View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Ciao a tutti, come da oggetto....
ho della pasta termica Artic Silver nella mia scatola degli attrezzi, acquistata circa 6 anni fa ed utilizzata l'ultima volta 2 anni fa.
Sto per montare il PC nuovo con i7 920 e Akasa AK-967 e mi chiedevo se la pasta termica scade dopo un certo periodo.
Grazie mille.
Claudio
F1R3BL4D3
25-11-2009, 21:29
Più che "scade" è facile che si secchi o che perda parte delle proprie proprietà se non conservata adeguatamente. 6 anni sono un periodo lungo, fai prima a cambiarla.
starscream
29-11-2009, 17:53
nei negozi di zona ho trovato le seguenti:
COOLER MASTER Thermal Grease Premium PTK-002 - a 5€
ARCTIC COOLING MX-2 Thermal Compound siringa da 4Gr / non conduttiva / [OR-MX2-AC-01] - sempre a 5 euro
quale mi consigliate? mi serve per la cpu della scheda video e visto che la compro rimuovo il pad termico del e6600 e ci metto la nuova pasta, cosi ne approfitto anche per ripulire il radiatore.
F1R3BL4D3
29-11-2009, 17:58
La seconda, senza dubbio.
che dite questa pasta va bene??
http://www.microfox3000.it/descrizione_modello.php?modello_ricerca=1610
John_Mat82
04-12-2009, 13:06
che dite questa pasta va bene??
http://www.microfox3000.it/descrizione_modello.php?modello_ricerca=1610
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12
Queste sono le paste migliori sul mercato, io ti consiglio OCZ freeze (la trovi che so, da drako a meno di 5€ o la zalman STG-2).
Questa che segnali tu è messa tra le peggiori in assoluto infatti :D
che dite questa pasta va bene??
http://www.microfox3000.it/descrizione_modello.php?modello_ricerca=1610
E' come quella che ho preso io, pero' ho speso 5,99. Secondo me fa schifo a leggere le specifiche, o almeno e' meglio a 5 euro la Artic Ceramique che ho in casa (meglio ancora la Artic Silver 5)...
EDIT: http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12
Queste sono le paste migliori sul mercato, io ti consiglio OCZ freeze (la trovi che so, da drako a meno di 5€ o la zalman STG-2).
Questa che segnali tu è messa tra le peggiori in assoluto infatti :D
Ecco infatti.
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12
Queste sono le paste migliori sul mercato, io ti consiglio OCZ freeze (la trovi che so, da drako a meno di 5€ o la zalman STG-2).
Questa che segnali tu è messa tra le peggiori in assoluto infatti :D
ok grazie meno male che me lo hai detto....:D
allora prendo questa Arctic Silver 5 Polysynthetic Thermal Compound ma regge bene anche l OC?
John_Mat82
06-12-2009, 11:32
ok grazie meno male che me lo hai detto....:D
allora prendo questa Arctic Silver 5 Polysynthetic Thermal Compound ma regge bene anche l OC?
Sono paste termiche da appassionati, che fanno guadagnare qualche grado rispetto a paste termiche normali. Pensi non vadano bene per l'overclock? Sono fatte apposta! :D
Va bene questa, data in dotazione del dissi Thermalright AXP-140, oppure è meglio acquistarne una specifica?
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/884121pasta termica.PNG (http://allfreeportal.com)
Grazie
John_Mat82
17-12-2009, 16:06
Va bene questa, data in dotazione del dissi Thermalright AXP-140, oppure è meglio acquistarne una specifica?
Grazie
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=10
E' classificata come fair (discreta) quindi non è niente male, usala tranquillo :)
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=10
E' classificata come fair (discreta) quindi non è niente male, usala tranquillo :)
GRAZIE per l'info ;)
iNfectedMachine
17-12-2009, 16:35
secondo voi meglio la super thermal grease zm stg2 opure la nt-h1 della noctua?
John_Mat82
17-12-2009, 16:41
secondo voi meglio la super thermal grease zm stg2 opure la nt-h1 della noctua?
Guarda il mio post precedente e spulciati la review.. mi pare che la zm stg2 sia una tra le top10, la noctua è buona ma non nella top10
Comunque, secondo la comparativa, la Artic Silver 5 rimane una con le prestazioni eccelenti.
http://www.coremax.it/admin/products/_26357_1.jpg
iNfectedMachine
17-12-2009, 17:39
Guarda il mio post precedente e spulciati la review.. mi pare che la zm stg2 sia una tra le top10, la noctua è buona ma non nella top10
in un altro sito c'è la comparativa tra silver 5 e noctua nh-1 e con la noctua hanno avuto adirittura 6° in meno con un sistema a liquido.
John_Mat82
17-12-2009, 17:41
Comunque, secondo la comparativa, la Artic Silver 5 rimane una con le prestazioni eccelenti.
Si nonostante il tempo di curing e che sia sul mercato da parecchio.. ad ogni modo penso a meno si voglia il meglio del meglio, le differenze maggiori ci sono passando dalle fair alle good in quella review..
Io fino ad ora ho praticamente esaurito un tubetto di ocz freeze e sia con il muletto (differenza tra oc dell'athlon con lo zalman 9500 usando pasta smarcata e poi la ocz) sia con la 4850 (5°C in idle, 7° in full in meno) ho visto decrementi di temperature di tutto rispetto :)
Legolas84
19-12-2009, 11:13
Io sto usando l'artic silver 5 che però risulta essere davvero troppo dura da spalmare e questo a volte causa una stesura discontinua che può causare problemi di contatto con il dissipatore...
Su quel sito della mega comparativa ho visto che la Zalman ZM-STG2 si classifica molto bene e viene definita più viscosa della AS5 e quindi dovrebbe anche essere più facile da spalmare.... voi cosa ne dite? Come prestazioni sono allineate a quanto pare però dovrebbe essere più semplice da stendere la Zalman...
John_Mat82
19-12-2009, 11:18
Io sto usando l'artic silver 5 che però risulta essere davvero troppo dura da spalmare e questo a volte causa una stesura discontinua che può causare problemi di contatto con il dissipatore...
Su quel sito della mega comparativa ho visto che la Zalman ZM-STG2 si classifica molto bene e viene definita più viscosa della AS5 e quindi dovrebbe anche essere più facile da spalmare.... voi cosa ne dite? Come prestazioni sono allineate a quanto pare però dovrebbe essere più semplice da stendere la Zalman...
In realtà ho letto che anche la stg2 è bella gnucca (non ricordo se lì o su un altro articolo di review del cpns10x quiet o flex), male che vada prendi una scheda telefonica o col dito incellophanato la spalmi.. la ocz freeze si spalma bene con la sola pressione del dissipatore, ma non l'ho ancora finita, prima di aprire la stg2 non saprò come andrà..
EDIT:
Quote da questa review: http://www.hexus.net/content/item.php?item=21639&page=14
Along with the Scythe Kabuto, the Zalman CNPS10X Flex doesn't have T.I.M. pre-applied to speed installation, instead it comes with a syringe of ZM-STG2 thermal grease. Unfortunately, the supplied grease is a thick stodgy substance that defies being spread evenly. :D
iNfectedMachine
19-12-2009, 11:52
io possiedo la stg2 della zalman e da spalmare è molto facile. avevo usato metodi diversi quando usavo lo zalman cnps 10x. scheda telefonica,dito inc,pressione con dissi. tutte vanno bene. la pasta si spalma bene su tutta la superficie della cpu.
Legolas84
19-12-2009, 13:26
io possiedo la stg2 della zalman e da spalmare è molto facile. avevo usato metodi diversi quando usavo lo zalman cnps 10x. scheda telefonica,dito inc,pressione con dissi. tutte vanno bene. la pasta si spalma bene su tutta la superficie della cpu.
Ma hai mai provato la Artic Silver 5? :) Mi interesserebbe capire la differenza di viscosità tra le due....
Legolas84
19-12-2009, 13:33
Diciamo che dallo shop dove mi servo ho a disposizione:
- Artic Cooling MX2
- Noctua NT-H1
- Artic Silver 5
- Zalman ZM-STG2
Più o meno tutte allo stesso prezzo oscillante tra i 7,40 e gli 8 euro...
Ho sempre usato Artic Silver 5 anche se come consistenza preferivo nettamente la Artic Silver 3 che c'era prima....
Collision
22-12-2009, 16:35
Avendo in programma il cambio della MB, oggi all'iper per regali sono entrato in una nota catena di negozi.. e ho comprato la Thermal Fusion 400 (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=5405)!
Sono solo un po' preoccupato perchè leggo in giro che è una pasta durissima mentre io sono abituato da anni a quella normale, sempre di CM, bianca... Va beh, c'è anche la spatolina nella confezione, ce la farò pure a spalmarla..
L'unica domanda, forse banale, che vorrei farvi è: io sono abituato con quella bianca a metterne davvero un velo sottilissimo che quasi quasi inizia ad essere vagamente trasparente... vale anche per queste paste così dure la stessa regola della quantità?
Germano84Blaster
08-01-2010, 10:57
Ragazzi esiste una pasta termica con performance superiori all' mx-3?
Non mi interessa nessuna caratteristica e neache il prezzo, solo le prestazioni!!
Grazie!!!:)
John_Mat82
08-01-2010, 11:08
Ragazzi esiste una pasta termica con performance superiori all' mx-3?
Non mi interessa nessuna caratteristica e neache il prezzo, solo le prestazioni!!
Grazie!!!:)
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12 qui ne han testate 80, ma non c'è la mx3.. nella pagina che linko ci sono le migliori.
Luca Pitta
08-01-2010, 12:39
Diciamo che dallo shop dove mi servo ho a disposizione:
- Artic Cooling MX2
- Noctua NT-H1
- Artic Silver 5
- Zalman ZM-STG2
Più o meno tutte allo stesso prezzo oscillante tra i 7,40 e gli 8 euro...
Ho sempre usato Artic Silver 5 anche se come consistenza preferivo nettamente la Artic Silver 3 che c'era prima....
...concittadini
pitta
Germano84Blaster
08-01-2010, 13:21
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12 qui ne han testate 80, ma non c'è la mx3.. nella pagina che linko ci sono le migliori.
ma qui dice che la arctic silver 5 è migliore dell' mx-2...mi sembra strano sia perche arctic cooling afferma il contrario e poi le prove in giro anche!!!:confused:
John_Mat82
08-01-2010, 13:31
ma qui dice che la arctic silver 5 è migliore dell' mx-2...mi sembra strano sia perche arctic cooling afferma il contrario e poi le prove in giro anche!!!:confused:
Si ma hai visto che la differenza tra le due è risicatissima? Come del resto quella di quasi tutte quelle citate nella pagina che ho linkato.. Io ad esempio è un po' che uso ocz freeze.. tanto per dirti mettendola sulla hd5770 sono passato da 58-59°C idle/82-84°C full a 54°C idle/72-74 full.. e se overclocco la scheda comunque anche con overvolt discreti non arrivo mai alle temperature di prima (che erano pure a clock default).
Quando mi finirà la ocz ho un tubetto di zalman stg-2 (era nella confezione del cpns10x quiet), prima o poi vedrò se come dicono qui su benchmarkreviews le prestazioni tra le 2 sono circa le stesse
Germano84Blaster
08-01-2010, 14:45
Si ma hai visto che la differenza tra le due è risicatissima? Come del resto quella di quasi tutte quelle citate nella pagina che ho linkato.. Io ad esempio è un po' che uso ocz freeze.. tanto per dirti mettendola sulla hd5770 sono passato da 58-59°C idle/82-84°C full a 54°C idle/72-74 full.. e se overclocco la scheda comunque anche con overvolt discreti non arrivo mai alle temperature di prima (che erano pure a clock default).
Quando mi finirà la ocz ho un tubetto di zalman stg-2 (era nella confezione del cpns10x quiet), prima o poi vedrò se come dicono qui su benchmarkreviews le prestazioni tra le 2 sono circa le stesse
Guarda se mi confermi che hai perso 10°C in full con la vga solo cambiando pasta sulla mia 5850 ci piazzo la mia mx-3!!!!:sofico:
Ma sei sicuro di aver perso cosi tanto? Cioè hai verificato bene le temperature prima e dopo e soprattutto la temperatura esterna era almeno simile?
Mi raccomando che se è cosi lo faccio anche sulla mia...
P.S. ma se ne accorgono se poi la mandi in garanzia che uno ha cambiato pasta? Come fanno?
Grazie!!;)
John_Mat82
08-01-2010, 15:01
Guarda se mi confermi che hai perso 10°C in full con la vga solo cambiando pasta sulla mia 5850 ci piazzo la mia mx-3!!!!:sofico:
Ma sei sicuro di aver perso cosi tanto? Cioè hai verificato bene le temperature prima e dopo e soprattutto la temperatura esterna era almeno simile?
Mi raccomando che se è cosi lo faccio anche sulla mia...
P.S. ma se ne accorgono se poi la mandi in garanzia che uno ha cambiato pasta? Come fanno?
Grazie!!;)
Ho avuto risultati anche migliori con la 4850 (ero passato da 87°C full e 64 idle a 59 idle e 70 full, ma non conta eccessivamente dato che tra la ventola e il dissipatore di rame c'erano i feltrini di polvere :sofico: ).. La temperatura nella mia stanza è sempre la stessa, ovviamente ho provato prima con giochi/benchmark e idem dopo.. :)
Sai cosa, ne ho aperte 3 di vga finora (7800gt, 4850 e la 5770) e il core della gpu è talmente imbrattato di pasta che penso sia normale che mettendone il quantitativo giusto e di buona fattura, si migliori parecchio.. Non toccare i pad preapplicati (se ci sono) su alimentazioni o ram, di solito son molto spessi, poi se li sostituisci con pasta dissipante rischi che i dissipatori originali non vadano a fare bene contatto.
