View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
Oh..grazie per la risposta! finalmente qualcuno ha dato ascolto alle mie domande!!!!!! :D
Il mio dubbio era soltanto relativo ad una eventuale fuoriuscita...ma ho controllato e non sembrava essere uscita al di fuori della base del dissipatore...
RoUge.boh
19-07-2011, 12:30
Oh..grazie per la risposta! finalmente qualcuno ha dato ascolto alle mie domande!!!!!! :D
Il mio dubbio era soltanto relativo ad una eventuale fuoriuscita...ma ho controllato e non sembrava essere uscita al di fuori della base del dissipatore...
vai tranquillo non succede nulla pero sempre meglio non esagerare troppa pasta fanno peggiorare la situazione (non nel tuo caso vedendo le tue temp)
maranga1979
19-07-2011, 22:45
esatto, mettine un po al centro della cpu, e il resto lo fa il dissi....:)
Herr Fritz 27
22-07-2011, 09:29
Spero di essere nel posto giusto...
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Mi hanno "regalato" un Acer 5920g che mi sono divertito a smontare, tanto era rotto, ma penso di sapere dove posso andare a parare per tentare una riparazione, visto che dovrebbe rientrare tra quelli con le schede video Nvidia difettose.
Quando mi deciderò a fare il fornaio con la scheda video, dovrei rimontarla per vedere se i miei tentativi sono andati a buon fine.
Questa è la situazione del dissipatore per la scheda video:
http://img13.imageshack.us/img13/4589/cimg0243d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/cimg0243d.jpg/) http://img803.imageshack.us/img803/812/cimg0242n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/cimg0242n.jpg/)
E questa è la scheda video:
http://img405.imageshack.us/img405/2262/cimg0244o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/cimg0244o.jpg/)
Mi sembra sia chiaro che in corrispondenza delle VRAM ci siano applicati dei pad termici di un certo spessore (e di una certa sporcizia), mentre in corrispondenza della GPU ci sia una piastrina metallica che sembra incollata con qualcosa di non meglio precisato.
Ci tengo a precisare che quando ho smontato la scheda video ho dovuto fare una leggerissima leva, come se si dovesse scollare da qualcosa.
Le mie domande sono:
- i pad per le memorie dovrebbero essere semplici da togliere, ma come procedo con quello della GPU che ha tutta l'aria di avere una consistenza ben diversa dagli altri pad?
- con la pasta termica (siliconica o all'argento, dipende quale troverò in base alle vostre risposte) riesco a "recuperare" lo spessore dei pad, che so, tirando più le viti, oppure il dissipatore è stato fatto apposta per funzionare con i pad?
Attendo i vostri lumi di sapienza.
Ciao!!!
hermanss
22-07-2011, 15:31
Ragazzi la Revoltec Thermal Freeze Silver e la Arctic Cooling MX-2 come sono?
Quale tra queste due è la migliore?
Se metto 'il chicco di riso' al centro e poi lascio che sia il dissi a fare la spalmatura, quanto tempo ci mette ad assestarsi per bene?
Qualcuno ha trovato la Tuniq in vendita da qualche parte? al momento dovrebbe essere la migliore, ma non si trova.....:doh:
maranga1979
24-07-2011, 21:43
Se metto 'il chicco di riso' al centro e poi lascio che sia il dissi a fare la spalmatura, quanto tempo ci mette ad assestarsi per bene?
Qualcuno ha trovato la Tuniq in vendita da qualche parte? al momento dovrebbe essere la migliore, ma non si trova.....:doh:
prenditi la pk1, è il top:)
la metti a chicco di riso, ela lasci assestare bene per un giorno,anche meno:)
se poi fai come me, io ho benchato dopo 2 ore...:D :D
prenditi la pk1, è il top:)
Ma l'hai vista in confronto con la Tuniq?
tnx per l'info sul chicco comunque ;)
Spider-Man
28-07-2011, 10:49
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto:
Ho ripulito la mia Gainward GS 4870 dalla vecchia pasta termica con il Kit Arctic Cooling Remover e Purifier, ora devo mettere la nuova pasta Arctic Silver 5, ho letto la guida in prima pagina e ho cercato anche le istruzioni sul sito ufficiale ma spiega solo le varie tecniche relative alle varie CPU Intel e AMD, per le GPU niente di niente...
Quindi che tecnica devo utilizzare per applicarla alla Gainward 4870 GS considerando che rimetterò il Dissy originale della scheda?
Come sempre... GRAZIE!!!
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto:
Ho ripulito la mia Gainward GS 4870 dalla vecchia pasta termica con il Kit Arctic Cooling Remover e Purifier, ora devo mettere la nuova pasta Arctic Silver 5, ho letto la guida in prima pagina e ho cercato anche le istruzioni sul sito ufficiale ma spiega solo le varie tecniche relative alle varie CPU Intel e AMD, per le GPU niente di niente...
Quindi che tecnica devo utilizzare per applicarla alla Gainward 4870 GS considerando che rimetterò il Dissy originale della scheda?
Come sempre... GRAZIE!!!
Da come ho letto in giro sulla gpu conviene metterne un poco poco in più rispetto alle cpu, non saprei perchè, e come metodo, se fatto bene, dovrebbe sempre assicurare un aderenza migliore effettuare la spalmatura col dito..
Come vedi sono informazioni un pelo un pelo vaghe, magari c'è qualcuno più esperto :)
killeragosta90
28-07-2011, 20:38
prenditi la pk1, è il top:)
la metti a chicco di riso, ela lasci assestare bene per un giorno,anche meno:)
se poi fai come me, io ho benchato dopo 2 ore...:D :D
come per un giorno?? O.O
sicuro? io aspetto quei 5-10 minuti che si asciughi la pasta, sbagliavo o ho capito male io? :stordita:
come per un giorno?? O.O
sicuro? io aspetto quei 5-10 minuti che si asciughi la pasta, sbagliavo o ho capito male io? :stordita:
Si parlava di assestamento della pasta quando si usa il chicco al centro non spalmato.. non l'ho mai fatto sinceramente, ma per logica mi viene da pensare che le temp in idle e in full nei primissimi minuti di lavoro sono 'sfalsate' e più alte..
Per il resto invece, alcuni dicono che il meglio delle prestazioni si raggiunge dopo un mesetto che l'hai applicata.. immagino si guadagneranno un paio di gradi in full, se è vero..
Comunque, dopo aver steso la pasta e agganciato il dissi, bisogna aspettare 5-10 minuti prima di avviare il pc? non lo sapevo lol
killeragosta90
28-07-2011, 22:55
Comunque, dopo aver steso la pasta e agganciato il dissi, bisogna aspettare 5-10 minuti prima di avviare il pc? non lo sapevo lol
ah ok allora avevo capito male io xD
...comunque boh non so sinceramente xD però adesso mi è venuto il dubbio se magari bisogna attendere un po' di tempo dopo aver applicato la pasta e attacato il disippatore di modo che diventi il tutto ben saldo tipo colla :asd: io ho sempre aspettato 5-10 minuti in posizione orizzontale, però mi sa che è inutile dato che già il dissipatore dovebbe pensare a tener salda la cpu alla sua superfice tramite qualche "gancio" o viti xD
John_Mat82
28-07-2011, 23:05
ah ok allora avevo capito male io xD
...comunque boh non so sinceramente xD però adesso mi è venuto il dubbio se magari bisogna attendere un po' di tempo dopo aver applicato la pasta e attacato il disippatore di modo che diventi il tutto ben saldo tipo colla :asd: io ho sempre aspettato 5-10 minuti in posizione orizzontale, però mi sa che è inutile dato che già il dissipatore dovebbe pensare a tener salda la cpu alla sua superfice tramite qualche "gancio" o viti xD
boh personalmente è inutile, ed in sti giorni ho cambiato pasta 3 volte (da zalman stg2 a noctua nht1 e poi ritorno ad stg2) messa pasta, montato dissi acceso il pc e le temperature sono quelle che devono essere senza aspettare.
Poi ci sono paste che han bisogno del loro tempo di curing tipo mx2 se non ricordo male, ma dove non è specificato non cambiano molto le prestazioni.
A chi interessasse, con un nh-c14 sto vedendo che zalman stg2 > noctua nht1 (2-3°C a favore della stg2). Avessi ancora della Ocz freeze per me le suonerebbe anche alla stg2..
Poi ci sono paste che han bisogno del loro tempo di curing tipo mx2 se non ricordo male, ma dove non è specificato non cambiano molto le prestazioni.
Se non sbaglio al contrario la serie MX di Arctic ha la particolarità che funge da subito al meglio, o quasi..
Penso che ti confondi con la Arctic Silver 5, che se non sbaglio ha bisogno di una settimana..
Ragazzi ma un confronto di paste con la Tuniq e la Prolimatech nessuno ricorda di averlo visto?.. non riesco a trovarlo.. se ricordate di averlo visto o lo vedere linkate please :)
killeragosta90
29-07-2011, 02:00
boh personalmente è inutile, ed in sti giorni ho cambiato pasta 3 volte (da zalman stg2 a noctua nht1 e poi ritorno ad stg2) messa pasta, montato dissi acceso il pc e le temperature sono quelle che devono essere senza aspettare.
Poi ci sono paste che han bisogno del loro tempo di curing tipo mx2 se non ricordo male, ma dove non è specificato non cambiano molto le prestazioni.
A chi interessasse, con un nh-c14 sto vedendo che zalman stg2 > noctua nht1 (2-3°C a favore della stg2). Avessi ancora della Ocz freeze per me le suonerebbe anche alla stg2..
la stg2 è proprio quella che ho usato io!! devo dire ottima pasta! :) l'unica pecca è che non è proprio facile da spalmare, diciamo che non è proprio come la "philadelphia", nella "pubblicità della philadelphia" :asd:
alphacentauri87
29-07-2011, 09:14
salve ragazzi :)
volevo un consiglio...
ho un portatile acer 5685wlmi, e le temperature salgono parecchio!
ho pulito la ventola dal tappeto di polvere che aveva attorno :asd: e le cose sono migliorate :D
ma, volevo anche cambiargli la pasta termica (ha 5 anni il portatile), sicuramente quelli di acer hanno usato il pad termico ed ho notato che il sistema di raffreddamento è collegato con la Cpu ed il chipset
mi consigliate di cambiare la pasta termica? (io ho una artic silver 5 ;) )
e se si, come tolgo il pad termico senza danneggiare i componenti? (io di solito, quando la cambio alla CPU del fisso, uso sulla sua placca di metallo un po di cotone e spirito)
o è meglio che lascio perdere :p :stordita:
John_Mat82
29-07-2011, 14:30
Se non sbaglio al contrario la serie MX di Arctic ha la particolarità che funge da subito al meglio, o quasi..
Penso che ti confondi con la Arctic Silver 5, che se non sbaglio ha bisogno di una settimana..
Si hai perfettamente ragione era sempre arctic, ma la silver 5, chiedo venia :)
la stg2 è proprio quella che ho usato io!! devo dire ottima pasta! :) l'unica pecca è che non è proprio facile da spalmare, diciamo che non è proprio come la "philadelphia", nella "pubblicità della philadelphia" :asd:
Si è buona (tra le migliori), però nei test ha un comportamento paradossale col noctua nc-14.. con le ventole al minimo stg2 > nht1 con 2-3°C di scarto. In overclock e con le ventole a manetta è assurdo ma la nht1 sembra condurre meglio e riprende e supera la stg2 di 1-2°C.
hermanss
29-07-2011, 18:40
La Revoltec Thermal Freeze Silver com'è?
KristinEinander
29-07-2011, 21:11
La Revoltec Thermal Freeze Silver com'è?
Facile da spalmare grazie al pennellino :) , ma le prestazioni non sono niente di eccezionale. Meglio la Mx-4 o la Mx-2 ;)
hermanss
29-07-2011, 22:29
Facile da spalmare grazie al pennellino :) , ma le prestazioni non sono niente di eccezionale. Meglio la Mx-4 o la Mx-2 ;)
Ma la differenza di temperature rispetto alle mx indicativamente di quanto è?
Sempre di quei fantomatici...2°-3° (se va bene)?
Devo cambiare la pasta alla mia CPU e pensavo di prendere la MX-4. E' una buona scelta?
Ho trovato la confezione da 4g a 6.60€, è un buon prezzo?
Grazie
EDIT: il processore è un Intel e6750 con il dissipatore e il relativo pad termico di serie e le temperature attuali sono di 40/43 in idle e 70/73 in full. Non vi sembrano un po' alte? Con la pasta nuova quanto potrei guadagnare?
E se cambiassi anche il dissipatore che cosa mi consigliate considerando che come case ho l'enermax chakra con la mostre fan laterale?
alphacentauri87
30-07-2011, 21:45
salve ragazzi :)
volevo un consiglio...
ho un portatile acer 5685wlmi, e le temperature salgono parecchio!
ho pulito la ventola dal tappeto di polvere che aveva attorno :asd: e le cose sono migliorate :D
ma, volevo anche cambiargli la pasta termica (ha 5 anni il portatile), sicuramente quelli di acer hanno usato il pad termico ed ho notato che il sistema di raffreddamento è collegato con la Cpu ed il chipset
mi consigliate di cambiare la pasta termica? (io ho una artic silver 5 ;) )
e se si, come tolgo il pad termico senza danneggiare i componenti? (io di solito, quando la cambio alla CPU del fisso, uso sulla sua placca di metallo un po di cotone e spirito)
o è meglio che lascio perdere :p :stordita:
ho fatto da solo :rolleyes: con il mio solito metodo :fagiano:
devo dire che sono migliorate le temperature cambiando la pasta termica.. quello schifo che mettono acer era pure messe male :D ora con artic silver 5 va benissimo :ciapet:
cmq ho lasciato il pad termico al Chipset... tanto in OC non ci deve andare ^^ (ho fatto bene :D? )
ho fatto da solo :rolleyes: con il mio solito metodo :fagiano:
devo dire che sono migliorate le temperature cambiando la pasta termica.. quello schifo che mettono acer era pure messe male :D ora con artic silver 5 va benissimo :ciapet:
cmq ho lasciato il pad termico al Chipset... tanto in OC non ci deve andare ^^ (ho fatto bene :D? )
Magari puoi prendere un bel pad della Phobya che sicurametne è 1000 volte migliore ;)
Phobos84
01-08-2011, 11:01
Domanda (forse banale): ho acquistato un processore intel boxato usato, quando andrò a montarlo sulla mia mobo mi converrà pulirlo (sia il procio che il dissipatore) dalla vecchia pasta termica e spalmare quella nuova?
