View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Con quale dissipatore?
l'ho scritto sopra
sussurro pagata 10 euro
http://www.amdplanet.it/archivio/articoli/134/2
tavano10
29-02-2008, 01:54
gente quanto dura una pasta?
ho tra le mani un compaq evo del 2001, p4 1,7 willamette...
che faccio? sarà secca?
travis90
29-02-2008, 12:10
Del 2001??? :eek: :doh:
Che aspetti a cambiarla???
sono passati 6/7 anni! :D
La durata dipende dal materiale della pasta.
Penso che bisogna cambiarla ogni 2 anni..
tavano10
29-02-2008, 12:34
Del 2001??? :eek: :doh:
Che aspetti a cambiarla???
sono passati 6/7 anni! :D
La durata dipende dal materiale della pasta.
Penso che bisogna cambiarla ogni 2 anni..
è il pc che usa mio padre per lavoro...se dovesse andare qualcosa storto posso pure tagliarmi le palle....che risparmio fatica:muro:
l'altro gg ho tolto con l'aspirapolvere la polvere accumulata dal 2001...non ti dico che schifo dentro...
cmq appena ho del coraggio lo faccio
jv_guano
29-02-2008, 14:18
è il pc che usa mio padre per lavoro...se dovesse andare qualcosa storto posso pure tagliarmi le palle....che risparmio fatica:muro:
l'altro gg ho tolto con l'aspirapolvere la polvere accumulata dal 2001...non ti dico che schifo dentro...
cmq appena ho del coraggio lo faccio
io ho fatto diversi interventi chirurgici al mio portatile (un HP Omnibook XE3)
come primo consiglio che ti posso dare è:
1- procurati un bel tavolo bianco su cui lavorare, e bello sgombr
2- nastro da carrozziere
3- il manuale del portatile, quello da un 100inaio di pagine, che ti dice ogni singola virgola (ovvero, dove è collocata ogni singola vite)
per inciso, quando ho cambiato la pasta termica al mio sembra che sventoli di più... :(
gente quanto dura una pasta?
ho tra le mani un compaq evo del 2001, p4 1,7 willamette...
che faccio? sarà secca?
Non mi risulta che la pasta abbia una scadenza.
Comunque se la pasta si è seccata sopra il processore basta scaldarla un po' e torna normale
Togliere il dissipatore dalla cpu
Se si vuole togliere il dissy dalla cpu per sostituirlo o per manutenzione, spesso capita che rimangano attaccati per via appunto del materiale termico tra i due. Per evitare di rompere qualcosa o che la cpu rimanga attaccata al dissy, consiglio di eseguire rotazioni verso sinistra e verso destra esercitando una leggera trazione sul dissipatore. Se così non bastasse provate a far entrare tra le due superfici di contatto, una scheda telefonica che dovrebbe risolvervi il problema. Non sforzate per arancare tutto, potreste danneggiare i componenti.
Da notare che quando ero niubbo mi son fatto smontare il dissi dal papù di un mio amico ... era durissimissimo non riuscivamo a staccarlo ... a un certo punto "crack!" ha tolto il dissi, allora guardo la mobo ... non vedo il procio :eek:
Ci penso un po' ... poi guardo il fondo del dissi ...:D
Fortunatamente funziona ancora
alcar100
29-02-2008, 22:19
ho un athlon 4200+ x2 sock939 con una thsilentk8, volevo passare ad una sussurro che ho preso nuova a 10 euro (causa chiusura di un negozio) volevo chiedere 2 cose
- Coollaboratory Liquid MetalPad basta? o devo anche applicare pasta termocunduttiva?
Si applica solo la pasta termoconduttiva che è la stessa cosa della pasta termica!
Quale? Arctic Silver5 o Zalman stg-1 o Arctic Cooling MX-2
guardavo il processore, la pasta termica va applicata in TUTTA la superficie del processore o solo in alcune parti? xkè ricordo cn le vecchie cpu che si applicava solo in un "piccolo punto" (tipo chip)
grazie a tutti e scusate la noobosità
Se ne applica un sottilissimo strato su tutta la CPU... il tutto dopo aver verificato la planarità del dissi e del processore.
Se non è planare devi prima lappare;)
michelgaetano
06-03-2008, 19:26
Salve ragazzi chiedo il vostro esperto parere :D
Ho acquistato la zalman stg1, domani mi arriva. Purtroppo non ho mai e dico mai :sofico: messo paste termiche su cpu, quindi sono messo male :D
Ho scelto la zalman perchè da quel che ho letto abbina buone prestazioni a facilità d'uso.
Sempre spulciando il topic, mi è sembrato di capire che devo "spennellarci" tutta la cpu, con uno strato sottile. Detto così sembra facile, c'è qualcosa a cui devo prestare maggiore attenzione?
Qualche tip di cui non sono a conoscenza? :D
alcar100
06-03-2008, 22:35
Salve ragazzi chiedo il vostro esperto parere :D
Ho acquistato la zalman stg1, domani mi arriva. Purtroppo non ho mai e dico mai :sofico: messo paste termiche su cpu, quindi sono messo male :D
Ho scelto la zalman perchè da quel che ho letto abbina buone prestazioni a facilità d'uso.
Sempre spulciando il topic, mi è sembrato di capire che devo "spennellarci" tutta la cpu, con uno strato sottile. Detto così sembra facile, c'è qualcosa a cui devo prestare maggiore attenzione?
Qualche tip di cui non sono a conoscenza? :D
Hai scelto un'ottima pasta e facile da stendere. Vai tranquillo non avrai problemi!.Passane uno strato con il pennellino solo e su tutta la CPU.
L'unica cosa che puoi fare è quella di verificare la planarita del dissi e della CPU...ma penso che questo tu l'abbia già fatto.
Fra qualche giorno postaci i benefici di questa pasta rispetto a quella che avevi prima.
damolition
07-03-2008, 08:32
Ragazzi anch'io avevo preso la pasta stg1. L'ho usata una sola volta e son passati mesi da quando l'ho aperta. Dite che la posso ancora utilizzare? Mi sembra che sotto sia diventata più densa e sopra si sia formato un leggero strato di liquido trasparente. Magari la "scaldo" un po?
travis90
07-03-2008, 19:01
No!! Potresti far evaporare qualche sostanza!
Prova a mescolarla con uno stuzzicadenti! Così riprende l'omogeneità del composto, che essendo un liquido e composto da componenti che hanno densità diversa, quelli a densità minore tendono ad andare verso l'alto!
Ciao ragazzi!
Ho bisogno di un vostro aiuto, ho il procio (i core per la precisione) a 70°C in full, al che mi sono spaventato...
Ho proprio paura che questo sia causato da una cattiva, anzi, PESSIMA stesura della pasta, infatti era la seconda volta che la mettevo DA SOLO e la prima non è stata sul mio computer, ma su quello di un amico...:stordita:
Il problema è che con l'idea di non metterne troppa, credo di averne messa troppo poca...
Ne ho messa talmente poca che a lavoro finito (sempre che questo si possa chiamare lavoro) si leggevano ancora i codici sulla superficie del processore.
Il che, immagino, non dovrebbe accadere...:doh:
Mi potreste mandare una foto di una CPU che mi mostri come dovrebbe essere il lavoro finito... Così mi faccio un'idea sulla quantità giusta.
Grazie.
microcip
10-03-2008, 21:09
hai provato col chicco di riso?
semplice e funzionale:)
tavano10
10-03-2008, 22:08
hai provato col chicco di riso?
semplice e funzionale:)
concordo...cmq goggolando un po' si trovano una marea di guide e video su youtube;)
hai provato col chicco di riso?
semplice e funzionale:)
Si, come quantità ho messo quella, solo che usando il domopak sul dito, ne è rimasta metà attaccata... Ho fatto troppa pressione sulla pasta?
tavano10
11-03-2008, 11:47
Si, come quantità ho messo quella, solo che usando il domopak sul dito, ne è rimasta metà attaccata... Ho fatto troppa pressione sulla pasta?
dipende che pasta hai usato... quelle dense son difficili da splamare...
Cmq basta che fai una prova...la spalmi, monti il dissi, accendi il pc, spegni tutto e vai a guardare la macchia che si è creata.. se è uniforme allora è tutto ok
Ho recuperato questa pasta qua: Link (http://www.spirecoolers.com/main/product_detail.asp?ProdID=458).
So' che non è il massimo, ma secondo voi può andare?
Edit: mi correggo, è questa: LINK (http://www.okprice.it/b2b_scheda_Prodotto.asp?ID_prod=7121&cat=PC_HARDWARE)
phobos1984
31-03-2008, 14:34
Ciao a tutti!
Qualcuno mi sa dire cos'è sta cosa?
http://img507.imageshack.us/my.php?image=pict0951oe5.jpg
Era sulla Vram della mia scheda video e ora vorrei sostituirla, ma non so neanche come cercarla...
Penso sia una specie di plastilina termoconduttiva che oltre a dissipare fa anche da spessore tra il dissipatore e i chip. So che non è il massimo dal punto di vista prestazionale ma se voglio continuare ad utilizzare il dissipatore originale è la mia unica speranza.
Grazie in anticipo!
tavano10
31-03-2008, 16:40
Ciao a tutti!
Qualcuno mi sa dire cos'è sta cosa?
http://img507.imageshack.us/my.php?image=pict0951oe5.jpg
Era sulla Vram della mia scheda video e ora vorrei sostituirla, ma non so neanche come cercarla...
Penso sia una specie di plastilina termoconduttiva che oltre a dissipare fa anche da spessore tra il dissipatore e i chip. So che non è il massimo dal punto di vista prestazionale ma se voglio continuare ad utilizzare il dissipatore originale è la mia unica speranza.
Grazie in anticipo!
Non so che scheda video hai...ma per qualche euro potresti sotituirlo, qualla roba li non mi ispira grande fiducia...
mircocatta
31-03-2008, 16:43
Non so che scheda video hai...ma per qualche euro potresti sotituirlo, qualla roba li non mi ispira grande fiducia...
c'era anche sulla mia 8800gt
RoUge.boh
31-03-2008, 16:48
Ciao a tutti!
Qualcuno mi sa dire cos'è sta cosa?
http://img507.imageshack.us/my.php?image=pict0951oe5.jpg
Era sulla Vram della mia scheda video e ora vorrei sostituirla, ma non so neanche come cercarla...
Penso sia una specie di plastilina termoconduttiva che oltre a dissipare fa anche da spessore tra il dissipatore e i chip. So che non è il massimo dal punto di vista prestazionale ma se voglio continuare ad utilizzare il dissipatore originale è la mia unica speranza.
Grazie in anticipo!
scusa ma sulle schede vido nn si + mettere la stessa pasta del dissipatore? forse stringerai + forte le viti.... ma penso che dovrebbe migliorare il risultato..
phobos1984
31-03-2008, 21:29
ciao e benvenuto
per caso l'hai tolto da una hd3870? io ce l'ho così sulla mia e quello sarebbe un pad termico e se c'è spazio tra il chip e il dissi puoi sostituirlo solo con un altro pad.
tieni presente anche il fatto che avendolo rimosso rischi di invalidare la garanzia...
per migliorare le temp se hai la mia stessa vga ti suggerisco qualcosa come il zalman vf900 al posto del dissipatore stock - per come è fatto un pò di aria la butta anche sulle vram. prima però rimetti a posto il resto e ricorda, o usi pasta termica, o pad termico.
ciao
edit: finchè non lo tocchi quel coso fa il suo lavoro per quel che può, ovvio che è meglio sostituirlo magari con della buona pasta o per non modificare il dissi stock comprartene uno a parte.
Grazie a tutti per le risposte.
La mia è una 8800gts 512.
Infatti lo spazio tra il dissipatore e i chip c'è e non c'è modo di rimediare stringendo le viti (come mi ha consigliato RoUge.boh).
Immaginavo fosse un pad però di cosi spessi non ne avevo mai visti. Il fatto è che non so se si trova in commercio.
Infatti quella plastilina l'ho rimossa senza dubbi il problema è che solo poi mi sono accorto che ho dei "buchi" tra il dissipatore e il resto. :doh:
Voi l'avete mai vista nei negozi?
RoUge.boh
31-03-2008, 22:50
Grazie a tutti per le risposte.
La mia è una 8800gts 512.
Infatti lo spazio tra il dissipatore e i chip c'è e non c'è modo di rimediare stringendo le viti (come mi ha consigliato RoUge.boh).
Immaginavo fosse un pad però di cosi spessi non ne avevo mai visti. Il fatto è che non so se si trova in commercio.
Infatti quella plastilina l'ho rimossa senza dubbi il problema è che solo poi mi sono accorto che ho dei "buchi" tra il dissipatore e il resto. :doh:
Voi l'avete mai vista nei negozi?
nu...allora onestamente nn so veramente:( :( magari posta foto... cosi fosrse vedendo si + capire meglio qualche soluzione..
phobos1984
31-03-2008, 23:31
nu...allora onestamente nn so veramente:( :( magari posta foto... cosi fosrse vedendo si + capire meglio qualche soluzione..
Non saprei cosa fotografare... Ne senso che non c'è nulla di particolare da vedere. Quando rimonto il tutto tra la Vram e il dissipatore rimane uno spessore di 0.5mm circa...
Sai per caso se può avere degli altri nomi a parte il pad?
Capellone
31-03-2008, 23:36
quei pad vengono montati sulle ram di tutte le 8800 GT e GTS col dissipatore standard Nvidia; non ho trovato nulla che fosse adatto a sostituirli quindi è meglio non strapazzarli a meno di cambiare completamente dissipatore.
phobos1984
31-03-2008, 23:39
quei pad vengono montati sulle ram di tutte le 8800 GT e GTS col dissipatore standard Nvidia; non ho trovato nulla che fosse adatto a sostituirli quindi è meglio non strapazzarli a meno di cambiare completamente dissipatore.
