View Full Version : [OFFICIAL THREAD TomTom ONE V2]
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Questo (http://www.poigps.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=24206&highlight=mnu) è il sito dove dicono come creare il menu e come utilizzarlo,il problema è che io non ci sono riuscito,se qualcun'altro ci è riuscito e mi dice con esattezza cosa fare,gliene sarei grato!
VisitorsTT1
05-03-2007, 16:47
Ciao ragazzi,
complimenti ottimo forum.
il TT1 non ha in dotazione il caricatore USB per casa. in questo forum iniziale consiglia un ADATTATORE DI CORRENTE CON USCITA USB (Compatibile con tutti gli apparati che si ricaricano mediante cavetti USB. Ingresso 220V, Uscita tipo femmina A ( tipo PC)) a 7 euro. che differenza c'è con l'originale?
Potrebbe rovinare il TT1?
Un'altra cosa il supporto per parabrezza in dotazione non ha il ferma ventosa come gli altri modelli, questo causa tremoli e la caduta dello stesso?
Grazie;)
Salve a tutti!
E' normale che il navigatore anche se a batteria completamente carica, mi si scarichi quando non lo utilizzo per minimo 5gg???
E' un po antipatico perchè in questo modo perde sempre le impostazioni dell'orologio.
Se fosse un problema della batteria si trovano in commercio batteria sostitutive e magari con una maggiore durata?
confermo anche io questo problema con il tomtom v2 comprato da 1 mese circa. dopo una settimana è quasi scarico del tutto.
è come se invece di essere spento fosse in stand bye e cosi facendo ciuccia la batteria.
non penso sia un bug, .... proviamo a contattare tomtom per sentire cosa dicono.
al momento non penso esistano in commercio batterie piu capienti.
miriddin
05-03-2007, 19:17
Ciao ragazzi,
complimenti ottimo forum.
il TT1 non ha in dotazione il caricatore USB per casa. in questo forum iniziale consiglia un ADATTATORE DI CORRENTE CON USCITA USB (Compatibile con tutti gli apparati che si ricaricano mediante cavetti USB. Ingresso 220V, Uscita tipo femmina A ( tipo PC)) a 7 euro. che differenza c'è con l'originale?
Potrebbe rovinare il TT1?
Un'altra cosa il supporto per parabrezza in dotazione non ha il ferma ventosa come gli altri modelli, questo causa tremoli e la caduta dello stesso?
Grazie;)
Fin quando non ho acquistato il kit di ricarica originale TomTom One V2, più che altro per avere le spine intercambiabili senza sovrapporre alla grandezza del gruppo-spina anche quella di eventuali adattatori, ho sempre usato un comune adattatore da usb a presa di corrente senza problemi.
L' unica differenza riscontrata è relativa al diverso amperaggio, che nell' adattatore è generalmente più basso, ma, a parte la maggior durata della ricarica, è un vantaggio per la batteria se la ricarica avviene con caricatori "lenti".
Riguardo al supporto per il parabrezza, in effetti hanno decisamente risparmiato
in qualità alla TomTom, quasi al punto che vendere allo stesso prezzo il V1 ed il V2, sebbene il secondo abbia processore più lento, supporto più scadente e manchi di presa per cuffia e di spinotto di ricarica separato è quasi un furto: pagare lo stesso prezzo per un dispositivo "peggiore" (leggasi meno buono!) solo in virtù di una migliore estetica non è propriamente il massimo.
Comunque ti consiglierei di munirti di un supporto più stabile, come quello che citavo in una mia precedente risposta in questo post.
VisitorsTT1
06-03-2007, 07:19
Fin quando non ho acquistato il kit di ricarica originale TomTom One V2, più che altro per avere le spine intercambiabili senza sovrapporre alla grandezza del gruppo-spina anche quella di eventuali adattatori, ho sempre usato un comune adattatore da usb a presa di corrente senza problemi.
L' unica differenza riscontrata è relativa al diverso amperaggio, che nell' adattatore è generalmente più basso, ma, a parte la maggior durata della ricarica, è un vantaggio per la batteria se la ricarica avviene con caricatori "lenti".
Riguardo al supporto per il parabrezza, in effetti hanno decisamente risparmiato
in qualità alla TomTom, quasi al punto che vendere allo stesso prezzo il V1 ed il V2, sebbene il secondo abbia processore più lento, supporto più scadente e manchi di presa per cuffia e di spinotto di ricarica separato è quasi un furto: pagare lo stesso prezzo per un dispositivo "peggiore" (leggasi meno buono!) solo in virtù di una migliore estetica non è propriamente il massimo.
Comunque ti consiglierei di munirti di un supporto più stabile, come quello che citavo in una mia precedente risposta in questo post.
Intanto ti ringrazio per le tue risposte.
Quindi mi consigli l'adattatore, vero?
QUale supporto per il parabrezza mi consigli?
Ciao:)
miriddin
06-03-2007, 08:44
Intanto ti ringrazio per le tue risposte.
Quindi mi consigli l'adattatore, vero?
QUale supporto per il parabrezza mi consigli?
Ciao:)
Sicuramente l' adattatore è il sistema più economico.
Se poi avessi bisogno di un caricabatterie con spine internazionali per eventuali viaggi all' estero, allora potresti anche considerare di spendere i 25 euro necessari per il kit di ricarica TomTom.
Per il supporto ti posso dire che quello che ho preso online, sebbene non originale, và decisamente bene anche in confronto a quello in dotazione al V1.
L' ho inoltre abbinato alla custodia in alluminio che è predisposta per il montaggio abbinato al supporto e che mette il TomTom V2, decisamente più delicato del V1, al riparo da possibili danneggiamenti.
Per alcune foto del tutto puoi guardare qui (post 606,607 e 608):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1318865&page=31
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=47757&d=1170509992
Ciao!
VisitorsTT1
06-03-2007, 14:21
Sicuramente l' adattatore è il sistema più economico.
Se poi avessi bisogno di un caricabatterie con spine internazionali per eventuali viaggi all' estero, allora potresti anche considerare di spendere i 25 euro necessari per il kit di ricarica TomTom.
Per il supporto ti posso dire che quello che ho preso online, sebbene non originale, và decisamente bene anche in confronto a quello in dotazione al V1.
L' ho inoltre abbinato alla custodia in alluminio che è predisposta per il montaggio abbinato al supporto e che mette il TomTom V2, decisamente più delicato del V1, al riparo da possibili danneggiamenti.
Per alcune foto del tutto puoi guardare qui (post 606,607 e 608):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1318865&page=31
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=47757&d=1170509992
Ciao!
Grazie 1000 per tue risposte.
Quindi mi consigli mi acquistare il ttone v.2?
Magari completandolo con l'adattatore e il supporto?
Percaso uscire la v.3 con il processore + veloce? visto quello che hanno combinato.
ciao
è ufficiale, per quanto il tomtom v2 sia compatto, versatile ecc. me lo vendo e passo ad un bel palmare, ho sempre aborrito questa opzione perchè la ritenevo molto fighetta...ma a questo punto sono stanco di vedermi passare davanti palmari aggiornatissimi mentre io dovrei usare per forza metodi piu "danarosi".
questo non è il mercatino, ma se dico solo che ho messo l'annuncio su ebay non succede nulla :sofico:
miriddin
06-03-2007, 14:49
Grazie 1000 per tue risposte.
Quindi mi consigli mi acquistare il ttone v.2?
Magari completandolo con l'adattatore e il supporto?
Percaso uscire la v.3 con il processore + veloce? visto quello che hanno combinato.
ciao
Guarda, avendo entrambi i modelli, ti consiglierei la V.1 ad occhi chiusi, sia come rapporto qualità/prezzo, che per le dotazioni aggiuntive, ovvero i connettori separati per usb, ricarica ed il connettore per le cuffie, maggior robustezza, processore migliore e la possibilità di far girare tutti i plugin disponibili che sulla V.2 a volte non girano.
Poi molto dipende dai gusti personali: la miglior "portabilità" del V.2, lo rende più adatto per un uso a piedi e, dalla sua, ha anche lo schermo con un maggior numero di colori, anche se usandolo solo come navigatore la differenza si nota poco.
confermo anche io questo problema con il tomtom v2 comprato da 1 mese circa. dopo una settimana è quasi scarico del tutto.
è come se invece di essere spento fosse in stand bye e cosi facendo ciuccia la batteria.
non penso sia un bug, .... proviamo a contattare tomtom per sentire cosa dicono.
al momento non penso esistano in commercio batterie piu capienti.
questa è la risposta dell'assistenza tomtom:
"per controllare il corretto funzionamento della batteria dovrebbe mettere in carica il Tom Tom per almeno due ore e poi utilizzarlo e quindi lasciarlo acceso per altre due ore.
Se rimane carico per questo periodo di tempo vuol dire che la batteria funziona correttamente."
quindi non entrano in merito del consumo a terminale spento.......
miriddin
06-03-2007, 17:00
questa è la risposta dell'assistenza tomtom:
"per controllare il corretto funzionamento della batteria dovrebbe mettere in carica il Tom Tom per almeno due ore e poi utilizzarlo e quindi lasciarlo acceso per altre due ore.
Se rimane carico per questo periodo di tempo vuol dire che la batteria funziona correttamente."
quindi non entrano in merito del consumo a terminale spento.......
Potrebbe essere un problema relativo alle cosiddette "cold start" e "hot start".
Avrete notato che, dopo la prima accensione, ad una nuova accensione l' avvio del navigatore ed anche l' aggancio dei satelliti è molto più rapido: ciò potrebbe essere dovuto al fatto che spegnendo il dispositivo questo entra in una modalità di standby, in modo tale che è pronto, alla successiva accensione, a fare una partenza a caldo in tempi ridotti.
Questo mi sembra anche logico se si pensa che questo dato tipo di dispositivo è fatto più che altro per funzionare connesso ad una fonte di alimentazione, per cui il possesso di una batteria interna potrebbe essere stato progettato più che altro per una funzione di mantenimento più che per un funzionamento a sè stante.
Un tentativo che si potrebbe fare, visto che sfilando la scheda e reinserendola si attua un caricamento ex novo del software, è provare a spegnere il TomTom, per poi sfilare e reinserire nello slot la scheda. Se questa procedura azzera effettivamente il contenuto della memoria, potrebbe anche annullare questa sorta di standby.
VisitorsTT1
06-03-2007, 17:20
Guarda, avendo entrambi i modelli, ti consiglierei la V.1 ad occhi chiusi, sia come rapporto qualità/prezzo, che per le dotazioni aggiuntive, ovvero i connettori separati per usb, ricarica ed il connettore per le cuffie, maggior robustezza, processore migliore e la possibilità di far girare tutti i plugin disponibili che sulla V.2 a volte non girano.
Poi molto dipende dai gusti personali: la miglior "portabilità" del V.2, lo rende più adatto per un uso a piedi e, dalla sua, ha anche lo schermo con un maggior numero di colori, anche se usandolo solo come navigatore la differenza si nota poco.
Infatti proprio per la sua compattezza (puoi metterlo in un taschino) sono orientato su questo altrimenti se dovessi prenderlo per la robustezza e per gli accessori e caratteristiche superiori andrei sul GO510. che ne pensi?
miriddin
06-03-2007, 18:21
Infatti proprio per la sua compattezza (puoi metterlo in un taschino) sono orientato su questo altrimenti se dovessi prenderlo per la robustezza e per gli accessori e caratteristiche superiori andrei sul GO510. che ne pensi?
Non conosco il GO510, ma credo che sia un tipo diverso di dispositivo, che risponde ad esigenze più da navigatore da auto vero e proprio, vuoi anche per le superiori funzioni bluetooth.
In quanto a robustezza è in ogni caso sicuramente inferiore al TomTom One V.1, vuoi anche per la maggior dimensione dello schermo che lo espone a possibili danneggiamenti. Inoltre il V.1 è sicuramente più grande del V.2 ma non è poi così enorme e, se non entra nel taschino, non dà poi così fastidio in una tasca della giacca.
In ultima analisi, al posto tuo andrei in un negozio ben fornito (non necessariamente quello dove pensi di acquistarlo) e mi renderei ben conto delle diverse dimensioni dei tre dispositivi., valutando anche magari la scarsa trasportabilità dei modelli GO.
Potrebbe essere un problema relativo alle cosiddette "cold start" e "hot start".
...
Credo anch'io che il problema dello scaricamento della batteria da spento si dovuto a questo stand-by e non ad uno spegnimento vero e proprio.
Scusate, tirando le somme il tomtom è un acquisto valido o cerco altro?
shark996
08-03-2007, 09:18
Scusate, tirando le somme il tomtom è un acquisto valido o cerco altro?
Leggi in questo sotto forum il Topic sul Garmin http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1359399
e questo sul Navman che trova gli indirizzi solo se inserisci il nome completo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288032
TomTom è il miglior acquisto che tu possa fare secondo Me.
miriddin
08-03-2007, 09:40
Leggi in questo sotto forum il Topic sul Garmin http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1359399
e questo sul Navman che trova gli indirizzi solo se inserisci il nome completo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288032
TomTom è il miglior acquisto che tu possa fare secondo Me.
Concordo!
Anche se... ho avuto modo di vedere il nuovo navigatore Pagine Gialle e, non ostante sia a mio avviso inferiore ai TomTom, l' integrazione dei database di Pagine Bianche e Gialle fà la differenza: basta pensare al fatto di poter agire sul navigatore digitando che vuoi l' itinerario per andare da Mario Rossi anzicchè dover digitare indirizzi o altro!http://x1.putfile.com/9/26512533290.gif
Drakogian
08-03-2007, 09:41
Io ho avuto il dubbio tra Tomtom One V2 e Garmin Nuvi 300. Stesso prezzo (249€). Ho preso il Nuvi 300 per i seguenti motivi:
1. Durata batteria: 4 ore (e non si scarica se spento).
2. Processore più potente.
3. Possibilità di usare, oltre la sua memoria interna, memorie SD aggiuntive.
4. Staffa di attacco di ottima fattura
5. Non importante ai fini della navigazione ma utili: lettore MP3, audio libri, foto in JPG.
Lo uso da circa una settimana e fà il suo lavoro in modo ottimale.
Il TomTom lo considero un pelino superiore solo sull'interfaccia utente (che è sicuramente il meglio del mercato) e sul software di navigazione. C'è da dire che questa versione V2 è stata fatta riducendo tutto all'osso. La precente versione era sicuramente meglio.
Il tutto è chiaramente una mia personale opinione.
miriddin
09-03-2007, 11:07
Riguardo alle varie discrepanze riscontrate nelle mappe, esaminando il manuale dei vari dispositivi, sembra che Il TomTom Rider ed Il TomTom One V2 utilizzino le nuove mappe Navteq al posto delle classiche TeleAtlas.
A questo punto sarebbe interessante sapere se le più aggiornate e dettagliate siano le une o le altre.
VisitorsTT1
09-03-2007, 15:28
Io ho avuto il dubbio tra Tomtom One V2 e Garmin Nuvi 300. Stesso prezzo (249€). Ho preso il Nuvi 300 per i seguenti motivi:
1. Durata batteria: 4 ore (e non si scarica se spento).
2. Processore più potente.
3. Possibilità di usare, oltre la sua memoria interna, memorie SD aggiuntive.
4. Staffa di attacco di ottima fattura
5. Non importante ai fini della navigazione ma utili: lettore MP3, audio libri, foto in JPG.
Lo uso da circa una settimana e fà il suo lavoro in modo ottimale.
Il TomTom lo considero un pelino superiore solo sull'interfaccia utente (che è sicuramente il meglio del mercato) e sul software di navigazione. C'è da dire che questa versione V2 è stata fatta riducendo tutto all'osso. La precente versione era sicuramente meglio.
Il tutto è chiaramente una mia personale opinione.
Effettivamente la Tom Tom con il One v.2 ha fregato un pò tutti, perchè ha ridotto tutto per la sola compattezza, attirando l'attenzione e lasciando il prezzo invariato
E' bene lamentarsi, affinche esca la v.3.
Questa volta lasciando la compattezza e migliorando tutto il resto.
Che ne dite?
Drakogian
09-03-2007, 16:32
Visto i volumi di vendita del tomtom v2 dubito su una uscita a breve di una versione v3.
una ingenua domanda, perche uscire con un prodotto nuovo e piu forte contro le macchie, se quello che vendo ora mi costa meno produrlo e lo vendo come se fosse il pane di lunedi? :Prrr:
a mio avviso prima che si vedrà una qualunque altra versione passerà moooooooooooooooooooooooooolto tempo, se migliorassero un prodotto ogni qual volta che un cliente si lamenta oggi la microsoft venderebbe caciotte invede di fare os di m*%&a.
ragazzi,secondo voi,qual'è il firm migliore per il V2?Io sarei intenzionato a downgradare al firm 5.450,voi che ne pensate?
Pascal74
10-03-2007, 12:25
ragazzi come faccio a eliminare una località visitata di recente senza eliminare tutta la cronologia ?
perchè se clicco su elimina in documenti recenti mi elimina tutto.
Buongiorno a tutti!
Ancora non ho comprato il tt v2 ma credo che lo farò presto, l'ho trovato a 259€. Volevo chiedervi se posso caricare le mappe che ho già nel pda e se quelle che vengono fornite sulla sd col tt si possono aggiornare per sempre o prima poi bisogna pagare. Grazie a tutti!!!! Bye
Pascal74
11-03-2007, 11:19
Buongiorno a tutti!
Ancora non ho comprato il tt v2 ma credo che lo farò presto, l'ho trovato a 259€. Volevo chiedervi se posso caricare le mappe che ho già nel pda e se quelle che vengono fornite sulla sd col tt si possono aggiornare per sempre o prima poi bisogna pagare. Grazie a tutti!!!! Bye
259 euro è un buon prezzo.
Si si possono caricare altre mappe.