Nel caso in cui il processore abbia il pad termico,cosa faccio? Lo tengo oppure lo tolgo e metto la pasta termica?
Grazie :)
Spider-Man
01-08-2011, 11:38
Domanda (forse banale): ho acquistato un processore intel boxato usato, quando andrò a montarlo sulla mia mobo mi converrà pulirlo (sia il procio che il dissipatore) dalla vecchia pasta termica e spalmare quella nuova?
Nel caso in cui il processore abbia il pad termico,cosa faccio? Lo tengo oppure lo tolgo e metto la pasta termica?
Grazie :)
Io l'ho messo così com'era ma dopo 2 anni e 1/2 ho levato tutto, sostituito il Dissi con un eccellente Zalman Performa e pasta termica Arctic Silver 5, noto una grandissima differnza di temp e silenziosità...
liberato87
01-08-2011, 11:44
Ragazzi ma un confronto di paste con la Tuniq e la Prolimatech nessuno ricorda di averlo visto?.. non riesco a trovarlo.. se ricordate di averlo visto o lo vedere linkate please :)
http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-July-2011/1334/5
tuttavia è strano come la pasta Prolimatech thermal compound che è fornita in bundle con il megahelms, faccia meglio della pk-1 testata a luglio. dovrebbe essere la stessa prolimatech non fa altre paste
Phobos84
01-08-2011, 12:10
Io l'ho messo così com'era ma dopo 2 anni e 1/2 ho levato tutto, sostituito il Dissi con un eccellente Zalman Performa e pasta termica Arctic Silver 5, noto una grandissima differnza di temp e silenziosità...
grazie..mi sa che farò così anch'io :D
http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-July-2011/1334/5
tuttavia è strano come la pasta Prolimatech thermal compound che è fornita in bundle con il megahelms, faccia meglio della pk-1 testata a luglio. dovrebbe essere la stessa prolimatech non fa altre paste
Grazie.. comunque non capisco.. la prima tabella mi sembra una grandissima cavolata.. perchè segna una temperatura ambiente per il risultato di ogni pasta, e variano dai 12 ai 26° :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Nella seconda tabella se ho capito bene invece.. hanno misurato la temperatura dell'aria che usciva dal case con i processore in full load??
mhà.. forse sono io che non ho capito qualcosa spero lol
marco_iol
01-08-2011, 21:56
Grazie.. comunque non capisco.. la prima tabella mi sembra una grandissima cavolata.. perchè segna una temperatura ambiente per il risultato di ogni pasta, e variano dai 12 ai 26° :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Nella seconda tabella se ho capito bene invece.. hanno misurato la temperatura dell'aria che usciva dal case con i processore in full load??
mhà.. forse sono io che non ho capito qualcosa spero lol
Nella tabella hanno messo in colonna la temperatura ambiente (fondamentale perché è il tuo riferimento: maggiore è la temperatura ambiente, maggiore è la temperatura del processore in full load a parità di sistema di dissipazione), la temperatura del processore in full load e la differenza tra le due.
Nel grafico hanno messo i valori dell'ultima colonna della tabella, in quanto minore è questo valore, maggiore è la capacita del complesso dissipatore+pasta termica a dissipare il calore.
Nella tabella hanno messo in colonna la temperatura ambiente (fondamentale perché è il tuo riferimento: maggiore è la temperatura ambiente, maggiore è la temperatura del processore in full load a parità di sistema di dissipazione), la temperatura del processore in full load e la differenza tra le due.
Nel grafico hanno messo i valori dell'ultima colonna della tabella, in quanto minore è questo valore, maggiore è la capacita del complesso dissipatore+pasta termica a dissipare il calore.
si, l'avevo capito (so leggere anche io.. lol ).. ma mi dici quanto senso ha fare dei test con tamb che variano più di 15°?
Vorrei dare un consiglio agli eventuali acquirenti del dissipatore TRUE rev C (io ho il black, con quello "base" non dovrebbe essere diversa la storia.
Utilizzando la tecnica "Spalmen", cioè quella con chicco di riso, domopack e olio di gomito, la pasta termica che accompagna questo processore NON è spalmabile correttamente perchè troppo viscosa (rimangono troppe zone scoperte e altrettante troppo coperte. Consiglio di utilizzare il metodo della Scheda telefonica, e ho finalmente trovato l'uso più appropriato della scheda "Io studio" del ministero dell'istruzione :D
La pasta termica in se non sembra male, anche perchè con il dissipatore completamente in passivo in idle ho una temperauta di circa 40-42° con tamb di 30, quando con la stessa tamb il dissy stock mi faceva 55-60 (e sembrava un frullatore)
killeragosta90
04-08-2011, 00:19
ragazzi vorrei migliorare le temperature del mio Zalman 9900 Max, penso di aver applicato male la pasta (era la mia prima applicazione in assoluto), mi sono trovato parecchio in difficoltà perchè la pasta (una Zalman stg2) era davvero difficile da spalmare (ho usato la tecnica del dito ricoperto da domopack e piano piano l'ho spalmata, però la maggior parte mi rimaneva sulla pellicola!). Come temperature sono formidabili, però alle volte c'è troppa differenza di gradi tra i vari core, si lo so che dipende dal carico, però anche con linx dove lavorano tutti al 100% c'è troppa differenza per i miei gusti! :rolleyes:
Adesso mi appello alla vostra esperienza....qual'è la migliore pasta in assoluto, sia come facilità di "spalmaggio" (magari con pennellino) ma soprattutto come prestazioni?
voglio qualcosa che surclassi la mia già ottima Zalman stg2, non bado a spese, ditemi voi ;)
liberato87
04-08-2011, 00:30
ragazzi vorrei migliorare le temperature del mio Zalman 9900 Max, penso di aver applicato male la pasta (era la mia prima applicazione in assoluto), mi sono trovato parecchio in difficoltà perchè la pasta (una Zalman stg2) era davvero difficile da spalmare (ho usato la tecnica del dito ricoperto da domopack e piano piano l'ho spalmata, però la maggior parte mi rimaneva sulla pellicola!). Come temperature sono formidabili, però alle volte c'è troppa differenza di gradi tra i vari core, si lo so che dipende dal carico, però anche con linx dove lavorano tutti al 100% c'è troppa differenza per i miei gusti! :rolleyes:
Adesso mi appello alla vostra esperienza....qual'è la migliore pasta in assoluto, sia come facilità di "spalmaggio" (magari con pennellino) ma soprattutto come prestazioni?
voglio qualcosa che surclassi la mia già ottima Zalman stg2, non bado a spese, ditemi voi ;)
secondo me dovevi provare col chicco di riso, e lasciar spalmare tutto al dissipatore, io faccio sempre così.
anche perchè se ne metti poca e la spalmi poi non fa bene contatto.
come paste io posso dirti che sia la noctua nht1 sia la pk-1 sono molto semplici da spalmare, non sono nè troppo liquide nè troppo viscose.
ne metti un pò al centro e poi avviti il dissipatore fino in fondo e spalma tutto lui.
la pk-1 è tra le migliori come prestazioni. ottima è anche la tfc h bridge http://www.coolingtechnique.com/recensioni/83-paste-termoconduttive/519-recensione-tfc-h-bridge.html però è un pò difficile da trovare.
in ogni caso le differenze tra le paste "top" sono di decimi di grado.
che cpu hai? non ho capito bene cosa intendi per troppa differenza tra le temp dei core e in che modo possa essere relazionato con la pasta termica.
killeragosta90
04-08-2011, 18:59
secondo me dovevi provare col chicco di riso, e lasciar spalmare tutto al dissipatore, io faccio sempre così.
anche perchè se ne metti poca e la spalmi poi non fa bene contatto.
come paste io posso dirti che sia la noctua nht1 sia la pk-1 sono molto semplici da spalmare, non sono nè troppo liquide nè troppo viscose.
ne metti un pò al centro e poi avviti il dissipatore fino in fondo e spalma tutto lui.
la pk-1 è tra le migliori come prestazioni. ottima è anche la tfc h bridge http://www.coolingtechnique.com/recensioni/83-paste-termoconduttive/519-recensione-tfc-h-bridge.html però è un pò difficile da trovare.
in ogni caso le differenze tra le paste "top" sono di decimi di grado.
che cpu hai? non ho capito bene cosa intendi per troppa differenza tra le temp dei core e in che modo possa essere relazionato con la pasta termica.
ho un i7 2600k, con troppa differenza intendo che dopo anche un ora di linx, le temperature fra il core più freddo e quello più caldo sono di circa 8°, del tipo il core più caldo mi arriva a 74° mentre il core più freddo a 66° come valori massimali, non mi sembra così normale :confused:
poi vabbè era la mia prima applicazione e la pasta mi si appicicava tutta sul domopack, ho fatto una faticaccia, per cui penso ci possa stare un applicazione errata :rolleyes:
secondo te la Prolimatech PK-1 Nano Aluminium mi darebbe prestazione rispetto alla Zalman ZM-STG2, no perchè se smonto il dissippatore a questo punto provo anche una pasta differente :) so che si tratta di decimi di grado, però la mia è proprio una fissa xD sono pignolo per cui vorrei quella con le prstazioni migliori ^^
si, l'avevo capito (so leggere anche io.. lol ).. ma mi dici quanto senso ha fare dei test con tamb che variano più di 15°?
Effettivamente non ha nessun senso, in questo modo una persona nuova nel modding può anche credere che la migliore sia una psta che in realtà non lo è, dato che magari non valuta la tamb al momento del test.
La cosa migliore in questi casi sarebbe l'utilizzo del climatizzatore (anche in deumidificazione magari) in modo che la temperatura non varia (ovvio che il clima deve prima raffreddare la stanza)
ragazzi vorrei migliorare le temperature del mio Zalman 9900 Max, penso di aver applicato male la pasta (era la mia prima applicazione in assoluto), mi sono trovato parecchio in difficoltà perchè la pasta (una Zalman stg2) era davvero difficile da spalmare (ho usato la tecnica del dito ricoperto da domopack e piano piano l'ho spalmata, però la maggior parte mi rimaneva sulla pellicola!). Come temperature sono formidabili, però alle volte c'è troppa differenza di gradi tra i vari core, si lo so che dipende dal carico, però anche con linx dove lavorano tutti al 100% c'è troppa differenza per i miei gusti! :rolleyes:
Adesso mi appello alla vostra esperienza....qual'è la migliore pasta in assoluto, sia come facilità di "spalmaggio" (magari con pennellino) ma soprattutto come prestazioni?
voglio qualcosa che surclassi la mia già ottima Zalman stg2, non bado a spese, ditemi voi ;)
Ti consiglio di fare come ho fatto io con la pasta del TRUE, carta telefonica e via, viene un ottimo lavoro, dovrai fare un po' di pressione, ma non tanta).
Un ottima psta sicuramente è la MX-2 della Arctic Cooling, ma non so se è ancora in produzione, meglio attendere risposte di qualcuno più esperto di me.
Effettivamente non ha nessun senso, in questo modo una persona nuova nel modding può anche credere che la migliore sia una psta che in realtà non lo è, dato che magari non valuta la tamb al momento del test.
La cosa migliore in questi casi sarebbe l'utilizzo del climatizzatore (anche in deumidificazione magari) in modo che la temperatura non varia (ovvio che il clima deve prima raffreddare la stanza)
Ti consiglio di fare come ho fatto io con la pasta del TRUE, carta telefonica e via, viene un ottimo lavoro, dovrai fare un po' di pressione, ma non tanta).
Un ottima psta sicuramente è la MX-2 della Arctic Cooling, ma non so se è ancora in produzione, meglio attendere risposte di qualcuno più esperto di me.
Ah.. ecco allora.. era talmente strano che avevo il dubbio che c'era qulacosa che mi sfuggiva, invece no lol
Comunque come pasta alla fine c'è la MX-4 che si trova facilmente, si stende bene, ed è comunque fra le migliori 3 o 4 che ci sono..
marco_iol
04-08-2011, 22:34
si, l'avevo capito (so leggere anche io.. lol ).. ma mi dici quanto senso ha fare dei test con tamb che variano più di 15°?
Non è detto che leggere e capire vadano di pari passo, visto che dici "hanno misurato la temperatura dell'aria che usciva dal case con i processore in full load??" ;)
Effettivamente non ha nessun senso, in questo modo una persona nuova nel modding può anche credere che la migliore sia una psta che in realtà non lo è, dato che magari non valuta la tamb al momento del test.
Non avrebbe senso se ti presentassero solo il dato della temperatura in full load senza dirti la temperatura ambiente. Tanto è vero che poi nel grafico hanno considerato solo la differenza tra queste due temperature. Evidentemente hanno fatto le misure in momenti/ambienti diversi: niente di scandaloso, basta che le condizioni al contorno siano dichiarate.
killeragosta90
05-08-2011, 07:20
e invece che ne dite della artic silver 5?
guardando tutte le recensioni trovate in rete sembrerebbe una delle migliori in assoluto, tra l'altro riuscirei ad acquistarla con ArtiClean Kit tutto assieme per 13,90 euro spedizioni incluse :)
che ne dite mi conviene? secondo voi è migliore della Zalman STG2?
liberato87
05-08-2011, 10:57
e invece che ne dite della artic silver 5?
guardando tutte le recensioni trovate in rete sembrerebbe una delle migliori in assoluto, tra l'altro riuscirei ad acquistarla con ArtiClean Kit tutto assieme per 13,90 euro spedizioni incluse :)
che ne dite mi conviene? secondo voi è migliore della Zalman STG2?
la as 5 è da sempre una delle migliori, anche se secondo molti esperti "Le più performanti sono noctua nt-h1, TFC H-bridge, prolimateck pk1, la s5 va benone ma attualmente non è la più performante." http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?tid=1757&pid=30809#pid30809
quindi comunque non sbagli. le differenze sono di decimi di grado e variano in base a mille fattori.. che ne so puoi anche prendere la migliore pasta però se poi hai una pessima aerazione (esempio) quei gradi in meno li perdi.
per il kit di pulizia, mi sembra tanto una trovata commerciale :)
Ciao raga, devo prendere della pasta. Sono in bilico tra la Arctic Silver 5 e la Arctic Cooling MX-2. Alla tecnica spalmen preferirei quella a pressione ossia "del chicco di riso". :D
Quale si presta meglio tra le due?
