View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
devil_mcry
28-04-2010, 19:31
Cercavo grazia e ho trovato giustizia :( chiunquealtro abbia da dirmi qualcosa in merito scriva pure!
Grazie per i consigli!
purtroppo il casino è che alcune parte silver sono elettroconduttive oltre che termoconduttive (ovviamente)
questo ha pesanti ripercussioni sul problema xke quella pasta è silver ma nn sai cos'è
mordon996
28-04-2010, 19:34
scusami ma da ignorantone non capisco il significato della frase! cosa intendi?
questo ha pesanti ripercussioni sul problema xke quella pasta è silver ma nn sai cos'è
devil_mcry
28-04-2010, 19:38
scusami ma da ignorantone non capisco il significato della frase! cosa intendi?
questo ha pesanti ripercussioni sul problema xke quella pasta è silver ma nn sai cos'è
è silver e se è conduttiva ti va in corto mezzo socket
bruci cpu e mobo
le paste bianche tendenzialmente non sono conduttive, quelle silver, + vecchie sopratutto si
microcip
28-04-2010, 19:47
pulisci un po la situazione
cn il pennellino con tanto alcool, poi lascialo asciugare per bene il pomeriggio al sole e di notte
togli quello che vuoi ci va molta pazienza anche xke la pasta si deve ammorbidire cn l'alcool pian piano
nn deve venire pulito perfetto ma almeno sulla parte superiore dei pin
prima di fare qualunque cosa, da finto tonto chiedi al venditore che paste termiche usava lui e che ti consiglia
se ti risponde tipo artic silver 5 rimandagli indietro la mobo e finita li
la as5 non è elettroconduttiva.
Ad ogni modo io non proverei nemmeno a pulirla, apri controversia e rispediscigliela indietro.
I furbi non mi sono mai andati giù,i tuoi soldi era più che buoni quindi la scheda deve essere nelle condizioni dell'inserzione.
devil_mcry
28-04-2010, 19:55
la as5 non è elettroconduttiva.
Ad ogni modo io non proverei nemmeno a pulirla, apri controversia e rispediscigliela indietro.
I furbi non mi sono mai andati giù,i tuoi soldi era più che buoni quindi la scheda deve essere nelle condizioni dell'inserzione.
bah in giro nel web molte review la davano conduttiva, altre capacitiva, in qualunque caso tutte dicono di tenerla distante da pin o contatti...
microcip
28-04-2010, 20:26
bah in giro nel web molte review la davano conduttiva, altre capacitiva, in qualunque caso tutte dicono di tenerla distante da pin o contatti...
evidentemente parlavano di un prodotto di cui non conoscevano le qualità :)
Direttamente dal sito artic silver:
Arctic Silver 5 was formulated to conduct heat, not electricity.
continua poi con:
(While much safer than electrically conductive silver and copper greases, Arctic Silver 5 should be kept away from electrical traces, pins, and leads. While it is not electrically conductive, the compound is very slightly capacitive and could potentially cause problems if it bridges two close-proximity electrical paths.)
il che è valido con il 99% delle paste termoconduttive a causa dei liquidi contenuti al loro interno.
devil_mcry
28-04-2010, 20:32
evidentemente parlavano di un prodotto di cui non conoscevano le qualità :)
Direttamente dal sito artic silver:
continua poi con:
il che è valido con il 99% delle paste termoconduttive a causa dei liquidi contenuti al loro interno.
beh cmq sia è da togliere quella pasta, e la as5 è potenzialmente pericolosa
microcip
28-04-2010, 20:41
beh cmq sia è da togliere quella pasta, e la as5 è potenzialmente pericolosa
indubbiamente, li in mezzo poi....:)
mordon996
28-04-2010, 20:58
mi ha appena risposto, mi ha scritto:
c'è l'ho prorpio davanti a me la scatola della
pasta:
CPU cooling past, optimal heat conduction ed è della
KONIG computer (konigcomputer.com)
mordon996
28-04-2010, 22:27
Rieccomi di nuovo a scrivere, dopo circa 1 ora e mezza di lavoro e aver rinunciato a vedere la partita vi posto il lavoro di pulizia senza solventi di nulla ma solo con un pennellino a setola dura carta igienica @_@ e cotton fioc. Con delicatezza ho pulito tutto il socket ed anche all'esterno togliendo pezzi grandi di pasta, ma io non sò se glie l'hanno regalata o ne aveva in più. Date un giudizio al lavoro! Grazie a tutti coloro che stanno dedicando un pò del loro tempo ai miei problemi!
http://picasaweb.google.com/Superanna47/Socket#5465302282450293202
http://picasaweb.google.com/Superanna47/Socket#5465302282450293202
http://picasaweb.google.com/Superanna47/Socket#5465302282450293202
Grazie ancora!
devil_mcry
28-04-2010, 22:52
Rieccomi di nuovo a scrivere, dopo circa 1 ora e mezza di lavoro e aver rinunciato a vedere la partita vi posto il lavoro di pulizia senza solventi di nulla ma solo con un pennellino a setola dura carta igienica @_@ e cotton fioc. Con delicatezza ho pulito tutto il socket ed anche all'esterno togliendo pezzi grandi di pasta, ma io non sò se glie l'hanno regalata o ne aveva in più. Date un giudizio al lavoro! Grazie a tutti coloro che stanno dedicando un pò del loro tempo ai miei problemi!
http://picasaweb.google.com/Superanna47/Socket#5465302282450293202
http://picasaweb.google.com/Superanna47/Socket#5465302282450293202
http://picasaweb.google.com/Superanna47/Socket#5465302282450293202
Grazie ancora!
la pasta nn la conosco, cmq sta tornando pulito
io ora passerei il pennellino imbevuto di alchool per pulire a fondo i pin nelle zone X un po di volte, sempre con leggerezza e poi domani sera la proverei a montare
Andrew27
29-04-2010, 16:22
ragazzi l'altra sera ho smontato il dissipatore stock del mio i5 per una pulitina ad aria compressa e ho notato che sia sul dissi che sulla cpu la pasta non copre tutta la superfice del core i5, rimane a forma circolare con evidenti spaccature di circa 1 mm. non ho la possibilità di fare una foto al momento perchè il procio mi serve acceso.. ma è normale questo? o consigliate di pulire tutto per bene e mettere una pasta aftermarket? è la prima volta dall'assemblamento (me l'ha assemblato il mio fornitore per farmi una cortesia, avevo impegni quel periodo) che smonto il dissi, non so nemmeno che pasta ha al momento
mordon996
30-04-2010, 07:39
la pasta nn la conosco, cmq sta tornando pulito
io ora passerei il pennellino imbevuto di alchool per pulire a fondo i pin nelle zone X un po di volte, sempre con leggerezza e poi domani sera la proverei a montare
Ciao, devil, ho paura ad usare solventi sulla scheda anche perche se si frega la scheda poi sono ca***. Secondo te posso comunque procedere con il montaggio del tutto? Quali sono i rischi? grazie mille!
devil_mcry
30-04-2010, 09:49
Ciao, devil, ho paura ad usare solventi sulla scheda anche perche se si frega la scheda poi sono ca***. Secondo te posso comunque procedere con il montaggio del tutto? Quali sono i rischi? grazie mille!
ma l'alcool non la rovina, deve solo poi asciugare, le schede si lavano con alcool o trielina dopo il montaggio
cmq se lo monti cosi nn so cosa succede, io lo farei x nn rischiare
hermanss
30-04-2010, 11:33
@mordon996
Curiosità: quanto l'hai pagata?
ho ordinato la pasta termica zalman mx-3,mi arrivera a breve,vorrei sapere come applicarla da chi l'ha gia fatto,in quanto ho letto mille modi diversi,come scritto nella prima pagina di questo thread le paste viscose e dense come la mx-3 sono difficili da spalmare e il dissi potrebbe non riuscire a spalmarla nel caso in cui ne mettessi un chicco di riso al centro della cpu,chiedo aiuto! grazie
pakyweb1
03-05-2010, 13:18
Ragazzi mi servirebbe una informazione banale
oggi mi è arrivato il pc di un amico che devo montare e ora mi sono accorto di aver finito la pasta termica, che faccio?
monto il dissi con il pad preapplicato? è buono? o devo sbattere e andare a comprare della pasta?
il mio amico con il pc nn ci fa granchè, ci perde tempo più che altro e sicuro nn sa maneggiare un pc per applicarci la pasta
devil_mcry
03-05-2010, 13:20
Ragazzi mi servirebbe una informazione banale
oggi mi è arrivato il pc di un amico che devo montare e ora mi sono accorto di aver finito la pasta termica, che faccio?
monto il dissi con il pad preapplicato? è buono? o devo sbattere e andare a comprare della pasta?
il mio amico con il pc nn ci fa granchè, ci perde tempo più che altro e sicuro nn sa maneggiare un pc per applicarci la pasta
ma e intel o amd? quelli intel mi pare abbiano la pasta nn il pad quelli amd mi pare sia un pad ma nn ne sono sicuro
cmq monta e via
mordon996
03-05-2010, 14:11
Ragazzi volevo ringraziarvi comunque per i consigli. La scheda è proprio morta indifferentemente dalla presenza della pasta, non fà nemmeno il bip all'accensione, si limita ad accendersi e riavviarsi se c'e il processore inserito mentre resta accesa se levo il processore, ma il tutto era dovuto alla presenza della pasta di sicuro! Grazie per la collaborazione, ho voluto scrivervi giusto per farvi sapere l'esito. grazie!
Legolas84
03-05-2010, 15:26
Vi risulta che la Noctua Nh-1 sia meglio dell'Artic Silver 5?
Da quando la uso ho notato temperature simili in idle e circa 2-3° in meno in load.... possibile?
La Arctic Cooling MX-3 com'è?
Perchè devo fare un acquisto su e-chiave ed hanno solo questa praticamente...
devil_mcry
05-05-2010, 19:30
La Arctic Cooling MX-3 com'è?
Perchè devo fare un acquisto su e-chiave ed hanno solo questa praticamente...
ottima un po densa e difficile da spalmare ma va benissimo
ottima un po densa e difficile da spalmare ma va benissimo
Ok ottimo!
Per togliere la pasta dalla cpu(faccio un cambio di dissipatore da uno zalman 9700nt al corsair h50) la gratto un po' via con una tessera e poi la pulisco con uno straccetto con un po' di alcol?
Edit: ho letto in prima pagina come si fa! scusate :)
La Arctic Cooling MX-3 com'è?
Perchè devo fare un acquisto su e-chiave ed hanno solo questa praticamente...
Duretta da spalmare ma ottima come qualità.
Ciauz®;)
amico195
06-05-2010, 17:08
ciao a tutti!
ho una ps3 con il famoso (LED GIALLO) stessa cosa dei 3 led rosso xbox!
ho visto guide che per farla ripigliare diciamo dicevano di smontarla e mettere la pasta termica sul cpu! perchè la pasta ormai satura fa scalare subito il pcu e viene sto led giallo che non permette alla ps3 di avviarsi!
quello che mi chiedo io è innanzitutto quanto costa la pasta termica? giusto per farmi un'idea.....
la siringa dura un tot di applicazioni no? ma dopo un pò nom è più buona o si può usare anche dopo 6 mesi?
questa operazione una volta fatta va ripetuta?
se si quante volte in 1 o più anni?
grazoe a tutti per l'aiuto!
Duretta da spalmare ma ottima come qualità.
Ciauz®;)
anche io ho preso la mx3 e vorrei sapere come applicarla,ho letto il post in prima pagina ma dicono che proprio la mx3 è difficile da applicare
F1R3BL4D3
06-05-2010, 18:13
Non bisogna cercare di stenderla. Bisogna lasciar fare alla pressione del dissipatore.
devil_mcry
06-05-2010, 18:18
ciao a tutti!
ho una ps3 con il famoso (LED GIALLO) stessa cosa dei 3 led rosso xbox!
ho visto guide che per farla ripigliare diciamo dicevano di smontarla e mettere la pasta termica sul cpu! perchè la pasta ormai satura fa scalare subito il pcu e viene sto led giallo che non permette alla ps3 di avviarsi!
quello che mi chiedo io è innanzitutto quanto costa la pasta termica? giusto per farmi un'idea.....
la siringa dura un tot di applicazioni no? ma dopo un pò nom è più buona o si può usare anche dopo 6 mesi?
questa operazione una volta fatta va ripetuta?
se si quante volte in 1 o più anni?
grazoe a tutti per l'aiuto!
dipende dalla pasta cmq almeno una volta all'anno, ma meglio una ogni 4-5mesi
Non bisogna cercare di stenderla. Bisogna lasciar fare alla pressione del dissipatore.
quindi ne metto un chicco al centro della cpu e la faccio stendere dal dissi,va bene anche per i dissi dei notebook?
devil_mcry
06-05-2010, 20:26
quindi ne metto un chicco al centro della cpu e la faccio stendere dal dissi,va bene anche per i dissi dei notebook?
si li il die è talmente minuscolo... l'his nn c'è
cmq io preferisco stenderla a dito imbustato
F1R3BL4D3
06-05-2010, 20:44
quindi ne metto un chicco al centro della cpu e la faccio stendere dal dissi,va bene anche per i dissi dei notebook?
Calibra bene la quantità però.
anche io ho preso la mx3 e vorrei sapere come applicarla,ho letto il post in prima pagina ma dicono che proprio la mx3 è difficile da applicare
Vai sul sito di microchip ( coolingtecnique ) e c'è un test su tutti i tipi di spalmaggio.
Così ti rendi conto personalmente di qual' è il migliore.
Ciauz®;)
Vai sul sito di microchip ( coolingtecnique ) e c'è un test su tutti i tipi di spalmaggio.
Così ti rendi conto personalmente di qual' è il migliore.
Ciauz®;)
okk grazie ci vado subito ;)
edit: nn trovo la sezione che mi dici,puoi mandarmi il link in pvt,thanks
Cazzarola non sapevo ci fosse un 3d sulle paste termiche ... e te pareva :doh:
Ieri ho montato lo zalman cnps 10X performa su AMD 965.
Anzichè usare la pasta zalman (che è in una specie di microbustina) ho prefertio usare la mia artic silver 5 vecchiotta di 4 anni ma tenuta bene, è ancora bella grassa ed umida.
Splamata come faccio sempre col ditino, dato che è molto densa.
Ora leggo che la zalman probabilmente era migliore :doh:
Migliore significa però mezzo grado? Perchè se è cosi allora posso conviverci :)
Tra l'altro ho una asus M4A785TD-M Evo potrei pensare di sotituire la pasta sul dissi del nordbridge...
In ogni caso sono molto soddisfatto del performa ;)
Ciao
DIDAC
John_Mat82
07-05-2010, 10:12
Cazzarola non sapevo ci fosse un 3d sulle paste termiche ... e te pareva :doh:
Ieri ho montato lo zalman cnps 10X performa su AMD 965.
Anzichè usare la pasta zalman (che è in una specie di microbustina) ho prefertio usare la mia artic silver 5 vecchiotta di 4 anni ma tenuta bene, è ancora bella grassa ed umida.
Splamata come faccio sempre col ditino, dato che è molto densa.