Ok! Perfetto! E se fosse tardi...? :(
Se dovessi cambiare il dissipatore cosa mi consigliate? Modello? Marca?
tavano10
01-04-2008, 01:05
Ok! Perfetto! E se fosse tardi...? :(
Se dovessi cambiare il dissipatore cosa mi consigliate? Modello? Marca?
ai suoi tempi il top era lo zalman vf 900
fino a qualche tempo fa il thermalright hr 03 plus mi pare
Ciao a tutti... mi iscrivo su questo 3ad perchè montare e smanettare pc è una delle mie passioni, e installare/pulire/ottimizzare dissipatori e cpu è all'ordine del giorno, quindi sono a disposizione per consigli o dritte.
Nessuno ha mai utilizzato il metallo liquido (nome in codice: CoolLaboratory Liquid Metal)? Io ultimamente utilizzo solo quella e solo dissipatori in rame: è vero, i costi aumentano leggermente, ma le prestazioni sono ineguagliabili.
Io poi sono a liquido, ma uso sempre quel composto: non è semplice da installare/spalmare, ci vuole un po' di pazienza e attenzione (se lo chiamano metallo liquido, è da trattare come tale perchè conduce corrente)... però i risultati sono incredibili.
Ah... e Luca! si dice "PAD", che in inglese è "cuscinetto" ;)
alcar100
01-04-2008, 22:58
Ciao a tutti... mi iscrivo su questo 3ad perchè montare e smanettare pc è una delle mie passioni, e installare/pulire/ottimizzare dissipatori e cpu è all'ordine del giorno, quindi sono a disposizione per consigli o dritte.
Nessuno ha mai utilizzato il metallo liquido (nome in codice: CoolLaboratory Liquid Metal)? Io ultimamente utilizzo solo quella e solo dissipatori in rame: è vero, i costi aumentano leggermente, ma le prestazioni sono ineguagliabili.
Io poi sono a liquido, ma uso sempre quel composto: non è semplice da installare/spalmare, ci vuole un po' di pazienza e attenzione (se lo chiamano metallo liquido, è da trattare come tale perchè conduce corrente)... però i risultati sono incredibili.
Hai provato anche la AS5 e la MX2?
Con il metallo liquido quanti gradi in meno?
Hai provato anche la AS5 e la MX2?La MX5 no, mentre l'Artic Silver la utilizzavo in precedenza, prima di passare al metallo liquido: ottimo composto.Con il metallo liquido quanti gradi in meno?Dipende dai dissipatori. Tra i più performanti e silenziosi che ho provato, c'è la serie "Freezer" della Artic Cooling. In genere, ci sono dai 3 ai 6 gradi in meno, e in alcuni casi anche oltre: la conducibilità termica del composto è circa una decina di volte migliore rispetto a quella dell'AS5.
si il pad è fatto apposta per comportarsi così. Non l'ho mai usato, ma dicono che devi far raggiungere certe temperature (almeno 50-60 °C) al pad per farlo fondere e funzionare a dovere. Ed è vero: anche il metallo liquido, una volta scaldato, da rimuovere diventa difficile - io solitamente lo spazzolo con una spazzolina rotante, ma è anche vero che quando monto qualcosa con il metallo liquido, solitamente è una soluzione "a lungo termine" e non prevedo di rimuoverlo per lungo tempo.
Non ho detto che gli Arctic Freezer sono i migliori in assoluto, mi sono sembrati il miglior compromesso prezzo/qualità/prestazioni. Li ho valutati essendo all'epoca tra i pochi con la base in rame, compatibili quindi con il liquid metal. Oggi ce ne sono parecchi con base in rame, e sicuramente anche più performanti.
alcar100
02-04-2008, 22:52
si il pad è fatto apposta per comportarsi così. Non l'ho mai usato, ma dicono che devi far raggiungere certe temperature (almeno 50-60 °C) al pad per farlo fondere e funzionare a dovere. Ed è vero: anche il metallo liquido, una volta scaldato, da rimuovere diventa difficile - io solitamente lo spazzolo con una spazzolina rotante, ma è anche vero che quando monto qualcosa con il metallo liquido, solitamente è una soluzione "a lungo termine" e non prevedo di rimuoverlo per lungo tempo.
Non ho detto che gli Arctic Freezer sono i migliori in assoluto, mi sono sembrati il miglior compromesso prezzo/qualità/prestazioni. Li ho valutati essendo all'epoca tra i pochi con la base in rame, compatibili quindi con il liquid metal. Oggi ce ne sono parecchi con base in rame, e sicuramente anche più performanti.
Ma si riesce, dopo 6-7 mesi di lavoro, a staccare il dissipatore dall'HIS? O rimane incollato (saldato)?:D
Ciao
no beh, oddio, io ci sono sempre riuscito a staccarli, comunque. Però si forma uno strato nerastro di materiale che è bene per lo meno spazzolare via con una spazzola rotante tipo dremel o meglio ancora, lappare via.
^Memphis^
04-04-2008, 11:13
Salve ragazzi, sono alle prime armi con paste termiche e dissipatori e avrei bisogno di un paio di consigli:
dato che ho fatto un leggerissimo overclock alla mia cpu e so che ha potenzialità molto buone vorrei, prima di rovinarla con temperature eccessive, cambiare il dissipatore stock e montare uno Zalman 9700 in rame. La mia domanda riguarda la pasta termica, infatti nella confezione è compresa, ma non so se è valida...avevo letto che la Artic Silver è molto buona e dato che la mia esperienza non è molto vasta in questo campo vorrei chiedervi un parere riguardo il tipo di pasta da acquistare.
Come parametri di overclock per la cpu vorrei arrivare attorno ai 3,2/3,6 Ghz daily use; il dissipatore sopracitato è efficente con queste frequenze?
Vi ringrazio per ogni consiglio/aiuto!
alcar100
04-04-2008, 17:39
Salve ragazzi, sono alle prime armi con paste termiche e dissipatori e avrei bisogno di un paio di consigli:
dato che ho fatto un leggerissimo overclock alla mia cpu e so che ha potenzialità molto buone vorrei, prima di rovinarla con temperature eccessive, cambiare il dissipatore stock e montare uno Zalman 9700 in rame. La mia domanda riguarda la pasta termica, infatti nella confezione è compresa, ma non so se è valida...avevo letto che la Artic Silver è molto buona e dato che la mia esperienza non è molto vasta in questo campo vorrei chiedervi un parere riguardo il tipo di pasta da acquistare.
Come parametri di overclock per la cpu vorrei arrivare attorno ai 3,2/3,6 Ghz daily use; il dissipatore sopracitato è efficente con queste frequenze?
Vi ringrazio per ogni consiglio/aiuto!
In base a quello che si dice in giro queste sono le migliori in ordine di efficacia:
1) ocz freezer extreme
2) ic diamond 7
3) mx2
4) tx2
Ho escluso il metallo liquido per evitare danni.
Riguardo il dissipatore, lo zalman 9700 può andar bene ma costa tanto e a quel prezzo c'è di meglio.
I migliori dissi ad aria sono per il momento:
Thermalright 120 extreme
Thermalright IF14
Zerotherm Nirvana 120
Se ti interessano maggiori approfondimenti vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=443
Ho escluso il metallo liquido per evitare danni.Hai fatto bene: non è consigliato agli utenti "alle prime armi" ;)
Nemesis2
04-04-2008, 22:31
Ma la zalman stg-1? Facilissima da stendere ed eccezionale per prestazioni non la consiglia nessuno?
Per di più è con pennellino e non è conduttiva elettricamente.
tavano10
04-04-2008, 22:47
Ma la zalman stg-1? Facilissima da stendere ed eccezionale per prestazioni non la consiglia nessuno?
Per di più è con pennellino e non è conduttiva elettricamente.
si è un ottima pasta al livello della AS5..però solo su dissiaptori piani, senza rigature
Nemesis2
04-04-2008, 22:58
si è un ottima pasta al livello della AS5..però solo su dissiaptori piani, senza rigature
Io ne metto uno strato su dissi e uno strato su cpu e anche quel problema l'ho risolto, poi certo andrebbero fatti studi sperimentali che ripropongono tutti i parametri identici, però male non mi trovo ed è anche facile da pulire con articlean. Insomma io non cambio di certo per ora.
^Memphis^
06-04-2008, 08:08
In base a quello che si dice in giro queste sono le migliori in ordine di efficacia:
1) ocz freezer extreme
2) ic diamond 7
3) mx2
4) tx2
Ho escluso il metallo liquido per evitare danni.
Riguardo il dissipatore, lo zalman 9700 può andar bene ma costa tanto e a quel prezzo c'è di meglio.
I migliori dissi ad aria sono per il momento:
Thermalright 120 extreme
Thermalright IF14
Zerotherm Nirvana 120
Se ti interessano maggiori approfondimenti vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=443
Grazie per il consiglio! Penso che prenderò la prima della lista:D , ho trovato delle buone opinioni in giro a riguardo! Scusate per il piccolo ot sul dissy, ma volevo solo sapere se era difficile o meno mettere la pasta sul modello sopracitato e se quella in dotazione andava bene!
Domana da niubbo ma necessaria: prima di togliere il dissy stock intel mi converrebbe far lavorare un po' la cpu in modo da ammorbidire lo strato di pasta attuale? Correggetemi pure se sparo cavolate! :D
tavano10
06-04-2008, 17:21
Grazie per il consiglio! Penso che prenderò la prima della lista:D , ho trovato delle buone opinioni in giro a riguardo! Scusate per il piccolo ot sul dissy, ma volevo solo sapere se era difficile o meno mettere la pasta sul modello sopracitato e se quella in dotazione andava bene!
Domana da niubbo ma necessaria: prima di togliere il dissy stock intel mi converrebbe far lavorare un po' la cpu in modo da ammorbidire lo strato di pasta attuale? Correggetemi pure se sparo cavolate! :D
si, sarebbe cosa buona e giusta...cmq basta accenderlo un paio di minuti
Domana da niubbo ma necessaria: prima di togliere il dissy stock intel mi converrebbe far lavorare un po' la cpu in modo da ammorbidire lo strato di pasta attuale? Correggetemi pure se sparo cavolate! :DMhh... secondo me la cosa ha una utilità relativa... :mbe:
alcar100
07-04-2008, 23:11
Grazie per il consiglio! Penso che prenderò la prima della lista:D , ho trovato delle buone opinioni in giro a riguardo! Scusate per il piccolo ot sul dissy, ma volevo solo sapere se era difficile o meno mettere la pasta sul modello sopracitato e se quella in dotazione andava bene!
Domana da niubbo ma necessaria: prima di togliere il dissy stock intel mi converrebbe far lavorare un po' la cpu in modo da ammorbidire lo strato di pasta attuale? Correggetemi pure se sparo cavolate! :D
Sganciare il dissi, ruotare a destra e sinistra ed estrarre.
Solo nel caso in cui non viene fuori si può provare a scaldare la pasta con qualche minuto di stress (tipo Prime o meglio ancora S&M).
jv_guano
08-04-2008, 14:13
Sganciare il dissi, ruotare a destra e sinistra ed estrarre.
Solo nel caso in cui non viene fuori si può provare a scaldare la pasta con qualche minuto di stress (tipo Prime o meglio ancora S&M).
non è un po' rischioso? magari si graffia/rovina il procio...
jericho84
08-04-2008, 19:37
Ciao a tutti,
avrei una domanda da fare... Ho appena acquistato un Q6600 versione BOX e una mobo, vorrei sapere se la pasta termica è indispensabile o si può farne a meno. Premetto che non ho intenzione di overclokkare la cpu!
Grazie
RoUge.boh
08-04-2008, 23:01
Ciao a tutti,
avrei una domanda da fare... Ho appena acquistato un Q6600 versione BOX e una mobo, vorrei sapere se la pasta termica è indispensabile o si può farne a meno. Premetto che non ho intenzione di overclokkare la cpu!
Grazie
hem..beh...anceh di bassa qualita si e indispendabile..
Ma scusate: in prima pagina non avete scritto che gli intel hanno già le striscioline sul dissipatore?
Luca Pitta
16-04-2008, 14:44
Ma scusate: in prima pagina non avete scritto che gli intel hanno già le striscioline sul dissipatore?
Si
Ciao a tutti,
avrei una domanda da fare... Ho appena acquistato un Q6600 versione BOX e una mobo, vorrei sapere se la pasta termica è indispensabile o si può farne a meno. Premetto che non ho intenzione di overclokkare la cpu!
Grazie
Basta le striscioline e non DEVI AGGIUNGERNE ALTRA. Se per qualsiasi motivo cambi o rimuovi il dissipatore in dotazione allora, dopo, devi pulire e rimettere pasta come indicato nella guida.
Pitta
la conoscete questa pasta "PASTA NEXUS TERMOCONDUTTIVA"?...sapete com'è?
tavano10
18-04-2008, 23:05
la conoscete questa pasta "PASTA NEXUS TERMOCONDUTTIVA"?...sapete com'è?
è stata la mia prima pasta...
beh, devo dire che mi son trovato discretamente, facile da spalmare.. a prestazioni metti che ci sarà di meglio, ma alla fine non ho visto grandi differenze
è stata la mia prima pasta...
beh, devo dire che mi son trovato discretamente, facile da spalmare.. a prestazioni metti che ci sarà di meglio, ma alla fine non ho visto grandi differenze
meglio della pasta scadente (quella bianca)?
tavano10
20-04-2008, 01:18
meglio della pasta scadente (quella bianca)?
tutto è meglio della siliconica bianca:D
REPERGOGIAN
21-04-2008, 12:47
la tecnica di far schiacciare la pasta dal dissi vale ancora con le cpu intel e6xxx che hanno i core coperti o è meglio spalmarla?
tavano10
21-04-2008, 13:55
la tecnica di far schiacciare la pasta dal dissi vale ancora con le cpu intel e6xxx che hanno i core coperti o è meglio spalmarla?
si vale ancora..ma io preferisco splamarla
WhiteHand
22-04-2008, 15:38
Io a leggere questo thread sono più confuso di prima....la tecnica dello schiacciamento della pasta dal dissi è valida? Perchè io ho il difetto che metto troppa pasta....che mi dite?
REPERGOGIAN
22-04-2008, 15:55
Io a leggere questo thread sono più confuso di prima....la tecnica dello schiacciamento della pasta dal dissi è valida? Perchè io ho il difetto che metto troppa pasta....che mi dite?
leggi 3 post sopra
alcar100
22-04-2008, 16:02
mi pare nelle istruzioni della pasta con diamanti è raccomandata la "schiacciatura" per come è composta.
in ogni caso farlo come ti trovi meglio, in tutti i sensi...(la stesura...)
