PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16]

assoluto144
05-10-2024, 04:38
Quali sono le vostre esperienze con le seguenti due paste termiche?

1) thermalright tf7

2) HY-510?

GRAZIE

Francesco86mec
05-11-2024, 20:43
Il ptm7950 sicuramente originale, lo potete comprare sullo shop "Moddiy.com" (costo del prodotto elevato e spedizione altrettanto cara). Volendo risparmiare, c'è Aliexpress ma ci sono alcuni venditori che vendono le versioni "fake" ... si potrebbe provare a consultare le recensioni degli utenti per provare a capire quale store ha l'originale.

deltazor
05-11-2024, 22:07
Parlo per la mia esperienza di paste termiche ne ho provate tante dalla MX4 alla MX6 per la che sono le + a basso costo ho anche provato la Thermal Grizzly la differenza in delta di gradi è di 2-3 il metallo liquido invece si che fa la differenza, il ptm7950 honeywell non lo mai provato non so voi chiedo con l'occasione

Francesco86mec
06-11-2024, 04:19
Allora i punti di forza del ptm7950 sono le prestazioni (è migliore delle paste termoconduttive e nei test sta di poco sotto al metallo liquido), la facilità di applicazione (è simile a un pad) e la stabilità e la longevità sul lungo periodo (infatti è stato progettato proprio per garantire lunghissimi periodi di servizio). Gli svantaggi sono la reperibilità e il costo per grammo sensibilmente superiore ad un tubetto di buona pasta termica. Io sto utilizzando il ptm7950 da circa un anno sul core della mia zotac rtx 3080ti e in tutto questo tempo e a parità di temperatura ambiente nel 3dmark timespy sto riscontrando le stesse identiche temperature di quando l'ho applicato al day one. In precedenza ho provato 4 paste termoconduttive (mx-4 e mx-6 di arctic, nt-h1 di noctua e la tfx di thermalright) e tutte andavano in pump out abbastanza velocemente, in poche settimane o mesi (a seconda della viscosità della pasta ... ad esempio la tfx che è la più viscosa tra tutte è quella che resisteva per un periodo maggiore). Poi considerate che con il ptm7950 sto avendo un delta tra la temp centrale del core e l'hotspot dello stesso core di soli 7° (70° e 77°), cosa assolutamente impossibile per qualsiasi pasta. Sul metallo liquido non mi esprimo perché non l'ho mai provato ma sinceramente per il solo fatto che è un composto elettriconduttivo, preferisco starne alla larga (non ho bisogno di aggiungere un potenziale fattore di rischio nella mia build). Quindi in definitiva mi sento di consigliarvi assolutamente il ptm7950, sia per le prestazioni che per la lunga durata.

Consiglio
10-11-2024, 04:11
Ragazzi che pad termico consigliate per un i7 14700kf?

Ludus
10-11-2024, 09:41
Allora i punti di forza del ptm7950 sono le prestazioni (è migliore delle paste termoconduttive e nei test sta di poco sotto al metallo liquido), la facilità di applicazione (è simile a un pad) e la stabilità e la longevità sul lungo periodo (infatti è stato progettato proprio per garantire lunghissimi periodi di servizio). Gli svantaggi sono la reperibilità e il costo per grammo sensibilmente superiore ad un tubetto di buona pasta termica. Io sto utilizzando il ptm7950 da circa un anno sul core della mia zotac rtx 3080ti e in tutto questo tempo e a parità di temperatura ambiente nel 3dmark timespy sto riscontrando le stesse identiche temperature di quando l'ho applicato al day one. In precedenza ho provato 4 paste termoconduttive (mx-4 e mx-6 di arctic, nt-h1 di noctua e la tfx di thermalright) e tutte andavano in pump out abbastanza velocemente, in poche settimane o mesi (a seconda della viscosità della pasta ... ad esempio la tfx che è la più viscosa tra tutte è quella che resisteva per un periodo maggiore). Poi considerate che con il ptm7950 sto avendo un delta tra la temp centrale del core e l'hotspot dello stesso core di soli 7° (70° e 77°), cosa assolutamente impossibile per qualsiasi pasta. Sul metallo liquido non mi esprimo perché non l'ho mai provato ma sinceramente per il solo fatto che è un composto elettriconduttivo, preferisco starne alla larga (non ho bisogno di aggiungere un potenziale fattore di rischio nella mia build). Quindi in definitiva mi sento di consigliarvi assolutamente il ptm7950, sia per le prestazioni che per la lunga durata.

Va specificato che la ptm è utile solo se applicata direttamente sul die. Se la si mette su una cpu non deliddada i guadagni sono prossimi allo zero.

Io ero tentato sulla gpu, ma avendola a liquido non supero mai i 45 gradi

Francesco86mec
11-11-2024, 09:16
Ovviamente quoto e confermo quanto detto da "Ludus" ... il ptm7950, se applicato su chip dotati di IHS o heatspreader (come le moderne cpu), non restituirà guadagni tangibili in performance rispetto ad una buona pasta, per lo meno nell'immediato, ma se si ha intenzione di tenere la cpu per un periodo superiore ad un anno, allora in questo caso il guadagno ci sarà comunque sul lungo periodo ... infatti le paste termoconduttive si degradano nel tempo (fenomeni del "dry out" e "pump out"). E anche in sistemi dotati di impianto a liquido particolarmente performante non è consigliabile usare il ptm7950, perché infatti se non si raggiunge la temperatura target di 45°, non avviene il "cambiamento di fase" necessario per la stabilizzazione del composto che serve per raggiungere le massime performance.

