View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
F1R3BL4D3
25-12-2010, 11:03
Ragazzi vorrei montare un dissi cooler Master V8 sul mio I7 920 ho della pasta Mx-3 conviene mettere quella o dovrei comprare la Mx-4 ci sono differenze voi che dite???
Differenze ci sono, ma se hai già la MX-3, tieni quella (si parla di circa 1°C).
raffaele.pin
25-12-2010, 11:05
Capito ma io sapevo che era più difficile da applicare e cmq sui var isiti anche quello ufficiale costa di piu la mx-3 cmq consigli per applicare questa pasta a chicco di riso o altri???
F1R3BL4D3
25-12-2010, 11:11
La MX-3 è abbastanza viscosa. Quindi vai di chicco di riso.
raffaele.pin
25-12-2010, 11:13
ti ringrazio Buon Natale
Net&Jeck
29-12-2010, 14:02
Ciao a tutti, devo cambiare la pasta alla GPU e alla CPU del mio portatile (acer 6930G). Posso usare una pasta normale al silicone (marca: Servisol) o è meglio se uso una specifica? Premetto che il pc scalda parecchio....
Aspetto una vostra risposta :D
Rirascal
30-12-2010, 08:42
Se scalda parecchio ti conviene usare il top gamma come esempio Artic Silver 5 o similari ma non ti aspettare miracoli, quelli si ottengono a volte pulendo bene dalla polvere il dissipatore ed il PC, ciaoo.
Romoletto75
11-01-2011, 23:33
scusate la domanda ma non sò piu che fare.
ho comperato un pò di tempo fà liquid pro della cooLaboratory ma non ho avuto ancora il coraggio di usarla in quanto ho sentito dire in giro che pare sia corrosiva.
ora volevo sapere da voi e soprattutto da "ZAP65" che pare l'abbia provata, se è vero che questa "pasta" si corrosiva; io la devo applicare tra un q9650 comperato pochi giorni fà e un thermalright ifx-14 che è in ALLUMINIO (però se non sbaglio la base è in rame quindi il metallo liquido non lo corrode?????)
vi prego aiutatemi :help: :help: :help:
Drakenest
12-01-2011, 02:21
Ma scusate con l'H70 la pasta termica come và messa? Nello stesso modo? Oppure cambia qualcosa?
F1R3BL4D3
12-01-2011, 09:36
ho comperato un pò di tempo fà liquid pro della cooLaboratory ma non ho avuto ancora il coraggio di usarla in quanto ho sentito dire in giro che pare sia corrosiva.
ora volevo sapere da voi e soprattutto da "ZAP65" che pare l'abbia provata, se è vero che questa "pasta" si corrosiva; io la devo applicare tra un q9650 comperato pochi giorni fà e un thermalright ifx-14 che è in ALLUMINIO (però se non sbaglio la base è in rame quindi il metallo liquido non lo corrode?????)
Si, sull'alluminio da problemi, ma sul TR la puoi mettere, la base è in rame nichelato.
Romoletto75
12-01-2011, 18:45
grazie per avermi risposto.
volevo approfittare per chiederti un altra cosa: io devo lappare il dissipatore, quindi è la stessa cosa o così facendo, una volta lappato, il dissipatore rischia di essere "corroso" dal metallo liquido???
un altra cosa, il rivestimento del processore, dove va spalmato il liquido, non si danneggia??? ti faccio questa domanda in quanto ho letto su alcuni forum che viene aggredito dal metallo liquido e che una volta che si decide di smontare il dissipatore dal processore, la cosa è sia difficile che pericolosa in quanto pare che il liquido si saldi tra il procio e il dissipatore; in più ho letto che chi ha utilizzato questo tipo di prodotto pare che dopo aver smontato il procio dopo alcune settimane si è accoroto che il metallo aveva corroso le scritte presenti sul procio quindi invalidando la garanzia.
queste domande sorgono spontanee in quanto i formun dove ho letto ciò sono in inglese e io non lo mastico, pertanto, utilizzando il traduttore di google, posso aver capito male il senso delle frasi scritte.
Grazie di tutto e della pazienza concessami :D
F1R3BL4D3
12-01-2011, 19:11
il dissipatore rischia di essere "corroso" dal metallo liquido???
Corroso no. Ci potrebbero essere delle microinfiltrazioni nel rame della base, ma non si tratterebbe di niente di dannoso dal punto di vista prestazionale, sono visivo (sarebbe leggermente color argento anziché color rame).
un altra cosa, il rivestimento del processore, dove va spalmato il liquido, non si danneggia???
E' sempre rame nichelato, quindi no. Per le scritte capita in alcuni casi (anche con la pasta termica) che pian piano si leggano sempre di meno, soprattutto se monti e smonti spesso.
e che una volta che si decide di smontare il dissipatore dal processore, la cosa è sia difficile che pericolosa in quanto pare che il liquido si saldi tra il procio e il dissipatore
Può succedere anche con la pasta termica. Al massimo, per sicurezza, togli il dissipatore quando il PC è spento ma non da troppo tempo, in modo che il metallo liquido sia ancora un po' duttile. Dovrebbe essere più semplice (succede anche con la pasta termica a volte).
Romoletto75
12-01-2011, 22:39
Posso solo che ringraziarti, sei stato a dir poco ILLUMINANTE, grazie ancora e a buon rendere
ndwolfwood
13-01-2011, 09:01
Il mio attuale PC sarà presto declassato ad uso ufficio: ho ancora il dissi box Intel, con le tre strisce preapplicate ... ma è rimasto per due anni in un cassetto.
Voi che dite: la pasta andrà ancora bene?
F1R3BL4D3
13-01-2011, 10:39
Il mio attuale PC sarà presto declassato ad uso ufficio: ho ancora il dissi box Intel, con le tre strisce preapplicate ... ma è rimasto per due anni in un cassetto.
Voi che dite: la pasta andrà ancora bene?
Mah...non ne hai un po' da parte per sostituirla?
Salve, tra Noctua NH-1 e Arctic MX-2 quale mi consigliate?
Possedendone entrambe per esperienza la noctua raffredda di una decina di gradi in meno.
Ho alcuni dubbi su come spalmarla e mi sono rotto, sarà la decima volta. Premesso che il metodo carta telefonia è il migliore e adoperando questo, ho alcune domande: :D
1)va spalmata in modo che tappi simile allo "stucco" le zigrinature del dissi, quindi va bene se alcuni tratti del metallo sottostante alla pasta sia visibile?
2)va spalmata in modo da formare un velo "liscio" di 1/2 mm e su tutta la superficie del dissi?
3)una volta appoggiato il dissi, va ruotato? Scusate ma in questo modo il velo di pasta si rompe deformandosi quindi entra dell'aria? per evitare bolle d'aria come dovrei appoggiarlo?
PS: è normale che la temp "Processore" letta da everest sia maggiore di 10° minore ai core CPU? 17 che vedete in firma
F1R3BL4D3
15-01-2011, 23:45
Una decina di gradi è al quanto difficile come differenza. :D e premesso che il metodo della carta telefonica non è il migliore, metti il chicco al centro e lascia fare al dissipatore e alla CPU. Sprechi meno pasta, è più uniforme e sicuramente non sborda niente.
Una decina di gradi è al quanto difficile come differenza. :D e premesso che il metodo della carta telefonica non è il migliore, metti il chicco al centro e lascia fare al dissipatore e alla CPU. Sprechi meno pasta, è più uniforme e sicuramente non sborda niente.
Che sbordi, non è mai successo anche quando l'ho spalmata fino ai bordi. :)
Il problema è che forse non fa bene contatto con la CPU e ho notato che essa ha rigato un po' il dissi. Poi le temp a 3,33 Ghz i7 arrivano a 84°
Oppure si sono formate bolle d'aria, ed è per questo che voglio sapere come devo appoggiarlo.
F1R3BL4D3
16-01-2011, 11:26
Mettine un po' al centro e lascia fare alla pressione.
marco_iol
16-01-2011, 16:31
Salve, tra Noctua NH-1 e Arctic MX-2 quale mi consigliate?
Possedendone entrambe per esperienza la noctua raffredda di una decina di gradi in meno.
Ho alcuni dubbi su come spalmarla e mi sono rotto, sarà la decima volta. Premesso che il metodo carta telefonia è il migliore e adoperando questo, ho alcune domande: :D
1)va spalmata in modo che tappi simile allo "stucco" le zigrinature del dissi, quindi va bene se alcuni tratti del metallo sottostante alla pasta sia visibile?
2)va spalmata in modo da formare un velo "liscio" di 1/2 mm e su tutta la superficie del dissi?
3)una volta appoggiato il dissi, va ruotato? Scusate ma in questo modo il velo di pasta si rompe deformandosi quindi entra dell'aria? per evitare bolle d'aria come dovrei appoggiarlo?
PS: è normale che la temp "Processore" letta da everest sia maggiore di 10° minore ai core CPU? 17 che vedete in firma
A me la Artic non ha fatto questa grande impressione: comprata per sostituire la Cooler Master PTK-002, ho trovato quest'ultima migliore - non un'esagerazione, ma comunque circa 2 gradi in meno per la CM rispetto la Artic...
ho preso un archon come dissi che montero' sul 2500k
insieme all archon mettono la chill factor 3 come pasta conduttiva
per voi meglio se ne cerco uno magari di tipo argento oppure mi limito a usare quella in bundle con il dissi?
ho un amico che lavora in un negozio di informatica che mi procura quella a base argento ma nn mi ha ancora detto il nome di sta pasta
ah la pasta argentata si chiama stars-700
meglio quella o la chill factor?
o cerco una migliore di queste 2? (che differenza ci sarebbe poi in confronto a ste 2?)
ertruffa
19-01-2011, 11:34
ragazzi ho preso un archon,dovrei mettere o la mx3 o questa http://www.coollaboratory.com/en/produkte/liquid-ultra/.
quale consigliate,credo che non ci sia molta differenza fra le due come temperature...mi sbaglio.
grazie
anche te l archon ? :D
cmq ho letto in giro per altri forum che quelle a metallo liquido oltre ad essere assai tossiche (vabbe) sono un macello nella ripulitura
andrea mi ha consigliato la antec formula 7 ma chiedendo allo shop da cui ho ordinato tutto ho solo trovato la mx-3 quindivada per quella
cmq veramente un bel dissi l archon :sisi:
Johnny L
23-01-2011, 18:27
salve a tutti:
un mio amico molto impaziente invece di aspettare me per smontare il processore e per rimettere la pasta termica ha fatto tutto da solo.
è successo che la vecchia pasta termica ha fatto da collante e per togliere il dissipatore si è portato dietro il processore che ha la sua barretta di bloccaggio e quindi gli ha fatto piegare alcuni contatti del processore.
non si è accorto di questo, e ha messo la nuova pasta termica sul processore smontato reggendolo in mano e inzozzandolo un po' dietro tra i contatti. quindi ha rimontato tutto ma ovviamente il processore non dava segni di vita visto che alcuni contatti erano piegati.
in più la pasta che era finita sotto al processore è entrata anche nel socket.
quando ho visto tutto ho provato a ripulire il socket ma non escludo che ci sia della pasta all'interno. inoltre non riesco a pulire i piedini del processore perchè sono troppo vicini tra loro. ad ogni modo gli ho raddrizzato i piedini e rimontato il tutto per vedere se andava e il pc segnalava scheda video assente. la corrente sulla scheda madre passa, si accendono i led, funziona l'alimentatore e gira anche l'hd.
la domanda è: se gli faccio cambiare processore anche se l'alloggiamento è un po' sporco di pasta gli funzionerà il pc? e in caso come potrei ripulire il socket all'interno? ma soprattutto, come posso ripulire il processore dalla pasta termica tra i piedini?
al momento non posso controllare le altre pagine del 3D, appena posso le leggo tutte per vedere se avete già affrontato un problema simile.
nel frattempo, grazie delle risposte e del vostro tempo
scheda madre k9vgm-v
processore amd sempron sda3200iaa2cn
K Reloaded
23-01-2011, 18:36
salve a tutti:
un mio amico molto impaziente invece di aspettare me per smontare il processore e per rimettere la pasta termica ha fatto tutto da solo.
è successo che la vecchia pasta termica ha fatto da collante e per togliere il dissipatore si è portato dietro il processore che ha la sua barretta di bloccaggio e quindi gli ha fatto piegare alcuni contatti del processore.
non si è accorto di questo, e ha messo la nuova pasta termica sul processore smontato reggendolo in mano e inzozzandolo un po' dietro tra i contatti. quindi ha rimontato tutto ma ovviamente il processore non dava segni di vita visto che alcuni contatti erano piegati.
in più la pasta che era finita sotto al processore è entrata anche nel socket.
quando ho visto tutto ho provato a ripulire il socket ma non escludo che ci sia della pasta all'interno. inoltre non riesco a pulire i piedini del processore perchè sono troppo vicini tra loro. ad ogni modo gli ho raddrizzato i piedini e rimontato il tutto per vedere se andava e il pc segnalava scheda video assente. la corrente sulla scheda madre passa, si accendono i led, funziona l'alimentatore e gira anche l'hd.
la domanda è: se gli faccio cambiare processore anche se l'alloggiamento è un po' sporco di pasta gli funzionerà il pc? e in caso come potrei ripulire il socket all'interno? ma soprattutto, come posso ripulire il processore dalla pasta termica tra i piedini?
al momento non posso controllare le altre pagine del 3D, appena posso le leggo tutte per vedere se avete già affrontato un problema simile.
nel frattempo, grazie delle risposte e del vostro tempo
difficile a dirsi, da quello che so io se il socket è sporco manco ti riconoscono la RMA della scheda madre ... di che cpu si tratta?
in ogni caso ho visto che in america adoperano un'altra tecnica per la pasta, invece del chicco di riso applicano una striscetta di traverso sul IHS ...
ragazzi ho preso un archon,dovrei mettere o la mx3 o questa http://www.coollaboratory.com/en/produkte/liquid-ultra/.
quale consigliate,credo che non ci sia molta differenza fra le due come temperature...mi sbaglio.
grazie
anche te l archon ? :D
cmq ho letto in giro per altri forum che quelle a metallo liquido oltre ad essere assai tossiche (vabbe) sono un macello nella ripulitura
andrea mi ha consigliato la antec formula 7 ma chiedendo allo shop da cui ho ordinato tutto ho solo trovato la mx-3 quindivada per quella
cmq veramente un bel dissi l archon :sisi:
Raga dovrei prendere pure io l'Archon...ma la Chill Factor III in bundle fa così schifo che nessuno la utilizza?
A questo punto non so se aspettare il Noctua Nh-D14...almeno quella pasta so che è buona :confused:
Johnny L
25-01-2011, 09:46
difficile a dirsi, da quello che so io se il socket è sporco manco ti riconoscono la RMA della scheda madre ... di che cpu si tratta?
in ogni caso ho visto che in america adoperano un'altra tecnica per la pasta, invece del chicco di riso applicano una striscetta di traverso sul IHS ...
scheda madre k9vgm-v
processore amd sempron sda3200iaa2cn
salve a tutti!
qualche giorno fa il mio portatile (un acer 5920g) ha semsso di funzionare per colpa della scheda video (8600mgt).. dati i sintomi (schermo nero, ma suoni di avvio windows) sono ricorso all'oven trick (ho messo la vga nel forno ecc ecc)..
non pensavo l'avrei mai fatto, ma sto lavorando su un progetto su cad 3D per l'università e non potevo permettermi di aspettare 15 giorni una scheda nuova dalla cina..
insomma, la cosa ha funzionato ora il portatile va alla grande..
col senno di poi mi è però venuto il dubbio che poteva convenire cambiare la pasta termica sulla gpu (le Vram hanno il pad) cosi ho provato a cercarne una qui in zona.. l'unica che ho trovato me l'hanno data in un bidoncino alto 3cm apparentamente non sigillato ed è di colore biancastro (è siliconica direi)...
insomma, mi aspettavo una siringa....
attualmente il pc non sembra soffrire il fatto che la pasta termica abbia preso aria per circa 20 minuti (usando proE non ho mai superato i 60°)..
insomma, date le temperature astronomiche a cui arriva di solito questo portatile durante sforzi seri (92° in gamig ad esempio), non sono troppo convinto di fidarmi di questa pasta.. soprattutto perchè quella originale era all'argento..
voi cosa ne pensate
:mc:
ragazzi ho finalmente acquistato un nuovo dissipatore (spero silenzioso) per il mio P4 2 GHz.
quando lo piazzo, uso la pasta trovata in dotazione nella scatola del dissi scythe (è una bustina con pasta grigiastra, ma pare ci sia anche un pò di liquido trasparente -condensa? visto che quando è arrivato sembrava congelato da quanto era fredda anche la scatola-), o uso la artic col MX-3 che ho preso un paio di mesetti fa?
:confused:
fdeluca77
08-02-2011, 11:10
ragazzi ho finalmente acquistato un nuovo dissipatore (spero silenzioso) per il mio P4 2 GHz.
quando lo piazzo, uso la pasta trovata in dotazione nella scatola del dissi scythe (è una bustina con pasta grigiastra, ma pare ci sia anche un pò di liquido trasparente -condensa? visto che quando è arrivato sembrava congelato da quanto era fredda anche la scatola-), o uso la artic col MX-3 che ho preso un paio di mesetti fa?