Ora leggo che la zalman probabilmente era migliore :doh:
Migliore significa però mezzo grado? Perchè se è cosi allora posso conviverci :)
Tra l'altro ho una asus M4A785TD-M Evo potrei pensare di sotituire la pasta sul dissi del nordbridge...
In ogni caso sono molto soddisfatto del performa ;)
Ciao
DIDAC
Dipende se è la zalman stg2 è una tra le migliori, ma la ACs5 è un pelo meglio (mezzo grado :D) http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12
Si è la STG2, ma avendo montato Artic 5 quindi sto a posto,
poi per mezzo grado non ci penso proprio a rismontare tutto, oltretutto con la Artic mi sono sempre trovato da DIO, lasciata anche su un paio d'anni quando la toglievo non era mai incrostata.
Figurati che ho messo il dissi nuovo (performa) lasciando la back plate originale della mobo cosi ho potuto tirare bene le viti (quelle orginali della corona nera di slastica del AM3) ma questa è un'altra storia.
Piuttosto, la pasta prespalmata sul dissi originale del 965 è una vera cacca, nel togliere il dissi originale è venuta su anche la cpu senza aver "sbloccato" la leva del blocco della cpu, avevo paura d'aver rotto i piedini, fortunatamente non è stato cosi. Mai piu!
Ciao
DIDAC
okk grazie ci vado subito ;)
edit: nn trovo la sezione che mi dici,puoi mandarmi il link in pvt,thanks
Porco cane, non li trovo più neppure io :fagiano:
Ho appena mandato una richiesta.
Appena so qualcosa ti faccio sapere.
Ciauz®;)
EDIT
Trovato :D
http://www.coolingtechnique.com/guide/dissipatori-waterblock/552-dissipatori-hdt-e-pasta-termoconduttiva-come-applicarla.html
Ciauz®;)
Porco cane, non li trovo più neppure io :fagiano:
Ho appena mandato una richiesta.
Appena so qualcosa ti faccio sapere.
Ciauz®;)
EDIT
Trovato :D
http://www.coolingtechnique.com/guide/dissipatori-waterblock/552-dissipatori-hdt-e-pasta-termoconduttiva-come-applicarla.html
Ciauz®;)
ok grazie! ora mi guardo questo bel filmatone ;)
felixn87
10-05-2010, 21:13
raga ho appena preso un dissi noctua nh-d14 e ho visto ke la base del dissi e ruvida cioè ha tante liniette ....ke dite mi conviene il procedimento della lappatura come dal threa oppure lascio stare così???
perbacco
11-05-2010, 12:51
Domanda al volo: avendo a disposizione le paste termiche "coolermaster sc102" ed "arctic ceramique" quale mi converrebbe usare?
Grazie e ciao a tutti.
solo io non ho bisogno di montarepaste termiche...
E 7400 senza pasta termica 35gradi!!!!
secondo voi rischio qualcosa??'
premetto che ho appena installato seven ed ho il dissi originale intel...
solo io non ho bisogno di montarepaste termiche...
E 7400 senza pasta termica 35gradi!!!!
secondo voi rischio qualcosa??'
premetto che ho appena installato seven ed ho il dissi originale intel...
Ma il dissy originale ha preapplicata la pasta....
Ciauz®;)
Consiglio
16-05-2010, 21:27
Penso che fosse già partito il procio se non c'era la pasta :asd:
giovanni69
17-05-2010, 15:46
Salve a tutti,
Dovrei installare un i7 860 con la relativa ventola originale Intel.
Ora la pasta termica pre-applicata al dissipatore in 3 piccole strisce è ben inferiore alla dimensione circolare della base del dissipatore stesso ed altrettanto inferiore alla base quadrata della CPU.
Avendo un tubetto di Artic Silver 5, mi conviene riempire le parti della base del dissipatore non coperte dalla pasta termica standard (rendendo il tutto omogeneo ovviamente), oppure lasciar perdere ed installare il dissi cosi' com'è? :rolleyes: :confused:
Vorrei poter fare un overclock 'base' della CPU, successivamente.
Grazie a tutti,
Giovanni
John_Mat82
17-05-2010, 15:51
Salve a tutti,
Dovrei installare un i7 860 con la relativa ventola originale Intel.
Ora la pasta termica pre-applicata al dissipatore in 3 piccole strisce è ben inferiore alla dimensione circolare della base del dissipatore stesso ed altrettanto inferiore alla base quadrata della CPU.
Avendo un tubetto di Artic Silver 5, mi conviene riempire le parti della base del dissipatore non coperte dalla pasta termica standard (rendendo il tutto omogeneo ovviamente), oppure lasciar perdere ed installare il dissi cosi' com'è? :rolleyes: :confused:
Vorrei poter fare un overclock 'base' della CPU, successivamente.
Grazie a tutti,
Giovanni
qualsiasi cosa tu faccia usare quel dissipatore è uno sfacielo, perchè ti starà in idle attorno ai 50°C e andrà abbondantemente sopra agli 80°C a pieno carico (la temperatura massima consigliata è di 73 fai conto tu..); è inadeguato al calore prodotto dalla cpu, ti consiglio di investire in un altro dissipatore anche solo per tenerlo a frequenze stock, fare overclock è fuori discussione.
Ad ogni modo o usi la pasta originale (quando lo attacchi si dispone e riempie quei gap) o la levi completamente con alcool o acetone e usi la AS5 (cosa che ti consiglio); mai mischiare paste diverse.
EDIT: anche con la AS5 comunque dubito le cose migliorino.. l'ho visto io quando ho montato il mio con la OCZ Freeze che come qualità è circa lì.
giovanni69
17-05-2010, 16:02
qualsiasi cosa tu faccia usare quel dissipatore è uno sfacielo, perchè ti starà in idle attorno ai 50°C e andrà abbondantemente sopra agli 80°C a pieno carico (la temperatura massima consigliata è di 73 fai conto tu..); è inadeguato al calore prodotto dalla cpu, ti consiglio di investire in un altro dissipatore anche solo per tenerlo a frequenze stock, fare overclock è fuori discussione.
Ad ogni modo o usi la pasta originale (quando lo attacchi si dispone e riempie quei gap) o la levi completamente con alcool o acetone e usi la AS5 (cosa che ti consiglio); mai mischiare paste diverse.
EDIT: anche con la AS5 comunque dubito le cose migliorino.. l'ho visto io quando ho montato il mio con la OCZ Freeze che come qualità è circa lì.
Ok John_Mat82, tutto chiaro! Rimuovo la pasta esistente e metto la AS5.
Quanto al dissipatore 'alternativo' potrei utilizzare un buon vecchio e glorioso dissi ThermalTake Big Typhoon in Rame e alluminio con 6 heat pipe (che funziona su LGA775 /478) di circa 800gr ? :eek:
http://www.overclockercafe.com/Reviews/cooling/Tt_Big_Typhoon/index.html
http://www.amdplanet.it/archivio/articoli/96/1
John_Mat82
17-05-2010, 16:05
Ok John_Mat82, tutto chiaro! Rimuovo la pasta esistente e metto la AS5.
Quanto al dissipatore 'alternativo' potrei utilizzare un buon vecchio e glorioso dissi ThermalTake Big Typhoon in Rame e alluminio con 6 heat pipe (che funziona su LGA775 /478) di circa 800gr ? :eek:
http://www.overclockercafe.com/Reviews/cooling/Tt_Big_Typhoon/index.html
http://www.amdplanet.it/archivio/articoli/96/1
Di sicuro è meglio di quella cosa che intel chiama dissipatore.. il punto è che dovrai trovare un adattatore per il socket 1156, se thermaltake l'ha fatto ovviamente.
giovanni69
17-05-2010, 16:47
Di sicuro è meglio di quella cosa che intel chiama dissipatore.. il punto è che dovrai trovare un adattatore per il socket 1156, se thermaltake l'ha fatto ovviamente.
Mi sono reso conto solo ora che con la Asrock P55 Deluxe ci sono già i 4 fori aggiuntivi per usare un dissi per 775 :D ed anche il manuale ne parla..non me ne ero accorto, prima... :O
Grazie di tutto, ora metto su quello stock di Intel; poi quando avro' finito di convertire il Virtual Machine il PC attuale, lo smonto e metto il Typoon.;)
Consiglio
17-05-2010, 16:47
Ma non esageriamo 50° :eek: Il mio i7 920 col dissi stock sta in idle intorno ai 40° con pasta termica zalman, e ventola a 900rpm e solo una ventola posteriore da 120mm a 1000rpm.
John_Mat82
17-05-2010, 16:50
Ma non esageriamo 50° :eek: Il mio i7 920 col dissi stock sta in idle intorno ai 40° con pasta termica zalman, e ventola a 900rpm e solo una ventola posteriore da 120mm a 1000rpm.
peccato che per gli 1156 il dissipatore l'abbiano dimezzato.. sembra uguale ma è una soglioletta!
Idle 47°C, full load ben oltre gli 80°C.. (il tutto dentro ad un cm690 con 1x120 dietro 2x140 in alto in estrazione e altrettante ventole in immissione nella parte bassa/frontale/laterale del case)
Consiglio
17-05-2010, 16:54
Che pizza allora :D Ma intendi con pasta termica pre-applicata?
John_Mat82
17-05-2010, 16:56
Che pizza allora :D Ma intendi con pasta termica pre-applicata?
no, oltreatutto con della ocz freeze.. se avessi provato con la tim originale non m'immagino neanche che temperature avrebbe raggiunto! Infatti mi sono gettato sul primo dissi aftermarket che ho trovato in zona :D
Consiglio
17-05-2010, 17:04
Bah strano. Ho letto che gli i3 si occano a 4ghz anche col dissi stock :D
John_Mat82
17-05-2010, 17:09
Bah strano. Ho letto che gli i3 si occano a 4ghz anche col dissi stock :D
stiamo andando ot, ma come temperatura un i5 530 (che comunque è a 32nm e ha 2 core anzichè 4 :D) confermo che è decisamente fresco con un freezer 7 pro l'ho visto stare ad una 30ina in idle e al massimo sui 45°C sotto linx.
l'i7 860 assolutamente no.. l'hyperthreading lo fa scaldare parecchio, per dire, un i5 750 che non lo ha non raggiunge queste temperature.
giovanni69
17-05-2010, 17:21
peccato che per gli 1156 il dissipatore l'abbiano dimezzato.. sembra uguale ma è una soglioletta!
[...]
..in effetti è una soglioletta anche vs. quello dei vecchi Pentium D.
John_Mat82
17-05-2010, 17:25
..in effetti è una soglioletta anche vs. quello dei vecchi Pentium D.
già.. comunque se hai i fori per il 775 devi solo provare a montarlo.. solo che sulle 1156 c'è un backplate metallico, controlla che non ti rompa le scatole nel montaggio (se non rompe ovviamente lascialo che fa solo bene con il peso del thermaltake) :)
Ma il dissy originale ha preapplicata la pasta....
Ciauz®;)
no caro la pasta non ce proprio:D non sto dicendo stupidaggini...
testato con core temp in funzionamento normale con windows 7 e 41°C
no caro la pasta non ce proprio:D non sto dicendo stupidaggini...
testato con core temp in funzionamento normale con windows 7 e 41°C
E sotto stress ?
Ciauz®;)
be quando media player è in esecuzione il secondo core a volte arriva a punte dell' 80% guardando task manager...
ma temperatura è fissa a 41°C.
comunque oggi compro la pasta..pensavo ad una cooler master premium secondo voi è buona???
be quando media player è in esecuzione il secondo core a volte arriva a punte dell' 80% guardando task manager...
ma temperatura è fissa a 41°C.
comunque oggi compro la pasta..pensavo ad una cooler master premium secondo voi è buona???
C' è qualcosa che non quadra.
Non è umanamente possibile che un core sotto stress non vari la propria temperatura......
Ciauz®;)
giovanni69
21-05-2010, 11:12
già.. comunque se hai i fori per il 775 devi solo provare a montarlo.. solo che sulle 1156 c'è un backplate metallico, controlla che non ti rompa le scatole nel montaggio (se non rompe ovviamente lascialo che fa solo bene con il peso del thermaltake) :)
In effetti c'era un backplate metallico che rompeva la scatole; l'ho lasciato , applicato il supporto per il Big Typhon (prima quello in feltro e poi quello metallico ad H); ho dovuto segare/limare quello che poi è l'altro 'H' che va ad ospitare il dissi xè finiva addosso ad un pipe ed adesso con CPU idle e 22C ambiente i core sono tra 28 e 32C.
si li il die è talmente minuscolo... l'his nn c'è
cmq io preferisco stenderla a dito imbustato
il problema della mx-3 quando si va a spalmare con il dito imbustato non riesco mai a stenderla bene , sembra che dopo un po mentre tento di rendere la base omogenea quando mi sposto nei lati della cpu la pasta come si indurisse talmente da venir via dalla base e resta attaccata al dito....la giudico forse la miglior pasta ma e davvero dura spalmarla...poi boh forse sbaglio qualcosa ma non riesco mai ad essere soddisfatto della stesura...se pure dopo cmq le temp sono ottime...
F1R3BL4D3
23-05-2010, 07:46
Arctic Cooling stessa sconsiglia di spalmarla.
Arctic Cooling stessa sconsiglia di spalmarla.
quoto,io ne metto un chicco al centro e la faccio spalmare dal dissi ed è ottima davvero
Arctic Cooling stessa sconsiglia di spalmarla.
quoto,io ne metto un chicco al centro e la faccio spalmare dal dissi ed è ottima davvero
mi sa' che e la miglior soluzione...
Consiglio
23-05-2010, 10:36
Ragazzi ma questo vale anche per l'arctic silver 5? Io dovrei metterla sui processori della ps3, voi che consigliate? Ne metto un chicco al centro (quanto precisamente? :D) della gpu e della cpu e poi ci attacco il dissipatore sopra? E su quest'ultimo non va messa? :(
Ragazzi ma questo vale anche per l'arctic silver 5? Io dovrei metterla sui processori della ps3, voi che consigliate? Ne metto un chicco al centro (quanto precisamente? :D) della gpu e della cpu e poi ci attacco il dissipatore sopra? E su quest'ultimo non va messa? :(
molto facile da stendere puoi fare anche con il dito
Consiglio
23-05-2010, 10:48
Quindi va stesa la as5? E va messa solo sui processori? Quanta ne devo mettere precisamente?
Quindi va stesa la as5? E va messa solo sui processori? Quanta ne devo mettere precisamente?
sempre il chicco centrale e poi stendi con il dito in modo uniforme...io lo messa ieri sulla gpu della 5850
Consiglio
23-05-2010, 10:57
Il fatto sai qual'è? Che il contatto tra dissi e proci della ps3 è ridicolo, non è uniforme e rimane spazio tra loro. Quando l'ho aperta ce ne era molta e sembrava fosse spalmata anche sui dissi, pure perché era ancora fresca. Che mi consigli di fare?
devil_mcry
23-05-2010, 11:02
Il fatto sai qual'è? Che il contatto tra dissi e proci della ps3 è ridicolo, non è uniforme e rimane spazio tra loro. Quando l'ho aperta ce ne era molta e sembrava fosse spalmata anche sui dissi, pure perché era ancora fresca. Che mi consigli di fare?
se il dissy nn è uniforme puoi lapparlo, la cpu penso abb planare, almeno il die
se ti rimane tanto spazio causato dal fatto che il dissy è attaccato ad altri componenti, forse conviene un pad ad alta efficienza
ma se metti la pasta sulla cpu, con il dissy pulito per bene e lo monti, non rimane l'impronta anche dall'altra parte?