Francesco86mec
14-11-2024, 09:42
Ad ogni modo, per chi volesse avere un'idea di come si comporta il ptm7950, vi segnalo l'uscita di questo confronto tra un cinquantina di interfacce di scambio termico, fatto dalla testata "tomshardware.com". È recentissimo (8 ottobre 2024), e nel test è stata usata una cpu intel i9 14900k ... se scrollate a metà pagina, circa, potrete vedere dal grafico che il ptm7950 si colloca nella zona alta della classifica insieme al metallo liquido. In questo megaconfronto è stato usato davvero di tutto ... ci trovate varie versioni di metallo liquido, vari materiali a cambiamento di fase (come il ptm7950 e anche qualche suo clone) e molte paste termiche.

P.S. in ultima e penultima posizione, nel grafico, ci sono anche 2 contendenti "bonus" ... vale a dire un dentrificio e la salsa ranch del burger king :)

https://www.tomshardware.com/best-picks/best-thermal-paste

djmatrix619
14-11-2024, 10:24
Ad ogni modo, per chi volesse approfondire la questione, vi segnalo l'uscita di questo confronto tra un cinquantina di interfacce di scambio termico, fatto dalla testata "tomshardware.com". È recentissimo (8 ottobre 2024), e nel test è stata usata una cpu intel i9 14900k ... senza contare che ci trovate davvero di tutto, metallo liquido, materiali a cambiamento di fase (come il ptm7950 e anche qualche suo clone) e molte paste termiche.

https://www.tomshardware.com/best-picks/best-thermal-paste

L'ultimo in classifica.... :asd: :asd:

Consiglio
20-11-2024, 18:37
Però il pad termico assicura una longevità maggiore immagino...

Francesco86mec
21-11-2024, 10:15
@Consiglio
Ovviamente se per pad ti stai riferendo al ptm7950, allora si ... ha una longevità di gran lunga superiore sia alle paste termoconduttive che al metallo liquido ... ed è proprio questa sua caratteristica che me lo fa preferire rispetto a tutto il resto che c'è sul mercato. Come detto poco sopra, ci sono alcuni casi in cui non è consigliato usarlo (ad esempio su chip di fascia bassa che scaldano poco o in build che usano impianti a liquido custom esagerati che non consentono di raggiungere la temperatura target di 45°) ... ad ogni modo viene chiamato "pad" ma non ha nulla a che fare con i classici pad a base siliconica, la sua definizione corretta sarebbe "materiale a cambiamento di fase" o in anglosassone "phase change material" (PCM).

Consiglio
21-11-2024, 15:14
Io sto cambiando CPU e dissipatore e stavo optando per una spesa non troppo eccessiva in quanto non mi interessa fare il figo o tenerla a 10 gradi...ahah
Sto prendendo un ibrido aria/liquido ad una ventola e ho visto che non tutti hanno una pasta pre-applicata, cosa che mi interesserebbe visto che non voglio stare lì a smontare ogni 1-2 anni per rimetterla. Secondo te mi conviene più cercare un dissipatore che abbia già la pasta pre-applicata, o prendo questo fantomatico pad termico? Ho visto su amazon c'è quello da 19,99e (della RongZy) e poi uno da 16,99e (EC360). Quale consigli? :)

Francesco86mec
21-11-2024, 18:38
Perdonami, ma non capisco cosa intendi per "ibrido aria/liquido" (un dissipatore per cpu, che io sappia, o è ad aria o a liquido). Comunque se prevedi di tenere per diversi anni la tua prossima build e ti secca smontare il dissi e ripastare ogni anno, allora avresti 2 opzioni ... o il ptm7950 (ma non ti consiglio di acquistare quello su amazon che hai citato ... non ne sono sicuro, ma credo sia un fake ... infatti nell'annuncio non vedo riportato nemmeno il nome dell'azienda" Honeywell" ... forse per non incorrere in problemi legali) oppure il "thermal grizzly kryosheet" che è un pad in grafene. Per quanto riguarda il pad EC360 (anch'esso in grafene) non sembra di buona qualità a giudicare dalle recensioni di chi lo ha comprato, quindi ti consiglierei di starne alla larga. Ovviamente il kryosheet lo trovi con molta facilità qui in italia (amazon, drako.it e molti altri store affidabili), mentre per il ptm7950 è un po' più complessa la reperibilità, per lo meno se vuoi assicurarti che ti arrivi l'originale e non un suo clone (è opinione diffusa che ci sono molti venditori che trattano le versioni contraffatte che non performano come l'originale). Io personalmente ti posso consigliare 2 venditori che sicuramente vendono la versione originale:

1) il sito "Moddiy.com"
https://www.moddiy.com/products/Honeywell-PTM7950-SP-Super-Highly-Thermally-Conductive-PCM-Pad.html?srsltid=AfmBOor-q8qBMOBQNvdh5JHna0b9oWtgqabxtdBRj8yulG-GDbc68n3Q

2) lo store "Middle999" su Aliexpress
https://it.aliexpress.com/item/1005006035325884.html

Per quanto riguarda Moddiy.com posso garantire personalmente perché io il ptm7950, l'ho compraro da lì e sta performando divinamente da oltre un anno sia sulla cpu (i5 12600k) che sul die della mia rtx 3080ti

Middle999 invece non ci ho comprato personalmente ma dalle recensioni e dai pareri di varie community che seguo, sembra sia un venditore affidabile

P.S. Ovviamente il kryosheet, essendo in grafene, è elettroconduttivo quindi occhio ... il ptm7950 invece non presenta questo inconveniente (anche se devo essere onesto, con un minimo di buon senso non è assolutamente un grande problema l'elettroconduttività ... basta assicurarsi di centrare il kryosheet perfettamente sull'IHS della cpu e nel caso ritagliare l'eventuale parte in eccesso)

Consiglio
21-11-2024, 19:41
Se dici che il thermal grizzly kryosheet è ottimo prendo quello, posso prenderlo su qualsiasi sito ovviamente. Eviterei AliExpress per una questione di tempistiche più che altro. Riguardo il dissipatore intendevo quello a liquido, per aria mi riferivo alla ventola...ahah ho visto tipo il Mars Gaming ML-PRO120 o Thermalright AQUA ELITE 120 V3 su Amazon entrambi costano sotto le 50€. A questa cifra mi sembrano quelli più quotati...

