View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
alexxx19
03-02-2015, 11:30
Saggio consiglio. L'errore è relativo al kernel quindi un problema software, un thread nella sezione windows è la soluzione piu corretta.
Riferendomi all'utente: posta comunque le temperature, così diamo un occhiata e vediamo se hai esagerato veramente o se è solo una tua impressione. ;) Qualche parere non fa mai male. :)
si ho scritto nel topic per le schermate di bsod relative a win 7 ma sinora non ne siamo venuti a capo :mad:
stasera vi posto le temperature in ogni caso ;)
garamant
09-02-2015, 14:46
ragazzi tra mx-2 , mx-4 e nt-h1 qual'è la più performante?
John_Mat82
09-02-2015, 15:18
ragazzi tra mx-2 , mx-4 e nt-h1 qual'è la più performante?
nt-h1 è eccellente per cooler by noctua (e sembra performare quasi sempre meglio di molte altre che ho avuto e provate su NH-u12p o NH-C14), altrimenti è allineata ad una mx2 se non qualcosa peggio. L'mx4 dovrebbe essere migliore della mx2.
garamant
09-02-2015, 15:20
nt-h1 è eccellente per cooler by noctua (e sembra performare quasi sempre meglio di molte altre che ho avuto e provate su NH-u12p o NH-C14), altrimenti è allineata ad una mx2 se non qualcosa peggio. L'mx4 dovrebbe essere migliore della mx2.
quindi non avendo un dissi noctua,sarebbe preferibile la mx-4?
John_Mat82
09-02-2015, 15:40
quindi non avendo un dissi noctua,sarebbe preferibile la mx-4?
direi di si :)
direi di si :)
Cosa hanno di particolare i noctua? Forse un materiale differente rispetto agli altri nella parte che appoggia sulla cpu? Ora non ricordo di preciso ma mi sembra che il mio macho abbia la base in rame, quindi sarebbe paragonabile ad un noctua?
fritzproject
09-02-2015, 17:39
Personalmente non credo ci siano differenze sostanziali su basi cromate, basi in rame, basi in alluminio, basi lappate, intendo a livello di pasta termica, a livelli top, una marca vale l altra ☺️ basta stenderla nel giusto modo e nelle giuste quantità!
John_Mat82
09-02-2015, 20:33
Cosa hanno di particolare i noctua? Forse un materiale differente rispetto agli altri nella parte che appoggia sulla cpu? Ora non ricordo di preciso ma mi sembra che il mio macho abbia la base in rame, quindi sarebbe paragonabile ad un noctua?
Personalmente non credo ci siano differenze sostanziali su basi cromate, basi in rame, basi in alluminio, basi lappate, intendo a livello di pasta termica, a livelli top, una marca vale l altra ☺️ basta stenderla nel giusto modo e nelle giuste quantità!
I noctua hanno basi non proprio lappate a specchio, sono come "lappate a metà".. probabilmente la nh-t1 che si sono studiati va a lavorare meglio su quella superficie di quanto altre paste facciano con i medesimi cooler.
In tanti test ho sempre notato che a parità di condizioni nh-t1 su cooler noctua (fosse esso un c12, un c14, un u12p od un L12) avesse sempre da 1 a 3°C di vantaggio rispetto ad altre paste (a suo tempo provai OCZ freeze, MX2, Zalman STG2 e una cooler master che non ricordo in tubetto nero o grigio :confused: ), l'unica che ci si avvicinava era la Zalman, magari era meglio a temperature di idle o medio carico ma in full load ed oc la nh-t1 aveva sempre 1/2°C di guadagno.
Su altri cooler la NH-t1 performava tendenzialmente peggio della zalman/ocz freeze di un margine degno di nota, idem con la mx2.
Sul mio CPNS10x quiet (che uso con una Noctua NFP12) la mx2 o la stg2 si comportano meglio della Noctua. Sarà effetto placebo che vi devo dire :D
Ad esempio su un notebook (acer i5 540m/hd5650) la nh-t1 mi peggiorava le temperature di 1-2°C rispetto alla mx2, con la zalman erano quasi 3°C di differenza dalla Nh-t1.
I noctua hanno basi non proprio lappate a specchio, sono come "lappate a metà".. probabilmente la nh-t1 che si sono studiati va a lavorare meglio su quella superficie di quanto altre paste facciano con i medesimi cooler.
In tanti test ho sempre notato che a parità di condizioni nh-t1 su cooler noctua (fosse esso un c12, un c14, un u12p od un L12) avesse sempre da 1 a 3°C di vantaggio rispetto ad altre paste (a suo tempo provai OCZ freeze, MX2, Zalman STG2 e una cooler master che non ricordo in tubetto nero o grigio :confused: ), l'unica che ci si avvicinava era la Zalman, magari era meglio a temperature di idle o medio carico ma in full load ed oc la nh-t1 aveva sempre 1/2°C di guadagno.
Su altri cooler la NH-t1 performava tendenzialmente peggio della zalman/ocz freeze di un margine degno di nota, idem con la mx2.
Sul mio CPNS10x quiet (che uso con una Noctua NFP12) la mx2 o la stg2 si comportano meglio della Noctua. Sarà effetto placebo che vi devo dire :D
Ad esempio su un notebook (acer i5 540m/hd5650) la nh-t1 mi peggiorava le temperature di 1-2°C rispetto alla mx2, con la zalman erano quasi 3°C di differenza dalla Nh-t1.
Ah ok, perfetto. Grazie mille della spiegazione. ;) Intanto mantengo la acs5, poi si vedrà se magari passare alla mx4. Magari in un futuro se cambierò quella della vga prenderò la mx4 e farò una revisione anche alla cpu. :D Curiosità, voi quando la cambiate la pasta? Io aspetto sempre di vedere le temperature alzarsi e prendo quello come sintomo di pasta ormai da cambiare (sempre che non sia stata cambiata da poco e ovviamente solo dopo aver constatato che non ci sono altri problemi). Voi invece?
John_Mat82
09-02-2015, 21:29
Ah ok, perfetto. Grazie mille della spiegazione. ;) Intanto mantengo la acs5, poi si vedrà se magari passare alla mx4. Magari in un futuro se cambierò quella della vga prenderò la mx4 e farò una revisione anche alla cpu. :D Curiosità, voi quando la cambiate la pasta? Io aspetto sempre di vedere le temperature alzarsi e prendo quello come sintomo di pasta ormai da cambiare (sempre che non sia stata cambiata da poco e ovviamente solo dopo aver constatato che non ci sono altri problemi). Voi invece?
Dipende dalla pasta, per ora la mx2 ho notato che anche dopo un paio d'anni rimanga morbida e lungi dall'essere secca. Il mio vecchio i7 860 ha tenuto su il mio cpns10x almeno per due anni e quando l'ho passato in ufficio (montandoci uno xigmatek dark knight che avevo in giro, lo zalman me lo sono tenuto :D) la mx2 era ancora più che sana.
Però dipende anche da che uso fai del pc, se è sempre occato è un discorso, io ad esempio sono sempre @ default (e toh giocherò il 50% del tempo, il resto è light work/navigazione), finché non noto temperature strane francamente non mi sto a preoccupare, preferisco ogni 4-6 mesi dare una bella pulita al case dalla polvere.
Ho sempre notato che paste aftermarket tendano a durare molto più che quelle originali.. cpu sempre dissi custom, pasta aftermarket e magari un cambio dopo 1 o 2 anni; le schede video solitamente le apro sempre (a meno non ci siano sigilli, cosa rara al che aspetto decada la garanzia) e levo la badilata di pastaccia che gli mettono di fabbrica.
Poi salvo manutenzione (che so, ventola da oliare) o appunto noto temperature/rumorosità fuori norma o la devo vendere, non le tocco più.
Diciamo che ragioniamo piu o meno alla stessa maniera. Mai avuto dissi originali (si forse uno quando avevo il dos e uno su quando avevo win 95 ma avevo massimo 12 anni quindi era difficile comprare :D ) e sempre cambiato pasta quando i pc passavano in mio possesso. Per ora sembra che la as5 tenga bene nonostante il pc faccia parecchie ora continue e sia sempre in oc. Vedremo quanto durerà la vga. :asd:
chierichetto
10-02-2015, 21:52
con un dissipatore in rame nichelato lappato
che pasta mi consigliate fra queste:
Arctic Cooling Mx-4
Gelid Solutions GC-Extreme
Artic silver 5
grazie
garamant
11-02-2015, 14:24
scusate il piccolo ot,io come pasta userei questa
https://www.youtube.com/watch?v=EwBfet9_v4A
:sofico:
scusate il piccolo ot,io come pasta userei questa
https://www.youtube.com/watch?v=EwBfet9_v4A
:sofico:
Beh pensavo peggio sinceramente, niente male. :D E il vasetto dura mooolto di meno. Eh si, è tanta ma non si usa solo sulla cpu. :asd:
chierichetto
11-02-2015, 18:01
con un dissipatore in rame nichelato lappato
che pasta mi consigliate fra queste:
Arctic Cooling Mx-4
Gelid Solutions GC-Extreme
Artic silver 5
grazie
scusate il piccolo ot,io come pasta userei questa
https://www.youtube.com/watch?v=EwBfet9_v4A
:sofico:
Beh pensavo peggio sinceramente, niente male. :D E il vasetto dura mooolto di meno. Eh si, è tanta ma non si usa solo sulla cpu. :asd:
ho scritto qualcosa che non va? :Prrr:
risposte serie? :help:
Delle tre la migliore è la gelid che però è un pò difficile da stendere.
chierichetto
11-02-2015, 19:44
Delle tre la migliore è la gelid che però è un pò difficile da stendere.
Grazie Gioman, le tre in selezione sono le tre migliori? escluse le "metallo liquido"?
Ce ne sono diverse altrettanto buone come la prolimatech pk3 e la noctua nt-h1.
Quella che preferivo io era la ocz freeze ma purtroppo non la fanno più.
John_Mat82
11-02-2015, 20:38
Ce ne sono diverse altrettanto buone come la prolimatech pk3 e la noctua nt-h1.
Quella che preferivo io era la ocz freeze ma purtroppo non la fanno più.
Anche io mi ero trovato stra bene con la freeze. In alternativa una molto paragonabile era la Zalman STG-2, non so se la producano ancora.
La stg2 non l'ho provata anche se ne ho una siringa che era in dotazione con un dissi zalman.
La più facile da stendere è sicuramente la stg1 però si secca facilmente e anche come prestazioni non è un granchè.
chierichetto
12-02-2015, 08:52
grazie Gioman e grazie John_Mat82 per i consigli utili
Longinoos
19-02-2015, 08:31
ragazzi tra mx-2 , mx-4 e nt-h1 qual'è la più performante?
Ultimamente ci stiamo inseguendo sul forum :asd:
Propongo la stessa domanda, con una leggera aggiunta:
Ad oggi la pasta che comprerei la applicherei ad un Noctua C14, un domani spero di averne ancora per applicarla al prossimo dissi, che magari non sarà un Noctua...
La differenza prestazionale tra le tre è così marcata? Oppure non avendo necessità particolari ( OC leggero ) sono comunque 3 buoni prodotti?
fritzproject
19-02-2015, 10:35
Ultimamente ci stiamo inseguendo sul forum :asd:
Propongo la stessa domanda, con una leggera aggiunta:
Ad oggi la pasta che comprerei la applicherei ad un Noctua C14, un domani spero di averne ancora per applicarla al prossimo dissi, che magari non sarà un Noctua...
La differenza prestazionale tra le tre è così marcata? Oppure non avendo necessità particolari ( OC leggero ) sono comunque 3 buoni prodotti?
Mx4 oppure la nh, la Mx2 per la poca differenza di prezzo, a mio parere nn vale la pena considerarla
Longinoos
19-02-2015, 10:37
Mx4 oppure la nh, la Mx2 per la poca differenza di prezzo, a mio parere nn vale la pena considerarla
Grazie ;)
John_Mat82
19-02-2015, 12:08
Ultimamente ci stiamo inseguendo sul forum :asd:
Propongo la stessa domanda, con una leggera aggiunta:
Ad oggi la pasta che comprerei la applicherei ad un Noctua C14, un domani spero di averne ancora per applicarla al prossimo dissi, che magari non sarà un Noctua...
La differenza prestazionale tra le tre è così marcata? Oppure non avendo necessità particolari ( OC leggero ) sono comunque 3 buoni prodotti?
Se il C14 è nuovo ha già dentro la sua bella NH-T1 che va una bellezza sui noctua. Se lo prendi usato ed è finita allora vai di MX4 (io ho un tubozzo di mx2 e non ha mai sfigurato nè vs la noctua citata nè vs la Zalman STG2 che è una delle migliori; la mx4 non l'ho mai provata però) se prevedi in futuro di usare altri cooler non noctua.
fritzproject
19-02-2015, 12:27
Una domanda la faccio io, a casa ho sia la mx4 che la liquid pro(presa x delid una cpu che ormai ho sostituito) quindi mi chiedo, quale delle 2 usare sulla cpu nuova in abbinamento ad un silver arrow? Ho letto che il metallo liquido corrode l alluminio , il silver è in rame ( nickelizzato) quindi dovrei esser tranquillo, mi conviene comunque lapparlo e portarlo a rame vivo? Oppure ci do di mx4 ?
Longinoos
19-02-2015, 17:15
Se il C14 è nuovo ha già dentro la sua bella NH-T1 che va una bellezza sui noctua. Se lo prendi usato ed è finita allora vai di MX4 (io ho un tubozzo di mx2 e non ha mai sfigurato nè vs la noctua citata nè vs la Zalman STG2 che è una delle migliori; la mx4 non l'ho mai provata però) se prevedi in futuro di usare altri cooler non noctua.
Al momento dell'ordine opterò per la MX4 allora :D
Il C14 è quello che uso da un paio di anni sul Sandy Bridge.
A breve vorrei cambiare piattaforma ma sono senza pasta :)
Su Z97 posso ancora usare il C14 ma al prossimo cambio socket cambieranno anche gli attacchi quindi immagino nuovo dissi ;)
John_Mat82
19-02-2015, 17:22
Su Z97 posso ancora usare il C14 ma al prossimo cambio socket cambieranno anche gli attacchi quindi immagino nuovo dissi ;)
Hmm se non ho letto male nè 1150 che 1151 avranno socket con attacchi diversi. Nel senso rimarranno uguali a 1155/1156.
Per LGA 2011 (o quello che diventerà poi) il discorso è diverso ma se il tuo Noctua è di proprietà (o perlomeno, puoi dimostrare di averlo comprato).. bè se scrivi a loro ti mandano gli attacchi gratis. E' una delle tante cose belle di Noctua :)
Longinoos
19-02-2015, 17:27
Hmm se non ho letto male nè 1150 che 1151 avranno socket con attacchi diversi. Nel senso rimarranno uguali a 1155/1156.
