PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M2N32 Deluxe WiFi - nF 590


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11

213
26-10-2007, 10:07
a questo punto mi spiazzate......
io ho già un x2 con asrock e volevo venderla x comprare un mn2 sli dlx usata....c avrei aggiunto 50 euro.....
che mi consigliate?

grazie
ciao

IMHO i quad-core non saranno sfruttati molto presto, quindi se hai intenzione di cambiare ora la mobo, prendi tranquillamente la M2N32 ad occhi chiusi.

kkt77
26-10-2007, 11:55
alyfastman, perché vuoi cambiare la asrock?
Intendo dire, forse dipende dall'uso che ne fai.
Io ho il pc in firma, ne faccio un uso "normale" e gioco ben poco.
Teoricamente dovrei farci anche programmi di disegno, che per ora non ho fatto.
Inizio però a pensare che l'evoluzione tecnologica è tale che computer con schede madri con grafica integrata, cioè schede madri "di fascia bassa", offrono caratteristiche assolutamente soddisfacenti l'uso comune.
Alludo ad esempio alla M2N con chipset AMd 690G o all'analoga soluzione NVIDIA.
Sono schede madri con grafica integrata che costano sui 61 euro o 70 euro, nuove e che credo consumino meno di un qualsiasi sistema con scheda madre + scheda grafica.

Sig. Stroboscopico
26-10-2007, 12:51
Anche per me ti consiene tenerti la tua asrock.
Cambiare mobo non ti cambia le prestazioni.

L'unica cosa che ti conviene controllare è se supporta k10 o no.
Se non li supporta allora ti conviene fare il cambio (è difficile che non li supporti, sarebbe dovuto solo alla non volontà del produttore della mobo).

Ciao.

Titanium555
02-11-2007, 16:52
sto prendendo la suddetta scheda nella versione delux vorrei domandare quale modalità raid 0 e più performante tra quella della silicon e quello nvidia....
poi le ati su queste schede madri danno problemi naturalmente non in modalità cross....:D e poi altri problemi che potrei riscontrare su questa madre dato che ne vedo molti......:rolleyes:

se avete il link per il disk raid sia nvidia che silicon lo potete postare gentilmente....

Sig. Stroboscopico
02-11-2007, 17:59
Il raid 0 lo puoi fare solo su nvidia perchè il controller silicon gestisce un canale sata interno e l'esata esterno (quindi anche avento la funzione non è molto praticabile).
Non ho mai avuto problemi con questa mobo e schede video ati.

Gli unici problemi che puoi avere sono quelli dovuti alle ram.
Sono problemi comuni in tutte le modo da 10 anni a questa parte.
L'unica è provarle e vedere come vanno e in che condizioni ti danno problemi.
(non a caso Microsoft consiglia di usare sempre ram ecc... quindi di preferire la stabilità alle prestazioni, unico problema il costo).

Ciao

avalon75
02-11-2007, 23:45
Ho la M2N32... e 2gb ddr2 1066 OCZ NVIDIA SLI.
Come posso farle lavorare a 1066...impostando il fsb piu alto??

Grillo.M
03-11-2007, 10:14
Ciao a tutti,
vi volevo chiedere se l'antenna WiFi riceve solo oppure è possibile creare una rete WiFi utilizzando la connessione proveniente dal router per poi "distribuirla" tramite l'antenna.
Immagino la prima, ma non si sa mai :)

Grillo.M
03-11-2007, 10:30
L'unica cosa che ti conviene controllare è se supporta k10 o no.
Se non li supporta allora ti conviene fare il cambio (è difficile che non li supporti, sarebbe dovuto solo alla non volontà del produttore della mobo).
Ciao.

I K10 sono supportati, qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17147416&postcount=21) la lista delle schede madri compatibili con il futuro K10. Compatibili si, ma non tutte le nuove caratteristiche sono supportate, come HTT3, split power plane, ram 1066...

Sig. Stroboscopico
03-11-2007, 22:57
Ciao a tutti,
vi volevo chiedere se l'antenna WiFi riceve solo oppure è possibile creare una rete WiFi utilizzando la connessione proveniente dal router per poi "distribuirla" tramite l'antenna.
Immagino la prima, ma non si sa mai :)

Il wi-fi della nostra scheda funziona anche come access point, quindi può distribuire la connessione a tutti i pc che ti servono (sempre che il segnale arrivi, purtroppo il wi-fi non ha una gran portata e qualunque ostacolo la limita ulteriormente).

Dovresti trovare tutti i manuali necessari ad attivarla nella scheda o sicuramente sul sito ASUS.

Ciao

nico1612
03-11-2007, 23:01
Mah! (Ciao a tutti). Se vi butto lì per lì una domanda del tipo..."me la consigliereste 'sta scheda madre???"...cosa riceverei di risposta?
La vorrei abbinare a:

AMD - ATHLON 64 X2 6000+
CORSAIR XMS2-6400 2GB
ATI RADEON X1800GTO (che eredito dal vecchio sistema)

visti i problemi di bios vorrei avere qualche dritta. Visto che la scheda è sul mercato da un po' dite che "me posso fidaaa'"
Grazie:D

Bravonera2
04-11-2007, 01:35
Mah! (Ciao a tutti). Se vi butto lì per lì una domanda del tipo..."me la consigliereste 'sta scheda madre???"...cosa riceverei di risposta?
La vorrei abbinare a:

AMD - ATHLON 64 X2 6000+
CORSAIR XMS2-6400 2GB
ATI RADEON X1800GTO (che eredito dal vecchio sistema)

visti i problemi di bios vorrei avere qualche dritta. Visto che la scheda è sul mercato da un po' dite che "me posso fidaaa'"
Grazie:D

secondo me è ottima....

Sig. Stroboscopico
04-11-2007, 09:03
La GTO ce l'avevo anche io e andava da dio (mi è saltato un chip... non so come mai, sigh).

Il 6000 lo lascerei stare... prendi il 5600, il risparmio è significativo, e quando i K10 scendono a prezzi decenti facciamo tutti l'upgrade.

Unico consiglio che ti do è di non usare il sistema di raffreddamento di serie ma di prenderne uno a parte. Basta un kit semplice da 25-30 euro, sono enormemente più silenziosi (io mi sto trovando benissimo con Hyper TX della Coller Master)

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolermaster-mars_6.html#sect0

Se ti dà problema la "coda" per il raffreddamento delle ram taglialo via che non serve a niente, tanto la ventola sta sempre a 500 - 600 rpm e non di più e non incanala nessun flusso di aria...

Ciao

Grillo.M
04-11-2007, 09:39
Il wi-fi della nostra scheda funziona anche come access point, quindi può distribuire la connessione a tutti i pc che ti servono (sempre che il segnale arrivi, purtroppo il wi-fi non ha una gran portata e qualunque ostacolo la limita ulteriormente).
Dovresti trovare tutti i manuali necessari ad attivarla nella scheda o sicuramente sul sito ASUS.
Ciao

Ottimo, grazie mille.

nico1612
04-11-2007, 10:59
Basta un kit semplice da 25-30 euro, sono enormemente più silenziosi (io mi sto trovando benissimo con Hyper TX della Coller Master)

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolermaster-mars_6.html#sect0

Se ti dà problema la "coda" per il raffreddamento delle ram taglialo via che non serve a niente, tanto la ventola sta sempre a 500 - 600 rpm e non di più e non incanala nessun flusso di aria...

Ciao
Io ho il Big Thypoon che mi sto portando avanti dal socket A ed adesso lo sto usando con il 939. In giro vedo che è compatibile con l'AM2....proverò!

Bello cmq il Hyper TX!!!!

Sig. Stroboscopico
04-11-2007, 14:29
Il vero bello dell'Hyper TX è che non necessita di nessun aggancio particolare per il montaggio... ha lo stesso aggancio standard di amd.
Normalmente quelle tipologie di ventole ti obbliga a smontare il kit base della mobo e mettere su quello "ad hoc".
Se si fa a pc nuovo è un conto... a smontare il pc già assemblato è una seccatura non da poco.

Ciao

nico1612
04-11-2007, 15:18
Il vero bello dell'Hyper TX è che non necessita di nessun aggancio particolare per il montaggio... ha lo stesso aggancio standard di amd.
Normalmente quelle tipologie di ventole ti obbliga a smontare il kit base della mobo e mettere su quello "ad hoc".
Se si fa a pc nuovo è un conto... a smontare il pc già assemblato è una seccatura non da poco.

Ciao

Mmmhhh! Hai ragione...mo' vedo!!!

Bravonera2
04-11-2007, 21:31
Comunque per la cronaca è uscito un nuovo bios beta...

Sig. Stroboscopico
04-11-2007, 22:53
Non si capisce cosa cambi... bah... maledetta asus... che ti costano 2 righe di spiegazioni?

Bravonera2
04-11-2007, 23:03
dovrebbe supportare appieno i nuovi sempron a basso consumo...

nico1612
06-11-2007, 15:26
Mah! (Ciao a tutti). Se vi butto lì per lì una domanda del tipo..."me la consigliereste 'sta scheda madre???"...cosa riceverei di risposta?
La vorrei abbinare a:

AMD - ATHLON 64 X2 6000+
CORSAIR XMS2-6400 2GB
ATI RADEON X1800GTO (che eredito dal vecchio sistema)


Grazie:D

Sentite ma pensate che che il mio ali. (un mediamente vecchio TAGAN TG480-U01) possa tenere botta oppure mi conviene passare ad altro....tipo Enermax Liberty 620 Watt.

Preciso che con questo sistema non ci voglio fare OC...i 3Ghz mi bastano per il mio lavoro.

Per la scheda video.....i 256mb/256bit sono più che sufficienti per uno che non gioca al pc...anche se la tentazione del 1959pro da 512 è difficile da assecondare.

Guidoch
06-11-2007, 23:26
io seguirei il consiglio del 5600+, costa meno e in certe situazioni va meglio del 6000+ perchè sfrutta le ram a 800 mhz precisi. Per l'overclock mi sa che fai bene a tenere tutto a default...e la sk video è buona la gto, magari quando i prezzi scenderanno e i giochi le sfrutteranno ti prendi una bella dx 10.X :)

nico1612
06-11-2007, 23:35
ok...allora penso che opterò per il 5600 e mi tengo la GTO....e provo a vedere se l'ali tiene. Adesso con la stessa GTO uso un A64 4000 a 2,97GHz e ram a 3 3 3 8 T1 e l'ali tiene che è una bellezza.
Ok inizio l'opera.
Grazie

Sig. Stroboscopico
07-11-2007, 00:03
se aumenti la scheda video facile che ti tocchi aumentare l'alimentatore.
480w di picco non sono più tanti... io con un 500w enermax non mi parte il pc... azz... il liberty vanno bene... anche se ho preferito un infinity.
E' una bellezza... anche se costa parecchio... dipende cosa ci devi fare.
Il liberty mi è andato in corto, ma la mobo si è salvata, quindi le protezioni installate hanno funzionato più che bene, indice di buona fattura dell'ali.

Ciao

213
07-11-2007, 09:39
Enermax rulex!!!

avalon75
13-11-2007, 23:12
Per far lavorare la ram a 1066 ho impostato il bus a 265mhz :D

Luca9001
15-11-2007, 22:32
Raga io ho un problema del tipo che vorrei abilitare le porte fontali del case
ma non riesco a capire dove devo collegare tutti quei fili (mic-power ecc)
PLEASE HELP!!!!!!!
Poi gia che ci siete rispondetemi anke a questa domanda: se abilito le porte frontali... quelle sul retro funzionano????
garzie anticipatamente delle risposte!

Sig. Stroboscopico
15-11-2007, 23:03
Basta che ti leggi il manuale, è molto facile (di solito è anche facilitato dall'uso combinato dei colori).

No, le porte "frontali" sono indipendenti da quelle fisse posteriori.

Ciao

Titanium555
17-11-2007, 00:16
Io ho il Big Thypoon che mi sto portando avanti dal socket A ed adesso lo sto usando con il 939. In giro vedo che è compatibile con l'AM2....proverò!

Bello cmq il Hyper TX!!!!

Scusa ma riusciresti a vedere se è compatibile anche il mio tower 112 thermltake per socket am2, in giro non sono riuscito a vedere niente...150 watt di dissipazione gettate :sob:

NMarco
17-11-2007, 12:35
ragazzi ma voi con VISTA e questa scheda madre come vi trovate??

possibile che con tutti i driver aggiornati trasferisco file da una HD SATA2 SEAGATE 160GB ad uno SATA2 SEAGATE 320GB a 10Mb/Sec quando con una M2N liscia arrivavo anche a 50Mb/sec??!

secondo me è un problema di driver sata per nforce ma non so proprio quali siano quelli giusti visto che ho provato quelli della nvidia e a momenti perdevo un HD da 320GB PIENO!:D

213
17-11-2007, 21:14
ragazzi ma voi con VISTA e questa scheda madre come vi trovate??

possibile che con tutti i driver aggiornati trasferisco file da una HD SATA2 SEAGATE 160GB ad uno SATA2 SEAGATE 320GB a 10Mb/Sec quando con una M2N liscia arrivavo anche a 50Mb/sec??!

secondo me è un problema di driver sata per nforce ma non so proprio quali siano quelli giusti visto che ho provato quelli della nvidia e a momenti perdevo un HD da 320GB PIENO!:D

Io non ho nessuno di questi problemi, stai usando gli ultimi driver Nvidia?

NMarco
17-11-2007, 23:44
si quelli sul sito...tu quali hai messo??

non vorrei che siano andati in conflitto i driver nvidia del sito con quelli segnalati sul windows update!!

