View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Luca Pitta
29-09-2006, 22:56
Pasta termica
GUIDA
NON POSTATE LE SOLITE DOMANDE, PRIMA LEGGETECercherò di spiegarmi più semplicemente possibile cercando di toccare i punti principali.
Premetto che questa guida, non ha la pretesa di insegnare nulla a nessuno, ma raccoglie semplicemente esperienze personali degli utenti di questo forum che hanno provato personalmente come utilizzarla. Il tutto fatto con la supervisione di Overclock79 e di altri utenti (attendo consigli)
Cosè la pasta termica e a che cosa serve
La pasta termica è una sostanza che si trova facilmente nei negozi di informatica e su quasi tutti i negozi on line e viene venduta in piccole siringhe che ne contengo alcuni grammi.
La pasta termica serve a trasferire il calore prodotto da una CPU o da un chip della scheda madre o di una VGA al dissipatore a contatto con esso, può essere di tipo passivo (senza ventola sopra), o attivo (con ventola o impianto a liquido).
Perché serve la pasta termica
Faccio un piccolo passo indietro: un processore (CPU) scalda in quanto non compiendo lavoro "fisico" trasforma l'energia di cui ha bisogno per lavorare in calore. Viste le caratteristiche dei materiali che compongono una CPU, è bene non superare valori elevati di temperatura per evitare rotture o una minore durata della stessa. Diciamo che i processori di ultima generazione hanno un controllo “interno” in grado di spegnere l’intero PC quando la soglia massima di lavoro (impostata dalla stessa fabbrica) viene raggiunta. Questa è una funzione che molto spesso “salva” il nostro processore ma può capitare che non funzioni bene oppure non abbastanza velocemente da evitare il danno irreparabile: la rottura del core. Nel caso la cpu è inriparabile.
E' ovviamente consigliato non raggiungere mai questi valore ne avvicinarvisi troppo.
I valori di temperatura massimi del core sono riportate in apposite tabelle che trovate sul sito del produttore della cpu.
Ora detto questo, è evidente che una buona dissipazione di calore è la strada giusta da perseguire per avere un processore stabile e che duri nel tempo (anche se quella della durata è un discorso lungo da affrontare ora)
Quindi tornando alla nostra bella pasta termica, questa ha delle proprietà ben definite di “conducibilità termica”. Più questo valore è alto, più trasmette calore al dissy e quindi in termini pratici una minore temperatura della CPU.
Ci sono quindi, due superfici in questione: quella del dissipatore e quella della CPU/GPU/Chipset. Queste due superfici, per quanto ci possiamo sforzare guardando a occhio nudo, non sono mai perfettamente piane, ma anzi presentano delle micro irregolarità diverse tra loro. Si può affermare che se queste due superfici vengono a contatto non saranno mai perfettamente unite in tutti i punti e qui entra in gioco la pasta termica.
Questa ha infatti il compito di riempire tutte queste imperfezioni (invisibili ad occhio nudo) eliminando l’aria presente in esse, per altro grande nemica nel nostro caso visto che è un buon isolante termico. Più riusciamo a riempire queste scanalature e migliore sarà il risultato finale.
Quanti tipi di pasta ci sono
Non sto ad elencare tutte le marche e i tipi che esistono in commercio, anche perché basta una semplice ricerca sul web per trovarne quante ne volete.
Principalmente ci sono due tipi di pasta: quella comuni e quella specifiche per OC. (di recente introduzione sono quelle a "metallo liquido" che rientrano in quelle specifiche per OC)
Le comuni sono di vario genere e sono a bassissimo costo, per pochi grammi di pasta si pagano pochi centesimi di €
mentre quelle specifiche per OC superano i 5€ per 2/3g.
Cosa cambia tra le 2? principalmente il materiale di cui è composto, quelle da OC hanno materiale con ALTISSIMA conducibilità termica, come l'argento, ma ce ne sono anche altri, e non sono facili da reperire in commercio.
Da rilevare che all’effetto pratico non si guadagnano molti gradi centigradi ma solo alcuni: in media 3 o 4°C rispetto alle paste piu comuni, l'effetto è accentuato con superfici del dissy molto rugose mentre con dissy lappati la differenza diminuisce di molto. Sono pasta per i più smaliziati ed esigenti, non sono di certo paste NECESSARIE.
Come metto la pasta
Arriviamo al punto cardine della discussione: come la mettoe quanta ne metto?
Quante volte , ci siamo domandati questo, soprattutto quando si era alle prime armi? Vediamo come procedere.
Ci sono due “scuole di pensiero” su come applicare la pasta termica, anche in base a quella che scegliamo. Queste sono:
1)spalmarla
2)farla schiacciare dal dissy.
Vediamo.
La pasta, qualunque essa sia, DEVE ricoprire tutta la superfice del DIE/Heat Spreader (non dell'intero processore) per non lasciare spazi vuoti e DEVE essere messa nella giusta quantità: questo è il rapporto che dovremo tenere in considerazione ogni qualvolta dovremo compiere queste operazioni. Se si esagera o se al contrario se ne mette troppo poca, si ottiene l'effetto opposto.
TECNICA SPALMEN
a) mettere una goccia di pasta (corrispondente ad un chicco di riso arboreo crudo) al centro della CPU.
http://img180.imageshack.us/img180/8146/tj07silver006jpgmodgf8.jpg
b)poi copriamo il nostro dito indice con della plastica da cucina tipo domopak, in modo da non lasciare sporcizia varia o piccoli residui di pelle o acidi (metodo casereccio) oppure uttiliziamo una palettina o appositi accessori per spalmarla spesso forniti in dotazione con alcuni kit o con paste per OC più costose.
c) incominciamo a spalmare la pasta termica schiaccinado LEGGERMENTE facendo delle traiettorie circolari partendo dal centro verso l’esterno della CPU in modo da ricoprire tutta la superfice in maniera più omogenea possibile tutto sempre molto delicatamente, la parte su cui dobbiamo concentrarci resta comunque il centro CPU, dove ovviamente è concentrata la maggior parte del calore, evitiamo quindi nelle fase dello "stiraggio" della pasta di portarne troppa ai lati e di lasciarne poca al centro, è preferibile il contrario poi il dissy ci darà una mano.
d)A questo punto assicuriamoci guardando bene, di aver spalmato un velo sottile. Se ne mettiamo troppa, quando andremo a montare il nostro dissipatore, la quantità in eccesso trasborderà andando a impastare le zone limitrofe alla CPU.
TECNICA PRESSIONE DISSY
La quantità rimane la stessa (chicco di riso) sempre al centro del dissy ma anziché spalmarla si va subito al montaggio del dissy lasciando a lui e al suo sistema di ancoraggio, il compito di spalmarla schiacciandola mentre avvitiamo le staffe.
Come giustamente ricordato da Overclock79, le paste termiche all’argento (o in gerere quelle da OC) sono più “dense” rispetto alle classiche e quindi questa seconda tecnica appena descritta può non essere ideale, in quanto le staffe del dissipatore possono non essere in grado di schiacciarla completamente, lasciando delle parti scoperte.
Ricordo che poi ognuno pratica una sua tecnica, ma l’importante è ottenere il medesimo risultato.
Su alcune istruzioni di montaggio contenute nelle confezioni dei dissipatori, viene menzionata la spalmatura manuale ma anziché con il dito, con una sorta di plachetta di plastica (che può essere anche una scheda telefonica). Ripeto il risultato deve essere la giusta quantità e omogeneità della distribuzione: ricordate il VELO SOTTILE (nell'ordine di qualche decimo di mm).
Da evidenziare che esistono delle paste che si spalmano con il pennellino in dotazione, rendendo così questa operazione ancora più semplice.
Da non fare
http://img180.imageshack.us/img180/7650/cpunewthermaliy0.jpg
Avvertenze
Nelle paste termiche grigie, quelle che contengono argento, hanno anche potere di condurre elettricità e spesso queste avvertenze sono riportate nel manuale d’uso del produttore.
Quindi fate attenzione che se vicino al chip avete altri contatti elettrici (tipo le mem delle VGA) se sporcate mentre fate il lavoro o ne mettete troppa, fate attenzione a pulire bene le parti non interessate in modo da evitare problemi di conduzione elettrica.
http://img180.imageshack.us/img180/699/lamdaxda2400dkv3cci7.jpg
Altra cosa da NON fare è applicare la pasta sulla base del dissy e poi montarlo, nella maggior parte dei casi la base del dissy ha un'area superiore a quella che presenta la superficie HOT della CPU quindi si rischia di buttare via pasta o nel caso delle cpu SENZA heatspreader di toccare con la pasta componenti che non dovrebbero venirne a contatto.
Le quantitàL’esempio del chicco di riso è riferita ai processori con heatspreader,cioè con la copertura metallica e di quella dimensione. E’ chiaro che per dimensioni più piccole il chicco di riso non và più bene perché sarebbe troppa, quindi adeguate la quantità in base alla dimensione della superficie da ricoprire.
01/12/2006
Viste le varie segnalazioni ricordo che: o si usa il pead termico, o si usa la pasta. E' vivamente sconsigliato usare entrambi, per avere un buono scambio termico tra le due superfici di contatto.
Come pulire
Per pulire una CPU o un dissipatore, da una vecchia pasta, occorre che vi armiate di un panno morbido pulito (io uso anche lo scottex) e cercate di levare la più grossa a secco (aiutatevi anche con un bancomat o carta telefonica). Massima attenzione a non inzozzare tutto. Poi proseguite la pulizia, imbevendo un altro panno pulito con dell’alcool o con i prodotti dedicati alla pulizia dei chip in vendita nei negozi di informatica. Pulite bene e finché il panno si sporca del colore della vecchia pasta, continuate a pulire; è infatti da evitare la mescolanza di due prodotti di qualità diversa. Stessa operazione anche sul dissipatore.
Pad termico
Questa particolare pasta viene installata direttamente dalla fabbrica di dissipatori, specialmente quelli venduti assieme ai processori.
Questo tipo di prodotto è già appiccicato al dissi e basta levare la protezione e il gioco è fatto e pronto da montare.
Spesso si sente dire che non vale molto e in buona sostanza è vero. Ma non indispensabile levarla subito appena la si compra. Se con il nostro PC si lavora normalmente e ha una discreta ventilazione, non è necessario sostituirla.
Una piccola parentesi: se prendete un processore BOXED, cioè con dissipatore incluso, ricordate che avete una garanzia di tre anni. Se lo prendete invece Tray, cioè senza dissipatore, la granzia si riduce a due.
http://img180.imageshack.us/img180/7424/figure8gz8.jpg
01/12/06
Togliere il dissipatore dalla cpu
Se si vuole togliere il dissy dalla cpu per sostituirlo o per manutenzione, spesso capita che rimangano attaccati per via appunto del materiale termico tra i due. Per evitare di rompere qualcosa o che la cpu rimanga attaccata al dissy, consiglio di eseguire rotazioni verso sinistra e verso destra esercitando una leggera trazione sul dissipatore. Se così non bastasse provate a far entrare tra le due superfici di contatto, una scheda telefonica che dovrebbe risolvervi il problema. Non sforzate per arancare tutto, potreste danneggiare i componenti.
14/01/07
Un'altra precisazione: ogni tanto accade che utenti postino immagini o affermino che la temperatura rilevata delle CPU sia più bassa di quella ambiente.
QUESTO è IMPOSSIBILE con dissipatori ad aria per motivazioni puramante fisiche.
Quindi l'errore può essere nella sonda della MB o nel termometro di casa o in tutti e due.
Per maggiori informazioni LEGGETE QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633)
16/12/07
CONSIGLIO.
BOXED INTEL: Il dissipatore a corredo delle CPU INTEL (BOXED) hanno tre striscette grigiastre di pasta termica pre-applicata. Se non fate overclock e avete un ricircolo aria adeguato, NON occorre sostituirlo. La versione BOXED tra l'altro garantisce il prodotto per più tempo rispetto alla versione "nuda". Quindi state tranquilli che il dissipatore va benissimo. Poi se verificate temperature davvero alte, prendete prima in considerazione la sistemazione dei flussi aria potenziandoli/migliorandoli e solo poi potrete pensare di cambiare dissy.
IPOTESI DEL PERCHE' DELLE BASI RIGATE Thermalright Ultra 120 eXtreme
Riportata da MICROCIP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18044346&postcount=443)
RECENSIONE PASTE TERMICHE
(http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62)
LE MIGLIORI (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12)
Pitta
p.s. Per modifiche, segnalazioni e integrazioni contattate me o Overclock79
Luca Pitta
04-10-2006, 15:02
Precedentemente chiuso, è stato riaperto per richiesta di alcuni utenti che volevano altri informazioni.
Invito tutti a leggere attentamente tutte le indicazioni menzionate nella guida e nei vari post sucessivi PRIMA di postare altre domande.
Cercheremo di dare risposte più esaurienti possibili e sono sempre bene accetti consigli.
Se va in flame si richiude. ;)
Pitta
Luca Pitta
10-10-2006, 09:25
ottima guida ;)
Grazie
Vedendo le visite, mi sembra utile per lo meno a chi è alle prime armi.
Pitta
Speedy L\'originale
10-10-2006, 19:33
Guida davvero ottima, aggiungerei che x pulire la pasta termica si può usare la trielina ed è molto efficace x levare la pasta termica.
Poi a ki interessa l'oc metterei anke le paste migliori in commercio con magari una piccola classifica, anke se la vedo dura x la classifica.
Luca Pitta
10-10-2006, 20:30
Guida davvero ottima, aggiungerei che x pulire la pasta termica si può usare la trielina ed è molto efficace x levare la pasta termica.
Poi a ki interessa l'oc metterei anke le paste migliori in commercio con magari una piccola classifica, anke se la vedo dura x la classifica.
Grazie dei consigli.
La classifica non la farei per evitare "guerre" di chi ce l'ha più duro. :D
Ma se conosci dei materiali validi e provati che hanno altre metologie di applicazione, posta pure che eventualmente aggiorno il primo post.
Pitta
Speedy L\'originale
11-10-2006, 12:23
Grazie dei consigli.
1. La classifica non la farei per evitare "guerre" di chi ce l'ha più duro. :D
2. Ma se conosci dei materiali validi e provati che hanno altre metologie di applicazione, posta pure che eventualmente aggiorno il primo post.
Pitta
1. Forse è vero è meglio che eviti la classifca anke xkè ci ho pensato leggi la recensione di A ottieni una classifica, leggi i test di B ne hai un'altra, magari + ke la classifica cercherei di mettere solamente i nomi delle paste termiche per overclocker, solo ke c'è molta gente ke vuole overcloccare, ma trascura parecchio il discorso di raffreddamento e dissiapzione del calora e se gli parli dell'importanza della pasta non ci capisco poi molto..
solo ke vogliono overclock elevati con il minimo sbattimento, magari col dissi box e senza ventole nel case..
2. Di solito quando monto i dissi faccio cosi:
Monto il processore, uso il tuo metodo del chellophan trasparente e lo spalmo su tutto il core nella maniera + uniforme possibile, magari lasciandone un pelo d+ nel centro, ma cmq un velo molto sottile.
Mentre a pulirla uso il cotone idrofilo, quello ke si usa in mediicnia, imbevuto di trielina e la pulisco via..
Luca Pitta
11-10-2006, 13:36
C'è da dire che l'altra sera ho fatto una prova.
Con l'artic silver5 l'ho spalmata come al solito sul procio.
Poi prima di montare il dissipatore, ne ho messa sul dissy splamamndola MA POI TOGLIENDOLA con il panno , ma senza portare la superfice alla lucidatura, ma con una certa opacatura. (ZALMAN 9500)
Devo dire che ho recuperato circa 1,5°C solo con questo metodo.
Tu mai fatto una cosa del genere?
Cmq io faccio sempre così come te.
Pitta
Speedy L\'originale
11-10-2006, 20:52
Questa strana prova non l'ho mai fatta, ma secondo me nn ha molto senso visto ke la pasta ovviamente agisce da entrambe le parti..
Magari al differenza è dovuta dalla diversitàd temperatura ambientale, magari l'hai montato la 1°volta alla ora X, poi testa prova cosi è passata 1 ora, in quello ora magari d pomeriggio t è calata la temperatura..
Ora ricordo una cosa ke avevo fatto con il mio vecchio dissi x skt A.
Lui lasciava fuoriuscire l'aria verso il basso e verso l'alto come diversi dissi e la ventola era sora, il dissi erà il coolermaster aero7+ in rame.
