PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16

ronzino
14-07-2010, 21:36
domanda:

le paste a base di argento sono applicabili anche su cpu e gpu che hanno il core scoperto, cioè che non hanno pakage metallico ?
10 anni fa ad esempio sugli amd k7 non si potevano applicare perchè si mandava in cortocircuito il core.

Oggi la situazione qual'è ?

Nel mio caso vorrei applicare una pasta OCZ a base argento sia alla cpu e alla gpu del notebook ma entrambe hanno il core scoperto.

procedo ?

fabbri.fili
15-07-2010, 18:11
io uso questa pasta qui: Feser H-Bridge 5g.
Nello stesso ordine ho comprato pure la Coollaboratory Liquid Pro - Metallo liquido ma per carità di dio non la userò più, ho dovuto rilappare la cpu perchè non riuscivo a toglierla...gran performance ma tutto a dispcaito di quello, qualcuno conosce un modo per rimuoverla senza dover lappare la cpu?

Goofy Goober
22-07-2010, 16:05
che cosa si intende precisamente per "curing time" ? riferito alla pasta termica ovviamente :D

io uso da sempre la Zalman ZM-STG col pennellino e mi son trovato bene

da questa pagina però non capisco una cosa:

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12

tra la lista delle paste eccellenti c'è la zalman, e nella foto c'è la STG1 col pennellino, li nella lista citano la sigla STG2, l'ho cercata ed è una siringa...

quale delle 2 paste intendono? :confused:

John_Mat82
22-07-2010, 16:47
che cosa si intende precisamente per "curing time" ? riferito alla pasta termica ovviamente :D

io uso da sempre la Zalman ZM-STG col pennellino e mi son trovato bene

da questa pagina però non capisco una cosa:

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12

tra la lista delle paste eccellenti c'è la zalman, e nella foto c'è la STG1 col pennellino, li nella lista citano la sigla STG2, l'ho cercata ed è una siringa...

quale delle 2 paste intendono? :confused:

tempo di cura, alcune paste (tipo arctic silver) necessitano di un periodo di "assestamento" della pasta per dare le migliori prestazioni.

Su quella recensione è la stg2 a tubo che è tra le migliori, la stg1 a pennellino viene considerata 'peggio' (nelle "moderate"). Nota comunque che tra l'una e l'altra decorrono 0,55°C di differenza :D

joker92ita
24-07-2010, 08:56
io ho sempre usato quella della coolermaster (un tipo economico), come ho l'opportunita di smontare il dissipatore, amgari per una pulizia ne compro una di qualità, non mi ha importanto piu di tanto usare una pasta termica come si deve, ma vale la pena provare, attualmente le mie temperature sono:
*core 0 (43°)
*core 1 (39°)

hermanss
24-07-2010, 11:12
io ho sempre usato quella della coolermaster (un tipo economico), come ho l'opportunita di smontare il dissipatore, amgari per una pulizia ne compro una di qualità, non mi ha importanto piu di tanto usare una pasta termica come si deve, ma vale la pena provare, attualmente le mie temperature sono:
*core 0 (43°)
*core 1 (39°)

Devi vedere in full che temperature fai e poi valuti.

brandon1227
26-07-2010, 13:54
ragazzi ho comprato un dissipatore della schyte (BIG SHURIKEN) ed e' uscita della pasta termica in una bustina. E' una buona pasta? In alternativa ho una Cooler Master Premium quelle dentro la siringa per intenderci.
Aspetto un vostro consiglio grazie

Edit: nel frattempo che mi scrivete ho provato a mettere quella della Scythe e le temperature attualmente sono (core i5 650) in idle in real temp: 33C°(1 core) 39C°(2Core)
Come sono? A me non sembra siano cambiate molto rispetto a prima con il dissipatore Stock della INTEL...

gwwmas
27-07-2010, 11:34
Sono 2 paste normalissime.
In giro ce ne sono ben di meglio.

Ciauz®;)

plata
27-07-2010, 11:55
Quale pasta termica per Xtreme Freexer rev2 mi consigliate?
i7 920 OC @ 3.8 ghz.

Con la pasta termica preapplicata del dissi a questa frequenza le temp non salivano sopra gli 83°, ora dopo aver tolto e rimesso il dissi almeno 7 volte le tempo arrivano a 100°
Mi è stata consigliata la Arctic MX-3 e la Prolimatech Pk-1.
La migliore con ottimo rapporto qual/prezzo qual è?

quantità: 1 o 2 utilizzi (serve solo a me)
budget: circa €15

brandon1227
27-07-2010, 12:04
Gwwmas, credi possa fare tanta differenza applicarne una migliore? Di quanti gradi scenderei ad esempio rispetto a quelle attuali che ho usato? grazie mille

gwwmas
27-07-2010, 12:05
Artic MX-2 e a mio gusto meglio ancora la OCZ Freeze Extreme.

Ciauz®;)

gwwmas
27-07-2010, 12:06
Gwwmas, credi possa fare tanta differenza applicarne una migliore? Di quanti gradi scenderei ad esempio rispetto a quelle attuali che ho usato? grazie mille

Pochissima.
Alla fine andare alla ricerca di una pasta al top serve solo ai maniaci, e le paste fornite con i dissy di qualità sono comunque buone.

Ciauz®;)

brandon1227
27-07-2010, 12:08
beh scusa allora quando dici che in giro ce ne sono Ben di Meglio in cosa sono migliori? :D

gwwmas
27-07-2010, 12:11
beh scusa allora quando dici che in giro ce ne sono Ben di Meglio in cosa sono migliori? :D

Parlavo da maniaco :D
Per me 2-3 gradi sono tantissimi :sofico:

Ciauz®;)

plata
27-07-2010, 12:47
Arctic MX-3 vs Prolimatech Pk-1 ? :)

Quanti grammi di pasta devo spalmare? ho il dissi in firma

gwwmas
29-07-2010, 11:41
Arctic MX-3 vs Prolimatech Pk-1 ? :)

Quanti grammi di pasta devo spalmare? ho il dissi in firma

MX-3

Il classico chicco di riso al centro.

Ciauz®;)

plata
29-07-2010, 13:01
MX-3

Il classico chicco di riso al centro.

Ciauz®;)

Ho ordinato la arctic MK2.
Per spalmarla il cotton fiock è da evitare? Va bene qualcosa fai-da-te tipo dalla forma di una porta USB :cool: ricoperta con carta. stagnola?

Una volta completato quanto deve essere spessa la arctic sul dissipatore? mezzo mm?

max60
29-07-2010, 13:17
MX-3

Il classico chicco di riso al centro.

Ciauz®;)

La tecnica del chicco va bene anche su un athlon 3200+ (socket 754) ?

gwwmas
29-07-2010, 13:46
Ho ordinato la arctic MK2.
Per spalmarla il cotton fiock è da evitare? Va bene qualcosa fai-da-te tipo dalla forma di una porta USB :cool: ricoperta con carta. stagnola?

Una volta completato quanto deve essere spessa la arctic sul dissipatore? mezzo mm?

Sei pazzo ?
Poi ci restano tutti i peletti.
Non serve che la spalmi.
Ci metti il chicco di riso e poi la pressione farà il resto.

Ciauz®;)

gwwmas
29-07-2010, 13:48
La tecnica del chicco va bene anche su un athlon 3200+ (socket 754) ?

Non ricordo precisamente quel processore.....

Se ha la placca metallica che ricopre la cpu vera e propria va benissimo la tecnica del chicco di riso.

Ciauz®;)

hermanss
29-07-2010, 15:01
Ho ordinato la arctic MK2.
Per spalmarla il cotton fiock è da evitare? Va bene qualcosa fai-da-te tipo dalla forma di una porta USB :cool: ricoperta con carta. stagnola?

Una volta completato quanto deve essere spessa la arctic sul dissipatore? mezzo mm?

:eek::uh:Ma quale cotton fiock e stagnola: così ci rimangono i peletti o i pezzetti.:nonsifa:

Come ha detto pure "gwwmas " basta che ne metti quanto un chicco di riso e poi ci piazzi sopra il dissi e stai a posto.;)

theGiantsKiller
08-08-2010, 18:38
Cosa ne pensate della Zalman ZM-STG2?
Ho visto nel topici iniziale, e sembra migliore di molte altre che citate nel topic...Considerate che non sono un maniaco, e ho due proci ciofeche (Sempron sul notebook che va sempre sui 60, e Athlon XP 3000 sul desktop)...Sò poverello, lo so!

unnilennium
08-08-2010, 19:08
Cosa ne pensate della Zalman ZM-STG2?
Ho visto nel topici iniziale, e sembra migliore di molte altre che citate nel topic...Considerate che non sono un maniaco, e ho due proci ciofeche (Sempron sul notebook che va sempre sui 60, e Athlon XP 3000 sul desktop)...Sò poverello, lo so!

certo che miracoli la pasta non ne fa, magari qualche grado lo ricuperi anche ,ma niente di che.. il dissi del notebook è quello che è, magari pulito e rimesso in efficienza con la nuova pasta migliora sicuramente.
per l'athlon xp, dipende dal dissi che ci monti sopra, quelli stock erano un pò a l risparmio se non ricordo male, e dopo tutto sto tempo...

theGiantsKiller
08-08-2010, 19:17
certo che miracoli la pasta non ne fa, magari qualche grado lo ricuperi anche ,ma niente di che.. il dissi del notebook è quello che è, magari pulito e rimesso in efficienza con la nuova pasta migliora sicuramente.
per l'athlon xp, dipende dal dissi che ci monti sopra, quelli stock erano un pò a l risparmio se non ricordo male, e dopo tutto sto tempo...

Quindi, a conti fatti...mi stai consigliando di buttarmi sul risparmio...La cooler master che si trova su ebay andrà bene ugualmente...giusto?

unnilennium
09-08-2010, 07:41
Quindi, a conti fatti...mi stai consigliando di buttarmi sul risparmio...La cooler master che si trova su ebay andrà bene ugualmente...giusto?

si. certo una pasta siliconica normale è una cosa, una di marca, tipo cooler master, o arctic coooling è un'altra, ma secondo me è cmq meglio di quella che c'era incrostata da chissà quanto.. in ogni caso io personalmente consiglio arctic cooling, la mx-2 si trova ancora,rispetto alla 3 è un pò meno fluida ma è ottima, e si trova a pochi euro...

netcrusher
09-08-2010, 07:46
Invece per i pad termici cosa consigliate, i prezzi sono altini ed io ho optato per dei pad termici presi sulla baia e venduti in strisce, la marca è Sekisui , voi ne sapete qualcosa????? grazie

unnilennium
09-08-2010, 08:04
Invece per i pad termici cosa consigliate, i prezzi sono altini ed io ho optato per dei pad termici presi sulla baia e venduti in strisce, la marca è Sekisui , voi ne sapete qualcosa????? grazie

mai sentito di pad termici MIGLIORI di una pasta ben applicata... sono solo comodi da applicare, ma non credo siano meglio della pasta.

netcrusher
09-08-2010, 10:12
mai sentito di pad termici MIGLIORI di una pasta ben applicata... sono solo comodi da applicare, ma non credo siano meglio della pasta.

certo ma sulle ram e sui regolatori di tensione delle vga non posso mica metterci una pasta termica a base d'argento, sulle gpu sì ma sul resto della componentistica servono i pad termici.........forse ho posto male la domanda....

unnilennium
09-08-2010, 11:23
non avevo capito, pensavo fosse sempre per i dissi.
i pad termici effettivamente sui dissipatori delle memorie vanno messi per forza...
comunque esiste anche una alternativa per quello, e costa poco
http://www.arcticsilver.com/arctic_silver_thermal_adhesive.htm

NikyRipy
09-08-2010, 15:14
Ragazzi io ho messo la pasta termica Arctic Silver 5 sul mio processore perchè era da 5 anni che c'era quella di serie :)

Ora non ricordo dove però mi sembra di aver letto che alla pasta ci vuole un tot di ore prima che renda al 100% è vera questa cosa oppure? :)

Inoltre posto delle foto di come ho messo la pasta termica (è la prima volta :P)
http://img251.imageshack.us/gal.php?g=dsc02125q.jpg
potete dirmi se ho fatto bene ? :)

max60
17-08-2010, 13:29
Devo mettere la pasta su un Athlon 3200+, ma nei negozi vicino a casa trovo solo due modelli dell'Artic, il Silver 5 e il Ceramique.
Quale mi consigliate ?

netcrusher
17-08-2010, 14:04
Devo mettere la pasta su un Athlon 3200+, ma nei negozi vicino a casa trovo solo due modelli dell'Artic, il Silver 5 e il Ceramique.
Quale mi consigliate ?

ma senza ombra di dubbio la silver 5 in virtù della sua conduttività quasi doppia rispetto alla ceramique........350,000W/m2.°C contro 200,000W/m2.°C

vai per la silver 5....ciao

max60
17-08-2010, 15:36
ma senza ombra di dubbio la silver 5 in virtù della sua conduttività quasi doppia rispetto alla ceramique........350,000W/m2.°C contro 200,000W/m2.°C

vai per la silver 5....ciao

Ok grazie, però sul loro sito leggo che la Silver 5 richiede 200 ore prima che la pasta cominci a fare il suo dovere.
Considerato che devo metterla su un pc accesso solo poche ore alla sera, non sarà che poi mi devo fare mesi con la cpu bollente ?

EnergyBoy
22-08-2010, 15:49
Esistono delle alternative alla pasta termica? Esistono ad esempio degli adesivi speciali da applicare al processore?

theGiantsKiller
22-08-2010, 16:48
Esistono delle alternative alla pasta termica? Esistono ad esempio degli adesivi speciali da applicare al processore?

Gli adesivi sono i Pad Termici. In genere si usano per le schede video, ma sui processori (che soffrono maggiormente alte temperatura) le prestazioni della Pasta Termica sono imparagonabili.

gwwmas
23-08-2010, 12:08
Gli adesivi sono i Pad Termici. In genere si usano per le schede video, ma sui processori (che soffrono maggiormente alte temperatura) le prestazioni della Pasta Termica sono imparagonabili.

Veramente si usano sui chipset.
Le scede video ( sopratutto le ultime generazioni ) soffrono le alte temperature ancor di più delle cpu.

Ciauz®;)

EnergyBoy
23-08-2010, 16:07
Che ne pensate di queste marche: Cooler Master e Intracom?

gwwmas
23-08-2010, 21:17
Che ne pensate di queste marche: Cooler Master e Intracom?

Per cosa scusa _
Se per le paste lascia perdere, ce ne sono di migliori.

Ciauz®;)

hermanss
24-08-2010, 10:08
Devo mettere la pasta su un Athlon 3200+, ma nei negozi vicino a casa trovo solo due modelli dell'Artic, il Silver 5 e il Ceramique.
Quale mi consigliate ?