Consiglio
23-05-2010, 11:10
Non lo so. Io ho provato a mettere solo un velo sui proci e un velo sui dissipatori. Dopo un paio di giorni vado ad aprirla poiché la ventola faceva più casino di prima, e trovo spazi vuoti sopratutto al centro. Allora rifaccio l'operazione stavolta con 2 veli (2 chicchi) sia su proci e dissi. Stessa cosa. Riapro e ritrovo spazi completamente vuoti da una parte. Ora ne ho rimessa molta di più, ma la ventola mi fa ancora casino, però non ho ancora aperto per vedere. :cry:
Non lo so. Io ho provato a mettere solo un velo sui proci e un velo sui dissipatori. Dopo un paio di giorni vado ad aprirla poiché la ventola faceva più casino di prima, e trovo spazi vuoti sopratutto al centro. Allora rifaccio l'operazione stavolta con 2 veli (2 chicchi) sia su proci e dissi. Stessa cosa. Riapro e ritrovo spazi completamente vuoti da una parte. Ora ne ho rimessa molta di più, ma la ventola mi fa ancora casino, però non ho ancora aperto per vedere. :cry:
e mi sa che allora devi risolvere il problema differentemente..la pasta termica non puo farti da isolante tra lo spazio tra cpu e dissy , prova a capire dove l'impronta e piu marcata e lappare in quella zona
Consiglio
23-05-2010, 11:14
Si ma un ragazzo mi ha detto che ha lappato e gli si è fusa la mobo...:(
Si ma un ragazzo mi ha detto che ha lappato e gli si è fusa la mobo...:(
cioe lappa un dissy e si brucia la mobo ? la vedo strana come cosa..
Consiglio
23-05-2010, 11:19
Si mi ha fatto vedere anche una foto.
ho un dubbio: quando metto la pasta termica e poi metto il dissy sopra, agganciandolo ai sostegni della mobo devo per forza muoverlo un po, così il mio strato di pasta termica non sarà più omogenea... c'è un modo per evitare questo?
Germano84Blaster
23-05-2010, 14:32
Si ma un ragazzo mi ha detto che ha lappato e gli si è fusa la mobo...:(
non vedo la connessione tra le due cose :confused: :confused: :confused:
Consiglio
23-05-2010, 14:35
Comunque a parte questo, cosa mi consigliate?
giovanni69
24-05-2010, 13:57
Comunque a parte questo, cosa mi consigliate?
Da sempre ho usato la AS5 soltanto: creo dei filaretti di pasta, uno parallelo all'altro, disposti direttamente sulla CPU (il dissi non si tocca se è ben pulito o nuovo), dopodichè con una buona vecchia scheda telefonica la spalmo fino ad ottenere lo strato piu' SOTTILE ed OMOGENEO possibile, rimuovendo la pasta in eccesso e verificando che tutto il processore sia coperto. tutto qui.
Consiglio
24-05-2010, 14:04
Ma tu parli della ps3 o di pc? Sulla ps3 così ho fatto la prima volta, e non è andato a buon fine. Quando l'ho aperta c'erano spazi completamente vuoti.
giovanni69
26-05-2010, 08:08
Ma tu parli della ps3 o di pc? Sulla ps3 così ho fatto la prima volta, e non è andato a buon fine. Quando l'ho aperta c'erano spazi completamente vuoti.
la procedura che ho descritto riguarda la cpu di un pc.
brandon1227
28-05-2010, 13:38
scusate ragazzi, ho un processore nuovo Boxato i5, sul dissipatore c'e' anche gia' la pasta termica, posso montarlo sulla CPU o e' meglio metterne altra di altro tipo? Dovrei avere una Cooler MAster Premium che comprai l'anno scorso. Sinceramente avevo intenzione di lasciargli quella originale e vedere poi come erano le temperature.. Consigli?
John_Mat82
28-05-2010, 13:47
scusate ragazzi, ho un processore nuovo Boxato i5, sul dissipatore c'e' anche gia' la pasta termica, posso montarlo sulla CPU o e' meglio metterne altra di altro tipo? Dovrei avere una Cooler MAster Premium che comprai l'anno scorso. Sinceramente avevo intenzione di lasciargli quella originale e vedere poi come erano le temperature.. Consigli?
che il dissipatorino intel fa un po' ridere (anche se gli i5 non scaldano come il mio i7).. se puoi usare una pasta sicuramente di miglior fattura è consigliabile, sinceramente. Pulisci quella preapplicata con alcool e scottex/roba simile, fino a quando non vedi che quello che usi per pulire la base non si sporca più, poi applica la cm sulla cpu e monta il dissipatore.
milanok82
01-06-2010, 00:44
Secondo voi la Cooling Diamond 7 Carati è migliore della MX-3?Qualcuno l'ha provata?:confused:
io uso la mx-3 e mi trovo divinamente, visto che nonti devi nemmeno preoccuparti di spalmarla, ci pensa il dissi
Consiglio
01-06-2010, 09:11
io uso la mx-3 e mi trovo divinamente, visto che nonti devi nemmeno preoccuparti di spalmarla, ci pensa il dissi
E la applichi solo sul dissi o anche sulla cpu? Poi quanta ne metti?
John_Mat82
01-06-2010, 13:48
E la applichi solo sul dissi o anche sulla cpu? Poi quanta ne metti?
in prima pagina trovi tutto, la pasta va messa solo sulla cpu, al centro; le 2 tecniche sono lo spalmaggio sulla superficie della cpu oppure un chicco di riso al centro SENZA spalmare. Applichi il dissipatore, nel secondo caso è la sua pressione a posizionare al meglio la pasta; io preferisco il chicco di riso.
in prima pagina trovi tutto, la pasta va messa solo sulla cpu, al centro; le 2 tecniche sono lo spalmaggio sulla superficie della cpu oppure un chicco di riso al centro SENZA spalmare. Applichi il dissipatore, nel secondo caso è la sua pressione a posizionare al meglio la pasta; io preferisco il chicco di riso.
ma io sarei x la prima ipotesi , usando una mx-3 quelle palettine x spalmarla sapete dove posso trovarle di quel materiale? essendo che mx-3 e dura a spalmare con il dito e il chicco centrale con un wb bloccato dai perni di ancoraggio nei lati non mi danno la possibilita di ruotare un po il dissy x farla splamare bene
Consiglio
01-06-2010, 14:02
Ma poi non arriva a coprire tutta la superficie non fa niente?
ma io sarei x la prima ipotesi , usando una mx-3 quelle palettine x spalmarla sapete dove posso trovarle di quel materiale? essendo che mx-3 e dura a spalmare con il dito e il chicco centrale con un wb bloccato dai perni di ancoraggio nei lati non mi danno la possibilita di ruotare un po il dissy x farla splamare bene
la arctic stessa sconsiglia di spalmare la mx-3,io ne metto un chicco al centro e via
Consiglio
01-06-2010, 15:16
Ma quindi bisogna ruotarlo un po il dissipatore una volta messo il chicco al centro senza spalmare?
Ma quindi bisogna ruotarlo un po il dissipatore una volta messo il chicco al centro senza spalmare?
io la applico e dopo metto il dissi senza ruotare,lo faccio anche nei notebook
Consiglio
01-06-2010, 15:40
Quindi con sta mx-3 metto un chicco al centro della cpu e monto il dissipatore normalmente?
Vale anche per le gpu? O varia a seconda del contatto dissipatore\chip?
la arctic stessa sconsiglia di spalmare la mx-3,io ne metto un chicco al centro e via
vabbuo vada x il chicco
Tenendo conto che sono parecchi anni che non smanetto con l'assemblaggio, e leggendo questa ottima guida di riferimento avrei intezione di procedere nel seguente modo e chiedo consigli se il procedimento può essere migliorato.
Come materiale a disposizione:
Zalman CNPS8700 e I5-750 con Arctic Silver 5
Come metodo:
Vorrei procedere nel seguente modo: goccia di pasta termica sul processore e poi stenderla con carta scheda di plastica (tipo badge) fino a formare un velo sottile, per poi appoggiare il dissi e iniziare il serraggio dalle viti poste diagonalmente in modo da avere una pressione uniforme.
Può andare come metodo?
Grazie
Quindi con sta mx-3 metto un chicco al centro della cpu e monto il dissipatore normalmente?
Vale anche per le gpu? O varia a seconda del contatto dissipatore\chip?
Vale anceh per la gpu e in genere per tutto
Consiglio
01-06-2010, 20:13
Immagino non valga per la ps3. Almeno per la 40gb che ha un sistema di dissipazione che fa ridere anche alle mosche.
Ho provato con scheda di plastica a stendere la pasta (AS5) ma non riuscivo a formare uno strato uniforme, allora ho preferito il metodo del "ditino" con cellophane, a cerchi concentrici dal centro verso l'esterno.
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/234722Senza titulo-2.PNG (http://allfreeportal.com)
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/628521Senza titulo-1.PNG (http://allfreeportal.com)
Consiglio
02-06-2010, 10:27
Vale anceh per la gpu e in genere per tutto
Immagino non valga per la ps3. Almeno per la 40gb che ha un sistema di dissipazione che fa ridere anche alle mosche.
UP :sofico:
Ho provato con scheda di plastica a stendere la pasta (AS5) ma non riuscivo a formare uno strato uniforme, allora ho preferito il metodo del "ditino" con cellophane, a cerchi concentrici dal centro verso l'esterno.
E facendo così va bene? Hai applicato il dissipatore? Temperature? :)
UP :sofico:
E facendo così va bene? Hai applicato il dissipatore? Temperature? :)
Il dissi è il Termalright AXP 140.
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/192284Senza titulo-2.PNG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/192284Senza titulo-2.PNG')
Entro domani finisco di montare il tutto poi posterò le temp.
Immagino non valga per la ps3. Almeno per la 40gb che ha un sistema di dissipazione che fa ridere anche alle mosche.
ho visto dei video su youtube e vale anche per ps3! la pasta termica di serie fa pena
Consiglio
02-06-2010, 11:21
No io intendo la procedura di applicazione, la quantità. Io ho fatto così come mi hai detto e le cose son peggiorate. Sicuramente hai visto la 60gb. Di 40gb (che ha una dissipazione completamente diversa e ridicola) non ce ne sono di video. :(
Questo è un primo test effettuato con Intel Burn Test
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/167458Sccreenshot 002.png (http://allfreeportal.com)
Questo è un primo test effettuato con Intel Burn Test
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/167458Sccreenshot 002.png (http://allfreeportal.com)
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/192284Senza titulo-2.PNG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/192284Senza titulo-2.PNG')
Getaway_Friends
02-06-2010, 23:26
Ciao a tutti :) mio zio in questi giorni sta riscontrando dei blocchi improvvisi del pc. Visto che già è arrivata l'estate ho pensato di controllare la temperatura della cpu, e questi sono i risultati:
http://img20.imageshack.us/img20/7124/immaginequ.th.png (http://img20.imageshack.us/i/immaginequ.png/) http://img594.imageshack.us/img594/6654/immagine2og.th.png (http://img594.imageshack.us/i/immagine2og.png/)
Visto i risultati mi consigliate di cambiare la pasta termica? se si, quale mi consigliate?
Consiglio
02-06-2010, 23:39
Prevedo:
- Pulizia totale del case\ventole
- Cambio di pasta termica.
:sofico:
Questi sono i valori dell'I5-750 @2,798GHz Stressato con Intel Burn Test, ho raggiunto il picco dei 72°, è grave?
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/897848Screenshot 006.png (http://allfreeportal.com)
matteoflash
04-06-2010, 00:36
E' strana quella temperatura, con lo stesso processore (ma overclockato a 160 invece che 133) e con un dissipatore da ~20€, ottengo 72° proprio in full load da LinX. Che case hai?
Prima provvedo a risolvere alcuni problemi di BIOS e poi rismonto tutto in quanto con un dissi di quel genere dovrei stare molto al di sotto, pensa che è concepito anche per uso fanless. Anche perchè con funzionamento a riposo dopo un'ora raggiungo i 50°
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/303173Ridimensiona diP1010009.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/303173Ridimensiona diP1010009.png')
Poi mentre continuava ad andare ho aperto il case rilevando la temperatura di 36,7°
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/310219Ridimensiona diP1010002.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/310219Ridimensiona diP1010002.png')
e questo è il test da stress.
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/772788Screenshot 001.png (http://allfreeportal.com)
Quindi adesso non so se è un problema solo di ricircolo aria all'interno de case, oppure devo smontare il dissi e rimettere la pasta termica.
Un saluto
John_Mat82
04-06-2010, 10:01
Quindi adesso non so se è un problema solo di ricircolo aria all'interno de case, oppure devo smontare il dissi e rimettere la pasta termica.
Molto probabile, troppa o troppo poca :)
Consiglio
04-06-2010, 11:00
Stai avendo lo stesso problema che ho io. Non sono mai riuscito a capire quanta pasta termica ne devo mettere (parlando di as5). Anche io avevo sti sbalzi di temperatura.
La quantità è quella che ho descitto nel post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32172046&postcount=1899).
Quello che non capisco se fosse un problema legato al dissi-pasta termica, non dovrei avere un'aumento di temperatura del procio, con valori più bassi di partenza, ma sempre un'aumento dovrei avere o sbaglio?
Getaway_Friends
04-06-2010, 11:54
Ciao a tutti :) mio zio in questi giorni sta riscontrando dei blocchi improvvisi del pc. Visto che già è arrivata l'estate ho pensato di controllare la temperatura della cpu, e questi sono i risultati:
http://img20.imageshack.us/img20/7124/immaginequ.th.png (http://img20.imageshack.us/i/immaginequ.png/) http://img594.imageshack.us/img594/6654/immagine2og.th.png (http://img594.imageshack.us/i/immagine2og.png/)
Visto i risultati mi consigliate di cambiare la pasta termica? se si, quale mi consigliate?
Ho trovato questa foto (http://img180.imageshack.us/img180/7650/cpunewthermaliy0.jpg) in una guida qui nel forum. Ma non ne troppa la pasta termica che vedo nella foto?
Ho trovato questa foto (http://img180.imageshack.us/img180/7650/cpunewthermaliy0.jpg) in una guida qui nel forum. Ma non ne troppa la pasta termica che vedo nella foto?
Si, è decisamente troppa :O
Ciauz®;)
In modo tale da avere tutti lo stesso "metro di misura" quali software bisogna utilizzare per lo stress termico e rilevamento temperature?
Non so se faccio bene o male, utilizzo come termometro Core Temp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/) e come "fornello" IntelBurnTest (http://www.ultimate-filez.com/?page=downloads) che va bene anche per le CPU AMD.
F1R3BL4D3
06-06-2010, 16:04
In modo tale da avere tutti lo stesso "metro di misura" quali software bisogna utilizzare per lo stress termico e rilevamento temperature?