Quelle fornite sulla sd si aggiornano a pagamento. la tomtom aggiorna solo il software gratis.
gabryboom
11-03-2007, 17:01
Posseggo un Tom Tom v2 e, oltre a questo 3d, consulto anche il sito POIGPS.net, la principale risorsa italiana x chi possiede un navigatore satellitare...
solo che nn riesco più ad entrare nel sito!!!
che cosa è successo???!!
chi ha qlc informazione???
scipionix75
11-03-2007, 21:05
ragazzi scusate la domanda da nubbione
mi hanno regalato questo gps
però vorrei usarlo sullo scooter esiste un sistema x montarlo su questa?
:help: :help: :help: :help:
grazie
Posseggo un Tom Tom v2 e, oltre a questo 3d, consulto anche il sito POIGPS.net, la principale risorsa italiana x chi possiede un navigatore satellitare...
solo che nn riesco più ad entrare nel sito!!!
che cosa è successo???!!
chi ha qlc informazione???Ciao,io riesco ad entrare normalmente nel sito,perciò non penso ci siano problemi!Comunque a te come va il V2?è fluido o un po' scattoso?
amd-novello
12-03-2007, 01:26
ho preso il go 510 tutte le cose che fate voi posso farle anche io? se no cambio l'ordine ma a me serviva il bluetooth vivavoce.
ciao
gabryboom
12-03-2007, 13:10
Ciao,io riesco ad entrare normalmente nel sito,perciò non penso ci siano problemi!Comunque a te come va il V2?è fluido o un po' scattoso?
si riesco anche io ad entrare adesso!!!
leggendo nel forum del sito ho scoperto che ieri si è rotto l'HD del server e per questo nn funzionava + il sito!!!!
cmq ora tutto ok!!
il mio V2 funziona bene senza scatti!!!!
ciao!
scipionix75
12-03-2007, 13:53
ragazzi scusate la domanda da nubbione
mi hanno regalato questo gps
però vorrei usarlo sullo scooter esiste un sistema x montarlo su questa?
:help: :help: :help: :help:
grazie
nessuno mi aiuta:help: :help:
amd-novello
12-03-2007, 19:14
ho preso il go 510 tutte le cose che fate voi posso farle anche io? se no cambio l'ordine ma a me serviva il bluetooth vivavoce.
ciao
up up :(
Aiuto :help: :help: !!!!
Ciao a tutti: dunque ho un ttone v2 con firmware 6.56, cartina it_plus_major_road_of_WE 660, SD Transcend 512MB 80x, Altimetro v3.0 e Suntime 1,5 installati. Fino a ieri sera tutto OK, poi ho scaricato i nuovi PDI da poigps con PoiEdit e li ho copiati sulla SD. Al riavvio ... la sorpresa. I PDI non me li evidenzia più con le icone sulla mappa durante la navigazioe. Ho controllato se erao attivi e lo erano :cry: . Ho provato (dal menù preferenze) a fare la gestione dei PDI e quindi ad aggiugere / cancelarne uno da una cattegoria (ex. velox fissi) e qui sorpresa: alcune cattegorie mi mostrano l'elenco dei PDI con descrizioni, altre mi danno "Nessun PDI trovato" (ad esempio i velox fissi). Se però mi posiziono con il mio ttone vicino ad un velox fisso (es. a 100km) e poi faccio lo zoom "meno", le icone in lontaanza sulla cartina compaiono ma se provo a consultarne l'elenco picche. In più, spesso mi si blocca del tutto il ttone durante la consultazione dei PDI e questa mattina addirittura sulla conferma della cancellzione dell'ultimo percorso eseguito. Ho già ripristinato i valori di default, formattato la SD e ricaricato l'ultimo backup ma ... ancora nulla. Aiuto, avete qualche idea? A vuoi è già capitato qualcosa di simile? Grazie 1000!
amd-novello
13-03-2007, 07:53
cavolo ho visto il 510 con ricevitore per il traffico a 350 su euronics. mi sembra buono. 50 euro in meno del normale
Marco78Mi
15-03-2007, 14:00
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema con il tomtom one da quando ho installato la mappa completa dell'Europa.
Ho comprato tramite il sito della tomtom il file relativo alla mappa dell'Europa Occidentale.
Per installare il tutto, ho inserito la nuova SD da 2 GB nel Tomtom, collegato al pc, e tramite tomtom home ho installato sia l'ultimo aggiornamento da 8,2 MB che le mappe della Western Europe.
Una volta completata l'installazione il tomtom ha cominciato a dare i numeri.
1. Sia l'accensione che lo spegnimento durano in media 10 secondi.
2. Quando spengo il Tomtom, questo si riavvia automaticamente rendendo impossibile lo spegnimento (mi si spegne dopo 7/8 volte che mi si riavvia in automatico, o a seconda di come gli gira!!!!)
Vi chiedo se (come ho letto da qualche parte) se per installare la Western Europe su una SD nuova non debba copiare la vecchia mappa dell'ITALIA sulla nuova SD e sostituire la mappa dell'Europa Occidentale dopo averlo aggiornato con la nuova versione o se e' anche possibile installare il tutto con il procedimento da me eseguito e sopra descritto.
Vorrei anche sapere se a qualcuno e' successa la stessa cosa che mi e' capitata.
amd-novello
15-03-2007, 14:45
ok preso oggi il 510 sono già andato ad arcore e ritorno con la voce del ranzani! mitico!
aggiornato all'ultimo firmware non vedo problemi per ora, pure la ventosa è fissa e non sbatte.
diciamo che è migliore del nav che avevo sulla prius, quello integrato. certo che quel'altro era 7" questo 4". quindi lo vedo meno ma tantod devo sentirlo.
confermo che il bluetooth si sente bene e le chiamate funzionano bene.
figata la funzionalità notturna che si attiva da sola (provata nella galleria)
com'è possibile che quando perde il segnale, al chiuso, la macchinina vada cmq avanti? ha dei sensori?
edit: purtroppo non riesco a fargli leggere la mmc che avevo prima. sempre da mezzo giga come l'originale ma non la riconosce seppur abia copiato gli stessi files. sapete come mai?
sapete niente sulla data d'uscita del tomtom one v3?
amd-novello
16-03-2007, 14:50
ci vorranno ancora 10 mesetti per me. il 2 non c'è da molto.
provato tomtomplus col traffico che si aggiorna col cellulare! figata! certo che alla tomtom sanno fare le cose. peccato che dopo si deve pagare pure per il servizio. meglio l'antenna allora....
tomtom amici non so ancora a che cavolo serva
in realtà il v3 cè già o almeno ho gia visto delle prove del prototipo la commercializzazione arriverà al massimo tra 3 o 4 mesetti a dire tanto imho ma non cè una data ufficiale, al posto del sirfstar3 monterà il nuovo Chipset Hammerhead di Globallocate, mentre la gamma alta manterrà il sirf3 non vorrei che nel ridurre i costi non perda ancora smalto questa v3, già dal v1 al v2 hanno depotenziato la cpu ora da v2 a v3 tolgono il sirf3 per tagliare i costi, poi magari è più potente del sirf3 questo hammerhead ma imho se sulla fascia media-alta mantengono il sirf3 e introducono il nuovo nela entry level cè qualcosa che trasla...
amd-novello
16-03-2007, 15:10
allora perchè non prendi il 2?
già l'uno era meglio.
il 3 se non lo fanno a 200€ non vale la pena.
ma io sinceramente ero indeciso tra il nuvi300 e il one v2 :)
amd-novello
16-03-2007, 15:18
ma io sinceramente ero indeciso tra il nuvi300 e il one v2 :)
ma chiedevi del v3
si perchè sarei cmq curioso di capire se è migliorato in qualcosa magari hanno migliorato la cpu o non so cosa.... appena esce il v3 per un pò si troveranno sul mercato il v2 e i v3 di modo da scegliere il v3 in caso di miglioramenti o ripiegare sul v2 se ci fossero dei peggioramenti, per questo chiedevo se qualcuno conosceva la data...
correggo a questo punto indeciso tra nuvi 300, one v2 e one v3 :)
amd-novello
16-03-2007, 15:35
si perchè sarei cmq curioso di capire se è migliorato in qualcosa magari hanno migliorato la cpu o non so cosa.... appena esce il v3 per un pò si troveranno sul mercato il v2 e i v3 di modo da scegliere il v3 in caso di miglioramenti o ripiegare sul v2 se ci fossero dei peggioramenti, per questo chiedevo se qualcuno conosceva la data...
correggo a questo punto indeciso tra nuvi 300, one v2 e one v3 :)
ma mi hai detto che il v3 sarà + scrauso. deciditi :D
ma mi hai detto che il v3 sarà + scrauso. deciditi :D
non lò progettato io ;)
ho detto solo che la soluzione Hammerhead per ora la adottano solo sulla fascia entry level questo mi potrebbe far pensare che sia meno performante ma non è detto.... inoltre non si sa che processore monterà e se introdurrà qualche novità... ho solamente espresso la mia speranza che tomtom non voglia rovinare questo ottimo entry level per tagliare i costi ma anzi lo migliori :sperem:
cmq di novità interessanti e migliorative :
1gb di memoria integrata e funzionalità AGPS che permetterà, tramite una rapida connesisone Internet, di scaricare un piccolo file informativo sulla posizione dei satelliti (che si muovono secondo delle rotte conosciute nel tempo) che permetterà di ottimizzare il tempo di fix dei satelliti stessi ottenendo un avvio del gps molto rapido anche in posti o luoghi coperti.
amd-novello
16-03-2007, 17:45
ma non c'è già e si chiama fixgps qualcosa? nel 510 che ho collegandosi col telefonino ha scaricato l'aggiornamento.
ma non c'è già e si chiama fixgps qualcosa? nel 510 che ho collegandosi col telefonino ha scaricato l'aggiornamento.
si il fixgps è stato implementato sul sirf3, ma non credo nel one v2.
amd-novello
16-03-2007, 17:59
ok.
cmq si puo' mettere tramite pc. o proprio non supporta tale funzione.
pilgrim69
17-03-2007, 11:47
si il fixgps è stato implementato sul sirf3, ma non credo nel one v2.
Si, è presente anche nel V2 ;)
la mia personale esperienza con lo one v2 è piena di luci ed ombre.
a mio avviso la sua principale qualità è la compattezza, entra in un palmo di mano, e l'ingombro del sostegno in macchina è praticamente inesistente...ma purtroppo credo che le sue buone qualità finiscano qui...
nell'animazione 3d è lento, c'è poco da fare, piu di una volta la lentezza dell'animazione mi ha quasi tradito in mezzo ad un incrocio o nel bel mezzo di una rotonda, la tomtom sicuramente spicca per la disarmante semplicità d'uso del suo software, ma sull'hardware risparmia, anche i fratelli maggiori dello one v2 saranno anche molto più potenti,ma non mi pare brillino per ergonomicità, il 910 è profondissimo ed ha per sostegno un braccio preso in prestito a robocop...:D, ultima cosa ma non meno importante, anche il tipo di animazione in se andrebbe un po svecchiata...
per quanto riguarda il cambio di chip per la ricezione sullo one v3, anche io esprimo i miei dubbi, di solito squadra che vince non si cambia...detto in maniera brutale :P
poi non vorrei sembrare un detrattore dello one,ne parlo perchè l'ho usato e ne ho conosciuto i suoi punti deboli, e ANCHE per questo sono passato ad un pocket pc, l'htc p3300,che nonostante i suoi 66mhz in meno è sensibilmente piu veloce sia nel calcolo del percorso, che nell'animazione..anche se la cosa è mooooooooooolto piu evidente sotto il primo aspetto.
quello che mi sento di dire è che il tomtom one v2 ha dalla sua la classica semplicità del software della tomtom e una praticità di trasporto indubbia rispetto alle altre ingombranti versioni, di contro a mio avviso l'hardware è al risparmio...
fate le vostre scelte..
amd-novello
17-03-2007, 15:10
io ho il 510 con + mhz del tomtom one e in effetti il 3d non mi pare fantastico.
certo che ottimizzare l'so non sarebbe male sia con tanti poi che pochi rimangono sempre pochi mega di ram liberi. o l'aumentano a 128 o non so, certo che tagliare ogni volta che esce la versione nuova mi sa un po' di presa per i fondelli tipo le aziende di macchine che le fanno fare all'estero e poi non abbassano di un € il prezzo.
shark996
18-03-2007, 19:48
Aggiornata la prima pagina con gli ultimi giochi e programmi per il TomTom e aggiornati i PDI
Ciao
amd-novello
18-03-2007, 19:58
Aggiornata la prima pagina con gli ultimi giochi e programmi per il TomTom e aggiornati i PDI
Ciao
ciao senti che tu sappia come mai non mi funziona un mmc che ho da mezzo giga? copio tutta l'originale sopra questa ma non me l'accetta. la inserisco e esce la croce rossa. l'ho formattata fat ma non va sai quali caratteristiche deve avere?
ciao
miriddin
18-03-2007, 22:49
ciao senti che tu sappia come mai non mi funziona un mmc che ho da mezzo giga? copio tutta l'originale sopra questa ma non me l'accetta. la inserisco e esce la croce rossa. l'ho formattata fat ma non va sai quali caratteristiche deve avere?
ciao
Le mmc hanno un contatto in meno delle sd, potrebbe dipendere da quello.
Non tutti i dispositivi supportano entrambe.
volevo sapere se era possibile installare un qualcosa, tipo un plug in, che permetta di spegnere lo schermo e utilizzare solo i comandi vocali... a volte sarebbe anche utile (specie di notte).
poi magari toccando lo schermo riattivarlo con una sorta di timer settabile che lo fa spegnere nuovamente (chesso lo tocco e dopo 1 minuto si rispegne)
amd-novello
19-03-2007, 07:28
Le mmc hanno un contatto in meno delle sd, potrebbe dipendere da quello.
Non tutti i dispositivi supportano entrambe.
grazie provero' un sd allora.
Vi scrivo nella speranza di un aiuto.
Ho appena comprato un Tomtom ONE nuova versione , ho fatto un copia-incolla della sdCard (stando attento a copiare i dati "invisibili" ) su una cartella del mio computer.
Ho messo tutto in una scheda SdCard da 512 Mb per avere più spazio, ho messo la scheda nuova nel TomTom e magia....
Il TomTom non parte con la scheda da 512 Mb !!!
Mi chiedo: basta copiare tutto il contenuto da una schedaall'altra per farla funzionare? Può essere che il Tomtom si rifiuti di partire perchè la sceda da 512 Mb è troppo "lenta"?
Non è che nella nuova versione è stata aggiunta qualche protezione per far funzionare il TomTom solo con schede SD originali?
Ora ho ordinato la scheda SD che è consigliata in prima pagina e farò dele prove con quella...:mc: :mc:
miriddin
20-03-2007, 08:53
Ciao e benvenuto!
Potrebbe dipendere da vari fattori:
1) modalità di formattazione della scheda: FAT o FAT32?
2) modalità di copia: copiare possibilmente con utility che mostrino e copino effettivamente tutti i dati, come il già citato Total commander, per essere sicuri di aver copiato veramente tutto.
3) modalità di ripristino: hai ripristinato i dati sulla nuova scheda con TomTom o hai copiato i dati manualmente.
4) incompatibilità della SD: alcune sd molto economiche non è garantito che funzionino con il TomTom. Se ti può servire, ho utilizzato senza problemi SD della A-Data e della TakeMS fino a 4GB.
amd-novello
20-03-2007, 08:56
Vi scrivo nella speranza di un aiuto.
Ho appena comprato un Tomtom ONE nuova versione , ho fatto un copia-incolla della sdCard (stando attento a copiare i dati "invisibili" ) su una cartella del mio computer.
Ho messo tutto in una scheda SdCard da 512 Mb per avere più spazio, ho messo la scheda nuova nel TomTom e magia....
Il TomTom non parte con la scheda da 512 Mb !!!
Mi chiedo: basta copiare tutto il contenuto da una schedaall'altra per farla funzionare? Può essere che il Tomtom si rifiuti di partire perchè la sceda da 512 Mb è troppo "lenta"?
Non è che nella nuova versione è stata aggiunta qualche protezione per far funzionare il TomTom solo con schede SD originali?
Ora ho ordinato la scheda SD che è consigliata in prima pagina e farò dele prove con quella...:mc: :mc:
è successo anche a me se leggi un po' in alto, solo che io uso una mmc. devo provare con una sd. io i dati li ho messi tutti e ho anche controllato il numero dei file.
mysterbalfys
20-03-2007, 10:15
Comprato una settimana fa a 249. Nella confezione c'è l'abbonamento per 1 anno a autovelox, meteo e traffic. Forse il mio migliore acquisto negli ultimi 10 anni.:D
Ciao e benvenuto!
Potrebbe dipendere da vari fattori:
1) modalità di formattazione della scheda: FAT o FAT32?
2) modalità di copia: copiare possibilmente con utility che mostrino e copino effettivamente tutti i dati, come il già citato Total commander, per essere sicuri di aver copiato veramente tutto.
3) modalità di ripristino: hai ripristinato i dati sulla nuova scheda con TomTom o hai copiato i dati manualmente.
4) incompatibilità della SD: alcune sd molto economiche non è garantito che funzionino con il TomTom. Se ti può servire, ho utilizzato senza problemi SD della A-Data e della TakeMS fino a 4GB.
Devo formattare FAT o FAT32?
miriddin
20-03-2007, 10:49
Devo formattare FAT o FAT32?
FAT32
FAT32
In realtà se butti un okkio al 3d relativo al ttone v1, io ho dovuto formattare la SD 512MB, 80x in FAT e non FAT32 per far si che il ttone v2 funzioni correttamente. La stessa assistenza TomTom, mi ha comunicato che se sulla SD risiedono SOLO i files originali presenti al momento dell'acquisto, allora la formattazione è da farsi sicuramente in FAT32; diversamente, con files di terze parti, potrebbe essere necessario una formattazione in FAT.
Che dire :eek: :confused: :mbe:
miriddin
20-03-2007, 13:05
In realtà se butti un okkio al 3d relativo al ttone v1, io ho dovuto formattare la SD 512MB, 80x in FAT e non FAT32 per far si che il ttone v2 funzioni correttamente. La stessa assistenza TomTom, mi ha comunicato che se sulla SD risiedono SOLO i files originali presenti al momento dell'acquisto, allora la formattazione è da farsi sicuramente in FAT32; diversamente, con files di terze parti, potrebbe essere necessario una formattazione in FAT.