Per LGA 2011 (o quello che diventerà poi) il discorso è diverso ma se il tuo Noctua è di proprietà (o perlomeno, puoi dimostrare di averlo comprato).. bè se scrivi a loro ti mandano gli attacchi gratis. E' una delle tante cose belle di Noctua :)
Sono contento di questo dissi quindi... meglio ancora se potrò tenerlo ad oltranza :D
Che 1150 (Z97 Haswell) abbia gli stessi attacchi del 1155 (Z68 Sandy) lo avevo verificato, ma non ero sicuro dei prossimi ;)
Posso testimoniare sulla assistenza Noctua, mi è già capitato di chiedere le clip per le ventole da 140 standard, invece delle loro di serie ( fori da 120 ). È bastata la foto di dissi e scontrino e loro hanno spedito gratuitamente i pezzi :ave:
chierichetto
25-02-2015, 09:53
con un dissipatore in rame nichelato lappato
che pasta mi consigliate fra queste:
Arctic Cooling Mx-4
Gelid Solutions GC-Extreme
Artic silver 5
grazie
provata la Gelid Solutions GC-Extreme: la sconsiglio, difficilissima da stendere se non preriscaldata a temperature altissime, per intenderci che bisogna mettere la siringa a bollire in un pentolino ed appena dosato il chicco di riso bisogna spalmarlo subito e con forza, usando guanti da forno per tenere la siringa bollente; non si adatta a chi preferisce spalmare la pasta con la sola pressione del dissipatore.
Bocciata.
killeragosta90
26-02-2015, 17:41
provata la Gelid Solutions GC-Extreme: la sconsiglio, difficilissima da stendere se non preriscaldata a temperature altissime, per intenderci che bisogna mettere la siringa a bollire in un pentolino ed appena dosato il chicco di riso bisogna spalmarlo subito e con forza, usando guanti da forno per tenere la siringa bollente; non si adatta a chi preferisce spalmare la pasta con la sola pressione del dissipatore.
Bocciata.
Personalmente possiedo la stessa pasta termica, applicata diverse volte a varie cpu e gpu, mi ci trovo molto bene, anche come prestazioni (variazioni nell'ordine del grado). La applico con non troppe difficoltà adottando il metodo normale e senza scaldarla.
federiko32
03-04-2015, 15:52
Secondo voi ogni quanto tempo si deve cambiare la pasta termica?
paolocorpo
05-04-2015, 12:53
Credo sia utile farti guidare dall andamento delle temperature
Inviato da Lumia 925
Salve, nei prossimi giorni cambieró CPU e scheda madre e vorrei chiedervi; la pasta termica Arctic MX-2 che ho comprato 6 anni fa e che ho usato 2 volte é ancora buona oppure é meglio che ne compro una nuova?
Grazie per le eventuali risposte.
John_Mat82
19-05-2015, 19:51
Salve, nei prossimi giorni cambieró CPU e scheda madre e vorrei chiedervi; la pasta termica Arctic MX-2 che ho comprato 6 anni fa e che ho usato 2 volte é ancora buona oppure é meglio che ne compro una nuova?
Grazie per le eventuali risposte.
io ho un tubozzo da 10g da grossomodo lo stesso periodo e va ancora come fosse nuova.. basta sia ben chiusa..
io ho un tubozzo da 10g da grossomodo lo stesso periodo e va ancora come fosse nuova.. basta sia ben chiusa..
Grazie 1000 allora dovrebbe essere ancora perfetta, bene :)
RoUge.boh
22-05-2015, 13:02
ragazzi ma sbaglio o questo settore è un pò "morto" nel senso non vedo nessuna pasta veramente innovativa..
Drakkarz
11-06-2015, 08:52
Cambiando alimentatore, ho dato un'occhiata alle temperature con qualche programmino, per vedere se avevo attaccato tutto correttamente.
le ventole mi pare siano tutte in funzione ma ho temperature di 100 gradi quando gioco e circa 60-70 quando non sto facendo niente.
Ho pulito tutto dalla polvere, ho spostato i cavi in modo da arieggiare il case e ho aggiunto una piccola ventola ma cambia poco... sempre altissime le temperature
Scheda madre e processore hanno circa 6 anni, sarà il caso di cambiare pasta termica? (INTEL Core i7 920 + ventola)
In tal caso oggi vado a comprare un tubetto dal negozio
70 in idle, azzo...piu che pasta hai una fetta biscottata tra dissi e cpu. Cambiala immediatamente.
Inviato dal mio tosapecore android.
Dj Antonino
26-06-2015, 00:23
Laptop Dell M4400, Arctic MX-4 + spolverata :D
http://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/Hwupgrade/2015-06-26%5D%20Temperature%20Forum.png
Però...20° in meno....neanche male. :D Quante generazioni sono passate dalla tua ultima pulizia? :asd:
digieffe
30-06-2015, 01:04
Ad una rapida occhiata non ho trovato nulla sulla durata della pasta termica nel tempo.
Non sono uno che smonta il notebook ogni anno, vorrei che l'intervento di sostituzione della pasta originale fosse il più duraturo possibile.
mi date qualche informazione o link a riguardo?
grazie.
RoUge.boh
30-06-2015, 06:29
Beh non c'è una data di scadenza l'unica cosa che ti posso dire e che faccio che io personalmente la cambio quando vedo le temperature troppo in alte cosi pulisco anche il dissipatore cioè nel mio portatile equivale ogni 2 estati circa.. ( più che altro si forma la lanetta di polvere..) sul fisso ho pc fatti da 5 anni con ottime temp e mai cambiata pasta
digieffe
30-06-2015, 09:11
Beh non c'è una data di scadenza l'unica cosa che ti posso dire e che faccio che io personalmente la cambio quando vedo le temperature troppo in alte cosi pulisco anche il dissipatore cioè nel mio portatile equivale ogni 2 estati circa.. ( più che altro si forma la lanetta di polvere..) sul fisso ho pc fatti da 5 anni con ottime temp e mai cambiata pasta
grazie
ci sono paste più durature, ovvero che applicate mantengono le proprie caratteristiche per più tempo, di altre ?
unnilennium
02-07-2015, 05:48
Ricordo che la arctic mx2 era garantita almeno 5 anni, le altre non saprei, ma 5 anni penso bastino...
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Raga, la arctic silver 5 su una gtx 970 può andare bene? Secondo voi quanto ci guadagno?
Inviato dal mio tosapecore android.
John_Mat82
03-07-2015, 20:18
Raga, la arctic silver 5 su una gtx 970 può andare bene? Secondo voi quanto ci guadagno?
Inviato dal mio tosapecore android.
ci prendi che leverai la badilata di malta che avranno applicato di fabbrica.. e la sostituisci con una quantità più consona e di qualità migliore.:sofico:
lillo9546
04-07-2015, 06:57
ciao raga.. come pasta termica x il mio i5 posso usare quella del noctua nh l12 data im dotazione con quest'ultimo?
O ne devo comprare una nuovab
CiccoMan
04-07-2015, 07:15
Usa quella. Dovrebbe essere la H1 che è un buon prodotto ;)
ci prendi che leverai la badilata di malta che avranno applicato di fabbrica.. e la sostituisci con una quantità più consona e di qualità migliore.:sofico:
Hahahahahahaha, effettivamente non hai tutti i torti. :D Grazie per il consiglio, è proprio quello che pensavo anche io. :D Vediamo se questo weekend riesco a metterci le mani, poi vi faccio sapere la differenza. ;)
lillo9546
04-07-2015, 08:17
Usa quella. Dovrebbe essere la H1 che è un buon prodotto ;)
Siciro? Altrimenti avrei provato questa http://m.newegg.com/Product/index?itemnumber=N82E16835186020
Non è che non mi fido del tuo consiglio. ma é che vorrei che durasse un bel po prima di rificcarci le mani su.. ahah
CiccoMan
04-07-2015, 08:29
Siciro? Altrimenti avrei provato questa http://m.newegg.com/Product/index?itemnumber=N82E16835186020
Non è che non mi fido del tuo consiglio. ma é che vorrei che durasse un bel po prima di rificcarci le mani su.. ahah
Più o meno siamo sullo stesso livello. Se vuoi fare un buon salto senza scomodare le Collaboratory puoi provare la ic Diamond.
John_Mat82
04-07-2015, 08:32
Hahahahahahaha, effettivamente non hai tutti i torti. :D Grazie per il consiglio, è proprio quello che pensavo anche io. :D Vediamo se questo weekend riesco a metterci le mani, poi vi faccio sapere la differenza. ;)
Ammetto che la 960 non l'ho ancora aperta (35 idle con ventole spente e credo 60°C e manco arriva al 40% di ventole).. ma la 660 e la 560 che avevo prima ti giuro erano ridotte così (gigabyte, foto della 560)
http://www.the-overclock-hole.it/images/Anteprime/Hardware/gtx560/GTX560photo_vid/tim1.JPG
Inutile dire che tolta quella sono scese di oltre 10°C le temperature sia idle che carico.. e mettendo della MX2, quindi nulla di uberperformante.
Siciro? Altrimenti avrei provato questa http://m.newegg.com/Product/index?itemnumber=N82E16835186020
Non è che non mi fido del tuo consiglio. ma é che vorrei che durasse un bel po prima di rificcarci le mani su.. ahah
Dissi noctua = noctua NH-T1. Spiace ma salvo rari casi, la pasta noctua su dissi noctua è meglio, è fatta apposta.. di quelle che provai al tempo solo la Zalman STG2 prendeva 1/1,5°C in meglio usando il cooler noctua.. mentre non si può dire il contrario (cioè pasta noctua su altri cooler).
EDIT: visto ora che hai linkato la MX2, la NHT1 su cooler noctua è molto più performante (perlomeno su C14/NH-U12).
lillo9546
04-07-2015, 08:50
Allora vado con la noctua
Che dite tecnica chicco di riso e poi ci metto il dissi sopra? o la spalmo per bene?
CiccoMan
04-07-2015, 08:54
Io faccio il tifo per il chicco di riso :D
John_Mat82
04-07-2015, 12:34
Io faccio il tifo per il chicco di riso :D
idem, la NH-T1 si spande bene da sola con il chicco senza problemi (idem la mx2)
devil_mcry
04-07-2015, 12:42
Comunque assurdo che oggi ancora gente usi l'AS5. O ne avete comprata una quantità assurda oppure boh, ci sono paste molto migliori oggi che si stendono bene e si puliscono 1000 volte più facilmente...
Ammetto che la 960 non l'ho ancora aperta (35 idle con ventole spente e credo 60°C e manco arriva al 40% di ventole).. ma la 660 e la 560 che avevo prima ti giuro erano ridotte così (gigabyte, foto della 560)
img cut
Inutile dire che tolta quella sono scese di oltre 10°C le temperature sia idle che carico.. e mettendo della MX2, quindi nulla di uberperformante.
Ma.....:eek: :eek: :eek: Ma è orribile, la spalmano con la cazzuola????? No no, cambio pasta a prescindere, sperando che duri un pò. :D Vedendo come se la cava la AS5 sul mio FX occato penso che sulla gpu non abbia grossi problemi, gli FX son dei fornelletti. :asd:
John_Mat82
05-07-2015, 08:49
Ma.....:eek: :eek: :eek: Ma è orribile, la spalmano con la cazzuola????? No no, cambio pasta a prescindere, sperando che duri un pò. :D Vedendo come se la cava la AS5 sul mio FX occato penso che sulla gpu non abbia grossi problemi, gli FX son dei fornelletti. :asd:
infatti entrambe quelle schede manco si voleva staccare il dissipatore dalla gpu.. pensavo mancasse qualche vite da tanto era "effetto ventosa".. "malta termica" :muro:
naporzione
09-08-2015, 14:14
So che la domanda sembra stupida mi sto accingendo alla mia prima volta e volevo capire come evitare di piegare i pin nel montaggio. Ho visto mille guide e sembra impossibile farlo. Userò pasta mx4 e dissi a stock. Devo per forza smontare la mobo o si può montare il tutto anche lasciandola nel case?
IlCavaliereOscuro
09-08-2015, 20:55
So che la domanda sembra stupida mi sto accingendo alla mia prima volta e volevo capire come evitare di piegare i pin nel montaggio. Ho visto mille guide e sembra impossibile farlo. Userò pasta mx4 e dissi a stock. Devo per forza smontare la mobo o si può montare il tutto anche lasciandola nel case?
Secondo me ti conviene smontarla.
Secondo me ti conviene smontarla.
Quoto. Se non si è molto abili meglio smontare tutto per potersi muovere piu liberamente.
Un consiglio: Le dita sempre lontane dai pin del procio (si piegano con niente), prendi la cpu sempre sui lati usando la punta delle dita (occhio a non farla cadere, se cade nel verso sbagliato spiani tutto). Un occhiata alla freccia che indica il verso giusto (una è stampata sul socket della scheda madre e una sul processore, entrambi li trovi su uno degli angoli) e metti le freccie in modo che corrispondano. Le due frecciette devono essere una sotto l'altra praticamente (non so spiegarmi ma prima di smontarlo le guardi e capisci cosa intendo). Se il procio non entra non forzare, probabilmente le frecce non coincidono. Quando lo pulisci attento a come lo appoggi sulle superfici e mentre lo pulisci tienilo in mano (sempre prendendolo sui lati) così se schiacci un pò di piu pulendo eviti di buttare il peso sui piedini e quindi eviti di schiacciarli. Sembra complicato ma in realtà sono tutte piccolo precauzioni "di norma" e una volta fatto poi tutte le altre volte viene tutto automatico e risulta una cavolata. Procedi sempre con calma, non avere fretta e guarda sempre quello che stai facendo e fai attenzione a come maneggi il processore e a come lo monti. ;)
naporzione
10-08-2015, 17:12
Grazie per i mille consigli...la CPU arriva nuova e sarà già pulita, magari gli do una passata leggera di alcool una volta inserita nella gabbia (a vedere i video sembra una passeggiata) così sono sicuro di non piggiare nulla e poi passò al chicco di riso!!vi dirò appena fatto!!comunque faccio un po di prove con il g860 che levo
Grazie per i mille consigli...la CPU arriva nuova e sarà già pulita, magari gli do una passata leggera di alcool una volta inserita nella gabbia (a vedere i video sembra una passeggiata) così sono sicuro di non piggiare nulla e poi passò al chicco di riso!!vi dirò appena fatto!!comunque faccio un po di prove con il g860 che levo
Occhio a quando metti la pasta, se fosse conduttiva e andasse a disperdersi sulla scheda madre o in altri punti fai danni. Se non è conduttiva danni non ne fai, ma comunque cerca di non buttarla fuori dalla cpu. Poi se metti il chicco e lo schiacci con il dissi il problema non sussiste.
naporzione
18-08-2015, 11:52
Ci sono riuscito in un oretta senza troppi problemi, usato la artic mx4 su un i5 2500k. Da BIOS ho 34/36 gradi su win è più alta:
http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/8c5a28ca54d0b00fdddf6a2d0198a75c_zpsae8kdgyl.jpg (http://s76.photobucket.com/user/naporzione/media/8c5a28ca54d0b00fdddf6a2d0198a75c_zpsae8kdgyl.jpg.html)
naporzione
20-08-2015, 12:04
Sto cambiando di nuovo pasta non sono convinto delle temperature: ora è così
http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/70ea60e75c1fb42176e812025a228ac0_zpsjjc2twg6.jpg (http://s76.photobucket.com/user/naporzione/media/70ea60e75c1fb42176e812025a228ac0_zpsjjc2twg6.jpg.html)
Sembra troppa..ne metto un po meno
Ora cosi:
http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/eead6c0783d1af4048094eec37e61bf9_zpsstqi9gow.jpg (http://s76.photobucket.com/user/naporzione/media/eead6c0783d1af4048094eec37e61bf9_zpsstqi9gow.jpg.html)
Nonostante tutto le temperature sono le stesse...
http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/2b802bad83a0107a2816fca55a16255b_zpss4pvsokz.jpg (http://s76.photobucket.com/user/naporzione/media/2b802bad83a0107a2816fca55a16255b_zpss4pvsokz.jpg.html)
O cambio dissi o migliorò la ventilazione del case
John_Mat82
20-08-2015, 16:48
Perfavore, vai di ctrl+stamp, apri un programma di fotoritocco (gimp, paint stesso di windows), fai ctrl+v e ridimensioni le immagini e le carichi, oppure caricale senza modificarle su imgur che ti permette di postare i thumbnail (basta che copi il codice thumbnail/forum) in modo tale che il forum non si sforma :D
Comunque non sono male quelle temperature per un dissi stock anche se non capisco che stress test hai fatto
naporzione
20-08-2015, 17:31
Scusate le foto ma le fatte con il cell e ora non sono a casa per modificarle...nessuno stress test quelle temp sono a riposo cioè utilizzo normale..mi sono fatto un'ora di StarCraft e non ho superato i 57°c le mie competenze si fermano qui. Dici che non è male?