:confused:
io ti consiglierei la mx-3, ma immagino che la pasta piazzata sul dissi nuovo non sia di cattiva qualità. Che dissi hai comprato?
io ti consiglierei la mx-3, ma immagino che la pasta piazzata sul dissi nuovo non sia di cattiva qualità. Che dissi hai comprato?
la pasta sul nuovo dissi non è già piazzata, ma è in una bustina...
comunque io propendo per l'usare la mx-3 :)
ho preso uno scythe "andy samuray master". ce l'ho a casa già da un paio di settimane ormai, solo che lo devo ancora installare a causa di un leggera incompatibilità :muro: :muro: . le pipe di questo dissi vanno a sbattere contro il dissi del chipset e non riesco a fissarlo, anche perchè dal lato del chipset rimane alzato di circa 2 mm sopra la cpu :muro: :muro:
ho già in mente di "segare" un poco le alette del dissi del chipset :D per fare spazio , ma prima ne vorrei trovare uno almeno simile da sostituire, per tenere l'originale intatto, che ho ancora la mobo in garanzia...
piuttosto, vi chiedo un'altra cosuccia...: il dissipatore del chipset (l'ho già levato una volta per fare delle verifiche) sotto ha una pasta termica color rosa, e purtroppo si stacca e si sbriciola. è una pasta molto + densa della mx-3, sembra quasi una pellicola appiccicosa....al posto di questa ci posso mettere lo stesso la mx-3? o rischio che essendo meno densa mi cola poi sulla mobo nell'intorno del chipset con possibili guasti?
per il momento son riuscito a tenere quella pasta rosa, ed un pezzettino che si era staccato l'ho rimesso al suo posto.
unnilennium
09-02-2011, 10:09
la pasta sul nuovo dissi non è già piazzata, ma è in una bustina...
comunque io propendo per l'usare la mx-3 :)
ho preso uno scythe "andy samuray master". ce l'ho a casa già da un paio di settimane ormai, solo che lo devo ancora installare a causa di un leggera incompatibilità :muro: :muro: . le pipe di questo dissi vanno a sbattere contro il dissi del chipset e non riesco a fissarlo, anche perchè dal lato del chipset rimane alzato di circa 2 mm sopra la cpu :muro: :muro:
ho già in mente di "segare" un poco le alette del dissi del chipset :D per fare spazio , ma prima ne vorrei trovare uno almeno simile da sostituire, per tenere l'originale intatto, che ho ancora la mobo in garanzia...
piuttosto, vi chiedo un'altra cosuccia...: il dissipatore del chipset (l'ho già levato una volta per fare delle verifiche) sotto ha una pasta termica color rosa, e purtroppo si stacca e si sbriciola. è una pasta molto + densa della mx-3, sembra quasi una pellicola appiccicosa....al posto di questa ci posso mettere lo stesso la mx-3? o rischio che essendo meno densa mi cola poi sulla mobo nell'intorno del chipset con possibili guasti?
per il momento son riuscito a tenere quella pasta rosa, ed un pezzettino che si era staccato l'ho rimesso al suo posto.
ma il dissi del chipset è attaccatocon le viti,o è la pasta che lo tiene? nel secondo caso,non la puoi sostituire,non è pasta semplice,ma adesiva e termoconduttiva al tempo stesso...
ma il dissi del chipset è attaccatocon le viti,o è la pasta che lo tiene? nel secondo caso,non la puoi sostituire,non è pasta semplice,ma adesiva e termoconduttiva al tempo stesso...
:doh: scusate me ne ero dimenticato di specificarlo....il dissi del chipset è trattenuto alla mobo, non con delle viti, ma con 2 "clips" fatte da 2 agganci in filo metallico, tipo quelli che agganciano le ventole ai dissipatori scythe/noctua.
io l'ho già rimosso una volta, e la pasta non è sicuramente adesiva, in quanto non ho trovato difficoltà a toglierlo dopo aver sganciato le clips ;)
ecco, da questo (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34314660&postcount=24016) messaggio nell'immagine si intravede una delle clips, e si vedono anche le pipe del dissi scythe sbattere sulle alette del dissi del chipset :cry:
ecco vi faccio vedere delle foto di questo malefico e troppo alto dissipatore del chipset sulla mia asrock...
http://img69.imageshack.us/img69/4843/disschip2.jpg
sulla foto notate la pasta termoconduttiva rosa...come vedete ne manca un pezzettino al centro perchè era rimasta incollata al chipset. poi rimontandolo ho fatto in modo da far combaciare tutto come prima di smontarlo...per quanto ci sia riuscito...
ecco non saprei se quella pasta la si può sostituire con la mx-3 grigiastra...perchè la mx-3 è un tantino + fluida di quella ed ho paura che con il riscaldarsi dei componenti poi coli giù attorno al chipset stesso...
F1R3BL4D3
09-02-2011, 21:51
ecco non saprei se quella pasta la si può sostituire con la mx-3 grigiastra...perchè la mx-3 è un tantino + fluida di quella ed ho paura che con il riscaldarsi dei componenti poi coli giù attorno al chipset stesso...
Come non cola dalle CPU non cola dai chipset. Usa pure la pasta termica.
rukawa80
10-02-2011, 23:17
Ciao a tutti.
devo montare un CM hyper 212 plus su un amd phenom II x4 965 b.e
per la pasta termica cosa mi consigliate? va bene quella in bundle?
oppure ero indeciso se orientarmi sula Ac MX3 o la Zalmna zm-stg per praticità.
per quel dissi che ha le pipe di rame in rilievo sulla base che tecnica di applicazione conviene? sempre chicco di riso su cpu o altro?
Grazie per i consigli
Ciao a tutti.
devo montare un CM hyper 212 plus su un amd phenom II x4 965 b.e
per la pasta termica cosa mi consigliate? va bene quella in bundle?
oppure ero indeciso se orientarmi sula Ac MX3 o la Zalmna zm-stg per praticità.
per quel dissi che ha le pipe di rame in rilievo sulla base che tecnica di applicazione conviene? sempre chicco di riso su cpu o altro?
Grazie per i consigli
se hai già disponibili in casa altre paste tipo arti vai di quelle, sennò usa quella trovata nel dissi.
io farei sempre chicco di riso al centro (poi io faccio leggeri circoletti attorno dall'interno all'esterno ma ne metto poca poca)
rintintin78
13-02-2011, 16:10
Ragazzi ma come si fa a capire se è stata messa bene la pasta termica?
Bisogna gurdare le temp in idle o in full?
Una pasta termica(io ho la Noctua) aperta 2 anni e mezzo fa e poi richiusa con il suo tappetto è ancora utilizzabile o la devo ricomprare?
Grazie
hermanss
13-02-2011, 17:51
Ragazzi ma come si fa a capire se è stata messa bene la pasta termica?
Bisogna gurdare le temp in idle o in full?
Una pasta termica(io ho la Noctua) aperta 2 anni e mezzo fa e poi richiusa con il suo tappetto è ancora utilizzabile o la devo ricomprare?
Grazie
Beh devi vedere a che temp massima arriva dopo qualche tempo in full
rintintin78
14-02-2011, 09:50
Beh devi vedere a che temp massima arriva dopo qualche tempo in full
Guarda con il q6600@2.4ghz usando IBT x 15 cicli ho i core rispettivamente: 50 50 45 45.
A 3.4ghz sempre con IBT ho i core a 64 64 58 58.Con tutte le ventole al 100%
Ho come diisi il Noctua NH-U12P SE2.
Grazie
hermanss
14-02-2011, 11:05
Guarda con il q6600@2.4ghz usando IBT x 15 cicli ho i core rispettivamente: 50 50 45 45.
A 3.4ghz sempre con IBT ho i core a 64 64 58 58.Con tutte le ventole al 100%
Ho come diisi il Noctua NH-U12P SE2.
Grazie
Le temperature mi sembrano buone contando che il Q6600 scalda abbastanza.:)
rintintin78
14-02-2011, 21:02
Le temperature mi sembrano buone contando che il Q6600 scalda abbastanza.:)
Ma il fatto che ho 6° di differenza tra i primi 2 core e gli altri 2 può essere un problema di errata applicazione della pasta termica?
Grazie
AleLinuxBSD
15-02-2011, 19:48
How To Correctly Apply Thermal Grease (http://www.hardwaresecrets.com/article/How-To-Correctly-Apply-Thermal-Grease/274)
Sebbene l'articolo sia datato, i principi generali restano validi, così come le indicazioni finali sugli errori più comuni da evitare.
How To Correctly Apply Thermal Grease (http://www.hardwaresecrets.com/article/How-To-Correctly-Apply-Thermal-Grease/274)
Sebbene l'articolo sia datato, i principi generali restano validi, così come le indicazioni finali sugli errori più comuni da evitare.
Hai ragione, articolo molto interessante.
Anche se si tratta di processori ormai datati, direi che la tecnica consigliata è sempre quella di mettere un po' di pasta al centro e lasciare che sia il dissipatore a spalmarla su tutto il procio.
NOCTUA NT-H1 o Arctic Cooling MX-3 ?
oppure Revoltec Thermal Freeze Silver 6gr
e Coollaboratory Ultra ??
KristinEinander
20-02-2011, 16:55
NOCTUA NT-H1 o Arctic Cooling MX-3 ?
oppure Revoltec Thermal Freeze Silver 6gr
e Coollaboratory Ultra ??
Ciao KiraGt,
tra NOCTUA NT-H1 e Arctic Cooling MX-3 andrei per la MX-3, ma sono buone tutte e due. Se la devi acquistare nuova ti consiglio la Arctic MX-4 che si spalma meglio ;) e rende qualcosina in più.
La revoltec ce l'ho ma non l'ho ancora usata e non so dirti, la Coollaboratory Ultra non la conosco, ami usata.
ok, grazie KristinEinander
In un negozio vicino da me hanno la prolimatech pk-1 da 5gr a 8.40 euro.
Io la prenderei mi sembra discreta, e così mi evito di ordinare 10 euro di pasta online e pagarne altri 10 di ss...
AleLinuxBSD
21-02-2011, 22:17
Recensione Noctua NT-H1 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/83-paste-termoconduttive/480-recensione-noctua-nt-h1.html)
Sebbene la recensione sia datata risulta lo stesso interessante dato che mostra prestazioni simili alla artic e sebbene la composizione comprenda polvere d'argento il test sulla conducibilità elettrica ha dimostrato che non ci sono problemi.
caramel78
23-02-2011, 09:51
buongiorno, volevo chiedervi un parere:
a quasi parità di prezzo, meglio la arctic silver 5 o la nox tg-1? :confused:
Ho letto che con la nox danno insieme una palettina per spalmarla, quindi penso non vada bene la tecnica dello schiacciamento della pasta col dissipatore.
Con la arctic è possibile utilizzare quella tecnica o meglio spalmare il "chicco di riso" con il dito o una spatoletta?
E' la prima volta che metto uso la pasta termica e devo usarla con un dissipatore stock della intel su una cpu q6600 a frequenza standard anche se non disdegnerei in futuro di tirarla su un po' date le sue capacità.
CaR
felixn87
27-02-2011, 12:50
raga una semplice domanda per degli esperti come voi:
qual'è la miglior pasta termica esistente fin'ora? prezzo max 20 €
predator87
27-02-2011, 15:55
Come pulire
Per pulire una CPU o un dissipatore, da una vecchia pasta, occorre che vi armiate di un panno morbido pulito (io uso anche lo scottex) e cercate di levare la più grossa a secco (aiutatevi anche con un bancomat o carta telefonica). Massima attenzione a non inzozzare tutto. Poi proseguite la pulizia, imbevendo un altro panno pulito con dell’alcool o con i prodotti dedicati alla pulizia dei chip in vendita nei negozi di informatica. Pulite bene e finché il panno si sporca del colore della vecchia pasta, continuate a pulire; è infatti da evitare la mescolanza di due prodotti di qualità diversa. Stessa operazione anche sul dissipatore.
Facendo riferimento a questa parte del primo post, volevo sapere se qualcuno ha provato prodotti che non siano alcol. Ho cercato in un paio di negozi ma non ho trovato nulla. Devo rimuovere della pasta termica durissima da un chipset e non sò come fare, non se ne và in alcun modo..
John_Mat82
27-02-2011, 16:48
Facendo riferimento a questa parte del primo post, volevo sapere se qualcuno ha provato prodotti che non siano alcol. Ho cercato in un paio di negozi ma non ho trovato nulla. Devo rimuovere della pasta termica durissima da un chipset e non sò come fare, non se ne và in alcun modo..
l'unico altro solvente che va bene senza essere tremendamente dannoso è l'acetone, però devi usarne davvero poco mettendolo su un panno perchè è comunque più aggressivo dell'alcool. Ha però il pregio di evaporare quasi subito dai componenti, quindi come lo passi e vedi che viene tutto bello pulito non hai da aspettare o quasi che asciughi dal chip o dalla cpu pulita.
predator87
27-02-2011, 16:52
l'unico altro solvente che va bene senza essere tremendamente dannoso è l'acetone, però devi usarne davvero poco mettendolo su un panno perchè è comunque più aggressivo dell'alcool. Ha però il pregio di evaporare quasi subito dai componenti, quindi come lo passi e vedi che viene tutto bello pulito non hai da aspettare o quasi che asciughi dal chip o dalla cpu pulita.
azz, l'acetone mi sembra molto aggressivo, ma riesce a sciogliere la pasta indurita? se si domani mattina mi metto subito al lavoro..
azz, l'acetone mi sembra molto aggressivo, ma riesce a sciogliere la pasta indurita? se si domani mattina mi metto subito al lavoro..
Tutte le paste dovrebbero essere a base di grasso o simili, prova lo sgrassatore quello che si spruzza sulla cucina, lascia agire 10 minuti e poi dovrebbe venire via...........forse :)
predator87
28-02-2011, 09:29
Tutte le paste dovrebbero essere a base di grasso o simili, prova lo sgrassatore quello che si spruzza sulla cucina, lascia agire 10 minuti e poi dovrebbe venire via...........forse :)
mi metto al lavoro, se non torno, vuol dire che è saltato il caro nforce :asd:
predator87
01-03-2011, 08:42
missione compiuta:
con un goccio appena di sgrassatore ed una scheda telefonica, ho rimosso tutto, riapplicato la pasta e montato pure una ventolina 4x4 sul dissi :D
missione compiuta:
con un goccio appena di sgrassatore ed una scheda telefonica, ho rimosso tutto, riapplicato la pasta e montato pure una ventolina 4x4 sul dissi :D
Bene !!!! Missione compiuta. :fagiano:
rintintin78
01-03-2011, 22:29
Ciao vorrei sapere se con la Arctic Cooling mx-4 si può usare la sola pressione del dissipatore o bisogna spalmarla?
Come faccio a capire se la pasta l ho messa bene?
Grazie
alla fine ho preso la Coollaboratory Liquid Ultra. lo shop dove lo presa, aveva questa, e credo fosse la migliore!
che dite, sarà migliore di quella pre applicata almeno?
http://www.youtube.com/watch?v=3N3D1zaeJoU
salve ragazzi guardando una guida online ho letto che non c'è bisogno che la pasta termica sia applicata sul 100% della placchetta di metallo anche perchè la cpu si trova al centro...Io solitamente quando ho montato la cpu ho sempre fatto in questo modo :ho messo uno strato uniforme e molto sottile però non sono mai stato molto preciso nel riempiere perfettamente i bordi della cpu...Infatti sui bordi esterni solitamente c'erano delle parti dove ne mancava un pochino...Secondo voi deve essere sostituita?
ho letto che il matello liquido e corrosivo, quindi per ora lascio la pasta pre applicata, in attesa che il mio shop online (2 in realtà) abbia la Artic Silver 5 che sembra davvero la numero 1
edit:
Le migliori :
Antec formula 7
Arctic Silver 5
Artic mx-3/4
Noctua NT-H1
Salve, un dubbio.
Quando si dice che una pasta termica non è riutilizzabile si intende che non si può più riapplicare il dissipatore dopo il primo riscaldamento della cpu con la pasta sopra o semplicemente dopo la prima applicazione meccanica del dissipatore sulla cpu?
Perché a me è successo il secondo caso, nel senso che ho montato il dissipatore con la pasta e, senza accendere la cpu, successivamente ho notato che era troppa, ho pulito il traboccamento esterno, ho tolto il dissipatore e ho ridosato meglio la pasta esistente.
Dopo due anni la temperatura è ancora perfetta e non ho mai riscontrato problemi. :what:
hermanss
10-03-2011, 16:48
Salve, un dubbio.
Quando si dice che una pasta termica non è riutilizzabile si intende che non si può più riapplicare il dissipatore dopo il primo riscaldamento della cpu con la pasta sopra o semplicemente dopo la prima applicazione meccanica del dissipatore sulla cpu?
Perché a me è successo il secondo caso, nel senso che ho montato il dissipatore con la pasta e, senza accendere la cpu, successivamente ho notato che era troppa, ho pulito il traboccamento esterno, ho tolto il dissipatore e ho ridosato meglio la pasta esistente.
Dopo due anni la temperatura è ancora perfetta e non ho mai riscontrato problemi. :what:
Penso che nel secondo caso, quando la pasta è ancora fresca, non succede niente se si toglie il dissi.