Ad ogni modo si, evita di farlo se è ancora in garanzia, rischi che se la spedisci in rma capiscono che l'hai smontata.. perchè il core della gpu sarà bello pulito :D.. la mia 4850 è scaduta la garanzia settembre 2009, la 5770 l'ho presa usata senza scontrino.. tantovaleva vedere se miglioravano :)
EDIT: prossimamente mi sa che la 5770 la faccio diventare pure passiva..
Germano84Blaster
08-01-2010, 16:38
Qualcuno ha provato la prolimatech pk-1?
Dai dati sembra la migliore come conduttività termica: 10.2 W / m ° C
Confermate le sue eccellenti performance oppure no?
Legolas84
08-01-2010, 18:59
...concittadini
pitta
Sei di Genova anche tu o proprio Chiavarese? :)
Comunque alla fine ho ordinato la Zalman.... sono molto curioso di provarla... ;)
La metterò tra un Corsair H50 e un I5 750....
John_Mat82
08-01-2010, 20:23
Sei di Genova anche tu o proprio Chiavarese? :)
Comunque alla fine ho ordinato la Zalman.... sono molto curioso di provarla... ;)
La metterò tra un Corsair H50 e un I5 750....
Anche io come dicevo ho un tubettone di stg-2, facci sapere come va.. ma prima finisco la ocz freeze :)
Legolas84
08-01-2010, 22:45
Anche io come dicevo ho un tubettone di stg-2, facci sapere come va.. ma prima finisco la ocz freeze :)
non mancherò :)
The_Killer
09-01-2010, 13:22
ciao a tutti!
ho comprato la STG-2 ma ieri (per mancanza di tempo) mi sono arreso a stenderla: è durissima, sembra pongo!
rimane attaccata ovunque meno che alla CPU!
allucinante, veramente... proverò con più calma
Legolas84
09-01-2010, 13:24
ciao a tutti!
ho comprato la STG-2 ma ieri (per mancanza di tempo) mi sono arreso a stenderla: è durissima, sembra pongo!
rimane attaccata ovunque meno che alla CPU!
allucinante, veramente... proverò con più calma
Veramente? non posso crederci... sul sito della megacomparativa la davano come più morbida della Artic silver 5 e io l'ho presa proprio per quel motivo li... :mad:
Hai mai provato la Artic Silver 5?
F1R3BL4D3
09-01-2010, 13:26
Basta non stenderla...
Germano84Blaster
09-01-2010, 13:30
ciao a tutti!
ho comprato la STG-2 ma ieri (per mancanza di tempo) mi sono arreso a stenderla: è durissima, sembra pongo!
rimane attaccata ovunque meno che alla CPU!
allucinante, veramente... proverò con più calma
un po come la mx-3 un mio amico mi ha chiamato disperato perchè non riusciva a stenderla!!!:sofico:
scommetto che ti si attacca al dito e non si attacca alla cpu...
io ci sono riuscito ma ci vuole pazienza ed un po di tempo, diaciamo una decina di minuti...
parti da un angolo della cpu e ne metti quella che pensi possa bastare per tutta la superficie...il dito che usi cerca di farlo diventare sporco di pasta cosi che questa non si attaccherà più ad esso...molto importante è cerrcare di stendere millimetro per millimetro perchè se fai veloce si staccherà di nuovo dalla cpu....
lo so che dalla teoria alla pratica è diverso però prova a fare cosi io ci sono riuscito...:cool:
Legolas84
09-01-2010, 13:55
Basta non stenderla...
In effetti l'unica soluzione è usare il metodo che prevede sia la pressione del dissi a stendere la pasta... io con l'artic silver 5 sto usando quel metodo...
Però allora a quel punto meglio l'Artic della Zelman visto che dissipa meglio e costa un pochino meno...
The_Killer
09-01-2010, 14:51
un po come la mx-3 un mio amico mi ha chiamato disperato perchè non riusciva a stenderla!!!:sofico:
scommetto che ti si attacca al dito e non si attacca alla cpu...
io ci sono riuscito ma ci vuole pazienza ed un po di tempo, diaciamo una decina di minuti...
parti da un angolo della cpu e ne metti quella che pensi possa bastare per tutta la superficie...il dito che usi cerca di farlo diventare sporco di pasta cosi che questa non si attaccherà più ad esso...molto importante è cerrcare di stendere millimetro per millimetro perchè se fai veloce si staccherà di nuovo dalla cpu....
lo so che dalla teoria alla pratica è diverso però prova a fare cosi io ci sono riuscito...:cool:
esatto, si attacca ovunque (dita, scheda telefonica, ecc...) meno che al processore :D
la STG1 si stendeva magnificamente... quanto mai ho preso la 2^ versione!
secondo me la AS5 si stendeva mooolto meglio. Era sì densa, ma stava attaccata dove volevi
Germano84Blaster
09-01-2010, 15:55
esatto, si attacca ovunque (dita, scheda telefonica, ecc...) meno che al processore :D
la STG1 si stendeva magnificamente... quanto mai ho preso la 2^ versione!
secondo me la AS5 si stendeva mooolto meglio. Era sì densa, ma stava attaccata dove volevi
lascia perdere la scheda per stenderla non ci riuscirai mai, io la mx-3 che ha lo stesso comportamento l' ho stesa con il dito senza altro...sporcandolo per bene però con loa psta in modo da non farla attaccare...
F1R3BL4D3
09-01-2010, 18:10
Per la MX-3, la stessa casa produttrice consiglia di non stenderla.
Germano84Blaster
10-01-2010, 02:18
Per la MX-3, la stessa casa produttrice consiglia di non stenderla.
Io l' ho stesa ed anche molto bene, guarda le mie temperature in firma!!!:sofico:
Dove dice che non deve essere stesa?(link)
Io la stendo perchè facendola schiacciare dal dissi si rischia che vada tutta da una parte...non mi è mai piaciuta la tecnica del chicco di riso...
F1R3BL4D3
11-01-2010, 19:45
Io l'ho trovato scritto nel foglio che mi è stato consegnato insieme alla pasta termica (per la stampa) ma dovrebbe essere scritto anche da qualche parte nel loro sito.
Germano84Blaster
11-01-2010, 23:08
Io l'ho trovato scritto nel foglio che mi è stato consegnato insieme alla pasta termica (per la stampa) ma dovrebbe essere scritto anche da qualche parte nel loro sito.
A ok, io l' ho buttato subito quindi non ci ho fatto caso, cmq io l' ho stesa e il risultato è cmq ottimo...
lasvegas
12-01-2010, 22:25
ma scusate dopo aver applicato la pasta e' necessario applicare il dissi subito o bisogna aspettare?grazie:)
John_Mat82
12-01-2010, 22:30
ma scusate dopo aver applicato la pasta e' necessario applicare il dissi subito o bisogna aspettare?grazie:)
Mah se vuoi puoi farci una foto e poi monti il dissipatore dopo che sei andato a farla sviluppare.
:D :D :D
Figurati, monta il dissipatore appena hai finito di stenderla (idem se usi la tecnica di pressione del dissipatore).. se leggi "tempo di cura" o cose simili non c'entra con del tempo che devi aspettare prima di montare il dissipatore, ma dopo quante ore di "adattamento" la pasta comincia a dare le prestazioni massime :)
maranga1979
12-01-2010, 22:51
io avevo questa, Arctic Silver 5,montata su un e8600 a 4,4:D temperature in idle 41 full 51 con kit liquido ybris piu pompa shifteck 355 e radiatore aircube120.
poi ho messo la zalman Zalman ZM-STG1 con il pennellino(una figata) e le temperature sono in idle 38 full 48!
all'inizio era 42 in idle,poi in circa 10 giorni si è stabilizzata a 38!
io son davvero contento!
spero vi possa esser d'aiuto!:)
katartika
13-01-2010, 12:05
Salve ragazzi
A rischio di risultare ripetitivo vorrei anche io complimentarmi e ringraziarbi per il thread-guida che è un vero salvavita (dei nostri pc) per noi neofiti principianti.
vi espongo la mia esperienza:
posseggo un notebook Amilo M1451g comprato 4 anni fa...
-cpu intel m 760 at 2,0 ghz
-2 giga ram ddr2
-chipset 915
-gpu ati mobility radeon x300
A causa di temperature elevate cpu a 58° (in xp home edition con solo firefox lanciato) ho deciso di sostituire la pasta termica originale,seguendo tutte le accortezze che si sentono nei vari forum)
il risultato: applicando una pasta termica al silicone bianca della Cooler Master (high performance thermal compound kit) il cpu si è assestato intorno ai 49/50°.
Ora leggendo i vostri consigli mi sono convinto ad acquistare la Arctic Silver 5 per vedere se riesco a ottenere un paio di gradi in meno che sarebbero il massimo per me poichè la ventola del mio notebook iniziata ad aumentare di giri (e di conseguenza di rumorosità) proprio quando il cpu raggiunge i 50 gradi.
So che potrei modificare i settaggi delle ventola(ma non sono molto propenso a farlo) e preferisco provare con la pasta argentata per guadagnare quei 2 gradi che mi servono.
aprendo il notebook subito dopo lo spegnimento mi sono accorto che cmq la parte del dissipatore che poggia sul chip della Gpu dell'ATI è molto ma molto più caldo della parte del dissy che poggia sul Cpu. premetto che tra GPu Ati e il dissy c è una sorta di pad termico bluastro (quello originale) dall aspetto ancora "umido", non ancora secco.
come devo interpretare questo? il dissy nei pressi della GPU è più caldo perchè fa meglio il suo lavoro o è più caldo perchè la GPU non viene raffreddata a dovere?
purtroppo nessun programma mi da la temperatura della mia ati mobility radeon x300! qualcuno sa se ha o meno il sensore?
LA mia domanda cmq è :
siccome sono sul punto di applicare la arctic silver 5 alla mia cpu , pensate che sia il caso anche di provare a metterla sulla Gpu al posto del pad termico?
Se si, devo applicare la pasta solo sul core ati come per la cpu o devo ricoprire tutta la superficie prima occupata dal pad termico originale?
Ho letto delle modifiche con il pad di rame...ma non me la sento di arrivare a tanto.
Scusate per la lunghezza e spero che mi aiuterete
grazie Katartika
ps se necessario posso postare le foto del dissipatore e della gpu ATI per potervi mettere nelle condizioni di darmi il consiglio più giusto...
John_Mat82
13-01-2010, 13:27
..cut..
In genere i pad termici delle vga vanno sulle memorie e spesso per come sono fatti gli heatspreader delle schede video, sostituire tali pad è male perchè non sempre farebbero contatto ottimale.. lo stesso può valere per il tuo notebook, dovresti cercare di capire se il pad termico è messo lì perchè deve avere un certo spessore altrimenti non fa il suo lavoro/non farebbe contatto.. se è compresso a tal punto da sembrare che invece il dissipatore appoggi bene anche senza pad, allora potresti rimuoverlo (ma non buttarlo) e applicare la pasta anche sul core della gpu (ma solo su quello senza che sporchi altrove).. posta si magari le foto se riesci.
E poi prova a vedere se gpuz (lo trovi su techpowerup.com) riesce a leggerti la temperatura della gpu.. così controlli immediatamente se con la pasta al posto del pad le cose migliorano o meno.
Comunque verifica PRIMA che il dissipatore faccia bene contatto sul core della gpu anche senza il pad termico.. altrimenti rischi di friggerla!
Per le paste la arctic silver 5 è la migliore, ma mi pare abbia un tempo di cura di 200h di uso prima di dare il massimo in termini di dissipazione.
Qui: http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12
Puoi vedere le paste termiche migliori in circolazione..
katartika
13-01-2010, 13:53
grazie mille john!!
approfitto del tuo aiuto allora, ora smonto il notebook e cerco di postare le foto in maniera dettagliata.
Ti dico già che il dissipatore sulla vga è cosi composto
- pad termico bluastro/azzurrino di consistenza morbida e friabile, dimensione circa 2,5cm x 2,5 cm posizionato sul core della gpu ati
- n°2 pad rettangolari colore azzurrino di consistenza simile al silicone non luquido (la normale colla al silicone indurita per intenderci) posti su due dei lati della scheda video.
il problema dell aderenza me l ero posto anke io....
a me pare ke serva come spessore.... anche se devo dire che nel punto piu altro della superficie del chip vga.. (in corrispondenza del core centrale su cui è stampata la scritta ati il pad termico centrale(quello di consistenza morbida per intenderci..) risulta stampato..cioè reca l impronta del core Ati ed è molto sottile tanto da far pensare che potrebbe andar bene uno strano di diciamo..circa un millimetro di silver arctic 5...
cmq detto a parole la descrizione sembra molto piu difficile che in realtà...quindi tra 20 minuti al massimo posterò le foto...così tutti capiranno meglio.
a tra poco
John_Mat82
13-01-2010, 14:06
Gli altri 2 pad poggiano su componenti (tipo memorie) o sono lì solo per fare spessore? Ad ogni modo questi io non li toglierei, non si sa mai..
Per il pad termico della gpu potresti anche fare un'altra prova (macchinosa, purtroppo): lo levi, applichi un chicco di riso di arctic sul core della gpu (anche molto meno, immagino il chip sarà relativamente piccolo) e rimonti tutto, SENZA accendere.. rismonta e controlla se la pasta si è distribuita apparentemente bene sul resto del core della gpu, se è così puoi tentare di lasciar perdere il pad termico.. controlla sempre se gpuz rileva le temperature della gpu e valuta se sono migliorate o meno che invece usando il pad termico.
katartika
13-01-2010, 14:11
ma scusa... per i membri del forum.... ci sono restrizioni per allegare foto o lo possono fare tutti? non so come mai ma carico gli allegati ma non li visualizzo !!!
