PDA

View Full Version : [Official Thread] Fischio dei portatili HP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11

ligabuz
01-11-2007, 23:12
:confused: Per il 5245ea ci sono tutte le versioni.

dobermann80
02-11-2007, 00:10
Confermo.... è vero
anche per il mio non c'è più l'aggiornamento del bios :confused: :confused:

hir79ole
02-11-2007, 08:25
Confermo.... è vero
anche per il mio non c'è più l'aggiornamento del bios :confused: :confused:

anche io me ne ero accorto e avevo postato il problema nel 3D dei pavillion e altri utenti hanno lo stesso problema!:mc:

RauL@Network
06-11-2007, 18:26
Ho comprato ieri il DV9572EL e fischia anche lui, mi viene da piangere :cry:

ligabuz
06-11-2007, 22:12
Ho comprato ieri il DV9572EL e fischia anche lui, mi viene da piangere :cry:
Qual'è il problema ? Lo riporti al negozio e ti prendi un SOny Vaio !

superdavide
07-11-2007, 13:14
Qual'è il problema ? Lo riporti al negozio e ti prendi un SOny Vaio !

Ho letto in questo forum che qualcuno ha avuto lo stesso problema dle fischio con alcuni Sony Vaio.

Soldier
07-11-2007, 18:16
salve circa 4 mesi fa ho comprato un dv6276ea nuovo di zecca.....
devo dire che non ho riscontrato subito il problema del ronzio ma dopo averlo utilizzato 5-6 volte ha iniziato....
ho letto su vari forum e siti che prima hp attribuiva tale probelma all'inverter del pannello lcd che "erogava" 2hz in piu' causando questo rumuore elettrico che si propagava all'interno del case...
Altri invece dicevano che era un problema di hd......
insomma io per risolvere ho aggiornato il mio firm alla versione f.28 rilasciata in ottobre 2007... e ho dovuto disabilitare anche la cosidetta funzione c4!

ora quello che volevo sapere... siccome la batteria gia dura poco... con la funzione c4 quanto in meno durera'? e scaldera molto di piu' rispetto al normale la cpu?

telesub
07-11-2007, 19:41
salve circa 4 mesi fa ho comprato un dv6276ea nuovo di zecca.....
devo dire che non ho riscontrato subito il problema del ronzio ma dopo averlo utilizzato 5-6 volte ha iniziato....
ho letto su vari forum e siti che prima hp attribuiva tale probelma all'inverter del pannello lcd che "erogava" 2hz in piu' causando questo rumuore elettrico che si propagava all'interno del case...
Altri invece dicevano che era un problema di hd......
insomma io per risolvere ho aggiornato il mio firm alla versione f.28 rilasciata in ottobre 2007... e ho dovuto disabilitare anche la cosidetta funzione c4!

ora quello che volevo sapere... siccome la batteria gia dura poco... con la funzione c4 quanto in meno durera'? e scaldera molto di piu' rispetto al normale la cpu?

ciao, io ho il tuo stesso identico pc (dv6276ea) . Ho ancora la versione f16 del bios poichè a quanto pare è quella che da meno problemi con la gestione delle temperature...
Ho disabilitato il C4 anch'io e da allora non ho avuto più problemi di ronzio...
Prima di disabilitarlo però mi ero posto la tua stessa domanda e visto che nessuno sapeva rispondermi ho fatto semplicemente dei test (ho provato l'autonomia con e senza C4). Il risultato: medesima durata della carica.
Unica pecca di questo pc (escludendo i problemi relativi a Vista) per me è proprio la scarsa autonomia (e a dire il vero anche quella cavolo di plastica nera lucida che si sporca appena la si sfiora :muro: )

RauL@Network
07-11-2007, 19:43
scusate ma cos è sto C4 ?

ligabuz
07-11-2007, 21:53
scusate ma cos è sto C4 ?

Si chiama deeper sleep. E' lo stato di massimo risparmio energetico della CPU.
Se cerchi indietro nel thread ho postato uno schema dell'Intel con le varie differenze fra gli stati di riposo del processore :)

ligabuz
07-11-2007, 21:54
Ho letto in questo forum che qualcuno ha avuto lo stesso problema dle fischio con alcuni Sony Vaio.
E' vero, era un consiglio da tradurre come: "prenditene un altro" e visto che a me piace l'estetica dei Sony Vaio...:ciapet:

ligabuz
07-11-2007, 21:55
ciao, io ho il tuo stesso identico pc (dv6276ea) . Ho ancora la versione f16 del bios poichè a quanto pare è quella che da meno problemi con la gestione delle temperature...
Ho disabilitato il C4 anch'io e da allora non ho avuto più problemi di ronzio...
Prima di disabilitarlo però mi ero posto la tua stessa domanda e visto che nessuno sapeva rispondermi ho fatto semplicemente dei test (ho provato l'autonomia con e senza C4). Il risultato: medesima durata della carica.
Unica pecca di questo pc (escludendo i problemi relativi a Vista) per me è proprio la scarsa autonomia (e a dire il vero anche quella cavolo di plastica nera lucida che si sporca appena la si sfiora :muro: )

Nella serie 65XX mi pare che i problemi di autonomia invece siano stati risolti ( piu' di 2 ore e mezzo..... )

Montesino
08-11-2007, 11:57
Sbaglio o per il 6162 è apprso un nuovo bios.. versione F.28??
Qualcuno l'ha testata?.. io ero rimasto alla F.27

Kjow
08-11-2007, 13:29
Anche per il mio dv9059ea (e penso per tutta la serie) è uscito l'F28 (unica nota: Resolves issues with charging the battery.)

Ci sono ancora problemi di "surriscaldamento e/o ventole impazzite"? :)

Chissà se da linux si potrà mai aggiornare... :stordita:

carminepo
12-11-2007, 16:41
salve circa 4 mesi fa ho comprato un dv6276ea nuovo di zecca.....
devo dire che non ho riscontrato subito il problema del ronzio ma dopo averlo utilizzato 5-6 volte ha iniziato....
ho letto su vari forum e siti che prima hp attribuiva tale probelma all'inverter del pannello lcd che "erogava" 2hz in piu' causando questo rumuore elettrico che si propagava all'interno del case...
Altri invece dicevano che era un problema di hd......
insomma io per risolvere ho aggiornato il mio firm alla versione f.28 rilasciata in ottobre 2007... e ho dovuto disabilitare anche la cosidetta funzione c4!

ora quello che volevo sapere... siccome la batteria gia dura poco... con la funzione c4 quanto in meno durera'? e scaldera molto di piu' rispetto al normale la cpu?

scusa la f28 le ventole come vanno....?il portatile come va?anche io ho il dv6276 con f27 poi ripassato a f16 con c4 abilitato....fischio lieve...:mc:

Montesino
13-11-2007, 12:09
scusa la f28 le ventole come vanno....?il portatile come va?anche io ho il dv6276 con f27 poi ripassato a f16 con c4 abilitato....fischio lieve...:mc:

Ho testato il bios F.28...non mi ha convinto (temperature sempre molto alte!!).. dunque sono tornato alla versione F.16.. Qualcun'altro lo ha provato?

carminepo
13-11-2007, 13:24
se aggiorno alla f28 come soluzione per abbassare le temperature...va bene questo?qualcuno la già provato?
http://www.coolshop.it/public/catalog/product_info.php?cPath=22&products_id=64&osCsid=5d8274d0585547958419a75f9322090c

sussulimano
13-11-2007, 13:32
questo problema del fischio è stato risolto sui modelli + recenti??? io vorrei acquistare il 2699el......

Souldust
17-11-2007, 21:04
Ciao gente,
al momento a quali problemi sono sottoposti i portatili pavillion della HP?
mi aggiornate, grazie.

ligabuz
18-11-2007, 11:28
Ciao gente,
al momento a quali problemi sono sottoposti i portatili pavillion della HP?
mi aggiornate, grazie.

Hai letto la PRIMA pagina e seguenti ?

Souldust
18-11-2007, 12:00
madonna quanto scrivi male, si poi ho letto scusami.

Souldust
18-11-2007, 12:07
Io vorrei prendere un 6600 ma se ha il fischio me lo prendo in :ciapet: .
il video su Youtube non rende molto.

K88
18-11-2007, 14:01
Le serie 5 e 6 (dv6500, dv6600, ecc...) comunemente non hanno il fischio.

ligabuz
18-11-2007, 14:47
madonna quanto scrivi male, si poi ho letto scusami.

Hai ragione: ho fatto un bordello perchè ho editato una 15ina di volte :D
Non è da me fare errori grammaticali :sofico:

ligabuz
18-11-2007, 15:07
Aggiornata la prima pagina con informazioni a proposito del C4 e relativi schemi.

kinghomer
20-11-2007, 18:14
Acquistato HP PAVILION DV9211EA !!!
FISCHIO CONTINUO che si interrompe solo quando l'hd è in funzione

ligabuz
20-11-2007, 20:25
aggiunto

RauL@Network
21-11-2007, 14:31
AGGIUNGETEMI MANNAGGIA LA MISERIA::mad:

HP DV9572EL

non si puo lavorare con sto fischio eterno nelle orecchie.

Ho scritto all assistenza tecnica ma non sanno quale sia il problema.

Spero me lo sostituiscano con un altro modello.

savi_sg1
21-11-2007, 20:25
AGGIUNGETEMI MANNAGGIA LA MISERIA::mad:

HP DV9572EL

non si puo lavorare con sto fischio eterno nelle orecchie.

Ho scritto all assistenza tecnica ma non sanno quale sia il problema.

Spero me lo sostituiscano con un altro modello.

aspetta e spera.. tanto stai certo che hp non lo sostituisce. ufficialmente hp non riconosce il ronzio come un difetto. al massimo ti chiederanno di montare su l'ultimo bios disponibile ma non più di questo.
non sai quante volte mi sono pentito di aver acquistato il mio dv6162, mi sono rassegnato..

saverio

K88
22-11-2007, 08:39
AGGIUNGETEMI MANNAGGIA LA MISERIA::mad:

HP DV9572EL

non si puo lavorare con sto fischio eterno nelle orecchie.

Ho scritto all assistenza tecnica ma non sanno quale sia il problema.

Spero me lo sostituiscano con un altro modello.

Il tuo comunque non è un caso "normale". La serie 5 dei Pavilion non dovrebbe avere di norma il ronzio.

mardona
28-11-2007, 15:25
aspetta e spera.. tanto stai certo che hp non lo sostituisce. ufficialmente hp non riconosce il ronzio come un difetto. al massimo ti chiederanno di montare su l'ultimo bios disponibile ma non più di questo.
non sai quante volte mi sono pentito di aver acquistato il mio dv6162, mi sono rassegnato..

saverio

se può esservi utile, a me lo hanno sostituito!
ma ho dovuto mettere in mezzo l'avvocato (un mio amico x fortuna, così nn ho dovuto pagare spese notarili).
ora ho un dv 6383 ea con processore AMD turion, e il fischio non c'è... ma per quanto riguarda temperature, restano sempre molto alte, e pertanto la ventola parte molto spesso!!

volevo chiedervi una cosa: ma per il dv6162ea è disponibile un nuovo bios?
migliora qualcosa rispetto all'F16 che ho io?
è possibile rimettere il mio bios originario (mi sembra l'F8)? tanto alla fine il fischio rimane, ma almeno la ventola non è continuamente accesa!

Montesino
30-11-2007, 12:39
ma per il dv6162ea è disponibile un nuovo bios?
migliora qualcosa rispetto all'F16 che ho io?
è possibile rimettere il mio bios originario (mi sembra l'F8)? tanto alla fine il fischio rimane, ma almeno la ventola non è continuamente accesa!

Dunque, l'ultimo bios disponibile per il 6162ea è l' F.28... all'inizio ero scettico riguardo questo bios e avevo rimesso l' F.16 però adesso sono ritornato a mettere l'ultima versione... Non cambia nulla per il fischio, temperature un po più alte ma la batteria dura di più, mezz'ora di più nel mio caso..
Ho cambiato più volte i vari BIOS, saltando da versioni recenti a versioni più vecchie e viceversa. Non ho mai avuto problemi quindi se disponi dell' F.08 e vuoi rimetterlo non ci sono problemi... però lo devi avere da qualche parte o devi fartelo dare da qualcuno perchè HP ti mette a disposizione solo l'ultimo.... ;) Io, per esempio, ho solo l'F.16 salvato...
Saluti

Luca

mardona
30-11-2007, 13:44
grazie!!:D

ma se dal F16 passo ad una versione precedente del bios, succede qualcosa?
devo prendere qualche precauzione o fare passaggi particolari?
o lo installo normalmente?


grazie

Montesino
01-12-2007, 10:17
grazie!!:D

ma se dal F16 passo ad una versione precedente del bios, succede qualcosa?
devo prendere qualche precauzione o fare passaggi particolari?
o lo installo normalmente?


grazie

semplicemente doppio click sull'installer.. niente di più niente di meno!!!;)

galahad
05-12-2007, 20:15
Hanno messo online la F.29 !!!