Mentre nel primo caso è altamente consigliabile pulire tutto e riapplicare di nuovo la pasta perché dopo l'utilizzo del pc la pasta si assesta e si secca.
K Reloaded
13-03-2011, 13:40
salve ragazzi guardando una guida online ho letto che non c'è bisogno che la pasta termica sia applicata sul 100% della placchetta di metallo anche perchè la cpu si trova al centro...Io solitamente quando ho montato la cpu ho sempre fatto in questo modo :ho messo uno strato uniforme e molto sottile però non sono mai stato molto preciso nel riempiere perfettamente i bordi della cpu...Infatti sui bordi esterni solitamente c'erano delle parti dove ne mancava un pochino...Secondo voi deve essere sostituita?
puoi tranquillamente mettere un chicco di riso al centro (poi controllare l'impronta) oppure anche una linea diagonale sul HIS ... ;)
ecco vi faccio vedere delle foto di questo malefico e troppo alto dissipatore del chipset sulla mia asrock...
http://img69.imageshack.us/img69/4843/disschip2.jpg
sulla foto notate la pasta termoconduttiva rosa...come vedete ne manca un pezzettino al centro perchè era rimasta incollata al chipset. poi rimontandolo ho fatto in modo da far combaciare tutto come prima di smontarlo...per quanto ci sia riuscito...
ecco non saprei se quella pasta la si può sostituire con la mx-3 grigiastra...perchè la mx-3 è un tantino + fluida di quella ed ho paura che con il riscaldarsi dei componenti poi coli giù attorno al chipset stesso...
ciao! finalmente ieri ho tagliato un pò le alette del dissi chipset e montato il mio nuovo scythe. nel rimontare il dissi del chipset però non ho sostituito quella pastina rosa appiccicosa con la mx-3...
con un cacciavite ho tirato e rispalmato al centro quella rosa che stava ammucchiata sui bordi (si vede nella foto) in modo da ricoprire uniformemente tutto il quadratino. così facendo se ne è formato uno strato forse + alto del dovuto...(dopo averlo riappoggiato sul chipset poi non riuscivo + a staccarlo da quanto appiccicosa è :muro: )
ora noto che le temperature della mobo (sia da bios che da sandra in win xp) son + alte di circa 5°C.
prima del lavoro: sui 30°
ora dopo il lavoro: sui 35°
dimenticavo...: ho anche aggiornato la cpu già che ero con il tutto in mano, ed ho messo un PIV 2,8 GHz in sostituzione del mio fido compagno PIV 2GHz da circa 2,5 anni (socket 478). ciò può influire sull'aumento T della mobo?
per avere tagliato un paio di alette di circa 6 mm e smussato un angolino non penso influisca su questo aumento di temperatura...
che dite? era meglio se mettevo la mx-3? avrò problemi con gli ora 35°C sul chipset? considerando che in questo periodo la T della stanza è sui 18°, e in estate arrivo a 36/40°..?
la cpu di cui vi parlavo su cui nei bordi esterni non sono stato precisissimo nel riemperli perfettamente infatti ne mancava un pochino...è una e5400 che facendo lo stress con aida 64 (test di stabilità di sistema) con dissipatore stock dopo 4-5 minuti mi da una temperatura che va tra i 48° e i 52°...Secondo voi ho bisogno di sostituire??
Pisuke_2k6
21-03-2011, 13:28
ciao a tutti. una domanda da niubbo di pasta termica (prima di fare cretinate) devo sostituire sul mio amd x6 1055t la ventola stock con una ventola diversa. come rimuovo la pasta termica residua sul processore?
ovviamente poi per la nuova ventola mettero il classico chicco di pasta termica al centro.
grazie e scusate
ciao a tutti. una domanda da niubbo di pasta termica (prima di fare cretinate) devo sostituire sul mio amd x6 1055t la ventola stock con una ventola diversa. come rimuovo la pasta termica residua sul processore?
ovviamente poi per la nuova ventola mettero il classico chicco di pasta termica al centro.
grazie e scusate
Io uso una scheda ridigida come ad esempio la patente o il tesserino sanitario per togliere il grosso e poi una pezza di stoffa con un pochino di alcool per pulire la superficie della CPU
Pisuke_2k6
21-03-2011, 14:31
supponevo fosse cosi. grazie mille delle delucidazioni
supponevo fosse cosi. grazie mille delle delucidazioni
Figurati ;)
Ovviamente fallo a piccoli tratti e pulisci spesso la scheda/spatolina su un pezzo di scottex o un panno asciutto: se si accumula troppo sulla scheda non riesci a togliere il resto bene e rischi anche di spargerla ovunque ;)
Bisogna anche vedere quanta ce ne era prima ;)
Pisuke_2k6
21-03-2011, 17:30
c'e' magari un filmato di youtube che spiega bene come mettere la pasta termica?
grazie
c'e' magari un filmato di youtube che spiega bene come mettere la pasta termica?
grazie
Dipende come la vuoi mettere, io preferisco la tecnica del dito:
Metti un chicco di riso al centro della CPU, poi ti fasci l'indice con della pellicola trasparente e incominci delicatamente a stenderla fino ad ottenere un velo il più possibile omogeneo e non tanto spesso. Metti il dissipatore senza indugi e agganci bene.
Ci sono altre tecniche: come usare una spatolina o stendere la pasta mediante la pressione del dissipatore stesso.
La cosa importante è non esagerare con la pasta termica che se no poi con la pressione del dissipatore trasborda e diventa un pacciugo schifoso :D
Video ne trovi tantissimi qui (http://www.youtube.com/watch?v=GLsVj_nEvVI&feature=related) ;)
Domepavia
23-03-2011, 12:59
Ciao ragazzi, mio primo post :-)
Devo montare un AMD X4 965 con il suo dissipatore, ho visto che c'è già presente una base di pasta termica solida; non sapendolo ho acquistato un tubetto di ARCTIC SILVER 5.
Che faccio? Metto anche la pasta oltre allo strato già presente sul dissipatore o lascio stare? Oppure rimuovo lo strato già presente e metto solo pasta?
Ciao ragazzi, mio primo post :-)
Devo montare un AMD X4 965 con il suo dissipatore, ho visto che c'è già presente una base di pasta termica solida; non sapendolo ho acquistato un tubetto di ARCTIC SILVER 5.
Che faccio? Metto anche la pasta oltre allo strato già presente sul dissipatore o lascio stare? Oppure rimuovo lo strato già presente e metto solo pasta?
La seconda che hai detto, e non abusarne, stendine un velo uniforme.
Domepavia
23-03-2011, 13:12
La seconda che hai detto, e non abusarne, stendine un velo uniforme.
Grazie della risposta, e quella di serie come consigli di toglierla?
Grazie della risposta, e quella di serie come consigli di toglierla?
Usa un utensile rigido ma non tagliente per non scalfire il dissipatore e togli il grosso, poi prendi del diluente o qualsiasi liquido sgrassante e rifinisci bene fino a far splendere la superficie. Io uso di solito uno spray per contatti della Philips che è un portento per pulire qualsiasi cosa, pasta compresa. :)
salve a tutti,
avrei una semplice domanda da porvi...
devo spostare i componenti del mio pc da un case all'altro...tra cui la mobo!
mi consigliate di smontare la cpu o lasciarla sulla scheda madre durante lo smontaggio?
in tal caso una volta tolto il dissipatore dovrei ripulire e ripassare nuova pasta termica?
grazie per i consigli :)
salve a tutti,
avrei una semplice domanda da porvi...
devo spostare i componenti del mio pc da un case all'altro...tra cui la mobo!
mi consigliate di smontare la cpu o lasciarla sulla scheda madre durante lo smontaggio?
in tal caso una volta tolto il dissipatore dovrei ripulire e ripassare nuova pasta termica?
grazie per i consigli :)
Insomma, vedi tu, se è da molto tempo che lavora direi che è meglio ripulire il tutto e rinnovare la pasta termica, visto che puoi anche fare un lavoro comodo e preciso dato che la smonti ;)
Insomma, vedi tu, se è da molto tempo che lavora direi che è meglio ripulire il tutto e rinnovare la pasta termica, visto che puoi anche fare un lavoro comodo e preciso dato che la smonti ;)
quoto ed aggiungo che ti basta solo levare il dissipatroe dalla cpu, pulisci per bene la "cover" della cpu dalla vecchia pasta senza smontarlo dalla scheda madre, così eviti di maneggiarlo e non rischi di piegare o rovinare qualche pin ;)
poi ci metti la nuova pasta e rimonti il dissipatore.
ovvio che se è da tempo che non fai pulizie ti converrà approfittare per tirar via la polvere accumulata sia nelle schede che nel dissipatore cpu ;)
buon lavoro!
la pasta termica avrà non più di 2 anni...le temperature della cpu si mantengono basse...
anche perchè come faccio a togliere la pasta?
con una scheda rigida e un pò di alcol?
la pasta termica avrà non più di 2 anni...le temperature della cpu si mantengono basse...
anche perchè come faccio a togliere la pasta?
con una scheda rigida e un pò di alcol?
Si io faccio così ;)
Per la scheda uso il vecchio tesserino sanitario :D
Qualche post precedente un utente (non mi ricordo il nome sorry) parlava di uno sgrassatore philips che pare sia ottimo...
Si io faccio così ;)
Qualche post precedente un utente (non mi ricordo il nome sorry) parlava di uno sgrassatore philips che pare sia ottimo...
Confermo, si chiama Philips 390CCS, è una bomboletta spray da 200ml di colore rosso (la bomboletta, lo spray è incolore), ed Philips la indica come "contact cleaner" ma nelle figure esplicative sembra più da usare come "svitol" che per usi elettrici, mentre assicuro che è un portento sia come sgrassatore di pasta che per uso pulizia schede elettroniche e per mille altri usi. Addirittura lo uso alla grande quando devo pulire i dvd che sono stati nei raccoglitori tipo libro che creano aloni difficili da mandare via (lo stesso se sono impilati uno sopra l'altro o intaccati da sfregamento).
Il prodotto è questo:
79801
virgilio0_1
01-04-2011, 10:29
Ciao,
Devo montare il nuovo PC. Ho preso un dissipatore Artic 13 che ha già la pasta termica spalmata. Quindi non ho bisogno di spalmarne sul processore (Un Pentium i7 2600)? Oppure mi conviene applicarla anche lì?
KristinEinander
01-04-2011, 14:12
Ciao,
Devo montare il nuovo PC. Ho preso un dissipatore Artic 13 che ha già la pasta termica spalmata. Quindi non ho bisogno di spalmarne sul processore (Un Pentium i7 2600)? Oppure mi conviene applicarla anche lì?
Ciao virgilio0_1,
non spalmare nulla sul processore, basta la pasta preapplicata sul dissipatore, che è una delle migliori in assoluto e non solo delle pre-applicate ;)
yamimarik
01-04-2011, 21:29
Ciao,
Devo montare il nuovo PC. Ho preso un dissipatore Artic 13 che ha già la pasta termica spalmata. Quindi non ho bisogno di spalmarne sul processore (Un Pentium i7 2600)? Oppure mi conviene applicarla anche lì?
?? Sai se è l'unico dissipatore con la pasta termica gia spalmata? Ma poi come fa ad essere gia spalmata? :mbe:
se poi è l'unico sapete se perde molto rispetto uno zalman 9900max? Anche come facilità di montaggio
zio.pink.floyd
01-04-2011, 23:21
Ciao,
Devo montare il nuovo PC. Ho preso un dissipatore Artic 13 che ha già la pasta termica spalmata. Quindi non ho bisogno di spalmarne sul processore (Un Pentium i7 2600)? Oppure mi conviene applicarla anche lì?
ma è lo stesso di questo video?? perchè non riesco a vederla già spalmanta in questo.. http://www.youtube.com/watch?v=iqMhV6jZn6Y&feature=player_embedded
io vorrei cambiare il mio dissi originale al mio intel i5 760, che mi scalda sui 45 °C. Non avendo mai fatto l'operazione sono un po' timoroso, e comprare un buon dissi con pasta già pronta sarebbe per me l'ideale!
Avreste per caso qualche video invece sul metodo di rimozione della vecchia pasta citato sopra (quello con la scheda)? Ma devo anche sganciare la cpu dal suo contenitore? Grazie mille!!;)
virgilio0_1
02-04-2011, 10:09
ma è lo stesso di questo video?? perchè non riesco a vederla già spalmanta in questo.. http://www.youtube.com/watch?v=iqMhV6jZn6Y&feature=player_embedded
io vorrei cambiare il mio dissi originale al mio intel i5 760, che mi scalda sui 45 °C. Non avendo mai fatto l'operazione sono un po' timoroso, e comprare un buon dissi con pasta già pronta sarebbe per me l'ideale!
Avreste per caso qualche video invece sul metodo di rimozione della vecchia pasta citato sopra (quello con la scheda)? Ma devo anche sganciare la cpu dal suo contenitore? Grazie mille!!;)
Il dissipatore è proprio quello. Vedi la base che è tutta grigia? Quella è la pasta termica ;) . Se devi sostituire il dissipatore, una volta rimosso il vecchio, dovrai pulire il proc dalla vecchia pasta quindi dovrai smontarlo.
Confermo, si chiama Philips 390CCS, è una bomboletta spray da 200ml di colore rosso (la bomboletta, lo spray è incolore), ed Philips la indica come "contact cleaner" ma nelle figure esplicative sembra più da usare come "svitol" che per usi elettrici, mentre assicuro che è un portento sia come sgrassatore di pasta che per uso pulizia schede elettroniche e per mille altri usi. Addirittura lo uso alla grande quando devo pulire i dvd che sono stati nei raccoglitori tipo libro che creano aloni difficili da mandare via (lo stesso se sono impilati uno sopra l'altro o intaccati da sfregamento).
Il prodotto è questo:
79801
Sembra davvero utile e tra poco dovrei fare un aggiornamento di configurazione (sperando che l'ultimo esame che mi manca alla laurea vada positivamente :D) e sempre più amici (ed amici di amici XD) mi chiedono se posso aiutarli a far funzionare meglio il loro PC che 99% delle volte è solo pieno zeppo di polvere e la pasta termica è troppo vecchia ahahah
Ne andrò alla ricerca, grazie! ;)
zio.pink.floyd
02-04-2011, 10:37
Il dissipatore è proprio quello. Vedi la base che è tutta grigia? Quella è la pasta termica ;) . Se devi sostituire il dissipatore, una volta rimosso il vecchio, dovrai pulire il proc dalla vecchia pasta quindi dovrai smontarlo.
Bene allora!! Penso proprio che lo cercherò su qualche negozio on line e me lo prendo ;-)
Per la rimozione della vecchia pasta estraggo la cpu e poi la pulisco oppure una prima pulizia la faccio già quando tolgo il dissi intel?
Per la pulizia che metodo consigliate?
Dopo che passo questo pulisci contatti che consigliate voi quanto faccio aspettare? devo star attento che il prodotto rimanga solo sulla base metallica e non scivoli sotto dove ci stanno i pin?
perchè su tputube ho visto anche video di gente che pulisce con ovatta e spirito..:(
Conviene anche a me comprare questo prodotto pulisci contatti philips mi sa ;-)
Grazie mille ;)
virgilio0_1
02-04-2011, 11:02
Bene allora!! Penso proprio che lo cercherò su qualche negozio on line e me lo prendo ;-)
Per la rimozione della vecchia pasta estraggo la cpu e poi la pulisco oppure una prima pulizia la faccio già quando tolgo il dissi intel?
Per la pulizia che metodo consigliate?
Dopo che passo questo pulisci contatti che consigliate voi quanto faccio aspettare? devo star attento che il prodotto rimanga solo sulla base metallica e non scivoli sotto dove ci stanno i pin?
perchè su tputube ho visto anche video di gente che pulisce con ovatta e spirito..:(
Conviene anche a me comprare questo prodotto pulisci contatti philips mi sa ;-)
Grazie mille ;)
Ti riporto quello che hanno detto a me vari tecnici interpellati e ricerche sui forum, perchè anch'io devo farlo e non l'ho mai fatto:
togli il dissipatore facendo un pò di giogo (non sradicarlo)
togli il processore perchè è più comodo pulirlo senza lasciarlo sulla MB,
usi cotton fiok, o un panno pulito di cotone, con alcol o acetone. Non credo serva necessariamente un prodotto specifico pulisci contatti.
Ti riporto quello che hanno detto a me vari tecnici interpellati e ricerche sui forum, perchè anch'io devo farlo e non l'ho mai fatto:
togli il dissipatore facendo un pò di giogo (non sradicarlo)
togli il processore perchè è più comodo pulirlo senza lasciarlo sulla MB,
usi cotton fiok, o un panno pulito di cotone, con alcol o acetone. Non credo serva necessariamente un prodotto specifico pulisci contatti.
Si è vero, io ho sempre usato alcol o acetone, ma se il prodotto specifico aiuta a rimuovere meglio la pasta termica ben venga! Con l'alcol o l'acetone devi sfregare per bene prima di rimuovere perfettamente tutto!!!