John_Mat82
13-01-2010, 14:13
ecco intanto l anali della mia scheda Ati con GPUZ
Non si vede una cippa.. e posta lo screen della tab "sensors".. magari fai stress con qualche gioco e lascialo aperto sotto barrando la casella "continue refreshing this screen also when in background" e setta la temperatura del core (cliccandoci sopra) su "max" in modo che registri la temperatura massima mentre lo metti sotto sforzo.. poi prova senza pad (sempre controllando che la pasta si spanda bene, altrimenti lascia il suo pad termico originale).
katartika
13-01-2010, 14:38
ecco cosa mi dice il tab di gpuz
John_Mat82
13-01-2010, 14:53
ecco cosa mi dice il tab di gpuz
Orca allora niente sensore temperatura, immaginavo.. e allora niente, vale il discorso fatto sul valutare bene se la pasta si disperde bene (e quindi il dissipatore fa contatto bene) anche senza il pad. Se così non è lascia il pad che è meglio non rischiare :)
EDIT: usa http://www.pctunerup.com/up/ per uppare le immagini.. come finisci lui ti dà il codice thumbnail in alto, lo copi mentre rispondi al thread e avrai le immagini comodamente ridimensionate per l'uso nel forum :)
katartika
13-01-2010, 15:03
ecco le due foto della scheda video ati
e del dissipatore con attaccato il pad termico mordibo e friabile
purtroppo la mia impressione è che il pad centrale piu i due pad laterali creino uno spessore di circa 2 millimetri difficilmente colmabile con la sola applicazione della arctic silver 5.....
lo spessor einvece si riduce molto nella parte genrale del pad in corrispondenza del core centrale Ati.....nell ordine di 1 mm o 0,8 mm circa...
infatti nella foto è ben visibile lo stampo impresso nel pad dal core ati piu alto rispetto al resto della superficie.
e se con un lavoro certosino rimovessi il pad,applicassi la silver sul core centrale ati e applicassi nuovamente il pad ritagliato in corrispondenza del core ati, tipo una finestrella ??
tutto questo sempre che si possa in qualche modo misurare la temp di questa benedetta gpu Ati mobility radeon x300....
katartika
13-01-2010, 15:05
ecco l'altra foto..
scusate se ho fatot un po di confusione con gli allegati , ma i limiti di size delle foto...mi hanno creato qualche problemino...
katartika
13-01-2010, 15:34
in alternativa cosa consigliate per la scheda video come sistema termoconduttivo da applicare tra gpu e dissipatore??
- pad del tipo metal liquid?
-qualche pasta particolare tipo quelle alla ceramica?
- la solita arctic silver 5?
grazie...
katartika
13-01-2010, 16:24
intanto ho applicato al processore intel m 760 (2,0 ghz) la arctic silver 5 in sostituzione della coolermaster bianca al silicone
a me servono solo un paio di gradi per stare sui 48...perchè a 50 inizia a scattare la ventola ( e di conseguenz ail rumore...)
L ho applicata con il metodo a della spalmatura pulendo anke il dissipatore in rame con alcool isopropilico.
Nell'appoggiare il dissipatore ho premuto un bel pò per permettere una totale adesione ed evitare bolle d'aria.. anche se mi viene il dubbio di aver premuto un po troppo.
per ora cmq temperatura 50° come con la coolermaster al silicone...
Non mi resta che aspettare un pò di rodaggio della pasta per vedere su che temperatura si stabilizza.....
Vi farò sapere.....
intanto mi potete indicare un po di marche di pad termici o altro(paste termoconduttive) per la Gpu ?
Grazie!!
ps vi allego la foto per vedere la quantità della Silver 5 che ho applicato...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100113172254_13012010266675x506.jpg
DITE LA VOSTRA SULLA QUANTITà!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100113172254_13012010266675x506.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100113172254_13012010266675x506.jpg)
A PRESTO
John_Mat82
13-01-2010, 20:51
Hmm temo che per la gpu ti conviene lasciare il pad termico, mi sembra dura riesca a colmare il gap la pasta :/
Per la cpu vedrai che dopo un po' d'ore di uso dovrebbe abbassarsi di qualche grado :)
katartika
13-01-2010, 22:44
per quanto riguarda pad termici per gpu, non avresti nulla da consigliare John??
su dai ragazzi consigliate qualche marca di pad per schede video per portatili!
cosa ne pensate di questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200367406613
qualcuno lo conosce?
altre marche?
katartika
14-01-2010, 10:47
Ciao Ragazzi
in attesa di un vostro consiglio su come raffreddare la gpu di un portatile tramite pad termici o paste vi informo sulla mia esperienza con la Arctic Silver 5 sulla cpu.
dopo circa 10 ore di utilizzo la temperatura dagli iniziali 50° si era assestata intorno ai 51.
Precedentemente con pasta termica CoolerMaster si manteneva intorno ai 49/51°.
in pratica nessun vantaggio..anzi un lieve peggioramento.
Ho cosi deciso di ripetere l operazione mettendo meno pasta AS5 basandomi su questo video tutorial. appena superato il rodaggio vi informo su questo nuovo tentativo..
http://www.youtube.com/watch?v=xekr6eQL62U
lasvegas
14-01-2010, 11:52
ho installato uno schite big con fan da 120 ma il mio pentium 4(prescott"fornetto")rimane sempre sui 60 gradi...che sia normale?
lasvegas
14-01-2010, 15:57
http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4&feature=related
Germano84Blaster
19-01-2010, 02:29
http://www.overclockingstation.de/index.php?area=vbcmsarea_content&name=prolimatech-pk1-nano-aluminium-thermal-compound-&contentid=308&page=3
cosa ne pensate? E' un sito attendibile?
Bender77
25-01-2010, 22:21
Siccome sto per cambiare il dissipatore boxed sul mio i5 volevo sapere se per togliere la pasta termica che rimane sulla cpu è consigliabile togliere la cpu dal socket oppure si può fare direttamente lasciandola sulla scheda madre?
Poi per toglierla ho letto in prima pagina che si può usare un semplice panno imbevuto di alcol giusto?o consigliate altri modi.
E' la prima volta che smonto un dissipatore per montarne un'altro per cui non so bene come comportarmi :D
Siccome sto per cambiare il dissipatore boxed sul mio i5 volevo sapere se per togliere la pasta termica che rimane sulla cpu è consigliabile togliere la cpu dal socket oppure si può fare direttamente lasciandola sulla scheda madre?
Poi per toglierla ho letto in prima pagina che si può usare un semplice panno imbevuto di alcol giusto?o consigliate altri modi.
E' la prima volta che smonto un dissipatore per montarne un'altro per cui non so bene come comportarmi :D
Io lo smonto sempre, perché se lo lasci attaccato c'è il rischio di depositare dei residui di pasta termica sui contatti della scheda madre ed essendo la pasta termica un ottimo conduttore rischi di mandare al creatore la mobo :D
Per pulire uso sempre il cotone imbevuto di alcol, occhio che non lasci pelucchi, per sicurezza, dopo aver pulito per bene tutto, io ci passo anche un pò il phon con aria fredda...
Luca Pitta
26-01-2010, 21:05
Siccome sto per cambiare il dissipatore boxed sul mio i5 volevo sapere se per togliere la pasta termica che rimane sulla cpu è consigliabile togliere la cpu dal socket oppure si può fare direttamente lasciandola sulla scheda madre?
Poi per toglierla ho letto in prima pagina che si può usare un semplice panno imbevuto di alcol giusto?o consigliate altri modi.
E' la prima volta che smonto un dissipatore per montarne un'altro per cui non so bene come comportarmi :D
Io lo smonto sempre, perché se lo lasci attaccato c'è il rischio di depositare dei residui di pasta termica sui contatti della scheda madre ed essendo la pasta termica un ottimo conduttore rischi di mandare al creatore la mobo :D
Per pulire uso sempre il cotone imbevuto di alcol, occhio che non lasci pelucchi, per sicurezza, dopo aver pulito per bene tutto, io ci passo anche un pò il phon con aria fredda...
Le paste con un alto contenuto di argento conduco elettricità, e non tutte in generale. Le siliconiche no.
Per pulire non è indispensabile togliere la cpu, anzi. Con un minimo di attenzione non c'è nessun rischio, anche perchè il "metti e leva" della cpu può essere più deleterio. Scottex e alcol. Poi volendo sbulaccare ci sono anche dei prodotti specifici...
Il phon poi, lo lascerei perdere
Pitta
fbrbartoli
26-01-2010, 21:24
Le paste con un alto contenuto di argento conduco elettricità, e non tutte in generale. Le siliconiche no.
Per pulire non è indispensabile togliere la cpu, anzi. Con un minimo di attenzione non c'è nessun rischio, anche perchè il "metti e leva" della cpu può essere più deleterio. Scottex e alcol. Poi volendo sbulaccare ci sono anche dei prodotti specifici...
Il phon poi, lo lascerei perdere
Pitta
Confermo Pitta... Tienila inserita nel socket che eviti più rischi che altro e puliscila con dello scottex. Sei a posto e non devi stare ad impazzire tanto.
Le paste con un alto contenuto di argento conduco elettricità, e non tutte in generale. Le siliconiche no.
Per pulire non è indispensabile togliere la cpu, anzi. Con un minimo di attenzione non c'è nessun rischio, anche perchè il "metti e leva" della cpu può essere più deleterio. Scottex e alcol. Poi volendo sbulaccare ci sono anche dei prodotti specifici...
Il phon poi, lo lascerei perdere
Pitta
Confermo Pitta... Tienila inserita nel socket che eviti più rischi che altro e puliscila con dello scottex. Sei a posto e non devi stare ad impazzire tanto.
Io ho sempre saputo che la pasta termica è meglio che non vada nei contatti della scheda madre e prima di applicare quella nuova il processore dev'essere privo di residui della vecchia e completamente asciutto...
Luca Pitta
27-01-2010, 10:37
Io ho sempre saputo che la pasta termica è meglio che non vada nei contatti della scheda madre e prima di applicare quella nuova il processore dev'essere privo di residui della vecchia e completamente asciutto...
Tutto vero quello che dici, ma è il "come", come tu hai descritto, che non va bene.
Non serve togliere la cpu. Certo, se uno svuota mezzo tubetto e gli è andato a finire tutto dentro al socket allora forse è meglio che lasci perdere, e lo faccia fare ad altri.
Normalmente è sconsigliato togliere la cpu per la sola sostituzione di pasta e/o dissipatore.
Pitta
Pitta
Bender77
27-01-2010, 12:00
Grazie per i consigli allora la tengo sul socket durante la pulitura.
Poi per quanto riguarda la pasta da mettere non ho il problema in quanto l'arctic cooling freezer extreme che ho ordinato dovrebbe avere già la pasta spalmata sul dissy ;)
Ragazzi dovrei montare un quadcore q9550 sul sistema in firma con il dissipatore che gia' ho (sempre in firma) per andare di overclock , la pasta ARCTIC COOLING MX-2 va bene oppure prendo la x-3? thx
Tutto vero quello che dici, ma è il "come", come tu hai descritto, che non va bene.
Non serve togliere la cpu. Certo, se uno svuota mezzo tubetto e gli è andato a finire tutto dentro al socket allora forse è meglio che lasci perdere, e lo faccia fare ad altri.
Normalmente è sconsigliato togliere la cpu per la sola sostituzione di pasta e/o dissipatore.
Forse mi sono espresso male, io dicevo di togliere il processore dal socket nel momento in cui bisogna rimuovere la pasta termica vecchia (anche perché spesso è secca e rimuovendola è facile che si disperda in forma di polvere nelle vicinanze del socket). Nel momento in cui si passa ad applicare quella nuova certo che è molto meglio lasciare la CPU nel socket, anche perché per stendere la pasta termica, che può essere molto compatta, occorre applicare una certa pressione e se il processore non è nel socket si rischia di danneggiarlo...
Detto questo, ognuno ha il proprio metodo e non sarò io a voler puntualizzare su quale sia il migliore, ho solo espresso il mio parere; però, senza falsa modestia, credo di saper applicare la pasta termica e lo dimostrano le mie temperature:
http://img6.imageshack.us/img6/816/tempmd.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/tempmd.jpg/)
F1R3BL4D3
27-01-2010, 20:27
Ragazzi dovrei montare un quadcore q9550 sul sistema in firma con il dissipatore che gia' ho (sempre in firma) per andare di overclock , la pasta ARCTIC COOLING MX-2 va bene oppure prendo la x-3? thx
La MX-3 è migliore di circa 1°C rispetto alla MX-2. Vedi te quale scegliere...
Forse mi sono espresso male, io dicevo di togliere il processore dal socket nel momento in cui bisogna rimuovere la pasta termica vecchia (anche perché spesso è secca e rimuovendola è facile che si disperda in forma di polvere nelle vicinanze del socket). Nel momento in cui si passa ad applicare quella nuova certo che è molto meglio lasciare la CPU nel socket, anche perché per stendere la pasta termica, che può essere molto compatta, occorre applicare una certa pressione e se il processore non è nel socket si rischia di danneggiarlo...
Detto questo, ognuno ha il proprio metodo e non sarò io a voler puntualizzare su quale sia il migliore, ho solo espresso il mio parere; però, senza falsa modestia, credo di saper applicare la pasta termica e lo dimostrano le mie temperature:
http://img6.imageshack.us/img6/816/tempmd.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/tempmd.jpg/)
Intendi di guardare la VGA, non la temperatura della CPU, vero?
La MX-3 è migliore di circa 1°C rispetto alla MX-2. Vedi te quale scegliere...
Intendi di guardare la VGA, non la temperatura della CPU, vero?