Io direi quella che costa di meno.
Tanto tra la più scadente e la migliore ci passa massimo 1°.

plata
26-08-2010, 16:58
Ho rimesso la arctic mx3 per una seconda volta, un chicco di riso al centro, e le temp sono scese di 5° ora vorrei essere sicuro

i7 920 2,8 Ghz intel turbo mode
temp ambientale 29°

E' normale avere 88° di CPU in full? non vorrei aver montato male la pasta termica.

NikyRipy
26-08-2010, 17:31
Ragazzi sul sito dell'arctic silver 5 leggo


Important Reminder:
Due to the unique shape and sizes of the particles in Arctic Silver 5's conductive matrix, it will take a up to 200 hours and several thermal cycles to achieve maximum particle to particle thermal conduction and for the heatsink to CPU interface to reach maximum conductivity. (This period will be longer in a system without a fan on the heatsink or with a low speed fan on the heatsink.) On systems measuring actual internal core temperatures via the CPU's internal diode, the measured temperature will often drop 2C to 5C over this "break-in" period. This break-in will occur during the normal use of the computer as long as the computer is turned off from time to time and the interface is allowed to cool to room temperature. Once the break-in is complete, the computer can be left on if desired.
A quanto ho capito inizialmente bisognerebbe accendere il pc farlo lavorare un po e poi farlo riposare? e dopo passate le duecento ore si può lasciare acceso quanto ci pare?

Io questa cosa non la sapevo ho cambiato la pasta (messo Arctic Silver 5 per l'appunto) dal 9 agosto e il pc fino ad oggi è stato acceso tipo 6-7 ore al giorno. Poi sono andato al mare qualche giorno e ora è da due giorni che lo tengo acceso dite che dovrei spegnerlo? Anche se sto incominciando a notare delle temperature davvero "ottime" per quanto si possa fare con il mio vecchio procio :eek:

NikyRipy
27-08-2010, 23:22
Ragazzi?? :cry: :cry:

John_Mat82
28-08-2010, 12:17
Ragazzi sul sito dell'arctic silver 5 leggo


A quanto ho capito inizialmente bisognerebbe accendere il pc farlo lavorare un po e poi farlo riposare? e dopo passate le duecento ore si può lasciare acceso quanto ci pare?

Io questa cosa non la sapevo ho cambiato la pasta (messo Arctic Silver 5 per l'appunto) dal 9 agosto e il pc fino ad oggi è stato acceso tipo 6-7 ore al giorno. Poi sono andato al mare qualche giorno e ora è da due giorni che lo tengo acceso dite che dovrei spegnerlo? Anche se sto incominciando a notare delle temperature davvero "ottime" per quanto si possa fare con il mio vecchio procio :eek:

non farti menate, semplicemente la as5 dà il meglio di sè dopo circa 200h di uso.. fai quello che devi col pc e probabilmente tra un po' di giorni potresti vedere temperature migliori.

vtq
29-08-2010, 10:26
.

gwwmas
29-08-2010, 10:34
Sicuramente la MX-3.

Il fatto del frigorifero è la prima che sento.
Percarità, tutto può essere ma non penso serva.

Ciauz®;)

vtq
29-08-2010, 10:57
.

F1R3BL4D3
29-08-2010, 10:59
Ti serve urgentemente? Perché adesso esce la MX-4 che è anche più facile da stendere.

vtq
29-08-2010, 13:50
.

F1R3BL4D3
29-08-2010, 14:39
Comunque ho letto qualche recensione della MX-4 (se ho capito bene si tratta di una versione pre-release, quindi possibilmente diversa dalla versione finale) e per quanto riguarda le temperature la MX-3 pare leggermente migliore, però la MX-4 costa di meno e come hai detto te è più facile da stendere.

Dovrebbe arrivare da noi per Settembre (manca qualche giorno). Dovrei avere un tubetto per Lunedì così la confronterò direttamente con la MX-3 e MX-2 (e quasi certamente sarà una retail).

vtq
29-08-2010, 15:00
.

F1R3BL4D3
29-08-2010, 15:10
Anche io son curioso di vedere come andrà. Vedo anche se riesco a farmi dare qualche dettaglio tecnico.

F1R3BL4D3
30-08-2010, 16:22
Bene bene...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100830172202_Senzatitolo1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100830172202_Senzatitolo1.jpg)

zio.pink.floyd
30-08-2010, 23:59
Ragazzi salve a tutti! mi accingo a comprare una cpu intel i5 750... essendo la prima volta che monto una cpu, ho cercato un po' di video su youtube, ma su tutti ho notato che la pasta termica messa è molta di più di quanto da voi consigliato, purtroppo pochi seguono il consiglio del chicco di riso e poi la spalmata.. :cry:

Ho qualche domanda da fare, perchè ho comunque paura di fare un casino:
1) la pasta, anche se messa dal centro, deve coprire tutta la cpu o basta stenderla anche che non arriva fino ai bordi tanto poi ci pensa il dissy?
2) ho letto su questo thread di dissy intel che hanno già il pad, questo è uno di quelli?
3) non è che avreste un video per esplicare un po' meglio in concetto di ''chicco di riso'' della pasta termica e una sua corretta applicazione? :D

Grazie mille!!

djmatrix619
31-08-2010, 00:39
Bene bene...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100830172202_Senzatitolo1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100830172202_Senzatitolo1.jpg)

Una curiosità, ma quanti tipi di siringhe ci sono per ogni modello di pasta? o.O La mia MX-3 è fatta in modo diverso rispetto a quella in foto. :rolleyes:

In ogni caso sarei molto curioso anche io di come va la MX-4 !

F1R3BL4D3
31-08-2010, 08:26
Una curiosità, ma quanti tipi di siringhe ci sono per ogni modello di pasta? o.O La mia MX-3 è fatta in modo diverso rispetto a quella in foto. :rolleyes:

In ogni caso sarei molto curioso anche io di come va la MX-4 !

Com'è fatta la tua? Forse potrebbero aver cambiato la grafica del logo (passando al nuovo Arctic dal precedente Arctic Cooling). Quello era comunque un campione iniziale.

djmatrix619
31-08-2010, 10:26
Com'è fatta la tua? Forse potrebbero aver cambiato la grafica del logo (passando al nuovo Arctic dal precedente Arctic Cooling). Quello era comunque un campione iniziale.

No beh io parlavo proprio di come era fatta la siringa. La mia è come praticamente la MX-4.. identica.. ma con le etichette credo invariate alla mx-3 in foto. Ma forse sarà la foto che mi inganna, probabilmente.

F1R3BL4D3
31-08-2010, 10:41
No beh io parlavo proprio di come era fatta la siringa. La mia è come praticamente la MX-4.. identica.. ma con le etichette credo invariate alla mx-3 in foto. Ma forse sarà la foto che mi inganna, probabilmente.

Quando l'ho fatta la MX-3 non era proprio posizionata uguale. Possono aver cambiato anche il formato della siringa (le comprano tutte uguali e poi ci mettono dentro MX-3 o MX-4 in base alle esigenze).

vtq
31-08-2010, 12:08
.

zio.pink.floyd
31-08-2010, 18:58
Grazie mille!!!! ;)
Allora oggi ho comprato i vari pezzi e li ho assemblati, ho preso la cpu i5 760 perchè era l'unica disponibile.. cmq aveva la termo pad, 3 striscette!
l'unica cosa è che con un dito l'ho toccata una parte per 2 sec, niente di grave penso però..:(

devo ancora mettere il SO, ma dal bios mi dava come temp della cpu 51 °C, non è un po' alta? non ho sbagliato qualcosa vero? :(

F1R3BL4D3
31-08-2010, 19:25
Considera che il dissipatore Intel è veramente osceno. Poi la pasta preapplicata lo è altrettanto. Per il resto dipende da tanti fattori. 51°C nel bios potrebbero essere tanti, a patto che siano reali e che le condizioni di contorno siano non idonee (quindi temperatura ambiente alta, case scarso, etc.).
Quando hai fatto l'ordine o preso i pezzi da assemblare non hai chiesto almeno un tubetto di pasta termica?

zio.pink.floyd
31-08-2010, 19:41
Considera che il dissipatore Intel è veramente osceno. Poi la pasta preapplicata lo è altrettanto. Per il resto dipende da tanti fattori. 51°C nel bios potrebbero essere tanti, a patto che siano reali e che le condizioni di contorno siano non idonee (quindi temperatura ambiente alta, case scarso, etc.).
Quando hai fatto l'ordine o preso i pezzi da assemblare non hai chiesto almeno un tubetto di pasta termica?

no l'ho comprato da un rivenditore, il quale mi ha detto come su questa c'era già la termo pad, e quindi andava semplicemente applicata...tra l'altro anche io poi non volevo fare un pastrocchio aggiungendone altra.
Cmq era a case aperto, quindi neanche troppa circolazione di aria da parte delle due ventole, giusto così per accenderlo e per assicurarmi che tutto fosse ok!
Tra oggi e domani installo il SO e lo tengo sottocchio, poi anche con qualche programma di monitoraggio hw..

F1R3BL4D3
31-08-2010, 21:03
Peccato! Sarebbe conveniente tenere almeno un tubetto. Per esempio per verificare se il montaggio è corretto. Smontando e rimontando devi cambiare pasta (sicuramente con una di migliore qualità).

fabbri.fili
02-09-2010, 01:42
chi usa la coolaboraty liquid ultra?
Metodi per rimuoverla senza dover lappare?

perbacco
02-09-2010, 10:12
Provala e facci sapere. :sbav:
Peccato non usino più il contenitore della MX-2...

1) Vorrei saperlo anche io. :D Io l'ho sempre spalmata su tutta la superficie della CPU, mentre lasciando il compito di spalmare al dissipatore forse non arriva fino ai bordi. :boh:


L'ultima volta(3 mesi fa) ho utilizzato il metodo del chicco di riso senza spalmarlo ma facendolo comprimere dal dissipatore. Oggi ho tolto la cpu perchè l'ho sostìtuita con un'altra ed ho notato che sulla stessa cpu le tracce della pasta erano presenti principalmente sulla zona esterna mentre in quella centrale sembrava non esserci attaccato nulla; sul dissipatore invece era presente ovunque con una maggiore quantità al centro.
Forse ne ho messa troppa di pasta oppure la arctic ceramique che ho usato doveva essere spalmata!
Oggi ho utilizzato la mx2 e l'ho spalmata.

Kamabitch
02-09-2010, 20:30
ragazzi mi consigliate al voto una pasta termica? dal sito dove devo ordinare gli altri componenti hanno la mx2, mx3, silver 5, silver adhesive....quale mi consigliate???

theGiantsKiller
02-09-2010, 20:40
ragazzi mi consigliate al voto una pasta termica? dal sito dove devo ordinare gli altri componenti hanno la mx2, mx3, silver 5, silver adhesive....quale mi consigliate???

Io come rapporto qualità\prezzo ti consiglierei la mx2...Ma tanto stiamo lì...

twistdh
06-09-2010, 10:18
ciao ragazzi, a breve dovrò sostituire il dissi del mio htpc e volevo un consiglio sulla pasta da usare.

come procio ho un athlon II X3 435 e monterò lo zalman c7000 cu
fino ad ora l'ho tenuto con il dissi stock

parlate bene della mx-2, può andare bene per me?
per metterla la tecnica del chicco di riso va bene?

ve lo chiedo perchè ho sentito che c'è differenza se il procio è "rivestito" con una placca o no, e io non ho idea di come sia il mio; questo è il primo dissi che andrei a montare

grazie

NikyRipy
06-09-2010, 10:54
@Kamabitch: Ti consiglio Arctic Silver 5 :D

twistdh
07-09-2010, 12:34
nessuno??

la mx-3 può andare bene per il 435??

grazie

Robymetallo95
07-09-2010, 12:59
Ciao ragazzi
mi intrometto nella discussione per chiedervi un parere
come è la Prolimatech PK-1 Nano Aluminium? Come mi consigliate di spalmarla? Con il dito o con la sua spatolina? Oppure lascio fare tutto al mio dissy?
Grazie 1000
Roberto

fenix576
09-09-2010, 08:21
non avendo possibilità ne tempo di girare per i negozi ho preso la prima che ho trovato, è unaNexus tmp-1000 (with over 30% silver!!11!!).

al momento ho una scheda madre gigabyte p35c ds3r con cpu intel q6600
socket 775 se non sbaglio. fino ad ora c'ho lasciato il dissi boxed con il pad di fabbrica.

alcune domande:
1) la pasta vecchia viene via subito con qualsiasi tipo di carta/panno???
2) non ho nulla per spalmarla, se spalmo con il metodo da voi consigliato del sacchetto di plastica attorno al dito la pasta non si attacca un pò anche sulla plastica??? (non so se è appiccicosa, è la prima volta)
3) quindi metto la quanità di un chicco di riso e spalmo uniformemente, lo spessore della pasta spalmata dovrebbe essere meno di 1mm giusto?

Sberla101
09-09-2010, 09:21
Ti rispondo solo alla prima domanda; la pasta termica vecchia in genere la tolgo con la carta igienica, ovviamente il tutto delicatamente.

fenix576
09-09-2010, 10:04
ho cambiato la pasta termica, beh sono passato da 95 gradi in idle a 55, non mi posso lamentare.

probabilmente la pasta pad di serie della intel faceva schifo o il dissi non faceva bene presa.

Collision
09-09-2010, 10:12
Ciao a tutti, metto qui il link ad una discussione che ho aperto nella sezione VGA, riguardante un dannato problema di temperatura della mia scheda video:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2243618

nel caso qualcuno abbia un consiglio o un parere! :rolleyes:

BugoA7X
09-09-2010, 10:13
non avendo possibilità ne tempo di girare per i negozi ho preso la prima che ho trovato, è unaNexus tmp-1000 (with over 30% silver!!11!!).

al momento ho una scheda madre gigabyte p35c ds3r con cpu intel q6600
socket 775 se non sbaglio. fino ad ora c'ho lasciato il dissi boxed con il pad di fabbrica.

alcune domande:
1) la pasta vecchia viene via subito con qualsiasi tipo di carta/panno???
2) non ho nulla per spalmarla, se spalmo con il metodo da voi consigliato del sacchetto di plastica attorno al dito la pasta non si attacca un pò anche sulla plastica??? (non so se è appiccicosa, è la prima volta)
3) quindi metto la quanità di un chicco di riso e spalmo uniformemente, lo spessore della pasta spalmata dovrebbe essere meno di 1mm giusto?

meno di 1mm..MA SEI MATTO?? :-)

lo spessore finale sarà di circa 2/10 di millimetro..considera che più sottile è il velo di pasta e meno te ne traboccherà una volta che andrai a fissare il dissi sulla cpu che, non dimentichiamolo, quando andiamo a fissare si schiaccia ben bene sul processore,quindi se metti troppa pasta fai un disastro..

comunque a me il Q6600 step G0 con pasta appena rifatta sta in idle a circa 38 gradi con dissi originale Intel e pasta Arctic Ceramique..

quindi se metti un buon dissipatore e la Arctic Silver 5 penso che altri 5 gradi li limi..

twistdh
09-09-2010, 22:10
che pasta posso usare per l'athlon II X3 435? la mx3 va bene? non vorrei rovinare il procio mettendo la pasta sbagliata!!
devo metterci lo zalman 7000 di rame

mi sapete aiutare?

grazie

BugoA7X
09-09-2010, 22:57
che pasta posso usare per l'athlon II X3 435? la mx3 va bene? non vorrei rovinare il procio mettendo la pasta sbagliata!!
devo metterci lo zalman 7000 di rame

mi sapete aiutare?

grazie

Usa un programma di controllo delle temperature tipo Everest, in ogni caso è impossibile bruciare o rovinare il processore, le schede madri da 3-4 anni a questa parte hanno praticamente tutte una funzione che spegne il pc in caso di temperature troppo elevate del processore..