Titanium555
18-11-2007, 01:34
vuoi un consiglio fai solo l'aggiornamento di vista e non hai nessun problema ci pensa lui......

nico1612
18-11-2007, 09:51
Scusa ma riusciresti a vedere se è compatibile anche il mio tower 112 thermltake per socket am2, in giro non sono riuscito a vedere niente...150 watt di dissipazione gettate :sob:

Guarda...io per il Big ho trovato qualcosa in giro ma non nel sito della casa Madre ma non ci metto la mano sul fuoco...mi sa tanto di politica per le vendite....
appena mi arriva provo e poi ti dico.
Prova a fare una ricerca in TrovaPr***i.it e vedi cosa ti scrivono i rivenditori:D

NMarco
18-11-2007, 12:41
vuoi un consiglio fai solo l'aggiornamento di vista e non hai nessun problema ci pensa lui......

ok farò cosi...sti driver asus fanno proprio schifo!!

Titanium555
18-11-2007, 20:05
ok per il consiglio su tr***pre***....


L'unica cosa che devi caricare di tuo dopo aver fatto l'aggiornamento sono i driver del wifi e quelli audio aggionati dal sito....

Cmq qualcuno mi sa dire xchè non funziona l'altra scheda di rete implemetata sulla scheda madre....funziona solo quella di sopra (o quella di sinistra) ci stanno dei driver appositi non si trovano in giro e quelli della mervell non li installa....qualcuno mi da un consiglio per risolvere questo problema su Vista....

Sig. Stroboscopico
19-11-2007, 09:21
tanto per sapere, che versione di vista stai mettendo su?

qualcuno l'ha provata con la versione a 64bit?

consigli, sconsigli?

Ciao

NMarco
19-11-2007, 12:03
ok per il consiglio su tr***pre***....


L'unica cosa che devi caricare di tuo dopo aver fatto l'aggiornamento sono i driver del wifi e quelli audio aggionati dal sito....

Cmq qualcuno mi sa dire xchè non funziona l'altra scheda di rete implemetata sulla scheda madre....funziona solo quella di sopra (o quella di sinistra) ci stanno dei driver appositi non si trovano in giro e quelli della mervell non li installa....qualcuno mi da un consiglio per risolvere questo problema su Vista....

a me funzionano tutte e due ora...prima con i driver nvidia più quelli del WU avevo qualche incompatibilità...e anche a me una non funzionava...

Sig. Stroboscopico
19-11-2007, 14:18
Sto leggendo le prime recensioni dei nuovi quadcore amd... pare che la nostra mobo sia compatibile!

Purtroppo si rileva ancora che è preferibile avere un dual core di frequenza più alta... i multitread quasi non esistono, sigh!

Ciao!

Luca9001
19-11-2007, 14:41
Grrrrrrrrr altro problema con l'audio
ok abilitate le porte frontali
ma se vi dico che il microfono funziona solo quando gli torna comodo a lui???
restringo il cerchio delle risposte...
questo problema ce anche sulla porta sul retro :S
con qst scheda mi era stato dato in dotazione un microfono soundmax
ma io uso delle cuffie trust con mic incorporato
Helpppppppp
a furia di ripristini su ripristini non ci capisce piu nulla nemmeno il mio pc!!!
aspetto risposte!!!!!

Edit:
aggiungo che il pannello di controllo audio è SoundMax forse era scontato ma l'ho scritto ugualmente!

Titanium555
19-11-2007, 21:58
ti conviene reistallare tutto di nuovo è inutile fare sempre ripristini tanto poi avrai difficoltà a ritrovarti tutti i programmi installati a volte si perdono reistalla tutto e segui i consigli che ho dato prima vedi che non hai problemi...

Titanium555
19-11-2007, 22:01
Sto leggendo le prime recensioni dei nuovi quadcore amd... pare che la nostra mobo sia compatibile!

Purtroppo si rileva ancora che è preferibile avere un dual core di frequenza più alta... i multitread quasi non esistono, sigh!

Ciao!

Si dovrebbero essere compatibili ma per il frtattempo io cambio dissipatore e vedo se riesco a spingere al massimo il black tanto credo che salga ancora.....3500 non mi bastano dovrebbe arrivare a 3700 circa se non oltre avevo boottato a 4000mhz :D... ma con molti a 16x

Sig. Stroboscopico
20-11-2007, 08:42
x Titanium555

il 6400 sembra proprio una gran bella bestiola, pensavo a un 4core ma mi sa che potrebbe essere lei il regalo di natale...
Sono molto curioso di vedere se il nuovo programma di overclock della AMD sarà compatibile anche con tutte le versioni dei proc AMD.

Al momento quale ventola usi per raffreddarlo? Quella di dafault come lavora? Romore insopportabile?

Ciao e grazie!

Bravonera2
20-11-2007, 08:59
x Titanium555

il 6400 sembra proprio una gran bella bestiola, pensavo a un 4core ma mi sa che potrebbe essere lei il regalo di natale...
Sono molto curioso di vedere se il nuovo programma di overclock della AMD sarà compatibile anche con tutte le versioni dei proc AMD.

Al momento quale ventola usi per raffreddarlo? Quella di dafault come lavora? Romore insopportabile?

Ciao e grazie!

Il 6400 non ha ventola... Viene consegnato senza dissipatore... :)

Scusa una cosa ma qual'è il "nuovo programma di overclock di AMD"???

Sig. Stroboscopico
20-11-2007, 13:23
Si dovrebbe chiamare AMD OverDrive.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-17
Qui un esempio.

Ciao

Titanium555
20-11-2007, 14:27
uso un thermaltake tmg a1 che sincermante non fà per niente il suo lavoro ho ordinato macs con celle di peltier per vedere se riesco a spingere un bel pò con la speranza che faccia il suo lavoro per il resto non ho voglia di spendere soldi per piattaforme non ben collaudate.....e sopratutto aspetto il denaro :muro:

Bravonera2
20-11-2007, 17:45
Si dovrebbe chiamare AMD OverDrive.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-17
Qui un esempio.

Ciao

Ci do un'occhiata, grazie. ;)

Grillo.M
21-11-2007, 21:19
Sto leggendo le prime recensioni dei nuovi quadcore amd... pare che la nostra mobo sia compatibile!

Purtroppo si rileva ancora che è preferibile avere un dual core di frequenza più alta... i multitread quasi non esistono, sigh!

Ciao!

tutte quelle della serie nForce 5 sono compatibili, previo agg del bios.
La rece di Tom's sui Phenom è stata fatta con una M2N32 dlx, con bios di marzo, non proprio il massimo come attendibilità
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-21

Titanium555
21-11-2007, 22:17
vedo......ricordando che da poco è uscito anche l'altro bios...fresco fresco....l'ho mantato per il momento non ha dato nessun tipo di problema nemmeno in overclock........

NMarco
22-11-2007, 11:58
che versione del bios hai messo??


cmq ragazzi io anche dopo aver messo solo i driver nvidia scaricati dal windows update i trasferimenti da hd sata2 ad hd sata2 non sono poi cosi tanto veloci!!!

boh...

Sig. Stroboscopico
22-11-2007, 13:11
Guarda, il problema si chiama Vista.
Se metti su Xp di problemi non ce ne sono.

^__^'

Ciao

Titanium555
22-11-2007, 14:01
la versione del bios è la 1402....soddisfacente al momento...se poi qualcuno sà il link pe le versioni moddate lasciatelo pure ....anche se in fondo non ce ne sarebbe bisogno....

Iron67
22-11-2007, 15:51
E' uscito il bios 1503. L'ho provato e sembra ok.

ho notato che, nel menù ADVANCED -> CHIPSET, hanno unificato delle opzioni relative al NB e SB.

Occhio che bisogna reimpostare il multi "HT Speed".

Bravonera2
22-11-2007, 16:42
E' uscito il bios 1503. L'ho provato e sembra ok.

ho notato che, nel menù ADVANCED -> CHIPSET, hanno unificato delle opzioni relative al NB e SB.

Occhio che bisogna reimpostare il multi "HT Speed".

Mi hai preceduto... :D

Grillo.M
22-11-2007, 20:39
Guarda, il problema si chiama Vista.
Se metti su Xp di problemi non ce ne sono.

^__^'

Ciao

Windows Vista KB938194 (x64)
Windows vista KB938979 (x64)

Uno dei due è il fix rilasciato da MS per incrementare la velocità di trasferimento su vista (purtroppo non mi ricordo quale), io ho notato dei miglioramenti dai 10 ai 15MB/s. il numero è lo stesso anche per la 32 bit.

Titanium555
22-11-2007, 21:56
si ma si solito quando fai l'aggionamento su vista ci stanno nel pacchetto cumulativo....cmq buono a sapersi.....

Titanium555
22-11-2007, 22:00
E' uscito il bios 1503. L'ho provato e sembra ok.

ho notato che, nel menù ADVANCED -> CHIPSET, hanno unificato delle opzioni relative al NB e SB.

Occhio che bisogna reimpostare il multi "HT Speed".

quoto nessun problema la solita stabilità....la prima volta che prendo un'asus è sono rimasto contento in quanto a stabilià anche in overclock e bios.....l'unico neo saranno i voltaggi dei componenti per gli overclock più estremi per il resto tutto ok a parte i driver :muro:

Sig. Stroboscopico
22-11-2007, 23:31
E' uscito il bios 1503. L'ho provato e sembra ok.

ho notato che, nel menù ADVANCED -> CHIPSET, hanno unificato delle opzioni relative al NB e SB.

Occhio che bisogna reimpostare il multi "HT Speed".

Lo HT Speed che sarebbe già?

Grazie e ciao!

AnD91
23-11-2007, 11:08
Salve a tutti! sono nuovo di questo forum e spero che mi possiate aiutare... ho un problema con la release del BIOS 1503 sulla mia M2N32 SLI-Deluxe:
Dopo aver upgradato la versione dalla 1201 alla 1503 sembrava andare tutto bene... Poi controllando CPU-Z ho visto l' HT Link "bloccato" a 200mhz con moltiplicatore 1x...
Sono entrato nel BIOS e ho trovato la pagina relativa al setup del chipset un po' cambiata con il moltiplicatore CPU<->MCP55 HT Speed su 5x...
Quindi l'HT dovrebbe essere a 1000mhz... e invece va a 200 con un notevole abbattimento delle prestazioni...(-700punti nel 3DMark 06)
Cosa devo fare per riportare l'HT Speed a 200*5?

Sig. Stroboscopico
23-11-2007, 12:59
Adesso ho capito cos'è.

Quindi gli altri che l'hanno messo su hanno rilevato lo stesso problema?
Basta risettarlo al giusto valore o prende il valore e non lo applica?

Ciao e grazie!

AnD91
23-11-2007, 14:44
Nel mio caso il valore è impostato a 5x ma sembra che non venga riconosciuto...
Oppure sbaglio io e in realtà il moltiplicatore "CPU<->MCP55 HT Speed" non c'entra niente con il moltiplicatore "HT Speed"...?!?
Non ci capisco + niente...

Occhio che bisogna reimpostare il multi "HT Speed".

Come faccio?? Dipende da questo il blocco dell'"HT Link" a 200mhz??

Iron67
24-11-2007, 10:19
Nel mio caso il valore è impostato a 5x ma sembra che non venga riconosciuto...
Oppure sbaglio io e in realtà il moltiplicatore "CPU<->MCP55 HT Speed" non c'entra niente con il moltiplicatore "HT Speed"...?!?
Non ci capisco + niente...
Come faccio?? Dipende da questo il blocco dell'"HT Link" a 200mhz??


I moltiplicatori del bus HT fino al bios 1402 erano tre:

"CPU <-> NB HT Speed"
"NB -> SB HT Speed"
"SB -> NB HT Speed"

Ora con il bios 1503 é unico:

"CPU<->MCP55 HT Speed"

di default tutti e tre dovrebbero essere 5x.

Io non ci avevo fatto caso, oggi controllerò, ma se fosse come dici tu il 1503 sarebbe bacato.

AnD91
24-11-2007, 10:38
Appunto! Con i settaggi vecchi io mettevo "CPU to NB a 4x" con l'FSB a 250mhz, l'HT tra il NB e il SB sia in "andata" che in "ritorno" a 200mhz con moltoplicatore 5x... ma adesso l'unico settaggio a 5x sembra, almeno nel mio caso, non "moltiplicare" il valore dell'FSB...
E comunque, secondo me, sarebbe una cavolata il multi unico... perchè se volessi fare un po di occaggio e dovessi abbassare il multi a 4x per non oltrepassare i 1000mhz sarei costretto a tenere a 4x anche il bus NB to SB...
Comunque appena sai qualcosa fammi sapere che sono veramente disperato...
Grazie

Iron67
24-11-2007, 11:42
volessi fare un po di occaggio e dovessi abbassare il multi a 4x per non oltrepassare i 1000mhz sarei costretto a tenere a 4x anche il bus NB to SB...
Grazie

Potresti portare anche il clock NB<>SB dell'HT a 250x4, o no?

AnD91
24-11-2007, 11:56
Io non sono particolarmente esperto in queste cose...e mi hanno consigliato di non farlo... dicendomi qualcosa del tipo che il bus NB<>SB è meno "resistente"... Fino adesso mi sono attenuto a questo consiglio ma se si può fare senza correre rischi per l'integrità della mobo allora OK!:D

Iron67
24-11-2007, 12:07
dicendomi qualcosa del tipo che il bus NB<>SB è meno "resistente"...


Questa mi é nuova.

Conferme o smentite dagli esperti?