Che dire :eek: :confused: :mbe:
Mah, difficile fare una casistica standard vista la varietà di marche disponibili.
Potrebbe anche essere che una scheda abbia una resa migliore in FAT anzicchè in FAT32 o che magari non funzioni se non formattata in un dato modo.
Resto dell' avviso che un grosso limite del TomTom sia l' impossibilità di procedere alla formattazione del supporto utilizzato dal dispositivo stesso, cosa che risolverebbe diversi problemi: in fondo formattare significa solo rendere la scheda in questione "edotta" dei parametri di utilizzo del dispositivo su cui dovrà funzionare.
Ho formattato sia in FAT32 che in FAT. Ho provato a copiare i files originali con totalCommander e anche a ripristinare un backup sulla scheda da 512 Mb.
NIENTE!!!:help:
mysterbalfys
20-03-2007, 15:55
Mah, difficile fare una casistica standard vista la varietà di marche disponibili.
Potrebbe anche essere che una scheda abbia una resa migliore in FAT anzicchè in FAT32 o che magari non funzioni se non formattata in un dato modo.
Resto dell' avviso che un grosso limite del TomTom sia l' impossibilità di procedere alla formattazione del supporto utilizzato dal dispositivo stesso, cosa che risolverebbe diversi problemi: in fondo formattare significa solo rendere la scheda in questione "edotta" dei parametri di utilizzo del dispositivo su cui dovrà funzionare.
Collega il TT acceso con il cavo usb al pc, chiudi il programma TTHome, il TT chiede "collegare al PC?", rispondi SI, poi su risorse del computer trovi l'icona dell'unità, da lì puoi formattare. Cercavi questo o ho capito male?
Dato che ho avuto lo stesso problema con un Nokia E61... La mini-sd funzionava bene solo se formattata in quel modo e scrivendoci sopra dal telefono.
miriddin
20-03-2007, 16:07
Collega il TT acceso con il cavo usb al pc, chiudi il programma TTHome, il TT chiede "collegare al PC?", rispondi SI, poi su risorse del computer trovi l'icona dell'unità, da lì puoi formattare. Cercavi questo o ho capito male?
Dato che ho avuto lo stesso problema con un Nokia E61... La mini-sd funzionava bene solo se formattata in quel modo e scrivendoci sopra dal telefono.
Grazie, ma non è quello che intendevo: nel modo da te suggerito la sd viene vista come un disco removibile e quindi non c'è alcuna differenza rispetto al formattarla inserendola in un lettore di schede.
Mi riferivo alla possibilità di utilizzare indipendentemente dal pc il comando di formattazione implementato nel firmware dei dispositivi, siano essi palmari, telefoni o altro, che formatta la scheda secondo quanto richiesto dal dispositivo stesso in modo da evitare problemi: vengono così create le cartelle di riferimento e selezionata la giusta modalità del file system.
mysterbalfys
20-03-2007, 16:09
Grazie, ma non è quello che intendevo: nel modo da te suggerito la sd viene vista come un disco removibile e quindi non c'è alcuna differenza rispetto al formattarla inserendola in un lettore di schede.
Mi riferivo al comando di formattazione implementato nel firmware dei dispositivi, siano essi palmari, telefoni o altro, che formatta la scheda secondo quanto richiesto dal dispositivo stesso in modo da evitare problemi: vengono così create le cartelle di riferimento e selezionata la giusta modalità del fiel system. Ho capito. E' vero.
In pratica la schermta si ferma all'inizio con la scritta TomTom con sfondo arancione e dopo qualche secondo viene l'animazione con una X sopra la scheda di memoria :help:
In pratica la schermta si ferma all'inizio con la scritta TomTom con sfondo arancione e dopo qualche secondo viene l'animazione con una X sopra la scheda di memoria :help:
Risolto: la schedas SD era troppo lenta. Ho provato con una MiniSD + adattatore e funziona alla grande.
==> USATE SOLO SCHEDE CON 80x o + DI VELOCITA SUL TOMTOM SECONDA VERSIONE
:Prrr:
Risolto: la schedas SD era troppo lenta. Ho provato con una MiniSD + adattatore e funziona alla grande.
==> USATE SOLO SCHEDE CON 80x o + DI VELOCITA SUL TOMTOM SECONDA VERSIONE
:Prrr:
Ok!A sto punto il mio problema è:come faccio a capire qual'è la velocità di una determinata scheda SD visto che spesso sulle confezioni sta indicazione manca del tutto?Aiutooooo!!Devo cambiare la scheda original del mio tomtom one!:help:
miriddin
20-03-2007, 21:36
Ok!A sto punto il mio problema è:come faccio a capire qual'è la velocità di una determinata scheda SD visto che spesso sulle confezioni sta indicazione manca del tutto?Aiutooooo!!Devo cambiare la scheda original del mio tomtom one!:help:
Evitando appunto quelle più "economiche", nel senso di scadenti.
Sulla maggior parte delle schede è sempre riportata la velocità.
Andre106
21-03-2007, 07:54
ragazzi ho un problemone, temo che il gps del mio TT abbia dei problemi.
E' da quando sono tornato dalla Francia che fatica tantissimo a prendere il segnale, soprattutto in città impiega vari minuti e mi dice sempre "segnale scarso, ci si trova in un edificio?"
L'unica cosa che è successa è che l'ho lasciato un paio di notti nel cassettino della macchina in Francia(montagna) e la temperatura è scesa penso parecchi, visto che al mattino alle 8.00 c'erano -5°c....dite che si può essere rovinato??:eek:
PS: la mia macchina (206cc) e quella di mio padre (Touareg) hanno i vetri schermati, ma questo dettaglio non mi aveva mai dato problemi...help!!
shark996
21-03-2007, 08:20
ragazzi ho un problemone, temo che il gps del mio TT abbia dei problemi.
E' da quando sono tornato dalla Francia che fatica tantissimo a prendere il segnale, soprattutto in città impiega vari minuti e mi dice sempre "segnale scarso, ci si trova in un edificio?"
L'unica cosa che è successa è che l'ho lasciato un paio di notti nel cassettino della macchina in Francia(montagna) e la temperatura è scesa penso parecchi, visto che al mattino alle 8.00 c'erano -5°c....dite che si può essere rovinato??:eek:
PS: la mia macchina (206cc) e quella di mio padre (Touareg) hanno i vetri schermati, ma questo dettaglio non mi aveva mai dato problemi...help!!
Prova a eseguire l'aggiornamento firmware....è uscito un aggiornamento che si chiama mi sembra quick fix gps....migliore l'aggancio dei satelliti. Poi fai un reset e prova....è normale che in città faccia più fatica a prendere...poi è un pò lunatico il tomtom.... :D
Ok!A sto punto il mio problema è:come faccio a capire qual'è la velocità di una determinata scheda SD visto che spesso sulle confezioni sta indicazione manca del tutto?Aiutooooo!!Devo cambiare la scheda original del mio tomtom one!:help:
Guarda la prima pagina di questo 3D. La scheda segnata lì è a 133x , 1Gb e costa sui 30€ compresa la spedizione e il contrassegno !!
Io l'ho aquistata perchè in offerta, se hai pazienza quando arriva ti farò sapere come si comporta col TomTom.
Andre106
21-03-2007, 09:02
Prova a eseguire l'aggiornamento firmware....è uscito un aggiornamento che si chiama mi sembra quick fix gps....migliore l'aggancio dei satelliti. Poi fai un reset e prova....è normale che in città faccia più fatica a prendere...poi è un pò lunatico il tomtom.... :D
si ho visto, ho fatto l'aggiornamento proprio ora.
Si che fatichi di più ok, ma non è normale che ieri sia partito in macchina con mio padre e per 10 minuti buoni non ha preso i satelliti cavolo, lo usiamo da natale senza il minimo problema e ora fa le bizze!! non è mai stato così lento...vabbeh vi saprò dire dopo ulteriori prove
miriddin
21-03-2007, 19:29
Guarda la prima pagina di questo 3D. La scheda segnata lì è a 133x , 1Gb e costa sui 30€ compresa la spedizione e il contrassegno !!
Io l'ho aquistata perchè in offerta, se hai pazienza quando arriva ti farò sapere come si comporta col TomTom.
Non per fartici rimaner male, ma a meno che uno non sia obbligato a comprarla online, ormai con 33 euro ci prendi una sd 4GB a 133x...
amd-novello
21-03-2007, 22:48
Non per fartici rimaner male, ma a meno che uno non sia obbligato a comprarla online, ormai con 33 euro ci prendi una sd 4GB a 133x...
e la madonna! e dove. a parte che ho sentito che vanno solo fino a 2 gb o no?
io una sd da 2gb 150x della peak l'ho pagata 25€. avrei fatto migliore investimento se avessi preso una micro con l'adattatore ,almeno la riciclavo, comunque con la 4gb ma che ci devi fare? :eek: ci devi caricare tutta la cartografia dell'america e la discografia completa degli iron maiden?(piu o meno 600^3 dischi):sofico:
miriddin
21-03-2007, 23:44
io una sd da 2gb 150x della peak l'ho pagata 25€. avrei fatto migliore investimento se avessi preso una micro con l'adattatore ,almeno la riciclavo, comunque con la 4gb ma che ci devi fare? :eek: ci devi caricare tutta la cartografia dell'america e la discografia completa degli iron maiden?(piu o meno 600^3 dischi):sofico:
A parte che le 4 GB, sia a 133x che a 150x, sui TomTom funzionano benissimo, facevo solo un' osservazione relativa al prezzo citato, decisamente alto per una sd da 1 GB, in considerazione del precipitare dei prezzi di questi ultimi tempi, come riportato anche nelle news di Hardware Upgrade.
Se poi uno ha necessità di caricare su una sd mappe europee complete (da 1,5 GB + 200 MB) e le mappe del Nord America (da 1 GB), perchè portarsi dietro dieci schede?
A mio modesto avviso i supporti non sono mai sufficientemente ampi, guardate il continuo aumentare delle dimensioni richieste per gli hard disk.
E poi, con Scumm per TomTom ormai alle porte, dove le metti le avventure?;)
Non per fartici rimaner male, ma a meno che uno non sia obbligato a comprarla online, ormai con 33 euro ci prendi una sd 4GB a 133x...
E se poi non funziona come è successo a me con quella che avevo?:read:
miriddin
22-03-2007, 10:04
E se poi non funziona come è successo a me con quella che avevo?:read:
Vai dal negoziante e te la fai cambiare: non mi riferivo a schede economiche, ma di marche conosciute, sia A-Data che TakeMS.
vonFormix
24-03-2007, 09:35
Buongiorno da un nuovo arrivato.
Ho comprato ieri il solito ttone, ma la cosa strana è che il software Home me lo indica come V3....
E' possibile? Forse che sia solo il software già pronto per il v3 pur sul vecchio hardware v2?
Mah, comunque funziona benissimo e la cosa ha, in fondo, credo poca importanza.
Altra cosa, l'applicativo TT home che ho sulla SD (non sul PC), si può cancellare? Immagino che sia solo per poter installare il programma anche su altri PC senza dover avere il CD originale appresso, o sbaglio?
Saluti e complimenti
roberto
Pascal74
24-03-2007, 11:01
Ciao ragazzi volevo un consiglio.
non so se è la scheda.
Ho una 512 mega e mi rimane ancora un bel po di spazio....tutto ok, con aggiornamenti ecc.
ho notato solo che quando ricerco una loclaità mentre scrivo sulla tastiera per esempio TARANTO, mentre sto digitando N T O, il tom tom sta ancora a T iniziale, come se fosse lento ......
per caso dipende dalla scheda ? dovrei prendere una di 1 GIGA ?????
A me invece se non sono veloce a digitare mi ritorna all'inizio!!
A metà digitazione cancella tutto quello che ho scritto e ritorna vuoto:(
Why?
Pascal74
24-03-2007, 11:36
Nooooo non deve tornare all'inizio .....
quando lo comprai e pure prima di cambiare la scheda e passre alla 512, digitavo le prime lettere della località e mi uscivano sotto tutte le città con quelle iniziali e poi potevo scorrere e scegliere...ma non tornava all'inizio.
Ora fa la stessa cosa però le risposte arrivano un po in ritardo e volevo sapere se fosse normale con la scheda da 512......
chi mi risponde?????????????????:help:
Guarda la prima pagina di questo 3D. La scheda segnata lì è a 133x , 1Gb e costa sui 30€ compresa la spedizione e il contrassegno !!
Io l'ho aquistata perchè in offerta, se hai pazienza quando arriva ti farò sapere come si comporta col TomTom.
una da 2Gb da 266x (sandisk) la paghi in negozio di elettronica qui a Roma 18 euro, poi fai tu
Buongiorno da un nuovo arrivato.
Ho comprato ieri il solito ttone, ma la cosa strana è che il software Home me lo indica come V3....
E' possibile? Forse che sia solo il software già pronto per il v3 pur sul vecchio hardware v2?
Mah, comunque funziona benissimo e la cosa ha, in fondo, credo poca importanza.
Altra cosa, l'applicativo TT home che ho sulla SD (non sul PC), si può cancellare? Immagino che sia solo per poter installare il programma anche su altri PC senza dover avere il CD originale appresso, o sbaglio?
Saluti e complimenti
roberto
Sbagli serve per i collegamenti con il PC, per gli aggiornamenti e quant'altro
una da 2Gb da 266x (sandisk) la paghi in negozio di elettronica qui a Roma 18 euro, poi fai tu
e funziona sul TomTom? Mi potresti indicare il modello?
Pascal74
25-03-2007, 09:04
buongiorno.....
nessuno risponde alla mia domanda postata prima ??? :cry: :cry: :cry: :help:
pilgrim69
25-03-2007, 12:56
Nooooo non deve tornare all'inizio .....
quando lo comprai e pure prima di cambiare la scheda e passre alla 512, digitavo le prime lettere della località e mi uscivano sotto tutte le città con quelle iniziali e poi potevo scorrere e scegliere...ma non tornava all'inizio.
Ora fa la stessa cosa però le risposte arrivano un po in ritardo e volevo sapere se fosse normale con la scheda da 512......
chi mi risponde?????????????????:help:
Io ho una SD Panasonic class2 da 1 Gb, non ho la minima idea che velocità abbia, se sia buona oppure no e fin dal primo giorno ho sempre usato quella, l'originale mi è servita solo per fare il primo backup.
E' sempre stata veloce a ricalcolare il percorso quando cambiavo strada, quando digitavo le lettere della località, ma ultimamente,come a te, le risposte delle località arrivano in ritardo, quindi non penso che sia un problema della SD, ma di quanche aggiornamento che ha rallentato i tempi di dialogo con i satelliti.
miriddin
25-03-2007, 13:07
Io ho una SD Panasonic class2 da 1 Gb, non ho la minima idea che velocità abbia, se sia buona oppure no e fin dal primo giorno ho sempre usato quella, l'originale mi è servita solo per fare il primo backup.
E' sempre stata veloce a ricalcolare il percorso quando cambiavo strada, quando digitavo le lettere della località, ma ultimamente,come a te, le risposte delle località arrivano in ritardo, quindi non penso che sia un problema della SD, ma di quanche aggiornamento che ha rallentato i tempi di dialogo con i satelliti.
Guarda che la velocità di ricerca in fase di digitazione non ha nulla a che fare con i satelliti. ma è solo relativa alla velocità di lettura del database dei nomi interno alle mappe.
Potrebbe invece essere dovuto ad una modifica inserita nelle ultime release del programma nella modalità di accesso ai dati.
Pascal74
25-03-2007, 13:28
Guarda che la velocità di ricerca in fase di digitazione non ha nulla a che fare con i satelliti. ma è solo relativa alla velocità di lettura del database dei nomi interno alle mappe.
Potrebbe invece essere dovuto ad una modifica inserita nelle ultime release del programma nella modalità di accesso ai dati.
sono pienamente d'accordo ! non penso sia la mia SD, infatti mi ricordo che dall'inizio non mi ha mai dato problemi....anche con la vecchia sd quasi piena mi trovava la ricerca della località subito....
Ora penso sia un problema di software ....ma cmq tutto è risolvibile, il problema non c'è ........era solo una mia riflessione
grazie a chi ha risposto
sono pienamente d'accordo ! non penso sia la mia SD, infatti mi ricordo che dall'inizio non mi ha mai dato problemi....anche con la vecchia sd quasi piena mi trovava la ricerca della località subito....
Ora penso sia un problema di software ....ma cmq tutto è risolvibile, il problema non c'è ........era solo una mia riflessione
grazie a chi ha risposto
Quindi restiamo in attesa di qualche fix che risolva il problema...??
e funziona sul TomTom? Mi potresti indicare il modello?
Funziona perfettamente
Sandisk extreme III SD
rossorosso1939
26-03-2007, 08:14
Ho letto nel forum di TT v1 di un programmino che farebbe cose eccellenti: Tripmaster.
Nel nostro forum ho trovato solo un intervento a proposito, ma non ho capito bene quali performances dia.
Qualcuno mi saprebbe dire se anche la v2 lo supporta e se vale veramente la pena di installarlo?
Grazie
miriddin
26-03-2007, 08:33
Ho letto nel forum di TT v1 di un programmino che farebbe cose eccellenti: Tripmaster.
Nel nostro forum ho trovato solo un intervento a proposito, ma non ho capito bene quali performances dia.
Qualcuno mi saprebbe dire se anche la v2 lo supporta e se vale veramente la pena di installarlo?
Grazie
Personalmente lo trovo un ottimo programma. Funziona tranquillamente su TomTom One V1 o V2.
Ti fornisce in tempo reale tutti i dati relativi al viaggio che stai effettuando, come latitudine, longitudine e altitudine, direzione seguita con bussola, distanza percorsa e tempo dalla partenza, velocità e velocità massima raggiunta.
Inoltre permette di salvare, autoaticamente o manualmente, la tua posizione durante il viaggio, in modo da poterne utilizzare poi i dati in vari formati, sia per creare itinerari TomTom che per esportarli in altre applicazioni, come ad esempio Google Earth.