Avevo messo una ventola sotto le unità ottike, in fondo verso dove si attacca il cavo (round ovviamente) e soffiava aria, senza immeterla nel case, verso il dissipatore stesso e spostando aria verso le 2 ventole d'estrazione ke avevo ero riuscito a guadagnare ca 2-3 °C.
x fare uno skizzetto rapido:
retro<-|X..... DVD____| davanti
case<-|X CPU <-X __| case
Luca Pitta
11-10-2006, 21:00
Non ne ho messa una tonellata, per rendere l'idea è come se il lucido della base fosse un pò meno lucido. Lo zalman, che ha una ottima base in rame, se lo guardi controluce si può notare i "segni" della levigatura a forma di arco. Una cosa microscopica. Probabilmente "sporcando" solo nel modo che ti ho detto è andato a "riempire" quelle fessure che nemmeno la pressione delle staffe riesce ad ottenere. Preciso che la prova l'ho fatta nel giro di 1 ora nella stessa stanza dove la temperatura ambiente è pure aumentata di circa 0,5°C
Il discorso delle ventole tuo è che eri riuscito probabilmente a creare un buon flusso d'aria.
Pitta
Luca Pitta
11-10-2006, 21:07
complimentoni!
31337
Grazie. ;)
Pitta
Speedy L\'originale
11-10-2006, 21:09
solo ke imho le ventola in basso sugli hd oltre ke a raffredare hd e a immettere aria fresca non fanno nulla d +.
Se nn c'è niente ke sposta l'aira "fresca" immessa da quelle ventole verso la cpu ke è spostata + verso il fondo è dura ke venga raffreddata, specialmente se si mette una vga d fascia medio alta ke sono +ttosto grosse..
Luca Pitta
11-10-2006, 21:20
Forse non ho capito, ma se c'è la ventola sul posteriore che aspira e butta fuori e quella che sotto che butta dentro, il flusso bene o male c'è.
Però non vorrei andare tanto in OT, visto le raccomandazioni che ho avuto da Over.
Pitta
Speedy L\'originale
11-10-2006, 21:28
imho nn è nemmeno troppo ot, l'aria fredda scaldandosi sale e fin qua nn c piove, ma visto ke l'aria ke entra nn è poi troppa, tende a salire abbastanza alla svelta verso la parte alta del case, se sulla parte alta c'è una ventola ke ala soffia verso il processore, essendo quell'aria + fresca d quella ke c'è attorno al dissipatore ci guadagni come temperature.
l'aria calda estratta dal dissi viene spinta verso le ventole di estrazione del case e quella + fresca immessa da quelle ventole sotto viene spinta verso la struttura in rame e avendo un ottimo ricircolo d'aria riesce a rendere al meglio.
Forse non mi sono spiegato troppo bene, ma il concetto di suo nn è difficile.
Per overclock magari stiamo andando un pelo ot, visto l'argomento ke è la pasta termica, ma questa ns discussione aiuta a creare comunque un ricircolo d'aira nel case corretto ben + importatante della pasta termica.
Sicuramente il miglior dissi con la migliore pasta lasciato li da solo rende molto meno di quello ke può rendere..
Luca Pitta
11-10-2006, 21:46
imho nn è nemmeno troppo ot, l'aria fredda scaldandosi sale e fin qua nn c piove, ma visto ke l'aria ke entra nn è poi troppa, tende a salire abbastanza alla svelta verso la parte alta del case, se sulla parte alta c'è una ventola ke ala soffia verso il processore, essendo quell'aria + fresca d quella ke c'è attorno al dissipatore ci guadagni come temperature.
l'aria calda estratta dal dissi viene spinta verso le ventole di estrazione del case e quella + fresca immessa da quelle ventole sotto viene spinta verso la struttura in rame e avendo un ottimo ricircolo d'aria riesce a rendere al meglio.
Forse non mi sono spiegato troppo bene, ma il concetto di suo nn è difficile.
Per overclock magari stiamo andando un pelo ot, visto l'argomento ke è la pasta termica, ma questa ns discussione aiuta a creare comunque un ricircolo d'aira nel case corretto ben + importatante della pasta termica.
Sicuramente il miglior dissi con la migliore pasta lasciato li da solo rende molto meno di quello ke può rendere..
Su questo non cè dubbio: se non gira aria nel case o gira male, con dissipatori anche grandi come una porta-aerei, non ci fai una mazza.
Magari l'hai gia visto GUARDA QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226008)
Pitta
Speedy L\'originale
11-10-2006, 21:55
Su questo non cè dubbio: se non gira aria nel case o gira male, con dissipatori anche grandi come una porta-aerei, non ci fai una mazza.
Magari l'hai gia visto GUARDA QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226008)
Pitta
Questa discussione non avevo ancora di vederla..
Sapevo già l'importanza dell'aerazione del case e qua ho voluto portare solamente 1 mia esperienza ke potrebbe essere utile a ki legge questa discussione.
Scusate, ma ogni quanto va cambiata?
Luca Pitta
12-10-2006, 23:35
Scusate, ma ogni quanto va cambiata?
Ma non c'è generalmente un periodo preciso di utilizzo. In teoria, per quel che sò, non va cambiata; se si nota con il passare del tempo un'aumento della temperatura e tutto è rimasto uguale, si può pensare di cambiare pasta.
Pitta
Ragazzi una domanda che forse non è stata mai fatta:
nel dubbio che la quantità di pasta sia giusta, l'applicazione corretta ecc ecc, conviene, dopo aver appoggiato il dissy e svolto le necessarie manovre, staccarlo e controllare l'impronta prodotta?
Voglio dire, qualora mi rendo conto che l'impronta è soddisfacente, posso rimettere giù il dissy e fissare le staffe oppure tutto il procedimento (applicazione pasta, appoggio dissy, fissaggio) non consente verifiche intermedie e quindi rende inutile quanto fatto?
Non so se la domanda è abbastanza chiara... :mbe:
walter89
22-10-2006, 15:11
Ragazzi una domanda che forse non è stata mai fatta:
nel dubbio che la quantità di pasta sia giusta, l'applicazione corretta ecc ecc, conviene, dopo aver appoggiato il dissy e svolto le necessarie manovre, staccarlo e controllare l'impronta prodotta?
Voglio dire, qualora mi rendo conto che l'impronta è soddisfacente, posso rimettere giù il dissy e fissare le staffe oppure tutto il procedimento (applicazione pasta, appoggio dissy, fissaggio) non consente verifiche intermedie e quindi rende inutile quanto fatto?
Non so se la domanda è abbastanza chiara... :mbe:
una volta che metti giù il dissipatore la pasta si stende uniformente.
Rialzandolo e riapplicandolo si renderebbero vani tutte le accortezze fatte durante la prima stesura della pasta.
In teoria potresti alzare il dissy, controllare che non vi sia troppa pasta, e poi ristendere uniformente la pasta
Luca Pitta
22-10-2006, 20:50
Si anche io ti consiglio di non fare la "verifica" per i problemi che Walter89 ti ha spiegato.
Pitta
Luca Pitta
27-10-2006, 22:55
Per esperienza personale, con la pasta Artic silver 5, non basta spalmare e poi montare il dissy, vista la sua densità.
Sia prima con lo Zalman 9500AT che ora con il Scythe Ninja revB, prima di avvitare o premere le clip, ho leggermente pressato a mano il dissipatore sulla CPU in modo da far ederire bene le due superfici e togliere eventuali "bolle" d'aria.
Con questo accorgimento ho recuperato circa 3°C circa e non sono pochi con le medesime temperature e medesime impostazioni HW.
Ho voluto inserirlo per completezza.
Pitta
Bigfoot!
28-10-2006, 09:32
Ho comprato la pasta nuova e nel kit c'è anche un adesivo trasparente...leggendo i vostri commenti mi sembra di capire che forse è meglio spalmare la pasta direttamente sul processore e non sull'adesivo che poi rimarrebbe aderente al processore.
Nel mio caso specifico è un portatile Acer, che smontandolo per pulire la ventola ho trovato la pasta tutta secca sopra un adesivo tra processore e dissipatore.
grazie
Luca Pitta
28-10-2006, 12:44
Ho comprato la pasta nuova e nel kit c'è anche un adesivo trasparente...leggendo i vostri commenti mi sembra di capire che forse è meglio spalmare la pasta direttamente sul processore e non sull'adesivo che poi rimarrebbe aderente al processore.
Nel mio caso specifico è un portatile Acer, che smontandolo per pulire la ventola ho trovato la pasta tutta secca sopra un adesivo tra processore e dissipatore.
grazie
Si meglio a mano, cioè con il dito se all'argento. Se la pasta è siliconica (bianca) basta la pressione del dissipatore.
Pitta
ragazzi, domani mi arriva il nuovo procio:4800x2.
innanzitutto volevo sapere se nella confezione esce anche la pasta termoconduttiva.
se cosi non fosse io ho una pasta bianca, abbastanza densa, da 4-5 anni.
me la sconsigliate in ogni caso?
mi devo prendere una pasta nuova? quale mi consigliate?
ho visto la artic silver che ha il 99.9 % di argento (cosi dicono, almeno), è la migliore?
la trovo sulla baia senza problemi, ci sono altri shop che mi consigliate nel caso?
grazie!! :)
Luca Pitta
28-10-2006, 21:39
ragazzi, domani mi arriva il nuovo procio:4800x2.
innanzitutto volevo sapere se nella confezione esce anche la pasta termoconduttiva.
se cosi non fosse io ho una pasta bianca, abbastanza densa, da 4-5 anni.
me la sconsigliate in ogni caso?
mi devo prendere una pasta nuova? quale mi consigliate?
ho visto la artic silver che ha il 99.9 % di argento (cosi dicono, almeno), è la migliore?
la trovo sulla baia senza problemi, ci sono altri shop che mi consigliate nel caso?
grazie!! :)
Credo che esca con il suo pead.
Visto che sei in ristrutturazione, ti consiglio di prendere un tubetto di pasta nuova così vai sul sicuro.
Le siliconiche bianche vanno bene, io avevo usato una stadard dell' Enermax e avevo ottenuto risultati buoni e certamente migliori di pead.
Se vuoi qualcosa di più performante prendi o l'Artic o la zalman che si splama con il pennello, sempre all'argento.
Nella sez "case ed alimentatori" c'è un TH ufficiale su quest'ultima.
Sul dragone e sul totalm** le dovresti trovare tutto.
Pitta
grazie. quindi pensi che per domani dovrei cavarmela con la pasta che esce dalla confezione cpu (pead)?
ma va bene se per esempio domani metto quella pasta (o la bianca che ho) e poi quando prendo la artic o la zalman la cambio??
cioe ci sono controindicazioni a cambiare pasta spesso?
tra l'altro come ti dicevo la pasta bianca ce l'ho da qualche anno:mica si puo essere rovinata?
grazie!
Luca Pitta
28-10-2006, 22:34
grazie. quindi pensi che per domani dovrei cavarmela con la pasta che esce dalla confezione cpu (pead)?
ma va bene se per esempio domani metto quella pasta (o la bianca che ho) e poi quando prendo la artic o la zalman la cambio??
cioe ci sono controindicazioni a cambiare pasta spesso?
tra l'altro come ti dicevo la pasta bianca ce l'ho da qualche anno:mica si puo essere rovinata?
grazie!
Beh in teorina no se ben conservata.
Non c'è nessuna contro indicazione a mettere e toglie la pasta termica basta che non lo fai tutti i giorni ;)
Quando ti arriva lasciaci pure il pead pre-applicato, e quando prendi quelle all'argento, la cambi.
Pitta
Beh in teorina no se ben conservata.
Non c'è nessuna contro indicazione a mettere e toglie la pasta termica basta che non lo fai tutti i giorni ;)
Quando ti arriva lasciaci pure il pead pre-applicato, e quando prendi quelle all'argento, la cambi.
Pitta
perfetto! grazie.
ma non ho ancora capito bene cosa è questo pead:
è uno strato gia applicato o una pasta da applicare?
quindi in ogni caso per ora lascio perdere la pasta bianca, giusto?
inoltre un ultima cosa:
mica se cambio cpu devo formattare, vero?
grazie, scusa se ti rompo un po con tutte queste domande... :mc:
Ma non c'è generalmente un periodo preciso di utilizzo. In teoria, per quel che sò, non va cambiata; se si nota con il passare del tempo un'aumento della temperatura e tutto è rimasto uguale, si può pensare di cambiare pasta.
Pitta
no guarda stai sbagliando, la colla termica non c'entra in questi casi.. l'unico vero problema è, ed è dempre stato... la polvere! e basta!
perfetto! grazie.
ma non ho ancora capito bene cosa è questo pead:
è uno strato gia applicato o una pasta da applicare?
quindi in ogni caso per ora lascio perdere la pasta bianca, giusto?
inoltre un ultima cosa:
mica se cambio cpu devo formattare, vero?
grazie, scusa se ti rompo un po con tutte queste domande... :mc:
se si installa una nuova cpu NON occorre mai formattare, al massimo(raramente) dovrai aggiornare il bios.
Ragazzi una domanda che forse non è stata mai fatta:
nel dubbio che la quantità di pasta sia giusta, l'applicazione corretta ecc ecc, conviene, dopo aver appoggiato il dissy e svolto le necessarie manovre, staccarlo e controllare l'impronta prodotta?
Voglio dire, qualora mi rendo conto che l'impronta è soddisfacente, posso rimettere giù il dissy e fissare le staffe oppure tutto il procedimento (applicazione pasta, appoggio dissy, fissaggio) non consente verifiche intermedie e quindi rende inutile quanto fatto?
Non so se la domanda è abbastanza chiara... :mbe:
la domanda è chiarissima, la mossa che vuoi fare tu è sbagliata!! se togli e rimetti.. poi magari ritogli per vedere se rimettendo era a posto e continui all'infinito?? :D
la domanda è chiarissima, la mossa che vuoi fare tu è sbagliata!! se togli e rimetti.. poi magari ritogli per vedere se rimettendo era a posto e continui all'infinito?? :D
e vabbè, mica sono schizofrenico... :p
Luca Pitta
29-10-2006, 20:14
no guarda stai sbagliando, la colla termica non c'entra in questi casi.. l'unico vero problema è, ed è dempre stato... la polvere! e basta!
Forse non capisco, ma non ho parlato di polvere in questo caso.
Pitta
Bigfoot!
29-10-2006, 21:57
- Portatile Acer -
Ho messo dissipatore+pasta+pad_termico+pasta+CPU in modo che il tutto sia il + possibile a contatto (tipo sandwich) e quindi maggiore dissipazione di calore. Sto facendo delle prove ed ho ottenuto maggiori prestazioni....anche la ventola si accende molto di meno e si tiene su velocità basse.
nota: il pad_termico è un sottile quadratino di alluminio che c'era già tra il dissipatore e CPU.
saluti a tutti
Luca Pitta
29-10-2006, 22:08
- Portatile Acer -
Ho messo dissipatore+pasta+pad_termico+pasta+CPU in modo che il tutto sia il + possibile a contatto (tipo sandwich) e quindi maggiore dissipazione di calore. Sto facendo delle prove ed ho ottenuto maggiori prestazioni....anche la ventola si accende molto di meno e si tiene su velocità basse.
nota: il pad_termico è un sottile quadratino di alluminio che c'era già tra il dissipatore e CPU.
saluti a tutti
Ma sei sicuro? Generalmente o pasta o pead non entrambi.
Pitta
Bigfoot!
30-10-2006, 08:48
Sicuro..sta usando il portatile anche adesso e la ventola si accende raramente e soprattutto gira al minimo. Sono molto soddisfatto!
La migliore prestazione dovrebbe provenire dal fattore compattezza, come se il dissipatore fosse tutt'uno con il processore e quindi il calore si trasferisce + velocemente...probabilmente sono stati eliminati il + possibile anche quelle minime fessure di aria che ostocolavano in parte il passaggio di calore.
grazie ancora di tutti i consigli che stai dando.
Ma sei sicuro? Generalmente o pasta o pead non entrambi.
Pitta
Luca Pitta
30-10-2006, 11:04
Prego.
Avevi fatto anche la prova con solo la pasta e senza il resto?
Pitta
Bigfoot!
30-10-2006, 17:52
Esatto, avevo provato a togliere il quadratino di alluminio che permetteva maggiore contatto tra dissipatore e cpu, per metterci solo pasta. Ma fin da subito ho notato che la ventola girava sempre e molto velocemente.
Allora ho riaperto tutto ed ho fatto il sandwich.
Quindi rispetto all'orginale ho aggiunto la pasta sulla faccia dissipatore, sul cpu e 1pochetto su entrambe le facce del quadratino_alluminio.
Prego.
Avevi fatto anche la prova con solo la pasta e senza il resto?
Pitta
Skinplast
31-10-2006, 10:05
Ottima guida! Proprio un bel lavoro!