Maynard85
06-12-2007, 11:29
Il mio HP DV6670el fischia!!! La cosa strana è che ieri, la prima volta che l'ho acceso, il fischio non c'era assolutamente!!! L'urlo di gioia mi si è strozzato in gola questa mattina quando, con mio grande sconforto, ho appoggiato l'orecchio sul pad del mouse e....fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:muro: :muro: Vabbè....questo note mi è stato regalato(non l'avrei mai e poi mai scelto perchè lo ritengo già obsoleto) e quindi devo tenermelo......credo che continuerò a sognare il mio amato gemstone ancora per molti anni!!! :D

ligabuz
08-12-2007, 15:48
aggiunti

K88
09-12-2007, 10:34
Il mio HP DV6670el fischia!!! La cosa strana è che ieri, la prima volta che l'ho acceso, il fischio non c'era assolutamente!!! L'urlo di gioia mi si è strozzato in gola questa mattina quando, con mio grande sconforto, ho appoggiato l'orecchio sul pad del mouse e....fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:muro: :muro: Vabbè....questo note mi è stato regalato(non l'avrei mai e poi mai scelto perchè lo ritengo già obsoleto) e quindi devo tenermelo......credo che continuerò a sognare il mio amato gemstone ancora per molti anni!!! :D

Se appoggi l'orecchio sul pad del mouse è normale che senti il rumore....il fischio dovrebbe sentirsi durante l'utilizzo normale del pc e in modo abbastanza insistente.

ligabuz
09-12-2007, 17:48
Se appoggi l'orecchio sul pad del mouse è normale che senti il rumore....il fischio dovrebbe sentirsi durante l'utilizzo normale del pc e in modo abbastanza insistente.

Non sempre, alcune volte si sente anche solo a 8-10 cm

steveone
09-12-2007, 17:51
Anche io ho un 6162ea e ho messo l'ultimo bios F28.
Il mio con la funzione C4 disabilitata non fischia +

NMarco
10-12-2007, 00:04
volete sapere una cosa buffa...con linux il fischio non c'è...con vista si!!


mitico...:D :D :D

modello dv6276ea

Kjow
10-12-2007, 10:39
volete sapere una cosa buffa...con linux il fischio non c'è...con vista si!!


mitico...:D :D :D

modello dv6276ea

spesso il problema è manifestato dalla webcam ;) (una questione di drivers insomma [inteso come installati o no] :))

savi_sg1
10-12-2007, 15:42
volete sapere una cosa buffa...con linux il fischio non c'è...con vista si!!


mitico...:D :D :D

modello dv6276ea

confermo. io uso regolarmente kubuntu (xp lo uso di rado ormai, vista non lo prendo nemmeno in considerazione) e il fischio non lo fa per niente

Saverio

galahad
11-12-2007, 17:28
qualcuno ha provato la versione BIOS F.29?

Nokia N91
11-12-2007, 17:32
Ma dopo più di un anno non è ancora stato risolto il problema del fischio?:muro: :eek:
Comunque anche il mio Dell qualche volta inizia a "fischiare" quando non è attaccato alla corrente.:D

ligabuz
11-12-2007, 19:40
Ma dopo più di un anno non è ancora stato risolto il problema del fischio?:muro: :eek:
Comunque anche il mio Dell qualche volta inizia a "fischiare" quando non è attaccato alla corrente.:D

Già....

mardona
11-12-2007, 23:11
semplicemente doppio click sull'installer.. niente di più niente di meno!!!;)


ciao!!
come ti trovi con l'F28 dopo un pò di tempo?
la ventola è perennemente accesa?

dove posso trovarlo l'F28? sul sito non c'è più...

LL79
12-12-2007, 02:55
Tra due giorni dovrei ordinare il dv6695el oppure il dv9690el, sono ancora indeciso :) e sono capitato qui per caso, non avevo ancora visto questo topic...ora non so proprio cosa fare visto che nella lista non mi è sembrato che compaiono questi due modelli, non vorrei aggiungerci il mio :muro:

Montesino
12-12-2007, 09:21
ciao!!
come ti trovi con l'F28 dopo un pò di tempo?
la ventola è perennemente accesa?

dove posso trovarlo l'F28? sul sito non c'è più...

Con l'F.28 la ventola non è perennemente accesa... anzi... Però registravo delle temperature più alte rispetto a quelle che ottenevo con l'F.16... L'F.28 di buono ha che la batteria dura di più (e sicuramente anche perchè la ventola va di meno ;) ;) )... poi dipende da te se preferisci un laptop "fresco" o "duraturo".. dipende dall'utilizzo che ne fai...
Sono in possesso dell'F.28.. se vuoi te lo mando in privato!!!
Però secondo me prima conviene testare il nuovo bios... l'ho appena messo, lo tengo un paio di giorni poi valuto... Fatelo anche voi così avremo più pareri...
Saluti

Luca

galahad
12-12-2007, 16:14
Con l'F.28 la ventola non è perennemente accesa... anzi... Però registravo delle temperature più alte rispetto a quelle che ottenevo con l'F.16... L'F.28 di buono ha che la batteria dura di più (e sicuramente anche perchè la ventola va di meno ;) ;) )... poi dipende da te se preferisci un laptop "fresco" o "duraturo".. dipende dall'utilizzo che ne fai...
Sono in possesso dell'F.28.. se vuoi te lo mando in privato!!!
Però secondo me prima conviene testare il nuovo bios... l'ho appena messo, lo tengo un paio di giorni poi valuto... Fatelo anche voi così avremo più pareri...
Saluti

Luca
Anche io vorrei testare il BIOS, che programma usi per monitorare le temperature?

mardona
12-12-2007, 21:12
Con l'F.28 la ventola non è perennemente accesa... anzi... Però registravo delle temperature più alte rispetto a quelle che ottenevo con l'F.16... L'F.28 di buono ha che la batteria dura di più (e sicuramente anche perchè la ventola va di meno ;) ;) )... poi dipende da te se preferisci un laptop "fresco" o "duraturo".. dipende dall'utilizzo che ne fai...
Sono in possesso dell'F.28.. se vuoi te lo mando in privato!!!
Però secondo me prima conviene testare il nuovo bios... l'ho appena messo, lo tengo un paio di giorni poi valuto... Fatelo anche voi così avremo più pareri...
Saluti

Luca


grazie Luca!

penso che proverò anche io l'F29, così vediamo come va e ci confrontiamo.
se poi non dovesse andare e tu che hai provato l'F28 dici che è meglio quello, ti dò il mio contatto mail e me lo mandi lì!

tanto ora come ora le temperature alte le registro lo stesso, solo che la ventola viaggia tanto e la batteria dura poco!
a questo punto è meglio avere solo il problema delle temperature, visto che andiamo anche incontro all'inverno!!:D

cià!

gunny7
13-12-2007, 17:59
Anche i primi macbook pro e macbook soffrivano del problema del fischio, Apple ha riconosciuto il problema, e l'ha risolto cambiando scheda madre a coloro che avendo riscontrato tale problema, facevano richiesta per la sotituzione....Ma hp non è apple

Montesino
14-12-2007, 09:37
Anche io vorrei testare il BIOS, che programma usi per monitorare le temperature?

SpeedFan (http://www.almico.com/sfdownload.php)

Gregor
14-12-2007, 09:48
Ho notato che quando si avvia la ventola e il sibilo si accentua, un certo sfarfallio del display, visibile soprattutto su pagine con sfondi scuri.
Qualcuno ha lo stesso problema?

Tnx!

ligabuz
14-12-2007, 12:31
Ho notato che quando si avvia la ventola e il sibilo si accentua, un certo sfarfallio del display, visibile soprattutto su pagine con sfondi scuri.
Qualcuno ha lo stesso problema?

Tnx!

no, nulla del genere

Gregor
14-12-2007, 14:22
no, nulla del genere

Ok. Tnx!
Quindi in questa (http://www.livescore.com) pagina le zone scure le vedi "perfettamente" ferme senza un minimo di sfarfallio? Intendo a pagina ferma, non scrollandola. Di nuovo tnx!

stbarlet
14-12-2007, 14:27
Ragazzi.. a me si declocca il processore, perchè il dissipatore non è efficiente.. con programmi che usano entrambi i core ( ho dv6359 ) la cpu sale oltre i 74 gradi ( poggiato su qualsiasi superficie ).. e l'assistenza ? PICCHE! Te lo tieni così.

Webcam he funziona una volta si e due no.. :rolleyes: ne ho le scatole piene..

galahad
15-12-2007, 10:56
SpeedFan (http://www.almico.com/sfdownload.php)

Due giorni di test con speedfan, ma la temperature della CPU rimane tra i 47 e 51 gradi! Per me è troppo caldo!!! Ritorno alla F.16

Gregor
15-12-2007, 11:04
Due giorni di test con speedfan, ma la temperature della CPU rimane tra i 47 e 51 gradi! Per me è troppo caldo!!! Ritorno alla F.16

Io sto sempre a 50° dopo 10 min dall'accensione.
Solo giocando arrivo anche a 54°.

galahad
15-12-2007, 11:11
Io sto sempre a 50° dopo 10 min dall'accensione.
Solo giocando arrivo anche a 54°.

Non voglio rischiare di "bruciare" il mio notebook, mi deve durare almeno una ventina di anni !!! :D :D :D

Gregor
15-12-2007, 12:05
Non voglio rischiare di "bruciare" il mio notebook, mi deve durare almeno una ventina di anni !!! :D :D :D

Anche io, ma se queste sono le temp che ci posso fare? :)
Questo è quello che mi dice HD Tune, poi non so le reali temp quali siano.

galahad
15-12-2007, 12:27
Anche io, ma se queste sono le temp che ci posso fare? :)
Questo è quello che mi dice HD Tune, poi non so le reali temp quali siano.

con la F.16 le temperature massime sono 50 gradi anzi, quasi quasi provo anche con la F.14!

frodo2
15-12-2007, 14:16
ragazzi scusate, ma c'è un modo per far funzionare la webcam su xp dopo un downgrade da vista su un hp 6162, ovvio che dipende dal firmware che ho modificato per vista.
...qualche dritta?:help:

ligabuz
15-12-2007, 14:25
Ok. Tnx!
Quindi in questa (http://www.livescore.com) pagina le zone scure le vedi "perfettamente" ferme senza un minimo di sfarfallio? Intendo a pagina ferma, non scrollandola. Di nuovo tnx!

Se per sfarfallio intendi delle specie di "macchie" o un cambio di luminosità dall'alto al basso allora lo vedo.

Ma l'immagine è fissa e non "balla" :)

derrkuci
15-12-2007, 21:13
Ragazzi ho installato il bios F29,le temperature registrano intorno a 68 gradi.non é che sono un puo troppo alti?
volevo installare F16 ma assistenza hp mi ha detto che poi avere problemi con webcam e schermo..
secondo voi sara vero????

ligabuz
15-12-2007, 21:18
Ragazzi ho installato il bios F29,le temperature registrano intorno a 68 gradi.non é che sono un puo troppo alti?
volevo installare F16 ma assistenza hp mi ha detto che poi avere problemi con webcam e schermo..
secondo voi sara vero????
68 gradi la cpu ? :eek:

derrkuci
15-12-2007, 21:31
si non scherzo è vero..
core 0-68c
core 1-68c
ma cosa devo fare???il computer funziona bene ma e un po caldo

lio90
15-12-2007, 22:51
caspita ora che ci penso mia zia acquisto un portatile HP e io notai da subito un ronzio assordante! :confused:

pensai all'HDD ma dopo qualche test tutto sembrava essere nella norma.

Allora ho letto qui ed in effetti il problema esiste! :eek:

che vergogna questa nuova serie Hp...:doh:

galahad
16-12-2007, 09:33
Ragazzi ho installato il bios F29,le temperature registrano intorno a 68 gradi.non é che sono un puo troppo alti?
volevo installare F16 ma assistenza hp mi ha detto che poi avere problemi con webcam e schermo..
secondo voi sara vero????

Io la webcam non l'ho mai usata, ma per quanto riguarda lo schermo posso dire che va che è una meraviglia, ormai è un anno che ho questo notebook e a parte il fischio (che ho "eliminato" disabilitando il C4) non mi ha dato nessun problema!

Montesino
16-12-2007, 12:16
Io ragazzi mi tengo questo nuovo... è vero che le temperature sono un po più alte di quelle che registravo con l' F.16... Però, se è stato fornito un nuovo bios mi aspetto che apporti qualche cavolo di miglioria rispetto alle versioni precedenti (temperature a parte!!)... non credete?
Io lo lascioooo!!
Saluti

Luca

stbarlet
17-12-2007, 17:03
ragazzi, io ho i core a 80 gradi se lo mando in full load porca T***** che devo fare?

galahad
17-12-2007, 17:39
ragazzi, io ho i core a 80 gradi se lo mando in full load porca T***** che devo fare?