John_Mat82
20-08-2015, 17:58
Scusate le foto ma le fatte con il cell e ora non sono a casa per modificarle...nessuno stress test quelle temp sono a riposo cioè utilizzo normale..mi sono fatto un'ora di StarCraft e non ho superato i 57°c le mie competenze si fermano qui. Dici che non è male?
starcraft non dovrebbe pesare molto sulla cpu, dovresti provare a far girare che so, cinebench r15 e vedere se sale oltre i 70/72. Mi sembravano troppo belle come temperature per i ""dissipatore"" (notare il numero di virgolette) stock di intel :D
naporzione
21-08-2015, 07:51
Faccio una prova e ti dico, cmq considera che uso la grafica integrata quindi tutto dovrebbe vertere sulla CPU!!
Test fatto ora e arrivò a 62°c
Score 456cb
Usa quella. Dovrebbe essere la H1 che è un buon prodotto ;)
E' un buon prodotto ma dura poco. La stessa noctua consiglia 2 anni di storage (nel tubetto) e soli 3 anni sulla CPU. Io ne avevo una in casa comprata nel 2011. L'ho applicata l'anno scorso sulla conf in firma. Ad un anno di distanza è gia secca e la devo cambiare (ho preso 15 gradi in piu' di temp rispetto al test effettuato lo stesso periodo l'anno scorso). E' buona ma è meglio l'artic MX4. Dura molto di piu ...
John_Mat82
21-08-2015, 20:12
Faccio una prova e ti dico, cmq considera che uso la grafica integrata quindi tutto dovrebbe vertere sulla CPU!!
Test fatto ora e arrivò a 62°c
Score 456cb
allora dovresti andare tranquillo, per essere il cooler intel sono temperature anche buone.. ma è anche la cpu che è fresca se tenuta a default. Avessi visto la mia faccia quando ho montato quel "cooler" su un i7 860 (l'adattatore per il dissipatore che presi allora all'atto del montaggio non era compatibile con la mainboard) e viaggiava a temperature inumane e senza carichi tipo rendering.. e rispetto al cooler di un sandy/ivy bridge era spesso 2 volte e mezza :muro:
naporzione
22-08-2015, 16:58
Te credo :) dai allora non posso lamentarmi!!grazie mille
Tarael23
28-08-2015, 15:49
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con la Prolimatech PK-3, Ho smontato per un problema il mio vecchio toshiba a660 (I5 460m + Nvidia Gt 330m) e già che c'ero ho sostituito la pasta termica sia su gpu che cpu, a me sembra strano, ma ho guadagnato quasi 15°in idle, mentre sto scrivendo, pc acceso da ieri sera e 30° di temperatura ambiente la cpu non supera i 50°, effetto congiunto pasta termica e pulizia? Avete esperienza circa la durata di questa pasta termica?
RoUge.boh
28-08-2015, 17:10
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con la Prolimatech PK-3, Ho smontato per un problema il mio vecchio toshiba a660 (I5 460m + Nvidia Gt 330m) e già che c'ero ho sostituito la pasta termica sia su gpu che cpu, a me sembra strano, ma ho guadagnato quasi 15°in idle, mentre sto scrivendo, pc acceso da ieri sera e 30° di temperatura ambiente la cpu non supera i 50°, effetto congiunto pasta termica e pulizia? Avete esperienza circa la durata di questa pasta termica?
Io personalmente sui portatili che ho aperto ho sempre guadagnato dai 5 ad oltre 20 gradi (il guadagno di oltre 20 gradi è stato su un portatile di 4 anni che non era mai stato aperto :sofico: :sofico: o pulito ) con l'effetto della pulizia del dissipatore, pulizia ventola e cambio pasta...
Da quando ho cambiato processore del portatile da i7 2630qm (2.0GHz, turbo fino a 2.9GHz) a i7 2760qm (2.4GHz, turbo fino a 3.5GHz)e con l' occasione reimpastato di MX4 CPU-GPU, in idle mediamente ho 37° (con temperatura ambiente 26/27°), durante utilizzo contemporaneo autocad, web office molto raramente salgo sopra i 50°.
Solo con applicazioni che usano massicciamente tutti e 4 i core full load allora in quel caso il turbo spinge a 3.2 GHz fino a quando la temperatura arriva alla soglia dei 100°, :eek: per poi alternare momenti a 2.4 con altri a 3.2 all' infinito
Throttling inesistente, che con questo processore non sarebbe cosa per niente scontata.
Sto cambiando di nuovo pasta non sono convinto delle temperature: ora è così
http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/70ea60e75c1fb42176e812025a228ac0_zpsjjc2twg6.jpg (http://s76.photobucket.com/user/naporzione/media/70ea60e75c1fb42176e812025a228ac0_zpsjjc2twg6.jpg.html)
Sembra troppa..ne metto un po meno
A me sembra perfetta quella della di questa foto, o sbaglio?
Copre tutta la cpu e non sborda.
John_Mat82
29-08-2015, 13:22
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con la Prolimatech PK-3, Ho smontato per un problema il mio vecchio toshiba a660 (I5 460m + Nvidia Gt 330m) e già che c'ero ho sostituito la pasta termica sia su gpu che cpu, a me sembra strano, ma ho guadagnato quasi 15°in idle, mentre sto scrivendo, pc acceso da ieri sera e 30° di temperatura ambiente la cpu non supera i 50°, effetto congiunto pasta termica e pulizia? Avete esperienza circa la durata di questa pasta termica?
si è normale, anche sulle gpu. Se non lo hai mai aperto, somma che gli togli la badilata di pastaccia originale che avranno messo di fabbrica, ne metti una di qualità ed in quantità adeguate e gli dai una pulita.. si, prendi un sacco di gradi °C in meno di temperatura. Guarda solo il mio post nella pagina precedente per vedere il discorso "pasta di fabbrica su una gpu nuova" e poi mi dici :D
Tarael23
29-08-2015, 13:27
La malta termica di fabbrica..... il mio tubo da 3 grammi non basterebbe per mezza installazione....:eek:
A me sembra perfetta quella della di questa foto, o sbaglio?
Copre tutta la cpu e non sborda.
esatto, meglio di così non si poteva fare come omogeneità dell'impronta e giusto quantitativo di pasta termica che gli era stato applicato
esatto, meglio di così non si poteva fare come omogeneità dell'impronta e giusto quantitativo di pasta termica che gli era stato applicato
Ok perfetto grazie.
John_Mat82
29-08-2015, 15:44
La malta termica di fabbrica..... il mio tubo da 3 grammi non basterebbe per mezza installazione....:eek:
no no, ti servirebbe proprio una cazzuola :sofico:
no no, ti servirebbe proprio una cazzuola :sofico:
E la betoniera per non farla indurire. :asd:
killeragosta90
30-08-2015, 13:17
esatto, meglio di così non si poteva fare come omogeneità dell'impronta e giusto quantitativo di pasta termica che gli era stato applicato
Quoto, meglio di così non poteva fare!
pollicino5@
05-09-2015, 14:05
Salve a tutti!
ho un hp 630 cpu intel celeron B800 1,5 GHz
cambiata con intel core i5 2540m 2,6 GHz
ho controllato manuale hp "quickspecs" e il processore è compatibile con il chipset del pc (intel hm65 express).
le cpu hanno stessa potenza dissipata, stesso socket (dimensioni) pin compatibili, stesse ram supportate
l'unica cosa che cambia è la parte grafica (intel hd graphics per celeron e hd graphics 3000 per i5) ma per quello penso basta cambiare i driver del SO.
Il cambio ha avuto successo, il pc si accende (è già qualcosa), carica il so normalmente ma dopo qualche minuto si spegne improvvisamente.
Noto anche che la ventola accelera progressivamente fino a prima dello spegnimento.
Ripeto che la potenza dissipata è la stessa (35 watt).
Tempo fa la ventola non funzionava correttamente (ancora col celeron)
all'avvio dava un errore COOLING FAN IS NOT OPERATING CORRECTLY e il pc si surriscaldava e si spegneva
risolto con pulizia della ventola dalla polvere (ce n'era un cumulo che la bloccava) dopodichè il pc ha sempre funzionato correttamente e non si spegneva più.
Poi ho eseguito il cambio di cpu (oggi).
Girando per forum mi sono accorto di non aver messo la pasta termica sulla cpu (è la prima volta che cambio una cpu). La parte del dissipatore a contatto diretto con la cpu è una piastra metallica che tramite un condotto (credo di rame visto il colore) porta il calore alla ventola che lo butta fuori dalle prese di areazione a lato del pc...
lo spgnimento improvviso può essere dovuto alla mancata applicazione della pasta?
però una riflessione:
se la ventola accelera penso che il calore le arrivi....oppure accelera semplicemente perchè la temperatura è troppo alta nel case?
ripeto che le due cpu sono pienamente compatibili con il chipset e con la ventola.
Grazie a chi vorrà rispondere!
Saluti!
Si è dovuto a quello. La ventola accelera perché la velocità si basa sulla temperatura della CPU e non del dissipatore. Puoi anche togliere il dissipatore e lasciare collegata la sola ventola. Questa verrà sparata al massimo dopo pochi secondi.
Compra una siringhetta di pasta termica in qualche negozio di pc, o su amazon (se hai prime) prendi la noctua NT-H1 o la Arctic MX-4 , le altre che costano poco sono tutti prodotti plus quindi dovresti comunque arrivare a 20 euro di spesa con altri prodotti.
Se hai un'amico che maneggia con il pc chiedi a lui che sicuramente ne tiene
Considera che devi metterne una quantità piccolissima quindi sicuramente quella che resta la butteresti dopo anni di non utilizzo. Metti una palletta del genere (non più grande) e mettici di sopra il dissipatore avvita tutto e lascia che il dissipatore schiacci a mo di sandwich la pasta termoconduttiva.
http://www.laptoprepair101.com/wp-images/laptop-runs-hot/clean-heatsink-cooling-fan-05.jpg
Tarael23
05-09-2015, 15:11
E' sicuramente come ha detto Bagy, senza pasta termica lo scambio di calore tra cpu e dissipatore è affidato al solo contatto metallo-metallo, non essendo le superfici microscopicamente piatte, l'aria tra cpu e dissipatore fa da isolante.
Lo scopo della pasta termica è far si che non ci sia aria tra le 2 superfici, sostituendola con un materiale conduttivo. Considerato quanta poca ne possa servire (ad occhio dissipatore e cpu si toccano), regolati di conseguenza nell'applicazione.... Non hai notato la vecchia pasta termica tra dissipatore e cpu?
John_Mat82
05-09-2015, 15:17
Come hanno detto gli altri si, ovviamente serve la pasta termica. Non provare più a riaccenderlo, rischi di cuocere tutto (anche se c'è il throttling e si spegne, comunque arriva a temperature molto alte).
http://www.laptoprepair101.com/wp-images/laptop-runs-hot/clean-heatsink-cooling-fan-05.jpg
Unica roba, ce ne vuole si e no la metà-1/3 rispetto di quella che c'è nell'immagine nella foto, così tanta la si mette su un IHS di cpu desktop tra un po'! Così tanta come in foto andrebbe a sbordare ben oltre il chip e oltre a impastare tutto ed essere inutile, peggiorerebbe le temperature (anche se sicuramente non porterebbe il notebook a spegnersi per raggiunto throttling).
pollicino5@
05-09-2015, 15:58
Grazie di aver risposto!
Si infatti non ho intenzione di accenderlo più proprio da quando mi sono accorto
del mio passo falso e fin quando non lo smonto e sistemo con la pasta.
Grazie per la foto, infatti vedendo quanta pasta c'era sul vecchio processore
e dove è concentrata (in pratica al centro sulla parte in rilievo) supponevo ce ne volesse poca. Ok il quantitativo l'ho capito....
invece per il tipo di pasta? (esistono marche specifiche per il processore o va bene una qualsiasi-presumo che la stessa che stava sul processore di prima vada bene)....
Quando metto la pasta nuova devo togliere la vecchia o metterla sopra?
Come posso fare eventualmente per togliere la vecchia? A secco?
John_Mat82
05-09-2015, 16:47
Grazie di aver risposto!
Si infatti non ho intenzione di accenderlo più proprio da quando mi sono accorto
del mio passo falso e fin quando non lo smonto e sistemo con la pasta.
Grazie per la foto, infatti vedendo quanta pasta c'era sul vecchio processore
e dove è concentrata (in pratica al centro sulla parte in rilievo) supponevo ce ne volesse poca. Ok il quantitativo l'ho capito....
invece per il tipo di pasta? (esistono marche specifiche per il processore o va bene una qualsiasi-presumo che la stessa che stava sul processore di prima vada bene)....
Quando metto la pasta nuova devo togliere la vecchia o metterla sopra?
Come posso fare eventualmente per togliere la vecchia? A secco?
ovviamente leva tutta la pasta pre-esistente, usa qualcosa che non lasci troppi pelucchi (magari non cotone, usa carta igienica od un panno, anche se poi difficilmente lo recuperi) ed aiutati con alcol etilico o acetone (uno struccante da rabbare alla donna ce lo avrai pure).
Una volta che è tutto pulito e luccicante, sia cpu che dissipatore, piazza un chicco (mezzo chicco di riso nel caso di cpu così ridotte, regolati sulla foto sopra, metà di quello che c'è in foto o poco più) e monta il dissipatore. Il peso/serraggio di quest'ultimo farà il resto.