La stesura della pasta ai "Diamanti" è difficile perchè molto consistente. Bisognerebbe scaldare un po la base del procio per farla diventare più malleabile e poi la stenderei con carta telefonica.
Io a leggere questo thread sono più confuso di prima....la tecnica dello schiacciamento della pasta dal dissi è valida? Perchè io ho il difetto che metto troppa pasta....che mi dite?
Se non riesci a trovare la quantità giusta di pasta per la tecnica del chicco di riso ti conviene spalmarla con dito avvolto con il domopak oppure con la carta telefonica.
WhiteHand
22-04-2008, 16:16
La stesura della pasta ai "Diamanti" è difficile perchè molto consistente. Bisognerebbe scaldare un po la base del procio per farla diventare più malleabile e poi la stenderei con carta telefonica.
Se non riesci a trovare la quantità giusta di pasta per la tecnica del chicco di riso ti conviene spalmarla con dito avvolto con il domopak oppure con la carta telefonica.
No con la tecnica del chicco di riso non ho ancora provato....e che io ne metto un pò, la spalmo, non mi sembra abbastanza e ce la rimetto fino a che però non mi accorgo rispalmandola che è troppa....volvevo solo sapere se è sempre valida la tecnica del chicco di riso spalmato dal dissipatore....me lo confermate?
alcar100
22-04-2008, 18:35
No con la tecnica del chicco di riso non ho ancora provato....e che io ne metto un pò, la spalmo, non mi sembra abbastanza e ce la rimetto fino a che però non mi accorgo rispalmandola che è troppa....volvevo solo sapere se è sempre valida la tecnica del chicco di riso spalmato dal dissipatore....me lo confermate?
Si, è sempre valida.;)
WhiteHand
22-04-2008, 18:36
Si, è sempre valida.;)
Grazie ;)
REPERGOGIAN
24-04-2008, 08:24
una domanda.
il dissi che ho preso nasce di default con un materiale termico applicato dalla fabbrica:
http://www.tweaktown.com/popImg.php?img=%20coolermaster_tx2_010.JPG
http://www.tweaktown.com/popImg.php?img=%20coolermaster_tx2_011.JPG
ora io mi chiedo.la recensione dice che è meglio toglierlo e usare della pasta tradizionale:ma allora alla cooler master sono impazziti ad averlo messo oppure ne sanno qualcosa in fatto di dissipatori?
che fareste voi?
caurusapulus
24-04-2008, 10:41
Io gliela lascerei. Chiaramente a patto che tu non debba fare overclock molto spinto, e allora devi sempre comprare una pasta termoconduttiva seria.
alcar100
24-04-2008, 11:33
Io gliela lascerei. Chiaramente a patto che tu non debba fare overclock molto spinto, e allora devi sempre comprare una pasta termoconduttiva seria.
Io invece la cambierei comunque, quelle cose preapplicate mi fanno ribrezzo:)
REPERGOGIAN
24-04-2008, 12:39
Io invece la cambierei comunque, quelle cose preapplicate mi fanno ribrezzo:)
che ti facciano ribrezzo ok.
però quindi tu dici che la cooler master fa cose non adeguate, giusto?
no tanto per capirci. :D
caurusapulus
24-04-2008, 13:14
Se proprio vuoi tagliare la testa al toro, prova con quella già applicata: se le temperature ti sembrano oltremodo elevate, allora smonti e sostituisci.
alcar100
24-04-2008, 19:32
che ti facciano ribrezzo ok.
però quindi tu dici che la cooler master fa cose non adeguate, giusto?
no tanto per capirci. :D
La cooler master non mi è mai piaciuta, ma non è che fa cose inadeguate. le strisce le mettono per gli utenti meno abituati a cambiare continuamente dissi, per evitare che qualcuno possa fare dei danni e per nascondere un'eventuale "non planarità" del dissi (le strisce infatti essendo più spesse garantiscono una funzionalità sufficiente anche in assenza di planarità perfetta).
Ergo togli quelle strisce e metti l'OCZ freezer extreme.;)
Ma prima controlla la planarità del tuo dissi.
Se proprio non hai tempo metti pure le strisce non succederà nulla
REPERGOGIAN
24-04-2008, 20:10
installato il cooler master.
usato il pad termico di fabbrica.
temperature doc
33 in idle
48 in full
E6700 a default
temp ambiente ~19°
Johncook
01-05-2008, 23:07
Ragazzi io ho un impianto a liquido della ybris con wb A.C.S. Volevo sapere se vale la stessa cosa anche per il wb,ovvero la pasta in questo caso la spalmo sulla cpu, o sul wb???e in che quantità??la pasta è l'artic silver ceramique...grazie mille...
Johncook
02-05-2008, 12:21
chi può darmi una mano???
jv_guano
02-05-2008, 14:40
premessa: mai avuto impianti liquidi
secondo me è lo stesso, alla fine il wb non è altro che un dissi..che poi venga raffreddato ad aria o ad acqua poco cambia, comunque c'ha sta lamina di rame(solitamente) che poggia sul die, ergo la spalmatura di pasta sarà cosà analoga tra le due soluzioini
Johncook
02-05-2008, 15:32
premessa: mai avuto impianti liquidi
secondo me è lo stesso, alla fine il wb non è altro che un dissi..che poi venga raffreddato ad aria o ad acqua poco cambia, comunque c'ha sta lamina di rame(solitamente) che poggia sul die, ergo la spalmatura di pasta sarà cosà analoga tra le due soluzioini
ho provato a metterne un chicco di riso sul procio e nn andava bene, poi mettendone un chicco sul wb e niente, temperature più alte...non è di sicuro la stessa cosa... nn so piu che fare...
travis90
02-05-2008, 15:53
invece di mettere un misero chicco di riso, prova a spalmare la pasta su tutta la superficie della cpu o sul wb... poi aspetta almeno un paio di giorni per far stabilizzare la pasta e controllare la temperatura: dopo due settimane circa la pasta comincia a dare il meglio.... così potresti vedere la massima conduzione e quindi il reale raffreddamento!!
Johncook
02-05-2008, 17:21
invece di mettere un misero chicco di riso, prova a spalmare la pasta su tutta la superficie della cpu o sul wb... poi aspetta almeno un paio di giorni per far stabilizzare la pasta e controllare la temperatura: dopo due settimane circa la pasta comincia a dare il meglio.... così potresti vedere la massima conduzione e quindi il reale raffreddamento!!
fatto...le temp rimangono alte 35-36-38-39 per core con everest in daily... in full sono sui 60°.. sono cmq troppi a 3.2 con vcore da bios a 1.3650v... adesso o provvedo a lapparlo oppure lo cambio...
Maledetti sti b3:mad:
travis90
02-05-2008, 17:55
cioè? dopo aver messo la pasta quanto hai atteso prima di misurare le temp?
Johncook
02-05-2008, 18:05
cioè? dopo aver messo la pasta quanto hai atteso prima di misurare le temp?
le ho misurate subito...ora aspetto un po... se deve passare del tempo speriamo allora che si abbassino...
jv_guano
02-05-2008, 18:15
le ho misurate subito...ora aspetto un po... se deve passare del tempo speriamo allora che si abbassino...
si parla di un paio di settimane, no ore! ;)
WhiteHand
02-05-2008, 18:56
La tecnica del chicco di riso vale ed è efficace anche sui chip grafici? :mbe:
travis90
02-05-2008, 19:38
IMHO la tecnica del chicco di riso non vale un fico secco!!!:muro:
Non si può sapere con certezza il chicco quanto deve essere grande per occupare tutta la superficie del dissy o della cpu!!!:rolleyes:
Si fa prima (e meglio) spalmare un sottile strato di pasta su tutta la superficie, o con una scheda telefonica o con il pennellino che esce in dotazione solo in alcune paste...:sofico:
Usando la tecnica del chicco di riso si rischia che la pasta non arrivi ai bordi del dissy, o che trabocchi da esso fungendo da isolante termico anziché da conduttore....
IMHO la tecnica del chicco di riso non vale un fico secco!!!:muro:
Dipende dalla pasta, con la arctic silver ceramique (tutt'ora sulla mia cpu) ho risolto proprio mettendone un "misero" chicco di riso...con la tecnica della "spalmata" (che sino ad ora ho sempre adoperato) mi saliva la temp a 60° dopo 10 min di full load della cpu. Il mio consiglio è sempre quello di farsi un giro sul sito del produttore e vedere cosa consiglia (la artict dice anche di spalmare un pò di pasta sul dissi e pulirla subito in modo da riempire eventuali irregolarità della superfice.
travis90
03-05-2008, 12:33
Dipende dalla pasta, con la arctic silver ceramique (tutt'ora sulla mia cpu) ho risolto proprio mettendone un "misero" chicco di riso...con la tecnica della "spalmata" (che sino ad ora ho sempre adoperato) mi saliva la temp a 60° dopo 10 min di full load della cpu.
Forse perchè usando la spalmatura avrai messo più pasta del dovuto: la spalmatura deve lasciare uno strato di pasta molto sottile, come un foglio di carta!
Cmq io sono contro al chicco di riso perchè, specialmente con le paste dense, quando vai a schiacciare il dissy sulla cpu, la pasta si espande in modo circolare, così da non arrivare ai bordi, oppure, se arriva ai bordi, nei lati esce fuori...
Poi alcune paste sono talmente dense che non riescono ad espandersi bene con la pressione del dissy sulla cpu...
...la artict dice anche di spalmare un pò di pasta sul dissi e pulirla subito in modo da riempire eventuali irregolarità della superfice.
STRAQUOTO! Lo dico da sempre io...:sofico:
lo faccio anche con la zalman, però poi una volta messa sul dissy, non bisogna toglierla tutta per BENE (altrimenti è come se non la si fosse messa): si deve far lasciare quell'alone semitrasparente di pasta sopra... basta pulirlo con lo scottex facendo un paio di passate e basta! ;)
abarth252
03-05-2008, 19:30
Oggi, smontando dissipatore e ventola (per pulirli) ho notato che la pasta era un po secca (il pc ha quasi 2 anni)...ho rimontato tutto e all'accensione ho notato che la ventola girava più alto del solito...con temperatura procio che superava i 50° (ma non era al 100%) e quando navigavo la temperatura sfiorava i 60 e ventola che arrivava a 3000RPM...
Ho comprato un po di pasta e ho seguito il vostro metodo (chicco di riso, spalmatura col dito protetto e leggera patina sul dissipatore)...grazie a voi ho risolto tutto (ventola a giri normali e temperatura 38°)
travis90
03-05-2008, 22:52
;) :sofico:
Jeremy01
04-05-2008, 11:54
quale mi consigliate fra queste opzioni?
- ARCTIC SILVER 5 (5,50€ + 2€ sped) 3,5gr
- ARCTIC CERAMIQUE (2,90€ + 2€ sped) 2,5gr
queste sono molto meglio delle 2 precedenti o quelle bastano per un rilevante guadagno di gradi al posto di una pasta siliconica?...
- ARCTIC COOLING MX-2 (6,90€ + 4,50€ sped)
- ZEROTHERM ZT-100 (6,90€ + 4,50€ sped)
- NOCTUA NT-H1 (7,90€ + 4,50€ sped)
- ZALMAN ZM-STG1 (8,50€ + 4,50€ Sped)
- THERMALRIGHT CHILL FACTOR (7,90€ + 4,50€ sped)
tavano10
04-05-2008, 16:10
quale mi consigliate fra queste opzioni?
- ARCTIC SILVER 5 (5,50€ + 2€ sped) 3,5gr
- ARCTIC CERAMIQUE (2,90€ + 2€ sped) 2,5gr
queste sono molto meglio delle 2 precedenti o quelle bastano per un rilevante guadagno di gradi al posto di una pasta siliconica?...
- ARCTIC COOLING MX-2 (6,90€ + 4,50€ sped)
- ZEROTHERM ZT-100 (6,90€ + 4,50€ sped)
- NOCTUA NT-H1 (7,90€ + 4,50€ sped)
- ZALMAN ZM-STG1 (8,50€ + 4,50€ Sped)
- THERMALRIGHT CHILL FACTOR (7,90€ + 4,50€ sped)
si, son più che sufficienti.. la as5 è un ottima pasta..
A giorni mi arriva lo Zalman CNPS9700 da piazzare su un nuovo q6600
tre domanda rapidissime e un GRAZIE a chi mi risponderà senza ridere!
1) la pasta in bundle basta? mi pare sia una Zalman ZM-STG1 thermal grease
2) QUANTA pasta metto e dove? un velo su procio e dissi, solo da una parte?
3) come la "spalmo"? meglio dito e domopac o pennellino?
Wow.. fatto! a voi esperti la sentenza, a me la fusione del quad! :D
1) basta e avanza ma sicuramente non è la stg1, è una siliconica (in un tubetto minuscolo e bianco come quello del dentifricio)
2) un velo sottilissimo (giusto mezzo millimetro per non leggere le scritte sul procio) spalmata sul procio sarebbe meglio così non sporchi intorno se ti "scappa" il dissi
3) se stg1 ha già il suo pennellino, altrimenti mi pare difficile vista la densità di una pasta termica, quindi domopack o altro accessorio
4) :rolleyes: :D :sbonk:
ciao e buona "fusione"
Grazie davvero! mi consola sapere che qualcuno veglierà sui miei papocchi... visto che ci sono ne approfitto per approfondire... (se ne hai voglia ovvio!)
lettere e non numeri stavolta vah!
a)il processore quindi va coperto interamente... per tutta la superfice quadrata? Non solo un "alone centrale? Se mi danno il dentifricio piazzo il "chicco di riso" e spalmo bene tutto intorno fino a coprire il quadrato del processore
b) la foto del prodotto da cui ho dedotto il tipo di pasta è qua http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/coolers/zalman-scythe/03_z97_acc_b.jpg&1=1
però magari chissà a me cosa arriva... magari davvero mentadent plus!
ad ogni modo se mi danno la pasta bianca come sopra... se invece ci fosse quella in foto vado come dice il sito zalman di pennelino su dissi e processore?
