:

1) Operatore call center assistenza disponibile e competente
2) Tecnico assistenza disponibile e competente
3) Viene sostituita la scheda madre

Nel caso i primi tre punti siano stati positivi:

4) La nuova scheda madre non presenti il ronzio, ma essendo una "caratteristica" sarà probabile che pure la nuova ronzi... quindi subentra un altro punto, corollario di questo:
4.a) La nuova scheda madre ronzi meno della vecchia (da notare che potrebbe essere pure più rumorosa la nuova)

A me è andata bene ai tempi, anche se sono ricaduto nel corollario 4.a)

Ronzio a parte, probabilmente questo HP sarà il primo e ultimo HP (se non altro per molte serie ancora).

Ed_Bunker
11-11-2010, 11:27
Ho appena chiamato quelli dell'hp ma non capiscono nulla. Mi fanno fare prove tipo formattazione del disco, ecc. Non lo prendono il pc facilmente, non sapendo cosa dire mi chiudono anche il telefono in faccia. Non sono a conoscienza del fiscio e gli ho proposto di vedere il video su youtube ma niente. Allora come faccio a spiegargli il problema tecnicamente?
Prova con l'assistenza via chat.
Spiegagli bene il problema linkandogli il video e se vedi che ti fanno storie fai riferimento al fatto di essere intenzionato a "denunciarli" all'adiconsum per mancato rispetto dei termini di garanzia.

mikymiky91
11-11-2010, 12:36
Prova con l'assistenza via chat.
Spiegagli bene il problema linkandogli il video e se vedi che ti fanno storie fai riferimento al fatto di essere intenzionato a "denunciarli" all'adiconsum per mancato rispetto dei termini di garanzia.

Domani per fortuna, dopo avermi fatto levare e rimettere le ram, passano a ritirarmi il pc tramite corriere. Grazie mille! Vi terrò aggiornati appena riceverò pc.

Rasko79
12-11-2010, 17:34
Domani per fortuna, dopo avermi fatto levare e rimettere le ram, passano a ritirarmi il pc tramite corriere. Grazie mille! Vi terrò aggiornati appena riceverò pc.

Ciao, quando dovrebbero riportartelo?

mikymiky91
14-11-2010, 15:21
Ciao, quando dovrebbero riportartelo?
Il 18 novembre. Speriamo...

Rasko79
16-11-2010, 12:20
Il 18 novembre. Speriamo...

Non ce l'ho fatta ad attendere: ieri ho mandato la mail all'assistenza, stamattina è arrivata la risposta generica e poi ho telefonato (ben 20 minuti, chissà quanto m'è costato). Domani passano a prenderlo.

Comunque al tecnico con cui ho parlato non risulta il difetto del modello (non ancora aggiungerei :))

mikymiky91
17-11-2010, 20:49
ho ricevuto il portatile e dopo le loro verfiche, secondo loro il iio pc funziona correttamente. C'è scritto sul foglio : dopo aver effettuato le seguenti prestazioni: sosituzione ventola, aggiornamento Bios , nessun pezzo è stato sostituito perchè il pc funziona bene. comunque quel fischio per me, almeno dal mio pc proviene dall'hard disk. Non si sente così forte solo se avvicino orecchio al pc.

Kjow
17-11-2010, 22:52
Tecnicamente non è un guasto, ma una (fastidiosa) "caratteristica"... mi ricordo dei tubi crt Triniton Sony che presentano due righe a circa 1/3 di distanza l'una dall'altra, visibili giusto in condizioni di sfondi uniformi... servivano a "migliorare" la qualità, ma imho davano molto fastidio in certe condizioni.

Ho un dv9059ea dai primi giorni di uscita e ho caricato io un "famoso" video su youtube. L'unica speranza è di avere una serie combinata di fattori fortunati:

1) Operatore call center assistenza disponibile e competente
2) Tecnico assistenza disponibile e competente
3) Viene sostituita la scheda madre

Nel caso i primi tre punti siano stati positivi:

4) La nuova scheda madre non presenti il ronzio, ma essendo una "caratteristica" sarà probabile che pure la nuova ronzi... quindi subentra un altro punto, corollario di questo:
4.a) La nuova scheda madre ronzi meno della vecchia (da notare che potrebbe essere pure più rumorosa la nuova)

A me è andata bene ai tempi, anche se sono ricaduto nel corollario 4.a)

Ronzio a parte, probabilmente questo HP sarà il primo e ultimo HP (se non altro per molte serie ancora).

ho ricevuto il portatile e dopo le loro verfiche, secondo loro il iio pc funziona correttamente. C'è scritto sul foglio : dopo aver effettuato le seguenti prestazioni: sosituzione ventola, aggiornamento Bios , nessun pezzo è stato sostituito perchè il pc funziona bene. comunque quel fischio per me, almeno dal mio pc proviene dall'hard disk. Non si sente così forte solo se avvicino orecchio al pc.