Il mio consiglio per TUTTI i processori è Arctic Silver 5 :-)

twistdh
10-09-2010, 07:22
ok, grazie. allora provvedo a ordinarla al più presto ;)

è che avevo sentito che ci sono delle paste che possono corrodere il procio qualora questo non abbia uno strato di protezione; ho detto una cavolata?

intanto grazie :D

ciao

BugoA7X
10-09-2010, 07:31
ok, grazie. allora provvedo a ordinarla al più presto ;)

è che avevo sentito che ci sono delle paste che possono corrodere il procio qualora questo non abbia uno strato di protezione; ho detto una cavolata?

intanto grazie :D

ciao


Forse al posto della pasta termica avevano messo un bello strato di soda caustica :-)

A parte gli scherzi,mai sentito nulla del genere..le paste vanno bene più o meno tutte, c'è quella che conduce e quindi raffredda di più e quella che conduce e raffredda di meno..c'è quella che si spalma meglio e quella che si spalma peggio..ma quella che corrode la cpu non credo esista..

twistdh
10-09-2010, 08:05
ok, allora come immaginavo ho detto una castroneria, chiedo scusa :doh:

ciao e grazie

LK_Gandalf_
10-09-2010, 09:57
ciao ragazzi, ho un portatile Dell xps 1530 e l'altro giorno, durante una veloce pulizia ordinaria (nonostante i 2 anni e mezzo non c'è un filo di polvere :eek: ) ho realizzato che forse è ora di cambiare pasta termica. Infatti, provando a staccare il dissipatore dalla cpu, senza fare troppa forza ovvio, ho notato che fa molta molta resistenza. Ho lasciato perdere per non far casini, ma mi chiedo: se forzo troppo e la pasta, mai cambiata, è troppo secca e appiccicata alla cpu, rischio di tirarmi dietro anche le plastiche della cpu?
Come faccio a capire se posso forzare o no?:mbe:
Grazie ;)

BugoA7X
10-09-2010, 10:07
ciao ragazzi, ho un portatile Dell xps 1530 e l'altro giorno, durante una veloce pulizia ordinaria (nonostante i 2 anni e mezzo non c'è un filo di polvere :eek: ) ho realizzato che forse è ora di cambiare pasta termica. Infatti, provando a staccare il dissipatore dalla cpu, senza fare troppa forza ovvio, ho notato che fa molta molta resistenza. Ho lasciato perdere per non far casini, ma mi chiedo: se forzo troppo e la pasta, mai cambiata, è troppo secca e appiccicata alla cpu, rischio di tirarmi dietro anche le plastiche della cpu?
Come faccio a capire se posso forzare o no?:mbe:
Grazie ;)


Probabilmente ti tirerai dietro l'intera cpu..non so neanch'io se consigliarti di far leva PRESTANDO ATTENZIONE con un piccolo cacciavite tra processore e dissi o se dirti di metterti il cuore in pace e tirarti dietro la cpu cercando di piegare meno piedini possibili....

F1R3BL4D3
10-09-2010, 20:05
La CPU potrebbe anche essere saldata direttamente alla MoBo del portatile. Comunque, puoi anche provare a togliere il dissipatore dopo che il PC non è spento da tanto (così la pasta sarà un po' più morbida) e facendo leggeri movimenti orizzontali. Cacciaviti e simili rischiano di danneggiare la CPU perché quelle per sistemi mobile spesso non hanno l'IHS.

LK_Gandalf_
11-09-2010, 10:15
uhm ma ammesso che riesca a tirarmi dietro la cpu, come la stacco poi dal dissipatore per pulire e mettere nuova pasta termica? :confused:

BugoA7X
11-09-2010, 10:30
uhm ma ammesso che riesca a tirarmi dietro la cpu, come la stacco poi dal dissipatore per pulire e mettere nuova pasta termica? :confused:

Una volta che hai tolto il blocco dissi + cpu i due componenti tra loro si staccano facilmente..ma ripeto, non è un'operazione consigliabile..io parlo per esperienza perchè mi è capitato..ma ho avuto fortuna a non spezzare nessun pin del processore..

F1R3BL4D3
11-09-2010, 10:38
uhm ma ammesso che riesca a tirarmi dietro la cpu, come la stacco poi dal dissipatore per pulire e mettere nuova pasta termica? :confused:

Sempre cercando di ruotarla. Ma occhio che se viene via anche la CPU rischi di stortare qualche piedino (o alla peggio, dissaldarla).

netcrusher
11-09-2010, 10:53
se può interessare io ho dei pad termici di ottima qualità in vendita nel mercatino:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2243172


ciao

Ghezzus
13-09-2010, 17:50
Ciao a tutti,
ho cambiato il dissipatore sul southbridge della mia P5QD Turbo con uno Zalman e come pasta termica ho usato la "Unick Silicone Heat Transfer Coumpound", visto che ne ho messa troppa e ha trabordato fuori dal chip, volevo sapere, prima di riaccendere il pc e fare danni, se questa pasta conduce anche elettricità.

BugoA7X
13-09-2010, 17:57
Ciao a tutti,
ho cambiato il dissipatore sul southbridge della mia P5QD Turbo con uno Zalman e come pasta termica ho usato la "Unick Silicone Heat Transfer Coumpound", visto che ne ho messa troppa e ha trabordato fuori dal chip, volevo sapere, prima di riaccendere il pc e fare danni, se questa pasta conduce anche elettricità.

Nessuno si prenderà mai la responsabilità di dirti si o no..smonta tutto, pulisci con acetone stando ben attento ad usarlo SOLO sulla ''testa'' del chip e rimetti la pasta per bene..buon lavoro :-)

Ghezzus
13-09-2010, 18:35
Ok capito...:muro: grazie BugoA7X:)

BugoA7X
13-09-2010, 18:43
Ok capito...:muro: grazie BugoA7X:)

nessun problema..ci siamo passatiun po tutti :-)

comunque nn serve un kg di pasta per un chip così piccolo..mettine un chicco di riso sopra e spalmalo con un dito fasciato di domopak oppure con una carta di credito..poi in caso se ci sono zone scoperte mettine un'altro po..

il risultato dev'essere questo, un velo sottile ed omogeneo:

http://ubmile.webs.com/guida_installazione_pc-49.jpg

E NON ASSOLUTAMENTE QUESTO DISASTRO:

http://img33.imageshack.us/img33/812/cpuxbox360gpucoresedram.jpg



Fare il lavoro bene = 5 minuti

Farlo male = 3 minuto..ma poi come vedi talvolta ti tocca rismontare tutto :-)

sa83
15-09-2010, 10:35
pasta termica migliore?

Olues
20-09-2010, 10:52
Ciao a tutti.
Devo montare un dissi noctua NH-D14 su un i5 760: insieme al dissi c'è la pasta NT-H1, va bene come pasta?altrimenti ho ancora un tubetto di Artic Silver 5 (che però ho da almeno 4 anni, è un problema?).

Quale mi consigliate di mettere?:confused:

Inoltre devo cambiare dissipatore (Arctic Cooling ACCELERO L2 PRO) ad una vecchia radeon x1950pro: posso usare sempre una delle due paste?

E quale metodo dovrei usare nei due casi??:help:

scusate le molte/troppe domande:ave: , ma domani mi dovrebbero arrivare a casa tutti questi pezzi e ho un sacco di dubbi:stordita:

unnilennium
20-09-2010, 11:06
Ciao a tutti.
Devo montare un dissi noctua NH-D14 su un i5 760: insieme al dissi c'è la pasta NT-H1, va bene come pasta?altrimenti ho ancora un tubetto di Artic Silver 5 (che però ho da almeno 4 anni, è un problema?).

Quale mi consigliate di mettere?:confused:

Inoltre devo cambiare dissipatore (Arctic Cooling ACCELERO L2 PRO) ad una vecchia radeon x1950pro: posso usare sempre una delle due paste?

E quale metodo dovrei usare nei due casi??:help:

scusate le molte/troppe domande:ave: , ma domani mi dovrebbero arrivare a casa tutti questi pezzi e ho un sacco di dubbi:stordita:

la pasta el noctua è ottima. io avrei usato quella senza problemi.

x la vga, l'artic silver 5 senza problemi. stai a ttento a spalmarla bene, senza esagerare. il metodo che preferisco io, almeno x le vga, è la carta telefonica, con il chicco di riso non mi fido... alla fien ognuno sceglie quello con cui si trova meglio, l'importante è che sia un film sottile e omogeneo, senza sbavature.

Olues
20-09-2010, 11:33
Allora userò l'artic silver5 per la vga con il metodo scheda telefonica grazie:)

Invece per il processore cosa mi consigli?chicco di riso + pressione dissi oppure anche qui metodo spalmanento??:help:

Dici che poi è il caso di fare un controllo per vedere com'è andata (e poi ripetere l'operazione) visto che non sono proprio un veterano della cosa?:rolleyes:

BugoA7X
20-09-2010, 11:35
Allora userò l'artic silver5 per la vga con il metodo scheda telefonica grazie:)

Invece per il processore cosa mi consigli?chicco di riso + pressione dissi oppure anche qui metodo spalmanento??:help:

Dici che poi è il caso di fare un controllo per vedere com'è andata (e poi ripetere l'operazione) visto che non sono proprio un veterano della cosa?:rolleyes:

Usa sempre la tessera telefonica anche x la cpu..poi posta una foto dall'alto della stessa ed una di profilo e ti diciamo noi se è ok :D

Olues
20-09-2010, 11:47
Usa sempre la tessera telefonica anche x la cpu..poi posta una foto dall'alto della stessa ed una di profilo e ti diciamo noi se è ok :D

Ok, grazie:) ...allora domani, sperando che arrivi il tutto:sperem: , mi dò alle spalmate e documento il tutto;)

BugoA7X
20-09-2010, 11:50
Ok, grazie:) ...allora domani, sperando che arrivi il tutto:sperem: , mi dò alle spalmate e documento il tutto;)

E ricorda che lo strato più sottile ed omogeneo è, meglio conduce..

spalma spalma che ti passa :-)

LK_Gandalf_
27-09-2010, 14:14
Ciao ragazzi, in attesa di acquistare la pasta termica (avete dei siti consigliati che usate in genere? Ho trovato la arctic5 con il cleaner su amazon.uk ma le spese di spedizione in questo caso è folle), vi pongo un paio di domande.
Questo è il laptop (www.insidemylaptop.com/clean-replace-cooling-fan-dell-xps-m1530-laptop/
) e il mio obiettivo primario è pulire la ventola, non cambiare la pasta termica, dato che non noto particolari problemi di surriscaldamento.
Ma dal momento che, stando alle foto del link, sembra inevitabile pulire la ventola per bene senza staccarla dai 3 chip a cui è attaccata (grafica, cpu, e un'altra cosa), ne approfitterei anche per cambiarla, visto che in quasi 3 anni non l'ho mai fatto.
Ho già chiesto qualche pagina fa come staccare il dissipatore dato che sembra incollato per bene al chip grafico e vorrei evitare di tirarmi dietro qualche pezzo della stessa. Se avete qualche buon consiglio già testato (ovviamente siete esenti da ogni responsabilità, che è soltanto mia!), ben venga.
Poi, dalle immagini si nota che su uno dei 3 chip c'è un pad termico e non della pasta, lo dovrò lasciare cosi com'è e riappiccicarlo, o posso sostituirlo con la pasta?
Questo tizio ha fatto un video (http://www.youtube.com/watch?v=pXrtwSktS6M)in cui sostituisce la CPU, mi chiedevo se secondo voi ha steso bene la pasta o non è un esempio da seguire...
Grazie!

dabruna
27-09-2010, 15:51
Ma questa pasta bianca è valida ?

Se utilizzando un dissipatore Arctic Alpine 7 non riesco quasi mai a toccare completamente la cpu (si possono regolare i "push pins", magari difettosi, per dargli più ancoraggio ?),
non ho capito perchè non posso colmare il "vuoto" tra il dissi a la cpu con uno strato maggiore di pasta (i pad termici non sono più spessi di quanto si possa applicare spalmando con un dito, vero ?).
Solo perchè strasborda una quantità eccessiva ?

F1R3BL4D3
27-09-2010, 16:07
Perché troppa basta non conduce bene il calore.

dabruna
27-09-2010, 16:17
Perché troppa basta non conduce bene il calore.

Fantastico: una pasta conduttiva che poi non conduce ....

E per il resto delle domande ?
Grazie

F1R3BL4D3
27-09-2010, 16:22
Fantastico: una pasta conduttiva che poi non conduce ....

E per il resto delle domande ?
Grazie

La pasta termoconduttiva serve ad evitare che ci sia aria tra il dissipatore ed il chip (visto che l'aria è un pessimo conduttore di calore). Però è anche vero che si tratta comunque di un ulteriore ostacolo tra il chip e il dissipatore.
Sicuro di aver serrato correttamente i push-pin? Qualche volta ci vuole un po' di forza affinché si blocchino.

dabruna
27-09-2010, 17:36
Sicuro di aver serrato correttamente i push-pin? Qualche volta ci vuole un po' di forza affinché si blocchino.

Un pò schiaccio (e non sempre ci sono quei click evidenti), ma non vorrei che la mobo nuova mi vada a pezzi ....
Quindi, si possono regolare i push pins o se non vanno o sono difettosi, si cambia dissi ?

F1R3BL4D3
27-09-2010, 17:47
Non sono regolabili. Assicurati che il perno centrale passi effettivamente il PCB e a quel punto bloccalo girando la testa superiore.

tecno789
14-10-2010, 18:54
Io ho comprato la pasta termoconduttiva che e associata all'adesivo.. Ma ho visto che le temperature vanno sugli 80 C.. Cosa ho sbagliato? Ne ho messa troppa??Il dissy l'ho provato diverse volte in posizioni differenti ma senza migliorie.

F1R3BL4D3
14-10-2010, 19:29
Che significa "associata all'adesivo"?

tecno789
14-10-2010, 20:14
Ah scusami Non so il nome tecnico.. Sarebbe quella che bisogna lasciare l'adesivo attaccato al dissy..