Trovi info complete qui:
http://www.webazar.org/tomtom/tripmaster.php?lang=uk
rossorosso1939
26-03-2007, 08:38
Grazie della risposta: veloce e efficiente!
Lo proverò.
Ciao
mister221
26-03-2007, 09:22
Salve a tutti, ho provato a caricare il Suntime scaricato da pag 1 del 3D e funziona egregiamente, immagino che tanti di voi lo abbiano già fatto, quindi ho pensato di segnalarlo affinchè i mod possano riportare che il test è stato eseguito. Buone cose a tutti!!!
Perdonatemi l'intromissione e soprattutto l'ignoranza.
Come si fa ad inserire le applicazioni (es. suntime)?
Le devo copiare in qualche cartella della SD o sono da caricare con il TomTom Home?
Ciao e un saluto a tutto il gruppo.
:)
miriddin
26-03-2007, 09:50
Perdonatemi l'intromissione e soprattutto l'ignoranza.
Come si fa ad inserire le applicazioni (es. suntime)?
Le devo copiare in qualche cartella della SD o sono da caricare con il TomTom Home?
Ciao e un saluto a tutto il gruppo.
:)
Bisogna distinguere tra applicazioni: quelle che sono in formato .cab possono essere installate con TomTom Home, avendo al loro interno uno script di installazione che copia i files al posto giusto creando eventualmente le relative cartelle.
SunTime invece và installato semplicemente copiando i files e le cartelle dell' archivio nella root della sd.
mister221
26-03-2007, 16:01
:)
mister221
26-03-2007, 16:02
Bisogna distinguere tra applicazioni: quelle che sono in formato .cab possono essere installate con TomTom Home, avendo al loro interno uno script di installazione che copia i files al posto giusto creando eventualmente le relative cartelle.
SunTime invece và installato semplicemente copiando i files e le cartelle dell' archivio nella root della sd.
Una precisazione per favore:
Ho notato che "SunTime", copiato nella cartella di TomTom Home, permette a TTHome di installarlo come tu hai descritto.
Non mi è chiaro allora, volendo procedere con il secondo procedimento che mi hai spiegato, se devo copiare tutti i files e le cartelle (decomprimendo il file .cab) nella directory principale della SD oppure copiare semplicemente il solo file .cab sempre nella directory principale della SD.
Grazie.
:)
A me invece se non sono veloce a digitare mi ritorna all'inizio!!
A metà digitazione cancella tutto quello che ho scritto e ritorna vuoto:(
Why?
Hai per caso installato SunTime? Io ho notato questo problema, e l'ho risolto aumentando il tempo di aggiornamento di suntime a 300 secondi.
Ciao ragazzi volevo un consiglio.
non so se è la scheda.
Ho una 512 mega e mi rimane ancora un bel po di spazio....tutto ok, con aggiornamenti ecc.
ho notato solo che quando ricerco una loclaità mentre scrivo sulla tastiera per esempio TARANTO, mentre sto digitando N T O, il tom tom sta ancora a T iniziale, come se fosse lento ......
per caso dipende dalla scheda ? dovrei prendere una di 1 GIGA ?????
Io credo sia dovuto alle mappe.
Per quel che mi riguarda con la mappa Italia (senza principali strade europee) la ricerca della località è abbastanza veloce, mentre con la Western Europe è molto lento.
Nel tomtom di un mio amico che ha la mappa italia aggiornata con le principali strade europee è comunque più lento rispetto alla mia mappa italia.
Penso sia collegato al maggior numero di località tra cui deve cercare la corrispondenza
A onor del vero sul tomtom one v1 con mappa Western Europe, ho notato che è sempre velocissimo a trovare le località.
P.S. Ho una scheda Extrememory 2gb - 133x. Dovrebbe utilizzare lo stesso chip delle Sandisk
Funziona perfettamente
Sandisk extreme III SD
A parte che non esiste una SD da 266x (!!) ,sarà 133 al max, come la mia, e comunque si, costa sulle 16-18 €, però non abitando a Roma ho dovuto farmela spedire e i costi in più sono della spedizione e del contrassegno. Stiamo parlando della stessa scheda, che comunque va alla grande sul TomTom One,,:mc:
Pascal74
26-03-2007, 18:18
Ragazzi altro problema.
A volte, non sempre, capita che la voce di roberto non è chiara, ovvero si "mangia alcune parole".
Esempio oggi ha detto:
" Tra tre....ento metr girare a destra"....
Capita anche a voi ? su "chiara" c'era lo stesso problema che poi è stato risolto, e su roberto ?
miriddin
26-03-2007, 19:43
Una precisazione per favore:
Ho notato che "SunTime", copiato nella cartella di TomTom Home, permette a TTHome di installarlo come tu hai descritto.
Non mi è chiaro allora, volendo procedere con il secondo procedimento che mi hai spiegato, se devo copiare tutti i files e le cartelle (decomprimendo il file .cab) nella directory principale della SD oppure copiare semplicemente il solo file .cab sempre nella directory principale della SD.
Grazie.
:)
Sì, scusami, ma avevo visto in una delle prime versioni di Suntime in cui non era ancora fornito il programma in formato .cab.
Per essere più chiari, tutti i file in formato .cab è consigliabile installarli tramite TomTom Home.
Gli eventuali programmi forniti zippati che NON contengono un file .cab al loro interno, vanno copiati manualmente nella root della sd.
mister221
26-03-2007, 19:52
Sì, scusami, ma avevo visto in una delle prime versioni di Suntime in cui non era ancora fornito il programma in formato .cab.
Per essere più chiari, tutti i file in formato .cab è consigliabile installarli tramite TomTom Home.
Gli eventuali programmi forniti zippati che NON contengono un file .cab al loro interno, vanno copiati manualmente nella root della sd.
Grazie miriddin.
Ho un'altra domanda :rolleyes:
Facendo l'aggiornamento firmware con TomTom Home, si aggiorna solo la SD oppure l'hardware?
Lo chiedo perchè volevo fare delle prove con la nuova versione su un'altra SD, in modo che se non fossi soddisfatto del nuovo aggiornamento e volessi tornare indietro, mi basterebbe rimettere la mia SD originale.
Che ne dite?
:stordita:
miriddin
26-03-2007, 20:07
Grazie miriddin.
Ho un'altra domanda :rolleyes:
Facendo l'aggiornamento firmware con TomTom Home, si aggiorna solo la SD oppure l'hardware?
Lo chiedo perchè volevo fare delle prove con la nuova versione su un'altra SD, in modo che se non fossi soddisfatto del nuovo aggiornamento e volessi tornare indietro, mi basterebbe rimettere la mia SD originale.
Che ne dite?
:stordita:
L' aggiornamento firmware per definizione aggiorna l' hardware e quasi mai è possibile un downgrade alla versione precedente.
Diverso è il discorso per la parte software installata sulla sd che si può conservare in configurazioni diverse su sd diverse.
L' aggiornamento firmware per definizione aggiorna l' hardware e quasi mai è possibile un downgrade alla versione precedente.
Diverso è il discorso per la parte software installata sulla sd che si può conservare in configurazioni diverse su sd diverse.
In effetti un aggiornamento firmware aggiorna il firmware del sistema che non è nè hardware, nè software.
Il firmware è un programma scritto in una particolare EPROM (erasable program read only memory), ovverossia è il programma che costituisce il sistema operativo dell'hardware, che fa funzionare l'hardware e interagisce col software presente nella SD insieme ai dati.
miriddin
26-03-2007, 21:29
In effetti un aggiornamento firmware aggiorna il firmware del sistema che non è nè hardware, nè software.
Il firmware è un programma scritto in una particolare EPROM (erasable program read only memory), ovverossia è il programma che costituisce il sistema operativo dell'hardware, che fa funzionare l'hardware e interagisce col software presente nella SD insieme ai dati.
Ovviamente hai ragione, ma ai fini della domanda ritengo sufficientemente esplicativa la mia risposta: in fin dei conti il firmware è parte integrante dell' hardware che, privo di esso sarebbe solo un insieme di materiali senza alcuna funzionalità.
Nel gergo comune si definisce impropriamente hardware la combinazione hardware+firmware(che non a caso stà per software di fabbrica).
Ciao!
mister221
27-03-2007, 00:33
Ovviamente hai ragione, ma ai fini della domanda ritengo sufficientemente esplicativa la mia risposta: in fin dei conti il firmware è parte integrante dell' hardware che, privo di esso sarebbe solo un insieme di materiali senza alcuna funzionalità.
Nel gergo comune si definisce impropriamente hardware la combinazione hardware+firmware(che non a caso stà per software di fabbrica).
Ciao!
Mi sono espresso male io nel formulare la domanda:
intendevo chiedere se l'aggiornamento proposto dal TomTom Home (dalla versione 6.501 alla versione 6.560) viene scritto solo sulla SD oppure direttamente nell'apparecchio?
Sarebbe molto comodo che venissse scritto SOLO sulla SD, in modo da potere effettuare il "downgrade" alla versione precedente, se non soddisfatti dell'attuale, semplicemente reinserendo la SD originale o una copia di backup.
Grazie a tutti.
Ciao.
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un TT ONE Europe: nella confezione non vi è alcuna scheda SD (sulla scatola, infatti, si parla di "memoria interna: 1 GB").
Se ho ben capito, tutti gli altri partecipanti al thread hanno invece una SD ufficiale della TT inclusa nella confezione: ho capito male?
shark996
28-03-2007, 11:15
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un TT ONE Europe: nella confezione non vi è alcuna scheda SD (sulla scatola, infatti, si parla di "memoria interna: 1 GB").
Se ho ben capito, tutti gli altri partecipanti al thread hanno invece una SD ufficiale della TT inclusa nella confezione: ho capito male?
Scusa se si parla di un HD interno è normale che non ci sia una SD. TomTom One Europe?
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un TT ONE Europe: nella confezione non vi è alcuna scheda SD (sulla scatola, infatti, si parla di "memoria interna: 1 GB").
Se ho ben capito, tutti gli altri partecipanti al thread hanno invece una SD ufficiale della TT inclusa nella confezione: ho capito male?
Io ho il TT ONE Europe e nella confezione c'è la SD da 1Gb contenente la cartografia Europea.
Non c'è nessun HD interno o altri tipi di memoria interna, infatti se accendo il TT senza la SD compare la classica schermata d'errore.
In questi giorni sono stato in Spagna per lavoro, più precisamente nei dintorni di Barcellona.
Mi sono portato il fido TT ONE Europe e devo dire che è stato divertente usarlo in aereo, mi dava la velocità e in modalità "sfoglia mappa" potevo seguire il volo e capire sopra a quale città stavo passando.
In modalità navigazione senza nessuna destinazione impostata cercava di mettermi sulle strade sopra cui passavamo e mi dava anche gli allarmi degli autovelox, sai che multa quando ti fotografano a 850Km/h! :-D
La mappa poi scorre ad una velocità impressionante! :fagiano:
A parte gli utilizzi da videogioco comunque mi è stato molto utile per gironzolare per paesi e città spagnoli.
In sostanza soddisfattissimo del mio TT ONE. :winner:
Pascal74
28-03-2007, 14:16
Ragazzi mia cugina stamane ha comprato un ottimo TTone V2 ad un prezzo superscontato 199 euro.
Niente da dire, abbiamo attivato il tt e ho notato nelal versione che la Mappa Italia è V660.1219, mentre la mia comprata a dicembre è v652.1204.
HELP ?????
Già ci sono le mappe aggiornate ?
come posso fare per avere pure io la v660?
posso copiarla da lei ???
grazie
effe.erre
28-03-2007, 14:22
In questi giorni sono stato in Spagna per lavoro, più precisamente nei dintorni di Barcellona.
Mi sono portato il fido TT ONE Europe e devo dire che è stato divertente usarlo in aereo
Ciao. Come ci si comporta adesso con le ultime limitazioni anti-terrorismo per il bagaglio a mano in cabina?
Sentivo che ti danno il sacchettino trasparente... :confused: E poi accendere il gps non interferisce con le strumentazioni di volo, non è come per i telefonini? :confused: Non vorrei finire linciato e/o denunciato. :confused:
Te lo chiedo perchè anche io vorrei utlizzarlo in un luogo di vacanza ma siccome di metterlo nel bagaglio da spedire non se ne parla nemmeno (ho paura che me lo forzino e che casualmente trovino il "gioiello"), ma nemmeno vorrei doverlo lasciare "in eredità" a qualche 'simpatico' doganiere all'imbarco, e appunto per questo mi piacerebbe sapere come funzionano con precisione adesso le cose. :)
Ciao. Come ci si comporta adesso con le ultime limitazioni anti-terrorismo per il bagaglio a mano in cabina?
Sentivo che ti danno il sacchettino trasparente... :confused: E poi accendere il gps non interferisce con le strumentazioni di volo, non è come per i telefonini? :confused: Non vorrei finire linciato e/o denunciato. :confused:
Te lo chiedo perchè anche io vorrei utlizzarlo in un luogo di vacanza ma siccome di metterlo nel bagaglio da spedire non se ne parla nemmeno (ho paura che me lo forzino e che casualmente trovino il "gioiello"), ma nemmeno vorrei doverlo lasciare "in eredità" a qualche 'simpatico' doganiere all'imbarco, e appunto per questo mi piacerebbe sapere come funzionano con precisione adesso le cose. :)
Io l'ho portato nel bagaglio a mano insieme al portatile senza nessun problema, poi quando dicono che si possono usare pc portatili e dispositivi elettronici l'ho acceso.
Le hostes mi hanno visto più volte sia all'andata che al ritorno e nessuna mi ha detto nulla.
Credo che di interferenze non ne produca proprio, in quanto è un apparecchio solamente passivo che riceve semplicemente un segnale e lo elabora, lui non trasmette niente.
effe.erre
28-03-2007, 14:42
Io l'ho portato nel bagaglio a mano insieme al portatile senza nessun problema, poi quando dicono che si possono usare pc portatili e dispositivi elettronici l'ho acceso.
Le hostes mi hanno visto più volte sia all'andata che al ritorno e nessuna mi ha detto nulla.
Ma per la storia del sacchettino trasparente? :)
Non so, quest'estate hanno fatto un tale polverone, file di signore che lasciavano giù forbicine e limette per unghie, addirittura dicevano flaconi di medicinali non oltre i 100ml... Appunto io vorrei solo portarlo sui luoghi dei miei misfat... ahem :oink: divertimenti estivi (magari agganciato ad un Quad per correre sulle dune con una fanciulla al seguito :ciapet: ), ma appunto non vorrei fare della costosa "beneficenza"! ;)
Comunque idea carina! :)
Pascal74
28-03-2007, 15:24
ragazzi sulle mappe Mappa italia v660 non mi sapete rispondere?
mister221
28-03-2007, 16:45
Mi sono espresso male io nel formulare la domanda:
intendevo chiedere se l'aggiornamento proposto dal TomTom Home (dalla versione 6.501 alla versione 6.560) viene scritto solo sulla SD oppure direttamente nell'apparecchio?
Sarebbe molto comodo che venissse scritto SOLO sulla SD, in modo da potere effettuare il "downgrade" alla versione precedente, se non soddisfatti dell'attuale, semplicemente reinserendo la SD originale o una copia di backup.
Grazie a tutti.
Ciao.
Su un altro forum mi hanno consigliato di leggere questo:
http://www.tomtom.com/support/index.php?Language=7&query=Aggiornamento&FID=6699
".. TomTom HOME aggiorna la memoria interna o la scheda di memoria, a
seconda della memoria collegata a HOME..."
Da dove capisco se è collegata la memoria interna o la SD?
Ho notato che se si acconsente all'aggiornamento, questo parte senza
chiedere in quale supporto effettuarlo (es. memoria interna o SD).
Ciao.
Ma per la storia del sacchettino trasparente? :)
...
Vale solo per i liquidi, gel e similari.
Homer J-1983
28-03-2007, 19:11
Salve! Ho appena acquistato il tomtom one v2 regional, mentre mio cugino ha preso il tomtom go510. Ho caricato gli autovelox aggiornati su entrambi. Sul 510 se visualizzo la cartina, vedo le icone degli autovelox, mentre sul mio one non si vedono! Come mai? Io le ho messe nella cartella "Italia", penso debbano andare lì, infatti me li vede tra i POI e li metto anche visibili, ma sulla cartina non mi esce nessuna icona... perchè??
Salve! Ho appena acquistato il tomtom one v2 regional, mentre mio cugino ha preso il tomtom go510. Ho caricato gli autovelox aggiornati su entrambi. Sul 510 se visualizzo la cartina, vedo le icone degli autovelox, mentre sul mio one non si vedono! Come mai? Io le ho messe nella cartella "Italia", penso debbano andare lì, infatti me li vede tra i POI e li metto anche visibili, ma sulla cartina non mi esce nessuna icona... perchè??
questione di settaggio nella mappa.:)
miriddin
28-03-2007, 20:26
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un TT ONE Europe: nella confezione non vi è alcuna scheda SD (sulla scatola, infatti, si parla di "memoria interna: 1 GB").
Se ho ben capito, tutti gli altri partecipanti al thread hanno invece una SD ufficiale della TT inclusa nella confezione: ho capito male?
Mi sembra strano! Da quel che mi risulta, solo il Go 910 ed il vecchio Go 700 sono dotati di hard disk interno.
Dici che non hai una sd inserita nel TomTom One ed il navigatore funziona regolarmente o sono io che ho capito male?:confused:
Homer J-1983
28-03-2007, 20:43
questione di settaggio nella mappa.:)
e quindi? come posso fare?? scusami, ma sono le prime esperienze con un navigatore satellitare!
miriddin
28-03-2007, 20:50
e quindi? come posso fare?? scusami, ma sono le prime esperienze con un navigatore satellitare!
Potresti non averli attivati nelle preferenze del tuo nel menu attiva PDI: basta mettere il segno di spunta nellla casella corrispondente.
Homer J-1983
28-03-2007, 21:40
Potresti non averli attivati nelle preferenze del tuo nel menu attiva PDI: basta mettere il segno di spunta nellla casella corrispondente.
no, li ho spuntati, e in questo elenco vedo anche le icone... ma sulla cartina non esce nulla, mentre su quello di mio cugino (il go510) escono.
miriddin
28-03-2007, 21:57
no, li ho spuntati, e in questo elenco vedo anche le icone... ma sulla cartina non esce nulla, mentre su quello di mio cugino (il go510) escono.