Mettiti la F.16 per le temperature è quella che va meglio per adesso

ligabuz
17-12-2007, 19:56
Io ragazzi mi tengo questo nuovo... è vero che le temperature sono un po più alte di quelle che registravo con l' F.16... Però, se è stato fornito un nuovo bios mi aspetto che apporti qualche cavolo di miglioria rispetto alle versioni precedenti (temperature a parte!!)... non credete?
Io lo lascioooo!!
Saluti

Luca

Guarda tra le note di rilascio del sito HP, lì c'è scritto che cambia.

derrkuci
17-12-2007, 20:27
non cambia nulla il nuovo bios,sempre cose legate alla durata della bateria come F28,io gli ho provati quasi tutti..il meglio secondo me è il F27
temperature 50°,ottimi prestazioni e durata della batteria buona(peggio del F28 ma molto meglio del F16)
F27 è molto veloce nel avvio di vista,ed il rozio non si sente molto

stbarlet
18-12-2007, 01:01
Mettiti la F.16 per le temperature è quella che va meglio per adesso



io la metto anche.. ma il mio problema è un altro.. a me il processore si downclocca da solo oltre i 74-75 quando ho i core in full load.. e ci sono 20 gradi in casa.. non oso immaginare d'estate, praticamente starò sempre in throttling.. :muro:

trust_no1
27-12-2007, 15:50
ciao ragazzi, ho un dv6276ea ed ho messo l'F.29 da un po' di giorni.
la batteria ora mi dura un'ora (il che è francamente ridicolo). ho pensato che questo sia legato al nuovo firmware perchè in generale mi è sempre durata 2 ore (poco comunque ma si sa).

a qualcuno è successa la stessa cosa?

qualcuno può passarmi via email un firmware precedente ad esempio F.16?

grazie

trust_no1
27-12-2007, 15:53
ciao ragazzi, ho un dv6276ea ed ho messo l'F.29 da un po' di giorni.
la batteria ora mi dura un'ora (il che è francamente ridicolo). ho pensato che questo sia legato al nuovo firmware perchè in generale mi è sempre durata 2 ore (poco comunque ma si sa).

a qualcuno è successa la stessa cosa?

qualcuno può passarmi via email un firmware precedente ad esempio F.16?

grazie

come non detto, trovato nel sito hp or ora.
riporto il link se può servire:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/previousVersions?softwareitem=ob-56122-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=2093&lang=en

ghedappa
28-12-2007, 20:17
Salve raga aggiungete in lista anke il mio nb zv6020ea.... ti fà una musichetta unica... ho risolto attacando il filo dell'ipod vicino all'usb laterale..... poi ogni tanto anche la tastiera fà qualche rumorino strano... sarà ke si sarà fatto vekkio e le sue "ossa" cigolano:D

ligabuz
28-12-2007, 21:22
Salve raga aggiungete in lista anke il mio nb zv6020ea.... ti fà una musichetta unica... ho risolto attacando il filo dell'ipod vicino all'usb laterale..... poi ogni tanto anche la tastiera fà qualche rumorino strano... sarà ke si sarà fatto vekkio e le sue "ossa" cigolano:D

fatto :)

NMarco
29-12-2007, 08:54
domanda: il dv6699 fischia? mi piacerebbe acquistarlo e non volevo soprese...

ferone
29-12-2007, 23:14
ciao a tutti dopo un anno e 2 mesi con il mio dv6115ea, vi do qualche considerezione.. il fischio come noto era presente, ma risolto da tempo cambiando opzione della usb nel pannello di controllo come scritto nei primi post.. come versione bios dovrei avere la F07,mai aggiornato. le temperature comunque nella media come voi sui 50 gradi.. ma ora abbassate sui 35 gradi, con un programma che diminuisce la frequenza del processore,tanto per uso internet o altro basta e avanza questa potenza. per sapere quando scalda il vostro pc in questa modalita basta che va a batteria senza alimentazione e vedrete la temperatura..per il resto nessun problema. ciaoooooooooooooooooo

pallottino1980
07-01-2008, 17:59
tirando le somme quale versione del bios converebbe installare ? :cry:

gigi88
07-01-2008, 19:01
tirando le somme quale versione del bios converebbe installare ? :cry:

IMHO la F16!

LucraK
07-01-2008, 19:19
Io ragazzi mi tengo questo nuovo... è vero che le temperature sono un po più alte di quelle che registravo con l' F.16... Però, se è stato fornito un nuovo bios mi aspetto che apporti qualche cavolo di miglioria rispetto alle versioni precedenti (temperature a parte!!)... non credete?
Io lo lascioooo!!
Saluti

Luca

Ti quoto e aggiungo che fino al bios f28 quando inserivo la spina dell'alimentatore nella ciabatta, spesso faceva delle scintille all'interno della presa.
Da quando ho l'f29 questo non si più verificato e mi pare che la batteria duri qualche cosa in più. Sarà questa la vaga definizione "migliorata gestione della batteria" che si ritrova nelle note di rilascio???
Le tempereture sui 50 gradi sono nella norma e l'f16 non serve a preservare maggiormente il processore; in sostanza 45, 50 o 55 gradi non fanno aumentare o diminuire la vita del notebook.
Diverso è se si arriva agli 80 come ho letto qualche post più in alto!
In questi casi consiglierei una chiamata al centro assistenza per una verifica del dissipatore, della pasta conduttiva e della ventola.
Se fosse capitato a me avrei già smontato il tutto ed applicato un velo di buona pasta.
Saluti

derrkuci
07-01-2008, 19:26
Si e vero che il f.29 fa durare un po di piu la batteria,ma la ventola si riavia spesso..io tiferei per il f.27 che mi sembra piu veloce in avvio ti Vista

galahad
08-01-2008, 16:18
per ora voto per la F.16!!!

pallottino1980
09-01-2008, 19:09
io ho l'F.16 ma mi parte continuamente la ventola se vedo solo pagine internet. Se faccio qualcosa di piu "sofisticato" (ad esempio sento la musica) è continuamente accesa :cry:

dr-omega
11-01-2008, 00:36
Ciao, visto che non ho ancora spedito in assistenza il portatile del mio primo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17720638&postcount=2123) del 3d, mi riscrivo per leggere qualche news in merito allo schifoso masterizzatore montato.:D :rolleyes:

SkIzZ3TtO
13-01-2008, 01:18
anche io ho il problema della ventola che è perennemente accesa non si ferma mai..quale versione consigliate?
cmq altro problema che ho riscontrato è stato che dopo un riavvio si erano perso i driver della wlan

derrkuci
13-01-2008, 11:19
anche io ho il problema della ventola che è perennemente accesa non si ferma mai..quale versione consigliate?
cmq altro problema che ho riscontrato è stato che dopo un riavvio si erano perso i driver della wlan
per le ventole accese c'e pocco da fare,l'unico bios che gli tiene meno accese é il F28,pero anche li avrai il problemma della temperatura alta!!!! scegli te o ventole accese e temperature un po basse,F16-F27(50-55°)se no F28 con temperature un po alte(55-60°)pero le ventole si sentono meno

SkIzZ3TtO
13-01-2008, 12:39
grazie derk, xkè è proprio strano che queste ventole non si fermano mai, appena muovo un pò il mouse attaccano malamente, forse èerchè ho aggiornato i driver?

aspiterina
14-01-2008, 16:23
salve ,ho spedito il portatile 9244 in assistenza..oggi mi è arrivato tramite sms un codice di riferimento RMA che credo serva per controllare lo stato del portatile..qualcuno mi sa dire dove inserire sto codice :D sul sito hp nn trovo niente

derrkuci
14-01-2008, 21:10
salve ,ho spedito il portatile 9244 in assistenza..oggi mi è arrivato tramite sms un codice di riferimento RMA che credo serva per controllare lo stato del portatile..qualcuno mi sa dire dove inserire sto codice :D sul sito hp nn trovo niente
Inserisci qui il codice che ti hanno inviato.(http://www.ups.com/WebTracking/track?loc=it_IT&WT.svl=PriNav).HP usa sempre Ups per spedizioni ed assistenza.

aspiterina
15-01-2008, 10:07
Inserisci qui il codice che ti hanno inviato.(http://www.ups.com/WebTracking/track?loc=it_IT&WT.svl=PriNav).HP usa sempre Ups per spedizioni ed assistenza.

grazie era proprio questo. :)

Wing_Zero
21-01-2008, 02:29
ragazzi, ho trovato ad acquistare il dv6373ea a 550 euro spedito piu' una stampante all in one compresa!! -.-
Non e' che la fregatura sta proprio in questo sibilo? quanto e' fastidioso? comporta possibili rotture?
Cmq sicuramenete da quello che sento e' un ronzio da mosfet/condensatore.

c'e' un metodo sicuro per risolvere?

ligabuz
21-01-2008, 10:05
ragazzi, ho trovato ad acquistare il dv6373ea a 550 euro spedito piu' una stampante all in one compresa!! -.-
Non e' che la fregatura sta proprio in questo sibilo? quanto e' fastidioso? comporta possibili rotture?
Cmq sicuramenete da quello che sento e' un ronzio da mosfet/condensatore.

c'e' un metodo sicuro per risolvere?
pvt

sgaggio
21-01-2008, 23:45
Fischio presente anche in Hp Pavilion dv6244ea... Olè! :mad:
Devo dire che lo fa solo da "ignudo", nel senso che appena attacco il modem usb smette di farlo.. o se apro qualcosa..
Ho visto in prima pagina di provare con una patch, ma è per Windows XP.. ed io monto Vista...
Altre soluzioni?
Con la disabilitazione del C4 (e se qualcuno mi spiega bene come si fa :D) si ha quindi una minor durata della batteria rispetto a prima? (usandolo nelle condizioni in cui faceva il fischio..).

Leggo solo ora di vari firm per il bios.. come faccio a sapere quale è la mia versione? e scaricando da questo sito http/:/h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/previousVersions?softwareitem=ob-56122-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=2093&lang=en
siamo sicuri che vada bene per il mio? anni fa, quando ero piccolo, con un aggiornamento del bios ho fottuto il pc...
Se devo quindi inserire un altro bios, vado per l'f27?
Grazie anticipatamente.
Sgà

tumolandia
22-01-2008, 19:38
aggiungi anche il dv6690el... provando a collegare un ipod con l'alimentazione non ci sono fischi mentre quando la scollego sento un leggero fischio...
se vi interessa anche il Compaq nx6110 fischia.. più di del dv6690el... contando il fatto che questo ha quasi 2 anni mentre il dv l'ho comprato da 2 settimane circa...

Giuseppe86mi
23-01-2008, 22:43
Ho avuto la sfortuna di avere tra le mani sia un dv6299 sia un dv6699. Vi assicuro che sulle serie vecchie (compreso il 6299) il fischio è veramente insopportabile. Per quanto riguarda la nuova serie (sono sicuro per quanto riguarda la serie 6600 ma non lo sono per la serie 6500) quando il pc è collegato alla corrente il fischio posso dire che "non si sente" (per sentirlo devi appiccicare l'orecchio al touchpad in una stanza silenziosa) ma in normali condizioni di lavoro non si sente (anche perchè la rotazione dell'hard disk copre tale rumore) mentre solo con batteria inserita lo si sente in applicazioni multimediali (stavolta però aumenta un poco d'intensità) come quickplay. Spero di aver chiarito le idee a molte persone che credono il fischio della serie dv6600 come quello delle vecchie serie dv6100 dv6200 dv6300

sgaggio
27-01-2008, 23:12
Fischio presente anche in Hp Pavilion dv6244ea... Olè! :mad:
Devo dire che lo fa solo da "ignudo", nel senso che appena attacco il modem usb smette di farlo.. o se apro qualcosa..
Ho visto in prima pagina di provare con una patch, ma è per Windows XP.. ed io monto Vista...
Altre soluzioni?
Con la disabilitazione del C4 (e se qualcuno mi spiega bene come si fa :D) si ha quindi una minor durata della batteria rispetto a prima? (usandolo nelle condizioni in cui faceva il fischio..).