Se proprio vuoi, effettua un primo montaggio e smonta tutto di nuovo. Se vedi che la pasta ha coperto tutta la superficie senza sbrodolare fuori dal chip sei a posto. Se ha sbordato sensibilmente ripulisci tutto di nuovo e regolati di conseguenza riducendo la quantità; se trovi che il chip non è coperto ed ha dei bordi asciutti aumenta il quantitativo.
La pasta cerca di prenderne una di qualità (quella che c'era prima sulla CPU era di fabbrica e sicuramente faceva pietà e per fortuna non la ritroverai sul mercato :D), non usare una pasta qualsiasi; arctic mx2/mx4 ad esempio sono abbastanza reperibili, io ho un tubozzo da 10g della prima e non è la più performante ma è adatta anche ad overclock, la mx4 è pure migliore.
In un caso come il tuo su cpu mobile, quello che conta oltre alla qualità è proprio quanta ne metti, se è troppa o troppo poca la temperatura può variare anche di parecchio. Anche la durata è importante, dopo un annetto (soprattutto essendo un portatile) dovresti pulire tutto e riapplicarla ed ovviamente pulire il dissipatore da polvere/peli.
pollicino5@
05-09-2015, 17:46
OK, grazie,
cioè la pasta deve ricoprire solo la parte centrale (per capirci quella in rilievo delle foto, su cui è stata poggiata la pallina di pasta, nera) oppure anche quella verde
(l'intero chip della cpu)?
Sul vecchio processore ci sono tracce di pasta residua solo nella parte centrale che è argentata
(e a dire la verità più sui bordi che al centro)....
posso bagnare il panno o la carta con l'acetone?
Tarael23
05-09-2015, 18:36
Solo sulla parte centrale, e mettine poca. Per la pulizia del dissipatore ti consiglio uno scottex un po' di alcol, fallo asciugare bene prima di montare tutto ed evita che ci vadano a finire pelucchi
...
marco_iol
05-09-2015, 18:53
Solo sulla parte centrale, e mettine poca. Per la pulizia del dissipatore ti consiglio uno scottex un po' di alcol, fallo asciugare bene prima di montare tutto ed evita che ci vadano a finire pelucchi
...
Oppure usa qualche tampone di cotone per pulizia viso della moglie/fidanzata/compagna, sempre imbevuto di alcol... funzionano molto bene... :D
Salve, volevo comunicarvi che ho provato il Liquid Metalpad della CooLaboratory sulla mia GPU e ho guadagnato un bel po rispetto alla pasta termica, almeno 5/6 gradi e in full dissipa molto meglio :)
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con la Prolimatech PK-3, Ho smontato per un problema il mio vecchio toshiba a660 (I5 460m + Nvidia Gt 330m) e già che c'ero ho sostituito la pasta termica sia su gpu che cpu, a me sembra strano, ma ho guadagnato quasi 15°in idle, mentre sto scrivendo, pc acceso da ieri sera e 30° di temperatura ambiente la cpu non supera i 50°, effetto congiunto pasta termica e pulizia? Avete esperienza circa la durata di questa pasta termica?
I PC portatili degradano molto la pasta negli anni a causa delle diverse condizioni a cui sono esposti: qualche ora in macchina al sole ad esempio può bastare a rovinare le sue proprietà conduttive.
ragazzi ma sbaglio o questo settore è un pò "morto" nel senso non vedo nessuna pasta veramente innovativa..
Eh che ci vuoi fare, è che le leggi della fisica tendono a rimanere le stesse :asd:
curvanord
07-09-2015, 10:08
C'è stato un periodo dove era o erano uscite quelle miracolose paste al graphene..
Io conoscevo "thermene" (si chiamava cosi).. parlo al passato perchè vedo che non esiste più neanche il sito. Ci credo, l'ho comprata e provata sul mio portatile ed è come se non mettessi nulla.
Aveva piu o meno la stessa consistenza delle altre paste, ma una volta messa e accesso il pc quando andavo a togliere il dissi rimaneva solo l'alone..
Poi uscì quella di seconda generazione.. ma quanto pare non ha funzionato.:D
bella a tutti non so se è il posto giusto dove postare.in caso chiedo ai mod di modificare.ho preso il proce nuovo un i5 4690k e il raijintek tritton.ora vedendo gli unboxing del triton ho visto che viene fornita la pasta termica in un sacchetto.va bene quella o e meglio prenderla apparte.in questo caso quale consigliate di prendere?
Nessuno?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
John_Mat82
12-09-2015, 17:55
bella a tutti non so se è il posto giusto dove postare.in caso chiedo ai mod di modificare.ho preso il proce nuovo un i5 4690k e il raijintek tritton.ora vedendo gli unboxing del triton ho visto che viene fornita la pasta termica in un sacchetto.va bene quella o e meglio prenderla apparte.in questo caso quale consigliate di prendere?
Bè se non ne hai in casa dell'altra quella usa.. chiaro che nella busta una volta aperta, anche se ne avanza, andrà a ramengo in fretta.
Per altre paste adatte a cooler a liquido non saprei consigliarti, generalmente uso la Arctic MX2 perché ne ho un tubo da 10g :D, ma ormai in commercio è stata sostituita dalla MX4.
Un'altra con cui mi ero trovato bene è stata la Zalman STG2, mentre tendo a sconsigliare la Noctua NT-H1 in quanto tutte le volte che l'ho usata su cooler by Noctua era praticamente la miglior scelta (soprattutto ad alte temperature), ma se usata su cooler di altre marche era tendenzialmente meno performante delle altre due.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/18/cc0a294db2fdfed05d6eb3b8b7dbb0a2.jpg
Così è stata messa bene?scusate la qualità e se le dimensioni sono errata ma sono da Tel
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
John_Mat82
18-09-2015, 10:57
Così è stata messa bene?scusate la qualità e se le dimensioni sono errata ma sono da Tel
Come è stato detto pochi post più sopra, metti un chicco di riso al centro e poi monta il dissipatore; se si vuole esser certi di come è stata messa basta ri-smontare il dissipatore, ed osservare se la pasta ha coperto tutto l'ihs della cpu senza sbrodolare fuori dal bordo allora è ok il quantitativo messo originariamente, se invece non ha coperto tutto, bisogna metterne un po' di più.
Ovviamente dopo la prova dovrai ripulire tutto con alcool/acetone sia cpu che dissipatore, riapplicare la pasta a seconda di quanto visto (cioè aumentando o diminuendo le dimensioni del chicco di riso). NON montare->smontare->rimontare lasciando la pasta com'era, bisogna rifare daccapo.
Spalmarla (come credo tu abbia fatto), con tutte quelle righe fa solo entrare un sacco di aria per niente e quindi no, non va bene così come l'hai messa.
Intanto grazie delle risposta.
Avevo letto che bisognava metterla così ma sul raijintek c era scritto di metterla così.intanto per un paio di giorni posso lasciarlo così?il tempo che mi arriva l altra pasta
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
18-09-2015, 14:16
Secondo voi la Arctic Silver 5 va bene solo per le CPU o anche per le GPU?
Nello specifico la VGA è una Sapphire 6950 2GB che ha temperature in idle di 53-55°...
John_Mat82
18-09-2015, 17:14
Intanto grazie delle risposta.
Avevo letto che bisognava metterla così ma sul raijintek c era scritto di metterla così.intanto per un paio di giorni posso lasciarlo così?il tempo che mi arriva l altra pasta
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Il metodo del chicco va bene anche per i cooler a liquido, per adesso usalo anche così (se era in bustina e non ne hai altra non hai molta scelta in ogni caso..).
Poi quando ti arriva la pasta e usi l'altro metodo probabilmente vedrai un miglioramento nelle temperature.
Secondo voi la Arctic Silver 5 va bene solo per le CPU o anche per le GPU?
Nello specifico la VGA è una Sapphire 6950 2GB che ha temperature in idle di 53-55°...
E' sicuramente meglio della pastaccia termica originale, che sarà anche stata messa in quantità eccessive.. quindi vai.. e se è un po' di anni che gira quella vga vedi di pulire bene le alette del dissipatore con dell'aria compressa anche quello farà il suo per abbassare le temperature
Volevo porvi una domanda. Ad aprile ho acquistato il pc in firma, assemblato e tutto ok. A giugno poi mi sono trasferito all'estero e ho portato il pc in macchina con me tutto montato. Arrivato alla nuova casa l'ho acceso e tutto perfetto. Purtroppo dopo appena tre mesi (lo scorso 12 settembre) il pc non mi partiva più. Dopo varie prove ho scoperto che la cpu era morta. Infatti grazie ad un negozio di informatica ho fatto delle prove cambiando ram alimentatore scheda madre e tutto e risultava la cpu morta. Come è possibile che di punto in bianco dopo pochi mesi una cpu muore così? Eppure non ho fatto nulla anzi, è un pc che accendo solo per gaming quindi non sta nemmeno acceso tutto il tempo. Qualcuno che può soddisfare la mia curiosità?
Beh, come succede per ogni altro componente, si può rompere.
Le casistiche secondo me vedono rompersi poche cpu, comunque può accadere anche senza oc ed overvolt.
Beh, come succede per ogni altro componente, si può rompere.
Le casistiche secondo me vedono rompersi poche cpu, comunque può accadere anche senza oc ed overvolt.
Ok quindi non è una cosa "assurda" allora. Per me è stata la prima volta. Ma può succedere più spesso se si hanno leggeri cali di tensione a pc spento o in standby?
Ciao a tutti.
Oggi ho messo della pasta Arctic Silver 5 sulla CPU e GPU del mio notebook.
http://imgur.com/xMQxAkH
http://imgur.com/fxDJbok
Il fatto strano è che adesso HWMonitor mi segna la temperatura della CPU che varia rapidamente, più volte in un secondo, arrivando a coprire anche range di 10 gradi nello stesso secondo (per esempio adesso continua a cambiare fra 36,37,38, ma sotto stress cambia immediatamente anche fra 50 e 60), mentre prima (con il thermal pad originale) rimaneva molto più stabile.
È possibile che l'abbia stesa male, o troppa poca / troppa?
Mi sembrava di averne messa troppa sulla gpu (che devo ancora testare), ma non sulla cpu...
John_Mat82
06-11-2015, 19:00
Ciao a tutti.
Oggi ho messo della pasta Arctic Silver 5 sulla CPU e GPU del mio notebook.
http://imgur.com/xMQxAkH
http://imgur.com/fxDJbok
Il fatto strano è che adesso HWMonitor mi segna la temperatura della CPU che varia rapidamente, più volte in un secondo, arrivando a coprire anche range di 10 gradi nello stesso secondo (per esempio adesso continua a cambiare fra 36,37,38, ma sotto stress cambia immediatamente anche fra 50 e 60), mentre prima (con il thermal pad originale) rimaneva molto più stabile.
È possibile che l'abbia stesa male, o troppa poca / troppa?
Mi sembrava di averne messa troppa sulla gpu (che devo ancora testare), ma non sulla cpu...
Thermal pad? Se prima avevi un pad termico (stiamo parlando di un portatile direi dalle foto?) è probabile che tu debba spessorare perché il thermal pad di solito richiede uno spessore maggiore rispetto alla sola pasta termica. In carico hai temperature migliori o scalda come un fornelletto?
Thermal pad? Se prima avevi un pad termico (stiamo parlando di un portatile direi dalle foto?) è probabile che tu debba spessorare perché il thermal pad di solito richiede uno spessore maggiore rispetto alla sola pasta termica. In carico hai temperature migliori o scalda come un fornelletto?
Ho un portatile asus n550jv, gli altri possessori hanno messo pasta termica senza problemi...
Le temperature sono migliori, in media 5 gradi in meno rispetto a prima (minima 32 vs 37, massima 70 vs 75).
L'artic è abbastanza viscosa e consigliano di non esagerare, di conseguenza ho messo la quantità delle foto.
Prima avevo solo quanto messo da asus, che in teoria è una specie di thermal pad, ma non era spesso (per intenderci, quando ho tirato via i residui non avevano chissà quale spessore).
Per pulire ho usato del cotone con alcool dentaturato 90%, e cotton fioc.
La nuova pasta termica non l'ho stesa, ma ho lasciato che la schiacciasse il dissipatore. Magari non si è spalmata bene...
Mi faccio solo qualche scrupolo riguardo alla velocità di variazione delle temperature, che vedo cambiare davvero spesso (più volte al secondo e in un range anche largo) e che non mi pareva cambiasse così velocemente prima.
Nel frattempo ho stretto un po' di più le viti del dissipatore, magari erano quelle.
John_Mat82
07-11-2015, 10:46
Ho un portatile asus n550jv, gli altri possessori hanno messo pasta termica senza problemi...
Le temperature sono migliori, in media 5 gradi in meno rispetto a prima (minima 32 vs 37, massima 70 vs 75).
L'artic è abbastanza viscosa e consigliano di non esagerare, di conseguenza ho messo la quantità delle foto.
Prima avevo solo quanto messo da asus, che in teoria è una specie di thermal pad, ma non era spesso (per intenderci, quando ho tirato via i residui non avevano chissà quale spessore).
Per pulire ho usato del cotone con alcool dentaturato 90%, e cotton fioc.
La nuova pasta termica non l'ho stesa, ma ho lasciato che la schiacciasse il dissipatore. Magari non si è spalmata bene...
Mi faccio solo qualche scrupolo riguardo alla velocità di variazione delle temperature, che vedo cambiare davvero spesso (più volte al secondo e in un range anche largo) e che non mi pareva cambiasse così velocemente prima.
Nel frattempo ho stretto un po' di più le viti del dissipatore, magari erano quelle.
Se hai fatto ciò che hai detto (pulizia e anche come quantità) allora non dovresti avere particolari problemi anche dalle temperature che dici. Probabilmente non avevi un pad termico era semplicemente la pasta originale che si era seccata.
Se vedi fluttuazioni al minimo un po' strane ricorda che è pur sempre un calcolo estrapolato in relazione al consumo/voltaggio (discorso che vale soprattutto sulle temperature dei core), tendenzialmente è più preciso mano a mano che si raggiungono le temperature elevate (verso tjunction o simili), in idle di solito sono sempre più ballerini.. siccome ora gli hai abbassato ulteriormente l'idle magari è entrato in un range dove calcola peggio le temperature, tutto lì.
Se hai il reading del "package" (cioè la temperatura globale "sopra" ai core) quello è un valore molto più realistico (è un diodo) e dovresti vederlo molto più stabile anche in idle. = non ti preoccupare, visto che hai anche abbassato le temperature massime è ciò che conta.
momonedusa
01-12-2015, 21:00
scusate domanda (molto) stupida.
Ho preso un i5 e deve arrivarmi la MB, per ora userò il dissi stock (niente overclock).
Ma... Il dissi stock non dovrebbe avere pasta termica preapplicata (lo so che non è il massimo, ma inizio così che è più semplice, mai messo CPU da solo)?