AnD91
24-11-2007, 12:16
Non volevo tirare su un polverone...:D
Probabilmente mi hanno detto un'assurdità.
Allora rimane solo il problema del moltiplicatore che non moltiplica...:muro:

Titanium555
24-11-2007, 16:20
non ti preoccupare metti tutto su 4x se stai a 250 mhz....così non si scazza la velocità htt....così arrivi anche a 270 mhz di fsb senza problemi superata quella frequenza per andare oltre ti consiglio di mettere il molti a 3x sono arrivato a 300 mhz e oltre ma con instabilità del sisitema ci sto lavorando sù sempre con il bios 1503....non ti preoccupare per il nb sb non ti danno problemi anche se aumenti di 20-25 mhz oltre la soglia normale...aumenta un pò i volt.....solo un pò :cool:

AnD91
24-11-2007, 16:48
Grazie del consiglio! ma al momento, sfortunatamente, non è quello il problema... non c'è proprio nessuno che mi sa dare un motivo logico x questo blocco del moltiplicatore HT fermo a 1x anche se da bios è su 5x?
E' la versione del BIOS che non va? Oppure il problema è da ricercare da qualche altra parte?

AnD91
24-11-2007, 18:55
Non so per quale motivo... ma sono riuscito a sbloccare il fatidici HT multiplier in un modo alternativo:D
Ho cambiato il moltiplicatore usando l'utility nTune della nVidia (anche li era impostato su 1x)
Ma ogni volta che riavvio il PC il multi torna a 1x e devo riportarlo a 5x da nTune (tengo a precisare che il valore sul BIOS è sempre a 5x ma il PC sembra basarsi solo su nTune)
Avete qualche idea su come risolvere il problema?
Grazie in anticipo

Titanium555
24-11-2007, 22:34
sinceramente io ho la versione 1503 del bios e di cambiamenti pochi, prova a reinstallare il bios in DOS....in dos è sempre meglio...fatti un disco d'avvio e caricati il bios dal floppy a me i settaggi sono rimasti invariati visto che l'overclock l'avevo effettuato con il 1402.(almeno quello in daily use).e con il nuovo tutto come prima anche il moltiplicatore sempre a 4 x e poi cambiato tranquillamente a 3x senza nessun problema (ecco perchè mi sembra strano)..altrimenti reimposta il vecchio tanto i cambiamenti sono pochi la maggiorparte sono le compatibilità con i nuovi processori...vai a vedere al sito e vedi che sono quasi lo stessi....

AnD91
24-11-2007, 22:42
Allora penso che proverò a reinstallarlo in DOS...
Ma visto che non lo ho mai fatto mi puoi postare un link dove spiega i procedimenti da seguire?
Grazie

Titanium555
24-11-2007, 22:59
si ma guarda sono procedure complicatissime :Prrr: scherzo
vai al sito della asus e scaricati il bios versione dos....dico versione dos....perchè c'è quelo di win....e poi vai a utilities e scaricati la versione se c'è quella dos di awdflash......fai un disco d'avvio e l'altro con awdflash e il bios bnella situazione 1503.bin.....una volta riavviato e stando in dos..levi il disco di avvio ms-dos e metti quello con awdflash e poi digiti awdflash 1503.bin ti uscira la pagina di flash bios e vai avanti con la procedura niente di particolare.....se poi si riavvia durante il flash allora sono cavoli...eehheheh scherzo devi solo gettare la scheda madre....eheheeheeh skerzo
se vuoi altro mi avverti.....

AnD91
25-11-2007, 08:45
fai un disco d'avvio e l'altro con awdflash e il bios bnella situazione 1503.bin.....una volta riavviato e stando in dos..levi il disco di avvio ms-dos e metti quello con awdflash

Praticamente faccio 2 floppy... quello con il file 1503.bin e awdflash.exe e l'altro non ho capito cosa devo metterci dentro (scusa l'ignoranza...)
In pratica io uso il secondo per entrare in ambiente DOS poi metto l'altro, e devo scrivere la destinazione esatta del file quando mi chiedono da dove voglio aggiornare il BIOS?

P.S.: l'awdflash che dici tu sarebbe "Phoenix Award BIOS Flash Tool Version 1.32"?

Titanium555
25-11-2007, 15:22
si il awdflash è quello 1.32, si patricamente il primo quando stai in windows vai con il tasto destro del mouse su propietà del floppy disk e formatta, prima di avviare la formattazione vedi che c'è una casella da spuntare sulla barra di avanzamento "crea disco di avvio ms-dos" spuntala e così ti crea il disco di avvio ms-dos.
Il secondo lo fai come ti ho detto prima bios e awdflash.
Riavvii con il disco di avvio ms-dos inserito e vedi che andrà in dos invece di caricare windows, levi il disco di avvio e metti quello con il bios....digita awdflash 1503.bin o 1402.bin che sia, invio e segui la procedura.(non salvare il vecchio bios altrimenti lo spazio su floppy non basta e da errore)Ti verrà chiesto cuoi flashare il bios tu dai yes e aspetti un pò, poi ti chiederà di levare il floppy e riavviare...ed il gioco è fatto...

AnD91
25-11-2007, 20:59
Grazie mille!:D Farò questo lavoro domani pomeriggio... sperando di risolvere il problema... ti saprò dire...

beppe3
25-11-2007, 21:05
Qualcuno ha avuto problemi con l'audio di qs scheda o sono l'unico?

Spiego la situazione.

Ho su Win XPpro e mi dà qs problemi:

1- all'installazione dei drive sembra andare tutto a buon fine ma su proprietò del sistema/hardware/gestione periferiche risulta una periferica non riconosciuta col punto di domanda giallo. In proprietà dice:[Percorso 65535 (Internal High Definition Audio] e in "stato periferica" riporta:[I driver della periferica specificata non sono stati installati. (Codice 28)
Per reinstallare i driver della periferica specificata, scegliere Reinstalla driver.]

Allora mi collego al sito della ASUS e scarico gli ultimi driver disponibili e li installo manualmente: la situazione resta immutata nonostante varie reinstallazioni previa deinstallazione.

2- dal punto di vista pratico l'audio funziona ma con molti disturbi che sono diminuiti da quando win update ha scaricato un aggiornamento per l'audio, ma non scompaiono e il punto di domanda giallo per periferica sconosciuta resta lì.


Qualcuno è in grado di darmi qualche consiglio?

Grazie comunque.

Sig. Stroboscopico
26-11-2007, 08:41
Io per flashare il bios uno il Flash Tool integrato nel bios.
Basta collegare un floppy o una chiavetta usb (anche un hd, basta che comunque sia in fat 32) entrare nel bios, andare nell'apposito programma, controllare il percorso dove si è messo la nuova versione (unzippata, ovviamente).
Personalmente ritengo l'accoppiata Flash Tool del bios + penna usb come contenitore per il nuovo bios la migliore (= detesto i floppy).

Ciao

Iron67
26-11-2007, 11:39
non c'è proprio nessuno che mi sa dare un motivo logico x questo blocco del moltiplicatore HT fermo a 1x anche se da bios è su 5x?
E' la versione del BIOS che non va? Oppure il problema è da ricercare da qualche altra parte?

Ho verificato, e pure a me succede la stessa cosa.
Potrà magari dipendere dalla revision della PCB (la mia é la 1.03g), ma credo che il BIOS 1503 sia bacato.

Adesso uso il 1402 che é OK.

AnD91
26-11-2007, 14:29
Beh... da quello che ho capito a qualcuno va' e a qualcun'altro non va' io adesso riprovo a installare la 1503 da DOS, poi se proprio non va' metterò la 1402...
Vi aggiorno tra un po'...

beppe3
26-11-2007, 14:36
Proprio nessuno ha avuto il mio problema coni driver dell'audio?:muro:

Solo a me il punto di domanda giallo?:cry:

Devo provare a farmi cambiare la scheda mamma?

Help!

:help:

Titanium555
26-11-2007, 23:06
Proprio nessuno ha avuto il mio problema coni driver dell'audio?:muro:

Solo a me il punto di domanda giallo?:cry:

Devo provare a farmi cambiare la scheda mamma?

Help!

:help:

problemi di audio nessuno però anche a me all'inizio non gli installava....prova a disinstallare e installare di nuovo poi fai l'aggiornamento di win e vedi che succede.....in caso riprovi a reistallarli...purtroppo anno parecchi problemia livello di driver x questa scheda.....

Titanium555
26-11-2007, 23:07
Ho verificato, e pure a me succede la stessa cosa.
Potrà magari dipendere dalla revision della PCB (la mia é la 1.03g), ma credo che il BIOS 1503 sia bacato.

Adesso uso il 1402 che é OK.

a me non ha dato problemi probabile sia un problema di revision di scheda......anche se mi sembra strano......

phoenixxx
27-11-2007, 23:20
cavoli ho aperto questo 3d l'anno scorso e piacevolmente ho scoperto che è ancora vivo e vegeto. come va:D

chi mi fa un sunto?:p

io sto ancora con la vecchia versione 302:rolleyes: e non mi fido a flashare calcolando che avendo un altro chip di bios riprogrammato da biosrecovery con una delle ultime versioni il pc non parte come mi fece la prima volta con la prima scheda madre. quindi tengo il chip originale con la 302.misteri. bha!
cmq va alla grande con l'unica limitazione che non posso montare cpu superiori al 5200 che posseggo attualmente.

Bravonera2
27-11-2007, 23:23
Qualcuno ha avuto problemi con l'audio di qs scheda o sono l'unico?

Spiego la situazione.

Ho su Win XPpro e mi dà qs problemi:

1- all'installazione dei drive sembra andare tutto a buon fine ma su proprietò del sistema/hardware/gestione periferiche risulta una periferica non riconosciuta col punto di domanda giallo. In proprietà dice:[Percorso 65535 (Internal High Definition Audio] e in "stato periferica" riporta:[I driver della periferica specificata non sono stati installati. (Codice 28)
Per reinstallare i driver della periferica specificata, scegliere Reinstalla driver.]

Allora mi collego al sito della ASUS e scarico gli ultimi driver disponibili e li installo manualmente: la situazione resta immutata nonostante varie reinstallazioni previa deinstallazione.

2- dal punto di vista pratico l'audio funziona ma con molti disturbi che sono diminuiti da quando win update ha scaricato un aggiornamento per l'audio, ma non scompaiono e il punto di domanda giallo per periferica sconosciuta resta lì.


Qualcuno è in grado di darmi qualche consiglio?

Grazie comunque.

Non è che da bios hai lasciato attivata la funzione AMD live?

beppe3
27-11-2007, 23:55
perché con AMD Live attivato cosa succede?

Comunque non lo so se l'ho lasciato attivo, ora controllo ...

beppe3
28-11-2007, 00:11
Si, era attivato. L'ho disabilitato ma la situazione non cambia ... punto di domanda giallo lì sta.

Appena avrò un pò di tempo proverò a disinstallare e reinstallare i driver anche se ci credo poco.

Bye


Grazie a tutti.

beppe3
28-11-2007, 15:46
Non solo il punto di domanda resta lì ma :cry: l'audio diventa pessimo pieno di disturbi mentre attivando AMD Live almeno l'audio è buono.

Bye

Bravonera2
28-11-2007, 15:56
bo..
detta così allora è un problema di scheda...
io in quella che ho il LIVE è disattivato ma l'audio va alla grande..

Titanium555
28-11-2007, 23:06
bo..
detta così allora è un problema di scheda...
io in quella che ho il LIVE è disattivato ma l'audio va alla grande..

anch'io nessun problema sarà un problema della scheda......

beppe3
29-11-2007, 00:40
Ciao a tutti

La cosa si fa più strana:

ho tolto i driver scaricati da internet ed ho installato quelli del CD fornito con la MB ... ora l'audio è perfetto ma ... il punto di domanda giallo è ancora lì:muro:

A qs punto tanto vale tenersela così ma certo che è strana forte sta scheda madre!!!:eek:

Titanium555
29-11-2007, 20:49
se non sbaglio anche il 1402 le supportava......sarà cambiata qualcosa a livello di stabilità.....

NMarco
30-11-2007, 13:06
posso sapere quanto è la massima velocità che riuscite a raggiungere nel trasferimento da un hd sata2 ad un atro hd sata2

Cristallo
30-11-2007, 14:46
Ciao a tutti,

oggi pomeriggio ritiro un 6400+ fiammante. Purtoppo la cosa mi costringe ad aggiornare il Bios in quanto sono con il 0903 e non supporta il 6400+ che è supportato dalla 1201 in poi. Malauguratamente tutti gli upgrade del bios tentati fine ad ora (1504 escluso) mi hanno portato il bep, beep, beep e conseguente ripristino dello 0903. Speriamo che con il 1504 vada meglio.

Ciao

Cristianoo

passatore
30-11-2007, 17:38
un consiglio, per questa scheda
da 1 giga di ram 800, passo a 4 giga sempre 800,
devo configurare qualcosa... oppure basta inserirle ed è tutto ok?
grazie in anticipo a chi mi può rispondere.
ciao...

passatore
30-11-2007, 20:26
Senza un systema a 64 bit non penso che sfrutterai quei 4 gb!

praticamente mi consigli di installare vista a 64 bit giusto?
oppure ho capito male?

beppe3
30-11-2007, 20:40
Ho trovato il difetto ... purtroppo:mad:

è difettosa la pompa di calore del sout bridge: il coperchio metallico che lo copre scotta da non poterci tenere sopra il dito mentre l'altro non è neanche tiepido, il calore resta lì, non viene pompato ai dissipatori i quali infatti sono freddi. Che sfiga!!!:muro:
Ormai è passato troppo tempo e non me la cambieranno al volo.

Qualcuno può, per una conferma, controllare le temperature della sua MB??