Leggo solo ora di vari firm per il bios.. come faccio a sapere quale è la mia versione? e scaricando da questo sito http/:/h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/previousVersions?softwareitem=ob-56122-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=2093&lang=en
siamo sicuri che vada bene per il mio? anni fa, quando ero piccolo, con un aggiornamento del bios ho fottuto il pc...
Se devo quindi inserire un altro bios, vado per l'f27?
Grazie anticipatamente.
Sgà
UP

noodles
10-02-2008, 09:17
dv6625el....stesso problema, ora provo a vedere se riesco ad aggiornare il bios

quello che mi interessa più che altro è riuscire a far funzionare ubuntu, ho provato kubuntu-ubuntu-debian e in tutti e tre mi si blocca sempre (ho provato anche a passare noapic nolapic ma non si risolve) :mad:

peccato, il portatile in se per sè è carino, ma se potessi tornare indietro non lo comprerei affatto

kriger
14-02-2008, 09:06
Vorrei comprare un hp 6710b (per aziende) e volevo sapere se qualcuno di voi lo ha e se si sente anche qui il fischio

Grazie

registernow
15-02-2008, 12:06
Hp 5251ea, vecchia serie del 2006 ronza...ma la cosa spiacevole o felice è che non esiste la voce C4 nel bios...per cui quando ho chiamato il centro assistenza per spedire il pc li ho spiazzati, loro sanno solo disabilitare il C4...Adesso il Pc è in viaggio verso il centro assistenza Hp e speriamo bene, ho parlato con un tecnico valido e mi ha detto che non esiste un codice guasto relativo la ronzio, ma un suo collega sapeva come intervenire...telefonate gente telefonate...che forse hanno capito!

Ciao
RegNow:confused:

camymarco
19-02-2008, 08:52
Qualcuno è a conoscenza del problema sul HP DV 6780 EL?

Prima di prenderlo vorrei esserne sicuro...

Grazie!

digi-music
23-02-2008, 14:29
salve, devo formattare e quindi perderei anche il mio attuale bios, F15, che reputo il piu soddisfacente per il mio modello, DV6195EA.

pultroppo non lo trovo piu sulla pagina di hp dedicata, ma solo su quella del DV6276EA.

se non ricordo male dovrebbe essere lo stesso per i due modelli: sp34602

POSSO DUNQUE INSTALLARLO?

TNX!!!:)

ligabuz
23-02-2008, 14:34
salve, devo formattare e quindi perderei anche il mio attuale bios, F15, che reputo il piu soddisfacente per il mio modello, DV6195EA.

pultroppo non lo trovo piu sulla pagina di hp dedicata, ma solo su quella del DV6276EA.

se non ricordo male dovrebbe essere lo stesso per i due modelli: sp34602

POSSO DUNQUE INSTALLARLO?

TNX!!!:)

Con la formattazione il bios non si perde, quest'ultimo risiede nella rom.

digi-music
23-02-2008, 14:50
vero hai ragione ho sbagliato.

volevo dire che devo ripristinare il portatile con i dischi di ripristino fatti all'inizio tramite l apposita procedura.

il mio dubbio è qui.. è la stessa cosa? perdo il bios? se si posso usare quello detto prima?

ti ringrazio di cuore, sto nei guai, devo ripristinare tutto entro oggi che lo uso per lavoro :(


TNX!

sgaggio
23-02-2008, 20:56
No, in ogni caso non perderesti il bios...

derrkuci
23-02-2008, 21:36
vero hai ragione ho sbagliato.

volevo dire che devo ripristinare il portatile con i dischi di ripristino fatti all'inizio tramite l apposita procedura.

il mio dubbio è qui.. è la stessa cosa? perdo il bios? se si posso usare quello detto prima?

ti ringrazio di cuore, sto nei guai, devo ripristinare tutto entro oggi che lo uso per lavoro :(


TNX!No se ripristini il sistema con i dischi di ripristino non perdi il bios...pero non installare un nuovo bios di un altro portatile se non sei sicuro 100%rovini tutto....se vuoi installare di nuovo il f15 vai in questa pagina http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/previousVersions?softwareitem=ob-56122-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366715&os=2093&lang=en

digi-music
24-02-2008, 00:25
grazie mille a tutti, davvero, mi avete levato un gran dubbio.

a me l F15 va benissimo e terro quello :)

tuttavia, e qui mi riferisco al link di derrkuci, che mi rimanda a un dv6236ea mentre io posseggo un DV6195EA, IN CASO DI NECESSITA', posso utilizzare questo nonostante sia cmq diverso dal mio modello di notebook?

ho notato che cmq il nome è lo stesso in entrambi i casi (sp34602.exe) quindi penso sia comune a tutti i modelli..

voi che dite?

grazie ancora, siete una community fantastica :)

all the best

derrkuci
24-02-2008, 07:42
Si si è lo stesso bios che usiamo tutti e due per questo te lo detto..poi scaricarlo tranquillamente..per aiutarti meglio ti mando i bios del tuo computer..http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/previousVersions?softwareitem=ob-56122-1&lc=en&cc=us&os=2093&product=3319064&dlc=en ..ciao

digi-music
24-02-2008, 11:34
grandissimo come hai fatto a trovarla???
è una vita che la cercavo sta pagina, so arrivato addiritura dentro l' ftp dell'hp ma questa non la riuscivo a trovare ahahahha :D :D :D

grazie di cuore bro! :)


all the best

ligabuz
24-02-2008, 11:46
Aggiunti i portatili segnalati nelle pagine precedenti.

marketta
28-02-2008, 17:27
Avete scritto tantissimo, mi sono letto questo 3d, veramente interessante....

Che qualcosa nei computer notebook hp non fosse tanto chiaro, lo immaginavo certo non fino a questo punto........

Io ho un hp compaq nx6125, che decisamente inferiore a tutto quel mostro di potenza del pavillion, anche il mio assemblato in cina, e delle volte anch'io sento quel ronzio da sotto la tastiera...... ed ecco spiegato il mistero.....

Ho scaricato il service manual (290 pagine di sapienza), una vera miniera d'oro per capire di quanti e pezzi (circa 150) e composto il portatile, e la loro posizione, e in quella posizione si trova il processore un amd turion ml-32...... che appunto raramente fa strani rumori.....

La ventola, non parte quasi mai, se non in caso di un riscaldamento eccessivo (ho toccato punte di 72 gradi durante una conversione si un filmato), delle volte si blocca, ma la cosa piu divertente e la capacita di questo portatile di ammazzare i disci fissi da 2,5 pollici.

Il primo dopo un mese di utilizzo del computer, che ha fatto un rumore sordo prima di morire, cosi forte che persino il gatto che stava dormendo se spavantato, il secondo gentilmente fornitomi in garanzia da hp, e che ho motato da me (secondo le norme della garanzia self-repair), e durato 7 mesi (dischi fissi ricondizionati in clean room), e alla fine sapendo gia che mi avrebbero spedito un altro disco fisso ricondizionato, ne ho comprato un altro da 5400 rpm, e ho fatto la scoperta....

Questi genialoni hanno messo l'autoparlante, esattamente dietro una paratia di pochi millimetri di plastica, che lo separa dall'alloggiamento del disco fisso, che dovrebbe essere protetto, da una specie di griglia metallica ricoperta di cellofan, con un pezzo di plastica piegato in mezzo tipo scotk, che serve per mantenerlo stabile, e facilmente estraibile......

Quindi se quella paratia di plastica, non e schermata magniticamente, dal magnete dell'autoparlante, che e bello forte, e bello che spiegato perche i dischi fissi da 2,5 pollici presentino in cosi breve tempo settori riallocati danneggiati e poi buona notte a tutto l'ambarand......

Si spiega anche perche se metto la musica a tutto volume, il disco fisso rallenta in modo impressionante, fino al blocco totale del computer......

Morale..... banale difetto di progettazione... nada paratia schermata..... adios disco.....

C'e da dire che la prima assistenza hp e stata degna di un re, ma la seconda per avere un altro disco mi ha fatto cascare le palle..... vale a dire con un disco fisso bloccato da bios con (per la seconda volta), smart 5 error....., la gentile signorina mi dice che devo aggiornare il bios alla nuova versione e il disco ripartira magicamente....... cosa che un dilettante dei computer potrebbe bere ma non uno che li usa quoditianamente da 15 anni.....

Alla mia remora di fare questa operazione..... visto che non potevo certo scaricare da internet il bios, e la macchina non ha il floppy driver (altra genialata ma per 30 euro ne prendo uno sony su usb), mi dice che mi spediscono un altro disco fisso...... e gli chiedo "ma rigenerato"..... guardi e quello che abbiamo a magazzino...... (altri pezzi made in cina, con su scritto in inglese.... in caso di pezzo rotto restituire ad un indirizzo di hong kong....)

L'altro giorno ho visto appunto quel pavillion in un centro commerciale, lo pubblicizzano in questi giorni anche suoi quoditiani nazionali...... e la tentazione e stata forte che se costa ben di piu del nx 6125 (pagato ad aprile 1000 euro)......, pero qualcosa mi faceva pensare quando ho visto in un negozio alcuni di questi portatili in riparazione e un tecnico che nelle mani nei capelli diceva che la scheda madre era completamente arrostita.....

E per la qualita dei materiali.... pensate che dalla tastiera sono andati via i simboli A, b, c...... piuttosto che portarlo in assistenza (e un commesso di un centro commerciale, mi ha detto, che alla fine se la qualita decade e una cosa normale oramai il portatile e un prodotto usa e gette, come uno spazzolino da denti, visto che vanno via come il pane, a prezzi ridicoli), mi faccio spedire la tastiera sostitutiva e con il service manual smonto e rimonto i pezzi del portatile, a mo di modellino del technich lego, alla fine penso che con quello che c'e dentro, siamo li come valore commerciale.

Venice.
Ciao anche se dopo diversi anni ti ho letto solo ora ma dove hai scaricato non a pagamento il manual service perchè a me serve per lo ZD8008AE
SE ME LO DICI
GRAZIE

ligabuz
28-02-2008, 18:23
Ciao anche se dopo diversi anni ti ho letto solo ora ma dove hai scaricato non a pagamento il manual service perchè a me serve per lo ZD8008AE
SE ME LO DICI
GRAZIE

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/manualCategory?cc=us&dlc=en&product=456957&lc=en&jumpid=reg_R1002_USEN

il Custode
09-03-2008, 09:40
Ho risolto completamente il problema, almeno così pare. :D

Non so se è già stato detto, ma andando in

Risorse del Computer - Proprietà - Hardware - Gestione Periferiche - USB Controllers - USB Root Hub - Proprietà - Risparmio Energia

e deselezionando l'opzione che consente al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia, il fischio è sparito.

Adesso sto guardando per un eventuale calo di autonomia, vedo settimana prossima a lezione, comunque non dovrebbe esserci perchè se non ci sono periferiche USB attaccate non vedo come può aumentare il consumo... :mbe:

In ogni caso aggiungete il TC1100 ed il 2710p nella lista dei modelli con il problema.

ligabuz
09-03-2008, 10:00
Ho risolto completamente il problema, almeno così pare. :D

Non so se è già stato detto, ma andando in
[...]
In ogni caso aggiungete il TC1100 ed il 2710p nella lista dei modelli con il problema.



Per chi ha il pc fischiante, provate a fare così:

"Hopefully I can describe this right. Go to control panel. Double click on "System." Choose the "Hardware" tab. Choose "Device Manager." Scroll down to "Universal Serial Bus Controllers" and expland it. You should see a bunch of items labeled "USB Root Hub". Right-click on it and choose "properties". Go to the "Power Management" tab. Unclick the option that says "Allow the computer to turn off this device to save power." I only did it for one USB Root Hub, and it seems to have worked, but I suppose you might have to change the setting for every instance of USB Root Hub. My annoying high-pitched sound has not returned since I did it."

In pratica da "gestione periferiche" -> "Controller USB" -> "HUB Principale USB" (da fare per ognuno che avete) -> Click destro e "Proprietà" -> Linguetta "Risparmio energia" -> Togliere la spunta a "Permetti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia"
:D
Aggiunti comunque gli apparecchi.

il Custode
09-03-2008, 10:15
Perdono, è che con tutti quei post mi son dimenticato dei primissimi...

Aggiungi anche il modello 2710p, che il problema c'è anche lì.

ligabuz
09-03-2008, 11:54
Perdono, è che con tutti quei post mi son dimenticato dei primissimi...

Aggiungi anche il modello 2710p, che il problema c'è anche lì.

Solo 2710p, senza DV ?
trovato, è il compaq

Stilly82
27-03-2008, 20:27
Io ho la serie DV6500 e non ronza minimamente, che culone!!!
Vendo computer in una catena commerciale e mi ero accertato di questo prima di acquistarlo!!!!
In effetti però i vecchi modelli ronzavano un sacco!!!!:D

dr-omega
09-04-2008, 10:49
Ciao, vado parzialmente OT perchè approfitto del 3D per chiedere info circa la sostituzione del pessimo masterizzatore MATSHITA DVD-RAM UJ-850S (firmware 1.05)montato a bordo di un dv6286ea.
Diversi post indietro se ne era già parlato.