Non vedo pellicole da togliere nè sul dissi nè sulla CPU, e neanche sulle istruzioni....
John_Mat82
01-12-2015, 21:07
scusate domanda (molto) stupida.
Ho preso un i5 e deve arrivarmi la MB, per ora userò il dissi stock (niente overclock).
Ma... Il dissi stock non dovrebbe avere pasta termica preapplicata (lo so che non è il massimo, ma inizio così che è più semplice, mai messo CPU da solo)?
Non vedo pellicole da togliere nè sul dissi nè sulla CPU, e neanche sulle istruzioni....
Se il dissipatore è nuovo quando lo togli dalla sua "culla" di plastica dovresti trovarne così la base:
http://cdn.overclock.net/2/21/214b6e1f_intelC2Dstock_bot.jpeg
Quella è la pasta termica preapplicata.. niente pellicole.
momonedusa
01-12-2015, 22:16
ah, ok sono quella sorta di 3 strisce... Subito l'avevo pensato, ma la consistenza mi faceva dubitare.... Grazie
Ma ho un'altro dubbio.
Il mio dissipatore è questo.
http://i66.tinypic.com/23k9ci9.jpg
Qualcuno sa ad occhio se è corretto?
Dal codice e9739 mi dà dissipatore per socket 1155, e poi avevo letto che per skylake ci sarebbe stato dissi molto migliore, e le foto che ho visto sono tutte simili a questo.. http://hardware.hdblog.it/2015/08/17/Intel-annuncia-TS15A-dissipatore-ad-alte-prestazioni-per-CPU-Skylake/
O questo è opzionale e non lo stock?
Grazie
John_Mat82
01-12-2015, 22:53
ah, ok sono quella sorta di 3 strisce... Subito l'avevo pensato, ma la consistenza mi faceva dubitare.... Grazie
Ma ho un'altro dubbio.
Il mio dissipatore è questo.
Classico stock, sempre più sottiletta di Intel, è normale. Quello che hai visto tu forse sono così buoni che lo mettono sugli i7 serie k, ma se leggi nello stesso articolo che linki tu c'è scritto chiaramente che sarà venduto separatamente.
In ogni caso controlla bene le temperature in load, magari skylake non è il forno che sono stati gli ivy/haswell. A me quella schifezza l'avevano messa anche su un i7 860, andava la cpu in throttling senza nessun carico intenso (bastava gaming figurati che ci dovevo renderizzare..) e avevo dovuto mio malgrado non usare il pc finché non mi sono procurato un dissipatore degno di tale nome :D
momonedusa
01-12-2015, 23:38
Si, ho letto, però altrove sono abbastanza certo di aver letto che sarebbe stato comunque il dissipatore standard e/o che sarebbe stato un miglioramento rispetto alla serie precedente.. Se é così alla faccia, quello del mio core2duo é ben più spesso...
John_Mat82
02-12-2015, 20:30
Si, ho letto, però altrove sono abbastanza certo di aver letto che sarebbe stato comunque il dissipatore standard e/o che sarebbe stato un miglioramento rispetto alla serie precedente.. Se é così alla faccia, quello del mio core2duo é ben più spesso...
E' così.. la cosa ridicola è che secondo intel se non usi quel ""dissipatore"", decadrebbe la garanzia sul processore :rolleyes:
outlander400
03-12-2015, 22:41
Ma come fa Intel a sapere che dissipatore hai?
Io con un i7 ho messo un Cryorig, prima faceva veramente pena quello stok
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
05-12-2015, 18:25
Ma come fa Intel a sapere che dissipatore hai?
Io con un i7 ho messo un Cryorig, prima faceva veramente pena quello stok
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Non lo sa, motivo percui è ancora più ridicola la cosa ;)
outlander400
05-12-2015, 19:15
Infatti, comunque il dissipatore stok dopo poco tempo è diventato rumoroso e ho dovuto depotenziata il mio i7 k altrimenti arrivava a temperature piuttosto alte.
Da quando ho installato il Cryorig la temperatura si è ridotta parecchio.
Un qualsiasi dissipatore da 20 o 30 euro è 100 volte meglio di quello che ci rifila Intel
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
20-12-2015, 16:23
Beh non c'è una data di scadenza l'unica cosa che ti posso dire e che faccio che io personalmente la cambio quando vedo le temperature troppo in alte cosi pulisco anche il dissipatore cioè nel mio portatile equivale ogni 2 estati circa.. ( più che altro si forma la lanetta di polvere..) sul fisso ho pc fatti da 5 anni con ottime temp e mai cambiata pastaIdem per me con la NT-H1. Montata da più di 5 anni sul PC in firma e in estate quando compilo programmi pesanti supero appeno i 65°C con CPU totalmente in FULL per più di trenta minuti. All'epoca applicai la pasta spalmandola in modo uniforme, ma oggi opterei per un rapido chicco di riso, come suggerisce la stessa Noctua per la sua pasta.
Robby Naish
06-01-2016, 12:35
Cpu
Ragazzi devo montare un dissi su un AMD A10 5700 retail, quindi versione con dissipatore.
Mi hanno suggerito di prendere un dissi migliore, ma ora ho il dubbio.
Dal primo messaggio del thread
"Vediamo.
La pasta, qualunque essa sia, DEVE ricoprire tutta la superfice del DIE/Heat Spreader (non dell'intero processore) per non lasciare spazi vuoti e DEVE essere messa nella giusta quantità: questo è il rapporto che dovremo tenere in considerazione ogni qualvolta dovremo compiere queste operazioni. Se si esagera o se al contrario se ne mette troppo poca, si ottiene l'effetto opposto."
Ma la mia cpu ha superficie ben più grande delle basi dei due dissipatori. Il Die/heat sarebbe la superficie della base del dissi?
Sui video vedevo che mettevano pasta su tutta la cpu... qui sarebbe inutile
http://i68.tinypic.com/2jb3c6f.jpg
PS: Sul dissi originale, sulla base che va a cntatto, essendo un po appicciosa per errore ci ho lasciat una bell'impronta digtale. E' un po rovinato ora?
Grazie
Ale
John_Mat82
06-01-2016, 12:39
Cpu
Ragazzi devo montare un dissi su un AMD A10 5700 retail, quindi versione con dissipatore.
Mi hanno suggerito di prendere un dissi migliore, ma ora ho il dubbio.
Dal primo messaggio del thread
"Vediamo.
La pasta, qualunque essa sia, DEVE ricoprire tutta la superfice del DIE/Heat Spreader (non dell'intero processore) per non lasciare spazi vuoti e DEVE essere messa nella giusta quantità: questo è il rapporto che dovremo tenere in considerazione ogni qualvolta dovremo compiere queste operazioni. Se si esagera o se al contrario se ne mette troppo poca, si ottiene l'effetto opposto."
Ma la mia cpu ha superficie ben più grande delle basi dei due dissipatori. Il Die/heat sarebbe la superficie della base del dissi?
Sui video vedevo che mettevano pasta su tutta la cpu... qui sarebbe inutile
PS: Sul dissi originale, sulla base che va a cntatto, essendo un po appicciosa per errore ci ho lasciat una bell'impronta digtale. E' un po rovinato ora?
Grazie
Ale
Si nel tuo caso sarebbe inutile dato che la base del cooler è più stretta dell'heatspreader della cpu.. montalo e basta, quello di sx è comunque uno step migliorativo oltre di quello stock (ha comunque più superficie sia di base che dissipativa); per la ditata su quest'ultimo fregatene se tanto non lo usi..
Pigroforever
03-02-2016, 13:41
Volevo sapere se la pasta termica della Noctua che ti danno insieme ai loro dissipatori, se toccasse di lato la gabbia della CPU potrebbe dare problemi???:confused:
Trotto@81
03-02-2016, 14:49
Non è conduttiva.
buongiorno a tutti.
sto comprando la Noctua NT-H1. Com'è?
Trotto@81
09-02-2016, 12:07
buongiorno a tutti.
sto comprando la Noctua NT-H1. Com'è?
La mia è da 7 anni applicata e le temperature non sono cambiate.
Volevo riapplicarla, ma per ora non ci penso.
Perfetto. Grazie del commento. Domani mi arriva il case e volevo essere pronto visto che non se ne parla bene della pasta che viene col H100i GTX.
John_Mat82
09-02-2016, 19:19
Perfetto. Grazie del commento. Domani mi arriva il case e volevo essere pronto visto che non se ne parla bene della pasta che viene col H100i GTX.
buona pasta, anche se imho da il meglio proprio coi Noctua, su altri prodotti mi è sembrata un filo meno prestazionale ad esempio della Zalman STG-2 (a sua volta quest'ultima prendeva paga se usata coi cooler Noctua dalla NHT1).
Trotto@81
09-02-2016, 19:40
buona pasta, anche se imho da il meglio proprio coi Noctua, su altri prodotti mi è sembrata un filo meno prestazionale ad esempio della Zalman STG-2 (a sua volta quest'ultima prendeva paga se usata coi cooler Noctua dalla NHT1).
Le caratteristiche fisiche di conducibilità sono indifferenti dal dissipatore.
John_Mat82
09-02-2016, 20:09
Le caratteristiche fisiche di conducibilità sono indifferenti dal dissipatore.
assolutamente, però dalle mie prove ho notato proprio così; sempre 1/1,5°C meglio (soprattutto in carico) a favore di NH-T1 sui Noctua.
Quando usata su altri cooler (ad esempio CM 612) fa peggio che non la zalman, a volte perfino un po' peggio o in linea della cara vecchia MX2. Si parla comunque di differenze risibili, ovviamente.
Ho provato la be quiet dc-1 su una gtx560ti, anzi ho tentato ma era troppo secca e ho ripiegato momentaneamente su un vecchio tubetto di zerotherm. Intanto ho riordinato la gc-extreme.
monster.fx
13-02-2016, 15:44
Salve a tutti.
Un paio di anni fa ho acquistato un tubetto di Gelid GC-Extreme, e applicata sul mio i7 2600 in quanto arrivava a temperature esorbitanti.
Oggi(in realtà da qualche giorno) mi accorgo che le temperature in idle superano i 50°C e in full Load arrivano anche a 98°C con la ventola del mio CM TX3 a palla.
Che si sia "già" seccata e necessiti di pasta fresca?
Dalle recensioni lette tempo fa sembra una buona pasta , al livello della Artic Silver 5 .
Non penso che il dissi non sia valido...certo Schyte o altri marchi raffredderebbero di più, ma dato che non ho nessun tipo di overclock non dovrei avere problemi.
John_Mat82
13-02-2016, 17:39
controlla che la ventola non abbia problemi, se hai queste temperature allora è il caso di smontare e controllare montaggio e pasta.
monster.fx
14-02-2016, 09:30
controlla che la ventola non abbia problemi, se hai queste temperature allora è il caso di smontare e controllare montaggio e pasta.
La ventola gira e si adatta alla temperatura... Il PC è incassato(ho circa 5cm di gioco da entrambi i lati) e fastidioso da smontare(ho tutti i cavi sistemati in canalina), dopo mi armo di buona volontà.
monster.fx
14-02-2016, 09:49
L'unica cosa che mi sembra un pochetto strano ... è il prezzo che l'ho pagata.
Premesso che è stata presa sulla baia, da un negozio di computer in provincia di Torino.
Io l'ho pagata 4,99€ il tubetto da 5gr, quando su amazon e non solo costa tra i 12 e i 15€ .
La bustina è originale Gelid, la siringa è marchiata Gelid, ... ma chi mi dice che la pasta termica sia la sua originale e non pasta termica da 4 soldi?(un tubetto di economica da 20/30gr costa 4€)
http://img36.staticclassifieds.com/images_tablicapl/290793827_2_644x461_pasta-termoprzewodzaca-gelid-gc-extreme-1g-wawa-dodaj-zdjecia.jpg
L'immagine è presa da internet ma è quella . La bustina non è sigillata, ma da un lato ha una parte adesiva, stacca e attacca, quindi facilmente richiudibile.
monster.fx
14-02-2016, 12:00
Ho sostituito la pasta con la pochissima rimasta.
Adesso le temperature stanno nei valori di guardia.
30^C in idle e 64^c in full. Anche la VGA è più fredda ... Forse scaldava tutta l'aria del case.
Ho notato 2 cose. La pasta era si secca ma toccava solo un heatpipe.
Altra cosa, mi è sembrato che una staffa fosse sganciata. Per cui non aderiva correttame .
Domani mi procuro altra pasta, quella in possesso era veramente poca.
John_Mat82
14-02-2016, 12:19
Se era solo su un heatpipe e una staffa era allentata il problema era quello.. per la pasta non saprei dirti, mi sembra una confezione originale (e dubito ci sia qualcuno che si sbatterebbe a fare dei falsi per così poco valore).
killeragosta90
14-02-2016, 14:05
L'unica cosa che mi sembra un pochetto strano ... è il prezzo che l'ho pagata.
Premesso che è stata presa sulla baia, da un negozio di computer in provincia di Torino.
Io l'ho pagata 4,99€ il tubetto da 5gr, quando su amazon e non solo costa tra i 12 e i 15€ .
La bustina è originale Gelid, la siringa è marchiata Gelid, ... ma chi mi dice che la pasta termica sia la sua originale e non pasta termica da 4 soldi?(un tubetto di economica da 20/30gr costa 4€)
http://img36.staticclassifieds.com/images_tablicapl/290793827_2_644x461_pasta-termoprzewodzaca-gelid-gc-extreme-1g-wawa-dodaj-zdjecia.jpg
L'immagine è presa da internet ma è quella . La bustina non è sigillata, ma da un lato ha una parte adesiva, stacca e attacca, quindi facilmente richiudibile.
Io ne ho presi 3 tubetti. E' una delle migliori paste ("standard", non metallo liquido) sul mercato.
Quella che hai mostrato è il tubetto da 1g, che costa meno. Quello da 3g (non mi pare fosse 5, ma appunto 3, ce ne sono solo due versioni) ha una confezione differente, è nel blister con inclusa la paletta e costa generalemnte di più (10 euro).
Sono entrambe originali.
monster.fx
14-02-2016, 22:16
Adesso sono indeciso .
Spendere 15€ per la gelid o la metà per la Noctua Nh-1?
Poi ho i pad termici di un banco delle Corsair Vengeance che non aderisce più e spesso mi si stacca il dissipatore dal banco.
Con cosa sostituisco?
John_Mat82
14-02-2016, 23:21
Adesso sono indeciso .
Spendere 15€ per la gelid o la metà per la Noctua Nh-1?
Poi ho i pad termici di un banco delle Corsair Vengeance che non aderisce più e spesso mi si stacca il dissipatore dal banco.