Grazie

Bye

Cristallo
30-11-2007, 21:09
Ciao a tutti,

come potete vedere dalla firma ho aggiornato con successo il processore. Questa volta prima di aggiornare il bios ho resettato tutti i parametri critici ai valori di default. Sembra sia andato bene. La temperatura non mi sembra più alta del 5600. Invece per chi chiedeva le temperature della MB posto quelle del pannello di controllo NVIDIA:

Da sinistra a destra:

nforce GPU1 GPU2
61 65 59

Quelle di Everest:

Scheda madre: 47
Processore: 40
Aux: 41


Ciao


Cristallo

beppe3
01-12-2007, 00:41
Controprova effettuata:

Posizionando una ventola davanti al chip che scalda l'audio dopo un minuto diventa perfetto. Vuol dire che la pompa di calore è insufficiente al pelo. Un minimo di efficienza in più ed il tutto avrebbe funzionato senza problemi.

Mi sembra di capire che qs problema è capitato solo a me.

Ho contattato l'assistenza, speriamo bene.

Bye

Cristallo
01-12-2007, 19:29
Ciao a tutti,

confermo i problemi avuti da alcuni sul moltiplicatore del bus HT. Questo pomeriggio, dopo quasi un giorno di corretto funzionamento, mi sono trovato il moltiplicatore a 1 e il bus HT a 200. Da ntune l'ho portato a 5 e mentre everest e cpu-z hanno visto il passaggio da 200 a 1000, in Ai Booster è rimasto a 200. Il problema è che al successivo riavvio il PC non fà il boot neanche del bios. Ho dovuto resettare con il ponticello e ho dovuto fare il downgrade. Ho messo il 1204 e sembra funzionare bene. Un consiglio che a me ha funzionato. Prima di fare un aggiornamento del bios impostate a default i parametri critici tipo Ai Nos e altro. Io se aggiorno il bios con Ai Nos attivo e altri parametri prestazionali al massimo il pc non riparte e beppa.

Ciao

Cristallo

Titanium555
01-12-2007, 20:22
Ciao a tutti,

come potete vedere dalla firma ho aggiornato con successo il processore. Questa volta prima di aggiornare il bios ho resettato tutti i parametri critici ai valori di default. Sembra sia andato bene. La temperatura non mi sembra più alta del 5600. Invece per chi chiedeva le temperature della MB posto quelle del pannello di controllo NVIDIA:

Da sinistra a destra:

nforce GPU1 GPU2
61 65 59

Quelle di Everest:

Scheda madre: 47
Processore: 40
Aux: 41


Ciao


Cristallo

scusa ma mi dici con cosa misuri le temperature e con cosa dissipi il processore visto che io mi trovo con temperature più alte?

Cristallo
02-12-2007, 01:00
Ciao,

beh visto che mandi il processore a 3500 è anche normale avere le temperature più alte. I programmi che uso per le temperature li leggi nel posto. Sono Everest e NTune. Per il raffreddamento sono a liquido.

Ciao

Cristallo

Titanium555
02-12-2007, 15:21
ahhhhhhh ecco perchè ma cmq io con il macs a celle di peltier sto 8 gradi sopra....48 tanto per capirci in full

beppe3
02-12-2007, 19:06
Salve a tutti

Ho trovato il guasto. Ora l'audio va in maniera costante anche se rimane il punto di domanda giallo (inspiegabile).

Tanti tentativi, prove, driver nuovi, ho pure aggiornato il bios (senza problemi) ed era solo il cavo di connessione alle casse difettoso roba da :muro:

Meglio così.

Sampei1976
05-12-2007, 13:39
Salve a tutti, posseggo da poco qst bella scheda madre con cpu 5600+ e finora nn ho avuto problemi, tranne che per installare il wi-fi come acces point, nn ci riesco!!! Seguo passo passo la guida per l'installazione del software e per la configurazione dell'acces point ma qnd vado a fare il rilevamento delle reti senza filo disponibile (con un notebook e un cellulare wi-fi)nn risulta nessuna rete!!! Ho come sistema operativo windows xp sp2 pro.
Per favore aiutatemi a risolvere con questa connessione wi-fi.
grazie

Titanium555
11-12-2007, 15:39
dipende fai una condivisione dei file e internet assegna la stesso gruppo di lavoro per tutti i dispositivi che devi connettere tra loro....asseggna ip fisso ad ogni periferica perchè quelli automatici di win a volte non li riconosce...vedi se funziona così....non dimenticarti di dare dei nomi ai computer in modo da riconoscerli in risorse di rete.....

mackillers
12-12-2007, 22:57
Salve, vorrei acquistare la versione Deluxe liscia di questa scheda (per intenderci senza il Wi-fi integrato)
dovrei anche installarci sopra 1 Athlon 6000+ e 2 gb di ram (2x1gb) mi consigliate di usare il bios più recente?
ci sono dei modelli o tipi di ram che devo evitare per non andare incontro a problemi di compatibilità e stabilità?

ora come ora con i bios e driver maturi questa scheda è da considerarsi un ottima piattaforma? ha ancora qualche noia non risolta con i nuovi bios?

Saluti a tutti

Titanium555
12-12-2007, 23:13
no livello di bios non hai nessun problema anzi in linea generale ne risolve specialmente le ultime versioni nel caso riguarda la compatibilità dei nuovi amd quad core.....sicuramente è un ottima piattaforma.....dipendentemente dal sistema operativo che vuoi mettere potresti incappare in problemi con vista risolvibili cmq .....x le ram non hai problemi di compatibilità anche se eviterei le oem a parte che costano lo stesso di quelle di marca....

mackillers
13-12-2007, 00:20
sai lo chiedevo più che altro per essere sicuro che non esistessero particolari famiglie di chip ram mal digeriti da queste mobo
.. con le mie 2 ultime DFI questa lista era assai più lunga.. ed io ho beccato sempre quelle che davano problemi....

queste ram qua che mi dite?: http://www.pclabs.it/memoria-2x1gb-ddr2-pc6400-corsair-xms2-p-251.html

nella descrizione le danno come ottimizate per l' uso su piattaforme 590Sli dovrbbero andare bene quindi..

oppure ci sono queste che costerebbero un capellino meno: http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=54150&ID_MCAT=0&ID_CAT=17&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
e che non avendo quel EPP che farebbe riconoscere alla scheda madre le frequenze in OC da utilizzare dovrebbero essere più semplici da gestire per la Mobo.

quali mi consigliat, considerate che le seconde costano quasi la metà delle prime..

mackillers
13-12-2007, 13:45
Sul sito ASUS ho visto che manca la versione di scheda che ho ordinato io.

è presente solamente questa versione con Wi-fi integrato..

se utilizzo i driver ed il BIOS della versione con il WI-fi rischio di avere dei problemi?

Titanium555
13-12-2007, 15:16
no tranquillo dovrebbe essere solo la versione della scheda madre precedente senza wi-fi....non dovresti avere problemi.......prendi l'epp che dovrebbero essere un pelino più stabili delle altre cmq non crearti troppi problemi per le ram a meno che devi fare particolari overclock allora il discorso cambia......io consiglio o le geil o le vitesta o le teamgroup le altre costano care e non convengono.....

BadBoy80
13-12-2007, 18:56
ATTENZIONE:

Ho provato il bios 1503 sulla mia mobo e ho riscontrato un errore ricorrente. Il controller degli hd creava un errore d'accesso e il pc si bloccava in un momento qualsiasi dell'esecuzione. A volte "partiva" dopo 5 min...a volte dopo ore. Unica azione possibile il reset manuale. :stordita: Sconsiglio vivamente questa versione di bios!:nera:

Ho dovuto fare un downgrade e il problema è stato risolto. :)

mackillers
14-12-2007, 13:34
no tranquillo dovrebbe essere solo la versione della scheda madre precedente senza wi-fi....non dovresti avere problemi.......prendi l'epp che dovrebbero essere un pelino più stabili delle altre cmq non crearti troppi problemi per le ram a meno che devi fare particolari overclock allora il discorso cambia......io consiglio o le geil o le vitesta o le teamgroup le altre costano care e non convengono.....

ma quindi la versione senza Wi-fi è una Release più vecchia? non è che nella versione Wi-fi sono stati risolti dei problemi della motherboard..?

vorrei prendere queste ram qui cosa ne pensate? supportano L' EPP..
e sono descritte come ottimizate per i chipset 590SLi.

http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3906&id_categoria=10&id_sottocategoria=139

Titanium555
14-12-2007, 21:49
si vanno bene quelle ram anche se personalmente cambierei marca......team group o altro.....x quanto riguarda la scheda madre non ne sono sicuro ma siccome all'inizio non c'era la versione wi-fi credo che sia una revision della motherboard vecchia cmq ti dico la scheda non ha grossi problemi potresti solo incappare in qualche noia quando installi i drivier con vista........anch'io con wi-fi ho avuti problemi che non mi riconosceva i driver sotto vista....ma ho fatto la cosa più intelligente ho fatto prima tutti gli aggiornamenti di win e poi installato i driver mancanti così è funzionato tutto alla perfezione......per il resto non ha nessun difetto particolare di nota....anzi e particolarmente prestante e stabile sotto parecchi punti di vista.....alla faccia delle dfi.....

mackillers
15-12-2007, 01:05
ho sempre sentito parlare bene delle OCZ perchè me le sconsigli?

per quanto riguarda la versione della scheda mi è stato detto da essedi che le schede sono uguali, un accessorio in più che si è deciso di aggiungere nella vendità qui in italia. ma le differenze si fermano qui.

può darsi che le versioni wi-fi siano state prodotte ed inscatolate un pò dopo, ma teoricamente anche le versioni non wi-fi subiscono gli stessi aggiornamenti.
al punto che sul sito asus i driver sono gli stessi..

che marca di ram mi consiglieresti tu team group? le ho avute su 939 DDR mi ci sono trovao bene, ma molte OCZ erano superiori? pensi le team group abbiano un miglior rapporto qualità prezzo?

per adesso voglio stare su i due giga uso ancora XP e non supero mai il giga e mezzo quindi..

mackillers
15-12-2007, 13:59
sono andato a prendere la scheda madre al negozio..

avevano sbagliato la desrizione sul sito internet ho anche io la versione Wi-fi:D
sono uno del club pure io!

piccolo consiglio che dite è bene montarla la ventolina ausiliaria su le heat pipe vicino alla cpu? ho paura che data la dimensione faccia un pò di casino...
e visto che siamo pure in inverno ed il mio case è più che ben ventilato (ho 6 ventole ne case
4 12cm 1 25cm ed una 8 e l' alimentatore con 2 ventole che buttano fuori l' aria.
dovrei stare tranquillo anche senza quella ventolina no? purtroppo il mio dissipatore della cpu non ci butta aria sopra è lo zalman 9700 e fà muovere l' aria in verticale...

ciao

Bravonera2
15-12-2007, 15:15
sono andato a prendere la scheda madre al negozio..

avevano sbagliato la desrizione sul sito internet ho anche io la versione Wi-fi:D
sono uno del club pure io!

piccolo consiglio che dite è bene montarla la ventolina ausiliaria su le heat pipe vicino alla cpu? ho paura che data la dimensione faccia un pò di casino...
e visto che siamo pure in inverno ed il mio case è più che ben ventilato (ho 6 ventole ne case
4 12cm 1 25cm ed una 8 e l' alimentatore con 2 ventole che buttano fuori l' aria.
dovrei stare tranquillo anche senza quella ventolina no? purtroppo il mio dissipatore della cpu non ci butta aria sopra è lo zalman 9700 e fà muovere l' aria in verticale...

ciao

La ventolina ausialiaria andrebbe montata solo con kit a liquido... Se hai un dissipatore attivo non serve. ;)

Titanium555
15-12-2007, 15:43
x quanto riguarda le ram è solo il rapporto qualità prezzo che non mi convince nelle ocz.....io prenderei o team group o geil o adata vitesta vedi il mio sign vanno una bomba........e poi costano di meno e parecchio anche.....x la scheda madre è come dicevo io una revision per la versione italiana anche perchè non sarebbero stati gli stessi driver e bios....

Titanium555
15-12-2007, 15:47
un consiglio se non hai ancora installato il sistema .......fai prima tutti gli aggiornamenti e poi installi il rimanente che sarebbe solo i driver della scheda audio e quelli wi-fi se non ricordo male.....e così non dovresti avere problemi.......specialmente se usi vista attenzione a non installare direttamente i driver forceware fai fare l'aggiornamento altrimenti si impalla il sistema....

pourquapas
16-12-2007, 08:42
scusate avrei bisogno di un aiuto, controllando le varie impostazione con sisoftware mi rimane il fsb speed a 876MHz ( 2 x 438MHz ) come faccio ad aumentarlo tenendo conto che posso arrivare a 3.600MHz.Grazie

pourquapas
16-12-2007, 12:13
nessun aiuto:cry: :cry:

Don[ITA]
16-12-2007, 13:52
sono andato a prendere la scheda madre al negozio..

avevano sbagliato la desrizione sul sito internet ho anche io la versione Wi-fi:D
sono uno del club pure io!

piccolo consiglio che dite è bene montarla la ventolina ausiliaria su le heat pipe vicino alla cpu? ho paura che data la dimensione faccia un pò di casino...
e visto che siamo pure in inverno ed il mio case è più che ben ventilato (ho 6 ventole ne case
4 12cm 1 25cm ed una 8 e l' alimentatore con 2 ventole che buttano fuori l' aria.
dovrei stare tranquillo anche senza quella ventolina no? purtroppo il mio dissipatore della cpu non ci butta aria sopra è lo zalman 9700 e fà muovere l' aria in verticale...

ciao

Io l'ho messa la ventolina sui dissipatori della piastra...non si sente e come temperatire stò a 34° con ventola al minimo...ho anche io un 9700;)

mackillers
17-12-2007, 17:21
;20135873']Io l'ho messa la ventolina sui dissipatori della piastra...non si sente e come temperatire stò a 34° con ventola al minimo...ho anche io un 9700;)

Ciao ho notato che il 9700 ci butta parecchia aria e per adesso lo lascio senza ventolina.. magari ti posto le mie temp così guardiamo che differenza c'è con e senza!

mackillers
17-12-2007, 17:24
per quanto riguarda i driver non dovrei avere problemi.. uso win Xp pro 32bit:D

e poi ho già scaricato tutti i driver aggiornati e pure l' ultimo bios..

ho solo un dubbio io ho queste memorie: http://www.fraelpoint.it/catalogo/scheda_prodotto.php?&codart=56058800&back=/catalogo/listino.php?cod=D3

come faccio ad abilitare la tecnologia EPP? ho visto che c'è una vocie SLI memory o qualcosa di simile è quella? devo settare su Optimal oppure su extreme ...

mackillers
17-12-2007, 17:38
Scusata la domanda che può sembrare strana.. ma la vostra scheda madre è lenta come un vaporetto??

rispetto alla vecchia 939 nf4 mi sembra sia molto lenta ad effettuare il boot ed ha leggere e formattare i dischi durante l' installazione...
lo avete notato pure voi?

mackillers
18-12-2007, 12:22
ciao voi usate le utility asu s integrate? io sono riuscito a vedere tutti i voltaggi e temperature solo con quelle.. oltretutto ho dovuto usare l' utility di OC perchè la scheda smettesse di mettere il 9700 a palla fisso è incredibile ance in idle andava a 2700rpm.. e la cpu era a 29 gradi!! mah..