Luca Pitta
14-10-2010, 21:33
Forse al posto della pasta termica avevano messo un bello strato di soda caustica :-)

A parte gli scherzi,mai sentito nulla del genere..le paste vanno bene più o meno tutte, c'è quella che conduce e quindi raffredda di più e quella che conduce e raffredda di meno..c'è quella che si spalma meglio e quella che si spalma peggio..ma quella che corrode la cpu non credo esista..

probabilmente intendeva il metallo liquido.


Pitta

Luca Pitta
14-10-2010, 21:35
Ah scusami Non so il nome tecnico.. Sarebbe quella che bisogna lasciare l'adesivo attaccato al dissy..

Se intendi il pad termico, devi ovviamente levare la protezione di plastica.


Pitta

F1R3BL4D3
14-10-2010, 21:52
Ah scusami Non so il nome tecnico.. Sarebbe quella che bisogna lasciare l'adesivo attaccato al dissy..

Beh, se non togli l'adesivo plastico è difficile che conduca correttamente il calore. Quindi smonta tutto. E controlla se la pasta è ancora in buono stato dopo aver tolto l'adesivo di protezione. Se non lo è, comprati un tubetto, pulisci la base, applica la pasta nuova e rimonta.

tecno789
15-10-2010, 12:00
Grazie mille!!

BugoA7X
15-10-2010, 12:03
Ma cosa cavolo state combinando qui??

Butta tutto e spendi 10 euro di Arctic Silver 5 piuttosto che bruciare il processore o riempire la scheda madre di plastica fusa!! :muro: :muro:

F1R3BL4D3
15-10-2010, 12:14
Ma cosa cavolo state combinando qui??

Butta tutto e spendi 10 euro di Arctic Silver 5 piuttosto che bruciare il processore o riempire la scheda madre di plastica fusa!! :muro: :muro:

:confused: Ormai aveva già fatto. Quindi l'unica è smontare il tutto e controllare com'è la situazione. Plastica fusa non credo comunque.

BugoA7X
15-10-2010, 12:48
Madooooooooooonna che robe che mi tocca sentire..

smonta e controlla bene che non ci siano residui in giro, pulisci processore e dissi con acetone e spalma un sottile strato di pasta termica decente sul processore (più sottile ed omogeneo è lo strato, migliore sarà la conduttività)

Fatto questo butta quella schifezza non meglio definita che hai comprato.. qualsiasi cosa sia non va bene per i processori..

F1R3BL4D3
15-10-2010, 13:44
:mbe: :confused:

tecno789
15-10-2010, 13:54
:D

tecno789
15-10-2010, 20:57
ragazzi ma sul dissipatore di una cpu nuova, è già applicalata la pasta termica? Scusate l'ignoranza ma con le parte ve l'ho detto non mi trovo bene :)

BugoA7X
15-10-2010, 21:02
ragazzi ma sul dissipatore di una cpu nuova, è già applicalata la pasta termica? Scusate l'ignoranza ma con le parte ve l'ho detto non mi trovo bene :)

Ciao, se è presente la noti di sicuro, se non è presente ti danno una bustina di pasta monouso..

tecno789
15-10-2010, 21:04
grazie mille! Non saprei cosa fare senza di voi!! Grazie..:)

BugoA7X
15-10-2010, 21:10
grazie mille! Non saprei cosa fare senza di voi!! Grazie..:)

De nada.. grazie mille a tutti quelli che tengono vivo questo thread..
non si è mai finito di imparare anche dopo aver montato 100 processori..
io per esempio è da poco che mi son davvero reso conto che la pasta va stesa in maniera davvero sottilissima..prima abbondavo (senza traboccare vero!)
ma poi per mancanza di pasta ho rimontato il procio sul mio HTPC con un velo quasi impercettibile e con mio sommo stupore sta 3-5 gradi più fresco della volta precedente! :winner:

tecno789
15-10-2010, 21:20
si è vero anche io abbondavo parecchio, ma alla fine se ne metti troppa, ostacola il passaggio di temperatura! Ci vuole la giusta dose...non è facile..

F1R3BL4D3
15-10-2010, 23:50
Dipende comunque dalla pasta. Alcune non vanno stese sulla superficie.

tecno789
16-10-2010, 10:08
Dipende comunque dalla pasta. Alcune non vanno stese sulla superficie.

ah si certo.....comunque con quelle molto dense bisogna andare molto cauti, altrimenti si ha l'effetto contrario...
ma quella che suggerite di solito voi...l'artic...quanti gradi può guadagnare rispetto a quelle standard date in dotazione dall'amd o dall'intel??

BugoA7X
16-10-2010, 10:13
ah si certo.....comunque con quelle molto dense bisogna andare molto cauti, altrimenti si ha l'effetto contrario...
ma quella che suggerite di solito voi...l'artic...quanti gradi può guadagnare rispetto a quelle standard date in dotazione dall'amd o dall'intel??

Da migliore a peggiore cambiano in media 5-6 gradi, non di più..

F1R3BL4D3
16-10-2010, 10:27
ah si certo.....comunque con quelle molto dense bisogna andare molto cauti, altrimenti si ha l'effetto contrario...
ma quella che suggerite di solito voi...l'artic...quanti gradi può guadagnare rispetto a quelle standard date in dotazione dall'amd o dall'intel??

Il guadagno c'è ed è consistente (considerando che comunque si parla della sola pasta termica). In più conviene sempre avere un tubetto di pasta termica di riserva perché così nel caso si debba smontare il dissipatore o il processore (per vari motivi), dopo non bisognerà correre in negozio a prenderne dell'altra.

tecno789
16-10-2010, 11:20
Da migliore a peggiore cambiano in media 5-6 gradi, non di più..

beh non male!!! Solo che ho paura che se provo a mettere la pasta da solo, magari ne metto troppa e così faccio svanire il potere di diminuire le temperature della stessa pasta termica!!

BugoA7X
16-10-2010, 11:59
beh non male!!! Solo che ho paura che se provo a mettere la pasta da solo, magari ne metto troppa e così faccio svanire il potere di diminuire le temperature della stessa pasta termica!!

Prova, qui nessuno è andato a scuola per imparare a farlo :-)

Guarda le foto che trovi ad inizio thread e prova a fare un buon lavoro..

pivy
16-10-2010, 14:40
Salve ragazzi,
di recente ho assemblato un pc con un intel e5400 (2,7 Ghz) ,dissipatore boxed e pasta pre-applicata. Leggendo in giro mi ero convinto che non avrei avuto problemi con le temperature, però ho notato che durante le sessioni di gioco con carico di cpu 80-100% la temperatura sale fino ad 80° mentre in idle scende a 32-35°. Considerando che almeno per ora non ho intenzione di overcloccarlo cosa mi consigliate? Provo ad applicare un nuovo strato di pasta? o dovrei pensare ad un nuovo dissipatore? Considerate che sono alle prime esperienze quindi ho dei metri di giudizio molto incerti.
Grazie a tutti ciao!

BugoA7X
16-10-2010, 16:28
Salve ragazzi,
di recente ho assemblato un pc con un intel e5400 (2,7 Ghz) ,dissipatore boxed e pasta pre-applicata. Leggendo in giro mi ero convinto che non avrei avuto problemi con le temperature, però ho notato che durante le sessioni di gioco con carico di cpu 80-100% la temperatura sale fino ad 80° mentre in idle scende a 32-35°. Considerando che almeno per ora non ho intenzione di overcloccarlo cosa mi consigliate? Provo ad applicare un nuovo strato di pasta? o dovrei pensare ad un nuovo dissipatore? Considerate che sono alle prime esperienze quindi ho dei metri di giudizio molto incerti.
Grazie a tutti ciao!

Beh vabbè ma per giocare hai sbagliato, pasta, dissi ma sopratutto processore.. se non sbaglio l'E5400 non è nemmeno un Core2Duo ma solamente un Dual Core..

Se vuoi un consiglio cambia dissi (buono ed economico Asus Silent Square) ed usa la pasta in dotazione che è sicuramente meglio della preapplicata Intel..

E pensa anche a cambiare processore, un Q6600 ormai te lo porti via a 70 euro..

pivy
16-10-2010, 16:55
mah ti dirò... ero partito con un pc per giocare con un budget piuttosto basso (ho assemblato tutta la macchina con 260€) e sinceramente a parte la temperatura della cpu non sto avendo grossi problemi nei giochi.. consdera che gioco con un hd5670 a dirt 2 a 1680x1050 con tutti i dettagli attivati a 35 fps... cmq sto pensando di comprare un Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2. Dici che risolvo?

BugoA7X
16-10-2010, 17:24
Io come già detto metterei un bel dissi a colonna Asus Silent Square..
ormai con una 30ina di euro te la cavi ed hai pure la pasta nuova da applicare..

Il dissi che hai detto tu mi sa tanto di alternativa a quello di stock, ma non so quanta differenza possa fare, la ventola e la superficie del dissi sono piccole..

Il Silent Square teneva il mio Q9550 a 17 gradi in idle e a 45 in full..

Silenzioso, ventola da 10cm termocontrollata e poi fa sempre la sua porca figura :-)

gwwmas
16-10-2010, 17:27
........Il Silent Square teneva il mio Q9550 a 17 gradi in idle e a 45 in full......

Ehm, scusami, ma quanti gradi avevi in camera ?

17 gradi in idle mi sembrano parosamente pochi.


Ciauz®;)

pivy
16-10-2010, 17:40
Io come già detto metterei un bel dissi a colonna Asus Silent Square..
ormai con una 30ina di euro te la cavi ed hai pure la pasta nuova da applicare..

Il dissi che hai detto tu mi sa tanto di alternativa a quello di stock, ma non so quanta differenza possa fare, la ventola e la superficie del dissi sono piccole..

Il Silent Square teneva il mio Q9550 a 17 gradi in idle e a 45 in full..

Silenzioso, ventola da 10cm termocontrollata e poi fa sempre la sua porca figura :-)

ok dai allora appena ho un po' di tempo vado a fare shopping... ad ogni modo grazie della risposta ciao!

BugoA7X
16-10-2010, 18:37
Ehm, scusami, ma quanti gradi avevi in camera ?

17 gradi in idle mi sembrano parosamente pochi.


Ciauz®;)

Non è la camera..è il case.. Cooler Master Scout.. aveva tipo 2 ventole da 14cm sopra e dietro al dissi e un'altro paio su frontale e fianco.. fidati che 17 erano la media, più di una volta ho visto anche un 13 stabile.. la scheda madre era una Maximus Extreme, gts250 raffreddata a liquido ed ali Amacrox con ventola da 14 anche lui.. in quel case c'era più freddo che in Groenlandia!

Ecco qui 2 fotine :-)

http://www.facebook.com/album.php?aid=2048057&id=1172464571&l=2e87cc0821

gwwmas
17-10-2010, 08:20
Non è la camera..è il case.. Cooler Master Scout.. aveva tipo 2 ventole da 14cm sopra e dietro al dissi e un'altro paio su frontale e fianco.. fidati che 17 erano la media, più di una volta ho visto anche un 13 stabile.. la scheda madre era una Maximus Extreme, gts250 raffreddata a liquido ed ali Amacrox con ventola da 14 anche lui.. in quel case c'era più freddo che in Groenlandia!

Ecco qui 2 fotine :-)

http://www.facebook.com/album.php?aid=2048057&id=1172464571&l=2e87cc0821

Ma questo vuol dire che la temperatura in camera era inferiore a quella dlla cpu perchè un dissipatore ad aria non riesce a portare la cpu ad una temperatura inferiore a quella ambiente quindi, secondo le tue dichiarazioni in camera avevi una temperatura inferiore ai 13 gradi.
E che ci stavi col piumino adosso ?

Spiegami questa cosa perchè realmente non la capisco......

Ciauz®;)

BugoA7X
17-10-2010, 10:41
Ma questo vuol dire che la temperatura in camera era inferiore a quella dlla cpu perchè un dissipatore ad aria non riesce a portare la cpu ad una temperatura inferiore a quella ambiente quindi, secondo le tue dichiarazioni in camera avevi una temperatura inferiore ai 13 gradi.
E che ci stavi col piumino adosso ?

Spiegami questa cosa perchè realmente non la capisco......

Ciauz®;)

Vedila come vuoi.. secondo me se metto un bel ventilatore davanti ad un termometro lo faccio scendere più della temperatura della stanza..

Il fatto che ogni cosa più calda o più fredda tenda verso la temperatura dell'ambiente è vero, ma non se io la vado a raffreddare artificialmente..

Io ti ho solo esposto i fatti e non ho alcun interesse nel dire una cosa per un'altra ne ad alimentare flame su chi ''ce l'abbia più freddo'' il mio Q9550 raffreddato da Asus Silent Square su Asus Maximus Extreme stava in idle dai 13 ai 17 gradi rilevati con Everest Ultimate Edition..e nella mia stanza c'erano ben più di 13-17 gradi, minimo 20 e se non ci credi.. beh, buona pace :-)

tecno789
17-10-2010, 11:25
la scheda madre era una Maximus Extreme, gts250 raffreddata a liquido ed ali Amacrox con ventola da 14 anche lui.. in quel case c'era più freddo che in Groenlandia!


è normale se era raffreddata a liquido!! personalmente credo alle temperature cheha detto bugo, anche perchè con sistemi a liquido si arriva addirittura sotto i 10°C....se fosse stato un raffreddamento ad aria allora avevi ragione tu, ma a liquido è possibile...fidati!!

BugoA7X
17-10-2010, 11:39
è normale se era raffreddata a liquido!! personalmente credo alle temperature cheha detto bugo, anche perchè con sistemi a liquido si arriva addirittura sotto i 10°C....se fosse stato un raffreddamento ad aria allora avevi ragione tu, ma a liquido è possibile...fidati!!

No no no il procio era raffreddato ad aria, scheda madre e vga a liquido.. i 13-17 in idle erano stati fatti ad aria.. purtroppo quel pc l'ho venduto, altrimenti postavo degli screen di Everest.. mi stava sempre su quelle temp li.. in estate ovviamente era un po più alto..

F1R3BL4D3
17-10-2010, 11:39
è normale se era raffreddata a liquido!! personalmente credo alle temperature cheha detto bugo, anche perchè con sistemi a liquido si arriva addirittura sotto i 10°C....se fosse stato un raffreddamento ad aria allora avevi ragione tu, ma a liquido è possibile...fidati!!

No. Senza peltier o chiller, non si può.

Comunque hai risolto i problemi di temperature?

BugoA7X
17-10-2010, 11:50
Allora sarà stata un'incompatibilità di Everest con la scheda madre.. un guasto al sensore temp della Maximus Extreme lo vedo difficile..

In ogni caso quel pc era seriamente FREDDO, l'aria che usciva non era nemmeno tiepida..