KristinEinander
02-04-2011, 14:35
?? Sai se è l'unico dissipatore con la pasta termica gia spalmata? Ma poi come fa ad essere gia spalmata? :mbe:
se poi è l'unico sapete se perde molto rispetto uno zalman 9900max? Anche come facilità di montaggio
La pasta termica viene preapplicata da un macchinario e di solito la puoi trovare su quasi tutti i dissipatori della Arctic Cooling e della Cooler Master sugli schyte, thermalright e zalman che ho posseduto l'ho sempre dovuta applicare, ma ci potrebbero essere dei modelli anche di queste case che hanno o avevano la pasta preapplicata ... purtroppo non ne conosco altri :)
Si è vero, io ho sempre usato alcol o acetone, ma se il prodotto specifico aiuta a rimuovere meglio la pasta termica ben venga! Con l'alcol o l'acetone devi sfregare per bene prima di rimuovere perfettamente tutto!!!
In linea di massima, usando dell'alcool e una carta assorbente al 90% si riesce a fare tutto, altrimenti ci sono dei validissimi prodotti sia della Artic ( artic cleeaning ) sia della Akasa. L'acetone non l'ho mai usato sulla pasta termica, essendo un solvente per smalti, direi di starci atenti, soprattutto se lo usate mentre la cpu si trova ancora sulla scheda madre ... l'alcool evapora, l'acetone non so ...
La pasta termica viene preapplicata da un macchinario e di solito la puoi trovare su quasi tutti i dissipatori della Arctic Cooling e della Cooler Master sugli schyte, thermalright e zalman che ho posseduto l'ho sempre dovuta applicare, ma ci potrebbero essere dei modelli anche di queste case che hanno o avevano la pasta preapplicata ... purtroppo non ne conosco altri :)
In linea di massima, usando dell'alcool e una carta assorbente al 90% si riesce a fare tutto, altrimenti ci sono dei validissimi prodotti sia della Artic ( artic cleeaning ) sia della Akasa. L'acetone non l'ho mai usato sulla pasta termica, essendo un solvente per smalti, direi di starci atenti, soprattutto se lo usate mentre la cpu si trova ancora sulla scheda madre ... l'alcool evapora, l'acetone non so ...
Una volta ho usato l'acetone e tutto è andato bene... si io preferisco sempre staccare la CPU dalla scheda madre... dai miei studi di chimica mi sembra di ricordare che l'acetone evapori prima rispetto all'alcol... lo usavo per pulire la vetreria... però forse quello da unghie è molto diluito e quindi evapora più lentamente...
Dry Patrick
03-04-2011, 11:00
Salve volevo chiedervi un parere in merito alla Coollaboratory Liquid Pro (http://www.coollaboratory.com/en/products/liquid-pro/) che in questa recensione (http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/battle_of_the_goop_thermal_paste_comparison/3) sembra davvero miracolosa, vale la pena prenderla?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi sulla scelta della pasta!!
KristinEinander
03-04-2011, 18:28
Salve volevo chiedervi un parere in merito alla Coollaboratory Liquid Pro (http://www.coollaboratory.com/en/products/liquid-pro/) che in questa recensione (http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/battle_of_the_goop_thermal_paste_comparison/3) sembra davvero miracolosa, vale la pena prenderla?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi sulla scelta della pasta!!
Ciao Dry Patrick,
non ho mai usato la Coollaboratory Liquid Pro, ma ho letto parecchie review e commenti, sia su forum italiani che esteri. Non è proprio una "pasta" per tutti, alcuni overclokkers dicono sia la migliore, ma viste le alte possibilità di danneggiare il dissipatore e di creare danni anche sulla scheda madre io direi di evitarla.
In alcune classifiche/test viene sopravvanzata o pareggiata da altre paste di più facile utilizzo tipo :
Arctic Silver 5
Gelid GC-Extreme
Zalman ZM-STG2
OCZ Freeze
TFC H-Bridge
Arctic Cooling MX-2
Arctic Cooling MX-4
Noctua NT-H1
Innovative Cooling Seven Carat Diamond
Tutte queste sono valide soluzioni che alla fine, in base alla temperatura raggiunta dal processore, possono avere pochi centesimi di grado di differenza l'una dall'altra, fino ad un massimo di un paio di gradi ;)
Dry Patrick
03-04-2011, 18:33
Ciao Dry Patrick,
non ho mai usato la Coollaboratory Liquid Pro, ma ho letto parecchie review e commenti, sia su forum italiani che esteri. Non è proprio una "pasta" per tutti, alcuni overclokkers dicono sia la migliore, ma viste le alte possibilità di danneggiare il dissipatore e di creare danni anche sulla scheda madre io direi di evitarla.
In alcune classifiche/test viene sopravvanzata o pareggiata da altre paste di più facile utilizzo tipo :
Arctic Silver 5
Gelid GC-Extreme
Zalman ZM-STG2
OCZ Freeze
TFC H-Bridge
Arctic Cooling MX-2
Arctic Cooling MX-4
Noctua NT-H1
Innovative Cooling Seven Carat Diamond
Tutte queste sono valide soluzioni che alla fine, in base alla temperatura raggiunta dal processore, possono avere pochi centesimi di grado di differenza l'una dall'altra, fino ad un massimo di un paio di gradi ;)
Quindi usando la Noctua NT-H1 che viene fornita in bundle con il dissipatore posso stare tranquillo... Ma tra le paste termiche "normali" quindi senza metallo liquido, quale è la migliore? Ho sempre sentito parlare molto bene della MX-4, mentre sulla MX-5 ho letto che è un po troppo liquida ad esempio...
KristinEinander
04-04-2011, 13:39
Quindi usando la Noctua NT-H1 che viene fornita in bundle con il dissipatore posso stare tranquillo... Ma tra le paste termiche "normali" quindi senza metallo liquido, quale è la migliore? Ho sempre sentito parlare molto bene della MX-4, mentre sulla MX-5 ho letto che è un po troppo liquida ad esempio...
Si con la Noctua NT-H1 vai tranquillo, poi se vuoi ne puoi acquistare anche altre tra quelle che ho menzionato sopra e fare qualche test ;)
La migliore varia in base alla temperatura di utilizzo della tua CPU, magari sul tuo sistema senza overclock la OCZ Freeze ( nome a caso ) potrebbe essere la migliore, mentre se overclokki la migliore potrebbe essere la Gelid GC-Extreme.
Poi molto dipende da quanta pasta metti, ne basta poca, se esageri ottieni l'effetto contrario.
Le paste meno dense vanno bene con le superfici lisce, quelle più dense si comportano bene con le superfici rugose con micro scanalature etc..
La MX-4 è buona, non è la migliore del lotto su-citato, ma è sicuramente una delle migliori ;) ... la MX-5 non la conosco ( non so nemmeno se esiste ) ... mi potresti dare il link dove hai letto che sarebbe troppo liquida Grazie :)
Piccola considerazione OT.
Ieri dovevo testare una mb con socket 478, ho montato il procio (un P4 da 3 ghz) e ci ho messo sopra il dissipatore con la sua ventola ma senza pasta, perchè tanto poi avrei dovuto levarlo per pulire tutto.
Giusto il tempo di accenderlo, entrare solo nel bios e controllare i vari componenti, pochi minuti d'orologio.
Nel bios sono andato a leggere le temperature e mi sono spaventato: 89° :eek: .
Poi ho pulito per bene il dissi, ho messo un velo leggero di pasta (non ricordo la marca, ce l'avevo in casa da un po'), ho riacceso e sono tornato nel bios.
Così la temperatura sta sui 55°.
Non pensavo che un filo di pasta potesse fare tutta sta differenza ...
Dry Patrick
04-04-2011, 18:08
Si con la Noctua NT-H1 vai tranquillo, poi se vuoi ne puoi acquistare anche altre tra quelle che ho menzionato sopra e fare qualche test ;)
La migliore varia in base alla temperatura di utilizzo della tua CPU, magari sul tuo sistema senza overclock la OCZ Freeze ( nome a caso ) potrebbe essere la migliore, mentre se overclokki la migliore potrebbe essere la Gelid GC-Extreme.
Poi molto dipende da quanta pasta metti, ne basta poca, se esageri ottieni l'effetto contrario.
Le paste meno dense vanno bene con le superfici lisce, quelle più dense si comportano bene con le superfici rugose con micro scanalature etc..
La MX-4 è buona, non è la migliore del lotto su-citato, ma è sicuramente una delle migliori ;) ... la MX-5 non la conosco ( non so nemmeno se esiste ) ... mi potresti dare il link dove hai letto che sarebbe troppo liquida Grazie :)
Me lo disse un utente del forum che l'aveva provata ed era tornato alla MX-4 (Probabilmente ricordo male il nome e doveva essere la Arctic Silver 5)
KristinEinander
04-04-2011, 18:58
Me lo disse un utente del forum che l'aveva provata ed era tornato alla MX-4 (Probabilmente ricordo male il nome e doveva essere la Arctic Silver 5)
Ok, si poteva essere Artic Silver 5, in questo caso c'è da considerare che bisogna attendere 200 ore di assestamento affichè la pasta dia il massimo.
Attendere più di 8 giorni non è da tutti, però come puoi leggere anche in questa comparativa ( http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12 ) le differenze si vedono.
Quindi se il tuo amico l'ha provata e non ha aspettato le 200 ore, non sa cosa si perde :D :D ;)
KristinEinander
04-04-2011, 19:05
Piccola considerazione OT.
Ieri dovevo testare una mb con socket 478, ho montato il procio (un P4 da 3 ghz) e ci ho messo sopra il dissipatore con la sua ventola ma senza pasta, perchè tanto poi avrei dovuto levarlo per pulire tutto.
Giusto il tempo di accenderlo, entrare solo nel bios e controllare i vari componenti, pochi minuti d'orologio.
Nel bios sono andato a leggere le temperature e mi sono spaventato: 89° :eek: .
Poi ho pulito per bene il dissi, ho messo un velo leggero di pasta (non ricordo la marca, ce l'avevo in casa da un po'), ho riacceso e sono tornato nel bios.
Così la temperatura sta sui 55°.
Non pensavo che un filo di pasta potesse fare tutta sta differenza ...
Ciao max60, a me non sembra del tutto OT, la tua considerazione.
Effettivamente i P4 su socket 478 sono tra le bestie più calde in circolazione e quindi penso sia fatibilissima una temperatura del genere :D
La mia esperienza con una scheda madre dual PIII-1000 con pasta termica secchissima, messa circa 6 anni prima. Temperature prima del cambio della pasta 58° e 59° dopo il cambio 23° e 22°. Per fortuna i Pentium III non scaldano quasi nulla :)
p.s. : ho messo una pasta siliconica comunissima da 4 € per 30 grammi
NiubboXp
04-04-2011, 20:02
ciao a tutti, allora ho dato un occhio ad un po' di video che spiegavano come mettere la pasta, ne ho visto uno bello dove il tizio faceva le varie prove a pressione con un quadrato di vetro, in pratica metteva la pasta sulla cpu e poi con la superficie di vetro schiacciava simulando il dissipatore....
qualunque metodo usasse la cpu non veniva completamente cosparsa della pasta termoconduttiva...
ho voluto fare un po' di prove anche io, con un vecchissimo processore ed una plastica trasparente.... ho provato con la noctua nht1 o come si chiama :D sarà che ha 2-3 annetti il tubetto, ma ho trovato la pasta molto dura, ed era quasi impossibile farla spargere bene col metodo a pressione....
onestamente resto molto confuso sulle varie tecniche, perchè quella a pressione dovrebbe evitare bolle d'aria, però non copre tutta la superficie della cpu, mentre la tecnica in cui si spalma copre l'intera superficie ma è piu probabile che si formino bolle d'aria....
come cavolo va messa la pasta?
io pensavo che la pasta dovesse essere quella cosa che colmava i "buchi" e le irregolarità fra dissi e cpu, invece vedo che c'è chi ne mette 3 kg e chi invece col chicco di riso mette il dissi (che però il risultato finale è che la parte centrale ha la pasta ed il resto della cpu no)
chiedo lumi a riguardo xkè leggendo e vedendo qua e la c'è solo che caos e confusione
Dry Patrick
04-04-2011, 21:30
ciao a tutti, allora ho dato un occhio ad un po' di video che spiegavano come mettere la pasta, ne ho visto uno bello dove il tizio faceva le varie prove a pressione con un quadrato di vetro, in pratica metteva la pasta sulla cpu e poi con la superficie di vetro schiacciava simulando il dissipatore....
qualunque metodo usasse la cpu non veniva completamente cosparsa della pasta termoconduttiva...
ho voluto fare un po' di prove anche io, con un vecchissimo processore ed una plastica trasparente.... ho provato con la noctua nht1 o come si chiama :D sarà che ha 2-3 annetti il tubetto, ma ho trovato la pasta molto dura, ed era quasi impossibile farla spargere bene col metodo a pressione....
onestamente resto molto confuso sulle varie tecniche, perchè quella a pressione dovrebbe evitare bolle d'aria, però non copre tutta la superficie della cpu, mentre la tecnica in cui si spalma copre l'intera superficie ma è piu probabile che si formino bolle d'aria....
come cavolo va messa la pasta?
io pensavo che la pasta dovesse essere quella cosa che colmava i "buchi" e le irregolarità fra dissi e cpu, invece vedo che c'è chi ne mette 3 kg e chi invece col chicco di riso mette il dissi (che però il risultato finale è che la parte centrale ha la pasta ed il resto della cpu no)
chiedo lumi a riguardo xkè leggendo e vedendo qua e la c'è solo che caos e confusione
Considera comunque che il calore viene dalla sola parte centrale della CPU,perciò il metodo a pressione potrebbe risultare il migliore.. Per il resto penso bisogna provare e riprovare...
NiubboXp
05-04-2011, 07:09
anche per quello che riguarda le cpu a + core? x4 x8 x16 etc etc?
Dry Patrick
05-04-2011, 09:47
anche per quello che riguarda le cpu a + core? x4 x8 x16 etc etc?
Questo è un core due duo, ma non fa differenza sono sempre uguali sotto il coperchio metallico...
http://www.pcper.com/images/reviews/276/Intel%20Core%202%20Duo%20T7400%20-%20CPU.jpg
NiubboXp
05-04-2011, 11:42
però la cosa non mi convince completamente, perchè il core vero e proprio è a contatto con la cosetta di metallo e quindi penso che sia bene cercare di raffreddarla tutta, perchè maggiore è la superficie di contatto e migliore sarà la dissipazione e quindi si torna al punto di partenza
coolpix90
05-04-2011, 12:23
grazie!!post utilissimo!
Dry Patrick
05-04-2011, 18:49
però la cosa non mi convince completamente, perchè il core vero e proprio è a contatto con la cosetta di metallo e quindi penso che sia bene cercare di raffreddarla tutta, perchè maggiore è la superficie di contatto e migliore sarà la dissipazione e quindi si torna al punto di partenza
Assolutamente, il discorso che facevo era solo che dovendo rischiare bolle d'aria spalando la pasta, tanto vale metterla facendola schiacciare dal dissipatore poichè la zona più calda sarà sicuramente quella centrale.
killeragosta90
06-04-2011, 19:38
ragazzi posso chiedervi un consiglio veloce veloce? :rolleyes:
la Zalman ZM-STG2 com'è? è una buona pasta termica?
e meglio la Zalman ZM-STG2 o la Arctic Cooling MX-4? :wtf:
grazie pre le eventuali rrisposte ^_^
NiubboXp
06-04-2011, 20:01
allora ho fatto un ulteriore prova, secondo me risulta il miglior metodo, se qualcuno di voi vuole provarlo lo faccia e mi dica che risultati ha ottenuto...
la pasta serve essenzialmente per coprire i "buchi" di contatto fra cpu e dissipatore, fra i vari metodi ho visto che ci sono pro e contro...
ho fatto la seguente prova... ho messo un tot di pasta (circa 2 chicci di riso) al centro, con il dito coperto da un guanto da chirurgo ho cercato di spalmare uniformemente la pasta nella zona centrale in maniera da formare un quadrato iscritto nel quadrato della cpu, lasciando quindi un po' di margine fra i vari lati... in questo modo sono riuscito a spalmare uniformemente la pasta su una buona superficie della cpu, ho poi preso una carta tipo quelle di credito, ed ho spalmato con quella ripartendo dal centro in maniera uniforme verso i vari lati, ricoprendo così anche le zone esterne della cpu che non avevo ricoperto in precedenza... in questo modo sono riuscito a coprire tutta la superficie della cpu con un velo sottilissimo di pasta, senza formare bolle d'aria
ragazzi posso chiedervi un consiglio veloce veloce? :rolleyes:
la Zalman ZM-STG2 com'è? è una buona pasta termica?
e meglio la Zalman ZM-STG2 o la Arctic Cooling MX-4? :wtf:
grazie pre le eventuali rrisposte ^_^
La Zalman devo ancora provarla ma la MX-4 è un' ottima pasta.
Ciauz®;)
KristinEinander
06-04-2011, 22:25
ragazzi posso chiedervi un consiglio veloce veloce? :rolleyes:
la Zalman ZM-STG2 com'è? è una buona pasta termica?
e meglio la Zalman ZM-STG2 o la Arctic Cooling MX-4? :wtf:
grazie pre le eventuali rrisposte ^_^
Ciao killeragosta90,
si tratta di due ottimi prodotti, non ho potuto confrontarli personalmente, ma da quello che leggo in giro, sembrerebbe che la Zalman ZM-STG2 sia migliore della Arctic Cooling MX-4.