è possibile modificare i criteri di temperatura e velocità delle ventole direttamente da bios in modo di fare a meno delle utility asus? non mi piace avere 3000 programmini che si avviano tutte le volte:(

Bravonera2
18-12-2007, 12:55
se non sbaglio da bios abiliti lo smartfun o simile e imposta la temperatura di riferimento..

mackillers
18-12-2007, 19:45
IO ho scelto la modalita "silent" :)

anche io adesso.. grazie:)

.:Undertaker:.
20-12-2007, 09:42
Ciao a tutti, io ho la M2N32SLI-Dlx, mi è arrivato proprio ieri il Phenom 9600 Quad, aggiorno il Bios dalla versione 1201 alla versione 1503 ovvero l'ultima per far riconoscere la Cpu al sistema. Fin qua tutto ok, tutto riconosciuto perfettamente.

Faccio partire Vista Ultimate 64 e appena mi arriva al desktop schermata blu di errore sui driver Amd, quindi impossibile poter utilizzare il processore nuovo.

Rimonto la Cpu vecchia il 6400+ X2 e tutto funziona perfettamente ma appena arrivo ad aprire i giochi in modalità DirectX trovo la splendida sorpresa che non faccio più di 13/20fps ( in questo caso su rfactor ) mentre normalmente siamo sui 160/180fps ( Ho la 8800Gtx ). Impazzisco per tutto driver reinstalla ecc... Decido di rimettere il bios vecchio e torna tutto normale.

Ora mi sono dilungato anche troppo le mia domanda è se formatto e reinstallo tutto con nuova cpu e nuovo bios secondo voi risolvo o è la versione del bios che non è buona? Cmq sono accettati anche altri consigli :)

Grazie a tutti e scusate il mio post lunghetto

Sig. Stroboscopico
20-12-2007, 17:12
Il processore cambia parecchio, ti conviene formattare quando passi a 4core (numero di core e istruzioni integrate).

Per me non hai fatto una gran scelta... al momento contano di più i mhz dei core finchè non ottimizzano i software (sigh...).

Ciao

Titanium555
20-12-2007, 23:52
Il processore cambia parecchio, ti conviene formattare quando passi a 4core (numero di core e istruzioni integrate).

Per me non hai fatto una gran scelta... al momento contano di più i mhz dei core finchè non ottimizzano i software (sigh...).

Ciao

quoto anch'io non conviene per il momento passare ai quad core amd

Sig. Stroboscopico
21-12-2007, 08:20
a qualunque tipo di quad core.

Comunque... l'unico modo per far si che compaiano software multitread è tampinare di mail di richiesta tutti i produttori di software che usiamo tutti i giorni.

^__-

mackillers
21-12-2007, 14:24
ho provato ad usare Asus Update e mi ha risposto che la mia scheda è aggiornata..
questo significa che ho già il bios 1.503?

Titanium555
22-12-2007, 00:10
si naturale è già aggiornata...........

mackillers
22-12-2007, 01:39
voi come vi trovate con il bios 1.503? ho letto qui il commento di 2 utenti che avevano avuto dei problemi...
io continuo a trovare il bios ed il boot di questa scheda estremamente lenti..( e mi pare il sistema sia anche molto lento a leggere e scrivere su gli HD) per il resto sembra tutto girare alla perfezione..

a parte molti giochi, sopratutto l' ultimo need for speed, in cui ho dei rallentamenti pesanti ed inspiegabili...

secondo voi portrebbe dipendere dal bios o magari dai driver di questa scheda? premetto che ho utilizzato i driver più recenti sul sito nvidia ed asus e ceh ho formattato il sistema una settimana fà quando ho montato questa scheda e relativa nuova ram e cpu..

grazie mille a tutti..

p.s ho fatto delle prove e sono riuscito a settare il mio kit di ram con i timings 4 4 4 4 12 come da sue speciifche EPP (è bastato attivare l' opzione Sli memory..

poi per avere la ram a 400Mhz effettivi ho alzato l' FSB a 215Mhz..non ho però alzato alcun voltaggio apparte quello delle ram. secondo voi a che voltaggio dovrei tenere su questa scheda un 6000+ cloccato a 3225Mhz? a me V@ defoult sembra stabile ma non ho fatto molti test appositi solo lo stress test di Nvidia (quello integrato in Ntune) e 3dmark 2006.

mackillers
22-12-2007, 01:40
si naturale è già aggiornata...........

tu a che frequenza tieni il tuo 6400+? e come lo raffreddi? cavoli complimenti è proprio un bel risultato se lo tieni così in daily. usi il bios 1,503? ti ci trovi bene?

Titanium555
22-12-2007, 16:01
io c'è l'ho a 3500mhz 250mhzx14 vedi signature a 1.525 volt dayli use lo raffredo con con un macs aria e cella di peltier modificato con due ventole da 50 cfm (rumore uso reattore nucleare) non supera in full i 45°C

cmq i problemi di rallentamento che noti sono derivanti dai driver nvidia che non valgono una cicca per sta scheda madre, infatti per le nuove versioni anno fatto gli aggiornamenti ma per questa niente....

mackillers
22-12-2007, 19:19
c'è modo di risolvere questi problemi di rallentamenti? io ho notato che pure il bios pare lento..

ed adesso ho anche scoperto che non riesco a sfruttare la mia 8800gts 512mb.. in 3dmark 06 faccio la metà dei frames che dovrei fare..
dici che magari avendo un 6000+ potrei provare un bios più vecchio?
strano che i driver nvidia non vadano bene su questa scheda, da quanto ne sò ha fatto da base per lo sviluppo delle schede 590Sli.. c'è magari un particolare set di driver che mi consigli di utilizzare? in effetti sul sito Asus i nuovi driver non ci sono dovrei utilizzare gli ultimi disponibili sul tio ASUS?

Titanium555
23-12-2007, 02:01
prova a utilizzare quelli del sito della nvidia.....potresti usare tranquillamente il 1402 e anche quello più vecchio provati da me con il 6400 quindi vanno tranquillamente...per 3dmark2006 prova a vedere i settaggi del bios per la scheda video e vedi se c'è qualche settaggio sbagliato tipo bus pci express a 8x etc etc.....controlla anche le frequenze bus nt st e vedi se stanno impostate bene....

Titanium555
23-12-2007, 02:03
scusa un'altra cosa ma usi Vista? perchè se si e lui senza alcun dubbio che ti fà quei rallentamenti di hd e di video........e ci metti una bella pietra sopra...

mackillers
23-12-2007, 10:15
ehehehh no mene guardo bene da utilizzare SWista:D :D
ho windows XP sp2 32bit quindi non dovrei avere di questi problemi...
ho visto che ci delle impostazioni per il bus PCI in merito alle schede Nvidia proverò a fare qualche prova..
proverò anche i bios precedenti tanto non ho un phenom..
in questo momento ho i driver Nforce ultimi usciti scaricati dal sito Nvidia.. magari dovrei utilizzare i più vecchi èresenti sul sito Asus?

grazie mille per l' aiuto proverò queste 2-3 cosette e se non risolvo vado di riformattone.. il sistema è pulito ed appena installato ma sai... adesso sono a casa e mi costa poca fatica meglio farlo adesso e togliersi il pensiero.

BUONE FESTE A TUTTI!!:) :)

mackillers
23-12-2007, 10:20
scusa un altra cosetta tu che risultato fai nei test CPU del 3dmark06? e il supePI da 1mega? mi hanno detto che il mio risultato riguardo la CPU è più o meno giusto, vorrei escludere di avere problemi prestazionali anche riguardo il processore.

faccio 2474 di score al 3d mark e 26,42. sec al SuperPi con la CPU e tu?
cosidera che stò solo a 3200:)

mackillers
23-12-2007, 14:25
ragazzi ho risolto il mio problema..
NON USATE IL BIOS 1.503 FA CSINO.. e non sono il primo a dirlo

adesso il bios carica più veloce e mi sembra ci sia qualche rallentamento in meno nel sistema... ma oltretutto sono passato nel 3dmark06 da 6600 in OC a 11900 a defoult:eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :muro:

usate il 1.402

brattak
24-12-2007, 12:46
concordo ragazzi non usate il 1503 e fallato io sono tornato al 1402 quello che dice beta bios e va bene al 3dmark 2005 con il 1503 facevo 9800 con il 1402 beta 17500 fate voi;)
una cosa pero io ho un 6000+ ma come temperature arriva pure a 60 gradi sia con il cissi box di amd che con il tmg2 thermaltake e scheda madre a 38 gradi voi come state?

Titanium555
24-12-2007, 12:57
molto più basse..............max 45-48 in full e nemmeno..... naturalmente overclokkato

mackillers
27-12-2007, 14:19
ciao io ho il tuo stesso 6000+ lo tengo V@defoult ma con l' FSB a 215mhz.. ho cambiato solo questo in modo che la ram andasse veramente a 400mhz.
quindi ho la CPU a 3200mhz circa e stò fra i 35-36 appena... 45-48 al massimo durante operazioni molto pesanti.. tipo ore di gioco o simili.
io lo raffreddo con uno Zalman 9700... onestamente penso dovresti stare almeno 5-6 gradi più basso.. magari controlla la pasta termica..

Bravonera2
27-12-2007, 15:06
ragazzi ho risolto il mio problema..
NON USATE IL BIOS 1.503 FA CSINO.. e non sono il primo a dirlo

adesso il bios carica più veloce e mi sembra ci sia qualche rallentamento in meno nel sistema... ma oltretutto sono passato nel 3dmark06 da 6600 in OC a 11900 a defoult:eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :muro:

usate il 1.402

Quoto.. non mettetelo.. blocca l'ht a 200 e questo fa calare drasticamente le prestazioni... 4300 punti al 3d mark col sistema in firma contro i 5333 con il 1201...
Per tornare al vecchio nel caso l'abbiate già installato copiate il file del bios su una pen drive, lasciatela inserita, riavviate, entrate nel bios e andate su TOOL
poi da li selezionate il bios 1201 precedentemente copiato sulla chiavetta e date l'ok.

brattak
28-12-2007, 00:10
onestamente secondo me bisogna vedere se il tuo e di quelli che consumano 85watt o 125 (ce ne sono 2 tipi di 6000+) cmq ora ho montato un 6400 e le cose sono peggiorate di brutto ieri stavo a 70\ 75 nei bench di stress cpu oggi dopo che ho smontato tutto e ho lappato sia il dissi che il procio (che era proprio concavo ) arrivo a 63 65 cmq non so ma non riesco a calare piu di cosi prox settimana mettero su il liquido per vedere come va e vi faro sapere
cmq la cosa strana e che al mattino appena accendo il pc ed entro subito nel bios gia segna 31 \ 32 gradi e in casa ce ne sono 19\20 ci vorrebbbe un sensore serio ......

toto76
30-12-2007, 11:09
Ciao a tutti... avevo perso un pò di vista il forum... ma in previsione dell'acquisto vorrei qlc consiglio:

2X1GB DDR2 PC8500 Corsair C5 XMS2 Dominator (1066 mhz) a 119 €
ASUS M2N32 SLI DELUXE
AMD ATHLON 64 6.0
SEAGATE - ST3320620AS
POINT OF VIEW GFORCE 8800GT 512 MB
COOLER MASTER Centurion T05
ENERMAX Liberty da 620Watt
ARCTIC Freezer 64

Allora le mie domande sono le seguenti:

Se non trovo la CPU EE (quella che consuma meno) mi fermo al 5.6?

Per un limitato O.C. va bene FBS a 240 e moltiplicatore a 12x ?

Le RAM sono possono funzionare a quelle frequenze (sul sito del produttore sono indicate come: Overclocker TWIN2X2048-8500C5D)?

Grazie a tutti in anticipo e buon anno...
;)

Titanium555
30-12-2007, 15:27
si va tutto bene ...al max cambierei l'ali con uno più potente in previsione di un futuro...sono soldi spesi bene.....e il dissi.....x le ram puoi prendere tranquillamente le 6400 spendendo di meno facendo attenzione a quello che compri....e poi spingerle in overclock tranquillamente.......vedi sign

toto76
30-12-2007, 18:52
si va tutto bene ...al max cambierei l'ali con uno più potente in previsione di un futuro...sono soldi spesi bene.....e il dissi.....x le ram puoi prendere tranquillamente le 6400 spendendo di meno facendo attenzione a quello che compri....e poi spingerle in overclock tranquillamente.......vedi sign

Ciao e grazie... non sono uno che aggiorna il pc ogni sei mesi.... e per portarmi dietro l'alimentatore nel futuro .... dovrei prendere un 1000 W e neanche essere sicuro che fra 2 o 3 anni sia sufficiente...