Non so se faccio bene o male, utilizzo come termometro Core Temp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/) e come "fornello" IntelBurnTest (http://www.ultimate-filez.com/?page=downloads) che va bene anche per le CPU AMD.
Naaa, lascia stare fare confronti così che è più la cantonata che si prende che altro.
matteoflash
06-06-2010, 16:39
Ho trovato questa foto (http://img180.imageshack.us/img180/7650/cpunewthermaliy0.jpg) in una guida qui nel forum. Ma non ne troppa la pasta termica che vedo nella foto?
In effetti, se vai al post in cui hai trovato questa foto (prima pagina di questo thread), sopra la foto c'è l'intestazione: "Da non fare" :D
Ho visto che in molti, nel 3D, parlate della pasta termica MX-3, tra l'altro è quella applicata dalla Arctic nei propri dissipatori, dico bene? Ho visto che una siringa da 4gr. costa 10€ piu spese.. Visto che vorrei ruotare il dissipatore e credo si perda un po' di pasta termica nell'operazione, credete valga la pena di acquistare questa pasta? (devo tenere un Intel i5-750 con clock a 160 MHz con il sistema in firma, ben areato)
Naaa, lascia stare fare confronti così che è più la cantonata che si prende che altro.
Beh! più che fare confronti diciamo per avere un riferimento sui cui decidere se prendere provedimenti o meno. Se io con il mio test di stress raggiungo i 72° e altro utente (sempre con lo stesso software di test) a malappena arriva sui 60° allora comincio a preoccuparmi, rivedendo il discorso di disspazione e aereazione.
Consiglio
06-06-2010, 19:04
L'arctic silver 5 è strana come pasta. Anche io ho avuto questi problemi, e non so riuscito mai a capire quante ne va messa e come. Ho deciso di non comprarla più, tra poco proverò sta benedetta mx-3, sperando che non mi faccia scherzi come questa ac5.
F1R3BL4D3
06-06-2010, 20:13
Beh! più che fare confronti diciamo per avere un riferimento sui cui decidere se prendere provedimenti o meno. Se io con il mio test di stress raggiungo i 72° e altro utente (sempre con lo stesso software di test) a malappena arriva sui 60° allora comincio a preoccuparmi, rivedendo il discorso di disspazione e aereazione.
Non basta. Perché ci sono un po' di considerazioni da fare, considerando che due processori dello stesso modello scaldano in modo diverso. Considerando il case e la temperatura ambiente che può essere diversa. Conviene vedere caso per caso.
Non basta. Perché ci sono un po' di considerazioni da fare, considerando che due processori dello stesso modello scaldano in modo diverso. Considerando il case e la temperatura ambiente che può essere diversa. Conviene vedere caso per caso.
Questo è vero, e aggiungo case per case...:D
matteoflash
07-06-2010, 23:06
Ragazzi, ho sotto mano una pasta termica "Acrtic Cooling" silicone "heatsink compound" (50% silicone, 20% carbon, 30% metal oxide included) da 0.5 grammi, ritrovata nei cassetti e un po' datata ma nuova sigillata.
Secondo voi posso andar tranquillo per utilizzarla durante la rimozione dell'Arctic Freezer 7 Pro rev 2.0 dall'i5-750 in overclock a 160 blck? Come vi dicevo qualche post fa, devo effettuare una rotazione per migliorare la dissipazione, facendo convogliare l'aria in uscita dalla ventola sulla CPU verso la ventola posteriore del case, piuttosto che dalle ventole superiori.
EDIT: non sapendo che fare stanotte, ho proceduto con l'installazione.. La rotazione del dissipatore, in modo da avere il flusso in uscita verso la ventola posteriore, non sembra aver apportato grandi modifiche a livello di temperatura, anzi ne risente lievemente la VGA che, non avendo più l'aspirazione da parte della ventola CPU molto vicina, sale di 1-2° in idle e non idea in load (ma di questo non mi preoccupo affatto).
Stanotte la temp. ambiente in camera è superiore alle scorse notti, però in idle e in full load è identico alla precedente installazione con il flusso in uscita verso l'alto. Possibile che la pasta termica utilizzata influisca molto? Conosco utenti che con questa CPU e stesso dissipatore ottengono 60°C con LinX, con un case ben areato ne ottengo 66 in media per core.. Sono consapevole che non da nessun rischio, anzi, però vorrei capire da cosa può derivare quella differenza in termini di gradi. Grazie :)
EDIT2: Ora che ci faccio caso, in realtà la temperatura della VGA aumentata fa sì che la relativa ventola vada a 2000 rpm invece che 1700 e un po' di aumento di rumore si nota.. Se ora dovessi rimettere il dissipatore come prima, cambiando il tipo di pasta, non è che otterrei un risultato ulteriormente peggiore secondo voi? :S
EDIT3: Stamattina la situazione sembra lievemente migliore, CPU a 63° con Linx e in idle sono riuscito a raggiungere 28/30° sui 4 core (mai visti), tutto questo finché non si è scaldata la VGA.. Qualcosa mi dice che il cambio di dissipazione alla scheda video sarà il prossimo passo :sisi:
John_Mat82
08-06-2010, 10:30
La pasta può cambiare le cose se è di buona/ottima qualità e se è messa nel quantitativo corretto; detto questo può essere normale che la scheda, soprattutto se non ha scatolamenti che espellano l'aria dal retro del case (come le ultime fermi o le hd5xxx) possa risentire di una minore ventilazione e/o far risentire le temperature della cpu.
Quando avevo la 5850 reference le temperature della mia cpu erano più base anche di 5-6°C rispetto alla 5850 che ho ora (che invece l'aria calda la ributta nel case e non fuori); Quando avevo la 4870 poi lasciamo perdere (anche 8-9°C in più :D).
Comunque nel tuo caso anche a parità di case, parità di ventole ecc.. ogni cpu è storia a sè e la tua può essere + calda di quella di un altro utente pochi gradi di differenza sono normali (poi resta sempre da vedere la temperatura ambientale); conta anche che l'ac 7 pro comunque è un dissi straeconomico e dubito che escano dalla linea di produzione tutti esattamente con le stesse identiche capacità dissipative. 63-66 sotto linx sono + che sicuri! Ricordati che secondo intel il mio 860 sarebbe dovuto andare a 84°C se avessi lasciato quella cosa che loro chiamano dissipatore (EDIT: a frequenze default e loro danno che la temperatura di rottura è 77°C.)..
matteoflash
08-06-2010, 10:41
Ah beh, quel fantomatico dissipatore che un utente sul forum, una volta, aveva enunciato come "dissipatore buono solo a fare la raccolta differenziata"! XD
Comunque sono tranquillissimo, più che una questione di sicurezza da rottura, la mia era una questione di massimo sfruttamento del dissipatore straeconomico, per capire se eventualmente avessi commesso errori io. Non conosco la pasta che ho utilizzato, però ho fatto uno strato veramente uniforme (con la tecnica della spirale a partire dal centro, parte che necessita di maggior accuratezza nello spalmare la pasta), quindi come montaggio dovrebbe essere andato a buon fine.
Penso proprio che, nell'attuale situazione, farò un pensierino che riguarda temperature e silenziosità della VGA, ma questa è un'altra storia di cui parlerò negli appositi thread.. Adesso torno un attimo nel bios perché vedo che il procio non mi va in risparmio energetico (160x9), l'ultimo giro che ho fatto nel BIOS dev'essersi cambiato qualcosina :D
Grazie x il supporto
Consiglio
08-06-2010, 12:45
La pasta può cambiare le cose se è di buona/ottima qualità e se è messa nel quantitativo corretto
Io non sono mai riuscito a capire questo quantitativo corretto. Non dipende anche dai dissipatori come sono? Parlo di arctic silver 5...
John_Mat82
08-06-2010, 21:20
Io non sono mai riuscito a capire questo quantitativo corretto. Non dipende anche dai dissipatori come sono? Parlo di arctic silver 5...
Dipende dalla pasta, se è troppo dura bisogna spalmarla.. a seconda della densità dipende.. il quantitativo corretto è quello che da le temperature migliori dopo che fai le varie prove :D
Spalmando è + difficile capirlo, usando il metodo "chicco di riso" è semplice, si mette, si monta il dissi si prova e prende nota delle temperature; si smonta, si vede che impronta ha lasciato e se non sborda e non arriva nemmeno a filo della copertura della cpu è troppo poca, altrimenti se sborda è troppa; si ripulisce e si riapplica.. ad occhio :)
Consiglio
08-06-2010, 22:00
E nel caso della ps3 quando non sai le temperature? :(
John_Mat82
08-06-2010, 23:12
E nel caso della ps3 quando non sai le temperature? :(
Non ne ho la più lontanamente pallida idea :D
Consiglio
08-06-2010, 23:17
:cry:
Ops ho messo la pasta senza prima leggere la guida :) , ne ho messa un pò troppa ma per adesso non è successo nulla, la pasta non conduce l'elettricità, ma probabilmente ne è uscita un pò dai bordi, non succede nulla vero? :fagiano:
(per adesso il pc funziona ma non vorrei avere problemi dopo, e non ho voglia di rismontare tutto).
Consiglio
09-06-2010, 14:21
Controlla le temperature! :)
arcofreccia
09-06-2010, 14:21
l'anno scorso di questi tempi cambiavo dissipatore, oggi mi conviene forse smontare e rimettere tutto anche la pasta?
John_Mat82
09-06-2010, 14:21
Ops ho messo la pasta senza prima leggere la guida :) , ne ho messa un pò troppa ma per adesso non è successo nulla, la pasta non conduce l'elettricità, ma probabilmente ne è uscita un pò dai bordi, non succede nulla vero? :fagiano:
(per adesso il pc funziona ma non vorrei avere problemi dopo, e non ho voglia di rismontare tutto).
e allora prega/spera che la pasta non conduca e che col tempo non vada a far massa su qualche contatto.. se ha sbordato è comunque troppa e potresti avere temperature migliori mettendone un po' meno.
Controlla le temperature! :)
e allora prega/spera che la pasta non conduca e che col tempo non vada a far massa su qualche contatto.. se ha sbordato è comunque troppa e potresti avere temperature migliori mettendone un po' meno.
Le temperature mi pare siano apposto... 35° in idle e 47-48 sotto sforzo.
Meno male che la pasta era finita se no ne avrei messo ancora di più... proprio per questo mi seccherebbe smontare di nuovo tutto e andare a comprarne della nuova.
Vorra dire che come dice john dovrò sperare :sperem: che non diventi conduttiva nel tempo(nella confezione c'era scritto che non conduceva elettricità).
Comunque grazie per le risposte , devo imparare a leggere le guide prima di improvvisare :)
e allora prega/spera che la pasta non conduca e che col tempo non vada a far massa su qualche contatto.. se ha sbordato è comunque troppa e potresti avere temperature migliori mettendone un po' meno.
la pasta non conduce anche se si esagera il pc non rischia nulla (temperature a parte)
matteoflash
11-06-2010, 12:55
Ragazzi, non lo vedo specificato da nessuna parte, perciò lo chiedo x sicurezza: ci sono differenti paste termiche per CPU e VGA?
Vorrei provare a cambiare la pasta termica della VGA dato che l'ho acquistata usata e dopo vari anni vorrei essere sicuro che ci sia abbastanza termoconduzione al chip e vorrei utilizzare la stessa pasta termica usata nella CPU (Arctic Cooling Silicone).. Vorrei fare questo tentativo prima di procedere all'acquisto di un dissipatore più efficiente per la VGA (Accelero S1 + Turbo Module, al momento ho scelto questo).
Grazie
John_Mat82
11-06-2010, 13:10
Ragazzi, non lo vedo specificato da nessuna parte, perciò lo chiedo x sicurezza: ci sono differenti paste termiche per CPU e VGA?
Vorrei provare a cambiare la pasta termica della VGA dato che l'ho acquistata usata e dopo vari anni vorrei essere sicuro che ci sia abbastanza termoconduzione al chip e vorrei utilizzare la stessa pasta termica usata nella CPU (Arctic Cooling Silicone).. Vorrei fare questo tentativo prima di procedere all'acquisto di un dissipatore più efficiente per la VGA (Accelero S1 + Turbo Module, al momento ho scelto questo).
Grazie
No, la pasta termica è la stessa non c'è nulla di spefico; dipende ma sulle gpu bisogna usare quantitativi molto inferiori alle cpu perchè in genere i chip sono decisamente + piccoli e non sempre provvisti di heatspreader come le cpu (o le nvidia come le fermi).
In genere sulle schede video smontare il dissipatore originale e riapplicare un corretto quantitativo di pasta aiuta molto a migliorare le temperature.. io fino ad ora ne ho aperte diverse e solo in un caso c'era di fabbrica un quantitativo di pasta "normale".. altrimenti c'era sempre troppa pasta e le temperature eran sempre + alte.
matteoflash
11-06-2010, 13:13
Capisco.. E nel caso delle VGA, è consigliabile il metodo di spalmaggio o la goccia al centro e poi l'appoggio del dissipatore con relativo spostamento destra/sinistra per spalmare? Con lo spalmaggio (tramite il dito indice coperto da un velo di domopak trasparente) mi sono trovato bene con la CPU
John_Mat82
11-06-2010, 13:24
Capisco.. E nel caso delle VGA, è consigliabile il metodo di spalmaggio o la goccia al centro e poi l'appoggio del dissipatore con relativo spostamento destra/sinistra per spalmare? Con lo spalmaggio (tramite il dito indice coperto da un velo di domopak trasparente) mi sono trovato bene con la CPU
io vado sempre di goccia/chicco di riso.. poi dipende, sulle ati che non hanno heatspreader "vero" conviene imho più il mio metodo, perchè il chip è molto delicato, sulle nvidia con heatspreader (non saprei com'è la 8800gt) penso siano equivalenti le metodologie
matteoflash
11-06-2010, 13:32
Uhm.. cosa intendi per heatspreader? :D Ho appena fatto una foto all'interno della VGA, se può essere d'aiuto la posto.
Ad ogni modo avrei un'altra domanda x te: attorno alla CPU ci sono 8 chip disposti ad arcobaleno (credo siano i chip delle memorie). Sopra ciascuno di questi, è appoggiata una specie di lingua di plastica adesiva (alcune rimaste sopra la memoria, altre attaccate nella parte inferiore del dissipatore.. richiudendo, andrebbero a combaciare come all'inizio).