Se li hai attivati prova a guardare su:
SCORRI MAPPA => OPZIONI => Flag attivato sulla voce PUNTI DI INTERESSE
Scusa se si parla di un HD interno è normale che non ci sia una SD. TomTom One Europe?
Sì, TT ONE Europe
Io ho il TT ONE Europe e nella confezione c'è la SD da 1Gb contenente la cartografia Europea.
Non c'è nessun HD interno o altri tipi di memoria interna, infatti se accendo il TT senza la SD compare la classica schermata d'errore.
Il mio invece, con lo slot sd VUOTO, funziona perfettamente
Mi sembra strano! Da quel che mi risulta, solo il Go 910 ed il vecchio Go 700 sono dotati di hard disk interno.
Dici che non hai una sd inserita nel TomTom One ed il navigatore funziona regolarmente o sono io che ho capito male?:confused:
Hai capito bene! Cmq escludo che contenga un hard disk (come i Go) bensì una più economica memoria flash da 1Gb
effe.erre
29-03-2007, 14:22
Hai capito bene! Cmq escludo che contenga un hard disk (come i Go) bensì una più economica memoria flash da 1Gb
Hai semplicemente un TTOne V3.
Puoi dire dove l'hai comprato e a quanto? :)
http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=216&page=2
Pascal74
29-03-2007, 17:16
ma nessuno mi risponde sulle mappe.....
il mio one ha 6.56 , questo appena comrprato dice 6.60
miriddin
29-03-2007, 18:57
Hai semplicemente un TTOne V3.
Puoi dire dove l'hai comprato e a quanto? :)
http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=216&page=2
Secondo quanto detto nell' articolo citato potrebbe rivelarsi un ulteriore passo indietro: dopo la riduzione di potenza della cpu da V1 a V2 viene anche eliminata la cpu dedicata del SirfStar III con l' Hammerhead che poggia interamente sulla cpu del TomTom, quindi maggior carico di lavoro e performance peggiori.
anche se non perfettamente in topic....chiedo qui! ;)
sapete se un TOM TOM RAIDER sia in grado di dialogare con un sistema vivavoce bluetooth da auto Parrot?
grazie
effe.erre
29-03-2007, 19:59
Secondo quanto detto nell' articolo citato potrebbe rivelarsi un ulteriore passo indietro: dopo la riduzione di potenza della cpu da V1 a V2 viene anche eliminata la cpu dedicata del SirfStar III con l' Hammerhead che poggia interamente sulla cpu del TomTom, quindi maggior carico di lavoro e performance peggiori.
Di questa nuova release TTOne se ne era parlato nel forum del v1 a fine 2006: la attendevamo ormai qualche mese più in là, ma se le notizie di Tago saranno confermate (in pratica farà fede l'assenza del logo Sirf sul fondo dell'apparato) ci troviamo di fronte ad un primissimo esemplare del nuovo TTOne V3! Che dire?
Sulla supremazia del chipset di Globallocate credo restino sinceramente pochi dubbi (ma lo avevamo già -a suo tempo- ampiamente commentato): sicuramente l'apparato ricevente ha una maggior reattività rispetto al passato e per vedere qualcosa in più dovremo attendere il SirfStar IV. Se poi questa sarà a spese della cpu e -ammesso e non concesso- che la Casa non provveda ad una ottimizzazione di firmware e/o software mappe, proprio per supplire a ciò, resta tutto da vedere, ma soprattutto per ora sarebbe necessaria una approfondita prova comparativa side-by-side.
Alla luce di ciò è chiaro che, personalmente, NON vedo davvero motivi per me per correre a vendere il mio TTOne v1 con cpu a 380Mhz per comprare quest'ultimo, MA invece per coloro che volessero comprare OGGI stesso un TTOne nuovo, la questione si fa sicuramente piuttosto spinosa...
Che fare? MA SOPRATTUTTO come comprare informati, nel senso di conoscere bene i pro e i contro di 2 prodotti -V2 e V3- incredibilmente uguali nell'estetica?
La risposta più immediata sarebbe: "Ecco perchè sono indispensabili i Forum!", ma soprattutto, "ecco anche perchè il prezzo ultimo di vendita (che ho proprio per questo chiesto a nostro amico Tago) sicuramente fa la differenza a livello di decisione finale". :)
Per chi, come me, ha un V1 (ma anche un V2 , perchè no) forse tutto questo si tradurrà per il futuro in firmware più ottimizzati (o almeno lo spero) per cui non posso che attendere e vedere la prossima release se procederà in tal senso.
Ecco, potendo scegliere - e sognare- mi piacerebbe costruirmi un piccolo "TTOne Frankenstein", trapiantando sul V1 l'Hammerhead! :D
Allora sì che potrei dire del mio piccolo, ipotetico 'Frankie': "E' VIVOOO!" :sofico:
effe.erre
29-03-2007, 20:23
sapete se un TOM TOM RAIDER sia in grado di dialogare con un sistema vivavoce bluetooth da auto Parrot?
grazie
Mmmmmmmmm credo che forse qualcosa si possa fare.
Il problema è stato trattato qui:
http://www.parrot.biz/forums/francais/viewtopic.php?pid=1950
qui
http://www.mytomtomgo.com/special_rev_tomtom-rider.php
e qui
http://www.parrot.biz/forums/english/viewtopic.php?id=2918 :)
Homer J-1983
29-03-2007, 20:41
Se li hai attivati prova a guardare su:
SCORRI MAPPA => OPZIONI => Flag attivato sulla voce PUNTI DI INTERESSE
Ok, grazie 1000!!! :D
In primis: grazie mille davvero!
Il primo link senmbra non portare una soluzione :(
Ma nel secondo foro, un utente sembra esserci riuscito :sofico:
If you know how the tomtom rider works it requires a bluetooth connection for all sound and it also allows handsfree control of your mobile. The downside is that when used in a car you have to wear abluetooth earpiece for satnav directions and phone speaker.
I have a CK3100 installed in my Renault Espace (2006 model) by pairing it with the tomtom rider all directions and phone sounds are outputted by the vehicle speakers, however............
Anche nel terzo...sembra dare per scontato la compatibilità tra i due!
Ma una domanda tecnica: il protocollo A2DP, oltre a supportare il trasferimento stereo, permette anche due connessioni contemporanee? tipo cellulare e tom tom?
effe.erre
29-03-2007, 20:54
Ma nel secondo foro, un utente sembra esserci riuscito :sofico:
Anche nel terzo...sembra dare per scontato la compatibilità tra i due!
Sono contento per te! Pare infatti che si la cosa si possa fare. :)
Ma una domanda tecnica: il protocollo A2DP, oltre a supportare il trasferimento stereo, permette anche due connessioni contemporanee? tipo cellulare e tom tom?
Questo sinceramente non te lo so dire: forse con un buon motore di ricerca riesci ad avere anche questa ulteriore informazione. :)
GiGi(CE)
29-03-2007, 21:52
anke io m sn deciso a comprare il mio tomtom...ho aspettato ke uscissero un paio d promozioni...e m sn trovato di fronte a qst dubbio:
cosa scegliere tra:
tomtom One V.1 a 229 euro
tomtom One V.2 a 249 euro
Tomtom go 510 a 299 euro
Ho letto i post precedenti e x l'uso ke ne devo fare penso d poter escludere il tomtomGO, tra il v1 e il v2 ke m dite??? il ragazzo d euronics(ke ha il v2 in offerta) m ha detto ke il v1 è fuori produzione quindi ora non conviene + il v1... ke fare??? risp please sennò la promo scade e devo aspettare altri 4 mesi(me lo dovevo comprare gia a natale :muro: )
effe.erre
29-03-2007, 22:04
il ragazzo d euronics(ke ha il v2 in offerta) m ha detto ke il v1 è fuori produzione quindi ora non conviene + il v1... ke fare??? risp please sennò la promo scade e devo aspettare altri 4 mesi(me lo dovevo comprare gia a natale :muro: )
Il ragazzo di Euronics però non sa che è uscito anche il V3, quindi anche il V2 è fuori produzione. Stupiscilo! :)
Pro e contro delle varie versioni, sono le solite cose dette e ridette:
V1 cpu 380Mhz , V2 cpu 266Mhz / V1 peso e dimensioni maggiori rispetto al V2 più leggero e portatile / Ventosa della staffa del V2 non certo eccelsa, mentre con la ventosa del V1 ci leghi un dobermann / Medesimo schermo da 3,5 pollici ma: V1 touchscreen 4096 colori, V2 touchscreen 64.000 colori.
Il resto più o meno è uguale... In base alle tue esigenze, fai la tua scelta. :)
Hai semplicemente un TTOne V3.
Puoi dire dove l'hai comprato e a quanto? :)
http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=216&page=2
L'ho comprato da Tr*ny ("non ci sono paragony!" :stordita: )!
Prezzo: € 349
Se mi spiegate come scoprire se è V2 o V3, ve lo faccio sapere volentieri ;)
effe.erre
29-03-2007, 22:15
L'ho comprato da Tr*ny ("non ci sono paragony!" :stordita: )!
Prezzo: € 349
Se mi spiegate come scoprire se è V2 o V3, ve lo faccio sapere volentieri ;)
Nel link della pagina che ho postato
http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=216&page=2
quello sopra, con la SD blu inserita è un v2, quello sotto senza un V3, ma la caratteristica cruciale è che sull'etichetta sul fondo vedi che il V2 hai il loghino Sirf vicino alla sigla CE, mentre il V3 niente, dato che monta l'Hammerhead di Globallocate. Presta attenzione al particolare e hai la risposta. :)
Nel link della pagina che ho postato
http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=216&page=2
quello sopra, con la SD blu inserita è un v2, quello sotto senza un V3, ma la caratteristica cruciale è che sull'etichetta sul fondo vedi che il V2 hai il loghino Sirf vicino alla sigla CE, mentre il V3 niente, dato che monta l'Hammerhead di Globallocate. Presta attenzione al particolare e hai la risposta. :)
Ok: allora il mio è un V3!
Ho una domanda: il servizio PLUS degli autovelox comprende anche i semafori con telecamera e i sorpassometri? (o solo ed esclusivamente i misuratori di velocità?)
Grazie!!
effe.erre
29-03-2007, 22:31
Ok: allora il mio è un V3!
E allora è ufficiale: il V3 è uscito e sei il primo ad averlo, almeno qui sul Forum! :D
Se ti va, potresti in futuro fare delle foto alla scatola, agli accessori e naturalmente al gps? Poi si potrebbero mettere su Imageshack, a disposizione di tutti. Inoltre, ti conviene assumere una segretaria, prevedo che prossimamente sarai subissato da infinite richieste di chiarimenti! :D
effe.erre
29-03-2007, 22:36
Ho una domanda: il servizio PLUS degli autovelox comprende anche i semafori con telecamera e i sorpassometri? (o solo ed esclusivamente i misuratori di velocità?)
Grazie!!
Credo (credo eh ;) ) solo i misuratori...
Ma perchè pagare ciò che puoi avere gratis, legalmente e in modo più completo? Puoi scaricare TUTTO quello e molto di più (e più aggiornato) sottoforma di PDI (punti di interesse), da www.poigps.com
La vita può essere incredibilmente semplice. :)
gigio2005
29-03-2007, 23:49
custodie?
Nel link della pagina che ho postato
http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=216&page=2
quello sopra, con la SD blu inserita è un v2, quello sotto senza un V3, ma la caratteristica cruciale è che sull'etichetta sul fondo vedi che il V2 hai il loghino Sirf vicino alla sigla CE, mentre il V3 niente, dato che monta l'Hammerhead di Globallocate. Presta attenzione al particolare e hai la risposta. :)
Almeno dalle differenze sembra che la la più importante sia quella che TOMTOM abbia voluto trasferire nel firmware , quello che era nel software, velocizzando varie operazioni ma endendo a mio avviso meno duttile il sistema e certamente meno userfriendly. vediamo il responso del mercato
vonFormix
30-03-2007, 09:02
[QUOTE=effe.erre;16552318]E allora è ufficiale: il V3 è uscito e sei il primo ad averlo, almeno qui sul Forum! :D
Mah, mistero...Ricordo, da un mio precedente post, che il mio ttone (249 E a Mediaworld) viene riconosciuto (sia hardware quando connesso all'USB che software con tomtom home) come V3. Ma ha la sigla del sirf sotto...
chi ci capisce è bravo.
saluti
rf
effe.erre
30-03-2007, 09:16
Mah, mistero...Ricordo, da un mio precedente post, che il mio ttone (249 E a Mediaworld) viene riconosciuto (sia hardware quando connesso all'USB che software con tomtom home) come V3. Ma ha la sigla del sirf sotto...
chi ci capisce è bravo.
Nessun mistero. :)
E' normale che la numerazione vada in quel senso. Pare infatti che di TTOne V1 ce ne siano state DUE versioni: una primissima -appena uscito- e una più tarda, ad es. la mia che l'ho preso a inizio Agosto. :) Ora, se infatti ci facciamo caso, il V1 è stato fuori un buon annetto, per cui due release ci possono stare, sicuramente con qualche cambiamento marginale: ebbene, da un pò, al collegamento con TTHome il mio V1 viene riconosciuto come "v2".
Il V2 che hai tu è uscito praticamente a settembre. E infatti per la numerazione progressiva data da TTHome ti viene riconosciuto come "v3": insomma, la numerazione scala sempre di una unità.
Ma stai tranquillo che se Tago si collega col suo V3 a TomTomHome glielo riconosce INDISCUTIBILMENTE come "V4". Tra l'altro il chipset Hammerhead del nuovo apparato ricevente nasce NATIVAMENTE pronto per il GpsQuickFix, ma che è DIVERSO rispetto al QuickFix Sirf, PER CUI da adesso ci saranno due linee distinte di "spedizione" del 'pacchetto dati' contenente le effemeridi verso i clienti. ;)
Insomma, alla TomTom -da adesso- dovranno lavorare il doppio! :D
vonFormix
30-03-2007, 22:50
Nessun mistero. :)
E' normale che la numerazione vada in quel senso. Pare infatti che di TTOne V1 ce ne siano state DUE versioni: una primissima -appena uscito- e una più tarda, ad es. la mia che l'ho preso a inizio Agosto. :) Ora, se infatti ci facciamo caso, il V1 è stato fuori un buon annetto, per cui due release ci possono stare, sicuramente con qualche cambiamento marginale: ebbene, da un pò, al collegamento con TTHome il mio V1 viene riconosciuto come "v2".
Il V2 che hai tu è uscito praticamente a settembre. E infatti per la numerazione progressiva data da TTHome ti viene riconosciuto come "v3": insomma, la numerazione scala sempre di una unità.
:D
OK, tutto chiaro, grazie della risposta.
rf
E allora è ufficiale: il V3 è uscito e sei il primo ad averlo, almeno qui sul Forum! :D
Se ti va, potresti in futuro fare delle foto alla scatola, agli accessori e naturalmente al gps? Poi si potrebbero mettere su Imageshack, a disposizione di tutti. Inoltre, ti conviene assumere una segretaria, prevedo che prossimamente sarai subissato da infinite richieste di chiarimenti! :D
Gli accessori sono i classici: 1)caricabatterie da auto 2)cavo usb 3)ventosa... inoltre c'è una card della Tom Tom con il codice del prodotto!
Cmq credo che le diversità rispetto al V2 siano tutte "invisibili": ad esempio la memoria interna lascia libera lo slot sd, ma nel funzionamento non crea differenze rispetto al predecessore!
Credo (credo eh ;) ) solo i misuratori...
Ma perchè pagare ciò che puoi avere gratis, legalmente e in modo più completo? Puoi scaricare TUTTO quello e molto di più (e più aggiornato) sottoforma di PDI (punti di interesse), da www.poigps.com
La vita può essere incredibilmente semplice. :)
Ma non costa circa € 10 iscriversi a www.poigps.com?
fleming76
31-03-2007, 07:52
Salve a tutti, mi hanno regalata questo giocattolino (v2) una 15 di giorni fa e devo dire che va benissimo.
Ho montato una sd da 2gb Kingstone ed aggiornato con i vostri suggerimenti.
Ma è possibile che per passare alle mappe 6.6 si debba pagare?!
quando è stato comprato tali mappe già esistevano sul sito della tomtom e quindi l'aggiornamento alla mappa ita dovrebbe essere incluso, almeno questo dice il buonsenso.
Pascal74
31-03-2007, 08:57
Eì la quarta volta che pongo la domanda ....
a che livello di mappa siamo arrivati per l'Italiaaaaaaaaaaaa????????????????
mettendo il codice del prodotto su tt.it mi dice che ho le mappe già aggiornate ma se non erro ho la versione 6.52 .....
mia cugina che ha comprato ttone v2 (il tthome dice v3, ma non lo è perchè sotto riporta sirf) dice mappa 6.6 !!!!
allora chi mi dice come stanno le cose ??????????????????????
gigio2005
31-03-2007, 10:14
custodie?
up
voi dove le trovate?
io finora ho trovato solo quelle per le fotocamere ma non mi aggradano in quanto vorrei l'interno VELLUTATO... pretendo troppo???? :D :D :D :D
effe.erre
31-03-2007, 10:14
Eì la quarta volta che pongo la domanda ....
a che livello di mappa siamo arrivati per l'Italiaaaaaaaaaaaa????????????????
mettendo il codice del prodotto su tt.it mi dice che ho le mappe già aggiornate ma se non erro ho la versione 6.52 .....
mia cugina che ha comprato ttone v2 (il tthome dice v3, ma non lo è perchè sotto riporta sirf) dice mappa 6.6 !!!!
allora chi mi dice come stanno le cose ??????????????????????