E pensare che il genio di un mio collega spalma la pasta direttamente con il dito, sporcando tutto, lasciando giù il grasso del polpastrello e mettendone kili e kili! Nonostante gli abbia detto come fare! Mi dà un nervoso.... :mad:
Complimenti ancora
ciao pitta!
allora.. la cpu ancora non la monto..(tremenda questa attesa.. :muro: )
ho appena preso questa pasta in un negozio vicino casa mia, non ne aveva altre:
http://img521.imageshack.us/img521/1914/productthumb1phpfs2.jpg http://img427.imageshack.us/img427/1600/productthumbphpbl7.jpg
lui l'ha spacciata per "all'argento" anche se non trovo nessun riferimento ad esso, a parte il colore che effettivamente è argentato... :D
addirittura dietro c'era scritto sopra al codice a barre "arctic silver 3" :confused: :confused:
si chiama manhattan cpu thermal grease...
che dici è buona? l'ho pagata 1.5 euro...
cmq tornando a noi, dato che la cpu ancora non la monto, mi consigli di levare direttamente il pad sul dissi e mettere la pasta o metterla sopra al pad..???
nel caso, come lo levo il pad? con normale acetone per le unghie??
grazie mille!
Skinplast
31-10-2006, 14:15
ciao pitta!
allora.. la cpu ancora non la monto..(tremenda questa attesa.. :muro: )
ho appena preso questa pasta in un negozio vicino casa mia, non ne aveva altre:
http://img521.imageshack.us/img521/1914/productthumb1phpfs2.jpg http://img427.imageshack.us/img427/1600/productthumbphpbl7.jpg
lui l'ha spacciata per "all'argento" anche se non trovo nessun riferimento ad esso, a parte il colore che effettivamente è argentato... :D
addirittura dietro c'era scritto sopra al codice a barre "arctic silver 3" :confused: :confused:
si chiama manhattan cpu thermal grease...
che dici è buona? l'ho pagata 1.5 euro...
cmq tornando a noi, dato che la cpu ancora non la monto, mi consigli di levare direttamente il pad sul dissi e mettere la pasta o metterla sopra al pad..???
nel caso, come lo levo il pad? con normale acetone per le unghie??
grazie mille!
Urca! è la stessa che ordina il mio titolare e che utilizziamo regolarmente in laboratorio!
Urca! è la stessa che ordina il mio titolare e che utilizziamo regolarmente in laboratorio!
che tu sappia com'è?
ma alla fine è o no all'argento?...
Skinplast
31-10-2006, 16:01
No, mi spiace ma escludo proprio che contenga una qualsivoglia componente in base d'argento. Considerato il prezzo così basso lo giustifica a tutti gli effetti
littlemau
31-10-2006, 17:23
@Luca Pitta
Vedo che il thread funziona. Mi fa piacere.
Resto fedele al "castello"... :D
La questione del "centramento" e dello spreco di pasta a mio avviso sono contestabili (specie laseconda).
Appena possibile posterò qualche foto esplicativa delle mie ipotesi. ;)
No, mi spiace ma escludo proprio che contenga una qualsivoglia componente in base d'argento. Considerato il prezzo così basso lo giustifica a tutti gli effetti
si, pero conta che è 1.5 grammi, mentre la artic silver che costa sui 5 euro sono 3.5 grammi...
io ci spero...dal colore un po di argento glielo do...boh..
aspettiamo il parere di pitta...
Skinplast
31-10-2006, 17:44
Già! E' un dubbio lecito che fai venire pure a me...
La questione del "centramento" e dello spreco di pasta a mio avviso sono contestabili (specie laseconda).
:mbe: sarebbe?
Luca Pitta
31-10-2006, 22:50
Rispondo un pò a tutti:
@ stig
Quella pasta non la conosco anche se la marca l'avevo già vista postata da un altro utente che era del tipo siliconica. Credo possa andare benissimo. Non credere che se prendi l'AS5 originale riduci le temperature di 10°C. Siamo nell'ordine di 2 - 3°C anche se c'è chi posta differenze abissali.
Il pead del dissy lo puoi togliere con una palettina di plastica (tipo carta bancomat/telefonica) e poi pulisci con alcool. Se la base del dissy ha delle micro scanalature, pulisci nello stesso verso.
@Skinplast
Ti ringrazio per i complimenti. La guida è stata redatta da me con l'appoggio di Overclock 79, quindi i complimenti vanno fatti anche a lui. ;)
@littlemau
Per il "castello", scusa ma non capisco, anche per l'ora tarda :)
Per lo spreco di pasta e la sua iniziale collocazione, rimango in attesa di consigli tuoi e di tutti coloro che ne sanno più di me.
Sono apprezzatissimi consigli, e integrazioni di quello menzionato nel post di apertura.
Pitta
@littlemau
Per il "castello", scusa ma non capisco, anche per l'ora tarda :)
Per lo spreco di pasta e la sua iniziale collocazione, rimango in attesa di consigli tuoi e di tutti colo chi ne sappiano più di me.
Sono apprezzatissimi consigli, e integrazioni di quello menzionato nel post di apertura.
Pitta
Luca mi sono perso qualcosa... quale sarebbe la teoria del castello? Fino alla "goccia" e alla stesura a mano ci sono...
Luca Pitta
31-10-2006, 23:09
Non ci sono proprio, sarà che ho lavorato dalle 7 fino alle 20 in continuo e non ci capisco più una fava.
Pitta
Non ci sono proprio, sarà che ho lavorato dalle 7 fino alle 20 in continuo e non ci capisco più una fava.
Pitta
Hai tutta la mia comprensione... quando recuperi le forze e metti insieme il puzzle lascia un post così mi spieghi di che si tratta :p
buon riposo!
Ma sei sicuro? Generalmente o pasta o pead non entrambi.
Pitta
Scusa ma il pad termico si trova nei negozi?? :confused: e sai dirmi anche come si usa? grazie
littlemau
01-11-2006, 20:11
Per Pad di solito si intende lo strato di pasta termica già posizionato dal produttore del dissipatore sulla superficie.
Di solito il materiale non è dei più raffinati. E a volte è datato.
Avevo acquistato un dissipatore AMD (di quelli che si trovano nei proci Boxati). Ho provato ad utilizzarlo col pad. Fortunatamente ho talto il dissi per un altro motivo e mi sono accorto che il pad praticamente non s'era nemmeno intaccato!!! (tanto era indurito)
Consiglio vivamente di togliere il pad e posizionare della pasta autonomamente.
@Luca Pitta & toto20
Hellò!!
Il "castello" è quello di scotch. :D
Il mio primo e più amato metodo di posizionamento della pasta.
Ho recuperato il primissimo che ho fatto (e l'unico di cui ho fatto le foto).
La qualità non è eccelsa...poi c'ho preso mano. ;)
http://img160.imageshack.us/img160/2322/install1mv6.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=install1mv6.jpg)http://img69.imageshack.us/img69/2936/install2sg9.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=install2sg9.jpg)
@Luca Pitta & toto20[/B]
Hellò!!
Il "castello" è quello di scotch. :D
Il mio primo e più amato metodo di posizionamento della pasta.
Ho recuperato il primissimo che ho fatto (e l'unico di cui ho fatto le foto).
La qualità non è eccelsa...poi c'ho preso mano. ;)
http://img160.imageshack.us/img160/2322/install1mv6.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=install1mv6.jpg)http://img69.imageshack.us/img69/2936/install2sg9.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=install2sg9.jpg)
mmmm... ma perchè "castello"? In pratica con lo scotch limiti l'area di stesura della pasta e nient'altro no? Spiegami meglio... :mbe:
littlemau
01-11-2006, 20:54
L'ha chiamato così il tipo che me l'aveva prospettato...anch'io al tempo ho avuto la tua stessa reazione. :D
Si...il sistema è semplice. Nulla di complicato. Per quello lo suggerirei ai neofiti. Oltre a delimitare lo scotch fa da "spessore" in modo da creare uno strato più che adeguato di pasta termica (e con sprechi ridotti).
Skinplast
02-11-2006, 10:50
.
@Skinplast
Ti ringrazio per i complimenti. La guida è stata redatta da me con l'appoggio di Overclock 79, quindi i complimenti vanno fatti anche a lui. ;)
Pitta
:D Vero! Complimentoni ad entrambi! :D
Luca Pitta
02-11-2006, 11:08
Visto il castello. Un buon sistema anche se preferisco mettere la pasta sul procio e non sul dissi.
Pitta
Visto il castello. Un buon sistema anche se preferisco mettere la pasta sul procio e non sul dissi.
Pitta
naturalmente o l'uno o l'altro giusto?
non mi deve nemmeno venire in mente di mettere la pasta sia sul procio che su dissi...vero?? :mc:
Luca Pitta
02-11-2006, 12:15
naturalmente o l'uno o l'altro giusto?
non mi deve nemmeno venire in mente di mettere la pasta sia sul procio che su dissi...vero?? :mc:
Esatto.
Ricordo che le paste termiche all'argento, sono più dense rispetto alle altre e che quindi, può non bastare la sola pressione esercitata dai supporti di fissaggio del dissipatore. Consiglio: prima di avvitare le staffe del Vs/dissipatore, esercitate una piccola pressione con la mano sul dissi in modo da "attaccarlo" bene alla superfice della CPU, poi fissate con i supporti.
Pitta
littlemau
02-11-2006, 19:38
Visto il castello. Un buon sistema anche se preferisco mettere la pasta sul procio e non sul dissi.
Li sta alla pratica. Il mio dilemma è sempre stato l'uniformità dello strato di pasta. Il fatto che la pressione fra dissi e procio determinasse la fuoriuscita della pasta "di troppo" m'ha sempre lasciato un po' perplesso.
Con la distribuzione lineare creata dal castello (improponibile ovviamente applicare il metodo sul procio) mi sento più a mio agio. Col ditone ricoperto dalla cellophane penso farei schifezze. :rolleyes:
Luca Pitta
02-11-2006, 21:08
Certamente ognuno il suo metodo, che come detto l'importante è il risultato.
Cmq è facile anche con il ditino, ti assicuro.
Pitta
ma la pasta va stesa su tutta la superficie argentea del processore??
Luca Pitta
03-11-2006, 14:41
ma la pasta va stesa su tutta la superficie argentea del processore??
Si certamente e il più omogenea possibile.
Pitta
ciao, allora..
ho montato il 4800...non ce la facevo piu ad aspettare la pasta argentata...
l'ho montato semplicemente con il pad pre applicato...
le temp pare che siano cmq abbastanza basse...
circa 38-40 gradi in idle con case chiuso, se lo tengo aperto scende a 35 circa...
dite che la pasta argentata servira o posso tranquillamente rimanere cosi?
grazie!
Luca Pitta
04-11-2006, 21:50
Magari la cambi questa estate, Provalo anche il full per una ventina di minuti.
Pitta
airbag80
12-11-2006, 01:57
In tanto ciao a tutti e complimenti per gli ottimi consigli!
ho da qualche giorno aperto il mio note per pulirlo ( di polere tanta! :eek: )
smontando ho visto che il pad termico del dissi della scheda video era totalmente andato, cosi sono andato da un negozio per comprare della pasta termica, che non avendone di particolari me ne ha dato un tipo dentro una bustina, regalandomela ( la stessa si presenta bianca).
lo applicata seguendo i vostri consigli, ma toccando la relativa zona del dissi("pipa" in rame) dall'esterno ( sopra la tastiera) mi sembra molto più caldo di prima.
ora! ciò è dovuto al fatto che e migliorato lo scambio termico o che la pasta che il negoziante, gentilmente, mi ha regalato non è buona?
P.S. come posso monitorare la temp. della gpu ( ati mobility radeon 9700)
ho provato con ati try tools ma niente.
altra cosa il dissi, sempre a pipa, della cpu non sono riuscito a toglierlo, ovviamente ho tolto le appositi viti del supporto, possibile che il pad termico originale lo trattenga? se pensate di si, conviene rimuoverlo per applicare della buona pasta termica?
scusate se sono stato lungo e chiedo troppo
cmq grazie a coloro che avranno la bonta di rispondere :)
In tanto ciao a tutti e complimenti per gli ottimi consigli!
ho da qualche giorno aperto il mio note per pulirlo ( di polere tanta! :eek: )
smontando ho visto che il pad termico del dissi della scheda video era totalmente andato, cosi sono andato da un negozio per comprare della pasta termica, che non avendone di particolari me ne ha dato un tipo dentro una bustina, regalandomela ( la stessa si presenta bianca).
lo applicata seguendo i vostri consigli, ma toccando la relativa zona del dissi("pipa" in rame) dall'esterno ( sopra la tastiera) mi sembra molto più caldo di prima.
ora! ciò è dovuto al fatto che e migliorato lo scambio termico o che la pasta che il negoziante, gentilmente, mi ha regalato non è buona?
P.S. come posso monitorare la temp. della gpu ( ati mobility radeon 9700)
ho provato con ati try tools ma niente.
altra cosa il dissi, sempre a pipa, della cpu non sono riuscito a toglierlo, ovviamente ho tolto le appositi viti del supporto, possibile che il pad termico originale lo trattenga? se pensate di si, conviene rimuoverlo per applicare della buona pasta termica?
scusate se sono stato lungo e chiedo troppo
cmq grazie a coloro che avranno la bonta di rispondere :)
La 9700 se non erro non ha sensore di temperatura.
airbag80
12-11-2006, 02:34
ma per il resto che mi dici! ( il fatto che al tatto la zona interessata è + calda)
grazie.
Luca Pitta
12-11-2006, 20:05
In tanto ciao a tutti e complimenti per gli ottimi consigli!
ho da qualche giorno aperto il mio note per pulirlo ( di polere tanta! :eek: )
smontando ho visto che il pad termico del dissi della scheda video era totalmente andato, cosi sono andato da un negozio per comprare della pasta termica, che non avendone di particolari me ne ha dato un tipo dentro una bustina, regalandomela ( la stessa si presenta bianca).
lo applicata seguendo i vostri consigli, ma toccando la relativa zona del dissi("pipa" in rame) dall'esterno ( sopra la tastiera) mi sembra molto più caldo di prima.
ora! ciò è dovuto al fatto che e migliorato lo scambio termico o che la pasta che il negoziante, gentilmente, mi ha regalato non è buona?
P.S. come posso monitorare la temp. della gpu ( ati mobility radeon 9700)
ho provato con ati try tools ma niente.
altra cosa il dissi, sempre a pipa, della cpu non sono riuscito a toglierlo, ovviamente ho tolto le appositi viti del supporto, possibile che il pad termico originale lo trattenga? se pensate di si, conviene rimuoverlo per applicare della buona pasta termica?
scusate se sono stato lungo e chiedo troppo
cmq grazie a coloro che avranno la bonta di rispondere :)
Qulla che ti ha dato in una bustina, dovrebbe essere la classica pasta al silicone bianca. Va bene non ci sono particolari da dire su questo.
Se ti sembra che il dissy è più caldo rispetto a prima, potrebbe essere corretto pensare che la situazione attuale, dissipi più calore rispetto a prima e quindi una migliore efficenza, ma senza dati è difficile stabilirlo con esattezza.
Se con ati tool non leggi nulla, può essere (ma su questo non ne sono sicuro), che la tua VGA non abbia il sensore della temperatura.
Per la CPU potrebbe risultare "incollato" ma se non hai problemi di funzionamento, non vedo perchè toglierlo.
Pitta
non mi deve nemmeno venire in mente di mettere la pasta sia sul procio che su dissi
Azz... se avevo letto prima questo post :muro:
Vabbè ormai è andata. Ho usato arctic silver 5 sia sul processore che sull'xp90c spalmandola con una tessera telefonica in modo da lasciarne uno strato sottile, ma doppio a quanto pare :muro:
littlemau
13-11-2006, 18:24
Diciamo che non è l'optimum...ma tuttavia è un peccato veniale. Tranqui. ;)
Luca Pitta
13-11-2006, 21:56
Al massimo prendi qualche grado.
Pitta
airbag80
14-11-2006, 03:09
Qulla che ti ha dato in una bustina, dovrebbe essere la classica pasta al silicone bianca. Va bene non ci sono particolari da dire su questo.
Se ti sembra che il dissy è più caldo rispetto a prima, potrebbe essere corretto pensare che la situazione attuale, dissipi più calore rispetto a prima e quindi una migliore efficenza, ma senza dati è difficile stabilirlo con esattezza.
Se con ati tool non leggi nulla, può essere (ma su questo non ne sono sicuro), che la tua VGA non abbia il sensore della temperatura.
Per la CPU potrebbe risultare "incollato" ma se non hai problemi di funzionamento, non vedo perchè toglierlo.
Pitta
ciao e scusa se non ho risposto prima!
purtroppo la 9700 non ha il sensore della temp.
per il discorso della cpu, visto che è un p4 prescott( un fornetto) mi chiedevo se l'applicazione di una buona pasta termica avrebbe giovato,
almeno qualche grado!