Chiuso O.T. :-)

tecno789
17-10-2010, 12:40
caspita mi sembra impossibile ad aria allora.....avevo capito che era stato fatto un raffreddamento a liquido....:)

gwwmas
17-10-2010, 17:51
Allora sarà stata un'incompatibilità di Everest con la scheda madre.. un guasto al sensore temp della Maximus Extreme lo vedo difficile..

In ogni caso quel pc era seriamente FREDDO, l'aria che usciva non era nemmeno tiepida..

Chiuso O.T. :-)

Attenzione, io non voglio fare nessun flame.

Espongo solo opinioni che poi in questo caso sono ben di più perchè tutti noi ben sappiamo che è impossibile stare sotto la temperatura ambiente con il raffreddamento ad aria e a liquido.

In poche parole vorrei farti capire che c' era qualcosa che non andava perchè, anche con il miglior dissipatore ad aria sulla terra le temperature ( quelle in idle ) sono ben più alte.

Ciauz®;)

Luca Pitta
17-10-2010, 22:46
Forse c'è un pò di confusione.

Se si usa l'aria ambiente per sottrarre calore, sia per dissipatori ad aria-aria che aria-liquido, le temperature di esercizio non possono andare più bassi dell'aria ambiente.
Per andare sotto o c'è un sistema di refrigerazione a bassa temperatura o un sistema di evaporazione.


Per l'amico "pivy" che ha il dissy a 80 °C, direi che forse c'è soprattutto un problema di montaggio del dissipatore e un cattivo ricambio d'aria nel case.




Pitta

Luca Pitta
17-10-2010, 22:51
14/01/07[/COLOR]
Un'altra precisazione: ogni tanto accade che utenti postino immagini o affermino che la temperatura rilevata delle CPU sia più bassa di quella ambiente.
QUESTO è IMPOSSIBILE con dissipatori ad aria per motivazioni puramante fisiche.
Quindi l'errore può essere nella sonda della MB o nel termometro di casa o in tutti e due.
Per maggiori informazioni LEGGETE QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633)

16/12/07
Pitta

p.s. Per modifiche, segnalazioni e integrazioni contattate me o Overclock79

come si diceva appunto in prima pagina.....che basta leggere


Pitta

Dom77
21-10-2010, 10:14
oh voi esperti di paste...

quale prendo?

-NOCTUA NT-H1

-Akasa AK-455-5G High Performance

-Akasa AK-460 High Performance

-Arctic Cooling MX-3 4gr


o posso utilizzare una mia pasta anonima risalente a quando assemblavo nel '99-2000;
per il mio P4 2GHz col dissi originale? (sempre se ritrovo il barattolino...)

grazie!

gwwmas
21-10-2010, 11:32
oh voi esperti di paste...

quale prendo?....!

Direi la Artic MX-3

Ciauz®;)

Delos
23-10-2010, 14:35
Salve, scusate ma ho montato un i5 760 box su asus p7p55d-e pro, il case è un cooler master 690 II- Advanced, niente oc e le ventole girano bene se necessario posto una foto.
Il mio problema è che in idle mi fa sui 50° e sotto stress supera i 60-65 o anche peggio......
Ho letto infinite discussioni sul fatto che il dissipatore e la pasta termica dei box intel fa abbastanza schifo... ma quì c'è qualcosa che non và.... ho forse fatto una grossa ca@@ata? appena montata la cpu il led di diagnostica era acceso e così ho visto bene di staccare il dissipatore, per verificare se lo avessi attaccato male... e ho notato che la pasta è tutta da una parte e per nulla uniforme, dopodichè preso dal panico (credevo che la cpu nuova era morta), ho riattaccato il dissipatore (neanche nello stesso verso...:muro: ). La morale è che mancava un cavo, attaccato il quale tutto è partito ho istallato il s.o. e quando ho fatto partire l'asus probe ho notato ste temperature...
:help: mi rivolgo a voi per la vostra esperienza, e bontà d'animo, spero qualcuno mi sappia consigliare che fare, mandare la cpu in garanzia? sostituire la parta termica (avevo preso la cooler master htk-002 su consiglio del negoziante ..che giustizierò nel pomeriggio..) con una migliore? cambiare il dissipatore? spero possiate indicarmi il metodo corretto di agire
Grazie

netcrusher
23-10-2010, 14:39
EDIT del moderatore:

i post stile mercatino sono vietati,
3gg di sospensione

gwwmas
24-10-2010, 10:06
.....:help: mi rivolgo a voi per la vostra esperienza, e bontà d'animo, spero qualcuno mi sappia consigliare che fare, mandare la cpu in garanzia? sostituire la parta termica (avevo preso la cooler master htk-002 su consiglio del negoziante ..che giustizierò nel pomeriggio..) con una migliore? cambiare il dissipatore? spero possiate indicarmi il metodo corretto di agire
Grazie

Innanzi tutto direi di cambiare la pasta.

Ciauz®;)

K Reloaded
24-10-2010, 11:49
ragazzi una domanda: qual'è la top 3 delle paste ad ora in commercio? :p

Delos
24-10-2010, 12:35
Innanzi tutto direi di cambiare la pasta.

Ciauz®;)

Ok, aspettando la Zalman stg1, l'ho sostituita con quella che ho, e la temperatura è scesa da (sia bios che asus probe) da 73 a 43, ma sotto stress sale troppo lo stesso.....50-60°.... mi comincio a preoccupare che sia la cpu ad essere fallata....

F1R3BL4D3
24-10-2010, 12:52
Ok, aspettando la Zalman stg1, l'ho sostituita con quella che ho, e la temperatura è scesa da (sia bios che asus probe) da 73 a 43, ma sotto stress sale troppo lo stesso.....50-60°.... mi comincio a preoccupare che sia la cpu ad essere fallata....

La CPU non ha problemi. Magari può scaldare di più di altre (ma è normale e non ci puoi fare niente). Queste CPU sono comunque abbastanza calorose (anche se c'è di peggio), se poi c'è il dissi stock non ti puoi aspettare temperature basse a prescindere.

Delos
24-10-2010, 12:59
La CPU non ha problemi. Magari può scaldare di più di altre (ma è normale e non ci puoi fare niente). Queste CPU sono comunque abbastanza calorose (anche se c'è di peggio), se poi c'è il dissi stock non ti puoi aspettare temperature basse a prescindere.

Grazie del chiarimento e della rapidità! è una vita che seguo il sito, ma intervengo raramente nei forum, in genere le risposte che cerco ci sono in post vecchi, devo dire che questa è una comunità fantastica! cmq a questo punto chiedo consigli su che dissipatore prendere nella sezione apposita.
Grazie ancora

F1R3BL4D3
24-10-2010, 13:07
Grazie del chiarimento e della rapidità! è una vita che seguo il sito, ma intervengo raramente nei forum, in genere le risposte che cerco ci sono in post vecchi, devo dire che questa è una comunità fantastica! cmq a questo punto chiedo consigli su che dissipatore prendere nella sezione apposita.
Grazie ancora

Prego. Comunque non puntare sull'avere temperature polari a tutti i costi. Non serve. Devi considerare il tuo utilizzo (quindi, default o OC, silenziosità o performance, basso costo o buon budget o un misto di tutte, andando sui compromessi ovviamente).

Delos
24-10-2010, 13:30
Prego. Comunque non puntare sull'avere temperature polari a tutti i costi. Non serve. Devi considerare il tuo utilizzo (quindi, default o OC, silenziosità o performance, basso costo o buon budget o un misto di tutte, andando sui compromessi ovviamente).

Hai perfettamente ragione, non ho intenzione di fare o.c., ma comunque ci gioco e ci lavoro con app pesanti, tipo matlab netbeans e a volte fotoritocco (magari tutte insieme), e mi va in warning la temperatura, a questo punto cabiare il dissipatore e mettere una pasta di buona qualità, mi sembra la soluzione che non implica il doverci rimettere le mani, già 1 volta ho dovuto pulire la pasta vecchia e ristendere quella nuova, non l'avevo mai fatto e mi ha procurato non poca ansia, qundi vorrei evitare di ritornarci su magari l'estate prossima che dove tengo il pc ci si cuoce vivi... ora invece ci si congela...

F1R3BL4D3
24-10-2010, 13:34
Cambiare dissipatore (e pasta termica, ma quella è una conseguenza della prima azione), anche con un modello tra i 20 e i 40 euro (ma più verso i 20€), ti consentirà di avere prestazioni nettamente migliori, anche se userai programmi pesanti.

Delos
24-10-2010, 14:53
Cambiare dissipatore (e pasta termica, ma quella è una conseguenza della prima azione), anche con un modello tra i 20 e i 40 euro (ma più verso i 20€), ti consentirà di avere prestazioni nettamente migliori, anche se userai programmi pesanti.

Il problema è trovarne per il soket, sono tutti per 775 i 1366 solo alcuni me li da per 1156. Spero in un illuminazione da parte di qualche buon samaritano del forum. grazie

Gui35
27-10-2010, 21:39
Direi la Artic MX-3

Ciauz®;)

Raga dopo 3 anni (ebbene si) vorrei cambiare la pasta termica nel mio procio.
Le temperature si sono alzate di quasi 8° in idle (e ci credo direte voi...3 anni :D ).
Ho letto un pò di pagine e se non ho capito male quella indicata da gwwmas in questo momento è la migliore no?
Tnx

dntnsts
30-10-2010, 10:39
salve ,
io ho appena acquistato questa pasta da un sito :
Revoltec Thermal Freeze Silver 6gr.
secondo voi com'è? visto che è la prima volta che acquisto una pasta con pennellino devo sempre mettere un chicco di riso di pastatermica e poi spalmare con il pennellino?
scusate sn parecchio negato sn alle prime armi :D

KristinEinander
30-10-2010, 11:01
salve ,
io ho appena acquistato questa pasta da un sito :
Revoltec Thermal Freeze Silver 6gr.
secondo voi com'è? visto che è la prima volta che acquisto una pasta con pennellino devo sempre mettere un chicco di riso di pastatermica e poi spalmare con il pennellino?
scusate sn parecchio negato sn alle prime armi :D

Ciao dntnsts,

non conosco questa pasta nello specifico, ma se è dotata di pennellino, non occorre che metti un chicco, basta stenderla con il pennellino su tutta la superfice del HIS della Cpu, in modo da creare uno strato leggero di pasta, più fino è lo strato, migliori saranno le temperature finali.

Ovviamente, se con la prima passata di pennellino non riesci a coprire tutto l'HIS, dovrai intingerlo una seconda volta etc.. fino a quando non sarà coperta tutta la superfice ;)

dntnsts
30-10-2010, 12:02
Ciao KristinEinander , grazie per aver risposto

io pensavo che se si mette trpp sottile si rischia di bruciare la cpu..
comunque sto chiedendo questo perchè martedi mi arrivano i pezzi nuovi e non voglio rischiare di bruciare un i7 xDDD

NikyRipy
30-10-2010, 13:55
Il problema è trovarne per il soket, sono tutti per 775 i 1366 solo alcuni me li da per 1156. Spero in un illuminazione da parte di qualche buon samaritano del forum. grazie

Secondo me con l'arctic cooling freezer 7 pro va alla grande :D

marco_iol
01-11-2010, 14:06
Ciao a tutti, una curiosità sulla Artic cooling MX2: è meglio applicare il classico chicco di riso o spalmarla sul dissipatore?

F1R3BL4D3
01-11-2010, 14:09
Ciao a tutti, una curiosità sulla Artic cooling MX2: è meglio applicare il classico chicco di riso o spalmarla sul dissipatore?

Chicco di riso.

marco_iol
01-11-2010, 14:23
Chicco di riso.
Grazie! :)

Kharot
02-11-2010, 09:32
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio dato che domani mi troverò a passare da un noto shop online e vorrei sapere se comprare della pasta o meno.

Come pasta termo conduttiva sto usando l'antec formula 5 che dovrebbe essere identica all'artic silver 5.
Ho visto però che è uscita l'Antec formula 7 a base di nano particelle di diamante. Secondo voi è superiore?
Inoltre ci sarebbe da tenere in considerazione anche l'MX-3 che nella rece benchmarkreviews non è inclusa (c'è la MX-2).

Grazie

Delos
02-11-2010, 10:50
Secondo me con l'arctic cooling freezer 7 pro va alla grande :D

Grazie del consiglio!

Kharot
03-11-2010, 10:41
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio dato che domani mi troverò a passare da un noto shop online e vorrei sapere se comprare della pasta o meno.

Come pasta termo conduttiva sto usando l'antec formula 5 che dovrebbe essere identica all'artic silver 5.
Ho visto però che è uscita l'Antec formula 7 a base di nano particelle di diamante. Secondo voi è superiore?
Inoltre ci sarebbe da tenere in considerazione anche l'MX-3 che nella rece benchmarkreviews non è inclusa (c'è la MX-2).

Grazie

Nessuno che sa consigliarmi? preferisco sempre il parere di chi le ha provate.

raygold
05-11-2010, 22:45
[QUOTE=Luca Pitta;14047140]Pasta termica
GUIDA

[B][COLOR=Red]01/12/2006
Viste le varie segnalazioni ricordo che: o si usa il pead termico, o si usa la pasta. E' vivamente sconsigliato usare entrambi, per avere un buono scambio termico tra le due superfici di contatto.


Scusate,ma non ho ben chiaro un punto:si usa il pad termico o la pasta per il dissipatore.Ma per quel che riguarda il processore,bisogna applicare la pasta su di esso anche se sul dissipatore è già applicato il pad termico?(In pratica sarebbe pasta sulla cpu e pad sul dissipatore)

Spero di essere stato abbastanza chiaro nel porre il mio quesito.:help:

raygold
05-11-2010, 22:56
01/12/2006
Viste le varie segnalazioni ricordo che: o si usa il pead termico, o si usa la pasta. E' vivamente sconsigliato usare entrambi, per avere un buono scambio termico tra le due superfici di contatto.

Scusate,ma non ho ben chiaro un punto:si usa il pad termico o la pasta per il dissipatore.Ma per quel che riguarda il processore,bisogna applicare la pasta su di esso anche se sul dissipatore è già applicato il pad termico?(In pratica sarebbe pasta sulla cpu e pad sul dissipatore)

Spero di essere stato abbastanza chiaro nel porre il mio quesito.:help:

F1R3BL4D3
06-11-2010, 00:09
Scusate,ma non ho ben chiaro un punto:si usa il pad termico o la pasta per il dissipatore.Ma per quel che riguarda il processore,bisogna applicare la pasta su di esso anche se sul dissipatore è già applicato il pad termico?(In pratica sarebbe pasta sulla cpu e pad sul dissipatore)

Spero di essere stato abbastanza chiaro nel porre il mio quesito.:help:

No. O uno o l'altro. Solo uno strato di materiale conduttivo. Quindi se c'è il pad, niente pasta se c'è la pasta, niente pad.

raygold
06-11-2010, 08:49
No. O uno o l'altro. Solo uno strato di materiale conduttivo. Quindi se c'è il pad, niente pasta se c'è la pasta, niente pad.
Grazie per la tempestività della risposta F1R3BL4D3. Il dubbio mi era sorto riguardo al montaggio di un processore intel core i5 760 boxed,con dissipatore con pad incluso(tre strisciette nere,forse grigie).
Quindi per il montaggio devo solo sistemare la cpu sul socket e posizionare il dissipatore intel(con pad) sopra?