Per quanto riguarda il mio O.C. ipotetico.... 250 fbs e moltiplicatore per 12...
Dove posso leggere qcs in più .... ma meno dispersivo dell'utile forum?

Ciao:eek:

mackillers
03-01-2008, 14:09
onestamente se non hai grosse problemati che di consumo io pun terei sul 6000+ 90nm penso siano ancora quelli più propensi al OC.. prova ne è il fatto che il 6400 sia 90nm..

come posso verificare dal codice della mia CPU se ho la versione a 125watt? onestamente 30-32 gradi appena acceso al bios possono essere giusti non mi sembra una temperatura esorbitante..

io per adesso il 6000+ lo tengo a V@defoult ed ho solamente portato il FSB a 215mhz in modo che realmente la ram giri a 800mhz (ho delle ddr2 800mhz a bassa latenza..un kit corsair certificato per le mamme Nvidia Sli)..

secondo voi posso provare a alzare di più i voltaggi magari per raggiungere i 3400? non sò non voglio rischiare instabilità e tutto sommato dubito che noterei la differenza.. alla fine non l' avrei notata neppure a 3000.

altra cosa su questa scheda madre, ho notato che da i voltaggi in modo un pò strano, tipo se seleziono da bios un Vcore di 1,450v in realtà ne applica 1,472 mi pare.. lo fà pure a voi?

a che voltaggi tenete voi i vostri 6000/6400+? appena ho tempo verifico sotto stress che temperature raggiunge la mia CPU, considerate che io la raffreddo semplicemente ad aria.

mackillers
03-01-2008, 14:12
Ciao e grazie... non sono uno che aggiorna il pc ogni sei mesi.... e per portarmi dietro l'alimentatore nel futuro .... dovrei prendere un 1000 W e neanche essere sicuro che fra 2 o 3 anni sia sufficiente...

Per quanto riguarda il mio O.C. ipotetico.... 250 fbs e moltiplicatore per 12...
Dove posso leggere qcs in più .... ma meno dispersivo dell'utile forum?

Ciao:eek:

dubito che 1000wat in futuro non ti basteranno.. l' unico componente che ancora continua ad aumentare la propria sete di Watt sono l VGA.. ed io con un 600watt serio enermax faccio girare questa mamma con un 6000+ un pò occato e 2 8800GTS 512mb con 4 HD e scheda audio PCI. fai un pò tu..

imho prendi un 800watt circa di buona qualità e ben raffreddato con 2 linee separate per i 12v e creato per lo SLi e ci puoi andare avanti per moooolti anni:)

Titanium555
03-01-2008, 15:32
Quoto anch'io
cmq ti faccio notare che in linea generale la potenza watt dichiarata è sempre molto indicativa.....bisogna vedere stabilità dei voltaggi ed effettiva potenza erogata.......e conveniente sempre comprarne uno buono e possibilmente già testato da qualcuno altrimenti si rischiano corti e addio tutto....come e successo a qualcuno.......

NMarco
03-01-2008, 16:04
io c'è l'ho a 3500mhz 250mhzx14 vedi signature a 1.525 volt dayli use lo raffredo con con un macs aria e cella di peltier modificato con due ventole da 50 cfm (rumore uso reattore nucleare) non supera in full i 45°C


ho la tua stessa configurazione oltre ai settaggi sopra segnalati c'è qualcos'altro che devo impostare?

mackillers
03-01-2008, 23:02
voi due che tenete il 6400 fisso in dayli use a 1,5v e oltre.. che limite mi consigliate di tenere per il mio 6000+? io lo raffreddo con uno zalman 9700 dite che potrei provare ad utilizzare una paltier? sono affidabili? nel uso di tutti i giorni intendo..
ho provato a lanciare 2 superpi da 32mb in contemporanea lasciando attive vari applicazioni (emule,msn,winamp, VLC con un divx di 2 ore che ho continuato a guardare nel frammente ecc...) penso sia un test abbastanza indidicativo.. la temperatura della mia cpu rillevata da PC probe di asus non ha mai superato i 51 gradi..

ho rifatto la stessa prova ma con 3dmark2006 e la cpu ha raggiunto 52 gradi.. mi sembrano temperature accettabili per un dualcore a questa frequenza.. anzi pensavo peggio..

Bravonera2
03-01-2008, 23:04
fai girare orthos in "small" e vedi che sali ben di più di temperatura...

Titanium555
03-01-2008, 23:31
ho la tua stessa configurazione oltre ai settaggi sopra segnalati c'è qualcos'altro che devo impostare?

no stai attento a settare l'ht a 4x e anche il resto non dovrsti avere particolari problemi a meno che hai configurazioni particolari........

Titanium555
03-01-2008, 23:40
voi due che tenete il 6400 fisso in dayli use a 1,5v e oltre.. che limite mi consigliate di tenere per il mio 6000+? io lo raffreddo con uno zalman 9700 dite che potrei provare ad utilizzare una paltier? sono affidabili? nel uso di tutti i giorni intendo..
ho provato a lanciare 2 superpi da 32mb in contemporanea lasciando attive vari applicazioni (emule,msn,winamp, VLC con un divx di 2 ore che ho continuato a guardare nel frammente ecc...) penso sia un test abbastanza indidicativo.. la temperatura della mia cpu rillevata da PC probe di asus non ha mai superato i 51 gradi..

ho rifatto la stessa prova ma con 3dmark2006 e la cpu ha raggiunto 52 gradi.. mi sembrano temperature accettabili per un dualcore a questa frequenza.. anzi pensavo peggio..

no il 9700 dovrebbe andare più che bene e cmq sono temperature normali, non puoi abbinare direttamente la cella di peltier al processore ci stanno problemi di cortocircuito e condensa......e cmq la cella dissipa meglio fra strati di rame o altro....ripeto mai messa direttamente a contatto con il procio dico mai...se poi vuoi rischiare vai.....poi naturalmente sul 9700 mi sembrerebbe difficile fare una modifica del genere....ma non impossibile guarda bene......da notare che i costi per alimentare e gestire una cella di peltier non sono da niente..........al max ti direi di provare il macs che ho io ma le temperature cambierebbero di poco visto che i benefici si vedono più che altro in overclock vedi collegamento........http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1568281

mackillers
03-01-2008, 23:54
ho fatto girare orthos ma le temperature sono rimaste più o meno quelle solo per un attimo ho toccato i 53 ma poi sempre 50-52 più o mneo come con 3dmark..

mackillers
03-01-2008, 23:57
no il 9700 dovrebbe andare più che bene e cmq sono temperature normali, non puoi abbinare direttamente la cella di peltier al processore ci stanno problemi di cortocircuito e condensa......e cmq la cella dissipa meglio fra strati di rame o altro....ripeto mai messa direttamente a contatto con il procio dico mai...se poi vuoi rischiare vai.....poi naturalmente sul 9700 mi sembrerebbe difficile fare una modifica del genere....ma non impossibile guarda bene......da notare che i costi per alimentare e gestire una cella di peltier non sono da niente..........al max ti direi di provare il macs che ho io ma le temperature cambierebbero di poco visto che i benefici si vedono più che altro in overclock vedi collegamento........http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1568281

perfetto era solo per sapere.. e comunque non sembra nel uso come il mio possa valerne la pena.., l' importante che le mie temperature siano in regala e che non rischi nulla anche nel lungo periodo..
grazie e buona notte

JAD
04-01-2008, 10:08
Quoto.. non mettetelo.. blocca l'ht a 200 e questo fa calare drasticamente le prestazioni... 4300 punti al 3d mark col sistema in firma contro i 5333 con il 1201...
Per tornare al vecchio nel caso l'abbiate già installato copiate il file del bios su una pen drive, lasciatela inserita, riavviate, entrate nel bios e andate su TOOL
poi da li selezionate il bios 1201 precedentemente copiato sulla chiavetta e date l'ok.

Grazie ragazzi. Mi avete salvato dall'ennesimo disperato tentativo di reinstallare i driver video e della mobo. Dopo l'upgrade del bios con il 1503 il punteggio a 3D Mark 2006 si era dimezzato (5900 invece di 10400 con hardware a default). Ho rimesso la versione beta 1402 ed è tutto ok. Ora Crysis gira perfettamente con dettagli al massimo (con modifica dei file .cfg che emulano gli effetti delle directX 10).
Ciao.

Bravonera2
04-01-2008, 10:15
io c'ho perso parecchio tempo incolpando all'inizio i nuovi driver video..

NMarco
04-01-2008, 13:00
purtroppo ragazzi mi è successo ciò che è successo ad alcuni un pò di tempo fa...mi si è bloccato l'aggiornamento del bios da DOS l'ho tenuto fermo tipo un ora e poi alla fine ho riavviato...risultato: non parte più la scheda...avete un bios di riserva da spedirmi?? ve lo pago ovviamente!!:D :D

come risolvo? ho provato il metodo delle ram in single channel ma niente...:mad:

Bravonera2
04-01-2008, 13:39
potresti provare a fare un flash a caldo ma ci vuole comunque un chip con il bios buono.. e quindi si riparte da zero.. Comunque io mi chiedo perchè continuare ad aggiornare da dos quando ormai in tutte le schede madri c'è l'utility apposta nel bios.... Carichi il bios dezippato su una pen drive e poi avvi l'utility.. più facile di così... :fagiano:

Guidoch
04-01-2008, 13:51
Ciao NMarco, se mi spedisci il bios posso riflashartelo :)

NMarco
04-01-2008, 15:03
Ciao NMarco, se mi spedisci il bios posso riflashartelo :)

non sai quanti casini mi eviteresti...ma stavo pensando una cosa...avendo anche una M2N liscia...secondo voi se faccio partire il flash del bios da quella e poi a caldo metto il BIOS corrotto secondo voi si può fare? i due chip dovrebbero essere identici anche se sono 2 mobo molto diverse...

NMarco
04-01-2008, 15:06
potresti provare a fare un flash a caldo ma ci vuole comunque un chip con il bios buono.. e quindi si riparte da zero.. Comunque io mi chiedo perchè continuare ad aggiornare da dos quando ormai in tutte le schede madri c'è l'utility apposta nel bios.... Carichi il bios dezippato su una pen drive e poi avvi l'utility.. più facile di così... :fagiano:


Ho provato prima da windows e non andava...perchè dovevo fare un downgrade e non un upgrade!! e quindi ho pensato di provare da dos tanto pensavo che anche l'utility della mobo mi avrebbe riconosciuto la versione del bios più vecchia non permettendomi di fare il downgrade...

brattak
04-01-2008, 15:55
Ho provato prima da windows e non andava...perchè dovevo fare un downgrade e non un upgrade!! e quindi ho pensato di provare da dos tanto pensavo che anche l'utility della mobo mi avrebbe riconosciuto la versione del bios più vecchia non permettendomi di fare il downgrade...

per fare il downgrade da win basta che scegli opzioni in asus update e spunti enable downgrade :)

Bravonera2
04-01-2008, 16:03
Ho provato prima da windows e non andava...perchè dovevo fare un downgrade e non un upgrade!! e quindi ho pensato di provare da dos tanto pensavo che anche l'utility della mobo mi avrebbe riconosciuto la versione del bios più vecchia non permettendomi di fare il downgrade...

L'utility sotto bios non guarda la versione, lei flasha e basta... Mi spiace per la tua scheda, se potessi ti aiuterei volentieri...

toto76
04-01-2008, 16:45
Ciao a tutti...... morale della favola....la revision del BIOS da utilizzare è la 1402...... giusto??? :(

Bravonera2
04-01-2008, 16:57
1201.. L'altra è una Beta...

Sampei1976
04-01-2008, 17:13
Salve a tutti, volevo sapere che differenze ci sono tra la penultima versione del bios, la 1402(che è una beta l'ho capito, ma poi???) e quella precedente 1201??? (fermo restando che la 1503 è baggata!!!). E poi, secondo voi ci sono possibilita di avere un bios perfettamente funzionante (che non sia beta version) che sostituisca e corregga l'ultimo(1503)???
Grazie.

brattak
04-01-2008, 17:29
Ciao a tutti...... morale della favola....la revision del BIOS da utilizzare è la 1402...... giusto??? :(
si e questa anche se e beta va bene :)

NMarco
04-01-2008, 17:55
per fare il downgrade da win basta che scegli opzioni in asus update e spunti enable downgrade :)

azz se lo sapevo prima o se lo avessi notato a quest'ora non sarei col muletto!!!!

NMarco
04-01-2008, 17:57
c'è nessuno dalle parti di siena firenze perugia che ha la suddetta mobo e vuole darmi una mano?!?!?!? farei prima che spedire! altrimenti qualcuno di voi me lo può fare su spedizione?!

Guidoch
04-01-2008, 19:09
Ciao, io sinceramente non rischierei con una m2n liscia...non so nemmeno se te lo fa fare perchè riconosce un file bios che non è adeguato alla scheda madre...se fai un imbottitura a prova di bomba puoi spedirlo in prioritaria, i piedini sono fragili :O io posso farti sia il flash a caldo che a freddo :)

Sampei1976
04-01-2008, 19:25
Guarda, se nn sbaglio, proprio da quelle parti ci sono dei negozi specializzati nel recovery bios. Anch'io in passato ho avuto problemi nel flashare un bios!!! Basta che su un qualsiasi motore di ricerca inserisci la parola "recovery bios" e (sono QUASI sicuro che è a firenze) ti usciranno gli indirizzi per avere info su come risolvere il più velocemente possibile.
Il consiglio che ti do ed è quello che ho fatto io, è trovare l'indirizzo, togliere il bios corrotto dalla mobo e spedirglielo o in alternativa fartene spedire uno nuovo(mi raccomando DEVI ESPLICITAMENTE richiedere una versione precedente all'ultima, o la 1201 0 la 1402, la 1402 è beta!!!). Penso che al massimo dovresti spendere €20.00(circa), e dovresti risolvere in 4 o 5 giorni lavorativi. Io il mio chip del bios corrotto l'ho spedito dalla calabria in toscana(nn ricordo se proprio a firenze) ed in 4 giorni lavorativi ho risolto.