Luca Pitta
14-11-2006, 06:54
ciao e scusa se non ho risposto prima!
purtroppo la 9700 non ha il sensore della temp.
per il discorso della cpu, visto che è un p4 prescott( un fornetto) mi chiedevo se l'applicazione di una buona pasta termica avrebbe giovato,
almeno qualche grado!
Si. Quelle siliconiche sono un buon standard, ma se vai su quelle all'argento tipo artic o quella con il penellino della zalman (ora non ricordo la sigla), qualcosina recuperi, ma non ti credere chissà cosa. Con l'artic io nelle varie applicazioni recupero 2-3°C circa.
Pitta
airbag80
14-11-2006, 16:46
oggi ho cercato in più negozi l'artic silver ma niente!
per 2 euro ho preso:
high conductivity thermal compound nano silver, qualcunola conosce?
in tanto la provo poi vi faccio sapere.
airbag80
14-11-2006, 18:46
di sicuro non sono un esperto ma sta pasta termica fa un pò schifo:
consistenza acquosa e 3 °C in più.
Boh! non so proprio la pasta lo stesa per bene eppure....... :cry:
sarà che dovrà stabilizzarsi o fa proprio schifo! :confused:
Al max prima arrivava a 66-67 ora 70 :help:
SUPERALEX
14-11-2006, 19:52
ma la pasta preapplicata a striscie di fabbrica sui dissipatori va stesa manualmente o si può mettere subito il dissipatore senza alcuna operazione(apri la scatola e metti su)?
airbag80
14-11-2006, 20:46
ma la pasta preapplicata a striscie di fabbrica sui dissipatori va stesa manualmente o si può mettere subito il dissipatore senza alcuna operazione(apri la scatola e metti su)?
se ti riferisci al pad termico si, correggetemi se sbaglio!
Luca Pitta
14-11-2006, 21:04
Si ma sinceramante, oltre a quelle già preapplicate non le ho mai usate.
Se devo cambiare vado con la siringa.
Pitta
Luca Pitta
14-11-2006, 21:11
di sicuro non sono un esperto ma sta pasta termica fa un pò schifo:
consistenza acquosa e 3 °C in più.
Boh! non so proprio la pasta lo stesa per bene eppure....... :cry:
sarà che dovrà stabilizzarsi o fa proprio schifo! :confused:
Al max prima arrivava a 66-67 ora 70 :help:
C'è qualcosa che non va.
Il colore della pasta? Una marca?
Pitta
airbag80
15-11-2006, 10:48
oggi ho cercato in più negozi l'artic silver ma niente!
per 2 euro ho preso:
high conductivity thermal compound nano silver, qualcunola conosce?
in tanto la provo poi vi faccio sapere.
l'avevo indicata ed è a base di argento!
Luca Pitta
15-11-2006, 16:18
Riprova allora a smontare e rimette meglio, oppure cambia pasta se non ti convince.
Pitta
Samuele Magno
15-11-2006, 18:46
Salve e complimenti sia a Pitta che a Overclock79 per aver pensato di aprire questa discussione che trovo molto utile, e la vorrei arricchire con la mia esperienza: Mi sono trovato qualche mese fa con tutti i pezzi del mio nuovo computer disposti sul tavolo pronti per essere assemblati (il primo computer che assemblo totalmente). Metto la pasta sul processore (4200+ Dual Core 939) e Boxo il tutto, nessun problema e temperature ok. Qualche tempo dopo acquisto il dissipatore Susurro, della Coolermaster. Sblocco il vecchio dissi (rumoroso e bruttino) e tento di rimuoverlo. Ma la pasta (della Coolermaster anche lei, probablimente visti colore e consistenza con componenti in argento) si era attaccata così bene al dissipatore (benchè ancora liquida) che questo è venuto via insieme col processore, rimasto "a zampe in su" lasciando il socket vuoto (con la sicura ancora abbassata!). Un incentivo in più a stare attenti a non mettere tanta pasta, sennò rischiate di fare danni. Per fortuna non è successo niente di grave e ora sono un utente felice. Se avessi letto prima questa discussione ne avrei messa un pò meno (ne avevo messa una goccia, non una noce..)
littlemau
15-11-2006, 20:36
Salve e complimenti sia a Pitta che a Overclock79 per aver pensato di aprire questa discussione che trovo molto utile, ... :D
Parole sante...
Perdonate l'OT. ;)
airbag80
15-11-2006, 20:50
Riprova allora a smontare e rimette meglio, oppure cambia pasta se non ti convince.
Pitta
riprovato, ma niente da fare tutto come prima, proverò al più presto a cambiare pasta :muro:
al momento tengo sotto controllo il tutto con RMClock.
farò sapere quando trovo l'artic silver 5
Luca Pitta
16-11-2006, 06:55
Salve e complimenti sia a Pitta che a Overclock79 per aver pensato di aprire questa discussione che trovo molto utile, e la vorrei arricchire con la mia esperienza: Mi sono trovato qualche mese fa con tutti i pezzi del mio nuovo computer disposti sul tavolo pronti per essere assemblati (il primo computer che assemblo totalmente). Metto la pasta sul processore (4200+ Dual Core 939) e Boxo il tutto, nessun problema e temperature ok. Qualche tempo dopo acquisto il dissipatore Susurro, della Coolermaster. Sblocco il vecchio dissi (rumoroso e bruttino) e tento di rimuoverlo. Ma la pasta (della Coolermaster anche lei, probablimente visti colore e consistenza con componenti in argento) si era attaccata così bene al dissipatore (benchè ancora liquida) che questo è venuto via insieme col processore, rimasto "a zampe in su" lasciando il socket vuoto (con la sicura ancora abbassata!). Un incentivo in più a stare attenti a non mettere tanta pasta, sennò rischiate di fare danni. Per fortuna non è successo niente di grave e ora sono un utente felice. Se avessi letto prima questa discussione ne avrei messa un pò meno (ne avevo messa una goccia, non una noce..)
Grazie per i complimenti ma c'è anche "littlemau" che ha invogliato a farla.
Per la tua esperienza del procio, spesso si legge che il procio resti appiccicato al dissy.
Consiglio di fare attenzione perchè non sempre la cpu si salva, e posso indicare alcuni metodi per evitare problemi.
Il primo e cercare di ruotare il dissy nei due sensi e di farlo scivolare da una parte e dall'altra fino a quando non si stacca definitivamente e esercitare una leggerea forza verso l'alto mentre si eseguono i movimenti.
Un'altra può essere una card telefonica che interposta fra i due, possa "tagliare" lo strato della pasta e aiutare l'operazione.
Alcuni usano anche il foon che scaldando la pasta che diventa più morbida, ma come metodo questo non mi piace.
Un'accortezza utile, può essere anche di eseguire questa operazione dopo aver fatto scaldare a dovere il PC tenendolo magari sotto sforzo per un pò, e poi spegnerlo.
Pitta
ottima guida, domenica devo sostituire il procio è arrivata al momento giusto ;)
Samuele Magno
16-11-2006, 14:23
Posso consigliare infatti di girare un pò il dissi finchè non si stacca da se. Un saluto anche a littlemau che avevo dimenticato. E ancora grazie.
quando mettete la pasta termica su di un processore con Heat Spreader lo fate prima di alloggiarlo nel socket o quando è già inserito sulla mobo?
Luca Pitta
19-11-2006, 13:30
quando mettete la pasta termica su di un processore con Heat Spreader lo fate prima di alloggiarlo nel socket o quando è già inserito sulla mobo?
Quando montato sulla MB.
Pitta
Quando montato sulla MB.
Pitta
Grazie ho fatto cosi'.
seguendo la tua guida ho preso una pasta non all'argento, era la mia prima sostituzione di procio, quindi non volevo rischiare di far dei casini con la conduzione elettrica. Il negozio dove mi servo mi ha dato la MX-1 della Artic Cooling, non é che era molto consenziente a farsi spalmare è molto densa. terro' d'occhio le temp nelle prossime ore.
;)
Luca Pitta
19-11-2006, 13:42
Grazie ho fatto cosi'.
seguendo la tua guida ho preso una pasta non all'argento, era la mia prima sostituzione di procio, quindi non volevo rischiare di far dei casini con la conduzione elettrica. Il negozio dove mi servo mi ha dato la MX-1 della Artic Cooling, non é che era molto consenziente a farsi spalmare è molto densa. terro' d'occhio le temp nelle prossime ore.
;)
Ok.
Pitta
@pitta:
Ottima guida , ma ho ancora dei dubbi quindi posto qui quello che dovò fare tra pochi giorni :
Premessa è da quasi 5 anni che non assemblo piu Pc quindi sono un po arrugginito.
Ho preso tutti i componenti del mio ultimo aggiornamento PC e dovrei montarlo, ho un dubbio sul montaggio del zalman cnsp9500At su conroe e6600 e volevo chidere:
Basta un chicco di riso come quantità di pasta al centro della Cpu o è troppa ?
Nella confezione dello zalman non c'è la paletta quindi proverò con il tuo metodo "copriamo il nostro dito indice con della plastica da cucina tipo domopak, in modo da non lasciare sporcizia varia o piccoli residui di pelle o acidi" basta cio o devo prendere altri provvedimenti ?
La pasta che fornita nello zalman è buona ?
Altri consigli ?
Grazie per le risposte :)
Luca Pitta
29-11-2006, 12:12
Quella fornita con il dissipatore, è una normale pasta al silicone. Se usi quella o come quella, basta che ne metti una goccina e la lasci spalmare dalla pressione del dissy. Se invece vuoi utilizzare una all'argento (AS5), devi spalamarla come hai detto, e cioè con il dito uniformemente sulla superfice della cpu, perchè essendo molto dense rispetto di quelle al silicone, la sola pressione del dissipatore potrebbe non bastare.
Buon lavoro.
Pitta
Grazie , penso che prendo la pasta artic silver 5 (http://www.arcticsilver.com/as5.htm) cosi in caso di OC ed ovviare ad un ambiente mediamente caldo sono più tranquillo.
secondo me.. sopratutto se non hai molta dimestichezza con le paste termiche è meglio andare sulla zalman stg1. si applica molto piu facilmente della as5 e i risultati sono ugualmente buoni.. le ho provate entrambe e la as è piu difficoltosa da applicare in maniera ottimale..
domanda molto semplice: se non ho intenzione di overclokkare, vado tranquillo con il mio nuovo conroe e6600 box senza applicare paste diverse da quella preapplicata?
Luca Pitta
29-11-2006, 22:17
domanda molto semplice: se non ho intenzione di overclokkare, vado tranquillo con il mio nuovo conroe e6600 box senza applicare paste diverse da quella preapplicata?
Si.
Pitta
williams20182
29-11-2006, 22:57
Salve ragazzi complimenti a tutti per i commenti e le esperienze molto utili per imparare al meglio.
In questi giorni mi devo assemblare un pc,cpu e66oo,mobo p5b ,diss arctic freezer 7,con pasta silver5.
La mia idea è quella di prendere del domopack avvolgere il dito indice e di spalmare una noce di as 5 in modo uniforme sul procio in particolare nella zona centrale,ma quando monto il dissi,devo eliminare il pad termico ossia la pasta gi amessa sul dissi dalla casa,correggetemi se sbaglio,o lo faccio sovrapporre alla acrtic silver 5 sommando i due componenti as5+pasta termica applicata gia' sul dissi???
Eventualmente se da togliere come posso fare???
Grazie a tutti,un saluto
Luca Pitta
29-11-2006, 23:06
O una o l'altra, ma non tutte due. Se hai già AS5 metti solo quella che è più performante rispetto al pead.
Per togliere il pead, utilizza una carta telefonica o un bancomat, per la più grossa, poi pulisci tutto con scottex e alcool fino a farlo diventare pulito perfettamente. Poi metti una goccia di pasta sul procio e la spalmi uniformemente e sottile. Poi monti il tuo dissy.
Pitta
williams20182
29-11-2006, 23:18
Grazie mille.
Tempo fa sono andato per cambiare la pasta termica al processore e mi sono accorto che attaccato sopra lo stesso c era un mini adesivo con codice a barre, ho preso la decisione di levarlo anche se con fatica ci sono riuscito con le unghie, ora premetto che il processore non lo montai io, ho pensato bene di levarlo per via dello scambio termico tra proc & dissy che secondo me veniva rallentato, ho fatto bene?
Luca Pitta
30-11-2006, 15:15
Tempo fa sono andato per cambiare la pasta termica al processore e mi sono accorto che attaccato sopra lo stesso c era un mini adesivo con codice a barre, ho preso la decisione di levarlo anche se con fatica ci sono riuscito con le unghie, ora premetto che il processore non lo montai io, ho pensato bene di levarlo per via dello scambio termico tra proc & dissy che secondo me veniva rallentato, ho fatto bene?
Direi proprio di si. ;)
Pitta
Io ho avuto un problema oggi allo smontaggio del 3500+ Venice.
L'avevo montato 2settimane fa, qunatita' della pasta direi giusta (non eccessiva). Xo' era praticamente appiccicato al procio, aveva fatto quasi da colla, ho trovato difficolta' molto serie a toglierlo. Addirittura mi e' venuto via' il procio ancora attaccato sotto al dissy, con lo zoccolo chiuso (cioe' con la stanghettina messa giu') :eek: Mi sono impaurito 1 casino, ma ne mobo ne procio han subito danni fortunatamente. Adesso ho montato il 3700+ e comprato la pasta nuova (pensando che quella che avevo di 3 anni fosse da buttare), messa pasta precisa, un velino proprio e rimontato.
Dal dissy boxed ho tolto quello zoccolino di pasta che c'era gia'...ho fatto bene?? Oppure ho fatto la ca**ata xche' dovevo lasciarlo??
ciao
Riccardo
Luca Pitta
01-12-2006, 06:23
Hai fatto bene: o si lascia il pead preapllicato o si mette la pasta.
Poi quando ti ricapiterà di togliere il dissipatore, prova a ruotarlo un poò a dx e un pò a sx esercitando contemporaneamente una trazione leggere. se così non bastasse a farlo staccare, prova ad aiutarti con una scheda telefonica tra il procio e il dissy metre ruoti,e dovrebbe venire via più facilmente.
Pitta
Luca Pitta
01-12-2006, 06:52
aggiornato il primo post GUIDA.
Pitta
fiuuu...ok ti ringrazio, pensavo di aver fatto casino, son i primi dissy boxed che uso, quindi non avevo esperienza riguardo a quegli zoccoli di pasta preapplicata. :)
Oggi allora lo rismonto e aggiungo 1 po', ne ho messa sicuramente poca xche' il sandiego mi sta a 35° a riposo. Mi sembrano 1 po' eccessivi visto che il venice mi arriva a 40 (portato a 2450mhz) sotto sforzo. Grazie ancora e complimenti per la guida!!!!!
ciao
Riccardo
Luca Pitta
01-12-2006, 10:28
fiuuu...ok ti ringrazio, pensavo di aver fatto casino, son i primi dissy boxed che uso, quindi non avevo esperienza riguardo a quegli zoccoli di pasta preapplicata. :)
Oggi allora lo rismonto e aggiungo 1 po', ne ho messa sicuramente poca xche' il sandiego mi sta a 35° a riposo. Mi sembrano 1 po' eccessivi visto che il venice mi arriva a 40 (portato a 2450mhz) sotto sforzo. Grazie ancora e complimenti per la guida!!!!!
ciao
Riccardo
Più che aggiugerla, dovresti toglere di nuovo tutto, pulire e rimetterla. Io personalmente non aggiungo mai.
Pitta
Sisi chiaro, faccio 1 lavorino fatto per bene ;) .
ciao
Riccardo
EffettoSerra
04-12-2006, 18:08
Ciao ragazzi, ho comprato giusto ieri un e6600 boxato.
Volevo la vostra opinione sulla pasta del dissi: è composta da 3 strisce verticali, com'è?Buona?Avrei a portata di mano l'artic silver 3, conviene cambiarla?
Grazie Mille.
Ciao ragazzi, ho comprato giusto ieri un e6600 boxato.
Volevo la vostra opinione sulla pasta del dissi: è composta da 3 strisce verticali, com'è?Buona?Avrei a portata di mano l'artic silver 3, conviene cambiarla?
Grazie Mille.
ho sempre visto consigliare di sostituirla, quindi se hai voglia di farlo usa la silver.
EffettoSerra
04-12-2006, 18:17
Ok, Grazie mille... allora la sostituirò non appena sarà il momento :)
Ok, Grazie mille... allora la sostituirò non appena sarà il momento :)
di nulla ;)
valvolin
08-12-2006, 13:44
domanda da profano!