F1R3BL4D3
06-11-2010, 10:25
Grazie per la tempestività della risposta F1R3BL4D3. Il dubbio mi era sorto riguardo al montaggio di un processore intel core i5 760 boxed,con dissipatore con pad incluso(tre strisciette nere,forse grigie).
Quindi per il montaggio devo solo sistemare la cpu sul socket e posizionare il dissipatore intel(con pad) sopra?

Si.
Considera comunque che quel pad (e più in generale il dissipatore) sono veramente il minimo indispensabile per far funzionare quel genere di CPU. Quindi niente overclock in quelle condizioni.

raygold
06-11-2010, 13:02
Si.
Considera comunque che quel pad (e più in generale il dissipatore) sono veramente il minimo indispensabile per far funzionare quel genere di CPU. Quindi niente overclock in quelle condizioni.

Si,sono consapevole del fatto che il dissipatore boxed della intel è il "minimo sindacale";forse col passare del tempo lo sostituirò con un dissipatore after market,ma sono rimasto scioccato dal peso di tali dissipatori che arrivano a pesare anche 1 chilo,con il rischio di poter danneggiare la mb.
Comunque riguardo a questo chiederò in una sezione più adatta del forum.

Grazie ancora F1R3BL4D3 :)

F1R3BL4D3
06-11-2010, 16:51
Si,sono consapevole del fatto che il dissipatore boxed della intel è il "minimo sindacale";forse col passare del tempo lo sostituirò con un dissipatore after market,ma sono rimasto scioccato dal peso di tali dissipatori che arrivano a pesare anche 1 chilo,con il rischio di poter danneggiare la mb.
Comunque riguardo a questo chiederò in una sezione più adatta del forum.

Grazie ancora F1R3BL4D3 :)

Ci sono dissipatori ben più leggeri del kg e comunque non c'è alcun rischio per la scheda madre se il case non è particolarmente sollecitato.

coratinodoc
07-11-2010, 17:25
Scusate l'intrusione,possiedo un pentium 3 socket 370 devo applicare la pasta termica perchè ho cambiato dissy,il processo è chiaro solo che il mio pentium 3 è diverso da processori di ultima generazione come il core 2 duo o il 2 quad poichè quelli hanno una specie di placca di ferro che copre i core mentre a me come si vede in foto ho il core di fuori quindi come devo fare???devo usare prodotti particolari per togliere la vecchia pasta termica???:help:

F1R3BL4D3
07-11-2010, 17:42
No, non cambia niente. La togli come per le altre CPU, mentre applicandola mettine solo che copra il die (quindi ce ne andrà veramente una quantità minima).

coratinodoc
07-11-2010, 20:47
Scusa l'ignoranza ma il die è il quadratino al centro della base di silicio????Comunque volevo chiedere,se un pò di pasta termica va fuori dal core quindi sul silicio succede qualcosa???

F1R3BL4D3
07-11-2010, 21:16
Scusa l'ignoranza ma il die è il quadratino al centro della base di silicio????Comunque volevo chiedere,se un pò di pasta termica va fuori dal core quindi sul silicio succede qualcosa???

Non dovrebbe succedere niente, ma evita.

KristinEinander
08-11-2010, 22:09
Scusa l'ignoranza ma il die è il quadratino al centro della base di silicio????Comunque volevo chiedere,se un pò di pasta termica va fuori dal core quindi sul silicio succede qualcosa???

Ciao coratinodoc,

se sbordi con la pasta termica non succede nulla, aparte insozzare il processore.

Il die ( il piccolo quadratino al centro ) o "core", come lo hai chiamato tu, è la parte in Silicio, mentre la base è in un materiale composito plastico e non in silicio.

Dom77
11-11-2010, 08:32
io ieri sera ho risistemato finalmente il pc cambiando sk madre :) .

togliendolo, nel dissipatore originale (per P4) ho trovato un adesivo appiccicato sporco di pasta scura (forse è quello in cui ci sta la pasta originale).
l'ho pulito fino a farlo splendere color alluminio come il dissipatore, ma non l'ho levato:
ho messo la nuova pasta nel procio, ed ho inserito il dissipatore.

era meglio se toglievo l'adesivo o fa uguale il suo lavoro il dissi?

ho poi usato il pc un paio d'ore e non ho avuto problemi.

F1R3BL4D3
11-11-2010, 16:13
Beh, se era effettivamente un adesivo, andava tolto.

Dom77
12-11-2010, 08:12
Beh, se era effettivamente un adesivo, andava tolto.

eh avevo pure l'idea di farlo, ma togliendo un pò un lato ho notato che poi avrei dovuto levar via tutto l'adesivo appiccicoso che rimaneva...avevo fretta di finire e provare il pc...

comunque ieri sera tenuto acceso almeno 6 ore senza nessun problema.

intanto lascio così, tanto è in previsione nuovo dissi silenzioso :D

danilomastro82
17-11-2010, 21:15
Salve a tutti.

Ho un pc composto da questi componenti:

- Processore: I7 950 intel
- Scheda madre: ASUS P6X58D-E
- Scheda grafica: 460GTX Hawk 1 GB
- RAM: 2x3 corsair 1600
- HDD: 500 SATA
- HDD: 300 SATA
- HDD: 300 SATA
- 2 Ventole 8 cm parte frontale del case in immissione
- 1 Ventola 12 cm parte posteriore in emissione
- Lettore BR/DVD-RW

una foto del pc per farvi capire l'assemblaggio...

http://i54.tinypic.com/2n151n4.jpg


CPU in idle
http://i56.tinypic.com/1zm1sly.jpg

CPU sotto sforzo (prime96) dopo 5 minuti:

http://i54.tinypic.com/elcocy.jpg

CPU sotto sforzo (prime96) dopo 10 minuti:

http://i56.tinypic.com/9ubvi9.jpg

Se lancio sia prime96 che Furmark la GPU (460GTX) rimane sui 65° mentre la CPU arriva anche a 90° 90° 95° 92° dopo 15 minuti

Il dissipatore è quello del box dell' i7 950 e ho applicato la pasta termoconduttiva dell'artic MX2 in quanto le 3 strisce di pasta che c'era già sul dissipatore non si è attaccata come si deve alla fine l'ho tolta.

Altro problema è che se gioco a Crysis o altri giochi si sente il rumore della ventola (abbastanza invadente) mentre se stò su msn, skype, youtube, facebook o vedo la posta o altre cose + banali la ventola è quasi inudibile.

Cmq ritornando al discorso temperature mi sembrano un pò altine o sbaglio?...voi che ne pensate?

netcrusher
17-11-2010, 21:20
Salve a tutti.

Ho un pc composto da questi componenti:

- Processore: I7 950 intel
- Scheda madre: ASUS P6X58D-E
- Scheda grafica: 460GTX Hawk 1 GB
- RAM: 2x3 corsair 1600
- HDD: 500 SATA
- HDD: 300 SATA
- HDD: 300 SATA
- 2 Ventole 8 cm parte frontale del case in immissione
- 1 Ventola 12 cm parte posteriore in emissione
- Lettore BR/DVD-RW

una foto del pc per farvi capire l'assemblaggio...

http://i54.tinypic.com/2n151n4.jpg


CPU in idle
http://i56.tinypic.com/1zm1sly.jpg

CPU sotto sforzo (prime96) dopo 5 minuti:

http://i54.tinypic.com/elcocy.jpg

CPU sotto sforzo (prime96) dopo 10 minuti:

http://i56.tinypic.com/9ubvi9.jpg

Se lancio sia prime96 che Furmark la GPU (460GTX) rimane sui 65° mentre la CPU arriva anche a 90° 90° 95° 92° dopo 15 minuti

Il dissipatore è quello del box dell' i7 950 e ho applicato la pasta termoconduttiva dell'artic MX2 in quanto le 3 strisce di pasta che c'era già sul dissipatore non si è attaccata come si deve alla fine l'ho tolta.

Altro problema è che se gioco a Crysis o altri giochi si sente il rumore della ventola (abbastanza invadente) mentre se stò su msn, skype, youtube, facebook o vedo la posta o altre cose + banali la ventola è quasi inudibile.

Cmq ritornando al discorso temperature mi sembrano un pò altine o sbaglio?...voi che ne pensate?

sei pazzo!!! giocherellare con il prime95 con un dissi stock è una pessima idea, comprane subito uno buono!

danilomastro82
17-11-2010, 21:40
Prime96 è il programma per 'stressare' la cpu e testare le temperature da qui si capisce se si hanno problemi.
Altri con la mia configurazione hanno usato prime96 e hanno stressato la loro cpu e hannovalori molto + bassi in 100% load, e leggendo in giro si aggirano sui 55/65 massimo 70°.

cosa può avere il mio che non va? Poco ricircolo d'aria causa del case non grande? Dissipatore montato male? pasta messa male?

help me...

the fear 99
18-11-2010, 20:36
ciao a tutti. avrei una domanda da fare:D martedi mi dovrebbero arrivare i componenti x l'assemblaggio il processore è i5 760, come dissi x il momento tengo l'originale.. però mi è sorto un dubbio, la pasta termica va messa solo sul processore e non sul dissi giusto? cmq uso la arctic mx-4

the fear 99
18-11-2010, 21:08
ciao a tutti... non considerate più il mio vecchio post... ho letto che con il processore i5 corredato di dissi originale, sul dissi è gia pre-applicata pasta temica o pad termico, non ho ben capito quale dei 2:D
la mia domanda è questa: metto il processore nel socket e ci avvito su il dissi senza fare nessun altra operazione, oppure devo mettere ulteriore pasta termica?

danilomastro82
18-11-2010, 21:57
ciao a tutti... non considerate più il mio vecchio post... ho letto che con il processore i5 corredato di dissi originale, sul dissi è gia pre-applicata pasta temica o pad termico, non ho ben capito quale dei 2:D
la mia domanda è questa: metto il processore nel socket e ci avvito su il dissi senza fare nessun altra operazione, oppure devo mettere ulteriore pasta termica?

con il mio i7 950 con dissipatore della intel ho montato tutto cosi come sta senza toccare nulla, ma evidentemente ho montato male e le temperature si alzavano troppo, poi ho notato che la pasta termica che c'era sul dissipatore quella sua che mettono alla intel non aveva intaccato bene e non si era spalmata bene...bho...evidentemente era un pò duretta...quindi l'ho tolta e ho messo la pasta termica della Artic Cooling MX2 e adesso va meglio.

Vorrei precisare che ho seguito la guida su come applicare la pasta termica ma dopo diversi tentativi la soluzione migliore nel mio caso è aver messo uno strato sottile di pasta sia sul processore che sul cerchio di rame del dissipatore.
Sembra che le temperature del processore arrivano massimo a 60° se gioco, con prime96 dopo 4-5 minuti stavano a 65-70 gradi circa...mentre prima toccava anche 80° (con un solo strato di pasta termica sul processore)
Tutto sommato è migliorata un pò la situazione, per avere qualcosa i meglio in ambito temperature dovrei frullare quel cesso di dissipatore della intel e prenderne uno serio da almeno 30 euro

Gui35
18-11-2010, 22:03
con il mio i7 950 con dissipatore della intel ho montato tutto cosi come sta senza toccare nulla, ma evidentemente ho montato male e le temperature si alzavano troppo, poi ho notato che la pasta termica che c'era sul dissipatore quella sua che mettono alla intel non aveva intaccato bene e non si era spalmata bene...bho...evidentemente era un pò duretta...quindi l'ho tolta e ho messo la pasta termica della Artic Cooling MX2 e adesso va meglio.

Vorrei precisare che ho seguito la guida su come applicare la pasta termica ma dopo diversi tentativi la soluzione migliore nel mio caso è aver messo uno strato sottile di pasta sia sul processore che sul cerchio di rame del dissipatore.
Sembra che le temperature del processore arrivano massimo a 60° se gioco, con prime96 dopo 4-5 minuti stavano a 65-70 gradi circa...mentre prima toccava anche 80° (con un solo strato di pasta termica sul processore)
Tutto sommato è migliorata un pò la situazione, per avere qualcosa i meglio in ambito temperature dovrei frullare quel cesso di dissipatore della intel e prenderne uno serio da almeno 30 euro

Quoto!
Ci sono dei dissipatori ad aria che nemmeno ti immagini! :D

netcrusher
18-11-2010, 22:05
con il mio i7 950 con dissipatore della intel ho montato tutto cosi come sta senza toccare nulla, ma evidentemente ho montato male e le temperature si alzavano troppo, poi ho notato che la pasta termica che c'era sul dissipatore quella sua che mettono alla intel non aveva intaccato bene e non si era spalmata bene...bho...evidentemente era un pò duretta...quindi l'ho tolta e ho messo la pasta termica della Artic Cooling MX2 e adesso va meglio.

Vorrei precisare che ho seguito la guida su come applicare la pasta termica ma dopo diversi tentativi la soluzione migliore nel mio caso è aver messo uno strato sottile di pasta sia sul processore che sul cerchio di rame del dissipatore.
Sembra che le temperature del processore arrivano massimo a 60° se gioco, con prime96 dopo 4-5 minuti stavano a 65-70 gradi circa...mentre prima toccava anche 80° (con un solo strato di pasta termica sul processore)
Tutto sommato è migliorata un pò la situazione, per avere qualcosa i meglio in ambito temperature dovrei frullare quel cesso di dissipatore della intel e prenderne uno serio da almeno 30 euro

se puoi permettertelo spendi qualcosa in più e prenditi un dissipatore serio.......per prestazioni attualmente il migliore è lo zalman cnps x10 extreme, se ti guardi le recensioni è al momento il king of the hill dei dissipatori ad aria però costa 60 carte.........ciao

danilomastro82
18-11-2010, 22:24
netcrusher mi daresti gentilmente il link?

netcrusher
18-11-2010, 22:47
netcrusher mi daresti gentilmente il link?

te lo scrivo in pvt perchè i link esterni non sono permessi sul topic principale.ciao!

danilomastro82
18-11-2010, 22:54
ok aspetto =)

Dom77
21-11-2010, 17:51
la pasta malmessa o troppo poca può provocare un alto utilizzo della cpu?

son circa un paio di settimane che ho sostituito scheda madre, quindi ho rimpiazzato il P4 2 GHz col dissi originale mettendo della pasta MX-3: ne ho messo un pò nel centro della cpu, poi ho fatto tutto intorno al centro dei cerchietti fino ai bordi...

nei primi giorni tutto ok, ma ora ho sempre la cpu al 50-60% anche senza far nulla :muro:

ho già analizzato il sistema con vari tool e non riscontro infezioni...

danilomastro82
21-11-2010, 20:46
Spero che non faccia i capricci il mio nuovo pc ^^
Per ora stà funzionando tutto e veramente bene.
Anche il dissipatore della intel alla fine va benissimo se viene messa bene la pasta termica e soprattutto se viene montato bene (è un pò ostico inquanto quegli innesti di fissaggio sono un pò una cavolata secondo me, meglio le viti)

Adesso ho una temperatura in idle diciamo normale, i 4 core stanno a 37°-35°-37°-34°

Sotto sforzo con CPU al 100% arrivano massimo a 70° mentre se gioco ad esempio a crysis anche per ore non supera i 60°-62° gradi

Tutto sommato posso accontentarmi no? =)

Penso cmq che la pasta termica per 'andare meglio' deve fare una sorta di rodaggio in ore..sbaglio? l'ho letto su altri topic dove parlavano anche di 200 ore...mi confermate?