Tutt'e due, nell'immagine si trova sia le informazioni da ATi Overdrive (in centro 36gradi con ventole al 50%) che da ASUSProbeII (in alto a destra CPU 18gradi) ;)
p.s. ovviamente in idle...
F1R3BL4D3
27-01-2010, 21:55
Ovviamente avevi 15°C come temperatura ambiente quando hai fatto lo screen, vero?!
Ovviamente avevi 15°C come temperatura ambiente quando hai fatto lo screen, vero?!
Esattamente non ho idea, la mia camera è la più calda di tutta la casa...
Ti dico, con il vecchio case il processore stava in idle sui 26, ma era un case MicroAtx supercinesata XD
Lo screen l'ho fatto quando ho comprato il Gladiator600 ed era pomeriggio e i caloriferi erano accesi, in casa con i caloriferi accesi si sta bene, quindi penso ce ne saranno di più di 15...
F1R3BL4D3
27-01-2010, 22:11
:p Ecco, allora la temperatura della CPU non è veritiera (cosa normale e con Asus direi la norma).
:p Ecco, allora la temperatura della CPU non è veritiera (cosa normale e con Asus direi la norma).
Perché non è veritiera? :(
Come faccio per sapere la temperatura reale?
F1R3BL4D3
27-01-2010, 22:23
Perché, se come dici tu, la stanza era calda (quindi intorno ai 20°C, se non di più), la CPU sarebbe sotto la temperatura ambiente raffreddata semplicemente ad aria (impossibile). Per provare a vedere temperature un po' più veritiere conviene usare software come realtemp o coretemp.
Effettivamente credo che F1R3BL4D3 ha pienamente ragione :) . Una cpu che ha una temp di 18 °C è veramente poco soprat. se hai una temp esterna superiore ai 20°C....
Ragazzi le leggi della Termodinamica servono a qlc.:D
Inoltre la cosa bella è che hai una temp. della scheda madre a 35 °C e la CPU sta a 18°C....è assurdo!
Questo significa secondo me il sensore della Temp. del processore è and.a putt. opp. il soft.dell'ASUS non è affidabile....
Quindi ti consiglio dire fare queste prove:
-controlla le temp. tramite BIOS....se hai una scheda mad.ASUS,dovresti andare su Hardware Monitor.
- Utilizza Everest per controllare le temp. trimite il sistema op.(si tratta di un prog.completo, ti dice tutto e controlla quello che hai sul tuo pc)
Ciao.
Ho fatto due test con Everest...
Qui è la situazione in idle con ventole al 100%:
http://img42.imageshack.us/img42/2411/tempeverestfull.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/tempeverestfull.jpg/)
Si nota che il processore è a 18°C mentre il Core1 e Core2 sono a 33°C come la VGA...
Questa è la situzione dopo la visione di un mkv con ventole spente:
http://img63.imageshack.us/img63/1064/tempeverestfanless.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/tempeverestfanless.jpg/)
Il processore oscilla tra 20 e 21°C a seconda se la VGA è a 47 o 48°C e i due Core sono sempre su 33°C...
Quindi o in camera mia ci sono 18°C che è possibile dato che oggi fa molto freddo o i programmi non sono affidabili oppure ho i rivelatori di temperatura andati... secondo voi?
Volevo segnalare la recensione della pasta termica Dimastech:
http://www.megalab.it/5546/pasta-termica-dimastech
Costa poco, è performante, e non conduttiva, si stende bene e 60g durano tanto IMHO.
Io l'ho presa e devo dire che mi ci sto trovando molto bene. Rispetto alle blasonate AS5 et similia pare che la situazione sia addirittura migliorata, cosa che sinceramente non mi aspettavo visto il coefficiente di scambio termico e le caratteristiche più in generale....
Consigliata per clocker e non :) !!!
John_Mat82
29-01-2010, 23:33
Ho fatto due test con Everest...
Qui è la situazione in idle con ventole al 100%:
http://img42.imageshack.us/img42/2411/tempeverestfull.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/tempeverestfull.jpg/)
Si nota che il processore è a 18°C mentre il Core1 e Core2 sono a 33°C come la VGA...
Questa è la situzione dopo la visione di un mkv con ventole spente:
http://img63.imageshack.us/img63/1064/tempeverestfanless.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/tempeverestfanless.jpg/)
Il processore oscilla tra 20 e 21°C a seconda se la VGA è a 47 o 48°C e i due Core sono sempre su 33°C...
Quindi o in camera mia ci sono 18°C che è possibile dato che oggi fa molto freddo o i programmi non sono affidabili oppure ho i rivelatori di temperatura andati... secondo voi?
Semplicemente i sensori che estrapolano la temperatura e i programmi che la leggono, quanto più il carico della cpu è a 0, tanto più fanno errori nel rilevarlo. Questo cambia più ci si avvicina a temperature maggiori dove l'errore si riduce.. ergo: in idle è normale a volte leggere valori inferiori all'ambientale.. che per questioni di termodinamica sono giusto un pelo irreali :D
Prova con hwmonitor.. rileva temperature più "veritiere" almeno a me.. idle di 26/29°C mi paiono meglio dei 18-20 che mi prendono coretemp/realtemp
Luca Pitta
02-02-2010, 21:04
Tutt'e due, nell'immagine si trova sia le informazioni da ATi Overdrive (in centro 36gradi con ventole al 50%) che da ASUSProbeII (in alto a destra CPU 18gradi) ;)
p.s. ovviamente in idle...
Perché non è veritiera? :(
Come faccio per sapere la temperatura reale?
Ho fatto due test con Everest...
Qui è la situazione in idle con ventole al 100%:
http://img42.imageshack.us/img42/2411/tempeverestfull.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/tempeverestfull.jpg/)
Si nota che il processore è a 18°C mentre il Core1 e Core2 sono a 33°C come la VGA...
Questa è la situzione dopo la visione di un mkv con ventole spente:
http://img63.imageshack.us/img63/1064/tempeverestfanless.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/tempeverestfanless.jpg/)
Il processore oscilla tra 20 e 21°C a seconda se la VGA è a 47 o 48°C e i due Core sono sempre su 33°C...
Quindi o in camera mia ci sono 18°C che è possibile dato che oggi fa molto freddo o i programmi non sono affidabili oppure ho i rivelatori di temperatura andati... secondo voi?
La temperatura della cpu può essere solo inferiore a quella utilizzata per rafreddarlo (ambiente) solo se utilizzi un sistema ad evaporazione diretta. Quindi usi certamente una torre evaporativa, che so butto a caso, della B.A.C.?
Quello che scrivi si commenta da solo.
Forse confondi la differenza tra cazzo e cazzuola.
Pitta
Luca Pitta
02-02-2010, 21:08
Grazie per i consigli allora la tengo sul socket durante la pulitura.
CUT
Esattamente.
Pitta
La temperatura della cpu può essere solo inferiore a quella utilizzata per rafreddarlo (ambiente) solo se utilizzi un sistema ad evaporazione diretta. Quindi usi certamente una torre evaporativa, che so butto a caso, della B.A.C.?
Quello che scrivi si commenta da solo.
Forse confondi la differenza tra cazzo e cazzuola.
Pitta
Non capisco perché mi devi offendere, io voglio solo capire la temperatura reale che ha il mio processore, tutto qui...
Non ho idea di cosa sia una torre evaporativa, ho anche postato l'immagine del mio case nel Topic "I vostri case moddati (e non)" e tutto ciò che si può vedere dalle foto postate e ciò che effettivamente è presente nel mio PC...
Io scrivo sperando di trovare persone educate che vogliano aiutare e non certo per farmi insultare con giochi di parole d'infimo ordine. Come io non mi son mai permesso di insultare nessuno in un Forum dedicato all'aiuto e alla comprensione, ti pregherei di fare altrettanto.
Comunque, ho installato, come da consiglio, HardwareMonitor e questo è il risultato:
http://img51.imageshack.us/img51/9660/hardwaremonitor.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/hardwaremonitor.jpg/)
La temperatura generale è di 20°C - 21°C mentre quella dei singoli Core è 33°C, come la devo interpretare?
La temperatura reale è 33°C?
Ho i sensori fuori uso?
F1R3BL4D3
02-02-2010, 21:49
Inizia a fare un test sensori con realtemp. 33°C sono sicuramente più normali di 18°C.
John_Mat82
02-02-2010, 22:04
Comunque, ho installato, come da consiglio, HardwareMonitor e questo è il risultato:
http://img51.imageshack.us/img51/9660/hardwaremonitor.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/hardwaremonitor.jpg/)
La temperatura generale è di 20°C - 21°C mentre quella dei singoli Core è 33°C, come la devo interpretare?
La temperatura reale è 33°C?
Ho i sensori fuori uso?
E' semplice, hai 33°C misurati sui core, che è una temperatura più che consona rispetto ai valori che gli altri programmi ti rilevavano.. ciò vuol dire che i "sensori" sono perfettamente a posto, vivi tranquillo che la tua cpu è a posto, semmai prova sotto massimo carico quali sono quelle massime sempre usando hwmonitor
Er Pirata
03-02-2010, 16:04
Salve una curiosita: stavo riparando un pc che ha dei problemi ovvero e lentissimo e ogni tanto si blocca, ho notato pero nella riparazione che il procio non aveva la pasta termica. e ci mette tanto anche ad entrare nel bios. la mia domanda è: puo essere che il processore si sia usurato perche non aveva la pasta termica o e pura follia? Grazie
hermanss
03-02-2010, 18:06
Salve una curiosita: stavo riparando un pc che ha dei problemi ovvero e lentissimo e ogni tanto si blocca, ho notato pero nella riparazione che il procio non aveva la pasta termica. e ci mette tanto anche ad entrare nel bios. la mia domanda è: puo essere che il processore si sia usurato perche non aveva la pasta termica o e pura follia? Grazie
Che si sia usurato e vada lento così su due piedi non si può dire.
Cmq può essere che senza pasta si surriscaldi e vadi in protezione.
Che cpu è?
P.S: che firma che hai...ma dove l'hai trovata!:asd:
Er Pirata
04-02-2010, 15:19
intel 7400...
la firma e molto vecchia non lo ricordo.... XD
ragazzi una volta applicata la pasta termica quanto tempo ci vuole per fare un rodaggio e arrivare alle temperature reali?
John_Mat82
06-02-2010, 11:24
ragazzi una volta applicata la pasta termica quanto tempo ci vuole per fare un rodaggio e arrivare alle temperature reali?
Dipende che pasta è.. poche hanno bisogno di un tempo di cura (tipo l'arctic silver), altre funzionano perfettamente già da subito
la mia è proprio l'artic silver 5 :p
cmq prima con un E6600 e una pasta sconosciuta a 3,2ghz e 1,37 di vcore mi faceva 30° in idle e 55 in full load.
stamattina ho montato un Q6600 con vid 1.25, frequenza default e ho temperature di 38 gradi per tre core mentre il quarto mi fa 45 gradi :(
siccome non ho mai cambiato cpu, è normale cosi?
John_Mat82
06-02-2010, 13:03
la mia è proprio l'artic silver 5 :p
cmq prima con un E6600 e una pasta sconosciuta a 3,2ghz e 1,37 di vcore mi faceva 30° in idle e 55 in full load.
stamattina ho montato un Q6600 con vid 1.25, frequenza default e ho temperature di 38 gradi per tre core mentre il quarto mi fa 45 gradi :(
siccome non ho mai cambiato cpu, è normale cosi?
la silver 5 mi pare ci vogliano circa 200h di uso per vederne i migliori effetti. se hai così tanta disparità di temperatura su un core magari non si è spalmata uniformemente, magari controlla e riapplicala meglio (penso)
^[H3ad-Tr1p]^
11-02-2010, 07:01
uppo....cosi' se esce qualche novita' ... :)
^[H3ad-Tr1p]^
11-02-2010, 08:55
ciao a tutti
dopo aver uppato chiedo consigli a voi esperti
ho un i920 con artic freeze rev2 e pasta termica artic MX-3
ordunque,forse ho qualche problema con le temperature e volevo chiedere a voi se mi sapevate dare alcuni consigli...innanzitutto su come si applica la pasta una volta per tutte,in quanto forse ne ho messa troppa la volta prima
adesso che l ho rimessa ho fatto come su queta guida
l ho resa quasi trasparente con un dito coperto da celophane
poi prima di montare il disipatore,al centro ne ho messo un puntino,in modo che il dissipatore la spalmi per bene
ora sto guardando le temperature con hwmonitor e con bios resettato ai valori di fabbrica, ho ,in idle sto a 40 gradi
prima stava a 36-37
che consigli mi potete dare?
John_Mat82
11-02-2010, 09:30
Che ognuno ha il suo metodo, se la pasta non è incredibilmente densa e dura, io uso il chicco di riso e uso la compressione del dissipatore per spanderla.
Prova a fare così, pulisci tutto bene (dissi e cpu) metti il chicco di riso, monta il dissipatore completamente (fagli fare qualche movimento rotatorio prima di bloccarlo in posizione). Lascia così qualche istante e poi smonta tutto, devi vedere la pasta che arriva sulla cpu quasi in zona bordi e insomma, il quadrato della cpu deve essere coperto in buona parte dalla pasta.. se vedi una cosa simile: http://lib.store.yahoo.net/lib/svcompucycle/article-thermalcompound3.jpg
Il chicco di riso non era abbastanza grosso.. se il "cerchio" di pasta invece sborda fuori e sporca anche oltre la superficie della cpu ne hai messa troppa.
^[H3ad-Tr1p]^
11-02-2010, 10:03
Che ognuno ha il suo metodo, se la pasta non è incredibilmente densa e dura, io uso il chicco di riso e uso la compressione del dissipatore per spanderla.