In pratica il pc ha superato l'anno di vita e purtroppo non l'ho spedito in tempo all'assistenza per la sostituzione in garanzia del masterizzatore.
Ho aspettato troppo perchè leggevo che in qualche caso veniva rimontato lo stesso master (invece dell'LG), il quale dava gli stessi difetti.
Per non mandare il pc in mano ai macellai (secondo i commenti) dell'assistenza, ho voluto temporeggiare...:O

A questo punto le soluzioni sono due:

-Mandare il pc in riparazione presso la (tristemente) nota "A-NOVO" e spendere una cifra superiore alle €400 :asd: (se se, come no...:rolleyes: )

-Farsi spedire il masterizzatore a casa dalla EET, alla modica cifra di €93 iva inclusa e spese di spedizione escluse, quindi sostituirlo di persona

La seconda opzione è quella che ovviamente qualunque sano di mente sceglierebbe, però c'è un però, ovvero alla EET arriva il pezzo di ricambio da HP e in alcun modo non conosce la marca e/o il modello del prodotto.
Traduzione: potrei spendere €110 per ritrovarmi con lo stasso masterizzatore cagoso della Matshita

Dunque mi rivolgo a voi per avere qualche consiglio in merito, va bene pure se sognate i vostri nonni che vi dicono che sarà senz'altro un LG quello venduto dal fornitore.

:D

ligabuz
12-04-2008, 21:33
Ma cose di questo tipo non le puoi montare ? :cool:
http://cgi.ebay.it/MASTERIZZATORE-DVD-NOTEBOOK-A-SCOMPARSA-SLOT-IN-NERO-8_W0QQitemZ270226978347QQihZ017QQcategoryZ31565QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting

peppecbr
14-04-2008, 08:53
m'iscrivo ho preso in offerta un PC portatile Compaq Presario C740EL

lo tengo da 1 giorno e l'ho usato 2 ore.... ho notato un po di rumore della fan [spero] e quindi cercando un topic ufficiale che non trovo :cry: [e leggendo questo capisco il perchè :doh: ] m'iscrivo qua...

sono andato sul sito hp http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3663035&lang=it a cercare un bios più aggiornato.... ma non trovo nulla forse sbaglio nel cercare...

cmq sia ho ascoltato anche il video linkato in prima pagina ma io il sibillio con il volume tutto alzato nel video non lo sento :p

quindi come diavolo faccio a sentire quello del mio notebook? se mai ci fosse?

dovrei abbassare i regimi della fan che onestamente mi sembra giri un po troppo forte in ide.. :rolleyes: tanto da notare una leggera vibrazione... va bene che era in offerta ma se avessi letto prima il topic ne stavo alla larga :doh: :muro:

se avete qualche suggerimento o altro sono a vostra disposizione.

dr-omega
15-04-2008, 10:14
Ma cose di questo tipo non le puoi montare ? :cool:
http://cgi.ebay.it/MASTERIZZATORE-DVD-NOTEBOOK-A-SCOMPARSA-SLOT-IN-NERO-8_W0QQitemZ270226978347QQihZ017QQcategoryZ31565QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting

In pratica è un Eide Sony NEC Optiarc AD-7633A, qui viene venduto a €56.00 + 8.50, altrove costa poco meno.

Il mio dubbio è che si integri perfettamente nel portatile e che non vada in conflitto con qualcosa di oscuro by HP.
Se i masterizzatori sono tutti uguali, però ci sono diversi tipi di firmware, un motivo ci sarà...ma quale???:confused: :muro:

ligabuz
15-04-2008, 19:07
In pratica è un Eide Sony NEC Optiarc AD-7633A, qui viene venduto a €56.00 + 8.50, altrove costa poco meno.

Il mio dubbio è che si integri perfettamente nel portatile e che non vada in conflitto con qualcosa di oscuro by HP.
Se i masterizzatori sono tutti uguali, però ci sono diversi tipi di firmware, un motivo ci sarà...ma quale???:confused: :muro:
Credo che la questione "problematica" si fermi alla sola estetica...
I firmware ? Ogni masterizzatore ha un suo firmware (come ogni mb ha un suo bios, come ogni mp3 ecc.), è normale che siano tutti diversi ;)

Cusciolo
16-04-2008, 21:59
Aimè pure io sento il ronzio/sibilo anche se è intermittente... sembra il passaggio di scariche elettriche.... ho il pc da una settimana...
non si capisce bene ma sembra che venga sia dalla tastiera che dal monitor...
che mi conviene fare? chiamo HP o corro all'auchan a farmelo sostituire? ho forse ancora due giorni di tempo.
Il modello è HP Pavilion dv6705el
aggiungo ke il ronzio è udibile sia in idle che in stato di attivo funzionamento.
aggiungo ke il ronzio è molto + lieve di quello che si sente nel video (lo si sente da lontano oppure avvicinando l'orecchio al tastierino del volume) ed è identico come tipo di suono...
La mia paura è che nel tempo questo aumenti d'intensità per via dell'usura dei componenti.. che faccio?
Lo cambio con un acer? o vado dalla padella alla brace?

derrkuci
17-04-2008, 16:40
fai quello che vuoi,ma non lo cambiare con un acer,gli ho avuti tutti e due,preferisco hp..prova a vedere quale bios porta!!!magari e un po vecchio e lo poi aggiornare tranquillamente,io dopo il bios f27-f28 non sento piu nulla

Cusciolo
17-04-2008, 16:55
ho il bios F28 e il fruscio si sente.... sopratutto se sono con alimentazione a batteria..... praticamente non posso far scorrere le pagine che si sente parecchio... in + è sensibilmente vicino al monitor il che mi preoccupa assai visti quello ke ho letto in giro... xkè mi sconsigli l'acer?
nel caso mi converrebbe prendere un altro hp uguale a questo? magari è solo questo a dare problemi.

Cusciolo
17-04-2008, 23:48
aggiungo una mia idea:
io penso ke questo ronzio come di passaggio di corrente sia dovuto ad una cattiva schermatura dell'attacco dell'alimentatore sulla scheda madre... mi è venuto il dubbio inquanto questo rumore si sente proprio in prossimita di quest'ultimo.... vicino al tastierino del volume..
inoltre aumenta di molto se si alimenta il pc con la batteria quindi si tratta cmq di un problema di alimentazione....
mi piange il cuore a doverlo cambiare..:cry:

sgaggio
18-04-2008, 12:39
Ma non hai provato a levare la funzione C4 del processore? A me il ronzio è praticamente scomparso.

Montesino
19-04-2008, 19:28
Salve a tutti..
Ho il seguente problema: il led della wireless rimane sempre arancione anche quando lo sposto in posizione ON (a cui dovrebbe corrispondere una luce di colore blue). ProSet/Wireless cerca le reti ma ne trova alcuna...

Consigli?

..non so che fare... assistenza mi sa che sto arrivando per la seconda volta...
Che delusione...

Saluti

Cusciolo
20-04-2008, 02:28
lo faceva anche a me... riavvialo un paio di volte... fagli prima la diagnostica della rete però..

Montesino
21-04-2008, 08:53
lo faceva anche a me... riavvialo un paio di volte... fagli prima la diagnostica della rete però..
Ciao..
infatti l'ho riavviato ed il problema non si è più riproposto..
speriamo non si riproponga!!!...
Saluti

dr-omega
21-04-2008, 10:16
I firmware ? Ogni masterizzatore ha un suo firmware (come ogni mb ha un suo bios, come ogni mp3 ecc.), è normale che siano tutti diversi ;)

Certo, però se hai fatto caso, ci sono ad es. i nec XXX con firmware Sony,Hp,Acer, ecc...
Che succede se monto lo stesso masterizzatore (o uno compatibile), ma con un firmware specifico per un'altra marca?
Non masterizza?
Masterizza ad augello canino?
Fa esplodere il pc?:D
Fa esplodere l'utente?:eek: :D

pallottino1980
21-04-2008, 10:43
per chi l'ha provato meglio il bios F29 o l'F16 ?

ligabuz
21-04-2008, 22:25
Certo, però se hai fatto caso, ci sono ad es. i nec XXX con firmware Sony,Hp,Acer, ecc...
Che succede se monto lo stesso masterizzatore (o uno compatibile), ma con un firmware specifico per un'altra marca?
Non masterizza?
Masterizza ad augello canino?
Fa esplodere il pc?:D
Fa esplodere l'utente?:eek: :D

Beh, se il programma di aggiornamenti non è fatto appunto ad augello canino :D dovrebbe avvisarti se stai per fare l'irreparabile !

noodles
27-04-2008, 12:35
qualcuno può confermarmi che con linux non fischia???

ho ubuntu e SEMBREREBBE non fischiare

sgaggio
27-04-2008, 12:45
qualcuno può confermarmi che con linux non fischia???

ho ubuntu e SEMBREREBBE non fischiare

Io avevo provato ubuntu e mi sembrava fischiasse lo stesso, però non mi ricordo non vorrei dire una boiata. Ma da quando ho disabilitato il C4 non fischia più, nemmeno con Vista.

TDM
27-04-2008, 18:30
Ho un DV6244ea,disabilitando il C4 è sparito il ronzio ma mi è rimasto come ultimo problema la ventola che parte sempre e rimane accesa:muro:

Qualcuno ha risolto questo problema?

TDM
27-04-2008, 19:49
Qualcuno ha provato il bios F29?
risolve qualcosa oppure è un aggiornamento inutile?

sgaggio
27-04-2008, 22:02
Ho un DV6244ea,disabilitando il C4 è sparito il ronzio ma mi è rimasto come ultimo problema la ventola che parte sempre e rimane accesa:muro:

Qualcuno ha risolto questo problema?

Weila! Un altro con il mio stesso portatile! Che bios hai? A me il pc è arrivato a casa con l'F16, ventole (ora poi che le temperature ambientali si sono alzate) sempre accese, lasciandolo fermo con e-mule aperto viaggia sui 34°C dice CoreTemp, con la ventola al minimo ma costante.
Io posso dirti d'aver provato l'F.27, certo la ventola andava ad intermittenza, ma prima che si accendesse la temperatura doveva superare i 42°C, e quando si accendeva girava forte... quindi manteneva praticamente la temperatura d'esercizio più alta in generale. Ovviamente si scaldavano anche di più le plastiche del notebook, e appoggiare il dito sul touchpad caldo mi da molto fastidio, quindi alla fine ho visto che l'F16 è il migliore per tenere fresco il pc.

TDM
28-04-2008, 08:06
Ciao :D ,allora come bios ho un F16 e devo dire che grazie al fatto di aver disabilitato lo stato C4 sono riuscito a togliere il ronzio ( pensa che all'inizio avevo pensato al HD rumoroso :D :D :D )per quanto riguarda la ventola ho notato che parte in modo eccessivo quando tengo il portatile sulle gambe o sul divano ( tutto questo è dovuto all'assenza di un sistema di dispersione del calore laterale ).

Ma quelli del HP tengono i portatili sospesi tramite cuscinetti d'aria? Come gli è saltato in mente di disperdere il calore dal basso ?

noodles
28-04-2008, 10:50
ao' a me con Ubuntu non mi fischia...fa solo rumore la ventola

sgaggio
28-04-2008, 12:08
Ciao :D ,allora come bios ho un F16 e devo dire che grazie al fatto di aver disabilitato lo stato C4 sono riuscito a togliere il ronzio ( pensa che all'inizio avevo pensato al HD rumoroso :D :D :D )per quanto riguarda la ventola ho notato che parte in modo eccessivo quando tengo il portatile sulle gambe o sul divano ( tutto questo è dovuto all'assenza di un sistema di dispersione del calore laterale ).

Ma quelli del HP tengono i portatili sospesi tramite cuscinetti d'aria? Come gli è saltato in mente di disperdere il calore dal basso ?

Sì anche sul mio il ronzio è sparito disabilitando il C4... per fortuna! Ovviamente quando il piano d'appoggio non è liscio, rigido e piano il calore fa più fatica a disperdersi, e le ventole girano più velocemente. Se lo appoggio sul letto difatti ci metto un libro sotto di modo che l'aria passi più facilmente, altrimenti la temperatura sta sopra i 40°C. Che dire, puoi provare a mettere una delle versioni del bios più recenti, ma come ti ho già detto, a discapito della "freschezza" del notebook (e tenendo i componenti a temperatura più alta, aumenta il rischio di usura/rottura?). A te la scelta.

TDM
28-04-2008, 12:57
Sì anche sul mio il ronzio è sparito disabilitando il C4... per fortuna! Ovviamente quando il piano d'appoggio non è liscio, rigido e piano il calore fa più fatica a disperdersi, e le ventole girano più velocemente. Se lo appoggio sul letto difatti ci metto un libro sotto di modo che l'aria passi più facilmente, altrimenti la temperatura sta sopra i 40°C. Che dire, puoi provare a mettere una delle versioni del bios più recenti, ma come ti ho già detto, a discapito della "freschezza" del notebook (e tenendo i componenti a temperatura più alta, aumenta il rischio di usura/rottura?). A te la scelta.