Bravonera2
04-01-2008, 19:56
Ciao, io sinceramente non rischierei con una m2n liscia...non so nemmeno se te lo fa fare perchè riconosce un file bios che non è adeguato alla scheda madre...se fai un imbottitura a prova di bomba puoi spedirlo in prioritaria, i piedini sono fragili :O io posso farti sia il flash a caldo che a freddo :)

Il bios non è di quelli con i piedini.. è un quadratino con un angolino smussato...

brattak
04-01-2008, 20:11
c'è nessuno dalle parti di siena firenze perugia che ha la suddetta mobo e vuole darmi una mano?!?!?!? farei prima che spedire! altrimenti qualcuno di voi me lo può fare su spedizione?!
ecco qua
http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/informazioni/chisiamo.php
con 12 euri stai a posto

NMarco
04-01-2008, 23:40
ecco qua
http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/informazioni/chisiamo.php
con 12 euri stai a posto

che spettacoloooo! pure vicino casa mia e nemmeno lo sapevo!!!
auahuhuauhauh:D :D

NMarco
04-01-2008, 23:41
Ciao, io sinceramente non rischierei con una m2n liscia...non so nemmeno se te lo fa fare perchè riconosce un file bios che non è adeguato alla scheda madre...se fai un imbottitura a prova di bomba puoi spedirlo in prioritaria, i piedini sono fragili :O io posso farti sia il flash a caldo che a freddo :)

grazie mille per la tua disponibilità....ma visto che delle poste mi fido poco penso che faccio prima a rivolgermi al negozio che mi hanno linkato!!!


grazie ancora davvero!!!

NMarco
04-01-2008, 23:42
raga che ne pensate? mi faccio mettere la 1402?

brattak
04-01-2008, 23:59
raga che ne pensate? mi faccio mettere la 1402?
vai tranquillo io ho su quella anche se e beta gira benissimo e poi dai nonmi dire che non flsharai piu ........:D

NMarco
05-01-2008, 00:29
sicuramente flashero di nuovo ma con cautela...:D :D :D :D

NMarco
05-01-2008, 13:25
sarò tirchio ma sto seriamente pensando di provare con la M2N liscia prima di portarlo al recoverybios...voi cosa ne pensate?!

brattak
05-01-2008, 13:27
raga posso collegare la pompa del liquido sui 2 power da 3 pin che ci sono di fianco al reset del bios? che differenza ce tra i 2 power e i 2 piu sotto che sono per le ventole? solo che i 2 sotto si puo regolare il regime di rotazione dal bios o anche come corrente?

mackillers
07-01-2008, 02:54
c'è nessuno dalle parti di siena firenze perugia che ha la suddetta mobo e vuole darmi una mano?!?!?!? farei prima che spedire! altrimenti qualcuno di voi me lo può fare su spedizione?!

io sono di Prato (10km da Firenze) ma non saprei bene come aiutarti..

ma se posso..

mackillers
07-01-2008, 02:59
nessuno mi ha risposto sulla questione dei voltaggi..

come mai sta scheda tira su i voltaggi di 0.05v rispetto al valore che spunti sul menù del bios?..
vi spiego se come Vcore seleziono 1,4500v in realtà a win caricato CPUZ mi rilleva 1,504v.. un pò troppini per tutti i giorni visto che era stabile a 1,4602v che la sched a mi imposta come valore defoult.. ma ora non sono molto sicuro nemmeno di quello..

quale sarebbe il Vcore defoult di un 6000+? devo per forza selezionare un valore di aggiustamento per trovare un voltaggio più preciso su questa mobo?

toto76
07-01-2008, 12:11
quale sarebbe il Vcore defoult di un 6000+?

Sono interessato anche io alla questione ma mi serve anche un chiarimento...
il 6000+ è quello da 125W o da 85W?
In ogni caso quale consigliate?

:cool:

Bravonera2
07-01-2008, 12:29
Sono interessato anche io alla questione ma mi serve anche un chiarimento...
il 6000+ è quello da 125W o da 85W?
In ogni caso quale consigliate?

:cool:

ovviamente meglio quello con TDP minore...:)

toto76
07-01-2008, 12:50
grazie..... avevo letto da qlc parte che il 125W era consigliato per o.c. ......
mi sa che mi oriento sul 85W...

grazie.....

un'altra cosa.....

una ventola cpu tipo arctic cooling freezer 64...... verso che lato deve sparare l'aria?
a logica verso il posteriore....
qlc consiglio?

saluti a tutti

Bravonera2
07-01-2008, 13:33
grazie..... avevo letto da qlc parte che il 125W era consigliato per o.c. ......
mi sa che mi oriento sul 85W...

grazie.....

un'altra cosa.....

una ventola cpu tipo arctic cooling freezer 64...... verso che lato deve sparare l'aria?
a logica verso il posteriore....
qlc consiglio?

saluti a tutti

verso il posteriore...

toto76
07-01-2008, 14:11
nessuno mi ha risposto sulla questione dei voltaggi..

come mai sta scheda tira su i voltaggi di 0.05v rispetto al valore che spunti sul menù del bios?..
vi spiego se come Vcore seleziono 1,4500v in realtà a win caricato CPUZ mi rilleva 1,504v.. un pò troppini per tutti i giorni visto che era stabile a 1,4602v che la sched a mi imposta come valore defoult.. ma ora non sono molto sicuro nemmeno di quello..

quale sarebbe il Vcore defoult di un 6000+? devo per forza selezionare un valore di aggiustamento per trovare un voltaggio più preciso su questa mobo?

....allora ragazzi...... nessun ci sa consigliare?
grazie a bravonera per le risposte precedenti...
:)

NMarco
07-01-2008, 15:50
io sono di Prato (10km da Firenze) ma non saprei bene come aiutarti..

ma se posso..

ti ringrazio ma fortunatamente ho risolto...;)

Titanium555
07-01-2008, 22:33
....allora ragazzi...... nessun ci sa consigliare?
grazie a bravonera per le risposte precedenti...
:)

controlla il settagio del bios e vedi che sicuramente avrai impostato il v.core di avvio o di default su 1.5V ...non ricordo bene quale sia la voce......io lo avevo su 1.6V :muro: e scaldava non poco......settalo sulla frequenza che ti serve e lascialo così......il vcoree di default del 6000 è 1.400V quello del 6400 o 1.400V o 1.425V

mackillers
07-01-2008, 23:05
controlla il settagio del bios e vedi che sicuramente avrai impostato il v.core di avvio o di default su 1.5V ...non ricordo bene quale sia la voce......io lo avevo su 1.6V :muro: e scaldava non poco......settalo sulla frequenza che ti serve e lascialo così......il vcoree di default del 6000 è 1.400V quello del 6400 o 1.400V o 1.425V

io ho messo tutto su defoult e mi sta a 1,440v almeno secondo CPUZ

al prossimo riavvio ricontrollo se c'è qualche voce che non ho visto a giro ma ti giuro che la mia scheda overvolta di suo.
se seleziono 1,450v mette 1,504v di suo sempre secondo CPUZ.

phoenixxx
08-01-2008, 12:06
ti ringrazio ma fortunatamente ho risolto...;)
come hai fatto?

Titanium555
08-01-2008, 14:05
io ho messo tutto su defoult e mi sta a 1,440v almeno secondo CPUZ

al prossimo riavvio ricontrollo se c'è qualche voce che non ho visto a giro ma ti giuro che la mia scheda overvolta di suo.
se seleziono 1,450v mette 1,504v di suo sempre secondo CPUZ.

controlla l'overvolt se aggiungi al max i 0.025 che stabilizzano il voltaggio non più di tanto altrimenti overvolta sempre un pò di più......e cmq ricorda sempre che in questi casi l'ali fà la sua parte se non eroga potenza costante hai sbalzi di tensione...........se vuoi overclokkare lo devi portare senza nessun problema a max 1.525 così non scalda nemmeno tanto.....

toto76
09-01-2008, 11:38
grazie Titan......

.....si avvicina l'acquisto
:D

omega726
09-01-2008, 18:27
Ragazzi scusate io ho installato questa mobo ieri e vedendo sul sito un bios aggiornato l'ho installato...sembra andare tutto ok...ma qui leggoche è buggato....
Di quale bug si tratta?
Quale bios devo mettere per stare tranquillo e avere le prestazioni ottimali?
Grazie

NMarco
09-01-2008, 18:35
il 1402 è il migliore...i successivo è lento e pieno di bug...però attento...fai il downgrade dall'applicazione integrata nel bios...cmq vacci piano....perchè a me si è bloccata mentre stavo facendo il downgrade dall'ultima versione alla precedente...

omega726
10-01-2008, 00:18
Nel dubbio ho riflashato il 1402...fatto da bios e andato tutto perfettamente liscio...
Comunque vi faccio notare una cosa...nel bios nella pagina dove si settano le velocità dell'HT tra i vari componenti....beh con il 1503 spariscono la metà delle voci riducendosi tipo a 4...
L'avevo già notato ieri ma avendo appena montato la mobo pensavo fosse una mia impressione....

NMarco
10-01-2008, 02:01
infatti si dovrebbe mandare una mail ad asus...costringendoli a togliere quella versione o ad aggiornare in maniera più accurata e non come stanno facendo ultimamente!

omega726
10-01-2008, 09:21
Visto che il downgrade è andato bene e che nei prossimi giorni voglio occare....avete qualche suggerimento da darmi su impostazioni importanti da attivare\disattivare per un buon oc o qualche guida a questa mobo?
Con tutti quei parametri...

toto76
10-01-2008, 11:37
Visto che il downgrade è andato bene e che nei prossimi giorni voglio occare....avete qualche suggerimento da darmi su impostazioni importanti da attivare\disattivare per un buon oc o qualche guida a questa mobo?
Con tutti quei parametri...

anche io aspetto queste impostazioni......
:)

piufigo
10-01-2008, 20:10
Grazie ragazzi. Mi avete salvato dall'ennesimo disperato tentativo di reinstallare i driver video e della mobo. Dopo l'upgrade del bios con il 1503 il punteggio a 3D Mark 2006 si era dimezzato (5900 invece di 10400 con hardware a default). Ho rimesso la versione beta 1402 ed è tutto ok. Ora Crysis gira perfettamente con dettagli al massimo (con modifica dei file .cfg che emulano gli effetti delle directX 10).
Ciao.


Anche io posso dire lo stesso ... con la mia 8800GT nuova fiammante facevo 5500 punti al 3Dmark2006 robe da pazzi ... stavo per dare la colpa al processore troppo lento o alla scheda video bacata !!!! Invece guarda un po' era il bios, chi lo avrebbe mai detto ? Ancora grazie a tutti i partecipanti di questo magnifico forum !!! :D

omega726
11-01-2008, 13:41
Adoro il layout di questa scheda...ho messo il dissy della cpu (freezer 64 pro) con la ventola opposta alla vga (quindi l'aria in uscita dal dissy va sulla vga) e adesso dopo 2 ore di need for speed pro street registravo 65° durante il gioco...
Ho lo zalman vf900 e nonostante questo prima che arrivasse quell'aria dietro la scheda arrivavo con lo stesso gioco a 81....

Sky_80
11-01-2008, 13:50
Ragazzi devo solo chiedervi una INFO.

Ma Voi siete riusciti a connettervi in Wi-Fi ???
Ho chiesto aiuto nella Senzione Wireless.
Ma nn sanno dirmi cosa puo essere.

Ecco il mio topic...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20371536#post20371536

Voi che avete la mia stessa M/B... Ci siete riusciti???
Dove sbaglio???

Grazie anticipatamente!!! :)

toto76
11-01-2008, 14:11
Adoro il layout di questa scheda...ho messo il dissy della cpu (freezer 64 pro) con la ventola opposta alla vga (quindi l'aria in uscita dal dissy va sulla vga) e adesso dopo 2 ore di need for speed pro street registravo 65° durante il gioco...
Ho lo zalman vf900 e nonostante questo prima che arrivasse quell'aria dietro la scheda arrivavo con lo stesso gioco a 81....

Ciao, ho letto spesso che il freezer va montato con l'aria che sputa verso il posteriore del case.... in pratica con la ventola rivolta verso gli HD....
Cosa consigliate?:confused:

Guidoch
11-01-2008, 14:25
@ Sky_80

vedi la guida del tuo telefonino, non sembra essereun problema di scheda madre :)

Bravonera2
11-01-2008, 15:00
si, certo che mi sono connesso in wi-fi... Che problemi hai? Unica cosa che potrei pensare è che hai configurato il wi-fi come Access point.... controlla

NMarco
11-01-2008, 15:10
ti ringrazio ma fortunatamente ho risolto...;)
come hai fatto?

portato il chip da recovery bios...speso 12€, ho fatto mettere la 1402 ho rimesso il chip nella mobo ed è partito tutto alla prima...senza dover spostare ram in single o roba varia...:D fortunatamente...

Guidoch
11-01-2008, 15:56
Bene! :D

NMarco
11-01-2008, 16:29
mmhhmh

domandina tattica...secondo voi perchè ho un sensore fisso a 70-80 gradi??


se utilizzate speedfan avete per caso il 3° sensore a più di 70 gradi anche voi??


cosa può essere?