PS: Per togliere la vecchia pasta va bene il kit di pulizia Artic Silver ArctiClean?
Non avrebbe senso se ti presentassero solo il dato della temperatura in full load senza dirti la temperatura ambiente. Tanto è vero che poi nel grafico hanno considerato solo la differenza tra queste due temperature. Evidentemente hanno fatto le misure in momenti/ambienti diversi: niente di scandaloso, basta che le condizioni al contorno siano dichiarate.
Mi scuso e mi inchino a cotanta saggezza :D
sinceramente non avevo fatto caso al delta.
PS: Per togliere la vecchia pasta va bene il kit di pulizia Artic Silver ArctiClean?
Risparmia pure i soldini. Vai dalla donna di casa e fatti dare il kit per desmaltare le unghie (Acetone e ovatta) oppure Alcool e ovatta, ma ricorda sempre di spegnere l'alimentazione e possibilmente togli la cpu dal socket per non rischiare di sporcare (più che altro con il cotone) la scheda madre (lo dico per esperienza personale.
Rainy nights
07-08-2011, 11:19
:) Non uccidetemi e non arrabbiatevi, passo per un consiglio superveloce...
Dopo lavori a casa durati una infinità devo smontare pezzo pezzo il PC per pulirlo, questo comporta dunque la necessità della pastina termica e non trovo la mia amata siringhetta di ceramique.
Ora, perché sono qui? Perché per anni sono stata fedele a questa pasta e non ho voluto usare altro ma... È tempo di guardarsi intorno e scoprire alternative. :D
Il mio procio non soffre altissime temperature, ma a 4 giga in compressione (fatte le prove stamane) mi piacerebbe tornare sotto i 60 gradi.
Diciamo che l'opera di pulizia da fare è immensa, polvere e cenere si sono infilate ovunque e la scheda video l'ho sistemata la scorsa settimana trovandoci di tutto dentro :muro:
Allora, al volo per una piccola combina-disastri: pasta termica di nuova generazione che non costi un fottio??? :flower:
marco_iol
07-08-2011, 13:06
Risparmia pure i soldini. Vai dalla donna di casa e fatti dare il kit per desmaltare le unghie (Acetone e ovatta) oppure Alcool e ovatta, ma ricorda sempre di spegnere l'alimentazione e possibilmente togli la cpu dal socket per non rischiare di sporcare (più che altro con il cotone) la scheda madre (lo dico per esperienza personale.
Anch'io utilizzo ovatta (in particolare i dischetti che la mia compagna usa per la pulizia del viso :D ) e alcool. L'importante è che la pulizia sia molto "profonda": io pulisco sia il processore che la base del dissipatore finché non rimane più alcun residuo sull'ovatta.
liberato87
07-08-2011, 13:15
:) Non uccidetemi e non arrabbiatevi, passo per un consiglio superveloce...
Dopo lavori a casa durati una infinità devo smontare pezzo pezzo il PC per pulirlo, questo comporta dunque la necessità della pastina termica e non trovo la mia amata siringhetta di ceramique.
Ora, perché sono qui? Perché per anni sono stata fedele a questa pasta e non ho voluto usare altro ma... È tempo di guardarsi intorno e scoprire alternative. :D
Il mio procio non soffre altissime temperature, ma a 4 giga in compressione (fatte le prove stamane) mi piacerebbe tornare sotto i 60 gradi.
Diciamo che l'opera di pulizia da fare è immensa, polvere e cenere si sono infilate ovunque e la scheda video l'ho sistemata la scorsa settimana trovandoci di tutto dentro :muro:
Allora, al volo per una piccola combina-disastri: pasta termica di nuova generazione che non costi un fottio??? :flower:
prolimatech pk-1
se sei fedele alle ceramiche puoi provare anche la coolink chillaramic
Rainy nights
07-08-2011, 13:36
prolimatech pk-1
se sei fedele alle ceramiche puoi provare anche la coolink chillaramic
:D Grazie mille, ti prendo in parola e farò sapere!
claudio9778
07-08-2011, 16:22
ragazzi dovrei rimuovere la vecchia pasta termica e mettere quella nuova su due computer le cui temperature sono veramente elevate,su uno dei due lo posso pure capire,è un amd,scalda di più,ma sull'altro che è un itel i7,veramente non capisco le temperature di 60°,anzi la gpu sta a 76°
Stevejedi
09-08-2011, 11:57
ciao a tutti, avevo iniziato un thread qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2382149), ma forse era più opportuno postare qui dentro (anche se stranamente vedevo solo il primo post e basta... boh).
Ora, per sistemare la pasta, mi conviene staccare il wb, pulirlo e riattaccarlo così (lasciando la pasta termica rimasta sul processore)?
p.s.
quello della "stesura a ragnatela" mi ha fatto sbellicare dalle risate! :asd:
ciao a tutti, avevo iniziato un thread qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2382149), ma forse era più opportuno postare qui dentro (anche se stranamente vedevo solo il primo post e basta... boh).
Ora, per sistemare la pasta, mi conviene staccare il wb, pulirlo e riattaccarlo così (lasciando la pasta termica rimasta sul processore)?
p.s.
quello della "stesura a ragnatela" mi ha fatto sbellicare dalle risate! :asd:
No devi rimuovere TUTTA la pasta che c'è sia sul processore che sul dissy, altrimenti potresti avere, anzi avrai quasi certamente, problemi di raffreddamento.
Stevejedi
18-08-2011, 23:14
No devi rimuovere TUTTA la pasta che c'è sia sul processore che sul dissy, altrimenti potresti avere, anzi avrai quasi certamente, problemi di raffreddamento.
Grazie, con un po' di pazienza smonto, pulisco, e ne rimetto meno
|| Luca ||
20-08-2011, 13:08
Ragazzi, sto cercando la TFC\Feser H-Bridge ma non la trovo proprio! Ce l'aveva il dragone, ma ora non più... L'ho ritrovata solo da ePrezzo ma è marchiata Prolimatech e non vorrei prendere una fregatura... Qualcuno può aiutarmi?
Apparte questo, qualcuno l'ha provata? Dai test di coolingtechnique è la migliore su ogni frangente ma non trovo altri riscontri...
NikyRipy
20-08-2011, 15:09
ragazzi quali sono gli effetti collaterali di montare la pasta malE?
tecno789
20-08-2011, 15:10
ragazzi quali sono gli effetti collaterali di montare la pasta malE?
beh la temperatura è più alta! :)
maranga1979
20-08-2011, 15:56
la tfc è la migliore ma di pochissimo rispetto alla pk1.
non star li ad ammazzarti a cercarla,punta la pk1 e vedrai i risultati tu stesso... è eccezzionale davvero;)
garamant
22-08-2011, 11:59
ragazzi tra mx-2 e mx-4 qual'è la migliore?
ho un procio amd come quello tutto impastato in prima pagina...centralmente l'ho pulito, passato il dito. devo cmq fare una passata di alcol sul rettangolino centrale?
Alexxio360
01-09-2011, 14:05
ragazzi tra mx-2 e mx-4 qual'è la migliore?
Stessa domanda mia...Vorrei cambiare la pasta termica ad una ps3 fat 40gb...sono consigliate queste qui?
killeragosta90
01-09-2011, 17:04
ragazzi che ne pensate della "DimasTech HTX-EE Heat Transfer Extreme - Enthusiast Edition?
dovrebbe essere appena uscita, è nuova nuova, non riesco a trovare recensioni in merito, qualcuno di voi l'ha mai provata?
a me dalle caratteristiche e dalla descrizione del prodotto sembrerebbe ottima, però boh :stordita:
La Pasta Termoconduttiva DimasTech® HTX-EEè l'ultima novità di alto livello per videogiocatori, modder e Enthusiast, è in grado di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenza, dall'hobbista all'utente Extreme che utilizza sistemi di Raffreddamento non convenzionali come Phase Change o Ln2/Ghiaccio Secco, campo in cui DimasTech ha dimostrato di essere molto specializzata. La Pasta Termoconduttiva DimasTech® HTX-EE non è elettricamente conduttiva e ha una lunga vita, infatti è in grado di svolgere il suo lavoro per 2 anni senza alcuna manutenzione.
Range di Temperatura Operativo: da -50°C a +300°C
Conduttività Termica 8.6 W/mK
Viscosità 1500 Poise
Composizione: Molecole di Silicone Avanzate
Non Elettricamente Conduttiva
Peso Netto 3,5 gr
che ne dite? :)
KristinEinander
01-09-2011, 17:53
2 anni non è poco!?
No, dipende sempre con cosa la confronti
La Zalman STG1, bisognava cambiarla al massimo dopo 3 mesi, si seccava talmente tanto che le temperature aumentavano anche di 6/7 gradi in Idle, parlo per esperienza personale.
Poi se mi dici che ci sono paste siliconiche / ceramiche che durano anche più di 10 anni mantenendo sempre le stesse caratteristiche, posso solo che confermarti la loro bontà nel tempo ( Artic Ceramique e soprattutto la Dow Corning 340 )
killeragosta90
01-09-2011, 18:45
2 anni non è poco!?
si non è tantissima come durata, però bisogna vedre la qualità della pasta, questa mi ispira per questa caratteristica:
Composizione: Molecole di Silicone Avanzate
non me ne intendo, però sembrerebbe qualcosa di "studiato"...
le arctic MX danno tutte 8 anni di durata.. qualcuno ha esperienze al riguardo? ..spero che almeno un 4 o 5 anni ad alti livelli durino..
che pacco la zalman lol va bene che è chiaro che non è per chi cerca le prestazioni migliori, visto anche che si spalma facilmente col pennellino.. però se dopo 3 mesi perde 6 o 7 gradi, negli anni chissà quanto si perderà..
comunque a me aveva incuriosito anche la pasta EVGA, uscita più o meno di recente.. ma è passata abbastanza inosservata.. quasi quanto le vga del duca e di crysis2 :D
tecno789
01-09-2011, 19:32
le arctic MX danno tutte 8 anni di durata.. qualcuno ha esperienze al riguardo? ..spero che almeno un 4 o 5 anni ad alti livelli durino..
che pacco la zalman lol va bene che è chiaro che non è per chi cerca le prestazioni migliori, visto anche che si spalma facilmente col pennellino.. però se dopo 3 mesi perde 6 o 7 gradi, negli anni chissà quanto si perderà..
comunque a me aveva incuriosito anche la pasta EVGA, uscita più o meno di recente.. ma è passata abbastanza inosservata.. quasi quanto le vga del duca e di crysis2 :D
dopo 3 mesi perde 6 o 7 gradi, questo chi lo dice??
dopo 3 mesi perde 6 o 7 gradi, questo chi lo dice??
l'hai provata?
tecno789
01-09-2011, 19:40
l'hai provata?
certo. ce l'avevo su da un annetto e non ho mai visto un degrado.
ah PS : io intendo la STG2
KristinEinander
01-09-2011, 20:29
... cut ...
che pacco la zalman lol va bene che è chiaro che non è per chi cerca le prestazioni migliori, visto anche che si spalma facilmente col pennellino.. però se dopo 3 mesi perde 6 o 7 gradi, negli anni chissà quanto si perderà..
... cut ...
Con la storia del pennellino hanno "fregato" parecchi utenti.
In compenso la Zalman STG-2 è migliore della STG-1 e rende sicuramente meglio anche a lungo termine.
dopo 3 mesi perde 6 o 7 gradi, questo chi lo dice??
Lo dico io, che ho usato la Zalman STG-1 fino a consumarla tutta e posso affermare di conoscerla molto bene :)
certo. ce l'avevo su da un annetto e non ho mai visto un degrado.
ah PS : io intendo la STG2
Infatti, se leggevi con calma il mio precedente post, in cui si parlava di STG-1 non ti saresti allarmato ;)
La STG2 è su un'altro pianeta rispetto alla STG1 ... però non ha il pennellino e la stessa facilità nel stenderla sulla Cpu :D
tecno789
01-09-2011, 20:36
Con la storia del pennellino hanno "fregato" parecchi utenti.
In compenso la Zalman STG-2 è migliore della STG-1 e rende sicuramente meglio anche a lungo termine.
Lo dico io, che ho usato la Zalman STG-1 fino a consumarla tutta e posso affermare di conoscerla molto bene :)
Infatti, se leggevi con calma il mio precedente post, in cui si parlava di STG-1 non ti saresti allarmato ;)
La STG2 è su un'altro pianeta rispetto alla STG1 ... però non ha il pennellino e la stessa facilità nel stenderla sulla Cpu :D
si quoto tutto. errore mio. up per la STG2
stefanozzo2010
02-09-2011, 09:01
Ragazzi ora leggendo questa guida mi è venuto un dubbio, io nel pc che uso come muletto, pochi mesi fa, misi dela pasta termica nonostante nel dissy cpu ci fossero i padtermici(le tre strisciette tipiche intel). Che faccio lo smonto e lo rifaccio da capo o lo lascio così? Le temp sono buone e non ha mai dato problemi.
tecno789
02-09-2011, 09:18
Ragazzi ora leggendo questa guida mi è venuto un dubbio, io nel pc che uso come muletto, pochi mesi fa, misi dela pasta termica nonostante nel dissy cpu ci fossero i padtermici(le tre strisciette tipiche intel). Che faccio lo smonto e lo rifaccio da capo o lo lascio così? Le temp sono buone e non ha mai dato problemi.
beh ti sei risposto da solo, se non ti da problemi, puoi lasciare così..:)
Petardo238
02-09-2011, 12:40
beh ti sei risposto da solo, se non ti da problemi, puoi lasciare così..:)
Giusto, se non hai da fare nessun tipo di manutenzione o aggiornamento hardware ti consiglio di non toccare nulla (in un reparto dell'acciaieria a Terni c'era un PLC con attaccato un cartello "Ha sempre funzionato: NON toccare!!!" :D :D :D )
tecno789
02-09-2011, 12:42
Giusto, se non hai da fare nessun tipo di manutenzione o aggiornamento hardware ti consiglio di non toccare nulla (in un reparto dell'acciaieria a Terni c'era un PLC con attaccato un cartello "Ha sempre funzionato: NON toccare!!!" :D :D :D )
ahahahahah :D
beh dai in questo caso può andare :)
l0vecr4ft
02-09-2011, 19:29
Salve, volevo fare una domanda.