Si tratta di differenze di pochi decimi di grado, quindi una delle due dovrebbe andare benissimo.
killeragosta90
07-04-2011, 07:05
La Zalman devo ancora provarla ma la MX-4 è un' ottima pasta.
Ciauz®;)
Ciao killeragosta90,
si tratta di due ottimi prodotti, non ho potuto confrontarli personalmente, ma da quello che leggo in giro, sembrerebbe che la Zalman ZM-STG2 sia migliore della Arctic Cooling MX-4.
Si tratta di differenze di pochi decimi di grado, quindi una delle due dovrebbe andare benissimo.
ok perfetto! allora tengo la Zalman ZM-STG2 inclusa nel dissippatore cosi risparmio pure :p il mio dubbio (essendo totalmente ignorante sulle paste termiche) era sulla validità di questa pasta e se conveniva sostituirla con la mx 4, ma viste le risposte penso proprio che questa vada più che bene! :)
grazie tantissimo ad entrambi per l'aiuto! ^_^
marco_iol
07-04-2011, 09:03
ok perfetto! allora tengo la Zalman ZM-STG2 inclusa nel dissippatore cosi risparmio pure :p il mio dubbio (essendo totalmente ignorante sulle paste termiche) era sulla validità di questa pasta e se conveniva sostituirla con la mx 4, ma viste le risposte penso proprio che questa vada più che bene! :)
grazie tantissimo ad entrambi per l'aiuto! ^_^
Se non sbaglio, l'avevo trovata anch'io nella confezione del mio dissipatore (dentro una piccola bustina e non la classica siringa), e non ero riuscito ad applicarla - metodo dito + domopak - da quanto era viscosa...
killeragosta90
07-04-2011, 09:16
Se non sbaglio, l'avevo trovata anch'io nella confezione del mio dissipatore (dentro una piccola bustina e non la classica siringa), e non ero riuscito ad applicarla - metodo dito + domopak - da quanto era viscosa...
oddio spero di no o.o
teoricamente dovrebbe essere nel classico tubetto, ci sono anche le immagini del contenuto della confezione del dissipatore QUI (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=416), dove si può vedere per l'appunto che dovrebbe essere nel classico tubetto :) se poi me la mettono dentro una bustina alla cavolo li uccido :muro:
marco_iol
07-04-2011, 11:55
oddio spero di no o.o
teoricamente dovrebbe essere nel classico tubetto, ci sono anche le immagini del contenuto della confezione del dissipatore QUI (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=416), dove si può vedere per l'appunto che dovrebbe essere nel classico tubetto :) se poi me la mettono dentro una bustina alla cavolo li uccido :muro:
Nella bustina ce ne era una quantità appena sufficiente per una sola installazione - la siringa che mostrano nel sito sembra da 4 g, quindi sicuramente utilizzabile più di una volta... Probabilmente nel mio dissipatore avranno cercato di contenere i costi al massimo :)
killeragosta90
07-04-2011, 13:16
Nella bustina ce ne era una quantità appena sufficiente per una sola installazione - la siringa che mostrano nel sito sembra da 4 g, quindi sicuramente utilizzabile più di una volta... Probabilmente nel mio dissipatore avranno cercato di contenere i costi al massimo :)
dai sono stato anche fortunato perchè io avevo acquistato il dissipatore senza accorgermi che nel bundle fosse presente anche la pasta termica, è stata una gradita sorpresa :p
dj_andrea
07-04-2011, 18:36
salve la miglior pasta non elettroconduttiva qual'è? per una h70 va bene la mx-4??? l'ho trovata a 13 euro spediz inclusa corriere
dj_andrea
07-04-2011, 18:45
http://www.vortez.net/contentteller.php?ct=articles&action=file&id=4148
si trova??? :eek: su un video di youtube pare sia facile anche da spalmare
anche l'ultra sembra ottima ... O_O che ne dite? mi costa leggermente d + del mx-4
mhm che ne dite?dovrei ordinarla entro stasera cosi lunedi ce l'ho
dj_andrea
07-04-2011, 19:26
edit:
dj_andrea
07-04-2011, 20:00
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/tutte-le-recensioni/455-coollaboratory-liquid-metal-pad-ultra-e-pro-a-confronto.html?start=3
costa ma ne vale la pena ;:) provo questa ha anche il kit
dj_andrea
07-04-2011, 20:22
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/tutte-le-recensioni/455-coollaboratory-liquid-metal-pad-ultra-e-pro-a-confronto.html?start=3
costa ma ne vale la pena ;:) provo questa ha anche il kit
PRESA ;) mi arriva lunedi speriamo in bene
dj_andrea
07-04-2011, 20:37
aia ho visto che conduce elettricamente .. a questo punto credo che ordino la mx-4
KristinEinander
07-04-2011, 21:07
salve la miglior pasta non elettroconduttiva qual'è? per una h70 va bene la mx-4??? l'ho trovata a 13 euro spediz inclusa corriere
aia ho visto che conduce elettricamente .. a questo punto credo che ordino la mx-4
Ho appena letto, sono arrivato tardi, mi spiace :(
Effettivamente il metallo liquido conduce, ne avevo parlato proprio in un mio post precedente, a pagina 120, in cui lo sconsigliavo per uso normale ;) ( "non estremo" )
dj_andrea
07-04-2011, 23:30
e si ma l'ho gia annullato in tempo e presa mx-4 è la migliore vero o cmq una delle migliori??
KristinEinander
08-04-2011, 08:22
e si ma l'ho gia annullato in tempo e presa mx-4 è la migliore vero o cmq una delle migliori??
Ottimo, la MX-4 è una delle migliori ;)
Come mai la MX-3 no ha avuto "successo" come la MX-2 e 4 ?
Consiglio
08-04-2011, 11:14
Perché è impossibile stenderla! :D Infatti l'arctic consiglia di metterne un chicco al centro e di mettere il dissipatore senza spalmare. Io mi trovo bene facendo così.
dj_andrea
08-04-2011, 14:16
quindi la 4 è facile? consigliate di mettere al centro un po e poi spalmarla con una carta tipo telefonica?
Consiglio
08-04-2011, 14:30
Io personalmente sto usando solo la mx-3. Ho un i7 920 c0, e mi trovo una favola. Pulisco per bene la vecchia applicata, poi metto un po di pasta nuova al centro (equivalente ad un chicco di riso) senza spalmare e applico il dissipatore. :cool:
dj_andrea
08-04-2011, 14:50
edit
dj_andrea
08-04-2011, 15:11
tra la Coolink Chillaramic e la ceramique quale mi consigliate? sembra meglio la 1
dj_andrea
08-04-2011, 17:53
ho preso la Coolink Chillaramic sembra simile alla ceramique ma la mx.4 rispetto queste 2 è molto meglio? se si quanti gradi?
quindi la 4 è facile? consigliate di mettere al centro un po e poi spalmarla con una carta tipo telefonica?
questa è ok, ottima.
darkwizard
09-04-2011, 12:24
mi vengono le lacrime :cry: ma di gioia, ho appena messo la mx-4 sul mio i7-860
occato a 3.8 .. dissi mugen2, be no so se vedo male, se è solo temporaneo, ma le temperatura sotto linx è passata da 81-82(con la pasta del dissi) a 65-69 dei 4 core
:D
e non gli ho messo ancora le 2 noctua belle silenziose al posto della ventola stock
mi vengono le lacrime :cry: ma di gioia, ho appena messo la mx-4 sul mio i7-860
occato a 3.8 .. dissi mugen2, be no so se vedo male, se è solo temporaneo, ma le temperatura sotto linx è passata da 81-82(con la pasta del dissi) a 65-69 dei 4 core
:D
e non gli ho messo ancora le 2 noctua belle silenziose al posto della ventola stock
15 gradi di differenza cambiando solo la pasta termica??? :eek:
Sicuro che non si siano sballati i sensori???
dj_andrea
09-04-2011, 16:03
io vi posso dire che:
con una cooler master (hight performance)vecchia faceva 75-73 con lo stesso test con la nuova pasta che ho preso mi fa 65 ..... (nel vecchio test , ora mi fa 72-73 ..) immaginate voi con l'altra pasta .. arrivava a 85 sicuro
io vi posso dire che:
con una cooler master (hight performance)vecchia faceva 75-73 con lo stesso test con la nuova pasta che ho preso mi fa 65 ..... (nel vecchio test , ora mi fa 72-73 ..) immaginate voi con l'altra pasta .. arrivava a 85 sicuro
Se solo il cambio di pasta fa davvero così tanto vado subito a comprare un tubetto di Artic Cooler MX-4, io avevo messo una Nexus comprata al volo col dissipatore senza starmi a preoccupare troppo...
Ma se la MX-4 è così miracolosa che fa scendere di 10 / 15 gradi le temperature vado a prenderla di corsa :D
Consiglio
09-04-2011, 16:52
mi vengono le lacrime :cry: ma di gioia, ho appena messo la mx-4 sul mio i7-860
occato a 3.8 .. dissi mugen2, be no so se vedo male, se è solo temporaneo, ma le temperatura sotto linx è passata da 81-82(con la pasta del dissi) a 65-69 dei 4 core
:D
e non gli ho messo ancora le 2 noctua belle silenziose al posto della ventola stock
Scusa ma che pasta termica avevi prima?
dj_andrea
09-04-2011, 17:00
dipende molto dalle paste... ad es dalla chillarmique (che ho preso ieri) alla mx-4 che mi arriva lunedi .. secondo me e anche guardando dalle review .. cambierà 1-2 gradi ... cioe star li a smontare e rimontare tutto per 1-2 gradi ma massimo 3 non mi va ... :)
invece se avete una tipo cooler master (che avevo preso da unieuro) faceva veramente schifo.. 75 gradi arrivava con lo stesso test 64-65 la chillarmique
darkwizard
09-04-2011, 17:58
Scusa ma che pasta termica avevi prima?
quella uscita col mugen .. che non mi sembrava male, ma 10 gradi in meno di media sono davvero tanti, chissà, forse avevo messo male la pasta, anche se con la pasta del mugen avevo cmq guadagnato 7-8 gradi in idle rispetto al dissipatore stock di intel, in load manco si poteva fare il confronto!!
Ho preso una confezione di Thermalright CFIII.
Avevo bisogno urgentemente di pasta e c'era solo quella in negozio.
Mi pare che venga bene a spalmarla, qualcuno l'ha già provata ?
marco_iol
10-04-2011, 18:34
invece se avete una tipo cooler master (che avevo preso da unieuro) faceva veramente schifo.. 75 gradi arrivava con lo stesso test 64-65 la chillarmique
Strano comportamento... Anch'io inizialmente avevo comprato la Cooler Master da Unieuro (PTK-002), cambiata successivamente con la Arctic MX-2. Pensavo di fare chissa che cambiamento, in realtà era la CM che si comportava meglio, in grado di garantirmi 2/3 °C meno (per inciso ho sempre utilizzato il sistema chicco di riso). Ora sto utilizzando la CM...
complimenti per la guida !!!
giovanni69
11-04-2011, 11:54
complimenti per la guida !!!
...sarebbe utile anche una breve lista a pag 1 circa le migliori paste dato che nel frattempo è trascorso qualche anno dalla Artic Silver citata nei primi post. ;)
Pancho Villa
11-04-2011, 21:37
dipende molto dalle paste... ad es dalla chillarmique (che ho preso ieri) alla mx-4 che mi arriva lunedi .. secondo me e anche guardando dalle review .. cambierà 1-2 gradi ... cioe star li a smontare e rimontare tutto per 1-2 gradi ma massimo 3 non mi va ... :)
invece se avete una tipo cooler master (che avevo preso da unieuro) faceva veramente schifo.. 75 gradi arrivava con lo stesso test 64-65 la chillarmique
mi fai venire il sospetto, ho una coolermaster presa un paio di anni fa su internet e la netta sensazione che vada molto peggio della pasta "nobrand" che avevo prima, anche se non ho mai fatto prove specifiche... :fagiano:
dj_andrea
13-04-2011, 05:36
Strano comportamento... Anch'io inizialmente avevo comprato la Cooler Master da Unieuro (PTK-002), cambiata successivamente con la Arctic MX-2. Pensavo di fare chissa che cambiamento, in realtà era la CM che si comportava meglio, in grado di garantirmi 2/3 °C meno (per inciso ho sempre utilizzato il sistema chicco di riso). Ora sto utilizzando la CM...
ti posso garantire nel mio caso era una ..... l'ho smontata rimontata usato vari metodi .. poca tanta .. niente da fare mediamente in full faceva 75 alcune volte 80 alcune 73 ma
credo abbia montato male la mx-2 perchè è una delle migliori insieme alla mx-4 cmq la mx-4 costerà ma veramente ne vale la pena ;)
è preistoria la cooler master è del 2004 infatti ... non so perchè la vendano ancora :eek:
dj_andrea
13-04-2011, 05:39
mi fai venire il sospetto, ho una coolermaster presa un paio di anni fa su internet e la netta sensazione che vada molto peggio della pasta "nobrand" che avevo prima, anche se non ho mai fatto prove specifiche... :fagiano:
n so dirti magari dipende dal dissi da come la metti da che cpu c'è ma quella cooler master in molti test è praticamente tra le ultimissime ..
marchigiano
19-04-2011, 14:27
raga volevo provare il metallo liquido ma sono indeciso:
nanoxia tf-1000
coollaboratory liquid pro
coollaboratory liquid ultra
che consigliate?
per inciso ho provato su un vecchio athlon il dentifricio... fa meglio dell'arctic silver 5 :rolleyes: :muro:
Dry Patrick
19-04-2011, 15:21
raga volevo provare il metallo liquido ma sono indeciso:
nanoxia tf-1000
coollaboratory liquid pro
coollaboratory liquid ultra
che consigliate?
per inciso ho provato su un vecchio athlon il dentifricio... fa meglio dell'arctic silver 5 :rolleyes: :muro:
Con il metallo liquido hai un alta possibilità di perdere la garanzia del processore dato che si cancellano i seriali che sono incisi, comunque la migliore dovrebbe essere la coollaboratory liquid pro!!
KristinEinander
19-04-2011, 16:36
raga volevo provare il metallo liquido ma sono indeciso:
nanoxia tf-1000
coollaboratory liquid pro
coollaboratory liquid ultra
che consigliate?
per inciso ho provato su un vecchio athlon il dentifricio... fa meglio dell'arctic silver 5 :rolleyes: :muro:
Ciao Marchigiano, ho qualche domanda per te :
che temperature hai ottenuto con il dentifricio ? per quanto tempo l'hai usato e con quale dissipatore e cpu ( che modello di Athlon ? )
Intendi usare il metallo liquido direttamente sul die della Cpu del medesimo Athlon su cui hai messo il dentifricio ?
marchigiano
20-04-2011, 13:07
Con il metallo liquido hai un alta possibilità di perdere la garanzia del processore dato che si cancellano i seriali che sono incisi, comunque la migliore dovrebbe essere la coollaboratory liquid pro!!
infatti ho giusto trovato questo test
http://lab501.ro/racire/38-de-paste-termice-testate-iulie-2009
per la corrosione, si parla di alluminio, il coperchio della cpu è nichel e qualcosa... rischierò tanto la cpu ha già oltre un anno di vita
che temperature hai ottenuto con il dentifricio ? per quanto tempo l'hai usato e con quale dissipatore e cpu ( che modello di Athlon ? )
Intendi usare il metallo liquido direttamente sul die della Cpu del medesimo Athlon su cui hai messo il dentifricio ?
non mi ricordo ma di sicuro qualche grado in meno della AS5, l'ho su ancora adesso sono anni che c'è il dentifricio :D il dissi è un piccolo cooler master neanche mi ricordo il modello
la cpu è un athlon xp quindi scoperchiato, il metallo liquido lo metterò su un i5 intel col coperchio, ovviamente dovrò stare molto attento a non far finire il metallo su qualche contatto scoperto
KristinEinander
20-04-2011, 17:22
infatti ho giusto trovato questo test
http://lab501.ro/racire/38-de-paste-termice-testate-iulie-2009
per la corrosione, si parla di alluminio, il coperchio della cpu è nichel e qualcosa... rischierò tanto la cpu ha già oltre un anno di vita
Io sapevo che il coperchio nelle ultime cpu è in rame nichelato, però non metto al mano sul fuoco :D
Se hai tempo dai un'occhiata pure a questa comparativa http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=1
non mi ricordo ma di sicuro qualche grado in meno della AS5, l'ho su ancora adesso sono anni che c'è il dentifricio :D il dissi è un piccolo cooler master neanche mi ricordo il modello
la cpu è un athlon xp quindi scoperchiato, il metallo liquido lo metterò su un i5 intel col coperchio, ovviamente dovrò stare molto attento a non far finire il metallo su qualche contatto scoperto
A questo punto mi sà che, soprattutto economicamente, coviene puntare sul dentrificio :D ; per caso ti ricordi la marca ? :)
Buona fortuna con il metallo liquido e soprattutto facci sapere le tue impressioni e il guadagno effettivo riscontrato ... magari un mini servizio fotografico non ci starebbe male ;)
Il DENTIFRICIO???!! :eek:
Ma com'è possibile?? XD
Il DENTIFRICIO???!! :eek:
Ma com'è possibile?? XD
Tempo fa, avevo letto recensioni di un tipo che metteva di tutto sulla CPU come pasta termica. Alla fine delle comparative la migliore risultava il Ketchup. Inconveniente di tutte le sostanze era che dopo qualche giorno si seccavano e il processore volava con le temperature molto in alto. Quindi non mi stupisce che il dentifricio sia una buona pasta, ma chissà per quanti giorni o ore.