Ma le cpu boxate, la pasta termica si deve mettere?
Oppure no?
E se s come?
domanda da profano!
Ma le cpu boxate, la pasta termica si deve mettere?
Oppure no?
E se s come?
le CPU boxate sono tali perchè vengono fornite con il dissipatore di serie. Quest'ultimo ha preapplicato un pad termico (o uno strato di pasta comunque di media qualità) che in caso di funzionamento standard del sistema senza oc o altro, può anche essere lasciato (del resto è messo lì per garantirne il funzionamento).
Ad ogni modo può essere rimosso tranquillamente e sostituito da una pasta migliore.
valvolin
08-12-2006, 18:34
grazie
tavano10
08-12-2006, 18:46
com'è la pasta della nexus?
pessima, discreta o ottima?
ragazzi sto pensando di mettere un vf900led sulla mia vga... :cool:
volevo sapere se gli accorgimenti del caso sono esattamente uguali a quelli per la cpu....
e se in questo caso non mettessi la arctic silver 5 ma una pasta mista con poco argento (10%) la vga ne risentirebbe molto?
grazie! :)
Luca Pitta
15-12-2006, 13:37
com'è la pasta della nexus?
pessima, discreta o ottima?
non saprei, non l'ho mai usata. Cmq la discriminante è la tipologia silicone o argento.
Pitta
Luca Pitta
15-12-2006, 13:39
ragazzi sto pensando di mettere un vf900led sulla mia vga... :cool:
volevo sapere se gli accorgimenti del caso sono esattamente uguali a quelli per la cpu....
e se in questo caso non mettessi la arctic silver 5 ma una pasta mista con poco argento (10%) la vga ne risentirebbe molto?
grazie! :)
Ma non credo, le differenze sono sempre nell'ordine di qualche grado.
Stessi accorgimenti considerando la superfice da coprire: se è più piccola della cpu, ovviamante meno pasta.
Pitta
tavano10
21-12-2006, 15:48
non saprei, non l'ho mai usata. Cmq la discriminante è la tipologia silicone o argento.
Pitta
è presente argento...dunque?
Luca Pitta
21-12-2006, 15:52
è presente argento...dunque?
...dovrebbe essere superiore ad una normale al silicone. Nelle confezioni o nei siti dei produttori vengono riportati i dati del potere di conducibilità termica. Questo valore più è alto più il prodotto renderà meglio.
Pitta
barby000
27-12-2006, 14:13
ciao pitta!
allora.. la cpu ancora non la monto..(tremenda questa attesa.. :muro: )
ho appena preso questa pasta in un negozio vicino casa mia, non ne aveva altre:
http://img521.imageshack.us/img521/1914/productthumb1phpfs2.jpg http://img427.imageshack.us/img427/1600/productthumbphpbl7.jpg
lui l'ha spacciata per "all'argento" anche se non trovo nessun riferimento ad esso, a parte il colore che effettivamente è argentato... :D
addirittura dietro c'era scritto sopra al codice a barre "arctic silver 3" :confused: :confused:
si chiama manhattan cpu thermal grease...
che dici è buona? l'ho pagata 1.5 euro...
cmq tornando a noi, dato che la cpu ancora non la monto, mi consigli di levare direttamente il pad sul dissi e mettere la pasta o metterla sopra al pad..???
nel caso, come lo levo il pad? con normale acetone per le unghie??
grazie mille!
Ti è andata bene , a me un negoziante mi ha chiesto 5 € per telefono quando mi sono presentato , visto che era un amico me l'ha fatta 3€.
La siringa che mi ha venduto è completamente anonima ma è uguale a quella che si vede in foto.
La cosa strana è che a me non l'ha data con la confezione ma sfusa.
Gli ho chiesto che marca fosse ma non me l'ha detto (non si ricordava).
Secondo me l'ha sconfezionata quando è andato prenderla nell'altra stanza.
E anche a me ha detto che è all'argento.
Non mi lamento per le temperature che ho, certo, non ho altri riferimenti ma da quei due tre che sono riuscito a comparare sono nella norma.
Ciao buone feste
Piccola domandina stupida...
ho tutti i pezzi del pc nuovo da montare ma mi mancano solo le ram...se io monto cpu + il dissipatore (ninja rev b) e ci metto la arctic silver 5, posso lasciare li il pc senza accenderlo aspettando le ram x qualche giorno? il dubbio è se x caso non riscaldando la pasta le prime volte possa seccarsi o altro...
littlemau
04-01-2007, 14:27
Non hanno bisogno di "rodaggio" termico..vai tranquillo. ;)
massimovasche
04-01-2007, 23:50
Ciao ragazzi. Altra domanda stupida: ho acquistato un intel core duo 6600 boxato. Sul dissi cè un strato di pasta termoconduttiva che invece di essere uniformemente applicato sulla superficie del dissi stesso, è messo in 3 striscette. Cioè ci sono punti dove la pasta non c'è, e il dissi combacia direttamente con la superficie del processore. Devo togliere la pasta e rimetterla o è normale così?
Grazie
salve,ieri ho rimontato la cpu e la vga che mi era arrivata e siccome tutti parlavano dell'artic ceramic o la silver 5 io sono andato controccorente e con 10€ mi son preso questa della zalman che è dotata anche di pennellino x stenderla
http://www.zalman.co.kr/images/product_img/etc/stg1_graph.gif
Ciao a tutti, approfitto del thread per farvi un paio di domande da incompetente.
1)Devo riapplicare la pasta sul SanDiego raffreddato da AC 64pro (per adesso lavora con il pad termico preapplicato al dissi).La procedura che seguirei per non restare con la cpu attaccata al dissi è:
-Fare riscaldare la CPU per bene in modo da "ammorbidire la pasta" (sessione di Orthos, giusto per portare al massimo le temperature)
-Ruotare leggermente il dissipatore
-Infilare una scheda telefonica tra dissi e HIS per "spezzare" la pasta(magari raccogliendo quella che fuoriesce dal lato opposto a quello da cui si effettua questa operazione )
-Tirare leggermente e ruotare fino al distacco
-Incrociare le dita :D
Sbaglio qualcosa? Forse devo incrociare le dita all'inizio delle operazioni...
2)Per pulire lo HIS dalla vecchia pasta, è necessario rimuovere la CPU dal socket?
3)Non usando pasta all'argento, bensì normalissima pasta siliconica, va bene il metodo di applicazione che sfrutta la pressione del dissipatore?
Grazie.
Horseman
06-01-2007, 13:34
Ciao ragazzi. Altra domanda stupida: ho acquistato un intel core duo 6600 boxato. Sul dissi cè un strato di pasta termoconduttiva che invece di essere uniformemente applicato sulla superficie del dissi stesso, è messo in 3 striscette. Cioè ci sono punti dove la pasta non c'è, e il dissi combacia direttamente con la superficie del processore. Devo togliere la pasta e rimetterla o è normale così?
Grazie
Anch'io come te ho il tuo stesso problema :confused:
Speriamo in qualche risp dei possessori dell' E6600 :mc:
:cool:
Non voglio essere monotono... OTTIMA GUIDA!
(è bello non sentirsi abbandonati per noi neofiti :D )
Comunque anche io vorrei sapere qualcosa sul processore Intel Core Duo2 E6600 Boxed..
Sto per acquistarlo e principalmente vorrei sapere,
il pad che è presente sul dissy meglio toglierlo?
La giusta posizione per la pasta è come il quadrato rosso che ho allegato?
Luca Pitta
06-01-2007, 21:42
Ciao ragazzi. Altra domanda stupida: ho acquistato un intel core duo 6600 boxato. Sul dissi cè un strato di pasta termoconduttiva che invece di essere uniformemente applicato sulla superficie del dissi stesso, è messo in 3 striscette. Cioè ci sono punti dove la pasta non c'è, e il dissi combacia direttamente con la superficie del processore. Devo togliere la pasta e rimetterla o è normale così?
Grazie
E' normale così, con la pressione del dissipatore agganciato alla MB, lo strato diveterà uniforme.
PItta
Luca Pitta
06-01-2007, 21:43
salve,ieri ho rimontato la cpu e la vga che mi era arrivata e siccome tutti parlavano dell'artic ceramic o la silver 5 io sono andato controccorente e con 10€ mi son preso questa della zalman che è dotata anche di pennellino x stenderla
CUT
Non sei andato contro corrente perchè e abbastanza risaputo della buona conducibilità della zalman. ;)
Pitta
Luca Pitta
06-01-2007, 21:46
Ciao a tutti, approfitto del thread per farvi un paio di domande da incompetente.
1)Devo riapplicare la pasta sul SanDiego raffreddato da AC 64pro (per adesso lavora con il pad termico preapplicato al dissi).La procedura che seguirei per non restare con la cpu attaccata al dissi è:
-Fare riscaldare la CPU per bene in modo da "ammorbidire la pasta" (sessione di Orthos, giusto per portare al massimo le temperature)
-Ruotare leggermente il dissipatore
-Infilare una scheda telefonica tra dissi e HIS per "spezzare" la pasta(magari raccogliendo quella che fuoriesce dal lato opposto a quello da cui si effettua questa operazione )
-Tirare leggermente e ruotare fino al distacco
-Incrociare le dita :D
Sbaglio qualcosa? Forse devo incrociare le dita all'inizio delle operazioni...
2)Per pulire lo HIS dalla vecchia pasta, è necessario rimuovere la CPU dal socket?
3)Non usando pasta all'argento, bensì normalissima pasta siliconica, va bene il metodo di applicazione che sfrutta la pressione del dissipatore?
Grazie.
Tutto giusto anche se magari si stacca facilmente senza tanti accorgimenti.
Per pulire non serve togliere la CPU dal socket.
Per la siliconica solo pressione del dissy essendo molto meno densa di quelle all'argento.
Pitta
Luca Pitta
06-01-2007, 21:48
Non voglio essere monotono... OTTIMA GUIDA!
(è bello non sentirsi abbandonati per noi neofiti :D )
Comunque anche io vorrei sapere qualcosa sul processore Intel Core Duo2 E6600 Boxed..
Sto per acquistarlo e principalmente vorrei sapere,
il pad che è presente sul dissy meglio toglierlo?
La giusta posizione per la pasta è come il quadrato rosso che ho allegato?
Grazie.
Si quella rossa è la superfice da ricoprire.
PER TUTTI
Sotto le vacanze dovete avere pazienza per le risposte, ma poi arrivo. ;)
Pitta
Tutto giusto anche se magari si stacca facilmente senza tanti accorgimenti.
Sai com'è, durante il montaggio mi sono già preso un gran bello spavento...
Per pulire non serve togliere la CPU dal socket.
Per la siliconica solo pressione del dissy essendo molto meno densa di quelle all'argento.
Pitta
Grazie mille per la risposta!
Luca Pitta
06-01-2007, 22:08
Grazie mille per la risposta!
Prego.
Pitta
massimovasche
07-01-2007, 02:09
E' normale così, con la pressione del dissipatore agganciato alla MB, lo strato diveterà uniforme.
PItta
Ciao e grazie Luca :D
Horseman
07-01-2007, 21:29
Ciao e grazie Luca :D
Grazie anche da parte mia ;)
Vittorinox
09-01-2007, 10:18
Non sei andato contro corrente perchè e abbastanza risaputo della buona conducibilità della zalman. ;)
Pitta
Idem con patate. :D
ho montato il mio XP-120 con la Zalman e dopo il rodaggio, la temperatura si è assestata sui 27°C.
Lavorando normalmente su internet, sta regolarmente sui 28°C.
Invece sotto stress, non arriva mai oltre i 45°C. :sofico:
Sabato monto l'E6300 e per l'occasione ho comprato la pasta nuova. :oink:
Cooler Master NanoFusion
Ne avete sentito parlare? Funziona bene? Purtroppo non ho trovato l'artic silver 5, ma alla fine credo che siano simili.
Review: http://www.overclockersonline.net/index.php?page=articles&num=341&pnum=0
Luca Pitta
10-01-2007, 06:25
Sabato monto l'E6300 e per l'occasione ho comprato la pasta nuova. :oink:
Cooler Master NanoFusion
Ne avete sentito parlare? Funziona bene? Purtroppo non ho trovato l'artic silver 5, ma alla fine credo che siano simili.
Review: http://www.overclockersonline.net/index.php?page=articles&num=341&pnum=0
Non l'ho mai usata personalmente ma vedendo i dati di conduttività termica dovrebbe essere legermente inferiore all'artic, ma con questo non credo si possano riscontrare differenze sostanziali. Vai pure tranquillo a montare il tuo PC.
Pitta
Non l'ho mai usata personalmente ma vedendo i dati di conduttività termica dovrebbe essere legermente inferiore all'artic, ma con questo non credo si possano riscontrare differenze sostanziali. Vai pure tranquillo a montare il tuo PC.
Pitta
Se non altro l'ho pagata di meno :p
Grazie mille, sabato monto tutto e posto temperature ;)
mascorsy
11-01-2007, 00:23
Ciao ragazzi, vi prego toglietemi un dubbio :help:
Nella pagina precedente Luca Pitta e massimovasche dicevano che il conroe ha già 3 striscioline di pasta che poi si stenderà da sola, ora Ryltar dice che metterà una pasta diversa ....
ma quindi è preferibile mettere una pasta "specifica" al posto di quella originale del processore?? E se sì, le due indicate nei post prcedenti vanno bene ??
tra qualche giorno toccherà anche a me col 6300 e mi servirebbe qualche consiglio.
Grazie a tutti. ;) ;)
Luca Pitta
11-01-2007, 07:02
Per un uso non particolarmente intenso, il dissy boxed con il suo pead pre-applicato va bene. Si preferisce cambiare pasta quando si incomincia avere problemi di temperature elevata e spesso in concomitanza con un nuovo dissipatore.
Anche perchè una CPU "boxed" ha una garanzia maggiore, e non credo che intel si tagli il pistolino da sola.
Pitta
Ciao ragazzi, vi prego toglietemi un dubbio :help:
Nella pagina precedente Luca Pitta e massimovasche dicevano che il conroe ha già 3 striscioline di pasta che poi si stenderà da sola, ora Ryltar dice che metterà una pasta diversa ....
ma quindi è preferibile mettere una pasta "specifica" al posto di quella originale del processore?? E se sì, le due indicate nei post prcedenti vanno bene ??
tra qualche giorno toccherà anche a me col 6300 e mi servirebbe qualche consiglio.
Grazie a tutti. ;) ;)
Semplicemente perchè una pasta termica di qualità garantisce una temperatura inferiore. Per 5€ di spesa in più è sempre meglio usarla, cmq dipende dalle tue esigenze. Se non fai overclock anche i pead del dissy box vanno bene. ;)
mascorsy
11-01-2007, 11:34
Grazie mille Ryltar e Luca Pitta ;)
siete stati molto precisi e adesso sto piu tranquilla, dato che devo tra un paio di giorni assemblerò dall'inizio alla fine il mio nuovo piccì (hihihi non vedo l'ora, speriamo di non fare casini) e la cosa che mi preoccupava di più era proprio processsore e pasta termica ...
comunque leggendo le vostre risposte penso che userò la strisciolina già applicata, anche perchè non faccio oc e comunque non vorrei perdere la garanzia.
Ciao :)
Luca Pitta
14-01-2007, 13:42
Aggiornata la guida in prima pagina
Pitta
dopo che mi è arrivato il pc nuovo è sorto il problema del montaggio, montare il processore mi sembra relativamente semplice, tuttavia mi sorge un dubbio:
è possibile che abbiano già messo la pasta sul dissipatore?
vi cito le parole testuali delle istruzioni:
al dissipatore o alla ventola in dotazione al processore amd acquistato al dettaglio è già stato applicatoin fabbrica del materiale termico di interfaccia.
Parlano della pasta termica? e se si, si può anche evitare di metterne altra o consigliate di togliere questa e mettere pasta termica nuova?
greypilgrim85
18-01-2007, 22:07
Salve, come nell'altro mio topic credo di avere problemi di temperature 46° e 43° con un E6400 solo navigando su internet e P2P aperto non dovrebbero essere così alte! Cmq voglio metterci un pò di pasta sulla cpu per esser sicuro. Anch'io ho il dissipatore originale, quindi devo togliere la pasta dal disspiatore? E fra queste paste
COOLER MASTER Thermal Grease Premium PTK-002
Cooler Master HTK-002 - High performance termal compound kit
Cooler Master R9-GE7-PTK3 - Supreme termal compound kit
Quale consigliate?
littlemau
18-01-2007, 22:42
dopo che mi è arrivato il pc nuovo è sorto il problema del montaggio, montare il processore mi sembra relativamente semplice, tuttavia mi sorge un dubbio:
è possibile che abbiano già messo la pasta sul dissipatore?
vi cito le parole testuali delle istruzioni:
al dissipatore o alla ventola in dotazione al processore amd acquistato al dettaglio è già stato applicatoin fabbrica del materiale termico di interfaccia.