Prova a fare così, pulisci tutto bene (dissi e cpu) metti il chicco di riso, monta il dissipatore completamente (fagli fare qualche movimento rotatorio prima di bloccarlo in posizione). Lascia così qualche istante e poi smonta tutto, devi vedere la pasta che arriva sulla cpu quasi in zona bordi e insomma, il quadrato della cpu deve essere coperto in buona parte dalla pasta.. se vedi una cosa simile: http://lib.store.yahoo.net/lib/svcompucycle/article-thermalcompound3.jpg
Il chicco di riso non era abbastanza grosso.. se il "cerchio" di pasta invece sborda fuori e sporca anche oltre la superficie della cpu ne hai messa troppa.
allora metto il chicco di riso
metto sopra il dissipatore
levo il dissipatore e vedo com'e' messo
poi se e' il caso aggiungo pasta,se trasborda levo quella in eccesso
quando il procio e' coperto al puno giusto lo blocco con le viti
quindi ce ne deve essere abbastanza diciamo
oggi lo rimetto su
^[H3ad-Tr1p]^
11-02-2010, 10:04
ah un altra cosa
in idle un i7 con artic freezer rev 2 a quando devono essere i core di temperatura a default di fabbrica?
John_Mat82
11-02-2010, 10:16
Non ne ho idea non avendo mai avuto i7 920 (penso buone, per quello che costa è prestazionalmente un dissipatore di fascia alta).. comunque dopo che fai l'operazione per vedere quanta pasta c'era, ovviamente ripulisci tutto (dissi e cpu) e rimetti la pasta, chiaramente di più se non copriva bene la cpu o di meno se sbordava..
NON aggiungere pasta a quella già messa, devi sempre pulire prima di rimontare, altrimenti si formano bolle d'aria o aree con + pasta e altre meno e puoi avere anche il dissipatore + performante di sto mondo e farà peggio di quanto preventivato.
sorcio91
21-02-2010, 13:13
Volevo sapere se qualcuno ha già sperimentato la pasta termoconduttiva "IC DIAMOND" l'ho acquistata ma è praticamente impossibile da mettere
sapete darmi qualche consiglio, sopratutto da chi la monta
ps: c'è moooolta differenza dalla arctic silver 5
io ho un problema con il boxed intel (core i5 750).. il dissipatore fornito dalla intel ha delle viti di attacco sulla mobo che dire che fanno schifo è riduttivo.. sono in plastica e non si capisce come si debba fare per farle fare pressione correttamente sul procio... qualcuno ha esperienza di montaggio dei boxed?
John_Mat82
21-02-2010, 18:10
io ho un problema con il boxed intel (core i5 750).. il dissipatore fornito dalla intel ha delle viti di attacco sulla mobo che dire che fanno schifo è riduttivo.. sono in plastica e non si capisce come si debba fare per farle fare pressione correttamente sul procio... qualcuno ha esperienza di montaggio dei boxed?
il mio consiglio per via delle temperature di questi proci è di investire 20€ e prendersi al volo un arctic freezer pro 7 e il tuo processore ringrazierà. Quanto al montaggio del boxed basta che segui le istruzioni che trovi nella confezione della cpu, ci sono pure i disegni e non serve sapere l'inglese per capirli :D
il miglior modo di spalmarla secondo me e con una normale carta di credito o qualcosa di simile...con la artic silver 5 riesco a tenere il processore a 37/40 C° quando non sforza
fatto tutto, secondo me era la pasta termica fornita con il boxed che era una porcheria (non aveva pellicole)... ora in full load mi sta al max a 55°... quindi mi tocca anche dire che alla fine il boxed fga il suo porco lavoro :D
Luca Pitta
21-02-2010, 22:13
^;30835479']ah un altra cosa
in idle un i7 con artic freezer rev 2 a quando devono essere i core di temperatura a default di fabbrica?
L'i7 scalda più di tutti gli altri, e quel dissipatore è il minimo che potevi metterci.
Il mio 920 in idle sta intorno ai 35°C con real Temp con temperatura ambiente intorno ai 21°C e case ben ventilato con il Ninja e AS5.
Pitta
Ragazzi domani devo montare il Venomous X ho trovato questa interessante quida qui che ne pensate?
http://www.arcticsilver.com/pdf/appinstruct/as5/ins_as5_intel_quad_wcap.pdf
In questo 3d si parla di una porzione grande pari ad un chicco di riso nella guida da me indicata, però vedo che invece è un bella strisciata che dite?
Forse per i Quad è piu indicata quella della articsilver?
Ragazzi domani devo montare il Venomous X ho trovato questa interessante quida qui che ne pensate?
http://www.arcticsilver.com/pdf/appinstruct/as5/ins_as5_intel_quad_wcap.pdf
In questo 3d si parla di una porzione grande pari ad un chicco di riso nella guida da me indicata, però vedo che invece è un bella strisciata che dite?
Forse per i Quad è piu indicata quella della articsilver?
Si tratta di tecniche differenti.
Io preferisco la striscia passante per i core del processore così com'è scritto nel sito...
C'è un video su youtube con tutta la spiegazione delle varie tecniche e di quanto sono efficaci
http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
;) ;) ;)
el_pocho2008
03-03-2010, 17:26
quale è meglio tra la
spire s700
titan nano bianca
cooler master premium bianca
TheDarkProphet
05-03-2010, 11:55
Ragazzi lunedì monto il pc nuovo, ho preso come procio un Phenom II X4 925 boxato. Userò il dissipatore boxed sotto al quale c'è il pad termoconduttivo. Avevo intenzione di rimuovere quel pad, che prodotto mi consigliate per rimuoverlo senza graffiare o rovinare la base del dissipatore?
Come pasta userò l'Artic Silver 5
d!
WringhioW
07-03-2010, 11:16
Meglio artic silver 5 o artic cooling mx3 ?? c'è una netta differenza di prezzo ma c'è anche una netta differenza di qualità oppure conviene prendere la prima in quanto il rapporto quantità/qualità/prezzo è migliore? oppure mi consigliate di andare su altre paste??
Allo stesso prezzo della mx3 che ne prendi solo 4 grammi si riesce a prendere quasi 12 grammi della artic silver 5 con un miglioramento di "soli 3 gradi" e per quanto mi possa servira che per ora non faccio overclock pesante e che ho bisogno di fare tentativi vari sul posizionamento adeguato della pasta forse mi conviene la artic silver 5. Guardando le altre e prendendo ad esempio la ocz freeze extreme, pur essendo più nuova, mi sembra dai test abbia lo stesso risultato della arctic silver 5 con un prezzo però maggiormente elevato rispetto quest'ultima. Quindi non saprei quale prendere perchè forse sono io che mi affido a dati sbagliati. Rimane il fatto che nel Rapporto qualità/prezzo mi sembra nettamente la migliore. Di contro non vorrei che il fatto che conduce elettricità mi esponga a rischi maggiori di rottura se messa male.
Ciao ragazzi!
vorrei un consiglio sull'acquisto della pasta termica per il processore del notebook in firma (T7700)...
artic silver 5 o artic cooling mx3 o artic silver matrix o...???
non ho problemi di budget vorrei semplicemente la pasta, prestazionalmente parlando, migliore.
putroppo da quando è tornato dall'assistenza la cpu ha temperature indecenti...
vi ringrazio in anticipo!
Ragazzi, come si deve stendere la pasta per un dissy che ha le heat-pipe a vista ? ( xigmatek thors hammer )
Ciauz®;)
Stavo leggendo il 3d perchè mi interesserebbe una buona pasta per raffreddare meglio la cpu in overclock.
Qualche mese fà ho usato quella fornita in dotazione al mio Zerotherm ed era veramente ottima,ma non la ritrovo più in casa,ne stò usando un'altra di cui neanche ricordo il nome ed ho perso 3-4 gradi,ho usato la stessa tecnica.
Ora mi chiedevo,per vedere la reazione allo 'spalmamento' si potrebbe usare un vetrino quadrato (userò quello di qualche piccola cornice per foto),poggiandolo sopra il chicco che stà sulla cpu.
In questo modo si può vedere meglio qual'è il sistema migliore di applicare la pasta e sperimentare 'nuove' tecniche,un saluto.;)
Si tratta di tecniche differenti.
Io preferisco la striscia passante per i core del processore così com'è scritto nel sito...
C'è un video su youtube con tutta la spiegazione delle varie tecniche e di quanto sono efficaci
http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
;) ;) ;)
OT ma Lemmy era il bassista dei mitici MotorHead se non sbaglio,almeno dalla faccia sembra lui fine OT:cincin: :hic:
riferito al tuo avatar ovviamente.
Ho una domanda..è possibile che dopo quasi 3 anni la pasta tra il dissi e il procio sia ancora liquida? Secondo voi conviene cambiarla e metterne una nuova?
Ho una domanda..è possibile che dopo quasi 3 anni la pasta tra il dissi e il procio sia ancora liquida? Secondo voi conviene cambiarla e metterne una nuova?
Si, direi che dopo tre anni sarebbe il caso di cambiarla.
Ciauz®;)
jegoland
17-03-2010, 07:35
ho notato che i componenti si raffreddano meglio dopo 24/30 ore che la pasta e stata applicata, piùtosto che immediatamente dopo è una mia impressione o e davvero cosi? e nel caso e meglio aspettare prima di collaudare il sistema o si pùo comunque accenderlo sin da subito? grazie
ho notato che i componenti si raffreddano meglio dopo 24/30 ore che la pasta e stata applicata, piùtosto che immediatamente dopo è una mia impressione o e davvero cosi? e nel caso e meglio aspettare prima di collaudare il sistema o si pùo comunque accenderlo sin da subito? grazie
E' normalissimo.
La pasta si deve assestare prima di dare il massimo di sé stessa.
Comunque il sistema si può collaudare/usare tranquillamente fin da subito.
Ciauz®;)
Salve, possiedo un PC desktop un po' datato, si tratta di una MotherBoard ASUS P4P800-E Deluxe con processore Pentium 4 Prescott da 3200 Mhz.
Dato che il dissipatore si era un po' intasato di polvere, ho deciso di dargli una ripulita, ma stavolta, a differenza di altre volte, ho deciso di smontare il dissipatore per pulirlo più a fondo. Il dissipatore credo sia di tipo boxed Intel con ventola. Ebbene, dopo averlo ripulito a dovere lo rimonto, accendo il pc e dopo qualche secondo si spegne; riprovo, stessa cosa. Entro nel bios per monitorare la temperatura del processore e mi accorgo che è di 75 gradi (!), poi pian piano aumenta (80, 85 gradi) fino a quando non arriva a 90° dopodichè si spenge il pc.
Dove ho sbagliato ? E cosa ho sbagliato?
Non so se può essere questo ma ho notato che su entrambe le superfici della cpu e del dissipatore c'era della pasta essiccata, solidificata...forse la dovevo scrostare e applicarne della nuova ?
Vi prego aiutatemi! :muro:
Salve, possiedo un PC desktop un po' datato, si tratta di una MotherBoard ASUS P4P800-E Deluxe con processore Pentium 4 Prescott da 3200 Mhz.
Dato che il dissipatore si era un po' intasato di polvere, ho deciso di dargli una ripulita, ma stavolta, a differenza di altre volte, ho deciso di smontare il dissipatore per pulirlo più a fondo. Il dissipatore credo sia di tipo boxed Intel con ventola. Ebbene, dopo averlo ripulito a dovere lo rimonto, accendo il pc e dopo qualche secondo si spegne; riprovo, stessa cosa. Entro nel bios per monitorare la temperatura del processore e mi accorgo che è di 75 gradi (!), poi pian piano aumenta (80, 85 gradi) fino a quando non arriva a 90° dopodichè si spenge il pc.
Dove ho sbagliato ? E cosa ho sbagliato?
Non so se può essere questo ma ho notato che su entrambe le superfici della cpu e del dissipatore c'era della pasta essiccata, solidificata...forse la dovevo scrostare e applicarne della nuova ?
Vi prego aiutatemi! :muro:
Assolutamente si!! La pasta vecchia la devi rimuovere e poi applicare quella nuova!! Ora come ora è come se pasta termica non ne avessi e da questo si spiega l'altissima temperatura! Rimuovi la pasta sia dalla base del dissi che dalla cpu con del cotone inbevuto con un pò di alcool, stando attento a farlo bene! e poi applichi la pasta termica come è spiegato nella prima pagina di questo thread!
Assolutamente si!! La pasta vecchia la devi rimuovere e poi applicare quella nuova!! Ora come ora è come se pasta termica non ne avessi e da questo si spiega l'altissima temperatura! Rimuovi la pasta sia dalla base del dissi che dalla cpu con del cotone inbevuto con un pò di alcool, stando attento a farlo bene! e poi applichi la pasta termica come è spiegato nella prima pagina di questo thread!
Grazie mille, ora tutto è tornato alla normalità! Però...questa pasta termica è a dir poco miracolosa! Non pensavo potesse influire così tanto...
Ho un problema anche mettendo la carta trasparente da cucina o utilizzando una sim la pasta termica rimane sempre "incollata" al dito / sim e la cpu ne va pochissima diventa solamente opaca, come posso fare?
E' una pasta termica grigia della cooler master
alcar100
20-03-2010, 13:03
Ho un problema anche mettendo la carta trasparente da cucina o utilizzando una sim la pasta termica rimane sempre "incollata" al dito / sim e la cpu ne va pochissima diventa solamente opaca, come posso fare?
E' una pasta termica grigia della cooler master
E' scaduta!:D
Buttala.