Per quelle linguette che si sono scollate dalla parte delle memorie, è necessario utilizzare della pasta termica o è devo lasciarle inalterate? Appena scollegata dal PC, quelle memorie sono abbastanza calde devo dire :D Mentre la pasta termica sopra il chip è nettamente sbordata, diciamo che forma una circonferenza esterna al quadrato del chip XD
EDIT: forse ho capito, l'heatspreader è per caso quel "coperchio" che permette di stendere la pasta termica su una superficie liscia e che si trova esattamente al di sopra del chip, il quale a sua volta si trova al centro dell'heatspreader? In questo caso, il chip sembra scoperto, senza heatspreader, è molto più piccolo della CPU ed è lucido, tipo questo:
http://www.legitreviews.com/images/reviews/590/nvidia_g92_core.jpg
John_Mat82
11-06-2010, 13:42
Uhm.. cosa intendi per heatspreader? :D Ho appena fatto una foto all'interno della VGA, se può essere d'aiuto la posto.
qua non c'è heatspreader (o perlomeno c'è ma è grande quanto il chip che è immediatamente sotto)
http://geek.pe/wp-content/uploads/2009/08/Ati_RV870-GPU.jpeg
Adesso non ricordo le gpu nvidia se han sempre avuto l'heatspreader ma in pratica è una sorta di copertura che poi va a contatto col chip sottostante che in genere è però di dimensioni molto minori rispetto alle dimensioni dell'heatspreader stesso
http://www.techfuels.com/attachments/latest-hardware-news/16533d1263361662-nvidia-planning-soon-double-fermi-graphics-chips-fermi.jpg
Ad ogni modo avrei un'altra domanda x te: attorno alla CPU ci sono 8 chip disposti ad arcobaleno (credo siano i chip delle memorie). Sopra ciascuno di questi, è appoggiata una specie di lingua di plastica adesiva (alcune rimaste sopra la memoria, altre attaccate nella parte inferiore del dissipatore.. richiudendo, andrebbero a combaciare come all'inizio).
Per quelle linguette che si sono scollate dalla parte delle memorie, è necessario utilizzare della pasta termica o è devo lasciarle inalterate? Appena scollegata dal PC, quelle memorie sono abbastanza calde devo dire :D Mentre la pasta termica sopra il chip è nettamente sbordata, diciamo che forma una circonferenza esterna al quadrato del chip XD
Si quelli sono i chippini delle ram; ti sconsiglio di usare la pasta termica perchè non farebbe bene contatto con i chip e di lasciare quello che vedi (sono "pad termici") altrimenti devi andare in un negozio e prendere appunto un quadrato di pad termico che poi tu ritagli ad hoc e incolli sopra alle memorie e al dissipatore (è biadesivo).
Per la pasta termica sul chip della gpu beh vuol dire che era davvero troppa e la pressione del dissipatore l'ha fatta uscire in giro, vuol dire che mettendone di meno presumibilmente dovresti prendere alcuni gradi in meglio :)
matteoflash
11-06-2010, 13:46
Perfetto, sei stato chiarissimo :) Da quello che mi hai detto, allora, è con heat spreader (dà un'occhiata se vuoi al mio post precedente, ho inserito un'immagine molto simile che ho trovato sul web).
Vado ad ogni modo con la goccia a chicco di riso e vediamo come va :)
John_Mat82
11-06-2010, 13:51
Perfetto, sei stato chiarissimo :) Da quello che mi hai detto, allora, è con heat spreader (dà un'occhiata se vuoi al mio post precedente, ho inserito un'immagine molto simile che ho trovato sul web).
Vado ad ogni modo con la goccia a chicco di riso e vediamo come va :)
no se la foto è come la tua vga quello è proprio il chip e quindi non c'è heatspreader.. conta di mettere una goccina di pasta al centro; ti consiglio di provare 1a volta e serrare il dissipatore, poi smonta e vedi se ha coperto bene o se è uscita sui bordi e regolati di conseguenza. Pulisci sempre bene tutto con cotone idrofilo e alcool od acetone finchè non vedi il cotone che non si sporca più del colore della pasta termica :)
matteoflash
11-06-2010, 14:01
Ho appena rimontato la scheda video dopo aver applicato la pasta (non ho fatto in tempo a leggere l'ultima risposta :D).
In questo momento, la temperatura in idle è identica a parità di rpm. Ora stresso un po' la VGA e vedo come vanno le cose, nel caso non fosse cambiato nulla (cosa non normale, dato l'obrobrio che ho visto quando ho tolto il dissipatore) seguo il tuo consiglio e verifico se la pasta è andata un po' fuori, così mi regolo con le quantità (dovrebbe essermi rimasta ancora un po' di pasta termica).
Per il cotone idrofilo ok, l'alcool l'ho utilizzato solo dalla parte del dissipatore e non sopra il chip per i potenziali rischi, ho fatto bene? (in alternativa, sul chip, utilizzo dello scottex)
John_Mat82
11-06-2010, 14:09
Per il cotone idrofilo ok, l'alcool l'ho utilizzato solo dalla parte del dissipatore e non sopra il chip per i potenziali rischi, ho fatto bene? (in alternativa, sul chip, utilizzo dello scottex)
No andrebbe passato anche sul chip, ma ovviamente senza scardinare la superficie come invece puoi fare col dissipatore :D
Ed è meglio l'idrofilo sul chip è + morbido :)
matteoflash
11-06-2010, 14:12
Perfetto, farò così :)
Ho appena testato la VGA con il Benchmark Cryostasis Tech Demo.
Ho raggiunto un picco, rilevato da RivaTuner, di 86°C con ventola a 94%. Everest mi ha segnalato, invece, un picco di 76°C.
Aldilà del fatto che non so quale di questi due dati sia il più attendibile, la situazione non è cambiata di una virgola. A questo punto ho paura che, anche se facessi di nuovo il cambio di pasta termica, non risolverei tutto sto granché, se non qualche grado dovuto alla mia inesperienza nell'applicazione della pasta
John_Mat82
11-06-2010, 14:14
Perfetto, farò così :)
Ho appena testato la VGA con il Benchmark Cryostasis Tech Demo.
Ho raggiunto un picco, rilevato da RivaTuner, di 86°C con ventola a 94%. Everest mi ha segnalato, invece, un picco di 76°C.
Aldilà del fatto che non so quale di questi due dati sia il più attendibile, la situazione non è cambiata di una virgola. A questo punto ho paura che, anche se facessi di nuovo il cambio di pasta termica, non risolverei tutto sto granché, se non qualche grado dovuto alla mia inesperienza nell'applicazione della pasta
usa gpu-z per misurare
matteoflash
11-06-2010, 14:19
Il problema permane con GpuZ.
Ho due coppie di valori per GPU e PCB Temperature:
- 62.0°C e 47.0°C
- 54.8°C e 47.5°C
Il primo corrisponde ai valori di Riva Tuner, il secondo ai valori di Everest.
Dato che non ho uno SLI di 8800GT, a cosa si riferiranno queste due temperature? :S
(Per curiosità, ecco com'era la pasta termica originale prima e dopo la pulizia, perdonate il fuoco e la qualità scarsi ma non avevo la fotocamera a portata di mano):
http://img36.imageshack.us/img36/1623/11062010.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/11062010.jpg/)
http://img341.imageshack.us/img341/7533/11062010001.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/11062010001.jpg/)
John_Mat82
11-06-2010, 14:24
lì dipende da chi ha fatto la scheda che sensori ha messo.. il pcb probabilmente è un sensore dietro al chip alla base del socket, gli altri 2 sono entrambe temperature del core, forse una è quella estrapolata e l'altra è un sensore sotto al mini heatspreader, valgono tutte diciamo, anche se ovviamente sul pcb poco puoi fare.
matteoflash
11-06-2010, 14:29
Certamente, però il mio problema è capire se far riferimento al primo o al secondo valore della temperatura della GPU (in media, ci sono quasi 10°C di differenza tra i due valori).. Suppongo che toccherà far riferimento al valore più alto :D
vorrei porre una domanda a questo argomento...
ieri ho aperto il pc per fare la ripulitura (la faccio ogni anno)...dopo averlo ripulito tutto l'ho kiuso e l'ho montato e dopo un paio di secondi (all'inizio) mi si spegneva...ho capito ke era il dissipatore ke non era attaccato al processore...non avendo questa pasta termica e non sapendo ke ci voleva la pasta termina...ho messo come un pirla l'attack (la super colla) ora il mio pc va molto piu lento di prima..cosa si puo fare?? devo cambiare tutto?? skeda madre dissipatore e processore??
il pc è molto vecchio..ha una skeda madre ASROCk e il processore è il seguente intel pentium 4 CPU 3.00GHZ 2.92 GHz 1,00 GB di ram
se devo cambiare pc avevo intenzione di nn comprarlo gia assemblato ke si spende secondo me di piu..ma comprare i vari pezzi (come skeda madre anke usata)
io sono di palermo se c'è qualkuno nelle vicinanze ke mi potrebbe dare una mano gliene sarei grato
aspetto una vostra risposta
PAOLO
matteoflash
14-06-2010, 11:37
Hai inserito l'Attack tra il dissipatore e il processore? Beh.. Dubito che la colla sia un buon termoconduttore, più che altro se sborda un pochino dal processore, potrebbe far danni. Per far bene, dovresti cercare di smontare di nuovo il tutto, rimuovere il dissipatore e il processore dal computer (per evitare che l'attack sbordi, alle alte temperature, verso la scheda madre).
Dopodiché dovresti fare ricerche su quale materiale permette di eliminare l'Attack (anche se sarà una bella impresa), ripulire per bene sia il dissipatore sia il processore.. Se il processore è scoperchiato (senza l'heatspreader, quindi se si vede direttamente il chip piccolino al centro), il danno potrebbe essere già avvenuto.
Una volta assicurato che l'attack è stato rimosso completamente, dovresti procedere all'acquisto di una pasta termica (meglio non conduttiva, quindi non in argento se pensi di essere inesperto in merito) e spalmarla con una delle tecniche spiegate qua in prima pagina, ma ti ripeto.. Sarai molto fortunato se riuscirai a rimuovere tutto l'Attack e a salvare i componenti hardware
di sicuro l'attack nn è fuoriuscita dal processore..questo è sicuro..ne puoi stare tranquillo...seconda cosa il processore non ha il cip ma ha l'heatspreader...io ho aperto il pc e ho provato a staccare il dissipatore con un po di forza ma provando vedevo ke la skeda madre faceva qualke strano rumore e ho lasciato stare...la cosa migliore secondo te non è comprare skeda madre e processore nuovo??
matteoflash
14-06-2010, 11:54
Non puoi tentare di forzare il dissipatore se è letteralmente incollato alla CPU, rischieresti di rompere i pin di appoggio sulla scheda madre e lì dovresti poi ricomprare veramente tutto quanto.
Se vuoi approfittare di questo incidente per acquistare un computer nuovo è un conto, ma se vuoi tentare il recupero più economico possibile, dovresti tentare di rimuovere il dissipatore in qualche modo.. Com'è agganciata la CPU alla scheda madre? Riesci a rimuovere il processore manovrando il dissipatore da sopra? Se questo non è possibile in nessun modo, cambiando CPU (e relativo dissipatore) + Scheda Madre avresti di sicuro la soluzione finale più economica possibile
salve;
io ho appena comprato questa bella bestia, specificamente la versione SE2;
ho fatto un giro in internet per cercare di capire come montare questo dissi (ho un case Antec 9 Hundred Two), e surfando nel web ho trovato diverse opinioni di montaggio:
1)classica: ventole verso le ram, ossia in orizzontale, ma non ho capito in che verso sta la ventola che aspira l'aria nel dissi e quella che la scarica fuori;
2)moddata: in verticale ossia rivolta verso la vga, anche in questa posizione non capisco bene in che verso solo orientate le ventole ed inoltre non riesco a capire perchè si dice che montando il dissi in questo verso si dovrebbe guadagnare dei gradi :confused:
in che direzione e come mi consigliate ad orientare le ventole??
vi prego aiutatemi sono molto confuso :confused: :confused: :confused:
:help: :help: :help:
matteoflash
24-06-2010, 21:21
Ciao castel,
non ho ben capito cosa intendi per "bella bestia", non hai scritto il nome del dissipatore :D
Ad ogni modo, posso darti due consigli senza ombra di dubbio:
- Montare il dissipatore della CPU con la ventola che butta fuori aria calda verso il basso (verso la VGA) è totalmente controsenso, oltre che scaldare la VGA, il flusso d'aria calda rimarrebbe intrappolato all'interno del case.
- Montare il dissipatore della CPU con la ventola che punta verso l'alto può essere un'alternativa, ma se non hai delle ottime ventole in uscita sulla parte sopra del case non serve.. Senza contare che la ventola della CPU potrebbe prelevare aria calda dalla zona attorno alla VGA, se è molto vicina
- L'ideale è di sicuro montare il dissipatore in modo che la ventola punti verso l'uscita posteriore del case, se il tuo case ha una ventola in estrazione nella parte retro. In questo modo, l'aria calda fuoriesce in modo forzato verso l'esterno, mantenendo il case (e soprattutto la zona intorno alla CPU) la più fresca possibile
Ciao castel,
non ho ben capito cosa intendi per "bella bestia", non hai scritto il nome del dissipatore :D
Oh My God! :eek: :doh:
ho sbagliato forum :p dato che avevo sia questa che la finestra del noctua nh u12p :sofico: infatti è di quel dissipatore che parlavo.
scusate di questo errore :doh:
Ciao castel,
non ho ben capito cosa intendi per "bella bestia", non hai scritto il nome del dissipatore :D
Ad ogni modo, posso darti due consigli senza ombra di dubbio:
- Montare il dissipatore della CPU con la ventola che butta fuori aria calda verso il basso (verso la VGA) è totalmente controsenso, oltre che scaldare la VGA, il flusso d'aria calda rimarrebbe intrappolato all'interno del case.
- Montare il dissipatore della CPU con la ventola che punta verso l'alto può essere un'alternativa, ma se non hai delle ottime ventole in uscita sulla parte sopra del case non serve.. Senza contare che la ventola della CPU potrebbe prelevare aria calda dalla zona attorno alla VGA, se è molto vicina
- L'ideale è di sicuro montare il dissipatore in modo che la ventola punti verso l'uscita anteriore del case, se il tuo case ha una ventola in estrazione nella parte retro. In questo modo, l'aria calda fuoriesce in modo forzato verso l'esterno, mantenendo il case (e soprattutto la zona intorno alla CPU) la più fresca possibile
cmq ora ke mi hai risposto io intendo, nella posiziono orizzontale, che prenda l'aria da sotto (vga) e la spari sopra dove ho una ventola di scarico da 20; dato che il dissi ha ben 2 ventole da 12cm :p :sofico:
poi cmq nn capisco xk: "L'ideale è di sicuro montare il dissipatore in modo che la ventola punti verso l'uscita anteriore del case, se il tuo case ha una ventola in estrazione nella parte retro"
non dovrebbe puntare verso l'uscita posteriore dove c'è la ventola di scarico ke libera velocemente l'aria calda??:confused: :confused: inoltre se la butto avanti si dovrebbere creare fastidiosi vortici no?:mc:
matteoflash
25-06-2010, 09:29
non dovrebbe puntare verso l'uscita posteriore dove c'è la ventola di scarico ke libera velocemente l'aria calda??:confused: :confused: inoltre se la butto avanti si dovrebbere creare fastidiosi vortici no?:mc:
Perdonami, ho semplicemente scritto anteriore invece che posteriore (dormivo in piedi ieri sera) :D L'ideale è appunto ventola che prendere aria fresca dalla parte anteriore del case, la butta dentro il dissipatore e la seconda ventola (in uscita dal dissipatore) la espelle verso la parte posteriore del case ^^
Pardon per l'inversione dei termini
qual'è il modo migliore x efficenza e comodità per mettere la pasta termica sulal cpu,
del metodo by noctua (mettere una goccia e spalmarla col dissy nn mi fido tanto perché credo che non si spanda uniformemente....)
e se allora io metto una goccetta in mezzo e la spalmo con una scheda???:confused: :confused:
:help: :help:
John_Mat82
25-06-2010, 10:49
Metti il chicco di riso e monta il dissipatore che ci pensa lui a spanderla.. al massimo fai una prova per la quantità, la metti, monti il dissi, lo lasci lì qualche minuto e lo smonti.. se la pasta è sbordata dalla cpu era troppa, se è rimasta troppo al centro era troppo poca e regolati di conseguenza
matteoflash
25-06-2010, 10:50
Hai provato a leggere, in prima pagina, il metodo "Spalmer"? Goccia al centro della CPU, spalmare uniformemente su tutta la superficie senza abbondare.