Parlano della pasta termica? e se si, si può anche evitare di metterne altra o consigliate di togliere questa e mettere pasta termica nuova?
Se non hai esigenze particolari...tipo overclock...puoi tranquillamente usare il pad termico già predisposto sul dissipatore (non serve aggiungere altra pasta...anzi sarebbe controproducente). Sono notizie che puoi ricavare anche dal primo post (appena aggiornato tra l'altro dal buon Luca Pitta). ;)
littlemau
18-01-2007, 22:45
... quindi devo togliere la pasta dal disspiatore?
Assolutamente si...a anche dal procio (visto che una parte rimarrà in parte adesa anche ad esso).
E fra queste paste
COOLER MASTER Thermal Grease Premium PTK-002
Cooler Master HTK-002 - High performance termal compound kit
Cooler Master R9-GE7-PTK3 - Supreme termal compound kit
Quale consigliate?
Non le conosco...una pasta all'argento qualsiasi va più che bene per le tue esigenze.
greypilgrim85
18-01-2007, 23:08
Assolutamente si...a anche dal procio (visto che una parte rimarrà in parte adesa anche ad esso).
Non le conosco...una pasta all'argento qualsiasi va più che bene per le tue esigenze.
Per toglierla allora uso cotone e triellina? Altrimenti come? Come si fa a vedere che è andata via tutta? E' una cosa che non ho mai fatto :muro:
Luca Pitta
19-01-2007, 06:46
A me il cotone non piace, io pulisco con scottex e alcoll. Per essere sicuro di aver tolto tutto il materiale termico, basta solo che guardi lo scottex: quando non prende più nessuna colorazione del prodotto, significa che hai totlto tutto.
Mi raccomando leggete bene la guida iniziale.
Pitta
greypilgrim85
19-01-2007, 14:12
Credo proprio di aver sbagliato a metterla, le temperatura sono schizzate a 60°... :doh: Ma se metto la pasta sul tondino di rame che c'è sul dissipatore standard dell'e6400 non è meglio? Così si sarebbe sicuri che nella zona di contatto ci sia!
Luca Pitta
19-01-2007, 15:02
Stai usando il boxed? E che pasta?
E' giusto metterla sul procio in quanto sul dissy può succedere che poi trasbordi, se ne metti troppa. Ma a 60° in idle?
Pitta
Leatherscraps
19-01-2007, 15:27
raga è consigliabile questa pasta?non me ne intendo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1219724
greypilgrim85
19-01-2007, 15:27
In idle è senza che faccia qualcosa giusto? Allora sì, appena finito di caricare Win XP le temperatura sono schizzate altissime O_O, ho provato a riavviare ed anche dal bios mi diceva 60° gradi! Cmq penso che sia un errore mio di aver messo poca pasta. Ho usato una pasta argentata Cool Master NanoFusion.
Cmq il dissipatore per lga775 la intel se lo poteva studiare meglio con quei quattro pippoli che non capisco se è attacato bene o meno! ><
Luca Pitta
19-01-2007, 15:45
Togli tutto, pulisci le due superfici e ripeti l'operazione facendo attenzione che le clip siano ben inserite nei 4 fori.
La posizione giusta dei 4 piolini prima di inserirli nei fori, deve avere il taglio perpendicolare alle lamelle in alluminio. Questo serve che una volta agganciato, il piolino rimane bloccato senza che possa in nessum modo venire in su.
Per togliere il dissy, devi ruotare i piolini neri verso sinistra come se dovessi aprire un rubinetto, poi quanto tutti e quattro hai tolto questa sicura, appoggia il pollice al centro della ventola e con il dito indice e medio fai una sorta di "pinza" alzando i 4 piolini e il gioco è fatto.
Quando lo rimetti su, schiaccia i piolini a croce.
Pitta
Luca Pitta
19-01-2007, 15:46
raga è consigliabile questa pasta?non me ne intendo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1219724
Certamante è una delle più performanti assieme alla artic silver 5.
Pitta
Leatherscraps
19-01-2007, 18:46
Certamante è una delle più performanti assieme alla artic silver 5.
Pitta
grazie mille.....
Ma scusa la domanda... sai mica cosa significa loopare(penso pareggiare,lucidare) il processore e come si fa?
grazie mille.....
Ma scusa la domanda... sai mica cosa significa loopare(penso pareggiare,lucidare) il processore e come si fa?
Vorrai dire lappare. C'è la guida nel thread ufficiali dei dissipatori. ;)
Luca Pitta
19-01-2007, 22:18
Vorrai dire lappare. C'è la guida nel thread ufficiali dei dissipatori. ;)
Si esattamente. Ma generalmente si fa quando si davvero una superfice concava o convessa o dei graffi, insomma per migliorare la superfice del dissipatore. Se non riscontri difetti di planarità, non serve più di tanto farla.
Pitta
greypilgrim85
20-01-2007, 12:09
Sono andato in negozio e me lo son fatto controllare. Ora l'e6400 ha il core0 a 44 e il core1 a 41, dopo aver lanciato Black&White 2. Durante il gioco ho controllato e più di 45° non ha fatto. Secondo voi va bene ora?
Ad accensione pc il core0 era a circa 41, il core1 a 39.
Luca Pitta
20-01-2007, 14:03
Provalo in full pieno per 20min con Orthos.
Pitta
greypilgrim85
20-01-2007, 14:45
Okay, ora cerco anche Orthos intanto che provo Sisoft sandra. Ma perchè con quest'ultimo registra una temperatura cpu di 36°, mentre con l'Intel TAT mi dice due temperature? O_O
Luca Pitta
20-01-2007, 14:46
Okay, ora cerco anche Orthos intanto che provo Sisoft sandra. Ma perchè con quest'ultimo registra una temperatura cpu di 36°, mentre con l'Intel TAT mi dice due temperature? O_O
Siamo OT.
Cmq rileva con TAT
Pitta
greypilgrim85
20-01-2007, 15:59
Provalo in full pieno per 20min con Orthos.
Pitta
Ho provato Orthos... E dopo 12 minuti crasha! Datemi una mano, perchè ormai non ci capisco nulla!
Luca Pitta
20-01-2007, 17:07
Ho provato Orthos... E dopo 12 minuti crasha! Datemi una mano, perchè ormai non ci capisco nulla!
Apri un th apposito, qui non posso aiutarti. Su questa guida ho promesso ordine. ;)
Aprilo nella sez processori. editi: e mandami un pvt quando lo hai aperto.
Pitta
albarelys
21-01-2007, 18:14
salve raga mi è arrivato il schinty 1000 sono un po deluso pensavo fosse migliore dello zalman 9700 ma il procio a default mi sta appensa acceso al mattino a 38 ° ma dopo un ora arriva anche a 47° mi sembra un po alta con tutto a default
ripeto sono un po deluso in quanto la lappatura facefa schifo aveva dei solchi non ho potuto lapparlo in quanto le ferramente sono chiuse e provvederò domattina a farlo. mi girano un po i cojones perche devo smontare il tutto grazie a un sistema di montaggio che mi lascia molto deluso
e vero che e silenzioso ma secondo me anche dopo averlo lappato non arrivera alle performance dello zalman 9700
Luca Pitta
21-01-2007, 21:38
salve raga mi è arrivato il schinty 1000 sono un po deluso pensavo fosse migliore dello zalman 9700 ma il procio a default mi sta appensa acceso al mattino a 38 ° ma dopo un ora arriva anche a 47° mi sembra un po alta con tutto a default
ripeto sono un po deluso in quanto la lappatura facefa schifo aveva dei solchi non ho potuto lapparlo in quanto le ferramente sono chiuse e provvederò domattina a farlo. mi girano un po i cojones perche devo smontare il tutto grazie a un sistema di montaggio che mi lascia molto deluso
e vero che e silenzioso ma secondo me anche dopo averlo lappato non arrivera alle performance dello zalman 9700
Ti ho risposto di là nell'altro th qui sei OT visto che non è un problema di pasta termica. ;)
Pitta
Leatherscraps
26-01-2007, 11:16
raga ho comprato questo affare per raffreddare il chipset
http://www.thermalright.com/a_page/main_product_hr05sli.htm
mi danno una pasta termica della thermalright definita 'bianca' uso questa oppure quella della zalman nel boccettino col pennello che mi deve arrivare a giorni insieme al dissi?
Luca Pitta
26-01-2007, 11:23
Quella nella confezione è probabilmente una classica al silicone ma visto che hai ordinato quella della zalman, aspetta visto che è migliore.
Pitta
Leatherscraps
26-01-2007, 11:53
Grazie!
questa è una domanda che faccio sia per mettere la pasta nella cpu che nel dissi
quando monterò tutto:
1)nelle istruzioni sia del dissi della cpu che nel dissi del chipset c'è scritto che si deve applicare una pennellata sulla superficie della cpu/DIE del chipset e anche sul dissipatore 9700zalman/hr-05thermalright, mentre nel 1° post c'è scritto che non va applicata sui dissi perchè trasborda!
2) una pennelata con un sottile strato che espendo è sufficiente oppure devo fare più passate col pennello rinzupandolo?
grazie ancora!
Luca Pitta
26-01-2007, 12:25
Le tecniche su come splamarla sono elencate al 1°postma sono solo alcune. L'importante che lo starto si asottile in modo da permettere al calore di essere trasferito al dissipatore.
La pasta si mette generalmente sull CPU e non sul dissy proprio come spiagato all'inizio.
Pitta
salve ragazzi,
avevo aperto una discussione per questo dubbio e ho avuto un consiglio. Adesso che ho riletto con più calma la discussione ho capito che posso formulare meglio la domanda.
Vorrei montare un e6300 col suo dissi boxed sotto cui ci sono le famose 3 striscette di pad termico, però nell'ordine dei pezzi ho fatto includere anche la pasta Artic Silver Ceramique.
Ora cosa è meglio fare: tenere il pad originale? toglierlo e mettere la artic? si possono trovare le specifiche del pad applicato dalla Intel al suo dissi?
NB. considerate che vorrei lanciarmi in un leggero OC.
ciao e grazie
salve ragazzi,
avevo aperto una discussione per questo dubbio e ho avuto un consiglio. Adesso che ho riletto con più calma la discussione ho capito che posso formulare meglio la domanda.
Vorrei montare un e6300 col suo dissi boxed sotto cui ci sono le famose 3 striscette di pad termico, però nell'ordine dei pezzi ho fatto includere anche la pasta Artic Silver Ceramique.
Ora cosa è meglio fare: tenere il pad originale? toglierlo e mettere la artic? si possono trovare le specifiche del pad applicato dalla Intel al suo dissi?
NB. considerate che vorrei lanciarmi in un leggero OC.
ciao e grazie
se ti vuoi cimentare nell'OC meglio la artic.
Complimenti a tutti per la guida.
Sono al mio primo pc che assemblo, e non vorrei sbagliare. :help:
Ho letto la vs guida ed adesso ho le idee chiare.
Io ho comprato un E6400 boxed, ma mi hanno consigliato di cambiare il dissi in quanto la ventola sembra sia molto rumorosa. Consigliato da un amico ho preso lo Zalman 7700 in Cu e comprato la AS5.
Adesso dovrei montare la cpu sulla mobo, e poi:
1) Con la siringa, mettere una quantità (chicco di riso) sul procio.
2) Con l'indice coperto con pellicola, spalmare sul procio in maniera uniforme.
3) Montare il dissi Zalman.
E' tutto corretto?
Grazie a tutti.... :D
littlemau
01-02-2007, 18:33
Non fa una grinza.. ;)
Luca Pitta
01-02-2007, 22:06
Complimenti a tutti per la guida.
Sono al mio primo pc che assemblo, e non vorrei sbagliare. :help:
Ho letto la vs guida ed adesso ho le idee chiare.
Io ho comprato un E6400 boxed, ma mi hanno consigliato di cambiare il dissi in quanto la ventola sembra sia molto rumorosa. Consigliato da un amico ho preso lo Zalman 7700 in Cu e comprato la AS5.
Adesso dovrei montare la cpu sulla mobo, e poi:
1) Con la siringa, mettere una quantità (chicco di riso) sul procio.
2) Con l'indice coperto con pellicola, spalmare sul procio in maniera uniforme.
3) Montare il dissi Zalman.
E' tutto corretto?
Grazie a tutti.... :D
Si è OK
Pitta
Leatherscraps
05-02-2007, 13:49
Raga ho cambiato dissi del chipset mobo finalmente perchè avevo un problema ti temp alte...
L'unica cosa è: che è rimasto il problema e nonostante c'abbia messo il dissi nuovo(il migliore in commercio)la temp con clock 2800mhz e 1.425v sale a 58°-63° :eek: e il dissi è freddissimo!!non è un problema di pasta perchè c'ho messo la zalman
Quindi penso sia il sensore sballato.
Cmq detto questo, a 2800mhz 1.425v non riesco a stare stabile in orthos (temp cpu in idle 22°,in full 36°/ventola al massimo,in casa ci sono 17°) dopo pochi minuti mi da stopped!
Vanno bene le temp della cpu?No perchè tocco il 9700 e mi pare sia freddissimo!!!!! :eek: come è freddo il thermalright hr-05-sli.......
littlemau
05-02-2007, 15:54
Uhm. Temperature strane...rispetto alle tue rilevazioni "tattili".
Per carità, sensori sballati ce ne sono. Ma visti i sintomi...
Per dissipare un dissipatore "deve" scaldarsi. Un dissipatore freddo di solito è sintomo di contatto errato. O il procio è talmente parco che non produce calore o se ne produce il dissi deve scottare (40-50 C°) ma non ustionare (70-80°, in questo caso...vuol dire che non hai ricircolo nel case).
Leatherscraps
06-02-2007, 12:55
Uhm. Temperature strane...rispetto alle tue rilevazioni "tattili".
Per carità, sensori sballati ce ne sono. Ma visti i sintomi...
Per dissipare un dissipatore "deve" scaldarsi. Un dissipatore freddo di solito è sintomo di contatto errato. O il procio è talmente parco che non produce calore o se ne produce il dissi deve scottare (40-50 C°) ma non ustionare (70-80°, in questo caso...vuol dire che non hai ricircolo nel case).
di pasta ho messo la zalman e visto che ho montato anche il dissi penso di aver capito come si monta,ma il dissi del chipset è proprio freddo.. come se non scaldasse affatto!
cmq nel case ho troppo ricircolo forse... :asd: 3 ventole da 12cm,1 da 24cm,1 da 9cm,1 da 14cm,1 da 8cm!
come se il dissi che ho comprato non conducesse calore quasi!
di pasta ho messo la zalman e visto che ho montato anche il dissi penso di aver capito come si monta,ma il dissi del chipset è proprio freddo.. come se non scaldasse affatto!
cmq nel case ho troppo ricircolo forse... :asd: 3 ventole da 12cm,1 da 24cm,1 da 9cm,1 da 14cm,1 da 8cm!
come se il dissi che ho comprato non conducesse calore quasi!
ma non ti si solleva da terra? :asd:
Luca Pitta
06-02-2007, 21:14
non andiamo ot.
Per le temperature del chip, se hai controllato tutto a dovere, direi che potresti prendere in considerazione che il rilevamanto non è efficente.
Pitta
Leatherscraps
07-02-2007, 11:14
anche lo zalman è normale che risulti freddo?anche se in quel caso non ho problemi di temp
ragazzi come sempre efficaci e molto chiari davvero complimenti ai compositori di questa guida :D
AntonioAlfa
07-02-2007, 18:26
Volevo chiedere se le temperature rilevate del mio procio in firma sono buone o meno. Il dissipatore è lo Zalman in firma e la pasta termica usata è quella della zalman uscita nella confezione del dissipatore (quella che si spalma con il pennellino). Premesso che questa pasta non mi ispira molta fiducia, il dissi mi tiene il procio quando è in idle a 42 - 45 gradi e 60 - 65 gradi quando ci gioco. Ma è normale? con questo tipo di dissipatore e la pasta all'ultimo grido mi apsettavo una decina di gradi in meno :mbe:
Luca Pitta
07-02-2007, 21:13
Volevo chiedere se le temperature rilevate del mio procio in firma sono buone o meno. Il dissipatore è lo Zalman in firma e la pasta termica usata è quella della zalman uscita nella confezione del dissipatore (quella che si spalma con il pennellino). Premesso che questa pasta non mi ispira molta fiducia, il dissi mi tiene il procio quando è in idle a 42 - 45 gradi e 60 - 65 gradi quando ci gioco. Ma è normale? con questo tipo di dissipatore e la pasta all'ultimo grido mi apsettavo una decina di gradi in meno :mbe:
Dipende dalle temperature che avevi prima.