Grazie 😊

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

Francesco86mec
21-11-2024, 21:11
Bene, è comunque un ottima scelta il kryosheet per il tuo specifico obiettivo della longevità. Ad ogni modo se ti interessa approfondire questo prodotto, ti segnalo 2 video realizzati da un bravo youtuber italiano che lo ha videorecensito ... uno è relativo all'applicazione sulla cpu, l'altro sulla sua rtx 3080

https://youtu.be/9i50Irk_NjI?si=lo5r10pelEfmjxWt

https://youtu.be/g7x5aZ62tOc?si=BkZYrSiu7623dqBO

Per il discorso dissipatore lascia proprio perdere la marca Mars Gaming, con Thermalright avrai decisamente una maggiore qualità e affidabilità ... ma ad ogni modo ti sconsiglio di prendere un 120mm per dissipare un 14700k, oltretutto, sul tubo è opinione diffusa che i 120mm non performano un granché bene (in linea di massima performano peggio di un buon dissipatore ad aria). Per il 14700k, ti consiglierei di optare per un All in One da almeno 240mm (meglio ancora un 360mm, spazio nel case permettendo) o in alternativa un buon dissipatore ad aria a doppia torre (vedi i vari Noctua, Thermalright, Bequiet)

Consiglio
21-11-2024, 23:50
Perfetto poi quando devo montarlo li guarderò.

Per il dissi aspetta che facciamo confusione... Io ho il socket 1200 quindi il massimo che posso montare è un 11900k, adesso ho uno 10700k. L'intenzione iniziale era di cambiare socket ma al momento non posso affrontare una spesa così esosa. Quindi sperando di piazzare a qualcuno il mio attuale, passerò poi ad un 11900k.
Ok per il mars ma non volevo espormi oltre una singola ventola per una questione "logistica" in quanto andrò a metterlo nella parte posteriore del case. Conta che il 10700k lo tengo ad aria con un semplice arctic... Credo opterò per il thermalright. A meno che non ci sia qualcosa di più performante con max 50/60€...

Spider_78
22-11-2024, 11:38
Io sto cambiando CPU e dissipatore e stavo optando per una spesa non troppo eccessiva in quanto non mi interessa fare il figo o tenerla a 10 gradi...ahah
Sto prendendo un ibrido aria/liquido ad una ventola e ho visto che non tutti hanno una pasta pre-applicata, cosa che mi interesserebbe visto che non voglio stare lì a smontare ogni 1-2 anni per rimetterla. Secondo te mi conviene più cercare un dissipatore che abbia già la pasta pre-applicata, o prendo questo fantomatico pad termico? Ho visto su amazon c'è quello da 19,99e (della RongZy) e poi uno da 16,99e (EC360). Quale consigli? :)

Ma di base che pc hai?

Consiglio
22-11-2024, 13:12
Ho 32gb di ram e la 3070 ti suprim... :)


p.s. In offerta il CORSAIR H55 RGB, mi sa che prendo questo... ha anche la pasta pre-applicata da quel che ho capito :)

lily123
29-11-2024, 01:57
Grazie per questa condivisione:cool:

Consiglio
01-12-2024, 03:09
Bene

Ciao ho appena montato il corsair h55 con un pad termico del cazzo (questo (https://www.amazon.it/dp/B09V52NPBS?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title)), in attesa che arriva il thermal grizzly kryosheet. Ti dico solo che la cpu (11900k) in game raggiunge 85 gradi... magari ho sbagliato qualcosa, o fa schifo il pad termico?

Ludus
01-12-2024, 04:21
Ciao ho appena montato il corsair h55 con un pad termico del cazzo (questo (https://www.amazon.it/dp/B09V52NPBS?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title)), in attesa che arriva il thermal grizzly kryosheet. Ti dico solo che la cpu (11900k) in game raggiunge 85 gradi... magari ho sbagliato qualcosa, o fa schifo il pad termico?

Quel pad non ha lo scopo di applicazione che hai adottato, oltre ad essere spesso ben 1,5mm!!!

giovanni69
01-12-2024, 09:22
Buongiorno, per quale ragione l'Artic TP-3 dovrebbe essere scarso? :confused:

L'ho scelto da 0.5mm per migliorare la dissipazione di un SSD NVMe M.2 WD SN850X che va a contatto appunto al pad termico Artic --> dissipatore in rame 0.5mm --> cover in lega di alluminio della mobo.

Consiglio
01-12-2024, 12:32
Non credo sia scarso è che non va bene per la CPU mi sa...:asd: soprattutto perché forse è 1,5mm. Comunque l'avevo presa solo perché arrivava in un giorno in attesa che mi arrivi l'altra...

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

giovanni69
02-12-2024, 13:53
Capisco... c'è qualcuno che ha usato la Artic TP-3 per raffreddare SSD NVMe?

Consiglio
02-12-2024, 15:30
Da quel che leggo è l'ideale per gli m2... cosa ti perplime? :)

giovanni69
02-12-2024, 18:58
Ah niente! Il dubbio mi era solo venuto a leggere i commenti sopra ("pad termico del ca....o"). Mi fa piacere che in ambito M.2 possano non essere fondati.