Puoi spalmare o con una scheda oppure ti puoi ricoprire il dito indice con della pellicola trasparente da cucina e spalmare direttamente col dito. Io ho agito in questo modo e la pasta si è uniformata molto bene, inoltre ti rendi conto della quantità da spalmare.
Hai letto il mio penultimo post, in cui ti confermavo la direzione della ventola? =)
Consiglio
25-06-2010, 10:51
Una volta messo il chicco e il dissipatore sopra, quando lo togli per controllare te ne accorgi che è poca, bisogna fare l'operazione da capo oppure aggiungerne altra sopra?
matteoflash
25-06-2010, 11:00
Dipende da quando effettui l'operazione di controllo. Da come ho capito, una volta abbassato il dissipatore, non si deve rialzare più, a meno che si voglia ripulire tutto quanto e riapplicare da zero la pasta termica.
L'operazione di controllo dovrebbe servire solo per rendersi conto della bontà dell'applicazione, per una futura installazione di pasta termica
John_Mat82
25-06-2010, 11:06
Una volta messo il chicco e il dissipatore sopra, quando lo togli per controllare te ne accorgi che è poca, bisogna fare l'operazione da capo oppure aggiungerne altra sopra?
Ovviamente una volta che smonti per osservare come si è disposta la pasta, devi ripulire sia cpu che base del dissipatore e rimettere la goccia sulla cpu (usa cotone o scottex con alcool o acetone per pulire).
matteoflash
25-06-2010, 11:14
[John, hai visto come apprendo bene i consigli che mi hai dato negli ultimi 1-2 mesi nei vari thread? :D]
Hai provato a leggere, in prima pagina, il metodo "Spalmer"? Goccia al centro della CPU, spalmare uniformemente su tutta la superficie senza abbondare.
Puoi spalmare o con una scheda oppure ti puoi ricoprire il dito indice con della pellicola trasparente da cucina e spalmare direttamente col dito. Io ho agito in questo modo e la pasta si è uniformata molto bene, inoltre ti rendi conto della quantità da spalmare.
Hai letto il mio penultimo post, in cui ti confermavo la direzione della ventola? =)
sisi ho letto, grazie
ank io pensavo ke ti eri sbagliato perchè senno era un controsenso era solo xk ne volevo essere sicuro :P
cmq... se io invece che col dito faccio con una carta a mo di spatola è uguale no??:confused: :confused:
matteoflash
25-06-2010, 12:20
Va bene con la carta a mò di spatola, l'importante è che ti ci trovi bene tu a livello di manualità e qualsiasi metodo va bene :)
John_Mat82
25-06-2010, 13:22
[John, hai visto come apprendo bene i consigli che mi hai dato negli ultimi 1-2 mesi nei vari thread? :D]
[Si mio fedele discepolo]
:sofico: :sofico: :sofico:
cmq... se io invece che col dito faccio con una carta a mo di spatola è uguale no??:confused: :confused:
Ognuno dei 2 metodi ha il suo pro ed il suo contro e i rispettivi sostenitori :D
Prova quello col quale ti trovi più comodo e se hai voglia di smanettare fai varie prove controllando le temperature che ottieni :)
Scusate devo prendere della pasta termoconduttiva e su vari siti online ho trovato in vendita dei tubetti della Digitus da 50 gr. a prezzi molto convenienti.
Qualcuno l'ha provata ?
Sapete se è buona ?
DwarfChaos
27-06-2010, 15:07
Domandina ragazzi,volevo acquistare solo la paletta per stendere la pasta al meglio:sapete dove posso prenderla?
Ho provato sulla baia cercando paletta pasta termo conduttiva e anche su google ma niente,c'è un nome tecnico con cui posso cercare? Grazie come sempre!
F1R3BL4D3
27-06-2010, 15:15
Domandina ragazzi,volevo acquistare solo la paletta per stendere la pasta al meglio:sapete dove posso prenderla?
Ho provato sulla baia cercando paletta pasta termo conduttiva e anche su google ma niente,c'è un nome tecnico con cui posso cercare? Grazie come sempre!
Ma non stenderla con la paletta. Tra l'altro penso che costi tipo 0,00000001€ e quindi anche nel caso la trovassi, ne dovresti comprare qualche centinaio. Usa il metodo del chicco e basta.
DwarfChaos
27-06-2010, 15:25
Ahaha era uno sfizio che volevo togliermi! :D
Per adesso ho sempre usato quella del dissi-pressing e volevo provare il metodo di stesura.. per domopak si intende carta stagnola qualsiasi vero?
F1R3BL4D3
27-06-2010, 15:28
Si, qualsiasi cosa che non contenga sostanze oleose/grassi sulla superficie e che non porti via la pasta termica.
DwarfChaos
27-06-2010, 15:29
Perfetto,grazie! :cincin:
ho appena preso il dissipatore noctua nh-u12p la versione se2 con supporto x lga1366 e w2 ventole in bundle; ma riscontro diversi problemi...
appena preso l'ho montato mettendo la PASTA TERMICA "spalmandola" sulla cpu con un dito uniformemente ma le temperature erano molto molto alte 80°C in full
così ho smontato tutto e mi sono accorto di questo:
http://img714.imageshack.us/img714/1572/foto952.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/foto952.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img810.imageshack.us/img810/1920/foto953.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/foto953.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
poi ho levato la pasta e l'ho rimessa con il metodo consigliato da noctua ossia mettendo una goccia sopra l'his e lasciandola "spandere" dal peso del dissi... ed ora ho delle temperature di 39/38/41/39 in idle e in full dopo 20 cicli di linx 70/69/71/68
come sono queste temp?? un po altine no??
ho letto ke con questo dissipatore si ha in idle sui 35°C e in full sui 60°C
P.S.= la base del dissipatore non è per niente lucida anzi molto opaca e ci sono moltissime linee regolari ad arco...come mai questo? la base in teoria non dovrebbe essere molto liscia possibilmente a specchio??
plz HELP :help: :help:
ciao ho fatto delle prove su come mettere la pasta termica con il noctua nh-u12p:
mettendo una goccia al centro:
http://img682.imageshack.us/img682/5822/foto954.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/foto954.jpg/)http://img704.imageshack.us/img704/713/foto955.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/foto955.jpg/)
spalmado la pasta sulla cpu:
http://img638.imageshack.us/img638/5729/foto957l.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/foto957l.jpg/)http://img37.imageshack.us/img37/4354/foto958.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/foto958.jpg/)
http://img251.imageshack.us/img251/8982/foto959.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/foto959.jpg/)http://img227.imageshack.us/img227/6339/foto960.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/foto960.jpg/) <--lol? :mc:
rimettendo una goccia al centro:
http://img22.imageshack.us/img22/6606/foto963.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/foto963.jpg/)http://img706.imageshack.us/img706/9337/foto965.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/foto965.jpg/)
xk quando spalmo la pasta sulla cpu essa nn aderisce bene sul dissi??
qnd metto la goccia al centro mi sembra poca la pasta...cioè rimane tutta al centtro; mi conviene pressare di + il dissipatore oppure metterci + pasta magari mettendola a X??
scusatemi se vi faccio tt queste domande ma cn questo dissi faccio 40°c in idle e 70°c in full (sotto linx) con 30°c di temperatura ambientale :(
come sono queste temp??
cosa mi consigliate di fare??:confused: :confused:
:help: :help: :help: :help:
Consiglio
06-07-2010, 12:05
Con questo caldo 40° in idle per il 920 è il lusso...:D
Stefanox92
06-07-2010, 12:16
che pasta mi consigliate da abbinare ad un i920 con dissi noctua o termalright?
Con questo caldo 40° in idle per il 920 è il lusso...:D
sicuro ke è buono 40°C in idle x il 920 @ def?? (2600 mhz)) :confused: :confused: xk sento delle persone ke hanno 30/35 in idle oppure 38 @ 4ghz;
ma da me ci sono ben 30°C in casa :( :O
Consiglio
06-07-2010, 13:40
30° in casa è assurdo, quindi 40 per il 920 è più che ottimo. Io ho il cosmos s e il dissipatore stock (in attesa del frio), e faccio poco meno di 50°, però non so quanti gradi ho in casa.
Luca Pitta
06-07-2010, 16:48
per altro 10 ° di delta T (tra ambiente e cpu) sono pochi davvero. In full infatti si vede effettivamente la differenza. Poi sicuramente avrai le impostazioni del bios su atuo e con v-core "altino" che non aiuta in full.
Pitta
come sono questi risultati?:confused:
dopo OCCT LinPack:
Intel Core i7 920 @ def in Antec Nine Hundred Two:
idle 41/38/42/38
full 74/71/73/69
http://img576.imageshack.us/img576/9092/desktop2010070809403117.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/desktop2010070809403117.jpg/)
TEMPERATURA STANZA 29°C :sborone:
:sofico:?
Consiglio
08-07-2010, 11:37
Per me è alto il vcore, e le temp sono ok.
Per me è alto il vcore, e le temp sono ok.
come alto?:eek:
io nn ho mai toccato nnt e sta tutto di defautl.... come dovrebbe essere guisto allora??:)
Consiglio
08-07-2010, 11:50
Appunto, se imposti tutto su auto il vcore va a cavoli suoi e hai temperature più alte. Comunque 40° per un 920 sono stra-ottime...:D
Scusate ho già fatto questa domanda, ma non mi ha risposto nessuno:
Se spargo uno strato fino di pasta termica nel processore, e poggio sopra il dissi, per poi fissarlo alla base, lo strato uniforme si "scombina", e alcune parti restano senza pasta termica... voi non avete lo stesso problema?
Siccome devo cambiare il mio procio, prendo quello boxed, siccome c'è il pad termico (che credo sia appiccicoso) come faccio a centrare il dissy proprio sopra il cpu e contemporaneamente attaccare i gancetti?
grifis78
08-07-2010, 15:32
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio urgente!
stamattina ho smontato la mia ps3 60gb presa a due mesi dal lancio per sostituire la pasta termica.
Innanzitutto lo stato della stessa: assolutamente pessimo e pieno di fuoriuscite! Vabbè, non m'interessa, procedo con la pulizia. Appena tolta la suddetta pasta, noto, con conseguente orrore, che i dissipatori sono pieni di piccoli buchi!! In più, in quello che aderisce al CELL, si è formata una bruciatura al centro che non riesco a togliere, anche se non credo sia necessario.
A questo punto vi chiedo: mi conviene stendere della pasta anche sui dissipatori in modo tale da coprire questi buchi? Ma questo, basterà?
Vi ringrazio fin d'ora!
Stefanox92
08-07-2010, 15:54
che pasta mi consigliate da abbinare ad un i7 920 e ad un i5 750 con dissi noctua o termalright?
Oggi ho effettuato di nuono il test di stabilità con LinX e monitorato con RealTemp.
Questi sono i componenti:
Procio i5-750, mobo Gigabyte GA-P55A UD4, dissi Termalright AXP-140 + ventola Noctua da 140mm, pasta Artic Silver 5 messa in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32172046&postcount=1899), Case Coolemaster Gladiator 600 con tutte le ventole in dotazione.
Temperatura in stanza =29°, modalità standard no Overclock, ho raggiunto i 39° [idle] e 70° [full]
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/515995Screenshot 001.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/515995Screenshot 001.png')
Che dite si può migliorare o è nello standard ?
Grazie
John_Mat82
08-07-2010, 16:34
Oggi ho effettuato di nuono il test di stabilità con LinX e monitorato con RealTemp.
Questi sono i componenti:
Procio i5-750, mobo Gigabyte GA-P55A UD4, dissi Termalright AXP-140 + ventola Noctua da 140mm, pasta Artic Silver 5 messa in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32172046&postcount=1899), Case Coolemaster Gladiator 600 con tutte le ventole in dotazione.
Temperatura in stanza =29°, modalità standard no Overclock, ho raggiunto i 39° [idle] e 70° [full]
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/515995Screenshot 001.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/515995Screenshot 001.png')
Che dite si può migliorare o è nello standard ?
Grazie
Hai più o meno le temperature del mio che però è un i7 860 quindi dovrebbe scaldare di più (ma poi cambia il case ed il dissipatore; da me ho sui 28°C).. hai provato col metodo del chicco di riso? Io con quest'ultimo mi trovo meglio
Hai più o meno le temperature del mio che però è un i7 860 quindi dovrebbe scaldare di più (ma poi cambia il case ed il dissipatore; da me ho sui 28°C).. hai provato col metodo del chicco di riso? Io con quest'ultimo mi trovo meglio
Azz! per farlo devo smontare tutto di nuovo :cry: :cry:
Dici sia per quello?
Io ho messo si la goggia a chicco di riso, ma poi l'ho spalmata a centri concentrici, l'AS 5 è "dura" da far schiacciare dal dissi.
John_Mat82
08-07-2010, 16:48
Azz! per farlo devo smontare tutto di nuovo :cry: :cry:
Dici sia per quello?
Io ho messo si la goggia a chicco di riso, ma poi l'ho spalmata a centri concentrici, l'AS 5 è "dura" da far schiacciare dal dissi.
Si forse quando è molto "spessa" allora con la pressione del dissipatore non si spanderebbe bene
Oggi ho effettuato di nuono il test di stabilità con LinX e monitorato con RealTemp.
Questi sono i componenti:
Procio i5-750, mobo Gigabyte GA-P55A UD4, dissi Termalright AXP-140 + ventola Noctua da 140mm, pasta Artic Silver 5 messa in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32172046&postcount=1899), Case Coolemaster Gladiator 600 con tutte le ventole in dotazione.
Temperatura in stanza =29°, modalità standard no Overclock, ho raggiunto i 39° [idle] e 70° [full]
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/515995Screenshot 001.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/515995Screenshot 001.png')
Che dite si può migliorare o è nello standard ?
Grazie
io ho le tue stesse temperature (compresa quella ambientale) am ho un core i7 920 quindi , in teoria dovrebbe scaldare molto di + del tuo...
cmq prova a mettere la pasta in maniera diversa ossia un bel chicco di riso nel mezzo della cpu e premici sopra il dissipatore facendo poi qualche piccola rotazione a destra e sinistra x eliminare le sakke d'aria...xk come la metti te la pasta credo ke non serva a molto dato che la parte che veramente genera calore è grande qualche decina di millimetro e si trova al centro della cpu :D
:sofico:
matteoflash
08-07-2010, 17:46
Oggi ho effettuato di nuono il test di stabilità con LinX e monitorato con RealTemp.