Però prima prova a tenerla un pò nelle mani per riscaldarla un pò e vedi come va
Come è scaduta ho appena preso il dissi nuovo della cooler master e la pasta da quel problema, allroa ho preso una pasta della Thermaltake TG-1 stesso problema :muro:
F1R3BL4D3
20-03-2010, 13:58
Sono paste che sicuramente saranno molto dense. Non usare la tecnica del dito o della tessera, ma quella del chicco di riso al centro.
Quindi ci pensa il dissipatore a spalmare la pasta?
F1R3BL4D3
20-03-2010, 14:16
Si. Comunque, per regolarti con le quantità fai un montaggio di prova (stringendo ovviamente il dissipatore) e vedi come si distribuisce la pasta.
Ho provato e ne devo mettere molto di più di un chicco di riso, perchè altrimenti mi lascia 2 heat-pipe su 3 senza pasta.
Ho letto in prima pagina che è sconsigliato, ma in questo caso non faccio prima ad applicare la pasta sugli heat-pipe del dissi e dopo montarla? così sono sicuro che li pasta li copre (non sono quelli più importanti da coprire)?
F1R3BL4D3
20-03-2010, 15:18
No, mettila comunque sulla CPU. Per le quantità ti devi regolare, il chicco di riso è un modo di dire.
Salve,io ho ordinato del metallo liquido della Collaboratory,qualcuno di voi l'ha già provata?
informandomi i vari forum sono arrivato ad una scelta:
artic silver 5 o Coollaboratory metalpad?? :confused:
piccola classifica (personale) in ordine di prestazioni: as5, stg1, mx2, mx3, metalpad.
per il metalpad leggi sopra.
intendi il primo post?
no le precauzioni su come usarlo qualche riga più in alto
cmq se mi dici che per esperienza personale la ac5 è migliore prendo quella ;)
come prestazioni è leggermente più sotto. è ideale se non sei uno che smonta e rimonta spesso il dissi e/o se vuoi tenerla per uno/due anni circa, finchè non si indurirà e sarà necessario cambiarla.
una via di mezzo sono quelle che ti avevo indicato, per es. la mx3 è nuova e nei test è data sopra alla as5 (non che questa faccia schifo)...
no, una volta che la metto la lascio per almeno un anno...smonterei il dissipatore solo per pulirlo dai batuffoli di polvere che si formano dopo un po' :asd:
allora lascia stare il metallo liquido e vai di as5, mx2 o mx3, quella che trovi (meglio mx3)
con la as5 ti troverai meglio a stenderla, la mx3 meglio il "chicco di riso", mx2 una via di mezzo
la mx-3 è sempre arctic?
ottimo scambio termico, difficile da stendere se si tratta della siringa, si spezza subito se si tratta del pad, a lungo termine potrebbe lasciare segnetti sulla base del dissi o heatsink della cpu come se in alcuni punti "fondessero" insieme e non va usato su basi in alluminio e che siano perfettamente planari. cmq ottimo se usato come si deve.
piccola classifica (personale) in ordine di prestazioni: as5, stg1, mx2, mx3, metalpad.
per il metalpad leggi qualche riga più in alto di questo post.
...quello in siringa,almeno dalla figura,comprata su è-prezzo.
Comunque il mio Zerotherm ha la base in rame,vorrà dire che lo userò solo su quello.
si, mx2 e mx3 sono arctic cooling http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=39_&mID=274
io pensavo che arctic cooling ed arctic silver fossero la stessa casa XD
ho appena preso sulla baia la mx-2 7€ spedita ;)
alcar100
23-03-2010, 19:38
piccola classifica (personale) in ordine di prestazioni: as5, stg1, mx2, mx3, metalpad.
per il metalpad leggi qualche riga più in alto di questo post.
E la OCZ FREEZE extreme l'hai scordata o non l'hai mai utilizzata??
sapete niente di paste nanoceramiche??
Ok arrivata oggi,stasera la stendo ma prima voglio istruirmi un pò per non sprecarla è pochina in siringa.
In confezione anche 2 cotton fioc e una spugnetta tipo quella per le pentole.
In rete di ufficiale ho visto usare un pennello,per la difficoltà (difficoltà scarsa),se avete qualche link me lo postate per cortesia?Grazie.
Oki,appena finito di testare la nuova pasta se così si può chiamare.
Non ho usato ne IBT ne Linpack ma semplicemente il bench multithread di PCWizard e durante questo ho fatto partire NuclearusMultiCore 2 volte di seguito contemporaneamente a PCW.
Bene,nel test 'pre' metallo liquido e cioè con una normalissima CoolerMaster HighPerformance (pasta bianca in confezione grigia),le temperature massime di picco rilevate con CoreTemp erano per i 4 core di 55/54/50/54.
Spento il pc,smontato lo Zerotherm,spalmato il metallo liquido sulla cpu dapprima con il cotton fioc in dotazione ma con scarsi risultati (veramente difficile),sono passato ad un pennellino e le cose sono migliorate (ma occorre molta pazienza) e stirata per bene creando un quadrato al centro che coprisse per buoni 3/4 la cpu,da una piccola goccia di metallo (ne basta veramente poco) più piccola del classico chicco di riso.
Durante questa operazione affiorano ricordi della cara vecchia pasta e una vocina che ti dice 'ma chi te lo ha fatto fare,sempre a fare le cose più complicate,non cambi mai' oppure i ricordi da piccolo di quando capitava che si rompeva un termometro e noi lì pronti con un foglio di carta per farci rotolare sù la pallina di mercurio,felici:D .
Ecco mentre si hanno questi pensieri,la pasta comincia ad allargarsi e spandersi vesro i bordi e allora pensi...ah ok...ci siamo allora.
Vabbè vi dico le temperature,per me soddisfacenti: 51/50/46/48,all'incirca 4 gradi in meno alla CM.Per me vanno bene,considerando che sono di un Q6600 overcloccato a 3,16 ghz.:yeah:
John_Mat82
24-03-2010, 23:00
Oki,appena finito di testare la nuova pasta se così si può chiamare.
Non ho usato ne IBT ne Linpack ma semplicemente il bench multithread di PCWizard e durante questo ho fatto partire NuclearusMultiCore 2 volte di seguito contemporaneamente a PCW.
Bene,nel test 'pre' metallo liquido e cioè con una normalissima CoolerMaster HighPerformance (pasta bianca in confezione grigia),le temperature massime di picco rilevate con CoreTemp erano per i 4 core di 55/54/50/54.
Spento il pc,smontato lo Zerotherm,spalmato il metallo liquido sulla cpu dapprima con il cotton fioc in dotazione ma con scarsi risultati (veramente difficile),sono passato ad un pennellino e le cose sono migliorate (ma occorre molta pazienza) e stirata per bene creando un quadrato al centro che coprisse per buoni 3/4 la cpu,da una piccola goccia di metallo (ne basta veramente poco) più piccola del classico chicco di riso.
Durante questa operazione affiorano ricordi della cara vecchia pasta e una vocina che ti dice 'ma chi te lo ha fatto fare,sempre a fare le cose più complicate,non cambi mai' oppure i ricordi da piccolo di quando capitava che si rompeva un termometro e noi lì pronti con un foglio di carta per farci rotolare sù la pallina di mercurio,felici:D .
Ecco mentre si hanno questi pensieri,la pasta comincia ad allargarsi e spandersi vesro i bordi e allora pensi...ah ok...ci siamo allora.
Vabbè vi dico le temperature,per me soddisfacenti: 51/50/46/48,all'incirca 4 gradi in meno alla CM.Per me vanno bene,considerando che sono di un Q6600 overcloccato a 3,16 ghz.:yeah:
beh non male! Ma il metallo liquido non vorrei dire cavolate.. ma avevo letto che corrodeva il rame? Penso a lungo andare
...non il rame,ma l'alluminio e comunque anche su dissipatori Intel ci mettono almeno la base in rame (su quelli che vanno su modelli più costsi di processori).
Raga, com'è la Cooler Master RG-TF4-TGU1-GP?
In realtà puntavo ad una MX-2, ma sul sito dal quale dovrei acquistarla insieme al dissipatore, non c'è...
Ok,ripetuta l'operazione anche su di un C2Duo E6400 che con il resta dell'hardware si trova all'interno del mio minilab,quindi in un posto abbastanza caldo.
Le temperature fino a 15 minuti fà erano di 44/42 (idle) e 67/63 (full) pericolosamente vicino alla Tj max di 85°.
Steso il metallo liquido con il solito pennellino,oggi è già stato molto più semplice (ci ho già fatto la mano),le temperature sono rispettivamente di 33/32 (idle)
e 54/52 in full,quindi più che bene.
Questo di processore è con frequenza @ default,le alte (relativamente) temperature sono dovute all'ubicazione del chip.
Di nuovo soddisfattissimo,la prossima prova la farò su di un Pentium dual-core E5200 45 nm già fresco di per sè che anche sotto pesante overclock ha comunque temperature buonissime.
:ave: :yeah:
Ok,ripetuta l'operazione anche su di un C2Duo E6400 che con il resta dell'hardware si trova all'interno del mio minilab,quindi in un posto abbastanza caldo.
Le temperature fino a 15 minuti fà erano di 44/42 (idle) e 67/63 (full) pericolosamente vicino alla Tj max di 85°.
Steso il metallo liquido con il solito pennellino,oggi è già stato molto più semplice (ci ho già fatto la mano),le temperature sono rispettivamente di 33/32 (idle)
e 54/52 in full,quindi più che bene.
Questo di processore è con frequenza @ default,le alte (relativamente) temperature sono dovute all'ubicazione del chip.
Di nuovo soddisfattissimo,la prossima prova la farò su di un Pentium dual-core E5200 45 nm già fresco di per sè che anche sotto pesante overclock ha comunque temperature buonissime.
:ave: :yeah:
la mia 8600M GT è stata per un mese a 95° fissi :asd:
John_Mat82
25-03-2010, 20:24
E la OCZ FREEZE extreme l'hai scordata o non l'hai mai utilizzata??
Ottima pasta l'ho usata estensivamente e il tubetto pare piccolo ma ci ho fatto un sacco di applicazioni.. con le vga risultati eccellenti, ma in parte da ascrivere al fatto che di fabbrica i chip navigavano letteralmente nella pasta.
la mia 8600M GT è stata per un mese a 95° fissi :asd:
Come dicevo sopra.. magari è infartata di polvere e la pasta è diventata uno strato di carta, come la apri e riapplichi migliorerà e di molto
...non il rame,ma l'alluminio e comunque anche su dissipatori Intel ci mettono almeno la base in rame (su quelli che vanno su modelli più costsi di processori).
Ok ricordavo il rame, chiedo venia :)
rintintin78
25-03-2010, 22:35
Scusate ragazzi dovrei cambire la pasta termica del mio q6600...ma anche x questo processore bisogna mettere il famoso "chicco di riso" di pasta o di +?E se di + quanto?
Grazie
John_Mat82
25-03-2010, 23:22
Scusate ragazzi dovrei cambire la pasta termica del mio q6600...ma anche x questo processore bisogna mettere il famoso "chicco di riso" di pasta o di +?E se di + quanto?
Grazie
segui la guida in prima pagina.. il "chicco" è un esempio, il mio consiglio è di provare un'applicazione, monti lasci lì per un po', smonti tutto e vedi.. se non si è spalmata per bene su una buona superficie della cpu allora ne hai messa poca e se è sbordata fuori ne hai messa troppa e regolati di conseguenza per l'applicazione successiva :)
rintintin78
26-03-2010, 12:29
Ma per spalmarla posso usare un pennellino(ovviamente pulito) da acquarello?
Ma se se ne mette troppa di pasta oltre a trasbordare quale altro problema si può avere?
Grazie
John_Mat82
26-03-2010, 13:10
Ma per spalmarla posso usare un pennellino(ovviamente pulito) da acquarello?
Ma se se ne mette troppa di pasta oltre a trasbordare quale altro problema si può avere?
Grazie
assolutamente no, metti il chicco e poi ci pensa la pressione del dissipatore a spalmare la pasta; è il metodo migliore per evitare che si formino sacche d'aria, che col metodo dello spalmaggio possono peggiorare le prestazioni.. detto questo c'è chi si trova meglio a spalmarla e chi si trova meglio col chicco di riso, ognuno ha i suoi gusti :D
C'è da dire che comunque dipende anche dal tipo di pasta, a volte sono molto dense tanto che il chicco di riso non va bene.
Raga, com'è la Cooler Master RG-TF4-TGU1-GP?
In realtà puntavo ad una MX-2, ma sul sito dal quale dovrei acquistarla insieme al dissipatore, non c'è...
Visto che è abbastanza urgente, ripropongo la mia domanda
John_Mat82
26-03-2010, 13:24
Visto che è abbastanza urgente, ripropongo la mia domanda
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62
Qua ne han testate 80, cerca se ci sono quelle su cui sei indeciso (quanto sopra c'è comunque anche in prima pagina :) )
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62
Qua ne han testate 80, cerca se ci sono quelle su cui sei indeciso (quanto sopra c'è comunque anche in prima pagina :) )
Avevo già dato un'occhiata, e gli danno una A, ma purtroppo non ho trovato la mx-3, quella con cui sono indeciso
John_Mat82
26-03-2010, 13:48
Avevo già dato un'occhiata, e gli danno una A, ma purtroppo non ho trovato la mx-3, quella con cui sono indeciso
io non so esprimermi molto, alla fine ho sempre usato una pastaccia zalman che veniva coi dissipatori per anni.. poi ho preso una ocz freeze ignaro che fosse nelle "A" e levavo gradi su gradi ad esempio sulle vga (ma anche robe del tipo 10 in full e 6 in idle di più o di meno a seconda di quanto fosse però annegato il chip nella pastaccia di fabbrica), ma alla fine è l'unica di cui abbia esperienza vera.