Francesco86mec
03-12-2024, 04:27
Ciao ho appena montato il corsair h55 con un pad termico del cazzo (questo (https://www.amazon.it/dp/B09V52NPBS?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title)), in attesa che arriva il thermal grizzly kryosheet. Ti dico solo che la cpu (11900k) in game raggiunge 85 gradi... magari ho sbagliato qualcosa, o fa schifo il pad termico?

Ciao, allora il pad termico a base siliconica che hai comprato non va utilizzato sulle cpu come sostituto della pasta termica (a differenza del kryosheet che è anch'esso un pad, ma in grafene ... quindi tutt'altra cosa e con prestazioni e scopo di utilizzo totalmente differente). È normale che quel povero 11900k arriva a 85°. Aspetta che ti arrivi il kryosheet e poi vedrai la differenza

Consiglio
03-12-2024, 17:35
Ah niente! Il dubbio mi era solo venuto a leggere i commenti sopra ("pad termico del ca....o"). Mi fa piacere che in ambito M.2 possano non essere fondati.

Ma no era per dire che ho preso il primo che capitava...e infatti ho pure sbagliato a comprare ahaha

Ciao, allora il pad termico a base siliconica che hai comprato non va utilizzato sulle cpu come sostituto della pasta termica (a differenza del kryosheet che è anch'esso un pad, ma in grafene ... quindi tutt'altra cosa e con prestazioni e scopo di utilizzo totalmente differente). È normale che quel povero 11900k arriva a 85°. Aspetta che ti arrivi il kryosheet e poi vedrai la differenza

Si infatti come dicevo è stato preso solo perché aveva consegna in giornata e avevo bisogno di testare la CPU...

Consiglio
04-12-2024, 17:06
P.S. Ovviamente il kryosheet, essendo in grafene, è elettroconduttivo quindi occhio ... il ptm7950 invece non presenta questo inconveniente (anche se devo essere onesto, con un minimo di buon senso non è assolutamente un grande problema l'elettroconduttività ... basta assicurarsi di centrare il kryosheet perfettamente sull'IHS della cpu e nel caso ritagliare l'eventuale parte in eccesso)

Allora in attesa che arrivi dalla Cina il pad termico della Honeywell, alla fine son stato tentato dall'offerta a 10,99€ su amazon e ho preso il PhaseSheet PTM della Thermal Grizzly (non il kryosheet).

Ho avuto problemi nell'applicazione... In pratica andando a togliere la pellicola esterna si è spezzato una parte del pad... però credo non sia un grosso problema. Ho letto che questa a differenza del modello kryosheet non è elettroconduttivo...

Teoricamente non dovrei avere problemi no?

https://i.ibb.co/syrT571/IMG20241204170012.jpg (https://ibb.co/syrT571)

Francesco86mec
16-12-2024, 22:05
Allora in attesa che arrivi dalla Cina il pad termico della Honeywell, alla fine son stato tentato dall'offerta a 10,99€ su amazon e ho preso il PhaseSheet PTM della Thermal Grizzly (non il kryosheet).

Ho avuto problemi nell'applicazione... In pratica andando a togliere la pellicola esterna si è spezzato una parte del pad... però credo non sia un grosso problema. Ho letto che questa a differenza del modello kryosheet non è elettroconduttivo...

Teoricamente non dovrei avere problemi no?

https://i.ibb.co/syrT571/IMG20241204170012.jpg (https://ibb.co/syrT571)

Tranquillo, va benissimo ... tanto la pressione esercitata dal dissipatore insieme allo scioglimento del pad, faranno si che il composto si stenderà e assottiglierà andando a colmare quel piccolo spazio vuoto. Alla fine, gran parte del materiale in eccesso verrà spinto lateralmente fuori dai bordi ;)

Consiglio
17-12-2024, 12:28
Si infatti sembrano ottime le temp... sto aspettando ancora che mi arrivi il ptm7950 da aliexpress... ma a questo punto terrò questo e l'altro come riserva. Grazie ancora :)

bubba99
25-01-2025, 12:02
Consiglio:

dovendo cambiare la pasta termica (avevo un tubetto di NT-H1 ma credo sia vecchia oramai) vado di mx4?
Molti su @m@z0n lamentano che la mx-6 sia troppo densa quasi das, mentre altri fanno notare che le istruzioni non prevedono che vada spalmata, mentre dai video della arctic non pare così densa anzi, il che mi lascia pensare che sia alterata/vecchia. Io vorrei andare con la classica pallina al centro di 4mm (quando ho smontato il dissipatore per ri-applicare provvisoriamente la vecchia noctua h1, la quantità che usai allora era giusta) ma sopprattutto evitare di doverla cambiare dopo poco e la mx-4 dovrebbe essere quella dal prezzo basso e collaudata anche per una durata nel tempo. Che dite?

EDIT sì è per una CPU, non lo avevo specificato.

s12a
25-01-2025, 12:23
Il problema di metterne "troppa" non esiste se non in casi molto particolari (dove il dissipatore è praticamente solo appoggiato), perché l'eccesso verrà spalmato via dalla pressione di montaggio del dissipatore; semmai il contrario, in particolare sui die nudi.

Per le GPU sconsiglierei la MX4: è troppo fluida e dopo qualche mese bisogna riapplicarla a causa dei cicli termici che provocano "pump out". Per le CPU è una scelta "sicura" nel senso che fa bene il suo dovere, ma personalmente non mi dispiacerebbe se fosse (assai) più densa.

bubba99
25-01-2025, 12:38
Il problema di metterne "troppa" non esiste se non in casi molto particolari (dove il dissipatore è praticamente solo appoggiato), perché l'eccesso verrà spalmato via dalla pressione di montaggio del dissipatore; semmai il contrario, in particolare sui die nudi.