Dagli screen risulta un BCLK di 133 MHz e, conseguentemente, 37 GFlops da LinX. Il test di stabilità a cosa si riferisce, ad un undervolt? Perché 70°C in load senza overclock con il tuo dissipatore mi sembra un valore non tanto "comodo" :O
Ad ogni modo, io nn ho molta esperienza, ma mi sembra di vedere che la pasta termica è poca. Quando ho installato il dissipatore, ne ho messa un pochino di più e, quando ho spalmato la pasta con il dito incellofanato, sono riuscito a creare uno strato abbastanza uniforme. Solo che nel mio caso, me ne accorgevo subito perché ho una pasta al silicone, magari la tua è dello stesso colore dell'HeatSpreader della CPU e quindi non riesco a rendermi conto dalla foto :)
....prova a mettere la pasta in maniera diversa ossia un bel chicco di riso nel mezzo della cpu e premici sopra il dissipatore facendo poi qualche piccola rotazione a destra e sinistra x eliminare le sakke d'aria...xk come la metti te la pasta credo ke non serva a molto dato che la parte che veramente genera calore è grande qualche decina di millimetro e si trova al centro della cpu :D :sofico:
Si ma devo cambiare pasta in quanto l'AS5 è dura da schiacciare e da stendere, quindi mi occorre una pasta più "viscosa", a questo punto dovrei scegliere una pasta che ben si adatta a questa procedura di montaggio, l'AS5 non e tra queste anche se pur ottima. :(
Quindi secondo il tuo parere il metodo del "ditino incellophanato" con movimenti concentrici sarebbe non consigliabile? :confused:
....Ad ogni modo, io nn ho molta esperienza, ma mi sembra di vedere che la pasta termica è poca. Quando ho installato il dissipatore, ne ho messa un pochino di più e, quando ho spalmato la pasta con il dito incellofanato, sono riuscito a creare uno strato abbastanza uniforme. Solo che nel mio caso, me ne accorgevo subito perché ho una pasta al silicone, magari la tua è dello stesso colore dell'HeatSpreader della CPU e quindi non riesco a rendermi conto dalla foto :)
Forse hai ragione, ma non so se +quantità=-resistenza termica, io pensavo che il classiso velo sottile era più che sufficiente per compensare la non planarità delle due superfici.
Comunque vada adesso mi devo prendere mezza giornata per smontare tutto l'ambaraban. :(
John_Mat82
08-07-2010, 20:40
Si ma devo cambiare pasta in quanto l'AS5 è dura da schiacciare e da stendere, quindi mi occorre una pasta più "viscosa", a questo punto dovrei scegliere una pasta che ben si adatta a questa procedura di montaggio l'AS5 non e tra queste anche se pur ottima. :(
Io ne ho provate poche ma la uso anche sulle gpu ed è una tra le migliori: ocz freeze. Ha il solo difetto di tendere a "filare" parecchio ma col chicco di riso si spande eccome..
Se non erro, mi pare di ricordare che qualche tempo si parlava di una pasta che si spalmava addirittura con il pennellino doveva essere della Zalman, alla faccia della viscosità, questa era quasi "liquida". Comuque mi pare di capire se il calore comunque è prodotto sempre dal centro del procio, conviene in qualsiasi modo preferire il metodo del chicco di riso con "schiacciamento".
John_Mat82
08-07-2010, 21:00
Se non erro, mi pare di ricordare che qualche tempo si parlava di una pasta che si spalmava addirittura con il pennellino doveva essere della Zalman, alla faccia della viscosità, questa era quasi "liquida". Comuque mi pare di capire se il calore comunque è prodotto sempre dal centro del procio, conviene in qualsiasi modo preferire il metodo del chicco di riso con "schiacciamento".
sarà stata la stg1 zalman ma non è molto performante, hanno migliorato molto con la stg2 della quale ho un tubetto che prima o poi comincierò, perchè quest'ultima a quanto ho sentito è molto + gnucca e per le gpu sono sicuro sia meglio che mi tengo da parte l'avanzo di ocz :D
Comunque ci vuol poco, rottura dello smontaggio a parte, la applichi e fai come consigliava c4st3l.
Vabbè! mi avete convinto a superare lo "stress" dello smontaggio-rimontaggio.
L'unica cosa è la pasta termica, in casa ho ancora quella in dotazione al Thermalright.
Ho deciso! Ho visto la comparativa (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12) la OCZ ha la viscosità moderata, rispetto all'AS5 che è Low.
Quindi per il metodo dello "schiacciamento" è da preferire la viscosità moderata che quella bassa..
Scusate non ci sto capendo più nulla!! :muro: :muro:
Qualche minuto ho rifatto il test, la temp ambiente è ancora di 29° e non mi ha rilevato una diminuzione di 5° come si evince dal test, toh! metti un 28,5° in quanto essendo il classico termometro di mercurio magari non ha la precisione di uno digitale, non penso sia rotto.
Questo fatto non so spiegarmelo, vuoi che uno dei due rilevatori non dica la verità? (RealTemp vs HWMonitor)
e la temp idle è di 37° e in full di 65°, ho utilizzato HW monitor anche per visualizzate i vcore.
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/150326Screenshot 001.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/150326Screenshot 001.png')
Non è che vado a fasciarmi la testa per niente?
Comunque in stanza non ho 5 gradi in meno, neanche a pelle.
allora... le tue temp mi sembrano abbastanza buone
io ho queste con un i7 920 --> http://img576.imageshack.us/img576/9092/desktop2010070809403117.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/desktop2010070809403117.jpg/)
se proprio vuoi fare un lavoro fatto bene:
smonta tutto controlla come si è sparsa la pasta se ha aderito bene al dissi;
poi prova col metodo del chicco facendo delle prove... il problema non è il smontaggio/rimontaggio (io in 2 ore ho smontato/rimontato tutto 5 volte facendo relative prove xk avevo dei seri problemi con la pasta; mi arrivava oltre gli 80°C dopo 5 min di stress...:( quindi tutto questo telo posso dire x esperienza personale ;) )
||| guarda a me cosa era successo |||
ciao ho fatto delle prove su come mettere la pasta termica con il noctua nh-u12p:
mettendo una goccia al centro:
http://img682.imageshack.us/img682/5822/foto954.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/foto954.jpg/)http://img704.imageshack.us/img704/713/foto955.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/foto955.jpg/)
spalmado la pasta sulla cpu:
http://img638.imageshack.us/img638/5729/foto957l.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/foto957l.jpg/)http://img37.imageshack.us/img37/4354/foto958.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/foto958.jpg/)
http://img251.imageshack.us/img251/8982/foto959.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/foto959.jpg/)http://img227.imageshack.us/img227/6339/foto960.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/foto960.jpg/) <--lol? :mc:
rimettendo una goccia al centro:
http://img22.imageshack.us/img22/6606/foto963.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/foto963.jpg/)http://img706.imageshack.us/img706/9337/foto965.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/foto965.jpg/)
||| ............ |||
P.S. io uso la pasta che da in dotazione la noctua, nt-h1, è abbastaza fluida e si spalma bene in qualsiasi modo e dovrebbe essere pure abbastanza buona :)
P.P.S. real temp è più affidabile :D
...se proprio vuoi fare un lavoro fatto bene:
smonta tutto controlla come si è sparsa la pasta se ha aderito bene al dissi;
poi prova col metodo del chicco facendo delle prove... il problema non è il smontaggio/rimontaggio (io in 2 ore ho smontato/rimontato tutto 5 volte facendo relative prove xk avevo dei seri problemi con la pasta; mi arrivava oltre gli 80°C dopo 5 min di stress...:( quindi tutto questo telo posso dire x esperienza personale ;) )...
P.S. io uso la pasta che da in dotazione la noctua, nt-h1, è abbastaza fluida e si spalma bene in qualsiasi modo e dovrebbe essere pure abbastanza buona :)
P.P.S. real temp è più affidabile :D
Quindi confermi che il metodo della "goccia al centro con schiacciamento" è migliore del metodo "spalm" che copre tutta la superficie?
Ecco il test effettuato questa mattina (29° ambiente) ho raggiunto i 66° monitorato con RealTemp
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/937180Screenshot 002.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/937180Screenshot 002.png')
Non capisco come mai abbia raggiunto i 70°, magari centra qualcosa se la prova viene fatta a computer "fresco" o già stressato in precedenza ossia già "precotto"? Boh!
Quindi confermi che il metodo della "goccia al centro con schiacciamento" è migliore del metodo "spalm" che copre tutta la superficie?
Ecco il test effettuato questa mattina (29° ambiente) ho raggiunto i 66° monitorato con RealTemp
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/937180Screenshot 002.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/937180Screenshot 002.png')
Non capisco come mai abbia raggiunto i 70°, magari centra qualcosa se la prova viene fatta a computer "fresco" o già stressato in precedenza ossia già "precotto"? Boh!
:eek: 29°c gradi ambientali e temperatura cpu min 30°C :eek: neanke se sei sotto liquido...:sofico: sicuro ke il termometro segnava 29° e non 19° :asd: :asd:
cmq le temp sono buone quindi senza ke ti impazzisci per cambiare pasta e tutto lascia tutto cosi, poi se non fai oc stai a bomba :cool:
:eek: 29°c gradi ambientali e temperatura cpu min 30°C :eek: neanke se sei sotto liquido...:sofico: sicuro ke il termometro segnava 29° e non 19° :asd: :asd:
cmq le temp sono buone quindi senza ke ti impazzisci per cambiare pasta e tutto lascia tutto cosi, poi se non fai oc stai a bomba :cool:
E questa è la temp di 77° sotto OverClock, i5-750@BCLK=160MHz, con picco di 45.5273 Gigaflops, sempre con i 29° ambiente.
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/573760Screenshot 004.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/573760Screenshot 004.png')
matteoflash
09-07-2010, 08:36
Dome non mi hai ancora risposto all'ultimo post.. Che test di stabilità è se hai il BCLK a 133? E, perlomeno con il primo screen, 70°C in load senza overclock non è tanto normale :O
Dome non mi hai ancora risposto all'ultimo post.. Che test di stabilità è se hai il BCLK a 133? E, perlomeno con il primo screen, 70°C in load senza overclock non è tanto normale :O
Scusa Matteo.
Allora il primo post si riferisce al BCLK=133MHZ in cui ho rilevato i 70°, poi ho rifatto la prova rilevando 65° , forse il termometro è rotto boh!
E adesso ho settato il bios per l'overckloc con BCLK= 160 MHz rilevando i 77°, con 29° ambiente.
matteoflash
09-07-2010, 09:34
E di che figurati :)
C'è sicuramente qualcosa che non va.. Se non sbaglio, con un dissipatore aftermarket @default dovresti raggiungere intorno ai 60°C (qualcosa in meno probabilmente), troppa poca differenza tra OC e default, probabilmente il sensore ha qualcosa che non va.
Forse è meglio smontare il dissi, ripulire la pasta termica, metterne una a viscosità moderata e procedere con il metodo del chicco di riso con "schiacciamento" e rifare i test.
Per il case sono a posto Coolemster Gladiator 600 con tutte le ventole in dotazione, e il dissi Thermalright AXP_140 con ventola da 140mm, quindi a questo punto penso sia una questione solo di procio-dissi.
Stefanox92
09-07-2010, 11:59
ragazzi che pasta mi consigliate pre un i7 che occherò?
deidara80
09-07-2010, 13:54
salve. mi consigliate un buona pasta termica facile da spalmare e da pulire e che soprattutto non conduca elettricità? grazie
Queste (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12) sono quelle della categoria eccellente, a mio parere sceglierei quella con viscosità moderata che sia più facile da "schiacciare", con un occhio anche alla colonna "Avg Temp Difference", poi bisogna vedere quale sia quella di più facile reperibilità
Io ho trovato facilmente ad esempio la Zalman ZM-STG2 Super Thermal Grease, che sostituirò alla AS5 che per il metodo dello "schiacciamento" è un pò duretta.
deidara80
09-07-2010, 14:35
4,5 gradi di differenza tra la migliore e la peggiore, non cambia poi molto...
a me interessa più la praticità che le performance. basta che mi non conduca elettricità, che ho paura di sporcare qualche componente sensibile.
paperotto81
09-07-2010, 15:35
Ciao ragazzi, volevo porvi una domanda, pochi giorni fà provando il nuovo Wb della Ek, il supreme HF ho provato anche la nuova pasta MX3 però quando l'ho smontato per vedere com'era l'impronta del WB mi sono trovato davanti a questa situazione:
http://h.imagehost.org/t/0026/DSCF6971.jpg (http://h.imagehost.org/view/0026/DSCF6971)http://h.imagehost.org/t/0140/DSCF6972.jpg (http://h.imagehost.org/view/0140/DSCF6972)
Secondo voi c'è qualcosa che non và?
Quest'impronta mi sembra molto strana, sembra come se la pasta si sia assorbita (non sò dove).
Avevo spalmato la pasta con la pellicola su tutta la superficie, le temp erano molto soddisfacenti quindi penso sia stata spalmata bene la pasta.
Ditemi voi se la situazione è normale o no.
Ciao e grazie a tutti :)
djmatrix619
09-07-2010, 15:47
Ciao ragazzi... ho un serio (molto serio) problema alla cpu!
In pratica volevo cambiare il dissipatore della cpu, così ho smontato, e ho visto che praticamente la CPU mi si è completamente attaccata, tramite pasta termica, al dissipatore. Avendo paura di metterci le mani e staccare tutto con forza, ho rimesso il tutto dov'era, ma la CPU non parte più.
Come posso fare? E' successo qualcosa?:help:
4,5 gradi di differenza tra la migliore e la peggiore, non cambia poi molto...
a me interessa più la praticità che le performance. basta che mi non conduca elettricità, che ho paura di sporcare qualche componente sensibile.
Ti dovresti orientare su paste a base di materaile ceramico , in genere quelle di colore bianco , sono le più comuni.
Tutto il resto tipo quelle Metalliche, carboniche e metallo liquido sono ottimi conduttori di elettricità.
matteoflash
09-07-2010, 15:52
Uhm.. Sicuro che non si sia danneggiato nulla durante l'operazione?
Qualcosa non quadra.. Normalmente, si dovrebbe togliere il dissipatore, dopodiché si dovrebbe sbloccare la CPU dall'apposito vano (con clip laterale) per poi rimuovere verticalmente la CPU.
Se hai tirato su l'intero blocco CPU+Dissi, non è che ti è venuto via anche il vano d'incastro della CPU? (sei Hulk? :P)
paperotto81
09-07-2010, 15:53
Ciao ragazzi... ho un serio (molto serio) problema alla cpu!
In pratica volevo cambiare il dissipatore della cpu, così ho smontato, e ho visto che praticamente la CPU mi si è completamente attaccata, tramite pasta termica, al dissipatore. Avendo paura di metterci le mani e staccare tutto con forza, ho rimesso il tutto dov'era, ma la CPU non parte più.
Come posso fare? E' successo qualcosa?:help:
Ciao, l'unica cosa che mi viene in mente di consigliarti è di controllare che non si siano piegati o rotti i piedini della cpu. L'hai controllato prima di rimontarlo?