...hannnfff.... GRAZIE!
ho controllato il sito della zalman e ti danno proprio la stg1, quindi niente di più facile.
sul come applicarla non so aiutarti perchè non l'ho mai usata, comunque ricorda che la pasta serve solo a chiudere gli microspazzi tra la cpu e il dissipatore e se troppa può far da isolante, quindi mettine poca su tutta la superficie...
tnks!!!!!:D
Raga ma secondo voi qual'è migliore come pasta termica tra la Arctic Cooling Mx-2 e la Arctic silver 5? e che differenze ci sono?
Reverendo Brown
08-05-2008, 11:39
ragazzi oggi ho preso un intel e6600 boxed, stasera procedo al montaggio.
ho letto sulla prima pagina che il dissipatore originale non ha bisogno di pasta termo per via delle striscie pre-applicate.
mi confermate che non ce bisogno di ulteriore pasta, non vorrei "sorprese"
grazie
travis90
08-05-2008, 12:15
Raga ma secondo voi qual'è migliore come pasta termica tra la Arctic Cooling Mx-2 e la Arctic silver 5? e che differenze ci sono?
Meglio l'Arctic Silver 5 ;)
ragazzi oggi ho preso un intel e6600 boxed, stasera procedo al montaggio.
ho letto sulla prima pagina che il dissipatore originale non ha bisogno di pasta termo per via delle striscie pre-applicate.
mi confermate che non ce bisogno di ulteriore pasta, non vorrei "sorprese"
grazie
Se ha le tre striscioline non ha bisogno di mettere altra pasta! Se poi vuoi fare OC ti consiglio di togliere e mettere una pasta migliore!
Jeremy01
08-05-2008, 20:24
ragazzi per caso sui quad la pasta si applica in un modo diverso da come la si applica sui dual?
travis90
08-05-2008, 20:26
No... ho capito che cosa intendi dire...
Ma non serve a niente! Basta concentrare un pochino di pasta in più nella parte centrale della cpu mentre la si spalma...
Costel_92
12-05-2008, 21:07
Ragazzi questa pasta io nn l'ho mai messa e penso che sia un rischio troppo grande farlo!Comunque a me speedfan mi indica come temperatura dekl mio athlon xp 2200+ 90 °!Vi sembra possibile?
Ciao
jv_guano
13-05-2008, 19:07
Ragazzi questa pasta io nn l'ho mai messa e penso che sia un rischio troppo grande farlo!Comunque a me speedfan mi indica come temperatura dekl mio athlon xp 2200+ 90 °!Vi sembra possibile?
Ciao
non mi sembra così impensabile, scaldano abbastanza e il dissi deve essere messo con la massima accortezza per funzionare bene!!
supersalam
19-05-2008, 22:53
Ragazzi ho un q9450 che ha temperature un po altine, niente di che comunque. Però ho un thermalright 120 extreme che è praticamente sempre freddo. Ho smontato tutto l'altro ieri e ho visto che la pasta era un po poca, ho pulito tutto, ho rimesso la pasta "un po di più questa volta" e non ci sono particolari differenze rispetto a prima, forse ne ho messa troppa??? Ma se ne mettevo troppa non doveva uscire dai lati? :muro:
javiersousa
21-05-2008, 11:05
raga, devo montare un q9450, metto sempre il solito chicco di riso; poi ci metto su uno zalman 9700......aiutatemi....
Luca Pitta
22-05-2008, 07:24
IMHO la tecnica del chicco di riso non vale un fico secco!!!:muro:
Non si può sapere con certezza il chicco quanto deve essere grande per occupare tutta la superficie del dissy o della cpu!!!:rolleyes:
Si fa prima (e meglio) spalmare un sottile strato di pasta su tutta la superficie, o con una scheda telefonica o con il pennellino che esce in dotazione solo in alcune paste...:sofico:
Usando la tecnica del chicco di riso si rischia che la pasta non arrivi ai bordi del dissy, o che trabocchi da esso fungendo da isolante termico anziché da conduttore....
Chiariamo.
Il chicco di riso, è una indicazione di massima non la legge. Nella guida che ormai non legge più nessuno, c'è anche una foto che da l'idea della quantità, cioè di quanto possa essere grande il chicco di riso.
Torna evidente che se la superfice da ricoprire è maggiore o minore bisogna regolarsi di conseguenza.
Poi per le normali siliconiche, che sono più mormide allo schiacciamento, è più facile che debordi ma anche vero che la pressione del dissi sulla CPU è quasi sempre sufficente per auto-spalmarla da sola. Per le paste tipo AS5 la cosa cambia, visto che è molto più dura come consistenza.
Mi beccate così oggi che sono incavolato per i fatti miei, ma è la ventesima volta che ripeto questa cosa: le triscette di pasta preapplicata vanno benissimo, visto che è compresa nelle versione BOXED che per altro è coperta da garanzia.
Se non volete le striscette, comprate solo il processore senza il dissy originale. Chiaro che se uno monta tutto da solo e sa già che poi fa OC allora è consigliabile metterla subito per non stare a smontare tutto dopo.
Pitta
travis90
22-05-2008, 14:01
c'è anche una foto che da l'idea della quantità, cioè di quanto possa essere grande il chicco di riso.
Torna evidente che se la superfice da ricoprire è maggiore o minore bisogna regolarsi di conseguenza.
Ma una persona che non VUOLE capire niente e non ha la minima forza mentale per leggersi la prima pagina di questo post, penso che neanke se lo fa a mente il calcolo di mettere il chicco di riso in proporzione alla superficie!!! :p
Quindi meglio dirgli di spalmare su tutto uno strato sottilissimo, senza spiegargli perchè il chicco di riso non è sempre lo stesso, altrimenti gli si fonderebbe il cervello forse... :D Non sto accusando personalmente qualcuno, ma in generale!
Pitta ha ragione: leggete sto benedetto Primo Post prima di domandare sempre le stesse cose...:rolleyes:
Poi per le normali siliconiche, che sono più mormide allo schiacciamento, è più facile che debordi ma anche vero che la pressione del dissi sulla CPU è quasi sempre sufficente per auto-spalmarla da sola.
Io facendo mille prove con la siliconica col chicco di riso, quando staccavo di nuovo il dissy, vedevo sempre che non si spalmava su tutta la superficie, ma si espandeva circolarmente, quindi agli angoli o non arrivava la pasta, o arrivava e ai bordi fuoriusciva...:rolleyes:
:cry: Cmq non ti incavolare:ncomment: ... :D
scorpion73
22-05-2008, 15:39
raga mi sa che mi sono incasinato
nello spalmare la pasta termica l'ho messa du tutto il procio e poi l'ho schiacciata col dissi.
Risultato: sul dissi la pasta ha debordato più in la' del procio, coprendo anche il socket metallico dello zif
Il procio è un E6700 con placca metallica.
Mi consigliate di riaprire il pc, togliere il dissi e levarne un po' o posso lascairla?
Il pc è stato acceso diverso tempo e non ha fatto "la botta", funziona bene...
La pasta è la cooler master
jv_guano
22-05-2008, 17:45
raga mi sa che mi sono incasinato
nello spalmare la pasta termica l'ho messa du tutto il procio e poi l'ho schiacciata col dissi.
Risultato: sul dissi la pasta ha debordato più in la' del procio, coprendo anche il socket metallico dello zif
Il procio è un E6700 con placca metallica.
Mi consigliate di riaprire il pc, togliere il dissi e levarne un po' o posso lascairla?
Il pc è stato acceso diverso tempo e non ha fatto "la botta", funziona bene...
La pasta è la cooler master
per quanto non termconduttiva, penso non sia benissimo lasciarla lì...
Luca Pitta
23-05-2008, 07:11
:cry: Cmq non ti incavolare:ncomment: ... :D
Non ce l'ho con te, e ne con nessun altro.;)
E' che questo TH è diventato un porcaio delle solite domande, mentre basterebbe leggere. Poi oltre tutto, c'è anche il TH sulle temperature dei processori... quindi entrambi sono al limite dal mangiarsi uno con l'altro.
Buon lavoro.
Ps. cmq se ti fa piacere, possiamo inserire delle modifiche al post iniziale. Me le mandi via PVT e con molta calma:eek: , le inserisco.
Ciao.
Pitta
Ehm, mi scuso subito per l'immensa niubbaggine, ho letto la guida ma ho comunque un dubbio.
Se il dissipatore ha già il pad termoconduttivo, è necessario comunque mettere un pò di pasta anche sulla cpu? Oppure si può fare a meno senza rischiare niente?
Un'altra cosa, e qui spero che Luca Pitta non si arrabbi, ma è colpa sempre della mia inesperienza. :(
Ho letto la quantità da mettere è in generale simile a un chicco di riso (su socket775). Ok, non bisogna fissarsi sulle dimensioni esatte di un chicco, però per curiosità mi sono messo a guardare un pò di video su youtube, e mi sono fermato su questo: http://it.youtube.com/watch?v=aU2_uP9S9Gg&feature=related
Qui mi pare che ci sia una bella differenza dal chicco di riso. Solo per capire, è esagerata una simile quantità? :confused:
Guarda, io sarò niubbo quanto te, però molti installatori mi hanno detto che non stanno per niente attenti a quanta pasta applicare... chicco di riso o non chicco di riso, quella che avanza al massimo esce, non è che succede nulla di che...
Riguardo al pad termico, se non fai overclock puoi lasciarlo senza problemi, d'altra parte è fatto apposta!
Poi controlla le temperature: se le trovi un po altine smonti il dissipatore e ci metti la pasta termica... magari migliori di qualche grado...
Ma insomma... se non fai oc non serve granchè...
Guarda, io sarò niubbo quanto te, però molti installatori mi hanno detto che non stanno per niente attenti a quanta pasta applicare... chicco di riso o non chicco di riso, quella che avanza al massimo esce, non è che succede nulla di che...
Riguardo al pad termico, se non fai overclock puoi lasciarlo senza problemi, d'altra parte è fatto apposta!
Poi controlla le temperature: se le trovi un po altine smonti il dissipatore e ci metti la pasta termica... magari migliori di qualche grado...
Ma insomma... se non fai oc non serve granchè...
Esatto, non faccio oc, mi basta stare a default.
Quindi metto la pasta sulla cpu e lascio il pad sul dissi giusto?
javiersousa
23-05-2008, 14:59
Esatto, non faccio oc, mi basta stare a default.
Quindi metto la pasta sulla cpu e lascio il pad sul dissi giusto?
monta il dissy con la sua pastella, vai tranqui....
travis90
23-05-2008, 16:47
Un'altra cosa, e qui spero che Luca Pitta non si arrabbi, ma è colpa sempre della mia inesperienza. :(
Ho letto la quantità da mettere è in generale simile a un chicco di riso (su socket775). Ok, non bisogna fissarsi sulle dimensioni esatte di un chicco, però per curiosità mi sono messo a guardare un pò di video su youtube, e mi sono fermato su questo: http://it.youtube.com/watch?v=aU2_uP9S9Gg&feature=related
Qui mi pare che ci sia una bella differenza dal chicco di riso. Solo per capire, è esagerata una simile quantità? :confused:
Koji o usi il solo il pad termico o usi solo la pasta! Non mixare entrambe!
Quel video su you tube va abbastanza bene come esempio! Sembra buona la spalmatura!
Per la quantità ripeto ti devi regolare con la superficie del dissy!
Lo strato deve essere spesso un foglio di carta...
Pitta per l'aggiornamento del primo post parlavi con me??
Luca Pitta
11-06-2008, 10:48
CUT
Pitta per l'aggiornamento del primo post parlavi con me??
Si
Pitta
Ciao a tutti e complimenti per il thread !!
Ho temperature di 50 gradi in idle ed ho notato che il pad termico applicato dalla HP si è praticamente sciolto (ma come cavolo avrà fatto il procio a durare sino ad ora ?? :D )
Cmq volevo chiedere che ne pensate delle soluzioni per la rimozione della pasta o del vecchio thermal pad rappresentate dall'Arcticlean 1 e per la "purificazione" della superficie (arcticlean 2)...
Li ho presi su ebay come kit completo insieme all'arctic silver 5, dite che sono 7 euro buttati o bastava del semplice alcool, quello fucsia per intenderci... ?
Grazie 1000
PS. e' la mia prima operazione (su un notebook athlon XP-M), spero di non fare danni... :ops:
PPS.: che ne dite di questo video? E' il processore + simile al mio anche se da desktop...
http://it.youtube.com/watch?v=xekr6eQL62U
travis90
12-06-2008, 17:56
Per me bastava che tu usassi l'acetone!!! :cool:
L'unica volta che non sono riuscito a togliere un pad con l'acetone è stato quando il pad era solo della carta biadesiva:confused: che si toglieva solo con l'unghia e neanke....:doh:
Quel video su youtube va benissimo! Solo che ti devi regolare con la quantità di pasta in base alla superficie del core!
Pitta, in queste settimane ho gli esami... Però non ti preoccupare! Appena finisco ti do una mano! ;)
Per me bastava che tu usassi l'acetone!!! :cool:
L'unica volta che non sono riuscito a togliere un pad con l'acetone è stato quando il pad era solo della carta biadesiva:confused: che si toglieva solo con l'unghia e neanke....:doh:
Quel video su youtube va benissimo! Solo che ti devi regolare con la quantità di pasta in base alla superficie del core!
Pitta, in queste settimane ho gli esami... Però non ti preoccupare! Appena finisco ti do una mano! ;)
Infatti, mi devo regolare per la quantita' in quanto il mio core e' la meta' di quello del video.. Cmq nelle istruzioni on-line si legge che l'arcticlean sarebbe superiore all'acetone per le capacità di rimozione della pasta o del thermal pad.. vedremo appena mi arriva..
Ti ringrazio per la risposta, ciao e in bocca al lupo per gli esami!
travis90
13-06-2008, 08:01
Grazie per l'augurio!
Ma il tuo core è la metà di quelo del video??? :confused: Sicuro??
Quello del video è un cm quadrato!!! (piccolissimo)
Grazie per l'augurio!
Ma il tuo core è la metà di quelo del video??? :confused: Sicuro??