Per le GPU sconsiglierei la MX4: è troppo fluida e dopo qualche mese bisogna riapplicarla a causa dei cicli termici che provocano "pump out". Per le CPU è una scelta "sicura" nel senso che fa bene il suo dovere, ma personalmente non mi dispiacerebbe se fosse (assai) più densa.

Grazie, è per un vecchio processore, sono passato da un i5 3470 ad un i7 3770. Il dissipatore è anche troppo grande, un noctua d15s. la NT-H1 posso confermare che per 6 anni ha fatto un buon lavoro e non era completamente secca, la ricomprerei se non fosse troppo cara (più del doppio). Avrei preso la mx-6, ma leggendo di una durata scarsa nel tempo, mi sa che vado di mx-4.

marco_iol
26-01-2025, 08:32
Grazie, è per un vecchio processore, sono passato da un i5 3470 ad un i7 3770. Il dissipatore è anche troppo grande, un noctua d15s. la NT-H1 posso confermare che per 6 anni ha fatto un buon lavoro e non era completamente secca, la ricomprerei se non fosse troppo cara (più del doppio). Avrei preso la mx-6, ma leggendo di una durata scarsa nel tempo, mi sa che vado di mx-4.
Se hai ancora la NT-H1, provala - non penso che invecchi così tanto da renderla inutilizzabile. Se, a fronte di qualche test, vedi che non fa il suo dovere, la cambi con l'mx-4.

bubba99
26-01-2025, 09:45
Se hai ancora la NT-H1, provala - non penso che invecchi così tanto da renderla inutilizzabile. Se, a fronte di qualche test, vedi che non fa il suo dovere, la cambi con l'mx-4.

l'ho usata una decina di gg fa, e in effetti, anche se sono passato da un i5 3740 ad un i7 3770, vedo un bell'aumento delle temperature già in idle: prima avevo in idle o uso light (navigazione ecc) 3C in più della temperatura della mobo, ora 6 o più, ed era più liquida quella che era spalmata sul processore quando ho smontato il diss. che quella che usciva dal tubetto.
Comunque ora ho ordinato la mx-4 da 8g, sperando che, essendo un quantitativo maggiore, resista più a lungo e non mi arrivi un tubetto vecchio (tutto venduto direttamente da Arctic)

marco_iol
30-01-2025, 16:50
l'ho usata una decina di gg fa, e in effetti, anche se sono passato da un i5 3740 ad un i7 3770, vedo un bell'aumento delle temperature già in idle: prima avevo in idle o uso light (navigazione ecc) 3C in più della temperatura della mobo, ora 6 o più, ed era più liquida quella che era spalmata sul processore quando ho smontato il diss. che quella che usciva dal tubetto.
Comunque ora ho ordinato la mx-4 da 8g, sperando che, essendo un quantitativo maggiore, resista più a lungo e non mi arrivi un tubetto vecchio (tutto venduto direttamente da Arctic)
Ok. Io ho spesso usato la mx-4 e mi sono sempre trovato bene.

damolition
02-02-2025, 18:40
Sera a tutti. Scusate se farò una domanda già fatta o "stupida" ma dopo 18 anni, causa mobo ko, ho pulito il mio vecchio opteron dalla pasta che tutto sommato risultava ancora morbida. Leggendo le ultime pagine mi sembra di aver capito che alcune paste non vanno bene per alcuni processori e non so se questo a causa della loro anzianità. Vengo al punto per il vecchio opteron in firma che pasta è consigliabile? Grazie

damolition
12-02-2025, 22:13
Ragazzi ho comprato e provato la mx-4 ma sembra davvero tanto densa. Poi avendo fatto diverse prove di montaggio, togliendo il dissipatore rimaneva attaccato anche il processore. È normale?

bubba99
13-02-2025, 14:21
Ragazzi ho comprato e provato la mx-4 ma sembra davvero tanto densa. Poi avendo fatto diverse prove di montaggio, togliendo il dissipatore rimaneva attaccato anche il processore. È normale?

anche io l'ho comprata di recente e confermo che è molto più densa di come me l'aspettavo. Però se ci fai caso sulla scatola mi pare sia riportato rev3 o qualcosa di simile: presumo che nel corso degli anni abbiano cambiato la composizione e magari anche fornitore, neppure la scadenza conta visto che indica una durata di conservazione molto lunga, sempre sulla scatola, quindi sì credo sia proprio così densa.
Discorso "risucchio", sì devi stare attento quando togli il dissipatore a non tirare in verticale, ruotalo e magari aiutati con qualcosa di sottile, tipo una scheda telefonica o simili da infilare tra diss. e cpu delicatamente, appena entra aria si stacca tutto normalmente.

damolition
13-02-2025, 22:25
Grazie della risposta. È pensare che era presente ancora quella vecchia ed il processore si era staccato subito. Tu come l'hai usata? Tipico chicco di riso centrale o l'hai spalmata? Ho visto che la stessa in alcuni casi viene venduta con la spatolina

fabius21
14-02-2025, 00:39
Anche io mi sono accorto che ormai le paste sono più dense, e infatti una volta applicata direttamente sul silicio, e poi applicato il dissi. Una volta smontato ho visto che sul silicio non era ben stesa, secondo me faceva anche da spessore...
Una volta presi la ocz che era densa al punto giusto, perchè riuscivi a spalmarla cmq come si deve.

bubba99
14-02-2025, 19:32
Grazie della risposta. È pensare che era presente ancora quella vecchia ed il processore si era staccato subito. Tu come l'hai usata? Tipico chicco di riso centrale o l'hai spalmata? Ho visto che la stessa in alcuni casi viene venduta con la spatolina

sì ho preso il tubo da 8gr con la spatolina, ma ho messo una pallina al centro da 4mm di diametro e poi ho fissato il dissipatore, dovrebbe spingere fuori tutta quella in eccesso.