Le ultime mappe, uscite a novembre circa, sono arrivate alla versione 6.6
http://www.tomtom.com/products/maps/select.php?D=20&Language=1&P=25
effe.erre
31-03-2007, 10:17
io finora ho trovato solo quelle per le fotocamere ma non mi aggradano in quanto vorrei l'interno VELLUTATO... pretendo troppo???? :D :D :D :D
Vellutato non so, a me hanno dato assieme al V1 la sua custodia perfetta originale. Puoi trovarle nei negozi di gps oppure qui ti puoi sbizzarrire:
http://www.tomtom.com/products/accessories/accessories_tab.php?Product=233&Category=0&Lid=7
effe.erre
31-03-2007, 10:19
Ma è possibile che per passare alle mappe 6.6 si debba pagare?!
E' così. Però diciamo anche che non è necessario comprare le mappe nuove OGNI anno! Magari ogni due anni può essere ok e magari usufruendo di particolari periodi (random) nei quali la Casa fa degli sconti consistenti sulle mappe scaricabili direttamente dal loro sito.
effe.erre
31-03-2007, 10:21
Ma non costa circa € 10 iscriversi a www.poigps.com?
:confused: Non mi risulta. Quando mi sono iscritto io perlomeno era gratuito... Ma no guarda bene, che non si paga nulla: è un sito di appassionati come noi, mi sembra strano. ;)
EDIT
Ma no, infatti c'è scritto nell'intestazione, riporto testualmente:
"Per accedere ad alcuni dei contenuti del sito, è necessario registrarsi. La registrazione non comporta impegni di sorta. Tutti i contenuti del sito sono GRATUITI."
effe.erre
31-03-2007, 10:27
Gli accessori sono i classici: 1)caricabatterie da auto 2)cavo usb 3)ventosa... inoltre c'è una card della Tom Tom con il codice del prodotto!
Cmq credo che le diversità rispetto al V2 siano tutte "invisibili": ad esempio la memoria interna lascia libera lo slot sd, ma nel funzionamento non crea differenze rispetto al predecessore!
Quello che volevo sapere io è SE sulla scatola del tuo V3, ad esempio, c'è qualche riferimento al fatto che NON c'è ad es. la SD... Mi spiego? Qualcosa che dica: "contenuto: Gps, caricabatteria, ecc. ecc. ma NON la Secure Diglital, di modo che chi volesse il V3 sa cosa cercare, e viceversa qualora uno non lo volesse, può così comprare in modo consapevole. Se quindi sulla scatola ci fosse un ipotetico elenco delle cose che sono contenute, sarebbe bello fotografare e poi mettere on-line... Infatti io penso che i colori o qualche logo o illustrazione magari spostata DEBBANO differire rispetto al V2 e appunto per questo sarebbe bello dare questo servizio a chi ci legge. :)
Pascal74
31-03-2007, 10:34
Le ultime mappe, uscite a novembre circa, sono arrivate alla versione 6.6
http://www.tomtom.com/products/maps/select.php?D=20&Language=1&P=25
ok...ma io l'ho comprato a dicembre.....
1) dove vedo a quale versione sono aggiornate le mie mappe ???
2) per curiosità. Una volta che uno compra una mappa dal sito, per installare ci vuole tt home. Ma prima bisogna togliere la vecchia mappa dal ttone e poi si installa la nuova, per creare spazio ???
grazie.
pilgrim69
31-03-2007, 10:56
up
voi dove le trovate?
io finora ho trovato solo quelle per le fotocamere ma non mi aggradano in quanto vorrei l'interno VELLUTATO... pretendo troppo???? :D :D :D :D
Io ho comprato quella originale per il V2 (Carry Case and Strap / 9N00.100) e mi trovo benissimo. La metto nella tasca del giubotto, nel marsupio, nella borsa della mia ragazza, senza avere la paranoia che mi si rovini.
E soprattutto ho finalmente tolto la pellicola protettiva dal display.
effe.erre
31-03-2007, 11:01
ok...ma io l'ho comprato a dicembre.....
1) dove vedo a quale versione sono aggiornate le mie mappe ???
Ma devi tener conto del tempo che le merci giacciono in magazzino.
Anche a me è successo, comunque. Per vedere la versione (del gps, delle mappe e altro) c'è l'icona "Mostra versione" (due manine rosse) Cercala.
2) per curiosità. Una volta che uno compra una mappa dal sito, per installare ci vuole tt home. Ma prima bisogna togliere la vecchia mappa dal ttone e poi si installa la nuova, per creare spazio ???
grazie.
Non è necessario installare con TTHome. La mappa resta in una cartella, la si copia nella root della SD, anche insieme alla vecchia, spazio permettendo naturalmente. Poi c'è anche l'icona "Gestisci mappe" o qualcosa di simile, che consente di selezionarle o cancellarle (ATTENZIONE!) se una non la vuoi più.
pilgrim69
31-03-2007, 11:10
Ma devi tener conto del tempo che le merci giacciono in magazzino.
Anche a me è successo, comunque. Per vedere la versione (del gps, delle mappe e altro) c'è l'icona "Mostra versione" (due manine rosse) Cercala.
E' proprio per questo motivo che i clienti della TomTom si aspettavano che almeno il primo aggiornamento fosse gratuito. :(
Io poi, nella mia ignoranza, ero convito che l'aggiornamento fosse continuo, ogni volta che viene usato, tramite i satelliti
Pascal74
31-03-2007, 12:00
Ma devi tener conto del tempo che le merci giacciono in magazzino.
Anche a me è successo, comunque. Per vedere la versione (del gps, delle mappe e altro) c'è l'icona "Mostra versione" (due manine rosse) Cercala.
Non è necessario installare con TTHome. La mappa resta in una cartella, la si copia nella root della SD, anche insieme alla vecchia, spazio permettendo naturalmente. Poi c'è anche l'icona "Gestisci mappe" o qualcosa di simile, che consente di selezionarle o cancellarle (ATTENZIONE!) se una non la vuoi più.
V6.52 !!!! Anche quella di mia cugina è la stessa. Ma c'è differenza con la
v6.60???
Ok. ho capito . prendo il tutto e lo copio nella cartella. Ma poi si sovrascrive a quella vecchia ? a me interessa lo spazio, quindi la vecchia può anche andare via ......posso cancellare la vecchia o copiare la nuova .....
effe.erre
31-03-2007, 12:01
E' proprio per questo motivo che i clienti della TomTom si aspettavano che almeno il primo aggiornamento fosse gratuito. :(
Io poi, nella mia ignoranza, ero convito che l'aggiornamento fosse continuo, ogni volta che viene usato, tramite i satelliti
Mah sai, anche io prima di entrare meglio nella materia, pensavo fosse così. Chiunque più o meno lo pensa, è normale. Però occorre fare dei distinguo: innanzitutto occorre togliersi dalla testa l'idea (mutuata dall'informatica) della mappa nuova a tutti i costi. Purtroppo le cose vanno in questa direzione (telefonini, videogiochi ecc.) ma -ragionandoci- NON E' che la mia vecchia mappa perde le sue propreità, vale meno o mi dà informazioni errate. QUALORA ci fossero strade nuove o che non mi corrispondono darò il comando di "aggiramento ostacolo per xxx metri" e risolvo. Chiaramente, non è che non aggiorno la mappa per 10 anni! ;) Ogni paio d'anni ci può stare, visto poi la non certo esaltante evoluzione viaria italiana.
Se invece il discorso è per i sensi unici, questo non si pone nemmeno: a parte che la mia attenzione alla guida è prioritaria, quindi non andrò dove mi dice il gps se un'amministrazione comunale cambia un senso unico, perchè poi la multa la pago io, non la TomTom; secondariamente il lavoro che sta dietro un aggiornamento (numeri civici, sensi unici, paesi nuovi, borgate, frazioni) E? IMMANE, se pensiamo poi a livello nazionale o europeo! C'è da perdersi! E quindi è giusto che il lavoro altrui vada ripagato, dunque ragionandoci l'aggiornamento mappe NON poteva essere gratuito. :)
effe.erre
31-03-2007, 12:06
V6.52 !!!! Anche quella di mia cugina è la stessa. Ma c'è differenza con la v6.60???
Oltre all'alggiornamento cartografico, ti dà la velocità max in certi tratti (superstrade, autostrade ecc.) da bianco a rosso se sei al limite, poi rosso lampeggiante se la superi! :)
Ok. ho capito . prendo il tutto e lo copio nella cartella. Ma poi si sovrascrive a quella vecchia ? a me interessa lo spazio, quindi la vecchia può anche andare via ......posso cancellare la vecchia o copiare la nuova .....
Le 2 cartelle hanno NOMI DIFFERENTI. Quindi NON DEVI SOVRASCRIVERE NULLA! Es. una si potrebbe chiamare "Italia_Map" (vado a memoria) e l'altra "Italia" solo o "Italia PLUS european Major roads" quindi non le puoi confondere e cancelli quello che vuoi. ATTENTO a quello che cancelli, FAI SEMPRE UN BACKUP DI SALVATAGGIO PRIMA! :doh:
pilgrim69
31-03-2007, 12:22
Pienamente d'accordo con te, tranne che sul primo aggiornamento, quello doveva essere gratuito, concidendo con l'acquisto, proprio per il fatto (come hai detto te) che potrebbe restare mesi in magazzino,
Oltre all'alggiornamento cartografico, ti dà la velocità max in certi tratti (superstrade, autostrade ecc.) da bianco a rosso se sei al limite, poi rosso lampeggiante se la superi! :)
Anche la V6.52 (la mia) si comporta cosi' ;)
miriddin
31-03-2007, 12:33
up
voi dove le trovate?
io finora ho trovato solo quelle per le fotocamere ma non mi aggradano in quanto vorrei l'interno VELLUTATO... pretendo troppo???? :D :D :D :D
Per gli accessori prova a tornare indietro di un pò di pagine e troverai in un mio post quelle che ho preso io e che trovo molto migliori di quella originale.
miriddin
31-03-2007, 12:37
Eì la quarta volta che pongo la domanda ....
a che livello di mappa siamo arrivati per l'Italiaaaaaaaaaaaa????????????????
mettendo il codice del prodotto su tt.it mi dice che ho le mappe già aggiornate ma se non erro ho la versione 6.52 .....
mia cugina che ha comprato ttone v2 (il tthome dice v3, ma non lo è perchè sotto riporta sirf) dice mappa 6.6 !!!!
allora chi mi dice come stanno le cose ??????????????????????
Come detto le ultime mappe sono quelle in versione 6.60.
Il messaggio sul TomTom di mappe già aggiornate potrebbe essere dovuto al fatto che il V2 monta di serie mappe Navteq e non TeleAtlas, per cui non è detto che entrambi i tipi abbiano la stessa versione.
Se consideri che la mappa più dettagliata e completa attualmente disponibile è addirittura in versione 6.50 e contiene strade che sono assenti o identificate come "Strada senza nome" sia sulla versione 6.52 che su quella 6.60 delle altre...
effe.erre
31-03-2007, 12:42
Anche la V6.52 (la mia) si comporta cosi' ;)
Allora la differenza è solo la cartografia e poco più. :)
gigio2005
31-03-2007, 12:47
Vellutato non so, a me hanno dato assieme al V1 la sua custodia perfetta originale. Puoi trovarle nei negozi di gps oppure qui ti puoi sbizzarrire:
http://www.tomtom.com/products/accessories/accessories_tab.php?Product=233&Category=0&Lid=7
ops.... credevo fosse sottinteso e non ho precisato....
ovviamente senza spendere 25 euri per una borsetta
Per gli accessori prova a tornare indietro di un pò di pagine e troverai in un mio post quelle che ho preso io e che trovo molto migliori di quella originale.
e' na parola...ora provo a fare una ricerca
miriddin
31-03-2007, 12:55
ops.... credevo fosse sottinteso e non ho precisato....
ovviamente senza spendere 25 euri per una borsetta
e' na parola...ora provo a fare una ricerca
E' al post 606:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1318865&page=31
Pascal74
31-03-2007, 13:59
Oltre all'alggiornamento cartografico, ti dà la velocità max in certi tratti (superstrade, autostrade ecc.) da bianco a rosso se sei al limite, poi rosso lampeggiante se la superi! :)
Le 2 cartelle hanno NOMI DIFFERENTI. Quindi NON DEVI SOVRASCRIVERE NULLA! Es. una si potrebbe chiamare "Italia_Map" (vado a memoria) e l'altra "Italia" solo o "Italia PLUS european Major roads" quindi non le puoi confondere e cancelli quello che vuoi. ATTENTO a quello che cancelli, FAI SEMPRE UN BACKUP DI SALVATAGGIO PRIMA! :doh:
Ma scusa forse non ci capiamo. Perchè devo avere due cartelle mappe sulla sd quando una non mi serve più ????? non si può cancellare ?
scusa ma se una è Italia ed è la 652 e l'altra è la 660 perchè devo tenere la 6.52 ancora se la 6.60 è più aggiornata ?
grazie
effe.erre
31-03-2007, 14:58
Ma scusa forse non ci capiamo. Perchè devo avere due cartelle mappe sulla sd quando una non mi serve più ????? non si può cancellare ?
scusa ma se una è Italia ed è la 652 e l'altra è la 660 perchè devo tenere la 6.52 ancora se la 6.60 è più aggiornata ?
grazie
Certo che si può cancellare, e come ti ho detto, in 2 modi:
- o evitando semplicemente di metterla sopra la SD (o cancellando la cartella da Windows)
- o cancellandola da "Gestione Mappe", avendone però almeno un'altra, altrimenti credo che il gps si rifiuti (non ho mai provato però).
Ma come giustamente ha detto nel post 927 Miriddin non è detto che per la porzione di mappa che serve strettamente ai tuoi scopi (e quindi NON nell'insieme della mappa stessa) sia sicuramente un avanzamento: potrebbe essere anche uguale. :)
Ho appena finito di dire che coi gps non sempre valgono le leggi per cui "nuovo è bello" che governano il consumo attuale: lo dimostrano anche alcuni aggiornamenti firmware dei quali avremmo volentieri fatto a meno. :)
Per cui se tu adesso vuoi acquistare la 6.60 non è detto che la spesa valga la resa, specie se comparata alla tua 6.52: le differenze saranno minime e -ripeto- magari nemmeno dove serve a te.
pilgrim69
31-03-2007, 15:15
Per cui se tu adesso vuoi acquistare la 6.60 non è detto che la spesa valga la resa, specie se comparata alla tua 6.52: le differenze saranno minime e -ripeto- magari nemmeno dove serve a te.
Infatti io sono andato sul sito della TomTom e m'è stato risposto che la mia mappa non necessita di aggiornamento.
@Pascal vedrai che se provi anche te, andato sulla destra del sito dove ci sono le mappe, ti dirà la stessa cosa ;)
'MIRIDDIN' Puoi indicare dove si possono acquistare le custodie ecc.ecc. :mc:
miriddin
31-03-2007, 16:09
Puoi indicare dove si possono acquistare le custodie ecc.ecc. :mc:
Ciao e benvenuto!
Se ti riferisci a me, ho preso tutto in un negozio ebay inglese.
La prossima volta quota il messaggio a cui ti riferisci.
Ciao!
Pascal74
31-03-2007, 16:47
Certo che si può cancellare, e come ti ho detto, in 2 modi:
- o evitando semplicemente di metterla sopra la SD (o cancellando la cartella da Windows)
- o cancellandola da "Gestione Mappe", avendone però almeno un'altra, altrimenti credo che il gps si rifiuti (non ho mai provato però).
Ma come giustamente ha detto nel post 927 Miriddin non è detto che per la porzione di mappa che serve strettamente ai tuoi scopi (e quindi NON nell'insieme della mappa stessa) sia sicuramente un avanzamento: potrebbe essere anche uguale. :)
Ho appena finito di dire che coi gps non sempre valgono le leggi per cui "nuovo è bello" che governano il consumo attuale: lo dimostrano anche alcuni aggiornamenti firmware dei quali avremmo volentieri fatto a meno. :)
Per cui se tu adesso vuoi acquistare la 6.60 non è detto che la spesa valga la resa, specie se comparata alla tua 6.52: le differenze saranno minime e -ripeto- magari nemmeno dove serve a te.
assolutamente d'accordo, non ho nessunissma intenzione di buttare 60 euro per la mappa. La mia era solo curiosità. Per me la 6.52 va più che bene, e finora mi ha sempre trovato tutte le strade, anche quelle "super secondarie". La penso come te sul discorso del gps.
Quindi riepilogando. Uno si compra la mappa scaridandola da internet. Una volta comprata la carichi con tthome, o facendo un bel copia e incolla inserendola come nuova cartella dentro ttone, e poi successivamente cancellare la vecchia. giusto ?
effe.erre
31-03-2007, 17:12
Quindi riepilogando. Uno si compra la mappa scaridandola da internet. Una volta comprata la carichi con tthome, o facendo un bel copia e incolla inserendola come nuova cartella dentro ttone, e poi successivamente cancellare la vecchia. giusto ?
Yes! E' una procedura molto banale. Infine, al momento di selezionare finalmente la nuova mappa -e solo per una volta- il gps ti richiederà il codice di attivazione univoco (che è generato elaborando il tuo personale codice di apparato gps + il codice stesso della mappa, si fa comunque tutto rapidamente sul sito della Casa) e infine con tale codice alfanumerico battuto sulla tastierina virtuale del touchscreen, la nuova mappa diverrà finalmente solo tua e utilizzabile a tutti gli effetti. :)
Pascal74
31-03-2007, 17:25
Yes! E' una procedura molto banale. Infine, al momento di selezionare finalmente la nuova mappa -e solo per una volta- il gps ti richiederà il codice di attivazione univoco (che è generato elaborando il tuo personale codice di apparato gps + il codice stesso della mappa, si fa comunque tutto rapidamente sul sito della Casa) e infine con tale codice alfanumerico battuto sulla tastierina virtuale del touchscreen, la nuova mappa diverrà finalmente solo tua e utilizzabile a tutti gli effetti. :)
e chi me lo da il codice della mappa ?????
miriddin
31-03-2007, 17:35
e chi me lo da il codice della mappa ?????
http://www.ttcode.com/
effe.erre
31-03-2007, 17:44
e chi me lo da il codice della mappa ?????