Quello del video è un cm quadrato!!! (piccolissimo)
si, e' circa mezzo centimetro quadrato o qualcosa meno, e' la versione mobile (XP-M) di quello in video...
travis90
13-06-2008, 09:42
AH! Pensavo che tu stessi maneggiando una cpu normale... ^_^'
Luca Pitta
13-06-2008, 09:54
CUT
Pitta, in queste settimane ho gli esami... Però non ti preoccupare! Appena finisco ti do una mano! ;)
In bocca al lupo.
Vai tranquillo tanto come latitanza non bi batti di certo:D
Pitta
Fatto, guadagnati 3/4 gradi in idle e 15 gradi in full load !!!
Pero' ripeto, il motivo di questo miglioramento non e' solo la pasta AS5, ma il fatto che prima ero senza pasta e senza thermal pad che si era sciolto del tutto, anzi, c'erano dei residui secchi di thermal pad agli angoli del core mentre al centro solo sporco da residui e nient'altro...... Per questo in full load andavo a 80 gradi e 50/51 in idle...
Ora invece:
full load 65/66 gradi max
idle 46/47 gradi
considerando che e' un vecchio portatile Athlon XP-M niente male...
Bhe, vi ringrazio Pitta, travis90, Overclock79 per la descrizione dettagliata delle varie tecniche e per il supporto. Ora non mi resta che fare l'operazione su un normale desktop quando si presenterà l'occasione... ..ci sto prendendo gusto!! :D
screamer
18-06-2008, 14:54
Sto provando a mettere la ocz freeze...nessuno l'ha provata?
non riesco a spalmarla, le ho provate tutte, ma qualsiasi cosa quando inizio a sparlmarla non si attacca al procio....viene via subito:(
qualcuno ha qualche dritta?
travis90
18-06-2008, 15:42
Secondo me si è proprio seccata!!!
La stessa cosa mi è capitata con l'arctic cooling MX-1...
Anche scaldandola non si attaccava! Sembrava plastilina!
screamer
18-06-2008, 17:15
esatto...il proibema è che è appena arrivata, quindi magari fa cosi e si deve usare un metodo diverso...
alcar100
18-06-2008, 17:36
Sto provando a mettere la ocz freeze...nessuno l'ha provata?
non riesco a spalmarla, le ho provate tutte, ma qualsiasi cosa quando inizio a sparlmarla non si attacca al procio....viene via subito:(
qualcuno ha qualche dritta?
La freeze è proprio così!
Devi utilizzare la tecnica del chicco di riso al centro e poi pressione del dissi.
Vai che non sbagli!
travis90
18-06-2008, 18:12
esatto...il proibema è che è appena arrivata, quindi magari fa cosi e si deve usare un metodo diverso...
Anche la mia mi era appena arrivata!!! :rolleyes:
Non si spalmava neanchè usando il chicco di riso schiacciandolo col dissy!
Al max così si bucava il core!!! :doh: :D
L'unico modo per metterla era schiacciarla con qualcosa tipo il mattarello e piazzarla sulla cpu! Ma non mi fidavo di tenerla così....(sembrava non aderisse alla superficie)
A questo punto meglio la siliconica...
Cmq anche se la pasta ti è appena arrivata ciò non significa che non può essere secca: chi ti dice quanto tempo è stata a poltrire in magazzino? ^_^''
screamer
18-06-2008, 20:04
Si ok, però è appena uscita....non credo che l'abbiano prodotta 10 anni fa e poi tenuta li sino a metterla in commercio:)
q3aquaking
26-06-2008, 19:14
mi consigliate che me lo installi da me il dissi?
intendo prendere un q9450
però vorrei che sia quanto + silenzioso possibile.!!!
quello boxed va bene oppure è meglio prendere uno da 40euro con ventole da 12cm?
WhiteHand
27-06-2008, 11:16
Con l'estate di quanti gradi vi sono aumentate le temperature in idle e in full load?
Enochian
27-06-2008, 16:22
CONSIGLIO.
BOXED INTEL: Il dissipatore a corredo delle CPU INTEL (BOXED) hanno tre striscette grigiastre di pasta termica pre-applicata. Se non fate overclock e avete un ricircolo aria adeguato, NON occorre sostituirlo. La versione BOXED tra l'altro garantisce il prodotto per più tempo rispetto alla versione "nuda". Quindi state tranquilli che il dissipatore va benissimo. Poi se verificate temperature davvero alte, prendete prima in considerazione la sistemazione dei flussi aria potenziandoli/migliorandoli e solo poi potrete pensare di cambiare dissy.
Domanda forse banale : ma il dissi intel di cui si parla si può direttamente mettere sul processore, senza spalmare il processore medesimo con la pasta termoconduttiva giusto? ossia bastano le tre striscette sulla superficie di contatto del dissipatore...
q3aquaking
27-06-2008, 16:55
raga
a me hanno detto che conveniva mettere il dissi nn boxed sopratutto per il rimore e quello nel box faceva schifo
sto ammattendo circa il dissipatiore, il case...il silenzio
ma he devo fa il dissi ci vuole o no...
almeno dicevano di mettere l'artic freezer pro 7 se nn faccio overclock
io avevo puntato sullo zen con la possibilità di ovc
ma io cmq penso che i primi 2 anni il q9450 nn lo overclocco
CHE DEVO FA
?
riguardo al dissi e a sto punto anche al case big tower da prendere...
travis90
27-06-2008, 17:38
Visto che non fai OC, metti il dissy stock! quello che ti esce con la CPU!!
Poi se ti da fastidio il rumore, prova ad abbassare il regime delle ventole dal BIOS o con qualche programma.... più in là, quando farai OC e ti si alzeranno le temperature, se vorrai, potrai tranquillamente cambiare dissy...
Cmq il dissy è necessario! Non puoi non metterlo!!!
E assicurati che tra dissy e cpu ci sia almeno o un PAD o la pasta!
q3aquaking
28-06-2008, 00:11
ankio la pensavo cosi
ma credo sia meglio mettere subito lo zen
ho pensato di prendere l'armor, che anche se mi dicono nn sia il max a rumore è ben areato e poi nn mi va di prendere un coolmaster 1000.
le scelte sono troppe, io mi so rotto
penso di mettere
armor 8000 + reobus x le ventole da 120 e soprattutto da 90mm...tutto credo 160e
dissi zen con ventola stock 40e
mi trovo sui 2000euro come volevo io
evito l'enermax x il problema del dissi zen....fs nn ci entra.. è poi l'armor è molto + ventilato, anche se credo + rumoroso.ma al max tolgo le ventole da 90 o abbasso il regime col reobus
o le cambio
accetto consigli di qualsiasi tipo!
unnilennium
28-06-2008, 08:55
ankio la pensavo cosi
ma credo sia meglio mettere subito lo zen
ho pensato di prendere l'armor, che anche se mi dicono nn sia il max a rumore è ben areato e poi nn mi va di prendere un coolmaster 1000.
le scelte sono troppe, io mi so rotto
penso di mettere
armor 8000 + reobus x le ventole da 120 e soprattutto da 90mm...tutto credo 160e
dissi zen con ventola stock 40e
mi trovo sui 2000euro come volevo io
evito l'enermax x il problema del dissi zen....fs nn ci entra.. è poi l'armor è molto + ventilato, anche se credo + rumoroso.ma al max tolgo le ventole da 90 o abbasso il regime col reobus
o le cambio
accetto consigli di qualsiasi tipo!
io consiglio,come ti hanno già detto,il freezer 7 pro.se vuoi spendere di più ce n'é altri oltre allo zen.cmq se nn lo userai subito x oc,nn ti conviene,ricordo che questo é il thread x la pasta termica,siamo ot.prova a portare nel thread guida alla scelta del dissipatore..é lì apposta.ps ma mi sa che queste domande le avevi fatte anche da un'altra parte,forse le risposte nn ti sono piaciute?
q3aquaking
28-06-2008, 12:40
chiedo dappertutto, anche s altri forum...x avere + pareri possibili.
Qual'r' la migliore pastat termina in commercio attualemnte? Qualla che avevo si e' seccata e con l'imminente cambio di mobo devo procurarmene della'tra.
unnilennium
28-06-2008, 14:29
Qual'r' la migliore pastat termina in commercio attualemnte? Qualla che avevo si e' seccata e con l'imminente cambio di mobo devo procurarmene della'tra.
la artic silver5 e la mx2
L' Innovation Cooling Diamond 7 Caraths com'e'?
Ho letto i test davano aprecchi gradi in meno della artic. A parte che a certi dati ci credo poco (tipo differenze di 8 gradi...) pero' insomma peggiore non dovrebbe essere...
alcar100
28-06-2008, 22:47
L' Innovation Cooling Diamond 7 Caraths com'e'?
Ho letto i test davano aprecchi gradi in meno della artic. A parte che a certi dati ci credo poco (tipo differenze di 8 gradi...) pero' insomma peggiore non dovrebbe essere...
In parecchie recensioni mettono la OCZ Frezeer extreme al primo posto dopo il metallo liquido, ma è difficile da stendere come la Diamond 7C; piu facile l'approccio con l'A.S.5 e la MX2.
Se proprio non si vuole perdere tempo è ottima anche la Zalman con pennellino.
La differenza tra le paste che ho citato è di 1-2°C al max escluso ovviamente il metallo liquido.
scorpion73
04-07-2008, 10:50
ciao
io ho spalmato la zallman come diceva sul manualino del dissi, cioé pennellare prima il procio e poi il dissi
Ho sbagliato? devo togliere la pasta dal dissi?
travis90
04-07-2008, 21:30
No no non ti preoccupare! La zalman è poco densa quindi se l'hai spalmata con uno strato sottile su entrambe le superfici va bene lo stesso!
q3aquaking
05-07-2008, 21:23
dovrei mettere ella pasta su un vecchio p4
devo pulirlo prima però
mi potete dire come fare?
io pensavo cosi:
tolgo la scheda + procio dal case
tolgo il dissi
prendo una scheda telefonica e gratto la pasta vecchia su procio e dissi
pulisco ulteriormente con della carta lievemente inumidita....(sul dissi ok, ma sul procio è pericoloso....nn credo cmq) per togliere eventuali residui.
spalmo la nuova pasta (scadente) sul procio.......e solo su quello.
faccio uno strato molto fine.
e poi attacco dissi a procio!
oppure mi consigliate di utilizzare la tecnica del chicco di riso?
io preferirei evitare di meterne troppa.
il pc va bene anche senza pasta....ora che scrivo nn cè....e cosi è stato x 6anni.....pero avendola xrke nn metterla....e poi mi imparo pure come si fa.
sbaglio qualkosa nella mia lista ?
jv_guano
22-07-2008, 19:02
devo attaccare due piccoli dissy sul nb e chip grafico di una vecchia scheda madre.
posso usare due piccole gocce di silicone ai lati invece dell'attack?
infatti spero il silicone possa essere rimovibile più facilmente dell'attack, nel caso qualcosa vada storto oppure debba cambiare dissi...
grazie!
unnilennium
22-07-2008, 19:24
devo attaccare due piccoli dissy sul nb e chip grafico di una vecchia scheda madre.
posso usare due piccole gocce di silicone ai lati invece dell'attack?
infatti spero il silicone possa essere rimovibile più facilmente dell'attack, nel caso qualcosa vada storto oppure debba cambiare dissi...
grazie!
nessuna dei due é una soluzione sicura,1perché probabilmente nn sono progettati x resistere alle temperature alte..l.altra,molto più importante,perché anziché condurre il calore isolano,e quindi nn ha penso metterle tra dissi e chip.esistono delle colle e degli adesivi particolari x queste cose..
unnilennium
22-07-2008, 19:29
dovrei mettere ella pasta su un vecchio p4
devo pulirlo prima però
mi potete dire come fare?
io pensavo cosi:
tolgo la scheda + procio dal case
tolgo il dissi
prendo una scheda telefonica e gratto la pasta vecchia su procio e dissi
pulisco ulteriormente con della carta lievemente inumidita....(sul dissi ok, ma sul procio è pericoloso....nn credo cmq) per togliere eventuali residui.
spalmo la nuova pasta (scadente) sul procio.......e solo su quello.
faccio uno strato molto fine.
e poi attacco dissi a procio!
oppure mi consigliate di utilizzare la tecnica del chicco di riso?
io preferirei evitare di meterne troppa.
il pc va bene anche senza pasta....ora che scrivo nn cè....e cosi è stato x 6anni.....pero avendola xrke nn metterla....e poi mi imparo pure come si fa.
sbaglio qualkosa nella mia lista ?
i metodi x spalmare la pasta li sai già,usa quello che ti viene meglio.x pulire la pasta vecchia va bene raschiare la vecchia,ma x togliere i residui meglio usare panni inumiditi con alcohol,o con acetone,se cerchi nella discussione troverai molti suggerimenti.lo puoi usare anche x inumidire la pasta secca x grattarla via meglio.
jv_guano
22-07-2008, 19:35
nessuna dei due é una soluzione sicura,1perché probabilmente nn sono progettati x resistere alle temperature alte..l.altra,molto più importante,perché anziché condurre il calore isolano,e quindi nn ha penso metterle tra dissi e chip.esistono delle colle e degli adesivi particolari x queste cose..
lo so, infatti il goccino di attack e/o silicone era solo per tenere un po' più fisso il dissi al chip (la mb è orizzontale e il pc non viene mai toccato, sarebbe solo per estrema sicurezza che i dissi non vadano in giro da soli) e il goccino adrebbe solo ai lati più estremi...
siccome ho già comprato un tubetto di pasta "normale" che non finirò mai, mi urtava comprare pure un tubetto di pasta adesiva..
unnilennium
23-07-2008, 06:13
lo so, infatti il goccino di attack e/o silicone era solo per tenere un po' più fisso il dissi al chip (la mb è orizzontale e il pc non viene mai toccato, sarebbe solo per estrema sicurezza che i dissi non vadano in giro da soli) e il goccino adrebbe solo ai lati più estremi...
siccome ho già comprato un tubetto di pasta "normale" che non finirò mai, mi urtava comprare pure un tubetto di pasta adesiva..
se nn lo sposti,e rimane orizzontale,magari te la cavi con la pasta normale e boh.la adesiva costa un sacco di soldi,ed é un pò forte come presa,mica si stacca poi...
jv_guano
23-07-2008, 18:57
se nn lo sposti,e rimane orizzontale,magari te la cavi con la pasta normale e boh.la adesiva costa un sacco di soldi,ed é un pò forte come presa,mica si stacca poi...
infatti, per quello volevo utilizzare una soluzione artigianale come l'attack o il silicone pe scongiurare al 100% il dissi scivolasse via per qualche motivo e facesse corto circuito..
e appunto mi chiedevo se, in vista di futuri cambiamenti, si leva più facilmente il silicone o l'attack! ;)
unnilennium
23-07-2008, 22:40
infatti, per quello volevo utilizzare una soluzione artigianale come l'attack o il silicone pe scongiurare al 100% il dissi scivolasse via per qualche motivo e facesse corto circuito..
e appunto mi chiedevo se, in vista di futuri cambiamenti, si leva più facilmente il silicone o l'attack! ;)
secondo me pasticci con entrambi,ma son sicuro che il silicone col caldo nn attacca niente.
jv_guano
24-07-2008, 17:57
secondo me pasticci con entrambi,ma son sicuro che il silicone col caldo nn attacca niente.
mmhh,,, grazie per la risposta...
però comprare un tubetto di adesiva per questo piccolissimo intervento proprio non mi va giù..
proverò di attack alla fine mi sa allora!