Kaider
30-03-2025, 15:10
dovrebbe arrivarmi una 9800x3d e avendo solo tubetti mx4 dai tempi della lira ho comprato un kryosheet per la prima volta, qualcuno l'ho già applicato ? Ho letto che può essere un po' rognoso e bisogna far molta attenzione essendo estremamente conduttivo

All'interno ho visto che negli ultimi mesi è stato aggiunto dei foglio in kapton isolante e dell'olio di silicone, immagino per tenere fermo il foglio quando si va a montare, giusto per chiedere se qualcuno l'ha già messo, leggevo di qualcuno che metteva una puntina di pasta ai 4 angoli per tenerlo fermo o meglio l'olio ?:confused:

Cap_it
01-05-2025, 19:53
Buonasera, dovendo sostituire la pasta termica del mio notebook sia alla CPU i7-10510U che alla GPU MX250 avevo ipotizzato di prendere pad a cambiamento di fase e, dopo aver visto i vari siti dei produttori, ho trovato l'ultima versione della Thermalright il modello EXTREME ODYSSEY II.
Vorrei sapere che ne pensate e se esistono in commercio modelli superiori?
Grazie mille

Cap_it
03-05-2025, 10:31
Nessuno mi può aiutare?
Grazie

Francesco86mec
03-05-2025, 11:05
@Cap_it
Ciao, se devi intervenire su cpu e gpu di un notebook ti sconsiglio assolutamente di usare la pasta termoconduttiva ... come giustamente accennato da te, bisogna usare i materiali a cambiamento di fase (molto più longevi e anche leggermente più performanti delle classiche paste ... oltre ad essere immuni dai fastidiosi effetti di pump out e dry out che affliggono le paste). Il problema è che il Thermalright Odyssey II, da te segnalato, non è un materiale a cambiamento di fase ma bensì un pad termico a base siliconica (assolutamente non idoneo ad essere usato su cpu e gpu). Alcuni esempi di migliori materiali a cambiamento di fase sono il PTM7950 di Honeywell oppure il Thermalright Heilos 2 ... il primo si trova perlopiù su Aliexpress, mentre il secondo puoi trovarlo con più facilità anche su Amazon.

Cap_it
03-05-2025, 15:19
@Cap_it
Ciao, se devi intervenire su cpu e gpu di un notebook ti sconsiglio assolutamente di usare la pasta termoconduttiva ... come giustamente accennato da te, bisogna usare i materiali a cambiamento di fase (molto più longevi e anche leggermente più performanti delle classiche paste ... oltre ad essere immuni dai fastidiosi effetti di pump out e dry out che affliggono le paste). Il problema è che il Thermalright Odyssey II, da te segnalato, non è un materiale a cambiamento di fase ma bensì un pad termico a base siliconica (assolutamente non idoneo ad essere usato su cpu e gpu). Alcuni esempi di migliori materiali a cambiamento di fase sono il PTM7950 di Honeywell oppure il Thermalright Heilos 2 ... il primo si trova perlopiù su Aliexpress, mentre il secondo puoi trovarlo con più facilità anche su Amazon.

Grazie per la spiegazione tecnica, che mi ha illuminato, poiché non avevo notato la differenza.:D
Ho visto che il Thermalright Heilos V2 si trova più facilmente ed essendo un confezione sigillata con QRCode,a nche comprandolo su Aliexpress dovrebbe essere garantita l'autenticità, mentre per Honeywell vedo parecchi fake in giro e non saprei dove prenderlo originale.
Posso Usare Heilos V2 sia sulla CPU i7-10510U che sulla GPU MX250? Dimensioni 40x60 o 40x50?
Grazie mille

Francesco86mec
04-05-2025, 11:06
Si, puoi usare l'Heilos 2 su entrambi ... per quanto riguarda le dimensioni, visto che stiamo parlando di varianti di chip per notebook (che sono sempre più piccoli delle controparti desktop), puoi tranquillamente prendere la versione più piccola. Prendendo adeguatamente le misure potresti anche acquistarne uno soltanto e ritagliarlo in più pezzi, in modo da averne per più applicazioni.

Cap_it
04-05-2025, 12:42
Si, puoi usare l'Heilos 2 su entrambi ... per quanto riguarda le dimensioni, visto che stiamo parlando di varianti di chip per notebook (che sono sempre più piccoli delle controparti desktop), puoi tranquillamente prendere la versione più piccola. Prendendo adeguatamente le misure potresti anche acquistarne uno soltanto e ritagliarlo in più pezzi, in modo da averne per più applicazioni.

Grazie
Ovviamente il top è il PTM7950 di Honeywell, ma non conosco un venditore affidabile e quindi prenderei un pacco sicuramente. Hai qualche rivenditore Honeywell affidabile?:confused:

Francesco86mec
05-05-2025, 18:07
Qui di seguito ti allego il link dello shop che sicuramente vende la versione autentica (la fonte di questa info è la videorecensione fatta da Linustechtips su youtube):

https://www.moddiy.com/products/Honeywell-PTM7950-SP-Super-Highly-Thermally-Conductive-PCM-Pad.html?srsltid=AfmBOorHj1wkLR5uu7FUZCkcKQw5Gh8x9l-4OsylZO_TMWPfr8Zdf-z3

È disponibile in varie misure (ovviamente scegli tu quella che fa più al caso tuo). Io personalmente, per evitare di imbattermi in versioni fake, ho deciso di acquistare dal suddetto shop (anche se i prezzi sono abbastanza più alti rispetto a tutti gli altri rivenditori).