F1R3BL4D3
21-11-2010, 21:50
Dipende dalla pasta termica utilizzata.

max60
22-11-2010, 07:26
la pasta malmessa o troppo poca può provocare un alto utilizzo della cpu?

son circa un paio di settimane che ho sostituito scheda madre, quindi ho rimpiazzato il P4 2 GHz col dissi originale mettendo della pasta MX-3: ne ho messo un pò nel centro della cpu, poi ho fatto tutto intorno al centro dei cerchietti fino ai bordi...

nei primi giorni tutto ok, ma ora ho sempre la cpu al 50-60% anche senza far nulla :muro:

ho già analizzato il sistema con vari tool e non riscontro infezioni...

Mi pare strano che la pasta possa essere la causa, non hai guardato in task manager quale processo usa tutta quella cpu ?

Dom77
22-11-2010, 18:22
Mi pare strano che la pasta possa essere la causa, non hai guardato in task manager quale processo usa tutta quella cpu ?

ma infatti, pare strano pure a me...è che chiedevo...si sa mai, ho da pochi giorni letto una notizia di alcuni portatili apple che a causa della pasta termica malmessa succhiavano 50 Watt e si rallentavano per leggere 1 mp3....

già controllato nel task manager ;) , nessuna cosa strana, apparte il fatto che
"system" si ciuccia ben 112.180 kb di memoria;

ma mi son dimenticato di informarvi che sta cosa dell'uso della cpu al 50% ed oltre lo fa solo appena accendo il pc fino a quando non decido di riavviarlo: se poi io lo riavvio appena rientro in win controllando dal task allora il consumo cpu è di appena il 2%....ed il system si ciuccia sempre i 112.180 kb di ram, i processi sono sempre gli stessi di prima quando la cpu andava a 50% ed oltre...

non mi capisco proprio +...il sistema sembra pulito, e poi non capisco perchè il problema sparisce col riavvio...:confused:

boh, qui sono ormai ot, provo a chiedere in altro luogo...

max60
02-12-2010, 17:49
Scusate, ma è normale che la Artic Silver 5 viene venduta senza confezione ?
Mi hanno dato solo la siringa, neanche una bustina di protezione ... :confused:

Consiglio
02-12-2010, 18:00
Anche a me l'hanno venduta così ;)

max60
02-12-2010, 18:09
Anche a me l'hanno venduta così ;)

Va beh, allora sto tranquillo.
L'ha ritirata mia moglie e pensavo che le avessero dato qualche fondo di magazzino.
Però è strano, non costa neanche poco, un minimo di confezione sigillata potevano mettercela...

Montesino
02-12-2010, 22:27
Salve,
sto cercando di ripristinare un vecchio PC.
Sto controllando l'hw perchè in accensione non mi fa nenche il boot e parte la segnalazione acustica dei beep.
Ho quindi tolto l'assieme processore-dissy-ventola togliendo le molle per dare una soffiata alla polvere.
Adesso per rimontarlo devo staccare il processore dal dissy (che suppongo siano rimasti incollati dalla pasta termica) ma non riesco.
Ho seguito i consigli del primo post ma non riesco.. :muro:
Che si fa in questi casi?

Altra questione, come è possibile che in fase di smontaggio non ho avuto problemi a staccare il processore nonostante la "leva" dello zoccolo (inaccessibile per l'ingombro del dissy) era abbassata?

Saluti

Dom77
03-12-2010, 08:02
Scusate, ma è normale che la Artic Silver 5 viene venduta senza confezione ?
Mi hanno dato solo la siringa, neanche una bustina di protezione ... :confused:

Va beh, allora sto tranquillo.
L'ha ritirata mia moglie e pensavo che le avessero dato qualche fondo di magazzino.
Però è strano, non costa neanche poco, un minimo di confezione sigillata potevano mettercela...

meglio per l'ambiente no? meno involucri e quindi meno immondizia da smaltire...
peccato però che pure il produttore così ci spende meno, e dovrebbe quantomeno farlo risultare anche dal prezzo al cliente finale :mad:

Dom77
03-12-2010, 08:06
Salve,
sto cercando di ripristinare un vecchio PC.
Sto controllando l'hw perchè in accensione non mi fa nenche il boot e parte la segnalazione acustica dei beep.
Ho quindi tolto l'assieme processore-dissy-ventola togliendo le molle per dare una soffiata alla polvere.
Adesso per rimontarlo devo staccare il processore dal dissy (che suppongo siano rimasti incollati dalla pasta termica) ma non riesco.
Ho seguito i consigli del primo post ma non riesco.. :muro:
Che si fa in questi casi?

Altra questione, come è possibile che in fase di smontaggio non ho avuto problemi a staccare il processore nonostante la "leva" dello zoccolo (inaccessibile per l'ingombro del dissy) era abbassata?

Saluti

per staccarlo prova come dicono qui:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9299694&postcount=1

per la leva abbassata, non è che forse quello zoccolo è rotto e perciò ti dava i beep?

Montesino
03-12-2010, 13:17
per la leva abbassata, non è che forse quello zoccolo è rotto e perciò ti dava i beep?
Appena riesco a staccare il procio dal dissy e rispristinare il tutto avrò modo di verificare questa tua supposizione... Immagino che se così fosse avrò come ultima alternativa quella di portare il tutto all'isola ecologica??:muro:

Saluti

voyager 74656
05-12-2010, 15:52
scusate volevo sapere se per togliere la vecchia pasta termica basta un alcool che uso x casa o serve uno specifico x i chip?

-Root-
05-12-2010, 16:42
scusate volevo sapere se per togliere la vecchia pasta termica basta un alcool che uso x casa o serve uno specifico x i chip?

io uso un semplice fazzoletto di carta, cercando di toglierla il più possibile, fin'ora ha funzionato benissimo

voyager 74656
05-12-2010, 17:01
ok allora quando mi arriva l'ordine con la pasta provo solo cn un fazzoletto, se ho problemi chiedo...
grazie

bluv
08-12-2010, 13:53
in un negozio di informatica mi hanno consigliato di rimuovere la pasta termica dalla cpu che si era solidificata con un taglierino...invece se non era solida bastava inumidire con l'alcool un tovagliolino di carta (fazzoletti magari son più morbidi)

invece so che per mettere la pasta è consigliabile usare una scheda di plastica (tipo telefonica o simile) da evitare di sparlmare con il dito (questi metodi vengono adottati in assenza di pennellino incluso nel tubetto di pasta e/o altro)

che ne pensate...?

F1R3BL4D3
08-12-2010, 13:58
invece so che per mettere la pasta è consigliabile usare una scheda di plastica (tipo telefonica o simile) da evitare di sparlmare con il dito (questi metodi vengono adottati in assenza di pennellino incluso nel tubetto di pasta e/o altro)

che ne pensate...?

Che si fa prima con il chicco di riso, anche perché alcune paste termiche ad alte prestazioni sono più simili a gomma che ad altro. Quindi stenderle comunque risulterebbe molto molto molto difficile.

max60
08-12-2010, 17:06
Datemi un consiglio: dovendo mettere la pasta su un processore, è meglio lasciare il processore al suo posto montato sulla mb e lavorare così, oppure togliere il processore, appoggiarlo da qualche parte (senza la MB fra i piedi per intenderci), metterci la pasta, stenderla per bene e poi rimetterlo nel suo socket ?
Nel secondo caso mi sembra che si possa lavorare meglio, e poi non si corre il rischio stendendo la pasta che cada al di fuori del procio.
Anche stendere la pasta senza avere intorno tutti i componenti mi pare più semplice :)

F1R3BL4D3
08-12-2010, 17:13
No no. Lascialo sulla MoBo. Tanto di pasta ne serve veramente poca e non credo userai un idrante per metterla sulla CPU. Al più ti si sporca un po' la gabbietta di ritenzione del processore, ma non è niente di pericoloso o di grave.

unnilennium
08-12-2010, 17:17
ideo ottima, se non fosse che i rischi dello spostamento, e come fai a piazzarlo giusto una volta che ha la pasta spalamta... boh.. alla fine l'importante è fare unb buon lavoro con un velo di pasta, sul come ci si arrivi, puoi anche sbizzarrirti.. con la tua idea, sembra di dovere montare l'albero maestro ad un veliero in bottiglia..non è così difficile.

bluv
08-12-2010, 17:50
si... è consigliabile mettere la pasta con la cpu nel socket per evitare di entrare a contatto con i pin o rischiare di appoggiare quest'ultimi su di una superfice che possa rovinarli al momento della messa della pasta termoconduttiva...per questo si preferisce alloggiare la cpu...mettere la pasta su cpu e dissipatore...e rimontare il tutto...:)

Dom77
09-12-2010, 08:35
io adotto questo metodo:
-cpu già inserita nel socket della mobo
-metto 1 piccolo "chicco di riso" di pasta al centro
-metto dei leggerissimi "veli" di pasta in senso circolare (o tipo a spirale) partendo dal centro cpu e andando verso le estremità
-ci piazzo sopra il dissipatore schiacciando piano piano e prima di bloccarlo lo faccio ruotare un pò a destra e sinistra, in questo modo la pasta dovrebbe "spalmarsi" da sola

questo metodo mi era stato insegnato quando facevo l'assemblatore circa 10 anni fa...l'ho riutilizzato solo 1 mesetto fa rimpiazzando il mio P4, e problemi non ne ho :)


p.s.: mai lavorare sulla cpu non inserita sul socket ;) , pena il rischio di piegare i pin....o almeno mettere la cpu su una di quelle spugnette apposite dove affondano i pin e non si rovinano ;)

Montesino
09-12-2010, 09:16
p.s.: mai lavorare sulla cpu non inserita sul socket ;) , pena il rischio di piegare i pin....o almeno mettere la cpu su una di quelle spugnette apposite dove affondano i pin e non si rovinano ;)

Oltre a quotare Dom77 mi permetto di aggiungere che non è sempre possibile pensare di installare procio+dissipatore già "incollati" perchè molti dissipatori, specilamente di vecchia data, hanno un ingombro maggiore del procio; questo impedisce di utilizzare la leva del socket per fissare il processore col il risultato che bisognerà "ri-staccare" procio da dissipatore, fissare il processore utilizzando l'apposita leva, dunque seguire la procedura di Dom77.

Saluti

PS: a questo proposito ri-leggete il mio post #2254 che tratta proprio di questa problematica che, purtroppo, non ho ancora avuto il tempo di risolvere!! ;)

max60
09-12-2010, 09:46
Vabbeh, vedo che avete bocciato tutti la mia idea ... :cry:
Devo cambiare un Sempron 2800+ con un Athlon 3200+, e siccome tutto intorno al procio c'è un po' poco spazio per armeggiare con la "carta di credito" e spalmare la pasta, pensavo che farlo con il procio libero sarebbe stato meglio.
Il dissi l'avrei comunque montato per ultimo e direttamente sulla mb.
Ah una cosa, sugli Athlon vale sempre il discorso del chicco di riso o è meglio usare altre tecniche ?

Dom77
09-12-2010, 11:18
secondo sandra 2011 e un'altro programmino, la temp. del mio P4 si attesta sui 22/24° C: dissipatore originale con ventola rumorosa a 3000 e passa giri :muro:

John_Mat82
09-12-2010, 14:51
secondo sandra 2011 e un'altro programmino, la temp. del mio P4 si attesta sui 22/24° C: dissipatore originale con ventola rumorosa a 3000 e passa giri :muro:

seh il mio p4 in idle col dissipatore originale tra un po' ci manca poco che stia quasi a 3 volte quella temperatura mi sa che il diodo è un po' andato :D

Dom77
09-12-2010, 16:39
seh il mio p4 in idle col dissipatore originale tra un po' ci manca poco che stia quasi a 3 volte quella temperatura mi sa che il diodo è un po' andato :D

:muro:
in effetti l'altro programmino mi dà 2 temperature:
-cpu1: 22° C
-cpu2: 63° C

e pure in sandra, dalla scheda info scheda madre mi vengono fuori 2 temperature per la cpu, una a 24°, l'altra a 64°....

boh.... :O

bluv
09-12-2010, 20:58
prova a vedere le temperature su "core temp" o su "HWmonitor"..

John_Mat82
09-12-2010, 21:01
:muro:
in effetti l'altro programmino mi dà 2 temperature:
-cpu1: 22° C
-cpu2: 63° C

e pure in sandra, dalla scheda info scheda madre mi vengono fuori 2 temperature per la cpu, una a 24°, l'altra a 64°....

boh.... :O

può essere che uno dei 2 diodi sia andato e che uno sia la temperatura estrapolata del core e l'altra quella sulla "capocchia" dell'heatspreader o viceversa.. 63°C sono + in linea con le termiche dell'aggeggio in questione :)

prova a vedere le temperature su "core temp" o su "HWmonitor"..

quoto, hwmonitor in genere se c'è qualche sensore lo becca anche su roba vetusta :)

Dom77
10-12-2010, 07:55
può essere che uno dei 2 diodi sia andato e che uno sia la temperatura estrapolata del core e l'altra quella sulla "capocchia" dell'heatspreader o viceversa.. 63°C sono + in linea con le termiche dell'aggeggio in questione :)



quoto, hwmonitor in genere se c'è qualche sensore lo becca anche su roba vetusta :)

:muro: la mia NUOVA asrock ha appena 1 mese di utilizzo....

non credo siano diodi saltati, penso piuttosto a degli errori dei software...

ma porca vacca, perchè non mettono più programmini di utilità sul cd della mobo, tipo quello che controlla e registra le temperature??? ho il mio primo assemblato con AMD K6 500 MHz che ce l'ha....

Axios2006
12-12-2010, 19:46
Salve a tutti,
in attesa di poter montare il mio nuovo core i5 760 mi domandavo: ho preso la versione boxed con dissi Intel. La pasta termica dovrebbe essere pre-spalmata?