Oggi esco e faccio un giro nei vari negozi della mia zona per cercare una pasta termica per vedere se trovavo qualcosa di decente senza dover ordinare su internet.
Ho trovato questa a 5,90 euro : Titan Nano Grease
qui c'è qualcosa:
http://hwproject.net/recensioni/paste-termoconduttive/84-titan-nano-grease.html?showall=1
http://www.overclock.net/other-cooling-discussions/178896-super-thermal-paste-test-36-brands.html
Sembra essere un prodotto "vecchio" ma all'epoca, almeno vedendo il secondo link, sembrava comportarsi bene.
Ora la domanda: credete che ad ogni modo un prodotto più recente sarebbe più efficace di questa?
La pasta dovrebbe essere utilizzata tra un Intel i5-2500k e una Schyte Mugen 2 Rev. B
Grazie
killeragosta90
03-09-2011, 01:08
comunque ragazzi sulla Dimastech® HTX-EE, Heat Transfer Extreme, Enthusiast Edition (http://blog.dimastech.it/2011/05/23/nuovissima-pasta-termoconduttiva-dimastech%C2%AE-htx-ee-heat-transfer-extreme-enthusiast-edition/) non sapete nulla? Un parere in merito? come vi sembra dalle caratteristiche? :confused:
la vorrei acquistare ma sono indeciso con la artic silver 5, questa però mi sembrerebbe migliore, aiutatemi voi che non so decidermi :doh:
Alexxio360
03-09-2011, 11:40
comunque ragazzi sulla Dimastech® HTX-EE, Heat Transfer Extreme, Enthusiast Edition (http://blog.dimastech.it/2011/05/23/nuovissima-pasta-termoconduttiva-dimastech%C2%AE-htx-ee-heat-transfer-extreme-enthusiast-edition/) non sapete nulla? Un parere in merito? come vi sembra dalle caratteristiche? :confused:
la vorrei acquistare ma sono indeciso con la artic silver 5, questa però mi sembrerebbe migliore, aiutatemi voi che non so decidermi :doh:
A questo punto non sai andare di prolimatech pk1?:) ti ogni dubbio e via...:D
whizzywhig
08-09-2011, 21:48
ciao, mi trovo in una situazione un pò particolre, chiedo lumi/consiglio
a breve dovrebbero arrivarmi componenti vari per un 1155 - e sopratutto uno shuriken.
avrò allora 3 paste a disposizione:
- il sacchettino in dotazione allo Shuriken (non so come sia la qualità)
- una vecchia (5 anni?) siringa di Arctic Silver Ceramique che penso non sia mai stata aperta.
- una vecchia (5 anni?) siringhetta di Arctic Cooling MX-1, che era stata data in dotazione ad un freezer pro. questa è stata usata (per il freezer; penso di averci fatto anche un reseat, all'epoca) e purtroppo è rimasta senza cappuccetto, con il risultato che la parte nella cannuccia di uscita è ora secca.
cosa fareste se foste al mio posto? :)
vado sul sicuro (sacchettino) ma poi finisco per buttare un eventuale residuo, punto su quella probabilmente più performante (mx1?) ma in almeno piccola parte secca e non so quanto me ne rimane, o mi butto sulla ceramica?
grazie mille!!
Salve a tutti..devo rimuovere la vecchia pasta noctua dal mio dissi e volevo sapere una cosa:
va bene se uso l'acetone per le unghie da donna o l'alcool etilico?
Stevejedi
21-09-2011, 13:47
Salve a tutti..devo rimuovere la vecchia pasta noctua dal mio dissi e volevo sapere una cosa:
va bene se uso l'acetone per le unghie da donna o l'alcool etilico?
Io ho sempre usato la benzina per lo Zippo e funziona benissimo
qualcuno conosce una marca che fa pad termici da 3mm di qualità???
Salve a tutti..devo rimuovere la vecchia pasta noctua dal mio dissi e volevo sapere una cosa:
va bene se uso l'acetone per le unghie da donna o l'alcool etilico?
Io ho usato entrambi e va bene ;)
Ciao a tutti, ho trovato veramente interessante questo forum, ma ho ancora un po' di confusione:
Ho intenzione di assemblarmi un pc con i7 2600 per gaming ed altro:
1_premettendo che non farò OC posso usare il dissipatore stock tranquillamente o scalda troppo? (ho sentito parlare molto male del dissi stock); perchè pensavo di prendere un dissi "migliore" per raffreddare di + (un Corsair A70), che ne pensate conviene?
2_se utilizzo quello stock, posso utilizzare tranquillamente la pasta già applicata, o conviene levarla e metterne un'altra? se sì quale consigliate?
3_conviene comunque dare una pulita con alcool al procio prima di applicare il dissipatore?
Ciao a tutti, ho trovato veramente interessante questo forum, ma ho ancora un po' di confusione:
Ho intenzione di assemblarmi un pc con i7 2600 per gaming ed altro:
1_premettendo che non farò OC posso usare il dissipatore stock tranquillamente o scalda troppo? (ho sentito parlare molto male del dissi stock); perchè pensavo di prendere un dissi "migliore" per raffreddare di + (un Corsair A70), che ne pensate conviene?
2_se utilizzo quello stock, posso utilizzare tranquillamente la pasta già applicata, o conviene levarla e metterne un'altra? se sì quale consigliate?
3_conviene comunque dare una pulita con alcool al procio prima di applicare il dissipatore?
qualcuno mi sa gentilmente consigliare? grazie!
Petardo238
10-10-2011, 10:22
Ciao a tutti, ho trovato veramente interessante questo forum, ma ho ancora un po' di confusione:
Ho intenzione di assemblarmi un pc con i7 2600 per gaming ed altro:
1_premettendo che non farò OC posso usare il dissipatore stock tranquillamente o scalda troppo? (ho sentito parlare molto male del dissi stock); perchè pensavo di prendere un dissi "migliore" per raffreddare di + (un Corsair A70), che ne pensate conviene?
2_se utilizzo quello stock, posso utilizzare tranquillamente la pasta già applicata, o conviene levarla e metterne un'altra? se sì quale consigliate?
3_conviene comunque dare una pulita con alcool al procio prima di applicare il dissipatore?
1- Sicuramente l'A70 raffredda meglio di quello stock (Intel e AMD mettono un sissipatore scrauso nella confezione della CPU per contenere il costo finale all'utente) (se metti la CPU con clock sbloccato all'OC ci pensa tutto il SYS operativo, neanche te ne accorgi ;) )
2- Alla fine puoi guadagnare 1-2°C cambiando pasta, a quel punto ti conviene cambiare tutto il dissi
3- Bè alla fine meno sostanze estranee alla pasta termica si trovano tra la CPU e il Dissi (come sporco o polvere...) è sempre il migliore accoppiamento, però a livello di dissipazione base, senza OC spinti che richiedono un grande scambio termico puoi anche saltare questa parte. Comunque puoi sempre farlo, male non gli fa (comunque fai attenzione che l'alcool contiene acqua, quindi asciuga per bene poi)
stefano_sa
11-10-2011, 06:27
A questo punto non sai andare di prolimatech pk1?:) ti ogni dubbio e via...:D
.....mi confermate che la pk1 è il top? Ho sempre usato la silver5, ma se mi dite che la pk1 è meglio........
Alexand3r
11-10-2011, 11:05
Una domandina veloce...devo rifornirmi di pasta dato che mi sta per finire la Arctic Silver 5...
meglio la mx-2 o la mx-4?
Dallo shop potrei prendere anche la Noctua...ma non faceva solo ventole la Noctua?:D
1- Sicuramente l'A70 raffredda meglio di quello stock (Intel e AMD mettono un sissipatore scrauso nella confezione della CPU per contenere il costo finale all'utente) (se metti la CPU con clock sbloccato all'OC ci pensa tutto il SYS operativo, neanche te ne accorgi ;) )
2- Alla fine puoi guadagnare 1-2°C cambiando pasta, a quel punto ti conviene cambiare tutto il dissi
3- Bè alla fine meno sostanze estranee alla pasta termica si trovano tra la CPU e il Dissi (come sporco o polvere...) è sempre il migliore accoppiamento, però a livello di dissipazione base, senza OC spinti che richiedono un grande scambio termico puoi anche saltare questa parte. Comunque puoi sempre farlo, male non gli fa (comunque fai attenzione che l'alcool contiene acqua, quindi asciuga per bene poi)
grazie..con quello che vuoi dire? :stordita:
fabbri.fili
14-10-2011, 13:26
Chi usa questa pasta termoconduttiva? TFC H-Bridge vi trovate bene a stenderla? Io la devo riscaldare altrimenti sembra gomma
MasoPerSparta
17-10-2011, 08:30
siete grandi
simonehd
17-10-2011, 10:32
quoto, anche io usavo il dissy per spalmare la pasta, mai avuto problemi in merito ^__^ grazie per la recensione!
MasoPerSparta
17-10-2011, 10:44
ma la qualità della pasta che c'è di default com'è?
zappetta
17-10-2011, 12:37
Chi usa questa pasta termoconduttiva? TFC H-Bridge vi trovate bene a stenderla? Io la devo riscaldare altrimenti sembra gomma
mi potresti indicare dove l'hai trovata???
fabbri.fili
17-10-2011, 14:04
mi potresti indicare dove l'hai trovata???
la comprai sul dragone, ho visto che ora non ce l'hanno, cmq hanno Prolimatech PK-1 Nano Aluminium che secondo le specifiche dovrebbe avere piu conducibilità termica rispetto alla tfc H-Bridge
zappetta
17-10-2011, 16:39
grazie :)
abbiate pazienza; mi consigliate una pasta facile da spalmare?!
ho la mx3, ma è un problema spalmarla.
non sono un overclocker, prima usavo una pasta bianca che si spalmava molto facilmente (cooler master mi sembra)!!
KristinEinander
18-10-2011, 09:03
abbiate pazienza; mi consigliate una pasta facile da spalmare?!
ho la mx3, ma è un problema spalmarla.
non sono un overclocker, prima usavo una pasta bianca che si spalmava molto facilmente (cooler master mi sembra)!!
Ciao khael,
restando in famiglia Artic cooling la migliore da spalmare è la Mx2 e immediatamente dietro c'è la Mx4.
Purtroppo con la Mx3 hanno fatto una mezza cazzata, hanno cercato di migliorare le prestazioni a scapito della spalmabilità.
Se la trovi ancora puoi acquistare tranquillamente anche la Mx2 ;)
Quoto anch'io, la MX2 è ottima, oppure se trovi la Prolimatech è superiore e si spalma alla perfezione, la prima volta che la usai, temendo l'effetto gomma, ne sprecai parecchia :D
ragazzi ma una marca che fa pad da 3mm nessuno la conosce??
...io ho trovato solo quelli della 3m sulla baia............ :stordita:
Quando cerchi cose particolari devi andare su aquatuning :D
Grazie a tutti per i consigli. cercherò quella con il miglior rapporto prezzo/quantità!!
Khael
Una delle migliori è la gelid gc-extreme, difficile da trovare in italia però.
Io l'ho presa da una sito estero assieme ad altre cose
Quando cerchi cose particolari devi andare su aquatuning :D
grazie!:)
trovati quelli della phobya che sono i migliori.. da 3 , 4 e 5 mm! tutti li avevano solo da 0.5 ,1 e 1.5 e oramai pensavo che li facesse solo di quello spessore lol
..comunque.. pad phobya 100x100x5mm 27,44 € :stordita: :p
tra quelle le migliori sono le prime due, mx3 e poi mx2 prestazionalmente parlando, la peggiore da stendere è la mx-3, molto densa dura da stendere
si molte paste hanno un po di tempo necessario per il rodaggio, ma poi la diff è minima
per la durata delle paste, mah, la MX-3 dopo 6-7 mesi era già un po secca in centro, comunque un anno riesci a farlo
altre paste che ho avuto tipo la zerotherm t100, la artic silver 5 e la noctua seccavano prima
l'artic silver 5 per la mia esperienza è la peggiore, in termini di prestazioni, che ho avuto negli ultimi 3 anni, mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che la usi (Sempre meno gente per fortuna)
la mx2 è probabilmente la migliore rapporto prestazioni prezzo, mi pare che la siringa sia anche molto capiente
anche la prolimatech non e male
Ammazza oh!:D
Nel 2005 comprai un tubetto di artic silver 5 che mi è finito poco tempo fa.
Oggi piazzo l'ordine per ricomprarla, ma trovo questo commento di devil.
Quasi quasi allora prendo la mx-2, anche se a me piace l'alta densita della silver 5.
La uso sia su cpu e gpu e mi pare vada benissimo (la 460 l'ho portata oltre i 90 gradi mannaggia a me :asd:). Però in tutti questi anni, tra l'amd +3500, l'inel E4500 ed ora il 965, non l'ho mai vista seccarsi. Chissa sulla GTX, magari li si viste le temp mediamente più alte.
L'ho sempre applicata spalmandola con il dito, è molto densa e non sono convinto che la pressione del dissi la splami a dovere.
Che faccio, modifico l'ordine??? :D
Beh, se ti trovi bene con quella di fiducia, come si suol dire: "squadra che vince non si cambia" :stordita:
Verò, ma sono propenso al cambiamento, così ho richiesto al modifica dell'ordine :D
Vediamo come va questa mx-2. magari la cambio anche sulla gtx460.
Anche se penso che le differenze saranno sempre quel mezzo grado invisibile :asd:
Ciao DIDAC,
pensa che io ho comprato un Artic Silver 5 nel 2003 e ne possiedo ancora circa 1/3 di siringa.
Sinceramente anch'io mi ci sono trovato molto bene, infatti volevo chiedere se dopo tutto questo tempo (a patto che non si sia seccata) ci sono controindicazioni nell'usarla? Una sorta di "scadenza"?
Ciao DIDAC,
pensa che io ho comprato un Artic Silver 5 nel 2003 e ne possiedo ancora circa 1/3 di siringa.
Sinceramente anch'io mi ci sono trovato molto bene, infatti volevo chiedere se dopo tutto questo tempo (a patto che non si sia seccata) ci sono controindicazioni nell'usarla? Una sorta di "scadenza"?
se non mi sbaglio lessi che Arctic ne garantiva una durata proprio di 8 anni.. giusto in tempo lol :p
se non mi sbaglio lessi che Arctic ne garantiva una durata proprio di 8 anni.. giusto in tempo lol :p
:doh:
allora devo controllare bene...siamo quasi a fine anno, potrei aver sforato gli otto anni di qualche mese...sai che sfiga :D
A parte gli scherzi, non penso vi siano sostanze organiche, quindi a meno di ossidazione che problemi potrebbero esserci nel riusarla?