NikyRipy
07-08-2008, 13:56
Guida davvero ottima, ora me la stampo e la leggo per bene ;)
ottima guida, però volevo sapere quale secondo voi è la miglior pasta termica per intel core due duo,con disipatore scythe infinity.
io ho trovato queste:
artic silver 5
artic cooling MX-2
zalman stg1
joeblackdragonvelliscig
19-08-2008, 12:21
ho appena comprato un E7200 intel Boxed, quindi secondo voi non serve applicare alcuna pasta termica, ed usare quella già spalmata su il dissipatore intel?
Grazie mille
ho un dubbio, magari è anche una domanda stupida.......ma la pasta ha una scadenza? Perchè ho un tubetto di artic silver 5 da circa 2 anni e mezzo, secondo voi posso ancora utilizzarla? O è meglio che ne acquisti una nuova?
saluti...
unnilennium
21-08-2008, 17:56
ottima guida, però volevo sapere quale secondo voi è la miglior pasta termica per intel core due duo,con disipatore scythe infinity.
io ho trovato queste:
artic silver 5
artic cooling MX-2
zalman stg1
sono tutte ottimi prodotti.va un pò a gusti,mezzo grado di differenza nn é che si veda nell'uso normale. X il 7200boxed,il dissipatore ha già la pasta preapplicata,monta tranquillo. X la pasta vecchia di2anni,se é stata conservata bene,dovrebbe ancora essere buona.cmq prova a spalmarla un pò e vedi com'é,se nn si é seccata nn avrai difficoltà,si vede subito.
X la pasta vecchia di2anni,se é stata conservata bene,dovrebbe ancora essere buona.cmq prova a spalmarla un pò e vedi com'é,se nn si é seccata nn avrai difficoltà,si vede subito.
perfetto grazie, si è solo leggermente seccata la prima parte, quella sulla punta...quella subito dietro sembra perfetta......:D
Maurazio
28-08-2008, 21:01
lol ho spalmato la pasta termica con un guanto di plastica da cucina ed è venuto un pastrügn della madonna xD è rimasta tutta attaccata al guanto
ma le scritte sulla cpu si devono vedere oppure no una volta che c'è su la pasta?
ho la zalman stg1, col pennellino devo spalmarla su tutta la superficie della cpu? solo sulla cpu non anche sul dissi?
unnilennium
29-08-2008, 13:03
Ragazzi prima di fare domande andate a leggervi la prima pagina del thread..e cmq le scritte sul processore nn si dovrebbero vedere,x quanto sia sottile nn é certo trasparente.
andrea1342
31-08-2008, 16:02
Raga però nel rimontare il tutto può capitare di avere le mani un pò sporche di pasta e quindi di lasciare piccole tracce sul dissi o peggio sulla mobo. Anche queste quantità esigue possono creare corto circuiti?
NikyRipy
01-09-2008, 11:02
Ragazzi ieri ho visto alcuni video in cui facevano vedere come spalmare la pasta termica.
Però vorrei caprie perchè alcuni mettono una piccola quantità al centro della cpu e poi ci mettono subito sopra il dissipatore, invece altri spalmano tutto per benino :D
unnilennium
01-09-2008, 16:22
Raga però nel rimontare il tutto può capitare di avere le mani un pò sporche di pasta e quindi di lasciare piccole tracce sul dissi o peggio sulla mobo. Anche queste quantità esigue possono creare corto circuiti?
se é a base metallica, conduce,e quindi in teoria se chiude un ponte tra due contatti può causare corto,se nn conduce,come la maggior parte delle paste moderne,nn c'é rischio.
unnilennium
01-09-2008, 16:25
Ragazzi ieri ho visto alcuni video in cui facevano vedere come spalmare la pasta termica.
Però vorrei caprie perchè alcuni mettono una piccola quantità al centro della cpu e poi ci mettono subito sopra il dissipatore, invece altri spalmano tutto per benino :D
sono diversi metodi,anche in prima pagina mica c'é solo un modo x spalmare...nn credo ci sia molta differenza, a patto di usare modiche quantità e di nn fare sbavature,i risultati +o- son gli stessi.
andrea1342
03-09-2008, 10:53
se é a base metallica, conduce,e quindi in teoria se chiude un ponte tra due contatti può causare corto,se nn conduce,come la maggior parte delle paste moderne,nn c'é rischio.
Per esempio io ho usato una pasta della nexus col 10% di argento, ma per il restante 90% da cosa sono composte in genere queste paste? Ad ogni modo non credo siano molto conduttive, o sbaglio?
unnilennium
03-09-2008, 14:05
Per esempio io ho usato una pasta della nexus col 10% di argento, ma per il restante 90% da cosa sono composte in genere queste paste? Ad ogni modo non credo siano molto conduttive, o sbaglio?
credo che ogni marca di pasta,soprattutto quelle buone,abbia una composizione leggermente diversa,e nn ho idea di cosa ci mettano.xò x la conduttività elettrica sono sicuro che nella confezione é sempre specificata,se c'é e anche se nn c'é.certo che informarsi prima dell'acquisto é sempre la cosa migliore,si risparmia sempre qualche assillo.
[QUOTE=nick-86;23762366]sulla carta, in ordine: mx-2, as5, stg1
ma generalmente: stg1, mx-2, as5 perchè la zalman è più liquida ed ha il pennellino per facilitare la stesura che spesso colmano le mancanze delle altre 2.
vabbè a prescindere dal pennellino io guardo la qualità,quindi mx2 della artic cooling meglio della silver artic 5 della thermaltake?sei il secondo che me lo dice...
Robertazzo
04-09-2008, 16:27
ciao ragazzi.
vorrei sapere una cosa,la pasta termica che offre le migliori performance è sempre la artic silver 5? o sono rimasto indietro con le news? è uscita qualche pasta migliore?
unnilennium
05-09-2008, 18:32
io dico mx2, ma tanto le differenze con la arctic sono davvero risibili, non te ne accorgerai mai in daily use.
ma la pasta termica bisogna metterla x forza?
io dico mx2, ma tanto le differenze con la arctic sono davvero risibili, non te ne accorgerai mai in daily use.
sì ormai mi son convinto anche io dai tanti post,io ho usato la artic silver 5 negli ultimi 2 anni,ma molti mi parlano molto bene anche della mx2 addirittura dicon un pò meglio a questo punto la proverò :)
ma la pasta termica bisogna metterla x forza?
beh certo nn puoi mettere il dissipatore a secco sul processore,altrimenti le temperature salirebbero troppo,serve per dare la miglior dissipazione di calore le paste termiche,a menp che nn hai un procesore penryn cin i dissi originali che mi sembra escono già con un velo di pasta sotto.
ok grazie proverò la artic silver 5:p :p
Ciao a tutti,
Ho il seguente problema con il mio PC ho rimosso il dissipatore, preso via il processore (AMD sempron 3300+) ,pulito tutto poi sul processore ho messo un po di pasta termica e poi ho montato il dissipatore risultato: il PC non va più quando lo accendo sento un piccolo suono, la ventola grande va per 4-5 secondi quella sul dissipatore non si muove, poi si spegne tutto. Ho fatto una prova: ho preso via il processore ho provato di avviare il PC risultato: tutte le ventole funzionano.Secondo voi dove potrebbe essere il problema? il processore? o qualche altra cosa? Grazie.
Razer(x)
07-09-2008, 13:26
Ciao a tutti,
Ho il seguente problema con il mio PC ho rimosso il dissipatore, preso via il processore (AMD sempron 3300+) ,pulito tutto poi sul processore ho messo un po di pasta termica e poi ho montato il dissipatore risultato: il PC non va più quando lo accendo sento un piccolo suono, la ventola grande va per 4-5 secondi quella sul dissipatore non si muove, poi si spegne tutto. Ho fatto una prova: ho preso via il processore ho provato di avviare il PC risultato: tutte le ventole funzionano.Secondo voi dove potrebbe essere il problema? il processore? o qualche altra cosa? Grazie.
Sicuro di aver rimontato bene il processore?
Si, ho fatto esattamente come mostrato su questo video http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/01-English-K8-CPU-Install-HighRes.wmv su amd.com
un altra cosa e che la pasta che era sul dissipatore era grigia invece quella che ho messo io è bianca non so se questo può essere un problema !!!!
Ragazzi ho un q9450 che mi sale sui 58 gradi in full load con dissi noctua u12p (fate conto che prima avevo un arctic cooling freezer7 pro e avevo 5 gradi in +) che dite se invece della pasta noctua uscita nel dissi metto la arctic cooling mx2 appena acquistata miglioro o no??? in idle sta sui 46 gradi con temp ambiente di 30 gradi.
in tal caso conviene cmq lappare il dissi??? o va bene lo stesso??? se ci trovo dei graffi lo devo lappare??? in tal caso il nastro adesivo per mantenere la carta vetrata va bene quello isolante o senno' che nastro adesivo uso???
NikyRipy
10-09-2008, 14:44
Io sapevo che la basta ha bisogno di tipo 150ore prima che si secchi e che conduca meglio dopo non so
Io sapevo che la basta ha bisogno di tipo 150ore prima che si secchi e che conduca meglio dopo non so
bè il dissi noctua l'ho montato da circa un mese se non ricordo male o al massimo 3 settimane.
unnilennium
10-09-2008, 18:59
Io sapevo che la basta ha bisogno di tipo 150ore prima che si secchi e che conduca meglio dopo non so
nn tutte le paste hanno bisogno di tutto quel tempo.. La mx2 mi sa che vuole100h..cmq x le temp prova a postare nel thread delle temp di zermak,inoltre ricorda che dipende anche dall'aerazione del case e dalla temperatura ambiente.
pollopopo
14-09-2008, 17:23
siccome mi sono comprato la pasta termica ZEROTHERM ZT100 è meglio o peggio di quella che danno insieme al dissipatore SCYTHE NINJA CU e poi è meglio o peggio della ARCTIC SILVER 5 siccome volevo provare la zerotherm perche questa frase "(tanto da tenere "segreta" la sua formula)" mi ha colpito e quindi volevo sapere se c'è qualcuno che sapeva quale delle due era meglio... ;)
raga se si usa un waterblock per la dissipazione...la pressione la dovrei fare io manualmente? conviene o c'e' qlc sistema specifico?
cmq con un intel c'è già dentro xciò tutti questi problemi....
unnilennium
15-09-2008, 20:23
raga se si usa un waterblock per la dissipazione...la pressione la dovrei fare io manualmente? conviene o c'e' qlc sistema specifico?
nn ho capito la domanda,ma cmq esiste una sezione apposita del forum x il liquido. X tutti,questo é un thread su come si applica la pasta termica,le discussioni sulla qualità della pasta nn son affrontate qui.ribadisco, se uno nn ha esigenze particolari,un qualsiasi dissipatore boxed intel e amd ha già la pasta preapplicata,nn serve altro.spero di aver interpretato bene lo spirito del thread,da chi lo ha iniziato a chi ha proseguito..
Io sapevo che la basta ha bisogno di tipo 150ore prima che si secchi e che conduca meglio dopo non so
dopo 200 ore da il meglio di sè.quindi aspettare prima 8 giorni e poi verificare le temperature
Luca Pitta
19-09-2008, 09:37
nn ho capito la domanda,ma cmq esiste una sezione apposita del forum x il liquido. X tutti,questo é un thread su come si applica la pasta termica,le discussioni sulla qualità della pasta nn son affrontate qui.ribadisco, se uno nn ha esigenze particolari,un qualsiasi dissipatore boxed intel e amd ha già la pasta preapplicata,nn serve altro.spero di aver interpretato bene lo spirito del thread,da chi lo ha iniziato a chi ha proseguito..
Esattamente
Pitta
Scusa raga io ho un noctua u12p e ho utilizzato il metodo della pressione del dissi per far spalmare la pasta, se lo volessi fare in maniera manuale bisogna che la pasta sia spalmata su tutta la superficie quadrata??? (ho un q9450) non c'è pericolo che montando il dissi esca fuori dai lati???
mettendo sempre che cmq faccio uno strato sottilissimo e uniforme.
Luca Pitta
19-09-2008, 09:53
Scusa raga io ho un noctua u12p e ho utilizzato il metodo della pressione del dissi per far spalmare la pasta, se lo volessi fare in maniera manuale bisogna che la pasta sia spalmata su tutta la superficie quadrata??? (ho un q9450) non c'è pericolo che montando il dissi esca fuori dai lati???
mettendo sempre che cmq faccio uno strato sottilissimo e uniforme.
La superficie quadrata del processore. Se la fai sottile non sborda.
Pitta
unnilennium
19-09-2008, 19:45
Esattamente
Pitta
bentornato!! il thread andava un pò allo sbando senza il padrone :)
joydivision
22-09-2008, 20:15
Ho un problema che non riguarda propriamente la pasta termica ma il prima di applicarla. Ho smontato un dissipatore che invece della pasta sembra avere una resina o qualcosa di simile, abbastanza dura. Pensate che con dell'acetone possa rovinare qualcosa o come potrei eliminare questa patina? Ho postato anche le foto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24235304&postcount=12787. Grazie.