Con cosa sostituisco?
le ram se non le overclocchi (e per oc intendo ben oltre il voltaggio di specifica al che ok) non hanno problemi di temperature.. quasi tutte sono testate fino a 105°C e dubito ti ci arrivino mai. = tutti gli heatspreader sono lì per bellezza.. in ogni caso se vuoi sostituirli ti serve un thermal pad, li fanno Arctic, Akasa ecc e li vendono in quadrati biadesivi da ritagliare a tuo piacimento.
quanto alla pasta termica non ho mai usato la Gelid.. la NH-T1 fa molto bene sui dissi Noctua, usando altri dissipatori Zalman STG2 o OCz Freeze facevano qualcosa meglio della Noctua.
curvanord
15-02-2016, 01:25
Adesso sono indeciso .
Spendere 15€ per la gelid o la metà per la Noctua Nh-1?
Poi ho i pad termici di un banco delle Corsair Vengeance che non aderisce più e spesso mi si stacca il dissipatore dal banco.
Con cosa sostituisco?
Per il prezzo della gelid si aggira intorno ai 12 euro per il tubetto da 4gr.. se l'hai pagata cosi poco sarà quella da 1gr altrimenti c'è qualcosa che non va.
Per i pad termici ti consiglio i phobya XT che hanno un'alta conducibilità di 7 W/mK. E' importante tenere conto dello spessore, prendi il vecchio e controlla se misura 0,5mm 1mm o più.. Eccoli qua (http://www.amazon.it/gp/product/B0051C287K?ref_=pdp_new_dp_review)
monster.fx
15-02-2016, 07:07
Per il prezzo della gelid si aggira intorno ai 12 euro per il tubetto da 4gr.. se l'hai pagata cosi poco sarà quella da 1gr altrimenti c'è qualcosa che non va.
Per i pad termici ti consiglio i phobya XT che hanno un'alta conducibilità di 7 W/mK. E' importante tenere conto dello spessore, prendi il vecchio e controlla se misura 0,5mm 1mm o più.. Eccoli qua (http://www.amazon.it/gp/product/B0051C287K?ref_=pdp_new_dp_review)
La Gelid a 12€ dove l'hai trovata? Sull'amazzone sta 16€ comprese spese.
Per i pad ora vedo. Per chi mi diceva che sono più un fattore estetico che altro... Lo so... Ma avendone 4 , uno non lo vorrei togliere e non vorrei mi cada x vibrazioni o altro.
curvanord
15-02-2016, 09:43
La Gelid a 12€ dove l'hai trovata? Sull'amazzone sta 16€ comprese spese.
Per i pad ora vedo. Per chi mi diceva che sono più un fattore estetico che altro... Lo so... Ma avendone 4 , uno non lo vorrei togliere e non vorrei mi cada x vibrazioni o altro.
Sull'amazzone è salita da poco.. stava 11 euro circa. Infatti in una recensione c'è scritto che il prezzo è di circa 3 euro * 3,5gr.
Per i pad se vuoi fare un lavoro completo non è male cambiare anche quelli.. prendi una striscia da 12cm come quella nel link e la ritagli come vuoi.
monster.fx
15-02-2016, 14:21
Il tubetto della Noctua NH-1 da quanti gr è? Sullo scatolo riporta 1,4ml.
Un mio fornitore ha la COOLER master HTK-002 ... X tamponare come va?
curvanord
16-02-2016, 15:55
Il prezzo è sceso a 10 euro sull'amazzonia per la gelid gc-extreme.
monster.fx
16-02-2016, 20:31
Il prezzo è sceso a 10 euro sull'amazzonia per la gelid gc-extreme.
10€ costa quella da 1gr che fino a ieri costava 7€ ma non era disponibile.
Conviene a 14€ quella da 3.5gr.
monster.fx
16-02-2016, 21:22
Alla fine l'ho ordinata. 15€ ma arriva il 23.
In più ho preso questo per il dissi delle Vengeance: https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00UYTTDO6/ref=gp_aw_ybh_a_2?ie=UTF8&refRID=0J2AJZ9Q2QTQC5RXHE72
Dovrebbero essere adesivi.
Io l'ho comprata a 7,50 € dato che dovevo comprare anche l'Arcticlean ho suddiviso le spese di spedizione
monster.fx
16-02-2016, 21:46
Io l'ho comprata a 7,50 € dato che dovevo comprare anche l'Arcticlean ho suddiviso le spese di spedizione
Sempre dall amazzone? Io non pago le spese. 20€ Gelid da 3.5gr+pad artic 5x5x0,1.
l'ho presa da a***tuning le spese sono di circa 8 €; dovendo prendere altre cosette ho preferito ordinare da li
"(CPU) scalda in quanto non compiendo lavoro "fisico" trasforma l'energia di cui ha bisogno per lavorare in calore"
guarda che quello è il camino o il phon non quello che fa una CPU.
goemonchan
19-02-2016, 18:31
Allora ho montato il nuovo dissi (noctua D14) però ho fatto cosi... ho messo la pasta termica (quantità quanto un pisello, per non essere volgare :)) ho pressato il dissi sul die e.... però mi ero scordato di mettere i supporti su cui veniva montato il noctua :muro:
Vabbè ho fatto cosi tolto il noctua agganciato i supporti e rimesso su il dissi a pasta già spalmata... è corretto?
dovevo mica ripulire il die e il dissi n'altra volta?
Cmq mi faccio le pippe perchè il pc s'accende ma usb e video non vanno. CIoè non va, oltre al video, nemmeno mouse/tastiere in nessuna usb disponibile. Però non ci sono nè bip nè riavvii, che può essere??
Dipende da sta cosa della psata termica?
Scusate ho scritto di botto perché sono un po' agitato!!! :help:
curvanord
19-02-2016, 19:17
Allora ho montato il nuovo dissi (noctua D14) però ho fatto cosi... ho messo la pasta termica (quantità quanto un pisello, per non essere volgare :)) ho pressato il dissi sul die e.... però mi ero scordato di mettere i supporti su cui veniva montato il noctua :muro:
Vabbè ho fatto cosi tolto il noctua agganciato i supporti e rimesso su il dissi a pasta già spalmata... è corretto?
dovevo mica ripulire il die e il dissi n'altra volta?
Da quel che so si, la prassi corretta sarebbe ritoglierla e rimetterla.
Qualche minuto cambia nulla secondo me.
John_Mat82
20-02-2016, 13:08
Da quel che so si, la prassi corretta sarebbe ritoglierla e rimetterla.
più che altro è il togliere e rimettere, potrebbe rempirsi di bolle e non risulta stesa in modo uniforme, quindi è bene pulire dissi e ihs e riapplicare
antares234
01-03-2016, 15:45
signori una domanda veloce, mi è arrivato il mio nuovo i5 6500.
Per ora lo monto con la ventola in dotazione, poi in caso se rumore/temperatura saranno alti ne prenderò un altra.
In questo caso devo mettere la pasta termica o c'è già ed è meglio non aggiungerla?
Io per sicurezza ho già comprato della arctic mx4, tanto in futuro mi servirà, conviene usarla o non serve?
Grazie!
JonaJams
01-03-2016, 16:06
ho fatto lo stesso errore dell'utente sopra (mettere la pasta, togliere il dissi per mancanza di viti, riattaccarlo con la pasta già sopra e non contento farne cadere un po' al lato della cpu...).
Ad ora, con una settimana in mezzo, non noto nessun problema.
Quello che mi preoccupa è se la pasta possa arrecare danno alla cpu / circuiti della scheda madre; ma boooh :eek:
ho fatto lo stesso errore dell'utente sopra (mettere la pasta, togliere il dissi per mancanza di viti, riattaccarlo con la pasta già sopra e non contento farne cadere un po' al lato della cpu...).
Ad ora, con una settimana in mezzo, non noto nessun problema.
Quello che mi preoccupa è se la pasta possa arrecare danno alla cpu / circuiti della scheda madre; ma boooh :eek:
I danni li fa se è conduttiva, le altre di solito non creano problemi. Se riesci, comunque, sempre meglio pulirla.
signori una domanda veloce, mi è arrivato il mio nuovo i5 6500.
Per ora lo monto con la ventola in dotazione, poi in caso se rumore/temperatura saranno alti ne prenderò un altra.
In questo caso devo mettere la pasta termica o c'è già ed è meglio non aggiungerla?
Io per sicurezza ho già comprato della arctic mx4, tanto in futuro mi servirà, conviene usarla o non serve?
Grazie!
Di solito è già preapplicata, quindi non devi metterne altra. Magari vedi come va con quella, se non sei soddisfatto la togli e metti la mx4.
Io la mia scelta l'ho fatta http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160304/f8df6b85fd611128c6d0a3dc094527aa.jpg
Leleshoe
18-03-2016, 14:52
Buongiorno a tutti,
Ho il seguente problema: ieri ho montato un i3 6100 box, nuovo, sigillato. Me lo sono fatto cambiare in quanto il precedente mi era arrivato già aperto quindi pensavo fosse quello difettoso. Montando quello nuovo, ho constatato che è la scheda madre ad avere problemi. Ho richiesto il cambio di quest'ultima, ma, mi arriverà non prima di martedi.
Il mio dubbio è questo, dovrei sostituire la pasta che era preapplicata nel dissipatore stock contando che rimarrà allo scoperto per alcuni giorni!??
Mi hanno portato un notebook a cui dovrei pulire la ventola e riapplicare la pasta termica in quanto la cpu raggiunge tranquillamente 9x° (e stavo solo facendo un backup dei dati...). Per la pasta mi ha dato un budget di 10€, cosa mi consigliate? Il notebook è un hp pavilon dv6 -1130el con Core 2 Duo T6400 e ATI Readon HD 4530
xbrok3nx7
02-04-2016, 11:58
Com è la cooler master HTK-002-U1-GP?Come mi conviene metterla,spalmarla o lasciare fare al dissi?la cpu è un dual core e8500 e il dissi è quello stock
Trotto@81
02-04-2016, 12:43
Com è la cooler master HTK-002-U1-GP?Come mi conviene metterla,spalmarla o lasciare fare al dissi?la cpu è un dual core e8500 e il dissi è quello stock
Purché tu non esageri con la quantità è dimostrato che non vi è alcuna differenza tra i vari metodi di applicazione.
xbrok3nx7
02-04-2016, 12:50
Purché tu non esageri con la quantità è dimostrato che non vi è alcuna differenza tra i vari metodi di applicazione.
ok grazie,ah gli adesivi nella scatola a che servono?
killeragosta90
02-04-2016, 13:05
Ragazzi ho applicato la pasta termica su un "vecchio" pc di un mio amico e ho provato ad avviare il computer, ma non si accende e fa bip bip...
Ho provato a sollevare la cpu e vedere se l'impronta fosse corretta (si dice così?), però mi pare non si sia stesa bene!! Aiuto!!
Vi lascio qui sotto la foto:
http://i.imgbox.com/Bpu5mpVj.jpg
La devo riapplicare? Ho provato a ripulirla ma fatico sulla parte dei "dentini", mi si incastra il cotton fioc, si impiglia....
Trotto@81
02-04-2016, 13:06
Ma è uno scherzo?
guant4namo
02-04-2016, 13:35
Chi ha fatto quel lavoro ( di mettere la pasta termica sotto al processore),deve fare un giro sulla sedia elettrica. Ma che siamo pazzi???????
Inviato dal mio ASUS_Z00AD
Trotto@81
02-04-2016, 14:50
Il problema non sussiste, perché con un pennello ed un po' di alcool isopropilico i contatti si puliscono, idem il processore, ma rimane comunque l'assurdità della cosa.
Che sia un pesce di Aprile fatto in ritardo? :D
fatantony
02-04-2016, 15:58
Pesce d'Aprile o no.... Screenshot fatto!!!!:doh: :read: :D :D :bsod:
fritzproject
02-04-2016, 16:04
Ragazzi ho applicato la pasta termica su un "vecchio" pc di un mio amico e ho provato ad avviare il computer, ma non si accende e fa bip bip...
Ho provato a sollevare la cpu e vedere se l'impronta fosse corretta (si dice così?), però mi pare non si sia stesa bene!! Aiuto!!
Vi lascio qui sotto la foto:
http://i.imgbox.com/Bpu5mpVj.jpg
La devo riapplicare? Ho provato a ripulirla ma fatico sulla parte dei "dentini", mi si incastra il cotton fioc, si impiglia....
Te lo ho già detto quando hai cambiato la termica la prima volta... devi prendere la mx 4 che è in siringa prendi una ciotolina..ci versi dentro un po di alcool e la pasta termica. Mescoli bene il tutto che venga un composto liscio ma nn troppo e con un pennello la stendi bene prima sul socket in maniera che il cotton fiock non si impigli nei dentini e poi anche tutti i pin della cpu
Edit ... ho letto che va meglio la liquid pro. Prova con quella
killeragosta90
02-04-2016, 16:10
Dai, se lo avessi fatto ieri quanti avrebbero abboccato?? :D Sarebbe stata un'ovvietà (ma pure ora, non era tutto 'sto "schezone...") :p
La foto era di un post di qualcosa riguardante l'hardware su facebook (ora come ora non ricordo cosa) ma era chiaramente un post scherzoso, non credo ci sia qualcuno di così imbecille (anche se tutto è possiblie, eh!) :asd:
Insomma, buon pesce d'aprire! (come disse il saggio Maccio Capatonda*)
*
http://culture.you-ng.it/wp-content/uploads/sites/3/2014/09/tonno.jpg
Riguardo alla mia domanda, qualche consiglio? Ho visto un po' in qualche negozio di zona cosa avevano e c'era:
Manhattan a circa 1€
Gelid GC2 € 6.45
Cooler Master 4,50 €
Ho cercato su Amazon qualcuna di cui ho letto pareri positivi:
Arctic Silver 5 - 7,11€
ARCTIC MX-4 - 6,23€
Prolimatech PK-3 1.5g - 5,42€
fritzproject
02-04-2016, 16:59
Vai sicuro con tutte e tre quelle di amzn. Io personalmente uso la mx4 ma ho sentito parlare molto bene della pk3 anche
La MX-4 si applica con il solito metodo al centro o devo spalmarla?
curvanord
02-04-2016, 18:26
La MX-4 si applica con il solito metodo al centro o devo spalmarla?
Se vuoi puoi anche spalmarla visto che è facile da spalmare rispetto ad altre. Però con il chicco di riso vai sul sicuro. Su amazzonia c'è anche un ottimo prezzo in questo momento.
fritzproject
02-04-2016, 19:55
Se vuoi puoi anche spalmarla visto che è facile da spalmare rispetto ad altre. Però con il chicco di riso vai sul sicuro. Su amazzonia c'è anche un ottimo prezzo in questo momento.
Quoto
danielsaaan
03-06-2016, 19:03
Intanto per cominciare pubblico questo video abbastanza breve, mostra con un vetrino cosa avviene quando si spalma la pasta termica con i diversi metodi.
https://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
sostanzialmente dal video il metodo a "X" vince su tutta la linea. quello dello spalmare invece la pasta termica uniformemente prima di applicare il dissipatore viene bocciato completamente, ma è davvero così? che ne pensate?
thx
edit spiega anche il perché il metodo di spalmare la pasta non è consigliabile tramite questo disegno.
http://img.photobucket.com/albums/v176/NYC84/Forum/cbf792db.jpg
Interessante. Bisognerebbe fare delle prove e vedere se le temperature cambiano e di quanto. Tecnicamente comunque dovrebbe essere giusto, tu non riuscirai mai a spalmarla uniformemente e quindi resteranno sempre punti "vuoti"; anche se il dissi è perfettamente dritto.