Guidoch
11-01-2008, 16:45
L'alimentatore :)

NMarco
11-01-2008, 16:53
effettivamente sento un bel pò di caldo dentro...ma possibile sia l'alimentatore??

http://img409.imageshack.us/img409/3610/tempni3.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=tempni3.jpg)

NMarco
11-01-2008, 17:03
ragazzi ho avviato un programma di stress per la cpu e guardate cos'è venuto fuori?!?

http://img183.imageshack.us/img183/6623/temp2af5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=temp2af5.jpg)

Titanium555
11-01-2008, 21:36
non usare speed fan usa core temp e controla il voltaggio della cpu con cpu-z e vedi che ti dice e sfalzato quel programma coretemp lo uso io ed è quasi perfetto...

NMarco
11-01-2008, 21:50
bene con core temp sto a 58-60 gradi...che ne pensi?

questo è lo screen con cpuz:

http://img212.imageshack.us/img212/9605/cpuzzh1.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=cpuzzh1.jpg)

Guidoch
11-01-2008, 21:50
Se l'alimentatore non è di una buona marca è normale (lo faceva anche a me)...eventualmente vai in configure -> advanced scegli XXXXXX at ISA e vedi che il sensore 3 sia thermistor...cmq mi sa che speedfan dice il vero u_u

NMarco
11-01-2008, 21:55
ok ma con lo stesso dissipatore e con un 4200 le temperature non erano cosi alte...perchè? possibile dipenda tutto dal 6400?!

Guidoch
11-01-2008, 22:14
certo, poichè la richiesta di potenza è maggiore l'alimentatore deve erogarne di più e quindi la parte che si trasforma in calore è maggiore e non riesce a dissiparla bene :)

NMarco
11-01-2008, 23:23
capisco quello che dici ma ho un alimentatore da 650w...quindi mi sembra un pò strano...c'ho provato un 3500 ed un 4200 e vanno da dio! che faccio?!

piufigo
11-01-2008, 23:25
L'alimentatore :)

Non mi risulta che gli alimentatori abbiano dei sensori interni di temperatura che comunicano con le mainboard ... al max un attacco tachimetrico per la ventola ma niente di più ... quegli 80 gradi sono solo un segnale mal rilevato da speedfan cioè una indicazione sballata !!!!

NMarco
11-01-2008, 23:33
Non mi risulta che gli alimentatori abbiano dei sensori interni di temperatura che comunicano con le mainboard ... al max un attacco tachimetrico per la ventola ma niente di più ... quegli 80 gradi sono solo un segnale mal rilevato da speedfan cioè una indicazione sballata !!!!


non è sballata perchè col 4200 segna una temperatura umana!

cmq ho staccato tutt meno che l'HD e la scheda video e la temperatura rimane la stessa...il vcore ce l'ho a 1.44 che dite lo alzo?? che cavolo faccio??

NMarco
12-01-2008, 03:08
ok volete sapere una cosa buffa?! ho messo il mio 6400 su una m2a-vm hdmi aggiornata all'ultima versione e cosa vedo? di default sta a 37-40 gradi...ho visto inoltre che la mobo da un valore di vcore intorno l'1.3-1.4! mentre la M2N32 sli gli da 1.5 e non posso abbassarlo!!!

non è che nella nostra fantamitica mobo viene un pò troppo sovravoltato e quindi scalda di più?!

NMarco
12-01-2008, 03:09
ah e non tornatemi a dire che è l'alimentatore perchè nel pc dove ho attaccato la M2A ho un ali da 450 trovato dentro il case...quindi...;)

NMarco
12-01-2008, 12:05
vai tranquillo io ho su quella anche se e beta gira benissimo e poi dai nonmi dire che non flsharai piu ........:D
sicuramente flashero di nuovo ma con cautela...:D :D :D :D

mi rimangio quello che ho detto tre giorni fa...pensando che tutto sto casino del procio fosse colpa del BIOS ho downgradato ieri a 1201 e oggi ho rimesso la 1402!!:D :D :D :D

sono un pazzo furioso...ma è andato tutto ok (ovviamente con sopra il 3500!):mbe: :doh: :fagiano: :confused:

Guidoch
12-01-2008, 12:40
boh magari è il chipset...io da quando ho cambiato ali ho temp3 che da 100 e passa è scesa a 65 in full, poi non lo so :)

NMarco
12-01-2008, 13:39
speedfun non lo considerare...è meglio...

omega726
12-01-2008, 15:53
Ciao, ho letto spesso che il freezer va montato con l'aria che sputa verso il posteriore del case.... in pratica con la ventola rivolta verso gli HD....
Cosa consigliate?:confused:

Quel che dici è vero però io ho questo ricircolo nel case...(ho creato l'immagine ora quindi mi scuso per la qualità)


http://img186.imageshack.us/img186/8873/pcbg0.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=pcbg0.jpg)


E le temperature vanno benissimo

BadBoy80
12-01-2008, 16:17
SpeedFun è proprio da scartare con questa mobo... nn sono riuscito mai a farlo andare come si deve.

ippo.g
12-01-2008, 16:37
buonasera ragazzi da oggi sono anch'io dei vostri;
ho notato che la scheda eroga un voltaggio esagerato alla cpu per cui ho dovuto ricorrere ad RMClock per abbassarlo (ed abbassare le temperature),ho dovuto impostare il 4X a 1,025V ed il 16X a 1,325V per ottenere 1,075 e 1,375 reali rispettivamente, in pratica questa mobo eroga @default 0,5V in più del necessario :mbe:
adesso per sicurezza sto testando con Orthos

http://img512.imageshack.us/img512/4333/immaginenk0.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=immaginenk0.jpg)

NMarco
12-01-2008, 16:41
allora...ho buone nuove..

in pratica la mobo assegnava dei valori assurdi ai voltaggi della cpu...ora ho impostato il voltaggio cpu a 1.4v...è poco o va bene? posso scendere di più?

di normale con sopra un blueorb FX sto sui 52-53 gradi? a valori di default...che dite? è tanto?


ricordo che ho un amd 6400...

NMarco
12-01-2008, 16:45
buonasera ragazzi da oggi sono anch'io dei vostri;
ho notato che la scheda eroga un voltaggio esagerato alla cpu per cui ho dovuto ricorrere ad RMClock per abbassarlo (ed abbassare le temperature),ho dovuto impostare il 4X a 1,025V ed il 16X a 1,325V per ottenere 1,075 e 1,375 reali rispettivamente, in pratica questa mobo eroga @default 0,5V in più del necessario :mbe:
adesso per sicurezza sto testando con Orthos

http://img512.imageshack.us/img512/4333/immaginenk0.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=immaginenk0.jpg)
azz che valori!!

ma perchè io nell'HT di cpu-z ho 1004? è alto?

a quanto sei ora di temperatura rilevata con core temp?

ippo.g
12-01-2008, 16:45
allora...ho buone nuove..

in pratica la mobo assegnava dei valori assurdi ai voltaggi della cpu...ora ho impostato il voltaggio cpu a 1.4v...è poco o va bene? posso scendere di più?

di normale con sopra un blueorb FX sto sui 52-53 gradi? a valori di default...che dite? è tanto?


ricordo che ho un amd 6400...

in idle 50 gradi sono troppi, il 6400 dovrebbe tenere 1,4V a 16X e 1,1V a 5X col C&Q classico

azz che valori!!

ma perchè io nell'HT di cpu-z ho 1004? è alto?

a quanto sei ora di temperatura rilevata con core temp?

il HTL va impostato a 800 da bios altrimenti non puoi utilizzare il 4X ed inoltre aumenti la stabilità della macchina

http://img512.imageshack.us/img512/6533/immagineva6.jpg (http://imageshack.us)

NMarco
12-01-2008, 17:21
ok allora ora provo ad abbassare l'HT ed il resto penso che vada bene cosi...mah...proviamo...:D

NMarco
12-01-2008, 17:55
ok ho messo HT a 4x e voltaggio cpu a 1.35 ed ora ho i tuoi stessi valori anche se io non uso il c&q però la temperatura rimane sui 50gradi...

NMarco
12-01-2008, 18:18
con orthos sto raggiungendo i 67-68 gradi...secondo me è ancora troppo...cosa abbasso ora??:D :D

ippo.g
12-01-2008, 18:37
con orthos sto raggiungendo i 67-68 gradi...secondo me è ancora troppo...cosa abbasso ora??:D :D

controlla con CPU-Z che voltaggi hai effettivamente e poi usa il C&Q o RMClock

NMarco
12-01-2008, 19:52
boh rmclock mi vede ancora 1.4v mentre cpuz 1.328-1344v e le temperature mi sembrano da 1.4...ci vorrebbe di copiare da qualcuno le impostazioni ottimanili nel bios...la cosa che non riesco a capire è perchè se gli dò "load default values" mi mette valori sballati, se setto un profilo standard su AI Overclock mi overvolta tantissimo! e soprattutto perchè a me fa cosi ed a altri fa in modo diverso? stessa mobo bios e stessa cpu! mah...

ippo.g
12-01-2008, 20:08
controlla di aver montato bene il dissipatore e di aver usato una buona pasta termica, poi setta RMClock per il risparmio energetico cosi gli dai il Voltaggio che decidi tu per ogni singolo P-state

NMarco
13-01-2008, 01:11
blueorb FX in perfetta posizione e pasturato con artic silver!:D


rimango dell'idea che se una mobo fa sto casino le cose da settare sono nella mobo e quindi non volgio intervenire via software...voglio avere i valori di default di tutti i 6400 del mondo montati su qualsiasi mobo...:D ;)

ippo.g
13-01-2008, 09:23
blueorb FX in perfetta posizione e pasturato con artic silver!:D


rimango dell'idea che se una mobo fa sto casino le cose da settare sono nella mobo e quindi non volgio intervenire via software...voglio avere i valori di default di tutti i 6400 del mondo montati su qualsiasi mobo...:D ;)

hai ragione, auguri.

toto76
14-01-2008, 12:35
Quel che dici è vero però io ho questo ricircolo nel case...(ho creato l'immagine ora quindi mi scuso per la qualità)


http://img186.imageshack.us/img186/8873/pcbg0.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=pcbg0.jpg)


E le temperature vanno benissimo

Ciao.. il disegno è chiarissimo... grazie.

omega726
14-01-2008, 12:38
Ciao.. il disegno è chiarissimo... grazie.

Fattoa mano libera con paint...me la cavo dai...

toto76
15-01-2008, 12:12
Fattoa mano libera con paint...me la cavo dai...

Diciamo allora che è chiaro..... per chi è del mestiere.......
:D

mackillers
17-01-2008, 10:31
controlla l'overvolt se aggiungi al max i 0.025 che stabilizzano il voltaggio non più di tanto altrimenti overvolta sempre un pò di più......e cmq ricorda sempre che in questi casi l'ali fà la sua parte se non eroga potenza costante hai sbalzi di tensione...........se vuoi overclokkare lo devi portare senza nessun problema a max 1.525 così non scalda nemmeno tanto.....

L' Ali è un enermax recente ottimizato per lo SLI da 750W penso di non aver problemi in merito:sofico:
però non ho ben capito il discorso iniziale..mi chiedi di controllare quanto overvolta la mia motherboard con precisione?
0.025 è il margine per essere sicuri che l' alimentatore stia sempre sul valore selezionato?
il mio caso mai tende ad erogare un pò di più ma è stabilissimo non dovrei aver problemi da quel punto di vista.

dal esperienza maturata in queste settimane mi sono accorto che anche lasciando il voltaggio defoult è stabile quindi penso che metterò al massimo 1,470v anche un pochino meno.. visto che da quanto ho scoperto il voltaggio defoult dovrebbe essere 1,365v o sbaglio?

il fatto che tu mi dica che 1,525v sono un valore ancora sicuro mi tranquillizza sulla possibilità di creare danni a 1,472v.

alla fine mi interessava capire se è normale che la mia mobo imposti valori più elevati di quelli che invece vorrei impostare da BIOS.

mackillers
17-01-2008, 10:44
allora...ho buone nuove..

in pratica la mobo assegnava dei valori assurdi ai voltaggi della cpu...ora ho impostato il voltaggio cpu a 1.4v...è poco o va bene? posso scendere di più?

di normale con sopra un blueorb FX sto sui 52-53 gradi? a valori di default...che dite? è tanto?


ricordo che ho un amd 6400...

un pò altino io ho un 6000+ @3200mhz con 1,4 e qualcosa in più non ricordo..
ed uno zalman 9700 e stò dopo tanto tempo sotto hortos fra i 52 e 53 gradi.
a defoult secondo core temp fra i 29-32.

quindi anche voi mi dite che questa mobo da in automatico circa 0,05 in più di quanto selezionato?bene almeno sò che è normale.
penso che come voltaggio tutti i giorni terrò circa 1,440-1,460v (dico così a caso non ricordo i valori impostabili) dite che devo tenere ancora meno?
se imposto Vcore defoult stò a1,440 ed è tutto stabilissimo,secondo voi potrei scendere ancora come voltaggio?

mackillers
17-01-2008, 10:46
buonasera ragazzi da oggi sono anch'io dei vostri;
ho notato che la scheda eroga un voltaggio esagerato alla cpu per cui ho dovuto ricorrere ad RMClock per abbassarlo (ed abbassare le temperature),ho dovuto impostare il 4X a 1,025V ed il 16X a 1,325V per ottenere 1,075 e 1,375 reali rispettivamente, in pratica questa mobo eroga @default 0,5V in più del necessario :mbe:
adesso per sicurezza sto testando con Orthos

http://img512.imageshack.us/img512/4333/immaginenk0.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=immaginenk0.jpg)

46 gradi come temperatura con Hortos mi sembra ottima, con cosa dissipi?
io stò a 1,440v dovrei scendereun pò come voltaggio? magari 1,400v il mio è pur sempre in OC anche se ha la stessa frequenza.