NikyRipy
22-09-2008, 21:17
l'arctic cooling fa un prodotto eccellente chiamato Arctic Clener o qualcosa del genere con il quale riesci a rimuovere la peggio robba :D
Eccolo
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=140206608581&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=004
joydivision
22-09-2008, 21:22
l'arctic cooling fa un prodotto eccellente chiamato Arctic Clener o qualcosa del genere con il quale riesci a rimuovere la peggio robba :D
Eccolo
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=140206608581&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=004
Grazie del suggerimento.
fabio.i75
23-09-2008, 12:04
Ciao ragà, volevo delle delucidazioni, devo montare un processore e vorrei sapere come faccio a capire a quantità usando la tecnica della pressione per evitare che trasbordi. Poi è possibile togliere il dissi e controllare che non sia finito fuori? Se invece usassi la tecnica della spalmata, le scritte sul processore devono coprirsi completamente? E come faccio a lasciarne di + sul centro se inizio a spalmare dal centro verso l'esterno?Grazie:cool:
Luca Pitta
23-09-2008, 13:37
Se la pasta è al silicone (quindi abbastanza morbida) puoi usare il metodo a pressione mettendone un pochino. Fai prima una prova se vuoi essere sicuro della giusta quantità magari su una superficie piana ad esempio un vetro. Se spalmi, basta che fai dei movimenti con il dito circolari coprendo leggermente le scritte. Ne basta davvero poca. Se trasborda un pochino si può pulire, un pochino però.
Pitta
l'arctic cooling fa un prodotto eccellente chiamato Arctic Clener o qualcosa del genere con il quale riesci a rimuovere la peggio robba :D
Eccolo
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=140206608581&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=004
confermo, l'ho acquistata tempo fa e funziona alla grande, se volete un consiglio utilizzate i cotton fioc per togliere la pasta, sono molto precisi.
fabio.i75
23-09-2008, 14:25
Se la pasta è al silicone (quindi abbastanza morbida) puoi usare il metodo a pressione mettendone un pochino. Fai prima una prova se vuoi essere sicuro della giusta quantità magari su una superficie piana ad esempio un vetro. Se spalmi, basta che fai dei movimenti con il dito circolari coprendo leggermente le scritte. Ne basta davvero poca. Se trasborda un pochino si può pulire, un pochino però.
Pitta
ciao Luca, quindi posso togliere il dissipatore dopo per vedere se è uscita un po di pasta oppure se lo tolgo devo rifare tutto dall'inizio?
ciao Luca, quindi posso togliere il dissipatore dopo per vedere se è uscita un po di pasta oppure se lo tolgo devo rifare tutto dall'inizio?
lascia perdere, mettine poca al centro e non ti preoccupare che non trasborda niente.
http://it.youtube.com/watch?v=9e-E0PQYALc
raga in questo video usano un foglietto trasparente, sapete dove si possono comprare????
in pvt ovviamente.
fabio.i75
24-09-2008, 16:27
lascia perdere, mettine poca al centro e non ti preoccupare che non trasborda niente.
Ok grazie raph;)
Razer(x)
25-09-2008, 12:47
Io avevo messo della pasta a un procio, quando l'ho rismontato per caso ho notato che la metà del procio non aveva pasta e che si erano formati dei "grumi", anzi, diciamo "montagnette" di pasta, dite che ne ho messa troppa o è la pasta che fa schifo?:D
domanda
intel wolfdale E8400
dissi Zerotherm fz-120
pasta zt-100 grigia
ho letto sul sito della Arctic che il metodo mugliore per i dual core è una striscia sotti al centro della cpu e poi applicare il dissi e muoverlo leggeremente per far spalemare il tutto.
è vero??
ma si deve ricoprire tutta la superficie del procio(quella grigia intendo) oppure solo la parte centrale??
tnx
leon
domanda
intel wolfdale E8400
dissi Zerotherm fz-120
pasta zt-100 grigia
ho letto sul sito della Arctic che il metodo mugliore per i dual core è una striscia sotti al centro della cpu e poi applicare il dissi e muoverlo leggeremente per far spalemare il tutto.
è vero??
ma si deve ricoprire tutta la superficie del procio(quella grigia intendo) oppure solo la parte centrale??
tnx
leon
se sei bravo ti conviene coprire tutta la superficie del procio, anche se cmq l'importante è che ci sia la pasta al centro perchè la' stanno i core.
Cmq la faccenda del chicco di riso è un'emerita fesseria, tempo fa con il noctua u12p utilizzai il metodo della pressione e al centro misi un po' di piu' del chicco di riso, e infatti mi preoccupavo di averne messa troppa, vado a smontare il dissi e trovo che al centro di pasta non ce ne è proprio!!!!
visto cio' ho provveduto a mettere altra pasta, seguendo la metodologia del video che ho postato in qualche mex precedente, dove la' si mette ben oltre il chicco di riso (infatti si fa una linea di pasta obliqua sul procio), ovviamente era anche troppa, ed infatti ho provveduto tramite l'utilizzo di una carta magnetica a spalmarla almeno inizialmente e a togliere l'eccesso, il resto l'ho fatto con il domopak e il dito ed è venuto ottimamente, sconsiglio cmq di utilizzare il metodo della pressione, molto meglio quella della spalmatura manuale, il tutto ovviamente IMHO.
Saluti.
q3aquaking
03-10-2008, 23:16
dissi: fz120 zerotherm zen
cpu: q9450 c1
vcore a 1,216v e 3,4ghz
con prime 95 dopo un po(10minuti)
mi fa
core0 e 1 circa 65 gradi
core2 e 3 circa 55 gradi
coretemp misura uguale
è NORMALE STA DIFFERENZA ABBISSTALE TRA LE 2 TEMPERATURE?
a che è dovuta??
uso realtemp con Tjmax a 100gradi
le temperature sono nella norma considerando il dissi che ho?
considerate pure che ora siamo a ottobre....fa + fresco
ho messo tjmax a 100 gradi
in pratica è la pasta il problema?
unnilennium
04-10-2008, 07:23
dissi: fz120 zerotherm zen
cpu: q9450 c1
vcore a 1,216v e 3,4ghz
con prime 95 dopo un po(10minuti)
mi fa
core0 e 1 circa 65 gradi
core2 e 3 circa 55 gradi
coretemp misura uguale
è NORMALE STA DIFFERENZA ABBISSTALE TRA LE 2 TEMPERATURE?
a che è dovuta??
uso realtemp con Tjmax a 100gradi
le temperature sono nella norma considerando il dissi che ho?
considerate pure che ora siamo a ottobre....fa + fresco
ho messo tjmax a 100 gradi
in pratica è la pasta il problema?
esiste un thread apposta x le temperature dei processori,e nn é questo.prova a postare lì.cmq sembra che la pasta,a giudicare dalle temp,l'hai messa bene.la differenza tra i vari core è una cosa abbastanza comune,a quel che so io,nn comporta problemi.
Luca Pitta
05-10-2008, 23:53
Cmq la faccenda del chicco di riso è un'emerita fesseria, tempo fa con il noctua u12p utilizzai il metodo della pressione e al centro misi un po' di piu' del chicco di riso, e infatti mi preoccupavo di averne messa troppa, vado a smontare il dissi e trovo che al centro di pasta non ce ne è proprio!!!!
visto cio' ho provveduto a mettere altra pasta, seguendo la metodologia del video che ho postato in qualche mex precedente, dove la' si mette ben oltre il chicco di riso (infatti si fa una linea di pasta obliqua sul procio), ovviamente era anche troppa, ed infatti ho provveduto tramite l'utilizzo di una carta magnetica a spalmarla almeno inizialmente e a togliere l'eccesso, il resto l'ho fatto con il domopak e il dito ed è venuto ottimamente, sconsiglio cmq di utilizzare il metodo della pressione, molto meglio quella della spalmatura manuale, il tutto ovviamente IMHO.
Saluti.
Quindi alla fine, quanta ne hai messa? ! chicco e mezzo?
Pitta
q3aquaking
08-10-2008, 20:05
non cè un video su come si spalma la zerotherm zt-100
è densissima
ho provato col dito ma è impossibile, lo strato è troppo spesso
allora mi sono rivolto a una scheda(ma nn telefonica) , un po meno rigida, per nn portarselo via tutto.
cmq non ho fatto uno strato troppo sottile.
ma appena provavo a ridurre lo spessore stesso la sceda si portava via tutto.
fs la pasta è vecchia?
cmq ho q9450 con dissi zerotherm zen
vi racconto una storiela.
ho preso il pc ad aprile gia assemblato.
rimettendo la pasta(ora mi sono deciso a rimetterla) ho guadagnato circa 4,5 gradi.
nn so se posso fare meglio....
ne ho messo 2mg max 3mg
mg=milligrammi
ce ne vuole di meno??
l'alcol tradizionale rosa va bene per pulire e liberare i componenti della vecchia pasta o mi conviene provvedere all'acquisto dell' Arcticlean per andare sul sicuro?
:help:
q3aquaking
08-10-2008, 20:37
l'alcol tradizionale rosa va bene per pulire e liberare i componenti della vecchia pasta o mi conviene provvedere all'acquisto dell' Arcticlean per andare sul sicuro?
:help:
a me sembrava pulito anche senza l'uso di nulla
solo i fazzoletti tempo ho usato.
e poi ho messo 2,3 mg di pasta...
nn so se ho fatto bene.....
se se posso guadagnare qualke grado
come detto la pasta mi sembrava davvero troppa...nn riuscivo a creare uno stato sottile data la forte densità
poi l'ho messa solo sulla cpu , sul dissi niente
(ho tolto la vecchia pasta, di 3 mesi) e messo la nuova...alla fine è la stessa....
fs il venditore ne ha messa ancora + di meno ...ma cmq secondo me è necesssario qualkosa x sparmarla come si deve.
gulligulli
12-10-2008, 13:42
scusate la domanda da niubbo , ma non ho capito una cosa , nel caso di versioni boxed con il pad termico preinstallato , se si vuole usare una buona pasta termica bisogna rimuovere il pad dal dissy oppure si mette la pasta sul procio e si lascia il dissy con il pad originale?:doh:
unnilennium
12-10-2008, 13:59
scusate la domanda da niubbo , ma non ho capito una cosa , nel caso di versioni boxed con il pad termico preinstallato , se si vuole usare una buona pasta termica bisogna rimuovere il pad dal dissy oppure si mette la pasta sul procio e si lascia il dissy con il pad originale?:doh:
il pad va tolto di sicuro se no nn avrai alcun miglioramento,anzi
gulligulli
12-10-2008, 16:26
Grazie e complimenti anche per la guida .....................:D
unnilennium
12-10-2008, 16:29
Grazie e complimenti anche per la guida .....................:D
grazie :)
Ciao
Mi scuso in anticipo perchè nono sò se ho postato nel treand giusto.
Ho cambiato la pasta termica al proc e ho installato everest per vedere le temp ma non riesco a trovare quella della cpu mi rileva quelle dell hd.
Il computer è vecchiotto :
scheda madre: Compaq Presario 5472EA 470029-823
Tipo processore: AMD Athlon XP 1466 MHz (11 x 133) 1700+
Qualcuno sa spiegarmi come mai ?:stordita:
unnilennium
14-10-2008, 19:47
Ciao
Mi scuso in anticipo perchè nono sò se ho postato nel treand giusto.
Ho cambiato la pasta termica al proc e ho installato everest per vedere le temp ma non riesco a trovare quella della cpu mi rileva quelle dell hd.
Il computer è vecchiotto :
scheda madre: Compaq Presario 5472EA 470029-823
Tipo processore: AMD Athlon XP 1466 MHz (11 x 133) 1700+
Qualcuno sa spiegarmi come mai ?:stordita:
ma prima la rilevava?nn credo che si sia persa col cambio di pasta,più facile che la cpu nn abbia il sensore della temp,o che la scheda madre nn la rilevi bene...cmq senza valori precedenti nn hai elementi x fare confronti..
ma prima la rilevava?nn credo che si sia persa col cambio di pasta,più facile che la cpu nn abbia il sensore della temp,o che la scheda madre nn la rilevi bene...cmq senza valori precedenti nn hai elementi x fare confronti..
Il problema è che non l' ho mai presa in considerazione solo adesso che ho sostituito la pasta ho provato a rilevare che temp aveva la cpu.
esistevano cpu che non montavano sensori?
fabio.i75
23-10-2008, 09:26
Salve, una domanda: come la togliete la pasta termica? Io uso un batuffolo di cotone e alcool ma ci vuoe tanto "olio di gomito" e tanto cotone!Avete un metodo + efficace?:rolleyes:
unnilennium
23-10-2008, 11:25
Salve, una domanda: come la togliete la pasta termica? Io uso un batuffolo di cotone e alcool ma ci vuoe tanto "olio di gomito" e tanto cotone!Avete un metodo + efficace?:rolleyes:
puoi provare anche con acetone,o con prodotti specifici x la pasta termica,se cerchi sul thread ne troverai qualcuno.cmq il risultato dipende anche dal tipo di pasta che devi levare,e se é molto vecchia,potrebbe essersi seccata molto,quindi il lavoro é maggiore.
Salve, una domanda: come la togliete la pasta termica? Io uso un batuffolo di cotone e alcool ma ci vuoe tanto "olio di gomito" e tanto cotone!Avete un metodo + efficace?:rolleyes:
io l'ho tolta 2 volte con l'arctic cleaner , la togli in un batter d'occhio, se non la vuoi comprare ti consiglio l'acetone, lascia perdere l'alcool.
fabio.i75
23-10-2008, 12:28
Costano molto questi prodotti per togliere la pasta?:rolleyes:
Ciao, nella guida dice di ke la pasta deve ricoprire tutta la superficie del DIE/Heat Spreader e nn sull'intero processore, ma il DIE/Heat Spreader ke kosa è?
grazie in anticipo
Costano molto questi prodotti per togliere la pasta?:rolleyes:
5-6 euro ma ti durano per parecchio, perchè ogni volta che toglie la pasta bastano poche gocce.