Comunque come vedi anche dalla recensione, le differenze "grandi" sono nell'ordine di pochissimo, soprattutto tra quelli che prendono A e B.
F1R3BL4D3
26-03-2010, 13:49
Avevo già dato un'occhiata, e gli danno una A, ma purtroppo non ho trovato la mx-3, quella con cui sono indeciso
La MX-3 migliora di circa un grado le prestazioni della MX-2.
io non so esprimermi molto, alla fine ho sempre usato una pastaccia zalman che veniva coi dissipatori per anni.. poi ho preso una ocz freeze ignaro che fosse nelle "A" e levavo gradi su gradi ad esempio sulle vga (ma anche robe del tipo 10 in full e 6 in idle di più o di meno a seconda di quanto fosse però annegato il chip nella pastaccia di fabbrica), ma alla fine è l'unica di cui abbia esperienza vera.
Comunque come vedi anche dalla recensione, le differenze "grandi" sono nell'ordine di pochissimo, soprattutto tra quelli che prendono A e B.
Si, sicuramente la differenza fra quelle giudicate gerarchicamente superiore è molto bassa, però già che c'ero... :D
La MX-3 migliora di circa un grado le prestazioni della MX-2.
E invece fra la MX-3 e la Cooler Master RG-TF4-TGU1-GP?
F1R3BL4D3
26-03-2010, 14:29
E invece fra la MX-3 e la Cooler Master RG-TF4-TGU1-GP?
La conduttività è nettamente a favore della MX-3.
rintintin78
26-03-2010, 15:34
assolutamente no, metti il chicco e poi ci pensa la pressione del dissipatore a spalmare la pasta; è il metodo migliore per evitare che si formino sacche d'aria, che col metodo dello spalmaggio possono peggiorare le prestazioni.. detto questo c'è chi si trova meglio a spalmarla e chi si trova meglio col chicco di riso, ognuno ha i suoi gusti :D
C'è da dire che comunque dipende anche dal tipo di pasta, a volte sono molto dense tanto che il chicco di riso non va bene.
Con la Pasta Termica NOCTUA NT-H1, mi consigli sempre con la pressione del dissipatore?
John_Mat82
26-03-2010, 15:38
Con la Pasta Termica NOCTUA NT-H1, mi consigli sempre con la pressione del dissipatore?
come già dicevo la mi esperienza è decisamente limitata.. ti renderai conto tu a seconda di quanto è morbida.
io sono sempre e comunque per il metodo del chicco che si espande per la pressione del dissi U.U
rintintin78
26-03-2010, 15:43
come già dicevo la mi esperienza è decisamente limitata.. ti renderai conto tu a seconda di quanto è morbida.
oltre al metodo del riso ,quale altro puoi consigliarmi se la pasta nn è morbida?
Sai è la prima volta che lo faccio e nn ho termini di paragone...x questo ti faccio tutte queste domande
John_Mat82
26-03-2010, 15:47
oltre al metodo del riso ,quale altro puoi consigliarmi se la pasta nn è morbida?
Sai è la prima volta che lo faccio e nn ho termini di paragone...x questo ti faccio tutte queste domande
Ma l'hai letta la prima pagina? Prendi del cellophane, incarta un dito e spalmalo tu a manina sul processore (solo su di lui).. cerca anche su internet ci sono video vari ;)
rintintin78
26-03-2010, 15:49
Ma l'hai letta la prima pagina? Prendi del cellophane, incarta un dito e spalmalo tu a manina sul processore (solo su di lui).. cerca anche su internet ci sono video vari ;)
si lo so...ma proprio xchè ho cercato su internet ci sono opinioni discordanti:
c'è chi sostiene di mettere la pasta sul dissi e chi sulla cpu
c'è chi sconsiglia di metterla con il dito e chi lo consiglia
c'è chi mette un chicco e chi fa una croce
F1R3BL4D3
26-03-2010, 15:49
oltre al metodo del riso ,quale altro puoi consigliarmi se la pasta nn è morbida?
Sai è la prima volta che lo faccio e nn ho termini di paragone...x questo ti faccio tutte queste domande
Evita di spalmarla con il dito se non è morbida (o è gommosa come la IC7 Diamond). L'unica è lasciar fare alla pressione.
Con la Pasta Termica NOCTUA NT-H1, mi consigli sempre con la pressione del dissipatore?
Io ti consiglio di metterne poca al centro e cercare di stirarla fino a coprire buona parte della cpu,il resto lo fà il dissipatore quando stringi le viti.
si lo so...ma proprio xchè ho cercato su internet ci sono opinioni discordanti:
c'è chi sostiene di mettere la pasta sul dissi e chi sulla cpu
c'è chi sconsiglia di metterla con il dito e chi lo consiglia
c'è chi mette un chicco e chi fa una croce
...io le ho provate tutte queste tecniche e sono tutte giuste a seconda della consistenza della pasta.
La migliore al momento a prescindere dalla pasta,è quella di metterne comunque poca e usando un pennellino cercare di stirarla.
...Certo che siamo tutti d'accordo eh?:D
provare provare provare provare provare e poi ancora provare :sofico:
F1R3BL4D3
26-03-2010, 16:05
La migliore al momento a prescindere dalla pasta,è quella di metterne comunque poca e usando un pennellino cercare di stirarla.
Non puoi prescindere dalla pasta perché, per esempio, con la IC7 non la stendi neanche con il pennello Cinghiale per quanto è gommosa (e anche la MX-3 non è che sia "liquida", anzi...e proprio AC consiglia di non stenderla).
John_Mat82
26-03-2010, 16:05
...Certo che siamo tutti d'accordo eh?:D
provare provare provare provare provare e poi ancora provare :sofico:
si ognuno ha le sue sull'argomento.. dipende da pasta a pasta, la ocz freeze ad esempio è filapporosa e ha una tendenza al "quasi liquido"; infatti col chicco i dissipatori la spalmano che è una meraviglia con la loro sola pressione.. però avevo fatto la prova a spalmarla sotto allo zalman 9500 del muletto e tra spalmata e "chicco" ho poi verificato che con la seconda opzione le temperature erano migliori e non di poco ma siamo sempre lì, magari avevo spalmato male e/o il quantitativo di pasta era sbagliato. Eppure è una pasta che è facilmente spalmabile ecco..
rintintin78
26-03-2010, 16:10
Qualcuno che ha usato la noctua può dirmi il miglior metodo?
E poi e meglio metterla sul dissipatore o sulla cpu?
Qualcuno che ha usato la noctua può dirmi il miglior metodo?
E poi e meglio metterla sul dissipatore o sulla cpu?
...credo che sia la stessa cosa,ad esempio sul pc di casa l'ho messa sulla cpu,ma sul pc da lavoro dato che la cpu era in verticale e il metallo liquido è appunto 'liquido' ho dovuto metterlo sul dissipatore.
F1R3BL4D3
26-03-2010, 16:38
Devi metterla sulla CPU.
La conduttività è nettamente a favore della MX-3.
Grazie mille :)
ho appena preso sulla baia la mx-2 7€ spedita ;)
arrivata ;) per ora l'hwmonitor mi segna un max di 85°, ora la metto e vi faccio sapere come va ;)
rintintin78
31-03-2010, 11:03
Ragazzi per pulire la cpu leggevo che va bene anche alcol o acetone...cosa mi consigliate di usare?
A casa ho l'alcol quello classico diciamo di color rosa o quello verde(il disinfettante classico) o un prodotto per togliere lo smalto dalle unghie ma che nn contiene acetone...
Grazie
John_Mat82
31-03-2010, 11:07
Ragazzi per pulire la cpu leggevo che va bene anche alcol o acetone...cosa mi consigliate di usare?
A casa ho l'alcol quello classico diciamo di color rosa o quello verde(il disinfettante classico) o un prodotto per togliere lo smalto dalle unghie ma che nn contiene acetone...
Grazie
usa tranquillo l'alcool normale rosato :)
L'acetone è + aggressivo, usalo solo se proprio vedi che manco l'alcool ce la fa a scrostare.
Ragazzi per pulire la cpu leggevo che va bene anche alcol o acetone...cosa mi consigliate di usare?
A casa ho l'alcol quello classico diciamo di color rosa o quello verde(il disinfettante classico) o un prodotto per togliere lo smalto dalle unghie ma che nn contiene acetone...
Grazie
io uso il classico alcool denaturato (queoo rosa) e non ho mai avuto guai.
rintintin78
31-03-2010, 12:16
Grazie
star2449
31-03-2010, 16:28
Buonasera
Vorrei sapere se possibile a Milano dove posso trovare la pasta termica in quanto ho provato in 2 grandi magazzini di elettronica mà non la ho trovata. :muro: .
Se non si può dire il nome mandatemi un mp.
grazie ;)
Buonasera
Vorrei sapere se possibile a Milano dove posso trovare la pasta termica in quanto ho provato in 2 grandi magazzini di elettronica mà non la ho trovata. :muro: .
Se non si può dire il nome mandatemi un mp.
grazie ;)
...devi avere :ciapet: per trovarla nei negozi fisici,fai prima a ordinarla on-line,certo devi considerare le spese di spedizione in più ma sarà sicuramente meglio di qualche confezione stantìa rimasta su qualche scaffale da chissà quanto tempo.
Blackbox11
31-03-2010, 16:37
Buonasera
Vorrei sapere se possibile a Milano dove posso trovare la pasta termica in quanto ho provato in 2 grandi magazzini di elettronica mà non la ho trovata. :muro: .
Se non si può dire il nome mandatemi un mp.
grazie ;)
Visto che sei di Milano puoi ordinare la pasta termica online sul Dragone e poi ritirarla a mano
star2449
31-03-2010, 16:43
Grazie Mille :)
arrivata ;) per ora l'hwmonitor mi segna un max di 85°, ora la metto e vi faccio sapere come va ;)
brutte notizie...la temperatura è passata dai 70° del primo run, ai 74° del secondo run, agli 81° del terzo run...ora addirittura mi sta a 60° in idle :doh:
brutte notizie...la temperatura è passata dai 70° del primo run, ai 74° del secondo run, agli 81° del terzo run...ora addirittura mi sta a 60° in idle :doh:
Io ti consiglio di usare CoreTemp per misurare la temperatura della cpu,è quello che da più precisione nel misurare le temps delle cpu.
Io ti consiglio di usare CoreTemp per misurare la temperatura della cpu,è quello che da più precisione nel misurare le temps delle cpu.
parlavo della gpu...ancora non sono riuscito a trovare un modo per capire se la mia scheda madre ha il cosiddetto "fix" o no quindi ancora la cpu non l'ho overclockata :P
parlavo della gpu...ancora non sono riuscito a trovare un modo per capire se la mia scheda madre ha il cosiddetto "fix" o no quindi ancora la cpu non l'ho overclockata :P
...ma hai un portatile?Se si perchè mai vuoi aumentare consumi e ridurre l'autonomia?
F1R3BL4D3
01-04-2010, 12:23
Fare OC su un portatile direi che non sia il caso...
Fare OC su un portatile direi che non sia il caso...
Quotone,semmai un downclock :D
il mio è più che altro un desktop replacement...al momento ho overclockato solo la scheda video ed il powermizer mi permette di avere consumi molto ridotti quando sono a batteria nonostante l'overclock ;)
Quotone,semmai un downclock :D
con 1,5GHz è già tanto se faccio un downvolt :)
il mio è più che altro un desktop replacement...al momento ho overclockato solo la scheda video ed il powermizer mi permette di avere consumi molto ridotti quando sono a batteria nonostante l'overclock ;)
con 1,5GHz è già tanto se faccio un downvolt :)
I portatili sono negativi per il mio lavoro quindi li considero poco desktop replacement,escusivamente per svago e se uno stà svagandosi non si mette a guardare i 5 sec. in più per aprire il browser,ma ai 5 minuti in più per leggere sui forum.
I portatili sono negativi per il mio lavoro quindi li considero poco desktop replacement,escusivamente per svago e se uno stà svagandosi non si mette a guardare i 5 sec. in più per aprire il browser,ma ai 5 minuti in più per leggere sui forum.
se facessi un overclock della cpu lo farei per guadagnare qualche fps nei giochi molto cpuIvori :P
Scusate, per togliere la pasta adesiva dalla cpu in cui in precedenza era installato il dissy boxed intel, va bene usare l'acetone (quello che si usa ad es. per togliere lo smalto dalle unghie)?
Scusate, per togliere la pasta adesiva dalla cpu in cui in precedenza era installato il dissy boxed intel, va bene usare l'acetone (quello che si usa ad es. per togliere lo smalto dalle unghie)?
..ma i post non li leggete per niente?Guarda 2-3 post su.;)
Riguardo il mio problema, secondo voi a cosa può essere dovuto l'aumento di temperatura dal primo run al terzo?
Riguardo il mio problema, secondo voi a cosa può essere dovuto l'aumento di temperatura dal primo run al terzo?
forse li hai fatti a distanza ravvicinata,prova a far riposare una 10ina di minuti tra un test e l'altro.
li ho fatti in giorni diversi...io ricordo anzi che le case produttrici delle paste termiche dicono che le migliori prestazioni si ottengono dopo qualche ciclo, nel mio caso è stato il contrario.....
li ho fatti in giorni diversi...io ricordo anzi che le case produttrici delle paste termiche dicono che le migliori prestazioni si ottengono dopo qualche ciclo, nel mio caso è stato il contrario.....
Dunque,hai aperto il portatile per fare questa operazione giusto?Io direi di controllare se le ventoline girano regolarmente,magari negli spazi angusti di un notebook può capitare che qualche filo o altro vada a toccare qualche cosa riducendo l'efficienza.