:doh:
allora devo controllare bene...siamo quasi a fine anno, potrei aver sforato gli otto anni di qualche mese...sai che sfiga :D
A parte gli scherzi, non penso vi siano sostanze organiche, quindi a meno di ossidazione che problemi potrebbero esserci nel riusarla?
secondo me se ha perso le sue caratteristiche lo si vede ad occhio.. ma se è sempre uguale come colore e consistenza allora secondo me è buona.. ma personalmente per esperienza non saprei..
KristinEinander
25-10-2011, 08:18
:doh:
allora devo controllare bene...siamo quasi a fine anno, potrei aver sforato gli otto anni di qualche mese...sai che sfiga :D
A parte gli scherzi, non penso vi siano sostanze organiche, quindi a meno di ossidazione che problemi potrebbero esserci nel riusarla?
Ciao len_00,
secondo me, se non si è seccata, potrebbe andare ancora bene.
Se la usi sullo stesso sistema, potresti misurare le temperature che hai adesso, mettere la pasta nuova e verificare le temperature ;)
Tieni conto che l'Artic Silver 5 rende meglio dopo un tot di ore di assestamento, mho non ricordo di preciso quante sono, forse 80 o 100 ore bho??
Quindi il mio consiglio e per una prova reale sul campo :)
:doh:
allora devo controllare bene...siamo quasi a fine anno, potrei aver sforato gli otto anni di qualche mese...sai che sfiga :D
A parte gli scherzi, non penso vi siano sostanze organiche, quindi a meno di ossidazione che problemi potrebbero esserci nel riusarla?
Anche secondo me, se ha ancora le sue caratteristiche "plastiche" andrà benone.
Attendo che mi arrivi la mx2 per vedere se davvero è meglio della artic 5 :)
Ciao len_00,
secondo me, se non si è seccata, potrebbe andare ancora bene.
Se la usi sullo stesso sistema, potresti misurare le temperature che hai adesso, mettere la pasta nuova e verificare le temperature ;)
Tieni conto che l'Artic Silver 5 rende meglio dopo un tot di ore di assestamento, mho non ricordo di preciso quante sono, forse 80 o 100 ore bho??
Quindi il mio consiglio e per una prova reale sul campo :)
giusto per... controllando vecchi scontrini di garanzia la data di acquisto della artic silver 5 risale agli anni 2002/2003.
In questi giorni sto assemblando/testando il mio nuovo PC. L'artic dopo la bellezza di 9 anni é ancora rognosa da spalamare ma perfettamente funzionante :p .
Purtroppo non posso fare un paragone con le vecchie temp. e vedere se ha perso qualcosa perchè ho fatto un balzo da un procio al tungsteno ad uno "moderno" :D . Le temperature del nuovo sono comunque nella norma, già verificato!
Però per chiunque sia in dubbio se spendere per 3-4g di pasta termica di marca posso confermare che ve la portate dietro per più di un decennio.
Ho notato che la arctic ha messo in commercio una pasta adesiva bicomponente chiamata g-1 da usare per ram, vrm e altri piccoli componenti che ha il grosso vantaggio di non essere definitiva nel senso che i dissi si possono staccare.
Eccovi un video dimostrativo
http://www.youtube.com/watch?v=OZaef91JiIw
KristinEinander
28-10-2011, 13:06
giusto per... controllando vecchi scontrini di garanzia la data di acquisto della artic silver 5 risale agli anni 2002/2003.
In questi giorni sto assemblando/testando il mio nuovo PC. L'artic dopo la bellezza di 9 anni é ancora rognosa da spalamare ma perfettamente funzionante :p .
Purtroppo non posso fare un paragone con le vecchie temp. e vedere se ha perso qualcosa perchè ho fatto un balzo da un procio al tungsteno ad uno "moderno" :D . Le temperature del nuovo sono comunque nella norma, già verificato!
Però per chiunque sia in dubbio se spendere per 3-4g di pasta termica di marca posso confermare che ve la portate dietro per più di un decennio.
Come detto in precedenza, se funziona corretamente, usala tranquillamente anche a discapito dei 9 anni di vecchiaia :D
Purtroppo non tutte le paste termiche durano un decennio, alcune si seccano e sei costretto a buttarle ;)
L'arctic silver non conduce elettricità
KristinEinander
29-10-2011, 07:03
Gioman, hai ragione ho preso un'abbaglio, mho edito il post precedente
andreadgp
05-11-2011, 20:33
Devo installare un qx 9650 con uno Zalman 9500. Nella mia città ho trovato solo una pasta termica Coolermaster HTK 002, ma non mi sembra molto valida. E' una semplice pasta termica bianca al silicone con ossidi metallici! Dite sia meglio cambiare pasta? grazie
Devo installare un qx 9650 con uno Zalman 9500. Nella mia città ho trovato solo una pasta termica Coolermaster HTK 002, ma non mi sembra molto valida. E' una semplice pasta termica bianca al silicone con ossidi metallici! Dite sia meglio cambiare pasta? grazie
ma conduce elettricità?
andreadgp
06-11-2011, 09:59
No, non conduce elettricità, ma visto che possiedo un buon dissipatore, e la cpu è nata per l'overclock, desidererei non sbagliare tipologia di pasta!
eh si, mi sembrerebbe giusto.. :p ..chiedevo perchè se era conduttiva era da scartare a priori ovviamente..
comunque mi pare che l'ho già sentita qualche volta, ma sinceramente non la conosco e non ne ricordo niente.. magari intanto che risponde qualcun altro prova a fare una ricerca che qualche test ti uscirà.. si trovano roundup con 40 paste diverse.. così inizi a vedere bene o male di cosa si tratta..
Trovate 2 rece in entrambe risulta tra le peggiori
andreadgp
07-11-2011, 18:39
Ho optato per della pasta all'argento, che avevo in casa. Il qx 9650 a 3,66 mhz, vcore 1,3v , mi da in idle 34c. E' normale che all'inizio la temperatura sia fluttuante, fino che non si è stabilizzata? Lo faceva anche all'inizio, con il precedente processore, grazie
Ragazzi chiedo qui,siccome dovrei prendere un i7 2600k nuovo,ed ho la pasta che mi hanno dato con il noctua dh14,basta mettere il chicco di riso e appoggiare il dissipatore,cosa faccio bene?:)
Ragazzi chiedo qui,siccome dovrei prendere un i7 2600k nuovo,ed ho la pasta che mi hanno dato con il noctua dh14,basta mettere il chicco di riso e appoggiare il dissipatore,cosa faccio bene?:)
io la spalmo..
secondo me è il chicco di riso è comodo ed indolore, mentre invece la spalmatura è un pelo più efficace ma ci vuole un pò più di 'mano'; deve essere un velo sottilissimo ed uniforme..
io la spalmo..
secondo me è il chicco di riso è comodo ed indolore, mentre invece la spalmatura è un pelo più efficace ma ci vuole un pò più di 'mano'; deve essere un velo sottilissimo ed uniforme..
Si ma metti il chicco e poi spalmi,con che cosa poi?:)
guanto usa e getta e dito indice :D
si potrebbe anche fare un miniguanto solo per il dito indice usando la pellicola..
Io uso un metodo "ibrido" cioè metto il chicco e poi spalmo leggermente. La restante spalmatura la faccio fare al dissi. Dite che è valido come metodo?
Io uso un metodo "ibrido" cioè metto il chicco e poi spalmo leggermente. La restante spalmatura la faccio fare al dissi. Dite che è valido come metodo?
Penso di si,cmq voi che sappiate esistono dei kit pennello o altro per spalmarla?
zappetta
13-11-2011, 12:38
io sono solito mettere un po di pasta sul processore e poi la stendo creando un velo con una vecchia carta telefonica. mai avuto un problema e pasta stesa alla perfezione.
Il problema è che stendendo completamente la pasta si possono creare delle piccole bolle d'aria tra dissi e cpu.
Penso di si,cmq voi che sappiate esistono dei kit pennello o altro per spalmarla?
Esistono delle spatoline che alcuni danno nella confezione, io preferisco sparmarla con l'indice usando un guanto in lattice.
io sono solito mettere un po di pasta sul processore e poi la stendo creando un velo con una vecchia carta telefonica. mai avuto un problema e pasta stesa alla perfezione.
Vabbè faccio delle prova su un procio vecchio allora!
Cavolo gente, ieri ho aperto il notebook per mettere il velo di pasta termica, invece che metterne a chili come facevo sempre.
Primo orrore: la pasta sul procio era trasbordata e dato che era una Artic Silver 5 ho dovuto darci dentro tra scottex, alcool e cotton fioc, soprattutto perche' a pulirla con lo scottex si era infilata nella fila di chip a destra
http://laptoping.com/wp-content/092009/intel_core_i7_clarksfield.jpg
e ho fatto fatica a toglierla.
Idem sulla GPU ma li' c'era meno pasta ed e' stato piu' semplice.
Dunque, messo un velo spalmandola col dito (mi sono messo il cellophane per evitare di sporcarmi come ho letto nel primo post) e dato che non trovavo la silver ho messo una a caso (penso siliconica) della Cooler Master High Performance.
Risultato? Skyrim ora mi porta la GPU a 91°C con picco di 92°C, mentre prima l'avevo a 96°C con picchi di 98°C. E' incredibile... quasi 10 anni che smanetto coi pc di cui 6 per lavoro e facevo questa niubbata. Ma non credevo che a metterne di piu' si avesse veramente l'effetto opposto, pensavo molto meno. 5°C sono tanti, contando anche che la pasta e' meno efficiente...
Direi che posso ringraziare Luca Pitta per questa dritta :mano:
dalmoste
30-11-2011, 11:25
Ciao ragazzi, ho un bel i7 920 da un paio d'anni e ora ho deciso di spremerlo con un bel po' di overclock. Il dissipatore che ho è un noctua NH12P.
Ora alzando il voltaggio a 1,2875 (quindi neanche tanto alto...) per portarlo a 3,8ghz con prime95 la CPU mi va a 85-86°, cosa che mi sembra piuttosto strana visto il dissipatore che ho e il case che dentro è abbastanza scarno e ventilato.
A sto punto secondo voi che sia la pasta termica che mi hanno messo che è o non buona o spalmata male???
ho ancora della artic silver 5, posso usare quella su un i7 950 liquidato o meglio la noctua nt-h1? so che questa è migliore, ma vale la pena prendere una nuova visto che costa 8euro a tubetto?? :mc:
pollo206
05-12-2011, 15:13
ho ancora della artic silver 5, posso usare quella su un i7 950 liquidato o meglio la noctua nt-h1? so che questa è migliore, ma vale la pena prendere una nuova visto che costa 8euro a tubetto?? :mc:
va piu che bene la silver 5 :)
dalmoste
05-12-2011, 15:37
Ciao ragazzi, ho un bel i7 920 da un paio d'anni e ora ho deciso di spremerlo con un bel po' di overclock. Il dissipatore che ho è un noctua NH12P.
Ora alzando il voltaggio a 1,2875 (quindi neanche tanto alto...) per portarlo a 3,8ghz con prime95 la CPU mi va a 85-86°, cosa che mi sembra piuttosto strana visto il dissipatore che ho e il case che dentro è abbastanza scarno e ventilato.
A sto punto secondo voi che sia la pasta termica che mi hanno messo che è o non buona o spalmata male???
Per la cronaca: comprata Arctic Silver 5 e rimontato il dissipatore, guadagnati 7-8 gradi. Probabilmente era messa male la pasta
killeragosta90
08-12-2011, 11:41
ragazzi domanda urgente di ripasso generale, devo smontare una cpu:
per staccare la cpu dal dissipatore una volta rimossi i supporti devo sforzare un po' cercando di ruotare il dissipatore di modo che la pasta si stacchi meglio?
Per pulirlo uso semplice cotone?
Scusate se sono domande trite e ritrite ma sono di fretta...
ankilozzozzus
08-12-2011, 11:50
Per staccare Il Dissipatore dalla cpu, rimossi i supporti prova ad estrarre il dissipatore se non dovessi riuscirci, fallo ruotare con piccoli spostamenti, una volta a destra una a sinistra, non tirare verso l'alto, altrimenti rischi di portarti dietro la cpu.
provate svariate "paste"
zalman stg
zalman stg2
artic5
vince a mani basse l Artic Silver 5
killeragosta90
08-12-2011, 12:07
Per staccare Il Dissipatore dalla cpu, rimossi i supporti prova ad estrarre il dissipatore se non dovessi riuscirci, fallo ruotare con piccoli spostamenti, una volta a destra una a sinistra, non tirare verso l'alto, altrimenti rischi di portarti dietro la cpu.
ok grazie mille! :)
invece per quanto riguarda la pulizia la pulisco con un po' di cotone a secco?
ankilozzozzus
08-12-2011, 12:11
ok grazie mille! :)
invece per quanto riguarda la pulizia la pulisco con un po' di cotone a secco?
Togli la grossa con un panno a secco, dopo con un po' di alcol ed un ascigatutto rifinisci, sia il dissipatore che la cpu..
ti riporto il metodo descritto in prima pagina (che ti consiglio di leggere) :read:
Come pulire
Per pulire una CPU o un dissipatore, da una vecchia pasta, occorre che vi armiate di un panno morbido pulito (io uso anche lo scottex) e cercate di levare la più grossa a secco (aiutatevi anche con un bancomat o carta telefonica). Massima attenzione a non inzozzare tutto. Poi proseguite la pulizia, imbevendo un altro panno pulito con dell’alcool o con i prodotti dedicati alla pulizia dei chip in vendita nei negozi di informatica. Pulite bene e finché il panno si sporca del colore della vecchia pasta, continuate a pulire; è infatti da evitare la mescolanza di due prodotti di qualità diversa. Stessa operazione anche sul dissipatore.
ho letto le ultime pagine e vi chiedo una cosa, dovendo prenderla ora quale mi consigliate? lasciando da parte quelle a metallo liquido e quelle che per toglierle di fanno dannare.
l'utilizzo e su dissipatori di alluminio
dalmoste
13-12-2011, 15:37
ho letto le ultime pagine e vi chiedo una cosa, dovendo prenderla ora quale mi consigliate? lasciando da parte quelle a metallo liquido e quelle che per toglierle di fanno dannare.
l'utilizzo e su dissipatori di alluminio
Per carità io non sono un esperto, ma di ricente ho preso e applicato la Arctic Silver 5 e mi sono trovato benissimo, calati un 5° rispetto a quella che mi avevano applicato in precedenza
speso 7 euro
papillon56
13-12-2011, 17:19
Per carità io non sono un esperto, ma di ricente ho preso e applicato la Arctic Silver 5 e mi sono trovato benissimo, calati un 5° rispetto a quella che mi avevano applicato in precedenza
speso 7 euro Parlano molto bene della Prolimatech PK-1... l'ha trovata un mio amico in francia ad 8,50€ (5gr).. dopodomani me la porta e la provo.... poi farò sapere!