Domanda banale di inizio giornata (è mezzanotte e trentanove, ora che inizio a scrivere): ho rimosso il processore (un Athlon 64 3200+) e ripulito la parte sopra.
Ora, è rimasta un po' di residuo di pasta sul bordo (dove la placca superiore fa spessore, per intenderci), andando a finire anche un po' sulla parte verde (non dove sono i piedini, ovviamente).
Posso tranquillamente usare il solvente (ho il kit ArticClean), oppure.. boh... non lo so... lo lascio così?
Abbiate pietà: è la prima volta in vita mia che faccio un'operazione di questo tipo.
marchigiano
21-04-2011, 12:56
A questo punto mi sà che, soprattutto economicamente, coviene puntare sul dentrificio :D ; per caso ti ricordi la marca ? :)
purtroppo no ma uno qualsiasi bianco... non quelli gel 3 in 1 microgranuli o cavolate simili. la pasta bianca
ok che l'ho messo su un athlon xp non è che sia il massimo da dissipare, con i nuovi processori non so se funge
dimenticavo: il metallo liquido viene venduto in siringhe da 0.5gr, non sono un po pochi? quante cpu ci faccio? perchè la siringa di AS5 che ho è da 3.5gr e non è che sia enorme...
KristinEinander
21-04-2011, 14:40
Tempo fa, avevo letto recensioni di un tipo che metteva di tutto sulla CPU come pasta termica. Alla fine delle comparative la migliore risultava il Ketchup. Inconveniente di tutte le sostanze era che dopo qualche giorno si seccavano e il processore volava con le temperature molto in alto. Quindi non mi stupisce che il dentifricio sia una buona pasta, ma chissà per quanti giorni o ore.
Si si, anch'io avevo letto quella del Ketchup :D
C'è da dire che se le due superfici di contatto ( hestsink della cpu e dissipatore ) fossero perfettamente piane, senza nessunissima imperfezione, non ci sarebbe nemmeno bisogno di pasta termoconduttiva ;)
Domanda banale di inizio giornata (è mezzanotte e trentanove, ora che inizio a scrivere): ho rimosso il processore (un Athlon 64 3200+) e ripulito la parte sopra.
Ora, è rimasta un po' di residuo di pasta sul bordo (dove la placca superiore fa spessore, per intenderci), andando a finire anche un po' sulla parte verde (non dove sono i piedini, ovviamente).
Posso tranquillamente usare il solvente (ho il kit ArticClean), oppure.. boh... non lo so... lo lascio così?
Abbiate pietà: è la prima volta in vita mia che faccio un'operazione di questo tipo.
Scusa il ritardo, la parte di pasta che ti rimane sulla superfice verde della Cpu la puoi togliere, con calma, usando un pezzetto di pannocarta a secco o con dell'alcool ... ArticClean lo vedo sprecato per un operazione simile ...
Se la pasta è all'argento è facile che incontri maggiori problemi ( personalmente, per quanta cura e attenzione ponga ne esco sempre zozzo :D ) ... fai attenzione che è conduttiva.
purtroppo no ma uno qualsiasi bianco... non quelli gel 3 in 1 microgranuli o cavolate simili. la pasta bianca
ok che l'ho messo su un athlon xp non è che sia il massimo da dissipare, con i nuovi processori non so se funge
dimenticavo: il metallo liquido viene venduto in siringhe da 0.5gr, non sono un po pochi? quante cpu ci faccio? perchè la siringa di AS5 che ho è da 3.5gr e non è che sia enorme...
Mai usato, ma suppongo che con 0,5 gr. non farai molto di più di una cpu ... forse 2 applicazioni ... non ti resta che provare :)
Se la pasta è all'argento è facile che incontri maggiori problemi ( personalmente, per quanta cura e attenzione ponga ne esco sempre zozzo :D ) ... fai attenzione che è conduttiva
Proprio perché non è che abbia grande fiducia in me stessa, avevo su una meno problematica pasta a base ceramica (Arctic Silver Ceramique) :D .
Grazie per la risposta.
Se vado con un cotton fiock (che mi sembra più in grado di arrivare in certi punti difficili rispetto al mio dito avvolto nel panno)?
KristinEinander
21-04-2011, 17:07
Proprio perché non è che abbia grande fiducia in me stessa, avevo su una meno problematica pasta a base ceramica (Arctic Silver Ceramique) :D .
Grazie per la risposta.
Se vado con un cotton fiock (che mi sembra più in grado di arrivare in certi punti difficili rispetto al mio dito avvolto nel panno)?
Si si tranquilla, vai di cotton fiok, l'Arctic Ceramique era una buona pasta, dovrebbe essere ancora bella morbida a distanza di tempo.
Con cosa la sostituisci ?
devil_mcry
21-04-2011, 17:23
l'mx4 com'è rispetto alla mx3 a livello di spalmabilità ? onestamente so che offre quel grado in meno ma la mx3 mi ha davvero rotto è troppo densa sembra di tirare la gomma ogni volta
L'Arctic Ceramique era una buona pasta, dovrebbe essere ancora bella morbida a distanza di tempo.
Con cosa la sostituisci ?
Con se stessa. Quello che ho sosituito è il processore :D .
KristinEinander
22-04-2011, 12:20
l'mx4 com'è rispetto alla mx3 a livello di spalmabilità ? onestamente so che offre quel grado in meno ma la mx3 mi ha davvero rotto è troppo densa sembra di tirare la gomma ogni volta
La MX-4 si spalma sicuramente meglio della MX-3, leggermente peggio della Mx-2. Sulle prestazioni le varie review on-line sono contrastanti, a volte meglio la mx-3 a volte la mx-4.
Quindi, se il problema principale è la spalmabilità, vai tranquillo di MX-4 :)
Con se stessa. Quello che ho sosituito è il processore :D .
Ottimo. Buon divertimenti con la nuova Cpu ;)
Ricordati di non esagerare con la quantità di pasta.
Satan_petit_coeur
25-04-2011, 20:49
Ciao,
devo mettere un dissipatore su una cpu e dei dissi sulle ram quindi mi servirebbe sia una pasta normale che una adesiva il che mi verrebbe a costare troppo.
Ora vorrei sapere, se la pasta bicomponente la uso con un solo componente la posso utilizzare come una pasta termica normale?
Grazie
devil_mcry
25-04-2011, 22:38
La MX-4 si spalma sicuramente meglio della MX-3, leggermente peggio della Mx-2. Sulle prestazioni le varie review on-line sono contrastanti, a volte meglio la mx-3 a volte la mx-4.
Quindi, se il problema principale è la spalmabilità, vai tranquillo di MX-4 :)
Ottimo. Buon divertimenti con la nuova Cpu ;)
Ricordati di non esagerare con la quantità di pasta.
mi sembrava, prox acquisto mx4
Satan_petit_coeur
29-04-2011, 14:05
Ciao,
devo mettere un dissipatore su una cpu e dei dissi sulle ram quindi mi servirebbe sia una pasta normale che una adesiva il che mi verrebbe a costare troppo.
Ora vorrei sapere, se la pasta bicomponente la uso con un solo componente la posso utilizzare come una pasta termica normale?
Grazie
Nessuno mi sa dare un aiuto in merito alla mia domanda? :cry:
Grazie :)
qiplayer
05-05-2011, 02:19
volevo segnalarvi questo round up di 44 paste termiche
http://www.hwreviewlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=64:mega-44-thermal-paste-round-up&catid=32:round-ups&Itemid=47&showall=1
abbath0666
05-05-2011, 03:44
questa si puo' dire che è la "bibbia" delle paste termiche http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12
blackshard
05-05-2011, 13:44
devil_mcry mi ha messo la pulce nell'orecchio per una pasta termica di qualità da applicare nel mio notebook, il cui processore raggiunge temperature sotto sforzo oltre gli 85-90°C.
Ho visto qualche benchmark, ma ci sono un paio di cose su cui ho da chiedere:
1 - "Curing time": da quanto ho capito è una sorta di tempo di rodaggio, oltre il quale la pasta si assesta e comincia a fornire le sue prestazioni ideali. Ho capito bene?
2 - Durabilità a lungo termine: qui proprio non so che pesci prendere, perchè mi serve una pasta che duri. Vedevo che per la arctic cooling mx-2 la stessa casa produttrice afferma che, passate le 200 ore di "assestamento", dopo la pasta resta lì dov'è e fornisce le medesime prestazioni per ben 8 anni. Le altre come sono messe? In particolare sul mio shop di preferenza trovo:
arctic cooling mx-2
arctic cooling mx-3
zalman zm-stg2
noctua nt-h1
Sarei orientato sulla noctua, però la preferenza va' senza dubbio a quella che ha più durabilità.
RoUge.boh
05-05-2011, 19:41
ragazzi è ora di comprare la pasta visto che la mia MX-2 sta per finire (1 o 2 applicazioni ed è finita)
ora quale prendo?
sarei tentato di prendere la Prolimatech PK-1 Nano Aluminium che è una delle migliori anche se è caruccia...voi cosa mi consigliate?
altra comparativa di paste:
http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-May-2011/1249
abbath0666
06-05-2011, 04:38
la migliore pasta in assoluto è la artic silver 5,si è vero vecchiotta ecc..ma è la migliore,solo che ha un piccolo difetto..ha bisogno all'incirca di 200 ore per stabilizzarsi ed andare a regime,la stragrande maggioranza delle paste termiche oggi in commercio non ha tempo di cura,quindi è consigliabile buttarsi su queste,le migliori diciamo sono la antec formula 7 , la ic-diamond 7 , prolimatech pk1 , ac mx4 , noctua.. io ti cosiglierei di prendere le prime 2,la formula 7 la trovi piu' facilmente e costa meno (ed è piu' buona della diamond 7) la ic-diamond 7 costa davvero tanto, all'incirca 9 euro per 1,5gr.
RoUge.boh
06-05-2011, 07:30
la migliore pasta in assoluto è la artic silver 5,si è vero vecchiotta ecc..ma è la migliore,solo che ha un piccolo difetto..ha bisogno all'incirca di 200 ore per stabilizzarsi ed andare a regime,la stragrande maggioranza delle paste termiche oggi in commercio non ha tempo di cura,quindi è consigliabile buttarsi su queste,le migliori diciamo sono la antec formula 7 , la ic-diamond 7 , prolimatech pk1 , ac mx4 , noctua.. io ti cosiglierei di prendere le prime 2,la formula 7 la trovi piu' facilmente e costa meno (ed è piu' buona della diamond 7) la ic-diamond 7 costa davvero tanto, all'incirca 9 euro per 1,5gr.
Delle 200 ore non mi interessa tanto, anche Mx-2 ha bisogno di 200 ore...
quindi dici che una delle migliori è artic silver 5 allora la cerco :D
altra comparativa di paste:
http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-May-2011/1249
Non capisco perchè continuano a testare la Thermalright The Chill Factor quando da tempo ormai è uscita la Thermalright CF III che già sulla carta ha diversi gradi di guadagno rispetto alla prima versione.
blackshard
06-05-2011, 12:57
la migliore pasta in assoluto è la artic silver 5,si è vero vecchiotta ecc..ma è la migliore,solo che ha un piccolo difetto..ha bisogno all'incirca di 200 ore per stabilizzarsi ed andare a regime,la stragrande maggioranza delle paste termiche oggi in commercio non ha tempo di cura,quindi è consigliabile buttarsi su queste,le migliori diciamo sono la antec formula 7 , la ic-diamond 7 , prolimatech pk1 , ac mx4 , noctua.. io ti cosiglierei di prendere le prime 2,la formula 7 la trovi piu' facilmente e costa meno (ed è piu' buona della diamond 7) la ic-diamond 7 costa davvero tanto, all'incirca 9 euro per 1,5gr.
Un consiglio anche per me, quali sono quelle con migliore durata?
Satan_petit_coeur
06-05-2011, 16:50
Ciao,
devo mettere un dissipatore su una cpu e dei dissi sulle ram quindi mi servirebbe sia una pasta normale che una adesiva il che mi verrebbe a costare troppo.
Ora vorrei sapere, se la pasta bicomponente la uso con un solo componente la posso utilizzare come una pasta termica normale?
Grazie
E' evidente che quì fate tanto gli espertoni ma in realtà sapete solo delle gran sigle e marche a memoria...perchè non mi sembra una domanda molto difficile per dei sedicenti overclocker con anni di esperienza e che prosciugano tubetti su tubetti di pasta termica... :doh:
P.S. questo non vuole essere un flame sia chiaro, ma un semplice sfogo dovuto ad un comportamento palesemente anti-forum ovvero ignorare utenti poco esperti...se invece tutto questo è perchè non lo sapete...azz chiedo scusa...vi avevo sopravvalutato...
RoUge.boh
07-05-2011, 13:59
E' evidente che quì fate tanto gli espertoni ma in realtà sapete solo delle gran sigle e marche a memoria...perchè non mi sembra una domanda molto difficile per dei sedicenti overclocker con anni di esperienza e che prosciugano tubetti su tubetti di pasta termica... :doh:
P.S. questo non vuole essere un flame sia chiaro, ma un semplice sfogo dovuto ad un comportamento palesemente anti-forum ovvero ignorare utenti poco esperti...se invece tutto questo è perchè non lo sapete...azz chiedo scusa...vi avevo sopravvalutato...
per le ram dovresti usare i pad termici
blackaltec
15-05-2011, 18:41
Salve,
sto assemblando un PC con socket 775.
Ho acquistato il processore boxato e quindi dotato già di dissipatore e ventola.
C'è stato un piccolo problema nel montaggio del dissipatore (un piedino non entrava bene nell'alloggiamento della Mother Board) così l'ho dovuto togliere e rimontare.
Ovviamente il tutto non è mai stato acceso e sono ancora in fase di assemblaggio del pc.
Chiedo: avendo montato e poi smontato il dissipatore e successivamente rimontato dopo pochi minuti ed essendo il processore ed il dissipatore cosparsi dell'originale pasta conduttrice, è necessario asportare quella originale e rimetterne di nuova o lascio tutto così perchè l'aver separato i due pezzi per poi rimetterli insieme non produce danni alla pasta conduttrice?
Grazie per l'attenzione.
RoUge.boh
15-05-2011, 19:15
Salve,
sto assemblando un PC con socket 775.
Ho acquistato il processore boxato e quindi dotato già di dissipatore e ventola.
C'è stato un piccolo problema nel montaggio del dissipatore (un piedino non entrava bene nell'alloggiamento della Mother Board) così l'ho dovuto togliere e rimontare.
Ovviamente il tutto non è mai stato acceso e sono ancora in fase di assemblaggio del pc.
Chiedo: avendo montato e poi smontato il dissipatore e successivamente rimontato dopo pochi minuti ed essendo il processore ed il dissipatore cosparsi dell'originale pasta conduttrice, è necessario asportare quella originale e rimetterne di nuova o lascio tutto così perchè l'aver separato i due pezzi per poi rimetterli insieme non produce danni alla pasta conduttrice?
Grazie per l'attenzione.
no quello no solo una cosa non puoi montare un processore con solo 3 attacchi al posto di 4..non ha una buona presa
blackaltec
15-05-2011, 19:20
Ti ringrazio, infatti è per quello che ho smontato subito il dissipatore e rimontato perchè tutti è quattro i piedini facessero presa.
Quindi posso andare tranquillo che non c'è bisogno di rimettere la pasta?
blackshard
15-05-2011, 20:17
No, non c'è bisogno.
Al massimo se hai qualche tessera in formato di carta di credito la puoi rispalmare sulle due superfici, ma non è necessario.
devil_mcry
15-05-2011, 20:24
devil_mcry mi ha messo la pulce nell'orecchio per una pasta termica di qualità da applicare nel mio notebook, il cui processore raggiunge temperature sotto sforzo oltre gli 85-90°C.
Ho visto qualche benchmark, ma ci sono un paio di cose su cui ho da chiedere:
1 - "Curing time": da quanto ho capito è una sorta di tempo di rodaggio, oltre il quale la pasta si assesta e comincia a fornire le sue prestazioni ideali. Ho capito bene?