Finchè nulla mi costringe ad aggiornare il BIOS mio tengo la versione F16,niente ronzio e ventole che funzionano ponderatamente ( avendo un piano di appoggio rigido ).

Piuttosto come posso ricavare il DVD di installazione di Vista dalla partizione HP_RECOVERY ( che vedo benissimo in risorse del computer )?

sgaggio
28-04-2008, 13:02
Piuttosto come posso ricavare il DVD di installazione di Vista dalla partizione HP_RECOVERY ( che vedo benissimo in risorse del computer )?

Piacerebbe saperlo anche a me.

TDM
29-04-2008, 06:57
ao' a me con Ubuntu non mi fischia...fa solo rumore la ventola

Confermo anche io che sotto ubuntu non fischia ( inoltre è tutto riconosciuto perfettamente, persino l'uscita jack delle cuffie :cool: ).

A breve farò una prova con XP e con un altro SO.

galahad
29-04-2008, 15:59
Confermo anche io che sotto ubuntu non fischia ( inoltre è tutto riconosciuto perfettamente, persino l'uscita jack delle cuffie :cool: ).

A breve farò una prova con XP e con un altro SO.

Facci sapere mi raccomando sono molto interessato a sapere se funziona con XP :)

TDM
30-04-2008, 09:58
Sto testando in questo momento il bios F29,l'unica cosa che è stata migliorata è la rumorosità della ventola ( rimane accesa per poco tempo,il pc risulta relativamente silenzioso )

Ho detto RELATIVAMENTE prima perchè qui viene il bello :
arrivati alla versione 29 del bios e questo dannato ronzio non sparisce ancora :muro: :muro: :muro: :muro:

Mah....

Ora partono le prove con sistemi operativi differenti.

A proposito di ronzio : mi capita di sentirlo molto di più quando lascio il notebook attaccato all'alimentatore.

sgaggio
30-04-2008, 13:13
Sto testando in questo momento il bios F29,l'unica cosa che è stata migliorata è la rumorosità della ventola ( rimane accesa per poco tempo,il pc risulta relativamente silenzioso )



E come temperature come siamo messi?

TDM
30-04-2008, 13:29
Per quanto riguarda le temperature siamo nella norma,identiche a quelle di prima ( dai 43 ai 55 gradi massimo ) però almeno non sembra che ho un ventilatore nel portatile.

Per il ronzio ancora niente miglioramenti,il C4 per me è inutilizzabile con Vista ( dopo un pò divento scemo ).

sgaggio
30-04-2008, 17:05
Per quanto riguarda le temperature siamo nella norma,identiche a quelle di prima ( dai 43 ai 55 gradi massimo ) però almeno non sembra che ho un ventilatore nel portatile.

:mbe: Strano a me con l'F16 sta sotto i 40 gradi.. 35 di media... comunque a sto punto proverò questo F29 e vedo direttamente come va...

TDM
30-04-2008, 17:10
:mbe: Strano a me con l'F16 sta sotto i 40 gradi.. 35 di media... comunque a sto punto proverò questo F29 e vedo direttamente come va...

Il problema ora rimane il whine,comunque deve essere qualcosa indipendente dal SO perchè ho potuto notare che lasciando il notebook in carica spento ronzava parecchio.

In Ubuntu è confermato che non ronza.

Sirbako
01-05-2008, 10:33
buondi
ho sotto le mani un dv6000 (turion ecc) non mio che mi è stato portato da dare un occhio.
ho notato questo ronzio al volo, qualcuno ha news, novità qualcosa?
aggiormaneti bios?
grazie

xl_alfo_lx
01-05-2008, 13:53
Il problema ora rimane il whine,comunque deve essere qualcosa indipendente dal SO perchè ho potuto notare che lasciando il notebook in carica spento ronzava parecchio.

In Ubuntu è confermato che non ronza.

Si ...anche l'hp di mia sorella il dv6000 ronza e più forte da spento

sgaggio
01-05-2008, 22:05
buondi
ho sotto le mani un dv6000 (turion ecc) non mio che mi è stato portato da dare un occhio.
ho notato questo ronzio al volo, qualcuno ha news, novità qualcosa?
aggiormaneti bios?
grazie

A quanto leggo nessun aggiornamento bios risolve questo problema, l'unica è disattivare il C4...

coccobell
02-05-2008, 12:39
ragazzi ma come si fa a disattivare sto benedetto c4 io non ci ho capito una mazza..

o aggiornato il bios ad f29 e non noto miglioramenti ne peggioramenti

galahad
02-05-2008, 13:22
ragazzi ma come si fa a disattivare sto benedetto c4 io non ci ho capito una mazza..

o aggiornato il bios ad f29 e non noto miglioramenti ne peggioramenti

devi andare nel setup del BIOS!

Sirbako
02-05-2008, 15:34
devi andare nel setup del BIOS!

cosa cambia in temrini di prestazioni o altro? (perchè se l'han fatto c sarà un motivo)

e soprattutto, come si fa?

galahad
02-05-2008, 17:37
cosa cambia in temrini di prestazioni o altro? (perchè se l'han fatto c sarà un motivo)

e soprattutto, come si fa?

Non sono tecnico in queste cose.... :) , ma il C4 è una sorta di risparmio energetico del processore

Sirbako
02-05-2008, 17:48
Non sono tecnico in queste cose.... :) , ma il C4 è una sorta di risparmio energetico del processore

ho spulciato il bios, ma nn c'è nulla.

galahad
02-05-2008, 18:31
ho spulciato il bios, ma nn c'è nulla.

che versione di BIOS hai installato attualmente?

sgaggio
02-05-2008, 21:26
Nei bios più "antiquati" non c'è l'opzione del C4... bisogna prima aggiornarlo.
E' una specie di stato "dormiente" del processore, diciamo che è la fase di risparmio energetico più profonda, ma da quanto letto qui in giro e anche da quanto ho visto, in termini di durata di batteria non cambia praticamente nulla.

Sirbako
03-05-2008, 17:38
Nei bios più "antiquati" non c'è l'opzione del C4... bisogna prima aggiornarlo.
E' una specie di stato "dormiente" del processore, diciamo che è la fase di risparmio energetico più profonda, ma da quanto letto qui in giro e anche da quanto ho visto, in termini di durata di batteria non cambia praticamente nulla.
io ho un dv6000.. qualcuno riesce a trovarmi il bios giusto?

sgaggio
04-05-2008, 01:32
Dv6000 è la serie, devi andare sul sito Hp e cercare i driver per il tuo modello specifico, all'interno vi sono anche tutte le versioni del bios installabili. Io ho la F16 e ha già la possibilità di disattivare il C4, altrimenti installa la F29...

Sirbako
04-05-2008, 10:37
Dv6000 è la serie, devi andare sul sito Hp e cercare i driver per il tuo modello specifico, all'interno vi sono anche tutte le versioni del bios installabili. Io ho la F16 e ha già la possibilità di disattivare il C4, altrimenti installa la F29...

è che il pc nn è il mio, e nn so il modello specifico. dove lo leggo?

TDM
04-05-2008, 17:51
Appena parte il pc,premi F10.
Nella prima schermata appaiono tutte le info sul pc,compresa la versione del BIOS.
In alternativa puoi usare CPUZ sotto windows.

Piuttosto, qualcuno sa come attivare gli IRDA del portatile (DV6244EA)?

Sirbako
04-05-2008, 18:00
ho trovato il bios e aggiornato
avevo la versione f.3a e ho messo la f.3d, il computer scaldava meno, meno ventole e mi sembrava senza fischio (però nn ho trovato l'opzione nel bios). l'unico problema è che: la wirless non veniva rilevata, il componente non esiteva :mbe: :mbe:
ho scritto ad hp e rimesso la vecchia bios

08r-dc
05-05-2008, 11:34
qualcuno che ha il dv2555ea mi può contattare anche in pvt?

coccobell
07-05-2008, 12:14
disattivando il c4 il ronzio non ce piu che bello!!!!

e la batteria mi sembra durare uguale se non di piu

Sirbako
07-05-2008, 12:58
disattivando il c4 il ronzio non ce piu che bello!!!!

e la batteria mi sembra durare uguale se non di piu


quale diavolo è la voce del bios?

TDM
07-05-2008, 13:56
C4 State [enable]

è contenuta nella seconda scheda partendo da sinistra ( almeno nel mio HP DV6244EA ).

steveone
08-05-2008, 15:52
Il mio Dv6162ea e' tornato ieri dalla riparazione e su ci hanno messo il bios F2B di gennaio 2008.... sul sito pero' non c'e'....ne sapete qualcosa di questo bios?

LucraK
08-05-2008, 23:14
è il nuovo bios per la serie 9000.
Fixes :
Resolves an intermittent issue where the 1394 port malfunctions.
Enhancements:
Improves card reader compatibilty with some MMC cards.
Updates the fan control algorithm of the system to reduce the likelihood of future system issues.

steveone
09-05-2008, 08:43
Ah ok...la ventola adesso non va mai! e devo dire che non si scalda nemmeno molto.......qualcuno l'ha provato? e come mai l'hanno messo sul mio che non e' un 9000?

LucraK
09-05-2008, 09:08
non sono informato e posso azzardare 2 ipotesi:
La serie 9000 e la serie 6000 montano la stessa scheda madre oppure ti hanno sostituito la scheda madre con una della serie 9000.
Dovresti, se ti è possibile, darci marca e modello di quella che hai!

steveone
09-05-2008, 09:34
Non saprei dove trovare la versione...cmq non penso mi abbiano cambiato la scheda madre..impossibile...
La ventola adesso cmq e' sempre spenta praticamente...

LucraK
09-05-2008, 10:23
:-) non devi smontare niente!
Basta usare un programma come "everest" o anche cpuz o tanti altri da cercare in rete.

steveone
09-05-2008, 11:12
Mi dice: Quanta
Model : 30BC 66.41

Coretemp mi da:

core 0: 31 gradi
core 1: 29 gradi

come vi sembra? la ventola non parte mai!

LucraK
09-05-2008, 11:44
Un bios che mantiene le temperature basse e non fa partire la ventola :confused:
Se così fosse sarebbe veramente una manna!

Il mio 6276ea pare che abbia la tua stessa scheda madre, se hai controllato con cpuz scrivi tutti i dati (southbridge compreso) che trovi perché sono tentato di scaricare il bios come il tuo e flashare il mio pur non essendoci fra quelli disponibili sul sito hp.

steveone
09-05-2008, 12:10
Chipset: Intel i945PM Rev. 03
Southbridge: intel 82801GHM (ICH7-m/u)

Il bios e' datato 01/28/2008

E' veramente pazzesco...chissa' quanto durera' la batteria adesso...la ventola non parte mai lo sto usando da 2 ore...
Come mai non c'e' sul sito?

sgaggio
09-05-2008, 14:42
Ma lo usi in una cella frigorifera?? Come diavolo fa a mantenere quelle temperature senza usare la ventola? A me non scende sotto i 32 °C e per arrivarci le ventole devono correre un bel po..

TDM
09-05-2008, 14:45
Anche il mio,massimo che arriva è 37° C ma poi parte la ventola,piano ma parte.

:confused: :confused: :confused:

ligabuz
09-05-2008, 20:28
Appena parte il pc,premi F10.
Nella prima schermata appaiono tutte le info sul pc,compresa la versione del BIOS.
In alternativa puoi usare CPUZ sotto windows.

Piuttosto, qualcuno sa come attivare gli IRDA del portatile (DV6244EA)?

se sono come quelli della serie 5000 (ovvero te li fanno usare solo col telecomando) non è possibile farci nulla, dato che è presente solo il fotodiodo ir, senza il led....:doh:

steveone
10-05-2008, 10:57
Ma lo usi in una cella frigorifera?? Come diavolo fa a mantenere quelle temperature senza usare la ventola? A me non scende sotto i 32 °C e per arrivarci le ventole devono correre un bel po..

Anche il mio scaldava tantissimo...mi hanno cambiato l'inverter e aggiornato il bios e adesso va cosi'....mi sembra strano ma e' cosi'...la ventola non la sento mai partire...

mtx4
10-05-2008, 12:21
vorrei sapere come si comportano in genere i portatili hp sotto il profilo ventola
mi serve che sia silensiosissima, non si deve sentire neanche da vicino, inudibile
la fascia che mi interessa è quella degli 800 euro, non so i modelli, cmq in generale come è la situazione???

sgaggio
10-05-2008, 13:25
Mah guarda sono circa 123 pagine che diciamo un po tutti d'aver problemi con sta ventola che sta sempre accesa... :D e se fosse così silenziosa non ce ne fregherebbe nulla, ma purtroppo si sente abbastanza..

mtx4
10-05-2008, 15:08
l'entità di questo rumore?? io, la mia, di un toshiba a200, mandato in assistenza, la sento a 2-3 metri di distanza
se anche gli hp fanno rumore, non so che resta
asus?? sony??