Comunque anche con Artic Silver non si sbaglia :)
Parlano molto bene della Prolimatech PK-1... l'ha trovata un mio amico in francia ad 8,50€ (5gr).. dopodomani me la porta e la provo.... poi farò sapere!
Comunque anche con Artic Silver non si sbaglia :)
ho visto che la Prolimatech PK-1 si trova anche sulla baia...
alla fine mi sono orientato verso la Arctic Cooling MX-2 dato che della zalman ZM-STG1 che avevo è rimasto solo il pennellino :D
1consigliere
19-12-2011, 09:59
imho nn è nemmeno troppo ot, l'aria fredda scaldandosi sale e fin qua nn c piove, ma visto ke l'aria ke entra nn è poi troppa, tende a salire abbastanza alla svelta verso la parte alta del case, se sulla parte alta c'è una ventola ke ala soffia verso il processore, essendo quell'aria + fresca d quella ke c'è attorno al dissipatore ci guadagni come temperature.
l'aria calda estratta dal dissi viene spinta verso le ventole di estrazione del case e quella + fresca immessa da quelle ventole sotto viene spinta verso la struttura in rame e avendo un ottimo ricircolo d'aria riesce a rendere al meglio.
Forse non mi sono spiegato troppo bene, ma il concetto di suo nn è difficile.
Per overclock magari stiamo andando un pelo ot, visto l'argomento ke è la pasta termica, ma questa ns discussione aiuta a creare comunque un ricircolo d'aira nel case corretto ben + importatante della pasta termica.
Sicuramente il miglior dissi con la migliore pasta lasciato li da solo rende molto meno di quello ke può rendere..
Forse la tartaruga si avvia ancora al traguardo. Mi pare una buona idea.
Forse il problema sta in una ventola che spinge aria troppo velocemente e magari un micro- refrigeratore o un piccolo pezzo di dry-ice farebbero una grande differenza.
♪Aqualung♫
19-12-2011, 17:56
alla fine mi sono orientato verso la Arctic Cooling MX-2 dato che della zalman ZM-STG1 che avevo è rimasto solo il pennellino :D
Come la trovi la pasta Arctic Cooling MX ?
Hai avuto modo di valutarla?
Thanks
Come la trovi la pasta Arctic Cooling MX ?
Hai avuto modo di valutarla?
Thanks
ancora non ho avuto l'occasione, l'ho presa per usarla in una PS
Ciao ragazzi!
poichè devo montare su un i7 2600k un cm v6gt, volevo sapere se è meglio metterci la pasta della cm quella che viene data in dotazione al dissipatore, o metterci artic silver 5, o qualcosa di miogliore..
grazie x i consigli!
nicola001
30-12-2011, 10:50
ragazzi, ho da due anni la cpu che vedete in firma.
Dato che si tratta di una cpu-boxed mi hanno installato direttamente il dissi stock senza mettere alcuna pasta termica perchè quest'ultimo dotato già pad termico.
A questo punto mi chiedo, dopo due anni circa di utilizzo e temp credo nella norma, posso lasciare tutto così com'è o posso applicare un pò di pasta termica (ho ancora un vecchio tubetto con un pò di artic silver)?
ps: a dire il vero avrei intenzione di sostituire il dissi orig con uno più performante dato che questa estate ho raggiunto in full load anche i 65-69 gradi
Grazie e buon anno a tutti
Beh sostituire il dissipatore originale è una cosa molto utile e conveniente.. Ormai trovi dissipatori ottimi a prezzi modici; la differenza con quello oroginale è netta..
Per quanto riguarda la pasta termica, sostituirla non sarebbe male. Dopo qualche anno comincia ad indurirsi e perde un po del suo effetto.. Ma se hai intenzione di sostituire il dissipatore, attendi sino a quel momento e unisci le due cose..
nicola001
30-12-2011, 14:19
Beh sostituire il dissipatore originale è una cosa molto utile e conveniente.. Ormai trovi dissipatori ottimi a prezzi modici; la differenza con quello oroginale è netta..
Per quanto riguarda la pasta termica, sostituirla non sarebbe male. Dopo qualche anno comincia ad indurirsi e perde un po del suo effetto.. Ma se hai intenzione di sostituire il dissipatore, attendi sino a quel momento e unisci le due cose..
ok, grazie per il suggerimento... A presto;)
ps: qualche consiglio per un buon dissi, sopratutto silenzioso?
Ciao ragazzi!
poichè devo montare su un i7 2600k un cm v6gt, volevo sapere se è meglio metterci la pasta della cm quella che viene data in dotazione al dissipatore, o metterci artic silver 5, o qualcosa di miogliore..
grazie x i consigli!
niente, per la cronaca ho preso una artic mx-4
spero che sia + buona rispetto a quella che da coolermaster in dotazione al dissipatore :)
domandona secca... che pasta termica prendo? la artic silver 5 com'è? la mx2? le altre quali? grazie mille gente ;)
papillon56
02-01-2012, 01:13
domandona secca... che pasta termica prendo? la artic silver 5 com'è? la mx2? le altre quali? grazie mille gente ;)
Io ho usato la MX2 pochi giorni fa al posto di quella fornita da Corsair con i dissipatori A70... beh credimi la MX2 è ottima... non ci vedo differenze tra questa e la più blasonata Artic silver 5 (provata tempo fa)
IMHO!!!
Io ho usato la MX2 pochi giorni fa al posto di quella fornita da Corsair con i dissipatori A70... beh credimi la MX2 è ottima... non ci vedo differenze tra questa e la più blasonata Artic silver 5 (provata tempo fa)
IMHO!!!
azz grazie mille della info :) quindi le temp si mantengono piu o meno simili? ;) anche a full load?
info:
ho montato un dissi originale am3 athlon x4...
c'era gia la pasta applicata..ma a voi vi risulta ci sia applicata una pellicola trasparente di protezione..io non l'ho vista, confermate che non c'è?
Non riesco a trovare pad termici da 3/4 mm, in giro ci sono solo da 1/1,5 mm, mi sapete dire qualche shop dove acquistarli ?
Non riesco a trovare pad termici da 3/4 mm, in giro ci sono solo da 1/1,5 mm, mi sapete dire qualche shop dove acquistarli ?
da aquatun. trovi i phobya che sono i migliori, anche di quegli spessori che hai detto tu.. una volta li cercavo anche io da 3/4mm, e prima di vedere da aquatun. pensavo che da 3/4mm esistessero solo quelli della 3M che hanno fama di esser scarsi..
Johnny L
19-01-2012, 21:47
mi serve un'informazione importante: meglio la pasta termica o gli heatpad?
dove si usano gli heatpad? non credo che vanno sulla cpu, o sbaglio?
fra_nobel
25-01-2012, 15:10
mi serve un'informazione importante: meglio la pasta termica o gli heatpad?
dove si usano gli heatpad? non credo che vanno sulla cpu, o sbaglio?
Da assolutamente ignorante in materia, quoto la domanda e spero in una risposta.
Preciso che, nel mio caso, si tratta di un notebook (per l'esattezza Dell Studio XPS 16)
di solito sulla cpu si mette solo la pasta termica e basta
Ed_Bunker
28-01-2012, 14:34
Non riuscendo a trovare la artic silver 5 quali altre valide alternative ci sono, considerando che mi servirebbe per un notebook (core 2 duo, T7250) ?
thks
Sabo1987
03-02-2012, 17:47
una cosa cosi è esagerata?
non guardate i lati dove ho leggermente sbordato e le ditate in giro che le ho pulite dopo la foto
ci va sopra un noctua c12
http://img607.imageshack.us/img607/9014/foto0099b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/foto0099b.jpg/)
papillon56
03-02-2012, 23:08
una cosa cosi è esagerata?
non guardate i lati dove ho leggermente sbordato e le ditate in giro che le ho pulite dopo la foto
ci va sopra un noctua c12
A me pare che sia messa in giusta quantità e ben spalmata...
Io preferisco il famoso "chicco di riso".. in
--->questo video (http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4&feature=related)
si vede chiaramente il perchè... è il modo migliore per non lasciare bolle di aria tra le superfici...IMHO!!! :)
Bye
Sembra che l'hai messa bene la pasta!:)
A me pare che sia messa in giusta quantità e ben spalmata...
Io preferisco il famoso "chicco di riso".. in
--->questo video (http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4&feature=related)
si vede chiaramente il perchè... è il modo migliore per non lasciare bolle di aria tra le superfici...IMHO!!! :)
Bye
interessante, però non mi convince..
non sono sicuro che in una situazione normale (ossia quando sul procio ci si mette il dissi, e quando la mobo è in un case e quindi montata in verticale) la pasta si distenda allo stesso modo.. inoltre non saprei neanche se la pressione che si può fare tramite dissi e relativo aggancio sia la stessa che fa il tizio con le dita (che probabilmente è più forte).. può darsi che il realtà lo strato di pasta diventi meno esteso e più spesso, rispetto a come si vede dal video (certo dipende anche dalla viscosità della pasta)..
inoltre nei commenti c'è scritto che il tizio fa pressione nei 4 angoli della piastrina, e non al centro.. e direi che è una bella osservazione..
(magari sarà per questo che TR fa le basi dei dissi leggermente 'bombate')
Sabo1987
04-02-2012, 19:03
si infatti con il tipo di pasta che ha il mio dissipatore come bundle la noctua nh1 un applicazione fatta con quella tecnica è improponibile dato che è molto piu densa...
Sabo1987
04-02-2012, 19:09
altra cosa... benche l'applicazione del nuovo dissipatore abbia portato ad una notevole riduzione delle temperature di circa 18° continuo ad avere(anche prima) una temperatura parecchio diversa tra i vari core del mio q9450:
idle full
core 1: 44° 60°
core 2: 28° 48° questo in full non ricordo se è giusto
core 3: 35° 55°
core 4: 36° 55°
Idee sul perchè sia cosi?
procio tarocco o son i sensori sballati?
ps provato con coretemp,realtemp e linx ecc stesso risultato
altra cosa... benche l'applicazione del nuovo dissipatore abbia portato ad una notevole riduzione delle temperature di circa 18° continuo ad avere(anche prima) una temperatura parecchio diversa tra i vari core del mio q9450:
Idee sul perchè sia cosi?
procio tarocco o son i sensori sballati?
ps provato con coretemp,realtemp e linx ecc stesso risultato
non mi sembrerebbero neanche troppo troppo sballati..
puoi controllare anche da bios le temp della cpu..
al massimo comunque sono i sensori un pò sballati.. procio tarocco non penso.. se vuoi toglierti ogni dubbio prova a fare un bench per cpu tipo SuperPI e confronta il tuo risultato con un altro fatto con procio e frequenza più simili possibili..
non so' quanto possa essere attinente... ma sempre di processori si parla :Prrr:
per quanto riguarda le PS3... in molti video mostrano degli "inguacchi" esagerati... prendono un quintale di pasta termica, la schiaffano sui procio e la spalmano...
per quanto mi riguarda, sulle normali CPU dei PC, ho sempre applicato il chicco di riso per poi spalmarlo in modo circolare cercando di creare un piccolo velo... abbastanza sottile ma comunque che riesca a ricoprire tutto...
mi chiedo... se qualcuno lo sa... la pasta termica sui processori della PS3 viene applicata in quel modo per qualche motivo?? O è sempre consigliabile creare un velo sottile??
deltazor
09-02-2012, 13:51
iscritto
se la pasta va sulla componentistica ,tipo sulle resistenze a tecnologia smd,come procedo nel toglierla ?
Sabo1987
11-02-2012, 20:28
pulisci tutto con cura con un po di scottex cotton fioc e alcool... bisogna fare abbastanza attenzione in quanto le paste argentate conducono elettricità...
per quanto rigurada il chicco di riso dipende dalla pasta, quella che ho io manca poco che la spalmavo con la cazzuola...:stordita:
Luca Pitta
13-02-2012, 20:04
se la pasta va sulla componentistica ,tipo sulle resistenze a tecnologia smd,come procedo nel toglierla ?
Al massimo fai la frittura di pesce.....se non ce ne sono delle tonnellate no ci sono problemi.
Pitta
incontentabile
15-02-2012, 15:02
io l'ho sempre spalmata per benino, non in quantità industriali ma che sia coperto per bene tutto il procio....
Ed_Bunker
17-02-2012, 09:20
Posso rimediare la MX-4 (5 euro) o la Noctua (7.50 euro)
Per il mio notebook core 2 duo quale delle 2 consigliate ?!?
Posso rimediare la MX-4 (5 euro) o la Noctua (7.50 euro)
Per il mio notebook core 2 duo quale delle 2 consigliate ?!?
la mx-4 leggermente migliore della noctu
papillon56
17-02-2012, 16:58
Invece del cotton fiocc che rilascia peli per togliere residui e pulire le parti uno vecchio straccio di cotone bello morbido o la microfibra
In quanto alle quantità di pasta da applicare IMHO quel tanto che basta a coprire la parte con uno strato molto sottile .. Hai provato a vedere
---->QUESTO<--- (http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4) video?
rende l'dea dei modi e delle quantità..:D
Bye
Ed_Bunker
17-02-2012, 17:37
la mx-4 leggermente migliore della noctu
Addirittura ?
Mi sembra di aver letto pareri un poco discordanti sulla MX4.
Da certe parti leggo che e' tra le migliori se non la migliore mentre da altre ci si sofferma in particolar modo sulla "difficolta'" di applicazione e, soprattutto, sulla quantita' necessaria per ogni applicazione ?
Come stanno realmente le cose e, soprattutto, per lo stesso prezzo (5/6 euro) c'e' qualcosa di meglio ?