2 - Durabilità a lungo termine: qui proprio non so che pesci prendere, perchè mi serve una pasta che duri. Vedevo che per la arctic cooling mx-2 la stessa casa produttrice afferma che, passate le 200 ore di "assestamento", dopo la pasta resta lì dov'è e fornisce le medesime prestazioni per ben 8 anni. Le altre come sono messe? In particolare sul mio shop di preferenza trovo:
arctic cooling mx-2
arctic cooling mx-3
zalman zm-stg2
noctua nt-h1
Sarei orientato sulla noctua, però la preferenza va' senza dubbio a quella che ha più durabilità.
tra quelle le migliori sono le prime due, mx3 e poi mx2 prestazionalmente parlando, la peggiore da stendere è la mx-3, molto densa dura da stendere
si molte paste hanno un po di tempo necessario per il rodaggio, ma poi la diff è minima
per la durata delle paste, mah, la MX-3 dopo 6-7 mesi era già un po secca in centro, comunque un anno riesci a farlo
altre paste che ho avuto tipo la zerotherm t100, la artic silver 5 e la noctua seccavano prima
l'artic silver 5 per la mia esperienza è la peggiore, in termini di prestazioni, che ho avuto negli ultimi 3 anni, mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che la usi (Sempre meno gente per fortuna)
la mx2 è probabilmente la migliore rapporto prestazioni prezzo, mi pare che la siringa sia anche molto capiente
anche la prolimatech non e male
passopasso
15-05-2011, 22:49
tra quelle le migliori sono le prime due, mx3 e poi mx2 prestazionalmente parlando, la peggiore da stendere è la mx-3, molto densa dura da stendere
si molte paste hanno un po di tempo necessario per il rodaggio, ma poi la diff è minima
per la durata delle paste, mah, la MX-3 dopo 6-7 mesi era già un po secca in centro, comunque un anno riesci a farlo
altre paste che ho avuto tipo la zerotherm t100, la artic silver 5 e la noctua seccavano prima
l'artic silver 5 per la mia esperienza è la peggiore, in termini di prestazioni, che ho avuto negli ultimi 3 anni, mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che la usi (Sempre meno gente per fortuna)
la mx2 è probabilmente la migliore rapporto prestazioni prezzo, mi pare che la siringa sia anche molto capiente
anche la prolimatech non e male
Devil ci credi se ti dico una cosa? Spero di si...2 anni e mezzo fa cambio pasta al mio ath mobile su desktop, poco tempo fa l'ho cambiata nuovamente e ripulito il dissi perche la temp mi arrivava a 70(ho trovato un tappeto sul dissi:D )la pasta era ancora morbida.Uso quella che si compra nei negozi di elettronica per i finali e quant' altro.Ora la cpu mi fa 34° da considerare comunque che i mobile scaldano poco, comunque fa il suo dovere come pasta.
blackshard
16-05-2011, 00:06
Devil ci credi se ti dico una cosa? Spero di si...2 anni e mezzo fa cambio pasta al mio ath mobile su desktop, poco tempo fa l'ho cambiata nuovamente e ripulito il dissi perche la temp mi arrivava a 70(ho trovato un tappeto sul dissi:D )la pasta era ancora morbida.Uso quella che si compra nei negozi di elettronica per i finali e quant' altro.Ora la cpu mi fa 34° da considerare comunque che i mobile scaldano poco, comunque fa il suo dovere come pasta.
Anche io ho un tubetto da 30 grammi regalatomi quindici anni fa da un anonimo amico su internet di pasta bianca, marca unick. Ha sempre fatto benissimo il suo dovere, tranne che per i casi di processori molto caldi e con il die esposto come gli athlon xp o il mio turion zm: in queste situazioni si asciugava molto presto.
devil_mcry
16-05-2011, 09:54
Devil ci credi se ti dico una cosa? Spero di si...2 anni e mezzo fa cambio pasta al mio ath mobile su desktop, poco tempo fa l'ho cambiata nuovamente e ripulito il dissi perche la temp mi arrivava a 70(ho trovato un tappeto sul dissi:D )la pasta era ancora morbida.Uso quella che si compra nei negozi di elettronica per i finali e quant' altro.Ora la cpu mi fa 34° da considerare comunque che i mobile scaldano poco, comunque fa il suo dovere come pasta.
ti credo ma dipende dalla temp a cui arriva il die, come dice anche black
considera che io parlo di risultati sul mio fisso, li ci faccio girare stress test in fase di overclock, ed è facile raggiungere temp alte (cpu o gpu che sia)
a quel punto dopo poco la pasta inizia a seccare, ricordo sull'e8400, che dopo 6 mesi la T100 in centro era proprio secca...
Ciao a tutti,
ho smontato il mio portatile e questo e' cio' che mi son trovato davanti smontando la scheda video, a causa di eccessivo surriscaldamento: immagine (http://imageshack.us/photo/my-images/163/08052011090.jpg/)
il pad termico centrale ha uno spessore di 0.5mm, quelli laterali di 1mm.
Vorrei fare alcune domande:
- all'origine c'erano dei pad termici color celestino; avendoci fatto parecchie prove li ho buttati e volevo sapere se era il caso di riacquistarli oppure conviene prendere una lamina di rame (dove potrei trovarlo??) e metterci da ambo i lati pasta termica al posto di quei pad? Dissipperebbe meglio?
- ho impiastricciato i processorini ai lati (dovrebbero essere RAM, no? c'e' scritto hynix) e anche usando alcol rimane comunque un alone...cio' puo' pregiudicare qualcosa?
- il pad centrale, di 0.5mm, puo' essere sostituito unicamente da pasta termica?
- la RAM delle scheda video devono per forza entrare a contatto col dissipatore? Perche', come potete notare, solo 2 ram su 4 hanno il pad, delel altre due nemmeno l'ombra...:o
- con la Artic mk-4 c'e' pericolo che la parte in alluminio si corroda??
Attualmente sto usando una pasta di marca Spire sp-700, con coefficiente di 2.7 W/m-k e mi sembra faccia un po' schifo...pensavo di acquistare la nuova Artic mk-4 che arriva fino a 8.5 e si trova in internet a 5/6 euro + ss! :o
Che mi dite? Come mi consigliate di agire? Tenendo conto che ho gia' fatto mille prove, provando anche ad usare pasta termica + vecchi pad ma il risultato e' stato pessimo...
Vorrei una soluzione definitiva ed ottimale, spero voi esperti me la possiate dare :(
la artic silver 5 vabene sia per cpu che gpu?io ora uso la chill factor 3 cambiando pasta termica noterò differenze di temp?
la artic silver 5 vabene sia per cpu che gpu?io ora uso la chill factor 3 cambiando pasta termica noterò differenze di temp?
Io non ho capito una cosa...ma la arctic silver 5 e' conduttiva o no? Alcuni siti dicono si, altri no... E poi, corrode l'alluminio in caso di applicazione su un dissi nella parte in alluminio?
blackshard
19-05-2011, 00:02
Io non ho capito una cosa...ma la arctic silver 5 e' conduttiva o no? Alcuni siti dicono si, altri no... E poi, corrode l'alluminio in caso di applicazione su un dissi nella parte in alluminio?
Corrosiva non credo... non ne ho certezza ma sarebbe abbastanza grave se lo fosse.
Per il resto:
http://www.arcticsilver.com/as5.htm
Corrosiva non credo... non ne ho certezza ma sarebbe abbastanza grave se lo fosse.
Per il resto:
http://www.arcticsilver.com/as5.htm
Dicevano che ci fosse una pasta che corrodeva i dissi in alluminio ma non ricordo quale fosse il nome...e spero non sia proprio la Silver 5 dato che sto x acquistarla :D
maranga1979
19-05-2011, 23:02
ragazzi,secondo voi com'è questa pasta termica
Coollaboratory Liquid pro ???
da quel che ho letto in rete sembra spettacolare,base di argento....
maranga1979
20-05-2011, 23:16
nessuno????
E' Questa?
http://img386.imageshack.us/img386/4858/01sy8.jpg
Se si, non è cosi "volgare". Io l'avevo usata, ma non ho mai avuto particolari problemi. Una classica siliconica, se non ricordo male. Vai di chicco e basta.
Pitta
Salve a tutti, anche io ho questa pasta. Ho provato a metterla a chicco di riso e dissi sopra ma le temperature sono aumentate di moltissimo rispetto alla pasta che avevo prima (quella stock con l'hyper 212 plus che avevo spalmato). Inoltre non riesco mai a capire quanta pasta mettere. Ho fatto una prova con un velo sottilissimo, e le temp erano alte. L'unica volta che avevo temperature decenti ne avevo messo un bello strato a coprire bene il procio.. Ma allora non ne serve un velo ma un po' di più? Aiutatemi please :help: vorrei smotare e rimontare il dissi per l'ultima volta :mc:
blackshard
22-05-2011, 21:12
Salve a tutti, anche io ho questa pasta. Ho provato a metterla a chicco di riso e dissi sopra ma le temperature sono aumentate di moltissimo rispetto alla pasta che avevo prima (quella stock con l'hyper 212 plus che avevo spalmato). Inoltre non riesco mai a capire quanta pasta mettere. Ho fatto una prova con un velo sottilissimo, e le temp erano alte. L'unica volta che avevo temperature decenti ne avevo messo un bello strato a coprire bene il procio.. Ma allora non ne serve un velo ma un po' di più? Aiutatemi please :help: vorrei smotare e rimontare il dissi per l'ultima volta :mc:
Io ho comprato questa e la noctua. Non mi piace nessuna di tutte e due perchè sono troppo viscose e non si stendono per niente, mentre io amo stendere un velo sottile su tutta la superficie del processore. Mi sono sempre trovato benissimo con la pasta che puoi comprare in qualunque negozio di elettronica con 1 euro a barattolino, mentre mi sto trovando male con queste superpaste da 5 euro a siringa. Boh!
Comunque in genere il "chicco" deve essere abbastanza generoso se devi coprire tutta la superficie metallica del processore. Magari la puoi spalmicchiare un poco dappertutto sul processore finchè riesci, oppure piazzare più "chicchi" agli angoli e al centro...
Altrove dicono anche di spingere il dissipatore sul processore e di girarlo verso destra e verso sinistra per stendere meglio la pasta... ovviamente questa è una cosa da fare solo se il processore è sormontato dalla placca di metallo che protegge il core!
RoUge.boh
22-05-2011, 21:40
nessuno????
posti qualche recensione?
ma e metallo liquido non sono tanto a favore perchè si attaccano non stacchi più nulla
maranga1979
22-05-2011, 21:53
posti qualche recensione?
ma e metallo liquido non sono tanto a favore perchè si attaccano non stacchi più nulla
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/tutte-le-recensioni/455-coollaboratory-liquid-metal-pad-ultra-e-pro-a-confronto.html
Io ho comprato questa e la noctua. Non mi piace nessuna di tutte e due perchè sono troppo viscose e non si stendono per niente, mentre io amo stendere un velo sottile su tutta la superficie del processore. Mi sono sempre trovato benissimo con la pasta che puoi comprare in qualunque negozio di elettronica con 1 euro a barattolino, mentre mi sto trovando male con queste superpaste da 5 euro a siringa. Boh!
Comunque in genere il "chicco" deve essere abbastanza generoso se devi coprire tutta la superficie metallica del processore. Magari la puoi spalmicchiare un poco dappertutto sul processore finchè riesci, oppure piazzare più "chicchi" agli angoli e al centro...
Altrove dicono anche di spingere il dissipatore sul processore e di girarlo verso destra e verso sinistra per stendere meglio la pasta... ovviamente questa è una cosa da fare solo se il processore è sormontato dalla placca di metallo che protegge il core!
Grazie per i tuoi consigli. Comunque io nel mio ultimo tentativo avevo messo il famoso chicco (ovviamente più grande di un chicco, ma allora perchè si chiama chicco di riso :mbe: ) e avevo anche girato il dissi a destra e sinistra, ma le temperature le trovo più alte del solito. Fino ad ora, strano ma vero, mi sono trovato meglio con lo strato spalmato di pasta, neanche troppo sottile cosi come dovrebbe essere... La volta in cui l'ho provato sottile non ho avuto temperature decenti, sarà anche per la pasta scadente. Appena ho tempo riprovo a spalmare la stock fornita con l'hyper, facendo un bello strato, cercando di ottenere il velo :muro: e vi dirò come andrà!
Proverò anche la pasta che mi consigli, magari è davvero meglio di queste che vendono a prezzi esagerati...:sofico:
blackshard
22-05-2011, 23:25
Grazie per i tuoi consigli. Comunque io nel mio ultimo tentativo avevo messo il famoso chicco (ovviamente più grande di un chicco, ma allora perchè si chiama chicco di riso :mbe: ) e avevo anche girato il dissi a destra e sinistra, ma le temperature le trovo più alte del solito. Fino ad ora, strano ma vero, mi sono trovato meglio con lo strato spalmato di pasta, neanche troppo sottile cosi come dovrebbe essere... La volta in cui l'ho provato sottile non ho avuto temperature decenti, sarà anche per la pasta scadente. Appena ho tempo riprovo a spalmare la stock fornita con l'hyper, facendo un bello strato, cercando di ottenere il velo :muro: e vi dirò come andrà!
Proverò anche la pasta che mi consigli, magari è davvero meglio di queste che vendono a prezzi esagerati...:sofico:
Guarda il velo deve essere sottile ma non troppo, nel senso che la devi stendere in modo che non si veda la placca di metallo sottostante.
Poi dipende molto anche dal socket. Ho notato che con i socket per AMD ci sono molti meno problemi rispetto ai socket intel, che invece hanno quell'aggancio terribile con i quattro perni ai lati. Poi anche se tutti e quattro i perni entrano bene, non sempre il dissipatore fa bene contatto con il processore, e allora conviene mettere un po' di pasta in più.
Che poi se il dissipatore è fatto bene ed esercita una discreta pressione, la pasta superflua viene comunque defluita all'esterno, secondo me anche mettendone "ragionevolmente" troppa non si rischia più di tanto, almeno per quello che ho visto.
RoUge.boh
23-05-2011, 07:25
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/tutte-le-recensioni/455-coollaboratory-liquid-metal-pad-ultra-e-pro-a-confronto.html
Personalmente non mi piace cosi tanto,il metallo liquido tene ad incollare el parti e non le sacchi più... qua c'è una comparativa di altre paste non so se le hai gia viste
http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-May-2011/1249
GREENMERCURY
23-05-2011, 15:00
Salve a tutti, di recente ho sostituito il procio ad amico che è passato da un celeron 2,4 a un p4 3,066 ho cambiato anche il dissipatore con uno che veniva da un prescott 2,8 e appena cambiato la ventola del dissipatore del micro ha inziato a frullare in maniera cospicua, avevo messo una comune siliconica della cool master spalmata con la relativa carta ed uno strato sottile.Poi incavolato dal continuo frullare ho deciso di aumentargli lo strato di pasta ma la cosa contiunava a fare chiasso, cosi ho girato la posizione del dissipatore ed il rumore si è un po quietato, ma la ventola continua a girare un po troppo forte i regimi sono i seguenti:
appena acceso 2450-2550
dopo circa 20 minuti 2700-2800
con alcuni calcoli complessi 2950-3100
Dissipatore standard intel con base in rame circolare e alettatura a forma esterna quadrata.
era montata su un prescott 2.8.
Secondo voi cosa dovrei fare per migliorare un po la situazione? anche perche il core resta sui 53-59 gradi in calcolo.
Grazie a tutti.
Ho risteso la pasta, mettendone non un velo sottile ma un bel velo coprente.. E che dire: temperature scese di 5°! Ora il proco è gelido! Grazie a tutti per i preziosi consigli! :D
maranga1979
23-05-2011, 22:10
Personalmente non mi piace cosi tanto,il metallo liquido tene ad incollare el parti e non le sacchi più... qua c'è una comparativa di altre paste non so se le hai gia viste
http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-May-2011/1249
capisco... quindi meglio stare sulla mx4??
maradona1
27-05-2011, 12:41
qualcuno conosce la pasta dekosil Ms 12 venduta in tubetto tutto bianco da 50 grammi?
Pasta dielettrica dissipatrice di calore
Resistente fino a 200°C
Contenuto gr. 50
Deko sil MS12
Grazie
jack_the_kayman
03-06-2011, 17:41
per un Q6600 che metodo consigliate per mettere la pasta termica?
1) a x e poi spanderla con una carta di credito o con il dito ricoperto da una pellicola trasparente?
2) mettendo al centro una quantità equivalente ad un chicco di riso?
blackshard
03-06-2011, 18:47
per un Q6600 che metodo consigliate per mettere la pasta termica?
1) a x e poi spanderla con una carta di credito o con il dito ricoperto da una pellicola trasparente?
2) mettendo al centro una quantità equivalente ad un chicco di riso?
Metti un chicco di pasta al centro e spalmi con carta di credito.
Come ho già consigliato, devi fare in modo che lo strato sia sottile ma che ce ne sia abbastanza da non far intravedere la placca di metallo del processore.
Venturer
03-06-2011, 19:23
Ciao a tutti, ho una domanda:
sono ormai passati quasi 5 anni da quando ho assemblato il mio sistema con CPU QX6800 (stepping B7...quello che scalda di più). Il dissipatore è un Thermalright Ultima 90 con ventola PAPST 90mm.
Ho settato nel bios la velocità dinamica della ventola (aumenta all'aumentare della temperatura).
Ho usato la pasta ZALMAN STG1...quella con il pennellino che è molto liquida e si spalma molto facilmente. Non ho mai avuto problemi di surriscaldamento se non quando fa molto ma molto caldo e IDU (intel DESKTOP UTILITIES) mi segnala qualche volta che la CPU è a 4 gradi dal limite "sicuro" di funzionamento (succede ovviamente solo durante i giochi...come The Witcher 2 che sto provando in questi giorni).