Ciao ragazzi... ho un serio (molto serio) problema alla cpu!
In pratica volevo cambiare il dissipatore della cpu, così ho smontato, e ho visto che praticamente la CPU mi si è completamente attaccata, tramite pasta termica, al dissipatore. Avendo paura di metterci le mani e staccare tutto con forza, ho rimesso il tutto dov'era, ma la CPU non parte più.
Come posso fare? E' successo qualcosa?:help:
Cioè, nell'estrarre il dissi, la cpu è rimasta attaccata? (questo era successo anche a me. La pasta sul dissi originale è una cacca...).
Ma come hai fatto a rimettere la cpu al suo posto se era sovrastata dal dissi e quindi non potevi vedere bene se l'hai infilata correttamente nel socket?
deidara80
09-07-2010, 16:07
Ti dovresti orientare su paste a base di materaile ceramico , in genere quelle di colore bianco , sono le più comuni.
Tutto il resto tipo quelle Metalliche, carboniche e metallo liquido sono ottimi conduttori di elettricità.
qual'è la migliore fra quelle ceramiche? a parte le prestazioni quali controindicazioni hanno?
djmatrix619
09-07-2010, 16:45
Cioè, nell'estrarre il dissi, la cpu è rimasta attaccata? (questo era successo anche a me. La pasta sul dissi originale è una cacca...).
Ma come hai fatto a rimettere la cpu al suo posto se era sovrastata dal dissi e quindi non potevi vedere bene se l'hai infilata correttamente nel socket?
UUUUU! Risolto. Dio che paura............. un processore nuovo buttato al vento non era nei miei piani!!! :doh:
Comunque si l'avevo incastrata bene.. però con la levetta (quella del processore) già abbassata. So' che è una caxxata, ma non potevo fare altrimenti con quel mobile di dissipatore che ho messo al posto di quello di serie! :doh:
Comunque l'importante è che è andato tutto bene. Sono riuscito a staccare la cpu dal dissi seguento LE OTTIME INFO di questo topic (nel primo post).. ho pulito, ed ho cambiato il dissi seguento le normali procedure di sempre nell'assemblaggio di cpu e dissi.
Cioè.. ho fatto una FATICATA ENORME in preda dall'esasperazione di una possibile CPU rotta.. nel montare questo dissipatore (guardate in firma e NON compratelo... oppure compratelo se avete MOLTA pazienza nel montarlo! :D )... ma alla fine.. TUTTO BENE.
CPU che funziona come prima, la temperatura in idle pure è uguale a prima... ma in compenso... 3000 giri in meno di ventole che fanno godere il mio udito.
E' andata bene dai! :D
Grazie comunque per il tentato aiuto! (dopotutto è stato meglio non averne avuto bisogno no? ;)
qual'è la migliore fra quelle ceramiche? a parte le prestazioni quali controindicazioni hanno?
Quale sia la migliore non saprei dirti, qualcuno più esperto potrà consigliarti.
La contronindicazione, se così si può definirla, è quella di avere una conducibilità inferiore alle sorelle a base metallica o di ossido metallico.
In effetti il miglior conduttore di calore e anche quello dell'elettricità.
@ matteoflash
Mattè una curiosità, dove tieni il tuo pc, che a default raggiunge i 60° con aftermarket :mbe:
Che mi è sorto un dubbio, di collocazione.
Tra un pò ti dico, se non fondo la CPU :D
Allora sfilando appena fuori dalla "cuccia" (23cmx55cm) ove è sempre stato, ho fatto il test con 30° in ambiente e finestra aperta in stanza (toh! mettiamo 29° per la finestra aperta)
ho rilevato la temp max di 70° (i5-750 BLCK=166Mhz)
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/210237Ridimensiona diP9060006.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/210237Ridimensiona diP9060006.JPG')
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/535874Ridimensiona diP9060005.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/535874Ridimensiona diP9060005.JPG')
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/795502Screenshot 002.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/795502Screenshot 002.png')
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/247114CPU-Z.png ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/247114CPU-Z.png')
Per cui volevo sapere quali sono le condizioni di collocazione del pc prima di fare un test per poterlo comparare, perchè se lo rimetto nella "cuccia" come minimo 7-8 gradi li prendo, dato che lateralmente a solo 3 cm e in altezza 11 per pescare aria, altrimenti lo rimetto li in castigo :D
Chiedo questo prima di prendermela con pasta termica-dissi e fasciarmi la testa per nulla.
Salve, quale pasta termica mi consigliereste? una vale l'altra?
Preferirei la migliore con un ottimo rapporto qualità/prezzo. 10-15 ss comprese
deidara80
09-07-2010, 23:59
In effetti il miglior conduttore di calore e anche quello dell'elettricità.
ho letto che ci sono quelle carboniche che non conducono elettricità.
in effetti il diamante credo sia il miglior conduttore di calore ma non conduce per niente corrente elettrica. sai di qualche modello di pasta?
non so quanto costi una pasta termica a base di diamante:confused:
mi sa che conviene rischiare di bruciare il chip.
edit. trovata,proprio quella che cercavo.
ARTIC MX-3 e MX-2
High Thermal Conductivity
Low Thermal Resistance
Non-Electrical Conductive
Non-Capacitive
Non-Corrosive
No Curing
No Bleeding
mi sembra ottima. la mx-2 non costa neanche molto.
Allora è un ottimo compromesso qualità/prezzo per quello che cercavi, difatti bisogna tenere in conto che alcune paste eccellenti tipo quelle a metallo liquido possono corroddere la base del dissi se questa è di alluminio, infatti richiedono come base ramata o d'argento.
Quindi se nelle specicifiche è confermato la non conducibilità, prendi quella.
djmatrix619
10-07-2010, 08:03
ho letto che ci sono quelle carboniche che non conducono elettricità.
in effetti il diamante credo sia il miglior conduttore di calore ma non conduce per niente corrente elettrica. sai di qualche modello di pasta?
non so quanto costi una pasta termica a base di diamante:confused:
mi sa che conviene rischiare di bruciare il chip.
edit. trovata,proprio quella che cercavo.
ARTIC MX-3 e MX-2
High Thermal Conductivity
Low Thermal Resistance
Non-Electrical Conductive
Non-Capacitive
Non-Corrosive
No Curing
No Bleeding
mi sembra ottima. la mx-2 non costa neanche molto.
Io uso l'Artic MX-3 e confermo quanto detto. E' un ottima pasta! :)
Consiglio
10-07-2010, 10:05
Ma è normale che ho messo un chicco di riso al centro senza spalmarla, e dopo ho tolto il dissi per vedere se era tutto ok. Si è formata una chiazza circolare che copriva (perfettamente) soltanto una parte dal centro verso i lati, ma non copriva tutta la superficie! Ne ho messa poco? Ho il dissi frio...
deidara80
10-07-2010, 10:21
decisamente si. vedi anche le foto della pagina dietro. cmq io sono uno di quelli che la spalma per bene prima.
Consiglio
10-07-2010, 10:24
Ah quindi così va bene? :)
http://img22.imageshack.us/img22/6606/foto963.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/foto963.jpg/)http://img706.imageshack.us/img706/9337/foto965.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/foto965.jpg/)
deidara80
10-07-2010, 12:45
direi di si. la quantità consigliata per la cpu è un chicco di riso. come detto io sono per la spalmata, ma non credo poi cambi tanto.
a cosa vi fa pensare questa immagine? mi sa che se viene la pula a casa ti arrestano.:D
http://img413.imageshack.us/img413/8307/thermalinterfaceroundup.jpg
djmatrix619
10-07-2010, 14:08
direi di si. la quantità consigliata per la cpu è un chicco di riso. come detto io sono per la spalmata, ma non credo poi cambi tanto.
a cosa vi fa pensare questa immagine? mi sa che se viene la pula a casa ti arrestano.:D
http://img413.imageshack.us/img413/8307/thermalinterfaceroundup.jpg
Oddio sei il Re delle paste termiche!!! :D :D :D
deidara80
10-07-2010, 14:11
ma no:D è un immagine che ho trovato in una review!!!
paperotto81
12-07-2010, 14:00
Ciao ragazzi, volevo porvi una domanda, pochi giorni fà provando il nuovo Wb della Ek, il supreme HF ho provato anche la nuova pasta MX3 però quando l'ho smontato per vedere com'era l'impronta del WB mi sono trovato davanti a questa situazione:
http://h.imagehost.org/t/0026/DSCF6971.jpg (http://h.imagehost.org/view/0026/DSCF6971)http://h.imagehost.org/t/0140/DSCF6972.jpg (http://h.imagehost.org/view/0140/DSCF6972)
Secondo voi c'è qualcosa che non và?
Quest'impronta mi sembra molto strana, sembra come se la pasta si sia assorbita (non sò dove).
Avevo spalmato la pasta con la pellicola su tutta la superficie, le temp erano molto soddisfacenti quindi penso sia stata spalmata bene la pasta.
Ditemi voi se la situazione è normale o no.
Ciao e grazie a tutti :)
Up :)
L'impronta sul dissi dovrebbe essere un quasi un "negativo" di quella impressa sulla CPU, ossia le chiazze che risultano sul dissi corrispondono alle zone vuote della cpu (o viceversa), quindi sarebbe del tutto normale, in quanto a causa dell'aderenza su una delle due superfici quando si effettua lo smontaggio si può avere una situazione simile. Per quanto riguarda le zone in cui la pasta non risulta esserci proprio non so cosa dire, forse mi sbaglio. :confused:
P.s. Forse poterebbe essere dovuto anche a delle sacche d'aria che in fase di "schiacciamento" potrebbe provocare le zone "vuote"
L'impronta sul dissi dovrebbe essere un quasi un "negativo" di quella impressa sulla CPU, ossia le chiazze che risultano sul dissi corrispondono alle zone vuote della cpu, se non fosse per quelle zone in cui la pasta è sparita. :confused:
mi capito' la stessa cosa con lo stesso wb e la stessa pasta termica....ancora ora non mi sono dato una spiegazione...
Come detto sopra, potrebbe , dico potrebbe essere dovuto anche a delle piccole bolle d'aria che in fase di schiacciamento provoca una diradazione della pasta, o di quel tipo di pasta.
Come detto sopra, potrebbe , dico potrebbe essere dovuto anche a delle piccole bolle d'aria che in fase di schiacciamento provoca una diradazione della pasta.
dal sito la mx-3 consigliano di usarla con il chicco centrale come da me applicata , a diff di paperotto che ha usato il metodo con il pennellino...in entrambi i casi il risultato e stato uguale...
a questo punto credo che una partita di quel prodotto e andato a male in fase di produzione...
Dato che la pasta non penso che evapori e ne tanto meno si cucina in quel modo, son propenso a pensare che le zone vuote sono create da bolle d'aria.
Dato che la pasta non penso che evapori e ne tanto meno si cucina in quel modo, son propenso a pensare che le zone vuote sono create da bolle d'aria.
nel caso del pennellino la bolla d'aria si puo anche formare....ma il con chicco centrale la vedo quasi impossibile come cosa.... il risultato e stato il medesimo nelle 2 diverse applicazzioni e con uno stucchietto della stessa marca acquistato in precedenza non ho mai visto una cosa del genere ritengo che l'ipotesi della partita uscita male sia ancora valida
Cosa da non escludere, però di paste "difettate" non ne avevo ancora sentito parlare, spero che la cosa sia circoscritta allora.
paperotto81
12-07-2010, 15:18
Potrebbe dipendere dalla temperatura di esercizio?
Mi spiego meglio, potrebbe essere una causa il fatto che il WB l'ho smontato subito dopo aver fatto dei test di stress nei quali la temperatura del processore è salita abbastanza?
Magari con una certa temperatura la pasta si compatta diversamente attaccandosi magari di più sul rame del Wb che sul top del processore.
Ovviamente se ho detto una cavolata non risparmiate gli insulti :D
Si ma dipende da quale temperatura di cottura intendi , anche perchè hai detto
...le temp erano molto soddisfacenti ...
Per soddisfacenti cosa intendi intorno ai 70° o 80°?
Io sono arrivato a 78° :D
paperotto81
12-07-2010, 15:27
Si ma dipende da quale temperatura di cottura intendi , anche perchè hai detto
Per soddisfacenti cosa intendi intorno ai 70° o 80°?
Io sono arrivato a 78° :D
Bè no...le temp dei core erano salite al massimo a 60° :rolleyes:
Quindi la temp non può essere la causa, ok ;)
Anche perchè a questo punto, non so come sarebbe ridotta la mia.
paperotto81
12-07-2010, 16:20
Anche perchè a questo punto, non so come sarebbe ridotta la mia.
Ma anche tu usi la MX3?
No! l'Artic Silver 5.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32172046&postcount=1899
Scusate ho già fatto questa domanda più di 2 volte, ma non mi ha risposto nessuno:
Se spargo uno strato fino di pasta termica nel processore, e poggio sopra il dissi, per poi fissarlo alla base, lo strato uniforme si "scombina", e alcune parti restano senza pasta termica... voi non avete lo stesso problema?
Siccome devo cambiare il mio procio, prendo quello boxed, siccome c'è il pad termico (che credo sia appiccicoso) come faccio a centrare il dissy proprio sopra il cpu e contemporaneamente attaccare i gancetti?
paperotto81
13-07-2010, 13:12
Scusate ho già fatto questa domanda più di 2 volte, ma non mi ha risposto nessuno:
Se spargo uno strato fino di pasta termica nel processore, e poggio sopra il dissi, per poi fissarlo alla base, lo strato uniforme si "scombina", e alcune parti restano senza pasta termica... voi non avete lo stesso problema?
Siccome devo cambiare il mio procio, prendo quello boxed, siccome c'è il pad termico (che credo sia appiccicoso) come faccio a centrare il dissy proprio sopra il cpu e contemporaneamente attaccare i gancetti?
Bè secondo me devi comunque cercare di appoggiare il dissi già abbastanza centrato, in modo di evitare il più possibile di spostarlo poi al momento del serraggio. Oppure usi il metodo del chicco di riso in modo che è lui stesso a spalmare la pasta in modo uniforme (almeno si spera :) ).
A parer mio non usare i dissi stock, sono delle ciofeghe, anche un dissi economico è assolutamente meglio di quelli stock, poi vedi tu ;)
paperotto81
14-07-2010, 16:55
Ragazzi oggi ho rismontato il WB per cambiargli la placchetta interna ed quì la situazione dell'impronta con la MX-3:
http://h.imagehost.org/t/0163/DSCF7107.jpg (http://h.imagehost.org/view/0163/DSCF7107)http://h.imagehost.org/t/0867/DSCF7108.jpg (http://h.imagehost.org/view/0867/DSCF7108)http://h.imagehost.org/t/0373/DSCF7109.jpg (http://h.imagehost.org/view/0373/DSCF7109)
Come potete vedere mi si è ripresentato ancora nella stessa condizione della prima applicazione.
E' stranissima.
Anche questa volta avevo applicato la pasta spalmandola con il dito incelofanato, Sirioo mi ha consigliato la prossima volta di provare con il chicco di riso centrale e vedere se lo fà ancora, staremo a vedere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.