Non intendo overclockarlo ed il case è ben ventilato: ventola di estrazione da 120mm e 2 ventole da 92 per l'aria fresca.

Il mio unico dubbio è: se è pre-spalmata, bata che seguo le istruzioni e sono a posto o urge aggiungere altra pasta termica?

Grazie in anticipo per le risposte.

KristinEinander
12-12-2010, 19:57
Salve a tutti,
in attesa di poter montare il mio nuovo core i5 760 mi domandavo: ho preso la versione boxed con dissi Intel. La pasta termica dovrebbe essere pre-spalmata?

Non intendo overclockarlo ed il case è ben ventilato: ventola di estrazione da 120mm e 2 ventole da 92 per l'aria fresca.

Il mio unico dubbio è: se è pre-spalmata, bata che seguo le istruzioni e sono a posto o urge aggiungere altra pasta termica?

Grazie in anticipo per le risposte.

La pasta pre-applicata sui dissipatori intel non è il massimo, ma comunque è più che sufficente. Quindi non aggiungerne altra, basta che installi la cpu sulla scheda madre e poi ci metti sopra il dissipatore ;)
Ciao e buon assemblaggio :)

bluv
12-12-2010, 20:00
no va bene..
in caso di O.C magari è meglio cambiare la pasta e metterne qualcuna migliore...e cambiare anche il dissipatore...

aspetta altri pareri per avere maggiori certezze..:)

FrancoPe
14-12-2010, 22:09
...in tutti i miei pc assemblati, e sono tanti, tra i miei e quegli degli amici non ho mai avuto problemi a spalmare la pasta direttamente sul processore NON montato ma tenuto quasi sempre nella mano sinistra, o al massimo appoggiato sul del materiale inerte, una goccia di pasta spalmata/tirata poi finemente con un pezzetto di lama del cutter, si spalma/tira chè è una bellezza giusto ieri l'altro ho rifatto il mio HTPC con
sostituendo mobo (gigabyte ud4 al posto della mitica asus p5b deluxe Wi-Fi) e i5 760 al posto di un E8400
temperature in idle 28/30° full 46/48° dissipatore Noctua NH-CP12 SE14...ed il pc è in una posizione infelice ;)

Dom77
15-12-2010, 08:02
...in tutti i miei pc assemblati, e sono tanti, tra i miei e quegli degli amici non ho mai avuto problemi a spalmare la pasta direttamente sul processore NON montato ma tenuto quasi sempre nella mano sinistra, o al massimo appoggiato sul del materiale inerte, una goccia di pasta spalmata/tirata poi finemente con un pezzetto di lama del cutter, si spalma/tira chè è una bellezza giusto ieri l'altro ho rifatto il mio HTPC con
sostituendo mobo (gigabyte ud4 al posto della mitica asus p5b deluxe Wi-Fi) e i5 760 al posto di un E8400
temperature in idle 28/30° full 46/48° dissipatore Noctua NH-CP12 SE14...ed il pc è in una posizione infelice ;)

immagino che hai preso in mano solo processori di nuova generazione, i quali non hanno i pin, ma i pin sono sulla mobo...

prova a farlo con un P4 per esempio....tenendolo in mano son sicuro che qualche pin va a pxxx....;)

Gui35
15-12-2010, 08:30
Ma poi dipende anche dalla pasta termica che si usa.
Non tutte sono facilmente spalmabili.
Per quanto mi riguarda io uso il metodo "guanto in lattice" e mi sono sempre trovato benissimo...e il procio già installato nella mobo.

FrancoPe
15-12-2010, 09:23
immagino che hai preso in mano solo processori di nuova generazione, i quali non hanno i pin, ma i pin sono sulla mobo...

prova a farlo con un P4 per esempio....tenendolo in mano son sicuro che qualche pin va a pxxx....;)

assolutamente no.. assemblo pc dal 91/92 con i 386 + processore matematico, 486, AMD, Celeron, P2, P3, P4, core 2 duo e i5 :D

Dom77
15-12-2010, 12:53
assolutamente no.. assemblo pc dal 91/92 con i 386 + processore matematico, 486, AMD, Celeron, P2, P3, P4, core 2 duo e i5 :D

:eek: e li "impasti" tenendoli in mano :eek:

io piego i pin solo guardandoli :D ....

comunque penso che il metodo migliore è col procio nella sua sede ;)

bluv
15-12-2010, 21:17
:eek: e li "impasti" tenendoli in mano :eek:

io piego i pin solo guardandoli :D ....

comunque penso che il metodo migliore è col procio nella sua sede ;)

per precauzione infatti si consiglia di lasciare la cpu nel socket onde evitare danni...
non possiamo consigliare l'inverso, ovvero altri metodi anche se efficaci...
poi ognuno fa come meglio crede...

marco_iol
16-12-2010, 07:44
assolutamente no.. assemblo pc dal 91/92 con i 386 + processore matematico, 486, AMD, Celeron, P2, P3, P4, core 2 duo e i5 :D
OT
Ma non è stato il 486 il primo processore ad avere integrato il coprocessore?

marco_iol
16-12-2010, 17:27
Oggi, grazie a un po' di tempo disponibile, ho deciso di cambiare pasta termica al mio processore/dissipatore, passando dalla Cooler Master PTK-002 alla Artic MX-2, nella speranza di abbassare le temperature ancora di qualche grado.
Giusto per avere lo stesso riferimento, ho fatto i classici 20 cicli di linx con le due paste termiche (temp. est. la stessa: 20°C) e ho avuto la seguente sorpresa:

- Cooler Master PTK-002: temp max 52°C;
- Artic Cooling MX-2: temp max 54°C :confused:

Allego di seguito i due screenshot:

Cooler Master PTK-002
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101216181623_Linx16122010266GHz20CCMPTK-002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101216181623_Linx16122010266GHz20CCMPTK-002.jpg)

Artic Cooling MX-2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101216181821_Linx16122010266GHz20CArticMX2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101216181821_Linx16122010266GHz20CArticMX2.jpg)


Che cosa ne pensate? La Cooler Master è stata applicata più di 6 mesi fa: può essere questo?
Per amor di completezza, aggiungo che ho spalmato la Cooler Master sul processore col sistema dito + domopak, mentre per la Artic ho utilizzato il sistema "chicco di riso" (come consigliato dalla stessa Artic...).
Avete qualche suggerimento/consiglio?

F1R3BL4D3
16-12-2010, 17:59
Può anche essere un montaggio non corretto. Ma comunque su queste differenze piccole, è molto difficile fare prove. Dovresti provare a rimontare e vedere.

marco_iol
16-12-2010, 18:26
Può anche essere un montaggio non corretto. Ma comunque su queste differenze piccole, è molto difficile fare prove. Dovresti provare a rimontare e vedere.

Anch'io ho pensato al montaggio, solo che è abbastanza semplice - si tratta di appoggiare il dissipatore sul processore e stringere quatto viti fino a fine corsa (tra l'altro le ho strette in modo alternato in diagonale).
In valore assoluto le differenze sono piccole, ma considerando che la Artic dovrebbe essere migliore, e di molto, alla CM (ipotizziamo di altri 2 °C in full), in realtà ci sono 4 °C di differenza, che in fin dei conti non sono così pochi...

Gui35
16-12-2010, 18:53
Di solito comunque le paste termiche hanno bisogno di un pò di tempo per dare il meglio.
Rifai la prova tra 1 settimana e vediamo i risultati.

F1R3BL4D3
16-12-2010, 19:32
Di solito comunque le paste termiche hanno bisogno di un pò di tempo per dare il meglio.
Rifai la prova tra 1 settimana e vediamo i risultati.

Dipende dalla pasta termica. Nel caso della MX2 non ci dovrebbero essere problemi.

Anch'io ho pensato al montaggio, solo che è abbastanza semplice - si tratta di appoggiare il dissipatore sul processore e stringere quatto viti fino a fine corsa (tra l'altro le ho strette in modo alternato in diagonale).
In valore assoluto le differenze sono piccole, ma considerando che la Artic dovrebbe essere migliore, e di molto, alla CM (ipotizziamo di altri 2 °C in full), in realtà ci sono 4 °C di differenza, che in fin dei conti non sono così pochi...

:D si vero che montare è semplice ma anche fare piccoli errori porta ad avere differenze grandi in scala relativa. Poi magari la temperatura ambiente era diversa (anche se hai specificato che era identica ma bisogna vedere come l'hai misurata). Insomma, tralasciando il fatto che comunque non sono pessime, potresti provare a rimontare. Vedi te (anche perché non c'è molto che puoi fare). Magari anche il chicco di riso non è stato messo bene...

marco_iol
16-12-2010, 19:34
Di solito comunque le paste termiche hanno bisogno di un pò di tempo per dare il meglio.
Rifai la prova tra 1 settimana e vediamo i risultati.

A dir la verità mi stavano già "prudendo" le mani :)
Magari provo ad aspettare un attimo: la fortuna è che ne serve proprio poca, quindi con un tubetto riesco a fare più prove... Certo è che la parte più "antipatica" è pulire il dissipatore e il processore dalla pasta precedentemente applicata: per fare un lavoro come si deve ci si impiega sempre un bel po' di tempo!

marco_iol
16-12-2010, 22:43
Dipende dalla pasta termica. Nel caso della MX2 non ci dovrebbero essere problemi.



:D si vero che montare è semplice ma anche fare piccoli errori porta ad avere differenze grandi in scala relativa. Poi magari la temperatura ambiente era diversa (anche se hai specificato che era identica ma bisogna vedere come l'hai misurata). Insomma, tralasciando il fatto che comunque non sono pessime, potresti provare a rimontare. Vedi te (anche perché non c'è molto che puoi fare). Magari anche il chicco di riso non è stato messo bene...

Ok grazie. :)
Gisto per fugare ogni dubbio, ho messo un termometro al mercurio in un punto ben preciso vicino al PC e ho fatto i due test oggi - a distanza di circa 2 ore uno dall'altro. A dire il vero ne ho fatto un altro stasera e ha ridato le stesse identiche temperature!
A questo punto le variabili possono essere 2:
- montaggio: posso provare ad infilare nelle sedi delle viti qualcosa (stuzzicadenti?) che mi faccia da guida mentre avvicino il dissipatore al processore, in modo tale che le reciproche superfici di appoggio siano parallele;
- quantità di pasta termica: mi ricordo quanta ne ho messa, quindi rimuovendo il dissipatore dovrei avere una idea se era sufficiente o no...

John_Mat82
17-12-2010, 14:59
- quantità di pasta termica: mi ricordo quanta ne ho messa, quindi rimuovendo il dissipatore dovrei avere una idea se era sufficiente o no...

secondo me ce ne è troppa o troppo poca.. se hai la voglia smonta tutto e vedi come si è disposta e visto che ti ricordi quanta ne hai messa adegua il quantitativo :)

Help really good, I would add that x clean the thermal paste you can use the thinner and is very effective x remove the thermal paste.


forse uno spambot?

marco_iol
17-12-2010, 15:44
Vista la disponibilità di tempo, donatami da un'influenza che mi ha costretto a stare in casa :D , ho provato a fare alcune prove, che vorrei condividere con voi.

Primo step
Un test completo con Linx appena svegliato. Ho rilevato le stesse temperature di quelle misurate ieri con una precisione per ogni core disarmante (temp. max: 54°C).
Secondo step
Smonto il dissipatore, rimuovo la Artic MX-2 e la riapplico. Sto attento a come la monto. Tra l'altro, appena tolto il dissipatore, verifico se la quantità di pasta termica era sufficiente. In realtà mi accorgo che c'era un piccolo angolo, sicuramente al di fuori del die, non coperto da pasta termica.
Ripeto Linx. Rilevo temperature leggermente diverse (temp. max: 55°C), ma anche la temp ambientale nel frattempo era aumentata di 1 grado. Quindi direi che non è cambiato nulla.
Terzo step
Smonto il dissipatore, rimuovo la Artic MX-2 e applico la Cooler Master PTK-002.
Ripeto Linx. Rilevo temperature poco più basse rispetto al test precedente (53°C)

A questo punto vorrei fare due considerazioni, prendendo come riferimento la mia configurazione:
- la Cooler Master PTK-002 non è male come pasta termica, anzi probabilmente superiore rispetto alla Artic MX-2 - da molti considerata come una delle migliori;
- ho come la sensazione che spalmare la pasta termica sul processore consenta di gestirne al meglio l'uniformità...

FrancoPe
17-12-2010, 16:27
OT
Ma non è stato il 486 il primo processore ad avere integrato il coprocessore?
.. potrebbe anche essere sincermente non me lo ricordo, sono passati quasi vent'anni....cmq sia non ho mai piegato nessun pin.. e cmq qui nessuno sta consigliando nessun contrario in informatica non ci sono Bibbie.. ognuno fa come meglio crede per certe cose, per altre è ovvio che invece esistono regole ben precise..

HnkF
17-12-2010, 22:19
.. potrebbe anche essere sincermente non me lo ricordo, sono passati quasi vent'anni....cmq sia non ho mai piegato nessun pin.. e cmq qui nessuno sta consigliando nessun contrario in informatica non ci sono Bibbie.. ognuno fa come meglio crede per certe cose, per altre è ovvio che invece esistono regole ben precise..
Si 486 DX

FrancoPe
18-12-2010, 12:40
Si 486 DX

si vero ora che lo scrivi, si il mitico 486 dx..:D

Rirascal
22-12-2010, 08:38
Salve voglio dare il mio piccolo contributo a questa discussione, ho aumentato la frequenza della cpu e per questo ho fatto delle prove nell'intento di contenere la temperatura. Una cosa ho potuto appurare la cosa fondamentale è il dissipatore, come è fatto con che materiali ( alluminio, rame ecc) e come è realizzata la dissipazione del calore ovvero la ventilazione e le alette per il raffreddamento, possiamo usare anche il top di pasta termica ma se il dissi non è performante si ottengono cattivi risultati. Poi c'è la questione della pasta è fondamentale come si mette in particolare è da evitare assolutamente spessori di pasta elevati , qualche decimo di mm è sufficiente piu fine è meglio è, infatti pur chiamandola pasta termica non conduce come il metallo quindi uno spessore eccessivo produce l'effetto opposto, ho potuto constatare usando lo stesso dissi e pasta con spessori diversi ho ottenuto differenze anche di 10 gradi, ciaoo.

mircocatta
22-12-2010, 09:52
io ho la mx2 e la mx3 ancora da provare... differiscono molto dalla mx4 ?

tutte e tre sono non conduttive giusto? devono finire sul chip gpu (ati) che è nudo a differenza della cpu ...sul sito dicono che è non conduttiva ma è tutto un copia e incolla della descrizione della mx2

raffaele.pin
25-12-2010, 10:53
Ragazzi vorrei montare un dissi cooler Master V8 sul mio I7 920 ho della pasta Mx-3 conviene mettere quella o dovrei comprare la Mx-4 ci sono differenze voi che dite???