Sirbako
10-05-2008, 16:07
sony

io ho un fz31m.. nn si sente praticamente..

sgaggio
11-05-2008, 02:16
l'entità di questo rumore?? io, la mia, di un toshiba a200, mandato in assistenza, la sento a 2-3 metri di distanza
se anche gli hp fanno rumore, non so che resta
asus?? sony??

Mio zio ha un Sony di qualche anno fa ed è silenzioso, di recente ha comprato un Asus ed è anch'esso molto silenzioso... la ventola non parte quasi mai..

steveone
12-05-2008, 11:27
Allora avete provato il bios F2B? per me e' una favola...

Sirbako
12-05-2008, 13:37
Allora avete provato il bios F2B? per me e' una favola...

e dove si trova?
fanne una copia con il tool che cambia il bios.
ti salva un file bak della vecchia bios (quindi la f2b) che poi tu puoi condividere con tutti

steveone
12-05-2008, 13:40
e come si fa?

LucraK
12-05-2008, 16:25
per chi lo volesse provare si trova qui (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-58112-1&lc=en&cc=us&lang=en&os=2093&dlc=en&product=3369389).
Ovviamente non mi assumo responsabilità!:D

steveone
12-05-2008, 17:02
Oh a me l'ha messo su direttamente HP....secondo voi si sono sbagliati? la ventola non parte mai...e' tutto il pomeriggio che e' acceso e i due core sono a 38°

galahad
12-05-2008, 17:43
per chi lo volesse provare si trova qui (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-58112-1&lc=en&cc=us&lang=en&os=2093&dlc=en&product=3369389).
Ovviamente non mi assumo responsabilità!:D

Bisognerebbe trovare qualche anima pia disposta a fare qualche test...

sgaggio
12-05-2008, 19:53
Bisognerebbe trovare qualche anima pia disposta a fare qualche test...

Più che altro.. come si fa a sapere se gira su tutti i modelli??

steveone
12-05-2008, 20:15
Ho mandato una mail ad hp per chiedere...

LucraK
12-05-2008, 20:38
Ho appena controllato la rispondenza dell'ultimo nostro bios l'F29 con il penultimo bios del dv9207, che era appunto un F29 e sono uguali.

Farò da cavia ed installerò l'F2B :sperem:
Poi vi faccio sapere.

steveone
12-05-2008, 20:40
Vai tranquillo sul mio va da paura!

galahad
12-05-2008, 20:42
Ho appena controllato la rispondenza dell'ultimo nostro bios l'F29 con il penultimo bios del dv9207, che era appunto un F29 e sono uguali.

Farò da cavia ed installerò l'F2B :sperem:
Poi vi faccio sapere.

MITICO!!!

steveone
12-05-2008, 20:43
Galahad puoi metterlo su anche te...io ho un 6162 come il tuo...
A te il masterizzatore vibra quando metti dentro un cd?

sgaggio
12-05-2008, 20:47
A te il masterizzatore vibra quando metti dentro un cd?

A me sì quando gira forte! Anche in masterizzazione se lo faccio a velocità relativamente alta! Mi tocca mettere qualcosa per non farlo vibrare perchè ho paura che scriva male...

sgaggio
12-05-2008, 20:57
Quello che mi fa propendere per non installarlo è qualche voce differente sulla mia scheda madre rispetto a Steveone (avevi riportato i dati nella pagina precedente del post).

QUI (http://img117.imageshack.us/img117/526/immaginekp8.jpg) le info sulla mia scheda.

steveone
13-05-2008, 08:56
HP mi ha risposto cosi'...secondo me sono scemi...la F3D e' per la serie 9000....boh e adesso che faccio?


grazie per aver contattato l'Assistenza Clienti HP.

In merito alla Sua richiesta, La informo che l'ultima versione del BIOS disponibile per il Suo PC è la F.29 e non la F.2B come da Lei scritto.

Per la serie 6000 invece è la F3D.

Potrà verificarlo ai seguenti link:

DV6162EA

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-56122-1&lc=it&cc=it&lang=it&os=2093&product=3308875&dlc=it

LucraK
13-05-2008, 09:19
Cosa volevi che ti rispondesse uno del call center che, se pur preparato, si deve basare sui dati disponibili sul sito?

Io l'ho installato, adesso sto facendo diverse prove e funziona tutto bene.
Le periferiche son tutte riconosciute.

Il mio notebook e un DV6276ea, la scheda madre è una Quanta come quella di steveone; dall'immagine che ha postato sgaggio poi vedo che abbiamo tutti e tre lo stesso north bridge e lo stesso south bridge ( la mia schermata con everest da le stessi componenti).

Per quello che riguarda le temperature mi pare che sia tutto in ordine, come prima ma forse qualcosa meglio.
Il fischio continua a essere presente con il c4 abilitato e sparisce col c4 disabilitato.
Mi pare, ma devo ancora verificare che la batteria duri qualche minuto in più.

Insomma per ora non ho trovato nessun difetto, quindi con un pò di attenzione alla propria componentistica direi che si può provare a flashare.
Per quello che mi riguarda, se dovessi trovare dei difetti, rimetterei l'F29, ma per ora tengo questo.

steveone
13-05-2008, 09:33
Hai notato che la ventola non parte mai?

sgaggio
13-05-2008, 13:58
Dopo che Lucrak ha detto d'averlo montato, l'ho appena installato anche io. Mi sembrava strano facesse miracoli, ed infatti sì le ventole se ne stanno belle che ferme, ma la temperatura ora come ora (solo firefox aperto) viaggiano sui 45°C, contro i 35/38 del bios F.16, che sì teneva le ventole sempre accese, però almeno non poggiavo le mani su una piastra riscaldata. :D
Al di là dei problemi che una temperatura più elevata può dare con i componenti HW, tenere la mano su una superficie così calda mi da troppo fastidio.. meglio un po di rumore in più mi sà, anche perchè nella mia stanza per ora ci sono circa 24,5 °C, ma quando farà molto piu caldo il pc schizza a stare sopra i 50 °C costanti...


EDIT: c'è un miglioramente però nella gestione del processore: prima con l'F.16 tenendo solo WMP aperto con una canzone che va, il processore non scendeva MAI sotto la metà della sua capacità (quindi nel mio caso sotto gli 800MHz), mentre ora sale e scende toccando punte inferiori anche di circa 115MHz... questo è un buon passo avanti, però... ste temperature alte a me non vanno giu.

TDM
13-05-2008, 14:15
probabilmente non scende a dovere anche il Vcore :confused: :confused:

EDIT : per provare a ridurre la temperatura ho provato a forzare un Vcore minore di 1,04V con CrystalCPUID.
Risultato : al di sotto di 1,04 V non si può scendere.

steveone
13-05-2008, 16:55
la mia rimane sempre bassissima...

sgaggio
13-05-2008, 18:50
Io non sono un esperto di pc, però andando a logica: i componenti di un pc sono quelli, con le loro caratteristiche, compreso il calore che sviluppano. Il bios è ciò che regolamenta le funzioni "di base" dei componenti HW. Appurato che il processore sviluppa più calore tanto maggiore è la frequenza a cui lavora, e sapendo che il bios non limita ovviamente la frequenza, che deve comunque poter arrivare alla capacità massima, l'unica cosa che il bios può modificare in riferimento alle temperature è il livello a cui le ventole devono partire, e con quale velocità.
Anche provando altri bios, e leggendo anche in forum stranieri, ogni bios al di là di qualche miglioramento a livello di funzionamento dei componenti varia semplicemente il punto termico in cui far partire le ventole. Se da me partono a 38 °C e si spengono a 32°C, con l'F27 partono a 46 e si spengono a 40. Con l'F2B partono ancora più in alto. Una volta che le ventole non girano, tutto sta alla temperatura atmosferica: se diciamo la cpu lavora al 50%, e fuori la temperatura è di 20°C, con un bios F16 le ventole attaccano e staccano, con un F2B probabilmente non attaccano mai, perchè una volta che la cpu arriva sui 45 gradi si "equilibra" con la temperatura della stanza, o meglio la sola temperatura della stanza è sufficiente a raffreddare (o meglio mantenere) la temperatura sui 45°C. A sto punto, utilizzando il notebook in locali a temperature medio basse magari un F2B può anche andare bene, sopratutto se il portatile resta acceso per word, internet, ecc. Ma se come me si usa il portatile in locali con media di 25-27 °C e magari facendoci pure girare un gioco, vuol dire tenere tutti i componenti a temperature non certo fresche...

Questo è solo un mio pensiero dettato dalla logica, che mi porta a tenermi il mio bel F16 come bios, che romperà le scatole per il rumore, però non batto le dita su tasti roventi e non trascino il dito su un touchpad caldo, con il fastidio che ne deriva.
In attesa che la mia ignoranza venga prontamente smentita, credo che non ci siano santi: quello è il calore sviluppato dai componenti, tutto sta al sistema di raffreddamento.

mtx4
13-05-2008, 19:42
vorrei chiedere 2 cose
intanto se è stato notato da voi possessori, il problema del fischio in questo portatile HP Pavilion DV6840 e a quanto equivale la sua intensità
secondo, potete quantificare la rumorosità della ventola, a quanti centimetri dal note la sentite??? la sentite a 1 metro di distanza?? a 2??

steveone
13-05-2008, 20:29
Questo è solo un mio pensiero dettato dalla logica, che mi porta a tenermi il mio bel F16 come bios, che romperà le scatole per il rumore, però non batto le dita su tasti roventi e non trascino il dito su un touchpad caldo, con il fastidio che ne deriva.
In attesa che la mia ignoranza venga prontamente smentita, credo che non ci siano santi: quello è il calore sviluppato dai componenti, tutto sta al sistema di raffreddamento.

Si pero' ti confermo che il mio non si scalda assolutamente....

sgaggio
13-05-2008, 22:44
Si certo ti credo..! Non so, avrai un processore differente, o qualcosa che comunque gli permette di non scaldare come gli altri...

arabo-damasceno
14-05-2008, 11:21
Grazie...;)

mtx4
14-05-2008, 14:19
vorrei chiedere 2 cose
intanto se è stato notato da voi possessori, il problema del fischio in questo portatile HP Pavilion DV6840 e a quanto equivale la sua intensità
secondo, potete quantificare la rumorosità della ventola, a quanti centimetri dal note la sentite??? la sentite a 1 metro di distanza?? a 2??


niente a riguardo??

steveone
20-05-2008, 10:25
qualche news sul firmware f2B? a me continua ad andare bene...

dobermann80
20-05-2008, 10:42
Ma guardate che il f2b è uscito sul sito hp ormai da quasi 3 mesi!
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3357925&lang=it
Guardate sotto la voce bios che data porta :ciapet:
Io lo uso perfettamente sul mio dv9244ea e va una favola.... :O

steveone
20-05-2008, 11:04
Ma guardate che il f2b è uscito sul sito hp ormai da quasi 3 mesi!
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3357925&lang=it
Guardate sotto la voce bios che data porta :ciapet:
Io lo uso perfettamente sul mio dv9244ea e va una favola.... :O

Si ma qui stiamo parlando di quel bios sulla serie 6000. Io ho mandato il 6162ea in assistenza e mi e' tornato con quel bios...

dobermann80
20-05-2008, 11:11
Se ti può interessare riguardo alla vostra serie:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=234777

sgaggio
20-05-2008, 13:19
Se ti può interessare riguardo alla vostra serie:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=234777

Avevo già notato quel post di un forum straniero, e conferma ciò che penso io: meglio avere la ventola attaccata e un notebook sufficientemente fresco!

Ed_Bunker
20-05-2008, 14:30
Per curiosita'... dove si puo' sentire questo "sibilo/fischio"... ho da pochi giorni un 6510B e vorrei intanto sapere cosa mi potrebbe accadere da un giorno all'altro...
:D

sgaggio
20-05-2008, 15:24
Per curiosita'... dove si puo' sentire questo "sibilo/fischio"... ho da pochi giorni un 6510B e vorrei intanto sapere cosa mi potrebbe accadere da un giorno all'altro...
:D

Lo dovresti sentire da subito.. in ambiente relativamente silenzioso, quando il processore è in Idle, cioè non sotto sforzo. Per esempio quando tenevo attaccato il modem usb il procio stava fisso minimo a 800 MHz e non si sentiva.. appena staccato, cominciava. E da me si sentiva un pelo di più se alimentato a batteria.

steveone
02-06-2008, 09:47
Ragazzi ma per la serie 6000 qual e' quindi il bios che fa rimanere piu' fresco tutto? Ieri con il F2B la temperatura era alta e le ventole erano ferme. Ho messo su l'ultimo che c'e' sul sito hp e adesso le ventole vanno spesso ma la temperatura rimane sempre sui 53 gradi...uguale a prima!

sgaggio
02-06-2008, 12:32
F.16 è quello più rumoroso in quanto a ventole, ma di conseguenza il più fresco. In ambiente con 28°C circa, usando il pc per internet, rimane sui 36 gradi con ventole che girano costantemente.

steveone
02-06-2008, 13:50
Sono indeciso su quale mettere...

sgaggio
02-06-2008, 14:01
Visto tutti i post che ho letto di schede madre e video bruciate, io preferisco tenere i componenti in condizioni meno stressanti che posso... insomma, più freschi.

steveone
03-06-2008, 23:23
Se volessi rimettere il F2B che mi aveva montato l'assistenza HP dove lo posso scaricare? sul sito non c'e' piu'...