C.V.D. ;)
Anche a me sembrava venisse dall'hd, ma poi ho capito che è quando l'hd lavora (quindi consuma più corrente) che il fischio si riduceva. Era una conseguenza...

Rasko79
18-11-2010, 16:56
Ho avuto anche io questo dubbio, ma non mi lamenterei se mi mettessero una ventola con dei cuscinetti migliori.

Fatal Frame
22-06-2011, 01:35
Il ronzio CPU con questa soluzione si risolve (io provo su ASUS) ??

CPU Whine SOLVED: (kinda)
by Whyte (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20100207170443781&board_id=3&model=K52JR&page=26&count=257)1) open regedit
2) navigate to
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings
and search for 5d76a2ca-e8c0-402f-a133-2158492d58ad (CTRL-F to search)
3) double click Attributes and change the value from 1 to 0.
4) now right click on the power icon in the tray, go to Power Options,
5) click on change plan settings for your plan, then click on Change advanced power settings,
6) scroll down to Processor power management and you should see a setting called Processor idle disable, change it to "Disable idle". Click on Apply.
The Whine disappears! But there are consequences.. "With Procesor idle disabled, your CPU is going to run a lot hotter and comsume a lot more power."
My CPU and GPU went up 5degrees celcius instantly.. and stabled at around a 10degrees increase.. hmm..

Ed_Bunker
27-06-2011, 09:59
Aumentare la temperatura di dieci gradi e al tempo stesso consumare molto piu' rapidamente la batteria... non mi sembra una gran bella soluzione... a meno che il rumore/fischio non sia veramente fastidioso/irritante.

A tal proposito... mi sono accorto che gli Asus di alcuni amici hanno una ventola che fa un casino indicidibile (Nonostante si tratti di modelli diversi e piu' o meno recenti).

korro
25-07-2011, 20:28
ho scoperto solo ora questo thread, e a pate il primo post non mi sono messo a leggere il resto... comunque se volete aggiungerlo alla lista il mio dv5-1020 el ha un fischio, ma diversamente dagli altri utenti (sempre se ho capito bene) sembra provenire dall'alimentatore... comunque ho provato con un tester e la corrente in uscita è abbastanza stabile, quindi non mi sono posto particolari problemi, anche perchè il fischio è molto leggero e lo sento solamente di notte quando la casa è particolarmente silenziosa e solo se la ventola va a giri veramente bassi, ed è una cosa molto rara... c'è da aggiungere che mi sono saltate completamente almeno 2 delle 6 celle della batteria, ma a quanto pare non è imputabile all'alimentatore ma a un difetto di fabbricazione della batteria, quindi totalmente scollegato al fischio... comunque sempre meglio scrivere tutto...

Ed_Bunker
26-07-2011, 11:54
Occhio a non aver fottu** l'alimentatore... visto che ti potrebbe bruciare il portatile.
La tensione in uscita credo che dovrebbe essere "perfettamente" stabile.

Contatta l'assistenza ed eventualmente fatti cambiare l'ali.

IL fatto che faccia rumore (Per caso scalda piu' del normale ?) non e' affato cosa usuale.

DerUntergeher
16-11-2011, 22:14
Segnalo un problema analogo (non so però dire da dove provenga il sibilo) su HP Pavilion DV6-3140.

Qualcuno lo ha riscontrato anche sull'ultima serie di DV6, DV6-61XX?

andrace
20-11-2011, 13:32
salve ho comprato 2 settimane fa l'hp pavilion dv6-6156sl un mio amico lo ha formattatto per farlo andare un pochino + veloce e mi ha kiesto se vuoi mi potete aiutare per questa cosetta: come faccio a forzare la gpu dell'ati nei giochi??:confused:

grazie in anticipo

roberto1
05-12-2011, 19:32
mi hanno regalato un hp pavilion dv 2000 dicendomi/garantendomi che funzionava, ma quando l'ho provato a casa nulla, si accendono i led sulla tastiera ma nulla più. ho tolto l'hdd e muovendolo fa dei rumori metallici all'interno, hdd ko, ne monto uno (non sono sicuro che sia "sano" ora i prezzi sono alle stelle) a monitor non si vede nulla non nero ma nulla, vorrei entrare nel bios ma non ci sono riuscito con -del o f10 o f 12, non fa nessun bip all'accensione solo qualche rumorino di ventole. qualcuno sa come entrare nel bios ? non ho i dischi di recovery e vorrei/potrei installare win xp.:help: non conto troppo sull'assistenza hp.

Kjow
06-12-2011, 09:22
Prova ad avviarlo collegato ad un monitor esterno.
Da come dici mi da idea che sia il classico problema della scheda nvidia dissaldata.