;) Heheheh Mi pare che tu sottovaluti un pò l'organizzazione e la perfetta sinergia di forze che sta dietro al gioiello denominato TTOne! :D ;)
polinestere
01-04-2007, 09:26
Salve a tutti.
Qualcuno sa dirmi se c'è la possibilità di attivare un suono tipo "clic" quando si tocca lo schermo del tomtom, per esempio quando si digita la tastiera ??
Ciao e grazie in anticipo per l'eventuale risposta.
Pascal74
01-04-2007, 10:11
Ragazzi ho da chiedervi una cosa, sulla base di quello che si è scritto negli ultimi post.
Tre giorni fa ho comprato il ttone a mia cugina, abbiamo attivato il prodotto tramite ttcode con il numero uscito nella scatola e il numero del dispositivo (versione ) e lui ci ha dato il codice di attivazione . Acceso il ttone ci ha chiesto il codice per attivare le mappe.
Anch'io ho fatto la stessa cosa con il mio ttone comprato a dicembre. ma una volta acceso non mi ha chiesto nessun codice di attivazione.
come mai ???
effe.erre
01-04-2007, 10:40
Anch'io ho fatto la stessa cosa con il mio ttone comprato a dicembre. ma una volta acceso non mi ha chiesto nessun codice di attivazione. come mai ???
Neanche a me ha mai chiesto niente... mi sembra strano! :confused: La filosofia della Casa è: "lo compri, lo accendi e vai"... però tutto può succedere, boh forse linee diverse di produzione, ma credo sia un'eccezione.
Pascal74
01-04-2007, 10:47
una curiosità e poi non disturbo.
Se prendo la mia sd e la inserisco dentro un'altro ttone: funziona ?
effe.erre
01-04-2007, 11:27
una curiosità e poi non disturbo.
Se prendo la mia sd e la inserisco dentro un'altro ttone: funziona ?
No. La tal mappa non è attivata su quello specifico apparato gps TTOne, non lo riconoscerebbe.
pilgrim69
01-04-2007, 11:34
una curiosità e poi non disturbo.
Se prendo la mia sd e la inserisco dentro un'altro ttone: funziona ?
No, ogni mappa (codice di attivazione) è legata ad un solo dispositivo (codice dispositivo).
Se la tua idea è quella di fare una copia della SD di tua cugina ed installarla sul tuo, sappi che non funziona (sono giorni che ci stai girando intorno) :D ;)
Pascal74
01-04-2007, 11:37
No ma quando mai.....mica voglio copiare la sd di mua cugina,non avrebbe senso visto che ha la mia stessa configurazione.....
il mio ttone va benissimo ed è u nvero gioiellino e ne sono fiero.
Era semplice curiosità, chiestomi da un amico .... ma sapevo che non si potesse fare visto che ha un codice prodotto legato al mio specifico one.
anche se non perfettamente in topic....chiedo qui! ;)
sapete se un TOM TOM RAIDER sia in grado di dialogare con un sistema vivavoce bluetooth da auto Parrot?
grazie
Grazie al gentilissimo effe.erre ed ai link che mi ha reperito in rete, ho avuto successo nel tentativo di collegare il TOM TOM RIDER al sistema vivavoce bluetooth Parrot CK3100 da auto!
Vi posto brevemente il procedimento, per chi necessiti di un aiuto nel forum, ma anche per l'intero web!
COLLEGARE TOMTOM RIDER e CK3100
-nel menù del TT lanciate la connessione al suo auricolare originale
-nel menù del Parrot, sotto Impostazioni-Collega dispositivo...scegliete la voce "Windows CE"...
-partita la ricerca, se tutto va bene, il TT dovrebbe chiedervi il codice di sicurezza (0000 o 1234 se di base) e presto fatto!
il sistema gestisce i due dispositivi, dando precedenza in ordine a: telefono/tt/radio-cd!
il mio nuovo Toyota Rav4 non dà neanche problemi di volume troppo elevato, come riportavano alcuni utenti francesi!
FANTASTICO!
scusate se ho inquinato il 3d! :D
grazie ancora effe.erre
effe.erre
01-04-2007, 13:46
FANTASTICO!
scusate se ho inquinato il 3d! :D
grazie ancora effe.erre
Fuor di retorica, sono contentissimo quando una situazione si risolve bene! :D
Magari la tua esperienza si potrebbe salvare a livello di procedura utile per altri amici del Forum... sentiamo cosa ne pensano moderatori e admin...
L'unica cosa è che è per il Rider, ma manca un thread apposito. Se tutti sono d'accordo ad "ospitarla" da queste parti (o sul thread del TTOne V1), sarei ben lieto di non fare disperdere questa tua esperienza positiva. :)
aledevasto
01-04-2007, 15:48
Magari la tua esperienza si potrebbe salvare a livello di procedura utile per altri amici del Forum... sentiamo cosa ne pensano moderatori e admin...
No problem... potreste riportarla anche nel primo post, o se volete si può aprire un thread sul pairing tra navigatori (ed in generale palmari) e autoradio BT enabled e/o auricolari BT et similia (anche se in quest'ultimo caso sarebbe sicuramente più facile).
Naturalmente ci penserei io a linkare il thread tra le guide ufficiali.
L'unica cosa è che è per il Rider, ma manca un thread apposito. Se tutti sono d'accordo ad "ospitarla" da queste parti (o sul thread del TTOne V1), sarei ben lieto di non fare disperdere questa tua esperienza positiva. :)
Il rider, qui da noi, non è molto diffuso... vuoi per il costo, vuoi per il suo utilizzo, non so...
Io opterei per l'apertura di un thread ufficiale; se però preferite parlarne qui, no problem!
Decidete pure voi, io penso ad occuparmi di linkare thread e guide nei topic ufficiali ;)
Alessio (e complimenti ancora a tutti per questi due thread!)
Grazie davvero per l'interessamento!
Si, una sezione apposità per il TT Rider mi pare "eccessiva" nel senso che è davvero poco diffuso!
Per ora può rimanere come messaggio "isolato", se qualcuno dovesse aggiungere altre info o riportare altre esperienze riguardo al pairing di dispositivi TT, si potrebbe aprire un 3d apposito. ;)
shark996
02-04-2007, 07:41
Grazie davvero per l'interessamento!
Si, una sezione apposità per il TT Rider mi pare "eccessiva" nel senso che è davvero poco diffuso!
Per ora può rimanere come messaggio "isolato", se qualcuno dovesse aggiungere altre info o riportare altre esperienze riguardo al pairing di dispositivi TT, si potrebbe aprire un 3d apposito. ;)
Per me si può aggiungere un'estensione nella prima pagina del TomTom One 1...in quanto con il TomTom due ha poco a che fare con il Rider....ci faccio una pensata...anche perchè è dura stare dietro a tutti e due i Topic...per fortuna c'è effe.erre che mi da una mano...
Pascal74
Una curiosità e poi non disturbo.
Se prendo la mia sd e la inserisco dentro un'altro ttone: funziona ?
Correggo effe e pilgrim69 io ho copiato l'SD intera del TomTom One V2 e va perfettamente sul mio V1...anzi lo vede proprio come V2 e infatti ho la cartella Italia al posto di Italia-Map...credo però che il mio sia un caso isolato....le prime volte non andava...mistero dell'informatica... :D
Grazie ad aledevasto per i complimenti :fagiano:
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un tomtom one v2, mi sapete dire se posso installare le voci extra anche da tomtom home? (non ho il lettore di card)
Grazie mille
miriddin
02-04-2007, 16:57
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un tomtom one v2, mi sapete dire se posso installare le voci extra anche da tomtom home? (non ho il lettore di card)
Grazie mille
Guarda che collegando il TomTom One puoi vedere contemporaneamente la scheda inserita come disco removibile, con il TomTom che fà le veci del lettore di card, per cui puoi sempre fare un copia ed incolla.
Ciao!
Guarda che collegando il TomTom One puoi vedere contemporaneamente la scheda inserita come disco removibile, con il TomTom che fà le veci del lettore di card, per cui puoi sempre fare un copia ed incolla.
Ciao!
hai ragione... non ci avevo pensato...
Grazie
Quello che volevo sapere io è SE sulla scatola del tuo V3, ad esempio, c'è qualche riferimento al fatto che NON c'è ad es. la SD... Mi spiego? Qualcosa che dica: "contenuto: Gps, caricabatteria, ecc. ecc. ma NON la Secure Diglital, di modo che chi volesse il V3 sa cosa cercare, e viceversa qualora uno non lo volesse, può così comprare in modo consapevole. Se quindi sulla scatola ci fosse un ipotetico elenco delle cose che sono contenute, sarebbe bello fotografare e poi mettere on-line... Infatti io penso che i colori o qualche logo o illustrazione magari spostata DEBBANO differire rispetto al V2 e appunto per questo sarebbe bello dare questo servizio a chi ci legge. :)
Il modo migliore è guardare sulla scatola dove ci sono le specifiche tecniche, c'è scritto: " memoria interna 1 Gb"... e non si parla di schede sd incluse
... il lavoro che sta dietro un aggiornamento (numeri civici, sensi unici, paesi nuovi, borgate, frazioni) E? IMMANE, se pensiamo poi a livello nazionale o europeo! C'è da perdersi! E quindi è giusto che il lavoro altrui vada ripagato, dunque ragionandoci l'aggiornamento mappe NON poteva essere gratuito. :)
Concordo che il lavoro è grosso, ma credo che una ditta come la TT (la quale basa TUTTO sulla navigazione satellitare) potrebbe in primo luogo fornire aggiornamenti GRATUITI per un anno e poi creare un pacchetto-abbonamento a prezzo conveniente (direi un 20-30 eurozzi) per chi ci tiene a tenere costantemente aggiornate le mappe... in fondo si vuole pagare SOLO per gli aggiornamenti!
effe.erre
02-04-2007, 21:12
Il modo migliore è guardare sulla scatola dove ci sono le specifiche tecniche, c'è scritto: " memoria interna 1 Gb"... e non si parla di schede sd incluse
Ottimo! E questa cosa può certamente essere una utile discriminante sia per chi lo volesse comprare, così come per chi magari no, preferendo il "vecchio" V2. :)
Una cosa: ma come avviene la "selezione" tra SD esterna e memoria interna? Puoi scegliere quale usare / vengono "sommate" le capacità / altro...
In pratica, cosa succede se inserisci una SD? Legge su quella di default, oppure va su quella interna?
effe.erre
02-04-2007, 21:20
Concordo che il lavoro è grosso, ma credo che una ditta come la TT (la quale basa TUTTO sulla navigazione satellitare) potrebbe in primo luogo fornire aggiornamenti GRATUITI per un anno e poi creare un pacchetto-abbonamento a prezzo conveniente (direi un 20-30 eurozzi) per chi ci tiene a tenere costantemente aggiornate le mappe... in fondo si vuole pagare SOLO per gli aggiornamenti!
Guarda, stare costantemente aggiornati con il rapporto mappa-realtà è umanamente IMPOSSIBILE! Stanno costruendo rotonde a raffica, a grappolo. Addirittura Beppe Grillo ha fatto vedere una volta in un suo spettacolo un mostro costituito da una rotonda gigante con 6 o 8 (non ricordo) rotonde "figlie" tutte intorno sulla circonferenza... :D Cosa fai, appena compri la mappa nuova dell'Italia (ricordo poi che le ultime mappe sono aggiornate al luglio 2006) e vedi che stanno "rotondando" a tutto spiano, come minimo ti spari! :) Rotonde su rotonde, sensi unici cambiati... Ragazzi: evitiamo l'ansia da aggiornamento perenne... Tra l'altro se è vero -come è vero- che di questo passo la Casa, per tenere il mercato in fibrillazione, fa uscire ormai un TTOne modello nuovo ogni 6 mesi, è chiaro che deve dire che anche la mappa è nuova o comunque ha qualcosa di meglio rispetto a prima. :)
mysterbalfys
04-04-2007, 13:30
Ho acquistato una sd "Memorex" da 2GB a 14 euro all Coop. Ho fatto una copia del contenuto della sd originale in una cartella "temp" sul desktop. Ho copiato tutto il contenuto di temp sulla nuova sd. Poi ho rinominato la nuova sd in "Tom Tom". Funziona tutto ed ho oltre 1,5 GB di spazio libero. Le prestazioni del TT sono identiche a prima, per adesso...
sigaretta
08-04-2007, 17:14
No, ogni mappa (codice di attivazione) è legata ad un solo dispositivo (codice dispositivo).
Se la tua idea è quella di fare una copia della SD di tua cugina ed installarla sul tuo, sappi che non funziona (sono giorni che ci stai girando intorno) :D ;)
Non ne sono tanto convinto. Ho recentemente acquistato su ebay una scheda SD originale tomtom con mappa italia (sono certo che fosse originale), l'ho messa sul mio apparecchio e funziona benissimo senza alcun codice di attivazione.
Nel link della pagina che ho postato
http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=216&page=2
quello sopra, con la SD blu inserita è un v2, quello sotto senza un V3, ma la caratteristica cruciale è che sull'etichetta sul fondo vedi che il V2 hai il loghino Sirf vicino alla sigla CE, mentre il V3 niente, dato che monta l'Hammerhead di Globallocate. Presta attenzione al particolare e hai la risposta. :)
Scusa per capire che versione è il mio TomTom One Europa, come posso fare? dato che quando vi accedo tramite il suo programma sul pc (TomTom HOME) mi esce scritto "Benvenuto in TomTom V4". L'ho acquistato a dicembre del 2006 dovrebbe essere un v2 dato che tutto su memoria SD.
effe.erre
09-04-2007, 10:49
Scusa per capire che versione è il mio TomTom One Europa, come posso fare? dato che quando vi accedo tramite il suo programma sul pc (TomTom HOME) mi esce scritto "Benvenuto in TomTom V4". L'ho acquistato a dicembre del 2006 dovrebbe essere un v2 dato che tutto su memoria SD.
Hai provato a scaricare il nuovo TTHome e connetterti con quello?
http://www.tomtom.com/plus/service.php?ID=17&Lid=7
E comunque se ha il logo Sirf sotto è chiaramente un V2. :)
Yes! E' una procedura molto banale. Infine, al momento di selezionare finalmente la nuova mappa -e solo per una volta- il gps ti richiederà il codice di attivazione univoco (che è generato elaborando il tuo personale codice di apparato gps + il codice stesso della mappa, si fa comunque tutto rapidamente sul sito della Casa) e infine con tale codice alfanumerico battuto sulla tastierina virtuale del touchscreen, la nuova mappa diverrà finalmente solo tua e utilizzabile a tutti gli effetti. :)
ma quindi queste mappe non si possono spostare da un dispositivo all'altro? come le cartucce del gameboy per capirsi?
poi, la procedura di attivazione deve essere fatta solo in caso di aggiornamento o anche quando compro l'apparecchio nuovo? e si può fare solo via internet?
effe.erre
09-04-2007, 21:59
ma quindi queste mappe non si possono spostare da un dispositivo all'altro? come le cartucce del gameboy per capirsi?
No, non si possono spostare. Quando compri una mappa nuova che ti interessa c'è una procedura per generare un codice di attivazione sulla base del "numero di serie" univoco del tuo gps + il codice della mappa, che quindi da quel preciso momento sarà 'conformata' per funzionare solo sul tuo personale TT. Si va qui http://www.ttcode.com e si genera il codice alfanumerico preciso.
poi, la procedura di attivazione deve essere fatta solo in caso di aggiornamento o anche quando compro l'apparecchio nuovo? e si può fare solo via internet?
Solo se compri altre mappe in seguito.
Da nuovo la mappa che c'è dentro è già a posto, non si deve fare nulla. :)
gigio2005
10-04-2007, 13:40
edit
Non ne sono tanto convinto. Ho recentemente acquistato su ebay una scheda SD originale tomtom con mappa italia (sono certo che fosse originale), l'ho messa sul mio apparecchio e funziona benissimo senza alcun codice di attivazione.
Evidentemente avevi già attivato la mappa italiana.
Ma se avessi messo la mappa d'europa, non avrebbe funzionato.
mysterbalfys
11-04-2007, 11:49
Il gps-fix che si scarica da TTHome, se esce in un giorno preciso della settimana, sapete quale?
mysterbalfys
11-04-2007, 11:52
Solo se compri altre mappe in seguito
Le mappe acquistate e scaricate tramite TThome richiedono attivazione?
effe.erre
11-04-2007, 11:59
Le mappe acquistate e scaricate tramite TThome richiedono attivazione?
TTHome è solo uno strumento software, una mera "interfaccia".
Le mappe, a meno che non siano proprio uguali come versione, devono essere SEMPRE attivate per funzionare.
mysterbalfys
11-04-2007, 12:04
TTHome è solo uno strumento software, una mera "interfaccia".
Le mappe, a meno che non siano proprio uguali come versione, devono essere SEMPRE attivate per funzionare.Ho acquistato e scaricato la mappa UK ma non ho dovuto attivare nulla, ha funzionato subito, ecco perchè ti chiedevo ciò, non è che tramite TTHome si attivano automaticamente?
effe.erre
11-04-2007, 12:19
Ho acquistato e scaricato la mappa UK ma non ho dovuto attivare nulla, ha funzionato subito, ecco perchè ti chiedevo ciò, non è che tramite TTHome si attivano automaticamente?
Guarda, allora tutto può essere. :)
So che fino a poco tempo fa non era così, ma se tu hai avuto tale esperienza prendo atto che quindi TTHome è diventato, nel tempo, un strumento abbastanza potente e che agisce in profondità sul nostro gps, il che non fa che confermare cose che vado ripetendo -per altro sgolandomi- da molto tempo relativamente a tale politica (condivisibile o meno che sia) da parte della Casa sugli apparati dei vari utenti.
E come dico spesso: "a buon intenditore... "
non ho tempo per leggere i 970 e passa articoli... volevo solo chiedere che differenze ci sono fra la versione ONE NEW EDITION e la versione ONE V2 ALL IN ONE
la prima la trovo a 187 euro la seconda a 225
effe.erre
11-04-2007, 16:15
non ho tempo per leggere i 970 e passa articoli... volevo solo chiedere che differenze ci sono fra la versione ONE NEW EDITION e la versione ONE V2 ALL IN ONE
la prima la trovo a 187 euro la seconda a 225
Mmmmmmmm non mi è chiara la differenza tra le due... perchè mi sembrano la stessa cosa! ;)
In genere, la "New edition" per noi del gruppo era già la V2, se non mi sbaglio...