Eventualmente potresti valutare anche il Phase sheet Ptm di ThermalGrizzly, che per stessa ammissione del CEO Der8auer, altro non è che il Ptm7950 "ribrandizzato" da loro ... nei test sembra performare in modo simile. La cosa buona di questo prodotto è che lo trovi facilmente sia su drako.it che su Amazon.it

Cap_it
07-05-2025, 18:37
Il prezzo è molto diverso fra i prodotti.

Il PTM7950 di Honeywell, misure 40mmx40mm costa 23,23€!:eek: :eek:

Thermal Grizzly - PhaseSheet PTM, misure 40mmx50mm, costa 13,50€.

Heilos V2, misure 40mmx60mm, costo 6,03€.

Praticamente il PTM7950 costa quasi 6 volte l'Heilos V2!
Mi chiedo se esiste una differenza tangibile di prestazione fra i due prodotti?!?:confused:
Grazie

Cap_it
17-05-2025, 18:13
Alla fine seguendo i consigli di Francesco86mec ho preso la Thermal Grizzly - PhaseSheet PTM.
Ho smontato il dissipatore e mi sono trovato la situazione evidenziata nella foto seguente.
Dopo aver pulito con alcol isopropilico e levato tutta la vecchia pasta, che come si evince dalle foto ha causato un evidente pump out, ma risulta ancora morbida, devo ritagliare il pad delle dimensioni dei due core e posizionarlo sopra.
Vorrei sostituire anche il pad di colore azzurro. Posso sostituirlo col Thermal Grizzly - PhaseSheet PTM o devo comprare un pad diverso?
Grazie mille

https://i.ibb.co/LhRn3bbn/Cpu-Tongfang.jpg (https://ibb.co/LhRn3bbn)

Cap_it
18-05-2025, 20:45
Ho sostituito tutto con il Thermal Grizzly - PhaseSheet PTM e funziona tutto perfettamente.
Vorrei specificare che basta un solo foglio di Thermal Grizzly - PhaseSheet PTM, anzi ne servirebbe la metà.
Per facilitare il taglio, da effettuare col taglierino, ovviamente dopo averlo tenuto almeno due ore in frigo, conviene attaccare l'estremità su un foglio quadrettato come in foto e con un calibro calcolare bene le dimensioni del core.
Le eventuali parti in eccesso, dopo averlo posizionato sul core e pressato, saranno facilmente rimovibili con l'unghia.
Grazie a Francesco86mec per il consiglio.
https://i.ibb.co/tpjct7SQ/image.jpg (https://ibb.co/tpjct7SQ)

Cap_it
21-05-2025, 08:20
Buongiorno, necessito di sostituire i pad termici presenti nelle foto seguenti e vorrei sapere se posso prendere un solo tipo con lo stesso spessore.
Mi sembra di capire che il migliore pad sia ARCTIC TP-3, o sbaglio?

https://i.ibb.co/d4t8RCZp/1.jpg (https://ibb.co/d4t8RCZp)
https://i.ibb.co/qYhTKKYQ/2.jpg (https://ibb.co/qYhTKKYQ)
Dimensioni 7x46x1mm


https://i.ibb.co/XqCmzV3/3.jpg (https://ibb.co/XqCmzV3)
Dimensioni 2Pad: 15x54x1mm e 3Pad: 5.5x21x2mm


https://i.ibb.co/sd2yLbDM/6.jpg (https://ibb.co/sd2yLbDM)
Dimensioni 3xPad verdi: 13.22x13.22x1.25mm

Grazie

DMD
10-06-2025, 18:17
Buongiorno.
Il mio sistema assemblato nel 2023, utilizza un sistema di raffreddamento con ARCTIC Liquid Freezer II 280 A-RGB sul CPU AMD Ryzen 9 7950X.
Chiedo ogni quando va sostituita la pasta termica?
A riposo le temperature si attestano sui 60 gradi sotto sforzo arrivano con picchi superiore a 80 gradi
Grazie.

https://i.postimg.cc/4xGdqVrs/Screenshot-1892.png

Cap_it
14-06-2025, 10:59
Buongiorno.
Il mio sistema assemblato nel 2023, utilizza un sistema di raffreddamento con ARCTIC Liquid Freezer II 280 A-RGB sul CPU AMD Ryzen 9 7950X.
Chiedo ogni quando va sostituita la pasta termica?
A riposo le temperature si attestano sui 60 gradi sotto sforzo arrivano con picchi superiore a 80 gradi
Grazie.


Per me trascorsi al massimo tre anni dall'acquisto, la pasta termica va sostituita con la PTM7950 o con la Kryosheet.;)

DMD
14-06-2025, 15:56
Per me trascorsi al massimo tre anni dall'acquisto, la pasta termica va sostituita con la PTM7950 o con la Kryosheet.;)
Grazie per il consiglio, che ne pensi della ARCTIC MX-6?

Cap_it
14-06-2025, 18:37
Grazie per il consiglio, che ne pensi della ARCTIC MX-6?

Ormai le paste termiche sono superate, poiché hanno problemi di pump out e dry out e comunque si seccano.

DMD
14-06-2025, 19:21
Ormai le paste termiche sono superate, poiché hanno problemi di pump out e dry out e comunque si seccano.
Grazie di avermi aggiornato, su questo campo ero rimasto indietro.