È normale che l'hd possa fare dei rumorini metallici (da spento, se mosso), il problema è più "profondo"... anche senza hd le scritte pre-os le devi vedere.

roberto1
06-12-2011, 17:04
grazie, domani porto a casa un monitor con presa vga esterno e provo.

roberto1
07-12-2011, 19:07
niente , ho collegato un monitor alla presa vga ma non si vede nulla, rottamazione ?

Kjow
07-12-2011, 20:28
Probabile reballing necessario (~70€), prova su google ed ebay per info e costi!

Cracken
10-02-2012, 16:55
Ciao a tutti

vorrei segnalare un problema con la mia GTX 460M da 1.5 GB su un 15'' MSI GT663 core i5 CPU M480 @ 2.67 GHz e 4GBRAM DDR3 (win7 home premium 64 bit)

In pratica vedo righe orizzontali parallele distanti tra loro 3-4 pixel (come un effetto zebratura) su alcune tonalita' di grigio scuro.

Mi sono accorto anche che se faccio un PrintScreen e visualizzo l'immagine sul mio pc, continuo a vedere le rihe, mentre se visualizzo la stessa immagine su un'altro pc il problema non sussiste.

sapete di che cosa si potrebbe trattare?

PS: parlando di fischi, il GT663 e' il campione! ho scoperto che il rumore e' inversamente proporsionale alla quantita' di memoria video processata e sembra non ci si possa fare un gran che

andrace
22-03-2012, 08:45
ciao a tutti possiedo un hp pavilion dv6-6156sl il mio problema è che la ventola ha cominciato fare rumore ho letto su internet che bisogna pulirla...come faccio?? avete una guida dettagliata? io ho la guida ufficiale scaricata sulsito del hp ma non c'è scritto niente

Children of Bodom
22-07-2012, 18:56
salve,ho un asus g53 e ho notato negli ultimi giorni un ronzio strano che prima non faceva e comunque il notebook è parecchio rumoroso rispetto a quello dei miei parenti.ho provato diversi workaround ma non ho risolto.c'è un modo per risolvere o è impossibile?internet è pieno di gente che si lamenta di sto cpu whine.help

sesèthebest
24-02-2013, 21:06
ciao a tutti
anche io ho il Compaq nx6110 e sento un fischio mentre navigo sul browser Mozilla e faccio lo scroll della pagina.

ciao

aleREA
31-03-2014, 10:25
Buongiorno ragazzi! Un saluto a tutti!
Ho comprato da poco un portatile ENVY 15-J100SL con i7-4700MQ, potete tranquillamente aggiungere questo modello alla lista dei portatili "difettosi" perchè quando alimentato a batteria fa un rumore incredibile! Non ho avuto modo di leggere le 100 e più pagine di discussione a riguardo, quindi non so se ne avete già parlato, ma se può servire io ricordo che ai tempi di windows XP e 98 bastava disattivare il canale wave e cdaudio per eliminare questo genere di interferenze (peccato che da vista in poi non sia più possibile farlo...), ed in più ho notato che tutto il baccano proviene unicamente dall'altoparlante destro!

gavbarr
24-07-2014, 08:55
Dopo quello che ho letto, mi ritengo fortunato di non aver mai posseduto un hp.
Avete provato a mettere a zero/disabilitare il microfono del pc nel mixer?
Potrebbe essere un semplice effetto larsen oppure il cavetto schermato da microfono a scheda di qualità infima.
Ciao

roberto1
24-07-2014, 17:12
per esperienza diretta e da amici della hp: solo le stampanti !!!!! altro hardware lo escudo/iamo in partenza.

ShinyDiscoBoy
19-09-2014, 16:54
utilizzo un DV6115 con un monitor esterno (quello integrato si vede a metà)

Ho notato DUE cose:

Il monitor sfarfalla solamente quando è collegato a batteria + corrente (non sfarfalla quando è solo a batteria)
Il monitor sfarfalla con la stessa "frequenza" del fischio, e diminuisce se utilizzo molto la CPU -come scritto in precedenza-

Cosa ne pensate? La "dispersione" di corrente "contamina" anche la VGA esterna ?! :stordita: :stordita:

Vitellone
26-12-2014, 10:21
Anche il mio aveva lo stesso problema l'ho fatto sostituire con un lenovo adesso nessun problema!