Dunque,hai aperto il portatile per fare questa operazione giusto?Io direi di controllare se le ventoline girano regolarmente,magari negli spazi angusti di un notebook può capitare che qualche filo o altro vada a toccare qualche cosa riducendo l'efficienza.
so, ormai lo faccio ad occhi chiusi, ora lo apro di nuovo e vedo se c'è qualcosa che non va...eppure rispetto alle altre volte sono stato molto più cauto nel fare tutto...boh
non è che hai sostituito i pad con la pasta...? solo sulla cpu l'hai cambiata?
no, ho solo sostituito la vecchia pasta da 2€ con la MX-2 su cpu e gpu
Raga, un consiglio... dovrebbe arrivarmi un nuovo dissipatore (Mugen 2), secondo voi è il caso di metterci subito la mx-3 o tantovale sfruttare quella sua (che presumo abbia)?
E nella seconda ipotesi, dopo quanto mi consigliate di sostituirla?
Raga, un consiglio... dovrebbe arrivarmi un nuovo dissipatore (Mugen 2), secondo voi è il caso di metterci subito la mx-3 o tantovale sfruttare quella sua (che presumo abbia)?
E nella seconda ipotesi, dopo quanto mi consigliate di sostituirla?
Secondo me è già buona la sua,io quando comprai lo Zerotherm c'era la sua pasta ed era veramente buona peccato che non la ritrovo più.
Consiglio
04-04-2010, 12:10
Ciao secondo voi è poca? L'ho messa ieri ed oggi ho smontato il dissipatore perché risultavano temperature folli.
http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i30650_SDC11349.JPG
http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i30649_SDC11348.JPG
Ciao secondo voi è poca? L'ho messa ieri ed oggi ho smontato il dissipatore perché risultavano temperature folli.
http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i30650_SDC11349.JPG
http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i30649_SDC11348.JPG
Secondo le mie abitudini è anche troppa,a parte questo sembra che si siano formate delle bolle d'aria (l'immagine non è chiara) e credo sia dovuto all'eccessiva quantità.ne metterei di meno e solo sulla parte centrale e ben spalmata,lì ci sono delle zone dove non c'è per niente.
Quando avviti il dissipatore devi avere l'accortezza di stringere gradualmente le viti poco una e poco l'altra e possibilmente a croce,cioè avvitare quella all'opposto dopo aver avvitato la prima.
Consiglio
06-04-2010, 09:25
Innanzitutto grazie per la risposta. Il mio dissipatore è ad incastro purtroppo. Comunque ho rifatto l'operazione, stavolta l'ho messa solo sul dissipatore e ne ho messa pochissimo. Poi ho incastrato contemporaneamente tutti e 4 gli agganci, e sembra andare bene. Speriamo!
Innanzitutto grazie per la risposta. Il mio dissipatore è ad incastro purtroppo. Comunque ho rifatto l'operazione, stavolta l'ho messa solo sul dissipatore e ne ho messa pochissimo. Poi ho incastrato contemporaneamente tutti e 4 gli agganci, e sembra andare bene. Speriamo!
Temperature?Metterne troppa a volte fà l'effetto contrario,la pasta serve solo a pianare la superfice non perfetta dei due componenti cpu/dissipatore,quindi la dose minima e senza arrivare ai bordi ne della cpu ne del dissipatore perchè gli organi interni alla cpu stanno prevalentemente nella parte centrale.
Consiglio
06-04-2010, 18:29
Quindi non va spalmata totalmente sulla cpu? Più o meno al centro e un po nei dintorni senza toccare i bordi giusto?
http://img707.imageshack.us/img707/8397/pastahq.jpg (http://img707.imageshack.us/i/pastahq.jpg/)
Ne metto o sulla cpu oppure sul dissipatore,un sottile velo che va a coprire la zona chiara nel disegno.
Consiglio
06-04-2010, 19:01
La parte nera sarebbe tutta la cpu giusto? Stessa cosa per il dissipatore quindi? E va quel poco di pasta termica, ma quindi un chicco di riso più o meno e poi spalmata fino a come visto in figura giusto?
La parte nera sarebbe tutta la cpu giusto? Stessa cosa per il dissipatore quindi? E va quel poco di pasta termica, ma quindi un chicco di riso più o meno e poi spalmata fino a come visto in figura giusto?
esattamente,questo è l mio metodo usato e riusato su varie cpu e dissipatori.
io ho notato che solo il chicco di riso lascia certe parti scoperte (levando il dissipatore si vedono parti coincidenti della gpu e del dissipatore senza pasta)...devo provare con un sottile strato spalmato con il domopack sia su dissi che su gpu e poi premere per omogeneizzare le parti
F1R3BL4D3
06-04-2010, 21:14
Peggiori la situazione. Creerai un sacco di bolle d'aria. Usa un po' più di pasta (senza esagerare) e metti il chicco al centro.
Mi è arrivato oggi il mugen 2 e la mx-3, mi consigliate sempre il metodo chicco?
Come faccio però ad esser sicuro che non rimangano parti scoperte? E fra quanto la dovrò risostituire?
Grazie :)
F1R3BL4D3
07-04-2010, 15:53
La sostituirai quando cambierai CPU. Metodo del chicco assolutamente. Fai qualche prova di montaggio.
Peggiori la situazione. Creerai un sacco di bolle d'aria. Usa un po' più di pasta (senza esagerare) e metti il chicco al centro.
ho già provato e metterne un po' di più ma il risultato non cambia...magari potrei provare a metterne uno strato non proprio sottilissimo solo sulla gpu e premere forte il dissi in modo da fare sbordare l'eccesso, che ne pensi?
F1R3BL4D3
07-04-2010, 16:32
IMHO con il chicco il risultato è migliore e più pulito.
John_Mat82
07-04-2010, 16:41
IMHO con il chicco il risultato è migliore e più pulito.
quoto e con le gpu il chicco di riso mi ha sempre dato dei gran bei risultati.. robe tipo 10-12°C in meno rispetto al montaggio di fabbrica a pieno carico (ricordo un 75°C in load con una hd4850 single slot in luogo degli 87 che prendeva con il caciucco di pasta con la quale è stata venduta..)
ok, appena ho due minuti provo col chicco...fortunatamente la arctic ne mette tanta pasta nel tubetto :D
tavano10
14-04-2010, 10:59
Gente ho tolto un mini dissipatorino da un chip.. c'era una sorta di pasta adesiva bianca... se io ci mettessi una siliconica bianca potrebbe andare? ci sarebbero problemi di contatti?
tavano10
14-04-2010, 14:08
caspita ho un po "sbordato"... avro problemi?
maranga1979
17-04-2010, 15:41
ragazzi, la migliore pasta in assoluto secondo voi qual'è?
qualcuno sa dirmi dove posso trovare la gelid gc extreme? è introvabile
Consiglio
17-04-2010, 15:47
Arctic Silver Mx-3.
vaio-man
26-04-2010, 16:16
Arctic Silver Mx-3.
o è arctic cooling MX-3
o è arctic silver 5
delle due una :asd:
personalmente consiglio la MX-3, è leggermente migliore della arctic silver :O
devil_mcry
26-04-2010, 16:17
o è arctic cooling MX-3
o è arctic silver 5
delle due una :asd:
personalmente consiglio la MX-3, è leggermente migliore della arctic silver :O
magari le mischia XD cmq anche + che leggermente oltretutto nn e conduttiva e si leva + facilmente
mordon996
28-04-2010, 17:00
Salve chiedo aiuto o delucidazioni in merito a voi veterani, ho comprato una scheda madre asus p5k3 deluxe usata su ebay, oggi mi è arrivata ed ho notato che sul soket dove si mette il processore c'e un pò di pasta termica sopra, può influire nel corretto funzionamento e/o svolgimento delle normali attività? Grazie in anticipo per le risposte!
Salve chiedo aiuto o delucidazioni in merito a voi veterani, ho comprato una scheda madre asus p5k3 deluxe usata su ebay, oggi mi è arrivata ed ho notato che sul soket dove si mette il processore c'e un pò di pasta termica sopra, può influire nel corretto funzionamento e/o svolgimento delle normali attività? Grazie in anticipo per le risposte!
Se stà proprio sul socket certo che potrebbe influire sul buon funzionamento,ti consiglio di darci una soffiata con il compressore se puoi.
devil_mcry
28-04-2010, 17:15
Se stà proprio sul socket certo che potrebbe influire sul buon funzionamento,ti consiglio di darci una soffiata con il compressore se puoi.
no, meglio che posta una foto
se la soffia con il compressore rovina il socket lga 775
hermanss
28-04-2010, 17:39
Salve chiedo aiuto o delucidazioni in merito a voi veterani, ho comprato una scheda madre asus p5k3 deluxe usata su ebay, oggi mi è arrivata ed ho notato che sul soket dove si mette il processore c'e un pò di pasta termica sopra, può influire nel corretto funzionamento e/o svolgimento delle normali attività? Grazie in anticipo per le risposte!
Ma il tizio te l'ha venduta come funzionante?
Cmq posta una foto così da avere un'idea.
mordon996
28-04-2010, 17:53
Vi posto subito le foto! Datemi dei buoni consigli!:mc:
si me l'ha venduta come funzionante! Help!
mordon996
28-04-2010, 17:54
Scusate non ci sono riuscito!
http://picasaweb.google.com/Superanna47/Socket#5465231782314693554
http://picasaweb.google.com/Superanna47/Socket#5465231772272967250
Ditemi voi!
devil_mcry
28-04-2010, 18:01
Scusate non ci sono riuscito!
http://picasaweb.google.com/Superanna47/Socket#5465231782314693554
http://picasaweb.google.com/Superanna47/Socket#5465231772272967250
Ditemi voi!
ma nella foto, in basso ultima fila verso centro sinistra, manca un pin o e un effetto?
cmq devi pulirlo con un pennellino zuppo di alcool, molto delicatamente
la pasta è argentata vero? cmq che cane mamma mia
mordon996
28-04-2010, 18:17
dove? spiegati meglio!?
la pasta è argentata vero? cmq che cane mamma mia
...e neanche di razza,senza pedigree :D
devil_mcry
28-04-2010, 18:22
dove? spiegati meglio!?
http://img696.imageshack.us/img696/7775/28042010022.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/28042010022.jpg/)
Al centro del cerchio, dv la linea rossa finisce vedo un punto nero
pin storto o assente? o un effetto ottico?
mordon996
28-04-2010, 18:24
ma nella foto, in basso ultima fila verso centro sinistra, manca un pin o e un effetto?
cmq devi pulirlo con un pennellino zuppo di alcool, molto delicatamente
la pasta è argentata vero? cmq che cane mamma mia
ah! è un effetto, ci sono tutti i pin
devil_mcry
28-04-2010, 18:27
ah! è un effetto, ci sono tutti i pin
k allora procedi con un pennellino da puttura di quelli piatti a setole dritte
bello zuppo di alcool
passalo nel verso dei pin delicatamente, non contropelo diciamo :D
togli un po, quello che riesci tanto quella pasta mi sa che nn verra via facilmente
puliti superficialmente i pin, se nn è una pasta conduttiva (e spero di no senno è doppiamente imbecille il tipo) nn dovrebbe rompere le palle
anzi chiedigli che pasta usava prima di montarla e pulirla
mordon996
28-04-2010, 18:27
era leggermente alzato, ho paura di aver ricevuto una fregatura!?
mordon996
28-04-2010, 18:35
scusami ma anche sulla parte di destra ho notato la mancanza di qualche pin o è proprio così?
devil_mcry
28-04-2010, 18:41
scusami ma anche sulla parte di destra ho notato la mancanza di qualche pin o è proprio così?
era leggermente alzato, ho paura di aver ricevuto una fregatura!?
è piegato vero quel pin ? xke nn è come gli altri
http://www.ixbt.com/cpu/images/s775-cpu/s775-p4-prescott-3.6-bottom.jpg
questo è il culo di un lga 775 (cpu ovviamente, prescott nella foto)
deve avere tutti quei pin li
facile da capire se ne manca qualcuno, xke è completo (per file) eccetto 2 pin per lato dove ci sono i perni che danno il senso e l'angolo cn freccia
a me nella foto pare ci sia solo quello di irregolare, ma vista la merda presente sul socket e il fatto che è una foto valuta bene
hermanss
28-04-2010, 19:06
Veramente che cane morto!:O
Prova a pulirlo come sopra.
mordon996
28-04-2010, 19:12
Si era piegato e l'ho riportato presumo alla sua posizione originale, domani provo a montare la cpu sopra e vediamo che succede, ho notato che comunque la pulizia è molto più complessa di quello che sembra perchè basta che si leva un pin e addio scheda! comunque anche se inserisco la cpu con la pasta presente non dovrebbe dare problemi?
devil_mcry
28-04-2010, 19:18
Si era piegato e l'ho riportato presumo alla sua posizione originale, domani provo a montare la cpu sopra e vediamo che succede, ho notato che comunque la pulizia è molto più complessa di quello che sembra perchè basta che si leva un pin e addio scheda! comunque anche se inserisco la cpu con la pasta presente non dovrebbe dare problemi?
pulisci un po la situazione
cn il pennellino con tanto alcool, poi lascialo asciugare per bene il pomeriggio al sole e di notte
togli quello che vuoi ci va molta pazienza anche xke la pasta si deve ammorbidire cn l'alcool pian piano
nn deve venire pulito perfetto ma almeno sulla parte superiore dei pin
prima di fare qualunque cosa, da finto tonto chiedi al venditore che paste termiche usava lui e che ti consiglia
se ti risponde tipo artic silver 5 rimandagli indietro la mobo e finita li
mordon996
28-04-2010, 19:28
Cercavo grazia e ho trovato giustizia :( chiunquealtro abbia da dirmi qualcosa in merito scriva pure!
Grazie per i consigli!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.