Inviato dal mio tosapecore Android
danielsaaan
05-06-2016, 12:33
Interessante. Bisognerebbe fare delle prove e vedere se le temperature cambiano e di quanto. Tecnicamente comunque dovrebbe essere giusto, tu non riuscirai mai a spalmarla uniformemente e quindi resteranno sempre punti "vuoti"; anche se il dissi è perfettamente dritto.
Inviato dal mio tosapecore Android
dal disegno si evince che il nucleo della cpu è più piccolo della base metallica sulla quale si applica la pasta, se confermato, anche per questo lasciare che sia il peso del dissipatore a spalmarla ha senso, anche se rimane qualche angolo scoperto.
cmq c'è un altro test interessante che mostra l'unico fattore determinante per le temperature è non metterne ne' troppo poca ne' troppa.
https://www.youtube.com/watch?v=r2MEAnZ3swQ
rimane solo il discorso delle bolle d'aria qualora si utilizza il metodo di spalmarla manualmente prima dell'applicazione del dissipatore, se qualcuno sa quali sono i rischi sarei curioso di saperli per cortesia.
cmq dai video con i vetrini disegnare una X è meglio imho.
dal disegno si evince che il nucleo della cpu è più piccolo della base metallica sulla quale si applica la pasta, se confermato, anche per questo lasciare che sia il peso del dissipatore a spalmarla ha senso, anche se rimane qualche angolo scoperto.
cmq c'è un altro test interessante che mostra l'unico fattore determinante per le temperature è non metterne ne' troppo poca ne' troppa.
https://www.youtube.com/watch?v=r2MEAnZ3swQ
rimane solo il discorso delle bolle d'aria qualora si utilizza il metodo di spalmarla manualmente prima dell'applicazione del dissipatore, se qualcuno sa quali sono i rischi sarei curioso di saperli per cortesia.
cmq dai video con i vetrini disegnare una X è meglio imho.
Teoricamente l'aria dovrebbe rallentare lo scambio termico se non addirittura impedirlo. Parliamo comunque di superfici molto piccole e le possibili bolle d'aria credo sarebbero nell'ordine del micron, quindi nulla di così pericoloso. Certo, in certi ambiti (come per esempio oc molto spinti) anche 1° in meno potrebbe fare la differenza.
Sto comprando la ARCTIC MX-2 per sostituire la pasta sul mio notebook vaio CW che ormai è diventato un fornetto.
Data la densità di questa pasta, 3.96 g/cm³, e le dimensioni ridotte del dissipatore del notebook, devo usare la tecnica di spalmare o di schiacciare con il dissipatore??
John_Mat82
26-06-2016, 10:50
Sto comprando la ARCTIC MX-2 per sostituire la pasta sul mio notebook vaio CW che ormai è diventato un fornetto.
Data la densità di questa pasta, 3.96 g/cm³, e le dimensioni ridotte del dissipatore del notebook, devo usare la tecnica di spalmare o di schiacciare con il dissipatore??
sempre schiacciare, naturalmente se come credo ci sono lì i chip scoperti senza heatspreader, dovrai mettere quantità lillipuziane di pasta al centro degli stessi.
La uso anche io e non l'ho mai spalmata
sempre schiacciare, naturalmente se come credo ci sono lì i chip scoperti senza heatspreader, dovrai mettere quantità lillipuziane di pasta al centro degli stessi.
La uso anche io e non l'ho mai spalmata
Grazie.
Ho visto il video di qualche post fa della tecnica ad X più valida.
Ma date le dimensioni del chip dovrò metterne giusto una puntina e via.
Non vedo l'ora che la pasta arrivi, ormai il pc lavora a 70 gradi..
John_Mat82
26-06-2016, 12:16
Grazie.
Ho visto il video di qualche post fa della tecnica ad X più valida.
Ma date le dimensioni del chip dovrò metterne giusto una puntina e via.
Non vedo l'ora che la pasta arrivi, ormai il pc lavora a 70 gradi..
a x riesci a farlo su heatspreader, coi chip davvero ti conviene una micro-goccia.. semmai fai una prova, la metti, applichi dissipatore, lo levi e vedi se era troppa o troppo poca e ti regoli di conseguenza.
Salve,
qualcuno sa consigliarmi una buona pasta termica per un socket AM3 con phenom II X4 e dissipatore Zalman con heatpipe? Vorrei tenere le temperature più basse possibili. Meglio se non elettroconduttrice.
Salve,
qualcuno sa consigliarmi una buona pasta termica per un socket AM3 con phenom II X4 e dissipatore Zalman con heatpipe? Vorrei tenere le temperature più basse possibili. Meglio se non elettroconduttrice.
Io ho usato la arctic silver 5, ma mi pare che la mx4 sia un pò più performante. Prendi tranquillo la mx4 e sei apposto.
Io ho usato la arctic silver 5, ma mi pare che la mx4 sia un pò più performante. Prendi tranquillo la mx4 e sei apposto.
Ho preso la mx-4. Da test che ho letto è molto performante e facile da spalmare.
Grazie! :)
Ho preso la mx-4. Da test che ho letto è molto performante e facile da spalmare.
Grazie! :)
Ottima scelta, sulla prossima config userò anche io quella. Per ora finisco la AS5 che è ancora pinea. :D
AlessandroCur
16-08-2016, 05:02
Grazie mille,utilissimo
scusate ragazzi una domanda banale banale veloce veloce, poi mi leggo con calma la prima pagina.
la pasta va applicata SOLO tra cpu e dissipatore giusto, NON anche tra cpu e scheda madre?
lo scorso anno abbiamo aperto il computer ma non ricordo quello che era stato fatto (dal negoziante).
e questo significa quindi che se compro un dissipatore con la pasta già applicata io non devo applicare un bel niente, devo solo rimuovere prima di effettuare installazione giusto?
John_Mat82
16-08-2016, 19:31
solo tra cpu e dissipatore, ovviamente. Non mettere assolutamente nulla tra motherboard e cpu! :D
Leggi la prima pagina prima di tutto :)
solo tra cpu e dissipatore, ovviamente. Non mettere assolutamente nulla tra motherboard e cpu! :D
Leggi la prima pagina prima di tutto :)
perfetto grazie sto acca vallo allora
Ciao a tutti , sto assemblando un nuovo pc ed ho letto in giro che ci sono cosi tanti tipi di pasta termica che mi sono confuso e non so quale comprare :)
la cpu sarà un i5-6600k con dissipatore Thermalright HR-02 Macho B , voi quale consigliate ?
Ciao a tutti , sto assemblando un nuovo pc ed ho letto in giro che ci sono cosi tanti tipi di pasta termica che mi sono confuso e non so quale comprare :)
la cpu sarà un i5-6600k con dissipatore Thermalright HR-02 Macho B , voi quale consigliate ?
guarda per il momento visto che capito qui ti rispondo io che paradossalmente sono il meno preparato qui.
Da quanto ho capito la pasta termica la trovi già applicata sul dissipatore quindi non hai bisogno di comprare la siringa e applicarla tu.
poi sicuramente senti gli altri che sono più esperti
ps: 6600k è Skylake giusto? Piace molto anche a me, per curiosità quanto lo paghi? su Amz ho visto 240 se non sbaglio ..
guarda per il momento visto che capito qui ti rispondo io che paradossalmente sono il meno preparato qui.
Da quanto ho capito la pasta termica la trovi già applicata sul dissipatore quindi non hai bisogno di comprare la siringa e applicarla tu.
poi sicuramente senti gli altri che sono più esperti
ps: 6600k è Skylake giusto? Piace molto anche a me, per curiosità quanto lo paghi? su Amz ho visto 240 se non sbaglio ..
Ciao grazie , si il 6600k è skylake più nello specifico è quello per l'overclocking , io l'ho trovato su bpm power a 237 ma su trovaprezzi lo pui trovare anche qualcosa meno , anche se nei dissipatori c'è la pasta termica è sempre meglio mettere quella con la siringhetta :)
John_Mat82
18-08-2016, 12:05
a parte il non usare la pasta termica preapplicata sui dissi intel, è sempre buona pratica anche NON usare quei cosi che Intel definisce dissipatori ;)
shakko81
07-09-2016, 03:20
Salve a tutti, che metodo mi consigliate per applicare al meglio la mx4 su cpu FX6300 con dissi Hyper 212x: metodo goccia o della x?
shakko81
07-09-2016, 03:24
Avendo zero esperienza in applicazione della pasta termica il dubbio maggiore per me è l'esatta quantità!
La mx4 che ho comprato sta in una siringa da 4g, la goccia deve corrispondere piu o meno a quanti g? 1? 0,5?
shakko81
07-09-2016, 03:26
Scusate avevo creato un post doppio, per i mod: cancellatelo pure
John_Mat82
07-09-2016, 20:35
come sarà spiegato anche in prima pagina, con la goccia ci vuole poco, metti la goccia (ricordati la quantità), monta il dissipatore lascialo lì qualche minuto e smontalo. Osserva se è sbordata dai lati della cpu (=ne hai messa troppa, quindi riduci il chicco di riso), se invece l'area non copre l'HIS (la copertura del processore), aumenta la quantità.
Se vuoi metterti a pesarla.. beh auguri :D
shakko81
09-09-2016, 04:48
come sarà spiegato anche in prima pagina, con la goccia ci vuole poco, metti la goccia (ricordati la quantità), monta il dissipatore lascialo lì qualche minuto e smontalo. Osserva se è sbordata dai lati della cpu (=ne hai messa troppa, quindi riduci il chicco di riso), se invece l'area non copre l'HIS (la copertura del processore), aumenta la quantità.
Se vuoi metterti a pesarla.. beh auguri :D
Ottima idea, é proprio il consiglio che cercavo , non mi importa se c'è da sprecare un pó di pasta in più per fare la prova con lo stampo, grazie mille:D
Consiglio pratico complementare. Usando il consiglio che ti è stato dato, mettine meno piuttosto che di più, perchè una quantità troppo bassa di pasta termica non fa danni agli altri componenti mentre la pasta termica in eccesso va pulita bene (se ad esempio la quantità di pasta in eccesso è finita anche sulla scheda madre). ;)
shakko81
10-09-2016, 01:51
Consiglio pratico complementare. Usando il consiglio che ti è stato dato, mettine meno piuttosto che di più, perchè una quantità troppo bassa di pasta termica non fa danni agli altri componenti mentre la pasta termica in eccesso va pulita bene (se ad esempio la quantità di pasta in eccesso è finita anche sulla scheda madre). ;)
Quoto anche il tuo consiglio pratico che si è rivelato molto utile: ho dovuto applicare giocoforza la mx-4 per tre volte in quanto l'installazione del dissi hyper 212X mi ha dato non pochi problemi con quella maledetta plancia ad X, ma alla fine mi è stato utile per prendere le misure col pallino al centro. Ho provato diversi test sui 15 min in bland con prime 95 e la mia fx6300 non superava i 45c, mentre in idle core a 25-27 c, pasta e montaggio di quel dannato cooler superati con successo?:confused:
Quoto anche il tuo consiglio pratico che si è rivelato molto utile: ho dovuto applicare giocoforza la mx-4 per tre volte in quanto l'installazione del dissi hyper 212X mi ha dato non pochi problemi con quella maledetta plancia ad X, ma alla fine mi è stato utile per prendere le misure col pallino al centro. Ho provato diversi test sui 15 min in bland con prime 95 e la mia fx6300 non superava i 45c, mentre in idle core a 25-27 c, pasta e montaggio di quel dannato cooler superati con successo?:confused:
Direi proprio di si.
RoUge.boh
30-09-2016, 15:02
Ragazzi dovrei prendere una pasta termoconduttiva, ho scoperto che la mia PK-1 fa abbastanza schifo... :muro: :muro: :muro: ho cambiato pasta alla scheda video risultato ho 3/4 gradi in più della sua pasta stock.... ho cambiato pasta un'altra volta usando una EK Ectotherm...magia.... 3/4 gradi in meno dallo sta pasta stock... ora... togliendo le paste termoconduttive metalliche ho visto che la migliore è la Thermal Grizzly Kryonaut ma costicchia... quindi pensavo più di prendere o la Noctua NT-H1 o la gelid solution gc extreme
consigli? conviene prendere la grizzly?
Ciao,non conosco quelle "paste" ma di sicuro la arctic mx4 è una delle migliori sia per cpu che per gpu,io ne ho un tubetto da almeno 5 anni e ogni volta che la uso fa egregiamente il suo lavoro,come pasta è molto densa e la applico con una spatolina sul processore (0,5 mm di spessore circa) ricoprendo bene tutta l'area .
MagnetoX
10-10-2016, 16:17
buongiorno a tutti,
stavo cercando ma non trovo nulla sulla differenza che ce tra alcune paste termoconduttive siglate ad esempio hy410, hy510, ecc
a quanto ho capito le differenze dovrebbero stare nella conduttività termica, e altre caratteristiche
ma mi viene un dubbio se una pasta ha una caratteristica migliore e un altra più scadente, es. conduttività termica migliore ma asciuga prima.
qualcuno ha esperienza in merito
Grazie
killeragosta90
10-10-2016, 19:47
Ragazzi, sapete dirmi attualmente qual è la migliore thermal glue (colla termica) in commercio?
Ci sarebbe la più che conosciuta (è più di un decennio che c'è in commercio) Arctic Silver Thermal Adhesive, ma sinceramente fatico a trovarla ed ha costi SPROPOSITATI. Quasi 20 euro per un tubetto da pochi grammi, tra l'altro secca facilmente, in 1 anno la posso buttare.
Mi pare anche difficile che in tutti questi anni non sia stato realizzato un prodotto migliore... :confused: Ho fatto qulche ricerca, ma nada...
Qualche idea? Grazie anticipatamente :)
ciao ragazzi, entro poco tempo dovrei acquistare il procio nuovo (6700k) e vorrei scoperchiarlo subito, ci metterei la liquid ultra tra die e ihs, la domanda è:
Come stendo la pasta? con una spatolina sul die e poi richiudo? e tra ihs e dissi ci metto l nt-h1 va bene? dovrei montarci un nh d14/15. grazie :D
xbrok3nx7
03-11-2016, 18:37
Com'è la Artic mx-2?Rispetto alla cooler master HTK-002-U1-GP? E rispetto alla mx-4?
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Com'è la Artic mx-2?Rispetto alla cooler master HTK-002-U1-GP? E rispetto alla mx-4?