The_Xeno
02-01-2015, 23:02
Accade in tutti i PC, specie i desktop, anche se in modo molto meno evidente. E' dovuto ai regolatori switching (non dell'alimentatore) che alimenta la CPU. Normalmente uno switching fa rumore a causa della vibrazione (sempre presente) di natura elettromeccanica di un induttore, parte fondamentale di un regolatore (o anche un condensatore un po' scialbo). Ciò avviene in determinate condizioni di carico "leggero", non a caso si parla di ciò quando NON sono collegate periferiche USB o quando la CPU non ha particolari stati di sospensione attivi. In molti processori AMD per desktop, ad esempio, fintanto che non viene attivata la regolazione della frequenza e dell'attività delle "fasi" della tensione della CPU, fa "rumore", perché sono attivi più regolatori (uno per fase) ma la CPU è sostanzialmente in IDLE e il regolatore (vrm) le fa funzionare in modo un po più rumoroso. Normalmente non fa interferenza e non è fastidioso, ma evidentemente a volte capita in certi portatili. Come detto da alcuni, la reale soluzione è sostituire un componente.

PS: per avere idea di cosa sto parlando, basti sentire che rumore fa l'alimentatore di un notebook quando ha la batteria in carica e quando è attaccato al PC senza la batteria o spento (gli ultimi alimentatori sono più sileziosi però, si potrebbe non notare).

Marghi
29-10-2015, 19:32
Il ronzio CPU con questa soluzione si risolve (io provo su ASUS) ??

CPU Whine SOLVED: (kinda)
by Whyte (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20100207170443781&board_id=3&model=K52JR&page=26&count=257)1) open regedit
2) navigate to
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings
and search for 5d76a2ca-e8c0-402f-a133-2158492d58ad (CTRL-F to search)
3) double click Attributes and change the value from 1 to 0.
4) now right click on the power icon in the tray, go to Power Options,
5) click on change plan settings for your plan, then click on Change advanced power settings,
6) scroll down to Processor power management and you should see a setting called Processor idle disable, change it to "Disable idle". Click on Apply.
The Whine disappears! But there are consequences.. "With Procesor idle disabled, your CPU is going to run a lot hotter and comsume a lot more power."
My CPU and GPU went up 5degrees celcius instantly.. and stabled at around a 10degrees increase.. hmm..

Salve a tutti, ho scoperto anche io questo post adesso. Io non ho tanto problemi di fischio quanto la segnalazione del sensore termico già a 67/70 gradi all'accensione. Per il resto il sensore sembra coerente: quando vedo, per esempio, un video in internet sale anche a 80/90 e con giochi anche più di 100/110. Una volta chiusi i programmi, l'indicazione di temperatura scende ai suoi 67/70. In certi casi ho notato che mettendo in standby il pc (chiudendo il coperchio), quando lo riapro miracolosamente la temperatura parte da 45°, per poi salire piano piano alla solita temp. Portato ad un'assistenza autorizzata mi hanno ripulito la ventola (peraltro poco necessario perchè era in ottime condizioni) e cambiato la pasta termica, ma senza successo. Non è questione di temperatura!
L'altro giorno ho provato a tel all'hp Italia: suggerito aggiornare BIOS, ma già l'avevo fatto senza successo.
Ho aggiornato un po' tutto, compreso la scheda video (ma i driver mi sembrano sempre quelli del 2011).
Il pc è questo: HP Pavilion dv6-3330el. Molto performante:read: . Un peccato perchè con 8Gb di ram e un ottima scheda video può ancora giocare le sue carte tranquillamente, ma con quelle temp, non posso più fare tanto:cry:
Sapete dirmi qualcosa in merito, per esempio con qualche procedura tipo quella quotata sopra.
Mi scuso se sono un po' ot,:ave: , ma potrebbe interessare anche a qualcun'altro ed io ormai non so più cosa fare:mc: .
Grazie per le cortesi risposte e suggerimenti.
ps ho provato anche a partire in modalità provvisoria, ma la ventola continua a girare forte e non mi permette di vedere con speedfun la temp, nemmeno c'è la possibilità dal bios.....:muro:

Rikitikitawi
29-03-2016, 15:16
ed io che sto per prendere un HP notebook......
Meglio di no va.....:D

roberto1
29-03-2016, 17:02
ed io che sto per prendere un HP notebook......
Meglio di no va.....:D

ho avuto prodotti hp purtroppo, ma di hp mi è rimasta la stampante ma credo che di hp con me ha chiuso e non lo consiglio a nessuno. si salvano solo le stampanti come hardware.

arcofreccia
31-03-2016, 15:55
Ho un portatile hp. Boh, io questo fischio non lo sento... c'è un leggerissimo rumore di fondo, ma leggero davvero che non da fastidio... vi riferite a questo?

MambaHere
24-07-2017, 20:35
Salve ragazzi, ho comprato un HP Envy 13-d010nl e sin dall'inizio ho sentito un ronzio dall'interno del PC che non collegavo alla ventola perché il rumore era diverso. Poi ho trovato questo topic ed ho capito tutto.

Quindi alla fin fine il cambio di un componente interno risolve il problema?
Io ho aggiornato il BIOS come consigliato sul sito dell'HP, ma non si è risolto.