Ad ogni modo, se per caso si debba invece scegliere tra V1 e V2 non fai altro che leggerti solo tre pagine:
- La Prima per questo thread (TTOne V2) (con fotografia del gps);
- la Prima per il thread del TTOne V1 (sempre con foto del gps);
- e un messaggio diciamo così comparativo, che può essere questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16551890&postcount=896
ma ce ne sono ovviamente molti altri.
Così puoi confrontare, decidere e comprare ciò che si avvicina di più alle tue esigenze. :)
pilgrim69
11-04-2007, 17:19
non ho tempo per leggere i 970 e passa articoli... volevo solo chiedere che differenze ci sono fra la versione ONE NEW EDITION e la versione ONE V2 ALL IN ONE
la prima la trovo a 187 euro la seconda a 225
Le uniche differenze tra una versione e l'altra sono che la seconda include:
* una Scratch Card per l’attivazione e aggiornamento del servizio autovelox d'Europa di TomTom per un anno
* il codice di attivazione per scaricare gratuitamente la voce del Marco Ranzani di Cantù dal sito TomTom
IMHO meglio la prima, visto che l'autovelox si trova gratuitamente su internet ;)
P.S. se leggi i post precedenti, scoprirai che è già uscito il V3 (anche se non ho ancora capito se sia meglio il V2 o il V3)
effe.erre
11-04-2007, 18:41
Le uniche differenze tra una versione e l'altra sono che la seconda include:
* una Scratch Card per l’attivazione e aggiornamento del servizio autovelox d'Europa di TomTom per un anno
* il codice di attivazione per scaricare gratuitamente la voce del Marco Ranzani di Cantù dal sito TomTom
IMHO meglio la prima, visto che l'autovelox si trova gratuitamente su internet ;)
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhh ma pensa! :D Potenza del marketing! :)
Se le cose stanno così concordo anche io che assolutamente NON conviene sborsare di più!
Al limite la voce del Ranzani costa solo 9,90 (ammesso che interessi) e per i velox si trovano gratuitamente e molto più aggiornati dagli amici di poigps! :)
mysterbalfys
12-04-2007, 06:37
IMHO meglio la prima, visto che l'autovelox si trova gratuitamente su internet ;)
Sul sito della TT ci sono gli autovelox scaricabili di tutta l'Europa. Non ho capito ancora se ho l'accesso perchè ha riconosciuto che al mio profilo è abbinato l'abbonamento annuale o li possono scaricare tutti...
Una cosa: ma come avviene la "selezione" tra SD esterna e memoria interna? Puoi scegliere quale usare / vengono "sommate" le capacità / altro...
In pratica, cosa succede se inserisci una SD? Legge su quella di default, oppure va su quella interna?
Non posso fare la prova pratica perchè non ho schede SD... Ho cercato tra le opzioni, ma non ho trovato alcuna voce per selezionare la memoria da cui leggere (forse appare solo con scheda SD inserita)... Così a senso direi che di default leggerà sempre la memoria interna.
pilgrim69
12-04-2007, 18:08
Sul sito della TT ci sono gli autovelox scaricabili di tutta l'Europa. Non ho capito ancora se ho l'accesso perchè ha riconosciuto che al mio profilo è abbinato l'abbonamento annuale o li possono scaricare tutti...
No, non è accessibile a tutti, per poterli scaricare dal sito della TomTom bisogna essere abbonati.
Io per internet intendevo il sito poigps ;)
mysterbalfys
12-04-2007, 20:06
No, non è accessibile a tutti, per poterli scaricare dal sito della TomTom bisogna essere abbonati.
Io per internet intendevo il sito poigps ;)Infatti ho verificato anch'io. Riconosce l'utente ed i suoi servizi.
Le mappe acquistate e scaricate tramite TThome richiedono attivazione?
Si richiedono attivazione
pilgrim69
13-04-2007, 19:28
Evidentemente avevi già attivato la mappa italiana.
Ma se avessi messo la mappa d'europa, non avrebbe funzionato.
A me ha chiesto l'attivazione anche fra mappe italiane.
Un mio amico mi ha prestato la sua mappa italiana (lui ha il V1 ed io ho il V2) perchè voleva che gli installassi NanoX, l'altimetro e Suntime, ma mi ha chiesto, anche se io ho una versione più recente, il codice di attivazione. Ho dovuto far tutto "alla cieca", lavorando solo sulla sua cartella delle risorse del computer, senza poter verificare se avevo fatto un bel lavoro.
Pascal74
16-04-2007, 19:07
TomTom lancia una nuova gamma prodotti: TomTom ONE XL
Apr 16 2007
TomTom lancia una nuova gamma prodotti: TomTom ONE XL
~ TomTom ONE XL rende la navigazione ancora più facile e sicura grazie allo schermo extra large ~
Milano, 16 aprile 2007 - TomTom, maggiore fornitore mondiale di servizi e soluzioni per la navigazione portatile, annuncia oggi la nuova gamma TomTom ONE XL dotata di touchscreen di alta qualità dalle dimensioni extra large di 4.3 pollici e di un innovativo design.
Lo schermo da 4.3 pollici garantisce agli automobilisti una chiara visione del display, assicurando un viaggio libero da stress e più sicuro. Grazie allo schermo allargato, gli automobilisti fruiranno di una migliore visione generale della strada davanti a loro e di più accurate informazioni sul display. TomTom ONE XL è inoltre “pronto al traffico”, è in grado infatti di offrire agli automobilisti un facile accesso alle informazioni sul traffico attraverso l’RDS-TMC Traffic Receiver o l’iscrizione al servizio TomTom PLUS Traffico.
“Finalmente abbiamo una grande soluzione per chiunque voglia fruire di tutti i benefici del dispositivo di navigazione più venduto al mondo TomTom ONE, combinati con la facilità d’uso tipica di un touchscreen studiato per garantire una maggiore visibiltà e con la possibilità di ricevere informazioni traffico sul dispositivo. La gamma TomTom ONE XL include tutto questo e completa perfettamente il nostro portfolio prodotti”, ha dichiarato Harold Goddijn, chief executive officer di TomTom”.
Il nuovo TomTom ONE XL assicura ai consumatori una navigazione piacevole e facile, grazie alle caratteristiche di navigazione di alta qualità proprie di tutti i dispositivi TomTom, come il software gratuito QuickGPSfix, le mappe più recenti ed aggiornate ed un veloce calcolo dell’itinerario.
Inoltre, gli automobilisti hanno accesso a tutti i servizi TomTom PLUS inclusi allarmi Autovelox, informazioni in tempo reale sul traffico e sul meteo, aggiornamenti sulle condizioni della strada e servizio TomTom Buddies.
Insieme al TomTom ONE XL, TomTom presenta una gamma di accessori in grado di arricchire il design e la praticità d’uso del dispositivo. La gamma include custodie, diverse soluzioni di montaggio ed un veloce home charger.
Gli utenti possono accedere inoltre a TomTom HOME, l’applicazione software gratuita che permette agli utenti di gestire, scaricare, archiviare e trasferire contenuti dal proprio computer sui propri dispositivi TomTom. Attraverso TomTom HOME gli utenti possono facilmente pianificare itinerari, scaricare voci, ottenere segnalazioni di traffico ed installare mappe per tenere i propri TomTom sempre aggiornati.
TomTom ONE XL sarà disponibile presso tutti i principali rivenditori d’Europa, USA, Australia e Sud Africa a partire da maggio 2007.
- TomTom ONE XL Italy: al prezzo di euro 349
- TomTom ONE XL Europe: al prezzo di euro 399
TomTom offre un’ampia gamma di dispositivi per soddisfare le esigenze di ogni automobilista. Essa include:
• TomTom GO 910: mappe preinstallate d’Europa, USA e Canada, tecnologia text-to-speech, chiamate in vivavoce ed un hard disk da 20GB che permette agli automobilisti di ascoltare musica e visualizzare immagini
• TomTom GO 710: mappe preinstallate d’Europa occidentale su SD card, chiamate in vivavoce attraverso telefoni abilitati alla tecnologia Bluetooth
• TomTom GO 510: mappe preinstallate d’Italia e principali strade d’Europa su SD card, chiamate in vivavoce attraverso telefoni abilitati alla tecnologia Bluetooth
• TomTom ONE XL Europe: mappe preinstallate d’Europa occidentale su hard disk da 1GB, touchscreen extra large da 4.3 pollici, design elegante, compatibilità con l’RDS-TMC Traffic Receiver di TomTom
• TomTom ONE XL Italy: mappe preinstallate d’Italia su SD Card, touchscreen extra large da 4.3 pollici, design innovativo, compatibilità con l’RDS-TMC Traffic Receiver di TomTom
• TomTom ONE Europe: il dispositivo di navigazione portatile TomTom ultra leggero, di fascia entry level, con mappe d’Europa occidentale
• TomTom ONE Italy: il dispositivo di navigazione portatile TomTom ultra leggero, di fascia entry level, con mappe di tutta Italia
• TomTom RIDER: la soluzione di navigazione portatile all-in-one specificamente studiata per motociclisti e scooteristi
• TomTom NAVIGATOR 6: la nuova soluzione integrata per telefoni cellulari e palmari.
http://www.tomtom.com/news/category.php?ID=4&NID=353&Lid=7
miriddin
16-04-2007, 19:43
Disponibile dai nostri amici francesi il nuovo NanoX 1.4 con numerosi miglioramenti.
Come al solito completamente gratuito, è ottenibile a prezzo contenuto:
ringraziando l' autore!
Vista la tendenza della maggioranza di noi, per vari motivi (mancanza tempo, etc.) a prelevare senza ringraziamenti (parlo anche di me stesso, ovviamente!).
Verrà inviata un codice di sblocco personalizzato inviando i ringraziamenti con il nostro numero dispositivo.
mysterbalfys
17-04-2007, 06:01
Si richiedono attivazione
A me non l'ha chiesto con la UK.
Pascal74
17-04-2007, 20:51
E' in vendita sul sito ttone la nuova mappa 6.75 !
chissà se contiene dei buoni aggiornamenti......
dicono che sono le mappe del 2007.:help:
Guybrush Threepwood
18-04-2007, 16:08
Scusatemi la domanda banale e forse OT, ma c'è differenza tra le mappe che si scaricano sul tomtom 0ne, 510, 710 o 910? In pratica le mappe dell'Italia differiscono tra le varie versioni o sono tutte uguali?
Pascal74
18-04-2007, 16:39
Domanda un milione di dollari.....
Se scarico la nuova mappa da internet mappa Italia 6.75, posso dopo inserirla su altra scheda e darla a un mio amico ?
vi chiedo tutto ciò, perchè un mio amico ha comprato il tomttom europe, e la sua scheda è stata copiata da altra persona, e l'ha inserita nel suo ttone italia, e ha funzionato.......
illuminatemi !!!!
effe.erre
18-04-2007, 18:05
Domanda un milione di dollari.....
Se scarico la nuova mappa da internet mappa Italia 6.75, posso dopo inserirla su altra scheda e darla a un mio amico ?
vi chiedo tutto ciò, perchè un mio amico ha comprato il tomttom europe, e la sua scheda è stata copiata da altra persona, e l'ha inserita nel suo ttone italia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16579761&postcount=946
Don Pasquà, e facìt o'bbrav ;)
Guybrush Threepwood
18-04-2007, 18:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16579761&postcount=946
Don Pasquà, e facìt o'bbrav ;)
Il discorso è questo: se acquisto regolarmente le mappe e poi decido di fara un upgrade passando p.e. dal TTOne al TT710, le mappe che avevo prima le devo buttare? E se le mappe vanno bene per tutti i tomtom, che differenza c'è p.e. tra il tomtom europa e il tomtom italia se posso acquistare una mappa europa per il tomtom italia?
EDIT: Dal sito TomTom è possibile acquistare mappe per il TomTom One anche per l'america: ma allora le differenze tra un tom tom e l'altro sono solo le funzioni disponibili (p.e. hdd interno, bluetooth ecc.)?
Pascal74
18-04-2007, 19:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16579761&postcount=946
Don Pasquà, e facìt o'bbrav ;)
ma non voglio fare il furbo figurati....era per capire queste attivazioni si fanno o no ?
perchè ti ho detto che un mio amico ha inserito nel suo ttone regional la scheda original del ttone europe di un altro amico e ha funzionato .....
ora ha fatto un backup di quella scheda, ha comprato una 2 giga e vuole vedere se funziona nel suo.....
ecco tutto.
allora l'attivazione non ha senso ???? chi sa parli .....
don pascà ringrazia:Prrr: !!!!
effe.erre
18-04-2007, 19:31
don pascà ringrazia:Prrr: !!!!
E che t'agg'ia dì? E facite 'a prova
(La conoscenza del simpatico dialetto napoletano in realtà mi deriva dall'essere buon cliente di una famosa pasticceria napoletana della mia città) ;)
Pascal74
18-04-2007, 20:59
Non dirmi che hai la voce napoletano sul tom tom....
mò facimm a prov e pò t facc sapè c' succer.....
ok ???
a domani.............amico !!!:Prrr:
effe.erre
18-04-2007, 22:07
Non dirmi che hai la voce napoletano sul tom tom....
Mah per la maggiorparte delle volte uso solo Chiara. Se comunque per caso non l'hai, dato che è liberamente scaricabile poichè fatta da semplici appassionati, dovresti trovarla su poigps.com
mò facimm a prov e pò t facc sapè c' succer.....
ok ???
Scusa ma -a parte gli scherzi- cosa vuoi che succeda? Per me non succede proprio niente... :) Per carità, poi tutto può essere, ma in linea di massima le mappe le compri e le attivi col loro codice. Punto. :)
Comunque, non credo sia opportuno postare altri tentativi (per me inutili) di questo tipo, dato che poi non è bello leggere i soliti 'cazziatoni' che davvero non fanno piacere a nessuno: non facciamo inquietare inutilmente il nostro moderatore Alessio. :)
Pascal74
18-04-2007, 22:22
A me come voce piace RALLY, è troppo bella....
poi ho tutte le altre, compreso napoletano.
Certo è ovvio bisogna comprare le mappe e poi attivarle.
a buon rendere.
abbracci napoletani
effe.erre
18-04-2007, 22:24
Il discorso è questo: se acquisto regolarmente le mappe e poi decido di fara un upgrade passando p.e. dal TTOne al TT710, le mappe che avevo prima le devo buttare? E se le mappe vanno bene per tutti i tomtom, che differenza c'è p.e. tra il tomtom europa e il tomtom italia se posso acquistare una mappa europa per il tomtom italia?
Scusa, supponendo che uno si prende il 710, vende il "vecchio" TTOne ad un prezzo un tantino maggiorato, dato che a chi acquista si rende noto che avrà anche la mappa nuova, no?
Per la seconda domanda, forse sono un pò appannato per il sonno, per cui non capisco, ma tra i 2 gps l'unica differenza sta appunto nel set di mappe fornito nella confezione, che risulta più cara per il TTOne Europa.
Se poi uno che ha il TTOne Regional (che per intenderci è quello con la sola mappa Italia) decide che vuole comprarsi la mappa europea a parte, può ovviamente farlo, con una spesa complessiva ovviamente maggiore che nel primo caso. Per cui è opportuno pensare bene se si ha l'idea di effettuare viaggi europei in auto nel futuro e scegliere bene tra le 2 proposte.
mickyari
19-04-2007, 10:54
Ragazzi, un consiglio...(spero di non essere ot): ho la possibilità di acquistare un TomTom one V2 o, quasi allo stesso prezzo, un Tom Tom Go 510: quale mi consigliate? Ho già avuto un One e mi sono trovato bene, ma il 510 pare molto superiore...Oppure mi conviene aspettare l'XL?
Grazie, ciao.
Guybrush Threepwood
19-04-2007, 13:46
Scusa, supponendo che uno si prende il 710, vende il "vecchio" TTOne ad un prezzo un tantino maggiorato, dato che a chi acquista si rende noto che avrà anche la mappa nuova, no?
Per la seconda domanda, forse sono un pò appannato per il sonno, per cui non capisco, ma tra i 2 gps l'unica differenza sta appunto nel set di mappe fornito nella confezione, che risulta più cara per il TTOne Europa.
Se poi uno che ha il TTOne Regional (che per intenderci è quello con la sola mappa Italia) decide che vuole comprarsi la mappa europea a parte, può ovviamente farlo, con una spesa complessiva ovviamente maggiore che nel primo caso. Per cui è opportuno pensare bene se si ha l'idea di effettuare viaggi europei in auto nel futuro e scegliere bene tra le 2 proposte.
Sul primo punto la questione è se l'acquirente non vuole le mappe, che so, degli USA+Canada visto che non ci andrà mai.
Per il secondo punto: ho visto che la differenza di prezzo tra un tomtom one regional ed uno europa è di 100€ circa. In pratica il prezzo di una mappa europa.
Ragionamenti analoghi si potrebbero fare tra tutte le versioni dei TomTom.
Quindi la domanda è: c'è una qualche differenza tra le mappe che si acquistano per le varie versioni di TomTom?
mysterbalfys
19-04-2007, 15:36
A me come voce piace RALLY, è troppo bella....
Rally ha un errore gravissimo, "tra 50 metri girate a destra" in prossimità di una svolta da effettuarsi a sinistra, evidentemente segnalata sul tragitto del display. L'hai riscontrato anche tu?
Pascal74
19-04-2007, 16:26
Rally ha un errore gravissimo, "tra 50 metri girate a destra" in prossimità di una svolta da effettuarsi a sinistra, evidentemente segnalata sul tragitto del display. L'hai riscontrato anche tu?
Assolutamente NO. mai riscontrata. A parte che il mio rally dice "DESTRA NOVANTA" oppure "SINISTRA NOVANTA".....
troppo forte....altra frasi "USCITE DALLA PISTA E SALUTATE IL PUBBLICO"....
"FATE UNA CAPARIOLA ec..."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.