Se stavi che sò a 75°C in full il lavoro lo ha fatto. in quel caso forse, le temperature rilevate non sono attendibili come valori assoluti.
Pitta
Luca Pitta
07-02-2007, 21:16
anche lo zalman è normale che risulti freddo?anche se in quel caso non ho problemi di temp
Al tatto? Si normale visto che le dita toccando le alette sentono il passaggio dell'aria. La rilevazione tattile si usa molto spesso negli impianti di riscaldamanto da mani "esperte" e in mancanza di termometri. Sui pc solo se senti davvero scottare o giù di li può risultare un indicatore di massima ma per il resto, lascerei perdere.
Pitta
AntonioAlfa
07-02-2007, 21:49
Dipende dalle temperature che avevi prima.
Se stavi che sò a 75°C in full il lavoro lo ha fatto. in quel caso forse, le temperature rilevate non sono attendibili come valori assoluti.
Pitta
Diciamo che era più o meno la stessa cosa con il dissi originale del procio. Se non ricordo male forse qualche grado in meno :mad:
Luca Pitta
07-02-2007, 22:54
Diciamo che era più o meno la stessa cosa con il dissi originale del procio. Se non ricordo male forse qualche grado in meno :mad:
rivedi il montaggio e verifica che il flusso d'aira non sia contrario a quello del case.
Pitta
littlemau
08-02-2007, 09:51
Al tatto? Si normale visto che le dita toccando le alette sentono il passaggio dell'aria. La rilevazione tattile si usa molto spesso negli impianti di riscaldamanto da mani "esperte" e in mancanza di termometri. Sui pc solo se senti davvero scottare o giù di li può risultare un indicatore di massima ma per il resto, lascerei perdere.
Pitta
Per quanto non sia in grado di quantificare in maniera discreta (numerica) ma "spannometrica"...il tatto ha una sensibilità non indifferente. Non avendo misuratori alternativi a mio avviso è un ottimo sistema di "controllo" per valutare eventuali "sensori sballati".
Se un processore è a 40° il dissi grossolanamente sarà a 5° in meno (tenuto conto di un certo gradiente termico e del fatto che è la parte direttamente interessata dal flusso d'aria). Ma non si può avere un procio a 60 e un dissipatore a temperatura ambiente (20°, "freddo").
AntonioAlfa
08-02-2007, 11:39
rivedi il montaggio e verifica che il flusso d'aira non sia contrario a quello del case.
Pitta
Mattinata spesa a smontare e rimontare il dissi. Effettivamente l'avevo montato male, il flusso d'aria del 9700 mi andava dritto dritto sulla sezione vga e non fuori dal case. Ora la ventola dello Zalman è in asse con la finestra posteriore del case, quindi l'aria calda è spinta direttamente fuori. Però nonostante tutto ho guadagnato solo + o - 5 gradi in idle circa 40° invece che 45°. Ho cambiato anche la pasta, dalla Zalman spennellabile alla Artic Silver in ceramica. Premetto che il case che ho (quello in firma) ha un convogliatore (con una ventola da 120 mm che aspira l'aria in linea con lo zalman) che avvolge il 9700. Non sono ancora soddisfatto. In effetti ho notato dopo montato che la staffa di ritensione del 9700 non mi ancora in maniere ferrea il dissi, ma lascia un pò di gioco. Poi quando la pasta ha aderito si è stabilizzato. Che debba cambiare la staffa o quanto meno addrizzarla un pò per aumentare la ritensione? :mbe:
Leatherscraps
08-02-2007, 13:08
Al tatto? Si normale visto che le dita toccando le alette sentono il passaggio dell'aria. La rilevazione tattile si usa molto spesso negli impianti di riscaldamanto da mani "esperte" e in mancanza di termometri. Sui pc solo se senti davvero scottare o giù di li può risultare un indicatore di massima ma per il resto, lascerei perdere.
Pitta
no anche toccando le heatpipe esse sono fredde cmq.... avevo paura di aver messo male la pasta ma le temp sono sempre minori di 36°.... quindi penso sia tutto ok....
Luca Pitta
08-02-2007, 15:14
Ma non si può avere un procio a 60 e un dissipatore a temperatura ambiente (20°, "freddo").
Su questo sono daccordo.
Pitta
Luca Pitta
08-02-2007, 15:15
Mattinata spesa a smontare e rimontare il dissi. Effettivamente l'avevo montato male, il flusso d'aria del 9700 mi andava dritto dritto sulla sezione vga e non fuori dal case. Ora la ventola dello Zalman è in asse con la finestra posteriore del case, quindi l'aria calda è spinta direttamente fuori. Però nonostante tutto ho guadagnato solo + o - 5 gradi in idle circa 40° invece che 45°. Ho cambiato anche la pasta, dalla Zalman spennellabile alla Artic Silver in ceramica. Premetto che il case che ho (quello in firma) ha un convogliatore (con una ventola da 120 mm che aspira l'aria in linea con lo zalman) che avvolge il 9700. Non sono ancora soddisfatto. In effetti ho notato dopo montato che la staffa di ritensione del 9700 non mi ancora in maniere ferrea il dissi, ma lascia un pò di gioco. Poi quando la pasta ha aderito si è stabilizzato. Che debba cambiare la staffa o quanto meno addrizzarla un pò per aumentare la ritensione? :mbe:
Ti ho già risposto di la. Non scrivere da più parti la stessa identica cosa.
Pitta
Leatherscraps
08-02-2007, 17:21
Mattinata spesa a smontare e rimontare il dissi. Effettivamente l'avevo montato male, il flusso d'aria del 9700 mi andava dritto dritto sulla sezione vga e non fuori dal case. Ora la ventola dello Zalman è in asse con la finestra posteriore del case, quindi l'aria calda è spinta direttamente fuori. Però nonostante tutto ho guadagnato solo + o - 5 gradi in idle circa 40° invece che 45°. Ho cambiato anche la pasta, dalla Zalman spennellabile alla Artic Silver in ceramica. Premetto che il case che ho (quello in firma) ha un convogliatore (con una ventola da 120 mm che aspira l'aria in linea con lo zalman) che avvolge il 9700. Non sono ancora soddisfatto. In effetti ho notato dopo montato che la staffa di ritensione del 9700 non mi ancora in maniere ferrea il dissi, ma lascia un pò di gioco. Poi quando la pasta ha aderito si è stabilizzato. Che debba cambiare la staffa o quanto meno addrizzarla un pò per aumentare la ritensione? :mbe:
hai qualcosa che non va io in idle sto a 22° occato e in full 36
AntonioAlfa
08-02-2007, 17:26
hai qualcosa che non va io in idle sto a 22° occato e in full 36
Si...ma non riesco a capire cosa :confused:
morpheus89
09-02-2007, 09:44
salve a tutti, vorrei farvi una domanda:
a breve dovrò cambiare il processore al mio PC preassemblato e con tutta probabilità tra la CPU e il dissipatore c'è un pad termico anziche la pasta.
volevo sapere se una volta montato la nuova CPU potrò riutilizzare il pad oppure lo devo staccare e ci devo rimettere la pasta.
grazie
salve a tutti, vorrei farvi una domanda:
a breve dovrò cambiare il processore al mio PC preassemblato e con tutta probabilità tra la CPU e il dissipatore c'è un pad termico anziche la pasta.
volevo sapere se una volta montato la nuova CPU potrò riutilizzare il pad oppure lo devo staccare e ci devo rimettere la pasta.
grazie
lo devi pulire per bene e poi mettere della pasta nuova.
morpheus89
09-02-2007, 14:10
lo devi pulire per bene e poi mettere della pasta nuova.quindi il pad non è riutilizzabile, capisco...
AntonioAlfa
09-02-2007, 14:41
lo devi pulire per bene e poi mettere della pasta nuova.
Volevo chiederti (visto che hai la mia stessa CPU) che temperature ti raggiunge (in idle e sotto carico) ed il tipo di dissi. Ciao grazie :)
Volevo chiederti (visto che hai la mia stessa CPU) che temperature ti raggiunge (in idle e sotto carico) ed il tipo di dissi. Ciao grazie :)
come dissi ho quello di serie, le temperature rilevate da Ramclock sono 30/32 in idle e 42/44 in stress a 2400mhz. Altri software rilevano temp più basse o più alte.
AntonioAlfa
09-02-2007, 18:59
come dissi ho quello di serie, le temperature rilevate da Ramclock sono 30/32 in idle e 42/44 in stress a 2400mhz. Altri software rilevano temp più basse o più alte.
Scusami...ma sta cosa mi sta facendo impazzire. A me sta sempre a 2400 mhz (rilevato con AiBooster Asus) anche quando non fa un bel niente, con un'utilizzo della cpu del 3% e 2% rispettivamente core 1 e 2. Dammi qualche consiglio altrimenti formatto tutto, anche se magari non serve. Grazie
Scusami...ma sta cosa mi sta facendo impazzire. A me sta sempre a 2400 mhz (rilevato con AiBooster Asus) anche quando non fa un bel niente, con un'utilizzo della cpu del 3% e 2% rispettivamente core 1 e 2. Dammi qualche consiglio altrimenti formatto tutto, anche se magari non serve. Grazie
ti rispondo in pvt, qui siamo ot ;)
io pensavo, visto che non si può fare una classifica delle paste, almeno di riportare i valori di trasmissione calore riportati :D
perchè leggendo un ò ho visto che la ZM-STG1 ha 4W/m-k mentre in negozio ho visto altre paste, di cui una che ho preso della Nexus >7,5W/k-m
Questi penso che siano valori maggiormente significativi rispetto a: a me ha tolto 5°C, a men ne ha tolti 2°C e csì discorrendo :D:D
Che ne dite? Ognuno può comunicare i valori delle rispettive paste e poi si aggiorna il post iniziale con una lista di queste paste.
Può andare? :rolleyes:
AntonioAlfa
11-02-2007, 12:24
Ho trovato il problema. Sono i flussi d'aria nel mio case. A case aperto, procio a 33° in idle, a case chiuso 41° sempre in idle. Mi sto chiedendo se la soluzione sia un buon sistema a liquido. Ho aggiunto 2 ventole da 80 mm ma ho guadagnato solo 1°, a case chiuso ovviamente!
Ho trovato il problema. Sono i flussi d'aria nel mio case. A case aperto, procio a 33° in idle, a case chiuso 41° sempre in idle. Mi sto chiedendo se la soluzione sia un buon sistema a liquido. Ho aggiunto 2 ventole da 80 mm ma ho guadagnato solo 1°, a case chiuso ovviamente!
prova a verificare che le quantità d'aria immessa sia inferiore a quella in espulsione, questo è molto importante ;-)
Una buona disposizione delle ventole può essere una frontale in basso e una posteriore in alto, eventualmente vicino al procio, in modo da espellere l'aria calda il più velocemente possibile.
Valuta anche l'idea di estrarre l'aria calda prodotta dalla scheda video che non è indifferente :muro:
Ho un problema con la arctic silver cèramique:
appena cerco di stenderla con il dito (guanto in lattice o cellophane) diventa "nera" ed impossibile da applicare. Se la stendo con una sim rimane bianca ma non riesco ad applicarla per bene (la temp sale oltre il max tollerato e il pc si spegne). Sbaglio io o è la pasta che fa schifo?
Avrò montato cpu e dissi una cinquantina di volte (pasta siliconica o argento) e non mi era mai capitato nulla del genere. Intanto ho ripiegato su una vecchia pasta coolermaster che si stende uno schifo (sembra das) ma almeno fa il suo mestiere.
Luca Pitta
11-02-2007, 21:14
io pensavo, visto che non si può fare una classifica delle paste, almeno di riportare i valori di trasmissione calore riportati :D
perchè leggendo un ò ho visto che la ZM-STG1 ha 4W/m-k mentre in negozio ho visto altre paste, di cui una che ho preso della Nexus >7,5W/k-m
Questi penso che siano valori maggiormente significativi rispetto a: a me ha tolto 5°C, a men ne ha tolti 2°C e csì discorrendo :D:D
Che ne dite? Ognuno può comunicare i valori delle rispettive paste e poi si aggiorna il post iniziale con una lista di queste paste.
Può andare? :rolleyes:
Se la vuoi fare tu questa indagine per me va bene. teni conto che l'intento di questo TH è di avere una guida di massima su questi prodotti e sulla loro applicazione. Io ed altri utenti abbiamo insistito per tenerlo aperto, visto che in prima battuta era un TH Chiuso.
Pitta
Luca Pitta
11-02-2007, 21:17
Ho un problema con la arctic silver cèramique:
appena cerco di stenderla con il dito (guanto in lattice o cellophane) diventa "nera" ed impossibile da applicare. Se la stendo con una sim rimane bianca ma non riesco ad applicarla per bene (la temp sale oltre il max tollerato e il pc si spegne). Sbaglio io o è la pasta che fa schifo?
Avrò montato cpu e dissi una cinquantina di volte (pasta siliconica o argento) e non mi era mai capitato nulla del genere. Intanto ho ripiegato su una vecchia pasta collermaster che si stende uno schifo (sembra das) ma almeno fa il suo mestiere.
non l'ho mai provata personalmente. Strano cmq. Mi informo e se ho novità posto.
Pitta
Se la vuoi fare tu questa indagine per me va bene. teni conto che l'intento di questo TH è di avere una guida di massima su questi prodotti e sulla loro applicazione. Io ed altri utenti abbiamo insistito per tenerlo aperto, visto che in prima battuta era un TH Chiuso.
Pitta
io pensavo di fare quella cosa in modo da verificare, dati oggettivi alla mano, le differenze dichiarate dai produttori, e se effettivamente poi serve a qualcosa...
La guida è già molto buona così, che insegna a tutti come usare la pasta, ma siccome ce ne sono infinità in commercio, pensavo: un dato che tutte presentano, e mi permetta di valutarle c'è? e penso che i W possano essere un buon indice di prestazione...
Intanto inizio a raccogliere dati allora :D e poi te li posto. poi eventualemnte li aggiungi in fondo alla guida?
Luca Pitta
11-02-2007, 21:42
io pensavo di fare quella cosa in modo da verificare, dati oggettivi alla mano, le differenze dichiarate dai produttori, e se effettivamente poi serve a qualcosa...
La guida è già molto buona così, che insegna a tutti come usare la pasta, ma siccome ce ne sono infinità in commercio, pensavo: un dato che tutte presentano, e mi permetta di valutarle c'è? e penso che i W possano essere un buon indice di prestazione...
Intanto inizio a raccogliere dati allora :D e poi te li posto. poi eventualemnte li aggiungi in fondo alla guida?
Si certamante. Solo dati ufficiali del produttore.
Pitta
Ho un problema con la arctic silver cèramique:
appena cerco di stenderla con il dito (guanto in lattice o cellophane) diventa "nera" ed impossibile da applicare. Se la stendo con una sim rimane bianca ma non riesco ad applicarla per bene (la temp sale oltre il max tollerato e il pc si spegne). Sbaglio io o è la pasta che fa schifo?
Avrò montato cpu e dissi una cinquantina di volte (pasta siliconica o argento) e non mi era mai capitato nulla del genere. Intanto ho ripiegato su una vecchia pasta coolermaster che si stende uno schifo (sembra das) ma almeno fa il suo mestiere.
quella roba lì me l'ha fatto la pasta lucidante sull'aluminio! :confused:
la pasta tipo polish, che usavo per lappare il dissi in alluminio. ad appoggiarla è bianca, nel momento in cui la spalmo diventa subito nera.
Non è che hai una pasta abrasiva invece della pasta termica :mc: :mc:
si tratta di un processo di ossidazione da parte dell'alluminio...
quella roba lì me l'ha fatto la pasta lucidante sull'aluminio! :confused:
la pasta tipo polish, che usavo per lappare il dissi in alluminio. ad appoggiarla è bianca, nel momento in cui la spalmo diventa subito nera.
Non è che hai una pasta abrasiva invece della pasta termica :mc: :mc:
si tratta di un processo di ossidazione da parte dell'alluminio...
La stessa cosa la fa con il dissi in rame (cm sussurro, messo da parte perchè non mi raffredda un tubo) è normale?
Come mai se ci passo il "dito" diventa subito nera ed appiccicosissima (davvero instendibile) e la stessa cosa non succede con la carta sim?
Non ci capisco più niente (al 90% sbaglio io perchè della ceramique ne ho sentito parlare benissimo).
Per pulire il dissi uso l'acetone (per la cpu un microfiltro con meno di mezza goccia di alcol strofinato fino a che non prende più nero), sbaglio?.