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
la mx-4 è la versione aggiornata, quella della cooler non la conosco.
xbrok3nx7
03-11-2016, 22:41
la mx-4 è la versione aggiornata, quella della cooler non la conosco.
ok grazie :D
monster.fx
04-11-2016, 09:56
Ragazzi dovrei prendere una pasta termoconduttiva, ho scoperto che la mia PK-1 fa abbastanza schifo... :muro: :muro: :muro: ho cambiato pasta alla scheda video risultato ho 3/4 gradi in più della sua pasta stock.... ho cambiato pasta un'altra volta usando una EK Ectotherm...magia.... 3/4 gradi in meno dallo sta pasta stock... ora... togliendo le paste termoconduttive metalliche ho visto che la migliore è la Thermal Grizzly Kryonaut ma costicchia... quindi pensavo più di prendere o la Noctua NT-H1 o la gelid solution gc extreme
consigli? conviene prendere la grizzly?
Ciao,
io ho la Gelid GC Extreme e non ho mai avuto problemi.
Qui trovi una comparativa(recente) tra Artic 5 e Gelid GC Extreme :
https://www.youtube.com/watch?v=F4TUfT_wiLw
Una domanda.
Ho cambiato dissi passando da un CoolerMaster TX3 con ventola da 92mm a un più ingombrante ThermalRight HR2 Macho Rev.A con ventola da 140mm.
Con la stessa pasta(Gelid) possibile che non abbia ottenuto risultati migliori?
In IDLE prima tra i 40°C e ora 32°C in Full prima 60/65°C ora 55/60°C .
Con un dissipatore grande 4 volte speravo risultati migliori.
Possibile che la pasta non svolga egregiamente il suo lavoro?
Cambiando pasta con la MX-4(che in teoria dovrebbe essere inferiore) potrei ottenere risultati più netti?
fatantony
04-11-2016, 10:05
Ciao,
In IDLE prima tra i 40°C e ora 32°C in Full prima 60/65°C ora 55/60°C .
Guarda che sono ottimi risultati, 8° in meno in idle e 5° in full! ;)
monster.fx
04-11-2016, 11:58
Guarda che sono ottimi risultati, 8° in meno in idle e 5° in full! ;)
Sincero speravo di stare sui 40°C in full.
E' anche vero che mesi fa' per via della pasta termica secca avevo temperature intorno agli 80/85°C sul TX3 .
Naturalmente CPU con frequenze in stock ... visto che non essendo K, un leggero overclock sulla frequenza spesso mi freeza il PC(sia con Prime95 che ingame), probabilmente le RAM Vengeance non reggono...boh.
fatantony
04-11-2016, 12:09
Quante ventole hai nel case?
Secondo me migliorando la circolazione d'aria all'interno del case, togli ancora qualche grado;)
Certo che, però, 40°C in full sono un po' utopici:D sopratutto d'estate
monster.fx
04-11-2016, 12:45
Quante ventole hai nel case?
Secondo me migliorando la circolazione d'aria all'interno del case, togli ancora qualche grado;)
Certo che, però, 40°C in full sono un po' utopici:D sopratutto d'estate
Ho il case così configurato :
https://dl.dropboxusercontent.com/u/26540438/attuale.jpg
Ventole tutte da 120mm, oltra ad alimentatore posto in basso e VGA con doppia ventola.
Vorrei piazzarne 2 in alto in estrazione da 140mm ... Sul pannello laterale ne posso montare solo una ad altezza GPU, l'altra sbatterebbe sul Macho.
fatantony
04-11-2016, 13:23
Ovviamente ali e VGA non creano flusso d'aria tra interno del case ed esterno...
Io ne metterei 2 da 140 in alto e un'altra da 120 davanti, visto li che dovrebbe avere posto per 2 ventole...
Anche aggiungerne una da 120 sulla paratia laterale darebbe una mano, principalmente a spostare l'aria dalla zona VGA (che modello hai?) e farla lavorare un po' più fresca
Così si che la CPU perderà ancora qualche °C;) principalmente per le 2 ventole in alto
P.s. ma davanti non ne aveva 1 da 200, di serie?:)
monster.fx
04-11-2016, 13:49
Ovviamente ali e VGA non creano flusso d'aria tra interno del case ed esterno...
Io ne metterei 2 da 140 in alto e un'altra da 120 davanti, visto li che dovrebbe avere posto per 2 ventole...
Anche aggiungerne una da 120 sulla paratia laterale darebbe una mano, principalmente a spostare l'aria dalla zona VGA (che modello hai?) e farla lavorare un po' più fresca
Così si che la CPU perderà ancora qualche °C;) principalmente per le 2 ventole in alto
P.s. ma davanti non ne aveva 1 da 200, di serie?:)
Avanti non posso metterne altre. Il case è il CM690 1° modello . Per cui a meno che di non fare strani adattamenti(potrei eliminare un masterizzatore e nei 3 slot da 5" adattare una ventola da 120/140mm) mi tocca solo una da 120mm di serie.
Lateralmente mi hanno suggerito di spostare quella che ho nella parte inferiore in quanto è inutile in quel posto.
Come VGA ho una XFX 390 dual fan.
P.S. Ho appena fatto una scoperta. La ventola frontale è ferma!!! Adesso smonto tutto e controllo se per caso è morta o ho dimenticato di collegarla.
fatantony
04-11-2016, 14:11
Ah ok, allora mi sa che ho visto le specifiche di qualche modello successivo...
Lateralmente mi hanno suggerito di spostare quella che ho nella parte inferiore in quanto è inutile in quel posto.
Per me hanno la stessa "inutilità", non so come si fa a dire certe cose:confused:
Sicuramente, per la temp CPU, le più importanti sono le ventole in quella zona... ma anche le ventole in immissione sono importanti.;)
Riepilogando:
-2 ventole in alto
-1 ventola su paratia laterale
-lascia delle ventole dove le hai già.:)
monster.fx
04-11-2016, 14:32
Ah ok, allora mi sa che ho visto le specifiche di qualche modello successivo...
Per me hanno la stessa "inutilità", non so come si fa a dire certe cose:confused:
Sicuramente, per la temp CPU, le più importanti sono le ventole in quella zona... ma anche le ventole in immissione sono importanti.;)
Riepilogando:
-2 ventole in alto
-1 ventola su paratia laterale
-lascia delle ventole dove le hai già.:)
Allora ho fatto doppia scoperta.
Ventola frontale non collegata e soprattutto ventola posteriore messa in immissione e non in estrazione, per cui ributtava sul dissipatore l'aria calda che la ventola del Macho spingeva oltre.
Adesso ho riconfigurata a modo, spostata la ventola inferiore lateralmente ed ecco le temperature ora :
-idle/normal use : 35/36°C
-full con ventola al 60%(1100rpm) : 53°C
Penso che le 2 ventole in alto aiutino ... ma non sono più così urgenti.
fatantony
04-11-2016, 14:57
Chiaramente ora lavora tutto come dovrebbe. La ventola in basso è in immissione?
Sull'aggiungere ventole, la scelta è tua...
Però ti consiglio di non stare a spostare le ventole che hai già, la differenza non si noterebbe... aggiungendone anche solo una sopra, invece, si ;)
monster.fx
04-11-2016, 19:54
Chiaramente ora lavora tutto come dovrebbe. La ventola in basso è in immissione?
Sull'aggiungere ventole, la scelta è tua...
Però ti consiglio di non stare a spostare le ventole che hai già, la differenza non si noterebbe... aggiungendone anche solo una sopra, invece, si ;)
Allora ho solo spostato quella sul fondo al lato (ora arriva aria fresca sulla GPU), girato in estrazione quella posteriore e collegata quella frontale in immissione.
Ecco uno schemino per capire meglio.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/26540438/nuovo.jpg
Mi sa che le 2 sopra le prendo ... e in più devo capire quale ventola mi fa un rumore(non quella frontale in quanto anche quando era staccata sentivo un ronzio e quella della CPU ora è differente)che alle volte ricompare e dura diversi minuti poi va' via per giorni.
Sospetto la ventola dell'alimentatore ma ha 5 anni di garanzia e non vorrei rischiare di giocarmi la garanzia.
Ciao a tutti.
Quando consigliate di cambiare la pasta?
Cioe' voglio dire siccome e' una gran rottura per me' e odio farlo che ho' un Waterblock cosa mi consigliate? Al momento le temperature sono sempre le stesse e l'ultima volta circa un anno fa' l'avevo messa molto bene...:rolleyes:
John_Mat82
13-11-2016, 22:20
Ciao a tutti.
Quando consigliate di cambiare la pasta?
Cioe' voglio dire siccome e' una gran rottura per me' e odio farlo che ho' un Waterblock cosa mi consigliate? Al momento le temperature sono sempre le stesse e l'ultima volta circa un anno fa' l'avevo messa molto bene...:rolleyes:
Inizia a porti il problema se vedi dei cambi nelle temperature medie.. io perlomeno faccio così. Dopo un anno neanche ci penso!
Inizia a porti il problema se vedi dei cambi nelle temperature medie.. io perlomeno faccio così. Dopo un anno neanche ci penso!
Eh infatti....;)
Ragazzi ma secondo Voi tra un PAD che ho' visto da 14 w/mk ed uno da 17 w/mk quanto cambiera' come temperature in full? Ed il bello che la differenza sono una cinquantina di euro in piu'...:rolleyes: :rolleyes:
killeragosta90
22-11-2016, 22:04
Ragazzi ma secondo Voi tra un PAD che ho' visto da 14 w/mk ed uno da 17 w/mk quanto cambiera' come temperature in full? Ed il bello che la differenza sono una cinquantina di euro in piu'...:rolleyes: :rolleyes:
Poco nulla! 14 w/mk per un pad è già di per se un valore molto alto! Già con 7 w/mk si ottengono buoni risultati rispetto quelli stock delle marche genriche che si aggirano sui 3 w/mk.. (come ad esempio quelli EK)
Poco nulla! 14 w/mk per un pad è già di per se un valore molto alto! Già con 7 w/mk si ottengono buoni risultati rispetto quelli stock delle marche genriche che si aggirano sui 3 w/mk.. (come ad esempio quelli EK)
Ok. Prezzi economici...:rolleyes:
http://www.aquatuning.it/pad-e-paste-termiche/pad-termici/19469/alphacool-eisschicht-waermeleitpad-17w/mk-100x100x1-5mm-sarcon-xr-m?c=2629
killeragosta90
22-11-2016, 23:01
Ok. Prezzi economici...:rolleyes:
http://www.aquatuning.it/pad-e-paste-termiche/pad-termici/19469/alphacool-eisschicht-waermeleitpad-17w/mk-100x100x1-5mm-sarcon-xr-m?c=2629
LOL!
Magari hanno anche qualche applicazione ben precisa, ma al momento la ignoro :stordita:
John_Mat82
22-11-2016, 23:06
a quella cifra me ne dovrebbero dare 1 metro quadro :sofico:
a quella cifra me ne dovrebbero dare 1 metro quadro :sofico:
:read:
Forse è stata già fatta notare, in caso affermativo chiedo venia.
La thermal grizzly conductonaut.
Facendo delle prove con il delid del 6700k rispetto all' ottima thermal grizzly kryonaut il guadagno è stato notevole parliamo di circa 15° medi in full su tutti i core.
Ovvio è una liquid quindi prevede parecchia accortezza ma ne vale veramente la pena!
Sogeking
24-01-2017, 09:36
Ragazzi vi chiedo un consiglio.
Sto per cambiare configurazione e dovrei applicare la pasta termica sulla cpu.
Negli anni passati l'ho sempre spalmata nel modo più uniformemente possibile con un pennellino però leggendo in giro questa tenica non è consigliata perchè porta alla creazione di bolle d'aria tra il processore e il dissipatore.
Confermate?
O posso riapplicarla cosi senza problemi? :D
Trotto@81
24-01-2017, 09:38
Ragazzi vi chiedo un consiglio.
Sto per cambiare configurazione e dovrei applicare la pasta termica sulla cpu.
Negli anni passati l'ho sempre spalmata nel modo più uniformemente possibile con un pennellino però leggendo in giro questa tenica non è consigliata perchè porta alla creazione di bolle d'aria tra il processore e il dissipatore.
Confermate?
O posso riapplicarla cosi senza problemi? :D
L'unica differenza la può fare la quantità applicata, ma la modalità di applicazione è del tutto ininfluente. In rete si trovano alcuni test in merito.
Metti un chicco di riso al centro e appoggia il dissipatore, risparmi tempo e salute. :)
Sogeking
24-01-2017, 09:45
L'unica differenza la può fare la quantità applicata, ma la modalità di applicazione è del tutto ininfluente. In rete si trovano alcuni test in merito.
Metti un chicco di riso al centro e appoggia il dissipatore, risparmi tempo e salute. :)
Però da alcuni test che ho visto, devi mettere la quantità giusta, perchè se ne metti troppo poca non ti ricoprirà tutta la superficie, al contrario, se ne metti troppa uscirà dai bordi :stordita: .
Trotto@81
24-01-2017, 09:49
Però da alcuni test che ho visto, devi mettere la quantità giusta, perchè se ne metti troppo poca non ti ricoprirà tutta la superficie, al contrario, se ne metti troppa uscirà dai bordi :stordita: .
Ed io cosa ho scritto all'inizio del mio intervento? :)
Sogeking
24-01-2017, 09:58
Ed io cosa ho scritto all'inizio del mio intervento? :)
Si si ma io siccome il metodo "chicco di riso" non l'ho mai usato, andrò probabilmente a sbagliare qualcosa.
Trotto@81
24-01-2017, 10:35
Si si ma io siccome il metodo "chicco di riso" non l'ho mai usato, andrò probabilmente a sbagliare qualcosa.
Se sbagli il chicco di riso sbagli anche con gli altri. Non ci pensare troppo, ci perdi la salute per nulla. :)
scusatemi ma io l'acool isopropilico (bianco) non lo trovo da nessuna parte (ho girato tre supermercati....) cosa si può usare per pulire la pasta oltre l'acetone?
Trotto@81
26-01-2017, 21:46
scusatemi ma io l'acool isopropilico (bianco) non lo trovo da nessuna parte (ho girato tre supermercati....) cosa si può usare per pulire la pasta oltre l'acetone?
Usa l'alcol denaturato, con moderazione.
killeragosta90
26-01-2017, 22:01
scusatemi ma io l'acool isopropilico (bianco) non lo trovo da nessuna parte (ho girato tre supermercati....) cosa si può usare per pulire la pasta oltre l'acetone?
Non ne sono sicuro, ma probabilmente lo trovi in farmacia...
scusatemi ma io l'acool isopropilico (bianco) non lo trovo da nessuna parte (ho girato tre supermercati....) cosa si può usare per pulire la pasta oltre l'acetone?
Io l'ho comprato su Amazon. ;)
Usa l'alcol denaturato, con moderazione.
come panno si può usare della carta assorbente come quella che si usa in cucina?
John_Mat82
27-01-2017, 20:48
come panno si può usare della carta assorbente come quella che si usa in cucina?
carta igienica, o quella si. anche il cotone volendo ma quello idrofilo tende a lasciare giù un sacco di fili.
marco_iol
29-01-2017, 11:00
come panno si può usare della carta assorbente come quella che si usa in cucina?
Utilizza i tamponi di cotone che mogli/fidanzate/compagne/mamme/sorelle usano solitamente per struccarsi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.