LucraK
04-06-2008, 08:38
mio post 2449

steveone
04-06-2008, 09:10
cioe'? cosa vuol dire 2449?

LucraK
04-06-2008, 09:24
dai un gioco...
Secondo te cosa potrebbe significare???:D :oink: :mc:

steveone
04-06-2008, 09:25
:help:

LucraK
04-06-2008, 09:35
vabbè!
Ogni post ha un numero, che vedi a destra.
Qualche pagina indietro trovi il mio n°2449, dove c'è il link al bios che cerchi.:ciapet:

steveone
05-06-2008, 13:02
Comunque ho rimesso su l'F2B e la temperatura raggiunge al max 40 gradi.
Adesso lo sto usando da 1 ora ed e' a 25 gradi ma e' possibile??? Ho notato che come frequenza mi da 223,77 mhz...possibile? uso coretemp

sgaggio
05-06-2008, 13:50
Coretemp lo uso anche io, anche se per leggere la frequenza tocca premere F5 in continuazione per aggiornarla, altrimenti rimane quella con la quale l'hai aperto. 25 gradi dubito sinceramente... solo per il fatto che hard disk e gpu stanno fra i 40 e i 50 °C, dubito che il processore riesca a stare a 25°C, a meno che tu non usi il pc in una stanza freddissima!

steveone
05-06-2008, 15:05
Adesso appena acceso mi segna 20 gradi...dai impossibile..eppure con i precedenti bios funzionava e stava sempre sui 40-50 gradi...

steveone
05-06-2008, 16:53
la GPU e' a 53 gradi...ma cos'e'? mi sapete dire un altro programma che da le temperature e regola le ventole? speed fan non me le vede....

ziofab
24-06-2008, 21:37
leggendo questo thread mi sono soffermato un pò sul ronzio e PURE il mio notebook aggrava di questo problema e quindi con una sfigata notizia vi dò pure il mio Modello DV6850EL qua i problemi affiorano in men che non si dica..oltre al ronzio c'ho pure la batteria che si scarica da sola a pc spento?!?

sgaggio
24-06-2008, 21:41
la GPU e' a 53 gradi...ma cos'e'? mi sapete dire un altro programma che da le temperature e regola le ventole? speed fan non me le vede....

Everest, o core temp. Comunque appena acceso è normale sia più fresco, poi si stabilizza dopo mezzoretta quando tutta la scocca si è scaldata causa Hard disk, ram, scheda video, ecc. 53 gradi sono plausibili per l'F3D (o B non mi ricordo), perchè l'avevo provato e dava quelle temperature..

Stilly82
24-06-2008, 23:20
leggendo questo thread mi sono soffermato un pò sul ronzio e PURE il mio notebook aggrava di questo problema e quindi con una sfigata notizia vi dò pure il mio Modello DV6850EL qua i problemi affiorano in men che non si dica..oltre al ronzio c'ho pure la batteria che si scarica da sola a pc spento?!?

Anche la mia batteria si scarica a pc spento, qualcuno sa dare qualche spiegazione???
Ciao e grazie a tutti!!!:D

galahad
25-06-2008, 15:39
Anche la mia batteria si scarica a pc spento, qualcuno sa dare qualche spiegazione???
Ciao e grazie a tutti!!!:D

è per il fatto del telecomando...
potendolo accendere dal telecomando e far partire alcune applicazioni, il sensore infrarossi è sempre attivo e purtroppo non si può disattivare :muro: a meno che qualche buon ingeniere/perito elettronico ci indichi la strada da percorrere :)

sgaggio
25-06-2008, 20:10
è per il fatto del telecomando...
potendolo accendere dal telecomando e far partire alcune applicazioni, il sensore infrarossi è sempre attivo e purtroppo non si può disattivare :muro: a meno che qualche buon ingeniere/perito elettronico ci indichi la strada da percorrere :)

Cacchio è vero.. non ci avrei mai pensato... sia la ricezione infrarossi sia i tasti a sfioramento possono far accendere il pc...

oksana
26-06-2008, 11:00
Ciao... :) scusate, spero di non ripetere una domanda già fatta, ma 125 pag son dure da leggere... sono arrivata ai post di aprile, che è il mese di uscita del notebook che mi interessa... qualcuno ha notato il fischio sul modello hp pavilion dv9890el? Sarei interessata a questo portatile, ma mi preoccupa la faccenda del fischio... provandolo al negozio, se non ho capito male, dovrei sentirlo subito, giusto? Altri problemi con questo notebook? Grazie... :D

esapode688
28-06-2008, 19:02
dunque ragazzi non per vantarmi , ma io me ne intendo molto di elettronica anche se non ho un hp ma un asus, comunque un mio amico ha l'hp pavillion dv2600 chocolate limited edition (aggiungetelo in lista se non ce) e un giorno a casa sua mi ha fatto sentire e si lamentavai questo fischio che emette il pocessore ma solo quando è in idle, infatit abbiamo notato che il fischio andava verso il cessare man mano che l'utilizzo della cpu saliva fino ad arrivare a zero quando la cpu era sotto stress.

senza aprire il portatile visto che è della fine anno scorso, abbiamo fatto un po di deduzioni e qualche esperimento con i mosfet e come pensavo una possibile causa potrebbe essere questa.


dunque

il fischio o sibilo può essere generato solamente da uno stadio di alimentazione , in questo caso da quello del processore. il fischio può essere generato quindi o da condensatori elettrolitici o da un transistor di potenza.

un transistor però non può essere perchè le tensioni in gioco col processore sono troppo basse (1-2 volt massimi)
quindi il sibilo può essere genrato da condensatori elettrolitici ,ma in che modo?

la risposta è piuttosto semplice. dunque come sapete il condensatore è un componente elettronico che si carica di tensione e la rilascia più o meno velocemente, in questo caso il condensatore per generare sibilo viene disposto come filtro alle spurio e al carico.

il processore utilizza questo stadio (che....se fosse composto da più condensatori in parallelo non generebbe disturbo, ma qui deve essere solo uno. ) come se fosse una spgna per assorbire cio che non consuma , non esistendo un diodo abbastanza veloce per lo stadio di alimentazione , in tutte le schede madri di solito viene fatto questa specie di circuito spugna.

quando il processore consuma poco ed è in "idle" il condensatore assorbe il resto e fischia e si scalda proprio perchè si satura.

ovviamente questo non genera malfunzionamenti e neanche disturbi al resto dell'hardware, ma a lungo andare (3-4 anni) il condensatore può generare la cosidetta "pasta di tantalio" una sostanza gialla isolante che vi si forma sopra facendogli perdere così la capacità di assorbimento.

di conseguenza succederà il cosidetto surriscaldamento del portatile a causa della mancanza dello stadio assorbitore.

ciao

l'ho fatta lunga ma...se avete dubvbi chiedete

galahad
29-06-2008, 10:47
dunque ragazzi non per vantarmi , ma io me ne intendo molto di elettronica anche se non ho un hp ma un asus, comunque un mio amico ha l'hp pavillion dv2600 chocolate limited edition (aggiungetelo in lista se non ce) e un giorno a casa sua mi ha fatto sentire e si lamentavai questo fischio che emette il pocessore ma solo quando è in idle, infatit abbiamo notato che il fischio andava verso il cessare man mano che l'utilizzo della cpu saliva fino ad arrivare a zero quando la cpu era sotto stress.

senza aprire il portatile visto che è della fine anno scorso, abbiamo fatto un po di deduzioni e qualche esperimento con i mosfet e come pensavo una possibile causa potrebbe essere questa.


dunque

il fischio o sibilo può essere generato solamente da uno stadio di alimentazione , in questo caso da quello del processore. il fischio può essere generato quindi o da condensatori elettrolitici o da un transistor di potenza.

un transistor però non può essere perchè le tensioni in gioco col processore sono troppo basse (1-2 volt massimi)
quindi il sibilo può essere genrato da condensatori elettrolitici ,ma in che modo?

la risposta è piuttosto semplice. dunque come sapete il condensatore è un componente elettronico che si carica di tensione e la rilascia più o meno velocemente, in questo caso il condensatore per generare sibilo viene disposto come filtro alle spurio e al carico.

il processore utilizza questo stadio (che....se fosse composto da più condensatori in parallelo non generebbe disturbo, ma qui deve essere solo uno. ) come se fosse una spgna per assorbire cio che non consuma , non esistendo un diodo abbastanza veloce per lo stadio di alimentazione , in tutte le schede madri di solito viene fatto questa specie di circuito spugna.

quando il processore consuma poco ed è in "idle" il condensatore assorbe il resto e fischia e si scalda proprio perchè si satura.

ovviamente questo non genera malfunzionamenti e neanche disturbi al resto dell'hardware, ma a lungo andare (3-4 anni) il condensatore può generare la cosidetta "pasta di tantalio" una sostanza gialla isolante che vi si forma sopra facendogli perdere così la capacità di assorbimento.

di conseguenza succederà il cosidetto surriscaldamento del portatile a causa della mancanza dello stadio assorbitore.

ciao

l'ho fatta lunga ma...se avete dubvbi chiedete

Possibili soluzioni al problema?

sgaggio
29-06-2008, 11:06
Possibili soluzioni al problema?

...e mi aggiungo: disabilitando la funzione C4 il sibilo scompare quasi del tutto. Diminuisce quindi anche la possibilità di formazione di quella patina gialla che porterà al surriscaldamento?

esapode688
29-06-2008, 14:57
esatto perchè il condensatore in questione compone proprio lo stadio del c4
e assorbe i cosidetti sarichi dle processore , disabilitandolo , la corrente che non verrà assorbita verrà dissipata in parte dal processore ma ancora una volta in parte entrerà al condensatore.

comunque mi sono un po' documentato riguardo a queste cose, il fischio del condensatore è dovuto al fatto che deve assorbire una tensione capacitiva leggermente superiore a quella a cui lavorare, esempio se il condensatore è da 10 volt , il computer glien fa assorbire 11-12 e questo non è un pericolo , ma come detto a lungo andare si forma la pasta. se invece i volt che deve assorbire fossero di 1/5 in più della capacità nominale del condensatore; questo esploderebbe , ma penso che hp l'abbia spinto al limite di sicurezza ma non oltre.



l'unico modo per risolverlo sarebbe poterlo individuare sulla scheda madre e mettergli in parallelo altri due condensatori di pari capcità oppure cambiarlo con uno della stessa capacità in UF (microfarad) ma di capacità di voltaggio maggiore.


fate conto che però non sarebbe facile perchè il condensatore in questione dato il computer di cui parliamo è un componente smd al 99% dei casi e cioè così

http://img146.imageshack.us/img146/7859/condelecsmduq9.jpg (http://imageshack.us)
http://img146.imageshack.us/img146/7859/condelecsmduq9.a120b20999.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=146&i=condelecsmduq9.jpg)


ciomunque non allarmatevi non ci sono pericoli di esplosione.

ciao

dr-omega
30-06-2008, 15:33
Ciao a tutti, devo sostituire il masterizzatore di un Pavilion dv6286ea.
Sapete se esiste una guida allo smontaggio???
Il portatile è fuori garanzia, quindi non preoccupatevi, so quello che faccio.:cool: :D ;)

ligabuz
30-06-2008, 16:58
Ciao a tutti, devo sostituire il masterizzatore di un Pavilion dv6286ea.
Sapete se esiste una guida allo smontaggio???
Il portatile è fuori garanzia, quindi non preoccupatevi, so quello che faccio.:cool: :D ;)
Ti rispondo sapendo come fare su un serie 5000, ma chredo che il procedimento non vari di molto: smonta lo sportello delle RAM sotto il computer, verso la parte del masterizzatore (che si dovrebbe intravedere dal vano) c'è una vitarella che lo blocca; sviti quella e lo sfili.

dr-omega
03-07-2008, 10:14
Ti rispondo sapendo come fare su un serie 5000, ma chredo che il procedimento non vari di molto: smonta lo sportello delle RAM sotto il computer, verso la parte del masterizzatore (che si dovrebbe intravedere dal vano) c'è una vitarella che lo blocca; sviti quella e lo sfili.

Se è così sei troppo il meglio migliore migliorissimo! :D

Grazie!