Addirittura ?
Mi sembra di aver letto pareri un poco discordanti sulla MX4.
Da certe parti leggo che e' tra le migliori se non la migliore mentre da altre ci si sofferma in particolar modo sulla "difficolta'" di applicazione e, soprattutto, sulla quantita' necessaria per ogni applicazione ?
Come stanno realmente le cose e, soprattutto, per lo stesso prezzo (5/6 euro) c'e' qualcosa di meglio ?
la mx-4 dai test che ho visto nel web ha circa 1° in meno rispetto alla noctua. é migliore ma giusto di quel poco.
Per esperienza personale ti dico che io preferisco il "chicco di riso" al centro del processore e mettere direttamente il dissipatore e mi è sempre andata bene; quelle 2 volte che ho provato a spalmare con una carta di credito, si vede che non feci bene e avevo un 5/6 gradi in + rispetto a quando non la spalmavo.. non solo con la mx-4, ma anche con altre marche del tipo coolermaster.
sull'applicazione ci sono alla fine vari metodi, secondo me, meglio fare quello con cui uno si trova meglio, conoscendo gia la quantità da applicare; io so che la mx-3 era davvero difficile da spalmare e che il chicco di riso forse non bastava, con la mx-4 non è + così.
La migliore non saprei, però vorrei anche provare quando sarà che dovrò rimettere la pasta, l'Artic silver 5.
Ed_Bunker
18-02-2012, 09:26
Ho appena preso la MX4, considerando che il prezzo non mi e' sembrato affatto male.
Spero soltanto, adesso, di non avere troppe difficolta' nell'applicarla, visto che non l'ho mai fatto prima d'ora.
Ed_Bunker
18-02-2012, 11:09
Un approccio di questo (http://www.youtube.com/watch?v=qt6zH0RKaac)tipo e' corretto ?
Un approccio di questo (http://www.youtube.com/watch?v=qt6zH0RKaac)tipo e' corretto ?
si, ma basta ovviamente semplicemente un "mucchietto", una goccia, non so come dire.. , come dal video, al centro del processore senza neanche spalmare.. sarà la pressione del processore a spalmare direttamente la pasta sul processore... o sei vuoi spalmare, va benissimo anche in quel modo.
hermanss
18-02-2012, 15:47
si, ma basta ovviamente semplicemente un "mucchietto", una goccia, non so come dire.. , come dal video, al centro del processore senza neanche spalmare.. sarà la pressione del processore a spalmare direttamente la pasta sul processore... o sei vuoi spalmare, va benissimo anche in quel modo.
dissipatore:)
Ed_Bunker
18-02-2012, 15:49
si, ma basta ovviamente semplicemente un "mucchietto", una goccia, non so come dire.. , come dal video, al centro del processore senza neanche spalmare.. sarà la pressione del processore a spalmare direttamente la pasta sul processore... o sei vuoi spalmare, va benissimo anche in quel modo.
Ma e' sufficiente mettere solo un granello di riso centralmente oppure seguire il video alla lettera e mettere anche due minuscoli granellini lateralmente a quello centrale ?
dissipatore:)
:asd:
Ma e' sufficiente mettere solo un granello di riso centralmente oppure seguire il video alla lettera e mettere anche due minuscoli granellini lateralmente a quello centrale ?
ma potresti fare anche così, il problema è tutto nel regolarsi nella quantità giusta, in quel metodo io non mi troverei perchè sicuramente rischierei di metterne di più.. allora se rischi di sbagliare, meglio sbagliare nel metterne di meno che di +, fidati. :asd:..
è ottimo mettere un granello o chicco di riso, chiamatelo come volete :D al centro del processore e metterci il dissi sopra senza fare altro.
JonaJams
28-02-2012, 12:23
raga mi è appena arrivato il proc amd fx4100, ma ha già la pasta termica sotto?? perchè vedo sotto il dissipatore uno strato di pasta grigia :mbe:
qual è attualmente la pasta termica migliore?
NikyRipy
01-03-2012, 19:32
Io ho sempre usato la Arctic Silver 5 e l'ho sempre spalmata con la Ricarica da 5€ XD :D Il chicco di riso non mi ha mai convinto, mi da sempre quell'impressione che la pasta non raggiunga tutta l'estensione della superficie della CPU
killeragosta90
01-03-2012, 21:02
qual è attualmente la pasta termica migliore?
Artic Silver 5, almeno per me ;)
Io ho sempre usato la Arctic Silver 5 e l'ho sempre spalmata con la Ricarica da 5€ XD :D Il chicco di riso non mi ha mai convinto, mi da sempre quell'impressione che la pasta non raggiunga tutta l'estensione della superficie della CPU
idem :D. di solito ne metto un chicco di riso al centro e un pochettino agli angoli.
♪Aqualung♫
01-03-2012, 23:25
---->>QUI (http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4)<<----- si vede come si espande nei vari sistemi la pasta termica :D
Stavo leggendo della IC diamond 24 carati.. che ne pensate?
jall1970
02-03-2012, 19:49
ciao a tutti..
il mio rivenditore aveva a disposizione la artic cooling mx 2 io ho preso questa è sempre buona???
per applicarla visto che la devo mettere sia sul procio che sulle gpu mi consigliate il chicco di riso o di spalmarla con il dito e domopack???
Silencer
02-03-2012, 19:53
Io ho sempre fatto con il dito e domopack, applicando un chicco di riso al centro e spalmandolo su tutta la superficie del processore creando un sottile strato.
non ho mai avuto problemi con la artic cooling mx 2
jall1970
02-03-2012, 21:36
Io ho sempre fatto con il dito e domopack, applicando un chicco di riso al centro e spalmandolo su tutta la superficie del processore creando un sottile strato.
non ho mai avuto problemi con la artic cooling mx 2
grazie
jall1970
03-03-2012, 07:58
buongiorno volevo chiedere anche un altra cosa:
oggi ho sostituito la pasta alla mia cara vecchia ati 5870, seguito le vostre indicazioni...
pulito applicato chicco di riso e poi spalmato con dito e domopak...
ma ho notato che sopra i dissipatorini delle ram ci sono dei veli di adesivo in corrispondenza di ogni banco ram.. non è che quelli si rovinano quando apro il dissipatore per cambiare la pasta solo alla gpu?
rimontandoli non è che perdono il valore del loro utilizzo?
grazie per gli eventuali chiarimenti...
per le note nonostante la 5870 avesse poco piu di 1 anno la paste era ancora morbida e di colore argenteo strabordante dai lati...
pulito bene e fatto attenzione che non succedesse.....
papillon56
03-03-2012, 14:31
ciao a tutti..
il mio rivenditore aveva a disposizione la artic cooling mx 2 io ho preso questa è sempre buona???
per applicarla visto che la devo mettere sia sul procio che sulle gpu mi consigliate il chicco di riso o di spalmarla con il dito e domopack???
A prescindere da come la si applica la cosa importante è la quantità...
poi le scuole di pensiero sul come stenderla/nonn stenderla sono dettate in genere da esperienze personali..
Nel link postato sopra del video di you tube si vede bene quel che succede con i vari metodi e con alcune marche...
Comunque la artic cooling mx 2 resta sempre un'ottima pasta!!!http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif
jall1970
03-03-2012, 14:51
A prescindere da come la si applica la cosa importante è la quantità...
poi le scuole di pensiero sul come stenderla/nonn stenderla sono dettate in genere da esperienze personali..
Nel link postato sopra del video di you tube si vede bene quel che succede con i vari metodi e con alcune marche...
Comunque la artic cooling mx 2 resta sempre un'ottima pasta!!!http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif
VERO.. VISTO che dovevo ordinare 2 ventole da 120 della noctua ho rodinato anche la artic mx 4 tanto per prendere il top del top.. per le 2 msi 7970 useò quella e la mx2 per il procio... cosi nessuno si offende...
jall1970
05-03-2012, 05:44
Un altra info... Posso usare l alcool etilico per pulire bene cpu e gpu dai residui di vecchia pasta???
Un altra info... Posso usare l alcool etilico per pulire bene cpu e gpu dai residui di vecchia pasta???
si no problem
Ciao ragazzi
ho montato un E8400 usando la pasta DimasTech con il seguente metodo, filo sottile su tutto il processore e filo sottile sul dissipatore.
Mi dite gentilmente, dando un'occhiata alle temperature massime che mi saltano fuori, se devo rifare tutto?
Idle: Core 0 38°, Core 1 28°
Full: Core 0 51°, Core 1 44°
Prime 95 un'ora: Core 0 61°, Core 1 54°
Dissipatore con la ventola al minimo, Zalman CNPS 8000, un dissipatore senza grosse pretese ma certamente meglio di quello in stock.
Posso ritenermi soddisfatto o rimetto mano al montaggio?
Grazie
ciao,
ho cambiato processore al mio dell xps passando da un i3 2310 a un i5 2410 e nel farlo ho anche cambiato pasta con la silver 5
pulito tutto col cleaner kit e ho messo il chicco di riso al centro per procio e grafica, il chipset l'ho lasciato col pad come da originale
mi aspettavo i miracolosi 10 gradi in meno :sofico: invece mi sembra che non sia cambiato niente anzi forse in full ho 5 gradi in più e infatti quando gioco a volte la ventola va in full :rolleyes:
per dare un idea con occt viaggia sugli 80 con ventola media poi tocca gli 85, poi ventola full lo riporta sui 72, ventola bassa e torna a 80.. questo ciclo ha un periodo lungo tipo 10 min eh non è che lo fa di continuo :D
tra un 3 giorni max, mi arriva la arctic silver 5, così potrò fare un confronto tra silver 5 e mx-4.
finalmente ho fatto svariati test: Arctis Silver 5 vs. Arctic MX-4
ho fatto test tra queste 2 paste termiche in 2 giorni differenti(uno di seguito all'altro), + un terzo per la conferma.
Li ho fatto sempre nella solita stanza, nelle solite ore del mattino e con un NOCTUA NH-D14 con le sue ventole originali.
per quanto riguarda la temperatura:
non posto screen perchè sarebbero inutili in quanto le temperature massime e minime sono proprio le stesse. A volte la Silver 5 rimaneva sui 59 a differenza della rivale. in differenti sessioni di test (parlando sempre di temperatura massima registrata con RealTemp)
per quanto riguarda la densità/modalità di applicazione:
non guardando la densità sul web, ho visto che la Silver 5 è un po + denza della MX-4; ho provato sia a mettere il classico "chicco di riso" e metterci il dissipatore sopra, sia a spalmarla e ho notato che la Silver 5, proprio per la sua maggiore densità, sia consigliabile spalmarla, rispetto alla MX-4 che bastava mettere il "chicco di riso" e metterci il dissipatore sopra. Silver 5 meglio spalmarla prima di metterci il dissipatore, ad esempio con la scheda telefonica..
Ma poichè sono una persona pratica e non mi va di "smanettare" per paura di sporcare hardware etc. e complicarmi la vita :D, preferisco la MX-4.. "chicco di riso" e dissi sopra senza fare altro.
Per quanto riguarda il ripulire il processore e dissipatore, la Silver 5, non so come dire, ma macchia un po di più della rivale, cioè è un po più "complicato" pulire i 2 componenti. ( se vogliamo essere puntigliosi)
EDIT: volevo aggiungere se no non si capisce, la Silver 5 a volte picco massimo di temp. era 59°,(rifacendo ovviamente i test registrando i picchi massimi), mentre la rivale (MX-4)il picco era sempre 60°
riportato una mia piccola esperienza personale tra queste 2 paste :)
jall1970
13-03-2012, 11:55
ottimo... ho la mx 4 e in settimana la metto sulla cpu...
causa sostituzione mobo, ho smontato cpu montata da 7-10 giorni. Mi dite se avevo messo bene la pasta ?
Ho usato la tecnica del velo steso con un pezzetto di plastica semirigida.
http://img526.imageshack.us/img526/9602/pastadissi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/pastadissi.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/2474/pastacpu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/pastacpu.jpg/)
THX
♪Aqualung♫
19-03-2012, 22:07
magari mettine un po di meno... IMHO:D
Bye
tomahawk
23-03-2012, 16:36
Scusate ma le paste termiche ''scadono''?
Ho una Artic aperta (il tappo della siringa) dal 2006. Posso ancora usarla oppure i componenti sono decaduti? Lo sapete con certezza?
tomahawk
27-03-2012, 14:23
Scusate ma le paste termiche ''scadono''?
Ho una Artic aperta (il tappo della siringa) dal 2006. Posso ancora usarla oppure i componenti sono decaduti? Lo sapete con certezza?
Nessuno che sappia qualcosa di preciso?
Nessuno che sappia qualcosa di preciso?
sulla scatola della mia artic aperta c'è scritto "durability 8 years". però penso che si riferisca alla conservazione in condizioni ottimali e visto che la tua ha già sei anni e perlopiù aperta, allora ti consiglio di non usarla.
tomahawk
28-03-2012, 12:16
Grazie Ordaz.
devo controllare se c'è scritto qualcosa sulla mia. Quando torno a casa:D .
Scusate ma la pasta ogni quanto tempo andrebbe sostituita? c'è un periodo di tempo oltre il quale diventa inadatta a trasferire il calore?
Lo zalman che ho io se non ricordo male aveva il velo già applicato dalla casa.
papillon56
29-03-2012, 23:55
Io in genere una volta all'anno la cambio.. e non l'ho mai trovata secca o con altri "problemi"..:D
Sia con la MX2 che che con l'Artic Silver 5
Se poi ci sia un tempo limite non te lo saprei dire..
IMHO dipende anche da cosa uno ci fa con il pc..
se sei in oc spinto con temperature altine magari è meglio controllare con una certa frequenza .. IMHO semestrale.????? .:confused:
Bye
Intanto grazie.
Si sono da sempre in oc ma ultimamente sento che la ventola dello zalman alza il regime molto più spesso di una volta, anche per cavolate nel dektop. Quasi appunto, che il dissi non riuscisse più a smaltire bene il calore e di conseguenza la cpu si scalda di più richiedendo alla ventola l'aumento dei giri...può essere corretta come analisi?
Tra l'altro, penso causa aumento del caldo degli ultimi giorni, e mentre giocavo, il pc mi è crashato con schermata blu un paio di volte e al riavvio mi dava overclock fallito...spento, ripristinato e ha ripreso a tenermelo.