Ciao, nella guida dice di ke la pasta deve ricoprire tutta la superficie del DIE/Heat Spreader e nn sull'intero processore, ma il DIE/Heat Spreader ke kosa è?
grazie in anticipo
di che processore parli???
parlo in generale...se vedi li alla guida all'inizio della spiegazione di dove spalmare e come spalmare la pasta della cpu c'è scritto ke la pasta deve ricoprire tutta la superficie del DIE/Heat Spreader (e nn sull'intero processore) quindi presumo ke questo DIE/Heat Spreader sia una parte del processore o sbajo?
unnilennium
28-10-2008, 14:19
parlo in generale...se vedi li alla guida all'inizio della spiegazione di dove spalmare e come spalmare la pasta della cpu c'è scritto ke la pasta deve ricoprire tutta la superficie del DIE/Heat Spreader (e nn sull'intero processore) quindi presumo ke questo DIE/Heat Spreader sia una parte del processore o sbajo?
si,la superficie del processore,dove si spalma la pasta.die se é nudo,come gli athlon xp,heat spreader se ha una copertura in metallo per proteggerlo,come gli athlon64 e gli intel dai p4 in poi..
scorpion73
28-10-2008, 16:29
ciao
la pasta della zallman, quella che si spalma col pennellino in dotazione con il dissi 9700, va bene metterla solo sul procio con il pennellino? oppure la devo mettere anche sul dissi?
unnilennium
28-10-2008, 17:01
ciao
la pasta della zallman, quella che si spalma col pennellino in dotazione con il dissi 9700, va bene metterla solo sul procio con il pennellino? oppure la devo mettere anche sul dissi?
basta metterlo sulla cpu. Se hai dubbi guarda che in prima pagina c'é una bella guida.
mattiuccio92
30-10-2008, 15:00
ciao, ho finito la mia pasta termica, ora dovrei comprarne una decisamente migliore di questa..Questa che ho utilizzato sino ad ora, mi è piaciuta, era presente l'argento,pagata 7 euro...Con un pentium d 925+ 3ghz ragiungevo massimo 46 gradi addirittura di estate,di inverno addirittura 38°... dopo 3-4 mesi cambiavo la pasta e pulivo il dissy perchè raggiungeva 55-56 gradi, tutto con il dissy originale della intel...Oggi l'ho cambiata perchè mi faceva 57...
Ora vorrei che mi consigliaste voi la migliore pasta termica, anche perchè vorrei overclockarlo un pochino, almeno raggiungere i 3.4ghz....grazie..consigliiiiiiiii???
unnilennium
30-10-2008, 23:05
ciao, ho finito la mia pasta termica, ora dovrei comprarne una decisamente migliore di questa..Questa che ho utilizzato sino ad ora, mi è piaciuta, era presente l'argento,pagata 7 euro...Con un pentium d 925+ 3ghz ragiungevo massimo 46 gradi addirittura di estate,di inverno addirittura 38°... dopo 3-4 mesi cambiavo la pasta e pulivo il dissy perchè raggiungeva 55-56 gradi, tutto con il dissy originale della intel...Oggi l'ho cambiata perchè mi faceva 57...
Ora vorrei che mi consigliaste voi la migliore pasta termica, anche perchè vorrei overclockarlo un pochino, almeno raggiungere i 3.4ghz....grazie..consigliiiiiiiii???
cioè la cambiavi ogni 3-4mesi?esagerato...compra arctic cooling mx-2,che una volta piazzato nn dovrebbe calare di prestazioni,anzi,pare ci netta almeno100h x dare il meglio :)
mattiuccio92
31-10-2008, 08:05
sarebbe la migliore?? comunque hai letto perchè la cambiavo? Oltre ke il dissy si riempiva di polvere, e quindi passava poca aria, poi giacchè cambiavo la pasta...
EDIT: l'ho vista sul sito ufficiale, ma non è all'argento?
unnilennium
31-10-2008, 08:16
sarebbe la migliore?? comunque hai letto perchè la cambiavo? Oltre ke il dissy si riempiva di polvere, e quindi passava poca aria, poi giacchè cambiavo la pasta...
EDIT: l'ho vista sul sito ufficiale, ma non è all'argento?
no.ma cmq é ottima.
mattiuccio92
31-10-2008, 08:30
e qualcosa all'argento, non c'è? magari migliore? comunque grazie ...
Ah, ma di cosa è composta visto che non c'è l'argento? non sono riuscito a capire
mattiuccio92
31-10-2008, 08:49
comunque ho capito anche io che è la migliore...
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=567
questa è la mx2...ma vi sembra normale che 30 grammi la danno a 4,90euro???
unnilennium
31-10-2008, 17:44
comunque ho capito anche io che è la migliore...
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=567
questa è la mx2...ma vi sembra normale che 30 grammi la danno a 4,90euro???
c'é sicuramente un errore,sennò me la sto comprando di corsa :)
mattiuccio92
31-10-2008, 18:03
ragazzi, io vi ho cercato la pasta termica migliore perchè avrei intenzione di overcloccare di almeno 400mhz, ma ho aperto un thread ieri o l'altro ieri, non ricordo, ma nessuno si è fatto sentire... per favore, ora vi posto il link e vedete se potete aiutarmi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1852140
salve comprando un q600 la pasta termica era già incorporata e sezionata ma col passare del tempo si dovrebbe cambiare ? ogni quanto tempo e come si toglie quella vecchia?
mattiuccio92
31-10-2008, 18:15
allora, vorrei risponderti io alla tua domanda.:)
Ora metti quella data dalla intel, poi ogni tanto controlli la temperatura della cpu nel bios, se è troppo alta, smonti il pc e pulisci il dissipatore, per far passare più aria e per non far aumentare molto la temperatura.I dissipatori attirano la polvere....
per quanto riguarda la pasta termica, non fare come me, che la cambio ogni 4 mesi,:) ma cambiala ogni 1anno e mezzo oppure 2, anche più...
Poi, hai fatto la domanda, come si toglie?... io rispondo, dapprima, con uno scottex, togli quella in eccesso, poi quella che non riesci a togliere, la elimini tramite uno scottex, appena, dico appena umido, facendo un pò di pressione, oppure ti spiego un altro trucco? utilizzando una gomma da cancellare bianca:), per togliere quello ke sembra incollarsi, questo sempre dopo aver tolto il tanto...cordiali saluti
nn vorrei danneggiare la cpu se no so c***i
mattiuccio92
31-10-2008, 18:45
non la danneggerai, ma massima cautela, comunque mi sono dimenticato di dirti dove mettere la pasta.. mettila sulla cpu, su tutta la parte sollevata, sto prendendo come riferimento il p4... non metterne tanta, basta un chicco di riso, la spalmi pure con una scheda telefonica, basta ke non lasci residui, tipo lana, capelli ecc ecc....NON ROMPERE OPPURE BAGNARE I PIN SOTTO LA CPU...SENNO' LA POTRAI BUTTARE DALLA FINESTRA:P
si può applicare senza toglierla dalla mobo? quando ho assemblato questo mio pc quando ho dovuto mettere la cpu ci ho messo tanto tempo per fare con cautela e mi sa che con la pasta termica sarà peggio:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :stordita:
mattiuccio92
31-10-2008, 19:03
assolutamente NO... io pure, a maggio dell'anno scorso ho assemblato il pc.. un Pentium 4D, la cpu l'ho messa semplicemente, ma il dissipatore c'è n'è voluto di tempo.....poi col passare del tempo ho capito il procedimento da fare....
Ora ti metto le istruzioni
1-Aprire il case
2-se noti, ci sono 4 blocchi al dissipatore, ke lo tengono appiccicato alla scheda mamma
3-per smontare, basta ruotarli in senso antiorario, tutti quanti, e poi spingerli verso l'alto tutti e 4..
Poi per rimontare
1-accertarsi che siano girati in senso antiorario e ke siano spinti verso l'alto.
2-posare bene il dissipatore, sul suo apposito spazio, centrare bene le punte dei blocchi nei buchi della scheda madre...
3-ruotarli tutti in senso orario.
4-nel frattempo ke si fa questo del passaggio 3, tenere spinto verso il basso il dissipatore, per tenerlo fermo.
5-quando si è certo di aver ruotato in senso orario tutti i blocchi, spingere verso il basso il dissipatore, e tutti i blocchi. qui puoi compiere + forza, per tenere + saldo il dissy, e quindi farlo disspipare di +...
fine....comunque sbagli a far funzionare il pcsenza la pasta, perchè così credo ke i 60gradi li raggiungi
no ma come detto precedentemente nel q6600 c'è gia incorporata in futuro dico
ma quando sono andata a comprare la cpu il titolare mi aveva detto di stare attento xk se avrei fatto in modo sbagliato si sarebbe rotto un piedino avrei dovuto buttare la cpu gran cazzata xk dissi e cpu sono divise perciò se si sarebbe rotto il dissi bastava comprarne un'altro ma nn in questo caso xk ci sono riuscito :cool: :cool: :cool: alla fine ma la pasta nn sporge con il dissi che butta l'aria?
mattiuccio92
31-10-2008, 19:24
puoi spiegare meglio la domanda?
MA CON IL DISSI CHE ARIEGGIA LA PASTA NN SPORGE FUORI DALLA CPU E INCASINA TUTTO
mattiuccio92
31-10-2008, 19:28
e ke è na tromba d'aria?? nooo ke dici....non è acqua, è molto densa, pure con la tromba d'aria rimane appiccicata
boh ok grazie di tuttti i consigli mi hai chiarito le idee :) :) :)
mattiuccio92
31-10-2008, 19:31
e de che...:D
Lollauser
07-11-2008, 15:28
Sto provando la Arctic Ceramique che ho preso in un noto store online (volevo la silver 5 ma era finita..) e mi pare molto più viscosa di quella color argento senza marca che usavo prima, e quindi molto più difficile da stendere.
Sul sito ufficiale consigliano di mettere una righina nel mezzo dell'his e poi lasciarla schiaccare dal dissipatore, ruotandolo leggermente nelle 2 direzioni:
http://www.arcticsilver.com/pdf/appinstruct/cmq/ins_cmq_intel_quad_wcap.pdf
Ora, se lo dicono alla Arctic Silver sapranno sicuramente il fatto loro, ma a me pare un po troppo "dura" per essere efficacemente stesa dalla pressione del dissi, inoltre rispetto alla precedente "argentata" non riesco a capire bene la quantità giusta,una volta stesa :confused:
Ho già fatto un tentativo spandendola (a fatica..) col dito incellofanato, ma in idle ho 2 core tra 40 e 45 e gli altri 2 sopra i 50 fissi :muro:
Devo fare dei rendering, quindi cpu tutte e 4 in full per delle ore, ma già dopo pochi minuti la temp è arrivata fra 73 e 75 per tutti i core e ovviamente mi pare un po troppo :muro: :muro:
Si tratta di un Q9300 a default con dissi originale, c1e e speedstep attivi, profilo ventole da bios asus su "standard".
Che dite??
Lollauser
07-11-2008, 16:37
prova a stenderla quando la cpu è ancora calda (appena smontata) e aggiungerne poco alla volta, col calore la pasta dovrebbe liquefarsi un attimino.
altrimenti prova col metodo della striscia però al posto di una farne 2 equidistanti.
ogni metodo è valido, però porta a risultati diversi. fin'ora il dito e un occhio attento hanno dato ottimi risultati, almeno nel mio caso.
non so se l'hai già scritto, però che dissipatore usi? è perfettamente planare?
Come ho scritto è il dissi standard della cpu boxed:
http://img134.imageshack.us/img134/5940/11102008357jp6.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=11102008357jp6.jpg)http://img134.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
La foto è appena ho tolto la pasta di serie, come si vede dall'alone delle tre "strisciate" sulla superficie, poi le ho pulite.
Mi sembra di buona fattura, ha anche la base centrale in rame, e mi sembra planare.
Lascio su la cpu un paio di giorni per vedere se la situazione migliora con l'assestamento della pasta, come dice sulla guida AC, poi smonto e controllo bene la planarità delle superfici.
tnx per le altre info :)
Redbullstaff
18-11-2008, 12:38
Anche io ho la tua pasta termica, credevo di essere l'unico a non riuscire a stenderla... io ho provato come faccio sempre, una spatolina micro in plastica... ma risultato di cacca...
ho 7-8 gradi di differenza sui core... temperature non eccessive, in full una 47 55... poi apro la finestra del case....
sto aspettando ke si decidano a mandarmi la silver5, mah... spero si sbrighino.
Cambio pasta.
Lollauser
18-11-2008, 14:50
Anche io ho la tua pasta termica, credevo di essere l'unico a non riuscire a stenderla... io ho provato come faccio sempre, una spatolina micro in plastica... ma risultato di cacca...
ho 7-8 gradi di differenza sui core... temperature non eccessive, in full una 47 55... poi apro la finestra del case....
sto aspettando ke si decidano a mandarmi la silver5, mah... spero si sbrighino.
Cambio pasta.
Alla fine ho smontato e rimontato aumentando la quantità di pasta, che prima credo fosse poca, e facendola stendere al dissipatore, e la situazione è un po migliorata..ma in full vado cmq verso i 65° e dovendoci stare parecchio per i rendering ho deciso di ordinare un AC freezer 7, speriamo bene..
p.s.: curiosità, ma cosa ci fai con tutti quegli hardisk?
ho sentito che la silver 7 esiste ed è davvero potente sarà davvero così buona
Redbullstaff
19-11-2008, 19:03
domani mi arriva la silver 5... eh provo a testare un pò... questa (ceramica) oltre i 59° non vado per fortuna... ma apro anke il case... non si sa mai...
anke io con adobe premiere...
ma a voi ke differenza di gradi c'è tra un core e l'altro?
a me infatti stranamente su 4 core 3 sono uguali e 1 ha da 3 a 5 ° in meno boh fortunato lui
Redbullstaff
20-11-2008, 19:41
Allora messa la silver 5, non c'è paragone... sono a 20 gradi iddle, in stress a 30 un core e 40 l'altro... come mai sti 10 gradi di differenza... non capisco
anche con la ceramica, solo che la temperatura era da forno :°°°D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.