Cap_it
15-06-2025, 14:47
Prima di condividere le mie impressioni ho utilizzato per due settimane i laptop con la PTM7950 e la UX Pro.
Per una scheda video è più che sufficiente la confezione da 20gr di UX Pro, poiché ne utilizzerete al massimo 5gr. Su Aliexpress ci sono diversi rivenditori autorizzati. Io l’ho comprato da ocingtek Store.
Stendere la UX Pro è relativamente semplice, infatti basta mettere un poco di pasta sul componente e col dito, protetto dal guanto in silicone per evitare che si attacchi alla pelle, colpire la prima volta forte per attaccarlo alla superficie e successivamente ticchettare dolcemente per far distendere la pasta.
Al contrario dei vari video nei quali posizionano dei salsicciotti di UX Pro sopra ai componenti, come potete vedere dalle foto, ho messo il minimo necessario per coprire i componenti, poiché ritengo che uno strato eccessivo possa generare una pessima dispersione del calore, infatti la funzione della pasta deve essere quella di creare una superficie uniforme che garantisca un continuo passaggio di calore, evitando il formarsi di sacche di aria che impedirebbero la dispersione del calore.
Dopo aver undervoltato la CPU e la cache, sotto stress con software dedicati l’Intel raggiunge al max i 79°, mentre la GPU, che per ora non è stata undervoltata con Furmark1 arriva a 85°.
Per ora mi ritengo soddisfatto dei risultati raggiunti, aggiornerò il thread durante l’anno.
Vorrei sapere se sostituendo il PTM7950 con il foglio di grafene si ottengono risultati migliori e altrettanto duraturi.


https://i.ibb.co/ksxxPfCv/1-Paste.jpg (https://ibb.co/ksxxPfCv)

https://i.ibb.co/Cs22RKYB/2-Paste.jpg (https://ibb.co/Cs22RKYB)

DOC-BROWN
30-06-2025, 11:41
ieri stranezza con portatile DELL .... temperature quasi TUTTE sui 80 gradi e anche di piu , core cpu 95 gradi ! troppo vero ???

e infatti la ventolina continuava a girare , che sia per quello ?

oggi stranamente temperature sui 70 gradi , normale o troppo alte per un
pc portatile ?

PS : che programma valido e gratuito usare ... per rilevare tutte le varie
temperature interne del pc ?


grazie :doh:

dantess
05-07-2025, 06:17
Buongiorno a tutti dovendo installare un nuovo 9950x3d mi consigliate di metterci su il pad della Thermal Grizzly? Premetto che sono sotto impianto a liquido ed il precedente 7950x3d arrivava a max 67°. Ho solo il dubbio sul taglio e l'applicazione è molto difficile? C'è qualche video che mi consigliate di vedere?
Stessa domanda su gpu devo liquidare 5090 anche lì meglio usare il pad? La precedente scheda arrivava sotto i 50° posso usarlo ugualmente?

Grazie

Legolas84
05-07-2025, 07:36
Per me trascorsi al massimo tre anni dall'acquisto, la pasta termica va sostituita con la PTM7950 o con la Kryosheet.;)


Qualche giorno fa ho iniziato ad interessarmi al Kryosheet.. ho letto che alcuni lo riutilizzano più volte (stando attenti a non romperlo perché è molto delicato), mentre ThermalGrizzly sconsiglia questa pratica.. voi cosa ne pensate? Perché anche se costa molto più della MX-6 diventa comunque conveniente se si può riutilizzare..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

DOC-BROWN
05-07-2025, 14:59
nessuno che mi sa dire qualcosa per il mio pc ? :doh:

Trotto@81
05-07-2025, 15:13
Il tuo portati quanto è vecchio? C'è da considerare la polvere che potrebbe ostruire il dissipatore.

DOC-BROWN
05-07-2025, 15:26
polvere tolta ! smontato messo pasta termica ... mi pare di buona qualita'

(spero ! ) .... ma stranamente ancora quei valori ALTI ! boh ????

ma normale sul core cpu sui 90 gradi ?


prima di mettere la nuova ho pulito bene le 2 superfici con alcol e poi messo
un po' di pasta sulle varie superfici in modo da coprire area di contatto , forse ne ho messo troppo poca ???


aiutoooo :doh:

Trotto@81
05-07-2025, 15:29
Le alette del dissipatore erano libere?

Cap_it
05-07-2025, 15:37
Qualche giorno fa ho iniziato ad interessarmi al Kryosheet.. ho letto che alcuni lo riutilizzano più volte (stando attenti a non romperlo perché è molto delicato), mentre ThermalGrizzly sconsiglia questa pratica.. voi cosa ne pensate? Perché anche se costa molto più della MX-6 diventa comunque conveniente se si può riutilizzare..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Non ho mai utilizzato la Kryosheet, quindi non so come potrebbe funzionare, ma un tentativo lo farei.

nessuno che mi sa dire qualcosa per il mio pc ? :doh:
Io installerei la Kryosheet e poi effettuerei un undervolt della cpu.
Le mie CPU non superano gli 80°.

DOC-BROWN
05-07-2025, 19:32
Le alette del dissipatore erano libere?

pc portatile ! cmq tutto pulito e libero ....

Trotto@81
05-07-2025, 20:48
Ho capito, ma se l'ingresso, non l'uscita, è ostruito, non può funzionare.

Cap_it
06-07-2025, 11:14
pc portatile ! cmq tutto pulito e libero ....

Nel portatile le alette sono nel radiatore, che è il componente da dove esce l'aria calda e solitamente la polvere si accumula all'ingresso, quindi va smontata la ventola e con un compressore va spinta l'aria all'interno.

DOC-BROWN
06-07-2025, 13:54
si smontato la ventolina e pulito tutto ... anche se NON c'era molta polvere ...