Intanto grazie.
Si sono da sempre in oc ma ultimamente sento che la ventola dello zalman alza il regime molto più spesso di una volta, anche per cavolate nel dektop. Quasi appunto, che il dissi non riuscisse più a smaltire bene il calore e di conseguenza la cpu si scalda di più richiedendo alla ventola l'aumento dei giri...può essere corretta come analisi?
Tra l'altro, penso causa aumento del caldo degli ultimi giorni, e mentre giocavo, il pc mi è crashato con schermata blu un paio di volte e al riavvio mi dava overclock fallito...spento, ripristinato e ha ripreso a tenermelo.
se hai overclockato il processore, conviene che fai qualche ciclo di test con prime95 o altri programmi di stress. io per esempio tenevo il mio processore a 3.8 ghz e giocando a skyrim anche dopo ore non dava nessun problema, ma questo non vuol dire che il sistema sia stabile, infatti con OCCT dopo 4 minuti mi dava schermata blu. ho abbassato a 3.7 e il tutto è perfettamente stabile.
però dalla tua firma non capisco se fai overclock o no..
edit: ma certo che fai overclock.. non so perché ma al posto di E6600 ho letto 2500k. in firma hanno quasi tutti quest'ultimo :asd:
darighaz
01-04-2012, 08:51
Ciao ragazzi vi chiedo un paio di informazioni ho comprato da poco un corsair h100 ha la pasta pre appllicata ma pensavo di sostituirla con una piu perfomante cosa mi consigliate?
In casa ho queste due la Zalman Zm-stg2 e laRevoltec Nano.
Pensavo però di comprare una di queste due artic mx4 o liquid metal ultrao la pro della collaboratory.
Sapete dirmi qual'è la piu performante?
Consiglio
01-04-2012, 12:43
Ho una mx-3 aperta da un paio di anni, secondo voi è ancora buona?
supermagic85
15-04-2012, 15:28
ciao, io ho un AMD Athlon 64 X2 6000+ Tecnologia Brisbane 65nm
Dissapatore zalman 9500 led e la arctic silver 5 messa ad ottobre!
in full raggiunge 64 gradi e non si alza piu' di tanto, mente in idle in media è sui 38....
va bene?
altra cosa tra la as5 e la nuova arctic mx 4 chi ha la meglio?
Ho una mx-3 aperta da un paio di anni, secondo voi è ancora buona?
penso di si. prova a vedere se la consistenza è come te la ricordavi :asd:.
Ragazzi, vorrei cambiare pasta termica del mio note, cosa mi consigliate?
-Pasta Termoconduttiva IC Diamond 7 2x1,5 g 30€
-Pasta Termica Arctic Cooling MX-4 4g 6,70 € + ss
-Pasta Termica Arctic Cooling MX-2 4g 4,90€ + ss
-Pasta Termica Noctua NT-H1 1.4ml 8,30€ + ss
Che mi consigliate? Sapete per cpu e vga quanti g mi partono? Perchè la ICdiamond 7 son solo 3g.
papillon56
14-05-2012, 17:48
La Arctic Cooling MX è comunque una buona pasta..
e con un tubo anche da soli 3 gr... ne avanzi...:)
La Arctic Cooling MX è comunque una buona pasta..
e con un tubo anche da soli 3 gr... ne avanzi...:)
Mi potreste linkare un sito su come si mette in un note?
Allora prendo la MX-4 visto che molti ne parlano bene
supermagic85
14-05-2012, 19:18
confermo...o la arctic mx-4 oppure la arctic silver 5
sono ottime e facili da reperire!
kaZablas
16-05-2012, 16:06
raga come trovate questa Dow Corning 340 ?
supermagic85
16-05-2012, 19:00
pasta molto economica e di scarsa qualita' a mio modesto parere.....
non vale la pena....meglio la qualita' che la quantità
kaZablas
16-05-2012, 19:32
pasta molto economica e di scarsa qualita' a mio modesto parere.....
non vale la pena....meglio la qualita' che la quantità
appunto è un tuo parere, molto diverso da quello riscontrato sul web;) , volevo un parere da qualche guru, o da chi l' ha provata
papillon56
17-05-2012, 00:31
Provata e bocciata:D
troppo densa e dopo neppure un mese ho dovuto quasi raschiarla tanto era secca sul dissi e sull'IHS...
Non posso dire quanto sia valida in termine di trasmissione di calore dato che quando l'ho eliminata ho cambiato anche il dissi quindi non posso fare paragoni..
ma di certo c'è di molto meglio senza andare nell'elite delle paste termiche
Artic silver "tutte le sigle" sono affidabili e di certo meglio della Dow Corning 340
Bye
ieri ho messo la pasta per la prima volta... penso di averla messa bene spalmandola col dito... :D il dubbio che mi viene e che dopo 10 - 15 min ho messo un dissi cooler master vortex plus, e nel fissarlo (metodo di merda e strano) per 2 o 3 volte mi slittava un poketto del procio... roba di millimetri... ho puara che slittando anche quel poco la pasta si sia tolta lasciando spazietti vuoti!! secondo voi?? :(
PS. purtroppo questo movimento lieve è forzato poichè per fissarlo il dissi poveva auto posizionarsi il modo corretto... :(
Ferendinus
18-05-2012, 08:56
ieri ho messo la pasta per la prima volta... penso di averla messa bene spalmandola col dito... :D il dubbio che mi viene e che dopo 10 - 15 min ho messo un dissi cooler master vortex plus, e nel fissarlo (metodo di merda e strano) per 2 o 3 volte mi slittava un poketto del procio... roba di millimetri... ho puara che slittando anche quel poco la pasta si sia tolta lasciando spazietti vuoti!! secondo voi?? :(
PS. purtroppo questo movimento lieve è forzato poichè per fissarlo il dissi poveva auto posizionarsi il modo corretto... :(
Una pasta di buona qualità e stesa bene se ne impipa e resta dove sta snza alcun problema :)
Una pasta di buona qualità e stesa bene se ne impipa e resta dove sta snza alcun problema :)
perfetto... e cmq era abbastanza densa... tra poko faticavo col dito :) grandissimi.. posso tenermi soddisfatto nell averlo assemblato.. esperienze e saperi in piu della vita... :D manca la prova accensione e sono apposto.. :D
supermagic85
18-05-2012, 16:09
Una buona pasta termica si sostituisce sulla cpu e gpu in media ogni 3/4 anni! Considerate quindi che un tubetto da 4 grammi vi dura tantissimo!
...In breve è meglio spendere qualche euro in più ed avere anche soli 4 grammi che non avere un tubetto di 100 grammi di scarsa qualità a pochi euro.
papillon56
18-05-2012, 17:58
perfetto... e cmq era abbastanza densa... tra poko faticavo col dito :) grandissimi.. posso tenermi soddisfatto nell averlo assemblato.. esperienze e saperi in piu della vita... :D manca la prova accensione e sono apposto.. :D
Hai visto
questa guida (http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4)...???
è indicativa....poi uno sceglie come spalmare la pasta a seconda di come si trova meglio e della pasta che usa
Bye
PS. se la pasta è troppo densa un modo per spalmarla bene è di scaldare la "siringa" con il fon (senza esagerare!!) fino a rendere la pasta morbida al punto giusto e poi stenderla..
io uso il metodo "chicco di riso" e mi trovo benissimo
Ciao a tutti, ho appena preso per la prima volta la pasta AC mx-2, ma solo io la trovo un po' troppo densa? ho provato a spalmarla sia con il dito che con una tessera telefonica, ma sembra "collosa"...
papillon56
24-05-2012, 17:51
Scaldala un po con un fon e metti sono una "goccia" (o chicco di riso come si suol dire) al centro dell'IHS.. è la soluzione migliore...
In un post precedente ho linkato un video dove si vedono gli effetti dei vari modi di mettere la pasta.. buttaci un occhio se non l'hai già fatto..
Bye
il video l'avevo visto, molto interessante, peccato che i dissipatori non siano trasparenti :)
si può mettere e togliere il dissy per vedere se la pasta è applicata correttamente? oppure una volta staccato il dissy bisogna rifare tutto?
ho provato con il chicco di riso, anche se guardando le foto nel manuale in pdf della mx-2, sembra abbastanza più grande di un chicco di riso...
supermagic85
24-05-2012, 22:39
il video l'avevo visto, molto interessante, peccato che i dissipatori non siano trasparenti :)
si può mettere e togliere il dissy per vedere se la pasta è applicata correttamente? oppure una volta staccato il dissy bisogna rifare tutto?
ho provato con il chicco di riso, anche se guardando le foto nel manuale in pdf della mx-2, sembra abbastanza più grande di un chicco di riso...
ovviamente non puoi togliere il dissipatore una volta messa la pasta....puoi fare cosi che è meglio: pulisci x bene il processore, metti la pasta spalmandola col dito aiutandoti con una bustina di plastica pulita tipo domopack (io uso il cuki gelo) e la stendi su tutto il processore...dopodichè metti il dissipatore!
la mx 2 è sufficientemente buona ma c'è di meglio come la mx4 o arctic silver 5....se vuoi andare poco oltre opta x la IC Diamond 7. ciao:)
ho provato a stenderla col dito avvolto nel domopak, ma la mx-2 sembra colla, ne resta più sul dito che sulla cpu, e non si stende in modo uniforme, lascia come delle righe. ho preso la mx-2 perchè tra le buone era quella che costava meno.
la tecnica del chicco di riso è molto più semplice ma è cruciale la quantità di pasta e non si è mai sicuri del risultato finchè non si toglie il dissy.
con questa tecnica sono in idle a 48 gradi (realtemp) su un dual core e2180, mi sembra decisamente troppo...
dimenticavo, non con il dissy intel stock, ma con un freezer pro 13.
supermagic85
25-05-2012, 10:25
dimenticavo, non con il dissy intel stock, ma con un freezer pro 13.
Si è decisamente alta. In questo caso sbagli perchè se la pasta già col dito non riesci a spalmarla,mi sembra logico che col metodo chicco di riso sia altrettanto difficile che si stenda per bene dato che la trovi molto "collosa"....
percio' ti ho consigliato il metodo precedente...aiutati un po magari riscaldandola un po col phon prima dell'applicazione!
kaZablas
26-05-2012, 11:06
raga come trovate questa Antec Formula 7? qaulcuno l' ha testata? e cosa + importante...rimane residui che potrebbero invalidare la garanzia?
supermagic85
26-05-2012, 12:49
buona, ma un po piu' cara....se vedi le caratteristiche è quasi uguale alla arctic mx4 che costa meno!
Johnny L
28-05-2012, 22:12
rinnovo la domanda: gli heatpad dove si usano? che spessore devono avere?
che ne pensate se oltre al chicco di riso sul core, utilizzassi gli heatpad sul resto della cpu? in teoria non dovrebbe servire, solo il core dovrebbe scaldare.
ritornando agli heatpad, vanno messi sulla gpu? e sulla ram? lo chiedo perchè a volte, ma solo a volte, li ho visti su questi componenti
(http://imageshack.us/photo/my-images/543/sam1969k.jpg/)
se tolgo le plastichine nere ai lati del dissipatore e metto gli heatpad termici, non è meglio?
The_Dave
03-06-2012, 15:30
Ciao, stavo valutando di sostituire la pasta termica all'interno del mio macbook per abbassare le temperature soprattutto sotto stress... Che ne pensate della solita Arctic Silver 5? E' sempre consigliata, oppure ce ne sono altre migliori?
[NoS]-roby87
07-06-2012, 17:30
Salve ragazzi,
siccome il mio procio è leggermente su di giri di temperatura mi sa che dopo 6 anni è venuto il momento di cambiare (per quello che resta) la pasta termica.
Della lista delle migliori paste che si trova nel primo post quali sono quelli + economici visto che cmq non vorrei spendere troppo.
Ho visto tra i tanti l'Arctic Cooling Arctic MX-2 CPU 4gr che sta intorno ai 5€.
Che ne pensate?
Grazie
papillon56
07-06-2012, 17:44
-roby87;37594161']Salve ragazzi,
siccome il mio procio è leggermente su di giri di temperatura mi sa che dopo 6 anni è venuto il momento di cambiare (per quello che resta) la pasta termica.
Della lista delle migliori paste che si trova nel primo post quali sono quelli + economici visto che cmq non vorrei spendere troppo.
Ho visto tra i tanti l'Arctic Cooling Arctic MX-2 CPU 4gr che sta intorno ai 5€.
Che ne pensate?
Grazie
La Artic Cooling 2 è sempre una gran buona pasta!!!
Vai tranquillo!
Bye
ragazzi, mi consigliate una pasta buona ma che sia nello stesso tempo anche abbastanza dura? :)
_Nico1588_
08-06-2012, 11:13
In occasione del cambio pc mi sono accorto di essere rimasto a corto di pasta termica, ora mi e vi chiedo quale pasta tra le mille in commercio conviene usare e quale fa per me?
dovrò raffreddare un i7 2600k ( che proverò a overcloccare sicuramente)
con uno zerotherm nirvana nv120 (eredità del vecchio socket 775 che mi ha seguito egregiamente fin ora)
sarebbe meglio prendere una pasta elettro conduttiva con argento oppure non ne vale la pena e basta anche una termo conduttiva classica?
in entrambi i casi mi consigliate una buona pasta di entrambe le tipologie?
in negozio trovo facilmente la Arctic Cooler MX-2 andrebbe bene?
In occasione del cambio pc mi sono accorto di essere rimasto a corto di pasta termica, ora mi e vi chiedo quale pasta tra le mille in commercio conviene usare e quale fa per me?
dovrò raffreddare un i7 2600k ( che proverò a overcloccare sicuramente)
con uno zerotherm nirvana nv120 (eredità del vecchio socket 775 che mi ha seguito egregiamente fin ora)
sarebbe meglio prendere una pasta elettro conduttiva con argento oppure non ne vale la pena e basta anche una termo conduttiva classica?
in entrambi i casi mi consigliate una buona pasta di entrambe le tipologie?
in negozio trovo facilmente la Arctic Cooler MX-2 andrebbe bene?
Io ti consiglierei di cambiare dissipatore, potresti fare un oc molto blando, ed è uno spreco per quel processore.
Comunque la mx-2 è una buona pasta. Altrimenti cè la mx-3 però più difficile da spalmare, la ottima mx-4, una delle migliori insieme alla Arctic silver 5
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.