Comunque per il momento rinuncio alla ceramique, ho smontato il tutto una marea di volte...l'ultima (per la disperazione) ho montato il dissi a mobo già fissata nel case (conscio del pericolo di rottura pcb, ma non ce la facevo più).
'ultima (per la disperazione) ho montato il dissi a mobo già fissata nel case (conscio del pericolo di rottura pcb, ma non ce la facevo più).
Ciao, scusate se mi "intrometto" ma...vorrei approfondire un attimo questo aspetto: è veramente rischioso smontare e soprattutto montare il dissipatore dopo aver installato la MB nel case? Ovviamente in fase di assemblaggio, non mi pongo il problema, monto tutto fuori dal case e poi installo...certo se dovessi smontare tutto soltanto per cambiare la pasta...voi cosa ne dite? Morirò pazzo in preda alla paranoia? :asd:
Luca Pitta
12-02-2007, 07:06
Dipende dal dissipatore. Con quello boxed che avevo io per esempio, se lo montavo con la MB dentro al case, sicuramante sfasciavo tutto. Quando ho preso il ninja non serviva anche se ha lo stesso tipo di aggancio. Questa differenza è dovuta probabilmente dal fatto che il dissy boxed è fornito con pasta preinstallata che deve avere una certa pressione per aderire.
Di sicuro la MB non può flettere più di tanto, quindi sempre massima attenzione quando si fanno questi lavori.
Pitta
Dipende dal dissipatore. Con quello boxed che avevo io per esempio, se lo montavo con la MB dentro al case, sicuramante sfasciavo tutto. Quando ho preso il ninja non serviva anche se ha lo stesso tipo di aggancio. Questa differenza è dovuta probabilmente dal fatto che il dissy boxed è fornito con pasta preinstallata che deve avere una certa pressione per aderire.
Di sicuro la MB non può flettere più di tanto, quindi sempre massima attenzione quando si fanno questi lavori.
Pitta
Ciao, grazie per la risposta! Ti descrivo il quadro:
Il dissipatore è l' AC freezer 64, il quale utilizza un sistema di "ancoraggio" non proprio "delicato"...anche se magari è "calibrato" per far aderire lo spesso strato di pad termico preapplicato al dissipatore...venendo meno questo, la pressione dovrebbe ridursi...o no? Inoltre, la mia MB ha una bellla backplate, all' apparenza piuttosto solida...ovviamente preferisco fare sempre le cose con un certo margine di sicurezza (per farti capire: per smontare il dissipatore senza rischiare di strappare la CPU dal socket, faccio fare sempre un bel giro di Orthos, così da riscaldare la pasta e rendere meno difficoltoso il distacco ), ma il solo pensiero di dover scollegare tutti i cavettini delle porte audio del case...mi fa sudare freddo!
Luca Pitta
12-02-2007, 13:27
Ti consiglio di farlo fuori con MB smontata e un panno morbido sotto tra la MB e il tavolo.
Per i fili non ti devi spaventare: marcati tutti i cavi come e dove sono installati su un bel foglio e non puoi sbagliare; dividi tra alimentazione e segnale e via così.
Pitta
Ti consiglio di farlo fuori con MB smontata e un panno morbido sotto tra la MB e il tavolo.
Per i fili non ti devi spaventare: marcati tutti i cavi come e dove sono installati su un bel foglio e non puoi sbagliare; dividi tra alimentazione e segnale e via così.
Pitta
Mi sa che seguirò il tuo consiglio.
OT:
Per i fili, il problema è uno: ho le mani troppo grandi :D
Ogni volta, per inserire i singoli canali audio, alimentazione del microfono etc nei rispettivi "aghi" mi viene da impazzire...si può dire che perda più tempo ad attaccare questi cavetti che non ad installare e configurare tutto il sistema :D
Fine OT
Luca Pitta
12-02-2007, 14:22
Mi sa che seguirò il tuo consiglio.
OT:
Per i fili, il problema è uno: ho le mani troppo grandi :D
Ogni volta, per inserire i singoli canali audio, alimentazione del microfono etc nei rispettivi "aghi" mi viene da impazzire...si può dire che perda più tempo ad attaccare questi cavetti che non ad installare e configurare tutto il sistema :D
Fine OT
Ti metti su un tavolo, seduto, con calma e senza fretta. Non è solo tuo i problemi di questo tipo. ;)
Pitta
Mi sa che seguirò il tuo consiglio.
OT:
Per i fili, il problema è uno: ho le mani troppo grandi :D
Ogni volta, per inserire i singoli canali audio, alimentazione del microfono etc nei rispettivi "aghi" mi viene da impazzire...si può dire che perda più tempo ad attaccare questi cavetti che non ad installare e configurare tutto il sistema :D
Fine OT
come non quotarti in pieno :mc: :mc: :D
Io ho risolto il problema usando "accessori" a seconda dello spazio che ho attorno ai contatti.
se ho spazio uso le pinze a punta sottile, quelle che si restringono e lunghe circa 5cm.
Se non ho spazio uso le pinze da francobolli, che sono lunghe 15cm e hanno la parte finale che fa un piccolo angolo, permettendo di avere una buona presa sullo spinotto.
Con questi ho risolto i miei problemi di manone :sofico: :sofico:
Luca Pitta
12-02-2007, 15:07
Ok ma basta ot.
;)
Pitta
come non quotarti in pieno :mc: :mc: :D
Io ho risolto il problema usando "accessori" a seconda dello spazio che ho attorno ai contatti.
se ho spazio uso le pinze a punta sottile, quelle che si restringono e lunghe circa 5cm.
Se non ho spazio uso le pinze da francobolli, che sono lunghe 15cm e hanno la parte finale che fa un piccolo angolo, permettendo di avere una buona presa sullo spinotto.
Con questi ho risolto i miei problemi di manone :sofico: :sofico:
Proverò a "rubare" le pinzette di mia madre :D Certo, non sarebbe meglio per tutti se i costruttori decidessero di fare dei bei connettori con dei bulloni da 15? :D :D
Luca Pitta
12-02-2007, 21:30
Proverò a "rubare" le pinzette di mia madre :D Certo, non sarebbe meglio per tutti se i costruttori decidessero di fare dei bei connettori con dei bulloni da 15? :D :D
Ragazzi scusate ho fatto una promessa su questo TH: di tenerlo "pulito" il più possibile per evitare che venga chiuso. State certi che mantengo le promesse.
Prossimo OT segnalo.
Pitta
cannoncino
12-02-2007, 21:35
Ragazzi guardate un attimo la pasta sul mio procio...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1405899
Luca Pitta
12-02-2007, 21:45
Le temperature non sono niente di eccezionale sia in un verso che nell'altro. Certo se lo chiudessi noteresti sicuramente una scarsa ventilazione del case; magari lavora più su quell'aspetto.
Ora però ti consiglio di ripulirlo e rimetterci pasta nuova prima di rimontare il dissipatore
Pitta
Le temperature non sono niente di eccezionale sia in un verso che nell'altro. Certo se lo chiudessi noteresti sicuramente una scarsa ventilazione del case; magari lavora più su quell'aspetto.
Ora però ti consiglio di ripulirlo e rimetterci pasta nuova prima di rimontare il dissipatore
Pitta
direi che di pasta se ne vede troppa dalle foto, quando avevo seguito la tua utile guida ne avevo messa decisamente di meno.
cannoncino
12-02-2007, 21:52
Le temperature non sono niente di eccezionale sia in un verso che nell'altro. Certo se lo chiudessi noteresti sicuramente una scarsa ventilazione del case; magari lavora più su quell'aspetto.
Ora però ti consiglio di ripulirlo e rimetterci pasta nuova prima di rimontare il dissipatore
Pitta
Ora sta in funzione il pc... prima di ripulire e mettere la pasta, non è troppa quella ke c'è sopra?
Del dissi ke mi dici?
Luca Pitta
12-02-2007, 22:00
Si certo la pasta è troppa... non l'avevo specificato.
E' che con quel dissy, anche mettesi una pasta tipo l'artic non credo che risolversti granche. Anche perchè in teoria il pc dovrebbe restare chiuso.....
Se vuoi scendere, devi andare su altri dissy. Per le scelte c'è il th ufficiale nella sezione case.
Pitta
cannoncino
12-02-2007, 22:10
Si certo la pasta è troppa... non l'avevo specificato.
E' che con quel dissy, anche mettesi una pasta tipo l'artic non credo che risolversti granche. Anche perchè in teoria il pc dovrebbe restare chiuso.....
Se vuoi scendere, devi andare su altri dissy. Per le scelte c'è il th ufficiale nella sezione case.
Pitta
Quindi tu mi dici...
1) Togli un pò di pasta
2) Chiudi il case
3) Metti una ventola che caccia l'aria calda dal case... giusto?
Luca Pitta
12-02-2007, 22:14
Quindi tu mi dici...
1) Togli un pò di pasta
2) Chiudi il case
3) Metti una ventola che caccia l'aria calda dal case... giusto?
Ti rispondo di la....se non mi segnalo da solo
Pitta
Spero di scrivere nella sezione adatta,altrimenti ammonitemi pure:D
Mi arriverà lunedì il processore nuovo,un dual core dell'amd boxed....e mi è venuto il dubbio sulla "spalmatura" della pasta termica!
Solitamente il die è al centro,quindi nessun problema...ma con i dual core,come e dove devo disporre la pasta termica?Vado a coprire l'intera placca metallica che li copre per sicurezza o ci son punti specifici anche per queste cpu?
Ho cercato l'architettura del processore (Athlon 64 X2 4600+ dual-core) ma non ho trovato nulla,almeno nulla di comprensibile per me :)
Se qualcuno avesse un'idea,o meglio ancora esperienza personale,sarebbe un grandissimo aiuto
Luca Pitta
16-02-2007, 09:35
Spero di scrivere nella sezione adatta,altrimenti ammonitemi pure:D
Mi arriverà lunedì il processore nuovo,un dual core dell'amd boxed....e mi è venuto il dubbio sulla "spalmatura" della pasta termica!
Solitamente il die è al centro,quindi nessun problema...ma con i dual core,come e dove devo disporre la pasta termica?Vado a coprire l'intera placca metallica che li copre per sicurezza o ci son punti specifici anche per queste cpu?
Ho cercato l'architettura del processore (Athlon 64 X2 4600+ dual-core) ma non ho trovato nulla,almeno nulla di comprensibile per me :)
Se qualcuno avesse un'idea,o meglio ancora esperienza personale,sarebbe un grandissimo aiuto
Ma i dual core, visivamante risultano cmq un pezzo unico ricoperti e quindi la superfice da spalmare è unica. Se poi è boxed dovrebbe esserci quella già pre-applicata di pasta e quindi non devi spalmare nulla ma solo montare in dissy e il tutto viene schiacciato con la pressione "automaticamante".
Pitta
Ma i dual core, visivamante risultano cmq un pezzo unico ricoperti e quindi la superfice da spalmare è unica. Se poi è boxed dovrebbe esserci quella già pre-applicata di pasta e quindi non devi spalmare nulla ma solo montare in dissy e il tutto viene schiacciato con la pressione "automaticamante".
Pitta
E' proprio perchè risultano uguali che mi chiedevo se ci fosse qualche precauzione da prendere in particolare...se metto al centro la pasta termica e faccio semplicemente pressione col dissi non si spalma su tutta la placca,e se i die non son in centro mi chiedevo se andasse bene ugualmente.
La pasta paraffinosa preapplicata non è sicuramente il meglio:rolleyes:
Luca Pitta
16-02-2007, 09:57
E' proprio perchè risultano uguali che mi chiedevo se ci fosse qualche precauzione da prendere in particolare...se metto al centro la pasta termica e faccio semplicemente pressione col dissi non si spalma su tutta la placca,e se i die non son in centro mi chiedevo se andasse bene ugualmente.
La pasta paraffinosa preapplicata non è sicuramente il meglio:rolleyes:
Certamante d'accordo per la pre-applicata.
Per il resto se la pasta è siliconica la pressione schiaccerebbe agevolmente la gocia al centro, nulla ti vieta però di poterla splamare a mano su tutta la superfice. Se prendi invece una pasta all'argento, è vivamente consigliato splamarlo in quanto meno "morbida" delle altre.
Spalmala sull'HIS in modo uniforme e sei a posto.
Pitta
:cry: :cry: dopo l'ultimo montaggio e smontaggio le temp son salite di circa 6°C in idle e in full (TAT). La pasta stavolta era perfetta e non mi spiegavo la cosa...poi ho visto che la mobo a furia di montare e smontare si era deformata proprio intorno al procio formando 1 specie di valle. cosa posso fare??:cry: :cry: aiuto!!!
PS. fissare il dissi con dei bulloni ? quoto in pieno questi gancetti di plastica fanno solo danni.
Luca Pitta
16-02-2007, 15:22
:cry: :cry: dopo l'ultimo montaggio e smontaggio le temp son salite di circa 6°C in idle e in full (TAT). La pasta stavolta era perfetta e non mi spiegavo la cosa...poi ho visto che la mobo a furia di montare e smontare si era deformata proprio intorno al procio formando 1 specie di valle. cosa posso fare??:cry: :cry: aiuto!!!
PS. fissare il dissi con dei bulloni ? quoto in pieno questi gancetti di plastica fanno solo danni.
Scusa mi illumini su quale era il tuo problema in breve
Pitta
salve ragazzi,
avevo aperto una discussione per questo dubbio e ho avuto un consiglio. Adesso che ho riletto con più calma la discussione ho capito che posso formulare meglio la domanda.
Vorrei montare un e6300 col suo dissi boxed sotto cui ci sono le famose 3 striscette di pad termico, però nell'ordine dei pezzi ho fatto includere anche la pasta Artic Silver Ceramique.
Ora cosa è meglio fare: tenere il pad originale? toglierlo e mettere la artic? si possono trovare le specifiche del pad applicato dalla Intel al suo dissi?
NB. considerate che vorrei lanciarmi in un leggero OC.
ciao e grazie
ciao Luca hai ragione non ho voluto quotarmi per non appesantire. A questo post va aggiunto ciò che ho scritto in altro post. Ho fatto diversi monta e smonta da allora mettendo la pasta nuova e il risultato è quello che ho scritto: temp + alte di 6 gradi circa(42-43 in idle e 68 in full) e la mobo deformata.
Luca Pitta
17-02-2007, 13:54
Ma si è deformata con il tempo o lai deformata tu premendo i ganci del dissy? ora sel con il boxed o con un altro dissipatore?
Potrebbe a questo punto non fare contatto bene e quindi ecco spiegato il motivo.
Fai cosi in mdo da escludere altri fattori: smonti la mobo, fai ex novo l'applicazione e infili i 4 gancetti a X e verifichi che le puntine biance dei questi ganci sia perfettamante nel foro, delle volte posso piegarsi.
Pitta
ho il dissi originale e...:rolleyes: temo di averla deformata a furia di premere quei gancetti per farli entrare per bene. infatti con quell'avvallamento il procio si trova più in basso e quindi non fa bene contatto col dissi, che dici c'è 1 modo di raddrizzarla la mobo? non voglio rimanere con l'acquolina in bocca proprio adesso che volevo "assaggiare" l'overclock. :cry:
Luca Pitta
18-02-2007, 09:40
Forse una foto servirebbe, ma hai verificato come è l'impronta della pasta quando hai levato tutto?
Cmq forse potresti moddare le staffe. Che dissy hai?
Pitta
riccardo85m
19-02-2007, 10:25
Ciao ragazzi,
vorrei sapere qual'è la migliore pasta termica per processori...
Ho appena cambiato dissipatore e ho utilizzato la pasta in omaggio, ma i gradi restano sempre abbondanti, sono sempre a 80° c, con un dissipatore della nexus per amd athlon 3200+ e un processo da 2200... non vi sembrano troppi?
grazie ciao
Luca Pitta
19-02-2007, 20:43
Il problema non è la pasta che al massimo ti può regalare qualche grado ma qualche problema di montaggio. Se invece il problema è sempre esistito, allora punterei più su come migliorare la ventilazione.
Pitta
Buongiorno signor Pitta,
le propongo di inserire la tacnica del "tamburellamento" per la distribuzione della pasta Termica in dotazione ai dissipatori BTF80-90-95 della ZeroTherm
ossequi
ippo
Avrei una richiesta forse un pò "bislacca":
si potrebbero avere un paio di foto di un His ricoperto con la pasta termica?...giusto per avere un'idea della "consistenza" del "velo sottile"...ho applicato la pasta per la terza volta sulla CPU in firma, ma in OC raggiungo sempre temperature troppo elevate (55-60 gradi per il "Core" in full-load)...mi sa che ancora non mi riesco a regolare bene con le quantità e la "stesura":muro:
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.