Secondo voi: è necessario che apra e sostituisca la pasta o la ZALMAN STG1 è ancora "buona"?
Grazie! :)
|| Luca ||
04-06-2011, 13:43
L'altro giorno ho smontato, dopo un anno e spicci, il dissipatore: secondo voi come avevo messo la pasta (mia prima applicazione :fagiano: )
http://img217.imageshack.us/img217/6139/foto0149p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/foto0149p.jpg/) http://img685.imageshack.us/img685/3914/foto0150m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/foto0150m.jpg/) http://img263.imageshack.us/img263/7307/foto0148u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/foto0148u.jpg/)
PS: non ho mai avuto nessun (particolare) problema di temperature, nemmeno sotto oc... :)
PPS: ovviamente sulla parte "volante" sul processore s'è spostata quando ho tolto\ruotato il dissipatore!
Ragazzi ho una domanda da fare e la rivolgo soprattutto ai possessori di socket 1366. Dato che questo socket è molto fragile e leggo molti casi di pins piegati, usate particolari accorgimenti nel momento in cui ripulite e sostituite la pasta termica?
@Luca
Magari ne hai messa un pelo troppa visto il bordo ma a prima vista direi che male non andava
Daedalus88
11-06-2011, 11:42
Ciao a tutti!
Tempo fa ho ripulito un pc, e dovendo ripulire il dissi l'ho staccato dal processore, notando che la pasta termica già presente era secca e scarsa. Allora mi sono procurato della pasta (una di quelle bianche comuni) e ieri l'ho applicata sul processore... però non avevo letto nessuna guida e mi sa che ne ho messa troppa e male xD ho una foto:
http://img13.imageshack.us/img13/3721/10062011051.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/10062011051.jpg/)
Che dite, influirà molto sulla dissipazione del calore? Dovrei ripulire e rimetterla correttamente?
Ieri le temperature segnate dopo l'operazione erano dai 35 (in idle) ai 55 gradi (sotto sforzo)
blackshard
11-06-2011, 11:49
Ciao a tutti!
Tempo fa ho ripulito un pc, e dovendo ripulire il dissi l'ho staccato dal processore, notando che la pasta termica già presente era secca e scarsa. Allora mi sono procurato della pasta (una di quelle bianche comuni) e ieri l'ho applicata sul processore... però non avevo letto nessuna guida e mi sa che ne ho messa troppa e male xD ho una foto:
http://img13.imageshack.us/img13/3721/10062011051.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/10062011051.jpg/)
Che dite, influirà molto sulla dissipazione del calore? Dovrei ripulire e rimetterla correttamente?
Ieri le temperature segnate dopo l'operazione erano dai 35 (in idle) ai 55 gradi (sotto sforzo)
A occhio mi sembra che ne hai messa davvero troppa. Basta leggere le ultime due o tre pagine del thread per trovare istruzioni su come metterla.
Daedalus88
11-06-2011, 12:13
si adesso che ho letto il thread so come metterla, quel pasticcio è dovuto al fatto che non avevo mai letto una guida... quello che vorrei capire è se vale la pena di rifare tutto! qualcuno ha notato particolari problemi con troppa pasta termica? cioè, se la differenza è di qualche grado, secondo me non ne vale la pena...
hermanss
11-06-2011, 19:39
si adesso che ho letto il thread so come metterla, quel pasticcio è dovuto al fatto che non avevo mai letto una guida... quello che vorrei capire è se vale la pena di rifare tutto! qualcuno ha notato particolari problemi con troppa pasta termica? cioè, se la differenza è di qualche grado, secondo me non ne vale la pena...
Devi per forza rifare tutto.
Una volta che hai tolto il dissipatore devi per forza pulire per bene sia cpu che dissy e poi riapplicare la pasta.
Altrimenti se monti direttamente il dissy le temperature salgono alle stelle.
Ciao
secondo me ti è sfuggita un pò troppo la mano
cmq troppa troppa pasta ...
come si fa ... :rolleyes:
ah! scusate la dimenticanza
mi consigliate un buona pasta termica ... ?
magari 2 o più alternative tra cui scegliere ...
avrei intenzione di comprarmi un dissi after market (perchè lo stock ... ha i suoi miseri difetti di rumore e poca efficienza)
forse vado su un arctic rev pro o il 13...sui prezzi siamo lì
grazie :)
p.s.
accetto consigli su dissi e pasta
per non andare O.T. contattatemi in p.m. (riguardo il dissi)
djmatrix619
16-06-2011, 08:25
Raga, chiedo un consiglio.
Mi è finita la MX-3, e mi chiedevo se è il caso di rifornirmi con un altro modello, o di continuare con questo. So che ne son usciti di modelli più nuovi, ma non so se sono altrettanto efficaci.
Consigli in merito?
Raga, chiedo un consiglio.
Mi è finita la MX-3, e mi chiedevo se è il caso di rifornirmi con un altro modello, o di continuare con questo. So che ne son usciti di modelli più nuovi, ma non so se sono altrettanto efficaci.
Consigli in merito?
+1
...sarebbe utile anche una breve lista a pag 1 circa le migliori paste dato che nel frattempo è trascorso qualche anno dalla Artic Silver citata nei primi post. ;)
+1
salve atutti
ho un Q6600 che ho appena sostituito ad un E6750
il dissi è un Freezer 7 Pro Rev.2 e mboard Gigabyte P35 DS3R
ho messo in vari modi la pasta Arctic Silver 5, ma purtroppo in idle la temperatura resta a 46-48-49-50°C sui 4 core letta con Core temp 0.99.7
prima con il E6750 con stesso dissi ero di poco sopra T° ambiente
la pasta ha qualche anno
può essere un problema?
grazie x l'aiuto
Oggi ho cambiato il procio del pc con cui sto scrivendo, da un Sempron 2800+ a un Athlon 3200+ (sock. 754).
Mi ha preso male quando ho cominciato a cercare di staccare il dissipatore, nonostante avessi già tenuto acceso per un po' il pc non ne voleva sapere di schiodarsi.
Ho cercato di muovere piano da una parte e dall'altra, anche se il cestello che contiene il dissi non permette rotazioni in orizzontale ma solo in verticale.
Alla fine si è staccato portandosi dietro anche il processore ... :doh:
In ogni modo sembra che non ci siano stati danni, ho ripulito il dissipatore, messo il nuovo procio, e ho cominciato a spalmare l'artic silver 5.
La pensavo un po' più morbida però, ho preferito metterne un po' in vari punti e tirarla per bene con una palettina (tipo carta bancomat), perchè mettendo il classico chicco di riso al centro mi dava l'idea che rimanessero troppi spazi vuoti verso i lati.
Per adesso sembra tutto ok !
Cmq i benchmark di Aida mi danno dei netti miglioramenti rispetto all'altro procio, ma usandolo normalmente non vedo tutta sta differenza.
salve atutti
ho un Q6600 che ho appena sostituito ad un E6750
il dissi è un Freezer 7 Pro Rev.2 e mboard Gigabyte P35 DS3R
ho messo in vari modi la pasta Arctic Silver 5, ma purtroppo in idle la temperatura resta a 46-48-49-50°C sui 4 core letta con Core temp 0.99.7
prima con il E6750 con stesso dissi ero di poco sopra T° ambiente
la pasta ha qualche anno
può essere un problema?
grazie x l'aiuto
ho cambiato pasta
ho messo la MX-2
poi mi è stato indicato che la Tjmax di 100°C su Coretemp non è corretta e quindi l'ho messa a 90
ora sono a 3200 MHz
Vcore 1,3625V
Idle 39/38/35/38°C con CPU-Z Core Voltage 1,312V (+1°C rispetto a prima)
avvio IBT
5 cicli tutti OK
Load 72/71/69/69°C con CPU-Z Core Voltage 1,264V
ciao
Volevo acquistare la CERAMICA 2 dell'Artic Silver, in sostituzione della Mx2 dell'Artic Cooler, che mi è finita.
Qualcuno sa dirmi come è?
Grazie.
SodoMyzer
04-07-2011, 10:23
Ciao a tutti!
Ho comprato da poco un AMD Phenom II X4 965 Black Box 125W.
ed un dissipatore Arctic Freezer Xtreme Rev.2.
Non sono un amante dell'OC ma dato il proc, il dissi e la mobo ASROCK 880G PRO3 skt AM3,
mi verrebbe la voglia di dargli una "bottarella" ogni tanto, giusto per gustarmi appieno l'hardware
Stavo scengliendo la pasta ed ho visto che è appena uscita l'Artctic MX-4 ...
Cosa ne pensate? Me la consigliate contro una classica MX-2?
Se non mi consigliate la MX-4, per quali prodotti la consigliereste ???
Ho letto che è meno viscosa però ha la termocoduttività leggermente più elevata delle "sorelline"...
cincilleo
05-07-2011, 01:59
Ragazzi interessante questo thread... Volevo chiedervi un parere sulle nuove paste liquid metal
Pro e contro? Sembrano distanziare di parecchi gradi le altre...
RoUge.boh
05-07-2011, 06:38
Tra le migliori al momemnto c'è la prolimatech pk-1 se no le artic silver 5 e la MX-4 sono anche loro delle ottime paste;)
cincilleo
05-07-2011, 08:31
Tra le migliori al momemnto c'è la prolimatech pk-1 se no le artic silver 5 e la MX-4 sono anche loro delle ottime paste;)
Si la prolimatech pk1 la conosco... Ma su un sito tedesco mi sembra hardware max dopo magari se ho tempo linko staccava di 5 o 6 gradi la prolimatech... parlo della phobya liquid metal... Nessuno l'ha mai provata? Mi sa di marketing
RoUge.boh
05-07-2011, 08:33
Si la prolimatech pk1 la conosco... Ma su un sito tedesco mi sembra hardware max dopo magari se ho tempo linko staccava di 5 o 6 gradi la prolimatech... parlo della phobya liquid metal... Nessuno l'ha mai provata? Mi sa di marketing
guadagnare 6 gradi è impossibile... poi con il luquid metal perdi la garanzia sulla CPU...
X me è solo marketing
cincilleo
05-07-2011, 13:00
http://www.hardwaremax.net/charts/waermeleitpasten.html
Ecco qua se non mi credi e se ne trovano altri :)
Ma perchè perderei la garanzia? Mica lo lappa Sei sicurissimo?
cincilleo
06-07-2011, 02:10
Nessuno sa niente in merito???
maranga1979
06-07-2011, 22:42
l'avevo puntata pure io,però dicono che mettendola poi decade la garanzia sulla cpu inquanto questo metallo liquido col tempo toglie le scritte sull his della cpu:(
cmq a parte questo inconveniente sono davvero le migliori.
altrimenti come gia detto la pk1 e la mx4 credo che attualmente siano le migliori
cincilleo
07-07-2011, 00:43
Io l'ho comprata per non sbagliare monto su la mx-4 e se vedo che a salire mi fermano le temperature me ne frego della garanzia e la butto su.
Stavolta voglio i 5ghz daily :)
maranga1979
07-07-2011, 01:45
Io l'ho comprata per non sbagliare monto su la mx-4 e se vedo che a salire mi fermano le temperature me ne frego della garanzia e la butto su.
Stavolta voglio i 5ghz daily :)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
mi raccomando poi posta che son curioso di vedere la resa vera e propria!!!!!!:sofico: :sofico:
cincilleo
07-07-2011, 02:04
Fammi arrivare tutto e faccio un bel post in overclock vai tranquillo... Sapete mica quanto ci vuole mediamente per arrivare la roba da aquatuning? Sto aspettando l'ek supreme e ho pagato oggi a pranzo con paypal e spedizione ups :cry:
Ho già main e cpu e ram in mano uffaaaaaaaaa
maranga1979
07-07-2011, 02:23
Fammi arrivare tutto e faccio un bel post in overclock vai tranquillo... Sapete mica quanto ci vuole mediamente per arrivare la roba da aquatuning? Sto aspettando l'ek supreme e ho pagato oggi a pranzo con paypal e spedizione ups :cry:
Ho già main e cpu e ram in mano uffaaaaaaaaa
mmm... credo almeno 2 o piu giorni... magari ti va di :ciapet: :ciapet:
parolone
07-07-2011, 19:46
Scusate ma per il procio 2600k con il suo dissipatore intel che pasta ma consigliate? Grazie
cincilleo
07-07-2011, 19:54
Prolimatech pk-1 se non vuoi passare al metallo liquido.
Comunque Alex di ybris cooling mi ha detto che ha dei forti dubbi sul fatto che decada la garanzia per l'uso di una pasta termica...
RoUge.boh
07-07-2011, 22:35
Prolimatech pk-1 se non vuoi passare al metallo liquido.
Comunque Alex di ybris cooling mi ha detto che ha dei forti dubbi sul fatto che decada la garanzia per l'uso di una pasta termica...
si invece..perche con il metallo liquido ti stacca le scritte con tutti i codici sopra la CPU...
cincilleo
07-07-2011, 22:59
si invece..perche con il metallo liquido ti stacca le scritte con tutti i codici sopra la CPU...
Ne capirà qualcosa in più lui che lavora nel settore? Ha detto che se gli rimandi scatola e prova d'acquisto non vuol dire nulla se sono andate via le scritte.
RoUge.boh
07-07-2011, 23:12
Ne capirà qualcosa in più lui che lavora nel settore? Ha detto che se gli rimandi scatola e prova d'acquisto non vuol dire nulla se sono andate via le scritte.
Certo perchè allora non gli rimandi un'altra CPU visto che ci siamo?
nesuno cambia un prodotto se su quel prodotto non ci sono i seriali... liberissimo di non crederci.. ognuno fa quello che vuole con i propri prodotti..;)
cincilleo
07-07-2011, 23:49
Certo perchè allora non gli rimandi un'altra CPU visto che ci siamo?
nesuno cambia un prodotto se su quel prodotto non ci sono i seriali... liberissimo di non crederci.. ognuno fa quello che vuole con i propri prodotti..;)
Secondo te alla intel non hanno modo di vedere se il batch combacia?
parolone
08-07-2011, 07:33
Scusate la pasta consigliata è finita dove devo ordinare,un altra valida alternativa?Possibilmente che non mi faccia decadere la garanzia?
♪Aqualung♫
10-07-2011, 17:45
Ho letto qualche pagina del £D ma non trovo risposta al mio dubbio...
Meglio una pasta siliconica o non siliconica?
Dove lavoro usano Electrolube (https://www.distrelec.it/pasta-termoconduttiva-senza-silicone-siringa-35-ml/electrolube/htc35sl/950894)..
Va bene da usare tra CPU e dissi?
Da noi la usiamo tra transistor e dissipatori passivi
Grazie
Luca Pitta
12-07-2011, 21:42
Ho letto qualche pagina del £D ma non trovo risposta al mio dubbio...
Meglio una pasta siliconica o non siliconica?
Dove lavoro usano Electrolube (https://www.distrelec.it/pasta-termoconduttiva-senza-silicone-siringa-35-ml/electrolube/htc35sl/950894)..
Va bene da usare tra CPU e dissi?
Da noi la usiamo tra transistor e dissipatori passivi
Grazie
tutto relativo a quello che vuoi fare. Come penso di intuire, una siliconica normale va benissimo per usi quotidiani. Se poi fai lo smanettone ...... arieggia il case, la pasta termica è solo un pezzo del problema, in genere.
Pitta
♪Aqualung♫
12-07-2011, 22:58
tutto relativo a quello che vuoi fare. Come penso di intuire, una siliconica normale va benissimo per usi quotidiani. Se poi fai lo smanettone ...... arieggia il case, la pasta termica è solo un pezzo del problema, in genere.
Pitta
Ho un dissipatore corsair A70 per un i7 2600K
un case con Antec Three Hundred, 3 ventole da 120...
Avere un procio K e non spingere un po non avrebbe senso :cool: .. come ho letto da qualche parte sarebbe come avere una ferrari e guidarla nel parcheggio:D
Ma la mia curiosità, e ho sbagliato a non precisare, sarebbe di capire la differenza, in termini di "trasmissione di calore tra le 2 superfici" (passami il termine da profano) tra una pasta siliconica e una senza silicone..
thanks:)
Premettendo che la temperatura in idle della mia cpu i7 2600k si aggira intorno ai 30 gradi ho paura di aver messo un pò più di pasta termica rispetto a quella consigliata e tra l'altro non ho neanche controllato se è uscita dai bordi o meno... secondo voi è possibile e causa danni?
djmatrix619
16-07-2011, 15:58
Raga quali sono i prezzi (in media) attualmente della MX-4 ?
♪Aqualung♫
16-07-2011, 18:08
Raga quali sono i prezzi (in media) attualmente della MX-4 ?
Leggi (http://www.twenga.it/pasta-termica-arctic-cooling.html)
:)
marco_iol
17-07-2011, 09:55
Premettendo che la temperatura in idle della mia cpu i7 2600k si aggira intorno ai 30 gradi ho paura di aver messo un pò più di pasta termica rispetto a quella consigliata e tra l'altro non ho neanche controllato se è uscita dai bordi o meno... secondo voi è possibile e causa danni?
Direi di no... Anch'io all'inizio tendevo a metterne più di quanta servisse, ma non è accaduto mai niente :)
Adesso vado col classico chicco di riso e tutto ok
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.